19.06.2024 Views

leStrade n° 1598 giugno 2024

MACCHINE & ATTREZZATURE La sostenibile leggerezza dell’essere... GALLERIE Il patrimonio strategico delle gallerie tra passato e futuro

MACCHINE & ATTREZZATURE
La sostenibile leggerezza dell’essere...

GALLERIE
Il patrimonio strategico delle gallerie tra passato e futuro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

9<br />

N. <strong>1598</strong>/6 GIUGNO <strong>2024</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

La sostenibile leggerezza dell’essere...<br />

GALLERIE<br />

Il patrimonio strategico delle<br />

gallerie tra passato e futuro<br />

><br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

0 1 5 9 8 >


produzionepropria.com artwork mariella fasson<br />

Rallenta il processo di<br />

invecchiamento causato<br />

dall’ossidazione<br />

per asfalti riciclabili,<br />

ecosostenibili, sicuri nel tempo,<br />

con la pioggia e<br />

con il vento<br />

CHS anti-ageing solution for asphalt<br />

I processi di ossidazione rappresentano la causa primaria dell’invecchiamento dell’asfalto. Per<br />

la lunga esposizione agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici, il bitume invecchia, indurisce<br />

e perde elasticità, causando il degrado delle pavimentazioni. La nuova “green” solution nasce<br />

nei laboratori di ricerca Iterchimica dove è stato studiato e sviluppato un prodotto in grado di<br />

rallentare i processi di ossidazione e il conseguente invecchiamento del bitume, aumentare la<br />

vita dell’asfalto, ridurre la formazione di buche e garantire maggiore sicurezza stradale. Con<br />

CHS anti-ageing solution le pavimentazioni stradali rimangono giovani più a lungo e possono<br />

essere riciclate nei cicli successivi.<br />

Roads towards sustainability<br />

www.iterchimica.it


N. <strong>1598</strong> Giugno <strong>2024</strong> anno CXXVI<br />

ISSN: 0373-2916<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Marzia Salandini<br />

msalandini @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

Stampato su carta FSC<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

L’OPINIONE<br />

7 L’INCREMENTO DEI CRIMINI COLPISCE<br />

IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI<br />

di Laura Casparrini<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 EQUO COMPENSO E CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI<br />

di Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 CALABRIA, VIADOTTO “ORTIANO II”<br />

13 SARDEGNA, SS 729 “SASSARI-OLBIA”<br />

14 SARDEGNA, SS 131, SVINCOLO NORD DI BONORVA (SS)<br />

15 UMBRIA, MONITORAGGIO DI PONTI E VIADOTTI<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

28 CONVEGNI<br />

30 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÀ<br />

32 UNA NUOVA STAZIONE NATA NEL VERDE E NELLA STORIA<br />

di Sara Di Pompeo, Andrea Piacenti, Stefano Luca Possati<br />

36 TRENORD SCEGLI UNGUESS<br />

di Mauro Armelloni<br />

38 UNO DEI PRIMI AL MONDO<br />

di Edvige Viazzoli<br />

40 I 25 ANNI DI TTS ITALIA<br />

di Morena Pivetti<br />

46 AUTOSTRADE PER L’ITALIA: A8, LA NUOVA STAZIONE<br />

di Lainate/Arese<br />

48 PROGETTARE E COSTRUIRE NEL TERZO MILLENNIO<br />

di Mauro Di Prete<br />

SPECIALE FERROVIE & METROPOLITANE<br />

54 SISTEMI DI VENTILAZIONE DELLE METROPOLITANE<br />

IN AREE SISMICHE<br />

di Romano Borchiellini, Davide Papurello, Carlo Barbetta<br />

68 GEOSPIKE, INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO<br />

DEL BALLAST FERROVIARIO<br />

di Simone Fregonese<br />

72 SISTEMI E SERVIZI DI DIAGNOSTICA PER<br />

L’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA<br />

di Mattia Baraldi, Giancarlo Oddone<br />

GALLERIE & OPERE IN SOTTERRANEO<br />

78 IL PATRIMONIO STRATEGICO DELLE GALLERIE TRA<br />

PASSATO E FUTURO<br />

di Federico Foria, Mario Calicchio, Francesco Panico, Marianna<br />

Brichese<br />

84 IL MONITORAGGIO GEODETICO DELLA<br />

VAL DI VIZZE E DELLA DIGA DI NOVALE<br />

di Simone Cappelletto, Simone Colonnelli<br />

96 PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA<br />

di Monica Banti<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

100 IN SCENA LA BELLEZZA<br />

di Francesco Santoro, Tiziano Deidda, Carlo Crestini<br />

106 IL CALCESTRUZZO AD ALTO GRADO DI PERMEABILITÀ<br />

108 I 100 MILA CONCI PER TELT<br />

di Carlo Dossi<br />

110 OBBIETTIVO DECARBONIZZAZIONE<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

114 LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE...PILOSIO<br />

di Fabrizio Parati<br />

120 BAUER IN-HOUSE<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 INIZIATIVE CONGIUNTE A LIVELLO GLOBALE<br />

di Susanna Zammataro<br />

127 GLI APPUNTAMENTI DELLA SIIV PER IL <strong>2024</strong><br />

di Cristina Tozzo<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Mattia Baraldi<br />

Carlo Barbetta<br />

Marianna Brichese<br />

Romano Borchiellini<br />

Mario Calicchio<br />

Simone Cappelletto<br />

Simone Colonnelli<br />

Carlo Crestini<br />

Laura Casparrini<br />

Tiziano Deidda<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Sara Di Pompeo<br />

Mauro Di Prete<br />

Federico Foria<br />

Simone Fregonese<br />

Claudio Guccione<br />

Giancarlo Oddone<br />

Francesco Panico<br />

Davide Papurello<br />

Fabrizio Parati<br />

Andrea Piacenti<br />

Morena Pivetti<br />

Stefano Luca Possati<br />

Francesco Santoro<br />

Cristina Tozzo<br />

Edvige Viazzoli<br />

Susanna Zammataro<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

ALESSANDRO MUSMECI<br />

AISCAT Pesponsabile Area Tecnica<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

NICOLA ZAMPELLA<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

CAMS Srl<br />

camssrl.it 39<br />

MTS ENGINEERING Srl<br />

mtse.it 23<br />

Sottocontrollo<br />

Pilosio S.r.l.<br />

pilosio.com<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

carsrl.com 1<br />

NEXT GENERATION MOBILITY <strong>2024</strong><br />

ngmobility.it 128<br />

In Copertina Il viadotto Slizza III dell’autostrada<br />

A23 Udine - Tarvisio. Sono in corso i lavori<br />

di ripristino del viadotto, in due fasi separate<br />

e consecutive, per le carreggiate di destra e<br />

di sinistra (con lavorazioni conservative sia<br />

all’estradosso sia all’intradosso): si è scelto<br />

di ricorrere alle soluzioni certificate e brevettate<br />

offerte da Pilosio per l’allestimento di<br />

strutture provvisionali.<br />

© Pilosio S.r.l.<br />

CODEVINTEC ITALIANA Srl<br />

codevintec.it 5<br />

CONCRETEZZA <strong>2024</strong><br />

concretezza.org 6<br />

CRACCO Srl - CORTENSAFE<br />

cortensafe.it 27<br />

PILOSIO Srl<br />

pilosio.com<br />

I Cop<br />

ROXTEC ITALIA Srl<br />

roxtec.com/it 21<br />

TECNE GRUPPO AUTOSTRADE PER L’ITALIA SpA<br />

autostrade.it/en/tecne 11<br />

AFRY SVIZZERA<br />

afry.ch 35<br />

ECOMONDO <strong>2024</strong><br />

ecomondo.com<br />

III Cop<br />

TEKNA CHEM SpA<br />

teknachemgroup.com 29<br />

ASPHALTICA <strong>2024</strong><br />

asphaltica.it 119<br />

ELTO Srl<br />

elto.it 19<br />

TELT Sas<br />

telt-sas.com<br />

IV Cop<br />

BITEM Srl<br />

bitemsrl.com 45<br />

ETS Srl<br />

etsingegneria.it 25<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.it 47<br />

BOMAG ITALIA – MARINI SpA<br />

bomag.com 95<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

iterchimica.it<br />

II Cop<br />

WORLDWIDE SERVICES-NEOUSYS TECHNOLOGY<br />

neousys-tech.com 17<br />

Aziende citate<br />

ADR Ingegneria 50<br />

Amplia Infrastructures 50<br />

Elto 68<br />

EngiNe 43<br />

Euroedile 118<br />

ETS 78<br />

Politecnica 24<br />

Pilosio 114<br />

Releo 70<br />

RFI 23, 73<br />

Georadar e tecnologie per<br />

gallerie e infrastrutture<br />

Tecnologie anche a noleggio per:<br />

massicciate ferroviarie<br />

> mappatura continua dello spessore<br />

> rilievo di problemi di drenaggio, tasche…<br />

> analisi della sede dei binari<br />

Anas 12, 16, 50<br />

Ferrovie Federali Svizzere 21<br />

Sinelec 40<br />

gallerie e infrastrutture<br />

ATM 26<br />

BauWatch Italia 20<br />

Bauer Macchine Italia 120<br />

Geopier 70<br />

Gruppo Autostrade per l’Italia 27, 38, 48, 118<br />

Gruppo FS 76, 96<br />

Slesa 101<br />

Swarco 40<br />

Systemair 54<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

BBT-Se 84<br />

Harpaceas 18<br />

Targa Telematics 40<br />

strade, autostrade, aeroporti<br />

Bitem 101<br />

CAE 84<br />

Consorzio Officine Ticinesi OFT 21<br />

Heidelberg Materials 110<br />

Holcim Italia 106<br />

Iterchimica 16<br />

Terna 49<br />

3TI 32<br />

Trenord 36<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

Contech 101<br />

Manelli Impresa 23<br />

UNGUESS 36<br />

CSC Costruzioni 21 Materialistbridge 22 Vianini Lavori 51<br />

Elgea 38 Movyon 40 Webuild 96<br />

In questo numero<br />

4 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

Seleziona<br />

il link!<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


evento organizzato da<br />

con il patrocinio di:<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo<br />

Concretezza<br />

STATI GENERALI DEL CALCESTRUZZO<br />

IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO NASCE QUI<br />

Con il patrocinio di:<br />

C.R.O.I.L.<br />

Consulta Regionale Ordini<br />

Ingegneri Lombardia<br />

L’opinione<br />

L’incremento dei crimini sta colpendo<br />

il settore delle costruzioni<br />

I cantieri mostrano il fianco e diventano i bersagli ideali per<br />

azioni criminali. Ogni singolo furto può avere un grande impatto<br />

sull’intero progetto con una drastica perdita di produttività<br />

26<br />

27<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

24<br />

25<br />

SETTEMBRE<br />

<strong>2024</strong> 2019<br />

info info su su<br />

concretezza.org<br />

media partner:<br />

26 26<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

CASTELLO DI RIVALTA (PC)<br />

Il Il più importante incontro dell’anno, in Italia, sul mondo sul mondo del del calcestruzzo<br />

27 27<br />

Due giornate Due giornate di tavoli di di tavoli lavoro di fra lavoro professionisti fra professionisti per affrontare una<br />

questione cruciale: l’impatto ambientale di tutto il settore delle costruzioni<br />

Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali<br />

e Un’occasione locali, con i grandi unica di progettisti, dialogo tra ingegneri le istituzioni, e specialisti nazionali e dei locali, materiali gli enti<br />

appaltanti, gli studi di progettazione, le imprese di costruzione, i produttori e<br />

i laboratori di controllo.<br />

SETTEMBRE SETTEMBRE<br />

2019 2019<br />

Concretezza <strong>2024</strong> il futuro del calcestruzzo<br />

FORMAZIONE<br />

PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE<br />

# #<br />

GESTIONE<br />

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

info su<br />

info su<br />

PROGETTAZIONE MANUTENZIONE<br />

PROGETTAZIONE SOSTENIBILITÁ POSA IN OPERA<br />

concretezza.org concretezza.org<br />

PRODUZIONE<br />

#<br />

TRASPORTO POSA IN OPERA<br />

TRASPORTO<br />

MANUTENZIONE<br />

BUON COSTRUIRE<br />

media partner:<br />

media partner:<br />

CONTROLLO<br />

con il supporto di:<br />

Il più importante incontro dell’anno sul mondo del calcestruzzo<br />

Il più importante incontro dell’anno sul mondo<br />

Dott.ssa Laura<br />

del calcestruzzo<br />

Direttore Generale<br />

Due giornate di tavoli di di Bauwatch lavoro Italia fra professionisti<br />

Due giornate di tavoli di lavoro fra professionisti<br />

Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali<br />

Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali<br />

e locali, con<br />

e<br />

i<br />

locali,<br />

grandi<br />

con<br />

progettisti,<br />

i grandi<br />

ingegneri<br />

progettisti,<br />

e specialisti<br />

ingegneri<br />

dei<br />

e specialisti<br />

materiali<br />

dei materiali<br />

FORMAZIONE FORMAZIONE<br />

AGGIORNAMENTO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE<br />

CONTROLLO<br />

POSA IN OPERA<br />

AGGIORNAMENTO<br />

MANUTENZIONE<br />

PROFESSIONALE<br />

PROTEZIONE DELL’AMBIENTE<br />

GESTIONE<br />

TRASPORTO TRASPORTO<br />

MANUTENZIONE<br />

con il supporto di:<br />

Casparrini<br />

con il supporto di:<br />

Il settore edilizio da sempre<br />

rappresenta uno dei principali<br />

volani per l’economia italiana.<br />

Il rapporto sull’andamento<br />

del settore costruzioni in<br />

Italia stilato dall’Osservatorio<br />

dell’Ance ha rilevato come<br />

GESTIONE GESTIONE<br />

nel solo biennio 2021-2022<br />

l’edilizia abbia fatto registrare<br />

un tasso di crescita del Pil<br />

pari a +12,3%. L’anno appena<br />

passato non è stato da<br />

meno, facendo registrare un +5% sul 2022 in termini<br />

reali di investimenti in costruzioni. Questa crescita<br />

conferma una ripresa in atto già dal 2017, interrotta<br />

con la pandemia da Covid, ma in continuo rafforzamento<br />

negli ultimi tre anni. Tra 2021 e 2023 i livelli<br />

produttivi del settore sono aumentati di circa 75 miliardi,<br />

recuperando quel gap produttivo causato da<br />

CONTROLLO CONTROLLO<br />

una crisi ultradecennale che aveva portato ad una<br />

perdita di circa 92 miliardi.<br />

I dati mostrano come l’edilizia goda di buona salute,<br />

ma restano importanti sfide da affrontare. L’aumento<br />

dei costi dell’energia e delle materie prime, la<br />

carenza di manodopera e, soprattutto, l’incremento<br />

PRODUZIONE PRODUZIONE<br />

nel numero e nelle sofisticazioni dei furti. Valutato in<br />

modo isolato, è facile sottovalutare l’impatto del crimine,<br />

ma i dati vanno interpretati nel loro complesso<br />

e il 2023 ha fatto registrare una vera e propria epidemia<br />

di furti. Nel recente report che abbiamo pubblicato<br />

- “Minacce invisibili: Indice di Criminalità nelle Costruzioni<br />

<strong>2024</strong>”, condotto su oltre 500 professionisti<br />

del settore - sette persone su dieci hanno ammesso<br />

di aver visto furti sul proprio luogo di lavoro. Il 22%<br />

ha poi aggiunto di aver notato un aumento significativo<br />

di questa tendenza nell’ultimo anno. Dal nostro<br />

sondaggio è emerso come per molti dei professionisti<br />

che abbiamo intervistato la sicurezza venga percepita<br />

come una “bassa priorità”. Troppo spesso, infatti,<br />

i rischi vengono sottostimati. I cantieri mostrano<br />

il fianco e diventano i bersagli ideali per azioni criminali.<br />

Ogni singolo furto può avere un grande impatto<br />

sull’intero progetto. Attrezzature e materiali sottratti<br />

vanno sostituiti, mentre il tempo perso non può più<br />

essere recuperato. Una drastica perdita di produttività.<br />

Quando costi e ritardi si sommano, rispettare le<br />

scadenze dei progetti – che nel settore edilizio sono<br />

molto ristrette – diventa sempre più difficile. La nostra<br />

indagine ha stimato che i ritardi possano costare<br />

fino al 50% del costo totale di costruzione, impattando<br />

così non solo sui margini di profitto diretto e<br />

indiretto di un’azienda, ma anche sulla sua reputazione<br />

e le sue relazioni. Bobine di rame e cavi sono<br />

le prede più ambite, facili da rubare e da rivendere.<br />

Ci troviamo di fronte ad una realtà sempre più complessa<br />

e mutevole dove è necessario mettere al centro<br />

il miglioramento dei livelli di sicurezza: il 62%<br />

degli intervistati sostiene che questi crimini siano<br />

sempre più all’avanguardia. Le aziende del settore<br />

devono quindi ripensare alla propria concezione di sicurezza,<br />

implementando strategie di gestione e soluzioni<br />

tecnologiche innovative. Rispetto ai tradizionali<br />

sistemi di sicurezza, Bauwatch offre sistemi avanzati<br />

basati sull’Intelligenza artificiale che consentono un<br />

monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dei siti di lavoro,<br />

un fortissimo effetto deterrente, una valutazione<br />

della minaccia più efficiente, nonché tempestività<br />

di reazione alle intrusioni - parliamo di pochi secondi<br />

-. Abbiamo cambiato il paradigma, segnando l’inizio<br />

di una trasformazione dei servizi di sicurezza, che va<br />

di pari passo con lo sviluppo di tecnologie sempre più<br />

all’avanguardia. L’IA è sempre più pervasiva ed è uno<br />

degli strumenti che ci aiuterà a plasmare il presente<br />

e il futuro della sicurezza. Le prospettive per i prossimi<br />

dieci anni mostrano una nuova concezione della<br />

protezione, fatta di sistemi integrati, sfruttamento<br />

di tecnologie satellitari per il monitoraggio, sensori<br />

sempre più all’avanguardia, droni e robot. Strumenti<br />

rivoluzionari che permetteranno di anticipare, gestire<br />

e neutralizzare i pericoli nei cantieri. nn<br />

VALLE D'AOSTA<br />

casiraghi<br />

scavi • fognature<br />

strade • calcestruzzo<br />

s.r.l.<br />

Porro<br />

calcestruzzi<br />

romana<br />

calcestruzzi<br />

casiraghi<br />

scavi • fognature<br />

s.r.l.<br />

casiraghis.r.l.<br />

Porro<br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 7<br />

romana<br />

calcestruzzi<br />

romana<br />

calcestruzzi


Normativa e infrastrutture<br />

Equo compenso e Codice<br />

dei contratti pubblici<br />

Per il TAR Lazio c’è compatibilità<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Il TAR Lazio, con la sentenza del 30 aprile<br />

<strong>2024</strong> n. 8580, ha affermato la compatibilità<br />

della legge sull’equo compenso<br />

(legge n. 49/2023) con il Codice dei contratti<br />

pubblici di cui al d.lgs. n. 36/2023<br />

e con il diritto eurounitario.<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

Inquadramento normativo<br />

e giurisprudenziale<br />

Ai sensi dell’articolo 1 della legge 21<br />

aprile 2023 n. 49 (entrata in vigore il<br />

20 maggio 2023), per “equo compenso”<br />

si intende la “corresponsione di un<br />

compenso proporzionato alla quantità<br />

ed alla qualità del lavoro svolto al contenuto<br />

ed alle caratteristiche della prestazione<br />

professionale, nonché conforme<br />

ai compensi previsti rispettivamente<br />

dai decreti ministeriali” alle diverse professioni<br />

ordinistiche.<br />

Con tale normativa, dunque, sono state<br />

riformulate le regole in materia di corrispettivo<br />

per le prestazioni professionali,<br />

assicurando la percezione di un compenso<br />

che sia proporzionato alla quantità e<br />

alla qualità del lavoro svolto, nonché al<br />

contenuto e alle peculiarità della prestazione<br />

professionale, ovvero conforme ai<br />

compensi previsti per le diverse categorie<br />

di professionisti.<br />

Il comma 1 dell’articolo 2 della legge n.<br />

49/2023 precisa che l’equo compenso<br />

si applica ai rapporti aventi ad oggetto<br />

le prestazioni d’opera intellettuale di cui<br />

all’articolo 2230 c.c., che siano regolati<br />

da convenzioni aventi per oggetto lo<br />

svolgimento, anche in forma associata<br />

o societaria, delle attività professionali<br />

prestate a favore di imprese bancarie<br />

e assicurative, delle loro società controllate<br />

e delle loro mandatarie, le quali,<br />

durante l’anno precedente a quello del<br />

conferimento dell’incarico, abbiano avuto<br />

più di 50 lavoratori o abbiano presentato<br />

dei ricavi annui superiori a dieci milioni<br />

di euro.<br />

Di contro, sempre in tema di applicazione,<br />

il comma 3 del suddetto articolo<br />

prevede che le disposizioni in materia<br />

di equo compenso trovino applicazione<br />

alle prestazioni rese dai professionisti<br />

(non precisando, come nel precedente<br />

comma, se sia indifferente che questi<br />

prestino l’opera singolarmente o in<br />

forma associata o societaria) a favore<br />

della pubblica amministrazione.<br />

Ci si chiede, dunque, se la normativa in<br />

tema di equo compenso trovi applicazione<br />

anche nell’ambito della contrattualistica<br />

pubblica. A ciò ha fornito risposta<br />

la sentenza in commento.<br />

I fatti di causa<br />

La vertenza da cui è scaturita la sentenza<br />

in commento concerne una procedura<br />

indetta dall’Agenzia del Demanio<br />

per l’affidamento dei servizi di<br />

verifica della vulnerabilità sismica, diagnosi<br />

energetica e rilievi BIM per alcuni<br />

beni immobili.<br />

L’operatore economico risultato inizialmente<br />

aggiudicatario è stato, all’esito<br />

della verifica di anomalia dell’offerta,<br />

escluso per aver applicato, indirettamente,<br />

un ribasso anche sui compensi<br />

dei professionisti, qualificati inderogabili<br />

e non ribassabili dalla disciplina di gara,<br />

incorrendo, in tal modo, in una violazione<br />

tanto delle disposizioni normative di<br />

cui alla legge n. 49/2023 quanto della<br />

lex specialis.<br />

Tale operatore economico ha, quindi,<br />

impugnato il provvedimento di esclusione,<br />

denunziando, per quanto qui di<br />

interesse:<br />

• l’incompatibilità della norma inerente<br />

alla non ribassabilità dei compensi<br />

con il diritto eurounitario, in particolare<br />

con il principio della concorrenza,<br />

nonché con le disposizioni del codice<br />

dei contratti;<br />

• l’applicazione della disciplina sull’equo<br />

compenso a quelle sole ipotesi<br />

in cui la prestazione professionale<br />

sia svolta da singoli professionisti<br />

e trovi fondamento in un contratto<br />

d’opera caratterizzato dall’elemento<br />

personale, ciò tenuto conto del richiamo,<br />

svolto dall’articolo 2 comma<br />

1, della legge n. 49/2023, all’articolo<br />

2230 c.c.<br />

La pronuncia del TAR Lazio<br />

Il T.A.R. Lazio pronunciandosi sulla questione<br />

con sentenza del 30 aprile <strong>2024</strong><br />

n. 8580, ha ritenuto infondato il ricorso,<br />

fornendo una lettura sistematica della<br />

disciplina in materia di equo compenso<br />

con il diritto eurounitario e con il d.lgs.<br />

n. 36/2023.<br />

In primo luogo, il giudice, dando atto<br />

del fatto che il legislatore, disponendo<br />

la nullità delle clausole che non prevedano<br />

un compenso equo e proporzionato<br />

all’opera prestata, riconosce al professionista<br />

la possibilità di impugnare il<br />

contratto (o qualsiasi altro accordo) che<br />

preveda un compenso iniquo, dinanzi al<br />

Tribunale, al fine di richiedere che questo<br />

sia rideterminato, ha affermato la<br />

piena compatibilità delle disposizioni di<br />

cui alla legge n. 49/2023 con il diritto<br />

eurounitario, in particolare con il “diritto<br />

di prestare servizi in regime di concorrenzialità”.<br />

Sul tema, si richiama pure un precedente<br />

del T.A.R. Veneto (sentenza pubblicata<br />

il 3 aprile <strong>2024</strong>, n. 632) che, difatti,<br />

esclude la possibilità che la disciplina<br />

sull’equo compenso possa apportare un<br />

L’Opinione legale<br />

8 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 9


Il tuo futuro è<br />

il nostro progetto<br />

Cerchiamo talenti per costruire<br />

le instratture strategiche del nostro paese<br />

pregiudizio alla concorrenza, in quanto,<br />

tale disciplina, determina piuttosto uno<br />

spostamento della competizione tra gli<br />

operatori economici su ulteriori profili<br />

accessori del corrispettivo globalmente<br />

inteso, nonché sui profili tecnici-qualitativi<br />

dell’offerta presentata, andando,<br />

dunque, a garantire tanto dei margini di<br />

flessibilità e competizione sotto il profilo<br />

economico, quanto la valorizzazione del<br />

profilo qualitativo e del risultato.<br />

Successivamente, il giudice ha escluso<br />

anche profili di incompatibilità con le<br />

disposizioni di cui al d.lgs. n. 36/2023,<br />

che sarebbero difatti smentiti proprio dal<br />

dato testuale.<br />

Ebbene, si è evidenziato che, da un lato,<br />

la legge n. 49/2023 prevede espressamente<br />

la sua applicazione alle prestazioni<br />

che siano rese a favore della pubblica<br />

amministrazione, dall’altro l’articolo 8<br />

del d.lgs. n. 36/2023 impone a quest’ultima,<br />

come regola generale, di garantire<br />

l’applicazione del principio dell’equo<br />

compenso nei confronti dei prestatori<br />

d’opera intellettuale.<br />

Né può condividersi, secondo il Tribunale,<br />

l’argomentazione della ricorrente<br />

per cui dal tenore letterale dei commi<br />

1 e 3 dell’articolo 2 della legge n.<br />

49/2023 si potrebbe desumere che,<br />

quando la prestazione è resa nei confronti<br />

della pubblica amministrazione,<br />

perché si possa applicare la disciplina<br />

sull’equo compenso, è necessario che<br />

sia resa da un singolo professionista e<br />

non già da una associazione o società<br />

di professionisti.<br />

In particolare, una simile decisione sarebbe<br />

difficile da giustificare da un punto<br />

di vista logico posto che le prestazioni<br />

rese da singoli professionisti e le prestazioni<br />

dei medesimi nell’ambito di una società<br />

coincidono ontologicamente.<br />

Ma non solo; se l’asserzione della ricorrente<br />

fosse fondata, allora ciò comporterebbe<br />

pure una inammissibile disparità<br />

di trattamento tra il professionista che<br />

opera individualmente e coloro che, al<br />

contrario, decidano di operare nell’ambito<br />

di società o imprese, in quanto questi<br />

ultimi potrebbero trarre un indebito vantaggio<br />

dalla mancata applicazione della<br />

normativa sull’equo compenso nei loro<br />

confronti, praticando, quindi, dei ribassi<br />

sui compensi.<br />

In ultima analisi, una incompatibilità non<br />

è neppure ravvisabile con l’articolo 108,<br />

comma 2, del d.lgs. n. 36/2023 nella<br />

parte in cui impone l’applicazione del criterio<br />

dell’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa individuata sulla base del<br />

miglior rapporto qualità prezzo a quei<br />

contratti relativi all’affidamento di servizi<br />

di ingegneria e architettura e di altri<br />

servizi di natura tecnica e intellettuale<br />

che siano di importo pari o superiore<br />

a 140.000 euro; difatti, il compenso del<br />

professionista è solo una delle componenti<br />

del prezzo determinato come importo<br />

a base di gara, cui si affiancano<br />

ulteriori voci (quali “spese ed oneri accessori”).<br />

Osservatorio normativo<br />

Legge 29 aprile <strong>2024</strong> n. 56, recante<br />

“Conversione in legge, con modificazioni,<br />

del decreto-legge 2 marzo <strong>2024</strong>,<br />

n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti<br />

per l’attuazione del Piano nazionale<br />

di ripresa e resilienza (PNRR)” (G. U.<br />

30/4/<strong>2024</strong> n. 100)<br />

Circolare MEF RGS del 14 maggio <strong>2024</strong><br />

n. 22, recante “Aggiornamento della<br />

Guida operativa per il rispetto del principio<br />

di non arrecare danno significativo<br />

all’ambiente (cd. DNSH)”. nn<br />

www.autostrade.it/en/tecne<br />

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia<br />

L’Opinione legale<br />

10 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Calabria, viadotto “Ortiano II”<br />

Al via gli interventi di ricostruzione del viadotto<br />

“Ortiano II”, in provincia di Cosenza<br />

Sardegna, SS 729 “Sassari-Olbia”<br />

Avanzano i lavori di costruzione del lotto 4, tra Berchidda e Oschiri<br />

A seguito della consegna lavori e<br />

della successiva fase di accantieramento<br />

e autorizzativa dei contratti<br />

di nolo e fornitura, oltre che<br />

delle tecniche di demolizione con<br />

esplosivi previste in progetto,<br />

Anas ha avviato gli interventi di<br />

demolizione/ricostruzione del Viadotto<br />

Ortiano II, a Longobucco, in<br />

Provincia di Cosenza.<br />

Le lavorazioni riguardano, nello<br />

specifico, la predisposizione delle<br />

piste per l’accesso nell’alveo<br />

del fiume e le attività necessarie<br />

per la successiva installazione in<br />

piena sicurezza, mediante mezzi<br />

robotizzati e telecomandati, delle<br />

cariche di detonazione necessarie<br />

all’avvio della prima fase di<br />

demolizione.<br />

Al termine della fase di demolizione,<br />

seguiranno i lavori di realizzazione<br />

della nuova infrastruttura,<br />

che prevedono anche l’esecuzione<br />

di opere collaterali per mitigare<br />

il rischio idraulico.<br />

Tra Oschiri e Berchidda (SS) avanzano<br />

gli interventi di realizzazione<br />

del lotto 4 della strada statale 729<br />

“Sassari-Olbia”. Il traffico, per un<br />

tratto di 3,5 chilometri, è stato deviato<br />

lungo la carreggiata sud di<br />

nuova realizzazione in prossimità<br />

di Oschiri, eliminando i disagi<br />

della precedente deviazione nella<br />

strada complanare. La deviazione<br />

consente di portare il traffico<br />

in transito lungo il tratto del lotto<br />

4 interamente sul nuovo tracciato,<br />

temporaneamente sfruttando<br />

un’unica carreggiata. La conclusione<br />

dell’intero lotto è prevista<br />

entro la fine di quest’anno.<br />

I lavori del lotto 4 consistono nella<br />

realizzazione di un nuovo tratto<br />

di 9,5 chilometri, con il raddoppio<br />

della attuale sede stradale costituita<br />

dalla SS 597, a partire dalla fine<br />

del lotto 3 (km 36,100), fino all’inizio<br />

del lotto 5 (km 45,610), già<br />

aperti al traffico a quattro corsie.<br />

L’investimento complessivo è di<br />

73 milioni di euro.<br />

Campania, viadotto della SS87 “Sannitica”<br />

Ultimato l’intervento di manutenzione programmata sul viadotto della SS87 “Sannitica”,<br />

in provincia di Benevento. Investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro<br />

Lungo la strada statale 87 “Sannitica”,<br />

Anas ha ultimato l’intervento<br />

di manutenzione programmata in<br />

corrispondenza del viadotto al km<br />

88,900, tra i territori di Campolattaro<br />

e Fragneto Monforte, nel beneventano.<br />

Le attività principali –<br />

per un investimento complessivo<br />

di oltre 1,5 milioni di euro – sono<br />

consistite in alcuni risanamenti e<br />

ripristini corticali di spalle e travi<br />

del viadotto, oltre che nella sostituzione<br />

dei cordoli e delle barriere<br />

stradali, nel rifacimento della pavimentazione<br />

e dei relativi giunti<br />

di dilatazione. In parallelo, si è altresì<br />

proceduto alla realizzazione<br />

di una paratia di pali per il contenimento<br />

di un’area franosa, situata<br />

a valle di un esistente impianto di<br />

sollevamento dell’acquedotto (km<br />

88,480). La conclusione delle attività<br />

ha consentito, già a partire<br />

dallo scorso venerdì 24 maggio, la<br />

rimozione del senso unico alternato<br />

attivo in precedenza per la realizzazione<br />

dei lavori.<br />

In collaborazione con<br />

12 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Sardegna, SS 131, svincolo nord di Bonorva (SS)<br />

