26.06.2024 Views

BresciaUp_GIUGNO 2024

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

“Anche un viaggio di 1000 miglia,<br />

inizia sempre con un passo<br />

”<br />

1 /


EDITORIALE<br />

<strong>GIUGNO</strong><br />

VOGLIA D’ ESTATE E DI VACANZE<br />

A cura della Redazione<br />

Alzi la mano chi non ha mai pensato che il periodo più<br />

bello dell’anno sia quello delle vacanze, quando riusciamo<br />

a staccare la spina dopo un lungo periodo di impegni.<br />

Le vacanze rappresentano per la maggior parte delle<br />

persone un momento di straordinaria pace e libertà,<br />

un’oasi che ci concede serenità allontanandoci, almeno<br />

per qualche giorno, dal frastuono della routine quotidiana.<br />

Sono il momento in cui il nostro cuore si innalza in volo e<br />

l’anima si concede a intriganti avventure. Sono l’occasione<br />

per fare esperienze che non siamo soliti fare, conoscere<br />

luoghi e persone nuove, ma soprattutto permetterci di<br />

non avere un’agenda giornaliera.<br />

Ogni anno, quando arriva il momento di preparare le<br />

valigie e partire per una nuova destinazione, è naturale<br />

sentirsi pervasi da un’eccitazione spesso contagiosa.<br />

E ci rende felici. Gli studiosi danno il merito alla dopamina,<br />

ma dobbiamo darlo anche a noi stessi vivendo questa<br />

sensazione al meglio cercando veramente di cambiare<br />

quelle abitudini quotidiane da stress, in questo caso<br />

sapendo che le vacanze possono essere veri momenti di<br />

svago, rendendo la vacanza non solo un semplice viaggio,<br />

ma un’esperienza formativa che ci permette di scoprire<br />

qualcosa in più di noi stessi attraverso il confronto con<br />

mondi che possono spesso essere anche molto diversi da<br />

quelli cui siamo abituati.<br />

Ogni vacanza racchiude in sé un universo di emozioni, la<br />

2 /


gioia dell’imminente partenza, la meraviglia nel perdersi<br />

in luoghi nuovi e affascinanti o di tornare in quelli più cari<br />

della giovinezza, del tipo stessa spiaggia, stesso mare!<br />

l’estate è il periodo che più ci fa sognare e ricordare.<br />

Ogni anno, quando sul calendario appare la pagina<br />

di giugno il nome deriva da Iuno o Giunone, massima<br />

divinità femminile della religione romana e moglie del dio<br />

Giove, protettrice della donna) mi si apre il cassetto dei<br />

ricordi, di quando le estati e le vacanze erano un’altra cosa,<br />

E la mente corre nel ricordo della borsa da spiaggia che<br />

preparavo per poi raggiungere il mare.<br />

Un rito. Nessun pensiero, solo tanta gioia.<br />

Voglia di bagni, di sole, di amicizie. Di corse in spiaggia,<br />

capelli al vento.<br />

L’immancabile macchina fotografica per immortalare gli<br />

istanti più belli, così intensi che a volte durano solo pochi<br />

attimi, racchiusi in un rullino dove nella stampa la metà<br />

erano da buttare, ma quelle che restavano erano cariche<br />

di gioia e felicità.<br />

Si aspettava l’ultimo giorno per spedire le colorate<br />

cartoline, con le frasi tutte uguali, che se andava bene<br />

arrivavano a ottobre quando già ci si preparava alle<br />

vacanze di Natale.<br />

Estati senza aria condizionata, senza cellulari, ma ricche<br />

di bei ricordi, che regalano nel ripensarli sempre tante<br />

emozioni.<br />

Oggi è tutto cambiato, le vacanze di giugno sono per<br />

pochi e per pochi giorni.<br />

Addirittura dicono che le vacanze creano stress! In<br />

realtà è proprio la mancanza di stress a creare disagio.<br />

Abituati come siamo ad una vita frenetica, l’ozio e il relax<br />

senza impegni precisi possono rendere ansiosi, come<br />

pure la tecnologia che non ci abbandona mai rende<br />

difficile “staccare la spina” dal lavoro, dagli impegni e dai<br />

problemi quotidiani indipendentemente da dove si vada.<br />

Infatti quello che si deve pensare, è che si possono passare<br />

delle meravigliose vacanze anche in città, riscoprendo<br />

i propri passatempi preferiti, dedicandosi a “vedere”<br />

e non solo a “guardare” le bellezze che ci circondano<br />

e che presi dalla fretta quotidiana notiamo appena,<br />

partecipare ai tanti eventi che in questo periodo affollano<br />

le nostre piazze e soprattutto concedendo a noi stessi di<br />

dimenticare per qualche giorno l’orologio e il calendario,<br />

perché è veramente vacanza quando ci dimentichiamo<br />

in quale giorno della settimana siamo.<br />

Buona estate e buone vacanze!<br />

3 /


GIU<br />

GNO<br />

11<br />

20-22<br />

02 REDAZIONE<br />

Giugno<br />

06<br />

EVENTO<br />

La Mille Miglia <strong>2024</strong> di <strong>BresciaUp</strong><br />

24 EVENTO<br />

Fifty bar - Mercedes Benz - <strong>BresciaUp</strong><br />

28 EVENTO<br />

Torneo di tennis - Camozzi Open<br />

30 EVENTO<br />

Cantine Scolari - 15ma tappa giro d’Italia<br />

32<br />

COVER STORY<br />

Senigen Eco - Una questione di igiene<br />

16 EVENTO<br />

<strong>BresciaUp</strong> al Cella 404<br />

EUROPEI <strong>2024</strong><br />

Marc Jacobs - Vanessa Ferrari - Road to Paris<br />

POESIA<br />

Dance me to the end of love<br />

06<br />

34<br />

36<br />

38<br />

EVENTO<br />

Notte Bianca - Ottica Mazzoleni<br />

REDAZIONALE<br />

Vallio Terme<br />

INTERVISTA<br />

I tori meccanici di Erika Tessarolo<br />

40 EVENTO<br />

A2A illumina la Fonte di Mompiano<br />

42 EVENTO<br />

Packaging green<br />

46 REDAZIONALE<br />

Nuova segnaletica stradale - Flavio Bonardi<br />

52 MODA<br />

Estate <strong>2024</strong> - tendenza Safari<br />

56 REDAZIONALE<br />

Rotary Club 39esimo Congresso<br />

58 REDAZIONALE<br />

Over 65 e Musica - Maria Verderio<br />

60 MODA<br />

Marta Pedrotti - Egoshop<br />

11<br />

66<br />

MODELLA DEL MESE<br />

Greta Tonoli<br />

68 PSICOLOGIA<br />

Dott.ssa Elisa Simeoni<br />

70 LETTERATURA<br />

“E Leda inventò il mondo” - Daniela Carelli<br />

74<br />

76<br />

TOUR DEL GUSTO<br />

Bruschette al pomodoro<br />

COCKTAIL DEL MESE<br />

Cosmopolitan<br />

79 OROSCOPO <strong>GIUGNO</strong><br />

4 /


16<br />

IDEATO DA EMANUELE ZARCONE<br />

BRESCIA UP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE<br />

LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI<br />

BRESCIA N° 37/2007 DELL’8 SETTEMBRE 2007<br />

EDITORE ESSEZETAADV SRL<br />

Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Renata Sortino<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Emanuele Zarcone | info@bresciaup.it<br />

Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />

MARKETING SPECIALIST<br />

Mauro Bonometti | mauro.bonometti@gmail.com<br />

20 22<br />

24<br />

GRAPHIC DESIGNER<br />

Andrea Bresciani | ufficiografico@bresciaup.it<br />

WEB & SOCIAL<br />

Federica Cocco e Stefano Villani | info@bresciaup.it<br />

REDAZIONE E UFFICIO STAMPA<br />

Gianluca Ruggeri | Ufficiostampa@bresciaup.it<br />

CREATIVE & ART DIRECTOR<br />

Federica Cocco | info@bresciaup.it<br />

COLLABORATORI<br />

28<br />

Massimo Lucidi | Vittorio Bertoni | Maria Verderio | Francesca<br />

Mori | Edward Battisti | Roberto Cappiello | Emanuele Lumini<br />

| Simone Mor | Laura Gorini | Roberto Zarrillo | Lorenzo Tiezzi<br />

| Alessandro Arrighini | Roberta Colico | Mauro Caliendo |<br />

Ricky Modena | Elisa Simeoni | Sabina Moro | Cesare Palazzo<br />

| Monica Saraiva | Mauro Bonometti | Marta Pedrotti |<br />

Vito Masotti | Stefano Villani<br />

PHOTOGRAPHERS<br />

Selene Zarcone | Cesare Palazzo | Paolo Sbalzer |<br />

Andrea Bresciani<br />

REDAZIONE<br />

66<br />

Brescia<br />

Cell. 339 683 6770 - 339 522 8789<br />

ABBONAMENTI<br />

www.bresciaup.it | info@bresciaup.it<br />

Scarica il modulo dal sito!<br />

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, delle immagini e dei<br />

contenuti presenti in questa edizione di “<strong>BresciaUp</strong>”, ivi inclusa la memorizzione,<br />

riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei<br />

contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto<br />

o rete telematica (inclusi social networks - es.facebook, twitter, ecc.)<br />

senza un esplicito permesso scritto da parte dell’editore.<br />

5 /


COVER STORY<br />

UNA QUESTIONE DI IGIENE<br />

INNOVAZIONE E SICUREZZA<br />

NEL SETTORE DELLA DETERGENZA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE<br />

