Giornale dei Navigli n. 32 - 20 settembre 2024
Giornale dei Navigli n. 32 - 20 settembre 2024
Giornale dei Navigli n. 32 - 20 settembre 2024
- TAGS
- cura
- corsico
- buccinasco
- milano
- settembre
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
SUD MILANO (gra)<br />
VENERDÌ <strong>20</strong> SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Centro Civico Marzabotto,<br />
ore 21.00 Presentazione<br />
del libro “Gaz a.<br />
Odio e amore per Israele”<br />
con la partecipazione dell'autore<br />
Gad Lerner. Evento<br />
in collaborazione con l'associazione<br />
Amici della Biblioteca<br />
di Buccinasco. Ingresso<br />
gratuito.<br />
- Gudo Gambaredo, “Fe-<br />
sta in onore della Mad<br />
o n na”: ore 19.00 S. Messa,<br />
a seguire apertura cucina;<br />
alle 21.00 Incontro di<br />
presentazione della mostra<br />
“1914 - Qualcosa di nuovo<br />
sul fronte occidentale” con<br />
il curatore Antonio Besana<br />
e alle 22.00 Concerto musicale<br />
con la band<br />
“B- D rea m s”.<br />
CESANO BOSCONE<br />
-“Festa patronale della<br />
Madonna del Rosario”:<br />
ore 19.30 Piazzetta della<br />
Misericordia (via Dante<br />
36), “Spazio Pg - L’amore è<br />
la Meta”: la cucina della<br />
Pastorale Giovanile vi<br />
aspetta per cenare insieme.<br />
A seguire alle 21.15<br />
“Ricordi dell’e st ate”: foto e<br />
video delle vacanze, intrattenimento<br />
e balli insieme<br />
agli animatori dell’orator io<br />
estivo. Alle ore 21.30 sul-<br />
Sagrato Chiesa di S. G. Battista<br />
“La notte dell’In n o-<br />
m i nato” un capolavoro nel<br />
capolavoro di Alessandro<br />
Manzoni per una serata<br />
i n d i m e nt i cab i l e.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Parrocchia di Lorenzo<br />
Martire, “Sagra di San Lorenz<br />
o”: dalle 18.00 Torneo<br />
di Burraco e inizio tornei di<br />
calcio, a seguire ristorazione<br />
e dalle <strong>20</strong>.00 Cover<br />
musicali con il gruppo<br />
Wante d.<br />
- Parco Virgilio, a partire<br />
dalle <strong>20</strong>.30 “Serate danzanti<br />
insieme a Q.T.R1:<br />
Show Melody”. Durante<br />
l'evento per l’“Autu n n o<br />
Trezzanese <strong>20</strong>24” sarà disponibile<br />
anche un punto<br />
di ristoro.<br />
SABATO 21 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Gudo Gambaredo, “Fe-<br />
sta in onore della Mad<br />
o n na”: ore 12.30 Apertura<br />
cucina, alle 19.30 Coro degli<br />
alpini della Cattolica e<br />
alle 21.30 Serata con la<br />
Band “Ste p b ro t h e rs” i ragazzi<br />
della Cattolica.<br />
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />
- Biblioteca comunale<br />
(via Fagnana 6), ritrov o<br />
alle 9.30 “Puliamo il mond<br />
o”, giornata di volontariato<br />
ambientale organizzata<br />
dall’A m m i n i st raz i o n e<br />
comunale insieme al Circolo<br />
Legambiente Il Fontanile.<br />
I partecipanti riceveranno<br />
pettorina, cappellino,<br />
sacchetto e guanti per<br />
pulire. Si raccomanda di<br />
portare con sé una borraccia,<br />
da riempire alla<br />
fontanella del parco vicino.<br />
Si eviterà così di distribuire<br />
bottigliette di plastica. Per<br />
tutti i bambini, animazione<br />
e giochi a tema ambientale<br />
e merenda. Sarà premiata<br />
la classe più numerosa.<br />
- Spazio Vivo (via Marzabotto<br />
3), ore 21.00<br />
“Riattiviamo ci!” Rip artono<br />
i corsi di Ugualmente<br />
Artisti. Lezione aperta a<br />
cura dell'associazione con<br />
il patrocinio del Comune<br />
di Buccinasco.<br />
CESANO BOSCONE<br />
-“Festa patronale della<br />
Madonna del Rosario”:<br />
ore 9.30 Cortile Villa Marazzi,<br />
“Tante gambe, un<br />
solo cuore contro la violenz<br />
a” 5ª edizione d e l la<br />
marcia podistica ludico-motoria<br />
di 5 e 10 km<br />
promossa dal Circolo Donne<br />
Sibilla Aleramo. Iscrizioni<br />
dalle ore 08.00.<br />
Centro Commerciale<br />
Porte di Milano – 1° Piano,<br />
ore 16.30 “Lo Spettacolo<br />
Del Circus Show” c on<br />
spettacoli di giocoleria,<br />
acrobazie e bolle magiche.<br />
Trucca bimbi in versione<br />
clown con fantastici palloncini<br />
modellabili a cura<br />
di Animatrici & co.<br />
Piazzetta della Misericordia<br />
(via Dante 36) “Sp a-<br />
zio Pg - L’amore è la Met<br />
a”, ore 18.00 “Dimmi come<br />
ami e ti dirò chi sei”,<br />
incontro con Giuseppe<br />
Spimpolo, dottore di ricerca<br />
in filosofia ed Educatore<br />
d e l l’Istituto per l’e ducazione<br />
alla sessualità e alla<br />
fertilità (INER) della Diocesi<br />
di Verona. A seguire<br />
alle 19.30 La cucina della<br />
Pastorale Giovanile vi<br />
aspetta per cenare insieme.<br />
Alle 21.30 “47 Giri” in<br />
concer to.<br />
Piazzetta Sala della Trasparenza<br />
(via Libertà 9),<br />
alle <strong>20</strong>.30 Esibizione di<br />
“balli di gruppo” e“danz a<br />
del ventre” a cura della<br />
Nuova Associazione Giardino<br />
e alle 21.30 Serata<br />
danzante con Isabella e Gigi.<br />
Sagrato Chiesa di S. G.<br />
Battista, ore 21.15 Il saluto<br />
del Sindaco Marco Pozza<br />
e del Parroco Don Luigi<br />
Cal de ra, a seguire ore<br />
21.30 “IWT – Italian Women<br />
Tribute in concerto”,<br />
il primo e unico rock show<br />
dedicato alle voci femminili<br />
italiane. Un palco di<br />
sole donne con la forza di<br />
un uragano.<br />
CORSICO<br />
- Via Dante e via Verdi,<br />
dalle 8.00 alle 19.00 “Il<br />
mercato del Forte” con le<br />
bancarelle degli Ambulanti<br />
di Forte <strong>dei</strong> Marmi, il mercato<br />
di qualità più famoso<br />
d’Italia. Si potranno ammirare<br />
le famose “b outique<br />
a cielo aperto” d e l l’or i-<br />
ginale Consorzio. L’e vento<br />
è organizzato con il patrocinio<br />
del Comune di<br />
Co rsi c o.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- “Autunno Trezzanes<br />
e”: ore 16.00 Presentazione<br />
del libro "Ragioni del<br />
silenzio" di Patrizia Monzeglio<br />
alla Sala lettura della<br />
Biblioteca "O. Bego", dalle<br />
15.00 alle 17.00 “2ª ed. Palestre<br />
aperte” alla Palestra<br />
Turati di via S. Angelo. Alla<br />
Palestra Morona, ore 18.00<br />
“15° Night Volley Memorial<br />
Giampaolo Santini” a cura<br />
di Polisportiva Pallavolo.<br />
Alla Biblioteca comunale<br />
O. Bego, alle 16.00 Presentazione<br />
del nuovo romanzo<br />
di Regina Caterina<br />
“Le ragioni del silenzio”.<br />
- Parrocchia di Lorenzo<br />
Martire, “Sagra di San Lorenz<br />
o”: dalle 14.30 laboratori<br />
per bambini e ragazzi,<br />
alle 16.30 Tornei<br />
sportivi e spettacolo di<br />
danza e alle 21 Musical<br />
Peter Pan con i giovani<br />
attori della parrocchia.<br />
- Civica Scuola di Musica,<br />
(via Tintoretto) da l l e<br />
17.00 alle 18.30 “Op en<br />
Day ” per inaugurare insieme<br />
un nuovo anno scolastico<br />
tutto da suonare.<br />
Un ’occasione unica per<br />
conoscere i corsi, gli insegnanti<br />
e scoprire il piacere<br />
di fare musica insiem<br />
e.<br />
DOMENICA 22 SETTEMBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Parco Spina Azzurra,<br />
dalle 15.00 alle <strong>20</strong>.00 “A s-<br />
sociazioni in festa”, 29°<br />
e dizione della festa delle<br />
associazioni attive a Buccinasco<br />
con stand, esibizioni,<br />
laboratori. Dalle ore<br />
18.00 Dj Set e aperitivo.<br />
- Gudo Gambaredo, “Fe -<br />
sta in onore della Mad<br />
o n na”: ore 9.30 S. Messa<br />
s olenne,<br />
ore 10.30 Partenza corsa-camminata<br />
non competitiva<br />
“Corri e Vinci”,<br />
alle 12.30 si apre la cucina.<br />
Nel pomeriggio alle 15.00<br />
la Banda Musicale di Buccinasco<br />
associazione Giuseppe<br />
Verdi, ore 15.30 Daigoro:<br />
Giocoliere, mago e<br />
pagliaccio, spettacolo per<br />
bambini, ragazzi e le loro<br />
famiglie. Alle 16.30 Giochi<br />
per tutti e alle 18.00 Testimonianza<br />
di Lorenzo<br />
Cardani, seminarista a Venegono<br />
(VA). Ore <strong>20</strong>.30<br />
Processione per le vie del<br />
paese e alle 21.30 Serata<br />
con la band “I Cisti Fellas”,<br />
i ragazzi della Bovisa.<br />
CESANO BOSCONE<br />
-“Festa patronale della<br />
Madonna del Rosario”:<br />
Sagrato Chiesa di S. G.<br />
Battista: ore 11.30 Santa<br />
Messa all’aperto animata<br />
dal coro gospel “Jazz Gospel<br />
Alchemy” e Celebrazione<br />
degli anniversari di<br />
Matrimonio; in Oratorio<br />
ore 12.30 Festa degli anziani,<br />
pranzo e pomeriggio<br />
festoso. In Anfiteatro, ore<br />
15.00 “Abdù e la merav<br />
ig l ia”, spettacolo di burattini<br />
ed esposizione sul<br />
Sagrato dell’effigie della<br />
Madonna del Rosario. Alle<br />
17.00 Santa Messa e processione<br />
presiedute da<br />
Mons. Franco Agnesi che<br />
festeggia 50 anni di ordinazione<br />
sacerdotale. La<br />
processione con la statua<br />
della Madonna si snoderà<br />
per le vie di Cesano insieme<br />
al Corpo musicale<br />
Città di Corsico ed al gruppo<br />
folcloristico del Circolo<br />
<strong>dei</strong> Sardi “domo nostra” in<br />
abiti tradizionali. Ore 21.00<br />
“Omaggio a Morricone”<br />
musiche da oscar con la<br />
Banda Arturo Toscanini di<br />
Bollate. Alle 23.00 “E st razione<br />
<strong>dei</strong> premi della lotteria<br />
di beneficenza”.<br />
Giardini della Costituzione<br />
(via N. Sauro/P.zza<br />
Mons. Moneta), ore 16.00<br />
“Fiabe di famiglia: un<br />
viaggio nell’acco glienza”,<br />
lettura e laboratorio creativo<br />
a cura dell’Ass ociazione<br />
Fata Onlus.<br />
Piazzetta della Misericordia<br />
ore 19.30 La cucina<br />
della Pastorale Giovanile vi<br />
aspetta per cenare insieme,<br />
a seguire alle 21.00 “È<br />
tutta la vita che cerco me<br />
stess o” dialogo con Marra<br />
ca s h<br />
Parco Sandro Pertini, o re<br />
23.30 “Spettacolo di fuochi<br />
d’artific io” a cura della<br />
Harmonia Mundi Firework<br />
s.<br />
- Piazza Falcone, da l l e<br />
10.00 “Puliamo il mondo<br />
<strong>20</strong>24”, un'iniziativa di cura<br />
e di pulizia, un’azione allo<br />
stesso tempo concreta e<br />
simbolica per città più pulite<br />
e vivibili organizzata da<br />
Legambiente con la collaborazione<br />
di associazioni,<br />
scuole, aziende, comitati<br />
e amministrazioni loca<br />
l i .<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Parrocchia di Lorenzo<br />
Martire, “Sagra di San Lorenz<br />
o”: dalle 10.30 Santa<br />
Messa e processione di San<br />
Lorenzo per le vie limitrofe,<br />
dalle 12.30 Giornata<br />
per il Vietnam con pranzo<br />