L’intervento ha previsto un investimento<br />

complessivo di oltre 41 milioni di euro<br />

È stato aperto al traffico il nuovo<br />

svincolo nord di Bonorva sulla<br />

strada statale 131 “Carlo Felice”,<br />

all’altezza del km 162, in provincia<br />

di Sassari. L’opera, del valore<br />

di circa 20 milioni di euro, fa parte<br />

del programma di eliminazione<br />

degli svincoli a raso sulla principale<br />

arteria dell’isola. Insieme allo<br />

svincolo sud (km 158), completato<br />

nel luglio del 2023 del valore<br />

di ulteriori 20 milioni di euro, lo<br />

svincolo nord costituisce il nuovo<br />

accesso all’abitato di Bonorva garantendo<br />

maggiori standard di sicurezza<br />

e comfort per la viabilità.<br />

Nel dettaglio, l’opera ha previsto<br />

l’adeguamento a tipo B del tratto<br />

interessato della statale 131, con<br />

una rettifica plano altimetrica per<br />

migliorare la visibilità. Sono state<br />

realizzate quattro rampe di accesso<br />

da e per la statale, che consentono<br />

l’uscita per i centri di Bonorva<br />

e Semestene. È stato, inoltre,<br />

realizzato un sottopasso che, attraversando<br />

l’asse principale, consente<br />

di collegare due rotatorie di<br />

nuova costruzione (una che collega<br />

la SP 8 per Semestene e l’atra<br />

che connette la SP 43 per Bonorva),<br />

attraverso una viabilità a<br />

doppio senso di marcia. Il nuovo<br />

svincolo, oltre ad aver sostituito<br />

il precedente a raso, consente<br />

anche l’inversione di marcia sulla<br />

statale 131. Infine, è stata realizzata<br />

una nuova viabilità locale<br />

che consente di connettere i punti<br />

e le attività presenti sul territorio<br />

in prossimità dello svincolo.<br />

Lungo il tracciato che interessa lo<br />

svincolo è stata installata la nuova<br />

barriera new jersey National Dynamic<br />

Barrier Anas (NDBA) ideata,<br />

progettata e omologata interamente<br />

da Anas, dotata di caratteristiche<br />

e prestazioni elevate, anche in<br />

spazi ridotti. Nell’ottica futura della<br />

smart road, la barriera contiene<br />

una cavità interna che consentirà<br />

l’istallazione di sensori capaci<br />

di comunicare in tempo reale con<br />

le Sale operative Anas e segnalare<br />

danneggiamenti, consentendo più<br />

rapidi soccorsi.<br />

Nell’ambito dei lavori dei due svincoli<br />

è stato anche riconvertito in<br />

ecodotto il vecchio cavalcavia al<br />

km 159,300, tramite una mirata<br />

sistemazione a verde, permettendo<br />

la continuità degli habitat a cielo<br />

aperto, tra un lato e l’altro della<br />

statale 131.<br />

Umbria, monitoraggio<br />

di ponti e viadotti<br />

Interessate circa 70 opere sulla rete stradale<br />

in gestione nella regione<br />

Anas ha avviato la seconda fase<br />

degli interventi per l’installazione<br />

di sensori per il monitoraggio in<br />

tempo reale di ponti e viadotti sulla<br />

rete stradale in gestione in Umbria.<br />

Si tratta di sistemi tecnologici<br />

che consentono di registrare<br />

in continuo i dati relativi allo stato<br />

di salute del manufatto e li mettono<br />

a disposizione degli ingegneri i<br />

quali - integrandoli con i controlli<br />

periodici eseguiti sul posto - possono<br />

così definire in anticipo gli<br />

interventi di manutenzione programmata<br />

necessari, innalzando<br />

i livelli di sicurezza e ottimizzando<br />

i tempi di intervento.<br />

I sensori sono stati già installati<br />

su 33 ponti e viadotti umbri ai<br />

quali se ne aggiungeranno altri<br />

36 con questa seconda tranche.<br />

I lavori sono affidati all’impresa<br />

Site S.p.A.<br />

Tutti i ponti e viadotti della rete<br />

Anas, oltre alla normale sorveglianza<br />

quotidiana garantita dal<br />

personale su strada, sono oggetto<br />

di procedure standardizzate di<br />

controllo che prevedono ispezioni<br />

trimestrali da parte del personale<br />

di esercizio e ispezioni tecniche<br />

semestrali o annuali eseguite<br />

da squadre di tecnici specializzati<br />

appositamente formati.<br />

Sulla base di questo processo continuo<br />

di controlli e verifiche viene<br />

definito il programma di manutenzione,<br />

al fine di assicurare la continuità<br />

del livello di servizio.<br />

I sensori integrano le ispezioni<br />

periodiche eseguite dai tecnici<br />

Anas e consentono di misurare<br />

variazioni anche minime nel<br />

tempo e in caso di eventi sismici,<br />

non riscontrabili visivamente.<br />

Attraverso l’applicazione di algoritmi<br />

di Intelligenza Artificiale, in<br />

futuro sarà inoltre possibile sviluppare<br />

processi di manutenzione<br />

predittiva.<br />

In collaborazione con<br />

14 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

15


otiziario<br />

necessaria. In particolare, in ottica<br />

di economia circolare, le tecnologie<br />

adottate riducono il consumo<br />

di energia e di materie prime<br />

e sono impiegati prodotti e materiali<br />

riutilizzabili e completamente<br />

riciclabili.<br />

Dal 2018 a oggi Gipave è stato utilizzato<br />

per campi prova e lavori sia<br />

in Italia che all’estero. In particolare,<br />

per il manto stradale del nuovo<br />

ponte di Genova San Giorgio,<br />

per le taxiway degli aeroporti di<br />

Roma-Fiumicino e Cagliari-Elmas,<br />

l’autostrada A4 Brescia-Padova,<br />

le aree di transito interne del termoutilizzatore<br />

di Brescia di a2a e<br />

la ripavimentazione della corsia<br />

più sollecitata dai mezzi pesanti<br />

dell’autostrada A4 Torino-Milano.<br />

Lo scorso aprile, è stato utilizzato<br />

per il rifacimento della pavimentazione<br />

della strada di accesso ai<br />

Paddock dell’Autodromo di Imola.<br />

Tale area è notoriamente sollecitata<br />

dai movimenti di mezzi pesanti<br />

durante gli eventi e le gare<br />

previste dal calendario dell’Autodromo,<br />

come, ad esempio, il Gp<br />

di Formula 1.<br />

La scelta di Anas<br />

«Il 2025 sarà un anno molto importante<br />

contraddistinto dall’organizzazione<br />

del Giubileo a Roma.<br />

È importante presentarsi in modo<br />

perfetto per l’occasione e siamo<br />

orgogliosi che Anas stia utilizzando<br />

la nostra tecnologia Gipave per<br />

riasfaltare diversi tratti stradali –<br />

ha dichiarato Federica Giannattasio,<br />

Amministratore Delegato<br />

di Iterchimica - Ringrazio Anas e<br />

confido nel fatto che questi rifacimenti<br />

stradali possano ricoprire<br />

un ruolo di grande supporto sia<br />

per i cittadini romani, sia per i turisti<br />

e i pellegrini che si recheranno<br />

nella Capitale per l’Anno Santo».<br />

ITERCHIMICA.IT<br />

Il Gipave di Iterchimica per Roma<br />

Un asfalto green, innovativo e sostenibile,<br />

realizzato con plastiche<br />

dure riciclate appositamente selezionate<br />

(come alcune tipologie<br />

di giocattoli, vecchie custodie di<br />

cd e cassette della frutta) e grafene<br />

per l’attività di ripavimentazione<br />

delle strade del Giubileo<br />

di Roma 2025. Anas soggetto attuatore<br />

di una serie di opere giubilari,<br />

già per 12 chilometri (pari<br />

a 15.000 metri cubi) ha utilizzato<br />

la tecnologia innovativa completamente<br />

made in Italy sviluppata<br />

da Iterchimica - società italiana<br />

di Suisio (BG) specializzata in<br />

soluzioni sostenibili per il settore<br />

stradale – da sempre impegnata<br />

verso la sostenibilità e la transizione<br />

green.<br />

Il Primo Lotto di circa 190 metri<br />

(80 metri cubi) è già stato realizzato<br />

lo scorso luglio in via Trionfale.<br />

Anas ha impiegato un asfalto<br />

speciale arricchito dalla tecnologia<br />

Gipave a base di grafene e plastiche<br />

dure, brevettata da Iterchimica,<br />

frutto di una ricerca durata sei<br />

anni, condotta dall’azienda bergamasca<br />

in collaborazione con G.Eco<br />

del Gruppo A2A, Università degli<br />

Studi di Milano-Bicocca e Directa<br />

Plus, società anch’essa lombarda<br />

produttrice del grafene. Gipave,<br />

inoltre, è stata certificata come<br />

tecnologia PSV (Plastica Seconda<br />

Vita) e ha finalizzato l’EPD (Environmental<br />

Product Declaration).<br />

È stata già realizzata anche la ripavimentazione<br />

di alcuni tratti che<br />

compongono il Terzo Lotto nello<br />

specifico in via dei Laghi e via Laurentina,<br />

per un totale di circa 3,5<br />

chilometri. Sono in via di definizione<br />

i nuovi tratti per i rifacimenti<br />

che potrebbero coinvolgere Via<br />

Anagnina, Via Tuscolana e Via Appia<br />

Nuova.<br />

I plurimi vantaggi di Gipave<br />

Per questi tratti già realizzati,<br />

nell’arco di vita utile della pavimentazione<br />

- rispetto a una pavimentazione<br />

realizzata con me-<br />

todologia di modifica tradizionale<br />

- grazie all’impiego di Gipave saranno<br />

riutilizzati 32.000 chilogrammi<br />

di plastiche dure riciclate<br />

pari al peso di circa 19 automobili<br />

e saranno risparmiati oltre<br />

200.000 chilogrammi di bitume<br />

(corrispondenti al peso di circa<br />

122 auto) e 4,5 milioni di chilogrammi<br />

di materie prime estratte<br />

dalle cave (ghiaia, ghiaietto,<br />

ciottoli) pari al peso di circa 2.650<br />

autoveicoli, riducendo così il consumo<br />

di suolo e consentendo di<br />

evitare circa 300 viaggi per il trasporto<br />

di questi materiali.<br />

Questa prima fase del progetto<br />

permetterà una riduzione dei consumi<br />

energetici di 3.932 GJ, corrispondenti<br />

al fabbisogno mensile<br />

di 4.854 famiglie e l’abbattimento<br />

di 446.000 kg di emissioni di<br />

CO2eq, pari all’azione di assorbimento<br />

di circa 18.000 alberi adulti<br />

in un anno.<br />

L’impiego di Gipave garantisce<br />

maggiori prestazioni in termini di<br />

resistenza e durata, aumentando<br />

la vita utile della pavimentazione<br />

dal 18% al 61% (i valori del range<br />

dipendono dal pacchetto stradale<br />

realizzato) rispetto alle migliori<br />

tecnologie attualmente utilizzate<br />

sul mercato e riduce fortemente<br />

gli impatti ambientali grazie anche<br />

a una minore manutenzione<br />

Attualità<br />

16 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 17


otiziario<br />

Harpaceas Community <strong>2024</strong><br />

Milano ha fatto da cornice alla<br />

seconda edizione dell’Harpaceas<br />

Community Day, l’evento dedicato<br />

a tutti i Clienti dell’azienda che<br />

ha messo in luce le nuove tecnologie<br />

e sistemi innovativi per<br />

la Filiera.<br />

“Fare network insieme” è stato il<br />

filo conduttore della giornata, alla<br />

quale sono intervenuti oltre 250<br />

partecipanti accomunati dall’interesse<br />

verso temi ed obiettivi<br />

come la transizione digitale, la<br />

sostenibilità ambientale e più in<br />

generale le nuove tecnologie e i<br />

servizi del portfolio Harpaceas.<br />

«La seconda edizione del Community<br />

Day nasce in primis grazie<br />

all’eccellente risultato della prima<br />

edizione alla quale hanno partecipato<br />

più di 200 clienti, diventando<br />

per noi quasi un obbligo ripetere<br />

l’esperienza. Quest’anno<br />

il risultato è stato per noi ancor<br />

più entusiasmante poiché più di<br />

250 clienti, rappresentanti delle<br />

principali realtà della filiera delle<br />

costruzioni, hanno aderito e<br />

sono qui presenti». Così ha aperto<br />

l’incontro il Ceo e Co-Founder<br />

di Harpaceas, l’ing. Luca Ferrari.<br />

L’ing. Ferrari puntualizza che<br />

«l’esigenza di organizzare questa<br />

giornata è nata anche dalla<br />

richiesta dei clienti di entrare in<br />

contatto con nuove soluzioni e<br />

servizi Harpaceas, reso possibile<br />

ancora di più grazie alla novità introdotta<br />

quest’anno che riguarda<br />

la presenza degli infobooth dove<br />

i partecipanti hanno potuto approfondire<br />

le tematiche di loro interesse<br />

direttamente con i nostri<br />

esperti – più di 50 quelli a disposizione<br />

dei clienti! - con incontri<br />

one-to-one. Chi ha partecipato<br />

all’edizione di questo Community<br />

Day si è resto conto dell’evoluzione<br />

che la nostra azienda ha avuto<br />

e sta avendo a partire da qualche<br />

anno a questa parte andando<br />

a rivestire sempre più il ruolo di<br />

Solution Integrator. Il nostro intento<br />

è quello di fornire agli operatori<br />

di mercato delle soluzioni<br />

che sono realmente applicabili.<br />

Ci rivolgiamo sempre a tutti gli<br />

operatori della filiera: sviluppatori,<br />

progettisti, costruttori, produttori<br />

e gestori di opere infrastrutturali<br />

e legate al mondo del Real<br />

Estate e dell’Energy».<br />

Report di sostenibilità<br />

La seconda edizione dell’Harpaceas<br />

Community Day ha rappre-<br />

sentato l’occasione ideale per la<br />

presentazione del 2° Report Sostenibilità<br />

di Harpaceas. «Il secondo<br />

report di sostenibilità, presentato<br />

in occasione del Community<br />

Day, evidenzia in maniera chiara<br />

come Harpaceas persegua l’eccellenza<br />

tecnica sottolineando il proprio<br />

costante impegno verso la sostenibilità<br />

ambientale, sociale ed<br />

economica. In particolare, vorrei<br />

sottolineare come, tra gli obiettivi<br />

promossi e perseguiti dal dipartimento<br />

di Ricerca e Innovazione, la<br />

transizione digitale occupi un posto<br />

di rilievo, accanto al raggiungimento<br />

di standard di sicurezza<br />

adeguati per i luoghi di lavoro nel<br />

settore delle costruzioni. L’implementazione<br />

di processi digitali innovativi<br />

e la sostenibilità sono pilastri<br />

fondamentali per il futuro<br />

della nostra Regione e del Paese.<br />

L’impegno di Harpaceas dimostra<br />

come, investendo in competenze<br />

avanzate e tecnologie all’avanguardia,<br />

sia possibile rispondere<br />

alle sfide contemporanee anticipando<br />

le esigenze future, per poter<br />

garantire un progresso che sia<br />

realmente sostenibile. È un piacere<br />

per me verificare la presenza<br />

di eccellenze nel mondo imprenditoriale<br />

del nostro territorio,<br />

che si impongono con competenza<br />

e capacità nel mercato nazionale.<br />

Ringrazio infine Harpaceas<br />

per la sua partecipazione al tavolo<br />

Lombardia-IA sull’Intelligenza<br />

Artificiale recentemente costituito<br />

su iniziativa dell’assessorato<br />

che rappresento». Ha commentato<br />

Roberto Minerdo, Special Advisor<br />

Public Affairs and Communication<br />

di Harpaceas, dando voce<br />

alle parole scritte per noi dall’Assessore<br />

Università, Ricerca e Innovazione<br />

di Regione Lombardia,<br />

Alessandro Fermi.<br />

A conclusione della mattinata dei<br />

lavori, Gianluigi Bonanomi, esperto<br />

e divulgatore di hi-tech e formatore<br />

sulla comunicazione digitale,<br />

ha sorpreso tutti con uno speech<br />

inedito dal titolo “Perché non dobbiamo<br />

avere paura dell’AI”. «Nel<br />

mondo della progettazione si usano<br />

moltissimi dati e informazioni,<br />

l’IA può venire in nostro aiuto e noi<br />

possiamo/dobbiamo usarla, per<br />

citare Microsoft, come un co-pilot<br />

perché noi rimaniamo al centro.<br />

Le strategie di cambiamento?<br />

Sostanzialmente due: una è la<br />

formazione poiché dobbiamo informarci<br />

e acquisire nuove competenze<br />

come lo è, ad esempio, il<br />

prompt engineering, l’altra è provare<br />

sempre di più e implementare<br />

soluzioni specifiche per il settore.<br />

L’idea è quella di non farsi<br />

spaventare ma di usarla come un<br />

assistente personale».<br />

Nel pomeriggio, l’evento si è articolato<br />

in tre diverse aree tematiche:<br />

Calcolo Strutturale e Geotecnico,<br />

Progettazione BIM e<br />

Cantiere e CDE (Common Data<br />

Environment). Le tre sessioni,<br />

svoltesi simultaneamente, hanno<br />

riscosso un notevole successo<br />

tra i partecipanti. Gli intervenuti<br />

hanno avuto l’opportunità di<br />

ascoltare e approfondire le discussioni<br />

sui progetti di loro maggiore<br />

interesse, grazie alla presentazione<br />

di casi studio da parte di circa<br />

30 clienti di Harpaceas, che hanno<br />

illustrato nel dettaglio l’utilizzo<br />

dei software dell’azienda.<br />

La seconda edizione dell’Harpaceas<br />

Community Day ha dimostrato<br />

ancora una volta l’importanza del<br />

networking e della condivisione di<br />

conoscenze e obiettivi comuni nel<br />

Settore. Grazie alla partecipazione<br />

attiva dei suoi clienti e dipendenti,<br />

l’evento ha confermato l’impegno<br />

di Harpaceas nel fornire soluzioni<br />

innovative e sostenibili per affrontare<br />

le sfide del futuro.<br />

HARPACEAS.IT<br />

Attualità<br />

18 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 19


otiziario<br />

Nuovo Stabilimento Industriale<br />

Ferroviario in Ticino<br />

La controllata CSC Costruzioni si<br />

aggiudica un contratto del valore<br />

totale di oltre 302 milioni di<br />

euro per il Nuovo Stabilimento<br />

Industriale Ferroviario (NSIF) in<br />

Ticino, con una quota del 67%<br />

pari a circa 202 milioni di euro.<br />

L’opera, commissionata da FFS<br />

(Ferrovie Federali Svizzere) al<br />

Consorzio Officine Ticinesi OFT<br />

guidato da CSC Costruzioni, realizzerà<br />

i lavori preparatori,<br />

come l’installazione del cantiere<br />

e gli scavi, e in seguito la costruzione<br />

dell’edificio principale,<br />

degli edifici tecnici annessi e dei<br />

lavori per gli spazi esterni.<br />

I lavori, con inizio previsto all’inizio<br />

del mese di luglio <strong>2024</strong>,<br />

si concluderanno a fine 2027,<br />

quando il Nuovo Stabilimento<br />

Industriale Ferroviario entrerà<br />

in esercizio. CSC è una delle controllate<br />

Webuild che contribuisce<br />

a spingere la crescita del Gruppo<br />

nei mercati chiave a basso rischio,<br />

competitivi e con trend in<br />

crescita negli investimenti in infrastrutture:<br />

da Lane negli Stati<br />

Uniti a Clough in Australia, a Fisia<br />

Italimpianti e Cossi Costruzioni,<br />

specializzate rispettivamente<br />

nel settore acqua, e in<br />

tunnelling e manutenzioni stradali,<br />

in Italia.<br />

CSC Costruzioni opera in Svizzera<br />

da oltre 60 anni, progettando<br />

e realizzando strutture sostenibili,<br />

con oltre 20 progetti in corso.<br />

La società è al momento impegnata<br />

nella realizzazione di<br />

progetti ad alta tecnologia e innovazione<br />

come l’estensione del<br />

Data Centre per il cliente Safe<br />

Host a Gland (Canton Vaud) in<br />

Svizzera, e sta inoltre lavorando<br />

alla ristrutturazione degli edifici<br />

storici del Palazzo delle Nazioni<br />

di Ginevra. CSC ha poi recentemente<br />

completato il Parc<br />

du Simplon, progetto green building<br />

e di riqualificazione urbana<br />

che ha portato alla nascita<br />

di un nuovo quartiere, a cinque<br />

chilometri dal centro di Losanna,<br />

con edifici residenziali e<br />

commerciali.<br />

WEBUILDGROUP.COM<br />

Epidemia di furti in cantiere<br />

L’incremento del livello di criminalità<br />

registrato nei cantieri sta colpendo<br />

duramente la produttività<br />

delle imprese del comparto. Lo rivela<br />

l’indagine “Minacce Invisibili:<br />

Indice di Criminalità nelle Costruzioni<br />

<strong>2024</strong>” realizzata da BauWatch<br />

e condotta su oltre 500 professionisti<br />

del settore.<br />

Circa tre persone su dieci hanno<br />

segnalato che i furti causano<br />

il prolungarsi delle tempistiche di<br />

costruzione: un quarto degli intervistati<br />

ha dichiarato di aver sperimentato<br />

ritardi di oltre quattro settimane,<br />

ma il dato certamente più<br />

preoccupante è che in un caso su<br />

dieci i progetti non hanno potuto<br />

proseguire.<br />

«Dalla ricerca emerge - spiega<br />

Laura Casparrini Direttore Generale<br />

di BauWatch Italia - che i ritardi<br />

nella costruzione possono comportare<br />

un costo aggiuntivo che va<br />

dal 10 al 50% del costo originale,<br />

andando a contrarre i margini di<br />

profitto, sia diretto che indiretto.<br />

Una percentuale, questa, che evidenzia<br />

l’impatto negativo dei crimini<br />

sulla produttività aziendale: i costi<br />

extra e i ritardi rendono difficile<br />

rispettare le scadenze di consegna<br />

dei progetti, andando a danneggiare,<br />

in ultima analisi, la reputazione<br />

e le relazioni delle imprese».<br />

Alla base del calo di produttività,<br />

però, non ci sono solo i ritardi, ma<br />

anche le ingenti spese che si rendono<br />

necessarie per riacquistare i<br />

materiali rubati, fra i più appetibili<br />

spiccano rame e cavi. Per la maggioranza<br />

degli intervistati il valore<br />

attrattivo del rame rimane molto<br />

elevato perché scarsamente disponibile<br />

e sempre più richiesto dall’industria<br />

della transizione energetica.<br />

Altrettanto ricercati risultano i<br />

cavi che, sempre secondo lo studio<br />

BauWatch, sono diventati uno dei<br />

bersagli preferiti dei criminali a scapito<br />

delle infrastrutture ferroviarie<br />

e dei siti di telecomunicazione, da<br />

cui vengono solitamente prelevati.<br />

Accanto ai furti più importanti di<br />

materiali pregiati come rame e cavi<br />

ci sono quelli minori degli attrezzi<br />

da lavoro (strumenti elettrici, portatili<br />

o per livellare…) che, per l’alta<br />

frequenza con cui si verificano, se<br />

sommati, rappresentano una perdita<br />

da non sottovalutare. A riprova<br />

di ciò, ci sono i dati della ricerca secondo<br />

cui i piccoli attrezzi (33%) e<br />

le attrezzature portatili (44%) sono<br />

gli oggetti più comuni da rubare e<br />

rivendere.<br />

«In uno scenario di questo tipo diventa<br />

fondamentale - continua Casparrini<br />

- per le imprese del settore<br />

dotarsi dei più evoluti sistemi di<br />

antintrusione e videosorveglianza<br />

in grado di assicurare la massima<br />

protezione al cantiere e alle persone<br />

che ci lavorano. Una sicurezza<br />

non efficiente spesso genera un<br />

impatto negativo sul morale dei lavoratori.<br />

Alcuni si sentono personalmente<br />

responsabili o sono addirittura<br />

preoccupati per la propria<br />

occupabilità futura. Di qui l’importanza,<br />

da un lato, di garantire che<br />

tutto il personale del cantiere comprenda<br />

le procedure di sicurezza,<br />

dall’altro di avvalersi di sistemi tecnologici<br />

all’avanguardia che, anche<br />

grazie all’effetto deterrente di elementi<br />

luminosi o sonori, possano<br />

impedire qualsiasi tentativo di effrazione,<br />

preservando la tranquillità<br />

dei lavoratori che si sentono<br />

meno a rischio».<br />

Il settore edilizio in Italia ha affrontato<br />

negli ultimi anni sfide significative,<br />

contrassegnate da un’inflazione<br />

notevole e un aumento dei<br />

costi dei materiali essenziali senza<br />

precedenti. I dati dello studio Bau-<br />

Watch sottolineano come sia fondamentale<br />

per le aziende di questo<br />

comparto mettere in campo le migliori<br />

misure di sicurezza per prevenire<br />

l’ulteriore calo di produttività<br />

che il dilagare dei crimini, siano<br />

essi anche minori, potrebbe comportare.<br />

BAUWATCH.COM<br />

Attualità<br />

20 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

roxtec.com/it<br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 21


otiziario<br />

Sergio Manelli, AD Manelli Impresa.<br />

Un portale web tra stazioni appaltanti e produttori<br />

“La mia memoria signore è come<br />

un enorme scarico di immondizie”<br />

Funes, l’uomo della memoria Artifici<br />

(1944) - Finzioni J. L. Borges<br />

Il progetto materialistbridge nasce<br />

a fronte del sempre più sconveniente<br />

e maldestro tentativo di<br />

mappare il settore delle costruzioni,<br />

senza partire da forti e chiari<br />

principi di semplificazione e facilitazione<br />

per chi ne ha davvero bisogno.<br />

A diversi livelli ci imbattiamo<br />

sempre più spesso in professionisti<br />

confusi (e fusi) tra complessità burocratiche,<br />

eccesso di informazioni<br />

tecniche (alcune inutili, altre fuorvianti)<br />

ed una fondamentale carenza<br />

o obsolescenza di riferimenti<br />

normativi idonei. Inoltre il web non<br />

sempre aiuta a fare ordine: proliferano<br />

pagine di informazione tecnica<br />

di discutibile valore, orientate<br />

(se non esclusivamente) principalmente<br />

all’ottenimento di traffico di<br />

ogni genere.<br />

In questo contesto nasce materialistbridge<br />

un nuovo portale web<br />

che invade di buone novità chi opera<br />

con stazioni appaltanti pubbliche<br />

(e con l’utilizzo di listini prezzi).<br />

L’idea innovativa è quella di far<br />

convergere verso questa pagina<br />

attori selezionati della filiera delle<br />

costruzioni: progettisti, imprese,<br />

direttori lavori, collaudatori e<br />

produttori di materiali, avranno, a<br />

vario titolo, la possibilità di esporre,<br />

consultare o richiedere le compliance<br />

tecnologiche e normative<br />

esistenti tra le richieste prestazionali<br />

dei listini prezzi (pubblici)<br />

e quelle proposte dai materiali in<br />

commercio (privati).<br />

Un ponte ideale che unisce, facilita<br />

e migliora il collegamento tra pubblico<br />

e privato, abbattendo le difficoltà<br />

di comunicazione che spesso<br />

sono alla base anche di conflitti<br />

tecnico/amministrativi, se non addirittura<br />

di contenziosi legali di difficile<br />

risoluzione.<br />

Intorno a questi principi si avvita<br />

un percorso che ha visto la sua genesi<br />

nel 2021 ad opera dell’ing. Lorenzo<br />

De Carli, che nel frattempo<br />

ha ottenuto 8 certificazioni di deposito<br />

(valide nella comunità europea<br />

ed extra UE) per la tutela<br />

dell’invenzione di procedimento.<br />

Attualmente De Carli è affiancato<br />

da 2 soci e accompagnato da 10<br />

collaboratori professionisti.<br />

materialistbridge, presentato one<br />

to one al GIC <strong>2024</strong> di Piacenza,<br />

vedrà tra pochi mesi l’avvio sul<br />

web per una schiera selezionata di<br />

utenti che potranno accedere alla<br />

versione beta in modo gratuito ed<br />

esclusivo.<br />

Stazioni appaltanti, progettisti,<br />

produttori, uffici acquisti e tecnici<br />

di imprese sono invitati ad organizzare<br />

incontri e demo di utilizzo con<br />

il team di materialistbridge info@<br />

materialistbridge.com<br />

Importante<br />

commessa RFI<br />

per Manelli<br />

Manelli Impresa S.p.A., primario<br />

general contractor nel settore<br />

delle costruzioni generali, a capo<br />

di un gruppo attivo nell’esecuzione<br />

di appalti infrastrutturali e di<br />

opere edili nazionali e internazionali,<br />

ha annunciato l’aggiudicazione<br />

di una commessa da Rete<br />

Ferroviaria Italiana (RFI). L’importo<br />

dei lavori di competenza<br />

di Manelli Impresa è pari a circa<br />

111 milioni di euro.<br />

La commessa aggiudicata riguarda<br />

la realizzazione di un nuovo<br />

tracciato ferroviario, di 3,4 chilometri,<br />

in Sardegna, che partirà<br />

dalla linea Golfo Aranci – Macomer,<br />

attraverserà la stazione Olbia<br />

Terranova e arriverà presso l’aeroporto<br />

Costa Smeralda, laddove<br />

Monitoring, Testing &<br />

Structural Engineering<br />

sarà costruita una nuova stazione<br />

di testa a due binari.<br />

Il progetto include anche un collegamento<br />

verso sud, in direzione<br />

Chilivani/Macomer, per migliorare<br />

l’accessibilità al sistema<br />

ferroviario e promuovere l’integrazione<br />

con altre modalità di<br />

trasporto. Questo intervento rientra<br />

nelle opere finanziate dal<br />

Qualità, sicurezza<br />

e innovazione:<br />

i valori della nostra mission<br />

PNRR. L’attivazione del collegamento<br />

favorisce l’intermodalità<br />

aereo-treno e promuove la mobilità<br />

sostenibile.<br />

«Siamo molto soddisfatti della fiducia<br />

accordataci da RFI che ci ha<br />

scelto in questa aggiudicazione<br />

per un importo di tutto rilievo», ha<br />

commentato Onofrio (Sergio) Manelli,<br />

AD di Manelli Impresa S.p.A.<br />

«Questa commessa rappresenta<br />

per noi l’ennesima conferma del<br />

nostro ruolo di primario operatore<br />

nel settore delle infrastrutture. Un<br />

ringraziamento al team di colleghi<br />

e collaboratori che sta continuando<br />

ad operare secondo altissimi<br />

standard, grande competenza ed<br />

eccellenza».<br />

MANELLIGROUP.COM<br />

Attualità<br />

22 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

MTS Engineering SRL<br />

Sede legale: Via Roma n. 28 – 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341 353829 - info@mtse.it - www.mtse.it<br />

Sedi operative: <strong>leStrade</strong> Lecco 6/<strong>2024</strong> - Bologna<br />

23


otiziario<br />

Governare la crescita<br />

L’Assemblea dei Soci di Politecnica,<br />

una delle maggiori società<br />

italiane di progettazione integrata<br />

- architettura, ingegneria e urbanistica,<br />

ha approvato il Bilancio<br />

2023 e inaugurato il piano industriale<br />

per il prossimo triennio<br />

<strong>2024</strong>-2026.<br />

Aumentano nel 2023 i ricavi e la<br />

redditività di Politecnica che, grazie<br />

al mercato privato ed estero,<br />

fronteggia la flessione costante<br />

della domanda di ingegneria e<br />

architettura del mercato pubblico<br />

italiano ormai sempre più vicino ai<br />

livelli del 2019. Cresce, allo stesso<br />

tempo, la domanda privata e<br />

prosegue lo sviluppo delle attività<br />

all’estero.<br />

Il valore della produzione registrato<br />

al 31 dicembre 2023 è pari a<br />

29,76 milioni di euro (+17,5 rispetto<br />

all’anno precedente), con<br />

una redditività del 13,81% in miglioramento<br />

di circa tre punti percentuali<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

Il patrimonio netto di poco inferiore<br />

ai nove milioni di euro al 31 dicembre<br />

2023 (contro i 7,4 milioni<br />

di euro del 2022): i risultati positivi<br />

definiscono una situazione patrimoniale<br />

solida che consentirà di<br />

superare nel <strong>2024</strong> i nove milioni di<br />

euro di patrimonio.<br />

Il portafoglio ordini registra un valore<br />

di 63 milioni di euro, in linea<br />

con l’anno precedente, con lavori<br />

acquisiti nel corso del 2023 per<br />

circa 29 milioni di euro.<br />

Obiettivi raggiunti<br />

e migliorati<br />

«Gli obiettivi sono stati raggiunti<br />

e migliorati – ha spiegato Francesca<br />

Federzoni, Presidente di Politecnica<br />

all’Assemblea dei soci,<br />

illustrando i risultati e il piano industriale<br />

– e l’andamento del primo<br />

trimestre <strong>2024</strong> conferma le<br />

previsioni e il nostro obiettivo di<br />

raggiungere 28 milioni di euro di<br />

valore della produzione, superando<br />

il traguardo dei nove milioni di<br />

euro di patrimonio. Governare<br />

la crescita sarà il nostro obiettivo,<br />

portato avanti attraverso tre<br />

linee strategiche:<br />

Gli investimenti sulle risorse umane,<br />

con una crescita stimata di circa<br />

il 5% nel <strong>2024</strong>, per rafforzare<br />

la capacità produttiva. Avremo<br />

un nuovo team a Roma dove presto<br />

inaugureremo la nuova sede<br />

e, infine, puntiamo ad aprire nuove<br />

sedi all’estero.<br />

L’impegno per la sostenibilità<br />

come linea strategica che integra<br />

la logica ESG con quella delle politiche<br />

aziendali e dei contenuti tecnici<br />

dei progetti. Abbiamo costituito<br />

un settore di attività trasversale<br />

che fornirà competenze a tutti i<br />

professionisti e ai nostri clienti.<br />

Inoltre, nel 2023 abbiamo migliorato<br />

il nostro rating di sostenibilità<br />

raggiungendo lo status Gold,<br />

secondo i più importanti standard<br />

richiesti dalle committenze internazionali.<br />

Gli investimenti in innovazione<br />

con la nascita di un progetto di integrazione<br />

di algoritmi di Intelligenza<br />

Artificiale con lo scopo di<br />

ottimizzare i processi produttivi e<br />

creare una banca dati accessibile<br />

a tutte le professionalità di Politecnica<br />

e investimenti».<br />

Sotto la spinta del PNRR e del<br />

mercato pubblico il mercato domestico<br />

ha registrato quasi 15<br />

milioni di euro di lavori acquisiti,<br />

mentre la quota di mercato privato<br />

in stabile crescita ha registrato<br />

circa dieci milioni di euro di progetti<br />

acquisiti. Il valore dei progetti<br />

acquisiti all’estero è di circa<br />

quattro milioni di euro. Tra i principali<br />

progetti del 2023 all’estero<br />

il ponte sul fiume Demerara a Georgetown,<br />

in Guyana.<br />

POLITECNICA.IT<br />

Attualità<br />

etsingegneria.it<br />

WINNER 2021<br />

ASSOCIATO<br />

24 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Una mobilità sempre più<br />

accessibile<br />

Atm e Ledha Milano Città Metropolitana<br />

hanno firmato un protocollo<br />

d’intesa per rafforzare il proprio<br />

impegno nel promuovere il<br />

diritto all’accessibilità e al trasporto<br />

delle persone con disabilità e a<br />

mobilità ridotta. Un accordo che<br />

consolida la collaborazione già attiva<br />

da tempo tra le due realtà per<br />

sviluppare nuovi progetti e amplificare<br />

la sensibilizzazione su queste<br />

tematiche.<br />

Promuovere una nuova cultura<br />

d’impresa aperta a tutte le diversità<br />

è uno dei punti cardine del Piano<br />

Strategico di Atm che in questi<br />

anni si è impegnata nel diffondere<br />

e valorizzare l’unicità di tutte le<br />

persone e rispettare le diversità.<br />

L’impegno di ATM<br />

Il protocollo tra Atm e Ledha Milano<br />

prevede tavoli tecnici di confronto<br />

periodici per condividere<br />

la propria esperienza e il proprio<br />

know-how con l’obiettivo di sviluppare<br />

soluzioni concrete per il<br />

miglioramento dell’accessibilità<br />

del trasporto e eliminare le barriere<br />

architettoniche. Prevede, inoltre,<br />

corsi di formazione per tutti i<br />

dipendenti di Atm che lavorano a<br />

contatto con i clienti, per aiutarli a<br />

migliorare la relazione e il supporto<br />

verso i passeggeri con disabilità<br />

motoria, sensoriale o cognitiva<br />

o le persone con ridotta mobilità,<br />

come per esempio le persone anziane.<br />

Un’intesa che rafforza ulteriormente<br />

l’impegno di Atm che è al<br />

lavoro per migliorare innanzitutto<br />

l’accessibilità del sistema di trasporto,<br />

anche in vista dei prossimi<br />

appuntamenti, come i Giochi<br />

Olimpici e le Paralimpici Invernali<br />

del 2026.<br />

Oggi tutti i bus urbani e le linee<br />

metropolitane più recenti M3, M4<br />

e M5 sono accessibili al 100%.<br />

Sulle altre due linee metropolitane<br />

M1 e M2, che risalgono agli<br />

Anni Sessanta, prosegue il piano<br />

di interventi stabilito dal Comune<br />

di Milano e Atm per dotare<br />

di ascensori e montascale alcune<br />

stazioni che ancora oggi non ne<br />

sono provviste.<br />

Con un investimento complessivo<br />

di 21 milioni di euro partiranno<br />

i lavori per nove stazioni: Sesto<br />

Rondò, Bande Nere, San Leonardo,<br />

Uruguay, De Angeli per la M1<br />

e Sant’Agostino, Garibaldi e Lambrate<br />

per la M2. Va avanti in parallelo<br />

anche il rinnovo della flotta<br />

di tram e filobus.<br />

Per rispondere alle esigenze di tutti<br />

i passeggeri Atm mette a disposizione<br />

strumenti dedicati, come<br />

l’Infoline e la piattaforma online<br />

“Informazioni senza barriere”.<br />

Atm, infine, è firmataria a livello<br />

internazionale della “Dichiarazione<br />

di Lecco”, promossa da UITP<br />

(l’Associazione internazionale del<br />

Trasporto Pubblico) e finalizzata a<br />

migliorare l’accessibilità del Trasporto<br />

Pubblico Locale.<br />

“Informazioni senza<br />

barriere”<br />

Oltre al servizio dedicato di Infoline<br />

Atm, che informa e supporta<br />

i clienti sui percorsi, sugli impianti<br />

di discesa e risalita e sulle eventuali<br />

alternative per raggiungere la<br />

destinazione desiderata, Atm ha<br />

sviluppato la piattaforma “Informazioni<br />

senza barriere” che consente<br />

di essere sempre aggiornati<br />

sul funzionamento di ascensori e<br />

montascale delle cinque linee metropolitane.<br />

La piattaforma è fruibile<br />

anche dalle persone con disabilità<br />

visiva, che utilizzano speciali<br />

screen reader per consultare le pagine<br />

web https://isb.atm.it/<br />

Inoltre, sul sito di Atm c’è una sezione<br />

dedicata ai passeggeri con<br />

disabilità dove è possibile trovare<br />

tutte le informazioni utili riguardo a<br />

mezzi accessibili, soluzioni per disabilità<br />

motoria, visiva e uditiva,<br />

tariffe agevolate e pass auto.<br />

ATM.IT<br />

ASPI, otto nuove stazioni ultrafast<br />

Prosegue l’impegno del Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia per lo<br />

sviluppo e il miglioramento degli<br />

standard nel segno di una mobilità<br />

sempre più sostenibile. Un altro<br />

importante tassello si aggiunge al<br />

piano di elettrificazione della rete<br />

Aspi, grazie all’aggiudicazione di<br />

otto procedure competitive per altrettante<br />

nuove stazioni di ricarica<br />

Ultrafast, da parte di un importante<br />

player italiano del settore.<br />

«Il nostro Gruppo – afferma l’Amministratore<br />

Delegato di Autostrade<br />

per l’Italia, Roberto Tomasi<br />

– segna un primato a livello nazionale<br />

in tema di infrastrutturazione<br />

per i veicoli elettrici. Dopo<br />

aver chiuso il 2023 con la messa<br />

a terra, da parte della controllata<br />

Aspi Free To X, del nostro ambizioso<br />

piano per l’installazione di<br />

100 stazioni di ricarica per veicoli<br />

elettrici, abbiamo scelto di puntare<br />

sulla completa copertura della<br />

rete autostradale in gestione. Crediamo<br />

che il ruolo delle aziende<br />

per il raggiungimento degli obiettivi<br />

di sostenibilità sia fondamentale:<br />

per questo ci adoperiamo<br />

giorno dopo giorno per creare le<br />

condizioni affinché i nostri utenti<br />

possano scegliere soluzioni più sostenibili.<br />

Portiamo avanti con determinazione<br />

il nostro impegno<br />

per la ricerca e la messa a terra<br />

di soluzioni per una mobilità sempre<br />

più green».<br />

Le aree di servizio interessate dalle<br />

prime otto procedure competitive:<br />

sei si trovano nel Centro-Sud<br />

e due nel Nord Italia. Nel dettaglio:<br />

sono quelle di S.Nicola Ovest<br />

(Caserta), Teano Est (Caserta),<br />

C<br />

S.Pelagio Est (Padova), Verbano<br />

Ovest (Varese), Montepulciano<br />

Est e Ovest (Siena), Le Saline<br />

M<br />

Y<br />

Est e Ovest (Foggia). Le stazioni<br />

CM<br />

saranno di tipo Ultrafast (ricarica<br />

dell’80% della batteria in 20 minuti)<br />

e vedranno tra le dieci e<br />

MY<br />

CYle<br />

14 postazioni di ricarica con potenza<br />

fino a 400kW, dotate di im-<br />

CMY<br />

K<br />

pianti fotovoltaici, storage, pensiline<br />

a copertura delle colonnine,<br />

sistemi di video sorveglianza, prese<br />

di ricarica come Type2 e Cha-<br />

DeMo e potranno essere interoperabili<br />

con tutti i Mobility Service<br />

Provider che ne faranno richiesta.<br />

Con l’obiettivo di stimolare ulteriormente<br />

la crescita della domanda<br />

del mercato elettrico, entro il<br />

<strong>2024</strong> saranno bandite altre gare<br />

per la realizzazione di stazioni di<br />

ricarica, per un totale di ulteriori<br />

100 aree di servizio sulla rete<br />

Aspi, che si aggiungeranno alle<br />

100 già realizzate. E ciò garantirà<br />

la copertura di tutte le aree di servizio<br />

presenti sull’intera rete gestita<br />

da Autostrade per l’Italia e<br />

distanze non oltre i 30 chilometri<br />

tra una stazione di ricarica e la<br />

successiva.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

Attualità<br />

26 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 27


otiziario<br />

DA 20 ANNI L’UNICO PER LA DURABILITÀ<br />

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO<br />

L’impermeabilizzante strutturale, l’iperfluidificante,<br />

il compensante di ritiri, l’incrementatore di resistenza.<br />

CONCRETEZZA <strong>2024</strong><br />

Nell’edizione <strong>2024</strong> di Concretezza,<br />

che si svolgerà il 24 e 25 settembre<br />

presso il Castello di Rivalta<br />

(PC), sarà affrontata una delle<br />

questioni più cruciali a livello mondiale:<br />

l’impatto ambientale di tuto<br />

il settore edile.<br />

Con il tema “Il futuro del calcestruzzo:<br />

siamo sicuri che stiamo<br />

procedendo con l’intento di proteggere<br />

l’ambiente?”, ci si interrogherà<br />

sulle pratiche attuali e sulle strategie<br />

per garantire un futuro sostenibile<br />

per le generazioni a venire.<br />

Attraverso i tavoli di lavoro e il<br />

dialogo aperto tra tutte le realtà<br />

del settore, Concretezza promuove<br />

l’innovazione e la condivisione<br />

di conoscenze. La sfida è grande:<br />

dobbiamo garantire la qualità<br />

del calcestruzzo e, insieme, ridurre<br />

l’impatto ambientale della sua<br />

produzione e utilizzo.<br />

Negli anni passati, abbiamo visto<br />

il settore delle costruzioni confrontarsi<br />

con tragici eventi come<br />

il crollo del viadotto sul Polcevera<br />

a Genova nel 2018, evento<br />

che ha sollevato domande cruciali<br />

sulla sicurezza delle infrastrutture<br />

e sull’importanza dei<br />

controlli e degli interventi di manutenzione<br />

e, quindi, della formazione<br />

tecnica.<br />

Nell’ottica del nostro impegno<br />

per il bene comune, Concretezza<br />

si propone come un punto di incontro<br />

per tutti coloro che condividono<br />

una visione responsabile del<br />

modo di costruire. Siamo consapevoli<br />

che la sfida che ci attende è<br />

grande, ma siamo anche fiduciosi<br />

nel potenziale della collaborazione<br />

e della solidarietà costruttiva.<br />

Siamo pronti a metterci al lavoro,<br />

a dialogare e a fare la nostra parte<br />

per rispettare l’ambiente e costruire<br />

un futuro più sicuro ed eco-responsabile<br />

per tutti.<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

ISTIC.IT<br />

Studio Costa Progettazione Roma<br />

Convegni<br />

28 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


■<br />

Agenda<br />

GIUGNO<br />

Italian Concrete Conference<br />

Aicap Cte<br />

19 – 21 <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

Firenze (Italia)<br />

italian-concrete-conference.com<br />

SETTEMBRE<br />

Concretezza <strong>2024</strong><br />

24 -25 settembre <strong>2024</strong><br />

Castello di Rivalta (PC)<br />

www.istic.it<br />

InnoTrans <strong>2024</strong><br />

24 – 27 settembre <strong>2024</strong><br />

Berlino (Germania)<br />

innotrans.de<br />

IMMAGINE INNOTRANS<br />

OTTOBRE<br />

Asphaltica<br />

Bologna (Italia)<br />

9 – 12 ottobre <strong>2024</strong><br />

asphaltica.it<br />

ISAVFT <strong>2024</strong><br />

28 – 30 ottobre <strong>2024</strong><br />

Copenhagen (Danimarca)<br />

isavft.co.uk<br />

CONCRETEZZA <strong>2024</strong><br />

www.istic.it<br />

L’edizione <strong>2024</strong> di Concretezza,<br />

che si svolgerà il 24 e 25 settembre<br />

presso il Castello di Rivalta, in<br />

provincia di Piacenza, sarà l’occasione<br />

per affrontare una questione<br />

oggi cruciale: l’impatto ambientale<br />

di tutto il settore edile. Con il tema<br />

“Il futuro del calcestruzzo: siamo<br />

sicuri che stiamo procedendo con<br />

l’intento di proteggere l’ambiente?”<br />

ci si interrogherà sulle pratiche<br />

attuali e sulle strategie per garantire<br />

un futuro sostenibile per le<br />

generazioni a venire.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

INFRASTRUTTURE<br />

WCEE World Conference<br />

on Earthquake Engineering<br />

30 <strong>giugno</strong> – 5 luglio<br />

Milano (Italia)<br />

& MOBILITÀ<br />

■ Lavori per il completamento della<br />

stazione della metropolitana a Genova, a<br />

due passi dall’acquario e dal quartiere del<br />

Waterfront di Levante.<br />

■ Il Manifesto sulle “Soluzioni tecnologiche<br />

per la sicurezza dei servizi di mobilità” di<br />

TTS Italia passa a pieni voti l’esame degli<br />

stakeholders riuniti a convegno a Roma.<br />

■ In occasione dei vent’anni di attività<br />

dell’Istituto Iride si è tenuto a Roma,<br />

alla “Casa del Cinema”, il convegno<br />

“Progettare e Costruire nel terzo Millennio”.<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2024</strong><br />

30 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

Una nuova stazione nata<br />

nel verde e nella storia<br />

Lavori per il completamento della stazione che si trova in<br />

un’area strategica e centrale del capoluogo ligure, a due passi<br />

dall’acquario e dal quartiere del Waterfront di Levante<br />

Nel 2011, quando fu realizzata la linea della<br />

metropolitana di Genova, l’amministrazione<br />

comunale, per mancanza di fondi, decise di<br />

non completare la stazione di Corvetto, ma di<br />

predisporre solo alcune opere strutturali e impiantistiche<br />

necessarie per l’esercizio della linea<br />

stessa, posticipando il resto delle opere di<br />

completamento della stazione. Per tale motivo<br />

la stazione di Corvetto viene definita “passante”<br />

dal momento che attualmente la linea<br />

della metropolitana attraversa la stazione senza<br />

fermarsi.<br />

Il progetto, prevede l’ampliamento e il completamento<br />

delle strutture interrate per permettere<br />

la sua apertura al pubblico. In tale<br />

ambito si inserisce la progettazione di nuove<br />

parti d’opera sia in sotterraneo sia in superficie.<br />

Sopra, il Parco dell’Aquasola.<br />

A fianco, area delle banchine<br />

e ingresso della stazione.<br />

In sotterraneo e in superficie<br />

Le opere in sotterraneo sono costituite dal<br />

prolungamento della galleria trasversale di<br />

scavalco per una lunghezza di circa dieci metri<br />

e dalla realizzazione di quattro discenderie<br />

che dal piano mezzanino (+17.53 metri<br />

s.l.m.) portano al piano banchina (+9.70 metri<br />

s.l.m.), con un dislivello di 7,83 metri, dove<br />

saranno collocate scale mobili e fisse.<br />

Le opere di superficie sono costituite da tre<br />

pozzi profondi, costruiti mediante diaframmi<br />

in cemento armato, tirantati e puntonati, addossati<br />

al pozzo esistente allo scopo di completare<br />

le parti distributive della stazione e<br />

dell’uscita di emergenza. All’interno dei pozzi<br />

verranno poi inserite delle strutture interne<br />

come il vano scale principali, il vano scale<br />

d’emergenza e il vano scale mobili. Infine<br />

tra le opere in superficie è presente una zona<br />

meno profonda realizzata con scavi tra paratie<br />

berlinesi tirantate dove saranno ubicate le<br />

aree per i nuovi impianti.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

33


Publiredazionale<br />

AFRY crea soluzioni sostenibili<br />

che diano forma al futuro<br />

AFRY si differenzia per il proprio approccio che consiste nel vedere<br />

una sfida anziché un problema, per il modo in cui affronta le differenze<br />

e per il fatto che lavora con l’alto scopo di poter dare forma al futuro<br />

AFRY Svizzera SA<br />

Via c. Palladini 3<br />

CH-6500 Bellinzona<br />

afry.ch - LinkedIn<br />

Il pozzo a tripla<br />

altezza per<br />

l’inserimento<br />

delle scale mobili.<br />

Nodo fondamentale<br />

La stazione si inquadra nel centro storico della<br />

città di Genova, in un’area dalla posizione strategica<br />

e dall’elevato pregio storico. Piazza Corvetto,<br />

dalla quale prende il nome la stazione, è<br />

considerata una delle più belle del centro di Genova<br />

e rappresenta un nodo stradale tanto trafficato<br />

quanto importante per la viabilità cittadina.<br />

La futura stazione sorge poi accanto al Palazzo<br />

Albini, edificio monumentale storico risalente al<br />

1950, prospiciente via S.S. Giacomo e Filippo. Il<br />

progetto prevede lavori di recupero del palazzo,<br />

quale futuro ingresso della stazione.<br />

Massima attenzione al verde<br />

L’area al di sotto della quale sorgerà la futura stazione<br />

è quella del parco dell’Acquasola, uno dei<br />

principali polmoni verdi del centro urbano genovese<br />

realizzato nel 1825.<br />

I lavori per il completamento della Stazione hanno<br />

un importante impatto sul sovrastante parco a<br />

causa degli scavi necessari all’esecuzione dell’opera,<br />

che inevitabilmente andranno ad interessare<br />

l’area verde posta in sommità. Il progetto fin<br />

dall’inizio ha prestato, quindi, la massima attenzione<br />

alle alberature esistenti, per capire quali di<br />

quelle interferenti con gli scavi potessero essere<br />

espiantate e ricollocate e quali invece dovessero<br />

essere necessariamente abbattute. Attraverso<br />

un accurata fase di analisi dello stato del ver-<br />

de esistente (attraverso indagine georadar sugli<br />

apparati radicali) è stato possibile riconoscere lo<br />

stato di salute delle piante. Questo ha permesso<br />

di conoscere la reale estensione delle radici per<br />

confermare o meno la loro interferenza con gli<br />

scavi. Infine, sono state inserite prescrizioni atte<br />

alla difesa delle piante o indicazioni particolari da<br />

seguire in fase di cantiere per ridurre al massimo<br />

la sofferenza delle piante soprattutto nelle fasi di<br />

scavo e di produzione maggiore di polveri.<br />

Continuità operativa<br />

Tra le grandi sfide del progetto non possiamo<br />

che ricordare il vincolo imposto dalla Stazione<br />

Appaltante: la continuità dell’esercizio della linea<br />

metropolitana, per tutta la fase del cantiere.<br />

Per permettere questo, all’interno del progetto<br />

dell’organizzazione del cantiere è stato necessario<br />

garantire per ogni fase, l’esistenza di una<br />

via fuga di emergenza non solo per il personale<br />

di cantiere, ma anche alle persone presenti su<br />

un treno fermo in banchina in caso di emergenza.<br />

Anche il progetto impiantistico ha tenuto conto<br />

della continuità della linea, che ha imposto la<br />

continua operatività dei servizi esistenti mentre<br />

si svolgono i lavori di completamento. nn<br />

Sara Di Pompeo<br />

3TI Partner,<br />

Senior Engineer,<br />

Infrastructure &<br />

Energy Division<br />

Project Coordinator<br />

Andrea Piacenti<br />

3TI Senior Partner,<br />

Infrastructure &<br />

Energy Division<br />

Director<br />

Stefano Luca Possati<br />

3TI Founding Partner,<br />

Senior Technical<br />

Director<br />

AFRY è un leader europeo di portata<br />

globale operante nell’ambito dei servizi<br />

di ingegneria, progettazione e consulenza.<br />

È un gruppo multinazionale<br />

composto da oltre 19’000 esperti dedicati<br />

ai settori dell’industria, dell’energia<br />

e delle infrastrutture. Presente globalmente<br />

in 50 Paesi, in Svizzera è dislocata<br />

in 17 sedi in tutte le quattro regioni<br />

linguistiche. Oltre ad AFRY Svizzera<br />

SA sono attive altre due società affiliate:<br />

AFRY Management Consulting AG,<br />

IFEC ingegneria SA.<br />

AFRY nasce dall’unione di società ricche<br />

di tradizione, AF-Consult, AF TOSCA-<br />

NO e Pöyry, ognuna con alle spalle una<br />

storia pluriennale:<br />

• nel 1895 venne fondata l’allora<br />

Electrowatt, poi diventata Pöyry<br />

Schweiz AG.<br />

• AF-Consult Switzerland ha cominciato<br />

la sua storia di successo ancora prima<br />

del 1895 come Motor-Columbus e<br />

successivamente Colenco.<br />

• nel 1959 Edy Toscano ha fondato a<br />

Zurigo la prima filiale della EDY TO-<br />

SCANO SA, che nel 2019 ha festeggiato<br />

il suo 60° anniversario come AF<br />

TOSCANO SA.<br />

Semisvincolo autostradale Bellinzona.<br />

Dal novembre 2019 le società si presentano<br />

con un unico marchio AFRY e, il 1°<br />

aprile 2020, le tre affiliate si sono unite<br />

per dar vita ad AFRY Svizzera SA.<br />

Le cinque divisioni di AFRY, Infrastruttura,<br />

Soluzioni industriali e digitali, Industria<br />

di processo, Energia e Management<br />

Consulting offrono prestazioni di ingegneria,<br />

progettazione e consulenza. In<br />

Svizzera sono presenti le divisioni Infrastruttura,<br />

Energia, Soluzioni industriali e<br />

digitali (IDS) e Management Consulting.<br />

All’interno della Business Unit Svizzera<br />

Italiana si contano otto divisioni che coprono<br />

le diverse competenze richieste<br />

sul mercato:<br />

Opere ferroviarie, Infrastrutture Stradali,<br />

Mobilità e Traffico, Manufatti, Supporto<br />

al Committente / Direzione Generale<br />

dei Lavori, Project Management & BIM,<br />

Ingegneria Strutturale, Direzione Lavori<br />

Genio Civile e Edilizia.<br />

A partire da gennaio <strong>2024</strong>, AFRY è attiva<br />

dalla nuova sede regionale di Bellinzona,<br />

in via C. Pellandini 3. Questa sede<br />

è diventata il centro nevralgico operativo<br />

nella regione della Svizzera Italiana,<br />

l’hub regionale dove vengono concentrate<br />

tutte le attività di AFRY. nn<br />

Secondo tubo galleria autostradale del San Gottardo.<br />

Officina Carri Ferroviari Chiasso.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 35


Novità<br />

Trenord scegli UNGUESS<br />

Grazie al supporto di UNGUESS, Trenord può offrire ai propri<br />

utenti un abbonamento su smartphone sicuro, senza bug<br />

e soprattutto ready-to-use. La funzione si chiama “Phone Pass”<br />

Trenord, azienda ferroviaria lombarda, ha introdotto<br />

sull’App Trenord (disponibile sia su Apple<br />

Store che su Google Play) la funzione “Phone<br />

Pass” che rende l’abbonamento ferroviario completamente<br />

digitale e dematerializzato, senza più<br />

bisogno di tessera né dell’attivazione in stazione.<br />

Prima del lancio di “Phone Pass”, Trenord ha voluto<br />

esaminare la percezione degli utenti rispetto<br />

alla nuova funzione completamente digitale e<br />

paperless: per questo motivo, si è affidata al supporto<br />

di UNGUESS, (unguess.io/it/) la prima piattaforma<br />

in Italia a utilizzare la metodologia del<br />

crowdtesting per effettuare test da cui ottenere<br />

feedback rilevanti ed efficaci provenienti da una<br />

community di utenti reali.<br />

Obiettivo della collaborazione<br />

Nell’ottica di offrire sempre un miglior servizio ai<br />

propri utenti, Trenord, in vista dell’implementazione<br />

della nuova funzionalità, si è posta come<br />

obiettivo quello di garantire un perfetto funzionamento<br />

dell’abbonamento su App e una user<br />

experience validata da feedback precisi di utenti<br />

reali. Tutto questo è stato possibile nell’arco di<br />

soli sei mesi, grazie a una roadmap sviluppata da<br />

UNGUESS con quattro diverse metodologie wave<br />

di test organizzate e realizzate - in alcuni casi -<br />

nell’arco di pochi giorni.<br />

La metodologia di UNGUESS<br />

Nel corso del primo test di bug hunting messo a<br />

punto da UNGUESS è stato chiesto ai tester della<br />

community TRYBER (il crowd di tester costruito<br />

e gestito da UNGUESS con decine di migliaia<br />

di utenti reali) di simulare l’acquisto completo<br />

di un abbonamento. Questa modalità è stata utile<br />

per riscontrare i bug in soli tre giorni e assicurare<br />

il funzionamento della nuova feature prima<br />

del rilascio.<br />

Dopo la risoluzione dei bug, il secondo passo<br />

è stato dedicato al perfezionamento della user<br />

experience tramite un test esperienziale realizzato<br />

secondo la metodologia dello User Test Moderato,<br />

eseguito nell’arco di una settimana, per<br />

studiare la percezione dell’utente nei confronti<br />

dell’abbonamento su smartphone. In base alle<br />

aspettative emerse, è stato possibile comprendere<br />

dove intervenire per migliorare l’interazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Carta d’identità<br />

