26.09.2024 Views

Brescia stadio 7 giornata Settembre

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Brescia</strong> Stadio<br />

2024 - 2025<br />

PERIODICO SPORTIVO ANNO 2024/2025 - COPIA OMAGGIO I.P.<br />

7<br />

a<br />

SEGUICI Giornata<br />

GIRONE DI ANDATA<br />

BRESCIA - CREMONESE<br />

30/09/2024<br />

SU


20 ANNI DI<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio<br />

INDICE<br />

04 IL CAMMINO DEL BRESCIA<br />

05 LA ROSA DEL BRESCIA CALCIO<br />

06 LA ROSA AVVERSARIA<br />

10 CLASSIFICA SERIE B<br />

12 MARCATORI<br />

14 DIRETTA STADIO<br />

15 GIOCATORE DELLA SETTIMANA<br />

16 L’ANGOLO DEL TIFOSO<br />

18 STORIA DELLA SCARPA DA CALCIO<br />

22 ANGOLO AMARCORD<br />

24 LA RAGAZZA BIANCO AZZURRA<br />

• BRESCIA STADIO since 2003<br />

Periodico sportivo Autoriz. Trib. <strong>Brescia</strong> 25 / 2003<br />

• RESPONSABILE<br />

Mauro Bonometti<br />

• PROGETTO GRAFICO & IMPAGINAZIONE<br />

ESSEZETA ADV<br />

Graphic Designer - Andrea <strong>Brescia</strong>ni<br />

• INSERZIONI<br />

Cell. 366 152 4078<br />

Cell. 339 683 6770<br />

Email. info@essezetaadv.it<br />

Ideato ed in ricordo di<br />

EMANUELE ZARCONE<br />

SUPPLEMENTO DI<br />

VIA DON LUIGI STURZO 4 - VEROLANUOVA - BRESCIA<br />

PROFESSIONE-LOGISTICA.IT


IL CAMMINO DEL BRESCIA<br />

2024-2025<br />

ANDATA<br />

RITORNO<br />

1 16/08/2024 1 - 0 BRESCIA - PALERMO 01/03/2025 28<br />

2 24/08/2024 0 - 1 BRESCIA - CITTADELLA 01/05/2025 36<br />

3 27/08/2024 2 - 0 REGGIANA - BRESCIA 21/04/2025 34<br />

4 31/08/2024 1 - 2 SUDTIROL - BRESCIA 22/02/2025 27<br />

5 14/09/2024 4 - 0 BRESCIA - FROSINONE 15/03/2025 30<br />

6 21/09/2024 2 - 1 PISA - BRESCIA 25/04/2025 35<br />

7 28/09/2024 BRESCIA - CREMONESE 29/12/2025 20<br />

8 05/10/2024 MANTOVA - BRESCIA 05/04/2025 32<br />

9 19/10/2024 BRESCIA - SASSUOLO 15/02/2025 26<br />

10 26/10/2024 CESENA - BRESCIA 08/03/2025 29<br />

11 29/10/2024 BRESCIA - SPEZIA 29/03/2025 31<br />

12 02/11/2024 SAMPDORIA - BRESCIA 12/01/2025 21<br />

13 09/11/2024 BRESCIA - COSENZA 12/04/2025 33<br />

14 23/11/2024 JUVE STABIA - BRESCIA 04/05/2025 37<br />

15 30/11/2024 BRESCIA - BARI 18/01/2025 22<br />

16 07/12/2024 CATANZARO - BRESCIA 25/01/2025 23<br />

17 14/12/2024 BRESCIA - CARRARESE 01/02/2025 24<br />

18 21/12/2024 SALERNITANA - BRESCIA 08/02/2025 25<br />

19 26/12/2024 BRESCIA - MODENA 09/05/2025 38<br />

DELIZIE DA LECCARSI I BAFFI<br />

Via Cassala, 8, 25126 BRESCIA (BS)<br />

Tel 030 3759060<br />

4<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


LA<br />

ROSA<br />

DEL BRESCIA CALCIO<br />

ALLENATORE<br />

5<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


L’AVVERSARIA<br />

CREMONESE<br />

ALLENATORE : GIOVANNI STROPPA<br />

PORTIERI<br />

1 ANDREA FULIGNATTI<br />

21 GIANLUCA SARO<br />

22 ANDREAS JUNGDAL<br />

DIFENSORI<br />

3 GIACOMO QUAGLIATA<br />

