Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
“Sole, natura e mare<br />
sono la cura ideale per l’anima<br />
”<br />
1 /
EDITORIALE<br />
ROAD TO PARIS<br />
OLIMPIADI <strong>2024</strong><br />
A cura della Redazione<br />
Un’estate di scoperte, meraviglie e sport.<br />
Benvenuti nel numero estivo di Summer Edition, la rivista<br />
che vi accompagna in un viaggio attraverso le meraviglie<br />
della stagione più attesa dell’anno, un momento magico,<br />
un periodo in cui il mondo sembra aprirsi a nuove<br />
possibilità, avventure indimenticabili e momenti di puro<br />
relax.<br />
Questo numero doppio è speciale anche perchè esce in<br />
contemporanea con uno degli eventi sportivi più iconici:<br />
le Olimpiadi di Parigi che terranno banco fino all’11 agosto.<br />
Le Olimpiadi rappresentano nell’immaginario collettivo<br />
molto più di un semplice evento sportivo.<br />
Sono un simbolo di unità e di pace in quanto occasione<br />
per unire nazioni e culture diverse, promuovendo la pace<br />
e la comprensione internazionale della quale in questo<br />
periodo storico se ne ha più bisogno.<br />
Sono un simbolo di competizione leale, dove atleti<br />
provenienti da tutto il mondo gareggiano al massimo<br />
delle loro capacità, rispettando le regole e gli avversari,<br />
di dedizione da parte degli atleti nel raggiungere livelli<br />
eccezionali di prestazione e di essere in questo modo<br />
fonte di ispirazione per molte persone.<br />
Sono ben 15 gli atleti bresciani impegnati nelle diverse<br />
competizioni: Angela Andreoli (ginnastica), Alice Bellandi<br />
(judo), Alessandra Bonora (atletica), Anna Danesi<br />
(pallavolo), Giovanni De Gennaro (canoa), Bruno Festo<br />
2 /
(vela), Matteo Lamberti (nuoto), Michele Lamberti (nuoto),<br />
Alessandro Michieletto (pallavolo), Roberto Rigali (atletica),<br />
Giovanni Toti (badminton), Marcell Jacobs (atletica),<br />
Fatoumata Kabo (atletica), Gloria Hooper (atletica) e<br />
Stefanie Horn (canoa). Oltre a dedicargli la copertina, li<br />
accompagniamo con un grandissimo in bocca al lupo<br />
e con orgoglio in questa meravigliosa e indimenticabile<br />
avventura, sicuri che daranno il meglio di loro per regalare<br />
emozioni e successi e che raccoglieranno il massimo dal<br />
loro impegno, dalla loro passione, dai loro sacrifici.<br />
Buona Olimpiade e buona estate a tutti!<br />
Manuela<br />
3 /
SUM<br />
MER<br />
02 REDAZIONE<br />
Road to paris<br />
06<br />
14<br />
EVENTO<br />
Harley Davidson - Pota iè 30<br />
22 INTERVISTA<br />
Barbara Vistarini<br />
24 EVENTO<br />
Italfil<br />
30 EVENTO<br />
Giuseppe Bergomi - Artista bresciano<br />
34<br />
COVER STORY<br />
Olimpiadi <strong>2024</strong><br />
18 REDAZIONALE<br />
Biolago Pinzolo<br />
20 REDAZIONALE<br />
Museo Diocesano<br />
BILANCI<br />
Bilanci sociali e sostenibilità<br />
06<br />
38<br />
40<br />
42<br />
MOBILITÀ<br />
Dopo la metro, il tram<br />
WELL WORK<br />
Maria Verderio<br />
EVENTO<br />
Sunday Scolari<br />
48 SPORT<br />
Vito Masotti - Salute e Bellessere<br />
50 SOSTENIBILITÀ<br />
Massimo Lucidi - La comunicazione sostenibile<br />
56 EVENTO<br />
Città di Lumezzane - XXXIII° edizione<br />
52 MODA<br />
Estate <strong>2024</strong> - tendenza Safari<br />
56 REDAZIONALE<br />
Rotary Club 39esimo Congresso<br />
58 REDAZIONALE<br />
Maria Verderio - Sanremo<br />
60 MODA<br />
Marta Pedrotti - Egoshop<br />
14<br />
66<br />
MODELLA DEL MESE<br />
Romina Mecja<br />
68 PSICOLOGIA<br />
Dott.ssa Sabina Moro<br />
70 LETTERATURA<br />
Maria Verderio - “E Montanelli fondò Il Giornale”<br />
74<br />
76<br />
TOUR DEL GUSTO<br />
Gazpacho<br />
COCKTAIL DEL MESE<br />
Frozen Margarita<br />
79 OROSCOPO <strong>SUMMER</strong> EDITION<br />
4 /
18<br />
IDEATO DA EMANUELE ZARCONE<br />
BRESCIA UP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE<br />
LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI<br />
BRESCIA N° 37/2007 DELL’8 SETTEMBRE 2007<br />
EDITORE ESSEZETAADV SRL<br />
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Renata Sortino<br />
DIRETTORE EDITORIALE<br />
Emanuele Zarcone | info@bresciaup.it<br />
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />
MARKETING SPECIALIST<br />
Mauro Bonometti | mauro.bonometti@gmail.com<br />
24 42<br />
60<br />
GRAPHIC DESIGNER<br />
Andrea Bresciani | ufficiografico@bresciaup.it<br />
WEB & SOCIAL<br />
Federica Cocco e Stefano Villani | info@bresciaup.it<br />
REDAZIONE E UFFICIO STAMPA<br />
Gianluca Ruggeri | Ufficiostampa@bresciaup.it<br />
CREATIVE & ART DIRECTOR<br />
Federica Cocco | info@bresciaup.it<br />
COLLABORATORI<br />
66<br />
Massimo Lucidi | Vittorio Bertoni | Maria Verderio | Francesca<br />
Mori | Edward Battisti | Roberto Cappiello | Emanuele Lumini<br />
| Simone Mor | Laura Gorini | Roberto Zarrillo | Lorenzo Tiezzi<br />
| Alessandro Arrighini | Roberta Colico | Mauro Caliendo |<br />
Ricky Modena | Elisa Simeoni | Sabina Moro | Cesare Palazzo<br />
| Monica Saraiva | Mauro Bonometti | Marta Pedrotti |<br />
Vito Masotti | Stefano Villani<br />
PHOTOGRAPHERS<br />
Selene Zarcone | Cesare Palazzo | Paolo Sbalzer |<br />
Andrea Bresciani<br />
REDAZIONE<br />
76<br />
Brescia<br />
Cell. 339 683 6770 - 339 522 8789<br />
ABBONAMENTI<br />
www.bresciaup.it | info@bresciaup.it<br />
Scarica il modulo dal sito!<br />
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, delle immagini e dei<br />
contenuti presenti in questa edizione di “<strong>BresciaUp</strong>”, ivi inclusa la memorizzione,<br />
riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei<br />
contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto<br />
o rete telematica (inclusi social networks - es.facebook, twitter, ecc.)<br />
senza un esplicito permesso scritto da parte dell’editore.<br />
5 /
COVER STORY<br />
OLIMPIADI<br />
<strong>2024</strong><br />
13 BRESCIANI ALLA CONQUISTA DI PARIGI<br />
Le valigie sul letto sono quelle di un lungo viaggio:<br />
olimpico.<br />
Per tredici atlete e atleti bresciani Parigi è la prossima<br />
destinazione: hanno staccato un biglietto per partecipare<br />
ai Giochi Olimpici, in programma dal 26 luglio all’11<br />
agosto. Un numero senza precedenti, nemmeno a Rio<br />
nel 2016 c’erano così tanti rappresentanti della nostra<br />
provincia (ed erano ben 10).<br />
Sette uomini e sei donne gareggeranno in diverse<br />
specialità. Tra loro, ovviamente, il già campione olimpico<br />
Marcell Jacobs, il desenzanese dovrà difendere il titolo<br />
conquistato nei 100 metri e poi superarsi nella 4x100. Nella<br />
squadra di atletica leggera anche il camuno Roberto<br />
Rigali, che dovrà guadagnarsi un posto nella 4x100, e<br />
due donne: Alessandra Bonora e l’esordiente in maglia<br />
azzurra Fatoumata Kabo.<br />
In vasca saranno invece impegnati due fratelli: Matteo<br />
e Michele Lamberti. Nella canoa a slalom, i due<br />
“veterani” – entrambi sono alla la terza partecipazione<br />
olimpica – Stefanie Horn e Giovanni De Gennaro. Terza<br />
partecipazione ai Giochi Olimpici anche per la pallavolista<br />
Anna Danesi.<br />
Sulle pedane della ginnastica artistica vedremo in<br />
azione la più giovane della “squadra Leonessa”: la neo<br />
maggiorenne Angela Andreoli. Seconda olimpiade,<br />
invece, per la judoka Alice Bellandi. Infine, debutteranno<br />
a Parigi Bruno Festo nella vela e Giovanni Toti nel<br />
badminton. Bonne chance!<br />
Ringraziamo lo sponsor della copertina Summer<br />
edition <strong>2024</strong>:<br />
6 /
Atletica<br />
LAMONT MARCELL JACOBS<br />
Data di nascita: 26/09/1994<br />
Luogo di nascita: El Paso (USA)<br />
Peso x Altezza: 84 x 1,86<br />
Specialità: 100 m, 4 x 100 m<br />
Prima Società: Desenzano Sport<br />
Società: Fiamme Oro<br />
Primo Tecnico: Gianni Lombardi<br />
Tecnico: Rana Reider<br />
Altri Sport: Calcio, nuoto<br />
Hobby: Pallacanestro, Formula 1, tatuaggi<br />
Stato civile: Coniugato<br />
Club Olimpico: Sì<br />
Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)<br />
Atletica<br />
ROBERTO RIGALI<br />
Data di nascita: 07/01/1995<br />
Luogo di nascita: Esine (Brescia)<br />
Peso x Altezza: 79 x 1,83<br />
Specialità: 4 x 100 m<br />
Prima Società: Atletica Vallecamonica<br />
Società: Carabinieri<br />
Primo Tecnico: Innocente Agostini<br />
Tecnico: Alberto Barbera<br />
Altri Sport: Sci alpino<br />
Hobby: Musica, go-kart<br />
Stato civile: Celibe<br />
Club Olimpico: Sì<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Atletica<br />
ALESSANDRA BONORA<br />
Data di nascita: 07/09/2000<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Peso x Altezza: 59 x 1,71<br />
Specialità: 4 x 400 m<br />
Prima Società: Atletica Rodengo Saiano<br />
Società: Fiamme Gialle<br />
Primo Tecnico: Federico Danesi<br />
Tecnico: Maurizio Affò<br />
Hobby: Viaggiare<br />
Stato civile: Nubile<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Atletica<br />
FATOUMATA KABO<br />
Data di nascita: 10/10/2001<br />
Luogo di nascita: Dakar (Senegal)<br />
Specialità: 4 x 400 m<br />
Prima Società: Atletica Carpenedolo<br />
Società: Atletica Carpenedolo<br />
Primo Tecnico: Giovanni Tallaroli<br />
Tecnico: Giovanni Tallaroli<br />
Hobby: Arte, natura<br />
Stato civile: Nubile<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Judo<br />
ALICE BELLANDI<br />
Data di nascita: 20/11/1998<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Peso x Altezza: 78 x 1,75<br />
Specialità: 78 kg<br />
Prima Società: Judo Club Cappelletti<br />
Società: Fiamme Gialle<br />
Primo Tecnico: Adriano Gatta<br />
Tecnico:Antonio Ciano, Francesco Bruyere<br />
Hobby: Musica, viaggiare<br />
Stato civile: Nubile<br />
Club Olimpico: Sì<br />
Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)<br />
7 /
COVER STORY<br />
Ginnastica<br />
ANGELA ANDREOLI<br />
Data di nascita: 06/06/2006<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Specialità: Artistica Conc. Generale<br />
a sq.<br />
Prima Società: Brixia Brescia<br />
Società: Brixia Brescia<br />
Primo Tecnico: Chiara Morelli<br />
Tecnico: Enrico Casella<br />
Altri Sport: Calcio<br />
Hobby: Leggere<br />
Stato civile: Nubile<br />
Club Olimpico: Sì<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Pallavolo<br />
ANNA DANESI<br />
Data di nascita: 20/04/1996<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Peso x Altezza: 78 x 1,95<br />
Specialità: Torneo Femminile<br />
Ruolo: Centrale<br />
Prima Società: CSCI Roncadelle<br />
Società: AGIL Volley Novara<br />
Primo Tecnico: Mino Petrarca<br />
Tecnico: Lorenzo Bernardi<br />
Altri Sport: Nuoto, tennis<br />
Hobby: Leggere<br />
Stato civile: Nubile<br />
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Rio 2016, Tokyo 2020)<br />
Vela<br />
BRUNO FESTO<br />
Data di nascita: 29/03/1999<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Specialità: 470 misto<br />
Ruolo: Prodiere<br />
Compagno di coppia: ELENA BERTA<br />
Prima Società: Associazione Velica Alto<br />
Sebino di Lovere<br />
Società: LNI Mandello del Lario<br />
Primo Tecnico: Aldo Godina<br />
Tecnico: Michele Marchesini<br />
Hobby: Viaggiare, musica, film<br />
Stato civile: Celibe<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Canoa<br />
GIOVANNI DE GENNARO<br />
Data di nascita: 21/07/1992<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Peso x Altezza: 85 x 1,87<br />
Specialità: Kayak Cross, Slalom K1<br />
Prima Società: Canoa Club Brescia<br />
Società: Carabinieri<br />
Primo Tecnico: Gianni Zanardello<br />
Tecnico: Daniele Molmenti<br />
Altri Sport: Pallacanestro<br />
Hobby: Musica<br />
Stato civile: Celibe<br />
Club Olimpico: Sì<br />
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Rio 2016, Tokyo 2020)<br />
8 /
Canoa<br />
STEFANIE HORN<br />
Data di nascita: 09/01/1991<br />
Luogo di nascita: Bottrop (Germania)<br />
Peso x Altezza: 59 x 1,67<br />
Specialità: Kayak Cross, Slalom K1<br />
Prima Società: Canoa Club Brescia<br />
Società: Marina Militare<br />
Primo Tecnico: Michael Horn, Jurgen Schubert<br />
Tecnico: Stefano Cipressi<br />
Altri Sport: Nuoto, sci<br />
Hobby: Trekking, viaggiare<br />
Club Olimpico: Sì<br />
Partecipazioni Olimpiche:<br />
2 (Rio 2016, Tokyo 2020)<br />
Badminton<br />
GIOVANNI TOTI<br />
Data di nascita: 28/12/2000<br />
Luogo di nascita: Chiari (Brescia)<br />
Specialità: Singolo<br />
Prima Società: GSA Badminton Chiari<br />
Società: Esercito<br />
Primo Tecnico: Fabio Tomasello<br />
Tecnico: Lorenzo Pugliese<br />
Altri Sport: Tennis<br />
Hobby: Pugilato<br />
Stato civile: Celibe<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Nuoto<br />
MATTEO LAMBERTI<br />
Data di nascita: 24/03/1999<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Peso x Altezza: 82 x 1,88<br />
Specialità: 400 stile libero<br />
Prima Società: NC Brescia<br />
Società: Carabinieri<br />
Primo Tecnico: Tanya Vannini<br />
Tecnico: Stefano Franceschi<br />
Altri Sport: Tennis<br />
Stato civile: Celibe<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
Nuoto<br />
MICHELE LAMBERTI<br />
Data di nascita: 03/11/2000<br />
Luogo di nascita: Brescia<br />
Peso x Altezza: 75 x 1,83<br />
Specialità: 100 dorso<br />
Prima Società: NC Brescia<br />
Società: Fiamme Gialle<br />
Primo Tecnico: Giorgio Lamberti<br />
Tecnico: Alberto Burlina<br />
Stato civile: Celibe<br />
Partecipazioni Olimpiche: No<br />
9 /
Il benessere si divide in due ....<br />
Beauty Queen<br />
Corso magenta 31,<br />
25121 Brescia<br />
Beauty Queen<br />
@beautyqueen_brescia<br />
www.esteticabeautyqueen.it<br />
10 /
...ma troverai la stessa<br />
accoglienza e professionalita'!<br />
Beauty Queen<br />
Centro Benessere “Il Santellone”<br />
(All’interno del resort del Santellone)<br />
www.ilbenesseredelsantellone.it<br />
11 /
SOCIALE<br />