Chi l’ha detto che l’argomento pulizie deve essere sempre<br />

trattato in modo quasi ostile e poco piacevole?<br />

Alla Sanigen Eco di via Canneto 7 a San Polo sanno bene<br />

che per pulire una cosa, bisogna sporcarne un’altra.<br />

L’azienda nasce nel 2009 per opera di Livio Dallaserra, proveniente<br />

da esperienze lavorative di tutt’altro genere, ma<br />

in qualche modo figlio d’arte, dal momento che i genitori<br />

dal 1980 commerciano in prodotti per l’igiene.<br />

Nel 2014, l’incontro con Ermanno Vezzoli crea quel sodalizio<br />

che continua ancora oggi, grazie al perfetto equilibrio<br />

creato tra i ruoli. Livio più “estroverso” e votato alle pubbliche<br />

relazioni, segue la parte commerciale, mentre a<br />

Ermanno competono gli aspetti amministrativi e logistici,<br />

dietro la scrivania.<br />

In quale settore operate?<br />

“Sanigen Eco opera nel settore della detergenza e attrezzature<br />

per la pulizia. Siamo impegnati a garantire igiene,<br />

sicurezza e benessere in ogni spazio di vita e di lavoro.<br />

Fondata con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze<br />

di pulizia e disinfezione, Sanigen Eco si distingue<br />

per l’innovazione, la qualità dei suoi servizi e l’attenzione<br />

alle esigenze dei clienti”.<br />

“Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della<br />

tua vita” diceva Confucio. Si applica alla vostra mission<br />

aziendale?<br />

“Il nostro claim è “Amiamo ciò che facciamo e quindi lo<br />

facciamo con passione”. Cerchiamo di migliorare la quali-<br />

6 /


tà della vita attraverso soluzioni di detergenza e sanificazione<br />

avanzate e sostenibili. Ci impegniamo a fornire prodotti<br />

di pulizia e disinfezione che non solo rispondano alle<br />

normative vigenti, ma che superino le aspettative in termini<br />

di efficienza e sicurezza. Crediamo che un ambiente<br />

pulito sia la base per un futuro sano e prospero”.<br />

Su cosa si basa il vostro modo di operare?<br />

“Il nostro approccio con i clienti è diretto, non ci sono intermediari.<br />

Li chiamiamo, andiamo a trovarli. Cerchiamo<br />

di costruire un rapporto umano, chiaro. I clienti non sono<br />

tutti uguali. Alcuni possono avere quella necessità in più,<br />

che merita da parte nostra una particolare attenzione al<br />

dettaglio, un occhio di riguardo che al cliente fa piacere<br />

perchè nessun altro lo fa.<br />

Grazie alla nostra consulenza i nostri clienti potranno adottare<br />

un metodo di pulizia e sanificazione che individui le<br />

procedure essenziali ed i prodotti più adatti per garantire<br />

il rispetto delle norme vigenti riguardo igiene e sicurezza”.<br />

Un approccio diverso<br />

“Non ci sentiamo in concorrenza con altri e non siamo più<br />

bravi di loro, ma per come ci siamo strutturati il nostro lavoro<br />

ha ripagato i nostri sforzi. I clienti con noi si sentono<br />

sicuri, si sentono appoggiati. Ci conoscono e sanno esattamente<br />

come lavoriamo, perchè siamo noi i titolari dell’a-<br />

7 /


COVER STORY<br />

zienda. In una parola: si fidano di noi”.<br />

Come riuscite a creare un differenziale competitivo?<br />

“Cerchiamo di sensibilizzare la nostra clientela a capire la<br />

differenza tra noi e la grande distribuzione. I nostri punti<br />

di forza sono la consegna rapida e gratuita, la forma di pagamento<br />

migliore, il ritiro e il cambio merce e le schede<br />

di sicurezza dei prodotti. Siamo un’azienda fatta di persone<br />

con le quali parlare direttamente per trovare soluzioni<br />

personalizzate”.<br />

L’azienda offre una gamma completa di prodotti all’avanguardia<br />

ed ecologici dalle attrezzature ai macchinari a<br />

tutto il monouso comprendendo le esigenze di personalizzazione<br />

che in questo periodo permettono di dare un’identità<br />

al proprio locale o alla propria realtà commerciale<br />

“Una delle vostre caratteristiche è la selezione oculata<br />

di prodotti di alta qualità, sempre attenta al rispetto per<br />

l’ambiente e al futuro.<br />

Siamo concessionari di marchi esclusivi. Nel nostro magazzino<br />

abbiamo oltre 700 prodotti, ma ne trattiamo circa<br />

2.000. Sono tutti prodotti certificati che ne garantiscono<br />

l’utilizzo con la massima sicurezza.<br />

La gamma dei nostri prodotti può fregiarsi del marchio<br />

Ecolabel, previsto dal regolamento europeo, che attesta<br />

che il prodotto che può esporlo ha un ridotto impatto<br />

ambientale nel suo intero ciclo di vita. Vengono effettuati<br />

controlli amministrativi e tecnici per verificare il rispetto<br />

dei criteri Ecolabel ed il rilascio del marchio di garanzia”.<br />

Una tipologia di prodotti che non può prescindere dal<br />

tema della responsabilità ambientale.<br />

SETTORI A CUI CI RIVOLGIAMO<br />

“Siamo impegnati a operare in modo sostenibile, adottando<br />

pratiche che riducono l’impatto ambientale. Utilizziamo<br />

prodotti a basso impatto ambientale e tecnologie<br />

a basso consumo energetico e promuoviamo il riciclo e<br />

la gestione responsabile dei rifiuti. Crediamo che proteggere<br />

l’ambiente sia fondamentale per il benessere delle<br />

future generazioni”.<br />

Progetti per il futuro?<br />

“Siamo soddisfatti dell’equilibrio che abbiamo trovato,<br />

grazie al quale possiamo continuare ad amare ciò che facciamo<br />

e ci consente di ottenere la massima soddisfazione<br />

da parte del cliente”.<br />

Sanigen Eco è il partner ideale per chi cerca soluzioni di<br />

detergenza e sanificazione innovative, sicure e sostenibili,<br />

perché un ambiente pulito è un ambiente sano.<br />

8 /


Thanks Cantine Pratello per location photo.<br />

Q _pratello_ K pratello.com<br />

K sanigeneco.it Q @sanigeneco E Sanigen Eco<br />

o Via Canneto, 7-25134 Brescia (BS)<br />

k info@sanigeneco.it<br />

9 /


Il benessere si divide in due ....<br />

Beauty Queen<br />

Corso magenta 31,<br />

25121 Brescia<br />

Beauty Queen<br />

@beautyqueen_brescia<br />

www.esteticabeautyqueen.it<br />

10 /


1000 MIGLIA<br />

MILLE MIGLIA <strong>2024</strong><br />

BRESCIAUP PRESENTE<br />

A cura dalla Redazione<br />

Anche quest’anno <strong>BresciaUp</strong> era presente alla CORSA<br />

PIÙ BELLA DEL MONDO !<br />

Come da tradizione la nostra editrice Manuela Prestini ha<br />

seguito tutto il percorso delle auto storiche ,a bordo di una<br />

Porsche Carrera 911; Stavolta affiancata dalla pilota Cristina<br />

Pezzi che da mesi collabora con lei per i vari progetti<br />

a sostegno dell’associazione INSIEME VERSO LA META.<br />

Nel frattempo a Brescia, il nostro staff ha lavorato duramente<br />

per produrre nuovo materiale video e fotografico.<br />

L’EMOZIONE DELLA GRANDE CORSA, il volume che Essezeta<br />

adv dedica alla Mille Miglia. Arricchita da bellissime<br />

immagini fotografiche delle edizioni precedenti e non<br />

solo: raccontiamo la storia, il percorso e presentiamo le informazioni<br />

sull’albo d’oro e i partecipanti. Il volume di 130<br />

pagine, giunto alla 22esima edizione, è stato distribuito<br />

gratuitamente agli inserzionisti come tutti gli anni, nelle<br />

migliori attività commerciali cittadine, durante la punzonatura<br />

in piazza Vittoria e lungo tutto il percorso della<br />

gara.<br />

Alla partenza e all’arrivo le nostre hostess Gabriella Bonizzardi<br />

e Maria Potop hanno distribuito un fantastico regalo<br />

di bellezza, il Balsamo Rigenerante Molecolare Istantaneo<br />

per capelli offerto da 24kerats, migliaia di campioncini<br />

hanno reso felici altrettante donne, e con questo abbiamo<br />

salutato in bellezza anche la nostra Millemiglia <strong>2024</strong><br />

alla prossima!<br />

24kerats.com<br />

11 /


BRESCIAUP<br />

MILLE MIGLIA <strong>2024</strong><br />

12 /


BRESCIAUP<br />

MILLE MIGLIA <strong>2024</strong><br />

13 /


BRESCIAUP<br />

MILLE MIGLIA <strong>2024</strong><br />

14 /


VENDITA<br />

RIMESSAGGIO • OFFICINA<br />

AUTO CLASSICHE<br />

Via Triumplina, 91 • BRESCIA<br />

www.bresciaclassiccars.com<br />

15 /


EVENTO<br />

CELLA 404 OSPITA<br />

L’EVENTO DI BRESCIAUP<br />

La suggestiva location Cella 404 ha ospitalo il bellissimo<br />

party organizzato dalla rivista <strong>BresciaUp</strong> grazie al prezioso<br />

supporto degli sponsor: Brescia Classic Cars, La<br />

Tentadora, Gallizioli Pasticcerie, Agripasta e l’Azienda<br />

Agricola Peroni.<br />

Gli ospiti sono stati accolti dalla musica del DJ e producer<br />

Diego Antonelli di Music Department e da un ricco<br />

buffet.<br />

l’atleta Niccolò Gitto, neo vincitore con la squadra AN<br />

BRESCIA Pallanuoto della Coppa italiana <strong>2024</strong> e la<br />

presidentessa dell’associazione Insieme verso la meta<br />

Cristina Pezzi che ha voluto ringraziare pubblicamente,<br />

oltre Niccolò, il presidente dell’Unicef Brescia Gianfranco<br />

Missiaia per il loro prezioso contributo ai progetti<br />

educativi sportivi per bambini.<br />

<strong>BresciaUp</strong> ringrazia tutti per la splendida serata.<br />

Durante la serata il conduttore Leo Bosi ha presentato<br />

16 /


EVENTO BRESCIAUP<br />

CELLA 404<br />

17 /


EVENTO BRESCIAUP<br />

18<br />

CELLA<br />

/<br />

404


19 /


ROAD TO PARIS <strong>2024</strong><br />

[Foto di <strong>2024</strong> Getty Images]<br />

MARCELL JACOBS, IL BRESCIANO<br />

CHE VIENE DAL TEXAS<br />

OBBIETTIVO PARIGI<br />

A cura dalla Redazione<br />

Da Monaco 2022 a Roma <strong>2024</strong>: il risultato non cambia…<br />

Marcell Jacobs, classe 1994, nato nel deserto texano a El<br />

Paso da madre italiana, Viviana Masini, e padre statunitense,<br />

Lamont Jacobs per la seconda volta consecutiva vince<br />

la medaglia d’oro ai Campionati Europei nei 100 metri<br />

piani, a cui va aggiunto il successo nella staffetta 4x100.<br />

Un biglietto da visita non indifferente, una grande soddisfazione<br />

per l’atleta bresciano, soprattutto in vista delle<br />

prossime Olimpiadi che si svolgeranno a Parigi, nello Stade<br />

de France, il cui conto alla rovescia è già cominciato.<br />

Jacobs si sta avvicinando all’evento affrontando gli impegni<br />

con sacrificio migliorando le prestazioni di volta in<br />

volta per arrivare a Parigi in forma e affrontare quindi al<br />

meglio la competizione.<br />

Marcell non si nasconde e fa capire che l’obbiettivo è la<br />

finale dei 100 metri fissata in calendario per domenica 4<br />

agosto <strong>2024</strong>. Il campione olimpico darà il massimo, pronto<br />

a rimettersi in gioco e dare il massimo per difendere il<br />

titolo olimpico conquistato a Tokyo con il tempo di 9”80,<br />

tutt’ora record europeo in quella distanza.<br />

Quella data è ormai prossima, il tempo vola, come vola il<br />

Bresciano che viene dal Texas, e noi saremo davanti allo<br />

schermo a fare il tifo per lui.<br />

Forza Jacobs, Brescia è orgogliosa di te!<br />

20 /


Albo Nazionale Gestori Ambientali - Autorizzazione Nr. MI41119<br />

GESTIONE E SMALTIMENTO/RECUPERO<br />

RIFIUTI INDUSTRIALI E SANITARI<br />

NOLEGGIO CONTAINER E COMPATTATORI<br />

CONSULENZE AMBIENTALI<br />

ANALISI CHIMICHE<br />

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO<br />

TRITURAZIONE DOCUMENTI RISERVATI<br />

ECOLOGY SNC<br />

Via Corfù 67 - 25124 Brescia<br />

m 030 6344617 k info@ecologysnc.com K ecologysnc.com<br />

21 /


ROAD TO PARIS <strong>2024</strong><br />

OBBIETTIVO PARIGI<br />

LA STORIA CONTINUA...<br />

“Conosco bene le mie capacità e come sempre continuerò ad allenarmi<br />

duramente, inseguendo un’ultima grande impresa. Dopodiché con o senza la<br />

quinta Olimpiade la mia carriera da atleta terminerà in ogni caso con Parigi <strong>2024</strong>”<br />

