Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
pag. 10
Benvenuti a Teatro
pag. 14
Sacrae Scenae
pag. 26
Fiera Campionaria
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 01/10/2024
TREVIGLIO
ottobre
ARDESIO
dal 17 al 20 ottobre
BERGAMO
dal 30 ottobre al 3 novembre
pag. 4
Un “diamante di pietra”
tutto da scoprire
PORTA SANT'AGOSTINO
BERGAMO
OTTOBRE//2024
@eppeneventi - eppen.it
SOMMARIO
EDITORE
S.E.S.A.A.B. S.p.a.
viale Papa Giovanni XXIII, 118
Bergamo
DIRETTORE RESPONSABILE
Daniela Taiocchi
STAMPA
Litostampa Istituto Grafico S.r.l.
via A. Corti, 51
Bergamo
EPPEN
redazione@eppen.it
tel. 035.358754
www.eppen.it
AUT. DEL TRIBUNALE
DI BERGAMO
n° 2 del 15/01/02
ANNO XXI_ N°243
ISSN 1723 -1299
Decliniamo ogni responsabilità
per quanto riguarda le variazioni
di date e orari di avvenimenti,
per l’utilizzo di marchi, slogans,
immagini fornite e usate dagli
inserzionisti.
La rivista riporta esclusivamente
gli avvenimenti confermati entro
il 15 del mese precedente.
Ci riserviamo inoltre il diritto
di selezionare gli annunci
e di modificarli senza alterare i dati
degli utenti, in base agli standard
di pubblicazione.
PER LA PUBBLICITÀ
SU EPPEN
Segreteria commerciale
tel. 035.358754
commerciale@eppen.it
Lorenzo Reginato
cell. 328.9291566
lorenzo.reginato@eppen.it
SPECIALE DI COPERTINA
pag 4 Mura di Bergamo:
il museo
Bergamo
Inaugurato a fine
settembre, ecco il nuovo
museo di Bergamo: un
viaggio alla scoperta della
storia delle nostre mura.
SPETTACOLO
pag 12 Teatro e cinema
del Sacro
Bergamo e provincia
Dal 10 ottobre il progetto
culturale che coinvolge
gli oratori e le parrocchie
di tutta la provincia con
eventi di qualità per tutti.
LETTERATURA
pag 16 Fiato ai Libri
Provincia di Bergamo
Ancora per tutto
il mese proseguono
le date dell’unico festival
di teatrolettura in Italia.
OUTDOOR
pag 20 Castelli, palazzi
e borghi medievali
Media Pianura Lombarda
Autunno caldo alla
scoperta del medioevo!
Un viaggio che parte
domenica 6 ottobre.
OUTDOOR
pag 22 Cascate del Serio
Valbondione
FATTI CONOSCERE,
PUBBLICA SULLA NOSTRA
AGENDA
1
2
3
Domenica 13 ottobre l’ultima
occasione dell’anno per
ammirare il triplice salto
delle cascate! In paese
c’è anche la “Sagra dei
Sapori”.
AGENDA
pag 32 Eventi di ottobre
Bergamo e provincia
Ogni giorno un calendario
ricco di appuntamenti
da non perdere.
SPETTACOLO
pag 48 La stagione
del Teatro Crystal
Lovere
Saranno gli Oblivion
il 9 novembre a inaugurare la
stagione teatrale di Lovere.
Non c’è tempo da perdere:
gli abbonamenti sono già
disponibili.
ARTE
pag 56 Pensare come
una montagna
Bergamo e provincia
Aprono al pubblico i nuovi
progetti di “Pensare come
una montagna” diffusi sul
territorio. E il 5 ottobre
ingresso gratuito in galleria.
Registrati
gratuitamente su eppen.it
Crea la tua pagina
di approfondimento
Pubblica il tuo evento!
PUMPKIN
PATCH
IL GIARDINO DELLE ZUCCHE
raccogli le tue zucche km0
anche commestibili
partecipa ai laboratori
decora la zucca
scatta la foto perfetta
Fai colazione o merenda tra le zucche
o un aperitivo nella natura
L’ingresso al market della è zucca gratis
weekend dal
14/09 al 10/11
TERNO D’ISOLA (BG)
L’evento per grandi
e piccini
INFO E PRENOTAZIONI
www.tulipania.world
2
SPECIALE COPERTINA
DOVE: PORTA SANT'AGOSTINO,
BERGAMO
QUANDO: OTTOBRE
www.museodellestorie.bergamo.it
“Bergamo in sul monte”:
le Mura diventano museo
Il museo offre una selezione di testimonianze cinquecentesche,
tre postazioni multimediali e una grande sala immersiva
2
D
al 21 settembre, nella suggestiva cornice
della Porta di Sant’Agostino, è aperto il
nuovo Museo dedicato alle Mura veneziane
di Bergamo, riconosciute dal 2017 patrimonio
dell’Umanità da parte di Unesco. La realizzazione
di questo percorso museale permanente è stata
possibile grazie alla sinergia tra Museo delle storie,
Comune di Bergamo e Segretariato Unesco di Bergamo,
con il fondamentale contributo di Fondazione
Emilio Lombardini. L’apertura del nuovo
museo costituisce un importante traguardo del
percorso di valorizzazione delle mura della nostra
città, intrapreso dal Museo delle storie a partire
dal 2018 con il progetto “PanoramaMura”. Porta
Sant’Agostino, uno dei simboli più iconici della
dominazione veneziana su Bergamo, va così ad
affiancare Convento di San Francesco, Rocca,
Palazzo del Podestà, Campanone, Museo Donizettiano
e Torre dei Caduti, diventando a tutti gli
effetti il settimo luogo della rete del Museo delle
storie di Bergamo.
Un museo con due anime
Il percorso restituisce la storia della progettazione
e realizzazione della città-fortezza di Bergamo
grazie a un’accurata selezione di testimonianze
cinquecentesche che raccontano il secolo d’oro
della Serenissima, provenienti da importanti
musei, biblioteche, istituti di conservazione e
collezioni pubbliche e private, tanto di ambito
bergamasco quanto nazionale. Speciali partners
scientifici di questa “impresa” sono l’Università
degli Studi di Bergamo e Fondazione Brescia
Musei: dopo la proficua esperienza di Bergamo
Brescia Capitale della Cultura 2023, si rinnova e si
rinforza dunque il legame tra le due istituzioni e
le due città. Il nuovo museo possiede una doppia
“anima”: da un lato quella più tradizionale,
con l’esposizione fisica
di esemplari cartografici, dipinti,
strappi d’affresco, armi bianche,
armi in asta e da fuoco, armature,
manoscritti e una selezione di
trattati a stampa protagonisti del
mercato editoriale del XVI secolo;
dall’altro l’anima più moderna
e tecnologica, con tre postazioni
multimediali di approfondimento
e una grande sala immersiva dedicata alla storia
4 5
delle Mura, vero e proprio “cuore” dell’allestimento.
Le sezioni
Il museo è articolato in quattro sezioni e colloca
la vicenda della fortezza di Bergamo entro contesti
più ampi, proiettandola nella grande storia
nazionale ed europea del Cinquecento. Nella prima
Una sala
immersiva
è il cuore
dell’allestimento
nella Porta
di Sant'Agostino
– “Un sistema difensivo territoriale” – alcune
splendide carte geografiche mostrano l’estensione
dei territori veneziani sul cosiddetto Stato da Terra
(la Terraferma), che insieme ai possedimenti dello
Stato da Mar formavano i domini della Repubblica.
È all’interno di questi territori che Venezia
costruisce negli anni un apparato difensivo organico,
dove ogni fortezza è chiamata
a difendere la vicina, come membra
di un unico grande corpo. Bergamo,
estremo presidio occidentale della
Serenissima, è parte di questa
“macchina territoriale”, ma ha una
particolarità che la rende unica: è
“Una fortezza di monte”.
Nella seconda sezione si indagano,
attraverso dipinti, disegni e
trattati, i protagonisti e i progetti
che hanno portato alla scelta di fortificare Bergamo
unicamente nella sua parte sul colle, “in
forma picciola”, superando una serie di problemi
derivanti dall’orografia irregolare del territorio
bergamasco. Nella terza sezione – “Difendere e
Offendere” – una serie di luccicanti spade e armature,
armi inastate e da fuoco, corredate da un preziosissimo
manoscritto, evocano la rivoluzione
militare dell’età moderna e testimoniano come le
SPECIALE COPERTINA
nuove strutture difensive e la composizione degli
eserciti vengano ripensate dopo la sempre maggiore
diffusione delle artiglierie sui campi di battaglia.