BRESCIAUP PROSEGUE IL PERCORSO<br />
PER IL SOSTEGNO SOCIALE CON<br />
“INSIEME VERSO LA META A.S.D.”<br />
Parco Castelli<br />
San Filippo<br />
Nel corso di questi primi mesi del <strong>2024</strong> abbiamo realizzato<br />
vari progetti, di cui i più importanti e significativi sono<br />
stati realizzati presso il Parco Castelli e il Centro Sportivo<br />
S. Filippo-Brescia, veri e propri spazi esperienziali ed<br />
emozionali in cui, attraverso le nostre varie attività ludicomotorie<br />
e sportive multifunzionali proposte dai nostri<br />
professionisti e suddivise per ambiti educativi, si è potuto<br />
vivere e condividere, in un clima inclusivo e accogliente, il<br />
valore formativo dello sport e del gioco motorio utilizzati<br />
come veri e propri strumenti e contesti educativi.<br />
Abbiamo offerto alle scuole e alle famiglie uno spazio in cui<br />
il vissuto personale incontra quello degli altri in un’ottica<br />
di partecipazione inclusiva volta a favorire processi di<br />
condivisione e coesione, sostenibilità sociale e benessere<br />
in un clima di gioia e divertimento.<br />
Attuando il nostro credo con le specifiche del nostro<br />
progetto.<br />
Grazie per la presenza e l’attenzione.<br />
Per poter educare bisogna amare (Karol Wojtyla)<br />
Dott.ssa Pezzi Cristina<br />
Presidente Asd Insieme verso la meta, Pedagogista dello<br />
sport.<br />
Arrivederci a settembre dove ripartiranno le nostre<br />
iniziative sociali che coinvolgeranno le scuole e i bambini<br />
con la loro partecipazione.<br />
12 /
Via degli Artigiani, 3 - Muscoline (BS)<br />
tel. 0365.34086 e-mail: flaviobonori.ti@gmail.com<br />
www.tecno-impianti-srl.it<br />
INSIEME VERSO LA META<br />
LO SPORT IN GIOCO<br />
Brescia - eventi edizione <strong>2024</strong><br />
SABATO 14 SETTEMBRE (Centro Sportivo S.Filippo BS)<br />
dalle ore 15.00 alle 17.30<br />
SABATO 28 SETTEMBRE (Parco B. Castelli BS)<br />
dalle ore 15.00 alle 17.30<br />
I nostri eventi sono un’esperienza unica e coinvolgente PER TUTTI I BAMBINI<br />
SPORT EDUCAZIONE VALORI DIVERTIMENTO SALUTE<br />
Tante attività LUDICO MOTORIE SPORTIVE<br />
a cura del team INSIEME VERSO LA META<br />
con la partecipazione straordinaria dei nostri partner sportivi e degli ex giocatori del Brescia Calcio.<br />
COSTRUIAMO IL FUTURO INSIEME<br />
LA SQUADRA<br />
CON LA COLLABORAZIONE<br />
CON IL PATROCINIO<br />
PARTNER SPORTIVI<br />
In collaborazione con<br />
Comitato provinciale di Brescia<br />
CON I SOSTEGNO DI<br />
partecipazione libera e gratuita<br />
PER INFO E PROGRAMMA DEI SINGOLI EVENTI <strong>2024</strong><br />
info@insiemeversolameta.com<br />
3381081926<br />
MEDIA PARTNER<br />
www.insiemeversolameta.com<br />
13 /
EVENTO<br />
POTA IE’ 30<br />
Partiamo dal “top” ovvero dallo slogan stampato sulle<br />
magliette verdi, un verde ben augurante, dei tanti iscritti<br />
all’HOG CHAPTER BRESCIA.<br />
A Brescia tutto nacque nel 1994 con l’apertura della Concessionaria<br />
ufficiale Harley Davidson.<br />
Tante le iniziative del Brescia Chapter che tutti gli anni<br />
raccoglie fondi per poi devolverli ad associazioni onlus.<br />
Tornando a noi, gli hogger amici, provenienti dalle tante<br />
regioni d’Italia e non solo, hanno iniziato ad arrivare nella<br />
nostra città già il venerdì sera dove sono stati accolti dai<br />
membri dello staff del Chapter e da alcuni volontari/e; attualmente,<br />
oltre al Director, ci sono circa 18 membri nello<br />
staff, molti dei quali hanno coadiuvato il Direttivo scortando<br />
e mettendo in sicurezza gli oltre 300 partecipanti al<br />
motogiro.<br />
Dopo tanta pioggia, nel weekend del compleanno, dio<br />
pluvio ha graziato il Brescia Chapter. Centinaia le motociclette<br />
parcheggiate negli spazi limitrofi la concessionaria<br />
di viale Sant’Eufemia tutte in attesa della scintilla delle<br />
candele che ne avrebbe acceso e poi scaldato il motore.<br />
Alle 16,00 il fermento e l’agitazione dei road capitan aleggiava<br />
nell’aria e così fino al momento in cui la scorta della<br />
“Locale” non ha acceso le proprie moto di scorta per la parata<br />
cittadina.<br />
In testa la “Francy”, direttore del Brescia Chapter, con<br />
l’Assistant Director (Valentino Poli), il Dealer Francesco<br />
Lonati e i primi due direttori storici, Piero Goisis e Paolo<br />
Piccioli, dietro il gruppo degli hogger bresciani mischiati<br />
agli amici dei chapter che hanno voluto partecipare alla<br />
grande festa dei 30 anni.<br />
Un’occasione per mostrare le bellezze di Brescia agli “stranieri”<br />
e per i bresciani di vedere così tante Harley Davidson<br />
attraversare il centro storico e parte del ring; uscendo dalla<br />
città il corteo si è diretto verso le Coste di Sant’Eusebio.<br />
Un serpentone rumoroso, colorato, fiero e felice che cavalcando<br />
i propri “ferri” si stava dirigendo là dove la festa<br />
avrebbe vissuto il clou fino al taglio della torta, della consegna<br />
dei riconoscimenti, degli abbracci e della commo-<br />
14 /
zione per chi i 30 anni se li è vissuti tutti nella big family<br />
HOG. Prima di raggiungere la destinazione abbiamo attraversato<br />
vari paesi e cittadine del basso lago di Garda,<br />
il profumo del lago, la vegetazione rigogliosa, l’odore di<br />
qualche spiedo che stava girando... molto conosciuto da<br />
noi bresciani e meno dagli amici del “Brescia” invitati a<br />
partecipare; eggià... una festa non è una festa se non la<br />
condividi con gli amici! E di amici ne sono arrivati davvero<br />
tanti e anche da molto lontano.<br />
Alla festa di compleanno hanno infatti aderito i chapter:<br />
di Firenze, Monza, Mantova, Roma, Treviso, lesi, Bassano,<br />
Legnano, Versilia, Stoccolma, Buendner (CH), Torino,<br />
Parma, Pavia, Livorno, Alba, Verona e Padova che<br />
una volta arrivati alla Cantina Bottenago hanno festeggiato<br />
e ballato fino a notte inoltrata. Durante la consegna dei<br />
riconoscimenti è intervenuto anche il Dealer Francesco<br />
Lonati che ha ringraziato tutti i partecipanti e ha speso<br />
parole di gratitudine nei confronti dello staff del Chapter.<br />
Nel frattempo le moto erano tutte parcheggiate ordinatamente<br />
e ben custodite dal servizio di sicurezza, ma non<br />
mancavo amici bikers intenti ad osservarle elogiando le<br />
customizzazioni apportate al proprio gioiello.<br />
Qualche goccia di pioggia non ha rovinato i fuochi d’artificio<br />
e la voglia di festeggiare questi primi 30 anni del<br />
Brescia Chapter.<br />
15 /
EVENTO HARLEY DAVIDSON<br />
16 /
17 /
REDAZIONALE<br />
BIOLAGO PINZOLO<br />
QUANDO TECNOLOGIA E AMBIENTE SI UNISCONO<br />
A cura della Redazione<br />
Il Biolago Pinzolo è una piscina naturale balneabile<br />
totalmente ecosostenibile e perfettamente inserita nel<br />
verde dell’area “Pineta”, poco distante dalla zona sportiva<br />
multiservizi e parco giochi di Pinzolo e dal centro del<br />
paese.<br />
Il Biolago Pinzolo, situato in un posto incantevole, offre la<br />
possibilità di passare gradevoli giornate di relax e piacere<br />
ai piedi delle Dolomiti, in un contesto naturale unico<br />
condito da un paesaggio mozzafiato.<br />
Comodi lettini e ombrelloni con nuovo design completano<br />
il tuo confort. Una serie di pontili appositamente studiati<br />
offre la possibilità di tuffarsi nelle acque limpide del<br />
Biolago assicurando divertimento anche per i più giovani.<br />
La palazzina degli spogliatoi e servizi, anch’essa<br />
ecofriendly, è caratterizzata da un tetto ricoperto da<br />
un prato che lo isola limitando notevolmente i consumi<br />
elettrici, soddisfatti da pannelli solari. Ma questo non è<br />
l’unico accorgimento amico della natura: la struttura<br />
infatti sfrutta l’energia solare per la produzione di acqua<br />
calda per le docce.<br />
La caratteristica principale del Biolago, che lo distingue da<br />
qualsiasi altra piscina, è quella di avere un’acqua filtrata<br />
e depurata naturalmente e perfettamente adatta alla<br />
balneazione pur non essendo trattata con alcun additivo<br />
chimico.<br />
I vantaggi di un bagno naturale in un biolago sono<br />
evidenti: capelli più morbidi, pelle liscia e idratata e<br />
nessun arrossamento degli occhi.<br />
Ciò è possibile grazie al sistema di depurazione naturale<br />
e biologico dell’acqua garantito da specifiche aree di<br />
fitodepurazione con piante, alghe e ninfee perfettamente<br />
integrate ad impianti ultra violetti alimentati sempre<br />
da pannelli fotovoltaici: l’acqua si presenterà pulita e<br />
ossigenata senza nessuna aggiunta di sostanze chimiche<br />
inquinanti come il cloro.<br />
Non solo, il fatto che non ci sia alcun torrente né in entrata<br />
18 /
né in uscita, al contrario dei laghi naturali, fa in modo che<br />
l’acqua sia gradevolmente calda, similare alle piscine<br />
termali, con temperatura mai inferiore ai 24°C e con carica<br />
batterica molto bassa.<br />
Il Biolago Pinzolo è dotato anche di una curata zona<br />
balneabile riservata ai bambini.<br />
È consentito l’accesso ai cani, con il divieto di sostare nei<br />
pressi degli specchi balneabili.<br />
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui profili social<br />
del Biolago Pinzolo.<br />
Apertura: 1 giugno – 8/15 settembre.<br />
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00<br />
Contatto: 3669337752, referente Martino Zoanetti<br />
19 /
REDAZIONALE<br />
SGUARDI INEDITI AL<br />
MUSEO DIOCESANO<br />
NUOVO ALLESTIMENTO E MOSTRA DEDICATA AD UGO ALDRIGHI<br />
A cura dalla Redazione<br />
Fervono i lavori al Museo Diocesano di Brescia che si appresta<br />
ad inaugurare a fine estate il nuovo percorso allestitivo,<br />
curato dall’Arch. Castelnovi, un riallestimento che<br />
permetterà al visitatore di immergersi nei secoli di arte<br />
e storia in mostra nelle sale circostanti il chiostro grande<br />
del monastero di San Giuseppe, secondo un nuovo layout<br />
cromatico e cronologico, guidato dai criteri di accessibilità<br />
inclusiva ed efficientamento energetico luminoso.<br />
Il nuovo concept espositivo sarà affiancato da una sezione<br />
dedicata alle mostre temporanee in un’ala al primo piano<br />
e nelle Sale Amigoni a piano terra. All’interno di queste<br />
ultime, dal 4 ottobre al 10 novembre il pubblico potrà<br />
assistere ad una piccola ma significativa selezione, a cura<br />
della Prof.ssa Michela Valotti, di opere pittoriche di Ugo<br />
Aldrighi, a vent’anni dalla sua scomparsa. Opere perlopiù<br />
inedite, provenienti dagli eredi e da collezionisti privati,<br />
dedicate al centro storico cittadino. I soggetti selezionati<br />
documenteranno il legame viscerale dell’artista bresciano<br />
con la sua città, indagata con affabile condivisione nell’animata<br />
popolosità del quartiere del Carmine, cui appartiene<br />
il Museo stesso che ne ospiterà gli scorci.<br />
Sguardi “inediti” all’interno del nuovo percorso di visita,<br />
secondo un percorso circolare che ruoterà attorno al ciliegio<br />
secolare custodito all’interno del chiostro, a breve<br />
insignito dell’onorificenza di albero monumentale, che<br />
si rispecchieranno anche nelle sale Amigoni dedicate ad<br />
Aldrighi, proprio perché le opere non sono mai state esposte<br />
prima, sollecitando un gioco di rimandi dentro-fuori il<br />
tessuto urbano che documentano, attraverso la peculiare<br />
scelta formale del pittore, giocata sui rossi intensi, stesi su<br />
supporti di juta, trattati a gesso.<br />
A completamento della mostra allestita presso il Museo<br />
Diocesano, sarà possibile visionare un’altra opera in esterno<br />
esposta permanentemente, dal 2017, presso la Biblioteca<br />
Queriniana, pervenuta per donazione da parte degli<br />
eredi.<br />
20 /
21 /
INTERVISTA<br />
BARBARA, CUORE DI RUNNER<br />
A cura di F. Florenzano<br />
Un libro per sostenere concretamente progetti inclusivi<br />
tra sport e arte: “Cuore di runner” parte dall’atletica<br />
leggera per testimoniare quanto sia importante<br />
dedicarsi agli altri.<br />
Barbara Vistarini, founder di un nuovo progetto inclusivo<br />
che porta il nome del suo libro, è operativa anche<br />
sul fronte artistico e con la sua penna velocissima<br />
scrive articoli su inclusione, accessibilità e sostenibilità<br />
ambientale collaborando con testate giornalistiche, in<br />
rubriche d’arte.<br />
Si muove a passo di maratona presso le esposizioni di<br />
arte contemporanea internazionali e musei su tutto il<br />
territorio nazionale. (La Biennale di Venezia, il MUSEO<br />
MART di Trento e Rovereto, il MUSEO MAXXI di Roma, il<br />
MUSEO Omero di Ancona etc) promuovendo l’inclusione<br />
a tutto tondo.<br />
Atleta, dirigente, allenatrice e ora anche responsabile<br />
della comunicazione per la sezione Paralimpica del<br />
CUS Brescia, tutto in chiave inclusiva. Cos’altro bolle<br />
in pentola?<br />
Presso gli impianti del Centro universitario sportivo<br />
di Brescia sta nascendo una nuova squadra, “una<br />
squadra nella squadra”, un team di atleti guida formato<br />
da persone dedite ad atleti con disabilità, che alleno e<br />
formo, assieme al mio team tecnico formato da Riky,<br />
Stefano, Riccardo e Mara, creando nuove opportunità<br />
e nuove aperture per il futuro degli sport paralimpici<br />
agonistici.<br />
L’obiettivo è quello di creare dei centri di formazione,<br />
anche piccoli laboratori satellitari in Lombardia, per<br />
crescere non solo i nuovi atleti con centri di avviamento<br />
allo sport ma anche nuovi atleti guida di tutte le fasce<br />
di età, coinvolgendo anche le famiglie dei paratleti, che<br />
22 /
alleniamo e formiamo in vista degli allenamenti e delle<br />
gare di campionato nazionale di cui abbiamo una ricca<br />
programmazione.<br />
