Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>2023</strong><br />
<strong>BILANCIO</strong> <strong>SOCIALE</strong>
LETTERA DEL PRESIDENTE<br />
Con grande piacere presento il nostro Bilancio Sociale <strong>2023</strong>, un documento che sintetizza non<br />
solo un resoconto delle nostre attività ma anche un riflesso del nostro impegno continuo verso la<br />
responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile.<br />
Nelle prossime pagine troverete il racconto di progetti e iniziative attraverso cui l’azione di<br />
FERCAM Echo Labs si è fatta sempre più concreta, con l’obiettivo di promuovere innovazione nella<br />
filiera logistica e sviluppare processi di economia circolare, integrazione sociale e rigenerazione<br />
dei contesti di vita e di lavoro, con l’aiuto di una rete di partner che diventa sempre più affiatata e<br />
attraverso una falegnameria sociale che offre impiego a migranti e ad altre categorie fragili.<br />
La nostra missione ci ha guidati lungo tutto l’anno permettendoci di ottenere significativi risultati:<br />
Impegno verso la Comunità<br />
Abbiamo rafforzato il nostro legame con la comunità e con il territorio attraverso progetti e<br />
iniziative di riqualificazione urbana e di sensibilizzazione dei più giovani, progetti che hanno<br />
migliorato la qualità della vita dei cittadini e ci hanno fatto apprezzare come partner affidabile,<br />
presente sul territorio con una precisa proposta valoriale ed educativa (42 laboratori dedicati ai<br />
cittadini) e attento nella cura del bene comune;<br />
Sostenibilità Ambientale e Ricerca<br />
Abbiamo condiviso con partner di provenienze eterogenea (istituzioni, accademie e aziende)<br />
le logiche dell’economia circolare e la pratica dell’upcycling, rendendo più accattivante la sfida<br />
dell’eco-design nella progettazione e stimolando l’attenzione sul consumo responsabile delle<br />
risorse. Grazie a queste iniziative siamo riusciti a immettere in produzione 18,1 tons di legno<br />
giunto a fine vita pari a 5,4 tons di CO2 risparmiata;<br />
Rigenerazione Urbana e Industriale<br />
Abbiamo avviato 5 nuovi progetti di rigenerazione che mirano a trasformare aree urbane e<br />
siti industriali in spazi verdi che migliorano l’aspetto e la funzionalità delle nostre città mentre<br />
promuovono il benessere di lavoratori, studenti e comunità;<br />
Copyright © <strong>2023</strong> by FERCAM Echo Labs<br />
Via Amaseno 52<br />
00131 Roma<br />
PIVA 03144410218<br />
www.echolabs.it<br />
Redazione testi, progetto<br />
e coordinamento editoriale:<br />
Claudia Coscarella<br />
Hanno collaborato:<br />
Bettina Baumgartner<br />
Lorena Biasi<br />
Andrea Boninsegna<br />
Dino Menichetti<br />
Inclusione e Diversità<br />
Abbiamo creato 6 percorsi di formazione e inserimento lavorativo dedicati per offrire opportunità<br />
concrete a persone provenienti da contesti difficili. Il nostro impegno in tal senso è stato premiato<br />
dall’UNHCR con il logo “Welcome. Working for Refugee Integration”, un riconoscimento prestigioso<br />
che ci impegna a fare sempre meglio per garantire a tutti i lavoratori uguali opportunità.<br />
Tutto quello che leggerete nelle prossime pagine è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge<br />
dipendenti, partner, fornitori e tutti i nostri stakeholder e ci fa guardare al futuro con ottimismo,<br />
pronti a cogliere nuove opportunità e a superare eventuali sfide, sempre con l’obiettivo di lasciare<br />
insieme un’impronta positiva lungo il nostro cammino!<br />
Dino Menichetti<br />
Presidente FERCAM Echo Labs<br />
Progetto grafico<br />
e impaginazione:<br />
2Marketing & Tender FERCAM<br />
3
INDICE<br />
p. 7<br />
IDENTITÀ p.<br />
18<br />
STRUTTURA,<br />
GOVERNO E<br />
AMMINISTRAZIONE<br />
p.<br />
25<br />
PERSONE CHE<br />
OPERANO PER<br />
L’ENTE<br />
p. 29<br />
UPCYCLING<br />
p. 42<br />
RICERCA<br />
p.<br />
46<br />
EDUCATION<br />
p. 61<br />
COMUNICAZIONE<br />
ISTITUZIONALE<br />
E PROSPETTIVE<br />
FUTURE<br />
p.<br />
67<br />
SITUAZIONE<br />
ECONOMICO-<br />
FINANZIARIA<br />
4 5
METODOLOGIA ADOTTATA PER LA<br />
REDAZIONE DEL <strong>BILANCIO</strong> <strong>SOCIALE</strong><br />
Il Bilancio sociale è l’esito di un processo con il quale l’organizzazione<br />
rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di<br />
risorse, in modo da consentire ai diversi interlocutori di conoscere e<br />
formulare una valutazione consapevole su come interpreta e realizza la<br />
sua missione sociale.<br />
L’obiettivo del bilancio sociale è quello di misurare e comunicare il senso<br />
e il valore del lavoro svolto per rinforzare il dialogo e la fiducia con i<br />
diversi stakeholder.<br />
Standard di rendicontazione<br />
Il Bilancio sociale è redatto secondo le Linee guida per la redazione del<br />
bilancio sociale degli enti del terzo settore emanate dal Ministero del<br />
Lavoro e delle Politiche sociali il 4 luglio 2019.<br />
Il periodo di riferimento della rendicontazione è l’anno <strong>2023</strong> (dal<br />
1° gennaio al 31 dicembre) che coincide con il periodo del bilancio<br />
d’esercizio.<br />
Si precisa che le informazioni relative alle riunioni degli organi deputati<br />
alla gestione e all’approvazione del bilancio (numero dei partecipanti,<br />
principali questioni trattate e decisioni adottate nel corso delle riunioni)<br />
sono inserite nella sezione “Struttura, governo e amministrazione”.<br />
Il documento si conforma ai principi di redazione del bilancio sociale<br />
indicati nelle Linee Guida: rilevanza, completezza, trasparenza,<br />
neutralità, competenza di periodo, comparabilità, chiarezza, veridicità e<br />
verificabilità, attendibilità e autonomia delle terze parti.<br />
Altre informazioni sul processo e la metodologia di rendicontazione<br />
Il Bilancio sociale <strong>2023</strong> di FERCAM Echo Labs è stato elaborato dal<br />
Gruppo di lavoro formato da Bettina Baumgartner, Dino Menichetti,<br />
Claudia Coscarella, Lorena Biasi e Andrea Boninsegna.<br />
Il Bilancio sociale è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione<br />
ed è disponibile sul sito www.echolabs.it<br />
IDENTITÀ<br />
6 7
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE<br />
LOGISTICA: UN SETTORE IN EVOLUZIONE<br />
Nome dell’ente:<br />
Codice fiscale e Partita IVA: 03144410218<br />
FERCAM Echo Labs srl impresa sociale<br />
14%<br />
5mln<br />
180kg<br />
90%<br />
Forma giuridica:<br />
Qualificazione ai sensi del<br />
Codice del Terzo settore:<br />
Società a responsabilità limitata<br />
Impresa sociale, iscritta al RUNTS con numero di Repertorio<br />
14886 – Iscrizione massiva delle imprese sociali del 21 marzo<br />
2022<br />
contributo del settore<br />
logistica al PIL UE 1<br />
le persone impiegate<br />
nel settore dei trasporti<br />
merci e logistica in EU²<br />
rifiuti da imballaggio<br />
prodotti in media ogni<br />
anno in Europa per<br />
cittadino<br />
dei pallet utilizzati<br />
nella logistica è in legno,<br />
il resto in plastica,<br />
metallo e cartone 3<br />
Sede legale:<br />
Sede operativa:<br />
Aree territoriali di operatività:<br />
STORIA<br />
Via Marie Curie 2, 39100 Bolzano BZ – Italia<br />
Via Amaseno 52, 00131 Roma RM – Italia<br />
Tutto il territorio italiano<br />
FERCAM Echo Labs nasce il 22 dicembre 2021 su iniziativa di FERCAM,<br />
a partire da una semplice esigenza nata nella sede di FERCAM Roma:<br />
realizzare con modalità ecosostenibili un’area relax per i collaboratori<br />
diretti, personale di magazzino e autisti, dove trascorrere una pausa<br />
rigenerante.<br />
A realizzare questo progetto è stata chiamata l’associazione Linaria<br />
che ha proposto una stazione di biodiversità costruita interamente<br />
con materiale della filiera logistica arrivato a fine vita. Il progetto ha<br />
offerto l’occasione per avviare un percorso di formazione a rifugiati e<br />
richiedenti asilo, che hanno avuto così l’opportunità di apprendere un<br />
mestiere. Da questa prima iniziativa è nato un modello operativo che<br />
si è arricchito man mano di nuovi valori con la consapevolezza che è<br />
possibile generare un impatto significativo e positivo sulle persone e<br />
sull’ambiente, lasciando un’impronta di cui essere fieri.<br />
I trasporti rappresentano un settore strategico dell’economia dell’Unione Europea, che<br />
incide direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini. Si tratta di un settore capace di<br />
generare valore aggiunto e di sviluppare nuovi servizi alle persone e alle imprese, oltre che<br />
ad essere funzionale la competitività dei territori e del sistema produttivo 4 .<br />
Il settore è al centro di un processo di transizione per assicurare una maggiore sostenibilità<br />
ambientale, oltre agli impatti economici e occupazionali. A livello europeo, infatti, i trasporti<br />
causano circa il 25% delle emissioni di CO 2<br />
e il trasporto delle merci “inquina” in proporzione<br />
più di quello viaggiatori e produce il 36% delle emissioni del settore 5 .<br />
Tra le ricadute ambientali del settore logistico, vi è la generazione di rifiuti. In particolare,<br />
gli imballaggi6 sono tra i principali prodotti ad impiegare materiali vergini: il 40% della<br />
plastica e il 50% della carta utilizzate nell’UE sono, infatti, destinati agli imballaggi. Se non<br />
si agisce, entro il 2030 l’UE registrerà un ulteriore aumento del 19% dei rifiuti di imballaggio<br />
e, per i rifiuti di imballaggio di plastica, addirittura del 46%. Attraverso norme e politiche<br />
specifiche, l’UE si pone l’obiettivo di ridurre, entro il 2040, i rifiuti di imballaggio pro capite<br />
per Stato membro del 15% rispetto al 2018 tramite il riutilizzo e il riciclaggio7.<br />
Per quanto riguarda l’Italia, nel <strong>2023</strong> sono state utilizzate 3.330.784 tonnellate di imballaggi,<br />
di cui 1.574.934 pallet nuovi e 944.940 pallet reimmessi (28,79%)8.<br />
1. https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/freight-transport-logistics-action-plan.html<br />
2. EU transport, pocketbook, 2022<br />
3. Cozzolino Alessandra “Toward a circular economy supply chain. The case of the Fercam Echo Labs” 2022<br />
4. https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022<br />
10/Mims_Mobilit%C3%A0%20e%20logistica%20sostenibili_pag%20singola%20r3_0.pdf<br />
5. https://www.themeditelegraph.com/it/green-and-tech/pollution/2021/10/22/news/la-logistica-italiana-e-lasfida-della-sostenibilita-1.40838708#:~:text=Una%20ricerca%20recente%20calcola%20che,industriale%20per%20<br />
unit%C3%A0%20di%20prodotto<br />
6. Con imballaggio si fa riferimento a uno strumento, composto di materiali di qualsiasi natura, utile a contenere e a<br />
proteggere determinate merci al fine di facilitarne la conservazione e il trasporto.<br />
7. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_22_7155<br />
8. https://www.rilegno.org/i-numeri/<br />
8 9
Tonnellate di imballaggi<br />
IMBALLAGGI IMMESSI AL CONSUMO PER TIPOLOGIA 2022<br />
I rifiuti prodotti sono legati principalmente alle attività di magazzino e, di seguito, è riportato<br />
l’andamento negli anni delle diverse tipologie. Considerando le tre tipologie, nel 2022 si<br />
registra una riduzione di rifiuti rispetto al 2020 pari al 10% 9 .<br />
TIPOLOGIE DI RIFIUTI<br />
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RIGIUTI GESTITI (ESPRESSI IN TON)<br />
3500<br />
3000<br />
2947<br />
2500<br />
2000<br />
1500<br />
1767<br />
2078 2135<br />
1947 1950<br />
Pallet nuovi<br />
Pallet reimmessi<br />
Imballaggi industriali<br />
Bobine e doghe<br />
1000<br />
Ortofrutticoli<br />
Sughero<br />
Altro<br />
Materiali<br />
500<br />
298<br />
468 378<br />
Tonnellate di imballaggi<br />
TONNELLATE DI IMBALLAGGI RIGENERATI E REIMESSI AL CONSUMO<br />
0<br />
IMBALLAGGI CARTA E<br />
CARTONE<br />
IMBALLAGGI IN LEGNO<br />
IMBALLAGGI MISTI<br />
1.000.000<br />
800.000<br />
731.822 772.177<br />
804.112<br />
850.151 846.556<br />
913.767 903.041<br />
2020 2021 2022<br />
2020<br />
600.000<br />
400.000<br />
200.000<br />
0<br />
2016<br />
PARI A<br />
56.000.000<br />
DI PALLET<br />
2017 2018 2019 2020 2021 2022<br />
PARI A<br />
59.000.000<br />
DI PALLET<br />
PARI A<br />
62.000.000<br />
DI PALLET<br />
PARI A<br />
65.000.000<br />
DI PALLET<br />
PARI A<br />
65.000.000<br />
DI PALLET<br />
PARI A<br />
70.000.000<br />
DI PALLET<br />
PARI A<br />
70.000.000<br />
DI PALLET<br />
L’IMPEGNO DI FERCAM PER UN FUTURO SOSTENIBILE<br />
FERCAM, consapevole dell’impatto ambientale del settore in cui opera, tiene costantemente<br />
monitorata la produzione e la gestione dei rifiuti derivanti dalle attività di:<br />
Per quanto riguarda gli imballaggi, un’attenzione specifica deve essere dedicata al legno. Il<br />
legno è il materiale maggiormente utilizzato per i pallet - il 90% è in legno, mentre il resto<br />
è in plastica, metallo o cartone - che rappresentano un elemento chiave della catena di<br />
fornitura globale e sono utilizzati nell’80% del commercio mondiale.<br />
I pallet sono realizzati per lo più in legno massello vergine, con una ricaduta anche sul<br />
fenomeno della deforestazione. In assenza di una filiera dedicata, gli imballaggi a perdere<br />
possono diventare potenzialmente dei rifiuti e FERCAM Echo Labs agisce per evitare che<br />
ciò accada, dando loro nuova vita.<br />
Il legno è un materiale da utilizzare in modo consapevole e attento, che può essere<br />
riciclato, riadattato, riutilizzato o recuperato in modo creativo. In particolare, l’upcycling<br />
è il processo di trasformazione di materiali altrimenti a rischio spreco in prodotti che<br />
acquistano nuove funzioni e utilizzi, con l’obiettivo di prolungarne il ciclo di vita. Questo<br />
processo è al centro del progetto di FERCAM Echo Labs, che punta a dare nuova vita a<br />
beni non più utilizzati, prevenendo la produzione di rifiuti e generando valore sociale ed<br />
economico, oltre che ambientale.<br />
• Magazzino: imballaggi in carta e cartone, in plastica, in legno e misti;<br />
• Uffici: carta, plastica, residuo, apparecchiature elettriche ed elettroniche, toner e neon;<br />
• Officina (in misura limitata): ferro e acciaio, filtri dell’olio, batteria la piombo e pneumatici<br />
fuori uso.<br />
9. Report sostenibilità FERCAM<br />
10 11
LA SIMBIOSI INDUSTRIALE TRA FERCAM<br />
E FERCAM ECHO LABS<br />
FERCAM nasce nel 1949 a Bolzano come azienda di trasporto di merci su ferrovia e camion.<br />
Nel 1963, grazie all’acquisizione da parte dell’autotrasportatore Eduard Baumgartner, l’azienda<br />
si è espansa diventando un operatore unico multi-specializzato, pur rimanendo un’azienda a<br />
conduzione familiare.<br />
Nel <strong>2023</strong> FERCAM è strutturata in cinque settori aziendali:<br />
• FERCAM Transport: Attraverso l’offerta di molteplici soluzioni di trasporto, FERCAM studia<br />
le modalità più efficienti e sostenibili per rispondere all’esigenze dei clienti<br />
• FERCAM Air & Ocean: Grazie alla rete di partner affidabili in tutto il mondo e personale<br />
altamente qualificato, FERCAM è un riferimento nel trasporto aereo e marittimo.<br />
• FERCAM Logistics: FERCAM propone soluzioni logistiche si misura, sviluppando progetti<br />
personalizzati e offrendo consulenza specialistica sulla base delle specifiche esigenze di<br />
ciascun Cliente.<br />
• FERCAM Distribution: Grazie a una rete capillare di filiali e partner, FERCAM garantisce<br />
spedizioni, in Italia e in Europa, sicure e con tempi di consegna definiti.<br />
• FERCAM Special Services: FERCAM offre una gamma di servizi altamente specializzati<br />
per il trasporto di merci per le attività fieristiche (FERCAM Fairs & Events) e merci delicate<br />
come opere d’arte (FERCAM Fine Art). Il team di occupa anche di trasporti eccezionali<br />
overland e overseas e di traslochi aziendali e privati di alta qualità.<br />
L’impegno di FERCAM per un futuro sostenibile<br />
FERCAM riconosce nella sostenibilità un importante fattore per<br />
il proprio sviluppo e la Strategia FERCAM 2025 integra l’Agenda<br />
2030 ONU e la visione ESG nelle scelte e nelle policy aziendali<br />
e promuove un modello di business innovativo e sostenibile.<br />
In particolare FERCAM opera sul mercato attraverso:<br />
• l’adozione di soluzioni tecnologiche al fine di ottimizzare<br />
ogni fase del processo lungo la supply chain, proponendo<br />
servizi sempre più smart ed efficienti<br />
• la ricerca di soluzioni di mobilità delle merci coerenti con<br />
la mission aziendale e che consentano una riduzione<br />
dell’impatto ambientale, in particolare in termini di intensità<br />
di emissioni di CO2<br />
• lo sviluppo di partnership in ambito di innovazione<br />
tecnologica e collaborazione lungo tutta la filiera e in ambito<br />
di promozione di azioni in ottica di economia circolare.<br />
In quest’ultima area in particolare si sviluppa la simbiosi<br />
industriale con FERAM ECHO LABS, che promuove l’innovazione nella filiera logistica in chiave<br />
di crescita sostenibile, mettendo al centro il benessere delle persone e l’utilizzo attento delle<br />
risorse.<br />
La sinergia tra FERCAM Ed ECHO LABS permetterà sempre più di rafforzare un modello<br />
gestionale e organizzativo e virtuoso, fondato sulla condivisione di competenze e risorse.<br />
Per saperne di più: simbiosi industriale<br />
È un processo attraverso il quale i materiali a rischio spreco diventano materie prime per un’altra<br />
realtà o per un altro processo produttivo. Si crea così un rapporto di interdipendenza dove energia e<br />
materiali circolano continuamente, in una logica di economia circolare. La collaborazione territoriale<br />
e la fornitura di servizi per bisogni comuni, favoriscono la riduzione dei costi di produzione e<br />
dell’impatto ambientale e aumentano il benessere, delle realtà coinvolte e della collettività.<br />
12 13
MISSIONE<br />
Lasciare un’impronta positiva nel mondo<br />
FERCAM Echo Labs è un’impresa sociale che intende promuovere l’innovazione nella<br />
filiera logistica in chiave di crescita sostenibile, mettendo al centro il benessere delle<br />
persone e una gestione attenta e oculata delle risorse.<br />
Attiva un’azione di sistema orientata a sviluppare processi di economia circolare,<br />
integrazione sociale, biodiversità e rigenerazione dei contesti di vita e lavoro, mettendo<br />
in connessione una rete di persone e realtà che condividono gli stessi valori e obiettivi,<br />
in linea con l’Agenda 2030 ONU e, in particolare, con l’Obiettivo 17 - Partnership per gli<br />
Obiettivi.<br />
FERCAM Echo Labs è un Laboratorio di ricerca e innovazione permanente che sviluppa<br />
soluzioni concrete e scalabili co-progettate in partnership con imprese, università, scuola<br />
e giovani, Enti locali e del Terzo Settore, a partire dal territorio in cui ciascuno opera.<br />
AREE DI ATTIVITÀ E OBIETTIVI<br />
DI SVILUPPO SOSTENIBILE INTERCETTATI<br />
UPCYCLING<br />
Progetti che danno nuova vita<br />
agli imballaggi utilizzati per i<br />
trasporti.<br />
RICERCA<br />
Ogni progetto è sviluppato<br />
in chiave di innovazione, in<br />
partnership con università e<br />
mondo della ricerca, per realizzare<br />
soluzioni funzionali e scalabili.<br />
EDUCATION<br />
La collaborazione con gli istituti<br />
scolastici è fondamentale<br />
per diffondere la cultura della<br />
sostenibilità tra le giovani<br />
generazioni.<br />
La missione e le attività di FERCAM Echo Labs contribuiscono a raggiungere i seguenti<br />
Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ONU:<br />
Per saperne di più: Agenda 2030 ONU<br />
L’Agenda 2030 ONU è un progamma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscrittonel<br />
settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU L’Agenda richiama l’attenzione sui limiti<br />
dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggia una visione condivisa dei cambiamenti<br />
necessari indicando nei 17 SDGs e relativi 169 target da raggiungere entro il 2030 gli obiettivi a cui<br />
tutti - cittadini, imprese, istituzioni - possono e devono contribuire.<br />
14 15
“L’obiettivo 17 dell'agenda 2030 – partnership per<br />
gli obiettivi – è l’ultimo dell'elenco ma per noi è il più<br />
importante perché quanto espresso all’interno dei<br />
precedenti 16 non può realizzarsi se non vi è una<br />
reale collaborazione tra i governi, il settore privato e<br />
quello pubblico, la società civile. Il nostro progetto<br />
principale prevede il recupero del materiale a perdere<br />
utilizzato da noi e dai nostri clienti per l’imballaggio<br />
e la movimentazione della merce per dare nuova vita<br />
a questo scarto attraverso la realizzazione di arredi<br />
per aziende e comunità (scuole, parchi pubblici,<br />
biblioteche…). Il tutto ricercando la collaborazione<br />
con università e associazioni no-profit e promuovendo<br />
l’inclusione sociale con percorsi di formazione<br />
professionalizzante rivolti a persone in stato di<br />
necessità, diversamente abili, rifugiati politici o<br />
richiedenti asilo.”<br />
Dino Menichetti,<br />
Presidente FERCAM Echo Labs<br />
ATTIVITÀ STATUTARIE<br />
FERCAM Echo Labs svolge le attività di interesse generale indicate nello Statuto e<br />
indentificate con riferimento a quelle previste dal Codice del Terzo Settore 10 . Si precisa<br />
il perimetro delle attività presentate è più ampio di quelle effettivamente svolte in questo<br />
primo anno. Nell’elenco che segue sono evidenziate e rappresentano l’oggetto della<br />
rendicontazione sociale. Si segnala che, nel <strong>2023</strong>, non sono state realizzate attività diverse.<br />