in oratorio. Alle 16 Esibizione<br />
della banda di<br />
bambini “Junior Wild Orch<br />
e st ra” con le colonne sonore<br />
di film famosi, dalle<br />
17 Tornei calcio e pallavolo,<br />
ore 18.45 spettacolo<br />
di danza.<br />
- Parco del Centenario,<br />
tutto il giorno “4 Zampe in<br />
fe sta”, un evento nell’a m-<br />
bito dell’“Autunno Trezzanes<br />
e”.<br />
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />
segreteria.gdn@gmail.com<br />
v
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 L'ALTRA COPERTINA 3<br />
OPINIONI<br />
Non solo Onu: “O si fa l’Europa o si muore” (s emi-cit-)<br />
(dad) La scorsa settimana abbiamo<br />
analizzato quanto l’Onu sia ormai<br />
strozzato nella sua stessa burocrazia,<br />
costretto ad un immobilismo fatto di<br />
veti incrociati e incapacità di reale<br />
intervento in molte occasioni. Non va<br />
meglio per la nostra Europa, come ben<br />
evidenziato nel rapporto di Mario Drag<br />
hi e analizzato in maniera eccellente<br />
da Leonaro Becchetti sulle pagine di<br />
Avv enire.it.<br />
Rapporto Draghi e Società civile.<br />
L'Europa deve condividere<br />
molto più del debito<br />
Gli Stati membri dell’Unione Europea<br />
non si coordinano (non fanno<br />
gioco di squadra) dove conta, è essenziale<br />
farlo (Europe does not coordinate<br />
where it matters). Punto e a<br />
capo. In questo periodo secco e isolato<br />
dell’introduzione c’è la sintesi del<br />
Rapporto Draghi. Una sintesi che richiama<br />
quell’intelligenza relazionale<br />
(fraternità) che è la grande assente<br />
nel paradigma socioeconomico contemporaneo,<br />
ed è invece al centro<br />
della rivoluzione dell’economia civ<br />
i l e.<br />
Scambio di doni come eccedenza<br />
rispetto a quanto dovuto che innesca<br />
gratitudine, reciprocità, fiducia,<br />
cooperazione, costruzione di relazioni<br />
solide e mette le basi per<br />
q u e l l’“uno con uno” che fa “più di<br />
d u e” ed è il principio di superadditività<br />
che dà slancio e vigore alle<br />
compagini umane. L’intelligenza relazionale<br />
si fonda sugli stessi identici<br />
principi, che si tratti di relazioni familiari,<br />
interpersonali, tra colleghi di<br />
lavoro, compagni in uno sport di<br />
squadra, Stati nazionali. Ed è su di<br />
essa che si basano soddisfazione e<br />
ricchezza di senso di vita, pace, prosperità<br />
economica e sociale. Il primo<br />
fondamentale ambito in cui il rapporto<br />
Draghi declina questo principio<br />
è quello della condivisione delle<br />
risorse finanziarie con un appello<br />
a l l’esigenza di fare debito comune<br />
per finanziare l’ambizioso programma<br />
di investimenti (800 miliardi l’an -<br />
no) necessario per ridare slancio<br />
a l l’Unione Europea nella competizione<br />
tra giganti. Il tema ovviamente<br />
non è nuovo se, ai tempi della crisi<br />
d e l l’Euro, dopo che Draghi allora presidente<br />
della Bce aveva lanciato<br />
un’altra frase che fece epoca (il famoso<br />
“Whatever it takes”, “Qualsiasi<br />
cosa serva” per salvare l’Eu rozo na ) ,<br />
l’appello di più di 350 economisti<br />
pubblicato su Avvenire sottolineava<br />
l’urgenza proprio di questo passo<br />
ava nt i .<br />
Rispetto ad allora ci aiuta la storia<br />
recente dell’Unione, con la sperimentazione<br />
di debito UE per finanziare<br />
la riassicurazione delle misure<br />
nazionali contro la disoccupazione<br />
varate dagli Stati membri durante la<br />
pandemia (Sure) e il Pnrr, un imponente<br />
progetto di investimenti<br />
pubblici (spesa pubblica buona) finanziato<br />
sì dai debiti nazionali, ma<br />
coordinato a livello europeo con criteri<br />
rigorosi di controllo e di verifica<br />
della spesa. Il nuovo Patto di stabilità,<br />
tra le righe <strong>dei</strong> piani poliennali che i<br />
singoli Paesi devono presentare, consente<br />
solo piccole divagazioni in questa<br />
direzione, prevedendo in principio<br />
la possibilità di deroghe ed eccezioni<br />
alle politiche di rientro per<br />
piani d’investimento approvati dalla<br />
Commissione. Ma non stiamo sfruttando<br />
il successo di Sure e Pnrr. E<br />
siamo effettivamente lontani da quel<br />
colpo d’ala auspicato da Draghi e dal<br />
suo drammatico appello (o si fa l’Eu -<br />
ropa o si muore).<br />
Il principio dell’intelligenza relazionale<br />
(e la denuncia della mancanza<br />
di coordinamento e gioco di<br />
squadra) ritorna quando si parla di<br />
politica industriale. La logica del rigoroso<br />
controllo delle regole della<br />
concorrenza tra Stati ha poco senso in<br />
un mondo in cui ci troviamo a competere<br />
con giganti come Stati Uniti e<br />
Cina. È necessario fare squadra ed<br />
economie di scala per creare campioni<br />
europei, intervenendo sui punti<br />
deboli del nostro sistema economico<br />
(come la richiamata difficoltà di trasformare<br />
la ricerca scientifica in servizi<br />
e prodotti innovativi per i limiti<br />
della finanza e della capacità di commercializzazione<br />
dell’innovazione ) .<br />
Breve ma essenziale, poi, il richiamo<br />
alla necessità della difesa del<br />
sistema di welfare europeo. Fondamentale<br />
per rendere la rivoluzione<br />
proposta politicamente sostenibile.<br />
Importante il richiamo alla transizione<br />
ecologica, indispensabile per la<br />
salvezza del pianeta, ma anche opportunità<br />
per l’Europa e la sua indipendenza<br />
energetica.<br />
Queste linee guida del rapporto<br />
Draghi hanno però bisogno di essere<br />
innestate in una visione contemporanea<br />
e di frontiera dell’e conomia<br />
e della società, una visione<br />
più capace di cogliere le interdipendenze<br />
tra diversi ambiti. Non abbiamo<br />
bisogno di una crescita<br />
“non-impor ta-come”, ma di un piano<br />
più ambizioso e partecipato dalla società<br />
civile che crei le condizioni per il<br />
ben vivere, la generatività e la fioritura<br />
della vita personale affrontando<br />
altri due problemi nascosti come<br />
quello della povertà di senso di vita<br />
(che negli Stati Uniti è arrivata a<br />
generare vere e proprie epidemie di<br />
morti per disperazione raccontate dal<br />
Nobel Deaton) e della crisi di partecipazione<br />
e della democrazia.<br />
Co-programmazione, amministrazione<br />
condivisa tra istituzioni e società<br />
civile, processi partecipativi<br />
non sono un addendo qualsiasi ma il<br />
processo attraverso il quale l’Unione<br />
Europea può sopravvivere e prosperare.<br />
Come insegna l’evidenza empirica,<br />
siamo cercatori di senso, bisognosi<br />
di riconoscimento, affamati<br />
di relazioni, felici se generativi. Non<br />
esistono le condizioni di una rinascita<br />
europea che sia politicamente sostenibile<br />
e approvata dal consenso<br />
degli elettori se non mettiamo al centro<br />
i bisogni fondamentali della pers<br />
ona.<br />
PRODUZIONI VIDEO<br />
TIMELAPSE<br />
RADIO - TV<br />
CARTA STAMPATA<br />
DINAMICA<br />
BUS<br />
ESTERNA<br />
GRAFICA<br />
STAMPATI<br />
PUBBLICITARI<br />
IDEARE,<br />
COMUNICARE,<br />
ISPIRARE.<br />
WEB DESIGN<br />
DIGITAL AD<br />
GESTIONE<br />
CANALI SOCIAL<br />
UFFICIO STAMPA<br />
CHIAMA PER INFO<br />
e preventivo gratuito<br />
389 1492573<br />
<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
v
4<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
CONFIDENZIALE (rec) Dal ritorno<br />
del grande evento<br />
Meeting di Rimini <strong>20</strong>24, in<br />
questo ormai <strong>settembre</strong><br />
inoltrato, la domanda - la<br />
cui risposta è stata ricercata<br />
in centinaia d’incontr i<br />
tra mostre, spettacoli, con<br />
la politica e in ogni visibile<br />
testimonianze di vita vissuta<br />
in opera -, permane, e<br />
per renderla viva facciamo<br />
un passo indietro di giorni<br />
ma anche di anni… in<br />
quella nuova generazione<br />
in cui spesso facciamo fatica<br />
a credere. Eppure sono<br />
portatori di visione del futuro<br />
per sé e per gli altri.<br />
Già allora: “Se non siamo<br />
alla ricerca dell’ess enziale<br />
allora cosa cerchiamo?”<br />
Con Michele abbiamo osservato,<br />
domandato, cercato<br />
in quelle generazioni,<br />
che restano i protagonisti<br />
del Meeting e sono i giovani.<br />
Oggi incontriamo<br />
Maria e Martina, il “n o st ro<br />
f u tu ro”. In realtà, osservando<br />
nei loro sguardi e<br />
ascoltando le loro parole<br />
decise, ci accorgiamo che<br />
sono il presente: un presente<br />
pieno di buon senso<br />
per chi sa ascoltare, per chi<br />
senza troppi ragionamenti<br />
sa osservare la realtà dal<br />
loro punto di desiderio…<br />
che racconta l’ess enziale.<br />
Dal Meeting, giorno 22<br />
agosto. Incontriamo Maria<br />
e Martina, volontarie<br />
<strong>20</strong>24.<br />
“Ciao, io sono Maria e<br />
studio giurisprudenza<br />
a l l’Università Cattolica di<br />
Milano, sto lavorando alla<br />
r istorazione.<br />
Quanto ti pagano?<br />
Niente, pago io per la-<br />
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />
Testimonianze dal Meeting di Rimini <strong>20</strong>24, alla<br />
ricerca dell'essenziale: si raccontano Maria e Martina<br />
vorare, ma è un volontar<br />
iato.<br />
E questo è il primo anno<br />
che vieni?<br />
Cioè, è il primo anno che<br />
lavoro. Però vengo qui da<br />
quando sono piccola.<br />
È il primo anno che fai<br />
la volontaria e dicci che<br />
cosa cercavi quando hai<br />
deciso? Il titolo del Meeting<br />
è “Se non siamo alla<br />
ricerca dell’essenziale allora<br />
cosa cerchiamo?”<br />
Qui ci allacciamo alla domanda:<br />
“Che cos’è l'ess<br />
enziale?”<br />
Ah vabbè, partirò da una<br />
citazione del piccolo principe<br />
che mi leggeva da<br />
piccola mio papà e mi diceva<br />
che... L’essenziale è<br />
invisibile agli occhi. E<br />
quando me lo diceva ero<br />
molto piccola e non capivo.<br />
E quindi lui per spiegarmi<br />
diceva: hai presente<br />
il bene che vuoi alla mamma?<br />
E dice sì, e mi dice ma<br />
quello si vede? Eh, no. Ecco<br />
quello è l’essenziale. E<br />
quindi fin da piccola ho<br />
avuto sempre questa cosa.<br />
Ma io non ho capito. E<br />
quindi, per farmelo capire,<br />
mi faceva questo esempio,<br />
quindi per me. “L’ess enz<br />
ia l e” è sempre stato un<br />
sentimento di appartenenza,<br />
di essere voluti e di<br />
vo l e re.<br />
Poi però, crescendo ho<br />
