2024/7 - PUNTOBRESCIANO
Sul numero di Ottobre 2024 troverete: 34A Bi-Mu 9-12 Ottobre - Fieramilano Rho, Storie d'Impresa, Festival dei Motori 12-13 Ottobre - Montichiari, Speciale Fiera Agricola 25-27 Ottobre - Montichiari, Speciale Trasporti, Speciale Lago d'Idro e Speciale Ristorazione & Hotel… buona lettura.
Sul numero di Ottobre 2024 troverete: 34A Bi-Mu 9-12 Ottobre - Fieramilano Rho, Storie d'Impresa, Festival dei Motori 12-13 Ottobre - Montichiari, Speciale Fiera Agricola 25-27 Ottobre - Montichiari, Speciale Trasporti, Speciale Lago d'Idro e Speciale Ristorazione & Hotel… buona lettura.
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
in fotografia<br />
Palazzo Symbol a Brescia<br />
Fotografa il qr code<br />
e metti mi piace<br />
alla nostra pagina<br />
Facebook o seguici<br />
su Instagram<br />
SPECIALI<br />
34 A BI-MU - FIERAMILANO RHO<br />
9-12 OTTOBRE<br />
STORIE D’IMPRESA<br />
FESTIVAL DEI MOTORI - MONTICHIARI<br />
12-13 OTTOBRE<br />
SPECIALE FIERA AGRICOLA - MONTICHIARI<br />
25-27 OTTOBRE<br />
SPECIALI TRASPORTI<br />
SPECIALE LAGO D’IDRO<br />
SPECIALE RISTORAZIONE & HOTEL<br />
1
Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva<br />
Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati<br />
Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori<br />
Noleggio di materiale elettrico<br />
Diverse tipologie di torri faro<br />
Riscaldatori / generatori di aria calda<br />
Trasporto e posizionamento<br />
46042 Castel Goffredo - MN Tel. 0376-779310 Fax 0376-788109 info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com<br />
2
Fotografa il qr code<br />
e metti mi piace<br />
alla nostra pagina<br />
Facebook o seguici<br />
su Instagram<br />
34 A Bi-Mu 9-12 Ottobre - FIERAMILANO RHO<br />
in fotografia<br />
Palazzo Symbol a Brescia<br />
SPECIALI<br />
34 A BI-MU - FIERAMILANO RHO<br />
9-12 OTTOBRE<br />
STORIE D’IMPRESA<br />
FESTIVAL DEI MOTORI - MONTICHIARI<br />
12-13 OTTOBRE<br />
SPECIALE FIERA AGRICOLA - MONTICHIARI<br />
25-27 OTTOBRE<br />
SPECIALI TRASPORTI<br />
SPECIALE LAGO D’IDRO<br />
SPECIALE RISTORAZIONE & HOTEL<br />
SOMMARIO<br />
34.BI-MU tutte le facce dell'innovazione 04<br />
dal 9 al 12 Ottobre<br />
34.BI-MU 8 i temi di esposizione 08<br />
dal 9 al 12 Ottobre<br />
Scopri il Revamping & Retrofitting 25<br />
Il leasing per la crescita economica 38<br />
Partecipa a 34.BI-MU con il nuovo contributo di Regione Lombardia 39<br />
dal 9 al 12 Ottobre<br />
Settori Espositivi alla 34 a Bi-Mu di Milano 42<br />
Storie d'Impresa<br />
ECOVERNICIATURE 09<br />
Costruzione di Mandrini da 30 e Lode 40<br />
Officina Meccanica F.lli Bellegrandi<br />
Ossitaglio Ghirardelli, una realtà consolidata da più di 30 Anni 46<br />
Festival dei Motori 12-13 Ottobre - Montichiari<br />
Festival Dei Motori è l’evento del Centro Fiera di Montichiari 14<br />
12-13 Ottobre<br />
<strong>PUNTOBRESCIANO</strong><br />
n. 7 di Ottobre <strong>2024</strong> - Anno XXI<br />
Mensile di informazioni bresciane<br />
Aut. del Tribunale di Brescia N° 8/2003 - 24/02/2003<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Gianmario Baroni<br />
EDITRICE | REDAZIONE<br />
AMMINISTRAZIONE | PUBBLICITÀ<br />
Editrend - Via Fura, 48 - Brescia<br />
Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013<br />
FOTOCOMPOSIZIONE e VIDEOIMPAGINAZIONE<br />
Editrend Grafica - Via Fura, 48 - Brescia<br />
Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013<br />
STAMPA<br />
4graph<br />
L’Editore declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori<br />
di stampa e o disguidi di altro genere relativi agli spazi pubblicati.<br />
È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi,<br />
tutti i diritti sono riservati.<br />
Periodico mensile distribuito in Brescia e Provincia.<br />
Speciale Fiera Agricola 25-27 ottobre - Montichiari<br />
96° Fiera Agricola di Montichiari 16<br />
25 - 26 – 27 Ottobre<br />
13 a Mostra Nazionale 20<br />
della Razza Jersey e 12° Open Junior Show<br />
Convegni, seminari e workshop 22<br />
per approfondire temi chiave per il comparto<br />
Speciale Trasporti<br />
Ethical Transport Approach: 44<br />
Una Nuova Prospettiva per l'Industria del Trasporto Pesante in Italia<br />
Speciale Lago d'Idro<br />
Lago d'Idro 48<br />
Sport sul Lago d’Idro 49<br />
Praticare lo sport a diretto contatto con la natura<br />
Speciale Ristorazione & Hotel<br />
Congresso Amira <strong>2024</strong>: 50<br />
dal Cuore di Napoli alla Magia di Palermo, Ospiti al Saracen Sands Hotel
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
34.BI-MU<br />
tutte le facce dell'innovazione<br />
dal 9 al 12 Ottobre<br />
Biennale internazionale e principale manifestazione<br />
italiana dedicata all'industria costruttrice di macchine<br />
utensili a asportazione, deformazione e additive,<br />
robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie<br />
abilitanti e subfornitura.<br />
34.BI-MU da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre <strong>2024</strong>,<br />
fieramilano Rho.<br />
Ingresso visitatori dalle ore 9,30 alle ore 18,00.<br />
Perfettamente integrato nel tessuto cittadino, il quar-<br />
4
5
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
tiere espositivo è raggiungibile con la linea metropolitana<br />
M1 il cui capolinea (Rho-Fiera) è ubicato a Porta<br />
Est, oppure con i treni ad alta velocità e i bus collegati<br />
con il centro di Milano. Veloce e capillare la fitta rete dei<br />
trasporti urbani collega il centro espositivo al centro di<br />
Milano, alle stazioni ferroviarie, agli aeroporti limitrofi<br />
quali Linate e Malpensa.<br />
Facilmente raggiungibile anche attraverso le tangenziali<br />
autostradali milanesi, il quartiere di fieramilano è dotato<br />
di parcheggi per oltre 10.000 posti auto.<br />
Nei giorni della manifestazione i treni ad alta velocità<br />
fermeranno direttamente in prossimità dell’area espositiva.<br />
NEW ENTRY<br />
INDUSTRIA 4.0<br />
Portale<br />
La macchina utilizza differenti teste di fresatura,<br />
sia birotativa, sia a mandrino verticale per lavorazioni<br />
in spazi anche angusti.<br />
Fresatrici<br />
Abbiamo a disposizione fresatrici orizzontali a<br />
banco mobile e verticali a banco fisso con tavola<br />
girevole e traslante con portata di 25 T, accessoriate<br />
con teste birotative e cambio utensili.<br />
Alesatrici<br />
Abbiamo a disposizione alesatrici con tavola girevole<br />
e traslante con portata di 20 T accessoriate<br />
con teste birotative e cambio utensile.<br />
CERCASI<br />
ALESATORI E<br />
FRESATORI<br />
6
Attrezzature e piastre porta<br />
forche per carrelli elevatori<br />
ricambi per forche<br />
L’OFFICINA MECCANICA SALERI nasce nel 1976 come Officina<br />
Meccanica a conduzione famigliare. L’azienda si propone come partner<br />
affidabile e storico per la produzione di articoli propri nel settore della<br />
carpenteria meccanica volto alla progettazione e produzione di piastre<br />
porta forche per carrelli elevatori, macchine movimento terra e per il<br />
settore agricolo.<br />
OFFICINA MECCANICA SALERI nel tempo si è organizzata e strutturata<br />
per realizzare lavorazioni meccaniche di precisione conto lavoro e conto<br />
terzi per i settori automotive, mezzi agricoli e movimento terra.<br />
OFFICINA MECCANICA SALERI<br />
nel luglio 2019 ha ottenuto<br />
la certificazione ISO 9001:2015<br />
OFFICINA MECCANICA SALERI<br />
Via Giovanni XXIII, 24, 25080 Nuvolento (BS)<br />
Tel. +39 030 6919525 - Fax. +39 030 6898816<br />
info@salerisnc.it - salerisnc.it<br />
7
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
34.BI-MU<br />
8 i temi di esposizione<br />
dal 9 al 12 Ottobre<br />