Lo scopo della Società consiste nello svolgere attività nei seguenti settori:<br />
• interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni<br />
dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con<br />
l’esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti<br />
urbani, speciali e pericolosi (e)<br />
• servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori<br />
e delle persone molto svantaggiati o con disabilità (p)<br />
• accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti (r).<br />
Inoltre, la Società può svolgere attività nei seguenti settori:<br />
• educazione, istruzione e formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse<br />
sociale con finalità educativa (d)<br />
• interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio (f)<br />
• formazione universitaria e post-universitaria (g)<br />
• ricerca scientifica di particolare interesse sociale (h)<br />
• organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale,<br />
incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del<br />
volontariato, e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo (i)<br />
• formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al<br />
successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà<br />
educativa (l)<br />
• servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del Terzo settore resi da enti composti in<br />
misura non inferiore al settanta per cento da imprese sociali o da altri enti del Terzo settore<br />
(m)<br />
• cooperazione allo sviluppo (n)<br />
• attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di<br />
rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell’ambito o a<br />
favore di filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale<br />
con un produttore operante in un’area economica svantaggiata situata, di norma, in un Paese<br />
in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l’accesso<br />
del produttore al mercato, e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo<br />
in favore del produttore e l’obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel<br />
rispetto delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di<br />
condurre un’esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi<br />
per il contrasto del lavoro infantile (o)<br />
• agricoltura sociale (s)<br />
• organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche (t)<br />
• riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata (z)<br />
10. Art. 5 del Decreto legislativo n. 117/2017 e/o Art. 2 del decreto legislativo n. 112/2017<br />
16 17
I SOCI<br />
soci al 21/12/<strong>2023</strong><br />
Fercam Echo Labs è stata costituita il 22 dicembre 2021 dai due soci<br />
fondatori: Fercam SPA e CO.TRA.F - Consorzio Trasporti Fercam.<br />
Il capitale sociale è pari a 10.000 €.<br />
Soci al 21/12/<strong>2023</strong><br />
FERCAM SPA<br />
CO.TRA.F - Consorzio Trasporti FERCAM<br />
Sistema di governo e controllo<br />
Sistema di governo e controllo<br />
FERCAM SPA<br />
CO.TRA.F - Consorzio<br />
Trasporti Assemblea FERCAMdei soci<br />
Consiglio di<br />
Amministrazione<br />
Organo di controllo<br />
Assemblea dei soci<br />
È convocata dal Presidente del Consiglio di amministrazione o dal<br />
Vicepresidente e si occupa di:<br />
• approvare il bilancio e la distribuzione degli utili<br />
• nominare il Consiglio di amministrazione e l’Organo di controllo<br />
• modificare l’atto costitutivo e lo Statuto 11<br />
• approvare i regolamenti interni 12<br />
Ogni socio ha il diritto e il dovere di partecipare alle decisioni previste e il<br />
suo voto vale in misura proporzionale alla sua partecipazione al capitale<br />
sociale. Non è previsto alcun compenso agli associati.<br />
11. o decidere di compiere operazioni che comportino una sostanziale modifica dell'oggetto sociale<br />
determinato nel presente Statuto o una rilevante modifica dei diritti dei soci<br />
18 STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE<br />
12. in particolare, quelli previsti dall’art. 11 D. Lgs.112/2017<br />
19
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />
È composto da un minimo di 2, fino a un massimo di 5 componenti, che restano in carica a<br />
tempo indeterminato, salvo revoca o dimissioni. I componenti possono essere anche soci.<br />
Componenenti Carica Data di prima<br />
nomina<br />
Gli amministratori non possono trovarsi in uno stato di interdizione legale, assoggettamento<br />
a misure di prevenzione disposte dall’autorità giudiziaria o di condanna con sentenza<br />
definitiva. La funzione di amministrazione non è compatibile con lo svolgimento di analoga<br />
funzione, con la sussistenza di rapporti di lavoro, con l’esistenza di rapporti continuativi<br />
di consulenza, con l’esistenza di rapporti di prestazioni d’opera retribuiti e con altri<br />
rapporti di natura patrimoniale, presso altri enti del terzo settore, tali da comprometterne<br />
l’indipendenza. Agli amministratori è richiesta un’esperienza di almeno tre anni come<br />
volontario o l’esercizio di attività professionali o intellettuali equivalenti, inerenti all’oggetto<br />
sociale.<br />
Il Consiglio di amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione,<br />
esclusi quelli che la legge o lo Statuto riserva ai soci e può attribuire o revocare deleghe.<br />
Può nominare, sostituire e revocare un Direttore generale, determinandone le funzioni, le<br />
attribuzioni e le facoltà.<br />
Ai Consiglieri spetta il rimborso delle spese sostenute per ragioni del loro ufficio, ma in<br />
linea con gli obiettivi di sostenibilità di FERCAM Echo Labs si predilige l’incontro online per<br />
ridurre al minimo gli impatti ambientali ed economici legati agli spostamenti.<br />
Nel corso del <strong>2023</strong>, il Consiglio di amministrazione si è riunito 2 volte.<br />
Periodo per il quale rimane<br />
in carica<br />
Dino Menichetti Presidente 22 dicembre 2021 A tempo indeterminato<br />
Bettina<br />
Baumgartner<br />
Consigliera<br />
delegata<br />
22 dicembre 2021 A tempo indeterminato<br />
Di seguito le principali questioni trattate e le decisioni adottate:<br />
• esame ed approvazione bilancio chiuso al 31.12.2022<br />
• esame ed approvazione del bilancio sociale<br />
• convocazione dell’assemblea dei soci<br />
• Presentazione del bando del Ministero della Cultura Transizione ecologica organismi<br />
culturali e creativi_TOCC_<br />
• Varie ed eventuali<br />
• Andamento attività e stato di avanzamento dei progetti in corso<br />
Riunioni<br />
svolte<br />
Partecipanti<br />
% tasso di<br />
partecipazione<br />
Ore svolte<br />
Gratuità del<br />
ruolo<br />
Consiglio di<br />
Amministrazione 2 2 100% 2,5 Sì<br />
PRESIDENTE<br />
Dino Menichetti<br />
Nato a Roma nel 1973, avvia il suo percorso professionale nel<br />
1996 in una società di trasporti e logistica di Pomezia (RM) e,<br />
dal 2017, è Regional Manager di FERCAM. Nel 2020 entra a<br />
far parte del gruppo di progetto per la Strategia della divisione<br />
aziendale Distribution, con responsabilità sulla definizione<br />
degli standard di sicurezza e operativi su asset ed equipment.<br />
In particolare, diviene volto dell’innovativo Emission Free<br />
Project, programma di transizione verso soluzioni a basso<br />
impatto ambientale. Nel 2021 viene nominato Presidente di<br />
FERCAM Echo Labs.<br />
CONSIGLIERA DELEGATA<br />
Bettina Baumgartner<br />
Nata a Bolzano nel 1989, dopo gli studi di Economia e<br />
Commercio e Mercati finanziari e un master di Hospitality<br />
Management a Parigi, inizia la sua attività lavorativa all’estero.<br />
Nel 2015 rientra in Italia e assume un incarico di responsabilità<br />
nel marketing digitale di un player europeo dell’abbigliamento<br />
sportivo. Nel 2017 incomincia a lavorare nell’azienda di<br />
famiglia FERCAM, ricoprendo il ruolo di CRM Project Manager.<br />
Poco dopo le viene affidato il ruolo di Innovation Manager per<br />
il quale segue diversi progetti di digitalizzazione all’interno<br />
dell’azienda. Nel marzo 2021 fonda FERCAM Future Labs<br />
con l’obiettivo di supportare e investire in tecnologie e<br />
Startup innovative. Alla fine dello stesso anno viene nominata<br />
Consigliera delegata di FERCAM Echo Labs.<br />
20 21
ORGANO DI CONTROLLO<br />
L’Organo di controllo 13 resta in carica per tre esercizi e monitora l’osservanza delle finalità sociali da<br />
parte dell’impresa sociale 14 . Se tutti i membri dell’organo di controllo sono revisori legali dei conti<br />
iscritti nell’apposito registro, l’Organo di controllo può esercitare anche la revisione legale dei conti,<br />
ove prescritto dalle disposizioni normative applicabili.<br />
Partner<br />
strategici<br />
FERCAM<br />
• Oltre ad essere il principale cliente<br />
di FERCAM Echo Labs, mette a<br />
disposizione gli spazi e supporta<br />
le attività di staff con il proprio<br />
personale. Promuove il volontariato<br />
aziendale tra i suoi dipendenti<br />
Componenti<br />
PricewaterhouseCoopers<br />
(PwC) S.P.A<br />
Data di<br />
prima nomina<br />
22 dicembre 2021 3 anni<br />
L’attività è svolta dall’organo di controllo a titolo gratuito per espressa volontà di PwC di offrire un<br />
contribuito al progetto dell’impresa sociale.<br />
MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER<br />
Periodo per il quale<br />
rimane in carica<br />
FERCAM Echo Labs si avvale di una rete eterogena di partner che prevede il coinvolgimento di<br />
imprese, università, scuole e giovani, Enti locali e del Terzo Settore che siano interessati a fare<br />
ricerca e sviluppare soluzioni concrete e scalabili.<br />
Categoria Stakeholder Modalità di coinvolgimento<br />
Soci<br />
Personale<br />
• Fercam SPA<br />
• CO.TRA.F - Consorzio<br />
Trasporti Fercam<br />
• Personale FERCAM<br />
Echo Labs<br />
• Personale FERCAM<br />
a disposizione di<br />
FERCAM Echo Labs<br />
• Avvio del progetto e supporto continuativo alle<br />
attività di FERCAM Echo Labs<br />
• Supporto alle attività di staff: Marketing & Tender,<br />
Media Relation, Amministrazione, Fiscale, Risorse<br />
Umane, Quality, Enviroment e CSR, Salute e Sicurezza<br />
• Riunioni periodiche sui progetti in corso e in<br />
attivazione<br />
• Partecipazione a riunioni e incontri interni per<br />
raccontare la missione dell’impresa, il contenuto<br />
valoriale, le iniziative in corso e stimolare la<br />
partecipazione dei colleghi<br />
• 1 Giornata di volontariato aziendale (riqualificazione<br />
degli spazi esterni in un liceo della periferia romana)<br />
• Altre modalità di comunicazione:<br />
• News su FERCAM Together per dare visibilità ai<br />
progetti in corso (eventi, riprese media…)<br />
• FERCAM Connect - spazio dedicato sulla intranet<br />
aziendale<br />
• Pubblicazione di articoli sulla rivista interna<br />
FERCAM Info e condivisione di articoli sulla Bacheca<br />
