Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Giovedì 1 Agosto 2024 • Sant’Alfonso Maria de’ Liguori • Euro 1,70<br />
Fondato nel 1880. Numero 211 • www.eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
gli azzurri alle Olimpia<strong>di</strong><br />
Argenti dal tiro a volo<br />
e dal Canottaggio<br />
vernice alle pagine 42, 43 e 44<br />
roma<br />
rogo a Monte mario<br />
Evacuata una sede rai<br />
a pagina 5<br />
Raid <strong>di</strong> Israele<br />
In Iran ucciso<br />
il capo <strong>di</strong> Hamas<br />
Morto anche un capo degli<br />
Hezbollah libanesi. Netanyahu:<br />
«Colpiti i nostri nemici». Ora<br />
si teme una risposta <strong>di</strong> Teheran<br />
alle pagine 2 e 3<br />
tenere alta<br />
la tensione<br />
l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> Netanyahu<br />
<strong>di</strong> Fulvio scaglione<br />
<strong>di</strong> Ismail<br />
Haniyeh, il leader<br />
politico <strong>di</strong> Hamas<br />
L’uccisione<br />
eliminato da un missile<br />
mentre era a Teheran, autorizza<br />
<strong>di</strong>verse ipotesi. Compresa quella<br />
<strong>di</strong> un tra<strong>di</strong>mento. Haniyeh<br />
viveva a Doha, in Qatar, un<br />
santuario che lasciava molto <strong>di</strong><br />
rado. La capitale iraniana,<br />
dov’era arrivato per<br />
l’inaugurazione della<br />
presidenza <strong>di</strong> Masoud<br />
Pezeshkian, doveva essere, per<br />
lui, un altro rifugio sicuro. E<br />
invece… Va però ricordato che<br />
quello <strong>di</strong> luglio è stato un mese<br />
<strong>di</strong> fuoco per i servizi segreti e le<br />
forze speciali <strong>di</strong> Israele. Prima<br />
hanno cercato <strong>di</strong> eliminare<br />
Continua a pagina 7<br />
la libertà<br />
<strong>di</strong> stampa<br />
il rispetto<br />
dei ruoli<br />
<strong>di</strong> Francesco anfossi<br />
Di tutto avevamo bisogno<br />
in questa torrida estate,<br />
con i problemi che ci<br />
attendono inesorabili in<br />
autunno e le guerre, tranne che<br />
<strong>di</strong> una polemica accalorata sulla<br />
libertà <strong>di</strong> stampa in Italia. Ma,<br />
ahimè, siamo italiani e non ci<br />
facciamo mancare nulla,<br />
neppure le <strong>di</strong>atribe più futili e<br />
pretestuose, o quasi. La<br />
Commissione europea ha<br />
pubblicato il consueto rapporto<br />
sullo Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto in Italia,<br />
come fa con tutti i Paesi<br />
membri. Questo rapporto non è<br />
stato propriamente elogiativo,<br />
anzi, ha evidenziato molte<br />
criticità, soprattutto riguardo<br />
Continua a pagina 7<br />
La donna uccisa a Terno<br />
È mistero sul movente<br />
Al setaccio le telecamere, non è escluso il gesto <strong>di</strong> uno squilibrato<br />
Si infittisce il mistero dell’uccisione<br />
<strong>di</strong> Sharon Verzeni, la<br />
barista <strong>di</strong> 33 anni accoltellata a<br />
morte nella notte tra lunedì e martedì<br />
in via Castegnate a Terno<br />
d’Isola. Gli investigatori stanno lavorando<br />
senza escludere alcuna pista,<br />
nemmeno il gesto <strong>di</strong> un folle:<br />
oltre agli accertamenti tecnici (immagini<br />
delle telecamere al vaglio,<br />
controllo dei tabulati telefonici), si<br />
scava anche nella vita della giovane<br />
vittima sentendo familiari, amici,<br />
conoscenti e colleghi <strong>di</strong> lavoro.<br />
Quanto al fatto che la donna fosse<br />
uscita a quell’ora, il padre ne ha<br />
spiegato le ragioni: faceva jogging<br />
su consiglio della <strong>di</strong>etologa.L’arma<br />
Tumori, oltre 3mila vittime ogni anno<br />
Screening e cure riducono la mortalità<br />
Sono quasi 3.300 le persone<br />
che ogni anno perdono la<br />
vita in Bergamasca a causa dei<br />
tumori: dal 2012 al 2021 (ultimo<br />
dato <strong>di</strong>sponibile), nella nostra<br />
provincia sono morte 32.842<br />
persone, una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3.284 ogni<br />
anno. C’è però una buona notizia:<br />
del delitto non è stata trovata, tanto<br />
che è stato tolto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> conferimento<br />
dei rifiuti in <strong>di</strong>scarica. Oggi<br />
è in programma l’autopsia.<br />
manenti, catania e monzani<br />
alle pagine 24 e 25<br />
A Sant’Alessandro<br />
Teatro e musica<br />
per riflettere<br />
sulla Giustizia<br />
È la Giustizia (nella foto San Michele<br />
Arcangelo, olio su tela <strong>di</strong> Giuseppe<br />
Poli conservato in Duomo) il tema<br />
scelto per celebrare Sant’Alessandro,<br />
il patrono della città il prossimo<br />
26 agosto. Come nelle passate<br />
10 e<strong>di</strong>zioni, Comune e Diocesi<br />
hanno scelto una virtù per proporre<br />
occasioni <strong>di</strong> arricchimento, laiche e<br />
religiose. Non solo una grande festa<br />
popolare (resta fisso l’appuntamento<br />
in Piazza Vecchia la sera del<br />
24 con vino locale e torta de<strong>di</strong>cata<br />
al Patrono), ma anche eventi teatrali,<br />
musicali e <strong>di</strong> gioco, che portino<br />
a riflettere sulla Giustizia. Il programma<br />
è denso, dal 20 agosto al 1°<br />
settembre Noris a pagina 14<br />
secondo il Servizio epidemiologico<br />
aziendale dell’Ats <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>,<br />
in generale la mortalità tumorale<br />
è in calo. L’analisi si è focalizzata<br />
poi nello specifico sul<br />
tumore della mammella femminile<br />
e sul tumore del colon-retto,<br />
patologie per cui è attivo lo screening:<br />
il tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />
mortalità del tumore della mammella<br />
nelle donne superava il<br />
45% nel 1999 ed è sceso sotto il<br />
30% tra 2021 e 2022.<br />
bonzanni a pagina 16<br />
Progetto definitivo<br />
Pala<strong>di</strong>na-Sedrina<br />
Ulteriore aumento<br />
Costerà 520 milioni<br />
Amato a pagina 27<br />
Antegnate<br />
Malore in piscina<br />
Muore una 59enne<br />
Boschi a pagina 29<br />
Castione<br />
Si <strong>di</strong>mettono il sindaco<br />
e la sua maggioranza<br />
Savoldelli a pagina 32<br />
Forza Italia<br />
Valois: «Sì al <strong>di</strong>alogo<br />
con moderati e civici»<br />
cotti a pagina 18<br />
Scuola<br />
Per il personale Ata<br />
791 posti <strong>di</strong>sponibili<br />
cappelluzzo a pagina 17<br />
Fondazione Cariplo<br />
Oltre 200mila euro<br />
per cultura e sociale<br />
a pagina 19<br />
Sarnico<br />
Caos in Consiglio<br />
Interviene la «locale»<br />
Venchiarutti a pagina 34<br />
Caravaggio<br />
Centro sportivo, lavori<br />
per oltre un milione<br />
pozzi a pagina 33<br />
Lo spettacolo<br />
Sotto il Monte, in scena<br />
la vita <strong>di</strong> Ildegarda<br />
miraglia a pagina 35<br />
Con «Giochi d’estate 2024» - €2,20<br />
(Offerta valida solo per <strong>Bergamo</strong> e provincia)<br />
La rassegna<br />
Debutta «Donizetti<br />
Festival Fiati»<br />
con cinque concerti<br />
Cinque concerti con artisti <strong>di</strong><br />
fama nazionale e quattro masterclass:<br />
dal 6 settembre in scena<br />
il «Donizetti Festival Fiati».<br />
Cappelluzzo a pagina 36<br />
San Pellegrino<br />
Per il Grand Hotel<br />
c’è un’offerta<br />
dalla California<br />
Chiuso, dopo 5 anni, il quarto<br />
bando: l’unica proposta dalla<br />
«Ekn Development», che negli<br />
Usa realizza resort <strong>di</strong> lusso.<br />
Ghisalberti a pagina 31<br />
Zingonia<br />
L’Atalanta si allarga<br />
Acquisiti da Sportpiù<br />
16 campi da tennis<br />
L’Atalanta ha rilevato l’area <strong>di</strong><br />
15mila metri quadri vicino al<br />
Centro sportivo: «Diventerà<br />
sempre più funzionale».<br />
Pozzi a pagina 30<br />
Il Maestro Clau<strong>di</strong>o Montafia<br />
Il Grand Hotel <strong>di</strong> S. Pellegrino<br />
I campi da tennis acquisiti
2<br />
Il Primo fatto del piano giorno<br />
La Me<strong>di</strong>o guerra Oriente in Me<strong>di</strong>o in fiamme Oriente<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
In Italia<br />
I timori dei partiti per l’escalation<br />
Le opposizioni: «Tajani in Aula»<br />
Il governo italiano sta lavorando<br />
«per evitare un’escalation» in Me<strong>di</strong>o<br />
Oriente ed è al fianco degli Stati Uniti<br />
sulla richiesta <strong>di</strong> un cessate il fuoco<br />
«imperativo». Il ministro degli Esteri<br />
Antonio Tajani lo ha riba<strong>di</strong>to alla Camera,<br />
toccando l’argomento durante<br />
il question time e poi in Transatlantico,<br />
con i giornalisti. Ma i partiti hanno<br />
chiesto al governo un confronto ampio<br />
in Parlamento, con un’informativa<br />
urgente. Un’esigenza bipartisan<br />
manifestata in Aula dai capogruppo<br />
<strong>di</strong> Pd Chiara Braga e <strong>di</strong> Iv Davide Faraone,<br />
ma anche da Ettore Rosato per<br />
Azione, da Agostino Santillo per il<br />
M5s e da Gianfranco Calovini per FdI.<br />
«Sono <strong>di</strong>sponibile», ha detto il ministro<br />
degli Esteri che, ieri, ha riunito in<br />
videoconferenza gli ambasciatori<br />
d’Italia nella regione me<strong>di</strong>orientale.<br />
Per l’informativa in Aula ancora manca<br />
la data, ma il calendario della Camera<br />
lascia supporre che possa essere<br />
martedì. «Abbiamo chiesto al ministro<br />
Tajani <strong>di</strong> venire urgentemente in<br />
Parlamento per riferire sulla drammatica<br />
evoluzione della situazione in<br />
Me<strong>di</strong>o Oriente e su cosa sta facendo<br />
concretamente il governo italiano<br />
per evitare ulteriori escalation», hanno<br />
fatto sapere dal M5s.<br />
Missile israeliano in Iran<br />
Ucciso il leader <strong>di</strong> Hamas<br />
L’attacco. Morto anche un capo <strong>di</strong> Hezbollah. Esulta il premier <strong>di</strong> Tel Aviv<br />
«Colpiti i nostri nemici». Il rischio <strong>di</strong> una risposta del regime sul territorio<br />
TEL AVIV<br />
SILVANA LOGOZZO<br />
■ Nel giro <strong>di</strong> sette ore intelligence<br />
ed esercito israeliani<br />
hanno messo a segno gli omici<strong>di</strong><br />
del capo militare <strong>di</strong> Hezbollah<br />
Fuad Shukr a Beirut e del<br />
leader politico <strong>di</strong> Hamas<br />
Ismail Haniyeh a Teheran. Il<br />
missile che ha ucciso il capo<br />
della fazione palestinese è arrivato<br />
alle due <strong>di</strong> notte, colpendolo<br />
«<strong>di</strong>rettamente». Le finestre,<br />
le porte e le pareti della<br />
sua stanza dell’appartamento<br />
segreto che gli avevano messo<br />
a <strong>di</strong>sposizione i Pasdaran nel<br />
cuore della capitale iraniana<br />
sono state completamente <strong>di</strong>strutte.<br />
A darne notizia mentre<br />
era ancora buio è stata proprio<br />
Hamas. I me<strong>di</strong>a israeliani hanno<br />
subito pubblicato fatti e foto,<br />
ma nessuna riven<strong>di</strong>cazione<br />
ufficiale è arrivata.<br />
Le parole <strong>di</strong> Bibi<br />
Neppure in serata, quando il<br />
premier Benyamin Netanyahu<br />
ha parlato alla nazione mostrandosi<br />
più fermo che nei<br />
giorni precedenti, consapevole<br />
<strong>di</strong> aver ottenuto risultati che<br />
gli danno almeno al momento<br />
certezza <strong>di</strong> sopravvivenza politica.<br />
Neppure una parola esplicita<br />
su Haniyeh, ma un’affermazione<br />
lampante: «Abbiamo<br />
inferto colpi devastanti a tutti i<br />
nostri nemici». Poi un avvertimento<br />
<strong>di</strong> non poco conto: «La<br />
guerra richiede tempo». Insomma,<br />
la fine delle ostilità<br />
nella Striscia e con gli altri nemici<br />
non è alle porte. La svolta<br />
<strong>di</strong> Bibi adesso impone nuove<br />
decisioni. I primi a doverle<br />
prendere siedono nei palazzi<br />
Un gruppo armato <strong>di</strong> miliziani <strong>di</strong> Hamas ANSA<br />
del potere <strong>di</strong> Teheran, dove lo<br />
shock iniziale per l’eliminazione<br />
dell’amico Haniyeh - ospite<br />
nella capitale per l’inse<strong>di</strong>amento<br />
martedì del nuovo presidente<br />
Massoud Pezeshkian - dovrà<br />
essere superato in fretta per lasciare<br />
spazio ad una risposta.<br />
Secondo il New York Times,<br />
che cita tre funzionari iraniani,<br />
l’ayatollah Ali Khamanei avrebbe<br />
or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> colpire <strong>di</strong>rettamente<br />
Israele. Ma se la sentirà<br />
■ Ue preoccupata:<br />
«La logica<br />
delle rappresaglie<br />
in Me<strong>di</strong>o Oriente<br />
è sbagliata»<br />
la Repubblica islamica <strong>di</strong> andare<br />
allo scontro <strong>di</strong>retto con il nemico<br />
numero uno, come blandamente<br />
ha già fatto nei mesi<br />
scorsi? Oppure sceglierà <strong>di</strong> far<br />
decantare gli animi prevedendo<br />
una rappresaglia forse ancor<br />
più pericolosa? Il Consiglio<br />
supremo <strong>di</strong> sicurezza si è riunito<br />
poche ore dopo la notizia<br />
della morte <strong>di</strong> Haniyeh. Un freno<br />
per l’Iran c’è, ed è la considerazione<br />
<strong>di</strong> essere più vicini<br />
■ Gli alleati<br />
<strong>di</strong> Khamenei<br />
minacciano invece<br />
lo Stato Ebraico:<br />
«Sarà vendetta»<br />
che mai alla capacità nucleare,<br />
oggetto <strong>di</strong> deterrenza senza pari.<br />
Un’opportunità che potrebbe<br />
subire danni irreparabili se<br />
Teheran si lasciasse andare a<br />
reazioni non ben ponderate.<br />
Una fiammata totale tra Iran,<br />
Hezbollah e Israele avrebbe<br />
conseguenze incalcolabili.<br />
Rischio vendetta<br />
Le <strong>di</strong>chiarazioni ufficiali comunque<br />
sono state durissime.<br />
«La Repubblica islamica <strong>di</strong>fenderà<br />
il suo onore e farà pentire<br />
gli invasori terroristi della loro<br />
azione codarda», ha tuonato il<br />
presidente Pezeshkian. Mentre<br />
per il leader supremo Khamenei<br />
«il regime sionista affronterà<br />
una dura punizione<br />
per l’assassinio <strong>di</strong> Haniyeh». A<br />
queste voci si sono unite quelle<br />
degli alleati <strong>di</strong> Teheran nel<br />
mondo. «Un assassinio politico<br />
assolutamente inaccettabile»,<br />
ha commentato Mosca. Pechino<br />
si è detta preoccupata<br />
perché questo potrebbe portare<br />
«ad ulteriore instabilità».<br />
Mentre da Istanbul il presidente<br />
Erdogan ha condannato «il<br />
perfido assassinio», suggerendo<br />
che «con uno sforzo del<br />
mondo islamico il terrore <strong>di</strong><br />
Israele finirà». Per l’Europa si<br />
è espresso il governo tedesco:<br />
«La logica delle rappresaglie in<br />
Me<strong>di</strong>o Oriente è la strada sbagliata».<br />
Il ministro degli Esteri<br />
Antonio Tajani ha confermato<br />
che si sta «lavorando per evitare<br />
una escalation». Tra qualche<br />
giorno, un mese o due, si<br />
parlerà molto meno <strong>di</strong> Haniyeh,<br />
l’uomo <strong>di</strong> Hamas che voleva<br />
<strong>di</strong>ventare presidente del<br />
popolo palestinese.<br />
Blinken: «Gli Stati Uniti non sono coinvolti»<br />
Il pressing per il cessate il fuoco nella Striscia<br />
La corsa per il successore<br />
Mashal resta il favorito<br />
TEL AVIV<br />
■ La notizia dell’assassinio<br />
<strong>di</strong> Ismail Hanyeh è piombata<br />
al mattino presto a Gaza con<br />
il fragore <strong>di</strong> una bomba. Passati<br />
i primi momenti <strong>di</strong> collera e lutto,<br />
sono cominciate frenetiche<br />
consultazioni tra i vertici <strong>di</strong> Hamas<br />
per <strong>di</strong>scutere su chi puntare<br />
per la successione a capo politico<br />
del gruppo islamico. Un<br />
nome si è fatto largo subito,<br />
quello <strong>di</strong> Khaled Mashal, l’uomo<br />
più potente dell’ufficio politico,<br />
già presidente fino al 2017.<br />
Nato nel villaggio <strong>di</strong> Silwad, vicino<br />
Ramallah, è <strong>di</strong>ventato una figura<br />
chiave nell’intero sistema<br />
<strong>di</strong> reclutamento politico e flusso<br />
<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> dall’estero nei Territori.<br />
Emigrato in Giordania, è<br />
stato salvato nel 1997 da un tentativo<br />
<strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o col veleno<br />
sparso in una strada <strong>di</strong> Amman.<br />
All’inizio degli anni ’90 è <strong>di</strong>ventato<br />
membro dell’ufficio politico<br />
<strong>di</strong> Hamas e in poco tempo ha<br />
sostituito il predecessore Musa<br />
WASHINGTON<br />
■ Gli Stati Uniti non sono<br />
stati «informati» né «coinvolti»<br />
nell’assassinio del leader<br />
<strong>di</strong> Hamas Ismail Haniyeh a<br />
Teheran: il segretario <strong>di</strong> Stato<br />
Antony Blinken ha messo subito<br />
le mani avanti escludendo<br />
qualsiasi legame tra gli Usa e<br />
l’attentato attribuito a Israele<br />
che rischia <strong>di</strong> infiammare il<br />
Me<strong>di</strong>o Oriente. E, durante il<br />
suo viaggio in Asia, ha riba<strong>di</strong>to<br />
che Washington continuerà a<br />
lavorare per il cessate il fuoco<br />
a Gaza, che «resta un imperativo»<br />
e «il modo migliore per abbassare<br />
la temperatura ovunque»,<br />
dal confine nord <strong>di</strong> Israele<br />
col Libano all’Iran sino agli<br />
Houthi nel Mar Rosso. Il capo<br />
della <strong>di</strong>plomazia americana ha<br />
riba<strong>di</strong>to la linea anche nel giro<br />
<strong>di</strong> telefonate che si è affrettato<br />
a fare in Me<strong>di</strong>o Oriente, dal<br />
premier e ministro degli Esteri<br />
del Qatar Mohammed bin Abdulrahman<br />
Al Thani al vicepremier<br />
e capo della <strong>di</strong>plomazia<br />
della Giordania Ayman Safa<strong>di</strong>:<br />
la priorità è «raggiungere un<br />
cessate il fuoco nel conflitto a<br />
Gaza che garantirebbe il rilascio<br />
degli ostaggi, allevierebbe<br />
le sofferenze del popolo palestinese<br />
e creerebbe le con<strong>di</strong>zioni<br />
per una maggiore stabilità»,<br />
prevenendo un’ulteriore escalation<br />
del conflitto. Insomma,<br />
per la Casa Bianca la chiave<br />
della crisi è Gaza. E solo un accordo<br />
per far tacere le armi e liberare<br />
i prigionieri aiuterà a ridurre<br />
le tensioni nella regione,<br />
prima <strong>di</strong> cominciare a <strong>di</strong>scutere<br />
<strong>di</strong> nuove alleanze e nuovi<br />
equilibri geopolitici. Ma il calcolo<br />
del premier Benyamin Nethanyahu<br />
e della destra del suo<br />
governo sembra <strong>di</strong>verso: per<br />
arrivare alla pace e alla stabilità<br />
bisogna sra<strong>di</strong>care Hamas e<br />
neutralizzare l’influenza iraniana,<br />
aspettando magari la<br />
rielezione <strong>di</strong> Donald Trump e<br />
il suo pugno duro contro Teheran.<br />
Il suo <strong>di</strong>scorso al Congresso<br />
americano è stato un messaggio<br />
chiaro, compresa la promessa<br />
<strong>di</strong> una «vittoria totale».<br />
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente americano Joe<br />
Biden
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
3<br />
Il leader<br />
Le ipotesi sulla morte del miliziano<br />
Dal missile Blue al cyber attacco<br />
Al momento nessun dato è stato fornito<br />
dall’Iran sulle modalità dell’uccisione<br />
del capo politico <strong>di</strong> Hamas,<br />
Ismail Haniyeh, nella sua residenza a<br />
Teheran. Né circolano foto sulle conseguenze<br />
dell’attacco. Tace anche<br />
Israele. Quelle che si possono fare<br />
sono solo congetture, spiega Pietro<br />
Batacchi, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Rid, Rivista<br />
italiana <strong>di</strong>fesa e tutte portano a un<br />
missile teleguidato lanciato da un<br />
aereo sul bersaglio. La prima ipotesi,<br />
rileva l’esperto, «è che i caccia <strong>di</strong> Tel<br />
Aviv abbiano usato la rotta al confine<br />
tra Siria e Iraq per entrare nello<br />
spazio aereo del Kur<strong>di</strong>stan iracheno,<br />
dove gli israeliani sono <strong>di</strong> casa, hanno<br />
rapporti consolidati d’intelligence.<br />
Da lì, siamo a circa 600 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />
da Teheran, potrebbero aver<br />
lanciato missili aerobalistici Blue<br />
Sparrow verso l’obiettivo designato».<br />
I Blue Sparrow, <strong>di</strong> fabbricazione<br />
israeliana, hanno una gittata <strong>di</strong> 700<br />
km e probabilmente sono stati usati<br />
anche in un attacco in Iran nello scorso<br />
aprile. Altra ipotesi, «da non escludere,<br />
ma politicamente più rischiosa»,<br />
prosegue Batacchi, «è che gli<br />
israeliani abbiano utilizzato lo spazio<br />
aereo dell’Azerbajan, con cui hanno<br />
buone relazioni».<br />
Iraniani con le immagini<br />
del defunto<br />
leader <strong>di</strong> Hamas,<br />
Haniyeh, durante<br />
una protesta in<br />
piazza a Teheran<br />
Il raid mirato <strong>di</strong> Bibi<br />
Umiliati gli ayatollah<br />
La strategia. Un colpo nel cuore del Paese, ora sotto choc<br />
Netanyahu resuscita le operazioni del 1972 <strong>di</strong> Golda Meir<br />
Abu Marzouk, arrestato e incarcerato<br />
negli Stati Uniti per attività<br />
terroristica. Tuttavia la<br />
strada per sedere sulla poltrona<br />
<strong>di</strong> Haniyeh è in salita per Mashal:<br />
durante la guerra in Siria,<br />
ha apertamente espresso sostegno<br />
ai ribelli contro Assad. Dichiarazioni<br />
che gli hanno tirato<br />
addosso la grande contrarietà<br />
<strong>di</strong> Teheran. Al secondo posto<br />
della lista c’è Musa Abu Marzouk,<br />
il vice <strong>di</strong> Haniyeh, la cui<br />
fortuna è valutata tra i 2 e i 3 miliar<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> dollari. Ma anche lui ha<br />
uno scheletro nell’arma<strong>di</strong>o. In<br />
un’intervista rilasciata al sito <strong>di</strong><br />
notizie Al-Monitor lo scorso <strong>di</strong>cembre,<br />
avrebbe suggerito al<br />
gruppo islamico che governa la<br />
Striscia <strong>di</strong> riconoscere Israele,<br />
come passo verso la fine della<br />
<strong>di</strong>visione intra-palestinese:<br />
«Vogliamo far parte dell’Olp, e<br />
abbiamo detto che avremmo<br />
onorato i suoi impegni». Alla luce<br />
del clamore suscitato dall’intervista,<br />
poche ore dopo Marzouk<br />
ha pubblicato una smentita,<br />
ma la frittata ormai era fatta.<br />
Il 7 ottobre ha <strong>di</strong>feso le azioni <strong>di</strong><br />
Hamas, ma ha pure detto che «il<br />
rapimento <strong>di</strong> donne e bambini è<br />
stato un errore». Attualmente<br />
ha un ruolo importante nei colloqui<br />
negoziali tra Israele e la fazione.<br />
Sul tavolo c’è anche il nome<br />
<strong>di</strong> Razi Hamed, membro<br />
dell’ufficio politico <strong>di</strong> Hamas e<br />
portavoce del governo <strong>di</strong> Haniyeh<br />
nel 2006. Considerato<br />
uno dei leader pragmatici<br />
dell’organizzazione, sembrerebbe<br />
però non godere <strong>di</strong> molto sostegno<br />
tra i funzionari <strong>di</strong> Hamas.<br />
Come capo politico potrebbe<br />
can<strong>di</strong>darsi pure Taher<br />
al-Nono, che è stato consigliere<br />
<strong>di</strong> Haniyeh negli ultimi anni ed<br />
è considerato suo protetto, ma<br />
senza guadagnare molta popolarità,<br />
soprattutto nella Striscia<br />
<strong>di</strong> Gaza. Nessuna can<strong>di</strong>datura<br />
invece arriverà <strong>di</strong> certo dai fratelli<br />
Yahya e Muhammad Sinwar<br />
che, come tutti gli altri<br />
membri anziani dell’ala militare<br />
<strong>di</strong> Hamas, non oseranno uscire<br />
dai tunnel per paura che<br />
Israele elimini pure loro.<br />
TEL AVIV<br />
E<strong>di</strong>fici danneggiati da un attacco israeliano a Beirut ANSA<br />
Il report sulle carceri<br />
Allarme Onu<br />
«Torture<br />
ai palestinesi»<br />
«Atti spaventosi» <strong>di</strong> tortura come<br />
il waterboar<strong>di</strong>ng e cani aizzati contro<br />
i prigionieri, in alcuni casi denudati<br />
e tenuti in gabbie. Sono le raccapriccianti<br />
testimonianze raccolte<br />
in un rapporto delle Nazioni Unite,<br />
secondo cui i palestinesi detenuti<br />
da Israele durante la guerra <strong>di</strong> Gaza<br />
sono stati in gran parte tenuti in<br />
segreto e in alcuni casi sottoposti a<br />
trattamenti che possono equivalere<br />
a tortura, «in flagrante violazione<br />
del <strong>di</strong>ritto internazionale umanitario».<br />
Una denuncia che arriva<br />
solo pochi giorni dopo il clamoroso<br />
arresto in Israele <strong>di</strong> nove soldati<br />
del centro <strong>di</strong> detenzione <strong>di</strong> Sde Teiman,<br />
nel sud del Paese, nell’ambito<br />
<strong>di</strong> un’indagine su presunti abusi<br />
contro un detenuto palestinese.<br />
■ La vita <strong>di</strong> lusso a Doha,<br />
i sussurrati incontri con<br />
donne bellissime, l’edonismo<br />
smodato: il fianco scoperto <strong>di</strong><br />
Ismail Hanyeh avrebbe potuto<br />
essere preso <strong>di</strong> mira in Qatar,<br />
proprio in virtù della sua vita<br />
scarsamente ritirata. O in Turchia,<br />
al Cairo. Invece no, chi ne<br />
ha decretato la fine ha scelto<br />
un luogo ad<strong>di</strong>rittura simbolico,<br />
Teheran. Perché? Perché la<br />
testa della piovra è in Iran: da<br />
lì partono le <strong>di</strong>rettive che da<br />
decenni avvelenano l’intero<br />
Me<strong>di</strong>o Oriente, Israele in testa.<br />
Insomma, sembrerebbe<br />
che il luogo scelto per eliminare<br />
il capo politico <strong>di</strong> Hamas abbia<br />
voluto infliggere un pubblico<br />
schiaffo in faccia all’Iran.<br />
Spingendo in sostanza la Repubblica<br />
islamica a smetterla<br />
con il gioco feroce del lancia il<br />
sasso e nascon<strong>di</strong> la mano, laddove<br />
il sasso sono le bombe e la<br />
mano è quella dei gruppi sciiti<br />
tenuti in vita dai sol<strong>di</strong> iraniani:<br />
Hezbollah, Houthi, jiha<strong>di</strong>sti siriani<br />
e iracheni. Fino naturalmente<br />
a Hamas, foraggiato da<br />
decenni con un immane sostegno<br />
finanziario e militare. Teheran<br />
ieri mattina ha accusato<br />
il colpo: al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />
ufficiali che puntano il <strong>di</strong>to<br />
contro Israele, le in<strong>di</strong>screzioni<br />
trapelate dalla riunione<br />
del Consiglio supremo <strong>di</strong> sicurezza,<br />
tenuto eccezionalmente<br />
nella residenza <strong>di</strong> Khamenei,<br />
hanno descritto i funzionari<br />
sciiti «in stato <strong>di</strong> shock totale»<br />
per l’assassinio <strong>di</strong> Haniyeh proprio<br />
a casa loro. Un «duro colpo<br />
alla reputazione dell’Iran»,<br />
ha commentato il New York<br />
Times, in un momento in cui il<br />
Paese sta brigando alacremente<br />
per espandere il suo potere<br />
nella regione. Haniyeh era<br />
ospite in un appartamento segreto,<br />
nascosto nel cuore <strong>di</strong> Teheran,<br />
<strong>di</strong> pertinenza proprio<br />
dei pasdaran.<br />
Centrato da uno - o più missili<br />
misteriosi - che hanno ucciso<br />
solamente due persone: Haniyeh<br />
e la sua guar<strong>di</strong>a del corpo.<br />
Nessun altro. Un colpo da<br />
maestri. Un raid in stile Mossad,<br />
si <strong>di</strong>rebbe. Anche se riven<strong>di</strong>cazioni<br />
ufficiali non ce ne sono<br />
state, Israele appare al mondo<br />
intero, nemici e amici compresi,<br />
l’unico attore che abbia<br />
potuto orchestrare un simile<br />
bingo. Svelando probabilmente<br />
la nuova strategia del premier<br />
Benyamin Netanyahu,<br />
che da mesi viene accusato <strong>di</strong><br />
non averne una. Gli analisti<br />
israeliani hanno subito tirato<br />
in ballo il paragone con Golda<br />
Meir e l’operazione Collera <strong>di</strong><br />
Dio: l’azione segreta organizzata<br />
dal Mossad per uccidere i responsabili,<br />
<strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti,<br />
del massacro delle olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
Monaco del 1972<br />
Teheran si prepara<br />
per contrattaccare<br />
Mobilitate le milizie<br />
ISTANBUL<br />
FILIPPO CICCIÙ<br />
■ L’Iran mobilita le forze<br />
nella regione in Libano, Siria,<br />
Iraq e Yemen per rispondere<br />
all’uccisione del leader<br />
<strong>di</strong> Hamas, Ismail Haniyeh,<br />
colpito mentre si trovava in<br />
visita a Teheran in un attacco<br />
che la Repubblica islamica attribuisce<br />
a Israele. Il cosiddetto<br />
«asse della resistenza»,<br />
formato dalle milizie sciite<br />
nella regione a cui Teheran<br />
fornisce armi, denaro e addestramento,<br />
<strong>di</strong> fatto circonda<br />
lo Stato ebraico ed è già coinvolto<br />
in un conflitto con Tel<br />
Aviv dopo l’attacco <strong>di</strong> Hamas<br />
del 7 ottobre. Gli Houthi yemeniti,<br />
appartenenti a una<br />
branca dello sciismo - lo zai<strong>di</strong>smo<br />
- <strong>di</strong>versa da quella che<br />
domina l’Iran khomeinista,<br />
hanno già <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere<br />
in grado <strong>di</strong> colpire Israele<br />
Soldati iraniani durante una parata a Teheran<br />
nel suo territorio con il drone<br />
del 19 luglio contro Tel Aviv<br />
che ha ucciso una persona, ferendone<br />
altre <strong>di</strong>eci, mentre<br />
da mesi si susseguono gli attacchi<br />
del gruppo yemenita<br />
sostenuto dall’Iran, oltre 60,<br />
contro le navi commerciali<br />
nel Mar Rosso e frequenti lanci<br />
<strong>di</strong> missili contro la città <strong>di</strong><br />
Eilat nel sud dello Stato ebraico.<br />
Il confine tra Libano e<br />
Israele è già da mesi teatro <strong>di</strong><br />
scontri, con un regolare scambio<br />
<strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> artiglieria tra<br />
l’esercito israeliano e gli Hezbollah<br />
sostenuti dall’Iran a<br />
partire dal 7 ottobre. Una situazione<br />
resa ancora più tesa<br />
dopo il raid, riven<strong>di</strong>cato da<br />
Tel Aviv, che ha ucciso a Beirut<br />
l’importante comandante<br />
<strong>di</strong> Hezbollah, Fuad Shukr, poche<br />
ore prima che anche Haniyeh<br />
venisse ammazzato a<br />
Teheran. Queste due uccisioni<br />
«aumentano la possibilità<br />
<strong>di</strong> una risposta da parte<br />
dell’asse (della resistenza),<br />
aggiungendo l’Iran e altri attacchi<br />
proxy al menù», sostiene<br />
Assaf Orion, briga<strong>di</strong>ere<br />
israeliano in pensione e analista<br />
dell’Institute for National<br />
Security Stu<strong>di</strong>es <strong>di</strong> Tel Aviv.<br />
Oltre a Yemen e Libano, la galassia<br />
militare sciita sotto il<br />
controllo <strong>di</strong> Teheran è ben ra<strong>di</strong>cata<br />
anche in Siria e in Iraq,<br />
dove le milizie sciite hanno<br />
cominciato a raccogliersi sotto<br />
la sigla della Resistenza<br />
Islamica (Islamic Resistance<br />
in Iraq - Iri), nome emerso<br />
dopo l’attacco <strong>di</strong> Hamas del 7<br />
ottobre.
4 Italia<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Sì della procura, Toti presto in libertà<br />
L’inchiesta ligure. Parere positivo alla revoca degli arresti domiciliari a cui l’ex governatore è sottoposto dal 7 maggio<br />
Per i pm le <strong>di</strong>missioni hanno fatto venir meno il rischio <strong>di</strong> reiterazione del reato. Respinta invece la richiesta <strong>di</strong> Spinelli<br />
GENOVA<br />
■ Le elezioni con<br />
ogni probabilità<br />
saranno indette<br />
per il 27 e 28<br />
ottobre<br />
LAURA NICASTRO<br />
■ Ormai è una questione<br />
<strong>di</strong> ore e dopo oltre 80 giorni per<br />
Giovanni Toti, ormai ex presidente<br />
della Regione Liguria, è<br />
sempre più concreta l'idea <strong>di</strong><br />
tornare un uomo libero. La procura<br />
<strong>di</strong> Genova ha dato parere<br />
positivo alla revoca della misura<br />
a cui era sottoposto dal 7<br />
maggio per corruzione. La decisione<br />
della giu<strong>di</strong>ce per le indagini<br />
preliminari Paola Faggioni<br />
arriverà con ogni probabilità oggi,<br />
al massimo venerdì. Per i<br />
pubblici ministeri Federico Manotti<br />
e Luca Monteverde, insieme<br />
all'aggiunto Vittorio Ranieri<br />
Miniati, le <strong>di</strong>missioni hanno<br />
fatto venir meno il rischio <strong>di</strong> reiterazione<br />
del reato. Il pericolo<br />
<strong>di</strong> inquinamento probatorio era<br />
già venuto meno con la pronuncia<br />
del tribunale del Riesame.<br />
Una strada <strong>di</strong>fferente si apre<br />
per l'impren<strong>di</strong>tore portuale Aldo<br />
Spinelli. La procura ha infatti<br />
espresso parere negativo per<br />
lui. Sull'orientamento dei pm<br />
hanno pesato le valutazioni<br />
sempre del Riesame. «È palese -<br />
avevano scritto il giu<strong>di</strong>ci - l'esistenza,<br />
a carico <strong>di</strong> Spinelli, <strong>di</strong> un<br />
metodo da sempre adottato<br />
dall'indagato nel perseguimento<br />
degli interessi economici-impren<strong>di</strong>toriali<br />
delle aziende che<br />
formano il gruppo da lui formato».<br />
Le motivazioni<br />
L'impren<strong>di</strong>tore, ancora le parole<br />
del Riesame, «ha poi espressamente<br />
sostenuto <strong>di</strong> avere da<br />
sempre, nella cura dei propri interessi<br />
impren<strong>di</strong>toriali, contattato<br />
gli esponenti politici <strong>di</strong> turno<br />
in relazione ad attività amministrative<br />
che rivestivano un<br />
particolare interesse per le<br />
aziende del suo gruppo impren<strong>di</strong>toriale».<br />
E poi la bordata finale:<br />
«al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> eventuali movimenti<br />
societari nel gruppo Spinelli,<br />
la proprietà dell'azienda<br />
resta nelle mani <strong>di</strong> Aldo e Roberto<br />
(il figlio, ndr)».<br />
I giu<strong>di</strong>ci avevano sottolineato<br />
che anche se si era <strong>di</strong>messo<br />
rimaneva socio <strong>di</strong> maggioranza.<br />
Una circostanza che fa permanere<br />
«un evidente interesse economico<br />
dell'indagato al buon<br />
andamento delle società facenti<br />
parte del gruppo impren<strong>di</strong>toriale<br />
da lui creato e dunque non<br />
può <strong>di</strong> certo ritenersi in<strong>di</strong>fferente<br />
al loro andamento». A<br />
nulla, dunque, sarebbe servita<br />
la mossa dell'avvocato Sandro<br />
Vaccaro <strong>di</strong> nominare come presidente<br />
del cda <strong>di</strong> Spininvest<br />
l'ex vicepresidente del Csm e ormai<br />
ex membro della <strong>di</strong>rezione<br />
del Pd David Ermini.<br />
Le altre decisioni<br />
Il giu<strong>di</strong>ce dovrà decidere in tempi<br />
brevi anche se accogliere la<br />
richiesta <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio imme<strong>di</strong>ato<br />
per Toti, Spinelli e l'ex presidente<br />
dell'Autorità portuale<br />
Paolo Emilio Signorini. In caso<br />
positivo il processo non potrebbe<br />
iniziare prima <strong>di</strong> metà ottobre.<br />
Il periodo più probabile sarebbe<br />
quello <strong>di</strong> metà novembre.<br />
Il legale <strong>di</strong> Toti, Stefano Savi,<br />
e quelli <strong>di</strong> Spinelli, Vaccaro e<br />
Andrea Vernazza, hanno già<br />
detto che non sceglieranno alcun<br />
rito alternativo (abbreviato<br />
o patteggiamento). Lo stanno<br />
valutando, invece, i <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong><br />
Signorini, gli avvocati Mario ed<br />
Enrico Scopesi. Se fosse confermata<br />
la data <strong>di</strong> novembre, l'inizio<br />
del processo non coinciderebbe<br />
però con le elezioni. In Liguria<br />
si andrà al voto presumibilmente<br />
il 27 e il 28 ottobre,<br />
salvo eventuali decisioni del Governo.<br />
L'ex presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti ANSA<br />
Ermini esce dalla <strong>di</strong>rezione Pd<br />
Il campo largo si ricompatta<br />
Dopo le polemiche<br />
Orlando aveva chiesto<br />
il passo in<strong>di</strong>etro in vista<br />
della campagna elettorale.<br />
Il M5S: «Un atto dovuto»<br />
GENOVA<br />
ALESSANDRO CARLEVARO<br />
■ Con una telefonata al<br />
presidente del Pd Stefano Bonaccini<br />
l'ex vicepresidente del<br />
Csm e deputato David Ermini<br />
ha deciso <strong>di</strong> lasciare la <strong>di</strong>rezione<br />
nazionale del Partito Democratico<br />
per le polemiche scaturite<br />
a seguito della sua nomina<br />
a presidente della hol<strong>di</strong>ng del<br />
Gruppo Spinelli, l'impren<strong>di</strong>tore<br />
portuale agli arresti domiciliari<br />
al centro dell'inchiesta<br />
per corruzione in Liguria. Un<br />
avvocato, tra i massimi <strong>di</strong>rigenti<br />
del Pd, al servizio dell'impren<strong>di</strong>tore<br />
finito agli arresti<br />
domiciliari insieme all'ex presidente<br />
della Regione Giovanni<br />
Toti. Martedì in Liguria è<br />
scoppiato il caos tra maggioranza<br />
e opposizione. Ieri, la<br />
sua uscita <strong>di</strong> scena ricompatta<br />
il campo largo delle opposizioni<br />
in Liguria alle prese con<br />
l'imminente nuova campagna<br />
elettorale, in particolare il centrosinistra<br />
visto che l'ex ministro<br />
dem Andrea Orlando, can<strong>di</strong>dato<br />
in pectore per il centrosinistra<br />
e il M5S alle prossime<br />
regionali, ha chiesto a Ermini<br />
<strong>di</strong> «fare un passo in<strong>di</strong>etro», anche<br />
sulla scia dei malumori<br />
manifestati da vari esponenti<br />
<strong>di</strong> M5S, Lista Sansa e la sinistra<br />
in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Linea<br />
Con<strong>di</strong>visa. «Ho manifestato a<br />
Bonaccini il mio sincero stupore<br />
e la mia amarezza per le<br />
strumentalizzazioni che sono<br />
state fatte e che continuano<br />
sul mio ruolo nella <strong>di</strong>rezione<br />
nazionale. - ha detto Ermini -<br />
Non avrei mai pensato che assumere<br />
un incarico professionale<br />
potesse suscitare imbarazzi,<br />
che risentono evidentemente<br />
della situazione e del<br />
clima a Genova e in Liguria.<br />
Per questo, poiché non voglio<br />
creare alcuna <strong>di</strong>fficoltà al Pd<br />
ho riferito al presidente Bonaccini<br />
che lascerò la <strong>di</strong>rezione<br />
nazionale». «Ringrazio David<br />
Ermini perché, con la scelta <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>mettersi da membro della <strong>di</strong>rezione<br />
nazionale del Pd, toglie<br />
<strong>di</strong> mezzo polveroni, incomprensioni<br />
e strumentalizzazioni»,<br />
commenta il presidente<br />
del Pd Bonaccini. «Quello che<br />
dovevo <strong>di</strong>re, l'ho detto ieri ad<br />
Ermini», chiude il caso Orlando.<br />
Il coor<strong>di</strong>natore regionale<br />
del M5S Roberto Traversi afferma<br />
che «le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Ermini<br />
erano e sono un atto dovuto:<br />
per il M5S politica e affari<br />
devono correre su binari paralleli<br />
e rimanere su due pianeti<br />
completamente separati».<br />
L’ex vice presidente del Csm David Ermini ANSA<br />
Nomine Rai verso il rinvio a settembre<br />
È braccio <strong>di</strong> ferro sul <strong>di</strong>rettore generale<br />
Servizio pubblico<br />
Divisioni tra FdI e Lega.<br />
Fumata nera al Senato<br />
per la scelta della data alla<br />
riunione dei Capigruppo<br />
ROMA<br />
■ «Difficile ma non impossibile».<br />
Un senatore della<br />
maggioranza risponde così a<br />
chi gli chiede se si possa arrivare<br />
a un nuovo Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />
Rai entro l'estate.<br />
I tempi «sono molto stretti»,<br />
si osserva, ma, se si riuscisse<br />
a trovare l'intesa tra Fratelli<br />
d'Italia, Lega e Forza Italia, alla<br />
fine «ci si potrebbe riuscire». E,<br />
in questo senso, gli occhi sono<br />
puntati sull'incontro in programma<br />
entro lunedì tra la presidente<br />
del Consiglio, Giorgia<br />
Meloni, <strong>di</strong> ritorno dalla Cina e i<br />
due vicepremier Antonio Tajani<br />
e Matteo Salvini. Ma al momento<br />
c'è il braccio <strong>di</strong> ferro con<br />
la Lega, che non molla la presa<br />
sul <strong>di</strong>rettore generale. Per questo<br />
la Conferenza dei Capigruppo<br />
<strong>di</strong> Palazzo Madama non è risolutiva.<br />
Il presidente del Senato,<br />
Ignazio La Russa, prima <strong>di</strong><br />
entrare in Capigruppo <strong>di</strong>ce ai<br />
giornalisti che lui il problema<br />
della calendarizzazione del voto<br />
sul Cda lo porrà. Ma al termine<br />
della riunione si viene a sapere<br />
che, alla sua proposta <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>care una data, il «Pd si è opposto»<br />
e la Lega ha chiesto «altro<br />
tempo per riflettere», come<br />
racconta il presidente dei senatori<br />
<strong>di</strong> FI Maurizio Gasparri.<br />
Nella stessa riunione si decide,<br />
però, <strong>di</strong> riconvocare una nuova<br />
Conferenza dei capigruppo lunedì<br />
prossimo.<br />
Il cavallo della sede della Rai ANSA<br />
Natoli prende tempo<br />
Rinviato l’interrogatorio<br />
ROMA<br />
■ Prende tempo Rosanna<br />
Natoli, la consigliera del Csm indagata<br />
dalla Procura <strong>di</strong> Roma<br />
per rivelazione <strong>di</strong> segreti d'ufficio<br />
e abuso d'ufficio: ieri doveva<br />
essere sentita dal procuratore<br />
aggiunto <strong>di</strong> Roma Paolo Ielo, ma<br />
ha chiesto e ottenuto uno slittamento<br />
dell'interrogatorio. La richiesta<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferimento, inoltrata<br />
dal suo legale Giuseppe Valentino,<br />
è stata accolta dalla Procura<br />
e ora una nuova data dovrà essere<br />
fissata. Ma intanto si avvicina<br />
settembre, quando si riunirà<br />
<strong>di</strong> nuovo il plenum del Csm, e<br />
non è escluso che in quella occasione<br />
si possa arrivare alla resa<br />
dei conti, con l'estromissione<br />
dal Consiglio <strong>di</strong> Natoli che già ha<br />
lasciato la poltrona della commissione<br />
<strong>di</strong>sciplinare. A meno<br />
che, ovviamente, Natoli non decida<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>mettersi prima del plenum,<br />
come auspicato nei giorni<br />
scorsi dall'Anm e dalla sinistra<br />
parlamentare. Natoli è accusata<br />
<strong>di</strong> aver rivelato atti <strong>di</strong> inchiesta<br />
alla magistrata Maria Fascetto<br />
Sivillo, che doveva affrontare un<br />
provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Cronache 5<br />
Fiamme e paura a Roma<br />
Evacuati per sicurezza<br />
la sede Rai e sei palazzi<br />
Quartiere Monte Mario. «Le fiamme sarebbero partite<br />
da un accampamento», ha spiegato il sindaco Gualtieri<br />
Attivati anche due elicotteri e la Protezione civile<br />
ROMA<br />
GABRIELE SANTORO<br />
■ Le fiamme, forse partite<br />
da un accampamento, che si<br />
propagano al sottobosco, poi ai<br />
pini e agli eucalipti e la collina<br />
<strong>di</strong> Monte Mario brucia. Sei palazzine<br />
evacuate, in 40 allontanati<br />
dal vecchio Osservatorio<br />
astronomico, la Rai <strong>di</strong> via Teulada<br />
fatta sgomberare col panico<br />
che irrompe nelle <strong>di</strong>rette<br />
che vengono sospese. Il pomeriggio<br />
<strong>di</strong> fuoco per Roma sembra<br />
essere iniziato in un piccolo<br />
ritrovo <strong>di</strong> senzatetto sulle<br />
pen<strong>di</strong>ci della collina che porta<br />
all'attuale sede dell'Istituto nazionale<br />
<strong>di</strong> astrofisica, un tempo<br />
Osservatorio. Le alte temperature<br />
e il vento caldo alimentano<br />
le fiamme e in poco tempo,<br />
complice la resina dei pini,<br />
l’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>vampa imponente<br />
e minaccia persino la cittadella<br />
giu<strong>di</strong>ziaria <strong>di</strong> piazzale Clo<strong>di</strong>o<br />
dove però magistrati e avvocati<br />
continuano a lavorare. Alla<br />
Rai dei celebri stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> via Teulada<br />
invece va in scena l’evacuazione<br />
a scopo precauzionale:<br />
«Bisogna lasciare, l’incen<strong>di</strong>o<br />
è serio a Monte Mario, a<br />
domani», <strong>di</strong>ce in una serie <strong>di</strong><br />
■ In cenere la collina<br />
fra il tribunale<br />
e l’attuale sede<br />
dell’Istituto<br />
<strong>di</strong> astrofisica<br />
■ Al momento<br />
gli inquirenti<br />
non escludono<br />
niente, nemmeno<br />
la pista dolosa<br />
video in <strong>di</strong>retta sui social, Nunzia<br />
De Girolamo, conduttrice<br />
<strong>di</strong> Estate in <strong>di</strong>retta su Rai1. E<br />
riprende la corsa per le scale<br />
con gli altoparlanti che annunciano<br />
l’attivazione del sistema<br />
anti-incen<strong>di</strong>o. Fuori i residenti<br />
delle palazzine sgomberate<br />
raccontano la loro <strong>di</strong> paura.<br />
«Le fiamme erano già alte dal<br />
primo pomeriggio, abbiamo visto<br />
la colonna <strong>di</strong> fumo, nera e<br />
densa, e poi u<strong>di</strong>to delle esplosioni.<br />
Abbiamo avuto paura<br />
poi l’evacuazione ma molti erano<br />
già scesi in strada», <strong>di</strong>cono<br />
scrutando l’orizzonte <strong>di</strong> fiamme<br />
e fumo. E alcuni <strong>di</strong> loro la<br />
notte precedente avevano chiamato<br />
i vigili per un altro incen<strong>di</strong>o<br />
in collina. Per circoscrivere<br />
le fiamme in azione <strong>di</strong>eci<br />
squadre dei vigili del fuoco,<br />
con due autobotti, che lottano<br />
anche contro il vento caldo che<br />
fa cambiare <strong>di</strong>rezione al rogo.<br />
In ausilio anche due elicotteri<br />
e squadre della Protezione civile<br />
regionale. «C’è un grande<br />
impegno, si lavora incessantemente<br />
con una sinergia tra tutte<br />
le forze in campo», <strong>di</strong>ce il<br />
prefetto Lamberto Giannini arrivato<br />
sul posto col sindaco Roberto<br />
Gualtieri<br />
La ricostruzione<br />
Ed è il sindaco, dopo una ricognizione<br />
aerea con un elicottero<br />
dei Vigili del Fuoco assieme<br />
al Prefetto e al comandante dei<br />
vigili del fuoco, che fornisce le<br />
prime possibili cause dell’incen<strong>di</strong>o:<br />
«è tutto partito da un<br />
accampamento abusivo», <strong>di</strong>ce.<br />
Ma le indagini sono in corso e<br />
non è esclusa per ora <strong>di</strong> fatto<br />
nessuna pista, neanche quella<br />
dolosa.<br />
L'incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>vampato a Roma nella zona <strong>di</strong> Monte Mario ANSA<br />
Alta velocità in affanno<br />
Interruzioni ad agosto<br />
ROMA<br />
■ Esodo e controesodo<br />
d’agosto con il rischio dei treni-lumaca:<br />
l’alta velocità rallenta.<br />
Dopo un luglio già <strong>di</strong>fficilissimo<br />
con incidenti, ritar<strong>di</strong> e cancellazioni,<br />
si annunciano infatti<br />
alcune «mo<strong>di</strong>fiche» per i convogli<br />
a lunga percorrenza per potenziare<br />
alcune linee e per la manutenzione<br />
sull'alta velocità,<br />
con ricadute su tutte le compagnie.<br />
Le mo<strong>di</strong>fiche, in alcuni casi,<br />
spiega Trenitalia, si tradurranno<br />
in un allungamento del<br />
percorso per i propri treni fino a<br />
2 ore, come sulla Milano-Bologna<br />
e fino a due ore e mezza tra<br />
Milano e Venezia. Tempi più<br />
lunghi anche tra Firenze e Roma.<br />
E non solo. Ovviamente i lavori<br />
riguardano le infrastrutture<br />
e anche Italo ha aggiornato i propri<br />
orari. Quin<strong>di</strong> non si sfugge:<br />
oppure si usano i bus sostitutivi<br />
sperando che almeno le autostrade<br />
non siano intasate. La situazione<br />
si trasforma imme<strong>di</strong>atamente<br />
in polemica politica<br />
con il ministro dei Trasporti, Salvini,<br />
che viene chiamato in causa.<br />
Magi <strong>di</strong> +Europa ironizza: dopo<br />
l’annuncio <strong>di</strong> Trenitalia «sapete<br />
<strong>di</strong> cosa si sta occupando Salvini?<br />
Più che il ministro dei trasporti,<br />
è ormai il ministro dei<br />
trans» scrive facendo riferimento<br />
ad uno degli ultimi post del leghista.<br />
«Chiedevamo parità <strong>di</strong><br />
servizi, cioè treni alla stessa velocità<br />
su tutto il territorio nazionale.<br />
- rincarano i deputati <strong>di</strong> Azione<br />
Sottanelli e Pastorella - Non<br />
potevamo certo pensare che questa<br />
sarebbe stata la soluzione,<br />
cioè tutti al rallentatore invece<br />
che tutti ad alta velocità. Quasi<br />
ci sentiamo in colpa».<br />
Kiev blinda i cieli<br />
Arrivati i primi F-16<br />
all’esercito ucraino<br />
Il punto militare<br />
Non si conosce il numero<br />
esatto dei mezzi aerei.<br />
Dubbi sui tempi <strong>di</strong> impiego.<br />
Esercitazioni nucleari russe<br />
ROMA<br />
Un F-16 in volo<br />
STEFANO INTRECCIALAGLI<br />
■ Dopo oltre un anno dal<br />
placet concesso dal presidente<br />
Joe Biden, i tanto desiderati<br />
F-16 sono arrivati in Ucraina,<br />
che spera <strong>di</strong> trovare nei caccia alleati<br />
l'elemento chiave per blindare<br />
i suoi cieli dai raid russi, dare<br />
forza alle controffensive<br />
ucraine e imprimere una svolta<br />
a favore <strong>di</strong> Kiev mentre i russi<br />
continuano ad avanzare a est.<br />
Ad annunciare l’arrivo dei jet è<br />
stata Bloomberg che ha citato<br />
fonti a conoscenza delle manovre,<br />
secondo cui la scadenza per<br />
il trasferimento degli aerei è stata<br />
rispettata ma in ogni caso si<br />
tratta per il momento <strong>di</strong> un numero<br />
«esiguo» <strong>di</strong> apparecchi rispetto<br />
agli 80 promessi dagli occidentali.<br />
E se comunque è uno<br />
sviluppo certamente positivo<br />
per Kiev, restano alcuni punti interrogativi:<br />
non è chiaro infatti<br />
se i piloti ucraini - che si sono addestrati<br />
con i loro alleati occidentali<br />
negli ultimi mesi - saranno<br />
in grado <strong>di</strong> utilizzare imme<strong>di</strong>atamente<br />
i caccia o se il processo<br />
richiederà più tempo. E ci<br />
sono incognite anche su quale<br />
sarà il peso operativo <strong>di</strong> queste<br />
armi nel conflitto: alcuni piloti<br />
veterani consultati da Bloomberg<br />
dubitano infatti che i jet potranno<br />
davvero cambiare le carte<br />
in tavola, come invece sostiene<br />
l’Ucraina. In una prospettiva<br />
delineata dal Washington Post,<br />
è <strong>di</strong>fficile pensare che gli F-16 saranno<br />
in numero sufficiente per<br />
essere uno strumento decisivo<br />
sul campo <strong>di</strong> battaglia: troppi infatti<br />
i sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa aerea russi<br />
in grado <strong>di</strong> abbatterli. Questi<br />
primi caccia - sostiene ancora il<br />
Wp - serviranno molto probabilmente<br />
solo a rafforzare la <strong>di</strong>fesa<br />
aerea dell'Ucraina, abbattendo<br />
missili, droni e aerei nemici senza<br />
bombardare le forze <strong>di</strong> terra<br />
russe e altre strutture militari vicino<br />
al fronte. In ogni caso, i jet<br />
saranno ben equipaggiati: lo ha<br />
assicurato un alto <strong>di</strong>rigente Usa<br />
al Wall Street Journal, secondo<br />
cui Washington ha accettato <strong>di</strong><br />
armare decine <strong>di</strong> F-16 con sistemi<br />
avanzati quali munizioni<br />
aria-terra, kit <strong>di</strong> guida <strong>di</strong> precisione<br />
per bombe e missili<br />
aria-aria in quantità sufficienti a<br />
sod<strong>di</strong>sfare le esigenze più urgenti<br />
<strong>di</strong> Kiev. Nel frattempo, la Russia<br />
sta conquistando altri territori<br />
e alimenta le tensioni con l’annuncio<br />
l’avvio della terza fase<br />
delle esercitazioni sull'uso delle<br />
armi nucleari tattiche, che coinvolgono<br />
in particolare le forze<br />
del <strong>di</strong>stretto militare meri<strong>di</strong>onale<br />
che ospita il quartier generale<br />
dell'operazione russa in Ucraina.<br />
Una prova <strong>di</strong> forza, quella degli<br />
eserciti <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir Putin,<br />
mentre la strada della <strong>di</strong>plomazia<br />
resta in salita, nonostante l’apertura<br />
<strong>di</strong> Zelensky a un coinvolgimento<br />
<strong>di</strong> Mosca nel secondo<br />
summit sulla pace: «La maggior<br />
parte del mondo oggi afferma<br />
che la Russia deve essere rappresentata<br />
al secondo summit», ha<br />
<strong>di</strong>chiarato il presidente ucraino.<br />
Il progetto <strong>di</strong> Zelensky è <strong>di</strong> creare<br />
entro novembre un piano d'azione<br />
per la pace.<br />
Il Papa visita a sorpresa<br />
i giostrai del Luna park<br />
L’iniziativa del pontefice<br />
Francesco ha salutato<br />
e ringraziato le persone<br />
impiegate nell’allestimento<br />
dell’ Ostia Summer Park<br />
ROMA<br />
■ Uscita a sorpresa dal<br />
Vaticano, e in tono decisamente<br />
estivo, quello <strong>di</strong> ieri pomeriggio<br />
<strong>di</strong> Papa Francesco, ancora ufficialmente<br />
«in ferie» prima <strong>di</strong> riprendere<br />
l’agenda e gli impegni<br />
istituzionali. Nel primo pomeriggio,<br />
in forma privata, il Pontefice<br />
si è recato all’Ostia Summer<br />
Park, un festival gratuito, sorto<br />
all’interno delle giostre in piazza<br />
della Stazione Vecchia. Francesco<br />
ha voluto incontrare i lavoratori<br />
del parco: un modo, il suo,<br />
<strong>di</strong> stare vicino a chi vive nelle periferie,<br />
e magari tra mille sacrifici<br />
opera per rendere la vita più<br />
piacevole e <strong>di</strong>vertente agli altri e<br />
I fan <strong>di</strong> Harris al tycoon<br />
«Deve andare in carcere»<br />
WASHINGTON<br />
■ «Sei hai qualcosa da <strong>di</strong>re,<br />
<strong>di</strong>mmelo in faccia». Il ciclone<br />
Kamala Harris sbarca ad Atlanta<br />
e prova a spazzare via Donald<br />
Trump trainata dall’entusiasmo<br />
<strong>di</strong> oltre 10mila persone. Nel suo<br />
comizio in Georgia, la vice presidente<br />
ha usato più volte un tono<br />
<strong>di</strong> sfida aperta con il tycoon deridendolo<br />
per la sua marcia in<strong>di</strong>etro<br />
sul duello tv <strong>di</strong> settembre dopo<br />
essersi impegnato a farlo con<br />
Joe Biden e auspicando che «riconsideri<br />
<strong>di</strong> incontrarmi sul palco<br />
del <strong>di</strong>battito». Dopo una tappa<br />
in uno storico ristorante<br />
Kamala Harris ed i suoi sostenitori<br />
a chi trascorre le vacanze estive.<br />
A loro il Papa ha dato tutto il suo<br />
sostegno, ma in particolare ha<br />
voluto esprimere personalmente<br />
la gratitu<strong>di</strong>ne «perché fate<br />
sorridere la gente». Non una cosa<br />
da poco in un tempo <strong>di</strong> guerre,<br />
<strong>di</strong> crisi e dolori sociali. La promotrice<br />
dell’appuntamento, comunque,<br />
è ben conosciuta. È<br />
suor Genevieve, la religiosa sua<br />
amica impegnata da decenni nella<br />
pastorale dei giostrai, ad aver<br />
invitato papa Francesco a visitare<br />
e salutare i lavoratori e operai<br />
dell’Ostia Summer Park. Suor<br />
Genevieve è ormai una specie <strong>di</strong><br />
piccolo mito nel mondo cattolico<br />
orbitante attorno a Papa.<br />
afroamericano, sul palco Harris,<br />
che dalla notte tra martedì e ieri<br />
è <strong>di</strong>ventata ufficialmente l’unica<br />
can<strong>di</strong>data democratica alla<br />
votazione virtuale per la nomination<br />
che comincerà il primo e<br />
terminerà entro il 5 agosto, ha<br />
incitato la folla, ma soprattutto<br />
attaccato il rivale contrapponendo<br />
ancora il suo passato da procuratrice<br />
ai tanti guai giu<strong>di</strong>ziari<br />
<strong>di</strong> lui. «Lock him up, lock him<br />
up», «in galera, sbattilo dentro»,<br />
hanno risposto i sostenitori <strong>di</strong><br />
Harris, che ha anche affrontato<br />
il delicato tema dell’immigrazione,<br />
nota dolente dell'amministrazione<br />
Biden, promettendo<br />
<strong>di</strong> rilanciare «l’accordo sul confine<br />
che Trump ha ucciso in Congresso»<br />
perché «non gli interessa<br />
la sicurezza del nostro Paese<br />
ma sé stesso».
6 Economia<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
L’inflazione torna<br />
ad alzare la testa<br />
A luglio sale all’1,3%<br />
Le stime. Situazione peggiore in Francia e Germania dove<br />
si registra un +2,6%. La Bce sta monitorando la crescita<br />
ma per il momento non prevede un cambio <strong>di</strong> strategia<br />
ROMA<br />
■ Si tratta del dato<br />
più alto dopo<br />
ottobre dello scorso<br />
anno, quando<br />
era all’1,7%<br />
■ I consumatori<br />
segnalano aumenti<br />
soprattutto per<br />
ibeni energetici<br />
e i servizi ricettivi<br />
■ Guardano con<br />
preoccupazione<br />
airincari i sindacati<br />
che chiedono <strong>di</strong><br />
rinnovare i contratti<br />
ALESSIA TAGLIACOZZO<br />
■ L'inflazione in Italia<br />
torna a salire. A luglio mette a segno<br />
un balzo rispetto al mese<br />
precedente per colpa dei prezzi<br />
energetici e, vista la stagione<br />
estiva, dei servizi collegati alle<br />
vacanze. Ma i rincari Ue viaggiano<br />
comunque a una velocità doppia<br />
rispetto al nostro Paese. E<br />
anche se il segnale viene monitorato<br />
attentamente dalla Bce, secondo<br />
gli analisti questi dati non<br />
cambieranno la strategia<br />
dell'Eurotower sui tassi. La stima<br />
flash <strong>di</strong> luglio in<strong>di</strong>ca che nel<br />
nostro Paese l'in<strong>di</strong>ce dei prezzi<br />
al consumo si è attestato<br />
all'1,3%, con un balzo <strong>di</strong> mezzo<br />
punto rispetto allo 0,8% del mese<br />
precedente. È il dato più alto<br />
dopo ottobre dello scorso anno<br />
(era all'1,7%) ma comunque rimane<br />
molto lontano dal 5,9% registrato<br />
a luglio <strong>di</strong> un anno fa. Fa<br />
un salto anche il dato mensile:<br />
l'incremento dei prezzi tra giugno<br />
e luglio è dello 0,5%, una vera<br />
e propria fiammata testimoniata<br />
dal fatto che si tratta del<br />
dato congiunturale più alto dal<br />
novembre 2022. Dato che riduce<br />
il vantaggio accumulato rispetto<br />
all'Europa.<br />
Lo scenario europeo<br />
Ma il dato dell'Ue, registrato con<br />
l'in<strong>di</strong>ce Ipca che guarda al costo<br />
della vita senza il prezzo dei beni<br />
energetici importati ma considerando<br />
i sal<strong>di</strong> stagionali, corre il<br />
doppio: è al +2,6% su base tendenziale,<br />
in lieve rialzo dal 2,5%<br />
<strong>di</strong> giugno, a fronte del +1,7% del<br />
nostro Paese, anche in questo caso<br />
in netto rialzo rispetto al<br />
+0,9% <strong>di</strong> giugno. L'inaspettata<br />
accelerazione dell'inflazione<br />
nell'eurozona - con l'inflazione<br />
core ancora stabile al 2,9% nonostante<br />
le attese <strong>di</strong> una decelerazione<br />
- secondo gli analisti, potrebbe<br />
rappresentare una nuova<br />
preoccupazione per la Banca<br />
centrale europea. Tuttavia gli<br />
analisti sono ancora quasi tutti<br />
concor<strong>di</strong> nel prevedere che, al<br />
momento, nulla cambierà nella<br />
strategia <strong>di</strong> Francoforte. La prossima<br />
riunione del board è fissata<br />
per il 12 settembre e prima <strong>di</strong> allora<br />
dovranno essere attentamente<br />
valutati altri dati macroeconomici<br />
(tra cui quello dell'inflazione<br />
<strong>di</strong> agosto) e monitorate<br />
le prossime decisioni della Fed.<br />
Anche se resta largamente al <strong>di</strong><br />
sotto della me<strong>di</strong>a europea e dei<br />
principali Paesi dell'Ue (Francia<br />
e Germania segnano entrambe<br />
un aumento tendenziale dei<br />
prezzi del 2,6%) la crescita<br />
dell'inflazione preoccupa consumatori<br />
e sindacati che riba<strong>di</strong>scono<br />
la necessità <strong>di</strong> rinnovare i<br />
contratti per recuperare la per<strong>di</strong>ta<br />
del potere d'acquisto. delle<br />
retribuzioni. I consumatori segnalano<br />
soprattutto la crescita<br />
dei prezzi dei beni e dei prodotti<br />
energetici e quelli dei servizi recettivi<br />
e <strong>di</strong> ristorazione (+4,3%<br />
tendenziale per questi ultimi).<br />
Per i beni energetici si registra<br />
un aumento congiunturale dei<br />
prezzi del 3,5% a luglio e un calo<br />
tendenziale del 4,1%(era -8.6%<br />
tendenziale a giugno). Guardando<br />
ai singoli prodotti l'aumento<br />
tendenziale più alto a luglio è<br />
stato registrato dall'olio d'oliva<br />
(+35,7%), seguito dai pacchetti<br />
vacanza (+29,9%). Nel complesso<br />
invece rallenta il carrello della<br />
spesa (i prezzi dei Beni alimentari,<br />
per la cura della casa e<br />
della persona) che su base tendenziale<br />
segna +0,8% dal +1,2%<br />
<strong>di</strong> giugno. Scende lievemente anche<br />
l'inflazione per i prodotti ad<br />
alta frequenza d'acquisto (dal<br />
2,0% all'1,9%) mentre l'inflazione<br />
acquisita per il 2024 è all'1%.<br />
La spesa in un banco <strong>di</strong> frutta e verdura al mercato rionale dell’Alberone a Roma ANSA<br />
La Fed ancora prudente<br />
Negli Usa tassi invariati<br />
NEW YORK<br />
■ La Fed lascia i tassi<br />
invariati e apre la porta a un<br />
possibile taglio dei tassi <strong>di</strong> interesse<br />
forse già a settembre,<br />
nell'ultima riunione prima<br />
delle elezioni americane. Senza<br />
impegnarsi in via definitiva,<br />
la banca centrale constata<br />
ulteriori progressi sull'inflazione<br />
ma mette l'accento sulla<br />
continua forza del mercato<br />
del lavoro, dove il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />
è salito ma «resta<br />
basso». «Siamo attenti ai<br />
rischi» sia sul fronte dei prezzi<br />
sia sul lavoro, ovvero su ambedue<br />
gli obiettivi del suo<br />
doppio mandato, la massima<br />
occupazione da un lato e la<br />
stabilità dei prezzi dall'altro.<br />
Lasciandosi le mani libere sulle<br />
sue prossime mosse, Jerome<br />
Powell si garantisce la flessibilità<br />
necessaria per eventualmente<br />
posticipare, se necessario,<br />
l'attesa riduzione<br />
del costo del denaro a novembre,<br />
quando la riunione cade<br />
subito dopo le elezioni. «Non<br />
c'è nulla <strong>di</strong> deciso» su quando<br />
ci sarà un taglio, ha detto il<br />
presidente della Fed precisando<br />
comunque che una riduzione<br />
del costo del denaro è «più<br />
vicina» e settembre «potrebbe<br />
essere sul tavolo». La riunione<br />
del 17-18 settembre è<br />
l'ultima chance per agire prima<br />
del voto americano. Per<br />
un taglio dei tassi serve una<br />
«maggiore fiducia» su un calo<br />
sostenibile dell'inflazione verso<br />
l'obiettivo del 2%, ha spiegato<br />
la Fed lasciando il costo<br />
del denaro invariato in una<br />
forchetta fra il 5,25% e il<br />
5,50%.<br />
Il riciclaggio in Italia<br />
quasi al 2% del Pil<br />
Scommesse a rischio<br />
I dati dell’Uif<br />
Sono 106mila le aziende,<br />
pari al 2% del totale in Italia,<br />
potenzialmente prossime<br />
a contesti <strong>di</strong> criminalià<br />
ROMA<br />
L’intercettazione per un’indagine<br />
■ In Italia la criminalità<br />
organizzata continua a intrufolarsi<br />
nelle attività economiche<br />
legali e si porta a casa fon<strong>di</strong><br />
dell'entità <strong>di</strong> qualche punto <strong>di</strong><br />
Pil. A lanciare l'allarme è stato<br />
oggi il <strong>di</strong>rettore generale della<br />
Uif, l'Unità <strong>di</strong> Informazione Finanziaria<br />
per l'Italia, Enzo Serata,<br />
che ha parlato davanti alla<br />
commissione bicamerale <strong>di</strong> inchiesta<br />
sul fenomeno delle mafie<br />
e sulle altre associazioni criminali,<br />
anche straniere. «L'esperienza<br />
maturata dalla Uif in questi<br />
anni evidenzia la persistenza<br />
del pericolo <strong>di</strong> contaminazione<br />
dell'economia legale da parte<br />
della criminalità organizzata». A<br />
parlare chiaramente sono i numeri:<br />
le stime della Uif vedono<br />
infatti un valore del riciclaggio<br />
in Italia per il periodo<br />
2018-2022 «attorno all'1,5-2,0%<br />
del Pil, corrispondenti a circa<br />
25-35 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro». Un danno<br />
perpetrato da un numero <strong>di</strong><br />
soggetti piuttosto elevato: secondo<br />
uno stu<strong>di</strong>o della Uif, ad esempio,<br />
nel periodo 2005-2020 ben<br />
106.000 aziende, pari a circa il<br />
2% del totale <strong>di</strong> quelle iscritte al<br />
Registro delle imprese nel periodo,<br />
sono risultate potenzialmente<br />
prossime a contesti <strong>di</strong> criminalità<br />
organizzata. Serata ha ricordato<br />
anche che il Paese «vive<br />
una fase storica cruciale»: le risorse<br />
messe a <strong>di</strong>sposizione dal<br />
Pnrr sono infatti «un'occasione<br />
straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong><br />
crescita» ma al tempo stesso offrono<br />
«ulteriori opportunità alle<br />
organizzazioni criminali, interessate<br />
a inserirsi nei settori che<br />
più beneficiano <strong>di</strong> commesse<br />
pubbliche e a con<strong>di</strong>zionare, tramite<br />
varie forme <strong>di</strong> corruzione,<br />
l'attività delle amministrazioni<br />
pubbliche». Le consorterie mafiose<br />
hanno grande interesse per<br />
il settore dei giochi e delle scommesse,<br />
con circa il 5% delle Sos a<br />
rischio criminalità riconducibile<br />
al settore del gaming. Da segnalare<br />
anche la partecipazione a<br />
ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara per la concessione<br />
<strong>di</strong> beni demaniali e il ricorso alla<br />
corruzione.<br />
«L’utile <strong>di</strong> Lufthansa<br />
scenderà ancora»<br />
Ottimismo per Ita<br />
I conti<br />
Nell’ultimo trimestre il vettore<br />
tedesco ha <strong>di</strong>mezzato i profitti<br />
netti a 469 milioni <strong>di</strong> euro<br />
con una flessione del 47%<br />
BRUXELLES<br />
Il ceo <strong>di</strong> Lufthansa Carsten Spohr<br />
■ I conti <strong>di</strong> Lufthansa sono<br />
appesantiti dalle pressioni al<br />
ribasso sui prezzi dei biglietti<br />
aerei e dai maggiori costi, soprattutto<br />
per gli scioperi ma anche<br />
per la riparazione degli aerei<br />
più vecchi. Nell'ultimo trimestre<br />
la compagnia <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era<br />
tedesca ha <strong>di</strong>mezzato gli utili<br />
netti a 469 milioni <strong>di</strong> euro<br />
(-47%) a livello <strong>di</strong> gruppo, pur<br />
con ricavi in crescita del 7% a<br />
ben 10 miliar<strong>di</strong>, e ha gelato il<br />
mercato con una nuova allerta<br />
sugli utili. Nel dettaglio, ha avvertito<br />
che nel prossimo trimestre<br />
non raggiungerà l'utile operativo<br />
dello scorso anno (1,5 miliar<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> ebit rettificato). Per il<br />
segmento passeggeri, la <strong>di</strong>visione<br />
principale Lufthansa Airlines,<br />
<strong>di</strong>venta sempre più <strong>di</strong>fficile<br />
raggiungere il pareggio <strong>di</strong> bilancio,<br />
ha spiegato la compagnia, e<br />
scatterà quin<strong>di</strong> un programma<br />
<strong>di</strong> ristrutturazione completo<br />
che in un paio <strong>di</strong> anni dovrebbe<br />
ottimizzare la rete e far risalire<br />
la produttività. Saranno ridotti<br />
a sei i modelli <strong>di</strong> aeromobili usati<br />
eliminando entro la fine del<br />
decennio una cinquantina <strong>di</strong><br />
vecchi veicoli della flotta a lungo<br />
raggio. Su Ita Airways l'azienda<br />
riba<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> poter completare<br />
l'ingresso con il 41% del capitale<br />
entro il quarto trimestre,<br />
dopo il via libera con<strong>di</strong>zionato<br />
ricevuto dall'Antitrust europea<br />
a inizio luglio. Sui rime<strong>di</strong> chiesti<br />
da Bruxelles per dare il via libera<br />
il ceo e presidente Carsten<br />
Spohr ha parlato <strong>di</strong> un «<strong>di</strong>alogo<br />
costruttivo» sia sui voli a lungo<br />
raggio e sia su quelli a corto raggio.<br />
«Penso che questi colloqui<br />
stiano andando secondo i piani<br />
e secondo gli accor<strong>di</strong> con la<br />
Commissione Europea per trovare<br />
una soluzione in un tempo<br />
appropriato, che deve naturalmente<br />
tornare a Bruxelles per<br />
un'approvazione, ma il mio ottimismo<br />
rimane», ha affermato<br />
Spohr. L'ingresso in Ita e le altre<br />
iniziative messe in campo<br />
«ci aiuteranno a rafforzare la<br />
nostra posizione <strong>di</strong> numero<br />
uno in Europa», ha spiegato.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
7<br />
Punti<strong>di</strong>vista<br />
Con informazioni per rimanere al sicuro<br />
Google segnala gli incen<strong>di</strong> gravi anche in Italia<br />
Dice il saggio<br />
Una buona conversazione è un compromesso tra parlare e ascoltare<br />
Ernst Junger<br />
La <strong>di</strong>citura «grave incen<strong>di</strong>o» e l’icona delle<br />
fiamme. Gli utenti che abitano nel Nuorese, in<br />
Sardegna, e si sono collegati alle mappe <strong>di</strong><br />
Google hanno trovato questa novità: un alert<br />
che li ha avvisati del grave rogo scoppiato in<br />
queste ore con più <strong>di</strong> 800 ettari bruciati, una<br />
segnalazione delle chiusure stradali e un<br />
rimando ai siti <strong>di</strong> informazione per l’aggiornamento<br />
sulle notizie. La nuova funzione è stata<br />
implementata dal colosso tecnologico in Italia<br />
e in altri 14 Paesi <strong>di</strong> Europa e Africa. Il modello<br />
<strong>di</strong> monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi è<br />
basato sull’intelligenza artificiale <strong>di</strong> Google e<br />
dà anche informazioni per rimanere al sicuro.<br />
me<strong>di</strong>o Oriente<br />
tensioni e uscite<br />
commento<br />
Ue, la libertà <strong>di</strong> stampa<br />
e la <strong>di</strong>atriba insignificante<br />
Serve il rispetto dei ruoli<br />
<strong>di</strong> francesco anfossi<br />
<strong>di</strong> fulvio scaglione<br />
Segue da pagina 1<br />
Mohammed Deif (uno degli organizzatori della<br />
strage del 7 ottobre 2023) bombardando un<br />
campo profughi a Gaza, con 90 morti civili nel<br />
passaggio. Poi hanno colpito il porto <strong>di</strong> Hodeida<br />
nello Yemen, ritenuto il centro <strong>di</strong> smistamento<br />
delle armi iraniane. Infine, dopo la strage<br />
dei ragazzini drusi nel villaggio <strong>di</strong> Majdal<br />
Shams, nei territori occupati del Golan, hanno<br />
cercato <strong>di</strong> uccidere a Beirut uno dei capi militari<br />
<strong>di</strong> Hezbollah, il famoso e famigerato Fuad<br />
Shukr. Quin<strong>di</strong> anche l’uccisione <strong>di</strong> Haniyeh,<br />
che potrebbe essere stata improvvisata grazie<br />
appunto a un tra<strong>di</strong>mento o a un’improvvisa finestra<br />
<strong>di</strong> opportunità, rientra in un ampio sforzo<br />
programmatico <strong>di</strong> Israele per colpire i suoi<br />
nemici. Come ha detto il ministro della Difesa<br />
Yoav Gallant: «Ovunque essi si trovino».<br />
La domanda del giorno, però, è: che cosa potrà<br />
succedere adesso? L’abbiamo definita «del<br />
giorno» ma è la domanda che ricorre dal 7 ottobre<br />
scorso, dal giorno in cui Hamas scagliò i<br />
suoi killer contro i militari e soprattutto i civili<br />
israeliani. Sottinteso è, ovviamente, il timore<br />
che la guerra tra Israele e i palestinesi, già terribile<br />
<strong>di</strong> suo, possa degenerare in una grande<br />
guerra regionale. Che, a sua volta, potrebbe<br />
coinvolgere anche potenze <strong>di</strong> calibro più che<br />
regionale. Non sono mancate le avvisaglie. Nell’aprile<br />
scorso, l’attacco dell’Iran contro Israele,<br />
arrivato dopo un bombardamento israeliano<br />
su una sede <strong>di</strong> Damasco (Siria) delle Guar<strong>di</strong>e<br />
della rivoluzione, provocò l’intervento anche<br />
<strong>di</strong> Francia, Usa e Regno Unito. Proprio quell’esempio,<br />
però, dovrebbe farci evitare le previsioni<br />
più fosche. I missili e i droni iraniani erano<br />
«telefonati», Israele e gli alleati ebbero tutto<br />
il tempo per abbatterli prima che arrivassero<br />
in zone pericolose. E la risposta <strong>di</strong> Israele fu,<br />
a sua volta, molto contenuta, quasi <strong>di</strong>mostrativa.<br />
E poi, chi avrebbe interesse a un’altra grande<br />
guerra in Me<strong>di</strong>o Oriente? Non certo il Libano.<br />
Non l’Iran, che non ha le capacità <strong>di</strong> reggere un<br />
vero scontro con Israele (che a quel punto sarebbe<br />
appoggiato dagli Usa) e ha comunque<br />
ben altri problemi, vista la facilità con cui si può<br />
colpire sul suo territorio. Non la <strong>di</strong>sastrata Siria<br />
e men che meno l’Egitto. Anche per questo<br />
Israele agisce in<strong>di</strong>sturbato: sa che in caso <strong>di</strong> ve-<br />
Le proteste a Teheran contro l’uccisione del capo politico <strong>di</strong> Hamas, Ismail Haniyeh foto ansa<br />
ro pericolo avrebbe molti sostegni; e se non c’è<br />
vero pericolo, ha tutti i mezzi per fare da solo.<br />
I veri problemi, per Israele, arrivano da Hamas<br />
e Hezbollah, forti abbastanza da inquietare<br />
la popolazione e tenere impegnato l’esercito.<br />
Con le conseguenze che ve<strong>di</strong>amo: a Gaza la<br />
strage in<strong>di</strong>scriminata che riempie <strong>di</strong> sdegno<br />
anche molti amici <strong>di</strong> un tempo (metà dei parlamentari<br />
democratici Usa non sono andati al<br />
Congresso a sentire Netanyahu), al confine col<br />
Libano un susseguirsi <strong>di</strong> rappresaglie che comunque<br />
non consente a migliaia <strong>di</strong> israeliani<br />
<strong>di</strong> tornare nelle case nella Galilea del Nord. Ed<br />
è appunto su questi due nemici che Israele colpisce<br />
più forte. Benjamin Netanyahu, ormai<br />
è chiaro, vuole che lo stato <strong>di</strong> guerra duri. Finché<br />
c’è guerra, lui ha speranza <strong>di</strong> conservare il<br />
potere. Quin<strong>di</strong> l’eliminazione <strong>di</strong> Haniyeh, al <strong>di</strong><br />
là dei vantaggi tattici, è per lui un ottimo risultato<br />
politico. Rialza la tensione. Zavorra molto<br />
pesantemente le trattative con Hamas per una<br />
tregua con liberazione degli ostaggi. Ma soprattutto<br />
rallenta, e forse blocca, quel processo<br />
<strong>di</strong> composizione delle lotte tra fazioni palestinesi,<br />
e soprattutto tra Hamas e Al Fatah, che<br />
con la me<strong>di</strong>azione della Cina sembrava aver<br />
preso un pur faticoso avvio. Vedere le <strong>di</strong>verse<br />
anime palestinesi compatte sotto un’unica<br />
ban<strong>di</strong>era, e quin<strong>di</strong> con un potere contrattuale<br />
maggiore, è l’ultima delle cose che Netanyahu<br />
può desiderare.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Segue da pagina 1<br />
alle riforme (autonomia <strong>di</strong>fferenziata,<br />
giustizia, premierato) e alla<br />
libertà <strong>di</strong> stampa. I giornali, com’è<br />
loro dovere, ne hanno dato notizia.<br />
Richiesta <strong>di</strong> un parere dalla Cina,<br />
la premier ha risposto che il<br />
rapporto «è fatto male». Già questo<br />
è un colpo sotto la cintura, perché<br />
è come criticare l’arbitro se ti<br />
dà un cartellino giallo, come se<br />
fossimo allo sta<strong>di</strong>o. Ma c’è <strong>di</strong> più:<br />
Giorgia ha rincarato la dose asserendo<br />
che il rapporto si basa su<br />
scorrette informazioni <strong>di</strong> alcuni<br />
giornali nostrani, «portatori <strong>di</strong> interesse,<br />
<strong>di</strong>ciamo stakeholder». E<br />
qui c’è il secondo colpo sotto la cintura:<br />
un presidente del Consiglio<br />
non dovrebbe andare oltre le sue<br />
prerogative e, soprattutto, rispettare<br />
la libertà degli organi <strong>di</strong> informazione.<br />
Anche perché, per fortuna,<br />
in Italia non c’è il Minculpop,<br />
nonostante la ormai tra<strong>di</strong>zionale<br />
e inveterata attitu<strong>di</strong>ne a lottizzare<br />
il più possibile la Rai, ieri come oggi,<br />
con l’aggiunta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tti bulgari<br />
vari.<br />
Nel Paese dove si trova in questi<br />
giorni la Meloni, per <strong>di</strong>re, ci sono<br />
molti più problemi nel campo della<br />
libertà d’informazione: spesso<br />
i giornali vengono chiusi - come<br />
l’Apple Day, principale quoti<strong>di</strong>ano<br />
d’informazione <strong>di</strong> Hong Kong - e<br />
i giornalisti arrestati o fatti sparire<br />
misteriosamente. In fondo Bruxelles<br />
aveva <strong>di</strong>ffuso un documento<br />
critico su alcuni aspetti dello Stato<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nel nostro Paese, niente<br />
<strong>di</strong> più, niente <strong>di</strong> meno. Interpretarlo<br />
e analizzarlo è <strong>di</strong>ritto dei me<strong>di</strong>a:<br />
è la stampa, bellezza. Al premier<br />
sarebbe bastato replicare alle<br />
obiezioni <strong>di</strong> quel dossier. Anche<br />
per evitare <strong>di</strong> confermare in<strong>di</strong>rettamente<br />
quanto vi è scritto sulla<br />
libertà <strong>di</strong> stampa oltre che far sì<br />
che i giornali citati si atteggiassero<br />
a martiri dell’informazione, con<br />
grande vantaggio in termini <strong>di</strong><br />
marketing, per qualche articolo <strong>di</strong><br />
fine luglio in chiave polemica. E<br />
invece si sono tirati in ballo persino<br />
gli e<strong>di</strong>tori, secondo il luogo comune<br />
consolidato da Churchill<br />
(che si vantava <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong>rettamente<br />
a loro quando aveva delle<br />
cose da far sapere), per cui i giornali<br />
sono strumenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori e poteri<br />
forti. Peccato che nessun giornale<br />
potrà mai stare in pie<strong>di</strong> senza<br />
chi lo legge. Dunque, gli unici interessi<br />
<strong>di</strong> cui sono portatori sono<br />
quelli dei lettori, unici, in<strong>di</strong>scutibili,<br />
insostituibili e accre<strong>di</strong>tati padroni.<br />
Tutto il resto è solo calura<br />
estiva. C’è una scena molto emblematica<br />
nel film «The Post» <strong>di</strong><br />
Spielberg. In un circolo privato <strong>di</strong><br />
Washington, il <strong>di</strong>rettore del quoti<strong>di</strong>ano<br />
Tom Hanks fa colazione con<br />
l’e<strong>di</strong>tore, interpretato da Meryl<br />
Streep. Quando questa cerca <strong>di</strong><br />
orientare un articolo del giornale,<br />
il <strong>di</strong>rettore alza la testa dal quoti<strong>di</strong>ano<br />
che sta leggendo e <strong>di</strong>ce con<br />
molta serenità «stai sconfinando».<br />
Ecco, questa è l’unica regola<br />
che vige nei giornali: il rispetto dei<br />
ruoli. E quando questa regola viene<br />
violata, ci pensano i lettori in<br />
e<strong>di</strong>cola (o in abbonamento), non<br />
comprando o cambiando giornale.<br />
Questa vicenda, tuttavia, ci offre<br />
lo spunto per una riflessione<br />
più ampia. La libertà <strong>di</strong> stampa,<br />
come ogni altra libertà, non è un<br />
<strong>di</strong>ritto acquisito una volta per tutte.<br />
Va <strong>di</strong>fesa quoti<strong>di</strong>anamente, con<br />
rigore e onestà intellettuale, dai<br />
citta<strong>di</strong>ni prima ancora che dai<br />
giornalisti, anche nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>atribe<br />
insignificanti come questa.<br />
Perché la stampa è, e deve restare,<br />
il cane da guar<strong>di</strong>a della democrazia,<br />
non il cagnolino al guinzaglio<br />
del potere <strong>di</strong> turno. E così, in questa<br />
estate infuocata, fra un tuffo e<br />
l’altro, ricor<strong>di</strong>amoci che la libertà<br />
non va mai in vacanza. E nemmeno<br />
i tentativi <strong>di</strong> limitarla.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
fondato nel 1880<br />
www.eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
ISSN e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>gitale: 2499-4669<br />
<strong>di</strong>rettore responsabile<br />
alberto ceresoli<br />
CAPoREDATTORe<br />
ANDREA VALESINI<br />
VICECAPIREDATTORI<br />
SILVANA GALIZZI, ROBERTO BELINGHERI,<br />
DINO NIKPALJ, Paolo Doni<br />
SOCIETÀ EDITRICE S.e.S.A.A.B. spa<br />
Viale Giovanni XXIII, 118 - 24121 <strong>Bergamo</strong><br />
PRESIDENTE<br />
MASSIMO CINCERA<br />
AMMINISTRATORi DELEGATi<br />
ENRICO FRANZINI<br />
GIAN BATTISTA PESENTI<br />
CONSIGLIERI<br />
MARIO EUGENIO CARMINATI (Vice Presidente),<br />
ENRICO BENAGLIO, PAOLO FERRARI (rISORSE UMANE),<br />
MICHELANGELO FINAZZI, MATTIA MAGONI,<br />
BRUNO MARINONI, MAURIZIO RADICI,<br />
MARIO RATTI, MARCO SANGALLI (iNNOVAZIONE).<br />
CENTRALINO Tel. 035.386.111<br />
redazione@eco.bg.it - Fax 035.386.217<br />
AMMINISTRAZIONE: sesaab@eco.bg.it<br />
Registrazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
n. 310 del 6 aprile 1955 - Responsabile<br />
del trattamento dati D.Lgs. 196/2003: Alberto Ceresoli<br />
privacy@eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
PUBBLICITÀ Sesaab Servizi srl Società Unipersonale -<br />
Divisione SPM<br />
Viale Papa Giovanni XXIII, 124 - 24121 <strong>Bergamo</strong><br />
www.spm.it - info@spm.it<br />
PUBBLICITÀ NAZIONALE OPQ srl<br />
Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 Milano<br />
Tel. 02.6699.2511; Fax 02.6699.2520, 02.6699.2530.<br />
STAMPA C.S.Q. spa<br />
Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS).<br />
ANNUNCI E NECROLOGIE<br />
Tel. 035.358.777<br />
035.386.333 - Fax 035.358.877<br />
necro@spm.it<br />
Sportello Orari 8.30-12.30 e 14.30-22<br />
(da lunedì a venerdì) Sabato 8.30-12.30 e 17.30-22<br />
Domenica e festivi 16.30-22<br />
Centralino e pubblicità<br />
Tel. 035.358.888 Fax 035.358.753<br />
Orari ufficio 8.30-12.30 da lunedì a venerdì,<br />
sabato 8.30-12.30<br />
Certificato ADS<br />
n. 9347<br />
del 06-03-2024<br />
ABBONAMENTI<br />
L’ECO DI BERGAMO<br />
ANNUALE<br />
7 giorni 379 euro<br />
solo 1,06 euro a copia<br />
6 giorni 344 euro<br />
solo 1,12 euro a copia<br />
SEMESTRALE<br />
7 giorni 221 euro<br />
solo 1,23 euro a copia<br />
6 giorni 189 euro<br />
solo 1,23 euro a copia<br />
TRIMESTRALE<br />
7 giorni 112 euro<br />
solo 1,24 euro a copia<br />
6 giorni 98 euro<br />
solo 1,27 euro a copia<br />
COME ABBONARSI<br />
SPORTELLO Viale Papa Giovanni XXIII, 124 <strong>Bergamo</strong>.<br />
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18; sabato 8.30-12.<br />
Pagamento contanti, assegno, bancomat o carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />
CARTA DI CREDITO (Nexi, Visa, Mastercard, Eurocard) tel. 035.358.899.<br />
BOLLETTINO POSTALE* Sesaab SpA Viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />
24121 <strong>Bergamo</strong> c/c 000000327247.<br />
BONIFICO BANCARIO* Sesaab SpA c/c<br />
BPM.: Iban IT61V0503411121000000032700<br />
BPER: Iban IT56D0538711100 000042429470<br />
ADDEBITO DIRETTO SEPA (SDD) pagamento mensile a mezzo addebito<br />
su conto corrente bancario.<br />
PORTALE ABBONAMENTI abbonamenti.eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
MODALITÀ DI CONSEGNA portatura (nei comuni ove è previsto il servizio),<br />
appoggio in e<strong>di</strong>cola e posta.<br />
SERVIZIO ABBONATI tel. 035.358.899 - fax 035.386.275<br />
abbonamenti@eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
* inviare ricevuta via fax o via mail completa <strong>di</strong> numero telefonico e in<strong>di</strong>rizzo.
