26.09.2024 Views

Giornale dei Navigli n. 33 - 27 settembre 2024

Giornale dei Navigli n. 33 - 27 settembre 2024

Giornale dei Navigli n. 33 - 27 settembre 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

VENERDÌ <strong>27</strong> SETTEMBRE<br />

CORSICO<br />

- Parco di via Verdi, da l l e<br />

10.30 alle 23.30 “Stre et<br />

fo o d” da tutto il mondo,<br />

Cibo di strada, sia italiano<br />

che internazionale, accompagnato<br />

da una vasta scelta<br />

di birre artigianali. L’e vento,<br />

ad entrata libera, è a cura di<br />

Hop Hop Street Food ed è<br />

patrocinato dal Comune di<br />

Corsico. Si svolgerà anche<br />

in caso di maltempo. Dal <strong>27</strong><br />

al 29 <strong>settembre</strong>.<br />

- Parco ex Area Pozzi,<br />

dalle 19.00 alle 23.30 “T ra<br />

Luce e Buio + Anteprima<br />

Podcast Rigopiano”. Pablo<br />

Trincia e Debora Campanella<br />

saranno all’Area ex<br />

Pozzi, lungo il <strong>Navigli</strong>o<br />

Grande, per l’aperitivo più<br />

un doppio appuntamento.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, ore 17.00 "Esploriamo<br />

la Scienza", la biblioteca<br />

si trasforma in un<br />

vero e proprio laboratorio<br />

scientifico. L’ap pu nta me n-<br />

to, su prenotazione, è dedicato<br />

ai ragazzi tra i 7 e gli<br />

11 anni e si terrà tutti i<br />

venerdì del mese.<br />

SABATO 28 SETTEMBRE<br />

ASSAGO<br />

-Alvia la“Sagra di Fine<br />

E s ta te”: alle 10.00, "Camminata<br />

Metabolica" con<br />

partenza dalla pagoda del<br />

Parco Agricolo, necessaria<br />

la prenotazione.<br />

Nell'area parcheggi di Via<br />

Leonardo Da Vinci: da l l e<br />

15.00, per tutti i bimbi,<br />

verrà allestita un'area con<br />

gonfiabili e attrazioni. In<br />

via Matteotti dal pomeriggio<br />

le bancarelle di artigianato<br />

e oggettistica degli<br />

hobbisti e gli stand delle<br />

associazioni. Alle ore 17.00<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

“Spettacolo di danza” a cura<br />

di Benny’s Band e alle<br />

18.30 la “Dimostrazione di<br />

Arti marziali” a cura di<br />

A.S.D. Xuan Long. Dalle<br />

19.00 è aperta la cucina per<br />

cenare tutti insieme in piazza.<br />

Seguirà alle 21.00<br />

"Quelli <strong>dei</strong> Talent", una serata<br />

di cabaret, musica e<br />

diver timento.<br />

Centro Anziani: da l l e<br />

10.00 “Open Day” con tutte<br />

le informazioni per iscrivervi<br />

e partecipare ai corsi<br />

24/25 che partiranno il 30<br />

<strong>settembre</strong>. Alle 14.00 “To r-<br />

nei di scacchi e burraco”,<br />

alle 16.30 Spettacolo teatrale<br />

della compagnia Recitassag<br />

o.<br />

BUCCINASCO<br />

- Comitato Orti (via degli<br />

Alpini), dalle ore 9.00 alle<br />

12.00 "Check-up della sal<br />

u te" , giornata gratuita di<br />

prevenzione a cura della<br />

Croce Verde Soccorso in<br />

collaborazione con ASB<br />

Azienda Speciale Buccinasco<br />

e Comitato Orti Alpini,<br />

per un check-up della salute<br />

comprendente i seguenti<br />

controlli: pressione arteriosa,<br />

saturazione, frequenza<br />

cardiaca e glicemia.<br />

- Sala Consiliare (via Vittorio<br />

Emanuele II n. 7), da l-<br />

le 15.00 alle 18.00 "Prova<br />

param etri", Croce Rossa<br />

Italiana - Comitato di Buccinasco<br />

offre, col patrocinio<br />

del Comune di Buccinasco,<br />

un servizio dedicato alla popolazione<br />

di prova parametri<br />

tra i quali: pressione<br />

arteriosa, glicemia, saturazione,<br />

colesterolo e triglicer<br />

idi.<br />

- Auditorium Medini (via<br />

Tiziano 7), ore 20.45 "La<br />

fortuna con l'effe maiuscola":<br />

commedia brillante<br />

di Eduardo De Filippo,<br />

rappresentazione a cura degli<br />

Amici del Teatro con il<br />

patrocinio del Comune di<br />

Buccinasco. Ingresso libero.<br />

In replica domenica 29 <strong>settembre</strong><br />

alle ore 16.00.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Piazzetta <strong>dei</strong> Donatori -<br />

centro storico, dalle ore<br />

17.00 “Giochiamo con<br />

Ale ssio”, torneo di Biliardino<br />

2° edizione. Prenotazione<br />

obbligatoria fino al <strong>27</strong><br />

<strong>settembre</strong> al 376 0284348.<br />

Partecipazione ad offerta libera<br />

che verrà devoluta<br />

a l l’ass. Monelli Ribelli.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Palestra di via Morona,<br />

dalle 20.00 alle 24.00 “6ª<br />

edizione del Pigiama Volle<br />

y”, torneo femminile 4x4<br />

per le categorie U12, U13,<br />

U14, U15 e U16. Una serata<br />

all'insegna dello sport e del<br />

divertimento. Per info e<br />

iscrizioni: massimo@volley<br />

t rezz a n o. i t.<br />

- Sant’Ambrogio (via Rimembranze),<br />

ore 14.00<br />

“Trekking urbano”,<br />

da l l’Antico al Nuovo passando<br />

per la storia e le<br />

storie di Trezzano. Iniziativa<br />

n e l l’ambito degli eventi per<br />

il 70° anniversario della<br />

“Madonna della Bassa”.<br />

DOMENICA 29 SETTEMBRE<br />

ASSAGO<br />

-“Sagra di Fine Estate”:<br />

dalle 10 alle 18, sotto la<br />

Pagoda "Biblioteca in piazz<br />

a", organizza la Biblioteca<br />

Comunale con tantissimi libri,<br />

la magia delle letture<br />

animate e la fantasia <strong>dei</strong><br />

laboratori creativi. Dal le<br />

15.00 “Tiro con l'arco” a<br />

cura di A.S.D. The Bowmen<br />

e alle 17.00 “Spettacolo di<br />

da n z a” organizzato da Benny<br />

’s Band. Dalle ore 19.00 si<br />

cena in piazza, alle 21.00<br />

Serata musicale anni<br />

80 /90 "Jan Live Shock<br />

Ba n d" .<br />

LUNEDÌ 30 SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Palestra di via Vespucci<br />

e Centro anziani di via don<br />

Sturzo, “Corsi di ginnastica<br />

per over 55” - <strong>2024</strong>/2025<br />

Ripartono i corsi di ginnastica<br />

per over 55: la stagione<br />

sportiva <strong>2024</strong>/2025<br />

inizierà oggi e terminerà venerdì<br />

30 maggio 2025. Info<br />

al numero di telefono<br />

039.2250725.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, dalle 14.30 fino alle<br />

17.00 "Keep Off", torna<br />

ogni lunedì l’ap pu nt a m e nto<br />

dedicato ai ragazzi dagli 11<br />

ai 14 anni. Un’occasione per<br />

stare insieme, fare compiti,<br />

ricerche e studiare in un<br />

ambiente accogliente e stim<br />

o la nte.<br />

MARTEDÌ 1° OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Scuola secondaria di<br />

primo grado (via Emilia 53),<br />

alle ore 19 “Pres entazione<br />

<strong>dei</strong> corsi di inglese NET”<br />

organizzati in collaborazione<br />

con il Comune di Buccinasco,<br />

si parlerà del progetto<br />

didattico per bambini<br />

e ragazzi, mentre alle 20<br />

sarà presentato il programma<br />

per gli adulti.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Villa Marazzi (via Dante<br />

