30.08.2024 Views

skilled 2-24 Inclusione

L’edizione autunnale di «skilled» tratta la questione dell’inclusione nella formazione professionale svizzera. Un numero dedicato alle disuguaglianze e alle barriere, nonché ai modi di superarle per una più ampia equità delle possibilità.

L’edizione autunnale di «skilled» tratta la questione dell’inclusione nella formazione professionale svizzera. Un numero dedicato alle disuguaglianze e alle barriere, nonché ai modi di superarle per una più ampia equità delle possibilità.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto<br />

fotografico per «<strong>skilled</strong>»<br />

Una riflessione<br />

sul tema dell’inclusione<br />

Come parlare dell’inclusione tramite il linguaggio della<br />

fotografia? È questa la domanda con cui si sono confrontate<br />

sei persone iscritte alla Scuola specializzata superiore in<br />

fotografia della Scuola di arte applicata di Berna e Bienne per<br />

questo numero di «<strong>skilled</strong>».<br />

Hanno utilizzato, tra l’altro, fiori, colori, orecchie e verdura per tradurre<br />

in immagini i propri pensieri. Ci ha fatto molto piacere lavorare a<br />

questa edizione di «<strong>skilled</strong>» con le loro opere. La redazione di «<strong>skilled</strong>»<br />

ha scelto la fotografia di Céline Richard-Schlumpf per illustrare la<br />

copertina di questa edizione.<br />

Ringraziamo le persone che si sono dedicate a questo<br />

progetto fotografico, e il responsabile del ciclo di studio<br />

Guy Jost, che le ha supportate nel lavoro.<br />

▶ www.sfgb-b.ch<br />

(in tedesco e francese)<br />

Jonas Staub: più autodeterminazione per le persone disabili.<br />

→ Pagina 34<br />

Formazione professionale inclusiva: situazione svizzera<br />

→ Pagina 4<br />

4 Le pari opportunità come esigenza sociopolitica<br />

<strong>Inclusione</strong>: un ideale mancato?<br />

8 Da limite a risorsa<br />

In favore della neurodiversità<br />

10 Didattica inclusiva<br />

La collaborazione è<br />

decisiva per il successo<br />

12 Isabelle Honorez Erard, Ufficio AI Canton Vaud<br />

«Il lavoro in rete è essenziale»<br />

13 Misure di integrazione delle aziende<br />

Disporre della maggior<br />

manodopera qualificata possibile<br />

14 L’interrogativo<br />

Quali sono le premesse per<br />

un’inclusione riuscita?<br />

16 Pretirocinio d’integrazione<br />

Agevolare l’accesso alla formazione<br />

professionale di base<br />

17 Pretirocinio d’integrazione<br />

Accompagnamento in azienda<br />

delle persone rifugiate<br />

18 Ostacoli al successo<br />

La lotta silenziosa per<br />

l’appartenenza<br />

19 Attuazione di un progetto pilota<br />

La Posta verso una formazione<br />

professionale inclusiva<br />

20 Per la pratica: modello per fasi della mediazione<br />

Trasformare il conflitto<br />

in opportunità<br />

22 La Spagna come esempio di politiche di inclusione<br />

Una vita attiva e autonoma grazie<br />

alla formazione professionale<br />

23 Pari opportunità tra i generi<br />

Inserimento professionale ancora<br />

fortemente stereotipato<br />

Audry Pentassuglia, sorda dalla nascita, racconta del suo<br />

apprendistato di cuoca<br />

→ Pagina 36<br />

<strong>24</strong> Consulenti per persone in formazione<br />

Un ruolo essenziale per l’inclusione<br />

26 Formazione professionale di base<br />

Il portfolio delle competenze a<br />

sostegno dello sviluppo personale<br />

27 Carta bianca: Anna Rosenwasser, consigliera nazionale<br />

Comprendere l’esclusione per<br />

realizzare l’inclusione<br />

28 Mobilità nazionale nella creazione di tessuti<br />

Sperimentazioni intrecciate<br />

29 Campionati delle professioni<br />

Dare il massimo per la<br />

formazione professionale<br />

30 Gabriel Weibel, formatore presso Gemdat<br />

«Per me lo scetticismo è<br />

sempre stato uno stimolo»<br />

32 Flessibilità nello studio<br />

Nuovi accordi per l’insegnamento<br />

e l’apprendimento<br />

33 Master of Science in formazione professionale<br />

«La formazione professionale<br />

offre qualcosa a chiunque»<br />

34 Jonas Staub, fondatore di Blindspot, specialista inclusione<br />

«Da noi sono confrontate<br />

con la vita reale»<br />

36 Audry Pentassuglia, cuoca, prepara la maturità professionale<br />

«Nella grande frenesia la situazione<br />

in cucina si fa difficile»<br />

38 Barbara Studer, diplomata BSc in formazione professionale<br />

«L’impegno è stato più<br />

che ripagato»<br />

39 7 domande a: Cédric Dufey, ex apprendista alla SUFFP<br />

«La crescita continua è ciò che<br />

mi ha aiutato maggiormente»<br />

40 Il Consiglio: Oriane Cochand, membro del Consiglio SUFFP<br />

Includere è «fare insieme»<br />

41 Notizie<br />

News dalla SUFFP

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!