Rapporto sostenibilità - 2023
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>2023</strong><br />
<strong>Rapporto</strong> di<br />
<strong>sostenibilità</strong><br />
Agenzia turistica ticinese SA<br />
Via Canonico Ghiringhelli 7<br />
6501 Bellinzona<br />
tel. +41 91 825 70 56<br />
sostenibilita@ticino.ch<br />
www.ticino.ch
Il presente rapporto è stato redatto secondo il modello elaborato da SUPSI e promosso dalla Camera<br />
di Commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino col supporto del<br />
Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino (DFE).
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Indice<br />
5 Il profilo dell’azienda<br />
6 La nostra storia<br />
7 I nostri dati<br />
9 La <strong>sostenibilità</strong><br />
10 La governance e buone pratiche<br />
12 Il mercato e buone pratiche<br />
14 Le risorse umane e buone pratiche<br />
16 I rapporti con la comunità e buone pratiche<br />
18 La tutela dell’ambiente e buone pratiche<br />
20 Prossimi passi<br />
22 Scheda metodologica<br />
23 Criteri CSR<br />
3
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Introduzione<br />
4
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Il profilo<br />
dell’azienda<br />
Denominazione<br />
Agenzia turistica ticinese SA<br />
Proprietà<br />
Società anonima<br />
Sede principale<br />
Via Canonico Ghiringhelli 7, 6501 Bellinzona<br />
Numero registro di commercio<br />
CHE-260.034.788<br />
Settore commerciale<br />
Altri marchi<br />
Ticino Turismo<br />
Il Ticino è un mosaico composto da<br />
infiniti istanti, momenti, microesperienze<br />
distintive sparse sul territorio,<br />
che racchiudono un’unica esperienza.<br />
Prodotti e servizi<br />
Su di noi<br />
Basi legali e statuto<br />
Conformemente alla nuova Legge sul turismo (LTur) del 25 giugno<br />
2014, l'Agenzia turistica ticinese SA (ATT) elabora e attua, su<br />
mandato del Consiglio di Stato e delle OTR, la strategia turistica<br />
cantonale. In particolare, ATT si occupa della promozione del<br />
prodotto turistico di tutto il Ticino nei mercati di riferimento, come<br />
pure di sviluppare e gestire i progetti strategici cantonali.<br />
Chi è Ticino Turismo<br />
ATT succede all’Ente Ticinese per il Turismo fondato nel 1972. ATT è<br />
una società anonima con sede a Bellinzona, costituita a seguito<br />
della nuova Legge sul turismo entrata in vigore il primo gennaio<br />
2015. La denominazione Ticino Turismo è utilizzata per le attività di<br />
promozione e informazione.<br />
La visione<br />
Un turismo vincente, diversificato, di qualità e sostenibile che<br />
contribuisca al benessere di tutto il territorio. Ticino Turismo adotta<br />
una visione che combina il contesto globale del turismo con<br />
l'unicità culturale e storica locale. Inoltre, l'attenzione a pratiche<br />
sostenibili è al centro della strategia, garantendo che il Ticino<br />
continui a brillare come una gemma naturale e culturale anche<br />
per le generazioni future.<br />
La missione<br />
La missione di Ticino Turismo è quella di promuovere la<br />
destinazione Ticino stimolando la domanda e aggregando l'offerta<br />
grazie a un marketing innovativo ed efficace. A medio termine<br />
aumentiamo la competitività mirando nel contempo alla<br />
<strong>sostenibilità</strong>.<br />
5
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
La nostra<br />
storia<br />
1972 Nascita dell'ETT<br />
Nel 1972 il settore turistico cambia volto: dall'Associazione Ticinese<br />
per il Turismo si passa all'Ente Ticinese per il Turismo, che segna<br />
l'inizio della professionalizzazione della promozione del settore.<br />
1995 www.tourism-ticino.ch<br />
Nasce il primo sito web dedicato alla promozione dell'offerta<br />
turistica ticinese. Nel 1998 viene completamente rimodernato e in<br />
quell'anno raggruppa 150 pagine (8'960 nel 2021) e accoglie 500<br />
visite giornaliere (28'069 nel 2021).<br />
2015 Agenzia turistica ticinese SA<br />
A quasi cinquant’anni dalla nascita dell’Ente Ticinese per il Turismo,<br />
nasce l’Agenzia turistica ticinese SA, in seguito alla nuova legge<br />
cantonale sul turismo entrata in vigore dal 2015.<br />
2018 Una nuova identità visiva<br />
Dopo circa un anno e mezzo di percorso creativo è emersa<br />
un’immagine nuova, che viaggia verso il futuro digitale, ma che al<br />
contempo si ispiri alla tradizione e vuole raccontare il Ticino<br />
attraverso i suoi colori.<br />
1982 Un nuovo volto per il Ticino<br />
Il 1982 è l'anno della nuova immagine di Ticino Turismo: Orio Galli<br />
crea il logo che richiama i colori del Cantone e che accompagnerà<br />
l'Ente turistico per oltre 30 anni.<br />
2007 Obiettivo Turismo<br />
Una conferenza dedicata agli operatori del settore che grazie<br />
anche ad ospiti di rilievo del panorama politico, culturale e turistico<br />
ha quale obiettivo quello di creare networking tra gli stakeholder<br />
del settore.<br />
2017 Ticino Ticket<br />
Dal 2017 chi pernotta in Ticino riceve il Ticino Ticket, un biglietto che<br />
permette di muoversi gratuitamente con i mezzi pubblici per tutta<br />
la durata del soggiorno e di usufruire di sconti presso numerosi<br />
attrattori turistici.<br />
2022 Cinquantesimo<br />
Nel 2022 Ticino Turismo festeggia il suo 50esimo con una mostra<br />
itinerante di cartelloni vintage e con la pubblicazione di un libro che<br />
ne celebra la storia.<br />
6
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
I nostri<br />
dati<br />
Fatturato<br />
13.8 mio. CHF<br />
16.3 mio. CHF<br />
14.8 mio. CHF<br />
15.0 mio. CHF<br />
2019<br />
2021<br />
2022<br />
<strong>2023</strong><br />
N. di prodotti o servizi<br />
erogati nel <strong>2023</strong><br />
ATT si occupa della promozione turistica verso il grande pubblico (Campaigning<br />
& Activation), i tour operator e gli agenti di viaggio ("Key Account Management"<br />
- KAM) e i media ("Key Media Management" - KMM). Si occupa, inoltre,<br />
dell'integrazione dei partner e della promozione del Ticino Convention Bureau.<br />
Ticino Turismo coordina le attività turistiche sviluppando, a livello cantonale,<br />
partenariati e iniziative con i principali attori del settore. Raccoglie informazioni,<br />
novità e contenuti, che vengono poi aggregati e presentati all'utente finale su<br />
diversi supporti fisici e digitali. Inoltre, cura e aggiorna la banca dati dei<br />
contenuti turistici.<br />
N. di clienti (locali, nazionali,<br />
internazionali) nel <strong>2023</strong><br />
In Ticino, sono stati più di 5 mio. i pernottamenti totali nel <strong>2023</strong>. ATT è attiva<br />
principalmente su 9 mercati. Il mercato principale, che rappresenta una quota<br />
superiore al 60% (<strong>2023</strong>), è quello svizzero, seguito da Germania e Italia, che<br />
rappresentano i mercati esteri più importanti. Ad un terzo livello di priorità<br />
vengono posizionati i mercati BENELUX (Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), Gran<br />
Bretagna, Francia e Paesi nordici, mentre gli Stati Uniti e i Paesi del Golfo hanno<br />
priorità 4.<br />
N. di collaboratori nel <strong>2023</strong> 40<br />
16<br />
24<br />
collaboratori totali<br />
uomini<br />
donne<br />
In ogni settore viene impiegato personale specializzato nella propria funzione.<br />
Tutto il personale di ATT è diplomato e/o laureato in base al proprio settore<br />
lavorativo.<br />
Tipo di contratti<br />
collaboratori nel <strong>2023</strong><br />
7<br />
30<br />
10<br />
contratti a tempo pieno<br />
contratti a tempo parziale<br />
Tutti i contratti sono stipulati a tempo indeterminato o per progetto. Essi<br />
vengono elaborati in base alle direttive del Codice delle obbligazioni e del diritto<br />
svizzero. Al contratto di lavoro vengono allegati il regolamento del personale ed<br />
il mansionario.
