Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
pag. 12<br />
Donizetti Festival Fiati<br />
pag. 14<br />
Fiato ai Libri<br />
pag. 26<br />
Millegradini<br />
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 31/08/<strong>2024</strong><br />
BERGAMO<br />
dal 6 al 26 <strong>settembre</strong><br />
PROVINCIA DI BERGAMO<br />
dal 12 <strong>settembre</strong><br />
BERGAMO<br />
21 e 22 <strong>settembre</strong><br />
László Fassang<br />
20 <strong>settembre</strong><br />
Cattedrale<br />
pag. 4<br />
Festival Organistico Internazionale<br />
"Città di Bergamo"<br />
BERGAMO<br />
dal 20 <strong>settembre</strong> al 25 ottobre<br />
SETTEMBRE//<strong>2024</strong><br />
@eppeneventi - eppen.it
SOMMARIO<br />
EDITORE<br />
S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />
viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />
Bergamo<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Daniela Taiocchi<br />
STAMPA<br />
Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />
via A. Corti, 51<br />
Bergamo<br />
EPPEN<br />
redazione@eppen.it<br />
tel. 035.358754<br />
www.eppen.it<br />
AUT. DEL TRIBUNALE<br />
DI BERGAMO<br />
n° 2 del 15/01/02<br />
ANNO XXI_ N°242<br />
ISSN 1723 -1299<br />
Decliniamo ogni responsabilità<br />
per quanto riguarda le variazioni<br />
di date e orari di avvenimenti,<br />
per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />
immagini fornite e usate dagli<br />
inserzionisti.<br />
La rivista riporta esclusivamente<br />
gli avvenimenti confermati entro<br />
il 15 del mese precedente.<br />
Ci riserviamo inoltre il diritto<br />
di selezionare gli annunci<br />
e di modificarli senza alterare i dati<br />
degli utenti, in base agli standard<br />
di pubblicazione.<br />
SPECIALE DI COPERTINA<br />
pag 4 Festival<br />
Organistico<br />
Bergamo<br />
Dal 20 <strong>settembre</strong><br />
la 32esima edizione<br />
del Festival musicale.<br />
László Fassang apre<br />
con un concerto nella<br />
Cattedrale in Città Alta.<br />
MUSICA<br />
pag 12 Donizetti<br />
Festival Fiati<br />
Bergamo<br />
Dal 6 al 26 <strong>settembre</strong><br />
la prima edizione della<br />
rassegna musicale<br />
organizzata dal Politecnico<br />
delle Arti di Bergamo.<br />
LETTERATURA<br />
pag 14 Fiato ai Libri<br />
Provincia di Bergamo<br />
Lo spettacolo “Giovinette”<br />
inaugura il 12 <strong>settembre</strong> a<br />
Gorle la 19esima edizione<br />
del festival di teatrolettura.<br />
APPUNTAMENTI<br />
pag 20 Festa del Moscato<br />
di Scanzo<br />
Scanzorosciate<br />
Degustazioni, musica,<br />
laboratori e gare<br />
di pigiatura omaggeranno<br />
dal 5 all’8 <strong>settembre</strong><br />
il tesoro del territorio<br />
scanzese.<br />
APPUNTAMENTI<br />
pag 24 Lungo il viale<br />
Mapello<br />
Domenica 15 <strong>settembre</strong><br />
il Viale di Prada è la meta<br />
perfetta per un giornata<br />
alla scoperta dei sapori<br />
e dei profumi della terra<br />
bergamasca.<br />
APPUNTAMENTI<br />
pag 26 Millegradini<br />
Bergamo<br />
Il 21 e 22 <strong>settembre</strong><br />
non prendete impegni!<br />
Vi aspettiamo per camminare<br />
su e già per le scalette<br />
di Città Alta.<br />
AGENDA<br />
pag 30 Eventi<br />
di <strong>settembre</strong><br />
Bergamo e provincia<br />
Ogni giorno un calendario<br />
ricco di appuntamenti<br />
da non perdere.<br />
MUSICA<br />
pag 48 Musica Mirabilis<br />
Clusone<br />
Sabato 21 <strong>settembre</strong><br />
si alza il sipario sulla terza<br />
edizione del Festival musicale<br />
internazionale “Giovanni<br />
Legrenzi”.<br />
SPETTACOLO<br />
SPORT<br />
I S T I T U T O P A R I T A R I O<br />
SAN PAOLO<br />
LICEO delle SCIENZE UMANE<br />
SPETTACOLO - SPORT<br />
• Scuola Paritaria • Dote Scuola • Lezioni private • Sportello Psicopedagogico<br />
• Tutoraggio personalizzato • Counseling, assistenza alla famiglia e allo studente.<br />
“Vivi per essere la meraviglia e l’ammirazione del tuo tempo”<br />
William Shakespeare<br />
www.istitutosanpaolo.it<br />
TUaSCUOLA<br />
tuascuolabg<br />
FATTI CONOSCERE,<br />
PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />
AGENDA<br />
Il gruppo scuole “TUaSCUOLA” è a MILANO, BERGAMO e BRESCIA<br />
035.218436<br />
Via Maglio del Rame, 6 - Bergamo<br />
www.tuascuola.it - E-mail: info@tuascuola.it<br />
PER LA PUBBLICITÀ<br />
SU EPPEN<br />
Segreteria commerciale<br />
tel. 035.358754<br />
commerciale@eppen.it<br />
Lorenzo Reginato<br />
cell. 328.9291566<br />
lorenzo.reginato@eppen.it<br />
1<br />
2<br />
3<br />
Registrati<br />
gratuitamente su eppen.it<br />
Crea la tua pagina<br />
di approfondimento<br />
Pubblica il tuo evento!<br />
LICEO SCIENTIFICO<br />
DELLE SCIENZE<br />
APPLICATE<br />
INTERNAZIONALE<br />
BILINGUE<br />
2
DOVE: BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 20 SETTEMBRE<br />
www.organfestival.bg.it<br />
2<br />
SPECIALE COPERTINA<br />
Note intriganti<br />
risuonano in città<br />
Innovazione e sperimentazione le parole chiave del 32esimo<br />
Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”<br />
1<br />
risorse economiche e la propria direzione artistica,<br />
mantenendo il sottotitolo utilizzato per la “Capitale”:<br />
“Bergamo-Brescia, Città degli Organi”.<br />
4<br />
D<br />
opo l’entusiasmante successo ottenuto<br />
dalla ricca programmazione progettata<br />
per Bergamo-Brescia Capitale Italiana<br />
della Cultura 2023, quest’anno il Festival Organistico<br />
Internazionale “Città di Bergamo” torna alla<br />
sua veste tradizionale. Lo fa tuttavia mantenendo<br />
la sinergia con il proprio partner bresciano, l’Associazione<br />
Amici della Chiesa del Carmine, che lo<br />
scorso anno ha potuto avviare una rassegna internazionale<br />
parallela a quella bergamasca. Ciascuna<br />
manifestazione proseguirà ora con le proprie<br />
Il programma della nuova edizione<br />
Il cartellone <strong>2024</strong> conferma quella usuale altissima<br />
qualità propositiva che ha permesso in oltre<br />
un trentennio di portare a Bergamo tutti i migliori<br />
interpreti ed improvvisatori al mondo. Mantenendo<br />
ben salde le proprie fortunate linee guida<br />
(centralità della personalità dell’interprete, arte<br />
dell’improvvisazione, trascrizioni e repertori inusuali,<br />
un fresco vincitore di concorso), l’edizione<br />
di quest’anno si distingue dalle ultime due, più<br />
celebrative, per una sorta di concentrato d’innovazione<br />
e sperimentazione, prerogative del resto<br />
da sempre connaturate all’indole del festival. Gli<br />
appuntamenti saranno ancora sei, come nel 2022<br />
per il 30esimo compleanno e come nel 2023 per la<br />
“Capitale”: tutti godranno della diretta in streaming<br />
su YouTube, un mezzo di divulgazione e promozione<br />
sia per la rassegna che per l’intera città.<br />
Il concerto d’apertura è affidato all’ungherese<br />
László Fassang, titolare della cattedra d’improvvisazione<br />
al Conservatorio di Parigi, già a Bergamo<br />
quale vincitore di concorso nel lontano 2003 e protagonista,<br />
insieme a Zuzana Ferjenčíková, del film<br />
promozionale girato in Cattedrale nel 2022 per<br />
l’International On-line Organ Festival di Monaco<br />
di Baviera. Nella stessa chiesa, venerdì 20 <strong>settembre</strong><br />
sull’organo sinfonico Corna a quattro tastiere,<br />
Fassang si presenta nella prima parte con un<br />
approccio nuovo e molto originale: una compilation<br />
di pezzi eseguiti senza soluzione di continuità,<br />
da Bach a Vierne, tenuta sconosciuta al pubblico<br />
fino al momento del concerto. Nella seconda parte,<br />
spazio alle amate improvvisazioni su temi dati dal<br />
pubblico.<br />
Il secondo appuntamento – venerdì 27 <strong>settembre</strong><br />
in Santa Maria Immacolata delle Grazie – è<br />
quello destinato ad un fresco vincitore di concorso.<br />
È la volta del giovane statunitense Samuel Gaskin,<br />
vincitore ex-aequo lo scorso anno della prestigiosa<br />
competizione d’improvvisazione<br />
a St. Albans (Uk). Musicista dalla<br />
personalità multicolore e multidisciplinare,<br />
con pertinenti incursioni<br />
anche nel jazz, Samuel si<br />
presenta con un magnifico recital<br />
ricco di autori mai ascoltati prima<br />
a Bergamo, come François Morel,<br />
Jean-Baptiste Robin e soprattutto<br />
l’indimenticabile Oscar Peterson, pianista afroamericano<br />
vincitore di ben otto Grammy Award.<br />
Gli appuntamenti di ottobre<br />
Venerdì 4 ottobre si potrà fare ritorno alla chiesetta<br />
della Beata Vergine del Giglio, dove è custodito<br />
l’organo più antico della città, un portativo<br />
1 - Martin Schmeding, 18 ottobre, Basilica Santa Maria Maggiore<br />
in Città Alta<br />
László Fassang<br />
inaugurerà<br />
la rassegna<br />
il 20 <strong>settembre</strong><br />
del secolo XVII. Alla consolle siederà un altro pezzo<br />
da novanta nell’esecuzione informata del repertorio<br />
antico, Pieter van Dijk. Come da tradizione, per<br />
ovviare alla limitata capienza della chiesetta, gli<br />
appuntamenti concertistici saranno due, uno alle<br />
18,30 e uno alle 21. Due giorni dopo l’artista olandese<br />
inaugurerà ufficialmente la seconda Rassegna<br />
Organistica Internazionale “Città di<br />
Brescia” (che consta quest’anno di 4<br />
concerti). La quarta serata, venerdì<br />
11 ottobre nella Chiesa di Sant’Alessandro<br />
della Croce, è una novità<br />
assoluta per la nostra città. È stato<br />
infatti invitato a suonare il monumentale<br />
organo Serassi 1860 uno fra<br />
i più originali improvvisatori e compositori<br />
dei nostri tempi, Franz Danksagmüller,<br />
conosciuto per le sue intriganti performance<br />
estemporanee basate su un ampio utilizzo di suoni<br />
elettronici. In occasione dell’anniversario Pucciniano<br />
la prima parte utilizzerà famose melodie del<br />
musicista toscano (Puccini Reloaded), mentre la<br />
seconda temi dati al momento dal pubblico.<br />
2 (e in copertina) - László Fassang, 20 <strong>settembre</strong>, Cattedrale<br />
in Città Alta<br />
5
opuscolo Festival Organistico BERGAMO <strong>2024</strong>_A3 30/07/<strong>2024</strong> 15:48 Pagina 1<br />
SPECIALE COPERTINA<br />
3<br />
4<br />
6<br />
XXXII Festival<br />
Organistico<br />
Internazionale<br />
Città di Bergamo<br />
<strong>2024</strong><br />
Dal 20 <strong>settembre</strong> al 25 ottobre <strong>2024</strong><br />
Cattedrale<br />
Città Alta<br />
Organo Corna 2010<br />
Venerdì 20 <strong>settembre</strong>, ore 21<br />
László Fassang (Hun)<br />
(Programma segreto e improvvisazioni)<br />
Chiesa S. Alessandro della Croce<br />
Via Pignolo<br />
Organo Serassi 1860<br />
Venerdì 11 ottobre, ore 21<br />
Franz Danksagmüller (Aut)<br />
(Improvvisazioni con elettronica live)<br />
Sempre in tema di anniversari, quest’anno cade<br />
il 150esimo di nascita di Franz Schmidt, un compositore<br />
poco conosciuto dal grande pubblico, ma<br />
di fondamentale importanza per comprendere<br />
gli affascinanti sviluppi del linguaggio musicale<br />
novecentesco. Per ricordarlo compiutamente,<br />
venerdì 18 ottobre in Basilica di Santa Maria<br />
Maggiore, ci sarà il suo massimo conoscitore,<br />
nonché autore della registrazione integrale delle<br />
sue opere, Martin Schmeding, docente alla prestigiosa<br />
Hochschule di Lipsia. Finale pirotecnico<br />
5<br />
infine in Cattedrale, venerdì 25 ottobre, con l’istrionico<br />
duo francese formato da Olivier Vernet<br />
e Cédric Meckler: un sodalizio musicale che ha<br />
girato tutto il mondo per far conoscere in modo<br />
fresco ed accattivante le proprie trascrizioni “a<br />
quattro mani” di celebri brani orchestrali. A Bergamo<br />
spiccano due celebri e popolarissimi brani<br />
sinfonici come “L’Apprendista Stregone” di Paul<br />
Dukas e il “Bolero” di Maurice Ravel. Il duo concluderà<br />
anche la Rassegna Bresciana, il 27 ottobre<br />
in Duomo nuovo.<br />
Un modello fuori Bergamo<br />
Come sempre l’ingresso è libero e gratuito, e<br />
saranno disponibili in sala ricche note esplicative<br />
dei programmi ad uso anche di neofiti: un approccio<br />
didattico che ha ampliato a dismisura il pubblico<br />
di questa manifestazione, oggi molto amata<br />
e ben nota oltre le Mura, costituendo un modello<br />
di cui Bergamo va molto orgogliosa.<br />
Chiesa di S. Maria Immacolata<br />
delle Grazie<br />
Porta Nuova<br />
Organo Balbiani 1924<br />
Venerdì 27 <strong>settembre</strong>, ore 21<br />
Samuel Gaskin (USA)<br />
(Bach, Liszt, Litaize, Morel, Messiaen, Robin,<br />
Peterson, improvvisazioni)<br />
Chiesa della Beata Vergine del Giglio<br />
Via Sant'Alessandro<br />
Organo di Anonimo XVII secolo<br />
Venerdì 4 ottobre, ore 18.30 e ore 21<br />
Pieter van Dijk (Hol)<br />
(Scheidemann, Sweelinck, Noordt, Weckmann)<br />
Tutti i concerti sono ad ingresso libero<br />
Basilica di S. Maria Maggiore<br />
Città Alta<br />
Organo Vegezzi-Bossi 1915<br />
Venerdì 18 ottobre, ore 21<br />
Martin Schmeding (Ger)<br />
(Schmidt, Beethoven, Brahms, Bruckner,<br />
Mahler, Fuchs)<br />
Cattedrale<br />
Città Alta<br />
Organo Bossi 1842 / Organo Corna 2010<br />
Venerdì 25 ottobre, ore 21<br />
Olivier Vernet (Fra)<br />
Cédric Meckler (Fra)<br />
(Concerto a 4 mani: Bach, Dukas, Ravel)<br />
Con il patrocinio di:<br />
Con il contributo di:<br />
6<br />
3 - Samuel Gaskin, 27 <strong>settembre</strong>, Chiesa di S. Maria Immacolata<br />
delle Grazie<br />
4 - Pieter van Dijk, 4 ottobre, Chiesa della Beata Vergine del<br />
Giglio<br />
5 - Olivier Vernet e Cédric Meckler, 25 ottobre, Cattedrale<br />
in Città Alta<br />
6 - Franz Danksagmüller, 11 ottobre, Chiesa S. Alessandro<br />
della Croce
DOVE: PALAZZOLO SULL’OGLIO<br />
388.7810500<br />
QUANDO: 7 SETTEMBRE<br />
compagniafilodirame@gmail.com<br />
www.filodirame.it<br />
Magia<br />
LASCIAMOCI MERAVIGLIARE DAL TEATRO!<br />
Le vacanze sono finite e <strong>settembre</strong> è il mese della ripartenza (e dei buoni propositi).<br />
Ecco alcune nostre proposte per rimettersi in marcia… o meglio in poltrona!<br />
SPECIALE TEATRO<br />
SPECIALE TEATRO<br />
8<br />
In programma sei spettacoli fra circo, teatro, musica e giochi<br />
per conquistarvi e farvi scoprire la gioia di stare insieme<br />
B<br />
asta un pizzico di magia per trasformare<br />
una semplice manifestazione in una rassegna<br />
imperdibile. E da tre anni a questa<br />
parte è il segreto di “Artisti in Piazza”, la kermesse<br />
culturale che sabato 7 <strong>settembre</strong> prenderà vita a<br />
Palazzolo sull’Oglio, nelle due location di piazza<br />
Roma e piazza Rosa.<br />
Il programma della giornata<br />
Dalle 16.30 la festa, adatta per un pubblico di ogni<br />
età, proporrà “Suoni in gioco”, con particolari<br />
installazioni di giochi interattivi per bambini, fatti<br />
con materiali di riciclo. Alle 18.30, Claudio Cremonesi,<br />
acrobata giocoliere equilibrista giramondo,<br />
convincerà il pubblico ad alzare il naso all’insù<br />
e a farsi trascinare da esibizioni piene di fascino<br />
(foto).<br />
A seguire, alle 19.30, gli allievi della Scuola d’Arti<br />
Filodirame - che offre diversi corsi per tutte le età di<br />
teatro e athletic dance - proporranno performances<br />
artistiche in piazza Roma. Ma non è tutto. Alle 20<br />
prenderanno il via anche i momenti musicali, con<br />
il concerto degli Offline, cover band di rock pop<br />
evergreen degli anni ‘80 - 2000. L'evento fa parte<br />
della manifestazione “Concerto diffuso” organizzata<br />
dalle Terre della Francicorta. Prima del gran<br />
finale in piazza Roma con lo show musicale, alle 21<br />
ci sarà lo spettacolo “L’omino del pane e l’omino<br />
della mela”, a cura di Fratelli Caproni.<br />
“Artisti in strada” è giunta alla sua terza edizione<br />
e si conferma un evento amato e apprezzato<br />
dalle famiglie con bambini di tutte le età, che possono<br />
assistere a proposte di qualità e conoscere il<br />
lavoro di Filodirame. La Compagnia dal 2014 trova<br />
la sua casa artistica al Teatro Sociale di Palazzolo,<br />
trasformato negli ultimi anni in un centro culturale<br />
a 360 gradi dedicato alle performing arts. In<br />
caso di maltempo, gli eventi – tutti ad ingresso<br />
libero – saranno spostati a domenica 8 <strong>settembre</strong>.<br />
L’iniziativa è promossa dalla Compagnia Filodirame,<br />
in collaborazione con ASSCOM San Fedele e<br />
con il contributo del Comune di Palazzolo sull’Oglio<br />
e della Provincia di Brescia. Maggiori informazioni<br />
sono disponibili sul sito ufficiale.<br />
© Roberta Plaisant<br />
INSECTUM in Verdello<br />
La compagnia Qui e Ora Residenza<br />
Teatrale propone all’interno<br />
del progetto di “Residenze<br />
Artistiche” lo spettacolo di danza<br />
“INSECTUM in Verdello”, che<br />
andrà in scena domenica 29 <strong>settembre</strong><br />
alle 21. Come ci apparirebbe<br />
la vita se osservassimo<br />
il mondo dalla prospettiva di<br />
un insetto? Possiamo dare una<br />
svolta al nostro stile di vita traendo<br />
ispirazione da altri esseri<br />
viventi? E ancora, come possiamo<br />
decostruire una visione<br />
antropocentrica del mondo?<br />
Questi sono solo alcuni degli<br />
interrogativi da cui nasce la<br />
ricerca artistica delle coreografe<br />
e performer Silvia Gribaudi e<br />
Tereza Ondrová che porteranno<br />
in scena lo spettacolo presso la<br />
sala Abbiati di via Cavour 23 a<br />
Verdello.<br />
Lo spettacolo, rivolto a tutto il<br />
pubblico, è occasione per riflettere<br />
sul momento storico che<br />
stiamo vivendo. Il costo del<br />
biglietto è di 3 euro (prenotazione<br />
consigliata).<br />
www.quieoraresidenzateatrale.it<br />
Ora felice<br />
© Michela Di Savino<br />
Doppia data per lo spettacolo<br />
della compagnia Qui e Ora Residenza<br />
Teatrale dal titolo “Ora<br />
felice”. Protagonisti assoluti di<br />
questa pièce sono due donne e<br />
il vino, oltre a Dj Bacco che giocherà<br />
il ruolo un po’ del demone,<br />
un po’ del vecchio amico musicista.<br />
Uno spettacolo (di Francesca<br />
Albanese, Silvia Baldini, Antonello<br />
Cassinotti, Laura Valli) dai toni<br />
incalzanti, inebrianti e pieno di<br />
colpi di scena. Alla base c’è un’esigenza:<br />
quella di cambiare vita<br />
e ridare nuovo senso alle cose<br />
all’interno di un mondo che ci<br />
sconcerta.<br />
La prima data è il 14 <strong>settembre</strong><br />
(ore 20) al Ca' Bùsa Social Bar<br />
(Parco Serraglio) a Carvico. Il<br />
biglietto ha un costo di 10 euro<br />
con aperitivo. La replica è il 15<br />
<strong>settembre</strong> (ore 20.30) in collaborazione<br />
con la Festa del Moscato<br />
di Scanzo. Location la cantina<br />
Pagnoncelli Folcieri a Scanzorosciate.<br />
Costo degustazione<br />
di vino e spettacolo 20 euro.<br />
È richiesta la prenotazione.<br />
www.quieoraresidenzateatrale.it<br />
Tour di Lallio 7.0<br />
Come da tradizione, torna<br />
sabato 14 <strong>settembre</strong> la settima<br />
edizione della passeggiata teatrale<br />
alla scoperta dei luoghi<br />
simbolo di Lallio. Organizzata<br />
da Tartaruga Aps (insieme al<br />
comune, ad alcune realtà e alla<br />
Parrocchia), l’iniziativa prevede<br />
un percorso a stazioni che permette<br />
ai partecipanti di scoprire<br />
una storia diversa per ogni luogo<br />
del paese.<br />
La peculiarità dell’iniziativa,<br />
rivolta agli adulti, è che a narrare<br />
le storie saranno un gruppo<br />
di cittadini di Lallio, guidati da<br />
Tiziano Manzini. Le tre tappe<br />
saranno la chiesa di San Bernardino,<br />
l’Arena Pascoletto e<br />
infine la chiesa parrocchiale, che<br />
quest’anno celebra i cento anni<br />
dall’inaugurazione. Il tour è su<br />
due turni (15 e 15.45) con ritrovo<br />
alle 14.45.<br />
La partecipazione è gratuita ma<br />
con prenotazione. In caso di<br />
pioggia, presso l’auditorium di<br />
via Locatelli.<br />
info@tartarugassociazione.it<br />
www.tartarugassociazione.it<br />
9
Associazione Culturale<br />
Ufficio per la Pastorale<br />
della Cultura<br />
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />
QUANDO: FINO AL 29 SETTEMBRE<br />
347.1795045<br />
info@teatrodesidera.it<br />
www.teatrodesidera.it<br />
Edizione XXII<br />
A Benvenuto Cuminetti<br />
SPETTACOLO<br />
Gran finale<br />
10<br />
In programma ancora tanti spettacoli di deSidera Bergamo<br />
Festival. Mercoledì 4 ritorna al Santuario della Cornabusa Il Bepi<br />
C<br />
on il mese di <strong>settembre</strong>, deSidera Bergamo<br />
Festival chiude la programmazione che ha<br />
contato oltre settanta spettacoli su tutta<br />
la provincia di Bergamo, tra nuove produzioni e<br />
“spinoff” come quelli di “Sguardi all’insù”, “Le<br />
vie della commedia” e “Natura&Cultura”.<br />