aziendale.<br />
Altri<br />
partner<br />
Clienti<br />
• EcoMuvi<br />
• Linaria<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• MediHospes<br />
• Apicoltura Urbana<br />
• Associazione Roma BPA – Mamma<br />
Roma ed i Suoi Figli Migliori<br />
• Falegnameria sociale K-Alma<br />
• Officine Zero<br />
• Regusto<br />
• Repubblica del Design<br />
• Ridaje<br />
• Voice Book Radio<br />
• FERCAM<br />
• Electrolux<br />
• Prologis<br />
Scuole 15 • I.I.S. Liceo Amaldi Succursale, 669<br />
alunni - Roma<br />
• Scuola Primaria “PATRIZIA BADIALI”<br />
67 alunni - Spoleto<br />
Università<br />
e ricerca<br />
• Accademia Italiana<br />
• Dipartimento di Architettura<br />
dell’Università degli Studi Roma Tre -<br />
Laboratorio Modelli e Prototipi<br />
• SDA Bocconi - Sustainable Operations<br />
and Supply Chain (SOSC) Monitor<br />
• Università Sapienza di Roma,<br />
Facoltà di Economia, Dipartimento di<br />
Management<br />
• Partnership per il recupero di<br />
materiale giunto a fine vita<br />
• Partnership per attività ed eventi su<br />
progetti privati<br />
• Partnership su progetti di<br />
riqualificazione di spazi pubblici<br />
• Partecipazione a eventi con<br />
laboratori e workshop<br />
• Partecipazione congiunta a dibattiti<br />
e convegni, a scopo divulgativo e di<br />
sensibilizzazione<br />
• Iniziative, in presenza e mediatiche,<br />
per sensibilizzare gli studenti sui<br />
temi della sostenibilità ambientale<br />
e sociale<br />
• Sviluppo di progetti di upcycling<br />
• Partecipazione delle scuole agli<br />
eventi<br />
• Riqualificazione aree esterne<br />
• Protocolli e collaborazioni<br />
• Partnership per attività ed eventi<br />
• Partecipazione ad Osservatori e<br />
ad attività di ricerca ed editoriali<br />
(articoli e paper accademici)<br />
Colletività • Cittadini • Iniziative ed eventi di<br />
sensibilizzazione<br />
• Comunicazione su radio, sito web e<br />
social<br />
Media • Stampa specializzata di settore • Informazione e sensibilizzazione<br />
• Quotidiani<br />
sul tema dell’economia circolare e<br />
• Poadcast radiofonico Echo Vibes della sostenibilità<br />
(Voice Book Radio)<br />
• Partecipazione a eventi divulgativi<br />
diretti alla cittadinanza e agli<br />
13. Regolato dal Codice civile e dall’art. 10 del D. Lgs. N. 112/2017<br />
studenti<br />
22<br />
14. avendo riguardo alle disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4, 11 e 13 del D. Lgs. n. 112/2017, ed attestando<br />
23<br />
che il bilancio sociale sia redatto in conformità alle linee guida di cui all’articolo 10, comma 2, del D. Lgs. n.<br />
112/2017, dovendo dare atto il bilancio sociale degli esiti del monitoraggio svolto dai Sindaci.<br />
15. Scuola in Chiaro, disponibile online: https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/<br />
RMIS069006/istituto-istruzione-superiore-e-amaldi/
PARTNER<br />
Si presentano i partner strategici di FERCAM Echo Labs - che condividono valori, finalità e modus<br />
operandi - e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU intercettati da ciascuno.<br />
Partner<br />
FERCAM<br />
Fondatore<br />
FERCAM, società nata nel 1949, è uno dei principali operatori logistici europei<br />
ed è da sempre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nel favorire il<br />
benessere delle persone.<br />
benessere delle persone.<br />
PERSONE CHE OPERANO PER L’ENTE<br />
Tipologia, consistenza e composizione<br />
2003<br />
Dipendenti 3<br />
di cui a tempo pieno 3<br />
di cui uomini 2<br />
di cui donne 1<br />
EcoMuvi<br />
EcoMuvi è lo standard internazionale di certificazione dello sviluppo sostenibile<br />
per le produzioni audiovisive. Una volta terminate le riprese, recuperiamo<br />
insieme il legno utilizzato sui set per diffondere principi e buone pratiche di<br />
upcycling e, più in generale, di riutilizzo delle materie.<br />
di cui a tempo indeterminato 2<br />
di cui operai 2<br />
Altre risorse umane: tirocini formativi 5<br />
Linaria<br />
Laboratorio Linfa<br />
MediHospes<br />
L’associazione, nata a Roma nel 2011, promuove una riflessione sulla diversità<br />
– botanica, sociale e culturale – con progetti, installazioni, eventi e libri.<br />
L’obiettivo è promuovere il dialogo e azioni di cittadinanza attiva.<br />
Insieme promuoviamo percorsi di rigenerazione urbana, per riportare la natura<br />
in città. Lavoriamo prediligendo materiale di scarto della filiera logistica e<br />
soluzioni capaci di stimolare il rispetto dell’ambiente e la diffusione della<br />
natura, come nel caso di FERCAM Echo Park, una vera e propria Stazione di<br />
Biodiversità.<br />
È una cooperativa con oltre 1.500 dipendenti, che eroga quasi 2 milioni di ore<br />
di accoglienza l’anno in Italia, di assistenza e cura a oltre 7.500 persone fragili<br />
o che vivono condizioni di emergenza sanitaria e umanitaria.<br />
Insieme realizziamo interventi di formazione e riqualificazione professionale,<br />
tramite laboratori e tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo, rivolti<br />
in particolare ai migranti, per offrire competenze che facilitino l’accesso al<br />
mondo del lavoro e occasioni di reddito.<br />
Nel <strong>2023</strong> FERCAM Echo Labs ha chiuso l’anno con un organico di 3<br />
risorse full time; due con contratto a tempo indeterminato e una con un<br />
contratto a tempo determinato. Tra di essi due lavorano in falegnameria e<br />
sono stati inquadrati come operai mentre la designer fa parte dello staff<br />
ed è inquadrata come impiegato. Nel corso dell’anno sono stati ospitati<br />
3 tirocini formativi, 2 dei quali ancora attivi a fine anno. Ad eccezione<br />
dell’unica donna, tutti i lavoratori di FERCAM Echo Labs appartengono<br />
a categorie fragili, in particolare richiedenti asilo e rifugiati politici a<br />
cui viene offerta un’opportunità di addestramento professionale e di<br />
autonomia lavorativa. Questa circostanza conferisce alla falegnameria<br />
la natura di falegnameria sociale.<br />
Logo Welcome. Working for refugee integration<br />
Per l’importante impegno a favore dei migranti, per il secondo anno<br />
consecutivo FERCAM Echo Labs è stata premiata dall’UNHCR con il<br />
logo “Welcome. Working for refugee integration”, un riconoscimento<br />
che viene assegnato annualmente alle imprese che si sono distinte per<br />
la promozione di percorsi d’inclusione lavorativa e sociale dei rifugiati<br />
in Italia.<br />
Lanciato nel 2017 dall’UNHCR in collaborazione con il Ministero del<br />
Lavoro e delle Politiche Sociali, da Confindustria, da Global Compact<br />
Network Italia, e dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale<br />
(AIDP), il progetto Welcome. Working for refugee integration nel <strong>2023</strong><br />
ha registrato la sua sesta edizione.<br />
Nel <strong>2023</strong> sono state 185 le aziende premiate per avere favorito<br />
l’inclusione lavorativa di quasi 9.300 rifugiati nel corso del 2022 16 .<br />
16. Focus 2022 UNHCR disponibile anche on line: https://welcome.unhcr.it/wp-content/<br />
24 25<br />
uploads/<strong>2023</strong>/08/<strong>2023</strong>_WELCOME_IT_WEB.pdf
INCREMENTO DELLE CANDIDATURE<br />
INCREMENTO DELLE CANDIDATURE 16<br />
Età dei dipendenti<br />
ETÀ DEI DIPENDENTI<br />
67 94 142 123 185<br />
2017 2018<br />
2019<br />
2017<br />
2018<br />
2019<br />
AZIENDE VINCITRICI PER DIMENSIONE<br />
2020/21 2022<br />
2020/21<br />
2022<br />
incremento del 50% rispetto<br />
all'edizione precedente e di<br />
quasi 3 volte dall'inizio del<br />
programma nel 2017<br />
30<br />
Nel corso dell’anno FERCAM Echo Labs ha aderito<br />
anche al programma WelcomeNet, una rete<br />
composta da composta ad oggi da oltre cento<br />
organizzazioni della società civile che gestiscono<br />
progetti di accoglienza e servizi al lavoro pubblici<br />
e privati. WelcomeNet è un network qualificato<br />
che promuove la relazione tra stakeholder<br />
multidisciplinari per offrire una sempre<br />
maggiore efficacia degli interventi di inclusione,<br />
ampliare le opportunità di accesso al mercato<br />
del lavoro e riconoscere il valore dei soggetti<br />
partner di prossimità che operano nei territori.<br />
AZIENDE VINCITRICI PER DIMENSIONE 16<br />
Il contratto di lavoro applicato è il CCNL per i dipendenti delle Associazioni e delle altre Organizzazioni<br />
del Terzo settore, per una spesa complessiva pari a 63.910 €. Alla data del 31 dicembre <strong>2023</strong> il<br />
rapporto tra la retribuzione lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell’ente è pari a 1,09.<br />
L’impresa sociale può contare sul supporto fondamentale di FERCAM. L’azienda, infatti, oltre alla<br />
sede e agli spazi, ha messo a disposizione una persona al 50% con il ruolo di CSR Manager e<br />
le proprie funzioni di staff - comunicazione, amministrazione, gestione del personale, formazione,<br />
salute e sicurezza, CSR & Environment.<br />
35%<br />
15%<br />
21%<br />
29%<br />
Attività di formazione e valorizzazione<br />
macro imprese<br />
(58)<br />
medie imprese<br />
(25)<br />
piccole imprese<br />
(35)<br />
micro imprese<br />
(48)<br />
Formazione <strong>2023</strong><br />
Persone formate (dipendenti e tirocinanti) 6<br />
16. Focus 2022 UNHCR disponibile anche on line: https://welcome.unhcr.it/wp-content/<br />
uploads/<strong>2023</strong>/08/<strong>2023</strong>_WELCOME_IT_WEB.pdf<br />
% persone formate su totale 100%<br />
Iniziative formative realizzate<br />
Prevenzione infortuni e igiene del lavoro (Corso<br />
di formazione per Lavoratori rischio Alto)<br />
Ore di formazione totali 17 90<br />
Spesa totale 2.700 €<br />
Spesa pro-capite 675 €<br />
Il personale dipendente ha seguito i corsi previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza e,<br />
nel <strong>2023</strong>, non si è registrato nessun infortunio sul lavoro.<br />
17. 18 ore di formazione (HSE generale per rischio ufficio e lingua) sono state a carico di FERCAM.<br />
26 27
OBIETTIVI, ATTIVITÀ E IMPATTI GENERATI<br />
UPCYCLING<br />
EVENTI DI<br />
SENSIBILIZZAZIONE<br />
INCLUSIONE<br />
<strong>SOCIALE</strong><br />
RIGENERAZIONE<br />
URBANA E INDUSTRIALE<br />
IMPATTO AMBIENTALE<br />
18,1 t di legno immesso nei<br />
progetti di upcycling, evitando<br />
la deforestazione e riducendo lo<br />
smaltimento.<br />
5,43 t di CO2 risparmiate grazie<br />
al riutilizzo di legno non vergine<br />
501 piante piantumate nelle<br />
scuole e nelle filiali FERCAM<br />
IMPATTO <strong>SOCIALE</strong><br />
6 lavoratori svantaggiati coinvolti<br />
nei progetti di upcycling<br />
5 tirocini<br />
1 nuova posizione organizzativa<br />
90 ore di formazione<br />
446 lavoratori e 758 studenti<br />
beneficiari di aree riqualificate<br />
42 laboratori proposti<br />
IMPATTO<br />
ECONOMICO E GOVERNANCE<br />
€ 161.220 ottenuti dai ricavi<br />