In che modo si può fare inclusione?<br />
Promuovere l’inclusione sociale richiede un impegno<br />
concreto a livello individuale, comunitario e istituzionale.<br />
Sono diversi anni che collaboro ad un evento sportivo<br />
dedicato a Telethon che sta diventando sempre più<br />
aperto al paralimpico, la gara podistica Salò Run For<br />
Telethon, in collaborazione con la società sportiva<br />
RUNNERS SALÒ, che quest’anno ha dedicato anche uno<br />
spazio al mio libro, durante la premiazione dei campionati<br />
provinciali FIDAL di corsa su strada, ufficializzando la sua<br />
funzione di sostegno per l’inclusione sul territorio.<br />
Mi rendo sempre più conto che la creazione di una<br />
cultura inclusiva richiede tempo, pazienza e una<br />
consapevolezza costante delle sfide e delle opportunità<br />
presenti. Attraverso il mio libro racconto non solo le gioie<br />
di dedicarsi agli altri ma anche le sfide che mi aspettano<br />
tutti i giorni.<br />
Il nuovo incarico che ti è stato affidato a 360° nel<br />
settore paralimpico, sottolinea ancora la tua vita<br />
agonistica o è solo un aspetto del tuo lavoro?<br />
L’agonismo è sempre la brace sotto la cenere per un<br />
atleta, anche se credo che l’attività motoria di base<br />
portata avanti con costanza sia il giusto stile di vita<br />
per il benessere della persona. Tuttavia sono certa che<br />
l’agonismo sia una grande opportunità, sotto ogni<br />
punto di vista, in particolar modo per lo sport disabilità.<br />
Autostima, volontà di riscatto sono sempre le grandi<br />
motivazioni che animano sia lo sport amatoriale sia lo<br />
sport disabilità di cui ho tanto parlato nel mio libro.<br />
È in cantiere un nuovo libro?<br />
È in fase di elaborazione un progetto di scrittura per<br />
un manuale di istruzioni che riguarda l’avvicinamento<br />
alla pratica di guida e accompagno, che possa dare<br />
indicazioni esaustive sulla conduzione e l’affiancamento<br />
di atleti con disabilità, nell’ottica di aiutare le neo guide<br />
con un vademecum semplice e diretto, e allo stesso<br />
tempo promuovere la pratica di affiancamento ad atleti<br />
con disabilità.<br />
È un progetto di scrittura che è nato nel 2019 al Centro-<br />
Studi CONI di Roma e alla LUISS Business -School con<br />
un mio Project work dedicato e penso sia arrivato il<br />
momento di dargli una struttura divulgativa e renderlo<br />
fruibile a tutti.<br />
K barbaravistarini.it<br />
Q babivistasport<br />
E Barbara Vistarini<br />
23 /
EVENTO<br />
VALLELUNGA GARA GT3<br />
ENDURANCE 16 GIUGNO <strong>2024</strong>.<br />
A cura di Francesco Guerra<br />
Ottima partenza del campionato Italiano Gran turismo<br />
a Vallelunga dove riusciamo a conquistare una terza<br />
posizione su 37 auto iscritte, con rivali quali Giancarlo<br />
Fisichella e Arthur Leclerc. In qualifica partivamo<br />
secondi. In prima fila con la Ferrari di Leclerc e Fisichella.<br />
Ceccato Racing conclude un weekend ricco di emozioni<br />
al Campionato Italiano Gran Turismo Endurance a<br />
Vallelunga, con un podio e un ritiro sfortunato. Sulla<br />
vettura #7, Philippe Denes, Francesco Guerra e Stefano<br />
Comandini hanno ottenuto risultati entusiasmanti sin<br />
dalle prove libere: P14 nelle FP1, P12 nelle FP2 e P1 nelle FP3.<br />
In qualifica, Comandini ha conquistato la P2 in Q1, mentre<br />
Guerra e Denes hanno ottenuto rispettivamente la P6 in<br />
Q2 e Q3. Partendo dalla seconda posizione, l’equipaggio<br />
ha tagliato il traguardo della gara di 3 ore al terzo posto,<br />
dimostrando un passo di gara eccellente e una grande<br />
tenacia. Sulla vettura #8, Marco Cassarà, Francesco<br />
Massimo de Luca e Alfred Nilsson si sono posizionati P3<br />
PRO-AM nelle FP1 e FP2, mentre nelle FP3 hanno ottenuto<br />
l’ottavo posto nella stessa categoria. In qualifica, Cassarà<br />
ha conquistato la P6 PRO-AM in Q1, de Luca la P1 PRO-AM<br />
in Q2 e Nilsson la P3 PRO-AM in Q3. Partendo dalla nona<br />
posizione nella categoria PRO-AM, l’equipaggio ha dovuto<br />
purtroppo ritirarsi dalla gara a causa di un problema ai<br />
freni. Nonostante il ritiro, è doveroso sottolineare il grande<br />
lavoro svolto dai meccanici, che per più di metà gara<br />
hanno tentato di risolvere il problema per riportare la<br />
vettura in pista.<br />
Campionato Italiano gran turismo endurance<br />
Son gare di durata di 3 ore con tre piloti e 3 qualifiche.<br />
Calendario:<br />
Vallelunga 14/16 giugno<br />
Mugello 12/14 Luglio<br />
Imola 6/8 Settembre<br />
Monza 25/16 settembre<br />
24 /
25 /
26 /
Catalogo GRUPPO SYNERGY <strong>2024</strong><br />
SYNERGY Srl<br />
VIA LESEGNO, 13 – 12060 NIELLA TANARO (CN)<br />
k info@grupposynergy.com - m 0174.241416<br />
Q grupposynergy E grupposynergy 27 / K grupposynergy.com C grupposynergy
EVENTO<br />
19 LUGLIO <strong>2024</strong><br />
A TUTTA BIRRAAAAAA<br />
Ragazzi Buongiornissimo...!!!<br />
Anche quest’anno, come tutti gli anni, il FIFTY BAR ha organizzato la famosissima “FESTA DELLA BIRRA”<br />
Fiumi di birra, tanto cibo e soprattutto tante risate!!!<br />
La serata è stata accompagnata da un LIVE MUSIC CON I NOSTRI AMICI “ZERO TITULI”.<br />
Un ringraziamento a tutti coloro che sono passati a trovarci e agli amanti della BIRRA!<br />
FIFTY BAR<br />
FESTA DELLA BIRRA<br />
28 /
Ragazzi Buongiornissimo…<br />
VIA XXV APRILE, 28 - 25121- BS<br />
Q FIFTY_BRESCIA<br />
29 /<br />
E FIFTY - CUCINA E ALTRE COSE BUONE
EVENTO<br />
DAL CASTELLO A SANTA GIULIA,<br />
DALLA TERRACOTTA AL BRONZO.<br />
OMAGGIO A GIUSEPPE BERGOMI, ARTISTA BRESCIANO<br />
A cura di Vittorio Bertoni<br />
Una mostra retrospettiva diffusa tra le sale del Grande<br />
miglio in Castello e i chiostri di San Salvatore e di Santa<br />
Maria in Solario del Museo di Santa Giulia celebra, fino<br />
all’ 1 Dicembre, Giuseppe Bergomi, artista bresciano<br />
tra i maggiori esponenti della scultura figurativa<br />
contemporanea. Curata da Fondazione Brescia Musei,<br />
“Giuseppe Bergomi. Sculture 1982 / <strong>2024</strong>” si compone di<br />
84 opere in terracotta e in bronzo, realizzate lungo l’arco<br />
di tutta la carriera dell’artista.<br />
Incipit e premessa del percorso, ordinato<br />
cronologicamente, è il 1978, anno in cui Bergomi, fresco<br />
di diploma all’accademia di Brera, esordisce alla Galleria<br />
dell’Incisione di Brescia con una mostra di soli dipinti, uno<br />
dei quali, ‘Lione 1958’, un quadro quasi iperrealista che<br />
cristallizza tre generazioni - l’artista da bambino, il padre e<br />
la nonna -, apre anche l’attuale rassegna.<br />
Il momento cruciale, capace di dare una svolta alla sua<br />
storia professionale e di convincerlo a lasciare la pittura<br />
per la terza dimensione fu la mostra Les realismes 1919-<br />
1939 al Centre Beaubourg di Parigi, che, com’ebbe modo<br />
di dire lo stesso Bergomi, “mi permise di capire che ero<br />
caduto in un equivoco”.<br />
La sua parabola nell’ambito della scultura ebbe quindi<br />
inizio nel 1982, con una personale ancora alla Galleria<br />
dell’Incisione, dove propose la prima serie di terrecotte<br />
30 /
policrome, composta da lavori intellettualmente maturi,<br />
ma tecnicamente ancora bisognosi di studio e di<br />
approfondimento. In mostra, oggi, si possono ammirare<br />
alcune di queste opere, caratterizzate dalla ricorrente<br />
presenza come modella di Alma Tancredi, moglie, musa<br />
e collega artista, soggetto che diventerà una costante –<br />
come le figlie Valentina e Ilaria – della sua ricerca fino ai<br />
giorni recenti, e che sottolinea l’importanza dell’aspetto<br />
biografico in ogni creazione di Bergomi.<br />
L’esposizione prosegue con la fase in cui, a cavallo tra la<br />
fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta del secolo<br />
scorso, le terrecotte di Bergomi perdono il colore. L’artista<br />
riprende in questo modo la tradizione scultorea millenaria<br />
che affonda le sue radici nella plastica antica, in particolare<br />
quella etrusca, nel tentativo di ricostruire, attraverso la<br />
plasticità della terra, una forma organica.<br />
Tra i soggetti più frequentati, le figure di adolescenti sono<br />
quelle che forse più di tutti nascondono in sé un mistero<br />
impenetrabile, fatto di sguardi lontani e densi di attese,<br />
che portano in sé tutta la sacralità di una nuova fase della<br />
vita che si sta schiudendo, fra speranze e paure.<br />
Negli anni Duemila, Bergomi passa dalla terracotta al<br />
bronzo, dando inizio a una nuova fase del suo lavoro.<br />
Le creazioni di questi anni, allestite in una suggestiva<br />
sezione ospitata negli spazi esterni del museo di Santa<br />
Giulia, stupiscono per l’intenso dialogo tra i volumi e le<br />
architetture del monastero.<br />
Negli anni più recenti Bergomi accetta la sfida di<br />
confrontarsi con la statuaria pubblica che culmina nel<br />
monumento per le vittime del Covid, ‘Cacciata dal<br />
Paradiso’, per il cimitero Vantiniano, di cui è presentato<br />
un bozzetto in gesso.<br />
La mostra si conclude con l’opera inedita del <strong>2024</strong><br />
‘Colazione a letto’, serena oasi domenicale, sospesa in<br />
un’attesa quotidiana, dove si riuniscono tre generazioni –<br />
lo stesso Bergomi con la moglie, una figlia e due giovani<br />
nipoti – a condividere a letto il primo pasto della giornata,<br />
che rende omaggio alla storia della sua famiglia e che<br />
chiude idealmente il cerchio aperto con il quadro del 1978<br />
che raffigurava le origini familiari dell’artista.<br />
Il risultato della simbiosi tra artista e istituzione promotrice<br />
é culminata nel desiderio di Bergomi di donare due delle<br />
opere esposte alle Collezioni civiche bresciane, ‘Figura<br />
distesa’ e ‘Cubo e figure’ al termine dell’evento saranno<br />
collocate negli spazi monumentali dedicati alla scultura<br />
contemporanea nel Parco del Viridarium.<br />
31 /
La Poesia del mese<br />
DA TE COMINCIANO<br />
I RICORDI<br />
Da te<br />
cominciano i ricordi<br />
dal primo<br />
pensiero del mattino<br />
all’ultimo<br />
nelle notti fragili<br />
passando<br />
dalla pelle al cuore<br />
a scardinarmi l’anima.<br />
Da te<br />
cominciano i ricordi<br />
lentamente<br />
finiscono con te<br />
Mauro Caliendo<br />
32 /
33 /
BILANCI<br />
TEMPO DI BILANCI SOCIALI<br />
E DI SOSTENIBILITÀ<br />
PER LE MAGGIORI ISTITUZIONI BRESCIANE<br />
A cura di ViBe<br />
CONGREGA DELLA CARITÀ APOSTOLICA<br />
Un nuovo inizio. È il filo conduttore<br />
del Bilancio sociale 2023 presentato<br />
dalla Congrega della Carità Apostolica.<br />
“Quello che presentiamo – spiega<br />
il presidente, Franco Bossoni – è l’illustrazione<br />
aggregata dell’operato del sistema di carità nato<br />
attorno all’esperienza della Congrega, che si compone di<br />
12 fondazioni con varie finalità di beneficenza e azione sociale”.<br />
Per questi motivi ne è stata cambiata la titolazione<br />
e si è scelta una formula che meglio possa dar conto della<br />
pluralità di soggetti aderenti:<br />
“Bilanci, idee e fatti del 2023”. Sotto il segno del pellicano,<br />
simbolo storico della Congrega, emblema dell’amore<br />
di Dio per l’uomo e del motto “Amoris excessus”, a significare<br />
la sovrabbondanza della carità, operano 12 fondazioni,<br />
2 legati e 6 fondi di beneficenza che permettono<br />
di includere gruppi di persone, associazioni o altre realtà<br />
che si aggregano e mettono in comune energie per dare<br />
risposta ai problemi, consentendo di andare oltre lo schema<br />
tradizionale dell’erogazione delle sole rendite patrimoniali.<br />
Nel 2023, il valore monetario delle erogazioni di<br />
beneficenza è stato pari a 2,16 mln di euro.<br />
GRUPPO A2A<br />
Oltre mezzo miliardo di euro distribuito<br />
al territorio sotto forma di ordini<br />
ai fornitori, stipendi, imposte locali,<br />
dividendi e sponsorizzazioni e più<br />
di 328 milioni di investimenti nelle infrastrutture locali e<br />
nella manutenzione degli impianti. Sono tra i numeri più<br />
significativi contenuti nel decimo Bilancio di sostenibilità<br />
territoriale di Brescia del Gruppo A2A, che rinnova il patto<br />
di trasparenza e dialogo avviato con la comunità bresciana<br />
nel 2014. “Essere arrivati al decimo anno – ha dichiarato<br />
l’AD, Renato Mazzoncini – è un bel traguardo, a te-<br />
34 /
stimonianza dell’importante percorso fatto insieme. In 10<br />
anni il Gruppo ha distribuito valore in questa provincia per<br />
oltre 3,7 mld e investito 1,6 mld. Questa città si conferma<br />
un modello di decarbonizzazione grazie al sistema energia-ambiente,<br />
che trasforma i rifiuti in energia e calore<br />
azzerando il conferimento in discarica, e ad una rete di teleriscaldamento<br />
sempre più green, in grado di recuperare<br />
il calore di scarto non solo dal termoutilizzatore, ma anche<br />
dalle acciaierie e presto da un data center. Un modello di<br />
circolarità da esportare”.<br />
CONFARTIGIANATO IMPRESE<br />
Bilancio positivo e numeri in crescita.<br />
È quanto emerge dall’Assemblea<br />
ordinaria di Confartigianato Imprese<br />
Brescia e Lombardia Orientale. “I dati<br />
– commenta il presidente, Eugenio<br />
Massetti – hanno confermato per il 14° anno consecutivo<br />
risultati positivi. Un obiettivo non scontato frutto di un mix<br />
tra buona amministrazione ordinaria, lavoro di squadra e<br />
nuovi servizi per offrire valore aggiunto ai nostri associati.<br />
Vogliamo continuare ad essere punto di riferimento per<br />
gli imprenditori consolidando passo dopo passo la nostra<br />
associazione e per farlo andremo a rafforzare in particolare<br />
la società di servizi per restare al passo con i tempi e accompagnare<br />
al meglio le imprese sulla strada inevitabile<br />
