30.08.2024 Views

skilled 2-24 Inclusione

L’edizione autunnale di «skilled» tratta la questione dell’inclusione nella formazione professionale svizzera. Un numero dedicato alle disuguaglianze e alle barriere, nonché ai modi di superarle per una più ampia equità delle possibilità.

L’edizione autunnale di «skilled» tratta la questione dell’inclusione nella formazione professionale svizzera. Un numero dedicato alle disuguaglianze e alle barriere, nonché ai modi di superarle per una più ampia equità delle possibilità.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>skilled</strong> 2/<strong>24</strong> Diplomata <strong>skilled</strong> 2/<strong>24</strong> 7 domande a …<br />

Barbara Studer, diplomata del Bachelor of Science in formazione professionale presso la SUFFP<br />

«L’impegno è stato più<br />

che ripagato»<br />

A cura di Barbara Wildermuth<br />

Cédric Dufey, ex apprendista impiegato di commercio AFC alla SUFFP<br />

«La crescita continua è ciò che mi<br />

ha aiutato maggiormente»<br />

Intervista: Lucia Probst<br />

Si sa, l’appetito vien mangiando. Per<br />

migliorare le proprie chance di carriera,<br />

Barbara Studer ha svolto il Bachelor<br />

of Science in formazione professionale<br />

presso la SUFFP. A seguire<br />

ha scelto un master in lavoro sociale.<br />

Questa combinazione di studi le<br />

garantisce il know-how ottimale per<br />

il suo lavoro che si situa nel punto di<br />

incontro tra formazione professionale<br />

e integrazione.<br />

mad<br />

↑ Barbara Studer ha trovato la combinazione<br />

di studi perfetta per lei.<br />

«Attraverso lo studio mi si è<br />

aperto un mondo: all’inizio<br />

non ero infatti consapevole<br />

di quanto ci fosse ancora da<br />

imparare.»<br />

«Nel corso della mia vita professionale<br />

mi sono resa conto che senza un titolo<br />

universitario le mie prospettive<br />

sarebbero sempre state più limitate.<br />

Come responsabile della formazione<br />

presso l’ospedale universitario di Zurigo,<br />

sono stata inoltre incoraggiata a<br />

frequentare un corso di studi. Mi sono<br />

quindi iscritta al Bachelor of Science<br />

(BSc) in formazione professionale<br />

della SUFFP, che nel 2019 si apprestava<br />

a partire.<br />

Attraverso lo studio mi si è aperto<br />

un mondo: all’inizio non ero infatti<br />

consapevole di quanto ci fosse ancora<br />

da imparare. I moduli legati alla formazione<br />

professionale nel panorama<br />

svizzero, combinati a discipline come<br />

psicologia, progettazione didattica e<br />

promozione dell’apprendimento, mi<br />

hanno rivelato prospettive del tutto<br />

nuove, in particolare nel lavoro con<br />

persone in formazione e persone formatrici.<br />

Lavori e metodi scientifici mi<br />

hanno a volte posto qualche difficoltà.<br />

E fino alla fine ci sono state fasi in<br />

cui ho dovuto stringere i denti. Dopo<br />

tutto, oltre allo studio dovevo continuare<br />

a svolgere un lavoro impegnativo.<br />

Guardando indietro, tuttavia, devo<br />

ammettere che l’impegno è stato<br />

più che ripagato. Già durante lo studio<br />

ho iniziato a lavorare nell’ambito<br />

dell’integrazione. Ben presto mi sono<br />

resa conto che sarei voluta rimanere<br />

in questo ambito. Subito dopo il diploma<br />

di bachelor ho quindi iniziato un<br />

master in lavoro sociale, che ho portato<br />

avanti senza problemi. Ho trovato<br />

un nuovo posto di lavoro nell’accompagnamento<br />

formativo presso<br />

Impulsis AG. In questo modo mi sono<br />

posta ancora di più nel punto di incontro<br />

tra formazione professionale<br />

e integrazione. Nella mia funzione accompagno<br />

nella loro prima formazione<br />

persone giovani seguite dall’assicurazione<br />

per l’invalidità.<br />

Con il master sto acquisendo ancora<br />

una volta una nuova prospettiva. Oggi<br />

mi è più chiaro come Stato e società<br />

influiscono sull’individuo e cosa succede<br />

se le esigenze di singoli gruppi rimangono<br />

inascoltate per lungo tempo.<br />

Personalmente sono chiamata a comprendere<br />

a livello professionale, e spesso<br />

anche a sopportare, le tensioni derivanti<br />

dall’interazione tra i requisiti<br />

statali, le aspettative della persona accompagnata<br />

e il mio ruolo nel contesto<br />

del lavoro sociale. Grazie alla mia combinazione<br />

di studi, ho un approccio diverso<br />

rispetto a colleghe e colleghi senza<br />