Nata nel 2015 all’interno del centro di ricerca “Mobile Lab” del Politecnico di Milano,<br />

sede di Cremona, da un’idea di tre ex studenti - Edoardo Vannutelli, Filippo Maria<br />

Renga e Luca Manara, oggi Ceo della startup - UNGUESS è stata la prima in Italia<br />

ad utilizzare la metodologia del crowdtesting per ottimizzare qualità, sicurezza<br />

ed esperienza d’uso dei prodotti e servizi digitali delle aziende. Grazie al crowd ed<br />

alla piattaforma tecnologica realizzata, UNGUESS riesce ad offrire in modo veloce<br />

ed efficace test, approfondimenti e feedback rilevanti perché provenienti dagli<br />

utenti e a testare una grande varietà di dispositivi ed interfacce digitali disponibili.<br />

L’offerta commerciale di UNGUESS si basa su tre linee di prodotto: UNGUESS Quality,<br />

che permette di identificare e risolvere velocemente errori del prodotto digitale<br />

(bug); UNGUESS Experience, che consente di raccogliere dati sull’esperienza d’uso<br />

degli utenti ottimizzando User Experience e Customer Experience; UNGUESS Security,<br />

che fa leva su una community di ricercatori di cybersecurity per identificare<br />

e risolvere velocemente le vulnerabilità degli applicativi (programmi di Bug Bounty).<br />

UNGUESS, nel gennaio del 2023, ha chiuso un aumento di capitale di dieci milioni<br />

di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento SGR, attraverso il Fondo Italiano<br />

Tecnologia e Crescita – “FITEC” a cui hanno partecipato anche P101 SGR con i<br />

suoi due veicoli: Programma 102 e ITA500, gestito in delega per Azimut, Italian Angels<br />

for Growth (IAG), Club degli Investitori e Club Italia Investimenti 2<br />

nella fase di creazione del “Phone Pass” e dell’associazione<br />

dell’abbonamento.<br />

In seguito, utilizzando il metodo user diary, sono<br />

stati coinvolti venti viaggiatori Trenord abituali<br />

nell’acquisto reale di un abbonamento, il tutto<br />

volto a raccogliere feedback sull’intera esperienza<br />

di acquisto, dalla creazione del “Phone Pass”<br />

all’utilizzo del biglietto digitale sui treni. Dai feedback<br />

è emerso che la nuova funzionalità era<br />

un’innovazione molto attesa dalla maggior parte<br />

degli utenti, e si sono individuate ulteriori opportunità<br />

di miglioramento.<br />

Rispetto a quanto emerso dall’User Diary, è stato,<br />

per ultimo, eseguito un rapido test mono-task<br />

in cui ai tester è stato chiesto di acquistare l’abbonamento<br />

e caricarlo sul “Phone Pass”. Questa<br />

fase, che ha portato in seguito al rilascio definitivo<br />

della funzione, ha permesso di esaminare e approvare<br />

con cura le scelte di design e sviluppo più<br />

recenti, oltre a migliorare alcuni elementi minimi.<br />

I risultati ottenuti<br />

A giocare un ruolo decisivo in questo case study<br />

è stata proprio la personalizzazione della survey,<br />

sviluppata da UNGUESS attraverso una roadmap<br />

di test mirata a garantire flussi perfetti da<br />

un punto di vista funzionale, con una user experience<br />

validata dai feedback degli utenti finali e<br />

reali dell’App prima del rilascio.<br />

«UNGUESS ci ha supportato con un livello di assistenza<br />

e flessibilità eccellenti. I test realizzati<br />

ci hanno permesso di validare con dati concreti<br />

quello che prima era solo percepito con l’istinto»,<br />

afferma Paolo Costa, Senior E-commerce e<br />

CRM Manager di Trenord. E prosegue: «Con Phone<br />

Pass offriamo una soluzione smart e comoda<br />

ai nostri clienti, che sono sempre più propensi a<br />

svolgere online tutte le operazioni legate al viaggio:<br />

acquisto dei titoli di viaggio, utilizzo di biglietti<br />

e carnet e, grazie a questa nuova implementazione,<br />

dell’abbonamento».<br />

«La customer experience è il cuore pulsante di<br />

qualsiasi relazione tra un’azienda e i suoi clienti.<br />

Ogni interazione, dall’iniziale scoperta del prodotto<br />

o servizio fino al post-vendita, contribuisce<br />

a plasmare la percezione del cliente. Un’esperienza<br />

positiva, che non solo soddisfa le aspettative<br />

ma le supera, crea un legame emotivo che<br />

va oltre la transazione commerciale proprio perché<br />

gli utenti non ricordano solo cosa hanno acquistato,<br />

ma anche come si sono sentiti durante<br />

l’intero processo. Un servizio attento, una comunicazione<br />

chiara e una risposta rapida alle esigenze<br />

dei clienti sono elementi che contribuiscono a<br />

costruire fiducia e fedeltà ed è ciò che Trenord è<br />

riuscito a raggiungere grazie alla sinergia che è<br />

nata con UNGUESS» afferma Fabio Rota, Senior<br />

Sales Manager & Team Leader in UNGUESS. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 37


Novità<br />

Uno dei primi al mondo<br />

Autostrade per l’Italia: a Valmontone, installazione<br />

di un impianto fotovoltaico sulle barriere fonoassorbenti,<br />

per la la prima stazione completamente autosufficiente<br />

Sulla A1 Milano Napoli, a sud di Roma, all’altezza<br />

dello svincolo di Valmontone, è in corso di completamento<br />

uno dei primi impianti fotovoltaici al<br />

mondo montati su barriere fonoassorbenti autostradali,<br />

in una configurazione che ottimizza le<br />

prestazioni acustiche con la produzione di energia<br />

rinnovabile. L’energia generata dal nuovo impianto<br />

sarà in grado di soddisfare il fabbisogno<br />

del casello di Valmontone grazie alla produzione<br />

di circa 80MWh all’anno, pari al corrispondente<br />

consumo di oltre 20 famiglie e a una riduzione<br />

di CO 2<br />

di circa 600 tonnellate durante la vita utile<br />

dell’impianto.<br />

Il progetto prevede l’installazione di 2.500 metri<br />

di barriere in direzione nord e di 1.500 metri<br />

in direzione sud, per oltre 20.000 metri quadrati<br />

di superficie e 432 moduli fotovoltaici in silicio<br />

monocristallino da 140Wp, suddivisi in 72 stringhe,<br />

per la produzione di energia rinnovabile. I<br />

componenti dell’impianto fotovoltaico sono integrati<br />

su barriere fonoassorbenti che si sviluppano<br />

per circa 300 metri, appositamente progettate<br />

allo scopo, ad un’altezza tra i 3 e i 9,5 metri dal<br />

piano della carreggiata. Tale configurazione permette<br />

di consentire il massimo grado di irraggiamento,<br />

con un’inclinazione di 33° con esposizione<br />

a sud, sempre mantenendo un livello massimo di<br />

sicurezza per gli utenti.<br />

Dal punto di vista acustico, il piano rientra nel più<br />

ampio programma di rinnovamento delle barriere<br />

fonoassorbenti della rete di ASPI. L’obiettivo è<br />

estendere questa sperimentazione anche ad altre<br />

tratte della rete autostradale.<br />

ASPI ed Elgea<br />

L’impianto fotovoltaico è stato realizzato da Autostrade<br />

per l’Italia in collaborazione con Elgea, società<br />

del Gruppo impegnata nello sviluppo di soluzioni<br />

tecnologiche innovative per la produzione<br />

di energia da fonti rinnovabili, con la possibilità di<br />

operare nel più grande laboratorio “a cielo aperto<br />

d’Europa”, cioè i 3.000 chilometri della rete autostradale<br />

in concessione, nell’ottica di spingersi<br />

verso una mobilità sempre più sostenibile e contribuire<br />

significativamente all’obiettivo Net Zero di<br />

Gruppo.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Mercury - Smart Sustainable Mobility<br />

Con il Programma Mercury - Smart Sustainable<br />

Mobility, il gruppo Autostrade per l’Italia lavora<br />

alla costruzione di un grande polo unitario e coordinato<br />

per l’innovazione tecnologica, al fine di<br />

garantire infrastrutture più sicure, partecipare<br />

da protagonisti alla rivoluzione di una mobilità<br />

sempre più sostenibile, e contribuire agli obiettivi<br />

nazionali di decarbonizzazione e transizione<br />

energetica, digitalizzazione e innovazione nei sistemi<br />

di mobilità. Il Programma, che coinvolge<br />

le diverse società controllate del Gruppo, si inserisce<br />

nel Cluster “Green Solution” che contiene i<br />

progetti rivolti alla produzione di energia elettrica<br />

da fonti rinnovabili e la distribuzione di energia<br />

attraverso stazioni di ricarica elettrica e carburanti<br />

alternativi ai fossili. nn<br />

Edvige Viazzoli<br />

38 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

IMPIANTI<br />

GREEN<br />

PER IL<br />

FUTURO<br />

Alimentazione<br />

ibrida<br />

Completamente<br />

elettrico<br />

25-27 GIUGNO <strong>2024</strong><br />

HILLHEAD QUARRY<br />

BUXTON, DERBYSHIRE, UK<br />

STAND X9<br />

Via Giulio Golini, 301 40024 Castel San Pietro Terme (BO) | +39 051 6946611 | info@camssrl.it | eu.camsrecycling.com


Convegni<br />

I 25 anni di TTS Italia<br />

Il Manifesto sulle “Soluzioni tecnologiche per la sicurezza<br />

dei servizi di mobilità” di TTS Italia passa a pieni voti l’esame<br />

degli stakeholders riuniti a convegno a Roma<br />

Sarà che ai vertici di TTS Italia siedono due persone<br />

speciali. Una è una fisica, la Presidente Rossella<br />

Panero, l’altra, un ingegnere, il Segretario<br />

Generale Olga Landolfi. In un settore, la telematica<br />

e i Sistemi Intelligenti di Trasporto, tuttora<br />

dominato dagli uomini. Donne che hanno saputo<br />

unire con sapienza il lavoro e il dovere con le<br />

emozioni. Perché è proprio con le emozioni che<br />

si è aperto il convegno annuale dell’Associazione<br />

nella bella cornice di Palazzo Rospigliosi, dedicato<br />

a “Soluzioni tecnologiche per la sicurezza<br />

dei servizi di mobilità”.<br />

L’emozione di festeggiare i 25 anni di TTS Italia e<br />

di ricordarne la nascita con alcuni dei protagonisti<br />

e con chi l’ha tenuta a battesimo, il professor<br />

Vito Mauro, guru delle tecnologie e da anni membro<br />

della Struttura Tecnica di Missione del Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti, di fronte<br />

a una platea al gran completo. Un filo rosso,<br />

quello del quarto di secolo di vita, che si è srotolato<br />

durante l’intera giornata, a rendere evidente<br />

un traguardo significativo: che l’associazione<br />

ha messo solide radici nel panorama nazionale, è<br />

un interlocutore consolidato delle istituzioni, della<br />

politica e delle imprese, committenti e provider<br />

tecnologici. Una reputazione e una credibilità testimoniate<br />

dai saluti di apertura, portati dal Consigliere<br />

del Vice Presidente del Consiglio, Matteo<br />

Salvini, e Amministratore Unico di RAM - Logistica<br />

infrastrutture e Trasporti, Davide Bordoni.<br />

A ripercorrere i 25 anni di vita dell’Associazione<br />

è stata la Presidente Rossella Panero che ha ricordato<br />

i settori di attività e i successi raggiunti<br />

in questi anni. «TTS Italia è stata costituita nel<br />

marzo del 1999», ha ricordato. «Sette i soci fondatori,<br />

A4Mobility, Aci, Atac, Movyon, Sinelec,<br />

Swarco e Targa Telematics insieme al Ministero,<br />

allora dei Trasporti e della Navigazione, ministro<br />

Tiziano Treu, che è poi uscito. Una platea di stakeholders<br />

già allora vasta, ben oltre il comparto<br />

verticale delle tecnologie: si andava dall’Automobile<br />

Club ai concessionari autostradali, dalle<br />

aziende di trasporto pubblico locale ai provider<br />

tecnologici, toccando tutti gli ambiti della mobi-<br />

Morena Pivetti<br />

TTS Italia<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 41


matici - hanno impattato nel 2022 per circa 190<br />

miliardi di euro. Infine, quando si analizzano i rischi<br />

relativi alla sicurezza acquista sempre maggiore<br />

peso la sicurezza dei dati e dei sistemi informatici,<br />

in gergo la cybersecurity.<br />

Le principali norme di riferimento del documento<br />

sono state la Direttiva 2661/2023, che aggiorna<br />

la Direttiva ITS 40 del 2010 ormai obsoleta considerando<br />

gli sviluppi tecnologici, e dedica la ter-<br />

proposte. «Al primo posto c’è il recepimento della<br />

nuova Direttiva sugli ITS – ha continuato Landolfi<br />

– per promuovere una mobilità multimodale,<br />

connessa, automatizzata e quindi più sicura, e il<br />

nuovo Piano di Azione ITS nazionale. Al secondo<br />

posto il monitoraggio delle infrastrutture stradali,<br />

al terzo il controllo automatico del rilevamento<br />

delle infrazioni al Codice della Strada, poi l’utilizzo<br />

effettivo dei proventi delle infrazioni per il<br />

lità. Ampiezza che abbiamo volutamente coltivato:<br />

traffico, telematica, sicurezza dei trasporti<br />

e via dicendo. A cui si sono aggiunti i Comuni,<br />

anche attraverso le loro Agenzie della Mobilità,<br />

come 5T per Torino e Roma Servizi per la Mobilità<br />

per la Capitale. La strategia di TTS Italia – ha aggiunto<br />

Panero - è stata sin dall’inizio di avere un<br />

orizzonte largo, aperto, per far dialogare mondi<br />

diversi e far interagire domanda e offerta: abbiamo<br />

raccolto sotto lo stesso tetto sia i produttori<br />

di tecnologia che gli utilizzatori». Una peculiarità<br />

che va sottolineata.<br />

“Soluzioni tecnologiche per la<br />

sicurezza dei servizi di mobilità”<br />

Al centro del convegno <strong>2024</strong> di TTS Italia il Manifesto<br />

sulle “Soluzioni tecnologiche per la sicurezza<br />

dei servizi di mobilità”, frutto dell’elaborazione<br />

del gruppo di lavoro costituito appositamente<br />

in questi primi mesi dell’anno e illustrato dal segretario<br />

generale Landolfi. Cominciamo con i numeri<br />

della sicurezza della mobilità, che restano<br />

drammatici: nel 2022 i morti sono stati 3.159,<br />

quasi nove persone al giorno, i feriti 223.475 in<br />

165.889 incidenti stradali - in linea con il trend<br />

pre-Covid -, di cui il 73% circa in ambito urbano.<br />

Le principali cause sono la distrazione alla guida<br />

(15%), il mancato rispetto della precedenza o<br />

del semaforo (il 13,7%) e l’eccesso di velocità (il<br />

9,3%). I cittadini più vulnerabili restano i pedoni,<br />

i ciclisti, gli utilizzatori dei monopattini, i centauri.<br />

Il dato più preoccupante è che il 90% degli<br />

incidenti è causato dal comportamento scorretto<br />

del conducente alla guida, quello ancora più<br />

drammatico che sono la prima causa di morte<br />

tra i giovani tra 11 e 24 anni. Il costo sociale nel<br />

2022 ammontava a quasi 18 miliardi di euro, lo<br />

0,9% del PIL.<br />

Passando al settore ferroviario nell’anno in esame<br />

si sono avute 355 denunce per aggressioni<br />

fisiche ai danni dei lavoratori mentre nel trasporto<br />

pubblico l’88% degli attacchi è avvenuto<br />

a bordo del treno o del bus con il 12% alle stazioni<br />

e alle fermate; il 30% delle aggressioni è stato<br />

registrato tra le 16.00 e le 20.00, il 66% commesso<br />

da uomini verso donne lavoratrici. Quanto<br />

alla logistica le frodi – furto e manomissione delle<br />

merci, truffe nella fatturazione e attacchi infor-<br />

za area prioritaria ai “Servizi ITS per la sicurezza<br />

stradale e dei trasporti”; il Piano Nazionale della<br />

Sicurezza Stradale 2030 che prevede la riduzione<br />

del 50% dei morti e dei feriti gravi entro quella<br />

data; la Strategia Nazionale di Cybersicurezza<br />

2022-2026.<br />

Sette le criticità evidenziate nel Manifesto. «Sono<br />

quelle che occorre superare – ha spiegato il Segretario<br />

Generale – per migliorare la sicurezza. Parlo<br />

della vetustà delle infrastrutture, dell’obsolescenza<br />

del parco veicolare, dei lunghi tempi di omologazione<br />

dei dispositivi di enforcement e la limitata<br />

presenza di risorse tecniche nella PA, della poca<br />

chiarezza del Codice della Strada sui termini “approvazione”<br />

e “omologazione” dei sistemi di rilevamento<br />

della velocità e dei decreti ministeriali ad<br />

hoc, la mancata capitalizzazione delle best practice,<br />

un approccio non ancora integrato e infine la<br />

limitata disponibilità delle informazioni di mobilità<br />

multimodali e in tempo reale per supportare i<br />

processi decisionali».<br />

A fronte di queste criticità, e tenendo conto degli<br />

impatti delle applicazioni ITS per servizi di mobilità<br />

più sicuri, TTS Italia ha avanzato altrettante<br />

miglioramento della sicurezza stradale, l’aggiornamento<br />

e l’adeguamento dei limiti di velocità,<br />

la possibilità per gli Enti locali di poter prevedere<br />

i necessari fondi di spesa corrente. E infine, l’omogeneizzazione<br />

e l’adeguamento al profilo europeo<br />

della normativa tecnica».<br />

Il Manifesto di TTS Italia<br />

Durante la giornata le due sessioni di lavoro e la<br />

Tavola rotonda hanno esaminato e commentato<br />

il Manifesto di TTS Italia, che ha riscosso larghi<br />

consensi. Il dibattito si è concentrato, in particolare,<br />

su uso dei dati, stato delle infrastrutture<br />

e del parco veicolare, impiego degli autovelox<br />

e riforma del Codice della Strada. Nella prima<br />

sessione de “Le soluzioni tecnologiche per la sicurezza<br />

dei modi del trasporto” hanno discusso<br />

Valentino Iurato, direttore MIT, Angelo Dionisi,<br />

Ceo EngiNe, Tommaso Ferrari, assessore di Verona,<br />

Luigi Altamura, Comandante della Polizia<br />

Locale sempre di Verona, Francesco Piccinonno<br />

di Almaviva, Francesco Scotto della Fondazione<br />

Aci e Vincenzo Galdi, del Dipartimento di Ingegneria<br />

dell’Università di Salerno. La seconda ses-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 43


sione è stata dedicata a “Le soluzioni tecnologiche<br />

per la security dei servizi di mobilità” e ha<br />

visto la partecipazione di Giorgio Pizzi, direzione<br />

Tpl del MIT, Nicola Pascale, Amministratore delegato<br />

di Anm Napoli, Roberto Bordin, Targa Telematics,<br />

Massimo Marciani, presidente Freight<br />

Leaders Council, Alessandro Musmeci di Aiscat,<br />

Antonio Varriale di Vifram e Luca Bonura di 5T.<br />

A concludere i lavori la Tavola rotonda su “Sicurezza<br />

dei servizi di mobilità come fattore chiave<br />

per il progresso economico e sociale del Paese”.<br />

Lorenzo Basso, Vice Presidente dell’VIII Commissione<br />

permanente del Senato, ha aggiornato i<br />

partecipanti sulla “Indagine conoscitiva sulle tecnologie<br />

a servizio delle infrastrutture” che ha promosso<br />

e a cui TTS Italia ha dato il suo contributo<br />

in audizione: «Il problema principale che abbiamo<br />

rilevato - ha lanciato l’allarme - è la mancanza<br />

di figure professionali adeguate a condurre il<br />

monitoraggio e quindi poter individuare le priorità<br />

d’intervento. I dati non devono rimanere in<br />

archivio - ha aggiunto -, vanno utilizzati non solo<br />

per il monitoraggio ma per la gestione in tempo<br />

reale del traffico veicolare. Le tecnologie sono<br />

mature e la nuova Direttiva sugli ITS detta norme<br />

cogenti per garantire a tutti l’accesso dei dati».<br />

L’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma,<br />

Eugenio Patanè, si è concentrato sulla sicurezza<br />

stradale nella Capitale e il lavoro fatto dall’amministrazione<br />

con il PUMS nel 2022 e successivamente<br />

con l’individuazione dei punti della città<br />

a maggiore incidentalità per tutelare i soggetti<br />

deboli: i pedoni. «Aggrediremo subito 30 black<br />

points - ha annunciato - per riqualificarli e introdurremo<br />

nuove zone a 30 km orari per favorire<br />

la mobilità pedonale e ciclistica».<br />

Francesco Baldoni, Direttore Generale per la digitalizzazione<br />

del MIT, ha parlato del lavoro per<br />

la revisione del DM70 sulle Smart roads e del documento<br />

adottato dall’Osservatorio medesimo -<br />

di cui è direttore - a metà maggio per definire le<br />

caratteristiche funzionali e tecniche della bollinatura<br />

delle sperimentazioni svolte sinora: ora<br />

i diversi soggetti, in primis concessionarie autostradali,<br />

possono certificarsi. Vito Mauro ha puntato<br />

il dito contro il mancato raggiungimento degli<br />

obiettivi di riduzione dell’incidentalità stradale,<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

migliorata in autostrada ma in impasse nelle città:<br />

«Occorre fare un altro salto di qualità come<br />

quello tra il 1990 e il 2000». Altro tema su cui ha<br />

insistito sono i dispositivi per la sicurezza ormai<br />

di serie sulle automobili: «Sono tutti disattivabili<br />

manualmente e se non miglioriamo la rete stradale<br />

e la segnaletica rischiamo che non vengano<br />

utilizzati. Dovremmo anche insegnarne le funzionalità<br />

e l’uso nei corsi per la patente».<br />

Francesco Benevolo, Direttore operativo di RAM,<br />

ha posto l’accento sull’urbanistica delle città, sulla<br />

necessità di adeguarla, sia per le persone che<br />

per le merci, per rendere possibile una mobilità<br />

sostenibile e a misura d’uomo. Franco Fenoglio,<br />

Femar Consulting, in collegamento da remoto, ha<br />

ribadito l’importanza del binomio logistica-digitalizzazione.<br />

Mauro Giancaspro, Direttore Technology<br />

Innovation di Anas, ha suggerito di adottare<br />

il modello aeronautico per misurare le performance<br />

dell’architettura tecnologica nazionale<br />

di riferimento con i diversi layers e sottolineato<br />

come già 340 chilometri delle strade statali gestite<br />

sia a standard Smart Roads e abbia una validazione<br />

operativa. Infine, Luigi Giacalone, presidente<br />

di Swarco Italia ha concluso sostenendo<br />

che la digitalizzazione e di conseguenza la cybersecurity<br />

sono un prerequisito per l’integrazione<br />

dei software.<br />

«Grazie a tutti per avere festeggiato con noi questi<br />

venticinque anni di vita. Ora, guardiamo avanti»,<br />

le parole conclusive della presidente Rossella<br />

Panero. nn<br />

44 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

VANTAGGI<br />

BITEM S.r.l<br />

Il legante neutro<br />

che combatte il calore<br />

urbano, per strade<br />

più belle e green<br />

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO ><br />

41122 MODENA - Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202<br />

Ridotto impatto ambientale e mitigazione<br />

delle isole di calore. È l’unico legante che<br />

permette di realizzare pavimentazioni<br />

stradali certificabili in grado di raggiungere<br />

l’indice SRI (indice di rifrazione solare) > 29.<br />

Realizzazione di pavimentazioni ad alto<br />

pregio architettonico.<br />

Maggior sicurezza per gli utenti della strada<br />

grazie alla differenziazione cromatica del<br />

piano viabile.<br />

www.bitemsrl.com


DRENOVAL<br />

RUBBER<br />

IL SILENZIO SI FA STRADA<br />

Nuove opere<br />

Autostrade per l’Italia: A8, la nuova<br />

stazione di Lainate/Arese<br />

Bitume Modificato PmB 25-55/70 per conglomerati<br />

bituminosi a bassa emissione sonora.<br />

Situata al km 8+200 della A8 Milano-Varese, opera prevista<br />

nell’ambito del progetto di Autostrade per l’Italia per la realizzazione<br />

della V corsia: è la nuova stazione di Lainate\Arese<br />

È stata aperta al traffico, a partire da domenica<br />

2 <strong>giugno</strong>, come da cronoprogramma concordato<br />

con le istituzioni Territoriali, la nuova stazione di<br />

Lainate\Arese, situata al km 8+200 della A8 Milano-Varese,<br />

opera prevista nell’ambito del progetto<br />

di Autostrade per l’Italia per la realizzazione della<br />

V corsia.<br />

Il nuovo svincolo di Lainate-Arese, ha visto il ribaltamento<br />

del piazzale di esazione sul lato opposto<br />

dell’autostrada ed in posizione speculare rispetto<br />

al precedente. Il nuovo casello, il cui piazzale avrà<br />

una larghezza di circa 43 metri, è in grado di ospitare<br />

otto piste dedicate al traffico ordinario e una,<br />

sia in entrata sia in uscita, dedicata ai transiti eccezionali,<br />

con un aumento di capacità totale rispetto<br />

alla precedente stazione.<br />

Le attività, nel mese precedente l’apertura, hanno<br />

riguardato in particolare l’ultimazione delle nuove<br />

rampe di collegamento con il tratto autostradale,<br />

l’installazione 1,5 chilometri di barriere di sicurezza<br />

di ultima generazione e oltre 650 metri dei sistemi<br />

fonoassorbenti, per limitare l’impatto acustico sul<br />

territorio circostante, le installazioni impiantistiche<br />

che garantiscono il funzionamento del casello adeguate<br />

ai più recenti standard ASPI ed i nuovi impianti<br />

di illuminazione a Led di ultima generazione,<br />

oltre alla dismissione delle attuali rampe provvisorie<br />

e la realizzazione della segnaletica orizzontale e<br />

verticale. Alle lavorazioni hanno partecipato quotidianamente<br />

circa 90 uomini, tra tecnici e maestranze,<br />

e 40 mezzi impegnati h24 sette giorni su sette.<br />

La nuova stazione, anche grazie alla nuova viabilità<br />

di collegamento tra la SP119, in corrispondenza<br />

dello svincolo di Lainate, e la SP10, inaugurata<br />

ad aprile 2023, produrrà un significativo decongestionamento<br />

della circolazione tra i comuni di Lainate<br />

e Rho e una deviazione nella mobilità urbana,<br />

soprattutto dei mezzi pesanti, dal tessuto cittadino<br />

dei comuni di Rho e Lainate a un percorso più<br />

isolato e una migliore fruibilità sia in entrata che in<br />

uscite del tratto autostradale. Sempre per favorire<br />

la viabilità locale e a beneficio del territorio, si procederà<br />

alla demolizione della vecchia stazione ed al<br />

suo posto sarà realizzata una viabilità locale di connessione<br />

tra due rotonde esistenti.<br />

Nelle prossime settimane proseguiranno le attività<br />

di finalizzazione della nuova stazione, con lavorazioni<br />

che saranno eseguite prevalentemente in<br />

orario notturno. nn<br />

DRENOVAL RUBBER è uno speciale bitume modificato per<br />

conglomerati bituminosi contenenti polverino di gomma (PFU).<br />

DRENOVAL RUBBER consente di realizzare pavimentazioni stradali a<br />

bassa emissione sonora (sensibile riduzione del rumore da rotolamento<br />

degli pneumatici dei veicoli in transito). DRENOVAL RUBBER è amico<br />

dell’ambiente in quanto consente il recupero degli pneumatici fuori<br />

uso nel conglomerato bituminoso, in assenza di emissioni odorigene<br />

all’impianto di produzione, durante il trasporto e alla stesa. Le alte<br />

prestazioni delle pavimentazioni costruite con DRENOVAL RUBBER<br />

richiedono interventi di manutenzione limitati, con conseguente<br />

significativa riduzione dei costi di gestione.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.vallizabban.it


Mauro Di Prete<br />

Direttore Tecnico<br />

di Iride<br />

Scenari<br />

Progettare e costruire<br />

nel terzo millennio<br />

In occasione dei 20 anni di attività dell’Istituto Iride si è<br />

tenuto a Roma, il 9 maggio scorso, alla “Casa del Cinema”,<br />

il convegno “Progettare e Costruire nel terzo Millennio”<br />

Numerosi e autorevoli sono stati gli interventi<br />

che si sono conclusi con una tavola rotonda sulle<br />

tematiche trattate. I lavori si sono aperti con<br />

l’intervento di Mauro Di Prete, socio fondatore<br />

dell’Istituto Iride, che sottolinea la volontà di progettare<br />

e costruire in modo nuovo, anticipando<br />

temi che nel prossimo futuro saranno fondamentali.<br />

In questa direzione va anche il pensiero di Fabio<br />

Massari, altro socio fondatore di Iride, secondo<br />

il quale «bisogna guardare avanti in funzione di<br />

alcuni nuovi fondamentali fattori di contesto integrato<br />

che richiedono delle risposte». Per fare<br />

questo serve una ricerca condivisa tale che le novità<br />

settoriali divengano occasione di sviluppo e<br />

crescita tecnica ed economica.<br />

E ancora, Valerio Veraldi, Direttore Tecnico di Iride<br />

sottolinea che «sulla sostenibilità tanto è cambiato<br />

anche nell’approccio dell’elaborazione dei<br />

dati. Mentre in passato ogni singolo dato conteneva<br />

un’informazione ben precisa e il dato stesso<br />

non era facile da trovare, oggi la situazione<br />

è completamente rovesciata, perché ne abbiamo<br />

a disposizione un’enorme mole. E tutto questo<br />

impone un cambio di paradigma, perché se<br />

si possiede un dato in più che non è finalizzato<br />

alla ricerca contestualizzata, si rischia di complicare<br />

il progetto anche a livello valutativo». In<br />

quest’ottica, cambiano anche il ruolo del tecnico<br />

e lo step concettuale perché tutto converge in<br />

un unico collettore, portando ad entrare nel progetto<br />

con una logica di controllo fino ad arrivare<br />

ad un ultimo step di decommissioning, in un’ottica<br />

di circolarità. In tutto questo processo, il rischio<br />

è di perdere di vista l’obiettivo e perciò resta<br />

fondamentale non distogliere mai lo sguardo<br />

dal focus iniziale.<br />

Cantiere come luogo di formazione<br />

culturale<br />

A seguire c’è stato un interessante momento,<br />

che si è voluto denominare “Lectio magistralis”,<br />

durante il quale si è affrontato anche un aspetto<br />

più “umanistico” attraverso l’autorevole contributo<br />

del Prof. Gianfranco Dioguardi, Ingegnere<br />

e saggista già Professore di Economia e Organizzazione<br />

Aziendale presso Ingegneria di Bari, il<br />

quale ha posto l’attenzione sulla funzione sociale<br />

dell’imprenditore, come diffusore di innovazione<br />

sul territorio e sulla società. E in questo senso<br />

l’innovazione riguarda anche la cultura che vede<br />

il suo nuovo umanesimo nella digitalizzazione.<br />

«Penso ad una forma di impresa - rete, afferma<br />

Dioguardi, fatta di apparecchiature informatiche<br />

guidate da una rete di persone, capaci di decisioni<br />

operative, con sotto una rete di imprese<br />

sub appaltatrici di indotto che insieme formano la<br />

“microimpresa”. La formazione in termini di controlli<br />

qualitativi e di antinfortunistica deve precedere<br />

l’evento produttivo e non essere postuma».<br />

In sostanza, secondo Dioguardi, il cantiere deve<br />

diventare un luogo dedicato ai processi di formazione<br />

culturale in un’ottica di prevenzione antinfortunistica<br />

per limitare gli incidenti sul lavoro; e<br />

per fare questo servono professionisti che abbiano<br />

anche una cultura di tipo umanistico.<br />

Nuove strutture sempre più sostenibili<br />

Nella prima parte del convegno si è parlato di<br />

“Nuove strutture sempre più sostenibili. Condivisione<br />

e progettazione partecipata per le opere<br />

a rete”. Numerosi sono stati gli interventi a partire<br />

da quello di Adel Motawi, già Direttore di Terna<br />

S.p.A., il quale ha illustrato l’evoluzione del modello<br />

partecipativo in Terna, ricordando che il Si-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 49


stema elettrico e rete di Trasmissione Nazionale<br />

(RTN) è composto da circa 75.400 chilometri di<br />

linee elettriche, 910 stazioni di trasformazione e<br />

smistamento e 30 interconnessioni con l’estero.<br />

Motawi ha esposto anche l’attuale “progetto Medlink”<br />

che collegherà l’Algeria e la Tunisia all’Italia<br />

e l’Europa attraverso un collegamento in HVDC.<br />

«Un progetto modulare - spiega Motawi - di generazione<br />

rinnovabile integrato con una rete di<br />

trasmissione HVDC. Il progetto è candidato all’inserimento<br />

nel Piano Decennale degli Operatori<br />

Nazionali di Trasporto Europei a progetto di<br />

mutuo interesse». Durante il suo intervento Motawi<br />

ha anche evidenziato quanto molteplici siano<br />

le problematiche delle infrastrutture a rete anche<br />

rispetto all’impatto ambientale, soprattutto<br />

riguardo ai rischi per la salute e ai benefici per il<br />

territorio non recepiti. Da qui la necessità di andare<br />

sempre di più verso un modello di progettazione<br />

partecipata, anche insieme ai cittadini e di<br />

Area Vasta per lo sviluppo del territorio e la conseguente<br />

sua accettazione, al punto che siano i<br />

cittadini stessi a chiedere il progetto, comprendendone<br />

le potenzialità di sviluppo.<br />

Riguardo all’importanza della progettazione e gestione<br />

sostenibile negli aeroporti ha preso poi la<br />

parola Mariabice Gervasi, Head of Program Management<br />

di ADR Ingegneria, la quale ha spiegato<br />

che il piano di sostenibilità di ADR è fondato<br />

principalmente su tre pilastri: le persone, l’ambiente<br />

e lo sviluppo. In questo senso ADR Ingegneria<br />

pianifica, progetta e gestisce tutti i lavori<br />

all’interno degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino<br />

e lavorando al meglio ha raggiunto un gran<br />

numero di certificazioni, non ultima anche quella<br />

della parità di genere. «Il nostro obiettivo - spiega<br />

Gervasi - era quello di uno sviluppo di terminal<br />

che non interessasse suolo aggiuntivo. Dal<br />

2016 ad oggi sono state realizzate e ristrutturate<br />

diverse infrastrutture e stiamo mettendo mano<br />

anche alle altre, sempre in un’ottica ecosostenibile.<br />

Sostenibilità per noi - prosegue Gervasi - è<br />

attenzione verso il passeggero e approvvigionamento<br />

di energia da fonti rinnovabili con impianti<br />

fotovoltaici».<br />

Per ciò che concerne la sostenibilità nelle infrastrutture<br />

stradali ha dato il suo contributo al dibattito<br />

Annalisa Molinaro di Anas, che ha precisato<br />

come la sostenibilità sia presente in tutte le<br />

fasi del progetto e quanto sia importante muoversi<br />

in un quadro esigenziale nel quale si abbia<br />

consapevolezza del territorio in cui l’infrastruttura<br />

deve insediarsi. «I passaggi obbligati - spiega<br />

Molinaro - sono innanzitutto l’analisi del contesto<br />

dove ci si pone un obiettivo e si analizza la situazione<br />

con relativi vincoli. Si cerca di conoscere<br />

bene il territorio e di individuarne le criticità. Ma<br />

molto importante è anche il dibattito pubblico, la<br />

condivisione con gli stakeholder che è un valore<br />

aggiunto per anticipare le possibili criticità». In<br />

quest’ottica, un elemento innovativo introdotto<br />

da Anas è stato un questionario di impatto sociale<br />

dell’opera sottoposto agli stakeholder per monitorare<br />

il sentiment dei futuri utenti.<br />

Riguardo, invece, all’ambito delle stazioni ferroviarie,<br />

Antonello Martino, Responsabile Ingegneria<br />

e Investimenti della Direzione Stazioni di<br />

RFI, spiega che si sta cercando di ammodernare<br />

le stazioni, anche se gli interventi in un contesto<br />

così sono complessi, in quanto il cantiere deve<br />

convivere con la non sospensione del servizio.<br />

«C’è un piano di investimenti decennale di RFI<br />

- spiega Martino - che vale oltre cinque miliardi<br />

di euro. Stiamo ripensando le stazioni come luogo<br />

di transito che si vanno poi a collegare al centro<br />

delle città e si cerca di pensare a servizi utili<br />

per i cittadini. In questo senso c’è un’attività di<br />

coinvolgimento degli Enti locali e di tutti gli stakeholder,<br />

sempre in un’ottica centrale di sostenibilità<br />

ambientale con applicazione dei protocolli.<br />

Puntiamo alla piena accessibilità delle stazioni».<br />

La voce delle imprese<br />

In questo consesso, oltre a questi interventi di<br />

esperti del settore si è voluto dare voce anche<br />

alle imprese, analizzando il loro punto di vista.<br />

Lo si è fatto attraverso l’analisi di Stefano Susani,<br />

AD di Amplia Infrastructures, il quale ha messo<br />

in rilievo qual è stato il cambiamento di approccio<br />

da uno stile survival mode dove una frammentazioe<br />

non è sempre applicabile in quanto si<br />

investe tardi nella pianificazione integrata delle<br />

funzioni aziendali. «Non solo - aggiunge Susani -<br />

ma di fatto una gestione di questo genere sposta<br />

sul cliente e sui fornitori una parte del rischio di<br />

costruzione e in più, una pressione sui costi porta<br />

ad esternalizzare sempre più le competenze<br />

chiave. Un approccio invece più moderno è quello<br />

di entrare nel progetto insieme al committente,<br />

anche se una serie di vincoli rende l’impresa ardua.<br />

Penso alla scarsità di risorse, alla compressione<br />

dei margini e non ultimo, agli effetti dell’andamento<br />

climatico».<br />

Amplia in questo senso ha pensato a delle possibili<br />

soluzioni come concentrare l’attenzione sul<br />

prodotto finale e cioè sull’infrastruttura più che<br />

sul progetto o sul suo processo di realizzazione.<br />

Altro aspetto fondamentale è collaborare e supportare<br />

tutta la supply chain per favorire l’automazione<br />

e l’industrializzazione. Importante è<br />

anche raccogliere e gestire dati critici per la gestione,<br />

manutenzione ed evoluzione del prodotto<br />

finale. Ultimo, ma non meno importante, concentrare<br />

gli sforzi relativi alla sostenibilità sui materiali<br />

più importanti dell’infrastruttura e misurare<br />

gli impatti ambientali e le opportunità di soluzio-<br />

ni circolari. In un concetto più stringente, riportare<br />

l’ingegneria al centro del processo costruttivo.<br />

Sempre considerando il punto di vista delle imprese,<br />

la parola è poi passata a Chiara Scardaci,<br />

Compliance Officer & Sustainability Manager<br />

Vianini Lavori S.p.A. che ha parlato dell’importanza<br />

delle stazioni appaltanti. L’opera pubblica<br />

nasce e si sviluppa nell’ambito delle pubbliche<br />

committenze ed è quindi in seno a queste che la<br />

strategia di realizzazione può essere modificata<br />

in senso sostenibile. «Un primo passo - afferma<br />

Scardaci - è stato fatto grazie al PNRR, cercando<br />

di aderire alle certificazioni legate alle norme<br />

ISO, in relazione ai diversi obiettivi perseguiti».<br />

D’altra parte i sistemi ISO si attuano nel contesto<br />

di una strategia di impresa che deve dare continuità<br />

e aderenza costante alle certificazioni ottenute.<br />

Da qui la necessità di contrattualizzare i<br />

progetti di sostenibilità, che rappresentano il vero<br />

cambiamento. Le committenze sono chiamate<br />

ad inserire progetti specifici di sostenibilità già al<br />

momento della nascita dell’opera pubblica, prevedendo<br />

modalità, costi e criteri premianti per le<br />

imprese che li realizzeranno.<br />

«L’iter giusto - sostiene Scardaci - è pensare i<br />

progetti identificandoli con il territorio e con la<br />

comunità locale che deve essere coinvolta. Questo<br />

permetterà di ampliare il valore sociale e ambientale<br />

dell’opera pubblica così da renderla impattante<br />

a livello di sostenibilità». Tutto questo<br />

prevede, però, un aggiornamento delle normative<br />

legate al contratto pubblico che non sembrano<br />

pronte ancora a cogliere la complessità della<br />

sostenibilità. In sostanza il punto d’incontro<br />

tra Impresa e Committenza risiede nella nascita<br />

dell’opera pubblica sostenibile, nella creazione di<br />

valore per gli stakeholder e nella condivisione del<br />

risultato come valore sociale.<br />

Il Consiglio Superiore dei Lavori<br />

Pubblici<br />

E proprio rimanendo in ambito normativo a dare<br />

qualche indicazione è stato Filippo Andrea Tifi del<br />

Comitato Speciale presso il Consiglio Superiore<br />

dei Lavori Pubblici, il quale è partito dal decreto<br />

semplificazioni D.L. n. 77/2021, resosi necessario<br />

in quanto i tempi di approvazione delle opere<br />

pubbliche in Italia sono sempre molto lunghi, a<br />

volte anche 15 anni e sono anche proporzionali ai<br />

costi dell’investimento. «Per questo nasce il Comitato<br />

Speciale - afferma Tifi. La maggior parte<br />

degli investimenti è stata fatta nel Mezzogiorno,<br />

come da indicazione del PNRR, ben 19 miliardi<br />

di euro su 25. Fino al <strong>2024</strong> sono stati emessi 51<br />

atti con 33 pareri e 18 determinazioni motivate».<br />

Fondamentale è stata anche la redazione di<br />

linee guida per il progetto di fattibilità. Tutte queste<br />

migliori tecniche amministrative, sperimentate<br />

con il PNRR, sono rientrate nel nuovo Codice<br />

dei contratti.<br />

L’Associazione Infrastrutture<br />

Sostenibili<br />

Il convegno si è concluso con una interessante<br />

tavola rotonda moderata da Alfredo Martini,<br />

presidente di AIS, durante la quale sono emerse<br />

numerose riflessioni di ampio respiro su tutte<br />

le novità riguardanti il settore delle costruzioni<br />

in ottica di sostenibilità nel futuro prossimo.<br />

Il Presidente della Sezione seconda del Consiglio<br />

Superiore LLPP Pietro Baratono ha aperto le danze<br />

con una visione cautamente ottimistica del futuro<br />

che, però, vedrà inevitabilmente una grande<br />

pulsione verso l’estero perché, sostanzialmente,<br />

è cambiato il modo di progettare e realizzare le<br />

opere. «L’Europa si sta muovendo in questo settore<br />

- spiega Baratono - e lo fa attraverso il regolamento<br />

105 sui prodotti di costruzione. Questo<br />

perché la somma dei prodotti fa un’opera e la<br />

somma delle caratteristiche ambientali di un prodotto<br />

fa l’opera sostenibile oppure no».<br />

I requisiti aggiuntivi al regolamento 105 sono l’emissione<br />

e la sostenibilità. La data fatidica in tal<br />

senso sarà il 2028, termine entro cui tutti i paesi<br />

degli stati membri dovrebbero raggiungere la<br />

digitalizzazione delle prestazioni per arrivare ad<br />

un’effettiva verificabilità della sostenibilità. «Purtroppo<br />

- rivela Baratono - dobbiamo constatare<br />

che l’Italia è indietro rispetto a questo e mancano<br />

strumenti e formazione adeguati».<br />

Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS, ha posto<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 51