La quarta sezione accompagna il visitatore
dentro “Il cantiere delle mura”: attraverso apparati
didascalici e scenici, come un
argano per il sollevamento dei pesi
e un carretto per la movimentazione
delle pietre, il pubblico viene
trasportato nella grande piazza di
lavoro che per ventisette lunghi
anni (1561-1588) ha interessato la
città sul colle. Costi, materie prime,
lavoratori e lavoratrici sono gli
aspetti indagati dall’ultima parte
del percorso.
Un ricco
calendario
di appuntamenti
ti aspetta
tra visite guidate
e laboratori
per famiglie!
Bergamo si anima attraverso le voci dei suoi protagonisti
e diventa un’esperienza da vivere, grazie a
questa sala immersiva. Un secolo di storia, 27 anni
di cantiere, per un racconto dinamico e di grande
impatto: più di 150 tra immagini e documenti provenienti
da più di 30 archivi sono la trama di un’animazione
in cui il contenuto è il
protagonista, le nuove tecnologie
il mezzo.
Tra postazioni multimediali,
contenuti speciali e tecnologie
all’avanguardia, la visita al
museo diventa una vera e propria
esperienza ed è insieme un invito
a percorrere le mura dal vivo, per
toccare con mano questo “diamante
di pietra”.
6
La sala immersiva
Al centro del museo, circondata da un suggestivo
allestimento scenografico che richiama gli elementi
di una “fortezza alla moderna”, trova posto
un’installazione audiovisiva che conduce nel cuore
dell’Europa del Cinquecento: lo scenario delle
guerre d’Italia (1494-1559) fa da sfondo a una
narrazione avvincente e suggestiva, di cui Venezia
è protagonista. La storia della città-fortezza di
INFO
ORARI: da venerdì a domenica e i festivi dalle 11 alle 18
BIGLIETTI: intero 7 euro; ridotto 5 euro.
Biglietti acquistabili direttamente al museo oppure su
www.ticketlandia.com
DOVE: ISOLA BERGAMASCA
QUANDO: FINO A DICEMBRE
348.6541070
info@compagnialapulce.it
www.rassegnaterradimezzo.it
SU IL SIPARIO CON LE NOSTRE MIGLIORI PROPOSTE DI TEATRO!
Inauguriamo la stagione autunnale con alcuni titoli imperdibili per vivere la bellezza del teatro
SPECIALE TEATRO
8
Il teatro per stimolare
giovani e adulti
Fino al 14 dicembre la rassegna “Terra di Mezzo” con spettacoli
che permettono di riflettere sui temi dell’educazione dei figli
S
aranno tredici i comuni
dell’Isola bergamasca
che ospiteranno fino al 14
dicembre “Terra di Mezzo”, la
rassegna promossa dalla Compagnia
Teatrale La Pulce, con il
contributo di Fondazione Cariplo,
Azienda Isola, della Cooperativa
Sociale Alchimia e della
Fondazione Istituti Educativi
di Bergamo e con il sostegno dei
comuni aderenti. La kermesse si
rivolge in particolare a ragazzi
preadolescenti e ai genitori, con
spettacoli comunque adatti ad
un pubblico misto.
L’obiettivo dei promotori è
ambizioso: riportare la gente
a teatro e stimolare giovani e
adulti su importanti temi legati
all’educazione, con proposte
accattivanti che possono convincere i genitori ad
accompagnare i loro figli alla visione degli spettacoli.
Le serate tratteranno con uno stile ironico e
leggero diversi argomenti, tutti vicini al mondo dei
ragazzi: le emozioni, le crisi, l’impegno sociale, la
diversità, il conflitto, il bullismo, lo sport, il coraggio
e l'ambiente.
La rassegna è stata inaugurata lo scorso 28 settembre
a Solza con lo spettacolo “La storia siamo
noi” della Compagnia La Pulce. Dopo questa
serata speciale, “Terra di Mezzo” continuerà con
altri dodici appuntamenti a Capriate San Gervasio
(5 ottobre con “Spaidermen”), Terno d’Isola (12
ottobre con “Virginia”), Madone (19 ottobre con
“Mattia e il nonno”), Ponte San Pietro (26 ottobre
con “Abbattoir blues”), Presezzo (31 ottobre
con “Moztri! Inno all’infanzia”), Bonate Sopra (2
novembre con “Kirghizistan boy”), Ambivere (9
novembre con “Il cavallo king”), Chignolo d’Isola
(16 novembre con “Liberatutti”), Curno (23
novembre con “Corpi al vento”), Bottanuco (20
novembre con “Esterina cento vestiti”), Mapello
(7 dicembre “Il circo delle illusioni”) e Carvico (14
dicembre con “Semi”).
INFO
INGRESSO: gratuito e libero fino a esaurimento
posti
© Fotografix
La Magia delle Storie
Il Teatro Civico di Dalmine ospiterà
4 imperdibili spettacoli per
famiglie organizzati da Teatro
Prova la domenica pomeriggio
(per tutti dai 3 anni).
Primo spettacolo domenica 20
ottobre con “Le storie di Jack
Lanterna”: travestimenti ben
accetti e tanta voglia di divertirsi
per festeggiare Halloween
a teatro!
Si prosegue il 24 novembre con
“333 porcellini” una rivisitazione
della nota fiaba con un accento
sul tema dell’accoglienza. Domenica
19 gennaio è in programma
“T-REX gli amici non si mangiano”,
uno spettacolo sull’amicizia
con protagonisti un
Tirannosaurus Rex e la topolina
Molly. Ultimo appuntamento il
23 febbraio con “Le avventure
del Gatto con gli stivali”, consigliato
dai 5 anni un sù, una
fi aba classica rielaborata in uno
spettacolo brillante con canti e
musiche originali. Inizio spettacoli
ore 16.30 Biglietto 6 euro.
Prevendita su www.midaticket.it.
www.teatroprova.com
Rebecca.
Uno spettacolo al buio
All'interno della rassegna “Lo
Spettacolo Infinito”, Officine
Papage presenterà il 13 ottobre
alle 21, al Teatro di Rosciate
(Scanzorosciate) “Rebecca. Uno
spettacolo al buio”, una messa
in scena nata da una riduzione
drammaturgica del romanzo “La
vita accanto” di Maria Pia Veladiano.
Cardine della performance è
la storia di Rebecca, narrata in
prima persona. Rebecca è una
donna brutta: non è storpia, non
fa pieta, è semplicemente brutta.
Ha tutti i pezzi al loro posto ma
appena più in là: o più corti, o
più lunghi o più grandi di quello
che ci si aspetta. Una bambina,
poi una donna, che racconta
in prima persona la sua storia,
quella della sua famiglia e dei
segreti che in essa sono custoditi.
L’adattamento e la regia sono
affidati a Marco Pasquinucci.
Sul palco Marco Pasquinucci.
Biglietto d’ingresso 3 euro.
quieora.organizzazione
@gmail.com
Étoile & Star
La Sala Abbiati di Verdello si
prepara ad accogliere venerdì 4
ottobre il dittico ”Étoile & Star”,
con la drammaturga, attrice e
regista Rita Frongia che proporrà
un appuntamento imperdibile
con due grandi interpreti:
l’attore Stefano Vercelli e la
danzatrice americana Teri
Weikel. Dopo una lunga vita
sulla scena, quando l’equilibrio
del danzatore si fa precario, le
ossa sporgono come rami in
cerca di luce e non ci sono più
virtù e giovinezza da esibire, si
va all’osso appunto, si indaga il
piccolo, il sottile, l’inenarrabile,
si evocano i fantasmi di una vita
e si desidera danzare come mai
si sarebbe immaginato. È questo
il desiderio. Se metti insieme la
lunga vita di un artista, più la
storia che desidera incarnare (o il
fantasma che cerca di evocare),
viene fuori una terza storia: il suo
umano ritratto. All'interno della
rassegna “Lo Spettacolo Infinito”.