4 TOMMASO BARBIERI<br />

5 LUCA RAVANELLI<br />

15 MATTEO BIANCHETTI<br />

17 LEONARDO SERNICOLA<br />

23 FEDERICO CECCHERINI<br />

26 VALENTIN ANTOV<br />

42 LORENZO MORETTI<br />

44 LUKA LOCHOSHVILI<br />

CENTROCAMPISTI<br />

6 CHARLES PICKEL<br />

8 MICHELE COLLOCOLO<br />

19 MICHELE CASTAGNETTI<br />

27 JARI VANDEPUTTE<br />

37 ZAN MAJER<br />

62 TOMMASO MILANESE<br />

98 LUCA ZANIMACCHIA<br />

ATTACCANTI<br />

9 MANUEL DE LUCA<br />

10 CRISTIAN BUONAIUTO<br />

11 DENNIS JOHNSEN<br />

20 FRANCO VÀZQUEZ<br />

90 FEDERICO BONAZZOLI<br />

99 MARCO NASTI<br />

6<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


GIORNATA ODIERNA<br />

PROSSIMO TURNO<br />

DOMENICA 6 OTTOBRE<br />

ORE 15:00<br />

STADIO DANILO MARTELLI<br />

7<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


GIORNATA<br />

ODIERNA<br />

PROSISMO<br />

TURNO<br />

INQUADRA IL QR CODE PER<br />

ARRIVARE ALLO STADIO<br />

DANILO MARTELLI<br />

DI MANTOVA<br />

9 Viale Te<br />

1h 6 min<br />

94 Km<br />

DOVE<br />

MANGIARE 2 TORTELLI<br />

A MANTOVA


SERATA<br />

SPAGNOLA<br />

TUTTE LE DOMENICHE A CENA<br />

PAELLA &<br />

SANGRIA<br />

Via spalto S.Marco 22,<strong>Brescia</strong><br />

030-3752955<br />

9<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


CLASSIFICA SERIE B<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.lacattolica.org


LA TELEVISIONE DI TUTTI<br />

IL CANALE TELEVISIVO CHE DÀ<br />

VOCE AL MONDO DELLA CULTURA,<br />

DELLO SPORT, DEL BENESSERE E<br />

DELLA POLITICA<br />

CI POTETE TROVATE SUI CANALI<br />

DTT SKY HBB TV<br />

Per pubblicità e per contattare la redazione<br />

info@welltv.eu<br />

LA TV CHE VUOI TU<br />

WELL TV srl Studi Televisivi:<br />

Via Mantova, 27, 25123 <strong>Brescia</strong><br />

Sede Commerciale: Via Angelo Inganni, 4, 25121 <strong>Brescia</strong><br />

telefono 3899073039 email segreteria@welltv.eu<br />

11<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


MARCATORI<br />

4<br />

4 GOAL<br />

NICHOLAS BONFANTI<br />

PISA<br />

3<br />

3 GOAL<br />

CRISTIAN SHPENDI<br />

CESENA<br />

3 GOAL<br />

FRANCESCO PIO ESPOSITO<br />

SPEZIA<br />

3<br />

12<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


SPORT<br />

A CURA DI | BRESCIAUP<br />

Dimitri Bisoli premiato da Egidio Salvi, ex calciatore del <strong>Brescia</strong><br />

Andrea Caracciolo premiato da Giovanni Savelli e Edoardo Brunetti del Lumezzane Calcio<br />

Alessandro Cantoni premia Angelina Andreoli, medaglia d’argento ginnastica artistica a<br />

squadre Olimpiadi 2024<br />

Maria Clerici (moglie del fondatore della voluntas) viene premiata da Agostino<br />

Esposito nuovo proprietario Voluntas <strong>Brescia</strong><br />

Alessandro Cantoni con Zanolli, Angelina Andreoli<br />

Fabio Rolfi premia Federico Bicelli, medaglia d’oro e bronzo al nuoto Paralimpico<br />