Accanto alle macchine e ai sistemi di produzione sono<br />
8 i temi di esposizione dedicati a: Robot, Additive, Digital,<br />
Metrologia, Sistemi di trasmissione potenza, Trattamenti<br />
termici di superficie, Composti e Consulenze.<br />
8
STORIE D'IMPRESA<br />
speciale a cura della redazione<br />
ECOVERNICIATURE<br />
ECOVERNICIATURE S.n.c. Si occupa di verniciatura industriale<br />
per conto terzi a polvere elettrostatica.<br />
L’impianto di verniciatura a polvere elettrostatica è composto<br />
da un tunnel di lavaggio di dimensioni 3000 x 4000<br />
x 6000 a sua volta composto da 4 vasche di cui la prima di<br />
sgrassaggio a 60 gradi, la seconda e terza di risciacquo a<br />
freddo e l’ultima di risciacquo a 80 gradi con fosfatazione<br />
collegata insieme da una cabina di verniciatura manuale<br />
e da un forno di cottura statico di dimensioni massime<br />
Lung. 6500 x H 3500 x Larg. 4000.<br />
Questa tipologia d’impianto viene usato per poter verniciare<br />
materiali come basamenti per macchine industriali<br />
e strutture speciali, serbatoi, ringhiere, cancelli, scale a<br />
chiocciola, pali di sostegno, ventilatori di varie dimensioni,<br />
barre con lunghezza max. 6500 ecc.<br />
Il trattamento viene effettuato utilizzando vernici poliestere,<br />
epossipoliestere e su richiesta viene aggiunto anche<br />
un Fondo Anticorrosivo, si possono realizzare tutti<br />
i tipi di colori RAL e non, con finitura lucida, semilucida,<br />
opaca, bucciato e metallizzati.<br />
9
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
1 RobotHeart<br />
Robotica industriale, automazione, tecnologie e soluzioni<br />
ad essa connesse, componenti, sistemi e intelligenza<br />
artificiale.<br />
Le molteplici applicazioni in mostra richiameranno<br />
operatori di tutti i principali settori produttivi, tra cui:<br />
meccanica, automotive, logistica, food and beverage,<br />
farmaceutico, cosmetica, elettronica, biomedicale.<br />
Protagonisti dell’esposizione sono: costruttori, integratori,<br />
università, centri di ricerca e start-up.<br />
continua a pagina 29<br />
10
11
12
13
FESTIVAL DEI MOTORI 12-13 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
Festival Dei Motori<br />
è l’evento del Centro Fiera di Montichiari<br />
12-13 Ottobre<br />
Festival Dei Motori è l’evento del Centro Fiera di Montichiari<br />
dedicato al mondo dei motori in un fine settimana<br />
ad alto contenuto spettacolare.<br />
Durante i due giorni del Festival Dei Motori, grazie<br />
ad un ricco programma di eventi speciali, il Centro<br />
Fiera di Montichiari diventa la meta prediletta per<br />
chi ama l’universo dei motori e vuole lasciarsi contagiare<br />
dall’energia sprigionata da piloti e stuntmen professionisti.<br />
Il Festival Dei Motori è una grande festa di pubblico.<br />
Utilizzando in maniera funzionale gli spazi del quartiere<br />
fieristico, portiamo in fiera auto, moto, supercross, contest<br />
di tuning, custom e car audio, in una formula che<br />
richiama visitatori e appassionati da tutto il Nord Italia.<br />
Il FestivalDei Motori offre un’esposizione di prodotti pensati<br />
per il pubblico dei consumatori. Nell’area commerciale,<br />
i visitatori potranno visionare e apprezzare da vicino<br />
una selezione di auto, moto e modelli da competizione,<br />
14
FESTIVAL DEI MOTORI 12-13 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
veicoli storici e d’epoca, autovetture moderne, accessori<br />
per scuderie e soluzioni per officine e carrozzerie.<br />
È confermato, inoltre, il tradizionale appuntamento con<br />
la Mostra Mercato e Scambio, l’ultima delle edizioni annuali<br />
che il Centro Fiera di Montichiari propone agli appassionati<br />
di auto e moto, con un ampio assortimento di<br />
pezzi di ricambio e occasioni da non perdere.<br />
Il Festival dei Motori è un’occasione unica per i cultori di<br />
auto e moto, grazie anche a programma di eventi collaterali<br />
in grado di catturare tutte le tendenze del settore.<br />
15
SPECIALE FIERA AGRICOLA 25-27 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
96° Fiera Agricola di Montichiari<br />
25 - 26 – 27 Ottobre<br />
Innovazione e sostenibilità: sono le due parole chiave<br />
della 96ª edizione della “FAZI – Fiera Agricola Zootecnica<br />
Italiana”, in programma al Centro Fiera di Montichiari<br />
(BS) dal 25 al 27 ottobre, rassegna irrinunciabile<br />
per operatori, stakeholder e mondo agricolo, che per tre<br />
giorni animeranno una delle manifestazioni più importanti<br />
in Italia, sempre più caratterizzata da una forte componente<br />
internazionale.<br />
Il percorso di crescita sul piano nazionale ed internazionale<br />
si è rafforzato nell’ultimo triennio e – forte della specializzazione<br />
degli espositori nei settori della meccanica<br />
agricola, digitalizzazione, robotica, zootecnia, mangimistica,<br />
energie rinnovabili, biostimolanti e soluzioni per la<br />
fertilizzazione e la protezione del suolo, tecnologie all’avanguardia<br />
per migliorare produttività e benessere animale<br />
– si sta consolidando di anno in anno.<br />
Il quartiere fieristico, con 9 padiglioni e una superficie<br />
di 47mila metri quadrati coperti, sta viaggiando rapida-<br />
16
SPECIALE FIERA AGRICOLA 25-27 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
mente verso il tutto esaurito, come da tradizione in una<br />
manifestazione posizionata nel cuore della Pianura Padana,<br />
motore dell’agroalimentare italiano, proiettato a<br />
superare per il <strong>2024</strong> i 65 miliardi di euro di export.<br />
La zootecnia, in particolare, costituisce l’ossatura delle<br />
più importanti Dop nazionali, dal Grana Padano al Prosciutto<br />
di Parma, proprio mentre le proiezioni della Fao<br />
indicano una crescita della domanda di proteine nobili<br />
del 20% rispetto ai volumi attuali, con maggiore dinamicità<br />
in Asia, Africa e Sudamerica, ma con l’Unione europea<br />
che, sempre più, dovrà assicurare quella sicurezza<br />
alimentare in termini di quantità e di qualità, che il mondo<br />
richiede.<br />
I primi mesi del <strong>2024</strong> hanno sorriso per le esportazioni<br />
delle grandi Dop casearie, con una crescita delle vendite<br />
oltre confine di Grana Padano e Parmigiano Reggiano<br />
(hanno un unico codice doganale le due Dop) del 15,1%<br />
nel periodo gennaio-marzo rispetto allo stesso periodo<br />
del 2023 e con volumi cresciuti addirittura del 28,3% verso<br />
gli Stati Uniti (fonte: Clal.it).<br />
E il contesto lattiero caseario ha in previsione una sostanziale<br />
stabilità dei prezzi, grazie a una domanda che<br />
si mantiene in perfetto equilibrio a livello mondiale con<br />
le produzioni di latte. Aspetti determinanti per consentire<br />
agli allevatori di programmare investimenti produttivi<br />
con una maggiore serenità. Meno esposto alle incertezze,<br />
poi, risultano le filiere legate alle Dop, in particolare se<br />
connesse al sistema cooperativo e alla forza di consorzi<br />
efficienti come il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano,<br />
alla Mozzarella di Bufala Campana e al Gorgonzola, fra i<br />
principali per volumi prodotti.<br />
In ripresa le esportazioni di carni suine dall’Unione europea<br />
(+5,3% in aprile rispetto ad aprile 2023, dopo un avvio<br />
di inizio anno meno entusiasmante, anche per minori<br />
volumi prodotti), con la prospettiva per le carni suine di<br />
mantenersi su livelli di mercato al di sopra delle medie<br />
storiche, complice appunto una minore disponibilità di<br />
materia prima. Molto dipenderà, comunque, dalle tendenze<br />
dei consumi (si va verso l’inverno, con listini storicamente<br />