Vanessa Ferrari<br />

22 /


Catalogo GRUPPO SYNERGY <strong>2024</strong><br />

SYNERGY Srl<br />

VIA LESEGNO, 13 – 12060 NIELLA TANARO (CN)<br />

k info@grupposynergy.com - m 0174.241416<br />

Q grupposynergy E grupposynergy 23 / K grupposynergy.com C grupposynergy


EVENTO<br />

FIFTY BAR<br />

OSPITA L’EVENTO DI<br />

MERCEDES BENZ<br />

BRESCIAUP PRESENTE<br />

9 VIA XXV APRILE, 28 - 25121- BS Q FIFTY_BRESCIA E FIFTY - CUCINA E ALTRE COSE BUONE<br />

24 /


FIFTY BAR<br />

MERCEDES BENZ<br />

25 /


FIFTY BAR<br />

MERCEDES BENZ<br />

26 /


Ragazzi Buongiornissimo…<br />

VIA XXV APRILE, 28 - 25121- BS<br />

Q FIFTY_BRESCIA<br />

27 /<br />

E FIFTY - CUCINA E ALTRE COSE BUONE


EVENTO<br />

CAMOZZI OPEN, TRIONFO<br />

OLANDESE<br />

“SUCCESSO PIENO, ORGANIZZAZIONE IMPECCABILE”<br />

Brescia - Si chiude con il trionfo dell’olandese Maarten<br />

Ter Hofte (classe 2003, numero 45 Itf), a segno in finale<br />

sul favorito numero 1 del seeding, l’israeliano Sergei Lysov<br />

(classe 2004, numero 28 al mondo) il Camozzi Open <strong>2024</strong><br />

– VII Memorial Cav. Attilio Camozzi, torneo internazionale<br />

del circuito Itf (categoria Futures) organizzato da Active<br />

Sport e ospitato sui campi del Forza e Costanza 1911 a<br />

Brescia. Un ultimo atto giovane, con due ragazzi di sicuro<br />

avvenire ma che già sono una certezza del wheelchair<br />

mondiale,<br />

Lysov dal canto suo ha ritrovato subito le energie per<br />

conquistare il titolo nel doppio. In coppia con il francese<br />

Nicholas Charrier si è imposto sul duo formato dai<br />

veterani del tennis in carrozzina Martin Legner e Tadeusz<br />

Kruszelnicki col punteggio di 6-1 6-3 in un’ora di gioco.<br />

Soddisfatto Marco Colombo, presidente di Active Sport,<br />

non solo per il torneo ma per tutta l’attività della società<br />

bresciana: “Il bilancio – dice – è assolutamente positivo:<br />

abbiamo visto in gara dei giovani che sono il futuro di<br />

questo sport. Vogliamo mantenere una scuola tennis<br />

importante durante l’anno e allo stesso tempo continuare<br />

con questo torneo perché presenta quello che negli<br />

anni successivi sarà il meglio del movimento tennistico<br />

mondiale. Ma in fondo è il lavoro dell’intera stagione che ci<br />

porta a essere davvero soddisfatti di ciò che proponiamo<br />

28 /


alla comunità”. Gli fa eco Marco Salineri, direttore del<br />

torneo: “Abbiamo avuto l’onore di ospitare giocatori<br />

provenienti da tutti e 5 i continenti. Siamo tutti volontari,<br />

organizziamo questo torneo nel tempo libero, abbiamo<br />

una splendida location e anche se il tempo non ha aiutato<br />

abbiamo visto un livello di tennis davvero alto. Questi atleti<br />

ci insegnano a non arrenderci mai, lo abbiamo imparato<br />

anche noi e l’organizzazione è stata impeccabile”.<br />

Per il tabellone femminile bellissima la sfida tra<br />

l’israeliana Maayan Zikri e la cinese Zixi Ma, l’israeliana<br />

vince al tie-break del terzo set che le permette di scrivere<br />

il proprio nome sull’albo d’oro del torneo. Il testa a testa<br />

personale Israele-Cina si ripropone nella finale femminile<br />

di doppio, ma questa volta non c’è storia. Assistita da<br />

Wendi Schutte (Paesi Bassi), Zikri chiude la personale<br />

doppietta, imponendosi su Ma e Maria Fernanda Alves<br />

(Brasile) per 6-1 6-1.<br />

ad approfittarne, ha giocato molto bene in questi giorni.<br />

Peccato, ero in ottima forma. Ci riproverò l’anno prossimo”.<br />

Il classe 1974 bresciano si rifà successivamente. Dopo il<br />

fisiologico riposo, torna sullo stesso terreno insieme al<br />

compagno di squadra Ivano Boriva per fronteggiare<br />

Mariagrazia Lumini - altra atleta Active - e Alfredo Di<br />

Cosmo nella finale di doppio quad. L’epilogo è identico a<br />

quello di un anno fa: Saja/Boriva prendono subito il largo e<br />

con autorità vincono in due set (6-1 6-3).<br />

Si chiude così, finalmente con una giornata senza pioggia,<br />

la decima edizione del Camozzi Open, la migliore di<br />

sempre.<br />

Gioia a metà per Alberto Saja capofila di Active Sport<br />

vincitore di singolo e doppio della scorsa edizione e testa<br />

di serie numero 1 della categoria quad. Contro di lui il<br />

francese numero 4 Jerome De Meyere che si impone<br />

nello scontro diretto con un 6-2 6-4, risultato che Saja<br />

fatica a digerire: “Mi dispiace non essere riuscito a vincere<br />

il terzo titolo consecutivo. Ho avuto un disguido tecnico:<br />

per poter giocare devo legare la racchetta alla mano, ma<br />

mi sono accorto subito che qualcosa non andava, non<br />

avevo la corretta impugnatura. Ho cercato di adattarmi,<br />

ma non sentivo bene i colpi. Il mio avversario è stato bravo<br />

29 /


EVENTO<br />

KM0<br />

GIRO D’ITALIA<br />

A cura di Ruggero Tavelli<br />

Una giornata che non dimenticheremo.<br />

Bellissima collaborazione con le Cantine Scolari di<br />

Puegnago sul lago del Garda dove Domenica 19 Maggio<br />

hanno ospitato il KM0 della tappa 15 “Manerba-Livigno”<br />

del Giro D’Italia. Presso il Garden era allestito un maxi<br />

schermo per seguire live tutta la tappa.<br />

Dalle ore 10:00 del mattino un vero Party in un Garden<br />

addobbato in rosa. Il buon vino, i cocktails e l’ottimo cibo<br />

grazie alla presenza del Bar del Castello di Polpenazze ed<br />

il Ristorante Floriam di Brescia.<br />

RUGGERO TAVELLI & FULVIO MARINI di Artone Eventi<br />

ad animare con un Dj Set l’intera giornata che ha fatto il<br />

Sold Out di presenze.<br />

Q cantinabottenago<br />

Q eventi.artone<br />

30 /


31 /


POESIA<br />

La Poesia del mese<br />

Dance me to the end of love<br />

(omaggio a leonard cohen)<br />

Portami danzando<br />

alla fine dell’amore<br />

guidami lentamente<br />

verso l’ultimo addio<br />

in posti che non so<br />

e non voglio immaginare<br />

rinchiuso<br />

nel sapore<br />

dei tuoi baci<br />

di Mauro Caliendo<br />

32 /


33 /


EVENTO<br />

OTTICA MAZZOLENI<br />

NOTTE BIANCA<br />

A cura della Redazione<br />

Notte Bianca a Flero in corrispondenza del 29° Anno fondazione<br />

di Ottica Mazzoleni, abbiamo allestito una sala<br />

giochi sotto le stelle, con maxi-gonfiabile dove i bimbi<br />

ininterrottamente salivano e scendevano con felicità anche<br />

dei genitori, i grandi si sfidavano giocando a pingpong,<br />

il Dj creava atmosfera da discoteca con musiche<br />

stupende, Silvio e Marina 2Beat Akustic Duo allietavano la<br />

serata per i più romantici.<br />

In collaborazione con:<br />

Birra del Birrificio Riversa, gelato e formaggi dell’Azienda<br />

Agricola tre Gatti, Ri.pre.sa, Agenzia Viaggi Pizzi Marina<br />

Wonder-Viaggi, allestimento Integra Rent e l’immancabile<br />

<strong>BresciaUp</strong>; ricco buffet dolce e salato, accompagnato<br />

da ottimo Brut Franciacorta.<br />

Abbiamo accolto i nostri Clienti affezionati e nuovi, illustrando<br />

loro tutti i nuovi arrivi e facendoli indossare in<br />

esclusiva la nuova collezione di lusso di Cazal, Gamine e<br />

Theo.<br />

Immancabili gli sconti e le promozioni dedicate alla festa.<br />

Sono accorsi a migliaia, di tutte le età e da zone vicine, a<br />

Flero grazie anche al tempo stupendo e all’organizzazione<br />

perfetta, è stata una Notte Bianca indimenticabile.<br />

Grazie a tutto il nostro staff per aver condiviso questa<br />

esperienza insieme, Grazie a tutti i nostri fantastici Clienti,<br />

per aver condiviso con noi gioia, risate e felicità, la vostra<br />

presenza ha reso l’evento ancora più speciale.<br />

m 030 256 3071<br />

Q @otticamazzoleni<br />

K otticamazzoleni.com<br />

34 /


OTTICA MAZZOLENI<br />

Via Vittorio Emanuele II, 52 - FLERO<br />

Via IV Novembre, 108 - GUSSAGO<br />

35 /


REDAZIONALE<br />

TERME DI VALLIO<br />

L’ANGOLO DELL’ECCELLENZA BRESCIANA<br />

A cura della Redazione<br />

Le Terme di Vallio sono un centro termale d’eccellenza<br />

accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale, PRIMO<br />

LIVELLO SUPER, per cure idropiniche ed inalatorie.<br />

La terapia idropinica si basa sulla somministrazione di<br />

acqua minerale come bibita, a scopo terapeutico e con<br />

proprietà antispastica, decongestionante, depurativa,<br />

disintossicante, antinfiammatoria. Questo tipo di terapia<br />

è utile soprattutto per chi soffre di calcoli renali, malattie<br />

intestinali, insufficienza epatica.<br />

La terapia inalatoria è consigliata per chi soffre di sinusiti,<br />

riniti, laringiti, faringiti, bronchiti.<br />

Alle cure termali di Vallio Terme si accede sia privatamente,<br />

sia su richiesta del medico di base o di un medico<br />

specialista, con spese a carico del Servizio Sanitario<br />

Nazionale.<br />

E’ qui che sgorga l’acqua che la gente del luogo chiamava<br />

“L’Acqua delle Laf”, l’acqua che lava, l’acqua che scioglie i<br />

calcoli e di elimina la renella.<br />

Stiamo parlando dell’Acqua Castello, utilizzata alle Terme<br />

di Vallio nelle terapie idropiniche, con il giusto equilibrio<br />

tra calcio e magnesio e un bassissimo contenuto di sodio.<br />

Per questo previene la precipitazione dei cristalli salini e<br />

rende solubili i fosfati e gli ossalati.<br />

Inoltre, la pineta e gli ampi giardini, ricchi di specie<br />

arboree e floreali, favoriscono il riposo a stretto contatto<br />

con la natura.<br />

m 324 688 4819<br />

9 Via Sopranico 11/17 25080 Vallio Terme<br />

K termevallio.it<br />

36 /


37 /


REDAZIONALE<br />

M.ART TECHNOLOGY<br />

FONTE SITO FONDAZIONE SYMBOLA<br />

A cura di Fondazione Symbola<br />

I movimenti imprevedibili della giostra, il brivido che corre<br />

lungo la schiena in un misto di tremore ed eccitazione,<br />

l’esplodere sul viso di una risata senza età. Il toro<br />

meccanico rappresenta una delle attrazioni più iconiche<br />

dei luna park: un complesso insieme di meccaniche e<br />

maestranze diverse, capace di generare un divertimento<br />

intramontabile tanto semplice quanto magico.<br />

Pochi sanno però che la storia dei tori meccanici made<br />

in Italy non parla solo di questo: la mano artigiana che<br />

ha dato vita a creazioni uniche che hanno conquistato i<br />

mercati di tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti, in<br />

Russia e negli Emirati Arabi, racconta anche la storia di<br />

imprenditoria femminile di Erika Tessarolo. Un esempio<br />

che vuole ispirare le altre donne a realizzarsi in lavori<br />

e settori a prevalenza maschile, come il suo, trovando<br />

la forza di visualizzare i propri obiettivi e credere in sé<br />

stessi. Erika è alla guida di M. art Technology e del suo<br />

brand Show Games, l’azienda fondata a Manerba del<br />

Garda (BS) dal padre nel 1989 e che oggi è Leader nel<br />

settore mondiale e rappresenta l’unica realtà artigianale<br />

italiana a realizzare tori meccanici – e non solo – capaci<br />

di soddisfare completamente gli standard di sicurezza<br />

previsti per questa tipologia di prodotto.<br />

Vincitrice nel 2021 del Premio Eccellenza Italiana e<br />

del Premio “Donne che ce l’hanno fatta” all’edizione<br />

Expo di Milano 2015, Erika Tessarolo ha saputo rivisitare<br />

e innovare le produzioni precedenti, adeguandole alle<br />

esigenze di un mercato in continua evoluzione. Così le<br />

sue opere d’arte elettromeccaniche e in particolare<br />

i tori, curate nei minimi dettagli e modellate a mano,<br />

sono riuscite ad affermarsi nel panorama internazionale<br />

dell’intrattenimento, distinguendosi per sicurezza,<br />

qualità e bellezza, attraverso una produzione 100%<br />

made in Italy. Parliamo di pezzi unici, che nascono in un<br />

processo creativo che vede un mix di tecniche diverse:<br />

dalla scultura all’imbalsamazione con gomma piuma<br />

riciclata, pelle e montone, come raccontato in “Artigiani<br />

del Futuro – 100 storie”, il report realizzato da Fondazione<br />

38 /


Symbola con Confartigianato, CNA e Casartigiani, che<br />

restituisce una foto d’insieme delle eccellenze artigiane<br />

italiane. Creatività e artigianato ma anche sostenibilità.<br />

Oltre a operare recuperando materiali di scarto come<br />

la pelle, M. art Technology dedica grande attenzione<br />

al riciclo e all’abbattimento degli sprechi, per ridurre<br />

l’impatto ambientale del processo produttivo. Se una<br />

creazione rientra in laboratorio terminato il suo lungo<br />

ciclo di utilizzo, viene smontata per recuperare la quasi<br />

totalità dei componenti – scelti da principio di qualità e<br />

per durare nel tempo – per riutilizzarli e dargli nuova vita.<br />

Le giostre realizzate dall’impresa bresciana sono ideate<br />

per essere utilizzate in autonomia e senza operatore, ed<br />

equipaggiate da tecnologia 4.0 per intervenire e dare<br />

assistenza da remoto. Per realizzare le sue creazioni,<br />

Erika ha dato vita ad un network di artigiani locali<br />

che la supportano nelle diverse lavorazioni, in una<br />

visione d’insieme del territorio che permette di essere<br />

più competitivi e resistere meglio alle crisi in atto, in un<br />

mercato sempre più caratterizzato dall’imprevedibilità.<br />

Erika Tessarolo con la sua M. art Technology e il brand<br />

Show Games, esportando i suoi prodotti di artigianato<br />

ha fatto conoscere al mondo la qualità e il saper fare<br />

italiano, diventando una vera e propria ambasciatrice<br />

dell’eccellenza made in Italy.<br />

Racconto tratto dall’Associazione Symbola<br />

Erika è un vulcano di idee. Guarda al futuro senza paura<br />

e di recente ha ottenuto un incarico in Confartigianato.<br />

È nato, infatti, il gruppo “Costruttori di attrazioni”, un<br />

cluster di imprese che operano nella produzione di<br />

attrezzatture e macchinari per attività di intrattenimento<br />

e divertimento. Un’eccellenza italiana che nel 2023 ha<br />

realizzato 261 milioni di esportazioni (il valore più alto tra<br />

i paesi dell’Unione Europea e con una crescita del 31,1%<br />

rispetto al 2022).<br />

L’imprenditrice del Garda ha il ruolo di portavoce del<br />

gruppo dirigente. «Tra i principali obiettivi - conclude -<br />

c’è il rilancio del settore a cominciare dal sostegno per<br />

accedere alle molteplici certificazioni, alla soluzione della<br />

questione dei codici identificativi fino alla revisione dei<br />

criteri di omologazione dei giochi il cui attuale processo<br />

di rilascio non risponde alla qualità dei prodotti realizzati».<br />

Siamo certi – sottolinea Erika Tessarolo – che questa<br />

iniziativa farà sentire più vicini ed uniti gli imprenditori e<br />

