12.09.2024 Views

Giornale dei Navigli n. 31 - 13 settembre 2024

Giornale dei Navigli n. 31 - 13 settembre 2024

Giornale dei Navigli n. 31 - 13 settembre 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

-“Festa patronale”: alle<br />

21.15 Chiostro Fondazione<br />

Cenci Gallingani: “Sub Tutela<br />

Dei. Il Giudice Rosario<br />

L ivatino”, presentazione<br />

della mostra con il curatore<br />

Avv. Carlo Torti e la<br />

partecipazione straordinaria<br />

di S.E.R. Mons. Mario<br />

Delpini Arcivescovo di Milano.<br />

In caso di maltempo<br />

la serata si svolgerà presso<br />

Villa Marazzi. La mostra<br />

sarà in seguito visitabile<br />

fino a domenica 29 sette<br />

mb re.<br />

CORSICO<br />

- Oratorio San Luigi (via<br />

Dante 3), “Festa della Madonna<br />

della Cintura”: ore<br />

19.30 cena in compagnia, a<br />

seguire ore 21.15 “Un o<br />

sguardo sul Medioriente: il<br />

dramma della guerra e il<br />

sogno della pace”, incontro<br />

con Giuseppe Caffulli,<br />

direttore rivista “Ter ra<br />

Sa nt a”.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Sala lettura Biblioteca<br />

“O. Bego”, ore 21.00 Gruppo<br />

di lettura: presentazione<br />

del libro "Adattars<br />

i" di Clara Dupont Monod<br />

e "Grande Meraviglia" di<br />

Viola Ardone.<br />

VENERDÌ <strong>13</strong> SETTEMBRE<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

BUCCINASCO<br />

- Quartiere Romano<br />

Banco, continua la “Fe sta<br />

Patronale in onore di Mar<br />

ia”, il programma: Chiesa<br />

Santa Maria Assunta,<br />

ore 8.00 Santa Messa e<br />

Lodi mariane e alle 15.00<br />

Coroncina della Divina<br />

Misericordia; ore 18.00<br />

Santo Rosario meditato -<br />

Canti mariani e preghiere<br />

guidate; ore 19.00 Santa<br />

Messa e ore 21.00 “T remendamente<br />

amati. Testimoni<br />

di redenzione”, incontro<br />

con Riccardo Melotti,<br />

Francesco Gasparini<br />

e Stefano Moro Associazione<br />

Quadratini & Carità.<br />

BUCCINASCO<br />

- Quartiere Romano CESANO BOSCONE<br />

Ba n c o, “Festa Patronale - Sala delle Carrozze, o re<br />

in onore di Maria”: Chiesa 21.15 Ventesima edizione<br />

Santa Maria Assunta: ore del “Villa Marazzi photo<br />

8.00 Santa Messa e Lodi fe stival” a cura del Circolo<br />

mariane, ore 18.00 Santo fotografico Cizanum,<br />

Rosario meditato - Canti evento della “Festa patrona<br />

l e”. Una rassegna di au-<br />

mariani e preghiere guidate,<br />

ore 19.00 Santa Messa,<br />

ore 21.00 In cerca magini supportate da una<br />

diovisivi fotografici – i m-<br />

d e l l’Essenziale: attraverso colonna sonora – s elezionati<br />

tra le novità <strong>dei</strong> mi-<br />

la bellezza, incontro con<br />

Nadia Righi, direttrice del gliori produttori italiani<br />

Museo Diocesano di Mila<br />

n o.<br />

che spaziano dai racconti<br />

che affrontano tematiche<br />

di viaggio ai vari temi di<br />

attualità. Alle ore 21.30 su l<br />

Sagrato Chiesa di S. G.<br />

Battista “Zelig & Colorado<br />

Cabaret ”, uno spettacolo<br />

dalla comicità esplosiva<br />

con Max Pisu, Margherita<br />

Antonelli e Steve Vogog<br />

na.<br />

CORSICO<br />

- Oratorio San Luigi (via<br />

Dante 3), “Festa della Madonna<br />

della Cintura”: ore<br />

19.30 cena in compagnia,<br />

ore 20.15 Esibizioni e lezioni<br />

di balli di gruppo a<br />

cura dello studio Larosa<br />

Dance di Buccinasco. Alle<br />

21.30 musica con il concerto<br />

de “I tali geni”.<br />

- Via Cavour, Fontana<br />

de ll’Incontro, ore 20.30<br />

“Rassegna Jazz in Piazz<br />

a”, concerti dell’ass ociazione<br />

culturale Musica Oggi<br />

nell’ambito della Festa<br />

di Corsico.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

-“Autunno Trezzanese<br />

<strong>2024</strong>”- gli appuntamenti:<br />

al Comitato Q.re TR1 (Via<br />

di Vittorio), ore 20.30 Serata<br />

danzante a cura del<br />

Comitato Q.re TR1 e alle<br />

21.30 “Osservazione del<br />

c i e l o” a cura del Circolo<br />

Astrofili Trezzanesi (CAT).<br />

SABATO 14 SETTEMBRE<br />

BUCCINASCO<br />

-ore 15.00 “Sport nella<br />

fe sta”: Quadrangolare di<br />

calcio Città di Buccinasco<br />

Esibizione di “pizzica e<br />

danze del sud” a cura della<br />

al Centro Sportivo Romano<br />

Nuova Associazione<br />

Banco (via Emilia 36),<br />

IV trofeo Benedetto XVI<br />

presso oratorio Benedetto<br />

XVI di via Siena 28 e Torneo<br />

di volley e calcetto a 6,<br />

torneo di volley misto e<br />

torneo di calcetto a 6 mist<br />

o.<br />

Giardino a seguire alle<br />

21.15 Serata danzante con<br />

Davide Mauri.<br />

Sul Sagrato della Chiesa<br />

di S. G. Battista, ore 20.30<br />

“Esibizione della squadra<br />

agonistica di ginnastica<br />

artistica acrobatica Le<br />

- Quartiere Romano Ron dini” della A.S.D.<br />

Banco, la “Festa Patronale<br />

in onore di Maria” p revede<br />

alla Chiesa Santa Ma-<br />

E.CO di Cesano Boscone<br />

con coreografie tratte dal<br />

saggio “Benvenuti nella<br />

ria Assunta: alle 9.00 Santa<br />

Messa e Lodi mariane, ore<br />

16.00 Festa con anziani e<br />

disabili invitati da OFTAL e<br />

Opera Carmelo Caporale,<br />

ore 17.00 Santo Rosario,<br />

ore 17.30 Santa Messa comunitaria.<br />

In Piazza Chiesa<br />

Antica, alle 18.30<br />

“Una amicizia per viv<br />

ere” incontro con Chiara<br />

Piccinini, Docente<br />

d e l l’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore di Milano<br />

e Giampaolo Ugolini, Direttore<br />

dell’U.O. di Chirurgia<br />

Generale di Ravenna.<br />

Alle ore 21.15 Concerto<br />

con i B-Dreams con ingresso<br />

libero.<br />

- Cascina Robbiolo, da l-<br />

le 9.30 alle 12.30 e dalle<br />

15 alle 18.30 Open Day<br />

Scuola Civica Di Musica<br />

“Alda Merini”, giornata<br />

aperta della scuola di musica<br />

per conoscere, con<br />

l’associazione Accademia<br />

<strong>dei</strong> Poeti Erranti, i docenti<br />

e i corsi proposti.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- “Festa patronale<br />

<strong>2024</strong>”, il programma: ore<br />

15.30 Oratorio S. G. Battista<br />

(entrata da Piazza S.<br />

G. Battista) “1° Torneo di<br />

calcio Madonna del Rosar<br />

io” organizzato da Asd<br />

Virtus Cesano Boscone<br />

Mp. Alle 16.30 Giardini<br />

della Costituzione (via N.<br />

Sauro/P.zza Mons. Moneta)<br />

“Caccia al tesoro nel<br />

parco – 4ª edizione” i bambini<br />

prepareranno la loro<br />

bandana da pirata e cercheranno<br />

il tesoro. Premiazione<br />

<strong>dei</strong> vincitori e di<br />

tutti i bambini.<br />

Sala della Trasparenza<br />

(via Libertà 9), ore 16.30<br />

“Dimostrazione sportiva di<br />

boxe e di K1”a cura di Ring<br />

Village. Alla Villa Marazzi<br />

(Cortile) ore 16.00 “Ya-<br />

mambò Day – Il ballo è per<br />

tu tt i”, mini lezioni aperte<br />

al pubblico con i maestri, a<br />

seguire alle 21.30 “S erata<br />

latino-amer icana” con il<br />

funambolico RubenDJ.<br />

Alla Piazzetta (Sala della<br />

Trasparenza) alle 21.30<br />

g i u ng la”, seguirà alle 21.30<br />

lo spettacolo “Il mondo<br />

delle principesse show”<br />

special guest Alvinnn e le<br />

sue hit. Al termine foto per<br />

tu tt i .<br />

CORSICO<br />

- Oratorio San Luigi (via<br />

Dante 3), “Festa della Madonna<br />

della Cintura”: ore<br />

15.00 “Immagini su Pinocch<br />

i o” insieme ai PreAdo,<br />

alle 19.30 si cena in compagnia<br />

e alle 20.45 “You ng<br />

Music Might”.<br />

-Festa di Corsico <strong>2024</strong>,<br />

il programma della giornata<br />

:<br />

Via Cavour, Fontana<br />

d el l’Incontro, dalle ore<br />

16.30 “Laboratori creativ<br />

i” per bambini e adulti<br />

sul tema del Piccolo Principe.<br />

Alle 21.00 “Le Troian<br />

e”, spettacolo teatrale<br />

d e l l’associazione culturale<br />

Co mteat ro.<br />

Via Copernico 83, da l l e<br />

9.30 “Open day del centro<br />

cottura comunale" per le<br />

famiglie <strong>dei</strong> bambini iscritti<br />

al servizio di refezione<br />

scolastica (necessaria la<br />

p re n o t az i o n e ).<br />

Tensostruttura del parco<br />

Area ex Pozzi, ore 21.00,<br />

“Corsico Energy <strong>2024</strong>”,<br />

un contest musicale che<br />

vedrà come protagonisti<br />

artisti emergenti.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Prosegue l’“Autunn o<br />