RONDINELLA D’ORO 2024<br />

Nella serata di Martedì 10 <strong>Settembre</strong>, presso l’oratorio<br />

Santa Barnaba di <strong>Brescia</strong> si è tenuta la cerimonia<br />

di premiazione della Rondinella D’oro evento<br />

organizzato dall’associazione Giorgio Zanolli editore, in<br />

collaborazione con il Comune di <strong>Brescia</strong> e la regione<br />

Lombardia condotto da Luca Marinoni e Luisa Bondoni.<br />

La cerimonia è stato dedicato per il meritatissimo<br />

riconoscimento a personaggi di spicco del mondo dello<br />

sport bresciano presenti campioni olimpici e paralimpici<br />

a Parigi 2024. Quest’anno il premio Rondinella D’oro è<br />

stato conferito a Dimitri Bisoli, capitano del <strong>Brescia</strong><br />

Calcio. Presenti alla cerimonia: Alessandro Cantoni,<br />

Fabio Rolfi, Agostino Esposito della Voluntas, Andrea<br />

Caracciolo e altri personaggi di spicco.<br />

E Premio Rondinella d’Oro<br />

K rondinelladoro.com<br />

13<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


UN CAPITANO, C’È SOLO UN CAPITANO !<br />

Così recita il coro che si alza spesso e volentieri dalla<br />

Curva Nord del Rigamonti per omaggiare il simbolo della<br />

nostra squadra. Perché Dimitri Bisoli dei biancazzurri<br />

è faro e bandiera nonché idolo incontrastato della<br />

tifoseria. 289 presenze con la casacca del <strong>Brescia</strong>,<br />

quinto posto nella speciale classifica old time guidata<br />

saldamente da Stefano Bonometti con 421 gettoni.<br />

Alla sua nona stagione con la maglia delle rondinelle il<br />

figlio d’arte è da considerare a tutti gli effetti bresciano<br />

d’adozione. <strong>Brescia</strong> è stata la scelta di cuore quando la<br />

professione avrebbe potuto portarlo a giocare in altre<br />

piazze, categorie e altri stipendi. <strong>Brescia</strong> è stata scelta<br />

come città per la celebrazione del suo matrimonio,<br />

in Duomo, partecipato e sentito da tutta la comunità<br />

bresciana. A <strong>Brescia</strong> è nata l’amatissima figlia e in città<br />

e provincia è solito girare per ammirare le bellezze del<br />

nostro territorio. Ultima apparizione in pubblico alla<br />

Sagra del Contadino di Mairano tra cori e applausi.<br />

Sempre disponibile con tutti per una foto oppure<br />

regalando un sorriso, Bisoli ha fatto breccia nel cuore<br />

degli appassionati per il suo attaccamento alla maglia.<br />

Dimitri in campo si trasforma in una vera leonessa,<br />

pronta ad esibire gli artigli senza mai sottrarsi ai propri<br />

obblighi di capitano e impegno verso i tifosi. Non segna<br />

tanto ma le sue sono sempre state reti pesanti così<br />

come le lacrime a contraddistinguere e condividere<br />

con il popolo biancazzurro gioie e dolori. Toccanti<br />

quelle dopo la retrocessione sul campo, emozionanti<br />

quelle dopo l’eliminazione lo scorso anno ai playoff.<br />

Bisoli incarna alla perfezione lo spirito battagliero e mai<br />

domo di tutti noi bresciani. Dna da lottatore per chi è<br />

cresciuto a pane e pallone guardando dagli spalti del<br />

Rigamonti le gesta del padre Pierpaolo. Ora in campo<br />

c’è lui a trascinare un’intera squadra al raggiungimento<br />

di traguardi e obiettivi. Bisoli sogna il ritorno in Serie A<br />

con la fascia al braccio e una grande festa da condividere<br />

con la città e la provincia. Non si fa schiacciare dal peso<br />

delle responsabilità ma se le carica sulle spalle perché<br />

Dimitri Bisoli è un vero capitano.<br />

A cura di Fabio Pettenò<br />

14<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


GIOCATORE<br />

DELLA SETTIMANA<br />

GABRIELE MONCINI<br />

Via G.Falcone, 101 / 103 - 25062 Concesio (BS) - Tel. 030 2753254 - 030 2180066 - Fax. 0302752071 Mail.servizi@ecovalecologia.com - logistica@ecobbsrl.it<br />