le imprese del settore che è composito. Finalmente, per<br />

la prima volta in Italia, in Confartigianato, i Costruttori di<br />

Attrazioni hanno la possibilità di identificarsi in un vero<br />

e proprio gruppo nelle diverse specializzazioni e portare<br />

avanti il proprio progetto che è comune perchè legato al<br />

divertimento”.<br />

M. art Technology - Via delle noveglie, 7<br />

25080 – Manerba del Garda (BS)<br />

Erika Tessarolo - Associata Fondazione Symbola<br />

K www.m-artech.com<br />

Q @showgamesitalymechanicalbulls<br />

39 /


EVENTI<br />

FLOW ILLUMINA LA FONTE<br />

UNA NUOVA INSTALLAZIONE DI LUCE, MUSICA E PAROLE DÀ SPETTACOLO ALLA<br />

FONTE DI MOMPIANO<br />

A cura di Vittorio Bertoni<br />

Dopo il grande successo del settembre scorso, con il<br />

progetto “Dream”, la Fonte di Mompiano sarà nuovamente<br />

cornice di una iconica installazione artistica di Teatro<br />

Idra per Banco dell’Energia e A2A.<br />

L’appuntamento con “FLOW. La Fonte che dà spettacolo”<br />

è dal 21 al 29 settembre.<br />

L’installazione, unione di luci, musica e voce narrante,<br />

condurrà lo spettatore all’interno di un percorso dove la<br />

nostra vita è paragonata ad un fiume che scorre e ogni<br />

istante diventa una goccia d’acqua che fugge senza<br />

nessuna possibilità di essere fermata, da qui l’esortazione<br />

a vivere ogni attimo intensamente e in armonia con la<br />

natura. La location d’eccezione sarà la Fonte di Mompiano,<br />

protagonista della storia di Brescia fin dall’epoca romana<br />

e utilizzata per l’approvvigionamento idrico dall’VIII<br />

secolo, per volere di Re Desiderio. Ancora oggi la Fonte<br />

dona acqua alla Leonessa, oltre ad essere un’importante<br />

testimonianza della storia della città. Anche per questo,<br />

oltre che per le sue atmosfere suggestive, viene ammirata<br />

ogni anno da migliaia di visitatori.<br />

“FLOW”, oltre ad animare di luci e suoni la Fonte,<br />

contribuirà a raccogliere fondi per i progetti della<br />

Fondazione Banco dell’Energia nata per aiutare le<br />

persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale,<br />

40 /


con particolare attenzione alla povertà energetica (per<br />

maggiori informazioni www.bancodellenergia.it).<br />

Come anteprima dell’evento, il maestro del jazz, Paolo<br />

Fresu che compone le musiche originali di FLOW, sarà<br />

protagonista, insieme a Daniele di Bonaventura, della<br />

Charity Jazz Night che si terrà nello splendido scenario<br />

del Teatro Romano, il 12 luglio alle 21.30 e regalerà al<br />

pubblico un’indimenticabile serata musicale immersa<br />

nella storia della città.<br />

Sarà un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad<br />

aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Un concerto<br />

di grande effetto che vivrà di poesia, intimismo e di quelle<br />

piccole cose capaci di raccontare i colori dell’universo<br />

musicale contemporaneo. I biglietti sono prenotabili sul<br />

sito di Vivaticket e gli incassi della serata saranno devoluti<br />

al Banco dell’Energia.<br />

“Dopo il grande impegno per contribuire a sostenere<br />

BgBs2023 – dichiara il presidente di A2A, Roberto Tasca<br />

- siamo felici di poter continuare a proporre progetti<br />

artistici importanti in una città ricca di storia e cultura<br />

come Brescia, facendo rete con gli attori del territorio. Il<br />

sostegno al mondo della cultura è uno dei valori di A2A, in<br />

linea con il nostro essere una Life Company. Se poi godere<br />

insieme della bellezza dell’arte è anche un’occasione per<br />

non dimenticare coloro che si trovano in condizioni di<br />

maggiore vulnerabilità, facendo una piccola donazione a<br />

Fondazione Banco dell’Energia, l’operazione è ancora di<br />

maggiore valore”.<br />

L’installazione artistica prevista per il prossimo settembre,<br />

renderà questo luogo magico ancora più suggestivo.<br />

“La visita all’installazione - spiega l’AD di A2A, Renato<br />

Mazzoncini - consente ai visitatori di “entrare” fisicamente<br />

nella fonte. Sarà anche un’occasione per riflettere<br />

sulla gestione della risorsa idrica. Come A2A abbiamo<br />

moltiplicato gli investimenti per ridurre le perdite di rete e<br />

garantire la corretta depurazione”.<br />

La Fonte di Mompiano è diventata a tutti gli effetti uno dei<br />

nuovi luoghi d’arte della città.<br />

“Brescia – commenta la sindaca, Laura Castelletti -<br />

si conferma città d’arte e cultura, con progetti unici<br />

e originali che coinvolgono anche finalità benefiche.<br />

Devo ringraziare A2A che ha creduto fortemente nella<br />

scommessa della Capitale e oggi continua a proporre<br />

eventi di grande interesse alla città”.<br />

41 /


SOSTENIBILITÀ<br />

GREEN PACKAGING<br />

I CONCETTI PIÙ INNOVATIVI PER IL PACKAGING DEL FUTURO<br />

A cura della Redazione<br />

Green packaging è sinonimo di imballaggio ecologico.<br />

Viene prodotto attraverso la lavorazione di materie prime<br />

riciclabili (carta, cartone e polietilene riciclato) ed eco<br />

friendly. Il suo ciclo di vita naturale potrebbe seguire diverse<br />

strade quali un ulteriore riciclo a fine utilizzo, il riuso<br />

o la trasformazione. Gli imballaggi compostabili e quelli<br />

biodegradabili fanno anche loro parte della famiglia del<br />

Green Packaging, ma a differenza delle confezioni riciclabili,<br />

sono costituiti da sostanze che possono tornare nel ciclo<br />

naturale degli elementi in un tempo ragionevolmente<br />

breve.<br />

L’ONU stima che entro la fine di questo secolo la popolazione<br />

mondiale raggiungerà 11 miliardi di unità. La crescita<br />

economica e la profittabilità saranno componenti di<br />

rilevante importanza dello sviluppo sostenibile, in quanto<br />

le aziende, in futuro, dovranno far fronte ad un forte incremento<br />

della domanda di beni e risorse. Tale problematica,<br />

dovrà essere affrontata mettendo in pratica le conoscenze<br />

relative all’impegno ecologico ed alla sostenibilità apprese<br />

negli ultimi decenni per evitare conseguenze irrimediabili<br />

per il nostro pianeta.<br />

Uno degli obiettivi del packaging ecosostenibile è contribuire<br />

positivamente al processo di crescita economica<br />

facendo attenzione a ridurre gli effetti negativi frequentemente<br />

associati al settore del packaging.<br />

La risposta è, appunto, il GreenPackaging!<br />

Viene prodotto impiegando soluzioni ecosostenibili e<br />

metodi di produzione volti a generare il minor impatto<br />

ambientale possibile, sia in termini di consumi energetici<br />

legati alle logiche produttive e logistiche, sia valutando le<br />

eventuali ripercussioni del prodotto stesso sull’ambiente<br />

durante tutto il suo ciclo di vita.<br />

Prima di andare ad elencare i concetti innovativi del<br />

42 /


packaging del futuro, è opportuno cogliere i principali<br />

“green trend” del settore, ovvero:<br />

• La riduzione delle dimensioni e del peso delle confezioni;<br />

• Il potenziamento delle attività di riciclo delle materie rinnovabili<br />

(carta, cartone, polietilene riciclabile, etc.);<br />

• Il recupero dei rifiuti, ecocompatibile e corretto, con le<br />

moderne pratiche di smaltimento;<br />

• L’impiego crescente di nuovi materiali derivanti da fonti<br />

rinnovabili;<br />

• L’utilizzo sempre maggiore di materie prime secondarie<br />

e prevalentemente sostenibili, come quelle compostabili<br />

che hanno una provenienza alimentare;<br />

• Il perseguimento di miglioramenti con riferimento all’efficienza<br />

della logistica;<br />

• Lo sviluppo di un migliore sentimento civico e consapevole<br />

dato dalle campagne di sensibilizzazione per i consumatori.<br />

Il Green Packaging è il punto di equilibrio tra la crescita<br />

economica e lo sviluppo ecologico del prodotto confezionato.<br />

Le sue caratteristiche distintive sono:<br />

Quindi la creazione di sistemi a circuito chiuso finalizzati<br />

alla raccolta e recupero dei rifiuti e delle risorse costituenti<br />

il packaging, che siano anche ragionevoli dal punto di vista<br />

economico, risulta essere un aspetto essenziale per la<br />

gestione sostenibile dei materiali.<br />

Una nuova progettazione del Green Packaging accredita<br />

il principio della responsabilità condivisa nella quale<br />

le conseguenze ambientali siano da attribuire a tutti coloro<br />

che sono coinvolti nel tempo di durata dell’oggetto<br />

in questione (progettisti, fornitori, produttori, distributori,<br />

utilizzatori e smaltitori concorrono alla conservazione delle<br />

risorse e alla prevenzione dell’inquinamento).<br />

Le iniziative relative alla sostenibilità degli imballaggi<br />

comprendono una progettazione migliore dei packaging,<br />

volta a migliorare il recupero degli stessi, alrispetto della<br />

natura, all’ottimizzazione dell’uso di risorse e delle componenti,<br />

oltre che all’implementazione di strategie e sistemi<br />

• La tecnologia environmentally-friendly, cioè le moderne<br />

tecniche e strumentazioni ecologiche ad impatto<br />

“zero” nel totale rispetto dell’ambiente;<br />

• Il resource-saving ovvero il risparmio delle risorse, sia<br />

energetiche che produttive del prodotto-packaging.<br />

Durante il proprio lifetime (ricerca e sviluppo, progettazione,<br />

produzione, uso e riciclo), il green packaging arreca<br />

danni nulli o marginali all’ambiente e alla salute delle persone.<br />

Questo aspetto è fondamentale per poter indicare<br />

una nuova direzione, auspicabilmente innovativa, capace<br />

di offrire un imballaggio ecosostenibile in grado di ridurre<br />

sprechi e conseguenze a livello ambientale.<br />

La parola “Green” generalmente viene usata come sinonimo<br />

dei termini ecocompatibile, rispettoso dell’ambiente<br />

ed ecosostenibile, e in maniera più approfondita la voce<br />

eco-progettazione nel settore dell’imballaggio è considerata<br />

un’alternativa alle espressioni: design ecosostenibile,<br />

eco-design e design attento all’ambiente.<br />

È sicuro sia per il singolo consumatore che per la società<br />

nel suo complesso durante tutto il suo ciclo di vita ed è in<br />

grado di soddisfare i criteri di mercato in termini di costi<br />

e performance. La progettazione di confezioni adeguate<br />

consente di moderare e limitare le conseguenze potenzialmente<br />

negative degli imballaggi sull’ambiente e sulla<br />

società a livello globale. La gestione dei rifiuti da imballaggio<br />

risulta complessa, insidiosa e di per sé cruciale.<br />

43 /


di riutilizzo e alla cosiddetta riduzione alla fonte.<br />

Il significato della riduzione alla fonte si riferisce a qualsiasi<br />

modifica nella progettazione, produzione, acquisto o<br />

utilizzo di materiali o prodotti (incluso l’imballaggio) per<br />

ridurne la quantità o la tossicità prima che diventino rifiuti/scarti<br />

solidi urbani. La riduzione della fonte si riferisce<br />

anche al riutilizzo di prodotti (Sustainable Packaging Coalition,<br />

2011).<br />

L’approvvigionamento, la produzione, il trasporto e il riciclo<br />

devono esser effettuati utilizzando fonti di energia rinnovabile.<br />

Utopia? Forse, ma è un obiettivo reale e raggiungibile<br />

per l’intero settore.<br />

Attualmente la maggior parte dei processi che interessano<br />

il packaging dipendono da fonti di energia fossile,<br />

quindi la la transizione verso l’impiego di fonti di energia<br />

rinnovabile, come in tutta la catena produttiva del packaging,<br />

risulta essere un obiettivo difficilmente raggiungibile<br />

nel breve periodo. Infatti, in relazione con il packaging<br />

system, il trasporto risulta essere una componente significativa<br />

nel consumo di combustibili fossili.<br />

problemi ambientali sono molteplici. Quest’ultimi potrebbero<br />

potenzialmente e parzialmente essere risolti mediante<br />

l’impiego dell’energia rinnovabile.<br />

Per realizzare una progettazione sostenibile di eco imballaggi<br />

risulta di fondamentale importanza la selezione<br />

dei componenti più sicuri, sia per il consumatore che per<br />

l’ambiente, coerentemente all’esigenza di assicurare un’adeguata<br />

qualità dell’involucro e con il fine ultimo di migliorare<br />

gli effetti generati sulla natura e sull’ecosistema.<br />

Risulta necessario identificare ed eliminare, o quantomeno,<br />

ridurre i pericoli associati agli elementi costituenti il<br />

packaging durante la loro intera durata. L’impiego su larga<br />

scala degli imballaggi monouso e il conseguente grande<br />

volume di rifiuti che ne deriva, rendono inevitabilmente<br />

dannoso anche il materiale chimico usato in piccolissima<br />

quantità in ogni singola confezione prodotta.<br />

IL GREEN PACKAGING SEI ANCHE TU<br />

Il recupero delle componenti che costituiscono il packaging<br />

green può essere ottenuto solamente se coesistono<br />

contemporaneamente una serie di elementi:<br />

In egual misura può esser considerata la produzione<br />

dell’imballo stesso, basti pensare alla produzione del film<br />

di plastica, che come fonte principale di energia utilizza<br />

per la sua creazione il combustibile fossile.<br />

Come scritto in precedenza, le problematiche relative al<br />

settore del packaging che hanno causato l’emergere di<br />

• Una sufficiente collaborazione lungo la catena di approvvigionamento;<br />

• Una progettazione degli imballaggi coerente e che rispecchi<br />

i valori di salvaguardia e rispetto dell’ambiente;<br />

• La creazione d’infrastrutture di raccolta, recupero e smaltimento<br />

adeguate con un effettivo supporto da parte di<br />

tutti gli attori: produttori, rivenditori e consumatori.<br />

44 /


Flessibilità e Convenienza<br />

GPP S.r.l., fornitore globale di materiali di largo consumo, offre lʼaffidabilità di un servizio di fornitura<br />

completo per le aziende. Con la nostra vasta gamma di prodotti di alta qualità siamo in grado di soddisfare<br />

anche le richieste più esigenti e particolari dei nostri Clienti, con un servizio rapido ed efficiente.<br />

Professionalità ed esperienza<br />

Siamo specializzati nella distribuzione di materiali di largo consumo, packaging take-e-way, materiale per<br />

confezionamento ed imballo. Inoltre offriamo anche un ampio servizio di fornitura globale per le aziende,<br />

per venditori e rivenditori al dettaglio.<br />

Politica aziendale<br />

Con lʼottimo rapporto qualità/prezzo e la continua disponibilità di prodotti a magazzino garantiamo<br />

consegne celeri tramite i nostri partner di distribuzione e trasporto con costi realmente contenuti in tutta<br />