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Il nostro<br />
rapporto di<br />
<strong>sostenibilità</strong><br />
8
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
La<br />
<strong>sostenibilità</strong><br />
Strategia<br />
Nel <strong>2023</strong> ATT e le<br />
OTR hanno<br />
elaborato una<br />
strategia di<br />
<strong>sostenibilità</strong><br />
Mobitrends<br />
La mobilità lenta<br />
con Mobitrends è<br />
stata rinnovata<br />
Swisstainable<br />
Al 31 dicembre 2022,<br />
più di 100 strutture<br />
affiliate al<br />
programma<br />
Strategia 2030<br />
Nell’ambito della strategia turistica condivisa tra<br />
Ticino Turismo e le quattro Organizzazioni turistiche<br />
regionali (OTR) con orizzonte 2030, la <strong>sostenibilità</strong><br />
resta uno dei temi cruciali negli assi strategici<br />
prioritari. Uno scopo che si sta perseguendo è il<br />
posizionamento e la promozione del Ticino come<br />
una destinazione sostenibile riconosciuta e<br />
certificata a livello svizzero.<br />
Nel <strong>2023</strong> ATT ha redatto il suo primo rapporto di<br />
<strong>sostenibilità</strong> semplificato, relativo al 2022,<br />
ottenendo un ottimo punteggio (25 punti su 30 che<br />
corrisponde alla nota 6). Nell’ambito della strategia<br />
di decarbonizzazione sono stati definiti dei target<br />
precisi di riduzione e al contempo sono state<br />
calcolate le emissioni di CO2 aggiornando così di<br />
anno in anno la Corporate Footprint.<br />
Grazie alla compensazione delle emissioni da parte<br />
di MyClimate, ATT ha ricevuto anche per l'anno<br />
<strong>2023</strong> la certificazione che ha permesso di<br />
rinnovare il livello II - Engaged del programma<br />
Swisstainable, in combinazione con la<br />
dichiarazione di conformità rilasciata dalla Cc-Ti.<br />
Gli obiettivi da realizzare nei prossimi due anni sono<br />
principalmente tre:<br />
1. Strategia di decarbonizzazione che permetterà<br />
ad ATT di ridurre l'utilizzo di combustibili fossili;<br />
2. Nel <strong>2023</strong> il Ticino Ticket è stato digitalizzato; nei<br />
prossimi anni, si punterà alla completa<br />
digitalizzazione del ticket, al continuo sviluppo della<br />
WebApp - Travel Companion - e alla promozione<br />
costante volta a sensibilizzare i turisti all'uso del<br />
trasporto pubblico;<br />
3. Potenziamento della comunicazione tramite la<br />
pagina dedicata alla <strong>sostenibilità</strong> ticino.ch/green, e<br />
possibili campagne mirate alla sensibilizzazione del<br />
tema a livello ticinese.<br />
Swisstainable Destination<br />
A seguito dell'introduzione nel 2021 del programma<br />
Swisstainable di Svizzera Turismo per promuovere il<br />
nostro Paese come “una delle destinazioni di<br />
viaggio più sostenibili al mondo”, nell'aprile <strong>2023</strong> il<br />
programma di <strong>sostenibilità</strong> Swisstainable è stato<br />
esteso anche alle destinazioni. Ciò significa che<br />
non solo le imprese turistiche sono chiamate ad<br />
affiliarsi al programma turistico nazionale, ma<br />
anche intere destinazioni possono partecipare.<br />
Nel <strong>2023</strong> Ticino Turismo ha quindi intrapreso il<br />
percorso verso Swisstainable Destination; un<br />
importante e ambizioso obiettivo che permetterà<br />
al Ticino di diventare una destinazione sostenibile.<br />
Per raggiungere tale scopo è necessaria<br />
l’affiliazione al programma Swisstainable da parte<br />
di un determinato numero di partner sull’intero<br />
territorio. La comunicazione e la sensibilizzazione sul<br />
programma Swisstainable saranno aspetti centrali<br />
della strategia di ATT e delle OTR.<br />
Sustainability Roadmap<br />
Nel corso dell’ultimo anno il progetto Sustainability<br />
Roadmap ha fatto da linea guida per Ticino<br />
Turismo e le OTR con l’obiettivo di delineare una<br />
strategia di <strong>sostenibilità</strong> comune per la<br />
destinazione Ticino, in linea anche con i requisiti del<br />
programma Swisstainable Destination.<br />
Attraverso un impegno congiunto con tutti gli<br />
stakeholder, ATT mira a promuovere le migliori<br />
pratiche di <strong>sostenibilità</strong> affinché soddisfino le<br />
esigenze dei suoi ospiti, proteggano l’ambiente e<br />
sostengano la comunità locale, il territorio e la<br />
cultura ticinese.<br />
A tal proposito, sono stati organizzati due workshop<br />
interattivi con le OTR e Quantis, azienda principale<br />
del progetto a cui Ticino Turismo si appoggia, da<br />
cui sono scaturite nuove misure e best practice in<br />
quest’ambito. Nel corso del 2024 si<br />
concretizzeranno i risultati del progetto.<br />
Analisi di materialità<br />
Quantis ha condotto interviste semi-strutturate<br />
con 5 stakeholder interni e 10 stakeholder esterni<br />
del Sistema Turistico Ticinese, al fine di fornire un<br />
ulteriore contesto e approfondimenti al processo di<br />
valutazione della materialità.<br />
Secondo i turisti che hanno risposto alle interviste, il<br />
Sistema Turistico Ticinese deve agire in maniera<br />
prioritaria sui seguenti temi: mobilità; risorse<br />
idriche; biodiversità; gestione rifiuti; patrimonio<br />
culturale ed esperienza dei visitatori.<br />
9
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
La<br />
governance<br />
Valori<br />
Rispetto,<br />
responsabilità,<br />
integrità e<br />
competenza<br />
Ticino Turismo dispone di un codice etico e di una<br />
carta dei valori, che vengono condivisi con i<br />
collaboratori:<br />
Rispetto<br />
Rispetto di ogni collaboratore e stakeholder.<br />
Responsabilità e ascolto<br />
Sensibilità verso le esigenze del mercato, del<br />
territorio e dell'ambiente in cui operiamo.<br />
Integrità<br />
Onestà, lealtà e parità di trattamento;<br />
Operare nel rispetto assoluto delle leggi e delle<br />
regole applicabili.<br />
Competenza<br />
Promozione, incoraggiamento e realizzazione<br />
della crescita personale per soddisfare le<br />
esigenze di terzi con nuove idee e approcci<br />
innovativi;<br />
L'aumento delle competenze e della qualità del<br />
lavoro attraverso un'adeguata condivisione di<br />
conoscenze ed esperienze.<br />
La Legge sul turismo (LTur) stabilisce<br />