Trezzanese <strong>2024</strong>” con:<br />

“Night ping pong (1^ ed.)”<br />

torneo sportivo alla Palestra<br />

Turati (Via Sant’A n-<br />

gelo) dalle ore 18.00 di<br />

sabato alle 8.00 di domenica,<br />

a cura di A.S.D. Polisportiva<br />

Trezzano sez.<br />

Tennis Tavolo.<br />

Alla Parrocchia<br />

Sant ’Ambrogio (Via Rimembranze)<br />

per tutto il<br />

giorno “Sagra della Madonna<br />

del Rosario” e in<br />

Piazza Madre Teresa di<br />

Calcutta alle 10.00 Premiazione<br />

concorso “Un libro<br />

per l’e st ate” a cura di Biblioteca<br />

delle Storie Infin<br />

i te.<br />

Al Centro Socio Culturale<br />

(via A. Manzoni): da l-<br />

le 10.00 alle 18.00 Biblioteca<br />

Comunale “O. Bego”<br />

ap erta per “Libri al buio”;<br />

al Parco Clivia (via A. Manzoni),<br />

dalle ore 10.00 “Fe -<br />

sta dello Sportivo” Op en<br />

Day “Prova lo Sport” s a-<br />

ranno presenti Associazioni<br />

sportive del territorio e<br />

associazioni culturali. Esibizioni<br />

sportive, laboratori<br />

e stand. Alle 16.00 Esibizione<br />

<strong>dei</strong> giovani talenti<br />

Scuola Civica di Musica di<br />

Trezzano “la Zibidese” e<br />

alle 17.00 “T rezza ni no<br />

d’o ro” Assegnazione della<br />

benemerenza (10^ ed.) a<br />

cura di Pro Loco.<br />

DOMENICA 15 SETTEMBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Quartiere Romano<br />

Banco, gli appuntamenti<br />

della “Festa Patronale in<br />

onore di Maria”: Chiesa<br />

Santa Maria Assunta ore<br />

8.15 Santa Messa, ore 10.30<br />

Santa Messa solenne - Presiede<br />

don Marco Bove, Vicario<br />

Episcopale, ore 15.30<br />

Giochi in piazza.<br />

Piazza Chiesa Antica:<br />

Via Roma ore 18.00 Santa<br />

Me ssa e consacrazione alla<br />

Madonna.<br />

Dalla Chiesa Santa Maria<br />

Assunta: Processione<br />

per le vie del paese con la<br />

statua della Madonna Assunta.<br />

In Piazza Chiesa<br />

Antica alle 21.15 “... a n c o ra<br />

qua per dirti:<br />

‘C h ia ma m i’ a cura <strong>dei</strong><br />

ragazzi di Gioventù Studentesca<br />

di Buccinasco e<br />

Milano. Ingresso libero.<br />

(continua a pagina 4)<br />

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />

segreteria.gdn@gmail.com<br />

v


OPINIONI<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />

L’Onu muor<br />

ore e per p<br />

impot<br />

otenza a e il monm<br />

ondo<br />

distoglie ie lo sguars<br />

uardo: l’anl<br />

analisi <strong>dei</strong> fatf<br />

attiti<br />

(dad) Non so se anche voi vi siete fatti<br />

la stessa domanda... A me frulla nella<br />

testa da ormai diverso tempo: ma<br />

l’ONU a cosa serve, se, nonostante<br />

guerre massacranti in atto, squilibri<br />

mondiali e emergenze di ogni sorta<br />

nulla accade nelle periodiche assemblee.<br />

Eppure questa assemblea nasceva<br />

proprio per dirimere le questioni<br />

internazionali in modo civile,<br />

diplomatico, senza lasciar tutto sfuggire<br />

di mano e passare alle vecchie e<br />

così terribili armi. Cosa rende zoppa<br />

questa istituzione mondiale? E perchè<br />

la si vuole lasciare così? Io alcune<br />

risposte me le sono date, ma lascio<br />

analizzare la questione a qualcuno<br />

sicuramente più competente di me...<br />

AD<br />

L’Onu muore per impotenza<br />

e il mondo distoglie lo sguardo<br />

Il 10 <strong>settembre</strong> si apre a New York<br />

l’assemblea generale delle Nazioni<br />

Unite, un evento che mi lascia piuttosto<br />

perplesso. Oggi il mondo vive<br />

due grandi guerre in Ucraina e Medio<br />

Oriente, oltre ad altri conflitti<br />

drammatici come quello in Sudan e<br />

a guerre potenziali come quella che<br />

minaccia di esplodere nel mar Cinese<br />

meridionale. Eppure le Nazioni<br />

Unite, la cui missione principale<br />

dovrebbe essere proprio quella di<br />

disinnescare i conflitti, sono impote<br />

nt i .<br />

Il motivo lo conosciamo bene: la<br />

paralisi del Consiglio di sicurezza,<br />

l’organo supremo dell’o rga n i zz az i o -<br />

ne in cui cinque paesi –Cina, Stati<br />

Uniti, Francia, Regno Unito e Russia<br />

–dispongono di un diritto di veto<br />

creato nel 1945 come un’a ssi cu ra -<br />

zione sulla vita. Se gli europei non ne<br />

abusano, le altre grandi potenze lo<br />

usano regolarmente per proteggere i<br />

loro amici, o nel caso della Russia<br />

per coprire i propri crimini in Ucraina.<br />

Dimenticatevi dunque il Consiglio<br />

di sicurezza fino a quando le<br />

due guerre che lo riguardano direttamente<br />

o indirettamente andranno<br />

avanti.<br />

L’assemblea generale è un’altra storia.<br />

È l’istituzione al centro della democrazia<br />

mondiale, che tocca ogni<br />

paese, grande o piccolo che sia, dalle<br />

potenze nucleari alle isole Fiji. È qui<br />

che tutto dovrebbe decidersi, ma c’è<br />

un problema: il mondo se ne frega di<br />

quello che succede all’assemblea, le<br />

cui risoluzioni non hanno alcun valore<br />

vincolante. L’assemblea generale<br />

parla, ma nessuno ascolta.<br />

C’è stato un tempo in cui i capi di<br />

stato si presentavano regolarmente<br />

a l l’appuntamento annuale di <strong>settembre</strong>,<br />

non per conoscere l’e si to<br />

delle votazioni ma per ascoltare le<br />

dichiarazioni principali e confrontarsi<br />

tra loro dietro le quinte. Ma<br />

oggi, in un contesto di enorme tensione,<br />

la diplomazia <strong>dei</strong> corridoi<br />

ha perso interesse.<br />

Che fare?<br />

Bisognerà rassegnarsi a vedere<br />

morire le Nazioni Unite come era già<br />

successo negli anni trenta con il loro<br />

predecessore, la Società delle nazioni?<br />

Dobbiamo accettare il rischio<br />

di una guerra mondiale? Se riprendiamo<br />

la storia del secolo scorso,<br />

ricordiamo che la Società delle nazioni<br />

era stata fondata dopo il primo<br />

conflitto mondiale per impedire il<br />

ritorno della guerra. Sappiamo bene<br />

c o m’è andata a finire. Dopo la seconda<br />

guerra mondiale le Nazioni<br />

Unite hanno ricevuto maggiori poteri,<br />

tra cui la possibilità d’imp orre<br />

sanzioni e inviare i caschi blu, ma<br />

oggi siamo costretti a constatare che<br />

anche in questo caso non ha funz<br />

i o nato.<br />

Il sistema immaginato nel 1945 –<br />

senza la partecipazione <strong>dei</strong> paesi<br />

colonizzati e di quelli sconfitti, con la<br />

protezione <strong>dei</strong> più forti attraverso il<br />

diritto di veto – ha creato solo l’ennesima<br />

impasse carica di pericoli.<br />

I primi due tentativi di creare un<br />

governo internazionale, la Società<br />

delle nazioni e l’Onu, sono stati il<br />

prodotto di due guerre mondiali. La<br />

posta in gioco <strong>dei</strong> conflitti attuali è<br />

nuovamente la creazione di un rapporto<br />

di forze globale, tra gli occidentali<br />

ormai sulla difensiva, le<br />

potenze autoritarie in azione e un<br />

sud del mondo che reclama il suo<br />

posto al tavolo.<br />

Da queste tensioni dirette e indirette<br />

nascerà il nuovo ordine internaz<br />

ionale. Viene da chiedersi come<br />

sarà il mondo di domani, quello<br />

che verrà dopo l’Onu e le guerre che<br />

nessuno, neanche l’Onu, è in grado<br />

di fermare. È una domanda che dovrebbe<br />

essere al centro <strong>dei</strong> nostri<br />

pensieri e che invece, purtroppo, è<br />

totalmente assente dai dibattiti politici.<br />

Pierre Haski, giornalista<br />

(Traduzione per internazionale.it<br />

di Andrea Sparacino)<br />

v


4<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />

Testimonianze dal Meeting di Rimini <strong>2024</strong>: cosa è<br />

l'essenziale? Ci rispondono alcune volontarie<br />

SUD MILANO (segue da pagina<br />

2)<br />

DOMENICA 15 SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- “Festa patronale<br />