della vendita dei prodotti upcycled<br />
e dalla partecipazione ad eventi<br />
12 associazioni partner<br />
coinvolte nei progetti di upcycling,<br />
promuovendo il recupero delle<br />
competenze artigianali<br />
4 collaborazioni attive con<br />
le università/accademie per<br />
sviluppare insieme progetti di<br />
ricerca e innovazione<br />
Si precisa che per le emissioni di C02 il dato è stato calcolato dalla piattaforma Regusto, sulla base degli standard ISO 14040 e ISO 14044.<br />
UPCYCLING<br />
28 29
UPCYCLING<br />
BOOKCROSSING PARCO DEL TINTORETTO<br />
Una collaborazione tra associazioni, istituzioni e<br />
aziende per creare un valore prezioso per i cittadini<br />
e per il territorio<br />
Il progetto, fortemente voluto dall’associazione 7+1<br />
Ottavo Colle e caldeggiata dagli assessori dell’VIII<br />
Municipio di Roma, nasce dalla collaborazione con<br />
Ridaje, un’associazione no profit con cui FERCAM<br />
Echo Labs condivide molti valori. Ridaje offre infatti<br />
servizi di giardinaggio per riqualificare aree verdi<br />
pubbliche in stato di abbandono attraverso l’impiego<br />
di persone senza fissa dimora di Roma a cui viene<br />
offerta l’opportunità di formarsi e di lavorare come<br />
giardinieri urbani.<br />
In particolare per questa area è stata realizzata una<br />
libreria per il bookcrossing che vuole offrire a famiglie<br />
e alunni dell’VIII Municipio di Roma un’occasione<br />
in più per frequentare il Parco del Tintoretto e un<br />
luogo dove collaborazione, sostenibilità e cultura<br />
convergono dando spazio alla condivisione di storie,<br />
idee e passioni letterarie.<br />
Per costruire la libreria sono stati utilizzati diversi<br />
materiali recuperati dalle attività logistiche di<br />
FERCAM: casse precedentemente utilizzate per la<br />
movimentazione di opere d’arte, legno proveniente<br />
da imballaggi per il trasporto merci, teloni di camion<br />
e pannelli trasparenti usati negli uffici durante la<br />
pandemia.<br />
Prossimi passi<br />
Consolidare la partnership con Ridaje per raggiungere<br />
altre aziende e nuovi territori da coinvolgere in<br />
iniziative di Responsabilità Sociale di Impresa<br />
virtuose<br />
Beneficiari<br />
• Cittadini<br />
Partner<br />
• Associazione 7+1 Ottavo Colle<br />
• Assessori VIII Municipio di Roma<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• OZ - Officine Zero<br />
• Ridaje<br />
90kg<br />
Legno rigenerato<br />
3mq<br />
Tessuto telonato di camion<br />
“Con FERCAM Echo Labs è nata subito una sinergia<br />
dovuta alla risonanza positiva degli stessi valori. Dare<br />
una seconda vita alle cose, ma soprattutto alle persone.<br />
La biblioteca, realizzata con imballaggi riciclati e con<br />
i divisori in plexiglass utilizzati durante la pandemia, è<br />
stata accolta con molto entusiasmo dal quartiere che<br />
ha visto rinascere un parco grazie alla collaborazione di<br />
Ridaje e dell’associazione di quartiere 7+1 Ottavo colle.<br />
Gli arredi urbani hanno una funzione catalizzante per le<br />
iniziative culturali, dalla lettura di un libro ad un momento<br />
di convivialità. Per questo stiamo proponendo diversi<br />
progetti per creare una linea di arredi urbani da diffondere<br />
nelle città generando lavoro per chi lo merita.”<br />
Lorenzo Di Ciaccio,<br />
Co- Fondatore di Ridaje<br />
30 31
FERCAM SALA MENSA RHO<br />
Una nuova area di relax per i momenti di pausa del<br />
personale<br />
La nuova sala mensa è stata realizzata nella sede di<br />
FERCAM Milano Rho e offre uno spazio rilassante<br />
e confortevole dove il personale può consumare<br />
il pranzo e festeggiare eventi (promozioni,<br />
pensionamenti, compleanni etc).<br />
Le assi di legno dei pallet con cui si movimentano<br />
quotidianamente le merci e i piani delle casse in cui<br />
vengono trasportate le opere d’arte nell’esercizio<br />
dell’attività della divisione Fine Art, sono state<br />
trasformate per realizzare un locale underground<br />
stile birreria con un grande bancone e tavoli da<br />
pranzo corredati di sedute, cestini per la raccolta<br />
differenziata, sgabelli e tavoli di appoggio. Le pareti<br />
sono state personalizzate con una soluzione di<br />
design che richiama le specificità del contesto in cui<br />
è nato il progetto: lo skyline della città di Milano e<br />
tante nuvole porta abiti. Il progetto ha offerto anche<br />
l’occasione per un’iniziativa di sensibilizzazione e<br />
coinvolgimento del personale delle Filiali FERCAM di<br />
Roma e Milano: i rivestimenti delle panche sono stati<br />
interamente realizzati con i tessuti in jeans dismessi<br />
dei colleghi.<br />
Beneficiari<br />
• 46 Impiegati<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Yogis4Nature<br />
• Laboratorio Linfa<br />
473kg<br />
Legno rigenerato<br />
60mt<br />
Tessuto usato<br />
PROLOGIS PARK ROMENTINO (NO)<br />
Dare seguito al progetto avviato nel 2022 per rendere<br />
il parco logistico più fruibile e promuovere occasioni<br />
di socializzazione.<br />
Nell’ambito del progetto PARKlife sviluppato da<br />
Prologis, sono stati realizzati gli arredi ecosostenibili<br />
di un’area relax destinata ai lavoratori e alla comunità<br />
del territorio del Centro Logistico Prologis Park di<br />
Romentino (NO). Tavoli, panche aiuole e sedute relax,<br />
sono stati realizzati utilizzando pallet e altri materiali<br />
di imballaggio a perdere provenienti da attività<br />
logistiche, in un’ottica di economia circolare.<br />
Prossimi passi<br />
Nel 2024, proseguirà la collaborazione con Prologis,<br />
tramite la riqualificazione di altre aree comuni già<br />
individuate.<br />
Beneficiari<br />
• 400 Lavoratori dell’area industriale<br />
• Cittadini del territorio<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Prologis<br />
304,5kg<br />
Legno rigenerato<br />
25mt<br />
Carta abrasiva destinata<br />
allo smaltimento<br />
Prossimi passi<br />
Valorizzare la Sala Mensa come luogo di socialità per<br />
consolidare i rapporti tra i lavoratori, anche attraverso<br />
il coinvolgimento delle famiglie.<br />
2 5,5mq<br />
Tirocinanti coinvolti<br />
per 160 ore di formazione<br />
Tessuto telonato di camion<br />
PARKlife è un progetto promosso da Prologis – leader mondiale del settore immobiliare – con<br />
l’obiettivo di trasformare i parchi logistici in luoghi di lavoro innovativi e mettere al centro il benessere<br />
delle persone e la creazione di legami. Grazie a PARKlife, è possibile pensare al parco logistico<br />
sempre più come un luogo di socializzazione, dove comunità e natura possono svilupparsi in<br />
armonia. Attraverso l’offerta di un’ampia gamma di servizi e infrastrutture - come aree creative per il<br />
tempo libero, spazi naturali e caffè all’aperto - è possibile dare vita a spazi accoglienti e confortevoli.<br />
32 33
BIENNALE DI FIRENZE<br />
Creare un allestimento con arredi di eco-design<br />
modulari realizzati con materiale di recupero per<br />
stimolare nei visitatori una riflessione sul il riuso,<br />
l’upcycling, la sostenibilità ambientale.<br />
Echo Labs e FERCAM sono stati Sustainability Partner<br />
della XIV Florence Biennale. L’accordo ha previsto un<br />
servizio di logistica sostenibile, l’allestimento con<br />
arredi in legno realizzati all’interno della falegnameria<br />
di Echo Labs e un’interessante performance che ha<br />
previsto la reinterpretazione di alcune casse adibite<br />
al trasporto di opere d’arte da parte di un gruppo di<br />
street artist.<br />
Le sedute nelle aree lounge e un bookshop,<br />
interamente realizzato con le casse adibite al<br />
trasporto delle opere d’arte, hanno offerto ai visitatori<br />
l’occasione di una pausa e uno spunto di riflessione<br />
sulle infinite potenzialità di utilizzo delle risorse<br />
disponibili.<br />
Prossimi passi<br />
Sviluppare la collaborazione con questa e altre<br />
iniziative culturali per sensibilizzare al consumo<br />
responsabile e incentivare la pratica del riutilizzo.<br />
Beneficiari<br />
• Visitatori<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Florence Biennale<br />
• Laboratorio Linfa<br />
Oltre 600<br />
Espositori<br />
13.000<br />
visitatori<br />
UPCYCLING<br />
Allestimenti<br />
34 35
CONCERTO FABIO CONCATO – SUONI<br />
CONTROVENTO<br />
Promuovere l’approccio ESG nel contesto degli eventi<br />
musicali e culturali.<br />
FERCAM Echo Labs è stato Sustainability Partner in<br />
uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’edizione<br />
<strong>2023</strong> di Suoni Controvento, il programma di<br />
manifestazioni culturali finalizzato a fare scoprire<br />
il territorio umbro attraverso la rappresentazione<br />
artistica.<br />
Il concerto di Fabio Concato presso i vigneti Arnaldo<br />
Caprai di Montefalco ha offerto l’occasione di<br />
presentare l’Echo Portale, un’installazione di ecodesign<br />
realizzata con legno di recupero per fare<br />
riflettere sull’impegno necessario per preservare la<br />
bellezza fragile che ci circonda e stimolare l’autoresponsabilizzazione.<br />
Prossimi passi<br />
Dare seguito al percorso avviato con Suoni<br />
Controvento con la proposta di nuove iniziative<br />
mirate a stimolare scelte responsabili e la ri-scoperta<br />
del territorio.<br />
Beneficiari<br />
• Ospiti dell’evento<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Suoni Controvento<br />
FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO<br />
Promuovere l’approccio ESG nel contesto degli eventi<br />
culturali.<br />
FERCAM Echo Labs è stata scelta come<br />
Sustainability Partner della XIV edizione del Festival<br />
della Letteratura di Viaggio, un progetto della Società<br />
Geografica Italiana che si tiene a Roma sin dal 2008.<br />
Fil rouge dell’evento e della collaborazione è<br />
stato il claim “Cambiare ambiente”: un invito a un<br />
cambiamento fisico, contestuale ed esplorativo<br />
attraverso il viaggio, ma anche la consapevolezza<br />
dell’urgenza di un intervento per contrastare la crisi<br />
climatica.<br />
FERCAM Echo Labs ha partecipato all’evento<br />
allestendo con i propri arredi di eco-design gli spazi<br />
esterni del bellissimo parco di Villa Celimontana e<br />
di Palazzetto Mattei che ha ospitato incontri, premi,<br />
reading, laboratori, passeggiate. Nel corso dell’evento<br />
è stato assegnato il Premio speciale Navicella d’Oro<br />
<strong>2023</strong> per la letteratura a Carmen Yáñez Sepúlveda<br />
e insieme - alla memoria - a Luis Sepúlveda, suo<br />
compagno.<br />
All’ingresso della mostra gli ospiti hanno trovato<br />
una suggestiva installazione realizzata con le casse<br />
utilizzate in FERCAM per il trasporto delle opere<br />
d’arte e ispirata al tema del viaggio.<br />
Beneficiari<br />
• Visitatori<br />
Partner<br />