Gli appuntamenti del mese<br />
Il festival riserva ancora le ultime sorprese a <strong>settembre</strong>.<br />
Domenica 1, nella Basilica di Sant’Alessandro<br />
in Colonna a Bergamo, Laura Marinoni sarà<br />
l’interprete a cui è affidato il testo di Luca Doninelli<br />
che quest’anno indaga tra le pagine dell’Antico<br />
Testamento alla riscoperta del Primo libro dei<br />
Re e di un personaggio misterioso: “Il lungo viaggio<br />
della Regina di Saba”.<br />
Mercoledì 4 il festival ripropone lo spettacolo di<br />
Tiziano Incani (Il Bepi) con Valerio Baggio, “E io<br />
cosa c’entro?”, in scena al Santuario della Cornabusa.<br />
Uno spettacolo che ha creato un certo interesse<br />
della critica dopo il suo debutto a Osio Sotto,<br />
come è giusto che sia per il teatro che sa creare<br />
opinione e far sorgere interrogativi!<br />
Venerdì 6, nella Corte di San Tomé “L’assassinio<br />
nella cattedrale”, primo dramma compiuto di<br />
Thomas Eliot; sabato 7 nella suggestiva cornice del<br />
Santuario della Madonna di Sombreno con “Cuntempla.<br />
Avevo soltanto sete d’amore” ispirato alla<br />
poesia sacra di Alda Merini (lo spettacolo è alle ore<br />
© Federico Buscarino<br />
18.30, seguirà visita guidata su<br />
prenotazione).<br />
Pino Petruzzelli torna<br />
venerdì 20 con “Le luci del<br />
cielo” a Cividate al Piano, e<br />
sabato 21 a Trescore Balneario<br />
Enrico Bonavera con “Il vino e<br />
suo figlio”, mentre, la stessa<br />
sera, a Levate c’è Gabriele Parrillo<br />
con la musica dal vivo di<br />
Daniela Savoldi per raccontare<br />
la storia di “Samia. Una bimba<br />
che sognava correre”.<br />
L’ultimo fine settimana con<br />
deSidera è sabato 28 con lo<br />
straordinario narratore Roberto<br />
Anglisani in “Giungla”, scritto<br />
con Maria Maglietta, in scena a<br />
Pontirolo Nuovo, e domenica 29, ore 16, “Matteo<br />
ragioniere di Dio” a Bottanuco.<br />
La ventiduesima edizione termina così ma gli<br />
organizzatori sono già al lavoro pensando al 2025,<br />
per un festival capace di sorprendere, ce lo auguriamo,<br />
anche dopo 23 anni!<br />
Domenica 1 ore 21.00<br />
NUOVA PRODUZIONE<br />
DESIDERA <strong>2024</strong><br />
Bergamo<br />
Basilica di Sant’Alessandro<br />
in Colonna<br />
IL LUNGO VIAGGIO<br />
DELLA REGINA DI SABA<br />
Mercoledì 4 ore 21.00<br />
NUOVA PRODUZIONE<br />
DESIDERA <strong>2024</strong><br />
Sant’Omobono Terme<br />
Santuario della Cornabusa<br />
E IO COSA C’ENTRO?<br />
DIALOGO SEMISERIO<br />
CON MARIA<br />
Venerdì 6 ore 21.15<br />
Almenno San Bartolomeo<br />
Corte di San Tomè<br />
L’ASSASSINIO NELLA<br />
CATTEDRALE<br />
UN’INIZIATIVA DI<br />
CON IL CONTRIBUTO DI<br />
CON IL PATROCINIO DI<br />
Sabato 7 ore 18.30<br />
SPETTACOLO ITINERANTE<br />
Paladina<br />
Santuario della Madonna<br />
di Sombreno<br />
CUNTEMPLA<br />
AVEVO SOLTANTO<br />
SETE D’AMORE<br />
Venerdì 20 ore 21.00<br />
Cividate al Piano<br />
Belvedere del Castello Ricetto<br />
LE LUCI DEL CIELO<br />
Sabato 21 ore 21.00<br />
Trescore Balneario<br />
Piazzale sul retro del Municipio<br />
Ingresso dal parcheggio di<br />
Via Lorenzo Lotto<br />
IL VINO E SUO FIGLIO<br />
MEDIA PARTNER<br />
www.teatrodesidera.it / info@teatrodesidera.it / 347 1795045<br />
SETTEMBRE<br />
Sabato 21 ore 21.00<br />
Levate<br />
Santuario del Bailino<br />
SAMIA<br />
UNA BIMBA CHE<br />
SOGNAVA CORRERE<br />
Sabato 28 ore 21.00<br />
Pontirolo Nuovo<br />
Sede Gruppo Alpini<br />
GIUNGLA<br />
Domenica 29 ore 16.00<br />
Bottanuco<br />
Sala della Comunità<br />
MATTEO<br />
RAGIONIERE DI DIO<br />
L’UOMO CHE NON AVEVA<br />
MESSO IN CONTO DI<br />
SCRIVERE IL VANGELO<br />
andonelab.com
MUSICA<br />
DOVE: BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 6 AL 26 SETTEMBRE<br />
035.237374<br />
segreteria@consbg.it<br />
www.poliartibg.it<br />
Note nell’aria<br />
6—26<br />
<strong>settembre</strong> <strong>2024</strong><br />
Donizetti<br />
Festival<br />
Fiati<br />
Prima edizione<br />
12<br />
Al via la prima edizione della rassegna musicale: in programma<br />
cinque concerti e quattro masterclass con artisti di fama nazionale<br />
È<br />
targato Politecnico delle Arti il primo Festival<br />
Fiati che si terrà a Bergamo dal 6 al 26<br />
<strong>settembre</strong>. Un’occasione non solo per rafforzare<br />
la rete di collaborazioni sul territorio ma<br />
anche per offrire ai giovani studenti del liceo Secco<br />
Suardo e agli associati dell’ABBM l’opportunità di<br />
mettere in mostra il proprio talento e condividere<br />
esperienze al fianco di grandi professionisti.<br />
Due concerti<br />
al prestigioso Ridotto Gavazzeni<br />
La grande inaugurazione della rassegna si terrà il<br />
6 <strong>settembre</strong> alle 20.30 con protagonisti l’Orchestra<br />
Fiati del Conservatorio, il solista Riccardo Crocilla<br />
(primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale<br />
Fiorentino) e la direzione di Marco Ambrosini,<br />
direttore artistico di tutto il Festival.<br />
Stessa location per il concerto di sabato 21 <strong>settembre</strong><br />
che porterà sul palco il Gruppo Ottoni<br />
del Conservatorio con Francesco Tamiati (prima<br />
tromba dell’Orchestra del Teatro alla Scala di<br />
Milano), e la direzione di Ermes Giussani.<br />
Imperdibili anche gli altri tre appuntamenti<br />
musicali (13, 21 e 26 <strong>settembre</strong>) che si terranno<br />
alla Biblioteca Civica Angelo Mai in Città Alta. Il<br />
primo con Laurent Lefèvre, primo fagotto dell’Operà<br />
di Parigi, il secondo con Claudio Montafia, già<br />
docente del Conservatorio di Padova e primo flauto<br />
dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta, e il<br />
terzo con Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra<br />
del Teatro alla Scala di Milano.<br />
Le masterclass<br />
In concomitanza con i concerti, i giovani musicisti<br />
potranno partecipare a delle masterclass – della<br />
durata di due o tre giorni – di fagotto (Laurent<br />
Lefèvre), flauto (Claudio Montafia), tromba (Francesco<br />
Tamiati) e clarinetto (Aron Chiesa). La prima<br />
comincerà il 12 <strong>settembre</strong> e a tutte potranno parteciparvi<br />
gratuitamente gli studenti del Liceo Secco<br />
Suardo e gli associati dell’ABBM – Associazione<br />
Bergamasca Bande Musicali.<br />
INFO<br />
INGRESSO: gratuito a tutti i concerti a eccezione<br />
dei due al Ridotto Gavazzeni (biglietto 7 euro acquistabile<br />
su Vivaticket)<br />
CONCERTI<br />
Venerdì 6 <strong>settembre</strong><br />
ore 20:30<br />
Ridotto Gavazzeni<br />
Teatro Donizetti<br />
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 15<br />
CONCERTO INAUGURALE<br />
con l'Orchestra Fiati<br />
del Conservatorio di Musica G. Donizetti<br />
– Solista M° Riccardo Crocilla<br />
primo clarinetto Orchestra del<br />
Maggio Musicale Fiorentino<br />
– Direttore M° Marco Ambrosini<br />
Venerdì 13 <strong>settembre</strong><br />
ore 19:00<br />
Biblioteca Civica<br />
Angelo Mai<br />
Piazza Vecchia, 15<br />
CONCERTO CONCLUSIVO<br />
MASTERCLASS<br />
FAGOTTO<br />
tenuta dal M° Laurent Lefèvre<br />
primo fagotto Opéra di Parigi<br />
Mercoledì 18 <strong>settembre</strong><br />
ore 19:00<br />
Biblioteca Civica<br />
Angelo Mai<br />
Piazza Vecchia, 15<br />
CONCERTO CONCLUSIVO<br />
MASTERCLASS<br />
FLAUTO<br />
tenuta dal M° Claudio Montafia<br />
già docente del Conservatorio di Padova e<br />
primo flauto dell’Orchestra Regionale<br />
Filarmonica Veneta<br />
Politecnico<br />
delle Arti<br />
di Bergamo<br />
Conservatorio<br />
di Musica<br />
G. Donizetti<br />
Sabato 21 <strong>settembre</strong><br />
ore 20:30<br />
Ridotto Gavazzeni<br />
Teatro Donizetti<br />
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 15<br />
CONCERTO<br />
del Gruppo Ottoni<br />
del Conservatorio di Musica G. Donizetti<br />
– Solista M° Francesco Tamiati<br />
prima tromba del Teatro alla Scala Milano<br />
– Direttore M° Ermes Giussani<br />
Giovedì 26 <strong>settembre</strong><br />
ore 20:30<br />
Biblioteca Civica<br />
Angelo Mai<br />
Piazza Vecchia, 15<br />
CONCERTO CONCLUSIVO<br />
MASTERCLASS<br />
CLARINETTO<br />
tenuta dal M° Aron Chiesa<br />
primo clarinetto del Teatro alla Scala<br />
Milano<br />
MASTERCLASS<br />
12-13 <strong>settembre</strong>*<br />
Conservatorio G. Donizetti<br />
Via Don Luigi Palazzolo, 88<br />
FAGOTTO<br />
con M° Laurent Lefèvre<br />
17-18 <strong>settembre</strong>*<br />
Fondazione “Polli-Stoppani”<br />
Via San Giacomo 9<br />
FLAUTO<br />
con M° Claudio Montafia<br />
In collaborazione con<br />
Festival Corsini<br />
19—21 <strong>settembre</strong>*<br />
Conservatorio G. Donizetti<br />
Via Don Luigi Palazzolo, 88<br />
TROMBA<br />
con M° Francesco Tamiati<br />
25-26 <strong>settembre</strong>*<br />
Conservatorio G. Donizetti<br />
Via Don Luigi Palazzolo, 88<br />
CLARINETTO<br />
con M° Aron Chiesa<br />
Direttore Artistico:<br />
M° Marco Ambrosini<br />
○ Ingresso libero<br />
● Ingresso a pagamento 7€<br />
*dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
LETTERATURA<br />
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 12 SETTEMBRE<br />
S<br />
e conosci “Fiato ai Libri” sai già di cosa<br />
vogliamo parlare: della bellezza delle storie<br />
che si mettono in scena in questo festival,<br />
unico in Italia, della bravura degli attori, della<br />
maestria dei musicisti. In molti hanno vissuto<br />
l’allegria e la gioia che si crea serata dopo serata,<br />
magari anche a tavola in uno dei tanti ristoranti<br />
convenzionati, con menù ad hoc. Se già conosci<br />
tutto questo, sai bene che in questa rassegna le<br />
bocche si spalancano per meraviglia e per gioia:<br />
nessuno è escluso perché le storie parlano a tutti.<br />
035.304306<br />
fiatoailibri@gmail.com<br />
www.fiatoailibri.it<br />
Quando le storie<br />
ispirano meraviglia<br />
La rassegna di teatrolettura “Fiato ai Libri” offre fino al 31 ottobre<br />
spettacoli unici e imperdibili, con ospiti illustri e temi insoliti<br />
Se, al contrario, non hai mai conosciuto “Fiato ai<br />
Libri”, non perdere l’occasione di scoprire questa<br />
bella manifestazione.<br />
Alcune anticipazioni<br />
Dal 12 <strong>settembre</strong> al 31 ottobre alcuni capolavori della<br />
letteratura di tutti i tempi – Kakfa, Kundera, Conrad,<br />
Ortese, Morante, Fosse, Parise – si alterneranno a<br />
serate dedicate a libri sorprendenti – per esempio<br />
verrà messo in scena un libro il cui protagonista è un<br />
serial killer affetto da Alzheimer –, libri famosissimi<br />
(ad esempio “L’eleganza del riccio”), libri che<br />
arrivano da luoghi martoriati, come la Palestina,<br />
ma che sanno anche far sorridere. Si potranno<br />
conoscere tanti ospiti: lo youtuber Roberto Mercadini,<br />
l'attrice Maria Paiato (foto), l'illustratore<br />
Gek Tessaro, che si esibirà tra le macchine in<br />
costruzione dell’azienda Meccanotecnica, e i maestri<br />
della scrittura demenziale come Palazzeschi<br />
e Freak Antoni (e i suoi Skiantos). Inoltre, per chi<br />
non ha la puzza sotto il naso, si potranno portare i<br />
bambini a Cenate Sopra dove si parlerà di… cacca!<br />
Oppure a Montello per ascoltare le avventure de<br />
“Il Cane Puzzone”.<br />
Il programma e tutte le informazioni sulle<br />
varie serate sono disponibili sui profili social della<br />
rassegna e sul sito ufficiale. Per vivere al meglio<br />
“Fiato ai Libri” non vi resta che consultare il cartellone<br />
e scegliere i vostri appuntamenti preferiti.<br />
FIATO<br />
Festival di Teatrolettura – 19A Edizione<br />
Dal 12 Settembre al 31 Ottobre <strong>2024</strong><br />
PROGRAMMA SETTEMBRE<br />
GIOVINETTE<br />
Le calciatrici che sfidarono il Duce<br />
di Federica Seneghini e contributi di Marco Giani<br />
GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Gorle<br />
Compagnia: PEM Habitat Teatrali,<br />
Rara Produzione (Milano)<br />
Voci narranti: Rita Pelusio, Rossana Mola,<br />
Federica Fabiani (Milano)<br />
L’IGUANA<br />
di Anna Maria Ortese<br />
VENERDÌ 13 SETTEMBRE – ORE 21<br />
San Paolo d’Argon<br />
Compagnia: INDEX (Roma)<br />
Voce narrante: Monica Demuru (Roma/Napoli/Sardegna)<br />
OLTRE IL CONFINE<br />
di Cormac McCarthy<br />
SABATO 14 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Luzzana<br />
Voce narrante: Giorgio Personelli (Bergamo)<br />
Chitarra elettrica: Angelo Bonfanti<br />
Voce cantante e percussioni: Giusi Pesenti<br />
Voce cantante e chitarra acustica: Michele Dal Lago<br />
TEMPI DA RACCONTARE<br />
di Nadine Gordimer<br />
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Palosco<br />
Voce narrante: Marika Pensa (Milano)<br />
Chitarra e sequencer: Omar Nedjari<br />
AI<br />
LIBRI<br />
GENTILUOMO IN MARE<br />
di Herbert Clyde Lewis<br />
VENERDÌ 20 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Torre de’ Roveri – Meccanotecnica<br />
Voce narrante: Maria Paiato (Rovigo)<br />
IL CIRCO DELLE NUVOLE<br />
di Gek Tessaro<br />
SABATO 21 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Torre de’ Roveri — Meccanotecnica<br />
Voce narrante e disegni dal vivo: Gek Tessaro (Verona)<br />
Regia: Gek Tessaro e Lella Marazzini<br />
NIENTE SESSO IN CITTÀ<br />
di Suad Amiry<br />
VENERDÌ 27 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Castel Rozzone<br />
Voci narranti: Elena Scalet e Paola Tintinelli (Milano)<br />
CUORE DI TENEBRA<br />
di Joseph Conrad<br />
SABATO 28 SETTEMBRE – ORE 21<br />
Trescore Balneario<br />
Voce narrante: Michele Marinini (Bergamo)<br />
Batteria e percussioni: Stefano Bertoli<br />
TRAGICOMICHE STORIE DA UN BIDONE,<br />
CON SPIACCIGATTO E CANE PUZZONE<br />
tratto dai libri della serie Il cane puzzone di Colas Gutman<br />
DOMENICA 29 SETTEMBRE – ORE 17<br />
Montello<br />
Compagnia: Teatro Daccapo (Romano di Lombardia)<br />
Voce narrante: Mattia Cabrini (Cremona)<br />
Chitarre: Michele Gentilini<br />
(RIPRESE TV)<br />
(JUNIOR)<br />
(JUNIOR)<br />
INFO<br />
INGRESSO: gratuito a tutti gli appuntamenti<br />
PRENOTAZIONE: obbligatoria solo per gli eventi<br />
di Torre de’ Roveri del 20 e 21 <strong>settembre</strong><br />
www.fiatoailibri.it<br />
seguici su Facebook, Instagram e Tik Tok<br />
14
FIERA<br />
16<br />
DOVE: FIERA DI BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 3 AL 6 OTTOBRE<br />
D<br />
a giovedì 3 a domenica 6<br />
ottobre la Fiera di Bergamo<br />
tornerà ad ospitare<br />
la versione autunnale di<br />
Creattiva, la fiera internazionale<br />
delle arti manuali ideata e<br />
organizzata da Promoberg. Si<br />
tratta del trentesimo appuntamento<br />
al polo fieristico di via<br />
Lunga per la manifestazione<br />
dedicata all’handmade, che sin<br />
dal debutto (nell’autunno del<br />
2008) è diventata un punto di<br />
riferimento per gli operatori del<br />
settore e per le tante decine di<br />
migliaia di appassionate (il pubblico<br />
è quasi esclusivamente al<br />
femminile), che ad ogni edizione si mettono in<br />
viaggio con ogni mezzo da tutta Italia e in parte<br />
anche dall’estero per raggiungere il capoluogo<br />
orobico.<br />
Tra gli stand allestiti sui 15mila metri quadrati al<br />
coperto da centinaia di imprese provenienti dalla<br />
maggior parte delle regioni italiane e da diversi<br />
paesi stranieri, si troverà davvero di tutto per<br />
creare con le proprie mani dei prodotti unici e originali.<br />
Dal ricamo al patchwork, dai lavori d’ago<br />
alla bigiotteria, dalla cucina creativa alle lavorazioni<br />
con il feltro, dalle lane ai tessuti e filati, passando<br />
per stencil, stamping, pittura, decorazione,<br />
candele, country, saponi, giochi, miniature, composizioni<br />
floreali e tanto altro ancora.<br />
Oltre mille gli eventi collaterali<br />
A Creattiva tutto è all’insegna della fantasia<br />
all’ennesima potenza, grazie anche agli oltre mille<br />
creattiva@promoberg.it<br />
www.fieracreattiva.it<br />
Fantasia!<br />
Con un ricco programma di eventi, torna in fiera Creattiva,<br />
il punto di riferimento nazionale per il mondo dell’handmade<br />
eventi collaterali (corsi, laboratori, dimostrazioni)<br />
che fanno del pubblico il grande protagonista del<br />
salone. Con sei imprese su dieci provenienti da<br />
fuori regione e le tante “creative” che, spesso in<br />
gruppo, dopo essere giunte in fiera da ogni parte<br />
del Paese, decidono di fermarsi per almeno un paio<br />
di giorni a Bergamo, abbinando alla manifestazione<br />
una visita alla Città dei Mille e ai suoi tanti<br />
tesori, Creattiva consente ricadute molto positive<br />
per l’economia e la promozione del nostro territorio<br />
anche in chiave turistica in Italia e nel mondo.<br />
INFO<br />
ORARI: dalle 9.30 alle 18.30;<br />
domenica chiusura anticipata alle 17.30<br />
INGRESSO: 12 euro (10 euro online)
FAMIGLIA<br />
18<br />
DOVE: CALUSCO D’ADDA<br />
QUANDO: 28 SETTEMBRE<br />
T<br />
orna a Calusco d’Adda l’ormai tradizionale<br />
appuntamento con lo spettacolo di<br />
burattini promosso da Foto Ottica Carminati.<br />
Sabato 28 <strong>settembre</strong> alle 16.30 in via Vittorio<br />
Emanuele II (nella piazzatta davanti al punto<br />
vendita) prenderà vita “Arlecchino coto e stracoto<br />
d’amore”, inscenato dalla compagnia Baraca&Böratì<br />
di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola,<br />
nel cui teatro le maschere della tradizione bergamasca<br />
e della commedia dell'arte vanno a incontrarsi<br />
con personaggi di fantasia.<br />
“Arlecchino coto e stracoto d’amore” racconta<br />
delle sue peripezie con Colombina. Il loro amore<br />
info@fotootticacarminati.it<br />
www.fotootticacarminati.it<br />
Arlecchino e Colombina<br />
vi aspettano a Calusco<br />
Il tradizionale evento per le famiglie fa parte della rassegna<br />
“Borghi&Burattini” della Fondazione Benedetto Ravasio<br />
è infatti ostacolato dal padre della ragazza, Pantalon<br />
de’Bisognosi, un vecchio avido e geloso che<br />
vorrebbe darla in sposa al Capitano Spaccamonti,<br />
soldato vanaglorioso. Ma Arlecchino non intende<br />
arrendersi e cercherà in tutti i modi di conquistare<br />
il cuore di Colombina e il consenso di Pantalone<br />
grazie alla sua astuzia. Riusciranno gli innamorati<br />
a coronare il loro amore? L’evento fa parte<br />
della rassegna “Borghi&Burattini”<br />
organizzata da Fondazione<br />
Benedetto Ravasio, che da<br />
28 anni cerca di salvaguardare il<br />
teatro di figura con particolare<br />
attenzione alla tradizione dei<br />
burattini bergamaschi.<br />
Il sostegno<br />
di Foto Ottica Carminati<br />
Foto Ottica Carminati regala<br />
un pomeriggio di divertimento<br />
per la comunità e per i più piccoli<br />
grazie anche al coinvolgimento<br />
degli spettatori, che<br />
interagiranno direttamente<br />
con i burattini diventando elementi<br />
integranti della narrazione.<br />
Il titolare del negozio,<br />
Marco Carminati, cerca di<br />
promuovere attività a favore<br />
della popolazione come forma<br />
di riconoscenza e allo stesso tempo occasione di<br />
sensibilizzazione sui temi della prevenzione e<br />
del benessere visivo. Lo spettacolo coincide con<br />
il periodo del rientro a scuola, dove la vista viene<br />
fortemente impegnata, ed è quindi importante<br />
assegnare a essa la giusta attenzione.<br />
Foto Ottica Carminati<br />
Ti invita a non perdere<br />
ARLECCHINO<br />
COTO E STRACOTO<br />
D’AMORE<br />
SABATO 28<br />
SETTEMBRE<br />
ore 16:30<br />
Via Vittorio<br />
Emanuele II 20,<br />
Calusco<br />
d’Adda (BG)<br />
IN CASO DI<br />
MALTEMPO:<br />
Centro Civico<br />
San Fedele,<br />
Viale dei Tigli 138<br />
fotootticacarminati.com<br />
seguici su<br />
Con il patrocinio di<br />
Comune di<br />
Calusco d’Adda<br />
BARACA<br />
& BÖRATÌ<br />
di Pietro<br />
Roncelli<br />
e Gabriele<br />
Codognola
DOVE: SCANZOROSCIATE<br />
QUANDO: DAL 5 ALL’8 SETTEMBRE<br />
www.festadelmoscato.it<br />
APPUNTAMENTI<br />
Calici in alto!<br />
Degustazioni, musica, laboratori e gare di pigiatura omaggeranno<br />
il tesoro del territorio scanzese, il famoso passito a bacca rossa<br />
20<br />
È<br />
uno degli appuntamenti settembrini più<br />
attesi e amati. Stiamo parlando della Festa<br />
del Moscato di Scanzo e dei Sapori scanzesi,<br />
che quest’anno animerà l’antico borgo di Rosciate<br />
dal 5 all’8 <strong>settembre</strong>. La tradizionale manifestazione,<br />
che ogni anno richiama decine di migliaia<br />
di visitatori, proporrà come sempre un ricco programma<br />
di iniziative, a partire dalle imperdibili<br />
degustazioni proposte nelle casette di legno dalle<br />
numerose case vinicole del territorio. Il carnet, con<br />
bicchiere e tracolla, può essere acquistato comodamente<br />