l’organizzazione e i compiti assegnati ai vari attori<br />
del sistema turistico cantonale: le quattro OTR, ATT<br />
ed il Consiglio di Stato. L’organizzazione turistica<br />
cantonale è cambiata con l’adozione della nuova<br />
Legge sul turismo del 25 giugno 2014, che ha<br />
modificato i principi contenuti negli atti<br />
parlamentari precedenti. In particolare nell’ultima<br />
versione della legge del 30 novembre 1998, che<br />
fungeva da base legale per il periodo 2000-2014. La<br />
nuova Legge sul turismo ha rivoluzionato la<br />
struttura organizzativa del settore.<br />
L’Agenzia turistica ticinese (ATT) è una società<br />
anonima, i cui azionisti sono il Cantone Ticino (25%<br />
del capitale azionario), le quattro OTR (15%<br />
ciascuna) e le tre associazioni di categoria<br />
Hotelleriesuisse Ticino (5%), GastroTicino (5%) e<br />
Associazione Campeggi Ticinesi (5%). La sua<br />
funzione principale, su mandato del Consiglio di<br />
Stato e delle OTR, consiste nell’elaborazione della<br />
strategia turistica cantonale sulla base dei piani<br />
strategici regionali e della sua messa in operatività<br />
attraverso i piani di attività marketing e lo sviluppo<br />
di progetti strategici di valenza cantonale.<br />
10
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
La<br />
governance:<br />
Buone pratiche<br />
Valutazione<br />
In gennaio<br />
avvengono le<br />
valutazioni degli<br />
obiettivi personali<br />
Plenarie<br />
12 plenarie<br />
effettuate nel <strong>2023</strong><br />
Team Building<br />
Giornata all'insegna<br />
dello svago e del<br />
divertimento al CS<br />
di Tenero<br />
Aspettative e soddisfazione dei<br />
collaboratori<br />
I collaboratori di Ticino Turismo hanno il diritto di<br />
poter dare ai propri superiori un feedback tramite<br />
dei sondaggi mirati a misurare la soddisfazione<br />
dell'ambiente di lavoro. Ogni anno i collaboratori<br />
vengono anche valutati sulla base degli obiettivi<br />
annuali e sul progresso fatto durante il tempo di<br />
valutazione.<br />
Condivisione e comunicazione<br />
Durante l'anno, ATT si impegna ad organizzare<br />
mensilmente delle plenarie informative volte a<br />
promuovere la comunicazione generale tra i vari<br />
settori. A questi incontri vengono spesso presentati<br />
progetti in atto, collaborazioni e partnership con<br />
l'azienda e vengono dati aggiornamenti da parte<br />
dei settori.<br />
ATT inoltre gestisce una bacheca di condivisione<br />
interna, dove vengono comunicate le notizie<br />
importanti del territorio, gli aggiornamenti di<br />
progetti annuali e molto altro.<br />
Inoltre, i collaboratori di ATT hanno l'opportunità di<br />
partecipare a formazioni interne su programmi<br />
aziendali, novità relative all'intelligenza artificiale e<br />
ai social media. Queste brevi sessioni sono tenute<br />
direttamente dai collaboratori, che condividono le<br />
loro competenze e conoscenze, arricchendo il<br />
sapere collettivo.<br />
Eventi aziendali<br />
Durante l'arco dell'anno, ATT organizza un evento di<br />
Team Building, una Cena di Natale e una Plenaria<br />
esterna. Questi appuntamenti sono pensati per<br />
coinvolgere tutti i collaboratori di ATT,<br />
promuovendo la comunicazione e la condivisione<br />
all'interno del team. Entrambi gli eventi sono offerti<br />
e organizzati dalla Direzione per regalare ai<br />
dipendenti momenti di svago. Inoltre, coinvolgono<br />
indirettamente gli attori locali, essendo sempre<br />
realizzati in collaborazione con i partner turistici del<br />
territorio. Questa strategia non solo rafforza lo<br />
spirito di squadra, ma dimostra anche l'impegno di<br />
ATT nel lavorare con i partner locali e coinvolgerli<br />
attivamente nelle iniziative aziendali.<br />
Certificazioni<br />
Durante il <strong>2023</strong>, Ticino Turismo si è impegnato a<br />
conseguire dei certificati legati al tema della<br />
<strong>sostenibilità</strong>. Il rinnovo del livello II di Swisstainable è<br />
stato raggiunto grazie al certificato "MyClimate"<br />
per aver calcolato e compensato le emissioni di<br />
CO2 prodotte dall'azienda, ma anche a seguito<br />
dell'ottenimento della dichiarazione di conformità<br />
rilasciata dalla Camera di commercio,<br />
dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del<br />
Cantone Ticino (Cc-Ti) per aver redatto il rapporto<br />
di <strong>sostenibilità</strong> semplificato relativo al 2022,<br />
ottenendo un ottimo punteggio di 25 punti su 30.<br />
"Colori del Ticino" nella prestigiosa shortlist dello<br />
Swiss Out of Home Award<br />
I manifesti della campagna "Colori del Ticino",<br />
realizzati dall'agenzia svizzera Zimmermann<br />
Communications, si sono aggiudicati il secondo<br />
miglior posto all'interno della categoria<br />
"Commercial National". Questo premio svizzero, alla<br />
sua prima edizione, si propone di riconoscere i<br />
migliori manifesti e le attività nel campo della<br />
pubblicità digitale esterna.<br />
Aspetti formali<br />
Premi anzianità<br />
Tutti i collaboratori hanno diritto ai seguenti premi<br />
di anzianità: dal 20° anno di servizio e dopo ogni<br />
ulteriori 5 anni, 1 mese di congedo pagato (20 giorni<br />
lavorativi).<br />
Rincaro<br />
Per far fronte al carovita, di regola e come per i<br />
dipendenti dell'amministrazione pubblica, lo<br />
stipendio può essere adeguato al rincaro stabilito<br />
dal Consiglio di Stato ticinese.<br />
11
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Il<br />
mercato<br />
Collaborazioni<br />
La partecipazione a<br />
fiere in tutta la<br />
Svizzera<br />
Fornitori<br />
La maggior parte<br />
dei fornitori di ATT<br />
sono locali<br />
Con l'obiettivo di profilarsi come una destinazione<br />
sostenibile, Ticino Turismo adotta una serie di<br />
strumenti e pratiche per assicurare che le<br />
operazioni contribuiscano positivamente<br />
all'ambiente, alla società e all'economia locale.<br />
Fornitori locali<br />
I criteri di ATT nella selezione dei fornitori sono<br />
rigorosi e includono valutazioni della loro<br />
performance ambientale e delle condizioni di<br />
lavoro. Si prediligono i fornitori che dimostrano un<br />