8<br />
Turismo<br />
Sentieri, cultura e buon cibo<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
A «Cavallo» tra arte, montagna e storia<br />
Vipiteno. Sull’altopiano del monte che sovrasta la citta<strong>di</strong>na più a nord del nostro Paese, in Alto A<strong>di</strong>ge, c’è solamente<br />
da sbizzarrirsi: dal parco open-air con giochi e animali per i più piccini fino alla «cima Köpfl», dal superbo panorama<br />
Mariagrazia Mazzoleni<br />
Una vacanza per tutta la<br />
famiglia, godendosi qualche giorno<br />
<strong>di</strong> relax immersi nella natura,<br />
tra escursioni in alta quota, passeggiate<br />
a fondo valle e qualche<br />
sprazzo <strong>di</strong> adrenalina. La meta<br />
ideale è in Alto A<strong>di</strong>ge, a Vipiteno<br />
(www.vipiteno.com), la citta<strong>di</strong>na<br />
più a nord d’Italia e storico crocevia<br />
tra Me<strong>di</strong>terraneo, Alpi ed Europa<br />
centrale. Dimenticate auto<br />
e code: per raggiungere malghe e<br />
rifugi, bastano pochi minuti a pie<strong>di</strong>,<br />
dal centro <strong>di</strong> uno dei «Borghi<br />
più belli d’Italia», per prendere la<br />
cabinovia (aperta fino al 5 novembre)<br />
<strong>di</strong>retta al Monte Cavallo. E<br />
sull’altopiano, a circa 2000 metri<br />
<strong>di</strong> quota, non c’è che da sbizzarrirsi:<br />
dal grande alpeggio con un parco<br />
open-air con giochi e animali<br />
che faranno la felicità dei più piccoli,<br />
fino alla cima «Köpfl» da cui<br />
godere una vista mozzafiato sulle<br />
Alpi della Zillertal, le Dolomiti, le<br />
Alpi Sarentine e le Alpi dello Stubai<br />
per poi, poco più in basso, lasciarsi<br />
cullare dai rintocchi della<br />
«campana dei desideri» dondolandosi<br />
sull’altalena panoramica.<br />
La «Mountain Coaster»<br />
Dopo aver scelto tra i tanti percorsi,<br />
a pie<strong>di</strong> o in e-bike, quello più<br />
congeniale, è possibile recuperare<br />
le energie seduti ai tavoli <strong>di</strong> una<br />
delle malghe del piccolo villaggio<br />
<strong>di</strong> montagna Valmigna - con l’aiuto<br />
<strong>di</strong> gustosi taglieri <strong>di</strong> salumi e<br />
formaggi. Impossibile concludere<br />
la giornata senza una <strong>di</strong>scesa sulla<br />
«Panorama Mountain Coaster»,<br />
la nuova pista estiva da slittino si<br />
snoda lungo un percorso <strong>di</strong> 1300<br />
metri e garantisce, in tutta sicurezza,<br />
un’esperienza adrenalinica<br />
e tanto <strong>di</strong>vertimento. Chi proprio<br />
non riesce a fare a meno dell’atmosfera<br />
urbana, può invece ricaricarsi<br />
nel centro storico <strong>di</strong> Vipiteno,<br />
che sembra uscito da una favola<br />
nor<strong>di</strong>ca. Nel centro principale<br />
dell’Alta Valle Isarco, tra tetti merlati<br />
e case colorate, eleganti<br />
«erker» (bovindo) e artistiche insegne<br />
in ferro battuto, tra antichi<br />
portici e stra<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> acciottolato,<br />
ti aspetti quasi <strong>di</strong> vedere sbucare<br />
qualche signore me<strong>di</strong>evale accompagnato<br />
dalla sua dama.<br />
Non manca lo shopping<br />
E in questo scenario, che incanta<br />
gran<strong>di</strong> e piccini, la citta<strong>di</strong>na si rivela<br />
anche un vivace centro culturale<br />
e il luogo ideale per una giornata<br />
<strong>di</strong> shopping (oltre ai brand più noti,<br />
resistono ancora alcune botteghe<br />
artigianali) da concludere con<br />
un aperitivo o una cena nel pittoresco<br />
corso dominato dalla Torre<br />
delle Do<strong>di</strong>ci, a pochi passi dall’Haus<br />
am Turm, un piccolo hotel<br />
<strong>di</strong> carme con 12 stanze. Poco più<br />
in là la bottega delle erbe Wipptal.<br />
Ad agosto, ad animare il borgo,<br />
ci sono poi alcuni eventi da non<br />
perdere: mercoledì 7 e 21 (dalle 19<br />
alle 23) sarà il bagliore delle lanterne,<br />
accompagnato da esibizioni<br />
<strong>di</strong> bande musicali e <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong><br />
danze popolari, ad illuminare il<br />
centro storico. Mentre chiuderà<br />
l’estate, domenica 8 settembre, la<br />
Sagra dei canederli: il più tipico dei<br />
piatti sudtirolesi sarà servito ad<br />
una tavolata <strong>di</strong> 400 metri allestita<br />
nella via principale.<br />
Gli amanti della tranquillità più<br />
assoluta, possono invece rifugiarsi<br />
a pochi chilometri dalla citta<strong>di</strong>na:<br />
il comprensorio <strong>di</strong> Vipiteno, che<br />
offre un milione e 300mila pernottamenti<br />
l’anno, comprende<br />
anche la Val <strong>di</strong> Vizze e Campo <strong>di</strong><br />
Trens (doverosa una sosta al ristorante<br />
Sprechenstein). La prima,<br />
circondata da una natura incontaminata,<br />
è il luogo ideale per una facile<br />
passeggiata sul Sentiero dei<br />
funghi o alla cascata Moassl, ma<br />
anche per escursioni più impegnative<br />
che permettono <strong>di</strong> raggiungere<br />
i Rifugi Europa, Passo <strong>di</strong><br />
Vizze e Gran Pilastro. Lungo la<br />
vecchia strada del Brennero ci sono<br />
i borghi <strong>di</strong> Maria Trens, con il<br />
suo santuario mariano, Stilves e<br />
Mules. Anche questi piccoli gioielli<br />
offrono la possibilità <strong>di</strong> escursioni,<br />
per esempio lungo il Sentiero<br />
delle api o in <strong>di</strong>rezione lago <strong>di</strong> Pontelletto<br />
a quota 1850 metri.<br />
Le sfide in Val <strong>di</strong> Vizze<br />
In entrambe le zone non mancano<br />
comunque sfide emozionanti: in<br />
Val <strong>di</strong> Vizze è stata aperta una nuova<br />
via ferrata - «Ölberg» - che ha la<br />
particolarità <strong>di</strong> offrire <strong>di</strong>verse varianti<br />
e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> adattarsi sia agli<br />
scalatori <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o livello che a<br />
quelli più esperti, mentre a Campo<br />
<strong>di</strong> Trens è possibile scendere<br />
l’Isarco in rafting.<br />
Uno dei tanti sentieri per tutta la famiglia sul Monte Cavallo<br />
La «Panorama Mountain Coaster» si snoda lungo un percorso <strong>di</strong> 1300<br />
metri e garantisce un’esperienza adrenalinica Tutte le fotografie sono<br />
della Società cooperativa turistica Vipiteno, Val <strong>di</strong> Vizze, Campo <strong>di</strong> Trens<br />
Il centro <strong>di</strong> Vipiteno<br />
La cascata Moassl<br />
E con l’«Active Card»<br />
ci si può muovere<br />
con mille agevolazioni<br />
È stata lanciata in<br />
occasione della stagione estiva,<br />
la «ActiveCard». Permette<br />
<strong>di</strong> avere libero accesso ai<br />
mezzi pubblici in tutta la provincia<br />
<strong>di</strong> Bolzano e <strong>di</strong> ottenere<br />
sconti e agevolazioni per<br />
vivere al meglio le vacanze a<br />
Vipiteno, Val <strong>di</strong> Vizze e Campo<br />
<strong>di</strong> Trens.<br />
Del resto, proprio il dna <strong>di</strong><br />
Vipiteno, «una città in montagna»,<br />
garantisce la presenza<br />
<strong>di</strong> servizi e opportunità<br />
anche al <strong>di</strong> fuori del periodo<br />
invernale. Che tra<strong>di</strong>zionalmente<br />
è un grande successo.<br />
«Abbiamo chiuso l’inverno<br />
2023/2024 con un aumento<br />
dei pernottamenti <strong>di</strong><br />
circa il 7% - sottolinea Florian<br />
Mair, <strong>di</strong>rettore dell’ufficio<br />
turistico <strong>di</strong> Vipiteno - Lo<br />
sci, lo slittino, che può contare<br />
su una pista da record e sul<br />
più grande noleggio de<strong>di</strong>cato<br />
<strong>di</strong> tutto l’arco alpino, e una<br />
visita al mercatino <strong>di</strong> Natale,<br />
rappresentano i pilastri del<br />
turismo locale. Grazie anche<br />
ai numerosi investimenti degli<br />
ultimi anni, in particolare<br />
nella nuova cabinovia, nel<br />
miglioramento delle piste e<br />
degli impianti <strong>di</strong> innevamento.<br />
Adesso però l’obiettivo è<br />
<strong>di</strong> favorire la destagionalizzazione<br />
dei flussi turistici. La<br />
L’ActiveCard <strong>di</strong> Vipiteno<br />
combinazione tra città e<br />
montagna è un vantaggio che<br />
altre zone non hanno e può<br />
<strong>di</strong>ventare il nostro valore aggiunto.<br />
A maggior ragione<br />
con il lancio della Active-<br />
Card».<br />
La carta è riservata agli<br />
ospiti dei Comuni del comprensorio<br />
che soggiornano in<br />
un esercizio affiliato alla cooperativa<br />
turistica e ormai<br />
quasi il 90 per cento dell’Hospitality<br />
ha dato la sua <strong>di</strong>sponibilità<br />
all’iniziativa. Ed è il<br />
biglietto d’ingresso a una serie<br />
<strong>di</strong> vantaggi: dai trasporti<br />
pubblici (autobus, treni e funivie),<br />
gratuiti, al libero accesso<br />
agli oltre 90 musei al-<br />
toatesini e ad una serie <strong>di</strong> servizi<br />
accessibili gratuitamente<br />
o con una riduzione, come<br />
le agevolazioni per il Monte<br />
Cavallo o per il lido Balneum<br />
o, ancora, i programmi estivi<br />
ed invernali organizzati con<br />
guide e de<strong>di</strong>cati a tutta la famiglia.<br />
Il tutto in chiave <strong>di</strong> tutela<br />
dell’ambiente: «Confi<strong>di</strong>amo -<br />
conclude Florian Mair - che<br />
con l’introduzione dell’ActiveCard<br />
si possano ridurre i<br />
problemi locali <strong>di</strong> traffico e<br />
che gli ospiti siano incoraggiati<br />
a viaggiare in modo sostenibile,<br />
sfruttando i mezzi<br />
pubblici».<br />
M. M.<br />
Dati in crescita sul 2023<br />
Il Me<strong>di</strong>terraneo piace a tutti<br />
L’andamento del settore<br />
È positivo l’andamento<br />
del turismo nella prima parte<br />
del 2024, con dati in crescita sul<br />
2023. Per la vacanza estiva i<br />
viaggiatori italiani esprimono<br />
una netta preferenza per il Me<strong>di</strong>terraneo,<br />
con il nostro Paese<br />
in testa ai desiderata. È il quadro<br />
emerso dall’analisi del Centro<br />
Stu<strong>di</strong> Veratour sui dati <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />
in Italia nei primi mesi dell’anno<br />
e prenotazioni per l’esta-<br />
un aumento dei volumi del +7%<br />
su anno: la proiezione del fatturato<br />
al 31/12 è pari a 250 milioni<br />
<strong>di</strong> euro, pari a quello del 2019.<br />
Tra le nuove aperture in catalogo<br />
del 2024, due destinazioni<br />
si sono <strong>di</strong>stinte per il gra<strong>di</strong>mento<br />
ottenuto: una <strong>di</strong> lungo raggio<br />
e l’altra <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o raggio. Il primo<br />
è il Veraclub Sunscape Dominicus<br />
a Bayahibe, Repubbica Dominicana,<br />
inaugurato il 20 gennaio,<br />
che nei primi 5 mesi dell’anno<br />
ha registrato l’88% <strong>di</strong> perte,<br />
che <strong>di</strong>mostra come il settore<br />
turistico resti vivace nonostante<br />
le <strong>di</strong>fficoltà.<br />
I volumi relativi alla sola stagione<br />
estiva (prenotazioni confermate<br />
per viaggi nel periodo<br />
giugno-settembre) fanno registrare<br />
una crescita del fatturato<br />
Veratour del +5% rispetto allo<br />
stesso periodo del 2023. Dati<br />
positivi considerando che già il<br />
2023 era stato da record per il<br />
tour operator. Guardando all’intero<br />
2024, Veratour si attende<br />
centuale <strong>di</strong> riempimento. Per il<br />
me<strong>di</strong>o raggio invece segnaliamo<br />
la performance <strong>di</strong> Ibiza, con<br />
l’Experience Veraclub Tarida<br />
Playa a Cala Tarida che, dalla sua<br />
apertura il 18 maggio, sta registrando<br />
una performance del<br />
92% <strong>di</strong> riempimento.<br />
«Tutto il team Veratour - <strong>di</strong>ce<br />
Stefano Pompili, Ceo Veratour -<br />
sta facendo un ottimo lavoro,<br />
siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti: questi<br />
risultati arrivano solo quando<br />
c’è affiatamento e tutte le anime<br />
dell’azienda lavorano bene, anche<br />
grazie alle tante nuove assunzioni<br />
che abbiamo fatto nel<br />
2023. Gli investimenti sulle persone,<br />
sulle tecnologie e sulle<br />
nuove strutture stanno ripagando:<br />
riusciamo sempre meglio a<br />
intercettare i clienti che chiedo-<br />
no una vacanza <strong>di</strong> qualità, soprattutto<br />
famiglie che cercano<br />
servizi <strong>di</strong> assistenza e intrattenimento<br />
tagliati sulle loro esigenze,<br />
senza mai rinunciare al meglio<br />
del Made in Italy».<br />
Il quadro positivo emerge nonostante<br />
le <strong>di</strong>fficoltà ancora<br />
presenti: l’inflazione non ancora<br />
del tutto domata e le tensioni<br />
internazionali. La situazione in<br />
Me<strong>di</strong>o Oriente in particolare ha<br />
fatto calare la domanda sull’Egitto<br />
negli ultimi mesi. Il calo<br />
<strong>di</strong> richieste è stato sensibile subito<br />
dopo lo scoppio del conflitto<br />
(-40% ad ottobre 2023 su ottobre<br />
2022), seguito da un progressivo<br />
- ma non ancora pieno -<br />
recupero: a giugno 2024 la <strong>di</strong>fferenza<br />
della domanda per i villaggi<br />
sul Mar Rosso è del -20% ri-<br />
spetto a giugno 2023. Si prevede<br />
un ulteriore recupero da settembre<br />
a <strong>di</strong>cembre con una<br />
chiusura stimata del -15% rispetto<br />
allo stesso periodo del<br />
2022.<br />
Per quanto riguarda le vacanze<br />
estive prevale la soluzione <strong>di</strong><br />
una sola settimana rispetto ai 14<br />
giorni, con uno scontrino me<strong>di</strong>o<br />
<strong>di</strong> 1530 euro per passeggero.<br />
Guardando alle prenotazioni,<br />
sempre per il periodo giugnosettembre,<br />
ha scelto l’Italia il<br />
31% dei clienti; al secondo posto<br />
nei dati elaborati dal Centro<br />
Stu<strong>di</strong> Veratour troviamo proprio<br />
l’Egitto con il 19%, seguono<br />
Grecia e Spagna. Bene anche la<br />
Tunisia con il 10% <strong>di</strong> preferenze<br />
e l’Oceano In<strong>di</strong>ano (Zanzibar,<br />
Kenya e Mal<strong>di</strong>ve) con il 6.5%.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
9<br />
Economia<br />
economia@eco.bg.it<br />
www.eco<strong>di</strong>bergamo.it/economia/section/<br />
Prosegue calo delle fonderie<br />
nel secondo trimestre - 8,9%<br />
Nel secondo trimestre, secondo Assofond, è proseguito<br />
il calo della produzione delle fonderie<br />
(- 8,9%), rispetto allo stesso periodo 2023<br />
«Il decreto Salva-Casa<br />
può dare ossigeno<br />
all’e<strong>di</strong>lizia bergamasca»<br />
Gli abusi e<strong>di</strong>lizi in Bergamasca<br />
2011 217<br />
2012 236<br />
2013 216<br />
2014 165<br />
2015 151<br />
2016 102<br />
2017<br />
92<br />
I numeri. Nei primi sei mesi i dati E<strong>di</strong>lcassa in crescita<br />
sia per addetti (più 7,4%) che per massa salari (più 5,3%)<br />
«Il settore tiene. Ma cautela sulla <strong>di</strong>rettiva Case Green»<br />
2018<br />
2019<br />
2020<br />
2021<br />
2022<br />
81<br />
64<br />
32<br />
47<br />
41<br />
Astrid Serughetti<br />
Il decreto Salva-Casa<br />
e le gran<strong>di</strong> opere sostengono<br />
l’e<strong>di</strong>lizia bergamasca che continua<br />
a godere <strong>di</strong><br />
buona salute, in<br />
controtendenza rispetto<br />
alla me<strong>di</strong>a<br />
regionale. Guardando<br />
ai dati <strong>di</strong><br />
E<strong>di</strong>lcassa (l’ente bilaterale<br />
che fa riferimento<br />
al settore<br />
artigiano) del primo<br />
semestre dell’anno,<br />
<strong>Bergamo</strong> si<br />
conferma un’isola<br />
felice, in controtendenza<br />
con i numeri<br />
lombar<strong>di</strong>. Da<br />
ottobre 2023 a giugno<br />
2024 crescono<br />
numero <strong>di</strong> imprese<br />
(più 1,3%), addetti<br />
(più 7,4%), massa<br />
salari (più 5,3%) e<br />
ore lavorate (più<br />
2,6%).<br />
Angelo Carrara<br />
E<strong>di</strong>lcassa<br />
Vanessa Pesenti<br />
Ance <strong>Bergamo</strong><br />
Mentre a livello regionale i<br />
dati Unioncamere registrano<br />
un calo dei primi mesi del 2024<br />
rispetto alla domanda <strong>di</strong> nuovi<br />
lavori soprattutto per il mercato<br />
residenziale (meno 18%) e<br />
per quello delle ristrutturazioni<br />
(meno 23%), oltre a un calo<br />
negli investimenti<br />
con un saldo tra<br />
previsioni <strong>di</strong> aumento<br />
e <strong>di</strong>minuzione<br />
pari a meno 9%.<br />
«È vero che c’è la<br />
previsione <strong>di</strong> piccoli<br />
cali, ma non dobbiamo<br />
<strong>di</strong>menticare<br />
che parliamo <strong>di</strong> un<br />
settore che nell’ultimo<br />
periodo è stato<br />
drogato dal Superbonus<br />
e dalla<br />
spinta degli interventi<br />
post pandemia»,<br />
spiega Angelo<br />
Carrara, presidente<br />
<strong>di</strong> E<strong>di</strong>lcassa e Confartigianato<br />
e<strong>di</strong>lizia<br />
<strong>Bergamo</strong>. Carrara<br />
sottolinea come<br />
l’e<strong>di</strong>lizia bergamasca<br />
stia comunque<br />
vivendo un ulteriore periodo<br />
positivo: «Con la fine del Superbonus,<br />
una parte dei lavori<br />
verrà <strong>di</strong>rottata sui finanziamenti<br />
del Pnrr, come per<br />
esempio la nuova Linea T2 della<br />
Teb e il collegamento ferroviario<br />
<strong>Bergamo</strong>-Orio, inoltre<br />
la spinta dei bonus ha fermato<br />
tutti quei lavori <strong>di</strong> manutenzione<br />
or<strong>di</strong>naria che coinvolgono<br />
le piccole imprese». Le stesse<br />
piccole imprese che, si presume,<br />
potranno ricevere ulteriori<br />
chiamate grazie al Salva-<br />
Casa, ormai <strong>di</strong>ventato legge,<br />
che svincola tutta una serie <strong>di</strong><br />
interventi prima considerati<br />
irregolari.<br />
I punti principali<br />
«Semplificazione»: sulla carta<br />
è questa la parola d’or<strong>di</strong>ne della<br />
nuova legge che interviene<br />
su tutta una serie <strong>di</strong> trasformazioni<br />
e<strong>di</strong>lizie togliendole dal<br />
cappello dell’abusivismo. Da<br />
oggi, infatti, è più facile trattare<br />
quelle che sono considerate<br />
«lievi <strong>di</strong>fformità e<strong>di</strong>lizie» come<br />
l’adeguamento delle finestre,<br />
lo spostamento <strong>di</strong> tramezzi,<br />
le aperture non conformi ai<br />
permessi e<strong>di</strong>lizi, verande, soppalchi,<br />
parti strutturali aggiunte<br />
e non documentate e<br />
2023<br />
2024*<br />
33<br />
19<br />
*Primo semestre<br />
dettagli architettonici. Tra le<br />
novità inserite durante l’iter <strong>di</strong><br />
conversione c’è il recupero dei<br />
sottotetti per i quali sarà necessario<br />
rispettare le <strong>di</strong>stanze<br />
minime tra gli e<strong>di</strong>fici e dai confini<br />
vigenti all’epoca della realizzazione<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio, senza<br />
poter apportare mo<strong>di</strong>fiche nella<br />
forma e nella superficie del<br />
sottotetto e rispettando l’altezza<br />
massima dell’e<strong>di</strong>ficio assentita<br />
dal titolo che ne ha previsto<br />
la costruzione.<br />
E ancora: l’altezza minima<br />
interna dei locali scende da<br />
2,70 a 2,40 metri, mentre la superficie<br />
minima per un monolocale<br />
scende a 20 metri quadrati,<br />
28 mq nel caso <strong>di</strong> alloggio<br />
per due persone. È inoltre più<br />
facile cambiare destinazione<br />
d’uso agli immobili, viene cancellata<br />
la doppia conformità e<br />
sono ridotte le sanzioni, il cui<br />
tetto massimo si attesta a<br />
10.328 euro.<br />
«È un provve<strong>di</strong>mento particolarmente<br />
interessante, perché<br />
introduce il tema della<br />
semplificazione e avvia un primo<br />
ragionamento sulla modernizzazione<br />
del quadro normativo<br />
urbanistico, risalente<br />
al 1942» - commenta Vanessa<br />
Pesenti, presidente <strong>di</strong> Ance<br />
<strong>Bergamo</strong> -. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />
economico, il decreto presenta<br />
un impatto minore sulle attività<br />
delle nostre imprese, ma potrebbe<br />
generare opportunità<br />
per le aziende specializzate in<br />
piccole ristrutturazioni, poiché<br />
la regolarizzazione delle<br />
piccole <strong>di</strong>fformità e<strong>di</strong>lizie consente<br />
successivi interventi <strong>di</strong><br />
recupero». «È importante sottolineare<br />
che si tratta <strong>di</strong> sanare<br />
<strong>di</strong>fformità minori e non <strong>di</strong> un<br />
condono e<strong>di</strong>lizio, misura alla<br />
quale ci saremmo opposti fermamente<br />
in quanto avrebbe<br />
TORESANI DANIELE<br />
rappresentato una forma <strong>di</strong><br />
concorrenza sleale», conclude<br />
Pesenti. Che rispetto allo stato<br />
<strong>di</strong> salute del settore nella nostra<br />
provincia esprime qualche<br />
cautela, guardando con maggiore<br />
attenzione a quella che<br />
definisce una «sfida ambiziosa»,<br />
ovvero la <strong>di</strong>rettiva Case<br />
Green: «Sarà fondamentale<br />
stabilire regole chiare per garantire<br />
interventi efficaci e sostenibili<br />
a me<strong>di</strong>o e lungo termine.<br />
Bisogna agire su due fronti:<br />
promuovere la rigenerazione<br />
urbana attraverso la sostituzione<br />
e<strong>di</strong>lizia, con demolizione<br />
e ricostruzione secondo criteri<br />
energetici e antisismici e con il<br />
supporto del Sismabonus, e<br />
supportare la riqualificazione<br />
degli e<strong>di</strong>fici esistenti con nuovi<br />
strumenti, anche <strong>di</strong> natura fiscale,<br />
privilegiando gli interventi<br />
più incisivi».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Italmobiliare, ricavi in aumento<br />
Altre operazioni nel mirino<br />
Semestrale<br />
Italmobiliare vola e<br />
stu<strong>di</strong>a nuove acquisizioni. Il<br />
gruppo della famiglia Pesenti<br />
chiude il primo semestre del<br />
2024 con 337,6 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong><br />
ricavi consolidati, in aumento<br />
del 18,4% rispetto allo stesso periodo<br />
dell’anno scorso, e un margine<br />
operativo lordo più che raddoppiato<br />
a 76,4 milioni, anche<br />
grazie alla cessione della partecipazione<br />
in Agn Energia avvenuta<br />
a febbraio.<br />
Fra le controllate che registrano<br />
le migliori performance<br />
c’è Officina Profumo-Farmaceutica<br />
<strong>di</strong> Santa Maria Novella,<br />
che presenta ricavi pari a 28,6<br />
milioni, +20,8% rispetto al primo<br />
semestre 2023, e un margine<br />
operativo lordo in crescita del<br />
30,9% grazie sia alle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong>rette,<br />
con nuove aperture in Europa<br />
e negli Stati Uniti, sia all’e-<br />
Carlo Pesenti<br />
commerce, ma anche all’acquisizione<br />
del proprio <strong>di</strong>stributore<br />
in Giappone.<br />
Aumentano anche i ricavi <strong>di</strong><br />
Caffè Borbone, 166,7 milioni<br />
(+8,4%), grazie agli ottimi risultati<br />
ottenuti attraverso la grande<br />
<strong>di</strong>stribuzione e sui mercati<br />
esteri, che segnano un incremento<br />
<strong>di</strong> oltre il 50% su base annua,<br />
mentre il margine operativo<br />
lordo è pari a 37,4 milioni,<br />
quasi 4 milioni meno <strong>di</strong> giugno<br />
2023 per i prezzi delle materie<br />
prime ai massimi storici.<br />
Crescita esponenziale per<br />
Italgen, la società <strong>di</strong> Villa <strong>di</strong> Serio<br />
che produce e trasporta<br />
energia da fonti 100% rinnovabili:<br />
la produzione totale <strong>di</strong> energia<br />
è raddoppiata rispetto all’esercizio<br />
precedente, portando<br />
i ricavi a 32,3 milioni<br />
(+32,4%) e il margine operativo<br />
lordo a 17,9 milioni dai 300 mila<br />
euro <strong>di</strong> un anno fa. Ottimi anche<br />
i risultati <strong>di</strong> Cds-Casa della Salute,<br />
che registra ricavi per 31,5 milioni<br />
(+50,7%) e margine operativo<br />
lordo a 3,9 milioni (+88,5%).<br />
Il Net Asset Value <strong>di</strong> Italmobiliare<br />
Spa supera i 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
euro con un valore per azione,<br />
escluse le proprie, <strong>di</strong> 50,4 euro<br />
dopo il pagamento <strong>di</strong> 3 euro <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>videndo per azione.«In un<br />
contesto sfidante, sia per la congiuntura<br />
macroeconomica sia<br />
per gli elevati prezzi <strong>di</strong> molte<br />
materie prime - sottolinea il<br />
consigliere delegato <strong>di</strong> Italmobiliare,<br />
Carlo Pesenti - abbiamo<br />
chiuso un semestre positivo.<br />
Questi risultati confermano il<br />
valore del nostro portfolio <strong>di</strong>versificato<br />
<strong>di</strong> eccellenze industriali<br />
italiane e l’ottimo lavoro<br />
che stanno facendo sia le aziende,<br />
sia la hol<strong>di</strong>ng nel supportarle<br />
nel loro percorso <strong>di</strong> crescita e<br />
sviluppo». «Nella seconda parte<br />
dell’anno - aggiunge Pesenti - il<br />
focus <strong>di</strong> attività sarà ancora incentrato<br />
sullo sviluppo organico<br />
e l’espansione internazionale<br />
delle principali società in portafoglio,<br />
anche cogliendo eventuali<br />
opportunità per mirate operazione<br />
<strong>di</strong> M&A e add-on».<br />
Intanto il gruppo prosegue il<br />
percorso <strong>di</strong> decarbonizzazione,<br />
con gli obiettivi <strong>di</strong> riduzione delle<br />
emissioni a breve termine approvati<br />
dalla Science Based Targets<br />
initiative. «Stiamo lavorando<br />
per stabilire anche obiettivi a<br />
lungo termine - spiega la presidente<br />
, Laura Zanetti -. Il solco è<br />
tracciato, e tutte le Portfolio<br />
Companies si stanno muovendo<br />
in questa <strong>di</strong>rezione».<br />
Lucia Ferrajoli<br />
Fine Foods, Ferraris lascia<br />
Da Intercos arriva Oriani<br />
Il cambio<br />
La comunicazione ha<br />
spiazzato anche i <strong>di</strong>pendenti<br />
<strong>di</strong> Fine Foods & Pharmaceuticals<br />
Ntm, che sono rimasti<br />
molto sorpresi dalle <strong>di</strong>missioni<br />
<strong>di</strong> Giorgio Ferraris da consigliere<br />
e amministratore delegato<br />
della società quotata in<br />
Borsa su Euronext Star Milan<br />
e attiva nella produzione in<br />
conto terzi <strong>di</strong> forme orali solide<br />
per l’industria farmaceutica,<br />
nutraceutica e cosmetica.<br />
La decisione è da ricercare<br />
in «ragioni personali», come<br />
recita una nota ufficiale dell’azienda<br />
<strong>di</strong> Verdellino. Giovedì<br />
scorso il Cda <strong>di</strong> Fine Foods<br />
ha nominato - con decorrenza<br />
dal 2 agosto - Pietro Oriani <strong>di</strong>rettore<br />
generale della società:<br />
assumerà l’incarico <strong>di</strong> a.d. con<br />
la riunione del Cda prevista il<br />
13 settembre. Una nomina<br />
che «contribuirà all’ulteriore<br />
successo <strong>di</strong> Fine Foods &<br />
Pharmaceuticals Ntm grazie<br />
alla sua lunga esperienza manageriale<br />
maturata in primarie<br />
realtà», come ha <strong>di</strong>chiarato<br />
Marco Eigenmann, presidente<br />
e a.d. dell’azienda bergamasca.<br />
È nello stesso comunicato<br />
che vengono annunciate<br />
le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Ferraris,<br />
che resterà vicino all’azienda<br />
come consulente strategico.<br />
Oriani è un manager con oltre<br />
30 anni <strong>di</strong> carriera alle<br />
spalle che ha ricoperto <strong>di</strong>versi<br />
ruoli nel gruppo Siemens e attualmente<br />
(dal 2018) è Cfo <strong>di</strong><br />
Intercos, realtà in cui ha fatto<br />
il suo ingresso nel 2018.<br />
Gli analisti <strong>di</strong> Banca Akros<br />
affermano: «Non ci aspettiamo<br />
che il cambiamento incida<br />
sulla strategia aziendale, che<br />
è stata impostata negli ultimi<br />
anni e che sta <strong>di</strong>spiegando i<br />
suoi effetti positivi sia a livello<br />
<strong>di</strong> crescita dei ricavi che <strong>di</strong><br />
red<strong>di</strong>tività».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA
10 Economia<br />
Rossini, obiettivo Germania<br />
Acquisita la Willax GmbH<br />
Investiti 18 milioni<br />
Obiettivo Germania<br />
per il gruppo Rossini <strong>di</strong> Seriate<br />
che cresce nel segno dell’internazionalizzazione<br />
con<br />
l’acquisizione dell’azienda tedesca<br />
Willax GmbH. Un’operazione<br />
- 18 milioni <strong>di</strong> euro<br />
l’investimento a bilancio - per<br />
rafforzare la presenza all’estero<br />
nel settore abbigliamento<br />
da lavoro e Dpi (Dispositivi<br />
<strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale).<br />
Rossini ha chiuso il<br />
2023 con un fatturato <strong>di</strong> 53<br />
milioni e con Willax incrementa<br />
il portafoglio prodotti,<br />
come player <strong>di</strong> assoluto riferimento<br />
del settore in tutta<br />
Europa.<br />
Willax, azienda a gestione<br />
familiare nata nel 1959 nel<br />
Nord della Baviera, dal 1983 è<br />
a Beilngries, vicino a Monaco<br />
<strong>di</strong> Baviera, un punto <strong>di</strong> riferimento<br />
per il mercato tedesco<br />
per l’elevata qualità dei prodotti,<br />
la decennale esperienza<br />
e l’innovazione dei tagli, design<br />
e sviluppo interni, oltre alla<br />
garanzia <strong>di</strong> un prodotto robusto<br />
che offre sicurezza,<br />
comfort e funzionalità. Willax<br />
ha un fatturato <strong>di</strong> circa 18<br />
milioni <strong>di</strong> euro e <strong>di</strong>stribuisce<br />
il brand proprietario «Bullstar»<br />
e «Puma Workwear»<br />
nel settore Diy (il «fai da te»).<br />
Il fattore economico è uno dei<br />
quattro pilastri della strate-<br />
La sede della Rossini a Seriate<br />
gia <strong>di</strong> sostenibilità a lungo<br />
termine del gruppo Rossini,<br />
insieme a quelli sociale (con<br />
particolare attenzione ai propri<br />
<strong>di</strong>pendenti, al welfare<br />
aziendale e agli stakeholder<br />
sul territorio), ambientale (il<br />
70% <strong>di</strong> energia utilizzata nella<br />
sede proviene da fonti rinnovabili<br />
e la gamma «Recycled»<br />
è prodotta con materiali<br />
riciclati per ridurre l’utilizzo<br />
<strong>di</strong> risorse vergini) e <strong>di</strong><br />
governance. A breve Rossini<br />
inaugurerà a Seriate un sistema<br />
<strong>di</strong> stoccaggio robotizzato<br />
con un nuovo magazzino altamente<br />
automatizzato.<br />
«È una giornata storica per<br />
Rossini: dal 1969 a oggi<br />
l’azienda è cresciuta <strong>di</strong>ventando<br />
una dei protagonisti<br />
del mercato italiano e l’ambizione<br />
è quella <strong>di</strong> crescere ulteriormente<br />
oltre confine -<br />
commenta Marco Rossini,<br />
presidente e amministratore<br />
delegato del gruppo -. L’acquisizione<br />
<strong>di</strong> Willax, società<br />
<strong>di</strong> assoluto prestigio nel mercato<br />
tedesco, aggiunge grande<br />
qualità al portafoglio dei<br />
nostri prodotti: ora guar<strong>di</strong>amo<br />
con maturità e rinnovato<br />
entusiasmo alle sfide future».<br />
Alberto Pedroni, <strong>di</strong>rettore<br />
generale del gruppo Rossini,<br />
sottolinea che «nel contesto<br />
<strong>di</strong> mercato attuale non è sufficiente<br />
avere un buon bilancio<br />
o un’ottima struttura. La<br />
<strong>di</strong>mensione internazionale è<br />
l’unica che può garantire un<br />
futuro stabile e sostenibile ad<br />
una società con un progetto <strong>di</strong><br />
crescita a lungo termine. Abbiamo<br />
identificato in Willax il<br />
partner migliore per consolidarci<br />
all’estero, avendo gli<br />
stessi valori e standard <strong>di</strong><br />
qualità che caratterizzano<br />
Rossini».<br />
L’operazione è stata assistita<br />
dal team Facchi-Chinetti<br />
<strong>di</strong> Seven Capital Partners,<br />
in qualità <strong>di</strong> advisor finanziari<br />
e da Raffaella Ferraris dello<br />
stu<strong>di</strong>o Barberi Bellini Ron<strong>di</strong>none<br />
Santaroni & Partner per<br />
la parte legale.<br />
Giorgio Lazzari<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
titolo sale in borsa<br />
Brembo promossa<br />
dagli analisti<br />
Gli analisti finanziari promuovono<br />
i conti del primo<br />
semestre <strong>di</strong> Brembo e vedono<br />
i risultati «<strong>di</strong> alta qualità».<br />
Il titolo in Borsa sale<br />
dell’1,3% a 10,41 euro, dopo<br />
l’ottima performance della<br />
vigilia in occasione della<br />
presentazione dei risultati.<br />
Nonostante un fatturato e<br />
margini quasi in linea con le<br />
aspettative, Brembo ha «ottenuto<br />
risultati <strong>di</strong> alta qualità<br />
che, ancora una volta,<br />
hanno confermato la resilienza<br />
dell’azienda nell’attuale<br />
situazione», spiegano<br />
gli analisti <strong>di</strong> Intesa Sanpaolo.<br />
Pur aggiornando le<br />
«nostre stime per l’esercizio<br />
- proseguono - , continuiamo<br />
a considerare Brembo<br />
come una solida storia azionaria<br />
a una valutazione<br />
convincente». Anche gli<br />
analisti <strong>di</strong> Equita ritengono<br />
che «i driver <strong>di</strong> crescita restano<br />
vali<strong>di</strong>».<br />
Cooperativa Oikos<br />
«La Rosa d’Oro»<br />
al rosato Elegia<br />
Nuovo successo per il rosato<br />
biologico Elegia (Igt<br />
Franconia della bergamasca),<br />
prodotto dalla Cooperativa<br />
Oikos – presente sul<br />
mercato con il marchio Cascina<br />
del Ronco <strong>di</strong> Villa d’Almè<br />
– che ha ricevuto per il<br />
terzo anno consecutivo il<br />
premio «La Rosa d’Oro» al<br />
Concorso enologico nazionale<br />
«Rosa Rosati Rosé».<br />
A Ponte San Pietro<br />
Una «stanza» con un<br />
sistema <strong>di</strong> raffreddamento<br />
«liquido» per tenere sotto<br />
controllo i picchi <strong>di</strong> calore generati<br />
dall’utilizzo dei sistemi<br />
<strong>di</strong> intelligenza artificiale.<br />
È quella allestita nel data<br />
center Aruba a Ponte San Pietro,<br />
utilizzando la tecnologia<br />
«Liquid cooling», che prevede<br />
l’utilizzo <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>, generalmente<br />
acqua o refrigeranti<br />
speciali, per assorbire e <strong>di</strong>ssipare<br />
il calore dei componenti<br />
elettronici dei server. A <strong>di</strong>fferenza<br />
del raffreddamento ad<br />
aria tra<strong>di</strong>zionale, che utilizza<br />
ventilatori e con<strong>di</strong>zionatori<br />
d’aria per mantenere la temperatura<br />
ambiente, il raffreddamento<br />
a liquido si basa sulle<br />
proprietà termiche superiori<br />
dei liqui<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> trasferire<br />
il calore in maniera più efficiente.<br />
«Con l’allestimento <strong>di</strong> un<br />
primo spazio attrezzato per<br />
ospitare arma<strong>di</strong> raffreddati a<br />
liquido, Aruba è tra i pochi<br />
operatori dell’industria pronti<br />
a fornire la nuova generazione<br />
<strong>di</strong> macchine pensate per<br />
l’intelligenza artificiale e per<br />
l’high performance computing»,<br />
ha commentato Giancarlo<br />
Giacomello, a capo del<br />
data center offering. «Questa<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Aruba, una «stanza»<br />
super raffreddata<br />
per i server dell’AI<br />
Il sistema «Liquid cooling»<br />
tipologia <strong>di</strong> soluzione risponde<br />
alle crescenti esigenze del<br />
mercato che richiedono un incremento<br />
della densità e della<br />
potenza <strong>di</strong> calcolo, offrendo<br />
piena compatibilità con i sistemi<br />
<strong>di</strong> nuova generazione.<br />
L’integrazione delle soluzioni<br />
<strong>di</strong> “liquid cooling” nelle nostre<br />
infrastrutture rientra nella<br />
strategia <strong>di</strong> innovazione <strong>di</strong><br />
Aruba che è basata sulla volontà<br />
<strong>di</strong> esplorare e supportare<br />
tutte le soluzioni che permettano<br />
<strong>di</strong> offrire ai clienti il<br />
massimo in termini <strong>di</strong> qualità,<br />
prestazioni e sostenibilità ambientale.<br />
In questo modo ren<strong>di</strong>amo<br />
e manteniamo i nostri<br />
data center all’avanguar<strong>di</strong>a in<br />
termini tecnologici».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Borsa<br />
Ftse Mib 33.763,86 -0,43%<br />
Ftse All-Share 35.961,65 -0,42%<br />
Cac 40 7.531,49 0,76%<br />
Dax (Xetra) 18.499,87 0,48%<br />
Ftse 100 8.367,98 1,13%<br />
Dow J. Ind.<br />
Nasdaq 100<br />
Nikkei 225<br />
40.843,06<br />
17.599,40<br />
39.101,82<br />
0,24%<br />
2,64%<br />
1,49%<br />
Spread Bund 10y 135,2 -0,40%<br />
Dollaro Usa 1,0828 0,04%<br />
Sterlina Inglese 0,8438 0,14%<br />
Yen Giapponese 162,76 -2,89%<br />
Brent 82,79 2,64%<br />
Argento (Per Kg.) 793,98 -5,41%<br />
Oro Fino (Per Gr.) 69,05 -1,07%<br />
Euribor 3 Mesi 3,647 Diff: 0,44%<br />
AZIONI PREZZO<br />
CHIUS.<br />
VAR<br />
%<br />
CAP. VAR<br />
ANNO%<br />
A<br />
A2A 1,957 0,88 6118 4,86<br />
Abitare in 4,44 2,07 116 -12,25<br />
Acea 16,03 -1,78 3466 17,76<br />
Acinque 2 0,50 392 -4,17<br />
A<strong>di</strong>das 229,4 -2,80 - 27,06<br />
Advanced Micro Devic 134,56 5,89 - -4,34<br />
Aedes 0,222 2,78 7 0,97<br />
Aeffe 0,718 - 77 -22,34<br />
Aeroporto <strong>di</strong> Bologna 7,96 1,02 287 -4,02<br />
Ageas 44,06 - - 9,82<br />
Air France-Klm 8,27 0,34 - -39,74<br />
Airbus Group 140,18 5,05 - -5,35<br />
Alerion Cleanpwr 15,7 -0,25 861 -40,81<br />
Alkemy 12 -0,41 68 31,00<br />
Allianz 260,6 -0,65 - 8,66<br />
Alphabet Classe A 158,6 0,93 - 24,34<br />
Alphabet Classe C 160,18 1,02 - 24,13<br />
Altria Group 44,575 - - 28,20<br />
Amazon 172,9 2,53 - 23,01<br />
American Express 235,75 0,94 - 36,11<br />
Amplifon 29,4 4,37 6369 -10,25<br />
Anheuser-Busch 55,02 - - -5,09<br />
Anima Hol<strong>di</strong>ng 4,862 -0,53 1556 21,15<br />
Antares Vision 3,18 - 226 74,49<br />
Apple 206,1 2,41 - 15,63<br />
Applied Materials 192,74 3,31 - 27,19<br />
Aquafil 2,855 -2,23 125 -15,71<br />
Archer-Daniels-Midland 56,95 - - -12,25<br />
Ariston Hol<strong>di</strong>ng 3,758 -1,05 479 -39,22<br />
Ascopiave 2,485 0,20 579 9,58<br />
Asml 850,4 5,46 - 19,25<br />
At&T 17,718 1,00 - 16,65<br />
Automatic Data Processing 248,05 - - 2,54<br />
Autostrade M. 2,675 - 12 -69,30<br />
Avio 13,02 -1,21 346 55,60<br />
Axa 32,58 -0,37 - 10,17<br />
Azimut H. 23,16 -0,39 3327 -1,96<br />
B<br />
B&C Speakers 15,35 0,99 168 -17,94<br />
B. Cucinelli 86,35 -0,12 5845 -3,16<br />
B. Desio 5,02 5,68 638 31,01<br />
B. Generali 40,2 -0,89 4742 20,45<br />
B. Ifis 21,7 -0,91 1174 38,51<br />
B. Profilo 0,212 -0,93 146 6,19<br />
B.Co Santander 4,464 -1,11 72183 18,11<br />
B.F. 4,14 - 1079 4,01<br />
B.P. Sondrio 7,04 -3,16 3253 22,36<br />
Banca Me<strong>di</strong>olanum 10,91 -1,45 8210 29,01<br />
Banca Sistema 1,58 -0,13 127 30,52<br />
Banco BPM 6,4 -1,23 9791 35,21<br />
Banco De Sabadell 1,9475 -3,35 - 83,53<br />
Bank Of America 37,885 -1,07 - 22,78<br />
Basf 43,005 0,27 - -11,92<br />
BasicNet 3,28 - 178 -28,41<br />
Bastogi 0,414 3,50 50 -21,57<br />
Bayer 27,64 1,10 - -18,54<br />
Bbva 9,768 -4,14 32491 23,74<br />
Beewize 0,655 -3,68 8 28,70<br />
Beghelli 0,236 3,96 46 -16,20<br />
Berkshire Hathaway 405,9 -1,02 - 26,17<br />
Bestbe Hol<strong>di</strong>ng 0,001 - 1 -94,44<br />
Beyond Meat 5,834 - - -29,90<br />
BFF Bank 10,45 0,77 1948 0,29<br />
Bialetti 0,212 - 34 -16,65<br />
Biesse 9,515 -2,31 268 -23,28<br />
Bioera 0,071 - 1 32,87<br />
Bitcoin Group 58,5 2,27 - 134,11<br />
Blackrock 809,6 0,41 - 8,91<br />
Bmw 85,8 -1,13 - -14,08<br />
Bnp Paribas 63,41 -1,29 - 2,75<br />
Boeing 176,06 1,78 - -26,80<br />
Borgosesia 0,662 -0,60 32 -4,02<br />
Boston Scientific 68,5 - - 34,18<br />
Bper Banca 5,402 -1,78 7743 80,46<br />
Brembo 10,366 0,86 3435 -7,52<br />
Brioschi 0,0504 -1,95 41 -15,62<br />
Bristol-Myers Squibb 44,805 0,19 - -2,68<br />
Broadcom 146,76 7,05 - 35,01<br />
Buzzi 36,26 -0,06 6985 31,31<br />
AZIONI PREZZO<br />
CHIUS.<br />
VAR<br />
%<br />
CAP. VAR<br />
ANNO%<br />
C<br />
Cairo Comm. 2,36 - 313 27,51<br />
Caltagirone 5,58 3,33 651 26,60<br />
Caltagirone Ed. 1,27 -0,39 156 27,74<br />
Campari 8,34 0,97 10021 -20,40<br />
Carel Industries 17,06 1,19 1894 -32,01<br />
Ceconomy 2,806 - - 38,20<br />
Cellularline 2,58 1,18 57 10,52<br />
Cembre 36,05 -0,28 618 -1,97<br />
Cementir Hldg. 10,42 -0,95 1661 9,41<br />
Cir 0,589 -0,84 617 36,08<br />
Cisco Systems 44,635 0,21 - -2,87<br />
Civitanavi Systems 6 -0,99 188 56,34<br />
Class 0,0842 1,45 23 38,72<br />
Cnh Industrial 9,644 4,44 12423 -17,04<br />
Coinbase Global 214,45 1,32 - 30,68<br />
Comer Industries 33,5 -1,76 977 17,70<br />
Costco Wholesale 761,8 0,81 - 24,65<br />
Credem 10,12 -1,17 3489 27,29<br />
Cre<strong>di</strong>t Agricole 14,055 0,93 - 8,18<br />
Csp Int. 0,317 1,60 12 -2,15<br />
Curevac 3,402 1,73 - -13,17<br />
Cy4Gate 6,16 -1,12 149 -23,10<br />
D<br />
Daimlerchrysler 61,08 -0,92 - -1,44<br />
D’Amico 6,99 2,19 847 20,23<br />
Danaher 257,3 1,86 - 19,09<br />
Danieli 36 2,71 1438 19,30<br />
Danieli r nc 26,65 0,95 1064 20,65<br />
Datalogic 5,52 0,18 323 -18,53<br />
De’ Longhi 29,14 -2,08 4529 -2,44<br />
Deere & Co 346,15 - - -2,66<br />
Delivery Hero 20,71 2,42 - -32,72<br />
Deutsche Bank 14,41 -1,48 - 21,92<br />
Deutsche Lufthansa 5,79 -1,86 - -26,23<br />
Deutsche Post 41,18 0,34 - -9,04<br />
Deutsche Telekom 24,1 -0,21 - 11,69<br />
Diasorin 101 2,68 5580 6,79<br />
Digital Bros 8,57 1,06 122 -21,06<br />
Digital Value 55 1,48 544 -11,98<br />
doValue 1,931 -2,52 159 -42,25<br />
E<br />
E.On . 12,975 - - 7,92<br />
E.P.H. 0,016 -1,23 0 -99,96<br />
Ebay 51,15 - - 26,27<br />
E<strong>di</strong>son r nc 1,59 1,27 173 1,81<br />
Edwards Lifesciences 58,58 1,17 - -16,63<br />
Eems 0,186 -7,88 1 -51,44<br />
El.En 9,71 -0,21 785 -0,30<br />
Eli Lilly & Company 741,9 1,38 - 42,89<br />
Elica 1,82 -0,55 118 -18,28<br />
Emak 1,014 -1,55 170 -4,73<br />
Enagas 13,85 - - -11,35<br />
Enav 3,954 -0,35 2146 15,15<br />
Enel 6,594 -0,54 67383 -1,62<br />
Enervit 3,25 2,20 57 2,39<br />
Eni 14,798 1,08 49476 -4,82<br />
Equita Group 3,87 0,26 203 5,55<br />
Erg 24,5 -0,24 3699 -15,04<br />
Ericsson - Class B 6,35 1,08 - 12,80<br />
Esprinet 4,91 0,20 248 -10,58<br />
Essilorluxottica 212,3 -0,84 - 16,16<br />
Estee Lauder Companies 92 - - -30,06<br />
Eurocommecial Prop. 23,15 - 1232 1,88<br />
EuroGroup Laminations 3,454 0,70 322 -11,95<br />
Eurotech 1,136 -2,07 41 -53,80<br />
F<br />
Facebook 437,7 1,45 - 34,06<br />
Faurecia 10,8 2,42 - -48,56<br />
Ferrari 380,4 -0,42 74106 24,75<br />
Ferretti 2,795 0,36 945 -3,74<br />
Fi<strong>di</strong>a 0,327 -6,57 12 -59,41<br />
Fiera Milano 3,765 -2,71 285 42,30<br />
Fila 8,92 - 384 7,92<br />
Fincantieri 5,148 -1,38 1698 21,10<br />
Fine Foods & Ph.Ntm 8,8 2,80 191 -0,21<br />
FinecoBank 15,7 -2,73 9805 18,06<br />
First Solar 197,94 - - 29,40<br />
FNM 0,449 1,81 192 -3,11<br />
Freeport-Mcmoran 41,74 2,97 - 6,23<br />
AZIONI PREZZO<br />
CHIUS.<br />
VAR<br />
%<br />
CAP. VAR<br />
ANNO%<br />
Fresenius 33,07 3,21 - 9,55<br />
Fuelcell Energy 0,4664 -0,49 - -69,27<br />
G<br />
Gabetti Prop. S. 0,508 1,20 30 -35,19<br />
Gamestop Corp 21,225 -0,49 - 6,41<br />
Garofalo Health Care 5,28 1,15 474 14,33<br />
Gasplus 2,44 -0,81 111 -1,16<br />
Gaz De France 14,52 0,21 - -8,98<br />
Gea Group 40,9 - - 18,25<br />
Gefran 8,48 1,44 123 -1,63<br />
General Motors 41,155 - - 27,35<br />
Generalfinance 11,1 - 140 19,09<br />
Generali 23,93 -0,75 37775 25,85<br />
Geox 0,594 -0,50 154 -18,42<br />
Giglio Group 0,64 -5,88 18 41,58<br />
Gilead Sciences 71,67 - - -2,82<br />
GPI 12,3 -1,28 356 24,76<br />
Gran<strong>di</strong> Viaggi 0,888 7,25 40 5,47<br />
Greenthesis 2,27 - 352 137,54<br />
GVS 6,38 -0,47 1115 11,95<br />
H<br />
Hca-Healthcare 336,4 - - 28,80<br />
Henkel Vz 79,02 0,59 - 8,33<br />
Hera 3,38 -1,34 5111 15,30<br />
Honeywell International 189,78 - - 14,69<br />
Hugo Boss 37,2 1,92 - -37,80<br />
I<br />
Iberdrola 12,135 -0,16 - 2,13<br />
Igd - Siiq 2,02 -0,25 223 -12,61<br />
Illimity bank 4,728 -1,54 401 -12,79<br />
Immsi 0,569 1,07 192 -1,20<br />
Indel B 21,2 2,91 125 -9,30<br />
In<strong>di</strong>tex 44,74 -1,24 - 15,30<br />
Industrie De Nora 10,7 0,56 554 -31,23<br />
Infineon Technologie 32,055 1,22 - -14,70<br />
Ing Groep 16,746 -0,70 - 25,28<br />
Intel 28,34 1,21 - -37,67<br />
Intercos 16,5 -0,12 1600 16,17<br />
Interpump 40,1 1,11 4319 -15,37<br />
Intesa Sanpaolo 3,7505 -1,24 68832 42,25<br />
Intuit 604,1 - - 10,69<br />
Intuitive Surgical 410,3 - - 35,50<br />
Inwit 10,28 -0,39 9917 -9,91<br />
Irce 2,13 0,95 60 8,32<br />
Iren 1,88 -1,00 2466 -3,85<br />
It Way 1,336 1,06 14 -23,09<br />
Italgas 4,938 -0,84 4035 -4,10<br />
Italian Exhibition Gr. 6,54 3,81 193 101,28<br />
Italmobiliare 29,95 0,17 1260 14,09<br />
Iveco Group 9,5 2,81 2506 12,86<br />
IVS Gr. A 7,16 0,28 646 30,82<br />
J<br />
J.P. Morgan Chase & Co. 198,44 -0,18 - 30,89<br />
Juventus FC 2,38 0,04 601 7,54<br />
K<br />
Kellanova 53,72 1,32 - 7,59<br />
Kering 284,5 -1,49 - -28,42<br />
KME Group 0,913 0,55 245 -0,38<br />
KME Group r nc 1,465 - 20 23,04<br />
L<br />
Lan<strong>di</strong> Renzo 0,259 0,39 59 -40,86<br />
Lazio 0,746 1,91 50 -6,26<br />
Leonardo 22,01 -2,78 13067 50,82<br />
Lockheed Martin 500 1,85 - 16,26<br />
Lottomatica Group 11,29 0,27 2852 15,68<br />
Lumen Technologies 2,287 -11,46 - 22,98<br />
LU-VE 25,65 -1,72 578 13,63<br />
Lvmh 651,7 -0,38 - -10,75<br />
M<br />
Maire 7,34 -4,18 2525 55,05<br />
Marr 11,52 1,59 755 -0,79<br />
Marvell Technology 60,72 3,81 - 3,67<br />
Mastercard 425,95 3,14 - 7,29<br />
Mcdonald’s 246 0,86 - -8,78<br />
Me<strong>di</strong>obanca 14,995 - 12449 33,35<br />
Merck 165,85 -0,30 - 16,55<br />
Merck & Co. 105,6 -1,12 - 21,19<br />
Mfe A 3,146 -0,32 1052 34,02<br />
AZIONI PREZZO<br />
CHIUS.<br />
VAR<br />
%<br />
CAP. VAR<br />
ANNO%<br />
Mfe B 4,288 0,47 1012 30,59<br />
Micron Technology 101,86 5,15 - 25,28<br />
Microsoft Corp 386,2 -1,13 - 15,82<br />
Mittel 1,56 - 127 3,13<br />
Moderna 112,26 0,52 - 26,12<br />
Moltiply Group 36,6 -1,08 1468 15,38<br />
Moncler 55,08 0,15 15150 -1,24<br />
Mondadori 2,615 -1,32 687 22,73<br />
Mondelez International 63,53 2,53 - -4,50<br />
Mondo TV 0,178 0,34 12 -40,18<br />
Monrif 0,0422 0,96 9 -17,63<br />
Monte Paschi Si 5,04 -0,28 6312 64,08<br />
Morgan Stanley 95,82 - - 28,64<br />
Munich Re 455,9 -0,52 - 20,91<br />
N<br />
Neodecortech 3,26 1,87 46 -1,43<br />
Neste 18,705 - - -43,01<br />
Netflix 582,8 0,43 - 31,81<br />
Netweek 0,0326 7,24 1 -75,80<br />
Newlat Food 12,1 -0,82 533 54,16<br />
Newmont 44,84 - - 9,93<br />
Nexi 5,676 -0,32 7320 -23,37<br />
Nike 69,3 1,36 - -30,66<br />
Nikola Corp 8,8 7,24 -2.391,80<br />
Nokia Corporation 3,6195 -0,63 - 17,22<br />
Northrop Grumman 451 1,14 - 4,53<br />
Nvi<strong>di</strong>a Corp 107,28 10,02 - 123,99<br />
O<br />
Olidata 0,534 0,75 62 -1,12<br />
Oracle 129 1,48 - 33,04<br />
Orange 10,24 0,15 - -0,92<br />
Orsero 12,42 0,16 217 -27,82<br />
OVS 2,614 0,54 628 15,98<br />
P<br />
Palantir Technologies 25,185 2,23 - 56,74<br />
Paypal 61,08 4,93 - 4,99<br />
Pepsico 161,04 0,94 - 0,58<br />
Pfizer 28,56 1,49 - 9,84<br />
Pharmanutra 47,4 -0,94 463 -15,16<br />
Philip Morris International 106,38 0,49 - 23,86<br />
Philips 26,09 -1,44 - 26,24<br />
Philogen 21 0,48 610 14,63<br />
Piaggio 2,546 -0,47 899 -15,20<br />
Pininfarina 0,758 -0,26 60 -2,68<br />
Piovan 13,65 - 732 28,97<br />
Piquadro 2,32 3,11 113 3,20<br />
Pirelli & C. 5,786 -0,55 5823 17,92<br />
PLC 1,54 - 40 -8,91<br />
Plug Power 2,295 7,95 - -48,88<br />
Poste Italiane 12,515 -1,34 16458 22,55<br />
Procter & Gamble 148,86 0,38 - 13,16<br />
Prysmian 63,54 0,70 17894 52,46<br />
Q<br />
Qiagen 41,35 1,11 - 0,27<br />
Qualcomm 162,06 1,71 - 25,64<br />
R<br />
Rai Way 4,98 -0,80 1361 -2,71<br />
Ratti 1,99 -5,24 55 -25,14<br />
RCS Me<strong>di</strong>agroup 0,78 1,56 402 3,77<br />
Recordati 50,35 3,13 10583 3,57<br />
Renault 44,68 1,27 - 20,08<br />
Reply 131,2 -0,46 4933 10,25<br />
Repsol 13,185 1,31 - -3,33<br />
Revo Insurance 9,18 0,44 225 9,91<br />
Rheinmetall 504,6 1,12 - 71,64<br />
Risanamento 0,0251 -7,38 48 -28,15<br />
Robinhood Markets 19,568 0,96 - 66,00<br />
Rwe 34,4 0,61 - -17,18<br />
S<br />
S. Ferragamo 8,06 0,62 1345 -34,91<br />
Sabaf 17,7 -0,56 227 4,01<br />
Safilo Group 1,044 -0,95 471 16,59<br />
Saipem 2,197 0,55 4386 48,59<br />
Salcef Group 25,55 -0,39 1601 4,85<br />
Salesforce 239,55 0,97 - -0,10<br />
Sanlorenzo 37,65 0,80 1310 -12,11<br />
Sanofi 95,4 -0,02 - 6,65<br />
Sap 195,1 1,46 - 37,86<br />
Saras 1,6 - 1521 -1,32<br />
AZIONI PREZZO<br />
CHIUS.<br />
VAR<br />
%<br />
CAP. VAR<br />
ANNO%<br />
Sartorius Pref 263,4 - - -22,70<br />
Seco 2,585 -0,58 346 -24,77<br />
Seri Industrial 4 -0,50 216 15,49<br />
Servizi Italia 1,875 0,27 59 10,99<br />
Sesa 101,5 0,59 1571 -18,50<br />
Siemens 169,48 0,75 - 0,77<br />
Siemens Energy 26,71 5,36 - 114,54<br />
Siemens Healthineers 49,74 - - 0,36<br />
SIT 1,42 -5,65 36 -57,14<br />
Sma Solar Technology 25,04 1,21 - -57,05<br />
Snam 4,417 0,57 14756 -5,74<br />
Snap - Classe A 12,236 - - -18,46<br />
Snowflake 121,82 2,08 - -34,17<br />
Societe Generale 23,955 0,15 - -0,43<br />
Softlab 1,24 5,08 6 -19,22<br />
Sogefi 2 2,04 236 36,52<br />
Sol 34,55 -1,29 3164 24,41<br />
Sole 24 Ore 0,718 0,56 40 3,56<br />
Somec 17,8 0,28 123 -37,66<br />
Spotify Technology 311,9 - - 73,03<br />
Starbucks Corp 73,29 5,61 - -19,87<br />
Stellantis 15,404 -0,53 47120 -26,45<br />
STMicroelectr. 30,6 0,66 27947 -32,41<br />
Stryker 300,6 - - 14,23<br />
SYS-DAT 4,12 1,85 125 17,09<br />
T<br />
Tamburi Inv. 9,32 0,11 1718 0,21<br />
Technogym 9,065 -0,98 1851 1,26<br />
Technoprobe 8,41 1,51 5427 -4,41<br />
Telecom It. r nc 0,2501 -1,65 1527 -17,01<br />
Telecom Italia 0,2267 -1,73 3525 -22,06<br />
Telefonica 4,179 -0,78 - 18,32<br />
Tenaris 14,64 0,65 17186 -7,87<br />
Terna 7,69 -0,29 15494 2,06<br />
Tesla 213,45 2,06 - -6,07<br />
Tesmec 0,087 2,23 52 -27,22<br />
Tessellis 0,517 -2,08 125 -20,82<br />
The Coca-Cola Company 61,86 -0,61 - 16,27<br />
The Italian Sea Group 9,11 0,66 478 9,89<br />
The Kraft Heinz 32,725 - - -5,35<br />
The Southern Company 76,88 - - 17,09<br />
The Walt Disney 87,42 1,91 - 4,60<br />
Thyssenkrupp 3,536 2,23 - -44,02<br />
Tinexta 15,14 0,26 718 -25,29<br />
Toscana Aeroporti 12,7 -5,93 247 14,09<br />
Trevi 0,3385 -2,31 108 7,94<br />
Triboo 0,7 - 20 -8,42<br />
Txt e-solutions 26,3 1,15 340 32,93<br />
U<br />
Uber Technologies 60,13 - - 6,35<br />
Unicre<strong>di</strong>t 37,955 -1,00 62574 55,67<br />
Unidata 3,52 1,73 107 -12,08<br />
Unieuro 11,46 -0,35 238 10,59<br />
Unipol 9,96 -0,25 7126 92,14<br />
Unitedhealth Group 528,8 -0,68 - 10,16<br />
V<br />
V.F. 15,454 - - -19,62<br />
Valsoia 9,76 0,41 105 4,60<br />
Varta 2,064 -11,87 - -89,08<br />
Verbio Vereinigte Bioenergie 17,41 -1,80 - -37,46<br />
Vianini 0,855 - 90 -0,77<br />
Virgin Galactic Hol<strong>di</strong>ngs 6,771 -2,60 - -51,82<br />
Visa - Classe A 245,3 0,62 - 2,96<br />
Volkswagen 102,7 -1,39 - -6,72<br />
Volvo Car 25,1 6,95 - 29,70<br />
W<br />
Wacker Chemie 92,8 - - -7,34<br />
Walgreens Boots Alliance 11,264 0,73 - -54,72<br />
Warner Bros Discovery 8,121 - - -29,61<br />
Webuild 2,42 -1,39 2522 34,90<br />
Webuild r nc 10,1 -3,81 17 88,21<br />
Western Digital 60,96 1,46 - 41,68<br />
WIIT 22,5 0,90 627 14,46<br />
Z<br />
Zalando 23,74 - - 15,01<br />
Zest 0,1825 4,29 29 -35,11<br />
Zignago Vetro 11,34 -1,22 1018 -20,50<br />
Zoetis 168,1 - - -7,51<br />
Zucchi 2,08 1,46 8 -8,93<br />
Titoli <strong>di</strong> Stato<br />
BOT<br />
Pr.Netto Rend.<br />
14.08.24 99,886 0,00<br />
13.09.24 99,622 2,82<br />
30.09.24 99,465 2,85<br />
14.10.24 99,368 2,69<br />
14.11.24 99,06 2,85<br />
29.11.24 98,885 2,99<br />
13.12.24 98,77 2,98<br />
14.01.25 98,485 2,97<br />
31.01.25 98,392 2,83<br />
14.02.25 98,249 2,87<br />
14.03.25 98,021 2,84<br />
14.04.25 97,777 2,80<br />
14.05.25 97,528 2,79<br />
13.06.25 97,244 2,82<br />
14.07.25 96,989 2,82<br />
BTP<br />
Pr.Netto Rend.<br />
01.08.2024 99,876 0,00<br />
01.09.2024 100,03 2,76<br />
15.11.2024 99,432 3,24<br />
01.12.2024 99,743 2,93<br />
15.12.2024 98,791 3,28<br />
01.02.2025 98,509 3,29<br />
01.03.2025 100,92 2,75<br />
28.03.2025 100,02 2,93<br />
15.05.2025 98,65 3,04<br />
01.06.2025 98,584 3,06<br />
01.07.2025 98,782 2,99<br />
15.08.2025 98,02 2,99<br />
29.09.2025 100,5 2,71<br />
15.11.2025 99,36 2,69<br />
01.12.2025 98,7 2,77<br />
15.01.2026 100,62 2,63<br />
28.01.2026 100,18 2,66<br />
01.02.2026 96,35 2,95<br />
01.03.2026 102,31 2,45<br />
01.04.2026 95,24 2,96<br />
15.04.2026 101,33 2,54<br />
01.06.2026 97,64 2,75<br />
15.07.2026 98,47 2,66<br />
01.08.2026 94,39 2,92<br />
28.08.2026 100,26 2,60<br />
15.09.2026 101,84 2,49<br />
01.11.2026 109,4 2,05<br />
01.12.2026 96,31 2,76<br />
15.01.2027 94,93 2,91<br />
15.02.2027 100,05 2,57<br />
01.04.2027 95,4 2,79<br />
01.06.2027 98,16 2,61<br />
15.07.2027 101,36 2,55<br />
01.08.2027 97,55 2,66<br />
15.09.2027 94,22 2,80<br />
01.11.2027 111,1 2,14<br />
01.12.2027 99,15 2,59<br />
01.02.2028 96,93 2,69<br />
15.03.2028 90,85 2,92<br />
01.04.2028 101,5 2,54<br />
15.07.2028 90,9 2,89<br />
01.08.2028 103 2,55<br />
01.09.2028 106,7 2,43<br />
01.12.2028 99,27 2,64<br />
01.09.2029 104,35 2,54<br />
15.02.2029 89,11 2,98<br />
15.06.2029 98,69 2,76<br />
01.07.2029 101,12 2,70<br />
01.08.2029 99,7 2,71<br />
01.11.2029 110,47 2,47<br />
15.12.2029 103,44 2,69<br />
01.03.2030 101,89 2,71<br />
01.04.2030 90,72 2,99<br />
15.06.2030 102,6 2,74<br />
01.08.2030 87,77 3,10<br />
15.11.2030 104,2 2,77<br />
01.12.2030 90,89 3,05<br />
15.02.2031 101,26 2,86<br />
01.04.2031 85,89 3,18<br />
01.05.2031 116,59 2,57<br />
15.07.2031 100,78 2,91<br />
01.08.2031 83,38 3,22<br />
01.12.2031 84,7 3,21<br />
01.03.2032 88,85 3,13<br />
01.06.2032 83,52 3,24<br />
01.12.2032 93,26 3,11<br />
01.02.2033 116,59 2,84<br />
01.05.2033 106,93 2,96<br />
01.09.2033 92,01 3,18<br />
01.11.2033 106,29 3,04<br />
01.03.2034 104,95 3,10<br />
01.07.2034 101,92 3,16<br />
01.08.2034 111,7 3,03<br />
01.02.2035 101,35 3,24<br />
01.03.2035 97,29 3,26<br />
01.03.2036 78,8 3,54<br />
01.09.2036 85,55 3,47<br />
01.02.2037 102,62 3,27<br />
01.03.2037 71,93 3,66<br />
01.03.2038 93,45 3,48<br />
01.09.2038 89,95 3,52<br />
01.08.2039 111,56 3,41<br />
01.10.2039 101,95 3,49<br />
01.03.2040 90,05 3,58<br />
01.09.2040 111,5 3,46<br />
01.03.2041 73,56 3,76<br />
01.09.2043 104,48 3,60<br />
01.09.2044 108,87 3,56<br />
01.09.2046 88,15 3,66<br />
01.03.2047 79,98 3,71<br />
01.03.2048 90,17 3,67<br />
01.09.2049 95,43 3,68<br />
01.09.2050 73,74 3,76<br />
01.09.2051 62,13 3,75<br />
01.09.2052 67,57 3,79<br />
01.10.2053 104,48 3,72<br />
01.03.2067 74,62 3,65<br />
01.03.2072 61,88 3,57<br />
BTPI<br />
Pr.Netto Rend.<br />
15.09.2024 99,984 -17,90<br />
24.10.2024 99,725 2,72<br />
26.05.2025 99,291 2,83<br />
15.05.2026 98,18 2,28<br />
21.05.2026 97,27 2,75<br />
15.09.2026 103,82 1,54<br />
28.10.2027 96,04 2,58<br />
14.03.2028 99,54 2,54<br />
15.05.2028 99,81 2,54<br />
22.11.2028 97,95 2,65<br />
15.05.2029 100,11 3,20<br />
15.05.2030 94 3,12<br />
28.06.2030 96,68 2,68<br />
15.09.2032 97,98 3,24<br />
15.05.2033 87,14 3,61<br />
15.09.2035 106,1 3,36<br />
15.05.2036 98,35 3,86<br />
30.05.2039 103,85 3,96
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Artigianato 11<br />
La comunicazione è più «smart»<br />
utilizzando WhatsApp Business<br />
Messaggistica. Confartigianato <strong>Bergamo</strong> lo adotta per interagire con i propri associati<br />
aggiornandoli in tempo reale su novità normative, ban<strong>di</strong>, finanziamenti e agevolazioni<br />
Nel panorama o<strong>di</strong>erno,<br />
dove la comunicazione imme<strong>di</strong>ata<br />
e la personalizzazione<br />
sono elementi cruciali per il<br />
successo <strong>di</strong> un’impresa, WhatsApp<br />
Business (versione della<br />
app <strong>di</strong> messaggistica più <strong>di</strong>ffusa<br />
al mondo pensata specificamente<br />
per le aziende, con una<br />
serie <strong>di</strong> funzionalità esclusive)<br />
si impone come uno strumento<br />
in<strong>di</strong>spensabile per le realtà <strong>di</strong><br />
tutte le <strong>di</strong>mensioni.<br />
Per questo anche Confartigianato<br />
Imprese <strong>Bergamo</strong>, per<br />
interagire con i propri associati,<br />
lo sta utilizzando con l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> aggiornarli in tempo reale<br />
su novità normative, ban<strong>di</strong>,<br />
finanziamenti, opportunità,<br />
agevolazioni, corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />
e professionalizzanti,<br />
iniziative ed eventi.<br />
Partito nel 2023 come progetto<br />
pilota per due aree <strong>di</strong> mestiere<br />
(Benessere e Trasporto)<br />
il canale WhatsApp Business <strong>di</strong><br />
Confartigianato Imprese <strong>Bergamo</strong><br />
è entrato a regime quest’anno<br />
andando ad abbracciare<br />
la quasi totalità delle categorie<br />
rappresentate.<br />
«La scelta <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />
dei nostri artigiani un<br />
nuovo strumento che possa informarli<br />
in modo semplice, sintetico,<br />
e «smart» e che offra loro<br />
la possibilità <strong>di</strong> comunicare <strong>di</strong>rettamente<br />
col proprio funzionario<br />
<strong>di</strong> riferimento – sottolinea<br />
il presidente Giacinto<br />
Giambellini – è un segno concreto<br />
<strong>di</strong> vicinanza dell’associazione<br />
alle loro esigenze. Sappiamo<br />
bene che il tempo a loro<br />
<strong>di</strong>sposizione è sempre poco<br />
perché il lavoro assorbe in modo<br />
spesso totalizzante, e che<br />
molti riescono a leggere notizie<br />
e comunicazioni quando trovano<br />
un attimo <strong>di</strong> respiro, col rischio<br />
magari <strong>di</strong> perdersi proprio<br />
quel bando <strong>di</strong> loro interesse,<br />
lasciandosi sfuggire un’occasione<br />
<strong>di</strong> finanziamento. Con<br />
questo strumento possiamo invece<br />
veicolare comunicazioni<br />
mirate e personalizzate <strong>di</strong>rettamente<br />
sul loro smartphone,<br />
salvaguardando la tutela della<br />
privacy».<br />
Tra i vari strumenti <strong>di</strong> infor-<br />
mazione, da <strong>di</strong>versi anni l’organizzazione<br />
<strong>di</strong> via Torretta ha<br />
anche attivo un servizio <strong>di</strong> newsletter<br />
settimanale molto apprezzata<br />
dagli associati che la<br />
ricevono nella loro casella <strong>di</strong><br />
posta ogni martedì <strong>di</strong> prima<br />
mattina, e che viene inviata in<br />
otto versioni <strong>di</strong>fferenti, una per<br />
ciascuna area <strong>di</strong> mestiere. «All’interno<br />
<strong>di</strong> ciascuna area – aggiunge<br />
il <strong>di</strong>rettore Stefano Maroni<br />
– convivono però mestieri<br />
anche molto <strong>di</strong>versi tra loro:<br />
penso, ad esempio, all’area Servizi<br />
nella quale troviamo imprese<br />
<strong>di</strong> pulizia e autoriparatori,<br />
o all’area Produzione che<br />
raggruppa tessili e meccanici <strong>di</strong><br />
precisione. Ovviamente, ciascuna<br />
categoria ha le sue specificità,<br />
per quanto riguarda novità<br />
normative <strong>di</strong> settore, accesso<br />
a ban<strong>di</strong>, formazione mirata:<br />
uno strumento come<br />
WhatsApp, oltre ad essere intuitivo<br />
e facile da usare, riesce a<br />
raggiungere i <strong>di</strong>versi mestieri<br />
in modo più mirato e capillare.<br />
Durante la sperimentazione<br />
abbiamo ottenuto ottimi riscontri<br />
in questo senso, che ci<br />
hanno portato ad estendere il<br />
servizio. Ricordo che, per renderlo<br />
il più efficiente possibile,<br />
abbiamo de<strong>di</strong>cato quattro nostri<br />
funzionari, ciascuno dei<br />
quali si occupa <strong>di</strong> settori specifici».<br />
Per aderire e ricevere le informazioni<br />
sul loro WhatsApp,<br />
gli associati possono inoltrare<br />
richiesta all’ufficio Aree <strong>di</strong> mestiere<br />
(e-mail: aree<strong>di</strong>mestiere@artigianibg.com),<br />
lasciare<br />
il proprio numero <strong>di</strong> cellulare e<br />
memorizzare quello del proprio<br />
referente <strong>di</strong> categoria.<br />
Eccoli nello specifico: area<br />
Casa – impiantistica sud<strong>di</strong>visa<br />
in «elettricisti», «antennisti»,<br />
«idrotermosanitari - gas» e<br />
«bruciatoristi» (Marco Trussar<strong>di</strong>:<br />
348.5885140); area Benessere,<br />
sud<strong>di</strong>visa in «acconciatori»,<br />
«estetiste» e «tatuator<br />
i » ( P a o l a C a c c i a :<br />
340.6022648); area Trasporto,<br />
comprendente i gruppi «trasporto<br />
merci», «logistica e supporto<br />
ai trasporti», «Ncc noleggio<br />
con conducente», e area<br />
Servizi che comprende «imprese<br />
<strong>di</strong> pulizia» e «gestione<br />
mezzi <strong>di</strong> trasporto» ossia automotoriparatori<br />
(Carmelo Davì:<br />
349.3387695); infine, area Produzione<br />
e Subfornitura, sud<strong>di</strong>visa<br />
nei gruppi «Meccanica <strong>di</strong><br />
precisione e lavorazioni meccaniche»,<br />
«apparecchiature<br />
elettriche», «materie plastiche<br />
e chimiche», «abbigliamento,<br />
tessile, calzaturiero», «legno» e<br />
«commercio», area Alimentari,<br />
sud<strong>di</strong>visa nella produzione <strong>di</strong><br />
«dolce» e «salato», e area Immagine,<br />
Arte e Comunicazione,<br />
comprendente i gruppi «ICT»,<br />
«grafici e operatori d’immagini»,<br />
«orafi, orefici e orologiai»<br />
(Alfredo Perico: 340.4635842).<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Acconciatori, campagna social<br />
contro l’abusivismo <strong>di</strong>lagante<br />
In sinergia con Cna<br />
<strong>di</strong>sposizione è sensibilizzare sui<br />
seri rischi che si possono correre<br />
rivolgendosi al sommerso, dove<br />
si annidano trattamenti non sicuri<br />
per la salute e l’utilizzo <strong>di</strong><br />
prodotti non testati e <strong>di</strong> bassa<br />
qualità. Scegliere un acconciatore<br />
o un’estetista professionista<br />
significa invece affidarsi a<br />
mani esperte e competenti, capaci<br />
<strong>di</strong> valorizzare la bellezza <strong>di</strong><br />
ogni cliente nel rispetto della<br />
sua personalità e delle sue esigenze.<br />
Significa, altresì, sostenistero<br />
delle Imprese e del Made<br />
in Italy, per porre al centro la<br />
tutela della salute, garantita<br />
principalmente da servizi sicuri<br />
e <strong>di</strong> qualità.<br />
«L’abusivismo non è facile da<br />
fronteggiare – evidenzia il rappresentante<br />
dell’Area Benessere<br />
Pierre Patelli – perché, come<br />
<strong>di</strong>ce la parola stessa, si tratta <strong>di</strong><br />
persone “nascoste”, che col loro<br />
comportamento danneggiano<br />
sia i consumatori che gli operatori<br />
qualificati. L’unica arma a<br />
Confartigianato Imprese <strong>Bergamo</strong> utilizza WhatsApp Business per informare tempestivamente gli associati<br />
La campagna<br />
Ecco gli «Aperti ad agosto»<br />
Per chi resta a casa nel mese <strong>di</strong><br />
agosto, quando molte attività<br />
sono chiuse per ferie, può risultare<br />
più <strong>di</strong>fficile del solito trovare<br />
un manutentore per l’impianto<br />
elettrico <strong>di</strong> antenna o <strong>di</strong> climatizzazione,<br />
un fabbro, un autoriparatore<br />
o un elettrauto, un’impresa<br />
<strong>di</strong> pulizie, un imbianchino,<br />
oppure un salone <strong>di</strong> acconciatura<br />
o <strong>di</strong> estetica, oppure ancora un<br />
posto in cui sorseggiare una<br />
birra artigianale. Per questo,<br />
Confartigianato <strong>Bergamo</strong> ha<br />
deciso <strong>di</strong> venire incontro alle<br />
esigenze <strong>di</strong> persone, famiglie e<br />
Confartigianato Imprese<br />
<strong>Bergamo</strong> è in campo per<br />
sensibilizzare i citta<strong>di</strong>ni sulla<br />
piaga dell’abusivismo nei settori<br />
dell’acconciatura e dell’estetica:<br />
una problematica che si aggrava<br />
ulteriormente nella stagione<br />
estiva.<br />
È infatti in corso una campagna<br />
<strong>di</strong> informazione nazionale<br />
sui canali web e social, in sinergia<br />
con Cna e patrocinata dal minere<br />
l’impegno e la serietà <strong>di</strong><br />
un’impresa che investe risorse<br />
in formazione, aggiornamento e<br />
innovazione, per garantire un<br />
servizio sempre all’avanguar<strong>di</strong>a».<br />
A livello nazionale, il trend<br />
dell’abusivismo nel settore dei<br />
servizi alla persona ha registrato<br />
una preoccupante crescita, con<br />
un tasso <strong>di</strong> irregolarità del<br />
27,6%: si tratta del valore più alto<br />
tra i vari settori e supera <strong>di</strong><br />
gran lunga il tasso me<strong>di</strong>o nazionale,<br />
che si ferma al 14,4%. «Ci si<br />
è infatti resi conto – aggiunge<br />
Patelli – <strong>di</strong> come questa piaga si<br />
stia espandendo in varie forme:<br />
dal proliferare <strong>di</strong> piattaforme<br />
online che propongono prestazioni<br />
a domicilio o in forma ambulante<br />
senza curarsi <strong>di</strong> norma-<br />
turisti, mettendo a <strong>di</strong>sposizione<br />
l’elenco delle imprese associate<br />
che restano aperte durante tutto<br />
il mese o parte <strong>di</strong> esso. Grazie<br />
alla campagna «Aperti ad agosto»,<br />
consultando il sito dell’associazione<br />
(www.confartigianatobergamo.it),<br />
i suoi canali<br />
social, oppure recandosi in tutte<br />
le se<strong>di</strong> territoriali, chiunque<br />
potrà infatti consultare l’elenco<br />
delle imprese della città e della<br />
provincia, sud<strong>di</strong>vise per attività,<br />
che hanno aderito all’iniziativa<br />
con in<strong>di</strong>rizzo, recapiti e giorni <strong>di</strong><br />
apertura.<br />
tive e regolamenti comunali, a<br />
veri e propri saloni <strong>di</strong> acconciatura<br />
ed estetica nascosti dentro<br />
appartamenti. Se dovessero esserci<br />
dei controlli dalle forze<br />
dell’or<strong>di</strong>ne, nei guai rischia <strong>di</strong> finirci<br />
anche chi li frequenta e, tra<br />
l’altro, se il lavoro dell’abusivo è<br />
fatto male è pure <strong>di</strong>fficilmente<br />
contestabile, in assenza <strong>di</strong> un<br />
contratto o <strong>di</strong> ricevuta. I consigli<br />
che <strong>di</strong>amo per evitare queste situazioni<br />
spiacevoli sono <strong>di</strong> stare<br />
all’erta e accertarsi <strong>di</strong> rivolgersi<br />
sempre a professionisti tracciabili,<br />
verificando l’iscrizione alla<br />
Camera <strong>di</strong> commercio e la presenza<br />
del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> abilitazione.<br />
E, infine, <strong>di</strong>ffidare <strong>di</strong> prezzi<br />
troppo bassi e assicurarsi che<br />
l’ambiente sia pulito e igienico».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
formazione<br />
Autoriparatori<br />
e la gestione rifiuti<br />
Riprendono il 16 settembre<br />
i corsi per la categoria degli<br />
autoriparatori su «La gestione<br />
dei rifiuti pericolosi<br />
ricadenti in Adr», cui sono<br />
tenuti coloro che producono,<br />
imballano, spe<strong>di</strong>scono<br />
e preparano merci e rifiuti<br />
da affidare al trasportatore<br />
e che possono generare situazioni<br />
<strong>di</strong> pericolo. Il corso<br />
darà anche gli strumenti<br />
per potersi avvalere dell’esenzione<br />
dalla nomina<br />
del consulente aziendale<br />
Adr previsto dalla normativa.<br />
Iscrizioni: ufficio Formazione<br />
(tel. 035.274.321;<br />
e-mail: formazione@artigianibg.com).<br />
ambiente<br />
Check-up aziende<br />
per le emissioni<br />
Confartigianato Imprese<br />
<strong>Bergamo</strong> ha attivato un<br />
servizio <strong>di</strong> check-up gratuiti<br />
per aiutare le imprese<br />
nelle pratiche <strong>di</strong> rinnovo<br />
delle autorizzazioni provinciali<br />
alle emissioni in<br />
atmosfera, in scadenza nei<br />
prossimi mesi <strong>di</strong> settembre<br />
e ottobre. L’adempimento<br />
riguarda le aziende considerate<br />
a ridotto inquinamento<br />
atmosferico, tra cui<br />
carrozzerie, falegnamerie,<br />
verniciature <strong>di</strong> legno e metallo,<br />
stampaggio <strong>di</strong> gomma<br />
e plastica, carpenterie<br />
e fabbri. Lo staff del servizio<br />
Ambiente e Sicurezza<br />
definirà il termine entro<br />
cui inviare il rinnovo del titolo<br />
ambientale e verificherà<br />
la corretta applicazione<br />
delle nuove prescrizioni<br />
per ridurre le emissioni.<br />
Per la consulenza:<br />
tel. 035.274.266-260; e-<br />
mail: ambiente@artigianibg.com.<br />
confartigianato<br />
Le chiusure<br />
uffici per ferie<br />
Per le vacanze estive gli uffici<br />
della sede centrale e<br />
delle delegazioni territoriali<br />
<strong>di</strong> Confartigianato<br />
Imprese <strong>Bergamo</strong> rimarranno<br />
chiusi al pubblico da<br />
lunedì 12 a lunedì 26 agosto.<br />
Le attività riprenderanno<br />
regolarmente martedì<br />
27 agosto. In caso <strong>di</strong><br />
necessità e urgenze, durante<br />
il periodo <strong>di</strong> chiusura<br />
sarà attivato un servizio <strong>di</strong><br />
segreteria telefonica al numero<br />
035.274.111.<br />
informazione<br />
La pagina torna<br />
il 12 settembre<br />
Con questa uscita la pagina<br />
sull’artigianato de L’Eco <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong> va in vacanza e riprenderà<br />
giovedì 12 settembre,<br />
con la solita cadenza<br />
quin<strong>di</strong>cinale, ogni<br />
secondo e quarto giovedì<br />
del mese. Il sito internet<br />
www.confartigianatobergamo.it<br />
sospenderà gli aggiornamenti<br />
dal 12 al 26<br />
agosto, mentre la newsletter<br />
settimanale inviata agli<br />
associati uscirà ancora<br />
martedì 6 agosto per riprendere<br />
il 3 settembre.<br />
Pagina in collaborazione con<br />
CONFARTIGIANATO<br />
IMPRESE BERGAMO<br />
www.confartigianatobergamo.it
12<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Pagine a cura <strong>di</strong><br />
Tutti i negozi e le attività <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> e Provincia<br />
aperte nel periodo estivo<br />
Abbigliamento<br />
calzature, pelletterie, valigerie<br />
CASA DELLA BORSA<br />
VALIGERIA PELLETTERIA<br />
<strong>Bergamo</strong><br />
Via Borgo Palazzo, 30<br />
t. 035.214196<br />
www.casadellaborsa.it<br />
Samsonite - American Tourister - Bric’s - Kipling - Guess<br />
Sconti dal 20% al 50%<br />
Alimentari<br />
fruttivendoli, macellerie, pescherie...<br />
Distribuzione Moderna Carni - Salumi - Formaggi<br />
DIMOCAR La nostra carne è una garanzia in tavola<br />
Leader delle carni fresche - Per le vostre grigliate scegliete<br />
il meglio - 6 punti ven<strong>di</strong>ta al vostro servizio<br />
<strong>Bergamo</strong> - Capriate San Gervasio - Dalmine<br />
- Osio Sotto - Ponte San Pietro (Locate) - Ambivere<br />
www.<strong>di</strong>mocar.it<br />
PESCHERIA OROBICA PESCA seguici su e<br />
Cash&Carry: Stezzano (Bg) Via Santuario - t. 035.4172611<br />
Negozi: <strong>Bergamo</strong> - Via Bianzana, 19 - t. 035.4172651<br />
<strong>Bergamo</strong> - Via IV Novembre, 68 - t. 035.257132<br />
Capriate S. G. (Bg) Via Papa Giovanni XXIII, 4 - t. 02.90929430<br />
Clusone (Bg) Viale Gusmini, 3 - t. 0346.25985<br />
Stezzano (Bg) Via Santuario - t. 035.4172611<br />
Treviglio (Bg) Via Terni, 47/B - t. 0363.598554<br />
info@orobicapesca.it - www.orobicapesca.it<br />
Auto & moto<br />
gommisti, meccanici, pneumatici...<br />
ANGELA GOMME Ven<strong>di</strong>ta e assistenza pneumatici<br />
scooter, moto, vettura, autocarro, genio civile<br />
Aperto tutto il mese <strong>di</strong> agosto - Chiuso dal 15 al 18 agosto<br />
Orari: dal lunedì al venerdì 8/12 - 14/18.30 - Sabato 8/12<br />
Curno (Bg) Via E. Fermi, 44 - t. 035.4156791<br />
Segui le nostre promozioni sulle nostre pagine e<br />
angelagomme@gmail.com - www.angelagomme.it<br />
Batterie auto, motocicli, autocarri, camper, lavapavimenti,<br />
impianti solari, carrelli elevatori, nautica, antifurti, pile<br />
ricaricabili, cordless - Montaggio gratuito<br />
Bricolage<br />
antinfortunistica, colorifici, ferramenta...<br />
f<br />
c<br />
<strong>di</strong> ZUCCHINALI<br />
colorificio<br />
forma<br />
colore<br />
SAB ACCUMULATORI<br />
<strong>Bergamo</strong> - Via Grumello, 49/C<br />
t. 035.252473<br />
info@sabaccumulatori.it<br />
www.sabaccumulatori.it<br />
Bar Gelaterie<br />
bar, caffetterie, gelaterie, pasticcerie...<br />
Caffetteria<br />
Panetteria<br />
Pasticceria<br />
i<br />
RONCALLI BAR PASTICCERIA<br />
PANETTERIA<br />
Brioches fresche tutta notte -<br />
Torte personalizzate - Pasticceria<br />
in genere<br />
Bar pasticceria: Ponte San Pietro (Bg) Via Caproni, 9<br />
t. 035.908536<br />
Orari: Lun, mar, mer 6.00/13.00 - Gio 6.00/13.00-18.00/1.00<br />
- Ven e sab 6.00/13.00-18.00/2.00 - Dom 6.00-12.45<br />
Panificio: Mapello (Bg) Via Bravi, 6 - t. 035.0636125<br />
www.pasticceriaroncalli.it<br />
VIM DI ZUCCHINALI<br />
Applicazioni,<br />
verniciature e<br />
tinteggiature<br />
Comun Nuovo (Bg)<br />
Via Aldo Moro, 9<br />
t. 035.595222<br />
seguici su e<br />
www.vimcolor.com<br />
COLORIFICIO FORMA E COLORE<br />
Ven<strong>di</strong>ta dettaglio e ingrosso colori e vernici - e<strong>di</strong>lizia<br />
professionale - hobby decorativi - belle arti - ferramenta<br />
Si organizzano corsi <strong>di</strong> hobby decorativi adulti/bambini<br />
FIOR COLOR COLORIFICIO<br />
Riven<strong>di</strong>tore autorizzato all’ingrosso e al dettaglio San<br />
Marco, Impa, Rust Oleum, Nanophos, Spatula Stuhhi, Gori<br />
e Sottosopra - Pitture per interno ed esterno per e<strong>di</strong>lizia,<br />
smalti, decorativi con avanzato sistema tintometrico<br />
Aperto dal lunedì al sabato<br />
Chiuso tutte le domeniche e il 14-15 agosto<br />
Brusaporto (Bg) Via del Lavoro, 8 - t. 035.676145<br />
www.fiorcolor.com<br />
R.<br />
P. E.<br />
<strong>di</strong> Abati & C.<br />
R.P.E. <strong>di</strong> Abati & C. SNC<br />
<strong>Bergamo</strong> - Via Grumello, 6<br />
t. 035.259265<br />
Chiuso dal 12 al 16 agosto<br />
info@rpebergamo.it<br />
www.rpebergamo.it<br />
Riparazione piccoli elettrodomestici - Ricambi per Folletto -<br />
Ricambi macchine da caffè<br />
Cura della persona<br />
estetiste, massaggiatrici, parrucchiere...<br />
GIULIA STYLE<br />
BEAUTY CENTER<br />
GIULIA STYLE BEAUTY CENTER<br />
Parrucchiera, estetista, massaggiatrice.<br />
Insieme siamo tutto ciò <strong>di</strong> cui abbiamo bisogno.<br />
Ponte San Pietro (Bg) Piazza Martiri delle Foibe, 4 (località<br />
Briolo-zona piscine) - t. 035.4376219 - seguici su<br />
giuliastyle@ymail.com - www.giuliastyle.it<br />
Ristoranti<br />
fast food, osterie, pizzerie, ristoranti...<br />
Dal 1976<br />
BEL-NET IMPRESA DI PULIZIE<br />
Pulizia appartamenti, capannoni, scuole, banche, uffici, asili<br />
- Trattamento cotto e pavimenti con resina<br />
Brusaporto (Bg) Via Colleoni, 1 - email: info@belnetsrl.it<br />
t. 035.681483 / 335.6139761 - www.belnetsrl.it<br />
®<br />
FGS IMPIANTI Sistemi <strong>di</strong><br />
sicurezza da più <strong>di</strong> 40 anni.<br />
Assistenza imme<strong>di</strong>ata H 24<br />
su ogni tipo <strong>di</strong> impianto:<br />
SRL<br />
antifurto, videosorveglianza,<br />
automazione<br />
Chiamaci se hai bisogno <strong>di</strong> assistenza. Noi ci siamo.<br />
Azzano San Paolo (Bg) Via Cremasca, 90<br />
t. 035.53441 - www.fgsimpianti.it<br />
CAMPESE VASCHE<br />
Trasformazione vasca in box<br />
doccia - Sovrapposizione<br />
vasca e piatto doccia<br />
Lavori in giornata<br />
Preventivi gratuiti<br />
Trescore Balneario (Bg) Via Giacomo Leopar<strong>di</strong>, 28<br />
giuliano@trasformazionevasca.it - t. 035.943575<br />
www.campesevasche.it<br />
GENNARO E PIA<br />
RISTORANTE PIZZERIA<br />
<strong>Bergamo</strong> - Via Borgo Palazzo, 41<br />
t. 035.242513<br />
Chiuso la domenica e l’ultimo lunedì<br />
<strong>di</strong> ogni mese<br />
Chiuso dal 15 al 18 agosto<br />
www.gennaroepia.it<br />
Specialità pesce... e non solo - Locali climatizzati - Dehor<br />
esterno - Pizza a mezzogiorno e sera - Disponibilità<br />
parcheggio - È gra<strong>di</strong>ta la prenotazione - Cucina d’asporto<br />
RISTORANTE PIZZERIA<br />
“DA GINA”<br />
Seriate (Bg) Via G. Marconi, 95<br />
t. 035.295038 -<br />
- Specialità pesce<br />
- Cru<strong>di</strong>tè <strong>di</strong> mare<br />
- Pizza con forno a legna<br />
- Cerimonie e banchetti<br />
- Menù <strong>di</strong> lavoro<br />
- Ampio parcheggio<br />
Centri commerciali<br />
ANGIOLETTI PNEUMATICI<br />
Ven<strong>di</strong>ta e assistenza pneumatici vettura, furgoni, moto,<br />
scooter, mezzi agricoli e carrelli elevatori<br />
Stai cercando un buon gommista? Te ne proponiamo 4<br />
<strong>Bergamo</strong> SAIGA - Via per Zanica, 87 - t 035.256065<br />
Bonate Sopra (Bg) Via Milano, 20/b - t. 035.993709<br />
Calusco d’Adda (Bg) Via S. Rocco, 700 - t. 035.797202<br />
Cambiago (MI) Via Cavour, 55 - t. 02.95349121<br />
www.pneumaticiangioletti.it<br />
Centri commerciali<br />
FERCOLOR <strong>di</strong> Prealpi E<strong>di</strong>l Agricola S.r.l.<br />
Ven<strong>di</strong>ta ingrosso e dettaglio - Ferramenta - Colorificio<br />
Fai da te - Attrezzature agricole - Antinfortunistica<br />
Utensili manuali, elettrici e macchine - Giar<strong>di</strong>naggio<br />
Attrezzature per officina e carpenteria<br />
Aperto da lunedì a venerdì 8.30-12.30/14.45-19.15<br />
sabato 8.30-12.30/14.45-18.15<br />
Villa d’Almè (Bg) Via F.lli Calvi, 1 - t. 035.541187<br />
seguici su Fercolor Villa d’Almè<br />
GM PLAST COLORI<br />
Spirano (Bg)<br />
Via Campo Romano, 17/19<br />
t. 035.876646<br />
seguici su<br />
www.gmplast.it<br />
La nostra passione, naturalmente i colori<br />
Punto ven<strong>di</strong>ta San Marco<br />
Casa<br />
arredamento, pulizia, traslochi, sicurezza...<br />
RISTORANTE<br />
PIZZERIA DA FRANCO<br />
È gra<strong>di</strong>ta la prenotazione<br />
Chiuso il martedì sera e<br />
il mercoledì tutto<br />
il giorno<br />
Specialità: pesce, carne e funghi porcini<br />
Pizza senza glutine - Aderisce al progetto VEG+<br />
Locale climatizzato - Ampio parcheggio<br />
Chiuso per ferie dal 19/08 al 06/09<br />
Seriate (Bg) Via Basse, 1 - t. 035.298148<br />
www.dafrancoristorante.it<br />
LA FORCHETTA D’ORO RISTORANTE PIZZERIA<br />
Pranzo <strong>di</strong> lavoro € 12,00 - Specialità: grigliate <strong>di</strong> pesce e<br />
carne - Pizza gigante mai vista!!!<br />
Carvico (Bg) Via Dante Alighieri, 40<br />
t. 035.790488 / 035.797353 - Chiuso il mercoledì<br />
Chiuso dal 16 agosto all’1 settembre<br />
Salute<br />
centri me<strong>di</strong>ci, dentisti, farmacie...<br />
DAINA CENTRO<br />
ODONTOSTOMATOLOGICO<br />
Dir. Sanitario Dott. Pietro Daina<br />
Nembro (Bg) Via Carso<br />
t. 035.521049<br />
Da lunedì a venerdì orario 8-19<br />
Mercoledì orario 11-19<br />
Primo soccorso odontoiatrico previo appuntamento<br />
telefonico - www.centrodaina.it<br />
Facchetti Fabio srl<br />
Servizi ambientali<br />
FACCHETTI FABIO SERVIZI AMBIENTALI<br />
Spurghi civili - Trasporti e spurghi <strong>di</strong> rifiuti speciali pericolosi<br />
e non pericolosi assimilabili agli urbani - Disotturazioni<br />
tubazioni - Bonifiche <strong>di</strong> ogni genere - Noleggio containers -<br />
Videoispezioni<br />
Caravaggio (Bg) Via L. da Vinci, 161 - t. 0363.52678<br />
info@facchettifabio.it - www.facchettifabio.it<br />
RELAX & BENESSERE<br />
MATERASSI • RETI • LETTI • POLTRONE<br />
OGNI NOTTE CON TE<br />
RELAX & BENESSERE<br />
Materassi e poltrone con <strong>di</strong>spositivo me<strong>di</strong>co antalgico<br />
Curno (Bg) Via E. Fermi, 17/19 - t./f. 035.613777<br />
Chiuso dal 15 al 18 agosto<br />
info@relaxebenesseresrl.it - www.relaxebenesseresrl.it<br />
RISTORANTE PIZZERIA<br />
SANDRO DA TULLIO<br />
Cucina tipica regionale<br />
Freschezza e qualità in un ambiente<br />
confortevole<br />
Pranzo <strong>di</strong> lavoro € 12,00<br />
Chiuso il lunedì<br />
Presezzo (Bg) Via Buonarroti, 4 - t. 035.462633<br />
ristorantesandro@gmail.com - Ristorante Sandro<br />
RISTORANTE OSTERIA<br />
VALENTI<br />
Osteria tipica per una cucina<br />
tra<strong>di</strong>zionale con specialità <strong>di</strong><br />
carne e funghi porcini freschi<br />
Proposte <strong>di</strong> lavoro per pausa<br />
pranzo - Marco Sommelier professionista al vostro servizio<br />
con proposte <strong>di</strong> vini del territorio<br />
Chiuso mercoledì sera e domenica tutto il giorno<br />
<strong>Bergamo</strong> - Via Guglielmo d’Alzano, 4 - t. 035.243017<br />
Se senti bene,<br />
vivi meglio.<br />
Grazie a<br />
Me<strong>di</strong>cal U<strong>di</strong>to <strong>Bergamo</strong>.<br />
Da noi troverai sempre<br />
un clima accogliente e professionale.<br />
APPARECCHI ACUSTICI<br />
fornitori autorizzati<br />
ASST / INAIL<br />
via Stoppani 7A BG<br />
tel. 035 27 12 11<br />
me<strong>di</strong>calu<strong>di</strong>tobergamo.it<br />
Chiuso ogni sabato <strong>di</strong> agosto<br />
Chiuso per ferie<br />
dal 10 al 18 agosto
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
13<br />
Trovalavoro<br />
Opportunità<br />
per<br />
magazzinieri<br />
Opportunità<br />
per<br />
operai<br />
Opportunità<br />
per<br />
impiegati<br />
CONFARTIGIANATO<br />
IMPRESE BERGAMO<br />
Disegnatore tecnico junior<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Officina per lavorazioni metalliche ricerca<br />
un <strong>di</strong>segnatore da inserire in affiancamento<br />
nel team dell’ufficio tecnico.<br />
Richiesto <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Istituto Tecnico<br />
Superiore per conoscenza del <strong>di</strong>segno<br />
tecnico, in particolare dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
rappresentazione grafica e delle norme<br />
<strong>di</strong> quotatura. Anche prima esperienza;<br />
requisito essenziale: voglia <strong>di</strong> imparare.<br />
Orario <strong>di</strong> lavoro: full time su giornata<br />
da Lunedì a Venerdì. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
Barzana. Inviare cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi al<br />
portale https://lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Termoidraulico<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Azienda bergamasca è alla ricerca <strong>di</strong> un<br />
termoidraulico, preferibile se con esperienza<br />
pregressa nella mansione, patente<br />
<strong>di</strong> guida B. Orario <strong>di</strong> lavoro: Full<br />
time. Sede <strong>di</strong> lavoro: <strong>Bergamo</strong> (BG). Inviare<br />
cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi al portale https://<br />
lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Verniciatore a spruzzo<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Azienda industriale cerca un verniciatore<br />
a spruzzo. La risorsa inserita si occuperà<br />
<strong>di</strong> verniciature industriali, rimozione<br />
<strong>di</strong> ruggine, applicazione dello<br />
strato <strong>di</strong> fondo o primer, applicazione<br />
degli strati interme<strong>di</strong>o e superficiale o<br />
smalto. Competenze richieste: esperienza<br />
pregressa nel settore (almeno 1<br />
anno). Orario <strong>di</strong> lavoro: full time su giornata<br />
da Lunedì a Venerdì. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
Fornovo san Giovanni. Inviare cv a<br />
politicheattive@artigianibg.com e registrarsi<br />
al portale https://lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Tubista<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Saldatore idraulico tubista addetto alla<br />
manutenzione. La risorsa che stiamo<br />
cercando verrà inserita nella squadra<br />
<strong>di</strong> manutentori e svolgerà interventi <strong>di</strong><br />
saldatura su tubi <strong>di</strong> impianti industriali<br />
per manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.<br />
Richiesta esperienza anche minima<br />
nella saldatura su tubi. Orario <strong>di</strong> lavoro:<br />
full time su giornata da Lunedì a<br />
Venerdì. Sede della <strong>di</strong>tta: Caravaggio<br />
(BG). Sede <strong>di</strong> lavoro: Milano e provincia<br />
(BG). Inviare cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi al portale https://lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Idraulico da cantiere<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Azienda in <strong>Bergamo</strong> cerca Idraulico <strong>di</strong><br />
cantiere, richiesta esperienza, serietà e<br />
affidabilità. No trasferte estero. Orario<br />
<strong>di</strong> lavoro full time. Sede <strong>di</strong> lavoro: <strong>Bergamo</strong>.<br />
Inviare cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi al portale https://lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Manutentore <strong>di</strong> caldaie<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Si ricerca per azienda del settore, un<br />
tecnico caldaista oppure figura concompetenze<br />
nel settore idraulico. La risorsa<br />
si occuperà della manutenzione<br />
or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> caldaie domestiche<br />
e <strong>di</strong> centrali termiche. Si richiede,<br />
formazione tecnica e comprovata<br />
esperienza nella mansione. Si offre:<br />
assunzione a tempo indeterminato<br />
con inquadramento commisurato all’esperienza<br />
del can<strong>di</strong>dato. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
Treviolo (BG). Inviare cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi<br />
al portale https://lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Appren<strong>di</strong>sta elettricista<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Azienda bergamasca operante nel settore<br />
elettrico ed elettronico, cerca un<br />
appren<strong>di</strong>sta elettricista. Requisiti: voglia<br />
<strong>di</strong> imparare, affidabilità, affabilità,<br />
rispetto, abilità nei rapporti interpersonali,<br />
capacità <strong>di</strong> lavoro in team. Si richiedono,<br />
inoltre, patente B e possesso<br />
<strong>di</strong> mezzo proprio, <strong>di</strong>sponibilità a svolgere<br />
trasferte anche <strong>di</strong> più giorni e <strong>di</strong>ploma<br />
in ambito elettrico. Orario <strong>di</strong> lavoro<br />
Full time a giornata da Lunedì a<br />
Venerdì. Sede <strong>di</strong> lavoro: <strong>Bergamo</strong>. Inviare<br />
cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi al portale https://<br />
lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
Appren<strong>di</strong>sta idraulico<br />
Tel. 035 274 236<br />
Email: politicheattive@artigianibg.com<br />
In<strong>di</strong>rizzo: via Torretta, 12 – 24125 <strong>Bergamo</strong><br />
Azienda bergamasca operante in ambito<br />
idraulico cerca un/a: appren<strong>di</strong>sta<br />
idraulico da inserire in organico aziendale.<br />
Sono requisiti necessari la passione<br />
e la pre<strong>di</strong>sposizione al settore. Titolo<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in ambito elettrico con pregressa<br />
esperienza sul campo, anche<br />
tramite a stage scolastici. Sede <strong>di</strong> lavoro<br />
<strong>Bergamo</strong> (BG). Inviare cv a politicheattive@artigianibg.com<br />
e registrarsi al<br />
portale https://lavoro.jobtalentconfartigianato.it/registrati<br />
IG SAMSIC HR S.P.A.<br />
Operaio/a <strong>di</strong> piazzale<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa si occuperà <strong>di</strong> carico e scarico<br />
<strong>di</strong> merci utilizzando il muletto, supporto<br />
alle attività operative dell’azienda,<br />
mantenimento dell’or<strong>di</strong>ne e della pulizia.<br />
Si richiede minima esperienza nel<br />
settore. Si offre inserimento iniziale a<br />
tempo determinato a scopo assuntivo.<br />
Disponibilità a lavorare su giornata. Sede<br />
<strong>di</strong> lavoro: Gorle (BG).<br />
Contabile <strong>di</strong> magazzino<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa si occuperà <strong>di</strong> gestione delle<br />
operazioni contabili <strong>di</strong> magazzino, gestione<br />
della documentazione <strong>di</strong> trasporto<br />
(DDT) e fatturazione, monitoraggio<br />
delle giacenze e controllo degli<br />
inventari, chiusura del bilancio <strong>di</strong> magazzino<br />
e gestione delle rettifiche. Disponibilità<br />
a lavorare full-time. Sede <strong>di</strong><br />
lavoro: Gorle (BG).<br />
Saldatori/carpentieri<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa, inserita in officina, si occuperà<br />
della produzione <strong>di</strong> telai in acciaio,<br />
della realizzazione <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> arredamento<br />
in acciaio/metallo, del taglio e limatura,<br />
montaggio <strong>di</strong> telai e accessori,<br />
saldatura a filo ed elettrodo. Necessaria<br />
esperienza nella mansione. Disponibilità<br />
a lavoro a giornata. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
Seriate/Grassobbio (Bg).<br />
Impiegato/a logistica<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa si occuperà della preparazione<br />