■<br />

l’accento sulla «dicotomia che a volte sussiste tra<br />

ingegneria e finanza che spesso non parlano la<br />

stessa lingua. Da qui l’esigenza di sviluppare dei<br />

sistemi di rating di misurazione che permettano<br />

di far interagire i due livelli». Orsenigo ha anche<br />

espresso la necessità per le opere infrastrutturali<br />

di andare oltre il semplice dibattito pubblico,<br />

ma di vedere l’opera in funzione di una più ampia<br />

sostenibilità, ragionando anche sui cambiamenti<br />

di abitudini sociali.<br />

Il MASE<br />

Illuminante è stato poi l’intervento di Monica Pasca,<br />

CTVIA presso il MASE, che ha ribadito l’importanza<br />

di correlare la sostenibilità all’impatto<br />

ambientale. «La valutazione sugli impatti - spiega<br />

Pasca - va vista in modo globale e va considerata<br />

già in fase di progettazione. L’impatto ambientale<br />

non può essere misurato nelle singole<br />

componenti, ma nella totalità del progetto e questo<br />

è fondamentale per arrivare alla sostenibilità».<br />

Questo aspetto rende difficoltosa anche la<br />

misurabilità della sostenibilità che va considerata,<br />

secondo Pasca, caso per caso e non solo sulla<br />

base di indicatori generici.<br />

Il Centro di Competenza Start 4.0<br />

Sul tema della misurabilità si è espressa anche<br />

Paola Girdinio, Presidente del Centro di Competenza<br />

Start 4.0, che ribadisce l’importanza di andare<br />

oltre il singolo elemento. «La digitalizzazione<br />

- afferma la Girdinio - è fondamentale dal<br />

punto di vista della sostenibilità, anche in termini<br />

di sicurezza di un’infrastruttura e ci aiuta molto in<br />

questo la sensoristica, che ci permette anche di<br />

valutare un danno in essere». Anche la Presidente<br />

Giardinio sottolinea l’arretratezza della cultura<br />

digitale in Italia, che è solo diciassettesima nella<br />

classifica europea. E proprio per questo sono<br />

nati i centri di competenza, per aiutare le aziende<br />

nella trasformazione digitale.<br />

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri<br />

In questo contesto ha poi preso la parola Carla<br />

Cappiello, Consigliera del Consiglio Nazionale<br />

degli Ingegneri, sottolineando la centralità del<br />

professionista non solo in fase di progettazione,<br />

ma anche prima, da quando nasce l’idea perché<br />

il percorso di sostenibilità inizia da lì. «Il professionista<br />

- afferma Cappiello - va reso centrale anche<br />

in fase di cantierizzazione». Anche in questo<br />

caso c’è da constatare, purtroppo, che l’Italia è<br />

molto indietro anche rispetto agli indirizzi precisi<br />

indicati dall’Europa. Fondamentale sarà accedere<br />

ai fondi europei anche mediante la digitalizzazione<br />

e poi lavorare sulla regolamentazione in<br />

quanto il nostro Paese è ricco di eccellenze formate<br />

con standard molto elevati.<br />

Il Green Building Council<br />

A prendere successivamente la parola è stato<br />

Paolo Cambula, Managing Director di ADR Ingegneria<br />

S.p.A. e Consiglio Indirizzo Green Building<br />

Council, realtà che in Italia esiste da 20 anni e assegna<br />

dei crediti ai progetti e alle infrastrutture<br />

valutandone la sostenibilità delle scelte progettuali.<br />

Ma il GBC italiano ha anche una particolarità,<br />

come specifica lo stesso Cambula: «Rispetto<br />

ai vari protocolli di certificazione scelti dai committenti,<br />

in Italia ne esistono anche dedicati completamente<br />

agli edifici storici, che sono pieni di<br />

vincoli e per i quali va studiata, quindi, una sostenibilità<br />

molto complessa».<br />

Iride<br />

Nella sintesi per gli scenari futuri a concludere<br />

è stato Alessio Di Prete, Direttore Amministrativo<br />

di Iride: «Oggi Iride è una realtà in costante<br />

crescita. Collabora con i maggiori player nel<br />

settore ferroviario, stradale/autostradale, aeroportuale<br />

ed energetico per la progettazione e la<br />

realizzazione di impianti e infrastrutture sostenibili.<br />

Nel prossimo futuro prevediamo di implementare<br />

sempre di più la nostra opera in tutte le<br />

nostre Business Units, sempre nell’ascolto delle<br />

esigenze delle grandi aziende che ci danno fiducia,<br />

il tutto unito alla nostra permanente attività<br />

di ricerca che ci consente di guardare avanti in<br />

modo prospettivo». nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

FERROVIE &<br />

SPECIALE<br />

METROPOLITANE<br />

■ Valutazione sismica dei componenti non<br />

strutturali rispetto ad alcuni codici sismici<br />

internazionali e focus su<br />

Eurocodice e norme tecniche per le<br />

Costruzioni NTC 2018.<br />

■ Sistema Geospike brevettato per il<br />

consolidamento del ballast ferroviario.<br />

■ Rete di sensori collegati agli elementi<br />

dell’asset più critici, per un piano<br />

di digitalizzazione della rete e una<br />

manutenzione predittiva basate su modelli di<br />

Machine Learning e Deep Learning.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Sicurezza<br />

Sistemi di ventilazione delle<br />

metropolitane in aree sismiche<br />

Tabella 1: Codici sismici<br />

per i Paesi non UE.<br />

Paese Codice Note<br />

USA<br />

ASCE/SEI 7-10 [5]; ASCE/SEI 7-05[6];<br />

ASHRAE-2019 Handbook Application<br />

Chapter 56 [7]; International Building Code<br />

IBC (ICC 2009) [8]; SMACMA 2008 [9];<br />

FEMA 412-413-414 (Federal Emergency<br />

Management Agency) [10–12]<br />

Vedere Tabella 2<br />

CANADA NRC-IRC 2010 [13] Codice edilizio nazionale del Canada<br />

Un articolo che tratta della valutazione sismica dei componenti<br />

non strutturali rispetto ad alcuni codici sismici internazionali<br />

e focus su Eurocodice e norme tecniche per le Costruzioni NTC 2018<br />

Generalità<br />

La popolazione del globo sta diventando sempre<br />

più popolazione urbana, una popolazione<br />

delle città, entro i confini di quelli che vengono<br />

definiti dalla “Population Division” delle Nazioni<br />

Unite come agglomerati urbani. Già oggi il 54%<br />

della popolazione mondiale vive in ambito urbano,<br />

dato percentuale che varia notevolmente<br />

nel mondo: Nord America 82%, America Latina<br />

e Area Caraibica 80%, Europa 73%, Africa 40%,<br />

Asia 48% [1]. Attualmente la popolazione mondiale<br />

ha raggiunto la soglia di 8 miliardi e la proiezione<br />

al 2050 è di 9,7 miliardi e il 67% vivrà in<br />

ambito urbano [2]; questo incremento della popolazione<br />

sarà però concentrato a circa il 90% in<br />

Asia e Africa. Questi dati demografici sono di supporto<br />

alle ipotesi secondo le quali le future megalopoli<br />

(popolazione > 10 milioni abitanti) avranno<br />

una mobilità sempre più “underground” a cui<br />

corrisponde uno sviluppo rilevante dei sistemi di<br />

trasporto quali le metropolitane. In questo contesto<br />

assume particolare importanza la progettazione<br />

delle metropolitane e in particolare l’attenzione<br />

posta dal progetto ai rischi sismici esistenti<br />

per gli elementi strutturali e non strutturali.<br />

Danni sismici<br />

Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno messo in<br />

luce l’elevata vulnerabilità sismica degli elementi<br />

non strutturali, che spesso subiscono danni significativi<br />

anche per livelli di azione sismica per<br />

i quali non si osservano danni alle componenti<br />

strutturali. Inoltre, i danni agli elementi non<br />

strutturali forniscono spesso un notevole contributo<br />

alle perdite economiche post-sismiche, sia<br />

in termini di perdite dirette sia indirette, rappresentando<br />

una percentuale significativa del costo<br />

totale di ricostruzione. Come dimostrano gli studi<br />

condotti da Miranda e Taghavi (2003) [3] e Takahashi<br />

e Shiohara (2004) [4] con riferimento a<br />

diverse tipologie di edifici, gli investimenti economici<br />

legati agli elementi non strutturali ed agli<br />

impianti superano di gran lunga quelli destinati<br />

alla parte strutturale (Figura 1).<br />

Questi studi sono relativi ad opere civili epigee,<br />

nel nostro caso le metropolitane (strutture ipogee)<br />

sicuramente mostreranno dei valori percentuali<br />

significativamente differenti e quindi saremmo<br />

portati a considerare con minor importanza<br />

la loro valenza; è invece importante notare che<br />

gli impianti che andremo a considerare sono invece<br />

essenziali e vitali per il funzionamento e la<br />

sicurezza del sistema intero.<br />

2. Aree sismiche<br />

2.1 Paesi non EU<br />

Una visione globale ci può fornire l’approccio che<br />

hanno vari Paesi nella valutazione del rischio sismico.<br />

Molte nazioni hanno almeno un proprio<br />

Codice Sismico (in alcuni Paesi esistono più codici,<br />

es. USA) che stabilisce i criteri di come elaborare<br />

e sviluppare la progettazione sismica. Nella<br />

Tabella 1 sono riportati i codici sismici di alcuni<br />

Paesi.<br />

Sono necessari alcuni commenti: la Tabella 1 non<br />

è esaustiva ma mostra solamente alcuni Paesi,<br />

si noti che talvolta questi Codici nel preambolo o<br />

nella parte introduttiva fanno riferimento ad altri<br />

standard/norme per cui un’analisi completa è<br />

molto complessa e comunque non rientra nello<br />

scopo di questo articolo.<br />

Romano Borchiellini 1,2<br />

Davide Papurello 1,2<br />

Carlo Barbetta 3<br />

1<br />

Energy Center, via<br />

Borsellino 38/18,<br />

Politecnico di Torino,<br />

Torino.<br />

2<br />

Dipart. Energia,<br />

Galileo Ferraris,<br />

Politecnico di Torino,<br />

Torino.<br />

3<br />

Systemair GmbH,<br />

Germania/Systemair<br />

Srl. Italia<br />

Figura 1: Suddivisione degli<br />

investimenti economici<br />

di ospedali, hotel, uffici, edifici<br />

residenziali in calcestruzzo<br />

armato (Miranda e Taghavi,<br />

2003; Takahashi e Shiohara,<br />

2004) [3], [4].<br />

Tabella 2: Commenti sui<br />

codici per i Paesi non UE.<br />

Energy Center, Politecnico<br />

di Torino<br />

Fondazione Eurocentre<br />

Politecnico di Torino<br />

Systemair Group<br />

CILE NcH 2369-Of2003 [14] Progettazione sismica di strutture e impianti industriali<br />

AUSTRALIA,<br />

NUOVA ZELANDA<br />

AS 1170.4-2007 [15]<br />

NZS 1170.5-2004 [16]<br />

Prevalentemente i codici sismici mostrati pongono<br />

attenzione agli edifici o costruzioni similari<br />

e si concentrano sui componenti strutturali, che<br />

rappresentano la parte primaria, in caso di collasso<br />

della struttura l’alto grado d’affollamento<br />

porterebbe ad un numero di fatalità elevato non<br />

accettabile; in alcuni casi vengono fornite indicazioni<br />

tecniche che devono essere adottate per<br />

gli elementi non strutturali come ad esempio le<br />

apparecchiature HVAC; per i componenti vengono<br />

considerati sia il fissaggio sia la loro operatività,<br />

il tutto è mostrato nella Tabella 2; i commenti<br />

sono relativi alle norme di cui è stato possibile<br />

esaminare il documento completo.<br />

2.2 Paesi EU<br />

Se consideriamo ora i Paesi europei possiamo vedere<br />

che le zone con un rischio sismico significativo<br />

sono limitate a cinque aree: Italia, Grecia, Turchia,<br />

Islanda e la parte settentrionale dei Balcani<br />

Base comune AS/NZS 1170.2-2002<br />

GIAPPONE kyu-taishin building codes [17] Standards riferito agli edifici, vedere bibliografia<br />

CINA GB 50011-2010 [18]<br />

ASCE/SEI 7-10<br />

ASHRAE 2019 Handbook<br />

Application Chapter 56<br />

AS 1170-4 2007<br />

Il capitolo 14 (Edifici sotterranei), sezione 14.1.1,<br />

afferma che questo capitolo non si applica alle<br />

metropolitane urbane e alle gallerie autostradali.<br />

((i)Tabella 1.5-1. Edifici e altre strutture il cui cedimento potrebbe rappresentare un pericolo sostanziale<br />

per la comunità (simile alle NTC 2018 successivamente riportate).<br />

Tutto il capitolo 13 (Requisiti di progettazione sismica per i componenti non strutturali) fornisce<br />

informazioni precise sulle azioni da intraprendere.<br />

(ii) Paragrafo 13.1.3 Numeri 1 e 3. Componenti essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento<br />

continuo.<br />

(iii)Paragrafo 13.1.6. Lettera c. Fissaggi dei componenti.<br />

(iv)Tabella 13.2.1. Requisiti applicabili ai componenti meccanici ed elettrici.<br />

(v)Paragrafo 13.2.2. Componenti per il funzionamento continuo dopo il terremoto. Qualificazione<br />

mediante approccio analitico.<br />

(vi)Paragrafo 13.2.5 &6. Certificazione del componente in alternativa all’approccio analitico.<br />

(vii)Paragrafo 13.6.1. Fissaggi dei componenti meccanici ed elettrici.<br />

(viii)Paragrafo 13.6.3. Componenti meccanici critici (grado Ip>1).<br />

(i)nel preambolo l’apparecchiatura deve avere anche la forza necessaria per rimanere attaccata al<br />

sistema di ritenuta.<br />

(ii) Paragrafo 1. L’importanza delle apparecchiature e dei sistemi interessati deve essere intesa, ai fini<br />

dell’applicazione del codice, come comprensiva degli elementi che devono essere funzionali dopo<br />

l’evento sismico.<br />

(i)Paragrafo 8.1.4-parte (b) lettera (viii). Macchine alternative o rotanti.<br />

(ii) Paragrafo 8.2 e 3. I componenti non strutturali e i loro fissaggi devono essere progettati per resistere<br />

alle forze sismiche. Si utilizza il metodo dell’accelerazione o il metodo semplice.<br />

(Romania), la Figura 2 esplicita quanto detto.<br />

Un Codice sismico comune chiamato Eurocodice<br />

venne emanato nei primi anni del 2000, (si noti<br />

che già nel 2010 in CEN/TC 250 ha in rielaborazione<br />

questa serie di documenti e che la seconda<br />

generazione degli Eurocodici subentrerà a quella<br />

attuale nei prossimi anni) la struttura normativa<br />

è formata dai seguenti standard, che in alcuni<br />

casi consistono in più parti:<br />

• EN 1990 Eurocode: Basis of structural<br />

design<br />

• EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures<br />

• EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete<br />

structures<br />

• EN 1993 Eurocode 3: Design of steel<br />

structures<br />

• EN 1994 Eurocode 4: Design of composite<br />

steel and concrete<br />

structures<br />

• EN1995 Eurocode 5: Design of timber structures<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

54 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 55


Figura 2: Mappa<br />

di pericolosità sismica<br />

europea prodotta<br />

nell’ambito del progetto<br />

SHARE [19].<br />

Tabella 4: Codici sismici<br />

per i Paesi dell’UE.<br />

Paese Codice Note<br />

GRECIA EAK-2000 [22] Codice greco per le strutture antisismiche<br />

TURCHIA TEC-2007 [23]<br />

SPAGNA NCSE-02 [24]<br />

PORTOGALLO National decreto Lei 235/83 (RSAEEP) [25] Decreto nazionale<br />

ROMANIA P100 serie [26]<br />

BULGARIA Regolamento RD-02-20-2 del gennaio 2012 [27]<br />

AUSTRIA<br />

ISLANDA<br />

Regolamento ÖNORM B 1998-1 (2017) [28] Eurocode 8 (2004)<br />

introdotto nel 2009.<br />

il Consiglio di standardizzazione dell'Islanda sta preparando un<br />

documento applicativo nazionale (NAD) in concomitanza con<br />

l'adozione dell’Eurocode 8<br />

Norma nazionale recentemente<br />

aggiornata nel 2019<br />

Norma nazionale Generale ed edilizia<br />

(Norma per le costruzioni antisismiche)<br />

Norma nazionale che segue anche gli<br />

standard ASCE degli Stati Uniti.<br />

Il Ministero regionale ha approvato una<br />

metodologia per la valutazione del rischio<br />

sismico<br />

SVIZZERA<br />

Norme SIA dalla 260 alla 267 in accordo con l’Eurocode 8; SIA<br />

269,269-1, 269-8 l'ultimo relativo alla conservazione e alla sicurezza<br />

sismica; ASTRA 13020-2021 V1.01 (dedicato principalmente alla<br />

distribuzione energetica nei tunnel); ESTI 248 versione 1220i (impianti<br />

elettrici e fissaggi sismici).<br />

Anche se non fa parte dell’Unione<br />

Europea, l’approccio è ispirato<br />

all’Eurocodice 8<br />

• EN 1996 Eurocode 6: Design of masonry<br />

structures<br />

• EN 1997 Eurocode 7: Geotechnical design<br />

• EN 1998 Eurocode 8 Design of structures for<br />

Part 1:<br />

earthquake resistance<br />

• EN 1999 Eurocode 9: Design of aluminum<br />

structures<br />

EN 1990<br />

EN 1998-1<br />

La Tabella 3 mostra gli elementi essenziali della<br />

EN 1998 Part 1 e della EN 1990; documenti madre<br />

da cui derivano gli standard Nazionali di ogni<br />

Paese europeo.<br />

Gli Eurocodici consentono ai vari Paesi di emanare<br />

ulteriori standard/norme/disposizioni secondo<br />

il rischio sismico presente che varia da Paese a<br />

i)Paragrafo 1.5.1.1 Le opere di costruzione definiscono non solo l’edilizia ma anche le opere di<br />

ingegneria civile.<br />

“Si riferisce alle opere di costruzione complete che comprendono elementi strutturali, non strutturali e<br />

geotecnici”.<br />

(ii)Paragrafo 1.5.1.2 fornisce alcuni esempi relativi a edifici e opere civili.<br />

(iii) Allegato B. Tabella B1. Classi di costruzione. La metropolitana dovrebbe essere in CC3. In ogni caso,<br />

la EN 1998-1 al punto 4.2.5 Tabella 4.3 è più chiara.<br />

(i) Eurocodice 8. Progettazione di strutture per la resistenza ai terremoti.<br />

(ii) Paragrafo 1.1.1. (1)P. Le strutture importanti per la protezione civile rimangono operative. Nota: ogni<br />

Paese dell’UE può definire rischi sismici diversi.<br />

(iii)Paragrafo 1.1.2. La norma si applica agli edifici e alle opere di ingegneria civile nelle regioni sismiche.<br />

(iv) Paragrafo 2.1.(1)P. Le strutture in regioni sismiche devono essere progettate e costruite con i requisiti<br />

di non collasso e di limitazione dei danni.<br />

(v) Paragrafo 2.2.2.(6) P. Si deve verificare che, sotto l’azione sismica di progetto, il comportamento<br />

degli elementi non strutturali non presenti rischi per le persone e non abbia un effetto negativo sulla<br />

risposta degli elementi strutturali.<br />

(vi) Paragrafo 4.2.5. È definita la classe di importanza per gli edifici, e la metropolitana rientra nella classe IV.<br />

(vii) Tabella 4.3. Classe di importanza degli edifici. Edifici di classe IV la cui integrità durante i terremoti è<br />

di vitale importanza.<br />

(viii) Paragrafo 4.3.5.1 (1) P. Gli elementi non strutturali ...... che potrebbero, in caso di guasto, causare<br />

rischi per le persone o.......... i servizi di strutture critiche, devono essere verificati, insieme ai loro<br />

supporti, per le azioni sismiche di progetto. (2) P....... l’analisi sismica deve essere basata su modelli<br />

realistici.<br />

(ix)Paragrafo 4.3.5.2. Verifica dei componenti non strutturali.<br />

Tabella 3: Commenti delle<br />

norme EN1998-1 [20] e EN<br />

1990 [21].<br />

Figura 3: Mappa rischio<br />

sismico in Italia [29].<br />

Paese; è quindi riconosciuto il diritto di poter implementare<br />

ulteriori disposizioni tecniche.<br />

La Tabella 4 mostra alcuni codici o standard di<br />

vari Paesi europei.<br />

2.3 Approccio italiano<br />

Il corpo normativo italiano comprende vari documenti<br />

es.: Standard, Normative, Direttive, Leggi,<br />

Decreti-Legge, Leggi Regionali e Linee Guida che<br />

si sono succeduti nel corso degli anni e che sono<br />

sempre in continua evoluzione, in alcuni casi, si<br />

rifanno anche a Normative internazionali. Possiamo<br />

citare la G.U. <strong>n°</strong> 108 del 11 maggio 2006,<br />

che riporta vari Decreti ed Ordinanze di cui una in<br />

particolare la <strong>n°</strong> 3519 stabilisce le zone sismiche<br />

del territorio (questa suddivisione è rivista dalle<br />

NTC 2018 in cui si riporta la pericolosità sismica<br />

per una griglia di punti del territorio italiano,<br />

fornendo così una versione più precisa ed accurata<br />

rispetto alla suddivisione in Zone sismiche)<br />

Zona 1<br />

Zona 2<br />

Zona 3<br />

Zona 4<br />

0,25 g < a g<br />


ventilatori) si specifica che”…Per gli impianti dedicati<br />

all’estrazione di fumi da incendio la classe<br />

dei ventilatori non dovrà essere inferiore ad<br />

F400/90 minuti…”<br />

Il Legislatore ha quindi ritenuto essenziale, per<br />

la sicurezza durante l’evacuazione delle persone,<br />

stabilire un preciso criterio di resistenza al fuoco<br />

durante il funzionamento in emergenza dei ventilatori.<br />

(N.d.A. La certificazione avviene in accordo<br />

alla Norma europea EN 12101-3 che prevedono<br />

una classe di resistenza al fuoco F400/120 minuti,<br />

normalmente usata anche per gli acceleratori<br />

nelle gallerie stradali).<br />

2.4 Analisi NTC 2018<br />

La maggior parte delle normative sismiche esistenti<br />

a livello mondiale è basata su una filosofia<br />

di tipo prestazionale, secondo cui il comportamento<br />

strutturale è definito in relazione a criteri<br />

prestazionali, che fanno riferimento a diversi stati<br />

limite (SL).<br />

Le NTC18 2018 stabiliscono al §7.3.6 i requisiti<br />

prestazionali nei confronti degli SL contemplati<br />

all’interno delle norme. I requisiti sono differenziati<br />

in base alla classe d’uso CU, definita al §2.4.2,<br />

e per le tre principali categorie di componenti individuate:<br />

• struttura (ST);<br />

• elementi non strutturali (NS);<br />

• impianti (IM).<br />

Le verifiche degli elementi non strutturali e degli<br />

impianti si effettuano in termini di requisiti di<br />

funzionamento (FUN) e stabilità (STA), come riassunto<br />

nella Tabella 7.3.III delle NTC 2018 (vedi<br />

Tabella 5).<br />

Per gli elementi non strutturali (NS), è richiesto il<br />

rispetto delle verifiche di stabilità (STA), al fine di<br />

evitare la possibile espulsione sotto l’azione sismica<br />

corrispondente allo SL e alla CU considerati. La<br />

capacità degli ENS, compresi gli eventuali elementi<br />

strutturali che li sostengono e collegano tra loro<br />

e alla struttura principale, deve essere maggiore<br />

della domanda sismica corrispondente a ciascuno<br />

degli stati limite da considerare.<br />

La domanda sismica sugli elementi non strutturali<br />

può essere determinata applicando ad essi una<br />

forza sismica orizzontale F a<br />

, distribuita o agente<br />

nel centro di massa dell’elemento non strutturale,<br />

nella direzione più sfavorevole, risultante dalle<br />

forze distribuite proporzionali alla massa, definita<br />

come:<br />

(1)<br />

dove S a<br />

è l’accelerazione massima, adimensionalizzata<br />

rispetto a quella di gravità, che l’elemento<br />

non strutturale subisce durante il sisma e corrisponde<br />

allo stato limite in esame, W a<br />

è il peso<br />

dell’elemento e q a<br />

è il fattore di comportamento<br />

dell’elemento.<br />

Per gli impianti (IM), è richiesto il rispetto sia delle<br />

verifiche di stabilità (STA) che di funzionalità<br />

(FUN), limitatamente alle costruzioni in classe<br />

d’uso III e IV. Il rispetto delle verifiche di stabilità<br />

presuppone che, per ciascuno degli impianti<br />

principali, i diversi elementi funzionali costituenti<br />

l’impianto, compresi gli elementi strutturali che<br />

li sostengono e collegano tra loro e alla struttura<br />

principale, debbano avere capacità sufficiente<br />

a sostenere la domanda corrispondente allo SL e<br />

alla CU considerati. Per quanto riguarda le verifiche<br />

di funzionalità, le sollecitazioni agenti sugli<br />

impianti non devono essere tali da causare interruzioni<br />

d’uso degli impianti stessi.<br />

In assenza di più accurate valutazioni, la domanda<br />

sismica agente per la presenza di un impianto<br />

sul pannello di tamponatura o di tramezzatura<br />

a cui l’impianto è appeso, si può assimilare ad un<br />

carico uniformemente distribuito, agente sia ortogonalmente<br />

sia tangenzialmente al piano medio<br />

del pannello. L’intensità di tale carico è pari a:<br />

(2)<br />

dove F a<br />

è la forza di competenza di ciascuno degli<br />

elementi funzionali componenti l’impianto applicata<br />

al baricentro dell’elemento e calcolata utilizzando<br />

l’equazione (1) e S è la superficie del pannello<br />

di tamponatura o di tramezzatura.<br />

Le NTC18 introducono inoltre, ai §7.2.3 e §7.2.4,<br />

i diversi profili di responsabilità nella progettazione<br />

e realizzazione degli elementi non strutturali<br />

e degli impianti. In particolare, al §7.2.4 viene<br />

precisato che:<br />

“della progettazione antisismica degli impianti è<br />

responsabile il produttore, della progettazione antisismica<br />

degli elementi di alimentazione e collegamento<br />

è responsabile l’installatore, della progettazione<br />

antisismica degli orizzontamenti, delle<br />

tamponature e dei tramezzi a cui si ancorano gli<br />

impianti è responsabile il progettista strutturale. È<br />

compito del progettista della struttura individuare<br />

la domanda, mentre è compito del fornitore e/o<br />

SLE<br />

SLU<br />

STATI LIMITE<br />

CU I CU II CU III e IV<br />

ST ST NS IM ST NS IM(*)<br />

SLO RIG FUN<br />

SLD RIG RIG RES<br />

SLV RES RES STA STA RES STA STA<br />

SLC DUT(**) DUT(**)<br />

Tabella 5: Stati limite<br />

di elementi strutturali<br />

primari, elementi non<br />

strutturali e impianti<br />

(*) per le sole CU III e IV, nella categoria Impianti ricadono anche gli arredamenti fissi.<br />

(**) Nei casi esplicitamente indicati dalle presenti norme.<br />

(Tab. 7.3.III – NTC 2018).<br />

Figura 4: Tipica disposizione<br />

della camera di ventilazione -<br />

per gentile concessione<br />

di Systemair.<br />

Axial Fans<br />

Ventilatori Assiali<br />

Transition Piece<br />

Tronco di<br />

transformazione<br />

Damper<br />

Serranda<br />

Silencer<br />

Silenziatore<br />

dell’installatore fornire impianti e sistemi di collegamento<br />

di capacità adeguata”.<br />

Riprendendo quanto detto precedentemente per<br />

gli impianti se per la stabilità è sufficiente un’analisi<br />

statica come sopra esposto è invece necessario<br />

un approfondimento per quanto concerne la funzionalità.<br />

Il sistema di ventilazione, che sarà qui<br />

sotto definito in modo dettagliato, è composto da<br />

elementi statici e dinamici (elementi rotativi o con<br />

movimentazione di componenti); In ventilatore e<br />

le serrande intercettazione on/off sono componenti<br />

dinamici che devono essere analizzati opportunamente<br />

riguardo alla funzionalità sismica.<br />

La modellazione con metodi FEM (Analisi agli Elementi<br />

Finiti) è uno strumento valido per valutare<br />

il comportamento meccanico rispetto alle sollecitazioni<br />

di forze esterne. Per un ventilatore di<br />

2000 mm di diametro con 8 pale e ruotante a 4<br />

poli (1500 giri/min = 25 cicli /sec) necessita per il<br />

mozzo di 1000 mm di diametro una modellazione<br />

di 300000 elementi mentre ogni pala 400000<br />

elementi (fonte: Laboratorio R&D Systemair, Germania),<br />

considerando poi che si deve considerare<br />

la rotazione si arriva facilmente a parecchie decine<br />

di milioni di elementi che porta alla fine ad una<br />

difficoltà tecnica nel perseguire questa strada. Si<br />

noti che comunque il modello deve anche considerare<br />

il tempo del sisma (generalmente 30-50<br />

sec) e alla fine comunque essere validato. La validazione<br />

del modello richiede dati reali ottenuti in<br />

campo con metodologie ripetibili.<br />

Le serrande on/off presentano anche loro una valutazione<br />

simile, un costruttore di questo componente<br />

[30] per una serranda (5600x3600x300<br />

mm) in posizione statica, ad alette chiuse, solamente<br />

per controllare il carico a fatica ha richiesto<br />

793622 elementi. Un altro costruttore [31] ha<br />

approcciato il problema in modo differente modificando<br />

il numero degli elementi durante la modellazione<br />

per cui la serranda è suddivisa in parti<br />

e conseguentemente in sub-modelli che vengono<br />

analizzati separatamente; questo approccio riduce<br />

la complessità della modellazione.<br />

Una modellazione più semplice e quindi non realistica<br />

non è in accordo con la nota 4.3.5.1 (viii)<br />

Lettera 2(P) della Tabella 3.<br />

Da quanto sopra esposto si nota una complessità<br />

tecnica nel perseguire una validazione sismica<br />

con la modellazione; quindi, risulta più semplice<br />

la strada del test sismico che risulta essere la soluzione<br />

migliore con un risultato inequivocabile.<br />

3. Sistemi di ventilazione delle<br />

metropolitane<br />

Il sistema di ventilazione viene normalmente ridotto<br />

al ventilatore in quanto è il componente<br />

principale, ma vi sono altri componenti del sistema<br />

che sono comunque parte importante dell’impianto.<br />

Tutti questi componenti vengono descritti<br />

ed analizzati dal paragrafo 3.1 al 3.4. Nella terminologia<br />

sismica sono considerati “elementi non<br />

strutturali” ma ciò non significa che non siano comunque<br />

importanti e/o essenziali. La letteratura<br />

scientifica si è tradizionalmente concentrata sullo<br />

studio della risposta del sistema strutturale, trascurando<br />

il fatto che un dato obbiettivo prestazio-<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

58 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 59


nale può essere raggiunto solo se l’intero sistema<br />

è in grado di rispondere adeguatamente in caso<br />

di terremoto. Per raggiungere il livello di prestazione<br />

desiderata una struttura, o nel nostro caso<br />

una infrastruttura, deve assicurare che tutti i suoi<br />

elementi, sia strutturali sia non strutturali, siano<br />

in grado di rispondere in modo controllato ad un<br />

evento sismico; infatti, il collasso di elementi architettonici,<br />

meccanici, elettrici ecc., così come il<br />

danneggiamento del contenuto della infrastruttura,<br />

può ridurre significativamente la prestazione<br />

sismica dell’intero sistema.<br />

Tornando al sistema di ventilazione si può affermare<br />

che normalmente gli impianti di ventilazione<br />

sono del tipo “push-pull” in quanto spingono<br />

e/o aspirano in modo tale da creare un percorso<br />

sicuro, senza fumi, che le persone possono usare<br />

per poter evacuare in sicurezza.<br />

Un layout dell’impianto di ventilazione è mostrato<br />

nella Figura 4.<br />

3.1 I ventilatori<br />

I ventilatori sono generalmente del tipo assiale<br />

ed installati a terra nella camera di ventilazione<br />

(in alcuni impianti sono installati verticalmente<br />

nei camini di ventilazione), possono anche essere<br />

del tipo completamente reversibile garantendo<br />

così una portata d’aria del 100% in entrambi<br />

sensi di rotazione. Hanno un diametro che va da<br />

1.800 mm a 2.500 mm con una potenza motore<br />

che può raggiungere 350 kW. Normalmente sono<br />

più ventilatori in parallelo così d’assicurare, in anche<br />

con ventilatore/i in avaria, una portata d’aria<br />

sufficiente allo scopo. Come specificato in precedenza<br />

al paragrafo 2.3 i ventilatori devono essere<br />

certificati per F400 in caso d’emergenza. In alcune<br />

metropolitane sono presenti degli acceleratori,<br />

fissati alla volta della galleria, che hanno lo<br />

scopo di confinare e/o spingere i fumi nella direzione<br />

prestabilita in caso d’emergenza incendio.<br />

I ventilatori presenti nella centrale di ventilazione<br />

solo talvolta fissati su un basamento inerziale che<br />

ha lo scopo d’abbassare il centro di gravità e quindi<br />

rendere più stabile il funzionamento del ventilatore,<br />

inoltre la massa inerziale del basamento<br />

aumenta l’inerzia del sistema e quindi si ottiene<br />

anche un beneficio diminuendo le vibrazioni trasmesse.<br />

Come regola generale si ha: addizionando<br />

massa si riduce la frequenza naturale mentre<br />

irrigidendo la struttura del ventilatore (cassa d’alloggiamento)<br />

si aumenta la frequenza naturale.<br />

Per completare l’analisi tecnica del ventilatore si<br />

può vedere che la frequenza naturale delle pale<br />

della girante sono sufficientemente lontane da<br />

quelle del sisma (0,1 – 20 Hz), un ventilatore<br />

di 2000 mm di diametro, motore 50 Hz a 4 poli,<br />

presenta una frequenza di 46 Hz [32]. Per un<br />

ventilatore di 1600 mm di diametro, motore 50<br />

Hz a 4 poli, presenta una frequenza della cassa<br />

d’alloggiamento di 187 Hz con 1,927 m/s 2 e altre<br />

due frequenze a 237 e 239 Hz [32]. Se regolati<br />

a mezzo inverter anche quest’ultimi dovranno<br />

essere valutati per poter operare in ambiente sismico<br />

e quindi non interrompere il funzionamento<br />

del ventilatore oppure, con by-pass elettrico,<br />

essere esclusi e alimentare il motore elettrico del<br />

ventilatore direttamente dalla linea elettrica.<br />

3.2 Antivibranti<br />

Gli antivibranti possono essere in gomma o a<br />

molla e vengono selezionati in modo tale da presentare<br />

il massimo valore d’isolamento alla frequenza<br />

di rotazione della girante e poiché i ventilatori<br />

possono essere regolati con inverter si<br />

Figura 5: Ventilatore<br />

con antivibranti sismici -<br />

per gentile concessione<br />

di Systemair e<br />

Mecanocaucho [34].<br />

Figura 6: Ventilatore<br />

con antivibranti sismici -<br />

per gentile concessione<br />

di Systemair e Soleco [35].<br />

dovrà controllare anche l’isolamento a bassi regimi<br />

di rotazione. In zona sismica so dovrà selezionare<br />

dei modelli che limitano lo scostamento<br />

orizzontale e garantiscano una resistenza alle<br />

forze sismiche presenti (anche forze verticali)<br />

così da non far collassare l’antivibrante e di conseguenza<br />

precludere il funzionamento del ventilatore.<br />

Sono presenti sul mercato dei vincoli<br />

sismici (bumper) che limitano, in battuta, lo<br />

spostamento in una sola direzione (orizzontale)<br />

[33]; talvolta possono essere usati con gli antivibranti.<br />

Vi sono anche degli smorzatori (snubber)<br />

[7] che possono operare su più piani contemporaneamente.<br />

E’ opportuno comunque adottare<br />

degli antivibranti che già inglobano caratteristiche<br />

tecniche atte ad operare in ambiente sismico<br />

[34] e che hanno una frequenza naturale bassa,<br />

in alcuni casi vicino a 1 Hz (inferiore alle frequenze<br />

eccitanti del sisma che normalmente si posizionano<br />

a 2-3 Hz) e che riescono a contenere lo<br />

scostamento che non è così limitato, continuando<br />

a funzionare come un normale antivibrante.<br />

Test sismici in laboratorio hanno riscontrato una<br />

riduzione fino al 25% delle forze sismiche trasmesse<br />

al ventilatore [36]. Se come ultima possibilità<br />

si è costretti ad incrementare la frequenza<br />

naturale fino a 25 Hz, lontano da quelle del<br />

sisma, l’antivibrante è ancora operante ma presenterà<br />

un isolamento moto limitato [37]. L’antivibrante<br />

non è un semplice accessorio ma un<br />

componente critico che garantisce i requisiti prestazionali<br />

in termini di stabilità e funzionamento,<br />

è quindi opportuno che il Costruttore venga coinvolto<br />

nella definizione tecnica e nella selezione<br />

per assicurare che ventilatore/antivibrante possano<br />

resistere alle forze sismiche presenti a operare,<br />

come per il ventilatore, a F400.<br />

I fissaggi degli antivibranti vengono normalmente<br />

verificati usando il cosiddetto metodo della forza<br />

sismica equivalente (F a<br />

) distribuita o agente<br />

nel centro di gravità del ventilatore. In Italia<br />

per la progettazione si deve far riferimento alle<br />

NTC 2018 (in Europa agli Eurocodici o ai codici<br />

nazionali).<br />

3.3 Tronchi di trasformazione e silenziatori<br />

I ventilatori sono collegati con tronchi di trasformazione<br />

tondo/quadro alle serrande d’intercettazione<br />

on/off. I silenziatori, generalmente del tipo<br />

a setti fonoassorbenti, sono posizionati dopo le<br />

serrande, vedasi Figura 4. Essendo entrambi dei<br />

componenti statici dovranno solamente essere<br />

progettati per resistere alle forze sismiche presenti<br />

e fissati opportunamente al suolo in modo<br />

tale da non precludere la loro specifica funzione;<br />

si rammenta ancora che in caso incendio devono<br />

operare a F400.<br />

3.4 Serrande intercettazione on/off<br />

Le serrande sono costituite da un telaio di contenimento<br />

(parte statica) e da alette (parte dinamica)<br />

che si aprono e chiudono congiuntamente<br />

al funzionamento del ventilatore. Le serrande<br />

possono essere di dimensioni significative: da<br />

9 a 12 m 2 e quindi sarà opportuno verificare la<br />

loro integrità funzionale. La movimentazione delle<br />

alette avviene tramite attuatori. Quest’ultimi<br />

possono essere di varie tipologie: elettrici, pneumatici,<br />

elettro-pneumatici, a molla ecc. Sul mercato<br />

sono disponibili attuatori già certificati com-<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

60 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 61


pleti di meccanismi per movimentazione di 90°<br />

[38]. I sistemi di controllo integrati dovranno essere<br />

verificati per il funzionamento in zona sismica.<br />

Le serrande devono funzionare a F400.<br />

4. Accelerazione sismica nel sottosuolo<br />

Uno dei dati caratteristici del sisma è il PGA orizzontale<br />

(Peak Ground Acceleration) che, in caso<br />

di costruzione epigee (edifici), tende ad aumentare<br />

con l’altezza della costruzione arrivando anche<br />

fino a tre volte rispetto a quella del suolo.<br />

Con costruzione ipogee, nel nostro caso metropolitane,<br />

ma anche in tunnel stradali o parcheggi<br />

sotterranei invece tende a diminuire, il PGA è<br />

un indice che influenza lo scuotimento orizzontale<br />

del terreno per cui vi è una correlazione fra<br />

movimento orizzontale e accelerazione [39]. In<br />

generale si è osservato che le strutture sotterranee<br />

durante un terremoto tendono a subire meno<br />

danneggiamenti rispetto alle strutture fuori terra,<br />

come edifici e i ponti e per questo sono state<br />

considerate meno vulnerabili. Le motivazioni di<br />

questa minore vulnerabilità sono legate a diversi<br />

aspetti, in aggiunta al fatto che le opere in sotterraneo<br />

non risentono dell’effetto della superficie<br />

libera e che le caratteristiche del terreno tendono<br />

a migliorare al crescere della profondità. Recentemente<br />

durante un Congresso del PIARC è<br />

stata presentata una memoria che per la prima<br />

volta, a quanto ci risulta, ha affrontato la problematica<br />

del sisma nei tunnel stradali nel nostro<br />

settore [40]; in precedenza anche altri Autori<br />

avevano affrontato tale problematica per la<br />

costruzione sismica di gallerie profonde [41]. La<br />

Profondità del tunnel(m)<br />

Tabella 6 mostra la riduzione dell’effetto sismico.<br />

Nel caso di metropolitane ci si può aspettare un<br />

effetto simile; è da considerare che i valori mostrati<br />

nella tabella variano in funzione del tipo di<br />

suolo che è presente; poiché ci troviamo in zone<br />

urbane è possibile avere dei terreni ti tipo agglomerato<br />

per cui i valori possono variare in modo<br />

sensibile rispetto a terreni rocciosi. Alcuni lavori<br />

sviluppati in precedenza hanno prodotto dei<br />

data base che possono risultare utili per la definizione<br />

la riduzione delle accelerazioni sismiche<br />

[39,42,43]. In mancanza di dati certi si può<br />

procedere, come suggerito da [39] con un’analisi<br />

dinamica in situ; un’analisi in 1D è sufficiente<br />

a determinare i coefficienti di riduzione rispetto<br />

alla profondità. Pur non rientrando nello scopo<br />

di questo articolo si ritiene interessante anche<br />

dare alcune informazioni elementari della parte<br />

di opere civili dei tunnel. Se un tunnel è soggetto<br />

ad un forte scuotimento, causato ad esempio<br />

dalla vicinanza ad una faglia sismica, esiste un’alta<br />

probabilità che l’opera possa danneggiarsi. Le<br />

parti strutturali del tunnel subiscono tipicamente<br />

tre modalità differenti di deformazione, che consistono<br />

in compressione assiale ed estensione,<br />

inflessione longitudinale (vedi Figura 7) e ova-<br />

Rapporto tra il moto del terreno alla profondità della<br />

galleria e il moto alla superficie del terreno<br />

≤ 6 1.0<br />

6 -15 0.9<br />

15 -30 0.8<br />

≥ 30 0.7<br />

Tabella 6: Attenuazione<br />

del moto del suolo<br />

con la profondità [39].<br />

Figura 7: Modalità di<br />

deformazione longitudinale<br />

e trasversale di gallerie<br />

in presenza di sisma [44]<br />

(Owen e Scholl 1981).<br />

Figura 8: Danni agli<br />

elementi non strutturali,<br />

instabilità del sistema<br />

ancoraggio/supporto [45].<br />

Figura 9: Esempi di spettri<br />

di riposta richiesti nella<br />

direzione orizzontale<br />

e verticale secondo AC156,<br />

con smorzamento al 5%.<br />

lizzazione o distorsione della sezione trasversale<br />

per effetto delle onde di taglio (vedi Figura 7). Alcuni<br />

collassi di opere sotterranee son avvenuti a<br />

seguito di terremoti passati. Oltre ai danni strutturali,<br />

si sono verificati anche danneggiamenti<br />

agli elementi non strutturali, come condotti/canalizzazioni,<br />

impianti di ventilazione ed impianti<br />

elettrici, causando enormi perdite economiche<br />

ed interruzioni del servizio.<br />

5. Protocolli di prova per elementi<br />

non strutturali<br />

Tra le prove sismiche più comuni, si possono citare<br />

le prove quasi-statiche e quelle dinamiche.<br />

I test quasi-statici sono solitamente eseguiti per<br />

testare elementi non strutturali sensibili allo spostamento<br />

o alle deformazioni come ad esempio<br />

tamponamenti, partizioni, impianti e altri sistemi<br />

collegati in più punti all’edificio, che potrebbero<br />

quindi subire spostamenti relativi sotto azioni sismiche.<br />

Le prove dinamiche vengono tipicamente<br />

eseguite tramite tavole vibranti, che consentono<br />

di simulare il moto sismico imposto a strutture<br />

o elementi non strutturali. Esistono diverse linee<br />

guide adottate come riferimento per effettuare<br />

test dinamici su elementi non strutturali sensibili<br />

alle accelerazioni. Uno dei riferimenti normativi<br />

spesso utilizzato per la qualificazione/certificazione<br />

sismica di elementi non strutturali è l’ICC ES<br />

AC-156 (2020) dell’International Code Council.<br />

Esso prevede un criterio di accettazione applicabile<br />

a sistemi, componenti ed elementi architettonici,<br />

meccanici, elettrici o altri sistemi ancorati<br />

alle strutture. Il protocollo per test su tavola<br />

vibrante è applicabile a elementi non strutturali<br />

che hanno frequenze fondamentali maggiori o<br />

uguali a 1,3 Hz e dovrebbe essere generalmente<br />

eseguito applicando l’azione sismica lungo le<br />

tre direzioni principali. Nel caso in cui non fosse<br />

possibile eseguire un test triassiale, è possibile<br />

utilizzare test biassiali e monoassiali, attenendosi<br />

a specifiche linee guida. La procedura include<br />

sia prove di identificazione dinamica, volte all’individuazione<br />

delle frequenze proprie del sistema,<br />

sia prove di simulazione sismica con il fine di valutazione<br />

e certificazione delle prestazioni sismiche.<br />

Per la certificazione, l’elemento non strutturale<br />

deve superare prove sismiche con segnali il<br />

cui spettro riproduce uno spettro target (Required<br />

Response Spectrum, RRS), definito come:<br />

(3)<br />

dove: S DS<br />

è l’accelerazione spettrale di progetto<br />

a breve periodo, z/h è il rapporto tra la posizione<br />

dell’elemento non strutturale e l’altezza della<br />

struttura, F p<br />

(fornita da ASCE/SEI 7-16) è la forza<br />

orizzontale totale di progetto.<br />

Il rapporto R p<br />

/ l p<br />

è un fattore di riduzione di progetto<br />

per tener conto della risposta anelastica e<br />

della capacità di assorbimento di energia anelastica<br />

ammissibile del sistema, che solitamente<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