15<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


L’ANGOLO DEL TIFOSO<br />

Inviateci le vostre foto scattate allo <strong>stadio</strong> (anche in trasferta) a:<br />

ufficiografico@bresciaup.it o maurob.bresciaup@gmail.com<br />

LE FOTO MIGLIORI VERRANNO PUBBLICATE SUL MAGAZINE<br />

E LA PIÙ SIMPATICA VINCERÀ DUE BIGLIETTI ALLO STADIO<br />

I NOSTRI RAGAZZI A PISA<br />

Oppure invia i tuoi messaggi in posta privata su Facebook @brescia<strong>stadio</strong>


17<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


L’EVOLUZIONE<br />

DELLE SCARPE DA CALCIO<br />

DAI PESANTI SCARPONI DELL’OTTOCENTO<br />

AI MODELLI ATTUALI<br />

LE SCARPE SONO UN ACCESSORIO FONDAMENTALE PER IL GIOCO DEL CALCIO E POSSONO<br />

INFLUENZARE LE PRESTAZIONI DEI CALCIATORI. OGGI LE CALZATURE USATE NELLE COMPETIZIONI<br />

PROFESSIONISTICHE SONO REALIZZATE CON TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA. COME SI È ARRIVATI<br />

A MODELLI TANTO AVANZATI?<br />

Alle origini del calcio non esistevano scarpe progettate appositamente per il gioco: i calciatori<br />

indossavano calzature “normali”. Le prime scarpe specifiche, dotate di tacchetti, furono prodotte alla<br />

fine dell’Ottocento. Con il passare degli anni le scarpe sono diventate più flessibili e leggere, anche<br />

grazie alla concorrenza tra i produttori, che ha stimolato l’introduzione di innovazioni. Le scarpe usate<br />

oggi dai calciatori professionisti sono realizzate in materiali sintetici e, in alcuni casi, con tecnologia<br />

laser per adattarsi perfettamente al piede. Sono cambiati anche i colori: in passato le scarpe erano<br />

sempre nere, mentre oggi sono diffusi i modelli con colori sgargianti.<br />

18<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


LE ORIGINI DELLA SCARPA DA CALCIO<br />

La prima menzione di scarpe specifiche per il gioco del calcio risale addirittura al Cinquecento. Le<br />

scarpe da calcio, infatti, compaiono in un elenco di capi d’abbigliamento in possesso del re di Inghilterra<br />

Enrico VIII. All’epoca, però, per calcio si intendeva un gioco molto diverso e molto più violento dello<br />

sport attuale. Nella sua forma moderna, il calcio è nato nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra<br />

e nel volgere di alcuni decenni si è affermato in quasi tutto il mondo. In origine, in campo si usavano<br />

le normali scarpe da lavoro e solo verso la fine del secolo furono prodotte le prime calzature specifiche<br />

per il gioco, che montavano<br />

i tacchetti per consentire ai<br />

calciatori di “aderire” meglio al<br />

terreno ed evitare di scivolare.<br />

Le scarpe dell’epoca, però,<br />

erano molto diverse da quelle<br />

attuali: erano realizzate in<br />

pelle animale, erano alte fino a<br />

coprire la caviglia e pesavano<br />

circa 500grammi.<br />

I NUOVI MODELLI E<br />

LA RIVALITÀ TRA ADIDAS E PUMA<br />

All’inizio del Novecento, grazie all’aumento della popolarità del calcio, nacquero aziende specializzate<br />

nella produzione di calzature per il gioco, tra le quali la Gebrüder Dassler Schuhfabrik, fondata in<br />

Germania dai fratelli Adolf (Adi) e Rudolph Dassler. Con il passare degli anni le aziende realizzarono<br />

modelli più leggeri, ma fino alla seconda guerra mondiale non introdussero innovazioni particolarmente<br />

significative.<br />

Cambiamenti importanti giunsero solo nel dopoguerra. I fratelli Dassler entrarono in conflitto tra loro<br />

e costituirono due aziende separate, che per alcuni decenni si contesero il dominio del mercato: Adolf<br />

fondò la Adidas e Rudolph la Puma. La concorrenza stimolò la produzione di modelli più efficienti.<br />