online sul sito ufficiale. Con il carnet,<br />
oltre al famoso passito, si potranno degustare<br />
miele, olio, i formaggi e le prelibatezze dell’“Area<br />
km0”.<br />
Non mancheranno concerti e spettacoli nei<br />
diversi palchi allestiti lungo il percorso e laboratori<br />
per i più piccoli. Vi segnaliamo in particolare,<br />
sabato 7 <strong>settembre</strong>, il Palio del Moscato e la sfida<br />
di pigiatura dell’uva tra sindaci<br />
del territorio. Domenica<br />
8 ci saranno momenti dedicati<br />
al Centenario del Ducato di<br />
Piazza Pontida, con l’esibizione<br />
itinerante di alcuni gruppi folclorici,<br />
spettacoli di burattini,<br />
laboratori del gusto a cura di<br />
Slow Food. Sabato e domenica<br />
sarà inoltre presente un’area<br />
bimbi con le educatrici della<br />
Cooperativa Proges. Per gestire<br />
al meglio la grande affluenza<br />
di pubblico, gli organizzatori<br />
hanno individuato quattro<br />
parcheggi e hanno predisposto<br />
un servizio navetta da Tribulina,<br />
Pedrengo e Torre de’ Roveri (luoghi e orari a<br />
disposizione sul sito ufficiale).<br />
La Festa del Moscato di Scanzo non si limiterà<br />
però ai quattro giorni di manifestazione. Tutto il<br />
mese sono infatti in programma visite con degustazioni<br />
alle cantine scanzesi e alle realtà del<br />
territorio. Per chi volesse<br />
scoprire le bellezze di<br />
Scanzo, sono in calendario<br />
anche delle escursioni per<br />
scoprire il borgo di Scanzo,<br />
il Monte Bastia, i sentieri<br />
dell’olio e del vino e il Montecchio.<br />
© Vezzoli
DOVE: SENTIERONE, BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 3 AL 6 OTTOBRE<br />
info@conf.bg.it<br />
www.confesercenti.bergamo.it<br />
APPUNTAMENTI<br />
In città i colori del mondo,<br />
torna Mercatanti in Fiera<br />
Espositori da tanti paesi<br />
22<br />
“M<br />
ercatanti in Fiera” tona a inizio<br />
autunno con la sua 22esima edizione.<br />
Le date da cerchiare sul<br />
calendario sono quelle che vanno da giovedì 3<br />
a domenica 6 ottobre, mentre lo spirito con cui<br />
prepararsi è quello delle migliori tradizioni. Come<br />
ogni anno, infatti, la fiera di Mercatanti porta a<br />
Bergamo centinaia di espositori da tutta Europa e<br />
non solo, con il giusto mix tra street food di qualità<br />
e prodotti di alto artigianato. L’evento di Anva<br />
Confesercenti, organizzato in collaborazione con<br />
Promozioni Confesercenti Bergamo, è pronto<br />
anche quest’anno a presentare le proprie novità,<br />
insieme alla riconferma degli stand che da più di<br />
vent’anni incontrano generazioni di bergamaschi<br />
regalando loro un po’ di magia e il sapore tipico<br />
della loro terra. Cuore pulsante dell’evento sarà,<br />
come di consueto, l’area dedicata alla ristorazione<br />
con tanto buon cibo e la scoperta dei piatti caratteristici<br />
di ogni parte del mondo, dall’Austria al<br />
Messico, passando per Germania, Francia, Grecia,<br />
Spagna, Eritrea e Brasile.<br />
Non solo cibo<br />
Da tempo la fiera è anche l’occasione per conoscere<br />
e apprezzare l’artigianato tradizionale dei vari<br />
Paesi del mondo e, anche in questo caso, varietà<br />
e qualità sono le parole chiave che caratterizzano<br />
gli articoli proposti. Tessuti e ceramiche, dall’Inghilterra<br />
come dalla Lituania, ma anche tante<br />
produzioni artigianali e handmade che sanno trasformarsi<br />
in regali perfetti o in occasioni per arricchire<br />
le proprie case di pezzi particolari e oggetti<br />
iconici. Immancabili saranno anche i fiori in Piazza<br />
Dante, una distesa di bulbi e colori in arrivo dall’Olanda<br />
che con i suoi profumi e le affascinanti tonalità<br />
è diventata una delle presenze immancabili - e<br />
più fotografate - della manifestazione.<br />
I quattro giorni di “Mercatanti” animeranno,<br />
come di consueto, tutto il Sentierone che per un<br />
lungo fine settimana si trasformerà, accogliendo<br />
curiosi di ogni età, fra chi scopre la fiera per la<br />
prima volta e chi rinnova una partecipazione che<br />
si ripete di anno in anno. L’ingresso sarà libero e<br />
l’invito, come di consueto, è ad assaporare con gli<br />
occhi e con la bocca, lasciandosi coinvolgere dal<br />
clima gioioso che caratterizza l’appuntamento.<br />
“Mercatanti” è infatti una festa, un momento di<br />
serena spensieratezza reso possibile da decine e<br />
decine di espositori che ogni anno tornano con<br />
piacere in città, pronti a far degustare i loro prodotti<br />
e le loro cucine.<br />
Non solo piatti tipici, ma anche le produzioni<br />
dolciarie e casearie che caratterizzano il lavoro<br />
di tanti espositori. La fiera è infatti un momento<br />
per assaggiare i famosissimi cioccolatini belgi,<br />
ma anche per farsi tentare da formaggi, salumi,<br />
miele, caramelle e tanti altri prodotti tipici non<br />
solo esteri. Immancabile, infatti, è la presenza di<br />
produttori e commercianti bergamaschi e delle<br />
varie regioni italiane, in quello che diventa un vero<br />
momento di incontro fra gusti e sapori profondamente<br />
differenti e peculiari. Un mondo di proposte<br />
tutto da scoprire, curiosando fra una bancarella e<br />
l’altra. L’orario continuato permette a chiunque<br />
di raggiungere la fiera, visitata durante il giorno<br />
tanto quanto in pausa pranzo e la sera, anche se il<br />
weekend è sempre uno dei momenti più apprezzati<br />
e con il più alto coinvolgimento delle persone<br />
che, negli anni, hanno dimostrato di essere legati<br />
ai “Mercatanti in Fiera”, trasformando l’appuntamento<br />
in una vera e propria tradizione dell’autunno<br />
bergamasco.<br />
INFO<br />
ORARI: da giovedì a sabato dalle 9 alle 24 e domenica<br />
dalle 9 alle 22<br />
23
APPUNTAMENTI<br />
24<br />
DOVE: MAPELLO<br />
QUANDO: 14 E 15 SETTEMBRE<br />
L<br />
a storica due giorni enogastronomica<br />
di Mapello<br />
“Lungo il Viale” tornerà<br />
ad animare, sabato 14 e domenica<br />
15 <strong>settembre</strong>, il viale di tigli<br />
secolari che conduce al Santuario<br />
della Madonna di Prada.<br />
Sarà un’occasione per<br />
gustare i sapori della terra bergamasca<br />
ed esplorare le bellezze<br />
naturali e storiche di<br />
Mapello.<br />
L’inaugurazione è prevista<br />
per sabato 14 alle 15 con una<br />
visita guidata al borgo storico<br />
e al Santuario di Prada, seguita<br />
alle 15.30 da una camminata<br />
alla scoperta del Monte Canto in compagnia di una<br />
guida ambientale escursionistica.<br />
Eccellenze del territorio<br />
La serata prende vita alle 19 presso il Santuario<br />
con una cena con prodotti tipici, tra cui polenta e<br />
brasato dell’Azienda Agricola Santa Giulia, le salamelle<br />
(strinù) dell’Azienda Agricola Bolognini e i<br />
casoncelli di Mr. Casoncello.<br />
In caso non riusciate a partecipare alla cena, nel<br />
corso dei due giorni questi prodotti d’eccellenza<br />
saranno disponibili come street food con il risotto<br />
della Bassa bergamasca con funghi dell’Azienda<br />
Agricola Santa Giulia, polenta, salame e porchetta<br />
di Lucio Teli & C.S.S. Società Agricola e salumi e<br />
cotechini alla brace dell’Azienda Agricola Del Battista.<br />
334.1711234<br />
promoisola@isolabergamasca.com<br />
www.isolabergamasca.org<br />
Delizie per tutti i palati<br />
all’ombra dei tigli secolari<br />
Il viale alberato pedonale più lungo della bergamasca si animerà<br />
con iniziative per tutta la famiglia, con visite guidate e street food<br />
Il programma<br />
Domenica 15, dalle 9 alle 20, il viale di Prada si<br />
popolerà con mercatini che permetteranno a tutto<br />
il pubblico di conoscere, scoprire e apprezzare le<br />
eccellenze enogastronomiche della provincia di<br />
Bergamo.<br />
Il pomeriggio sarà dedicato alle famiglie, con<br />
giochi per grandi e piccini, mentre nella zona del<br />
Santuario saranno attivi laboratori e spettacoli di<br />
burattini e gonfiabili. Completeranno il calendario<br />
di iniziative delle visite guidate al borgo storico<br />
di Mapello, del Monte Canto con una camminata<br />
in compagnia delle guide naturalistiche GAE e al<br />
Santuario.<br />
L’iniziativa gode del supporto di numerosi<br />
partner pubblici e privati che hanno creduto nella<br />
bellezza della manifestazione per valorizzare il<br />
territorio dell’Isola. Per ulteriori informazioni e<br />
prenotazioni, è possibile visitare il sito.<br />
© Marin Forcella
DOVE: BERGAMO<br />
QUANDO: 21 E 22 SETTEMBRE<br />
info@millegradini.it<br />
www.millegradini.it<br />
APPUNTAMENTI<br />
Millegradini <strong>2024</strong><br />
L’amata camminata culturale colorerà di azzurro l’intera città<br />
Oltre 60 i luoghi culturali visitabili lungo i percorsi consigliati<br />
26<br />
È<br />
tutto pronto per la tanto attesa “Millegradini”,<br />
l’iniziativa organizzata da ASD Steel<br />
Triathlon, Oratorio del Seminarino, Unione<br />
ex alunni del Seminarino, Senz|acca – Lavoro di<br />
Comunità, Runners Bergamo e CSI, con la media<br />
partnership del gruppo Sesaab. Anche quest’anno<br />
la manifestazione si svilupperà su due giorni.<br />
Sabato 21 <strong>settembre</strong> ci sarà un’anteprima speciale<br />
con l’apertura di tutti i luoghi della cultura<br />
che hanno aderito al circuito. Ognuno potrà impostare<br />
il proprio itinerario a piacimento, scegliendo<br />
cosa visitare in autonomia.<br />
Domenica 22 la “Millegradini” entrerà nel vivo,<br />
con la storica e tradizionale camminata in gruppo,<br />
che scatterà alle 9 in piazzetta Don Spada, davanti<br />
alla sede de L’Eco di Bergamo. I partecipanti<br />
potranno scegliere tra diversi percorsi turistico<br />
culturali tracciati, caricati per l’occasione sull’app<br />
di Orobie Active.<br />
© Marialuisa Miraglia<br />
La Zerogradini<br />
Iscrivendosi alla “Millegradini”<br />
e ottenendo il kit di partecipazione,<br />
si potrà scegliere il<br />
percorso Zerogradini, pensato<br />
appositamente dagli organizzatori<br />
per permettere a chiunque<br />
- partecipanti con problemi di<br />
mobilità, persone con disabilità<br />
o invalidità motoria, anziani,<br />
donne incinte o famiglie con<br />
bambini - di godere della bellezza<br />
di Bergamo, senza preoccuparsi<br />
delle barriere<br />
architettoniche. Per chi volesse<br />
un aiuto in più, sarà attivo un<br />
servizio navette, prenotabile<br />
telefonicamente sul posto. Ci saranno anche due<br />
visite guidate senza barriere, prenotabili via mail<br />
a progettoinclusionesociale@coopimpronta.it o<br />
chiamando il numero 333.8137819.<br />
Le corse competitive<br />
Nella mattinata di domenica, sempre in piazzetta<br />
Don Spada, scatteranno le due corse competitive<br />
organizzate da ASD Runners Bergamo e CSI:<br />
la “Bergamo City Trail”, corsa agonistica cronometrata<br />
a coppie, e il “Gran Premio Millegradini”,<br />
gara individuale cronometrata.<br />
L’arrivo di tutte le competizioni e la premiazione<br />
dei vincitori si terranno nello spazio della Fara, che<br />
ospiterà anche la terza edizione della “Millegradini<br />
for Kids”, una corsa tutta dedicata ai più piccoli<br />
che si affronteranno all’interno di un percorso<br />
disegnato sulla collinetta di fronte all’ex convento<br />
di Sant’Agostino.<br />
Come iscriversi<br />
Partecipare alla “Millegradini” è facile! Le iscrizioni<br />
si possono fare online sul sito ufficiale o<br />
in uno dei punti vendita convenzionati. Chi sceglierà<br />
di iscriversi online, potrà ritirare la propria<br />
maglietta solo allo Sportello abbonamenti de L’Eco<br />
di Bergamo, in viale Papa Giovanni XXIII, 124a<br />
partire dal giorno successivo all’iscrizione presentando<br />
la ricevuta che verrà inviata via mail. L’iscrizione<br />
avrà anche quest’anno un costo di 8.50<br />
euro e includerà, oltre alla maglietta (quest'anno<br />
azzurra), un cartellino di partecipazione che permetterà<br />
l’accesso a tutti i luoghi della cultura convenzionati<br />
e usufruire gratuitamente dei mezzi<br />
pubblici ATB e TEB nelle giornate di sabato 21 e<br />
domenica 22 <strong>settembre</strong>, delle 6 alle 19. Sul sito<br />
ufficiale tutte le informazioni utili sulla manifestazione.<br />
INFO<br />
COSTO: 8.50 euro<br />
ISCRIZIONI: nei punti vendita convenzionati (la lista<br />
è scaricabile dal sito) o su www.millegradini.it.<br />
Per gli iscritti online, la maglia è ritirabile solo presso<br />
lo sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo a<br />
partire dal giorno successivo l’iscrizione.<br />
© Marialuisa Miraglia<br />
© Marin Forcella<br />
27
DOVE: BERGAMO<br />
QUANDO: SETTEMBRE<br />
035.399670<br />
ortobotanico@comune.bergamo.it<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
ANNI<br />
Media Partner<br />
OUTDOOR<br />
28<br />
Ad Astino non si coltiva<br />
la solita frutta e verdura<br />
A <strong>settembre</strong> un tripudio di fi ori e ortaggi colora la natura<br />
nella Valle della Biodiversità. Imperdibili le aste dei prodotti<br />
V<br />
i siete mai chiesti quante varietà di pomodori<br />
esistono? E quante di melanzane? Se<br />
vi dicessimo che c’è una piccola oasi, qui a<br />
Bergamo, dove potete trovare più di cento varietà<br />
di pomodoro? La Valle della Biodiversità, sezione<br />
di Astino dell’Orto Botanico di Bergamo, vive a<br />
<strong>settembre</strong> il suo mese di massimo splendore. Le<br />
aiuole sono in fiore: dalie, tagete, nasturzi decorano<br />
l’orto e lo proteggono da insetti e organismi<br />
dannosi; il ciclo vitale di molti ortaggi si completa<br />
e i fiori si trasformano in frutti – perché anche<br />
se le chiamiamo verdure, melanzane, pomodori,<br />
peperoni e cetrioli sono frutti, dal punto di vista<br />
botanico.<br />
Meraviglia per gli occhi,<br />
ma anche per il palato<br />
I prodotti dell’Orto diventano infatti cibo per noi,<br />
e non cibo qualunque. Prendiamo le melanzane:<br />
nella Valle della Biodiversità<br />
ne vengono coltivate 23 varietà<br />
diverse, ciascuna con caratteristiche<br />
peculiari. La “Fenguyan<br />
Purple”, a esempio, con<br />
la sua forma stretta e allungata,<br />
proviene dall’Est asiatico<br />
ed è apprezzata - pare si possa<br />
consumare anche cruda - per la<br />
sua polpa dolce e tenera, dall’aroma<br />
morbido, quasi cremoso.<br />
Oppure la “Louisiana Long<br />
Green”, varietà antica originaria<br />
degli Stati Uniti dal colore<br />
verde e dalla forma curiosamente<br />
cilindrica. Nell’Orto<br />
trovate poi oltre 100 varietà di<br />
pomodoro, di cui 48 sono lombarde. Tra le curiosità,<br />
c’è quella coltivata a Solto Collina: il “pomodoro<br />
giallo vuoto”, simile a un peperone e perfetto<br />
per essere farcito, grazie al suo interno cavo.<br />
Iniziative per valorizzare<br />
la biodiversità<br />
Scopo della sezione di Astino è creare consapevolezza<br />
del valore della biodiversità e suscitare<br />
curiosità per questo mondo, di cui potete avere<br />
un assaggio partecipando alle aste mensili che<br />
permettono di acquistare direttamente i prodotti<br />
disponibili, evitando anche gli sprechi.<br />
L’Orto Botanico si rivolge anche alla scuola,<br />
con servizi educativi specifici e dedicati alla cultura<br />
della biodiversità. Le attività possono essere<br />
scoperte tramite Facebook, iscrivendosi alla newsletter<br />
dell’Orto Botanico o consultando il sito.<br />
SETTEMBRE \ <strong>2024</strong><br />
Orto Botanico di Bergamo<br />
LORENZO ROTA<br />
12 AGOSTO - 4 SETTEMBRE<br />
SEZIONE DI CITTÀ ALTA - GIARDINO D’INVERNO<br />
Scaletta di Colle aperto<br />
HABITAT DI LOMBARDIA, capolavori di biodiversità<br />
Mostra a cura di ERSAF Lombardia<br />
13 GIUGNO - 30 SETTEMBRE<br />
SALA VISCONTEA - P.ZZA CITTADELLA<br />
ALBERI- 30 FRAMMENTI DI STORIA D’ITALIA<br />
Mostra ideata e prodotta da M9 - Museo del ‘900<br />
ORARI:<br />
Sabato: 15-18 | Domenica e festivi: 10-13 - 15-18<br />
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita<br />
ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />
Sezione di Città Alta<br />
UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto<br />
Sezione di Astino<br />
VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza<br />
INFO E ISCRIZIONI<br />
MOSTRE<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
SEZIONE DI ASTINO VALLE DELLA BIODIVERSITÀ<br />
DOMENICA 8 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 10:00<br />
RACCOGLI CONOSCI E GUSTA<br />
Asta biodiversa<br />
GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 17:30<br />
IL MOSCATO DI SCANZOROSCIATE: AROMATICO PER NATURA<br />
Approfondimento con visita guidata<br />
SABATO 14 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 16<br />
IL RUOLO DELLE VERDURE NELL’ALIMENTAZIONE MODERNA<br />
Laboratorio per adulti<br />
SABATO 21 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 14:30<br />
MMMM! CHE BUONO! CIBO PER IL CORPO E PER LA MENTE<br />
Laboratorio per bambini e famiglie<br />
SABATO 28 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 10<br />
ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA<br />
Tavola rotonda ad invito<br />
SEZIONE DI CITTÀ ALTA UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO<br />
SABATO 14 SETTEMBRE | ORE 15:30<br />
LE COLLEZIONI DELLA SEZIONE DI CITTÀ ALTA<br />
e presentazione del libro sugli arbusti della provincia di Bergamo<br />
Visita Guidata e presentazione<br />
SABATO 21 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 11:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00<br />
FOGLIE E FIORI DELL’ORTO BOTANICO<br />
Corso di pittura botanica, lezione 1<br />
SABATO 27 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 18<br />
I CANTI DELL’ACQUA<br />
Lettura di poesie<br />
SALA VISCONTEA<br />
DOMENICA 22 SETTEMBRE <strong>2024</strong> | ORE 15<br />
STORIE DI SGUARDI<br />
Laboratorio per bambini<br />
SUL TERRITORIO<br />
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE | ORE 20:30<br />
SCANZOROSCIATE<br />
AROMATICO PER NATURA - Degustazione<br />
SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 15<br />
PARCO TURANI - BERGAMO<br />
25° festa per le famiglie<br />
ADAGIO, ADAGIO...LE COSE BELLE HANNO IL PASSO LENTO<br />
Laboratorio<br />
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE | ORE 17:30<br />
SALA GIURISTI - BERGAMO<br />
30 FRAMMENTI DI STORIA D’ITALIA - GENESI DI UNA NARRAZIONE<br />
Conferenza<br />
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE | ORE 17<br />
PARCO DELLA TRUCCA - BERGAMO<br />
LO SFALCIO RIDOTTO DEI PRATI: una buona pratica per favorire la<br />
biodiversità della nostra natura urbana<br />
Workshop itinerante
AGENDA// SETTEMBRE<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
01 domenica<br />
NEMBRO H. 17:45<br />
Auditorium Modernissimo<br />
DACHBODENTANZ<br />
Ensemble Nuovi Orizzonti porta<br />
sul palco del Modernissimo di<br />
Nembro “Dachbodentanz” con<br />
la drammaturgia a cura di Daniele<br />
Bonacina e Pietro Micheletti.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
CARAVAGGIO H. 18:00<br />
Fontanile Vascapine Masano<br />
CLOROFILLA.<br />
PERFORMANCE<br />
POETICA PER ATTRICE,<br />
MUSICISTA E PIANTE<br />
Clorofilla è una performance poetica<br />
alla scoperta del mondo vegetale,<br />
un’educazione sentimentale<br />
verso le piante. Proseguono così gli<br />
appuntamenti della stagione estiva<br />
di “Natura e Cultura”!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
CURNO H. 21:00<br />
Stal di Pendesì<br />
STOC DDÒ<br />
Per la rassegna “Racconti di fine<br />
estate”, in serata lo spettacolo<br />
di Meridiani Perduti con Sara<br />
Bevilacqua.<br />
035.603090<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
S. Alessandro in Colonna<br />
IL LUNGO VIAGGIO<br />
DELLA REGINA DI SABA<br />
In scena il racconto in prima persona<br />
di uno dei personaggi più<br />
misteriosi della storia. Prosegue<br />
l’estate di deSidera Bergamo<br />
Festival!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
MAPELLO H. 16:30<br />
Santuario Madonna di Prada<br />
CONCERTO<br />
MEDIEVALE<br />
In occasione delle celebrazioni per<br />
la Festa della Madonna di Prada,<br />
concerto medievale del Corpo<br />
Musicale di Mapello, in collaborazione<br />
con La Compagnia del Re<br />
Gnocco e il Gruppo Storico di<br />
Mapello.<br />
bandamapello.wordpress.com<br />
INCONTRO<br />
FINO AL 24 SETTEMBRE<br />
Finale col botto per<br />
l’estate di Treviglio<br />
L’Estate Trevigliese si prepara al<br />
gran finale. Dal 7 al 15 <strong>settembre</strong><br />
torna a grande richiesta “TreviglioCultura”,<br />
con oltre 50 appuntamenti<br />
culturali in calendario,<br />
tutti gratuiti. Tema <strong>2024</strong> “Metamorfosi.<br />
Tutto si trasforma, nulla<br />