• Cultura del Viaggio<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Società Geografica Italiana<br />
50<br />
eventi culturali<br />
Prossimi passi<br />
Sviluppare la collaborazione con questa e altre<br />
iniziative culturali per sensibilizzare al consumo<br />
responsabile e incentivare la pratica del riutilizzo.<br />
36 37
FIERA ECOMONDO DI RIMINI<br />
Creare un allestimento con materiale di recupero per<br />
promuovere una riflessione sull’uso responsabile<br />
delle risorse, l’upcycling e la biodiversità.<br />
Ecomondo è uno dei più importanti eventi europei<br />
per il settore della green and circular economy oltre<br />
che il punto di incontro e di dialogo tra industrie,<br />
stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità<br />
locali, mondo della ricerca e delle istituzioni sulle<br />
strategie di sviluppo della politica ambientale<br />
dell’Unione Europea.<br />
La partnership con Apicoltura Urbana - l’associazione<br />
che promuove l’adozione di alveari in aziende, scuole<br />
e comunità - ha portato alla proposta di uno stand<br />
eco-sostenibile, realizzato esclusivamente con<br />
materiali di recupero e legno proveniente dalla filiera<br />
della logistica e dei trasporti.<br />
Prossimi passi<br />
Sviluppare la collaborazione con Apicoltura<br />
Urbana cercando nuove occasioni di partnership<br />
mirate alla partecipazione a eventi e convegni di<br />
sensibilizzazione sul tema della biodiversità e alla<br />
proposta di un catalogo di prodotti eco-sostenibili e<br />
modulari da inserire accanto agli apiari.<br />
Beneficiari<br />
• 90.000 Visitatori<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Apicoltura Urbana<br />
1.500<br />
aziende partecipanti<br />
90.000<br />
visitatori<br />
200kg<br />
“La collaborazione con FERCAM Echo Labs per Ecomondo<br />
<strong>2023</strong> è stata un'esperienza straordinaria. Insieme<br />
abbiamo dimostrato come la sostenibilità non sia solo un<br />
concetto astratto, ma un valore concreto che può essere<br />
realizzato attraverso azioni tangibili. La realizzazione<br />
dello stand con materiali di recupero e l'utilizzo di<br />
manodopera sociale rappresentano un esempio perfetto<br />
di economia circolare e di inclusione lavorativa.<br />
Siamo certi che questo sia stato solo l'inizio di una<br />
proficua collaborazione che porterà a realizzare<br />
nuovi progetti innovativi all'insegna della sostenibilità<br />
ambientale e sociale”<br />
Giuseppe Manno,<br />
Fondatore di Apicoltura Urbana<br />
legno rigenerato<br />
160 ore<br />
formazione<br />
professionalizzante<br />
38 39
TRANSPORT LOGISTIC DI MONACO<br />
Creare un allestimento con materiale di recupero per<br />
promuovere il riuso, l’upcycling e, più in generale, la<br />
sostenibilità ambientale tramite arredi di eco-design<br />
modulari e riutilizzabili<br />
La Transport Logistic di Monaco, una delle più<br />
importanti fiere di settore europee, ha offerto<br />
l’occasione di mostrare le potenzialità di un<br />
allestimento sostenibile.<br />
Sono state creati arredi in legno con diverse<br />
funzionalità e isole di verde costituite da piante<br />
aromatiche, erbe e fiori che, conclusa la fiera, sono<br />
state trasferite in aree dedicate alla biodiversità in<br />
diverse filiali di FERCAM.<br />
Beneficiari<br />
• Visitatori<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
75.000<br />
visitatori<br />
Prossimi passi<br />
Creare una linea di arredi eco-sostenibili e modulari<br />
per avviare un’attività di noleggio che scoraggi<br />
l’utilizzo di stand tradizionali e la deforestazione,<br />
incentivando la pratica del riutilizzo.<br />
364<br />
piante piantumate a fine<br />
fiera nelle Filiali FERCAM di<br />
Roma e Bolzano<br />
40 41
RICERCA<br />
COLLABORAZIONE CON ACCADEMIA ITALIANA<br />
Far conoscere il modello di FERCAM Echo Labs e promuovere logiche<br />
di eco-design e di upcycling in ambito progettuale<br />
Nel corso del <strong>2023</strong>, da un progetto di trasloco sostenibile di FERCAM<br />
nasce la collaborazione tra FERCAM Echo Labs e Accademia Italiana che<br />
si articolerà in momenti di formazione teorica in aula e sperimentazioni<br />
in falegnameria per illustrare agli studenti caratteristiche e vincoli della<br />
progettazione eco-sostenibile.<br />
COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO<br />
DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI<br />
ROMA TRE – LABORATORIO MODELLI E PROTOTIPI<br />
Sperimentare tecniche e modalità di riuso dei materiali di scarto della<br />
filiera della logistica<br />
Fornitura sistematica di materiale usato nella filiera logistica- casse per<br />
il trasporto delle opere d’arte, pallet e cartoni utilizzati per il servizio di<br />
home delivery - per supportare l’attività di sperimentazione e ricerca.<br />
Nel corso dell’anno è stato fornito in particolare il materiale per la<br />
realizzazione del progetto con cui gli studenti di Architettura hanno<br />
partecipato a Maker Faire Roma - The European Edition.<br />
Prossimi passi<br />
Continuare l’attività di divulgazione del modello di economia circolare<br />
e sviluppare la collaborazione con altre realtà accademiche per<br />
sperimentare insieme nuovi paradigmi progettuali in logica green.<br />
RICERCA<br />
42 43
COLLABORAZIONE CON ALESSANDRA COZZOLINO,<br />
PROFESSORE ASSOCIATO DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT<br />
PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DELLA SAPIENZA<br />
UNIVERSITÀ DI ROMA<br />
Far conoscere il modello di FERCAM Echo Labs e promuoverne<br />
replicabilità e scalabilità<br />
Continua la collaborazione nell’ambito del corso di Supply chain<br />
management con momenti di confronto e incontri di progettazione<br />
didattica condivisa.<br />
COLLABORAZIONE CON PIETRO DE GIOVANNI,<br />
PROFESSOR IN SUSTAINABILITY AND OPERATIONS<br />
MANAGEMENT E DIRECTOR OF THE SUSTAINABLE<br />
OPERATIONS AND SUPPLY CHAIN (SOSC)<br />
Promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca ad elevato impatto<br />
ambientale e sociale<br />
Nel <strong>2023</strong> è nata la collaborazione con Sustainable Operations and<br />
Supply Chain (SOSC) Monitor per la partecipazione a progetti di ricerca<br />
finalizzati a esplorare come le aziende possono sfruttare le proprie<br />
competenze operative per sviluppare iniziative di sostenibilità sociale<br />
efficaci.<br />
“Avere FERCAM come partner del Sustainable<br />
Operations and Supply Chain (SOSC) Monitor in SDA<br />
Bocconi School of Management rappresenta un grande<br />
valore aggiunto per lo sviluppo di progetti di ricerca ad<br />
elevato impatto ambientale e sociale.<br />
Anche grazie all'esperienza e al contributo di Echo Labs,<br />
il SOSC Monitor ha deciso di inserirla tra le aziende<br />
del progetto "Driving Social Sustainability Through<br />
Operations Management" finalizzato a esplorare come<br />
le aziende possono sfruttare le proprie competenze<br />
operative per sviluppare iniziative di sostenibilità sociale<br />
efficaci.<br />
L'attività di Echo Labs, incentrata sulla trasformazione<br />
creativa dei materiali di scarto in nuovi oggetti di ecodesign,<br />
è stata una fonte di ispirazione primaria per<br />
l'intero progetto di ricerca che presenterà i risultati nel<br />
primo trimestre 2024.”<br />
Pietro De Giovanni,<br />
Professor in Sustainability and Operations Management<br />
Director of the Sustainable Operations and Supply Chain (SOSC)<br />
Prossimi passi<br />
Continuare l’attività di collaborazione con università e mondo<br />
accademico per diffondere il modello di economia circolare e stimolare<br />
la ricerca di soluzioni più sostenibili in ambito supply chain.<br />
44 45
EDUCATION<br />
EVENTO “CERCHI CONCENTRICI- VALORI<br />
E AZIONI CONDIVISI PER GENERARE<br />
IMPATTI POSITIVI”<br />
Una collaborazione tra associazioni, istituzioni e<br />
aziende per creare un valore prezioso per i cittadini<br />
e per il territorio.<br />
FERCAM Echo Labs ha organizzato un evento per<br />
riunire i propri stakeholder attorno al tema dello<br />
sviluppo sostenibile e delle pratiche virtuose.<br />
Il convegno ha offerto l’occasione per proporre un<br />
talk sulla sostenibilità, condividere i risultati del <strong>2023</strong><br />
e tracciare la strategia a medio-lungo termine.<br />
L’evento ha previsto anche il coinvolgimento degli<br />
ospiti in un’esperienza di workshop e solidarietà:<br />
i partecipanti hanno potuto costruire degli alberi di<br />
Natale in legno, alcuni destinati alle proprie sedi di<br />
lavoro e uno speciale per i piccoli ospiti della “Terza<br />
Stella” di Peter Pan, un rifugio pensato per accogliere<br />
i pazienti oncologici di tutta Europa e le loro famiglie<br />
nel periodo di cura.<br />
L’iniziativa è stata arricchita dalla collaborazione<br />
degli studenti di una scuola elementare della periferia<br />
romana a cui, nel corso di un incontro dedicato a<br />
introdurre il progetto, è stato affidato il compito di<br />
dipingere le decorazioni con l’obiettivo di stimolarli<br />
a riflettere sul tema del riuso, della solidarietà e<br />
dell’accoglienza.<br />
Beneficiari<br />
• Studenti Scuola Elementare Giorgio<br />
Perlasca<br />
• Ospiti Terza stella Peter Pan<br />
• Falegnameria K_Alma<br />
Partner<br />
• Associazione Peter Pan<br />
• Falegnameria K_Alma<br />
• Laboratorio Linfa<br />
100<br />
bambini<br />
40<br />
partecipanti<br />
20kg<br />
legno rigenerato<br />
EDUCATION<br />
46 47
LABORATORI FESTIVAL DEI DUE MONDI<br />
Partner della Fondazione Festival dei Due Mondi per<br />
un progetto di sostenibilità<br />
Nel mese di Giugno la falegnameria sociale di Echo<br />
Labs è stata invitata a partecipare alla 66ª edizione<br />
del Festival dei Due Mondi come sustainabilty partner<br />
attraverso la proposta di 4 tipologie di laboratori<br />
gratuiti di eco-falegnameria destinati a studenti e<br />
cittadini.<br />
Tra i numerosi partecipanti si segnala la presenza<br />
• dei ragazzi della Fattoria Sociale (cooperativa<br />
il Cerchio) - un’associazione impegnata a favorire<br />
l’integrazione sociale e lavorativa di ragazzi affetti<br />
dalla sindrome di down attraverso l’agricoltura- che<br />
hanno portato a casa orti e panche home made;<br />
• degli studenti della scuola primaria Patrizia Badiali<br />
di Beroide che, con l’aiuto di genitori, insegnanti e<br />
falegnami di Echo Labs, hanno costruito gli arredi per<br />
l’aula all’aperto della propria scuola che ha riaperto i<br />
battenti a settembre dopo la chiusura a cui l’avevano<br />
costretta i danni del sisma del 2016.<br />
Prossimi passi<br />
Ampliare la presenza di FERCAM Echo Labs agli<br />
eventi culturali con lo scopo di stimolare studenti e<br />
cittadini su pratiche eco sostenibili.<br />
Beneficiari<br />
• Studenti<br />
• Cittadini<br />
Partner<br />