Nel 1954 Adidas realizzò le prime scarpe con tacchetti sostituibili e regolabili in base alle condizioni<br />

del campo. Con queste calzature la squadra della Germania Ovest vinse, contro ogni pronostico, i<br />

campionati mondiali del 1954. Le scarpe non erano state l’unica ragione del successo, ma avevano<br />

certamente contribuito. Il mercato era in espansione e i produttori iniziarono a sponsorizzare i calciatori<br />

più famosi, pagando loro cifre ingenti perché indossassero le loro scarpe quando giocavano.<br />

19<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


IL DOMINIO DI ADIDAS E LE<br />

INNOVAZIONI DEGLI ANNI ’60 E ‘70<br />

Negli anni ’60 e ‘70 Adidas si affermò come leader del<br />

mercato, al punto che ai campionati mondiali del 1966<br />

fornì le scarpe al 75% dei partecipanti. Anche Puma,<br />

però, lanciò un modello di successo, le Puma King,<br />

che nel 1970 furono indossate dal “re” del calcio: Pelé.<br />

Nel mercato entrarono altre aziende, tra i quali<br />

l’italiana Lotto, e il design cambiò: si affermarono<br />

modelli più bassi, che lasciavano scoperta la caviglia,<br />

e più flessibili e leggeri, grazie all’uso di nuove pelli<br />

animali, come quella di canguro, e di materiali<br />

sintetici. Furono introdotte anche le imbottiture per<br />

proteggere i calciatori dagli infortuni. Le scarpe erano<br />

quasi sempre nere, ma negli anni ’70 furono prodotti i<br />

primi modelli bianchi e di altri colori.<br />

20<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


L’EVOLUZIONE DELLE SCARPE DA<br />

CALCIO NEGLI ULTIMI DECENNI<br />

Adidas dominò il mercato anche negli anni ‘80, pur dovendo affrontare ancora la concorrenza di<br />

Puma, che riuscì a far indossare le sue scarpe a Maradona ai campionati mondiali del 1986, e quella<br />

di altri produttori. Un’azienda capace di sfidare il predominio di Adidas emerse solo negli anni ’90: la<br />

Nike, fondata nel 1971 ma affermatasi sul mercato del calcio professionistico due decenni più tardi.<br />

L’azienda americana si mise in luce ai mondiali di Francia del 1998, durante i quali il brasiliano Ronaldo,<br />

il calciatore più famoso del momento, indossò il modello Mercurial Vapor. Anche Adidas rinnovò la<br />

produzione e lanciò sul mercato nuovi modelli, che montano inserti di gomma per rendere più preciso<br />

l’impatto del piede con il pallone.<br />

Negli ultimi anni, le scarpe da calcio sono state ulteriormente perfezionate. I materiali sintetici hanno<br />

preso il sopravvento sulla pelle animale e si sono affermati i colori vivaci, richiesti dalle aziende affinché<br />

che i loro prodotti siano ben visibili in campo e in televisione.<br />

Nel 2006 è stata introdotta la tecnologia laser, che ha consentito di produrre scarpe personalizzate per<br />

i calcatori più famosi. Nello stesso anno fu introdotto il primo modello di scarpe da calcio senza lacci,<br />

che si sono diffuse maggiormente negli anni 2010. Il peso è sensibilmente diminuito: oggi le scarpe<br />

professionistiche pesano intorno ai 200 grammi, ma esistono anche modelli più leggeri.<br />

21<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


L’ANGOLO DELL’AMARCORD<br />

ANNO SPORTIVO:<br />

2011/2012<br />

COMPETIZIONE:<br />

SERIE B<br />

GIOCATORE:<br />

SIMONE DALLAMANO<br />

SPONSOR TECNICO:<br />

MASS<br />

SPONSOR MAGLIA:<br />

UBI BANCO DI BRESCIA<br />

NUMERO MAGLIA:<br />

23<br />

Caratteristiche maglia: modello prima maglia di colore blu royal con V bianca, colletto in risalto<br />

di colore bianco, logo <strong>Brescia</strong> calcio cucito su petto, toppa lega calcio termoapplicata su manica<br />

destra, nome e numero termo applicati, ricamo su manica sinistra usato solo in <strong>Brescia</strong> Sassuolo del<br />