fatto anche altri incontri e<br />
quando ero in prima liceo<br />
ho partecipato al triduo in<br />
gioventù studentesca e lì<br />
don Pigi aveva detto: “Io<br />
Gesù Cristo non l’ho mai<br />
visto, ma non posso non<br />
r iconoscerlo” e quindi mi è<br />
venuta un po’ in mente<br />
questa frase.<br />
Cerchiamo nei volti della<br />
gente il padre di Maria…<br />
colui che leggeva alla sua<br />
bimba “Il Piccolo princip<br />
e”, un legame che ha nel<br />
tempo fatto la differenza.<br />
Già alla ricerca di trasferire<br />
l’essenziale della vita, Maria<br />
ha festeggiato i suoi<br />
diciotto anni in quei giorni.<br />
L’essenziale è nella sua personalità,<br />
nel legame con<br />
Mauro, suo padre, e di certo<br />
con sua madre, che abbiamo<br />
scoperto si chiama<br />
Clara. Bella storia, molto<br />
ess enziale!<br />
Ma che cos’è l’essenziale<br />
per te Martina?<br />
Allora, la domanda è difficile.<br />
Infatti hanno fatto<br />
un Meeting per questo.<br />
Cioè, io tuttora non saprei<br />
dire che cos’è l’ess enziale,<br />
però penso che sia ciò a cui<br />
si tende, cioè ciò dove si<br />
sta, dove io cerco di andare<br />
e quindi presentandomi<br />
qui, cioè, sto cercando di<br />
scoprire e di capire che<br />
cosa sia l’essenziale, quindi<br />
dove sto cercando di<br />
andare e come: questo posto,<br />
questo movimento,<br />
questi amici possono aiutarmi<br />
ad andare incontro<br />
qui a questa esperienza<br />
che amo e che ancora non<br />
ho approfondito, e per me<br />
è nuova. Cioè, penso sia un<br />
cammino, forse il traguardo<br />
di un cammino.<br />
Quindi riprendiamo un<br />
attimino questo concetto<br />
che l’essenziale non è visibile<br />
agli occhi, una frase<br />
grande. Domanda importante<br />
questa.<br />
Però allo stesso tempo<br />
non è visibile, ma è percepibile,<br />
perché sennò allora<br />
staremo parlando<br />
d e l l’aria fritta, e quindi è<br />
percepibile, ed è quel<br />
qualcosa a cui io cerco di<br />
rispondere come se fosse<br />
la chiamata a cui la mia<br />
vita risponde, quindi, come<br />
diceva la Maria, è il<br />
cammino verso quel quid<br />
che ci sta dietro. Che poi<br />
è l’essenziale per me.<br />
Ce l’hai il moroso?<br />
No? Ed è essenziale<br />
av erlo?<br />
No. Cioè se ci fosse la<br />
persona giusta penso che<br />
quella persona poi diventerebbe<br />
essenziale<br />
per la mia vita, però al<br />
momento, non in ogni<br />
caso sarebbe visibile agli<br />
o cchi.<br />
Beh, perché?<br />
Certo, c’è la componente<br />
fisica, però alla fine<br />
ciò che ci tiene insieme<br />
non è quello che io sento.<br />
C’è anche che se lui avesse<br />
un volto diverso, la nostra<br />
relazione sarebbe basata<br />
su altro. Tutta una serie di<br />
motivazioni, quindi vuol<br />
dire che siamo alla ricerca.<br />
Magari di dare un volto<br />
a l l’essenziale, si può dire<br />
così, perché il bisogno che<br />
abbiamo è che sia una cosa<br />
c o n c re t a.<br />
Allora che cosa può essere<br />
questa cosa concreta che<br />
non è visibile agli occhi?<br />
Sempre più difficile. Per<br />
me è una compagnia, cioè<br />
sono <strong>dei</strong> volti, delle persone<br />
attraverso cui io posso<br />
vedere effettivamente<br />
che mi indirizzano verso<br />
quello che cerco, per cui è<br />
lo stesso motivo per cui io<br />
sono qui, perché l’i nv i to<br />
mi è giunto dalle persone<br />
di cui io mi fido ciecam<br />
e nte.<br />
Allora delle persone che<br />
attraverso il titolo di questo<br />
meeting che si sta sviluppando,<br />
10mila incontri<br />
e 10mila modalità eccetera,<br />
è quella lì di condurti,<br />
di prenderti e di dare un<br />
volto a quello che non è<br />
immediatamente visibile.<br />
Va bene, siamo d’a c c o rd o.<br />
Ma allora, come si fa a<br />
vivere l’essenziale? O come<br />
si fa a vivere di essenziale<br />
Martina?<br />
Secondo me… d i c ia m o<br />
seguendo una compagnia<br />
affine. Appunto, è sempre<br />
un gruppo, degli amici che<br />
rispecchiano esattamente<br />
ciò che sono, cioè quello<br />
che voglio essere e diventare,<br />
quello a cui voglio<br />
tendere. Ma che magari<br />
sono un po’ più avanti di<br />
me in questo cammino.<br />
Quindi non so, mi vengono<br />
in mente adulti o magari<br />
anche ragazzi con me che<br />
semplicemente hanno fatto<br />
un pezzo di strada. E<br />
quindi per me vuol dire<br />
semplicemente rimanere<br />
su questo percorso.<br />
Come si fa a vivere<br />
qualcosa che non è visibile<br />
agli occhi Maria?<br />
Interessante, questo è<br />
Essenziale. Sai allora come<br />
si fa a vivere cercando una<br />
cosa in cui si è ciechi? C’è<br />
qualcuno che guida, però,<br />
eh no vabbè, però non è<br />
s contato.<br />
Esatto, il piccolo Principe,<br />
come fa? Lui fa degli<br />
incontri perché viaggia sui<br />
pianeti e incontra tante<br />
persone diverse che li abitano.<br />
Per esempio io e<br />
Martina abbiamo condiviso<br />
l'esperienza di gioventù<br />
studentesca, in cui abbiamo<br />
avuto una professoressa<br />
di educazione fisica<br />
che è stata molto importante<br />
nel nostro cammino.<br />
E quindi lei è stata un<br />
esempio, anche perché,<br />
come ha detto prima Renato,<br />
“facciamo filosofia,”<br />
anche lei ce lo diceva sempre,<br />
perché noi facevamo il<br />
liceo classico e ci perdevamo<br />
molto nei nostri discorsi.<br />
Invece era molto<br />
terra terra. Quindi lei è<br />
stata fondamentale per indicare,<br />
per valorizzare la<br />
quotidianità, la realtà così<br />
c o m’è, senza invece vivere<br />
nei nostri schemi che alla<br />
fine erano una riduzione<br />
della realtà, perché erano<br />
tutti campati all’inter no<br />
della nostra mente.<br />
Allora ultima domanda, dovete<br />
rispondere tutte e due.<br />
Perché se tu parli dell’es -<br />
senziale, tutti pensano che<br />
dico lo stretto necessario.<br />
Martina : Per me avere<br />
l’essenziale, quindi non<br />
avere più bisogno di<br />
nient ’altro, cioè avere tutto,<br />
eh? Cioè io ho la piena<br />
consapevolezza, arrivo ad<br />
avere la piena consapevolezza<br />
di dire: “Questi sono<br />
stati fatti per me, sono<br />
state messe per me, quindi<br />
di affrontarle nella maniera<br />
più serena. Per me essenziale<br />
è serenità davanti<br />
alla vita e la consapevolezza<br />
che tutto quello che<br />
c’è e mi è stato messo<br />
davanti è per me.<br />
E quindi che “cio è”?<br />
Eh, è tutto, cioè non so<br />
come spiegarlo. Qualcuno<br />
ha già scritto di me e quindi<br />
la serenità di accettare<br />
tutto. Per me quello è raggiungere<br />
l’essenziale, che<br />
non vuol dire un atteggiamento<br />
passivo, per cui<br />
va bene tutto quello che<br />
succede, amen; cioè, arrabbiarsi<br />
certo, ma poi riuscire<br />
a dire che adesso<br />
vado avanti.<br />
Ci ricordi cosa fai nella<br />
v ita?<br />
Ah, si. Studio fisica alla<br />
st at a l e.<br />
Maria per te la scoperta<br />
del senso dell’ess enziale<br />
è nata dall’ascolto del<br />
Piccolo principe, come<br />
provocazione che tuo papà<br />
ti ha fatto, sottolineando<br />
quell’essenziale è invisibile<br />
agli occhi<br />
Sì, Renato è questo. La<br />
seconda cosa che io comunque<br />
ho percepito importante<br />
per la mia vita.<br />
Qualcosa che corrisponde<br />
al mio cuore e quindi la<br />
seguo e la cerco. Se questi<br />
sono i punti salienti che<br />
dobbiamo fare, perché deve<br />
rimanere la curiosità di<br />
scoprire che cos’è? Poi l’a l-<br />
tra cosa più importante<br />
che abbiamo chiamato banalmente<br />
“il fatto che il<br />
tutto, che l’ess enziale,<br />
quello vero, non ti fa aver<br />
bisogno d’altro perché ha<br />
già dentro tutto”.<br />
Un saluto pieno di gratitudine<br />
per avere conosciuto<br />
Maria e Martina,<br />
una nuova generazione<br />
“già e non ancora”pronta a<br />
conquistare il mondo.<br />
Renato Caporale<br />
e Michele Inserrato<br />
v
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 C RO N AC A 5<br />
CORSICO<br />
La cerimonia di consegna <strong>dei</strong> “Ponti d’Arg ento”<br />
chiude la Festa di Corsico <strong>20</strong>24: i premiati<br />
CORSICO (g ra) La Festa di<br />
Corsico ha chiuso col botto,<br />
letteralmente parlando,<br />
trattandosi di fuochi d’artificio:<br />
tanto amati da molti<br />
e tanto odiati da altri, proprietari<br />
di cani in primis.<br />
Prima dello spettacolo pirotecnico,<br />
però, una sentita<br />
e molto partecipata cerimonia,<br />
accompagnata dalle note<br />
della Banda di Corsico, ha<br />
consegnato un premio a “t re<br />
c o rsi ch e si”, due persone e<br />
un’associazione culturale,<br />
che si sono distinte per il<br />
lavoro svolto, ciascuna nel<br />
proprio ambito. Il Comune<br />
ha infatti assegnato quest<br />
’anno, all’interno delle celebrazioni<br />
per la Festa di<br />
Corsico, tre civiche benemerenze<br />
“Ponte d’Arg ent<br />
o”.<br />
La cerimonia di premiazione al<br />
parco della Resistenza<br />
Il sindaco Stefano Martino<br />
Ventura, la consigliera<br />
Luigina Spaccini e il presidente<br />
del Consiglio comunale<br />
Giandomenico Casarini<br />
hanno premiato Vi r -<br />
gilio Bocchiola, Rossella<br />
G albiati e l’ass ociazione<br />
culturale Comteatro.<br />
Il riconoscimento<br />
a Virgilio Bocchiola<br />
Bocchiola è stato premiato<br />
“per la storica attività che<br />
ha condotto con passione e<br />
professionalità per oltre 60<br />
anni, trasformando una bottega<br />
di quartiere in una piccola<br />
comunità”, come riportato<br />
nella targa. Il barbiere<br />
di via Cavour ha ringraziato<br />
l’Amministrazione per il<br />
premio “inaspettato - ha<br />
espresso emozionato -. Non<br />
ho mai avuto un’o n o ra n z a<br />
così importante in tanti anni<br />
di lavoro, ringrazio tutti coloro<br />
che mi hanno candidato<br />
e il Comune per questo<br />
bellissimo riconosciment<br />
o”.<br />
Premiata anche<br />
Rossella Galbiati<br />
Il “Ponte d’Arg ento” è stato<br />
assegnato anche a Rossella<br />
Galbiati “per gli eccellenti<br />
traguardi raggiunti<br />
nel ciclismo e per l’imp e g no<br />
profuso con passione nel<br />
valorizzare l’attività sportiva,<br />
in particolare tra i giovani<br />
atleti”. “Un dono che<br />
mi onora – ha commentato<br />
Galbiati –, mi tremano le<br />
gambe, come quando ho<br />
vinto tornei e conquistato<br />