Biglietto d’ingresso a 3 euro.
quieora.organizzazione
@gmail.com
SPECIALE TEATRO
9
DOVE: TREVIGLIO
QUANDO: OTTOBRE
info@oscar-desidera.it
www.teatronuovotreviglio.it
SPETTACOLO
Sul palco di Treviglio
grandi storie e grandi nomi
Fino a maggio il Teatro TNT ospiterà dodici imperdibili date
per regalare emozioni ed esperienze culturali di qualità
10
T
orma la stagione dl TNT Teatro Nuovo Treviglio,
promossa dall’’Amministrazione
Comunale che ha affidato la programmazione
al Teatro de Gli Incamminati, con la direzione
artistica di Gabriele Allevi.
Il via ufficiale alla stagione della prosa in abbonamento
(disponibile sul sito del teatro o su Vivaticket)
è programmata per l’11 ottobre. In scena
Galatea Ranzi con un testo ormai epico di Erri
De Luca, “In Nome della Madre”. Il 3 novembre
spazio a Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in “Delirio
a due”. Il 23 novembre un altro volto femminile:
Isabella Ragonese nel suo “Come d’Aria”, reading
prodotto dal Piccolo Teatro di Milano. L’11 dicembre,
con Giorgio Colangeli e Manuela Mandracchia
va in scena “Le Volpi”, nuova produzione di Capo-
Trave/Kilowatt.
Il nuovo anno al TNT apre il 15 gennaio con il
grande riorno di Giacomo Poretti, con Daniela Cristofori,
nel nuovo lavoro “Condominio
mon amour”. Ospite
atteso sarà Pierpaolo Spollon
che il 25 gennaio porta a Treviglio
“Quel che provo dir non
so”. Mentre il 22 febbraio, torna
al TNT Stivalaccio Teatro, con
“Buffoni all’Inferno”.
Il 6 marzo Giorgio Pasotti in
“Io, Shakespeare e Pirandello”.
Il 29 marzo va in scena una storica
produzione del teatro italiano
“Farà Giorno. In scena, tra
gli altri” con Antonello Fassari.
Il 10 aprile calca il palco del
TNT un trevigliese DOC: Gianfelice
Facchetti con il suo testo
“Il grande Torino”. Chiude la stagione, il 10
maggio, Federico Buffa per raccontare le ultime
48 ore di vita di Lucio Dalla con “Il futuro è tra
mezz’ora”.
Accanto alla stagione di prosa per adulti prosegue
l’esperienza del teatro in famiglia: un’articolata
proposta dedicata ai piccoli di casa la
domenica pomeriggio: cinque titoli che spaziano
da classici a produzioni più contemporanee.
INFO
STAGIONE ADULTI: biglietto evento speciale 30 euro
(Poretti, Spollon, Nuzzo Di Biase, Federico Buffa),
intero 22 euro, ridotto 18 euro (under 30, over 65,
studenti universitari), abbonamento 11 spettacoli 180
euro, abbonamento 4 spettacoli 100 euro
STAGIONE TEATRO IN FAMIGLIA: appuntamento
fisso 5 spettacoli 30 euro
associazione cattolica esercenti cinema
SPETTACOLO
DOVE: BERGAMO E PROVINCIA
QUANDO: DAL 10 OTTOBRE
035.278151
teatroecinemadelsacro@
fondazionebernareggi.it
www.colloquies.it
Indagare il sacro
con proposte di qualità
Affrontare la ricerca interiore degli uomini e delle donne
del nostro tempo con appuntamenti dedicati a tutta la famiglia
12
R
iparte il 10 ottobre “Teatro e Cinema del
Sacro”, il progetto culturale promosso
dall'Ufficio per la Pastorale della Cultura
della Diocesi di Bergamo con altri Uffici diocesani
in collaborazione con la Fondazione Adriano Bernareggi
e ACEC-SAS e con il supporto di deSidera.
Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna torna ad
accompagnare il pubblico in un cammino di fede,
scandagliando il tema del sacro in una messa in
scena dei sentieri e delle forme attraverso cui oggi
le persone cercano una parola di speranza per la
propria vita. Uno degli scopi dell’iniziativa è offrire
un sostegno alle Parrocchie, agli Oratori e alle Sale
della Comunità con un ricco palinsesto di proiezioni
e spettacoli gratuiti. La rassegna, oltre alle
date di ottobre, si svolgerà a novembre e dicembre
con cinque proposte in città e nove proposte
in provincia. Animatori e ospiti esperti di vari
ambiti aiuteranno il pubblico nell’interpretazione
delle tematiche più specifiche.
Quest’anno sono stati coinvolti
nella programmazione anche
il Centro Missionario Diocesano,
con la proiezione del film
“Al andar se hace camino” di
Davide Cavalleri, dedicato al
tema della missione diocesana
in Bolivia, e l’Ufficio per
la Pastorale delle Persone con
Disabilità, con la proiezione
del film “Houria: la voce della
libertà” di Mounia Meddour.
Queste proposte permetteranno
di coinvolgere l’intera
comunità, offrendo spunti di
riflessione anche ai cammini
che le comunità propongono abitualmente ad
adolescenti e giovani. E per i più piccoli, ci sarà lo
spettacolo teatrale “Pescatori di Stelle” dedicato ai
bambini di quarta e quinta elementare delle scuole
dell’Opera S. Alessandro e delle altre scuole paritarie
della città. Viene rinnovata, inoltre, la collaborazione
con il Festival Internazionale “Sacrae
Scenae” di Ardesio, con l’inserimento nel palinsesto
del film “Il profumo dei fiori di carta” di
Emilio Corbari, vincitore del concorso nel 2022.
Tra i titoli in programma i film “Io Capitano”,
“The miracle club”, “I bambini di Gaza: sulle onde
della libertà”, “Godland. Nella terra di Dio” e “Il
ragazzo e l’airone”; per il teatro “Giuseppe e i suoi
fratelli/Joseph & Bros”, “La mia lettera siete voi”,
“Una ballata per Chiara”, “Io, Monica” e la performance
“Veni. Voices of the Islands”.
Simbolo e Logotipo
CON LA PARTECIPAZIONE DI CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI
DOVE: ARDESIO
QUANDO: DAL 17 AL 20 OTTOBRE
www. sacraescenae.it
CINEMA
Pellicole che parlano
di identità popolare
Ad Ardesio il festival internazionale proporrà, oltre alle proiezioni,
approfondimenti sul tema dell’emigrazione italiana nel cinema
14
U
n un viaggio tra le pellicole che raccontano
le devozioni popolari nel mondo: il
Festival Cinematografico internazionale
“Sacrae Scenae” dal 17 al 20 ottobre ci porterà
alla scoperta della cultura e delle tradizioni delle
comunità. Il festival, organizzato da Vivi Ardesio,
con la direzione artistica di Cinema e Arte,
promotori Comune di Ardesio e Pro Loco Ardesio,
in collaborazione con la Parrocchia di Ardesio,
vedrà la proiezione di 20 pellicole selezionate
tra decine di candidature internazionali. La quinta
edizione del festival offrirà anche un approfondimento
su alcuni temi come “L’Emigrazione
italiana nel Cinema”, giovedì sera alle 20 al Cineteatro
di Ardesio con il professor Gianni Canova,
critico cinematografico e rettore dell’Università
Iulm, ospite d’onore del festival. Sempre giovedì
sera, dalle 21, ci sarà anche la proiezione gratuita
di “Nuovomondo” di Emanuele Crialese. Sabato
mattina, dalle 9.30 nel Cineteatro,
Vivi Ardesio proporrà con
l’Ente Bergamaschi nel Mondo
il convegno “Tradizioni e identità
popolari. Storia di emigrazione”.
Le 20 pellicole selezionate
dalla Giuria provengono
da Italia, Irlanda, Portogallo,
Stati Uniti, Repubblica Dominicana,
Giappone, Singapore e
Grecia. Si tratta di corti, medio
e lungometraggi. La Giuria del
festival assegnerà il Campanile
d’Oro al vincitore assoluto
e i Campanili d’Argento
alle menzioni speciali. Vi sarà
anche il premio della Giuria Popolare. Il festival
prenderà il via in anteprima giovedì, con la serata
dedicata alle grandi pellicole fuori concorso con
Gianni Canova. Le proiezioni dei film in concorso
inizieranno venerdì sera (21-24) e proseguiranno
sabato (16-18 e 20.30-23.30) e domenica (16-18).
