Giornale dei Navigli n. 30 - 6 settembre 2024
Giornale dei Navigli n. 30 - 6 settembre 2024
Giornale dei Navigli n. 30 - 6 settembre 2024
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
2<br />
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
SUD MILANO (gra)<br />
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE<br />
VENERDÌ 6 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Buccinasco Castello,<br />
ore 20.<strong>30</strong> Rosario<br />
n e l l’ambito delle iniziative<br />
in onore di Santa Maria<br />
Ba mb i na.<br />
CESANO BOSCONE<br />
-“Festa patronale – 42ª<br />
e dizione”: ore 20.<strong>30</strong> Trasferimento<br />
della statua<br />
della Madonna da lla<br />
Chiesa di S.G. Battista alla<br />
Chiesa di S. Ireneo (Q.re<br />
Tessera). Alle 21.<strong>30</strong> al Teatro<br />
Piana (via Turati 6)<br />
“Luciano Piana: una vita<br />
dalla parte <strong>dei</strong> poveri” s e-<br />
rata in ricordo di Luciano<br />
Piana a quarant’anni dalla<br />
sua scomparsa con letture,<br />
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />
testimonianze e poesie a<br />
cura della Compagnia Teatrale<br />
i Rabdomanti.<br />
BUCCINASCO<br />
CORSICO<br />
- Buccinasco Castello, - Via Cavour, Giardinetti<br />
“Cerimonia in onore di Pascoli, Continua la “Fe sta<br />
Santa Maria Bambina”: di Corsico <strong>2024</strong>” con la<br />
ore 19.00 mostra itinerante<br />
"Sono Stefania e so-<br />
(dalle 9.00 alle 23.00) a<br />
Pesca di beneficenza<br />
no un Artista", testimonianza<br />
di una volontaria pih e alle 21.00 alla Fon-<br />
cura dell’associazione Gu-<br />
della Sacra Famiglia; a seguire,<br />
concorso artistico scena lo spettacolo teatrale<br />
tana dell’Incontro va in<br />
"Copia dal Vero", al termine<br />
apericena.<br />
mostra “Non è la<br />
d e l l’Associazione Teatro in<br />
gelosia”.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Palestra della scuola<br />
Turati, dalle 18.00 “Te n-<br />
nistavolo Night” una serata<br />
di puro divertimento e<br />
competizione con prenotazione<br />
obbligatoria fino al<br />
12 <strong>settembre</strong> inviando una<br />
e-mail a tennistavolotrezz<br />
a n o 1 9 8 3 @ g ma i l . c o m.<br />
- Parco del Centenario,<br />
“Treciano Medioevo Festival,<br />
8ª edizione” o rganizzato<br />
da Pro Loco, in<br />
collaborazione con Comune<br />
di Trezzano e Malastrana<br />
Eventi Senza Tempo,<br />
per rivivere l'atmosfera<br />
del Medioevo con suggestive<br />
rappresentazioni, costumi<br />
storici e tradizioni<br />
eno gastronomiche.<br />
L’evento, che dà il via alla<br />
54° edizione dell’Au tu n-<br />
no Trezzanese (la grande<br />
rassegna che terminerà il 6<br />
ottobre) prosegue anche il<br />
7 e 8 <strong>settembre</strong>.<br />
SABATO 7 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Buccinasco Castello,<br />
“Cerimonia in onore di<br />
Santa Maria Bambina”:o re<br />
19.15 Santa Messa e Processione<br />
nel borgo, a seguire<br />
risotto, salamelle e<br />
dolci per tutti.<br />
CESANO BOSCONE<br />
- Parco Pertini, dal l e<br />
15.00 alle 19.00 “Fe sta<br />
dello Sport” con gli stand<br />
delle associazioni sportive<br />
cesanesi dove sarà possibile<br />
provare diverse attività<br />
sportive. Ingresso libero.<br />
La manifestazione<br />
prosegue anche domenica<br />
8 <strong>settembre</strong>.<br />
-“Festa patronale –42ª<br />
e dizione”: Triduo in onore<br />
della Madonna ne i<br />
giorni 7-8-9 <strong>settembre</strong><br />
<strong>2024</strong>.<br />
CORSICO<br />
- Centro storico, da l l e<br />
18.00 alle 24.00 “No tte<br />
Bian ca” con tanti giochi,<br />
negozi aperti, intrattenimenti<br />
e luna park urbano.<br />
Un appuntamento<br />
n e l l’ambito della Festa di<br />
Corsico <strong>2024</strong> che quest’a n-<br />
no ha come tema “Il Piccolo<br />
Principe”.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Palestra Turati (via S.<br />
Angelo), Al via le iniziative<br />
d e l l’“Autunno Trezzanese<br />
20 24”: dalle 15.00 alle<br />
17.00 “2° ed. Palestre<br />
ap erte” organizzate da Polisportiva<br />
TsN - sez. Tennis<br />
Tavolo. Alle 14 Visita apiar<br />
io.<br />
DOMENICA 8 SETTEMBRE<br />
CESANO BOSCONE<br />
- Continua la “Festa pat<br />
ro na l e”. Il programma<br />
della giornata: ore 10.<strong>30</strong><br />
Chiesa di S. Ireneo (Q.re<br />
Tessera) Santa Messa c e-<br />
lebrata in onore della Madonna.<br />
Alle 16.<strong>30</strong> “Arte e<br />
musica nella chiesa di S.<br />
Irene o”, presentazione<br />
delle caratteristiche architettoniche<br />
e liturgiche della<br />
Chiesa a cura della sig.ra<br />
Carla Longo Pagani e concerto<br />
di musica sacra contemporanea<br />
del Coro Cantiere<br />
di Legnano diretto da<br />
Roberto Mangiacavalli.<br />
Alle 21.15 al Chiostro<br />
Fondazione Cenci Gallingani<br />
(via D. Alighieri<br />
2) presentazione del<br />
libro “Dentro il palazz<br />
o” di e con Carlo Cottarelli<br />
che racconterà<br />
con ironia e attraverso<br />
numerosi aneddoti<br />
personali cosa accade<br />
realmente nei palazzi<br />
del potere. In caso di<br />
maltempo la serata si<br />
svolgerà presso Villa<br />
Ma razz i .<br />
CORSICO<br />
- Anfiteatro del parco<br />
di via Verdi (e in alcune<br />
palestre della città<br />
aperte per l’o ccasione<br />
dalle 10.00), dalle 16.00<br />
alle 20.00 “Festa delle Associazioni<br />
e dello sport”<br />
n e l l’ambito della Festa di<br />
Corsico <strong>2024</strong>, dimostrazioni<br />
di diverse discipline<br />
sportive nelle palestre<br />
Dante, al palazzetto Travaglia<br />
e al Parco Verdi e<br />
attività organizzate dalle<br />
associazioni del territorio.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- “Autunno Trezzanese<br />
<strong>2024</strong>”: Al parco del Centenario,<br />
alle 15.<strong>30</strong> "Conoscere<br />
gli alberi" a cura<br />
di Mercedes Mas Sole. Nel<br />
pomeriggio "Prove di trasmissione"<br />
web radio (progetto)<br />
con la Cooperativa<br />
La Giostra "Educare in Comu<br />
n e" .<br />
LUNEDÌ 9 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Quartiere Romano<br />
Banco, “Festa Patronale in<br />
onore di Maria” o rga n i z-<br />
zata dal Comitato Pro Festa<br />
Patronale di Buccinasco.<br />
Programma della<br />
giornata : Chiesa Santa<br />
Maria Assunta, Giornata di<br />
affidamento a Maria: ore<br />
8.00 Santa Messa e Lodi<br />
mariane, ore 17.00 Santo<br />
Rosario meditato, ore<br />
18.00 Santa Messa.<br />
CESANO BOSCONE<br />
-Gli appuntamenti della<br />
“Festa patronale”: ore<br />
20.<strong>30</strong> Trasferimento della<br />
statua della Madonna dalla<br />
Chiesa di S. Ireneo (Q.re<br />
Tessera) alla Chiesa di S.<br />
Giustino (Q.re Giardino).<br />
Alle 21.<strong>30</strong> concerto d’a rch i<br />
“Trio rose di maggio”con<br />
Chiara Bottelli (violino),<br />
Caterina Cantoni (violoncello)<br />
e Mariachiara Cavinato<br />
(viola e soprano).<br />
CORSICO<br />
- Polo Giovani, “Cors o<br />
d i M i n i m p r e s a<br />
Net4NE ET” rivolto ai giovani<br />
tra i 18 e i 29 anni,<br />
senza stabili impegni di<br />
studio e lavoro. Il corso di<br />
Autoimprenditorialità è<br />
completamente gratuito<br />
ed è tenuto dal Gruppo<br />
Volontari per il Sociale di<br />
ALDAI Federmanager per<br />
favorire l’occupazione e<br />
sostenere l’impegno imprenditoriale<br />
<strong>dei</strong> giovani<br />
che saranno affiancati e<br />
aiutati ad elaborare idee<br />
imprenditoriali di possibile<br />
realizzazione. Per informazioni<br />