perisce”.<br />
Dal 13 al 15 <strong>settembre</strong> alla cultura<br />
si unirà lo shopping con lo “Sbarazzo”<br />
dei commercianti della città,<br />
mentre domenica 15 si punta al<br />
record di presenze con l’edizione<br />
settembrina di “Antico in via”. Nel<br />
weekend del 20, 21 e 22 <strong>settembre</strong><br />
i vicoli del centro storico saranno<br />
attraversati dai sapori dello<br />
street food, per poi chiudere il 24<br />
<strong>settembre</strong> con Stefano Mancuso<br />
presso TreviglioFIERA nell’ambito<br />
di Sapiens Festival.<br />
info www.treviglioincentro.it<br />
SARNICO H. 18:00<br />
Palazzo Rocchetta<br />
CLARINETTISSIMO<br />
Prosegue “Onde musicali”.<br />
In serata Giovanni Lanzini.<br />
www.accademiatadini.it<br />
CAMERATA CORNELLO H. 10:30<br />
Museo dei Tasso<br />
GIORNATA TASSIANA<br />
Una mattinata di incontro e di<br />
scambio di idee e progetti tra gli<br />
studiosi, i filatelici, gli appassionati,<br />
gli interessati alle attività del Museo<br />
e semplici curiosi.<br />
www.museodeitasso.com<br />
BAMBINI<br />
OUTDOOR<br />
VISITA GUIDATA<br />
URGNANO H. 21:30<br />
Rocca Albani<br />
VERSI ALL’INVERSO<br />
E FIABE RIFATTE<br />
Prosegue la 36esima edizione<br />
della rassegna teatrale “Segnali<br />
Experimenta” a Rocca Albani di<br />
Urgnano. In serata reading teatrale<br />
per bambini con omaggio a<br />
Roald Dahl.<br />
www.laboratorioteatrofficina.it<br />
PONTE NOSSA H. 08:00<br />
Rifugio Tagliaferri<br />
STAFFETTA RIFUGIO<br />
NANI TAGLIAFERRI<br />
Corsa a staffetta con 1250 metri<br />
di dislivello su 12 km, da Ronco alla<br />
Baita Alta di Venano al Rifugio<br />
Tagliaferri.<br />
0346 51605<br />
ENDINE GAIANO H. 09:00<br />
Lago di Endine<br />
10 MIGLIA<br />
DEL CASTELLO<br />
Undicesima edizione della manifestazione<br />
agonistica di corsa che si<br />
svolge nella splendida cornice del<br />
lago di Endine.<br />
www.10migliadelcastello.com<br />
CASTIONE D. PRES. H. 09:00<br />
Centro storico<br />
VERSO V’ARCO<br />
Accompagnati dall’educatrice<br />
museale Clara Luiselli, i partecipanti<br />
saranno condotti in un percorso<br />
esperienziale nella natura,<br />
per respirarne i colori e restare in<br />
ascolto.<br />
www.gamec.it<br />
CUSIO H. 09:30<br />
Piani dell’Avaro<br />
NATURA SILENZIOSA<br />
Escursione inclusiva, aperta a tutti,<br />
per conoscere la natura attraverso<br />
la lingua dei segni.<br />
www.parcorobie.it<br />
ZOGNO H. 14:30<br />
Grotte delle Meraviglie<br />
VISITA IN GROTTA<br />
A Zogno una serie di visite guidate<br />
al complesso delle Grotte delle<br />
Meraviglie.<br />
www.grottedellemeraviglie.com<br />
DONIZETTI OPERA<br />
ANTEPRIMA <strong>2024</strong><br />
DAL 14 NOVEMBRE<br />
ALL’1 DICEMBRE<br />
A Bergamo, la decima edizione della rassegna internazionale<br />
dedicata al grande compositore<br />
GAETANODONIZETTI.ORG<br />
30
DONIZETTI OPERA <strong>2024</strong> DONIZETTI OPERA <strong>2024</strong><br />
Luogo misterioso, 14, 21 e 29 novembre<br />
LU OpeRave<br />
Clubbing + Opera + Performance<br />
Prima esecuzione:<br />
Bergamo, Balzer Globe, 16 novembre 2023<br />
Direttore creativo Stefano Libertini Protopapa<br />
Libretto Maniaci d’Amore<br />
(Francesco d’Amore e Luciana Maniaci)<br />
musiche H.E.R., ilromantico<br />
Consulente musicale Alberto Zanardi<br />
Teatro Donizetti, 15, 23 e 28 novembre<br />
Roberto<br />
Devereux<br />
Tragedia lirica in tre atti Salvadore Cammarano<br />
Musica di Gaetano Donizetti<br />
Prima esecuzione:<br />
Napoli, Real Teatro di San Carlo, 28 ottobre 1837<br />
Edizione critica a cura di Julia Lockhart<br />
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione<br />
e il contributo del Comune di Bergamo<br />
e della Fondazione Teatro Donizetti<br />
Teatro Sociale, 16 e 24 novembre, 1 dicembre<br />
Zoraida di<br />
Granata<br />
Melodramma eroico in due atti<br />
di Bartolomeo Merelli rivisto da Jacopo Ferretti<br />
Musica di Gaetano Donizetti<br />
Prima rappresentazione:<br />
Teatro Argentina, Roma, 7 gennaio 1824<br />
(seconda versione)<br />
Edizione critica a cura di Edoardo Cavalli<br />
© Fondazione Teatro Donizetti<br />
Progetto #Donizetti200<br />
Regia e coreografia Mattia Agatiello<br />
Scene e costumi Andrea Cammarosano e Leonardo<br />
Persico<br />
LU David Blank<br />
Coscienza di LU M¥SS KETA (voce narrante)<br />
Lucia Laura Ulloa<br />
Donna H.E.R. (violino)<br />
Dj ilromantico<br />
Danzatori Fattoria Vittadini<br />
Produzione della Fondazione Teatro Donizetti<br />
in collaborazione con Fattoria Vittadini<br />
ispirata a Lucia di Lammermoor<br />
Direttore Riccardo Frizza<br />
Regia Stephen Langridge<br />
Scene e costumi Katie Davenport<br />
Elisabetta Jessica Pratt<br />
Il duca di Nottingham Simone Piazzola<br />
Sara Raffaella Lupinacci<br />
Roberto Devereux John Osborn<br />
Lord Cecil David Astorga<br />
e con gli Allievi della Bottega Donizetti<br />
Orchestra Donizetti Opera<br />
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala<br />
Maestro del Coro Salvo Sgrò<br />
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti<br />
in coproduzione con il Teatro Sociale di Rovigo<br />
Direttore Alberto Zanardi<br />
Regia Bruno Ravella<br />
Scene e costumi Gary McCann<br />
Almuzir Konu Kim<br />
Zoraida Zuzana Marková<br />
Abenamet Cecilia Molinari<br />
e con gli Allievi della Bottega Donizetti<br />
Orchestra Gli Originali<br />
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala<br />
Maestro del Coro Salvo Sgrò<br />
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti<br />
in coproduzione con il Wexford Festival Opera<br />
Teatro Donizetti, 17, 22 e 30 novembre<br />
Don Pasquale<br />
Dramma buffo in tre atti di Giovanni Ruffini<br />
Musica di Gaetano Donizetti<br />
Prima rappresentazione:<br />
Parigi, Théâtre-Italien, 3 gennaio 1843<br />
Edizione critica a cura di<br />
Roger Parker e Gabriele Dotto<br />
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione<br />
e il contributo del Comune di Bergamo<br />
e della Fondazione Teatro Donizetti<br />
Direttore Iván López Reynoso<br />
Regia Amélie Niermeyer<br />
Scene e costumi Maria-Alice Bahra<br />
Coreografie Dustin Klein<br />
Don Pasquale Roberto de Candia<br />
Ernesto Javier Camarena<br />
e con gli Allievi della Bottega Donizetti<br />
Orchestra Donizetti Opera<br />
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala<br />
Maestro del Coro Salvo Sgrò<br />
Nuova produzione della Fondazione Teatro Donizetti<br />
Allestimento dell’Opéra de Dijon<br />
Giovedì 14 novembre – 20.00 Luogo misterioso LU OPERAVE fuori abbonamento<br />
Venerdì 15 novembre – 20.00 Teatro Donizetti ROBERTO DEVEREUX fuori abbonamento<br />
Sabato 16 novembre – 20.00 Teatro Sociale ZORAIDA DI GRANATA turno A<br />
Domenica 17 novembre – 15.30 Teatro Donizetti DON PASQUALE turno C<br />
Giovedì 21 novembre – 20.00 Luogo misterioso LU OPERAVE fuori abbonamento<br />
Venerdì 22 novembre – 20.00 Teatro Donizetti DON PASQUALE turno A<br />
Sabato 23 novembre – 20.00 Teatro Donizetti ROBERTO DEVEREUX fuori abbonamento<br />
(in opzione al turno C)<br />
Domenica 24 novembre – 15.30 Teatro Sociale ZORAIDA DI GRANATA fuori abbonamento<br />
Giovedì 28 novembre – 20.00 Teatro Donizetti ROBERTO DEVEREUX turno A<br />
Venerdì 29 novembre – 20.00 Luogo misterioso LU OPERAVE fuori abbonamento<br />
Sabato 30 novembre – 20.00 Teatro Donizetti DON PASQUALE fuori abbonamento<br />
Domenica 1 dicembre – 15.30 Teatro Sociale ZORAIDA DI GRANATA turno C<br />
D come Dieci<br />
Bergamo, Teatro Donizetti e dintorni, sabato 28 e domenica 29 <strong>settembre</strong><br />
“D come Dieci” edizioni del festival Donizetti Opera: per celebrarle, due giorni di festeggiamenti nei quali<br />
visitare il teatro, ripercorrerne insieme le tappe salienti, ricordare e commentare le produzioni<br />
memorabili che ci hanno svelato anche aspetti nascosti del nostro compositore preferito.<br />
Informazioni e biglietti dal 4 <strong>settembre</strong> su gaetanodonizetti.org e in biglietteria<br />
Donizetti Social Club<br />
Unisciti su WhatsApp alla community Donizetti Social Club!<br />
Per conoscere tutto ciò che nel mondo si muove intorno al nostro Gaetano.<br />
Partecipando, puoi invitare nella community chi vuoi tu: amici, parenti,<br />
appassionati di Donizetti e non, “operoinomani”, bergamaschi e non,<br />
amanti del teatro o che se ne potrebbero innamorare.
Biglietteria del Teatro Donizetti Piazza Cavour, 15 – Bergamo<br />
T. +39 035 41 60 601 / 602 / 603 – biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org<br />
Da martedì a sabato 16.00 – 20.00<br />
GRUPPI gruppi@fondazioneteatrodonizetti.org<br />
ONLINE gaetanodonizetti.org – teatrodonizetti.it – vivaticket.com<br />
Abbonamenti (turni A-C) presso la Biglietteria del Teatro Donizetti o via email<br />
Prenotazioni carnet su gaetanodonizetti.org<br />
Costo dei biglietti<br />
Roberto Devereux e Don Pasquale: da 120 euro a 16 euro<br />
Zoraida di Granata: da 105 euro a 16 euro<br />
LU OpeRave: 25 euro<br />
Ridotto 1 (20%) Over 65 – Disabili (min. 75%) – Gruppi di almeno 15 persone – Studenti delle scuole<br />
di teatro, di musica e del Politecnico delle Arti di Bergamo (anche non under30)<br />
Ridotto 2 (45%) Under 30 – FamilyCard<br />
Gli sconti non sono cumulabili<br />
Carnet weekend Tutti gli spettacoli di ciascun fine settimana con lo sconto del 25%<br />
Carnet sabato I biglietti delle tre opere in tre sabati diversi con lo sconto del 25%<br />
Fondazione Teatro Donizetti<br />
Festival Donizetti Opera<br />
Piazza Matteotti, 60 (24122) Bergamo – T. +39 035 4160600<br />
info@fondazioneteatrodonizetti.org / teatrodonizetti.it / gaetanodonizetti.org<br />
Main partner<br />
In collaborazione con<br />
Con il sostegno di<br />
Un ringraziamento speciale agli Ambasciatori di Donizetti e a tutti coloro<br />
che sostengono l’attività della Fondazione Teatro Donizetti tramite ArtBonus<br />
BEST FESTIVAL<br />
2019<br />
PROGETTO GRAFICO STUDIO TEMP / ILLUSTRAZIONE NAKI<br />
MANIFESTAZIONI<br />
ROMANO DI LOMBARDIA H. 15:00<br />
Centro storico<br />
ROMANO<br />
DA SCOPRIRE<br />
Visita guidata all’insegna della riscoperta<br />
del territorio e della valorizzazione<br />
del comune di Romano<br />
di Lombardia, la città più popolosa<br />
della bassa bergamasca orientale.<br />
www.pianuradascoprire.com<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Mura di Città Alta<br />
LE MURA<br />
COL NASO ALL’INSÙ<br />
Passeggiata lungo Via Tre Armi per<br />
ammirare da una prospettiva diversa<br />
l’imponente bellezza della<br />
Fortezza di Bergamo.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00<br />
Castelli, palazzi e borghi<br />
GIORNATE DEI<br />
CASTELLI, PALAZZI<br />
E BORGHI MEDIEVALI<br />
Manieri, palazzi e borghi apriranno<br />
le porte in contemporanea con visite<br />
guidate ed eventi.<br />
www.pianuradascoprire.com<br />
CAVERNAGO H. 10:00<br />
Centro paese<br />
CAVERPAGA<br />
Giornata di festa per la comunità<br />
locale: associazioni in piazza, visite<br />
guidate, musica e spettacoli da<br />
non perdere.<br />
www.comune.cavernago.bg.it<br />
TRESCORE BALNEARIO H. 12:00<br />
Parco Le Stanze<br />
FAMIGLIE IN FESTA<br />
Presso il Parco le Stanze di<br />
Trescore Balneario è in programma<br />
la seconda edizione della festa<br />
per famiglie, con tante attività<br />
per una giornata di divertimento e<br />
condivisione.<br />
FB comunetrescorebalneario<br />
CAZZANO SANT’ANDREA H. 13:30<br />
Centro paese<br />
CAZZANO IN VESPA<br />
Prima edizione di “Cazzano in<br />
Vespa”, un capolavoro dell’Italian<br />
Style, destinato ad unire le<br />
generazioni.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
CINEMA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
COVO H. 15:00<br />
Centro paese<br />
CULTURALMENTE<br />
CURE FESTIVAL<br />
Visite guidate, storia e arte urbana,<br />
family tour in bicicletta, laboratori,<br />
giochi e cantastorie.<br />
www.prolococovo.com<br />
02 lunedì<br />
MADONE H. 21:15<br />
Oratorio parrocchiale<br />
IO CAPITANO<br />
Seydou e Moussa sono cugini adolescenti<br />
nati e cresciuti a Dakar,<br />
ma con una gran voglia di diventare<br />
star della musica in Europa.<br />
Prosegue la rassegna cinematografica<br />
“Cinema sotto le stelle”.<br />
www.parrocchiamadone.it<br />
03 martedì<br />
GANDINO H. 08:00<br />
Piazza Vittorio Veneto<br />
MERCATO<br />
AGRICOLO KM 0<br />
Ogni primo e terzo martedì del<br />
mese, sotto i portici del Palazzo<br />
Municipale si possono trovare prodotti<br />
tipici del territorio.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
04 mercoledì<br />
SANT’OMOBONO TERME H. 21:00<br />
Santuario della Cornabusa<br />
E IO COSA C’ENTRO?<br />
DIALOGO SEMISERIO<br />
CON MARIA<br />
Prosegue l’estate di deSidera<br />
Bergamo Festival con l’esibizione<br />
del Bepi che alterna momenti di riflessione<br />
a momenti di ilarità.<br />
www.teatrodesidera.it<br />
ONORE H. 21:00<br />
Parco comunale<br />
ALL THE JAZZ<br />
Continua il Festival culturale<br />
“A Onor del vero”: D. Volpicelli<br />
Project presenterà musiche di C.<br />
Mingus e altre musiche originali<br />
dell’ensemble scritte in omaggio al<br />
jazzista americano.<br />
www.borghipresolana.com<br />
BAMBINI<br />
VISITA GUIDATA<br />
BAMBINI<br />
MANIFESTAZIONI<br />
PEIA H. 16:30<br />
Parco comunale<br />
BIBLIOTECHE<br />
IN VIAGGIO <strong>2024</strong><br />
Ludobus Freccia Azzurra, proposte<br />
animate di lettura e laboratori<br />
con materiali naturali e di recupero<br />
per famiglie con bambine e<br />
bambini da 0 a 6 anni. L’accesso è<br />
gratuito iscrivendosi presso la biblioteca<br />
di riferimento.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Monastero di Astino<br />
ALBERI MAESTRI KIDS<br />
Si conclude la rassegna “I Teatri dei<br />
bambini”, con lo spettacolo itinerante<br />
di Campsirago Residenza.<br />
www.iteatrideibambini.it<br />
PIAZZA BREMBANA H. 15:00<br />
Chiesa di San Bernardo<br />
PORTE APERTE<br />
SULL’ARTE<br />
I mercoledì d’estate sono dedicati<br />
all’apertura e visita di edifici e luoghi<br />
ricchi di arte e tradizione, veri<br />
e propri tesori custoditi sul territorio,<br />
solitamente chiusi o non<br />
visitabili.<br />
www.leterredeibaschenis.it<br />
05 giovedì<br />
TERNO D’ISOLA H. 17:00<br />
Parco Pivano<br />
IL GATTO<br />
CON GLI STIVALI<br />
I piccoli spettatori e le piccole<br />
spettatrici indossano le radioguide<br />
ed entrano in un territorio incantato<br />
fatto solo di suoni.<br />
www.comune.ternodisola.bg.it<br />
SCANZOROSCIATE H. 19:00<br />
Centro storico<br />
FESTA DEL MOSCATO<br />
DI SCANZO<br />
Torna la Festa del Moscato di<br />
Scanzo e dei sapori scanzesi. La<br />
sedicesima edizione della manifestazione<br />
dedicata all’unica DOCG<br />
della bergamasca animerà il borgo<br />
storico di Rosciate dal 5 all’8<br />
<strong>settembre</strong>.<br />
www.festadelmoscato.it<br />
AGENDA// SETTEMBRE<br />
35
AGENDA// SETTEMBRE<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
06 venerdì<br />
BONATE SOTTO H. 21:00<br />
Parco Brolo<br />
GIOPPINO POLENTA<br />
E COTECHINO<br />
La rassegna estiva<br />
“Borghi&Burattini” prosegue<br />
con il racconto del temibile conte<br />
Taramotto pronto a dominare<br />
la popolazione del regno di<br />
Cotechino grazie alla sua armata.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
ALMENNO S. BARTOL. H. 21:15<br />
Chiesa di San Tomè<br />
L’ASSASSINIO<br />
NELLA CATTEDRALE<br />
Assassinio nella Cattedrale è il primo<br />
dramma compiuto del grande<br />
poeta inglese Thomas Eliot. E forse<br />
anche il suo più grande capolavoro.<br />
Prosegue l’estate di deSidera<br />
Bergamo Festival!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
URGNANO H. 21:30<br />
Rocca Albani<br />
EIRENE, PACE<br />
Prosegue la 36esima edizione<br />
della rassegna teatrale “Segnali<br />
Experimenta”.<br />
In serata reading teatrale di e con<br />
Giuseppe Goisis.<br />
www.laboratorioteatrofficina.it<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti Rid. Gavazzeni<br />
DONIZETTI FESTIVAL<br />
FIATI: CONCERTO<br />
INAUGURALE<br />
Si apre il sipario sulla prima edizione<br />
del “Donizetti Festival Fiati” organizzato<br />
dal Politecnico della Arti<br />
di Bergamo.<br />
www.consbg.it<br />
PARATICO H. 21:00<br />
Parco delle Erbe Danzanti<br />
DUO GARDEL<br />
Prosegue la rassegna “Onde musicali<br />
sul lago d’Iseo”: in serata il duo<br />
di fisarmonica e pianoforte.<br />
www.accademiatadini.it<br />
OUTDOOR<br />
CASTRO H. 20:00<br />
Piazza del Porto<br />
ULTRA CAMMINATA<br />
DEL LAGO D’ISEO<br />
66 chilometri per vivere<br />
un’esperienza straordinaria verso<br />
una sfida personale, verso il<br />
successo.<br />
www.prolocodicastro.it<br />
© Laila Pozzo<br />
15 SETTEMBRE<br />
Inclusività<br />
e solidarietà<br />
le parole chiave<br />
di "Sport IN Piazza"<br />
Domenica 15 <strong>settembre</strong> torna la<br />
giornata organizzata dal Comune<br />
di Nembro e dedicata allo sport<br />
per tutti: titolo di questa terza<br />
edizione “Sport IN Piazza”. Un appuntamento<br />
molto atteso e che si<br />
arricchisce di presenze, contenuti<br />
e proposte anno dopo anno.<br />
Dopo due edizioni ospitate al<br />
Centro Sportivo Saletti, quest’anno<br />
il fulcro della manifestazione<br />
saranno la centralissima Piazza<br />
della Libertà e Piazza della Repubblica.<br />
Per il <strong>2024</strong>, “Sport IN Piazza”<br />
si arricchisce inoltre di 15 sodalizi<br />
sportivi che consentiranno a tutti<br />
di sperimentarsi, provare e conoscere<br />
diverse discipline sportive.<br />
“Lo sport per una comunità inclusiva<br />
che non lascia indietro nessuno”<br />
è il motto della manifestazione.<br />
La parola chiave è “solidarietà”,<br />
intesa come valore motore delle<br />
azioni collettive per creare ambienti<br />
accoglienti e inclusivi con<br />
la partecipazione attiva di tutte le<br />
persone, con e senza disabilità,<br />
per costruire una società equa e<br />
accessibile. Le attività si svolgeranno<br />
dalle 15 alle 18.30.<br />
info comune.nembro.bg.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
COSTA VOLPINO H. 21:30<br />
Rifugio Magnolini<br />
CINEMA<br />
SOTTO LE STELLE<br />
Serata cinema illuminata dalle stelle:<br />
la proiezione del docufilm “Le<br />
traversiadi, cinque viaggi (più uno)<br />
con gli sci al limite delle Orobie”.<br />
www.rifugi.lombardia.it<br />
LOVERE H. 21:15<br />
Accademia Tadini<br />
UN’ESTATE<br />
DI SERE INCANTATE…<br />
MISTERY-GAME<br />
Una visita particolare e coinvolgente,<br />
durante la quale il pubblico<br />
sarà coinvolto in un gioco di abilità<br />
e intuizione per risolvere un mistero<br />
collegato alla collezione.<br />
www.accademiatadini.it<br />
BERGAMO H. 09:00<br />
Fiera<br />
FIERA<br />
DI SANT’ALESSANDRO<br />
L’agricoltura sarà la protagonista<br />
della storica rassegna.<br />
www.fieradisantalessandro.it<br />
SARNICO H. 09:00<br />
Lido Nettuno<br />
FESTA DELLO SPORT<br />
Tre giorni di sport e divertimento<br />
da trascorrere con la famiglia<br />
e gli amici nell’area a lago del Lido<br />
Nettuno.<br />
www.prolocosarnico.it<br />
BERGAMO H. 10:00<br />
Piazza Vecchia<br />
I MAESTRI<br />
DEL PAESAGGIO<br />
Il “Landscape Festival” è un evento<br />
di rilievo internazionale dedicato<br />
alla promozione della cultura<br />
del paesaggio che si svolge dal 2011<br />
a Bergamo.<br />
www.landscapefestival.it<br />
VALBREMBO H. 15:00<br />
Centro sportivo<br />
TORNEO NAZIONALE<br />
LA PASSIONE DI YARA<br />
Torneo di calcio pulcini: 24 squadre<br />
in campo con tante novità e<br />
sorprese.<br />
www.lapassionediyara.org<br />
DOMENICA 15 SETTEMBRE <strong>2024</strong><br />
DALLE 15.00 ALLE 18.30<br />
UN'OCCASIONE PER SPERIMENTARE<br />
ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE,<br />
UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ,<br />
VALORE CHIAVE CHE PUÒ GUIDARE LE AZIONI COLLETTIVE<br />
PER CREARE AMBIENTI PIÙ ACCOGLIENTI E INCLUSIVI<br />
SPORT<br />
evento a cura del<br />
COMUNE DI NEMBRO<br />
Assessorati allo Sport<br />
e ai Servizi Sociali<br />
c o n l e S o c i e t à S p o r t i v e<br />
PA PIAZZA<br />
ZA<br />
DELLA LIBERTÀ E<br />
DELLA REPUBBLICA<br />
A NEMBRO<br />
NEMBRESE 1913<br />
36
Guida Banca Italia 12 mesi Getty 71572455 206,8 235<br />
AGENDA// SETTEMBRE<br />
SPETTACOLO<br />
SOLZA H. 19:00<br />
Area Feste<br />
PRO ROCK BEER FEST<br />
Presso l’area feste in via Rossini la<br />
consueta Festa della Birra.<br />
FB prolocosolza<br />
07 sabato<br />
CREMA H. 15:00<br />
Parco Casa di Camperia<br />
PARCHI SOMMERSI<br />
Sappiamo distinguere cosa<br />