impegno concreto verso la <strong>sostenibilità</strong>, attraverso<br />
certificazioni riconosciute o altre prove tangibili del<br />
loro impegno. Riconoscendo l'importanza del<br />
sostegno all'economia locale e della riduzione<br />
dell'impronta carbonica, Ticino Turismo si impegna<br />
a collaborare con fornitori locali, ove possibile,<br />
contribuendo significativamente all'economia del<br />
Ticino e assicurando la freschezza e l'autenticità<br />
dei prodotti offerti ai visitatori.<br />
I prospetti, le cartine, le buste e molti altri strumenti<br />
di promozione offline, sono, laddove possibile,<br />
prodotti da fornitori locali e con carta riciclata.<br />
Grande attenzione viene data anche al packaging,<br />
utilizzando materiali riciclabili e riducendo al<br />
minimo gli imballaggi inutili, come dimostrato<br />
dall'approccio dei nostri fornitori di logistica nel<br />
ridurre l'uso di imballaggi in legno e preferendo<br />
soluzioni a basso impatto ecologico.<br />
Destagionalizzazione e diversificazione<br />
La convenienza, ossia il comfort e la comodità con<br />
cui si può usufruire dei servizi, è un importante<br />
fattore di successo per il turismo. Di pari passo con<br />
la digitalizzazione aumentano le opportunità di<br />
incrementare la convenienza lungo l’intero<br />
percorso del turista proveniente dai vari mercati di<br />
riferimento (customer journey).<br />
Uno degli obiettivi per il futuro è di facilitare il più<br />
possibile ai visitatori il soggiorno e le esperienze<br />
sviluppando l’offerta in modo mirato. Rivestono<br />
un’importanza prioritaria la possibilità di acquistare<br />
online esperienze, escursioni, offerte di mobilità,<br />
nonché la possibilità di prenotare anticipatamente<br />
biglietti, posti a sedere, ristoranti ma anche<br />
rafforzare servizi di mobilità multi modali, mettere a<br />
disposizione informazioni personalizzate e offrire ai<br />
turisti la massima flessibilità.<br />
Queste molteplici attività perseguono lo scopo di<br />
presentare ai turisti i vantaggi della<br />
destagionalizzazione, la diversità della Svizzera e le<br />
alternative agli hotspot troppo frequentati per<br />
diversificare la domanda in termini temporali e<br />
spaziali.<br />
Sostenibilità nella progettazione dei prodotti<br />
La <strong>sostenibilità</strong> è al centro della progettazione dei<br />
prodotti e servizi. Questo approccio permette ad<br />
ATT di offrire esperienze che non solo soddisfano le<br />
aspettative dei visitatori ma lo fanno in modo<br />
responsabile, preservando le risorse naturali e<br />
culturali del Ticino per le generazioni future.<br />
12
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Il<br />
mercato:<br />
Buone pratiche<br />
Ticino Ticket<br />
L’introduzione di un ticket digitale, con il<br />
conseguente impatto ecologico, riesce a<br />
semplificare la vita di tutti gli attori coinvolti nella<br />
fruizione ed utilizzo del Ticino Ticket. Nel corso degli<br />
ultimi anni è sempre stata data più importanza alla<br />
<strong>sostenibilità</strong> e anche il progetto Ticino Ticket si è<br />
dato obiettivi precisi, uno dei quali è stato quello di<br />
ridurre in maniera importante la produzione di<br />
carta, sebbene quella utilizzata risponda da tempo<br />
a principi dettati dal marchio “FSC”. Tale misura si è<br />
concretizzata con la decisione di alcuni anni fa di<br />
non distribuire più i fogli prestampati del Ticino<br />
Ticket con un risparmio evidente sia di carta sia di<br />
denaro. L’approccio verso un ticket digitale ne è<br />
stata la conseguenza naturale e diretta.<br />
Nel 2021, dopo aver mosso i primi passi verso un<br />
Ticino Ticket digitale (PDF), solo l’8% dei fruitori lo ha<br />
utilizzato in questo formato. Nel corso del 2022 c’è<br />
stata una netta crescita (messa online della web<br />
app) e ben il 29% ha sfruttato la versione digitale;<br />
nel <strong>2023</strong> la percentuale è ancora salita fino al 32%.<br />
Nel corso del <strong>2023</strong> ATT ha iniziato la collaborazione<br />
con SPOT Werbung, con la quale si sta sviluppando<br />
la completa digitalizzazione dei servizi.<br />
Settore Digital: web e trasformazione digitale<br />
Il settore Digital gestisce i progetti digitali di Ticino<br />
Turismo e supporta tutti gli altri settori dell’azienda.<br />
Tra i suoi ambiti di competenza rientra il lavoro,<br />
svolto a vari livelli, sulla banca dati turistica<br />
condivisa con le quattro OTR. Quest’ultima contiene<br />
le informazioni di tutti gli oggetti turistici presenti<br />
nei siti (in totale sono oltre 4’600 le schede di<br />
interesse turistico che vengono gestite, aggiornate<br />
e mostrate su ticino.ch e sottositi). L’obiettivo è di<br />
continuare a migliorare la fruizione dei contenuti<br />
dai dispositivi mobili (oggi questi utenti<br />
rappresentano il 70%) e semplificare il processo di<br />
acquisizione di informazioni. Il settore si occupa<br />
anche di progetti e investimenti relativi al Search<br />
Engine Optimization (SEO) con l’obiettivo di<br />
migliorare il posizionamento organico del portale<br />
sui motori di ricerca. Il team Digital lavora<br />
regolarmente anche all’analisi dei dati e allo<br />
sviluppo di Salesforce Service, una piattaforma<br />
CRM (Customer Relationship Management) leader<br />
nella gestione dei contatti e nell’assistenza ai<br />
clienti.<br />
Promozione del territorio<br />
Durante i propri eventi, Ticino Turismo si assicura di<br />
promuovere il territorio, i prodotti e i produttori<br />
locali. L'azienda da sempre si impegna a variare i<br />
propri partner al fine di collaborare con più attori<br />
del territorio. Durante le fiere e manifestazioni, il<br />
trasporto di merce, come ad esempio prospetti,<br />
stand e gadget, viene effettuato tramite l'auto<br />
aziendale o fornitori locali che si impegnano ad<br />
utilizzare un trasporto combinato, impiegando la<br />
ferrovia per le lunghe tratte.<br />
Carta certificata FSC<br />
Anche nel <strong>2023</strong>, per tutti gli stampati prodotti dai<br />
fornitori di carta, è stata utilizzata esclusivamente<br />
carta certificata FSC o riciclata, assicurando che i<br />