e candidature:<br />
net4ne et@comune.corsic<br />
o. m i . i t<br />
MARTEDÌ 10 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Quartiere Romano<br />
Banco, “Festa Patronale<br />
in onore di Maria”: Chiesa<br />
Santa Maria Assunta, Giornata<br />
penitenziale: ore 8.00<br />
Santa Messa e Lodi mariane,<br />
ore 8.<strong>30</strong>-10 Confessioni,<br />
ore 16-17 Confessioni,<br />
ore 17.00 Santo Rosario<br />
meditato - Canti mariani,<br />
ore 18.00 Santa Messa,<br />
ore 21.00 Confessioni.<br />
(continua a pagina 4)<br />
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />
segreteria.gdn@gmail.com<br />
v
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />
OPINIONI<br />
Appunti di viaggio...<br />
ITALIA (dad) Rientro da un viaggio incredibile,<br />
sognato e voluto da tantissimi<br />
anni, ma che poi, complice la<br />
pandemia e non solo, è stato rimandato<br />
fino a questo agosto. Cuba, una<br />
terra lontana, così diversa da noi e<br />
così bella dentro, nonostante tutto.<br />
Ho trovato un popolo solare, radioso,<br />
pronto a cantare e ballare, a fare<br />
cultura in ogni angolo di strada. Un<br />
popolo che fa proprio delle arti il suo<br />
perno fondante, per salvarsi dal “re -<br />
sto”... che purtroppo non è così semplice<br />
da vivere (e neanche da racc<br />
o nt a re ) .<br />
Le contraddizioni di un’isola<br />
Ho vissuto da vicino, toccato con<br />
mano, un ideale che resta meraviglioso<br />
nella teoria e in alcuni aspetti<br />
della società, ma che nella pratica<br />
(anche complici assurdi blocchi<br />
esterni, l’embargo degli Stati Uniti in<br />
primis) “affama la sua popolazione”,<br />
costretta in un lavoro statale, che<br />
paga l’equivalente di circa 8-10 dollari<br />
al mese, con la svalutazione sempre<br />
più imponente del pesos cubano,<br />
con una razione di alimenti pro capite<br />
sempre più misera, che permette<br />
di mangiare fino al 10 del mese e poi<br />
chissà come si farà, e dunque la<br />
necessità di dover fare (o cercare di<br />
fare) un secondo o terzo lavoro, con<br />
magari qualche mancia in dollari, per<br />
arrivare a fine mese. L’iniziativa privata<br />
non è più “v i e t at a”, ma se non<br />
hai i soldi per mangiare, è difficile<br />
trovarli per aprire una propria attività.<br />
La corrente in certe città visitate<br />
veniva razionata, con blackout programmati<br />
che andavano fino a 4 ore,<br />
poi 4 ore di corrente e altre 4 ore di<br />
stop. I più fortunati (tra cui noi turisti,<br />
ad esempio) avevano il generatore,<br />
ma il resto della popolazione...<br />
Per non parlare del problema del<br />
carburante, che è carente in tutta<br />
l’isola e tiene fermi circa il 66% <strong>dei</strong><br />
mezzi pubblici e <strong>dei</strong> mezzi di raccolta<br />
della spazzatura (lascio a voi proseguire<br />
con l’immaginazione delle<br />
conseguenze). Auto incredibili: riescono<br />
a funzionare pur avendo centinaia<br />
di migliaia di chilometri alle<br />
spalle, oppure sono auto d’epoca con<br />
motori e pezzi di ricambio di altri<br />
veicoli, arrivati chissà da dove e come.<br />
E corrono lungo strade che presentano<br />
<strong>dei</strong> crateri, letteralmente, dati<br />
dall’usura del tempo e senza capacità<br />
di essere sistemate.<br />
Il popolo di Cuba<br />
Eppure la gente è felice, sorridente<br />
(molto più di noi) ma al tempo stesso<br />
rassegnata: ricorda i fasti un tempo,<br />
della rivoluzione (le persone più<br />
avanti con l’età). I giovani invece non<br />
vogliono parlare molto della situazione,<br />
di quel che pensano (anche<br />
perché si rischiano 10 anni di carcere<br />
anche solo manifestando<br />
pacificamente, quindi non<br />
è facile esprimere il dissenso).<br />
Qualcuno, con gli occhi<br />
lucidi, ci ha confessato che<br />
l’unica soluzione è... andarsene<br />
via. E questo mi ha<br />
spezzato il cuore, così come<br />
toccare con mano per due<br />
settimane cosa sia il Terzo<br />
Mondo (se sia secondo e<br />
mezzo o quarto, non ho gli<br />
strumenti per definirlo, ma<br />
poco cambia).<br />
Ho visto anche macchinoni<br />
e case da ricchi, anche<br />
per i ricchi occidentali nostri,<br />
e ho capito che qualche problema<br />
di corruzione e gente che non<br />
è“pari agli altri” esiste anche in un<br />
Paese dove in genere l’entità popolo<br />
sarebbe il mantra rispetto al concetto<br />
di individuo. E non mi sono stupito<br />
sinceramente di tutto ciò...<br />
Pensieri sparsi<br />
Mi sono sentito in colpa – per -<br />
donate questa retorica spiccia, ma è<br />
esattamente quel che ho provato - per<br />
essere così fortunato e così insensibile<br />
a tale fortuna, quella di essere<br />
nato in un Paese occidentale ricco,<br />
pur non essendo io ricco. Ma in confronto<br />
a quel che ho visto...<br />
Ho sofferto, come mi accade qui in<br />
Italia quando qualcuno chiede e io<br />
non sono in grado di aiutare, ogni<br />
volta (tante volte) che qualcuno ci ha<br />
fermato, chiedendo neanche denaro,<br />
ma paracetamolo, ibuprofene, una<br />
“camis eta” (maglietta) o di comprare<br />
il latte per i loro figli.<br />
E infine lo shock nell’arrivare nel<br />
resort al mare, dove tutto è cancellato,<br />
la vera Cuba intendo: ambienti lussuosi<br />
(anche se vecchi e mai riammodernati),<br />
mare incredibile e la formula<br />
all inclusive che, tanto è di<br />
default in quelle località, quanto va a<br />
cozzare con tutto il resto dell’isola. Ci<br />
si accorge solo marginalmente<br />
“d e l l’altra Cuba”, solo per qualche<br />
particolare (qualche mattina mancava<br />
il latte a colazione, uova come<br />
oggetto misterioso e introvabile, alimenti<br />
riproposti più e più volte al<br />
buffet). Resta un mondo a sé quel<br />
mare, che ho abbandonato con felicità,<br />
pur essendomi riempito gli occhi<br />
da tanta bellezza. L’altra Cuba mi<br />
ha affascinato di più, anche se devo<br />
ancora elaborare il tutto.<br />
E, più ci penso, più non riesco a<br />
trovare come possa risollevarsi una<br />
situazione così. E continuo a pensare<br />
ai mille luoghi in cui, noi occidentali<br />
fortunelli, decidiamo di voltare lo<br />
sguardo dall’altra parte...<br />
AD<br />
v
4<br />
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
CONFIDENZIALE (rec) Il tema di<br />
questa 45esima edizione del<br />
Meeting di Rimini <strong>2024</strong>, che<br />
si che si è tenuta dal 20 al 25<br />
agosto scorso alla Fiera di<br />
Rimini, aveva come titolo<br />
“Se non siamo alla ricerca<br />
dell’essenziale, allora cosa<br />
c erchiamo?” Un tema che<br />
suggerisce "l’Essenziale come<br />
ciò che genera una vita<br />
piena, libera e responsabile e<br />
una vita sociale feconda e<br />
solidale", ha spiegato il presidente<br />
della Fondazione<br />
Meeting, Bernhard Scholz,<br />
introducendo il tema di quest<br />
’anno ripreso da una frase<br />
tratta da Il Passeggero di Cormac<br />
McCarthy: "Se non siamo<br />
alla ricerca dell’essen -<br />
ziale, allora cosa cerchiamo?".<br />
Quest'anno racconteremo<br />
il Meeting di Rimini <strong>2024</strong>,<br />
attraverso le testimonianze<br />
di alcune di quelle “<strong>30</strong>00 liber<br />
tà” che lo hanno reso<br />
un’esperienza straordinaria,<br />
cercando di cogliere<br />
SUD MILANO (segue da pagina<br />
2)<br />
MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Quartiere Romano Banco,<br />
“Festa Patronale in onore<br />
di Maria”: Chiesa Santa<br />
Maria Assunta: ore 8.00 Santa<br />