della transizione ecologica e digitale, ponendoci quale interlocutore<br />
autorevole che quotidianamente rappresenta<br />
il “valore artigiano” nei confronti delle istituzioni e del territorio,<br />
per costruire, insieme, un futuro a misura d’impresa.<br />
Le micro e piccole imprese artigiane affrontano sfide<br />
sempre più complesse nell’attuale contesto economico.<br />
L’impresa artigiana è cambiata e continuerà a cambiare.<br />
Dobbiamo favorire investimenti tecnologici, innovazione<br />
e formazione per restare al passo con i tempi. Dobbiamo<br />
ripartire dagli artigiani e dalle piccole imprese diffuse sul<br />
territorio, perché questa è l’Italia. “È il valore dell’Italia”.<br />
FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ BRESCIANA<br />
Un anno di attività a servizio della comunità. È il contenuto<br />
del Bilancio sociale che<br />
Fondazione della Comunità<br />
Bresciana ha presentato a sostenitori<br />
e amici. “Questo documento<br />
- spiega il presidente, Mario Mistretta – rappresenta<br />
la sintesi delle nostre attività e delinea un percorso<br />
futuro di nuove sfide e grandi opportunità per il nostro<br />
territorio”. Tra gli eventi che hanno caratterizzato il 2023,<br />
il Bilancio ricorda la straordinaria occasione vissuta da<br />
Brescia nel ruolo di Capitale italiana della cultura. “Questo<br />
avvenimento ha offerto una vetrina senza precedenti<br />
per celebrare la ricchezza culturale e storica della nostra<br />
terra, oltre a promuovere la creatività e l’innovazione. La<br />
Fondazione ha svolto un ruolo particolarmente attivo in<br />
questa esperienza unica, sostenendo e promuovendo numerose<br />
iniziative culturali che hanno contribuito a rendere<br />
quest’anno così rilevante per la nostra città e colmo di<br />
straordinaria bellezza”. Parlando di numeri, il Bilancio segnala<br />
le donazioni complessive raccolte che servono per<br />
la realizzazione delle attività che sono state pari a quasi 5<br />
mln e 850 mila euro e i contributi complessivi erogati pari<br />
a 6 mln e 325 mila euro. Il tutto con uno sguardo al futuro.<br />
CONFINDUSTRIA BRESCIA<br />
Redatto in conformità ai GRI Standard,<br />
il quinto Bilancio di sostenibilità<br />
di Confindustria rappresenta per gli<br />
associati uno strumento di comunicazione<br />
e di lavoro. Il documento<br />
conferma la crescita numerica delle imprese associate,<br />
1.271, dei dipendenti rappresentati, 67.568 e del valore economico<br />
generato e distribuito pari a 12 mln di euro. “Tra<br />
gli importanti cambiamenti affrontati nel 2023 – commenta<br />
il presidente, Franco Gussalli Beretta – ricordo la<br />
riqualificazione della facciata esterna della nostra storica<br />
sede: il primo step di un percorso che sta proseguendo<br />
anche con gli spazi interni e che ci porterà a rendere la<br />
nostra casa sempre più confortevole e accessibile per tutti<br />
gli imprenditori e i collaboratori. In generale, però, il 2023<br />
è stato l’anno storico di Bergamo Brescia Capitale Italiana<br />
della Cultura. Un’iniziativa che ha visto Confindustria<br />
in prima linea con numerose progettualità, tra cui spicca<br />
senza dubbio la Fabbrica del Futuro, con cui abbiamo voluto<br />
raccontare la nostra visione di cultura d’impresa. Solo<br />
una delle tante sfide che hanno coinvolto la nostra Associazione:<br />
una realtà chiamata a essere focalizzata, ogni<br />
giorno, sulle principali tematiche economiche e produttive<br />
che coinvolgono il sistema industriale, impegnato nelle<br />
due grandi transizioni del momento, quella ambientale e<br />
quella digitale, decisive per migliorare la nostra competitività”.<br />
35 /
36 /
37 /
MOBILITÀ<br />
DOPO LA METRO, IL TRAM<br />
BRESCIA GIOCA UN ALTRO ASSO SULLA VIA DELLA SOSTENIBILITÀ<br />
A cura di VB<br />
A poco più di 10 anni dall’inaugurazione della linea<br />
metropolitana, fiore all’occhiello per la nostra città,<br />
l’amministrazione comunale prosegue la sua opera di<br />
potenziamento della mobilità pubblica. Prossimo alla<br />
partenza il cantiere della linea tram T2 che unirà la<br />
Pendolina alla Fiera, si pensa già alla estensione T3.<br />
La genesi del progetto tram inizia nel 2014, quando la<br />
giunta Del Bono manifestò l’interesse ad adottare il tram<br />
come mezzo di trasporto di qualità per i quartieri della città<br />
scoperti dal servizio della metropolitana. Il progetto di una<br />
nuova rete fu inserito nel Pums, Piano urbano di mobilità<br />
sostenibile, approvato nel 2018, e prevedeva uno sviluppo<br />
su tre assi: Pendolina-via Mazzini-Stazione-Fiera, Violinovia<br />
Mazzini-Sant’Eufemia e Fiera-Stazione-Sant’Eufemia.<br />
Il progetto preliminare fu presentato al Ministero delle<br />
infrastrutture e dei trasporti, ma non riuscì a entrare<br />
tra le opere che ottennero le risorse. Nel 2021, la giunta<br />
ripropose il progetto di una sola linea tranviaria e si chiese<br />
un finanziamento pari al 99% delle spese da sostenere,<br />
preventivate in circa 363 mln di euro. Il finanziamento<br />
venne approvato e nel 2023 il Ministero stanziò ulteriori 63<br />
mln di euro per coprire l’incremento dei costi stimati per il<br />
rincaro dei materiali, del costo dell’energia e dell’inflazione.<br />
L’amministrazione è partita alcuni anni fa a pianificare la<br />
mobilità del futuro della nostra città in un’ottica integrata,<br />
sostenibile e lungimirante con l’obiettivo di far fare un<br />
ulteriore salto di qualità al trasporto cittadino e di ridurre<br />
gli squilibri urbani, dove la metro non arriva. In particolare<br />
il capolinea sud-ovest, quello della Fiera, consentirà<br />
di congiungere il polo fieristico alla rete del trasporto<br />
pubblico in maniera sostenibile. L’area intercetta più<br />
elementi di traffico proveniente dall’esterno per una<br />
zona densa e infrastrutturata a ridosso delle tangenziali,<br />
dell’autostrada, delle provinciali quinzanese e orceana e<br />
grazie al parcheggio interscambio di oltre 1.100 posti avrà<br />
una nuova capacità attrattiva. Una grande operazione di<br />
38 /
iqualificazione ambientale e urbanistica. Il percorso ha<br />
uno sviluppo di oltre 11 km per 23 fermate distanziate di<br />
circa 500 m. L’alimentazione è elettrica: più del 70% da<br />
contatto, il resto a batteria. Il 70% del percorso è in sede<br />
riservata e ciò consente ai 14 treni in linea di garantire<br />
tempi di percorrenza affidabili.<br />
Il cronoprogramma prevede che la prima pietra possa<br />
essere posata nell’autunno 2025. Il completamento<br />
dell’opera è previsto nella primavera 2030, ma nel contratto<br />
sono previste clausole che consentano la possibilità di non<br />
attendere la conclusione dell’intero tracciato, privilegiando<br />
le tratte più periferiche, anticipando le prime corse.<br />
L’estensione della linea. In attesa di porre la prima rotaia,<br />
la giunta comunale ha approvato la delibera con la<br />
quale dà mandato a Brescia Mobilità di procedere alla<br />
valutazione e alla redazione di una proposta progettuale<br />
per la finanziabilità, la realizzazione e la gestione della<br />
tramvia T3 “Oltremella (Valcamonica) – Centro – Bornata<br />
da presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei<br />
Trasporti entro il 31 ottobre nella convinzione che il tram<br />
sarà il volano per rendere più attrattiva la città. La T3 è<br />
interessante perché andrebbe a coprire quella parte<br />
dell’Oltremella non raggiunta dalla T2 con un’ulteriore<br />
occasione di rigenerazione urbana. In particolare sono<br />
previsti adeguati parcheggi in corrispondenza dei<br />
capolinea e una riqualificazione urbanistica complessiva<br />
di viale Piave, nell’ambito del quale considerare un riordino<br />
degli spazi aperti e una riorganizzazione dell’offerta di<br />
sosta.<br />
Bovezzo<br />
Linea M1<br />
Linea T2<br />
Gussago<br />
PREALPINO<br />
Nave<br />
Linea T3<br />
PENDOLINA<br />
Linea T4<br />
Mandolossa<br />
S.Faustino<br />
VIOLINO<br />
Botticino<br />
Roncadelle<br />
FIERA<br />
Stazione FS<br />
MILLE MIGLIA<br />
Serenissima<br />
Poliambulanza<br />
Rezzato<br />
S.EUFEMIA / BUFFALORA<br />
San Zeno<br />
39 /
AZIENDA<br />
BENVENUTI IN WELL-WORK<br />
A cura di Maria Verderio<br />
ROMA – Si chiama Ollipay ed è l’ultima “creatura” lanciata<br />
sul mercato da Marco Milanesio, imprenditore e consulente<br />
del lavoro che del welfare aziendale e della sua<br />
espansione ha fatto la sua missione di vita professionale,<br />
con due società operanti, Well-Work e appunto Ollipay.<br />
Ollipay è un’innovativa app che serve a rendere più semplice<br />
e agevole l’utilizzo del pacchetto o della dote di welfare<br />
aziendale a disposizione di ciascun lavoratore. Una<br />
soluzione veloce per pagare anche il barbiere o il caffè al<br />
bar sotto casa, senza dover ricorrere a complicati giri procedurali,<br />
come accade nella maggior parte dei casi.<br />
Partiamo dalle basi: come funziona Ollipay?<br />
Basta scaricarla come una qualsiasi app. Accedendo<br />
all’applicazione i dipendenti possono conoscere il loro credito-welfare<br />
e capire dove è possibile spenderlo. Nell’app<br />
si trova, a questo fine, una sorta di catalogo di attività<br />
commerciali già selezionate, ma è possibile anche far convenzionare<br />
un esercente di fiducia. E, dal momento che si<br />
tratta di fringe benefit, può essere un’attività di qualsiasi<br />
tipo: dal panettiere, al macellaio, dal tabaccaio al piccolo<br />
negozio di alimentari, fino all’elettricista, al parrucchiere<br />
o all’idraulico.<br />
Ma il lavoratore come fa a pagare il servizio o il prodotto<br />
attraverso l’app?<br />
Il dipendente che vuole effettuare un’operazione attraverso<br />
Ollipay in un negozio convenzionato apre l’app, seleziona<br />
l’esercente in questione e digita l’importo richiesto,<br />
dando l’invio alla transazione. L’esercente accetta l’operazione<br />
proposta dal dipendente in suo favore e il cerchio<br />
40 /
si chiude. Dipendente ed esercente possono visualizzare<br />
in ogni momento, nell’apposita sezione dell’app, lo storico<br />
delle transazioni.<br />
Che cosa deve fare il titolare di un negozio o un artigiano<br />
di quartiere per convenzionarsi?<br />
Ollipay mette a disposizione un sistema di convenzionamento<br />
semplificato per gli esercenti che possono collegarsi<br />
al circuito dell’applicazione. Basta compilare un apposito<br />
form online che garantisce l’attivazione entro tre<br />
giorni lavorativi.<br />
L’app si può collegare a tutte le piattaforme di welfare<br />
aziendale?<br />
Certo. Anzi, va sottolineato innanzitutto che l’app, nata<br />
dall’esperienza del nostro portale Well-Work, è disponibile<br />
e attivabile anche da altri provider di welfare aziendale. Il<br />
nostro obiettivo è di farla conoscere e farla utilizzare dal<br />
maggior numero di provider, perché l’applicazione si rivela<br />
un’opportunità importante per i provider con cui collabora<br />
perché propone un servizio innovativo aggiuntivo e<br />
non sostitutivo di quelli presenti. Sul piano operativo, se<br />
un lavoratore o una lavoratrice ha un credito welfare di<br />
200 euro nella sezione ‘Buoni e Gift Card’ nella sua piattaforma,<br />
disporrà automaticamente di 200 euro sull’applicazione<br />
Ollipay. Qualora la persona in questione effettui<br />
un’operazione da 10 euro, la cifra sarà scalata immediatamente<br />
anche dal suo credito welfare nel portale.<br />
Dunque, Ollipay è un’app multi-funzione o multi scopo?<br />
«Ollipay, in realtà, nasce per una duplice esigenza. La<br />
prima è quella di proporre una novità nel mercato delle<br />
piattaforme per la gestione del welfare aziendale, che permetta<br />
di superare le soluzioni cartacee di voucher multibrand,<br />
obsolete e dalla gestione macchinosa.<br />
E il secondo obiettivo?<br />
È quello di favorire i piccoli esercizi commerciali e artigianali<br />
del territorio, tradizionalmente esclusi dal mondo dei<br />
fornitori che beneficiano, direttamente o indirettamente,<br />
delle ricadute del welfare aziendale. Le spese sono quasi<br />
sempre fatte online – sulle principali piattaforme di<br />
e-commerce – o presso grandi catene. Il consumo, dunque,<br />
avviene lontano dai territori in cui vivono i lavoratori.<br />
Le spese dei fringe benefit, dunque, nella maggior parte<br />
dei casi vanno ad alimentare catene del valore “lontane”.<br />
Well-Work<br />
k info@well-work.it - K well-work.it - Q @wellwork.it - E WellWork - C Well-Work Società Benefit<br />
41 /
EVENTO<br />
SUNDAY SCOLARI<br />
L’APERITIVO SUL LAGO<br />
A cura di Ruggero Tavelli<br />
Hai presente quando si rientra dalla spiaggia con voglia<br />
di festa?<br />
“SUNDAY SCOLARI”<br />
E’ l’aperitivo della domenica dalle ore 18:00 dopo la<br />
spiaggia.<br />
Ogni domenica per tutta l’estate, la cantina Scolari in<br />
collaborazione con Artone Eventi, Bar del Castello<br />
di Polpenazze e Floriam Restaurant di Piazza della<br />
Loggia di Brescia, organizzano nel bellissimo garden<br />
delle Cantine Scolari l’aperitivo della domenica con i Vini<br />
Scolari e Cantina Bottenago/Cocktails/ e cena a buffet.<br />
Presente alla serata Piero Dry Gin che con l’occasione ha<br />
presentato un suo nuovo gin chiamato “l’Italiano”<br />
Il Dj Set curato da Fulvio Marini con l’animazione di<br />
Ruggero Tavelli.<br />
Prenotazioni a Cantine Scolari di Puegnago sul lago del<br />
Garda Tel. 320 4405774<br />
Arrivederci al prossimo evento.<br />
K cantinescolari.it<br />
E ARTONE “progetti ed eventi musicali”<br />
42 /
ARTONE EVENTI<br />
CANTINE SCOLARI
LAGO DI GARDA<br />
Terrazza del Brivido Manenok Svetlana - Shutterstock.com<br />