Il concerto di chiusura (domenica ore 18) sarà con
Luca Marcassoli (piano) e Greta Caserta (voce) e
proporrà un viaggio tra le canzoni più poetiche
dei cantautori italiani. Il festival si concluderà la
domenica con le premiazioni (dalle 18.30) e l'aperitivo
conclusivo. Domenica alle 10.30 la Messa e
alle 14.30 la visita guidata al Santuario.
Ingresso gratuito a tutti gli appuntamenti. L’evento
è finanziato dall’Unione Europea-Next-
GenerationEU, bando Borghi del Ministero della
Cultura per la rigenerazione dei piccoli siti culturali,
patrimonio culturale, religioso e rurale e l’attrattività
dei borghi storici.
ORGANIZZATO DA
DIREZIONE ARTISTICA
PROMOTORI
Comune di Ardesio
IN COLLABORAZIONE CON
Parrocchia di
Ardesio
CON IL PATROCINIO E
SOSTEGNO DI
CON IL PATROCINIO
MAIN INSTITUTIONAL
PARTNER
MAIN BUSINESS
PARTNER
SPECIAL PARTNER
OFFICIAL PARTNER
MEDIA PARTNER
CULTURAL PARTNER
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO
QUANDO: FINO AL 31 OTTOBRE
035.304306
fiatoailibri@gmail.com
www.fiatoailibri.it
FIATO
AI
LETTERATURA
La meraviglia del teatro
e della letteratura
sullo stesso palco
Festival di Teatrolettura – 19A Edizione
Dal 12 Settembre al 31 Ottobre 2024
LIBRI
16
“F
iato ai libri”, l'unica rassegna di teatrolettura
in Italia, entra nel secondo
mese di programmazione con l’entusiasmo
e l’energia immutati del primo giorno, con
tanto interesse da parte del pubblico che ha particolarmente
gradito la prima parte di programmazione.
Il mese di ottobre sarà dedicato al “libro a
puntate”: quest’anno sarà la volta de “La Storia”
di Elsa Morante, presentato in tre diverse serate
da Arianna Scommegna. Sarà anche il mese degli
“incontri impossibili”: quello tra Roberto Freak
Antoni degli Skiantos e Aldo Palazzeschi, ovvero
due maestri del surreale, del demenziale e della
provocazione, che si incontreranno a Calcio tra
le pagine de “Il codice Perelà”. Sempre a ottobre
vedrete in scena grandi classici moderni, come
“Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi, oppure
“L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan
Kundera.
Durante le serate ci sarà anche l’opportunità
di sentire la storia di un serial killer affetto
da Alzheimer, di vedere l’attrice Laura Curino
interpretare “L’eleganza del riccio”, o di ritrovare
l’emozionante orchestra “La nota in più”,
il meraviglioso progetto di Spazio autismo, che
accompagnerà “La metamorfosi” di Kafka. Oppure
potrete assistere dal vivo a interpreti come Maximilian
Nisi, Edoardo Ribatto, Roberto Citran e
molti altri. Il programma completo di “Fiato ai
libri” è disponibile sul sito ufficiale e sui canali
social della rassegna.
Un appuntamento imperdibile
Il festival, un evento unico a pochi passi da casa,
è reso possibile dal grande lavoro che svolgono le
biblioteche, in particolare il Sistema Bibliotecario
Seriate laghi e il Sistema Integrato della Bassa Pianura
Bergamasca, la Libreria Spazio Terzo Mondo
di Seriate, con il sostegno della Fondazione della
Comunità Bergamasca e di tanti sponsor privati.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero e gratuito.
Buon “Fiato ai libri” a tutti!
INFO
INGRESSO: gratuito a tutti gli appuntamenti
PROGRAMMA OTTOBRE
SOSTIENE PEREIRA
di Antonio Tabucchi
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE – ORE 21
Costa Volpino
Voce narrante: Maurizio Salvalalio
(Milano)
Chitarra: Gipo Gurrado
Percussioni: Mauro Sansone
LA STORIA
di Elsa Morante
VENERDÌ 4 OTTOBRE – ORE 21
Bolgare
Compagnia: ATIR (Milano)
Voce narrante: Arianna Scommegna
(Milano)
Fisarmonica: Giulia Bertasi
L’INSOSTENIBILE
LEGGEREZZA DELL’ESSERE
di Milan Kundera
SABATO 5 OTTOBRE – ORE 21
Mornico al Serio
Voce narrante: Maximilian Nisi (Roma)
Pianoforte: Stefano De Meo
L’INCREDIBILE STORIA
DI LAVINIA
di Bianca Pitzorno
domenica 6 ottobre – ore 17
Cenate Sopra
(JUNIOR)
Voce narrante: Chiara Stoppa (Milano)
Fisarmonica: Giulia Bertasi
IL CODICE PERELÀ
secondo Freak Antoni
Aldo Palazzeschi e Skiantos: un
incontro surreale
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE – ORE 21
Calcio
Voci narranti: Stefano Orlandi (Varese) e
Sandra Zoccolan (Milano)
LA STORIA
di Elsa Morante
(I A PARTE) (II A PARTE)
VENERDÌ 11 OTTOBRE – ORE 21
Costa di Mezzate
Compagnia: ATIR (Milano)
Voce narrante: Arianna Scommegna
(Milano)
Fisarmonica: Giulia Bertasi
L’ELEGANZA DEL RICCIO
di Muriel Barbery
SABATO 12 OTTOBRE – ORE 21
Sovere
Voce narrante: Laura Curino (Torino)
Chitarra: Pierangelo Frugnoli
MATTINO E SERA
di Jon Fosse
www.fiatoailibri.it
seguici su Facebook, Instagram e Tik Tok
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE – ORE 21
Villongo
(RIPRESE TV)
Voce narrante: Edoardo Ribatto
(Genova)
Tastiere ed elettronica: Luca Olivieri
LA STORIA
di Elsa Morante
VENERDÌ 18 OTTOBRE – ORE 21
Montello
Compagnia: ATIR (Milano)
Voce narrante: Arianna Scommegna
(Milano)
Fisarmonica: Giulia Bertasi
MEMORIE DI UN ASSASSINO
di Kim Young-ha
SABATO 19 OTTOBRE – ORE 21
Scanzorosciate
Voce narrante: Rosario Lisma
(Mazara del Vallo)
Sintetizzatori e viole: Marco Lorenzi
TUTTE LE COSE SONO
STRANE
VENERDÌ 25 OTTOBRE – ORE 21
Casazza
con Roberto Mercadini (Cesena)
LA METAMORFOSI
di Franz Kafka
SABATO 26 OTTOBRE – ORE 21
Gorlago
Voce narrante: Giorgio Personelli
(Bergamo)
Musica a cura dell’Orchestra da camera
“La nota in più”
IL PRETE BELLO
di Goffredo Parise
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE – ORE 21
Seriate
(III A PARTE)
(RIPRESE TV)
Voce narrante: Roberto Citran (Padova)
Chitarra: Claudio Fabbrini
DOVE: CENTRO CULTURALE
DELLE GRAZIE, BERGAMO
QUANDO: DAL 10 OTTOBRE
info@ladantebg.org
www.ladantebg.org
2
LETTERATURA
Un viaggio nei secoli
con la letteratura italiana
In ricordo della consigliera Aide Bosio, riparte il 10 ottobre
con un ricco calendario la stagione de La Dante di Bergamo
18
R
iparte la stagione della Società Dante Alighieri
di Bergamo con un emozionante
omaggio. Gli incontri del primo trimestre
saranno infatti dedicati alla memoria di Aide
Bosio, indimenticabile voce narrante,
socia e preziosa consigliera
del direttivo. Al primo incontro in
programma il 10 ottobre, insieme
a un ricordo della sua figura, verranno
letti dei testi che Aide amava
e che aveva letto ed interpretato
nella sua attività di lettrice.
Gli appuntamenti – che seguiranno
i tre cicli “Incontro con
l’autore”, “I grandi anniversari” e
“I Classici leggono i Classici” – proseguiranno il
17 ottobre con l’incontro con l’autore Francesco
Fadigati, che presenterà il nuovo romanzo “L’alba
Francesco
Fadigati
presenterà
il nuovo romanzo
“L’alba delle
due torri”
delle due torri” (Bolis 2024). In seguito, il 24 ottobre,
Luca Montecchi presenterà il saggio “Maometto.