piani <strong>di</strong> carico in entrata-uscita,<br />
compilazione FIR, gestione spe<strong>di</strong>zioni<br />
internazionali e nazionali, gestione<br />
bolle doganali, inserimento <strong>di</strong> DDT. Si<br />
richiede esperienza nella mansione e<br />
<strong>di</strong>ploma. Ottima conoscenza lingua inglese.<br />
Si offre inserimento iniziale a<br />
tempo determinato in somministrazione.<br />
Sede <strong>di</strong> lavoro: Treviolo (BG).<br />
Addetto/a al cablaggio<br />
elettrico<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa, inserita nel reparto produttivo,<br />
si occuperà <strong>di</strong> cablaggio elettrico,<br />
montaggio manuale e lettura del <strong>di</strong>segno<br />
meccanico. Si richiede minima<br />
esperienza nel settore. Si offre inserimento<br />
iniziale a tempo determinato a<br />
scopo assuntivo. Sede <strong>di</strong> lavoro: Seriate<br />
(BG).<br />
Addetto/a pulizie<br />
industriali con patente B<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa, presso vari appalti, si occuperà<br />
<strong>di</strong> pulizie industriali in squadra. Si<br />
richiede resistenza a sforzi fisici, buon<br />
uso dei macchinari <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong>sponibilità<br />
a orari flessibili. È necessario essere<br />
in possesso <strong>di</strong> patente B. Disponibilità<br />
al lavoro full time. Si offre inserimento<br />
iniziale a tempo determinato.<br />
Sede <strong>di</strong> lavoro: <strong>Bergamo</strong> e provincia<br />
(BG).<br />
Attrezzista Cnc<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@samsic-hr.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa, inserita all’interno dell’officina<br />
meccanica, si occuperà <strong>di</strong> attrezzaggio<br />
centri <strong>di</strong> lavoro a 3 assi per l’esecuzione<br />
<strong>di</strong> lavorazioni meccaniche <strong>di</strong><br />
precisione, cambio utensili, controllo<br />
produzione, controllo qualità visivo e<br />
<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> pezzi. Disponibilità a<br />
lavorare su turni/ giornata. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
Albano Sant’Alessandro (BG).<br />
Magazziniere<br />
con patentino muletto<br />
Tel. 035.0860316<br />
Email: bergamo@ig-samsic.eu<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Via Angelo Maj 28/B <strong>Bergamo</strong><br />
La risorsa si occuperà <strong>di</strong> stoccaggio delle<br />
merci, ricezione e spe<strong>di</strong>zione degli<br />
or<strong>di</strong>ni, controllo dell’inventario nel magazzino.<br />
Disponibilità a lavoro su giornata<br />
o/e 3 turni. Sede <strong>di</strong> lavoro: Lallio/<br />
Osio Sopra (Bg).<br />
QUOJOBIS S.P.A.<br />
Operai / operaie –<br />
inserimento imme<strong>di</strong>ato<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Ricerchiamo 10 risorse da inserire<br />
presso Azienda <strong>di</strong> produzione alimentare<br />
nei reparti a<strong>di</strong>biti alla preparazione,<br />
al confezionamento e all’imballaggio.<br />
Orario <strong>di</strong> lavoro: 8 ore al giorno da<br />
lunedì a venerdì su turni <strong>di</strong>urni articolati<br />
dalle 05.00 alle 23.00. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
vicinanze Seriate (BG)<br />
Capo officina<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Ricerchiamo un Capo Officina che coor<strong>di</strong>ni<br />
commesse e team <strong>di</strong> lavoro composto<br />
da circa 25 persone. Orario <strong>di</strong> lavoro:<br />
full-time da lunedì a venerdì a giornata.<br />
Sede <strong>di</strong> lavoro: vicinanze Treviolo<br />
(BG)<br />
Contabile stu<strong>di</strong>o<br />
professionale part-time<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Ricerchiamo un/una Contabile capace<br />
<strong>di</strong> preparare il bilancio ante-imposte. Si<br />
richiede esperienza specifica maturata<br />
in Stu<strong>di</strong> professionali. Orario <strong>di</strong> lavoro:<br />
part-time 5 o 6 ore giornaliere da lunedì<br />
a venerdì. Sede <strong>di</strong> lavoro: vicinanze Zanica<br />
(BG).<br />
Cameriere per Hotel fascia<br />
serale<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Per prestigiosa struttura alberghiera<br />
ricerchiamo un/una Cameriere con<br />
esperienza specifica e buona conoscenza<br />
della lingua inglese per clientela<br />
estera turistica. Orario <strong>di</strong> lavoro: full-time<br />
da lunedì a domenica con riposo a<br />
scorrimento fascia serale dalle 18.00 fino<br />
alle 01.00. Sede <strong>di</strong> lavoro: vicinanze<br />
Orio al Serio (BG).<br />
Social me<strong>di</strong>a manager<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Per Azienda del settore tessile siamo<br />
alla ricerca <strong>di</strong> un/una Social Me<strong>di</strong>a Manager<br />
che segua i canali social aziendali<br />
e le ven<strong>di</strong>te on-line. Orario <strong>di</strong> lavoro: 8<br />
ore al giorno da lunedì a venerdì. Sede<br />
<strong>di</strong> lavoro: vicinanze Gazzaniga (BG).<br />
Addetto/a<br />
al porzionamento<br />
alimentare<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Ricerchiamo una risorsa per porzionare<br />
alimenti in cella frigorifera a 10° e<br />
movimentazione merce. Costituirà titolo<br />
preferenziale l’appartenenza al<br />
Collocamento Mirato. Orario: full time,<br />
da lunedì a venerdì + una domenica<br />
ogni due. Su turnazioni 06.00-14.00 /<br />
12.00-20.00. Sede <strong>di</strong> lavoro: Zanica<br />
(BG).<br />
Segretaria <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Ricerchiamo una Segretaria <strong>di</strong> Direzione<br />
con comprovata esperienza nel ruolo,<br />
spiccate doti organizzative e relazionali.<br />
Gra<strong>di</strong>ta provenienza da contesti<br />
turistici. Orario <strong>di</strong> lavoro: da lunedì a<br />
venerdì. Sede <strong>di</strong> lavoro: <strong>Bergamo</strong> zona<br />
Campagnola (BG).<br />
Back office commerciale<br />
Italia<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Ricerchiamo una risorsa da inserire nel<br />
back office commerciale Italia. Si occuperà<br />
<strong>di</strong> bollettazione e fatturazione, gestione<br />
or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Si richiede<br />
esperienza anche minima e <strong>di</strong>mestichezza<br />
con PC. Orario <strong>di</strong> lavoro: 8 ore al<br />
giorno da lunedì a venerdì. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />
vicinanze Gazzaniga (BG).<br />
Riparatore cucine<br />
industriali<br />
Tel. 0350789300<br />
Email: dalmine@quojobis.it<br />
In<strong>di</strong>rizzo: Viale Mazzini 7/B Dalmine (BG)<br />
Per Azienda specializzata nella manutenzione<br />
e riparazione cucine a livello<br />
industriale cerchiamo un Manutentore<br />
con conoscenza specifica degli elettrodomestici<br />
e degli impianti. Contratto<br />
full time, da lunedì a venerdì. Sede <strong>di</strong><br />
lavoro: Milano<br />
Se avete segnalazioni o suggerimenti<br />
Telefono<br />
035.358.777<br />
Fax<br />
035.358.877<br />
e-mail<br />
trovalavoro@eco.bg.it<br />
Collaborano con noi<br />
Confartigianato Imprese <strong>Bergamo</strong><br />
Via Torretta, 12 - <strong>Bergamo</strong> - Tel. 035.274236<br />
www.confartigianatobergamo.it<br />
Ig Samsic Hr Spa<br />
Via Angelo Maj, 28/B - <strong>Bergamo</strong> - Tel. 035.0860316<br />
www.inforgroup.eu<br />
Quojobis<br />
Viale Mazzini, 7/B - Dalmine (Bg) - Tel. 035.0789300<br />
www.quojobis.it
14<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Città<br />
cronaca@eco.bg.it<br />
www.eco<strong>di</strong>bergamo.it/cronaca/section/<br />
Iniziative al via il 20 agosto<br />
Avanti fino all’1 settembre<br />
Quest’anno le iniziative legate alla Festa <strong>di</strong><br />
Sant’Alessandro inizieranno il 20 agosto e andranno<br />
avanti tutti i giorni fino all’1 settembre.<br />
S. Alessandro, si celebra la Giustizia<br />
«Solidarietà e rispetto per i <strong>di</strong>ritti»<br />
La Festa del patrono. Presentate le iniziative <strong>di</strong> Comune, Diocesi e Fondazione Bernareggi<br />
Gan<strong>di</strong>: «Superiamo le <strong>di</strong>scriminazioni», Penteriani: «Un tema religioso ma anche culturale»<br />
Diana Noris<br />
Un momento <strong>di</strong> riflessione<br />
religiosa nel Tribunale <strong>di</strong><br />
via Borfuro, luogo deputato a fare<br />
giustizia (terrena), ma anche<br />
all’Istituto delle suore delle poverelle<br />
che ogni giorno accompagnano<br />
un gruppo <strong>di</strong> donne nel<br />
loro percorso <strong>di</strong> pena alternativa<br />
al carcere. È la Giustizia il tema<br />
scelto per celebrare il patrono<br />
citta<strong>di</strong>no, Sant’Alessandro, il<br />
prossimo 26 agosto. Come nelle<br />
passate <strong>di</strong>eci e<strong>di</strong>zioni, Comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> e Diocesi, hanno<br />
scelto una virtù (nel senso più<br />
ampio del termine) per proporre<br />
occasioni <strong>di</strong> arricchimento,<br />
laiche e religiose, ai citta<strong>di</strong>ni.<br />
Non solo una grande festa popolare<br />
(resta fisso l’appuntamento<br />
in Piazza Vecchia la sera<br />
del 24 agosto con vino locale e<br />
torta de<strong>di</strong>cata al patrono), ma<br />
anche eventi teatrali, musicali e<br />
<strong>di</strong> gioco, che faranno riflettere<br />
sulla giustizia. Il programma è<br />
denso, dal 20 agosto al 1° settembre.<br />
Ad introdurlo, l’assessore<br />
alla Cultura Sergio Gan<strong>di</strong> che, da<br />
uomo <strong>di</strong> legge (è avvocato), sottolinea<br />
«la sod<strong>di</strong>sfazione nella<br />
scelta della virtù. Il tema viene<br />
declinato con la realizzazione <strong>di</strong><br />
iniziative <strong>di</strong> riflessione all’interno<br />
<strong>di</strong> contesti ine<strong>di</strong>ti per Sant’Alessandro,<br />
che rivestono una<br />
valenza sociale e simbolica e con<br />
il protagonismo <strong>di</strong> persone e<br />
istituzioni con cui costruiamo<br />
progettualità. Occuparsi <strong>di</strong> giustizia<br />
significa superare le <strong>di</strong>scriminazioni,<br />
far rispettare i <strong>di</strong>ritti,<br />
creare solidarietà dove ci<br />
sono conflitti». Palafrizzoni, nel<br />
comunicare il palinsesto messo<br />
a punto con la Diocesi e con la regia<br />
<strong>di</strong> Fondazione Bernareggi,<br />
I rappresentanti <strong>di</strong> Comune, Diocesi, Fondazione Bernareggi e istituzioni culturali citta<strong>di</strong>ne al termine della<br />
presentazione delle iniziative per Sant’Alessandro svoltasi ieri mattina a Palazzo Frizzoni foto colleoni<br />
ricorda le parole <strong>di</strong> Papa Francesco<br />
che definisce la giustizia come<br />
«la virtù sociale per eccellenza,<br />
che cerca <strong>di</strong> regolare con<br />
equità i rapporti tra le persone».<br />
La festa culminerà il 26 agosto<br />
(10.30) nella Cattedrale <strong>di</strong> Sant’Alessandro,<br />
con la Santa Messa<br />
Solenne presieduta dal Vescovo<br />
Francesco Beschi. Cuore laico<br />
del programma, «Critone. Dialogo<br />
sul vivere secondo onestà e<br />
giustizia», spettacolo teatrale<br />
dal testo originale <strong>di</strong> Platone, il<br />
24 agosto (ore 21) in Cattedrale.<br />
Il percorso verso i festeggiamenti<br />
vedrà protagoniste le istituzioni<br />
culturali. Accademia<br />
Carrara e Gamec propongono<br />
visite tematiche de<strong>di</strong>cate alla<br />
giustizia, Fondazione Bernareggi<br />
mostre all’ex Oratorio <strong>di</strong> San<br />
Lupo e al salone dell’ex Ateneo.<br />
E ancora, la biblioteca Mai e il<br />
Museo delle Storie apriranno gli<br />
antichi luoghi della giustizia,<br />
Fondazione Mia svelerà le tarsie<br />
del Lotto in basilica.<br />
Di particolare significato gli<br />
incontri proposti dalle parrocchie.<br />
Tre momenti <strong>di</strong> riflessioni<br />
religiose in contesti ine<strong>di</strong>ti. Prima<br />
tappa, il 20 agosto (ore 17) al<br />
Tribunale <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> con<br />
«Amate la giustizia voi giu<strong>di</strong>ci<br />
della terra (Sap 1,1) - La Giustizia<br />
amministrata e offerta nei Tribunali»:<br />
Vittorio Masia, già presidente<br />
del Tribunale <strong>di</strong> Brescia,<br />
<strong>di</strong>alogherà con Paolo Gamba,<br />
avvocato e referente per <strong>Bergamo</strong><br />
del centro Stu<strong>di</strong> Rosario Livatino,<br />
magistrato siciliano ucciso<br />
dalla mafia e <strong>di</strong>chiarato beato<br />
come martire della giustizia e<br />
fede. E ancora, all’ex convento<br />
del Galgario, il 21 agosto (20.45)<br />
«Se la vostra giustizia non supererà<br />
quella degli scribi e dei farisei»<br />
(Mt 5,20) - La Giustizia <strong>di</strong>venta<br />
carità», un incontro con<br />
don Roberto Trussar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rettore<br />
<strong>di</strong> Caritas Bergamasca e fra<br />
Andrea Poerio, responsabile<br />
della mensa dei poveri dei Frati<br />
Cappuccini <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>. Giovedì<br />
22 agosto (20.45) all’Istituto<br />
delle suore delle poverelle toccherà<br />
all’incontro «Non c’è pace<br />
senza giustizia. Non c’è giustizia<br />
senza perdono» (Giovanni Paolo<br />
II) - La Fraternità ferita: colpa,<br />
pena, perdono», con suor Margherita<br />
Gamba, responsabile <strong>di</strong><br />
Casa Samaria e don Dario Acquaroli,<br />
responsabile della Comunità<br />
don Lorenzo Milani <strong>di</strong><br />
Sorisole. Sabrina Penteriani, delegata<br />
vescovile alla Cultura e<br />
Comunicazione, spiega come «il<br />
tema della giustizia presenti<br />
tantissime sfaccettature, religiose<br />
e culturali. Ci auguriamo<br />
che con questa occasione la giustizia<br />
<strong>di</strong>venti una <strong>di</strong>mensione<br />
sempre più presente, perché regola<br />
l’equità tra le persone e le<br />
pone davanti al compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere<br />
tra il bene e il male».<br />
Ultima tappa, domenica 25 agosto<br />
(19.30), la basilica <strong>di</strong> San-<br />
t’Alessandro in Colonna, con<br />
«Servire il Signore in santità e<br />
giustizia per tutti i nostri giorni»<br />
(Lc 1,74-75) - Cammino orante<br />
verso la cattedrale», itinerario <strong>di</strong><br />
me<strong>di</strong>tazione che unisce i luoghi<br />
de<strong>di</strong>cati alla memoria del martire<br />
Alessandro (monastero <strong>di</strong><br />
San Benedetto, chiesa della Madonna<br />
del Giglio e basilica <strong>di</strong><br />
Santa Maria Maggiore) per concludersi<br />
con un momento <strong>di</strong><br />
preghiera con il Vescovo Francesco<br />
in Cattedrale: «Quest’anno<br />
– afferma il parroco don<br />
Gianni Carzaniga - si dà ancora<br />
più concretezza al triduo, entrando<br />
in luoghi vissuti anche in<br />
ambito civile. Penso a Casa Samaria,<br />
luogo alternativo dove<br />
viene scontata la pena, dove la<br />
cura è attenta e silenziosa».<br />
I festeggiamenti saranno l’occasione<br />
per vivere quei luoghi<br />
vissuti dagli «ultimi», o come<br />
tiene a <strong>di</strong>re don Roberto Trussar<strong>di</strong><br />
«dai nostri fratelli e sorelle,<br />
così dobbiamo iniziare a chiamarli.<br />
Sono felice che in questo<br />
contesto così bello si <strong>di</strong>a attenzione<br />
anche a loro. Papa Francesco<br />
parla <strong>di</strong> una chiesa in uscita,<br />
anche verso chi fa fatica o ha fatto<br />
degli sbagli. Grazie a chi si<br />
spende per dare <strong>di</strong>gnità alla persona».<br />
Don Davide Rota Conti,<br />
<strong>di</strong>rettore dell’Ufficio Beni Culturali<br />
e della Pastorale della Cultura<br />
della Diocesi, sottolinea come<br />
«la festa <strong>di</strong> Sant’Alessandro<br />
aiuta la comunità a promuovere<br />
sempre <strong>di</strong> più un’idea <strong>di</strong> giustizia,<br />
virtù sociale per eccellenza<br />
che, rielaborando i conflitti e<br />
rinsaldando il tessuto <strong>di</strong> relazioni,<br />
<strong>di</strong>venti per tutti un compito<br />
da coltivare nel quoti<strong>di</strong>ano».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Il programma<br />
degli eventi<br />
Martedì 20/08<br />
17,00<br />
Tribunale <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, via Borfuro 11<br />
La giustizia amministrata e<br />
offerta nei tribunali<br />
Mercoledì 21/08<br />
Ex Convento del Galgario,<br />
via del Galgario 9<br />
Quando la giustizia <strong>di</strong>venta<br />
carità<br />
Giovedì 22/08<br />
20,45<br />
Istituto delle Suore delle<br />
Poverelle, via don Luigi<br />
Palazzolo 67<br />
La fraternità ferita: colpa,<br />
pena, perdono<br />
Venerdì 23/08 - Lunedì 26/08<br />
Ex Ateneo <strong>di</strong> Scienze Lettere e<br />
Arti, piazza Padre R. Giuliani<br />
A Passo d’uomo. Nuove<br />
incursioni urbane<br />
A cura della Fondazione<br />
Adriano Bernareggi<br />
Venerdì 23/08<br />
Accademia Carrara,<br />
piazza Giacomo Carrara 82<br />
Dialoghi sulla giustizia. Fare<br />
comunità in museo<br />
A cura <strong>di</strong> Accademia Carrara<br />
20,45<br />
Piazza Vecchia<br />
XL Festival del folclore e delle<br />
tra<strong>di</strong>zioni<br />
A cura del Ducato <strong>di</strong> Piazza<br />
Pontida<br />
Ven 23/08 - Sab 24/08<br />
Museo del Burattino,<br />
via Torquato Tasso 8<br />
Visite animate al Museo del<br />
Burattino con Gabriele<br />
Codognola (dai 3 anni)<br />
A cura della Fondazione<br />
Ravasio - Museo del Burattino<br />
ETS<br />
Venerdì 23/08<br />
20,30<br />
Monastero <strong>di</strong> Astino,<br />
Via Astino 13<br />
Circo Bazzoni (dai 3 anni)<br />
A cura <strong>di</strong> Ambaradan. Rassegna<br />
I Teatri dei Bambini -<br />
Associazione ARTS in collaborazione<br />
con Eccentrici<br />
Ven 23/08 - Lun 26/08 9-24<br />
Sentierone<br />
Fiera <strong>di</strong> Sant’Alessandro<br />
A cura <strong>di</strong> COMAP in collaborazione<br />
con il Comune <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Sabato 24/08<br />
Cattedrale <strong>di</strong> Sant’Alessandro,<br />
piazza Duomo<br />
Critone. Dialogo sul vivere<br />
secondo onestà e giustizia<br />
Spettacolo teatrale dal testo<br />
originale <strong>di</strong> Platone<br />
Domenica 25/08<br />
20,45<br />
20,30<br />
16,30<br />
21,00<br />
15,30-17,45<br />
Da piazza Duomo a Città Bassa<br />
XV concerto <strong>di</strong> campane per<br />
Sant’Alessandro<br />
Celebrazioni, mostre e spe<strong>di</strong>zioni «archeologiche»<br />
Il programma<br />
Una serie <strong>di</strong> proposte, dall’arte<br />
alla musica, per coinvolgere<br />
anche le famiglie. C’è anche<br />
il folclore del Ducato<br />
Concerti d’organo,<br />
mostre e spe<strong>di</strong>zioni archeologiche<br />
sotto la Cattedrale. E ancora,<br />
gruppi folk, picnic nella Valle<br />
d’Astino e campanili in <strong>di</strong>alogo<br />
tra loro. Sono tante le occasioni<br />
per festeggiare Sant’Alessandro,<br />
messe a punto dall’assessorato<br />
alla Cultura del Comune e dall’ufficio<br />
per la pastorale della<br />
Cultura della Diocesi, con il co-<br />
Arte e patrimonio<br />
Attraverso stendar<strong>di</strong> contemporanei<br />
gli adolescenti e i giovani<br />
dei quartieri <strong>di</strong> Monterosso,<br />
Valtesse, San Colombano, con le<br />
donne <strong>di</strong> Casa Samaria, narrano<br />
una «Città a passo d’uomo»: la<br />
mostra <strong>di</strong> Geometric Bang a cura<br />
della Fondazione Bernareggi<br />
è aperta dal 23 al 26 agosto (venerdì<br />
e sabato 16-21, domenica e<br />
lunedì 10-13, 16-20) nell’ex Ateneo<br />
<strong>di</strong> Scienze Lettere e Arti.<br />
Sempre a cura <strong>di</strong> Fondazione<br />
Bernareggi, «Piazza Duomo by<br />
night» il 25 agosto alle 21, un itior<strong>di</strong>namento<br />
<strong>di</strong> Fondazione<br />
Bernareggi.<br />
Celebrazioni religiose<br />
Il giorno del Patrono, lunedì 26<br />
agosto, nella cattedrale <strong>di</strong> Sant’Alessandro<br />
(ore 10,30), Messa<br />
Solenne presieduta dal Vescovo<br />
Francesco Beschi (con la cappella<br />
musicale del Duomo <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>). Alle 17, Vespri solenni<br />
presieduti dal Vescovo Francesco<br />
(con il Capitolo della Cattedrale<br />
e della Cappella Musicale<br />
del Duomo). Alle 18,30, nella<br />
basilica <strong>di</strong> Sant’Alessandro in<br />
Colonna, Messa Solenne presieduta<br />
dal Vescovo Francesco<br />
(con il Coro dell’Immacolata).<br />
nerario per scoprire la cattedrale,<br />
il suo museo e il battistero.<br />
Lunedì 26 agosto (10-13, 14-19),<br />
apertura straor<strong>di</strong>naria del Museo<br />
della Cattedrale. Martedì 27<br />
ore 16, al Museo della Cattedrale,<br />
«Visti da vicino: l’urna <strong>di</strong> Sant’Alessandro<br />
e i <strong>di</strong>pinti dell’abside<br />
della Cattedrale», sarà possibile<br />
vedere anche l’urna d’argento<br />
e cristallo che viene esposta<br />
solo nei giorni della Festa del<br />
Santo. Ancora tre appuntamenti<br />
con la Fondazione. All’ex oratorio<br />
<strong>di</strong> San Lupo, dal 28 agosto<br />
al 1° settembre (da mercoledì a<br />
venerdì ore 16-20, sabato e domenica<br />
10-13, 16-20) «Artisti,<br />
amici, superstar», uno speciale<br />
allestimento che propone opere<br />
selezionate degli artisti che qui<br />
hanno esposto negli ultimi anni<br />
(il 30 agosto, alle 19, evento <strong>di</strong><br />
chiusura).<br />
Accademia Carrara, il 23 agosto<br />
(20,30), propone un percorso<br />
per esplorare il tema della<br />
giustizia, in cui i partecipanti sono<br />
invitati al <strong>di</strong>alogo avvicinandosi<br />
alle opere per osservarle e<br />
instaurare una relazione. Il 26<br />
agosto, con Gamec, visita guidata<br />
a «Benevolence» <strong>di</strong> Sonia<br />
Boyce, installazione nella sala<br />
delle Capriate <strong>di</strong> Palazzo della<br />
Ragione. Appuntamento musi-<br />
cale domenica 25 agosto (ore 21)<br />
nella Basilica <strong>di</strong> Santa Maria<br />
Maggiore con la XXX rassegna<br />
«L’organo della basilica», a cura<br />
<strong>di</strong> Fondazione Mia, protagonista<br />
il maestro Luigi Ricco con<br />
musiche <strong>di</strong> Bach, Ritter,<br />
Brahms, Rheinberger, Zaramella<br />
e Stamm. Nella stessa giornata,<br />
dalle 21 alle 23, apertura straor<strong>di</strong>naria<br />
della basilica con visita<br />
alle tarsie del coro ligneo <strong>di</strong><br />
Lorenzo Lotto. Visita straor<strong>di</strong>naria<br />
ad Astino lunedì 26 agosto<br />
(18-22) con la mostra fotografica<br />
«Gabriele Basilico. Ambiente<br />
Urbano, 1970-1980». Alle 21,<br />
sempre ad Astino, concerto <strong>di</strong><br />
Sant’Alessandro, con la partecipazione<br />
del corpo musicale<br />
«Don Giovanni Valsecchi» <strong>di</strong><br />
Sovere, <strong>di</strong>retto da Anna Lisa Zi-
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
15<br />
in piazza vecchia<br />
Visite guidate<br />
e una mostra<br />
<strong>di</strong> documenti<br />
a Casa Suar<strong>di</strong><br />
Alcuni degli e<strong>di</strong>fici che<br />
si affacciano su piazza<br />
Vecchia erano i luoghi<br />
della giustizia della<br />
città. Come Casa<br />
Suar<strong>di</strong>, storico palazzo oggi<br />
estensione della biblioteca civica<br />
Angelo Mai, che lunedì 26 agosto<br />
(9-17.30) aprirà le sue porte con<br />
una mostra <strong>di</strong> documenti sul tema<br />
della giustizia allestita negli<br />
spazi espositivi del primo piano<br />
(i visitatori saranno accompagnati<br />
dal personale della biblioteca).<br />
La mostra si sviluppa anche nei<br />
depositi del secondo piano, normalmente<br />
non visitabili dal pubblico,<br />
che nei secoli passati hanno<br />
ospitato gli uffici del «Giu<strong>di</strong>ce alla<br />
Ragione» (il Tribunale civile) e<br />
del «Giu<strong>di</strong>ce al Maleficio» (il Tribunale<br />
penale). Sempre lunedì<br />
(14-21) il Museo delle storie <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong> propone l’apertura speciale<br />
del Campanone, Palazzo del<br />
Podestà e Museo del Cinquecento.<br />
Alle 21, «Giustizia dall’alto», visita<br />
alle stanze del potere del Rinascimento.<br />
Nel Palazzo del podestà<br />
un suggestivo viaggio nel<br />
luogo in cui leggi umane e giustizia<br />
<strong>di</strong>vina si incontravano: un ine<strong>di</strong>to<br />
percorso dalla sala dei giuristi,<br />
aperta al pubblico in occasione<br />
dei festeggiamenti <strong>di</strong> Sant’Alessandro,<br />
sino alla cima del<br />
Campanone (ben 52,76 metri <strong>di</strong><br />
altezza), con i suoi cento rintocchi<br />
che risuonavano per annunciare<br />
la chiusura delle porte della città.<br />
A cura della Presidenza del<br />
Consiglio comunale e della<br />
Federazione Campanari<br />
Bergamaschi, con l’Ufficio <strong>di</strong><br />
Musica Sacra della Curia<br />
Vescovile<br />
16,00<br />
Piazza Vecchia<br />
Spettacolo “Mexico arte y<br />
tra<strong>di</strong>cion”<br />
A cura del Ducato <strong>di</strong> Piazza<br />
Pontida<br />
18,00<br />
Basilica <strong>di</strong> Santa Maria<br />
Maggiore, piazza Duomo<br />
XXX rassegna “L’organo della<br />
Basilica”<br />
A cura della Congregazione<br />
della Misericor<strong>di</strong>a Maggiore<br />
19,30<br />
Basilica <strong>di</strong> Sant’Alessandro in<br />
Colonna, via Sant’Alessandro 35<br />
Cammino orante verso la<br />
Cattedrale<br />
21-23<br />
Museo della Cattedrale,<br />
piazza Duomo<br />
Piazza Duomo by Night:<br />
Cattedrale, Museo della<br />
Cattedrale, Battistero<br />
A cura della Fondazione<br />
Adriano Bernareggi<br />
21-23<br />
Basilica <strong>di</strong> Santa Maria<br />
Maggiore, piazza Duomo<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della<br />
Basilica <strong>di</strong> Santa Maria<br />
Maggiore<br />
A cura della Congregazione<br />
della Misericor<strong>di</strong>a Maggiore<br />
Lunedì 26/08<br />
9-17,30<br />
Casa Suar<strong>di</strong>, piazza Vecchia 8<br />
Porte aperte in Casa Suar<strong>di</strong>.<br />
Apertura del Palazzo degli<br />
archivi storici e visita ai<br />
depositi<br />
A cura del Comune <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> -<br />
Biblioteca Angelo Mai e Archivi<br />
storici<br />
10-13 / 14-19<br />
Museo della Cattedrale,<br />
piazza Duomo<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del<br />
Museo della Cattedrale e visite<br />
gratuite<br />
A cura della Fondazione<br />
Adriano Bernareggi<br />
10,30<br />
Cattedrale <strong>di</strong> Sant’Alessandro,<br />
piazza Duomo<br />
Santa Messa presieduta dal<br />
Vescovo<br />
12,00<br />
Piazza Duomo<br />
Saluto alle autorità religiose e<br />
civili<br />
A cura del Ducato <strong>di</strong> Piazza<br />
Pontida.<br />
Palazzo del Podestà e Campanone,<br />
piazza Vecchia<br />
Apertura speciale <strong>di</strong> Campanone,<br />
Palazzo del Podestà e<br />
Museo del Cinquecento<br />
A cura del Museo delle storie <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong><br />
16,00<br />
Palazzo Frizzoni,<br />
piazza Matteotti 27<br />
Porte aperte a Palazzo Frizzoni<br />
A cura del Comune <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> -<br />
Presidenza del Consiglio<br />
comunale<br />
Sentierone e Piazza Pontida<br />
XL Festival del folclore e delle<br />
tra<strong>di</strong>zioni<br />
A cura del Ducato <strong>di</strong> Piazza<br />
Pontida<br />
17,00<br />
Palazzo della Ragione,<br />
piazza Vecchia<br />
Visita guidata alla mostra<br />
“Benevolence” <strong>di</strong> Sonia Boyce<br />
A cura <strong>di</strong> GAMeC - Galleria<br />
d’Arte Moderna e Contemporanea<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
17,00<br />
Cattedrale <strong>di</strong> Sant’Alessandro,<br />
piazza Duomo<br />
Vespri solenni presieduti dal<br />
Vescovo<br />
18-22<br />
Monastero <strong>di</strong> Astino,<br />
via Astino 13<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria mostra<br />
fotografica “Gabriele Basilico.<br />
Ambiente urbano, 1970-1980”<br />
A cura della Congregazione<br />
della Misericor<strong>di</strong>a Maggiore<br />
18,30<br />
Basilica <strong>di</strong> Sant’Alessandro in<br />
Colonna, via Sant’Alessandro 35<br />
Santa Messa presieduta dal<br />
Vescovo<br />
20,00<br />
Sentierone e piazza Pontida<br />
XL Festival del folclore e delle<br />
tra<strong>di</strong>zioni<br />
A cura del Ducato <strong>di</strong> Piazza<br />
Pontida<br />
21,00<br />
Palazzo del Podestà e Campanone,<br />
piazza Vecchia<br />
Giustizia “dall’alto”. Visita<br />
guidata alle stanze del potere<br />
nel Rinascimento<br />
A cura del Museo delle storie <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong><br />
21,00<br />
Monastero <strong>di</strong> Astino,<br />
via Astino 13<br />
Concerto <strong>di</strong> Sant’Alessandro ad<br />
Astino<br />
A cura <strong>di</strong> ABBM - Associazione<br />
Bergamasca Bande Musicali, in<br />
collaborazione con Fondazione<br />
MIA<br />
14-21 Martedì 27/08<br />
10,30<br />
Museo della Cattedrale,<br />
piazza Duomo<br />
Il museo della Cattedrale a<br />
lume <strong>di</strong> torcia (dai 6 anni)<br />
A cura <strong>di</strong> Fondazione Adriano<br />
Bernareggi<br />
16,00<br />
Museo della Cattedrale,<br />
piazza Duomo<br />
Visti da vicino: l'urna <strong>di</strong><br />
Sant'Alessandro e i <strong>di</strong>pinti<br />
dell'abside della Cattedrale<br />
A cura della Fondazione<br />
16,00<br />
Adriano Bernareggi<br />
Mercoledì 28/08<br />
Ex Oratorio <strong>di</strong> San Lupo,<br />
via San Tomaso 7<br />
Opere <strong>di</strong> riconciliazione.<br />
Quando l’arte incontra la<br />
giustizia<br />
A cura della Fondazione<br />
Adriano Bernareggi<br />
Monastero <strong>di</strong> Astino,<br />
via Astino 13<br />
Gallo Cristallo (dai 3 anni)<br />
A cura <strong>di</strong> Teatro Prova.<br />
Rassegna I Teatri dei Bambini -<br />
Associazione ARTS<br />
Mer 28/08 - Dom 01/09<br />
mercoledì-venerdì 16-20<br />
sabato-domenica 10-13, 16-20<br />
Ex Oratorio <strong>di</strong> San Lupo,<br />
via San Tomaso 7<br />
“Artisti, Amici, Superstar”.<br />
Visite alla mostra<br />
A cura della Fondazione<br />
Adriano Bernareggi<br />
Venerdì 30/08<br />
Ex Oratorio <strong>di</strong> San Lupo,<br />
via San Tomaso 7<br />
L+R a San Lupo. Finissage<br />
mostra “Artisti, Amici,<br />
Superstar”<br />
A cura della Fondazione<br />
Adriano Bernareggi<br />
Domenica 01/09<br />
18,30<br />
20,30<br />
19,00<br />
21,00<br />
Basilica <strong>di</strong> Sant’Alessandro in<br />
Colonna, via Sant’Alessandro<br />
Il lungo viaggio della regina <strong>di</strong><br />
Saba<br />
Di Luca Doninelli Con Laura<br />
Marinoni<br />
Nuova produzione<br />
deSidera/Teatro de Gli<br />
Incamminati<br />
TORESANI DANIELE<br />
L’esempio <strong>di</strong> Socrate<br />
in scena in Cattedrale<br />
L’evento clou. L’adattamento teatrale del <strong>di</strong>alogo<br />
con Critone sarà rappresentato la sera del 24 agosto<br />
Un «classico» per celebrare<br />
il patrono <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>,<br />
Sant’Alessandro martire. La<br />
scelta quest’anno, per l’evento<br />
clou nel palinsesto delle celebrazioni<br />
laiche, è caduta su Socrate.<br />
Lo spettacolo teatrale andrà<br />
in scena sabato 24 agosto<br />
(ore 21), nella Cattedrale <strong>di</strong> Sant’Alessandro<br />
in Città Alta: «Critone.<br />
Dialogo sul vivere secondo<br />
onestà e giustizia». Ricavato dal<br />
testo originale <strong>di</strong> Platone, lo<br />
spettacolo è promosso dal Comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> e dalla Diocesi<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> (ingresso gratuito,<br />
prenotazione su eventbrite.com).<br />
A portarlo in scena il<br />
Teatro de Gli Incamminati e de-<br />
Sidera <strong>Bergamo</strong> Festival, con la<br />
regia <strong>di</strong> Nuvola de Capua. Il <strong>di</strong>rettore<br />
artistico <strong>di</strong> deSidera, Gabriele<br />
Allevi, racconta come «il<br />
tema della giustizia ci abbia stimolato<br />
molto, sapevamo che il<br />
contesto è quello <strong>di</strong> una festa<br />
con<strong>di</strong>visa tra l’istanza civile e religiosa.<br />
Ricorrere ad un tema<br />
classico, poteva assolvere a questo<br />
tema. Nello stile <strong>di</strong> Socrate,<br />
non viene portata una posizione<br />
definitiva. Credo si debba cominciare<br />
ad affrontare i gran<strong>di</strong><br />
temi in maniera interrogativa,<br />
dove il <strong>di</strong>alogo ci consente <strong>di</strong> girarci<br />
intorno, in modo collettivo.<br />
Questo è il fondamento della democrazia,<br />
senza la definizione <strong>di</strong><br />
un valore, ma ponendo più soluzioni,<br />
questo a riba<strong>di</strong>re che le cose<br />
“fondative” sono sempre<br />
complesse».<br />
Lo spettacolo (che ha la versione<br />
scenica originale <strong>di</strong> Carlo<br />
Rivolta e Nuvola de Capua) racconta<br />
<strong>di</strong> Socrate che attende la<br />
sua morte rinchiuso in una cella.<br />
Il suo amico e <strong>di</strong>scepolo Critone<br />
si reca da lui per cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuaderlo<br />
dall’accettare la sen-<br />
Il «Critone» sarà portato in scena per riflettere sul tema della Giustizia<br />
tenza e convincerlo invece a fuggire<br />
da Atene. Socrate, però, ha<br />
già deciso: si sacrificherà per rimanere<br />
fedele alle leggi della città,<br />
senza le quali la società precipiterebbe<br />
nel caos. Il <strong>di</strong>alogo assume<br />
così i toni <strong>di</strong> una grande riflessione<br />
sul concetto <strong>di</strong> giustizia.<br />
È giusto rispettare le leggi<br />
scritte, anche quando sono percepite<br />
in opposizione alla legge<br />
morale? Qual è la <strong>di</strong>fferenza fra<br />
crimine e reato? Quando, pur<br />
commettendo un reato, si compie<br />
un’azione moralmente valida?<br />
Le parole <strong>di</strong> Platone (traduzione<br />
<strong>di</strong> Giovanni Reale) stimoleranno<br />
la riflessione. Ad interpretare<br />
Socrate, Luciano Bertoli<br />
(Matteo Bertuetti sarà Critone,<br />
Gabriele Redoni Le Leggi). È<br />
proprio Bertoli, intervenuto ieri,<br />
a spiegare come, nelle precedenti<br />
rappresentazioni, «lo<br />
spettacolo abbia appassionato<br />
soprattutto i giovani. A volte si fa<br />
confusione su ciò che è giusto e<br />
ciò che riteniamo giustizia. Questo<br />
<strong>di</strong>alogo è stato composto da<br />
Platone quattro anni dopo la<br />
morte <strong>di</strong> Socrate e pone tantissimi<br />
spunti <strong>di</strong> riflessione, con la<br />
possibilità <strong>di</strong> decidere da che<br />
parte stare attraverso la maieutica.<br />
È un testo che Don Milani<br />
aveva sul tavolo, che ha aiutato<br />
in carcere Nelson Mandela e<br />
Martin Luther King».<br />
Lo spettacolo sarà seguito,<br />
sotto i portici del Palazzo della<br />
Ragione, dalla tra<strong>di</strong>zionale festa<br />
offerta alla città. Il Comune <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>, in collaborazione con<br />
Fondazione Adriano Bernareggi<br />
e grazie alla <strong>di</strong>sponibilità dell’associazione<br />
Paolo Belli, «invita<br />
i citta<strong>di</strong>ni ad un momento<br />
conviviale, in cui gustare la tra<strong>di</strong>zionale<br />
torta <strong>di</strong> Sant’Alessandro,<br />
realizzata dalla pasticceria<br />
Rota Biasetti, accompagnata da<br />
una selezione <strong>di</strong> vini, offerta dal<br />
Consorzio Tutela Valcalepio».<br />
Sempre a cura <strong>di</strong> deSidera<br />
<strong>Bergamo</strong> Festival, il 1° settembre<br />
alle ore 21 nella basilica <strong>di</strong><br />
Sant’Alessandro in Colonna, lo<br />
spettacolo «Il lungo viaggio della<br />
regina <strong>di</strong> Saba», a cura <strong>di</strong> Luca<br />
Doninelli, con Laura Marinoni.<br />
Tratto dal «Primo libro dei Re»,<br />
dalla «Legenda Aurea» e dal testo<br />
sacro etiope «Kebra Nagast»,<br />
è il racconto della Regina <strong>di</strong> Saba,<br />
altra figura pre-cristiana.<br />
Di. No.<br />
Il Museo della Cattedrale visitato a lume <strong>di</strong> torcia: una delle numerose iniziative proposte<br />
liani. Per la festa del Patrono Palazzo<br />
Frizzoni apre le sue porte<br />
ai citta<strong>di</strong>ni, un’iniziativa della<br />
presidenza del Consiglio comunale:<br />
la visita guidata il 26 agosto<br />
alle 16, con il professor Giovanni<br />
Carullo.<br />
Family Friendly<br />
Lascito della Capitale della Cultura,<br />
il programma de<strong>di</strong>cato ai<br />
più piccoli. Venerdì 23 e sabato<br />
24, alle 16,30, visite animate al<br />
Museo del burattino con Gabriele<br />
Codognola, a cura della<br />
Fondazione Ravasio-museo del<br />
burattino Ets (dai 3 anni), per<br />
conoscere maschere e personaggi.<br />
Sempre il 23, alle 20.30, al<br />
monastero <strong>di</strong> Astino, «Circo<br />
Bazzoni» con Ambaradan (dai 3<br />
anni), un bislacco caravanserra-<br />
glio <strong>di</strong> acrobazie e giocolerie.<br />
Sempre ad Astino, il 28 agosto<br />
(20,30), «Gallo cristallo» con<br />
Teatro Prova (dai 3 anni), le fiabe<br />
<strong>di</strong> Italo Calvino (prima degli<br />
spettacoli pic-nic libero all’Orto<br />
botanico). Per i piccoli archeologi,<br />
il 27 agosto (10,30) si va alla<br />
scoperta del Museo della Cattedrale<br />
a lume <strong>di</strong> torcia (dai 6 anni).<br />
Musica e folclore<br />
Domenica 25 agosto, dalle 15,30<br />
alle 17,45, i campanili della città<br />
suoneranno in un <strong>di</strong>alogo sonoro,<br />
da Città Alta, Colli e città bassa,<br />
grazie a Federazione campanari<br />
bergamaschi, presidenza<br />
del Consiglio comunale e Ufficio<br />
<strong>di</strong> musica sacra della Curia.<br />
Torna anche la tra<strong>di</strong>zione delle<br />
bancarelle sul Sentierone, dal<br />
23 al 26 agosto (9-24), con la Fiera<br />
<strong>di</strong> Sant’Alessandro <strong>di</strong> Comap.<br />
Più <strong>di</strong> un evento organizzato dal<br />
Ducato <strong>di</strong> piazza Pontida. Il 23<br />
agosto (20,45) in Piazza Vecchia,<br />
sfilata dei gruppi presenti<br />
al 40° Festival internazionale<br />
del Folclore provenienti da Albania,<br />
Francia, Messico e Ukraina<br />
(sfilata dei gruppi anche il 25<br />
agosto, ore 16 in Piazza Vecchia).<br />
Il 26 agosto (ore 12) in Piazza<br />
Vecchia, saluto delle autorità<br />
citta<strong>di</strong>ne e spettacolo dei gruppi,<br />
seguita alle 16, dalla sfilata in<br />
costume tra il Sentierone e piazza<br />
Pontida e alle 20 dalla Sban<strong>di</strong>erata<br />
<strong>di</strong> Sant’Alessandro, con<br />
il gruppo Sban<strong>di</strong>eratori della<br />
Torre dei Germani <strong>di</strong> Busnago.<br />
D. No.
16 Città<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Tumori, oltre tremila vittime ogni anno<br />
Ma screening e cure riducono la mortalità<br />
Sanità. Ton<strong>di</strong>ni: «Diagnosi in aumento per effetto dell’invecchiamento e dei ritar<strong>di</strong> dovuti agli anni del Covid»<br />
L’Ats: la prevenzione ha fatto abbassare il tasso dei casi mortali per le patologie a mammella e colon retto<br />
Luca Bonzanni<br />
Quasi 3.300 persone<br />
ogni anno. È il tributo <strong>di</strong> vite<br />
che la Bergamasca paga a causa<br />
dei tumori: dal 2012 al 2021 (ultimo<br />
dato <strong>di</strong>sponibile dell’Istat<br />
sulle cause dei decessi), in provincia<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> sono morte<br />
complessivamente 32.842 persone<br />
per tumore, una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />
3.284 ogni anno. Un dato che<br />
nel decennio si è mantenuto<br />
sostanzialmente<br />
stabile, con oscillazioni<br />
tra un minimo<br />
<strong>di</strong> 3.102 decessi<br />
nel 2015 e un picco<br />
<strong>di</strong> 3.407 nel 2019; i<br />
tumori sono così la<br />
causa <strong>di</strong> circa un<br />
terzo <strong>di</strong> tutti i decessi<br />
che annualmente<br />
si registrano<br />
in Bergamasca.<br />
L’esperienza concreta dei<br />
me<strong>di</strong>ci racconta poi l’evoluzione<br />
più recente. «Negli ultimi<br />
anni si è registrato un lieve aumento<br />
dell’incidenza», cioè<br />
delle nuove <strong>di</strong>agnosi, spiega<br />
Carlo Ton<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>rettore dell’Unità<br />
<strong>di</strong> Oncologia del «Papa<br />
Giovanni» e <strong>di</strong>rettore del Dipo,<br />
il Dipartimento interaziendale<br />
provinciale oncologico: «Tra il<br />
2020 e il 2023 in Italia sono stati<br />
riscontrati in me<strong>di</strong>a 395mila<br />
tumori all’anno, contro la me<strong>di</strong>a<br />
precedente <strong>di</strong> 380mila casi<br />
– approfon<strong>di</strong>sce Ton<strong>di</strong>ni, rilevando<br />
un aumento vicino al 4%<br />
–. I dati vanno però contestualizzati<br />
secondo due possibili<br />
variabili. La prima: durante gli<br />
anni del Covid potrebbe esserci<br />
stato un ritardo <strong>di</strong>agnostico<br />
con relativo accumulo <strong>di</strong> casi,<br />
in particolare per le patologie a<br />
evoluzione più lenta. Secondariamente,<br />
c’è un aumento dell’insorgenza<br />
per via dell’invecchiamento<br />
della popolazione.<br />
Non c’è dunque un allarme legato<br />
a fattori ambientali, ma<br />
una situazione insita soprattutto<br />
nell’invecchiamento». Lo<br />
sguardo si restringe sul contesto<br />
bergamasco: «A <strong>Bergamo</strong><br />
possiamo applicare lo stesso<br />
ragionamento – prosegue Ton<strong>di</strong>ni<br />
–. Ci sono alcuni dati <strong>di</strong><br />
maggiore incidenza per alcuni<br />
tumori, ad esempio i carcinomi<br />
pancreatici, i tumori dello stomaco<br />
e gli epatocarcinomi (tumori<br />
del fegato, ndr): i motivi<br />
sono ancora da indagare, ma<br />
può incidere anche la miglior<br />
capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica delle<br />
neoplasie. I tumori più <strong>di</strong>ffusi<br />
sono comunque in linea con la<br />
situazione nazionale: mammella<br />
tra le donne, colon-retto<br />
in entrambi i generi, polmone<br />
Carlo Ton<strong>di</strong>ni<br />
con una prevalenza maggiore<br />
tra gli uomini, prostata e vescica<br />
tra gli uomini».<br />
I dati dell’Istat in<strong>di</strong>cano ad<br />
esempio che nel 2021 la Bergamasca<br />
ha registrato 556 decessi<br />
per tumore al polmone (quello<br />
con i numeri più alti), poi 306<br />
per il tumore del pancreas (tra<br />
2012 e 2014 si era invece attorno<br />
ai 230 decessi annui in me<strong>di</strong>a),<br />
290 per i tumori del colonretto,<br />
235 per i tumori<br />
del seno, 128<br />
per i tumori della<br />
prostata.<br />
Tumori e screening<br />
Secondo il Servizio<br />
e p i d e m i o l o g i c o<br />
aziendale dell’Ats <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>, in generale<br />
la mortalità tumorale<br />
è in calo.<br />
L’analisi si è focalizzata poi nello<br />
specifico sul tumore della<br />
mammella femminile e sul tumore<br />
del colon-retto (maschi e<br />
femmine), patologie per cui è<br />
attivo lo screening: il tasso<br />
standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> mortalità<br />
(calibrato sulla variazione dell’età<br />
della popolazione, per tener<br />
conto dell’invecchiamento)<br />
del tumore della mammella<br />
nelle donne superava il 45% nel<br />
1999 ed è sceso sotto il 30% tra<br />
2021 e 2022; per il tumore del<br />
colon-retto, il tasso standar<strong>di</strong>zzato<br />
<strong>di</strong> mortalità si avvicinava<br />
al 35% nel 1999 ed è invece sceso<br />
sotto al 25% dal 2016. «Grazie<br />
allo screening e alla maggior<br />
consapevolezza delle donne –<br />
spiega l’Ats –, la maggior parte<br />
dei tumori maligni mammari è<br />
<strong>di</strong>agnosticata in fase iniziale,<br />
quando il trattamento chirurgico<br />
può essere più spesso conservativo<br />
e la terapia adottata<br />
più efficace permettendo <strong>di</strong> ottenere<br />
sopravvivenze molto<br />
elevate. Grazie ai progressi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici,<br />
alla <strong>di</strong>sponibilità<br />
<strong>di</strong> nuovi farmaci antitumorali,<br />
alle migliori terapie<br />
<strong>di</strong> supporto e alla migliore integrazione<br />
delle terapie sistemiche<br />
con le terapie locali, la sopravvivenza<br />
globale delle pazienti<br />
con malattia metastatica<br />
è notevolmente aumentata. La<br />
sopravvivenza a 5 anni in Italia<br />
è dell’87% ed è una delle più alte<br />
registrate in Europa». Quanto<br />
ai tumori del colon-retto,<br />
proseguono gli epidemiologi<br />
dell’Ats, «l’introduzione dello<br />
screening e il progresso dei<br />
trattamenti hanno prodotto un<br />
significativo miglioramento<br />
nelle percentuali <strong>di</strong> guarigioni<br />
e nella sopravvivenza in questa<br />
patologia neoplastica».<br />
I decessi per tumore in Bergamasca dal 2012 al 2021<br />
Causa <strong>di</strong> morte<br />
Totale tumori*<br />
allo stomaco<br />
del colon-retto<br />
del fegato<br />
del pancreas<br />
dei polmoni<br />
del seno<br />
della prostata<br />
Totale decessi**<br />
% <strong>di</strong> decessi per tumori<br />
3.199<br />
237<br />
271<br />
264<br />
221<br />
620<br />
216<br />
105<br />
9.611<br />
33,3%<br />
*maligni+benigni e <strong>di</strong> comportamento incerto<br />
Fonte: Istat, cause <strong>di</strong> morte - Ats <strong>Bergamo</strong><br />
3.175<br />
233<br />
295<br />
229<br />
234<br />
576<br />
220<br />
99<br />
9.372<br />
33,9%<br />
*tiene conto dell'invecchiamento della popolazione<br />
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021<br />
3.102<br />
217<br />
258<br />
257<br />
232<br />
546<br />
235<br />
85<br />
9.331<br />
33,2%<br />
**per tutte le cause<br />
Tasso <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzato*<br />
per tumore della mammella femminile (1999-2022)<br />
3.310<br />
235<br />
313<br />
259<br />
262<br />
619<br />
229<br />
84<br />
10.261<br />
32,3%<br />
50%<br />
50%<br />
45%<br />
45%<br />
40%<br />
40%<br />
35%<br />
35%<br />
30%<br />
30%<br />
25%<br />
25%<br />
20%<br />
1999 2005 2010 2015 2020 2022<br />
Guardando al futuro, «attualmente<br />
stiamo stu<strong>di</strong>ando<br />
l’effetto della pandemia Covid<br />
sulle patologie tumorali, perché<br />
a causa della pandemia ci<br />
sono state dei ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici<br />
sulle stesse, in particolare<br />
per il blocco degli screening e in<br />
generale per la riduzione dell’attività<br />
or<strong>di</strong>naria negli ospedali.<br />
La conseguenza è stata<br />
una forte riduzione delle <strong>di</strong>agnosi<br />
della maggior parte delle<br />
se<strong>di</strong> tumorali. In particolare,<br />
durante il lockdown sono <strong>di</strong>minuite<br />
le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> un buon numero<br />
<strong>di</strong> patologie tumorali, tra<br />
cui quelle <strong>di</strong> mammella e colon-retto».<br />
La prevenzione<br />
La prevenzione è doppia: «C’è<br />
la prevenzione primaria, quella<br />
legata agli stili <strong>di</strong> vita e che serve<br />
a ridurre i casi <strong>di</strong> tumore, e la<br />
prevenzione secondaria, alla<br />
quale appartengono gli screening<br />
e che consentono <strong>di</strong>agnosi<br />
precoci <strong>di</strong> tumori ormai insorti»,<br />
ricorda Carlo Ton<strong>di</strong>ni. Sugli<br />
stili <strong>di</strong> vita, «la grossa battaglia<br />
che stiamo perdendo è quella<br />
del fumo, soprattutto tra gli<br />
adolescenti – sottolinea l’oncologo<br />
–. Sull’alimentazione e<br />
l’attività fisica dobbiamo investire<br />
ancora: se lavorassimo bene<br />
sulla prevenzione primaria<br />
riusciremmo a evitare un tumore<br />
su tre o su quattro, ma è<br />
un obiettivo utopistico. Il consumo<br />
<strong>di</strong> carne? È un falso problema:<br />
il problema è l’eccesso<br />
<strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> carni processate<br />
e insaccate, non la carne rossa<br />
in sé». Quanto alla prevenzione<br />
secondaria, «in Bergamasca le<br />
adesioni sono buone per gli<br />
screening <strong>di</strong> mammella e colon-retto,<br />
mentre siamo su valori<br />
non ottimali per il pap<br />
test». In un tema così delicato<br />
c’è comunque un messaggio incoraggiante:<br />
«Se è vero che aumenta<br />
lievemente l’incidenza<br />
dei tumori, allo stesso tempo<br />
aumenta <strong>di</strong> molto la prevalenza,<br />
cioè le persone che vivono<br />
con o dopo essere guarite da un<br />
tumore – conclude Ton<strong>di</strong>ni –.<br />
Ve<strong>di</strong>amo più malati oncologici<br />
anche perché ne curiamo <strong>di</strong><br />
più; e se non si riesce a guarire<br />
una parte <strong>di</strong> questi pazienti, si<br />
riesce a farli vivere <strong>di</strong> più. La<br />
mortalità da cancro sta <strong>di</strong>minuendo».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
3.303<br />
238<br />
286<br />
301<br />
278<br />
592<br />
213<br />
83<br />
9.791<br />
33,7%<br />
3.369<br />
259<br />
300<br />
269<br />
249<br />
592<br />
265<br />
116<br />
10.321<br />
32,6%<br />
3.368<br />
252<br />
305<br />
240<br />
306<br />
631<br />
226<br />
132<br />
10.097<br />
33,4%<br />
3.407<br />
238<br />
312<br />
231<br />
316<br />
604<br />
245<br />
131<br />
10.256<br />
33,2%<br />
3.381<br />
239<br />
303<br />
217<br />
296<br />
570<br />
235<br />
130<br />
15.639<br />
21,6%<br />
Tasso <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzato*<br />
per tumore del colon-retto (1999-2022)<br />
3.228<br />
231<br />
290<br />
200<br />
306<br />
556<br />
235<br />
128<br />
10.221<br />
31,6%<br />
20%<br />
1999 2005 2010 2015 2020 2022<br />
TORESANI DANIELE<br />
I dati dell’Istituto superiore <strong>di</strong> sanità<br />
Crescono le visite <strong>di</strong> controllo<br />
Lombar<strong>di</strong>a, picchi dell’86%<br />
Dove l’adesione agli screening è<br />
maggiore, la mortalità per tumore<br />
è minore. L’«equazione della<br />
prevenzione» trova conferma in<br />
uno stu<strong>di</strong>o dell’Istituto superiore<br />
<strong>di</strong> sanità (Iss) pubblicato nei giorni<br />
scorsi e de<strong>di</strong>cato in particolare ai<br />
tumori della mammella e del<br />
colon-retto, patologie per cui è<br />
appunto possibile aderire ai<br />
programmi <strong>di</strong> screening gratuito.<br />
Partendo dai dati regionali, l’Iss<br />
evidenzia come al «Nord, dove la<br />
copertura <strong>di</strong> popolazione degli<br />
screening è elevata, la riduzione <strong>di</strong><br />
mortalità per tumore della mammella<br />
tra il 2001 e il 2021 è più forte<br />
rispetto al Sud». La Lombar<strong>di</strong>a nel<br />
2021 ha superato l’86% <strong>di</strong> copertura<br />
dello screening per la mammella,<br />
contro il 71% <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a nazionale:<br />
e sempre in Lombar<strong>di</strong>a la mortalità<br />
per tumore della mammella<br />
è <strong>di</strong>minuita del 22,3% dal 2001 al<br />
2021, con una riduzione più accentuata<br />
rispetto alla me<strong>di</strong>a italiana<br />
(-15,8%). Nonostante i segnali<br />
positivi, i tumori restano un serio<br />
problema <strong>di</strong> sanità pubblica.<br />
L’impatto è stimato anche secondo<br />
la prospettiva degli «anni <strong>di</strong> vita<br />
potenzialmente persi», in<strong>di</strong>catore<br />
che quantifica le per<strong>di</strong>te in anni <strong>di</strong><br />
vita causate dalle morti che avvengono<br />
prima del raggiungimento<br />
<strong>di</strong> un’età <strong>di</strong> riferimento, come la<br />
speranza <strong>di</strong> vita: solo nel 2021, in<br />
Lombar<strong>di</strong>a si sono persi 28.184<br />
anni <strong>di</strong> vita a causa dei decessi per<br />
tumore della mammella. È in calo<br />
anche la mortalità per tumore del<br />
colon-retto: dal 2005 al 2021 in<br />
Lombar<strong>di</strong>a la mortalità per questa<br />
patologia è <strong>di</strong>minuita del 32,4% tra<br />
le donne (contro la me<strong>di</strong>a italiana<br />
del -24,3%) e del 34,8% tra gli<br />
uomini (contro la me<strong>di</strong>a italiana<br />
del -24,7%). Per i tumori del colonretto,<br />
sempre nel 2021 in Lombar<strong>di</strong>a<br />
si sono persi 10.013 anni <strong>di</strong> vita<br />
tra gli uomini e 10.419 anni <strong>di</strong> vita<br />
tra le donne.L. B.<br />
La sicurezza<br />
sul lavoro<br />
...è una carezza<br />
alla vita<br />
La tua risposta alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />
UNICO SOGGETTO BERGAMASCO ABILITATO PER DECRETO MINISTERIALE IN SUPPORTO AD INAIL (ex ISPESL) ED ASL/ARPA<br />
VERIFICHE<br />
IMPIANTI DI<br />
MESSA A TERRA<br />
(DPR 462)<br />
VERIFICHE<br />
ATREZZATURE DI<br />
SOLLEVAMENTO<br />
(D.Lgs. 81/08 Art. 71)<br />
AFFIDATI a V.E.M. srl<br />
VERIFICA<br />
APPARECCHIATURE<br />
A PRESSIONE<br />
(D.Lgs. 81/08 Art. 71)<br />
V.E.M. SRL<br />
Scanzorosciate (BG) Via Marconi 8 - tel. 035/0270621 - info@vemverifiche.com - Se<strong>di</strong> operative: Lombar<strong>di</strong>a, Triveneto, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana<br />
www.vemverifiche.com
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Città 17<br />
Personale Ata, 791 posti<br />
«Ne servirebbero il doppio»<br />
Scuola. Pubblicate le <strong>di</strong>sponibilità per gli ausiliari in vista <strong>di</strong> settembre<br />
I sindacati: «Organici insufficienti. Allarme per i <strong>di</strong>rettori amministrativi»<br />
lucia cappelluzzo<br />
Come ogni anno, in<br />
piena estate, è necessario affrontare<br />
l’annoso problema<br />
della carenza <strong>di</strong> personale nelle<br />
scuole. «Ancora più degli anni<br />
scorsi siamo nell’incertezza<br />
per quanto riguarda la copertura<br />
delle cattedre dei docenti<br />
per il prossimo anno scolastico»,<br />
<strong>di</strong>ce Elena Mandelli della<br />
segreteria provinciale Cgil <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>. Numeri su quante<br />
saranno le cattedre scoperte,<br />
tra sostegno e posto comune, è<br />
ancora prematuro fornirli dal<br />
momento che è necessario<br />
aspettare il completamento<br />
delle procedure <strong>di</strong> mobilità del<br />
personale e delle immissioni in<br />
ruolo. Ma ciò che già preoccupa<br />
le associazioni sindacali e<br />
che salta all’occhio, sono le esigue<br />
<strong>di</strong>sponibilità (da poco pubblicate<br />
dall’Ufficio scolastico<br />
territoriale <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>) nelle<br />
<strong>di</strong>verse scuole della provincia<br />
per il personale Ata, vale a <strong>di</strong>re<br />
il personale amministrativo,<br />
tecnico e ausiliario <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />
e grado. Sono 791, in tutta<br />
la provincia <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, i nuovi<br />
posti <strong>di</strong>sponibili: sud<strong>di</strong>visi<br />
tra 148 per assistenti amministrativi,<br />
77 per assistente tecnico,<br />
456 per collaboratore<br />
scolastico (e 1 come collaboratore<br />
scolastico tecnico), 2 per<br />
cuoco, 103 per Dsga (<strong>di</strong>rettori<br />
dei servizi amministrativi), 3<br />
per guardarobiere e 1 come infermiere.<br />
«I dati sono relativi<br />
all’organico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, però sicuramente<br />
possiamo <strong>di</strong>re che<br />
le scuole lavorano con un organico<br />
Ata non sufficiente ai bisogni,<br />
in ognuno dei profili del<br />
personale amministrativo»,<br />
commenta Mandelli. Secondo<br />
i sindacati, servirebbero il dop-<br />
Per Cgil e Cisl servirebbe più personale ausiliario nelle scuole<br />
n n La mancanza<br />
<strong>di</strong> collaboratori<br />
scolastici incide<br />
anche sulle politiche<br />
<strong>di</strong> inclusione»<br />
pio dei posti. «Tutti questi posti<br />
verranno occupati, il problema<br />
è che proprio l’organico<br />
definito per ogni scuola non è<br />
sufficiente - fa presente la sindacalista<br />
- Non corrisponde alle<br />
necessità degli Istituti che<br />
devono affrontare compiti che<br />
per quantità e complessità richiederebbero<br />
un numero assai<br />
maggiore <strong>di</strong> personale, in<br />
ognuno dei profili previsti. Denunciamo<br />
da tempo questa situazione<br />
senza purtroppo ottenere<br />
un riscontro».<br />
Un’emergenza che si ripropone<br />
ogni anno. «È un film già<br />
visto ad ogni inizio anno scolastico<br />
– aggiunge Paola Manzullo,<br />
segretario generale <strong>di</strong> Cisl<br />
Scuola <strong>Bergamo</strong> – perché il numero<br />
<strong>di</strong> posti viene dato in base<br />
al numero degli alunni e non<br />
dei plessi, né degli spazi delle<br />
scuole. Ci sono casi in cui le<br />
scuole hanno anche <strong>di</strong>ciotto<br />
plessi e a chiudere l’e<strong>di</strong>ficio sono<br />
i docenti perché manca personale».<br />
L’allarme è accolto anche<br />
a livello regionale. «Oggi è<br />
necessaria anche una risposta<br />
quantitativa al lavoro che si<br />
svolge nelle scuole. Le professionalità<br />
che operano nelle segreterie,<br />
nei laboratori, nei<br />
plessi scolastici hanno bisogno<br />
<strong>di</strong> essere alleggerite dalla burocratizzazione<br />
che sta pervadendo<br />
il lavoro delle scuole e<br />
sostenute da una pianta organica<br />
all’altezza della complessità<br />
del lavoro nelle scuole. Gli<br />
organici vanno adeguati alle<br />
esigenze reali delle scuole», <strong>di</strong>cono<br />
i sindacalisti <strong>di</strong> Flc Cgil<br />
Lombar<strong>di</strong>a. Secondo i dati <strong>di</strong>ffusi<br />
dal sindacato, più della metà<br />
delle scuole (64%, vale a <strong>di</strong>re<br />
724 istituti) in Lombar<strong>di</strong>a quest’anno<br />
hanno lavorato senza<br />
Dsga titolare (figura che ha il<br />
compito <strong>di</strong> gestire l’aspetto organizzativo<br />
dei servizi generali<br />
e delle attività amministrativo-contabili<br />
della scuola). L’ultimo<br />
dato a livello lombardo riporta<br />
che resteranno scoperti<br />
6mila posti per il personale Ata<br />
(sono infatti 6.767 i posti vacanti<br />
e <strong>di</strong>sponibili dopo la mobilità,<br />
corrispondenti al 22%<br />
dell’organico). La mancanza <strong>di</strong><br />
organico dei collaboratori scolastici<br />
incide anche nella qualità<br />
delle politiche <strong>di</strong> inclusione<br />
scolastica. Secondo la normativa,<br />
infatti, al collaboratore<br />
scolastico spetta l’assistenza <strong>di</strong><br />
base degli studenti portatori <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>sabilità, con il compito <strong>di</strong><br />
«prestare ausilio materiale agli<br />
alunni portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />
nell’accesso dalle aree esterne<br />
alle strutture scolastiche, all’interno<br />
e nell’uscita da esse,<br />
nonché nell’uso dei servizi<br />
igienici e nella cura dell’igiene<br />
personale». E il numero esiguo<br />
del personale non consente <strong>di</strong><br />
«garantire l’accoglienza e la cura<br />
degli studenti più fragili»,<br />
denunciano gli esponenti <strong>di</strong><br />
Flc Cgil Lombar<strong>di</strong>a.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Orto botanico<br />
Tante proposte<br />
per il mese<br />
d’agosto<br />
L’Orto botanico in Città Alta<br />
Città Alta e Astino<br />
Visitare gli Orti della<br />
Rete lombarda in questo periodo<br />
è un’ottima occasione. Francesco<br />
Zonca, curatore delle collezioni<br />
dell’Orto botanico <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong> e neoeletto presidente<br />
della Rete degli Orti botanici<br />
della Lombar<strong>di</strong>a, spiega: «Gli<br />
Orti botanici sono centri <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità,<br />
capaci <strong>di</strong> comunicare<br />
e far percepire l’importanza delle<br />
piante e dei servizi ecosistemici<br />
che forniscono. Una ricchezza<br />
in ambito urbano».<br />
In agosto l’Orto botanico<br />
«Lorenzo Rota» è aperto tutti i<br />
giorni ore 10-19; Sezione <strong>di</strong> Astino-Valle<br />
della bio<strong>di</strong>versità dalle<br />
10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso<br />
libero. In Città Alta <strong>di</strong>verse<br />
iniziative. Fino al 30 settembre<br />
nella Sala Viscontea in piazza<br />
Cittadella l’esposizione «Alberi<br />
– 30 frammenti della storia<br />
d’Italia» prodotta dal Museo del<br />
‘900, il sabato dalle 15 alle 18 e la<br />
domenica e festivi dalle 10 alle 13<br />
e dalle 15 alle 18. Sempre in Sala<br />
Viscontea, mercoledì 7 agosto<br />
alle 18 si terrà «I benefici ecosistemici<br />
degli alberi», conversazione<br />
a cura dei collaboratori<br />
dell’orto Alice Pezzotta, Lorenzo<br />
Turino e Giovanni Iezzi. Il 15<br />
agosto alle 17 in Sala Viscontea il<br />
laboratorio per bambini «30 alberi<br />
con i pastelli ad olio», con<br />
Veronica Guastamacchia. Il 21<br />
agosto alle 18 al parco Caprotti<br />
workshop «L’architettura degli<br />
alberi».<br />
«Cela<strong>di</strong>na, auto<br />
abbandonate»<br />
Botta e risposta<br />
Lega-Angeloni<br />
L’interrogazione<br />
Auto abbandonate nel<br />
quartiere <strong>di</strong> Cela<strong>di</strong>na. Lo segnala<br />
la Lega con un’interrogazione<br />
del consigliere Alessandro Carrara.<br />
«In via Monte Grigna e via<br />
Redorta – scrive – i residenti segnalano<br />
l’abbandono <strong>di</strong> auto,<br />
ferme nello stesso luogo da mesi<br />
se non anni. Alcune vengono<br />
utilizzate come nascon<strong>di</strong>glio<br />
dagli spacciatori, ricettacolo <strong>di</strong><br />
sporcizia e vengono smontati<br />
pezzi, altre risultano aperte senza<br />
copertura assicurativa». La<br />
Lega chiede all’amministrazione<br />
comunale «se non ritenga opportuno<br />
verificare e accertarsi<br />
se non risultino esserci macchine<br />
abbandonate o rubate e se intenda,<br />
nel momento in cui rilevi<br />
<strong>di</strong>fformità, rimuoverle». L’assessore<br />
alla Sicurezza, Giacomo<br />
Angeloni, risponde con dati<br />
puntuali: «Sul territorio <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>,<br />
<strong>di</strong> veicoli in stato <strong>di</strong> abbandono,<br />
come previsto dal decreto<br />
ministeriale vigente, ne<br />
sono stati rinvenuti e rimossi 27<br />
nel 2023 e nel 2024 ad oggi 5. Per<br />
quanto concerne, invece, i veicoli<br />
che si trovano su suolo pubblico<br />
e sono fermi da tempo: non<br />
sempre le auto che sembrano<br />
abbandonate evidenziano le caratteristiche<br />
in<strong>di</strong>cate dalla normativa».<br />
Anche in questo caso,<br />
l’assessore riporta alcuni numeri:<br />
«Nel 2023 sono state comminate<br />
134 sanzioni per mancanza<br />
<strong>di</strong> assicurazione e 130 veicoli sono<br />
stati rimossi. Mentre nel<br />
2024 le sanzioni per mancanza<br />
<strong>di</strong> assicurazione sono state 80 e<br />
37 i veicoli rimossi. Al termine<br />
delle procedure, i veicoli vengono<br />
smaltiti come rifiuti speciali:<br />
nel 2023 sono stati 36 i veicoli<br />
smaltiti e 35 nel 2024». «L’attenzione<br />
al tema delle auto abbandonate<br />
è pertanto molto alta –<br />
conclude l’assessore –. Resta attivo<br />
il servizio Segnala <strong>Bergamo</strong>,<br />
dove i citta<strong>di</strong>ni possono in<strong>di</strong>care,<br />
anche allegando foto, veicoli<br />
potenzialmente abbandonati».<br />
Alessio Malvone<br />
NUOVA<br />
A 16.900€*.<br />
TUTTO DI SERIE, SENZA SORPRESE.<br />
TECNOLOGIA DA INCENTIVI. FINO A 5.600€ DI VANTAGGI**<br />
*Swift Hybrid 1.2 TOP 2WD Arancione Amsterdam: consumo ciclo combinato: 4,4 l/100km (WLTP). Emissioni <strong>di</strong> CO2: 99 g/km Prezzo <strong>di</strong> listino chiavi in mano 22.500,00€, prezzo promozionale 16.900,00€. **Esempio 5.600,00€ <strong>di</strong> vantaggi su gamma Swift Hybrid cosi calcolati: ecoincentivo statale con rottamazione <strong>di</strong> un autoveicolo Euro 0,1,2 per persone fisiche pari a 3.000,00€ ai sensi del DPCM del 20.05.2024 pubb. in G.U. n.121 del 25.05.2024 salvo esaurimento<br />
fon<strong>di</strong> e contributo Suzuki <strong>di</strong> 2.600,00€ presso i concessionari aderenti. Verifica sempre sui siti ufficiali delle autorità competenti la <strong>di</strong>sponibilità dei fon<strong>di</strong> e il possesso dei requisiti per accedervi. L’offerta è applicabile a tutti i contratti stipulati fino a fine mese. Tutti i dettagli sui vantaggi e le promozioni applicabili ai singoli modelli e la loro <strong>di</strong>sponibilità sono <strong>di</strong>sponibili presso le Concessionarie o sul sito suzuki.it. Le immagini delle vetture sono puramente in<strong>di</strong>cative.<br />
Concessionaria STORICA<br />
per <strong>Bergamo</strong> e provincia<br />
®<br />
BERGAMO - Via Campagnola, 40<br />
Tel. 035.5098042 - www.autorota.net
18 Città<br />
Valois: «Sì al laboratorio con i centristi<br />
Provinciali, il centrodestra resti unito»<br />
L’intervista. Il segretario <strong>di</strong> Forza Italia sulla sconfitta in città: «Inutile colpevolizzarsi troppo»<br />
E guarda alle elezioni <strong>di</strong> settembre: rafforziamo la coalizione <strong>di</strong>alogando con moderati e civici<br />
sergio cotti<br />
«Non sempre si perde<br />
perché si è scarsi. Si può perdere<br />
anche perché davanti si ci ritrova<br />
un avversario che ha il consenso<br />
della gente. Quando ci sono<br />
can<strong>di</strong>dati che prendono quasi<br />
duemila preferenze, significa<br />
che l’amministrazione precedente<br />
ha lasciato il segno e ciò è<br />
stato <strong>di</strong>mostrato anche dal consenso<br />
<strong>di</strong> Giorgio Gori alle Europee,<br />
che ha fatto da traino al centrosinistra<br />
alle Comunali». A un<br />
mese e mezzo dal voto, è questa<br />
la <strong>di</strong>samina del segretario provinciale<br />
<strong>di</strong> Forza Italia, Umberto<br />
Valois, rispetto all’esito delle urne<br />
in città.<br />
Insomma, non si poteva proprio<br />
vincere…<br />
«Dico che non è utile colpevolizzarsi<br />
oltre misura. Si vede che le<br />
cose buone della passata amministrazione<br />
hanno prevalso su<br />
quelle negative».<br />
Qualche responsabilità, i vostri alleati,<br />
le ammettono, a partire dalla<br />
scelta del can<strong>di</strong>dato sindaco solo<br />
cinque mesi prima delle elezioni.<br />
«Ci sono state alcune cose che<br />
avrebbero potuto andare in altro<br />
modo, certo, come la scelta del<br />
can<strong>di</strong>dato. Forza Italia aveva<br />
proposto da tempo una rosa <strong>di</strong><br />
quattro nomi, dopo<strong>di</strong>ché <strong>di</strong>namiche<br />
sovra-provinciali hanno<br />
portato alla scelta <strong>di</strong> un’altra<br />
persona, <strong>di</strong> alto profilo, che è stata<br />
con<strong>di</strong>visa da tutti».<br />
C’è qualche rimpianto per non aver<br />
presentato un vostro can<strong>di</strong>dato?<br />
«Non si può parlare <strong>di</strong> personalismi.<br />
Pezzotta non era un can<strong>di</strong>dato<br />
sbagliato».<br />
Can<strong>di</strong>dato a parte, il programma è<br />
sembrato piuttosto debole: si è puntato<br />
molto su sicurezza e su mobilità,<br />
senza andare a fondo <strong>di</strong> altri argomenti.<br />
«Io ricordo che in città sono arrivati<br />
importanti esponenti <strong>di</strong><br />
partito e <strong>di</strong> governo proprio per<br />
parlare <strong>di</strong> territorio, <strong>di</strong> risorse e<br />
d’infrastrutture. È stata fatta<br />
una campagna con tanti ministri,<br />
però oggi bisogna trarre insegnamento<br />
da ciò che è successo<br />
nelle urne e ripartire».<br />
Ecco, da dove si riparte?<br />
«La nuova amministrazione ha<br />
spostato il baricentro a sinistra,<br />
perciò sono d’accordo con la<br />
proposta del nostro segretario<br />
regionale Alessandro Sorte <strong>di</strong><br />
creare un laboratorio centrista.<br />
Questo progetto è in linea con le<br />
in<strong>di</strong>cazioni del segretario nazionale<br />
Antonio Tajani, che parla <strong>di</strong><br />
allargare il partito a tutte le forze<br />
che si rivedono nei nostri valori,<br />
ovvero ai moderati e ai civici. E<br />
questo vale soprattutto in città,<br />
dove esiste un ampio bacino<br />
Umberto Valois<br />
elettorale centrista».<br />
A questo proposito, il segretario<br />
provinciale della Lega, Fabrizio Sala,<br />
si è detto “stupito” <strong>di</strong> questa proposta,<br />
che arriva prima <strong>di</strong> un confronto<br />
con gli alleati.<br />
«Con loro siamo già alleati, non<br />
capisco a cosa si riferisce. Questo<br />
è uno schema che abbiamo<br />
già adottato in provincia e che riproporremo<br />
ancora. Lo abbiamo<br />
proposto alle ultime amministrative<br />
con un nostro can<strong>di</strong>dato<br />
sindaco a Romano e siamo risultati<br />
il primo partito, e lo abbiamo<br />
proposto anche ad Albino, Seriate<br />
e Dalmine, dove abbiamo ottenuto<br />
importanti i risultati».<br />
Uno schema vincente, lei <strong>di</strong>ce, che<br />
può valere dappertutto?<br />
«Sì, e gli alleati devono prenderlo<br />
come un aspetto positivo, perché<br />
rafforzando il centro del<br />
centrodestra si rende più forte<br />
tutta la coalizione. La nostra<br />
operazione è proprio quella <strong>di</strong><br />
un laboratorio centrista».<br />
Com’è cambiato il rapporto <strong>di</strong> forze<br />
nella vostra coalizione, con Fratelli<br />
d’Italia che anche in Bergamasca si<br />
è confermato il primo partito?<br />
«Noi abbiamo il massimo rispetto<br />
per i nostri alleati e Forza Italia<br />
ha sempre avuto un ruolo da<br />
protagonista in tutti gli appuntamenti<br />
elettorali. Poi, certo,<br />
contano i numeri. Ci peseremo<br />
da qui a poco per le elezioni provinciali<br />
del 29 settembre».<br />
Lei pensa <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che Forza Italia<br />
ha sempre avuto il rispetto da<br />
parte degli alleati?<br />
«Io ho buoni rapporti con tutti,<br />
poi alcune <strong>di</strong>namiche territoriali<br />
sono state <strong>di</strong>scusse tra i segretari<br />
<strong>di</strong> partito. Abbiamo sempre<br />
mantenuto l’alleanza nei Comuni<br />
con oltre 15mila abitanti,<br />
mentre altrove abbiamo dato<br />
voce al territorio perché è gusto<br />
che le <strong>di</strong>namiche locali abbiano<br />
il loro spazio».<br />
Come vi muoverete in vista delle<br />
prossime elezioni provinciali?<br />
«Faremo la nostra lista utilizzando<br />
uno schema non tanto<br />
partitico, ma provando a allargare<br />
la base, anche con quel laboratorio<br />
politico centrista, popolare,<br />
moderato e civico <strong>di</strong> cui<br />
parlavo prima».<br />
Il mandato del presidente della Provincia<br />
scadrà tra un anno e mezzo.<br />
Nel frattempo si può pensare <strong>di</strong><br />
mantenere un’alleanza così larga?<br />
«Ci troviamo in una fase in cui<br />
le alleanze sono necessarie per<br />
dare risposte al territorio. La<br />
maggioranza Gandolfi è nata da<br />
Pd e Lega, noi siamo subentrati<br />
quale elemento essenziale, anche<br />
ricoprendo deleghe importanti.<br />
Ma quando l’incarico del<br />
presidente Gandolfi si concluderà,<br />
si aprirà un’altra storia».<br />
A quel punto bisognerà capire però<br />
quali numeri ci saranno in Consiglio.<br />
«Sì. Io auspico che il centrodestra<br />
unito sia autonomo e che<br />
possa esprimere il presidente».<br />
Nel 2026 la partita della presidenza<br />
<strong>di</strong> via Tasso si sommerà ad altri appuntamenti<br />
importanti, come il voto<br />
a Treviglio e Caravaggio. Si va<br />
verso un accordo nel centrodestra?<br />
«Forza Italia riven<strong>di</strong>cherà una<br />
posizione <strong>di</strong> rilievo in una <strong>di</strong><br />
queste tre partite. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />
<strong>di</strong> essere l’unico partito<br />
centrista e moderato che ha<br />
i numeri per essere considerato<br />
e avere rispetto. Chi ha la nostra<br />
base valoriale potrà essere un<br />
nostro interlocutore».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Albo educatori<br />
Il ministero<br />
ufficializza<br />
la proroga<br />
Termini rinviati<br />
La conferma è arrivata<br />
e dà tranquillità ad alcune<br />
centinaia <strong>di</strong> educatori bergamaschi<br />
alle prese con le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />
burocratiche legate<br />
all’istituzione del nuovo albo<br />
professionale. In una nota, ieri<br />
sera il ministero della Giustizia<br />
ha spiegato che «la scadenza,<br />
inizialmente prevista<br />
per il 6 agosto, sarà prorogata».<br />
In particolare, i problemi<br />
erano legati ai requisiti per<br />
l’iscrizione all’albo: dopo il 6<br />
agosto avrebbero potuto<br />
iscriversi solo i laureati in<br />
Scienze dell’educazione, con<br />
l’esclusione <strong>di</strong> chi ha altri titoli<br />
equipollenti frutto <strong>di</strong> equiparazioni<br />
del passato. Se questi<br />
ultimi professionisti non si<br />
fossero iscritti entro il 6 agosto<br />
(una sorta <strong>di</strong> «fase transitoria»),<br />
non avrebbero più potuto<br />
esercitare in strutture<br />
come asili nido o comunità<br />
educative per minori; sono alcune<br />
centinaia gli educatori<br />
bergamaschi in questa situazione.<br />
Ora i tempi cambiano:<br />
«I ministeri interessati sono<br />
al lavoro per pre<strong>di</strong>sporre il testo<br />
ed inserirlo nel primo<br />
provve<strong>di</strong>mento normativo<br />
utile – aggiunge la nota del ministero<br />
della Giustizia -.<br />
L’obiettivo è garantire agli<br />
operatori del settore, per il<br />
nuovo anno scolastico che<br />
partirà a settembre, <strong>di</strong> poter<br />
continuare a svolgere i loro<br />
servizi educativi e socio-pedagogici».<br />
L. B.<br />
Photo: Christian Gufler<br />
ESTATE NEL SEGNO<br />
DELLA RIGENERAZIONE<br />
Prenotate ora il vostro appuntamento con la remise en forme!<br />
Festa <strong>di</strong> San Rocco<br />
il grande ritorno<br />
«Insieme in allegria»<br />
La chiesa <strong>di</strong> San Rocco a Fontana<br />
A Fontana<br />
Nella parrocchia sui Colli<br />
<strong>di</strong> Città Alta, dopo 4 anni<br />
<strong>di</strong> assenza, torna l’atteso<br />
appuntamento estivo<br />
Dopo quattro anni <strong>di</strong><br />
assenza, domani ritorna la sagra<br />
patronale <strong>di</strong> San Rocco nella<br />
parrocchia <strong>di</strong> Fontana, sui<br />
Colli <strong>di</strong> Città Alta. Si snoderà<br />
all’insegna dello slogan «Stare<br />
insieme in allegria». La festa<br />
religiosa sarà invece celebrata<br />
il 16 agosto, giorno in cui si fa<br />
memoria <strong>di</strong> San Rocco, patrono<br />
contro le pestilenze del corpo<br />
e dello spirito. «È una festa<br />
da sempre molto sentita e un<br />
momento unificante per l’intera<br />
comunità – racconta il<br />
parroco don James Organisti –<br />
quin<strong>di</strong> anche molto attesa dopo<br />
anni in cui non abbiamo potuto<br />
tenerla. E la sagra consente<br />
<strong>di</strong> trascorrere insieme tanti<br />
momenti in amicizia e allegria<br />
e richiama persone anche da<br />
tante altre località». La parrocchia<br />
<strong>di</strong> Fontana fu costituita<br />
dal Vescovo Gaetano Camil-<br />
lo Guindani il 24 maggio 1884.<br />
L’attuale chiesa parrocchiale<br />
venne costruita agli inizi del<br />
Cinquecento, subendo ampie<br />
trasformazioni nel Settecento.<br />
Fu consacrata il 14 <strong>di</strong>cembre<br />
1912 dal vescovo Giacomo Maria<br />
Ra<strong>di</strong>ni Tedeschi.<br />
Questo il programma della<br />
sagra, che si tiene in quattro<br />
momenti, sempre con inizio<br />
alle 19, con la ristorazione negli<br />
spazi vicino alla chiesa parrocchiale.<br />
Fra le prelibatezze preparate<br />
dai volontari e dalle volontarie<br />
ci sono tagliatelle al<br />
sugo d’asino, stracotto d’asino<br />
e cotechino «made in Fontana».<br />
Il primo momento da venerdì<br />
a domenica <strong>di</strong> questa settimana.<br />
Il secondo momento<br />
da venerdì 9 a domenica 11<br />
agosto. Il terzo momento giovedì<br />
15 agosto, Ferragosto, con<br />
possibilità della ristorazione<br />
anche a mezzogiorno. Il quarto<br />
e ultimo momento venerdì 16<br />
agosto con alle 18,30 estrazione<br />
dei biglietti vincenti della<br />
lotteria. Tutte le sere sarà possibile<br />
giocare alla ruota.<br />
Venerdì 16 agosto è la festa<br />
<strong>di</strong> San Rocco, patrono della<br />
parrocchia, con questo programma:<br />
alle 9,30 possibilità<br />
delle Confessioni. Messe alle<br />
10 e alle 17 (solenne), presieduta<br />
dal parroco don James<br />
Organisti: sarà l’ultima celebrazione<br />
patronale per lui essendo<br />
stato designato vicario<br />
parrocchiale <strong>di</strong> Torre Boldone,<br />
dove farà l’ingresso nel mese <strong>di</strong><br />
settembre. Al termine, processione<br />
con la statua del Santo.<br />
Carmelo Epis
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Cultura e sociale, oltre 200mila euro<br />
per 4 progetti che guardano al futuro<br />
Fondazione Cariplo<br />
Cultura, ambiente, natura,<br />
luoghi e persone sono al<br />
centro delle progettualità che la<br />
Fondazione Cariplo ha deciso <strong>di</strong><br />
sostenere attraverso il bando<br />
«Riprogettiamo il futuro 2023»,<br />
dando la possibilità a 4 realtà <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong> e provincia <strong>di</strong> portare<br />
avanti altrettanti progetti che<br />
mirano a promuovere innovazioni<br />
sociali, cambiamenti organizzativi<br />
ecologici e a rafforzare<br />
la coesione comunitaria. I fon<strong>di</strong><br />
che arriveranno in Bergamasca<br />
ammontano a 211mila euro (sui<br />
2 milioni stanziati dal bando),<br />
così sud<strong>di</strong>visi: 55mila euro a testa<br />
alle cooperative sociali Il Pugno<br />
Aperto <strong>di</strong> Treviolo e Biplano<br />
<strong>di</strong> Urgnano, rispettivamente<br />
per i progetti «New Wave» e<br />
«Stagioni - Riflessione e azione<br />
per un cambiamento organizzativo<br />
ecologico»; 51mila euro per<br />
la cooperativa 23/C Art <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
a sostegno del progetto<br />
«Jump!», e altri 50mila per l’as-<br />
Volontari<br />
in Palestina<br />
Raccolta<br />
fon<strong>di</strong> e aiuti<br />
Con padre Cavallini<br />
Anche padre Francesco<br />
Cavallini, gesuita bergamasco<br />
che svolge il suo ministero a<br />
Palermo, parteciperà al campo<br />
<strong>di</strong> servizio in Palestina «Ritorno<br />
in Terra Santa. Artigiani della<br />
Pace», promosso dall’associazione<br />
«Percorsi <strong>di</strong> vita» in sinergia<br />
con MG+S Eum e Amici del<br />
Me<strong>di</strong>o Oriente Odv. L’esperienza<br />
<strong>di</strong> servizio, che coinvolgerà<br />
una ventina <strong>di</strong> giovani tra i 20 e i<br />
35 anni da tutta Italia, si svolgerà<br />
dal 3 al 18 agosto in <strong>di</strong>versi luoghi<br />
o territori occupati della Cisgiordania.<br />
In particolare il<br />
gruppo, che avrà come guide padre<br />
Cavallini e padre Giacomo<br />
Andreetta, si recherà a Nablus,<br />
presso l’Associazione Human<br />
Support, nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Gerusalemme<br />
con le suore Comboniane,<br />
a Taybe, un villaggio nei <strong>di</strong>ntorni<br />
<strong>di</strong> Ramallah, nei pressi <strong>di</strong><br />
Betlemme alla «Tende delle Nazioni»<br />
e ad Ain Arik, un altro villaggio<br />
nei pressi <strong>di</strong> Ramallah.<br />
«La situazione drammatica <strong>di</strong><br />
Gaza – spiega padre Cavallini – ,<br />
nei territori occupati in Terra<br />
Santa, ci scuote e ci interpella.<br />
Come équipe <strong>di</strong> gesuiti, religiosi<br />
e laici che da più <strong>di</strong> vent’anni organizziamo<br />
pellegrinaggi, esercizi<br />
spirituali ed esperienze in<br />
questa Terra, stiamo portando<br />
avanti momenti <strong>di</strong> formazione e<br />
approfon<strong>di</strong>mento, preghiere e<br />
raccolta fon<strong>di</strong>. Ad agosto saremo<br />
presenti portando aiuto ai<br />
più fragili e concretizzare il nostro<br />
affetto per le persone e i luoghi<br />
della Terra Santa con una<br />
presenza concreta <strong>di</strong> servizio».<br />
Chiunque volesse aiutare i volontari,<br />
può effettuare una donazione<br />
sul conto corrente dell’Associazione<br />
Percorsi <strong>di</strong> Vita (i<br />
riferimenti, Banca Etica Iban:<br />
IT76W05018111000000112821<br />
83, causale: contributo servizio<br />
Terra Santa).<br />
sociazione Ink Club <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
e per il progetto «Just do INK».<br />
«Centinaia <strong>di</strong> progetti presentati<br />
<strong>di</strong>mostrano quanto sia vivace<br />
il terzo settore sul nostro territorio,<br />
in ogni ambito – <strong>di</strong>ce il<br />
presidente <strong>di</strong> Fondazione Cariplo<br />
Giovanni Azzone –. Tutti i<br />
territori sono ingaggiati, e impegnati<br />
nel dare risposte alle necessità<br />
locali. Queste energia,<br />
creatività ed intraprendenza<br />
rendono l’idea <strong>di</strong> un tessuto sociale<br />
ricco che non ha mai smesso<br />
<strong>di</strong> prendersi cura delle persone<br />
e dei luoghi». Il bando «Riprogettiamo<br />
il Futuro 2023»<br />
mira a sostenere iniziative che<br />
non solo affrontano le sfide sociali<br />
ed ecologiche contemporanee,<br />
ma che lo fanno attraverso<br />
un approccio innovativo e sostenibile:<br />
«Siamo orgogliosi <strong>di</strong> supportare<br />
questi 4 progetti a <strong>Bergamo</strong>,<br />
che rappresentano eccellenti<br />
esempi <strong>di</strong> come la creatività<br />
e la cooperazione possano<br />
contribuire a migliorare la qualità<br />
della vita nelle nostre comu-<br />
La sede <strong>di</strong> Fondazione Cariplo<br />
nità – <strong>di</strong>ce Gianpiero Benigni,<br />
rappresentante in Commissione<br />
Centrale <strong>di</strong> Beneficenza della<br />
Fondazione Cariplo –. Questi<br />
progetti sono testimonianza<br />
dell’impegno delle nostre organizzazioni<br />
locali nel promuovere<br />
il cambiamento positivo e la<br />
resilienza attraverso iniziative<br />
concrete e partecipative».<br />
La cooperativa Il Pugno aperto<br />
utilizzerà questi fon<strong>di</strong> per<br />
«potenziare la capacità <strong>di</strong> attrarre<br />
giovani operatori e <strong>di</strong> farli<br />
restare con sod<strong>di</strong>sfazione benessere<br />
all’interno dell’organizzazione<br />
– spiega la presidente<br />
Cristina Offre<strong>di</strong> –. Oggi le realtà<br />
che si occupano <strong>di</strong> servizi sociali<br />
educativi ed assistenziali hanno<br />
problemi a reperire personale e<br />
a tenerlo. Il progetto mira a sviluppare<br />
azioni per essere più attrattivi<br />
e per formare e accompagnare<br />
il personale». Il sostegno<br />
<strong>di</strong> Fondazione Cariplo, spiega<br />
Igor Manenti, vicepresidente<br />
<strong>di</strong> Biplano, «ci permetterà <strong>di</strong> avviare<br />
una riflessione all’interno<br />
della nostra cooperativa per attivare<br />
nuovi servizi grazie a un<br />
progetto teatrale. L’obiettivo è<br />
<strong>di</strong> dare consulenze alle aziende e<br />
alle realtà del terzo settore per<br />
fare formazione su <strong>di</strong> sé, e pure<br />
<strong>di</strong> offrire spazi terapeutici sul tema<br />
della salute mentale». Il progetto<br />
dell’associazione Ink Club,<br />
che ospita nella sua programmazione<br />
molte iniziative musicali,<br />
sarà invece in<strong>di</strong>rizzato – come<br />
spiega Simona Pasinelli,<br />
componente del <strong>di</strong>rettivo – «agli<br />
operatori interni, ai nostri collaboratori<br />
esterni e ai volontari,<br />
per avviare una fase <strong>di</strong> riflessione<br />
rispetto alle nostre progettualità.<br />
Lo faremo grazie all’affiancamento<br />
<strong>di</strong> un team <strong>di</strong> consulenti<br />
che ci daranno la possibilità<br />
<strong>di</strong> avere un quadro più<br />
chiaro anche sui progetti che<br />
avrà più senso rendere stabili».<br />
Rendere strutturali alcune<br />
attività che la cooperativa 23/C<br />
Art già organizza, oltre al Festival<br />
Danza Estate, è l’obiettivo<br />
del progetto «Jump!», come<br />
spiega la <strong>di</strong>rettrice artistica Flavia<br />
Vecchiarelli: «È un progetto<br />
che guarda al futuro più prossimo<br />
della cooperativa – <strong>di</strong>ce –.<br />
Parliamo <strong>di</strong> laboratori e incontri<br />
de<strong>di</strong>cati ai ragazzi e alle persone<br />
in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità, utilizzando<br />
il linguaggio del corpo e<br />
della danza. Per farlo, abbiamo<br />
pensato a un incremento dello<br />
staff, con nuove risorse under<br />
35, e a due percorsi <strong>di</strong> formazione<br />
che coinvolgeranno tutto il<br />
team, uno de<strong>di</strong>cato allo sviluppo<br />
<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> fundraising e l’altro<br />
alla progettazione strategica<br />
delle nostre attività».<br />
Sergio Cotti<br />
Città 19<br />
Contratto<br />
e assunzioni<br />
Forze <strong>di</strong> polizia<br />
in piazza<br />
Il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ieri<br />
La mobilitazione Cgil<br />
Stipen<strong>di</strong> più alti, nuove<br />
assunzioni, miglioramento<br />
delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, garanzie<br />
previdenziali. Sono le richieste<br />
al centro della mobilitazione<br />
promossa ieri dalla Cgil,<br />
con le sue sigle Fp (Funzione<br />
pubblica) e Silp (Sindacato dei<br />
lavoratori <strong>di</strong> polizia), per rilanciare<br />
l’attenzione sul rinnovo<br />
del contratto nazionale delle<br />
forze <strong>di</strong> polizia e delle forze armate.<br />
In Lombar<strong>di</strong>a il sindacato<br />
della Polizia hanno dato vita ieri<br />
a dei presì<strong>di</strong> a Milano, Monza e<br />
Brescia. Il Silp Cgil <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
era presente a Milano, in largo<br />
XI Settembre, per far sentire anche<br />
la voce del territorio. «La<br />
mobilitazione è <strong>di</strong>ventata necessaria<br />
perché da tre anni il<br />
contratto della Polizia è fermo e<br />
risulta inadeguato, soprattutto<br />
alla luce del balzo dell’inflazione<br />
– sottolinea Danilo Messina,<br />
della segretaria del Silp Cgil <strong>Bergamo</strong><br />
–. A questo si aggiunge la<br />
mancanza <strong>di</strong> assunzioni, o comunque<br />
il contingentamento<br />
delle assunzioni: siamo in una<br />
situazione <strong>di</strong> carenza permanente,<br />
il tutto reso più critico<br />
dall’avanzare dei pensionamenti».<br />
Soprattutto alcune specialità<br />
soffrono la carenza <strong>di</strong> organico,<br />
come ad esempio la Polaria:<br />
tema particolarmente sentito a<br />
<strong>Bergamo</strong>, a fronte dei numeri<br />
sempre crescenti dell’aeroporto<br />
<strong>di</strong> Orio. «Già da tempo stiamo<br />
sottolineando questo <strong>di</strong>sagio –<br />
aggiunge Messina –. A <strong>Bergamo</strong><br />
le carenze interessano in particolare<br />
la Polaria e il Commissariato<br />
<strong>di</strong> Treviglio, che deve affrontare<br />
un elevato carico amministrativo<br />
legato ai passaporti<br />
e al rilascio dei porti d’arma oltre<br />
a garantire la pubblica sicurezza».<br />
La Cgil ha messo nero su<br />
bianco le richieste al governo:<br />
«Garanzie <strong>di</strong> risorse economiche<br />
per un contratto <strong>di</strong>gnitoso<br />
che permetta il recupero del potere<br />
d’acquisto per le donne e gli<br />
uomini in <strong>di</strong>visa, un piano straor<strong>di</strong>nario<br />
<strong>di</strong> assunzioni per aumentare<br />
gli organici del personale<br />
operante nei molteplici<br />
servizi <strong>di</strong> sicurezza svolti dalle<br />
forze <strong>di</strong> polizia e militari, miglioramento<br />
delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />
e <strong>di</strong> vita per contrastare il<br />
preoccupante fenomeno dei<br />
suici<strong>di</strong> tra i lavoratori, garanzia<br />
<strong>di</strong> una pensione <strong>di</strong>gnitosa e attivazione<br />
della previdenza complementare<br />
per garantire un futuro<br />
sicuro ai lavoratori. Il governo,<br />
pur vantandosi <strong>di</strong> essere<br />
vicino alle forze dell’or<strong>di</strong>ne e alle<br />
forze armate, <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> essere<br />