47), dalle 9.30 “Corso di<br />

italiano per donne stran<br />

i e re” organizzato dall'associazione<br />

AUSER, con il<br />

patrocinio del Comune di<br />

Cesano Boscone. E’ p ossibile<br />

iscriversi al corso gratuito<br />

telefonando al<br />

<strong>33</strong>3.859.8938 oppure agli uffici<br />

di AUSER in Villa Marazzi<br />

tra le 9.30 e le 12.00. Le<br />

lezioni si terranno tutti i<br />

mar tedì.<br />

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE<br />

CORSICO<br />

- Polo Giovani (piazza Europa<br />

47), dalle ore 15.30<br />

alle 17.00, “Lab oratorio<br />

<strong>dei</strong> talenti”, alla scoperta di<br />

aspirazioni, attitudini e passioni,<br />

per identificare i propri<br />

talenti e metterli in azione<br />

nel mondo della formazione<br />

e del lavoro.<br />

Un ’iniziativa gratuita proposta<br />

nell’ambito del progetto<br />

Net4Neet, che offre<br />

occasioni di incontro, crescita<br />

e scoperta delle proprie<br />

potenzialità e inclinazioni<br />

per ragazze e ragazzi.<br />

Si ripete il 10 ottobre.<br />

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />

segreteria.gdn@gmail.com<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />

OPINIONI<br />

Cronache dalla linea 90 di Milano, cronache di oggi<br />

MILANO (dad) Mi ha dato molto da<br />

riflettere gli scorsi giorni una (seppur<br />

banale) conversazione Whatsapp<br />

con una persona a me strettamente<br />

legata. Banale nella episodicità<br />

in sé, ma purtroppo figlia di<br />

questi tempi... Ve la propongo, in<br />

sintesi e leggermente edulcorata da<br />

certe espressioni colorite, tipiche<br />

della lingua “corsichese DOP”.<br />

“ho sedato una rissa sulla 90,<br />

pensavo di finire all'ospedale”<br />

Ultimamente la cronaca corre<br />

con te… e soprattutto, come mai<br />

sei finita in mezzo?<br />

“90 piena che di più non si può.<br />

Fermata dopo Romolo, sale un anziano<br />

che inizia a inveire contro GLI<br />

STRANIERI CHE INVADONO MI-<br />

LANO. Ovviamente, il tutto circondato<br />

e circondata io da 35 persone di<br />

origine araba. Loro abbassano la<br />

testa, cercano di non rispondere,<br />

fissano il vuoto. Ma poi sto s***o<br />

comincia a prendere a spintoni un<br />

ragazzo per farlo scendere. Non ci<br />

ho più visto, ovviamente e<br />

(anzi, per fortuna!) non ero da<br />

s ola”<br />

Ah, quindi sei stata parte<br />

attiva della rissa :-D<br />

“Abbiamo iniziato a chiedere<br />

al gentil signore (con<br />

fortissimo accento meridionale<br />

- come lei, ndr -, tra<br />

l'altro) di smetterla subito<br />

perché Milano accoglie tutti,<br />

proprio come ha fatto con lui”<br />

“e questo ha iniziato a urlare: MA<br />

VOI DA CHE PARTE STATE? AN-<br />

DATE A FARE IN C**O, M**DE!<br />

Invece di difendere i confini siete<br />

qui a difendere STI LADRI, TER-<br />

RO R I ST I”<br />

Simpatico il signore...<br />

“Al che uno <strong>dei</strong> ragazzi si volta e<br />

dice che lui stava andando a lavorare,<br />

che si spacca la schiena nei<br />

cantieri e che oggi rischiava grosso<br />

perché, a causa <strong>dei</strong> ritardi (cronici<br />

della 90, ndr) stava arrivando tardi<br />

al lavoro. Che viene pagato una<br />

miseria, ma che vuole stare qui per<br />

aiutare la sua famiglia”<br />

“E questo niente, ha iniziato a<br />

sputargli addosso”.<br />

“Un ragazzo si è messo in mezzo e<br />

gli ha chiesto di sedersi prima di<br />

farsi venire un infarto, che nessuno<br />

forse lo avrebbe soccorso, visto<br />

quanto è stato scortese”.<br />

“Il ragazzo arabo è sceso distrutto,<br />

povero, e gli altri si sono sentiti<br />

urlare contro ancora un buon 10<br />

minuti di insulti”<br />

Che schifo<br />

“E l’anziano urlava: ‘chiamate la<br />

polizia voi, INFAMI!’”<br />

“Io gli ho risposto: ‘Mi basterebbe<br />

vedere il suo biglietto, visto che ha<br />

spinto fuori un ragazzo che molto<br />

probabilmente il biglietto lo aveva<br />

per andare a lavorare. Mentre lei<br />

può stare a casa con la pensione<br />

pagata da noi, anche dal ragazzo che<br />

ha insultato”<br />

“Non so cosa mi abbia urlato<br />

dietro, a quel punto ero già giù<br />

sudata, arruffata, pronta per finire la<br />

giornata che in realtà era appena<br />

i n i z iat a”<br />

Si, e questi elementi si sentiranno<br />

sempre più sostenuti nel<br />

farlo, con il clima d’odio che stanno<br />

fomentando certe frange<br />

“l'unica cosa che mi ha sollevata<br />

era vedere ragazzi contro sto tizio<br />

scor tese”<br />

Ragazzi italiani?<br />

“Esatto. A quest'ora la 90 è piena<br />

di studenti dello IED, Bocconi anche,<br />

credo.”<br />

Comunque io parlo di auto<br />

estinzione dell’umanità ormai da<br />

un paio d’anni. Vedo che anche tu<br />

hai raggiunto il mio stesso livello<br />

di ottimismo…<br />

“Massì guarda, alla fine è tutto<br />

circolare. Dobbiamo estinguerci come<br />

lo è stato per i dinosauri. Mi<br />

consola solo il fatto che credo moriremo<br />

prima di vedere la fine del<br />

mondo. Ma se servisse per ricostituire<br />

una nuova civiltà degna di<br />

questo nome, ben venga l'asteroid<br />

e”<br />

Non servirà l’a s te ro i d e…<br />

“Si, per dire... Troppa cattiveria,<br />

troppo egoismo, troppa violenza,<br />

troppo CELOLUNGHISMO, troppa<br />

miseria, fame, stenti e povertà... ma<br />

che ca**o di senso ha?”<br />

Nessuno, ma è tutto figlio di questa<br />

società che ci è stata confez<br />

i o nat a.<br />

(FINE CONVERSAZIONE)<br />

Non credo di dover aggiungere<br />

molto. L’episodio, in apparenza banale,<br />

è qualcosa a cui assistiamo<br />

sempre più di frequente. Magari<br />

non sempre esplicitato a gran voce e<br />

suon di spunti, ma nelle mezze frasi,<br />

nel detto e non detto, nelle occhiate,<br />

nei sospiri in risposta a certe affer<br />

mazioni.<br />

È sempre più facile trovare un<br />

colpevole per i propri problemi, le<br />

proprie difficoltà, le proprie miserie.<br />

Ma non sarà mai urlando dietro a<br />

qualcuno o qualcosa che faremo un<br />

passo avanti: straniero o avversario<br />

politico che sia, conoscente o meno,<br />

uguale o diverso da noi.<br />

E resta la grossa domanda: “Ma<br />

cosa ca**o siamo diventati?”<br />

AD<br />

PRODUZIONI VIDEO<br />

TIMELAPSE<br />

RADIO - TV<br />

CARTA STAMPATA<br />

DINAMICA<br />

BUS<br />

ESTERNA<br />

GRAFICA<br />

STAMPATI<br />

PUBBLICITARI<br />

IDEARE,<br />

COMUNICARE,<br />

ISPIRARE.<br />

WEB DESIGN<br />

DIGITAL AD<br />

GESTIONE<br />

CANALI SOCIAL<br />

UFFICIO STAMPA<br />

CHIAMA PER INFO<br />

e preventivo gratuito<br />

389 1492573<br />

<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

v


4<br />

Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

CONFIDENZIALE (rec) Pa o l u c c i<br />

ci riporta al realismo più<br />

ideale. Certo è che fino a<br />

quando la politica, ad ogni<br />

livello, blatera soluzioni che<br />

in qualche modo hanno a<br />

che fare con “il santo “voto”,<br />

cercato in ogni angolo della<br />

democrazia, mai nulla accad<br />

rà … È vero, il popolo è sovrano,<br />

ma la democrazia è<br />

stata comprata non dai media<br />

ma dai suoi padroni, non<br />

da chi governa né dai suoi<br />

oppositori, capaci di farci dimenticare<br />

quando erano gover<br />

nant i… Nelle carceri si<br />

pensa come dovrebbe essere<br />

la vita fuori e fuori si pensa a<br />

come dovrebbe essere il carc<br />

e re…così come i ricchi pensano<br />

a come non diventare<br />

poveri e i poveri a come diventare<br />

ricchi… Il “santo vot<br />

o” rende schiavi del proprio<br />

potere - cari assassini, ladri ,<br />

spacciatori e spacciati, detenuti<br />

in attesa di giudizio<br />

che nel frattempo vi fate la<br />

“galera all’i t a l ia na”, quella<br />

che resta sempre in attesa di<br />

giustizia. La Costituzione dice<br />

una cosa mentre la politica<br />

in cerca dell’intelligenza artificiale<br />

uccide l’u ma no,<br />

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />

Il mio carcere ideale? Prima di tutto “il santo voto”<br />

Le carceri scoppiano, la recidiva è altissima...<br />

sempre più confinato in un<br />

mare di merda… dentro e<br />

fuori le carceri. Io però ci<br />

credo a quel “Dio vede e<br />

provvede”<br />

Renato Caporale<br />

CARCERE/ CEC, LE CASE APERTE<br />

CHE CAMBIANO LA VITA AI CAR-<br />

C E R AT I<br />

Lo chiamano “pianeta carc<br />

e re”perché appare come un<br />

mondo a sé, dove accadono<br />

cose che sembrano non riguardare<br />

noi del “pianeta liber<br />

i”. Eppure ci riguardano<br />

da vicino per tanti motivi:<br />

perché sono in gioco vite<br />

umane, perché su quel pianeta<br />

si consumano violazioni<br />

di diritti elementari, perché<br />

sono troppi coloro che dopo<br />

avere scontato la pena tornano<br />

a delinquere, mettendo<br />

a rischio la sicurezza sociale.<br />

I numeri fotografano una<br />

situazione drammatica: secondo<br />

l’ultimo report del Garante<br />

nazionale delle persone<br />

private della libertà, alla<br />

data del 6 <strong>settembre</strong> i detenuti<br />

presenti nei 192 istituti<br />

di pena italiani erano 61.840,<br />

con un indice di sovraffollamento<br />

del 132% (+12% rispetto<br />

a giugno 2023), 67<br />

quelli che dall’inizio dell’an -<br />

no si sono tolti la vita (a cui<br />

vanno aggiunti 7 agenti di<br />

custodia), 9.430 gli atti di autolesionismo.<br />

La recidiva supera<br />

il 70%, le attività di formazione<br />

professionale e le<br />

occasioni di lavoro sono<br />

scarse, insufficiente il numero<br />

degli educatori, del personale<br />

di sorveglianza e di<br />

quello sanitario. Oltre che<br />

mettere in campo provvedimenti<br />

tesi a ridurre il sovraffollamento<br />

–indulto, amnistia,<br />

depenalizzazione di<br />

certi reati – è urgente incrementare<br />

esperienze alternative<br />

alla detenzione e che<br />

si muovono nella logica di<br />

una giustizia rieducativa e<br />

non vendicativa. Nella convinzione<br />

che l’uomo non è<br />

definito dal suo errore e che –<br />

con buona pace di coloro che<br />

si lamentano per l’au m e nto<br />

della criminalità – la sicurezza<br />

della società è direttamente<br />

proporzionale alla<br />

possibilità di recupero di coloro<br />

che hanno sbagliato.<br />

In questi giorni, ospitata<br />

nella sede dell’Assemblea legislativa<br />

della Regione Emilia-Romagna,<br />

è tornata sotto i<br />

riflettori una mostra presentata<br />

nel 2016 al Meeting di<br />

Rimini, “Dall’amore nessuno<br />

fugge”, con l’indicazione di<br />

due significative esperienze<br />

di rieducazione: le APAC,<br />

carceri senza sbarre e senza<br />

agenti di custodia nate sessant<br />

’anni fa in Brasile e riconosciute<br />

dall’ONU come<br />

eccellenza nel panorama<br />

mondiale, e le CEC (Comunità<br />

educante con i carcerati),<br />

“case aperte” –pres enti<br />

in Emilia-Romagna, Toscana,<br />

Abruzzo e Piemonte –dove i<br />

detenuti affrontano un percorso<br />

educativo a cui accedono<br />

d’intesa con la direzione<br />

carceraria e il magistrato<br />

preposto. Accompagnati<br />

da operatori e volontari,<br />

prendono coscienza del<br />

male compiuto, si misurano<br />

con una proposta di fede offerta<br />

alla loro libertà, lavorano,<br />

vengono inseriti in una<br />

rete di rapporti con il territorio<br />

e le imprese locali.<br />

Solo il 15% di chi è stato<br />

ospite delle CEC torna a delinquere<br />

dopo avere scontato<br />

la pena, a fronte di una recidiva<br />

del 70% nella popolazione<br />

carceraria. È dunque<br />

un’esperienza “c o nve n i e nte”<br />

per i detenuti, per lo Stato,<br />

per la società.<br />

Giulia Segatta, magistrato<br />

di sorveglianza a Trento, intervenendo<br />

al convegno<br />

svolto a conclusione della<br />

mostra a Bologna, ha evidenziato<br />

che visitando le<br />

CEC ha incontrato “un pezzo<br />

di realtà dove i principi costituzionali<br />

prendono vita,<br />

dove i principi di gradualità<br />

del trattamento, di reinserimento<br />

sociale, di avvicinamento<br />

tra detenuto e società<br />

sono realtà concrete”. G iorgio<br />

Pieri, responsabile delle<br />

CEC, ha ricordato che tra i<br />

provvedimenti previsti per<br />

fronteggiare la piaga del sovraffollamento<br />

(mancano<br />

ancora i decreti attuativi) c’è<br />

l’istituzione di un “albo di<br />

co mu ni tà ”, strumento per<br />

consentire di uscire ai tanti<br />

detenuti che rientrano nei<br />

termini di legge ma non possono<br />

perché privi di riferimenti<br />

abitativi e relazionali<br />

(si calcola siano 7mila sotto i<br />

2 anni di pena da scontare).<br />

Giorgio Paolucci<br />

per ilsussidiario.net<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 5<br />