PAESAGGI BRESCIANI<br />
TERRAZZA DEL BRIVIDO<br />
A cura della Redazione<br />
Sopra l’abitato di Pieve, Comune di Tremosine sul Garda,<br />
la Terrazza del Brivido è uno dei punti panoramici più famosi<br />
del Lago di Garda, una delle tappe più amate dagli<br />
escursionisti di ogni genere costituisce una tappa irrinunciabile<br />
per chi passa dal Benaco.<br />
Si trova presso l’Hotel Paradiso, costruita su di una piattaforma<br />
di cemento circondata da una ringhiera in ferro si<br />
estende oltre il promontorio, in modo da poter ammirare<br />
il lago sospesi in aria a oltre 350 metri di altezza, di sicuro<br />
non un punto panoramico per chi soffre di vertigini!<br />
Da qui si vede l’abitato di Campione, i tornanti iniziali della<br />
Strada della Forra che poi scompaiono tra i flutti del Garda<br />
ed il canyon della Val di Brasa.<br />
Durante le giornate limpide lo spettacolo del Monte Baldo<br />
che si staglia tra l’azzurro del cielo e il blu del lago è assolutamente<br />
da non perdere.<br />
Anche la strada che dal Lago di Garda porta fino a Pieve di<br />
Tremosine, quella che si chiama la Strada della Forra, è da<br />
considerarsi un’esperienza unica. Le strade strette e tortuose<br />
appena a nord di Campione del Garda dalla Gardesana<br />
conducono attraverso la stretta gola Brasa. Qui qualche<br />
tempo fa è stato girato un film della serie di James<br />
Bond, la scena di un frenetico inseguimento in macchina.<br />
Gli amanti degli sport, delle escursioni, della mountain<br />
bike e delle vertigini, troveranno di sicuro pane per i loro<br />
denti a Campione del Garda - Tremosine.<br />
44 /
FACTORY SHOWROOM<br />
Via Torino, 63, 12084 Mondovì (CN)<br />
amministrazione@fioritodesign.it<br />
+39 0172 68761<br />
+39 335 784 5410<br />
45 /<br />
Q @fioritodesign<br />
E fioritodesign<br />
C fioritodesign<br />
FALEGNAMERIA<br />
Via G.Marconi, 78-12040<br />
GENOLA (CN)<br />
C.F/P.IVA 03910920044<br />
n. REA CN-323518
TERRITORIO<br />
MISS APT VALLI BRESCIANE<br />
8° EDIZIONE<br />
A cura della Redazione<br />
Miss Apt le Valli Bresciane 8° edizione presso la Gelateria<br />
Possi Via Triumplina Brescia - 30 Agosto alle ore 20,00.<br />
L’ evento è organizzato da Simone Tanghetti proprietario<br />
di apt le valli bresiane, con Meris Poli aiuto presentatore<br />
e vice responsabile organizzatrice.<br />
Sarezzo, Sponsor ufficiali della manifestazione:<br />
Gelateria Possi Via Triumplina Brescia e Compro Oro Val<br />
trompia, P.le Europa.<br />
Edizione con ben 19 fasce tra cui una di Miss <strong>BresciaUp</strong>,<br />
dove saranno presenti ragazze di tutta la Provincia di<br />
Brescia.<br />
APT Valli Bresciane si occupa di Organizza sfilate, sagre,<br />
camminate, mercatini ecc ecc promovendo il territorio e<br />
le attività della Provincia di Brescia con la collaborazione<br />
di associazioni, privati e enti.<br />
46 /
VENDITA<br />
RIMESSAGGIO • OFFICINA<br />
AUTO CLASSICHE<br />
Via Triumplina, 91 • BRESCIA<br />
www.bresciaclassiccars.com<br />
47 /
SPORT<br />
SALUTE E BELLESSERE<br />
SULLE ISOLE PIÙ “IN” IBIZA E<br />
MYKONOS<br />
A cura di Vito Masotti<br />
Dopo aver passato una bella stagione tra Ibiza e Mykonos<br />
ora finalmente posso dire che tutto è possibile. Sono stato<br />
a contatto con persone che hanno ritmi di vita assurdi.<br />
Voglio premettere che sono stagioni di sei mesi. Questo<br />
però fa capire la capacità del corpo e della mente di doversi<br />
adattare a un cambio di stile di vita.<br />
La loro quotidianità prevede tra le 8/10 ore di lavoro. Dato<br />
che sono 2 mete molto ambite ogni giorno arrivano più di<br />
10 aerei. Questo cosa significa? C’è sempre nuova gente,<br />
un ciclo continuo. Quindi anche a livello lavorativo potrebbe<br />
cambiare con qualche straordinario. Questo è solo per<br />
dire l’imprevedibilità che potrebbe cambiare e far slittare<br />
i piani e magari un organizzazione. Avendo vissuto in prima<br />
persona l’esperienza quello che posso dire che l’energia<br />
che c’è quando “ Vivi” in questi posti e pazzesca, ti da<br />
la carica per riuscire a far tutto anche se magari a livello<br />
mentale ti sembra di essere relativamente stanco. Avere<br />
delle spiagge stupende, vedere ogni giorno gente nuova<br />
che è in vacanza e quindi spensierata e vuole divertirsi ti<br />
coinvolge, tutto questo però significa ogni volta aver poco<br />
tempo.<br />
Dopo che hai lavorato 10 ore, vai in spiaggia con qualche<br />
ora di sole, poi esci anche solo per un giro in centro, viene<br />
tralasciato un gran dettaglio la giornata ha 24 ore, ma sopratutto<br />
il giorno dopo si ripete. Ora vi dico perché ho voluto<br />
fare questa piccola parentesi prima? Perché ho vissuto<br />
con persone di diverse fasce di età che nonostante tutto<br />
questo riescono a trovare 3h alla settimana per prender-<br />
48 /
si cura del loro aspetto fisico, andando ad allenarsi o comunque<br />
facendo attività sportiva. La possiamo chiamare<br />
forza di volontà ? Io la chiamerei, “ scuse non esistono “<br />
quindi con questo voglio dirvi quando una persona dice:<br />
“non ho tempo“ semplicemente non è davvero nelle sue<br />
priorità. Anche perché lasciare una zona di confort per<br />
muoversi e andare a far fatica, rientra in una delle debolezze<br />
mentali.<br />
Q _vm_atlhete m 3931408485<br />
49 /
SOSTENIBILITÀ<br />
LA COMUNICAZIONE SOSTENIBILE<br />
SI CHIAMA NET-REPUTATION<br />
A cura del Prof. Massimo Lucidi<br />
Presidente fondazione e-novation<br />
Da tempo approfondisco professionalmente le delicate<br />
questioni della Reputazione di Brand, Territori e Persone.<br />
Da sempre mi piace giocare con le parole e da quando<br />
tutti mi coinvolgete sulle questioni della sostenibilità<br />
con non pochi di Voi, cari Lettori, mi piace confrontarmi<br />
sui personaggi insostenibili. Adesso che devo rivolgermi a<br />
voi in questo numero speciale per l’estate pensiamo a un<br />
gioco da poter fare sotto l’ombrellone o magari quando<br />
vogliamo addormentarci al sole. Non serve contare le pecore.<br />
Basta chiudere gli occhi e cominciare a togliere tutto<br />
il rumore di fondo, nemico dell’armonia che dobbiamo ritrovare<br />
in riva al mare mettendoci in ascolto proprio delle<br />
onde che battono delicatamente o con forza la riva. L’estate<br />
deve essere una stagione dell’anima, per ritrovarsi e<br />
ritrovare il proprio corpo e condividere con i propri cari anche<br />
una qualche riflessione su comportamenti, persone<br />
e contesti insostenibili. Non tacete sotto l’ombrellone ma<br />
denunciate... partecipate. Non ho scritto inciuciate però,<br />
badate bene. La critica agli insostenibili va argomentata<br />
sempre in termini costruttivi per migliorare e migliorarsi.<br />
Non siate severi come il caldo asfissiante che mal sopportiamo;<br />
siate leggeri come quella brezza che ricerchiamo<br />
e apprezziamo. E soprattutto siate coerenti altrimenti diventate<br />
ridicoli bersagli di una satira che finite per alimentare.<br />
Basta andare su Google che mantiene la vostra memoria<br />
e ricorda perfettamente chi siete, cosa avete detto<br />
e fatto e con chi eravate un’estate fa... e più<br />
50 /
51 /
MODA<br />
Photo: Edward Berthelot/Getty Images<br />
Photo: Christian Vierig/Getty Images<br />
Photo: Edward Berthelot/Getty Images<br />
COME VESTIRSI NELL’ESTATE <strong>2024</strong> !<br />
PAZZA ESTATE NO TI TEMO<br />
A cura della Redazione<br />
Un inizio Estate senza certezze. Se il tempo da nord a sud<br />
sembra non seguire più le stagioni, l’outfit è influenzato,<br />
come sempre, dalle contingenze del periodo.<br />
Come vestirsi nell’estate <strong>2024</strong> !<br />
Necessaria una buona dose di adattamento all’imprevisto,<br />
oltre che una sempre vigile attenzione al dettaglio.<br />
Un’idea di layering estiva: ciliegina, il baseball cap.<br />
Vestirsi a strati: il diktat della stagione di mezzo resta valido<br />
in questa calda/fredda Estate <strong>2024</strong>. Giocare con pesi<br />
e misure è il trucco vincente, da sperimentare anche nel<br />
tempo libero. I bermuda eleganti si sposano bene con la<br />
canotta a costine, ma anche con il blazer leggero in pendant<br />
o a contrasto nei giorni più freschi.<br />
L’abbinamento con le sneakers vintage, poi, è di tendenza.<br />
Immancabile, quale che sia lo stile, un baseball cap per<br />
riparare la piega dal sole e/o dagli scrosci imprevisti: regola<br />
n°1, tenerlo sempre in borsa.<br />
Boho in the city<br />
Mentre torna prepotentemente in passerella e nei look<br />
delle star, lo stile boho chic passa anche per le vie della città.<br />
Se in spiaggia e dintorni seguire il trend del momento<br />
non è poi così difficile, sull’asfalto può risultare problematico.<br />
Il segreto è puntare su un solo pezzo gipsy e abbinarlo a<br />
capi puliti e minimali.<br />
Particolarmente indovinato, il mini (ma anche midi o<br />
maxi) abito bianco con i sandali gladiatore. Da sperimentare,<br />
con l’aggiunta di un blazer, anche negli ultimi giorni<br />
di fronte al pc. L’aggiunta Festival, una borsa patchwork<br />
multicolor.<br />
Le ballerine a rete.<br />
Le abbiamo viste pressoché ovunque, in passerella, ai piedi<br />
delle trendsetter, nelle collezioni low cost e griffate. Le<br />
ballerine a rete o in mesh, sulla falsariga del modello cult<br />
del brand francese Alaïa, sono l’investimento di stagione<br />
da portare con sé in vacanza. Pregi: coprono il piede più<br />
di qualsiasi sandalo, permettendogli di respirare. E, a sorpresa,<br />
stanno bene con tutto, in particolare con le gonne.<br />
52 /
IL COLORE DEL MESE:<br />
VERDE LIME<br />
Lo avevamo subodorato da un po’, ma con le ultime<br />
collezioni viste alle sfilate Spring 2025 maschili<br />
è ormai assolutamente chiaro. La nuance<br />
dell’Estate <strong>2024</strong> è il verde lime, acidulo, tendente<br />
al giallo sole, che fa subito pensare a un Margarita<br />
ghiacciato vista mare.<br />
Il verde lime, il colore dell’Estate <strong>2024</strong>, si abbina bene al rosso, al marrone<br />
e agli altri toni di verde (Photo: Christian Vierig/Getty Images).<br />
53 /
REDAZIONALE<br />
LA CHIESA DI SAN FILASTRIO<br />
IN TAVERNOLE<br />
A cura della Redazione<br />
La chiesa di San Filastrio in Tavernole è uno dei siti artistici<br />
più interessanti dell’architettura religiosa in Valle Trompia.<br />
Ma chi era Filastrio? Diremmo un santo piuttosto<br />
singolare, settimo vescovo di Brescia (nel 379-87 secondo<br />
alcuni, nel 380-88 secondo altri), indicato nei calendari e<br />
martirologi liturgici all’atto della morte non già come “depositus”,<br />
bensì come “assumptus” lasciando intendere<br />
d’una sua “assunzione” in cielo già mediante morte gloriosa,<br />
santa, similmente come il 15 agosto si celebra l’Assunta,<br />
Maria che assurge direttamente all’apoteosi liturgica.<br />
Troncando qui le disquisizioni squisitamente canoniche,<br />
diciamo che il santo dal nome oggi insolito si festeggia<br />
per tradizione il 18 luglio.<br />
Tra le non molte notizie che sappiamo di lui, derivate da<br />
San Gaudenzio, suo presule successore, è che fosse straniero<br />
(forse spagnolo), predicatore fervente, persecutore<br />
zelante delle eresie, specie di quella ariana, probabilmente<br />
autore di un trattato anti-giudaico, dimorante a Milano<br />
e poi a Roma prima d’approdare in una Brescia ancora<br />
rozza nella fede ma desiderosa di apprendere.<br />
Nel 381, già vescovo di Brescia, partecipò al Concilio di<br />
Aquileia, non è invece acclarato se avesse preso parte al<br />
conflitto tra il presule di Milano Ambrogio e l’imperatrice<br />
Giustina. Traslate le sue spoglie nel IX secolo all’interno<br />
della cripta del duomo vecchio, diedero vita a un culto ristretto<br />
quanto radicato, tanto che quel luogo fu a lungo<br />
denominato come Basilica di San Filastrio, sino a quando,<br />
nel 1572, le sue ossa furono poste all’altare della SS.<br />
Trinità sempre nella “Rotonda”, essendo la cripta stata<br />
chiusa ai fedeli. Fuori da Brescia il culto per questo santo<br />
non fu parimenti molto diffuso: al suo nome sono dedicate<br />
le chiese di Casaglio, di Torbole, Prandaglio, pieve di<br />
Vobarno, Grevo, Ludriano, Provezze e Mosio (dal 1788 nella<br />
diocesi di Mantova).<br />
Il monumento più insigne alla sua memoria è tuttavia la<br />
chiesina di Tavernole a lui intitolata: ritenuto da alcuni storici<br />
tra i più antichi templi cristiani sorti in valle, fu edificata<br />
nel ‘400 forse per opera della Vicinia o Consorzio terre de<br />
Tabernolis (costola dell’antico Comune), così come lo fu<br />
quella che non consentì che mai tale chiesa fosse parroc-<br />
54 /
chiale, ovvero San Filippo e Giacomo nel centro del paese.<br />
San Filastrio è affiancato da un oratorio ossia un luogo di<br />
preghiera, di intonazione domenicana, sorto accanto al cimitero<br />
della comunità tavernolese (“Consorzio”). L’esterno<br />
è di sobrie quanto eleganti proporzioni, e l’attiguo oratorio,<br />
a pianta quadrangolare, ospitò sino al 1797 il Consiglio<br />
Generale della Università o Comune della Valtrompia (sinteticamente<br />
il “Consiglio di Valle”).<br />
La chiesa è a navata unica, tre arconi di stile quattrocentesco;<br />
sul lato sud è fiancheggiata da un portichetto cinquecentesco<br />
impreziosito da qualche decorazione e stemma<br />
dell’epoca. In facciata è l’effigie scolpita di San Cristoforo,<br />
protettore dei viandanti e invocato contro la “mala morte”.<br />
Portale e finestre furono aperte solo nel 1666; l’unico altare,<br />
di fattura barocca, è dedicato ai santi Domenico e Antonio<br />