il background interdisciplinare del<br />

bachelor in formazione professionale.<br />

■ Barbara Wildermuth, collaboratrice<br />

scientifica del BSc in formazione<br />

professionale, Formazione, SUFFP<br />

▶ www.suffp.swiss/bsc<br />

Cédric Dufey è entrato nel mondo del<br />

lavoro con uno stage e un apprendistato<br />

con certificato federale di formazione<br />

pratica (CFP), per poi svolgere<br />

una formazione professionale come<br />

impiegato di commercio con attestato<br />

federale di capacità (AFC) alla SUFFP.<br />

Ora prosegue la sua attività alla SUFFP<br />

come collaboratore specializzato. Il suo<br />

lavoro gli piace soprattutto quando gli<br />

permette di farsi portatore di nuove<br />

idee.<br />

38 39<br />

1<br />

Cédric Dufey, perché ama<br />

il suo lavoro?<br />

Perché è molto vario. Mi occupo volentieri<br />

di organizzazione, per esempio<br />

in occasione di eventi. Trovo soddisfazione<br />

anche nello svolgere compiti<br />

amministrativi, così come nelle<br />

sperimentazioni con Excel o nella ricerca<br />

di soluzioni innovative per semplificare<br />

qualcosa. Un altro aspetto<br />

che apprezzo molto è il contatto diretto<br />

con la clientela.<br />

2<br />

Dopo la sua formazione come<br />

impiegato di commercio CFP, ha<br />

completato in tre anni la formazione<br />

professionale come impiegato di<br />

commercio AFC: che cosa l’ha<br />

aiutata maggiormente durante<br />

questo percorso?<br />

La crescita continua. Ho completato<br />

la formazione CFP in un contesto protetto<br />

e poi per l’AFC mi sono preso un<br />

anno in più. Questo è coinciso anche<br />

con il passaggio al mercato del lavoro<br />

primario, con il posto di tirocinio<br />

alla SUFFP. La mia famiglia e le mie<br />

persone formatrici mi hanno supportato<br />

moltissimo. Sicuramente, anche<br />

↑ Cédric Dufey<br />

la mia determinazione ha svolto un<br />

ruolo importante. Non ho mai pensato<br />

di mollare.<br />

3<br />

Qual è stata per lei<br />

la sfida più difficile?<br />

Sicuramente il passaggio al mercato<br />

del lavoro primario. Avevo timore che<br />

qualcosa andasse storto. Dal punto di<br />

vista scolastico, ho investito molto<br />

tempo nello studio dell’inglese. Ne è<br />

valsa la pena, anche perché ho ottenuto<br />

un buon voto in questa materia.<br />

4<br />

SUFFP / Ben Zurbriggen<br />

Qual è il metodo di studio<br />

che predilige?<br />

Utilizzo soprattutto materiali visivi<br />

con Quizlet, riassunti e video didattici.<br />

Spesso studio da solo e poi ripeto<br />

insieme alle compagne e ai compagni.<br />

I momenti dello studio che preferisco<br />

sono quelli in cui mi rendo<br />

conto di aver capito qualcosa e di aver<br />

fatto un passo avanti.<br />

5<br />

C’è stato un momento<br />

particolarmente significativo<br />

nel suo periodo di tirocinio?<br />

Sicuramente il progetto video alla<br />

SUFFP. Insieme ad altre due persone<br />

in formazione, ho prodotto un video<br />

sull’apprendistato per persone in formazione<br />

che esercitano uno sport di<br />

alto livello. È stata una nostra iniziativa,<br />

abbiamo avuto molto piacere nel<br />

realizzarla e ci ha permesso di legare<br />

molto. In generale, per me è stato significativo<br />

aver ricevuto costantemente<br />

la possibilità di crescere e conoscere<br />

molte persone.<br />

6<br />

Dove vorrebbe lavorare<br />

tra dieci anni?<br />

Vorrei continuare a formarmi e mi<br />

piacerebbe poi lavorare in ambito mediatico.<br />

Mi affascina la produzione di<br />

video. Mi piace presentare ciò che ho<br />

realizzato.<br />

7<br />

Da bambino, qual era la<br />

professione dei suoi sogni?<br />

Il mondo dei media mi affascinava già<br />

da piccolo. Il mio padrino ha sempre<br />

girato molti filmati di vacanza e questo<br />

è stato di ispirazione per me. Realizzo<br />

spesso piccoli progetti video,<br />

magari un giorno mi cimenterò in<br />

uno più grande.<br />

■ Lucia Probst, responsabile di redazione e di<br />

progetti comunicazione, SUFFP<br />

Cédric Dufey e Lorin Both hanno<br />

prodotto un video-ritratto del loro<br />

collega, che alla SUFFP sta completando<br />

l’apprendistato di impiegato<br />

di commercio AFC per persone che<br />

praticano uno sport di alto livello<br />

in qualità di mountain biker.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!