materiali provengano da foreste gestite in modo<br />
responsabile. ATT nel <strong>2023</strong> ha inoltre ridotto in<br />
modo notevole la stampa e la distribuzione di<br />
prospetti cartacei, sostituendoli con versioni digitali.<br />
Il consumo di carta da parte del turista è infatti<br />
cambiato e si nota una sempre maggiore<br />
sensibilità a riguardo.<br />
13
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Le risorse<br />
umane<br />
Formazione<br />
Nel <strong>2023</strong> è stato<br />
concesso il budget<br />
massimo per<br />
formazioni<br />
Ticino Turismo adotta una serie di strumenti per<br />
garantire il benessere e la crescita dei propri<br />
collaboratori, concentrandosi su diversi aspetti<br />
cruciali.<br />
Regolamento del personale<br />
Welfare aziendale e orario di lavoro<br />
Il piano di welfare aziendale prevede premi per<br />
anzianità di servizio, riconoscimenti per eventi<br />
significativi come matrimoni e nascite, e supporto<br />
in caso di ospedalizzazione. Grazie all'orario di<br />
lavoro flessibile, i dipendenti possono gestire<br />
meglio la work-life balance tra le 07:00 e le 19:00, con<br />
obbligo di presenza in alcune fasce orarie. Inoltre, è<br />
in vigore un regolamento per il telelavoro che<br />
consente fino a un giorno a settimana di lavoro da<br />
casa, proporzionato al grado di occupazione.<br />
Salute e sicurezza<br />
L'azienda assicura tutti i dipendenti contro gli<br />
infortuni professionali e non professionali, inoltre<br />
garantisce copertura completa in caso di malattia<br />
per i primi 360 giorni di assenza e al 90% per i<br />
successivi 360 giorni. Ogni collaboratore è coperto<br />
da assicurazioni contro gli infortuni e la perdita di<br />
salario in caso di malattia, con i premi interamente<br />
a carico dell'azienda. Qualora i collaboratori<br />
necessitassero di un mezzo ausiliario quale sedia<br />
ergonomica o scrivanie regolabili in altezza e<br />
debitamente comprovati da un'attestazione<br />
medica, l'ATT si prende a carico i costi non coperti<br />
dall'IAS (Istituto delle Assicurazioni Sociali).<br />
I collaboratori di ATT<br />
L'organigramma dell'azienda include una<br />
significativa presenza femminile in posizioni<br />
dirigenziali, promuovendo l'uguaglianza di genere.<br />
Posti per apprendistato e categorie svantaggiate<br />
L'azienda è certificata per formare apprendisti e<br />
offre opportunità a categorie svantaggiate,<br />
dimostrando un impegno verso l'inclusione e lo<br />
sviluppo professionale dei giovani.<br />
Valutazione personale<br />
Ogni anno viene svolta una valutazione del<br />
personale a 360°, vengono inoltre assegnati 3<br />
obiettivi SMART ad ogni collaboratore.<br />
Welcome Kit<br />
Ad ogni nuovo collaboratore, viene consegnato un<br />
welcome kit che contiene diversi gadget aziendali,<br />
una borsa firmata Ticino Turismo e la divisa<br />
aziendale, utilizzata per le fiere ed eventi esterni.<br />
Contributi alla formazione<br />
Ticino Turismo investe nella formazione continua<br />
dei suoi collaboratori, coprendo fino al 100% dei<br />
costi per corsi e programmi di sviluppo<br />
professionale, come dimostrato nel piano di<br />
formazione continua per il <strong>2023</strong>.<br />
14
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Le risorse<br />
umane:<br />
Buone pratiche<br />
Risparmio CO2<br />
1.9 tonnellate di CO2<br />
risparmiate grazie<br />
all'utilizzo dei mezzi<br />
pubblici<br />
Abbonamenti<br />
13 collaboratori<br />
hanno usufruito<br />
dell'abbonamento<br />
Arcobaleno<br />
aziendale<br />
Perfezionamento professionale<br />
ATT permette ai propri collaboratori di seguire corsi<br />
di perfezionamento professionale e formazione<br />
continua assumendo il 100% dei costi e del tempo<br />
impiegato per i corsi richiesti dal datore di lavoro e<br />
il 50% per i corsi e del tempo impiegato non<br />
esplicitati dal datore di lavoro ma utili alle attività<br />
lavorative.<br />
Assicurazioni<br />
ATT si assume a proprio carico la totalità dei<br />
premi relativi alle coperture assicurative malattia<br />
ed infortunio professionale e non professionale dei<br />
propri collaboratori così come l'assicurazione INP e<br />
CM. Inoltre il contributo LPP, da parte di ATT, è<br />
maggiore rispetto a quello a carico dei<br />
collaboratori.<br />
Congedo e ricorrenze<br />
Per i collaboratori sono previste giornate di<br />
congedo in caso di ricorrenze e premi anzianità.<br />
Per quanto riguarda i permessi speciali, il congedo<br />
maternità dura 16 settimane, anziché 14, ed è<br />
remunerato al 100%, anziché all'80%, così come in<br />
caso di malattia o infortuni.<br />
Permessi<br />
I collaboratori a tempo pieno possono effettuare<br />
visite mediche durante il tempo di lavoro senza<br />
deduzioni di tempo e possono usufruire di giorni di<br />
congedo in caso di malattia dei figli.<br />
Mobilità<br />
Contributo tragitto casa-lavoro<br />
Al fine di promuovere l'utilizzo dei mezzi di trasporto<br />
pubblico per il tragitto casa-lavoro e ridurre<br />
l'emissioni di CO2 prodotte dall'azienda, ATT<br />
partecipa ai costi dell'abbonamento annuale<br />
Arcobaleno aziendale, in dettaglio:<br />
Partecipazione ATT: 30 %<br />
Partecipazione CTA (Comunità tariffale<br />
Arcobaleno): 15%<br />
Nel <strong>2023</strong>, 13 collaboratori hanno usufruito di un<br />
abbonamento Arcobaleno aziendale.<br />
Inoltre, l'azienda acquista l'abbonamento FFS<br />
metà prezzo e copre tutte le spese di trasporto<br />
per i collaboratori che viaggiano per motivi<br />
professionali.<br />
Mobilità lenta<br />
Nel <strong>2023</strong> ATT ha rinnovato il contratto con<br />
Mobitrends per la campagna volta a promuovere<br />
l'utilizzo della bicicletta per il tragitto casa-lavoro.<br />
Grazie all'applicazione Mobalt, i dipendenti che si<br />
recano in ufficio a piedi o in bicicletta possono<br />
tracciare il loro percorso e partecipare a un<br />
concorso per vincere premi mensili offerti<br />
dall'azienda. I premi consistono solitamente di<br />
buoni o sconti su servizi proposti dagli attrattori<br />
turistici del territorio.<br />
Benefit<br />