da Padova. Qui è collocato un polittico a sette tavole<br />
della fine del secolo XV, di valore ma piuttosto trascurato.<br />
Interessanti sono tuttavia soprattutto gli affreschi dell’interno,<br />
con preponderante soggetto San Domenico: non<br />
essendovi notizia d’un convento domenicano in valle, probabilmente<br />
tale interesse per la vita e le opere del santo di<br />
Guzman derivarono da un frate del monastero bresciano<br />
salito sino a Tavernole e ivi operante. Sugli affreschi sono<br />
state rilevate, in particolare da monsignor Paolo Guerrini,<br />
numerose note necrologiche, tali da far ricostruire una<br />
sorta di registro dei morti a Tavernole dall’anno 1498: un<br />
registro mortuario inciso sui muri affrescati! L’attenzione<br />
dello studioso bresciano fu catturata in particolare dal<br />
nome del pittore Venturino, trapassato nel 1526: fu egli<br />
l’autore dei freschi? Troppo scarne le notizie per dirlo con<br />
certezza. Il mistero che aleggia in molti particolari di questa<br />
chiesetta e dell’attiguo oratorio, si confonde con il mistero<br />
della morte che pervade, nella speranza e nella fede<br />
di un’altra vita, il camposanto dove riposano molti tavernolesi;<br />
quanto alla chiesa sono solo due le pietre sepolcrali<br />
oggi osservabili sul pavimento: quella del sacerdote Stefano<br />
de Zaperi († 1508) e quella del medico Feliciano Mutti<br />
(†1804).<br />
55 /
EVENTO<br />
“CITTA’ DI LUMEZZANE”<br />
XXXIII EDIZIONE<br />
A cura della Redazione<br />
Mercoledì 17 luglio <strong>2024</strong>, presso lo storico locale<br />
valgobbino Fashion Cafè di Walter Gennari, è stata<br />
presentata la XXIII edizione del CITTA’ di LUMEZZANE,<br />
gara che è diventata un appuntamento fisso in campo<br />
nazionale per la regolarità auto storiche campionato ACI<br />
Sport. L’edizione <strong>2024</strong> si svolgerà sabato 14 e domenica 15<br />
settembre.<br />
Trofeo AVIS – III Edizione<br />
14 settembre <strong>2024</strong><br />
13.00 / 17.45: verifiche sportive;<br />
13.15 / 18.00: verifiche tecniche;<br />
18.15: raggruppamento per le prime 30 Vetture Iscritte;<br />
19.00: partenza della prima vettura da Via Montini, 82;<br />
20.00: arrivo teorico della prima vettura in Piazza Portegaia;<br />
20.30: festa e musica in Piazza Portegaia con Palco e<br />
grande schermo. A cura di Fashion Cafè.<br />
Coppa d’Oro AVIS – Coppa PAM<br />
15 settembre <strong>2024</strong><br />
06.30 / 07.30: verifiche tecniche (solo su prenotazione);<br />
08.30: partenza della prima vettura;<br />
in Piazza Portegaia Rally e Regolarità, Esposizione di<br />
alcune delle migliori Vetture da Rally del appena concluso<br />
“Rally Mille Miglia” e Vetture da Rally Storiche Leggendarie;<br />
13.00 / 15.00: Pranzo a Vivai San Nicola di Rodengo Saiano<br />
per tutti i partecipanti alla “XXIII Città di Lumezzane”;<br />
17:30: arrivo in Piazza Portegaia della prima vettura con<br />
Power Stage finale da Piazza Paolo VI;<br />
18.30: Rinfresco, festa e musica in Piazza Portegaia con<br />
Palco e grande schermo. A cura di Fashion Cafè.<br />
19.30: Premiazioni “III Trofeo AVIS” e “XXIII Città di<br />
Lumezzane”<br />
Vetture ammesse<br />
Le vetture ammesse saranno suddivise nelle seguenti<br />
56 /
CATEGORIE:<br />
• Gruppo RC1 vetture appartenenti ai soli Periodi di<br />
classificazione A,B,C (costruite fino al 1930);<br />
• Gruppo RC2 vetture appartenenti ai soli Periodi di<br />
classificazione D,E (costruite dal 1931 al 1950);<br />
• Gruppo RC3 vetture appartenenti ai soli Periodi di<br />
classificazione E, F, G (costruite dal 1951 al 1969);<br />
• Gruppo RC4 vetture appartenenti ai soli Periodi di<br />
classificazione G,H,I (costruite dal 1970 al 1981);<br />
• Gruppo RC5 vetture appartenenti ai soli Periodi di<br />
classificazione J1, J2 (costruite dal 1982 al 1990).<br />
• All’interno di ogni categoria, le vetture ammesse,<br />
saranno suddivise nelle seguenti CLASSI di cilindrata:<br />
1. fino a 1.600 cc<br />
2. da 1601 a 2000 cc<br />
3. oltre 2.000 cc<br />
La storia del trofeo<br />
Il Trofeo Lumezzane nacque nel 1952 come corsa<br />
motociclistica. Nel 1954 l’Automobile Club di Brescia ideò<br />
la Corsa in salita di Lumezzane per vetture. La I edizione<br />
fu disputata il 19/09 e furono ammesse macchine delle<br />
categorie “Turismo” e “Sport”. La corsa fu valida sino al<br />
1962 per la Coppa Renzo Cantoni e come prova unica del<br />
Campionato automobilistico bresciano. Il percorso, dal<br />
bivio di Sarezzo a Lumezzane S.Apollonio, in Val Gobba,<br />
si snodava per 8,5 Km, con un dislivello di circa 300 m.<br />
Durante la II edizione, ci fu una differenziazione riguardo<br />
alla categoria “Turismo” alla quale appartenevano le<br />
vetture. Furono, infatti, divise fra “Turismo normale” e<br />
“Turismo speciale”. Nei due anni seguenti la categoria<br />
“Turismo speciale” racchiudeva anche il “Gran Turismo”<br />
fino al 1958 quando la categoria “Gran Turismo” divenne<br />
a se stan- te. La corsa del 1959 vide entrare in scena una<br />
nuova categoria: “Corsa” (“Formula Junior”). Fino al 1962<br />
le categorie rimasero “Turismo”, “Gran Turismo”, “Sport” e<br />
“Corsa/Formula Junior”. Dal 1964 al 1967 vennero inserite<br />
nuove categorie come “Prototipi”, “Formula Tre”, “Formula<br />
250”, “Formula 850” e “Formula 875”.<br />
Il Trofeo Lumezzane, oggi Città di Lumezzane - Coppa<br />
d’Oro AVIS - Coppa PAM, è diventata stabilmente una<br />
delle gare per il campionato di regolarità per auto storiche.<br />
Invitiamo i nostri lettori a visitare il sito www.lumeventi.<br />
it dove sono disponibili maggiori informazioni sulla<br />
manifestazione “XXIII Città di Lumezzane”.<br />
57 /
TURISMO<br />
SANREMO<br />
DA SEMPRE CITTÀ DEI FIORI, DEL MARE E DELLE VACANZE, OGGI DIVENTA<br />
ANCHE PROTAGONISTA DI UN’ESTATE OVER CHE<br />
“DURA PIÙ A LUNGO”<br />
A cura di Maria Verderio<br />
Chi non conosce la ben nota formula commerciale del<br />
“prendi 3 e paghi 2”? Oggi questa offerta si applica anche<br />
alle vacanze all’interno dell’Over Senior Residence di<br />
Sanremo. Ilaria Valentinuzzi, Head of Marketing and Communication<br />
di Over, ha spiegato: “La Liguria è una regione<br />
all’avanguardia nella sperimentazione di soluzioni per<br />
gli anziani e Over ha scelto proprio Sanremo per offrire la<br />
miglior esperienza di vacanza per gli over 65, con una formula<br />
vantaggiosa e un mese di permanenza nelle nostra<br />
struttura in regalo”.<br />
Due mesi di vacanza li prenoti tu. Il terzo te lo regala Over!<br />
E te lo regala all’interno dell’Over Senior Residence di Sanremo,<br />
una struttura innovativa appositamente studiata<br />
per regalare una vacanza perfetta e ricca di esperienze<br />
agli anziani autosufficienti.<br />
Secondo i dati Eurostat 2023 appena aggiornati, la Liguria<br />
si conferma la regione più anziana d’Europa, con un’età<br />
media di 52,1 anni. Da un lato questo dato mette in evidenza<br />
una crisi demografica che pesa sulla regione da diversi<br />
anni ormai, ma dall’altro mette in luce gli sforzi che<br />
l’intera regione sta affrontando per trovare un rimedio alla<br />
società che invecchia costantemente.<br />
Ed è proprio Sanremo, città della provincia di Imperia nota<br />
per il Festival, per i fiori, per la sua bellezza e per il clima<br />
mite, che Over ha scelto per offrire agli over 65 un’esperienza<br />
indimenticabile di vacanza a misura loro.<br />
Ma le precisazioni sono doverose e ne abbiamo parlato<br />
con Ilaria Valentinuzzi, Head of Marketing and Communication<br />
di Over, che ha spiegato:<br />
58 /
“Gli over 65 preferiscono vacanze tranquille e sicure, ma<br />
non rinunciano alle experience e alle offerte che una<br />
struttura può offrire per il divertimento e la socialità.<br />
Spesso abbiamo un’immagine sbagliata dei nostri anziani.<br />
Li immaginiamo stanchi, dediti ai nipotini e ai figli,<br />
annoiati, ma non è affatto così. Gli anziani pensano<br />
al proprio benessere, a fare nuove conoscenze e a divertirsi<br />
in sicurezza. Per le persone anziane, talvolta, risulta<br />
complesso trovare un tipo di vacanza perfetta per sé o<br />
una località ideale che soddisfi a pieno le proprie esigenze<br />
sia di salute, sia di benessere, sia di divertimento. Ed<br />
è proprio partendo da questa riflessione che sempre più<br />
spesso gli anziani autosufficienti decidono di trascorrere<br />
il proprio tempo libero e le proprie vacanze in strutture<br />
appositamente pensate per loro. Un Residence pensato<br />
a misura di anziano è uno spazio ideale in cui trascorrere<br />
le vacanze e rilassarsi, magari usufruendo delle molte attività<br />
pensate su misura per ogni ospite, come gite fuori<br />
porta, fisioterapia, sport e corsi di cucina. È questo ciò che<br />
offriamo grazie a Over Senior Residence Sanremo”.<br />
La struttura quest’anno ha scelto di dedicare una promozione<br />
unica a tutti coloro che decideranno di alloggiare<br />
nel Residence. Tutti gli ospiti che si recheranno in vacanza<br />
in uno degli appartamenti di Over Senior Residence Sanremo<br />
dal 1 settembre al 31 ottobre potranno allungare il<br />
soggiorno gratuitamente per tutto il mese di novembre.<br />
Nella Over Senior Residence Sanremo, oltre alla bellezza<br />
del paesaggio, sarà possibile usufruire di una piscina privata<br />
dove poter fare acqua-gym, di una palestra attrezzata<br />
che permette agli ospiti di mantenersi in forma e di fare<br />
attività fisica in compagnia, guardare un film diverso ogni<br />
sera e gustare le raffinatissime ricette della cucina locale.<br />
Questa tipologia di vacanze per gli over sono sempre più<br />
diffuse e possono rappresentare la scelta ideale sia per gli<br />
anziani che potranno vivere un’esperienza a loro misura,<br />
sia per i famigliari che sapranno che i loro cari si stanno<br />
divertendo in un luogo protetto e sicuro.<br />
Over Sanremo mette a disposizione appartamenti indipendenti<br />
per anziani autosufficienti in un complesso residenziale<br />
di nuovissima costruzione. Ogni appartamento<br />
Over Sanremo è dotato di un angolo cucina, una zona<br />
living e un bagno privato. Il canone mensile comprende<br />
le utenze (wi-fi incluso), la manutenzione, un servizio di<br />
“portierato”, personale sempre presente, pulizia settimanale<br />
e la possibilità di usufruire di tutte le iniziative di Over<br />
Club, che offre quotidianamente un ampio programma<br />
di attività d’intrattenimento e culturali per ampliare e approfondire<br />
i propri interessi, conoscersi e stare insieme:<br />
tornei di carte, di bocce, corsi che rispondono agli interessi<br />
dei membri, gite dedicate alla cultura e alle mostre, concerti,<br />
presentazione di libri, senza dimenticare l’importanza<br />
dello sport, l’aria aperta, la fisioterapia, l’acqua gym e<br />
tante altre attività.<br />
Quest’estate, con Over, la tua vacanza sarà indimenticabile!<br />
k maria.verderio@libero.it<br />
Q @maria.verderio<br />
59 /
MODA<br />
LILLA<br />
E FANTASIE FLOREALI<br />
A cura di Marta Pedrotti<br />
Lilla e Fantasie Floreali: Il Mix Perfetto per un’Estate alla<br />
Moda.<br />
Con l’arrivo della bella stagione, l’abbigliamento si fa più<br />
leggero e colorato, rispecchiando l’atmosfera vivace dell’estate.<br />
Quest’anno, la tendenza che sta conquistando il mondo<br />
della moda è l’unione del lilla con le fantasie floreali.<br />
Il lilla è diventato il colore simbolo di raffinatezza ed è perfetto<br />
per qualsiasi occasione, dalle passeggiate in spiaggia<br />
alle serate eleganti.<br />
Le fantasie floreali con i loro colori vivaci portano una ventata<br />
di freschezza e gioia in ogni guardaroba.<br />
Lasciatevi ispirare dalle nostre proposte e preparatevi a vivere<br />
un’estate all’insegna dello stile e dell’eleganza.<br />
Vi aspettiamo nel nostro store Egoshop a Brescia in Via X<br />
giornate 40 per trovare nuovi capi casual ed eleganti ma<br />
soprattutto alla moda!<br />
#egoshop<br />
K egoshop-online.com<br />
Q egoshopbs<br />
E ego shop<br />
60 /
EGO SHOP<br />
VIA X GIORNATE - BS<br />
61 /
ECONOMIA<br />
MUTUI E TASSI DI INTERESSE<br />
PERCHÉ È UTILE VALUTARE PERIODICAMENTE UNA SURROGA O<br />
UNA RINEGOZIAZIONE<br />
A cura di Dott. Roberto Cappiello<br />
Storicamente i tassi di interesse sui mutui sono sempre<br />
stati caratterizzati da tassi fissi più alti di quelli variabili. La<br />
differenza arrivava anche a superare qualche punto percentuale.<br />
Con il repentino rialzo dei tassi di interesse a partire<br />
dal 2022 la situazione si è capovolta ed ora osserviamo<br />
tassi di interesse fissi più bassi di quelli variabili.<br />
Chiaramente i tassi variabili risentono maggiormente<br />
dell’alea di mercato ed in caso di aumento espongono ad<br />
un costo economico maggiore che, se non correttamente<br />
preventivato può creare difficoltà ai mutuatari che faticano<br />
non poco a sostenere le rate. Viceversa i tassi fissi<br />
garantiscono che le rate dei mutui non varino nel tempo<br />
dando maggior sicurezza.<br />
Storicamente la scelta dei mutuatari privilegiava i mutui<br />
a tasso variabile che fino al 2014 costituivano circa il 60%<br />
delle preferenze. Nel 2018 invece, i mutuatari hanno scelto<br />
il fisso nel 90% dei casi nonostante la convenienza del variabile<br />
(Fonte Osservatorio Mutuionline).<br />
Una tendenza che certamente è stata indotta dai livelli di<br />
tasso fisso mai raggiunti prima, basti pensare che l’IRS a<br />
20 anni ha raggiunto un minimo a gennaio 2021 prossimo<br />
allo zero.<br />
Dopo il picco di ottobre 2023 che ha visto l’IRS a 20 anni<br />
raggiungere quota 3,39% e l’Euribor 3 mesi quota 3,97%,<br />
osserviamo una lenta e progressiva riduzione che comunque<br />