<strong>2024</strong>”, Chiesa di S. Giustino,<br />

ore 11.00 Santa Messa<br />

a cui sono particolarmente<br />

invitati gli stranieri<br />

residenti a Cesano Boscone.<br />

Alle 16.30 Stand Skate<br />

Dream Milano Asd (via<br />

Grandi) con esibizione di<br />

piccoli e grandi atleti della<br />

scuola e lezioni prova per<br />

bambini e ragazzi con insegnanti<br />

qualificati FISR.<br />

Al Teatro Piana di via<br />

Turati 6, alle 18.00 “Pe l l e<br />

d’a n i ma”, uno spettacolo<br />

liberamente ispirato a una<br />

tradizionale leggenda inuit<br />

a cura dell’Ass ociazione<br />

d’Oltre Confine con gli allievi<br />

del Gruppo Teatro<br />

Giovani. Consigliato per<br />

famiglie con bambini<br />

da l l’età di sei anni.<br />

Alle 18.00 in Villa Marazzi<br />

“L’avventura educativa:<br />

un cammino da fare<br />

insiem e”, un incontro per<br />

i <strong>13</strong>0 anni della Scuola<br />

Materna Maria Bambina. A<br />

partire dalle 19.30 in Piazzetta<br />

della Misericordia<br />

“Una serata con gli amici<br />

di Fede e Luce” con “Por ta<br />

par ty” dove si mangia in-<br />

CONFIDENZIALE (rec) Il tema<br />

di questa 45ma edizione<br />

del Meeting di Rimini<br />

<strong>2024</strong>, che si che si è tenuta<br />

dal 20 al 25 agosto scorso<br />

alla Fiera di Rimini, aveva<br />

come titolo “Se non siamo<br />

alla ricerca dell’ess enziale,<br />

allora cosa cerchiamo?”<br />

Un tema che suggerisce<br />

" l’Essenziale come ciò che<br />

genera una vita piena, libera<br />

e responsabile e una<br />

vita sociale feconda e solidale",<br />

ha spiegato il presidente<br />

della Fondazione<br />

Meeting, Bernhard Scholz,<br />

introducendo il tema di<br />

quest ’anno ripreso da una<br />

frase tratta da Il Passeggero<br />

di Cormac McCarthy:<br />

"Se non siamo alla ricerca<br />

d e l l’essenziale, allora cosa<br />

c e rch ia m o ?".<br />

Quest'anno, e già abbiamo<br />

iniziato nel numero<br />

scorso, racconteremo il<br />

Meeting di Rimini <strong>2024</strong>,<br />

attraverso le testimonianze<br />

di alcune di quelle “3000<br />

liber tà” che lo hanno reso<br />

un’esperienza straordinaria,<br />

cercando di cogliere<br />

q u e l l’essenziale che il titolo<br />

di quest’anno provoc<br />

a.<br />

La testimonianza di Benedetta<br />

“Faccio la volontaria al<br />

Bar Alcamo, è dal 2019 che<br />

vivo l’esperienza del Meeting,<br />

ogni anno nuova e<br />

ogni anno più consapevole<br />

del valore che assume per<br />

me e per la mia crescita. Mi<br />

diverto, ritrovo vecchi amici<br />

e ne conosco di nuovi,<br />

imparo cose nuove e sviluppo<br />

nuove abilità.<br />

Ti dico subito che al bar<br />

Alcamo essenziali sono<br />

anche i cannoli e le cassatine<br />

siciliane, le granite,<br />

così come alcuni piatti della<br />

tradizione enogastronomica<br />

di Trapani. Insomma,<br />

ci sono cose buone, ma<br />

come ci stuzzica il titolo di<br />

quest ’anno: cosa cerchiamo<br />

se non cerchiamo l’e s-<br />

s enziale.<br />

Ma, al di là dell’ess enziale<br />

quotidiano, l’ess enziale<br />

degli anni scorsi sicuramente<br />

per me era il<br />

contatto con le altre persone,<br />

per esempio anche<br />

solamente sorridere a<br />

qualcuno che servo, per<br />

me è essenziale un sorriso,<br />

un incontro perché poi<br />

l'essenziale insomma è<br />

qualcosa che non si smette<br />

di cercare, quindi tu continui<br />

a cercarlo. Si dal<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

sieme portando ognuno<br />

qualcosa di “c o m m e st i b i-<br />

l e” e alle 21.00 “Festa insi<br />

e m e”.<br />

Sul Sagrato della Chiesa<br />

di S.G. Battista, alle 21.30<br />

“Dire Straits Over Gold in<br />

Conc erto”.<br />

CORSICO<br />

- Anfiteatro del parco di<br />

via Verdi (e in alcune palestre<br />

della città aperte per<br />

l’occasione), dalle 16.00<br />

alle 20.00 “Festa delle Associazioni<br />

e dello sport”<br />

n e l l’ambito della Festa di<br />

Corsico <strong>2024</strong>, dimostrazioni<br />

di diverse discipline<br />

sportive nelle palestre<br />

Dante, al palazzetto Travaglia<br />

e al Parco Verdi e<br />

attività organizzate dalle<br />

associazioni del territorio.<br />

-Festa di Corsico <strong>2024</strong>:<br />

dalle 16.30 parco di via<br />

Verdi, “Intrattenim ento<br />

per bambini” con arte di<br />

strada, giocoleria, baby<br />

dance e bolle di sapone; al<br />

Parco Resistenza, o re<br />

21.00 “Cerimonia di consegna<br />

delle Civiche Benemerenze<br />

Il Ponte d’A r-<br />

g ento” con la partecipazione<br />

del Corpo musicale<br />

di Corsico e alle 22.30 la<br />

festa si concluderà con lo<br />

spettacolo <strong>dei</strong> fuochi<br />

d’artific io.<br />

- Oratorio San Luigi (via<br />

Dante 3), “Festa della Madonna<br />

della Cintura”: ore<br />

11.00 Santa Messa col saluto<br />

a don Davide, ore<br />

<strong>13</strong>.00 Aperipranzo a buffet,<br />

ore 17.00 incontro e alle<br />

21.00 si chiude con la Cena<br />

<strong>dei</strong> popoli.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

-“Autunno Trezzanese<br />

<strong>2024</strong>”: Sede AVIS (Via Benedetto<br />

Croce), dalle 8.00<br />

alle 11.00 Donazione sangue<br />

con trasporto all’osp e-<br />

dale S. Paolo;<br />

Parco Neruda, da ll e<br />

16.30 “Pedaliamo insieme<br />

tra parchi e ciclabili”<br />

(1^ ed.), partenza dal parco<br />

Neruda ed arrivo al<br />

parco dello scoiattolo utilizzando<br />

le piste ciclabili.<br />

Al Parco Gioia (via F.<br />

Gioia), dalle 09.00 “G iochiamo<br />

per bene” (3^ ed.)<br />

Torneo di calcio a 5 &<br />

Paraolimpiadi per il Grupifh.<br />

Punto ristoro sempre<br />

aperto by volontari Grupifh,<br />

tante attività inclusive<br />

e divertenti per grandi<br />

e bambini durante tutta la<br />

g i o r nat a.<br />

Parco dello Scoiattolo<br />

(via G. Bruno), dalle 15.00<br />

“Festa Quartiere Trezzano<br />

Nord” (2^ ed.). Sport,<br />

giochi e attività d’i nt rattenimento<br />

per bambini,<br />

pole dance, rock band e<br />

food a cura del Comitato<br />

del Quartiere Trezzano<br />

Nord, con la partecipazione<br />

di Associazioni sportive<br />

t rezz a n e si .<br />

LUNEDÌ 16 SETTEMBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Quartiere Romano<br />

Banco, ultimo giorno della<br />

“Festa Patronale in<br />

onore di Maria”:<br />

Memoria <strong>dei</strong> defunti: ore<br />

8.00 Santa Messa Chiesa<br />

Santa Maria Assunta, ore<br />

15.30 Santa Messa Cimitero<br />

di Buccinasco, ore<br />

19.00 Santa Messa Chiesa<br />

Santa Maria Assunta, ore<br />

20.00 Cena insieme a conclusione<br />

della Festa.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Continua la “Festa patronale<br />

<strong>2024</strong>” con l’inc ontro<br />

con CADMI –Casa di<br />

Accoglienza delle Donne<br />

ma l t ra tta te di Milano alle<br />

18.00 alla Biblioteca di Villa<br />

Marazzi. Alle 20.30 il<br />

Trasferimento della statua<br />

della Madonna dalla Chiesa<br />

di S. Giustino (Q.re Giardino)<br />

alla Chiesa di S. G.<br />

Battista, a seguire a ll e<br />

21.30 “Seguimi, ti chiamerai<br />

Pietro” sp ettacolo<br />

con l’attore e regista Pietro<br />

Sarubbi, noto per aver interpretato<br />

il ruolo di Barabba<br />

nel film La Passione<br />

di Cristo di Mel Gibson.<br />

MARTEDÌ 17 SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Chiostro Fondazione<br />

Cenci Gallingani (via D.<br />

Alighieri 2), ore 21.15<br />

“Parlare con il cuore. Il<br />

coraggio di educare”, salotto<br />

culturale sul tema<br />

2019, in questa esperienza<br />

di volontariato scopro ogni<br />

cosa come essenziale, ma<br />

mi rendo conto che tutto fa<br />

parte di un essenziale più<br />

grande. Così continuo a<br />

cercare, condividendo con<br />

altri come me questa esperienza<br />

di volontariato al<br />

Meeting ”.<br />

Michele Inserrato<br />

della Festa Patronale con<br />

la partecipazione di Don<br />

Marco Pozza, sacerdote e<br />

scrittore, parroco del carcere<br />

Due Palazzi di Padova.<br />

Introducono e concludono<br />

il Sindaco Marco<br />

Pozza e il Parroco della<br />

comunità pastorale della<br />

Madonna del Rosario Don<br />

Luigi Caldera.<br />

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Gli appuntamenti della<br />