Italia, isole comprese.<br />

ARTICOLI TAKE-A-WAY E LARGO CONSUMO


TERRITORIO<br />

NUOVA SEGNALETICA STRADALE<br />

COLLI DEI LONGOBARDI<br />

A cura della Redazione<br />

E’ stato presentato Venerdì 21 Giugno u.s. il nuovo sistema<br />

di segnaletica del territorio di Colli dei Longobardi<br />

Strada del Vino e dei Sapori, cofinanziato da Regione<br />

Lombardia attraverso il bando “Incentivi per lo sviluppo<br />

di infrastrutture e di servizi turisti locali – PSR 2014-2020”<br />

articolato su una base di elementi costitutivi con l’obiettivo<br />

di offrire una chiara leggibilità della zona stessa.<br />

Come da progetto sono stati realizzati n. 71 cartelli stradali,<br />

n. 24 totem (inseriti nei Comuni, Associazioni, ProLoco<br />

e Cantine) e n. 24 cartelli con QRCODE posizionati nei<br />

singoli Comuni. Ogni elemento della cartellonistica (porte<br />

di accesso, ambiti e beni) risulta essere stato individuato<br />

dalla Associazione e dalle Amministrazioni in un elenco,<br />

in base al quale sono stati sviluppati i supporti, le<br />

metodologie di messa in opera e le soluzioni grafiche. Allo<br />

sviluppo grafico è stato abbinato un sistema di supporti<br />

che perseguono un principio di semplicità di linee e<br />

snellezza con l’obbiettivo di interferire il meno possibile<br />

con una scena urbana di grande qualità, ma mantenendo<br />

alcuni caratteri funzionali necessari per risultare visibile<br />

agli utenti.<br />

“La segnaletica – afferma Flavio Bonardi Presidente di Colli<br />

dei Longobardi - non avrà pertanto la funzione di segnare<br />

lo sviluppo di itinerari nel senso di tracciare camminamenti<br />

prestabiliti, da seguire in modo inderogabile; ogni punto<br />

di interesse diventerà invece il punto di partenza di una<br />

possibile esplorazione, a cui si potrà affiancare un più<br />

evoluto sistema di soluzioni digitali coordinate presenti<br />

nei singoli Comuni”.<br />

Il progetto ha previsto, quindi, una serie di interventi<br />

volti a migliorare la fruibilità turistica degli otto Comuni<br />

(Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero,<br />

Montichiari, Montirone, Poncarale e Rezzato) e nello<br />

specifico oltre ai classici cartelli informativi da posizionare<br />

46 /


nei principali punti di interesse, sono stati posizionati<br />

cartelli che presentano il territorio oltre a totem<br />

posizionati nei Comuni e nelle Pro-Loco o Associazioni<br />

identificate dal singolo Comune. L’attuazione di un ampio<br />

intervento per migliorare la conoscenza e la fruizione del<br />

patrimonio enogastronomico, ambientale e culturale,<br />

finalizzato all’incremento ed al miglioramento dell’offerta<br />

turistica attraverso la realizzazione di una rete informativa<br />

territoriale costituita da più mezzi tra loro integrati in un<br />

unico sistema disponibile sul territorio per l’utenza, mira a<br />

elevare il territorio a standard di informazione più elevati e<br />

soddisfacenti. Oltre alla cartellonistica, come previsto dal<br />

Progetto, sono stati realizzati dei cartelli posizionati nei<br />

singoli Comuni con le informazioni generali (attraverso la<br />

lettura con “QRcode”) del territorio di Colli dei Longobardi<br />

Strada del Vino e dei Sapori. Per rendere fruibile a tutti<br />

il sistema tecnologico, una volta inquadrato il QR Code,<br />

una voce racconterà il territorio comunale di competenza<br />

permettendo così di conoscere in pochi minuti il comune<br />

stesso.<br />

“Un grazie – conclude Flavio Bonardi – a Regione<br />

Lombardia cha ha finanziato l’intervento con un<br />

contributo di Euro 47.000,00 che ha permesso di rendere<br />

i territori coinvolti ancora più interessanti e più vivibili dal<br />

punto di vista turistico”.<br />

47 /


SPORT<br />

ALLENARSI IN VACANZA<br />

A cura di Vito Masotti<br />

Girando per diverse città, parlando e ascoltando diverse<br />

persone, quello che emerge sempre di più sono le paure<br />

e i timori, di dover perdere la condizione fisica, o di dover<br />

ingrassare durante la vacanza.<br />

Ora voglio dirvi che c’è comunque una differenza sostanziale<br />

tra un “Atleta” e una persona che deve restare in salute<br />

e avere un bello aspetto fisico.<br />

Anche l’atleta che lavora tutto l’anno per creare un corpo<br />

performante, ed estetico, ha bisogno di alcuni periodi<br />

di pausa e recupero, che serviranno a rigenerare a livello<br />

mentale e fisico.<br />

Me detto tutto ciò perché faccio l’esempio dell’atleta ?<br />

Perché quello che bisogna prendere come esempio è la<br />

motivazione, la determinazione, la forza e la voglia che<br />

l’atleta mette durante tutto l’anno, perché la differenza la<br />

fai quando non hai voglia, no quando hai voglia. Per questo<br />

ha una forte importanza il ruolo della mente, perché<br />

una mente forte rende un corpo forte. Quindi bisogna prima<br />

allenare la testa.<br />

Perché vi parlo della mente?<br />

Perché è quella che ha il primo ruolo su emozioni e sensazioni,<br />

e quella che crea illusioni, e per comodità è la prima<br />

che vuole farvi rimanere nella vostra zona di confort.<br />

Vi voglio fare un esempio, magari il vostro giorno di riposo<br />

vi svegliate fuori piove, non avete grandi cose da fare<br />

durante il giorno, e magari iniziate a pensare, fuori e fred-<br />

48 /


do ci sarà traffico, posso stare sul divano, quindi di conseguenza<br />

anche il vostro corpo entra in quel mood. Se invece<br />

di pensare a tutto questo si passa, allo step successivo<br />

ovvero quello di agire, quella stanchezza in realtà sparisce,<br />

e vi renderete conto che la trappola, il limite era solo nella<br />

vostra testa.<br />

Ora tutto questo per dire, che se si va a creare una abitudine,<br />

si è costanti durante tutto l’anno, a meno che non<br />

sia proprio nel vostro stile di vita, voler fare la corsetta al<br />

mattino, o allenarvi anche a corpo libero una mezz’ora al<br />

giorno, non sarà la settimana, o i 10 gironi di vacanza a rovinare<br />

la vostra condizione fisica, anzi vi darà un rigenero<br />

completo e vi farà riprendere al meglio con più forza, al<br />

vostro ritorno.<br />

Naturalmente bisogna fare sempre tutto con criterio, ovvero<br />

concedetevi tutto senza strafare.<br />

Detto tutto ciò, quindi evitate appunto tante paranoie<br />

mentali.<br />

Ci becchiamo il mese prossimo da mykonos e ibiza...<br />

Q _vm_atlhete<br />

m 3931408485<br />

49 /


SOSTENIBILITÀ<br />

INSOSTENIBILE ESTATE<br />

A cura del Prof. Massimo Lucidi<br />

Presidente fondazione e-novation<br />

Se vediamo i social, i profili sono tutti in vacanza: località<br />

esclusive, bellezza e lusso regnano sovrane.<br />

Se leggiamo i giornali e guardiamo il mainstream, anche<br />

in estate si muore di lavoro e non per il caldo: il Presidente<br />

Mattarella ha parlato di tenuta sociale e bene ha fatto,<br />

perché gli indecenti incidenti sul lavoro, che non trovano<br />

un momento di calo neanche in estate, sono il segno di<br />

qualcosa che non regge.<br />

Non si può morire per andare a lavorare e restare sotto la<br />

soglia della povertà.<br />

Poi dovremmo sorprenderci che questi lavori in fabbrica<br />

trovino mercato solo presso gli immigrati?<br />

I nostri preferiscono non lavorare e non studiare, ma postare<br />

foto di vite, di altri o meglio, fatte con generosi soldi<br />

di altri.<br />

È questa situazione può reggere?<br />

Chi non lavora non fa l’amore, cantava Celentano... invece<br />

sui social si afferma che lo fa. Tanto a lavorare, a guadagnare<br />

ci penserà qualcun altro!<br />

L’estate dovrebbe essere anche il tempo per tornare a riflettere:<br />

vogliamo provare a distinguere nella società chi<br />

produce da chi consuma?<br />

Vogliamo gratificare chi produce il nostro benessere?<br />

Se partiamo da questo presupposto la riflessione ci sarà<br />

utile in autunno...<br />

50 /


GIN,<br />

DISTILLATI<br />

e BIRRA<br />

ARTIGIANALE<br />

La Tentadora<br />

latentadora_officialpage<br />

51 /


MODA<br />

LA MODA ESTATE <strong>2024</strong> SI ISPIRA<br />

ALLA TENDENZA SAFARI<br />

CONVIVENZA DI ETNIE ESTETICHE, ESPLORAZIONE INCONSUETA DI TESSUTI TECH E<br />

TULLE, PEZZI UTILITY E GIOIELLI D’ARGENTO. MÉTISSAGE SENZA FRONTIERE<br />

A cura della Redazione<br />

L’estate <strong>2024</strong> segna un ritorno audace e affascinante al<br />

tema del safari, unendo l’eleganza metropolitana con un<br />

tocco di avventura esotica. le passerelle di tutto il mondo<br />

si riempiono di abiti dalle linee pulite e dai colori ispirati<br />

alla natura: tonalità di kaki, sabbia, ocra e verde oliva dominano<br />

la scena. le stampe animalier, sempre amate, si<br />

arricchiscono di nuove interpretazioni con pattern che ricordano<br />

pelli di giraffe e zebre, accostate a tessuti leggeri<br />

e traspiranti come lino e cotone.<br />

Gli accessori giocano un ruolo fondamentale per completare<br />

il look safari. Cinture in cuoio con fibbie importanti,<br />

cappelli a tesa larga e occhiali da sole oversize sono imprescindibili.<br />

Le borse, ampie e capienti, spesso realizzate<br />

52 /


m 3421678089 E Azienda Agricola Peroni 53 / K aziendaagricolaperoni.it Q azienda_agricla_peroni


MODA<br />

in pelle scamosciata, si affiancano a scarpe comode come<br />

sandali gladiatore e stivaletti desert. anche i gioielli riflettono<br />

questo trend, con pezzi in legno, pietre naturali e<br />

metalli grezzi che evocano un senso di avventura.<br />

Gli stilisti reinterpretano il classico outfit da esploratore<br />

con un tocco di modernità: giacche sahariane con tagli<br />

sartoriali, gonne lunghe con spacchi strategici e jumpsuit<br />

pratiche ma sofisticate. La versatilità è la chiave, con capi<br />

pensati per essere indossati sia in città che in vacanza.<br />

Il comfort non viene mai sacrificato, grazie all’uso di tessuti<br />

naturali e traspiranti che garantiscono freschezza anche<br />

nelle giornate più calde.<br />

La moda estate <strong>2024</strong> non è solo estetica, ma anche funzionalità.<br />