Tutti i collaboratori di ATT hanno accesso ad una<br />
piattaforma di benefit per i collaboratori, nella<br />
quale vi sono una moltidudine di offerte esclusive<br />
con promozioni e sconti permanenti validi presso<br />
150 negozi in Svizzera.<br />
15
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
I rapporti con<br />
la comunità<br />
Partnership<br />
Oltre 600 partner<br />
turistici<br />
convenzionati al<br />
Ticino Ticket<br />
Collaborare con gli attori turistici<br />
L’Agenzia turistica ticinese è costantemente in<br />
contatto con stakeholder interni ed esterni. Tra gli<br />
obiettivi dei vari tavoli di lavoro istituzionali vi è<br />
quello di ancorare sempre di più tematiche come<br />
la <strong>sostenibilità</strong> e la responsabilità sociale d’impresa<br />
nelle procedure operative. Molti partner possono<br />
infatti influenzare gli obiettivi aziendali e possono<br />
essere, direttamente o indirettamente, interessati<br />
dal loro conseguimento.<br />
ATT mantiene rapporti a cadenza regolare con le<br />
quattro OTR (progetti comuni, commissione<br />
marketing, ecc.) e con oltre 600 attori turistici<br />
(attrattori e strutture ricettive), molti dei quali sono<br />
partner del Ticino Ticket. Frequenti sono anche gli<br />
incontri e i progetti condotti con i partner e sponsor<br />
sul territorio e le associazioni di categoria.<br />
Partnership di lunga durata<br />
A livello svizzero, molti progetti sono condotti in<br />
collaborazione con l’ente nazionale, Svizzera<br />
Turismo e con altri partner come: le FFS,<br />
l’Associazione svizzera dei manager del turismo<br />
(VSTM) e la Federazione svizzera del turismo (FST-<br />
STV). ATT interagisce a vari livelli con la statistica<br />
della ricettività turistica (HESTA), la classificazione<br />
degli appartamenti di vacanza, e partecipa alle<br />
riunioni della Conferenza svizzera dei direttori<br />
regionali del turismo (RDK).<br />
Sostenere i progetti cantonali<br />
ATT è membro dei seguenti gruppi di lavoro<br />
cantonali: Montagne Sicure (partner delle<br />
campagne istituzionali), Acque Sicure (partner delle<br />
campagne istituzionali), Zanzara tigre (partner delle<br />
campagne istituzionali), Marchio Ticino (partner<br />
nelle campagne e per i prodotti registrati). Varie<br />
collaborazioni sono ogni anno portate avanti con<br />
Ticino Sentieri, la Ticino Film Commission, la<br />
Piattaforma paesaggio e il Centro di Competenze<br />
Agroalimentari Ticino.<br />
16
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
I rapporti con<br />
la comunità:<br />
Buone pratiche<br />
Pro Infirmis<br />
200 siti partecipanti<br />
al progetto di<br />
mappatura dei dati<br />
sull'accessibilità<br />
Sponsorizzazioni, donazioni e collaborazioni<br />
ATT sostiene iniziative del territorio insieme alle OTR,<br />
che si occupano a loro volta di sostenere le<br />
iniziative nelle loro regioni. Grazie al sito web<br />
dedicato alla <strong>sostenibilità</strong>, ATT comunica<br />
attivamente le buone pratiche degli attori ticinesi. A<br />
questo proposito, vi è una pagina dedicata alle<br />
Agriesperienze contente video e storie di diversi<br />
partner virtuosi nell'ambito della <strong>sostenibilità</strong>.<br />
Collaborazione con SSSAT<br />
Durante il semestre scolastico autunnale del <strong>2023</strong>,<br />
gli studenti della Scuola specializzata superiore<br />
alberghiera e del turismo (SSSAT), hanno<br />
collaborato con ATT e le OTR con l'obiettivo di<br />
sensibilizzare gli operatori ticinesi sul tema della<br />
<strong>sostenibilità</strong>, invitandoli ad affiliarsi al programma<br />
svizzero Swisstainable mostrando loro i vantaggi e<br />
benefici.<br />
Attività<br />
Tra le varie attività troviamo:<br />
Sostegno alla formazione di studenti<br />
dell'Università della Svizzera italiana;<br />
Sostegno ad altre università svizzere, come San<br />
Gallo e Berna;<br />
Contributo ai progetti Montagne Sicure e Acque<br />
Sicure;<br />
Messa a disposizione di premi per lotterie di<br />
associazioni sociali senza scopo di lucro;<br />
Contributo alla TFC.<br />
Un turismo accessibile<br />
Pro Infirmis<br />
Nel corso del <strong>2023</strong>, oltre 200 attrattori turistici,<br />
hanno preso parte al progetto di mappatura dati<br />
digitali sull'accessibilità di Pro Infirmis, con la<br />
collaborazione ed il sostegno di Ticino Turismo,<br />
delle quattro OTR e il Dipartimento dell'educazione,<br />
della cultura e dello sport. Tutte le informazioni<br />
sull'accessibilità dei partner mappati saranno<br />
raccolte e pubblicate sui rispettivi portali web, al<br />
fine di favorirne la comunicazione e permettere<br />
alle persone con disabilità di trovare ciò di cui<br />
hanno bisogno.<br />
Partecipazione al progetto Innotour Accessible<br />
Tour of Switzerland<br />
ATT, l'Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli<br />
e l'Ente Turistico del Luganese hanno stipulato un<br />
contratto triennale di collaborazione con la<br />
Fondazione Claire & George, per supportare in<br />
maniera attiva i turisti nella ricerca di una<br />
destinazione accessibile.<br />
17
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
La tutela<br />
dell’ambiente<br />
Ticino Turismo si impegna attivamente nella tutela<br />
ambientale attraverso diverse buone pratiche<br />
focalizzate su tre macro aree principali: i consumi<br />
energetici, lo smaltimento dei rifiuti e la mobilità di<br />
merci e persone.<br />
Consumi energetici<br />
L’ATT ha implementato un piano d'azione per<br />
ridurre l'impronta di carbonio. Ad esempio, nel <strong>2023</strong><br />
ha evitato 14 tonnellate di emissioni di CO2 grazie<br />
a diverse iniziative di efficienza energetica e<br />
all'utilizzo del trasporto pubblico. L'energia<br />
risparmiata equivale a 9'055 litri di diesel,<br />
contribuendo significativamente alla riduzione<br />
dell'uso di combustibili fossili.<br />
Smaltimento dei rifiuti<br />
ATT ha adottato una politica rigorosa di gestione<br />
dei rifiuti. I gadget promozionali, come quaderni,<br />
etichette per bagagli e ombrelli, sono stati<br />
selezionati per la loro <strong>sostenibilità</strong>. Molti di questi<br />