sordo alle legittime richieste<br />
avanzate dai lavoratori». «Al<br />
momento, a livello nazionale<br />
non sembrano esserci margini<br />
per l’accoglimento integrale delle<br />
nostre richieste – rileva Messina<br />
–, sono stati dati solo alcuni<br />
“contentini” recenti come una<br />
maggiorazione <strong>di</strong> circa 30 euro<br />
lor<strong>di</strong>».<br />
L. B.
20 Hinterland<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Check up <strong>di</strong> siepi e rami pericolosi<br />
Messa in sicurezza entro il 10 agosto<br />
Ponteranica. La polizia locale sollecita i privati-frontisti a eseguire potature e manutenzioni<br />
per rimuovere gli ostacoli su strade e marciapie<strong>di</strong>. Se non si è in regola si rischiano multe<br />
Tiziano Piazza<br />
Da tenere sotto controllo<br />
il verde privato a Ponteranica.<br />
Sulla base <strong>di</strong> sopralluoghi<br />
effettuati nelle scorse<br />
settimane, a seguito delle<br />
piogge cadute in modo violento<br />
sul territorio comunale,<br />
la polizia locale è intervenuta<br />
nei giorni scorsi con un<br />
avviso pubblico in<strong>di</strong>rizzato (e<br />
consegnato) ai privati citta<strong>di</strong>ni,<br />
proprietari <strong>di</strong> piante e<br />
siepi che si trovano al confine<br />
con strade pubbliche, marciapie<strong>di</strong>,<br />
parcheggi, piazze,<br />
spazi pubblici in genere, invitandoli<br />
«a potare le siepi debordanti<br />
sul suolo pubblico,<br />
nonché tagliare i rami sporgenti,<br />
rimuovere gli alberi, il<br />
terriccio, le foglie e quant’altro<br />
cada o provenga dai propri<br />
terreni, a causa del maltempo<br />
o <strong>di</strong> qualsiasi altra ragione».<br />
Un invito ai cosiddetti<br />
«frontisti», in linea con l’articolo<br />
29 del Co<strong>di</strong>ce della strada,<br />
il quale prevede che<br />
«chiunque non mantenga la<br />
custo<strong>di</strong>a del proprio patrimonio<br />
arboreo risulta passibile<br />
<strong>di</strong> sanzione amministrativa,<br />
previo pagamento <strong>di</strong> una<br />
somma da 173 a 694 euro».<br />
«La stagione piovosa degli<br />
ultimi mesi – si legge nell’avviso<br />
a firma del comandante<br />
della polizia locale Barbara<br />
Scarpellini – ha determinato<br />
un abbondante crescita della<br />
vegetazione, generando in <strong>di</strong>versi<br />
casi situazioni <strong>di</strong> rischio<br />
e pericolo per il transito <strong>di</strong><br />
persone e mezzi sulle pubbliche<br />
vie. Vige pertanto l’obbligo<br />
<strong>di</strong> provvedere al taglio degli<br />
alberi scomposti e dei rami<br />
sporgenti, nonché alla potatura<br />
delle siepi entro i limiti<br />
<strong>di</strong> proprietà. In taluni casi i<br />
corpi luminosi dell’impianto<br />
<strong>di</strong> illuminazione stradale e la<br />
segnaletica verticale risultano<br />
ostacolati dalla vegetazione,<br />
riducendo drasticamente<br />
l’impronta luminosa della<br />
strada; ciò determina notevoli<br />
rischi per l’incolumità pubblica<br />
che ricadrebbero, in caso<br />
<strong>di</strong> sinistro, sulla proprietà<br />
che ha generato incuria con il<br />
proprio patrimonio arboreo».<br />
Perentorio il termine per<br />
l’esecuzione della necessaria<br />
potatura e messa in sicurezza<br />
dei rami sporgenti: i proprietari<br />
«frontisti» devono provvedere<br />
entro sabato 10 agosto.<br />
«Confi<strong>di</strong>amo nella piena<br />
collaborazione dei citta<strong>di</strong>ni –<br />
afferma l’assessore all’Ambiente<br />
Cristian Rota Nodari –<br />
. Del resto, è obbligo per i<br />
frontisti mantenere igiene e<br />
decoro nelle proprietà private<br />
che confinano con le aree<br />
Un intervento <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> rami pericolosi a seguito delle forti piogge <strong>di</strong> fine giugno<br />
n L’assessore:<br />
«Per evitare che<br />
si creino situazioni<br />
<strong>di</strong> pericolo<br />
per la comunità»<br />
pubbliche. L’obiettivo è evitare<br />
che si creino le con<strong>di</strong>zioni<br />
per l’insorgere <strong>di</strong> situazioni<br />
<strong>di</strong> pericolo per la comunità,<br />
a garanzia della sicurezza<br />
pubblica. Ricordo, poi, che la<br />
polizia locale è incaricata <strong>di</strong><br />
comminare le previste sanzioni,<br />
qualora riscontri ritar<strong>di</strong><br />
nell’esecuzione della manutenzione<br />
e messa in sicurezza<br />
del patrimonio arboreo».<br />
Da segnalare che, in base<br />
al regolamento comunale<br />
per l’occupazione del suolo<br />
pubblico, il posizionamento<br />
<strong>di</strong> mezzi meccanici (motoscale,<br />
cestelli, segnaletica)<br />
funzionali all’attività <strong>di</strong> manutenzione<br />
arborea è esente<br />
da canone, «previa segnalazione<br />
all’ufficio <strong>di</strong> polizia locale».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Ponteranica<br />
Pellegrinaggio<br />
Iscrizioni fino al 10<br />
Ultima chiamata per partecipare<br />
al pellegrinaggio<br />
<strong>di</strong> agosto «Sulle orme <strong>di</strong><br />
San Benedetto», promosso<br />
e organizzato dall’Unità<br />
pastorale <strong>di</strong> Ponteranica.<br />
Il programma (dal 19 al 21<br />
agosto) prevede tappe in<br />
Umbria e nel Lazio, con visite<br />
a Norcia, Montecassino<br />
e Subiaco. Ancora posti<br />
a <strong>di</strong>sposizione: adesioni<br />
entro il 10 agosto. Per informazioni<br />
e prenotazioni,<br />
telefonare al 328.8869168<br />
(Enrico) o 340.4974873<br />
(Pietro).<br />
Orio<br />
Ruba bermuda<br />
all’Iper: preso<br />
Due rasoi e un paio <strong>di</strong> bermuda.<br />
Questo il «bottino»<br />
che A. E., citta<strong>di</strong>no del<br />
Bangladesh nato nel 1998,<br />
in Italia dal 2017 e con regolare<br />
permesso <strong>di</strong> soggiorno,<br />
ha cercato <strong>di</strong> portare<br />
via senza pagare dall’Iper<br />
<strong>di</strong> Orio. Arrestato dai<br />
carabinieri <strong>di</strong> Seriate, in<br />
aula l’uomo (che lavora in<br />
un ristorante della Bergamasca)<br />
ha affermato <strong>di</strong><br />
non sapere perché abbia<br />
tentato <strong>di</strong> rubare quei prodotti<br />
che erano per uso<br />
personale. «Non so cosa mi<br />
sia preso», ha affermato<br />
assicurando che fosse la<br />
prima volta (anche se l’impianto<br />
<strong>di</strong> videosorveglianza<br />
l’avrebbe ripreso mentre<br />
prendeva due rasoi anche<br />
il giorno prima). Arresto<br />
convalidato, ha chiesto<br />
<strong>di</strong> patteggiare la condanna<br />
a due mesi e 20 giorni e 140<br />
euro <strong>di</strong> multa, con pena sospesa.<br />
Centro sportivo, restyling<br />
in corso per la palestra<br />
Pedrengo<br />
Nuovo step in via Giar<strong>di</strong>ni:<br />
lavori <strong>di</strong> messa in sicurezza,<br />
l’obiettivo è essere pronti<br />
per l’inizio delle lezioni<br />
Prende sempre più<br />
forma il progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />
del centro sportivo comunale,<br />
in via Giar<strong>di</strong>ni a Pedrengo.<br />
Annunciati durante la «Festa<br />
dello Sport», nella scorsa primavera,<br />
quando si sono inaugurate<br />
le nuove torri-faro del campo in<br />
erba naturale (costo 219.000 euro),<br />
sono in corso <strong>di</strong> svolgimento<br />
in queste settimane estive i lavori<br />
<strong>di</strong> messa in sicurezza della<br />
palestra, all’interno del centro<br />
sportivo, utilizzata sia dalle società<br />
sportive del paese, come<br />
Asd Basket e Asd Volley, sia dagli<br />
studenti delle scuole: in pro-<br />
100mila euro. Il cantiere vede<br />
impegnato la <strong>di</strong>tta Zucchelli <strong>di</strong><br />
Parre, che dovrà consegnare i lavori<br />
entro la fine <strong>di</strong> agosto, affinchè<br />
la palestra sia pronta per<br />
l’inizio del nuovo anno scolastico.<br />
«Una palestra attrezzata,<br />
moderna, funzionale, ma soprattutto<br />
sicura – afferma l’assessore<br />
allo Sport Laura Buffa -<br />
–. È quanto vuole l’amministrazione<br />
comunale che, forte del<br />
sostegno progettuale dell’Ufficio<br />
tecnico comunale, è impegnata<br />
a garantire il massimo livello<br />
<strong>di</strong> sicurezza degli e<strong>di</strong>fici<br />
che vedono ospiti gli studenti e i<br />
fruitori esterni alla scuola, per<br />
gran parte della giornata. Grande<br />
è la nostra attenzione in quegramma<br />
la realizzazione <strong>di</strong> due<br />
uscite <strong>di</strong> sicurezza al piano alto<br />
delle tribune della palestra, me<strong>di</strong>ante<br />
l’installazione <strong>di</strong> scale<br />
antincen<strong>di</strong>o con strutture <strong>di</strong><br />
carpenteria metallica. Chiaro<br />
l’obiettivo: garantire maggiore<br />
sicurezza a quanti usufruiscono<br />
della struttura sportiva. L’intervento,<br />
progettato dallo Stu<strong>di</strong>o<br />
Progettazione Finazzi <strong>di</strong> Chiuduno,<br />
prevede una spesa <strong>di</strong><br />
La palestra comunale<br />
sto campo, tanto che le strutture<br />
scolastiche sono sempre oggetto<br />
<strong>di</strong> monitoraggio e verifica».<br />
Da segnalare che con un ribasso<br />
<strong>di</strong> gara del valore <strong>di</strong> 3.500<br />
euro, la <strong>di</strong>tta Colman <strong>di</strong> Nembro<br />
interverrà con un relamping<br />
(dall’inglese «sostituzione delle<br />
lampade») delle luci interne <strong>di</strong><br />
emergenza, in pratica, la sostituzione<br />
dei corpi illuminanti<br />
tra<strong>di</strong>zionali, vecchie lampade<br />
ormai obsolete e con un elevato<br />
grado <strong>di</strong> consumo, con altri più<br />
moderni e ad alta efficienza<br />
energetica: nuovi corpi-luce<br />
con tecnologia più performante,<br />
ma soprattutto a risparmio<br />
energetico.<br />
T. P.<br />
Dalle feste degli alpini<br />
i fon<strong>di</strong> per la nuova sede<br />
Lallio<br />
Successo per le grigliate<br />
<strong>di</strong> luglio al Parco dei Gelsi:<br />
i proventi per terminare<br />
i lavori della «casetta»<br />
Si chiude con un<br />
grande successo <strong>di</strong> pubblico e<br />
visitatori la serie <strong>di</strong> weekend<br />
che gli alpini <strong>di</strong> Lallio hanno<br />
de<strong>di</strong>cato alla festa e al buon cibo.<br />
Per tutto luglio, infatti, le<br />
penne nere locali hanno dato<br />
vita, nel fine settimana, a una<br />
serie <strong>di</strong> eventi gastronomici al<br />
La serata finale<br />
Parco dei Gelsi. L’iniziativa,<br />
durante le quattro serate <strong>di</strong> luglio,<br />
ha riscosso grande successo,<br />
con i proventi che verranno<br />
ora destinati dagli alpini<br />
nell’ultimazione della loro<br />
«casetta», la nuova sede che<br />
sta prendendo forma proprio<br />
all’interno del Parco dei Gelsi<br />
e che necessità degli ultimi lavori<br />
prima <strong>di</strong> essere terminata<br />
al 100%: la struttura esterna,<br />
infatti, è praticamente completata<br />
e mancano ora i servizi<br />
e alcune opere. Panini, patatine<br />
e ottima birra hanno quin<strong>di</strong><br />
animato l’estate dei lalliesi,<br />
che ora aspettano con impazienza<br />
l’arrivo delle «Feste<br />
settembrine», uno tra gli<br />
eventi più amati dell’hinterland<br />
bergamasco.<br />
Teatro e degustazioni<br />
Serata a Scanzorosciate<br />
Stasera<br />
Tappa della rassegna del<br />
«Terre del Vescovado Teatro<br />
Festival». Appuntamento<br />
alla Cascina Martinelli<br />
Fa tappa a Scanzorosciate<br />
la 5ª e<strong>di</strong>zione del «Terre<br />
del Vescovado Teatro Festival»,<br />
la rassegna teatrale che coinvolge<br />
sei comuni delle Terre del Vescovado<br />
(Albano, Bolgare, Chiuduno,<br />
Costa <strong>di</strong> Mezzate, Pedrengo,<br />
Scanzorosciate) e il Cineteatro<br />
Gavazzeni <strong>di</strong> Seriate, per <strong>di</strong>-<br />
versi eventi ambientati in suggestive<br />
location, seguiti da una<br />
degustazione <strong>di</strong> prodotti locali a<br />
cura del Comitato turistico<br />
«Terre del Vescovado». Un cartellone<br />
creato da Albanoarte Teatro,<br />
<strong>di</strong> Enzo Mologni, che porta<br />
nell’appuntamento scanzese, in<br />
programma stasera, alle 21,15,<br />
alla Cantina Martinelli della Cascina<br />
San Giovanni (in caso <strong>di</strong><br />
maltempo, all’interno dell’essiccatoio)<br />
una novità: il primo<br />
lavoro teatrale del collettivo<br />
«Generazione <strong>di</strong>sagio», dal titolo<br />
«Dopo<strong>di</strong>ché stasera mi but-<br />
to», scritto da Enrico Pittaluga,<br />
Riccardo Pippa, Alessandro<br />
Bruni Ocana, Graziano Sirressi<br />
e Luca Mammoli, per la regia <strong>di</strong><br />
Riccardo Pippa. I temi del <strong>di</strong>sagio<br />
generazionale, crisi lavorative<br />
e d’amore, paura del futuro,<br />
solitu<strong>di</strong>ne e voglia <strong>di</strong> cambiamento<br />
vengono trattate con un<br />
gioco <strong>di</strong> ribaltamento paradossale.<br />
Varie prove e imprevisti faranno<br />
avanzare o in<strong>di</strong>etreggiare<br />
i personaggi su un tabellone, come<br />
nel gioco dell’oca, anche grazie<br />
all’aiuto del pubblico dal vivo.<br />
A seguire, degustazione <strong>di</strong> Moscato<br />
<strong>di</strong> Scanzo e prodotti locali,<br />
a cura <strong>di</strong> Cascina San Giovanni–<br />
Moscato Martinelli. Info e prenotazioni:<br />
info@albanoarte.it -<br />
334.8136246 (dalle 16 alle 18).<br />
T. P.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Seriate, barriere architettoniche<br />
Cinque interventi per abbatterle<br />
Hinterland 21<br />
Con «Giraskuola»<br />
scambio <strong>di</strong> libri usati<br />
«Così si risparmia»<br />
I cantieri. Nelle vie Locatelli, Venezian, Comonte, Brusaporto e Marconi<br />
Opere per 123mila euro. L’assessore Donati: partiremo dopo Ferragosto<br />
seriate<br />
emanuele casali<br />
L’input deliberativo<br />
è avvenuto lo scorso mese <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>cembre con l’approvazione<br />
da parte della Giunta, su proposta<br />
dell’assessore ai Lavori<br />
pubblici Dimitri Donati, del<br />
progetto esecutivo delle opere<br />
<strong>di</strong> «Abbattimento barriere architettoniche<br />
sul territorio<br />
comunale». Ora quanto era<br />
stato preventivato e messo in<br />
cassaforte arriva al dunque, e<br />
l’assessore e vice sindaco Donati,<br />
pur già alle prese con i<br />
gran<strong>di</strong> cantieri del Centro<br />
sportivo <strong>di</strong> Comonte, e della<br />
riqualificazione delle scuole<br />
«Moro» e «Buonarroti», annuncia<br />
che «nei primi giorni<br />
dopo Ferragosto dovrebbero<br />
cominciare i lavori». Un’impresa<br />
da 123mila euro con esecuzione<br />
<strong>di</strong> opere in cinque<br />
luoghi della città: via Locatelli<br />
angolo via Italia, via Venezian<br />
presso rotatoria, via Comonte<br />
angolo via Stella Alpina, via<br />
Brusaporto angolo corso Europa,<br />
via Marconi angolo via<br />
Colombo.<br />
Lavori da fare senza aspettare<br />
oltre, perché Donati intende<br />
«garantire una maggiore<br />
sicurezza e una migliore<br />
fruizione degli spazi pubblici<br />
da parte delle persone con <strong>di</strong>sabilità.<br />
In particolare vogliamo<br />
risolvere alcune proble-<br />
Seriate: l’incrocio tra via Brusaporto, via Levata e corso Europa<br />
matiche e alcune criticità segnalate<br />
dagli stessi citta<strong>di</strong>ni in<br />
merito a marciapie<strong>di</strong> e attraversamenti<br />
pedonali». Nello<br />
specifico in via Locatelli/via<br />
Italia i marciapie<strong>di</strong> sono poco<br />
sicuri a causa della scarsa pendenza<br />
delle rampe. Il marciapiede<br />
che costeggia la roggia è<br />
privo <strong>di</strong> sbarco sull’attraversamento<br />
a raso <strong>di</strong> via Locatelli.<br />
Si devono realizzare percorsi<br />
tattili in corrispondenza<br />
della fermata dei bus pubblici,<br />
dei marciapie<strong>di</strong> e degli attraversamenti<br />
pedonali. Lo spartitraffico<br />
in zona presenta un<br />
<strong>di</strong>sconnessione continuata<br />
nella pavimentazione in pietra<br />
che dunque sarà rimossa e<br />
sostituita da asfalto. Integrazione<br />
e mo<strong>di</strong>fica segnaletica<br />
orizzontale e verticale.<br />
In via Venezian, in prossimità<br />
della rotatoria vicina al<br />
ponte sul fiume Serio, creazione<br />
<strong>di</strong> nuovo attraversamento<br />
pedonale rialzato che<br />
colleghi i marciapie<strong>di</strong> <strong>di</strong> via<br />
Venezian e <strong>di</strong> via Maldura.<br />
«L’obiettivo è dare continuità<br />
e flui<strong>di</strong>tà al percorso pedonale<br />
e alla mobilità dolce», appunta<br />
ancora l’assessore Donati.<br />
Nella parte alta <strong>di</strong> via Stella<br />
Alpina, zona Metro/Falpa, si<br />
deve mettere in sicurezza l’attraversamento<br />
pedonale poco<br />
visibile, privo <strong>di</strong> pavimentazione<br />
tattile per non vedenti, e<br />
<strong>di</strong> segnaletica verticale. Occorre<br />
allargare il marciapiede<br />
<strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> via Comonte<br />
con via Stella Alpina<br />
con formazione <strong>di</strong> rampa.<br />
Questo marciapiede presenta<br />
un inopportuno restringimento<br />
per la presenza della<br />
cabina Enel.<br />
All’incrocio via Brusaporto/corso<br />
Europa/via Levata si<br />
devono realizzare due nuovi<br />
attraversamenti pedonali e un<br />
nuovo marciapiede, mo<strong>di</strong>ficare<br />
un marciapiede esistente<br />
con inserimento <strong>di</strong> rampe.<br />
L’intervento in via Marconi<br />
angolo via Colombo è già stato<br />
fatto e ha comportato la formazione<br />
<strong>di</strong> un nuovo attraversamento<br />
pedonale rialzato, allargamento<br />
del marciapiede<br />
lato farmacia, ridefinizione<br />
degli stalli <strong>di</strong> sosta, pavimentazione<br />
tattile, integrazione e<br />
mo<strong>di</strong>fica segnaletica verticale<br />
e orizzontale. «L’obiettivo è<br />
una città sempre più inclusiva,<br />
e il potenziamento della<br />
mobilità sostenibile» sigilla<br />
Donati.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Mozzo<br />
Abbattere le spese per<br />
libri e materiali scolastici? A<br />
Mozzo si può, grazie all’adesione<br />
del Comune alla piattaforma Giraskuola.it.<br />
«Il Comune <strong>di</strong> Mozzo<br />
ha aderito a Giraskuola.it,<br />
una piattaforma gratuita che<br />
permette <strong>di</strong> scambiare materiali<br />
scolastici e libri <strong>di</strong> testo usati per<br />
gli studenti delle scuole dell’infanzia,<br />
delle scuole primarie,<br />
delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo<br />
grado e delle scuole secondarie<br />
<strong>di</strong> secondo grado, compresi licei,<br />
istituti tecnici e professionali»,<br />
si legge in una nota rilasciata a fine<br />
luglio dall’amministrazione<br />
mozzese<br />
«Con la crescente lista <strong>di</strong> materiali<br />
e libri richiesti e il costante<br />
aggiornamento dei programmi<br />
scolastici, mantenere il passo<br />
con le esigenze educative dei<br />
propri figli può essere oneroso.<br />
Giraskuola può servire a ridurre<br />
questi costi, permettendo ai citta<strong>di</strong>ni<br />
<strong>di</strong> vendere materiali inutilizzati<br />
come libri <strong>di</strong> lettura, zainetti,<br />
cancelleria, regoli, grembiuli<br />
e testi scolastici. Al contempo,<br />
i mozzesi potranno acquistare<br />
materiali usati <strong>di</strong> cui i<br />
figli hanno necessità per l’anno<br />
scolastico che si aprirà a settembre<br />
e avranno anche modo <strong>di</strong><br />
scambiare i materiali <strong>di</strong>dattici,<br />
promuovendo un approccio più<br />
sostenibile all’educazione». Parallelamente,<br />
l’amministrazione<br />
ha annunciato che, anche per<br />
l’anno scolastico 2024-2025, i libri<br />
<strong>di</strong> testo per le scuole primarie<br />
saranno gratuiti per tutti gli<br />
Il Comune <strong>di</strong> Mozzo<br />
studenti residenti a Mozzo.<br />
«Anche per l’anno scolastico che<br />
inizierà a breve, il Comune <strong>di</strong><br />
Mozzo ha scelto la gestione <strong>di</strong>gitale<br />
delle Cedole librarie per i libri<br />
<strong>di</strong> testo della scuola primaria,<br />
avvalendosi del servizio fornito<br />
dall’azienda «Comune Facile».<br />
Ai genitori degli studenti basterà<br />
mostrare il co<strong>di</strong>ce fiscale dell’alunno<br />
presso qualsiasi libreria<br />
e prenotare i libri adottati a<br />
scuola: non ci sarà alcuna spesa a<br />
carico dei genitori, il servizio sarà<br />
più puntuale da parte delle librerie<br />
e la gestione per gli uffici<br />
comunali de<strong>di</strong>cati alle pratiche<br />
amministrative sarà più efficiente»,<br />
si legge in una comunicazione<br />
del municipio.<br />
I genitori degli studenti che<br />
non risiedono a Mozzo, invece,<br />
dovranno rivolgersi all’Ufficio<br />
scuola del Comune <strong>di</strong> residenza<br />
o alla segreteria dell’istituto scolastico<br />
<strong>di</strong> riferimento.<br />
Brian Arnol<strong>di</strong><br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Parrocchie, Asd e cacciatori<br />
Tribulina-Gavarno in festa<br />
Scanzorosciate<br />
Una tre giorni <strong>di</strong> buon cibo<br />
e <strong>di</strong>vertimento da domani<br />
all’area polivalente<br />
del campo sportivo<br />
Parrocchia <strong>di</strong> Santa<br />
Croce <strong>di</strong> Gavarno Vescovado e<br />
parrocchia <strong>di</strong> San Giovanni<br />
nei Boschi <strong>di</strong> Tribulina: un binomio<br />
ormai inscin<strong>di</strong>bile sul<br />
brand ormai maturo e collaudato<br />
che, dopo alcuni<br />
weekend <strong>di</strong> festa a luglio, ritorna<br />
ad agosto con una nuova<br />
tre giorni <strong>di</strong> festa all’area polivalente<br />
del campo sportivo <strong>di</strong><br />
Tribulina-Gavarno. Qui, da<br />
domani a domenica 4 agosto, i<br />
volontari delle parrocchie<br />
della Santissima Trinità e <strong>di</strong><br />
San Giovanni nei boschi, unitamente<br />
all’Associazione politerritorio<br />
scanzese, che corre<br />
sui binari della con<strong>di</strong>visione<br />
delle iniziative ricreative e <strong>di</strong><br />
festa, in particolare durante<br />
l’estate, grazie all’impegno <strong>di</strong><br />
volontari sensibili e attenti,<br />
che si mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />
delle comunità, al <strong>di</strong> là dei<br />
campanilismi parrocchiali.<br />
Così, ecco la proposta <strong>di</strong> «Festa<br />
Insieme Santa Croce,<br />
Sportiva e San Giovanni», un<br />
sportiva <strong>di</strong>lettantistica Tribulina-Gavarno<br />
1973 e all’Associazione<br />
Cacciatori San Giovanni<br />
nei Boschi <strong>di</strong> Tribulina,<br />
chiamano a raccolta le comunità<br />
per la Festa del cacciatore,<br />
una sagra popolare all’insegna<br />
della buona cucina, dove<br />
la novità è lo speciale<br />
«menù del cacciatore», con<br />
piatti a base <strong>di</strong> cinghiale e selvaggina<br />
in genere, offerti dall’Associazione<br />
Cacciatori San<br />
Giovanni nei Boschi <strong>di</strong> Tribulina.<br />
Presenti, comunque, altri<br />
piatti, come grigliate, fritture<br />
e taglieri <strong>di</strong> affettati e formaggi.<br />
«È per noi sempre gra<strong>di</strong>ta la<br />
presenza alla festa della sezio-<br />
La festa è sempre partecipata<br />
ne cacciatori <strong>di</strong> Tribulina –<br />
spiega il referente della festa,<br />
Diego Brignoli –. I piatti a base<br />
<strong>di</strong> selvaggina fanno parte della<br />
nostra tra<strong>di</strong>zione culinaria,<br />
quella tipicamente conta<strong>di</strong>na,<br />
propria dei nostri territori<br />
collinari. A eccellere, ovviamente,<br />
è il cinghiale, che verrà<br />
proposto per tutti i tre giorni<br />
della festa. La festa, oltre all’aspetto<br />
ricreativo, guadagna<br />
anche valenze solidali: infatti,<br />
il ricavato sarà devoluto alle<br />
attività delle due parrocchie e<br />
alla società sportiva, punto <strong>di</strong><br />
riferimento dei nostri giovani».<br />
Tiziano Piazza<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
COSTRUZIONIs.n.c.
22<br />
Volontariato<br />
Le buone notizie<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Da «Con te»<br />
supporto<br />
e ascolto<br />
ai pazienti<br />
Casa <strong>di</strong> Cura Palazzolo<br />
L’associazione nata nel 2021<br />
cerca volontarie e volontari<br />
La Croce Bianca <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> è nata nel 1987, ha 130 volontari operativi e due ambulanze in convenzione Areu per il servizio <strong>di</strong> emergenza-urgenza<br />
Alla Croce Bianca<br />
molte richieste<br />
Si cercano volontari<br />
L’appuntamento. Da oggi al 4 agosto festa a Pedrengo<br />
per promuovere l’impegno e raccogliere fon<strong>di</strong><br />
I servizi <strong>di</strong> emergenza, <strong>di</strong> trasporto sociale e sanitario<br />
«Molto turbato dal soccorso ai bambini»<br />
La testimonianza<br />
Alessandro Bonati, 72enne,<br />
volontario <strong>di</strong> Croce Bianca<br />
<strong>Bergamo</strong> da ormai 23 anni<br />
«Sono entrato in Croce<br />
Bianca un po’ per caso, ho<br />
iniziato tar<strong>di</strong> ma mi sono subito<br />
appassionato». Inizia così il<br />
suo racconto Alessandro Bonati,<br />
72enne volontario <strong>di</strong><br />
Croce Bianca <strong>Bergamo</strong> Odv da<br />
ormai 23 anni.<br />
«Insegnavo ai ragazzi a sciare<br />
e facevo anche l’istruttore<br />
<strong>di</strong> sub. Ogni volta che svolgevo<br />
queste attività sorgeva in me<br />
sempre la stessa domanda: se<br />
succede qualcosa io cosa faccio?<br />
Se non so cosa fare e agisco<br />
nel modo sbagliato? Poi un<br />
giorno <strong>di</strong> 24 anni fa girovagando<br />
per la Fiera del Libro trovai<br />
un volantino che presentava la<br />
Croce Bianca e pensai che potesse<br />
essere la risposta alle<br />
mie domande».<br />
Alessandro ha preso contatto<br />
con l’associazione e si è subito<br />
iscritto al corso per <strong>di</strong>ventare<br />
volontario soccorritore.<br />
«Finito il corso arrivò il momento<br />
<strong>di</strong> iniziare a prestare<br />
servizio: avevo l’incertezza <strong>di</strong><br />
quale sarebbe stata la mia reazione<br />
a livello emotivo, ma mi<br />
sono buttato. Quando è arrivato<br />
il momento <strong>di</strong> un servizio<br />
importante, che coinvolgeva<br />
feriti gravi, sono riuscito a fare<br />
tutto quello che c’era da fare e<br />
ho capito che essere volontario<br />
in Croce Bianca faceva per<br />
chiara roncelli<br />
Quattro giorni <strong>di</strong> festa<br />
con la Croce Bianca <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Odv: da oggi e fino a domenica<br />
4 agosto l’associazione organizza<br />
la 23ª e<strong>di</strong>zione della festa annuale<br />
all’interno dell’area festa<br />
<strong>di</strong> Pedrengo (in via Piave 1).<br />
Un’occasione per promuovere<br />
il volontariato in Croce Bianca<br />
e allo stesso tempo per raccogliere<br />
fon<strong>di</strong> per sostenerne progetti<br />
e attività. «La festa è nata<br />
ventitrè anni fa - racconta Francesco<br />
Vailati, presidente <strong>di</strong> Croce<br />
Bianca <strong>Bergamo</strong> Odv - sull’onda<br />
<strong>di</strong> un comitato <strong>di</strong> parenti<br />
e amici <strong>di</strong> un nostro volontario,<br />
Edoardo Benigni, che perse la<br />
vita in un incidente: lui era molto<br />
legato alla Croce Bianca, così<br />
decisero <strong>di</strong> portare avanti il suo<br />
impegno organizzando questa<br />
iniziativa per sostenere la nostra<br />
associazione. Da quel momento<br />
la festa è <strong>di</strong>ventata un appuntamento<br />
annuale, che negli<br />
anni ha cambiato forma, mantenendo<br />
però sempre il suo scopo:<br />
ricordare i nostri volontari, renderci<br />
visibili e fare raccolta fon<strong>di</strong><br />
per sostenere i nostri progetti.<br />
Dallo scorso anno si è unito,<br />
infatti, il ricordo <strong>di</strong> un altro volontario,<br />
morto in montagna a<br />
25 anni».<br />
Croce Bianca <strong>Bergamo</strong> Odv<br />
è oggi un’associazione «storica»<br />
per il nostro territorio: a portarla<br />
a <strong>Bergamo</strong> fu monsignor Spada<br />
che durante una vacanza in<br />
Liguria si ruppe una gamba e<br />
venne trasportato a casa da una<br />
pubblica assistenza; arrivato a<br />
<strong>Bergamo</strong>, si stupì che non ce ne<br />
fosse una attiva nella nostra città,<br />
così spinse per la creazione<br />
e nel 1987 sette fondatori <strong>di</strong>ede-<br />
Alessandro Bonati<br />
ro formalmente vita all’associazione.<br />
«In questi quasi quarant’anni<br />
Croce Bianca <strong>Bergamo</strong> ha<br />
avuto una crescita importante.<br />
Oggi contiamo 130 volontari<br />
operativi e due ambulanze in<br />
convenzione Areu per il servizio<br />
<strong>di</strong> emergenza-urgenza (<strong>di</strong> cui<br />
una attiva 24 ore su 24 e l’altra<br />
12 ore al giorno)». Due le tipologie<br />
<strong>di</strong> servizio prestate: da un lato<br />
i servizi <strong>di</strong> emergenza-urgenza,<br />
dall’altro quelli <strong>di</strong> trasporto<br />
sociale e trasporto sanitario<br />
semplice, che varcano i confini<br />
regionali, in stretto contatto con<br />
le Residenze sanitarie assistenziali,<br />
le Asst e Ats.<br />
Preparazione impegnativa<br />
«Le richieste sono numerose<br />
per entrambe le tipologie <strong>di</strong> servizio,<br />
ma in questo momento<br />
non abbiamo le risorse per arrivare<br />
a coprirle tutte - spiega Vailati<br />
-. Fino a <strong>di</strong>eci anni fa avevamo<br />
quasi 200 volontari, poi il<br />
Covid e le trasformazioni della<br />
società (banalmente un’età<br />
pensionabile più alta o i ragazzi<br />
che sempre più spesso si spostano<br />
all’estero) hanno portato ad<br />
un calo dei numeri. È un problema<br />
che avvertiamo essere comune<br />
con altre associazioni, ma<br />
in un volontariato molto tecnico<br />
come il nostro si sente <strong>di</strong> più. Fare<br />
volontariato in una pubblica<br />
assistenza, infatti, richiede una<br />
preparazione impegnativa (7<br />
me». Partito come tirocinante<br />
a fianco <strong>di</strong> volontari più esperti,<br />
Alessandro è ben presto <strong>di</strong>ventato<br />
istruttore, caposquadra<br />
e autista <strong>di</strong> autome<strong>di</strong>ca.<br />
«In questi anni ho affrontato<br />
le situazioni più <strong>di</strong>sparate,<br />
cercando sempre <strong>di</strong> portare<br />
professionalità ma anche empatia.<br />
Sono sempre riuscito a<br />
superare i traumi e le situazioni<br />
più <strong>di</strong>fficili, ma rimango<br />
sempre molto turbato quando<br />
ho a che fare con i bambini: sono<br />
passati tanti anni, ma ancora<br />
oggi è molto impegnativo».<br />
Per tanti anni Croce Bianca<br />
<strong>Bergamo</strong> è stata la seconda casa<br />
<strong>di</strong> Alessandro: con l’età pensionabile<br />
faceva tre turni a settimana<br />
ed era sempre <strong>di</strong>sponibile<br />
in sede: la sua passione per<br />
mesi) con esame finale e soprattutto<br />
uno spirito <strong>di</strong> servizio che<br />
ti espone a situazioni che normalmente<br />
non vivresti». La festa<br />
annuale è quin<strong>di</strong> un modo<br />
concreto non solo per reperire<br />
risorse ma anche per farsi conoscere,<br />
appassionare altre persone<br />
alla causa dell’associazione<br />
e magari avvicinare qualcuno a<br />
questa forma <strong>di</strong> volontariato. «Il<br />
prossimo corso per <strong>di</strong>ventare<br />
volontari soccorritori è in partenza<br />
a gennaio, ma è sempre<br />
aperta la possibilità <strong>di</strong> venire a<br />
fare volontariato come operatore<br />
ra<strong>di</strong>o nella sala operativa a<br />
partire dai 16 anni».<br />
Il programma della festa<br />
La festa prende il via tutte le sere<br />
con aperitivi dalle ore 18, cena<br />
dalle ore 19 ed eventi a partire<br />
dalle 21; domenica 4 agosto cucina<br />
anche a mezzogiorno. Questa<br />
sera la festa si apre con i Lobotomies<br />
che si esibiranno in un<br />
tributo ai Ramones, domani sera<br />
si prosegue con la musica del<br />
liscio da ballare in compagnia,<br />
sabato sarà la volta <strong>di</strong> spettacoli<br />
e balli latino americani, mentre<br />
domenica chiusura con il gruppo<br />
The old Ca<strong>di</strong>llac e la sua musica<br />
rock’n’roll. Per saperne <strong>di</strong><br />
più visitare il sito www.crocebiancabergamo.com<br />
o il profilo<br />
Instagram «Croce Bianca <strong>Bergamo</strong>».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
il servizio traspare dal racconto,<br />
anche se da un anno ha raggiunto<br />
l’età limite per un soccorritore<br />
e si occupa solo dei<br />
trasporti sociali, oltre che proseguire<br />
il suo servizio come responsabile<br />
degli automezzi<br />
che vanno sempre tenuti monitorati,<br />
puliti e sistemati.<br />
«Ho prestato servizio come<br />
soccorritore fino all’ultimo<br />
giorno in cui mi è stato possibile.<br />
Fare il volontario regala<br />
belle sensazioni, soprattutto<br />
quando le persone ti ringraziano<br />
per quello che fai. Con<br />
gli anziani basta lo sguardo<br />
grato che compare sul volto<br />
quando ci vedono arrivare in<br />
<strong>di</strong>visa. Serve gentilezza e passione,<br />
altrimenti non si può fare<br />
questo servizio».<br />
L’associazione <strong>di</strong> volontari<br />
Con Te Odv cerca volontarie<br />
e volontari <strong>di</strong>sposti a de<strong>di</strong>care<br />
qualche ora nell’arco della<br />
settimana per offrire ascolto e<br />
supporto ai ricoverati nei reparti<br />
della Casa <strong>di</strong> Cura Palazzolo <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong> o all’accoglienza <strong>di</strong> chi<br />
vi accede per terapie, visite ed<br />
esami. «L’associazione si è costituita<br />
nel 2001, dopo che l’anno<br />
procedente nacque il primo hospice<br />
nella Casa <strong>di</strong> Cura Palazzolo<br />
- racconta il presidente, Clau<strong>di</strong>o<br />
Casna -. C’era l’esigenza <strong>di</strong><br />
completare l’équipe con la presenza<br />
<strong>di</strong> volontari che svolgessero<br />
una funzione <strong>di</strong> accompagnamento,<br />
ascolto e compagnia. Così<br />
prese vita l’associazione». Da<br />
più <strong>di</strong> 20 anni i volontari offrono<br />
un servizio <strong>di</strong> vicinanza e ascolto<br />
ai pazienti: «Si comincia intorno<br />
alle 15 con il momento della merenda,<br />
che consente al volontario<br />
<strong>di</strong> approcciarsi in modo delicato<br />
alle persone ammalate passando<br />
camera per camera. Terminato<br />
il giro ogni volontario<br />
torna in quelle camere dove ha<br />
incontrato pazienti che hanno<br />
bisogno <strong>di</strong> compagnia. Una delle<br />
frasi che vengono ripetute nei<br />
corsi è <strong>di</strong> entrare in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>,<br />
nell’ascolto e nella conversazione:<br />
ascoltando più che parlando<br />
e con molta <strong>di</strong>screzione».<br />
La <strong>di</strong>stribuzione dei pasti<br />
All’orario <strong>di</strong> cena i volontari si<br />
occupano, poi, della <strong>di</strong>stribuzione<br />
dei pasti e offrono un aiuto<br />
concreto alle persone che non<br />
sono in grado <strong>di</strong> assumere da sole<br />
il pasto. Il numero dei volontari<br />
è con il tempo cresciuto e l’attività<br />
si è estesa anche ad altri reparti,<br />
in particolare quelli che<br />
per patologie o riabilitazione accolgono<br />
anziani. Inoltre, alcuni<br />
volontari la mattina si de<strong>di</strong>cano<br />
all’accoglienza dei pazienti al<br />
Cup: «Abbiamo notato che anche<br />
questo è un servizio importante,<br />
soprattutto per le persone<br />
anziane. Quando arrivano per<br />
degli esami spesso mostrano<br />
una certa apprensione e la presenza<br />
<strong>di</strong> volontari che aiutano<br />
ad orientarsi o anche solo si mettono<br />
in ascolto si è rivelata molto<br />
utile». Le esigenze sono tante<br />
e i volontari non riescono a rispondere<br />
a tutte, per questo l’associazione<br />
ha deciso <strong>di</strong> organizzare<br />
un percorso <strong>di</strong> formazione<br />
per nuovi volontari. L’iter per<br />
poterlo <strong>di</strong>ventare comporta un<br />
corso <strong>di</strong> formazione, la verifica<br />
delle proprie motivazioni con lo<br />
psicologo e un periodo <strong>di</strong> tirocinio<br />
guidato da un volontario<br />
esperto. Le persone interessate<br />
a vivere questa esperienza possono<br />
segnalarsi scrivendo a conteonlus@libero.it<br />
o lasciando i<br />
propri dati in busta chiusa, in<strong>di</strong>rizzata<br />
all’associazione, all’Ufficio<br />
informazioni all’ingresso<br />
della Casa <strong>di</strong> Cura Palazzolo<br />
(<strong>Bergamo</strong>, via S. Bernar<strong>di</strong>no 56).<br />
La pagina del volontariato è un progetto de in collaborazione con<br />
LE BUONE NOTIZIE
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
23<br />
Agenda<br />
Proverbio<br />
Contra i canù nó val la resù<br />
Contro la forza la ragion non vale<br />
Il Santo<br />
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori<br />
Vescovo<br />
Nato a Marianella, presso Napoli, nel 1696, Alfonso<br />
proveniva da una famiglia dell’aristocrazia partenopea.<br />
Divenuto avvocato, decise quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> consacrare la sua<br />
vita a Dio. Nel 1726 fu or<strong>di</strong>nato sacerdote e orientò il suo<br />
apostolato verso i poveri <strong>di</strong> Napoli. Nel 1732 <strong>di</strong>ede vita a<br />
una congregazione <strong>di</strong> chierici che <strong>di</strong>venne in seguito la<br />
Congregazione del Ss. Redentore. Or<strong>di</strong>nato vescovo <strong>di</strong><br />
Sant’Agata dei Goti nel 1762, morì nel 1787.<br />
appuntamenti in città e provincia<br />
«Omaggio a Giacomo Puccini» oggi nel chiostro della Parrocchia <strong>di</strong> Santa Maria Immacolata delle Grazie<br />
citta’<br />
Omaggio a Puccini<br />
fra lettere e arie celebri<br />
Il secondo appuntamento dell’un<strong>di</strong>cesima<br />
e<strong>di</strong>zione delle<br />
«Letture nel chiostro» organizzate<br />
dal Centro culturale<br />
delle Grazie <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> e dal<br />
Teatro R.A.S.E. Europa, <strong>di</strong>retto<br />
da Virginio Zambelli, con il<br />
contributo <strong>di</strong> Tua Scuola e Fondazione<br />
Cre<strong>di</strong>to Bergamasco, è in<br />
programma questa sera alle ore<br />
20,45 nel chiostro della Parrocchia<br />
<strong>di</strong> Santa Maria Immacolata<br />
delle Grazie (ingresso da viale Papa<br />
Giovanni XXIII, 15) e sarà intitolato<br />
«Omaggio a Giacomo Puccini».<br />
In occasione dei cento anni<br />
dalla morte del grande compositore<br />
lucchese, Virginio Zambelli,<br />
voce narrante, si soffermerà sui<br />
trascorsi in terra bergamasca <strong>di</strong><br />
Puccini, soprattutto a Caprino<br />
Bergamasco, dove era ospite del<br />
librettista Federico Fontana che<br />
Farmacie<br />
In città<br />
SERVIZIO CONTINUATO:<br />
FARMACIA DI REDONA, via<br />
Corridoni 46/a (8-8).<br />
In provincia<br />
Alta Valle Seriana: Gorno -<br />
Farmacia <strong>di</strong> Gorno, piazza Erdeno 1<br />
(8-8); Vilmimore <strong>di</strong> Scalve -<br />
Farmacia Giu<strong>di</strong>ci, piazza Papa<br />
Giovanni XXIII 6 (8-8).<br />
Hinterland: Dalmine - Farmacia<br />
Miccichè, largo Europa 15 (8-8).<br />
Isola - Valle Imagna:<br />
Sant’Omobono Terme - Farmacia<br />
Vanoncini, via Vittorio Veneto 129<br />
(8-8); Villa d’Almè - Farmacia<br />
Donati, via Roma, 23 (8-8).<br />
Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a: Ghisalba -<br />
Farmacia <strong>di</strong> Ghisalba, via<br />
Provinciale 48/b (8-8).<br />
Seriate-Grumello: Seriate -<br />
Farmacia Nuova, via Italia 72 (8-8).<br />
Treviglio: Treviglio - Farmacia<br />
Comunale 2, viale Ortigara 19 (8-<br />
20); Treviglio - Farmacia Comunale<br />
3, via Piave 43 (20-8).<br />
Valle Brembana: Taleggio -<br />
Farmacia Taleggio, via Roma 785<br />
(8-8); Sedrina - Farmacia Micheli,<br />
via Roma 71/a (8-8).<br />
Valle Cavallina Alto e Basso<br />
Sebino: Costa Volpino - Farmacia<br />
Costa Volpino, via Nazionale 152 (8-<br />
8); Spinone al Lago - Farmacia<br />
Longhi, via Nazionale 2/c (8-8).<br />
Valle Seriana: Gan<strong>di</strong>no - Farmacia<br />
DI Gan<strong>di</strong>no, via Papa Giovanni XXIII<br />
24 (8-8).<br />
Orari: www.farmacia-aperta.eu<br />
qui soggiornava in un appartamento<br />
preso in affitto nella casa<br />
<strong>di</strong> Antonio Ghislanzoni, il librettista<br />
dell’«Aida» al quale il Centro<br />
culturale delle Grazie de<strong>di</strong>cherà<br />
un appuntamento nel prossimo<br />
ottobre.<br />
In questa prima parte del programma<br />
verranno letti stralci<br />
dalle lettere <strong>di</strong> Puccini e altri documenti<br />
che lo riguardano, mentre<br />
nella seconda parte il tenore<br />
Manuel Epis, proveniente dal<br />
prestigioso Coro del Maggio Fiorentino,<br />
interpreterà alcune arie<br />
pucciniane tratte dalle sue opere<br />
più celebri («Tosca», «Madama<br />
Butterfly», «Turandot» ecc…).<br />
Per l’occasione sarà accompagnato<br />
al pianoforte dal giovane pianista<br />
e compositore William Limonta,<br />
che ha già partecipato alla<br />
serata inaugurale <strong>di</strong> giovedì scorso<br />
eseguendo brillantemente<br />
composizioni del maestro Daniele<br />
Maffeis.<br />
L’ingresso al chiostro è libero<br />
e gratuito senza obbligo <strong>di</strong> prenotazione:<br />
in caso <strong>di</strong> pioggia l’evento<br />
si terrà nella Sala delle Carte del<br />
Centro culturale delle Grazie.<br />
L’evento sarà inoltre replicato<br />
nella Sala Refettorio dell’ex monastero<br />
<strong>di</strong> Astino domenica 4<br />
agosto alle ore 18, sempre con entrata<br />
libera e gratuita.<br />
Il terzo dei cinque appuntamenti<br />
nel chiostro delle Grazie<br />
è fissato per giovedì 8 agosto con<br />
letture <strong>di</strong> testi tratti dal «Bel Paese»<br />
<strong>di</strong> Antonio Stoppani, scelti e<br />
introdotti da Fabrizio Brena e letti<br />
da Katia Cassella e Virginio<br />
Zambelli, con inserti musicali alla<br />
chitarra del maestro Giacomo<br />
Parimbelli.<br />
Continuità assistenziale<br />
NUMERO UNICO 116117.<br />
Dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni<br />
lavorativi. Dalle ore 10 alle 24 nei<br />
giorni prefestivi infrasettimanali; 24<br />
ore su 24 sabato, domenica e festivi.<br />
Guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca<br />
pe<strong>di</strong>atrica<br />
L’Ats <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> ha organizzato un<br />
servizio pe<strong>di</strong>atrico ambulatoriale<br />
gratuito e attivo ogni sabato<br />
pomeriggio, per l’utenza fino a 14<br />
anni, previo colloquio telefonico<br />
nelle seguenti se<strong>di</strong>: Albino, tel.<br />
035.306.27.22 (14-18,30); Almenno<br />
S. Salvatore, tel 035.632.00.21 (14-<br />
18,30); <strong>Bergamo</strong>, tel. 035.267.6523<br />
(14-18); Calusco d’Adda, tel.<br />
035.438.94.18 (14-18,30); Dalmine,<br />
tel. 035.378.134 (14-18); Romano <strong>di</strong><br />
L. tel. 0363.919.220 (14-18,30);<br />
Sarnico, tel. 035.306.24.44 (14-<br />
18,30); S. Giovanni Bianco tel.<br />
0345.273.54 (14 -18,30).<br />
In città<br />
Mattino<br />
Festa al santuario della<br />
Madonna della Castagna<br />
Ore 12:30<br />
Area esterna della chiesa, festa con<br />
cucina tipica, musica, animazione<br />
per bambini, tombolate, fino al 15<br />
settembre. Aperta tutti i giorni sia a<br />
pranzo che a cena.<br />
Pomeriggio<br />
Vigilia della festa<br />
del Perdono <strong>di</strong> Assisi<br />
Ore 15:00<br />
Apertura solenne della porta<br />
centrale della basilica <strong>di</strong><br />
Sant’Alessandro in Colonna, quin<strong>di</strong><br />
bene<strong>di</strong>zione dell’acqua in<br />
memoria del Battesimo;<br />
bene<strong>di</strong>zione del sale per il<br />
cammino; canto delle Litanie dei<br />
Santi; celebrazione dell’ora <strong>di</strong><br />
Nona; prima visita comunitaria per<br />
l’acquisto delle indulgenze per i<br />
defunti; confessioni e visite alla<br />
chiesa per acquistare l’indulgenza.<br />
Alle 18 Messa con omelia; alle 22,<br />
celebrazione dell’Ufficio <strong>di</strong> Veglia. I<br />
confessori sono presenti dalle<br />
15,30 alle 19.<br />
In provincia<br />
Pomeriggio<br />
Olmo al Brembo<br />
Pagine ver<strong>di</strong><br />
Ore 15:30<br />
Nella frazione Frola,<br />
presentazione del secondo<br />
numero della collana «La<br />
Biblioteca <strong>di</strong> Abelase» del Sistema<br />
Bibliotecario area Nord-Ovest dal<br />
titolo «Jean Landrieux. L’artiglio<br />
del gatto. Memorie 1796-1797».<br />
L’autore Clau<strong>di</strong>o Gotti <strong>di</strong>aloga con<br />
Antonio Carminati del Centro Stu<strong>di</strong><br />
Valle Imagna.<br />
Nembro<br />
Sagra allo Zuccarello<br />
Ore 18:30<br />
Alla Madonna dello Zuccarello,<br />
servizio cucina tutte le sere<br />
(giovedì 8 e 15 agosto, servizio<br />
anche a pranzo).<br />
Albino, Abbazia in festa<br />
Ore 19:00<br />
In oratorio, «Abbazia in Festa» con<br />
cucina, spettacoli, serate danzanti.<br />
Barbata, Barbada Fest<br />
Ore 19:00<br />
Campo sportivo, «Barbada Fest»,<br />
con servizio ristoro ed<br />
intrattenimento musicale.<br />
Fara Olivana con Sola<br />
Sagra del paese<br />
Ore 19:00<br />
Presso le aie, sagra «Fara Oliva»,<br />
con servizio ristoro ed<br />
intrattenimento musicale.<br />
Gazzaniga, Masserini in festa<br />
Ore 19:00<br />
Campetto Sportivo dei Masserini,<br />
festa della Madona dèla<br />
Schisciada, con servizio ristoro e<br />
intrattenimento.<br />
<strong>Bergamo</strong><br />
I solisti <strong>di</strong> Ensemble Nuovi Orizzonti<br />
Continua la stagione <strong>di</strong> Ensemble Nuovi Orizzonti questa sera<br />
alle 21 nella chiesa San Giuseppe nel quartiere del Villagio degli<br />
Sposi. Giulia Cadei al fagotto, Yannick Vallet al trombone, Émilie<br />
Chigioni al violino e Tessa Rippo alla viola proporranno un<br />
viaggio attorno alle invenzioni a tre voci <strong>di</strong> J. S. Bach, tra<br />
musiche <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong> e Orlando <strong>di</strong> Lasso. Le orchestrazioni per<br />
i musicisti sono state realizzate da Pietro Micheletti<br />
Gorle, Festa della solidarietà<br />
Ore 19:00<br />
Via Roma Area feste, 19.a e<strong>di</strong>zione<br />
della «Festa della solidarietà», tutte le<br />
sere apertura della cucina.<br />
Pedrengo<br />
Sagra della Croce Bianca<br />
Ore 19:00<br />
Parco Frizzoni, «Sagra della Croce<br />
Bianca», con servizio ristoro ed<br />
intrattenimento per gran<strong>di</strong> e piccoli.<br />
Stezzano, Festa dell’Unità<br />
Ore 19:00<br />
Campi Sportivi, Festa dell’Unità, con<br />
servizio ristoro intrattenimento per<br />
gran<strong>di</strong> e piccoli.<br />
Torre Boldone, Festa del cuore<br />
Ore 19:00<br />
Viale Lombar<strong>di</strong>a Tra<strong>di</strong>zionale «Festa<br />
del cuore» organizzata<br />
dall’associazione «Amici del cuore».<br />
Tutte le sere apertura della cucina.<br />
Calcinate, Festa dello sport<br />
Ore 19:30<br />
Area feste Fabrizio De Andrè, festa<br />
dello sport organizzata dalla<br />
Polisportiva Calcinatese, con ottimi<br />
menù, momenti <strong>di</strong> convivialità<br />
sportiva e con<strong>di</strong>visione.<br />
Filago, Filagosto festival<br />
Ore 19:30<br />
Area feste, 22.a e<strong>di</strong>zione del<br />
«Filagosto festival» con artisti, band.<br />
Accanto alla musica, cucina interna<br />
accompagnata dalla ricca selezione <strong>di</strong><br />
birre artigianali, oltre a track food da<br />
tutta Italia. Ingresso 5 euro. L’acquisto è<br />
possibile sul sito<br />
www.filagostoferstival.it<br />
Sera<br />
Calusco d’Adda, Solennità<br />
del perdono d’Assisi<br />
Ore 20:30<br />
Al convento francescano <strong>di</strong> Baccanello,<br />
solennità del perdono d’Assisi. Alle<br />
20,30, santa messa nella chiesa<br />
parrocchiale <strong>di</strong> Calusco d’Adda e al<br />
termine processione mariana fino alla<br />
chiesa del convento a Baccanello. Qui<br />
si terrà l’adorazione Eucaristica<br />
notturna silenziosa e a piccoli<br />
gruppi: l’adorazione sarà animata<br />
dalla Comunità Shalom.<br />
Lovere, Il Borgo della Luce...<br />
dove la Tv si fa Pop Art<br />
Ore 20:30<br />
I palazzi affacciati sul lago<br />
illuminati dalle proiezioni <strong>di</strong> Marco<br />
Lodola. Protagonista la televisione<br />
contemporanea «con alcuni dei<br />
volti più noti del panorama<br />
televisivo e un particolare<br />
omaggio a Raffaella Carrà e a Mike<br />
Bongiorno. Le luci sono accese<br />
tutte le sere fino all’8 settembre,<br />
per una superficie complessiva <strong>di</strong><br />
oltre 10mila metri quadrati.<br />
Mostre<br />
Alberi! 30 frammenti<br />
<strong>di</strong> storia d’Italia<br />
Piazza Cittadella - All’Orto<br />
Botanico, sala Viscontea, mostra a<br />
cura della paesaggista Annalisa<br />
Metta, dell’arboricoltore Giovanni<br />
Morelli e del <strong>di</strong>vulgatore Daniele<br />
Zovi impreziosita dai <strong>di</strong>segni<br />
dell’illustratore Guido<br />
Scarabottolo, prodotta da M9 -<br />
Museo del ’900 <strong>di</strong> Venezia Mstre,<br />
visitabile fino al 30 settembre.<br />
Cosmo Sallustio.<br />
Il colore dell’anima<br />
Via San Tomaso, 86 - Alla Galleria<br />
Ceribelli, mostra dal titolo «Cosmo<br />
Sallustio. Il colore dell’anima», in<br />
programma fino al 5 agosto.<br />
Gabriele Basilico «Ambiente<br />
urbano, 1970-1980»<br />
Al Monastero <strong>di</strong> Astino, mostra<br />
Gabriele Basilico «Ambiente<br />
urbano, 1970-1980», a cura <strong>di</strong><br />
Corrado Benigni. Da martedì a<br />
venerdì dalle 18 alle 21, il sabato<br />
dalle 15 alle 21, la domenica dalle<br />
10 alle 13 e dalle 14 alle 21.<br />
Helios. Collettiva<br />
d’arte contemporanea<br />
Via del Polaresco 15 - Allo Spazio<br />
Polaresco, mostra a cura <strong>di</strong> Luca<br />
Zevio. Orari: tutti i giorni dalle 11<br />
alle 22. Ingresso libero.
