MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Mostre<br />
Thomas Huber.<br />
Lago Maggiore<br />
1. / 3. Vedute<br />
dell’allestimento<br />
2. Thomas Huber<br />
08.10.<strong>2023</strong> – 28.01.2024<br />
LAC<br />
La mostra ha presentato una nuova serie di opere di Thomas Huber nate<br />
dall’esigenza di un Heimkehr, un ritorno a casa, ai paesaggi della Svizzera.<br />
Da qualche anno l’artista, che vive a Berlino, trascorre infatti lunghi periodi<br />
dell’anno in un piccolo villaggio sul confine italo-svizzero. Come in un diario<br />
visivo, ogni giorno Huber dipinge e disegna al mattino, a mezzogiorno o alla sera<br />
ciò che vede dalle finestre del suo studio. L’impagabile vista sul lago ha ispirato<br />
le diverse vedute in mostra, variazioni potenzialmente infinite di uno stesso<br />
paesaggio in cui monti, acqua, cielo e luce sono attraversati dal ritmo naturale<br />
delle stagioni e del trascorrere del giorno. I dipinti rompono con il mondo pittorico<br />
precedente dell’artista – composto da architetture quasi irreali e ricche<br />
di mise en abyme – per sconfinare oltre la tela, regalando al pubblico una mostra<br />
immersiva. In questo senso, le opere esposte si presentavano come un omaggio<br />
alla bellezza e alla semplicità del paesaggio, un invito all’osservazione, alla<br />
meditazione e all’elevazione dello spirito.<br />
2.<br />
La mostra è stata ideata da Thomas Huber e coordinata e organizzata da<br />
Ludovica Introini.<br />
1.<br />
78 3.<br />
79