prodotti sono realizzati con materiali riciclati e<br />
certificati, come la carta FSC e il poliestere riciclato,<br />
riducendo così l'impatto ambientale complessivo.<br />
Mobilità di merci e persone<br />
L’ATT promuove l'uso del trasporto pubblico tra i<br />
suoi collaboratori e turisti. Grazie all'uso di<br />
abbonamenti Arcobaleno aziendali, sono stati<br />
risparmiati significativi quantitativi di CO2. Per i<br />
pendolari, l'uso di mezzi pubblici ha evitato<br />
l'emissione di 11,9 tonnellate di CO2 rispetto all'uso<br />
dell'auto privata. Inoltre, i viaggi aziendali effettuati<br />
in treno anziché in auto hanno portato a un<br />
risparmio di 1,9 tonnellate di CO2.<br />
Queste iniziative dimostrano l'impegno di Ticino<br />
Turismo nel contribuire a mantenere un ambiente<br />
più sostenibile, migliorando la qualità della vita dei<br />
cittadini e preservando le risorse naturali per le<br />
future generazioni.<br />
Promozione e salvaguardia della natura<br />
Ticino Turismo si impegna nella promozione di<br />
attività all'aperto dando importanza alla tutela e<br />
alla protezione del paesaggio alpino, molto vasto e<br />
particolarmente apprezzato in Ticino.<br />
18
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
La tutela<br />
dell’ambiente:<br />
Buone pratiche<br />
Corporate Carbon Footprint<br />
A partire dal 2019 ATT ha intrapreso un percorso di<br />
decarbonizzazione e compensazione delle<br />
emissioni di CO2 emesse annualmente.<br />
Grazie alla collaborazione con la ditta Quantis sono<br />
stati individuati degli obiettivi da raggiungere entro<br />
il 2025 e sono state intraprese una serie di misure<br />
volte alla diminuzione delle emissioni aziendali.<br />
Alcune di esse sono, ad esempio: la diminuzione del<br />
numero di stampati e l'utilizzo di carta certificata<br />
FSC, il controllo della provenienza e dei materiali<br />
utilizzati per i gadget e la sostituzione delle vecchie<br />
lampadine alogene con lampade LED.<br />
Nel <strong>2023</strong> è stata introdotta la possibilità di lavorare<br />
da casa, a dipendenza della percentuale di lavoro<br />
del collaboratore. Questa misura ha contribuito alla<br />
diminuzione di emissioni di CO2 dei tragitti casalavoro<br />
dei dipendenti.<br />
Diminuzione del consumo elettrico<br />
A seguito delle raccomandazioni emesse dal<br />
Consiglio Federale, nel 2022 ATT ha introdotto una<br />
serie di misure volte alla diminuzione del consumo<br />
elettrico. Tra di esse troviamo per esempio la<br />
diminuzione della temperatura negli uffici (fissata<br />
ad un massimo di 20°), una serie di direttive inerenti<br />
all'utilizzo dei computer, delle luci, della cucina<br />
comune e alla corretta areazione degli spazi di<br />
lavoro. Nel <strong>2023</strong>, questa misura è stata rinnovata, al<br />
fine di ottimizzare il consumo elettrico. I<br />
collaboratori hanno infatti ricevuto<br />
raccomandazioni su come diminuire il proprio<br />
consumo elettrico, sia in ufficio sia nella vita<br />
privata.<br />
Raccolta differenziata<br />
ATT presta particolare attenzione allo smaltimento<br />
dei propri rifiuti.<br />
I collaboratori hanno accesso a diversi contenitori<br />
per la differenziazione dei rifiuti creati nei propri<br />
uffici; lo stesso sistema è applicato al materiale del<br />
magazzino, ai gadget e agli eventi.<br />
Utilizzo dei mezzi pubblici<br />
Per ridurre il proprio impatto ambientale, ATT ha<br />
adottato diverse misure. Tra queste, come citato in<br />
precedenza, contribuisce ai costi<br />
dell'abbonamento Arcobaleno aziendale dei propri<br />
collaboratori e partecipa a iniziative che<br />
incentivano l'uso della bicicletta per il tragitto<br />
casa-lavoro, come il progetto Bikecoin e la<br />
collaborazione con Mobitrends attraverso la loro<br />
app Mobalt.<br />
Per i viaggi di lavoro, quando possibile, viene<br />
utilizzato il trasporto pubblico. I collaboratori che<br />
devono prendere un aereo viaggiano sempre in<br />
economy class.<br />
Ticino Ticket<br />
ATT s’impegna a promuovere la mobilità lenta e<br />
l’utilizzo dei mezzi pubblici non solo da parte dei<br />
propri collaboratori ma anche dei turisti, grazie al<br />
Ticino Ticket.<br />
Questo biglietto speciale, lanciato nel 2017,<br />
permette al visitatore che pernotta in un albergo, in<br />
un ostello o in un campeggio di muoversi<br />
liberamente con i mezzi pubblici per tutta la durata<br />
del suo soggiorno, beneficiando al contempo di<br />
agevolazioni sugli impianti di risalita, sui battelli nei<br />
bacini svizzeri e sulle principali attrazioni turistiche<br />
in tutto il Cantone.<br />
Dal 2021 il Ticino Ticket è disponibile anche in<br />
versione digitale permettendo così di ridurre<br />
notevolmente l’utilizzo di carta.<br />
Dalla sua creazione progettuale, il numero di<br />
attrattori partner è incrementato<br />
progressivamente. Nel <strong>2023</strong> i turisti hanno potuto<br />
visitare oltre 120 attrazioni turistiche in tutto il Ticino<br />
beneficiando di entrate gratuite oppure di sconti<br />
del 30% e rispettivamente del 20% su determinate<br />
offerte.<br />
19
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Prossimi<br />
passi<br />
Swisstainable<br />
Rinnovo livello II -<br />
Engaged per il<br />
periodo 2024-2025<br />
Il futuro: il Ticino come destinazione<br />
sostenibile<br />
Ticino Turismo continuerà a migliorare l'impronta<br />
ecologica e a promuovere un turismo più<br />
sostenibile su più fronti in tutta la destinazione.<br />
Tra gli impegni del 2024, vi sarà il rinnovo del livello II<br />
di Swisstainable come azienda grazie alla<br />
collaborazione con la Fondazione Claire & George<br />
e all'aggiornamento del rapporto di <strong>sostenibilità</strong><br />
semplificato con la relativa dichiarazione di<br />
conformità rilasciata dalla Cc-Ti.<br />
Nel 2024 un obiettivo chiave per l'intera<br />
destinazione Ticino sarà il raggiungimento di<br />
Swisstainable Destination, inizialmente al livello I e<br />
successivamente al livello II. Per raggiungere<br />
questo traguardo, sarà necessaria una maggiore<br />
diffusione di aziende affiliate al programma<br />