“Festa patronale <strong>2024</strong>”:<br />

Chiostro Fondazione Cenci<br />

Gallingani, ore 17.00<br />

“Demenze e dintorni, il<br />

nostro modello di presa in<br />

car ico”, incontro a cura<br />

della Direzione Anziani di<br />

Fondazione Sacra Famiglia<br />

di Cesano Boscone. Alle<br />

20.30 “Pro cessione” c on<br />

recita del Santo Rosario in<br />

onore della Madonna: ritrovo<br />

alla cappellina della<br />

Madonna del Giubileo (via<br />

Libertà 3), proseguimento<br />

e sosta in Piazzetta della<br />

Miser icordia.<br />

Al Cinema Teatro Cristallo,<br />

ore 21.30 “La class<br />

e” di Laurent Cantet<br />

(2008), cineforum con dibattito<br />

a cura di Fabio<br />

Bressan, in collaborazione<br />

con Circolo Sibilla Aleramo,<br />

Ventunesimo Donna,<br />

Demetra Donne. Ingresso<br />

€ 3,50 per Cinema in Fest<br />

a.<br />

v


Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> 5<br />

MILANO - Ancora danni dopo la bomba d’acqua della scorsa settimana<br />

“La vedete quell’auto sommersa dall’ac qua?<br />

C’ero dentro io...” L’intervista a Alessandra Poggi<br />

MILANO ( fa g ) Il maltempo <strong>dei</strong><br />

giorni scorsi ha messo in ginocchio<br />

Milano. La città<br />

a l l’avanguardia, la città del<br />

futuro, la capitale della moda,<br />

del business, la città moderna,<br />

europea e tutto ciò che si<br />

dice di Milano ha un serio<br />

problema con la gestione<br />

delle piogge. È sicuramente<br />

vero che le precipitazioni di<br />

settimana scorsa non sono<br />

qualcosa di normale, ma più<br />

un avvenimento monsonico<br />

in perfetto stile sud est asiatico,<br />

ma non si può rischiare<br />

di morire per una mala gestione<br />

del drenaggio dell’ac -<br />

qua piovana e una pessima<br />

organizzazione delle forze<br />

d e l l’ordine. Questo è quello<br />

che è successo ad Alessan -<br />

dra Poggi, Coordinatrice del<br />

Sostegno in Galdus per la<br />

sede di via Pompeo Leoni,<br />

che alle <strong>13</strong>.30 del 5 <strong>settembre</strong><br />

si è ritrovata dentro un mare<br />

d’acqua insieme alla sua<br />

BUCCINASCO<br />

Il nuovo gioco-mongolfiera installato a Buccinasco piace tanto ai<br />

bambini, che ringraziano il sindaco Pruiti con una lettera e un disegno<br />

BUCCINASCO (dfg) Una lettera e un disegno<br />

per ringraziare il sindaco e il<br />

Comune per aver installato il gioco-mongolfiera<br />

che tanto piace ai<br />

ba mb i n i .<br />

Smart ed è viva, si può dire,<br />

per miracolo. Abbiamo raccolto<br />

la sua storia che per<br />

fortuna si è conclusa al meg<br />

l i o.<br />

Partiamo dalle cose<br />

importanti: come stai?<br />

“Ti dico la verità, sto bene<br />

dal punto di vista fisico, ma<br />

dal punto di vista psicologico<br />

non sto bene. Ogni notte sto<br />

avendo incubi bruttissimi, mi<br />

sveglio, non riposo. È un terrore<br />

che si sta facendo sentire<br />

molto a livello psicologico.<br />

Mi sveglio spaventata, di soprassalto,<br />

sogno l’acqua che<br />

mi stava facendo annegare”.<br />

Mi racconti la dinamica?<br />

“Allora, sono uscita dalla<br />

scuola Galdus, dal parcheggio<br />

che immette direttamente<br />

in Pompeo Leoni, e non<br />

c’era nessun vigile, segnale o<br />

posto di blocco. Quindi ho<br />

pensato si potesse andare<br />

senza problemi. Avevo tirato<br />

giù il finestrino perché c’e ra<br />

freschino, di solito uso l’ar ia<br />

condizionata, ma non serviva.<br />

Quando ho imboccato la<br />

strada verso il sottopasso mi<br />

sono accorta che l’acqua era<br />

molto più alta di quello che<br />

mi aspettassi e non riuscivo a<br />

fermare la macchina, mi sono<br />

sentita come risucchiata.<br />

In un minuto ero dentro questo<br />

muro d’acqua e sono stata<br />

sbattuta dalla parte opposta<br />

come se ci fosse corrente<br />

dentro l’a c q u a”.<br />

Sei riuscita a rimanere lucida.<br />

“È stato tutto molto veloce.<br />

A l l’inizio, una volta dentro<br />

l’acqua, ho provato ad aprire<br />

lo sportello, ma non riuscivo<br />

forse per la forza dell’acqua<br />

che nel frattempo stava iniziando<br />

a entrare velocemente<br />

nella mia Smart. Allora ho<br />

provato a forzare il tettuccio<br />

decappottabile, ma anche<br />

quello era bloccato. L’unica<br />

via d’uscita era il finestrino.<br />

Ho preso le estremità del finestrino<br />

e con tutta la forza<br />

che avevo mi sono lanciata e<br />

sono uscita dalla macchina”.<br />

A quel punto hai iniziato<br />

a nuotare?<br />

“Sì, avevo già bevuto un po’<br />

di quell’acqua sporca, ma per<br />

fortuna ho fatto tanti anni di<br />

nuoto e sono riuscita in pochi<br />

minuti a uscire da lì. Mi hanno<br />

accolta due vigili che però<br />

sono arrivati quando ormai<br />

ero fuori pericolo”.<br />

Ma sei andata a farti visitare in<br />

seguito all’accaduto?<br />

“I parametri erano tutti a<br />

Gaia e Nicolò, accompagnati da<br />

mamma e nonna, hanno voluto realizzare<br />

un disegno, che rappresenta<br />

proprio l’amatissimo scivolo a forma<br />

di mongolfiera, e incontrare il sindaco<br />

Rino Pruiti per consegnarglielo, ringraziandolo<br />

per il gioco installato al<br />

parco <strong>dei</strong> Sorrisi, di fronte al palazzo<br />

comunale in via Roma.<br />

Le parole del sindaco<br />

“Davvero un dono gradito – ha<br />

risposto all’apprezzato regalo il sindaco<br />

Pruiti –, ringrazio Gaia e Nicolò<br />

per il bel pensiero che hanno avuto<br />

per me, e la nonna e la mamma che li<br />

hanno accompagnati a consegnarmi<br />

posto, anche se non sono andata<br />

al pronto soccorso perché<br />

volevo recuperare le mie<br />

cose che erano ancora<br />

n e l l’auto. Sono andata dopo<br />

aver recuperato chiavi e telefono.<br />

L’unica cosa è da tenere<br />

monitorata la situazione<br />

in seguito all’acqua che ho<br />

ingerito perché potrebbe essere<br />

contaminata. Il medico<br />

mi ha detto di prendere i<br />

fermenti lattici e attendere.<br />

Sono forme di piccolo avvelenamento<br />

che il corpo<br />

magari riesce a smaltire da<br />

s olo”.<br />

Dopo quanto sei riuscita ad<br />

accedere alla macchina per<br />

recuperare i tuoi averi?<br />

“Dopo tre o quattro ore<br />

dall’incidente. Ho recuperato<br />

la borsa, piena d’acqua, con<br />

le chiavi di casa e il telefono».<br />

Funzionava?<br />

“Inizialmente no, poi ha<br />

ripreso ad andare come se<br />

nulla fosse. È un iPhone, sono<br />

cari, ma fanno prodotti<br />

che funzionano davvero”.<br />

Lato assicurazione invece?<br />

“Io ho scritto una PEC alla<br />

mia assicurazione perché ho<br />

una polizza kasko che copre<br />

il loro disegno. Con il Settore Ambiente<br />

continuiamo a rinnovare le<br />

strutture gioco <strong>dei</strong> nostri parchi e i<br />

prossimi saranno installati al parco<br />

del Centro Civico Marzabotto. L’obiettivo<br />

è rendere felici i piccoli e fare in<br />

modo che i nostri bambini possano<br />

avere luoghi di svago e giocare all'aria<br />

aperta in strutture sicure, adatte a loro<br />

e stimolanti per la loro fantasia e<br />

c reat i v i t à ”.<br />

anche le alluvioni,<br />

almeno<br />

questo è quello<br />

che recita la<br />

polizza. Però,<br />

non ho ancora<br />

ricevuto nessuna<br />

risposta.<br />

È una speranza per non uscire<br />

con le ossa troppo rotte dal<br />

punto di vista finanziario”.<br />

Perché l’auto è “andata”?<br />

“Sì, la carrozzeria Locatelli<br />

di viale Bligny mi ha riferito<br />

che siccome l’auto è stata<br />

sott'acqua per più di tre ore è<br />

impossibile riesumarla. Tutti<br />

i contatti sono saltati, il motore<br />

è andato e loro consigliano<br />

la demolizione, ma io<br />

non mi muovo finché non ho<br />

notizie dall’assicurazione”.<br />

Sei arrabbiata?<br />

“Sicuramente con me stessa,<br />

ma anche con chi non ha<br />

segnalato che non si poteva<br />

passare sotto il ponte. Le forze<br />

dell’ordine hanno fermato<br />

solo il passaggio da Viale Toscana<br />

in via Pompeo Leoni,<br />

ma non dal nostro parcheggio.<br />

E poi devo dire che non<br />

sarebbe mai successo se i<br />

tombini avessero funzionat<br />

o”.<br />

Fabio Fagnani<br />

v


6<br />

CRONACA Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

Fabbrica Casse Funerarie e<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.gaiafuneral.org<br />