24<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Provincia<br />
provincia@eco.bg.it<br />
www.eco<strong>di</strong>bergamo.it/cronaca/section/<br />
Al lavoro sulle immagini<br />
della videosorveglianza<br />
Le riprese delle telecamere presenti in paese<br />
potrebbero avere un ruolo fondamentale<br />
nell’in<strong>di</strong>viduare l’assassino della 33enne<br />
Il coltello non si trova<br />
Si indaga sul movente<br />
Terno d’Isola. Stamattina l’autopsia su Sharon Verzeni, uccisa a coltellate<br />
Cellulari e telecamere al setaccio, non escluso il gesto <strong>di</strong> uno squilibrato<br />
Le telecamere<br />
Le telecamere hanno dato un<br />
primo, importante riscontro:<br />
quelle dei vicini <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> via<br />
Merelli, dove Sharon e il compagno<br />
Sergio Ruocco sono andati<br />
a vivere tre anni fa, hanno<br />
ripreso la ragazza mentre usciva<br />
<strong>di</strong> casa verso mezzanotte.<br />
Dopo <strong>di</strong> lei non è più uscito nessuno,<br />
elemento che esclude il<br />
compagno. Sempre attraverso<br />
l’analisi delle telecamere <strong>di</strong> videosorveglianza<br />
gli inquirenti<br />
hanno ricostruito il percorso <strong>di</strong><br />
Sharon per le strade del paese<br />
fino a via Castegnate, dove è<br />
stata uccisa a mezzanotte e 50.<br />
Nel tratto <strong>di</strong> strada in cui è stata<br />
accoltellata, davanti a una villetta<br />
al civico 32, non ci sono telecamere.<br />
Si sta procedendo a<br />
un enorme lavoro tecnico per<br />
acquisire ed estrapolare le riprese<br />
<strong>di</strong> quelle comunali e dei<br />
privati, alla ricerca dell’assassiterno<br />
d’isola<br />
katiuscia manenti<br />
Si scava nella vita <strong>di</strong><br />
Sharon Verzeni per trovare il<br />
movente <strong>di</strong> un delitto che, al<br />
momento, sembra non avere<br />
un perché. I carabinieri del Nucleo<br />
investigativo <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> e<br />
della Compagnia <strong>di</strong> Zogno, coor<strong>di</strong>nati<br />
dal sostituto procuratore<br />
Emanuele Marchisio,<br />
stanno compiendo un lavoro<br />
lungo e <strong>di</strong>fficile su più fronti.<br />
C’è quello delle telecamere,<br />
fondamentale per cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />
l’assassino, gli interrogatori<br />
<strong>di</strong> familiari, amici e<br />
colleghi <strong>di</strong> lavoro, per capire se<br />
avesse problemi con qualcuno,<br />
l’analisi del cellulare alla ricerca<br />
<strong>di</strong> telefonate o messaggi significativi,<br />
l’autopsia che sarà<br />
eseguita questa mattina, per accertare<br />
con esattezza il numero<br />
delle coltellate e se ci siano ferite<br />
da <strong>di</strong>fesa.<br />
L’esame al «Papa Giovanni»<br />
Quattro, riferite dai primi soccorritori,<br />
le coltellate con cui la<br />
barista <strong>di</strong> 33 anni <strong>di</strong> Terno<br />
d’Isola sarebbe stata colpita alla<br />
schiena e al torace. Ma oggi<br />
alle 11,30, nella camera mortuaria<br />
dell’ospedale Papa Giovanni,<br />
il me<strong>di</strong>co legale Matteo Marchesi,<br />
incaricato dalla Procura,<br />
dovrà verificare se ce ne siano<br />
altre, quale è stata letale, in quale<br />
or<strong>di</strong>ne sono state inferte e se<br />
la ragazza abbia cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi<br />
dal suo aggressore. Si<br />
cercano, anche, eventuali tracce<br />
lasciate dall’assassino sul<br />
corpo e sui vestiti <strong>di</strong> Sharon. Il<br />
coltello non è stato trovato: sono<br />
stati passati al setaccio tutti i<br />
cestini e la piattaforma ecologi-<br />
Sharon Verzeni<br />
ca, giar<strong>di</strong>ni e siepi, quin<strong>di</strong> ieri<br />
mattina il sindaco Gianluca Sala<br />
ha dato il via libera per far ripartire<br />
la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />
e il conferimento dei rifiuti nella<br />
piazzola, bloccati martedì.<br />
no. Che potrebbe essere stato a<br />
pie<strong>di</strong>, ma anche avere un veicolo<br />
parcheggiato lungo la strada,<br />
o abitare nella stessa via Castegnate.<br />
Si lavora anche sull’analisi<br />
delle celle telefoniche, per<br />
capire chi fosse in quella zona al<br />
momento del delitto. Zona, però,<br />
densamente abitata. Nessuna<br />
delle persone che hanno soccorso<br />
per prime la barista ha visto<br />
allontanarsi qualcuno, nessuno<br />
ha sentito un litigio o una<br />
<strong>di</strong>scussione tra Sharon e il suo<br />
aggressore, ma solo la ragazza<br />
che urlava: «Aiuto, aiuto».<br />
Anche questo è un elemento<br />
da tenere in considerazione: se<br />
si fosse incontrata con qualcuno<br />
che conosceva e avessero litigato,<br />
o se uno sconosciuto<br />
avesse tentato un approccio, si<br />
sarebbero sentite le voci. Invece<br />
tutto fa pensare a un’aggressione<br />
fulminea, probabilmente<br />
alle spalle, <strong>di</strong> cui la ragazza non<br />
ha fatto nemmeno in tempo ad<br />
accorgersi. È un’ipotesi, seppur<br />
inquietante, che viene ritenuta<br />
possibile da chi indaga. Sharon<br />
si sarebbe trovata nel momento<br />
sbagliato con la persona sbagliata.<br />
Una volta aggre<strong>di</strong>ta, ha avuto<br />
la forza per chiamare il 112 e <strong>di</strong>re:<br />
«Aiuto, sono stata accoltellata,<br />
sono a Terno». Ha urlato:<br />
«Aiuto, aiuto», ha attraversato<br />
la strada barcollando e si è aggrappata<br />
alla ringhiera della<br />
villetta, dove poi si è lasciata cadere<br />
all’in<strong>di</strong>etro sul marciapiede<br />
in una pozza <strong>di</strong> sangue. Per<br />
localizzarla, la centrale Soreu<br />
ha utilizzato la posizione fornita<br />
da una coppia <strong>di</strong> giovani che<br />
si è fermata a soccorrerla poco<br />
dopo.<br />
I familiari e gli amici<br />
Quando è uscita <strong>di</strong> casa, Sharon<br />
aveva solo il cellulare e le chiavi<br />
<strong>di</strong> casa, che aveva ancora addosso:<br />
dunque anche la pista del<br />
tentativo <strong>di</strong> rapina sembra<br />
molto improbabile. E non risulta<br />
abbia chiamato qualcuno o<br />
ricevuto telefonate lunedì sera.<br />
Se non è stato il gesto <strong>di</strong> uno<br />
squilibrato, chi poteva avere un<br />
tale risentimento nei confronti<br />
della ragazza per arrivare a ucciderla?<br />
I carabinieri stanno interrogando<br />
in queste ore i familiari,<br />
il fratello Cristopher e la<br />
sorella Melody, i genitori Bruno<br />
e Maria Teresa, che erano in ferie<br />
e martedì sono tornati in<br />
tutta fretta, gli amici e i colleghi<br />
<strong>di</strong> lavoro del bar «Vanilla» <strong>di</strong><br />
Brembate, dove lavorava da circa<br />
un anno e dove la descrivono<br />
come una ragazza tranquilla e<br />
taciturna. Prima <strong>di</strong> fare la barista<br />
aveva lavorato come estetista<br />
al centro «Dajing» <strong>di</strong> Borgo<br />
Santa Caterina, dove le clienti<br />
la ricordano come una ragazza<br />
estremamente timida, che faticava<br />
a scambiare due parole e<br />
parlava sempre con un filo <strong>di</strong><br />
voce.<br />
A Bottanuco, paese d’origine<br />
della famiglia, Sharon era conosciuta<br />
ma non frequentava bar<br />
e locali notturni. Si era avvicinata<br />
alla chiesa <strong>di</strong> Scientology<br />
ma dalla Missione della chiesa<br />
della Bergamasca, che ha sede a<br />
Gorle, nessun commento. I carabinieri<br />
hanno sequestrato<br />
anche il cellulare <strong>di</strong> Sergio<br />
Ruocco: si indaga sulla coppia,<br />
alla ricerca <strong>di</strong> qualsiasi dettaglio<br />
che possa in<strong>di</strong>rizzare verso<br />
la strada giusta.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Fiori bianchi per Sharon<br />
Verzeni nel luogo dove è stato<br />
commesso l’omici<strong>di</strong>o, nella<br />
notte tra lunedì e martedì<br />
fotoservizio yuri colleoni<br />
«Chiuso per lutto» il bar dove la vittima lavorava<br />
Il papà: «Da sola o con il compagno,<br />
andava a fare jogging per <strong>di</strong>magrire»<br />
Parla il padre<br />
Bruno Verzeni: glielo aveva<br />
chiesto la <strong>di</strong>etologa.<br />
E sul compagno Sergio:<br />
«Persona splen<strong>di</strong>da»<br />
In molti se lo sono<br />
chiesto, come mai Sharon<br />
camminasse all’una <strong>di</strong> notte<br />
da sola per le strade <strong>di</strong> Terno<br />
d’Isola. I vicini <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> via<br />
Merelli hanno fin da subito riferito<br />
ai carabinieri che la ba-<br />
rista aveva l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> uscire<br />
a tarda sera, ma non hanno<br />
saputo spiegarne il motivo.<br />
Lo ha raccontato papà Bruno,<br />
per 41 anni all’ufficio Anagrafe<br />
del Comune <strong>di</strong> Bottanuco,<br />
da 8 anni pensionato. Martedì<br />
pomeriggio insieme alla<br />
moglie Maria Teresa è tornato<br />
a casa dalle ferie, la coppia è<br />
andata dalla figlia maggiore<br />
Melody, che ha spiegato loro<br />
quello che era successo; poi<br />
sono tornati a casa, una villet-<br />
stanco, usciva da sola, perché<br />
lui andava a dormire. Faceva<br />
più o meno lo stesso giro tutte<br />
le volte che usciva».<br />
Forse chi l’ha uccisa sapeva<br />
<strong>di</strong> questa sua abitu<strong>di</strong>ne e anche<br />
del percorso che seguiva,<br />
e l’ha aspettata per aggre<strong>di</strong>rla.<br />
O forse – se fosse vera l’ipotesi<br />
dello squilibrato – l’ha incrociata<br />
per caso. La persona<br />
sbagliata nel momento sbagliato.<br />
Bruno Verzeni, pensionato,<br />
è ancora attivo in parta<br />
<strong>di</strong> via Adda, dove vive anche<br />
il figlio minore Cristopher.<br />
Risponde al citofono, asse<strong>di</strong>ato<br />
dai giornalisti e dalle telecamere<br />
delle televisioni nazionali.<br />
«Perché Sharon camminava<br />
da sola <strong>di</strong> notte? Qualche<br />
volta usciva con il compagno<br />
per fare un po’ <strong>di</strong> jogging perché<br />
la <strong>di</strong>etologa le aveva chiesto<br />
<strong>di</strong> fare movimento per calare<br />
qualche chilo. Certe volte,<br />
quando il compagno era<br />
rocchia e all’oratorio del paese,<br />
dove tutti lo conoscono.<br />
Nessuno riesce a spiegarsi<br />
una trage<strong>di</strong>a simile. Sharon,<br />
racconta il papà, era felice,<br />
stava per partire per le ferie. E<br />
su Sergio Ruocco, il suo compagno<br />
da oltre <strong>di</strong>eci anni, non<br />
ha sospetti, anzi: «È una persona<br />
splen<strong>di</strong>da, è venuto da<br />
noi ieri a mangiare dopo che<br />
era stato interrogato dagli inquirenti».<br />
Le riprese delle telecamere<br />
dei vicini, in via Merelli a Terno<br />
d’Isola, d’altra parte escludono<br />
l’elettricista: era in casa<br />
quando Sharon è stata uccisa.<br />
Originario <strong>di</strong> Seriate, operaio<br />
alla <strong>di</strong>tta «Fioren<strong>di</strong>», il datore<br />
<strong>di</strong> lavoro lo descrive come un<br />
uomo affidabile e sempre<br />
puntuale. I carabinieri sono<br />
andati a prenderlo a casa, lunedì<br />
notte, e lo hanno interrogato<br />
a lungo. L’abitazione è<br />
sotto sequestro, insieme alle<br />
auto, allo scooter, ai cellulari<br />
e ai computer: gli inquirenti<br />
potrebbero tornare per altri<br />
sopralluoghi qualora emergessero<br />
altri particolari.<br />
In via Castegnate, ieri, nel<br />
punto in cui Sharon è morta,<br />
qualcuno ha posato un mazzo<br />
<strong>di</strong> fiori bianchi e sette sassolini<br />
dello stesso colore. Al bar<br />
«Vanilla» <strong>di</strong> Brembate, dove<br />
la ragazza lavorava da circa un<br />
anno, è comparso un cartello:<br />
«Si avvisa la gentile clientela<br />
che il bar è chiuso per lutto».<br />
K. Man.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
25<br />
carabinieri<br />
«Aperte tutte<br />
le ipotesi, chi<br />
ha informazioni<br />
ci contatti»<br />
Un incontro con la<br />
stampa per spiegare<br />
che «tutte le ipotesi<br />
sono al vaglio in<br />
questo momento,<br />
non esclu<strong>di</strong>amo nulla». Il tenente<br />
colonnello Riccardo Ponzone<br />
(nella foto), comandante<br />
del Reparto operativo dei carabinieri<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, tiene a sottolineare<br />
l’importanza delle testimonianze<br />
in un giallo che ha<br />
ancora molti punti oscuri. Riba<strong>di</strong>sce<br />
la richiesta, a chiunque<br />
abbia informazioni ritenute<br />
utili alle indagini, <strong>di</strong> contattare<br />
il Comando provinciale o le stazioni<br />
dei carabinieri sparse sul<br />
territorio. «È necessario raccogliere<br />
il maggior numero <strong>di</strong> informazioni<br />
sul contesto familiare<br />
e amicale della vittima, per<br />
capire cosa possa aver legato la<br />
vittima al suo assassino, e sul<br />
contesto ambientale: è un omici<strong>di</strong>o<br />
commesso sulla pubblica<br />
via, quin<strong>di</strong> le telecamere e le testimonianze<br />
dei residenti del<br />
luogo possono rappresentare<br />
un valore aggiunto. Uno degli<br />
obiettivi che ci siamo posti subito<br />
è quello <strong>di</strong> ricostruire i movimenti<br />
della ragazza quella sera,<br />
fino al momento dell’aggressione.<br />
Stiamo facendo uno screening<br />
<strong>di</strong> tutti i sistemi <strong>di</strong> telecamere,<br />
verificando quelli che sono<br />
efficienti, acquisendo le immagini<br />
che saranno poi salvate<br />
e vagliate dal nostro personale».<br />
Il delitto commesso in via Castegnate<br />
Tra la piazza e la stazione<br />
«Il problema è lo spaccio»<br />
Il paese. In molti hanno paura. Sala: siamo consapevoli<br />
«Più telecamere, controlli, vertici con le forze dell’or<strong>di</strong>ne»<br />
lorenzo catania<br />
angelo monzani<br />
L’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sharon<br />
Verzeni scuote Terno d’Isola. È<br />
ancora un mistero l’aggressione<br />
con accoltellamento che è costata<br />
la vita della 33enne nella notte<br />
<strong>di</strong> lunedì in via Castegnate. In paese<br />
si parla dell’accaduto e gli abitanti<br />
riflettono sulla situazione<br />
generale <strong>di</strong> sicurezza nel paese.<br />
Nessuno <strong>di</strong> loro, beninteso, ritiene<br />
Terno un covo <strong>di</strong> delinquenti.<br />
Di giorno non si segnalano<br />
problemi <strong>di</strong> particolare sorta.<br />
La sera tuttavia, e in «certe zone»,<br />
la situazione cambia. È innegabile,<br />
un problema <strong>di</strong> sicurezza<br />
c’è: residenti e commercianti<br />
lo confermano. Ne è prova<br />
la voglia <strong>di</strong> parlare, ma per molti<br />
<strong>di</strong> loro in forma anonima. La preoccupazione,<br />
per qualcuno, <strong>di</strong><br />
essere esposto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare bersaglio<br />
<strong>di</strong> ritorsioni, è un elemento<br />
non trascurabile.<br />
Uno scorcio <strong>di</strong> piazza VII Martiri, uno dei punti dello spaccio<br />
«Centro infrequentabile <strong>di</strong> sera»<br />
È lo spaccio <strong>di</strong> droga il problema<br />
principale, «Si sa», <strong>di</strong>cono. «Ormai<br />
non si nascondono nemmeno<br />
più quando si passano le cose»,<br />
ci <strong>di</strong>ce un signore. Il luogo <strong>di</strong><br />
ritrovo è nel cuore del paese,<br />
piazza VII Martiri. La gente non<br />
si sente sicura nel passarci e <strong>di</strong><br />
conseguenza non la frequenta.<br />
«Dopo le otto <strong>di</strong> sera in piazza<br />
non si può andare», spiega una<br />
giovane. «Di fatto non è una piazza<br />
<strong>di</strong> paese, da poter vivere con<br />
libertà», le fa eco una commerciante.<br />
Per molti è un luogo abbandonato.<br />
«Bisogna portare la<br />
gente in piazza con degli eventi<br />
per fare in modo che questa venga<br />
vissuta e allontanare chi spaccia»,<br />
commenta un altro commerciante.<br />
A <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> loro, titolari<br />
<strong>di</strong> un’attività anche fuori dalla<br />
piazza, è capitato svariate volte<br />
<strong>di</strong> dover intervenire <strong>di</strong> persona<br />
per intimare agli spacciatori <strong>di</strong><br />
allontanarsi dall’area fuori dal<br />
proprio negozio. Ma non è solo<br />
il traffico <strong>di</strong> sostanze stupefacenti.<br />
Spesso si sfocia in episo<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> violenza, anche se il più delle<br />
volte «si aggre<strong>di</strong>scono tra <strong>di</strong> loro»,<br />
come <strong>di</strong>ce una giovane madre,<br />
sebbene comunque con cocci<br />
<strong>di</strong> bottiglia e schiamazzi vari<br />
che aumentano il desiderio <strong>di</strong><br />
stare alla larga dalla piazza. Dove,<br />
raccontano, è scattato una sorta<br />
<strong>di</strong> coprifuoco «autoindotto»: «A<br />
casa entro le <strong>di</strong>eci e mezza». A<br />
parlare stavolta è Alessandro, 19<br />
anni. Tre anni fa ha subìto un’aggressione,<br />
proprio in piazza. Un<br />
uomo l’ha avvicinato per chie-<br />
dergli una sigaretta e lo ha afferrato<br />
per la collanina, rompendola.<br />
Un atto minaccioso che non<br />
ha avuto conseguenze, ma che<br />
resta impresso.<br />
Piazza VII Martiri non è l’unico<br />
punto critico. La stazione è<br />
un’altra zona calda, e pure nei<br />
parchi non va meglio. In particolare<br />
al parco Pivano. «Non ci sono<br />
giochi per bambini o attrazioni<br />
ma solo qualche panchina. È<br />
spoglio e quin<strong>di</strong> frequentato solo<br />
da certe persone», è il pensiero<br />
<strong>di</strong> un’altra ragazza. Da parte sua<br />
il Comune prova a intervenire.<br />
Accanto ai controlli effettuati<br />
dalle pattuglie delle forze dell’or<strong>di</strong>ne,<br />
l’amministrazione ha sottoscritto<br />
in prefettura un protocollo<br />
per l’istituzione <strong>di</strong> un gruppo<br />
<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> vicinato «contro<br />
fenomeni <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>sturbo<br />
della quiete pubblica da parte<br />
<strong>di</strong> baby gang, atti vandalici ed<br />
episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> spaccio, ma anche per<br />
cercare <strong>di</strong> tutelarsi da eventuali<br />
tentativi <strong>di</strong> furto», recita il documento.<br />
L’attività del gruppo <strong>di</strong><br />
controllo non prevede il «pattugliamento»<br />
del territorio da parte<br />
dei residenti ma, attraverso i<br />
referenti <strong>di</strong> zona, permette <strong>di</strong> segnalare<br />
eventuali comportamenti<br />
illegali alle forze dell’or<strong>di</strong>ne.<br />
Eppure l’attivazione del gruppo<br />
non convince i citta<strong>di</strong>ni. Qualcuno<br />
è più duro: «Sono palliativi<br />
che gettano fumo negli occhi dei<br />
citta<strong>di</strong>ni», commenta uno dei<br />
commercianti con cui abbiamo<br />
parlato. Qualcuno, semplicemente,<br />
come la giovane madre,<br />
si pone una domanda, legittima:<br />
«Dobbiamo arrivare a essere obbligati<br />
noi citta<strong>di</strong>ni a controllare<br />
il paese per fare in modo che non<br />
ci sia più chi spaccia?».<br />
Il primo citta<strong>di</strong>no<br />
«Siamo consapevoli del problema<br />
sicurezza sul nostro territorio<br />
e ci siamo mossi già da tempo.<br />
Potenziando la videosorveglianza,<br />
con vertici che abbiamo avuto<br />
con le forze dell’or<strong>di</strong>ne, organizzando<br />
il controllo <strong>di</strong> vicinato»:<br />
così il sindaco <strong>di</strong> Terno d’Isola,<br />
Gianluca Sala, al secondo mandato<br />
dopo la rielezione dello<br />
scorso giugno. A gennaio <strong>di</strong> quest’anno<br />
è partito il progetto «Terno<br />
sicura: controllo <strong>di</strong> vicinato<br />
2.0».<br />
Il Comune aveva informato<br />
tutte le famiglie delle modalità<br />
con cui sarebbe iniziato il servizio,<br />
<strong>di</strong>videndo il territorio comunale<br />
in cinque zone <strong>di</strong> controllo<br />
con i relativi responsabili (centro,<br />
via Milano e zona Baccanello,<br />
via Castegnate, via Roma e via dei<br />
Vignali e zona stazione ferroviaria<br />
con via Cabanetti). Le segnalazioni,<br />
poi, vengono poi inviate<br />
all’Istituto <strong>di</strong> vigilanza privata,<br />
attivo 24 ore su 24. «Proprio recentemente<br />
– continua il primo<br />
citta<strong>di</strong>no – abbiamo avuto un<br />
vertice a <strong>Bergamo</strong> con il prefetto,<br />
i carabinieri e la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza<br />
per illustrare la nostra situazione<br />
e, insieme, trovare le<br />
soluzioni per contrastare il fenomeno».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
«Comunità incredula, qui ci conosciamo tutti»<br />
Bottanuco<br />
Il sindaco Rossano Pirola<br />
è amico da anni della<br />
famiglia: c’è paura, spero<br />
si faccia luce al più presto<br />
Sono le 15,30 quando<br />
il sindaco <strong>di</strong> Bottanuco, Rossano<br />
Pirola, arriva in via Adda,<br />
asse<strong>di</strong>ata dai giornalisti che<br />
con microfoni e telecamere<br />
cercano <strong>di</strong> parlare con la famiglia<br />
Verzeni. Sente al telefono<br />
papà Bruno, amico da tanti anni,<br />
fa da tramite per le domande<br />
e racconta dei suoi citta<strong>di</strong>ni<br />
rimasti sgomenti <strong>di</strong> fronte al-<br />
l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sharon: «Tutti la<br />
descrivono come una ragazza<br />
solare, amante della vita –<br />
spiega –. Siamo tutti increduli,<br />
attoniti e non riusciamo a<br />
spiegarci quanto accaduto. È<br />
una situazione <strong>di</strong> profondo<br />
sgomento perché, mancando<br />
informazioni, c’è davvero un<br />
senso <strong>di</strong> smarrimento che pervade<br />
tutta la comunità. E la<br />
nostra è una comunità piccola,<br />
<strong>di</strong> 5mila abitanti, ci si conosce<br />
tutti. La famiglia Verzeni è<br />
molto conosciuta perché il papà<br />
è stato tanti anni <strong>di</strong>pendente<br />
comunale a Bottanuco, sono<br />
tutti impegnati in parrocchia,<br />
Pirola con i giornalisti colleoni<br />
nel volontariato, quin<strong>di</strong> tutti<br />
conoscono e vogliono bene alla<br />
famiglia». Sulla questione<br />
sicurezza a Terno d’Isola e sui<br />
timori <strong>di</strong> un assassino in libertà<br />
non vuole entrare, ma commenta:<br />
«La situazione dei comuni<br />
in cui c’è una stazione<br />
ferroviaria è notoriamente più<br />
<strong>di</strong>fficile degli altri. Mi auguro<br />
che gli inquirenti facciano luce<br />
al più presto per evitare<br />
questo tamtam <strong>di</strong> voci e illazioni<br />
e sopire quel sentimento<br />
<strong>di</strong> paura che giustamente la<br />
citta<strong>di</strong>nanza sta covando».<br />
K. Man.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA
26<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Speciale val <strong>di</strong> scalve<br />
A cura <strong>di</strong> SPM Pubblicità<br />
Miniera Gaffione. Un mondo sotterraneo ricco <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> bellezze naturali<br />
Schilpario, un viaggio<br />
al centro della terra<br />
lavorazioni meccaniche <strong>di</strong> precisione<br />
visita il nostro sito:<br />
Commercialisti • Revisori<br />
www.stu<strong>di</strong>ospaziostp.it<br />
Un mondo sotterraneo<br />
ricco <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> bellezze<br />
naturali, capace <strong>di</strong> raccontare<br />
ad adulti e ragazzi l’epopea lavorativa<br />
<strong>di</strong> intere generazioni.<br />
Le miniere della Val Di Scalve<br />
rappresentano un patrimonio<br />
culturale <strong>di</strong> grande valore. Sino<br />
agli anni ’70 la Valle, comprendente<br />
i comuni <strong>di</strong> Vilminore<br />
<strong>di</strong> Scalve, Colere, Azzone<br />
e Schilpario, è stata una terra<br />
a vocazione mineraria, grazie<br />
a giacimenti <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> ferro.<br />
«La vena del minerale - ricorda<br />
Anselmo Agoni che guida<br />
la Miniera Gaffione a Schilpario<br />
- era in<strong>di</strong>viduata negli<br />
affioramenti posti a oltre 2000<br />
metri <strong>di</strong> quota. Qui il minerale<br />
era in vista e lo si scavava<br />
scendendo nel cuore della<br />
montagna. Gli accessi angusti<br />
scavati in economia, erano<br />
chiamati “bocche”, da lì, i “purtì”<br />
scendevano sino all’interno<br />
della miniera dove il minerale<br />
veniva caricato dentro le caratteristiche<br />
gerle. I “purtì”,<br />
ragazzi dagli 11 ai 15 anni, salivano<br />
con il prezioso carico<br />
percorrendo il cunicolo che<br />
portava all’uscita rischiarando<br />
il cammino con la lampada ad<br />
olio».<br />
Un’attività che dagli anni<br />
’70 fu definitivamente abbandonata,<br />
così come avvenne per<br />
le miniere <strong>di</strong> barite del Giovetto<br />
e quelle <strong>di</strong> fluorite della Presolana.<br />
Oggi la Miniera Gaffione<br />
<strong>di</strong> Schilpario è un «luogo del<br />
cuore» per la gente scalvina e<br />
per tante famiglie che scelgono<br />
<strong>di</strong> intraprendere un suggestivo<br />
viaggio al centro della<br />
Terra. All’interno del complesso<br />
(ad agosto aperto tutti i<br />
giorni) si svolgono visite guidate<br />
con lo scopo <strong>di</strong> trasmettere<br />
la storia e la cultura mineraria<br />
della Valle <strong>di</strong> Scalve.<br />
Il percorso <strong>di</strong> visita, inserito<br />
nell’ambito del «Parco Minerario<br />
ing. A. Bonicelli», è attrezzato<br />
con illuminazione<br />
elettrica, documentazione fotografica<br />
d’epoca, oggetti e<br />
utensili usati nella miniera,<br />
ferrovia originale con vagonetti<br />
e trenini per il transito<br />
dei visitatori. Dopo una parte<br />
in treno si cammina poco meno<br />
Dopo una parte in trenino, il percorso <strong>di</strong> visita prosegue per circa un km a pie<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> un chilometro accompagnati<br />
dalle guide. La temperatura all’interno<br />
della miniera è <strong>di</strong> circa<br />
7°C, durante tutto l’anno. È<br />
quin<strong>di</strong> consigliato un abbigliamento<br />
adeguato, con pantaloni<br />
lunghi, giacca e scarpe chiuse<br />
(da trekking o da ginnastica).<br />
Il caschetto protettivo viene<br />
consegnato all’ingresso.<br />
La Ski-Mine, società che gestisce<br />
questo e altri complessi<br />
minerari, ha proprio lo scopo<br />
<strong>di</strong> proporre un turismo improntato<br />
sull’ambiente, sulla<br />
cultura e sulla memoria. Il<br />
complesso <strong>di</strong> miniere è composto<br />
da 60 chilometri <strong>di</strong> gallerie<br />
<strong>di</strong> cui 1,5 sono visitabili ed<br />
esplorabili: un’esperienza<br />
emozionante sia per i bambini<br />
che per gli adulti. Per informazioni<br />
e prenotazioni sono attivi<br />
il sito www.miniereschilpario.net<br />
e il recapito telefonico<br />
339.6055118.<br />
Dal 2 al 4 agosto<br />
«Antiche Luci», in mostra<br />
la storia e la vita mineraria<br />
Da venerdì 2 a domenica<br />
4 agosto torna in Val Di<br />
Scalve la manifestazione «Antiche<br />
Luci», proposta presso il<br />
parco minerario Bonicelli della<br />
Miniera Gaffione <strong>di</strong> Schilpario.<br />
L’iniziativa è atteso momento<br />
<strong>di</strong> incontro per tutti gli appassionati<br />
<strong>di</strong> minerali, lampade,<br />
collezionismo minerario, e<br />
quanto altro legato al mondo<br />
delle miniere.<br />
A farla da padrone saranno<br />
reperti naturali come minerali<br />
e cristalli, libri e vecchie fotografie,<br />
fino ad arrivare a picconi,<br />
perforatrici, vagoni da miniera<br />
e lampade da minatore:<br />
ad Antiche Luci non manca<br />
niente <strong>di</strong> ciò che si può associare<br />
alla vita in miniera.<br />
Insieme a minerali da collezione<br />
ci sono in esposizione e<br />
ven<strong>di</strong>ta anche pietre da lavorare,<br />
collane, bracciali e ciondoli,<br />
con espositori che arrivano<br />
anche da <strong>di</strong>versi paesi europei.<br />
Oltre alla tra<strong>di</strong>zionale<br />
mostra-scambio, in concomitanza<br />
ad Antiche Luci si svolgeranno<br />
le visite guidate in miniera<br />
(durata circa 1 ora e 30<br />
minuti).<br />
Per tutto il giorno sarà attivo<br />
un punto <strong>di</strong> ristoro. Info e<br />
prenotazioni 3478163286.<br />
Consulenza fiscale e societaria<br />
Consulenza del lavoro<br />
Revisione contabile<br />
Assistenza al citta<strong>di</strong>no<br />
Servizio CAAF<br />
Premio Camera <strong>di</strong> Commercio<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> 2024 per il<br />
Riconoscimento del Lavoro e<br />
del Progresso Economico,<br />
37 anni <strong>di</strong> attività<br />
• • • • • • • •<br />
• • • • • • • • • • • • • • • •<br />
VILMINORE DI SCALVE (BG) Piazza Vittorio Veneto, 11<br />
Tel. 0346 51113 - Mail: info@stu<strong>di</strong>ospaziostp.it<br />
www.stu<strong>di</strong>ospaziostp.it<br />
Montagna. 95 chilometri e 5 tappe<br />
Via Decia, il cammino<br />
dei boschi <strong>di</strong> ferro<br />
La Via Decia propone un<br />
articolato cammino <strong>di</strong> 95 chilometri<br />
e cinque tappe. Inaugurata<br />
nel 2023, nell’anno del Centenario<br />
del Disastro del Gleno, punta<br />
a raccontare la storia millenaria<br />
della Val <strong>di</strong> Scalve nel segno del<br />
minerale <strong>di</strong> ferro, estratto già dagli<br />
antichi Romani. Il cammino<br />
della Via Decia prende il via dalla<br />
chiesetta del S. Cuore <strong>di</strong> Corna<br />
(Darfo), in Valle Camonica e, passando<br />
per Lago Moro ed Angolo<br />
Terme, sale in Val <strong>di</strong> Scalve seguendo<br />
l’antica Via del Ferro. Qui<br />
raggiunge i quattro comuni <strong>di</strong> Colere,<br />
Vilminore, Schilpario ed Azzone,<br />
prima <strong>di</strong> tornare al punto<br />
<strong>di</strong> partenza passando per Mazzunno<br />
e Gorzone.<br />
Il percorso si sviluppa quasi<br />
per intero su sentieri e strade<br />
bianche, prevalentemente a una<br />
quota compresa tra i 1000 e i 1500<br />
metri. Il periodo ideale per percorrere<br />
la Via Decia è da aprile ad<br />
ottobre. Info sul sito www.laviadecia.it<br />
Il cammino passa per Colere, Vilminore, Schilpario e Azzone
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Provincia 27<br />
Pala<strong>di</strong>na-Sedrina, c’è il progetto definitivo<br />
Ulteriore aumento: costerà 520 milioni<br />
La variante. La Provincia è chiamata alla validazione del documento, poi seguirà la richiesta <strong>di</strong> finanziamento<br />
Nel 2020 si ipotizzava una spesa <strong>di</strong> 421 milioni: «Va considerato anche il rincaro del 40% dei prezzi <strong>di</strong> listino Anas»<br />
Davide Amato<br />
Dai 421 milioni previsti<br />
nel 2020 all’attuale importo<br />
<strong>di</strong> 520 milioni. Il rincaro<br />
dei listini provocato dalla<br />
guerra in Ucraina e dall’inflazione<br />
ha fatto aumentare i costi<br />
per il terzo lotto della tangenziale<br />
sud, la Pala<strong>di</strong>na-Sedrina.<br />
Dopo un lungo stop e una<br />
serie <strong>di</strong> inghippi nella progettazione,<br />
nelle scorse ore è infatti<br />
arrivato sul tavolo della<br />
Provincia il progetto definitivo<br />
dell’opera, redatto dalla società<br />
«Pro Iter» <strong>di</strong> Milano. E<br />
nella corposa documentazione<br />
fatta <strong>di</strong> schede, relazioni e<br />
mappe, ecco anche l’ufficialità<br />
del nuovo rialzo del prezzo<br />
della Pala<strong>di</strong>na-Sedrina. Il<br />
quadro economico è appunto<br />
<strong>di</strong> 520 milioni <strong>di</strong> euro (contro i<br />
421), esclusa l’Iva: quest’ultima<br />
ammonta a circa 93 milioni<br />
ma non andrebbe considerata<br />
nel caso in cui il cantiere<br />
venisse eseguito dall’Anas. Il<br />
costo dei soli lavori è invece <strong>di</strong><br />
poco superiore ai 400 milioni,<br />
contro i circa 270 milioni preventivati<br />
nel 2020.<br />
Alla base degli aumenti ci<br />
sono essenzialmente tre ragioni<br />
principali, come evidenziato<br />
dal <strong>di</strong>rigente del settore<br />
Viabilità della Provincia <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>, Massimiliano Rizzi:<br />
«Rispetto all’ultima stima, va<br />
considerato il rincaro dei<br />
prezzi <strong>di</strong> listino dell’Anas per<br />
questi interventi, cresciuti del<br />
40% a causa della guerra e <strong>di</strong><br />
altri fattori esterni non controllabili<br />
– spiega –. Inoltre alcune<br />
indagini geologiche hanno<br />
comportato maggiori approfon<strong>di</strong>menti<br />
relativamente<br />
alle gallerie, per le quali già<br />
c’era stato un incremento dovuto<br />
alla mo<strong>di</strong>fica della normativa<br />
(nel 2006 si ipotizzava<br />
infatti una spesa da 90 milioni,<br />
ndr). Da ultimo, incide anche<br />
il fatto che il cantiere della<br />
Pala<strong>di</strong>na-Sedrina verrà eseguito<br />
con la T2 della Valle<br />
Brembana già in funzione, e<br />
non con le sole pre<strong>di</strong>sposizioni<br />
della linea tramviaria, il che<br />
implica appunto maggiori co-<br />
n Previsto<br />
un tracciato<br />
<strong>di</strong> circa 6,5 km,<br />
per la maggior<br />
parte in galleria<br />
sti». Ricevuto il progetto definitivo<br />
del terzo lotto della tangenziale<br />
sud (che si somma ai<br />
due tratti già realizzati tra Zanica<br />
e Stezzano e fra Treviolo e<br />
Pala<strong>di</strong>na), la Provincia è chiamata<br />
alla validazione, in vista<br />
del successivo invio all’Anas,<br />
sotto la cui gestione ricade il<br />
tratto, per la richiesta <strong>di</strong> finanziamento.<br />
«È un’opera fortemente voluta<br />
dal territorio, che ha cofinanziato<br />
(il riferimento è alla<br />
Comunità montana, ndr) la<br />
progettazione insieme a Provincia<br />
ed Anas – commenta il<br />
presidente della Provincia <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>, Pasquale Gandolfi –<br />
. La Provincia è chiamata a dare<br />
la validazione al progetto,<br />
che avverrà entro l’autunno,<br />
per poi trasmetterlo all’Anas<br />
per il finanziamento. Nel frattempo<br />
convocheremo i sindaci<br />
della Valle Brembana e dei<br />
paesi dell’Hinterland interessati<br />
dal tracciato per un aggiornamento<br />
sull’iter dell’opera.<br />
Ma ora spetta alla politica<br />
a livello regionale e nazionale<br />
valutare le risorse da destinare<br />
alla Pala<strong>di</strong>na-Sedrina<br />
per dare una più adeguata risposta<br />
possibile alle esigenze<br />
della Valle Brembana. Anche<br />
perché stiamo parlando <strong>di</strong> un<br />
asse su cui transitano circa<br />
30mila persone al giorno».<br />
Il progetto definitivo della<br />
Pala<strong>di</strong>na-Sedrina prevede un<br />
tracciato <strong>di</strong> circa 6,5 chilometri<br />
– <strong>di</strong> cui il circa il 70% in galleria,<br />
il restante per la gran<br />
parte in trincea –, attraverso i<br />
comuni <strong>di</strong> Valbrembo, Pala<strong>di</strong>na,<br />
Almè, Sorisole, Villa d’Almè<br />
e Sedrina, fino a inserirsi<br />
sull’attuale viabilità che porta<br />
verso la Valle in località Botta.<br />
E, secondo gli stu<strong>di</strong> sul traffico<br />
effettuati, la nuova strada variante<br />
della Statale 470 <strong>di</strong>r<br />
porterebbe a una <strong>di</strong>minuzione<br />
del traffico interno ai centri<br />
abitati. Il tratto in oggetto, in<br />
continuità con quello precedente,<br />
sarà costituito da una<br />
carreggiata a doppio senso <strong>di</strong><br />
marcia con due corsie (una per<br />
senso) da 3,75 metri e da banchine<br />
laterali pavimentate <strong>di</strong><br />
1,50 metri con una larghezza<br />
complessiva <strong>di</strong> 10,5. Per i lavori<br />
<strong>di</strong> realizzazione della Pala<strong>di</strong>na-Sedrina<br />
è ipotizzato un<br />
cantiere della durata <strong>di</strong> 71 mesi,<br />
ovvero quasi sei anni.<br />
Stando al progetto definitivo,<br />
dei 6,3 chilometri ben il<br />
75% è in galleria: quasi 5 chilometri,<br />
con tunnel previsti a<br />
Valbrembo, Sombreno (poco<br />
più <strong>di</strong> un chilometro) e Villa<br />
d’Almè (circa 3,5 chilometri).<br />
Il tracciato dopo essersi<br />
staccato da Valbrembo, dallo<br />
svincolo realizzato nell’ambito<br />
del secondo lotto della tangenziale<br />
sud (Treviolo-Pala<strong>di</strong>na),<br />
attraversa la piana <strong>di</strong><br />
Sombreno in trincea prima e<br />
poi in galleria per poi passare<br />
nella piana <strong>di</strong> Petosino, superata<br />
la quale prosegue attraversando<br />
interamente il territorio<br />
comunale <strong>di</strong> Villa d’Almè<br />
con una galleria <strong>di</strong> tre chilometri<br />
e mezzo. E all’imbocco<br />
nord la nuova infrastruttura,<br />
in località Botta, confluisce<br />
senza soluzione <strong>di</strong> continuità<br />
sull’esistente 470 in corrispondenza<br />
del viadotto attuale<br />
che scavalca via Campana e<br />
il torrente Giongo. L’innesto<br />
con il viadotto è garantito da<br />
due manufatti analoghi: uno<br />
da 220 metri a 4 campate <strong>di</strong>rezione<br />
Zogno e l’altro da 260 a 5<br />
campate <strong>di</strong>rezione Valbrembo.<br />
L’accesso alla frazione<br />
Campana <strong>di</strong> Villa d’Almè sarà<br />
garantito attraverso la riqualifica<br />
dell’attuale intersezione<br />
con la 470 posta a sud dell’abitato.<br />
Sul percorso sono previsti<br />
due svincoli: uno tra Sorisole e<br />
Almè (con una rotatoria a due<br />
livelli) e l’altro a Villa d’Almè<br />
Nord-Botta.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
La mappa<br />
Ubiale Clanezzo<br />
Almenno<br />
San Salvatore<br />
Valbrembo<br />
Pala<strong>di</strong>na<br />
Fonte: progetto definitivo redatto dalla società Pro Iter<br />
Almè<br />
Sedrina<br />
Villa d’Almè<br />
Sorisole<br />
TORESANI DANIELE<br />
Gratis in e<strong>di</strong>cola* il mensile<br />
che vi racconta cosa succede a <strong>Bergamo</strong><br />
VENERDÌ 2 AGOSTO<br />
con L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> la migliore selezione degli eventi<br />
<strong>di</strong> agosto <strong>di</strong> città e provincia.<br />
In questo numero trovate:<br />
Sant’Alessandro<br />
2024<br />
Festival Internazionale<br />
del Folclore<br />
Un’estate<br />
<strong>di</strong> sere incantate<br />
Fili<br />
d’Arte<br />
Vuoi saperne <strong>di</strong> più?<br />
Visita eppen.it<br />
per approfon<strong>di</strong>menti,<br />
interviste e l’agenda<br />
completa.<br />
*GLI ABBONATI POTRANNO RITIRARE LA RIVISTA PRESENTANDO IN EDICOLA LA PROPRIA COPIA DEL GIORNALE
28<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
=<br />
Ci ha lasciati il nostro<br />
caro<br />
=<br />
=<br />
Èmancato all’affetto dei<br />
suoi cari<br />
=<br />
Ci ha lasciato<br />
=<br />
Nel ricordo c’è la vita.<br />
=<br />
È mancata all’affetto dei<br />
suoi cari<br />
=<br />
È mancata all’affetto dei<br />
suoi cari<br />
ANNIVERSARIO<br />
2.8.2019 2.8.2024<br />
ALESSANDRO<br />
SAPONARO<br />
<strong>di</strong> 83 anni<br />
Lo annunciano con dolore<br />
la moglie ANTONEL-<br />
LA, i figli MATTEO con<br />
YING, MARCELLO con<br />
SILVANA, MARCO con<br />
YANETH, i nipoti FRAN-<br />
CESCO, ALESSANDRO,<br />
VANESSA, ENEA, LIAM<br />
e parenti tutti.<br />
I funerali avranno luogo<br />
giovedì 1 agosto alle ore 15<br />
<strong>di</strong>rettamentenellaparrocchiale<br />
<strong>di</strong> San Pellegrino<br />
Terme.<br />
Il caro Alessandro è<br />
composto nella sua abitazione<br />
in via Tasso n. 55.<br />
Si ringraziano anticipatamente<br />
quanti parteciperanno<br />
alla cerimonia<br />
San Pellegrino Terme, 1<br />
agosto 2024<br />
Partecipano al lutto:<br />
- AntonelloeMariaTeresa<br />
Giua<br />
- Domenico e Luigina Scaglia<br />
- Avvocato Margherita<br />
Giua<br />
Il Presidente, la <strong>di</strong>rezione<br />
generale e le maestranze<br />
tutte della FRA.MAR<br />
S.P.A. partecipano al dolore<br />
della signora Antonella<br />
e dei figli Matteo, Marcello<br />
e Marco per la scomparsa<br />
del loro caro e amato marito<br />
e padre<br />
ALESSANDRO<br />
SAPONARO<br />
e porgono sentite condoglianze<br />
ai familiari tutti.<br />
Pedrengo, 1 agosto 2024<br />
La presidente della CA-<br />
TEGORIA MERCEOLO-<br />
GICA SERVIZI INNOVA-<br />
TIVI E TECNOLOGICI<br />
DI CONFINDUSTRIA<br />
BERGAMO, MARINA<br />
PICCININI, e i componenti<br />
del consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />
si uniscono commossi,<br />
con profondo cordoglio, al<br />
dolore del collega e amico<br />
Marcello Saponaro e dei<br />
familiari per la per<strong>di</strong>ta del<br />
padre, signor<br />
ALESSANDRO<br />
SAPONARO<br />
<strong>Bergamo</strong>, 1 agosto 2024<br />
Partecipano al lutto:<br />
- Angelo Amaglio<br />
- Alessandro Ariol<strong>di</strong><br />
- Raffaella Fidanza<br />
- Simone Maffeis<br />
- Matteo Baù<br />
- Davide Corna<br />
- Matteo Cozzani<br />
- Giuseppe De Beni<br />
- Antea De Maria<br />
- Francesco Di Norcia<br />
- Luigi Ferrara<br />
- Daniele Gamba<br />
- Matteo Gustinetti<br />
- Francesco Invernici<br />
- Dario Longobar<strong>di</strong><br />
- Marco Maggioni<br />
- Giuseppe Magni<br />
- Luigi Pasinetti<br />
- Luca Pedrazzini<br />
- Sergio Poma<br />
- Pietro Giuseppe Salvetti<br />
- Dario Tognazzi<br />
- Dino Fer<strong>di</strong>nando Ubiali<br />
- Enzo Volpi<br />
- Giovanni Rota Sperti<br />
PIERGIORGIO<br />
PIAZZALUNGA<br />
TIZIANO e LILIANA<br />
con rispettive famiglie sono<br />
vicini a Li<strong>di</strong>a e famiglia<br />
per la per<strong>di</strong>ta del caro zio<br />
GIORGIO<br />
Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a,<br />
1 agosto 2024<br />
ICOSCRITTIDEL1956<br />
DI CURNASCO partecipano<br />
al dolore <strong>di</strong> Gianluigi<br />
efratelliperlaper<strong>di</strong>tadella<br />
loro mamma<br />
WANDA DONIZELLI<br />
ved. COMETTI<br />
Curnasco <strong>di</strong> Treviolo, 1<br />
agosto 2024<br />
GABRIELE PREVITALI<br />
<strong>di</strong> 77 anni<br />
Con profondo dolore lo<br />
annunciano i figli PAOLO,<br />
ALESSIA e GRETA con le<br />
rispettivefamiglie,lasorella<br />
RINA con LUIGI, i cognati<br />
GIANNI, BRUNA,<br />
MARIAROSA, GIAMPIE-<br />
RO, GABRIELLA con le<br />
loro famiglie, i nipoti e<br />
parenti tutti.<br />
Particolari e sentiti ringraziamenti<br />
al personale<br />
me<strong>di</strong>co sanitario dell’Hospice<br />
Beato Palazzolo ed<br />
alla Fondazione Carisma<br />
per le amorevoli cure prestate.<br />
Si prega <strong>di</strong> non inviare<br />
fiori,ma<strong>di</strong>devolvereeventuali<br />
offerte alle missioni<br />
ed opere <strong>di</strong> bene.<br />
I funerali verranno celebrati<br />
venerdì alle ore 10<br />
nellaparrocchiale<strong>di</strong>Bonate<br />
Sopra, partendo dalla<br />
camera mortuaria della<br />
Fondazione Carisma <strong>di</strong><br />
<strong>Bergamo</strong>, ove il nostro caro<br />
Gabriele è composto.<br />
Sentitamente ringraziamo<br />
quanti ci saranno <strong>di</strong><br />
conforto con la loro presenza<br />
nel triste commiato.<br />
Bonate Sopra, 1 agosto<br />
2024<br />
Partecipano al lutto:<br />
- Nunzio e Pinuccia, con<br />
affetto e profondo cordoglio<br />
La sorella CATERINA<br />
con il marito LUIGI, i figli<br />
ANDREA ed ELENA con<br />
le rispettive famiglie, sono<br />
vicini a Paolo, Alessia e<br />
Greta per la per<strong>di</strong>ta del<br />
caro papà<br />
GABRIELE<br />
Bonate Sopra, 1 agosto<br />
2024<br />
MARIO ANGELONI e<br />
famigliapartecipanoallutto<br />
per la per<strong>di</strong>ta del caro<br />
amico<br />
GABRIELE<br />
<strong>Bergamo</strong>, 1 agosto 2024<br />
Il Presidente e i consiglieri<br />
del CONSORZIO<br />
BIM DEL LAGO DI CO-<br />
MO E FIUMI BREMBO E<br />
SERIO, partecipano al lutto<br />
della famiglia Previtali,<br />
per la scomparsa del caro<br />
GABRIELE<br />
apprezzatocollaboratoree<br />
addetto stampa del Consorzio<br />
BIM.<br />
<strong>Bergamo</strong>, 1 agosto 2024<br />
=<br />
Èmancato all’affetto dei<br />
suoi cari<br />
SANTO CEREDA<br />
<strong>di</strong> 76 anni<br />
Lo annunciano le figlie<br />
KATIUSCIA e AURORA, i<br />
generi e i nipoti DAVIDE,<br />
EMMA, SOFIA e NICO-<br />
LA, la sorella ANGIOLI-<br />
NA, il cognato e i nipoti.<br />
La salma è composta<br />
nell’abitazione <strong>di</strong> via Marco<br />
Polo 17 a Stezzano.<br />
I funerali si svolgeranno<br />
venerdì 2 agosto alle ore<br />
15 nella parrocchiale <strong>di</strong><br />
Stezzano.<br />
I familiari ringraziano<br />
chi parteciperà alla cerimonia.<br />
Stezzano, 1 agosto 2024<br />
ENRICO DONATI<br />
<strong>di</strong> 62 anni<br />
Ne danno il triste annunciolamoglieHALYNA<br />
con VITA e IVANNA, i<br />
fratelli MARINO, MARI-<br />
LENA e GIACOMO, cognati,<br />
cognate, nipoti, pronipote<br />
e parenti tutti.<br />
I funerali avranno luogo<br />
nella chiesa <strong>di</strong> Tagliuno<br />
venerdì 2 agosto alle ore<br />
9.30, partendo dalla Casa<br />
Funeraria Angel House in<br />
via Provinciale Valle Calepio<br />
n. 40 (orario visite 9 -<br />
20).<br />
Una veglia <strong>di</strong> preghiera<br />
in casa funeraria giovedì<br />
alle ore 17.30.<br />
La cara salma dopo la<br />
funzione proseguirà per il<br />
tempio crematorio.<br />
Si ringraziano quanti<br />
vorranno con<strong>di</strong>videre il<br />
dolore e la preghiera dei<br />
familiari.<br />
CastelliCalepio,1agosto<br />
2024<br />
L ’ A S S O C I A Z I O N E<br />
PENSIONATI E ANZIA-<br />
NIDITAGLIUNOèvicina<br />
ad Halyna e alla famiglia<br />
Donati per la per<strong>di</strong>ta del<br />
caro<br />
ENRICO<br />
verovolontario,amicosincero,<br />
uomo onesto e lavoratore.<br />
Èunagrandeper<strong>di</strong>taper<br />
il nostro centro.<br />
CastelliCalepio,1agosto<br />
2024<br />
La società SER-VIZ<br />
S.P.A. e tutti i suoi collaboratori,<br />
sono vicini a tutti i<br />
familiari in questo triste<br />
momento e ricordano con<br />
affetto il caro<br />
ENRICO<br />
Palazzolo sull’Oglio<br />
(BS), 1 agosto 2024<br />
=<br />
Buon viaggio, ti vogliamo<br />
bene.<br />
DAVIDE CORTINOVIS<br />
<strong>di</strong> 74 anni<br />
Ne danno il triste annuncio<br />
i fratelli MARIA<br />
TERESA, LUIGI, ISA, MI-<br />
RELLA, CHIARA, cognata,<br />
cognati, nipoti e parenti<br />
tutti.<br />
Il nostro caro si trova<br />
nella chiesina <strong>di</strong> Foppa<br />
(orario visite 9 - 12, 14 -<br />
20).<br />
I funerali avranno luogo<br />
venerdì 2 agosto alle ore<br />
10 nella parrocchiale <strong>di</strong><br />
Zogno.<br />
Si ringraziano anticipatamente<br />
quanti interverranno<br />
alla cerimonia.<br />
Zogno, 1 agosto 2024<br />
Ciao zio<br />
DAVIDE<br />
Sarai sempre nei nostri<br />
cuori.<br />
MARCO con MARIKA,<br />
LUCA con SAMANTA,<br />
MATTEO con MICHELA<br />
e pronipoti.<br />
Zogno, 1 agosto 2024<br />
ASSOCIAZIONE NON<br />
SOLO SOGNI si unisce al<br />
dolore dei familiari per la<br />
per<strong>di</strong>ta del caro volontario<br />
DAVIDE<br />
Zogno, 1 agosto 2024<br />
GIUSEPPE PAGANESSI<br />
<strong>di</strong> 97 anni<br />
Lo ricordano i figli GIU-<br />
LIO e GUIDO, le nuore<br />
GEMMAeNADIA,inipoti<br />
FABIO con MARIANNA,<br />
ENZO con ANNA, NICO-<br />
LA e SOFIA, ELENA con<br />
MARCO, LAURA, il fratello<br />
BATTISTA, i cognati e<br />
le cognate, i nipoti e tutti i<br />
parenti.<br />
Si ringraziano <strong>di</strong> cuore<br />
le signore Giuliana, Maria,<br />
Paola, tutto il personale <strong>di</strong><br />
Itineris e il dottor Sergio<br />
perl’amorevoleassistenza.<br />
Il caro Giuseppe si trova<br />
nell’abitazione in via Netura<br />
6 a Vertova e giungerà<br />
inautonellachiesaparrocchiale<br />
venerdì 2 agosto alle<br />
ore 9.30 per la recita del<br />
rosario, i funerali avranno<br />
luogo alle ore 10.<br />
Si ringraziano anticipatamente<br />
tutti coloro che<br />
parteciperanno e pregheranno<br />
per lui.<br />
Vertova, 1 agosto 2024<br />
Partecipano al lutto:<br />
- Giulio, Luigi e Simona<br />
Paganessi<br />
MISTICA, PIERGIOR-<br />
GIO, EUGENIO, ANGE-<br />
LA, ANNAMARIA con le<br />
rispettive famiglie sono vicini<br />
al cognato Giulio e a<br />
Guido per la per<strong>di</strong>ta del<br />
caro papà<br />
BEPI<br />
Colzate, 1 agosto 2024<br />
I <strong>di</strong>pendenti della PA-<br />
GANESSI S.R.L. partecipano<br />
al dolore della famiglia<br />
Paganessi ed in particolare<br />
sono vicini ai figli<br />
Giulio e Guido per la per<strong>di</strong>ta<br />
del caro papà<br />
BEPI<br />
Colzate, 1 agosto 2024<br />
=<br />
Ci ha lasciati la nostra<br />
cara<br />
BRUNA GHEZZI<br />
in FIORENDI<br />
<strong>di</strong> 66 anni<br />
Ne danno il triste annuncio<br />
il marito BRUNO,<br />
la figlia LUISA con DAVI-<br />
DE.<br />
La nostra cara si trova<br />
nella Casa del Commiato<br />
<strong>di</strong> Beppe e Alessandra Vavassori<br />
in via San Bernar<strong>di</strong>no<br />
139/A a <strong>Bergamo</strong>.<br />
Accompagneremo Bruna<br />
al cimitero <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
oggi alle ore 16.30.<br />
Ringraziamo quanti<br />
prenderanno parte al nostro<br />
dolore.<br />
<strong>Bergamo</strong>, 1 agosto 2024<br />
Te ne sei andata troppo<br />
presto,<br />
BRUNA<br />
Ti ricorderemo con affetto<br />
e unitamente ai nostri<br />
familiari abbracciamo<br />
Bruno e Luisa.<br />
CARLO, GIANNI, LI-<br />
LIA.<br />
<strong>Bergamo</strong>, 1 agosto 2024<br />
Le amiche FEDERICA,<br />
VALENTINA con ZAC-<br />
CHEO, VIVIANA con NA-<br />
ZARENO, FRANCESCA<br />
con ANDREA sono vicine<br />
a Luisa, Davide e Bruno<br />
per la per<strong>di</strong>ta dell’amata<br />
BRUNA<br />
<strong>Bergamo</strong>, 1 agosto 2024<br />
BAMBINA MARCONI<br />
ved. NOVELLI<br />
<strong>di</strong> 92 anni<br />
Un grande abbraccio<br />
dalle figlie ANNAMARIA,<br />
SEVERINA con LUCIA-<br />
NO, i nipoti MICHELE,<br />
VALENTINA con DIEGO<br />
e LUCA, parenti tutti.<br />
Un ringraziamento a<br />
tutto il personale della<br />
Fondazione Martino Zanchi<br />
per le amorevoli cure<br />
prestate in questi anni.<br />
I funerali avranno luogo<br />
venerdì 2 agosto alle ore<br />
10 nella parrocchiale <strong>di</strong><br />
Nese, partendo dalla Fondazione<br />
Martino Zanchi.<br />
Alterminedellacerimonia<br />
seguirà il trasporto al<br />
tempio crematorio <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>.<br />
I parenti ringraziano<br />
quanti parteciperanno al<br />
loro dolore.<br />
Nese, 1 agosto 2024<br />
Ciao zia<br />
BAMBINA<br />
Rimarraipersemprenei<br />
nostri cuori.<br />
ROBERTO, DANIELA<br />
con LILLO e ANGELO.<br />
Villa <strong>di</strong> Serio, 1 agosto<br />
2024<br />
=<br />
A tutti coloro che la<br />
conobbero e l’amarono,<br />
perché rimanga<br />
vivo il suo ricordo.<br />
LasorellaFRANCESCA<br />
con FAUSTO, i fratelli<br />
GIORGIO con MARGHE-<br />
RITA e LEONARDO con<br />
PATRIZIA, i nipoti, i pronipoti<br />
e parenti tutti, annunciano<br />
la scomparsa<br />
della cara<br />
FAUSTA PERSONENI<br />
<strong>di</strong> 80 anni<br />
I funerali avranno luogo<br />
nella chiesa parrocchiale<br />
<strong>di</strong> Villa d’Ogna, venerdì 2<br />
agostoalleore10,partendo<br />
dalla Cappella del Suffragio<br />
a<strong>di</strong>acente alla chiesa<br />
parrocchiale dove Fausta<br />
è composta.<br />
La veglia <strong>di</strong> preghiera,<br />
giovedì 1 agosto alle ore 18.<br />
Un particolare ringraziamento<br />
ai me<strong>di</strong>ci e al<br />
personale infermieristico<br />
e <strong>di</strong> servizio del Reparto<br />
Nefrologia dell’Ospedale<br />
Bolognini <strong>di</strong> Seriate.<br />
Un grazie <strong>di</strong> cuore al<br />
personale sanitario del<br />
centro <strong>di</strong>alisi <strong>di</strong> Piario.<br />
Si ringraziano anticipatamente<br />
quanti interverranno<br />
alla cerimonia.<br />
Villa d’Ogna, 1 agosto<br />
2024<br />
NECROLOGIE E PARTECIPAZIONI AL LUTTO<br />
Si ricevono allo sportello SESAAB Servizi srl Società Unipersonale – Divisione SPM<br />
in Viale Papa Giovanni XXIII, 124 BERGAMO<br />
Tel. 035.35.87.77 / 035.38.63.33<br />
Fax 035.35.88.77<br />
E-mail necro@spm.it<br />
LUCIA LOVERA<br />
ved. SPADA<br />
<strong>di</strong> 89 anni<br />
Con dolore lo annunciano<br />
i figli ENZO, ALDA con<br />
RINALDO e il nipote<br />
GIANCARLO, fratelli, sorella<br />
e parenti tutti.<br />
Un sentito ringraziamento<br />
a tutti coloro che<br />
l’hanno assistita con amorevoli<br />
cure.<br />
La cara Lucia è compostanellaCasadelCommiato<br />
dell’Isola a Brembate <strong>di</strong><br />
Sopra in via In<strong>di</strong>pendenza<br />
18.<br />
La liturgia funebre avrà<br />
luogo venerdì 2 agosto alle<br />
ore 10 nella chiesa parrocchiale<br />
<strong>di</strong> Palazzago, con<br />
arrivo alle ore 9.30 per la<br />
recita del santo rosario.<br />
Al termine della funzione<br />
si proseguirà per il cimitero<br />
<strong>di</strong> Borgo San Dalmazzo<br />
(CN).<br />
Ringraziamo tutti coloro<br />
che parteciperanno al<br />
nostro dolore.<br />
Palazzago - Borgo San<br />
Dalmazzo (CN), 1 agosto<br />
2024<br />
=<br />
Ci ha lasciato<br />
IVANA GHIDELLI<br />
in DENTELLA<br />
<strong>di</strong> 65 anni<br />
La ricordano il marito<br />
MASSIMO, i figli DANIE-<br />
LA con ANDREA e FABIO<br />
con GIORGIA, gli adorati<br />
nipoti DANIELE, ELISA e<br />
DAMIANO,ilfratelloFIO-<br />
RENZO, i cognati, le cognate,<br />
i nipoti e tutti i<br />
parenti.<br />
La cara Ivana si trova<br />
nella chiesetta della Madonna<br />
<strong>di</strong> Lourdes a Vertova<br />
e giungerà in chiesa<br />
parrocchiale venerdì 2<br />
agosto alle ore 14.30 per la<br />
recita del rosario, i funerali<br />
avranno luogo alle ore 15.<br />
A fine cerimonia verrà<br />
accompagnata al tempio<br />
crematorio.<br />
La famiglia ringrazia<br />
quanti con un pensiero<br />
sono loro vicini in questo<br />
momento.<br />
Vertova, 1 agosto 2024<br />
Partecipano al lutto:<br />
- Giulio, Luigi e Simona<br />
Paganessi<br />
da LUNEDÌ a VENERDÌ<br />
dalle 8,30 alle 12,30<br />
dalle 14,30 alle 22<br />
SABATO<br />
dalle 8,30 alle 12,30<br />
dalle 17,30 alle 22<br />
MARIA ESTER<br />
BORTOLOTTI<br />
ved. COSTA<br />
<strong>di</strong> 86 anni<br />
Lo annunciano i figli<br />
CRISTINA con IVAN,<br />
ROCCO con GIANNA e<br />
GIOVANNIconAGNESE,<br />
i nipoti LUCA e SARA con<br />
LUCA, i pronipoti GA-<br />
BRIELE e VITO, le cognate<br />
e parenti tutti.<br />
Un particolare ringraziamento<br />
al personale<br />
dell’Itineris <strong>di</strong> Ponte Nossaedell’hospice<strong>di</strong>Vertova<br />
perl’assistenzaeamorevoli<br />
cure prestate.<br />
I funerali si svolgeranno<br />
venerdì 2 agosto alle ore<br />
17, partendo dall’abitazione<br />
in via XI Febbraio n.<br />
1/A per la parrocchiale <strong>di</strong><br />
Colzate.<br />
I familiari ringraziano<br />
quanti interverranno alla<br />
liturgia funebre.<br />
Colzate, 1 agosto 2024<br />
ANNIVERSARIO<br />
29.7.1994 29.7.2024<br />
Trent’anni senza <strong>di</strong> te<br />
PIETRO TELI<br />
DOMENICA<br />
E FESTIVI<br />
dalle 16,30 alle 22<br />
Le richieste <strong>di</strong> pubblicazione inviate tramite Fax e E-mail, devono riportare i dati fiscali e un recapito telefonico<br />
e<br />
1.8.2021 1.8.2024<br />
MARIA LOCATELLI<br />
ved. TELI<br />
Vi pensiamo sempre.<br />
I vostri cari.<br />
Albegno, 1 agosto 2024<br />
ANNIVERSARIO<br />
Oggi1agosto2024ricorre<br />
il 41º anniversario della<br />
morte <strong>di</strong><br />
PIETRO LONGO<br />
Loricordanoconimmutato<br />
affetto i figli CASIMI-<br />
RO e FRANCO, le nuore e<br />
i nipoti.<br />
Zanica, 1 agosto 2024<br />
Don<br />
EDOARDO ALGERI<br />
La COMUNITÀ PAR-<br />
ROCCHIALE DI TORRE<br />
DE’ ROVERI, unitamente<br />
ai familiari, ai con<strong>di</strong>scepoli<br />
or<strong>di</strong>nati nel 1988 e ai suoi<br />
collaboratori dell’Ufficio<br />
Famiglia, nel quinto anniversario<br />
dalla sua scomparsa,<br />
ricorda con viva riconoscenza<br />
il suo intelligente<br />
e generoso servizio<br />
pastorale con una solenne<br />
concelebrazione venerdì 2<br />
agosto alle ore 11.<br />
Torre de’ Roveri, 1 agosto<br />
2024<br />
ANNIVERSARIO<br />
2008 2024<br />
MICHELE BAZZANA<br />
Ilricordoeituoiconsigli<br />
non si <strong>di</strong>menticano.<br />
IOLISCA, figli, nuore,<br />
nipoti e pronipoti.<br />
Cene, 1 agosto 2024<br />
ANNIVERSARIO<br />
1.8.1983 1.8.2024<br />
UGO RAVANELLI<br />
Sei sempre nei nostri<br />
cuori e nei nostri pensieri.<br />
I tuoi cari.<br />
Almè, 1 agosto 2024<br />
ANNIVERSARIO<br />
1981 2024<br />
RENATO ZILIANI<br />
A te il pensiero <strong>di</strong> ogni<br />
giorno per sentirti sempre<br />
con noi.<br />
I figli ADELINA con<br />
GUALTIERO e MARIO,<br />
ENNIO con SILVIA, AN-<br />
DREA e RENATA, MA-<br />
RIO e FRANCESCA con<br />
RENATO e ROBERTA<br />
con ALESSANDRO, FE-<br />
DERICO e LUDOVICA e<br />
parenti tutti ti ricordano.<br />
Capriolo (BS), 1 agosto<br />
2024<br />
È possibile inserire <strong>di</strong>rettamente on line<br />
le partecipazioni al lutto<br />
su www.eco<strong>di</strong>bergamo.it/necrologie
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Colpita da un malore in piscina<br />
Muore una maestra in pensione<br />
Provincia 29<br />
Il Soccorso alpino<br />
<strong>di</strong> Oltre il Colle<br />
in campo da 60 anni<br />
Antegnate. La trage<strong>di</strong>a: vittima Graziella Barzago, 59 anni, <strong>di</strong> Treviglio<br />
Si è sentita male ed è scivolata in acqua: subito soccorsa, ma non ce l’ha fatta<br />
fabrizio boschi<br />
Doveva essere una<br />
mattinata all’insegna dello svago<br />
che purtroppo per Graziella<br />
Barzago, 59 anni, <strong>di</strong> Treviglio, si<br />
è trasformata in un dramma, in<br />
seguito al malore che l’ha colpita<br />
senza darle scampo mentre<br />
si trovava nella piscina del Center<br />
Park <strong>di</strong> Antegnate. A nulla<br />
purtroppo sono valsi i ripetuti<br />
tentativi <strong>di</strong> rianimarla, inizialmente<br />
da parte <strong>di</strong> una bagnina e<br />
<strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> clienti del centro<br />
acquatico, anche con l’utilizzo<br />
del defibrillatore, e in seguito<br />
con l’intervento del personale<br />
del 118.<br />
La donna era arrivata al Center<br />
Park nell’ambito <strong>di</strong> un progetto<br />
estivo ricreativo organizzato<br />
dal Centro <strong>di</strong>urno <strong>di</strong> Romano.<br />
Il gruppo da alcuni mercoledì<br />
frequentava il Center<br />
Park e così è stato anche ieri.<br />
Graziella Barzago verso le<br />
10,30 è entrata in acqua e ha<br />
raggiunto l’isolotto in cemento<br />
posto a pochi metri dal margine<br />
della piscina centrale.<br />
Stando alle testimonianze<br />
fornite dai numerosi clienti<br />
presenti, la donna era seduta<br />
quando d’un tratto è stata colta<br />
dal malore che l’ha fatta cadere<br />
in avanti e scivolare nell’acqua.<br />
Graziella Barzago è stata imme<strong>di</strong>atamente<br />
soccorsa e recuperata<br />
dalla bagnina che, con<br />
l’aiuto <strong>di</strong> altre persone, l’ha is-<br />
I mezzi <strong>di</strong> soccorso ieri al Center Park <strong>di</strong> Antegnate<br />
sata sull’isolotto. La stessa assistente<br />
<strong>di</strong> piscina ha praticato i<br />
primi massaggi car<strong>di</strong>aci, alternandosi<br />
con un carabiniere<br />
non in servizio e un autista soccorritore<br />
dell’Areu <strong>di</strong> Milano, lì<br />
per svago. La 59enne è stata poi<br />
portata a bordo piscina, dove<br />
sono proseguite le manovre <strong>di</strong><br />
rianimazione anche con il defibrillatore.<br />
Sul posto un’ambulanza<br />
della Croce rossa, un’autome<strong>di</strong>ca<br />
e un’auto infermieristica,<br />
il cui personale ha proseguito<br />
nelle operazioni <strong>di</strong> rianimazione,<br />
senza esito. Per Graziella<br />
Barzago non c’è stato nulla<br />
da fare. Al Center Park sono<br />
arrivate anche due pattuglie dei<br />
carabinieri della stazione <strong>di</strong><br />
Calcio, che dopo gli accertamenti<br />
del caso e su or<strong>di</strong>ne del<br />
pm <strong>di</strong> turno hanno poi consentito<br />
ai familiari della donna <strong>di</strong><br />
riavere la salma. «Abbiamo fatto<br />
tutto il possibile per salvare<br />
quella signora – ha detto sconfortato<br />
Gianpaolo Frigè, titolare<br />
del Center Park – che purtroppo<br />
non ce l’ha fatta. È la prima<br />
volta in 32 anni <strong>di</strong> gestione<br />
del Centro acquatico <strong>di</strong> Antegnate<br />
che si verifica un dramma<br />
del genere. Siamo addolorati e<br />
vicini ai familiari della donna».<br />
Graziella Barzago prima del<br />
prepensionamento era un insegnante<br />
elementare a Treviglio:<br />
in città viveva da sola in via<br />
Beato Angelico e lascia nel dolore<br />
tre sorelle. Il funerale sarà<br />
celebrato domani alle 11 nella<br />
chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Annunciata-Coventino:<br />
la salma è<br />
composta nella Sala del commiato<br />
«Rivoltella» <strong>di</strong> via Terracini<br />
14, al Pip 1.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
La stazione <strong>di</strong> Oltre il Colle del Soccorso alpino in festa per i 60 anni<br />
L’anniversario<br />
Sessant’anni <strong>di</strong> soccorso<br />
e <strong>di</strong> presenza costante<br />
per la stazione <strong>di</strong> Oltre il Colle<br />
del Soccorso alpino, che nei<br />
giorni scorsi ha celebrato l’anniversario<br />
<strong>di</strong> fondazione. Erano<br />
ragazzi intorno ai vent’anni<br />
quelli che, nel 1964, le hanno<br />
dato vita. Erano passati solo<br />
<strong>di</strong>eci anni dall’istituzione<br />
del Corpo soccorso alpino, che<br />
ha preso forma proprio in provincia<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, durante un<br />
incontro a Clusone del Consiglio<br />
centrale del Cai-Club alpino<br />
italiano. Adesso le Stazioni<br />
del Corpo sono 279 e<br />
quella <strong>di</strong> Oltre Il Colle è una<br />
tra le più longeve. Come riconoscenza<br />
per il loro altruismo<br />
e impegno, durante la serata<br />
82 soccorritori, sia quelli in<br />
attività, sia quelli storici, hanno<br />
ricevuto un «grazie» ufficiale.<br />
Erano presenti le autorità<br />
istituzionali del territorio: il<br />
sindaco e l’amministrazione, i<br />
carabinieri, i presidenti del<br />
Cai <strong>di</strong> Serina e Val del Riso;<br />
Angelo Giupponi in rappresentanza<br />
<strong>di</strong> Areu; per il Cnsas,<br />
il presidente lombardo Luca<br />
Vitali, i vice delegati Marco<br />
Morosini e David Borlini, i capistazione<br />
della VI Delegazione<br />
orobica e tanti soccorritori<br />
che sono stati capistazione o<br />
che hanno avuto meriti particolari.<br />
Tutti insieme hanno ricordato<br />
Pierangelo Maurizio, a<br />
cui è de<strong>di</strong>cata la sede Cnsas <strong>di</strong><br />
Oltre Il Colle: guida alpina,<br />
maestro <strong>di</strong> sci, tecnico <strong>di</strong> elisoccorso<br />
e anche capostazione,<br />
scomparso sull’Everest a<br />
46 anni. Un ringraziamento<br />
alla moglie e alla figlia <strong>di</strong> Pierangelo,<br />
che hanno partecipato<br />
alla serata. Il parroco, padre<br />
Aldo Balzi, ha celebrato la<br />
Messa; Adriana Ghilar<strong>di</strong> ha<br />
moderato gli interventi e la sezione<br />
locale degli Alpini ha<br />
fatto in modo che la cena fosse<br />
un bel momento <strong>di</strong> incontro e<br />
con<strong>di</strong>visione.<br />
«Impegno e passione, grazie»<br />
Il saluto al maggiore Falcucci<br />
Clusone<br />
Clusone ha salutato, in<br />
apertura della seduta <strong>di</strong> martedì<br />
del Consiglio comunale, il maggiore<br />
Daniele Falcucci, comandante<br />
per 5 anni della Compagnia<br />
carabinieri <strong>di</strong> Clusone. Un<br />
saluto che è stato l’occasione per<br />
<strong>di</strong>re grazie per l’impegno profuso,<br />
la passione e la de<strong>di</strong>zione. Il<br />
dono consegnato dall’ammini-<br />
strazione – un acquerello raffigurante<br />
l’orologio Fanzago e la<br />
de<strong>di</strong>ca «Con gratitu<strong>di</strong>ne per la<br />
professionalità e l’impegno <strong>di</strong>mostrati<br />
nel presi<strong>di</strong>o della nostra<br />
città, con profonda stima<br />
personale» – accompagnerà il<br />
maggiore nel suo futuro incarico<br />
a Milano. «Sono stati anni positivi<br />
– ha detto il sindaco Massimo<br />
Morstabilini – in cui abbiamo<br />
affrontato momenti buoni e<br />
problemi, risolvendoli. Si è creato<br />
un rapporto stretto, sincero,<br />
anche <strong>di</strong> amicizia. Grazie per il<br />
lavoro svolto con passione e de<strong>di</strong>zione<br />
verso l’Arma e il nostro<br />
territorio». Il maggiore Falcucci<br />
ha con<strong>di</strong>viso poi il suo saluto al<br />
Consiglio e ai citta<strong>di</strong>ni collegati<br />
in <strong>di</strong>retta: «Grazie a ognuno <strong>di</strong><br />
voi in rappresentanza dei miei<br />
uomini. Venire da Roma a Clusone<br />
non è stato facile. Mi sono<br />
chiesto cosa potevo fare per migliorare<br />
la vita dei miei concitta<strong>di</strong>ni,<br />
guardando il mondo con lo<br />
sguardo curioso <strong>di</strong> chi non conosce<br />
il territorio. Abbiamo lavorato<br />
con serenità, facendo squadra.<br />
Non è facile trovare in piccole<br />
realtà questa sinergia ma ci<br />
siamo focalizzati sul bene comune.<br />
I rapporti umani costruiti<br />
sono il vero tesoro che mi porto<br />
a Milano». Si sono uniti ai ringraziamenti<br />
la comandante della<br />
polizia locale Ilaria Tomasoni,<br />
il comandante della tenenza <strong>di</strong><br />
Clusone della Finanza Giovanni<br />
Semeraro e poi la consigliera <strong>di</strong><br />
minoranza Antonella Luzzana e<br />
l’ex sindaco Paolo Olini.<br />
An. Sa.<br />
Il saluto <strong>di</strong> Clusone al maggiore Daniele Falcucci (al centro)<br />
Pianta pericolante<br />
in un parco: abbattuta<br />
Dalmine<br />
Era completamente<br />
secco e alla vista pericolante, in<br />
mezzo ad alberi invece ver<strong>di</strong> e<br />
sani. Una squadra della Protezione<br />
civile dell’area Dalmine-<br />
Zingonia, in sinergia con il Comune<br />
<strong>di</strong> Dalmine, ha quin<strong>di</strong><br />
deciso <strong>di</strong> optare per l’abbattimento<br />
dell’albero, alto una decina<br />
<strong>di</strong> metri e situato all’interno<br />
del parco Baden Powell, nella<br />
frazione <strong>di</strong> Mariano. Sarebbe<br />
potuto cadere da un momento<br />
all’altro, riferiscono dalla Pro-<br />
tezione civile, in un periodo<br />
dell’anno in cui l’area verde è<br />
altamente frequentata da famiglie<br />
e bambini. Dopo un primo<br />
sopralluogo nel pomeriggio<br />
<strong>di</strong> martedì, in accordo con<br />
l’Ufficio tecnico del Comune, si<br />
è ritenuto assolutamente in<strong>di</strong>spensabile<br />
e urgente provvedere<br />
al suo abbattimento nel corso<br />
della serata. I volontari della<br />
Protezione civile sono intervenuti<br />
mettendo in sicurezza la<br />
zona interessata e rimuovendo<br />
in totale sicurezza la pianta.<br />
Pietro Giu<strong>di</strong>ci<br />
Torre de’ Busi<br />
Fine settimana <strong>di</strong> festa<br />
alla frazione San Marco<br />
Fine settimana <strong>di</strong> festa alla frazione<br />
San Marco <strong>di</strong> Torre de’<br />
Busi con l’iniziativa «San Marco<br />
insieme per far festa». Si inizia<br />
sabato alle 16 con i gonfiabili in<br />
oratorio. Poi alle 20,30 il karaoke<br />
con Sony e Angy. Domenica<br />
alle 16 la celebrazione della<br />
Messa in onore della Madonna<br />
della Neve e, a seguire, la processione<br />
per le vie della frazione.<br />
Alle 20,30 karaoke e tombolata.<br />
A seguire l’estrazione della lotteria.<br />
In entrambe le serate funziona<br />
il servizio bar cucina con<br />
struttura coperta. Il ricavato sarà<br />
devoluto alla parrocchia.<br />
En<strong>di</strong>ne Gaiano<br />
«Una notte all’opera»<br />
con il concerto <strong>di</strong> fiati<br />
Domenica, sul lungolago <strong>di</strong><br />
San Felice a En<strong>di</strong>ne Gaiano, il<br />
«Quintettorobie» si esibirà in<br />
«Una notte all’opera», un concerto<br />
<strong>di</strong> fiati che ha l’ambizione<br />
<strong>di</strong> rendere «omaggio al melodramma<br />
italiano». L’evento<br />
musicale, organizzato dai musicisti<br />
del quintetto, dal Comune<br />
<strong>di</strong> En<strong>di</strong>ne Gaiano e dalla<br />
Fondazione Stoppani, avrà<br />
inizio alle ore 20,45 <strong>di</strong> domenica.<br />
In caso <strong>di</strong> maltempo, il<br />
concerto <strong>di</strong> fiati «Una notte<br />
all’opera» si terrà nella vicinissima<br />
chiesa <strong>di</strong> San Michele<br />
Arcangelo.<br />
Annunci<br />
economici<br />
Gli avvisi si ricevono presso gli uffici<br />
della Sesaab Servizi S.r.l. - Divisione SPM,<br />
viale Papa Giovanni XXIII, 124, <strong>Bergamo</strong>,<br />
telefono 035/35.87.77, fax 035/35.88.77,<br />
tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle<br />
8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30;<br />
sabato dalle 8,30 alle 12,30.<br />
La tariffa delle rubriche è <strong>di</strong> € 1,05 per<br />
parola (minimo 16 parole), le sole rubriche<br />
«Domande <strong>di</strong> lavoro» e «Domande <strong>di</strong><br />
impiego» € 0,55 per parola, in<strong>di</strong>rizzi<br />
internet 3 parole, in<strong>di</strong>rizzi e-mail 5 parole,<br />
con l’aggiunta dell’I.V.A.<br />
Le offerte d’impiego e <strong>di</strong> lavoro si intendono<br />
rivolte ad ambosessi (ai sensi art.1<br />
D.Lgs 11-4-2006 n.198). Gli annunci economici<br />
delle rubriche 4-5-6-7 devono<br />
tassativamente riportare come prima<br />
parola del testo l’in<strong>di</strong>cazione del comune<br />
dove è ubicato l’immobile. Si prega <strong>di</strong><br />
non inviare curricula in<strong>di</strong>rizzati a Casella<br />
Essepiemme tramite Raccomandata o<br />
Assicurata.<br />
13<br />
Domande<br />
Impiego<br />
COMMERCIALE con esperienza<br />
pluriennale cerca seria occupazione<br />
con <strong>di</strong>sponibilità imme<strong>di</strong>ata.<br />
Cell. 388.4247255.<br />
INGEGNERE valuta proposta <strong>di</strong> lavoro<br />
come impiegato gestionale<br />
o impiegato magazzino.<br />
Email: sir.tmb.78@gmail.com<br />
19<br />
Vacanze<br />
e Turismo<br />
RIMINI Hotel Tamanco *** 0541<br />
373363<br />
Emailinfo@hoteltamanco.com<br />
Climatizzato, tutti comfort,<br />
Scelta menù carne/pesce. Offertissima<br />
Agosto/Settembre, interpellateci.<br />
www.hoteltamanco.com
30 Provincia<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Più spazi per l’Atalanta<br />
Acquistati da Sportpiù<br />
16 campi da tennis<br />
Zingonia. Martedì sera la società <strong>di</strong> calcio ha rilevato<br />
l’area <strong>di</strong> 15mila metri quadri vicino al Centro sportivo<br />
«Così la struttura <strong>di</strong>venterà sempre più funzionale»<br />
Verdellino<br />
Patrik Pozzi<br />
Si chiude a Zingonia<br />
una storica pagina. Il Centro<br />
Sportpiù su corso Europa,<br />
nato nel 1993 dal circolo tennistico<br />
Tennis club Zingonia<br />
che era stato realizzato negli<br />
Anni Settanta, quando Zingonia<br />
si stava sviluppando<br />
come città del futuro, ha concluso<br />
un’importante operazione<br />
con l’Atalanta Bergamasca<br />
Calcio e ha ceduto alla<br />
società calcistica tutta l’area<br />
<strong>di</strong> circa 15mila metri quadri<br />
su cui si trovano al momento<br />
16 campi da tennis più uno da<br />
padel.<br />
Il centro <strong>di</strong> allenamento<br />
dell’Atalanta e il perimetro<br />
dello Sportpiù <strong>di</strong> Zingonia<br />
(nei confini <strong>di</strong> Verdellino) sono<br />
confinanti: l’intenzione<br />
della società calcistica è,<br />
quin<strong>di</strong>, quella <strong>di</strong> ampliarsi su<br />
quella che, ormai, era la ex zona<br />
tennis del club sportivo e<br />
un’idea, in tal senso, potrebbe<br />
anche essere quella <strong>di</strong> ricavarvi<br />
un campo da destinare<br />
alla squadra Under 23. «Nel<br />
suo piano <strong>di</strong> ampliamento del<br />
Centro sportivo “Bortolotti”<br />
L’ingresso dello Sportpiù<br />
a Zingonia, Atalanta comunica<br />
<strong>di</strong> aver acquisito da “Immobiliare<br />
Tennis srl” un nuovo<br />
lotto dell’a<strong>di</strong>acente Centro<br />
Sportpiù, lotto dove attualmente<br />
sono presenti i<br />
campi da tennis – si legge nella<br />
nota <strong>di</strong>ffusa ieri dall’Atalanta<br />
–. Grazie a questa acquisizione<br />
la struttura nerazzurra<br />
si potenzia ulteriormente<br />
<strong>di</strong>ventando sempre più funzionale<br />
e capace <strong>di</strong> rispondere<br />
alle esigenze delle squadre<br />
atalantine che quoti<strong>di</strong>anamente<br />
vi si allenano».<br />
La ven<strong>di</strong>ta (le cui cifre non<br />
sono state rese note) è stata<br />
chiusa martedì sera con la<br />
sottoscrizione degli appositi<br />
contratti. Per Sportpiù era<br />
presente alla firma Dario<br />
Gamba, presidente del gruppo<br />
che nella Bergamasca conta<br />
altri cinque club (a Cenate,<br />
Curno e tre a <strong>Bergamo</strong>).<br />
Le motivazioni sono chiare<br />
e <strong>di</strong>ventano ancora più evidenti<br />
se si guarda lo stato <strong>di</strong><br />
impraticabilità in cui versano<br />
tutti quelli che erano i 16<br />
campi in terra battuta dello<br />
Sportpiù <strong>di</strong> Zingonia: «La superficie<br />
non è stata più manutenuta<br />
– spiega Gamba –<br />
perché oramai nessuno vuole<br />
più giocare a tennis. Quando<br />
nel 1993 lo acquistai, il Tennis<br />
club Zingonia aveva solo<br />
due campi. Gradualmente,<br />
viste le richieste che c’erano<br />
allora, ci siamo ingran<strong>di</strong>ti.<br />
Ma poi il tennis ha perso appeal».<br />
Non è la prima transazione<br />
fra il gruppo Sportpiù e<br />
L’area dei campi da tennis acquistata dall’Atalanta a Zingonia<br />
l’Atalanta. Ce n’era stata<br />
un’altra fra il 2017 e il 2018<br />
quando la società calcistica<br />
aveva acquistato la cosiddetta<br />
pineta che si trovava in posizione<br />
a<strong>di</strong>acente al perimetro<br />
del club sportivo <strong>di</strong> Zingonia.<br />
Qui l’Atalanta ci ha realizzato<br />
sopra due campi dal<br />
calcio.<br />
Negli anni, come il centro<br />
<strong>di</strong> allenamento dell’Atalanta<br />
anche lo Sportpiù <strong>di</strong> Zingonia,<br />
dove lavorano circa 20<br />
persone e a cui sono iscritti<br />
1.500 soci, si è ampliato: lo ha<br />
fatto aggiungendo ai campi<br />
da tennis una palestra, una<br />
piscina interna ed esterna,<br />
una spa oltre a bar e ristorante.<br />
Tutte queste infrastrutture<br />
non rimarranno isolate dal<br />
nuovo ampliamento che<br />
l’Atalanta ha intenzione <strong>di</strong> realizzare.<br />
«Nell’accordo che abbiamo<br />
siglato – rivela Gamba – è stato<br />
previsto che i loro giocatori<br />
e <strong>di</strong>rigenti potranno usufruire<br />
<strong>di</strong> alcuni dei nostri servizi.<br />
Il marchio Sportpiù e<br />
quello dell’Atalanta saranno,<br />
quin<strong>di</strong>, sempre più vicini e<br />
ciò credo che darà lustro a entrambi.<br />
Altrimenti non avremo<br />
mai accettato <strong>di</strong> vendere».<br />
E quella <strong>di</strong> martedì potrebbe<br />
non essere stata l’ultima<br />
ven<strong>di</strong>ta. A quanto risulta<br />
l’intenzione della società calcistica<br />
sembrerebbe essere<br />
quella <strong>di</strong> arrivare, nell’arco <strong>di</strong><br />
tre anni, ad acquisire tutto il<br />
Centro Sportpiù <strong>di</strong> Zingonia.<br />
Gamba non smentisce: «Sappiamo<br />
<strong>di</strong> questa intenzione,<br />
ma ora è presto per esprimersi<br />
in merito. Vedremo col passare<br />
degli anni».<br />
Sod<strong>di</strong>sfazione per l’operazione<br />
appena conclusa dall’Atalanta<br />
e dal gruppo Sportpiù<br />
viene espressa anche dal<br />
sindaco <strong>di</strong> Verdellino, Silvano<br />
Zanoli: «Zingonia è sempre<br />
più la casa dell’Atalanta e<br />
<strong>di</strong> ciò non possiamo che essere<br />
contenti – commenta il<br />
primo citta<strong>di</strong>no –. Il quartiere,<br />
infatti, sta tornando sempre<br />
più a riprendere lustro<br />
grazie alle gran<strong>di</strong> realtà impren<strong>di</strong>toriali<br />
e sportive che<br />
continuano a investire sul<br />
suo territorio».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Dalla Same 30 trattori per i vigili del fuoco<br />
Treviglio<br />
Vinto un bando ministeriale.<br />
I mezzi andranno in 18 regioni<br />
e verranno utilizzati<br />
per l’antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />
Trenta trattori rossi a<br />
marchio Same, realizzati dalla<br />
Sdf (Same Deutz-Fahr), sono<br />
pronti a partire da Treviglio per<br />
entrare in servizio con i vigili del<br />
fuoco in tutta Italia. I mezzi fanno<br />
bella mostra <strong>di</strong> sé nel parcheggio<br />
<strong>di</strong> viale Cassani, dove<br />
non è insolito vedere schierate<br />
Sant’Omobono Terme<br />
L’elisoccorso proveniente<br />
da Milano ieri mattina ha<br />
trasportato all’ospedale Papa<br />
Giovanni XXIII un citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />
77 anni <strong>di</strong> Sant’Omobono Terme<br />
rimasto ferito al braccio. Le<br />
sue con<strong>di</strong>zioni non sono gravi. Il<br />
pensionato si è procurato un<br />
profondo taglio al braccio mentre<br />
operava nella sua proprietà,<br />
in via Veneto, con il flessibile. Allertato<br />
il 112, la centrale Soreu<br />
Alpi ha inviato a Sant’Omobono<br />
Terme l’elisoccorso e l’ambulan-<br />
I trattori «schierati» nel parcheggio della Same<br />
Si ferisce con il flessibile<br />
Pensionato in ospedale<br />
È intervenuto l’elisoccorso<br />
za della Cri della Valle Imagna. Il<br />
personale <strong>di</strong> emergenza ha prestato<br />
le prime cure al ferito e, dopo<br />
averlo stabilizzato, lo ha trasportato<br />
al «Papa Giovanni XXI-<br />
II» in co<strong>di</strong>ce giallo. Al Pronto<br />
soccorso è stato curato e sottoposto<br />
agli esami <strong>di</strong>agnostici. Dovrebbe<br />
cavarsela con alcuni<br />
giorni <strong>di</strong> prognosi. Durante le<br />
operazioni <strong>di</strong> soccorso un pensionato<br />
<strong>di</strong> 79 anni, anche lui <strong>di</strong><br />
Sant’Omobono, mentre osservava<br />
dal viadotto sul torrente<br />
Imagna l’elisoccorso è caduto a<br />
terra procurandosi una contusione<br />
al gomito. È stato subito<br />
soccorso dal personale della Cri,<br />
che sede lì vicino, ed è stato trasportato<br />
in co<strong>di</strong>ce verde al Policlinico<br />
San Pietro.<br />
Remo Traina<br />
decine <strong>di</strong> macchine agricole, ma<br />
è la prima volta che si notano su<br />
<strong>di</strong> esse i loghi del 115 e dei vigili<br />
del fuoco.<br />
I trenta trattori sono il risultato<br />
<strong>di</strong> un bando lanciato nel<br />
2023 dal ministero dell’Interno<br />
e vinto dalla Sdf lo scorso 6 settembre<br />
con un ribasso <strong>di</strong> centomila<br />
euro sui 4,2 milioni dell’appalto.<br />
La richiesta era la «fornitura<br />
<strong>di</strong> trattori agricoli a quattro<br />
ruote motrici attrezzati per le<br />
esigenze Aib del Corpo nazionale<br />
dei vigili del fuoco», quin<strong>di</strong><br />
de<strong>di</strong>cati soprattutto alle opera-<br />
Calusco<br />
Si è arrampicato fino<br />
a <strong>di</strong>eci metri <strong>di</strong> altezza, al quarto<br />
piano <strong>di</strong> un condominio <strong>di</strong><br />
via Monte Grappa a Calusco,<br />
per poi essere recuperato con<br />
un’autoscala dai vigili del fuoco,<br />
dopo oltre cinque ore.<br />
È successo ieri mattina,<br />
quando, verso le 7,15, per un<br />
normale controllo <strong>di</strong> documenti,<br />
un trentenne senegalese<br />
è fuggito dalla polizia locale<br />
fino a raggiungere, dopo circa<br />
un chilometro, un condominio<br />
zioni <strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>o boschivo.<br />
Sdf ha così realizzato in pochi<br />
mesi trenta «Same Virtus 135<br />
RV Shift», mezzi versatili attrezzati<br />
secondo le richieste<br />
specifiche del ministero, vale a<br />
<strong>di</strong>re con una lama frontale e una<br />
trincia posteriore a sbalzo, entrambi<br />
strumenti da taglio. Anche<br />
il colore è su or<strong>di</strong>nazione:<br />
non si tratta infatti del classico<br />
«rosso Same», ma <strong>di</strong> una tonalità<br />
leggermente più scura, il<br />
«rosso fuoco» del pronto intervento.<br />
Entro settembre, conferma<br />
l’azienda, tutti i trattori verranno<br />
consegnati, secondo le<br />
in<strong>di</strong>cazioni del ministero, in 18<br />
regioni d’Italia.<br />
Filippo Magni<br />
Fuga dai vigili, si arrampica<br />
per 10 metri su un palazzo<br />
nella contrada Luprita, in centro<br />
al paese. Sfruttando alcune<br />
canne fumarie, si è arrampicato<br />
sulla facciata fino a una decina<br />
<strong>di</strong> metri. Lì è rimasto fino<br />
alle 13,30 minacciando anche<br />
<strong>di</strong> gettarsi. Con gli agenti della<br />
polizia locale e i pompieri che<br />
cercavano <strong>di</strong> tenerlo calmo fornendogli<br />
quanto chiedeva: acqua,<br />
una sigaretta, dei biscotti.<br />
Finché, vista anche la canicola,<br />
ha deciso <strong>di</strong> lasciarsi recuperare.<br />
È stato poi accompagnato<br />
in ospedale per accertamenti.<br />
Nel carrello<br />
1.350 euro<br />
<strong>di</strong> merce non<br />
pagata: preso<br />
Brembate<br />
Ha riempito un carrello<br />
con alimenti e prodotti<br />
per la pulizia per poi uscire,<br />
senza pagare, dalla zona delle<br />
casse automatiche accodandosi<br />
a uno sconosciuto. Tra salumi,<br />
caffè, detersivi, i prodotti<br />
che martedì il romeno A. I.<br />
K. ha cercato <strong>di</strong> portare via<br />
dall’Iper <strong>di</strong> Brembate hanno<br />
un valore <strong>di</strong> 1.350 euro. Il modo<br />
<strong>di</strong> fare del 28enne ha però<br />
insospettito il personale <strong>di</strong><br />
sorveglianza, che l’ha seguito<br />
con le telecamere durante le<br />
«compere», intervenendo prima<br />
che uscisse. Allertati, i carabinieri<br />
<strong>di</strong> Treviglio lo hanno<br />
arrestato per tentato furto. In<br />
aula, l’uomo ha raccontato <strong>di</strong><br />
essere arrivato da poco a <strong>Bergamo</strong><br />
per una vacanza. Affermando<br />
poi che, fuori dal punto<br />
ven<strong>di</strong>ta, aveva fumato una sigaretta<br />
(lasciando intendere<br />
che contenesse marijuana)<br />
con un amico e poi <strong>di</strong> essere<br />
entrato all’Iper. Ma «non sapevo<br />
cosa facevo, è colpa della<br />
sigaretta». L’arresto è stato<br />
convalidato con il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>mora in <strong>Bergamo</strong> e provincia.<br />
Sentenza il 26 settembre.<br />
A. Lo.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Provincia 31<br />
Grand Hotel, un’offerta dalla California<br />
San Pellegrino. Chiuso, dopo 5 anni, il quarto bando: l’unica proposta dalla «Ekn Development» <strong>di</strong> Newport Beach<br />
Negli States realizza resort <strong>di</strong> lusso. Per il recupero spesi 22 milioni, per la conclusione ne servono almeno altri 26<br />
San Pellegrino<br />
Giovanni Ghisalberti<br />
A San Pellegrino e in<br />
Valle Brembana si incrociano<br />
le <strong>di</strong>ta. Dopo tre ban<strong>di</strong> andati<br />
deserti (il primo nel 2019) e<br />
cinque anni <strong>di</strong> ricerche, c’è<br />
un’offerta formale per il recupero<br />
e la riapertura dello storico<br />
Grand Hotel, il monumento<br />
liberty inaugurato nel<br />
1905, chiuso dal 1978 e già oggetto<br />
<strong>di</strong> parziale recupero per<br />
oltre venti milioni <strong>di</strong> euro, 22.<br />
Ieri a mezzogiorno scadevano<br />
i termini per il quarto<br />
bando pubblicato dal Comune,<br />
proprietario dell’ex albergo:<br />
l’unica offerta (dopo che<br />
una decina erano state le società<br />
interessate e che avevano<br />
effettuato sopralluoghi alla<br />
struttura), è stata presentata<br />
dalla «Ekn Development»,<br />
immobiliare con sede<br />
a Newport Beach, in California<br />
(Stati Uniti).<br />
Domani apertura busta<br />
La società, fondata nel 1995 e<br />
amministrata da Ebbie K.<br />
Nakhjavani, ha costruito e ha<br />
in realizzazione hotel <strong>di</strong> lusso<br />
e resort negli Stati Uniti, con<br />
il recupero anche <strong>di</strong> strutture<br />
andate in <strong>di</strong>suso. I dettagli<br />
dell’operazione proposta dalla<br />
società americana per il<br />
Grand Hotel si conosceranno<br />
domani, quando la commissione<br />
del Comune aprirà la<br />
busta contenente l’offerta. Il<br />
bando del Comune, il quarto<br />
dopo i primi tre andati deser-<br />
Il Grand Hotel <strong>di</strong> San Pellegrino: aperto nel 1905 è chiuso dal 1978<br />
n Il vice sindaco<br />
Milesi: la riapertura<br />
potrà dare ulteriore<br />
impulso al turismo<br />
<strong>di</strong> tutta la valle<br />
ti, prevede una concessione<br />
del Grand Hotel per 99 anni<br />
con un canone minimo annuo<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila euro. L’onere<br />
principale per chi gestirà l’ex<br />
hotel che ospitò regine, zar,<br />
poeti e campioni dello sport<br />
sarà però il completamento<br />
del recupero.<br />
Acquisito dal Comune per<br />
2,4 milioni <strong>di</strong> euro, la sua parziale<br />
ristrutturazione (facciate,<br />
piano rialzato, cucine,<br />
cupola e consolidamento,<br />
area esterna) è finora costata<br />
22 milioni <strong>di</strong> euro. Nel 2016<br />
uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> massima per il<br />
recupero definitivo a hotel <strong>di</strong><br />
lusso aveva stimato in altri 26<br />
milioni <strong>di</strong> euro l’investimento<br />
necessario (il Comune potrà<br />
contribuire per due milioni<br />
<strong>di</strong> euro, la Regione con tre).<br />
Non proprio briciole. Un costo<br />
considerevole che aveva<br />
fatto desistere <strong>di</strong>versi investitori.<br />
Tra i pretendenti ci fu<br />
anche «QC Terme» (che oggi<br />
gestisce le Terme <strong>di</strong> Percassi)<br />
ma rinunciò per la crisi internazionale<br />
derivata dalla pandemia.<br />
Ora questa offerta. Il<br />
recupero potrà avvenire anche<br />
a lotti funzionali. Di fatto,<br />
il piano rialzato, recuperato<br />
già dal 2022, sarebbe utilizzabile<br />
(oggi è meta <strong>di</strong> visite<br />
guidate). Ma si è attesa la conclusione<br />
<strong>di</strong> questo ultimo<br />
bando per decidere le sorti<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio. Sul cui utilizzo,<br />
vista la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />
investitori, il Comune<br />
negli ultimi anni è sempre<br />
stato molto aperto: hotel <strong>di</strong><br />
lusso con spa, ma anche<br />
struttura sanitaria, scuola alberghiera,<br />
sede universitaria<br />
ma anche casa <strong>di</strong> riposo. Purché<br />
potesse essere recuperato.<br />
«Merito del vice sindaco»<br />
«La presentazione <strong>di</strong> questa<br />
offerta ci rende naturalmente<br />
contenti – <strong>di</strong>ce il vice sindaco<br />
Vittorio Milesi –. Ora<br />
valuteremo la proposta sperando<br />
che questa sia veramente<br />
la volta buona per il futuro<br />
del Grand Hotel. Si potrà<br />
intervenire anche a lotti funzionali,<br />
visti i costi dell’operazione,<br />
anche se l’auspicio è<br />
<strong>di</strong> completare l’intervento in<br />
una volta sola. Ci auguriamo<br />
veramente che vada a buon fine.<br />
Rivedere riaperto il<br />
Grand Hotel darebbe un ulteriore<br />
impulso allo sviluppo<br />
turistico ed economico della<br />
nostra citta<strong>di</strong>na e <strong>di</strong> tutta la<br />
valle». «Se, come speriamo, il<br />
recupero potrà essere concluso<br />
– aggiunge il sindaco<br />
Fausto Galizzi – il merito va<br />
dato al vice sindaco Vittorio<br />
Milesi, che in questa operazione<br />
ha messo veramente<br />
l’anima, oltre quelle che erano<br />
anche i suoi compiti da<br />
amministratore.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
cologno al serio<br />
Rimossi i cartelli<br />
in bergamasco<br />
«Uso strumentale»<br />
alessia carne<br />
Acausa del deterioramento<br />
della cartellonistica<br />
del comune<br />
<strong>di</strong> Cologno, l’amministrazione<br />
ha stabilito <strong>di</strong><br />
sostituirla con cartelli nuovi<br />
con la decisione <strong>di</strong> non riportare<br />
l’originale traduzione bergamasca.<br />
Decisione che è stata<br />
subito <strong>di</strong>scussa nello scorso<br />
Consiglio comunale tramite<br />
l’interrogazione presentata dal<br />
gruppo «Picenni Sindaco» nella<br />
quale si chiedevano i motivi<br />
<strong>di</strong> questa scelta.<br />
Il sindaco, Chiara Drago, aveva<br />
risposto affermando: «Ovviamente<br />
non abbiamo deciso<br />
questo perché non teniamo al<br />
<strong>di</strong>aletto o alle tra<strong>di</strong>zioni locali;<br />
anzi, abbiamo promosso molti<br />
progetti in merito, ci sembra<br />
invece – prosegue il sindaco –<br />
che marcare l’ingresso del territorio<br />
con la presenza <strong>di</strong> un<br />
cartello in <strong>di</strong>aletto sia più una<br />
presa <strong>di</strong> posizione politica che<br />
I nuovi cartelli senza l’in<strong>di</strong>cazione del nome in <strong>di</strong>aletto<br />
va a contrad<strong>di</strong>stinguere certi Comuni<br />
amministrati da certe forze<br />
politiche e questa cosa a noi non<br />
piace molto perché ci sembra un<br />
utilizzo strumentale del <strong>di</strong>aletto<br />
che invece ha tutta una sua valenza».<br />
La risposta fornita dal sindaco<br />
Drago non ha sod<strong>di</strong>sfatto la minoranza<br />
avente capogruppo Marco<br />
Picenni che, all’ultimo Consiglio<br />
comunale del 29 luglio, ha presentato<br />
una mozione in cui è stata rappresentata<br />
l’idea <strong>di</strong> tutela del retaggio<br />
storico-culturale del paese<br />
con la richiesta <strong>di</strong> attivare uno stu<strong>di</strong>o<br />
per il recupero della denominazione<br />
storica <strong>di</strong> determinati luoghi<br />
attraverso registri e fonti orali<br />
al fine <strong>di</strong> reintrodurre la corretta<br />
nomenclatura da riportare su targhe<br />
da <strong>di</strong>sporre successivamente<br />
sul territorio coinvolgendo anche<br />
le scuole, come ha spiegato il consigliere<br />
Marco Picenni: «Questo sarebbe<br />
un modo per fare incontrare<br />
varie generazioni e andrebbe ad<br />
arricchire l’offerta storica e turistica<br />
del paese preservandone le tra<strong>di</strong>zioni».<br />
La mozione non è stata<br />
accolta dall’amministrazione Drago,<br />
che pur accettando la richiesta,<br />
già in fase <strong>di</strong> esecuzione, non ne<br />
con<strong>di</strong>vide le premesse: «Siamo<br />
perplessi dal modo in cui nasce la<br />
mozione: la lingua non si può <strong>di</strong>fendere,<br />
è qualcosa che muta ogni<br />
giorno. Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo il recupero<br />
linguistico ma partiamo da pensieri<br />
<strong>di</strong>fferenti, quin<strong>di</strong> respingiamo la<br />
mozione anche se, tramite <strong>di</strong>versi<br />
progetti, andremo a fare un recupero<br />
linguistico sul territorio».<br />
Infatti, come illustrato durante il<br />
Consiglio dal consigliere delegato<br />
al Commercio Renato De Franceschi,<br />
è in corso <strong>di</strong> sviluppo il progetto<br />
«Gira Cologno», che verrà<br />
inaugurato la prima domenica <strong>di</strong><br />
ottobre che prevede la creazione<br />
<strong>di</strong> un percorso nelle zone periferiche<br />
<strong>di</strong> Cologno che vedrà la nascita<br />
<strong>di</strong> pensiline nei punti <strong>di</strong><br />
interesse del paese dove verrà<br />
affisso un Qr code che riporterà<br />
alle pagine <strong>di</strong> «Pianura da scoprire»<br />
per preservare la cultura<br />
e la storicità del paese.<br />
La mozione del gruppo <strong>di</strong> Marco<br />
Picenni è stata quin<strong>di</strong> respinta<br />
a maggioranza e il consigliere<br />
ha concluso commentando:<br />
«Mi <strong>di</strong>spiace sentire<br />
che, pur con<strong>di</strong>videndo il fine<br />
della mozione, si cerca sempre<br />
un punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco: per noi<br />
non era assolutamente una<br />
questione politica ma un modo<br />
per preservare la cultura e le<br />
tra<strong>di</strong>zioni del nostro paese che<br />
vanno al <strong>di</strong> là dell’etichetta politica».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
cologno al serio<br />
Al via «Campino<br />
à la plage»<br />
In arrivo a Cologno la quarta<br />
e<strong>di</strong>zione del «Campino à la<br />
plage». La festa durerà quattro<br />
giorni e presenta un ricco<br />
programma <strong>di</strong> eventi che si<br />
svolgeranno al Campino <strong>di</strong><br />
Cologno. Inizio previsto per<br />
oggi con l’iniziativa «Open<br />
Stage». La festa, organizzata<br />
dal centro giovanile «Lo<br />
Spazio» in collaborazione<br />
col Comune, proseguirà domani<br />
e sarà incentrata sul tema<br />
della violenza <strong>di</strong> genere.<br />
Per sabato servizio bar e ristorante,<br />
pranzo e cena, accompagnato<br />
dal torneo <strong>di</strong><br />
beach volley con musica e<br />
animazione. La festa si concluderà<br />
domenica.<br />
vedeseta<br />
In corso la mostra<br />
<strong>di</strong> Rampinelli<br />
Durerà fino al 28 agosto la<br />
mostra allestita al Centro biblioteca<br />
comunale <strong>di</strong> Vede e<br />
inaugurata lo scorso 27 luglio.<br />
L’esposizione «Terre alte»<br />
è un excursus <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />
pittura e incisione <strong>di</strong> Roberto<br />
Rampinelli. Sabato, in occasione<br />
dell’apertura, è stato<br />
inaugurato Il nuovo giar<strong>di</strong>no<br />
comunale. Gli orari della<br />
mostra sono: tutti i pomeriggi<br />
dalle 16 alle 18, il sabato<br />
dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle<br />
18, la domenica dalle 11 alle<br />
12,30 e dalle 16 alle 18.<br />
Il me<strong>di</strong>co<br />
Damiani torna<br />
in servizio<br />
dopo due anni<br />
Torna in servizio dopo<br />
due anni <strong>di</strong> assenza per motivi <strong>di</strong><br />
salute il dottor Giancarlo Damiani,<br />
me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina generale<br />
nell’Ambito dei comuni<br />
<strong>di</strong> Treviglio, Casirate d’Adda e<br />
Arzago d’Adda. Una sospensione<br />
forzata delle proprie prestazioni<br />
professionali durata un biennio,<br />
tempo necessario per le<br />
cure e la conseguente completa<br />
ripresa. Da lunedì 5 agosto al<br />
dottor Damiani potranno rivolgersi<br />
nuovamente i pazienti già<br />
in carico, per i quali sarà contestualmente<br />
<strong>di</strong>sattivata la possibilità<br />
<strong>di</strong> accedere al Servizio ambulatori<br />
me<strong>di</strong>ci temporanei. Un<br />
rientro a tempo pieno quello del<br />
me<strong>di</strong>co, il cui ambulatorio si trova<br />
a Treviglio in via fratelli Galliari<br />
13. Le visite verranno effettuate<br />
il lunedì, mercoledì e venerdì<br />
dalle 9,30 alle 12,30, il martedì<br />
e giovedì dalle 14 alle 18, previo<br />
appuntamento con le seguenti<br />
modalità: telefonando al<br />
numero 353/46.25.539, da lunedì<br />
a venerdì dalle 8 alle 10, oppure<br />
scrivendo via mail all’in<strong>di</strong>rizzo<br />
dott.gdamiani@gmail.com.<br />
Il dottor Giancarlo Damiani effettuerà<br />
anche visite a domicilio,<br />
per le quali è necessario stabilire<br />
l’appuntamento, telefonando al<br />
numero 333/95.10.212 dal lunedì<br />
al venerdì, dalle 8 alle 20.