62 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 63


(a) (b)<br />

Figura 11: Sistema di prova<br />

9D presente nel laboratorio<br />

6DLab, presso la Fondazione<br />

Eucentre (Pavia).<br />

durante il test di simulazione sismica è posto pari<br />

a 1. Infine, a p<br />

è il fattore di amplificazione della<br />

forza e tiene conto della probabile amplificazione<br />

della risposta associata alla flessibilità intrinseca<br />

della componente non strutturale.<br />

L’elemento non strutturale viene definito flessibile<br />

(amplificazione massima a p<br />

= 2.5) per frequenze<br />

fondamentali inferiori a 16,7 Hz, corrispondenti<br />

alla regione amplificata dello RRS. Per<br />

frequenze fondamentali superiori a 16,7 Hz, l’elemento<br />

non strutturale viene considerato rigido<br />

(a p<br />

minimo = 1), corrispondente all’intervallo<br />

di accelerazione di picco al suolo con periodo<br />

di vibrazione zero (ZPA = Zero Period Acceleration).<br />

Ciò si traduce in due fattori di accelerazione<br />

normalizzati che, se combinati, definiscono lo<br />

RSS orizzontale. Per la direzione verticale invece,<br />

l’RSS è associato a due terzi dell’accelerazione<br />

orizzontale di base a livello del suolo.<br />

AC156 stabilisce inoltre i criteri di compatibilità<br />

dello spettro dell’accelerogramma utilizzato per<br />

la prova (Test Response Spectrum, TRS), rispetto<br />

al RSS. Il TRS viene calcolato utilizzando un<br />

valore di smorzamento pari al 5% dello smorzamento<br />

critico e deve inviluppare il RRS (in base<br />

a una risoluzione della larghezza di banda massima<br />

di un sesto d’ottava) nell’intervallo di frequenza<br />

da 1,3 a 33,3 Hz (vedi Figura 9).<br />

Al termine della prova, la norma richiede che<br />

venga mantenuta l’integrità strutturale del sistema<br />

di fissaggio e viene ritenuto accettabile solo<br />

un cedimento differenziale, la cui entità dipende<br />

dal fattore di importanza (l p<br />

). Per l p<br />

= 1 (nessun<br />

pericolo di perdita di vita umana) vengono accettati<br />

cedimenti o rotture limitate. Nel caso di l p<br />

=<br />

1,5 (componente essenziale per il funzionamento<br />

continuato o essenziale per il mantenimento di<br />

sistemi critici di supporto vitale) si richiede che,<br />

al termine della prova, non vengano rilasciate<br />

sostanze pericolose, venga mantenuta l’integrità<br />

strutturale dell’ancoraggio e del sistema resistente<br />

e sono consentite solo piccole riparazioni.<br />

Un altro riferimento normativo spesso utilizzato<br />

per la qualificazione sismica di elementi non<br />

strutturali è l’IEEE 693 (2018), sviluppato dall’IE-<br />

EE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)<br />

Power and Energy Society [46]. Questo<br />

codice stabilisce metodi standard per la progettazione<br />

sismica e la qualificazione di apparecchiature<br />

elettriche delle sottostazioni e definisce<br />

due tipi di test: test di ricerca della frequenza di<br />

risonanza e test di simulazione sismica. Le norme<br />

IEEE 693 definiscono due approcci di qualificazione:<br />

uno basato sul livello di prestazione e<br />

l’altro sul livello di progettazione. I livelli considerati<br />

sono tre per entrambi gli approcci: alto,<br />

moderato e basso, e sono correlati alla ZPA. La<br />

scelta del livello di qualificazione sismica spetta<br />

all’utente sulla base di una valutazione dei parametri<br />

geofisici del sito, una valutazione del rischio<br />

e sugli aspetti economici. La ZPA orizzontale<br />

associata all’obiettivo di qualificazione sismica<br />

di livello elevato è di 1,00 g e lo spettro di risposta<br />

associato è definito da alcune equazioni e mostrato<br />

in Figura 10a. Per il livello di qualificazione<br />

moderato, la ZPA associata all’obiettivo di qualificazione<br />

sismica è di 0,5 g (il relativo spettro di<br />

risposta è pari alla metà di quello per il livello di<br />

qualificazione elevato, come mostrato in Figura<br />

10b). Per il livello di qualificazione basso non esiste<br />

una ZPA orizzontale, questo infatti rappresenta<br />

il livello di prestazione che ci si può aspettare<br />

quando vengono utilizzate pratiche di costruzione<br />

e istallazione sismica relativamente adeguate<br />

e quindi quando non viene data particolare considerazione<br />

al comportamento sismico dell’apparecchiatura.<br />

Al termine dei test, la normativa<br />

richiede che non siano pervenuti danni significa-<br />

Figura 10: Spettri di risposta<br />

richiesti nella direzione<br />

orizzontale e verticale<br />

per livelli di prestazione<br />

sismica elevata (a)<br />

e moderata (b) secondo IEEE<br />

693, con smorzamento al 5%.<br />

Figura 12: UTA -<br />

per gentile concessione<br />

di Fondazione Eucentre<br />

e Euroclima [47].<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

64 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 65


tivi, che lo strumento funzioni completamente<br />

prima e dopo i test e inoltre ammette lievi danni<br />

agli elementi non strutturali che consentano una<br />

riparazione immediata.<br />

A livello europeo, linee guida che indirizzino la<br />

progettazione e definiscano requisiti minimi e<br />

prestazioni attese sono presenti solo per pochissime<br />

tipologie di elementi non strutturali (es.<br />

scaffalature, ascensori), ma a livello generale<br />

esistono scarse indicazioni che, in molti casi,<br />

non sono cogenti.<br />

Da quanto esposto nei paragrafi precedenti l’aderenza<br />

alle norme NTC impone un’attenzione<br />

agli elementi non strutturali che di conseguenza,<br />

in funzione alla loro complessità ed allo Stato Limite<br />

richiesto, dovranno essere validati sismicamente<br />

in modi differenti. Al punto 2.4 sono state<br />

analizzate le varie soluzioni a partire dall’analisi<br />

statica per poi passare alla modellazione FEM e,<br />

come ultima soluzione il test sismico. Il test sismico<br />

viene condotto all’interno di Laboratori in<br />

cui è possibile testare strutture, materiali ed elementi<br />

non strutturali in condizioni molto realistiche;<br />

si cita ad esempio la Fondazione Eucentre che<br />

opera, come Ente certificante, nel settore sismico,<br />

ha anche un’esperienza specifica per i componenti<br />

non strutturali. Eucentre ha a disposizione vari<br />

tipi di Laboratori come, ad esempio, sistema a 9<br />

gradi di libertà, ottenuto dall’utilizzo combinato<br />

della tavola multi-assiale a 6 gradi di libertà con<br />

una nuova tavola, sospesa a circa 5 metri di altezza<br />

a 3 gradi di libertà, questo sistema è unico<br />

al mondo in quanto riproduce gli spostamenti<br />

interpiano che si possono verificare durante un<br />

terremoto. Adatto anche per la valutazione degli<br />

elementi non strutturali collegati a diversi piani<br />

di un edificio (vedi Figura 11).<br />

Quello che interessa l’argomento trattato è il<br />

6DLab: simulatore di terremoti multi-assiali appositamente<br />

progettato per lo studio delle prestazioni<br />

di elementi non strutturali, componenti di impianti,<br />

macchine elettriche e meccaniche, arredi<br />

ecc. La tavola vibrante ha 6 gradi di libertà. La Figura<br />

12 mostra una UTA (Unità Trattamento Aria)<br />

durante un test sismico.<br />

6. Conclusioni<br />

In Italia le NTC 2018 nel cui ambito di applicazione<br />

rientrano le opere pubbliche o di pubblica utilità<br />

(Art.2) e più chiaramente specificato come metropolitane<br />

al paragrafo 5.2.2.2.1 rappresentano uno<br />

strumento tecnico-legislativo di notevole spessore<br />

che fornisce specifiche indicazioni progettuali.<br />

Analizzando gli impianti di ventilazione delle metropolitane<br />

l’analisi dei vari componenti ha portato<br />

a considerare sia la valutazione statica o legata<br />

alla modellazione per alcuni componenti, sia l’e-<br />

ventuale test sismico per la valutazione dinamica.<br />

Riprendendo quanto specificato al §7.2.3 e<br />

§7.2.4 della citata Norma (vedi punto 2.4 nel<br />

testo) le tre figure presenti che operano nella realizzazione<br />

dell’opera: Progettista, Installatore,<br />

Fornitore di componenti devono sinergicamente<br />

valutare, definire e trovare quale sia il miglior<br />

percorso per la validazione sismica dei componenti<br />

e dell’impianto; in caso di test sarà il Laboratorio<br />

di certificazione ad adottare il protocollo<br />

sismico più adatto per arrivare alla qualificazione<br />

sismica finale.<br />

7. Rigraziamenti<br />

Un ringraziamento particolare alla Fondazione<br />

Eucentre per il materiale gentilmente concesso<br />

relativo alla sperimentazione sismica su elementi<br />

non strutturali ed ai dettagli dei suoi Laboratori.<br />

nn<br />

Riferimenti<br />

[1] U.P. Division, World urbanization prospects<br />

2018: highlights, UN, 2019. https://<br />

digitallibrary.un.org/record/3828520 (accessed<br />

October 18, 2023).<br />

[2] L. Tremolada, Blog | Sei uno degli otto<br />

miliardi di persone che vivono sulla Terra.<br />

Tre numeri per capirne le conseguenze,<br />

Info Data (2022). https://www.<br />

infodata.ilsole24ore.com/2022/11/19/<br />

sei-uno-degli-otto-miliardi-di-persone-che-vivono-sulla-terra-tre-numeri-per-capirne-le-conseguenze/<br />

(accessed<br />

January 22, <strong>2024</strong>).<br />

[3] S. Taghavi, E. Miranda, Pacific Earthquake<br />

Engineering Research Center, —PEER<br />

2003/05: Berkeley, CA, USA (2003).<br />

[4] N. Takahashi, H. Shiohara, Life Cycle Economic<br />

Loss Due to Seismic Damage of<br />

Nonstructural Elements, in: In Proceedings<br />

of the13th World Conference on Earthquake<br />

Engineering,Vancouver, BC, Canada,<br />

2004.<br />

[5] American Society of Civil Engineers,<br />

ASCE/SEI 7-10 Minimum Design Loads<br />

for Buildings and Other Structures, (2010).<br />

[6] ASCE, Minimum Design Loads for Buildings<br />

and Other Structures, ASCE/SEI<br />

7-05, Minimum Design Loads for Buildings<br />

and Other Structures, ASCE/<br />

SEI 7-05 (2013) i–xxxi. https://doi.<br />

org/10.1061/9780784408094.fm.<br />

[7] ASHRAE, Description 2023 ASHRAE Handbook—HVAC<br />

Applications. Chapter 56<br />

Seismic., (n.d.). https://www.ashrae.org/<br />

technical-resources/ashrae-handbook/<br />

description-2023-ashrae-handbook-hvac-applications<br />

(accessed October 18,<br />

2023).<br />

[8] 2009 International Building Code (IBC),<br />

(2009). https://codes.iccsafe.org/content/<br />

IBC2009 (accessed October 23, 2023).<br />

[9] SMACNA, Seismic Restraint Manual Guidelines<br />

for Mechanical Systems, (2008).<br />

https://store.smacna.org/seismic-restraint-manual-guidelines-for-mechanical-systems<br />

(accessed October 23, 2023).<br />

[10] Building Science Resource Library, FFE-<br />

MA 412, Installing Seismic Restraints for<br />

Mechanical Equipment, (2021).<br />

[11] Building Science Resource Library, FEMA<br />

413, Installing Seismic Restraints for<br />

Electrical Equipment, (2021).<br />

[12] Building Science Resource Library, FEMA<br />

P-414, Installing Seismic Restraints for<br />

Duct and Pipe, (2021).<br />

[13] TR.31.2.4 Canadian Seismic Code (NRC) -<br />

2010, (n.d.). https://docs.bentley.com/LiveContent/web/STAAD.Pro%20Help-v13/<br />

en/STD_DEFINE_NRC_2010.html (accessed<br />

October 23, 2023).<br />

[14] Chilean Standard NCh2369.Of2003: Earthquake-Resistant<br />

Design of Industrial<br />

Structures and Facilities, (2016). https://<br />

doi.org/10.1061/9780784413647.ap02.<br />

[15] AS 1170.4-2007 Amd 2:2018 | Standards<br />

Australia, (n.d.). https://store.stan-<br />

dards.org.au/product/as-1170-4-2007-<br />

amd-2-2018 (accessed October 23, 2023).<br />

[16] NZS 1170.5:2004 (Includes Amdt 1) :: Standards<br />

New Zealand, (n.d.). https://www.<br />

standards.govt.nz/shop/nzs-1170-52004-<br />

includes-amdt-1/ (accessed October 23,<br />

2023).<br />

[17] Y. Ishijama, Introduction to Earthquake Engineering<br />

and Seismic Codes in the World,<br />

Yuji Ishijama, New Research Lab. Co. Ltd,<br />

February 2011., in: 2011.<br />

[18] GB 50011-2010(2016) English Version, GB<br />

50011-2010(2016) Code for Seismic Design<br />

of Buildings (2016) (English Version) - Code<br />

of China, (n.d.). https://www.codeofchina.<br />

com/standard/GB50011-2010(2016).html<br />

(accessed October 23, 2023).<br />

[19] Mapping Europe’s earthquake risk | Research<br />

and Innovation, (2014). https://ec.europa.eu/research-and-innovation/en/<br />

horizon-magazine/mapping-europes-earthquake-risk<br />

(accessed October 18, 2023).<br />

[20] European Union, EN 1998-1 Design of<br />

structures for earthquake resistance,<br />

(2004).<br />

[21] EN 1990 (2002): Eurocode - Basis of<br />

structural design, (2002).<br />

[22] Greece, Greek Code for Seismic Resistant<br />

Structures (EAK 2000), (n.d.).<br />

[23] Turkish Earthquake Code 2007 - EN, (2007).<br />

[24] Spanish Seismic code NCSE-02, (2005).<br />

[25] Decreto-Lei n.o 235/83 | DR, (n.d.). https://<br />

diariodarepublica.pt/dr/detalhe/decreto-lei/235-1983-451672<br />

(accessed October<br />

23, 2023).<br />

[26] Romanian seismic design code: for earth-<br />

quake resistant design. Design provisions<br />

for buildings. P100-series, (n.d.).<br />

[27] RD-02-20-2-BG, 2012 - Seismic strengthening<br />

measures. Bulgaria., (n.d.).<br />

[28] A. Standards, ÖNORM B 1998-1: 2017 07<br />

01 - Eurocode 8: Design of structures for<br />

earthquake resistance - Part 1: General rules,<br />

seismic actions and rules for buildings<br />

- National specifications concerning ÖN-<br />

ORM EN 1998-1 and national comments,<br />

(2017). https://shop.austrian-standards.at/<br />

action/en/public/details/606415/OENOR-<br />

M_B_1998-1_2017_07_01 (accessed October<br />

23, 2023).<br />

[29] Mappa di pericolosita’ sismica del territorio<br />

nazionale, (n.d.). http://zonesismiche.<br />

mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html (accessed<br />

October 18, 2023).<br />

[30] NORM TEKNİK, SimuTek, Norm teknik<br />

tunnel damper Finite Element Analysis<br />

- Report, under FlowPro license, (2021).<br />

www.flopro.nl<br />

[31] SIROCCO Luft und Umwelttechnik, GmbH,<br />

Austria. www.sirocco.at, (n.d.).<br />

[32] Systemair GmbH, R&D Laboratory., Natural<br />

Frequency Procedure. Internal document.,<br />

(n.d.).<br />

[33] A. Bargone, L’IMPIANTISTICA ANTISISMI-<br />

CA | Attività, mezzi e metodi relativi alla<br />

protezione degli impianti, Collana AICARR,<br />

Delfino Libri, pag 132, 2020. https://libri.<br />

editorialedelfino.it/prodotto/limpiantistica-antisismica/.<br />

[34] wegetit | wegetit.eu, 10 AMC ANTISISMICI,<br />

(n.d.). https://www.mecanocaucho.com/it-<br />

IT/prodotti/antivibranti-a-molla/Supporti-antisismici-10-AMC/<br />

(accessed October<br />

24, 2023).<br />

[35] Antivibranti, Antisismici e con Limitatori<br />

di spinta, Soleco (n.d.). https://www.solecosrl.com/categoria/antivibranti-antisismici-e-con-limitatori-di-spinta/<br />

(accessed<br />

January 23, <strong>2024</strong>).<br />

[36] Eucentre Foundation, Seismic Certification<br />

Laboratory. Seismic test, European<br />

Patent <strong>n°</strong> 3512803, DAFIRes®, (n.d.). https://www.eucentre.it/laboratory-tests/?lang=en.<br />

[37] TIBINT, Seismic Control Specifications -<br />

SCS, Mason Industries (2017). https://mason-ind.com/seismic-control-specifications-scs/<br />

(accessed January 23, <strong>2024</strong>).<br />

[38] Auma Riester Gmbh&Co.KG, Operational<br />

Instructions SAN 07.2-SAN16.2 - Actuators<br />

SQ 05.2/SQ12.2 Test Report 5212-00.,<br />

(n.d.).<br />

[39] C.J. Hung, J. Wisniewski, J. Monsees, N.<br />

Munfah, National Highway Institute (U.S.),<br />

Technical Manual for Design and Construction<br />

of Road Tunnels - Civil Elements,<br />

2009. https://rosap.ntl.bts.gov/view/<br />

dot/50019 (accessed October 19, 2023).<br />

[40] B. Khaleghi, Lecture: “Seismic And Tsunami<br />

Resilience Assessment of Roadway<br />

Tunnels In Earthquake Prone Regions”.<br />

PIARC 2nd International Conference and<br />

Safety & VIII Spanish Tunnel Symposium.,<br />

in: Granada, Spain, 2022.<br />

[41] M. Corigliano, C.G. Lai, G. Barla, Approcci<br />

semplificati nella progettazione sismica<br />

di gallerie profonde, Progettazione sismica<br />

N1, pag 105-133., (2009). https://iris.unipv.it/handle/11571/207973<br />

(accessed January<br />

23, <strong>2024</strong>).<br />

[42] J.E. Luco, H.L. Wong, C.-Y. Chang, M.S.<br />

Power, I.M. Idriss, Engineering characterization<br />

of ground motion. Task II: Soil structure<br />

interaction effects on structural response,<br />

(1986). https://www.osti.gov/etdeweb/<br />

biblio/20479139 (accessed October 19,<br />

2023).<br />

[43] D.W. Sykora, Y. Moriwaki, J.A. Barneich,<br />

Measured Variation of Peaks Acceleration<br />

and Peak Particle Velocity with Depth at<br />

Soil Sites, Elsevier, Eleventh World Conference<br />

on Earthquake Engineering (1996).<br />

[44] G.N. Owen, R.E. Scholl, Earthquake engineering<br />

of large underground structures.<br />

Report No. FHWA/RD-80/195, Federal Highway<br />

Administration and National Science<br />

Foundation, 279 p., 1981.<br />

[45] Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità<br />

Sostenibili Consiglio Superiore dei<br />

Lavori Pubblici, 2022. Linee Guida per la<br />

Classificazione e Gestione del Rischio, la<br />

Valutazione della sicurezza ed il Monitoraggio<br />

delle Gallerie Esistenti, Roma, Italia.,<br />

(2022).<br />

[46] IEEE SA 693, 2018. Recommended Practice<br />

for Seismic Design of Substations, Institute<br />

of Electrical and Electronic Engineers<br />

Standards Association, New York,<br />

USA., (n.d.).<br />

[47] UTA, prova sismica secondo ICC ES AC-<br />

156; progetto per Nuova Zelanda. Euroclima<br />

S.p.A<br />

http://www.euroclima.com>wp-content>uploads<br />

(accessed March 24, <strong>2024</strong>)<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

66 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 67


Novità<br />

Geospike, innovazione nel<br />

consolidamento del ballast ferroviario<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

Simone Fregonese<br />

Elto S.r.l.<br />

Il sistema brevettato Geospike è una soluzione per il consolidamento del ballast<br />

ferroviario capace di risolvere molte delle criticità associate ai metodi tradizionali<br />

La rete ferroviaria italiana è fondamentale per<br />

il trasporto di passeggeri e merci, ed è un<br />

grande contributo alla mobilità sostenibile e<br />

alla riduzione delle emissioni di CO2. Negli ultimi<br />

anni, e con un notevole impulso previsto<br />

nei prossimi, l’Italia ha pianificato e iniziato<br />

vari progetti per potenziare e modernizzare<br />

la sua infrastruttura ferroviaria. Tra questi, la<br />

linea ad alta velocità Napoli-Bari, che collegherà<br />

rapidamente il Tirreno con l’Adriatico, e<br />

il raddoppio della tratta Spoleto-Campello, che<br />

migliorerà la capacità e l’efficienza del traffico<br />

ferroviario.<br />

Il problema del consolidamento<br />

dei rilevati ferroviari<br />

Il consolidamento dei rilevati ferroviari è essenziale<br />

per mantenere la sicurezza e la stabilità dei<br />

binari. Il ballast, costituito da pietrisco, è soggetto<br />

a deterioramento dovuto a fattori ambientali,<br />

carichi ciclici dei treni e infiltrazioni d’acqua,<br />

portando a difetti come lenti fangose e avvallamenti.<br />

Questi problemi, a volte aggravati da<br />

cedimenti del rilevato stesso, non solo compromettono<br />

la sicurezza, ma richiedono frequenti<br />

interventi di manutenzione, che possono essere<br />

costosi e dispendiosi in termini di tempo.<br />

68 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 69


Metodi tradizionali di ripristino e consolidamento<br />

I metodi tradizionali includono la sostituzione<br />

del ballast, l’uso di materiali geosintetici e la stabilizzazione<br />

dei sottofondi. Tuttavia, questi metodi<br />

presentano diverse criticità:<br />

• interruzioni operative: spesso richiedono la rimozione<br />

dei binari e la sospensione del traffico<br />

ferroviario;<br />

• costi elevati: i processi di escavazione e sostituzione<br />

sono costosi;<br />

• tempo di esecuzione: le operazioni possono<br />

essere lunghe, influenzando negativamente<br />

la disponibilità della linea ferroviaria;<br />

• efficacia limitata: spesso non sono risolutivi e<br />

devono essere ripetuti nel tempo, poiché mirano<br />

solo al ripristino del ballast senza affrontare<br />

il cedimento degli strati sottostanti.<br />

Il sistema Geospike<br />

Sviluppato da Geopier, Geospike è un sistema<br />

innovativo per il consolidamento del ballast ferroviario.<br />

Geospike utilizza elementi HDPE (polietilene<br />

ad alta densità) per trasferire i carichi dal<br />

ballast attraverso strati di suolo morbido fino a<br />

raggiungere strati portanti più stabili.<br />

Geospike è un sistema brevettato, di cui Releo<br />

S.r.l. è licenziataria esclusiva, che prevede l’installazione<br />

di colonne di HDPE che, dopo essere<br />

state infisse in profondità nello spazio tra le<br />

traversine, vengono riempite con aggregato lapideo.<br />

A questo punto abbiamo delle piccole colonne<br />

in ghiaia capaci di supportare i carichi e<br />

ridurre le deformazioni della traccia ferroviaria.<br />

Gli elementi sono costituiti da un’asta rigida con<br />

un’apice espanso che allarga la superficie resistente<br />

al piano campagna e permette un’efficiente<br />

trasmissione dei carichi.<br />

Come Viene Installato?<br />

• Preparazione: gli elementi Geospike vengono<br />

installati senza rimuovere binari, traverse<br />

o ballast.<br />

Carta d’identità<br />

L’azienda Releo S.r.l., con sede a Fossanova San<br />

Marco (FE), si occupa principalmente dei seguenti<br />

servizi:<br />

• supporto ai lavori di bonifica dei terreni con applicazione<br />

di palancole Larssen o piatte abbinate<br />

ai sistemi di blindaggio e/o Briglie idrauliche, facendo<br />

presente che la società è in possesso del<br />

certificato categoria 9;<br />

• isolamento siti inquinati e/o acque con applicazione<br />

palancole in composito;<br />

• consolidamento terreni con colonne in ghiaia<br />

sistema Geopier Foundation con suddivisione<br />

dell’uso del sistema Impact Pier (usato maggiormente)<br />

e del sistema GP3 (Geopier);<br />

• esecuzione di pali intersecati o tangenti tipo berlinese<br />

e sistemi Soilmix;<br />

• infissione palancolati classici in acciaio e/o in materiale<br />

composito;<br />

• infissioni di profili e/o pali in particolare per i pannelli<br />

fonoassorbenti o impianti fotovoltaici;<br />

• applicazione sistemi di blindaggio quando richiesto<br />

dai clienti della controllante Elto s.r.l. a seguito<br />

vendita o nolo;<br />

• applicazione sistema Geopier SRT per rinforzo<br />

terreni in pendenza quando richiesto dai clienti<br />

Elto S.r.l. a seguito acquisto<br />

• Installazione: gli elementi sono inseriti tra le<br />

traverse ferroviarie usando normali escavatori<br />

dotati di accessori specifici, come martelli vibranti<br />

e mandrini customizzati.<br />

• Riempimento e compattazione: una volta<br />

raggiunta la profondità desiderata, l’elemento<br />

viene riempito con aggregato in curva,<br />

che viene poi compattato per creare una<br />

colonna rigida.<br />

Vantaggi Operativi<br />

• Riduzione dei costi: Geospike può comportare<br />

risparmi del 20-50% rispetto ai metodi tradizionali.<br />

• Efficienza di installazione: gli elementi possono<br />

essere installati rapidamente, spesso in<br />

meno di due giorni, minimizzando le interruzioni<br />

al traffico ferroviario.<br />

• Sostenibilità operativa: l’installazione può<br />

essere effettuata mentre i binari sono ancora<br />

in uso, evitando costosi e lunghi fermi<br />

operativi.<br />

• Efficacia: test hanno dimostrato che il sistema<br />

Geospike riduce le deflessioni dinamiche<br />

del 60-85%, migliorando significativamente<br />

la stabilità dei binari.<br />

Conclusioni<br />

Il sistema Geospike rappresenta una soluzione<br />

innovativa ed efficiente per il consolidamento<br />

del ballast ferroviario. Risolvendo molte delle<br />

criticità associate ai metodi tradizionali, offre<br />

un’alternativa praticabile per il mantenimento<br />

e la stabilizzazione dei rilevati ferroviari senza<br />

interrompere la circolazione. La società, Releo<br />

S.r.l., è pronta a supportare tecnicamente le imprese<br />

ferroviarie italiane nell’implementazione<br />

di questa tecnologia rivoluzionaria, contribuendo<br />

a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle<br />

operazioni ferroviarie. nn<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

70 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 71


Monitoraggio<br />

Sistemi e servizi di diagnostica<br />

per l’infrastruttura ferroviaria<br />

Una rete di sensori collegati agli elementi dell’asset più critici,<br />

per un piano di digitalizzazione della rete e una manutenzione<br />

predittiva basate su modelli di Machine Learning e Deep Learning<br />

Vantaggi della diagnostica predittiva<br />

per infrastrutture resilienti e integrate<br />

L’infrastruttura ferroviaria è composta da tutti<br />

gli elementi funzionali alla circolazione dei treni:<br />

oo.cc., armamento, catenaria, impianti di segnalamento.<br />

Ciascun componente dell’infrastruttura<br />

esiste in diverse declinazioni, ma è sempre sottoposto<br />

a rigide regole di approvazione prima di<br />

essere messo in esercizio per garantire la sicurezza<br />

della circolazione. La garanzia del rispetto<br />

delle regole di sicurezza passa anche attraverso<br />

le procedure di manutenzione, soprattutto per<br />

alcuni punti critici dell’infrastruttura particolarmente<br />

esposti ad usura e che possono compromettere<br />

la sicurezza.<br />

Un’infrastruttura resiliente deve essere in grado<br />

di ridurre al minimo il tempo di disservizio in<br />

caso di guasto. In un processo virtuoso di miglioramento<br />

continuo della resilienza dell’infrastruttura<br />

è necessario che sia definito un tessuto<br />

connettivo: un sistema di monitoraggio diffuso<br />

e affidabile che raccolga le informazioni in tempo<br />

reale e le elabori per consentire al gestore di<br />

fare scelte consapevoli e mirate.<br />

Il monitoraggio è fondamentale per una manutenzione<br />

basata su modelli di predizione, disponendo<br />

di misure affidabili di grandezze fisiche,<br />

parametri e indicatori funzionali alla manutenzione.<br />

Grazie a queste grandezze è possibile costruire<br />

delle procedure basate su un approccio predittivo,<br />

evitando i guasti, intervenendo in tempo<br />

per eliminare fuori servizio e incidenti dovuti a<br />

degrado improvviso.<br />

I sistemi di monitoraggio sono la sorgente dei<br />

dati necessari allo sviluppo di modelli di intelligenza<br />

artificiale a supporto della manutenzione<br />

di cui una infrastruttura resiliente deve disporre<br />

tramite misure accurate, verificate e affidabili.<br />

I sistemi di monitoraggio<br />

Tra gli elementi dell’infrastruttura ferroviaria che<br />

richiedono particolare attenzione ci sono: i Sistemi<br />

di Segnalamento, gli impianti di Trazione<br />

Elettrica (le opere civili) e l’armamento. In tutti<br />

questi ambiti si possono realizzare progetti di<br />

manutenzione basati sulla raccolta e l’elaborazione<br />

di enormi insiemi di dati, sviluppando nuovi<br />

modelli finalizzati alla manutenzione predittiva.<br />

Questo immenso patrimonio di dati e informazioni<br />

è un elemento chiave per abilitare altre tecnologie<br />

di elaborazione ed integrazione dei dati<br />

fino a realizzare una diagnostica predittiva per<br />

l’intera rete.<br />

Per disporre di dati affidabili è necessario pensare<br />

ad un sistema di misura diffuso e capillare,<br />

con costi e consumi contenuti, che non aumenti<br />

i costi di manutenzione riducendo gli interventi<br />

in campo. L’obiettivo deve essere il supporto<br />

alla manutenzione non il dirottamento delle<br />

loro risorse.<br />

La realizzazione di un sistema di diagnostica ferroviario<br />

integrato è legato alla disponibilità di una<br />

infrastruttura di comunicazione.<br />

Alcuni sistemi prevedono l’impiego delle fibre ottiche<br />

già posate per realizzare un sistema diagnostico<br />

completamente passivo che impieghi<br />

sensori in fibra ottica da installare sugli elementi<br />

chiave dell’asset. I sensori non richiedono alimentazione<br />

e la fibra ottica è parte stessa della<br />

rete di sensori che potrebbe essere attivata a<br />

grandi distanze da interrogatori laser, o tramite<br />

sistemi di monitoraggio distribuito che si basano<br />

su fenomeni fisici che avvengono durante la<br />

propagazione di un segnale ottico lungo la fibra<br />

stessa (Brillouin, Raman o Rayleigh).<br />

In alternativa altri sistemi prevedono l’impiego<br />

di sensori elettrici che consumano pochissimo<br />

e si alimentano con tecniche di Energy Harvesting<br />

sfruttando l’energia dissipata dal treno in<br />

transito.<br />

Tutte queste soluzioni possono fornire misure di<br />

alta qualità e con continuità delle grandezze fisiche<br />

dello stato di salute di elementi critici dell’asset<br />

ferroviario, in modo da ridurre i costi di ciclo<br />

Mattia Baraldi<br />

Vicepresidente<br />

ANIE ASSIFER<br />

Giancarlo Oddone<br />

Caposettore<br />

Segnalamento & Tlc<br />

ANIE ASSIFER<br />

di vita (LCC) estendendone la vita utile. La soluzione<br />

integrata di diagnostica e supervisione è<br />

dedicata alla manutenzione di tutti i sistemi installati<br />

nell’infrastruttura ferroviaria ed è protetta<br />

dai sistemi e dalle funzionalità di cybersecurity.<br />

Essa ha l’obiettivo di presentare in un formato<br />

standardizzato e unificato tutti i tipi di output generati<br />

dai sistemi di elaborazione dei dati (deterministici<br />

e predittivi) aggregandoli in modo funzionale<br />

per l’utilizzatore finale.<br />

Sistemi di segnalamento<br />

I treni ad alta velocità sono macchine incredibilmente<br />

sofisticate e tecnologiche, in cui tantissimi<br />

dispositivi sono digitalizzati e connessi tra loro<br />

e si scambiano informazioni in tempo reale. Una<br />

complessità di dati e informazioni che inevitabilmente<br />

comporta la necessità di una altrettanto<br />

complessa struttura capace di interpretare quei<br />

dati in caso di guasti o malfunzionamenti.<br />

In passato individuare in modo rapido e preciso la<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

72 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 73


causa di guasto primaria a bordo treno era complicato<br />

e richiedeva tempi lunghi. Normalmente<br />

il fattore principale di malfunzionamento impatta<br />

altri componenti, che generano ulteriori anomalie<br />

che complicano la ricerca. Nelle società ferroviarie<br />

la diagnostica era un processo manuale,<br />

costoso e “time consuming” per l’elevata quantità<br />

ed eterogeneità di dati, senza procedure automatiche<br />

di analisi.<br />

Questa è la cornice in cui è stato perfezionato un<br />

processo di diagnostica basato sull’intelligenza<br />

artificiale. Nel progetto i dati vengono collezionati<br />

a bordo treno e poi scaricati per analisi off-line.<br />

Vengono quindi trasmessi al sistema basato<br />

su intelligenza artificiale e valorizzati per una<br />

manutenzione programmata e correttiva in tempo<br />

reale. Sulla base delle anomalie riscontrate il<br />

sistema confronta e analizza i dati di diagnostica<br />

storici e coglie anche ulteriori connessioni non<br />

ancora note. Questi meccanismi integrati di analisi<br />

riescono a individuare velocemente le cause<br />

di guasto sul treno.<br />

Il nuovo strumento viene utilizzato in due fasi:<br />

prima nell’ingegneria della manutenzione per addestrare<br />

il sistema e poi nella manutenzione vera<br />

e propria, con trasferimento delle relative competenze<br />

4.0. Il risultato atteso è che, in caso di<br />

guasto nell’esercizio del treno, i tempi per intercettarlo<br />

siano più ridotti. E che si riducano anche<br />

i tempi di riparazione, creando meno interruzioni<br />

nella funzionalità del treno e quindi nel servizio<br />

al cliente. L’impatto è positivo a livello sociale<br />

ed ambientale.<br />

Passando all’infrastruttura fisica, l’uso regolare<br />

della linea ferroviaria comporta che parti del binario<br />

si degradino, necessitando periodicamente<br />

di riparazioni, il che si traduce in viaggi poco<br />

comodi per i passeggeri, limiti di velocità e settimane<br />

di manutenzione.<br />

Abitualmente i macchinisti segnalano i luoghi di<br />

“corsa irregolare”, cui fa seguito un’ispezione manuale<br />

da parte delle squadre di manutenzione<br />

che percorrono il tracciato. Le più recenti applicazioni<br />

prevedono lo sviluppo di soluzioni digitali<br />

in grado di monitorare in tempo reale, e prevedere,<br />

sezioni di binario che richiedono manutenzione<br />

ed influiscono sulla qualità del viaggio.<br />

L’apparecchiatura di monitoraggio è attualmente<br />

installata su alcune flotte di treni delle reti<br />

scozzesi. La soluzione automatizza le operazioni<br />

di monitoraggio e report, installando sensori<br />

con giroscopi e accelerometri, sia nelle carrozze<br />

sia sugli assi dei treni già in servizio passeggeri,<br />

essendo anche in grado di identificare l’inizio<br />

di deformazioni o modifiche al binario. Applicando<br />

strumenti analitici digitali, è anche possibile<br />

elaborare un quadro delle aree a rischio che richiederanno<br />

ispezione o manutenzione in futuro.<br />

Gli avvisi di sicurezza su sezioni di binario comportano<br />

regolarmente settimane di limitazioni di<br />

velocità, che possono allungare i tempi di percorrenza<br />

dei passeggeri o addirittura ridurre gli orari.<br />

Identificare e risolvere i problemi prima che<br />

causino disagi ai passeggeri migliorerà l’affidabilità<br />

e ridurrà al minimo le interruzioni.<br />

Una scarsa qualità di marcia sui binari può influire<br />

sulle prestazioni del treno. I dati raccolti possono<br />

aiutare ad identificare i treni che sono più<br />

inclini a una scarsa qualità di marcia su determinati<br />

tipi di binari. Questo a sua volta può aiutare<br />

a identificare dove può aver luogo la manutenzione<br />

preventiva sul treno per mantenere il comfort<br />

dei passeggeri.<br />

Installando sensori digitali sui treni vengono offerti<br />

importanti vantaggi:<br />

• ridurre i disagi per i passeggeri e migliorare la<br />

sicurezza<br />

• ridurre il rischio per gli addetti alla manutenzione<br />

e i costi di manutenzione<br />

• migliorare le prestazioni della rete e la qualità<br />

di marcia dei treni<br />

Un ulteriore incentivo verso lo sviluppo di infrastrutture<br />

ferroviarie intelligenti, che si inserisce<br />

nella prospettiva ambiziosa di semplificare le tecnologie<br />

di terra e bordo per ottimizzare le operazioni<br />

ferroviarie, tagliando i costi di manutenzione<br />

e gestione e persino, attraverso l’analisi della<br />

customer experience con l’intelligenza artificiale,<br />

di progettare innovativi servizi di mobilità.<br />

Impianti di Trazione Elettrica<br />

La catenaria è il sistema di distribuzione della<br />

potenza elettrica necessaria alla movimentazione<br />

dei treni. Le principali criticità della catenaria<br />

derivano dalle condizioni ambientali:<br />

• variazioni di temperatura su intervalli non previsti;<br />

• salti termici improvvisi collegati a condizioni di<br />

pressione e umidità che determinano fenomeni<br />

di gelicidio.<br />

Ma insorgono anche guasti per difetti meccanici<br />

dei componenti di sostegno che provocano la<br />

perdita delle condizioni geometriche necessarie<br />

alla corretta interazione tra pantografo e filo di<br />

contatto.<br />

Ai guasti derivanti dal sistema TE si riconducono<br />

principalmente ritardi e perturbazioni della circolazione.<br />

Per controllare in modo efficace i parametri geometrici<br />

della catenaria e i parametri fisici che garantiscono<br />

il corretto funzionamento del sistema<br />

TE i sensori in fibra ottica consentono di effettuare<br />

le misure direttamente sui conduttori sotto<br />

tensione, senza rischi di interferenze da campi<br />

elettromagnetici.<br />

Uno degli strumenti di mitigazione del gelicidio<br />

è stato presentato in forma di sperimentazione<br />

da RFI e si basa sul riscaldamento dei conduttori<br />

agendo sulle tensioni delle sottostazioni della<br />

tratta e determinando un flusso di carica che innesca<br />

l’effetto Joule. L’attivazione si deve realizzare<br />

solo in caso di necessità, serve quindi uno<br />

strumento di misura della temperatura dei conduttori<br />

per determinare l’inizio e la fine dell’intervento.<br />

Per realizzare questo strumento di misura<br />

sono stati impiegati sensori in fibra ottica basati<br />

su reticolo di Bragg installati direttamente sul<br />

filo di contatto.<br />

Gli altri parametri fisici rilevanti per l’ottimizzazione<br />

della manutenzione della TE sono la forza<br />

di trazione meccanica (tensionatura) del filo<br />

e della fune che deve essere mantenuta costante<br />

a prescindere dalla temperatura dei conduttori<br />

e dell’ambiente circostante. Tale grandezza non<br />

deve cambiare anche in caso di usura dei conduttori,<br />

un sistema di monitoraggio intelligente<br />

dovrebbe essere in grado di integrare i diversi<br />

parametri fisici e ambientali per determinare se<br />

alcune sezioni o punti di regolazione automatica<br />

(in cui si realizza la tensione meccanica dei conduttori)<br />

richiedano interventi correttivi.<br />

Armamento<br />

All’interno della rete ferroviaria, l’armamento è<br />

costituito dai binari, gli scambi e gli elementi su<br />

cui essi poggiano (ballast, cemento) e quanto li<br />

tiene nella posizione corretta (traverse, caviglie,<br />

etc.) per la movimentazione sicura del materiale<br />

rotabile. L’evoluzione tecnologica delle tecniche<br />

di costruzione del binario ha consentito di raggiungere<br />

velocità di percorrenza sempre maggiori<br />

senza rinunciare agli standard di sicurezza. Tale<br />

evoluzione passa attraverso la costruzione della<br />

Lunga Rotaia Saldata e la progressiva eliminazione<br />

di tutti gli elementi di discontinuità del binario<br />

che possono provocare instabilità nell’interazione<br />

tra convogli ad alta velocità e piano di rotolamento.<br />

La LRS è continuamente sollecitata dagli<br />

sforzi termici generati dalle variazioni di temperatura<br />

ambiente, oltre che dal transito dei convogli.<br />

Il monitoraggio della LRS avviene con procedure<br />

che prevedono la misura dello spostamento<br />

di punti di riferimento della rotaia per determinare<br />

la variazione di temperatura equivalente e<br />

pianificare eventuali interventi di manutenzione.<br />

Inoltre la temperatura della LRS viene costantemente<br />

monitorata da sistemi MTR (Misura Temperatura<br />

Rotaia) che consentono al gestore di<br />

intervenire sulla circolazione tramite dei rallentamenti<br />

in caso la temperatura superi delle soglie<br />

di guardia.<br />

Anche i Giunti Isolanti Incollati (GII) e i deviatoi<br />

(o scambi) sono elementi da monitorare per realizzare<br />

un’infrastruttura resiliente. I GII sono ele-<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

74 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 75


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

GALLERIE & OPERE<br />

menti di discontinuità su cui i treni viaggiano ad<br />

alta velocità, questo determina l’innesco di condizioni<br />

critiche che possono portare alla rottura<br />

del giunto passando attraverso alcune fasi intermedie<br />

di guasto o anomalie che possono essere<br />

monitorate. Anche i deviatoi sono elementi di<br />

discontinuità sia fisica che meccanica: il deviatoio<br />

è realizzato da più leghe che si deformano<br />

diversamente con la temperatura. Se questi<br />

fenomeni non vengono monitorati e gli itinerari<br />

coinvolti non vengono impediti, si rischia di causare<br />

un deragliamento. Monitorare i GII e i deviatoi<br />

significa avere a disposizione i dati che possano<br />

portare a prevedere la vita residua di un<br />

componente a partire dalle sue reali condizioni di<br />

esercizio nella località in cui è installato, significa<br />

quindi realizzare un modello che generalizzi il<br />

comportamento dell’elemento rispetto alle condizioni<br />

ambientali e alle condizioni di esercizio locali<br />

raccogliendo i dati da una grande varietà di<br />

siti per un periodo di tempo adeguato.<br />

Conclusioni<br />

Il Gruppo FS identifica innovazione, digitalizzazione<br />

e connettività come fattori abilitanti del suo<br />

Piano Industriale 2022-2031. Obiettivi strategici<br />

sono il sostegno della trasformazione digitale di<br />

FS, per assicurare il completamento dei progetti<br />

Digital e presidiare le piattaforme digitali chiave<br />

con una forte attenzione alla cultura del dato a<br />

supporto delle decisioni, tra queste la Piattaforma<br />

“Resilience” per il monitoraggio delle infrastrutture<br />

stradali e ferroviarie.<br />

L’AD di FS Ferraris ha, a tal proposito, recentemente<br />

ribadito la vision di FS in termini di «una<br />

grande sfida culturale dinnanzi: coniugare la cultura<br />

del ferro con quella digitale», sottolineando<br />

come «Per un’azienda come la nostra l’utilizzo<br />

dell’intelligenza artificiale può essere un fattore<br />

vitale, ma questa tecnologia occorre guidarla e<br />

non subirla», definendo «L’intelligenza artificiale<br />

fattore vitale per le infrastrutture».<br />

Condividendone la sensibilità il mondo industriale<br />

ritiene che la continua richiesta di incremento<br />

della capacità della rete ferroviaria debba essere<br />

implementata tramite l’aumento della velocità<br />

di percorrenza dei treni ed il miglioramento<br />

dell’efficienza dell’infrastruttura. La disponibilità<br />

di una rete di sensori collegati direttamente agli<br />

elementi dell’asset maggiormente sollecitati e più<br />

critici dal punto di vista del rischio, permette di<br />

definire un piano di digitalizzazione della rete e<br />

l’avvio di uno strategico sviluppo di procedure<br />

di manutenzione predittiva basate su modelli di<br />

Machine Learning e Deep Learning. Gli interventi<br />

lungo linea dovrebbero essere limitati rimandando<br />

all’ispezione visiva l’ultimo stadio di un processo<br />

di manutenzione più raffinato e capillare e<br />

di analisi delle misure che sfruttano modelli addestrati<br />

dagli stessi operatori della rete. L’addestramento<br />

dei modelli e la definizione della rete<br />

dei sensori sarà la chiave per la riuscita di una<br />

manutenzione che prevede l’evoluzione dei parametri<br />

fisici e identifica i punti critici che richiedono<br />

maggiori interventi.<br />

Anche da questo passa il successo della nostra<br />

visione, per cui la ferrovia è la spina dorsale della<br />

mobilità futura in un contesto multi-modale in<br />

grado di risolvere le sfide chiave per la mobilità<br />

di domani. nn<br />

in SOTTERRANEO<br />

n ETS continua a innovare il settore<br />

implementando l’Intelligenza Artificiale (AI)<br />

nel metodo MIRET.<br />

n Case history del lotto Mules 2-3,<br />

con riferimento al monitoraggio geodetico<br />

per rilevare eventuali effetti di subsidenza<br />

indotti dello scavo delle gallerie<br />

della Val di Vizze.<br />

n Al via lo scavo iperbarico della galleria<br />

Casalnuovo sulla linea ferroviaria ad alta<br />

velocità/alta capacità Napoli-Bari. In estate,<br />

scavo delle gallerie Rocchetta e Orsara.<br />

Speciale Ferrovie&Metropolitane<br />

76 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

Il patrimonio strategico<br />

delle gallerie tra passato e futuro<br />

ETS, seguendo la propria missione<br />

di sostegno alle committenti<br />

e ai gestori di infrastrutture<br />

attraverso l’utilizzo delle più<br />

innovative soluzioni tecnologiche,<br />

continua a innovare il settore<br />

implementando l’Intelligenza<br />

Artificiale (AI) nel metodo MIRET<br />

Le infrastrutture sotterranee da sempre stimolano<br />

l’ingegno umano e sfidano tecnologia e<br />

scienza affinché sia possibile realizzare alternative<br />

strategiche all’urbanizzazione e velocizzare<br />

i trasferimenti e il trasporto.<br />

Secondo i dati di ANSFISA, l’Italia, a causa della<br />

conformazione orografica del territorio, conta almeno<br />

2.179 gallerie stradali (quelle di pertinenza<br />

alla rete Trans-europea dei Trasporti), e 1.633<br />

gallerie ferroviarie, presentando numeri tra i più<br />

alti di tutta Europa. Anche la loro longevità è notevole,<br />

infatti, se il 50% delle gallerie stradali è<br />

in esercizio da più di trent’anni e il 65% di quelle<br />

ferroviarie da più di cinquant’anni 1 . Tuttavia,<br />

sono frequenti anche strutture risalenti a più di<br />

cento anni fa.<br />

È facile quindi immaginare quanto sia cruciale<br />

e strategico per il Paese che la manutenzione e<br />

la sicurezza di questo patrimonio ingegneristico,<br />

anche alla luce dell’adattamento al cambiamento<br />

climatico, sia garantita e monitorata in modo<br />

strutturato e affidabile.<br />

È altrettanto intuitivo il vantaggio tecnico e gestionale<br />

che la tecnologia può e deve dare a questo<br />

settore: negli ultimi anni i sistemi di ispezione<br />

digitalizzati hanno confermato le proprie potenzialità,<br />

e oggi è l’Intelligenza Artificiale a giocare<br />

la sfida più prestigiosa.<br />

ETS, seguendo la propria missione di sostegno<br />

alle committenti e ai gestori di infrastrutture attraverso<br />

l’utilizzo delle più innovative soluzioni<br />

tecnologiche, non ha perso il proprio appuntamento<br />

con questa stimolante sfida, e continua a<br />

innovare il settore implementando l’Intelligenza<br />

Artificiale (AI) nel metodo MIRET (Management<br />

and Identification of Risks for Existing Tunnels):<br />

Federico Foria,<br />

Mario Calicchio,<br />

Francesco Panico,<br />

Marianna Brichese<br />

ETS, via Benedetto<br />

Croce 68, Roma<br />

MIRET-Tunnel AI è, infatti, il nuovo strumento in<br />

uso da settembre 2023, che in pochi mesi ha già<br />

supportato gli operatori nel lavoro di diagnostica<br />

su 50 chilometri di gallerie.<br />

La spinta all’implementazione di algoritmi a base<br />

AI deriva anche dall’analisi di sostenibilità effettuata<br />

dai ricercatori ETS sulle prestazioni del processo<br />

MIRET, che, insieme ad ARCHITA, lo strumento<br />

di mobile mapping per l’ispezione delle<br />

gallerie su strada e ferrovia, ha dimostrato di poter<br />

ottenere importanti vantaggi in termini di riduzione<br />

delle emissioni di gas serra e di riduzione<br />

dei rischi di salute e sicurezza per i lavoratori,<br />

spostando una buona parte del lavoro alla fase<br />

di back-office. Proprio l’uso dell’Intelligenza Artificiale<br />

permette ora agli operatori di ottimizzare<br />

ulteriormente il tempo di analisi e diagnosi, velocizzando<br />

le operazioni di identificazione delle di-<br />

fettologie sotto il continuo controllo di tecnici specializzati,<br />

nel rispetto della più recente normativa<br />

sull’etica di AI (via libera definitivo del Parlamento<br />

Europeo all’AI Act, a maggio <strong>2024</strong>) 2 .<br />

MIRET e ARCHITA: il punto di partenza<br />

Il metodo implementato da ETS nel corso degli<br />

ultimi anni è basato sulla possibilità di utilizzare<br />

strumentazioni e metodologie innovative e affidabili<br />

in tutte le fasi della campagna di analisi.<br />

L’ispezione in loco prevede l’utilizzo della strumentazione<br />

di mobile mapping denominata AR-<br />

CHITA 3 che, equipaggiata di Laser Scanner, termocamera,<br />

georadar e sistema di illuminazione,<br />

permette in un solo passaggio di registrare i dati<br />

digitalizzati e comunicarli in tempo reale agli operatori<br />

dedicati alla loro analisi.<br />

L’utilizzo di tale strumentazione consente una ri-<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