Swisstainable. ATT e le OTR si impegneranno in tal<br />
senso.<br />
Collaborazione con SSSAT<br />
Dopo la positiva esperienza avuta durante il<br />
semestre autunnale <strong>2023</strong>, la collaborazione con gli<br />
studenti della SSSAT continuerà anche nel<br />
semestre primaverile 2024, concentrando le attività<br />
sull'affiliazione e sensibilizzazione dei partner al<br />
tema Swisstainable.<br />
Strategia 2030<br />
La strategia turistica condivisa tra Ticino Turismo e<br />
le quattro OTR con orizzonte 2030 si sviluppa<br />
attorno ai temi centrali della destagionalizzazione,<br />
della diversificazione dei target e a quelli<br />
trasversali della digitalizzazione e della<br />
<strong>sostenibilità</strong>. Uno scopo che si sta infatti<br />
perseguendo è il posizionamento e la promozione<br />
del Ticino come una destinazione sostenibile<br />
riconosciuta e certificata.<br />
Oltre alla <strong>sostenibilità</strong>, sono stati inseriti altri<br />
progetti come:<br />
MICE (Meetings, Inventives, Congressi ed<br />
Eventi): costituire e comunicare una proposta di<br />
valore unica e competitiva, grazie al Ticino<br />
Convention Bureau;<br />
Ticino esclusivo: rafforzare il prodotto legato al<br />
lusso puntando sull'unicità, sull'esclusività e<br />
sull'eccellenza ticinese;<br />
Sport: attrarre sempre più eventi sportivi e turisti<br />
per praticare attività fisica;<br />
Inverno: in una logica di destagionalizzazzione<br />
coordinare le proposte turistiche sul territorio per<br />
avere un'offerta di valore invernale competitiva;<br />
Formazione: contribuire alla formazione di figure<br />
professionali capaci di interagire con le nuove<br />
tecnologie e strategie di comunicazioni digitali.<br />
Sustainability Roadmap con Quantis<br />
Nel primo trimestre del 2024, l'attenzione sarà<br />
rivolta alla finalizzazione della strategia di<br />
<strong>sostenibilità</strong> con l'elenco delle buone pratiche, le<br />
azioni e le guide strategiche dedicate al<br />
programma Swisstainable come strumento<br />
fodamentale da diffondere ai partner.<br />
Parallelamente, verranno prodotti alcuni video<br />
introduttivi ed educativi sui concetti chiave di<br />
<strong>sostenibilità</strong> e video su temi specifici e interviste<br />
con stakeholder.<br />
20
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Riepilogo<br />
21
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Scheda<br />
metodologica<br />
Data di redazione del<br />
documento<br />
Questo documento é stato redatto il 28.08.2024<br />
Periodo di riferimento dei<br />
dati<br />
I dati raccolti si riferiscono al periodo dal 01.01.<strong>2023</strong> fino al 31.12.<strong>2023</strong><br />
Perimetro delle sedi di<br />
riferimento<br />
La sede di riferimento è Agenzia turistica ticinese SA<br />
Contatto di riferimento<br />
Agenzia turistica ticinese SA<br />
sostenibilita@ticino.ch<br />
tel. +41 91 825 70 56<br />
Persona di contatto<br />
Team Sostenibilità<br />
Dichiarazione di<br />
conformità<br />
Documento certificato LCPubb<br />
Info: https://www.cc-ti.ch/piattaforma-csr/<br />
PUNTEGGIO 28/30<br />
22
Agenzia turistica ticinese SA<br />
<strong>Rapporto</strong> di <strong>sostenibilità</strong> <strong>2023</strong><br />
Criteri CSR<br />
Punteggio<br />
Indicatori economici<br />
1. La vostra azienda elabora un rapporto di <strong>sostenibilità</strong>?<br />
2. Comunicate il vostro impegno nell’ambito della <strong>sostenibilità</strong>?<br />
3. La vostra azienda dispone di un codice di condotta/codice etico/carta dei valori?<br />
4. La vostra azienda dispone di certificazioni?<br />
5. Riconoscete retribuzioni superiori al minimo salariale del Cantone di sede o domicilio?<br />
6. Utilizzate materie prime o prodotti da fonti certificate?<br />
7. Considerate i fattori sociali e ambientali nella scelta dei vostri fornitori?<br />
8. Date priorità, quando è possibile, ai fornitori locali per gli acquisti dell’azienda?<br />
Indicatori sociali<br />
9. I vostri dipendenti hanno la possibilità di disporre di un orario flessibile?<br />
10. I vostri dipendenti hanno la possibilità di fare telelavoro?<br />
11. I vostri dipendenti hanno delle coperture assicurative sovra obbligatorie per malattia, infortuni o vecchiaia?<br />
12. I vostri dipendenti hanno la possibilità di usufruire di congedi parentali, oltre gli obblighi di legge?<br />
13. La vostra azienda ha un piano di welfare aziendale?<br />
14. Avete una presenza di entrambi i generi in ruoli dirigenziali o nel Consiglio di Amministrazione (CdA)?<br />
15. Avete iniziative a favore della salute e sicurezza dei dipendenti, oltre gli obblighi di legge?<br />
16. I vostri dipendenti ricevono contributi per attività di formazione non sottoposte a obblighi di legge?<br />
17. Effettuate inserimento di dipendenti appartenenti a categorie svantaggiate?<br />
18. Effettuate donazioni ad associazioni o enti del territorio?<br />
19. Effettuate sponsorizzazioni ad associazioni o enti del territorio?<br />
20. Sostenete progetti di collaborazione con enti o associazioni del territorio?<br />
Indicatori ambientali<br />
21. Avete effettuato negli ultimi 8 anni miglioramenti strutturali degli edifici<br />
22. Avete effettuato negli ultimi 5 anni ammodernamenti a livello di infrastrutture, arredi o macchinari, migliorando l’impatto<br />
sull’ambiente e sui dipendenti?<br />
23. Rilevate i consumi energetici con l’obiettivo di migliorare il vostro impatto?<br />
24. Utilizzate energia da fonti rinnovabili?<br />
25. Rilevate i consumi idrici, con l’obiettivo di migliorarli?<br />
26. Avete processi specifici di riduzione o riciclo dei rifiuti o degli scarti?<br />
27. Utilizzate mezzi di trasporto aziendali sostenibili o avete allestito un piano di mobilità?<br />
28. Utilizzate servizi di logistica che forniscono dati sull’impatto ambientale dei trasporti?<br />
29. Avete piani di riduzione delle emissioni di CO2?<br />
30. Avete piani di riduzione dei materiali di imballaggio o di riduzione della plastica monouso?<br />
Punteggio: 28/30<br />
23
Agenzia turistica ticinese SA<br />
Via Canonico Ghiringhelli 7<br />
6501 Bellinzona<br />
tel. +41 91 825 70 56<br />
sostenibilita@ticino.ch<br />
www.ticino.ch