favorisce i mutui a tasso fisso rispetto a quelli a tasso<br />
variabile che restano quasi due punti percentuale più alti.<br />
Ad esempio se dovessimo decidere di stipulare oggi un<br />
mutuo a tasso variabile di importo pari a 130.000 euro e<br />
con durata ventennale, nel migliore dei casi, riusciremmo<br />
ad ottenere un tasso nell’ordine del 4,5% ed una rata corrispondente<br />
pari a 822 euro. Lo stesso mutuo a tasso fisso<br />
potremmo ottenerlo al tasso del 2,7% a cui corrisponde<br />
una rata pari a 701 euro.<br />
La differenza è netta a vantaggio dei mutui a tasso fisso.<br />
62 /
La scelta fra tasso fisso e tasso variabile non può prescindere<br />
da una valutazione della capacità di rimborso della<br />
famiglia e dalla valutazione della sua situazione patrimoniale,<br />
economica e finanziaria che certamente può cambiare<br />
nel tempo per effetto di varie circostanze che possono<br />
impattare sulla capacità di rimborso.<br />
Ecco perché è assolutamente necessario fare periodicamente<br />
un check del proprio mutuo per capire se c’è spazio<br />
per una surroga a condizioni più vantaggiose o anche<br />
per passare da un tasso variabile ad un tasso fisso.<br />
La surroga è un istituto giuridico introdotto dal decreto<br />
Bersani del 2007 che consente di trasferire a costo zero<br />
presso altro istituto bancario il proprio mutuo modificando<br />
alcuni parametri quali il tipo di tasso o la durata residua,<br />
allungando o accorciando il mutuo a seconda delle<br />
necessità. Naturalmente in alcuni casi si può chiedere anche<br />
la semplice rinegoziazione del mutuo presso la propria<br />
banca che però è più difficile da ottenere soprattutto<br />
se si chiede di rinegoziare il mutuo a tasso fisso.<br />
Chi ha stipulato un mutuo a tasso fisso nel corso della seconda<br />
metà del 2023 potrebbe già ottenere un risparmio<br />
di un punto percentuale rispetto ai tassi di stipula con un<br />
evidente risparmio in conto interessi.<br />
Riprendendo l’esempio del nostro mutuo di 130.000 euro<br />
a vent’anni passeremmo da una rata di 770 euro (mutuo<br />
stipulato nella seconda metà del 2023) ad una di 701 euro<br />
ai tassi attuali. Il risparmio sarebbe di ben 69 euro al mese<br />
che moltiplicato per le rate residue si tradurrebbe in un<br />
consistente risparmio di interessi. Ricordato che la surroga<br />
può essere chiesta più volte nel corso della vita del mutuo.<br />
Dott. Roberto Cappiello, Consulente Finanziario<br />
Indipendente Delegato Aduc Brescia<br />
TRATTORIA MEZZERIA<br />
Chiuso la domenica<br />
Via Trieste 66 - Brescia<br />
Tel. 030.40306 - Fax 030.3752749<br />
Trattoria Mezzeria<br />
K www.trattoriamezzeria.it<br />
63 /
MOVIDA<br />
Papeete Beach<br />
QUALE È IL RITMO DELL’ESTATE ?<br />
QUELLO DI:<br />
MOLO, MARK DONATO, CAVA REGIA, PAPEETE, MITCH B.,<br />
CIRCO NERO ITALIA, LIFEWORLD…<br />
A cura di Lorenzo Tiezzi<br />
L’estate? È un sogno da vivere. Il sound della calda stagione<br />
potrebbe essere quello di Mark Donato, che ha<br />
appena pubblicato il suo nuovo singolo “Electric Heart”,<br />
il suo primo inedito dopo due anni di cover e remix. È un<br />
viaggio elettronico pieno di ritmo? Quale ritmo? Quello<br />
del cuore, è ovvio.<br />
E’ un’estate da vivere al Cava Regia, nuovo beach club<br />
a Marina di Aequa, Vico Equense, in Costiera Sorrentina.<br />
“Il format segue la filosofia di offrire al cliente un’esperienza<br />
unica grazie alla bellezza della natura circostante”,<br />
spiega Nello Simioli, l’art director.<br />
“Il progetto architettonico che crea una vera e propria<br />
oasi di relax e servizi a cinque stelle”. Riassumendo, è<br />
un’esperienza di straordinaria bellezza e di lusso raffinato<br />
sul mare. Per molti, ma non per tutti.<br />
Che estate sarebbe poi senza il Papeete Beach di Milano<br />
Marittima? I suoi beach party, così come le sere e le<br />
notti a VillaPapeete, da oltre vent’anni, fanno scatenare,<br />
con un certo stile, tutta la Riviera Romagnola e non solo.<br />
Il segreto di questo spazio è semplice: massima cura di<br />
ogni dettaglio, a partire ovviamente dal servizio e della<br />
musica. In console ci sono professionisti come Giga,<br />
64 /
stimato da colleghi e appassionati e Mitch B., che oltre<br />
a interpretare spesso dj set già al mattino, rappresenta<br />
il Papeete anche in tour... e spesso porta il suo sound<br />
eclettico fino ad Ibiza, dove è guest spesso al Dunes, oppure<br />
alla Terrazza Aperol di Milano.<br />
Ma chi resta a Brescia che può fare? Ballare al MOLO, che<br />
domande! E’ da tempo gestito da chi ha portato al successo<br />
nel tempo sia Circus beatclub a Brescia (che ha appena<br />
compiuto 25 anni di successi), sia River a Soncino<br />
(CR)... Ovvero, dal team coordinato da Antonio Gregori.<br />
È un riferimento per chi vuol ballare con stile, tra gli addetti<br />
ai lavori e tra chi ha voglia di ballare. Il giovedì Frìo e<br />
l’house party Panorama, tra gli altri, fanno la differenza.<br />
MOLO Brescia<br />
Tra gli appuntamenti tutti da ballare da non perdere,<br />
restando in Lombardia, ecco Lifeworld, che prende vita<br />
anche quest’anno a Rovetta (Bergamo), al fresco, il 26 luglio.<br />
Quest’anno, tra gli altri, si segnala la presenza di tanti<br />
talenti al femminile: alla voce c’è la bella (e bravissima)<br />
Francesca Toffanin, mentre in console, con i Da Brozz,<br />
Pekka e tanti altri, c’è Giada Brincè.<br />
E che succede a Firenze? Al Flò, vivace fin dall’ora dell’aperitivo,<br />
sui colli del bellissimo Piazzale Michelangelo,<br />
hanno residenza gli artisti di Circo Nero Italia, collettivo<br />
di talenti coordinato da Duccio Cantini. Con le loro performance<br />
regalano emozioni, mescolando l’alto e il basso<br />
del divertimento.<br />
Giada Brincè<br />
Cava Regia<br />
65 /
ROMINA MECJA<br />
MODELLA DEL MESE<br />
66 /
AGENZIA PUBBLICITARIA<br />
ESSEZETA ADV<br />
Q info@essezetaadv.it<br />
PH<br />
CESARE PALAZZO<br />
MODELLA<br />
ROMINA MECJA<br />
Q @romina_mecja<br />
LOCATION<br />
SANTELLONE<br />
Q @ilsantellone<br />
K ilsantellone.it<br />
67 /
PSICOLOGIA<br />
STRESS DA VACANZA<br />
LA PROPRIA DESTINAZIONE NON È MAI UN LUOGO,<br />
MA UN NUOVO MODO DI VEDERE LE COSE<br />
A cura della Dott.ssa Sabina Moro<br />
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale<br />
Siamo arrivati a giugno e non vediamo l’ora di staccare<br />
per un po’ dalla routine lavorativa, scappare in qualche<br />
luogo alla ricerca di uno stato di maggior benessere.<br />
Viene sempre fatto passare il messaggio che le vacanze<br />
siano un momento di piacere e divertimento per tutti<br />
ma, non è cosi. Per molte persone infatti le vacanze sono<br />
fonte di stress. Già nel periodo precedente alla partenza<br />
sono richieste capacità di pianificazione e organizzazione<br />
inerenti alla tipologia di vacanza, il budget disponibile,<br />
le persone con cui andare, le mete da visitare, la gestione<br />
dei figli o di famigliari anziani, la gestione degli animali,<br />
etc… Tutti questi fattori possono generare ansia, nervosismo<br />
e insoddisfazione.<br />
Quali strategie possono essermi utili in questi momenti?<br />
• Imparare a stare nel qui ed ora: quando i pensieri iniziano<br />
a proiettarsi verso il futuro, provare a riportare la<br />
mente al momento presente e, se le preoccupazioni<br />
sono infondate lasciarle andare mentre, se ci sono dei<br />
reali problemi, provare a risolverli attraverso la tecnica<br />
del problem solving;<br />
• Comunicare i propri desideri: cercare di chiarire a sé<br />
stessi e alle persone intorno quale sarebbe la nostra ti-<br />
68 /<br />
pologia di vacanza, cosi da non creare fraintendimenti<br />
o rimanere insoddisfatti;<br />
• Prendersi un giorno o due, se possibile, prima di rientrare<br />
al lavoro cosi da limitare lo stress da rientro;<br />
• Staccarsi dai social per limitare sentimenti negativi<br />
derivati dal confronto con gli altri o con il ripensare<br />
a problematiche di vita dalla quale vogliamo allontanarci<br />
in vacanza;<br />
• Accettare lo sbaglio e ridurre il perfezionismo: non<br />
cercare la vacanza perfetta, provare a ridimensionare<br />
le aspettative e accettare quello che succede senza<br />
organizzare in modo ossessivo al fine di prevenire<br />
ogni inconveniente;<br />
• Concediti di rilassarti: in alcuni casi è proprio l’ozio e la<br />
mancanza di ritmi frenetici, caratteristici della routine<br />
quotidiana, a creare stress. In questo caso può essere<br />
utile provare a staccare la spina facendo attività<br />
piacevoli ma rilassanti ma anche concedendosi l’opportunità<br />
di non fare nulla o dilazionando i tempi tra<br />
un’attività e l’altra.<br />
m 393 410 7718<br />
k sabinamoro@outlook.com<br />
Q @21grammi_di_psicologia
NOLEGGIO IMPIANTI<br />
AUDIO LUCI<br />
CON E SENZA OPERATORE<br />
LAUREE<br />
COMPLEANNI<br />
FESTE PRIVATE<br />
MATRIMONI<br />
ALLESTIMENTI PER EVENTI<br />
IN COLLABORAZIONE CON<br />
LOCATIONS<br />
MUSIC DEPARTMENT DI SIMONE MOR - VIA G.BRIGGA 43, GUSSAGO 25064, BS<br />
P.I 04438540983 - TEL: 3343636373<br />
69 /
LETTERATURA<br />
E MONTANELLI<br />
FONDÒ<br />
IL GIORNALE<br />
UN ROMANZO DI<br />
FEDERICO BINI<br />
I 50 anni controcorrente di un quotidiano che ha scritto<br />
la storia d’Italia. Tutto nacque da “una rivolta e una sfida”.<br />
Con prefazione di Stefano Zurlo.<br />
Per i 50 anni de “il Giornale”, la casa editrice Elsa Major<br />
presenta questo inedito libro, ricco di interviste inedite ai<br />
personaggi che hanno lavorato a stretto contatto con Indro<br />
Montanelli. A scriverlo è il giornalista Federico Bini,<br />
diplomato al Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca<br />
e laureato in Giurisprudenza a Pisa con una tesi sull’evoluzione<br />
dei partiti politici. Collaboratore de “il Giornale”<br />
e “Libero” è stato cofondatore del gruppo consiliare Voltiamo<br />
Pagina e capo staff delle campagne elettorali dei<br />
sindaci di Bagni di Lucca e Lucca.<br />
Esistono momenti storici particolari in cui la voce di un<br />
quotidiano può diventare occasione di una visione nuova<br />
della realtà politica e sociale. Fondato nel 1974 da Indro<br />
Montanelli, che ne è stato Direttore fino al 1994, il<br />
quotidiano è il perno della politica conservatrice e liberale<br />
italiana.<br />
Federico Bini, collaboratore de “il Giornale”, racconta,<br />
attraverso interviste inedite e intense, il dietro le quinte<br />
del quotidiano ricostruendone storie, aneddoti, vizi e<br />
virtù.<br />
Sono intervenuti, in questa preziosa raccolta di testimonianze,<br />
altisonanti nomi come quello dell’attuale direttore<br />
Alessandro Sallusti, Gian Galeazzo Biazzi Vergani,<br />
Giorgio Torelli, Beppe Gualazzini, Carlo Grandini, Vittorio<br />
Frigerio, Alfonso Izzi, Francesco Damato, Alfio Caruso,<br />
Fernando Mezzetti, Livio Caputo, Alberto Pasolini Zanelli,<br />
Catterina Arpino, Paolo Isotta, Paolo Longanesi,<br />
Massimiliano Scafi, Tiziana Abate, Alberto Mazzuca,<br />
Marco Vitale, Giancarlo Mazzuca, Roberto Crespi, Fedele<br />
Confalonieri, Roberto Gervaso, Michele Brambilla, Vittorio<br />
Feltri, Stenio Solinas, Maurizio Belpietro, Giancarlo<br />
Perna, Luigi Iannone, Pietrangelo Buttafuoco, Marcello<br />
Veneziani, Nicola Porro, Osvaldo De Paolini e Augusto<br />
Minzolini.<br />
Questo saggio è un’indagine profonda e raffinata scritta<br />
da Bini che sa farci assaporare ancora il profumo delle<br />
redazioni e della carta stampata.<br />
A cura di Maria Verderio<br />
70 /
ANCHE IN<br />
TV 73<br />
TV DIGITALE<br />
TERRESTRE<br />
73<br />
Lombardia<br />
Emilia Romagna<br />
Piemonte<br />
Toscana<br />
www.radiobruno.it - www.radiobrunobrescia.it<br />
71 /
ON THE ROAD<br />
DOLOMITI: PATRIMONIO UNESCO.<br />
PARTE PRIMA: ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO<br />
A cura di Simone Mor<br />
Eccoci qua, con un altro viaggio, un’altra avventura su<br />
due ruote.<br />
E cosa c’è di meglio di riuscire ad organizzare in estate,<br />
un bel viaggio in montagna. Aria pulita, nuovi sapori, passi<br />
montani da raggiungere dopo infinite curve e saliscendi.<br />
Riflettevo, di come a volte nasca quasi per caso, un programma<br />
di viaggio in moto.<br />
Eravamo quattro amici al bar, no veramente eravamo solo<br />
in due. Tre anni or sono, dopo una breve scarpinata su per<br />
un sentiero presso il lago di Caldonazzo, finimmo per raggiungere<br />
un piccolo rifugio dove fummo accolti dal gestore<br />
del locale, che vedendoci assetati ci offrì una birra della<br />
quale andava fiero averla scelta per il suo bar. Aveva ragione.<br />
La birra fu gradevolissima, tanto che ci informammo<br />
sull’origine di tale nettare, e scoprimmo che si trattava di<br />
una birra prodotta in un birrificio della Val Di Fiemme.<br />
Da lì nacque subito la proposta di organizzare quanto prima<br />
una visita al birrificio in questione e quindi…tac… lo<br />
scorso anno, abbiamo inserito nelle tappe di questo tour,<br />
proprio il Birrificio val di Fiemme.<br />
Il programma del viaggio, fu elaborato sui tre giorni che<br />
avevamo a disposizione (pochi lo so, ma lo scorso anno è<br />
andata così) e comprendeva un giro per alcune zone di<br />
montagna tra le più rinomate e spettacolari.<br />
Partiamo quindi presto da Brescia e tramite l’Autostrada<br />
del Brennero (A22) puntiamo verso nord, per poi uscire ad<br />
Egna Ora.<br />
La strada diventa quindi “di Montagna”. Nel senso, che il<br />
panorama che ci circonda è di una bellezza strepitosa e<br />
carica di emozioni, anche perché per quelle strade passai<br />
una favolosa vacanza circa 10 anni fa. Rivedere quei borghi,<br />