CORSICO<br />

Legionella, tre casi nelle ultime tre settimane: le<br />

rassicurazioni dal Comune sulla qualità dell’acqua<br />

CORSICO (gra) Nelle ultime tre settimane,<br />

sono stati registrati a Corsico<br />

3 nuovi casi di pazienti affetti<br />

da legionella: uno in più a settimana.<br />

Un contagio che sta notevolmente<br />

rallentando rispetto ai<br />

mesi estivi (ricordiamo 56 casi<br />

totali da aprile, tra Corsico e<br />

Buccinasco: 50 nel primo comune,<br />

6 nel secondo, che non registra<br />

nuovi casi ormai da mesi), ma che<br />

comunque non si arresta in modo<br />

d e f i n i t i vo.<br />

La nota di Ats<br />

“L’età media <strong>dei</strong> pazienti è di 72<br />

anni – riporta Ats, Agenzia di Tutela<br />

della Salute –. Dei casi totali,<br />

50 presentavano fattori di rischio, 5<br />

sono ancora ospedalizzati, 47 sono<br />

stati dimessi e 4 sono purtroppo<br />

deceduti: si tratta di pazienti di età<br />

superiore a 70 anni, affetti da<br />

c o m o rb i d i t à ”. Ats, nel suo aggiornamento<br />

periodico, chiarisce che è<br />

“attivamente impegnata nell’attu a-<br />

zione di indagini epidemiologiche,<br />

microbiologiche e ambientali specifiche<br />

e nell’implementazione di<br />

attività di prevenzione e controllo,<br />

finalizzate a prevenire l’ins orgenza<br />

di nuovi casi, in stretta collaborazione<br />

con i sindaci <strong>dei</strong> Comuni<br />

coinvolti e in raccordo con l’Un i t à<br />

Organizzativa Prevenzione della<br />

Direzione Generale Welfare della<br />

Regione Lombardia, con l’Ist i tu to<br />

Superiore di Sanità (ISS) e con il<br />

Ministero della Salute”.<br />

La clorazione dell’acqua<br />

da Cap e il sapore alterato<br />

Proseguono, quindi, tutte le<br />

azioni possibili per cercare di contrastare<br />

la diffusione del batterio.<br />

Gruppo Cap, questa estate, ha<br />

provveduto ad attuare una c l o-<br />

razione della rete idrica, al fine di<br />

arginare la diffusione batterica.<br />

Un ’operazione necessaria che, tuttavia,<br />

ha reso per alcuni cittadini<br />

l’acqua “con un sapore diverso a<br />

pr ima”, hanno commentato sui social.<br />

“Il sapore e l’odore sono<br />

soggettivi - ha risposto l’A m m i-<br />

nistrazione -: per alcuni risulta<br />

alterato, per altri no, per altri ancora<br />

è una variazione tollerabile. Il<br />

punto è che la quantità di cloro<br />

nella rete viene decisa dagli esperti,<br />

non dal Comune, in base agli<br />

accertamenti, agli approfondimenti<br />

e nel rispetto, sempre, delle<br />

normative. Il Comune e il sindaco<br />

Stefano Martino Ventura sono in<br />

costante contatto con Ats e Gruppo<br />

Cap e se ci saranno delle modifiche<br />

alla quantità della sostanza introdotta<br />

nella rete al fine di limitare<br />

il contagio, con eventuale<br />

diminuzione, saranno prontamente<br />

comunicate”.<br />

Il chiarimento da parte del Comune<br />

su alcune informazioni diffuse in rete<br />

che hanno suscitato allarme nella popolazione<br />

corsichese<br />

Il Comune, inoltre, ha pubblicato<br />

un post di smentita e chiarimento<br />

sulla circolazione di informazioni<br />

“che hanno gettato nel<br />

panico la popolazione – ha espresso<br />

il sindaco –, provocando preoccupazioni<br />

soprattutto tra i genitori<br />

<strong>dei</strong> bambini che frequentano le<br />

nostre scuole. È stato scritto, riportato<br />

e diffuso sui social, la<br />

convinzione che l’acqua non sia<br />

potabile e che gli alunni siano a<br />

rischio contagio bevendo l’acqua a<br />

s cuola.<br />

Lo ribadisco: è del tutto falso e<br />

mai il Comune e gli enti competenti<br />

potrebbero mettere a rischio<br />

la salute <strong>dei</strong> cittadini. L'acqua<br />

della rete rimane potabile e il<br />

contagio, in più, non avviene bevendo<br />

l’acqua ma inalando le microparticelle.<br />

Chiediamo ai cittadini<br />

di tenersi informati su tematiche<br />

così importanti come la<br />

salute pubblica solo tramite fonti<br />

serie e ufficiali”.<br />

Prosegue il lavoro<br />

di campionamento dell’acqua<br />

Mentre Ats prosegue con le analisi,<br />

i campionamenti e gli accertamenti<br />

per individuare le fonti<br />

di contagio (anche nelle torri di<br />

raffreddamento e in insediamenti<br />

industriali), il Comune ha organizzato<br />

un incontro<br />

con gli amministratori<br />

di condominio<br />

che, secondo l’o rd i-<br />

nanza del sindaco,<br />

devono mettere in atto<br />

tutte le azioni per<br />

manutenere correttamente<br />

gli impianti<br />

idro sanitari condominiali,<br />

oltre a tenere<br />

informati gli abitanti<br />

sulle buone norme<br />

da mettere in pratica.<br />

Ai singoli cittadini,<br />

infatti, viene richiesto<br />

di sanificare e<br />

controllare filtri rompigetto,<br />

soffioni e tubi<br />

flessibili della doccia,<br />

per mantenerli<br />

sempre puliti, contro<br />

il rischio della proliferazione<br />

batterica.<br />

Buone pratiche per<br />

mantenere in sicurezza<br />

le abitazioni<br />

(da Ats)<br />

•Effettuare, almeno mensilmente,<br />

la corretta manutenzione (disincrostazione<br />

e disinfezione o sostituzione)<br />

<strong>dei</strong> filtri rompigetto, <strong>dei</strong><br />

tubi flessibili e <strong>dei</strong> soffioni docce<br />

• Regolare l’erogazione dell’a c-<br />

qua calda sanitaria all’utilizzo, prodotta<br />

da boiler e scaldacqua autonomi,<br />

a una temperatura compresa<br />

tra 45-48 °C;<br />

• Dopo lunghi periodi di inattività<br />

dell’impianto (per apparecchi<br />

poco utilizzati o al rientro dalle<br />

vacanze) prima dell’utilizzo far<br />

scorrere l’acqua per almeno 5 minuti,<br />

a finestre aperte, dalle docce e<br />

dai rubinetti mantenendosi lontani<br />

dal punto di erogazione:<br />

prima l’acqua calda alla massima<br />

temperatura e poi l’acqua<br />

fredda ;<br />

La legionella è un batterio che<br />

prolifera naturalmente negli ambienti<br />

acquatici naturali e artificiali.<br />

La sua moltiplicazione nelle<br />

reti idriche è favorita anche dalla<br />

presenza di ruggine, incrostazioni<br />

o calcare o quando l’acqua ristagna<br />

nelle tubature e nei rubinetti,<br />

soprattutto alle temperature<br />

critiche per la sua proliferazione<br />

(20-45 °C). La legionella<br />

NON si trasmette tra le persone e si<br />

contrae esclusivamente per INA-<br />

LAZIONE del batterio e non bevendo<br />

l’acqua potabile dalla rete.<br />

T. G .<br />

PER QUESTA<br />

PUBBLICITÀ<br />

3891492573<br />

LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT<br />

v


6<br />

SPORT Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

Fabbrica Casse Funerarie e<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.gaiafuneral.org<br />