tre record del mondo all’ex<br />
Palasport di Milano e il terzo<br />
posto nei Campionati di<br />
Barcellona nel 1984”. La ex<br />
ciclista ha raccontato anche<br />
<strong>dei</strong> progetti della società ciclistica<br />
giovanile che gestisce<br />
e che “crede nello sport<br />
come sostegno ai ragazzi –<br />
ha spiegato –. Abbiamo cresciuto<br />
tanti bambini, anche<br />
a Corsico, diventati adulti<br />
con valori, coinvolto giovani<br />
con disabilità e difficoltà sociali<br />
e accolto ragazzi ucraini<br />
che, nel pieno della guerra,<br />
non potevano svolgere la<br />
propria attività.<br />
Crediamo nel ciclismo<br />
come disciplina che regala<br />
benessere e valori importanti<br />
e la stessa motivazione<br />
cerchiamo di trasmetterla<br />
alle nuove generazioni”.<br />
Comteatro riceve<br />
il “Ponte d’Argento”<br />
L’associazione culturale<br />
Comteatro è stata premiata<br />
“per l’attività artistica e pedagogica<br />
svolta per oltre 40<br />
anni, facendo del teatro uno<br />
strumento di crescita della<br />
persona e di arricchimento<br />
culturale della comunità”.<br />
Il fondatore Claudio Orlan<br />
d ini ha ripercorso la storia<br />
del gruppo e sottolineato<br />
come “il teatro sia riconoscimento<br />
di se stessi, costruzione<br />
di legami, partecipazione,<br />
crescita. Ci occupiamo<br />
di molti, bambini,<br />
giovani, adulti, costruiamo<br />
bellezza con corsi, laboratori<br />
e spettacoli. Il teatro<br />
valorizza l’unicità di ognuno.<br />
Grazie a tutti coloro che<br />
credono in noi”.<br />
“Il filo che lega tutti i<br />
benemeriti – ha evidenziato<br />
il sindaco Stefano Martino<br />
Ve ntu ra –è la creazione di<br />
legami tra persone: in una<br />
piccola bottega, facendo<br />
sport, con la cultura. È questo<br />
che arricchisce la nostra<br />
c i tt à .<br />
Tutti coloro che creano<br />
legami sono benemeriti di<br />
Corsico, insieme a chi si<br />
prende cura dell’altro e della<br />
propria città. Come ci<br />
insegna il Piccolo Principe,<br />
il tema della Festa, Corsico è<br />
la nostra rosa di cui prenderci<br />
cura ogni giorno”.<br />
T. G .<br />
v
6<br />
CRONACA Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
Fabbrica Casse Funerarie e<br />
ONORANZE FUNEBRI<br />
www.gaiafuneral.org<br />
BUCCINASCO<br />
Inaugurata domenica a Buccinasco la super<br />
altalena collettiva progettata da Stefano Boeri<br />
BUCCINASCO (ces) D omenica<br />
15 <strong>settembre</strong>, presso il Parco<br />
della Passeggiata Rossini a<br />
Buccinasco, è stata inaugurata<br />
Swing, l’altalena progettata<br />
dallo studio Stefano Boeri<br />
Interiors e donata da Amazon<br />
al Comune.<br />
Presentata nell’a mb i to<br />
d e l l’ampio spazio interattivo<br />
“The Amazing Playground”<br />
allestito presso il Cortile della<br />
Farmacia dell’Università degli<br />
Studi di Milano durante la<br />
Design Week <strong>20</strong>23, come<br />
parte della mostra-evento<br />
INTERNI Design Re-Evolution,<br />
SWING diventa<br />
ora parte integrante del<br />
contesto cittadino di<br />
Buccinas co.<br />
La super altalena circolare<br />
Ispirata al gioco e alla<br />
biodiversità, Swing è<br />
un’altalena speciale<br />
dalla forma circolare,<br />
che mette insieme spazio,<br />
tempo e ritmo, e vuole richiamare<br />
una celebrazione<br />
del tempo libero: un progetto<br />
nato con l’obiettivo di far riscoprire<br />
il piacere della leggerezza,<br />
del giocare all’ar ia<br />
aperta e del più genuino divertimento<br />
che nasce dalla<br />
s emplicità.<br />
Il sindaco e la vicesindaca<br />
"Un progetto –dichiarano<br />
il sindaco di Buccinasco Ri -<br />
no Pruiti e la vicesindaca<br />
Rosa Palone –a cui stiamo<br />
lavorando con grande impegno<br />
da un anno e mezzo.<br />
Grazie alla proficua collaborazione<br />
tra le parti, siamo<br />
riusciti a far sì che questa<br />
importante iniziativa prendesse<br />
forma. Un grazie speciale<br />
ad Amazon Italia per<br />
aver scelto Buccinasco per<br />
questa generosa donazione e<br />
a l l’architetto Stefano Boeri,<br />
che ha messo a nostra disposizione<br />
la sua esperienza<br />
e il suo talento progettuale<br />
per realizzare questa significativa<br />
partnership".<br />
02 23664388<br />
MILANO | CORNAREDO<br />
Le parole di chi l'ha progettata<br />
e di Amazon che l'ha donata<br />
"È bello quando i progetti<br />
continuano a vivere anche<br />
oltre lo scopo inizialmente<br />
prefissato, soprattutto quando<br />
si inseriscono nel tessuto<br />
sociale di una comunità.<br />
Amazon crede fermamente<br />
n e l l’importanza del dialogo<br />
e del confronto costante con<br />
tutte le istituzioni, le amministrazioni<br />
e le realtà che vivono<br />
e operano nei territori<br />
in cui è presente con i suoi<br />
siti", sottolinea Mariang ela<br />
Mars eglia, Country Manager<br />
Amazon per Italia e Spagna.<br />
È con grande piacere che oggi<br />
inauguriamo l’installazio -<br />
ne dell’altalena SWING, un<br />
dono per la comunità che ci<br />
ospita e un gesto di riconoscenza<br />
per come ci ha accolto<br />
dal <strong>20</strong>18”.<br />
"SWING è una grande altalena<br />
collettiva, un esempio<br />
di come il design, talvolta<br />
ironico, ma funzionale, possa<br />
rivestire un ruolo importante<br />
nella nostra società, favorendo<br />
relazioni intense, gioia ed<br />
inclusività. Siamo quindi felici<br />
che un allestimento pensato<br />
per il Fuorisalone non<br />
sia finito al macero o nel<br />
dimenticatoio, ma anzi possa<br />
iniziare una seconda vita, in<br />
questo caso come spazio di<br />
gioco per piccoli e grandi nel<br />
comune di Buccinasco"– di -<br />
chiara l’architetto Stefan o<br />
B oeri, Founder di Stefano<br />
Boeri Interiors -".<br />
La campagna di volontariato<br />
Back To School<br />
Ed è ancora con lo sguardo<br />
rivolto alle famiglie e alle<br />
nuove generazioni, che<br />
Amazon ha annunciato la<br />
donazione di oltre <strong>20</strong>0 kit<br />
scolastici al Comitato di Buccinasco<br />
della Croce Rossa<br />
Italiana. La donazione è parte<br />
della campagna nazionale<br />
di volontariato Back To<br />
School, in cui i dipendenti di<br />
diversi siti Amazon hanno<br />
contribuito all’ass emblaggio<br />
<strong>dei</strong> kit destinati alle famiglie<br />
più bisognose, per supportare<br />
un rientro scolastico il<br />
più possibile paritario. Anche<br />
i dipendenti del deposito<br />
di smistamento di Buccinasco<br />
hanno aderito all’inizia -<br />
tiva con grande entusiasmo.<br />
Un'esperienza termale per una vacanza da ricordare<br />
Montegrotto Terme (PD) 0498911744 hotelpetrarca.it<br />
da<br />
500<br />
€<br />
a persona<br />
Pacchetto vacanze<br />
• 6 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione<br />
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e<br />
diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp<br />
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di<br />
vapore/calidarium e sauna finlandese<br />
• SPA KIT: accappatoio e telo spugna per le piscine<br />
da<br />
398<br />
€<br />
a persona<br />
Pacchetto rigenerante<br />
• 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione<br />
• 1 massaggio antistress, profondo massaggio su tutto il corpo (25 min.)<br />
• 1 trattamento viso/corpo rigenerante - 1 scrub corpo e viso,1 bagno di vapore, 1 breve<br />
massaggio viso/corpo (ca. 1 ora)<br />
• Accesso al nostro parco piscine con 8 piscine termali, interne ed esterne, con numerose e<br />
diverse postazioni idromassaggio e alla piscina olimpionica con nuoto controcorrente; percorso Kneipp<br />
• Ingresso alla SPA Vital Center 1 con percorso di docce emozionali, doccia yin yang, bagno di<br />
vapore/calidarium e sauna finlandese<br />
• SPA KIT: accappatoio e telo spugna per le piscine<br />
v
v<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 7
8<br />
CRONACA Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
CESANO BOSCONE<br />
“Ti ascolto": al via il nuovo sportello di supporto<br />
psicologico e ascolto del Comune di Cesano<br />
CESANO BOSCONE (c es) Ha<br />
aperto lo scorso 11 <strong>settembre</strong>,<br />
a Cesano, lo sportello<br />
psicologico di supporto “Ti<br />
as colto”, il nuovo progetto<br />
sperimentale di welfare che<br />
l’amministrazione comunale<br />
ha voluto attivare per dare<br />
supporto ai cittadini che si<br />
trovano in una situazione di<br />
fragilità psico-sociale e di<br />
mancanza di risorse sufficienti<br />
per rivolgersi al mercato<br />
privato.<br />
Il sindaco Pozza sulla nuova<br />
iniziativa di sostegno<br />
"La società moderna, con<br />
le numerose sollecitazioni<br />
che provengono da un contesto<br />
territoriale milanese<br />
sempre più frenetico ed esigente<br />
– dichiara il sindaco<br />
Marco Pozza –porta con sé<br />
numerose complessità. E<br />
non sempre si hanno gli<br />
strumenti adatti per affrontarle.<br />
Gli ultimi drammatici<br />
episodi di cronaca evidenziano<br />
che può anche esserci<br />
un disagio latente che non è<br />
sempre riconoscibile e gestibile<br />
all'interno della famiglia.<br />
Avere il supporto di<br />
psicologi esperti potrebbe<br />
fare la differenza. La salute e<br />
il benessere, terzo Goal dell'AgendaONU<strong>20</strong>30,<br />
della<br />
nostra comunità è per noi<br />
strategico e fondamentale".<br />
Chi può rivolgersi al servizio<br />
Il servizio – pre disposto<br />
dalla cooperativa sociale<br />
onlus Marta – è rivolto ai<br />
residenti a Cesano Boscone<br />
e ha l’obiettivo è di creare un<br />
luogo di ascolto e di supporto<br />
rivolto, in particolare,<br />
a chi già non usufruisce di<br />
servizi territoriali quali il<br />
consultorio familiare o il<br />
centro psico-sociale di AS-<br />
S T.<br />
L’assessora Ravasi:<br />
"Un valido supporto<br />
per adulti e famiglie"<br />
"Dopo essere stato ideato<br />
con la precedente amministrazione<br />
– comm enta<br />
l’assessora alle politiche sociali<br />
Ilaria Ravasi – ora lo<br />
sportello psicologico è a disposizione<br />
<strong>dei</strong> cittadini.<br />
Pensiamo che potrà essere<br />
È grande festa per 15 anni<br />
di Spagna a Corsico!<br />
Un ricco programma di eventi per i prossimi mesi<br />
al Sabor Catalán, fresco <strong>dei</strong> 15 anni di attività<br />
E<br />