in ripresa) e dall’evoluzione della peste suina<br />
africana, forse la maggiore incognita secondo la filiera.<br />
La tecnologia, le buone pratiche agronomiche, le nuove<br />
frontiere dell’allevamento che saranno a disposizione<br />
dei visitatori qualificati della 96ª FAZI saranno alcuni degli<br />
strumenti per vincere la sfida produttiva e ambientale,<br />
alla luce di esigenze di equilibrio ambientale che non<br />
sono state certo accantonate e continueranno a rappresentare<br />
la contropartita degli aiuti della Politica agricola<br />
17
SPECIALE FIERA AGRICOLA 25-27 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
comunitaria anche in futuro.<br />
Il supporto della robotica e dell’innovazione<br />
digitale, unitamente alle soluzioni per<br />
l’irrigazione sostenibile, per l’agricoltura<br />
rigenerativa rappresentano un percorso<br />
obbligato».<br />
Zootecnia regina anche per gli eventi nel<br />
ring, ospitato nel padiglione 6 del quartiere<br />
fieristico di Montichiari, con tre giorni di manifestazioni,<br />
sfilate e confronti organizzati<br />
da ANAFIBJ, l’Associazione nazionale degli<br />
allevatori di razza Frisona, Bruna e Jersey.<br />
In calendario, in particolare, la 72ª Mostra<br />
nazionale della razza Frisona Italiana, la 13ª<br />
Mostra nazionale della razza Jersey Italiana<br />
e il 12° Open Junior Show, che sono le uniche<br />
Mostre di Libro genealogico per queste<br />
due razze specializzate da latte e hanno,<br />
oltre ad una valenza storica, un mandato<br />
istituzionale dal Ministero dell’Agricoltura<br />
per essere riconosciute come tali.<br />
Fra gli eventi di richiamo della FAZI, non<br />
mancheranno – appuntamento tradizionale<br />
e di forte richiamo – le gare di giudizio<br />
dedicate agli studenti degli istituti agrari<br />
della Penisola e che coinvolgono puntualmente<br />
oltre 1.500 giovani per confrontarsi<br />
su morfologia e bellezza delle bovine.<br />
Fra i convegni tecnici particolarmente seguiti<br />
dagli allevatori e dai tecnici del settore<br />
bovino da latte, l’ANAFIBJ organizzerà<br />
quest’anno negli spazi vicini al ring, un evento di approfondimento<br />
sulle novità tecniche come “Il nuovo Pft e il<br />
nuovo Ies e l’introduzione dell’effetto inbreeding sugli indici”,<br />
in programma venerdì 25 al mattino. Al pomeriggio,<br />
invece, focus degli esperti Anafibj sul miglioramento genetico<br />
nell’ambito delle Dop Grana Padano e Parmigiano<br />
Reggiano. Sabato mattina, 26 ottobre, riflettori accesi sul<br />
convegno tecnico dedicato alle malattie podali, organizzato<br />
da ANAFIBJ e Kvk.<br />
18
19
SPECIALE FIERA AGRICOLA 25-27 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
13 a MOSTRA NAZIONALE<br />
della Razza Jersey e 12° Open Junior Show<br />
La 72a edizione della Mostra nazionale della razza<br />
Frisona Italiana, la 13a edizione della Mostra<br />
nazionale della razza Jersey Italiana, nonché la<br />
12a edizione dell’Open Junior Show riservato ai giovani<br />
allevatori europei provenienti da vari Paesi dell’Unione<br />
Europea, promossi da ANAFIBJ (Associazione Nazionale<br />
Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana),<br />
nell’ambito della FAZI sono eventi zootecnici di valore<br />
assoluto.<br />
Il Centro Fiera di Montichiari mette a disposizione un ambiente<br />
all’avanguardia, con uno specifico protocollo safetybusinnes<br />
e alcuni accorgimenti studiati per migliorare<br />
e garantire il massimo confort agli animali. Montichiari<br />
è la perfetta location per rappresentare una zootecnica<br />
olistica che guarda sempre più alla ricerca, innovazione<br />
e approfondimenti nel campo della selezione animale.<br />
Le Mostre Nazionali di razza Frisona e Jersey in programma<br />
a Montichiari sono le uniche Mostre di Libro genealo-<br />
20
SPECIALE FIERA AGRICOLA 25-27 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
gico, per queste due razze specializzate<br />
da latte, ed hanno, oltre che<br />
una valenza storica, un mandato<br />
istituzionale dal Ministero delle Politiche<br />
Agricole (MIPAAF) ad essere<br />
riconosciute come tali.<br />
La Mostra Nazionale è sempre stata<br />
un’occasione importante per evidenziare<br />
il forte impegno tecnico<br />
che caratterizza ANAFIBJ, inserita in<br />
un importante contesto zootecnico<br />
internazionale dove la popolazione<br />
di Frisona Italiana rappresenta la<br />
quarta popolazione a livello mondiale<br />
come numero di capi iscritti al<br />
Libro Genealogico ufficiale.<br />
I risultati selettivi raggiunti da ANA-<br />
FIBJ sono la conferma di un percorso<br />
di scelte e strategie che hanno,<br />
negli anni, dato i loro frutti, supportando<br />
gli allevatori nella selezione<br />
olistica delle loro mandrie con risultati<br />
concreti e facilmente misurabili<br />
in termini di produzione, funzionalità e resilienza.<br />
REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA:<br />
ALLA FAZI LA MOSTRA NAZIONALE PROMOSSA DA ANCI<br />
La FAZI Fiera Agricola Zootecnica Italiana in programma<br />
al Centro Fiera di Montichiari (BS) ospiterà la quinta<br />
edizione della Mostra nazionale di Registro Anagrafico<br />
della specie cunicola.<br />
L’evento è promosso dall’ANCI Associazione Nazionale<br />
Coniglitori Italiani e vedrà la partecipazione di allevatori<br />
iscritti al registro anagrafico provenienti da tutto il territorio<br />
nazionale.<br />
Il Registro Anagrafico della specie cunicola rappresenta<br />
lo strumento per la conservazione e la salvaguardia delle<br />
razze cunicole allevate sul territorio nazionale. L’obiettivo<br />
principale è quello di mantenere lo standard morfologico<br />
e la variabilità genetica, nell’ottica di una sempre<br />
maggiore valorizzazione economica.<br />
Le Mostre ufficiali di Registro Anagrafico costituiscono<br />
un importante momento di confronto tra allevatori e una<br />
preziosa occasione di scambio del patrimonio genetico.<br />
L’appuntamento in programma in occasione della FIera<br />
Agricola Zootecnica Italiana è uno dei più attesi e si annuncia<br />
ricco di spunti per gli allevatori del sistema.<br />
21
SPECIALE FIERA AGRICOLA 25-27 OTTOBRE - MONTICHIARI<br />
speciale a cura della redazione<br />
Convegni, seminari e workshop per<br />
approfondire temi chiave per il comparto<br />
VENERDÌ 27 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 4<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Come evolverà la zootecnia nei prossimi anni? Parliamone.<br />
Il primo talk show del settore zootecnico<br />
VENERDÌ 27 OTTOBRE – ore 10.00 / Sala 3<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
La produzione locale di materie prime per l'alimentazione<br />
del suino pesante del circuito DOP<br />
VENERDÌ 27 OTTOBRE – ore 10.00 / Centro Servizi Agricoli<br />
CONVEGNO<br />
Inbreeding e selezione: strategie di gestione comune<br />
SABATO 28 OTTOBRE – ore 10.00 / Sala 3<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Grana Padano DOP: consumi, strategie e prospettive<br />
SABATO 28 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Pedini<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
La zootecnia tra opportunità e pericoli: dal PNRR al no al<br />
cibo artificiale<br />
SABATO 28 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala 2<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Dal suino nero in Lombardia al suino Nero di Lomellina<br />
SABATO 28 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Scalvini<br />
(primo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
La stagione degli investimenti in agricoltura<br />
tra Fondo Innovazione, PAC, PSR e PNRR<br />