Messa e Lodi mariane, ore<br />
18.00 Santo Rosario meditato<br />
- Canti mariani e preghiere<br />
guidate, ore 19.00 Santa Messa,<br />
ore 21.00 L’ora prima del<br />
miracolo. Incontro “Testimo -<br />
nianze dalla Terra Santa”con<br />
la giornalista e scrittrice Maria<br />
Acqua Simi.<br />
CESANO BOSCONE<br />
- “Festa patronale”, gli<br />
eventi della giornata: o re<br />
18.00 alla Cappella Scuola<br />
Materna Maria Bambina:<br />
Santa Messa d’inizio festa<br />
con le autorità. Alle 18.45 nel<br />
Cortile Scuola Materna Maria<br />
Bambina (via Monegherio<br />
14) Il teatro <strong>dei</strong> burattini M.R.<br />
presenta “La storia <strong>dei</strong> Super<br />
Pjmasks” con trucca bimbi,<br />
tatuaggi e palloncini a go-go<br />
a cura di Animatrici & co. Alle<br />
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />
Testimonianze dal Meeting di Rimini <strong>2024</strong>: cosa è<br />
l'essenziale? Ci rispondono alcune volontarie<br />
q u e l l’essenziale che il titolo<br />
di quest’anno provoca.<br />
Testimonianze dal Meeting: iniziamo<br />
con Marta<br />
"Sono Marta e ho 27 anni,<br />
mi sono appena sposata e<br />
vivo a Roma da quando sono<br />
sposata, ma prima vivevo a<br />
Milano e sono originaria di<br />
Como.<br />
Sono al Meeting tutta la<br />
settimana e faccio la hostess.<br />
Domani arriverà il mio ospite<br />
che è ancora ignoto perché<br />
ci daranno l’assegnazione di<br />
pomeriggio e poi lo accompagnerò<br />
per il tempo che sarà<br />
qua. Era da un po’ di anni<br />
che non facevo la volontaria,<br />
ma ho deciso di ritornare.<br />
Quest ’anno ha un tema che<br />
mi ha incuriosita molto: La<br />
ricerca dell’Ess enziale.<br />
Nel Meeting per me l’es -<br />
senziale sono i volti delle<br />
persone contente che vengono<br />
a fare i volontari, che<br />
quindi quello che un po’ ricerco<br />
per poi tornare a lavorare<br />
con questa gratitudine<br />
e letizia, che si respira<br />
facendo i volontari. Come<br />
negli altri anni mi porterò la<br />
gratuità, e appunto lavorare<br />
essendo consapevoli che il<br />
tuo lavoro, qualunque sia,<br />
contribuisca a un’op era<br />
grande, e quindi la coscienza<br />
con cui si fa qualsiasi lavoro<br />
in questa settimana sarebbe<br />
l’essenza di quello che poi<br />
potrebbe essere il lavoro durante<br />
tutto l’a n n o.<br />
E questo sarebbe bello: io<br />
lavoro in un’azi e nda<br />
n e l l’ambito della moda, sono<br />
una commerciale, quindi acquisto<br />
prevalentemente borse,<br />
valigie, accessori. Ho studiato<br />
economia e poi moda"<br />
.<br />
Giulia si racconta<br />
“Sono Giulia 22 anni e sono<br />
studentessa fuori sede a<br />
Milano ma vengo dall’Abr uz -<br />
zo, dalla città di Giulianova<br />
in provincia di Teramo. Sono<br />
qui a fare la volontaria e mi<br />
hanno destinato al bar Alcamo.<br />
Ho conosciuto la realtà<br />
del Meeting e quindi<br />
anche il volontariato<br />
grazie alla mia amica<br />
Benedetta; avevo<br />
già fatto questa esperienza<br />
con lei e mi era<br />
particolarmente piaciuta.<br />
Mi chiedo anche<br />
io cosa cerchi, e<br />
inizio a riflettere su<br />
cosa rappresenti per<br />
me “l’ess enziale”.<br />
Mi viene in mente<br />
come l’essenziale possa<br />
essere il pensiero, e il pensiero<br />
di qualcosa che sia utile<br />
per la mia vita. Sfogliando il<br />
programma spero di intravederlo<br />
appunto in questi<br />
eventi, in queste mostre, che<br />
potrò visitare alternando i<br />
miei turni di volontariato ai<br />
momenti liberi che condividerò<br />
con i miei amici e con<br />
altri volontari che conoscerò.<br />
Che mi aiuti in questo cammino<br />
di ricerca.<br />
Quello che mi è partico-<br />
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />
ore 21.15 al Chiostro Fondazione<br />
Cenci Gallingani la<br />
presentazione del libro “Io<br />
non ho paura, non abbiatene<br />
anche voi” di Aleksej Naval’nyi<br />
con il prof. Adriano<br />
D ell’Asta, curatore del libro,<br />
già direttore dell’Istituto di<br />
Cultura di Mosca. In caso di<br />
maltempo la serata si svolgerà<br />
presso Villa Marazzi.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Circolo Astrofili Trezzano,<br />
ore 21.00 "Le ottiche <strong>dei</strong><br />
telescopi" Conferenza di Valerio<br />
Zuffi nell’ambito delle<br />
iniziative di “Autunno Trezzanese<br />
<strong>2024</strong>”.<br />
GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Quartiere Romano Banco,<br />
“Festa Patronale in onore<br />
di Maria”: Chiesa Santa<br />
Maria Assunta: ore 8.00 Santa<br />
Messa e Lodi mariane, ore<br />
18.00 Santo Rosario meditato<br />
- Canti mariani e preghiere<br />
guidate, ore 19.00 Santa Messa,<br />
ore 21.00 In cerca dell’Es -<br />
senziale: attraverso la bellezza,<br />
incontro con Nadia Righi,<br />
direttrice del Museo Diocesano<br />
di Milano.<br />
CESANO BOSCONE<br />
- “Festa patronale”: alle<br />
21.15 Chiostro Fondazione<br />
Cenci Gallingani: “Sub Tutela<br />
Dei. Il Giudice Rosario<br />
Livatin o”, presentazione<br />
della mostra con il curatore<br />
Avv. Carlo Torti e la partecipazione<br />
straordinaria di<br />
S.E.R. Mons. Mario Delpini<br />
Arcivescovo di Milano. In caso<br />
di maltempo presso Villa<br />
Ma razz i .<br />
CORSICO<br />
- Parco di via Verdi (zona<br />
anfiteatro), dalle 18.00<br />
“Street Food Festival” a cura<br />
dell’associazione “Gente di<br />
strada”. L’evento, nell’ambito<br />
della “Festa di Corsico”, proseguirà<br />
per tutto il fine sett<br />
i ma na.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Sala lettura Biblioteca “O.<br />
Bego”, ore 21.00 Gruppo di<br />
l e ttu ra : presentazione del libro<br />
"Adattarsi" di Clara Dupont<br />
Monod e "Grande Meraviglia"<br />
di Viola Ardone.<br />
larmente piaciuto già<br />
dall’anno scorso, e suppongo<br />
anche quest'anno, è l'esperienza<br />
anche da un punto di<br />
vista lavorativo. Poter rivivere<br />
il contatto, tanto con il<br />
cliente da una parte quanto<br />
con il team con cui lavoriamo.<br />
Sono stata colpita da<br />
quello che c'è dietro gli altri<br />
ragazzi, dal senso di responsabilità<br />
di organizzazione,<br />
quindi assolutamente, ecco,<br />
tutte queste cose mi sembrano<br />
un pezzo di quell’es -<br />
senziale, un allenamento utile<br />
alla ricerca di come vivere<br />
avendo un orizzonte grande<br />
a cui guardare”.<br />
Michele Inserrato<br />
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />
segreteria.gdn@gmail.com<br />
v
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 5<br />
CORSICO/BUCCINASCO<br />
Allarme legionella, altri casi nel mese di agosto: una<br />
mozione PD in Regione per attivare nuovi protocolli<br />
Ad oggi nei “nostri” Comuni di Corsico e Buccinasco i casi sono 48 a Corsico (la maggior parte di<br />
essi ormai guariti) e 6 a Buccinasco. Non è il primo focolaio che si sviluppa nella nostra regione.<br />
CORSICO (bel) Ancora casi di<br />
legionella nel Comune di<br />
Corsico nel mese di agosto,<br />
mentre a Buccinasco non si<br />
riscontrano nuovi casi. Il Pd<br />
ha presentato una interrogazione<br />
alla Regione per<br />
richiedere nuovi protocolli<br />
contro la diffusione della<br />
le gionella.<br />
"La Regione attivi nuovi<br />
protocolli per la prevenzione<br />
della legionella". A<br />
chiederlo, con un’inter rogazione<br />
depositata lo scorso<br />
29 agosto <strong>2024</strong> agli uffici<br />
del Pirellone, è il consigliere<br />
regionale del Pd S i-<br />