ra il 4 agosto del <strong>20</strong>09 quando lungo la ferrovia di Corsico, in un angolo<br />
nascosto, apriva i battenti il ristorante spagnolo Sabor Catalán.<br />
Una sfida vinta dalla famiglia Olivi Cases, quella di creare un angolo di<br />
Barcellona a due passi da Milano, con ricette della cucina tradizionale spagnola<br />
che da subito hanno incontrato il gusto della clientela.<br />
L’idea di Cristina (la chef) e Maurizio (il marito) diventa realtà, cresce negli<br />
anni e viene gestita ora con i figli. Mattia, chef di professione, è alla guida<br />
del team di cucina dopo dieci anni ai fornelli accanto alla mamma; tra i tavoli<br />
Alessandra, esperienza decennale in marketing ed eventi, che adora le sue<br />
origini catalane e si dedica al ristorante sin dalla sua apertura. Nell’ultimo anno<br />
è diventata Sommelier AIS e, proprio per questo, il 16 ottobre inizierà al<br />
ristorante un ciclo di tre serate di degustazione di vini spagnoli dal titolo<br />
“Sabor Di Vino”.<br />
Il calendario degli eventi si apre il <strong>20</strong> <strong>settembre</strong> con il World Paella Day, per<br />
festeggiare il piatto più conosciuto della cucina spagnola con uno speciale<br />
fuori menù.<br />
Da ottobre riprendono invece le domeniche dedicate alle famiglie: il <strong>20</strong> ottobre<br />
pranzo a tema Halloween con Mago Alberto, il 10 novembre viaggio<br />
a tema dinosauri con visori di Vr Enjoy, il 1° dicembre la consueta tradizione<br />
del Tiò de Nadal per aspettare il Natale con magia.<br />
L’ambiente è ampio, luminoso e abbellito da maxi stampe di Casa Battlo<br />
e del Park Guell di Gaudì che vi fanno sentire proprio come a Barcellona.<br />
L’orario di apertura è a cena da martedì a sabato e la domenica solo a pranzo.<br />
Info e prenotazioni<br />
Tel. 0249634019<br />
www.saborcatalan.com<br />
Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)<br />
un valido supporto per gli<br />
adulti e le famiglie nei momenti<br />
di difficoltà che nella<br />
vita si possono presentare e<br />
per prevenire eventuali disag<br />
i" .<br />
Il primo colloquio è gratuito<br />
per tutti<br />
Lo sportello “Ti ascolto”<br />
offre un primo colloquio iniziale<br />
di orientamento gratuito<br />
e aperto a tutti; per chi<br />
avrà necessità di proseguire<br />
ed è titolare di un ISEE fino a<br />
30mila euro è previsto un<br />
percorso individuale della<br />
durata di massimo otto sedute,<br />
in parte finanziato da<br />
risorse comunali, con una<br />
quota a seduta che va dai 15<br />
ai 45 euro.<br />
Per i cittadini con ISEE<br />
superiore a 30mila euro e<br />
per chi desiderasse proseguire<br />
gli incontri oltre il percorso<br />
di otto sedute, l’amministrazione<br />
ha previsto<br />
un costo calmierato di 49,82<br />
euro a seduta.<br />
I recapiti per il contatto<br />
Gli incontri con la dottoressa<br />
Antonella Ricciard<br />
i, psicologa clinica e di comunità,<br />
e psicoterapeuta, si<br />
svolgeranno nella sala al<br />
piano terra della biblioteca,<br />
in Villa Marazzi, via D. Alighieri<br />
47, su prenotazione<br />
da effettuare:<br />
- inviando un messaggio<br />
WhatsApp o telefonando al<br />
numero 3783059453, da<br />
martedì a venerdì<br />
dalle ore 16 alle 19<br />
- oppure collegandosi su<br />
internet :<br />
https ://outlook.office365.com/book/Spor<br />
tellopsicologicoCesanoBos<br />
cone@coopmar<br />
ta.it/<br />
La dr.ssa Ricciardi riceve<br />
allo sportello in Villa Marazzi<br />
il mercoledì e il venerdì<br />
pomeriggio dalle ore 16 alle<br />
<strong>20</strong> e il sabato mattina dalle 8<br />
alle 13. Le sedute hanno una<br />
durata massima di un’o ra.<br />
Al via il servizio di<br />
Psicologia scolastica<br />
nelle scuole di Assago:<br />
la presentazione<br />
Anche per l’anno scolastico<br />
<strong>20</strong>24/25, l’A m m i n i st ra -<br />
zione Comunale ha deciso<br />
di sostenere un importante<br />
progetto dedicato agli studenti<br />
e alle loro famiglie: il<br />
servizio di “psicologia scolastica<br />
e attività per il potenziamento<br />
delle capacità<br />
di apprendimento”.<br />
Gli obiettivi dell'iniziativa<br />
Attraverso interventi di<br />
ascolto, osservazione e supporto,<br />
il progetto ha l’obiettivo<br />
di sostenere il benessere<br />
psicologico e relazionale<br />
degli alunni, e aiutare<br />
le famiglie ad affrontare le<br />
sfide <strong>dei</strong> loro figli.<br />
Per meglio comprendere<br />
le potenzialità del progetto, i<br />
professionisti, il personale<br />
scolastico e l’ass ess ore<br />
a l l’Istruzione Giuseppe Di<br />
No ia incontreranno i genitori<br />
degli alunni e degli studenti<br />
che frequentano la<br />
scuola dell’infanzia, la primaria<br />
e la secondaria di primo<br />
grado. L'incontro si è<br />
svolto il 18 <strong>settembre</strong> alle<br />
ore 17 presso la Sala Castello<br />
al primo piano del Centro<br />
c i v i c o.<br />
v
P<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 9<br />
questo Piccolo grande schermo<br />
Quante ore state davanti alla tv? (spoiler: non abbastanza tempo<br />
per tutte le serie che meriterebbero)<br />
roseguiamo, dopo la doverosa pausa dedicata alla 81esima Mostra del Cinema di<br />
Venezia, con le nostre amate e odiate serie tv. Ancora molto ci attende in quel di<br />
<strong>settembre</strong>... Scopriamole assieme!<br />
TULSA KING - stagione 2, dal 15 <strong>settembre</strong> su Paramount+<br />
Sylvester Stallone riprende il suo ruolo di gangster “di<br />
ritorno” nella seconda stagione di Tulsa King: Dwight e la<br />
sua banda cerca di espandere il proprio impero criminale<br />
nella città di Tulsa, ma scoprono di non essere gli unici ad<br />
avere i propri interessi. Le minacce della mafia di Kansas<br />
City spingeranno il protagonista a dover rivedere le proprie<br />
priorità e proteggere la propria famiglia.<br />
Box Office Italia: è ancora Minion-mania,<br />
Cattivissimo Me 4 domina gli incassi<br />
Per domande<br />
e suggerimenti:<br />
digital@keydea.net<br />
L’estate è quasi ormai finita, ma qualche eco si fa ancora sentire soprattutto dalle<br />
parti alte del box office italiano. Per il quarto weekend consecutivo, infatti, Cattivissimo<br />
Me 4 è il migliore incasso al botteghino. Un lungo regno che al momento resta<br />
incontrastato, nonostante le nuove uscite.<br />
AGATHA ALL ALONG – stagione 1, dal 19 <strong>settembre</strong><br />
su Disney+<br />
Kathryn Hahn torna a interpretare Agatha Harkness dopo<br />
il suo esordio rocambolesco in WandaVision. Proprio dopo lo<br />
scontro con Wanda Maximoff, la strega è ora in Agatha All<br />
Along rimasta senza poteri ma è disposta a tutto per recuperarli:<br />
si avventura dunque alla ricerca della leggendaria Strada delle<br />
Streghe, mentre raccoglie attorno a sé una congrega di streghe.<br />
Nel cast anche Joe Locke, Patti LuPone e Aubrey Plaza.<br />
SONO LILLO - stagione 2, dal 19 <strong>settembre</strong> su Prime Video<br />
Torna la paradossale serie di e con Lillo Petrolo che<br />
nei suoi nuovi sei episodi racconta un’altra assurda<br />
avventura: grazie a Posaman Lillo è popolarissimo<br />
ma deve anche confrontarsi con l’uso improprio della<br />
propria immagine, nella fattispecie per il ruolo di<br />
Posaman supereroe camorrista. A complicare le cose<br />
si aggiungeranno problemi di identità e di cuore con il<br />
ritorno di Marzia dal Giappone, maledizioni e varchi<br />
dimensionali.<br />
MONSTERS: LA STORIA DI LYLE ED ERIK MENENDEZ - miniserie,<br />
dal 19 <strong>settembre</strong> su Netflix<br />
Ryan Murphy torna a investigare le menti criminali<br />
con un nuovo ciclo della sua serie antologica<br />
Monsters. Questa volta gli episodi si concentrano<br />
sulla vicenda di Lyle ed Erik Menendez, rampolli<br />
di una ricca famiglia americana di origini messicana:<br />
i due fratelli però a un certo punto uccidono<br />
padre e madre, rivelando poi durante il processo<br />
un’angosciante storia di abusi.<br />
Cattivissimo Me 4<br />
Il film d’animazione targato Illumination Entertainment, e distribuito da Universal,<br />
ha raccolto, da giovedì 12 a domenica 15 <strong>settembre</strong>, 1.077.242 milioni di euro per<br />
<strong>20</strong>2.155 presenze. L’incasso complessivo del film è ora di 15.164.581 euro, terzo<br />
miglior risultato del <strong>20</strong>24 dopo Inside Out 2 (46,3 milioni di euro) e Deadpool &<br />
Wolverine (17,9 milioni).<br />
Subito dietro a Cattivissimo Me 4, il secondo miglior incasso del weekend è stato<br />
quello di Beetlejuice Beetlejuice: il film di Tim Burton, dopo la presentazione a Venezia,<br />
ha raccolto nel suo secondo fine settimana 957.131 euro, arrivando a un totale<br />
di 3,2 milioni di euro. Un buon risultato, in linea con quello internazionale che vede il<br />
sequel non sfondare sul mercato estero ma tenere molto bene su quello domestico,<br />
dove ha raccolto 188 milioni di dollari in due settimane. Chiude il podio la prima<br />
novità della settimana: l’horror targato Blumhouse, distribuito da Universal, Speak<br />
No Evil, remake dell’omonimo film danese del <strong>20</strong>22, ha esordito nel suo primo fine<br />
settimana con 419.017 euro.<br />
Oltre a Speak No Evil, le altre nuove uscite che sono riuscite a guadagnarsi un posto<br />
nella Top 10 sono: la commedia italiana con Giampaolo Morelli e Carolina Crescentini<br />
Come far litigare mamma e papà con 194.058 euro; l’altro film italiano<br />
L’ultima settimana di <strong>settembre</strong>, on the road di Gianni De Blasi nel quale Diego<br />
Abatantuono fa coppia con il giovane Biagio Venditti, con 184.053 euro; la storia<br />
della “grande dama dello Champagne” Madame Clicquot con 102.313 euro; il family<br />
Il magico mondo di Harold con Zachary Levi, con 70.348 euro.<br />
Da ricordare che il weekend appena conclusosi ha visto, nella giornata di domenica,<br />
la partenza della manifestazione di Cinema in Festa, che ha consentito di andare al<br />
cinema con soli 3,5 euro. Andrà avanti fino a giovedì 19 <strong>settembre</strong>, ma nel frattempo<br />
sappiamo che ha richiamato al cinema domenica 356.503 spettatori. Migliorati dunque<br />
i numeri della scorsa edizione di giugno quando, nella giornata di domenica, si<br />
erano totalizzate 189.893 presenze.<br />
THE PENGUIN<br />
stagione 1, dal <strong>20</strong> <strong>settembre</strong><br />
su Sky Atlantic e Now,<br />