SABATO 28 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala 4<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Produrre latte oggi: mungere, valutare, gestire<br />
SABATO 28 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala Scalvini<br />
(primo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Asciutta selettiva: a che punto siamo?<br />
Esperienze a confronto<br />
DOMENICA 29 OTTOBRE – ore 9.00 / Sala Scalvini<br />
(primo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
La sorveglianza sanitaria in agricoltura: nuove linee guida<br />
regionali e valorizzazione delle esperienze in campo<br />
DOMENICA 29 OTTOBRE – ore 9.00 / Sala 3<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Innovazione e tradizione: i servizi offerti dal Gruppo NSA<br />
per il mondo agricolo<br />
DOMENICA 29 OTTOBRE – ore 10.30 / Sala Pedini<br />
(secondo piano, ingresso centrale)<br />
CONVEGNO<br />
Zootecnia ed economia circolare: il modello italiano di<br />
filiera<br />
22
23
Ramazzini Egidio Srl,<br />
mezzo secolo in pole position<br />
F<br />
-<br />
na meccanica con sede in via Zola a Stocchetta<br />
(Bs) che tutt’ora porta il suo nome.<br />
Dalla costruzione di stampi trancia e imbutitura<br />
per lamiere l’attività a partire dal<br />
è allargata alla revisione delle macchine utensili<br />
cui è ora dedicato un capannone in Via Artigiani<br />
a Nave . «Io mi occupo di questa divisione - ci ha<br />
spiegato Carlo -, mentre mio fratello Ezio segue le<br />
lavorazioni meccaniche e la progettazione nella divisione<br />
meccanica in via Brescia sempre a Nave”.<br />
Dal 2006 la Ramazzini Egidio acquisisce la OMZ<br />
(www.omz.it), storica realtà bresciana che costruiva<br />
centri di lavoro. Da qui in avanti viene riproposto<br />
alla clientela il service per i componenti elettronici<br />
e meccanici, ma viene anche avviata la costruzione<br />
di nuove macchine e la vendita di macchine di altri<br />
marchi. «Abbiamo anche riproposto uno dei cavalli<br />
di battaglia della OMZ, la produzione di contropunte<br />
e di trascinatori», sottolineano i due titolari.<br />
L’azienda è riuscita a superare la crisi degli anni<br />
-<br />
merciale e puntando sull’innovazione, tanto che<br />
negli ultimi anni la crescita annua del fatturato si<br />
attesta intorno al 15%. Pur muovendo quelle itaqualche<br />
azienda europea. Tra le maggiori soddisfazioni<br />
la Ramazzini vanta la collaborazione tecnica e<br />
costruttiva delle Brixia One, Two e Three (in foto),<br />
autovetture monoposto realizzate dall’Università di<br />
Brescia e che partecipano al Campionato di automobilismo<br />
su pista “Student” con team interamente<br />
composti da studenti universitari.<br />
55 ANNI DI PASSIONE AL SERVIZIO DEI CLIENTI<br />
- Costruzione, manutenzione e revisione macchine utensili cnc<br />
- Vendita macchine utensili nuove e usate<br />
- Service meccanico ed elettronico<br />
- Revisione mandrini ed elettromandrini<br />
- Costruzione e vendita trascinatori e contropunte<br />
- Progettazione e costruzione ricambistica macchine utensili<br />
24<br />
E-mail: info@ramazziniegidiosrl.it - Sito: www.ramazziniegidio.it<br />
Via Brescia 259 - Cortine di Nave (BS) Tel. 030 2530966<br />
Via Artigiani, 15 - Muratello di Nave (BS) Tel. 030 2535310
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
Scopri il Revamping & Retrofitting<br />
Revamping & Retrofitting è il nuovo progetto espositivo<br />
ospitato da BI-MU, che mostrerà come le macchine utensili<br />
e gli impianti possono, se opportunamente rigenerati<br />
e dotati di nuove funzionalità, avere una seconda vita.<br />
Protagoniste dell’esposizione sono macchine ad asportazione<br />
e deformazione, insieme a robot e sistemi di automazione<br />
rigenerati e ammodernati. L’offerta di Revamping<br />
si concretizza in macchine e sistemi rispondenti ai<br />
criteri previsti da Industria 4.0 e con un’attenzione particolare<br />
rivolta al tema della produzione sostenibile.<br />
L’offerta di Retrofitting si concretizza in macchine e sistemi<br />
sui quali sono stati praticati interventi di manutenzione<br />
e ammodernamento che hanno comportato la sostituzione<br />
di organi costitutivi fondamentali. In esposizione<br />
saranno i macchinari costruiti dopo l’emissione della<br />
Direttiva Macchine 98/37CE del 1998. In pratica quello<br />
che viene definito “usato sicuro“.<br />
L’offerta in mostra si rivolge ad una domanda interessata<br />
a soluzioni convenienti in termini economici senza<br />
però derogare alla qualità e ovviamente ai criteri (anche)<br />
di sicurezza previsti dalla Direttiva Macchine.<br />
Questo mercato, parallelo e complementare “al nuovo”,<br />
vale, in Italia, 1,5 miliardi di euro. BI-MU è il luogo<br />
ideale e l’unica fiera, dove intercettare questa domanda.<br />
La manifestazione richiama infatti circa 55.000 visitatori<br />
ed è riferimento per gli utilizzatori di tutti i principali<br />
settori manifatturieri. Quale occasione migliore<br />
per presentarsi al pubblico?<br />
Con questa nuova iniziativa BI-MU conferma la sua attenzione<br />
al tema della sostenibilità, già ben evidenziata<br />
nell’esposizione tradizionale, dando spazio anche ai<br />
quanti scelgono di allungare l’utilizzo della vita di un macchinario,<br />
in linea con i principi dell’economia circolare.<br />
L’approfondimento culturale tematico è offerto dal<br />
ricco programma di eventi.<br />
Una ottantina di appuntamenti, a cura di organizzatori<br />
ed espositori, ospitati presso l’arena BI-MUpiù, lo stand<br />
AITA, l’area ROBOTGAMES e i LEM 3 e 4.<br />
25
L’ azienda GMR<br />
G.M.R. di Maffi Raimondo Srl è<br />
un'azienda che opera con esperienza<br />
tramandata dal padre al figlio dalla<br />
fine degli anni 70 ad oggi,<br />
specializzata nella<br />
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE<br />
e REVISIONE di presse<br />
oleodinamiche di qualsiasi genere (su<br />
colonne, su montanti, a collo di cigno,<br />
speciali, ecc.) per diverse tipologie<br />
d’impiego, quali: stampaggio,<br />
imbutitura, raddrizzatura, piegatura,<br />
tranciatura, punzonatura, ecc. con<br />
una capacità di spinta che va da 5 a<br />
6000 Ton.<br />
Inoltre progettiamo e realizziamo<br />
IMPIANTI SPECIALI in base alle<br />
necessità del Cliente, arbitro ultimo<br />
della Qualità del prodotto e del<br />
servizio.<br />
G.M.R. di Maffi Raimondo Srl<br />
GRUPPO MACCHINE E RIPARAZIONI<br />
VIA FORNACE<br />
24050 - MORNICO AL SERIO (BG)<br />
TEL./FAX +39 035 844825<br />
TEL. +39 035 844657<br />
e-mail: info@gmrpresse.it<br />
Web: www.gmrpresse.it<br />
Progettazione<br />
Grazie a un team di professionisti<br />
nella progettazione, con costante<br />
adeguamento tecnologico, siamo in<br />
grado di sviluppare idee e soluzioni<br />
legati a lavorazioni di qualsiasi<br />
genere, anche difficoltose,<br />
rispettando la sicurezza<br />
dell'operatore, in conformità alle<br />
normative CEE. Allo scopo di dare<br />
un servizio completo, progettiamo<br />
anche opere murarie per il<br />
collocamento dei macchinari (buche,<br />
Tirafondi, ecc.).<br />
Dall’analisi delle specifiche di<br />
progetto e dal piano di prodotto,<br />
passando attraverso fasi di sviluppo<br />
di pre-studio di fattibilità e sviluppo<br />
dei calcoli dimensionali e strutturali,<br />
si arriva allo studio in dettaglio ed<br />
alla realizzazione di assiemi,<br />
particolari e distinte.<br />
Per raggiungere questo obiettivo è<br />
necessaria una ricerca costante<br />
delle miglior tecnologie presenti sul<br />
mercato, per quanto riguarda sia i<br />
meccanismi, i materiali, i<br />
componenti e le soluzioni<br />