78<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 79


Analisi eseguita<br />

con MIRET-Tunnel AI.<br />

duzione notevole dei tempi di ispezione, poiché<br />

il carrello può viaggiare a una velocità compresa<br />

tra 15 e 30 km/h: rispetto alle strumentazioni<br />

standard utilizzate per il rilievo ordinario su<br />

strada, è infatti possibile ottenere una contrazione<br />

dei tempi di circa 8 gg/km con due fondamentali<br />

vantaggi: da un lato, la riduzione dei<br />

tempi di inoperatività del tratto in manutenzione,<br />

e, dall’altro, la diminuzione dell’esposizione<br />

degli operatori ai rischi legati all’ispezione, oltre<br />

all’ovvio vantaggio economico.<br />

Gli operatori che ricevono i dati da ARCHITA seguono<br />

quindi un processo metodologico strutturato<br />

e validato da circa 70 chilometri di dati<br />

analizzati secondo il metodo MIRET: esso infatti<br />

analizza i dati geotecnici e strutturali, e, attraverso<br />

l’utilizzo di algoritmi sviluppati internamente,<br />

formula diagnosi e analisi di rischio condividendole<br />

in uno spazio comune. Il flusso di lavoro generato<br />

permette di collegare e manipolare i dati<br />

di ispezione nel tempo, standardizzando i processi<br />

e i linguaggi. Il risultato è a un sistema trasparente,<br />

smart e sostenibile per la pianificazione,<br />

la progettazione e la manutenzione delle gallerie.<br />

Inoltre, le informazioni registrate restituiscono<br />

in tempo reale una mappa rappresentativa in<br />

3D dello stato della galleria in esame.<br />

ETS, sfruttando l’elevato numero di gallerie analizzate<br />

tra il 2016 e il 2023 e i relativi dati digitalizzati,<br />

sta implementando un sistema di diagnostica<br />

basata anche sull’Intelligenza Artificiale.<br />

MIRET-Tunnel AI: l’Intelligenza Artificiale<br />

a supporto della diagnostica<br />

Data la vasta mole di dati disponibili dalla diagnostica<br />

nelle gallerie, nel 2020 i ricercatori di ETS<br />

hanno cominciato lo studio dell’implementazione<br />

di un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale<br />

che potesse affiancare e supportare, nonché<br />

velocizzare, il lavoro degli operatori nella fase di<br />

analisi dei dati acquisiti.<br />

Il punto di partenza fu il dataset delle difettologie<br />

relative alla presenza di acqua nelle gallerie<br />

ferroviarie, in quanto molto ricco di informazioni<br />

ARCHITA e la sua<br />

strumentazione.<br />

e rappresentativo di tutte le casistiche di difetti<br />

(umidità, infiltrazioni di acqua dai giunti e dalle<br />

fessure): L’Intelligenza Artificiale restituisce infatti<br />

una probabilità di accadimento spaziale di<br />

un difetto, e necessita quindi di lavorare su dati<br />

quantitativamente significativi. In base a questi<br />

i tecnici hanno costruito un database che ricalca<br />

la tassonomia dei difetti, legando le evidenze<br />

ingegneristiche rilevabili dall’ispezione al tipo di<br />

informazione computazionale per poter comunicare<br />

con l’Intelligenza Artificiale.<br />

L’addestramento dell’IA vide, in una prima fase,<br />

l’utilizzo di algoritmi già sviluppati per l’identificazione<br />

delle fessure nelle pavimentazioni stradali,<br />

utilizzando lo stesso approccio al problema (segmentazione<br />

pixel-wise su un insieme di classificazione<br />

binaria), e riadattato alle esigenze dell’analisi<br />

dei difetti dovuti alla presenza di acqua 4 .<br />

In seguito, il team di ETS ha sviluppato algoritmi<br />

proprietari per migliorare e addestrare ulteriormente<br />

l’IA grazie al continuo aggiornamento del<br />

dataset, e oggi MIRET-Tunnel AI, alla sua prima<br />

release, ha permesso la digitalizzazione dell’intero<br />

catalogo dei difetti.<br />

Il lavoro attuale si sta concentrando all’adattamento<br />

di questo database allo sviluppo di algoritmi<br />

legati anche ai fenomeni di ammaloramento<br />

superficiale e fessurazione nelle gallerie, per<br />

allargare il raggio di azione e l’applicabilità di MI-<br />

RET-Tunnel AI.<br />

La sostenibilità del metodo<br />

MIRET-Tunnel AI<br />

Ogni nuova innovazione ormai non può più prescindere<br />

dall’analisi del suo impatto sull’ambiente<br />

e sulla società, affinché la sostenibilità non sia<br />

limitata a claim utili solo per il marketing, ma sia<br />

parte integrante dell’innovazione e supporti concretamente<br />

il delicato passaggio socio-economico<br />

e culturale che dobbiamo compiere.<br />

Tenendo fermamente a mente questo principio,<br />

il dipartimento di Ricerca e Sviluppo di ETS ha<br />

compiuto un’analisi per la valutazione sia dell’impatto<br />

ambientale sia di quello sociale legato alla<br />

gestione della sicurezza, confrontandolo rispetto<br />

a una baseline rappresentata dalle pratiche<br />

standard tradizionalmente in uso per l’ispezione<br />

di strade e ferrovie.<br />

I risultati mostrano una riduzione netta delle<br />

emissioni di anidride carbonica equivalente (Carbon<br />

Footprint) fino al 45,5% rispetto alle ispezioni<br />

ordinarie delle gallerie autostradali e fino al<br />

40,8% rispetto alle gallerie ferroviarie. Tale riduzione<br />

riflette soprattutto la diminuzione dei tempi<br />

di ispezione “in loco” grazie alla velocità di acquisizione<br />

dei dati di ARCHITA (15 – 30 km/h),<br />

che comporta quindi un’importante contrazione<br />

della logistica e di tutte le attività di spostamento<br />

in auto a essa legate.<br />

La riduzione dei tempi di ispezione, la sostituzione<br />

di strumenti potenzialmente pericolosi come il<br />

PLE e lo spostamento di molte attività nella fase<br />

di back-office permette una riduzione dei rischi<br />

di salute e sicurezza collegati al lavoro di ispezione:<br />

ETS ha stimato che MIRET riduce dell’80%<br />

i rischi di alto livello, e del 20% il rischio totale.<br />

Inizialmente il metodo MIRET prevedeva una durata<br />

delle attività in back-office almeno il 30%<br />

maggiore rispetto alla baseline stimata per la rielaborazione<br />

di dati nella diagnostica tradizionale<br />

delle strade. Oggi l’implementazione di MI-<br />

RET-Tunnel AI permette invece di proiettare una<br />

sostanziale diminuzione dei tempi necessari per<br />

la rielaborazione dei dati, andando quindi ad avere<br />

un impatto positivo su tutti i parametri di sostenibilità<br />

dell’intero processo.<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

80 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 81


AI ACT per un’Intelligenza<br />

Artificiale etica<br />

Poiché la sostenibilità, nella sua accezione più<br />

completa, deve prendere in considerazione anche<br />

i pilastri relativi agli aspetti sociali e di governance,<br />

è utile sottolineare l’importanza di mantenere<br />

una forte attenzione alla pratica etica e<br />

sicura di tecnologie dirompenti come l’Intelligenza<br />

Artificiale. Questo è uno dei motivi principali<br />

per cui a maggio <strong>2024</strong> è stato dato il via libero<br />

definitivo da parte del Parlamento Europeo all’AI<br />

Act, in cui è possibile trovare la definizione dei<br />

confini in termini di applicazione dell’IA.<br />

Il Parlamento Europeo dichiara di voler “migliorare<br />

il funzionamento del mercato interno istituendo<br />

un quadro giuridico uniforme in particolare<br />

per quanto riguarda lo sviluppo, l’immissione<br />

sul mercato, la messa in servizio e l’uso di sistemi<br />

di intelligenza artificiale (sistemi di IA) nell’Unione,<br />

in conformità dei valori dell’Unione; promuovere<br />

la diffusione di un’intelligenza artificiale<br />

(IA) antropocentrica e affidabile, garantendo nel<br />

contempo un livello elevato di protezione della<br />

salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali<br />

sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione<br />

europea, compresi la democrazia, lo Stato<br />

di diritto e la protezione dell’ambiente, contro gli<br />

effetti nocivi dei sistemi di IA nell’Unione; nonché<br />

promuovere l’innovazione” 5 .<br />

La normativa chiarisce lo scopo dell’Intelligenza<br />

Artificiale e ne delimita le applicazioni, classificandole<br />

in base al rischio:<br />

• le pratiche vietate sono costituite da tutto ciò<br />

che possa sfruttare la vulnerabilità di gruppi di<br />

persone o un trattamento pregiudizievole da<br />

parte delle autorità pubbliche, come ad esempio<br />

le rilevazioni biometriche remote “in tempo<br />

reale” in spazi accessibili al pubblico (tranne<br />

che nei casi normati);<br />

• i sistemi ad alto rischio comprendono, tra le altre,<br />

una serie di attività legate alla gestione dei<br />

dati biometrici, ai servizi pubblici e privati e alla<br />

gestione e funzionamento delle infrastrutture<br />

critiche;<br />

• i sistemi a rischio limitato riguardano le applicazioni<br />

che utilizzano l’Intelligenza Artificiale ma<br />

non rientrano nelle prime due categorie (chatbot,<br />

testi generati da AI…), per le quali l’utilizzo<br />

di AI deve essere sempre dichiarato;<br />

• infine, i sistemi a rischio minimo sono costituiti<br />

da usi paragonabili a videogiochi o filtri antispam.<br />

Chi immette nel mercato europeo delle tecnologie<br />

basate sull’AI deve assicurare che esse siano<br />

sicure e rispettino la normativa vigente in materia<br />

di diritti fondamentali e i valori dell’Unione,<br />

deve assicurare la certezza del diritto per facilitarne<br />

gli investimenti e l’innovazione, deve migliorare<br />

la governance e l’applicazione effettiva<br />

della normativa esistente in materia di diritti fondamentali<br />

e requisiti di sicurezza, e, infine, deve<br />

facilitare lo sviluppo di un mercato unico per le<br />

sue applicazioni.<br />

Ma ci sono anche altri aspetti, oltre a quelli definiti<br />

dall’AI Act, che possono denotare la sostenibilità<br />

delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale,<br />

come ad esempio una valutazione razionale<br />

dell’impatto ambientale: la gestione di un’enorme<br />

quantità di dati sta spingendo al limite la disponibilità<br />

di spazio per i server a grande capacità,<br />

che richiedono sempre più energia e potenza<br />

per funzionare. Si stima che le tecnologie digitali<br />

rappresentino oggi tra il 5% e il 9% del consumo<br />

globale di elettricità e la digitalizzazione e<br />

le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale,<br />

l’IoT, la blockchain, stanno aumentando<br />

questa percentuale con il conseguente ulteriore<br />

aumento delle emissioni di gas serra. Per questo<br />

motivo, la Commissione Europea sta valutando<br />

misure specifiche per migliorare l’efficienza energetica<br />

e le prestazioni del Cloud Computing e dei<br />

Data Center.<br />

Infine, anche la supply chain dovrà rispondere<br />

alle esigenze di sostenibilità etica, con lo scopo<br />

di creare una catena del valore solida, affinché<br />

non si verifichino casi di sfruttamento del lavoro.<br />

È stato riportato infatti da alcune testate giornali-<br />

Sostenibilità e Intelligenza<br />

Artificiale. Creata con Dall-E.<br />

1<br />

GALLERIE: PREVENZIONE,<br />

PROTEZIONE E SOCCORSO PER<br />

RIDURRE IL RISCHIO - GALLE-<br />

RIE: PREVENZIONE, PROTEZIO-<br />

NE E SOCCORSO PER RIDURRE<br />

IL RISCHIO - Portale ANSFISA<br />

2<br />

COM/2021/206 final<br />

3<br />

2023, Foria et al, MULTIDIMEN-<br />

SIONAL MOBILE MAPPING AND<br />

INTEGRATED APPROACH FOR<br />

THE DIGITALISATION OF UN-<br />

DERGROUND TRANSPORT IN-<br />

FRASTRUCTURE, Acta Polytechnica<br />

63(2):111–122, 2023.<br />

4<br />

F. Foria et al, Artificial intelligence<br />

and image processing in the<br />

MIRET approach for the water<br />

detection and integrated geotechnical<br />

management of existing<br />

mechanized tunnels: methodology,<br />

algorithm and case study.<br />

Rocscience International Conference<br />

2021.<br />

5<br />

RELAZIONE sulla proposta<br />

di regolamento del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio che<br />

stabilisce regole armonizzate<br />

sull’intelligenza artificiale (legge<br />

sull’intelligenza artificiale) e modifica<br />

alcuni atti legislativi dell’Unione<br />

| A9-0188/2023 | Parlamento<br />

Europeo (europa.eu)<br />

AI Act applicato<br />

a MIRET-Tunnel AI.<br />

stiche che il Kenya, paese in cui si stanno aprendo<br />

molte opportunità di lavoro legate all’IA, si<br />

sono verificati casi di lavoratori sottopagati e costretti<br />

a vedere contenuti disturbanti con lo scopo<br />

di addestrare l’IA di un famoso prodotto, provocando<br />

anche serie conseguenze sulla salute<br />

psichica dei lavoratori.<br />

AI Act: applicazione<br />

a MIRET-Tunnel AI<br />

Poiché MIRET è uno strumento sviluppato per<br />

la manutenzione dell’asset gallerie, infrastruttura<br />

critica e di strategica importanza in Italia,<br />

l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nei<br />

suoi processi di diagnostica lo fa rientrare MI-<br />

RET-Tunnel AI nella categoria dei sistemi ad alto<br />

rischio, nonostante non sia un prodotto presente<br />

sul mercato ma uno strumento utilizzato internamente<br />

a ETS per l’esecuzione di un servizio.<br />

Le misure adottate da ETS per rispondere alla<br />

normativa descritta nell’AI Act sono:<br />

• accuratezza, robustezza e cibersicurezza: i dati<br />

raccolti da ETS attraverso MIRET e ARCHITA sono<br />

sottoposti a un processo di controllo di qualità, in<br />

cui la preparazione della mappa di vulnerabilità<br />

viene effettuata da un ingegnere e da un geologo<br />

specializzato in gallerie. Tali mappe sono poi<br />

verificate e approvate da un ingegnere esperto<br />

in geotecnica, infrastrutture e/o strutture. Inoltre,<br />

poiché le commesse sono eseguite da ETS<br />

per i principali enti italiani, sono sempre soggette<br />

a validazione da parte del committente, che<br />

ne autorizza l’emissione finale;<br />

• protezione dei dati personali: i dati personali<br />

sono protetti perché le informazioni sono raggruppate<br />

in base all’architettura degli algoritmi<br />

di IA e non sono più riconducibili alla galleria di<br />

origine per l’utente finale. Pertanto, dalle gallerie<br />

vengono estratti solo i dati relativi al tipo di<br />

rivestimento e ai cluster di difetti, mantenendo<br />

l’anonimato durante la fase di addestramento;<br />

• trasparenza e informazione dell’IA: l’uso dell’IA<br />

è sempre dichiarato esplicitamente nei rapporti<br />

metodologici durante la riunione di avvio, ed è<br />

concordato con il committente del lavoro. Nella<br />

relazione metodologica viene spiegato come l’IA<br />

sia integrata nel flusso di lavoro, quali risultati si<br />

ottengono dall’applicazione dell’IA e come l’operatore<br />

interagisce con essi;<br />

• documentazione e formazione degli operatori:<br />

è disponibile un manuale interno di MIRET-Tunnel<br />

AI in cui vengono spiegati i parametri e i modelli<br />

utilizzati, le operazioni di pre-elaborazione<br />

applicate, il metodo di addestramento, il loro<br />

funzionamento e l’utilizzo del sistema. Oltre alla<br />

documentazione, è prevista anche una fase di<br />

formazione degli operatori, che comprende un’introduzione<br />

alla metodologia, al software e all’uso<br />

di MIRET-Tunnel AI;<br />

• supervisione umana: nell’intero flusso della<br />

qualità dei dati, sono presenti diverse fasi come<br />

l’input, la progettazione, la formazione e il miglioramento.<br />

Gli algoritmi sono utilizzati come filtro<br />

per affrontare il problema dei big data rispetto<br />

agli smart data e sono impiegati per la pre-valutazione.<br />

Gli operatori, attraverso gli strumenti di<br />

interfaccia, possono facilmente leggere i risultati<br />

ottenuti dall’IA, aggiornarli manualmente, convalidarli<br />

o scartarli. Come risulta evidente dai punti<br />

precedenti, la supervisione umana è parte integrante<br />

del sistema MIRET-Tunnel AI.<br />

Conclusioni<br />

La gestione della manutenzione delle gallerie è<br />

oggi centrale rispetto alle tematiche di sicurezza<br />

e sostenibilità. In Italia il patrimonio delle gallerie<br />

è strategico per il suo valore legato al trasporto<br />

e alla logistica e critico poiché spesso l’età<br />

di questo asset raggiunge facilmente il centinaio<br />

di anni, e gli eventi climatici, insieme al naturale<br />

invecchiamento delle strutture, suggeriscono<br />

una manutenzione puntuale, affidabile, veloce,<br />

e riproducibile.<br />

L’implementazione di MIRET-Tunnel AI risponde<br />

sia all’esigenza di affidabilità e sicurezza della gestione<br />

della manutenzione delle gallerie, sia agli<br />

aspetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale,<br />

in linea con le più innovative richieste normative<br />

ed etiche.<br />

MIRET-Tunnel AI è l’espressione dell’innovazione<br />

tecnica e scientifica che incontra il valore storico<br />

e strategico delle gallerie per garantire strade<br />

e ferrovie sempre più sicure, resilienti e sostenibili.<br />

nn<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

82 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 83


Monitoraggio<br />

Il monitoraggio geodetico della<br />

Val di Vizze e della Diga di Novale<br />

Figura 1: Principali<br />

corridoi della rete<br />

ferroviaria trans-europea.<br />

Case history del lotto Mules 2-3, con riferimento al monitoraggio<br />

geodetico per rilevare eventuali effetti di subsidenza indotti<br />

dello scavo delle gallerie che attraverseranno la Val di Vizze<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito delle infrastrutture che a livello europeo<br />

si è concordato di realizzare al fine di rendere<br />

l’Europa un’area dove la circolazione di<br />

persone e merci possa essere da riferimento a<br />

livello mondiale, si inseriscono le infrastrutture<br />

transfrontaliere, quale ad esempio, il progetto<br />

della Galleria di Base del Brennero.<br />

Tale opera, compresa fra quelle destinate a realizzare<br />

il corridoio Ten-T, si prefissa il duplice<br />

obiettivo di migliorare la circolazione di uomini<br />

e merci riducendo l’impatto ambientale.<br />

Per raggiungere la fase di esercizio è necessario<br />

affrontare e risolvere tutte le problematiche<br />

legate alla realizzazione dell’opera. Con l’obiettivo<br />

di ridurre gli impatti ambientali, già in fase<br />

di progettazione si è avviato un attento processo<br />

di studio di tutte le attività previste cercando<br />

di individuare soluzioni che ne migliorino la<br />

sostenibilità.<br />

Nel dettaglio, si è cercato di approfondire singolarmente<br />

i diversi tipi di impatto e di studiarne<br />

soluzioni progettuali finalizzate alla loro riduzione<br />

o, ove possibile, alla loro totale eliminazione.<br />

In questo contesto si inseriscono tutte le attività<br />

di monitoraggio topografico e geotecnico<br />

che Galleria di Base del Brennero (BBT) ha posto<br />

in essere.<br />

La volontà di ridurre gli impatti sul territorio anche<br />

durante la fase di realizzazione delle infrastrutture<br />

ha portato i vari attori, Committenza<br />

ed appaltatori in primis, a modificare l’approccio<br />

alle attività di produzione. Per poter raggiungere<br />

tali importanti obiettivi, è imprescindibile una<br />

previsione degli impatti di un cantiere di un’opera<br />

infrastrutturale, che interessa una fascia di territorio<br />

molto estesa, fin dalla progettazione esecutiva<br />

con lo sviluppo di una visione ambientale<br />

del progetto che si traduca, poi, in azioni concrete<br />

aventi come obiettivo la tutela del territorio.<br />

In relazione anche a fattori non completamente<br />

definibili a priori, quali, ad esempio, la reale<br />

organizzazione degli appaltatori che opereranno<br />

sul territorio su cui il cantiere insiste, il progetto<br />

di questi specifici aspetti può richiedere tuttavia<br />

riorganizzazioni e adattamenti in corso d’opera.<br />

È anche il caso della Galleria di Base del Brennero<br />

(BBT).<br />

Nel presente articolo viene descritto il case history<br />

del lotto Mules 2-3, con particolare riferimento<br />

al monitoraggio geodetico realizzato al<br />

fine di rilevare eventuali effetti di subsidenza indotti<br />

dello scavo delle gallerie che attraversano<br />

la Val di Vizze.<br />

Nel seguito, dopo una breve descrizione dell’opera<br />

stessa, si illustreranno le attività svolte dalla<br />

Committenza al fine di monitorare le deformazioni<br />

superficiali e i risultati ottenuti.<br />

Galleria di Base del Brennero:<br />

il progetto (e breve descrizione<br />

del contesto di Vizze)<br />

La Galleria di Base del Brennero (BBT) è un sistema<br />

complesso di gallerie e opere strutturali<br />

progettate per sottoattraversare le Alpi, tra<br />

Fortezza in Italia e Innsbruck in Austria, lungo<br />

il nuovo Corridoio Europeo Scandinavo-Mediterraneo,<br />

da Helsinki a Valletta. Tale corridioio<br />

è di fondamentale importanza in quanto collegherà<br />

i maggiori centri urbani in Germania,<br />

Austria ed Italia, permettendo, inoltre, il collegamento<br />

tra importanti porti europei (come<br />

mostrato nella Figura 1).<br />

La Galleria si sviluppa tra Fortezza e Innsbruck<br />

costituendo la parte centrale del corridoio ferroviario<br />

Monaco di Baviera-Verona (confrota<br />

la Figura 2).<br />

La lunghezza delle gallerie principali è poco<br />

superiore a cinquantacinque chilometri ed assieme<br />

alla circonvallazione di Innsbruck, con<br />

ulteriori nove chilometri di lunghezza, la galleria<br />

di Base del Brennero sarà il collegamento<br />

ferroviario più lungo del mondo, una volta<br />

completato.<br />

Ing. Simone<br />

Cappelletto<br />

RUP, RS-TM<br />

(Committenza BBT-Se)<br />

Dott. Geol. Simone<br />

Colonnelli<br />

PM (Affidatario<br />

CAE S.p.A.)<br />

Figura 2: Sotto a lato,<br />

rappresentazione<br />

schematica della Galleria<br />

di Base del Brennero.<br />

Complessivamente è previsto lo scavo<br />

di circa 260 km di gallerie<br />

Il tracciato attraversa l’arco alpino in direzione Nord-<br />

Sud garantendo di conseguenza coperture nell’ordine<br />

di diverse centinaia di metri. Tranne in alcuni pun-<br />

ti, dove il tracciato interseca alcune vallate. In due<br />

tratte, in particolare, nel lato italiano fra Bressanone<br />

e il confine del Brennero, il tracciato delle gallerie<br />

interseca quasi ortogonalmente due zone di basse<br />

coperture in corrispondenza dell’abitato di Mules e<br />

della Val di Vizze (Figura 3).<br />

Le attività di monitoraggio poste in essere in<br />

quest’ultimo contesto sono approfondite in questo<br />

articolo.<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

84<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 85


Figura 4: Sommario delle<br />

mappe di velocità media<br />

dei punti rilevati con<br />

il sensore COSMO-SkyMed.<br />

Figura 5: Rappresentazione<br />

schematica della Galleria<br />

di Base del Brennero.<br />

La vallata, a forte connotazione turistica, è caratterizzata<br />

dalla presenza di uno sbarramento<br />

artificiale, la diga di Novale, realizzato con lo<br />

scopo di produrre energia idroelettrica, e due<br />

centri abitati: Caminata e San Giacomo.<br />

Caminata, il principale, dista poche centinaia<br />

di metri dagli assi delle gallerie che, in quella<br />

tratta, attraversano la valle con una copertura<br />

di poco superiore ai 500 metri. Tale area rientra<br />

fra quelle indicate come ‘sensibili’ nello studio<br />

effettuato da una apposita commissione di<br />

tecnici creata, per lo scopo, da BBT nella prima<br />

fase del Progetto. La Commissione, detta<br />

Geoteam, composta principalmente da geologi,<br />

aveva l’obiettivo di caratterizzare, dal punto<br />

di vista geologico per l’appunto, l’area interessata<br />

dallo scavo delle gallerie di BTT. Per la<br />

progettazione della Galleria di Base è estremamente<br />

importante conoscere la tettonica attiva<br />

per due motivi:<br />

• i movimenti lungo le faglie che attraversano la<br />

galleria sono importanti, proporzionatamente<br />

al loro tasso e alla prevista durata dell’opera,<br />

perché è necessario adottare opportune misure<br />

ingegneristiche (ad esempio, prevedere<br />

un’eccedenza non ancora definita);<br />

• per la progettazione dei portali e delle vie di<br />

accesso deve essere considerata la pericolosità<br />

sismica ai sensi delle norme vigenti in Italia<br />

e in Austria e ai sensi della norma dell’Unione<br />

Europea.<br />

Nell’area di progetto è prevista la presenza di<br />

faglie potenzialmente attive il cui spostamento,<br />

tuttavia è previsto rimanga al di sotto di un<br />

millimetro all’anno.<br />

Sono classificate come potenzialmente attive<br />

le faglie della Valle dell’Inn e le faglie associate<br />

a sud della valle, le faglie dell’Alta Val d’Isarco,<br />

della Halsl e le faglie associate a est dell’Alta Val<br />

d’Isarco, la faglia di Avenes e le faglie associate<br />

a sud della Val di Vizze e la faglia di Sprechenstein-Valle<br />

di Mules e le faglie associate tra la<br />

Val di Vizze e Mules.<br />

Il sistema di monitoraggio<br />

integrato<br />

Visto il contesto estremamente delicato, nel rispetto<br />

delle raccomandazioni ricevute dai geologi<br />

del Geoteam, si è deciso di realizzare, per il<br />

monitoraggio delle subsidenze nella Val di Vizze,<br />

un sistema di monitoraggio integrato, ovvero<br />

composto da diversi elementi caratterizzati<br />

dall’impiego di tecnologie diverse. Con l’obiettivo<br />

quindi di avere la necessaria ridondanza<br />

di dati, si sono progettati e realizzati i seguenti<br />

monitoraggi:<br />

1. Interferometrico satellitare;<br />

2. Idrogeologico delle falde;<br />

3. Geodetico con stazioni totali (TPS) punti di<br />

controllo (GNSS) e livellazioni manuali di alta<br />

precisione.<br />

Il primo, il monitoraggio satellitare interferometrico<br />

viene svolto analizzando le immagini SAR<br />

provenienti dal sensore COSMO-SkyMed, acquisite<br />

in doppia geometria (ascendente e discendente),<br />

riguardanti l’area su cui insiste il progetto<br />

di BBT. Indicativamente, per un periodo<br />

di nove mesi, è possibile disporre di circa 140<br />

Figura 3: Rappresentazione<br />

schematica del profilo<br />

geologico della Galleria<br />

di Base del Brennero.<br />

Figura 6: Rappresentazione<br />

schematica della Galleria<br />

di Base del Brennero.<br />

set di dati, sommando le immagini nelle due geometrie.<br />

La risoluzione è di 3 metri x 3 metri.<br />

A questi dati vanno aggiunti quelli provenienti<br />

dal sensore Sentinel-1. Indicativamente, in un<br />

periodo di nove mesi, questo sensore fornisce<br />

circa 450 set di dati, ma con una risoluzione decisamente<br />

inferiore, 4 metri x 14 metri.<br />

Disponendo delle due geometrie di acquisizione,<br />

è possibile il calcolo delle componenti verticale<br />

ed Est-Ovest per punti omologhi. L’analisi<br />

evidenzia i movimenti di alcuni punti a terra, indicando<br />

anche i valori delle velocità, come rappresentato<br />

nelle Figure 4 e 5:<br />

Il monitoraggio interferometrico riguarda l’intera<br />

area della Val di Vizze e l’area a Nord, fino<br />

al confine del Brennero.<br />

Il secondo monitoraggio posto in essere, di tipo<br />

idrogeologico, interessa invece l’intera area del<br />

progetto BBT e tutti i corpi idrici, di superfice e<br />

non, che possono essere interessati dallo scavo<br />

delle gallerie. Il monitoraggio prevede ovviamente<br />

anche il monitoraggio degli afflussi nelle<br />

gallerie in corso di scavo. Tali acque, drenate<br />

dallo scavo, possono avere un impatto sulle risorse<br />

idriche del territorio.<br />

Il monitoraggio delle risorse idriche viene svolto<br />

nei seguenti siti:<br />

• sorgenti d’acqua;<br />

• corsi d’acqua;<br />

• punti di monitoraggio della falda in superficie.<br />

Tali attività sono svolte o in continuo, mediante<br />

strumentazione automatizzata, o attraverso<br />

misurazioni manuali, con frequenza settimanale,<br />

e campionamenti con frequenza annuale. In<br />

zone potenzialmente interessate dagli scavi in<br />

corso o a fronte di dati che segnalano variazioni,<br />

è previsto un aumento delle frequenze di misura.<br />

Le misurazioni effettuate sono relative alle<br />

quote di falda (piezometri), alle portate (misuratori<br />

di portata), alla temperatura ed alla conducibilità<br />

elettrica.<br />

Il terzo e ultimo monitoraggio posto in essere<br />

è quello geodetico, di cui, di seguito, andremo<br />

a dettagliarne gli aspetti principali.<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

86 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 87


Il monitoraggio geodetico<br />

Il monitoraggio geodetico è la disciplina, nell’ambito<br />

delle geoscienze, volta a misurare e analizzare<br />

i movimenti e le deformazioni della superficie<br />

terrestre e delle strutture ad essa collegate.<br />

Tramite tecniche avanzate di rilevamento, quali<br />

la geodesia satellitare (GNSS), la telerilevazione,<br />

e la fotogrammetria, è possibile acquisire dati<br />

precisi su scala temporale continua. Questo consente<br />

di monitorare fenomeni come, ad esempio,<br />

la subsidenza del suolo, i movimenti tettonici, il<br />

sollevamento isostatico e altri fenomeni con una<br />

precisione millimetrica.<br />

La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel<br />

monitoraggio geodetico. L’evoluzione dei sistemi<br />

satellitari globali di navigazione satellitare<br />

(GNSS), ha portato a un notevole incremento<br />

della precisione e dell’affidabilità delle misurazioni.<br />

Questi sistemi permettono il rilevamento<br />

di variazioni della superficie terrestre in tempo<br />

reale, facilitando così un monitoraggio costante<br />

e dettagliato.<br />

Monitoraggio Geodetico<br />

della Val di Vizze<br />

La realizzazione di gallerie profonde, come quelle<br />

previste dalla galleria base del Brennero, può innescare<br />

fenomeni di subsidenza dovuti al calo del<br />

carico idraulico negli acquiferi soprastanti. Tale<br />

fenomeno, già osservato in precedenti progetti<br />

analoghi, si può innescare in presenza di determinate<br />

condizioni geologiche, laddove il traforo<br />

influisca, direttamente o indirettamente con ammassi<br />

rocciosi discontinui o con i depositi alluvionali<br />

di fondo valle.<br />

La valutazione dei possibili impatti di subsidenze<br />

causato dall’effetto di drenaggio delle canne della<br />

galleria è stato condotto dal gruppo di esperti<br />

GEOTEAM (Brandner, John, Perello), che ha analizzato,<br />

lungo tutta l’area di progetto della Galleria<br />

di Base del Brennero, le condizioni geologiche,<br />

idrogeologiche e morfologiche, incrociandole con<br />

eventuali infrastrutture sensibili (ferrovie, canali,<br />

sbarramenti idraulici, ecc.).<br />

Il GEOTEAM ha individuato nella Val di Vizze una<br />

delle possibili aree soggette a subsidenza, con<br />

possibilità di cedimenti differenziali potenzialmente<br />

impattanti sugli edifici (aree di Caminata<br />

e Novale), nonché sullo sbarramento idroelettrico<br />

di Novale. Per questa ragione, BBT ha implementato<br />

un sistema di monitoraggio geodetico<br />

nella valle con lo scopo di monitorare eventuali<br />

fenomeni di subsidenza legati all’avanzamento<br />

delle gallerie, soprattutto per quanto riguarda<br />

eventuali subsidenze differenziali.<br />

Il monitoraggio è stato avviato a marzo 2020,<br />

prima dell’passaggio della galleria esplorativa<br />

sotto la Val di Vizze, ed è tuttora attivo al momento<br />

della pubblicazione del presente articolo.<br />

L’area monitorata si estende dalla diga di Novale<br />

all’area attorno all’abitato di Caminata, per<br />

un’estensione lineare di circa 5 chilometri, coinvolgendo<br />

punti distanti fino a 3 chilometri dal tragitto<br />

delle gallerie.<br />

Il sistema di monitoraggio descritto nell’articolo<br />

è stato implementato nella Val di Vizze per la<br />

sorveglianza geodetica permanente della zona.<br />

Questo sistema avanzato comprende cinque ricevitori<br />

GNSS e due stazioni totali robotizzate, strategicamente<br />

distribuiti in punti chiave per garantire<br />

una copertura ottimale dell’area di interesse.<br />

Le stazioni sono installate su supporti preesistenti<br />

in località specifiche, tra cui Afens, Kematen/<br />

Caminata, Fussendrass, Novale/Ried e Schmalzer,<br />

con particolare attenzione alla posizione di<br />

ogni stazione per massimizzare l’efficacia del monitoraggio.<br />

Ogni stazione è equipaggiata per operare in<br />

modo continuativo, trasmettendo i dati raccolti<br />

in tempo reale attraverso la rete GPRS a una centrale<br />

di elaborazione ospitata in ambiente cloud.<br />

L’utilizzo di una centrale di elaborazione in cloud<br />

garantisce la disponibilità e la fruibilità dei dati<br />

da qualunque posto, rendendo, allo stesso tempo,<br />

il sistema più sicuro e robusto grazie alle logiche<br />

di ridondanza e business continuity garantite<br />

dall’infrastruttura cloud. Questo permette un’analisi<br />

immediata e costante dei dati, con la possibilità<br />

di inviare notifiche in caso di dati anomali,<br />

per la prevenzione e la gestione di eventuali<br />

eventi critici<br />

Il sistema è progettato per essere resiliente e<br />

autonomo, con un’alimentazione garantita dalla<br />

rete elettrica o, in assenza, da impianti fotovoltaici<br />

di un 1Kw di potenza, in grado di alimentare<br />

postazioni ibride GNSS/TPS (Kematen) o in<br />

posizioni particolarmente sfavorevoli dal punto<br />

Figura 1: Locazione dei<br />

sistemi di monitoraggio<br />

automatici in Val di Vizze.<br />

Figura 3: A lato, sistema<br />

GNSS su sbarramento<br />

idroelettrico di Novale.<br />

Figura 2: Qui sotto, GNSS<br />

di riferimento di Afens.<br />

di vista dell’irraggiamento solare (Fussendrass).<br />

Questo approccio integrato al monitoraggio geodetico<br />

si distingue per la sua capacità di fornire<br />

misurazioni precise e tempestive, essenziali per<br />

comprendere le dinamiche del territorio monitorato.<br />

Il monitoraggio automatico è completato<br />

da una serie di servizi complementari volti a garantire<br />

la qualità delle misure e a fornire un controllo<br />

incrociato sui dati prodotti. I servizi complementari<br />

riguardano:<br />

• cross-check automatico, attraverso software<br />

l’utilizzo del software specialistico Bernese, della<br />

stabilità del GNSS di riferimento in località<br />

Afens;<br />

• campagna di controllo annuale del GNSS di riferimento<br />

di Afens mediante campagna di rilievo<br />

GNSS statico;<br />

• controlli periodici, mediante tecniche di livellazione<br />

di precisione, della stabilità dei basamenti<br />

su cui sono materializzati i sistemi di misura<br />

automatica GNSS e TPS;<br />

• campagna di livellazione semestrale di un anello<br />

attorno all’abitato di Caminata.<br />

Descrizione delle postazioni<br />

di monitoraggio<br />

I 5 sistemi GNSS (1 Master e 4 Rover) sono stati<br />

installati su supporti materializzati in precedenza.<br />

Ciascuna postazione è equipaggiata con un<br />

ricevitore GNSS, un’antenna multifrequenza, un<br />

router per la trasmissione dei dati e il controllo<br />

remoto degli apparati e un sistema di alimentazione<br />

a celle solari o da rete elettrica a seconda<br />

della disponibilità di ciascun sito.<br />

Le stazioni GNSS sono configurate in modo tale<br />

da garantire un funzionamento permanente e<br />

l’acquisizione in continuo con una trasmissione<br />

in tempo reale via rete LTE alla centrale di elaborazione<br />

in Cloud. Attraverso la medesima centrale<br />

è, inoltre, possibile modificare da remoto<br />

la configurazione dei ricevitori GNSS e procedere<br />

ad eventuali aggiornamenti firmware messi a<br />

disposizione dal produttore.<br />

L’alimentazione degli apparati è garantita, per le<br />

stazioni di Afens, Ried e Schmalzer, dal collegamento<br />

alla rete elettrica già predisposto in fase<br />

di materializzazione dei supporti mentre, per le<br />

stazioni di Kematen e Fussendrass sono stati realizzati<br />

impianti fotovoltaici opportunamente dimensionati.<br />

L’esercizio della rete permanente di monitoraggio<br />

GNSS prevede il calcolo delle baseline tra il riferimento<br />

locale di Afens e le restanti stazioni GNSS.<br />

Ogni stazione GNSS acquisisce la distanza tra i<br />

singoli satelliti e la propria posizione rispetto alla<br />

costellazione di satelliti e la invia alla centrale di<br />

monitoraggio via rete GPRS dove i dati vengono<br />

processati utilizzando il software GNSS Spider.<br />

L’acquisizione e l’invio dei dati di posizione è in<br />

continuo con frequenza di un secondo. Per garantire<br />

le precisioni richieste, i dati grezzi ottenuti<br />

vengono poi elaborati con cadenza tri oraria,<br />

compatibilmente con le condizioni di visibilità dei<br />

satelliti proprie del sito.<br />

Il controllo primario del GNSS di Afens avviene<br />

con cadenza mensile attraverso il calcolo<br />

delle baseline tra il GNSS stesso e alcune stazioni<br />

di riferimento europee. Le procedure di<br />

controllo primario della stazione di Afens vengono<br />

eseguite utilizzando il software Bernese.<br />

Un ulteriore controllo primario della posizione<br />

della stazione GNSS di riferimento locale<br />

di Afens, rispetto alla rete di inquadramento<br />

GNSS di BBT_SE, viene eseguito annualmente,<br />

attraverso una campagna di misura GNSS<br />

con le medesime modalità di misura utilizzate<br />

durante la misura di zero.<br />

Le due stazioni totali robotizzate (TPS) di Kematen<br />

e Ried sono installate su pilastrini in<br />

calcestruzzo preesistenti di diametro 300 millimetri,<br />

protetto da un rubo in PVC con diame-<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

88 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 89


tro 400 millimetri. Gli armadi tecnologici sono<br />

fissati sollevati da terra con un portale. Nel<br />

caso di Kematen l’armadio tecnologico condiviso<br />

con il relativo GNSS di riferimento.<br />

Le TPS sono configurate in modo tale da garantire<br />

un funzionamento permanente e l’acquisizione<br />

in continuo di 59 prismi con una trasmissione<br />

in tempo reale via rete LTE alla centrale di elaborazione<br />

in Cloud.<br />

L’alimentazione degli apparati è garantita, per<br />

la stazione di Ried, dal collegamento alla rete<br />

elettrica già predisposto in fase di materializzazione<br />

dei supporti mentre, per la stazione<br />

di Kematen è stato predisposto un impianto<br />

fotovoltaico opportunamente dimensionato,<br />

condiviso con il relativo GNSS. L’esercizio della<br />

rete permanente di monitoraggio TPS prevede,<br />

attualmente, il puntamento di 59 punti<br />

di misura (prismi) con cadenza oraria. Per<br />

ciascun punto vengono forniti automaticamente<br />

i risultati di una sessione a cadenza giornaliera<br />

nel sistema di coordinate BBT_TM-W-<br />

GS84. Per ogni prisma viene fornito un valore<br />

calcolato come mediana delle 24 misure acquisite<br />

nell’ora.<br />

L’ubicazione dei prismi è stata definita per consentire<br />

una copertura il più possibile completa<br />

delle aree di visibilità delle TPS. Concentrandosi<br />

soprattutto sulle aree abitate. Per il posizionamento<br />

dei prismi, ove possibile, si è preferito<br />

prevederne l’installazione su strutture o edifici<br />

esistenti. In quelle aree dove non fossero presenti<br />

edifici di tipologia o in numero tali da consentire<br />

l’adeguatezza delle misure, ci si è orientati<br />

su muretti o altri manufatti.<br />

La stazione totale robotizzata di Ried acquisisce<br />

21 punti di misura di cui 5 vertici di riferimento e<br />

9 punti rientrati all’interno dell’area della diga di<br />

Novale. I restanti punti sono concentrati in corrispondenza<br />

dell’abitato di Novale e lungo la SP<br />

508. La stazione totale robotizzata di Caminata<br />

acquisisce, alla data di rilascio del presente documento,<br />

38 punti di misura di cui 4 vertici di riferimento,<br />

concentrati, prevalentemente, lungo<br />

i versanti a N-W della TPS. Non è stato possibile<br />

identificare punti stabili in altre direzioni a causa<br />

della conformazione della vallata e delle distanze<br />

in gioco. I restanti punti sono concentrati<br />

in corrispondenza dell’abitato di Caminata, lungo<br />

la strada SP508 ed in corrispondenza di nuclei<br />

abitativi minori.<br />

Risultati<br />

Visa la differenza delle misure GNSS rispetto a<br />

quelle della stazione totale, in termini di distribuzione<br />

delle misure, accuratezza e influenza delle<br />

condizioni al contorno, i dati rilevati dalle due<br />

diverse tipologie di strumenti verranno discussi<br />

separatamente. I dati acquisiti in questi anni<br />

dal sistema di monitoraggio automatico, di cui si<br />

parlerà nei prossimi paragrafi, sono stati analizzati<br />

ed interpretati con il supporto dello Studio<br />

Cancelli Associato (SCA) e del Dott. Geol. Andrea<br />

Tamburini.<br />

Figura 4: Prima immagine<br />

a sinistra, sistema GNSS<br />

di Fussendrass con impianto<br />

fotovoltaico da 1 kW.<br />

Figura 5: A lato, stazione<br />

totale di Novale.<br />

Figura 6: Stazione totale<br />

e GNSS di Caminata.<br />

M<br />

M<br />

GNSS RIED<br />

0,02<br />

0,01<br />

0<br />

-0,01<br />

-0,02<br />

-0,03<br />

-0,04<br />

-0,05<br />

3/20/2020 10/6/2020 4/24/2021 11/10/2021 5/29/2022 12/15/2022 7/3/2023 1/19/<strong>2024</strong><br />