è naturale da cosa non lo è?<br />
Esiste un patto tra noi e la<br />
natura? Proseguono così gli<br />
appuntamenti della stagione<br />
estiva di “Natura e Cultura”!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
ALMENNO S. BARTOLOM. H. 18:00<br />
Fondazione Lemine<br />
MONODIA PROFANA<br />
E AMOR CORTESE<br />
Serata musicale con un concerto<br />
dall’atmosfera delle corti aristocratiche<br />
francesi dell’alto Medioevo.<br />
www.fondazionelemine.eu<br />
NEMBRO H. 21:00<br />
Villa Pelliccioli, Lonno<br />
IL CAMPANELLO<br />
DELLO SPEZIALE<br />
Nei saloni polifunzionali di Villa<br />
Pellicioli a Lonno, opera comica in<br />
un atto di Gaetano Donizetti.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
PALADINA H. 21:15<br />
Santuario di Sombreno<br />
CUNTEMPLA.<br />
AVEVO SOLTANTO<br />
SETE D’AMORE<br />
In scena una delle storie raccontata<br />
e tramandata milioni di volte,<br />
quella di Gesù e Maria. Prosegue<br />
l’estate di deSidera Bergamo<br />
Festival!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
URGNANO H. 21:30<br />
Auditorium di Urgnano<br />
NEL TEMPO<br />
CHE CI RESTA<br />
Per la rassegna “Segnali<br />
Experimenta" elegia per Giovanni<br />
Falcone e Paolo Borsellino.<br />
www.laboratorioteatrofficina.it<br />
SETTEMBRE<br />
“Natura&Cultura”:<br />
continua il viaggio!<br />
Il gran caldo che ha assediato<br />
anche la bergamasca non ha arrestato<br />
il viaggio del MotoTeatro<br />
per “Natura&Cultura”. Anzi, sono<br />
centinaia gli spettatori che ogni<br />
fine settimana, da giugno, si ritrovano<br />
nei luoghi naturalistici della<br />
Media Pianura Lombarda alla ricerca<br />
di un po’ di refrigerio all’aria<br />
aperta, in un bosco, sulle rive di un<br />
fiume o di un fontanile, seguendo<br />
il festival con grande entusiasmo.<br />
La quarta edizione della rassegna<br />
promossa da Pianura da Scoprire,<br />
con il sostegno di Regione<br />
Lombardia - inLombardia, BCC<br />
Treviglio e con il patrocinio della<br />
Provincia di Bergamo, continua a<br />
<strong>settembre</strong>. Dopo l’appuntamento<br />
del 31 agosto con Luigi D’Elia a<br />
Fara Gera d’Adda con “Aspettando<br />
il vento”, il mese di <strong>settembre</strong><br />
porta domenica 1 a Caravaggio il<br />
duo artistico composto da Laura<br />
Mantovi con Ombretta Ghidini in<br />
“Clorofilla. Performance poetica<br />
per attrice, musicista e piante”. Da<br />
segnalare la ripresa della mappatura<br />
teatrale con lo spettacolo itinerante<br />
in cuffia dedicato al Parco<br />
del Serio. “Parchi sommersi” della<br />
Compagnia Oyes quest’anno<br />
racconterà la Casa di Camperia<br />
a Crema, sabato 7 <strong>settembre</strong>, e il<br />
territorio di Fornovo San Giovanni<br />
domenica 8. Lo spettacolo è su<br />
prenotazione per 40 persone ciascun<br />
turno solo su prenotazione<br />
su Eventbrite.<br />
info www.teatrodesidera.it<br />
www.pianuradascoprire.it<br />
© Laila Pozzo<br />
MUSICA<br />
INCONTRO<br />
OUTDOOR<br />
MONTE ISOLA H. 16:00<br />
Isola di Loreto<br />
MORRICONE-PIAZZOLLA<br />
A Montisola prosegue la rassegna<br />
“Onde musicali sul lago d’Iseo”: in<br />
serata il quintetto di fiati Neuma.<br />
www.accademiatadini.it<br />
URGNANO H. 15:00<br />
Santuario della Basella<br />
UOMINI DI TERRA<br />
PRONTI A NAVIGAR<br />
PER MARE.<br />
LEPANTO, 1571<br />
Lectio a cura di Anna Panzeri presso<br />
la Sala Conferenze dell’antico<br />
Convento della Basella. A seguire<br />
la lectio “Capitani di ventura: intrecci<br />
tra dinamiche militari e spiritualità”<br />
con Mirco Togni.<br />
320.0436337<br />
PARRE H. 14:30<br />
Galleria Santa Barbara<br />
GALLERIA<br />
DI SANTA BARBARA<br />
Alla scoperta della Galleria di<br />
Santa Barbara. Escursione guidata<br />
alla Galleria di Santa Barbara appartenente<br />
al complesso del sistema<br />
minerario del Monte Trevasco,<br />
anche se non direttamente<br />
collegata.<br />
www.prolocoparre.it<br />
TORRE PALLAVICINA H. 17:30<br />
Casa del Parco Oglio Nord<br />
WALK & PLAY<br />
Nel Parco Oglio Nord un’ideale<br />
opportunità per vivere il tuo cane<br />
in un ambiente naturale sperimentando<br />
insieme agli educatori cinofili<br />
di Compagni di Zampa Asd!<br />
www.parcooglionord.it<br />
ARDESIO H. 21:00<br />
Rif. Corte Bassa, Alpe Corte<br />
COSTELLAZIONI<br />
SONORE: SERATA<br />
ASTRONOMICA<br />
AL ROCCOLO<br />
Ultimo appuntamento dell’estate<br />
al Roccolo di Corte a Valcanale.<br />
Serata astronomica con l’astrofisico<br />
Fabio Peri, direttore del planetario<br />
di Milano accompagnati da<br />
Eloisa Manera al violino e Roberto<br />
Cecchetto all’elettronica.<br />
0346.466265<br />
natura<br />
& cultura<br />
Un’iniziativa di<br />
M E D I A P I A N U R A L O M B A R D A<br />
Con il patrocinio di<br />
Il MotoTeatro<br />
nella Media<br />
Pianura Lombarda<br />
SETTEMBRE<br />
DOMENICA 1 ore 18.00<br />
Caravaggio<br />
Clorofilla.<br />
Performance poetica per<br />
attrice, musicista e piante<br />
SABATO 14 ore 18.30<br />
Urgnano<br />
Le strie.<br />
Storie di streghe, stregoni<br />
e altre figure mitologiche<br />
DOMENICA 15 ore 18.00<br />
Cologno al Serio<br />
Ecce lupo.<br />
Lo spettacolo sul lupo<br />
Inserito in<br />
Partner Culturale<br />
Associazione Culturale<br />
QUARTA<br />
EDIZIONE<br />
<strong>2024</strong><br />
Con il sostegno di<br />
Tutti gli spettacoli sono<br />
ad ingresso libero e gratuito.<br />
deSidera Bergamo Festival<br />
teatrodesidera.it<br />
347 1795045<br />
Pianura da scoprire<br />
pianuradascoprire.it<br />
info@pianuradascoprire.it<br />
PROGETTO SPECIALE<br />
Parchi Sommersi.<br />
Parco del Serio<br />
SABATO 7<br />
ore 15.00 e 18.00<br />
Parco del Serio<br />
Crema (CR)<br />
Su prenotazione,<br />
inquadra il codice<br />
DOMENICA 8<br />
ore 15.00 e 18.00<br />
Fornovo<br />
San Giovanni<br />
Su prenotazione<br />
inquadra il codice<br />
In collaborazione con<br />
Comune di Brignano Gera d’Adda<br />
Comune di Calvenzano<br />
Comune di Canonica d’Adda<br />
Città di Caravaggio<br />
Città di Cassano d’Adda<br />
Comune di Cologno al Serio<br />
Comune di Covo<br />
Comune di Fara Gera d’Adda<br />
Comune di Fornovo San Giovanni<br />
Comune di Mornico al Serio<br />
Città di Romano di Lombardia<br />
Comune di Torre Pallavicina<br />
Comune di Urgnano<br />
Parco del Serio<br />
Parco Oglio Nord<br />
Fondazione Castello di Padernello ETS<br />
Pro Loco di Rivolta d’Adda<br />
38
AGENDA// SETTEMBRE<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
ZOGNO H. 09:30<br />
Contrada di Castegnone<br />
CAMMINANDO PER<br />
CONTRADE STORICHE<br />
Visite guidate gratuite per valorizzare<br />
e promuovere le bellezze del<br />
territorio zognese.<br />
www.zognoturismo.it<br />
RONCOBELLO H. 14:30<br />
Mulino di Baresi<br />
VISITA AL MULINO<br />
Nelle prealpi orobiche in Val<br />
Brembana c’è un mulino risalente<br />
al 1672 che è stato anche un forno,<br />
una casera e una bottega di fabbro.<br />
www.orobietourism.com<br />
ARDESIO H. 10:00<br />
Centro storico<br />
ARDESIO SI BLOCCA<br />
Evento che porterà nel cuore delle<br />
Orobie, nel caratteristico paese<br />
di Ardesio, tanti appassionati dello<br />
street boulder pronti a sfidarsi tra i<br />
palazzi e i monumenti del borgo.<br />
www.prolocoardesio.it<br />
TREVIGLIO H. 10:30<br />
Portici Via Matteotti<br />
TREVIGLIO LIBRI<br />
Il libro è un amico prezioso. E tanto<br />
più prezioso quanto è più difficile<br />
da trovare. Torna in via Matteotti<br />
la maratona trevigliese dell’editoria<br />
indipendente.<br />
www.treviglioincentro.it<br />
PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 16:30<br />
piazza Rosa e piazza Roma<br />
ARTISTI IN PIAZZA<br />
Sabato 7 <strong>settembre</strong> piazza Roma e<br />
piazza Rosa di Palazzolo sull’Oglio<br />
ospitano una grande festa di piazza:<br />
6 spettacoli fra circo, teatro,<br />
musica e giochi per famiglie con<br />
bambini dai 3 anni.<br />
www.filodirame.it<br />
LEVATE H. 18:30<br />
Piazza Duca d’Aosta<br />
NOTTE BIANCA<br />
Seconda edizione della notte bianca<br />
di Levate, un concentrato di<br />
musica, arte, animazioni per bambini,<br />
bancarelle e tanto food!<br />
www.comune.levate.bg.it<br />
SPETTACOLO<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Palazzo Moroni<br />
ASTRONOMI<br />
PER UNA NOTTE<br />
Osservazione guidata della volta<br />
celeste, a cura degli astrofili e divulgatori<br />
scientifici Gianni Locatelli e<br />
Luciano Pezzotti.<br />
www.fondoambiente.it<br />
08 domenica<br />
FORNOVO S. GIOVANNI H. 15:00<br />
Parco del Serio<br />
PARCHI SOMMERSI<br />
Proseguono gli appuntamenti<br />
della stagione estiva di “Natura<br />
e Cultura”!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Rocca di Città Alta<br />
I MILLE IN SCENA<br />
Insoliti personaggi provenienti dal<br />
passato si incontrano trasportandoci<br />
in diretta sul palcoscenico<br />
della storia. Quattro appuntamenti<br />
per quattro visite teatralizzate.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
SCANZOROSCIATE H. 16:30<br />
Piazza della Costituzione<br />
GIOPPINO ALLA CORTE<br />
DEL RE DI PERSIA<br />
Prosegue la storica rassegna estiva<br />
“Borghi&Burattini”.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
CARAVAGGIO H. 20:30<br />
Chiostro di San Bernardino<br />
ARLECCHINO<br />
MALATO D’AMORE<br />
Prosegue la rassegna “Gioppino<br />
& Co”: spettacoli di burattini nella<br />
Bassa Bergamasca.<br />
www.pianuradascoprire.com<br />
URGNANO H. 21:30<br />
Auditorium comunale<br />
PICCOLINI<br />
Prosegue la rassegna teatrale<br />
“Segnali Experimenta”. In serata<br />
lettura e libero adattamento teatrale<br />
ispirati al libro “I Minpin” di<br />
Roald Dahl.<br />
www.laboratorioteatrofficina.it<br />
MUSICA<br />
OUTDOOR<br />
VISITA GUIDATA<br />
CARAVAGGIO H. 18:00<br />
Chiesa di San Bernardino<br />
EUGENIO<br />
DELLA CHIARA<br />
Primo appuntamento per la<br />
rassegna musicale “Il Castello<br />
armonico”.<br />
www.associazionecluster.com<br />
BERGAMO H. 10:00<br />
Valle della Biodiversità<br />
RACCOGLI,<br />
CONOSCI E GUSTA<br />
Nella Valle della Biodiversità, gli<br />
Amici dell’Orto Botanico organizzano<br />
un’asta biodiversa per tutte le<br />
famiglie. Focus del mese: pomodori,<br />
cicorie e peperoncini.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
TORRE PALLAVICINA H. 15:00<br />
Casa del Parco Oglio Nord<br />
I SUONI DEL PARCO<br />
Qual è il suono del fiume e<br />
che suoni ci sono nel bosco?<br />
Accompagnati dalla sound artist<br />
e sensorialista Claudia Ferretti diventeremo<br />
esploratori per scoprire<br />
il Parco Oglio Nord.<br />
www.parcooglionord.it<br />
BERGAMO H. 10:30<br />
GAMeC<br />
DOMENICA AL MUSEO<br />
Percorso alla scoperta dei progetti<br />
del primo ciclo di eventi “Pensare<br />
come una montagna”.<br />
www.gamec.it<br />
BARIANO H. 14:30<br />
Convento dei Neveri<br />
ALLA SCOPERTA<br />
DEL CONVENTO<br />
DEI NEVERI<br />
Apertura al pubblico della Chiesa<br />
della Madonna del Carmine - ex<br />
convento dei Neveri in Bariano,<br />
con visite guidate alla scoperta della<br />
storia di questo curioso luogo.<br />
prenotazioni@parrocchiabariano.it<br />
GORNO H. 15:00<br />
Piazzale Bersaglieri<br />
IN VIAGGIO<br />
NELLE MINIERE<br />
Visita guidata al Museo delle<br />
Miniere e ai siti minerari di Costa<br />
Jels.<br />
www.ecomuseominieredigorno.it<br />
MANIFESTAZIONI<br />
BAMBINI<br />
LOVERE H. 15:30<br />
Accademia Tadini<br />
TADINI: LA COLLEZIONE<br />
Visita alla Galleria del Conte Luigi:<br />
un’occasione da non perdere per<br />
conoscere le opere custodite nel<br />
Palazzo.<br />
www.accademiatadini.it<br />
LALLIO H. 16:00<br />
Chiesa di San Bernardino<br />
LA SISTINA DI LALLIO<br />
Visita guidata alla scoperta della<br />
bellezza inaspettata della chiesa di<br />
San Bernardino.<br />
www.sanbernardinolallio.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Rocca di Città Alta<br />
I MILLE IN SCENA<br />
Lasciamoci trasportare dal racconto<br />
di uno dei 180 garibaldini<br />
bergamaschi che partirono da<br />
Quarto.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
CASTRO H. 09:00<br />
Centro storico<br />
A STRAPIOMBO<br />
SUL BLU<br />
Itinerario lungo la sponda bergamasca<br />
del Lago d’Iseo, in cui si potrà<br />
ammirare il connubio tra pareti<br />
di roccia e acque cristalline che caratterizzano<br />
la strada.<br />
FB AStrapiombosulBlu<br />
BREMBATE DI SOPRA H. 10:00<br />
Parco Casa Serena<br />
FESTA<br />
DEL VOLONTARIATO<br />
E DELLO SPORT<br />
Nel parco le associazioni di<br />
Brembate di Sopra propongono<br />
la seconda edizione della Festa del<br />
Volontariato e dello Sport.<br />
www.fondazionecasaserena.it<br />
09 lunedì<br />
VILLONGO H. 16:30<br />
Palazzo Passi<br />
RIFUGI E COCCOLE<br />
Laboratori e letture creative per<br />
famiglie con bambini dai 6 mesi<br />
ai 6 anni.<br />
www.consultori.<br />
fondazioneangelocustode.it<br />
DAL 6 AL 22 SETTEMBRE<br />
La Green Square<br />
affronta la crisi<br />
climatica<br />
Ingenerare nelle persone la possibilità<br />
di considerare le città come<br />
terreni fertili, pronti ad accogliere<br />
nuovi giardini, nuova vitalità, nuova<br />
socialità e un nuovo orizzonte<br />
di benessere collettivo. È questo<br />
l’obiettivo della nuova edizione del<br />
Landscape Festival di Bergamo, in<br />
calendario dal 6 al 22 <strong>settembre</strong>.<br />
Al centro della kermesse ci sarà<br />
Piazza Vecchia, la Green Square<br />
che quest’anno si ispirerà al focus<br />
“Facing the Crisis”, progettata<br />
dalla landscape designer francese<br />
Catherine Mosbach (autrice<br />
anche delle vasche del Giardino<br />
Botanico di Bordeaux, qui sopra in<br />
foto). I visitatori esploreranno uno<br />
spazio dove la materia minerale si<br />
fonde con quella vegetale, riflettendo<br />
sulla relazione tra il corpo<br />
umano e gli elementi naturali.<br />
Sul pavimento di antiche pietre,<br />
apparentemente sterile, ci saranno<br />
delle fenditure in cui si innestano<br />
semi di nuova vita, permettendo<br />
alla vegetazione pioniera<br />
di rinascere. I 52 alberi presenti<br />
nell’installazione, e le oltre 3000<br />
piante erbacee e perenni che si<br />
sforzano di crescere attraverso<br />
le fratture, mettono in scena un<br />
giardino ideale, incoraggiando gli<br />
individui a lottare contro il superamento<br />
dell’attuale crisi globale,<br />
non soltanto climatica, ma soprattutto<br />
sociale.<br />
info www.landscapefestival.it<br />
LETTERATURA<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
SPETTACOLO<br />
10 martedì<br />
ZOGNO H. 15:30<br />
Museo delle Arti Gabanelli<br />
VELOCE E LONTANO.<br />
STORIE DI LETTERE<br />
Per l’ultimo appuntamento della<br />
rassegna “Pagine verdi” verrà presentato<br />
il libro di Giusi Quarenghi.<br />
www.museoartigabanelli.net<br />
11 mercoledì<br />
SERIATE H. 17:30<br />
Parco di via Paderno<br />
GIOPPINO E LA<br />
VENDETTA DELLA<br />
STREGA MACCHERONA<br />
“Borghi&Burattini” racconta la storia<br />
della Strega Maccherona che<br />
instaura un patto con Belzebù per<br />
usurpare il regno del Re Gustavo.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Palazzo Polli Stoppani<br />
ROBERTO PLANO<br />
Nuovo appuntamento per il<br />
“Ciclo delle nove sinfonie di<br />
Beethoven”, iniziativa della fondazione<br />
Polli Stoppani dedicata alla<br />
musica.<br />
www.fondazionepollistoppani.it<br />
12 giovedì<br />
SERIATE H. 16:30<br />
Cascina Mezzate<br />
GIOPPINO E LA<br />
GRANDE AVVENTURA<br />
FANTASTICA<br />
Per “Borghi&Burattini” uno spettacolo<br />
teatrale che racconta di<br />
Gioppino e Ubaldo intenti a salvare<br />
la principessa che è stata stregata<br />
e rapita dalla strega.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
CARVICO H. 20:00<br />
Parco Serraglio<br />
ORA FELICE<br />
Ora Felice è un precipitato del<br />
contemporaneo, del bisogno di ritrovarsi,<br />
di scoprire di nuovo un<br />
senso delle cose in un mondo che<br />
sempre più ci sconcerta.<br />
www.quieoraresidenzateatrale.it<br />
AGENDA// SETTEMBRE<br />
40<br />
41
E<br />
P<br />
A<br />
L<br />
Millegradini<br />
Bergamo<br />
21-22 <strong>settembre</strong><br />
info@millegradini.it<br />
Partecipa alla camminata non competitiva<br />
più amata dai bergamaschi!<br />
3 percorsi turistico-culturali tracciati<br />
oltre 60 luoghi culturali visitabili<br />
iscriviti su millegradini.it<br />
o in uno dei punti vendita convenzionati che trovi sul sito<br />
Zerogradini, il percorso speciale dedicato<br />
alle persone con difficoltà motorie<br />
SABATO<br />
21 SETTEMBRE<br />
DOMENICA<br />
22 SETTEMBRE<br />
PERCORSI LIBERI<br />
PARTENZA COLLETTIVA!<br />
APPUNTAMENTO ALLE 9<br />
PRESSO LA SEDE DE L’ECO DI BERGAMO<br />
Bergamo City Trail e Gran Premio Millegradini,<br />
le due competizioni agonistiche<br />
Millegradini for Kids, la gara per i più piccoli<br />
Organizzatori Millegradini<br />
Media Partner<br />
Mobility Partner<br />
Sponsor<br />
A<br />
R<br />
T<br />
I<br />
V A<br />
C<br />
I<br />
T<br />
T<br />
À<br />
C O O<br />
CIRCOLINO<br />
T A
AGENDA// SETTEMBRE<br />
44<br />
LETTERATURA<br />
OUTDOOR<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
NEMBRO H. 21:00<br />
Auditorium Modernissimo<br />
LA SENTINELLA ROSSA<br />
Serata in ricordo di Sandro Fassi e<br />
Vittorio Bergamelli a 40 anni dalla<br />
loro scomparsa sul Monte Bianco.<br />
Presenta Ennio Spiranelli.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
GORLE H. 21:00<br />
Parco del Centro Culturale<br />
GIOVINETTE<br />
Al via la rassegna di teatrolettura<br />
“Fiato ai Libri”: in serata la storia<br />
delle calciatrici che sfidarono il<br />
Duce. Voci narranti: Rita Pelusio,<br />
Rossana Mola, Federica Fabiani.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Valle della Biodiversità<br />
IL MOSCATO<br />
DI SCANZO E IL<br />
VIGNETO BIODIVERSO<br />
Quale è la storia del vigneto di<br />
Astino? E in quali modi si alleva e<br />
ed è stata allevata la vite nel nostro<br />
paese?<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
13 venerdì<br />
SERIATE H. 16:30<br />
Oratorio San D. Savio<br />
GIOPPINO A VENEZIA<br />
IN CERCA DI FORTUNA<br />
“Borghi&Burattini” presenta uno<br />
spettacolo teatrale che racconta<br />
di Gioppino a Venezia in cerca<br />
di fortuna, un’avventura che lo<br />
porterà a diventare un Bravo di<br />
Venezia.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
BERGAMO H. 19:00<br />
Biblioteca Civica Angelo Mai<br />
CONCERTO<br />
CONCLUSIVO<br />
MASTERCLASS<br />
DI FAGOTTO<br />
Proseguono gli appuntamenti della<br />
prima edizione del “Donizetti<br />
Festival Fiati”: ospite il Maestro<br />
Laurent Lefèvre, primo fagotto<br />
Opéra di Parigi.<br />
www.consbg.it<br />
DAL 14 SETTEMBRE<br />
Giovani organisti<br />
protagonisti della<br />
rassegna dell’Isola<br />
Giunge alla 23esima edizione la<br />
rassegna organistica dell’Isola Bergamasca:<br />
in programma cinque<br />
concerti d’organo a ingresso libero<br />
e gratuito.<br />
Si parte il 14 <strong>settembre</strong> a Locate di<br />
Ponte San Pietro con il giovanissimo<br />
Riccardo Malighetti, fresco di<br />
master in organo conseguito all’Universität<br />
der Künste di Berlino,<br />
dove attualmente vive.<br />
Secondo appuntamento sarà alla<br />
chiesa di S. Andrea Apostolo di<br />
Suisio con l’organista Gianluca<br />
Maver, accompagnato dal quartetto<br />
di ottoni FantaBrass, composto<br />
da quattro giovani studenti del<br />
Politecnico delle Arti di Bergamo.<br />
La giovane concertista americana<br />
Katelyn Emerson (foto) sarà invece<br />
protagonista del concerto a<br />
Sotto il Monte del 28 <strong>settembre</strong>.<br />
Gli ultimi due appuntamenti della<br />
rassegna saranno a ottobre (5 e<br />
19) nelle parrocchie di Chignolo<br />
d’Isola e Capriate San Gervasio. Si<br />
esibiranno rispettivamente Francesca<br />
Ajossa, classe 1999, con un<br />
repertorio che spazia dalla musica<br />
antica a prime esecuzioni assolute;<br />
e Damiano Rota accompagnato<br />
dalla voce del baritono Giuseppe<br />
Capoferri.<br />
info www.isolabergamasca.org<br />
LETTERATURA<br />
CINEMA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
SPETTACOLO<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Teatro Caverna<br />
INGORDIGIA<br />
Gigi Riva ospite di un incontro<br />
letterario in cui presenterà<br />
il suo ultimo libro sulla figura di<br />
Marco Bochicchio.<br />
www.teatrocaverna.it<br />
SAN PAOLO D’ARGON H. 21:00<br />
Abbazia S. Paolo d’Argon<br />
L’IGUANA<br />
Prosegue la rassegna di teatrolettura<br />