adottate, che i software utilizzati per<br />
la progettazione.<br />
26
Per la progettazione si dispone di<br />
stazioni di lavoro dotate del<br />
software per la realizzazione di<br />
modelli 3D SOLIDWORKS, che si<br />
interfaccia con i più diffusi sistemi di<br />
progettazione e di disegno<br />
meccanico.<br />
Costruzione<br />
Realizziamo e installiamo PRESSE per la lavorazione di materiali specifici, come<br />
ad esempio: METALLO, AUTOMOTIVE, MATERIE PLASTICHE, POLIMERI,<br />
POLIURETANO, S.M.C..<br />
I nostri macchinari sono realizzati con l’utilizzo dei migliori componenti reperibili sul<br />
mercato, sono sottoposti a un processo di controlli e collaudi che garantiscono la<br />
massima costanza di qualità e affidabilità.<br />
Analisi strutturali FEM ( Finite<br />
Element Method – Metodo degli<br />
elementi finiti)<br />
Attraverso l’Analisi FEM siamo in<br />
grado di valutare, capire ed<br />
ottimizzare le caratteristiche<br />
strutturali, statiche e dinamiche dei<br />
componenti critici e delle macchine<br />
nel loro insieme. Realizziamo così<br />
precisi modelli di particolari che<br />
garantiscano la riduzione dei costi e<br />
l’aumento delle performance,<br />
associate alla diminuzione dei tempi di<br />
sviluppo e delle prove prototipali.<br />
Revisione e Riparazione<br />
La ditta G.M.R. è inoltre in grado di<br />
fornire servizi di riparazione e di<br />
revisione, su qualsiasi tipo di<br />
pressa idraulica, garantendo<br />
assistenza tecnica e operativa<br />
presso Vs. sede nel minor tempo<br />
possibile.<br />
Il nostro Staff tecnico e<br />
commerciale garantisce risposte<br />
rapide e personalizzate e resterà a<br />
Vs. completa disposizione per<br />
dettagli e richieste.<br />
27
28
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
continua da pagina 10<br />
SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione,<br />
patrocina RobotHeart di 34.BI-MU.<br />
2 BI-MU Digital<br />
Software, tecnologie per la connettività, per la gestione<br />
e la sicurezza dei dati, sensoristica, sistemi autoadattativi.<br />
Protagonisti sono: i principali player del mondo ICT e<br />
gli sviluppatori di soluzioni personalizzate.<br />
29
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
In mostra: soluzioni per la digitalizzazione della fabbrica<br />
e l’abilitazione di produzioni sostenibili secondo<br />
i criteri ESG e del green manufacturing, servizi data<br />
driven quali, digital twin, sistemi per assistenza da remoto<br />
e manutenzione predittiva.<br />
3 Power4Machines<br />
Soluzioni, sistemi e componenti meccatronici per la<br />
trasmissione di potenza meccanica, elettrica, pneumatica<br />
e oleodinamica.<br />
Protagonista è il comparto degli organi di trasmis-<br />
30
31
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
sione, per sua natura complementare a quello della<br />
macchina utensile con cui condivide evoluzione tecnologica<br />
e settori utilizzatori.<br />
FEDERTEC, Federazione Italiana della Componentistica<br />
e delle Tecnologie Meccatroniche per la Potenza<br />
Fluida, la Trasmissione di Potenza, il Controllo e<br />
l’Automazione Intelligente dei Prodotti e dei Processi<br />
Industriali.<br />
4 The Composites<br />
Robusti, leggeri, elastici e sempre più sostenibili, i<br />
materiali compositi hanno conosciuto una vasta diffusione<br />
nel manifatturiero poiché in grado di sfruttare<br />
al meglio le potenzialità dei macchinari di ultima generazione.<br />
Protagonisti sono: produttori di compositi, costruttori<br />
di macchine e impianti per la lavorazione degli stessi.<br />
32
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
L’offerta in mostra si rivolge a<br />
settori produttivi che devono<br />
garantire prestazioni superlative<br />
quali aerospace, biomedicale<br />
e racing ma anche<br />
a quelli più tradizionali come<br />
tessile, edilizia e automotive<br />
che privilegiano sempre di<br />
più materiali a elevata resistenza<br />
e basso peso.<br />
33
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
5 piùAdditive<br />
Macchine, materiali e software per la produzione con<br />
tecnologie additive, soluzioni per il collaudo e il post<br />
processing. Protagonisti sono: produttori, distributori,<br />
centri di servizio, utilizzatori, università, centri di ricerca<br />
e start-up. Consulta il calendario degli eventi<br />
piùAdditive.<br />
In mostra: prodotti e soluzioni di un comparto che trova<br />
applicazione sempre più diffusa nell’aerospace, automotive,<br />
meccanica, costruzioni, biomedicale e non solo.<br />
6 Metrology & Testing<br />
Strumenti di misura, macchine di prova, visione artificiale,<br />
apparecchiature per prove non distruttive, controllo<br />
qualità e servizi di certificazione.<br />
Protagonisti sono: produttori e fornitori di tecnologie,<br />
servizi, processi e soluzioni sviluppati a garanzia della<br />
qualità della produzione, elemento oggi imprescindibile<br />
dell’offerta di comparto.<br />
34
35
36
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
7 Heat and Surface Treatments<br />
Macchine, impianti e sistemi per la finitura e il trattamento<br />
delle superfici: lavaggio, verniciatura, galvanica,<br />
processi meccanici, chimici ed elettrochimici, metallizzazione<br />
e trattamenti nanotecnologici. Macchine<br />
e impianti per trattamenti termici quali forni industriali,<br />
tempra e riscaldamento, sistemi per il rafforzamento<br />
superficiale.<br />
8 Consulting & Certification<br />
Consulenza e certificazione in materia di: digitalizzazione,<br />
cyber security e cyber safety, sostenibilità e<br />
ambiente; servizi di leasing, finanza, credito agevolato,<br />
esportazione. Protagonisti dell’area sono: società di<br />
consulenza e certificazione, istituti di credito e finanziari<br />
in grado di proporre analisi strategica e supporto<br />
operativo alle imprese del manifatturiero impegnate<br />
nei processi di innovazione e internazionalizzazione.<br />
A 34.BI-MU gli espositori possono entrare in contatto<br />
con un pool di esperti per un supporto sui temi che<br />
influenzano le attività di esportazione.<br />
37
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
Il leasing per la crescita economica<br />
Mercoledì 9 ottobre, dalle 14.00 alle 14.15, presso<br />
l’arena BI-MUpiù, padiglione 11 area F26 (fieramilano<br />
Rho), si terrà l’incontro, a cura di ASSILEA,<br />
dal titolo ” Il leasing per la crescita economica”.<br />
Tema MACCHINE UTENSILI E TECNOLOGIA MECCANICA.<br />
Seminario “Tecnologie avanzate e automazione per il<br />
settore dei materiali compositi”<br />
Mercoledì 9 ottobre, dalle ore 16.20 alle ore 17.55, presso<br />
l’arena BI-MUpiù, padiglione 11 area F26 (fieramilano<br />
Rho), si terrà il seminario “Tecnologie avanzate e automazione<br />
per il settore dei materiali compositi” a cura<br />
di ASSOCOMPOSITI, l’Associazione Industriale di riferimento<br />
per il settore dei materiali compositi in Italia.<br />
Di seguito il programma dell’evento:<br />
16:20-16:30-L’automazione nella fabbricazione con i materiali<br />
compositi (Prof. A. Maffezzoli, Università del Salento)<br />
16:30-16:50-Tecnologie dei compositi nel settore elicotteristico:<br />
il caso Leonardo (A.Funiati,Leonardo Helicopters)<br />
16:50-17:10-Sviluppo di macchina robotizzata per saldatura<br />
ad induzione di compositi (CETMA-Sinergo)<br />
17:10-17:30-Soluzioni di FKgroup per il taglio “a freddo”<br />
dei materiali compositi (S.Gori e S.Ratti- FKgroup)<br />
17:30-17:50-Fabbricazione di stampi in composito con<br />
macchine ibride (3D System)<br />
17:50-18:00-Domande e risposte<br />
38
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