mone Negri (ex sindaco di<br />
Cesano Boscone) che spiega<br />
:<br />
“L’Istituto superiore di<br />
sanità ha registrato 53 casi<br />
di legionellosi in provincia<br />
di Milano da aprile, con<br />
cluster tra i comuni di Corsico<br />
(con l’89 per cento <strong>dei</strong><br />
casi totali) e Buccinasco (11<br />
per cento) e casi isolati in<br />
altri contesti della zona sud<br />
di Milano. Un numero significativo<br />
che va attenzionato<br />
in quanto il batterio<br />
Legionella provoca polmoniti<br />
con esito fatale, soprattutto<br />
nei soggetti più<br />
vulnerabili, quali anziani,<br />
bambini o soggetti affetti da<br />
un deficit immunitario".<br />
Come si diffonde<br />
"Purtroppo non è la prima<br />
volta che la legionella<br />
compare in Lombardia. Negli<br />
ultimi anni è stata segnalata<br />
più volte nei comuni<br />
lombardi (due volte a<br />
Bresso, Busto Arsizio, Gallarate,<br />
e altri focolai minori)<br />
provocando alcuni decessi<br />
e grande preoccupazione.<br />
La ragione della diffusione<br />
della legionella è legata a<br />
diverse cause, dalla scarsa<br />
conoscenza di una platea<br />
ampia alla tropicalizzazione<br />
progressiva della pianura<br />
padana dovuta al climate<br />
change che risulta ottimale<br />
per la diffusione del<br />
batterio che avviene tra i 35<br />
e i 37 gradi, in situazione di<br />
acqua ristagnante, e a causa<br />
di incrostazioni e depositi<br />
calcarei, per l’usura dovuta<br />
alla corrosione e le ostruzioni<br />
nelle tubazioni idrich<br />
e”.<br />
”Servono nuovi protocolli”<br />
“Per questo - conclude<br />
Negri - chiediamo alla Regione<br />
se intende studiare e<br />
poi applicare nuovi protocolli<br />
operativi per la prevenzione,<br />
collaborando con<br />
i gestori delle acque ed i<br />
Comuni. In questa fase, i<br />
comuni del Sud Milano, in<br />
primis Corsico, si sono<br />
mossi attivando campagne<br />
di comunicazione mirate e<br />
di coinvolgimento degli<br />
amministratori di condominio,<br />
soggetti centrali in<br />
questa partita. Chiediamo<br />
anche se siano stati richiesti<br />
interventi di verifica negli<br />
alloggi di edilizia popolare<br />
(Sap) e in generale in<br />
tutti gli edifici pubblici, a<br />
partire dalle scuole, visto<br />
l’imminente inizio dell’a n-<br />
no scolastico”.<br />
La situazione a Corsico<br />
Ats Milano ha diffuso<br />
l’aggiornamento sui casi di<br />
legionellosi riscontrati sul<br />
territorio di Corsico: sono<br />
47, da aprile al 19 agosto (a<br />
cui se ne aggiunge 1 segnalato<br />
dal 19 agosto al 2<br />
<strong>settembre</strong>), di cui la maggior<br />
parte risultano guariti I casi di legionella che<br />
La situazione a Buccinasco<br />
o dimessi. L’età media <strong>dei</strong> hanno coinvolto il Comune<br />
contagiati è di 72 anni: è di Buccinasco sono complessivamente<br />
6, e non si<br />
quindi fondamentale tenere<br />
alta l’attenzione su anziani,<br />
soggetti fragili e paste<br />
le parole del sindaco<br />
segnalano nuovi casi. Quetologici.<br />
Su 53 casi riscontrati<br />
tra Corsico e Bucci-<br />
“Seguiamo le indicazioni<br />
Rino Pruiti:<br />
nasco, 48 presentavano fattori<br />
di rischio.<br />
sereno: attualmente non ci<br />
di ATS in modo rigoroso ma<br />
Ats, in continuo contatto sono persone ricoverate in<br />
e collaborazione con il sindaco<br />
Stefano Ventura, è identificati nuovi casi. Al<br />
ospedale, né sono stati<br />
ancora impegnata nell’at - ritorno dalle ferie estive,<br />
tuazione di indagini epidemiologiche,<br />
microbiolo-<br />
<strong>dei</strong> rubinetti e facciamo at-<br />
facciamo scorrere l’acqua<br />
giche e ambientali specifiche,<br />
oltre ad attività di rimozione delle incrostatenzione<br />
alla pulizia e alla<br />
prevenzione e controllo. zioni <strong>dei</strong> filtri e <strong>dei</strong> soffioni<br />
delle docce. Nessun problema<br />
per la ripresa delle<br />
Prevenzione e controllo<br />
Il gestore della rete idrica attività scolastiche e delle<br />
ha già effettuato la procedura<br />
di clorazione. Il sin-<br />
tranquillamente l’acqua del<br />
mense: si può distribuire<br />
daco ha firmato nelle scorse<br />
settimane un’o rd i na n z a nei parchi usare le fon-<br />
rubinetto con le brocche e<br />
per coinvolgere gli amministratori<br />
di condominio e i posto alcuna prescriziotanelle.<br />
ATS non ci ha im-<br />
privati, affinché vengano n e”.<br />
eseguiti dove necessario in-<br />
M .B.<br />
terventi di manutenzione<br />
ordinaria e straordinaria<br />
nei punti di accumulo cond<br />
o m i n ia l i .<br />
Prosegue l’infor mazione<br />
e la sensibilizzazione di tutti<br />
i condomini sulla necessità<br />
di adottare misure<br />
di controllo e prevenzione<br />
come la corretta manutenzione<br />
e sanificazione di rubinetti,<br />
filtri rompigetto,<br />
soffioni e tubi flessibili delle<br />
do cce.<br />
E’ stato inoltre programmato<br />
un incontro con tutti<br />
gli amministratori di condominio<br />
per un confronto<br />
sulle procedure da adottare,<br />
sempre in sinergia con<br />
At s.<br />
v
v<br />
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> 7
8<br />
CRONACA Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
CESANO BOSCONE<br />
Sono ormai stati completati i lavori (<strong>2024</strong>) nelle<br />
scuole di Cesano con l'utilizzo <strong>dei</strong> fondi del Pnrr<br />
Sono stati due i cantieri dove si è lavorato velocemente per consentire ai bambini di rientrare a<br />
scuola nei tempi previsti, in questo mese di <strong>settembre</strong>: le parole del sindaco Pozza<br />
CESANO BOSCONE (c es )<br />
Giunti al termine (per quest<br />
’anno) i lavori di riqualificazione<br />
delle scuole di<br />
Cesano. Il Comune informa<br />
i cittadini che sono<br />
ancora due i cantieri interessati<br />
dai cantieri ma<br />
assicura che saranno sicuramente<br />
in tempo a riaprire<br />
i loro cancelli alla<br />
ripresa scolastica tra qualche<br />
giorno.<br />
Sono quasi ultimati i lavori<br />
nelle scuole cesanesi.<br />
Sono due i cantieri per le<br />
scuole, dove si lavora velocemente<br />
per consentire<br />
ai bambini di rientrare<br />
a l l’infanzia “Walt Disney” e<br />
al nido “Co ccinella”in questi<br />
giorni.<br />
Interventi per 270mila euro<br />
per la scuola di via XXV Aprile<br />
Per la scuola di via XXV<br />
Aprile, sono stati svolti interventi,<br />
per un investimento<br />
di circa 270mila euro,<br />
di efficientamento energetico<br />
che comprendono la<br />
posa del cappotto termico,<br />
per una migliore tenuta del<br />
calore e conseguente risparmio<br />
di energia, il rifacimento<br />
della copertura,<br />
che presentava importanti<br />
problemi di infiltrazione, e<br />
la sistemazione di alcuni<br />
spazi all’esterno della<br />
str uttura.<br />
Il sindaco Marco Pozza<br />
“La posa del cappotto<br />
termico è ultimata – ha<br />
spiegato il sindaco Marc o<br />
Pozz a –, così come il modello<br />
che presenterà la<br />
nuova colorazione dell’e dificio.<br />
È in corso anche lo<br />
scarico <strong>dei</strong> materiali sul<br />
sito per completare il rifacimento<br />
della copertur<br />
a”.<br />
Il contributo del Pnrr<br />
per le scuole cesanesi<br />
I lavori sono finanziati<br />
dai contributi del Pnrr, così<br />
come gli interventi per la<br />
realizzazione del Polo per<br />
l’infanzia 0-6 (oltre 2 milioni<br />
e mezzo di euro) e<br />
quelli per l’impianto fotovoltaico<br />