Colin Farrell è il protagonista<br />
di The Penguin, la serie<br />
spin-off tratta dal film The<br />
Batman di Matt Reeves,<br />
uscito nel <strong>20</strong>22. L’attore torna<br />
nei panni di Oz Cobblepot,<br />
il villain meglio noto<br />
come il Pinguino, che qui è<br />
ancora uno scagnozzo che si<br />
fa strada nel mondo criminale<br />
di Gotham City.<br />
Beetlejuice Beetlejuice<br />
Come far litigare mamma e papà<br />
Madane Clicquot<br />
Speak No Evil<br />
TUTTO CHIEDE SALVEZZA – stagione 2, dal 26 <strong>settembre</strong> su Netflix<br />
Torna la serie tratta dal romanzo di Daniele<br />
Mencarelli: nella seconda stagione della serie<br />
Tutto Chiede Salvezza ritroviamo Daniele e<br />
la nave <strong>dei</strong> pazzi a due anni dagli eventi già<br />
narrati. Nel mentre Daniele e Nina sono diventati<br />
genitori, ma si sono anche separati e si<br />
contendono la figlia; il ragazzo nel frattempo<br />
vuole diventare infermiere e ha solo qualche<br />
settimana per convincere il giudice di potersi<br />
dedicare a una vita regolare.<br />
.<br />
Nel complesso, il weekend del 12-15 <strong>settembre</strong> <strong>20</strong>24 è valso 4.179.898 euro, per<br />
766.152 presenze. Nonostante Cinema in Festa, a livello di spettatori c’è stato un leggero<br />
calo rispetto al fine settimana precedente con un -2,7%. Facendo un confronto<br />
con lo stesso weekend dell’anno scorso – quando cadeva sempre la prima giornata<br />
di Cinema in Festa e in sala le posizioni alte della classifica erano occupate da Assassinio<br />
a Venezia, Oppenheimer e The Nun 2 – si registra un calo del -<strong>32</strong>,05%.<br />
(Fonte: Bestmovie.it)<br />
v
10<br />
CRONACA Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
BUCCINASCO<br />
Prima udienza del processo a<br />
Marino per l’omicidio Salvaggio<br />
BUCCINASCO (dfg) È iniziata la prima<br />
udienza del processo che<br />
vede imputato Benedetto Marin<br />
o, accusato di aver partecipato<br />
a l l’omicidio di Paolo “Du m<br />
Du m” Salvaggio, ucciso l’11 ottobre<br />
del <strong>20</strong>21 a Buccinasco, in<br />
pieno giorno, freddato da alcuni<br />
colpi di pistola vicino al parco<br />
Spina Azzurra.<br />
Le ragioni dell’accusa<br />
Secondo l’accusa, Marino<br />
avrebbe fatto da palo e autista<br />
nella circostanza dell’u c c i si o n e<br />
del 60enne, uscito da poco dal<br />
carcere per traffico di droga e con<br />
collegamenti diretti alle ‘ndr ine<br />
<strong>dei</strong> Barbaro e Papalia.<br />
Secondo gli inquirenti, tuttavia,<br />
il movente dell’omicidio è da<br />
imputare a scontri nell’a mb i to<br />
carcerario: escluso, fin da subito,<br />
un assassinio spinto da dinamiche<br />
mafiose.<br />
La ricostruzione dell’omicidio<br />
Secondo la ricostruzione degli<br />
inquirenti, resa possibile anche<br />
grazie ai filmati delle telecamere<br />
posizionate a Buccinasco e a Milano,<br />
i due killer, a bordo di un<br />
Yamaha T-Max, hanno ucciso<br />
con almeno tre proiettili Salvaggio,<br />
mentre percorreva via della<br />
Costituzione in bici, partito dalla<br />
sua abitazione in via Odessa.<br />
Dopo l’omicidio, i due sono<br />
scappati in direzione Milano, nella<br />
zona di via Fleming. Marino,<br />
45enne di Inveruno, ha aspettato<br />
i responsabili in una zona appartata,<br />
al volante della Peugeot<br />
3008, garantendo la fuga agli assassini<br />
“celere e sicura”, come<br />
riportano i pm della Direzione<br />
distrettuale antimafia che hanno<br />
coordinato le indagini svolte dai<br />
carabinieri del Nucleo Investigativo<br />
di Milano.<br />
Le indagini proseguono<br />
Marino, che era stato riconosciuto<br />
dalla compagna nelle immagini<br />
raccolte dai militari e<br />
mostrate lunedì in aula in occasione<br />
dell’udienza, deve rispondere<br />
di concorso in omicidio.<br />
Le indagini continuano per<br />
individuare i responsabili dell’assassinio<br />
di Salvaggio che, uscito<br />
dal carcere per motivi di salute,<br />
era gravemente malato e con<br />
pochi mesi di vita, secondo la<br />
diagnosi medica.<br />
CORSICO<br />
Drammatico incendio<br />
nella notte: 58enne<br />
morto carbonizzato<br />
CORSICO (gra) Tragedia a<br />
Corsico. L'allarme è scattato<br />
poco prima delle 2 di<br />
questa notte, quella tra<br />
martedì 17 e mercoledì 18<br />
s ettembre.<br />
Un incendio è scoppiato<br />
in un appartamento al<br />
quinto piano di una palazzina<br />
situata in via Di<br />
Vittorio al civico 4, causando<br />
la morte di un uomo<br />
di 58 anni.<br />
I soccorsi sul posto<br />
Cinque squadre <strong>dei</strong> vigili del fuoco sono<br />
accorse sul posto, oltre a ambulanza e<br />
carabinieri, lavorando intensamente per domare<br />
il rogo e garantire la sicurezza degli<br />
altri residenti.<br />
Durante le operazioni, 33 persone sono<br />
state evacuate dall'edificio, sette delle quali<br />
sono state temporaneamente ospitate presso<br />
il vicino comando di polizia locale.<br />
Le cause dell'incendio sono attualmente<br />
in fase di indagine. Sarà il verbale <strong>dei</strong> vigili<br />
del fuoco a chiarire l'esatta dinamica della<br />
tragedia. Nel frattempo l'edificio è rimasto<br />
inaccessibile agli altri occupanti.<br />
Al momento in cui vi scriviamo, 8.45 del<br />
mattino di mercoledì 18 <strong>settembre</strong>, e secondo<br />
le informazioni in nostro possesso,<br />
sarebbero tre gli appartamenti inagibili.<br />
v
v<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 11
12<br />
CRONACA Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
Cinema Teatro CRISTALLO<br />
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />
SAB 21 <strong>settembre</strong> ore 21.15<br />
DOM 22 <strong>settembre</strong> ore 18.15-21.15<br />
BEETLEJUICE BEETLEJUICE<br />
di Tim Burton - con Michael Keaton, Winona Ryder, Justin Theroux<br />
U.S.A. <strong>20</strong>24, durata 104 minuti<br />
GIO 19 <strong>settembre</strong> ore 17.00*--21.15*<br />
VEN <strong>20</strong> <strong>settembre</strong> ore 17.00<br />
DOM 22 <strong>settembre</strong> ore 21.15<br />
LUN 23 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />
MAR 24 <strong>settembre</strong> ore 16.00<br />
MER 25 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />
L’ULTIMA SETTIMANA DI...<br />
di Gianni De Blasi - con Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Marit Nissen<br />
Italia <strong>20</strong>24, durata 90 minuti<br />
* CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50<br />
VEN <strong>20</strong> <strong>settembre</strong> ore 21.15<br />
SAB 21 <strong>settembre</strong> ore 18.00<br />
MAR 24 <strong>settembre</strong> ore 21.15<br />
INTER: DUE STELLE SUL CUORE<br />
di Carlo A. Sigon<br />
Italia <strong>20</strong>24, durata 90 minuti - EVENTO - INGRESSO E 12,00<br />
BUCCINASCO<br />
Gli agenti sono ora abilitati all’utilizzo<br />
del taser come mezzo estremo<br />
BUCCINASCO ( d f g ) Buccinasco sarà<br />
“tra i primi Comuni sopra i <strong>20</strong> mila<br />
abitanti a dotarsi del taser, arma a<br />
impulso elettrico da utilizzare come<br />
mezzo estremo per rendere innocui<br />
soggetti estremamente agitati e aggressivi<br />
o armati. Uno strumento a<br />
tutela della cittadinanza e degli operator<br />
i”, spiegano dal Comune.<br />
Terminata la formazione degli agenti<br />
Gli agenti hanno ultimato la prima<br />
fase di formazione operativa<br />
su l l’uso del taser. Seguirà, ora, la<br />
formazione sanitaria che precede<br />
l’effettivo utilizzo dello strumento.<br />
“Buccinasco – dichiara il sindaco<br />
Rino Pruiti –sarà il primo Comune<br />
della Città metropolitana di Milano<br />
a sperimentare l’utilizzo del taser,<br />
avviando per primo un progetto<br />
importante per garantire una maggiore<br />
sicurezza <strong>dei</strong> cittadini e un’efficace<br />
protezione degli operatori.<br />
Con l’approvazione del Regolamento<br />
di Polizia locale, lo scorso autunno,<br />
il Consiglio comunale ha<br />
introdotto questo strumento –p ro -<br />
segue il primo cittadino – e ora è<br />
stata avviata la formazione degli<br />
agenti che nei prossimi giorni potranno<br />
operare con l’arma a impulsi<br />
elettrici. Ringrazio il comandante<br />
della polizia locale di Buccinasco<br />
Gianluca Sivieri che ha lavorato<br />
con professionalità e rigore, in modo<br />
innovativo”.<br />
Il regolamento approvato<br />
Secondo il Regolamento del Corpo<br />
di polizia locale che disciplina in<br />
modo dettagliato l'uso dello strumento,<br />
“prima di impugnare il taser,<br />
l’operatore dovrà sempre provvedere<br />
a dissuadere il soggetto attraverso<br />
tecniche di comunicazione<br />
verbale e non verbale adeguate e<br />
solo dopo adottare le procedure<br />
i n d i cate”.<br />
“Essere precursori ha portato a<br />
doversi districare tra norme poco<br />
esplorate, tra questioni operative,<br />
gestionali e politiche – ha spiegato il<br />
comandante Sivieri –. Il progetto è<br />
stato avviato e ha preso forma, a<br />
volte a rilento, ma in modo poi<br />
costruttivo ed efficace. Essere innovativi<br />
e mettere a disposizione<br />
tutti gli strumenti necessari, per<br />
aumentare il livello di sicurezza degli<br />
operatori e delle città, non è<br />
sempre facile, ma necessario”.<br />
PER QUESTA<br />
PUBBLICITÀ<br />
SAB 21 <strong>settembre</strong> ore 17.00*<br />
DOM 22 <strong>settembre</strong> ore 16.00*<br />
CATTIVISSIMO ME 4<br />
di Chris Renaud, Patrick Delage<br />
con Max Giusti, Carolina Benvenga, Stefano Accorsi<br />
USA <strong>20</strong>24, durata 95 minuti<br />
* CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50<br />
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />
Prenotazioni telefoniche e info:<br />
Call Center 199 <strong>20</strong>8002<br />
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />
3891492573<br />
LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT<br />
v
ROZZANO<br />
Rischia di annegare dopo la<br />
fuga: gli agenti della PL prima<br />
lo salvano, e poi lo arrestano<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 C RO N AC A 13<br />
OFFERTE DI LAVORO<br />
FENINO AUTO SRL<br />
Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />
ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
un tecnico diagnostico.<br />
Per informazioni e/o invio candidature:<br />
telefono 02.94966216<br />
e info@feninoauto.it<br />