Partecipa a 34.BI-MU<br />
con il nuovo contributo di Regione Lombardia<br />
dal 9 al 12 Ottobre<br />
È<br />
attivo, dal 31 luglio, il PR FESR 2021 -2027<br />
– azione 1.3.1. – bando “contributi per la<br />
partecipazione delle MPMI alle fiere internazionali<br />
in Lombardia.<br />
Il bando è finalizzato a promuovere l’attrattività<br />
del “Sistema Lombardia” sui mercati globali,<br />
creando occasioni di incontro tra imprenditori<br />
italiani ed esteri per attrarre investimenti e a<br />
promuovere accordi commerciali, attraverso il<br />
sostegno, con un’agevolazione a fondo perduto,<br />
alla partecipazione delle Micro, Piccole e Medie<br />
Imprese alle manifestazioni fieristiche di livello<br />
internazionale che si svolgono in Lombardia.<br />
continua a pagina 42<br />
39
STORIE D'IMPRESA<br />
speciale a cura della redazione<br />
Costruzione di Mandrini da 30 e Lode<br />
Officina Meccanica F.lli Bellegrandi<br />
Bellegrandi Fratelli è un'officina meccanica,<br />
specializzata nella costruzione di mandrini e<br />
di altre parti meccaniche.<br />
Bellegrandi Fratelli è un'azienda meccanica dedicata<br />
da numerosi anni alla produzione di parti<br />
meccaniche per macchine utensili conto terzi. Nasce<br />
nel lontano 1946 con la denominazione Bellegrandi<br />
Fausto, trasformandosi nel 1950 in Fratelli<br />
Bellegrandi.<br />
Più tardi, nel 1965, i signori Cottini e Rovizzi entrano<br />
a far parte della ditta, in qualità di proprietari,<br />
con denominazione Bellegrandi F.lli snc di Cottini<br />
e Rovizzi.<br />
L'azienda ha sede a Mazzano e rivolge i propri servizi<br />
e prodotti alle imprese terze della zona circostante<br />
e di tutto il comprensorio della provincia di<br />
Brescia.<br />
Il focus della produzione aziendale è sicuramente<br />
la realizzazione di mandrini pneumatici ed idraulici,<br />
morse e frese, anche se spazia anche nel campo<br />
delle pinze per plurimandrini, stringi barra e spingi<br />
barra, frese, morse e molti altri accessori per macchine<br />
utensili.<br />
Lo stabilimento produttivo della Bellegrandi Fratelli<br />
è dotato di tecnologie all'avanguardia, al fine<br />
di garantire la massima precisione nelle operazioni<br />
di realizzazione di mandrini e di altre componenti<br />
per elettroutensili e per macchine utensili.<br />
Mandrini di ogni tipologia<br />
L'azienda Bellegrandi Fratelli, con stabilimento<br />
produttivo a Mazzano, in provincia di Brescia, si dedica<br />
ai lavori per la costruzione di mandrini per ogni<br />
tipo di richiesta:<br />
» mandrini a pinza (collet chucks) tipo MSCTN,<br />
servo comandati dal cilindro posteriore dei torni<br />
a controllo CNC,<br />
» mandrini idraulici tipo MSDTN, comandati dall'alimentazione<br />
idraulica nel naso mandrino del<br />
tornio,<br />
» mandrini pneumatici con cilindro incorporato<br />
tipo MSDTN (spinta)/MST(trazione),<br />
» mandrini idraulici con cilindro incorporato tipo<br />
MITN.<br />
Produzione conto terzi di basi statiche<br />
Bellegrandi Fratelli, oltre alla produzione di mandrini,<br />
si dedica con professionalità anche alla realizzazione<br />
di parti meccaniche per macchine<br />
utensili:<br />
» basi statiche pneumatiche e idrauliche tipo<br />
BSPITN (singole o multiple), per trapani, frese e<br />
centri di lavoro,<br />
» mandrini porta pinze espansibili (espander) per<br />
la ripresa dei pezzi sul foro, corredati di pinze<br />
standard o speciali al disegno,<br />
» pinze spinte tipo BA (DIN 6343),<br />
» pinze doppio cono(per torni BIGLIA) tipo BD,<br />
» pinze tirate tipo BE e multi diametro a settori tipo BAS,<br />
» pinze per plurimandrini,<br />
» stringi barra e spingi barra,<br />
» frese, morse e molti altri accessori per macchine<br />
utensili.<br />
40
41
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
continua da pagina 39<br />
Chi può partecipare:<br />
Possono presentare domanda di partecipazione alla<br />
presente misura Micro, Piccole e Medie Imprese, in possesso<br />
dei seguenti requisiti alla data di presentazione<br />
della domanda:<br />
a) essere MPMI ai sensi dell’allegato 1 del Reg. UE n.<br />
651/2014 e s.m.i.<br />
b) essere iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive<br />
c) non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato<br />
liquidatorio, concordato semplificato, liquidazione<br />
controllata per le start-up innovative o in qualsiasi altra<br />
procedura estintiva equivalente secondo la normativa<br />
vigente di diritto interno di cui al Decreto legislativo<br />
n.14 del 12 gennaio 2019 “Codice della crisi d’impresa e<br />
dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017,<br />
n. 155” e s.m.i.<br />
All’atto dell’erogazione del contributo, i soggetti beneficiari<br />
dovranno essere inoltre in possesso del seguente<br />
ulteriore requisito:<br />
Avere almeno una sede operativa attiva in Lombardia.<br />
Settori Espositivi alla 34^ Bi-Mu di Milano<br />
Macchine utensili a asportazione, deformazione e additive,<br />
robot, digital manufacturing e automazione,<br />
tecnologie abilitanti, subfornitura.<br />
MACCHINE UTENSILI<br />
Torni - Trapani e foratrici<br />
Alesatrici Fresatrici-alesatrici e fresatrici<br />
Centri di lavoro - Sistemi e celle flessibili di produzione<br />
Macchine transfer e unità di lavoro<br />
Rettificatrici - Affilatrici per utensili<br />
Macchine per la lavorazione di ingranaggi<br />
Piallatrici, limatrici, stozzatrici e brocciatrici<br />
Segatrici e troncatrici - Filettatrici, maschiatrici<br />
Levigatrici, lappatrici<br />
Macchine per sbavatura, smussatura<br />
Macchine per taglio lamiera<br />
Macchine per tranciatura e punzonatura della lamiera<br />
Macchine per la deformazione della lamiera<br />
Celle e sistemi di lavorazione per lamiera<br />
Presse - Presse per applicazioni particolari<br />
Macchine per la lavorazione di barre, profilati e tubi<br />
Macchine per la lavorazione dei fili metallici<br />
Macchine per la fabbricazione di bulloni, viti, dadi e ribattini<br />
Macchine per forgiare, fucinare (massivi) e estrudere<br />
Macchine per elettroerosione e altri processi elettrochimici<br />
Macchine per marcare e incidere<br />
Macchine utensili per la formazione professionale<br />
Macchine per microlavorazioni<br />
Macchine e impianti per fonderia e pressofusione<br />
MACCHINE PER SALDATURA,<br />
TRATTAMENTI TERMICI E DI SUPERFICIE<br />
Macchine e apparecchi per la saldatura<br />
Macchine e impianti per trattamenti termici<br />
Macchine e impianti per il trattamento delle superfici<br />
ADDITIVE MANUFACTURING<br />
Macchine per le tecnologie additive e stampa 3D<br />
Sistemi e materiali per le tecnologie additive e stampa 3D<br />
COMPOSITI<br />
Macchine e impianti per compositi<br />
Sistemi e materiali per compositi<br />
42
34 A BI-MU 9-12 OTTOBRE - FIERAMILANO RHO<br />
speciale a cura della redazione<br />
UTENSILERIA<br />
Utensili da taglio<br />
Utensili per deformazione<br />
Utensili e prodotti abrasivi<br />
Utensili manuali<br />
Accessori portautensili<br />
Regolazione e bilanciatura degli utensili<br />
Attrezzature di fissaggio, serraggio pezzo<br />
Stampi<br />
Componenti per stampi<br />
PARTI, COMPONENTI E ACCESSORI<br />
Accessori<br />
Componenti meccanici<br />
Componenti idraulici e pneumatici<br />
Apparecchiature elettriche ed elettroniche<br />
Controlli e azionamenti<br />
Lubrificazione e raffreddamento<br />
Materiali<br />
Sistemi e soluzioni per la sostenibilità ed il risparmio<br />
energetico<br />
Dispositivi di smaltimento degli scarti di lavorazione<br />
Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro<br />