per l’Ist i tu to<br />
Comprensivo Leonardo Da<br />
Vinci (1<strong>30</strong>mila euro). Oltre<br />
un milione di euro è destinato<br />
alla riqualificazione<br />
e messa in sicurezza<br />
del nido Coccinella di<br />
via Garibaldi.<br />
La riapertura del nido<br />
a <strong>settembre</strong><br />
“Per permettere la<br />
riapertura a <strong>settembre</strong><br />
del nido – ag g i u n-<br />
ge il sindaco Marco<br />
Pozza – i lavori sono<br />
stati divisi in due anni:<br />
luglio e agosto <strong>2024</strong> e<br />
2025. Quest’anno è prevista<br />
la sostituzione <strong>dei</strong> serramenti,<br />
posa <strong>dei</strong> cappotti e<br />
sistemazione della copertura.<br />
L’avanzamento è coerente<br />
con la programmazione:<br />
il cantiere prosegue<br />
in questi giorni con la tinteggiatura<br />
delle facciate<br />
esterne, per una struttura<br />
efficiente ma anche più<br />
bella. L’ultima settimana<br />
l’impresa procederà con la<br />
sostituzione di tutti i serramenti<br />
esterni”.<br />
REPERIBILI<br />
TUTTI I GIORNI<br />
H 24/24<br />
- Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva<br />
- Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati<br />
- Noleggio di trasformatori<br />
- Noleggio di materiale elettrico<br />
- Diverse tipologie di torri faro<br />
- Trasporto e posizionamento<br />
- Riscaldatori<br />
46042 Castel Goffredo – MN Tel. 0376-779310 www.brunettigeneratori.com<br />
v
R<br />
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> 9<br />
questo Piccolo grande schermo<br />
Dove eravamo rimasti... davanti a uno schermo?<br />
iprendiamo il nostro viaggio all’interno delle serie tv e <strong>dei</strong> film, anche se per questi<br />
ultimi faremo un focus ad hoc settimana prossima, a Festival del Cinema di<br />
Venezia concluso.<br />
Sono tantissime le novità in questo mese di <strong>settembre</strong>, e non potrebbe essere diversamente<br />
dopo la semi-pausa estiva. Scopriamole insieme!<br />
Settembre segna ufficialmente l’arrivo dell’autunno per quanto riguarda le serie tv. La rentrée<br />
vede due debutti eccellenti legati al mondo <strong>dei</strong> supereroi, come The Penguin e Agatha<br />
All Along. Ma ci sono anche diversi graditi ritorni come Slow Horses, Tutto chiede<br />
salvezza, Tulsa King e anche la seconda, attesissima parte della nuova stagione di Emily in<br />
Paris. E per gli amanti delle star c’è The Perfect Couple con Nicole Kidman.<br />
Ma ecco nel dettaglio cosa ci aspetta in questi primi giorni del mese:<br />
Per domande<br />
e suggerimenti:<br />
digital@keydea.net<br />
Box Office Italia: Cattivissimo Me 4 ancora primo<br />
e arriva a 10 milioni di euro<br />
SLOW HORSES - stagione 4, dal 4 <strong>settembre</strong> su Apple Tv+<br />
Torna lo spy-drama tutto dark humor incentrato sulla figura<br />
di Jackson Lamb (un Gary Oldman sempre più<br />
calato nella parte) e la sua squadra di “reietti” dell’MI5.<br />
Questo nuovo ciclo di episodi è tratto dal romanzo di<br />
Mick Herron, Spook Street (La strada delle spie), e si<br />
concentrerà in particolare su David Cartwright, il nonno<br />
di River, uno degli uomini di Lamb, a sua volta un agente<br />
in pensione che però ha parecchi segreti da nascondere.<br />
THE PERFECT COUPLE - stagione 1, dal 5 <strong>settembre</strong> su Netflix<br />
Ecco una nuova storia con protagonista Nicole Kidman, infaticabile protagonista<br />
seriale: in The Perfect Couple è Greer Garrison Winbury,<br />
nota scrittrice di romanzi, la quale si trova a dover celare la propria<br />
disapprovazione alla notizia che il figlio Benji, erede di una delle<br />
famiglie più ricche, sta per sposare la misteriosa Amelia Sacks. La<br />
scoperta di un cadavere sulla spiaggia manderà a soqquadro non<br />
solo i piani di matrimonio ma anche l’intera famiglia.<br />
APOLLO 13: UNA STORIA DI SOPRAVVIVENZA –<br />
docufilm, dal 5 <strong>settembre</strong> su Netflix<br />
Documentario di Peter Middleton che utilizzando filmati<br />
e interviste originali, racconta l’emozionante storia<br />
dell’Apollo 13, la lotta e gli enormi sforzi per riportare a<br />
casa sani e salvi i suoi astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Nell’aprile del<br />
1970, soli nove mesi dall’atterraggio di Neil Armstrong sulla Luna, la Nasa si trovò ad<br />
affrontare la peggiore crisi di sempre: tre astronauti rimasero bloccati a metà strada verso<br />
la Luna su una navicella che subì una catastrofica esplosione.<br />
THE EQUALIZER - stagione 4,<br />
dal 10 <strong>settembre</strong> su Sky Investigation e Now<br />
Queen Latifah è protagonista delle nuove indagini di The<br />
Equalizer nei panni di Robyn McCall, enigmatica donna afroamericana<br />
con un passato misterioso che però utilizza le sue abilità<br />
per aiutare coloro che non hanno nessun altro a cui rivolgersi,<br />
quasi fosse una “moderna giustiziera”.<br />
EMILY IN PARIS - seconda parte della stagione<br />
4, dal 12 <strong>settembre</strong> su Netflix<br />
A poche settimane dall’esordio della quarta stagione,<br />
ecco arrivare i nuovi episodi che vedono la<br />
sognante giovane interpretata da Lily Collins sbarcare<br />
dopo molta attesa a Roma: da Emily in Paris a<br />
Emily in Rome il passo è breve, ma anche questa<br />
volta la ragazza dovrà dimostrare di dover scegliere<br />
tra i suoi spasimanti, ma soprattutto tra la carriera e<br />
il suo cuore.<br />
IN VOGUE: THE 90S - docuserie,<br />
dal 13 <strong>settembre</strong> su Disney+<br />
Arriva su Disney+ In Vogue: The<br />
90s, una docuserie in sei episodi (i<br />
primi tre diffusi dal 13 <strong>settembre</strong>, i<br />
restanti tre dal 20) che è in sostanza<br />
una retrospettiva che, attraverso le<br />
pagine della rivista di moda più autorevole<br />
al mondo, ha raccontato ma<br />
anche forgiato un intero decennio.<br />
Il racconto si snoda tra immagini<br />
d’epoca e testimonianze prese oggi,<br />
dalla mitica direttrice Anna Wintour a personaggi come Sarah Jessica Parker, Naomi<br />
Campbell, Miuccia Prada, Hillary Clinton e molti altri.<br />
Cattivissimo Me 4<br />
L’ultimo weekend dell’estate italiana <strong>2024</strong> (che si è dimostrata essere la migliore di<br />
sempre) ha visto sempre in testa Cattivissimo Me 4. L’animation targato Illumination<br />
Entertainment e distribuito da Universal ha tenuto bene nel suo secondo fine settimana<br />
di programmazione, perdendo solo il 36% e portando a casa altri 2,4 milioni di<br />
euro, con una media a cinema di 3.980 euro. Il totale dall’uscita è ora di 10.566.468<br />
euro.<br />
Cattivissimo Me 4 è, al momento, il quarto miglior incasso del <strong>2024</strong>, dietro a Inside<br />
Out 2 (46,1 milioni di euro), Deadpool & Wolverine (17,3 milioni) e Kung Fu Panda<br />
4 (11,6 milioni). Già nei prossimi giorni supererà anche Kung Fu Panda 4.<br />
IL RESTO DEL PODIO DEL WEEKEND<br />
Nel weekend del 29 agosto-1 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong>, dietro a Cattivissimo Me 4, il secondo<br />
miglior incasso è quello di It Ends with Us – Siamo noi a dire basta (Eagle).<br />
Anche la dramedy romantica con Blake Lively ha tenuto bene nel suo secondo fine<br />
settimana di programmazione perdendo solo il 29% e raccogliendo altri 571.081<br />
mila euro con una media di 1.491 euro che portano il totale a 2.201.329 euro.<br />
Chiude il podio una nuova uscita: Il Corvo. Il remake del cult anni Novanta distribuito<br />
da Eagle ha esordito con 288.236 euro, per una media di 906 euro.<br />