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />
Invia ora la tua candidatura a:<br />
ricambi_indservice@libero.it<br />
ROZZANO (dfg) Fugge con l'auto dal<br />
posto di blocco, poi abbandona il<br />
veicolo e scappa ancora a piedi ma<br />
sentendo ormai gli agenti alle calcagna<br />
si butta nel <strong>Navigli</strong>o pur non<br />
sapendo nuotare. Gli agenti lo salvano<br />
ma poi lo arrestano. Questa la<br />
rocambolesca vicenda che ha visto<br />
coinvolta la Polizia Locale di Rozzano<br />
Dopo la fuga rischia di annegare<br />
Durante una delle attività di presidio<br />
del territorio, finalizzate in<br />
particolare alla guida sotto l'effetto<br />
di sostanze alcoliche e stupefacenti,<br />
gli agenti hanno individuato un<br />
uomo, alla guida di una Fiat Bravo,<br />
che non si è fermato al posto di<br />
controllo della polizia locale.<br />
Non si è fermato al posto di blocco<br />
ed è scappato con l'auto tra pedoni<br />
e veicoli<br />
L'uomo ha ingranato la marcia e<br />
ha cercato di far perdere le proprie<br />
tracce guidando pericolosamente<br />
tra pedoni e veicoli, con la possibilità<br />
di procurare diversi incidenti<br />
gravi. Gli agenti lo hanno<br />
inseguito e l’uomo ha cercato di<br />
speronare le due pattuglie della<br />
polizia locale, tentando di mandarle<br />
fuori strada.<br />
Per sfuggire agli agenti si è gettato nel<br />
<strong>Navigli</strong>o ma non sapeva nuotare<br />
Poi, ha abbandonato sulla strada<br />
il veicolo, sentendosi ormai braccato<br />
dagli agenti, e ha iniziato a<br />
correre, all'altezza di Cassino Scanasio.<br />
Nel tentativo di sottrarsi alla<br />
cattura, l’uomo si è gettato nel<br />
<strong>Navigli</strong>o Pavese pur non sapendo<br />
nuotare. Vista la situazione critica,<br />
gli agenti si sono tuffati in acqua e<br />
hanno recuperano l'individuo che<br />
stava annegando.<br />
Salvato ed arrestato<br />
Una volta tratto in salvo, l’u o m o,<br />
A.S. le iniziali, 51enne, è stato arrestato<br />
per resistenza a pubblico<br />
ufficiale e indagato per danneggiamento<br />
volontario. Di nazionalità<br />
straniera e irregolare sul territorio<br />
italiano, il soggetto è risultato avere<br />
numerosi precedenti penali per reati<br />
contro la pubblica amministrazione,<br />
il patrimonio e la persona. A<br />
seguito degli accertamenti, è stato<br />
trasportato in ospedale con l’ambulanza,<br />
affidato alle cure <strong>dei</strong> medici,<br />
e piantonato dalla polizia loca<br />
l e.<br />
" L’operazione si inserisce nel più<br />
ampio piano coordinato di controllo<br />
del territorio da parte della<br />
polizia locale per garantire la sicurezza<br />
pubblica – spiegano dal<br />
Comune –. Il presidio svolto nel<br />
weekend ha visto impegnate quattro<br />
pattuglie, due motociclisti e l'unità<br />
cinofila".<br />
CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />
• preparazione della linea e servizio<br />
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />
di un anno in posizione analoga<br />
CERCASI COMMIS DI SALA<br />
• 19-35 anni<br />
• <strong>20</strong> ore settimanali, turno serale<br />
• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />
RICERCA LAVORO<br />
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />
offresi per gestione bimbi part time<br />
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />
Buccinasco, Cesano B., Assago. Cell.<br />
338 9426168<br />
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi<br />
per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />
griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche<br />
sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />
Cell. 393 6693623<br />
OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />
(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />
sia a domicilio che presso strutture<br />
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />
Cell. 392 523<strong>32</strong>13<br />
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />
bimbi max 6 anni e per lavori<br />
domestici nella stessa famiglia.<br />
Zona Assago e/o Buccinasco.<br />
Cell. 388 1281829<br />
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />
proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />
e consegna a domicilio nelle zone di<br />
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />
Cell. 338 9788634<br />
CANTANTE MUSICISTA diplomato al<br />
Conservatorio offresi per serate di pianobar,<br />
musica dal vivo, cene di Natale,<br />
ricevimenti. Cell. 347 7234399<br />
ANNUNCI VARI<br />
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />
371 4677115<br />
ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />
in qualunque stato anche per uso ricambi<br />
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />
www. casefunerariedomuspacis.it<br />
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />
340 5061601<br />
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />
347 7234399<br />
PICCOLA PUBBLICITÀ<br />
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573<br />
oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/<strong>20</strong>11<br />
Fabio Fagnani<br />
direttore responsabile<br />
direttoresiono@hotmail.it<br />
Condirettore<br />
Andrea Demarchi<br />
Direttore sviluppo<br />
Luca Brunello<br />
Editore<br />
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />
In compagnia della storia<br />
di Fulvio Scova<br />
Pubblicità Commerciale<br />
Andrea Demarchi<br />
cell. 392.9733588<br />
a.demarchi@keydea.net<br />
Stampa<br />
Litosud<br />
Pessano con Bornago (MI)<br />
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />
v
14<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
(bisenso)<br />
Quel romanzo che non mi piaceva...<br />
Non credevo sarebbe mai xxxxxxxx:<br />
ha ottenuto un notevole xxxxxxxx.<br />
(falso accrescitivo)<br />
Saggezza proverbiale<br />
Diceva un ago: “Dove posso stare<br />
perché nessuno mi possa trovare?”.<br />
GIOCHI DI PAROLE<br />
Rispose il contadino: “In conclusione,<br />
il xxxx più sicuro è un gran xxxxxx”.<br />
(aggiunta iniziale sillabica)<br />
Lino, il damerino<br />
Si crede molto xxxxx e non s’avvede<br />
(giacché dall’ironia non è soccorso)<br />
ch’è lo xxxxxxxx ormai di chi lo vede<br />
mentre si pavoneggia lungo il corso.<br />
Soluzioni: BISENSO: successo - FALSO ACCRESCITIVO: covo, covone - AGGIUNTA INIZIALE SILLABICA: bello, zimbello.<br />
KAKURO<br />
Riempire lo schema con le cifre da 1 a<br />
9 sapendo che:<br />
• i numeri riportati come definizioni<br />
rappresentano la somma delle cifre<br />
da inserire nelle corrispondenti caselle<br />
bianche;<br />
• i numeri nei triangoli inferiori sono le<br />
definizioni verticali, quelli nei triangoli<br />
superiori le orizzontali;<br />
• all’interno di ogni somma ogni cifra<br />
può comparire una sola volta.<br />
SUDOKU<br />
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti<br />
i numeri da 1 a 9.<br />
(FACILE) (FACILE) (MEDIO)<br />
RIDE BENE CHI RIDE...<br />
ADESSO!<br />
Ad un comizio durante la campagna<br />
elettorale: “Cittadini, voi sapete che i<br />
miei oppositori parlano male di me.<br />
Eppure vi assicuro che in queste tasche<br />
non è mai entrato denaro illecito...”<br />
Una voce dal fondo della piazza: “Vestito<br />
nuovo, eh?”<br />
---<br />
La piccola Sara è riuscita ad impossessarsi<br />
di una moneta da una sterlina,<br />
la ingoia e inizia a tossire violentemente.<br />
La ragazza alla pari che la<br />
cura corre disperata dalla mamma<br />
della piccola: “Signora, si-gnora, la<br />
bambina ha ingoiato una moneta da<br />
una sterlina, è cianotica e tossisce,<br />
chiami subito il medico.”<br />
E la mamma: “Calma, che per una sterlina<br />
non andiamo di certo in rovina.”<br />
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />
CHIEDICI<br />
COME<br />
340 7273052<br />
v
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24 EVENTI 15<br />
MILANO<br />
Al via la terza edizione di Run For Inclusion: la corsa<br />
non competitiva che celebra l’inclusione (e non solo)<br />
MILANO (dad) Nuova edizione<br />
e tante novità per il terzo<br />
appuntamento con la Run<br />
For Inclusion <strong>20</strong>24, la corsa<br />
non competitiva ideata da<br />
Uniting Group e patrocinata<br />
dal Comune di Milano,<br />
che celebra l’unicità di ogni<br />
individuo e l’impor tanza<br />
<strong>dei</strong> valori di inclusione, sostenibilità<br />
e sport outdoor.<br />
Si è svolta nella mattinata di<br />
martedì 10 <strong>settembre</strong>, la<br />
presentazione ufficiale della<br />
manifestazione, nella<br />
splendida cornice della Sala<br />
Alessi a Palazzo Marino.<br />
L’iniziativa, visto il grande<br />
successo, è il naturale<br />
proseguimento dell’e dizione<br />
dello scorso anno, che<br />
ha coinvolto oltre 15mila<br />
persone, e ora tornerà il<br />
weekend del 21 e 22 <strong>settembre</strong><br />
nel cuore di Milano.<br />
Due giorni ricchi di appuntamenti,<br />
con l’i nau gurazione<br />
alle ore 14.00 di<br />
sabato 21 del “Village Run<br />
For Inclusion”, che anche<br />
quest ’anno animerà l’A rc o<br />
della Pace grazie a numerose<br />
iniziative.<br />
La partenza della Run è<br />
invece prevista alle ore<br />
10.00 di domenica 22 <strong>settembre</strong>,<br />
sempre presso l’A r-<br />
co della Pace di Milano.<br />
I numeri simbolo<br />
dell'iniziativa<br />
Anche quest’anno i partecipanti<br />
riceveranno lo<br />
speciale pettorale gara,<br />
senza numero ma personalizzabile<br />
con un proprio<br />
messaggio: simbolo della libertà<br />
d’espressione e <strong>dei</strong><br />
valori che caratterizzano<br />
l’evento. Confermato anche<br />
il percorso unico nel suo<br />
genere di 7.24 km, distanza<br />
che rappresenta la promessa<br />
di un impegno costante<br />
verso i temi di inclusione e<br />
sostenibilità, 7 giorni su 7,<br />
24 ore su 24. Anche se un<br />
nuovo numero è stato inserito<br />
in questa terza edizione:<br />
il 365... Affinchè l'impegno<br />
verso queste tematiche<br />
sia forte ogni giorno<br />
d e l l'a n n o.<br />
L'assessora Martina Riva<br />
“Milano si conferma in<br />
prima linea nella lotta contro<br />
ogni tipo di discriminazione<br />
– ha dichiarato<br />
l’Assessore allo Sport Ma r-<br />
tina Riva, nel suo saluto<br />
iniziale ai presenti -. Dopo<br />
il successo delle passate<br />
edizioni siamo felici di<br />