AUTOMAZIONE DELLE LAVORAZIONI E DEI PROCESSI<br />
Manipolazione pezzi e utensili<br />
Automazione per magazzini, trasporto, logistica<br />
Tecnica di montaggio-assemblaggio<br />
Robot industriali<br />
METROLOGIA, MISURA E CONTROLLO DI QUALITÀ<br />
Strumenti, macchine e sistemi per la misura di grandezze<br />
metrologiche<br />
Strumenti, macchine e sistemi per la misura di grandezze<br />
meccaniche<br />
Strumenti, macchine e sistemi per la misura di grandezze<br />
elettriche ed elettroniche<br />
Strumenti, macchine e sistemi per la misura di grandezze<br />
termodinamiche e chimiche<br />
Strumenti, macchine e sistemi per la misura di campi ed onde<br />
Strumenti, macchine e sistemi per la caratterizzazione<br />
dei materiali e delle materie prime<br />
Macchine e apparecchi per controlli non distruttivi<br />
Strumentazione metallografica<br />
Macchine e sistemi per il collaudo funzionale di prodotti<br />
Sistemi e software per il controllo qualità<br />
TECNOLOGIE PER LA FABBRICA DIGITALE<br />
Software per sviluppo di prodotti<br />
Software per macchine utensili<br />
Software per la produzione<br />
Sistemi e software per la visione artificiale<br />
Computer e periferiche<br />
Tecnologie di supporto per la fabbrica digitale<br />
SUBFORNITURA E LAVORAZIONE CONTO TERZI<br />
Progettazione, calcolo e simulazione<br />
Lavorazioni conto terzi<br />
SERVIZI<br />
Consulenza<br />
Servizi per la produzione<br />
Servizi per l’azienda<br />
REVAMPING & RETROFITTING<br />
Macchine e impianti Revamping e Retrofitting<br />
43
SPECIALE TRASPORTI<br />
speciale a cura della redazione<br />
Ethical Transport Approach:<br />
Una Nuova Prospettiva per l'Industria<br />
del Trasporto Pesante in Italia<br />
Da un'iniziativa coraggiosa di due imprenditori del settore è<br />
emerso l'"Ethical Transport Approach", un decalogo che promuove<br />
comportamenti etici e fornisce pratiche guida nel settore<br />
del trasporto pesante. La flessione nel ricambio generazionale<br />
è influenzata da vari fattori. Carpella sottolinea: "I salari medi sono<br />
allettanti, non inferiori a 2.000 euro al mese, ma è necessaria maggiore<br />
attenzione all'aspetto umano". Addio agli stereotipi sui camionisti<br />
e al mondo dei mezzi pesanti. Un approccio etico al trasporto<br />
su gomma che incorpora pratiche di buon senso delineate in un<br />
codice mirato a elevare la figura dell'autotrasportatore. Il progetto,<br />
promosso dai bresciani Emanuela Carpella e Giuseppe Lacorte<br />
insieme all'avvocato Agostino Crosti, docente al Politecnico di Milano,<br />
si traduce in un codice etico che potrebbe essere la chiave<br />
per affrontare la carenza di circa 20.000 autisti in Italia. Carpella<br />
spiega: "Non si tratta solo di stipendi, ma anche della percezione di<br />
questo lavoro. Invitiamo gli operatori a abbracciare questi principi<br />
e adottare il nostro decalogo, come già facciamo noi".<br />
Come i piloti d’aereo<br />
I fondatori dell’associazione sono convinti che, attraverso la promozione<br />
e la più ampia conoscenza del progetto ETA, sarà possibile<br />
ottenere maggiori investimenti, pubblici e privati, nella formazione<br />
professionale dell’autotrasportatore e dei suoi collaboratori<br />
«raggiungendo il traguardo etico e umanistico dell’essere umano<br />
al centro, per creare valore aggiunto pur nella condivisione dei<br />
rapporti di lavoro». «Così facendo e rovesciando il paradigma del<br />
camionista stereotipato che svolge un lavoro duro e pericoloso<br />
ma sottopagato, si potrebbe giungere alla loro equiparazione con<br />
i piloti commerciali di aereo, con una loro divisa identificativa, con<br />
competenze e anzianità di servizio. Riteniamo che si potrebbe attrarre<br />
anche una percentuale di giovani in cerca di un’attività lavorativa<br />
ben retribuita», conclude Carpella.<br />
Un problema anche dell'industria<br />
La carenza di autisti è uno dei numerosi problemi che affliggono,<br />
specie negli ultimi anni, l’autotrasporto italiano (non solo). Per quanto<br />
possa sembrare relativo al mondo del lavoro si tratta di una questione<br />
che, a cascata, ricade anche sull’industria e sul mercato. Una<br />
questione che, semplificando, si potrebbe spiegare così: se non ci<br />
sono le persone a cui farli guidare le aziende acquistano meno camion.<br />
Tuttavia mettersi alla guida di un camion non è semplice e l’iter<br />
professionale da compiere è spesso lungo e, soprattutto, oneroso.<br />
Lo step principale da superare è quello della patente adatta, oltre<br />
anche le altre necessarie abilitazioni professionali (CQC, licenze etc);<br />
un "gradino" arduo più dal punto di vista economico che pratico. Alle<br />
industrie e ai giovani che vogliono intraprendere questo tipo di professione<br />
viene così incontro il Governo. Bonus patente camion, 25,3<br />
milioni, per il 2023 è già esaurito. Il contributo erogato fino al 2026<br />
serve ad aiutare a conseguire le patenti per bus e autocarri.<br />
Un fondo da 25,3 milioni in 5 anni<br />
Da parte del ministero per le Infrastrutture e i Trasporti sono stati infatti<br />
stanziati 25,3 milioni di euro per il periodo che va dal 1° luglio 2022 al 31<br />
dicembre 2026, destinati al cosiddetto bonus patente. Si tratta di fondi<br />
del MIT destinati a giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano conseguire<br />
la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati<br />
all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. ll bonus<br />
patente 2023 è finanziato dal fondo “Programma patenti giovani autisti<br />
per l’autotrasporto”, che ha messo a disposizione 3,7 milioni di euro per<br />
il 2022 e 5,4 milioni di euro dal 2023 fino al 2026. Il bonus patente 2023<br />
può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026 tramite l’apposita piattaforma<br />
online del Ministero dei Trasporti e delle Mobilità Sostenibili,<br />
rivolgendosi presso le autoscuole. Ma sul sito del MIT si viene a sapere<br />
che i fondi stanziati per il 2023 sono già esauriti, con tutta probabilità<br />
sono stati richiesti tutti dalle autoscuole che hanno avuto accesso<br />
prima dei privati al portale. Il contributo erogato dal Ministero sarà pari<br />
all'80% della spesa sostenuta per il conseguimento delle varie autorizzazioni<br />
alla guida e comunque di importo non superiore a 2.500 euro.<br />
Suddetto contributo potrà essere riconosciuto una volta sola, nel percorso<br />
professionale del beneficiario.<br />
44
Da Ottobre ci troverete<br />
nei nuovi Uffici e Magazzino<br />
di Via Brixia Zust, 1<br />
a Brescia in Zona Industriale<br />
45
STORIE D'IMPRESA<br />
Ossitaglio Ghirardelli,<br />
una realtà consolidata da più di 30 Anni<br />
La Ossitaglio Ghirardelli ha aperto i battenti<br />
nel 1988 quando il Sig. Ghirardelli Alessandro,<br />
forte della propria esperienza nel<br />
settore delle lavorazioni meccaniche della lamiera,<br />
ha deciso di creare un’azienda insieme<br />
ai figli Paolo, Riccardo e Chiara dedicata all’ossitaglio,<br />
portata avanti tutt’oggi con passione<br />
assicurando ai clienti un servizio sempre puntuale<br />
e accurato sotto ogni aspetto.<br />
Negli anni l’offerta della Ossitaglio Ghirardelli<br />
si è ampliata, arrivando a comprendere il taglio<br />
al plasma, la ricottura, la sabbiatura la verniciatura,<br />
nonché la piegatura e raddrizzatura di<br />
lamiere e strutture metalliche di carpenteria,<br />
prestando sempre attenzione e cura nel realizzare<br />
ogni lavorazione.<br />
La Ossitaglio Ghirardelli, oltre al reparto dedicato<br />
alle lavorazioni e ai trattamenti, dispone<br />
di un ufficio tecnico e un ufficio certificazioni<br />