It Ends with Us - Siamo noi a dire basta<br />
Il Corvo<br />
LE ALTRE NUOVE USCITE<br />
Oltre a Il Corvo, le altre due nuove uscite che sono riuscite a entrare nella Top 10<br />
sono: la commedia italiana con Pilar Fogliati Finché notte non ci separi (01 Distribution)<br />
con 143.026 euro e una media di 491 euro, e il terzo capitolo della trilogia<br />
horror diretta da Ti West e con Mia Goth MaXXXine (Lucky Red) con 116.706 euro<br />
e una media di 471 euro.<br />
I NUMERI COMPLESSIVI DEL WEEKEND<br />
Nel complesso, i 4 giorni del weekend del 29 agosto – 1 <strong>settembre</strong> sono valsi<br />
4.729.081 euro, per 653.853 presenze. Numeri in calo del 27% rispetto allo scorso<br />
fine settimana e del 42% rispetto allo stesso weekend del 2023 quando in sala le<br />
posizioni alte della classifica erano occupate da Oppenheimer (4,8 milioni di euro),<br />
The Equilizer 3 (673mila euro) e Tartarughe Ninja – Caos mutante (563mila euro).<br />
Finché notte non ci separi<br />
(Fonte: Duesse)<br />
MaXXXine<br />
v
10<br />
CRONACA Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
LUTTO A CESANO<br />
Addio a Laura Gessaroli, Cesano si stringe nel<br />
ricordo di una donna forte e generosa<br />
CESANO BOSCONE (dfg) “La Mancherà tanto alla sua<br />
notizia della perdita di famiglia e alla nostra comunità,<br />
con la sua capacità<br />
Laura Gessaroli è una di<br />
quelle che nessuno vorrebbe<br />
mai ricevere. Laura è compiti che si prefiggeva e<br />
di portare fino in fondo i<br />
stata una colonna della vita la voglia di esserci, anche<br />
sociale e associazionistica silenziosamente, sempre in<br />
cesanese, presidente di Legambiente,<br />
promotrice di getti che partivano a Ce-<br />
prima fila nei nuovi pro-<br />
referendum a sostegno del sano. Un pensiero carico di<br />
suo amato ambiente, piena affetto e vicinanza per la<br />
di convinzioni giuste, ma sua famiglia, per Paolo,<br />
soprattutto un’am ica. Fulvia e Sara, Davide e Samuele,<br />
per gli amici del<br />
circolo di Legambiente e<br />
per i tanti che le hanno<br />
voluto bene. A loro va il<br />
mio abbraccio e il cordoglio<br />
di tutta l’A m m i n i st razione<br />
comunale”.<br />
Il ricordo di una donna forte<br />
e generosa<br />
Il commosso messaggio<br />
del sindaco Marco Pozza<br />
racchiude il sentimento di<br />
centinaia di cesanesi che<br />
hanno avuto il privilegio di<br />
incrociare nella propria vita<br />
quella di Laura Gessaroli,<br />
figura importante<br />
per la sua città che non la<br />
dimenticherà. Fondamentale<br />
il suo impegno, la sua<br />
passione e generosità: una<br />
vita dedicata a fare del bene<br />
in modo incondizionato.<br />
Donna forte e coraggiosa,<br />
la ricordano gli amici.<br />
I messaggi di cordoglio<br />
“Grazie a Laura per ciò<br />
che ha fatto. Era una gran<br />
bella persona”, sottolinea<br />
l’ex sindaco di Cesano S i-<br />
mone Negri. A lui si sono<br />
aggiunti centinaia di commenti<br />
di cordoglio, di vicinanza<br />
alla famiglia e di<br />
affetto. Ricordi indelebili di<br />
una donna “incre dibile” -<br />
prosegue nel ricordo<br />
un’amica :<br />
“Ieri mattina, dopo la<br />
pioggia, ho visto un bellissimo<br />
arcobaleno . Subito<br />
dopo mi è arrivata la notizia<br />
che tu non c'eri più<br />
Laura Gessaroli. Ho pensato<br />
con sollievo: ha finito<br />
di soffrire. Ma durante tutta<br />
la giornata è salito dentro<br />
me, il dolore per la tua<br />
perdita .<br />
Mi sono resa conto che<br />
non avremo più le nostre<br />
chiacchierate chilometriche<br />
che tanto mi piacevano,<br />
non sentirò più la<br />
sintonia che avevo con te,<br />
non faremo più i progetti<br />
che avevamo in mente per<br />
l'oasi e gli orti, non avrò più<br />
i tuoi pacati consigli di vita,<br />
nè le risate alle mie battute<br />
sceme. Il pensiero da ieri<br />
mattina è sempre lì, a te<br />
amica mia, che ci lasci tante<br />
tracce di vita da seguire e<br />
continuare. Ti ringrazio per<br />
tutto il bene che mi hai<br />
voluto. Tu ora riposa.<br />
Ps. ieri sera, mentre camminavo<br />
al buio, ho visto<br />
una stella cadente, non mi<br />
succedeva da tanto tempo<br />
e ho pensato che fosse il<br />
tuo saluto. Vola alto Laura,<br />
ovunque sei, come hai fatto<br />
qui... io ti penserò con affetto<br />
e riconoscenza”.<br />
PRODUZIONI VIDEO<br />
TIMELAPSE<br />
RADIO - TV<br />
CARTA STAMPATA<br />
DINAMICA<br />
BUS<br />
ESTERNA<br />
GRAFICA<br />
STAMPATI<br />
PUBBLICITARI<br />
IDEARE,<br />
COMUNICARE,<br />
ISPIRARE.<br />
WEB DESIGN<br />
DIGITAL AD<br />
GESTIONE<br />
CANALI SOCIAL<br />
UFFICIO STAMPA<br />
CHIAMA PER INFO<br />
e preventivo gratuito<br />
389 1492573<br />
<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
v
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 11<br />
CORSICO<br />
Proseguono i lavori al parco Giorgella e la piazza.<br />
I cittadini attendono lo “sblo cco” per il Cabassina<br />
CORSICO (gra) Anche ad agosto<br />
gli operai hanno lavorato<br />
al parco Giorgella, il polmone<br />
verde corsichese che sarà<br />
completamente riqualificato<br />
con nuove aree, spazi per<br />
bambini, giovani, anziani,<br />
aree cani e attrezzature sportive.<br />
In queste ultime settimane,<br />
sono stati posizionati i<br />
giochi dedicati ai bambini,<br />
per diverse fasce di età, su<br />
pavimentazioni antitrauma e<br />
realizzate secondo le normative.<br />
Il problema della mancanza<br />
di ombra nei giochi<br />
Alcuni cittadini, sui social,<br />
hanno lamentato la mancanza<br />
di ombra proprio nella<br />
nuova area gioco. Il Comune<br />
ha risposto che era impossibile<br />
posizionare la pavimentazione<br />
antitrauma e i<br />
giochi in corrispondenza di<br />
grossi alberi e radici (all’om-<br />
bra, appunto), ma che saranno<br />
piantumati alcuni<br />
esemplari per proteggersi dal<br />
sole all’interno dell’a rea.<br />
Lavori in corso anche per<br />
le nuove attrezzature sportive<br />
e i campi multi disciplina.<br />
“Dopo aver gettato le basi<br />
con il materiale recuperato<br />
durante il cantiere, gli operatori<br />
stanno lavorando per<br />
completare i campi sportivi<br />
che arricchiranno il parco –<br />
spiegano dal Comune –: calcetto,<br />
basket e a questi si<br />
aggiungerà anche il campo<br />
per il beach volley, oltre<br />
a l l’area attrezzata per praticare<br />
Calisthenics all’aper to,<br />
in mezzo al verde.<br />
I lavori nella piazza<br />
Papa Giovanni XXIII<br />
Per quanto riguarda gli interventi<br />
più “tecnici”, il Comune<br />
racconta che durante<br />
le fasi di lavorazione delle<br />
ultime settimane sono state<br />
scavate le trincee di drenaggio<br />
e per la rete fognaria, è<br />
stato completato l’inter vento<br />
per la scalinata su via Don<br />
Tornaghi e definite le aree di<br />
parcheggio e le aiuole. “Per i<br />
lavori al Parco Giorgella sono<br />
state utilizzate modalità di<br />
intervento che rispettano<br />
l’ambiente, come da linee<br />
guida Pnrr che incoraggiano<br />
il riuso <strong>dei</strong> materiali, dove<br />
possibile – ancora dal Comune<br />
–. Per questo, all’in -<br />
terno del parco hanno lavorato<br />
<strong>dei</strong> mezzi specifici,<br />
che non potevano entrare nel<br />
cantiere se non con il terreno<br />
perfettamente stabile e<br />
asciutto, in grado di separare<br />
i materiali considerati “di<br />
scar to”.<br />
La terra tolta verrà riutilizzata<br />
per le aiuole di piazza<br />
Papa Giovanni XXIII, mentre<br />
i sassolini serviranno a creare<br />