MILANO<br />

Il primo impatto della terza squadra di Milano con la<br />

Lega Pro: l’intervista a Capitano e Mister dell’Alcione<br />

MILANO ( fa g ) La terza squadra<br />

di Milano, l’Alcione, ha<br />

iniziato in salita il suo percorso<br />

tra i professionisti.<br />

Esattamente come potevamo<br />

immaginarci. La Lega<br />

Pro è una categoria difficile,<br />

arcigna, con squadre<br />

dai nomi altisonanti e dalle<br />

storie leggendarie. Nel girone<br />

A, quello in cui gli<br />

Orange cercano di farsi largo,<br />

ci sono società che hanno<br />

lottato per anni in Serie<br />

A: Padova, Vicenza, Albinoleffe,<br />

Pro Vercelli e Novara<br />

per citarne alcune.<br />

L’obiettivo però è alla portata:<br />

la salvezza. Mantenere<br />

la categoria sarebbe leggendario<br />

ancor di più che<br />

essersela guadagnata. Abbiamo<br />

intervistato il capitano<br />

Mario Piccinocchi e il<br />

mister Giovanni Cusatis<br />

per farci entrare nel mondo<br />

a ra n c i o n e.<br />

Alcione tra i professionisti.<br />

Se ci rifletti un attimo cosa<br />

ti viene in mente?<br />

Piccinocchi: Sono orgoglioso<br />

e sento un senso di<br />

gratitudine. Siamo stati<br />

bravi a centrare l’o b i e tt i vo<br />

della società, giocando come<br />

volevamo. Mi sento fortunato,<br />

siamo capitati nel<br />

posto giusto e nel momento<br />

giusto perché abbiamo<br />

trovato una società che<br />

avesse questo tipo di ambizione.<br />

Ovviamente noi<br />

giocatori ci abbiamo creduto<br />

e in questi tre anni di<br />

lavoro abbiamo reso concreto<br />

questo obiettivo. È<br />

incredibile pensare che<br />

l’Alcione sia tra i professionisti,<br />

ma vogliamo<br />

continuare a scrivere la<br />

storia. Abbiamo un libro<br />

bianco da riempire con<br />

nuovi risultati e nuovi tragu<br />

a rd i .<br />

L’inizio di stagione<br />

come è andato?<br />

Piccinocchi: Devo dire in<br />

linea con le aspettative. Sapevamo<br />

di trovare squadre<br />

con un maggior impatto<br />

fisico, con qualità nei singoli<br />

maggiore rispetto ai<br />

dilettanti. Penso che ci siamo<br />

comportati nel migliore<br />

<strong>dei</strong> modi, ma ci manca<br />

ancora tanto per raccogliere<br />

punti con più frequenza<br />

e costanza.<br />

La società vuole portare<br />

l’arancione più in alto possibile.<br />

Secondo te qual è la<br />

parola chiave per riuscirci?<br />

Piccinocchi: Penso che la<br />

parola chiave sia il senso di<br />

appartenenza e l’i d e nt i t à .<br />

Avere <strong>dei</strong> giocatori che si<br />

riconoscono in un’idea, in<br />

uno stemma, in una società<br />

è molto importante. È forse<br />

un modo retrò, romantico<br />

di vedere il calcio, ma da<br />

capitano vorrei che tutto<br />

questo continuasse e si tramandasse<br />

nel tempo.<br />

Obiettivo nel breve termine?<br />

Piccinocchi: Direi che da<br />

qui alla decima giornata è<br />

quello di raccogliere più<br />

punti rispetto a quanto fatto<br />

finora. Così anche da<br />

conquistare più rispetto<br />

anche agli occhi degli avversar<br />

i.<br />

Fatti una promessa. A giugno<br />

vedremo se l’avrai rispettata.<br />

Piccinocchi: Io prometto<br />

che continueremo a scrivere<br />

la storia di questa società.<br />

E ovviamente passa<br />

anche dall’obiettivo stagionale<br />

che è quello di mantenere<br />

la categoria. Per<br />

quel che mi riguarda, io<br />

uscirò dal campo sempre a<br />

testa alta e darò tutto quello<br />

che ho per questi color<br />

i.<br />

02 23664388<br />

MILANO | CORNAREDO<br />

Se si ferma un attimo a<br />

pensare che il suo Alcione<br />

è tra i professionisti…<br />

Cusatis: Se mi fermo mi<br />

viene in mente tutto il<br />

percorso. Io sono qui da<br />

quattro anni ed è migliorato<br />

tutto: crescita della<br />

società, crescita delle<br />

strutture, la determinazione,<br />

la voglia <strong>dei</strong> due<br />

presidenti che ci permettono<br />

di lavorare al meglio.<br />

Arrivare tra i professionisti<br />

era un grande obiettivo.<br />

Quali sono le difficoltà maggiori<br />

nel cambio di categoria?<br />

Cusatis: La qualità <strong>dei</strong><br />

giocatori che si incontrano<br />

e l'organizzazione delle<br />

squadre. Gli interpreti fanno<br />

la differenza, cambia<br />

davvero tanto dalla Serie D<br />

ai professionisti. È una situazione<br />

nuova e dobbiamo<br />

essere bravi a riconoscere<br />

i momenti e sapere<br />

quando soffrire, quando<br />

stringere i denti, quando<br />

battagliare, ma sono convinto<br />

che con equilibrio<br />

alla lunga potremo raggiungere<br />

il nostro obiettivo<br />

che è quello di mantenere<br />

la categoria.<br />

Quali sono i suoi punti di riferimento<br />

come allenatori<br />

di livello nazionale e internazionale<br />

e cosa le piace di<br />

l o ro ?<br />

Cusatis: L’importante è<br />

far rendere al massimo le<br />

proprie risorse. Il sistema<br />

di gioco determina ma<br />

deve essere funzionale ai<br />

giocatori per poterne<br />

esaltare le qualità di<br />

ognuno. Da ogni allenatore<br />

si può prendere spunto,<br />

ognuno ha una peculiar<br />

ità.<br />

Domanda più ironica, ma dovesse<br />

scegliere. Preferirebbe<br />

vincere 1-0 su autogol o pareggiare<br />

4-4 dopo un match<br />

s t r a o rd i n a r i o ?<br />

Cusatis: Preferisco vincere.<br />

Il risultato è importante<br />

e poi a me non piace<br />

prendere tanti gol. Però,<br />

sono convinto che i risultati<br />

arrivino con le prestazioni,<br />

ma quando si riesce<br />

a vincere giocando male<br />

o giocando sporco in<br />

questa categoria fa comodo,<br />

ma alla lunga bisogna<br />

avere un’identità precisa e<br />

non ti può sempre girare<br />

bene. Bisogna essere cinici,<br />

è vero, basta un episodio<br />

per cambiare l’inerzia della<br />

partita, però noi vogliamo<br />

avere uno stile e un’i d e n-<br />

tità.<br />

Fabio Fagnani<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> 7<br />

Kia EV3.<br />

Preparati all’elettrico su misura.<br />

Preparati a un’esperienza elettrica di livello superiore:<br />

Kia EV3 è pronta ad adattarsi perfettamente a ogni<br />

tua esigenza. Con un’autonomia fino a 605 km, spazio<br />

a bordo da segmento superiore e ricarica dal 10 all’80%<br />

in 29 minuti, Kia EV3 è pronta a offrirti il massimo<br />

della comodità e dello stile. Scoprila in anteprima durante<br />

gli eventi dedicati presso la rete dealer Kia e su kia.com<br />

Autotorino S.p.A.<br />

V.le Italia 19/21/25<br />

Corsico (MI)<br />

Tel. 02 44073411<br />

www.autotorino.it<br />

Autonomia calcolata sulla base del ciclo di omologazione WLTP da 414 a 605 km. Consumo elettrico ciclo combinato WLTP da 149 a 162 Wh/Km, emissioni CO 2 0 g/km. La foto è inserita a titolo di riferimento.<br />

v


8<br />

CRONACA Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

BUCCINASCO<br />

Forza la finestra di un appartamento<br />

ed entra per rubare: sorpresa dal<br />

proprietario e poi arrestata<br />

BUCCINASCO (ces) È stata arrestata<br />

per furto in abitazione e trattenuta<br />

nelle camere di sicurezza (in attesa<br />

d e l l’udienza di convalida) la donna<br />

che nel tardo pomeriggio di domenica<br />

22 <strong>settembre</strong> è stata sorpresa<br />

a rubare in un appartamento<br />

di Buccinasco.<br />

Forzata la finestra<br />

di un appartamento<br />

Un equipaggio della Polizia locale<br />

di Buccinasco è intervenuto tempestivamente<br />

dopo l’allerta da parte<br />

del proprietario che, mentre stava<br />

terminando il trasloco, ha sorpreso<br />

la donna in camera da letto, intenta<br />

a trafugare denaro e altri oggetti.<br />

Vistasi scoperta, la donna è scappata<br />

dalla finestra che poco prima<br />

aveva forzato per entrare. La vittima<br />

del furto non si è data per vinta e ha<br />

cercato di raggiungerla ma la donna<br />

si è prima nascosta nel giardino<br />

condominiale e poi sulla copertura<br />

di un fabbricato.<br />

Allertato il 112<br />

Il derubato ha quindi chiamato il<br />

112 e la Polizia locale ha rintracciato<br />

e bloccato la donna.<br />

“Ringrazio gli operatori della Polizia<br />

locale di Buccinasco – d i ch ia ra<br />

È grande festa per 15 anni<br />

di Spagna a Corsico!<br />

E<br />

il sindaco Rino Pruiti – per l’i n-<br />

tervento tempestivo, efficace e professionale<br />

che ha permesso di fermare<br />

la donna e anche di recuperare<br />

la refurtiva. Bene ha fatto<br />

il cittadino a chiamare le forze<br />

d e l l’ordine che hanno rintracciato e<br />

fermato la donna”.<br />

Trovata la refurtiva<br />

Gli accertamenti immediati hanno<br />

permesso di rinvenire la refurtiva,<br />

del valore complessivo di<br />

alcune migliaia di euro, che la<br />

donna aveva nascosto durante la<br />

fuga. La perquisizione ha consentito<br />

anche di ritrovare un grosso<br />

cacciavite usato per le effrazioni e<br />

altro denaro contante (alcune centinaia<br />

di euro) di dubbia proven<br />

i e n z a.<br />

L’udienza di convalida si è tenuta<br />

nella mattinata di lunedì 23 <strong>settembre</strong>.<br />

Le circostanze del furto e i<br />

numerosi precedenti specifici hanno<br />

pesato nel corso della direttissima:<br />

il giudice ha applicato la<br />

misura della custodia cautelare in<br />

carcere. Al termine degli atti di rito,<br />

gli agenti della Polizia locale di<br />

Buccinasco hanno quindi condotto<br />

la donna presso la Casa circondariale<br />

di Milano “San Vittore”.<br />

Un ricco programma di eventi per i prossimi mesi<br />

al Sabor Catalán, fresco <strong>dei</strong> 15 anni di attività<br />

ra il 4 agosto del 2009 quando lungo la ferrovia di Corsico, in un angolo<br />

nascosto, apriva i battenti il ristorante spagnolo Sabor Catalán.<br />

Una sfida vinta dalla famiglia Olivi Cases, quella di creare un angolo di<br />

Barcellona a due passi da Milano, con ricette della cucina tradizionale spagnola<br />

che da subito hanno incontrato il gusto della clientela.<br />

L’idea di Cristina (la chef) e Maurizio (il marito) diventa realtà, cresce negli<br />

anni e viene gestita ora con i figli. Mattia, chef di professione, è alla guida<br />

del team di cucina dopo dieci anni ai fornelli accanto alla mamma; tra i tavoli<br />

Alessandra, esperienza decennale in marketing ed eventi, che adora le sue<br />

origini catalane e si dedica al ristorante sin dalla sua apertura. Nell’ultimo anno<br />

è diventata Sommelier AIS e, proprio per questo, il 16 ottobre inizierà al<br />

ristorante un ciclo di tre serate di degustazione di vini spagnoli dal titolo<br />