risentire quei profumi, mi confondevano la mente, ed<br />
i ricordi si intrecciano vorticosamente tra di loro come nel<br />
romanzo di Marcel Proust.<br />
72 /
La moto praticamente viaggiava da sola, e dopo circa 40<br />
minuti arriviamo ad una prima tappa per una doverosa<br />
sosta ristoratrice.<br />
Il paese di Tesero, è un piccolo borgo della Val di Fiemme,<br />
ben tenuto, come tutti i paesi del Trentino e ricco di<br />
attività artigianali. Nei pressi del paese c’è anche un piccolo<br />
laghetto dove praticare alcune attività sportive.<br />
Ma… è quasi mezzogiorno… l’appetito si fa sentire, quindi<br />
risaliamo in sella alle moto e ci dirigiamo verso il birrificio<br />
val di Fiemme di cui ho accennato qualche paragrafo sopra.<br />
Il posto è unico. Una struttura in legno molto caratteristica,<br />
dove si può pranzare sia all’interno sia ai tavoli in esterno,<br />
rigorosamente tuto in legno massello.<br />
Ci siamo. Ordiniamo quindi la famosa birra che gustammo<br />
in quel di Caldonazzo, e devo dire che ritrovare lo stesso<br />
gusto e qualità ci ha reso davvero felici (a volte basta<br />
così poco). Il tutto accompagnato da un paio di panini tipici<br />
del luogo e un assaggio di formaggi della Valle.<br />
La strada che andiamo a percorrere, si può considerare<br />
un capolavoro creato per risanare lo spirito delle persone.<br />
Che si percorra, in auto, moto, bici, i paesaggi ed i luoghi<br />
che si vanno ad incontrare sono veramente unici.<br />
Solo alcuni esempi, così da crearvi curiosità e voglia di andarci<br />
quanto prima: passiamo per Predazzo, Moena, Falcade,<br />
Passo Giau (uno dei passi più frequentati dai biker),<br />
Cortina d’Ampezzo e poi finalmente san Vito di Cadore.<br />
Per me la vacanza potrebbe già finire qui, ma questo era<br />
solo l’antipasto di quello che andremo a vivere al cospetto<br />
delle montagne più belle del Mondo: le Dolomiti.<br />
TO BE CONTINUED !!!<br />
LAMPS!!!<br />
Ah, che bello il dolce far niente! Visto che da sempre le<br />
birrerie sono luoghi conviviali, scambiamo due parole con<br />
i nostri vicini del tavolo, anch’essi con le due ruote, però<br />
non motorizzati. In effetti sono arditi ciclisti che hanno<br />
scelto di girovagare per queste zone e godersi la suggestione<br />
che il paesaggio di queste montagne sa offrire.<br />
Bene, ripartiamo anche noi, visto che abbiamo ancora un<br />
pezzo di strada da fare per raggiungere l’albergo dove ci<br />
sistemeremo per questi tre giorni e che si trova a San Vito<br />
di Cadore<br />
73 /
RICETTA DEL MESE<br />
GAZPACHO<br />
INGREDIENTI PER<br />
4 PERSONE:<br />
• 6 pomodori maturi<br />
• 1 cetriolo<br />
• 1 peperone verde<br />
• 1 peperone rosso<br />
• 1 cipolla rossa piccola<br />
• 2 spicchi d’aglio<br />
• 3 cucchiai di aceto di vino<br />
rosso<br />
• 4 cucchiai di olio d’oliva<br />
extravergine<br />
• Sale q.b.<br />
• Pepe nero q.b.<br />
PROCEDIMENTO:<br />
Taglia grossolanamente i pomodori, il cetriolo, i peperoni e la cipolla. Metti tutti gli ingredienti tagliati in un frullatore<br />
o un robot da cucina. Aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati, l’aceto di vino rosso e l’olio d’oliva extravergine. Frulla gli<br />
ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Assaggia il gazpacho e regola di sale e pepe secondo il<br />
tuo gusto. Trasferisci il gazpacho in una ciotola e coprilo con pellicola trasparente. Lascia raffreddare in frigorifero per<br />
almeno un’ora prima di servire. Servi il gazpacho freddo, guarnendolo con un filo d’olio d’oliva e accompagnandolo, se<br />
preferisci, con fette di pane raffermo tostato.<br />
CURIOSITÀ:<br />
Il gazpacho è una zuppa fredda a base di pomodori originaria dell’Andalusia, nel sud della Spagna, creata dagli agricoltori<br />
come modo per utilizzare gli ingredienti estivi disponibili. Originariamente una miscela di pane ra ermo, olio d’oliva,<br />
aceto e aglio, ha assunto la sua forma moderna con l’introduzione del pomodoro dal Nuovo Mondo. Oggi è un’icona<br />
della cucina spagnola, amata per la sua freschezza e semplicità.<br />
DIFFICOLTÀ: .MOLTO FACILE PREPARAZIONE: 40 MIN DOSI PER: 4 PERSONE COSTO: BASSO<br />
74 /
DR.<br />
AMEDEO ZIRILLI<br />
STUDIO<br />
DENTISTICO<br />
IMPLANTOLOGiA<br />
ORTODONZiA<br />
ENDODONZiA<br />
ESTETiCA DENTALE<br />
iGiENE DENTALE<br />
PROTESi DENTALE<br />
PARONTOLOGiA<br />
CENTRODENTALEZIRILLI.COM<br />
VIA GIUSEPPE GARIBALDI, 50-25086 REZZATO (BS)<br />
TEL 030 2792590-CELL 351 992 2288<br />
75 /
Cocktail del mese<br />
Frozen Margarita<br />
INGREDIENTI<br />
• 60ml di tequila<br />
• 30ml di triple sec<br />
• 30ml di succo di lime fresco<br />
• 15ml di sciroppo di agave (o sciroppo<br />
semplice)<br />
• Ghiaccio tritato<br />
• Fettina di lime<br />
• Sale per il bordo del bicchiere<br />
PREPARAZIONE<br />
Inizia bagnando il bordo di un bicchiere margarita<br />
con una fetta di lime e poi intingilo nel sale. Questo<br />
passaggio è opzionale, ma conferisce al cocktail un<br />
tocco tradizionale e salato. Nel frullatore, aggiungi la<br />
tequila, il triple sec, il succo di lime fresco e lo sciroppo<br />
di agave. Aggiungi abbondante ghiaccio tritato al<br />
frullatore. Più ghiaccio userai, più spesso sarà il tuo<br />
Frozen Margarita. Frulla il tutto no a ottenere una<br />
consistenza cremosa e omogenea. Assaggia il cocktail<br />
e, se necessario, aggiungi più sciroppo di agave o succo<br />
di lime per regolare il sapore secondo le tue preferenze.<br />
Versa il Frozen Margarita nei bicchieri margarita<br />
preparati in precedenza. Decora ogni bicchiere con<br />
una fettina di lime, se desideri. Servi subito e goditi<br />
questo cocktail ghiacciato e rinfrescante!<br />
CURIOSITÀ<br />
Il Frozen Margarita, nato nel 1971 a Dallas, Texas, è un’iconica variante del classico Margarita. Creato da<br />
Mariano Martinez utilizzando una macchina per gelato modi cata, questo cocktail congelato ha conquistato<br />
popolarità grazie alla sua freschezza e alla vasta gamma di gusti disponibili. Rimane un preferito nei bar<br />
di tutto il mondo e viene spesso celebrato durante il National Margarita Day negli Stati Uniti il 22 febbraio.<br />
DIFFICOLTÀ: FACILE PREPARAZIONE: 5 MIN DOSI PER: 1 PERSONE COSTO: BASSO<br />
76 /
77 /
78 /
OROSCOPO Summer edition <strong>2024</strong><br />
ARIETE 21/03 - 20/04<br />
L’estate <strong>2024</strong> ti invita a immergerti in un periodo di svago attivo e nuovi inizi. Per te, Ariete, sarà un<br />
tempo ideale per viaggiare, esplorare e stringere nuove amicizie. Mentre le giornate si allungano e<br />
il sole splende più forte, trova il tempo per staccare dalla routine e goderti momenti di vero relax.<br />
Questa stagione è anche un’opportunità per riscoprire te stesso e i tuoi desideri, spingendoti<br />
a non cadere nella pigrizia ma a utilizzare la tua innata energia per fare passi importanti verso il<br />
raggiungimento dei tuoi obiettivi.<br />
22/06 - 22/07 CANCRO<br />
L’estate <strong>2024</strong> per te, Cancro, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la tua crescita<br />
interiore e il tuo sviluppo personale. Durante questi mesi, il sole estivo illuminerà non solo la tua<br />
vita quotidiana, ma anche il tuo percorso emotivo, portandoti a riflettere intensamente sulle tue<br />
emozioni e su come queste influenzano la tua esistenza. È il momento di cercare un equilibrio<br />
interiore che ti permetta di vivere in armonia sia con te stesso sia con l’ambiente circostante,<br />
inclusi i tuoi cari.<br />
TORO 21/04 - 21/05<br />
L’estate <strong>2024</strong> per te, Toro, sarà caratterizzata da una serie di momenti che uniscono il conforto<br />
familiare alla scoperta di nuove opportunità. Questa stagione ti invita a godere appieno del tempo<br />
trascorso con i tuoi cari, rafforzando legami e creando ricordi preziosi. Allo stesso tempo, l’energia<br />
estiva ti spingerà a essere più aperto verso il cambiamento, esplorando strade meno battute sia<br />
nella tua vita personale che professionale. È il momento perfetto per lasciare da parte le tue usuali<br />
riserve e accogliere le novità con entusiasmo.<br />
23/07 - 22/08 LEONE<br />
Nei recenti due anni, il sentimento amore è stato un pilastro nella tua vita. Ora, le relazioni che<br />
hanno superato le diverse tempeste si stanno rafforzando e approfondendo. Se ti senti pronto a<br />
compiere il grande passo, sia che si tratti di convivenza, di ufficializzare la tua unione o addirittura<br />
di avere un bambino, le stelle suggeriscono che questo è il momento propizio. Durante i periodi<br />
di retrogradazione di Mercurio nei segni di fuoco, previsti in aprile e agosto, potresti ritrovarti<br />
a confrontarti con vecchi fantasmi amorosi. La chiave è affrontarli con leggerezza, evitando di<br />
lasciarti coinvolgere da messaggi ambigui ricevuti nelle ore piccole.<br />
GEMELLI 22/05 - 21/06<br />
Il tuo anno zodiacale porta con sé un chiaro imperativo: “Affronta tutto con impegno”. La forte<br />
influenza di Giove nel tuo segno stimola una riflessione approfondita sul piano amoroso e<br />
professionale. Se senti l’esigenza di stabilizzare una relazione o di fare un passo importante in<br />
ambito sentimentale, questo è il momento opportuno per agire. Tuttavia, il prendere le cose<br />
seriamente non preclude la possibilità di vivere momenti di spensieratezza e romanticismo.<br />
Nell’estate, ad esempio, potresti sentirti ispirato a mettere da parte le preoccupazioni per goderti<br />
un’avventura amorosa o un viaggio significativo.<br />
23/08 - 22/09 VERGINE<br />
L’estate <strong>2024</strong> sarà per te, Vergine, un periodo dedicato all’auto-miglioramento e alla cura della<br />
tua salute. Questi mesi estivi ti offriranno l’opportunità di riflettere su come ottimizzare la tua<br />
routine quotidiana e come raggiungere un migliore equilibrio nelle diverse aree della tua vita.<br />
La chiave sarà prenderti il tempo per analizzare ciò che funziona bene e ciò che può essere<br />
migliorato, puntando sempre a un’esistenza più armoniosa e soddisfacente.<br />
79 /
OROSCOPO<br />
Summer edition <strong>2024</strong><br />
BILANCIA 23/09 - 23/10<br />
Per te, Bilancia, l’estate <strong>2024</strong> si annuncia come un periodo di armonia e bellezza, in linea con la<br />
tua natura amante dell’equilibrio e del piacere estetico. Questi mesi saranno ideali per rafforzare<br />
i legami con i tuoi cari e per rendere il tuo ambiente domestico un luogo ancora più accogliente<br />
e confortevole. Inoltre, l’energia estiva ti incoraggerà ad essere aperto a nuove esperienze e<br />
opportunità che possono arricchire ulteriormente la tua vita. Nel settore amoroso, questa estate<br />
è il momento perfetto per coltivare la comprensione e l’intimità. Se sei in una relazione, troverai<br />
grande gioia nel creare momenti speciali da condividere con il partner.<br />
22/12 - 20/01 CAPRICORNO<br />
Per te, Capricorno, l’estate <strong>2024</strong> sarà un periodo dedicato al rafforzamento dei legami familiari<br />
e delle amicizie. Questa stagione ti invita a essere particolarmente attento ai bisogni dei tuoi<br />
cari, creando un’atmosfera di conforto e armonia. Mentre ti concedi una pausa dalle solite<br />
responsabilità lavorative, avrai l’opportunità di dedicarti di più alla vita privata, stabilendo una<br />
base solida per i rapporti che contano di più.<br />
SCORPIONE 24/10 - 22/11<br />
L’estate <strong>2024</strong> si prospetta come un periodo cruciale per te, Scorpione, ricco di decisioni importanti<br />
e cambiamenti significativi. Questi mesi ti offriranno l’opportunità di uscire dalla tua zona di comfort<br />
e di esplorare nuovi orizzonti, sia personali che professionali. La stagione estiva ti incoraggerà ad<br />
essere più aperto e tollerante nei confronti degli altri, permettendoti di approfondire le relazioni<br />
esistenti e di formarne di nuove.<br />
21/01 - 20/02 ACQUARIO<br />
Per te, Acquario, l’estate <strong>2024</strong> si presenta come un periodo ideale per l’auto-sviluppo e la<br />
scoperta del proprio potenziale. Questi mesi ti vedranno particolarmente ricettivo a nuove idee<br />
e opportunità di esprimere la tua unica personalità. Sarà un tempo per rompere i vecchi schemi<br />
e abbracciare nuovi modi di pensare e di fare, ampliando così i tuoi orizzonti e migliorando la tua<br />
capacità di comunicare con gli altri.<br />
SAGITTARIO 23/11 - 21/12<br />
Per te, Sagittario, l’estate <strong>2024</strong> si annuncia come un periodo di viaggi e avventure, perfettamente<br />
in linea con il tuo spirito intraprendente e curioso. Questi mesi estivi ti spingeranno a esplorare<br />
nuovi luoghi e culture, arricchendo la tua esperienza personale e ampliando i tuoi orizzonti.<br />
Sarà essenziale mantenere una mente aperta e flessibile, pronta ad adattarsi a cambiamenti di<br />
programma e a cogliere opportunità inaspettate di auto-sviluppo.<br />
21/02 - 20/03 PESCI<br />
Una piccola pausa di riflessione è consigliata. Obiettivamente credo che sia il caso di evitare<br />
situazioni conflittuali, andarsene sbattendo la porta è l’ultima cosa da fare. il rischio è concentrato<br />
dal 20 al 30 quando Marte e Giove saranno dissonanti. Probabile che un nuovo programma o<br />
progetto non vada subito come desiderato o che ci si senta un po’ soli nell’affrontare i problemi<br />
legati alla famiglia, al quotidiano. I single vivono rapporti poco impegnativi, per il momento è<br />
meglio che sia così, opportuno non dare troppo peso a storie illusorie. I nervi potrebbero saltare<br />
negli ultimi giorni del mese. A volte basta poco, l’indecisione su dove andare in vacanza, un<br />
dubbio inerente il denaro per scatenare la lotta.<br />
80 /