ospitare anche quest’anno<br />
Run for Inclusion nelle strade<br />
della nostra città. E’ u na<br />
manifestazione sportiva<br />
che è diventata simbolo <strong>dei</strong><br />
valori di inclusione, sostenibilità,<br />
rispetto delle diversità<br />
e che ogni anno ci<br />
permette di riflettere<br />
su l l’importanza degli stili<br />
di vita e dell’attività sport<br />
i va.”<br />
Nicola Corricelli, Chief Culture<br />
Officer di Uniting Group<br />
“Organizzare un appuntamento<br />
come Run For Inclusion<br />
per il terzo anno<br />
consecutivo rappresenta<br />
motivo di orgoglio per Uniting<br />
Group e un traguardo<br />
davvero valoriale. Significa<br />
aver vinto la sfida più grande,<br />
ovvero quella di aver<br />
tenuto alta l’attenzione su<br />
valori fondamentali come<br />
l’inclusione e la sostenibilità<br />
e averlo fatto costantemente<br />
negli ultimi tre anni,<br />
sensibilizzando in questo<br />
modo un numero sempre<br />
maggiore di persone –<br />
ha raccontato Nicola Corric<br />
elli, Chief Culture Officer<br />
di Uniting Group –.<br />
Parliamo di pilastri irrinunciabili<br />
per plasmare il nostro<br />
futuro e sempre di più<br />
sono necessarie azioni concrete<br />
da parte di ognuno di<br />
noi. In tal senso, a dimostrazione<br />
del nostro impegno<br />
verso i valori fondanti<br />
della manifestazione, quest<br />
’anno abbiamo deciso di<br />
sostenere concretamente i<br />
progetti delle associazioni<br />
no profit nostre partner, devolvendo<br />
loro l’intero incasso<br />
proveniente dalle<br />
iscrizioni online e una quota<br />
fissa per ogni Running<br />
C re w .”<br />
L'ambassador della manifestazione<br />
sarà Jo Squillo<br />
Nelle ultime settimane,<br />
in tanti hanno già deciso di<br />
sposare l’iniziativa come la<br />
cantautrice, conduttrice e<br />
attivista italiana Jo Squillo,<br />
da sempre vicina a questi<br />
valori e Ambassador ufficiale<br />
della manifestazione.<br />
“Correre è sempre stato<br />
per me motivo di energia. Il<br />
sorriso è vita, ma anche<br />
impegno; ed è proprio impegnarsi<br />
col sorriso il motto<br />
della mia vita. Credo sia<br />
importante fare rete sempre<br />
più per trasmettere<br />
questi importanti valori,<br />
verso una giustizia sociale<br />
di cui abbiamo assolutamente<br />
bisogno. La gioia per<br />
un traguardo raggiunto è<br />
grande, in questo caso correre<br />
insieme come comunità<br />
è già un traguardo meraviglios<br />
o”.<br />
Molte le associazioni<br />
e i partner coinvolti<br />
Confermata la presenza<br />
di alcune delle più importanti<br />
Associazioni no profit<br />
italiane: AGPD - Associazione<br />
Genitori e Persone<br />
con Sindrome di Down, AI-<br />
SM - Associazione Italiana<br />
Sclerosi Multipla, Auser Milano,<br />
Fondazione Libellula,<br />
Pane Quotidiano, Sport<br />
Senza Frontiere, Still I Rise<br />
e UICI - Unione Italiana <strong>dei</strong><br />
Ciechi e degli Ipovedenti di<br />
Milano. A loro sarà dedicata<br />
una grande area all’i nte r n o<br />
del “Villag e”, nella quale<br />
saranno organizzati workshop<br />
interattivi per adulti,<br />
bambini e ragazzi.<br />
La due giorni di manifestazione<br />
vedrà poi tante<br />
iniziative promosse dai<br />
brand partner, spettacoli a<br />
cura del Festival delle Abilità<br />
con protagonisti la Brigata<br />
Brighella e la compagnia<br />
di danza Ugualmente<br />
Artisti e un workout pre<br />
Run a cura di DoFit.<br />
La sera del 21 <strong>settembre</strong>,<br />
inoltre, la piazza dell’A rc o<br />
della Pace si animerà con<br />
Music For Inclusion Let’s<br />
Jam by Open Stage: una<br />
grande festa aperta a tutti,<br />
per divertirsi e ballare insieme<br />
al ritmo della musica<br />
di band emergenti e giovani<br />
ca nt a nt i .<br />
L’iniziativa sarà, anche<br />
per quest’anno, Presented<br />
by RDS 100% Grandi Successi,<br />
che ha voluto rimarcare<br />
in conferenza, con Mo -<br />
nica Gallerini – D i re tto re<br />
Genrale Adv della radio –<br />
“l’importanta di trasmettere<br />
gli stessi valori che noi<br />
ogni giorno vogliamo portare<br />
a milioni di ascoltator<br />
i”. La manifestazione è<br />
inoltre supportata da una<br />
Media Partnership con il<br />
Gruppo Hearst Italia, con le<br />
testate Runner's World,<br />
Me n ’s Health e Cosmopolitan.<br />
ATM, inoltre, in qualità di<br />
Technical Partner ha completamente<br />
brandizzato un<br />
tram Sirietto, che girerà in<br />
questi giorni per le strade<br />
della città per promuovere<br />
l’iniziativa, oltre a una campagna<br />
di comunicazione<br />
con spot e affissioni nelle<br />
stazioni della metropolitana<br />
e alle pensiline <strong>dei</strong> mezzi<br />
di superficie.<br />
Antonella Salvatori Responsabile<br />
HR di Gruppo di Crédit<br />
Agricole Italia<br />
“Il Gruppo Crédit Agricole<br />
in Italia è entusiasta di<br />
essere main sponsor di Run<br />
For Inclusion, una manifestazione<br />
che riflette profondamente<br />
i nostri valori<br />
aziendali e il nostro impegno<br />
verso una società più<br />
equa e inclusiva. Per noi la<br />
diversità non rappresenta<br />
solo una ricchezza da valorizzare<br />
ma anche una leva<br />
fondamentale per lo sviluppo<br />
economico e sociale.<br />
Come Crédit Agricole siamo<br />
consapevoli del ruolo<br />
attivo che rivestiamo nella<br />
costruzione di un futuro<br />
migliore per questo ci impegniamo<br />
a creare ambienti<br />
di lavoro inclusivi promuovendo<br />
pratiche di gestione<br />
delle risorse umane<br />
che valorizzino le differenze.<br />
Una società più inclusiva<br />
è sicuramente una società<br />
più forte e più prosp<br />
era.” ha dichiarato A n-<br />
tonella Salvatori Resp onsabile<br />
Risorse Umane di<br />
Gruppo di Crédit Agricole<br />
It a l ia.<br />
Domenico De Maio, Education<br />
& Culture Director Fondazione<br />
Milano Cortina <strong>20</strong>26<br />
Da quest’anno inoltre<br />
Run For Inclusion è entrata<br />
nell'ambito dell'Education<br />
Programme Gen26 di Milano<br />
Cortina <strong>20</strong>26.<br />
"Siamo orgogliosi di partecipare<br />
a questa straordinaria<br />
iniziativa, che ci ricorda<br />
quanto lo sport sia<br />
uno strumento fondamentale<br />
per promuovere il valore<br />
dell'inclusione. La Run<br />
For Inclusion rappresenta<br />
perfettamente lo spirito di<br />
Gen26. Con il Programma<br />
Education Gen26, ideato<br />
dal Comitato Organizzatore<br />
di Milano Cortina <strong>20</strong>26, vogliamo<br />
condividere con le<br />
ragazze e i ragazzi il cammino<br />
verso i prossimi Giochi<br />
Olimpici e Paralimpici<br />
Invernali e incoraggiare le<br />
generazioni future a impegnarsi<br />
nello sport, a utilizzarlo<br />
come strumento<br />
per trasformare la propria<br />
vita e migliorare quella di<br />
tutta la comunità”. ha dichiarato<br />
Domenico De<br />
Ma i o , Education & Culture<br />
Director Fondazione Milano<br />
Cortina <strong>20</strong>26.<br />
Come iscriversi<br />
Sul sito www.runforinclusion.com<br />
è possibile<br />
iscriversi e trovare tutte le<br />
informazioni e gli aggiornamenti<br />
per questa nuova<br />
edizione. Disponibili anche<br />
<strong>dei</strong> “pacchetti famiglia” e<br />
un ticket ridotto per bambini<br />
dai 6 ai 12 anni e i<br />
senior dai 65 anni in su.<br />
La partecipazione darà<br />
diritto a uno speciale pacco<br />
gara con la T-shirt ufficiale<br />
di Run For Inclusion, quest<br />
’anno firmata Adidas, il<br />
pettorale personalizzabile e<br />
tanti gadget <strong>dei</strong> partner della<br />
manifestazione.<br />
Sarà possibile effettuare<br />
l’iscrizione e ritirare il pacco<br />
gara anche al ‘Villag e<br />
Run For Inclusion’, sabato<br />
21 <strong>settembre</strong> dalle 14.00<br />
alle 19.00 e domenica 22<br />
<strong>settembre</strong> dalle 08.00 fino<br />
a l l’inizio della corsa.<br />
Ogni partecipante, contestualmente<br />
all’iscr izione<br />
alla corsa, avrà la possibilità<br />
di fare anche una donazione<br />
libera ad una o più<br />
associazioni coinvolte attivamente<br />
in questa terza<br />
e dizione.<br />
Possibilità di iscrizione anche<br />
per le aziende<br />
Anche quest’anno sarà<br />
inoltre possibile iscriversi<br />
come Running Crew, una<br />
speciale modalità di partecipazione<br />
per le aziende,<br />
pensata per creare un’esp e-<br />
rienza di team building dai<br />
risvolti sociali.<br />
Manifestazione sostenibile<br />
Run For Inclusion è un<br />
evento ideato, progettato e<br />
gestito in modo sostenibile<br />
secondo gli standard<br />
ISO<strong>20</strong>121. Tutti gli aspetti<br />
del progetto sono stati<br />
quindi curati con la massima<br />
attenzione al fine di<br />
garantire il pieno rispetto<br />
degli standard di sostenibilità<br />
previsti dalla certificazione<br />
e minimizzare<br />
l’impatto negativo ambientale<br />
dell’e vento.<br />
Si conferma così la grande<br />
attenzione verso i valori<br />
fondanti della manifestazione<br />
da parte di Uniting<br />
Group, che inoltre a partire<br />
da quest’anno sosterrà<br />
concretamente i progetti<br />
delle associazioni partner,<br />
devolvendo loro l’intero incasso<br />
proveniente dalle<br />
iscrizioni online e una quota<br />
fissa per ogni Running<br />
Crew (l’importo sarà diviso<br />
in parti uguali fra le otto<br />
associazioni partner - info<br />
nella sezione “t ra spa re n z a”<br />
sul sito www.runforinclusi<br />
o n . c o m ).<br />
v
16<br />
Venerdì <strong>20</strong> Settembre <strong>20</strong>24<br />
Kia EV3.<br />
Preparati all’elettrico su misura.<br />
Preparati a un’esperienza elettrica di livello superiore:<br />
Kia EV3 è pronta ad adattarsi perfettamente a ogni<br />
tua esigenza. Con un’autonomia fino a 605 km, spazio<br />
a bordo da segmento superiore e ricarica dal 10 all’80%<br />
in 29 minuti, Kia EV3 è pronta a offrirti il massimo<br />
della comodità e dello stile. Scoprila in anteprima durante<br />
gli eventi dedicati presso la rete dealer Kia e su kia.com<br />
Autotorino S.p.A.<br />
V.le Italia 19/21/25<br />
Corsico (MI)<br />
Tel. 02 44073411<br />
www.autotorino.it<br />
Autonomia calcolata sulla base del ciclo di omologazione WLTP da 414 a 605 km. Consumo elettrico ciclo combinato WLTP da 149 a 162 Wh/Km, emissioni CO 2 0 g/km. La foto è inserita a titolo di riferimento.<br />
v