“Sabor Di Vino”.<br />

Il calendario degli eventi si apre il 20 <strong>settembre</strong> con il World Paella Day, per<br />

festeggiare il piatto più conosciuto della cucina spagnola con uno speciale<br />

fuori menù.<br />

Da ottobre riprendono invece le domeniche dedicate alle famiglie: il 20 ottobre<br />

pranzo a tema Halloween con Mago Alberto, il 10 novembre viaggio<br />

a tema dinosauri con visori di Vr Enjoy, il 1° dicembre la consueta tradizione<br />

del Tiò de Nadal per aspettare il Natale con magia.<br />

L’ambiente è ampio, luminoso e abbellito da maxi stampe di Casa Battlo<br />

e del Park Guell di Gaudì che vi fanno sentire proprio come a Barcellona.<br />

L’orario di apertura è a cena da martedì a sabato e la domenica solo a pranzo.<br />

Info e prenotazioni<br />

Tel. 0249634019<br />

www.saborcatalan.com<br />

Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)<br />

BUCCINASCO<br />

Omicidio Salvaggio , l'imputato in<br />

aula dice di non conoscere il nome<br />

di chi ha accompagnato<br />

BUCCINASCO (gra) Durante la prima<br />

udienza del processo l'imputato Benedetto<br />

Marino, il solo ad essere<br />

accusato di aver partecipato l’11 ottobre<br />

del 2021 a Buccinasco all’omicidio<br />

di Paolo “Dum Dum” Sa l vag -<br />

gio, ha rilasciato delle dichiarazioni<br />

davanti alla Corte d’Assise di Milano<br />

dove ha negato di aver partecipato<br />

in ogni modo all'omicidio.<br />

Come riporta Il Giorno, Marino si<br />

è dichiarato come un accompagnatore<br />

di uno <strong>dei</strong> due killer (secondo<br />

l'accusa), al quale si è limitato a dare<br />

un passaggio in auto. Lo aveva conosciuto<br />

in passato per questioni di<br />

droga, ma dice di non conoscere il<br />

suo nome: "Avevo salvato solo il suo<br />

numero di telefono e quel giorno ci<br />

eravamo dati appuntamento perché<br />

volevo comprare cocaina. Mi ha<br />

chiesto di caricarlo in auto e di dargli<br />

un passaggio per i suoi giri, come era<br />

già successo altre volte. In cambio<br />

mi regalava un “pallino" di cocaina<br />

piccolo, da 15 o 20 euro. Non ricordo<br />

dove l’ho portato di preciso, non me<br />

lo sono segnato sul calendario",<br />

questo quanto ha detto secondo il<br />

g i o r na l e.<br />

Secondo l'accusa, invece, Marino<br />

avrebbe fatto da palo e autista nella<br />

circostanza dell’uccisione del 60enne<br />

che era uscito da poco dal carcere<br />

per traffico di droga e con collegamenti<br />

diretti alle ‘ndrine <strong>dei</strong> Barbaro<br />

e Papalia.<br />

Nella ricostruzione degli inquirenti,<br />

resa possibile anche grazie alla<br />

visione <strong>dei</strong> filmati delle telecamere<br />

posizionate a Buccinasco e a Milano,<br />

i due killer, a bordo di un<br />

Yamaha T-Max, avrebbero ucciso<br />

con almeno tre proiettili Salvaggio,<br />

mentre percorreva via della Costituzione<br />

in bici, partito dalla sua<br />

abitazione in via Odessa. Dopo<br />

l’omicidio, i due sono scappati in<br />

direzione Milano, nella zona di via<br />

Fleming. Marino, 45enne di Inveruno,<br />

ha aspettato i responsabili in<br />

una zona appartata, al volante della<br />

Peugeot 3008, garantendo la fuga<br />

agli assassini “celere e sicura”, come<br />

riportano i pm della Direzione distrettuale<br />

antimafia che hanno coordinato<br />

le indagini svolte dai carabinieri<br />

del Nucleo Investigativo di<br />

Mi la n o.<br />

Le indagini proseguono<br />

Le indagini continuano per individuare<br />

i responsabili dell’a ssa s -<br />

sinio di Salvaggio che, uscito dal<br />

carcere per motivi di salute, era gravemente<br />

malato e con pochi mesi di<br />

vita, secondo la diagnosi medica.<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> 9<br />

questo Piccolo grande schermo<br />

Tra premi e premiati... occhio alle serie!<br />

L’<br />

occasione è quella degli Emmy Award <strong>2024</strong>, gli Oscar della televisione per intenderci.<br />

Leggendo tra le righe <strong>dei</strong> vincitori... Ecco un sacco di serie pluripremiate che,<br />

se vi siete persi, vale la pena recuperare...<br />

Shōgun e The Bear dominano gli Emmy Awards,<br />

ma ci sono sorprese: i vincitori<br />

Nella notte italiana di lunedì 16 <strong>settembre</strong> <strong>2024</strong> si è tenuta la premiazione <strong>dei</strong> 76esimi Primetime<br />

Emmy Awards, i premi per il meglio della televisione della scorsa annata. Edizione dominata a<br />

mani basse da Shōgun, la serie FX distribuita in Italia su Disney+ che ha appassionato milioni di<br />

persone: sulle 25 candidature totali (tra premi principali e tecnici), ha portato a casa 19 statuette,<br />

compresa quella come Miglior serie drammatica dell’anno e miglior attore per Hiroyuki Sanada,<br />

che rivedremo nella seconda stagione. Gloria anche per The Bear, che porta a casa 6 Emmy<br />

Awards (13 contando i premi tecnici) e conferma il suo status di serie comedy da battere… o<br />

quasi! La sorpresa di serata è infatti Hacks, premiata come Miglior serie comedy proprio superando<br />

la fenomenale serie con Jeremy Allen White. Tra le mini-serie, invece, è stato l’anno<br />

di Baby Reindeer, premiata non solo come migliore della categoria principale, ma anche per<br />

gli attori (Richard Gadd e Jessica Gunning) e la sceneggiatura. Di seguito, trovate l’elenco<br />

completo <strong>dei</strong> vincitori delle categorie più importanti <strong>dei</strong> 76esimi Primetime Emmy Awards.<br />