un sottofondo per i campetti<br />
multisport, per poi posizionare<br />
la pavimentazione specifica.<br />
Infine, gli scarti ritenuti<br />
inutilizzabili saranno<br />
smaltiti come prevedono le<br />
nor me”. Gli interventi vanno<br />
avanti anche sulla piazza Papa<br />
Giovanni XXIII che, secondo<br />
il Comune, sarà trasformata<br />
in un’area di ritrovo<br />
e incontro, con nuove panchine,<br />
piante e aiuole.<br />
Ancora tutto fermo (o quasi) al<br />
Cabassina: gli ultimi<br />
aggior namenti<br />
Se da una parte i lavori al<br />
Giorgella proseguono con<br />
ritmo (velocizzando dove<br />
possibile per chiudere il cantiere<br />
entro fine anno, come<br />
da cronoprogramma),<br />
dall’altra parte il parco Cabassina<br />
sembra quello che<br />
più ha risentito delle intense<br />
piogge primaverili e di lunghi<br />
stop ai lavori.<br />
Secondo gli aggiornamenti<br />
disponibili, gli operai hanno<br />
iniziato nei mesi scorsi con le<br />
prime fasi, cioè di smantellamento<br />
<strong>dei</strong> sentieri, rendendo<br />
quindi inaccessibile il parco<br />
(rimane chiusa una delle<br />
entrate). I lavori avrebbero<br />
dovuto interessare subito il<br />
laghetto: grossi mezzi pesanti<br />
devono fare ingresso<br />
n e l l’area verde e posizionare<br />
i massi ciclopici sulle sponde<br />
dello specchio d’acqua artificiale.<br />
Ma, almeno per ora,<br />
nulla è stato ancora iniziato.<br />
Nelle scorse settimane, il<br />
Comune ha confermato che<br />
l’impossibilità delle lavorazioni<br />
era dovuta al livello<br />
d’acqua del laghetto e al terreno<br />
inadeguato per l’ingres -<br />
so <strong>dei</strong> mezzi pesanti. Non è<br />
possibile, sempre secondo il<br />
Comune, riaprire almeno per<br />
ora l’ingresso chiuso del parco:<br />
i vialetti sono dissestati e<br />
sarebbe pericoloso percorrerli.<br />
Si attendono, quindi, ulteriori<br />
aggiornamenti per capire<br />
quando verrà completata<br />
la lavorazione necessaria<br />
affinché si possa andare<br />
avanti con gli interventi anche<br />
in questo parco.<br />
T. G .<br />
v
12<br />
CRONACA Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
CORSICO<br />
Tenta di dare fuoco a un nido di<br />
insetti e scoppia l'incendio sul<br />
balcone: 72enne soccorso<br />
CORSICO (gra) Tanta paura ma per<br />
fortuna nessuna grave conseguenza<br />
in seguito allo scoppio dell’incendio<br />
avvenuto lunedì sera, poco prima<br />
delle 20, in via Benvenuto Cellini, al<br />
civico 26.<br />
Fiamme sul balcone: arrivano<br />
pompieri e soccorritori<br />
I vigili del fuoco, intervenuti in<br />
pochi minuti, sono riusciti a domare<br />
le fiamme che avevano avvolto un<br />
balcone, al quinto piano di una<br />
palazzina alta dieci piani. Sul posto<br />
anche i soccorritori del 118, intervenuti<br />
con un’ambulanza per<br />
soccorrere il proprietario dell’ap -<br />
partamento, un uomo di 72 anni<br />
che, per fortuna, non ha riportato<br />
gravi conseguenze in seguito al rogo.<br />
L’uomo è stato portato in ospedale,<br />
solo per accertamenti.<br />
Voleva dare fuoco ad un nido di insetti<br />
Dalle primissime informazioni, il<br />
72enne avrebbe cercato di dare fuoco<br />
a un nido di insetti che si era<br />
formato sul balcone. Forse per inesperienza<br />
o per l’uso di sostanze<br />
inadatte, il balconcino è stato avvolto<br />
dalle fiamme scaturite dal<br />
tentativo di appiccare fuoco al nid<br />
o.<br />
T. G .<br />
ROZZANO<br />
Inseguito dalla polizia dopo lo<br />
scippo a Milano, abbatte un<br />
segnale e provoca un incidente<br />
ROZZANO (dfg) Inseguimento finito<br />
con un incidente e due feriti, per<br />
fortuna non in modo grave. Lo scorso<br />
26 agosto, intorno alle 15.<strong>30</strong> a<br />
Milano, un uomo al volante di una<br />
Seat Leon è scappato dopo che i<br />
poliziotti gli avevano intimato di<br />
fer marsi.<br />
Inseguimento da Milano fino<br />
alle vie di Rozzano<br />
Gli agenti lo stavano braccando<br />
dopo che il guidatore aveva commesso<br />
uno scippo, ma invece di<br />
frenare la corsa, ha ingranato la<br />
marcia ed è partito a tutta velocità,<br />
innescando un inseguimento lungo<br />
le strade di Rozzano, mettendo in<br />
pericolo altri guidatori e pedoni.<br />
Lo schianto contro un segnale stradale<br />
La volante della polizia non lo ha<br />
perso di vista, finché l’uomo<br />
non è riuscito a mantenere<br />
saldo il controllo<br />
della vettura e si è schiantato<br />
contro un segnale<br />
stradale, abbattendolo e<br />
provocando un incidente<br />
tentando di speronare la<br />
volante. Gli agenti si sono<br />
fermati, mentre l’uomo ha<br />
proseguito la folle corsa,<br />
ma solo per pochi metri: è<br />
stato fermato in via Curiel<br />
da altri agenti intervenuti a<br />
supporto <strong>dei</strong> colleghi.<br />
Due feriti nello scontro<br />
L'uomo è stato bloccato e i poliziotti,<br />
per fortuna, non hanno riportato<br />
gravi ferite in seguito all’inc<br />
i d e nte.<br />
v
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 13<br />
OFFERTE DI LAVORO<br />
FENINO AUTO SRL<br />
Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />
ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
un tecnico diagnostico.<br />
Per informazioni e/o invio candidature:<br />
telefono 02.94966216<br />
e info@feninoauto.it<br />
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />
Invia ora la tua candidatura a:<br />
ricambi_indservice@libero.it<br />
ROZZANO<br />
Vandalizzata la postazione per<br />
gli studenti fuori dalla biblioteca<br />
CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />
• preparazione della linea e servizio<br />
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />
di un anno in posizione analoga<br />
CERCASI COMMIS DI SALA<br />
• 19-35 anni<br />
• 20 ore settimanali, turno serale<br />
• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />
RICERCA LAVORO<br />
ROZZANO (dfg) Nella notte del 29<br />
agosto, alcuni vandali si sono introdotti<br />
in Cascina Grande, dove ha<br />
sede la biblioteca comunale, distruggendo<br />
una delle postazioni<br />
presenti nell’aula studio esterna<br />
della biblioteca. Un tavolo è stato<br />
completamente divelto danneggiando<br />
la postazione messa a disposizione<br />
degli studenti, raccontano<br />
dal Comune.<br />
Ennesimo episodio<br />
“Questo ulteriore atto di vandalismo<br />
fa seguito ad altri episodi<br />
simili accaduti nei mesi scorsi, confermando<br />
la totale mancanza di<br />
civiltà di alcuni individui che devastano<br />
e rovinano beni e oggetti<br />
pu b b l i c i”, aggiungono.<br />
La condanna del sindaco<br />
Il sindaco Gianni Ferretti ha usato<br />
toni fermi di condanna:<br />
“Non ho parole per descrivere<br />
questo inqualificabile atto vandalico<br />
ai danni della nostra biblioteca.<br />
Un luogo sul quale abbiamo e stiamo<br />
investendo molto, frequentato<br />
da tantissimi ragazzi e centro culturale<br />
importante per il nostro territorio.<br />
Metteremo in campo ogni<br />
azione per individuare i responsab<br />
i l i”.<br />
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />
offresi per gestione bimbi part time<br />
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />
Buccinasco, Cesano B., Assago. Cell.<br />
338 9426168<br />
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi<br />
per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />
griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche<br />
sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />
Cell. 393 6693623<br />
OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />
(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />
sia a domicilio che presso strutture<br />
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />
Cell. 392 5233213<br />
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />
bimbi max 6 anni e per lavori<br />
domestici nella stessa famiglia.<br />
Zona Assago e/o Buccinasco.<br />
Cell. 388 1281829<br />
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />
proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />
e consegna a domicilio nelle zone di<br />
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />
Cell. 338 9788634<br />
CANTANTE MUSICISTA diplomato al<br />
Conservatorio offresi per serate di pianobar,<br />
musica dal vivo, cene di Natale,<br />
ricevimenti. Cell. 347 7234399<br />
ANNUNCI VARI<br />
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />
371 4677115<br />
ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />
in qualunque stato anche per uso ricambi<br />
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />
www. casefunerariedomuspacis.it<br />
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />
340 5061601<br />
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />
347 7234399<br />
PICCOLA PUBBLICITÀ<br />
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573<br />
oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />
Fabio Fagnani<br />
direttore responsabile<br />
direttoresiono@hotmail.it<br />
Condirettore<br />
Andrea Demarchi<br />
Direttore sviluppo<br />
Luca Brunello<br />
Editore<br />
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />
In compagnia della storia<br />
di Fulvio Scova<br />
Pubblicità Commerciale<br />
Andrea Demarchi<br />
cell. 392.9733588<br />
a.demarchi@keydea.net<br />
Stampa<br />
Litosud<br />
Pessano con Bornago (MI)<br />
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />
v
14<br />
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
HOLLYWOOD... E DINTORNI<br />
Giochiamo con... ELIO GERMANO<br />
Qui sotto sono raffigurate in ordine cronologico le locandine di quattro film interpretati<br />
dal talentuosissimo attore italiano: sapete riconoscere di quali film si tratta e in che anno<br />
sono usciti al cinema?<br />
KAKURO<br />
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire<br />
nelle corrispondenti caselle bianche;<br />
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori<br />
le orizzontali;<br />
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.<br />
1) Titolo ...............<br />
..............................<br />
Anno ....................<br />
2) Titolo ...............<br />
..............................<br />
Anno ....................<br />
3) Titolo ...............<br />
..............................<br />
Anno ....................<br />
4) Titolo ...............<br />
..............................<br />
Anno ....................<br />
Soluzioni: 1) N - Io e Napoleone (2006) - 2) Il giovane favoloso (2014) - 3) Il signore delle formiche (2022) - 4) Palazzina Laf (2023).<br />
PILLOLE DI FELICITÀ<br />
C’è un solo modo d’esser felici per via del cuore, ed è di non averlo.<br />
(Paul Bourget)<br />
FREDDURE<br />
> Il mio commercialista oggi era molto triste. È partita Iva.<br />
> Ho inventato un cappotto per tutte le stagioni; quando fa caldo basta toglierlo.<br />
> Arrestato un concorso che era stato bandito.<br />
> Il deserto del Sahara è in Africa. Su questo non ci piove.<br />
> Rubato un tir pieno di lampadine. La polizia brancola nel buio.<br />
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />
CHIEDICI<br />
COME<br />
340 727<strong>30</strong>52<br />
v
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 15<br />
CESANO BOSCONE<br />
Alla Sacra Famiglia arrivano 20 “biciclette<br />
sp eciali” per anziani e persone con disabilità<br />
CESANO BOSCONE (ces) La pacità fisiche.<br />
riabilitazione viaggia su<br />
due ruote alla Sacra Famiglia<br />
dove arriveranno ca i referenti delle otto sedi<br />
All'inaugurazione di domeni-<br />
presto 20 “biciclette spec<br />
ia l i” per le persone con ne Sacra Famiglia ha deciso<br />
Per realizzarlo, Fondazio-<br />
disabilità. Domenica 8 <strong>settembre</strong><br />
a collaudarle e a getto: l’utilizzo di 20 special<br />
l’avvio di un nuovo pro-<br />
benedirle di persona sarà bike, biciclette a pedalata<br />
presente l’Arcivescovo di assistita appositamente<br />
Milano monsignor Ma r i o progettate e costruite per<br />
D elpini.<br />
anziani e persone con difficoltà<br />
motorie. L’i n i z iat i va,<br />
Obiettivo: permettere a<br />
tutte le persone con disabilità<br />
di godere <strong>dei</strong> bemente<br />
domenica 8 settem-<br />
che si inaugura ufficialnefici<br />
e del divertimento bre alla presenza dell’A r-<br />
delle due ruote, indipendentemente<br />
dalle loro ca-<br />
ospiti di Fondazione in<br />
civescovo, coinvolge gli<br />
otto<br />
sedi sparse tra Lombardia,<br />
Piemonte e Liguria per un<br />
totale di 200 persone con<br />
disabilità e anziane.<br />
I modelli di Special bike,<br />
prodotte dalla startup trentina<br />
Remoove, che Sacra<br />
Famiglia offre agli ospiti sono<br />
due: un tandem per persone<br />
con ridotta mobilità e<br />
una special bike con pedana<br />
per trasporto di una<br />
carrozzina. Entrambe sono<br />
già state utilizzate da un<br />
gruppo-pilota di ospiti nella<br />
sede di Settimo Milanese<br />
con ottimi risultati sia in<br />
termini riabilitativi che di<br />
g ra d i m e nto.<br />
Domenica 8 <strong>settembre</strong><br />
il collaudo di mons. Delpini<br />
a Cesano<br />
Per festeggiare l’arrivo di<br />
tutte le bike, domenica 8<br />
<strong>settembre</strong> a partire dalle<br />
10.<strong>30</strong> l’Arcivescovo monsignor<br />
Mario Delpini sarà<br />
presente in Sacra Famiglia,<br />
a Cesano Boscone, dove celebrerà<br />
la S. Messa e benedirà<br />
le biciclette, diventando<br />
protagonista anche<br />
di un momento di “c o l-<br />
lau d o”: proverà infatti personalmente<br />
i mezzi, insieme<br />
a ospiti e operatori.<br />
Il presidente di Fondazione<br />
Sacra Famiglia<br />
"Questo evento è emblematico<br />
per descrivere come<br />
tradizionalmente ci relazioniamo<br />
con le persone più<br />
fragili che abitano le nostre<br />
realtà», dichiara il presidente<br />
di Fondazione Sacra<br />
Famiglia, Mons. Bruno Marin<br />
oni. «Ognuno di noi è<br />
infatti compagno di viaggio<br />
per un tratto del cammino a<br />
chi ci si affianca,<br />
anche in bicicletta.<br />
L’i n i-<br />
ziativa di domenica,<br />
inoltre,<br />
sarà l'occasione<br />
per raccogliere<br />
tutti i referenti<br />
delle diverse<br />
sedi che stanno<br />
coinvolg endo<br />
<strong>dei</strong> volontari-piloti<br />
che accompag<br />
neranno<br />
i nostri ragazzi<br />
in un’esperienza certamente<br />
particolare".<br />
Fondazione Sacra Famiglia,<br />
con il suo ospedale<br />
Casa di Cura Ambrosiana, è<br />
leader in Lombardia e uno<br />
<strong>dei</strong> primi in Italia nei servizi<br />
di cura e assistenza sanitaria<br />
e sociosanitaria, con<br />
particolare attenzione alle<br />
persone fragili. Grazie ai<br />
suoi 2000 professionisti, nel<br />
2023 ha assistito oltre<br />
15.500 minori, adulti e anziani<br />
in Lombardia, Piemonte<br />
e Liguria, garantendo<br />
158.000 prestazioni sanitarie<br />
e socioassistenziali.<br />
v
16<br />
Venerdì 6 Settembre <strong>2024</strong><br />
v