Gli abiti sono dotati di tasche multiple e dettagli<br />

pratici, pensati per chi ama esplorare il mondo senza<br />

rinunciare allo stile. Le tonalità terrose e le stampe naturali<br />

celebrano la bellezza del pianeta, incoraggiando una<br />

connessione più profonda con l’ambiente. Insomma,<br />

quest’estate, la moda safari invita tutti a diventare esploratori<br />

chic, pronti a scoprire nuovi orizzonti con eleganza e<br />

spirito avventuroso.<br />

54 /


55 /


EVENTO<br />

39mo CONGRESSO ROTARY<br />

22-23 <strong>GIUGNO</strong> COMPLESSO MONUMENTALE SANTA GIULIA<br />

A cura di Vittorio Bertoni<br />

Il complesso monumentale di Santa Giulia ha ospitato<br />

sabato 22 e domenica 23, il 39mo Congresso del Distretto<br />

Rotary 2050. Si è chiuso l’anno che ha contribuito,<br />

seguendo il motto del presidente internazionale Gordon<br />

R. McInally, a “creare speranza nel mondo”. Luigi Maione<br />

governatore del Distretto che conta 78 club diffusi nelle<br />

province di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Milano<br />

e Piacenza ha sottolineato come questo anno rotariano<br />

sia stato caratterizzato da numerosi progetti e attività<br />

che hanno avuto un impatto significativo nelle comunità<br />

locali e internazionali. “È stato un anno straordinario<br />

sotto molti aspetti. Abbiamo lavorato per portare avanti<br />

progetti che hanno fatto la differenza e continueranno a<br />

farla, ispirati dal desiderio di creare speranza e migliorare<br />

le vite delle persone, con particolare attenzione alle<br />

giovani generazioni, percorrendo l’obiettivo di una pace<br />

positiva che va oltre l’assenza di conflitti”. Durante la due<br />

giorni sono stati presentati i rapporti sui service e progetti<br />

più significativi relativi alle aree di intervento rotariane,<br />

all’ambiente e alla salute mentale, quelli pensati a<br />

sostegno delle giovani generazioni e all’empowering girls.<br />

È stata anche l’occasione per riflettere sui risultati ottenuti<br />

e mettere le basi per le sfide future. Sono stati inoltre<br />

riconosciuti i contributi eccezionali di singoli rotariani e club<br />

che si sono distinti per impegno e dedizione. Il Congresso,<br />

incentrato sul tema “Un mondo migliore? Mission<br />

possible. Sostenibilità e impact investing” ha previsto<br />

due momenti di confronto “Sostenibilità ambientale ed<br />

economica: visione ed idee a confronto” e “Sostenibilità<br />

sociale ed impact investing: opportunità e scenari” nel<br />

corso dei quali i relatori hanno offerto il proprio punto di<br />

vista per esplorare nuove idee e continuare a creare un<br />

impatto positivo nelle comunità. “Si chiude un anno da<br />

record - ha concluso il governatore Maione – ottenuto con<br />

l’impegno di una grande squadra e con il cuore di tutti. A<br />

Brescia abbiamo celebrato questa straordinaria avventura<br />

vissuta tutti insieme perchè together is better!”.<br />

56 /


INSIEME VERSO LA META<br />

ASD BRIXIAPOWERCHAIR<br />

57 /


REDAZIONALE<br />

OVER 65 E MUSICA<br />

LA SOCIETÀ INVECCHIA. ENTRO IL 2050, IL NUMERO DI PERSONE CON UNA<br />

ETÀ PARI O SUPERIORE A 65 ANNI SUPERERÀ 1,6 MILIARDI. LA MUSICA AIUTA<br />

E POTENZIA LE FUNZIONI COGNITIVE PREVENENDO ALCUNE MALATTIE<br />

A cura di Maria Verderio<br />

La società cambia; la società invecchia. Secondo il World<br />

Social Report 2023 intitolato “Leaving no one behind<br />

in an ageing world” (Non lasciare nessuno indietro in<br />

un mondo che invecchia), pubblicato dal Dipartimento<br />

degli affari economici e sociali delle Nazioni unite (Un<br />

Desa), nel 2050 saranno oltre 1,6 miliardi le persone che<br />

nel mondo avranno almeno 65 anni. Rispetto al 1950,<br />

l’età media è cresciuta di 25 anni e servono nuove misure<br />

per riuscire a far fronte a questi cambiamenti epocali che<br />

hanno portato implicazioni sia in termini economici sia<br />

sociali. È importante, quindi, riuscire a rafforzare quanto<br />

più possibile il benessere nell’età più anziana. Una<br />

delle attività che ha maggior impatto positivo sugli<br />

anziani è la musica. Secondo l’Organizzazione Mondiale<br />

della Sanità, col crescere dell’aspettativa di vita, si stima<br />

che entro il 2050 ci saranno 114 milioni di persone affette<br />

da demenza, condizione che rappresenta una delle<br />

principali cause di disabilità e dipendenza nella popolazione<br />

anziana. Ma proporre interventi che potenzino le<br />

funzioni cognitive o strategie che ritardano l’insorgenza<br />

di disabilità legate all’età aiuta notevolmente la salute<br />

degli anziani. La memoria è una delle abilità cognitive<br />

maggiormente colpite dall’invecchiamento. Gli anziani<br />

subiscono una progressiva diminuzione della memoria<br />

episodica, ma le emozioni potrebbero funzionare come<br />

potenziatori e compensare questo deficit. Tra le strategie<br />

che meglio funzionano in questo senso sono stati<br />

individuati l’apprendimento di altre lingue, l’attività fisica<br />

e la musica. In particolare, la musica impone richieste<br />

uniche al nostro sistema nervoso e influisce sulle<br />

aree corticali e sottocorticali. Alcuni studi dimostrano<br />

che l’ascolto della musica migliora le capacità cognitive.<br />

58 /


E, insieme alla musica, sono basilari per la serenità degli<br />

over 65 la socializzazione, che non deve mai venire meno,<br />

e la certezza di vivere in un luogo sicuro. Lino Di Lernia,<br />

Co-fondatore di Over, ha spiegato: “Le persone anziane<br />

hanno bisogno di restare nella socialità, di condurre<br />

un’esistenza serena, che gli possa offrire il senso di sicurezza<br />

e protezione. Proprio alla base di queste considerazioni,<br />

è nato il progetto Residenze Over, abitazioni smart<br />

che offrono all’anziano un ambiente a sua misura e a sua<br />

immagine, che contempli la presenza h24 di operatori in<br />

grado di assistere l’anziano nel momento del bisogno, dal<br />

cambio della lampadina bruciata in casa, al reperimento<br />

di un medico in caso di necessità. Insomma, un luogo in<br />

cui un anziano possa vivere tranquillo, in compagnia dei<br />

suoi coetanei, pronto ad accogliere gli amici e i parenti in<br />

visita come in una vera e propria casa. E, ricordiamolo, tutte<br />

le nostre abitazioni sono pet friendly”.<br />

Ed è proprio seguendo la filosofia del “creare le migliori<br />

situazioni possibili per far vivere al meglio gli anziani autosufficienti”<br />

che è nata l’idea della Sound Identity per<br />

gli ospiti di Over Senior Residence. Tre amiche delle residenze<br />

romane – Mariolina e Giacinta, della Over Senior<br />

Residence Laurentina, e Rossana, della Aris Garden Senior<br />

Living – hanno accettato la sfida di scegliere il brano che<br />

meglio rappresentasse la loro vita in Over Senior Living.<br />

Le tre amiche hanno trascorso una intera (e divertente)<br />

giornata in sala di registrazione dove hanno ascoltato vari<br />

brani da associare successivamente alla vita in Over. All’unanimità,<br />

le tre amiche hanno scelto una musica capace<br />

di trasmettere una sensazione di tranquillità, di<br />

brio e di vivacità. Una musica in grado di rappresentare<br />

in pienezza la vita dell’over 65 oggi. Le tre amiche hanno<br />

spiegato: “Il nostro intento è quello di far capire che ogni<br />

età ha qualcosa di bello da vivere. La terza età, così come<br />

viene chiamata, è un momento pieno nell’esistenza di un<br />

uomo. Il tempo è più lento, batte un ritmo più tranquillo,<br />

ma batte, ricorda e vive!”. Le tre amiche hanno spiegato<br />

che il progetto Vivere Over gli ha permesso di incontrarsi<br />

e di condividere ogni giorno momenti di vita pieni, ricchi<br />

e idonei alla loro età, permettendogli di sentirsi felici, realizzate<br />

e molto attive, grazie alle moltissime iniziative che<br />

le Residenze offrono. Tra queste iniziative, molto spesso si<br />

parla di musicoterapia e le tre amiche, quando sono state<br />

interpellate per partecipare alla scelta della Sound Identity,<br />

non si sono tirate indietro, anzi!<br />

Lo studio e la creazione della Sound Identity divengono<br />

il centro della filosofia di Over, il trait-d’union tra musica<br />

e marketing, con lo scopo di attirare l’attenzione,<br />

attivare la memoria e favorire l’identificazione verso un<br />

nuovo modo di vivere la terza età.<br />

“È la prima volta in assoluto in Italia”, ha aggiunto Lino<br />

di Lernia, “che la Sound Identity viene concepita e applicata<br />

al senior living. Anche in questo siamo stati i primi e<br />

non nascondo un po’ di legittimo orgoglio. Già da anni abbiamo<br />

contribuito a creare la perfetta soluzione di vita per<br />

i Senior che vogliono godere della loro indipendenza in<br />

una sistemazione smart e dotata di tutti i confort. Gli Over<br />

Senior Residence anche in questo caso hanno dimostrato<br />

di essere all’avanguardia e avveniristici. Il gruppo Over sta<br />

rivoluzionando il modo di vivere degli anziani in Italia dando<br />

valore al loro presente grazie alla creazione di soluzioni<br />

abitative e servizi per la terza e quarta età”.<br />

Il Gruppo Over, fondato nel 2020, è nato come risposta<br />

all’esigenza degli over 65 autosufficienti e parzialmente<br />

non autosufficienti, di trovare un luogo in cui vivere e non<br />

invecchiare. Over è quindi il primo operatore in Italia a creare<br />

soluzioni e servizi abitativi per i Senior dove i residenti<br />

possono mantenere le proprie abitudini, la propria socialità,<br />

la propria indipendenza ma con una protezione costante,<br />

discreta, mai invasiva e supportata dalle moderne<br />

tecnologie alla portata di tutti. Over intende promuovere<br />

un cambiamento culturale orientato al miglioramento<br />

della qualità di vita degli over 65. Infatti, vuole costruire<br />

un mondo in cui l’anzianità non è un limite, ma una ricchezza.<br />

Luca Mamiani, CEO and Artistic Director di Brand Mozart<br />

– Identità Sonore, ha spiegato: “Lavorare con Mariolina,<br />

Giacinta e Rossana è stato un vero piacere oltre che un’esperienza<br />

arricchente. Le tre amiche si sono dimostrate<br />

molto aperte e felici nel poter scegliere personalmente<br />

il brano che meglio le rappresentasse. Crediamo nell’insuperabile<br />

potere del suono per rappresentare al meglio<br />

l’esperienza tra marchi e persone. Per fare ciò creiamo<br />

esperienze sonore di grande impatto emozionale attraverso<br />

uno stile compositivo che definiamo modernismo<br />

eclettico, basato su una timbrica di grande proporzione<br />

armonica e con un forte gusto melodico tipicamente italiano<br />

che ci contraddistingue.”<br />

La musica, quindi, come recitava Aleksàndr Puškin è uno<br />

dei piaceri della vita: “Tra i piaceri della vita, la musica è<br />

seconda solo all’amore. Ma l’amore stesso è musica”.<br />

k maria.verderio@libero.it<br />

Q @maria.verderio<br />

59 /


MODA<br />

E SE VI DICESSI CHE IL “BIANCO”<br />

STA BENE A TUTTE?<br />

A cura di Marta Pedrotti<br />

Sì, mi riferisco anche a voi più pallidine.<br />

Ci sono tantissime sfumature di bianco: alcune più calde,<br />

come il panna, altre più fredde, come il ghiaccio.<br />

Ma la cosa certa, é che esalta l’abbronzatura di tutte noi!<br />

Perfetto per gli abiti e le bluse da tutti i giorni: il pizzo Sangallo<br />

bianco é, infatti, un must have per l’estate. Purtroppo<br />

non poterlo usare ai matrimoni; ma state tranquille:<br />

potete sfoggiarlo per battesimi, cresime e lauree. È il primo<br />

tra tutti i colori, rappresenta la libertà, la pace, la purificazione,<br />

un nuovo inizio. Colore per eccellenza dell’estate,<br />

non può mancare nei nostri capi più basic. Facile da<br />

abbinare, casual ma formale: un tocco di bianco rende i<br />

nostri look più sofisticati. Lasciati ispirare dai tessuti: più<br />

saranno morbidi, fluidi e leggeri, più saranno fondamentali<br />

nella tua valigia per il mare.<br />

#egoshopbs vi aspettiamo su istagram & facebook !! Ogni<br />

settimana con tante novità :) oppure vieni a trovarci in<br />

boutique a Brescia centro in via x giornate n 40<br />

K egoshop-online.com<br />

Q egoshopbs<br />

E ego shop<br />

60 /


EGO SHOP<br />

VIA X GIORNATE - BS<br />

61 /


ECONOMIA<br />

POLIZZE SANITARIE E PRATICHE<br />

COMMERCIALI SCORRETTE<br />

NON BISOGNA GUARDARE SOLO AI COSTI<br />

A cura di Dott. Roberto Cappiello<br />

A causa delle lunghe liste d’attesa e delle difficoltà di accesso<br />

alla sanità pubblica, sta crescendo molto il numero<br />

di adesioni alle polizze sanitarie, ma non tutte le esperienze<br />

sono positive.<br />

Recentemente, l’Agcom ha sanzionato Intesa Sanpaolo<br />

RBM Salute con una multa di 2,5 milioni di euro e Previmedical<br />

Servizi per la Sanità Integrativa con una multa di<br />

1 milione di euro per pratiche commerciali scorrette. Le<br />

multe derivano da numerosi ritardi nella gestione delle<br />

pratiche di rimborso e difficoltà per gli assicurati a ottenere<br />

assistenza adeguata.<br />

Le indagini dell’Agcom sono iniziate dopo le segnalazioni<br />

di numerosi consumatori e l’attività di vigilanza svolta<br />

dall’Ivass.<br />

Durante il procedimento, ulteriori richieste di intervento<br />

sono arrivate da consumatori, in particolare da aderenti<br />

al fondo sanitario MetaSalute, che raccoglie oltre un terzo<br />

degli assicurati di Intesa Sanpaolo RBM. Sono emersi<br />

diversi problemi significativi, tra cui ritardi nella gestione<br />

e definizione delle pratiche di rimborso, difficoltà per gli<br />

assicurati nel contattare il servizio di assistenza e rigetti<br />

non giustificati di richieste di rimborso e autorizzazioni<br />

alle prestazioni sanitarie in forma diretta.<br />

Inoltre, problemi presso la centrale operativa di Previmedical<br />

alla fine del 2022 hanno provocato un accumulo di<br />

pratiche in ritardo all’inizio del 2023.<br />

Questi comportamenti hanno violato gli articoli 20, 24 e<br />

25 del Codice del Consumo, ostacolando l’esercizio dei<br />

diritti contrattuali dei consumatori e rendendo difficile la<br />

fruizione delle prestazioni assicurative.<br />

Un portavoce di Intesa Sanpaolo ha evidenziato che nel<br />

2023 si è registrata una riduzione del 30% nel numero dei<br />

reclami rispetto all’anno precedente. Questa tendenza<br />

positiva è continuata nel primo bimestre del <strong>2024</strong>, con un<br />

calo del 69% dei reclami rispetto allo stesso periodo del<br />

2023. Secondo l’Ivass, la riduzione dei reclami è attribuibile<br />

62 /


ai miglioramenti nei servizi offerti e al ripristino del livello<br />

di servizio della centrale operativa.<br />

Quando si acquista una copertura assicurativa, è fondamentale<br />

valutare non solo il costo, ma anche come la<br />

polizza risponde in caso di sinistro e l’assistenza effettivamente<br />

garantita.<br />

È consigliabile cercare informazioni in rete e consultare<br />

siti istituzionali come quelli dell’Agcom e delle associazioni<br />

dei consumatori per ottenere valutazioni imparziali sulla<br />

qualità del servizio di assistenza e gestione dei sinistri.<br />

Le sanzioni dell’Agcom sottolineano l’importanza di una<br />

gestione efficiente e trasparente delle pratiche assicurative.<br />

Leggere attentamente le condizioni contrattuali e comprendere<br />

le prassi liquidative è altrettanto importante. In<br />

sintesi, una scelta consapevole della copertura assicurativa<br />

può fare la differenza nel momento del bisogno, garantendo<br />

protezione e assistenza adeguata.<br />

Dott. Roberto Cappiello, Consulente Finanziario<br />

Indipendente Delegato Aduc Brescia<br />

TRATTORIA MEZZERIA<br />

Chiuso la domenica<br />

Via Trieste 66 - Brescia<br />

Tel. 030.40306 - Fax 030.3752749<br />

Trattoria Mezzeria<br />

K www.trattoriamezzeria.it<br />

63 /


MOVIDA<br />

Praja - Gallipoli<br />

PRAJA, THE BEACH, GARDAQUA,<br />

RIVER O BARBARICCIA?<br />

L’ESTATE È INIZIATA<br />

A cura di Lorenzo Tiezzi<br />

Certo, ormai è chiaro!<br />

E’ finalmente arrivata l’estate. E come nello scorso numero<br />

di Brescia Up (se non l’avete letto, fatelo!), ecco una<br />

mini guida al relax, alla musica e al divertimento.<br />

Dove? E’ ovvio. In tutta Italia. E allora partiamo con la<br />

mitica Praja di Gallipoli, unica grande disco italiana ad<br />

essere aperta 7 notti su 7. Qui il weekend dura tutta la<br />