32<br />
Valli<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Castione, si <strong>di</strong>mettono<br />
sindaco e maggioranza<br />
«Macchina del fango»<br />
Comune. Lasciano Angelo Migliorati e la sua squadra<br />
Decade il Consiglio comunale: in arrivo il commissario<br />
Via anche Beretta (Visit Presolana): «Clima avvelenato»<br />
castione della presolana<br />
antonella savoldelli<br />
A Castione della Presolana<br />
decade il Consiglio comunale:<br />
ieri il sindaco e i consiglieri<br />
del gruppo <strong>di</strong> maggioranza<br />
«Impegno Democratico» si<br />
sono <strong>di</strong>messi. Per il Comune si<br />
prospetta quin<strong>di</strong>, probabilmente<br />
già da oggi, il commissariamento.<br />
L’annuncio è stato <strong>di</strong>ffuso ieri<br />
dal gruppo «Impegno Democratico»<br />
con un comunicato<br />
stampa siglato da tutti i componenti:<br />
l’ormai ex sindaco Angelo<br />
Migliorati, gli assessori e<br />
consiglieri Sabrina Battaglia,<br />
Serafino Ferrari, Guerino Ferrari,<br />
Andrea Sorlini, Francesco<br />
Pasinetti, Riccardo Me<strong>di</strong>ci e<br />
Maria Luisa Tomasoni (assessore<br />
esterno). Le <strong>di</strong>missioni pare<br />
siano state protocollate nel<br />
pomeriggio <strong>di</strong> ieri. Nel comunicato<br />
il gruppo fa riferimento al<br />
clima teso degli ultimi mesi, in<br />
particolare dopo l’uscita dal<br />
gruppo <strong>di</strong> maggioranza <strong>di</strong> quat-<br />
tro consiglieri (<strong>di</strong> cui due assessori)<br />
e le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> due <strong>di</strong> loro.<br />
In questi giorni, dopo le interpellanze<br />
dell’opposizione<br />
sulla mancata attivazione della<br />
navetta estiva, era attesa anche<br />
la convocazione del Consiglio<br />
per l’approvazione degli equilibri<br />
<strong>di</strong> bilancio dopo l’unico<br />
Consiglio del 2024, a fine aprile.<br />
«In questi ultimi sei mesi – si<br />
legge nel comunicato <strong>di</strong>ffuso<br />
ieri sera dai <strong>di</strong>missionari – in<br />
coincidenza con l’uscita dal<br />
gruppo <strong>di</strong> maggioranza dei consiglieri<br />
della Lega Fabio Ferrari,<br />
Fabio Migliorati, Nicola Ferrari<br />
ed Evelin Sozzi, è partita<br />
una vergognosa macchina del<br />
fango fatta <strong>di</strong> <strong>di</strong>cerie, <strong>di</strong> denigrazioni<br />
e <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> lettere<br />
anonime, che hanno colpito e<br />
infamato amministratori, <strong>di</strong>pendenti<br />
comunali, impren<strong>di</strong>tori<br />
e tante altre persone. Si è<br />
venuto a creare in paese e all’interno<br />
della macchina amministrativa<br />
un brutto clima, che ci<br />
Valbon<strong>di</strong>one resta senza me<strong>di</strong>co<br />
Semperboni scrive a Mattarella<br />
La lettera del sindaco<br />
A pochi giorni dall’elezione<br />
a primo citta<strong>di</strong>no, nel giugno<br />
scorso, Walter Semperboni<br />
aveva preso carta e penna per<br />
scrivere al prefetto <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
e ai vertici <strong>di</strong> Asst <strong>Bergamo</strong> Est<br />
e in entrambi i casi aveva ottenuto<br />
degli incontri, che sembravano<br />
aprire buone prospettive.<br />
Ma Valbon<strong>di</strong>one – al pari<br />
la Festa a Gan<strong>di</strong>no<br />
I cent’anni <strong>di</strong> Antonia Bertocchi<br />
Una vita de<strong>di</strong>cata alla famiglia<br />
Antonia Bertocchi <strong>di</strong><br />
Gan<strong>di</strong>no ha tagliato<br />
il traguardo dei cento<br />
anni <strong>di</strong> età. Ieri la<br />
Fondazione Cecilia Caccia, Casa<br />
<strong>di</strong> riposo gan<strong>di</strong>nese, in cui<br />
oggi Antonia è ospite, le ha organizzato<br />
una grande festa. Nata<br />
proprio a Gan<strong>di</strong>no il 31 luglio<br />
1924, cresciuta insieme a due<br />
fratelli e tre sorelle, Antonia da<br />
<strong>di</strong>fficoltà erano presenti già nei<br />
mesi precedenti). Semperboni<br />
ieri ha deciso <strong>di</strong> andare oltre:<br />
questa volta ha scritto una lettera<br />
<strong>di</strong> protesta <strong>di</strong>rettamente al<br />
presidente della Repubblica,<br />
Sergio Mattarella. «Così non si<br />
può andare avanti – sentenzia il<br />
sindaco –. Sono stanco <strong>di</strong> sentire<br />
gli anziani del mio paese che<br />
vengono a lamentarsi, senza<br />
che io possa dare loro una ridegli<br />
altri paesi dell’Alto Serio –<br />
ancora oggi è senza me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />
base. Da ormai <strong>di</strong>versi anni nel<br />
paese che sta in cima alla Val Seriana<br />
i citta<strong>di</strong>ni devono affrontare<br />
<strong>di</strong>sagi non da poco per sottoporsi<br />
a una visita o anche solo<br />
avere la prescrizione <strong>di</strong> un farmaco<br />
o un certificato <strong>di</strong> malattia<br />
(nell’agosto 2023 ha lasciato<br />
l’incarico l’ultimo me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base<br />
in servizio in Alta valle, ma le<br />
Antonia Bertocchi<br />
Una recente seduta del Consiglio comunale <strong>di</strong> Castione<br />
impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> amministrare con<br />
serenità il Comune». Il riferimento<br />
è alle tante lettere anonime<br />
circolate in questi mesi,<br />
che hanno colpito <strong>di</strong>verse persone<br />
anche esterne all’amministrazione.<br />
«Lasciamo un Comune in ottima<br />
salute finanziaria – prosegue<br />
la nota della ormai ex maggioranza<br />
– con un avanzo <strong>di</strong><br />
amministrazione <strong>di</strong> ben 2,5 milioni<br />
<strong>di</strong> euro e 8 milioni <strong>di</strong> euro<br />
<strong>di</strong> opere pubbliche in corso <strong>di</strong><br />
realizzazione, tra cui ci piace ricordare<br />
il nuovo polo scolastico,<br />
l’efficientamento <strong>di</strong> tutta la<br />
pubblica illuminazione, gli interventi<br />
per la salvaguar<strong>di</strong>a dei<br />
boschi e per il mantenimento<br />
dell’ambiente, l’approvazione<br />
<strong>di</strong> un Pgt che salvaguarda il territorio,<br />
la costante attenzione<br />
alla qualità dei servizi sociali<br />
erogati ai citta<strong>di</strong>ni, la continua<br />
promozione della cultura e la<br />
valorizzazione della biblioteca,<br />
il forte incremento delle presenze<br />
turistiche sancito dall’ottenimento<br />
della Ban<strong>di</strong>era<br />
arancione, la riscoperta archeologica<br />
del Castello, il sostegno<br />
alle associazioni e alle parrocchie,<br />
la progettazione per la<br />
valorizzazione delle vie Pio XI,<br />
Confalonieri e Donizetti».<br />
Ed è proprio il «clima avvelenato»<br />
ad aver indotto anche il<br />
presidente <strong>di</strong> Visit Presolana<br />
(l’associazione che si occupa<br />
della promozione e accoglienza<br />
turistica a Castione), Pietro Beretta,<br />
a rassegnare le <strong>di</strong>missioni,<br />
che saranno effettive però<br />
sposta: hanno bisogno <strong>di</strong> un<br />
me<strong>di</strong>co, non hanno la patente e<br />
spostarsi con i mezzi pubblici<br />
da Valbon<strong>di</strong>one è <strong>di</strong>fficile».<br />
Nella lettera Semperboni <strong>di</strong>ce<br />
<strong>di</strong> scrivere «perché da anni i<br />
miei citta<strong>di</strong>ni non hanno la<br />
possibilità <strong>di</strong> avere un me<strong>di</strong>co<br />
condotto. L’unica possibilità è<br />
quella <strong>di</strong> percorrere 60 chilometri<br />
con la problematica, specialmente<br />
in inverno, <strong>di</strong> una<br />
viabilità pericolosa».<br />
Il motivo per cui il sindaco si<br />
è rivolto <strong>di</strong>rettamente al presidente<br />
della Repubblica è che<br />
«sembra che la colpa non sia <strong>di</strong><br />
nessuno, ma se la salute è un <strong>di</strong>ritto<br />
sancito dalla Costituzione<br />
io mi rivolgo <strong>di</strong>rettamente al<br />
giovane ha lavorato nella filanda del<br />
paese, fiore all’occhiello della filiera<br />
tessile locale.<br />
Si sposò all’età <strong>di</strong> 27 anni, il 29<br />
settembre 1951, giorno <strong>di</strong> San Michele.<br />
Con il marito Agostino Caccia<br />
ha vissuto una storia d’amore<br />
durata oltre 50 anni. L’altra grande<br />
gioia della sua vita sono i suoi quattro<br />
figli: Marta, Carlo, Elena e Luciano.<br />
Una famiglia che si è allargata<br />
con l’arrivo <strong>di</strong> sei nipoti e tre pronipoti.<br />
Una mamma, e una nonna,<br />
molto premurosa e attenta. Tra le<br />
passioni che ha coltivato nella vita<br />
c’è il lavoro all’uncinetto e a maglia.<br />
Dal 3 gennaio 2018, Antonia è ospite<br />
della Fondazione Cecilia Caccia.<br />
Il personale della Rsa gan<strong>di</strong>nese la<br />
racconta come una signora riservata<br />
e <strong>di</strong> poche parole, che però<br />
partecipa volentieri ad alcune attività<br />
proposte come la Messa, il Rosario,<br />
l’aperitivo in musica, il canto<br />
in reparto, il cinema, le uscite nel<br />
parco, le feste e la tombola, e non<br />
rifiuta mai l’invito.<br />
«Appare molto seria e assorta<br />
nei suoi pensieri – è la deliziosa descrizione<br />
degli animatori della<br />
dal 1° settembre per consentire<br />
almeno <strong>di</strong> portare a termine la<br />
stagione. «Per un senso <strong>di</strong> responsabilità<br />
– spiega Beretta –<br />
garantirò il mio impegno per<br />
portare avanti fino a fine agosto<br />
il programma estivo e quanto<br />
già concordato e in essere».<br />
Dimissioni, queste ultime,<br />
che potrebbero complicare<br />
l’organizzazione dei Mercatini<br />
<strong>di</strong> Natale, la cui macchina organizzativa<br />
è operativa, <strong>di</strong> solito,<br />
già durante l’estate.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
garante della Costituzione».<br />
Semperboni si <strong>di</strong>ce pronto a<br />
non fermarsi qui: «Se non arriverà<br />
una risposta, prendo il treno<br />
e vado a Roma a protestare –<br />
annuncia –. Credo nel ruolo che<br />
i miei concitta<strong>di</strong>ni mi hanno<br />
dato. La gente <strong>di</strong> montagna deve<br />
avere gli stessi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> chi<br />
vive in città: è inutile che ci <strong>di</strong>cano<br />
che mancano i numeri,<br />
perché in montagna i numeri<br />
mancheranno sempre. Servono<br />
delle forme <strong>di</strong> agevolazione<br />
per chi viene a lavorare in montagna,<br />
altrimenti il problema<br />
dei me<strong>di</strong>ci non si risolverà<br />
mai».<br />
Fr. Fe.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Fondazione Cecilia Caccia –,<br />
ma quando ti rivolgi a lei ti guarda<br />
con occhio vispo e attento e<br />
ti sorride amabilmente. Quando<br />
i figli la vengono a trovare le<br />
piace molto giocare con loro a<br />
carte». In occasione della festa<br />
erano presenti, oltre ai figli, nipoti,<br />
pronipoti e familiari, anche<br />
il sindaco Filippo Servalli,<br />
il presidente della Fondazione<br />
Angelo Imberti, due membri<br />
del Consiglio d’amministrazione<br />
(Sara Parolini e Cristina Nodari),<br />
il parroco don Ferruccio<br />
Garghentini e il <strong>di</strong>rettore sanitario,<br />
Costante Emanuele Grismon<strong>di</strong>.<br />
Matteo Mosconi<br />
Zogno<br />
Al via la Sagra<br />
<strong>di</strong> San Lorenzo<br />
Inizia domani e proseguirà<br />
fino all’11 agosto la tra<strong>di</strong>zionale<br />
Sagra <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />
patrono <strong>di</strong> Zogno. All’oratorio<br />
serate <strong>di</strong> musica e cucina.<br />
Domani la sfilata iniziale del<br />
Palio delle contrade e una<br />
serata <strong>di</strong> musica revival. Il<br />
clou venerdì 9 agosto con lo<br />
spettacolo <strong>di</strong> fuochi d’artificio.<br />
Ubiale Clanezzo<br />
Domenica la festa<br />
sul monte Ubione<br />
Si tiene domenica sul monte<br />
Ubione la 49 a e<strong>di</strong>zione della<br />
Festa della montagna organizzata<br />
dal Gruppo amici del<br />
monte Ubione. La Messa alle<br />
11, quin<strong>di</strong> a seguire il pranzo<br />
su prenotazione. Per tutto<br />
il giorno sarà attivo il servizio<br />
bar con panini e anguria.<br />
alta val brembana<br />
Seggiovie aperte<br />
tutti i giorni<br />
Con sabato 3 agosto inizia il<br />
periodo <strong>di</strong> apertura quoti<strong>di</strong>ana<br />
delle seggiovie <strong>di</strong> Foppolo<br />
e Piazzatorre. A Foppolo<br />
saranno in funzione le<br />
seggiovie Quarta Baita e<br />
Montebello mentre a Piazzatorre<br />
la prima seggiovia fino<br />
al rifugio Gremei.<br />
Zogno<br />
Festa dei bambini<br />
al parco sul Brembo<br />
Torna stasera, dalle 20,30, al<br />
parco sul Brembo <strong>di</strong> Zogno,<br />
la Festa dei bambini al parco,<br />
con spettacoli <strong>di</strong> fuoco, giocolerie<br />
e gadget. L’appuntamento,<br />
promosso dal Comune,<br />
si rinnova anche quest’anno<br />
con spettacoli <strong>di</strong> fuoco,<br />
giochi, esibizioni circensi<br />
e <strong>di</strong>stribuzione gratuita <strong>di</strong><br />
gadget.<br />
Rigosa<br />
Musica e gonfiabili<br />
al campo sportivo<br />
Sabato si tiene al campo<br />
sportivo <strong>di</strong> Rigosa <strong>di</strong> Algua<br />
«Una giornata gonfiata»,<br />
con giochi gonfiabili per<br />
bambini, servizio cucina con<br />
pizza, cotolette e gnocco fritto.<br />
Dalle 20,30 musica con<br />
gli «Stereotipi live show».<br />
Servizio con tensostruttura.<br />
Villa <strong>di</strong> serio<br />
Recital su Guccini<br />
a Villa Carrara<br />
«Tra la via Emilia e il West»<br />
sulle orme <strong>di</strong> uno fra i più<br />
rappresentativi e popolari<br />
cantautori italiani per raccontarne<br />
le peculiarità e i<br />
successi. A Villa <strong>di</strong> Serio è in<br />
programma questa sera,<br />
nell’ambito della kermesse<br />
estiva «Eventi in villa Carrara»<br />
promossa dalla biblioteca<br />
e dall’assessorato alla Cultura<br />
un recital del polistrumentista<br />
bergamasco Clau<strong>di</strong>o<br />
Morlotti, interamente<br />
de<strong>di</strong>cato a Francesco Guccini.<br />
La serata, con ingresso libero,<br />
si svolgerà dalle 21 nel<br />
suggestivo cortile delle scuderie<br />
della secentesca villa<br />
Carrara, sede dell’amministrazione<br />
comunale.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Pianura e Isola<br />
Centro sportivo, lavori<br />
per oltre un milione<br />
Caravaggio. L’amministrazione risistemerà la struttura<br />
Palazzetto, saranno rifatti il tetto e la pavimentazione<br />
caravaggio<br />
patrik pozzi<br />
Il Comune <strong>di</strong> Caravaggio<br />
è pronto a mettere mano<br />
al suo Centro sportivo il cui<br />
Palazzetto dello sport è stato<br />
seriamente danneggiato l’anno<br />
scorso da eventi atmosferici.<br />
E il progetto per la sistemazione<br />
e l’ammodernamento<br />
del complesso, da poco più <strong>di</strong><br />
un milione <strong>di</strong> euro, prevede<br />
proprio fra gli interventi più<br />
importanti il rifacimento del<br />
tetto del Palazzetto e, poi, la<br />
posa <strong>di</strong> una nuova pavimentazione<br />
in parquet (che consentirà<br />
<strong>di</strong> ospitare le partite <strong>di</strong><br />
basket sino alla serie B interregionale<br />
oltre che gli allenamenti<br />
e le partite <strong>di</strong> basket <strong>di</strong><br />
una società che milita in A2).<br />
Questi lavori sono già stati<br />
appaltati a delle aziende specializzate<br />
e pronti, quin<strong>di</strong>, a<br />
partire. È prevista, inoltre, la<br />
realizzazione <strong>di</strong> un nuovo impianto<br />
elettrico e l’installazione<br />
<strong>di</strong> una nuova centrale termica<br />
nell’ottica dell’efficientamento<br />
energetico dell’e<strong>di</strong>ficio<br />
ritenuto fondamentale per<br />
<strong>di</strong>minuire i costi in bolletta.<br />
Per coprire il costo da poco più<br />
<strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> euro il Comu-<br />
Il Centro sportivo <strong>di</strong> Caravaggio<br />
ne ha stanziato 580mila euro.<br />
Per coprire la restante parte<br />
prevede <strong>di</strong> ricevere un contributo<br />
regionale <strong>di</strong> altri<br />
500mila euro. L’accordo <strong>di</strong><br />
programma con Palazzo Lombar<strong>di</strong>a<br />
è già stato stilato dagli<br />
uffici competenti e si attende<br />
che, su proposta del nuovo<br />
sottosegretario allo Sport Fe-<br />
derica Picchi, venga portato<br />
nella prossima Giunta regionale<br />
del 5 agosto per l’approvazione.<br />
Dopo<strong>di</strong>ché il documento<br />
potrà essere sottoscritto<br />
fra le parti in causa: «L’impianto<br />
riveste grande importanza<br />
per il territorio <strong>di</strong> Caravaggio<br />
e non solo – sostiene il<br />
sindaco Clau<strong>di</strong>o Bolandrini –.<br />
Contiamo <strong>di</strong> concludere i lavori<br />
per la fine dell’anno limitando<br />
così i <strong>di</strong>sagi per chi usufruirà<br />
nel frattempo delle attrezzature<br />
sportive». Il Palazzetto<br />
ospita l’attività sportiva<br />
<strong>di</strong> associazioni sportive come<br />
il Basket86 Caravaggio, il Volley<br />
Caravaggio, il 3B Badminton<br />
e l’Olimpia ginnastica artistica<br />
per più 350 atleti. Inoltre<br />
al suo interno svolgono<br />
l’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> scienze<br />
motorie i più <strong>di</strong> mille alunni<br />
del vicino «Galileo Galilei».<br />
Nel 2003 l’amministrazione<br />
comunale aveva già operato<br />
la riqualificazione e l’efficientamento<br />
energetico dello<br />
sta<strong>di</strong>o grazie a una convenzione<br />
con la società calcistica<br />
Atalanta: grazie a quanto fatto<br />
è stata portata a giocare a Caravaggio<br />
le partite casalinghe<br />
l’Atalanta Under 23, che milita<br />
in serie C, in alternanza con<br />
l’Usd Caravaggio che è invece<br />
in serie D. Il progetto <strong>di</strong> sistemazione<br />
e ammodernamento<br />
del Centro sportivo non riguarderà<br />
però, solamente, il<br />
suo Palazzetto.<br />
Ma anche il bocciodromo,<br />
uno dei pochi rimasti attivi in<br />
Bergamasca: al suo interno<br />
vengono ospitate gare <strong>di</strong> livello<br />
regionale oltre che attività<br />
specifiche per l’inclusione <strong>di</strong><br />
persone con <strong>di</strong>sabilità organizzate<br />
dalla Bocciofila Caravaggio<br />
Asd. Per questa struttura<br />
è previsto, sempre nel costo<br />
<strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong><br />
euro, il rifacimento del fondo<br />
<strong>di</strong> gioco dei campi esistenti,<br />
ormai logoro, e del sistema <strong>di</strong><br />
illuminazione. Inoltre verrà<br />
completato l’abbattimento<br />
delle barriere architettoniche<br />
permettendo l’accesso dei<br />
campi ai <strong>di</strong>sabili in due punti.<br />
33<br />
Sentiero leonardesco<br />
Al via la sistemazione<br />
del bosco danneggiato<br />
Bottanuco<br />
Il Parco Adda Nord ha avviato<br />
l’intervento <strong>di</strong> recupero<br />
dell’area che aveva subìto<br />
danni a causa del maltempo<br />
Da alcuni giorni sono<br />
in corso i lavori che dureranno<br />
in<strong>di</strong>cativamente circa 60 giorni<br />
inerenti al progetto <strong>di</strong> ripristino<br />
e messa in sicurezza del sentiero<br />
leonardesco all’interno del comune<br />
<strong>di</strong> Bottanuco. Potrebbero<br />
non essere continuativi, nel senso<br />
che, essendo previste alcune<br />
piantumazioni, verranno sospesi<br />
dopo il taglio fitosanitario<br />
e ripresi non appena ci saranno<br />
le con<strong>di</strong>zioni climatiche ideali<br />
per effettuare gli impianti.<br />
Il Parco Adda Nord, a seguito<br />
<strong>di</strong> eventi metereologici estremi<br />
che nell’estate 2023 hanno interessato<br />
il bosco che costeggia il<br />
fiume Adda, ha promosso un intervento<br />
<strong>di</strong> recupero dell’area.<br />
Infatti il bosco in questione ha<br />
subìto gravissimi danni alla<br />
componente arborea, che hanno<br />
compromesso la sicurezza e<br />
la percorribilità <strong>di</strong> questo tratto<br />
del sentiero leonardesco, percorso<br />
<strong>di</strong> particolare valenza naturalistica,<br />
storica e culturale.<br />
L’iniziativa finanziata con le risorse<br />
del Parco è finalizzata al ripristino<br />
della fruibilità e alla<br />
messa in sicurezza del sentiero,<br />
me<strong>di</strong>ante rimozione delle pian-<br />
L’Adda a Bottanuco<br />
te schiantate al suolo e <strong>di</strong> quelle<br />
pericolose, taglio fitosanitario<br />
del bosco e ripristino o traslazione<br />
<strong>di</strong> alcuni tratti <strong>di</strong> sentiero<br />
danneggiati dagli schianti o erosi<br />
dall’azione fluviale o soggetti<br />
ad allagamento. L’intervento<br />
verrà effettuato nel bosco che<br />
costeggia il fiume Adda, in prossimità<br />
della Cava Sabbionera,<br />
all’interno del territorio del Parco<br />
Adda Nord (area tratteggiata<br />
in rosso nella cartina). La superfice<br />
interessata sarà <strong>di</strong> circa 1,8<br />
ettari, ovvero quella più prossima<br />
al sentiero da ripristinare e al<br />
fiume.<br />
«L’intervento avviato in questi<br />
giorni testimonia ancora una<br />
volta e nel concreto la buona gestione<br />
dei vertici del Parco e la<br />
loro sensibilità alle istanze del<br />
territorio», <strong>di</strong>ce il sindaco Bottanuco,<br />
Rossano Pirola.<br />
Remo Traina<br />
«Azienda Isola»<br />
Giannellini nuova<br />
presidente del Cda<br />
Da sinistra: Donatella Pirola, Paolo Corti e Alessandra Locatelli<br />
Ieri la votazione<br />
È Antonella Giannellini<br />
la nuova presidente del Consiglio<br />
<strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong><br />
«Azienda Isola». Ieri i 25 Comuni<br />
soci dell’Azienda speciale<br />
consortile per i servizi alla persona<br />
<strong>di</strong> Isola e Val San Martino si<br />
sono ritrovati nella sede <strong>di</strong> Terno<br />
d’Isola per eleggere, a <strong>di</strong>stanza<br />
<strong>di</strong> quasi tre mesi dalle <strong>di</strong>missioni<br />
<strong>di</strong> Maria Fantini, che avevano<br />
portato allo scioglimento<br />
dell’intero Cda, i nuovi membri<br />
del Consiglio <strong>di</strong> amministrazio-<br />
ne sulla base <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dature presentate<br />
attraverso una manifestazione<br />
d’interesse aperta a<br />
persone che non hanno ricoperto<br />
una carica amministrativa<br />
negli ultimi due anni. I soci, quasi<br />
all’unanimità e con una votazione<br />
ponderata, hanno eletto<br />
alla presidenza del Cda Antonella<br />
Giannellini (ieri assente),<br />
<strong>di</strong>rettrice dell’Istituto Sacro<br />
Cuore <strong>di</strong> Villa d’Adda e per anni<br />
referente del servizio <strong>di</strong>sabilità<br />
all’Ufficio scolastico provinciale<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>. Del Cda faranno<br />
inoltre parte il me<strong>di</strong>co Marco<br />
Bettazzoli; l’insegnante Enaip<br />
Giovanni Colombi; l’ex sindaco<br />
<strong>di</strong> Chignolo d’Isola Samanta<br />
Ronzoni, e l’ex funzionaria dell’ufficio<br />
Ragioneria <strong>di</strong> Calusco<br />
d’Adda, Giusi Mantecca. Eletto<br />
anche il nuovo presidente della<br />
Consortile dopo le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong><br />
Paolo Corti. Al suo posto il vice<br />
sindaco <strong>di</strong> Capriate San Gervasio,<br />
Donatella Pirola, che ha avuto<br />
la meglio su Antonella Sesana,<br />
sindaco <strong>di</strong> Cisano Bergamasco.<br />
«Metto a <strong>di</strong>sposizione il mio impegno<br />
a favore <strong>di</strong> tutti i Comuni<br />
soci – ha detto Pirola –. Dobbiamo<br />
essere più che mai uniti per<br />
garantire alla comunità servizi<br />
alle persone fragili». «Credo che<br />
la vera sfida sia quella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare,<br />
nel giro <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> anni, lo<br />
statuto, dando all’azienda<br />
un’impronta più manageriale e<br />
quin<strong>di</strong> rendendola ulteriormente<br />
efficiente», ha detto Corti.<br />
Prima del voto l’intervento<br />
del sindaco <strong>di</strong> Carvico, Sergio<br />
Locatelli, che ha invitato «a votare<br />
con coscienza», con il sindaco<br />
<strong>di</strong> Filago, Daniele Me<strong>di</strong>ci, a<br />
chiedere, per il futuro, «maggiore<br />
<strong>di</strong>alogo e trasparenza».<br />
L’assemblea della Consortile<br />
è stata preceduta da quella dell’assemblea<br />
dei sindaci, durante<br />
la quale i Comuni soci sono stati<br />
a votare il nuovo vice presidente.<br />
In questo caso il posto <strong>di</strong> Marco<br />
Bonaita, ex assessore alle Politiche<br />
sociali <strong>di</strong> Presezzo e non più<br />
in amministrazione, è stato preso<br />
dal neosindaco <strong>di</strong> Bonate Sopra,<br />
Matteo Rossi. Alla presidenza<br />
resta invece il sindaco <strong>di</strong><br />
Mapello, Alessandra Locatelli.<br />
Clau<strong>di</strong>a Esposito<br />
Casa <strong>di</strong> riposo «Don Aresi»<br />
Rinnovo cariche, è polemica<br />
Brignano Gera d’Adda<br />
È già polemica a Brignano<br />
Gera d’Adda per il rinnovo<br />
del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />
della Casa <strong>di</strong> riposo<br />
«Don Pietro Aresi» a cui fanno<br />
riferimento anche i Comuni <strong>di</strong><br />
Morengo, Castel Rozzone, Lurano<br />
e Pagazzano. Al neosindaco<br />
Marco Bonar<strong>di</strong> entro 45<br />
giorni dal Consiglio comunale<br />
del suo inse<strong>di</strong>amento, quin<strong>di</strong><br />
entro i primi <strong>di</strong> agosto, spetterà<br />
nominare sei dei nove componenti<br />
del Cda. Di questi sei,<br />
cinque spettano alla maggioranza<br />
a uno alle minoranze.<br />
L’ex sindaco e attuale consigliere<br />
<strong>di</strong> minoranza Beatrice<br />
Bolandrini (lista «Brignano al<br />
centro») ha inviato al primo<br />
citta<strong>di</strong>no una lettera in cui<br />
chiede la conferma degli attuali<br />
presidente e vice presidente<br />
Marco Ferraro ed Emiliano<br />
Conti. Nella missiva Bolandrini<br />
denuncia anche «un fatto a<br />
<strong>di</strong>r poco increscioso – si legge<br />
sulla lettera –. La scorsa settimana,<br />
all’interno della struttura,<br />
è stato presentato un nuovo<br />
presidente. A oggi non solo<br />
non è agli atti un decreto sindacale<br />
<strong>di</strong> nomina del Cda da parte<br />
sua, ma a qualcuno devono essere<br />
inesorabilmente sfuggite<br />
le modalità con cui un presi-<br />
La Casa <strong>di</strong> riposo «Don Aresi»<br />
dente venga regolarmente<br />
eletto». Il nome che circola come<br />
nuovo presidente è quello<br />
<strong>di</strong> Augusto Baruffi, ex presidente<br />
per tre mandati della Casa<br />
<strong>di</strong> riposo «Anni Sereni» <strong>di</strong><br />
Treviglio a cui fanno riferimento<br />
anche i Comuni <strong>di</strong> Caravaggio<br />
e Fara.<br />
Il <strong>di</strong>retto interessato, al momento,<br />
sta svolgendo il volontario<br />
per alcune associazioni<br />
che effettuano trasporti solidali,<br />
come quello grazie al quale<br />
alcuni anziani vengono portati<br />
al Centro <strong>di</strong>urno integrato<br />
della Casa <strong>di</strong> riposo «Don Pietro<br />
Aresi». «Anche io ho sentito<br />
questa voce – sostiene Ba-<br />
ruffi –. Quello che posso solamente<br />
<strong>di</strong>re al momento è che,<br />
vista la mia esperienza, sono<br />
stato contattato da alcuni sindaci<br />
del territorio per entrare<br />
nelle Case <strong>di</strong> riposo dei rispettivi<br />
Comuni. Ma non ho ancora<br />
preso nessuna decisione anche<br />
perché non so se me la sentirei<br />
<strong>di</strong> assumermi ancora un così<br />
importante impegno. Per ora<br />
mi piace fare il volontario trasportatore».<br />
Dal canto suo<br />
l’amministrazione comunale<br />
non conferma né smentisce:<br />
«La lista dei nomi per quanto ci<br />
compete è già pronta – commenta<br />
il vicesindaco Stefano<br />
Biffi –. Appena il sindaco tornerà<br />
dalle ferie provvederà nei<br />
tempi dovuti a emanare l’apposito<br />
decreto».<br />
Gli altri membri del Consiglio<br />
sono un rappresentante<br />
della Bcc Caravaggio Adda<br />
Cremasco e uno per i Comuni<br />
<strong>di</strong> Morengo, Castel Rozzone,<br />
Lurano e Pagazzano. Membro<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto è, infine, il parroco<br />
don Giuseppe Ferri: «Io non ho<br />
alcuna competenza sulle nuove<br />
nomine – si limita a <strong>di</strong>re –.<br />
Quin<strong>di</strong> sono anche io in attesa<br />
<strong>di</strong> conoscerle». Una volta che<br />
sarà nominato, spetterà al nuovo<br />
Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />
eleggere il suo presidente.<br />
Pa. Po.
34<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Laghi<br />
La ven<strong>di</strong>ta delle aree<br />
<strong>di</strong> via Bonassi accende<br />
lo scontro in Consiglio<br />
Sarnico. L’ex sindaco Bertazzoli attacca il primo citta<strong>di</strong>no<br />
«Ma non era contrario?». Arcangeli: impossibile riaverle<br />
Molta gente e rumore in sala, interviene la polizia locale<br />
sarnico<br />
Sara Venchiarutti<br />
Gli strascichi dell’esito<br />
elettorale continuano a farsi<br />
sentire a Sarnico, dove il Consiglio<br />
comunale riunito lunedì sera<br />
si è fatto, nuovamente, rovente.<br />
Davanti a un pubblico numeroso<br />
e pure rumoroso – tanto da<br />
dover richiedere l’intervento<br />
del comandante della polizia locale<br />
in alcuni casi – l’ex sindaco<br />
Giorgio Bertazzoli ha dato battaglia,<br />
pungolando la maggioranza<br />
guidata dal neoprimo citta<strong>di</strong>no<br />
Ghigo Arcangeli a più riprese.<br />
Tema caldo del Consiglio la<br />
prima variazione <strong>di</strong> Bilancio<br />
della nuova Giunta. Una variazione<br />
legata principalmente all’incasso<br />
dei 650mila euro derivanti<br />
dalla cessione delle aree <strong>di</strong><br />
via Monsignor Bonassi, cessione<br />
avvenuta sul finire del mandato<br />
<strong>di</strong> Bertazzoli e con<strong>di</strong>ta da<br />
numerose polemiche. I fon<strong>di</strong> incamerati,<br />
come spiegato in aula,<br />
saranno utilizzati per la stra-<br />
Il municipio <strong>di</strong> Sarnico: Consiglio movimentato l’altra sera<br />
grande maggioranza a favore del<br />
settore dello sport. E quin<strong>di</strong>:<br />
300mila euro (complessivi) serviranno<br />
per rifare il tetto del Palazzetto<br />
dello sport – da anni si<br />
segnalano infiltrazioni e criticità<br />
– con annesso intervento in<br />
chiave <strong>di</strong> efficientamento energetico<br />
(è prevista anche la posa<br />
<strong>di</strong> pannelli fotovoltaici) e per<br />
portare a termine le tanto attese<br />
opere <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />
sulla pista <strong>di</strong> atletica. Altri<br />
250mila euro saranno invece<br />
utilizzati per il centro sportivo<br />
«Quader»: secondo il vice sindaco<br />
Nicola Danesi, grazie allo<br />
stanziamento – che permetterà<br />
il rifacimento dell’attuale campo<br />
da calcio in terra battuta in un<br />
campo in erba sintetica e la realizzazione<br />
<strong>di</strong> una nuova area da<br />
de<strong>di</strong>care a roller e hockey - l’accordo<br />
con il Csi e la parrocchia <strong>di</strong><br />
Sarnico (proprietaria del «Quader»)<br />
è «finalmente <strong>di</strong>etro l’angolo».<br />
Sempre grazie ai fon<strong>di</strong> legati<br />
alla cessione delle aree <strong>di</strong> via Bonassi,<br />
l’amministrazione ha potuto<br />
mettere a Bilancio anche<br />
50mila euro per la stesura <strong>di</strong><br />
nuovi progetti (in particolare<br />
de<strong>di</strong>cati all’ampliamento delle<br />
aree <strong>di</strong> parcheggio e all’asilo<br />
pronto a <strong>di</strong>ventare statale) da<br />
can<strong>di</strong>dare a ban<strong>di</strong> sovracomunali.<br />
Ma la variazione non è filata<br />
via liscia. Giorgio Bertazzoli ha<br />
attaccato duramente la nuova<br />
Giunta accusandola <strong>di</strong> ipocrisia:<br />
«Ma come? L’attuale maggioranza<br />
ha costruito la campagna<br />
elettorale ribadendo a reti unificate<br />
la sua contrarietà alla ven<strong>di</strong>ta<br />
delle aree <strong>di</strong> via Bonassi e<br />
adesso cosa fa? Come primo vero<br />
atto, copia il nostro programma<br />
e con i fon<strong>di</strong> incamerati realizza<br />
esattamente gli stessi interventi<br />
sportivi che io stesso<br />
avevo promesso. Meno male che<br />
erano contrari alla ven<strong>di</strong>ta dei<br />
terreni! Almeno avrebbero potuto<br />
deciso <strong>di</strong> destinare quei<br />
fon<strong>di</strong> a qualche altra opera. Questo,<br />
detto proprio semplice semplice,<br />
significa pre<strong>di</strong>care bene e<br />
razzolare male».<br />
Un giu<strong>di</strong>zio pesante, al quale<br />
ha risposto il primo citta<strong>di</strong>no<br />
Arcangeli: «Rigettiamo in toto le<br />
accuse. E questo perché la nostra<br />
amministrazione, in primis,<br />
ha provato a rime<strong>di</strong>are all’errore,<br />
verificando la possibilità <strong>di</strong><br />
riacquistare le aree cedute <strong>di</strong> via<br />
Bonassi. Ma per il Comune questo<br />
atto non è stato possibile, soprattutto<br />
per l’in<strong>di</strong>sponibilità<br />
dei nuovi proprietari. A quel<br />
punto, cosa avremmo dovuto fare?<br />
Non utilizzare i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />
ven<strong>di</strong>ta perfezionata prima del<br />
nostro inse<strong>di</strong>amento? Non<br />
scherziamo. Ci siamo comportati<br />
con serietà e abbiamo portato<br />
avanti molti dei progetti in<br />
ambito sportivo già abbozzati<br />
dalla precedente amministrazione.<br />
Ma siamo andati oltre:<br />
l’accordo sul “Quader”, del quale<br />
si parla da anni, non c’era e senza<br />
il nostro intervento probabilmente<br />
non si sarebbe portato a<br />
casa. Riven<strong>di</strong>chiamo quin<strong>di</strong> la<br />
bontà del nostro operato, altro<br />
che ipocrisia». Durante il Consiglio<br />
si sono messe ai voti anche le<br />
linee programmatiche: e proprio<br />
dai banchi della neoamministrazione<br />
fanno notare come<br />
l’opposizione non abbia votato<br />
compatta. Se Giorgio Bertazzoli,<br />
Renato Santin e Dario Mazza<br />
hanno votato contro, Benito<br />
Nucera ha preferito astenersi.<br />
Scintille<br />
anche<br />
su movida<br />
e sicurezza<br />
Altra polemica<br />
Fra i punti all’or<strong>di</strong>ne<br />
del giorno del Consiglio comunale<br />
<strong>di</strong> Sarnico <strong>di</strong> lunedì,<br />
anche un tema caldo della<br />
citta<strong>di</strong>na del Basso lago: la<br />
movida estiva.<br />
Secondo la minoranza, i<br />
citta<strong>di</strong>ni sarebbero tornati a<br />
denunciare caos, musica ad<br />
alto volume ed episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inciviltà<br />
nella zona dei locali<br />
del lungolago nei fine settimana.<br />
«Non solo non è stato<br />
fatto nulla per gestire questa<br />
situazione, ma sono stati depotenziati<br />
i controlli della<br />
polizia locale nei weekend –<br />
attacca Giorgio Bertazzoli –.<br />
Ora sembra sia presente solo<br />
in occasione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi.<br />
In più, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />
succedeva fino agli anni scorsi,<br />
non è stato assunto alcun<br />
agente stagionale».<br />
«A inizio 2025 entrerà in<br />
servizio un nuovo agente –<br />
promette il sindaco Arcangeli<br />
– a <strong>di</strong>mostrazione che per<br />
noi il potenziamento della sicurezza<br />
del paese è una priorità.<br />
È vero che nelle scorse<br />
settimane la polizia locale ha<br />
avuto qualche <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />
personale, ma non è affatto<br />
vero che i controlli sono stati<br />
ridotti. Lavoriamo su questo<br />
fronte, anche con progettualità<br />
nuove».<br />
Sa. Ve.<br />
Lutto per l’Associazione anziani<br />
Tagliuno piange il presidente<br />
Castelli Calepio<br />
La comunità <strong>di</strong> Tagliuno<br />
piange Enrico Donati,<br />
vice presidente dell’Associazione<br />
anziani scomparso ieri,<br />
dopo una lunga malattia, all’età<br />
<strong>di</strong> 62 anni. Conosciuto e<br />
stimato dall’intera frazione <strong>di</strong><br />
Castelli Calepio, Donati era<br />
andato in pensione da un paio<br />
d’anni dopo una vita trascorsa<br />
Il concerto<br />
Folla in piazza Sopra, alla<br />
<strong>di</strong>rezione il maestro Foresti.<br />
La scuola <strong>di</strong> musica tornerà<br />
alla fine <strong>di</strong> agosto<br />
Il passaggio <strong>di</strong> una<br />
banda solleva sempre lo spirito<br />
e crea un senso <strong>di</strong> comunità.<br />
Martedì sera l’ultracentenaria<br />
banda <strong>di</strong> Tavernola «Religio<br />
et Patria» ha riempito <strong>di</strong><br />
note il centro storico con i tra<strong>di</strong>zionali<br />
concertini con i quali<br />
augura una buona estate.<br />
Giunta sulla panoramica<br />
piazza Sopra, vista lago e sotto<br />
come tecnico manutentore<br />
per un’azienda della zona. E da<br />
allora il suo spirito <strong>di</strong> servizio<br />
per la comunità e per il suo paese<br />
si è fatto sempre più determinante,<br />
tanto da <strong>di</strong>ventare<br />
per molte associazioni un<br />
punto <strong>di</strong> riferimento prezioso.<br />
Sono in moltissimi a piangerne<br />
questa per<strong>di</strong>ta, ricordandone<br />
i sorrisi, la buona volontà e<br />
la presenza costante per il pae-<br />
la torre me<strong>di</strong>evale illuminata,<br />
il maestro <strong>di</strong>versamente abile<br />
Luca Foresti, percussionista,<br />
con una passione travolgente<br />
per la musica e la sua banda,<br />
ha <strong>di</strong>retto i brani degli orchestrali<br />
riscuotendo gran<strong>di</strong> applausi<br />
del pubblico, dei simpatizzanti<br />
e <strong>di</strong> tanti turisti che<br />
in questi giorni frequentano il<br />
paese lacustre, piacevolmente<br />
stupiti dell’inaspettata performance.<br />
Il grande amore <strong>di</strong> Luca per<br />
la musica fa parte del dna <strong>di</strong><br />
famiglia: lo zio Vinicio è maestro<br />
in pectore del gruppo da<br />
37 anni, lo zio maestro Olivie-<br />
se. Donati, oltre a essere anima<br />
e corpo dell’Associazione<br />
anziani, collaborava infatti anche<br />
con la scuola materna <strong>di</strong><br />
Tagliuno e con l’associazione<br />
Alpini per le quali si prestava<br />
ad ogni richiesta <strong>di</strong> aiuto.<br />
«Enrico era da oltre otto anni<br />
il nostro vice presidente –<br />
ricorda Romano Fratus, alla<br />
guida dell’Associazione anziani<br />
<strong>di</strong> Tagliuno – e, insieme a lui,<br />
ro suona il clarinetto, lo zio<br />
Luciano il sax tenore, i cugini<br />
Anna il corno, Mario il clarinetto<br />
basso, Lorenzo la tromba<br />
e la giovane Beatrice il flauto.<br />
Anche la banda, dopo aver<br />
chiuso in bellezza l’anno musicale<br />
2023-2024, sospende<br />
l’attività per riprendere la<br />
scuola <strong>di</strong> musica alla fine <strong>di</strong><br />
agosto in previsione del concerto<br />
per la festa <strong>di</strong> San Michele<br />
in programma per il 29<br />
settembre, che quest’anno sarà<br />
particolarmente solenne,<br />
visto che cade <strong>di</strong> domenica.<br />
Margary Frassi<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Enrico Donati<br />
abbiamo ridato vita al nostro<br />
centro: siamo partiti con 200<br />
soci, oggi ne abbiamo 800. Era<br />
una persona integerrima Enrico,<br />
uno che <strong>di</strong> compromessi<br />
non ne ha mai fatti, senza perdere<br />
però la sua bontà d’animo.<br />
Per l’associazione faceva<br />
spesso il pizzaiolo, ma non si è<br />
mai tirato in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> fronte ad<br />
alcuna richiesta <strong>di</strong> aiuto. La<br />
nostra comunità perde uno dei<br />
suoi uomini migliori».<br />
I funerali <strong>di</strong> Donati, che lascia<br />
nel dolore la moglie Alina,<br />
i tre fratelli e la sorella, saranno<br />
celebrati domani alle ore<br />
9,30 nella chiesa parrocchiale<br />
<strong>di</strong> Tagliuno.<br />
Sa. Ve.<br />
Pienone in centro, la banda <strong>di</strong> Tavernola chiude col botto<br />
Luca Foresti <strong>di</strong>rige la banda<br />
C’è «Huracan»<br />
Show <strong>di</strong> laser<br />
e luci in piazza<br />
XX settembre<br />
Sarnico<br />
Anche questo fine<br />
settimana Sarnico si prepara<br />
per una serata speciale grazie<br />
alla collaborazione tra la Pro<br />
Loco, LaserXtreme <strong>di</strong> Marco<br />
Inselvini e il patrocinio dell’amministrazione<br />
comunale.<br />
Sabato e domenica in piazza<br />
XX settembre ci sarà uno<br />
show con laser, luci, proiezioni<br />
e musica: «Huracan», è<br />
risultato vincitore nel 2023<br />
del premio Internazionale<br />
«Ilda Awards». I due spettacoli<br />
con inizio rispettivamente<br />
alle 21,15/21,30 e alle<br />
22,15/22,30 saranno un uragano<br />
<strong>di</strong> emozione pura allo<br />
stato liquido, una nuova generazione<br />
dello spettacolo<br />
musicale.<br />
Uno show a ingresso gratuito.<br />
Entusiasta il consigliere<br />
delegato al Turismo, Mauro<br />
Demarchi. « La nuova gestione<br />
della Pro Loco, in continuità<br />
con quella precedente,<br />
ha <strong>di</strong>mostrato notevole<br />
impegno nell’organizzazione<br />
<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> qualità, contribuendo<br />
a esaltare ulteriormente<br />
il fascino della capitale<br />
del Basso Sebino».<br />
M. D.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
35<br />
CulturaeSpettacoli<br />
culturaspettacoli@eco.bg.it<br />
www.eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
Ildegarda e il mistero del destino<br />
deSidera Festival. Domani sera, nell’Abbazia <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o in Fontanella a Sotto il Monte, in scena un omaggio<br />
a Hildegard von Bingen. La drammaturgia della parola per parlare dei dubbi e delle domande dell’animo umano<br />
Sotto il Monte Giovanni XXIII<br />
Marialuisa Miraglia<br />
Quarantacinque minuti<br />
sono un tempo breve, ma<br />
sufficiente nel teatro per comunicare<br />
l’essenziale e, così<br />
facendo, scuotere a fondo lo<br />
spettatore.<br />
Domani sera, alle 21.15, nell’Abbazia<br />
<strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o in<br />
Fontanella a Sotto il Monte<br />
Giovanni XXIII, deSidera <strong>Bergamo</strong><br />
Festival presenta «Liturgia<br />
per Ildegarda. La drammaturgia<br />
della parola».<br />
Un omaggio<br />
breve, ma profondamente<br />
intenso, a<br />
Hildegard von Bingen<br />
(1098-1179),<br />
monaca benedettina,<br />
compositrice,<br />
mistica, esperta <strong>di</strong><br />
me<strong>di</strong>cina e <strong>di</strong> botanica,<br />
<strong>di</strong>chiarata<br />
Dottore della Chiesa<br />
nel 2012 da Papa von Bingen<br />
Hildegard<br />
Benedetto XVI. Ma<br />
anche donna decisa e influente,<br />
in grado <strong>di</strong> parlare a papi,<br />
imperatori, a figure del calibro<br />
<strong>di</strong> San Bernardo <strong>di</strong> Chiaravalle.<br />
Scritto e <strong>di</strong>retto da Ilaria<br />
Gerbella – regista, drammaturga<br />
e socia fondatrice dell’associazione<br />
culturale parmense<br />
eUROPA tEATRI – lo<br />
spettacolo vede in scena Loredana<br />
Scianna, accompagnata<br />
dalle musiche eseguite dal vivo<br />
da Patrizia Mattioli. Il <strong>di</strong>segno<br />
delle luci è <strong>di</strong> Alice Scartapacchio.<br />
«Ho incontrato Hildegard<br />
von Bingen quando avevo circa<br />
vent’anni, in libreria – ricorda<br />
Ilaria Gerbella –. Me ne<br />
sono innamorata piano piano<br />
e quando ho cominciato a fare<br />
regia ho pensato <strong>di</strong> metterla in<br />
scena. All’inizio non riuscivo,<br />
perché non riuscivo a capire<br />
cosa lei volesse da me. Fino a<br />
quando non ho compreso che<br />
Hildegard voleva<br />
parlare del grande<br />
dubbio che pervade<br />
ognuno <strong>di</strong> noi:<br />
qual è la nostra natura<br />
e cosa siamo<br />
chiamati a fare?<br />
Accanto al dubbio,<br />
c’è la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />
accettazione del<br />
proprio destino,<br />
una tematica molto<br />
attuale».<br />
Per avvicinarsi<br />
alla figura e al carattere <strong>di</strong> Hildegard,<br />
Gerbella ha cominciato<br />
a leggere, oltre alle sue lettere,<br />
anche lo «Scivias», prima<br />
delle tre opere in cui la mistica<br />
descrive le sue visioni. «Lentamente<br />
ho iniziato a pensare<br />
a un’Hildegard che raccontasse<br />
la sua vita, i suoi dubbi, in<br />
qualche modo il suo bisogno <strong>di</strong><br />
capire».<br />
La drammaturgia ideata da<br />
Ilaria Gerbella sviluppa un<br />
Loredana Scianna porta in scena «Liturgia per Ildegarda»<br />
<strong>di</strong>alogo tra i manoscritti della<br />
badessa renana e alcuni testi<br />
poetici scritti appositamente<br />
per la scena. Alla parola, a cui<br />
dà voce sul palco Loredana<br />
Scianna, si intreccia la musica,<br />
per Hildegard «corpo e anima<br />
dell’uomo».<br />
Partendo dalle composizioni<br />
della monaca, Patrizia Mattioli<br />
ha elaborato delle sonorità<br />
contemporanee, un’unica<br />
sequenza musicale elettroacustica<br />
basata su manipolazione<br />
<strong>di</strong> suoni, tecniche <strong>di</strong> sintesi<br />
e <strong>di</strong> campionamento.<br />
Terzo elemento su cui è costruita<br />
la drammaturgia è il<br />
corpo. «Non se ne parla quasi<br />
mai – spiega Gerbella –, ma<br />
Hildegard è stata una donna <strong>di</strong><br />
azione. Una donna politicamente<br />
potente, che non esitò a<br />
interagire con l’imperatore<br />
Federico Barbarossa cercando<br />
<strong>di</strong> conciliare un momento<br />
storico molto travagliato».<br />
La rappresentazione «Liturgia<br />
per Ildegarda» rientra<br />
all’interno <strong>di</strong> un ampio progetto<br />
dal titolo «Amanti Guerriere»,<br />
ideato da Gerbella e<br />
dalla filosofa Monia Galloni<br />
per approfon<strong>di</strong>re il tema del<br />
misticismo femminile in un<br />
periodo storico che parte dal<br />
Me<strong>di</strong>oevo per approdare all’età<br />
moderna.<br />
Un’iniziativa molto più ramificata,<br />
tra conferenze e podcast,<br />
rispetto ai lavori iniziati<br />
circa nove anni fa.<br />
«La prima messa in scena<br />
della “Liturgia” è avvenuta all’interno<br />
dell’Abbazia <strong>di</strong> Chiaravalle,<br />
con un’altra attrice,<br />
molto giovane – ricorda Gerbella<br />
–. È stato un esperimento:<br />
abbiamo capito allora che<br />
avevamo bisogno <strong>di</strong> un’attrice<br />
più matura».<br />
La scelta <strong>di</strong> affidare il personaggio<br />
<strong>di</strong> Hildegard von Bingen<br />
a Loredana Scianna è andata<br />
<strong>di</strong> pari passo con quella <strong>di</strong><br />
portare lo spettacolo all’interno<br />
delle pievi, delle chiese.<br />
«Immergerla in uno spazio<br />
non prettamente teatrale –<br />
spiega Gerbella –, dà più giustizia<br />
a una figura a 360 gra<strong>di</strong>,<br />
una donna che ha trattato <strong>di</strong><br />
tutto, dalla cura alla musica,<br />
all’arte. Una donna che è oggi<br />
per noi una maestra e un’amica.<br />
La rappresentazione è poi<br />
approdata anche in teatro, soprattutto<br />
nel nostro Teatro<br />
Europa. In questo caso abbiamo<br />
creato un’idea <strong>di</strong> cattedrale,<br />
<strong>di</strong> luogo sacro».<br />
Lo spettacolo in scena domani<br />
sera all’Abbazia <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o<br />
in Fontanella non<br />
prevedrà elementi scenici.<br />
«Abbiamo deciso <strong>di</strong> lasciare<br />
visibile lo spazio della chiesa,<br />
che è <strong>di</strong> una bellezza incre<strong>di</strong>bile»<br />
conclude la regista.<br />
L’evento è realizzato in collaborazione<br />
con Associazione<br />
Lombarda Piccole Comunità<br />
con Gran<strong>di</strong> Patrimoni Culturali<br />
e il contributo <strong>di</strong> Est srl –<br />
Scienze e Tecnologie.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
palazzo della provincia questa sera l’evento del ducato<br />
In concerto la musica<br />
bergamasca <strong>di</strong> tre secoli<br />
Nel cortile in via Tasso,<br />
alle 21, si esibirà l’Ensemble<br />
Armonico a cura<br />
<strong>di</strong> Giacomo Parimbelli<br />
Asuggellare il cartellone<br />
della rassegna<br />
<strong>di</strong> arte, cultura,<br />
storia e tra<strong>di</strong>zione<br />
musicale organizzata<br />
dal Ducato <strong>di</strong> Piazza Pontida<br />
in collaborazione con la<br />
Provincia <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, il Comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> e la Camera<br />
<strong>di</strong> Commercio, sarà il concerto<br />
che si terrà questa sera,<br />
a partire dalle ore 21<br />
presso il cortile del Palazzo<br />
della Provincia <strong>di</strong> via Tasso,<br />
8, a <strong>Bergamo</strong>: in programma<br />
un «Omaggio alla Musica Bergamasca<br />
dal Cinquecento all’Ottocento».<br />
L’Ensemble Armonico a cura <strong>di</strong><br />
Giacomo Parimbelli, con i musicisti<br />
Andrea Parimbelli alla<br />
chitarra, Michela Rinal<strong>di</strong> al<br />
flauto traverso e Simone Rebecchi<br />
al pianoforte, eseguirà<br />
musiche dei bergamaschi Giovanni<br />
Antonio Terzi, liutista del<br />
Rinascimento; Lodovico Antonio<br />
Roncalli, chitarrista del Barocco<br />
sonoro, e Gaetano Donizetti,<br />
alternate a musiche <strong>di</strong><br />
Johan Sebastian Bach, Antonio<br />
Vival<strong>di</strong>, Fer<strong>di</strong>nando Carulli, Filippo<br />
Gragnani, Fernando Sor,<br />
Franz Schubert.<br />
Il concerto sarà corredato da<br />
Nel programma anche musiche <strong>di</strong> Gaetano Donizetti<br />
note <strong>di</strong> storia musicale bergamasca<br />
circa gli autori eseguiti,<br />
a cura dello storico della chitarra<br />
italiana Giacomo Parimbelli,<br />
con l’intento <strong>di</strong> avvicinare<br />
l’ascoltatore a quel linguaggio<br />
musicale che ha nobilitato per<br />
secoli l’arte musicale bergamasca.<br />
L’ingresso alla serata è libero.<br />
Gli artisti presenti fanno parte<br />
dell’Ensemble Armonico, ovvero<br />
un modulo variabile <strong>di</strong> esecutori<br />
in base ai repertori rari,<br />
<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sperimentazione<br />
ambientale, costituito da studenti<br />
qualificati e professionisti,<br />
ovvero eccellenze dei relativi<br />
strumenti.<br />
Durante il concerto ascolteremo<br />
la flautista Michela Rinal<strong>di</strong>:<br />
studente presso il Liceo musicale<br />
«Secco Suardo» <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
con master <strong>di</strong> flauto con i<br />
maestri Marco Zoni e Guggiola,<br />
ha suonato nell’Orchestra Regionale<br />
Lombarda <strong>di</strong> flauti traversi<br />
<strong>di</strong>retta dal Maestro Massimo<br />
Orlando. Si esibirà anche<br />
Andrea Parimbelli, chitarrista<br />
che attualmente stu<strong>di</strong>a presso<br />
il Liceo Musicale «Secco Suardo»<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, con già numerosi<br />
master <strong>di</strong> chitarra con i maestri<br />
Agostinelli, Podera, Mercoli,<br />
Rugolo e Tampalini presso<br />
l’Italian Guitar Campus 2022<br />
<strong>di</strong> Chianciano Terme. Ha ottenuto<br />
consensi a premi e concorsi<br />
musicali nazionali <strong>di</strong> chitarra.<br />
Il pianista-compositore<br />
Simone Rebecchi ha recentemente<br />
conseguito la laurea<br />
<strong>di</strong> II livello con il massimo<br />
dei voti, la lode e la menzione<br />
d’onore presso il conservatorio<br />
«Antonio Vival<strong>di</strong>»<br />
<strong>di</strong> Alessandria. Ha seguito<br />
numerosi corsi <strong>di</strong> perfezionamento<br />
pianistico con<br />
i maestri Costa, Gragnani e<br />
Demicheli.<br />
Giacomo Parimbelli, musicista<br />
chitarrista italiano e<br />
storico della chitarra tra<strong>di</strong>zionale,<br />
ricercatore, compositore,<br />
scrittore, organizzatore<br />
musicale, <strong>di</strong>datta e collezionista<br />
<strong>di</strong> chitarre storiche<br />
e curatore del gruppo<br />
Ensemble Armonico, ha<br />
conseguito il <strong>di</strong>ploma in<br />
Chitarra presso il Conservatorio<br />
Statale <strong>di</strong> Musica «F. E.<br />
Dall’Abaco» <strong>di</strong> Verona (nel<br />
1996) e la Laurea Magistrale<br />
con il massimo dei voti e la<br />
lode in chitarra ad in<strong>di</strong>rizzo<br />
ottocentesco presso il Conservatorio<br />
Statale <strong>di</strong> Musica<br />
«I.S.S.S.M.C. G. Braga» <strong>di</strong><br />
Teramo (nell’anno accademico<br />
2021-2022).
36 Cultura e Spettacoli<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Risuona il «Donizetti Festival Fiati»<br />
La rassegna. La nuova iniziativa del Politecnico delle Arti in calendario dal 6 al 26 settembre: masterclass e concerti<br />
Una rete sul territorio in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, Biblioteca Mai e liceo «Secco Suardo»<br />
Lucia Cappelluzzo<br />
In città, una nuova<br />
rassegna musicale con protagonisti<br />
i Fiati. Dal 6 settembre<br />
prenderà il via la prima<br />
e<strong>di</strong>zione del «Donizetti Festival<br />
Fiati» che risuonerà a <strong>Bergamo</strong><br />
dal 6 al 26 settembre<br />
con il coinvolgimento <strong>di</strong> artisti<br />
<strong>di</strong> fama nazionale.<br />
Un’ampia sinergia<br />
In particolare, il Festival – realizzato<br />
dal Politecnico delle<br />
Arti in collaborazione con la<br />
Fondazione Teatro Donizetti,<br />
la Biblioteca Angelo Mai, il<br />
Liceo Musicale «Secco Suardo»<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>, il Festival<br />
Corsini, Yamaha Italia, Abbm<br />
(Associazione Bergamasca<br />
Bande Musicali) e Biblioteca<br />
Musicale Victor de Sabata e<br />
Aldo Ceccato - Fondazione<br />
Vittorio Polli ed AnnaMaria<br />
Stoppani - proporrà quattro<br />
masterclass e cinque concerti.<br />
L’inaugurazione si terrà il<br />
6 settembre, alle 20.30 al Ridotto<br />
Gavazzeni del Teatro<br />
Donizetti, con il concerto che<br />
vedrà protagonisti l’Orchestra<br />
Fiati del Conservatorio<br />
«Gaetano Donizetti» <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>,<br />
e con la <strong>di</strong>rezione del<br />
Maestro Marco Ambrosini,<br />
<strong>di</strong>rettore artistico <strong>di</strong> tutto il<br />
Festival.<br />
Giorgio Berta, nella doppia<br />
veste <strong>di</strong> presidente della Fondazione<br />
Teatro Donizetti e<br />
del Politecnico delle Arti, ha<br />
commentato ieri, nel corso<br />
della presentazione del festival<br />
alla stampa: «Spero che<br />
questo Festival sia il primo<br />
passo per dare il via alla collaborazione<br />
tra due eccellenze,<br />
il Teatro Donizetti e il Politecnico<br />
delle Arti. L’obiettivo<br />
è anche portare fuori il Politecnico<br />
che, ai più, è poco conosciuto<br />
ed è il primo esempio<br />
virtuoso <strong>di</strong> legame tra<br />
l’Accademia delle Belle Arti e<br />
del Conservatorio <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>».<br />
La presentazione è avvenuta<br />
presso il Donizetti<br />
Stu<strong>di</strong>o, accanto alla biglietteria<br />
del Teatro. Tra i tanti spazi<br />
a <strong>di</strong>sposizione del Teatro per<br />
far sì che si apra sempre più<br />
alla città.<br />
«È un luogo molto vivo e attivo,<br />
simbolo della volontà <strong>di</strong><br />
far uscire il teatro in città e<br />
dei rapporti con le associazioni<br />
culturali della città, come il<br />
Politecnico delle Arti con cui<br />
il legame deve sempre più<br />
consolidarsi», ha fatto presente<br />
Massimo Boffelli, <strong>di</strong>rettore<br />
generale della Fondazione<br />
Teatro Donizetti. «Festeggiamo<br />
un altro <strong>di</strong>partimento<br />
del Politecnico, quello dei fiati,<br />
che fa anche parte della<br />
tra<strong>di</strong>zione ban<strong>di</strong>stica del nostro<br />
territorio», ha aggiunto<br />
Daniela Giordano, <strong>di</strong>rettrice<br />
del Politecnico delle Arti.<br />
Marco Ambrosini, Alessandra Gallone, Massimo Boffelli, Giorgio Berta e Daniela Giordano foto bedolis<br />
Marco Ambrosini<br />
Laurent Lefèvre (fagotto)<br />
L’importanza <strong>di</strong> stare insieme<br />
Le tante associazioni coinvolte<br />
nel Festival danno vita<br />
ad una rete <strong>di</strong> partner de<strong>di</strong>cati<br />
alla promozione della cultura<br />
del territorio. «I fiati<br />
hanno bisogno <strong>di</strong> stare insieme<br />
per raggiungere l’armonia.<br />
E questo Festival pone<br />
l’accento proprio sullo stare<br />
insieme, sul gruppo come valore»,<br />
ha aggiunto ancora<br />
Giordano.<br />
Presente anche Alessandra<br />
Gallone, consigliera del ministero<br />
per l’Università e la ricerca:<br />
«Anna Maria Bernini,<br />
ministro dell’Università e<br />
della Ricerca, quando era venuta<br />
in visita del Politecnico<br />
delle Arti, l’aveva definito un<br />
unicum primo in Italia – ha<br />
detto alla conferenza –.<br />
Esempio dell’attitu<strong>di</strong>ne tipica<br />
bergamasca <strong>di</strong> fare rete,<br />
promuovendo la cultura e le<br />
performance musicali da far<br />
uscire oltre i muri degli ambienti<br />
culturali».<br />
Dopo l’inaugurazione del 6<br />
settembre, gli appuntamenti<br />
musicali proseguiranno venerdì<br />
13 settembre, alle 19<br />
presso la Biblioteca Civica<br />
Riccardo Crocilla (clarinetto)<br />
Francesco Tamiati (tromba)<br />
Aron Chiesa (clarinetto)<br />
Clau<strong>di</strong>o Montafia (flauto)<br />
Angelo Mai <strong>di</strong> Città Alta, con<br />
il concerto conclusivo della<br />
masterclass <strong>di</strong> fagotto tenuta<br />
dal Maestro Laurent Lefèvre,<br />
primo fagotto dell’Operà <strong>di</strong><br />
Parigi, e mercoledì 18 settembre,<br />
alle 19 in Biblioteca Angelo<br />
Mai, con il concerto finale<br />
della masterclass <strong>di</strong> flauto<br />
condotta dal Maestro Clau<strong>di</strong>o<br />
Montafia, già docente del<br />
Conservatorio <strong>di</strong> Padova e<br />
primo flauto dell’Orchestra<br />
Regionale Filarmonica Veneta.<br />
Un ricco calendario<br />
Sabato 21 settembre, alle<br />
20.30, si tornerà al Ridotto<br />
Gavazzeni del Teatro Donizetti<br />
per il concerto del Gruppo<br />
Ottoni del Conservatorio,<br />
sul palco con il Maestro Francesco<br />
Tamiati, prima tromba<br />
dell’Orchestra del Teatro alla<br />
Scala <strong>di</strong> Milano. Alla <strong>di</strong>rezione<br />
ci sarà il Maestro Ermes<br />
Giussani.<br />
Infine, giovedì 26 settembre,<br />
alle 20.30 in Biblioteca<br />
Mai, il Maestro Aron Chiesa,<br />
primo clarinetto dell’Orchestra<br />
del Teatro alla Scala <strong>di</strong><br />
Milano, chiuderà la sua masterclass<br />
e l’intera rassegna.<br />
«Il Dipartimento Fiati del<br />
Conservatorio – ha spiegato il<br />
<strong>di</strong>rettore artistico e docente<br />
<strong>di</strong> oboe Ambrosini – è sempre<br />
stato molto attivo, con varie<br />
iniziative promosse durante<br />
l’anno. Gli studenti del Liceo<br />
“Secco Suardo” e gli associati<br />
dell’Abbm potranno infatti<br />
partecipare come u<strong>di</strong>tori,<br />
gratuitamente, a tutte le masterclass<br />
in programma. In<br />
più, i ragazzi del Liceo saliranno<br />
sul palco in occasione<br />
del primo concerto, a fianco<br />
della nostra Orchestra <strong>di</strong> Fiati».<br />
Per quanto riguarda le<br />
masterclass, il calendario sarà<br />
il seguente: 12 e 13 settembre<br />
masterclass <strong>di</strong> fagotto, 17<br />
e 18 settembre masterclass <strong>di</strong><br />
flauto, 19, 20 e 21 settembre<br />
masterclass <strong>di</strong> tromba in<br />
Conservatorio, 25 e 26 settembre<br />
masterclass <strong>di</strong> clarinetto.<br />
Tutti i concerti sono ad<br />
accesso libero, ad eccezione<br />
dei due appuntamenti che si<br />
terranno al Ridotto Gavazzeni<br />
il 6 e il 21 settembre (biglietto<br />
7 euro).<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Ad<strong>di</strong>o al grande Herlitzka: gigante<br />
gentile dalla voce sommessa<br />
Lutto<br />
L’attore si è spento a 86 anni.<br />
Ruoli <strong>di</strong> spicco con Sorrentino<br />
e Bellocchio. Il ricordo <strong>di</strong><br />
Officina della Comunicazione<br />
Non era alto Roberto<br />
Herlitzka che se ne è andato ieri<br />
a 86 anni; anzi con l’età si era fisicamente<br />
rimpicciolito, come a<br />
ripiegarsi su se stesso per raccogliere<br />
tutte le forze nello sguardo<br />
e nella voce. Ma appena appariva<br />
in scena o sullo schermo dominava<br />
tutto lo spazio e ne risultava<br />
un gigante gentile. Parlava<br />
sempre a bassa voce Roberto<br />
Herlitzka, ma in teatro lo si u<strong>di</strong>va<br />
<strong>di</strong>stintamente fin nelle ultime<br />
file, frutto <strong>di</strong> un’educazione<br />
interpretativa appresa alla<br />
scuola <strong>di</strong> Orazio Costa che lo fece<br />
debuttare ne «La vita è sogno»<br />
<strong>di</strong> Calderon de la Barca e lo<br />
volle con sé altre nove volte tra<br />
gli anni ’50 e ’60. Era nato a Torino<br />
il 2 ottobre 1937, figlio <strong>di</strong> Bruno,<br />
<strong>di</strong> origine ebraica, emigrato<br />
in Italia da Brno in Cecoslovacchia.<br />
Il giovane Roberto si <strong>di</strong>ploma<br />
al Liceo classico Massimo<br />
D’Azeglio, si iscrive alla facoltà <strong>di</strong><br />
lettere, ma ben presto raggiunge<br />
il padre a Roma e sposa la carriera<br />
artistica <strong>di</strong>plomandosi all’Accademia<br />
d’Arte Drammatica.<br />
Naso aquilino, volontà ferrea,<br />
padronanza <strong>di</strong> tutti i mezzi del<br />
grande attore, rifiutò sempre <strong>di</strong><br />
cambiare il cognome: «lo so che<br />
è <strong>di</strong>fficile da scrivere - amava <strong>di</strong>re<br />
- ma mi ricorda da dove vengo<br />
e quella K in mezzo mi rimanda<br />
ogni volta a Kafka». Nel mondo<br />
del teatro italiano la figura <strong>di</strong><br />
Herlitzka domina la scena dal<br />
1960 al nuovo secolo ed è scan<strong>di</strong>ta<br />
da successi con i maggiori registi:<br />
Luca Ronconi in primis,<br />
Roberto Herlitzka nel ruolo <strong>di</strong> Aldo Moro in una scena del film<br />
«Buongiorno, notte» <strong>di</strong> Marco Bellocchio<br />
ma anche Antonio Calenda, Gabriele<br />
Lavia, Gianfranco De Bosio,<br />
Luigi Squarzina, Mario Missiroli<br />
e Lina Wermueller che lo<br />
«adotterà» al cinema. Tutto il<br />
repertorio degli immortali, dai<br />
tragici greci a Shakespeare, da<br />
Ibsen a Miller, gli era familiare e<br />
ne dava prova con un trasformismo<br />
elegante e duttile che lo<br />
rendeva cre<strong>di</strong>bile in costume o<br />
in abiti moderni, senza <strong>di</strong>fferenze.<br />
Cinque volte il mondo del teatro<br />
ne avrebbe riconosciuti i<br />
meriti tra Premi Ubu, Premio<br />
Gassman, Premio Flaiano. Al cinema<br />
e in tv invece, benché quasi<br />
sempre in ruoli <strong>di</strong> supporto o<br />
da caratterista, è stato una presenza<br />
costante fino a due anni fa<br />
quando Paolo Taviani lo chiamò<br />
per il suo ultimo film, «Leonora<br />
ad<strong>di</strong>o». Ma è stato l’incontro con<br />
Marco Bellocchio («Il sogno<br />
della farfalla», 1994) a proiettarlo<br />
in una <strong>di</strong>mensione da «altro»<br />
protagonista culminata nella<br />
sofferta e intensa incarnazione<br />
in Aldo Moro al tempo <strong>di</strong> «Buongiorno<br />
notte» del 2003. Con Bellocchio<br />
ha <strong>di</strong>viso il set in quasi<br />
tutti gli ultimi lavori del regista,<br />
come in «Bella addormentata»,<br />
«Sangue del mio sangue» (un<br />
memorabile vampiro dagli accenti<br />
umanissimi), «Fai bei sogni».<br />
Intanto Herlitzka entrava<br />
nell’immaginario collettivo grazie<br />
a Paolo Sorrentino (il car<strong>di</strong>nale<br />
<strong>di</strong> «La grande bellezza» e<br />
Crepuscolo in «Loro»), scopriva<br />
una nuova giovinezza con Roberto<br />
Andò («Il bambino nascosto»<br />
insieme a Silvio Orlando), si<br />
metteva a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> giovani<br />
talenti come il debuttante regista<br />
Luigi Lo Cascio, i fratelli De<br />
Serio, Elisabetta Sgarbi. Ha lavorato<br />
anche con Giorgio Pasotti<br />
in «Io Arlecchino» prodotto da<br />
Officina della Comunicazione,<br />
che lo ricorda così: «Salutiamo<br />
un artista straor<strong>di</strong>nario che ha<br />
saputo toccare i cuori e le menti<br />
<strong>di</strong> tanti con il suo immenso talento.<br />
Tra le sue numerose interpretazioni<br />
memorabili, ricor<strong>di</strong>amo<br />
con particolare affetto<br />
il suo ruolo in “Io Arlecchino”.<br />
Ha incarnato lo spirito e la tra<strong>di</strong>zione<br />
del teatro italiano, portando<br />
sullo schermo una performance<br />
che ha saputo unire la<br />
modernità e la classicità con una<br />
maestria unica. La sua ere<strong>di</strong>tà<br />
vivrà per sempre nei nostri ricor<strong>di</strong><br />
e nei capolavori che ci ha<br />
regalato».
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
37<br />
Settimana<br />
TV<br />
PROGRAMMI<br />
DAL 2 AGOSTO<br />
ALL’8 AGOSTO<br />
INSERTO SETTIMANALE ESTRAIBILE<br />
Dal western <strong>di</strong> Sergio Leone<br />
alle immortali arie <strong>di</strong> Rossini<br />
Rassegna Si apre sabato 3 agosto su Raitre con il film «Per un pugno<br />
<strong>di</strong> dollari» il ciclo de<strong>di</strong>cato al cinema del regista italiano Sergio Leone<br />
MAURIZIO MASTROLUCA<br />
Mentre le Olimpia<strong>di</strong><br />
continuano a dominare la programmazione<br />
televisiva - con<br />
l’ingresso in pista dell’atletica e<br />
le fasi finali dei tornei a squadre -<br />
Raitre propone per la prima<br />
serata del sabato la rassegna<br />
«C’era una volta Sergio Leone»<br />
de<strong>di</strong>cata ai capolavori firmati dal<br />
grande regista italiano. Si parte<br />
con «Per un pugno <strong>di</strong> dollari»,<br />
Mercoledì<br />
su Rai 5 in prima tv<br />
«Bianca e Falliero»<br />
dal Rossini Opera<br />
Festival 2024<br />
Il regista Sergio Leone, scomparso nell’aprile del 1989 a 60 anni<br />
primo capitolo della «Trilogia<br />
del dollaro» (completata con<br />
«Per qualche dollaro in più» nel<br />
1965 e «Il buono, il brutto, il cattivo»<br />
nel 1966).<br />
Su Rai 5, invece, spazio all’opera<br />
con un’imper<strong>di</strong>bile finestra sulla<br />
45 a e<strong>di</strong>zione del Rossini Opera<br />
Festival che vedrà protagonista<br />
l’Orchestra Sinfonica Nazionale<br />
della Rai. Mercoledì 7 agosto in<br />
prima tv «Bianca e Falliero»,<br />
recita <strong>di</strong> apertura, con la <strong>di</strong>rezione<br />
<strong>di</strong> Roberto Abbado, la regia <strong>di</strong><br />
Jean-Louis Grinda, scene e<br />
costumi <strong>di</strong> Rudy Sabounghi e<br />
luci <strong>di</strong> Laurent Castaingt. Sul<br />
palco Jessica Pratt (Bianca), Aya<br />
Wakizono (Falliero), Dmitry<br />
Korchak (Contareno), Giorgi<br />
Manoshvili (Capellio) e Nicolò<br />
Donini (Priuli).<br />
Capitolo finale «The Flash»<br />
Serie Tv Al via la nona ed ultima stagione <strong>di</strong> «The Flash»<br />
con protagonista Grant Gustin (foto). Come le precedenti,<br />
anche questa è stata sud<strong>di</strong>visa in capitoli e paragrafi (le<br />
parti e le puntate). Le quattro parti seguiranno una caratteristica<br />
costante della serie, il viaggio nel tempo, lungo gli<br />
eventi importanti e determinanti della vita <strong>di</strong> Barry Allen,<br />
che permetterà <strong>di</strong> rivedere vecchi volti, rimasti nel cuore<br />
dei tanti fan. In onda su Italia 1 da sabato 3 agosto ore 16,20.<br />
VENERDÌ 2 AGOSTO<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
6.00 RaiNews24<br />
6.30 TG1<br />
6.35 Tgunomattina Estate<br />
8.50 Rai Parlamento TG<br />
8.55 TG1 L.I.S.<br />
9.00 Unomattina Estate<br />
11.30 Camper in Viaggio<br />
12.00 Camper<br />
13.30 TG1<br />
14.05 Un passo dal cielo 7<br />
«Prima puntata: L’Uomo degli<br />
Orsi». Con Giusy Buscemi,<br />
Enrico Ianniello<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.30 Techetechetè<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Finale Badminton;<br />
Eliminatorie Pallavolo M e F;<br />
Finale Tiro a segno, specialità<br />
Carabina 50 m. tre posizioni<br />
donne (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno - Meteo 2<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Finali Tiro con<br />
l’arco squadre miste; Finale<br />
Judo +78 chili donne e +100<br />
chili uomini (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
12.15 Quante Storie<br />
13.15 Passato e Presente<br />
14.00 TG Regione - Meteo<br />
14.20 TG3 - Meteo 3<br />
14.50 Piazza Affari<br />
15.05 Rai Parlamento TG<br />
15.10 Il Provinciale<br />
16.10 Di là dal fiume e tra<br />
gli alberi<br />
17.05 Overland 21<br />
18.00 Geo Magazine<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.25 Caro Marziano<br />
20.50 Un posto al sole<br />
6.25 TG4 L’ultima ora<br />
6.45 4 Di Sera<br />
7.45 La Ragazza e<br />
l’Ufficiale<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Everywhere I Go<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.25 Detective in corsia<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
15.30 TG4 Diario del giorno<br />
16.30 L’altra metà del cielo<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1977) con Adriano<br />
Celentano.<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 4 Di Sera<br />
6.00 Prima pagina TG5<br />
8.00 TG5 Mattina<br />
8.45 Morning News<br />
10.50 TG5 - Ore 10<br />
10.55 Forum<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 Beautiful<br />
14.10 Endless Love<br />
14.45 The Family<br />
15.45 La Promessa<br />
16.55 Pomeriggio Cinque<br />
News<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
6.45 Chips<br />
7.40 Rizzoli & Isles<br />
8.35 Law & Order<br />
10.30 C.S.I. NY<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 Backstage Cornetto<br />
Battiti Live<br />
14.05 I Simpson<br />
15.05 I Griffin<br />
15.35 Magnum P.I. 2018<br />
17.25 The Mentalist<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
Una redazione al servizio<br />
della città e della provincia,<br />
con collegamenti in <strong>di</strong>retta là<br />
dove i fatti <strong>di</strong>ventano notizie<br />
9.00 Redazionali<br />
11.00 La storia del cinema<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
15.00 Redazionali<br />
17.50 La storia del cinema<br />
18.50 Meteo<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.30 Meteo<br />
21.25 METTI LA NONNA IN<br />
FREEZER<br />
23.20 Co<strong>di</strong>ce -<br />
La vita è <strong>di</strong>gitale<br />
0.40 Cinematografo Estate<br />
1.45 RaiNews24<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Meteo 2<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.20 DANTE - PRIMA TV 21.25 GLI INTOCCABILI 21.20 UNA SECONDA<br />
23.05 Prima tv Tria -<br />
Del sentimento del<br />
tra<strong>di</strong>re (Drammatico, 2022)<br />
23.25 KM9 (Drammatico, 2022)<br />
0.00 Le nostre verità -<br />
Bologna 02.08.1980<br />
(Documentario, 2020)<br />
1.15 Super Estate 1998<br />
OCCASIONE - PRIMA TV<br />
23.30 TG5 Notte - Meteo<br />
0.05 Un amore tutto suo<br />
(Sentimentale, 1995)<br />
2.15 Paperissima Sprint<br />
21.20 DIN DON - QUANDO<br />
MENO TE LO ASPETTI<br />
23.30 I 2 soliti i<strong>di</strong>oti (Comme<strong>di</strong>a,<br />
2012) con Fabrizio Biggio.<br />
Regia <strong>di</strong> Enrico Lando<br />
1.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
21.00 GENTE E PAESI<br />
22.30 Penne Nere<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
8.00 Omnibus Dibattito<br />
9.40 Coffee Break (Diretta)<br />
11.00 L’aria che tira (Diretta)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare<br />
17.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento<br />
18.55 Padre Brown<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda (Diretta)<br />
21.15 2 Agosto 1980 un<br />
giorno nella vita<br />
23.30 Velocità massima<br />
(Drammatico, 2002)<br />
con Valerio Mastandrea.<br />
Rai4<br />
14.30 Un<strong>di</strong>sputed (Drammatico,<br />
2002) con Wesley Snipes.<br />
Regia <strong>di</strong> Walter Hill<br />
16.00 Elementary<br />
17.30 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
19.05 Bones<br />
20.35 Criminal Minds<br />
21.20 Infernal Affairs 3<br />
(Thriller, 2003) con Andy Lau.<br />
Regia <strong>di</strong> Andrew Lau<br />
23.20 Pagan Peak<br />
1.20 Criminal Minds<br />
18.30 Inventare il tempo<br />
19.25 Rai News - Giorno<br />
19.30 Dorian, l’arte non<br />
invecchia<br />
20.25 Divini devoti<br />
21.15 Prima tv Concerto finale<br />
Concorso<br />
Internazionale <strong>di</strong><br />
Composizione 2<br />
agosto XXX ed. (Dir)<br />
22.35 Ziggy Stardust and<br />
the Spiders from<br />
Mars (Documentario, 1973)<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
19.25 Dio li fa poi li<br />
accoppia (Comme<strong>di</strong>a, 1982)<br />
con Johnny Dorelli.<br />
Regia <strong>di</strong> Steno<br />
21.10 Prima tv Rai<br />
Kilo Due Bravo -<br />
Ad un passo dalla<br />
morte (Guerra, 2014)<br />
con David Elliot.<br />
Regia <strong>di</strong> Paul Katis<br />
23.00 Hotel Artemis<br />
(Azione, 2018) con Jo<strong>di</strong>e<br />
Foster. Regia <strong>di</strong> Drew Pearce<br />
13.40 Questa è la mia Terra<br />
- Vent’anni dopo<br />
15.45 I segreti <strong>di</strong> Borgo<br />
Larici «Sesta puntata»<br />
18.00 My Home My Destiny<br />
19.05 The Family<br />
20.05 Endless Love<br />
21.10 Something New<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2006) con Sanaa<br />
Lathan. Regia <strong>di</strong> Sanaa Hamri<br />
23.10 Matricole dentro o<br />
fuori (Comme<strong>di</strong>a, 2013) con<br />
Tina Fey. Regia <strong>di</strong> Paul Weitz<br />
14.55 Il trionfo dell’amore<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2001) con Mira<br />
Sorvino. Regia <strong>di</strong> Clare Peploe<br />
17.10 La Papessa (Drammatico,<br />
2009) con Johanna Wokalek.<br />
19.40 Kojak<br />
20.20 Walker Texas Ranger<br />
21.10 L’impero dei Lupi (Azione,<br />
2005) con Jean Reno. Regia <strong>di</strong><br />
Chris Nahon<br />
23.40 Un amore all’altezza<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2016) con Jean<br />
Dujar<strong>di</strong>n. Regia <strong>di</strong> Laurent Tirard<br />
17.30 Diario <strong>di</strong> Papa<br />
Francesco<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
19.30 In cammino<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.55 Frankie Drake<br />
Mysteries<br />
22.35 Effetto notte<br />
23.10 La compieta<br />
preghiera della sera
38<br />
SABATO 3 AGOSTO<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
11.50 Azzurro.<br />
Storie <strong>di</strong> mare<br />
12.30 Linea Verde Sentieri<br />
Estate<br />
13.30 TG1<br />
14.00 LineaBlu<br />
15.10 Passaggio a Nord<br />
Ovest<br />
16.15 A sua immagine<br />
17.00 TG1 - Che tempo fa<br />
17.15 Prima tv Una settimana<br />
sorpredente<br />
(Sentimentale, 2021)<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.35 Techetechetè<br />
6.00 RaiNews24<br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Pallamano Donne,<br />
fase a gironi (2 partite);<br />
Cannottagio Finale Singolo<br />
Donne e Uomini (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Tennis Finale<br />
Singolare F e M, Doppio<br />
maschile; Atletica 5000m<br />
donne, 1° turno, 1500m uomini;<br />
Salto con l’asta Qualificazioni<br />
maschili (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
12.00 TG3 - Meteo 3<br />
12.15 Pane, amore e gelosia<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1954) con Virgilio<br />
Riento. Regia <strong>di</strong> Luigi Comencini<br />
14.00 TG Regione -Meteo<br />
14.20 TG3<br />
14.45 TG3 Pixel estate<br />
15.00 Prima tv Hudson & Rex<br />
15.50 Geo<br />
16.10 La Confessione<br />
17.10 PresaDiretta «Sanità<br />
S.p.A.»<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.30 Le Ragazze<br />
6.25 TG4 L’ultima ora<br />
6.45 4 Di Sera<br />
7.45 La Ragazza e l’Ufficiale<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Rivoglio mia figlia<br />
(Drammatico, 2014) con Chelsea<br />
Ricketts. Regia <strong>di</strong> Michael Feifer<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.25 Detective in corsia<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
15.35 La capanna dello zio<br />
Tom (Drammatico, 1963)<br />
con Otto Wilhelm Fischer.<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 Stasera Italia<br />
8.00 TG5 Mattina - Meteo.it<br />
8.45 Eden pianeta<br />
selvaggio<br />
9.50 Meraviglie del Pacifico<br />
11.00 Forum<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.45 Beautiful<br />
14.30 My Home My Destiny<br />
15.30 La Promessa<br />
16.55 Prima tv Identical Love<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2021) con Shae<br />
Robins. Regia <strong>di</strong> Brian Brough<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
7.50 Looney Tunes<br />
Cartoons<br />
8.50 The Goldbergs<br />
10.15 The Middle<br />
11.05 Due uomini e mezzo<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 L’A.S.S.O. nella manica<br />
(Comm., 2015) con M. Whitman.<br />
16.20 IX Stagione - Prima tv<br />
The Flash<br />
18.05 Camera Cafè<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.: New Orleans<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
9.00 Redazionali<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
Ore 12<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
Ore 12<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
15.00 Redazionali<br />
17.00 Trentatre appuntamento<br />