CESANO BOSCONE<br />

Incendio nelle cantine al quartiere Tessera, abitanti<br />

di due scale evacuati: proseguono le indagini<br />

CESANO BOSCONE (dfg) P ro -<br />

seguono le indagini per individuare<br />

i presunti responsabili<br />

dell’incendio scoppiato<br />

il 6 <strong>settembre</strong> nelle cantine<br />

Aler, in via Don Minzoni,<br />

partendo dalle testimonianze<br />

raccolte dai carabinieri<br />

e dagli accertamenti<br />

<strong>dei</strong> vigili del fuoco,<br />

intervenuti per domare il<br />

rog o.<br />

Il racconto <strong>dei</strong> residenti<br />

I residenti hanno raccontato<br />

di aver<br />

sentito <strong>dei</strong> rumori<br />

forti provenire<br />

dalle<br />

cantine, intorno<br />

alle 4 del<br />

mattino, per<br />

poi vedere<br />

quattro uomini<br />

incappucciati<br />

(uno con<br />

in mano un<br />

peluche gigante)<br />

uscire dalle cantine e<br />

far perdere le proprie tracce.<br />

Pochi istanti dopo, il fumo<br />

nero ha attraversato i piani<br />

<strong>dei</strong> condomini. Uno degli<br />

inquilini, tornato dal lavoro,<br />

ha visto le fiamme ed è<br />

corso ad avvisare i vicini,<br />

mettendo a repentaglio la<br />

propria sicurezza per salvare<br />

i residenti.<br />

Per fortuna, non ha subito<br />

gravi conseguenze per l’i na -<br />

lazione del fumo. Tutti hanno<br />

collaborato per darsi una<br />

mano, aiutare gli anziani e i<br />

disabili e mettersi in salvo.<br />

La proprietaria della storica<br />

latteria, Sara Todaro, si è<br />

messa a disposizione a sostegno<br />

<strong>dei</strong> fragili. Alcuni cittadini<br />

hanno anche provato<br />

a domare le fiamme con gli<br />

idranti <strong>dei</strong> condomini, in<br />

attesa dell’arrivo <strong>dei</strong> pompieri.<br />

Sul posto anche i carabinieri<br />

della Compagnia<br />

di Corsico che hanno messo<br />

in sicurezza l’area e iniziato<br />

gli approfondimenti per individuare<br />

i responsabili. È<br />

intervenuto anche il sinda-<br />

02 23664388<br />

MILANO | CORNAREDO<br />

co Marco Pozza che ha<br />

messo a disposizione il centro<br />

civico per ospitare gli<br />

abitanti fatti evacuare per<br />

precauzione dalle palazzine.<br />

Gli appartamenti sono<br />

stati dichiarati agibili, mentre<br />

le cantine sono state<br />

chiuse. Si attendono gli sviluppi<br />

degli accertamenti per<br />

rintracciare le quattro persone<br />

viste dai testimoni un<br />

attimo prima che scoppiasse<br />

il rogo.<br />

La nota da Comune<br />

Il Comune di Cesano ha<br />

diramato una nota sull'acca<br />

d u to :<br />

"Secondo una prima ricostruzione,<br />

intorno alle 4<br />

di questa mattina (6 <strong>settembre</strong>,<br />

ndr) un gruppo di<br />

quattro giovani avrebbe tentato<br />

di rubare degli oggetti<br />

contenuti in una cantina,<br />

facendo molto rumore e attirando<br />

l’attenzione di un<br />

condomino. Subito dopo è<br />

scoppiato un incendio.<br />

Danneggiato<br />

il quadro elettrico<br />

Il calore e le fiamme hanno<br />

danneggiato il quadro<br />

elettrico, tanto che tutti gli<br />

inquilini dai civici 17 al 25 di<br />

via don Minzoni, ciascuno<br />

con sedici appartamenti,<br />

non hanno la luce. Hanno<br />

anche provocato la rottura<br />

di un tubo dello scarico delle<br />

acque chiare. Nelle prossime<br />

ore, i tecnici di Aler<br />

interverranno per sistemare<br />

il tubo, asciugare i locali e<br />

consentire agli elettricisti di<br />

sostituire l’impianto danne<br />

ggiato.<br />

Le cantine sono state tutte<br />

interdette all’uso. Dovranno<br />

intervenire i tecnici degli<br />

ascensori per verificarne il<br />

regolare funzionamento.<br />

Inoltre Aler dovrà eseguire<br />

una verifica strutturale anche<br />

se, sulla base <strong>dei</strong> primi<br />

accertamenti, i vigili del fuoco<br />

non hanno ravvisato<br />

danni alle strutture.<br />

Il disagio che dovranno<br />

sopportare gli inquilini nei<br />

prossimi giorni sarà l’o dore<br />

acre del fumo che è penetrato,<br />

attraverso la tromba<br />

delle scale, negli appartam<br />

e nt i" .<br />

v


v<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> 7


8<br />

CRONACA Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

CORSICO<br />

Open day del centro cottura "Vivenda" per scoprire<br />

come si producono i pasti per le scuole della città<br />

CORSICO (g ra ) Un ’i ni ziat iva<br />

che darà ai genitori <strong>dei</strong><br />

piccoli scolari l'occasione<br />

per conoscere da vicino tutte<br />

le procedure applicate<br />

nella preparazione <strong>dei</strong> pasti<br />

che bambine e bambini gustano<br />

durante il pranzo a<br />

s cuola.<br />

Inserita all’interno degli<br />

eventi della Festa di Corsico,<br />

l'iniziativa è stata dedicata<br />

alle famiglie degli<br />

studenti iscritti al servizio<br />

di refezione scolastica delle<br />

scuole dell’infanzia e primarie,<br />

come spiega il Comune<br />

di Corsico.<br />

Il servizio è gestito da<br />

Vivenda spa, società con<br />

oltre 20 anni di esperienza<br />

nella ristorazione collettiva<br />

e commerciale che prepara<br />

più di 36 milioni di pasti<br />

a l l’anno in 1.250 impianti<br />

di produzione.<br />

Per la visita al centro cottura<br />

di via Copernico è necessaria<br />

la prenotazione<br />

I genitori potranno visitare<br />

il centro cottura di via<br />

Copernico, 83 sabato 14<br />

<strong>settembre</strong>, qui potranno assistere<br />

alla preparazione<br />

<strong>dei</strong> piatti e assaggiarli. Per<br />

prenotarsi (fino a esaurimento<br />

posti): pubblicaistr<br />

uzione@comune.corsico.mi.it.<br />

Saranno previsti<br />

È grande festa per 15 anni<br />

di Spagna a Corsico!<br />

Un ricco programma di eventi per i prossimi mesi<br />

al Sabor Catalán, fresco <strong>dei</strong> 15 anni di attività<br />

E<br />

ra il 4 agosto del 2009 quando lungo la ferrovia di Corsico, in un angolo<br />

nascosto, apriva i battenti il ristorante spagnolo Sabor Catalán.<br />

Una sfida vinta dalla famiglia Olivi Cases, quella di creare un angolo di<br />

Barcellona a due passi da Milano, con ricette della cucina tradizionale spagnola<br />

che da subito hanno incontrato il gusto della clientela.<br />

L’idea di Cristina (la chef) e Maurizio (il marito) diventa realtà, cresce negli<br />

anni e viene gestita ora con i figli. Mattia, chef di professione, è alla guida<br />

del team di cucina dopo dieci anni ai fornelli accanto alla mamma; tra i tavoli<br />

Alessandra, esperienza decennale in marketing ed eventi, che adora le sue<br />

origini catalane e si dedica al ristorante sin dalla sua apertura. Nell’ultimo anno<br />

è diventata Sommelier AIS e, proprio per questo, il 16 ottobre inizierà al<br />

ristorante un ciclo di tre serate di degustazione di vini spagnoli dal titolo<br />

“Sabor Di Vino”.<br />

Il calendario degli eventi si apre il 20 <strong>settembre</strong> con il World Paella Day, per<br />

festeggiare il piatto più conosciuto della cucina spagnola con uno speciale<br />

fuori menù.<br />

Da ottobre riprendono invece le domeniche dedicate alle famiglie: il 20 ottobre<br />

pranzo a tema Halloween con Mago Alberto, il 10 novembre viaggio<br />

con visori di Vr Enjoy, il 1° dicembre la consueta tradizione del Tiò de<br />

Nadal per aspettare il Natale con magia.<br />

L’ambiente è ampio, luminoso e abbellito da maxi stampe di Casa Battlo<br />

e del Park Guell di Gaudì che vi fanno sentire proprio come a Barcellona.<br />

L’orario di apertura è a cena da martedì a sabato e la domenica solo a pranzo.<br />

Info e prenotazioni<br />

Tel. 0249634019<br />

www.saborcatalan.com<br />

Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)<br />

due turni di 40 persone,<br />

suddivise in gruppi (dalle<br />

ore 9.30 alle 10.30 e dalle 11<br />

alle 12). Saranno proprio i<br />

responsabili e il personale<br />

di Vivenda a illustrare ai<br />

genitori l’iter di preparazione<br />

<strong>dei</strong> pasti serviti ad<br />

alunne e alunni di Corsico,<br />

rispondendo a dubbi e domande<br />

delle famiglie.<br />

L'assessora Crisafulli<br />

sull'iniziativa per conoscere<br />

meglio il centro cottura<br />

"In collaborazione con la<br />

società Vivenda che gestisce<br />

il servizio di ristorazione<br />

scolastica a Corsico -<br />

spiega l’assessora alle<br />

Scuole Angela Crisafulli -<br />

proponiamo questa interessante<br />

iniziativa per consentire<br />

alle famiglie di conoscere<br />

da vicino la realtà<br />

del centro cottura e le fasi<br />

di preparazione <strong>dei</strong> pasti<br />

consumati da bambine e<br />

bambini a scuola. Un’o p-<br />

portunità per assaggiare i<br />

piatti serviti nelle scuole,<br />

approfondire le accortezze<br />

messe in campo ogni giorno,<br />

al fine di offrire agli<br />

alunni piatti sani, bilanciati,<br />

con materie prime di<br />

qualità, e conoscere le procedure<br />

approntate dai professionisti<br />

per preparazioni<br />

serie e attente, anche alle<br />

esigenze delle diete spec<br />

ia l i" .<br />

Nel progetto di educazione<br />

alimentare anche<br />

la "colazione a scuola"<br />

L’iniziativa si inserisce in<br />

un più ampio progetto seguito<br />

in sinergia tra Comune,<br />

l’azienda Vivenda e<br />

l’importante attività svolta<br />

dal "Circolo di qualità"<br />

composto da docenti e genitori.<br />

Del progetto fanno<br />

parte non solo gli open day<br />

al centro cottura, ma anche<br />

gli appuntamenti con la<br />

"colazione a scuola": un<br />

momento condiviso con<br />

compagni, insegnanti e dietiste<br />

per far comprendere ai<br />

piccoli l’importanza del<br />

primo pasto della giornata,<br />

attraverso un progetto di<br />

educazione alimentare.<br />

Il direttore di filiale Lombardia<br />

per la Vivenda Spa<br />

"In ottica trasparenza,<br />

che da sempre contraddistingue<br />

il nostro operato in<br />

tutta Italia, abbiamo deciso<br />

di organizzare un open day<br />

nel centro cottura di Corsico<br />

– spiega Enzo Dimatte<br />

o, direttore di filiale Lombardia<br />

per la Vivenda Spa –<br />

per far toccare con mano la<br />

professionalità ed esperienza<br />

<strong>dei</strong> nostri cuochi. Ma<br />

non solo: perché da una<br />

parte vogliamo spiegare alle<br />

famiglie la complessità di<br />

protocolli e procedure in<br />

tema di sicurezza alimentare,<br />

adottati dalla Vivenda<br />

spa per evitare le ‘non confor<br />

mità’, dall’altra la cura e<br />

l’attenzione nella preparazione<br />

<strong>dei</strong> pasti, risaltate anche<br />

nel confezionamento<br />

delle diete speciali. Infine è<br />

per noi un’ulteriore occasione<br />

di spiegare come la<br />

Vivenda spa interpreti il<br />

servizio: trasparente e costantemente<br />

teso al dialogo<br />

con famiglie e amministrazione<br />

comunale".<br />

v


C<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> 9<br />

questo Piccolo grande schermo<br />

Venezia 81, tutti i vincitori: Leone d’Oro a Pedro Almodóvar,<br />

trionfa anche Nicole Kidman<br />

ala il sipario sull’81 a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia,<br />