L’anno dell’Egira: 9 settembre 622” (Bolis
2023), un prezioso studio per conoscere meglio la
figura del fondatore dell’Islam.
Per il ciclo “I grandi anniversari”,
Giovanni Dal Covolo, prenderà
spunto dai cento anni dalla
nascita di Franco Basaglia, per
parlare il 7 novembre di letteratura
sulla follia, dal poemetto "Il
vascello dei matti" di Sebastiano
Brant alla "grande pupazzata" di
Pirandello. Beatrice Gelmi parlerà
invece, il 28 novembre, della figura
poliedrica di Aldo Palazzeschi, originale
poeta e prosatore, a cinquant’anni dalla
morte. Per il ciclo “I Classici leggono i Classici”, il
14 novembre Lara Bortolai e Alessandro Paganoni
affronteranno il tema “Calvino lettore di Ariosto”,
un incontro organizzato in collaborazione con i
giovani di Aratea Cultura. Seguirà il 21 novembre
l’appuntamento con Fabrizio Brena, docente universitario
e coordinatore del Centro culturale delle
Grazie, dedicato a "Dante profeta. La Commedia
interpretata da George Gordon Byron”.
Gli incontri si svolgeranno dalle
17.30 alle 19 nella Sala delle Carte
del Centro culturale delle Grazie,
in viale Papa Giovanni XXIII. E per
chiudere in bellezza il primo trimestre
di appuntamenti, il 7 dicembre
alle 20.45, nella Chiesa di Santa
Maria Immacolata delle Grazie, ci sarà un concerto
d’archi con Francesca Benesso, Anna Beltrami,
Flaminia Virdis e Paolo Tomasini, che eseguiranno
musiche di Haydn e Mozart. L’ingresso a tutti gli
incontri è libero.
La storia della Società Dante Alighieri
La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 grazie
ad un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè
Carducci. Il suo scopo è tutelare e diffondere la
lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando
i legami spirituali dei connazionali all’estero con
la madre patria e alimentando tra gli stranieri
Si omaggerà la
figura di Franco
Basaglia a cento
anni dalla nascita
l’amore e il culto per la civiltà italiana. Per onorare
questa importante mission, la Società Dante
Alighieri promuove durante tutto l’anno un ricco
calendario di iniziative: dal ciclo “Lectura Dantis”
agli incontri con gli autori, dal Certamen Dantesco
(giunto alla nona edizione) ai concerti con giovani
musicisti e artisti affermati del panorama nazionale,
passando per momenti di
approfondimento sulla letteratura
internazionale. In programma non
mancano mai anche visite guidate
alle bellezze della nostra città: tra
le più apprezzate quelle dedicate
alla scoperta del coro ligneo della
Basilica di Santa Maria Maggiore. Sul sito internet
ufficiale, www.ladantebg.org, sono disponibili
tutti i progetti promossi dalla Società. Con un
semplice click è possibile anche iscriversi e tesserarsi
all’associazione, scaricando il modulo di adesione
e inviandolo compilato in tutte le sue parti
all’indirizzo mail info@ladantebg.org. Per maggiori
dettagli è disponibile il contatto telefonico del
Presidente Enzo Noris (347.6707361).
INFO
INGRESSO: libero e gratuito
19
OUTDOOR
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO
QUANDO: 6 OTTOBRE
0363.301452
info@pianuradascoprire.it
www.pianuradascoprire.it
Autunno da vivere
nei castelli della pianura
Ripartono le giornate di visita ai tesori architettonici del territorio.
A disposizione anche uno speciale passaporto del circuito
X EDIZIONE
2014>>2024
stelli
Palazzi
20
O
gni prima domenica del mese, fino a dicembre,
e in via eccezionale anche venerdì 1
novembre, si rinnova l’appuntamento con
l’apertura congiunta dei castelli, palazzi e borghi
medievali della media pianura lombarda. Da dieci
anni, questo evento attira sempre più visitatori da
tutta la Lombardia, affascinati dalla ricchezza del
patrimonio storico e culturale distribuito tra le
province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.
Le giornate di visita offrono non solo l’accesso a
questi tesori architettonici, ma anche un’ampia
gamma di eventi che arricchiscono l’esperienza:
rievocazioni storiche, concerti, mercatini artigianali
e piacevoli aperitivi. Per tutte le informazioni
su orari, eventi in programma e modalità di prenotazione,
è possibile consultare il sito dell’associazione
Pianura da scoprire.
Il format dell’evento rimane quello vincente
degli anni passati: grande libertà per i visitatori,
che possono scegliere quali località esplorare e
organizzare il proprio itinerario in totale autonomia.
Molto apprezzati anche i nuovi passaporti,
ricchi di descrizioni e immagini delle 24 località
del circuito, disponibili in loco al costo di 2 euro.
Questi passaporti possono essere timbrati ad ogni
visita, trasformando ogni gita in un viaggio attraverso
il tempo.
Nell’anno del decimo anniversario, sono già
oltre 14mila i visitatori che hanno partecipato alle
giornate di apertura da marzo a giugno, e centinaia
i passaporti venduti, segno del successo e
del crescente interesse da parte dei visitatori. L’iniziativa
non attira solo turisti, ma anche i cittadini
della pianura, che hanno l’opportunità di
scoprire le meraviglie del loro territorio, spesso
chiuse al pubblico: dimore private, antiche pievi,
sontuosi castelli e borghi suggestivi, ognuno con
storie affascinanti pronte a stupire. Cosa aspettate?
Prenotate la vostra visita e immergetevi
nell’atmosfera medievale per una giornata fuori
porta, lontano dalle mete turistiche più conosciute
e immersi nella tranquillità della campagna lombarda.
Pianura da scoprire, i comuni aderenti e le
Pro Loco vi aspettano domenica 6 ottobre, venerdì
1 novembre, domenica 3 novembre e domenica 1
dicembre.
e Borghi
Medieli
della media pianura lombarda
01
apr
06
una iniziativa di
lug
07
01
apr
sett
25
06
apr
ott
01
01
mag
nov
05
03
mag
nov
www.pianuradascoprire.it
col patrocinio di
02
01
giu
dic
main partner
A35 Brebemi
0363.301452 - info@pianuradascoprire.it @pianuradascoprire
MORE INFO
© albertogatti
OUTDOOR
DOVE: VALBONDIONE
QUANDO: 13 OTTOBRE
0346.44665
320.4397505
info@turismovalbondione.it
www.turismovalbondione.it
Tre salti mozzafiato
che creano stupore
Domenica 13 l’ultima apertura turistica delle Cascate del Serio.
Appuntamento per ammirare la forza dirompente dell’acqua
da parte di Enel. E così ogni anno il Comune di Valbondione,
in collaborazione con Enel, organizza
queste speciali aperture turistiche, capaci di creare
magia negli occhi di migliaia di persone.
22
L
a data è da mettere in agenda e da non
perdere assolutamente. Il 13 ottobre a
Valbondione è infatti in programma l’ultima
apertura per il 2024 delle Cascate del Serio.
Durante l’anno, sono solo cinque le occasioni per
ammirare lo spettacolo generato dal fiume Serio
a pochi chilometri dalla sua nascita, ad un’altitudine
di 1750 metri. Perché solo cinque volte? Dal
1931, con la costruzione della Diga del Barbellino,
il normale scorrere del fiume è stato interrotto per
alimentare la diga e produrre energia idroelettrica
Lo spettacolo e come raggiungerlo
La cascata di ben 315 metri, che le rende tra le più
alte d’Italia, è divisa in tre salti che ne rendono
ancora più spettacolare la visione. Alle 11 tutti
con gli occhi all’insù per vedere l’innescarsi delle
cascate che rimarranno aperte fino alle 11.30.
Il luogo privilegiato per assistere allo spettacolo
è nei pressi dell’Osservatorio Floro Faunistico
di Maslana, raggiungibile in circa un’ora e mezzo
di cammino seguendo 3 itinerari: il percorso CAI
332 segnalato con destinazione Maslana, il sentiero
CAI 305 con partenza in via Curò (consigliato)
e il percorso CAI 306 da Lizzola con destinazione
le Baite di Valbona. È possibile vedere le Cascate
anche dal Rifugio Campèl, raggiungibile in seggiovia
da Lizzola.