settimana. Non c’è bisogno di aspettare il sabato per ballare<br />

con top dj internazionali. Situata a due passi dalla<br />

splendida spiaggia di Gallipoli, nel verde Salento, è gestita<br />

con successo da Musicaeparole da tempo quest’estate<br />

spinge ancora più forte ritmo, musica e stile. I grandi<br />

artisti qui non mancano mai. Ecco qualche esempio:<br />

• Il 16 luglio per Sottosopra Fest ecco Guè dei mitici Club<br />

Dogo.<br />

• Il 23 arriva la splendida e bravissima Rose Villain. Già<br />

confermata l’apertura del 15 giugno e una scatenata residenza<br />

di Vida Loca.<br />

• Il 17, 24 e 31 luglio e poi il 7 ed il 21 agosto. Quando i ballerini<br />

di questo party ed i suoi dj sono sul palco non c’è<br />

scampo, bisogna ballare.<br />

• E dal 28 giugno, ogni venerdì, ecco BigMama.<br />

Ci spostiamo velocemente in Toscana, all’esclusiva Marina<br />

di Scarlino (Grosseto), dove prende vita un’accoppiata<br />

64 /


Barbariccia Dream<br />

River - Soncino<br />

niente male formata da CAVA, evoluzione della classica<br />

trattoria italiana e The Beach, luogo unico perfetto per<br />

oziare, mangiare poi ballare a bordo piscina.<br />

Ed eccoci di nuovo al Nord per tre proposte rilassanti e<br />

scatenate per chi non può o non vuol andare al mare. A<br />

Garda, sulla sponda veronese del lago, ecco Gardacqua.<br />

Centro benessere d’eccellenza, dispone pure di splendide<br />

piscine all’aperto. Di nuovo in movimento per arrivare<br />

non lontano da Brescia, a Soncino (Cremona), per passare<br />

notti uniche e belle serate al River.<br />

E’ un luogo pieno di musica tutto l’anno, ma è d’estate,<br />

a bordo piscina che raggiunge il top. Da tempo ormai<br />

questo spazio è tornato a far ballare ogni sabato e prefestivi,<br />

in ogni stagione.<br />

Gardacqua<br />

E’ un ritorno che in zona e non solo, tra Cremona e Brescia,<br />

era decisamente atteso dai più giovani.<br />

L’atmosfera, sotto la grande mirrorball oppure in giardino,<br />

quando fa caldo, è quella di una grande festa tra<br />

amiche ed amici.<br />

Sorrisi, musica, ritmo fino a tardi, per celebrare ogni fine<br />

settimana. Siamo arrivati, chiudendo in bellezza, a Carrobbio<br />

(Bergamo).<br />

Ogni venerdì, Barbariccia Dream @ Castello degli Angeli<br />

è aperitivo, cena animata piena di musica e allegria...<br />

E ancora: ottimi piatti, servizio di qualità, pool party, dj<br />

set, drink preparati con cura…<br />

Pensa a tutto DV Connection, per cui c’è da fidarsi.<br />

The Beach - Scarlino<br />

65 /


GRETA TONOLI<br />

MODELLA DEL MESE<br />

66 /


DRESS<br />

BLONDINETTE BOUTIQUE<br />

Q @atelier_blondinette<br />

AGENZIA PUBBLICITARIA<br />

ESSEZETA ADV<br />

Q info@essezetaadv.it<br />

PH<br />

CESARE PALAZZO<br />

MODELLA<br />

GRETA TONOLI<br />

Q @gretatonoli<br />

LOCATION<br />

RISTORANTE<br />

VASCO DA GAMA<br />

67 /


PSICOLOGIA<br />

DIPENDENZA AFFETTIVA E<br />

CO-DIPENDENZA:<br />

QUALI DIFFERENZE<br />

A cura di Dott.ssa Elisa Simeoni - Psicologa Albo<br />

degli Psicologi della Lombardia n. 20602<br />

Sentiamo spesso parlare di dipendenza affettiva e di<br />

co-dipendenza all’interno delle relazioni di coppia. Tuttavia<br />

non viene sempre posta l’attenzione sulle sottili differenze<br />

tra l’uno e l’altro fenomeno. In questo articolo vedremo<br />

di fare un pò di chiarezza. La dipendenza affettiva<br />

e la co-dipendenza sono due concetti psicologici distinti,<br />

sebbene abbiano delle sovrapposizioni.<br />

La dipendenza affettiva fa riferimento ad un bisogno<br />

eccessivo e patologico di essere amati e approvati dagli<br />

altri. La persona dipendente affettivamente si sente<br />

incompleta e incapace di vivere senza l’affetto e l’attenzione<br />

di un partner o di altre figure importanti.<br />

D’altro canto, la co-dipendenza è un comportamento<br />

relazionale appreso caratterizzato da un coinvolgimento<br />

eccessivo, malsano e spesso compulsivo nei problemi<br />

e nella vita di un’altra persona, di solito connessa ad una<br />

relazione con una persona con problematiche (ad es. disturbi<br />

mentali, dipendenze come alcolismo o tossicodipendenza,<br />

immaturità emotiva o scarso senso di responsabilità).<br />

Il co-dipendente si organizza attorno a bisogno<br />

di gestire, aiutare o salvare l’altro, concentrandosi così eccessivamente<br />

sui bisogni e i problemi dell’altra persona,<br />

trascurando i propri.<br />

Nella dipendenza affettiva il motto è: “Io ti conquisterò” e<br />

“Più ti allontanerai, più ti vorrò” legato alla scelta di partner<br />

emotivamente indisponibili (impegnati in un’altra relazione,<br />

non desiderosi di impegnarsi, evitanti, con disturbi di<br />

personalità o psicologici che rendono quasi impossibile la<br />

costruzione di una relazione sana e gratificante) ma estremamente<br />

stimolanti con personalità apparentemente<br />

forti e determinate, con i quali solitamente si instaura una<br />

relazione caratterizzata da una fortissima componente<br />

passionale. Nella co-dipendenza, il motto è: “Io ti salverò”<br />

legato al bisogno di sentire e di dimostrare il proprio valore<br />

attraverso il riuscire a cambiare, salvare e recuperare<br />

l’altro dalle sue vicissitudini patologiche.<br />

68 /


Le caratteristiche della dipendenza affettiva si fondano<br />

dunque:<br />

• Sul bisogno di approvazione dell’altro e all’evitamento<br />

della paura del rifiuto e dell’abbandono<br />

• Sulla sottomissione, tendendo a mettere i bisogni e i<br />

desideri dell’altro al di sopra dei propri<br />

• Su una bassa autostima e scarsa opinione di sé come<br />

di persona non degna d’amore<br />

• Su dinamiche di gelosia e controllo nei confronti del<br />

partner<br />

La co-dipendenza invece:<br />

• Si focalizza sul controllo, esercitato per lo più per cercare<br />

di salvare e proteggere l’altro dai suoi stessi comportamenti<br />

spesso auto-distruttivi<br />

• Sulla minimizzazione o negazione dei propri bisogni<br />

o sentimenti<br />

• Sulla dipendenza reciproca in quanto entrambi i partner<br />

dipendono l’uno dall’altro per la propria identità<br />

e autostima<br />

• Sulla difficoltà a stabilire confini sani nella relazione<br />

Per valutare la co-dipendenza è possibile servirsi dei criteri<br />

collocati all’interno delle seguenti 4 dimensioni: negazione,<br />

compiacenza, bassa autostima e controllo.<br />

1) Negazione<br />

• Ho difficoltà a riconoscere le mie emozioni.<br />

• Minimizzo, altero o nego i miei veri sentimenti.<br />

• Mi vedo come una persona altruista, concentrata sul<br />

bene degli altri.<br />

2) Compiacenza<br />

• Accetto compromessi rispetto ai miei valori per evitare<br />

il rifiuto e la rabbia dell’altro.<br />

4) Controllo<br />

Credo che gli altri siano incapaci di badare a sé stessi. Cerco<br />

di influenzare il pensiero e i sentimenti dell’altro, dicendo<br />

cosa dovrebbe pensare e come dovrebbe sentirsi veramente.<br />

Provo risentimento se l’altro rifiuta il mio aiuto.<br />

Offro consigli non richiesti. Faccio regali e favori importanti<br />

alle persone a cui tengo. Utilizzo il sesso per garantirmi<br />

accettazione. Ho bisogno di sentirmi necessario nelle relazioni.<br />

In sintesi, si potrebbe dire che la dipendenza affettiva è<br />

principalmente orientata verso il bisogno di affetto e approvazione<br />

dell’altro mentre la co-dipendenza più verso il<br />

controllo e la gestione dei problemi dell’altro. Entrambe le<br />

condizioni sono associate a una bassa autostima ma nella<br />

dipendenza affettiva, l’autostima è legata direttamente<br />

all’approvazione dell’altro mentre nella co-dipendenza,<br />

l’autostima può essere legata alla capacità di salvare o<br />

aiutare l’altro. Un’altra differenza chiave riguarderebbe la<br />

scelta del partner. Nella dipendenza affettiva si tenderebbe<br />

ad optare per un compagno senza problemi evidenti e<br />

di solito emotivamente distante, affascinante con cui instaurare<br />

una relazione intensa mentre nella co-dipendenza<br />

si cercherebbe consapevolmente o inconsciamente un<br />

partner con problematiche. La co-dipendenza può essere<br />

così definita come un problema più ampio rispetto alla dipendenza<br />

affettiva, poiché non tutti i dipendenti affettivi<br />

sono necessariamente codipendenti. Ciò che accomuna<br />

invece è che entrambe le condizioni possono portare a relazioni<br />

disfunzionali e richiedono un intervento terapeutico<br />

per sviluppare relazioni più sane e equilibrate.<br />

• Vengo influenzato dai sentimenti altrui.<br />

• Rimango in situazioni pericolose per mantenere la lealtà.<br />

• Troppo timoroso di esprimere punti di vista contrastanti.<br />

• Accetto il sesso al posto dell’amore.<br />

3) Bassa autostima<br />

• Ho difficoltà a prendere decisioni.<br />

• Giudico severamente i miei pensieri, parole e azioni.<br />

• Provo imbarazzo nel ricevere riconoscimenti, lodi e<br />

regali.<br />

• Non chiedo agli altri di soddisfare i miei bisogni e desideri.<br />

• Do un’importanza eccessiva all’approvazione degli altri.<br />

• Non mi percepisco come persona meritevole di amore<br />

e di valore.<br />

m 320 701 1095<br />

k elisasimeoni@hotmail.com<br />

Q @psicologia_benessere<br />

69 /


LETTERATURA<br />

E LEDA<br />

INVENTÒ<br />

IL MONDO<br />

DI DANIELA CARELLI,<br />

UN ROMANZO DOLCE E<br />

SINCERO<br />

Ci vuole tantissimo coraggio, nonché molta voglia di<br />

mettersi in gioco, per conoscersi per davvero e fino in<br />

fondo. E Leda, l’indiscussa protagonista di questo bel<br />

romanzo di Daniela Carelli, possiede indubbiamente<br />

tutte queste caratteristiche. E poi è curiosa, nel senso più<br />

positivo ed etimologico del termine.<br />

Difatti la ragazza è vinta da quella curiositas, tanto cara<br />

agli antichi, che li spingeva a conoscere ciò che stava intorno<br />

a loro e al mondo in linea generale. Capite dunque<br />

bene che questa concezione non centra assolutamente<br />

nulla con il pettegolezzo e il gossip.<br />

E quale modo migliore di poter dare adito a ciò, se non<br />

compiendo un lungo viaggio? Lei, poco più che maggiorenne,<br />

deciderà di attuarlo da sola, anche per realizzare<br />

il suo grande sogno di diventare un’artista in compagnia<br />

del suo fidato ukulele lilla e della sua adorata cagnolina<br />

Milly.<br />

Nel suo percorso farà tanta strada, conoscerà l’amore, l’amicizia<br />

e tante cocenti delusioni. Vivrà momenti dolorosi,<br />

così come altri assai spensierati. E sarà la sua musica,<br />

così come l’amore sincero della sua famiglia, soprattutto<br />

quello di una nonna tanto speciale, nonché la sua incredibile<br />

forza interiore, a farle ritrovare il sorriso e la sua<br />

strada. E quando tornerà a casa sarà sempre lei, solo più<br />

cresciuta e conscia della sua bellezza interiore, delle sue<br />

fragilità e delle sue ricchezze.<br />

Un romanzo dolce, sincero, vero e commovente, adatto<br />

sia a un pubblico adulto che giovane, raccontato<br />

con parole semplici ma mai scontate. Niente orpelli perché<br />

quando ci sta sostanza, non servono.<br />

La Carelli sa arrivare dritto al cuore perché scrive con l’anima.<br />

Lei è la prima ad emozionarsi con le sue storie e ad<br />

entrare in perfetta empatia non solo con ciò che racconta,<br />

ma anche con chi lo vive per fiction. Il romanzo è<br />

disponibile sia in formato cartaceo<br />

che digitale su Amazon.<br />

Daniela Carelli<br />

A cura di Laura Gorini<br />

70 /


71 /


ON THE ROAD<br />

DUE GIORNI, TRE REGIONI<br />

PARTE TERZA: LIGURIA E APPENNINI<br />

A cura di Simone Mor<br />

Durante un motoraduno, di qualche anno fa, se non ricordo<br />

male in quel di Modena, mentre eravamo seduti sotto<br />

al tendone e stavamo gustando un panino con la salamella,<br />

che per loro trattasi di cotechino, uscirono come discorsi,<br />

tanto per rimanere in tema, le segnalazioni dei migliori<br />

ristoranti dove fermarsi, durante i tour in moto.<br />

Un biker dall’aspetto di vero buongustaio e dalla solida conoscenza<br />

enogastronomica che andava dimostrando, ci<br />

segnalò come ottimo ristorante per gustare il pesce, il locale<br />

Nostromo in quel di Rapallo in provincia di Genova.<br />

I più attenti, si ricorderanno dallo scorso articolo, che noi ci<br />

trovavamo ancora alle ore 13 in quel di Lucca.<br />

La nostra prenotazione al Nostromo era per le 14, ma non<br />

avendo ancora a disposizione l’astronave Enterprise, con<br />

le moto servivano ancora un’oretta e mezza abbondante,<br />

prima di arrivare in Liguria e sederci a tavola.<br />

Decidiamo quindi di sfruttare l’autostrada A12 che costeggia<br />

per l’ultimo tratto il mar Ligure.<br />

La brezza marina arriva lieve e sinuosa, così come la strada<br />

che stiamo percorrendo.<br />

Ci fermiamo dopo mezz’ora, per avvisare il ristoratore del<br />

nostro ritardo, e di rimando riceviamo una secca risposta<br />

in Genovese “ehi, belin! Vedete di arrivare presto, perché<br />

alle 14,30 mi va via il cuoco”<br />

Sferzati da questo deciso ultimatum, teniamo una discreta<br />

tabella di marcia e alle 14,30 siamo davanti al Nostromo.<br />

Le moto le parcheggiamo dietro la locale, in un ampio<br />

parcheggio, e superata la soglia d’ingresso, il gestore ci riconosce<br />

subito e ci accompagna al nostro tavolo.<br />

Siamo arrivati tardi, e alcuni piatti della cucina sono finiti,<br />

ma riusciamo ad ottenere comunque un meraviglioso antipasto<br />

misto di pesce, spigola ai ferri e fritto misto.<br />

Il nostro appetito e la nostra tenuta da motociclisti, non<br />

passa inosservata ad una coppia di signori seduti vicino<br />

a noi.<br />

72 /


Come spesso succede, la passione per le moto è da traino<br />

per fare conoscenza, visto che il signore confessa apertamente<br />

di essere stato in passato, possessore di alcune<br />

moto che gli hanno regalato emozioni e ricordi indelebili<br />

di viaggi: da solo, in gruppo, con la moglie e anche senza<br />

moglie. Su questa ultima affermazione, la consorte, spalancando<br />

gli occhi, chiede maggiori info al marito che glissa<br />

magistralmente chiedendoci dei nostri viaggi.<br />

La conversazione è molto piacevole, ma noi dobbiamo ripartire<br />

e prendere la strada del ritorno.<br />

Non ci vogliamo far mancare nulla, e per rientrare decidiamo<br />

di prendere una statale che scavalca gli appennini,<br />

molto più divertente e piacevole da percorrere.<br />

Da Rapallo, scendiamo un po’ verso Chiavari ed appena<br />

dopo saliamo sulla statale 586 direzione Borgonovo Ligure.<br />

Una strada spettacolare, tortuosa ed immersa nel verde<br />

dell’appennino.<br />

fare anche in mezza giornata, specie per chi abita nella<br />

bassa bresciana. Di Bobbio ne ho già parlato, anzi scritto<br />

in qualche numero passato. Provate ad andare a cercarlo,<br />

perché Bobbio rimane una cittadina veramente unica.<br />

A breve saremo a casa. Sono stati due giorni molto intensi<br />

a spasso per tre regioni italiane del centro nord. Ogni<br />

ritorno è faticoso. Ci si rende conto di come e quanto abbiamo<br />

vissuto rispetto alla solita routine. Si torna sempre<br />

arricchiti di esperienze ed immagini di luoghi che rimarranno<br />

fissati nell’archivio della nostra memoria.<br />

Ecco perché si deve viaggiare, appena ne abbiamo la possibilità.<br />

L’essere umano è costantemente alla ricerca di<br />

una propria evoluzione, e nel viaggio, magari in moto, trova<br />

uno dei modi per migliorarsi.<br />

TO BE CONTINUED !!!<br />

LAMPS!!!<br />

I tornanti non mancano, e anche per questo, la statale 586<br />

è molto frequentata dai biker, che si divertono a dare sfogo<br />

alle proprie capacità di guida.<br />

Noi preferiamo sempre la guida turistica, per riuscire ad<br />

apprezzare il paesaggio che ci circonda, rendendoci parte<br />

di esso.<br />

Dopo circa due ore arriviamo a Bobbio, e per noi della bassa,<br />

la malinconia di dover terminare questo breve ma intenso<br />

viaggio, inizia a farsi sentire.<br />

Si perché Bobbio, è una classica dei motociclisti, da poter<br />

73 /


RICETTA DEL MESE<br />

BRUSCHETTE ALLA CAPRESE<br />

INGREDIENTI PER<br />

2 PERSONE:<br />

• Pane rustico<br />

• Pomodori maturi<br />

• Mozzarella di bufala<br />

• Basilico fresco<br />

• Olio extravergine d’oliva<br />

• Sale<br />

• Pepe<br />

PROCEDIMENTO:<br />

Taglia il pane rustico a fette spesse circa 1 cm. Tosta le fette di pane in una padella antiaderente<br />