“Fiato ai Libri” con la voce narrante<br />
di Monica Demuru e le parole<br />
di Anna Maria Ortese.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Qoelet<br />
SNARK FESTIVAL<br />
Al via la tre giorni di rassegna di film<br />
documentari in versione originale<br />
con sottotitoli in italiano.<br />
www.essivivono.com<br />
TREVIGLIO H. 09:00<br />
Centro storico<br />
SBARAZZO<br />
Torna a Treviglio lo Sbarazzo, il<br />
mercatino dei commercianti.<br />
www.treviglioincentro.it<br />
TREVIGLIO H. 18:00<br />
Area Fiera<br />
LOVE GINERATION<br />
GIN FESTIVAL<br />
Torna negli spazi della Fiera di<br />
Treviglio il fine settimana dedicato<br />
ai gin e distillati italiani e ai loro<br />
amatori.<br />
www.fieratreviglio.it<br />
14 sabato<br />
URGNANO H. 18:30<br />
Rocca Albani<br />
LE STRIE<br />
Alcune tra le più note leggende del<br />
folklore camuno, che hanno come<br />
filo conduttore figure di streghe,<br />
stregoni e personaggi caratteristici<br />
dell’immaginario popolare.<br />
Proseguono così gli appuntamenti<br />
della stagione estiva di “Natura<br />
e Cultura”!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
Associazione non lucrativa<br />
Associazione non lucrativa<br />
Associazione non lucrativa<br />
23<br />
Rassegna Organistica<br />
ª<br />
Rassegna Organistica<br />
dell dell ’Isola ’Isola Bergamasca<br />
Bergamasca<br />
14 21 ∗ ∗ 28 Settembre 19 Ottobre <strong>2024</strong>, ore 21<br />
14 21 ∗ ∗ ∗ 28 Settembre e 5 19 Ottobre <strong>2024</strong>, ore 21<br />
In collaborazione con il Seminario ∗ P.I.M.E. e le Parrocchie.<br />
In collaborazione Con con il sostegno il Seminario e il P.I.M.E. contributo e dei le Parrocchie.<br />
Comuni di<br />
2E23<br />
2E23<br />
dizione<br />
dizione<br />
dizione<br />
Ponte S. Pietro<br />
Suisio<br />
Sotto il Monte Giovanni XXIII<br />
Chignolo d’Isola<br />
Capriate S. Gervasio<br />
Ponte S. Pietro Suisio Sotto il Monte Giovanni XXIII Chignolo d’Isola Capriate S. Gervasio<br />
Sabato 14 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong><br />
Sabato 14 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong><br />
Locate di Ponte San Pietro<br />
Locate di Ponte San Pietro<br />
Chiesa Parrocchiale di S. Antonino Martire<br />
Chiesa Parrocchiale di S. Antonino Martire<br />
RICCARDO MALIGHETTI organo<br />
RICCARDO Organo MALIGHETTI<br />
Luigi Balicco Bossi organo<br />
1900<br />
Organo Luigi Balicco Bossi 1900<br />
Sabato 21 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong><br />
Suisio<br />
Chiesa Parrocchiale di S. Andrea Apostolo<br />
GIANLUCA<br />
FANTABRASS<br />
MAVER<br />
QUARTET<br />
organo<br />
GIANLUCA Organo Giovanni MAVER Giudici organo 1856<br />
Organo Giovanni Giudici 1856<br />
Sabato 28 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong><br />
Sabato 28 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong><br />
Sotto il Monte Giovanni XXIII<br />
Sotto il Monte Giovanni XXIII<br />
Chiesa del Seminario P.I.M.E.<br />
Chiesa KATELYN del Seminario EMERSON P.I.M.E.<br />
organo<br />
KATELYN EMERSON organo<br />
(In collaborazione con<br />
“International Organ (In collaborazione Concert Series con- Organo Lewis”)<br />
“International<br />
Organo Thomas Organ Concert<br />
Christopher Series<br />
Lewis - Organo<br />
1911<br />
Lewis”)<br />
Organo Thomas Christopher Lewis 1911<br />
Organo Thomas Christopher Lewis 1911<br />
Via Legionari di Polonia, 5 - 24036 Ponte San Pietro - Tel. 334.17.11.234<br />
promoisola@isolabergamasca.com Via Legionari di Polonia, 5 - 24036<br />
Via Legionari di Polonia, 24036 - www.isolabergamasca.org<br />
Ponte San Pietro - Tel. 334.17.11.234<br />
Ponte San Pietro Tel. 334.17.11.234<br />
promoisola@isolabergamasca.com - www.isolabergamasca.org<br />
promoisola@isolabergamasca.com www.isolabergamasca.org<br />
Con il sostegno e il contributo dei Comuni di<br />
Sabato ottobre <strong>2024</strong><br />
Chignolo Sabato 5 ottobre d’Isola<br />
<strong>2024</strong><br />
Chignolo d’Isola<br />
Chiesa Parrocchiale di<br />
Chiesa S. Pietro Parrocchiale Apostolo di<br />
S. Pietro Apostolo<br />
FRANCESCA AJOSSA organo<br />
FRANCESCA<br />
Organo Giacomo AJOSSA<br />
Locatelli organo<br />
1886 op. 73<br />
Organo Giacomo Locatelli 1886 op. 73<br />
Sabato 19 ottobre <strong>2024</strong><br />
Capriate<br />
San Gervasio<br />
Chiesa Parrocchiale di<br />
Chiesa S. Alessandro Parrocchiale Martire<br />
di<br />
GIUSEPPE<br />
S. Alessandro CAPOFERRI<br />
Martire<br />
baritono<br />
GIUSEPPE DAMIANO<br />
CAPOFERRI baritono<br />
ROTA organo<br />
DAMIANO ROTA organo<br />
Organo Fratelli Piccinelli 1963<br />
Organo Fratelli Piccinelli 1963<br />
Direzione artistica<br />
STEFANO Direzione BERTULETTI<br />
artistica<br />
STEFANO BERTULETTI<br />
INGRESSO LIBERO E GRATUITO<br />
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
AGENDA// SETTEMBRE<br />
MUSICA<br />
LETTERATURA<br />
OUTDOOR<br />
TERNO D’ISOLA H. 20:30<br />
Teatro dell’Oratorio<br />
LA LÜNA GIÖSTA<br />
Serata dedicata alla commedia<br />
in dialetto bergamasco. Ospite<br />
il Gruppo Teatrale “Covese 2.0”<br />
di Covo.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
PONTE SAN PIETRO H. 21:00<br />
Chiesa di Locate<br />
RICCARDO<br />
MALIGHETTI<br />
Al via al 23esima edizione della<br />
Rassegna Organistica dell’Isola<br />
Bergamasca. In serata Riccardo<br />
Malighetti sull’Organo Balicco<br />
Bossi della parrocchiale di Locate<br />
di Ponte San Pietro.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
NEMBRO H. 21:45<br />
Mupic<br />
NOTTE AL MUSEO 2.0<br />
SILENT DISCO<br />
Il MUPIC - Museo delle Pietre Coti<br />
di Nembro si trasforma in una silent<br />
disco.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
LUZZANA H. 21:00<br />
Castello Giovannelli<br />
OLTRE IL CONFINE<br />
Prosegue a Luzzana la rassegna di<br />
teatrolettura “Fiato ai Libri” con la<br />
voce narrante di Giorgio Personelli<br />
e le parole di Cormac McCarthy.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
PONTE NOSSA H. 08:00<br />
Centro paese<br />
EQUILIBRIUM VII:<br />
PROMONTORIO<br />
Prosegue la sesta edizione della<br />
rassegna di cammini geopoetici<br />
“Nel Cuore Della Montagna” curata<br />
da Davide S. Sapienza.<br />
035.704388<br />
BERGAMO H. 15:30<br />
Orto Botanico Città Alta<br />
VISITA<br />
ALLE COLLEZIONI<br />
Una nuova occasione per conoscere<br />
la nostra flora insieme ai soci<br />
appassionati del Gruppo Flora<br />
Alpina Bergamasca.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
DAL 27 SETTEMBRE<br />
A fine mese<br />
la nuova edizione<br />
di Bergamoscienza<br />
con eventi per tutta<br />
la famiglia<br />
Sarà “Intelligenze” il tema della<br />
22esima edizione di Bergamascienza,<br />
il programma dal 27 <strong>settembre</strong><br />
al 13 ottobre.<br />
Come da tradizione, il programma<br />
del primo festival di divulgazione<br />
scientifica in Italia sarà ricco e<br />
variegato.<br />
Il pubblico potrà ascoltare Premi<br />
Nobel – Frances Hamilton Arnold,<br />
Drew Weissman e Craig Mello – e<br />
scienziati di fama internazionale,<br />
godere di concerti e spettacoli e<br />
partecipare a laboratori interattivi.<br />
Un viaggio che permetterà di scoprire<br />
le numerose sfaccettature<br />
dell’intelligenza: da quella umana<br />
a quella artificiale, dall’intelligenza<br />
dei sistemi biologici alla logica.<br />
Tra i molti ospiti, spiccano i nomi<br />
dell’antropologa Diane L. Rosenfeld,<br />
della fisica Lynda Stuart, del<br />
microbiologo Stewart Cole e della<br />
psicologa Elizabeth F. Loftus.<br />
Per la parte musicale, ci sarà la<br />
presentazione in anteprima nazionale<br />
del nuovo disco di Arvo<br />
Pärt – uno dei più grandi compositori<br />
contemporanei già ospite a<br />
BergamoScienza nel 2016 – con i<br />
Vox Clamantis, ensemble di musicisti<br />
estoni specializzati nel Canto<br />
Gregoriano.<br />
info www.bergamoscienza.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFETAZIONI<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Valle della Biodiversità<br />
LE VERDURE<br />
NELL’ALIMENTAZIONE<br />
MODERNA<br />
Nella Valle della Biodiversità, un<br />
viaggio all’interno del mondo dei<br />
legumi, fonte ecosostenibile di<br />
proteine.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
RONCOBELLO H. 14:30<br />
Mulino di Baresi<br />
MULINO DI BARESI<br />
Nelle prealpi orobiche in Val<br />
Brembana c’è un mulino risalente<br />
al 1672 che è stato anche un forno,<br />
una casera e una bottega di fabbro.<br />
www.orobietourism.com<br />
LALLIO H. 15:00<br />
Chiesa di San Bernardino<br />
TOUR DI LALLIO 7.0<br />
Alle 15 e alle 15.45 due passeggiate<br />
teatrali per adulti alla scoperta<br />
dei luoghi simbolo del paese con<br />
il gruppo di narratori-cittadini di<br />
Lallio condotti da Tiziano Manzini.<br />
www.tartarugassociazione.it<br />
BERGAMO H. 15:00<br />
GAMeC<br />
VISITA TATTILE<br />
Percorso per adulti tra le opere<br />
delle Collezioni GAMeC, in collaborazione<br />
con l’Unione Italiana<br />
Ciechi e Ipovedenti.<br />
www.gamec.it<br />
TRESCORE BALNEARIO H. 10:00<br />
Centro paese<br />
FESTA DELL’UVA<br />
Torna la Festa dell’uva e dell’agricoltura<br />
bergamasca di Trescore,<br />
l’appuntamento di fine estate che<br />
resiste nel tempo per il suo folclore<br />
e il legame con le tradizioni della<br />
Val Cavallina.<br />
www.prolocotrescore.it<br />
COVO H. 19:00<br />
Centro paese<br />
CASÌNA<br />
Continuano gli eventi della nona<br />
edizione di “Culturalmente Cure<br />
Festival“: il 14 <strong>settembre</strong> la festa<br />
è in Cascina!<br />
www.prolococovo.com<br />
SPETTACOLO<br />
OUTDOOR<br />
VISITA GUIDATA<br />
15 domenica<br />
BERGAMO H. 16:30<br />
Teatro Caverna<br />
UNA DOMENICA<br />
DA FIABA<br />
C’era una volta, due volte, chissà...<br />
in un posto lontano, che ora<br />
è vicino.<br />
www.teatrocaverna.it<br />
COLOGNO AL SERIO H. 18:00<br />
Parco della Rocca<br />
ECCE LUPO<br />
Un allevatore è sotto processo, accusato<br />
di aver avvelenato un lupo,<br />
dopo aver subito l’ennesimo attacco<br />
al bestiame.<br />
www.teatrodesidera.it<br />
SCANZOROSCIATE H. 20:30<br />
Cantina Pagnoncelli Folcieri<br />
ORA FELICE<br />
All’interno della Festa del Moscato<br />
di Scanzo, Ora Felice è un precipitato<br />
del contemporaneo, del bisogno<br />
di ritrovarsi.<br />
www.quieoraresidenzateatrale.it<br />
URGNANO H. 21:30<br />
Auditorium comunale<br />
L’ARCHIVIO DELLE<br />
ANIME - AMLETO<br />
Prosegue la 36esima edizione<br />
della rassegna teatrale “Segnali<br />
Experimenta”. In serata uno spettacolo<br />
del Centro Teatrale Umbro<br />
- Massimiliano Donat.<br />
www.voxlucis.wixsite.com<br />
VALBONDIONE H. 11:00<br />
Osservatorio di Maslana<br />
CASCATE DEL SERIO<br />
Anche quest’anno 315 metri di<br />
emozioni a Valbondione.<br />
www.turismovalbondione.it<br />
SARNICO H. 09:00<br />
Villa Passeri<br />
IL LIBERTY A SARNICO<br />
Visite guidate di Villa Passeri a<br />
Sarnico, in origine Villa Pietro<br />
Faccanoni. Conserva ancora oggi<br />
intatti gli interni progettati dall’Architetto<br />
Sommaruga nel 1907 in<br />
stile Liberty.<br />
www.prolocosarnico.it<br />
ZOGNO H. 09:00<br />
Roccoli dei Miragoli<br />
I ROCCOLI<br />
DEI MIRAGOLI<br />
Tour con accompagnatore<br />
di media montagna alla scoperta<br />
dei roccoli dei Miragoli e<br />
Somendenna.<br />
www.zognoturismo.it<br />
BREMBATE H. 10:00<br />
Oasi della Biodiversità<br />
LABORATORIO<br />
ESPLORATIVO<br />
TRA ARTE E NATURA<br />
Ripercorrendo le orme della performance<br />
dell’artista Mercedes<br />
Azpilicueta, i partecipanti scopriranno<br />
storia, leggende e carattere<br />
di tre piccoli abitanti dell’oasi.<br />
www.gamec.it<br />
CAMERATA CORNELLO H. 11:00<br />
Cornello dei Tasso<br />
ALLA SCOPERTA<br />
DEL BORGO<br />
Visita guidata per adulti alla scoperta<br />
del borgo medievale di<br />
Cornello con la possibilità di salire<br />
in cima alla torre campanaria.<br />
www.museodeitasso.com<br />
ZOGNO H. 14:30<br />
Grotte delle Meraviglie<br />
TOUR IN GROTTA<br />
A Zogno una serie di visite guidate<br />
al complesso delle Grotte delle<br />
Meraviglie.<br />
www.grottedellemeraviglie.com<br />
MARTINENGO H. 14:30<br />
Centro paese<br />
L’ALBERO<br />
DEGLI ZOCCOLI<br />
Una visita guidata della durata di<br />
circa un’ora e mezza con incursioni<br />
teatrali sul tema “L’albero degli<br />
zoccoli”.<br />
www.lagildadellearti.it<br />
CAMERATA CORNELLO H. 15:00<br />
Chiesa San Ludovico di Tolosa<br />
VISITE GUIDATE A SAN<br />
LUDOVICO DI TOLOSA<br />
Visita guidata alla scoperta della<br />
chiesetta affrescata di S. Ludovico<br />
di Tolosa nella frazione di Bretto a<br />
Camerata Cornello.<br />
www.museodeitasso.com<br />
MANIFESTAZIONI<br />
LOVERE H. 15:30<br />
Accademia Tadini<br />
ANGELO MORBELLI,<br />
PER SEMPRE<br />
Visita guidata alla mostra Ospiti/2.<br />
Angelo Morbelli, Per sempre allestita<br />
nel Museo dell’800.<br />
www.accademiatadini.it<br />
LALLIO H. 16:00<br />
Chiesa di San Bernardino<br />
LA SISTINA DI LALLIO<br />
La bellezza inaspettata della chiesa<br />
di San Bernardino, la prima chiesa<br />
sorta in onore di San Bernardino<br />
nel 1450.<br />
www.sanbernardinolallio.it<br />
VILLONGO H. 16:00<br />
Chiesa S. Alessandro<br />
VILLONGO<br />
SAN FILASTRO<br />
Un pomeriggio soffermandosi nel<br />
cuore del borgo fluviale con visita<br />
guidata del centro e dei principali<br />
edifici storici.<br />
www.parcooglionord.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Palazzo del Podestà<br />
IN VIAGGIO<br />
NEL CINQUECENTO<br />
Dalle mappe medioevali alle carte<br />
rinascimentali, lungo le antiche vie<br />
di comunicazione per terra e per<br />
mare a dispetto dei mille pericoli<br />
ed insidie che ci aspettano.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
MARTINENGO H. 08:00<br />
Piazza Maggiore<br />
FESTA DELLA PATATA<br />
Torna l’appuntamento che da anni<br />
ormai richiama numerosissimi visitatori<br />
e buongustai da tutta la bergamasca<br />
e non solo.<br />
www.martinengo.org<br />
MAPELLO H. 09:00<br />
Santuario Madonna di Prada<br />
LUNGO IL VIALE<br />
Degustazioni e scoperte di sapori<br />
lungo la suggestiva strada sterrata<br />
che collega il Santuario della<br />
Madonna di Prada al centro del<br />
paese.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
AGENDA// SETTEMBRE<br />
46<br />
47
AGENDA// SETTEMBRE<br />
MANIFESTAZIONI<br />
MANIFESTAZIONI<br />
TREVIGLIO H. 09:00<br />
Centro storico<br />
ANTICO IN VIA<br />
Appuntamento con circa 150<br />
espositori con mobili, porcellane,<br />
dipinti ed oggettistica da collezione<br />
che anima il centro storico di<br />
Treviglio.<br />
www.treviglioincentro.it<br />
NEMBRO H. 15:00<br />
Piazza della Libertà<br />
SPORT IN PIAZZA<br />
Un pomeriggio per sperimentare<br />
attività motorie e sportive: la<br />
solidarietà è un valore chiave che<br />
può guidare le azioni collettive per<br />
creare ambienti più accoglienti e<br />
inclusivi.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
BOTTANUCO H. 16:00<br />
Via delle Viti<br />
VERDEVENTO<br />
Lungo il sentiero che da Via delle<br />
Viti porta all’area recentemente<br />
riqualificata della ex Cava sarà<br />
possibile ascoltare musica dal vivo<br />
e costruire con i più piccoli un<br />
aquilone da far volare nel cielo di<br />
fine estate.<br />
www.comune.bottanuco.bg.it<br />
16 lunedì<br />
BERGAMO H. 19:00<br />
Spazio Giovani Redona Edonè<br />
UDONÉ<br />
Da venerdì 16 a domenica 18 agosto<br />
è in programma presso Edonè<br />
la sagra degli Udon e della cultura<br />
giapponese.<br />
www.edonebergamo.com<br />
17 martedì<br />
GANDINO H. 08:00<br />
Piazza Vittorio Veneto<br />
MERCATO<br />
AGRICOLO KM 0<br />
Ogni primo e terzo martedì del<br />
mese, sotto i portici del Palazzo<br />
Municipale, prodotti a kilometro<br />
zero.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
DAL 21 SETTEMBRE<br />
Giovanni Legrenzi:<br />
un festival<br />
alla scoperta del suo<br />
genio musicale<br />
Prosegue, con la sua terza edizione,<br />
la rassegna musicale che il<br />
Comune di Clusone, insieme al<br />
Collegium vocale et instrumentale<br />
“Nova Ars Cantandi” ha ideato<br />
come percorso di riscoperta<br />
dell’opera vocale e strumentale<br />
del compositore clusonese Giovanni<br />
Legrenzi (1626-1690).<br />
Anche l'edizione di quest’anno<br />
ospiterà nelle splendide chiese di<br />
Clusone, quella di San Defendente,<br />
la Basilica di Santa Maria Assunta<br />
e quella del Paradiso, alcuni<br />
fra i migliori ensemble vocali e<br />
strumentali internazionali. Chi assisterà<br />
ai concerti della stagione di<br />
“Musica Mirabilis” di quest'anno<br />
(tutti a ingresso gratuito), godrà,<br />
dunque, del privilegio di ascoltare<br />
musiche rare se non inedite di<br />
Giovanni Legrenzi, eseguite per la<br />
prima volta in epoca contemporanea;<br />
musiche meritevoli di essere<br />
riproposte, dopo oltre quattro<br />
secoli dalla loro creazione, all’attenzione<br />
del pubblico attraverso<br />
l’esecuzione concertistica, nella<br />
consapevolezza che sia il modo<br />
più corretto per giungere a una<br />
conoscenza approfondita del lascito<br />
musicale del compositore.<br />
info www.musicamirabilis.eu<br />
© Gambarini<br />
MUSICA<br />
OUTDOOR<br />
LETTERATURA<br />
INCONTRO<br />
ARTE<br />
18 mercoledì<br />
BERGAMO H. 19:00<br />
Biblioteca Civica Angelo Mai<br />
CONCERTO<br />
CONCLUSIVO<br />
MASTERCLASS<br />
DI FLAUTO<br />
Proseguono gli appuntamenti della<br />
prima edizione del “Donizetti<br />
Festival Fiati”: ospite il Maestro<br />
Claudio Montafia.<br />
www.consbg.it<br />
CIVIDATE AL PIANO H. 21:00<br />
Santuario Campi Veri<br />
CHE COSA FAI<br />
LUNA NEL CIELO?<br />
Nel verde del Parco Oglio Nord,<br />
una serata alla scoperta della Luna<br />
con proiezione e osservazione al<br />
telescopio nel prato.<br />
www.parcooglionord.it<br />
19 giovedì<br />
PALOSCO H. 21:00<br />
Piazza Pertini<br />
TEMPI<br />
DA RACCONTARE<br />
Prosegue la rassegna di teatrolettura<br />
“Fiato ai Libri”: in serata<br />
la voce narrante di Marika Pensa<br />
nell’interpretazione delle parole di<br />
Nadine Gordimer.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Sala Viscontea Orto Botanico<br />
ALBERI 30 FRAMMENTI<br />
DI STORIA D’ITALIA<br />
Conferenza a cura di Annalisa<br />
Metta, Giovanni Morelli, Daniele<br />
Zovi, Guido Scarabottolo.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
NEMBRO H. 20:30<br />
Centro Cultura Tullio Carrara<br />
SCULTURA,<br />
SOSTANTIVO<br />
FEMMINILE<br />
Marcella Cattaneo, storica dell’arte<br />
e curatrice, propone una prospettiva<br />
interessante, suggerita<br />
dalle indagini condotte da tre importanti<br />
scultrici che hanno attribuito<br />
al volume un nuovo senso.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
Promossa da:<br />
Festival musicale internazionale «Giovanni Legrenzi»<br />
Direzione Artistica: Giovanni Acciai - Ivana Valotti<br />
21 <strong>settembre</strong>, ore 20.30<br />
Chiesa di San Defendente<br />
Giovanni Legrenzi. Cantate e<br />
duetti<br />
Concerto soave<br />
Jean-Marc Aymes<br />
Clavicembalo e direzione<br />
28 <strong>settembre</strong>, ore 20.30<br />
Chiesa di San Defendente<br />
Concerto dei partecipanti al<br />
Laboratorio di musica<br />
strumentale<br />
per ensembles<br />
Docente: Luca Giardini<br />
5 ottobre, ore 20.30<br />
Basilica di Santa Maria Assunta<br />
Johann Sebastian Bach e lo<br />
stile italiano<br />
Maurizio Croci<br />
Organo<br />
Città di<br />
Clusone<br />
Con il patrocinio di:<br />
Terza Edizione<br />
Dal 21 <strong>settembre</strong> all’8 novembre <strong>2024</strong><br />
Con il patrocinio del<br />
COMUNE DI FERRARA<br />
Città Patrimonio dell’Umanità<br />
Clusone<br />
10 ottobre, ore 20.30<br />
Palazzo Marinoni Barca. Sala Legrenzi<br />
Giovanni Legrenzi.<br />
Gli anni Giovanili a Bergamo<br />
Giuliano Todeschini<br />
Relatore<br />
12 ottobre, ore 20.30<br />
Chiesa della Beata Vergine del Paradiso<br />
Giovanni Legrenzi. Tesi e antitesi<br />
Tensioni innovative e antiche memorie<br />
La Risonanza<br />
Fabio Bonizzoni<br />
Clavicembalo e direzione<br />
19 ottobre, ore 20.30<br />
Chiesa di San Defendente<br />
Concerto dei partecipanti al<br />
Laboratorio di musica vocale da<br />
camera<br />
Docente: Santina Tomasello<br />
In collaborazione con:<br />
Main Sponsor:<br />
26 ottobre, ore 20.30<br />
Chiesa della Beata Vergine del Paradiso<br />
Intorno a Legrenzi<br />
Musica strumentale al tempo del<br />
Clusonese<br />