Torna la «Sagra dei Sapori»
Per rendere ancora più speciale la giornata, a
Valbondione andrà in scena, a partire dalle 10 al
Centro Sportivo, la “Sagra dei Sapori”, organizzata
dall’amministrazione comunale in collaborazione
con le associazioni del territorio e i commercianti.
Sarà un evento alla scoperta delle tradizioni locali
e bergamasche, tra piatti tipici, artigiani e hobbisti,
musica folk con le "Donne dell'era e musici"
di Rovetta e animazione per bambini. Sarà attivo
anche un servizio ristoro. La sagra è solo un assaggio
dei tanti appuntamenti previsti per la stagione
fredda: per scoprirli tutti basta consultare il sito
ufficiale e i canali social di Turismo Valbondione.
Vivi l’incanto
3 salti, 315 mt d’altezza, 1.750mt-slm
A VALBONDIONE!
QUI TUTTE LE INFO
ED I PERCORSI!
ULTIMA
IMPERDIBILE
APERTURA DEL
2024!
13 OTTOBRE 2024
dalle ore 11.00 alle 11.30
turismovalbondione.it
info@turismovalbondione.it
0346 44665 - 3204397505
APPUNTAMENTI
24
DOVE: COVO
QUANDO: 12 E 13 OTTOBRE
T
ra il 1444 e il 1449, Covo è stato teatro di
un prodigio. Durante una notte estiva, il
condottiero Bartolomeo Colleoni transitò
per il paese insieme a un frate che trasportava le
reliquie attribuite a San Lazzaro e ad altri santi.
Su questo episodio ci sono molte leggende: alcuni
raccontano che le campane iniziarono a suonare
0363.930211
www.comune.covo.bg.it
Tradizioni e sapori
celebrano il territorio
A ottobre Covo festeggia San Lazzaro con un’imperdibile
rievocazione storica e con la sagra dedicata al suo raviolo
spontaneamente al passaggio delle reliquie, altri
sostengono che i cavalli si fermarono misteriosamente,
mentre altri ancora narrano che il sacco
contenente le reliquie divenne improvvisamente
così pesante da impedire al frate di proseguire. Da
quel momento, Covo si è stretta attorno al culto
del Santo, conservando la reliquia ed esponendola
ai fedeli due volte l’anno, a ottobre e dicembre. La
prima ostensione coincide con la rievocazione del
prodigio durante il “Medioevo Covese” e la Sagra
del Raviolo nostrano di Covo.
La rievocazione medievale, giunta alla decima
edizione, si svilupperà il sabato, dalle 20.45, con
lo spettacolo “Il miracolo di San Lazzaro” e la
domenica, dalle 10, con il villaggio medievale per
grandi e piccini e con l’attesissimo corteo storico
che attraverserà dalle 16 il centro cittadino. Per le
vie del paese ci saranno bambini, ragazzi, contradaioli,
i giovani dell’oratorio, le associazioni locali
e i cittadini, tutti impegnati a mettere in scena il
miracolo, considerato un simbolo della “risurrezione
di una comunità”.
In occasione del decimo anniversario, la Pro
Loco di Covo, principale promotore dell’iniziativa
insieme al Comune di Covo, ha affidato la direzione
artistica a deSidera Teatro, con il coordinamento
comunitario di Walter Spelgatti. Saranno coinvolti
artisti di livello nazionale, tra cui Giampiero Pizzol
per la drammaturgia e Luciano Bertoli nella rappresentazione
della vicenda centrale. In concomitanza
all’evento, si svolgerà anche la 37esima
Sagra del Raviolo Nostrano di Covo. Sarà quindi
possibile gustare questo delizioso prodotto locale
presso la sagra in oratorio e nelle attività commerciali
convenzionate.
Medioevo
il miracolo di San Lazzaro
la risurrezione di una comunità
centro storico di Covo.BG
spettacoli itineranti, accampamenti e armigeri, antichi mestieri,
sbandieratori e costumi d’epoca, giochi antichi per bambini,
visite guidate al borgo e Sagra del Raviolo Nostrano di Covo
sabato 12
spettacolo teatrale itinerante
ore 20.45
dalla torre del Castello
“Il miracolo di San Lazzaro”
domenica 13
villaggio medievale e sfilata in costumi d’epoca
dalle 10.00 alle 19.00
Piazza Don Luciano Canapa e Centro Storico
“Castrum Covi - un tuffo nell’antico borgo di Covo”
11-12-13 Ottobre a Covo si svolge anche la 37^ Sagra del Raviolo Nostrano di Covo De.Co.
potrai gustarlo presso la Sagra in Oratorio e presso le attività convenzionate
un’iniziativa di
Covese
anno domini 2024 - X edizione
con la partecipazione straordinaria di Luciano Bertoli
drammaturgia di Giampiero Pizzol e Federica Moscheni
direzione artistica di DeSidera Teatro
coordinamento comunitario Walter Spelgatti
con la partecipazione dei gruppi storico rievocativi Arcieri del Martello e Civitas Viscontea
Sbandieratori Torre dei Germani e Arimo - giocare come una volta
direzione artistica di
col patrocinio di
progetto realizzato con il contributo del
Dipartimento
per le politiche della famiglia
Presidenza del Consiglio dei ministri
www.prolococovo.com
351 7090 327 - info@prolococovo.com @proloco_covo
© albertogatti
ottobre 2024
FIERA
DOVE: FIERA DI BERGAMO
QUANDO: DAL 30 OTTOBRE
AL 3 NOVEMBRE
campionaria@promoberg.it
www.campionaria-bergamo.it
La Campionaria
spegne 45 candeline
Alla ricca proposta espositiva si abbinerà un fi tto calendario
di eventi collaterali per coinvolgere direttamente i visitatori
26
C
onosciuta come la “fiera delle fiere” del
variegato calendario degli eventi targati
Promoberg, da mercoledì 30 ottobre a
domenica 3 novembre alla Fiera di Bergamo torna
l’attesa Campionaria. La manifestazione multisettoriale
per eccellenza taglia quest’anno il prestigioso
traguardo delle 45 edizioni, durante le quali
ha rappresentato al meglio le filiere del commercio
e dei servizi, così come il costume, la storia e
l’innovazione del nostro territorio e non solo. L’evento
coinvolge un pubblico formato quasi esclusivamente
da famiglie di più generazioni, che si
ritrovano in un appuntamento “pop” per toccare
con mano e acquistare le ultime novità dei vari settori
merceologici.
Confermando l’ingresso gratuito per agevolare
imprese e famiglie, negli ampi spazi del centro
espositivo e congressuale di via Lunga gli espositori
metteranno in vetrina, su oltre 16mila metri
quadrati al coperto, una quarantina di settori merceologici
in grado di soddisfare anche le richieste
più esigenti di un pubblico sempre più attento ai
temi green e alla sostenibilità.
Rafforzato ulteriormente il
format, che abbina alla ricca
proposta espositiva un altrettanto
corposo calendario di
eventi collaterali, per coinvolgere
attivamente i visitatori
provenienti da tutta la bergamasca
e in parte anche dalle
province limitrofe. Tra i tanti
citiamo “Mattoncini a Bergamo”,
protagonista lo scorso
anno di un Guinness World
Record con pezzi Lego®, la
“Trismoka Challenge”, competizione tra giovani
studenti e professionisti per promuovere la cultura
del buon espresso, la mostra a cura dell’Associazione
Culturale Bergomix “Quack 90” dedicata
al mito fumettistico dei paperi disneyani, e “FieramenteBirra”,
evento dedicato ai microbirrifici
artigianali. Ci saranno anche aree dedicate
agli amici a quattro zampe e un palco eventi, con
un’ampia varietà di spettacoli, dimostrazioni e
competizioni. La Campionaria da circa mezzo
secolo è lo specchio fedele di un territorio tra i più
importanti a livello nazionale e internazionale.
INFO
ORARI: mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre dalle 15
alle 22, venerdì 1 e sabato 2 novembre dalle 10 alle 22
e domenica 3 novembre dalle 10 alle 20
INGRESSO: libero e gratuito
24
FIERA
DOVE: FIERA DI BERGAMO
QUANDO: 16 E 17 OTTOBRE
035.3230911
info@promoberg.it
www.beautytobusiness.it
La Fiera si fa bella:
debutta un nuovo concept
Per la prima volta un appuntamento dedicato all’industria
della cosmetica nazionale, tra espositori ed eventi collaterali
28
L
a Fiera di Bergamo si appresta a diventare
ancora più bella e glamour del solito
con “Beauty to Business”, il nuovo evento
di Promoberg per operatori dedicato al “dietro le
quinte” della filiera dell’industria della cosmetica,
che ha proprio nella bergamasca l’epicentro
di un distretto d’eccellenza riconosciuto in tutto
il mondo.