che quest’anno si è tenuta nei consueti spazi del Lido dal 28 agosto al 7 <strong>settembre</strong>.<br />

Tanti gli importanti film in gara, molti <strong>dei</strong> quali ritroveremo sicuramente nel corso<br />

della prossima edizione <strong>dei</strong> premi Oscar. Al termine della rassegna, la giuria guidata<br />

dall’attrice francese Isabelle Huppert e della quale hanno fatto parte anche i registi James<br />

Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland e l’italiano Giuseppe Tornatore, ha decretato<br />

i suoi vincitori.<br />

A trionfare è stato Pedro Almodóvar con The Room Next Door, il suo primo film in<br />

lingua inglese nel quale recitano fianco a fianco Julianne Moore e Tilda Swinton. Per<br />

gli attori, premiata Nicole Kidman,<br />

che tuttavia non è tornata al Lido a<br />

causa dell’improvvisa scomparsa<br />

della madre Janelle Ann Kidman.<br />

Vincent Lindon è il Miglior attore<br />

per The Quiet Son, tra gli italiani<br />

invece premiato solo Vermiglio di<br />

Maura Delpero.<br />

Per quanto riguarda la sezione<br />

Orizzonti, invece, il premio come<br />

Miglior film è andato a The new<br />

Pedro Almodóvar<br />

year that never came di Bogdan<br />

Mureşanu, ma la vera vincitrice di<br />

serata è stata Sarah Friedland, il<br />

cui Familiar Touch porta a casa i<br />

riconoscimenti per la Miglior regia,<br />

attrice e anche quello per l’opera prima<br />

di Venezia 81.<br />

Qui di seguito potete trovare l’elenco<br />

completo <strong>dei</strong> vincitori del concorso<br />

principale, della sezione Orizzonti<br />

e le altre categorie.<br />

Nicole Kidman<br />

TUTTI I VINCITORI DELL’81 A MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

Venezia 81: da The Room Next Door a The Brutalist,<br />

ecco dove vedere tutti i film vincitori<br />

THE ROOM NEXT DOOR: il film vincitore del Leone d’oro, primo film in lingua inglese<br />

di Pedro Almodóvar supportato da due star del calibro di Tilda Swinton e Julianne Moore,<br />

sarà distribuito nelle sale italiane grazie a Warner Bros. a partire da giovedì 5 dicembre.<br />

VERMIGLIO: il film di Maura Delpero, vincitore del Gran premio della giuria, sarà<br />

distribuito nei cinema da Lucky Red a partire dal 26 <strong>settembre</strong>.<br />

THE BRUTALIST: l’imponente lungometraggio con Adrien Brody e Felicity Jones diretto<br />

da Brady Corbet, vincitore del Premio speciale per la regia, non ha ancora una data<br />

d’uscita ufficiale.<br />

JOEUR AVEC LE FEU (THE QUIET SON): il film che ha visto Vincent Lindon aggiudicarsi<br />

la Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile, debutterà nelle sale francesi<br />

il 22 gennaio 2025. Al momento non si conoscono i dettagli della distribuzione italiana.<br />

BABYGIRL: il film che è valso a Nicole Kidman la Coppa Volpi per la Migliore interpretazione<br />

femminile, debutterà nelle sale statunitensi il 25 dicembre. Al momento non si<br />

conoscono i dettagli della distribuzione italiana.<br />

AINDA ESTOU AQUI (I’M STILL HERE): vincitore del Premio Osella per la migliore<br />

sceneggiatura andato a Murilo Hauser e Heitor Lorega, il film debutterà nelle sale francesi<br />

il 15 gennaio 2025. Al momento non si conoscono i dettagli della distribuzione italiana.<br />

LES ENFANTS APRES EUX (AND THEIR CHILDREN AFTER THEM): il film che<br />

è valso a Paul Kircher il Premio Marcello Mastroianni debutterà nelle sale francesi il 4<br />

dicembre. Al momento non si conoscono i dettagli della distribuzione italiana.<br />

FAMILIA: film vincitore del Premio Orizzonti per la Miglior interpretazione maschile<br />

andato a Francesco Gheghi sarà distribuito nelle sale grazie a Medusa Film a partire dal<br />

2 ottobre <strong>2024</strong>.<br />

Box Office Italia: i Minions hanno la meglio<br />

anche sul ritorno di Beetlejuice<br />

Concorso<br />

• Leone d’oro al miglior film: The Room Next Door di<br />

Pedro Almodóvar<br />

• Leone d’argento – Gran Premio della giuria: Vermiglio<br />

di Maura Delpero<br />

• Leone d’argento – Premio speciale per la regia: Brady<br />

Corbet per The Brutalist<br />

• Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile:<br />

Vincent Lindon per Joeur avec le feu (The Quiet Son)<br />

Vincent Lindon<br />

• Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Nicole Kidman per Babygirl<br />

• Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Murilo Hauser e Heitor Lorega per Ainda<br />

estou aqui (I’m still here)<br />

• Premio speciale della giuria: April di Dea Kulumbegashvili<br />

• Premio Marcello Mastroianni: Paul Kircher per Les enfants apres eux (And their<br />

Children After Them)<br />

Orizzonti<br />

• Premio Orizzonti per il miglior film: The new year that never came di Bogdan Mureşanu<br />

• Premio Orizzonti per la miglior regia: Familiar Touch di Sarah Friedland<br />

• Premio speciale della giuria: One of those days when Hemme dies di Murat Fıratoğlu<br />

• Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Kathleen Chalfant per Familiar<br />

Touch<br />

• Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Francesco Gheghi per Familia<br />

• Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Scandar Copti per Happy Holidays<br />

• Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Who loves the sun di Arshia Shakiba<br />

• Leone del futuro – Premio Venezia opera prima “Luigi De Laurentiis”: Familiar Touch<br />

di Sarah Friedland<br />

Cattivissimo Me 4<br />

Beetlejuice Beetlejuice<br />

Qualcuno ha evocato di nuovo lo spiritello porcello Beetlejuice nelle sale italiane,<br />

ma questa volta neppure lui può fare molto per “scacciare” dalla vetta degli incassi i<br />

Minions di Cattivissimo Me 4. Per il terzo weekend consecutivo, il film Universal è il<br />

migliore incasso al box office italiano.<br />

L’animation targato Illumination ha raccolto infatti altri 2.014.308 euro, portando il<br />

totale del film a <strong>13</strong>,6 milioni di euro. Numeri che gli consentono di restare saldamente<br />

al primo posto della classifica degli incassi e di tenere alle spalle il sequel di Tim<br />

Burton che, dopo l’anteprima all’81ª Mostra del Cinema di Venezia, ha debuttato<br />

nelle sale italiane.<br />

Beetlejuice Beetlejuice non è dunque riuscito a battere la banda <strong>dei</strong> Minions e<br />

Gru: il film ha infatti guadagnato 1.645.053 euro e si deve accontentare quindi del<br />

secondo gradino del podio. Molto meglio è andata invece al botteghino domestico,<br />

dove con 110 milioni di dollari al primo weekend è diventato il miglior esordio per un<br />

film di Tim Burton e la seconda miglior apertura di sempre per il mese di <strong>settembre</strong>.<br />

Chiude il podio del box office italiano del weekend 5-8 <strong>settembre</strong> la dramedy romantica<br />

con Blake Lively, It Ends With Us – Siamo noi a dire basta (Eagle) che<br />

continua a tenere bene e, al suo terzo fine settimana in sala, perde il 21% e incassa<br />

altri 455.488 euro; il totale è ora di 3 milioni, un risultato importante per un titolo<br />

medio come questo.<br />

Oltre a Beetlejuice Beetlejuice, le altre nuove uscite che sono riuscite a entrare nella<br />