• Fondazione Festival dei Due Mondi<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Comune di Spoleto<br />
130<br />
partecipanti<br />
600kg<br />
legno rigenerato<br />
112<br />
ore di workshop<br />
48 49
FUORI SALONE DI MILANO<br />
Alla Milano Design Week per presentare un nuovo<br />
progetto di simbiosi industriale.<br />
Nella splendida cornice di Repubblica del Design,<br />
tempio dell’Economia circolare, FERCAM Echo Labs<br />
e FERCAM Fine Art hanno annunciato la nascita del<br />
progetto REcrate, grazie al quale le criticità specifiche<br />
del mondo della logistica d’arte si trasformano in<br />
opportunità di sviluppo sostenibile.<br />
Il progetto è stato presentato con un piccolo<br />
convegno sul tema del consumo responsabile e<br />
della sostenibilità. Per l’intera durata del Fuorisalone,<br />
gli spazi sono stati arredati con gli arredi della<br />
Sala mensa della Filiale FERCAM di Rho Milano<br />
per rappresentare in maniera concreta agli ospiti le<br />
potenzialità del progetto di upcycling.<br />
Beneficiari<br />
• Studenti visitatori<br />
• Visitatori<br />
Partner<br />
• FERCAM Fine Art<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Repubblica del Design<br />
Prossimi passi<br />
Prevedere la presenza annuale di FERCAM Echo Labs<br />
al Fuori Salone di Milano con nuove progettualità<br />
mirate a stimolare studenti e addetti ai lavori su<br />
soluzioni eco sostenibili.<br />
50 51
“Attraverso la collaborazione con FERCAM Echo Labs<br />
siamo riusciti a realizzare un progetto di economia<br />
circolare che valorizza competenze eterogenee con una<br />
finalità comune: presentare un modello innovativo e più<br />
responsabile per la logistica dell’arte.<br />
La collaborazione con FERCAM Echo Labs ci ha dato<br />
inoltre l’opportunità di contribuire allo sviluppo della<br />
falegnameria sociale che offre impiego a categorie<br />
fragili”<br />
Chiara Prisco,<br />
Business Unit Manager FERCAM Fine Art<br />
PROGETTI FERCAM ECHO SCHOOL<br />
Creare diversi ambienti di apprendimento al fine di trasformare la scuola in un polo di attrazione<br />
inclusivo e accogliente, permettendo agli studenti di diventare sempre di più protagonisti della<br />
propria formazione<br />
Liceo Amaldi – Roma<br />
Nella splendida cornice di Repubblica del Design,<br />
tempio dell’Economia circolare, FERCAM Echo Labs<br />
e FERCAM Fine Art hanno annunciato la nascita del<br />
progetto REcrate, grazie al quale le criticità specifiche<br />
del mondo della logistica d’arte si trasformano in<br />
opportunità di sviluppo sostenibile.<br />
Il progetto è stato presentato con un piccolo<br />
convegno sul tema del consumo responsabile e<br />
della sostenibilità. Per l’intera durata del Fuorisalone,<br />
gli spazi sono stati arredati con gli arredi della<br />
Sala mensa della Filiale FERCAM di Rho Milano<br />
per rappresentare in maniera concreta agli ospiti le<br />
potenzialità del progetto di upcycling.<br />
Beneficiari<br />
• studenti del liceo<br />
• insegnanti<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Associazione Linaria<br />
• RomAltruista<br />
• Voice Book Radio<br />
• World Matic<br />
669 216<br />
studenti<br />
ore di volontariato svolte in<br />
totale<br />
27 485kg<br />
volontari di cui 9 volontari<br />
FERCAM e 18 tra docenti<br />
e studenti<br />
legno rigenerato<br />
44kg<br />
tra piante e alberi messi a<br />
dimora<br />
52 53
Scuola primaria Patrizia Badiali – Beroide<br />
(Spoleto)<br />
Nel corso dei workshop proposti a Spoleto per il<br />
Festival dei Due Mondi, gli artigiani di FERCAM Echo<br />
Labs hanno affiancato studenti insegnanti e genitori<br />
della scuola primaria Patrizia Badiali per progettare<br />
insieme un’aula all’aperto per la loro scuola e<br />
realizzarne i primi arredi.<br />
La scuola ha riaperto le porte agli studenti dopo<br />
la ristrutturazione post sisma e grazie a questa<br />
iniziativa i bambini riprenderanno l’attività nella<br />
propria scuola con la bella novità di un’aula<br />
all’aperto in cui fare lezione e trascorrere momenti<br />
spensierati. Il giardino grazie anche a questo<br />
intervento ha acquisito una sua magia ed è pronto<br />
ad accogliere le loro chiacchiere grazie a una serie<br />
di panche e sgabelli a misura di bambino e due<br />
piccoli tavoli, di cui uno costruito attorno a un albero<br />
come se fossero venuti al mondo insieme e fossero<br />
rimasti abbracciati!<br />
Questa iniziativa rappresenta bene uno degli obiettivi<br />
di FERCAM Echo Labs: coinvolgere la comunità in<br />
un progetto di riqualificazione di uno spazio comune<br />
e stimolare la riflessione dei bambini e delle loro<br />
famiglie su temi di riutilizzo consapevole delle risorse<br />
e della cura dell’ambiente.<br />
Beneficiari<br />
• studenti scuola primaria<br />
• insegnanti<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Fondazione Festival dei Due Mondi<br />
• Laboratorio Linfa<br />
67<br />
studenti<br />
124kg<br />
legno rigenerato<br />
Prossimi passi<br />
Il progetto prevede una seconda fase destinata ad<br />
arricchire il progetto di riqualificazione dello spazio<br />
esterno.<br />
54 55
Villaggio FERCAM Rom-E<br />
Creare uno spazio di condivisione e formazione per<br />
la comunità<br />
L’evento di Rom-E ha coinvolto bambini e studenti<br />
tramite:<br />
• laboratori di falegnameria e biodiversità<br />
• la partecipazione di FERCAM al Convegno “Rom-E<br />
Talk: un percorso verso la sostenibilità”<br />
Lo stand FERCAM, interamente allestito con gli<br />
arredi in legno realizzati in upcycling, ha destato la<br />
curiosità degli ospiti e dei partecipanti.<br />
Beneficiari<br />
• bambini<br />
• studenti delle scuole secondarie<br />
• cittadini<br />
Partner<br />
• FERCAM<br />
• Laboratorio Linfa<br />
• Linaria<br />
• Voice Book Radio<br />
• World Matic<br />
Prossimi passi<br />
Dare seguito all’attività di sensibilizzazione tramite<br />
una proposta sistematica di contenuti divulgativi e di<br />
laboratori didattici, in collaborazione con Accademie<br />
e Organizzazioni non profit.<br />
300.000<br />
visitatori<br />
2.000<br />
“L’obiettivo di educare alla tutela dell’ambiente e più<br />
in generale alla sostenibilità per noi è un obiettivo<br />
prioritario, un valore su cui lavoriamo molto.<br />
La collaborazione con FERCAM Echo Labs ci è stata<br />
suggerita dall’Assessore alla Scuola del Comune di<br />
Spoleto, professoressa Luigina Renzi, e per noi è stata<br />
una preziosa opportunità perché ci ha permesso di<br />
ribadire i nostri principi e valori educativi . I ragazzi<br />
all’interno dei laboratori hanno sperimentato insieme<br />
un’attività di manipolazione e di assemblaggio e hanno<br />
visto come si realizza concretamente un’attività di<br />
recupero”<br />
Norma Proietti<br />
Dirigente scolastica del 1° Circolo di Spoleto<br />
famiglie<br />
150<br />
persone coinvolte nei<br />
laboratori<br />
16<br />
ore di workshop<br />
56 57
Team Building FERCAM<br />
FERCAM Echo Labs propone TEAM Building con<br />
l’obiettivo di favorire la conoscenza e migliorare<br />
le relazioni tra colleghi, portare l’attenzione sui<br />
temi del riuso e della cura del bene comune,<br />
sensibilizzare le persone alla cura degli spazi<br />
comuni, riqualificare aree aziendali o urbane.<br />
Il personale FERCAM delle sedi di Perugia e Terni<br />
è stato coinvolto in un giorno di laboratorio a<br />
Spoleto. Nella suggestiva cornice della Casina<br />
dell’Ippocastano i 21 colleghi FERCAM, coadiuvati<br />
dai falegnami di Echo Labs, hanno avuto<br />
l’opportunità di costruire arredi da destinare alle<br />
proprie sedi di lavoro. I partecipanti hanno potuto<br />
vedere da vicino quante nuove funzioni possono<br />
essere date ai materiali destinati allo scarto e hanno<br />
particolarmente apprezzato l’idea di utilizzare, in<br />
una logica di perfetta circolarità, proprio i pallet<br />
provenienti dalle loro sedi per realizzare sedute di<br />
eco-design destinate a migliorarle.<br />
L’iniziativa ha guadagnato ulteriore significato<br />
grazie alla collaborazione con Fattoria Sociale, una<br />
cooperativa agricola di Spoleto che accoglie ragazzi<br />
down per promuoverne l’inserimento lavorativo.<br />
A loro è stato affidato, con grande soddisfazione<br />
di tutti, la preparazione del catering e il servizio di<br />
distribuzione dei pasti.<br />
Beneficiari<br />
• Personale e collaboratori FERCAM e<br />
famiglie<br />
Partner<br />
• Fattoria Sociale<br />
• Laboratorio Linfa<br />
21<br />
partecipanti<br />
8<br />
ore di workshop<br />
Prossimi passi<br />
Dare seguito all’iniziativa pianificando nuove<br />
occasioni di incontro tra colleghi – aperitivi aziendali<br />
e organizzazione di eventi celebrativi – e opportunità<br />
di coinvolgimento del personale FERCAM in iniziative<br />
di team building e volontariato aziendale.<br />
58 59
«Vedere in foto le opere realizzate dalla falegnameria<br />
sociale è una cosa, ma partecipare di persona al<br />
workshop è stata un’esperienza davvero emozionante.<br />
È stata una bellissima attività di team building e molto<br />
divertente!»<br />
Francesco Gatti,<br />
Regional Manager FERCAM<br />
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE<br />
Nel <strong>2023</strong>, FERCAM Echo Labs ha continuato a sviluppare la sua strategia di<br />
comunicazione multicanale, ampliando e perfezionando ulteriormente le proprie attività.<br />
Il sito web ufficiale è stato arricchito con nuove sezioni dedicate a eventi e progetti per<br />
offrire maggiori informazioni e migliorare la fruizione da parte dei visitatori.<br />
La strategia di comunicazione è stata orientata a creare una comunità attorno al progetto<br />
FERCAM Echo Labs: la frequenza di pubblicazione, l’approccio dinamico e interattivo e<br />
il tono di voce coinvolgente sono stati mirati a mantenere alta l’attenzione sul progetto<br />
anche attraverso il coinvolgimento dei follower nei successi e nelle sfide affrontate.<br />
A scopo divulgativo e con l’obiettivo di favorire la contaminazione positiva sui temi dell’ecosostenibilità<br />
è nato il poadcast radiofonico “Echo Vibes”. La rubrica è stata trasmessa con<br />
cadenza settimanale per un tot di XX puntate attraverso i canali di Voice Book Radio, la<br />
web radio nata all’interno del liceo Kennedy di Roma nell’ambito di un progetto di PCTO<br />
che raggiunge gli studenti di tutta Italia e di buona parte dell’Europa. La conduzione della<br />
rubrica è stata offerta a due giovanissimi studenti universitari a cui è stato affidato il<br />
compito, attraverso interviste a protagonisti e partner del progetto Echo Labs, di raccontare<br />
curiosità e progetti virtuosi sui temi dell’economia circolare, del consumo responsabile<br />
delle risorse, della logistica sostenibile, dell’integrazione sociale e molto altro.<br />