L’appuntamento con protagonista la supply
chain della cosmetica è in agenda mercoledì 16
e giovedì 17 ottobre, ed è pronta a richiamare al
centro espositivo e congressuale la filiera dei fornitori
e subfornitori contoterzisti che stanno a
monte del prodotto cosmetico “finito”, quello
messo poi in bella mostra sugli scaffali della
grande distribuzione o nelle vetrine di una elegante
profumeria, oppure utilizzati nei centri
estetici, nei saloni di bellezza o dalla hair stylist
di fiducia.
Oltre all’area espositiva, come per tutti gli
eventi Promoberg, è prevista una fitta agenda di
eventi collaterali, tra cui convegni e tavole rotonde
con i protagonisti del settore. Gli ultimi rapporti
stilati confermano la Lombardia quale regione con
la più alta densità d’imprese cosmetiche (oltre la
metà del totale), seguita da Emilia-Romagna,
Veneto e Toscana. L’alta concentrazione in Lombardia
è legata alla vocazione terzista di molte
unità produttive, che sono proprio quelle interessate
dal nuovo summit di Promoberg.
Il debutto a Bergamo nasce dalla volontà degli
organizzatori di premiare e valorizzare quindi un
territorio che, insieme a quelli di Milano, Cremona,
Monza e Pavia, è riconosciuto universalmente
come il pentagono della bellezza, perché è
in tale contesto che si concentra la maggiore produzione
industriale nazionale della cosmetica.
Bergamo si candida quindi quale nuovo punto di
riferimento per la catena di fornitura dell’industria
della cosmetica, il che si tradurrà in ricadute
molto positive per l’economia e la promozione
(anche turistica) del territorio.
INFO
ORARI: dalle 9.30 alle 18
INGRESSO: gratuito previa iscrizione sul sito ufficiale
www.beautytobusiness.it
FIERA
30
DOVE: FIERA DI BERGAMO
QUANDO: 16 AL 18 E DAL 22 AL 24
NOVEMBRE
A
ppuntamento tra i più
attesi a livello regionale
dagli operatori e dalle
tante famiglie appassionate
del design made in Italy che
abbellisce le case di milioni di
persone in tutto il mondo. Dal
16 al 18 e dal 22 al 24 novembre
torna alla Fiera di Bergamo
l’atteso Salone del Mobile firmato
Promoberg. Confermata
anche per la 19esima edizione
l’apprezzata formula dei “due
tempi” intervallati dalla pausa
infrasettimanale, che consente
alle imprese espositrici di ottimizzare
la propria attività e al
pubblico di poter programmare nel migliore dei
modi la visita avendo a disposizione due week end
lunghi.
Sui 13mila metri quadrati dei due padiglioni
della Fiera di Bergamo, facilmente raggiungibile
con ogni mezzo, gli ampi stand sono allestiti come
sempre nel segno dell’alta qualità delle ambientazioni.
Spazio quindi ai grandi classici, come cucine,
zona giorno e zona notte, arredo bagno e illuminazione,
ma con un’attenzione sempre più marcata
per le nuove tecnologie e i temi green. Molto
attese, dopo gli appuntamenti dedicati ai soli
operatori, a Bergamo non mancheranno le tante
novità di un settore in grande fermento e contraddistinto
dalla creatività made in Italy, così come
gli eventi collaterali, studiati per far completare
al meglio la visita in fiera.
Nel corso della sua già significativa storia, il
www.fieradelmobile-bergamo.it
Un viaggio alla scoperta
del design made in Italy
Due fine settimana dedicati alla qualità dell’arredamento di casa
con particolare attenzione ai temi green e alle nuove tecnologie
Salone del Mobile di Bergamo ha sempre anticipato
ai tanti amanti del settore quelli che poi sono
diventati dei nuovi trend, capaci di rendere uniche
le abitazioni di ogni tipologia e valore. E in linea
con le nuove tendenze, i visitatori, pronti ad arrivare
a Bergamo in prevalenza da tutta la Lombardia,
ma con percentuali in crescita anche da tutto
il Nord Italia, varcano le porte del Salone sapendo
di poter contare sulla proverbiale alta qualità e
varietà dell’area espositiva, e sulla preziosa consulenza
(un vero plus) delle decine di qualificati
espositori ed operatori pronti a guidare il pubblico
nella scelta delle migliori soluzioni d’arredo.
INFO
ORARI: giorni feriali dalle 18 alle 22; sabato e domenica
dalle 10.30 alle 20.
opuscolo Festival Organistico BERGAMO 2024_A3 30/07/2024 15:48 Pagina 1
AGENDA// OTTOBRE
LETTERATURA
INCONTRO
CINEMA
FOOD
BAMBINI
01 martedì
BOTTANUCO H. 20:45
Biblioteca comunale
TORNA PRESTO.
UNA STORIA
STUPEFACENTE
Evento per gli appassionati di lettura:
l’autrice Roberta Mangili presenta
il suo nuovo libro presso la
Biblioteca di Bottanuco.
www.comune.bottanuco.bg.it
BERGAMO H. 20:45
Basilica Santa Maria Maggiore
ABITARE
POETICAMENTE
IL MONDO
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: alle
20,45 Lucilla Giagnoni leggerà il
testo dello scrittore e poeta francese
Christian Bobin.
www.moltefedi.it
02 mercoledì
BERGAMO H. 20:45
Lo Schermo Bianco
INSHALLAH A BOY!
Continua il programma di “Molte
Fedi”: Lo Schermo Bianco ospita
le vicissitudini di una giovane vedova
giordana in un mondo maschile
condizionato dalle tradizioni.
www.moltefedi.it
LOVERE H. 09:00
Giardini Fanti
SAPORI D’OTTOBRE
Dal 2 al 6 ottobre la quindicesima
edizione di “Sapori d’Ottobre”, tradizionale
festa enogastronomica
con servizio di cucina tipica locale.
www.nuovaprolocolovere.it
BERGAMO H. 17:00
Teatro Donizetti
GIOCHI CON ME?
STORIE DI IERI E OGGI
Un evento speciale: i nonni potranno
incontrarsi, vedersi e giocare
con i loro nipoti dai 6 ai 10 anni in
un modo nuovo e inaspettato.
www.teatrodonizetti.it
OTTOBRE
Nuovi ospiti
al Festival
Organistico
Internazionale
Prosegue per tutto ottobre la
32esima edizione del Festival Organistico
cittadino. C’è davvero
solo l’imbarazzo della scelta, vista
l’altissima caratura degli artisti invitati.
Si va dal “City Organist” di
Alkmaar Pieter van Dijk, fra i più
prestigiosi esperti di musica antica
al mondo, che venerdì 4 siederà
alla consolle dell’organo seicentesco
custodito nella chiesetta
della Beata Vergine del Giglio,
all’incredibile compositore Franz
Danksagmüller (foto), docente
alla Royal Academy di Londra, che
venerdì 11 improvviserà sul monumentale
organo Serassi 1860
di Sant’Alessandro della Croce,
utilizzando suoni elettronici live. Si
prosegue con l’autorevole Martin
Schmeding, uno dei docenti più
amati e ricercati in Europa, impegnato
- il 18 in Basilica di Santa
Maria Maggiore - a illustrare la figura
di Franz Schmidt e delle sue
radici, in occasione del 150esimo
anniversario di nascita, per concludere
in Cattedrale il 25 ottobre
con le mirabolanti trascrizioni sinfoniche
a quattro mani dell’istrionico
duo Vernet-Meckler.
info www.organfestival.bg.it
SPETTACOLO
MUSICA
LETTERATURA
INCONTRO
VISITA GUIDATA
03 giovedì
BERGAMO H. 21:00
Teatro Circolo Fratellanza
ALLEANZE
MULTISPECIE.