Top 10 sono: Campo di battaglia di Gianni Amelio, che dopo il passaggio al Lido<br />

di Venezia ha debuttato con 4<strong>13</strong>.375 euro; Limonov, sul poeta punk russo tratto dal<br />

romanzo di Emmanuel Carrère, che ha esordito con 126.892 euro.<br />

(Fonte: Bestmovie.it)<br />

Vermiglio It Ends With Us - Siamo noi a dire basta Campo di battaglia<br />

v


10<br />

CRONACA Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

BUCCINASCO<br />

Al via il nuovo ciclo di incontri “La<br />

forza delle donne”: aperte le iscrizioni<br />

BUCCINASCO (be l) Torna il<br />

progetto “La forza delle<br />

donn e”, un ciclo di incontri<br />

dedicato a ragazze e donne,<br />

dai 18 anni di età, per affrontare,<br />

insieme alle professioniste,<br />

il ciclo di appuntamenti sono<br />

già aperte e la richiesta è<br />

tanta, segnale che la scorsa<br />

edizione del progetto ha<br />

suscitato curiosità e grad<br />

i m e nto.<br />

un viaggio emo-<br />

zionale speciale.<br />

L’idea è venuta alla maestra<br />

di danza Patrizia Crib<br />

i or i , già responsabile<br />

d el l’associazione “Ugua l-<br />

mente Artisti” che propone<br />

danza, canto e recitazione a<br />

bambini e ragazzi con diverse<br />

abilità.<br />

Le professioniste coinvolte<br />

Il team di professioniste è<br />

pronto e a disposizione delle<br />

donne per condurle in<br />

questo percorso di scoperta<br />

e condivisione. Le<br />

insegnanti saranno:<br />

Stefania Bel<br />

otti ( Im me rsi on i<br />

nella musica), Ma -<br />

Le parole di Patrizia Cribiori<br />

“La forza delle donne è<br />

un bellissimo progetto che<br />

offre esperienze emozionali<br />

attraverso il colore, la musica,<br />

il movimento, le riflessioni<br />

e i sorrisi, ma anche<br />

interazioni con tutto il<br />

gruppo per creare un vortice<br />

di energia positiva con<br />

altre donne straordinarie,<br />

condividendo la propria<br />

rinella Boverio<br />

(Libertà espressiva),<br />

Alessia De<br />

Fe o (Naturopatia e<br />

massaggio ayurvedico),<br />

Silv ia<br />

S chembari (“Fo-<br />

rest bathing”, immersioni<br />

nella natura),<br />

Valent ina<br />

S a ro n n i (S essualità),<br />

Chiara “La coda<br />

passione in un ambiente<br />

del gatto”<br />

accogliente e inclusivo”,<br />

spiega Cribiori.<br />

I corsi partiranno nelle<br />

prossime settimane ma le<br />

iscrizioni (basta chiamare o<br />

scrivere al 3391788094) per<br />

(Creazione di<br />

gioielli artistici),<br />

Patrizia Cribiori<br />

(Portatrice sana di<br />

felicità in movimento).<br />

Ci saranno<br />

anche incontri di mental<br />

coach, mindfulness e psicologia<br />

positiva.<br />

“Attraverso esperienze<br />

uniche che ci vedono protagoniste,<br />

ognuna con la<br />

propria unicità, vogliamo<br />

valorizzare ciò che ognuna<br />

di noi ha dentro, per un<br />

viaggio emozionale che<br />

esplora ogni campo”, conclude<br />

Cribiori.<br />

SUD MILANO<br />

Nuovi annunci di lavoro da<br />

Afol Metropolitana per<br />

impieghi sul nostro territorio<br />

SUD MILANO (ces) Afol Metropolitana<br />

ha pubblicato<br />

le offerte di lavoro aggiornate:<br />

opportunità per chi è<br />

in cerca di impiego o desidera<br />

cambiare profession<br />

e.<br />

Gli annunci suddivisi per città<br />

Ad Assago si cerca personale<br />

per assistenza<br />

clienti, addetti al supporto<br />

analisi <strong>dei</strong> dati (categorie<br />

protette), magazzinieri,<br />

giardinieri, tecnici per piattaforme<br />

aeree e carrelli.<br />

A Buccinasco, addetti alla<br />

logistica, al confezionamento<br />

e alle pulizie (categorie<br />

p ro te tte ) .<br />

Per Corsico: commis di<br />

cucina, operai settore stampa,<br />

addetti alla ristorazione<br />

(per Ikea), call center e addetti<br />

alla rendicontazione e<br />

liquidazione politiche attive,<br />

oltre a categorie protette<br />

da impiegare nel settore<br />

riordino ambienti e customer<br />

care.<br />

Si cercano impiegati<br />

nel l’ambito logistica e di<br />

magazzino (anche qui categorie<br />

protette) a Cusago, insieme<br />

a educatori o educatrici<br />

di sostegno scolastico.<br />

Trezzano è alla ricerca di<br />

addetti customer service,<br />

autisti scuolabus con patente<br />

D, impiegati contabili e<br />

addetti alle pulizie.<br />

Tutte le offerte, anche su<br />

Milano e altri comuni<br />

d el l’hinterland, si trovano<br />

sul sito di Afol che ha anche<br />

un Centro per l’impiego a<br />

Corsico, in via Leonardo Da<br />

Vinci, 5 (tel. 02.4407001) -<br />

orari di apertura al pubblico:<br />

da lunedì a mercoledì 9-<strong>13</strong><br />

(il pomeriggio e il giovedì e<br />

venerdì mattina, il Centro riceve<br />

su appuntamento).<br />

PRODUZIONI VIDEO<br />

TIMELAPSE<br />

RADIO - TV<br />

CARTA STAMPATA<br />

DINAMICA<br />

BUS<br />

ESTERNA<br />

GRAFICA<br />

STAMPATI<br />

PUBBLICITARI<br />

IDEARE,<br />

COMUNICARE,<br />

ISPIRARE.<br />

WEB DESIGN<br />

DIGITAL AD<br />

GESTIONE<br />

CANALI SOCIAL<br />

UFFICIO STAMPA<br />

CHIAMA PER INFO<br />

e preventivo gratuito<br />

389 1492573<br />

<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

v


v<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> 11


12<br />

CRONACA Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

Cinema Teatro CRISTALLO<br />

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />

GIO 12 maggio ore 17.00-21.15<br />

VEN <strong>13</strong> maggio ore 17.00-21.15<br />

SAB 14 maggio ore 21.15<br />

DOM 15 maggio ore 18.15*-21.15*<br />

MAR 17 maggio ore 17.00*-21.16*<br />

MER 18 maggio ore 17.00<br />

BEETLEJUICE BEETLEJUICE<br />

di Tim Burton - con Michael Keaton, Winona Ryder, Justin Theroux<br />

U.S.A. <strong>2024</strong>, durata 104 minuti<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

Spostamento alunni della Primaria<br />

Lelio Basso: i genitori “v i n c o n o”la loro<br />

sfida e i bambini non verranno trasferiti<br />

* CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50<br />

SAB 14 <strong>settembre</strong> ore 17.00*<br />

DOM 15 <strong>settembre</strong> ore 16.00*<br />

CATTIVISSIMO ME 4<br />

di Chris Renaud, Patrick Delage<br />

con Max Giusti, Carolina Benvenga, Stefano Accorsi<br />

USA <strong>2024</strong>, durata 95 minuti<br />

* CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50<br />

LUN 16 <strong>settembre</strong> ore 17.00*-21.15*<br />

OASIS: SUPERSONIC<br />

di Mat Whitecross - con Noel Gallagher, Liam Gallagher, Paul Arthurs<br />

Gran Bretagna 2016, durata 122 minuti<br />

* CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg) Ha vinto<br />

la determinazione <strong>dei</strong> genitori<br />

che, per settimane, hanno protestato,<br />

mandato lettere a Provveditorato<br />

e Ministero e battagliato per<br />

ottenere l’istituzione della seconda<br />

classe prima alle elementari Lelio<br />

Basso, così come era stato loro assicurato<br />

in fase di iscrizione.<br />

A maggio, le famiglie avevano ricevuto,<br />

tramite una circolare<br />

d e l l’istituto, la comunicazione della<br />

decisione del Provveditorato di eliminare<br />

la seconda classe e di “dividere<br />

i bambini, estraendo a sorte,<br />

come fossero premi della lotteria –<br />

ricordano i genitori – gli alunni da<br />

trasferire in altre sedi. Una decisione<br />

ingiusta per loro, che avevano già<br />

iniziato un percorso educativo nella<br />

nuova scuola, e per le famiglie, costrette<br />

a spostamenti per raggiungere<br />

scuole più lontane a Trezzano,<br />

con tutti i disagi che ne conseguivano,<br />

soprattutto per chi non ha<br />

la disponibilità <strong>dei</strong> nonni o di baby<br />

sitter ”.<br />

Le lettere e le proteste hanno funzionato:<br />

il Provveditorato ha comunicato<br />

che la seconda classe prima,<br />

nella scuola Lelio Basso, è stata istituita,<br />

con grande gioia per le famiglie<br />

e per gli alunni che potranno<br />

frequentare l’istituto scelto insieme,<br />

garantendo la continuità del percorso<br />

educativo già intrapreso.<br />

PER QUESTA<br />

PUBBLICITÀ<br />

MER 18 <strong>settembre</strong> ore 21.30<br />

LA CLASSE - ENTRE LES MURS<br />

Cineforum con dibattito a cura di Fabio Bressan, in collaborazione con<br />

Circolo Sibilla Aleramo, Ventunesimo Donna e Demetra Donna<br />

Ospite in sala Stefania Radaelli, docente di filosofia, esperta in bioetica,<br />

formatrice per la Società di Debate<br />

CINEFORUM<br />

VEN 20 <strong>settembre</strong> ore 21.15<br />

SAB 21 <strong>settembre</strong> ore 18.00<br />

MAR 24 <strong>settembre</strong> ore 21.15<br />

INTER: DUE STELLE SUL CUORE<br />

di Carlo A. Sigon<br />

Italia <strong>2024</strong>, durata 90 minuti - EVENTO - INGRESSO E 12,00<br />

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />

Prenotazioni telefoniche e info:<br />

Call Center 199 208002<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />

3891492573<br />

LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT<br />

v


ROZZANO<br />

Festa dello Sport:<br />

al via l’edizione <strong>2024</strong><br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A <strong>13</strong><br />