Questa evoluzione nella strategia di comunicazione ha permesso a FERCAM Echo Labs di<br />
consolidare la propria presenza online, di rafforzare le relazioni con i partner e di costruire<br />
un dialogo continuo e coinvolgente con il proprio pubblico.<br />
SITO WEB, STAMPA E PAGINE SOCIAL<br />
3.239 2.187<br />
visualizzazioni e 656<br />
visitatori unici sul sito web<br />
follower su LinkedIn 18<br />
96 4<br />
riprese<br />
stampa<br />
=<br />
OTF: 853 Mio<br />
AEV: € 149 Mio 19<br />
Canali social attivi:<br />
18. OTF (Opportunity to See): rappresenta il potenziale di visibilità della notizia, la quantificazione in lettori<br />
dell’esposizione mediatica<br />
19. AEV (Advertising Value Equivalent): rappresenta il valore della pubblicità equivalente sui media<br />
60<br />
tradizionali all’esposizione ottenuta<br />
61
PREMI E RICONOSCIMENTI<br />
New European Bauhaus Prizes: Nel <strong>2023</strong> Echo Labs ha raggiunto un traguardo significativo,<br />
classificandosi tra i 61 finalisti su 1450 candidature del New European Bauhaus Prizes,<br />
un progetto voluto dalla Commisione Europea per accellerare la transizione ecologica.<br />
Ogni anno il NEB premia le migliori idee che con soluzioni tangibili collegano sostenibilità,<br />
estetica e inclusività. Essere arrivati in finale attesta il riconoscimento dell’impegno di<br />
FERCAM Echo Labs verso un futuro più sostenibile e inclusivo attraverso la proposta di<br />
un modello di economia circolare grazie al quale si riesce a trasformare gli ecosistemi<br />
industriali e a promuovere l’economia sociale.<br />
UNHCR: Echo Labs è stata riconosciuta per il secondo anno consecutivo dall’UNHCR con<br />
il logo “Welcome. Working for Refugee Integration, il progetto con il quale UNHCR Italia -<br />
Agenzia ONU per i rifugiati favorisce l’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del<br />
lavoro promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con<br />
le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, rivolgendosi quindi a tutti gli attori<br />
del mondo del lavoro.”<br />
INCONTRI DI DIVULGAZIONE<br />
Logistico dell’anno <strong>2023</strong>: FERCAM ha ottenuto il premio “Logistico dell’anno” grazie al<br />
progetto “REcrate” sviluppato in partnership con FERCAM Echo Labs. Attraverso l’upcycling<br />
delle casse per il trasporto di opere d’arte, FERCAM Echo Labs ha trasformato il problema<br />
della brevissima vita delle casse in un’opportunità di sviluppo sostenibile e di impiego di<br />
categorie fragili come rifugiati politici e diversamente abili. Questo doppio risultato riflette<br />
l’impegno di FERCAM Echo Labs verso la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale,<br />
incarnando i valori ESG (Environmental, Social, Governance) che sono al centro della<br />
visione aziendale di FERCAM.<br />
Nel <strong>2023</strong>, FERCAM Echo Labs ha partecipato a numerosi incontri di divulgazione, tra i quali:<br />
• Partnership di Rete per una Logistica Sostenibile ed Inclusiva - Università degli Studi<br />
La Sapienza<br />
• I nuovi trend del lavoro che cambia - Wi Legal<br />
• Storie di Sostenibilità - Tecnopolo Bologna CNR<br />
• Ecosostenibilità e Futuro - Rom_E Talk<br />
• Cerchi concentrici - Convegno FERCAM Echo Labs<br />
• Blue Planet Economy Expoforum Roma<br />
PARTECIPAZIONE EVENTI COME SUSTAINABILITY<br />
PARTNER<br />
• Fuorisalone - Milano<br />
• Maratona di Padova<br />
• Transport Logistic - Padova<br />
• Festival Dei Due Mondi - Spoleto<br />
• Suoni Controvento, Itinerari Estivi di Cultura sostenibile - Umbria<br />
• Festival della Letteratura di Viaggio - Roma<br />
• Rom-E- Roma<br />
• Biennale di Arte Moderna Firenze<br />
• Maker Faire Roma - The European Edition<br />
• Ecomondo Rimini -<br />
• Linecheck · Music Meeting and Festival - Milano<br />
• Insurance Connect Awards – Milano<br />
62 63
«Siamo felici di aver partecipato a questo prestigioso<br />
concorso che riconosce l’impegno di Echo Labs e<br />
la scelta strategica di FERCAM di crescere secondo<br />
un modello di sviluppo economico socialmente<br />
responsabile. La nascita dell’impresa sociale ha offerto<br />
l’opportunità di realizzare un progetto innovativo<br />
e concreto di simbiosi industriale nel settore della<br />
logistica, da oggi riconosciuto e premiato anche<br />
dall’Unione europea come pratica utile a stimolare la<br />
trasformazione delle nostre società in modo sostenibile<br />
ed inclusivo»<br />
Bettina Baumgartner,<br />
Innovation Manager di FERCAM e Amministratrice di Echo Labs.<br />
64 65
PROSPETTIVE FUTURE<br />
Continua la crescita di FERCAM Echo Labs la cui azione si focalizza in maniera sempre più<br />
chiara. Grazie all’azione di sistema che promuove con i propri partner, sono numerose le<br />
progettualità in cui l’impresa sociale è coinvolta, a testimonianza dell’attualità e la centralità<br />
della missione di FERCAM Echo Labs.<br />
SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA<br />
Vengono qui riportati lo stato patrimoniale ed il conto economico di FERCAM Echo Labs relativi al<br />
2022, primo anno di esercizio.<br />
Stato patrimoniale<br />
Le prospettive di crescita e sviluppo sono numerose e orientate a intercettare l’interesse<br />
di nuovi partner, istituzionali e aziendali, che hanno manifestato simpatia e interesse nei<br />
confronti di FERCAM Echo Labs.<br />
Tra i progetti in avvio:<br />
Attivo<br />
B) Immobilizzazioni<br />
31/12/<strong>2023</strong> 31/12/2022<br />
• Consolidare e sviluppare la collaborazione con FERCAM per cogliere reciproche sinergie<br />
e rendere la filiera più sostenibile.<br />
• Sviluppare la relazione con Enti, Istituzioni e Associazioni del territorio per avviare<br />
progetti comuni di riqualificazione urbana finalizzati a migliorare la qualità della vita dei<br />
cittadini.<br />
• Sviluppare la relazione con gli istituti scolastici per rendere la scuola un polo di attrazione<br />
inclusivo e accogliente e proporre agli studenti e alle loro famiglie un modello educativo<br />
fondato sul rispetto (delle risorse, dell’ambiente, delle diversità).<br />
• Consolidare l’alleanza con gli operatori del settore (imprese e fondi immobiliari) per<br />
cogliere sinergie e avviare nuove progettualità sui siti industriali, in special modo quelli<br />
logistici, finalizzate a migliorare la qualità della vita dei lavoratori.<br />
• Ampliare le partnership accademiche per promuovere innovazione sostenibile.<br />
• Sensibilizzare lavoratori e cittadini sulla cura degli spazi comuni attraverso iniziative<br />
che ne stimolino la partecipazione attiva (Team building, progettazione partecipata e<br />
giornate di volontariato).<br />
• Sviluppare progettualità e collaborazioni finalizzate a ridurre il rischio spreco (noleggio<br />
allestimenti eco-sostenibili).<br />
• Avviare collaborazioni e iniziative sul tema della biodiversità (attività di apicultura<br />
urbana).<br />
I - Immobilizzazioni immateriali 5.081 2.892<br />
II - Immobilizzazioni materiali 6.459 600<br />
Totale immobilizzazioni (B) 11.540 3.492<br />
C) Attivo circolante<br />
II - Crediti 74.243 84.774<br />
esigibili entro l’esercizio successivo 74.243 84.774<br />
IV - Disponibilità liquide 2.867 15.394<br />
Totale attivo circolante (C) 77.110 100.168<br />
D) Ratei e risconti - 2<br />
Totale attivo 88.649 103.662<br />
Passivo<br />
A) Patrimonio netto<br />
I - Capitale 10.000 10.000<br />
IV - Riserva legale 2.000 -<br />
VI - Altre riserve 35.896 I<br />
IX - Utile (perdita) dell’esercizio (5.089) 37.895<br />
Totale patrimonio netto 42.807 47.896<br />
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 2.733 1.227<br />
D) Debiti 43.110 54.539<br />
esigibili entro l’esercizio successivo 43.110 -<br />
Totale passivo 88.649 103.662<br />
66 67
Conto economico<br />
A) Valore della produzione<br />
31/12/<strong>2023</strong> 31/12/2022<br />
1) ricavi delle vendeite e delle prestazioni 161.220 142.520<br />
5) altri ricavi e proventi - -<br />
Altri 1.293 2<br />
Totale altri ricavi e proventi 1.293 2<br />
Totale valore della produzione 162.513 142.522<br />
B) Costi della produzione<br />
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 11.194 19.102<br />
7) per servizi 80.504 38.119<br />
9) per il personale - -<br />
a) salari e stipendi 47.321 20.762<br />
b) oneri sociali 14.166 7.199<br />
c/d/e) trattamento di fine rapporto, trattamento di<br />
quiescenza, altri costi del del personale<br />
2.423 1.227<br />
c) trattamento di fine rapporto 2.423 1.277<br />
Totale costi per il personale 63.910 29.188<br />
10) ammortamenti e svalutazioni - -<br />
a/b/c) ammortamento delle immobilizz.immateriali e<br />
materiali, altre svalutazioni delle immobilizz.<br />
2.951 773<br />
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 2.311 723<br />
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 640 50<br />
Totale ammortamenti e svalutazioni 2.951 773<br />
14) oneri diversi di gestione 7.509 1.266<br />
Totale costi della produzione 166.068 88.448<br />
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (3.555) 54.074<br />
C) Proventi e oneri finanziari<br />
17) interessi ed altri oneri finanziari - -<br />
Altri 222 234<br />
Totale proventi e oneri finanziari (15+16+17+17-bis) (222) (234)<br />
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) (3.777) 53.840<br />
20) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate<br />
imposte correnti 1.312 15.945<br />
Totale delle imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite<br />
e anticipate<br />
1.312 15.945<br />
21) Utile (perdita) dell’esercizio (5.089) 37.895<br />
L’anno <strong>2023</strong> si chiude con un risultato di gestione negativo pari a 5.089 €.<br />
Sul fronte dei ricavi, FERCAM è il principale cliente di Echo Labs con circa il 56% dei ricavi della<br />
produzione corrisposti per l’attività di consulenza nei seguenti ambiti:<br />
• progettazione, realizzazione e misurazione degli impatti ESG positivi di strategie e progetti di<br />
sostenibilità e di formazione su diversità e inclusione,<br />
• sviluppo di progetti di coinvolgimento del personale, come attività di volontariato aziendale,<br />
• sviluppo di progetti volti alla riduzione dei materiali a rischio spreco e valorizzazione delle misure<br />
già adottate,<br />
• sviluppo di piani di comunicazione su progetti ESG.<br />
Per quanto riguarda i costi, fanno riferimento all’acquisto di materiali per la produzione delle merci,<br />
ai servizi amministrativi e di consulenza e alle attività di ricerca, formazione e addestramento<br />
effettuate nell’anno. La spesa per il personale ammonta a circa 64.000 euro.<br />
Nel <strong>2023</strong> FERCAM Echo Labs non ha ricevuto contributi pubblici e non ha effettuato attività di<br />
raccolta fondi.<br />
68 69
70