La Pifarescha<br />
8 novembre, ore 20.30<br />
Chiesa della Beata Vergine del Paradiso<br />
Giovanni Legrenzi. Misticismo e<br />
Assoluto<br />
Nova Ars Cantandi<br />
Ivana Valotti<br />
Organo<br />
Giovanni Acciai<br />
Direzione<br />
INGRESSO GRATUITO Info: www.musicamirabilis.eu musicamirabilis Musica Mirabilis<br />
48
AGENDA// SETTEMBRE<br />
VISITA GUIDATA<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
LETERATURA<br />
INCONTRO<br />
GORNO H. 20:30<br />
Miniere di Gorno<br />
VIAGGIO NEL CUORE<br />
DELLA TRADIZIONE<br />
MINERARIA<br />
Visita guidata al museo con breve<br />
filmato sul lavoro in miniera, descrizione<br />
dei vari allestimenti realizzati<br />
con materiali originali.<br />
www.ecomuseominieredigorno.it<br />
20 venerdì<br />
CIVIDATE AL PIANO H. 21:00<br />
Belvedere del Castello Ricetto<br />
LE LUCI DEL CIELO<br />
Uno spettacolo che mette al centro<br />
delle nostre quotidianità la città,<br />
il territorio e la natura.<br />
www.teatrodesidera.it<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Cattedrale di Sant’Alessandro<br />
LÁSZLÓ FASSANG<br />
Il concerto d’apertura del Festival<br />
Organistico Internazionale è affidato<br />
all’ungherese titolare della<br />
cattedra d’improvvisazione al<br />
Conservatorio di Parigi.<br />
www.organfestival.bg.it<br />
SERIATE H. 21:00<br />
Cineteatro Gavazzeni<br />
A DUE VIOLONCELLI,<br />
DIALOGO BAROCCO<br />
Termina la rassegna”Concerti in<br />
Villa” con un dialogo barocco con<br />
Paolo Beschi e Umberto Pedraglio<br />
al violoncello.<br />
www.comune.seriate.bg.it<br />
TORRE DE’ ROVERI H. 21:00<br />
Meccanotecnica<br />
GENTILUOMO IN MARE<br />
Maria Paiato ospite della rassegna<br />
di teatrolettura “Fiato ai Libri”: protagoniste<br />
della serata le parole di<br />
Herbert Clyde Lewis.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
NEMBRO H. 20:45<br />
Auditorium Modernissimo<br />
SUSANNA CAMUSSO<br />
Per la rassegna “Il genio delle donne”,<br />
quest’anno dedicata al lavoro,<br />
incontro con Susanna Camusso,<br />
politica e sindacalista italiana.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
15 SETTEMBRE<br />
A Ponte San Pietro<br />
“Un fiume d’arte”<br />
© Laila Pozzo<br />
Domenica 15 <strong>settembre</strong> appuntamento<br />
a Ponte San Pietro: dal<br />
mattino fino al tardo pomeriggio<br />
torna la manifestazione artistica<br />
“Un fiume d’arte”, una galleria a<br />
cielo aperto lungo il fiume Brembo.<br />
Quest’anno in Sala Fallaci<br />
viene proposta la mostra “Oltre”<br />
dell’artista Cinzia Pedruzzi, mentre<br />
la Chiesa Vecchia ospiterà<br />
“Il fiume racconta” di Serenella<br />
Oprandi. Duplice l’appuntamento<br />
in Galleria Manzoni con la mostra<br />
“Disegnarsi” di Gió Manzoni e l’asta<br />
delle opere del fotografo svizzero<br />
Leo Gesses in favore del recupero<br />
della Chiesa di Sant’Anna.<br />
La Pinacoteca Vanni Rossi, infine,<br />
ospita la mostra “La scultura del legno”<br />
di Gian Paolo Pasini. Ma non<br />
solo: presso la Chiesa Vecchia, la<br />
Chiesa Sant’Anna, il Museo dello<br />
Smalto e la Pinacoteca Vanni<br />
Rossi spazio alla visite guidate alla<br />
scoperta dei tesori locali. Tra gli<br />
eventi collaterali, il concerto del<br />
quintetto di fiati classico “Wind<br />
Queentet”, gli spettacoli del mago<br />
Claudio e di “Quelli delle trottole”,<br />
oltre a laboratori di legno e<br />
ceramica. In mattina, in Largo IV<br />
Novembre, Gruppo Associaziones<br />
Bolivianas Unidas presenta la<br />
danza “La Diablada”, alla presenza<br />
del console boliviano di Milano.<br />
Anche quest’anno si proverà a battere<br />
il record per la colorazione<br />
dello striscione più lungo.<br />
info www.unfiumedarte.it<br />
MANIFESTAZIONI<br />
SPETTACOLO<br />
TREVIGLIO H. 19:00<br />
Portici Via Matteotti<br />
STREET FOOD<br />
Tre giorni di festa, tre giorni di street<br />
food.<br />
www.confesercenti.bergamo.it<br />
21 sabato<br />
SERIATE H. 16:00<br />
Parco Collodi<br />
STREGHE,<br />
DRAGHI E MAGHI<br />
Spettacolo teatrale che racconta<br />
del rapimento di un piccolo<br />
draghetto e della successiva<br />
liberazione.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
TERNO D’ISOLA H. 20:30<br />
Teatro dell’oratorio<br />
ENDE TOT<br />
E NDO ALLESTERO<br />
Serata dedicata alla commedia<br />
dialettale. Sul palco la “Compagnia<br />
del Mercato” di Terno d’Isola.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
TRESCORE BALNEARIO H. 21:00<br />
Piazzale dietro il municipio<br />
IL VINO E SUO FIGLIO<br />
Ospite a deSidera Bergamo<br />
Festival lo spettacolo di Enrico<br />
Bonavera che torna alla lontana<br />
epoca in cui il vino non era ancora<br />
in questo mondo.<br />
www.teatrodesidera.it<br />
LEVATE H. 21:00<br />
Santuario Madonna del Bailino<br />
SAMIA. UNA BIMBA CHE<br />
SOGNAVA CORRERE<br />
Tutte d’un fiato, come la corsa di<br />
Samia, le voci del violoncello di<br />
Daniela Savoldi e quella recitante<br />
di Gabriele Parrillo.<br />
www.teatrodesidera.it<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Teatro Caverna<br />
CYRANO<br />
Dopo il debutto a giugno, Teatro<br />
Caverna ripropone una seconda<br />
data di Cyrano, messa in scena liberamente<br />
ispirata a Cyrano de<br />
Bergerac.<br />
www.teatrocaverna.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
OUTDOOR<br />
LETTERATURA<br />
MUSICA<br />
CLUSONE H. 20:30<br />
Chiesa SS. Rocco e Defendente<br />
GIOVANNI LEGRENZI.<br />
CANTATE E DUETTI<br />
Prende il via la stagione concertistica<br />
Musica Mirabilis - Festival<br />
musicale internazionale Giovanni<br />
Legrenzi.<br />
www.visitclusone.it<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti Rid. Gavazzeni<br />
CONCERTO<br />
DEL GRUPPO OTTONI<br />
Il Gruppo Ottoni del<br />
Conservatorio di Musica G.<br />
Donizetti di Bergamo protagonista<br />
della prima edizione del “Donizetti<br />
Festival Fiati”.<br />
www.consbg.it<br />
TORRE DE’ ROVERI H. 21:00<br />
Meccanotecnica<br />
IL CIRCO<br />
DELLE NUVOLE<br />
Il signor Giuliano non è cattivo e<br />
nemmeno farabutto, ma per essere<br />
felice deve comperare tutto.<br />
Gek Tessaro ospite della rassegna<br />
di teatrolettura “Fiato ai Libri” con<br />
un reading per ragazzi.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
BERGAMO H. 14:30<br />
Valle della Biodiversità<br />
MMM! CHE BUONO!<br />
Nella Valle della Biodiversità, con<br />
Michela Leidi un laboratorio per<br />
famiglie alla scoperta di come la diversità<br />
nutre noi e il mondo.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
RONCOBELLO H. 14:30<br />
Mulino di Baresi<br />
VISITA AL MULINO<br />
Nelle prealpi orobiche in Val<br />
Brembana c’è un mulino risalente<br />
al 1672 che è stato anche un forno,<br />
una casera e una bottega di fabbro.<br />
www.orobietourism.com<br />
BERGAMO H. 15:00<br />
GAMeC<br />
DISEGNARE<br />
IL CONTEMPORANEO<br />
Visita con disegno dal vivo alla mostra<br />
di Lin May Saeed, in collaborazione<br />
con Laboratorio Tantemani.<br />
www.gamec.it<br />
MANIFESTAZIONI<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
BAMBINI<br />
LOVERE H. 16:30<br />
Accademia Tadini<br />
I LIBRI<br />
DEL CONTE TADINI<br />
In occasione del weekend della<br />
Rete dell’800 Lombardo, si<br />
propone una visita tematica alla<br />
Biblioteca Storica del conte Luigi<br />
Tadini.<br />
www.accademiatadini.it<br />
BERGAMO H. 09:00<br />
Città alta e bassa<br />
MILLEGRADINI<br />
La camminata tra i luoghi più belli e<br />
panoramici di Bergamo alta e bassa<br />
si svolgerà nel weekend del 21 e<br />
22 <strong>settembre</strong>. Non mancate!<br />
www.millegradini.it<br />
22 domenica<br />
URGNANO H. 16:30<br />
Auditorium comunale<br />
ALFONSINA STRADA<br />
Prosegue la 36esima edizione<br />
della rassegna teatrale “Segnali<br />
Experimenta”. In serata uno spettacolo<br />
tratto da “Più veloce del<br />
Vento” di Tommaso Percivale.<br />
www.laboratorioteatrofficina.it<br />
CASNIGO H. 15:00<br />
Santuario SS. Trinità<br />
TE LODIAMO TRINITÀ<br />
Omaggio al “baghèt” e incontro<br />
fra strumenti a fiato delle più disparate<br />
provenienze.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
SARNICO H. 20:30<br />
Residenze sul porto<br />
CONCERTO<br />
DI FINE ESTATE<br />
Concerto di fine estate con il<br />
Corpo Musicale “Città di Sarnico“.<br />
www.prolocosarnico.it<br />
BERGAMO H. 10:30<br />
Parco della Fara<br />
MILLEGRADINI<br />
FOR KIDS<br />
All’interno del fine settimana dedicato<br />
alla Millegradini, una corsa<br />
dedicata ai piccoli corridori.<br />
www.millegradini.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
OUTDOOR<br />
LOVERE H. 15:30<br />
Accademia Tadini<br />
UN LIBRO PER AMICO<br />
Visita con laboratorio per famiglie:<br />
il simpatico bibliotecario, Topo<br />
Ettore ci accompagna a scoprire la<br />
biblioteca del Conte e in un simpatico<br />
laboratorio.<br />
www.accademiatadini.it<br />
BERGAMO H. 15:00<br />
Sala Viscontea<br />
STORIE DI SGUARDI<br />
Continuano gli eventi collaterali<br />
alla mostra “Alberi! 30 frammenti<br />
di Storia d’Italia”: nel pomeriggio i<br />
partecipanti sono invitati a scegliere<br />
un’immagine, che verrà rielaborata<br />
in maniera libera.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Porta Sant’Agostino<br />
LE MURA NELLE MURA<br />
Visita guidata a Porta<br />
Sant’Agostino, punto di accesso di<br />
Città Alta.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
CLUSONE H. 18:00<br />
MAT - Museo Arte Tempo<br />
CLARA MAFFEI<br />
Visita guidata alla mostra “Clara<br />
Maffei a Clusone. Un’amica a tutta<br />
prova” e alle collezioni del MAT.<br />
www.museoartetempo.it<br />
BERGAMO H. 07:30<br />
Piazzetta Don Spada<br />
BERGAMO CITY TRAIL<br />
E GRAN PREMIO<br />
MILLEGRADINI<br />
Corsa agonistica organizzata dai<br />
Runners Bergamo che si disputa<br />
su un percorso completamente<br />
cittadino della lunghezza di 16<br />
km e con un dislivello complessivo<br />
di 800 mt.<br />
www.runnersbergamo.it<br />
COLERE H. 09:00<br />
Piazza Risorgimento<br />
STAFFETTA COLERE-<br />
POLZONE-RIFUGIO<br />
ALBANI<br />
Tradizionale staffetta di coppia<br />
non competitiva con partenza ai<br />
piedi della Presolana.<br />
www.valdiscalve.it<br />
AGENDA// SETTEMBRE<br />
50<br />
51
AGENDA// SETTEMBRE<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
SARNICO H. 09:30<br />
Lungolago di Sarnico<br />
SARNICO TRA FIUME,<br />
LAGO E MONTE<br />
Insieme a Elisa Stefanoni, escursione<br />
alla scoperta di Sarnico, antico<br />
borgo di pescatori sul Lago<br />
d’Iseo dove l’Oglio riprende il suo<br />
corso.<br />
www.parcooglionord.it<br />
BERGAMO H. 10:30<br />
GAMeC<br />
DOMENICA AL MUSEO<br />
Un percorso alla scoperta dei<br />
progetti del primo ciclo di eventi<br />
“Pensare come una montagna”.<br />
www.gamec.it<br />
BERGAMO H. 11:00<br />
Ville di città e provincia<br />
DOMENICHE<br />
PER VILLE, PALAZZI<br />
E CASTELLI<br />
Torna la settima edizione dedicata<br />
all’apertura di ville, palazzi e castelli<br />
di Bergamo e Provincia, organizzata<br />
da Dimore Storiche di<br />
Bergamo.<br />
www.dimorestorichebergamo.it<br />
CLUSONE H. 16:00<br />
MAT - Museo Arte Tempo<br />
CLARA MAFFEI<br />
Visita guidata alla mostra “Clara<br />
Maffei a Clusone. Un’amica a tutta<br />
prova” e alle collezioni del MAT.<br />
www.museoartetempo.it<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Palazzo della Ragione<br />
DOMENICA AL MUSEO<br />
Non perdete l’ultima occasione di<br />
visitare l’installazione che la celebre<br />
artista inglese Sonia Boyce ha<br />
ideato per la Sala delle Capriate di<br />
Palazzo della Ragione.<br />
www.gamec.it<br />
COVO H. 10:00<br />
Centro paese<br />
CICLOTURISTICA<br />
GOURMET FAMILY<br />
Proseguono gli appuntamenti<br />
della nona edizione di<br />
“Culturalmente Cure Festival”: il<br />
22 <strong>settembre</strong> in programma un family<br />
tour in bicicletta!<br />
www.prolococovo.com<br />
DAL 7 SETTEMBRE<br />
Nel Parco Oglio<br />
Nord tanti eventi<br />
alla scoperta<br />
della natura<br />
Continua “Essenze di Fiume”, il<br />
ricco calendario di iniziative proposte<br />
dal Parco Oglio Nord nella<br />
sua sede di Torre Pallavicina: a <strong>settembre</strong><br />
tanti gli appuntamenti che<br />
possono soddisfare le aspirazioni<br />
di tutti. Tra le date da segnare in<br />
agenda, il Festival del Benessere in<br />
Natura che propone tre “puntate”<br />
(23,27 <strong>settembre</strong> e 6 ottobre) con<br />
l’obiettivo di far vivere nuove esperienze<br />
in natura e precisamente<br />
nell’area del Bosco Didattico. A<br />
chiudere il mese (domenica 29)<br />
una lezione sulle erbacce mentre<br />
si cammina fra i boschi con il professore<br />
ed autore del libro “Noi<br />
siamo erbacce” Mauro Ferrari,<br />
che ne esalterà le qualità, come la<br />
resilienza. Sempre domenica 29,<br />
in programma la 17esima edizione<br />
della Marcia della Valle dell'Oglio,<br />
evento podistico ludico motorio<br />
a passo libero lungo i sentieri del<br />
parco. La seconda domenica di<br />
ottobre, all’ex filanda Meroni di<br />
Soncino, ospiterà invece la 18sima<br />
rassegna enogastronomica “I saperi<br />
ed i Sapori del Fiume”. In programma<br />
una serie di laboratori,<br />
oltre a uno spettacolo teatrale per<br />
adulti e bambini (“Il gran ventriloquini”)<br />
e la visita guidata al borgo<br />
medioevale. Questi e tanti altri<br />
eventi sul sito del parco!<br />
info www.parcooglionord.it<br />
© Mattia Lazzari<br />
FOOD<br />
OUTDOOR<br />
SPETTACOLO<br />
BAMBINI<br />
OUTDOOR<br />
23 lunedì<br />
BERGAMO H. 19:00<br />
Spazio Edonè<br />
UDONÉ<br />
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto<br />
è in programma sagra degli<br />
Udon e della cultura giapponese.<br />
www.edonebergamo.com<br />
TORRE PALLAVICINA H. 10:00<br />
Casa del Parco Oglio Nord<br />
FESTIVAL DEL<br />
BENESSERE IN NATURA<br />
Il festival è un appuntamento annuale<br />
per iniziative che diffondono<br />
la cultura del benessere garantendo<br />
a tutti, ma proprio a tutti, la partecipazione<br />
ed il coinvolgimento.<br />
www.parcooglionord.it<br />
24 martedì<br />
BERGAMO H. 16:30<br />
Teatro Caverna<br />
IL GIOCO<br />
UNA COSA SERIA<br />
Giornata speciale per tutti i bambini<br />
che desiderano sperimentarsi in<br />
uno dei giochi più antichi: il teatro.<br />
www.teatrocaverna.it<br />
25 mercoledì<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Pandemonium Teatro<br />
SPHERA<br />
Prosegue la rassegna “Piccolo è<br />
bello” di Pandemonium Teatro<br />
con uno spettacolo della compagnia<br />
Teatro di Carta dedicato a<br />
bambini da 2 a 6 anni.<br />
www.pandemoniumteatro.org<br />
BERGAMO H. 18:00<br />
Parco della Trucca<br />
SFALCIO RIDOTTO<br />
DEI PRATI<br />
Lo sfalcio ridotto dei prati: una<br />
buona pratica per favorire la biodiversità<br />
della nostra natura urbana<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
Scopri il programma completo su:<br />
WWW.PARCOOGLIONORD.IT - WWW.PICCOLOPARALLELO.NET<br />
Parco Oglio Nord: 0374 837067 - 366 9533121 - cultura@parcooglionord.it<br />
Piccolo Parallelo: 338 4716643 - info@piccoloparallelo.net<br />
52
AGENDA// SETTEMBRE<br />
MANIFESTAZIONI<br />
MUSICA<br />
BAMBINI<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
BERGAMO H. 09:30<br />
Fiera<br />
B2CHEESE<br />
Il 25 e 26 <strong>settembre</strong> l’unica fiera<br />
internazionale d’Italia riservata<br />
a buyer e operatori della filiera<br />
lattiero-casearia.<br />
www.b2cheese.it<br />
26 giovedì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Biblioteca Civica Angelo Mai<br />
CONCERTO<br />
CONCLUSIVO<br />
MASTERCLASS<br />
DI CLARINETTO<br />
Ultimo appuntamento per la<br />
prima edizione del “Donizetti<br />
Festival Fiati”: ospite il Maestro<br />
Aron Chiesa, primo clarinetto del<br />
Teatro alla Scala Milano.<br />
www.consbg.it<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Pandemonium Teatro<br />
PLAYJAM<br />
Prosegue la rassegna “Piccolo è<br />
bello” di Pandemonium Teatro<br />
con una performance interattiva<br />
della compagnia ABC Allegra<br />
Brigata Cinematica dedicata a<br />
bambini da 1 a 3 anni.<br />
www.pandemoniumteatro.org<br />
27 venerdì<br />
URGNANO H. 21:30<br />
Auditorium comunale<br />
LIBEREDONNE<br />
PARTIGIANE<br />
E RESISTENTI<br />
Si conclude “Segnali<br />
Experimenta”. In serata uno spettacolo<br />
liberamente ispirato a<br />
“La Resistenza delle donne” di<br />
Benedetta Tobagi e testi sul medesimo<br />
tema.<br />
www.laboratorioteatrofficina.it<br />
CAVERNAGO H. 20:45<br />
Castello di Malpaga<br />
OPERE E MORRICONE<br />
In programma una serata magica,<br />
in un concerto di note, voci e corpi<br />
sulle arie di Morricone Mozart<br />
Hendel e Rossini.<br />
www.castellomalpaga.it<br />
LETTERATURA<br />
ARTE<br />
BAMBINI<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Santa Maria delle Grazie<br />
SAMUEL GASKIN<br />
Prosgue il Festival Organistico<br />
Internazionale “Città di Bergamo”<br />
con il vincitore ex-aequo lo scorso<br />
anno della prestigiosa competizione<br />
d’improvvisazione a St.Albans<br />
(Uk).<br />
www.organfestival.bg.it<br />
NEMBRO H. 21:00<br />
Auditorium Modernissimo<br />
DIAVOLO<br />
ROCK CIRCUS<br />
Per la rassegna “Modernissimo<br />
Rock”, una serata dedicata al rock<br />
inglese.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
BERGAMO H. 18:00<br />
Sala Viscontea, Orto Botanico<br />
I CANTI DELL’ACQUA<br />
Con Ettore Maffi un incontro di<br />
poesia per narrare la sostanza che<br />
sonorizza la nascente esistenza<br />
dell’uomo con una musica primitiva<br />
e dolcissima.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
CASTEL ROZZONE H. 21:00<br />
Sala polivalente comunale<br />
NIENTE SESSO<br />
IN CITTÀ<br />
Elena Scalet e Paola Tintinelli ospiti<br />
della rassegna di teatrolettura<br />
“Fiato ai Libri”: protagoniste della<br />
serata le parole di Suad Amiry.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
LOVERE H. 21:00<br />
Accademia Tadini<br />
CANOVA ILLUMINATO<br />
Ritorna nelle giornate di venerdì<br />
27 e sabato 28 <strong>settembre</strong>, dalle<br />
21 alle 24, l’apertura straordinaria<br />
della Cappella Tadini con ingresso<br />
gratuito.<br />
www.accademiatadini.it<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Pandemonium Teatro<br />
LÀQUA<br />
Prosegue la rassegna “Piccolo è<br />
bello” di Pandemonium Teatro<br />
con uno spettacolo della compagnia<br />
Teatro Koreja dedicato a bambini<br />
da 1 a 3 anni.<br />
www.pandemoniumteatro.org<br />
MANIFESTAZIONI<br />
TEATRO<br />
SPETTACOLO<br />
TORRE PALLAVICINA H. 10:00<br />
Casa Parco Oglio Nord<br />
FESTIVAL DEL<br />
BENESSERE IN NATURA<br />
Il festival è un appuntamento annuale<br />
per iniziative che diffondono<br />
la cultura del benessere garantendo<br />
a tutti, ma proprio a tutti, la partecipazione<br />
ed il coinvolgimento.<br />
www.parcooglionord.it<br />
28 sabato<br />
BERGAMO H. 14:30<br />
Sala della Musica Tremaglia<br />
L’ANGE DE NISIDA<br />
Prosegue “DeCineForum<br />
Donizetti”, cinque appuntamenti<br />
per altrettante opere da guardare<br />
e comprendere insieme.<br />
www.donizetti.org<br />
CALUSCO D’ADDA H. 16:30<br />
Via Vittorio Emanuele II<br />
ARLECCHINO COTO E<br />
STRACOTO D’AMORE<br />
La rassegna estiva<br />
“Borghi&Burattini” si conclude<br />
con lo spettacolo offerto da Ottica<br />
Carminati.<br />
www.fondazioneravasio.it<br />
BERGAMO H. 18:30<br />
Castello di Valverde<br />
FIABE NERE<br />
All’interno di Art2night <strong>2024</strong>, alle<br />
18,45 e alle 21 lettura narrazione e<br />
disegno dal vivo con Chiara Magri<br />
e Sofia Filippi, per tutti a partire<br />
dai 6 anni.<br />
www.tartarugassociazione.it<br />
FORESTO SPARSO H. 20:30<br />
Oratorio parrocchiale<br />
FRANCESCO<br />
DI TERRA E VENTO<br />
A Foresto Sparso è in programma<br />
uno spettacolo teatrale della compagnia<br />
Teatro Minimo.<br />
www.teatrominimo.weebly.com<br />
TERNO D’ISOLA H. 20:30<br />
Teatro dell’Oratorio<br />
TUTTA COLPA DEL...<br />
FRENO<br />
Presso il Teatro dell’Oratorio di<br />
Terno d’Isola una serata dedicata<br />
alla commedia in dialetto<br />
MUSICA<br />
LETTERATURA<br />
bergamasco. Sul palco la compagnia<br />
“Cesare Albisetti” di Terno<br />
d’Isola.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
PONTIROLO NUOVO H. 21:00<br />
Piazza Marconi<br />
GIUNGLA<br />
In una sera d’autunno, nella stazione<br />
centrale di Milano si muovono,<br />
come se fossero invisibili, una decina<br />
di ragazzini stranieri di età diverse<br />