27/04/2012.<br />

Nella stagione 2011/2012 le Rondinelle tornano a<br />

calcare i campi del campionato di serie B dopo<br />

un solo anno di massima serie.<br />

Il presidente Gino Corioni opta per un<br />

ringiovanimento della Rosa, confermando<br />

pochissimi elementi della stagione da poco<br />

terminata ed inserendo tanti ragazzi provenienti<br />

dalle giovanili biancoblu.<br />

Vengono infatti promossi Salomon, El Kaddouri,<br />

De Maio, Martina Rini, Leali e Cragno. A dare<br />

esperienza al gruppo restano Budel, Cordova,<br />

Zambelli, Dallamano, Martinez, Arcari e Zoboli.<br />

Il campionato parte al meglio con gli uomini<br />

di Beppe Scienza che propongono un gioco<br />

frizzante che porta a ottimi risultati; l’inesperienza<br />

del gruppo però emerge dopo i primi risultati<br />

negativi tanto che il <strong>Brescia</strong> si ritrova in poco<br />

tempo nelle zone basse di classifica. Alla 20esima<br />

<strong>giornata</strong> il Pres. Corioni decide quindi per il<br />

cambio mister, ingaggiando Alessandro Calori<br />

22<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


che, grazie ad alcuni accorgimenti tattici e ad uno<br />

spirito di gruppo ritrovato, riesce a rimettere in sesto la<br />

stagione ed a raggiungere una più che meritata salvezza<br />

ed un insperato ottavo posto, che nell’allora serie B non<br />

corrispondeva ai play off in quanto vi partecipavano le<br />

squadre classificate dalla 3^ alla 6^ posizione.<br />

Durante la stagione, alla 37esima <strong>giornata</strong>, nella sfida<br />

contro il Sassuolo il <strong>Brescia</strong> scenderà in campo con una<br />

maglia speciale riportante la scritta “Un cuore che batte<br />

ruggendo”, ricamata sul braccio sinistro. Le maglie<br />

andranno quindi in asta benefica per raccogliere fondi<br />

per l’associazione Live Onlus.<br />

Questa divisa è stata appunto utilizzata da Simone<br />

“Gingillo” Dallamano in questa partita. Il giocatore<br />

mantovano, cresciuto nelle giovanili bresciane, vestirà<br />

la nostra maglia per 191 gare tra A e B, indossando in<br />

alcune occasioni la fascia da capitano e realizzando 9<br />

gol.<br />

Il suo preziosismo tattico, l’attaccamento alla maglia ed<br />

il buon senso del gol lasceranno un ottimo ricordo nella<br />

mente dei tifosi bresciani.<br />

A cura di Luca Gennari<br />

23<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


PH: CESARE PALAZZO LOCATION: PIAZZA LOGGIA<br />

STEFANIA FACCOLI<br />

LA TIFOSA<br />

BIANCO AZZURRA<br />

24<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


25<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio<br />

STEFANIA FACCOLI


26<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


TUTTI I NOSTRI SERVIZI<br />

IMPIANTI<br />

Antincendio<br />

Antifurto<br />

Il referente<br />

unico<br />

per la tua<br />

sicurezza<br />

PRESIDI<br />

Videosorveglianza<br />

Estintori<br />

Idranti<br />

Porte Emergenza<br />

Porte Tagliafuoco<br />

Lampade Emergenza<br />

SUPPORTO<br />

Progettazione<br />

Assistenza Tecnica h24<br />

Via Caduti del Lavoro 26, Ghedi (BS)<br />

030 902851<br />

info@elettronsicurezza.it<br />

www.elettronsicurezza.it<br />

Installazione<br />

Manutenzione Antincendio<br />

27<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


28<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


LA VIGNETTA<br />

di Riky Modena<br />

29<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


30<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


31<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio


DA OLTRE 20 ANNI CI OCCUPIAMO DI:<br />

• REVISIONI LEGALI<br />

• CONTABILITÀ/FISCALE<br />

• 730<br />

• PRATICHE TELEMATICHE<br />

• TENUTE PAGHE<br />

• MODELLO ISEE<br />

• ASSEGNO UNICO<br />

• CONSULENZE AZIENDALI<br />

IL TUO STUDIO<br />

COMMERCIALISTA<br />

SEMPRE A<br />

DISPOSIZIONE,<br />

RICHIEDI LA TUA<br />

CONSULENZA<br />

/ PREVENTIVO<br />

L WHATSAPP 345 1268997<br />

32<br />

<strong>Brescia</strong> Stadio<br />

Via Bell’Italia 29/d, Peschiera del Garda (VR) 37019

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!