Shōgun<br />

The Bear<br />

Elizabeth Debicki<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

Il cast di Shōgun alla premiazione<br />

Il cast di The Bear alla premiazione<br />

Billy Crudup<br />

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA<br />

• The Crown<br />

• Fallout<br />

• The Gilded Age<br />

• The Morning Show<br />

• Mr. & Mrs. Smith<br />

> Shōgun<br />

• Slow Horses<br />

• 3 Body Problem<br />

MIGLIOR SERIE COMICA<br />

• Abbott Elementary<br />

• The Bear<br />

• Curb Your Enthusiasm<br />

> Hacks<br />

• Only Murders in the Building<br />

• Palm Royale<br />

• Reservation Dogs<br />

• What We Do in the Shadows<br />

MIGLIOR MINI-SERIE O SERIE ANTOLOGICA<br />

> Baby Reindeer<br />

• Fargo<br />

• Lessons in Chemistry<br />

• Ripley<br />

• True Detective: Night Country<br />

MIGLIOR FILM PER LA TV<br />

• Mr. Monk’s Last Case: A Monk Movie<br />

> Quiz Lady<br />

• Red, White & Royal Blue<br />

• Scoop<br />

• Unfrosted<br />

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (DRAMA)<br />

• Idris Elba, Hijack<br />

• Donald Glover, Mr. & Mrs. Smith<br />

• Walton Goggins, Fallout<br />

• Gary Oldman, Slow Horses<br />

> Hiroyuki Sanada, Shōgun<br />

• Dominic West, The Crown<br />

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA (DRAMA)<br />

• Jennifer Aniston, The Morning Show<br />

• Maya Erskine, Mr. & Mrs. Smith<br />

> Anna Sawai, Shōgun<br />

• Imelda Staunton, The Crown<br />

• Reese Witherspoon, The Morning Show<br />

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (COMEDY)<br />

• Matt Berry, What We Do in the Shadows<br />

• Larry David, Curb Your Enthusiasm<br />

• Steve Martin, Only Murders in the Building<br />

• Martin Short, Only Murders in the Building<br />

> Jeremy Allen White, The Bear<br />

• D’Pharaoh Woon-A-Tai, Reservation Dogs<br />

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA (COMEDY)<br />

• Quinta Brunson, Abbott Elementary<br />

• Ayo Edebiri, The Bear<br />

• Selena Gomez, Only Murders in the Building<br />

• Maya Rudolph, Loot<br />

> Jean Smart, Hacks<br />

• Kristen Wiig, Palm Royale<br />

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (DRAMA)<br />

• Tadanobu Asano, Shōgun<br />

> Billy Crudup, The Morning Show<br />

• Mark Duplass, The Morning Show<br />

• Jon Hamm, The Morning Show<br />

• Takehiro Hira, Shōgun<br />

• Jack Lowden, Slow Horses<br />

• Jonathan Pryce, The Crown<br />

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA (DRAMA)<br />

• Christine Baranski, The Gilded Age<br />

• Nicole Beharie, The Morning Show<br />

> Elizabeth Debicki, The Crown<br />

• Greta Lee, The Morning Show<br />

• Lesley Manville, The Crown<br />

• Karen Pittman, The Morning Show<br />

• Holland Taylor, The Morning Show<br />

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (COMEDY)<br />

• Lionel Boyce, The Bear<br />

• Paul W. Downs, Hacks<br />

> Ebon Moss-Bachrach, The Bear<br />

• Paul Rudd, Only Murders in the Building<br />

• Tyler James Williams, Abbott Elementary<br />

• Bowen Yang, Saturday Night Live<br />

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA (COMEDY)<br />

• Carol Burnett, Palm Royale<br />

> Liza Colón-Zayas, The Bear<br />

• Hannah Einbinder, Hacks<br />

• Janelle James, Abbott Elementary<br />

• Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary<br />

• Meryl Streep, Only Murders in the Building<br />

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA<br />

(MINI-SERIE O FILM TV)<br />

• Matt Bomer, Fellow Travelers<br />

> Richard Gadd, Baby Reindeer<br />

• Jon Hamm, Fargo<br />

• Tom Hollander, Feud: Capote vs. the Swans<br />

• Andrew Scott, Ripley<br />

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA<br />

(MINI-SERIE O FILM TV)<br />

> Jodie Foster, True Detective: Night Country<br />

• Brie Larson, Lessons in Chemistry<br />

• Juno Temple, Fargo<br />

• Sofi a Vergara, Griselda<br />

• Naomi Watts, Feud: Capote vs. the Swans<br />

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA<br />

(MINI-SERIE O FILM TV)<br />

• Jonathan Bailey, Fellow Travelers<br />

• Tom Goodman-Hill, Baby Reindeer<br />

• John Hawkes, True Detective: Night Country<br />

> Lamorne Morris, Fargo<br />

• Lewis Pullman, Lessons in Chemistry<br />

• Treat Williams, Feud: Capote vs. the Swans<br />

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA<br />

(MINI-SERIE O FILM TV)<br />

• Dakota Fanning, Ripley<br />

• Lily Gladstone, Under the Bridge<br />

> Jessica Gunning, Baby Reindeer<br />

• Aja Naomi King, Lessons in Chemistry<br />

• Diane Lane, Feud: Capote vs. the Swans<br />

• Nava Mau, Baby Reindeer<br />

• Kali Reis, True Detective: Night Country<br />

MIGLIOR ATTORE GUEST STAR (DRAMA)<br />

> Néstor Carbonell, Shōgun<br />

• Paul Dano, Mr. & Mrs. Smith<br />

• Tracy Letts, Winning Time:<br />

The Rise of the Lakers Dynasty<br />

• Jonathan Pryce, Slow Horses<br />

• John Turturro, Mr. & Mrs. Smith<br />

MIGLIOR ATTRICE GUEST STAR (DRAMA)<br />

> Michaela Coel, Mr. & Mrs. Smith<br />

• Claire Foy, The Crown<br />

• Marcia Gay Harden, The Morning Show<br />

• Sarah Paulson, Mr. & Mrs. Smith<br />

• Parker Posey, Mr. & Mrs. Smith<br />

MIGLIOR ATTRICE GUEST STAR (COMEDY)<br />

• Olivia Colman, The Bear<br />

> Jamie Lee Curtis, The Bear<br />

• Kaitlin Olson, Hacks<br />

• Da’Vine Joy Randolph, Only Murders in the Building<br />

• Maya Rudolph, Saturday Night Live<br />

• Kristen Wiig, Saturday Night Live<br />

MIGLIOR ATTORE GUEST STAR (COMEDY)<br />

> Jon Bernthal, The Bear<br />

• Matthew Broderick, Only Murders in the Building<br />

• Ryan Gosling, Saturday Night Live<br />

• Christopher Lloyd, Hacks<br />

• Bob Odenkirk, The Bear<br />

• Will Poulter, The Bear<br />

MIGLIOR REGIA (COMEDY)<br />

• Abbott Elementary, Randall Einhorn<br />

> The Bear, Christopher Storer<br />

• The Bear, Ramy Youssef<br />

• The Gentlemen, Guy Ritchie<br />

• Hacks, Lucia Aniello<br />

• The Mrs. Pat Show, Mary Lou Belli<br />

MIGLIOR REGIA (DRAMA)<br />

• The Crown, Stephen Daldry<br />

• The Morning Show, Mimi Ledger<br />

• Mr. & Mrs. Smith, Hiro Murai<br />

> Shōgun, Frederick E.O. Toye<br />

• Slow Horses, Saul Metzstein<br />

• Winning Time: The Rise of the Lakers Dynasty,<br />

Sally Richardson-Whitfi eld<br />

MIGLIOR REGIA (MINI-SERIE O FILM TV)<br />

• Baby Reindeer, Weronika Tofi lska<br />

• Fargo, Noah Hawley<br />

• Feud: Capote vs. the Swans, Gus Van Sant<br />

• Lessons in Chemistry, Millicent Shelton<br />

> Ripley, Steven Zaillian<br />

• True Detective: Night Country, Issa López<br />

MIGLIOR SCENEGGIATURA (COMEDY)<br />

• Abbott Elementary, Quinta Brunson<br />

• The Bear, Christopher Storer, Joanna Calo<br />

• Girls5eva, Meredith Cardino, Sam Means<br />

> Hacks, Lucia Aniello, Paul W. Downs, Jen Statsky<br />

• The Other Two, Chris Kelly, Sarah Schneider<br />

• What We Do in the Shadows, Jake Bender, Zach Dunn<br />

MIGLIOR SCENEGGIATURA (DRAMA)<br />

• The Crown, Peter Morgan, Meriel Sheibani-Clare<br />

• Fallout, Geneva Robertson-Dworet, Graham Wagner<br />

• Mr. & Mrs. Smith, Francesca Sloane, Donald Glover<br />

• Shōgun, Rachel Kondo, Justin Marks<br />

> Slow Horses, Will Smith<br />

MIGLIOR SCENEGGIATURA (MINI-SERIE)<br />

> Baby Reindeer, Richard Gadd<br />

• Black Mirror, Charlie Brooker<br />

• Fargo, Noah Hawley<br />

• Fellow Travelers, Ron Nyswaner<br />

• Ripley, Steven Zaillian<br />

• True Detective: Night Country, Issa López<br />

Fonte: bestmovie.it<br />

Jean Smart<br />

Baby Reindeer<br />

v


10<br />

CRONACA Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

A CESANO BOSCONE<br />

Puliamo il Mondo, raccolti<br />

centinaia di mozziconi<br />

CESANO BOSCONE (ces) Soprattutto cesanesi,<br />

circa una settantina. Ma anche<br />

persone giunte dai territori limitrofi<br />

hanno accolto l’invito di Legambiente<br />

Circolo Abete Rosso di Cesano<br />

Boscone di partecipare all’edizione<br />

<strong>2024</strong> di Puliamo il Mondo patrocinata<br />

dall’amministrazione comunale.<br />

Guanti e pinze anche<br />

per sindaco e assessori<br />

Lo comunica l'Amministrazione<br />

comunale che sottolinea la presenza<br />

all'iniziativa di raccolta anche del sindaco<br />

Marco Pozza, delle assessore e<br />

degli assessori. Distribuiti una cinquantina<br />

di equipaggiamenti (pettorina,<br />

guanti e pinze per raccogliere i<br />

rifiuti), una settantina di persone,<br />

molte delle quali bambini, si è messa<br />

al lavoro controllando palmo a palmo<br />

l’area di piazza Falcone, il parco di via<br />

Monte Rosa e l’area verde di via Italia.<br />

Un bottino di mozziconi<br />

di sigaretta<br />

Hanno raccolto prevalentemente<br />

mozziconi di sigaretta. Il fenomeno<br />

<strong>dei</strong> mozziconi gettati a terra è ancora<br />

purtroppo molto diffuso. Secondo recenti<br />

studi, quasi il 65% <strong>dei</strong> fumatori<br />

non li smaltisce correttamente e 4,5<br />

miliardi finiscono nell’ambiente, con<br />

gli enormi danni che ne derivano.<br />

Tra gli altri rifiuti raccolti, anche<br />

due lastre di vetro, un trolley, delle<br />

bottiglie e un piccolo tavolino.<br />

L'assessore Bianco<br />

"Un impegno importante quello di<br />

Puliamo il Mondo proposto della sezione<br />

locale di Legambiente - evidenzia<br />

l’assessore alle Politiche di<br />

tutela ambientale, Giovanni Bianco -<br />

perché non solo riunisce ogni anno<br />

decine di persone che vivono a Cesano<br />

e hanno a cuore il territorio, ma<br />

contribuisce anche a sensibilizzare<br />

sempre più persone al rispetto<br />

d e l l’ambiente che ci circonda. Partendo<br />

da piccoli gesti, come quello ad<br />

esempio di non gettare un mozzicone<br />

per terra, si contribuisce a ridurre<br />

l’inquinamento di terreni e corsi d’ac -<br />

q u a”.<br />

ASSAGO<br />

Consiglio comunale , l'ex assessore Marco<br />

La Rosa passa al Gruppo misto<br />

ASSAGO (dfg ) Fuori dal gruppo di<br />

maggioranza, dentro al gruppo misto.<br />

La decisione del consigliere ed ex<br />

assessore alla Sicurezza Marco La<br />

Rora è stata formalizzata nel corso<br />

d e l l’ultima seduta del Consiglio comunale.<br />

“È evidente che, dopo quanto<br />

accaduto dal giorno dopo l'elezione<br />

del sindaco Musella – ha dichiarato<br />

La Rosa –il sottoscritto non<br />

possa fare altro che prendere le distanze<br />

da questo modus operandi.<br />

Una gestione imbarazzante, dall'inizio,<br />

per i colloqui e la formazione<br />

della squadra, senza criterio alcuno.<br />

Già cinque anni fa dissi di entrare a far<br />

parte del gruppo con piacere per<br />

offrire un supporto concreto ai miei<br />

cittadini, puntualizzando che, qualora<br />

vi fosse stata anche una sola<br />

situazione non trasparente e poco<br />

chiara, avrei preso le distanze dal<br />

sindaco, sia per una questione di<br />

carattere etico, per l'assoluto rispetto<br />

delle Istituzioni, della mia famiglia,<br />

del mio passato nei carabinieri e attualmente<br />

nell'Associazione Nazionale,<br />

sia per il rispetto della trasparenza<br />

che chi fa politica deve considerare<br />

dovere prioritario”. La Rosa<br />

ha proseguito: “Sono diverse le situazioni<br />

in itinere per le quali sono<br />

stati richiesti approfondimenti all'A-<br />

NAC e alla Corte <strong>dei</strong> Conti, oltre ai<br />

due procedimenti in corso di app<br />

ro f o n d i m e nto”. La Rosa ha anche<br />

evidenziato come il suo nome non sia<br />

stato inserito, fino a ieri, sul sito istituzionale<br />

del Comune, nella sezione<br />

dedicata ai rappresentanti <strong>dei</strong> cittadini<br />

in Consiglio Comunale. “Si resta<br />

increduli – ha proseguito – di<br />

fronte all'affermazione di aver ricevuto<br />

telefonate da parte di importanti<br />

rappresentanti dello Stato in merito<br />

alla composizione della squadra di<br />

governo del paese. Mi spiace, inoltre,<br />

dover evidenziare come tutti i lavori<br />

programmati dal sottoscritto con l'Ufficio<br />

tecnico siano stati letteralmente<br />

fermati con l'insediamento di Mus<br />

ella”. “Sono sotto gli occhi di tutti i<br />

cittadini i ritardi, e ancor peggio, le<br />

non partenze di cantieri e importanti<br />

lavori e opere che dovevano essere<br />

svolti tra luglio e agosto, tra cui il<br />

Centro Giovani, la riqualificazione<br />

energetica per le strutture di via Del<br />

sole e per la Polizia locale, fino ad<br />

arrivare ai mancati lavori estivi per<br />

largo Caduti di Nassiryia, che hanno<br />

portato all'esasperazione i cittadini<br />

alla riapertura delle scuole”, ancora il<br />

consigliere. “È addirittura sparito,<br />

mai citato nelle interviste, il Ponte<br />

ciclopedonale di Valleambrosia –<br />

conclude La Rosa –. Si tratta di impegni<br />

a beneficio <strong>dei</strong> cittadini, che,<br />

evidentemente, sono passati in secondo<br />

piano rispetto agli interessi del<br />

nuovo sindaco. Come ho affermato,<br />

preferisco camminare a testa alta,<br />

guardare negli occhi mia moglie e le<br />

mie figlie, i miei ragazzi con disabilità,<br />

gli amici delle forze dell'ordine e i<br />

cittadini”.<br />

v


v<br />

Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> 11


12<br />

CRONACA Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

Cinema Teatro CRISTALLO<br />

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />

MAR 24 <strong>settembre</strong> ore 16.00<br />

MER 25 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

L’ULTIMA SETTIMANA DI...<br />

di Gianni De Blasi - con Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Marit Nissen<br />