settimanale <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>tv<br />
con la me<strong>di</strong>cina, la salute, il<br />
benessere (Replica)<br />
19.00 Jogging<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.30 Non solo meteo<br />
21.25 BOOMERISSIMA<br />
(REPLICA)<br />
0.10 Prima tv Le vie<br />
dell’amicizia 2024<br />
1.40 Testimoni e<br />
protagonisti<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Meteo 2<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.20 PER UN PUGNO DI<br />
DOLLARI<br />
23.05 TG3 Sera<br />
23.20 Prima tv Il silenzio<br />
grande (Comme<strong>di</strong>a, 2021)<br />
1.05 Fuori orario<br />
21.25 FINALMENTE LA FELICITÀ<br />
23.35 Tutta colpa <strong>di</strong> Freud<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2013)<br />
con Marco Giallini.<br />
1.55 TG4 L’ultima ora Notte<br />
21.20 LO SHOW DEI RECORD<br />
(REPLICA)<br />
0.55 TG5 Notte - Meteo<br />
1.30 Paperissima Sprint<br />
2.15 Le stagioni del cuore<br />
4.00 Vivere<br />
21.20 INDIANA JONES E IL REGNO<br />
DEL TESCHIO DI CRISTALLO<br />
23.50 Guar<strong>di</strong>ans of the Tomb<br />
(Azione, 2018) con Bingbing Li.<br />
Regia <strong>di</strong> Kimble Rendall<br />
1.40 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
21.00 PICCOLE DONNE<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
10.35 The Royal Collection<br />
12.50 Like - Tutto ciò che<br />
Piace<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Le confessioni del<br />
Diavolo, i nastri<br />
perduti <strong>di</strong> Eichmann<br />
(Documentario, 2022)<br />
16.15 La7 Doc<br />
17.45 La ragazza con la<br />
pistola (Comme<strong>di</strong>a, 1968)<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda<br />
21.15 Eden - Un pianeta da<br />
salvare (Replica)<br />
0.25 Rigenerazione<br />
Rai4<br />
6.30 Fast Forward<br />
10.20 Bones<br />
14.05 Rapa<br />
15.55 Private Eyes<br />
17.25 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
21.20 Trauma Center - Caccia<br />
al testimone (Thriller,<br />
2019) con Nicky Whelan. Regia<br />
<strong>di</strong> Matt Eskandari<br />
23.00 Il labirinto del grizzly<br />
(Avventura, 2015) con James<br />
Marsden. Regia <strong>di</strong> David Hackl<br />
18.15 Sciarada - Il circolo<br />
delle parole<br />
19.15 Rai News Giorno<br />
19.20 Concerto sull’acqua -<br />
Suoni a Ledro<br />
20.05 Contemplazione -<br />
Ferruccio Busoni<br />
20.15 Rai 5 Classic<br />
20.40 Save the Date<br />
21.15 Prima tv Punto Nave -<br />
Mappe per<br />
l’immaginario<br />
22.10 Il Papa incontra gli<br />
artisti<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
17.45 The Sentinel<br />
(Drammatico, 2006)<br />
con Michael Douglas.<br />
19.35 Hotel Artemis<br />
(Azione, 2018) con Jo<strong>di</strong>e Foster.<br />
Regia <strong>di</strong> Drew Pearce<br />
21.10 Passione (Musicale, 2010)<br />
con John Turturro.<br />
Regia <strong>di</strong> John Turturro<br />
22.45 I tre moschettieri<br />
(Avventura, 2011)<br />
con Logan Lerman.<br />
Regia <strong>di</strong> Paul W.S. Anderson<br />
12.35 Il matrimonio più bello<br />
13.10 Il padre della sposa<br />
14.15 La sposa più bella<br />
15.30 Scene da un<br />
matrimonio<br />
17.10 Endless Love<br />
21.10 La casa tra le<br />
montagne - Novità a<br />
casa (Drammatico, 2018)<br />
con Catherine Bode. Regia <strong>di</strong><br />
Karola Hattop, Michael Zens<br />
23.10 La caccia.<br />
Monteper<strong>di</strong>do<br />
16.20 Everest (Drammatico, 2015)<br />
con Jake Gyllenhaal.<br />
18.45 Nella valle <strong>di</strong> Elah<br />
(Drammatico, 2007) con Tommy<br />
Lee Jones. Regia <strong>di</strong> Paul Haggis<br />
21.10 Game Night - Indovina<br />
chi muore stasera?<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2018) con Jason<br />
Bateman. Regia <strong>di</strong> John Francis<br />
Daley, Jonathan Goldstein<br />
23.15 Facile preda (Azione, 1995)<br />
con Cindy Crawford .<br />
Regia <strong>di</strong> Andrew Sipes<br />
17.30 Ultima puntata Agrinet<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.50 Soul<br />
21.20 The Express<br />
(Drammatico, 2008) con Rob<br />
Brown. Regia <strong>di</strong> Gary Fleder<br />
23.35 Lucky re del deserto<br />
(Dramm., 1999) con Arie<br />
Verveen. Regia <strong>di</strong> S. Bodrov<br />
DOMENICA 4 AGOSTO<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
8.00 TG1<br />
8.20 UnoMattina Weekly<br />
9.00 TG1<br />
9.40 Vista Mare<br />
10.30 A sua immagine<br />
10.55 Santa Messa<br />
12.00 Da Piazza San Pietro<br />
Recita dell’Angelus<br />
12.20 Linea verde Estate<br />
13.30 TG1<br />
14.00 Il meglio <strong>di</strong> Domenica<br />
In<br />
16.00 Ci vuole un fiore (R)<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.35 Techetechetè<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Golf Uomini 4° giro;<br />
Scherma, Semifinali Fioretto a<br />
squadre; Equitazione Dressage<br />
in<strong>di</strong>viduale, Grand Prix<br />
Freestyle (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno - Meteo 2<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Tennistavolo Finale<br />
singolare maschile; Ginnastica<br />
Artistica Finali specialità donne<br />
e uomini (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
12.25 Quante Storie<br />
13.00 Play Books<br />
13.30 Touch -<br />
14.00 TG Regione - Meteo<br />
14.15 TG3<br />
14.35 Newsroom<br />
16.15 Prima tv Hudson & Rex<br />
17.05 Kilimangiaro<br />
Collection<br />
18.00 TGR - Giostra della<br />
Quintana<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.20 Sapiens Files, un solo<br />
pianeta<br />
7.05 Stasera Italia<br />
8.05 La Ragazza e<br />
l’Ufficiale<br />
9.05 Love Is In The Air<br />
10.05 Dalla parte degli<br />
animali<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.25 Anni 60<br />
14.35 Troppo forte (Comme<strong>di</strong>a,<br />
1986) con Alberto Sor<strong>di</strong>.<br />
Regia <strong>di</strong> Carlo Verdone<br />
17.05 Il californiano (Western,<br />
1965) con Charles Bronson.<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 Stasera Italia<br />
9.15 Viaggiatori<br />
10.00 Santa Messa<br />
10.50 Le storie <strong>di</strong> Melaverde<br />
12.00 Melaverde<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 L’arca <strong>di</strong> Noè<br />
14.05 Beautiful<br />
14.30 My Home My Destiny<br />
15.30 La Promessa<br />
16.55 Inga Lindstrom -<br />
L’amore è per sempre<br />
(Drammatico, 2021)<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
7.20 Looney Tunes<br />
Cartoons<br />
8.10 The Goldbergs<br />
9.30 The Middle<br />
10.25 Due uomini e mezzo<br />
11.50 Drive Up<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.45 E-Planet<br />
14.15 Un tipo impreve<strong>di</strong>bile<br />
(Comm., 1996) con A. Sandler.<br />
16.30 Prima tv The Flash<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong><br />
Mattina<br />
8.30 Redazionali<br />
12.00 Angelus<br />
12.20 Non solo meteo<br />
13.30 Orobie Extra<br />
14.00 Itinerari<br />
15.00 Biblioteca<br />
dello Sport<br />
16.00 Magnifica ossessione<br />
(Drammatico, 1954) con Rock<br />
Hudson. Regia <strong>di</strong> Douglas Sirk<br />
18.30 Gente e Paesi<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.00 Tuttociclismo<br />
20.30 Penne Nere<br />
21.25 MINA SETTEMBRE<br />
(REPLICA)<br />
23.35 Speciale TG1<br />
0.45 Giubileo 2025.<br />
Pellegrini <strong>di</strong> Speranza<br />
1.15 Mille e un Libro -<br />
Scrittori in Tv<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Appuntamento al<br />
cinema<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.10 REPORT ESTATE -<br />
ULTIMA PUNTATA<br />
23.30 TG3 Sera - Meteo 3<br />
23.45 Prima tv Fondata sul<br />
lavoro<br />
0.35 Prima tv Zona protetta<br />
1.30 Fuori orario<br />
21.25 LA BATTAGLIA DI<br />
HACKSAW RIDGE<br />
0.20 L’uomo che fissa le<br />
capre (Comme<strong>di</strong>a, 2009)<br />
con Ewan McGregor.<br />
Regia <strong>di</strong> Grant Heslov<br />
2.05 TG4 L’ultima ora Notte<br />
21.20 SEGRETI DI FAMIGLIA -<br />
PRIMA TV<br />
0.20 Prima tv Station 19<br />
1.15 TG5 Notte - Meteo<br />
1.50 Paperissima Sprint<br />
2.30 Le stagioni del cuore<br />
«Un<strong>di</strong>cesima puntata»<br />
21.20 TILT - TIENI IL TEMPO<br />
0.55 Una vita in Vacanza<br />
1.30 E-Planet<br />
2.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
2.10 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
2.25 Schitt’s Creek<br />
21.00 GUARDIE E LADRI<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
8.00 Camera con Vista<br />
8.30 In Onda (Replica)<br />
9.10 Miss Marple<br />
11.00 Il mattatore (Comm., 1951)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare (R)<br />
17.00 Emma (Comme<strong>di</strong>a, 1996)<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda<br />
21.15 Un marito per Cinzia<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1958) con Cary<br />
Grant. Regia <strong>di</strong> M. Shavelson<br />
23.35 Sabrina (Comme<strong>di</strong>a, 1954),<br />
b/n con William Holden.<br />
Regia <strong>di</strong> Billy Wilder<br />
Rai4<br />
6.25 Fast Forward<br />
10.20 Bones<br />
14.05 Hot Summer Nights<br />
(Thriller, 2017)<br />
con Timothée Chalamet.<br />
Regia <strong>di</strong> Elijah Bynum<br />
15.55 Private Eyes<br />
17.25 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
21.20 Prima tv Rapa<br />
23.10 Non uccidere<br />
(Thriller, 2020) con Mario<br />
Casas. Regia <strong>di</strong> David Victori<br />
16.45 Il Papa incontra gli<br />
artisti<br />
17.45 La grande Opera<br />
Italiana patrimonio<br />
dell’umanità<br />
19.55 Rai News - Giorno<br />
20.00 Rai 5 Classic<br />
20.45 Save the Date<br />
21.15 Wild Italy<br />
22.10 Di là dal fiume e tra<br />
gli alberi<br />
23.05 Licorice Pizza<br />
(Comm., 2021) con Alana Haim.<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
16.10 Invito a una<br />
sparatoria (Western, 1964)<br />
con Yul Brynner.<br />
17.50 Il Gattopardo<br />
(Drammatico, 1963)<br />
con Burt Lancaster.<br />
Regia <strong>di</strong> Luchino Visconti<br />
21.10 Biancaneve (Fantastico,<br />
2012) con Julia Roberts.<br />
Regia <strong>di</strong> Tarsem Singh<br />
22.50 Vicini del terzo tipo<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2012) con Ben<br />
Stiller. Regia <strong>di</strong> Akiva Schaffer<br />
16.40 La casa tra le<br />
montagne - Novità a<br />
casa (Drammatico, 2018)<br />
con Catherine Bode.<br />
18.40 Viola come il mare 2<br />
21.10 Love affair - Un grande<br />
amore (Comme<strong>di</strong>a, 1994)<br />
con Annette Bening.<br />
Regia <strong>di</strong> Glenn Gordon Caron<br />
23.20 Amare per sempre<br />
(Biografico, 1996)<br />
con Sandra Bullock.<br />
Regia <strong>di</strong> Richard Attenborough<br />
17.20 Game Night - Indovina<br />
chi muore stasera?<br />
(Comm., 2018) con J. Bateman.<br />
19.20 Facile preda (Azione, 1995)<br />
con Cindy Crawford .<br />
21.10 L’isola dell’ingiustizia -<br />
Alcatraz (Drammatico, 1995)<br />
con Gary Oldman.<br />
Regia <strong>di</strong> Marc Rocco<br />
23.40 Gold - La grande truffa<br />
(Avventura, 2016)<br />
con Matthew McConaughey.<br />
Regia <strong>di</strong> Stephen Gaghan<br />
17.00 Finalmente domenica<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
18.50 Il tornasole<br />
19.00 Santa Messa<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.50 Soul<br />
21.20 Il <strong>di</strong>avolo alle quattro<br />
(Avventura, 1961) con Spencer<br />
Tracy. Regia <strong>di</strong> Mervyn Leroy<br />
23.35 Picnic (Sentimentale, 1955)<br />
con William Holden.<br />
Regia <strong>di</strong> Joshua Logan
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
39<br />
LUNEDÌ 5 AGOSTO<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
6.00 RaiNews24<br />
6.30 TG1<br />
6.35 Tgunomattina Estate<br />
8.50 Rai Parlamento TG<br />
8.55 TG1 L.I.S.<br />
9.00 Unomattina Estate<br />
11.30 Camper in Viaggio<br />
12.00 Camper<br />
13.30 TG1<br />
14.05 Un passo dal cielo 7<br />
«Seconda puntata: Altezze<br />
<strong>di</strong>verse». Con Giusy Buscemi,<br />
Enrico Ianniello<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.30 Techetechetè<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Atletica 400 m<br />
donne, 1° turno, 400 m ostacoli<br />
uomini, 1° round, 200 m<br />
donne, 400 m ostacoli donne,<br />
400 m uomini (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno - Meteo 2<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Ciclismo su Pista<br />
Qualificazioni Velocità a<br />
squadre donne, Inseguimento<br />
a squadre uomini (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
13.15 Passato e Presente<br />
14.00 TG Regione - Meteo<br />
14.20 TG3 - Meteo 3<br />
14.50 Piazza Affari<br />
15.05 Rai Parlamento TG<br />
15.10 Nuova e<strong>di</strong>zione In cammino<br />
- Tra Arte e Fede<br />
16.10 Di là dal fiume e tra gli<br />
alberi<br />
17.00 Overland 20<br />
17.55 Geo Magazine<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.25 Caro Marziano<br />
20.50 Un posto al sole<br />
6.00 Finalmente soli<br />
6.25 TG4 L’ultima ora<br />
6.45 Stasera Italia<br />
7.45 La Ragazza e l’Ufficiale<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Everywhere I Go -<br />
Coincidenze d’amore<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.20 Detective in corsia<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
15.30 TG4 Diario del giorno<br />
16.50 Harry Wild -<br />
La signora del delitto<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 4 Di Sera<br />
6.00 Prima pagina TG5<br />
8.00 TG5 Mattina<br />
8.45 Morning News<br />
10.50 TG5 - Ore 10<br />
10.55 Forum<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 Beautiful<br />
14.10 Endless Love<br />
14.45 The Family<br />
15.45 La Promessa<br />
16.55 Pomeriggio Cinque<br />
News<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
6.45 Chips<br />
7.40 Rizzoli & Isles<br />
8.35 Law & Order<br />
10.30 C.S.I. NY<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 Backstage Cornetto<br />
Battiti Live<br />
14.05 I Simpson<br />
15.05 I Griffin<br />
15.35 Magnum P.I. 2018<br />
17.25 The Mentalist<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
Una redazione al servizio<br />
della città e della provincia,<br />
con collegamenti in <strong>di</strong>retta là<br />
dove i fatti <strong>di</strong>ventano notizie<br />
9.00 Redazionali<br />
11.00 La storia del cinema<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
15.00 Redazionali<br />
17.50 La storia del cinema<br />
18.50 Meteo<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.20 Meteo<br />
21.25 NERO E METÀ 3 (REPLICA)<br />
23.25 Cose nostre (Replica)<br />
0.35 Sottovoce<br />
1.05 Che tempo fa<br />
1.10 RaiNews24<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Meteo 2<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.20 KILIMANGIARO ESTATE<br />
23.15 Il fattore umano<br />
«Borderline» (Replica)<br />
0.00 TG3 Linea notte estate<br />
0.35 O anche no estate<br />
21.25 COME UN URAGANO<br />
23.35 Out of Sight - Gli<br />
opposti si attraggono<br />
(Azione, 1998) con G. Clooney.<br />
1.50 TG4 L’ultima ora Notte<br />
21.20 CORNETTO BATTITI LIVE<br />
5ª SERATA<br />
0.45 TG5 Notte - Meteo<br />
1.20 Paperissima Sprint<br />
2.00 Masantonio -<br />
Sezione scomparsi<br />
21.20 CHICAGO P.D. - PRIMA TV<br />
23.05 Law & Order<br />
0.45 The Bad Seed<br />
(Drammatico, 2018) con Rob<br />
Lowe. Regia <strong>di</strong> Rob Lowe<br />
20.50 TUTTOATALANTA<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
9.40 Coffee Break (Diretta)<br />
11.00 L’aria che tira (Diretta)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare<br />
17.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento<br />
18.55 Padre Brown<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda<br />
21.15 Prima tv Ghost Detainee<br />
- Il caso Abu Omar<br />
(Documentario, 2024)<br />
con Abu Omar.<br />
23.00 Il negoziatore (Azione,<br />
1998) con Samuel L. Jackson.<br />
Rai4<br />
16.00 Elementary<br />
17.30 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
19.00 Bones<br />
20.35 Criminal Minds<br />
21.20 Kiss of the Dragon<br />
(Azione, 2001) con Jet Li.<br />
Regia <strong>di</strong> Chris Nahon<br />
23.00 Warrior<br />
0.55 Criminal Minds<br />
1.45 Barely Lethal<br />
(Azione, 2015) con Jaime King.<br />
Regia <strong>di</strong> Kyle Newman<br />
15.50 Riccardo III<br />
17.05 Juan Diego Flórez con<br />
l’Orchestra Rai<br />
18.55 Visioni<br />
19.25 Rai News - Giorno<br />
19.30 Dorian, l’arte non<br />
invecchia<br />
20.25 Divini devoti<br />
21.15 Notti in bianco, baci a<br />
colazione (Comme<strong>di</strong>a, 2021)<br />
con Alessio Vassallo.<br />
Regia <strong>di</strong> Francesco Mandelli<br />
22.45 Sciarada - Il circolo<br />
delle parole<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
17.25 Facciamo l’amore<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1960) con Marilyn<br />
Monroe. Regia <strong>di</strong> George Cukor<br />
19.30 Sangue sulla luna<br />
(Western, 1948),<br />
b/n con Robert Mitchum.<br />
Regia <strong>di</strong> Robert Wise<br />
21.10 Il grande cielo (Western,<br />
1952), b/n con Kirk Douglas.<br />
Regia <strong>di</strong> Howard Hawks<br />
23.20 Gli inesorabili (Western,<br />
1960) con Burt Lancaster.<br />
Regia <strong>di</strong> John Huston<br />
13.40 Questa è la mia Terra -<br />
Vent’anni dopo<br />
15.45 I segreti <strong>di</strong> Borgo Larici<br />
18.00 My Home My Destiny<br />
19.05 The Family<br />
20.05 Endless Love<br />
21.10 I segreti <strong>di</strong> Osage<br />
County (Dramm., 2013) con<br />
Meryl Streep. Regia <strong>di</strong> J. Wells<br />
23.20 Love affair - Un grande<br />
amore (Comme<strong>di</strong>a, 1994)<br />
con Annette Bening.<br />
Regia <strong>di</strong> Glenn Gordon Caron<br />
17.10 Space Cowboys<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2000)<br />
con Clint Eastwood.<br />
Regia <strong>di</strong> Clint Eastwood<br />
19.40 Kojak<br />
20.30 Walker Texas Ranger<br />
21.10 2001: O<strong>di</strong>ssea nello<br />
spazio (Fantascienza, 1968)<br />
con Keir Dullea.<br />
Regia <strong>di</strong> Stanley Kubrick<br />
23.50 Interceptor (Avventura,<br />
1979) con Mel Gibson.<br />
Regia <strong>di</strong> George Miller<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
19.30 In cammino<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.55 La rete della libertà<br />
(Biogr., 2017) con Assumpta<br />
Serna. Regia <strong>di</strong> Pablo Moreno<br />
23.00 Indagine ai confini<br />
del sacro<br />
23.40 La compieta<br />
preghiera della sera<br />
MARTEDÌ 6 AGOSTO<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
6.00 RaiNews24<br />
6.30 TG1<br />
6.35 Tgunomattina Estate<br />
8.50 Rai Parlamento TG<br />
8.55 TG1 L.I.S.<br />
9.00 Unomattina Estate<br />
11.30 Camper in Viaggio<br />
12.00 Camper<br />
13.30 TG1<br />
14.05 Un passo dal cielo 7<br />
«Terza puntata: Purosangue».<br />
Con Giusy Buscemi<br />
16.05 Estate in <strong>di</strong>retta<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.30 Techetechetè<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Arrampicata<br />
Sportiva Semifinale Boulder<br />
donne; Tuffi Eliminatorie<br />
Trampolino 3 m uomini (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno - Meteo 2<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Basket Quarti <strong>di</strong><br />
Finale M; Tuffi Finale<br />
Piattaforma 10 m donne; Lotta<br />
Finali Greco-Romana 60 kg, 130<br />
kg, Femminile 68 kg (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
12.15 Quante Storie<br />
13.15 Passato e Presente<br />
14.00 TG Regione - Meteo<br />
14.20 TG3 - Meteo 3<br />
14.50 Piazza Affari<br />
15.05 Rai Parlamento TG<br />
15.10 Il Provinciale<br />
16.10 Di là dal fiume e tra<br />
gli alberi<br />
17.05 Overland 21<br />
18.05 Geo Magazine<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.25 Caro Marziano<br />
20.50 Un posto al sole<br />
6.25 TG4 L’ultima ora<br />
6.45 4 Di Sera<br />
7.45 La Ragazza e<br />
l’Ufficiale<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Everywhere I Go<br />
11.55 TG4- Meteo<br />
12.20 Detective in corsia<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
15.30 TG4 Diario del giorno<br />
16.30 Sette donne per una<br />
strage (Western, 1968)<br />
con Anne Baxter.<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 4 Di Sera<br />
6.00 Prima pagina TG5<br />
8.00 TG5 Mattina<br />
8.45 Morning News<br />
10.50 TG5 - Ore 10<br />
10.55 Forum<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 Beautiful<br />
14.10 Endless Love<br />
14.45 The Family<br />
15.45 La Promessa<br />
16.55 Pomeriggio Cinque<br />
News<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
6.45 Chips<br />
7.40 Rizzoli & Isles<br />
8.35 Law & Order<br />
10.30 C.S.I. NY<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto -<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 Backstage Cornetto<br />
Battiti Live<br />
14.05 I Simpson<br />
15.05 I Griffin<br />
15.35 Magnum P.I. 2018<br />
17.25 The Mentalist<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
Una redazione al servizio<br />
della città e della provincia,<br />
con collegamenti in <strong>di</strong>retta là<br />
dove i fatti <strong>di</strong>ventano notizie<br />
9.00 Redazionali<br />
11.00 La storia del cinema<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
15.00 Redazionali<br />
17.50 La storia del cinema<br />
18.50 Meteo<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.00 Focus<br />
21.25 VOLARE - LA GRANDE<br />
STORIA DI DOMENICO MODUGNO<br />
23.55 TG1 Sera<br />
0.00 Prima tv Il mondo con gli<br />
occhi <strong>di</strong> Overland<br />
1.00 Sottovoce<br />
1.35 RaiNews24<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Appuntamento al<br />
cinema<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.20 FILOROSSO REVOLUTION<br />
0.00 TG3 Linea notte estate<br />
0.30 Meteo 3<br />
0.35 Protestantesimo<br />
1.10 Sulla via <strong>di</strong> Damasco<br />
1.45 RaiNews24<br />
21.25 DELITTI AI CARAIBI -<br />
PRIMA TV<br />
23.50 Dr. Knock<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2017) con Omar Sy.<br />
2.00 TG4 L’ultima ora Notte<br />
2.20 Desideri d’estate<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1964)<br />
21.20 CIAO DARWIN (REPLICA)<br />
1.05 TG5 Notte - Meteo<br />
1.40 Paperissima Sprint<br />
2.20 Masantonio -<br />
Sezione scomparsi<br />
3.10 Vivere<br />
21.20 LE IENE PRESENTANO<br />
"INSIDE" (REPLICA)<br />
0.55 Zelig Lab<br />
2.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
2.10 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
2.25 Universo ai raggi X<br />
3.55 Detective Conan<br />
21.00 BIBLIOTECA DELLO<br />
SPORT<br />
22.30 Orobie Extra<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
7.00 Omnibus News<br />
7.40 TG La7<br />
8.00 Omnibus Dibattito<br />
9.40 Coffee Break (Diretta)<br />
11.00 L’aria che tira (Diretta)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare<br />
17.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento<br />
18.55 Padre Brown<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda (Diretta)<br />
23.15 Tutti <strong>di</strong>cono I love you<br />
(Musicale, 1996) con Julia<br />
Roberts. Regia <strong>di</strong> Woody Allen<br />
Rai4<br />
14.30 Into the Grizzly Maze<br />
(Avv., 2015) con J. Marsden.<br />
16.00 Elementary<br />
17.30 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
19.00 Bones<br />
20.35 Criminal Minds<br />
21.20 The North Sea<br />
(Drammatico, 2021)<br />
con Kristine Kujath Thorp.<br />
23.05 The Room - La stanza<br />
del desiderio (Thriller,<br />
2019) con Olga Kurylenko.<br />
14.55 Into the Blue<br />
15.50 Re Lear<br />
19.05 Rai News - Giorno<br />
19.10 Concerto MACH<br />
Orchestra 2022<br />
20.10 Rai 5 Classic<br />
20.25 Divini devoti<br />
21.15 Lansky (Biografico, 2021)<br />
con Harvey Keitel. Regia <strong>di</strong><br />
Eytan Rockaway<br />
23.10 Pink Floyd / Syd<br />
Barrett: Have You Got<br />
It Yet?<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
18.05 Il magnifico fuorilegge<br />
(Western, 1951) con R. Ryan.<br />
19.40 La strada per Forte<br />
Alamo (Western, 1965)<br />
con Michel Lemoine.<br />
21.10 Il ragazzo invisibile -<br />
Seconda generazione<br />
(Fantastico, 2017)<br />
con Ludovico Girardello.<br />
Regia <strong>di</strong> Gabriele Salvatores<br />
22.50 Fuori controllo<br />
(Thriller, 2010) con Mel Gibson.<br />
Regia <strong>di</strong> Martin Campbell<br />
13.40 Pupetta - Il coraggio e<br />
la passione<br />
15.45 Cuore «Prima puntata»<br />
18.00 My Home My Destiny<br />
19.05 The Family<br />
20.05 Endless Love<br />
21.10 Tutto l’amore del<br />
mondo (Comme<strong>di</strong>a, 2009)<br />
con Nicolas Vapori<strong>di</strong>s.<br />
Regia <strong>di</strong> Riccardo Gran<strong>di</strong><br />
23.10 Universitari - Molto<br />
più che amici (Comme<strong>di</strong>a,<br />
2013) con Simone Riccioni.<br />
17.55 Inversione <strong>di</strong> rotta<br />
(Drammatico, 2011) con Jason<br />
Clarke. Regia <strong>di</strong> Craig Lahiff<br />
19.40 Kojak<br />
20.30 Walker Texas Ranger<br />
21.10 La valle della vendetta<br />
(Western, 1951)<br />
con Burt Lancaster.<br />
Regia <strong>di</strong> Richard Thorpe<br />
22.55 Un uomo chiamato<br />
Charro (Western, 1969)<br />
con Elvis Presley. Regia <strong>di</strong><br />
Charles Marquis Warren<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
19.30 In cammino<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.55 Peggy la studentessa<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1950)<br />
con Diana Lynn.<br />
Regia <strong>di</strong> Frederick De Cordova<br />
22.20 La donna che visse due<br />
volte (Giallo, 1958) con Kim<br />
Novak. Regia <strong>di</strong> Alfred Hitchcock
40<br />
MERCOLEDÌ 7 AGOSTO<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
6.00 RaiNews24<br />
6.30 TG1<br />
6.35 Tgunomattina Estate<br />
8.50 Rai Parlamento TG<br />
8.55 TG1 L.I.S.<br />
9.00 Unomattina Estate<br />
11.30 Camper in Viaggio<br />
12.00 Camper<br />
13.30 TG1<br />
14.05 Un passo dal cielo 7<br />
«Quarta puntata: Solo per<br />
Amore». Con Giusy Buscemi,<br />
Enrico Ianniello<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.30 Techetechetè<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Vela Dinghy misto<br />
Medal Race, Multihull misto<br />
Medal Race, Kite M e F Serie <strong>di</strong><br />
apertura (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno - Meteo 2<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Hockey su parto<br />
Semifinali Donne (1 partita);<br />
Atletica Finale Salto con l’asta<br />
femminile; Lancio del <strong>di</strong>sco<br />
maschile (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
12.15 Quante Storie<br />
13.15 Passato e Presente<br />
14.00 TG Regione - Meteo<br />
14.20 TG3 - Meteo 3<br />
14.50 Piazza Affari<br />
15.05 Rai Parlamento TG<br />
15.10 Il Provinciale<br />
16.15 Di là dal fiume e tra gli<br />
alberi<br />
17.05 Overland 21<br />
17.55 Geo Magazine<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.25 Caro Marziano<br />
20.50 Un posto al sole<br />
6.00 Finalmente soli<br />
6.25 TG4 L’ultima ora<br />
6.45 4 Di Sera<br />
7.45 La Ragazza e l’Ufficiale<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Everywhere I Go<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.20 Detective in corsia<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
15.30 TG4 Diario del giorno<br />
16.30 Nestore - L’ultima<br />
corsa (Drammatico, 1994)<br />
<strong>di</strong> e con Alberto Sor<strong>di</strong>.<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 4 Di Sera<br />
7.45 Prima pagina TG5<br />
8.00 TG5 Mattina<br />
8.45 Morning News<br />
10.50 TG5 - Ore 10<br />
10.55 Forum<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 Beautiful<br />
14.10 Endless Love<br />
14.45 The Family<br />
15.45 La Promessa<br />
16.55 Pomeriggio Cinque<br />
News<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
6.45 Chips<br />
7.40 Rizzoli & Isles<br />
8.35 Law & Order<br />
10.30 C.S.I. NY<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 Backstage Cornetto<br />
Battiti Live<br />
14.05 I Simpson<br />
15.05 I Griffin<br />
15.35 Magnum P.I. 2018<br />
17.25 The Mentalist<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
Una redazione al servizio<br />
della città e della provincia,<br />
con collegamenti in <strong>di</strong>retta là<br />
dove i fatti <strong>di</strong>ventano notizie<br />
9.00 Redazionali<br />
11.00 La storia del cinema<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
15.00 Redazionali<br />
17.50 La storia del cinema<br />
18.50 Meteo<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.30 Meteo<br />
21.25 SPLASH - UNA SIRENA<br />
A MANHATTAN<br />
23.25 Prima tv I 10+2<br />
comandamenti<br />
0.35 Sottovoce<br />
1.10 RaiNews24<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Meteo 2<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.20 NEWSROOM<br />
23.00 TG3 Linea notte estate<br />
23.35 Via Poma. Un mistero<br />
italiano (Replica)<br />
1.20 Protestantesimo<br />
21.20 ZONA BIANCA<br />
0.50 Whiskey Cavalier<br />
1.45 Musica d’Estate<br />
1981<br />
2.40 TG4 L’ultima ora Notte<br />
21.20 MOLLO TUTTO E APRO<br />
UN CHIRINGUITO - PRIMA TV<br />
23.20 TG5 Notte - Meteo<br />
23.55 Belli <strong>di</strong> papà (Comme<strong>di</strong>a,<br />
2015) con Diego Abatantuono.<br />
2.00 Paperissima Sprint<br />
21.20 CHICAGO FIRE - PRIMA TV<br />
23.55 Law & Order<br />
1.35 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
1.45 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
2.00 Universo ai raggi X<br />
21.00 ITINERARI<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
8.00 Omnibus Dibattito<br />
9.40 Coffee Break (Diretta)<br />
11.00 L’aria che tira (Diretta)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare<br />
17.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento<br />
18.55 Padre Brown<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda (Diretta)<br />
21.15 Nuclear Now<br />
(Documentario, 2022)<br />
Regia <strong>di</strong> Oliver Stone<br />
23.40 La7 Doc<br />
0.50 TG La7<br />
Rai4<br />
14.15 The Cave - Acqua alla<br />
gola (Biografico, 2019) con<br />
Jim Warny. Regia <strong>di</strong> Tom Waller<br />
16.00 Lol;-)<br />
16.10 Elementary<br />
17.35 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
19.05 Bones<br />
20.35 Criminal Minds<br />
21.20 Bull (Thriller, 2021)<br />
con David Nellist.<br />
22.50 Candyman (Horror, 2021)<br />
con Yahya Abdul-Mateen.<br />
15.50 Giulio Cesare<br />
18.20 Inventare il tempo<br />
19.25 Rai News - Giorno<br />
19.30 Dorian, l’arte non<br />
invecchia<br />
20.25 Divini devoti<br />
21.15 Prima tv<br />
Bianca e Falliero<br />
0.30 Piper Generation -<br />
Beat, shake & pop art<br />
negli anni Sessanta<br />
(Documentario, 2022)<br />
Regia <strong>di</strong> Corrado Rizza<br />
1.25 Rai News - Notte<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
15.55 Il grande cielo (Western,<br />
1952), b/n con Kirk Douglas.<br />
18.05 Patton, generale<br />
d’acciaio (Biografico,<br />
1970) con George C. Scott.<br />
21.10 Prima tv Una<br />
Sconosciuta<br />
(Drammatico, 2021)<br />
con Sandra Ceccarelli.<br />
Regia <strong>di</strong> Fabrizio Guarducci<br />
22.30 Mare <strong>di</strong> grano (Comm.,<br />
2018) con Ornella Muti.<br />
Regia <strong>di</strong> Fabrizio Guarducci<br />
12.35 My Home My Destiny<br />
13.40 Pupetta - Il coraggio e<br />
la passione<br />
15.45 Cuore «Seconda puntata»<br />
18.00 My Home My Destiny<br />
19.05 The Family<br />
20.05 Endless Love<br />
21.10 A pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> (Drammatico,<br />
2014) con Evan Rachel Wood.<br />
Regia <strong>di</strong> Andrew Fleming<br />
22.55 Shopgirl (Comme<strong>di</strong>a, 2005)<br />
con Steve Martin. Regia <strong>di</strong><br />
Anand Tucker<br />
17.40 Un uomo chiamato<br />
Charro (Western, 1969)<br />
con Elvis Presley.<br />
19.40 Kojak<br />
20.30 Walker Texas Ranger<br />
21.10 The Kill Team<br />
(Drammatico, 2019)<br />
con Alexander Skarsgård.<br />
Regia <strong>di</strong> Dan Krauss<br />
23.00 Manchester by the<br />
Sea (Drammatico, 2016)<br />
con Casey Affleck.<br />
Regia <strong>di</strong> Kenneth Lonergan<br />
17.30 Diario <strong>di</strong> Papa<br />
Francesco<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
19.30 In cammino<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.50 Stasera Salute<br />
22.40 Frankie Drake<br />
Mysteries<br />
0.25 La compieta<br />
preghiera della sera<br />
GIOVEDÌ 8 AGOSTO<br />
Raiuno<br />
Raidue<br />
Raitre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
<strong>Bergamo</strong>Tv<br />
6.00 RaiNews24<br />
6.30 TG1<br />
6.35 Tgunomattina Estate<br />
8.50 Rai Parlamento TG<br />
9.00 Unomattina Estate<br />
11.30 Camper in Viaggio<br />
12.00 Camper<br />
13.30 TG1<br />
14.05 Un passo dal cielo 7<br />
«Quinta puntata: Ra<strong>di</strong>ci e rami».<br />
Con Giusy Buscemi, Enrico<br />
Ianniello<br />
16.05 Estate in <strong>di</strong>retta<br />
18.45 Reazione a catena<br />
20.00 TG1<br />
20.30 Techetechetè<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Canoa velocità<br />
Semifinale e Finale C2 500 m,<br />
K4 500 m uomini e donne<br />
(Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno - Meteo 2<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Tra le gare: Ginnastica Ritmica<br />
Concorso generale in<strong>di</strong>viduale,<br />
qualificazioni rotazione 2 <strong>di</strong> 2;<br />
Beach Volley Semifinali maschili<br />
e femminili (4 partite) (Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
12.15 Quante Storie<br />
13.15 Passato e Presente<br />
14.00 TG Regione - Meteo<br />
14.20 TG3 - Meteo 3<br />
14.50 Piazza Affari<br />
15.05 Rai Parlamento TG<br />
15.10 Il Provinciale<br />
16.10 Di là dal fiume e tra<br />
gli alberi<br />
17.05 Overland 21<br />
18.05 Geo Magazine<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.25 Caro Marziano<br />
20.45 Un posto al sole<br />
6.45 4 Di Sera<br />
7.45 La Ragazza e<br />
l’Ufficiale<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Everywhere I Go<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.20 Detective in corsia<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
15.30 TG4 Diario del giorno<br />
16.30 The Swarm -<br />
Lo sciame che uccide<br />
(Azione, 1978) con Michael<br />
Caine. Regia <strong>di</strong> Irwin Allen<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 4 Di Sera<br />
6.00 Prima pagina TG5<br />
8.00 TG5 Mattina<br />
8.45 Morning News<br />
10.50 TG5 - Ore 10<br />
10.55 Forum<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 Beautiful<br />
14.10 Endless Love<br />
14.45 The Family<br />
15.45 La Promessa<br />
16.55 Pomeriggio Cinque<br />
News<br />
18.45 The Wall<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
6.45 Chips<br />
7.40 Rizzoli & Isles<br />
8.35 Law & Order<br />
10.30 C.S.I. NY<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 Backstage Cornetto<br />
Battiti Live<br />
14.05 I Simpson<br />
15.05 I Griffin<br />
15.35 Magnum P.I. 2018<br />
17.25 The Mentalist<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted<br />
20.30 N.C.I.S.<br />
6.30 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
Una redazione al servizio<br />
della città e della provincia,<br />
con collegamenti in <strong>di</strong>retta là<br />
dove i fatti <strong>di</strong>ventano notizie<br />
9.00 Redazionali<br />
11.00 La storia del cinema<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
15.00 Redazionali<br />
17.50 La storia del cinema<br />
18.50 Meteo<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
20.30 Meteo<br />
21.25 IL MENÙ DELLA FELICITÀ<br />
- PRIMA TV<br />
23.15 Il Provinciale -<br />
Il Racconto dei Racconti<br />
(Replica)<br />
0.55 Sottovoce<br />
1.30 RaiNews24<br />
21.00 OLIMPIADI PARIGI 2024<br />
(DIRETTA)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.35 Appuntamento al<br />
cinema<br />
0.40 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
21.20 MISTERO A SAINT<br />
TROPEZ - PRIMA TV<br />
23.00 Mixer venti anni <strong>di</strong><br />
Televisione<br />
23.50 TG3 Linea notte estate<br />
0.25 Newton<br />
1.30 RaiNews24<br />
21.25 UNO DI FAMIGLIA<br />
23.35 Il grande salto (Comme<strong>di</strong>a,<br />
2019) con Ricky Memphis.<br />
Regia <strong>di</strong> Giorgio Tirabassi<br />
1.25 Franca Valeri Special<br />
2.35 TG4 L’ultima ora Notte<br />
21.20 MICHELLE IMPOSSIBLE<br />
& FRIENDS (REPLICA)<br />
0.40 TG5 Notte - Meteo<br />
1.15 Paperissima Sprint<br />
1.55 Masantonio -<br />
Sezione scomparsi<br />
2.45 Vivere<br />
21.20 CHICAGO MED - PRIMA TV<br />
23.55 Law & Order 21<br />
1.35 Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
1.45 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
2.00 Mega Metro<br />
3.40 Detective Conan<br />
21.00 È SOLO CALCIO D’ESTATE<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
LA7<br />
Canali <strong>di</strong>gitali<br />
8.00 Omnibus Dibattito<br />
9.40 Coffee Break (Diretta)<br />
11.00 L’aria che tira (Diretta)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare<br />
17.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento<br />
18.55 Padre Brown<br />
20.00 TG La7<br />
20.35 In Onda (Diretta)<br />
23.15 I ragazzi stanno bene<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2010) con Julianne<br />
Moore. Regia <strong>di</strong> Lisa<br />
Cholodenko<br />
1.15 TG La7<br />
Rai4<br />
14.15 The North Sea<br />
(Drammatico, 2021) con<br />
Kristine Kujath Thorp. Regia <strong>di</strong><br />
John Andreas Andersen<br />
16.05 Elementary<br />
17.30 Last Cop - L’ultimo<br />
sbirro<br />
19.05 Bones<br />
20.35 Criminal Minds<br />
21.20 Hawaii Five-0<br />
23.35 Infernal Affairs 3<br />
(Thriller, 2003) con Andy Lau.<br />
Regia <strong>di</strong> Andrew Lau<br />
18.15 Due classici russi a<br />
Santa Cecilia<br />
19.25 Rai News - Giorno<br />
19.30 Dorian, l’arte non<br />
invecchia<br />
20.25 Divini devoti<br />
21.15 Concerto per Toscanini<br />
22.35 Prima tv Beauty<br />
(Drammatico, 2018)<br />
con Sylvester McCoy.<br />
23.05 Little Satchmo, la<br />
figlia segreta <strong>di</strong> Louis<br />
Armstrong (Doc., 2021)<br />
Rai5 Rai Movie La5 Iris Tv 2000<br />
17.30 Arrivano i Titani<br />
(Avventura, 1961) con Antonella<br />
Lual<strong>di</strong>. Regia <strong>di</strong> Duccio Tessari<br />
19.30 Il trionfo <strong>di</strong> Maciste<br />
(Avventura, 1961) con Kirk<br />
Morris. Regia <strong>di</strong> Tanio Boccia<br />
21.10 Unico testimone<br />
(Thriller, 2001) con John<br />
Travolta.<br />
22.40 Diana - La storia<br />
segreta <strong>di</strong> Lady D<br />
(Drammatico, 2013) con Naomi<br />
Watts. Regia <strong>di</strong> O. Hirschbiegel<br />
13.40 Pupetta - Il coraggio e<br />
la passione<br />
15.45 Cuore «Seconda puntata»<br />
18.00 My Home My Destiny<br />
19.05 The Family<br />
20.05 Endless Love<br />
21.10 L’A.S.S.O. nella manica<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2015) con Mae<br />
Whitman. Regia <strong>di</strong> Ari Sandel<br />
23.10 This Is Beat - Sfida <strong>di</strong><br />
ballo (Musicale, 2011)<br />
con Tyrone Brown.<br />
Regia <strong>di</strong> Robert Adetuyi<br />
15.10 Duplicity (Thriller, 2009) con<br />
Clive Owen. Regia <strong>di</strong> Tony Gilroy<br />
17.35 Le miniere <strong>di</strong> Re<br />
Salomone (Avventura, 1950)<br />
con Stewart Granger.<br />
19.40 Kojak<br />
20.30 Walker Texas Ranger<br />
21.10 D-Tox (Thriller, 2001)<br />
con Sylvester Stallone.<br />
Regia <strong>di</strong> Jim Gillespie<br />
23.05 La tempesta perfetta<br />
(Avventura, 2000) con Diane<br />
Lane. Regia <strong>di</strong> Wolfgang Petersen<br />
16.00 Rubi<br />
17.30 Diario <strong>di</strong> Papa<br />
Francesco<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
19.30 In cammino<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.55 Marnie (Giallo, 1964)<br />
con Sean Connery.<br />
Regia <strong>di</strong> Alfred Hitchcock<br />
23.10 Musei Vaticani
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
«Le vecchie maniere»<br />
Il tour <strong>di</strong> Appino a Filago<br />
Spettacoli 41<br />
Martin Scorsese<br />
e il gesuita Spadaro<br />
<strong>di</strong>alogano sulla fede<br />
Il festival / 1. Sul palco il cantante, chitarrista e frontman degli Zen Circus<br />
Nell’ultimo singolo il ritorno a una <strong>di</strong>mensione folk, <strong>di</strong>retta e intima<br />
filago<br />
Ugo Bacci<br />
Il tour <strong>di</strong> Andrea Appino<br />
titola come l’ultimo singolo<br />
uscito: «Le vecchie maniere». Fa<br />
tappa questa sera al «Filagosto»<br />
<strong>di</strong> Filago, via delle Industrie 1<br />
(Autostrada A4, uscita Capriate;<br />
inizio ore 21; ingresso 5 euro).<br />
Quando Appino si prende<br />
una libera uscita dagli Zen Circus<br />
è per sbilanciarsi oltre l’apparenza<br />
<strong>di</strong> quel che c’è in giro e<br />
cogliere la sostanza <strong>di</strong> qualche<br />
canzone. La scaletta del concerto<br />
ne prevede <strong>di</strong>verse, tutte tratte<br />
dai tre album dell’avventura<br />
solistica: «Il testamento»,<br />
«Grande raccordo animale»<br />
«Humanize», con l’ultimo singolo<br />
già in<strong>di</strong>cato.<br />
Con questo brano il cantautore<br />
torna a una <strong>di</strong>mensione folk,<br />
<strong>di</strong>retta, intima, schiettamente<br />
contemporanea. Pisano, classe<br />
1978, dal 1995 Appino è penna,<br />
voce e chitarra degli Zen Circus,<br />
gruppo riferimento della scena<br />
rock alternativa italiana. A oggi<br />
do<strong>di</strong>ci album, un Ep, un romanzo<br />
biografico, quanto basta per<br />
illustrare un cammino esemplare<br />
in materia <strong>di</strong> rock canzone.<br />
La permanenza alla testa <strong>di</strong><br />
Zen Circus ha portato Appino a<br />
collaborare con alcuni nomi della<br />
scena internazionale, da Violent<br />
Femmes a Kim Deal dei<br />
Pixies, a Jerry Harrison dei<br />
Talking Heads. Un arricchimen-<br />
Andrea Appino questa sera al «Filagosto» foto Giacomo Francesconi<br />
to non trascurabile. Dal 2012,<br />
durante una pausa della band,<br />
ha cominciato a scrivere in proprio<br />
e da allora, fatti salvi i tempi<br />
lunghi e <strong>di</strong> libertà, la <strong>di</strong>scografia<br />
solista si è arricchita <strong>di</strong> capitoli.<br />
Nel 2013 l’album «Il testamento»<br />
vince la Targa Tenco nella<br />
categoria «migliore opera prima».<br />
Due anni dopo viene annunciata<br />
la pubblicazione del<br />
secondo album in stu<strong>di</strong>o,<br />
«Grande raccordo animale»,<br />
dopo otto anni <strong>di</strong> lunga ricerca<br />
esce «Humanize»: concept album<br />
costruito sul concetto <strong>di</strong><br />
umanità.<br />
Il brano «Le vecchie maniere»<br />
in qualche modo vive <strong>di</strong> un<br />
paradosso: parla <strong>di</strong> attualità utilizzando<br />
mezzi del passato. Appino<br />
l’ha scritto a mano, <strong>di</strong> getto,<br />
su <strong>di</strong> un vecchio quaderno. Aggiustato<br />
il testo, ha preso la chitarra,<br />
utilizzando una melo<strong>di</strong>a<br />
che gli girava in testa da un po’,<br />
una melo<strong>di</strong>a classicamente folk.<br />
L’ha provata e riprovata, poi l’ha<br />
registrata sul vecchio Fostex a<br />
cassette, niente computer, niente<br />
arrangiamento, niente sovraincisioni,<br />
solo voce, chitarra,<br />
fruscii e armonica. Ultimata la<br />
registrazione, il cantautore ha<br />
scelto un luogo conosciuto e frequentato<br />
in passato per girare<br />
un video con una telecamera<br />
MiniDV e fissare qualche immagine<br />
con la vecchia Polaroid. Si<br />
<strong>di</strong>ceva che Appino va sempre oltre<br />
«l’apparenza». Le sue canzoni<br />
viaggiano in libertà, non sempre<br />
in levare, figlie <strong>di</strong> una ricchezza<br />
che è frutto <strong>di</strong> tante esperienze<br />
musicali.<br />
La verità è che il leader degli<br />
Zen Circus quando si muove da<br />
solo fa <strong>di</strong>schi sempre intriganti.<br />
Che parli <strong>di</strong> famiglia, con qualche<br />
punta <strong>di</strong> crudezza, racconti<br />
<strong>di</strong> viaggi reali o <strong>di</strong> fantasia, o tratti<br />
<strong>di</strong> varia umanità, poco importa,<br />
conta che l’angolo visuale è<br />
molto personale e la musica serba<br />
tratti originali. A <strong>di</strong>spetto dei<br />
tempi che spingono al consumo<br />
dell’usato sicuro, Appino si<br />
prende il rischio <strong>di</strong> fare <strong>di</strong>schi<br />
«altri», <strong>di</strong>versi uno dall’altro.<br />
Laddove lo stile Zen Circus è ben<br />
circostanziato, i <strong>di</strong>schi solisti <strong>di</strong><br />
Andrea vagolano qua e la lungo<br />
un’ispirazione dalla trama comunque<br />
netta. Appino va sempre<br />
dove meno te l’aspetti e questo<br />
non è un dato trascurabile.<br />
Messina<br />
Il regista premio Oscar<br />
sabato si collegherà<br />
con l’Horcynus Festival<br />
<strong>di</strong> Capo Peloro<br />
Il regista premio Oscar<br />
Martin Scorsese si collegherà<br />
con l’Horcynus Festival <strong>di</strong> Capo<br />
Peloro, a Messina, sabato alle 21,<br />
in occasione della presentazione<br />
del libro «Dialoghi sulla fede».<br />
In questo volume il grande<br />
cineasta americano <strong>di</strong>aloga con<br />
il gesuita Antonio Spadaro, ripercorrendo<br />
la sua carriera e,<br />
per la prima volta, soffermandosi<br />
sul ruolo della fede nella<br />
sua vita privata e professionale.<br />
Questo confronto fra i due<br />
prende il via il 3 marzo 2016 a<br />
New York, quando padre Spadaro<br />
incontra Martin Scorsese per<br />
parlare <strong>di</strong> «Silence», il film che il<br />
regista italoamericano ha de<strong>di</strong>cato<br />
alle persecuzioni dei gesuiti<br />
in Giappone.<br />
Presente alla serata <strong>di</strong> sabato<br />
anche Spadaro, teologo, saggista,<br />
critico letterario, già <strong>di</strong>rettore<br />
della rivista «La Civiltà Cattolica»,<br />
attualmente sottosegretario<br />
del Dicastero vaticano per<br />
la Cultura, ed uno degli esponenti<br />
più autorevoli della cultura<br />
cattolica contemporanea.<br />
Al termine verrà proiettato il<br />
film «Silence» (2016) <strong>di</strong> Martin<br />
Scorsese, che racconta la storia<br />
<strong>di</strong> due missionari portoghesi<br />
che nel XVII secolo intraprendono<br />
un pericoloso viaggio in<br />
Giappone per cercare il loro<br />
mentore scomparso e <strong>di</strong>ffonde-<br />
Spadaro e Scorsese ansa<br />
re il vangelo cristiano. Tutto<br />
prende avvio quando padre Sebastian<br />
Rodrigues e padre Francisco<br />
Garupe, i due giovani missionari,<br />
decidono <strong>di</strong> mettersi<br />
sulle tracce <strong>di</strong> padre Christavao<br />
Ferreira <strong>di</strong> cui non si hanno più<br />
notizie. Padre Ferreira era, infatti,<br />
partito per il Giappone per<br />
<strong>di</strong>ffondere il Cristianesimo in<br />
un Paese che, a seguito delle volontà<br />
dei feudatari e dei samurai,<br />
aveva deciso <strong>di</strong> perseguitare<br />
coloro che praticavano la religione.<br />
I cristiani in Giappone,<br />
che continuavano a coltivare la<br />
loro fede <strong>di</strong> nascosto, venivano<br />
<strong>di</strong> conseguenza perseguitati e<br />
torturati fino al punto <strong>di</strong> essere<br />
costretti a rinunciare alla loro<br />
fede o ad affrontare una morte<br />
dolorosa.<br />
Il film si basa su un pluripremiato<br />
romanzo <strong>di</strong> Shûsaku Endô<br />
in cui si esamina la questione<br />
spirituale e religiosa del silenzio<br />
<strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> fronte alla sofferenza<br />
umana.<br />
«Filagosto», un successo il debutto<br />
con Castiglia e Vasco Bron<strong>di</strong><br />
le star della musica italiana a settembre<br />
Billboard Women<br />
in Music arriva a Milano<br />
Il festival / 2<br />
La nuova e<strong>di</strong>zione<br />
inaugurata dalla vincitrice<br />
<strong>di</strong> «Musicultura 2024»,<br />
poi il tour del cantautore<br />
L’e<strong>di</strong>zione 2024 del<br />
«Filagosto festival» ha aperto<br />
i battenti. Uno degli eventi<br />
più amati e attesi dalla comunità<br />
musicale orobica e non<br />
che, per quest’anno, ha proposto<br />
un a prima serata <strong>di</strong> qualità<br />
all’insegna del cantautorato<br />
nazionale.<br />
Ad inaugurare il palco principale<br />
del festival è stata la<br />
cantautrice classe 1998 Anna<br />
Castiglia, vincitrice assoluta<br />
del festival Musicultura 2024<br />
<strong>di</strong> Macerata.<br />
Siciliana <strong>di</strong> origine e trapiantata<br />
prima a Torino e poi<br />
a Milano, Castiglia ha fatto del<br />
viaggio e della sperimentazione<br />
tra i generi il suo punto <strong>di</strong><br />
forza, proponendo quaranta<br />
minuti <strong>di</strong> grande spettacolo<br />
tra ritmi latini incalzanti, e un<br />
canto all’italiana a supporto<br />
<strong>di</strong> testi taglienti, a volte sarcastici,<br />
ma scritti con maestria e<br />
gran rispetto <strong>di</strong> cadenza e metrica.<br />
Un gran concerto per<br />
un’artista già proiettata verso<br />
un futuro <strong>di</strong> spettacoli da hea-<br />
dliner. Alle 22.30 è stato Vasco<br />
Bron<strong>di</strong> a calcare il palco<br />
del Filagosto. Bron<strong>di</strong> a livello<br />
musicale è una certezza, cosa<br />
<strong>di</strong>mostrata dall’affetto delle<br />
centinaia <strong>di</strong> fan accorsi sotto<br />
palco sin dalle prime note.<br />
L’artista veneto naturalizzato<br />
ferrarese era infatti particolarmente<br />
atteso dai fan orobici,<br />
che hanno <strong>di</strong>scusso parecchio<br />
sui social della data del<br />
loro beniamino e hanno riempito<br />
l’arena del Filagosto nonostante<br />
la calura estiva.<br />
È stata «Illumina tutto» la<br />
traccia d’apertura del concerto,<br />
seguita da quella «Le ragazze<br />
stanno bene», che è stata<br />
parte delle scalette <strong>di</strong> Bron<strong>di</strong><br />
durante il progetto «Le luci<br />
della centrale elettrica», semplicemente<br />
parte della storia<br />
della musica italiana cantautorale<br />
contemporanea.<br />
Una scaletta che, per <strong>di</strong>chiarazione<br />
dello stesso cantante,<br />
si è <strong>di</strong>scostata parecchio<br />
da quella proposta nel recente<br />
tour dei club, in modo<br />
da poter dare anche ai fan più<br />
assidui il gusto della novità.<br />
Diversi sono stati gli inserti <strong>di</strong><br />
tracce provenienti dall’ultimo<br />
album «Un segno <strong>di</strong> vita»,<br />
<strong>di</strong> fatto promosso da questo<br />
tour estivo, ma non sono<br />
Pienone al debutto del «Filagosto» foto Andrea Ripamonti<br />
n La scaletta<br />
del concerto<br />
si è aperta<br />
con il brano<br />
«Illumina tutto»<br />
mancati richiami al passato <strong>di</strong><br />
gran pregio, con l’esecuzione<br />
<strong>di</strong> capolavori senza tempo come<br />
«Chakra», «Macbeth nella<br />
nebbia» del 2014 e «Cara catastrofe»<br />
del 2010.<br />
Oltre un’ora e mezzo <strong>di</strong><br />
grande musica intervallata da<br />
<strong>di</strong>aloghi, momenti <strong>di</strong> poesia e<br />
conclusasi con un incontro<br />
spontaneo con i fan a fine concerto.<br />
Il tutto supportato da<br />
cori e incitamenti <strong>di</strong> un pubblico<br />
che ha <strong>di</strong>mostrato quanto<br />
il cantautorato sia ancora<br />
vivo e vitale nel nostro Paese.<br />
Giulio Taminelli<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Le donne più influenti<br />
dell’industria musicale<br />
italiana saranno<br />
protagoniste <strong>di</strong> «Billboard<br />
Women in Music», la<br />
cerimonia <strong>di</strong> award promossa<br />
dalla famosa rivista musicale,<br />
che arriva per la prima<br />
volta in Europa il 16 settembre<br />
al Teatro Manzoni <strong>di</strong> Milano.<br />
Dalla sua prima e<strong>di</strong>zione,<br />
nel 2007, «Billboard Women<br />
in Music» ha premiato artiste<br />
come Taylor Swift, Billie<br />
Eilish, Beyoncé, Lady Gaga<br />
e molte altre. L’evento milanese<br />
sarà l’occasione per celebrare<br />
le protagoniste della<br />
musica made in Italy, dalle<br />
artiste ai vertici delle classifiche<br />
alle professioniste che<br />
lavorano <strong>di</strong>etro le quinte. I<br />
premi si baseranno anche su<br />
classifiche e sui dati dello<br />
streaming.<br />
Tra i riconoscimenti assegnati<br />
ci sono «Woman Of<br />
The Year», conferito da Billboard<br />
Italia all’artista che<br />
più si è contrad<strong>di</strong>stinta nelle<br />
classifiche durante l’anno;<br />
«Performer Of The Year» per<br />
l’artista più coinvolgente e<br />
sorprendente durante i suoi<br />
live show; «Breakthrough»,<br />
Taylor Swift premiata 3 volte<br />
che premia l’artista rivelazione<br />
dell’anno; «Icon»,<br />
pensato per celebrare la carriera<br />
<strong>di</strong> chi ha fatto sognare<br />
intere generazioni; «A&R Of<br />
The Year», conferito alla figura<br />
che all’interno della casa<br />
<strong>di</strong>scografica ha il compito<br />
<strong>di</strong> scovare nuovi talenti;<br />
«Manager Of The Year», per<br />
la figura più importante per<br />
l’artista, responsabile <strong>di</strong> tutte<br />
le decisioni fondamentali<br />
per la sua carriera; «Stylist»,<br />
riconoscimento per chi ha<br />
sviluppato progetti d’immagine<br />
che hanno lasciato il segno.<br />
Al termine dell’evento,<br />
«Rinascente» accoglierà gli<br />
ospiti in un party nel suo store<br />
<strong>di</strong> Piazza Duomo.
42<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Sport<br />
sport@eco.bg.it<br />
www.eco<strong>di</strong>bergamo.it/sport/section/<br />
Medagliere: Italia 8ª a quota 13<br />
1. Cina 9 ori, 7 argenti, 3 bronzi (19 medaglie); 2. Francia<br />
8, 10, 8 (26; nella foto Marchand); 3. Giappone 8, 3, 4<br />
(15); 4. Australia 7, 6, 3 (16); 5. Gran Bretagna 6, 6, 5 (17);<br />
6. Corea del Sud 6, 3, 3 (12); 7. Usa 5, 13, 12 (30); 8. Italia<br />
3, 6, 4 (13); 9. Canada 2, 2, 3 (7); 10. Germania 2, 2, 2 (6).<br />
Da sinistra l’azzurra<br />
Silvana Maria Stanco<br />
(argento), Adriana Ruano<br />
Oliva (oro) e Penny Smith<br />
(bronzo) nel trap ansa<br />
Da sinistra Luca Chiumento, Luca Rambal<strong>di</strong>, Andrea Panizza e Giacomo Gentili, componenti del quattro <strong>di</strong> coppia azzurro che si è arreso soltanto all’Olanda foto ansa<br />
Piovono altri due argenti<br />
nel canottaggio e tiro a volo<br />
La giornata azzurra. La de<strong>di</strong>ca del quattro <strong>di</strong> coppia a Pippo, un compagno morto <strong>di</strong> tumore<br />
Stanco, nata in Svizzera (il padre perse tutto nel terremoto in Irpinia ed emigrò), seconda nel trap<br />
parigi<br />
De<strong>di</strong>cata a Pippo. Al collo<br />
la medaglia d’argento. Tra le<br />
mani la sua ban<strong>di</strong>era. Gli occhi<br />
verso il cielo <strong>di</strong> Parigi. Tutto per<br />
salutare un compagno <strong>di</strong> squadra<br />
- Filippo, per tutti Pippo Mondelli,<br />
morto, a 27 anni, nel 2021 per<br />
un tumore - che aveva sempre<br />
creduto nel sogno olimpico del<br />
quattro <strong>di</strong> coppia, affascinante<br />
specialità del canottaggio. A Parigi<br />
2024 Giacomo Gentili, Andrea<br />
Panizza, Luca Rambal<strong>di</strong> e Luca<br />
Chiumento sono arrivati secon<strong>di</strong>.<br />
Oro all’inarrivabile Olanda, bronzo<br />
alla Polonia, preceduta dagli<br />
azzurri <strong>di</strong> soli 19 centesimi. «Ho<br />
finalmente vinto quella medaglia<br />
che dovevo vincere per Pippo.<br />
Non c’ero riuscito a Tokyo ma stavolta<br />
ce l’ho fatta», l’emozione <strong>di</strong><br />
Gentili racchiude il sentimento<br />
dei quattro azzurri. Tre anni fa,<br />
alle Olimpia<strong>di</strong> giapponesi, tre<br />
mesi dopo la morte <strong>di</strong> Mondelli,<br />
il quadruplo maschile, quando<br />
era in lotta per conquistare una<br />
medaglia, perse la presa <strong>di</strong> un remo,<br />
rallentando per alcuni, decisivi<br />
attimi, che non permisero all’Italia<br />
<strong>di</strong> entrare in zona medaglia.<br />
Fu solo quinto posto. Tutta<br />
un’altra storia nello sta<strong>di</strong>o nautico<br />
<strong>di</strong> Vaires-sur-Marne, dove<br />
l’equipaggio italiano ha <strong>di</strong>sputato<br />
una grande gara, facendo in alcuni<br />
momenti sperare <strong>di</strong> poter ad<strong>di</strong>rittura<br />
lottare per un oro che all’Italia<br />
manca da Sydney 2000.<br />
Ma il remo azzurro sta ravvivando<br />
la sua lunga tra<strong>di</strong>zione. «Credo<br />
che - ha spiegato Rambal<strong>di</strong> - sia<br />
il massimo che potessimo ottenere.<br />
L’Olanda è infatti davvero una<br />
barca <strong>di</strong> fuoriclasse, da cinque anni<br />
lavorano con de<strong>di</strong>zione per essere<br />
i migliori e non possiamo che<br />
riconoscere il loro valore». Con<br />
la Gran Bretagna lontana dalle<br />
prime tre, gli azzurri hanno dato<br />
vita a una battaglia per l’argento<br />
con la Polonia, vinta solo al fotofinish:<br />
«Per i primi mille metri - è<br />
il racconto fatto da Chiumento -<br />
la gara è stata perfetta, poi la Polonia<br />
è stata brava a rientrare ma<br />
alla fine il finale per l’argento ci ha<br />
premiato. È una medaglia fantastica,<br />
indescrivibile, frutto del lavoro<br />
<strong>di</strong> squadra fatto in queste<br />
settimane». Negli ultimi 500 metri<br />
«abbiamo dato tutto, e ancora<br />
- è la gioia <strong>di</strong> Panizza - non mi capacito<br />
del grande risultato che<br />
abbiamo ottenuto. All’arrivo pensavo<br />
<strong>di</strong> essere terzo, ho chiuso gli<br />
occhi e quando li ho riaperti mi<br />
sono ritrovato secondo».<br />
Nel giorno della prima medaglia<br />
d’oro del Guatemala nella storia<br />
delle Olimpia<strong>di</strong>, arriva un altro<br />
argento per l’Italia. Lo conquista<br />
- nel tiro a volo (specialità trap)<br />
- Silvana Maria Stanco, azzurra<br />
nata in Svizzera perché suo padre<br />
Donato dopo il terremoto in Irpinia<br />
perse tutto e fu costretto ad<br />
emigrare. Lì è nata, a Winterthur,<br />
Silvana Maria che adesso piange<br />
<strong>di</strong> gioia nelle braccia della sorella<br />
Cristina, per quella medaglia così<br />
a lungo inseguita e finalmente ottenuta.<br />
Ha riscattato l’amara delusione<br />
del 2016, quando fu lei a<br />
conquistare la carta olimpica per<br />
l’Italia ma poi per i Giochi <strong>di</strong> Rio<br />
l’allora ct Albano Pera le preferì<br />
Jessica Rossi. Che c’era anche ieri,<br />
ma non è andata al <strong>di</strong> là del nono<br />
posto. Ma Rio 2016 fa pensare anche<br />
alla vincitrice, la 29enne guatemalteca<br />
Adriana Ruano Oliva,<br />
la «tiratrice <strong>di</strong> Dio» in quanto religiosissima,<br />
praticamente una<br />
versione al femminile <strong>di</strong> Giovanni<br />
Pellielo. Stanco è andata avanti<br />
con il proprio passo, non perdendo<br />
mai la concentrazione, che è<br />
il suo segreto, anche quando ha<br />
sbagliato il terzo piattello della<br />
seconda serie e l’ultimo della terza,<br />
mentre era in piena lotta con<br />
l’australiana Smith (alla fine<br />
bronzo) e la spagnola Molne Magrina<br />
per i piazzamenti. Non sarà<br />
stata perfetta Silvana Maria, ma<br />
fin dall’ultima fase delle qualificazioni,<br />
si è capito che era in giornata<br />
e nella finale a sei non ha fatto<br />
altro che confermarsi, rimanendo<br />
fredda quando le altre cominciavano<br />
a sbagliare. E così è stato<br />
argento, «un’emozione veramente<br />
unica, una cosa fuori dal normale.<br />
Ancora non capisco bene<br />
cosa ho fatto, comunque posso <strong>di</strong>re<br />
che ho lottato su ogni piattello,<br />
poi quando siamo rimaste in tre<br />
e ho capito che avrei preso una<br />
La Senna <strong>di</strong>venta balneabile<br />
Triathlon, battesimo storico<br />
Inquinamento nei limiti<br />
Dopo tante preoccupazioni<br />
e un rinvio, Ieri mattina si sono<br />
<strong>di</strong>sputate le prove <strong>di</strong> nuoto.<br />
E Macron ha esultato<br />
Ore 8, 55 giovani donne<br />
si tuffano nella Senna dalla passerella<br />
sotto il ponte Alexandre III,<br />
nel centro <strong>di</strong> Parigi. È la prima volta<br />
che succede, il fiume <strong>di</strong> Parigi<br />
<strong>di</strong>venta balneabile e quello delle<br />
atlete del triathlon <strong>di</strong>venta un<br />
Ultimi controlli sulla Senna prima dei via libera alle gare <strong>di</strong> triathlon<br />
battesimo storico: per loro e per<br />
il fiume che <strong>di</strong>vide in «rive droite»<br />
e «rive gauche» la Ville Lumière,<br />
che torna ad essere balneabile per<br />
i parigini dopo un gigantesco investimento<br />
per la depurazione, 1,4<br />
miliar<strong>di</strong>.<br />
Esulta Emmanuel Macron:<br />
«Con un massiccio investimento<br />
dello stato, con il Comune <strong>di</strong> Parigi<br />
e la Val de Marne, siamo riusciti<br />
in 4 anni in quello che era stato<br />
impossibile per 100 anni: la Senna<br />
è balneabile. Ere<strong>di</strong>tà favolosa per<br />
gli abitanti dell’Ile-de-France, che<br />
potranno nuotare, e per la bio<strong>di</strong>versità».<br />
Esultano anche i tantissimi<br />
parigini che hanno applau<strong>di</strong>to<br />
la gara, e alla fine hanno festeggiato<br />
la vittoria <strong>di</strong> Cassandre Beaugrand,<br />
sesto oro per la Francia.<br />
L’oro degli uomini è invece andato<br />
al britannico Adam Yee. Le triatlete<br />
sono state le prime a tuffarsi,<br />
alle 10,45 è toccato ai colleghi uomini,<br />
dopo la luce verde degli organizzatori,<br />
successiva al via libera<br />
degli specialisti che hanno analizzato<br />
anche ieri mattina alle 4<br />
l’acqua del fiume un’ultima volta.<br />
Il sole degli ultimi giorni ha avuto<br />
ragione delle complicazioni create<br />
al progetto dalle piogge insolite<br />
e torrenziali <strong>di</strong> settimana scorsa.<br />
In seguito a valori <strong>di</strong> Escherichia<br />
coli superiori agli in<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>cati<br />
dal regolamento, ma anche <strong>di</strong> altri<br />
batteri - spiegabile con l’aumento<br />
del livello delle acque piovane che<br />
nel sistema fognario parigino oltre<br />
una certa quota si uniscono a<br />
quelle reflue - gli organizzatori<br />
erano stati costretti a annullare<br />
lunedì e martedì gli allenamenti<br />
mattutini sul fiume. E a rinviare<br />
la gara maschile <strong>di</strong> martedì mattina<br />
a ieri. Ma i responsabili <strong>di</strong> Parigi<br />
2024 si erano sempre mantenuti<br />
fiduciosi e ieri, al ponte<br />
Alexandre III hanno assistito al<br />
tuffo che tutti attendevano. Sorprendente,<br />
alle 8 del mattino e<br />
mentre ancora pioveva dopo una<br />
notte <strong>di</strong> temporali, la folla che assiepava<br />
per centinaia <strong>di</strong> metri - su<br />
entrambe le rive - i parapetti del<br />
lungo Senna per applau<strong>di</strong>re le atlete.<br />
E impressionante l’urlo <strong>di</strong> liberazione<br />
che si è levato dal pubblico,<br />
che in questi giorni si è immedesimato<br />
in modo totale con<br />
la grande impresa che rischiava <strong>di</strong><br />
sfuggire alle Olimpia<strong>di</strong> parigine.<br />
Grande il sollievo anche fra gli atleti,<br />
apparsi entusiasti del tuffo<br />
nel fiume, dopo giorni <strong>di</strong> attesa.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
43<br />
tennis<br />
Musetti batte<br />
Fritz in due set<br />
e oggi nei quarti<br />
sfida Zverev<br />
AParigi 2024 Lorenzo<br />
Musetti (foto Ansa) è<br />
ai quarti <strong>di</strong> finale: ieri<br />
il tennista azzurro (n.<br />
11 del see<strong>di</strong>ng) ha sovvertito<br />
il pronostico, superando<br />
l’americano Fritz (n. 7) in due set<br />
(6-4 7-5). Oggi Musetti se la vedrà<br />
conl tedesco Zverev (n. 3) che si è<br />
imposto sull’australiano Popyrin<br />
per 7-5, 6-3. Le parole dell’azzurro:<br />
«Penso <strong>di</strong> aver giocato una bellissima<br />
partita contro un grande avversario.<br />
Sto bene e adesso vorrei<br />
giocarmi le finali per le medaglie».<br />
Ai quarti anche il norvegese Ruud<br />
(n. 6) che ha battuto l’argentino<br />
Cerundolo 6-3, 6-4. Sfiderà il canadese<br />
Auger-Aliassime (n. 13)<br />
che ha piegato a sorpresa il russo<br />
Medvedev (4) per 6-3, 7-6 . Avanti<br />
pure il serbo Djokovic, n. 1: battuto<br />
il tedesco Koepfer (7-5 6-3), ora se<br />
la vedrà con il greco Tsitsipas (n.<br />
10) che ha eliminato per 7-5 6-1<br />
l’argentino Baez. Ultimo quarto<br />
tra lo spagnolo Alcaraz (n. 2) che<br />
ha sconfitto il russo Safiullin per<br />
6-4 6-2 e Paul (Usa, n. 9), vittorioso<br />
sul francese Moutet per 7-6 6-3.<br />
Nel doppio misto, fuori ai quarti<br />
Sara Errani e Andrea Vavassori,<br />
eliminati al super tie break dal duo<br />
olandese Schuurs-Koolhof per<br />
6-7 6-3 11-9. Oggi Errani, insieme<br />
a Jasmine Paolini, sfiderà il tandem<br />
Watson-Boulter (Gbr) nei<br />
quarti. Fuori anNadal-Alcaraz<br />
(Spa), ko 6-2 6-4 contro Ram-<br />
Krajicek (Usa) in due set (6-2 6-4).<br />
Lyles sicuro: «Vinco io i 100»<br />
Jacobs replica: «Bis possibile»<br />
Atletica. La finale è domenica, ma due dei favoriti duellano già a parole<br />
Il velocista Usa: «Non parlo dell’azzurro». Marcell: «Temo <strong>di</strong> più altri»<br />
medaglia mi sono “scaricata”<br />
moltissimo anche se volevo ancora<br />
combattere». È un secondo posto<br />
che per l’azzurra è anche una<br />
rivincita sulla finale <strong>di</strong> Tokyo:<br />
«Fui quinta e rimasi molto delusa.<br />
Mi <strong>di</strong>ssi che non potevo rimanere<br />
così, e che dovevo lavorare su me<br />
stessa. L’ho fatto tanto, anche e<br />
soprattutto a livello mentale».<br />
Nuoto: Quadarella solo 4ª nei 1.500<br />
Il suo sogno da sempre è arrivare<br />
ad essere più forte <strong>di</strong> lei. Ma Katie<br />
Ledecky resta <strong>di</strong> un altro pianeta:<br />
Simona Quadarella si è inchinata<br />
a sua maestà stile libero, come lo<br />
fa il resto del mondo, ed è finita ai<br />
pie<strong>di</strong> del po<strong>di</strong>o dei 1.500 stile libero,<br />
dominati dall’americana, che<br />
- con l’oro conquistato alla Defense<br />
Arena <strong>di</strong> Parigi, l’ottavo titolo<br />
olimpico - è <strong>di</strong>ventata la donna<br />
più vincente nella storia a cinque<br />
cerchi. L’americana che ha fatto<br />
gara a sé, l’azzurra è rimasta aggrappata<br />
al bronzo virtuale, ingaggiando<br />
la battaglia acquatica<br />
con la tedesca Isabel Gose, terza<br />
alla fine, alle spalle della francese<br />
Anastasiia Kirpichnikova. «È una<br />
delusione enorme, ho lottato fino<br />
alla fine, ero stanchissima e le<br />
gambe che mi scoppiavano - il<br />
commento amaro della campionessa<br />
mon<strong>di</strong>ale in carica <strong>di</strong> 1.500<br />
e 800 stile - sono atlete che ho<br />
sempre battuto nelle ultime gare,<br />
mi sentivo bene. Non so, forse<br />
c’erano troppe attese».<br />
parigi<br />
Domenica la grande finale.<br />
I 100 metri sono il culmine<br />
dell’Olimpiade, quel breve lasso <strong>di</strong><br />
tempo, meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci secon<strong>di</strong>, da<br />
cui il pubblico si attende sempre<br />
spettacolo: è la gara che nessuno<br />
vuole perdere, nemmeno da telespettatore.<br />
Alle 21,50 del 4 agosto<br />
l’enigma sarà sciolto, si saprà se<br />
Marcell Jacobs succederà a se<br />
stesso o se Noah Lyles, il grande<br />
deluso <strong>di</strong> Tokyo, aggiungerà il titolo<br />
olimpico a quello mon<strong>di</strong>ale che<br />
detiene. Ma non sarà una sfida a<br />
due, gli sprinter da tenere d’occhio<br />
sono tanti, lo show promette emozioni<br />
a non finire anche se non c’è<br />
più un marziano come Usain Bolt.<br />
«Vinco io», assicura l’americano.<br />
«Ho vinto da outsider, posso vincere<br />
da campioni», replica l’azzurro.<br />
E i non favoriti già si preparano<br />
alle loro spalle.<br />
Intanto Lyles si lamenta della<br />
vita al villaggio olimpico perché da<br />
quando su Netflix è <strong>di</strong>sponibile la<br />
docuserie «Sprint» è <strong>di</strong>ventato<br />
ancor più popolare e tutti gli atleti<br />
che incontra lo fermano per una<br />
foto o per fare quattro chiacchiere,<br />
e lui è costretto perfino a mangiare<br />
in orari inusuali pur <strong>di</strong> avere un po’<br />
<strong>di</strong> pace. «So che altri atleti se ne sono<br />
andati e ora stanno in albergo<br />
- <strong>di</strong>ce l’americano -, ma io l’esperienza<br />
olimpica vorrei viverla a<br />
tutto tondo e quin<strong>di</strong> non vorrei<br />
andarmene dal villaggio». Jacobs,<br />
che è a Parigi da martedì, vive più<br />
o meno la stessa situazione, ma<br />
non sembra infasti<strong>di</strong>to. «Parecchi<br />
atleti, anche non del mio sport - <strong>di</strong>ce<br />
- mi hanno chiesto foto e salutato.<br />
Fa piacere. E sarebbe lo stesso<br />
per me se io vedessi Lebron James,<br />
anch’io gli chiederei <strong>di</strong> fare<br />
una foto». Ma ora l’americano a cui<br />
deve pensare è Lyles. «Io non lo<br />
vedo in pole - <strong>di</strong>ce l’olimpionico <strong>di</strong><br />
Marcell Jacobs, oro olimpico nei 100 (9”80) e nella 4x100 con l’Italia a Tokyo, è apparso molto sicuro ansa<br />
Tokyo -, non è quello che ha corso<br />
più forte, mi spaventa <strong>di</strong> più il giamaicano<br />
Thompson. Noah arriva<br />
però con la mentalità da campione,<br />
vuole vincere e non partecipare.<br />
Arriva con un grande carico <strong>di</strong><br />
energia, visto l’oro mon<strong>di</strong>ale dei<br />
100, dei 200 e della staffetta: questo<br />
non vuol <strong>di</strong>re che sia imbattibile.<br />
E poi quando hai tanta pressione<br />
sulle spalle <strong>di</strong>venta tutto più<br />
<strong>di</strong>fficile».<br />
Il <strong>di</strong>scorso delle aspettative, però,<br />
vale anche per lui, Marcell Jacobs.<br />
«A Tokyo ero un outsider,<br />
andavo alla mia prima Olimpiade<br />
ed era un’emozione . Sono passati<br />
tre anni, sembra ieri, e la voglia è<br />
la stessa. Qui arrivo da campione<br />
olimpico, e questo mi dà tanta autostima.<br />
Come l’ho fatto una volta,<br />
posso farlo <strong>di</strong> nuovo». «La parte<br />
più complicata è la semifinale, con<br />
15-16 atleti pronti a entrare in finale.<br />
Chi sbaglia meno, vince. Non<br />
penso a tempi stratosferici per salire<br />
sul po<strong>di</strong>o, bisogna anche capire<br />
quali con<strong>di</strong>zioni troveremo:<br />
penso che può servire stare sotto<br />
i 9”85 ma l’obiettivo non è il tempo<br />
ma correre forte e andare in finale.<br />
Non penso si faranno tempi stratosferici,<br />
da quando ho vinto io a<br />
Tokyo nessuno ha mai vinto in una<br />
grande manifestazione con meno<br />
<strong>di</strong> 9”80».<br />
E Lyles che ne <strong>di</strong>ce? in primis<br />
non vuole parlare del suo rivale<br />
italiano: «Jacobs? dovreste cambiare<br />
domanda». E poi, lui che prima<br />
che in pista ha vinto dei problemi<br />
<strong>di</strong> salute mentale dovuti anche<br />
alla pandemia: «è gran<strong>di</strong>oso<br />
essere qui, e fuori dalla depressione:<br />
questa volta sarà <strong>di</strong>verso rispetto<br />
a Tokyo e non vedo l’ora <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>mostrarlo». «Sto per affrontare<br />
gente che ha fatto dei record, e dei<br />
campioni del mondo, e tanti pensano<br />
che io non possa vincere:<br />
chiedo solo <strong>di</strong> mettermi dentro la<br />
gabbia del leone, ho già <strong>di</strong>mostrato<br />
<strong>di</strong> poter risalire e mettere alle<br />
spalle i momenti peggiori. Il record?<br />
Non mi interessa, qui l’importante<br />
è vincere, non importa<br />
con quale tempo». E allora appuntamento<br />
a domenica per scoprire<br />
chi è l’uomo più veloce del mondo.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Nuoto: incre<strong>di</strong>bile il francese Marchand, vince due ori in due ore. Record del mondo <strong>di</strong> Pan (Cina) nei 100<br />
LE MEDAGLIE DI IERI<br />
TRIATHLON GARA FEMMINILE: 1.<br />
Cassandre Beaugrand (Fra); 2. Julie<br />
Derron (Svi); 3. Beth Potter (Gbr). Alice<br />
Betto (Ita) 16ª e Bianca Seregni (Ita) 22ª.<br />
GARA MASCHILE: 1. Adam Yee (Gbr); 2.<br />
Hayden Wilde (N. Zel.); 3. Leo Bergere<br />
(Fra). Gianluca Pozzatti (Ita) 14° e<br />
Alessio Crociani (Ita) 30°.<br />
TUFFI PIATTAFORMA 10 METRI SINCRO<br />
FEMMINILE: 1. Chen Yaxi/Quan Hongchan<br />
(Cin); 2. Jo Jin Mi/Kim Mi Rae<br />
(Nord Corea); 3. Andrea Spendolini<br />
Sirieix/Lois Toulson (Gbr).<br />
CANOTTAGGIO QUATTRO DI COPPIA<br />
MASCHILE: 1. Olanda (Van Lierop,<br />
Florijn, Wieten, Metsemakers); 2. ITALIA<br />
(Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Luca<br />
Rambal<strong>di</strong>, Luca Chiumento); 3. Polonia<br />
(Czaja, Biskup, Zietarski Baranski).<br />
QUATTRO DI COPPIA FEMMINILE: 1.<br />
Gran Bretagna (Henry, Scott, Anderson,<br />
Brayshaw); 2. Olanda (Youssifou, Paulis,<br />
de Jong, Dullemans); 3. Germania<br />
(Voelz, Schendekehl, Menzel, Greiten).<br />
CICLISMO BMX FREYSTYLE FEMMINILE:<br />
1. Yawen Deng (Cin); 2. Perris Benegas<br />
(Usa); 3. Natalya Diehm (Aus). BMX<br />
FREESTYLE MASCHILE: Josè Torres Gil<br />
(Arg); 2. Kieran Reilly (Gbr); 3. Anthony<br />
Jean Jean (Fra).<br />
TIRO A VOLO TRAP FEMMINILE: 1.<br />
Adriano Oliva Ruano (Gua); 2. Silvana<br />
Maria STANCO (Ita); 3. Penny Smith<br />
(Aus).<br />
JUDO 70 KG FEMMINILE: 1. Barbara<br />
Matic (Cro); 2. Miriam Butkereit (Ger); 3.<br />
Michaela Polleres (Austria) e Gabriella<br />
Willems (Bel). 90 KG MASCHILE: 1. Lasha<br />
Bekauri (Geo); 2. Sanshiro Murao (Gia);<br />
3. Maxime-Gael Ngayap Hambou (Fra) e<br />
Theodoros Tseli<strong>di</strong>s (Gre).<br />
CANOA C1 FEMMINILE: 1. Jessica Fox<br />
(Aus); 2. Elena Lilik (Ger); 3. Evy Leibfarth<br />
(Usa).<br />
GINNASTICA ARTISTICA CONCORSO<br />
GENERALE INDIVIDUALE MASCHILE: 1.<br />
Shinnosuke Oka (Gia); 2. Boheng Zhang<br />
(Cin); 3. Routeng Xiao (Cin). Yumin<br />
Abba<strong>di</strong>ni (Ita) 11°, Mario Macchiati (Ita)<br />
19°.<br />
SCHERMA SCIABOLA A SQUADRE<br />
MASCHILE: 1. Corea del Sud; 2. Ungheria;<br />
3. Francia.<br />
NUOTO 100 STILE LIBERO FEMMINILI: 1.<br />
Sarah Sjoestrom (Sve) 52”16; 2. Torri<br />
Huske (Usa) 52”29; 3. Bernadette<br />
Siobhan Haughey (Hong Kong) 52”33.<br />
200 FARFALLA MASCHILI: 1. Leon<br />
Marchand (Fra) 1’51”21; 2. Kristof Milak<br />
(Ung) 1’51”75; 3. Ilya Kharun (Can)<br />
1’52”80. Alberto Razzetti (Ita) 8° in<br />
1’54”85. 1500 STILE LIBERO FEMMINILI:<br />
1. Katie Ledecky (Usa) 15’30”02; 2.<br />
Anastasiia Kirpichnikova (Fra) 15’40”35;<br />
3. Isabel Gose (Ger) 15’41”16. Simona<br />
Quadarella (Ita) 4ª in 15’44”05. 200<br />
RANA MASCHILI: 1. Leon Marchand (Fra)<br />
2’05”85); 2. Zac Stubbley-Cook (Aus)<br />
2’06”79; 3. Caspar Corbeau (Ola)<br />
2’07”90. 100 STILE LIBERO MASCHILI: 1.<br />
Zhanle Pan (Cin) 46”40 (record del<br />
mondo); 2. Kyle Chalmers (Aus) 47”48;<br />
3. David Popovici (Rom) 47”49.<br />
Gli azzurri in gara oggi<br />
ATLETICA 20 km marcia maschile<br />
(finale): Francesco Fortunato, Riccardo<br />
Orsoni, Massimo Strano. 20 km marcia<br />
femminile (finale): Eleonora Giorgi,<br />
Antonella Palmisano, Valentina Trapletti.<br />
GOLF In<strong>di</strong>viduale maschile, primo giro:<br />
Guido Migliozzi, Matteo Manassero.<br />
JUDO 100 km maschili, eliminatorie:<br />
Gennaro Pirelli. 78 kg femminili: Alice<br />
Bellan<strong>di</strong>.<br />
CANOTTAGGIO Otto femminile, ripescaggi:<br />
Giorgia Pelacchi, Linda De<br />
Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice<br />
Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli e<br />
Veronica Bumbaca con Emanuele<br />
Capponi al timone. Otto maschile,<br />
ripescaggi: Matteo Della Valle, Jacopo<br />
Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo,<br />
Salvatore Monfrecola, Davide Verità,<br />
Gennaro Di Mauro, Leonardo Pietra<br />
Caprina e Vincenzo Abbagnale con<br />
Alessandra Faella al timone. Quattro<br />
senza maschile (finale): Matteo Lodo,<br />
Giovanni Abbagnale, Giuseppe Vicino e<br />
Micholas Kohl).<br />
NUOTO 200 dorso femminile, batterie:<br />
Margherita Panziera. 50 stile libero<br />
maschile, batterie: Leonardo Deplano,<br />
Lorenzo Zazzeri. 200 misti maschile,<br />
batterie: Alberto Razzetti. 4x200 stile<br />
libero femminile, batterie.<br />
BOXE 66 kg femminili, ottavi: Angela<br />
Carini.<br />
SCHERMA Fioretto a squadre femminile,<br />
quarti <strong>di</strong> finale: Italia-Egitto.<br />
TIRO A SEGNO Carabina 3 posizioni 50<br />
metri femminile, qualificazioni: Barbara<br />
Gambaro.<br />
TENNIS Quarti maschili: Lorenzo<br />
Musetti-?????<br />
VELA Dinghy maschile, regale: Lorenzo<br />
Brando Chiavarini. Windsurf femminile,<br />
regate: Marta Maggetti. Dinghy femminile,<br />
regate: Chiara Benini Floriani.<br />
Windsurf femminile, regate: Nicolò<br />
Renna.<br />
CANOA Slalom K1 maschile, semifinale:<br />
Giovanni De Gennaro.<br />
PALLANUOTO Fase a gironi maschile:<br />
Italia-Montenegro.<br />
BEACH VOLLEY Fase a gironi maschile:<br />
Samuele Cottafava/Paolo Nicolai. Fase<br />
a gironi femminile: Valentina Gottar<strong>di</strong>/<br />
Marta Menegatti.<br />
PALLAVOLO Fase a gironi femminile:<br />
Italia-Olanda.<br />
GINNASTICA ARTISTICA Concorso<br />
generale in<strong>di</strong>viduale femminile, finale:<br />
Manila Esposito, Alice D’Amato.<br />
Le finali <strong>di</strong> oggi<br />
ATLETICA 20 km marcia maschile. 20<br />
km marcia femminile.<br />
TIRO A SEGNO Carabina libera 3 posizioni<br />
da 50 metri maschile.<br />
CANOTTAGGIO Doppio femminile.<br />
Doppio maschile. Quattro senza femminile.<br />
Quattro senza maschile.<br />
VELA Skiff maschile. Skiff femminile.<br />
JUDO 100 kg maschili. 78 kg femminili.<br />
CANOA SLALOM K1 maschile.<br />
GINNASTICA ARTISTICA Concorso<br />
generale in<strong>di</strong>viduale femminile.<br />
SCHERMA Fioretto a squadre femminile.<br />
NUOTO 200 farfalla femminili. 200<br />
dorso maschili. 200 rana femminili.<br />
4x200 stile libero femminile.<br />
SURF Shortboard maschile. Shortboard<br />
femminile.