OFFERTE DI LAVORO<br />

FENINO AUTO SRL<br />

Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />

ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

un tecnico diagnostico.<br />

Per informazioni e/o invio candidature:<br />

telefono 02.94966216<br />

e info@feninoauto.it<br />

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />

Invia ora la tua candidatura a:<br />

ricambi_indservice@libero.it<br />

ROZZANO (ces) Cascina Grande si<br />

prepara ad accogliere la nuova<br />

edizione della Festa dello sport. La<br />

promozione della cultura sportiva<br />

e il coinvolgimento <strong>dei</strong> giovani e<br />

delle associazioni sono da sempre<br />

al centro dell’attesa manifestazione<br />

che, quest’anno, vedrà anche<br />

un momento dedicato alle premiazioni<br />

degli atleti più meritevo<br />

l i .<br />

Domenica 15 <strong>settembre</strong><br />

in Cascina Grande<br />

L’appuntamento organizzato dal<br />

Comune in collaborazione con<br />

Ama Sport è per domenica 15<br />

<strong>settembre</strong> dalle ore 15 alle ore 19<br />

negli spazi esterni di Cascina Grande,<br />

un pomeriggio ricco di attività<br />

grazie alla partecipazione di 24<br />

associazioni e società sportive<br />

iscritte all’albo comunale. Tecnici e<br />

istruttori qualificati avranno l’o p-<br />

portunità di illustrare al pubblico<br />

le proposte per la stagione <strong>2024</strong>/25<br />

ed esibirsi in dimostrazioni pratiche:<br />

dalla danza, alla ginnastica<br />

artistica senza dimenticare il tennis<br />

e gli sport di squadra, come la<br />

pallavolo, il basket, e molte altre<br />

discipline come il pugilato e le arti<br />

mar ziali.<br />

Le parole del sindaco Ferretti<br />

“Invitiamo tutti i cittadini a partecipare<br />

numerosi e a vivere insieme<br />

questo momento di festa<br />

con cui vogliamo esprimere in<br />

maniera emblematica il valore dello<br />

sport nella nostra città – d i ch ia ra<br />

il sindaco Gianni Ferretti – il<br />

nostro impegno è una costante nel<br />

tempo, perché sport è partecipazione,<br />

inclusione e condivisione. A<br />

qualsiasi livello si pratichi”.<br />

Fra le novità di quest’anno c’è la<br />

premiazione degli atleti che, nella<br />

scorsa stagione sportiva, si sono<br />

particolarmente distinti nella propria<br />

specialità sia a livello individuale<br />

che come squadra. Le<br />

“stelle dello Sport”; segnalate dalle<br />

associazioni riceveranno infatti un<br />

attestato di riconoscimento da parte<br />

dell’amministrazione comunale<br />

per l’impegno e i risultati ottenu<br />

t i .<br />

L’assessore Paolini<br />

“Ringraziamo tutte le realtà cittadine<br />

che anche quest’anno hanno<br />

accettato con entusiasmo di<br />

aderire a questa bella e rinnovata<br />

manifestazione – aggiunge Marc o<br />

Pa ol ini, assessore allo sport - Le<br />

nostre associazioni e società sportive<br />

rappresentano un patrimonio<br />

prezioso e sono il vero spirito dello<br />

sport che emerge nello stare insieme,<br />

uniti da amicizia, lealtà e<br />

pa ssi o n e”.<br />

CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />

• preparazione della linea e servizio<br />

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />

di un anno in posizione analoga<br />

CERCASI COMMIS DI SALA<br />

• 19-35 anni<br />

• 20 ore settimanali, turno serale<br />

• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />

RICERCA LAVORO<br />

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />

offresi per gestione bimbi part time<br />

nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />

Buccinasco, Cesano B., Assago. Cell.<br />

338 9426168<br />

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi<br />

per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />

griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche<br />

sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />

Cell. 393 6693623<br />

OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />

sia a domicilio che presso strutture<br />

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />

Cell. 392 52332<strong>13</strong><br />

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />

bimbi max 6 anni e per lavori<br />

domestici nella stessa famiglia.<br />

Zona Assago e/o Buccinasco.<br />

Cell. 388 1281829<br />

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />

proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />

e consegna a domicilio nelle zone di<br />

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />

Cell. 338 9788634<br />

CANTANTE MUSICISTA diplomato al<br />

Conservatorio offresi per serate di pianobar,<br />

musica dal vivo, cene di Natale,<br />

ricevimenti. Cell. 347 7234399<br />

ANNUNCI VARI<br />

CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />

371 4677115<br />

ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />

in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />

340 5061601<br />

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />

347 7234399<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553<strong>31</strong>5<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.9733588<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


14<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

HOLLYWOOD... E DINTORNI<br />

Giochiamo con... MICHELLE PFEIFFER<br />

Qui sotto sono raffigurate in ordine cronologico le locandine di tre<br />

film interpretati da questa iconica attrice: sapete riconoscere di quali<br />

film si tratta e in che anno sono usciti al cinema?<br />

SUDOKU<br />

Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni<br />

colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.<br />

(FACILE)<br />

(MEDIO)<br />

1) Titolo ................<br />

...............................<br />

...............................<br />

Anno .....................<br />

2) Titolo ................<br />

...............................<br />

...............................<br />

Anno .....................<br />

3) Titolo ................<br />

...............................<br />

...............................<br />

Anno .....................<br />

Soluzioni: 1) Ladyhawke (1985) - 2) Le verità nascoste (2000) - 3) Stardust (2007).<br />

RIDE BENE CHI RIDE... ADESSO!<br />

Parlando di uno stile di vita sano.<br />

“Mio nonno è vissuto fino a 105 anni: fumava tre sigari habanos al giorno, beveva whisky, quelli più invecchiati<br />

e costosi, mangiava crostacei e caviale tre volte alla settimana, mangiava la fiorentina due volte<br />

alla settimana, inoltre andava cinque giorni alla settimana dalla sua bellissima e giovane amante.”<br />

“E di cosa è morto?”. “Abbiamo dovuto ucciderlo, costava troppo!”.<br />

ANAGRAMMI<br />

Anagrammando queste cinque coppie di parole scoprirete il titolo di<br />

cinque famosissime canzoni interpretate da Mina.<br />

1) INFRAMETTERE, PILONI ....................................................................................................<br />

2) NAZIONALISTA, NUCLEI ...................................................................................................<br />

3) COLMERAI, NUVOLE .............................................................................................................<br />

4) FONDASTE, LEONE ................................................................................................................<br />

5) VITTO, CAUTA ................................................................................................................................<br />

Soluzioni: 1) L’importante è finire - 2) Il cielo in una stanza - 3) Volami nel cuore - 4) Se telefonando - 5) Città vuota.<br />

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />

CHIEDICI<br />

Vuoi sponsorizzare la nostra<br />

PAGINA COME GIOCHI? Contattaci!<br />

340 7273052<br />

Andrea Demarchi<br />

392 9733588 - a.demarchi@keydea.net<br />

v


Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 15<br />

DOPPIO LUTTO A BUCCINASCO<br />

Addio ad Ernesto Rossi, presidente e animatore<br />

dell'associazione ApertaMente di Buccinasco<br />

BUCCINASCO (gr a) La triste impegno nel volontariato<br />

notizia è arrivata solo il 9 per i diritti di rom e sinti di<br />

<strong>settembre</strong>, ma il presidente cui era profondo conoscitore<br />

delle più antiche tra-<br />

dell'associazione Aperta-<br />

Mente di Buccinasco Ernesto<br />

Rossi ci ha lasciato stati evitati innumerevoli<br />

dizioni, grazie a lui sono<br />

alcuni giorni fa e il suo abusi nei loro confronti e la<br />

funerale non è stato celebrato<br />

per sua espressa votenuto<br />

spazi di promozione<br />

loro cultura ha sempre otl<br />

o nt à .<br />

e valorizzazione.<br />

Le sue battaglie per i diritti<br />

di rom e sinti<br />

Una vita intera di grande<br />

Il suo grande lavoro<br />

a Buccinasco<br />

Il suo lavoro svolto a Buccinasco<br />

è considerato come<br />

uno <strong>dei</strong> progetti più<br />

efficaci fra quelli mirati<br />

alla difesa <strong>dei</strong> diritti e della<br />

cultura rom e sinta. È stato<br />

un promotore di tale cultura,<br />

capace di contrapporre<br />

sempre le antiche<br />

tradizioni <strong>dei</strong> popoli rom e<br />

sinto al pregiudizio e alla<br />

discriminazione di cui la<br />

nostra società non si è<br />

ancora liberata.<br />

La sua collaborazione con<br />

tante organizzazioni umanitarie<br />

Ha collaborato con diverse<br />

organizzazioni umanitarie,<br />

fra cui EveryOne<br />

Group, per assicurare i diritti<br />

umani più elementari ai<br />

rom e ai sinti presenti sul<br />

territorio italiano, in particolare<br />

opponendosi a<br />

sgomberi, persecuzione legale,<br />

diffusione di calunnie<br />

etniche, violenza.<br />

Nel 1996 Ernesto Rossi,<br />

che già si occupava di integrazione<br />

<strong>dei</strong> rom e sinti a<br />

Milano e nell’hinterland, è<br />

entrato nell’Opera Nomadi.<br />

Era nato a Porto San Giorgio<br />

nel 1940 e viveva a Trezzano<br />

sul <strong>Navigli</strong>o.<br />

Scomparsa un’altra<br />

figura storica<br />

di Buccinasco: il saluto<br />

del sindaco Pruiti<br />

a Guido Lanati<br />

Queste le parole del sindaco,<br />

per ricordare l’ex sindaco<br />

di Buccinasco, scomparso<br />

nella notte tra il 5 e il<br />

6 <strong>settembre</strong>:<br />

“LUTTO A<br />

#BUCCINAS CO<br />

Nella notte, dopo una<br />

lunga malattia, è mancato<br />

Guido Lanati, già sindaco di<br />

Buccinasco dal 1994 al<br />

2001.<br />

Alla famiglia e agli amici<br />

di Guido Lanati, le più sentite<br />

condoglianze della nostra<br />

Amministrazione, un<br />

forte abbraccio da parte<br />

mia. Domani saremo presenti<br />

all'ultimo saluto al sindaco<br />

Lanati che ha governato<br />

la nostra città per molti<br />

a n n i”.<br />

I funerali si sono tenuti<br />

presso la parrocchia Maria<br />

Madre della Chiesa di via<br />

Marzabotto sabato 7 <strong>settembre</strong><br />

alle ore 11.<br />

v


16<br />

Venerdì <strong>13</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!