per supportare ed offrire un servizio completo<br />
ai clienti.<br />
L’ufficio tecnico interviene in fase preventiva ed<br />
estrapola i particolari da lavorare direttamente<br />
dai disegni tecnici di macchinari per carpenterie<br />
e acciaierie, presse e qualsiasi altra struttura<br />
il cliente abbia bisogno di realizzare, mentre<br />
l’ufficio certificazioni fornisce certificati di acciaieria<br />
dei materiali, certificati ultrasuoni delle<br />
lamiere eseguiti internamente da personale<br />
qualificato, nonché diagrammi di ricottura, garantendo<br />
così al cliente la massima qualità.<br />
” La nostra priorità è il cliente, per questo rispondiamo<br />
alle sue esigenze realizzando sia componenti<br />
in serie che pezzi singoli, e gestendo le<br />
urgenze senza abbassare la qualità delle nostre<br />
lavorazioni meccaniche. “<br />
46
47
SPECIALE LAGO D'IDRO<br />
speciale a cura della redazione<br />
Lago d'Idro<br />
Il Lago d’Idro è una delle mete preferite da chi ama<br />
gli sport acquatici, l’aria aperta, la natura e la tranquillità.<br />
Il lago d’Idro è un lago alpino, circondato da monti boscosi<br />
ai piedi dei quali sorgono piccoli paesini caratteristici<br />
molto accoglienti. Le spiagge naturali di pietrisco<br />
sono tutte facilmente accessibili.<br />
Le sue montagne offrono passeggiate di qualsiasi durata<br />
e livello di difficoltà attraverso sentieri semplici per amatori<br />
o più impegnativi per gli esperti. I sentieri che partono<br />
dal lago d’Idro sono stretti e ripidi, ma il panorama che<br />
si può vedere durante la loro percorrenza è di una tale<br />
bellezza da far dimenticare la fatica.<br />
Le sue acque sono inoltre la meta prediletta di numerosi<br />
pescatori per la numerosa fauna ittica.<br />
Il lago d’Idro è anche tradizione e gastronomia con trattorie,<br />
ristoranti tipici e prodotti locali come salumi, formaggi,<br />
pesce di lago e di fiume e la selvaggina. Per gli<br />
amanti della buona cucina nostrana, un soggiorno al<br />
lago d’Idro diventa indimenticabile.<br />
Potete praticare lo sport a diretto contatto con la natura,<br />
potendosi misurare con essa con gioia e salutare fatica.<br />
I paesi che si affacciano intorno al lago d’Idro, un tempo<br />
villaggi di pescatori, mantengono ancora intatta la loro<br />
bellezza storica, con stradine strette e ramificate, porticati<br />
e cortili.<br />
48
SPECIALE LAGO D'IDRO<br />
speciale a cura della redazione<br />
Il lago d’Idro offre la possibilità di praticare lo sport a<br />
diretto contatto con la natura, potendosi misurare con<br />
essa con gioia e salutare fatica. Grazie alla costante<br />
presenza dell’Ander, il vento che soffia da Sud a Nord<br />
nelle ore pomeridiane, il lago è percorso da Est a Ovest<br />
da wind-surf e barche a vela, mentre solo la parte settentrionale<br />
del lago, a Ponte Caffaro, dove il vento ha<br />
maggiore pressione, è dedicata agli amanti del kite surf.<br />
La mattina non soffia vento e diventa terreno ideale per<br />
la pratica del canottaggio: diverse società sportive infatti<br />
si recano sul lago d’Idro ogni anno per allenarsi.<br />
Non mancano le pareti di roccia per la pratica del free<br />
climbing, non solo sul lago d’Idro, ma anche in altre<br />
vicine località della valle. Molto bella è la falesia “corna<br />
di Fenere” raggiungibile in 5 minuti a piedi dalla stupenda<br />
spiaggia di Vesta. La falesia sorge a pochi metri<br />
sul livello del lago: panorama stupendo, roccia calcarea<br />
variegata, ottima chiodatura con golfari resinati,<br />
tutte le vie sono contrassegnate e dispongono di cavo<br />
fisso alla base.<br />
Mountain bike<br />
Per i ciclisti su strada o fuori strada esistono itinerari di<br />
ogni durata e difficoltà, potendo risalire le montagne<br />
circostanti, attraverso passi e stradine di montagna<br />
poco trafficate dai mezzi motorizzati.<br />
Vie Ferrate<br />
la Ferrata Sasse di 4700 m di lunghezza tutta a pello<br />
dell’acqua che collega Vesta con Baitoni;<br />
la Ferrata Crènch di 200 m di dislivello a Crone, breve<br />
ma pressoché verticale parete a picco sul Lago di Idro;<br />
le Ferrate di Casto nel vicino Parco delle Fucine (17 km<br />
da Idro) composto da quattordici tratti indipendenti di<br />
Sport sul Lago d’Idro<br />
Praticare lo sport a diretto contatto con la natura<br />
diversi livelli di difficoltà.<br />
Ci sono inoltre due punti di lancio per il parapendio,<br />
tanti infatti sono gli appassionati di questo sport estremo<br />
che ogni anno giungono sul lago d’Idro. Ci si può<br />
lanciare dal Monte Alpo (1508 m) sopra a Baitoni e dal<br />
Monte Stino (1466 m) sopra a Capovalle, facilmente<br />
raggiungibili in macchina o con un autobus.<br />
49
SPECIALE RISTORAZIONE & HOTEL<br />
speciale a cura della redazione<br />
Congresso Amira <strong>2024</strong>:<br />
dal Cuore di Napoli<br />
alla Magia di Palermo,<br />
Ospiti al Saracen<br />
Sands Hotel<br />
Dettagli Importanti per il Congresso Amira <strong>2024</strong><br />
Date: 24-28 novembre <strong>2024</strong><br />
Luogo: Saracen Sands Hotel, Isola delle Femmine, Palermo<br />
Evento originario: Inizialmente previsto a Pozzuoli<br />
(Napoli), spostato a Palermo per ragioni sismiche<br />
Attrazioni vicine da visitare:<br />
• Capo Gallo e la sua Riserva Naturale<br />
• Borgo di Mondello<br />
• Borgo di Sferracavallo<br />
• Centro storico di Palermo (a pochi km)<br />
Hotel: Saracen Sands Hotel, situato su oltre 3 ettari di<br />
giardini, a pochi passi dalla spiaggia<br />
Il Saracen Sands Hotel di Isola delle Femmine, a due<br />
passi da Palermo, sarà la splendida cornice del Congresso<br />
Amira <strong>2024</strong>, che si terrà dal 24 al 28 novembre.<br />
Inizialmente previsto a Pozzuoli (Napoli), l’evento<br />
è stato trasferito in Sicilia a causa di recenti attività sismiche<br />
nella zona campana. Ma non c’è da preoccuparsi:<br />
se Napoli è affascinante, Palermo non è da<br />
meno! Lo spirito del Congresso rimane intatto e promette<br />
momenti indimenticabili. (Diodato Buonora)<br />
Ad accogliere i partecipanti sarà il meraviglioso Saracen<br />
Sands Hotel, un resort immerso in oltre 3 ettari di verde,<br />
con una struttura imponente e inconfondibile per il suo<br />
bianco candido che risplende tra mare e montagna. Situato<br />
tra le incantevoli colline di Mollica e Raffo Rosso,<br />
e a pochi passi dalla Riserva Naturale di Capo Gallo, il<br />
Saracen si trova vicino ai pittoreschi villaggi costieri di<br />
Mondello e Sferracavallo, offrendo un perfetto equilibrio<br />
tra relax, divertimento e natura incontaminata.<br />
Con la sua posizione strategica, a breve distanza dall’aeroporto<br />
e dalla storica Palermo, questo hotel è la scelta<br />
ideale per ogni tipo di soggiorno: dalla vacanza al mare in<br />
famiglia al long stay per chi cerca tranquillità, dalle cerimonie<br />
agli eventi business. Con un team professionale e<br />
la tipica ospitalità siciliana, il Saracen Sands è pronto ad<br />
offrire un’esperienza indimenticabile, che rigenera corpo<br />
e mente, in un contesto di straordinaria bellezza naturale.<br />
50
Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva<br />
Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati<br />
Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori<br />
Noleggio di materiale elettrico<br />
Diverse tipologie di torri faro<br />
REPERIBILITÀ<br />
TUTTI I GIORNI<br />
Riscaldatori / generatori di aria calda H 24/24<br />
Trasporto e posizionamento<br />
46042 Castel Goffredo – MN<br />
Tel. 0376-779310<br />
Fax 0376-788109<br />
info@brunettigeneratori.it<br />
www.brunettigeneratori.com<br />
51
52