DATA<br />

Figura 7: Dati rilevati dal GNSS di Ried da marzo 2020 a gennaio <strong>2024</strong>.<br />

GNSS SCHMALZER<br />

0,02<br />

0,01<br />

0<br />

-0,01<br />

-0,02<br />

-0,03<br />

-0,04<br />

-0,05<br />

3/20/2020 10/6/2020 4/24/2021 11/10/2021 5/29/2022 12/15/2022 7/3/2023 1/19/<strong>2024</strong><br />

DATA<br />

Figura 8: Dati rilevati dal GNSS di Schmalzer da marzo 2020 a gennaio <strong>2024</strong>.<br />

M<br />

FUSSENDRASS GNSS<br />

0,02<br />

0,01<br />

0<br />

-0,01<br />

-0,02<br />

-0,03<br />

-0,04<br />

-0,05<br />

3/20/2020 11/25/2020 8/2/2021 4/9/2022 12/15/2022 8/22/2023<br />

DATA<br />

Figura 9: Dati rilevati dal GNSS di Fussendrass da marzo 2020 a gennaio <strong>2024</strong>.<br />

GNSS<br />

I dati rilevati dai sistemi GNSS descrivono una sostanziale<br />

stabilità dell’area monitorata, con cedimenti<br />

cumulati sub centimetrici per l’intero periodo<br />

di misura per i ricevitori di Novale/Ried, Schmalzer<br />

e Fussendrass. Quest’ultimo leggermente più<br />

influenzato dalla stagionalità rispetto agli altri 2.<br />

Fa eccezione, rispetto a quanto illustrato sopra, il<br />

GNSS di Caminata/Kematen, che mostra un trend<br />

di cedimento più accentuato, superiore ai 2 centimetri<br />

nel periodo considerato. Il motivo di questo<br />

comportamento, tuttavia, è dovuto a circostanze<br />

locali e, in particolare, a cedimenti differenziali che<br />

interessano il basamento su cui è materializzato<br />

il GNSS, che si trova sulla stretta cresta di un rilevato<br />

frangi-valanghe. Questo effetto, visibile anche<br />

nelle misure eseguite dalla stazione totale, è<br />

stato documentato grazie alle periodiche campagne<br />

di controllo di stabilità dei basamenti (Figura<br />

11) nonché dal sensore clinometrico solidale al<br />

pilastrino della stazione totale adiacente al GNSS<br />

(Figura 12).<br />

Che si tratti di un fenomeno localizzato è confermato<br />

anche dall’anello livellometrico eseguito due<br />

volte all’anno presso l’abitato di Caminata e che include<br />

anche l’area del GNSS. Durante le campagne<br />

di rilievo, infatti, non sono stati riscontrati cedimenti<br />

significativi nell’area interessata.<br />

Per una corretta interpretazione dei dati, tuttavia,<br />

occorre analizzare anche l’eventuale stabilità o instabilità<br />

del GNSS di riferimento di Afens, rispetto<br />

ai GNSS di riferimento analizzabile grazie al servizio<br />

di cross-check. Afens, infatti, mostra un trend<br />

di aumento di quota contrario a quello dei GNSS<br />

rover, la cui entità è paragonabile ai cedimenti osservati<br />

presso Ried/Novale, Fussendrass Schmalzer<br />

(1 centimetro).<br />

È quindi possibile concludere che i cedimenti osservati<br />

presso Fussendrass, Schmalzer, Ried e, in<br />

parte, anche quelli di Caminata, siano da ricondurre<br />

a un leggero aumento di quota, reale o apparente,<br />

del Master di riferimento. L’origine di tale<br />

comportamento, tuttavia, non è facilmente interpretabile<br />

con i dati a disposizione e può essere dovuta<br />

a forzanti a scala di versante, regionali o strumentali.<br />

Dalle campagne di controllo di stabilità<br />

del basamento di Afens non sono emerse deformazioni<br />

che possano giustificare il trend osservato<br />

e le entità del sollevamento, per quanto costante,<br />

rientra comunque all’interno dell’incertezza della<br />

tecnica di misura. Per cui, neanche il controllo annuale<br />

eseguito sulla rete di inquadramento GNSS<br />

di BBT-SE è in grado, nell’intervallo di tempo considerato,<br />

di confermare o meno questo trend.<br />

Stazioni Totali<br />

L’interpretazione dei dati rilevati dalle stazioni totali<br />

è, senz’altro, più complessa rispetto a quella<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

90 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 91


0,02<br />

VARIAZIONE DI QUOTA GNSS KEMATEN<br />

Figura 11<br />

0,01<br />

0<br />

-0,01<br />

M<br />

-0,02<br />

-0,03<br />

-0,04<br />

5/1/2020 11/17/2020 6/5/2021 12/22/2021 7/10/2022 1/26/2023 8/14/2023<br />

-0,05<br />

Figura 10<br />

DATA<br />

Figura 12 Figura 13<br />

Variazione quota Giornaliera Afens<br />

0,05<br />

dei GNSS, per svariate ragioni. Ogni singola misurazione,<br />

infatti, è influenzata da diversi parametri,<br />

come ad esempio: la stabilità del supporto della<br />

TPS e dei prismi, le condizioni atmosferiche, le<br />

variazioni di temperatura e umidità che si possono<br />

avere lungo la linea di misura (che possono essere<br />

particolarmente marcate in una piccola valle<br />

alpina come la Val di Vizze) e così via.<br />

Per poter procedere all’elaborazione e all’analisi<br />

dei dati acquisiti dal sistema, i prismi installati in<br />

Val di Vizze (n. 16 a Ried/diga di Novale e n. 34 a<br />

Kematen), sono stati suddivisi in aree omogenee,<br />

definite in base a criteri di omogeneità geologica,<br />

geotecnica e geografica.<br />

Nel dettaglio, ogni area fa riferimento alla medesima<br />

litostratigrafia, nonché a un identico livello<br />

di probabilità e rilevanza del potenziale fenomeno<br />

di subsidenza che si svilupperebbe in corrispondenza<br />

della stessa. Sono stati inoltre raggruppati<br />

i prismi vicini tra loro e dal medesimo lato della<br />

valle: si può infatti ipotizzare che gli effetti della<br />

subsidenza siano maggiori al centro della valle<br />

(spessori maggiori di depositi di carattere alluvionale)<br />

e minori ai lati della stessa (presumibilmente<br />

impostati su substrato roccioso); pertanto si è<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

-0,01<br />

-0,02<br />

-0,03<br />

0<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400<br />

stabilito di confrontare tra loro prismi giacenti dallo<br />

stesso lato della valle. Questo approccio contribuisce<br />

anche a limitare gli effetti delle variabili atmosferiche<br />

all’interno della valle.<br />

Sono state individuate, pertanto, una totalità di n.<br />

nove aree omogenee, così denominate:<br />

• Ried/diga di Novale:<br />

- Ra: R1÷R9,<br />

- Rb: R10÷R12,<br />

- Rc: R12÷R16 (ridondanza del prisma R12).<br />

• Kematen:<br />

- Ka: K1÷K10, K34,<br />

- Kb: K11÷K20,<br />

- Kc: K21÷K23,<br />

- Kd: K24÷K26,<br />

- Ke: K27-K29,<br />

- Kf: K30÷K33.<br />

I due grafici (Fig. 16 e 17) illustrano le variazioni<br />

lungo l’asse verticale, quello di maggior interesse<br />

per gli scopi del monitoraggio, di alcuni prismi<br />

all’interno delle aree omogenee Ra, che raggruppa<br />

i prismi sulla diga di Novale e nelle sue immediate<br />

vicinanze, ed Rb, ubicata oltre al bacino della<br />

diga e attigua a Rc. Si osserva una sostanziale stabilità<br />

altimetrica dei prismi, al netto di alcuni spike<br />

Figura 10: Dati rilevati<br />

dal GNSS di Caminata/<br />

Kmaten da marzo 2020<br />

a gennaio <strong>2024</strong>.<br />

Figura 11: Differenze<br />

altimetriche rilevate sui<br />

due capisaldi A11 e A12,<br />

materializzati su altrettanti<br />

spigoli del basamento,<br />

rispetto al caposaldo<br />

di riferimento posizionato<br />

su un terzo vertice.<br />

Figura 12: Dati rilevati<br />

dal sensore clinometrico<br />

sul pilastrino della stazione<br />

totale adiacente al GNSS<br />

che mostrano una netta<br />

inclinazione nella<br />

direzione dell’asse Y.<br />

Figura 13: Dati rilevati dal<br />

GNSS master di Afens da<br />

marzo 2020 a gennaio <strong>2024</strong>.<br />

Figura 14: Individuazione<br />

aree omogenee per<br />

i prismi misurati dalla<br />

Stazione totale di Ried.<br />

Figura 16: Serie storica<br />

prismi R6, R7, R8 e R9<br />

area omogenea Ra.<br />

Figura 17: Serie storica<br />

prismi R10, R11 e R12,<br />

area omogenea Rb.<br />

Figura 15: Definizione delle<br />

aree omogenee per i prismi<br />

misurati dalla stazione<br />

totale di Caminata/Kematen.<br />

dovuti a cause meteorologiche o strumentali (es.<br />

fuori bolla). I dati della zona Ra, riferiti a prismi vicini<br />

alla stazione totale risultano particolarmente<br />

stabili alla scala temporale considerata. Lo stesso<br />

è possibile affermare anche per i prismi afferenti<br />

alla zona omogenea Rb, pur riscontrando per essi<br />

una più accentuata variabilità del dato, legata alla<br />

maggior distanza dalla stazione totale e quindi ad<br />

una maggiore influenza della variabilità atmosferica<br />

nella valle. Cambia, invece, il discorso per quanto<br />

riguarda i prismi battuti dalla stazione totale di<br />

Caminata/Kematen. I due grafici sottostanti (Figura<br />

18 e Figura 19) riportano, rispettivamente,<br />

le serie storiche di alcuni prismi all’interno dell’area<br />

Ka, che racchiude parte dell’abitato di Caminata,<br />

dove vi è anche la stazione totale, e di altri prismi<br />

afferenti all’area Kd, dall’altra parte della valle<br />

rispetto alla stazione totale. Partendo dall’analisi<br />

dei dati alla zona Ka (Figura 18), si nota come<br />

essi mostrino per alcune mire, una tendenza di<br />

aumento di quota e per altre mire un trend opposto<br />

di abbassamento. Analogamente, per i prismi<br />

all’interno della zona Kd (Figura 19) notiamo una<br />

tendenza di abbassamento coerente per tutti i prismi.<br />

In entrambe i casi non si tratta di reali variazioni<br />

di quota, quanto, piuttosto, di effetti legati al<br />

cedimento del basamento su cui sono materializzati<br />

la stazione totale e il GNSS di Caminata, a cui<br />

si accennava al capitolo precedente.<br />

Questi assestamenti del pilastrino influiscono naturalmente<br />

sul calcolo della posizione dei prismi ad<br />

essi collegati, in misura direttamente proporziona-<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

92 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 93


Figura 18: Serie storica<br />

prismi K7, K8, K9, K10<br />

e K34, area omogenea Ka.<br />

Figura 19: Serie storica<br />

prismi K24 K25 e K26,<br />

area omogenea Kd.<br />

le alla distanza dalla stazione. Per quanto il sistema<br />

sia in grado di compensare queste anomalie,<br />

entro certi limiti, rimangono tuttavia degli errori<br />

residui che sono particolarmente evidenti sui prismi<br />

più distanti dalla TPS. Un’evidenza di questo<br />

è data dalla serie di misure del prisma K26, collocato<br />

sul medesimo pilastrino della stazione GNSS<br />

di Fussendrass, che mostra un trend in abbassamento<br />

a fronte di una assoluta stabilità della misura<br />

GNSS (Fig. 9). In questo contesto, i trend contrastanti<br />

osservabili per la zona Ka non sono altro<br />

che un effetto dovuto alle diverse quote relative<br />

delle singole mire, alcune più in alto e alcune più<br />

in basso, rispetto alla quota della stazione totale.<br />

Quanto sopra spiega i leggeri trend che si osservano,<br />

in diversa misura, sui dati dei prismi della<br />

rete di Kematen. Infatti, tali trend non si riscontrano<br />

nelle misure dell’anello di livellazione, a riprova<br />

del fatto che si tratta di effetti dovuti al basculamento<br />

del pilastrino.<br />

Conclusioni<br />

L’esperienza del monitoraggio della Val di Vizze,<br />

che è ancora in corso, ha evidenziato quanto la<br />

ridondanza delle misure sia un fattore determinante<br />

per la corretta stima di eventuali fenomeni<br />

di subsidenza. Le diverse caratteristiche dei sistemi<br />

di monitoraggio installati hanno consentito<br />

di disporre, per l’analisi di possibili movimenti, di<br />

set di dati omogenei di diversa origine e fra loro<br />

non correlati. Questa indipendenza è stata spesso<br />

la chiave che ha consentito di discriminare i<br />

movimenti reali da quelli frutto di anomalie del<br />

sistema di monitoraggio. È, infatti, evidente che<br />

i tre sistemi di monitoraggio (geodetico, interferometrico,<br />

idrico) hanno fornito, negli anni, una<br />

notevolissima quantità di dati e, fra questi, anche<br />

dati non veritieri, causati il più delle volte da<br />

malfunzionamenti (rottura strumentazione), da<br />

condizioni meteo avverse (neve, fulmini, vento,<br />

ecc.) o semplicemente da cambiamenti nel territorio<br />

(crescita vegetazione, attività antropiche,<br />

ecc.). Al momento possiamo dire che l’area monitorata<br />

della Val di Vizze presenta una generala<br />

assenza di cedimenti significativi che, se presenti,<br />

sono comunque nettamente inferiori alle stime<br />

fatte in fase di progettazione della BBT. L’approccio<br />

combinato di misure in continuo, automatismi<br />

di controllo (Cross-check con Bernese e sensori<br />

clinometrici) e campagne topografiche di controllo<br />

ha permesso di interpretare correttamente<br />

dati che avrebbero potuto essere interpretati<br />

in maniera fuorviante in assenza delle giuste informazioni.<br />

Questa esperienza inoltre ha confermato<br />

la efficacia e la stabilità raggiunta dai moderni<br />

sistemi di monitoraggio geodetico (stazioni<br />

totali accoppiate a sensori GNSS) ed è stato, per<br />

noi, un valido campo di prova per l’applicazione<br />

della interferometria satellitare SAR. Quest’ultima<br />

ha dimostrato di aver raggiunto una maturità<br />

tale da poter essere applicata efficacemente<br />

per i monitoraggi di superficie. I valori ottenuti,<br />

soprattutto in quota, sono risultati confrontabili<br />

con quelli provenienti del sistema di monitoraggio<br />

geodetico. nn<br />

Bibliografia:<br />

[1] GEOTEAM (2006) Analisi del rischio di subsidenza<br />

[2] GEOTEAM (2006) Carta del rischio di subsidenza<br />

per drenaggio Allegato G1.2j-01<br />

[3] GEOTEAM (2006) Geologia, geotecnica,<br />

idrogeologia. Progetto definitivo. Geologia<br />

[4] GDP, RTI 4P (2015) Relazione idrogeologica<br />

CE Mules-Brenner<br />

[5] GDP, RTI 4P (2015) Profilo geologico CE Mules-Brennero<br />

[6] CAE (2020) Monitoraggio geodetico in Val<br />

di Vizze. Piano di monitoraggio geodetico in<br />

Val di Vizze<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

94 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Ferrovie<br />

Per la prima volta in Italia<br />

Al via lo scavo iperbarico della galleria Casalnuovo sulla linea<br />

ferroviaria ad alta velocità/alta capacità Napoli-Bari.<br />

Una tecnica di scavo innovativa e sostenibile<br />

al via per la prima volta in Italia nei cantieri<br />

dell’alta velocità/alta capacità ferroviaria della<br />

Napoli-Bari: è lo scavo in atmosfera iperbarica<br />

avviato da Webuild sul lotto Napoli-Cancello,<br />

commissionato da Rete Ferroviaria Italiana<br />

- RFI società capofila del Polo infrastrutture del<br />

Gruppo FS, per la realizzazione di un tratto della<br />

galleria artificiale Casalnuovo che si sviluppa<br />

parzialmente sottofalda.<br />

Caratteristica fondamentale dello scavo iperbarico<br />

è l’utilizzo di aria compressa come metodo<br />

per effettuare le operazioni di scavo in presenza<br />

di acqua. La pressione introdotta nel sito<br />

consente infatti di mantenere l’acqua fuori dalle<br />

aree di lavoro, assicurando vantaggi anche<br />

dal punto di vista ambientale, evitando di mettere<br />

in contatto la falda con miscele cementizie<br />

e additivi chimici. Circa 650 metri della nuova<br />

galleria, che attraversa un territorio fortemen-<br />

Monica Banti<br />

Al termine dei lavori<br />

sull’intera Napoli-Bari,<br />

previsti nel 2028, sarà<br />

possibile collegare Napoli<br />

e Bari in due ore, contro le<br />

circa quatto attuali, e Roma<br />

e Bari in tre ore.<br />

te urbanizzato, sono scavati senza sosta, sette<br />

giorni su sette, 24 ore su 24, grazie a questa<br />

nuova tecnica che rappresenta una delle poche<br />

applicazioni per questa tipologia di lavori anche<br />

a livello europeo.<br />

L’ingresso nel regime iperbarico degli operai,<br />

adeguatamente formati, avviene tramite operazioni<br />

di adattamento graduale in una apposita<br />

camera di compensazione che prevede una<br />

capienza massima di 20 operai a turno, nella<br />

quale avviene la fase graduale di compressione,<br />

che dura in media 20 minuti. La pressione,<br />

a seconda delle fasi di scavo, oscillerà tra 0,3 e<br />

(circa) 1,2 atmosfere. Tutte le attività si svolgono<br />

adottando procedure e specifici protocolli<br />

tecnici e sanitari che consentono di garantire la<br />

massima sicurezza e la salute degli operai durante<br />

le fasi di lavoro.<br />

Il cantiere della galleria Casalnuovo, il cui<br />

termine dei lavori è previsto per la metà del<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

96<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong> 97


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

2025, ha comportato la predisposizione di<br />

un’impiantistica complessa ed innovativa, sviluppata<br />

con il coinvolgimento di tecnici specializzati<br />

e fornitori anche internazionali altamente<br />

qualificati.<br />

Gli altri lotti<br />

I lavori di Webuild, commissionati da Rete Ferroviaria<br />

Italiana, procedono in parallelo anche<br />

sugli altri lotti della linea. Sono infatti attualmente<br />

in fase di assemblaggio due nuove TBM<br />

(Tunnel Boring Machine) che saranno utilizzate<br />

per l’inizio dello scavo - previsto in estate -<br />

della Galleria Rocchetta (lotto Apice-Hirpinia),<br />

lunga circa 6,4 chilometri, e della Galleria Orsara<br />

(canna dispari del lotto Orsara - Bovino) lunga<br />

circa dieci chilometri. Prosegue intanto sul<br />

lotto Apice-Hirpinia anche lo scavo della Galleria<br />

Grottaminarda, lunga circa due chilometri,<br />

che ad oggi è stata realizzata per circa il 60%<br />

del tracciato e il cui completamento è previsto<br />

entro l’estate.<br />

In totale, la futura linea dell’alta velocità tra Napoli<br />

e Bari avrà una lunghezza di 145 chilometri,<br />

con nove gallerie (tra cui la Galleria Hirpinia,<br />

lunga circa 27 chilometri, che si contenderà con<br />

la galleria Valico a Genova il primato di galleria<br />

più lunga d’Italia), 25 viadotti e 16 tra nuove stazioni<br />

e fermate.<br />

Al termine dei lavori sull’intera Napoli-Bari, previsti<br />

nel 2028, sarà possibile collegare Napoli e<br />

Bari in due ore, contro le circa quattro attuali, e<br />

Roma e Bari in tre ore. La linea AV/AC Napoli-Bari<br />

porterà notevoli benefici anche in termini di sostenibilità<br />

ambientale, consentendo di evitare oltre<br />

tre milioni di tonnellate di emissioni di CO 2<br />

nel<br />

periodo 2023-2047.<br />

Sull’AV/AC Napoli-Bari, Webuild è impegnata nella<br />

realizzazione di quattro lotti: Napoli-Cancello,<br />

Apice- Hirpinia, Hirpinia-Orsara e l’Orsara-Bovino.<br />

Con questi quattro lotti, nel complesso, Webuild<br />

sta realizzando oltre 74 chilometri di nuova<br />

linea ferroviaria, sei gallerie per la cui realizzazione<br />

è previsto l’impiego di otto TBM, dieci viadotti<br />

per circa sei chilometri e sei tra nuove stazioni e<br />

fermate: Acerra, Casalnuovo, Hirpinia e Orsara,<br />

Centro Commerciale e Apice. Per portare a termine<br />

i lavori sui quattro lotti Webuild impiega ad<br />

oggi oltre 1.700 persone, mentre la filiera produttiva<br />

da inizio lavori vede il coinvolgimento di<br />

circa 1.500 società.<br />

L’AV/AC Napoli-Bari è uno dei 19 progetti che Webuild<br />

sta realizzando al Sud, isole comprese, che<br />

prevedono la costruzione di oltre 300 chilometri<br />

di linea ferroviaria ad alta velocità e che ad oggi<br />

occupano 5.450 persone, tra personale diretto e<br />

di terzi, e vedono coinvolta una filiera di 4.300<br />

società da inizio lavori. nn<br />

Best practice a livello<br />

europeo, gli scavi saranno<br />

effettuati immettendo area<br />

compressa per mantenere<br />

l’acqua di falda fuori dalle<br />

aree di lavoro.<br />

n Un angolo di paradiso immerso nelle<br />

colline toscane. Pavimentazioni con legante<br />

neutro per il borgo medievale di Castelfalfi,<br />

in provincia di Firenze, che riescono a<br />

valorizzare il prezioso contesto storico.<br />

n Hydromedia: il calcestruzzo drenante<br />

che offre benefici in termini ambientali ed<br />

economici e concretizza l’impegno di Holcim<br />

nel fornire soluzioni innovative e sostenibili.<br />

n Heidelberg Materials propone, ai progettisti<br />

più ambiziosi e attenti all’ambiente, evoZero:<br />

il primo cemento a bilancio zero di CO 2 .<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

98 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Cantieri<br />

In scena la bellezza<br />

Un angolo di paradiso immerso nelle colline toscane. Pavimentazioni<br />

con legante neutro Colorbit per il borgo medievale di Castelfalfi, in provincia<br />

di Firenze, che riescono a valorizzare il prezioso contesto storico<br />

Ing. Santoro<br />

Francesco<br />

Responsabile di<br />

Laboratorio, Qualità<br />

e Ricerca & Sviluppo<br />

Bitem S.r.l.<br />

Geom. Deidda Tiziano<br />

Responsabile<br />

tecnico Slesa S.p.A.<br />

Geom. Crestini Carlo<br />

Responsabile di<br />

impianto Contech<br />

S.r.l.<br />

Eco-sostenibilità ed impatto ambientale son tematiche<br />

molto attuali, che condizionano e condizioneranno<br />

sempre di più le attuali e future progettazioni,<br />

stradali e no.<br />

In un paese così architettonicamente bello e caratteristico<br />

come l’Italia è fondamentale realizzare<br />

anche le opere stradali e di suo arredo con<br />

materiali e tecniche idonee a custodirne il valore<br />

del contesto storico/paesaggistico, ma allo stesso<br />

tempo a dare innovazione e comfort per chi le<br />

usa (pedoni, bici, veicoli).<br />

Case history<br />

Di recente l’impresa Slesa S.p.A., in stretta<br />

collaborazione con l’impianto di produzione<br />

Contech S.r.l. di Firenze e Bitem S.r.l. di Modena,<br />

è riuscita nell’impresa di soddisfare una<br />

molteplicità di requisiti richiesti dal committente<br />

(Castelfalfi) all’interno della frazione di<br />

Castelfalfi nel comune di Montaione (FI), borgo<br />

medioevale immerso nella natura tra vigneti,<br />

oliveti secolari e antichi casali.<br />

Oggi l’antico borgo, impreziosito dal suo castello<br />

e numerose case poderali in fase di restauro,<br />

è al centro di una tenuta di oltre mille<br />

ettari nella quale è in atto un processo di<br />

trasformazione; la sfida principale riguarda il<br />

mantenimento del carattere e dell’immagine<br />

acquisita nei secoli trascorsi in un rapporto armonico<br />

con la nuova identità che il luogo dovrà<br />

acquisire.<br />

Progettazione e posa della miscela<br />

con legante neutro<br />

Per le strade carrabili, l’intervento è stato finalizzato<br />

principalmente al ripristino delle caratteristiche funzionali<br />

e strutturali ed è stato progettato per garantire<br />

una vita utile stabilita in conformità alle aspettative<br />

di prestazioni e operatività delle infrastrutture.<br />

Le tipologie di materiali costituenti i diversi strati delle<br />

pavimentazioni in progetto sono state diversificate<br />

in funzione delle specifiche prestazionali di ciascuna<br />

pavimentazione e dei requisiti architettonici e paesaggistici<br />

che si è inteso rispettare, anche in merito<br />

alla futura normativa CAM Strade (Criteri Ambientali<br />

Minimi), anche se non ancora vigente per il settore<br />

stradale.<br />

In particolare, anche in relazione al diverso tipo e<br />

volume di traffico alla quale sarà sottoposta ciascuna<br />

pavimentazione stradale, è stato previsto di garantire,<br />

sempre con riferimento alla normativa CAM,<br />

un aumento della vita utile della pavimentazione e,<br />

pertanto, un aumento dell’intervallo di tempo per il<br />

quale si renderanno necessarie operazioni di manutenzione<br />

straordinaria.<br />

Per tutte le strade si è comunque tenuto conto dell’esigenza<br />

di inserire manti superficiali in grado di ridurre<br />

la rumorosità e di aumentare la sostenibilità<br />

ambientale dell’opera selezionando superfici con il<br />

massimo valore di indice di riflessione solare (SRI<br />

- Solar Reflectance Index), minimizzando l’effetto<br />

“isola di calore” all’interno del borgo e che fosse in<br />

armonia con l’ambiente circostante.<br />

Tabella 1: Requisiti<br />

volumetrici e meccanici<br />

della miscela.<br />

A lato, il borgo medievale<br />

Castelfalfi e la sua nuova<br />

pavimentazione stradale.<br />

Requisito Unità di misura Valori richiesti<br />

Vuoti a 10 rotazioni UNI EN 12697-5, 6, 8 % 10 - 15<br />

Vuoti a 100 rotazioni % 3 - 6<br />

Vuoti a 180 rotazioni % > 2<br />

Resistenza a trazione indiretta a 25 °C UNI EN 12697-23 N/mm2 > 0,80<br />

Coefficiente di trazione indiretta a 25 °C UNI EN 12697-23 N/mm2 > 50<br />

Sensibilità all’acqua UNI EN 12697-12 % > 75<br />

CONDIZIONI DI PROVA (parametri della pressa giratoria):<br />

• angolo di rotazione: 1,25° +0,02°;<br />

• velocità di rotazione: 30 rotazioni/minuto;<br />

• pressione verticale: kPa 600;<br />

• diametro del provino: mm 100.<br />

• I requisiti meccanici sono valutati su provini compattati a 100 rotazioni.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

101


A lato, nuovo strato<br />

di usura a Castelfalfi (FI).<br />

Posa in opera.<br />

Pavimentazione ad alto<br />

pregio architettonico.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

102 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

103


Caratteristiche Normativa Unità di misura Scheda tecnica<br />

Consistenza alle temperature intermedie di esercizio: penetrazione a 25°C UNI EN 1426 0,1mm 40 - 70<br />

Consistenza alle temperature elevate di esercizio: punto di rammollimento UNI EN 1427 °C ≥ 60<br />

Punto di rottura Fraass UNI EN 12593 °C ≤ -12<br />

Densità relativa a 25°C UNI EN 3838 0,95 - 1,10<br />

Coesione (Force ductility test a 10°C)<br />

“UNI EN 13589<br />

UNI EN 13703”<br />

J/cm2 > 3<br />

Recupero di deformazione (Ritorno elastico a 25°C) UNI EN 13398 % ≥ 50<br />

Penetrazione residua % ≥ 55<br />

Durabilità: resistenza all’invecchiamento RTFOT Incremento del punto di rammollimento UNI EN 12607-1 °C ≤ 9<br />

Variazione di massa % ≤ 0,5<br />

Stabilità allo stoccaggio: 3gg @180°C Differenza penetrazione UNI EN 1426 0,1mm ≤ 5<br />

Differenza rammollimento UNI EN 1427 °C ≤ 2<br />

Infiammabilità EN ISO 2592 °C ≥ 250<br />

Per la definizione della ricetta ideale da definire<br />

in impianto di produzione si sono realizzati<br />

diversi mix sperimentali in laboratorio con il<br />

fine di rispettare a pieno i requisiti ingegneristici<br />

(prestazioni volumetriche e meccaniche)<br />

e i requisiti architettonici (tessitura superficiale<br />

degli inerti e soprattutto la tonalità di colore)<br />

definiti dal committente. In genere, infatti,<br />

per quel che concerne la parte architettonica,<br />

la colorazione e la cromaticità finale dipendono<br />

dalle componenti in gioco (tipo e ricetta degli<br />

aggregati, legante ed eventuale percentuale<br />

di pigmento).<br />

In definitiva, è stata selezionata la miscela prodotta<br />

dall’impianto Contech denominata “Sacatrasparent<br />

Terre di Siena” proprio per il suo<br />

caratteristico colore in armonia con l’ambiente<br />

circostante, e per realizzarla sono stati impiegati<br />

inerti locali provenienti da cave di Siena e Livorno,<br />

mentre come legante il Colorbit.<br />

La posa in opera, realizzata da Slesa S.p.A. a<br />

marzo <strong>2024</strong>, è stata eseguita principalmente su<br />

strati di binder in conglomerato bituminoso. Si è<br />

potuto lavorare e posare in opera il materiale a<br />

regola d’arte, nonostante le difficoltà e criticità<br />

di cantiere legate alle pendenze e in alcuni casi<br />

alla scarsa larghezza delle strade, grazie alla maestranza<br />

e professionalità del suo staff oltre che<br />

all’elevata lavorabilità della miscela.<br />

Conclusioni<br />

L’utilizzo di manti di usura realizzati mediante la<br />

tecnologia con legante neutro consentono alla<br />

pavimentazione di assumere il colore naturale<br />

degli inerti scelti e di ridurre il fenomeno delle isole<br />

di calore urbano, quindi a basso impatto ambientale<br />

e ad alto impatto estetico. Offre, inoltre,<br />

costi, disagi e tempi di cantiere assai ridotti<br />

rispetto ad altri tipi di soluzioni esteticamente<br />

comparative (lastricati, pavimentazioni in pietra,<br />

in calcestruzzo, verniciatura superficiale ecc.).<br />

Da non sottovalutare che l’impiego di miscele in<br />

conglomerato neutro sono più sicure in quanto<br />

hanno l’ulteriore vantaggio funzionale (rispetto<br />

alle alternative sopracitate) di donare maggiore<br />

aderenza strada/pneumatico, soprattutto in presenza<br />

di acqua. nn<br />

Legante neutro Colorbit<br />

Il Colorbit è un legante di derivazione bituminosa di<br />

colore neutro che presenta prestazioni e comportamento<br />

reologico analogo a quello dei bitumi modificati.<br />

Questo legante neutro, grazie alle sue proprietà<br />

visco-elastiche dovute alla modifica con polimeri,<br />

conferisce al conglomerato neutro le stesse caratteristiche<br />

prestazionali, in termini di durabilità, di un<br />

conglomerato bituminoso modificato.<br />

La produzione in impianto del conglomerato neutro<br />

con il Colorbit è di facile esecuzione in quanto non<br />

richiede nessun tipo di accorgimento rispetto a un<br />

legante bituminoso. I conglomerati, realizzati usando<br />

il Colorbit, sono prodotti e posati in opera con lo<br />

stesso equipaggiamento utilizzato nel caso dei tradizionali<br />

conglomerati bituminosi.<br />

In Tabella 2 sono sintetizzati e mediati i principali risultati<br />

dei test di laboratorio comunemente eseguiti<br />

sul legante neutro Colorbit, dalla quale risaltano<br />

le ottime capacità prestazionali (basandosi sui comuni<br />

test in accordo alle Normative UNI EN dei bitumi<br />

stradali) in termini di comportamento alle basse<br />

ed alte temperature, le capacità elastiche e coesive<br />

tipiche dei bitumi modificati ed infine il buon comportamento<br />

che si ottiene in merito ai processi di invecchiamento.<br />

Tutti parametri molto importanti per<br />

assicurare sia una buona e facile posa in opera, ma<br />

soprattutto la formazione di una pavimentazione che<br />

abbia elevata durabilità senza la formazione di dissesti<br />

(fessurazioni, buche, ormaie, ecc.) durante la<br />

sua vita utile di progetto<br />

Tabella 2: Prestazioni<br />

legante neutro Colorbit.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

Il calcestruzzo ad alto grado<br />

di permeabilità<br />

Hydromedia: il calcestruzzo drenante che offre benefici<br />

in termini ambientali ed economici e concretizza l’impegno<br />

di Holcim nel fornire soluzioni innovative e sostenibili<br />

Holcim Italia continua ad arricchire la sua gamma<br />

di brand innovativi e sostenibili: dopo aver lanciato<br />

DYNAMax, calcestruzzo ad alte prestazioni che<br />

consente di costruire meglio con meno consumo<br />

di materiale, nel portafoglio prodotti viene inserito<br />

Hydromedia, vale a dire il calcestruzzo drenante<br />

che offre benefici in termini ambientali ed<br />

economici concretizzando l’impegno dell’azienda<br />

nel fornire soluzioni innovative e sostenibili.<br />

Hydromedia è adatto per diverse tipologie di applicazioni:<br />

piste ciclabili, parcheggi residenziali,<br />

camminamenti e strade sottoposte a tutela<br />

ambientale. In queste applicazioni, Hydromedia<br />

restituisce al sottosuolo l’acqua piovana, contribuendo<br />

a ridurre il rischio idrogeologico nelle<br />

aree interessate.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

I vantaggi di Hydromedia<br />

• consente di aumentare la capacità di infiltrazione del suolo, riducendo di conseguenza<br />

il deflusso superficiale ed il ruscellamento dell’acqua piovana<br />

• evita i ristagni d’acqua che possono portare alla formazione di pericolose lastre<br />

di ghiaccio<br />

• consente di ridurre l’effetto isola di calore, diminuendo sia la temperatura superficiale<br />

che quella percepita, in media di 10 °C rispetto all’asfalto<br />

• consente di ridurre i costi relativi a sistemi di prevenzione allagamenti (bacini di<br />

raccolta, griglie, ecc.)<br />

• essendo posato “a freddo”, Hydromedia non libera emissioni in atmosfera e riduce<br />

i rischi per gli operatori<br />

• integrazione con l’ambiente circostante (il colore naturale è grigio ma può essere<br />

consegnato, previa verifica del Servizio Tecnico Holcim, in un’ampia gamma<br />

di colorazioni che consentono un’elevata resa estetica ed una perfetta integrazione<br />

con l’ambiente circostante)<br />

Benefici del calcestruzzo drenante<br />

Il calcestruzzo drenante Hydromedia offre molti<br />

vantaggi, soprattutto in termini ambientali. Il calcestruzzo<br />

viene detto “drenante” quando è privo<br />

o contiene percentuali molto basse di sabbia e di<br />

materiali fini. In un momento in cui l’effetto del riscaldamento<br />

globale fa in modo che l’atmosfera<br />

possa trattenere una maggiore quantità di umidità<br />

portando a precipitazioni più intense, da un lato,<br />

e, dall’altro, a mesi di siccità prolungata che “impermeabilizzano”<br />

il terreno, rendendo più difficile<br />

per l’acqua infiltrarsi correttamente nel suolo, il<br />

calcestruzzo drenante può risultare una soluzione<br />

sostenibile per le pavimentazioni. Ad esempio, nei<br />

parcheggi: qui, in seguito a fenomeni temporaleschi,<br />

l’acqua viene solitamente convogliata nei canali<br />

circostanti e, a seguire, nei fiumi. Quest’acqua<br />

è generalmente carica di sostanze inquinanti come<br />

Posa in opera<br />

Hydromedia può essere posato in opera a freddo con<br />

l’impiego di finitrice stradale oppure a mano, mediante<br />

l’utilizzo di rulli leggeri per la compattazione.<br />

La posa in opera richiede la precedente realizzazione<br />

di un sottofondo drenante composto da materiale<br />

inerte opportunamente compattato e che presenti<br />

una superficie complanare e priva di impurità, tale<br />

da non impedire la perfetta adesione dello strato di<br />

Hydromedia. Qualora il sottofondo fosse impermeabile<br />

sarà necessario prevedere pendenze atte a consentire<br />

il deflusso delle acque.<br />

Costipazione: il livello di costipazione raggiunto dalla<br />

pavimentazione influenza le prestazioni in termini<br />

di resistenza meccanica e di percentuale di vuoti,<br />

con conseguente influenza sulla capacità drenante<br />

della pavimentazione stessa.<br />

Giunti di contrazione: una buona progettazione ed<br />

esecuzione di giunti di contrazione è fondamentale<br />

per ridurre e controllare le fessurazioni che possono<br />

insorgere nella pavimentazione.<br />

Stagionatura: una corretta stagionatura di Hydromedia<br />

è fondamentale per garantire un’adeguata idratazione<br />

del legante cementizio contenuto. Si suggerisce<br />

a tal proposito di proteggere la superficie,<br />

immediatamente dopo la posa, mediante l’impiego<br />

di teli in polietilene o l’utilizzo di adeguati antievaporanti<br />

detriti, metalli portati dai freni delle autovetture e<br />

idrocarburi (oli, grassi e benzine).<br />

Nei parcheggi - Hydromedia - consente di restituire<br />

l’acqua piovana al sottosuolo filtrandola appunto<br />

dagli inquinanti accumulati sulla pavimentazione.<br />

Inoltre, le pavimentazioni in calcestruzzo<br />

drenante aiutano a salvaguardare in modo sostanziale<br />

il ciclo naturale dell’acqua, facendola<br />

defluire direttamente dalla superficie nel sottosuolo,<br />

senza doverla confluire in reti di raccolta<br />

che richiedono un successivo smaltimento.<br />

Hydromedia per la sostenibilità<br />

Presentato a MECI - la mostra civile e industriale<br />

di Erba - Hydromedia è una delle soluzioni innovative<br />

e sostenibili di Holcim Italia: combina<br />

le proprietà tradizionali con tecnologie avanzate<br />

di drenaggio, permettendo all’acqua di defluire<br />

rapidamente nel terreno o in sistemi di raccolta.<br />

Immaginate una città dove l’acqua piovana<br />

non crea più pozzanghere, ma viene assorbita<br />

direttamente dal suolo, riducendo il rischio di allagamenti<br />

e contribuendo alla ricarica delle falde<br />

acquifere: con Hydromedia, questo scenario<br />

è possibile. nn<br />

106 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

107


9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

Ferrovie<br />

I 100 mila conci per TELT<br />

È operativa la nuova fabbrica dei conci di La Chapelle, in<br />

Francia, al servizio del Lotto 2 del tunnel di base della linea<br />

ferroviaria AC/AV Torino-Lione<br />

Carlo Dossi<br />

LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

srl<br />

N. N. <strong>1598</strong>/6 1585/ 3 GIUGNO MARZO <strong>2024</strong><br />

2023<br />

125<br />

anni<br />

125°<br />

I lavori della galleria sono eseguiti da Webuild in<br />

joint venture con il raggruppamento di imprese<br />

che ha vinto la gara indetta da TELT, il promotore<br />

pubblico incaricato da Italia e Francia di realizzare<br />

la sezione transfrontaliera della Torino-Lione.<br />

La fabbrica è destinata alla produzione di 100 mila<br />

conci prefabbricati, che rivestiranno le gallerie della<br />

linea in costruzione tra Italia e Francia.<br />

Processo innovativo di produzione<br />

I conci prodotti dall’impianto, dal peso di dieci tonnellate<br />

ciascuno, sono il frutto di un processo produttivo<br />

assolutamente innovativo che contempla,<br />

da un lato, un’estrema automazione, e, dall’altro,<br />

un’attenzione massima alla sostenibilità. La fabbrica<br />

è tra le iniziative all’insegna dell’innovazione<br />

tecnologica sviluppate dal Gruppo Webuild (tra cui<br />

rientra anche Roboplant, la fabbrica dei conci gemella<br />

inaugurata lo scorso novembre in Sicilia, a<br />

Belpasso, in provincia di Catania).<br />

La prima in Francia<br />

Produttività e sicurezza sono al centro della filosofia<br />

che ha ispirato la progettazione di questo tipo<br />

di fabbrica, la prima del suo genere in Francia. Gli<br />

elevatissimi livelli di automazione assicurano, infatti,<br />

l’aumento della produttività dell’impianto: in<br />

una fabbrica standard sono necessari dieci minuti<br />

per la produzione di un concio, mentre nell’impianto<br />

di La Chapelle si arriverà a produrre un concio<br />

ogni 5,5 minuti, e così garantendo una produzione<br />

giornaliera in sicurezza di 160 manufatti.<br />

L’impianto si estende su una superficie di 50 mila<br />

metri quadrati, di cui dieci mila metri quadrati di<br />

superficie coperta, e robotica e automazione saranno<br />

utilizzate per tutte le operazioni “pesanti”<br />

e potenzialmente pericolose durante la produzione,<br />

maturazione, movimentazione e primo stoccaggio<br />

dei conci.<br />

Per il Lotto 2<br />

La fabbrica risulta strategica per la realizzazione<br />

del Lotto 2 del tunnel di base della linea ferroviaria<br />

AC/AV Torino-Lione, che ha raggiunto il 12%<br />

di avanzamento progressivo dei lavori eseguiti in<br />

Materiali&Tecnologie<br />

joint venture con il gruppo francese Vinci. Il Lotto<br />

prevede la realizzazione di 46 chilometri per le<br />

due gallerie del tunnel della linea Torino-Lione, tra<br />

le città di Saint-Martin-la-Porte e la Praz, nella Valle<br />

della Maurienne in Francia. Le attività di scavo<br />

porteranno alla costruzione di due tunnel paralleli.<br />

Nell’ambito del progetto, Webuild è impegnata anche<br />

nella realizzazione del Lotto 5A per la realizzazione<br />

dei lavori preparatori per il sito di sicurezza<br />

di Modane e la realizzazione dei quattro pozzi di<br />

ventilazione del tunnel di base, opere propedeutiche<br />

per la creazione di un hub logistico a 500 metri<br />

di profondità.<br />

Con un track record di 14.140 chilometri di ferrovie<br />

e metropolitane realizzate su scala mondiale,<br />

Webuild è impegnato in numerosi progetti. Sempre<br />

sulle Alpi, nel cuore dell’Europa, sta lavorando<br />

alla Galleria di Base del Brennero che, con i suoi 64<br />

chilometri complessivi, una volta completata, sarà<br />

la galleria ferroviaria più lunga del mondo e farà<br />

parte del corridoio TEN-T Scandinavia–Mediterraneo.<br />

Sullo stesso corridoio, sta realizzando anche<br />

quattro tratte della linea ad alta velocità Napoli-Bari<br />

e sette tratte della linea ad alta capacità Palermo-Catania-Messina<br />

in Sicilia. nn<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

LE STRADE<br />

(n. <strong>1598</strong>) - Anno CXXVI - N° 6 Giugno <strong>2024</strong><br />

(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo 2023<br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

100,00*€ (10 numeri)<br />

www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

Visita la rivista online<br />

www.lestradeweb.it<br />

STRADE<br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

PONTI<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS<br />

000_000_COVER_06-<strong>2024</strong>[49]_FP.indd 1 17/06/24 16:01<br />

00_00_COVER_3_MARZO_2023.indd 1 22/03/23 12:21<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

La sostenibile leggerezza dell’essere...<br />

GALLERIE<br />

Il patrimonio strategico delle<br />

gallerie tra passato e futuro<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 8 ><br />