44<br />
I Giochi della XXXIII Olimpiade<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Basket: finisce 103-86<br />
Sud Sudan tenace e <strong>di</strong>vertente<br />
Ma il Dream Team è troppo forte<br />
Usa-Sud Sudan 103-86, un punteggio<br />
che <strong>di</strong>ce tanto, ma non tutto. E<br />
che soprattutto sottolinea l’evoluzione<br />
universale del basket. Fra<br />
le stelle multimilionarie della Nba<br />
e i ragazzi del Paese che fino a<br />
pochi anni fa nemmeno esisteva<br />
alla fine i punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza sono<br />
stati 17, mentre a Barcellona 1992,<br />
32 anni fa, fra il Dream Team e<br />
l’Angola, allora la miglior nazionale<br />
dell’Africa, finì 116-48 (+68). I<br />
sud sudanesi a un certo punto<br />
sono arrivati a -11 dagli americani<br />
(77-66) e se è vero che Lebron<br />
James, a tratti, non si è molto<br />
preoccupato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere, va<br />
detto che c’è stato un Carlik Jones<br />
capace <strong>di</strong> bruciare Stephen Curry<br />
e andare a segnare in sottomano e<br />
uno Jt Thor che, per replicare a<br />
una spettacolare schiacciata <strong>di</strong><br />
Anthony Davis, è andato a fare<br />
altrettanto in faccia ai maestri.<br />
«Olimpia<strong>di</strong>, il chiodo fisso <strong>di</strong> Giorgia»<br />
Villa ginnasta d’argento. Gerosa, la prima allenatrice a Trezzo: «Arrivò a 3 anni, era un “legnetto” ma <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo<br />
talento». A Treviolo la svolta con l’ex azzurra Castelli: «A Tokyo era ancora più in forma, che rabbia per l’infortunio»<br />
micaela vernice<br />
Un argento storico,<br />
una medaglia che mancava alla<br />
ginnastica artistica femminile<br />
da 96 anni (dai Giochi <strong>di</strong> Amsterdam<br />
1928, stesso metallo)<br />
e un sogno che si realizza per<br />
Giorgia Villa.<br />
La ventunenne ginnasta <strong>di</strong><br />
Brembate corona così la sua<br />
carriera ricca <strong>di</strong> successi nazionali<br />
e internazionali e si riscatta<br />
anche dall’infortunio <strong>di</strong> tre<br />
anni fa a pochi giorni dalla partenza<br />
per Tokyo che le impedì<br />
<strong>di</strong> partecipare alla sua prima<br />
Olimpiade. Ora, a Parigi, al suo<br />
debutto ai Giochi è arrivata la<br />
medaglia d’argento nel concorso<br />
generale a squadre, insieme<br />
alle compagne Alice D’Amato,<br />
Elisa Iorio, Manila Esposito,<br />
Angela Andreoli. Martedì sera,<br />
nella Bercy arena gremita <strong>di</strong><br />
pubblico (tra cui gran<strong>di</strong> sportivi<br />
come Serena Williams e Michael<br />
Phelps e l’attrice Nicole<br />
Kidman), la formazione italiana,<br />
regina d’Europa, si è piazzata<br />
alle spalle delle forti ginnaste<br />
Usa con la fenomenale<br />
Simone Biles e superando il<br />
Brasile <strong>di</strong> Rebeca Andrade, terzo;<br />
la Gran Bretagna, quarta e<br />
la Cina, sesta.<br />
«Il più grande obiettivo per<br />
me, e penso per tutte noi, sono<br />
le Olimpia<strong>di</strong>. Questa medaglia<br />
ci ripaga degli infortuni e dei<br />
momenti <strong>di</strong>fficili che abbiamo<br />
Giorgia Villa bambina (a sinistra) con la <strong>di</strong>rettrice tecnica della Ginnastica Artistica Treviolo Irene Castelli,<br />
a propria volta ex ginnasta: partecipò alle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sydney nel 2000<br />
vissuto nel corso degli anni»,<br />
ha <strong>di</strong>chiarato Villa dopo la gara<br />
e poi, arrivata a Casa Italia con<br />
il gruppo, ai microfoni della<br />
stampa, ha aggiunto: «Per noi<br />
è ancora tutto surreale, ci sembra<br />
un sogno, non abbiamo ancora<br />
realizzato questo bellissimo<br />
risultato. Questo argento<br />
per noi è come un oro. Le americane<br />
sono veramente forti e<br />
girare con loro è stata un’emozione<br />
gran<strong>di</strong>ssima. Simone Bi-<br />
les aveva già capito come sarebbe<br />
andata, prima dell’esercizio<br />
<strong>di</strong> Angela: ci ha guardato,<br />
ci ha sorriso e ha annuito, poi<br />
si è congratulata con noi, ci ha<br />
fatto i complimenti. Siamo veramente<br />
orgogliose <strong>di</strong> quello<br />
che abbiamo fatto e non possiamo<br />
essere più felici <strong>di</strong> così».<br />
Emozioni indescrivibili anche<br />
per mamma Fulvia, papà<br />
Massimo (presenti al palazzetto<br />
francese) e la sorella Lara,<br />
prima tifosa, che l’hanno sempre<br />
supportata, seguita alle gare,<br />
che sanno tutto ciò che ha<br />
passato, come gli infortuni, e<br />
hanno visto tenacia, determinazione<br />
e passione aiutarla a<br />
proseguire e realizzare quel<br />
desiderio cullato sin da bambina.<br />
«Vivace, allegra, iperattiva»<br />
Michela Gerosa, allenatrice <strong>di</strong><br />
Villa alla Ginnastica Tritium:<br />
«La finale è stata un’emozione<br />
incre<strong>di</strong>bile: vedere l’Italia seconda<br />
e Giorgia raggiungere<br />
questo traguardo, sapendo<br />
quanto lavoro e quanti sacrifici<br />
ha fatto, tutto il dolore che ha<br />
sofferto e quanto è stato <strong>di</strong>fficile<br />
rinunciare a Tokyo, quando<br />
era davvero in forma. Finalmente<br />
ha realizzato il suo sogno:<br />
fin da piccola il suo obiettivo<br />
erano le Olimpia<strong>di</strong>, nient’altro».<br />
A Trezzo, Villa è stata dai 3<br />
ai 5-6 anni: «Era molto vivace,<br />
allegra, iperattiva, sempre con<br />
il sorriso, come adesso, adorava<br />
venire in palestra e guai a saltare<br />
un allenamento. Era un “legnetto”,<br />
ma nonostante questo<br />
si vedeva già che aveva qualcosa<br />
in più. Avevamo appena<br />
chiuso il settore agonistico e<br />
con il suo talento ho suggerito<br />
alla mamma <strong>di</strong> portarla all’Artistica<br />
Treviolo dove sicuramente<br />
avrebbe avuto più possibilità<br />
<strong>di</strong> crescita».<br />
«Esemplare alle parallele»<br />
Lì incontra la <strong>di</strong>rettrice tecnica<br />
della società Irene Castelli, ex<br />
ginnasta olimpionica a Sidney<br />
2000 con la squadra. Anche lei<br />
ne riconosce il potenziale e la<br />
forma fino al passaggio alla<br />
Brixia Brescia: «Giorgia desiderava<br />
tantissimo la convocazione<br />
per questa Olimpiade,<br />
dato che non aveva potuto partecipare<br />
a Tokyo per l’infortunio:<br />
era molto demoralizzata e<br />
arrabbiata, quin<strong>di</strong> si è voluta riscattare<br />
nella convocazione. A<br />
Parigi ha fatto delle parallele<br />
esemplari: è stata veramente<br />
brava, sapendo che è stata ferma<br />
tanto e si è allenata con il<br />
contagocce per il problema alla<br />
schiena, contribuendo alla medaglia».<br />
«Gran<strong>di</strong> gambe, grande testa»<br />
Continua Castelli: «Allenandola,<br />
ricordo che mi avevano<br />
colpito un aspetto tecnico, ossia<br />
delle gran<strong>di</strong>ssime spinte<br />
sulle gambe, e uno psicologico:<br />
è sempre stata una ginnasta<br />
molto solare e mai prendeva<br />
sul personale le correzioni, capiva<br />
benissimo che il giu<strong>di</strong>zio<br />
non era rivolto a lei, ma all’atleta<br />
e secondo me questo l’ha aiutata<br />
tantissimo a superare molte<br />
<strong>di</strong>fficoltà e sempre con il sorriso».<br />
Prosegue: «Sapevo che sarebbe<br />
arrivata alle Olimpia<strong>di</strong>.<br />
Avrei puntato su Tokyo e<br />
avrebbe potuto far bene perché<br />
era molto più in forma, ma in<br />
ogni caso sapevo che, se non<br />
fosse riuscita a gareggiare in<br />
Giappone, non avrebbe mai<br />
mollato per poter gareggiare a<br />
Parigi: ero assolutamente consapevole<br />
<strong>di</strong> quello che avrebbe<br />
potuto fare».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Abba<strong>di</strong>ni, nel concorso generale<br />
il miglior azzurro da 60 anni<br />
Ginnastica<br />
Yumin chiude 11° nella finale<br />
all around: dal 1964 solo<br />
il leggendario Menichelli<br />
(5° a Tokyo) ha fatto meglio<br />
Yumin Abba<strong>di</strong>ni è l’un<strong>di</strong>cesimo<br />
miglior ginnasta alle<br />
Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parigi. Ieri il ventitreenne<br />
<strong>di</strong> Ranica ha affrontato la<br />
finale nel concorso generale in<strong>di</strong>viduale<br />
alla suo debutto ai Giochi.<br />
Un risultato già significativo<br />
essersi qualificato per la sfida a 24<br />
(da aggiungere alla finale a squadre,<br />
terminata al sesto posto), ma<br />
il suo piazzamento risulta essere<br />
il migliore da Tokyo 1964, quando<br />
Franco Menichelli arrivò quinto.<br />
Impegnato nella stessa gara anche<br />
il compagno azzurro Mario Macchiati<br />
che ha chiuso <strong>di</strong>ciannovesimo.<br />
Applausi comunque per i due<br />
italiani che alla loro prima Olimpi-<br />
Yumin Abba<strong>di</strong>ni, 23 anni, <strong>di</strong> Ranica, ha chiuso il concorso generale sfiorando la Top 10 foto ansa<br />
(86.832), tra i favoriti alla vigilia:<br />
ammesso come secondo, ha superato<br />
il cinese Boheng Zhang<br />
(86.599), in vetta alla classifica<br />
provvisoria, che si è dovuto «acade<br />
hanno conquistato la finale all<br />
around e si sono piazzati tra i migliori<br />
24 ginnasti del pianeta.<br />
A vincere l’oro è stato il ventenne<br />
giapponese Shinnosuke Oka<br />
contentare» dell’argento. Bronzo<br />
all’altro cinese Ruoteng Xiao<br />
(86.364). Quarto l’ucraino Illia<br />
Kovtun (86.165); quinto il britannico<br />
Joe Fraser (85.532); sesto il<br />
giapponese Daiki Hashimoto, oro<br />
a Tokyo (84.598); settimo l’altro<br />
britannico Jake Jarman (84.595);<br />
ottavo l’ucraino Oleg Verniaiev<br />
(84.399). Davanti al bergamasco<br />
anche l’ungherese Krisztofer Meszaros<br />
e lo svizzero Matteo Giubellini.<br />
Abba<strong>di</strong>ni, ammesso con l’ottavo<br />
punteggio, ha chiuso un<strong>di</strong>cesimo<br />
(83.198) a un soffio dalla top 10.<br />
Ieri alla Bercy arena <strong>di</strong> Parigi,<br />
l’aviere dell’Aeronautica Militare,<br />
bronzo in<strong>di</strong>viduale agli Europei e<br />
sesto miglior all arounder ai Mon<strong>di</strong>ali,<br />
ha confermato il valore dei<br />
suoi esercizi senza commettere<br />
errori. Buona prova complessiva<br />
(malgrado un passo fuori a volteggio<br />
e l’arrivo agli anelli), che si aggiunge<br />
alle ottime prestazioni nella<br />
gara <strong>di</strong> qualifica e nella finale a<br />
squadre (anche qui, senza errori).<br />
Abba<strong>di</strong>ni ha aperto la propria finale<br />
al cavallo con maniglie, suo<br />
attrezzo <strong>di</strong> punta insieme alla<br />
sbarra, con una bellissima esecuzione<br />
valutata 14.166. Ha proseguito<br />
agli anelli con un esercizio<br />
controllato, ma con un saltello all’arrivo<br />
ottenendo 13.333. Poi si è<br />
presentato al volteggio: buono il<br />
salto da 14.033, peccato per un<br />
passo in avanti all’arrivo uscito <strong>di</strong><br />
poco. Nella quarta rotazione ha affrontato<br />
le parallele pari: bella<br />
prova con arrivo stoppato giu<strong>di</strong>cata<br />
da 13.966. In seguito è passato<br />
alla sbarra, dove ha raggiunto<br />
13.800: bene gli elementi proposti<br />
come il Kolman e il Cassina, piccolo<br />
passettino all’arrivo. Ha chiuso<br />
con la prova al corpo libero ottenendo<br />
13.900, l’abbraccio del suo<br />
allenatore Alberto Busnari e il definitivo<br />
un<strong>di</strong>cesimo posto. Mario<br />
Macchiati, qualificato come se<strong>di</strong>cesimo,<br />
ha pagato soprattutto la<br />
caduta alle parallele pari e il passo<br />
fuori in arrivo al volteggio, terminando<br />
tre gra<strong>di</strong>ni più in basso<br />
(81.497; CL 13.666, CM 13.966, AN<br />
13.300, VO 14.166, PP 13.233, SB<br />
13.166). I Giochi <strong>di</strong> Parigi per la nazionale<br />
maschile potrebbero concludersi<br />
qui perché nessuno italiano<br />
è riuscito a qualificarsi per le<br />
finali <strong>di</strong> specialità, ma il bergamasco<br />
è prima riserva alla sbarra in<br />
programma lunedì 5.<br />
Oggi alle 18,15 finale del concorso<br />
generale femminile con<br />
Manila Esposito e Alice D’Amato,<br />
fresche dell’argento a squadre e rispettivamente<br />
campionessa e vice<br />
continentali all around (ammesse<br />
come quinta e sesta).<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Il centrocampo ora è a pieni giri<br />
Sulemana completa il reparto<br />
Calcio Atalanta e <strong>di</strong>ntorni 45<br />
Juve, nessuna offerta<br />
per Koopmeiners<br />
E va anche lei su Nico<br />
Atalanta. Il ghanese è il vice de Roon che mancava. Ederson è una garanzia<br />
Pasalic e Koop quando ci vuole più qualità. Godfrey duttile. E poi c’è Scalvini<br />
paolo vavassori<br />
Con l’inserimento <strong>di</strong><br />
Ibrahim Sulemana il motore del<br />
centrocampo romba a pieni giri.<br />
L’Atalanta ha finalmente un vice<br />
de Roon con già due anni <strong>di</strong><br />
esperienza in serie A (17 partite<br />
col Verona nel 2022/2023 e 21<br />
col Cagliari nel 2023/2014) e ottime<br />
potenzialità per il futuro.<br />
E il tassello va a completare un<br />
mosaico della linea me<strong>di</strong>a che<br />
probabilmente è versatile e variegato<br />
come non mai nella recente<br />
storia dell’Atalanta gasperiniana.<br />
Il ventaglio <strong>di</strong> scelte infatti<br />
è composito, importante,<br />
ricco <strong>di</strong> alternative <strong>di</strong>verse. E<br />
può modellarsi in modo <strong>di</strong>fferente<br />
a seconda del momento e<br />
delle esigenze tattiche della<br />
partita. Cambiando pelle sin dal<br />
1’ o anche a partita in corso. Il<br />
cuore della manovra nerazzurra<br />
che deve cucire il gioco, dare<br />
equilibrio e geometrie, scan<strong>di</strong>re<br />
i ritmi e legare i settori quest’anno<br />
è assolutamente completo,<br />
sia per il numero <strong>di</strong> giocatori<br />
che compongono la rosa, sia per<br />
le molteplici caratteristiche.<br />
L’Atalanta in mezzo gioca tra<strong>di</strong>zionalmente<br />
con un centrocampo<br />
a due affiancato poi dai due<br />
cursori esterni. E la coppia <strong>di</strong><br />
me<strong>di</strong>ani titolare sulla carta è<br />
formata dal consolidatissimo<br />
tandem de Roon-Ederson. Il<br />
primo a fornire più copertura,<br />
filtro e recuperi <strong>di</strong>fensivi, e il se-<br />
Il ghanese Ibrahim Sulemana, 21 anni, nuovo rinforzo nerazzurro afb<br />
condo che si è <strong>di</strong>mostrato, soprattutto<br />
nel campionato appena<br />
concluso, un centrocampista<br />
<strong>di</strong> grande duttilità e <strong>di</strong>namismo,<br />
capace <strong>di</strong> tamponare ma anche<br />
<strong>di</strong> guidare la transizione nella<br />
metà campo avversaria. Corsa,<br />
sostanza, leadership, inserimenti<br />
in zona gol (sono arrivati<br />
anche 7 sigilli del brasiliano, 6<br />
in campionato) e un’incre<strong>di</strong>bile<br />
costanza <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento hanno<br />
contrad<strong>di</strong>stinto il secondo anno<br />
<strong>di</strong> Ederson in maglia nerazzurra.<br />
Ma <strong>di</strong>etro alla rodatissima<br />
coppia titolare ci sono scelte <strong>di</strong><br />
livello. C’è per esempio Mario<br />
Pasalic, negli ultimi tempi più<br />
me<strong>di</strong>ano che trequartista incursore.<br />
E anche in quella porzione<br />
<strong>di</strong> campo SuperMario può dare<br />
un contributo notevole in termini<br />
<strong>di</strong> fisicità, tecnica e assalti<br />
in area. A rimpinguare la me<strong>di</strong>ana<br />
con caratteristiche <strong>di</strong> corsa,<br />
pressing, slanci, e recupero palla,<br />
è arrivato Ibrahim Sulemana,<br />
un giocatore ancora giovane (21<br />
anni) ma che ha potenzialità e<br />
margini <strong>di</strong> miglioramento, e soprattutto<br />
garantisce soli<strong>di</strong>tà in<br />
fase <strong>di</strong> contenimento, in alternativa<br />
a de Roon. Anche Teun<br />
Koopmeiners, sirene <strong>di</strong> mercato<br />
permettendo, può all’occorrenza<br />
arretrare il suo raggio d’azione.<br />
Nell’Atalanta del Gasp solitamente<br />
il «tuttocampista»<br />
olandese occupa posizioni più<br />
offensive, sia defilate che centrali,<br />
giostrando preferibilmente<br />
sulla trequarti. Ma Koop nasce<br />
centrocampista e mezzala e<br />
in un centrocampo nerazzurro<br />
che voglia aumentare qualità e<br />
precisione nelle linee <strong>di</strong> passaggio,<br />
l’olandese arretrato <strong>di</strong> qualche<br />
metro, può fare la <strong>di</strong>fferenza<br />
sul filo <strong>di</strong> tecnica e abilità nel ricamare<br />
lanci e imbucate per gli<br />
attaccanti. Ci sono quin<strong>di</strong> già 5<br />
giocatori che, con caratteristiche<br />
<strong>di</strong>verse, possono impreziosire<br />
la me<strong>di</strong>ana nerazzurra. Ma<br />
non è finita qua. Infatti, in determinate<br />
situazioni <strong>di</strong> gioco,<br />
magari quando c’è da <strong>di</strong>fendere<br />
a denti stretti un risultato oppure<br />
arginare la forza d’urto <strong>di</strong><br />
squadroni fortissimi in attacco,<br />
e specie in Champions queste<br />
corazzate si troveranno, davanti<br />
alla <strong>di</strong>fesa, in un centrocampo<br />
a due, può <strong>di</strong>simpegnarsi anche<br />
Ben Godfrey, che ha già svolto<br />
in carriera compiti <strong>di</strong> argine e<br />
frangiflutti, bravo poi a ribaltare<br />
l’azione con inserimenti improvvisi.<br />
E quando rientrerà<br />
dall’infortunio anche Giorgio<br />
Scalvini può sfruttare il suo<br />
eclettismo a centrocampo come<br />
ha già fatto in passato. Insomma,<br />
in mezzo, l’Atalanta ha qualità<br />
e quantità, e soprattutto <strong>di</strong>verse<br />
scelte e alternative possibili.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Il mercato<br />
Ancora nessuna proposta<br />
a Zingonia dai bianconeri,<br />
che puntano Gonzalez se salta<br />
Adeyemi. I saluti <strong>di</strong> Miranchuk<br />
Avanti tutta su Nico<br />
Gonzalez. Ma c’è anche la Juve sul<br />
talentuoso puntero della Fiorentina.<br />
La giornata <strong>di</strong> ieri, sul mercato,<br />
ha confermato l’in<strong>di</strong>screzione<br />
clamorosa relativa all’ interessamento<br />
nerazzurro per Gonzalez.<br />
Il giocatore, confermando anche<br />
qui le prime sensazioni, avrebbe<br />
aperto al trasferimento, ma<br />
chiaramente ora conta l’accordo<br />
tra i due club. Che non è semplice.<br />
In primis per la valutazione del<br />
giocatore, che andrebbe a sfiorare<br />
i 35 milioni. E poi per la concorrenza:<br />
anche la Juve, infatti, in alternativa<br />
all’attaccante del Borussia<br />
Dortmund Karim Adeyemi<br />
che sta trattando in queste ore,<br />
avrebbe acceso i fari su Gonzalez<br />
tanto da effettuare subito sondaggi<br />
con i viola. Se dovesse saltare<br />
Adeyemi, che peraltro ha una valutazione<br />
più alta rispetto a Gonzalez<br />
(circa 45 milioni ), la Juve <strong>di</strong>rotterebbe<br />
le sue attenzioni su Nico<br />
Gonzalez. Al momento, però, il<br />
pressing dell’Atalanta per imbastire<br />
una trattativa con la Fiorentina<br />
è serio e forte e i nerazzurri sarebbero<br />
in vantaggio. Si lavora, e<br />
soprattutto si attende che la trattativa<br />
entri nel vivo alla ricerca <strong>di</strong><br />
un’intesa in primis sulla cifra da<br />
investire per i nerazzurri, magari<br />
lavorando sui bonus per superare<br />
l’asticella dei 30 milioni <strong>di</strong> base.<br />
Capitolo Koopmeiners: anche<br />
ieri nessuna novità e, a quanto ci<br />
risulta, a Zingonia non è arrivata<br />
ancora nessuna offerta da parte<br />
della Juventus. Anche qui da giorni<br />
si attende l’assalto bianconero.<br />
Ma al momento ancora nessun<br />
tentativo. Nessuna accelerata neanche<br />
per quanto riguarda Djimsiti<br />
all’Al–Rayyan. Ma l’Atalanta,<br />
per l’eventuale sostituzione del<br />
centrale albanese, tiene sempre i<br />
riflettori accesi soprattutto su Kevin<br />
Danso del Lens. Sul fronte<br />
O’Riley, invece, siamo in una situazione<br />
<strong>di</strong> standby e ancora non<br />
c’è stato un rilancio atalantino dopo<br />
l’offerta <strong>di</strong> 17 milioni + bonus ritenuta<br />
insufficiente dal Celtic. Per<br />
quanto riguarda le giovanili: Ceresoli,<br />
esterno mancino dell’Under<br />
23, sarebbe finito nel mirino<br />
del Catanzaro.<br />
Intanto ieri Aleksey Miranchuk<br />
con un messaggio pubblicato<br />
sui social, ha salutato con emozione,<br />
affetto e riconoscenza il<br />
mondo Atalanta: «Sono molto riconoscente<br />
per questi 4 anni… Per<br />
l’esperienza che ho fatto e per aver<br />
fatto parte <strong>di</strong> questa squadra. Voglio<br />
ringraziare la squadra, il club,<br />
e tutte le persone che hanno lavorato<br />
con me in questi anni. Voglio<br />
anche <strong>di</strong>re grazie a tutti i tifosi: qui<br />
mi sono sempre sentito amato, i tifosi<br />
dell’Atalanta sono quelli al tuo<br />
fianco nei momenti belli e in quelli<br />
brutti. Ora il mio viaggio in Italia<br />
è giunto al termine, ma con gran<strong>di</strong><br />
ricor<strong>di</strong> e un trofeo che mi ricorderà<br />
sempre il tempo, la gente,<br />
l’amore, la città. Atalanta, rimarrai<br />
sempre nel mio cuore».<br />
P. Vav.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Allenamenti «bollenti»<br />
A Zingonia zero intoppi<br />
Il notiziario<br />
L’Atalanta prosegue la<br />
preparazione a ritmi serrati<br />
sfidando le temperature bollenti<br />
e senza intoppi. Con il<br />
rientro in gruppo <strong>di</strong> Nicolò Zaniolo<br />
avvenuto alla ripresa <strong>di</strong><br />
martedì mattina, la rosa, in vista<br />
della doppia amichevole<br />
contro Parma e St. Pauli e della<br />
Supercoppa contro il Real Madrid<br />
è praticamente al completo<br />
e a <strong>di</strong>sposizione.<br />
Serie C<br />
Buona la prima per l’AlbinoLeffe<br />
<strong>di</strong> mister Giovanni<br />
Lopez. Dopo due settimane intense<br />
<strong>di</strong> raduno a Zanica, la<br />
compagine seriana ha battuto<br />
3-0 (2’ pt Giannini, 20’ pt Zoma,<br />
11’ st Ricor<strong>di</strong>) la Cremonese Primavera<br />
al Campo Sportivo «Sol<strong>di</strong>»<br />
<strong>di</strong> Cremona nel primo test<br />
estivo.<br />
Nonostante il caldo torrido e<br />
al <strong>di</strong> là del valore del mero risultato,<br />
i blucelesti – a 10 giorni dal<br />
debutto in Coppa Italia <strong>di</strong> C<br />
Solo Scalvini ai box<br />
Ieri, infatti, in occasione del<br />
doppio allenamento al Centro<br />
Bortolotti <strong>di</strong> Zingonia, c’era un<br />
solo giocatore nerazzurro fermo<br />
ai box: Scalvini (solo terapie<br />
per lui). L’Atalanta oggi<br />
svolgerà un’unica seduta al<br />
mattino, sempre a Zingonia e<br />
a porte chiuse.<br />
Prima della Supercoppa con<br />
il Real Madrid (si gioca il 14<br />
agosto a Varsavia con fischio<br />
d’inizio alle 21), la squadra ne-<br />
AlbinoLeffe, buon test<br />
Tris alla Cremonese baby<br />
L’attaccante Toma in azione<br />
foto viscar<strong>di</strong>/AlbinoLeffe<br />
razzurra affronterà due partite<br />
amichevoli per testare la con<strong>di</strong>zione<br />
atletica e valutare anche<br />
il livello <strong>di</strong> inserimento dei<br />
nuovi acquisti: la prima contro<br />
il Parma <strong>di</strong> mister Pecchia neopromosso<br />
in Serie A e che nella<br />
passata stagione ha vinto <strong>di</strong><br />
slancio il campionato <strong>di</strong> serie<br />
B: si gioca al Tar<strong>di</strong>ni domenica<br />
4 agosto (ore 18 il fischio d’inizio<br />
e <strong>di</strong>retta televisiva su Sportitalia).<br />
La seconda amichevole invece<br />
è in programma in Germania<br />
sul campo del St. Pauli<br />
il 9 agosto (fischio d’inizio alle<br />
18,30).<br />
P. V.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
(contro il Cal<strong>di</strong>ero il 10 agosto<br />
a Zanica) – hanno mandato segnali<br />
<strong>di</strong> rilievo: veterani già in<br />
buona con<strong>di</strong>zione (Borghini e<br />
Zoma su tutti), alcuni dei principali<br />
acquisti (Parlati, Potop e<br />
Giannini brillanti nella prima<br />
frazione, Capelli incisivo nella<br />
ripresa) subito nel vivo del gioco<br />
e giovani dal grande impatto, sia<br />
quelli in campo dal via (Agostinelli<br />
leader della me<strong>di</strong>ana) sia<br />
quelli subentrati, compreso il<br />
centrocampista ’05 Tommaso<br />
Ricor<strong>di</strong>, autore del gol del definitivo<br />
3-0.<br />
Sabato 3 agosto alle 16,30 a<br />
Druogno (Verbania), secondo<br />
test contro la Pro Vercelli, prossima<br />
rivale nel girone A <strong>di</strong> Serie<br />
C NOW.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
A TIFARE SI COMINCIA<br />
DAL PRIMO MINUTO!<br />
Hai un bar, un ristorante<br />
o una tabaccheria ricevitoria<br />
e vuoi partecipare alla<br />
Gara dei pronostici dei bar<br />
organizzata dalla redazione sportiva<br />
de L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong>?<br />
A partire da MARTEDÌ 6 AGOSTO<br />
potrai ritirare gratuitamente<br />
in e<strong>di</strong>cola una copia del calendario<br />
della Serie A 2024-2025.<br />
Pratico e <strong>di</strong> grande formato,<br />
perfetto per segnare<br />
tutti i risultati delle partite.<br />
CALENDARIO<br />
GARA PRONOSTICI<br />
2024-2025
46 Sport Varie<br />
Team Giorgi<br />
20 vittorie<br />
e serbatoio<br />
della nazionale<br />
Mountain bike<br />
Nicoli tricolore<br />
nell’Eliminator<br />
Esor<strong>di</strong>enti 2° anno<br />
Assegnate anche le medaglie<br />
dello Short track. A po<strong>di</strong>o pure<br />
Locatelli, Fasoli (due volte),<br />
Morbis, Cavalleri e Vecchierelli<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Ciclismo. La squadra <strong>di</strong> Torre<br />
de’ Roveri domina fra gli juniores<br />
«Un onore i tanti ragazzi in azzurro»<br />
renato fossani<br />
Quella del 19 luglio 1985<br />
è una data tristissima, che Carlo<br />
Giorgi si porta sempre nel cuore<br />
come una ferita: quel giorno si<br />
spense, ancora in giovane età, il<br />
fratello Vittorio, come lui grande<br />
appassionato <strong>di</strong> ciclismo. E proprio<br />
per questo si decise <strong>di</strong> onorarne<br />
la memoria organizzando e de<strong>di</strong>candogli<br />
una gara.<br />
Negli anni successivi quella gara<br />
decollò, e con essa anche la<br />
squadra del Team Giorgi <strong>di</strong> Torre<br />
de’ Roveri, in costante crescendo<br />
<strong>di</strong> visibilità e consensi con i suoi<br />
corridori juniores. In questa stagione,<br />
poi, le cose stanno andando<br />
particolarmente bene. Tanto che<br />
al giro <strong>di</strong> boa le vittorie stagionali<br />
sono già 20, <strong>di</strong>vise tra Andreaus,<br />
Mellano, Quaglia, Rosato, Raschi,<br />
Stenico, Mengarelli, Bernar<strong>di</strong>. Ma<br />
<strong>di</strong> obiettivi il presidente non vuole<br />
parlare: «In tanti anni non ho mai<br />
posto obblighi <strong>di</strong> risultati ai ragazzi,<br />
né ai <strong>di</strong>rettori sportivi che si sono<br />
alternati nel mio team. Evidentemente<br />
la qualità dei corridori è<br />
elevata, e il merito è soltanto loro<br />
e dei tecnici che li seguono».<br />
In questi anni è arrivata persino<br />
la maglia iridata <strong>di</strong> campione<br />
del mondo, e fin dai primi anni <strong>di</strong><br />
attività il Team Giorgi ha sempre<br />
avuto uno stretto rapporto con la<br />
nazionale juniores: «Un riconoscimento<br />
che ci onora, da italiani<br />
e da appassionati <strong>di</strong> ciclismo. E che<br />
soprattutto valorizza i ragazzi».<br />
Il presidente elogia i suoi tecnici<br />
<strong>di</strong> questi anni, e in particolare<br />
l’ex professionista Luca Gelfi<br />
mancato prematuramente. Attualmente<br />
lo staff è composto da<br />
Leone Malaga, Lucio Cavalleri e,<br />
tra le quinte, Angelo Messa. Coinvolgente<br />
l’impegno della famiglia<br />
Giorgi al fianco <strong>di</strong> Carlo: dalla moglie<br />
Carmen al figli Clau<strong>di</strong>a (segretaria<br />
del team) e Roberto. Il nipote<br />
Andrea, investito due volte in allenamento,<br />
ha abbandonato. Ma<br />
quando gli si chiede dove voglia arrivare,<br />
il presidente sorride accennando<br />
a un vecchio adagio: «Fin<br />
che la barca va lasciala andare…».<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Ludovico Mellano firma una delle 20 vittorie del Team Giorgi colleoni<br />
Ciclismo<br />
regionali giovanili su pista<br />
Ma<strong>di</strong>son, titolo a ZAMBELLI<br />
Ai Campionati regionali del settore<br />
giovanile <strong>di</strong> ciclismo su pista, nel<br />
rinnovato velodromo <strong>di</strong> Crema intitolato<br />
a Pierino Baffi, la begamasca Viola<br />
Zambelli (in coppia con la milanese <strong>di</strong><br />
origine salvadoregna Angelica Torres)<br />
ha conquistato il titolo della ma<strong>di</strong>son.<br />
Le due 14enni della Biesse-Carrera<br />
(nella foto) hanno avuto la meglio sulle<br />
coppie Di Sciuva-Lombar<strong>di</strong> e Costa-Marassi,<br />
che hanno chiuso rispettivamente<br />
in seconda e terza posizione. Con il<br />
titolo regionale Viola, sorella minore<br />
dell’azzurra Alessia, ha colto il suo<br />
miglior risultato, anche se va detto che<br />
all’attività su pista alterna con frequenza<br />
quella su strada.<br />
ad<strong>di</strong>o a omini<br />
fu presidente della federazione<br />
Agostino Omini, figura carismatica del<br />
ciclismo italiano e mon<strong>di</strong>ale, si è spento<br />
la scorsa notte: aveva 97 anni. Milanese<br />
<strong>di</strong> Novate, Omini ha scalato tutti i<br />
gra<strong>di</strong>ni della gerarchia ciclistica come<br />
<strong>di</strong>rigente, partendo da piccole squadre<br />
per raggiungere prima la presidenza<br />
regionale e successivamente quella<br />
nazionale della Federazione ciclistica<br />
italiana. È approdato quin<strong>di</strong> anche ai<br />
vertici dell’Unione ciclistica internazionale<br />
(che lo nominò vicepresidente<br />
onorario a vita) rendendosi inoltre<br />
promotore dell’Unione Europea <strong>di</strong><br />
ciclismo. Nel mondo del pedale bergamasco<br />
è stato legato a Gianni Sommariva,<br />
con il quale avevano programmato e<br />
sostenuto eventi <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />
importanza. I funerali saranno celebrati<br />
domani alle 15 nella chiesa parrocchiale<br />
<strong>di</strong> Locate Varesino(Como).<br />
Il Ciocco, in Toscana, ha<br />
ospitato il Campionato italiano<br />
giovanile prima <strong>di</strong> Short track e<br />
poi <strong>di</strong> Eliminator. E i giovani talenti<br />
bergamaschi delle ruote artigliate<br />
si sono messi in luce nelle<br />
due spettacolari <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong><br />
mountain bike con piazzamenti<br />
importanti e con il grande exploit<br />
<strong>di</strong> Federica Nicoli – Esor<strong>di</strong>ente del<br />
secondo anno del team Speed Bike<br />
Rocks – che ha conquistato la maglia<br />
tricolore nell’Eliminator.<br />
Nella prima giornata spazio allo<br />
Short track: nelle Esor<strong>di</strong>enti1<br />
po<strong>di</strong>o per l’orobica Lucia Locatelli<br />
della Polisportiva Ghisalbese nella<br />
gara vinta da Marta Bo<strong>di</strong>ni<br />
(Monticelli Bike), nelle<br />
Esor<strong>di</strong>enti2 quinto posto per Federica<br />
Nicoli (Speed Bike Rocks)<br />
nella gara vinta da Beatrice Maifrè.<br />
Altra grande performance<br />
quella del bergamasco Riccardo<br />
Fasoli (Speed Bike Rocks) che ha<br />
sfiorato il successo negli Allievi1,<br />
secondo e preceduto <strong>di</strong> un soffio<br />
da Walter Vaglio (Tugliese). Nella<br />
stessa gara quinto Mattia Cavalleri<br />
(Ktm Academy Le Marmotte).<br />
Nelle Allieve2 quarto posto <strong>di</strong> Matilde<br />
Vecchierelli (Ktm Academy<br />
Le Marmotte). Nella prova Junior<br />
in evidenza gli atleti della Polisportiva<br />
Ghisalbese con Christan<br />
Morbis sul terzo gra<strong>di</strong>no del po<strong>di</strong>o<br />
davanti al compagno <strong>di</strong> stquadra<br />
Riccardo Cadeo quarto. Nelle Ju-<br />
I neo campioni italiani: Federica<br />
Nicoli è la sconda da destra in<br />
prima fila in basso newspower.it<br />
nior quarta la bergamasca della Ju<br />
Green Valeria Terzi.<br />
Nella prova Eliminator che<br />
premia lo slancio e l’esplosività<br />
degli atleti grande vittoria <strong>di</strong> Federica<br />
Nicoli nelle Esor<strong>di</strong>enti2 che<br />
sfrutta una partenza bruciante<br />
per fare poi la <strong>di</strong>fferenza nei tratti<br />
successivi. La giovane atleta del<br />
team Speed Bike Rocks ha preceduto<br />
Giorgia Sar<strong>di</strong> (Gaga Bike) e<br />
Beatrice Maifré (Melavì Tirano).<br />
Negli Allievi1, sempre per quanto<br />
riguarda l’Eliminator, <strong>di</strong>etro al<br />
vincitore Walter Vaglio, il po<strong>di</strong>o è<br />
tutto orobico con Mattia Cavalleri<br />
(Ktm Academy Le Marmotte) secondo<br />
e Riccardo Fasoli (Speed<br />
Bike Rocks) terzo.<br />
Nelle Allieve2, infine, seconda<br />
piazza anche per Matilde Vecchierelli<br />
(Ktm Academy Le Marmotte)<br />
<strong>di</strong>etro alla vincitrice Nicole Azzetti<br />
(Four Es Racing Team).<br />
P. V.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Il <strong>Bergamo</strong> 91 si presenta mercoledì 7<br />
E dal giorno dopo al lavoro al completo<br />
Volley A1 femminile<br />
Per le rossoblù «vernissage»<br />
in mattinata. Coach Parisi avrà<br />
a <strong>di</strong>sposizione subito l’intera<br />
rosa, tranne Manfre<strong>di</strong>ni<br />
L’appuntamento è per<br />
mercoledì 7 agosto, alle 11. È l’ora<br />
X, fissata dal Volley Club <strong>Bergamo</strong><br />
1991 per presentarsi ai tifosi, alla<br />
stampa, ai semplici curiosi che<br />
vorranno saperne qualcosa <strong>di</strong> più<br />
sul mondo del volley femminile.<br />
Cagnoni secondo assoluto a Caprino<br />
Ed è il migliore nella top class junior<br />
Enduro regionale<br />
Appuntamento a Caprino,<br />
dopo la tappa extralombarda<br />
<strong>di</strong> Pellegrino Parmense, per il<br />
Campionato regionale <strong>di</strong> enduro.<br />
La gara è stata curata dal Moto<br />
Club Valsanmartino, ha messo in<br />
palio l’8° Trofeo Valle San Martino<br />
e ha coinvolto i conduttori senior<br />
e under23 (junior e cadetti). Il più<br />
veloce, a segno nell’assoluta dopo<br />
la <strong>di</strong>sputa <strong>di</strong> otto prove cronometrate,<br />
è stato Andrea De Luca, su<br />
Husqvarna 350 4t, esponente del<br />
Much Power Racing <strong>di</strong> Gallarate.<br />
E magari finiranno per appassionarsi.<br />
La prima seduta <strong>di</strong> allenamento,<br />
invece, è in programma per il<br />
giorno successivo: giovedì 8. E la<br />
buona notizia è che coach Carlo<br />
Parisi si troverà a gestire, fin dal<br />
primo giorno, un gruppo quasi al<br />
completo: la sola Linda Manfre<strong>di</strong>ni,<br />
impegnata con la nazionale<br />
Under 20, non dovrebbe essere ai<br />
suoi or<strong>di</strong>ni nel mese <strong>di</strong> agosto,<br />
mentre il resto del gruppo sarà a<br />
<strong>Bergamo</strong>, comprese Strubbe e<br />
Michela Colleoni, 1ª nel femminile<br />
Mlejnkova che hanno concluso il<br />
percorso estivo rispettivamente<br />
con la nazionale tedesca e quella<br />
ceca, così come Alcantara ed<br />
Evans, se le pratiche burocratiche<br />
per il visto d’ingresso in Italia saranno<br />
ultimate nel corso <strong>di</strong> questa<br />
settimana. E naturalmente ci sarà<br />
Ailama Montalvo, che con <strong>Bergamo</strong><br />
ha già trovato un buon feeling<br />
durante le scorse settimane trascorse<br />
in palestra per farsi trovare<br />
pronta all’appuntamento.<br />
Il campionato prenderà il via<br />
Sua pure la top class senior dove<br />
ha prevalso sui quattro conduttori<br />
orobici Diego Sonzogni, Robert<br />
Malanchini, Simone Trapletti e<br />
Andrea Manarin. Secondo assoluto<br />
e 1° nella top class junior il bergamasco<br />
Simone Cagnoni (GasGas-Mc<br />
<strong>Bergamo</strong> Ponte Nossa),<br />
18enne clusonese. Fuori campionato<br />
e ancora più veloce il franciacortino<br />
figlio d’arte Enrico Rinal<strong>di</strong>,<br />
della categoria Élite. Tra i team<br />
orobici in evidenza le scuderie<br />
Presolana e Seriate del Mc <strong>Bergamo</strong>.<br />
La prima è svettata tra le squadre<br />
under battendo quella del Mc<br />
quasi un mese dopo, il 6 ottobre.<br />
E per le bergamasche si aprirà con<br />
una doppia trasferta: a Perugia il<br />
6 ottobre e a Busto Arsizio il 13. Il<br />
debutto in casa, il 20 ottobre, sarà<br />
con un’altra neopromossa, la Talmassons.<br />
E poi <strong>di</strong> nuovo due viaggi<br />
fuori casa per incontrare Conegliano<br />
e Roma.<br />
La campagna abbonamenti<br />
A partire da martedì scorso, 30 luglio,<br />
è anche partita la campagna<br />
abbonamenti: sarà possibile assicurarsi,<br />
online, un posto in prima<br />
fila al PalaFacchetti <strong>di</strong> Treviglio<br />
per assistere allo spettacolo a tinte<br />
rosso e blu. Info: segreteria@volleybergamo1991.it.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Sebino Camuno <strong>di</strong> Malegno, la seconda<br />
ha ottenuto la seconda<br />
piazza tra i senior (preceduta dal<br />
Mc Broncino) e la terza posizione<br />
tra gli under. A comporre la squadra<br />
seriana Giorgio Bigoni, 1° nella<br />
junior 450; Michele Mazzetto, 1°<br />
nella junior 250 2t; Gabriele Pasinetti,<br />
3° nella top class junior.<br />
Punte del Seriate Andrea Bocconi,<br />
1° nella junior 125; Andrea Patrini,<br />
2° nella senior 250 2t; Michele Ceresoli,<br />
3° nella senior 300. Altri<br />
successi Bg con Simone Savoldelli<br />
(Bg Presolana), 1° tra i cadetti,<br />
Emanuele Marangoni (Bg Casazza),<br />
1° nella junior 250 4t; Stefano<br />
Uberti (Lago d’Iseo), 1° nella senior<br />
300, Michela Colleoni (Valsanmartino)<br />
1ª tra le donne.<br />
D. S.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Caccia e Varaschin<br />
centrano il titolo<br />
Sono senza rivali<br />
Regolarità d’epoca<br />
I due esponenti del Mc<br />
<strong>Bergamo</strong>, scuderia Grumello<br />
Vintage, sono campioni con<br />
una gara d’anticipo a Cuneo<br />
In occasione della penultima<br />
prova del Campionato<br />
italiano <strong>di</strong> regolarità d’epoca, a<br />
Sommariva Perno (Cuneo), sono<br />
maturati i primi titoli della<br />
stagione. Tra quanti hanno fatto<br />
centro con una gara d’anticipo<br />
ci sono anche il leffese Pietro<br />
Caccia, impegnato, su Rond Sachs<br />
50, nella classe A1, e Mauro<br />
Varaschin (Fantic Motor), classe<br />
1960, nella classe D1. Ambedue<br />
sono esponenti del Mc <strong>Bergamo</strong><br />
scuderia Grumello Vintage,<br />
Il seriano, classe 1952, corre<br />
da sempre in questo torneo e<br />
non è nuovo a simili exploit.<br />
Già campioni 2024 anche Enzo<br />
Vescia (Elmeca-Mc Gilera<br />
Arcore) nella A3; Giancarlo Dona<strong>di</strong>o<br />
(Honda-Mc Salerno) nella<br />
B3, Fabio Mauri (Puch Frigerio-Mc<br />
Fast team) nella C5; Fabio<br />
Zandonà (Aim-Mc Pedemontano)<br />
nella D2; Maurizio<br />
Casartelli (Puch Frigerio-Mc<br />
Sebino Camuno) nella D5; Bernardo<br />
Guicciar<strong>di</strong>ni Calamai<br />
Pietro Caccia, campione classe A1<br />
(Cagiva-Am Colli Fiorentini)<br />
nella X6; Matteo Mo<strong>di</strong>ca (Tm-<br />
Mc Tritone) nella T80Rs.<br />
Gli altri vincitori del tricolore<br />
scaturiranno dopo la gara conclusiva<br />
<strong>di</strong> fine settembre a Città<br />
della Pieve (Perugia), in precedenza<br />
la carovana della specialità<br />
farà tappa a Camerino (Macerata)<br />
- dal 4 al 7 settembre - per<br />
il Fim Enduro Vintage Trophy,<br />
evento a caratura internazionale<br />
che festeggerà i 50 anni dalla<br />
Sei Giorni <strong>di</strong> enduro ospitata<br />
nella ridente citta<strong>di</strong>na marchigiana<br />
nel 1974.<br />
D. S.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
«Società pronta, ora la squadra<br />
Obiettivi? Il palazzetto pieno»<br />
Sport Varie 47<br />
Niente PalaFacchetti<br />
Casa BluOrobica<br />
sarà all’Italcementi<br />
Basket B Nazionale. Massimo Gritti, ex giocatore e ds storico, presenta<br />
la nuova Treviglio Brianza: «Tanti sforzi, speriamo che i tifosi rispondano»<br />
marco luraschi<br />
A due settimane dalla<br />
presentazione ufficiale della nuova<br />
realtà che proseguirà la oltre<br />
cinquantennale storia del basket<br />
a Treviglio – sotto le denominazione<br />
Treviglio Brianza Basket –<br />
iniziano a delinearsi strategie e<br />
obiettivi per la prossima stagione,<br />
che vedrà la squadra affidata a coach<br />
Davide Villa impegnata nel<br />
campionato <strong>di</strong> Serie B Nazionale,<br />
con gare interne al PalaFacchetti.<br />
Definita soprattutto la forma<br />
societaria, così che da ora si potrà<br />
procedere all’acquisizione dei<br />
nuovi giocatori. A tessere le fila del<br />
mercato un professionista che il<br />
basket bergamasco e trevigliese lo<br />
conosce molto bene, l’ex giocatore<br />
e per molti anni socio e <strong>di</strong>rettore<br />
sportivo della BluBasket Massimo<br />
Gritti, che come altri suoi ex soci<br />
ha risposto alla chiamata della<br />
piazza. Ma non è stato semplice<br />
realizzare la fusione con Basket<br />
Brianza. Il presidente oggi è Paolo<br />
Luinetti, lo sponsor per due anni<br />
sarà la Tav Vacuum Furnaces del<br />
Gruppo Soliveri.<br />
«Coach Villa – commenta Gritti<br />
– è un tecnico che stimiamo e<br />
adatto al nostro progetto. Di Davide<br />
Reati, un gra<strong>di</strong>to ritorno, e<br />
“San<strong>di</strong>” Marcius, un altro ex, era<br />
già stato detto in sede <strong>di</strong> presentazione,<br />
a breve arriveranno gli altri.<br />
Siamo molto contenti perché la<br />
società è appena nata ma ambiziosa<br />
e ben strutturata, flessibile,<br />
Massimo Gritti, ex giocatore e ds, ora socio della Treviglio Brianza<br />
Block notes<br />
tennis challenger<br />
san marino: vincent ruggeri<br />
sfida fognini Sfida suggestiva, nel<br />
ricco Challenger <strong>di</strong> San Marino, per<br />
Samuel Vincent Ruggeri. Il 22enne <strong>di</strong><br />
Alzano Lombardo, numero 280 Atp, ha<br />
dominato all’esor<strong>di</strong>o il 24enne brasiliano<br />
Joao Lucas Reis Da Silva (6-4 6-1 in<br />
un’ora e 12 minuti) e troverà oggi l’ex<br />
top 10 Fabio Fognini (prima testa <strong>di</strong><br />
serie e adesso 74 al mondo), a segno in<br />
rimonta sull’altro brasiliano Pedro<br />
Sakamoto. Si tratta del primo confronto<br />
fra il migliore bergamasco e il 37enne<br />
ligure, ex numero 1 d’Italia.<br />
tennis ITF<br />
Bolzano, Malgaroli fa centro<br />
Arriva a Bolzano la vittoria più importante<br />
della carriera per Leonardo<br />
Malgaroli. Il 21enne bergamasco ha<br />
raggiunto i quarti <strong>di</strong> finale nel torneo Itf<br />
da 25 mila dollari su terra battuta, dopo<br />
uno splen<strong>di</strong>do successo sul trentino<br />
Giovanni Ora<strong>di</strong>ni, numero 1 del tabellone<br />
e 370 Atp. Il 21enne bergamasco, che<br />
in precedenza aveva dominato D’Agostino<br />
(6-0 6-4), ha piegato il favorito per<br />
7-6 2-6 6-3 dopo 2 ore e 40 minuti <strong>di</strong><br />
gioco. Prossimo ostacolo, l’argentino<br />
Luciano Emanuel Ambrogi.<br />
basket europei under 18<br />
azzurrini ko agli ottavi Nell’ottavo<br />
<strong>di</strong> finale, a eliminazione <strong>di</strong>retta, del<br />
Campionato europeo Under 18 maschile<br />
l’Italia (Assui 19, Suigo e Valesin 17) è<br />
stata sconfitta 90-83 dalla Lituania. Tra<br />
gli azzurrini l’urgnanese Lorenzo Leoni<br />
ha giocato 3’11” senza cifre statistiche.<br />
Oggi pomeriggio (ore 14,30) il primo<br />
match della poule 9°/16° posto con la<br />
Danimarca, battuta 80-74 dalla Germania.<br />
(G. F.)<br />
senza costi o cariche inutili».<br />
I soci sono 16: Paolo Luinetti,<br />
Pier Vincenzo Mazza, Massimo<br />
Gritti, Alex Valtellina, Angela<br />
Piantoni ( legale rappresentante<br />
della società Elvas e prima «quota<br />
rosa» nella storia societaria del<br />
basket trevigliese), Angelo Soliveri,<br />
Alberto Mattioli, Valerio Chignoli,<br />
Felice Dalmiglio, Paolo Andreini<br />
presidente <strong>di</strong> BluOrobica,<br />
Gianfranco Testa, Daniele Riganti,<br />
Fabio Bergamini. Da Brianza<br />
Basket entrano Luca Carnevali,<br />
Simone Galbussera e Fabio Bellosi:<br />
«A settembre arricchiremo la<br />
compagine sociale con nuovi ingressi<br />
per arrivare a 20 soci e dare<br />
tranquillità economica e patrimoniale<br />
alla società e pensare serenamente<br />
al futuro. In questi giorni<br />
prenderà il via la campagna abbonamenti:<br />
i soci hanno fatto uno<br />
sforzo, ci aspettiamo che i tifosi ci<br />
manifestino la loro vicinanza».<br />
Obiettivi per questo primo anno?<br />
«Innanzitutto rendere la società<br />
solida – conclude Gritti - come<br />
risultati sportivi vogliamo fare<br />
bene, un campionato <strong>di</strong> consolidamento<br />
ma senza obblighi e senza<br />
promesse. Ci auguriamo solo <strong>di</strong><br />
giocare con il palazzetto pieno».<br />
Per quanto riguarda i giocatori,<br />
i nomi più vicini alla chiusura sono<br />
quelli del giovane Matteo Cagliani,<br />
play da Unica BluOrobica e del<br />
lungo Luca Manenti: anche per lui<br />
sarebbe un ritorno.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Coach Marco Albanesi, confermato alla guida della BluOrobica bedolis<br />
Basket B Interregionale<br />
Il calendario: debutto il 28<br />
settembre fra le mura<br />
amiche con Pizzighettone.<br />
Preparazione dal 21 agosto<br />
L’Ufficio gare del Comitato<br />
regionale lombardo della<br />
Federbasket ha reso noto il<br />
calendario, suscettibile <strong>di</strong> variazioni<br />
in caso <strong>di</strong> sopravvenute<br />
necessità delle società, della Division<br />
C della Conference Nord<br />
Est della Serie B maschile Interregionale.<br />
Rispetto a quanto sinora<br />
emerso, l’Unica BluOrobica<br />
<strong>Bergamo</strong> <strong>di</strong>sputerà le proprie<br />
gare interne al Centro sportivo<br />
Italcementi <strong>di</strong> via Statuto a <strong>Bergamo</strong><br />
(probabilmente il sabato<br />
alle ore 20,30), tornato a <strong>di</strong>sposizione<br />
sino a giugno 2025, anziché<br />
al PalaFacchetti <strong>di</strong> Treviglio,<br />
come era stato comunicato<br />
in un primo momento. La BluOrobica<br />
si radunerà per l’inizio<br />
della preparazione mercoledì<br />
21 agosto.<br />
Il calendario della regular season<br />
1ª giornata sabato 28/9 BluOrobica-Pizzighettone<br />
(ritorno<br />
sabato 30/11). 2ª giornata domenica<br />
6/10 Sangiorgese-<br />
BluOrobica (sabato 7/12). 3ª<br />
giornata mercoledì 9/10 BluOrobica-Gardonese<br />
(mercoledì<br />
11/12). 4ª giornata sabato 12/10<br />
BluOrobica-Nervianese (domenica<br />
15/12). 5ª giornata domenica<br />
20/10 Curtatone-BluOrobica<br />
(sabato 21/12). 6ª giornata<br />
sabato 26/10 BluOrobica-<br />
Bologna Bk 2016 (domenica<br />
5/1). 7ª giornata sabato 2/11<br />
BluOrobica-Social Osa Milano<br />
(sabato 11/1). 8ª giornata sabato<br />
9/11 SanSeBk Cremona-<br />
BluOrobica (sabato 18/1). 9ª<br />
giornata sabato 16/11 Cernusco<br />
Sul Naviglio-BluOrobica (sabato<br />
25/1). 10ª giornata mercoledì<br />
20/11 BluOrobica-Bk 2000<br />
Reggio Emilia (mercoledì 29/1);<br />
11ª giornata sabato 23/11<br />
Basket Iseo-BluOrobica (sabato<br />
1/2).<br />
Ger. Fo.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
Agnelli festeggia a Reggio Emilia<br />
In Serie A2 con la Sammartinese<br />
Bocce<br />
Il selvinese ha contribuito<br />
alla promozione del team,<br />
ma ora vuole rallentare un po’:<br />
«Priorità alla famiglia»<br />
La Rdf Sammartinese,<br />
società bocciofila <strong>di</strong> San Martino<br />
in Rio in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia,<br />
ha festeggiato i suoi 100 anni<br />
<strong>di</strong> storia sportiva conquistando<br />
l’ingresso al prossimo Campionato<br />
a squadre <strong>di</strong> A2. Cosa importa<br />
al mondo boccistico bergamasco?<br />
Tanto, visto che uno dei protagonisti<br />
<strong>di</strong> questa bella favola sportiva<br />
è il nostro Andrea Agnelli, selvinese<br />
doc e «zingaro» delle bocce con<br />
un passato da centauro <strong>di</strong> successo.<br />
«Lo scorso anno sono stato<br />
chiamato da Maurizio Mussini –<br />
ha raccontato Andrea -. Mi <strong>di</strong>sse<br />
che la Sammartinese stava preparando<br />
una bella squadra per essere<br />
protagonista nel Campionato<br />
<strong>di</strong> B. Lusingato, il bergamasco ha<br />
lasciato la casacca della bresciana<br />
Concesio e si è trasferito armi e bagagli<br />
in Emilia. «E lì ho vissuto un<br />
anno straor<strong>di</strong>nario in una splen<strong>di</strong>da<br />
bocciofila - ha proseguito l’atleta<br />
<strong>di</strong> Selvino -. Credo non sia un<br />
caso che la Sammartinese sia stata<br />
premiata lo scorso anno quale migliore<br />
società italiana con il cosiddetto<br />
Oscar delle bocce, ossia Mb<br />
La Sammartinese: Andrea Agnelli è il primo in pie<strong>di</strong> da destra<br />
n n Siamo stati<br />
anche premiati<br />
con l’Oscar<br />
quale migliore<br />
squadra italiana»<br />
Fib Award, e con la Stella d’argento<br />
al merito sportivo Coni. Con i miei<br />
compagni <strong>di</strong> squadra ho affrontato<br />
il cammino <strong>di</strong> campionato <strong>di</strong> B<br />
e lo abbiamo fatto con de<strong>di</strong>zione<br />
e determinazione, sacrificando a<br />
volte le gare <strong>di</strong> calendario per dare<br />
priorità alla squadra». Una scelta<br />
premiata col passaggio <strong>di</strong> categoria.<br />
Agli or<strong>di</strong>ni del ct Andrea Minelli,<br />
Maurizio Mussini, Roberto<br />
Antonini, Davide Truzzi, Alberto<br />
Selogna, il nostro Agnelli e le riserve<br />
Manolito e Iuri Pedocchi, hanno<br />
macinato km in giro per l’Italia<br />
e soprattutto hanno accumulato<br />
vittorie e punti. «A novembre ci at-<br />
tende la finalissima nazionale a<br />
Roma - ha spiegato Andrea - e ci<br />
basteranno due vittorie per <strong>di</strong>sputare<br />
anche la Coppa Italia a Brescia<br />
in <strong>di</strong>cembre». La paura estiva,<br />
con la ripresa dell’attività, è ancora<br />
lontana eppure il calendario è già<br />
fitto ed è pure un calendario importante<br />
che però Andrea affronterà<br />
un poco al rallentatore. «Voglio<br />
dare priorità ad un progetto<br />
che si chiama famiglia - ha detto -,<br />
quin<strong>di</strong> non potrò garantire la mia<br />
costante presenza e la partecipazione<br />
al campionato con continuità.<br />
Anche al mio compagno <strong>di</strong> coppia,<br />
Roberto Antonini, ho chiesto<br />
<strong>di</strong> rallentare. Punterò sull’attività<br />
da in<strong>di</strong>vidualista che potrò gestire<br />
con maggiore autonomia». Nonostante<br />
ciò Antonio Datolo, patron<br />
della Sammartinese, e il capitano<br />
Mussini hanno rinnovato la fiducia<br />
al tosto bergamasco e lui non<br />
si è sottratto. E sempre a proposito<br />
<strong>di</strong> progetti, nel 2025 rivedremo<br />
l’appuntamento «Sport per tutti»<br />
avviato due anni fa in collaborazione<br />
con la bocciofila <strong>di</strong> Caravaggio?<br />
«Certamente - ha confermato<br />
Agnelli che ha ideato la manifestazione<br />
-, quin<strong>di</strong> la gara si farà». Perché<br />
la maglia sarà pure della Sammartinese,<br />
ma sotto batte il classico,<br />
generoso cuore bergamasco.<br />
Donina Zanoli<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />
I bergamaschi<br />
gran<strong>di</strong> protagonisti<br />
fuori provincia<br />
Bocce<br />
A Ma<strong>di</strong>gnano Bugini<br />
(Ciserano) vince nella<br />
categoria A, il duo Belotti-<br />
Gamba (Slega) tra i B-C<br />
In casa o fuori casa poco<br />
cambia, gli atleti bergamaschi<br />
sanno sempre ritagliarsi un ruolo<br />
da protagonisti. Le corsie <strong>di</strong><br />
gioco <strong>di</strong> Ma<strong>di</strong>gnano (Cremona)<br />
sono terreno fertile per i bocciofili<br />
bergamaschi. Nel trofeo Macelleria<br />
Zuccotti-Bees Con Cuore<br />
Ma<strong>di</strong>gnano bella vittoria per<br />
Mauro Bugini, portacolori della<br />
bocciofila <strong>di</strong> Ciserano. Nel percorso<br />
<strong>di</strong> gara, riservata agli in<strong>di</strong>vidualisti<br />
delle categorie A e B,<br />
Mauro ha affrontato e superato<br />
un altro bergamasco proprio alle<br />
porte della finale. Tiziano Leoni<br />
(Vip Credaro), sconfitto dal ciseranese,<br />
è salito sul terzo gra<strong>di</strong>no<br />
del po<strong>di</strong>o. Anche la notturna <strong>di</strong><br />
Ma<strong>di</strong>gnano - 2° trofeo Bees Con-<br />
Cuore in<strong>di</strong>viduale per atleti delle<br />
categorie B e C - ha regalato sod<strong>di</strong>sfazioni<br />
ai colori bergamaschi.<br />
L’accoppiata Maurizio Belotti e<br />
Silvano Gamba dell’Orobica Slega<br />
Prefabbricati Bergamaschi ha<br />
conquistato il primo posto. Scorrendo<br />
la classifica delle otto mi-<br />
Ma<strong>di</strong>gnano: Leoni 3° e Bugini 1°<br />
gliori formazioni, al quinto posto<br />
troviamo Simone Facchinetti e<br />
Luciano Facchinetti Forlani della<br />
Polisportiva Villese. Infine nel<br />
Lecchese, sulle corsie della bocciofila<br />
Convegno Maggianico,<br />
Giuseppe Mazzola della Solzese<br />
ha ottenuto un onorevole quarto<br />
posto. Il 4° trofeo Gianfranco<br />
Brognara a.m. è andato ad Attilio<br />
Cerati della Fulgor Lecco che -<br />
nella classifica generale - ha preceduto<br />
Roberto Milani (Garlatese-Lecco).<br />
Piazza d’onore per il<br />
padrone <strong>di</strong> casa Maurizio Brognara.<br />
D. Z.<br />
©RIPRODUZIONE RISERVATA
48<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
La Tv<br />
«Billy Elliot»<br />
con Jamie Bell<br />
«Arance e martello»<br />
con Diego Bianchi<br />
«Venti Minuti»<br />
con Luca Paniconi<br />
La vita dell’un<strong>di</strong>cenne Billy Elliot,<br />
figlio <strong>di</strong> un minatore del Nord<br />
Inghilterra, cambia ra<strong>di</strong>calmente<br />
quando, nel tentativo <strong>di</strong> svicolare<br />
l’o<strong>di</strong>ata ora <strong>di</strong> boxe settimanale,<br />
carambola nella classe <strong>di</strong> danza <strong>di</strong><br />
Mrs. Wilkinson. La donna intravede<br />
in lui un raro talento.<br />
LA5 ORE 21.10<br />
La vicenda si svolge a Roma nel<br />
2011, ai tempi dell’ultimo governo<br />
Berlusconi con sindaco Alemanno.<br />
In un mercato rionale destinato<br />
definitivamente alla chiusura i<br />
commercianti si appellano ad un<br />
gruppo <strong>di</strong> attivisti del PD in cerca <strong>di</strong><br />
consensi.<br />
LA7 ORE 23.15<br />
Roma, 16 ottobre 1943. All'alba, la<br />
maggior parte delle famiglie ebree<br />
vengono svegliate dalle truppe<br />
tedesche. In un biglietto si danno<br />
loro solo venti minuti per lasciare<br />
le proprie vite. Lo stesso accade a<br />
Enzo e Lea, ma sulla lista dei nazisti<br />
i nomi dei loro figli non ci sono.<br />
RAI 5 ORE 23.25<br />
Rai Uno<br />
Rai Due<br />
Rai Tre<br />
Rete 4<br />
Canale 5<br />
Italia 1<br />
6.00 RaiNews24<br />
6.25 Previsioni sulla viabilità -<br />
CCISS Viaggiare informati<br />
6.30 TG1<br />
6.35 Tgunomattina Estate<br />
8.50 Rai Parlamento<br />
Telegiornale<br />
8.55 TG1 L.I.S.<br />
9.00 Unomattina Estate Condotto<br />
da Maria Soave e Massimiliano Ossini<br />
11.30 Camper in Viaggio Condotto<br />
da Tinto e Lorella Boccia con la<br />
partecipazione <strong>di</strong> Umberto Broccoli<br />
12.00 Camper Condotto da Marcello<br />
Masi<br />
13.30 TG1<br />
14.05 Un passo dal cielo 6 - I<br />
guar<strong>di</strong>ani «Ottava e ultima<br />
puntata: Lacrime nella pioggia». Con<br />
Daniele Liotti, Enrico Ianniello<br />
16.05 Estate in <strong>di</strong>retta Condotto da<br />
Nunzia De Girolamo e Gianluca<br />
Semprini. Con la partecipazione <strong>di</strong><br />
Gigi Marzullo<br />
18.45 Reazione a catena Condotto<br />
da Pino Insegno<br />
20.00 TG1<br />
20.30 Techetechetè Extra<br />
6.00 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Il meglio <strong>di</strong><br />
7.00 Qui Parigi<br />
8.30 TG2<br />
8.45 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Ai Giochi <strong>di</strong> Parigi fa il suo esor<strong>di</strong>o<br />
l’atletica. La prima gara, come da<br />
tra<strong>di</strong>zione, è la marcia 20 chilometri<br />
Finale per il tiro a segno (carabina 50<br />
metri tre posizioni, uomini) e ben<br />
quattro per il canottaggio (doppio e<br />
quattro senza, uomini e donne). Poi<br />
spazio alla fase a gironi della<br />
pallanuoto maschile, con il Settebello<br />
che cerca <strong>di</strong> qualificarsi per il turno<br />
successivo. La vela propone le finali<br />
dello skiff e la serie apertura del<br />
<strong>di</strong>nghy (Diretta)<br />
13.00 TG2 Giorno<br />
13.30 Olimpia<strong>di</strong> Parigi 2024<br />
Nel pomeriggio finale maschile del<br />
Kayak slalom. Nel judo si assegnano<br />
le medaglie nei -78 kg donne e -100<br />
kg uomini. Infine finale nel concorso<br />
generale in<strong>di</strong>viduale femminile nella<br />
ginnastica artistica<br />
(Diretta)<br />
20.30 TG2<br />
6.00 RaiNews24<br />
8.00 Agorà Estate<br />
10.00 Elisir Estate - Il meglio <strong>di</strong><br />
11.10 Il Commissario Rex<br />
11.55 Meteo 3<br />
12.00 TG3<br />
12.15 Quante Storie<br />
13.15 Passato e Presente<br />
14.00 TG Regione - TG Regione<br />
Meteo<br />
14.20 TG3 - Meteo 3<br />
14.50 Piazza Affari<br />
15.00 TG3 L.I.S.<br />
15.05 Rai Parlamento<br />
Telegiornale<br />
15.10 Il Provinciale<br />
15.55 Di là dal fiume e tra gli<br />
alberi «Le età <strong>di</strong> Siracusa»<br />
16.50 Overland 21 - Il grande<br />
Nord Europa «Terza puntata:<br />
Islanda. Fuoristrada e ghiacciai»<br />
17.45 Geo Magazine<br />
19.00 TG3<br />
19.30 TG Regione - TG Regione<br />
Meteo<br />
20.00 Blob<br />
20.25 Caro Marziano<br />
20.45 Un posto al sole<br />
6.00 Finalmente soli «Prova<br />
generale» con Gerry Scotti, Maria<br />
Amelia Monti<br />
6.25 TG4 L’ultima ora Mattina<br />
6.45 4 Di Sera Condotto da Francesca<br />
Barra e Roberto Poletti<br />
7.45 La Ragazza e l’Ufficiale con<br />
Kivanc Tatlitug, Farah Zeynep<br />
Abdullah<br />
8.45 Love Is In The Air<br />
9.45 Everywhere I Go -<br />
Coincidenze d’amore<br />
11.55 TG4 - Meteo<br />
12.25 Detective in corsia<br />
«Legami <strong>di</strong> sangue» «L’ultimo<br />
giorno della mia vita» con Dick Van<br />
Dyke, Scott Baio<br />
14.00 Lo sportello <strong>di</strong> Forum<br />
Condotto da Barbara Palombelli<br />
15.30 TG4 - Diario del giorno<br />
16.30 Cominciò con un bacio<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1959) con Glenn Ford,<br />
Debbie Reynolds. Regia <strong>di</strong> George<br />
Marshall<br />
19.00 TG4 - Meteo<br />
19.40 Terra Amara<br />
20.30 4 Di Sera Condotto da Francesca<br />
Barra e Roberto Poletti<br />
6.00 Prima pagina<br />
TG5<br />
7.55 Traffico -<br />
Meteo.it<br />
8.00 TG5 Mattina<br />
8.45 Morning News<br />
Condotto da Dario Maltese<br />
10.50 TG5 - Ore 10<br />
10.55 Forum<br />
Condotto da Barbara Palombelli<br />
13.00 TG5 - Meteo<br />
13.40 Beautiful<br />
14.10 Endless Love<br />
14.45 The Family<br />
con Kivanc Tatlitug,<br />
Serenay Sarikaya<br />
15.45 La Promessa<br />
16.55 Pomeriggio Cinque<br />
News<br />
Condotto da Simona Branchetti<br />
18.45 The Wall<br />
Condotto da Gerry Scotti<br />
19.55 TG5 Prima Pagina<br />
20.00 TG5 - Meteo<br />
20.40 Paperissima Sprint<br />
Condotto da Vittorio Brumotti,<br />
Marcia Thereza Araujo Barros e<br />
Valentina Corra<strong>di</strong><br />
6.45 Chips «Il ladro dal pollice verde»<br />
con Erik Estrada, Robert Pine<br />
7.40 Rizzoli & Isles «Non per amore<br />
ma per denaro» con Angie Harmon<br />
8.35 Law & Order - Unità<br />
Speciale «La vendetta» «Il tocco<br />
magico» con Mariska Hargitay, Ice-T<br />
10.30 C.S.I. NY «Si muore una volta<br />
soltanto» «Tempo scaduto»<br />
con Gary Sinise, Carmine Giovinazzo<br />
12.25 Stu<strong>di</strong>o Aperto - Meteo.it<br />
13.00 Sport Me<strong>di</strong>aset<br />
13.50 Backstage Cornetto Battiti<br />
Live<br />
14.05 I Simpson<br />
15.05 I Griffin<br />
15.35 Magnum P.I. 2018 «La morte è<br />
solo temporanea» «Il gatto che<br />
gridava al lupo» con Jay Hernandez<br />
17.25 The Mentalist «Viole» con<br />
Simon Baker, Robin Tunney<br />
18.20 Stu<strong>di</strong>o Aperto Live<br />
18.30 Meteo.it - Stu<strong>di</strong>o Aperto<br />
19.00 Stu<strong>di</strong>o Aperto Mag<br />
19.30 FBI: Most Wanted «Oscura<br />
follia» con Julian McMahon<br />
20.30 N.C.I.S. «Il treno della vita»<br />
con Sean Murray, David McCallum<br />
21.25 Amore, cucina e curry<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2014) con Helen Mirren,<br />
Om Puri. Regia <strong>di</strong> Lasse Hallström<br />
23.30 Il Provinciale - Il Racconto<br />
dei Racconti «Va’ Pensiero»<br />
Condotto da Federico Quaranta con la<br />
partecipazione <strong>di</strong> Angela Rafanelli<br />
(Replica)<br />
1.10 Sottovoce<br />
21.00 Olimpia<strong>di</strong>, Olimpia<strong>di</strong> Parigi<br />
2024 La prima serata alle Olimpia<strong>di</strong><br />
si <strong>di</strong>vide tra nuoto e scherma. Tra le<br />
corsie finali dei 200 dorso maschili e<br />
dei 200 farfalla e 200 rana femminili.<br />
Finali anche per il fioretto femminile<br />
a squadre (Diretta)<br />
23.00 Notti olimpiche<br />
0.30 Meteo 2<br />
21.20 Prima tv Ibiza (Comme<strong>di</strong>a, 2019)<br />
con Christian Clavier, Mathilde<br />
Seigner. Regia <strong>di</strong> Arnaud Lemort<br />
22.50 Mixer venti anni <strong>di</strong><br />
Televisione «Protagonisti<br />
Massimo Troisi, Roberto Benigni e<br />
Paolo Conte»<br />
23.45 TG3 Linea notte estate<br />
Condotto da Ilaria Capitani<br />
21.25 Sharm El Sheikh -<br />
Un’estate in<strong>di</strong>menticabile<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2010) con Enrico<br />
Brignano, Giorgio Panariello. Regia <strong>di</strong><br />
Ugo Fabrizio Giordani<br />
23.30 Ferie d’agosto (Comme<strong>di</strong>a,<br />
1996) con Silvio Orlando, Ennio<br />
Fantastichini. Regia <strong>di</strong> Paolo Virzì<br />
1.40 TG4 L’ultima ora Notte<br />
21.20 Michelle Impossible &<br />
Friends «Terza e<strong>di</strong>zione, 1a<br />
puntata - Ospiti Andrea Bocelli, Gerry<br />
Scotti, Lorella Cuccarini, Clau<strong>di</strong>o<br />
Santamaria e Francesca Michielin»<br />
(Replica)<br />
0.50 TG5 Notte - Meteo<br />
1.25 Paperissima Sprint<br />
2.10 Oltre la soglia «11a puntata»<br />
21.20 IX Stagione - Prima tv free<br />
Chicago Med «Una giornata<br />
<strong>di</strong>fficile» «Non c’è posto per te»<br />
«La verità non si può nascondere»<br />
con Marlyne Barrett, Oliver Platt<br />
0.00 Law & Order «La cosa giusta»<br />
con Sam Waterston, Jerry Orbach<br />
0.50 The Strangers (Horror, 2008)<br />
con Liv Tyler, Scott Speedman<br />
La 7<br />
<strong>Bergamo</strong> Tv<br />
Altri canali<br />
6.00 Meteo - Traffico -<br />
Oroscopo<br />
7.00 Omnibus News<br />
7.40 TG La7<br />
7.55 Omnibus Meteo<br />
8.00 Omnibus Dibattito<br />
Condotto da Flavia Fratello<br />
(Diretta)<br />
9.40 Coffee Break<br />
Condotto da Andrea Pancani<br />
(Diretta)<br />
11.00 L’aria che tira<br />
Condotto da Francesco Magnani<br />
(Diretta)<br />
13.30 TG La7<br />
14.00 Eden - Un pianeta da<br />
salvare «Terza e<strong>di</strong>zione, 12a<br />
puntata»<br />
17.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento<br />
«Amelia Earhart: Le Ali <strong>di</strong> un Sogno»<br />
18.00 C’era una volta...<br />
Il Novecento «Due Sorelle per<br />
un Popolo»<br />
18.55 Padre Brown<br />
«Il labirinto del minotauro» con<br />
Mark Williams, John Burton<br />
20.00 TG La7<br />
6.15 <strong>Bergamo</strong> Mattina<br />
Cronaca, sport e meteo<br />
9.00 Redazionali<br />
11.00 La storia del cinema<br />
12.00 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
A cura della redazione<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> Tv<br />
13.00 TuttoAtalanta News<br />
Con Fabrizio Pirola<br />
13.30 <strong>Bergamo</strong> TG Ore 12<br />
A cura della redazione<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> Tv<br />
14.30 TuttoAtalanta News<br />
Con Fabrizio Pirola<br />
15.00 Redazionali<br />
17.00 Volpe alla caccia<br />
17.15 Video Trip<br />
Tutto il meglio dalla rete<br />
17.45 La storia del cinema<br />
La trasmissione de<strong>di</strong>cata<br />
alla settima arte<br />
18.50 Meteo<br />
A cura <strong>di</strong> Roberto Regazzoni<br />
19.30 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
A cura della redazione<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> Tv<br />
20.30 Meteo<br />
A cura <strong>di</strong> Roberto Regazzoni<br />
Tv2000 [28]<br />
16.00 Rubi<br />
17.30 Diario <strong>di</strong> Papa Francesco<br />
18.00 Rosario da Lourdes<br />
18.30 TG 2000 - Meteo<br />
19.00 Santa Messa<br />
19.30 In cammino<br />
20.00 Rosario<br />
20.30 TG 2000<br />
20.55 La donna che visse due<br />
volte (Giallo, 1958) con Kim Novak.<br />
Regia <strong>di</strong> Alfred Hitchcock<br />
23.10 Musei Vaticani<br />
Tv8 [8]<br />
17.15 La cometa degli amanti<br />
(Sentimentale, 2021) con Patch May<br />
19.00 Bruno Barbieri - 4 Hotel<br />
20.20 Alessandro Borghese - 4<br />
ristoranti<br />
21.30 Il matrimonio del mio<br />
migliore amico<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 1997) con Julia Roberts.<br />
Regia <strong>di</strong> P.J. Hogan<br />
23.30 What women want<br />
(Comme<strong>di</strong>a, 2000) con Mel Gibson.<br />
Regia <strong>di</strong> Nancy Meyers<br />
Rai 4 [21]<br />
17.30 Last Cop - L’ultimo sbirro<br />
«L’ultima chance» «Il premuroso»<br />
19.05 Bones «Il fulmine nel parco» «Il<br />
fantasma <strong>di</strong> un’assassina»<br />
20.35 Criminal Minds «Arma<br />
biologica»<br />
21.20 Hawaii Five-0 «L’uragano»<br />
«Sirene» «Punti deboli»<br />
23.35 Infernal affairs 2 (Azione,<br />
2003) con Anthony Wong Chau-Sang.<br />
Regia <strong>di</strong> Wai Keung Lau, Siu Fai Mak<br />
1.35 Appuntamento al cinema<br />
Nove [9]<br />
14.10 L’enigma del mostro <strong>di</strong><br />
Firenze «I fatti accaduti tra 1968 -<br />
1985»<br />
15.55 Ombre e misteri<br />
17.50 Little Big Italy<br />
19.05 Cash or Trash - Chi offre <strong>di</strong><br />
più? Condotto da Paolo Conticini<br />
21.25 Aldo, Giovanni e Giacomo:<br />
Tel chi el telun<br />
23.10 I corti <strong>di</strong> Aldo, Giovanni e<br />
Giacomo<br />
0.30 Naked Attraction UK<br />
Rai Movie [24]<br />
17.35 Piedone d’Egitto (Poliziesco,<br />
1978) con Bud Spencer. Regia <strong>di</strong> Steno<br />
19.30 Segni particolari:<br />
bellissimo (Comme<strong>di</strong>a, 1983) con<br />
Adriano Celentano. Regia <strong>di</strong><br />
Castellano e Pipolo<br />
21.10 Fuori controllo (Thriller, 2010)<br />
con Mel Gibson. Regia <strong>di</strong> Martin<br />
Campbell<br />
23.05 Before I go to sleep (Thriller,<br />
2014) con Nicole Kidman. Regia <strong>di</strong><br />
Rowan Joffe<br />
Rai 5 [23]<br />
15.45 Il Mercante <strong>di</strong> Venezia<br />
18.30 Daniel Har<strong>di</strong>ng e Paul<br />
Lewis<br />
20.05 Rai News - Giorno<br />
20.10 Rai 5 Classic<br />
20.25 Divini devoti<br />
21.15 La grande Opera Italiana<br />
patrimonio dell’umanità<br />
23.25 Prima tv Venti Minuti<br />
(Drammatico, 2021) con Annabella<br />
Calabrese. Regia <strong>di</strong> Daniele Esposito<br />
23.45 Rock Legends<br />
20 [20]<br />
17.35 Supergirl «Medusa»<br />
«Supergirl vive»<br />
19.15 Chicago Fire<br />
«Rovini sempre tutto»<br />
20.05 The Big Bang Theory<br />
21.05 Overdrive (Azione, 2017) con<br />
Scott Eastwood. Regia <strong>di</strong> Antonio<br />
Negret<br />
23.20 R.I.P.D. - Poliziotti<br />
dall’al<strong>di</strong>là (Azione, 2013) con Jeff<br />
Bridges. Regia <strong>di</strong> Robert Schwentke<br />
1.15 The Flash «Trickster»<br />
Rai Premium [25]<br />
15.55 Sei sorelle «Furto al Ville de<br />
Paris» «Manipolazioni»<br />
17.40 Un me<strong>di</strong>co in famiglia 8<br />
«Notti bianche» «L’interrogatorio»<br />
19.25 L’allieva 2 «Le ossa della<br />
principessa» «Il tempo <strong>di</strong> un battito»<br />
21.20 Imma Tataranni -<br />
Sostituto procuratore<br />
«Seconda stagione, 3a puntata: Dai<br />
sassi alle stelle»<br />
23.25 La Sposa «Terza puntata»<br />
1.30 La Squadra 3 «Nono episo<strong>di</strong>o»<br />
La 5 [30]<br />
LA 7d [29]<br />
Iris [22]<br />
RADIO ALTA FM 100.7 - 101.7<br />
20.35 In Onda Condotto da Luca Telese,<br />
Marianna Aprile (Diretta)<br />
23.15 Arance e martello (Comme<strong>di</strong>a,<br />
2014) con Diego Bianchi, Giulia<br />
Mancini. Regia <strong>di</strong> Diego Bianchi<br />
1.15 TG La7<br />
1.25 Colori<br />
1.30 Sherlock «Scandalo a Belgravia»<br />
con Bene<strong>di</strong>ct Cumberbatch<br />
21.00 E’ solo calcio d’estate<br />
Con Carlo Canavesi<br />
23.00 <strong>Bergamo</strong> TG<br />
A cura della redazione<br />
<strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong> Tv<br />
15.45 I segreti <strong>di</strong> Borgo Larici<br />
«Quinta puntata»<br />
18.00 My Home My Destiny<br />
18.30 The Family<br />
19.30 Endless Love<br />
20.05 Endless Love<br />
21.10 Billy Elliot (Comme<strong>di</strong>a, 2000)<br />
con Jamie Bell. Regia <strong>di</strong> Stephen<br />
Daldry<br />
23.20 Blue Crush (Avventura, 2002)<br />
con Kate Bosworth. Regia <strong>di</strong> John<br />
Stockwell<br />
19.00 Dharma & Greg «Salviamo<br />
l’anatra grigia» «Bambole infernali»<br />
«La posteggiatrice»<br />
20.15 Lingo - Parole in gioco<br />
Condotto da Caterina Balivo (Repl.)<br />
21.25 La baia <strong>di</strong> Napoli (Comme<strong>di</strong>a,<br />
1960) con Clark Gable. Regia <strong>di</strong><br />
Melville Shavelson<br />
23.25 The Iron Lady (Biografico, 2011)<br />
con Meryl Streep. Regia <strong>di</strong> P. Lloyd<br />
1.30 Brothers and Sisters -<br />
Segreti <strong>di</strong> famiglia<br />
15.00 Tutto l’amore che c’è<br />
(Drammatico, 2000) con Sergio<br />
Rubini. Regia <strong>di</strong> Sergio Rubini<br />
17.00 Third Person (Drammatico,<br />
2013) con Olivia Wilde<br />
19.40 Kojak «Requiem per un agente»<br />
20.20 Walker Texas Ranger<br />
21.10 Everest (Drammatico, 2015) con<br />
Jake Gyllenhaal. Regia <strong>di</strong> Baltasar<br />
Kormakur<br />
23.35 Grido <strong>di</strong> pietra (Drammatico,<br />
1991) con Vittorio Mezzogiorno<br />
News BG 9-10-11–12-13-15-16-18-19.30<br />
7.00 Altaplay today – Alta play<br />
yesterday 70-80-90-2000<br />
12.30 Le italiane sono belle<br />
13.10 TuttoAtalanta News<br />
13.30 Rock Style<br />
14.00 Keep on Rocking<br />
16.00 Discoveryfunk<br />
17.00 Keep on Rocking<br />
18.10 TuttoAtalanta News<br />
19.00 Discoveryfunk<br />
20.00 Nightshift
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
49<br />
Cinema e teatro<br />
Nuovi titoli<br />
«Dopo le serie tv torniamo al cinema»<br />
Verdone sta preparando la quarta stagione <strong>di</strong> «Vita da Carlo», poi ripartirà<br />
con i lungometraggi. Imboccano la stessa strada anche Genovese e Muccino<br />
Alessandra Magliaro<br />
A Verdone continuano a capitare<br />
cose alla Verdone, forse per questo, nel raccontare<br />
l’ultimo episo<strong>di</strong>o che gli è successo,<br />
parla della quarta stagione della serie «Vita<br />
da Carlo» come inevitabile. La sta scrivendo,<br />
mentre in postproduzione ci sono i <strong>di</strong>eci<br />
episo<strong>di</strong> della terza serie prodotta da Luigi<br />
e Aurelio De Laurentiis, scritta da lui con<br />
Pasquale Plastino e Luca Mastrogiovanni,<br />
che saranno <strong>di</strong>sponibili in autunno su Paramount+.<br />
«L’autista <strong>di</strong> un autobus, affollato, invivibile<br />
con questo caldo si è fermato in piena<br />
strada quando mi ha visto, ha aperto le porte<br />
e urlato: “facciamo un selfie?”, un altro poco<br />
lo linciavano», ha raccontato tra le risate<br />
Verdone qualche giorno fa ritirando il Ciak<br />
d’oro serie tv durante la premiazione a Roma.<br />
Poi però ha aggiunto: «Finisco questa<br />
nuova stagione e poi però chiudo con la serialità<br />
e ritorno al cinema, ce l’ho anche nel<br />
contratto, poi non so quanto ancora continuerò,<br />
sono anche 47 anni che lavoro tra cinema<br />
e tv», ha sottolineato scherzando l’attore<br />
e regista romano che manca dalla sala<br />
dal 2021, con «Si vive una volta sola» (nel castAnna<br />
Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora).<br />
L’attrazione per le serie tv è stata una<br />
fase <strong>di</strong> passaggio storico (sia per il boom dello<br />
streaming in Italia e per le maggiori risorse<br />
a <strong>di</strong>sposizione e sia per il contesto del<br />
lockdown), ma va ad intermittenza con il<br />
polo magnetico originario del cinema. È<br />
una sirena per i registi per le lunghezze consentite,<br />
come per il premio Oscar messicano<br />
Alfonso Cuaron che alla Mostra del cinema<br />
<strong>di</strong> Venezia porta «Disclaimer» (Apple<br />
Tv+, 7 episo<strong>di</strong>) con Cate Blanchett e Kevin<br />
Kline, per l’inglese Joe Wright attesissimo<br />
con «M. Il figlio del secolo» (Sky, 8 episo<strong>di</strong>)<br />
Verdone sta scrivendo la quarta stagione della serie «Vita da Carlo»<br />
con Luca Marinelli. Ma c’è anche chi fa il<br />
viaggio <strong>di</strong> ritorno dalle serie al cinema: vale<br />
per Verdone, ma anche per Genovese, Muccino.<br />
Hanno fatto serie Saverio Costanzo e<br />
Daniele Luchetti («L’amica geniale») tornando<br />
poi al cinema, mentre Valeria Golino<br />
con «L’arte della gioia» (prossimamente su<br />
Sky) sta andando controcorrente come anche<br />
i fratelli D’Innocenzo con «Dostojevski».<br />
Imbocca la strada <strong>di</strong> ritorno al<br />
cinema anche Paolo Genovese, premiato<br />
per «I leoni <strong>di</strong> Sicilia», la serie Disney che<br />
ha avuto grande successo anche all’estero,<br />
«una storia dal bestseller <strong>di</strong> Stefania Auci<br />
che ha fatto conoscere l’epopea poco conosciuta<br />
dei Florio, una storia <strong>di</strong> immigrazione<br />
interna ma soprattutto <strong>di</strong> rivincita sociale».<br />
Se si farà una seconda stagione, sarà con<br />
un’altra regia, sottolinea, «esperienza bellissima<br />
ma preparo il mio film, “Follemente”.<br />
Sarà una storia corale con 5 uomini e 5<br />
donne che sarà sul set ad ottobre, una storia<br />
originale, spero nuova», <strong>di</strong>ce il regista dei<br />
record, visto che sono arrivati a quota 38 i<br />
remake all’estero <strong>di</strong> «Perfetti sconosciuti»,<br />
il film che per la prima volta, era il 2016, raccontava<br />
i cambiamenti delle relazioni <strong>di</strong><br />
coppia al tempo degli smartphone. «Follemente»<br />
sarà una produzione Lotus (la società<br />
<strong>di</strong> Leone Film Group) con Rai Cinema,<br />
sceneggiatura <strong>di</strong> Francesco Piccolo e <strong>di</strong>stribuzione<br />
01. Data <strong>di</strong> uscita? San Valentino<br />
2025.<br />
E sta tornando al cinema anche un altro<br />
regista che si era messo in pausa dalla sala,<br />
peraltro con risultati unanimemente riconosciuti<br />
come felici: Gabriele Muccino. Il<br />
suo «A casa tutti bene», la serie, reboot dell’omonimo<br />
film campione d’incassi del<br />
2018, ha avuto due stagioni che hanno emozionato<br />
il pubblico e sono state capaci <strong>di</strong> far<br />
affermare un gruppo <strong>di</strong> attori, già notevoli,<br />
rinnovando con brillantezza il cast originario<br />
del film: lì c’erano Stefano Accorsi, Pierfrancesco<br />
Favino, Stefania Sandrelli, Clau<strong>di</strong>a<br />
Gerini, qui in tv Silvia D’Amico, Francesco<br />
Scianna, Valerio Aprea, Laura Morante,<br />
Francesco Acquaroli, Emma Marrone<br />
(un’operazione in cui sono state apripista<br />
anni fa «Romanzo Criminale» e «Gomorra»).<br />
Ma ora Muccino («ha sovrannaturali<br />
strumenti u<strong>di</strong>tivi e <strong>di</strong> comprensione» ha<br />
detto Aprea sottolineando le capacità del<br />
regista dell’«Ultimo Bacio») torna all’amato<br />
cinema. È pronto, annunciato in sala per il<br />
31 ottobre, «Fino alla fine», scritto con Paolo<br />
Costella, storia <strong>di</strong> 24 ore a Palermo <strong>di</strong> Sophie<br />
(Elena Kampouris), una bionda ventenne<br />
americana. Durante il suo ultimo giorno <strong>di</strong><br />
vacanza in Sicilia, incontrerà un coetaneo,<br />
Giulio, e la sua comitiva, scoprendo che la<br />
vita è fatta <strong>di</strong> scelte, che la porteranno a<br />
camminare sull’orlo del baratro, trasformando<br />
una semplice storia d’amore in una<br />
<strong>di</strong> sopravvivenza, riscatto e pura adrenalina.<br />
Saul Nanni, Lorenzo Richelmy, Enrico<br />
Inserra, Francesco Garilli, Ruby Kammer<br />
sono i ragazzi del cast del thriller adrenalinico<br />
prodotto da Lotus con Rai Cinema.<br />
Le trame<br />
Azione, thriller<br />
Paradox<br />
Effect<br />
Prima visione. Karina<br />
(interpretata da Olga Kurylenko)<br />
è una giovane<br />
donna con un passato da<br />
tossico<strong>di</strong>pendente. Il suo<br />
sogno è quello <strong>di</strong> riconquistare<br />
l’affetto <strong>di</strong> sua figlia.<br />
Una notte però assiste<br />
involontariamente a<br />
un omici<strong>di</strong>o.<br />
Il killer la obbliga a seguirla<br />
se vuole salvare la<br />
vita della figlia. Inizia così<br />
una lotta contro il tempo,<br />
nel corso <strong>di</strong> una notte infuocata<br />
alla fine della<br />
quale la donna dovrà<br />
prendere una sofferta decisione.<br />
Nel cast anche<br />
Harvey Keitel. La regia è<br />
<strong>di</strong> Scott Weintrob.<br />
Drammatico<br />
Miller’s<br />
Girl<br />
Prima visione. Trascurata<br />
dai suoi facoltosi genitori,<br />
Cairo Sweet (Jenna<br />
Ortega) combatte la<br />
solitu<strong>di</strong>ne de<strong>di</strong>candosi<br />
alla sua passione preferita:<br />
la lettura. Questa passione<br />
la rende interessante<br />
agli occhi <strong>di</strong> Jonathan<br />
Miller (Martin Freeman),<br />
il suo insegnante <strong>di</strong> letteratura<br />
che cova velleità<br />
letterarie. Nonostante la<br />
grande <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> età,<br />
tra i due si instaura, complice<br />
anche la stesura <strong>di</strong><br />
un saggio, una corrente <strong>di</strong><br />
forte complicità che si fa<br />
sempre più intima. La regia<br />
è <strong>di</strong> Jade Halley Bartlett.<br />
La programmazione<br />
In città<br />
Arena Esterno Notte<br />
Cortile della biblioteca Caversazzi -<br />
Via Tasso, 4 - www.lab80.it<br />
May December<br />
Orari: 21.15<br />
Arena Santa Lucia<br />
Via Santa Lucia, 14 - 035.320828<br />
Perfect days<br />
Orari: 21.15<br />
In provincia<br />
Azzano San Paolo<br />
UCI Cinemas Orio<br />
Via Toscana, 2 - 892960<br />
Il signore degli anelli - Le due<br />
torri 4K(V.M. )<br />
Orari: 17.40; 21.15<br />
IL SIGNORE DEGLI ANELLI - LE DUE<br />
TORRI 4K | V.O. SOTT. ITA<br />
Orari: 19.00<br />
When Evil Lurks<br />
Orari: 22.40<br />
Miller’s Girl<br />
Orari: 17.15; 19.45<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 15.00; 16.45; 17.00; 17.30;<br />
18.00; 19.00; 19.45; 20.00; 20.30;<br />
21.00; 22.00; 22.15; 22.30<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 16.40; 17.50; 20.10; 22.00<br />
Twisters<br />
Orari: 19.40; 22.20<br />
Un oggi alla volta<br />
Orari: 17.20<br />
Immaculate - La prescelta<br />
Orari: 21.45<br />
Deadpool & wolverine | v.o.<br />
sott. ita<br />
Orari: 16.30; 19.15<br />
Deadpool & wolverine | imax<br />
3d<br />
Orari: 15.30; 18.30; 21.30<br />
Here after<br />
Orari: 22.45<br />
Le avventure <strong>di</strong> Jim Bottone<br />
Orari: 17.10<br />
Il Magico Mondo <strong>di</strong> Billie<br />
Orari: 15.10; 16.00<br />
La Bicicletta <strong>di</strong> Bartali<br />
Orari: 15.20<br />
Paradox Effect<br />
Orari: 20.20; 22.10<br />
Blackpink world tour [born<br />
pink] | v.o. sott. ita<br />
Orari: 15.00; 17.00; 19.20<br />
Branzi<br />
Cinema Branzi<br />
Via Follo, 17 - +39 371 384 4927<br />
Garfield: Una missione<br />
gustosa<br />
Orari: 16.00<br />
La Memoria dell’Assassino<br />
Orari: 21.00<br />
Busnago (MB)<br />
Movie Planet Centro<br />
Commerciale Globo<br />
c/o Centro Commerciale Il Globo -<br />
039.695182 (pren.)-039.6956516<br />
(programmazione)<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 18.00; 20.40<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 18.30; 20.50<br />
Twisters<br />
Orari: 18.15; 21.10<br />
Deadpool & wolverine atmos<br />
Orari: 18.20; 21.05<br />
Le avventure <strong>di</strong> Jim Bottone<br />
Orari: 18.40<br />
Paradox Effect<br />
Orari: 21.15<br />
Capriolo (BS)<br />
Multisala Gemini<br />
Via Palazzolo - 0307460530<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 20.20; 21.00<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 21.00<br />
Clusone<br />
Cinema Garden<br />
Via XXV Aprile, 1 - 0346.22275<br />
Perfect days<br />
Orari: 21.30<br />
Curno<br />
Uci Cinemas<br />
Via Lega Lombarda, 39 - 892960<br />
Il signore degli anelli - Le due<br />
torri 4K(V.M. )<br />
Orari: 21.45<br />
Miller’s Girl<br />
Orari: 17.00; 19.15<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 17.15; 17.40; 18.15; 19.40;<br />
20.15; 21.00; 21.30; 21.50; 22.40<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 17.30; 19.50; 22.30<br />
Twisters<br />
Orari: 19.45<br />
Immaculate - La prescelta<br />
Orari: 22.50<br />
Deadpool & wolverine | v.o.<br />
sott. ita<br />
Orari: 19.20<br />
Deadpool & wolverine 3d<br />
Orari: 22.20<br />
Le avventure <strong>di</strong> Jim Bottone<br />
Orari: 17.10<br />
Paradox Effect<br />
Orari: 19.30<br />
Blackpink world tour [born<br />
pink] | v.o. sott. ita<br />
Orari: 17.15<br />
Darfo Boario (BS)<br />
Multisala Garden<br />
Multivision<br />
Piazza Medaglie d`oro 2 -<br />
0364.529101<br />
Il signore degli anelli - Le due<br />
torri<br />
Orari: 20.30<br />
Miller’s Girl<br />
Orari: 21.00<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 18.30; 20.00; 21.00<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 18.30<br />
Le avventure <strong>di</strong> Jim Bottone<br />
Orari: 19.00<br />
Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />
Starplex Romano<br />
Strada statale 498 - 0363.901297<br />
Il signore degli anelli - Le due<br />
torri<br />
Orari: 20.45<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 21.15<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 20.45<br />
Twisters<br />
Orari: 21.10<br />
Il Magico Mondo <strong>di</strong> Billie<br />
Orari: 21.00<br />
Seriate<br />
Arena Estiva<br />
c/o Biblioteca <strong>di</strong> Seriate, via Italia,<br />
58 - 035.294868<br />
One life<br />
Orari: 21.15<br />
Stezzano<br />
Arca<strong>di</strong>a Stezzano<br />
Via Guzzanica, 62/64 - Le Due Torri<br />
La zona d’interesse<br />
Orari: 17.45; 20.50<br />
Miller’s Girl<br />
Orari: 17.30; 21.20<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 17.10; 18.10; 20.30; 21.00;<br />
21.30<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 17.20<br />
Twisters<br />
Orari: 17.40; 21.10<br />
Le avventure <strong>di</strong> Jim Bottone<br />
Orari: 17.50<br />
Il signore degli anelli - le due<br />
torri - theatrical version 4k<br />
Orari: 20.45<br />
Treviglio<br />
Treviglio Anteo<br />
spazioCinema<br />
Viale Montegrappa, via Torriani -<br />
0363.563460<br />
Il signore degli anelli - Le due<br />
torri<br />
Orari: 21.20<br />
Palazzina Laf<br />
Orari: 17.30; 19.25<br />
Miller’s Girl<br />
Orari: 17.30; 19.30; 21.50<br />
Deadpool & Wolverine<br />
Orari: 17.30; 20.00; 21.30; 22.30<br />
Inside Out 2<br />
Orari: 17.20; 20.00; 22.00<br />
Twisters<br />
Orari: 19.15<br />
Le avventure <strong>di</strong> Jim Bottone<br />
Orari: 17.30; 19.50<br />
Paradox Effect<br />
Orari: 17.20; 22.10
50<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Case in Festa<br />
Come partecipare: www.eco<strong>di</strong>bergamo.it/caseinfesta<br />
In questa rubrica. Ospitiamo foto e messaggi <strong>di</strong> augurio per<br />
compleanni (bambini e giovani compresi), anniversari <strong>di</strong><br />
matrimonio, gite <strong>di</strong> gruppo, riunioni conviviali, fiori<br />
d’arancio, quattro generazioni, lauree e quant’altro<br />
concorra a rendere festoso un incontro. Le foto a colori<br />
(scegliete le migliori) accompagnate da un testo vanno<br />
inviate con qualche giorno d’anticipo all’in<strong>di</strong>rizzo email:<br />
redazione@eco.bg.it o consegnate agli uffici del giornale, in<br />
viale Papa Giovanni XXIII 118, a <strong>Bergamo</strong>.<br />
Per ulteriori informazioni telefonare<br />
allo 035.386.111. Tutte le foto vengono pubblicate anche sul<br />
sito www.caseinfesta.it<br />
Rinaldo Bako Bacuzzi<br />
Ponte San Pietro. Il presidente dell’Associazione «Un fiume d’arte», Rinaldo Bako Bacuzzi,<br />
ha festeggiato il suo 81° compleanno in compagnia degli amici.<br />
Roberto Medolago<br />
Mozzo. Tanti auguri <strong>di</strong> buon compleanno al nostro adorato e prezioso papà, nonno e marito<br />
Roberto per i tuoi meravigliosi 80 anni. Ti vogliamo bene!<br />
Laurea<br />
Gemma e Giovanni<br />
Giulio Moioli e Luigina Vismara<br />
Alessia<br />
Stefano Livella<br />
Dalmine. 60 anni <strong>di</strong> matrimonio,<br />
un traguardo meraviglioso,<br />
tantissimi auguri da tutta la famiglia.<br />
Torre de’ Roveri. Buon 65° <strong>di</strong> matrimonio dai<br />
vostri figli Luigi e Mirco con le rispettive famiglie<br />
e dai vostri pronipoti... Congratulazioni!<br />
San Paolo d’Argon. Congratulazioni<br />
ad Alessia per la tua laurea, da mamma,<br />
papà, Nicole, nonni e tutti i parenti.<br />
Pala<strong>di</strong>na. Congratulazioni per la tua laurea in<br />
Informatica con 110 e lode alla Bicocca <strong>di</strong> Milano.<br />
Con affetto, mamma, papà e fratello. Auguri!<br />
Alice<br />
Villongo. Tantissimi auguri<br />
<strong>di</strong> buon compleanno<br />
alla nostra principessina<br />
per i suoi 6 anni. Con affetto<br />
da mamma, papà, fratellino<br />
Alessandro e nonna Carla.<br />
Ginevra Locatelli<br />
Berbenno. In ogni bollicina<br />
del tuo brin<strong>di</strong>si ci sono<br />
tutti i nostri auguri<br />
frizzanti, leggeri e affettuosi.<br />
Buon 10° compleanno<br />
da nonni, zii e cuginetti.<br />
Giovanbattista<br />
Mangini<br />
detto Moro<br />
San Giovanni Bianco.<br />
Tantissimi auguri<br />
<strong>di</strong> buon 68° compleanno<br />
al caro Moro.<br />
Linda Pezzotta<br />
Mattia<br />
Elena Bonomelli<br />
Marco Palamini<br />
Parre. Quest’anno è un compleanno speciale,<br />
auguri gran<strong>di</strong> per i tuoi 30 anni da tutti<br />
i tuoi familiari, in particolare da Samuele!<br />
Villa <strong>di</strong> Serio. Niente<br />
<strong>di</strong> ciò che indossi è più<br />
importante del tuo sorriso.<br />
Auguri per i tuoi 23 anni<br />
<strong>di</strong> vita, da mamma e papà.<br />
Auguri per i tuoi 9 anni<br />
da mamma Federica,<br />
papà Davide, sorella<br />
Matilde, cugini, zii, nonne<br />
Maddalena e Olga e tutti<br />
quelli che ti conoscono.<br />
Carobbio degli Angeli.<br />
Auguri per le tue<br />
40 primavere. Antonella,<br />
Cristina, zia Lina<br />
e zia Silvana.<br />
Gaia Conti<br />
Cazzano Sant’Andrea.<br />
Non importa quanti anni<br />
hai, per noi sarai sempre<br />
la nostra piccola stella.<br />
Buon 13° compleanno<br />
dai nonni Dina e Renzo.<br />
Li<strong>di</strong>a Bertocchi<br />
Alzano Lombardo.<br />
Hai raggiunto il traguardo<br />
delle 93 primavere.<br />
Tanti auguri da tua figlia<br />
Rosaria e famiglia.<br />
Gianfranco<br />
Mazzola<br />
Seriate. Quest’anno<br />
sono 87 nonno, ti vogliamo<br />
tanto bene. Tanti auguri<br />
dalla moglie Marisa,<br />
dai figli e dai tuoi nipoti.<br />
Andrea Cortinovis<br />
Albino.<br />
Tanti auguri<br />
per i tuoi primi 30 anni<br />
dalla tua famiglia.<br />
Suor Emanuela<br />
<strong>Bergamo</strong>. Abbiamo festeggiato<br />
con immensa gioia<br />
il tuo 91° compleanno<br />
al convento <strong>di</strong> clausura Clarisse<br />
<strong>di</strong> Boccaleone. Il nipote<br />
Roberto con zii e famiglie.<br />
Federico<br />
Verdello. Sei un ometto<br />
ormai! E il tuo sorriso illumina<br />
il mondo! Tanti auguri<br />
da mamma, papà, Lele,<br />
Nico, Nonna Isabella, nonna<br />
Liliana e nonno Giovanni.<br />
Mascia Amaglio<br />
<strong>Bergamo</strong>. Amata moglie,<br />
il posto più bello<br />
è sempre quello accanto<br />
a te. Tanti auguri<br />
<strong>di</strong> buon compleanno<br />
da Massimo e Simone.<br />
Nonno Osvaldo<br />
Peroni<br />
Capizzone. Tanti auguri<br />
<strong>di</strong> buon compleanno<br />
al nostro nonno Osvaldo<br />
per i suoi 80 anni<br />
da Andrea e Marco.
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
Tempo<br />
al tempo<br />
#eco_tempoaltempo<br />
@eco_tempoaltempo<br />
Luca Tiraboschi<br />
tempoaltempo@eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
Cielo variabile, moderata instabilità sulle Prealpi<br />
Inizia agosto e la fase meteorologica<br />
calda troverà l’apice tra oggi e domani.<br />
Le temperature sono previste in leggero<br />
aumento ovunque fino a stasera:<br />
non sono tanto i valori termici ad essere<br />
eccezionalmente elevati, ma soprattutto<br />
il tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, che è davvero<br />
insopportabile, specie per coloro che<br />
abitano in pianura e zona pedemontana.<br />
Sulle Prealpi, anche solo a mille<br />
metri <strong>di</strong> quota, le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />
sono molto più sopportabili, in<br />
particolare nelle ore serali. Ma il tutto<br />
dovrebbe migliorare a partire da domani,<br />
allorché l’anticiclone subtropicale<br />
dovrebbe essere soppiantato da<br />
51<br />
un flusso più temperato e <strong>di</strong> natura occidentale.<br />
Oggi avremo un moderato<br />
passaggio instabile in montagna, dove<br />
non sono esclusi temporali e rovesci<br />
pomeri<strong>di</strong>ani. Al momento non ci sono<br />
segnali che gli stessi possano raggiungere<br />
la pianura ma, si sa, l’atmosfera è<br />
davvero impreve<strong>di</strong>bile nei mesi estivi.<br />
oros_bg<br />
Foto <strong>di</strong> Marco Mazzoleni<br />
OROBIE<br />
TI ASPETTA<br />
IN EDICOLA!<br />
In questo numero:<br />
MONTAGNE<br />
DI BIODIVERSITÀ<br />
Grazie alla loro varietà, i 70mila ettari<br />
del Parco delle Orobie rappresentano<br />
una grande oasi per centinaia <strong>di</strong> specie<br />
animali e vegetali<br />
OROBIE AGOSTO 2024<br />
BERGAMO, IL PARCO DELLE OROBIE<br />
MILANO, LE MONTAGNE DAL SALOTTO<br />
SONDRIO, GLI OCCHI BLU DI MONTESPLUGA<br />
ABBONAMENTI<br />
Annuale carta: € 49,00<br />
Triennale carta: € 135,00<br />
BERGAMO, PALAZZO MORONI<br />
LECCO, LA MULATTIERA RITROVATA<br />
LOMBARDIA, GELATO, SCELTA DI VITA<br />
COMO, GLI ALPEGGI DELLA VAL SANAGRA<br />
E<strong>di</strong>zioni Oros - Viale Papa Giovanni XXIII, 124<br />
24121 <strong>Bergamo</strong> - Tel. 035 358 899 - Fax 035 386 275<br />
abbonamenti@orobie.it<br />
PUBBLICITÀ: info@spm.it - www.spm.it<br />
orobie.it<br />
Il meteo in una foto<br />
Valle <strong>di</strong> Scalve Lago <strong>di</strong> Varro con la Presolana sullo sfondo che emerge dalla nebbia. Foto <strong>di</strong> Lorenzo Migliorati, <strong>Bergamo</strong><br />
ORTO e giar<strong>di</strong>no<br />
Come fare una talea<br />
<strong>di</strong> rosmarino<br />
Oggi vi parlo <strong>di</strong> come ottenere una nuova<br />
piantina <strong>di</strong> rosmarino<br />
Il metodo più semplice è fare una talea, siccome<br />
i suoi rametti ra<strong>di</strong>cano con facilità e per<br />
l’ottenimento <strong>di</strong> una piantina servono circa 12<br />
mesi<br />
Il rametto dalla pianta madre, va prelevato da<br />
metà primavera a inizio autunno, evitando se<br />
possibile i mesi più cal<strong>di</strong> e siccitosi.<br />
L’ideale è la parte basale del rametto che è<br />
lignificato, se invece prendete la parte<br />
terminale effettuerete una “talea <strong>di</strong> punta”,<br />
mentre il rametto giovane e ancora poco<br />
legnificato, si definisce “talea <strong>di</strong> tacco”.<br />
Il ramo deve essere reciso ad una lunghezza<br />
totale <strong>di</strong> 10/15 cm al massimo e pulire la parte<br />
inferiore, rimuovendo gli aghi per i primi 6/8<br />
cm<br />
Il terriccio adatto alla talea è composto da torba<br />
e sabbia, ma anche un terriccio <strong>di</strong> buona qualità<br />
e ben drenante va comunque bene, come<br />
quello ad esempio utilizzato normalmente per<br />
la semina delle orticole.<br />
Una talea per vasetto sarebbe la soluzione<br />
ideale.<br />
A questo punto bisogna interrare i primi 4-6 cm<br />
del rametto e pressare leggermente con le <strong>di</strong>ta<br />
per fare aderire bene il terriccio alla talea.<br />
Le talee non devono subire sbalzi climatici,<br />
garantendo luminosità ma evitando i raggi<br />
solari <strong>di</strong>retti.<br />
Una regola generale è quella <strong>di</strong> tenere il terreno<br />
umido, ma mai zuppo e orientativamente nelle<br />
prime due settimane l’irrigazione dovrà essere<br />
frequente ma mai abbondante, riducendola<br />
gradualmente fino a che la talea non avrà<br />
attecchito.<br />
Entro un mese e mezzo dovreste vedere le<br />
prime ra<strong>di</strong>chette e le foglioline devono essere<br />
belle ver<strong>di</strong>, in caso contrario la talea non è<br />
andata a buon fine.<br />
Dopo circa 1 anno la talea sarà ben ra<strong>di</strong>cata e<br />
autonoma, <strong>di</strong>ventando a tutti gli effetti una<br />
giovane piantina, pronta per il trapianto<br />
Dr Agronomo Caffi Avogadri<br />
Inviate le vostre immagini a tempoaltempo@eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
In<strong>di</strong>cate sempre il luogo in cui la foto è stata scattata, oltre al vostro nome, cognome e paese <strong>di</strong> residenza.<br />
Per richieste e consigli su orto e giar<strong>di</strong>no, ricette, scrivere a ortoegiar<strong>di</strong>no@eco<strong>di</strong>bergamo.it<br />
In<strong>di</strong>cate il vostro nome, cognome e paese <strong>di</strong> residenza.<br />
LE PREVISIONI<br />
Oggi<br />
ALPI OROBIE<br />
Il sole sorge alle 06:05 e tramonta alle 20:49La luna sorge alle 02:19 e tramonta alle 19:26<br />
Dati a cura <strong>di</strong><br />
Domani<br />
mattina pomeriggio sera notte Minima Massima mattina pomeriggio sera notte Minima Massima<br />
15 23<br />
15 23<br />
FASCIA<br />
PREALPINA<br />
19<br />
28<br />
16<br />
28<br />
BERGAMO<br />
HINTERLAND<br />
23<br />
34<br />
20<br />
33<br />
PIANURA<br />
20<br />
35<br />
22<br />
33<br />
BASSA PIANURA<br />
21<br />
34<br />
21<br />
33<br />
... E nei prossimi giorni In Italia<br />
ALPI OROBIE<br />
FASCIA PREALPINA<br />
BERGAMO HINTERLAND<br />
PIANURA<br />
BASSA PIANURA<br />
SABATO<br />
DOMENICA<br />
LUNEDì<br />
MARTEDì<br />
MERCOLEDì<br />
GIOVEDì<br />
VENERDì<br />
Oggi Al Nord inizialmente soleggiato;<br />
dal pomeriggio rovesci e temporali<br />
sparsi sulle Alpi centro orientali in<br />
sconfinamento verso le aree<br />
pianeggianti <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a e Triveneto.<br />
Temperature stabili, massime tra 32 e<br />
36. Al Centro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo<br />
stabile e soleggiato con qualche<br />
addensamento cumuliforme<br />
sull'Appennino al pomeriggio.<br />
Temperature in lieve rialzo, massime<br />
tra 33 e 39. Al Sud tempo stabile e<br />
soleggiato su tutte le regioni con poche<br />
nubi <strong>di</strong>urne sui rilievi. Temperature in<br />
lieve rialzo, massime tra 32 e 38.<br />
Domani Al Nord acquazzoni e temporali<br />
in sviluppo pomeri<strong>di</strong>ano su Alpi e Prealpi<br />
verso le pianure entro sera. Sul resto<br />
d'Italia prevalenza <strong>di</strong> sole con locali<br />
addensamenti nuvolosi sull'Appennino<br />
durante il corso del pomeriggio.<br />
Temperature molto elevate fino a 40°<br />
Dopo Domani Al mattino variabilità con<br />
qualche fenomeno tra Veneto e Romagna,<br />
bello altrove. Al pomeriggio sviluppo <strong>di</strong><br />
acquazzoni e qualche temporale lungo<br />
l'Appennino centro meri<strong>di</strong>onale in locale<br />
sconfinamento alle coste adriatiche.<br />
Temperature molto elevate.
52<br />
L’Eco <strong>di</strong> <strong>Bergamo</strong><br />
Giovedì 1 Agosto 2024<br />
oros_bg<br />
Foto <strong>di</strong> Marco Mazzoleni<br />
OROBIE<br />
TI ASPETTA<br />
IN EDICOLA!<br />
In questo numero:<br />
MONTAGNE<br />
DI BIODIVERSITÀ<br />
Grazie alla loro varietà,<br />
i 70mila ettari del<br />
Parco delle Orobie<br />
rappresentano una grande<br />
oasi per centinaia<br />
<strong>di</strong> specie animali e vegetali.<br />
OROBIE AGOSTO 2024<br />
BERGAMO<br />
IL PARCO DELLE OROBIE<br />
MILANO<br />
LE MONTAGNE DAL SALOTTO<br />
SONDRIO<br />
GLI OCCHI BLU<br />
DI MONTESPLUGA<br />
BERGAMO<br />
PALAZZO MORONI<br />
LECCO<br />
LA MULATTIERA RITROVATA<br />
LOMBARDIA<br />
GELATO, SCELTA DI VITA<br />
COMO<br />
GLI ALPEGGI<br />
DELLA VAL SANAGRA