Italia <strong>2024</strong>, durata 90 minuti<br />

GIO 26 <strong>settembre</strong> ore 16.00--21.15<br />

VEN <strong>27</strong> <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

SAB 28 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

DOM 29 <strong>settembre</strong> ore 16.00-18.00-21.15<br />

LUN 30 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

MAR 1 ottobre ore 16.00-21.15<br />

RICOMINCIO DA TAAAC!<br />

di Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella,<br />

Davide Rossi<br />

con Germano Lanzoni, Valerio Airò, Brenda Lodigiani, Maurizio Bousso,<br />

Paolo Calabresi<br />

Italia <strong>2024</strong>, durata 90 minuti<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

Emergenza Post orario: da<br />

Trezzano una soluzione<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg) Il problema<br />

del ritardo nell’ass egnazione<br />

degli insegnanti nelle scuole sta causando<br />

criticità nelle famiglie. I bambini,<br />

in diverse scuole di Milano e<br />

hinterland, sono ancora costretti a<br />

uscire alle 14.30 e non alle 16.30,<br />

proprio perché le scuole non possono<br />

garantire ancora l’orario completo<br />

delle lezioni. Una burocrazia che<br />

parte dal Ministero a cui i Comuni,<br />

già pronti per l’attivazione del servizio<br />

del post orario dalle scorse settimane,<br />

non possono porre rimedio.<br />

Ma Trezzano è riuscita a distingu<br />

ersi e ad andare incontro alle necessità<br />

delle famiglie. I genitori lavoratori<br />

che non possono usufruire<br />

del supporto di nonni e baby sitter,<br />

infatti, si trovano in difficoltà con la<br />

gestione della famiglia, tra orario corto<br />

e assenza di post orario. “A circa 10<br />

giorni dall’apertura delle scuole, la<br />

situazione relativa alla carenza di insegnanti<br />

è preoccupante –dichiarano<br />

dal Comune di Trezzano –. I bambini<br />

d e l l’Infanzia dell’Istituto Franceschi e<br />

tutte le classi della Primaria di entrambi<br />

gli istituti scolastici stanno<br />

anticipando l’uscita a causa di questa<br />

mancanza. Sebbene la situazione dovrebbe<br />

risolversi entro una o due<br />

settimane, l’Amministrazione comunale<br />

ha deciso di agire prontamente<br />

per offrire un sostegno alle famiglie. A<br />

partire da lunedì 23 <strong>settembre</strong>, l’Am -<br />

ministrazione comunale ha anticipato<br />

il servizio di post scuola per gli<br />

alunni già iscritti per l’anno scolastico<br />

<strong>2024</strong>/2025.<br />

Questa soluzione, sebbene non<br />

possa risolvere completamente il problema<br />

che interessa 1.199 alunni e 61<br />

classi, rappresenta un supporto concreto<br />

per le 158 famiglie che hanno<br />

dimostrato la necessità di questo servizio.<br />

Un ringraziamento speciale va<br />

alla Cooperativa Silvabella per la loro<br />

preziosa collaborazione”. In più, “la<br />

Parrocchia Sant’Ambrogio si è organizzata<br />

per ospitare fino a un massimo<br />

di 50 bambini della scuola di Via<br />

IV Novembre, dalle 14.30 alle 16.30 -<br />

proseguono dall’Amministrazione -. I<br />

bambini dovranno essere iscritti al<br />

bar del Centro Parrocchiale e sarà<br />

necessaria una delega per il ritiro da<br />

consegnare alla scuola. La delega dovrà<br />

essere rilasciata ai volontari<br />

d e l l’Associazione Nazionale Carabinieri<br />

che si occuperanno di accompagnare<br />

i bambini all’oratorio di<br />

Sant ’Ambrogio. Un ringraziamento<br />

speciale alla Parrocchia Sant’Ambro -<br />

gio e all’Associazione Nazionale Carabinieri<br />

per la loro preziosa collaborazione<br />

in questo momento di necessità<br />

”.<br />

IL CONSIGLIERE REGIONALE DI FORZA ITALIA<br />

Carceri, Gallera: «Sovraffollamento San Vittore insostenibile<br />

Maggior coinvolgimento Regione su formazione agenti»<br />

MER 2 ottobre ore 16.00--21.15<br />

GIO 3 ottobre ore 17.00-21.15<br />

VEN 4 ottobre ore 17.00-21.15<br />

SAB 5 ottobre ore 16.00-18.00-21.15<br />

DOM 6 ottobre ore 17.00-21.15<br />

LUN 7 ottobre ore 16.00-21.15<br />

JOKER: FOLIE A DEUX<br />

di Todd Phillips - con Joaquin Phoenix, Lady GaGa, Zazie Beetz<br />

U.S.A. <strong>2024</strong>, durata 138 minuti<br />

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />

Prenotazioni telefoniche e info:<br />

Call Center 199 208002<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />

MILANO (ces) Il consigliere regionale<br />

di Forza Italia Giulio Gallera,<br />

esponente della Commissione speciale<br />

"Tutela <strong>dei</strong> diritti delle persone<br />

private della libertà personale<br />

e condizioni di vita e di lavoro negli<br />

istituti penitenziari", ha di recente<br />

visitato l’Istituto Penitenziario di<br />

Milano San Vittore, incontrando e<br />

ascoltando le istanze di coloro che<br />

ogni giorno fanno i conti con le<br />

difficoltà causate dal sovraffollamento,<br />

tra cui il direttore e il vice<br />

direttore dell’Istituto, il comandante<br />

della Polizia Penitenziaria e una<br />

nutrita rappresentanza di agenti.<br />

Gallera ha dichiarato che «il sovraffollamento<br />

di San Vittore è insostenibile,<br />

così come la carenza di<br />

personale della Polizia Penitenziaria.<br />

Urgono soluzioni tempestive e<br />

radicali. I numeri parlano chiaro,<br />

dall’incontro è emerso che attualmente<br />

l’Istituto di Milano San Vittore<br />

ospita oltre 1.100 detenuti a<br />

fronte di una capienza tollerabile<br />

(anche se non ottimale) di circa 800<br />

persone. In servizio ci sono poco<br />

più di 400 agenti, mentre gli standard<br />

di sicurezza ne imporrebbero<br />

almeno 600». «Durante il confronto<br />

con i responsabili dell’Ist i tu to<br />

sono emerse alcune possibili soluzioni<br />

che non richiedono alcuna<br />

modifica legislativa. Gli agenti della<br />

Polizia penitenziaria hanno manifestato<br />

apprezzamento per<br />

l’esenzione <strong>dei</strong> titoli di viaggio sui<br />

mezzi di trasporto decisa da Regione<br />

Lombardia - conclude Gallera<br />

- segnalando tuttavia il serio<br />

problema degli alloggi a loro ded<br />

i cat i ».<br />

Gallera, di concerto con l’ass essore<br />

regionale Simona Tironi, ipotizza<br />

un maggiore coinvolgimento<br />

di Regione Lombardia sul tema<br />

della formazione degli agenti e del<br />

personale carcerario, attraverso<br />

moduli specifici parametrati alle<br />

reali esigenze del momento e con<br />

una particolare attenzione alle barriere<br />

linguistiche, alle differenti<br />

culture, al comportamento <strong>dei</strong> più<br />

giovani, alla gestione degli incendi<br />

e delle emergenze.<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 13<br />

ROZZANO<br />

Doppio appuntamento con<br />

A.P.E. alle Oasi di Rozzano<br />

OFFERTE DI LAVORO<br />

FENINO AUTO SRL<br />

Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />

ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

un tecnico diagnostico.<br />

Per informazioni e/o invio candidature:<br />

telefono 02.94966216<br />

e info@feninoauto.it<br />

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />

Invia ora la tua candidatura a:<br />

ricambi_indservice@libero.it<br />

ROZZANO (bel) L'ultimo weekend di<br />

<strong>settembre</strong> si prospetta ricco di<br />

eventi per gli amanti della natura e<br />

per chi desidera scoprire o contribuire<br />

alla tutela del verde urbano.<br />

L'associazione A.P.E Natura<br />

organizza infatti due imperdibili<br />

appuntamenti presso le Oasi urbane<br />

di Rozzano.<br />

Doppio appuntamento alle Oasi<br />

Sabato 28 <strong>settembre</strong> dalle 14 alle<br />

17, tutti i maggiorenni sono invitati<br />

a partecipare a una giornata<br />

di volontariato dedicata alla manutenzione<br />

delle Oasi. Questa iniziativa<br />

offre la possibilità di agire<br />

concretamente per la cura e la<br />

protezione della biodiversità locale.<br />

I partecipanti potranno collaborare<br />

con i volontari dell'associazione<br />

in attività di pulizia e<br />

gestione del verde.<br />

Il programma di domenica<br />

Domenica 29 <strong>settembre</strong>, A.P.E<br />

Natura invita tutti gli adulti a un<br />

pomeriggio all’insegna della scoperta<br />

e del relax immersi nelle<br />

meraviglie delle Oasi urbane di<br />

Rozz a n o.<br />

L’appuntamento è alle 14 presso<br />

l’Oasi Smeraldino, dove i partecipanti<br />

potranno godere di una<br />

visita guidata, esplorando la biodiversità<br />

che prospera nel cuore<br />

della città. A seguire, ci si sposterà<br />

all'Oasi La Sorgiva, dove, dopo un<br />

piccolo ristoro, sarà possibile percorrere<br />

il nuovo sentiero e partecipare<br />

a una speciale sessione di<br />

meditazione nella quiete della natu<br />

ra.<br />

Come prenotarsi e altre info utili<br />

Per garantire un’esper ienza<br />

confortevole, è consigliato indossare<br />

abbigliamento sportivo e<br />

scarpe da trekking o con suola<br />

antiscivolo. Gli spostamenti tra le<br />

Oasi possono avvenire con mezzi<br />

propri o, per chi lo desidera, in<br />

bicicletta insieme ai volontari<br />

d e l l’ass ociazione.<br />

La partecipazione è aperta a<br />

tutti i maggiorenni, ma è necessario<br />

prenotarsi contattando il numero<br />

<strong>33</strong>88713534.<br />

CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />

• preparazione della linea e servizio<br />

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />

di un anno in posizione analoga<br />

CERCASI COMMIS DI SALA<br />

• 19-35 anni<br />

• 20 ore settimanali, turno serale<br />

• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />

RICERCA LAVORO<br />

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />

offresi per gestione bimbi part time<br />

nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />

Buccinasco, Cesano B., Assago. Cell.<br />

<strong>33</strong>8 9426168<br />

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi<br />

per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />

griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche<br />

sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />

Cell. 393 6693623<br />

OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />

sia a domicilio che presso strutture<br />

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />

Cell. 392 52<strong>33</strong>213<br />

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />

bimbi max 6 anni e per lavori<br />

domestici nella stessa famiglia.<br />

Zona Assago e/o Buccinasco.<br />

Cell. 388 1281829<br />

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />

proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />

e consegna a domicilio nelle zone di<br />

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />

Cell. <strong>33</strong>8 9788634<br />

CANTANTE MUSICISTA diplomato al<br />

Conservatorio offresi per serate di pianobar,<br />

musica dal vivo, cene di Natale,<br />

ricevimenti. Cell. 347 7234399<br />

ANNUNCI VARI<br />

CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />

371 4677115<br />

ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />

in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />

340 5061601<br />

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />

347 7234399<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.8355<strong>33</strong>15<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.97<strong>33</strong>588<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