guidati da Sherekhan.<br />
www.teatrodesidera.it<br />
ALBINO H. 17:00<br />
Parco Alessandri<br />
CONCERTO<br />
DELL’AMICIZIA<br />
Concerto dell’Amicizia a cura del<br />
Complesso Bandistico di Albino<br />
insieme alla Società Musicale<br />
Svizzera “Menzingen”.<br />
www.complessobandisticoalbino.it<br />
NEMBRO H. 18:00<br />
Santuario dello Zuccarello<br />
CRISTINA DONÀ<br />
All’interno del Festival InSPIRA,<br />
festival interdisciplinare e itinerante<br />
lungo i luoghi simbolo attraversati<br />
dal Cammino “La Via delle<br />
Sorelle”, concerto live di Cristina<br />
Donà e Saverio Lanza.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
CLUSONE H. 20:30<br />
Chiesa SS. Rocco e Defendente<br />
CONCERTO<br />
DEI PARTECIPANTI<br />
AL LABORATORIO DI<br />
MUSICA STRUMENTALE<br />
Per il Festival Musica Mirabilis,<br />
il Concerto dei partecipanti al<br />
Laboratorio di musica strumentale<br />
per ensembles, con la direzione di<br />
Luca Giardini.<br />
www.visitclusone.it<br />
TRESCORE BALNEARIO H. 21:00<br />
Cineteatro Nuovo<br />
CUORE DI TENEBRA<br />
Risalire il fiume Congo è come<br />
scendere alle radici del tragico che<br />
sempre è compreso tra la pietà<br />
e l’orrore. Michele Marinini ospite<br />
della rassegna di teatrolettura<br />
“Fiato ai Libri”.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
BAMBINI<br />
DAL 13 AL 15 SETTEMBRE<br />
Snark Festival<br />
Il Cineteatro Qoelet di Bergamo<br />
ospiterà dal 13 al 15 <strong>settembre</strong><br />
“Snark Festival”, rassegna a ingresso<br />
gratuito di film documentari in<br />
versione originale con sottotitoli<br />
in italiano.<br />
La rassegna, organizzata dall’associazione<br />
culturale Essi Vivono,<br />
proporrà otto proiezioni: “Lighting<br />
over Braddock”, “Culloden”,<br />
“The Emperor’s Naked<br />
Army Marches on”, “Portrait of<br />
Jason”, “Streetwise”, “a Married<br />
Couple”, “Trances” e “Cabra Marcado<br />
para morrer”. Il programma<br />
completo con tutte le informazioni<br />
è disponibile sul sito internet<br />
ufficiale della rassegna o sui profili<br />
social Facebook e Instagram.<br />
L'associazione, che è nata a fine<br />
novembre 2015, intende diffondere<br />
la cultura e l’informazione con<br />
criteri di imparzialità e pluralismo,<br />
promuovendo la collaborazione<br />
tra associazioni e valorizzando il<br />
materiale audiovisivo a disposizione<br />
delle biblioteche.<br />
info www.essivivono.com<br />
MOZZANICA H. 16:30<br />
Istituto Comprensivo<br />
AVVENTURE<br />
IN MUSICA<br />
Per la rassegna musicale “Il<br />
Castello armonico”, Virginia<br />
Longo in un laboratorio educativo-musicale<br />
per famiglie.<br />
www.associazionecluster.com<br />
VISITA GUIDATA<br />
TEATRO<br />
SPETTACOLO<br />
UBIALE CLANEZZO H. 12:00<br />
Porto di Clanezzo<br />
UN TUFFO NELL’AGRO<br />
Alla scoperta dei gioielli del<br />
Lemine, dal ponte Attone e l’Imbarcadero<br />
di Clanezzo per finire<br />
nella splendida Chiesa di San<br />
Giorgio.<br />
www.fondazionelemine.eu<br />
RONCOBELLO H. 14:30<br />
Mulino di Baresi<br />
VISITA AL MULINO<br />
Nelle prealpi orobiche in Val<br />
Brembana c’è un mulino risalente<br />
al 1672 che è stato anche un forno,<br />
una casera e una bottega di fabbro.<br />
www.orobietourism.com<br />
BERGAMO H. 19:00<br />
Piazza Vecchia<br />
UN’ORA<br />
IN PIAZZA VECCHIA<br />
AL TRAMONTO<br />
Quante volte siete andati in Piazza<br />
Vecchia? Quante volte avete visto<br />
la sua struttura, i suoi palazzi e<br />
le sue vie? È arrivato il momento di<br />
scoprire il perché delle cose.<br />
www.lagildadellearti.it<br />
29 domenica<br />
BERGAMO H. 14:30<br />
Sala della Musica Tremaglia<br />
Teatro Donizetti<br />
LA FAVORITE<br />
Si conclude la nuova rassegna per<br />
il decennale del festival Donizetti<br />
Opera: “DeCineForum Donizetti”.<br />
www.donizetti.org<br />
BOTTANUCO H. 16:00<br />
Sala della Comunità<br />
MATTEO RAGIONIERE<br />
DI DIO. L’UOMO<br />
CHE NON AVEVA<br />
MESSO IN CONTO DI<br />
SCRIVERE IL VANGELO<br />
In una sperduta periferia del<br />
Grande Impero Romano, vive parsimoniosamente<br />
un piccolo ragioniere<br />
di nome Matteo. Prosegue<br />
l’estate di deSidera Bergamo<br />
Festival!<br />
www.teatrodesidera.it<br />
AGENDA// SETTEMBRE<br />
54<br />
55
AGENDA// SETTEMBRE<br />
MUSICA<br />
LETTERATURA<br />
OUTDOOR<br />
VERDELLO H. 21:00<br />
Sala Abbiati<br />
INSECTUM<br />
IN VERDELLO<br />
Qui e Ora presenta all’interno del<br />
progetto di Residenze Artistiche<br />
uno spettacolo di e con Silvia<br />
Gribaudi E Tereza Ondrová.<br />
www.quieoraresidenzateatrale.it<br />
NEMBRO H. 10:00<br />
Auditorium Modernissimo<br />
FESTIVAL<br />
BANDISTICO<br />
GIUSEPPE CURRIERI<br />
Prima edizione del festival curato<br />
da ABBM Associazione<br />
Bergamasca Bande Musicali.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
MOZZANICA H. 21:00<br />
Chiesa di santa marta<br />
EMILIE & JEREMIE<br />
CHIGIONI<br />
Continuano gli appuntamenti della<br />
rassegna musicale “Il Castello armonico”:<br />
Santa Marta a Mozzanica<br />
ospita un concerto di violino e<br />
viola.<br />
www.associazionecluster.com<br />
MONTELLO H. 17:00<br />
Area Feste Parco Alpini<br />
TRAGICOMICHE<br />
STORIE DA UN BIDONE,<br />
CON SPICCIGATTO<br />
E CANE PUZZONE<br />
Proseguono gli appuntamenti per<br />
ragazzi della rassegna di teatrolettura<br />
“Fiato ai Libri”: nel tardo pomeriggio<br />
un reading tratto dai libri<br />
della serie “Il cane puzzone” di<br />
Colas Gutman.<br />
www.fiatoailibri.it<br />
SONCINO H. 07:30<br />
Ex Filanda (ritrovo)<br />
MARCIA<br />
DELLA VALLE<br />
DELL’OGLIO<br />
Il Parco Oglio Nord ed il Gruppo<br />
Avis Aido Amici dello sport organizzano<br />
a Soncino l’evento podistico<br />
ludico motorio non competitivo<br />
a passo libero lungo i sentieri del<br />
fiume Oglio, aperto a tutti.<br />
www.parcooglionord.it<br />
TORRE PALLAVICINA H. 09:00<br />
Casa del Parco Oglio Nord<br />
DISCESA<br />
IN GOMMONE<br />
Esperienza unica di discesa sul fiume,<br />
in piena sicurezza accompagnati<br />
dalla guida rafting.<br />
www.parcooglionord.it<br />
DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE<br />
Le emozioni<br />
scendono in campo<br />
con l'associazione<br />
La Passione di Yara<br />
© Laila Pozzo<br />
Centinaia di piccoli calciatori animeranno<br />
per tre giorni il Centro<br />
Sportivo di Valbrembo, dove è in<br />
programma la nona edizione del<br />
Torneo Internazionale di Calcio<br />
Pulcini a 7 “La Passione di Yara”,<br />
organizzato dall’Accademia Calcio<br />
di Valbrembo in collaborazione<br />
con il G.S.D Paladina Calcio.<br />
La manifestazione, che ogni anno<br />
coltiva la memoria di Yara Gambirasio,<br />
vedrà la partecipazione<br />
nella fase finale di ben 24 squadre<br />
di livello e spessore nazionale e internazionale.<br />
Complessivamente<br />
tra preliminari, che si sono tenuti<br />
da nord a sud in primavera, e fasi<br />
finali, il Torneo ha riunito nel nome<br />
di Yara oltre 100 squadre e 1200<br />
bambini. Come da tradizione,<br />
anche quest’anno, verranno consegnati<br />
i premi alla memoria dei<br />
calciatori bergamaschi Piermario<br />
Morosini, Davide Astori e del mister<br />
Emiliano Mondonico. Novità<br />
di questa edizione la consegna del<br />
premio alla memoria di Gianluca<br />
Vialli. In programma anche un<br />
Torneo di calcio femminile per la<br />
categoria Under 12.<br />
info www.lapassionediyara.org<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
CORSI<br />
TORRE PALLAVICINA H. 16:00<br />
Casa del Parco Oglio Nord<br />
NOI SIAMO ERBACCE<br />
Ospite il sociologo e formatore<br />
specializzato nel welfare generativo<br />
e nella progettazione sociale<br />
Mauro Ferrari.<br />
www.parcooglionord.it<br />
SARNICO H. 09:00<br />
Villa Surre<br />
IL LIBERTY A SARNICO<br />
Visite di Villa Surre a Sarnico, in origine<br />
Villa Luigi Faccanoni, definita<br />
la “Grande” Villa ubicata sulla strada<br />
per Predore in località Surre.<br />
www.prolocosarnico.it<br />
LOVERE H. 15:30<br />
Accademia Tadini<br />
ANGELO MORBELLI,<br />
PER SEMPRE<br />
Visita guidata alla mostra Ospiti/2.<br />
Angelo Morbelli, Per sempre allestita<br />
nel Museo dell’800.<br />
www.accademiatadini.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Porta Sant’Agostino<br />
A SPASSO<br />
PER LE MURA<br />
Un gioco itinerante nello spazio e<br />
nel tempo con domande, indovinelli<br />
e trabocchetti: tutti i partecipanti<br />
saranno chiamati a fare del<br />
loro meglio per riuscire ad arrivare<br />
alla fine del percorso.<br />
museodellestorie.bergamo.it<br />
GROMO H. 07:30<br />
Centro storico<br />
RUOTE NELLA STORIA<br />
Evento dedicato agli amanti delle<br />
auto storiche.<br />
www.bergamo.aci.it<br />
30 lunedì<br />
LALLIO H. 20:30<br />
Palestrina via San Bernardino<br />
IL PRIMO PASSO 2.0<br />
PARTE PRIMA<br />
Al via i dieci incontri per costruire<br />
consapevolezza corporea attraverso<br />
un’antica arte del movimento,<br />
fondamentale per le arti marziali<br />
orientali.<br />
www.tartarugassociazione.it<br />
56
DOVE: CAVERNAGO, MORNICO<br />
AL SERIO E TORRE PALLAVICINA<br />
QUANDO: DAL 21 SETTEMBRE<br />
info@pianuradascoprire.it<br />
www.pianuradascoprire.com<br />
ARTE<br />
Arte e paesaggio<br />
58<br />
Le installazioni e le opere permettono di indagare le emozioni<br />
primarie teorizzate dallo psicologico americano Paul Ekman<br />
D<br />
al 21 <strong>settembre</strong> al 3 novembre <strong>2024</strong> apre al<br />
pubblico “Feelings”, una mostra collettiva<br />
a cura di Roberto Lacarbonara distribuita<br />
tra i comuni di Cavernago, Mornico al Serio e Torre<br />
Pallavicina, in provincia di Bergamo, che coinvolge<br />
11 artisti contemporanei: Simona Andrioletti,<br />
Artan (Shalsi), Jacopo Benassi, Paolo Cavinato,<br />
Fabio Dartizio, Jason Dodge, Gianni D'Urso, Sergio<br />
Lombardo, Loredana Longo, Mikayel Ohanjanyan,<br />
Hanne van der Woude.<br />
L’esposizione è strutturata in quattro spazi<br />
espostivi nei piccoli borghi dello splendido pae-<br />
saggio compreso tra i fiumi Serio e Oglio.<br />
Le opere<br />
A Cavernago, nella chiesa di San Marco Evangelista,<br />
i visitatori potranno vedere due grandi<br />
installazioni di Paolo Cavinato, mentre nella trecentesca<br />
Cascina Castello di Mornico al Serio – già<br />
luogo di riprese del film “L'albero degli zoccoli”<br />
di Ermanno Olmi – si esplorano i temi della relazione<br />
affettiva con le opere di Mikayel Ohanjanyan,<br />
Hanne van der Woude e Jason Dodge.<br />
A Torre Pallavicina, il piano nobile di Palazzo<br />
Oldofredi Tadini Botti ospita gli artisti Loredana<br />
Longo, Simona Andrioletti, Gianni D’Urso e Artan<br />
(Shalsi). Nell’antistante chiesa sconsacrata di San<br />
Rocco, è invece allestita una grande installazione<br />
di Jacopo Benassi.<br />
Nelle scuderie e nelle cantine storiche dello<br />
stesso Palazzo, trova collocazione l’opera “Progetto<br />
di morte per avvelenamento” di Sergio Lombardo<br />
(1970). A queste installazioni, si unisce la<br />
presenza “diffusa” dell’opera di Fabio Dartizio<br />
composta da quattro differenti targhe marmoree,<br />
affisse in ognuna delle quattro sedi espositive.<br />
La mostra “Feelings” raduna opere e installazioni<br />
ambientali capaci di visualizzare stati<br />
d’animo differenti, forme di risposta alle sollecitazioni<br />
della realtà secondo dinamiche comportamentali<br />
legate alle emozioni primarie teorizzate<br />
dallo psicologo statunitense Paul Ekman.<br />
Attraverso questo approccio, l’esposizione<br />
intende attraversare la profondità indicibile del<br />
sentire, permettendo agli artisti e al pubblico di<br />
assumere una posizione di reciprocità, di scambio<br />
e di empatia.<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Mario “Ragno”<br />
Assicurazioni<br />
Agenzia Generale – AXA<br />
Calcio (Bg)
ARTE<br />
DOVE: TRESCORE BALNEARIO<br />
QUANDO: FINO ALL’8 DICEMBRE<br />
L<br />
e celebrazioni del 500esimo anniversario<br />
dell’opera del Lotto nella Cappella Suardi<br />
prevedono visite guidate, mostre multimediali<br />
ed eventi, patrocinati dalla Regione Lombardia<br />
e dalla Provincia di Bergamo, con il contributo<br />
di sponsor ed enti del territorio. L’intento è far<br />
riscoprire i capolavori dell’artista e la cappella<br />
proprietà della famiglia Suardi, la cui biglietteria<br />
è gestita dalla Pro Loco di Trescore.<br />
035.955.671<br />
cultura@comune.trescore-balneario.bg.it<br />
www.lorenzolottotrescore.it<br />
www.lestagionidellotto.it<br />
Mostre ed eventi<br />
per promuovere<br />
i capolavori del pittore<br />
Il <strong>2024</strong> di Trescore Balneario<br />
è dedicato a Lorenzo Lotto<br />
60<br />
Le due mostre<br />
“Lo sguardo del Rinascimento”, allestita in un<br />
negozio del centro in via Locatelli 14, presenta<br />
un video con la spiegazione degli affreschi attraverso<br />
una voce narrante che parla in prima persona<br />
a nome del celebre pittore. Sarà inoltre<br />
possibile ammirare un video realizzato per “Bergamo<br />
Brescia Capitale della Cultura” dalla Polizia<br />
Scientifica, che illustra la ricostruzione in 3D<br />
dell’identikit del pittore. La seconda mostra, dal<br />
titolo “Nella grazia e nella bellezza della pittura<br />
di Lorenzo Lotto”, si sviluppa nella piccola chiesa<br />
della Madonna di Lourdes ed espone riproduzioni<br />
di dipinti mariani di proprietà della Diocesi di<br />
Bergamo, realizzati dal Lotto in Terra Bergamasca.<br />
L’ideazione è dello storico dell’arte Fernando<br />
Noris, in collaborazione con la Fondazione Museo<br />
Bernareggi e la Parrocchia di Trescore.<br />
Gli eventi<br />
Il 6 <strong>settembre</strong> alle 21 presso la chiesa di Santa<br />
Maria di Lourdes ci sarà la presentazione del<br />
libro “Lorenzo Lotto. Itinerari bergamaschi” con<br />
l’autore Luca Brignoli. Il 21 <strong>settembre</strong> alle 21, nel<br />
piazzale limitrofo al Municipio, non perdete lo<br />
spettacolo teatrale “Il vino e suo figlio” inserito<br />
nella rassegna “deSidera” (ingresso da via Lorenzo<br />
Lotto). Il 5 ottobre alle 10 appuntamento poi con<br />
il premio alla carriera in memoria degli studiosi<br />
Francesca Cortesi e Giovanni Bosco. Per l’occasione<br />
il Comune presenterà la medaglia d’onore<br />
commissionata allo scultore bergamasco Luigi<br />
Oldani, che verrà utilizzata per premiare quanti<br />
hanno diffuso il genio artistico del Lotto.<br />
INFO<br />
CAPPELLA SUARDI: ingresso a pagamento (intero<br />
10 euro) e prenotazione obbligatoria (Pro Loco<br />
035.944777)<br />
MOSTRA IN VIA LOCATELLI 14: dal giovedì alla<br />
domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18<br />
MOSTRA NELLA CHIESA DELLA MADONNA<br />
DI LOURDES: tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15<br />
alle 18<br />
Scopri tutti gli appuntamenti su<br />
lorenzolottotrescore.it<br />
VISITA LE MOSTRE<br />
Lo sguardo del Rinascimento<br />
via Locatelli 14, Trescore Balneario<br />
Nella Grazia e nella Bellezza della pittura<br />
di Lorenzo Lotto<br />
Chiesetta Madonna di Lourdes, Trescore Balneario<br />
Per informazioni generali sulle mostre e i programmi<br />
E-mail<br />
cultura@comune.trescore-balneario.bg.it<br />
Phone +035.955.671
ARTE<br />
SARNICO<br />
Cantieri Riva<br />
dall’1 <strong>settembre</strong><br />
BERGAMO<br />
Gres Art 671<br />
dal 14 <strong>settembre</strong><br />
BERGAMO<br />
Cartacea Galleria<br />
dal 21 <strong>settembre</strong><br />
MILANO<br />
Palazzo Reale<br />
dal 14 <strong>settembre</strong><br />
BERGAMO<br />
FINO AL 26 OTTOBRE<br />
Spazio Polaresco<br />
HELIOS<br />
www.spaziopolaresco.com<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 22 SETTEMBRE<br />
Palazzo della Ragione<br />
BENEVOLENCE<br />
www.gamec.it<br />
62<br />
Cantieri Riva<br />
La storia di un mito<br />
Da domenica 1 <strong>settembre</strong> al 6<br />
ottobre, la Proloco di Sarnico<br />
propone sul lungolago Garibaldi<br />
una mostra fotografica dedicata ai<br />
Cantieri Riva, un mito che ha reso<br />
famoso in tutto il mondo la cittadina<br />
sulle sponde del lago d’Iseo.<br />
Le immagini – concesse direttamente<br />
dai Cantieri – ripercorrono<br />
le principali tappe della storia<br />
del cantiere produttivo, creato<br />
nel 1842, dai leggendari scafi in<br />
legno fino agli yacht attuali. Il cuore<br />
dell’attuale sede, inaugurata settant’anni<br />
fa, è l’ufficio dell’Ingegner<br />
Carlo Riva, che lo progettò direttamente<br />
curandone non solo il<br />
design, ma anche la funzionalità.<br />
Denominato “La Plancia”, è collocato<br />
al centro della grande volta<br />
del capannone. Questo capolavoro<br />
di architettura, visibile fin<br />
dalla parte opposta del lago, è<br />
tutelato, insieme a tutto il cantiere,<br />
dalla Sovrintendenza ai Beni<br />
Ambientali. Un vero e proprio atelier<br />
che si estende su una superficie<br />
totale di 36mila metri quadrati<br />
nel cuore del Basso Sebino.<br />
www.prolocosarnico.it<br />
Between<br />
Breath and Fire<br />
Trenta lavori storici e recenti<br />
dell’artista serba Marina Abramović<br />
saranno in mostra fino<br />
al prossimo febbraio allo spazio<br />
Gres Art di Bergamo. La mostra,<br />
curata da Karol Winiarczyk, partirà<br />
dall’installazione cinematografica<br />
“Seven Deaths”, dedicata a Maria<br />
Callas e portata in diversi teatri<br />
internazionali.<br />
Il percorso permetterà ai visitatori<br />
di riflettere sulla solitudine,<br />
sul mito e sulla caducità dell’essere<br />
umano. Sarà un vero e proprio<br />
viaggio alla scoperta di opere che<br />
raccontano una parte del mondo<br />
di una delle artiste contemporanee<br />
più importanti.<br />
La mostra segnerà una nuova fase<br />
di rinascita del complesso Gres<br />
Art, il nuovo centro per l’arte e la<br />
cultura di via San Bernardino che<br />
incarna un ambizioso progetto di<br />
rigenerazione urbana promosso<br />
da Italmobiliare con la Fondazione<br />
Pesenti.<br />
www.gresart671.org<br />
© Michele Nastasi<br />
Venezia<br />
Circumnavigazione<br />
e derive<br />
Gli spazi di Cartacea Galleria, in<br />
via San Tomaso, ospiteranno fino al<br />
2 novembre l’esposizione di fotografie<br />
di Roberto Salbitani, scattate<br />
nell’arco di oltre trent'anni, dal<br />
1971 al 1997. Gli scatti ci permettono<br />
di ammirare un’altra Venezia,<br />
immortalata attraverso un punto<br />
di vista inedito e profondamente<br />
emozionale.<br />
Si tratta di singolari tondi in bianco<br />
e nero che ritraggono l’essenza di<br />
Venezia attraverso trasfigurazioni<br />
oniriche e simboliche. Nello scorrere<br />
delle immagini, grazie a un<br />
linguaggio estremamente intimo,<br />
il visitatore avrà l’occasione di<br />
immergersi nelle lagune veneziane<br />
con il cuore del viaggiatore,<br />
vivendo Venezia non più come una<br />
città sulla cartina, ma come un<br />
luogo magico senza tempo, da<br />
sperimentare in modo personale<br />
ed evocativo. La mostra è visitabile<br />
il giovedì, il venerdì e il sabato<br />
dalle 15 alle 19.<br />
www.cartacea.net<br />
Munch<br />
Il grido interiore<br />
In occasione dell'80esimo anniversario della sua morte, una<br />
grande mostra monografica dedicata ad Edvard Munch,<br />
uno degli artisti più conosciuti, apprezzati e amati del secolo<br />
scorso.<br />
L’esposizione, curata da Patricia Berman, permetterà di indagare<br />
l’arte di Munch, dal 1880 alla sua morte, avvenuta del 1944,<br />
attraverso molteplici questioni di significato esistenziale e<br />
nuove sfide alle espressioni dell’arte.<br />
Il percorso comprende centro opere tra dipinti, disegni e<br />
stampe tutte provenienti dal Museo MUNCH. Un ricco palinsesto<br />
di eventi arricchirà il periodo dell’esposizione per esplorare<br />
diversi linguaggi, dal cinema all’architettura, dalla musica<br />
alla letteratura.<br />
www.palazzorealemilano.it<br />
© Laila Pozzo<br />
BRESCIA<br />
FINO AL 30 SETTEMBRE<br />
MACOF – Centro<br />
della Fotografia Italiana<br />
ARCHIVE<br />
IN PROGRESS<br />
EDITI E INEDITI<br />
www.macof.it<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 30 SETTEMBRE<br />
Sala Viscontea,<br />
Orto Botanico<br />
ALBERI!<br />
30 FRAMMENTI<br />
DI STORIA D'ITALIA<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
CLUSONE<br />
FINO AL 13 OTTOBRE<br />
MAT Museo Arte Tempo<br />
CLARA MAFFEI<br />
www.museoartetempo.it<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 31 OTTOBRE<br />
Museo Fotografia Sestini<br />
IL MEDIOEVO<br />
RITROVATO<br />
museodellestorie.bergamo.it<br />
63