Powertrain 2024-9/10
Tra gli argomenti di questo numero: SALONI Venezia: l’ibrido prende “piede” VISTI DA VICINO Rama Marine, visione e prospettive ENDOTERMICI Volvo Penta: rigenerazione e D8 Imo III mtu: i 4000 (stazionari) per l’idrogeno SCAFI ALTERNATIVI Bluegame: idrogeno all’America’s Cup Riva EL-Iseo attacca la spina con Parker BATTERIE Exide Technologies: intervista a Guido Scanagatta AUTOMOTIVE FPT Industrial: abbiamo setacciato l’e-plant Cummins: a Darlington i test “alternativi” Auto elettriche: all’Ovest non va, a Oriente sì RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; VeT; Associazioni
Tra gli argomenti di questo numero:
SALONI
Venezia: l’ibrido prende “piede”
VISTI DA VICINO
Rama Marine, visione e prospettive
ENDOTERMICI
Volvo Penta: rigenerazione e D8 Imo III
mtu: i 4000 (stazionari) per l’idrogeno
SCAFI ALTERNATIVI
Bluegame: idrogeno all’America’s Cup
Riva EL-Iseo attacca la spina con Parker
BATTERIE
Exide Technologies: intervista a Guido Scanagatta
AUTOMOTIVE
FPT Industrial: abbiamo setacciato l’e-plant
Cummins: a Darlington i test “alternativi”
Auto elettriche: all’Ovest non va, a Oriente sì
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; VeT; Associazioni
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Transport & Environment: e-fuel<br />
SEI SU<br />
DICIASSETTE<br />
Gli e-fuel potrebbero alimentare<br />
il 4% del trasporto marittimo<br />
europeo nel 2030. Questo è il<br />
dato di partenza della riflessione<br />
di T&E. Secondo gli analisti solo<br />
un terzo dei progetti sul tavolo<br />
sarebbe effettivamente licenziabile<br />
HI-TECH<br />
La Germania fa sentire il suo<br />
peso all’interno dell’Unione<br />
Europea per perorare la<br />
causa degli e-fuel. L’Italia guarda<br />
con maggior favore ai biocarburanti,<br />
come l’Hvo e il biometano.<br />
Transport & Environment,<br />
organizzazione ambientalista<br />
specializzata sui trasporti, inserisce<br />
un ulteriore elemento di<br />
valutazione, nel calderone delle<br />
alternative al gasolio nella nautica.<br />
L’analisi mostra che, qualora<br />
tutti i progetti maturassero sino<br />
alla fase di produzione, quasi il<br />
4% (corrispondente, in termini<br />
energetici, a circa 1 Mtep) del<br />
trasporto marittimo europeo<br />
potrebbe essere alimentato con<br />
carburanti verdi entro il 2030.<br />
Pare che l’Italia fatichi ad attirare<br />
gli investimenti necessari<br />
per la sintesi di questi vettori<br />
cosiddetti “co-compatibili”.<br />
Carlo Tritto, Policy Officer per<br />
Transport & Environment Italia,<br />
ha commentato: «È preoccupante<br />
dover rilevare l’assenza<br />
dell’Italia all’appello per lo<br />
sviluppo di una nuova industria,<br />
che promette di prendere piede<br />
in molti Stati europei. Il nostro<br />
Paese sembra non comprendere<br />
fino in fondo il ruolo che questi<br />
carburanti avranno. Lo si vede<br />
bene dalla proposta di PNIEC<br />
sin qui circolata, dove i volumi<br />
nazionali di consumo di e-fuel,<br />
da qui al 2030, vengono pianificati<br />
per il 93% per il trasporto<br />
su strada, mentre appena il 7% è<br />
riservato ai settori hard-to-abate<br />
come l’aviazione e il marittimo».<br />
La ricerca di T&E ha rilevato<br />
che, ad inizio <strong>2024</strong>, erano almeno<br />
17 i progetti europei volti<br />
alla produzione di carburanti<br />
sintetici a base di idrogeno verde<br />
– più comunemente chiamati<br />
e-fuel – da impiegare nel settore<br />
marittimo. Come anticipato, se<br />
tutti questi progetti vedessero<br />
la luce, contribuirebbero a soddisfare<br />
circa il 4% (1.06Mtep)<br />
del fabbisogno totale di energia<br />
dello shipping europeo al 2030<br />
(28 Mtep circa). Ad oggi, sono<br />
appena 6 i progetti sicuri di ricevere<br />
i finanziamenti necessari<br />
alla produzione; i due terzi dei<br />
progetti sono ancora in attesa di<br />
una decisione in merito. Ci sono<br />
ulteriori 44 progetti che potrebbero<br />
fornire idrogeno al settore<br />
marittimo, portando a 61 quelli<br />
mappati da T&E: ma la loro<br />
eventuale produzione potrebbe<br />
essere contesa da altri settori<br />
industriali “affamati” di idrogeno.<br />
Se tutti i progetti mappati<br />
da T&E raggiungessero la fase<br />
di produzione, si conseguirebbe<br />
facilmente l’obiettivo introdotto<br />
dal FuelEU Maritime – il<br />
Regolamento UE che definisce<br />
la quota minima di carburanti<br />
verdi da impiegare nel settore –<br />
pari al 2% al 2034. Tuttavia, la<br />
maggior parte dei progetti deve<br />
ancora ricevere finanziamenti<br />
e nessuno, tra quelli specifici<br />
per il settore navale, è attualmente<br />
operativo. I produttori di<br />
e-fuel individuano come principali<br />
ostacoli il rischio di una<br />
domanda troppo bassa (quindi<br />
un’incertezza relativa alla capacità<br />
del settore marittimo di<br />
assorbire la futura produzione)<br />
e le incertezze determinate da<br />
un quadro regolatorio che non<br />
orienta in maniera chiara il futuro<br />
energetico del settore, in<br />
specie riguardo allo sviluppo di<br />
vettori capital-intensive. La sola<br />
Danimarca rappresenta più della<br />
metà di tutti i volumi di idrogeno<br />
previsti per i 61 progetti<br />
mappati da T&E. Guardando<br />
alla produzione di carburanti<br />
per il marino, la Spagna ha il<br />
potenziale più grande, con un<br />
terzo dei volumi previsti. Italia<br />
e Grecia non sembrano interessate,<br />
nonostante la comune vocazione<br />
navale.<br />
L’ammoniaca sintetica rappresenta<br />
il 77% dei volumi previsti.<br />
A oggi, tuttavia, nessuno<br />
di questi progetti poggia su<br />
una decisione finale di investimento.<br />
Nel recepire la Direttiva<br />
UE sulle rinnovabili (RED<br />
III), T&E raccomanda agli Stati<br />
membri della UE di introdurre<br />
un sotto-obiettivo di e-fuel nel<br />
trasporto marittimo di almeno<br />
1,2%, come suggerito dalla revisione<br />
della Direttiva. Questo<br />
fornirebbe garanzie agli attuali<br />
progetti già finanziati e agli ulteriori<br />
progetti in attesa di una<br />
decisione finale di investimento.<br />
| Engines<br />
Our new ambition is rising.<br />
Its name is Kohler Energy.<br />
When it comes to engines, we’ve been on the leading edge of technology<br />
and innovation since our foundation. But we don’t simply provide you with<br />
functional power: we redefine your energy resilience with industry-leading<br />
electrification, hybrid solutions, alternative fuels and innovative products,<br />
to create better lives and communities in a more sustainable future.<br />
This is the next chapter in our vision, and its name is Kohler Energy.<br />
6