0 1 5 9 8 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 8 ><br />

0 1 5 9 8 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 8 ><br />

0 1 5 9 8 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 8 ><br />

0 1 5 9 8 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

108<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it


Cementi<br />

Obbiettivo decarbonizzazione<br />

Heidelberg Materials, il nuovo brand che ha raccolto l’eredità<br />

di Italcementi, propone ai progettisti più ambiziosi e attenti<br />

all’ambiente, evoZero: il primo cemento a bilancio zero di CO 2<br />

Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg<br />

Materials Italia: «L’industria del cemento<br />

è determinata a raggiungere l’obbiettivo della<br />

neutralità carbonica ed è chiamata a sostenere<br />

grandi investimenti raggiungere questo traguardo.<br />

Il processo produttivo del cemento produce<br />

anidride carbonica, per via della composizione<br />

delle materie prime naturali che utilizziamo.<br />

Per arrivare all’obiettivo ‘zero CO 2<br />

’ è necessario<br />

introdurre tecnologie pionieristiche come la Carbon<br />

Capture and Storage (CCS) che catturano la<br />

CO 2<br />

dal processo produttivo per stoccarla oppure<br />

riutilizzarla mettendola a disposizione di altri<br />

processi industriali. evoZero è il risultato concreto<br />

di questo impegno: grazie agli investimenti<br />

del nostro Gruppo, stiamo realizzando l’obbiettivo<br />

di un cemento net-zero, che permetterà di ridurre<br />

l’impronta carbonica di tutta la filiera delle<br />

costruzioni, partendo proprio dal primo anello<br />

rappresentato dal cemento».<br />

Stefano Gallini,<br />

Amministratore<br />

Delegato di<br />

Heidelberg<br />

Materials Italia.<br />

Disponibile a metà 2025<br />

«evoZero sarà disponibile per il mercato italiano<br />

a metà 2025 attraverso una soluzione innovativa.<br />

Saranno utilizzati i crediti maturati dall’impianto<br />

di Brevik in Norvegia, dove avverrà la<br />

vera e propria cattura della CO 2<br />

, e attraverso<br />

un sistema certificato che sfrutta le potenzialità<br />

della blockchain potrà essere venduto in Italia.<br />

Questa soluzione caratterizza il prodotto net-zero<br />

carbon alla consegna - ha spiegato Sergio<br />

Tortelli, Product Director di evoZero di Heidelberg<br />

Materials -. Chi acquisita evoZero potrà in<br />

questo modo sfruttare i vantaggi portati dalle migliori<br />

performance di sostenibilità, assumendo un<br />

ruolo di leadership nel settore e raggiungendo ad<br />

esempio alcuni degli obiettivi misurati da protocolli<br />

riconosciuti, come il Science Based Targets<br />

Initiative (SBTi)».<br />

La presentazione in Triennale<br />

L’evento di lancio si è svolto in Triennale Milano,<br />

nel contesto della Milano Arch Week, di fronte a<br />

una platea di oltre 200 operatori del settore: architetti,<br />

ingegneri, imprese di costruzione e rappresentanti<br />

dei fondi immobiliari. Tra l’latro, il Comune<br />

di Milano ha siglato, di recente, insieme a<br />

25 Comuni ed Enti, il Climate City Contract per<br />

accelerare il processo di decarbonizzazione e arrivare<br />

a emissioni zero entro il 2030. A testimonianza<br />

delle sfide che il settore delle costruzioni<br />

deve affrontare, l’incontro in Triennale è stato<br />

organizzato con la collaborazione del Green Building<br />

Council Italia, l’associazione cui aderiscono<br />

le più competitive imprese e le più qualificate<br />

associazioni e comunità professionali italiane<br />

operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile,<br />

rappresentate dal Presidente Fabrizio Capaccioli.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

111


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

Che cosa è la CCS (cattura<br />

e stoccaggio della CO 2<br />

)<br />

La produzione di cemento a livello mondiale comporta<br />

emissioni di CO 2<br />

pari a circa 6-8% di tutta<br />

l’anidride carbonica emessa, la maggior parte<br />

delle quali derivanti dalla reazione chimica che<br />

sta alla base del prodotto. Circa il 65% dell’anidride<br />

carbonica prodotta viene rilasciata quando<br />

il calcare (la materia prima) viene cotto nel forno,<br />

mentre il restante 35% si sprigiona dal processo<br />

di cottura che serve per ottenere il cemento.<br />

Ridurne il più possibile l’impatto ambientale<br />

è l’obiettivo che si è prefissato Heidelberg Materials<br />

che punta a tagliare del 50% le emissioni di<br />

CO 2<br />

in atmosfera entro il 2030, per poi centra-<br />

re l’obiettivo della neutralità carbonica nel 2050<br />

come previsto dalla UE.<br />

La tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio<br />

(chiamato CCS) per il settore dei materiali da<br />

costruzione, settore considerato hard to abate,<br />

è sicuramente una via per rendere i prodotti più<br />

sostenibili e creare su vasta scala siti produttivi<br />

meno impattanti.<br />

Come nel caso del cemento evoZero di Heidelberg<br />

Materials, primo al mondo a bilancio azzerato<br />

di emissioni di CO 2<br />

che rende raggiungibile<br />

l’obiettivo di neutralità carbonica attraverso la<br />

tecnologia di cattura e stoccaggio dell’anidride<br />

carbonica nell’impianto norvegese di Brevik, senza<br />

compensazioni da crediti generati all’esterno<br />

della filiera aziendale.<br />

Il sistema di cattura e stoccaggio<br />

del carbonio (CCS) è un tassello<br />

molto importante per ottenere<br />

un livello di emissioni Net Zero<br />

ed è fondamentale per permettere<br />

alle grandi città, in cui l’attenzione<br />

all’ambiente non può prescindere<br />

dalle costruzioni, di porsi ambiziosi<br />

obiettivi di riduzione della CO 2<br />

-<br />

come Milano che punta alle zero<br />

emissioni entro il 2030. nn<br />

Durante l'evento di lancio<br />

di evoZero, dopo i saluti di<br />

apertura del Presidente di<br />

Triennale Milano, Stefano<br />

Boeri, e della Presidente di<br />

Assimpredil ANCE, Regina<br />

De Albertis, si è tenuta una<br />

tavola rotonda a cui hanno<br />

partecipato rappresentanti<br />

delle imprese, dell’università<br />

e dei fondi immobiliari.<br />

n L’autostrada A23 Udine - Tarvisio, che si<br />

è caratterizzata per una progettazione<br />

e un’ingegneria strutturale d’avanguardia per<br />

la sua costruzione, può ora esibire l’adozione<br />

di soluzioni anch’esse avanguardistiche,<br />

fornite da Pilosio, per il risanamento<br />

di un suo viadotto: lo Slizza III.<br />

n Andrea Ruggero, Direttore Commerciale<br />

di Bauer Macchine Italia, ci conduce alla<br />

scoperta delle innovazioni tecnologiche più<br />

importanti per le imprese che lavorano sul<br />

nostro territorio.<br />

.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

112 6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Ponteggi<br />

La sostenibile leggerezza<br />

dell’essere...Pilosio<br />

L’autostrada A23 Udine - Tarvisio ha adottato soluzioni<br />

avanguardistiche, fornite da Pilosio, per il risanamento di un suo<br />

viadotto: lo Slizza III. Velocità di allestimento e totale sicurezza<br />

I lavori iniziarono nel 1966. Due anni dopo ci fu l’apertura<br />

del primo tratto Palmanova-Udine. Nota<br />

anche come Autostrade Alpe-Adria, l’Autostrada<br />

A23 Udine-Tarvisio – gestita da Autovie Venete e<br />

da Autostrade per l’Italia - è tra le vie di comunicazione<br />

più rilevanti del Friuli Venezia Giulia. Si sviluppa<br />

lungo un percorso di 120 chilometri che, partendo<br />

da Palmanova, passa per Udine, attraversa<br />

la Carnia e Tarvisio, e prosegue poi fino a Vienna<br />

come Süd Autobahn. È anche parte integrante di<br />

un importante progetto di cooperazione tra i Paesi<br />

dell’Europa centrale, orientale e sud-orientale per<br />

facilitare il trasporto su strada e ridurre le differenze<br />

tra le reti autostradali europee: costituisce, infatti,<br />

il troncone più ad Occidente della Trans-European<br />

Motorways, che si allaccia, per l’appunto,<br />

direttamente all’autostrada austriaca che porta a<br />

Vienna, (anch’essa parte di questa rilevante rete<br />

Fabrizio Parati<br />

Nel corso di quest’anno,<br />

il viadotto Slizza III<br />

ha avuto bisogno di<br />

un ritocco: si è avviato<br />

un progetto di ripristino,<br />

in due fasi separate<br />

e consecutive, per<br />

le carreggiate di destra<br />

e di sinistra, con<br />

lavorazioni conservative<br />

sia all’estradosso<br />

sia all’intradosso.<br />

viaria che, da nord a sud, unisce il Mar Baltico con<br />

l’Adriatico). La A23 attraversa la valle del Fella grazie<br />

a numerose gallerie e viadotti: lungo i 42 chilometri<br />

del tracciato Chiusaforte -Tarvisio si contano,<br />

in soli 16 chilometri, ben dodici gallerie (la<br />

Pontebba, di circa 2,3 chilometri, è la più lunga),<br />

e, in dieci chilometri, la somma dei ponti e dei viadotti<br />

è di ventiquattro strutture.<br />

La costruzione di queste infrastrutture in un’area<br />

particolarmente sismica ha determinato l’adozione<br />

di speciali accorgimenti tecnici e tecnologici,<br />

oltre all’utilizzo di calcestruzzi speciali e durevoli.<br />

Ad esempio: terminato poco prima del terremoto<br />

del Friuli, il viadotto Somplago, lungo circa<br />

un chilometro, è noto per essere il primo viadotto<br />

autostradale antisismico d’Italia. Conosciuto anche<br />

come “il capolavoro tecnico della A23” si è distinto<br />

proprio per aver subito danni minori durante<br />

il terremoto del 1976. L’A23 vanta, pertanto, una<br />

progettazione e un’ingegneria strutturale d’avanguardia<br />

per la sua costruzione e, ora, può esibire<br />

l’adozione di soluzioni anch’esse avanguardistiche,<br />

fornite da Pilosio, per il risanamento di un suo viadotto:<br />

lo Slizza III.<br />

Viadotto Slizza III<br />

Progettato dallo Studio De Miranda Associati, il viadotto,<br />

al Km 118+846 dell’A23 Udine-Tarvisio, è<br />

stato costruito nel 1986 ed è composto di due carreggiate<br />

separate: in direzione Nord, verso l’Au-<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

115


Sistema di montaggio del Flydeck con guida Flyrail<br />

L’innovativo sistema Flyrail è costituito da una coppia di<br />

guide in alluminio sospese all’intradosso per il montaggio<br />

e lo smontaggio del piano Flydeck:<br />

• permettono agli operatori di disporre gli impalcati e<br />

sospendere il piano con catene in sicurezza mentre<br />

le travi sono temporaneamente sostenute dalla catena<br />

di sicurezza delle guide Flyrail;<br />

• consentono di installare le travi in senso longitudinale<br />

e trasversale, in modo da realizzare facilmente un<br />

piano attorno ad una pila o ad altro ostacolo;<br />

• sono molto maneggevoli e sono dotate di un paranco<br />

elettrico o manuale e pulsantiera wireless;<br />

• l’avanzamento longitudinale con travi Flydeck L= 600<br />

cm e una coppia di guide Flyrail è la modalità più produttiva<br />

per creare la struttura Flydeck sospesa<br />

Vantaggi:<br />

• significativa riduzione dei tempi di allestimento del<br />

piano Flydeck: dal 30 al 50% di tempo risparmiato soprattutto<br />

utilizzando travi da 600 cm di lunghezza;<br />

• elevata velocità anche in fase di disallestimento;<br />

• totale sicurezza per gli operatori;<br />

• sgravio di fatica per gli operatori;<br />

• adatto a qualsiasi settore: ponti, viadotti e coperture<br />

di grandi dimensioni come musei, edifici sportivi o<br />

commerciali<br />

Sicurezza:<br />

L’uso delle guide Flyrail per l’allestimento delle travi Flydeck<br />

garantisce agli operatori di lavorare sempre in totale<br />

sicurezza da una piattaforma sospesa<br />

stria, e in direzione Sud verso l’Italia. L’opera ha<br />

due impalcati, indipendenti l’uno dall’altro, a struttura<br />

mista acciaio-calcestruzzo con soletta collaborante<br />

(3.888 metri quadrati carreggiata Nord e<br />

altrettanti per la Sud).<br />

Nel corso di quest’anno, il viadotto Slizza III ha<br />

avuto bisogno di un ritocco: si è avviato un progetto<br />

di ripristino, in due fasi separate e consecutive,<br />

per le carreggiate di destra e di sinistra (con<br />

lavorazioni conservative sia all’estradosso sia<br />

all’intradosso). Si è intervenuti anche sulla pila<br />

centrale, sulle spalle, sui cordoli e sull’impalcato.<br />

A dare impulso in termini di risparmio di tempo<br />

e costi, ma anche un’agile operosità ai lavori, ha<br />

provveduto Flydeck (e le guide Flyrail): la struttura<br />

provvisionale sospesa brevettata, certificata,<br />

modulabile e pensata da Pilosio per dare un<br />

carattere di rapidità, di economicità e di sicurezza<br />

nei lavori di manutenzione di viadotti, di ponti<br />

e anche di solai (abbiamo già avuto occasione di<br />

apprezzare Flydeck in un cantiere dell’Autostrada<br />

A1: cfr. “<strong>leStrade</strong>” di luglio 2023).<br />

Lavori eseguiti in due fasi<br />

Allo scopo di ottimizzare i costi sia di trasporto sia<br />

di noleggio si è scelto di montare la struttura secondo<br />

una precisa sequenza. Partendo dalla carreggiata<br />

Nord, proseguendo con lo smontaggio e<br />

il successivo nuovo allestimento per i lavori sulla<br />

carreggiata Sud, per un totale di 7.776 metri quadrati<br />

di piano di calpestio.<br />

L’allestimento qui presentato è attinente ai lavori<br />

condotti per il risanamento della carreggiata Nord,<br />

che ha una lunghezza di 160 metri con 3.888 metri<br />

quadrati di piano di calpestio.<br />

Per il risanamento delle spalle del viadotto, che<br />

presentano il rigonfiamento delle armature e il distacco<br />

del copriferro, si sono forniti a noleggio 300<br />

metri quadrati di ponteggio a telaio, mentre per i<br />

lavori di risanamento del copriferro della base della<br />

pila centrale si è scelto di ricorrere all’utilizzo, a<br />

servizio della base della pila nei primi sette metri,<br />

di un ponteggio a telai collegato ad un ponteggio<br />

di risalita con accesso dal piano di lavoro Flydeck.<br />

Il ponteggio di risalita sospeso è stato fissato al<br />

I piani di lavoro e alcune<br />

sequenze di montaggio.<br />

fusto della pila, per consentire, nel malaugurato<br />

caso di innalzamento del livello dell’acqua del torrente<br />

Slizza, il rapido smontaggio del ponteggio<br />

alla base della pila.<br />

Per intervenire sui New Jersey laterali, condurre<br />

i lavori di risanamento dei cordoli esterni, implementare<br />

un nuovo sistema di raccolta e smaltimento<br />

delle acque di piattaforma si è usato un<br />

ponteggio appoggiato su una piattaforma Flydeck.<br />

Flydeck per i lavori sull’intradosso<br />

L’impalcato del viadotto Slizza III ha – come abbiamo<br />

già detto – un cassone in acciaio. Si sono<br />

eseguite diverse lavorazioni conservative dell’intradosso:<br />

a partire dal risanamento dell’intradosso<br />

degli sbalzi all’esecuzione della sabbiatura e della<br />

verniciatura della parte esterna del cassone metallico,<br />

ma si è anche provveduto alla sabbiatura e<br />

alla verniciatura all’interno delle testate di impalcato<br />

metallico (primo concio da ogni lato), e alla<br />

messa in opera di scalette di ispezione in pila. A<br />

supporto dell’esecuzione di tutti questi interventi<br />

è stato richiesto un piano di lavoro sospeso alla<br />

quota di 1,80 metri dall’intradosso del cassone del<br />

viadotto con portata di 1.500 N/m 2 con sottoponte<br />

realizzato con rete di sicurezza.<br />

Un cantiere complesso<br />

Gli impalcati in struttura mista acciaio-calcestruzzo<br />

(come quello del viadotto Slizza III) comportano<br />

– come noto - vantaggi rispetto alle equivalenti<br />

soluzioni in calcestruzzo armato in termini di<br />

leggerezza, perché esprimono un elevato rapporto<br />

resistenza/peso. Nondimeno, si è registrata una<br />

certa complessità nei lavori di risanamento dovuta<br />

proprio alla struttura dell’impalcato di ponte.<br />

Si è allestita una struttura provvisionale sospesa<br />

Flydeck su due livelli, realizzata con travi in alluminio<br />

da 25 centimetri e ad elevata resistenza, su<br />

cui sono state allestite quattro file di ponteggio, per<br />

fare in modo di seguire l’andamento dell’intradosso<br />

del ponte e garantire di poter operare su quattro<br />

diverse altezze (con Flydeck, del resto, il ponteggio<br />

diventa integralmente ‘customizzabile’, per<br />

trovare le più compiute forme di adattamento ai<br />

diversi contesti).<br />

Altri accorgimenti adottati: le travi sono state disposte<br />

in modo trasversale rispetto al viadotto, per<br />

compensare la curva di 470 metri di raggio del viadotto.<br />

L’inclinazione di 5,6% dell’impalcato è stata<br />

compensata, invece, agendo sulla lunghezza delle<br />

catene di sospensione. Catene, con portata del<br />

piano Flydeck di 1.500 N/m 2 , che sono state disposte<br />

ogni tre metri.<br />

Sui lati esterni della piattaforma di lavoro Flydeck<br />

alla quota più bassa (di larghezza 10 metri) sono<br />

state allestite due file di ponteggi per intervenire<br />

anche sui lati inclinati del cassone.<br />

Due ulteriori piani sospesi Flydeck hanno consentito<br />

e consentono (il cantiere è in corso) di operare<br />

sulle ali dell’intradosso e sul cordolo (passo<br />

delle travi: 1,80 metri con impalcati da 50 x 180<br />

centimetri).<br />

Sospensione tramite catene<br />

e saldatura<br />

Tra le azioni necessarie si è avuta anche quella<br />

dell’ancoraggio delle catene sul calcestruzzo della<br />

struttura portante nelle parti laterali dell’intradosso.<br />

E sotto il cassone in acciaio è stato necessario<br />

predisporre delle piastre saldate sul cassone stesso,<br />

per poter collegare le catene alla struttura. Si<br />

è utilizzata una procedura di saldatura (eseguita,<br />

ovviamente, da parte di un tecnico abilitato) qualificata<br />

secondo gli standard internazionali e controllata<br />

da un ispettore dell’I.I.S. (Istituto Italiano<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

117


an event by<br />

www.asphaltica.it<br />

Ponteggio di risalita<br />

e montacarichi, a lato.<br />

Immagine sotto: considerata<br />

l’interessante soluzione<br />

della struttura provvisionale<br />

sospesa a diversi livelli per<br />

il ripristino del complesso<br />

impalcato del viadotto Slizza<br />

III è stata realizzata anche<br />

una comoda scala<br />

di accesso da tre metri<br />

di larghezza, per poter<br />

visitare il cantiere.<br />

Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni<br />

per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie<br />

Dati Commessa<br />

Interventi di ripristino viadotto Slizza III, progressiva<br />

km 118+846 carreggiata dex e sx dell’autostrada<br />

A/23 Udine-Tarvisio<br />

- Committente<br />

Autostrade per l’Italia S.p.A. - Direzione 9° Tronco<br />

- Udine<br />

RUP: Ing. Francesco Pozzato<br />

CSE: Ing. Marco Battisti – Bergmeister – Varna (BZ)<br />

CSP: Ing. Enrico Viviani – E2B S.r.l. Padova (PD)<br />

Progettista: Ing. Alessandro Contin - E2B S.r.l.<br />

Padova (PD)<br />

Direzione lavori: Ing. Alessandro Contin - E2B S.r.l.<br />

Padova (PD)<br />

- Appaltatrice ed Esecutrice<br />

Divisione Cantieri Stradali S.r.l.<br />

Direzione Ufficio Acquisti: Mario Iorio<br />

Direttore di Cantiere: Ing. Andrea Carraretto<br />

Direttore Tecnico: Geom. Ersino Della Gatta –<br />

Geom. Pasquale Zippo<br />

Preposto per la sicurezza: Sig. Gianluca Tiozzo<br />

- Progetto e realizzazione struttura sospesa<br />

Euroedile S.r.l. - Paese (TV)<br />

Direzione tecnica ponti e viadotti: Geom. Daniele<br />

Crosato<br />

Saldatura). Sono state saldate tre piastre per ogni<br />

sezione di struttura posta alla distanza di 1,8 metri<br />

nel senso longitudinale del viadotto. Inizialmente,<br />

sulla scorta di un progetto esecutivo in cui ogni<br />

singola posizione era stata identificata da coordinate<br />

geografiche, sono state saldate tutte le piastre<br />

di appensione (quest’ultimo è definitivo, per<br />

poter essere riutilizzato in occasione delle manutenzioni<br />

future). Successivamente, si è proceduto<br />

con l’allestimento del piano FlyDeck.<br />

Apertura al traffico<br />

Durante le lavorazioni, il viadotto Slizza III è stato<br />

ed è sempre aperto al traffico veicolare in entrambe<br />

le carreggiate. Le corsie di traffico sono<br />

deviate per fasi (che rimangono sempre 2+2 a<br />

larghezza ridotta) solo per realizzare le lavorazioni<br />

sui New Jersey laterali. Con FlyDeck si è riusciti<br />

ancora una volta, pur con le complessità di questo<br />

cantiere, a restare sostanzialmente e vantaggiosamente<br />

“aperti” al traffico veicolare.<br />

FlyDeck nel dettaglio<br />

Flydeck è una struttura sospesa progettata per la<br />

manutenzione di ponti e viadotti, oltre che per la<br />

manutenzione e gli allestimenti di soffitti. Si tratta<br />

di una piattaforma di lavoro temporanea sospesa<br />

e modulare che viene velocemente assemblata<br />

tramite una coppia di guide, che Pilosio chiama<br />

FlyRail. Le travi sono in alluminio da 25 centimetri<br />

e sono reversibili, cioè possono essere utilizzate sia<br />

con impalcati con attacco su U che con attacco su<br />

tubo. Sono disponibili in varie lunghezze fino a 6<br />

metri, e vengono collegate con due spinotti e otto<br />

esclusivi perni elastici che rendono il collegamento<br />

rapido, sicuro e semplice.<br />

Portata garantita con piani da 180/200 centimetri:<br />

1.5 kN/m 2 con catene ogni sei metri quadrati,<br />

3.0 kN/m 2 con catene ogni quattro metri quadrati.<br />

La portata può essere incrementata aumentando<br />

il numero di catene e/o diminuendo il passo delle<br />

travi. nn<br />

ASPHALT<br />

EQUIPMENT<br />

Con il Patrocinio di<br />

Bologna, 9-12 Ottobre <strong>2024</strong><br />

Quartiere Fieristico<br />

RECYCLING BARRIERS ROAD SIGNS COLOURS<br />

Macchine&Attrezzature<br />

Per informazioni: asphaltica@bolognafiere.it<br />

118<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


La Bauer BG23H<br />

(al centro dell’immagine)<br />

è stata presentata in un<br />

allestimento con il nuovo<br />

Single Pass Extreme.<br />

Edvige Viazzoli<br />

Aziende<br />

Bauer In-House<br />

Andrea Ruggero, Direttore Commerciale di Bauer Macchine<br />

Italia, ci conduce alla scoperta delle innovazioni tecnologiche<br />

più importanti per le imprese che lavorano sul nostro territorio<br />

Il motto del Bauer In-House <strong>2024</strong> è stato “360º<br />

degrees of special foundation”: simboleggia un<br />

viaggio a 360º nel mondo delle fondazioni speciali:<br />

visite del sito produttivo di Aresing; dimostrazioni<br />

delle perforatrici; visita alla zona fieristica<br />

collocata nell’Alte Schweisserei - che alle<br />

origini della storia di Bauer ospitava il laboratorio<br />

della saldatura - dove si sono tenuti gli expert<br />

talks sulle innovazioni ed erano dislocati i comparti<br />

dedicati a Service, HSE, Metodologie, Fun<br />

Shop e aree di ristoro. Ma vediamo, di seguito,<br />

le tante novità presentate a Schrobenhausen.<br />

La BG23H con il sistema SPEX4 per CFA<br />

La ben nota perforatrice Bauer BG23H è stata<br />

presentata in un allestimento con il nuovo Single<br />

Pass Extreme 4. Le considerazioni di Andrea Ruggero,<br />

Direttore Commerciale di Bauer Macchine<br />

Italia: «Lo SPEX4 è un nuovo sistema per il CFA<br />

profondo che, in luogo degli abituali 20 metri,<br />

permette di raggiungere, tramite un dispositivo<br />

di prolunga dell’antenna e il tiro in quarta, i 27,3<br />

metri. Il kit si può applicare a qualsiasi BG23H, di<br />

nuova o di vecchia produzione, ed è una soluzione<br />

decisamente interessante per il nostro mercato,<br />

anche grazie a tempi di montaggio molto<br />

rapidi. Inoltre, il tiro in quarta, in cui la fune<br />

principale moltiplica il tiro con un doppio rinvio,<br />

consente di avere un aumento di tiro rispetto a<br />

quello in seconda da 47 t a 61 t, il che si traduce<br />

in una forza di estrazione più vigorosa che permette,<br />

nonostante una corsa così lunga, di poter<br />

fare un CFA fino a 750 millimetri di diametro con<br />

eliche pesanti Bauer». Ovviamente, Bauer Mac-<br />

chine Italia non si è lasciata sfuggire questa occasione<br />

e ha quindi aggiunto recentemente una<br />

BG23H al proprio parco noleggio sulla quale poter<br />

installare il sistema SPEX 4.<br />

BG28H con il sistema Stability+<br />

Attenta, come di consueto, agli aggiornamenti<br />

sulla sicurezza, Bauer Macchine Italia ha incrementato<br />

il proprio parco macchine con una<br />

nuova BG28H, che prevede il sistema Stability+,<br />

vale a dire un assistente interno alla perforatrice<br />

che autoregola le velocità di movimentazione<br />

e di rotazione. «Si tratta” - precisa Ruggero -<br />

«di un assistente anti-ribaltamento che, facendo<br />

palo trivellato, permette di utilizzare lo sbraccio<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

121


L’In-House <strong>2024</strong> in numeri<br />

1.900 visitatori provenienti da 72 paesi<br />

850 partecipanti alle dimostrazioni delle attrezzature<br />

massimo, quindi di tenere l’antenna il più distante<br />

possibile dai cingoli, auto-limitando la velocità<br />

di rotazione sulla ralla. Il tutto va a limitare il<br />

rischio di errore umano e quindi di ribaltamento.<br />

Come accade per lo SPEX4, anche lo Stability+<br />

può essere applicato, mediante un semplice aggiornamento<br />

software, alle macchine a pantografo<br />

anche di precedente generazione».<br />

Una BG42V per il parco nolo di Bauer<br />

Macchine Italia<br />

In esposizione a Schrobenhausen anche una<br />

nuova BG42V, che è la più grande macchina della<br />

Serie Value Line (linea espressamente dedicata<br />

al palo trivellato, specialmente rivestito).<br />

Anch’essa a disposizione del mercato italiano,<br />

beneficia di alcune fondamentali caratteristiche:<br />

un’elevata trasportabilità - si tratta di una perforatrice<br />

con struttura a V che permette il totale<br />

smontaggio della macchina – e una rotary da<br />

42.000 Nm di coppia. Ma la caratteristica vincente<br />

di questa macchina è il cilindro di tiro/spinta<br />

maggiorato che assicura un tiro da 50,5 t e che,<br />

con la funzione booster attivabile per brevi intervalli,<br />

arriva alle 60 t.<br />

Il sistema EcoCut per le frese<br />

«L’EcoCut» - precisa Ruggiero - «è un sistema<br />

appendice, che si può applicare anche su frese<br />

esistenti, posto tra il telaio della fresa e le ruote<br />

scavo in basso. Questo sistema a cilindri e piastre<br />

aggrappanti fa sì che la fresa non scavi semplicemente<br />

di peso proprio, ma possa anche spingere<br />

e tirare. Infatti, una volta in posizione nello<br />

scavo, l’operatore apre le piastre dell’EcoCut<br />

che si posizionano sul perimetro dello scavo e,<br />

attraverso i cilindri superiori, può lavorare al meglio.<br />

Questo sistema presenta il grande vantaggio<br />

di operare molto più velocemente quando si<br />

è in presenza di roccia dura. Inoltre, permette<br />

di attraversare senza deviazioni gli strati di roccia<br />

inclinata, che normalmente risultano complicati<br />

in quanto la fresa tende a seguire il pendio<br />

roccioso. Infine, l’EcoCut aiuta enormemente in<br />

caso di incaglio della fresa, aumentando le possibilità<br />

di disincaglio e quindi recupero della fresa<br />

dallo scavo. Di fatto l’EcoCut è quindi anche un<br />

dispositivo di sicurezza contro l’incaglio, in grado<br />

di incrementare le prestazioni e la velocità di<br />

scavo, oltre che permettere una più precisa verticalità».<br />

Il sistema EcoCut, che è stato esposto<br />

sulla BC48, è pensato anche per modelli più idonei<br />

al mercato italiano (BC35 e BC40) ed è implementabile<br />

anche in un secondo momento rispetto<br />

all’acquisto.<br />

Rimanendo nel comparto frese, durante l’In-House<br />

sono stati esposti anche i riduttori di nuova generazione.<br />

Denominati BCF 11, presentano una<br />

coppia maggiore rispetto alla versione precedente<br />

e assicurano vantaggi dal punto di vista economico,<br />

perché necessitano di manutenzione programmata<br />

ogni 2.500 ore di lavoro, in luogo delle<br />

precedenti 1.500.<br />

Bauer Macchine Italia ha<br />

incrementato il proprio<br />

parco macchine con una<br />

nuova BG28H, (sopra a<br />

sinistra) che prevede il<br />

sistema Stability+, vale<br />

a dire un assistente<br />

interno alla perforatrice<br />

che autoregola le velocità<br />

di movimentazione e di<br />

rotazione.<br />

La BG42V, (sopra a<br />

destra) che è la più<br />

grande macchina della<br />

Serie Value Line (linea<br />

espressamente dedicata<br />

al palo trivellato,<br />

specialmente rivestito).<br />

Il sistema EcoCut per le<br />

frese: questo sistema a<br />

cilindri e piastre aggrappanti<br />

fa in modo che la fresa non<br />

scavi semplicemente di peso<br />

proprio, ma possa anche<br />

spingere e tirare.<br />

240 partecipanti alle visite guidate in fabbrica ad<br />

Aresing<br />

2.800 pernottamenti<br />

5.500 pasti caldi<br />

9.300 pinte di birra<br />

2.500 palline di gelato<br />

500 chilogrammi di asparagi<br />

1.700 chilogrammi di gnocchi<br />

L’impianto Bauer MAT BE600<br />

Nuova versione anche per l’impianto MAT BE600,<br />

che era stato presentato allo scorso Geofluid.<br />

Rispetto al modello visto a Piacenza, il nuovo<br />

BE600 vede l’aggiunta di vasconi con l’agitatore<br />

per mantenere in sospensione il fine in uscita<br />

dai dissabbiatori doppio stadio. Appare molto<br />

interessante l’abbinamento alla fresa attraverso<br />

un tablet in cabina che consente un’interfaccia<br />

in tempo reale tra la fresa e il suo impianto.<br />

Ruggero precisa: «In questo modo l’operatore<br />

riesce a vedere lo stato di efficienza dell’impianto<br />

di separazione, e se l’impianto presenta qualche<br />

problema. Nel caso in cui l’impianto andasse<br />

in sofferenza l’operatore potrebbe rallentare la<br />

fase di scavo per permettere all’impianto di processare<br />

l’eccesso e di ritornare al livello di equilibrio<br />

tra lo scavato da parte della fresa e il trattato<br />

dall’impianto. Grazie a questa soluzione si<br />

evita di avere una persona fissa sull’impianto, liberando<br />

così una risorsa in cantiere. C’è, inoltre,<br />

il controllo in tempo reale direttamente dalla cabina<br />

della fresa».<br />

Smart Grab Control<br />

Lo Smart Grab Control è un nuovo sistema di assistenti<br />

al diaframma che permettono, con benna<br />

a fune sospesa o con benna idraulica, di rendere<br />

molto più semplice e intuitivo il lavoro da<br />

parte dell’operatore. Lo Smart Grab Control evita<br />

l’impiego dei pedali, utilizzando solo i joystick.<br />

In questo modo anche un operatore poco esperto<br />

in questa metodologia di scavo è in grado di apprendere<br />

la tecnica con molto meno sforzo perché<br />

tantissime operazioni, che solitamente richiedono<br />

esperienza all’utilizzo del pedale, ora<br />

sono automatizzate all’interno della macchina.<br />

Site Monitor<br />

Con la denominazione provvisoria di Site Monitor,<br />

Bauer sta progettando un avanzato sistema<br />

informatico di assistenza al cantiere. Questo applicativo<br />

verrà inserito in vari tablet presenti in<br />

cantiere e permetterà di inserire tutte le macchine<br />

già interconnesse ai sistemi in un’unica piattaforma<br />

dove il capocantiere o l’operatore potranno<br />

vedere tutti i flussi di processo, le macchine,<br />

e avranno modo di personalizzare i parametri<br />

da visualizzare: dall’avanzamento della fresa<br />

alle performance dell’impianto, alla densità della<br />

bentonite, e via di questo passo. Tutti gli attori<br />

in cantiere saranno sempre connessi telematicamente<br />

a questa piattaforma che assicura<br />

una gestione molto più semplice di tutte le attività.<br />

Ampiamente personalizzabile da parte del<br />

cliente, sarà probabilmente disponibile dalla se-<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

123


conda metà del 2025. «Del resto» - conferma il<br />

Direttore Commerciale di Bauer Macchine Italia<br />

- «Bauer si sta sempre più muovendo verso una<br />

digitalizzazione efficace e utile di tutti i processi<br />

di cantiere. Si tratta di un aspetto molto importante<br />

anche per il nostro mercato. Prima di<br />

tutto perché, liberando risorse operative, la digitalizzazione<br />

permette un alleggerimento della<br />

burocrazia e snellisce la gestione interna, ma, soprattutto,<br />

è importante nei confronti della committenza,<br />

perché sarà tutto tracciato. Ogni volta<br />

che a livello di quality control o di gestione la<br />

committenza chiederà conto di qualcosa, tutto il<br />

processo sarà registrato e tracciato. Sarà veloce<br />

e facile mostrare le evidenze richieste e commutarle<br />

in un report o in una cronistoria. In pratica<br />

tanti vantaggi a fronte di un costo minimo di implementazione».<br />

Arriva l’E-learning<br />

Per far fronte alle sempre più pressanti esigenze<br />

formative, il Bauer Training Center ha spinto<br />

sull’acceleratore dell’e-learning dedicato ai macchinari,<br />

alle metodologie, alle attrezzatura e agli<br />

aspetti manutentivi. Questi corsi on-line vengono<br />

erogati sia in formato standard sia su specifica<br />

richiesta dei clienti e sono disponibili in tempi<br />

brevi anche nella lingua d’origine del cliente.<br />

E quindi anche in italiano. L’E-learning permette<br />

di ricevere una prima istruzione Bauer senza<br />

la necessità di inviare in Germania il personale<br />

dall’Italia. E per un training più completo è sempre<br />

possibile abbinare l’E-learning alle sessioni<br />

sul simulatore o al training in presenza. E il tutto<br />

può essere fatto su misura.<br />

L’importanza del post-vendita<br />

L’In-House ha offerto l’opportunità di fare il punto<br />

anche sul servizio post-vendita. A tale proposito,<br />

Bauer sta continuando a rafforzare le sue attività<br />

in questo settore: dalla disponibilità e velocità di<br />

fornitura dei ricambi, al servizio prima in via telematica,<br />

quindi telediagnosi e assistenza da remoto,<br />

poi con l’invio di tecnici in cantiere, grazie<br />

al personale della filiale di competenza, o, in<br />

periodi di particolare picco, con la disponibilità di<br />

tecnici esperti dalla Germania. Ruggero puntualizza<br />

che «In Italia possiamo contare su un ben<br />

fornito magazzino ricambi che stiamo tenendo<br />

sempre aggiornato, fresco, in base alle macchine<br />

sul territorio e l’operatività dei cantieri. Stiamo<br />

incrementando il personale in grado di intervenire<br />

in cantiere. Inoltre, per quanto riguarda i<br />

clienti a maggior volume, stiamo ragionando su<br />

prodotti di post-vendita customizzati, cioè opportuni<br />

contratti service di manutenzione programmata,<br />

che comprendano un magazzino ricambi<br />

dedicato. Questo sistema consente di organizzare<br />

al meglio tutte le operazioni di post-vendita<br />

e permette ai clienti di avere un costo certo<br />

ed efficace».<br />

Un premio per Bauer Macchine Italia<br />

Durante la manifestazione, Bauer Macchine Italia<br />

ha ricevuto il premio “Best Performance Award<br />

2023” da parte di Bauer MAT per i risultati ottenuti<br />

dalla filiale italiana durante lo scorso anno.<br />

«L’Italia a livello di prodotto MAT» - conclude<br />

Ruggero - «ha un grande potenziale e negli ultimi<br />

anni Bauer Macchine Italia sta entrando in<br />

modo costante e sempre più grande nel mercato,<br />

portando a fatturati che fanno di Bauer o dei<br />

migliori clienti di MAT a livello globale. Del resto,<br />

il vantaggio del prodotto MAT è che è poli marchio<br />

e polivalente e applicabile alle più differenti<br />

tecnologie». nn<br />

A lato nuova versione anche<br />

per l'impianto MAT BE600.<br />

Durante la manifestazione,<br />

Bauer Macchine Italia<br />

ha ricevuto il premio “Best<br />

Performance Award 2023”<br />

da parte di Bauer MAT per<br />

i risultati ottenuti dalla<br />

filiale italiana durante lo<br />

scorso anno.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n Il Summit <strong>2024</strong> del Forum Internazionale<br />

dei Trasporti (ITF) a Lipsia ha offerto un<br />

palcoscenico unico alla International Road<br />

Federation (IRF) per siglare nuove ed<br />

importanti partnership in linea con il suo<br />

impegno a promuovere soluzioni globali per<br />

il settore della mobilità su strada.<br />

n Come di consueto tornano<br />

gli appuntamenti di condivisione<br />

e confronto organizzati<br />

dalla società italiana infrastrutture viarie SIIV.<br />

Gli appuntamenti da non perdere sono i<br />

seguenti: XX International SIIV Summer<br />

School e 4th SIIV International<br />

Winter School.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Iniziative congiunte a livello globale<br />

Partenariati con il Forum Internazionale dei Trasporti e l’Unione per il Mediterraneo<br />

Gli appuntamenti della SIIV per il <strong>2024</strong><br />

I corsi di Alta Formazione alla Ricerca<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Il Summit <strong>2024</strong> del Forum<br />

Internazionale dei Trasporti (ITF)<br />

a Lipsia ha offerto un palcoscenico<br />

unico alla International Road<br />

Federation (IRF) per siglare nuove<br />

ed importanti partnership in linea<br />

con il suo impegno a promuovere<br />

soluzioni globali per il settore della<br />

mobilità su strada.<br />

Alleanze strategiche<br />

L’IRF ha sfruttato l’ITF Summit come<br />

un’opportunità per consolidare<br />

alleanze strategiche attraverso la<br />

firma di partenariati istituzionali con<br />

l’Unione per il Mediterraneo (UfM) e<br />

il Forum Internazionale dei Trasporti<br />

(ITF). Queste alleanze mirano a<br />

facilitare lo scambio di conoscenze,<br />

promuovere le migliori pratiche e<br />

intraprendere iniziative congiunte<br />

a livello globale, concentrandosi<br />

su aree chiave come: la sicurezza<br />

stradale, la decarbonizzazione, la<br />

digitalizzazione e l’innovazione.<br />

La collaborazione si tradurrà - tra<br />

le altre cose - nella realizzazione<br />

di workshops, sviluppo delle<br />

capacità, organizzazione di<br />

conferenze ed eventi, e sviluppo<br />

di progetti congiunti. Sfruttando<br />

le loro rispettive competenze in<br />

queste aree critiche, l’IRF e i suoi<br />

partner aspirano a promuovere un<br />

cambiamento positivo nel panorama<br />

dei trasporti globali.<br />

Congresso Mondiale IRF <strong>2024</strong><br />

a Istanbul<br />

La prima tappa importante in cui<br />

queste discussioni prenderanno<br />

forma sarà il Congresso Mondiale<br />

IRF <strong>2024</strong>, che si terrà a Istanbul<br />

dal 15 al 18 ottobre <strong>2024</strong>. Questo<br />

evento, sotto il tema “Connettersi<br />

per Potenziare la Mobilità: Le<br />

Strade come Abilitatori di un<br />

Futuro Sostenibile per Tutti”,<br />

riunirà esperti, politici e leader<br />

del settore di tutto il mondo per<br />

discutere i più recenti progressi e<br />

strategie nel trasporto su strada.<br />

L’evento offrirà anche l’opportunità<br />

di riunire altre organizzazioni<br />

del settore, favorendo nuove<br />

partnership e collaborazioni per<br />

conseguire gli obiettivi di trasporto<br />

stradale sostenibile.<br />

«La collaborazione è al centro<br />

della missione dell’IRF. Attraverso<br />

partnerships strategiche, l’IRF è<br />

pronta a guidare un cambiamento<br />

trasformativo nel settore stradale<br />

a livello globale. Unendo la nostra<br />

esperienza e le nostre risorse a<br />

quelle dei nostri partners, possiamo<br />

affrontare le sfide multifaccettate<br />

che il settore deve affrontare<br />

e aprire la strada a un futuro<br />

più sostenibile e inclusivo per il<br />

trasporto a livello mondiale», ha<br />

commentato il Direttore Generale<br />

dell’IRF, Susanna Zammataro, alla<br />

firma di questi nuovi accordi.<br />

«L’invito è lanciato a tutta la<br />

comunità trasporti ad unirsi a noi<br />

ad Istanbul per celebrare il nostro<br />

settore e per disegnare insieme<br />

un nuovo percorso di sviluppo<br />

e di crescita», ha aggiunto. Le<br />

registrazioni per Il Congresso<br />

Mondiale dell’IRF sono aperte.<br />

Tutte le informazioni utili per<br />

partecipare, per prenotare stand<br />

espositivi e per approfittare delle<br />

opportunità di sponsorizzazione,<br />

sono disponibili sul sito ufficiale<br />

del Congresso irf<strong>2024</strong>.irfofficial.<br />

org. nn<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Come di consueto tornano<br />

gli appuntamenti di<br />

condivisione e confronto<br />

organizzati dalla società<br />

italiana infrastrutture viarie.<br />

Per questo <strong>2024</strong> gli<br />

appuntamenti da non<br />

perdere sono:<br />

XX International SIIV<br />

Summer School<br />

L’evento, dal titolo<br />

“Advances in pavement and<br />

highway enginnering” si<br />

terrà presso l’ateneo<br />

udinese dal 9 al 13<br />

settembre.<br />

Durante le giornate di<br />

formazione verranno<br />

affrontati i temi più<br />

innovativi nell’ambito<br />

delle pavimentazioni, delle<br />

tecnologie costruttive e<br />

dei materiali, ma anche<br />

della resilienza rispetto agli<br />

eventi estremi connessi al<br />

cambiamento climatico.<br />

Come ogni anno<br />

presenteranno gli<br />

argomenti oggetto della<br />

summer school esperti<br />

accademici italiani ed<br />

internazionali.<br />

Non mancheranno,<br />

inoltre, momenti di<br />

condivisione e visite<br />

tecniche. Durante la<br />

summer school si svolgerà,<br />

inoltre, la SIIV Arena:<br />

occasione in cui i giovani<br />

ricercatori presenteranno le<br />

loro attività per aggiudicarsi<br />

uno dei riconoscimenti<br />

annualmente rilasciati<br />

dalla società.<br />

4th SIIV International<br />

Winter School<br />

L’importante appuntamento<br />

con cadenza biennale,<br />

organizzato dall’università<br />

Politecnica delle Marche<br />

congiuntamente con la<br />

SIIV, avrà luogo dal 15 al<br />

19 dicembre nella storica<br />

location di Moena.<br />

Il titolo è “Green & Digital<br />

Road Management” e<br />

l’evento si concentrerà<br />

sulla transizione verso<br />

strategie di manutenzione<br />

delle pavimentazioni<br />

che combinano obiettivi<br />

sostenibili ed approcci alla<br />

digitalizzazione. Anche<br />

in questo caso saranno<br />

presenti esperti del settore,<br />

professori italiani e stranieri,<br />

rappresentanti delle principali<br />

autorità stradali e delle<br />

imprese, per discutere<br />

riguardo le opportunità<br />

che l’introduzione di un<br />

approccio digitale e green può<br />

portare alla gestione delle<br />

infrastrutture. nn<br />

Associazione IRF<br />

Associazione SIIV<br />

126<br />

6/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 6/<strong>2024</strong><br />

127


produzionepropria.com artwork mariella fasson<br />

Rallenta il processo di<br />

invecchiamento causato<br />

dall’ossidazione<br />

per asfalti riciclabili,<br />

ecosostenibili, sicuri nel tempo,<br />

con la pioggia e<br />

con il vento<br />

CHS anti-ageing solution for asphalt<br />

I processi di ossidazione rappresentano la causa primaria dell’invecchiamento dell’asfalto. Per<br />

la lunga esposizione agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici, il bitume invecchia, indurisce<br />

e perde elasticità, causando il degrado delle pavimentazioni. La nuova “green” solution nasce<br />

nei laboratori di ricerca Iterchimica dove è stato studiato e sviluppato un prodotto in grado di<br />

rallentare i processi di ossidazione e il conseguente invecchiamento del bitume, aumentare la<br />

vita dell’asfalto, ridurre la formazione di buche e garantire maggiore sicurezza stradale. Con<br />

CHS anti-ageing solution le pavimentazioni stradali rimangono giovani più a lungo e possono<br />

essere riciclate nei cicli successivi.<br />

Roads towards sustainability<br />

www.iterchimica.it


Nel cuore della Val di Susa,<br />

in Piemonte, Chiomonte é la casa del<br />

principale cantiere italiano della nuova<br />

linea ferroviaria merci e passeggeri Torino/Lione.<br />

Da qui partiranno 12 km di tunnel di base in direzione<br />

Susa. Qui sono anche in corso la costruzione di un<br />

nuovo svincolo autostradale e i lavori di adeguamento<br />

della galleria geognostica Maddalena 1.<br />

Segui sul nostro canale Telegram<br />

la vita di questo grande cantiere europeo.<br />

INFOCANTIERI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!