o sulla griglia finché sono croccanti e leggermente dorati.Taglia i pomodori maturi a fette. Taglia<br />

la mozzarella di bufala a fette sottili. Disponi le fette di pomodoro e mozzarella sulle bruschette<br />

tostate, alternandole. Aggiungi alcune foglie di basilico fresco su ogni bruschetta. Condisci le<br />

bruschette con un filo d’olio d’oliva extravergine. Aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere. Servi<br />

immediatamente per godere delle bruschette alla Caprese fresche e gustose!<br />

CURIOSITÀ:<br />

Una curiosità interessante sulle bruschette alla Caprese è che questo piatto tradizionale italiano<br />

prende il nome dall’isola di Capri, situata al largo della costa di Napoli. La Caprese è una famosa<br />

insalata italiana a base di pomodori, mozzarella di bufala, basilico e olio d’oliva, ma quando questi<br />

ingredienti vengono messi su fette di pane tostato diventano deliziose bruschette alla Caprese.<br />

Questa variazione offre un modo creativo e gustoso per godere dei sapori freschi e semplici della<br />

Caprese in un antipasto croccante e soddisfacente.<br />

DIFFICOLTÀ: MOLTO FACILE PREPARAZIONE: 10 MINUTI DOSI PER: 2 PERSONE COSTO: BASSO<br />

74 /


DR.<br />

AMEDEO ZIRILLI<br />

STUDIO<br />

DENTISTICO<br />

IMPLANTOLOGiA<br />

ORTODONZiA<br />

ENDODONZiA<br />

ESTETiCA DENTALE<br />

iGiENE DENTALE<br />

PROTESi DENTALE<br />

PARONTOLOGiA<br />

CENTRODENTALEZIRILLI.COM<br />

VIA GIUSEPPE GARIBALDI, 50-25086 REZZATO (BS)<br />

TEL 030 2792590-CELL 351 992 2288<br />

75 /


Cocktail del mese<br />

Cosmopolitan<br />

INGREDIENTI<br />

• Vodka 80ml<br />

• Succo di mirtillo rosso 60ml<br />

• Cointreau 30ml<br />

• Succo di lime 30ml<br />

PREPARAZIONE<br />

Per preparare il Cosmopolitan cominciate versando<br />

in uno shaker i cubetti di ghiaccio poi aggiungete la<br />

vodka, il Cointreau, il succo di lime ed infine il succo<br />

di mirtilli rossi chiudete lo shaker con il secondo<br />

boccale e shakerate, cioè agitate i due boccali<br />

incastrati tra loro stringendo le estremità e agitando<br />

energicamente per qualche istante. Separate i due<br />

pezzi dello shaker e applicate lo strainer vale a dire<br />

l’apposito colino per separare il ghiaccio dal cocktail,<br />

e versate il contenuto in un bicchiere riempiendo così<br />

una doppia coppa di Martini Lavatate e asciugate un<br />

lime, poi tagliate una fetta sottile per ogni bicchiere<br />

che avrete preparato, incidendo leggermente la<br />

fettina di lime in modo da poter applicare la rondella<br />

sul bicchiere. Infine guarnite il vostro bicchiere di<br />

Cosmopolitan e sorseggiatelo ancora fresco!<br />

CURIOSITÀ<br />

Il Cosmopolitan è un cocktail iconico nato negli anni ‘80, reso famoso dalla serie TV “Sex and the City”. La<br />

sua ricetta classica combina vodka, triple sec, succo di lime e succo di mirtillo rosso, offrendo un equilibrio<br />

tra dolcezza e acidità. Nonostante fluttuazioni nella sua popolarità, rimane un pilastro nei menu dei bar<br />

grazie alla sua versatilità e al suo status culturale.<br />

DIFFICOLTÀ: FACILE PREPARAZIONE: 5 MIN DOSI PER: 1 PERSONE COSTO: BASSO<br />

76 /


77 /


ANCHE IN<br />

TV 73<br />

TV DIGITALE<br />

TERRESTRE<br />

73<br />

Lombardia<br />

Emilia Romagna<br />

Piemonte<br />

Toscana<br />

www.radiobruno.it - www.radiobrunobrescia.it<br />

78 /


OROSCOPO Giugno <strong>2024</strong><br />

ARIETE 21/03 - 20/04<br />

A giugno l’Ariete non vede l’ora che arrivino le vacanze estive. Le tue giornate lavorative ti<br />

sembreranno più lunghe e cercherai di trovare qualcosa che ti tenga impegnato, poiché non ti<br />

piace vivere in modo stereotipato. Questa situazione potrebbe procurarti un notevole nervosismo<br />

e scontrosità nei confronti degli altri, cosa di cui ti pentiresti in seguito. In questo momento, sarai<br />

anche pieno di immaginazione e originalità. Cerca di farne buon uso! Per esempio, decora la tua<br />

casa o sviluppa un progetto su cui potresti lavorare con i tuoi figli. Queste attività possono aiutarti<br />

a migliorare il tuo rapporto con loro.<br />

22/06 - 22/07 CANCRO<br />

A giugno, i Cancro saranno dominati da Venere. Questo pianeta influenzerà soprattutto il<br />

sesso debole, che sarà molto attraente per gli uomini. Sarai in grado di impressionare gli altri<br />

principalmente con la tua apparente mancanza di difesa o con tendenze protettive. Quelli che<br />

sono impegnati in una relazione sentimentale saranno insolitamente teneri e premurosi. Poiché il<br />

tuo stato emotivo sarà abbastanza imprevedibile, potrai facilmente scivolare in una vulnerabilità<br />

da cui i tuoi colleghi o persino gli amici potrebbero trarre vantaggio. È meglio evitare di lavorare<br />

su grandi progetti in campo professionale.<br />

TORO 21/04 - 21/05<br />

A giugno, i Tori saranno inclini alla gelosia. Saranno circondati dalle testimonianze dei successi<br />

altrui, così come dagli annunci di vacanze di lusso, ma se loro non avranno la stessa fortuna,<br />

diventeranno scontrosi e irritabili. In questo caso, consigliamo ai nati di questo segno di<br />

concentrarsi sulle cose che, nella vita, diamo per scontate e di prestare ad esse l’attenzione che<br />

meritano. Le persone predisposte a soffrire di problemi alla tiroide dovrebbero fare attenzione,<br />

soprattutto all’inizio del mese, quando la malattia potrebbe rivelarsi più grave.<br />

23/07 - 22/08 LEONE<br />

A giugno, i nati del Leone saranno sotto il potente influsso di Marte. Questa connessione<br />

significherà imprevedibilità e nervosismo per loro. Avrai problemi a resistere alla negatività degli<br />

altri e a mantenere la calma.Al contrario, il vantaggio di questa configurazione astrale è che sarai<br />

in ottima forma; desidererai praticare lo sport e sarai molto intraprendente. In breve, non resterai<br />

inattivo nemmeno per un attimo e cercherai continuamente attività che ti tengano impegnato,<br />

perché non ne avrai mai abbastanza. Tuttavia, dovresti fare attenzione a non eccedere, perché<br />

potresti non essere in grado di affrontarne le conseguenze in futuro.<br />

GEMELLI 22/05 - 21/06<br />

A giugno i Gemelli saranno caratterizzati da straordinarie abilità retoriche. Questo può avere un<br />

effetto molto positivo sul lavoro, poiché i tuoi superiori ti ascolteranno. Tuttavia, non fare troppo<br />

affidamento su questo effetto, perché l’influsso di Mercurio è instabile e, spesso, ha conseguenze<br />

catastrofiche. Quando ti metti nei guai, ti viene in mente di raccontare semplicemente una bugia<br />

che potrebbe ritorcersi, in seguito, contro di te. Inoltre, sentirai il desiderio di fare viaggi all’estero<br />

e scoprire nuovi posti. Pertanto, è un ottimo momento per pianificare la tua vacanza e trovare un<br />

modo per sfruttare le tue capacità di comunicazione all’estero.<br />

79 /<br />

23/08 - 22/09 VERGINE<br />

A giugno, la Vergine sarà sopraffatta dalla mancanza di motivazioni e dal nervosismo. Questo<br />

condizionerà soprattutto le tue prestazioni lavorative, che ridurrai al minimo indispensabile.<br />

Ti sentirai molto a disagio per la presenza di estranei e, inoltre, commetterai spesso errori. Il<br />

rimprovero non farà che peggiorare l’intera situazione e potresti chiederti se questo lavoro sia<br />

giusto per te. Scaricherai la tua irrequietezza mentale sugli altri e persino sulle persone che non<br />

conosci affatto. Anche se potrebbe non sembrarti così, prova talvolta a pensare a come la tua<br />

reazione potrebbe averli influenzati.


OROSCOPO<br />

Giugno <strong>2024</strong><br />

BILANCIA 23/09 - 23/10<br />

A giugno, il nervosismo prenderà il sopravvento sui nati della Bilancia. Avrai problemi con la<br />

gestione del tempo e non sarà facile concentrarsi sul lavoro. Verranno anche fuori compiti che<br />

hai rimandato continuamente e la paura di non riuscire a svolgere tutto in tempo ti farà sembrare<br />

emotivamente squilibrato. Questo potrebbe anche avere un impatto sulle relazioni, altrimenti prive<br />

di problemi, con la famiglia e gli amici. Cercheranno di aiutarti ma, se non riuscirai a controllarti,<br />

potresti sfogare la tua rabbia su di loro.<br />

22/12 - 20/01 CAPRICORNO<br />

A giugno, gli appartenenti al segno del Capricorno saranno comunicativi e disponibili. Un<br />

tale stato d’animo potrebbe essere un’opportunità ideale per recuperare vecchie amicizie o<br />

persino incontrare i tuoi ex-compagni di classe. Dai tempi della scuola hai fatto molta strada e<br />

impressionerai sicuramente gli altri, il che alla fine rafforzerà la tua autostima. Questo mese, la<br />

luna piena avrà un impatto significativo su di te, per cui in questo momento assicurati di evitare<br />

sforzi, stress e dolori emotivi. Se non lo farai, le conseguenze potrebbero essere nefaste in molti<br />

modi, tra cui: un infortunio o una sensazione di esaurimento psico-fisico.<br />

SCORPIONE 24/10 - 22/11<br />

A giugno, le emozioni degli Scorpioni influenzeranno fortemente tutto ciò che accade intorno<br />

a loro. Prenderai tutto ciò che accade come un fatto personale. In alcuni casi, potresti persino<br />

diventare isterico. Questo potrebbe influenzare la visione che gli altri hanno di te e potrebbe avere<br />

conseguenze nefaste, soprattutto sul lavoro. Dal momento che sarai sopraffatto dalle emozioni,<br />

potresti divertirti a svolgere un’attività in cui fare un giusto uso dell’energia mentale che possiedi.<br />

Potrebbero essere: la meditazione, una purificazione mentale o un contatto più intenso con la tua<br />

comunità religiosa.<br />

21/01 - 20/02 ACQUARIO<br />

Gli Acquari godranno delle feste e saranno molto divertenti a giugno. La tua spontaneità non ti<br />

permetterà di pianificare nulla in anticipo e così ti godrai di più questi eventi. Sarai irrequieto,<br />

cercherai attenzioni e farai molte esperienze. Tuttavia, se qualcuno proverà a trattenerti, quasi<br />

inevitabilmente nascerà una discussione. Grazie a questo stato d’animo, sarai molto spensierato<br />

per tutto il mese e non lascerai che nessun problema o pensiero del passato ti abbatta. Comunque,<br />

non dovresti rimandare i tuoi doveri, poiché in seguito potrebbero riversarsi su di te tutti in una<br />

volta.<br />

SAGITTARIO 23/11 - 21/12<br />

Giugno sarà il mese adatto per pulire e riorganizzare la tua casa. I sagittari dovrebbero approfittare<br />

delle serate libere per sistemare le cose che non usano e donarle in beneficenza, per esempio.<br />

Uno spazio riservato nell’appartamento ti aiuterà a concentrarti e potrai migliorare il tuo karma,<br />

donando cose non necessarie. Inoltre, sarà un ottimo momento per riordinare anche le tue idee.<br />

A metà giugno tenderai a sopravvalutare le tue capacità fisiche. Se andrai a fare un’escursione,<br />

sarebbe opportuno prefiggerti obiettivi meno impegnativi, in ​modo da non dover rischiare<br />

infortuni che potrebbero complicare i prossimi mesi.<br />

80 /<br />

21/02 - 20/03 PESCI<br />

L’influenza di Giove significherà fatalità e grandi eventi questo mese. Pertanto, tieni gli occhi<br />

aperti e non esitare ad agire per quanto riguarda le opportunità di carriera e le persone intorno<br />

a te. Potrebbe essere qualcosa che cambierà la tua vita per sempre. Giugno è spesso il mese in<br />

cui molti cercano di perdere il peso in eccesso, il più rapidamente possibile, con diete drastiche.<br />

Ricorda che la perseveranza significa successo. Non è possibile ottenere il corpo dei tuoi sogni in<br />

sole tre settimane, ma ti sentirai comunque meglio con te stesso, il che influenzerà positivamente<br />

tutti gli aspetti della tua vita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!