14<br />

Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

HOLLYWOOD... E DINTORNI<br />

Giochiamo con... LADY GAGA<br />

Qui sotto sono raffigurate in ordine cronologico le locandine di quattro film o documentari<br />

interpretati dalla talentuosissima artista americana: sapete riconoscere di quali film<br />

si tratta e in che anno sono usciti al cinema o in streaming?<br />

KAKURO<br />

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire<br />

nelle corrispondenti caselle bianche;<br />

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori<br />

le orizzontali;<br />

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.<br />

1) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

2) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

3) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

4) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

Soluzioni: 1) Gaga: Five Foot Two (2017) - 2) A Star is Born (2018) - 3) House of Gucci (2021) - 4) Joker: Folies à deux (<strong>2024</strong>).<br />

PAROLE IN CATENA<br />

Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.<br />

VINILE<br />

D _____________<br />

E _____________<br />

RAPPER<br />

POESIA<br />

V _____________<br />

A _____________<br />

GIUNGLA<br />

CARNE<br />

R _____________<br />

B _____________<br />

LIEVITO<br />

FILM<br />

P _____________<br />

A _____________<br />

CIBO<br />

Soluzioni: 1) vinile, disco, ernia, rapper - 2) poesia, versi, animali, giungla - 3) carne, rossa, birra, lievito - 4) film, pellicola, alimenti, cibo<br />

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />

CHIEDICI<br />

COME<br />

340 7<strong>27</strong>3052<br />

v


Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong> C RO N AC A 15<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

L'appello della mamma di Thomas, bimbo autistico:<br />

"Il sistema di assegnazione <strong>dei</strong> docenti va cambiato"<br />

TREZZANO SUL NAVI-<br />

GLIO (dfg) L'appello della<br />

ba mb i n i”, i commenti <strong>dei</strong><br />

genitor i.<br />

mamma di Th omas, il<br />

bambino di 11 anni autistico<br />

che frequenta la<br />

scuola primaria Franceschi,<br />

non ha ancora ricevuto<br />

una risposta concreta.<br />

Il problema dell’ass egnazione<br />

<strong>dei</strong> docenti nelle<br />

scuole che tarda ad arrivare<br />

(una procedura a capo del<br />

Ministero dell’Istruzione e<br />

del Merito) sta penalizzando<br />

insegnanti, alunni e famiglie<br />

che lamentano una<br />

burocrazia che “non tiene<br />

L’appello della mamma<br />

Tra questi, c’è Raffa ella<br />

S a l v a to re , la mamma di<br />

Thomas, che ad aprile aveva<br />

incontrato il ministro<br />

d el l’Istruzione Gius eppe<br />

Vald itara, in visita a Trezzano,<br />

dopo la richiesta del<br />

presidente Mattarella a cui<br />

la mamma di Thomas aveva<br />

scritto. In quell’o ccasione,<br />

per celebrare la<br />

Giornata sulla consapevolezza<br />

dell’autism o, il ministro<br />

conto delle necessità <strong>dei</strong><br />

aveva parlato<br />

d e l l’importanza della “c o n-<br />

tinuità educativa e format<br />

i va”, ritenendo fondamentale<br />

avere, dove possibile,<br />

gli stessi insegnanti soprattutto<br />

per i bambini più<br />

fragili. La continuità, però,<br />

è venuta a mancare: a Trezzano<br />

alcuni insegnanti sono<br />

stati cambiati, nonostante<br />

l’espressa disponibilità<br />

a restare. Così come<br />

la maestra di Thomas, con<br />

cui il bambino era riuscito<br />

a instaurare un prezioso<br />

rapporto di fiducia, benessere<br />

e crescita. Ora, la<br />

mamma dell’u n di ce n ne,<br />

così come tante altre famiglie<br />

con bimbi con disabilità,<br />

attendono gli insegnanti<br />

di sostegno.<br />

L’assegnazione del sostegno<br />

viene ultimata troppo tardi<br />

Quello che preoccupa di<br />

più i genitori è che “l’a s-<br />

segnazione <strong>dei</strong> docenti di<br />

sostegno viene per ultima<br />

nella burocrazia ministeriale<br />

– spiega Raffaella –,<br />

mettendo in difficoltà famiglie<br />

che già devono affrontare<br />

tante criticità. Un<br />

sistema che va cambiato: i<br />

docenti, soprattutto quelli<br />

essenziali per la crescita<br />

<strong>dei</strong> bambini più fragili, dovrebbero<br />

essere presenti<br />

già a inizio anno scolastico<br />

e non nominati in seguito,<br />

dopo gli insegnanti di classe<br />

e quelli che hanno vinto<br />

concorsi. L’importanza di<br />

avere maestri di sostegno è<br />

stata confermata dal ministro,<br />

ma quella continuità<br />

auspicata e garantita non<br />

si è verificata, mettendoci<br />

in una posizione di forte<br />

difficoltà”.<br />

Gli sforzi delle scuole<br />

vanificati dallo Stato<br />

La scuola Franceschi,<br />

un’e ccellenza<br />

del territorio<br />

che può vantare<br />

un personale<br />

scolastico e un<br />

corpo docenti<br />

preparato e professionale,<br />

in<br />

questi anni ha<br />

messo in campo<br />

tutte le strategie<br />

possibili di inclusione. Anche<br />

realizzando, in collaborazione<br />

con gli esperti di<br />

Fondazione Sacra Famiglia,<br />

l’aula Teacch, uno spazio<br />

sicuro dedicato a bambini<br />

con bisogni speciali e utile<br />

per tutti gli alunni. Un progetto<br />

riconosciuto e valorizzato<br />

anche dal presidente<br />

Mattarella. Se da una<br />

parte la scuola è preparata<br />

e propositiva, dall’altra la<br />

burocrazia ministeriale<br />

su l l’assegnazione <strong>dei</strong> docenti,<br />

soprattutto quelli di<br />

sostegno, “va cambiata –<br />

conclude la mamma di<br />

Thomas – ponendo i bisogni<br />

<strong>dei</strong> bambini al primo<br />

p osto”.<br />

CESANO BOSCONE<br />

Urta un’auto provocandone il ribaltamento e scappa<br />

dal luogo dell’incidente: segnalato e poi arrestato<br />

L’alcoltest<br />

effettuato dalla pl<br />

È stato sottoposto,<br />

dopo il<br />

suo consenso,<br />

a l l’alcoltest. Gli è<br />

stato rilevato un<br />

tasso alcolemico<br />

di 1,4 g/l. Per<br />

CESANO BOSCONE (ces)<br />

A<br />

bordo della sua Toyota Yaris,<br />

una donna stava percorrendo<br />

via Benedetto<br />

Croce, controviale della<br />

Nuova Vigevanese, in direzione<br />

Milano. All’i n c rocio<br />

con via Enrico De Nicola<br />

è stata urtata da una<br />

Volkswagen Golf e si è riba<br />

l t at a.<br />

L’intervento<br />

della polizia locale<br />

La polizia locale di Cesano<br />

Boscone, intervenuta<br />

tempestivamente sul posto,<br />

sta cercando di ricostruire<br />

l’esatta dinamica<br />

dello scontro. La conducente<br />

della Yaris, infatti,<br />

non ricorda nulla. Ha riportato<br />

ferite lievi ed è<br />

stata medicata dai sanitari<br />

direttamente sul posto.<br />

La fuga (durata poco)<br />

L’uomo alla guida della<br />

Golf è invece fuggito. Ma<br />

grazie alla prontezza di un<br />

passante che ha fotografato<br />

la targa, è stato iden-<br />

questo, gli agenti lo hanno<br />

deferito all’autorità giudiziaria<br />

e ritirato immediatamente<br />

la patente, inviata<br />

in Prefettura dove verrà<br />

disposto un provvedimento<br />

preventivo, in attesa della<br />

sentenza del giudice.<br />

Cosa prevede il Codice<br />

Secondo il Codice della<br />

strada, rischia un’a m m e n-<br />

da tra 1.600 e 6.400 euro, in<br />

quanto si è reso responsabile<br />

di un incidente stradale.<br />

È anche previsto l’a r-<br />

tificato dalla polizia<br />

locale in<br />

breve tempo. Si<br />

tratta di M.B. del<br />

’75, residente a<br />

Cesano Boscone.<br />

Convocato al comando<br />

di via Turati,<br />

ha ammesso<br />

le sue responsabilità.<br />

resto fino a 12 mesi, la<br />

perdita di 10 punti dalla<br />

patente per la quale il giudice<br />

deciderà la sospensione<br />

per un periodo che<br />

va da 12 a 24 mesi. Le<br />

norme prevedono anche il<br />

fermo del veicolo per 180<br />

giorni.<br />

Il ringraziamento<br />

dal sindaco Pozza<br />

“Ringrazio a nome di<br />

tutta la comunità – e videnzia<br />

il sindaco Marc o<br />

Pozz a – il cittadino che<br />

prontamente ha fotografato<br />

la targa del veicolo responsabile<br />

dell’i nci dente.<br />

Ha dimostrato un senso<br />

civico che non è per nulla<br />

s contato”.<br />

v


16<br />

Venerdì <strong>27</strong> Settembre <strong>2024</strong><br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!