MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Mostre<br />
Hedi Mertens.<br />
La logica<br />
dell’intuizione<br />
02.04.<strong>2023</strong> – 15.10.<strong>2023</strong><br />
Palazzo Reali<br />
In collaborazione con Museum Haus Konstruktiv, Zurigo.<br />
1. / 2. / 3.<br />
Vedute<br />
dell’allestimento<br />
2.<br />
La mostra ha restituito al pubblico l’opera e la singolare storia di un’artista che,<br />
partendo da una profonda conoscenza teorica, ha trovato in Ticino le condizioni<br />
favorevoli per sviluppare la propria ricerca. Hedi Mertens (Gossau, 1893 –<br />
Carona, 1982) non segue un percorso lineare: nonostante una formazione pittorica<br />
classica, inizia la sua carriera soltanto a sessant’anni, ma sviluppa in poco<br />
più di vent’anni una ricerca personale degna di attenzione nell’ambito dell’arte<br />
concreta svizzera.<br />
L’esposizione al <strong>MASI</strong> ha ripercorso le fasi della ricerca di quest’artista poco<br />
nota al grande pubblico, mettendo in luce le analisi compositive e l’elaborazione<br />
delle teorie assimilate grazie all’intenso scambio di idee con artisti e intellettuali<br />
svizzeri e internazionali, che la portarono ad avvicinarsi all’arte concreta.<br />
Un legame rievocato in mostra attraverso alcune opere puntuali dei quattro<br />
rappresentanti principali dell’arte concreta zurighese: Max Bill, Camille Graeser,<br />
Verena Loewensberg e Richard Paul Lohse.<br />
A cura di Francesca Benini e Arianna Quaglio<br />
1. 70 3.<br />
71