FANTASCIENZA,
FEMMINISMI
E CREATURE
PIÙ CHE UMANE
In occasione dell’apertura del nuovo
ciclo “Pensare come una montagna”
di GAMeC, un programma
ricco di eventi per la opening week:
in serata lo spettacolo di teatro
visuale della performer Marta
Cuscunà.
www.gamec.it
LALLIO H. 21:00
Chiesa Ss. Bartolomeo
DA BYRD A PART
Per la rassegna "Box Organi. Suoni
e parole d'autore", concerto del
pluripremiato Ensemble vocale
Calycanthus di Parabiago.
388.5863106
COSTA VOLPINO H. 21:00
Auditorium Caduti del lavoro
SOSTIENE PEREIRA
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Maurizio Salvalalio e le parole
di Antonio Tabucchi.
www.fiatoailibri.it
MOZZO H. 20:45
Biblioteca comunale
VERSO LE ELEZIONI
AMERICANE
Prosegue il festival dedicato alla
storia e all’attualità, con un incontro
in preparazione al fatidico 5
novembre in cui le elezioni negli
Stati Uniti decreteranno il nuovo
Presidente.
FB bibliotecamozzo
SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30
Casinò municipale
ALLA SCOPERTA
DEL CASINÒ
Visite guidate al casinò di San
Pellegrino, in cui assaporare il clima
della Belle Époque attraverso
una delle maggiori espressioni dello
stile Liberty in architettura.
www.orobietourism.com
XXXII Festival
Organistico
Internazionale
Città di Bergamo
2024
Con il patrocinio di:
Dal 20 settembre al 25 ottobre 2024
Con il contributo di:
Cattedrale
Città Alta
Organo Corna 2010
Venerdì 20 settembre, ore 21
László Fassang (Hun)
(Programma segreto e improvvisazioni)
Chiesa di S. Maria Immacolata
delle Grazie
Porta Nuova
Organo Balbiani 1924
Venerdì 27 settembre, ore 21
Samuel Gaskin (USA)
(Bach, Liszt, Litaize, Morel, Messiaen, Robin,
Peterson, improvvisazioni)
Chiesa della Beata Vergine del Giglio
Via Sant'Alessandro
Organo di Anonimo XVII secolo
Venerdì 4 ottobre, ore 18.30 e ore 21
Pieter van Dijk (Hol)
(Scheidemann, Sweelinck, Noordt, Weckmann)
Tutti i concerti sono ad ingresso libero
Chiesa S. Alessandro della Croce
Via Pignolo
Organo Serassi 1860
Venerdì 11 ottobre, ore 21
Franz Danksagmüller (Aut)
(Improvvisazioni con elettronica live)
Basilica di S. Maria Maggiore
Città Alta
Organo Vegezzi-Bossi 1915
Venerdì 18 ottobre, ore 21
Martin Schmeding (Ger)
(Schmidt, Beethoven, Brahms, Bruckner,
Mahler, Fuchs)
Cattedrale
Città Alta
Organo Bossi 1842 / Organo Corna 2010
Venerdì 25 ottobre, ore 21
Olivier Vernet (Fra)
Cédric Meckler (Fra)
(Concerto a 4 mani: Bach, Dukas, Ravel)
32
AGENDA// OTTOBRE
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
MUSICA
BERGAMO H. 09:00
Sentierone
MERCATANTI
IN FIERA
Cento bancarelle da tutta Europa
tornano ad arricchire Bergamo col
gusto e le specialità gastronomiche
internazionali e italiane.
www.confesercenti.bergamo.it
BERGAMO H. 09:30
Fiera di Bergamo
CREATTIVA
Spazio alla fantasia! Torna in fiera
Creattiva, il punto di riferimento
nazionale per il mondo dell’handmade.
Oltre mille gli eventi collaterali
in programma.
www.fieracreattiva.it
04 venerdì
VERDELLO H. 21:00
Sala civica Abbiati
DITTICO:
ETOILE & STAR
Rita Frongia, drammaturga, attrice
e regista, presenta il dittico Étoile
& Star, per i quali coinvolge due interpreti
con una lunga e articolata
storia artistica.
www.quieoraresidenzateatrale.it
BERGAMO H. 18:30
Chiesa B. Vergine del Giglio
PIETER
VAN DIJK
Il Festival Organistico
Internazionale “Città di Bergamo”
fa ritorno alla chiesetta della Beata
Vergine del Giglio dove è custodito
l’organo più antico della città, un
portativo del secolo XVII.
www.organfestival.bg.it
BERGAMO H. 20:45
Chiesa S.ta Maria Immacolata
LODI AL DIO
ALTISSIMO
Concerto dell’orchestra di
Mandolini e Chitarre in onore di
San Francesco, presso la Chiesa
Santa Maria Immacolata delle
Grazie.
www.parrocchiadellegrazie.it
FINO AL 13 OTTOBRE
La scienza
che piace a tutti!
Prosegue fino al 13 ottobre il ricco
palinsesto di eventi di Bergamo
Scienza. Tantissimi gli appuntamenti
da non perdere, dagli spettacoli
alle conferenze, ai laboratori
per tutte le età. Ve ne consigliamo
alcuni assolutamente da segnare
in agenda. Venerdì 4 ottobre
alle 10 il Pala SDF al NXT Station
in Piazzale Alpini ospita la conferenza
“Quantum ne sai? Cosa,
come e perché del computer
quantistico”. Con Sara Marzella
di CINECA e Luca Perri, dell’associazione
BergamoScienza, scopriremo
a cose serve un computer
quantistico, fra domande e notizie
sconvolgenti, in un incontro interattivo
con una matematica e
un astrofisico. Sabato 5 ottobre
alle 15 al Cineteatro di Colognola
“Problema generale”, spettacolo
teatrale coinvolgente per esplorare
la scienza del cambiamento
climatico attraverso dati di ricerca,
modelli e previsioni scientifiche
che ci raccontano le cause del
problema. E visto che la responsabilità
del cambiamento climatico
è di noi umani, siamo noi che ora
dobbiamo agire per affrontarlo.
Il 12 ottobre alle 15, invece, al Pala
SDF del NXT Station in Piazzale
Alpini, “Tutta la scienza del mondo
di James Bond” con la chimica,
scrittrice e divulgatrice scientifica
la Kathryn Harkup e Michele
Bellone.
info www.bergamoscienza.it
© Lucas Baccaro
LETTERATURA
INCONTRO
BERGAMO H. 21:00
Odeas Pub
RORY GALLAGHER:
ITALIAN TRIBUTE
NIGHTS
Un’esperienza indimenticabile per
tutti gli appassionati di blues rock: il
Tributo Italiano al leggendario chitarrista
irlandese Rory Gallagher.
FB OdeasIrishPubBergamo
ROMANO DI LOMBARDIA H. 20:45
Palazzo Muratori
ELENA
MOLINI
Per il “Buon Tempo Festival”, la
scrittrice de “La bottega delle seconde
occasioni” Elena Molini dialoga
con Beatrice Bolandrini.
www.buontempofestival.it
BOLGARE H. 21:00
Area feste parco Nochetto
LA STORIA
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Arianna Scommegna e le
parole di Elsa Morante.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 10:00
NXT Station
QUANTUM
NE SAI?
Continuano gli appuntamenti
con Bergamo Scienza. Ospiti
Sara Marzella, di CINECA, e
Luca Perri, dell'Associazione
BergamoScienza.
www.bergamoscienza.it
BERGAMO H. 18:00
NXT Station
SULLE ALI
DELL’ACQUA:
BARCHE VOLANTI
E NAVIGAZIONE
SOSTENIBILE
Continuano gli appuntamenti
con Bergamo Scienza: ospiti Luca
Rizzotti,di Foiling Organization e
AC40 Class Manager, e Marcello
Persico di Persico Marine.
www.bergamoscienza.it
SPETTACOLO
MUSICA
05 sabato
FORNOVO S. GIOVANNI H. 16:00
Biblioteca comunale
IN COMPAGNIA
DI NANI E GIGANTI
Prosegue il Festival Buon Tempo
organizzato dal sistema bibliotecario
Bassa Pianura Bergamasca:
in scena Teatro del Vento che presenta
la lettura teatrale con tavole
dipinte, dai 3 anni in su.
www.buontempofestival.it
CAPRIATE SAN GERVASIO H. 21:00
Teatrino di Crespi D’Adda
SPAIDERMAN
Prosegue la rassegna “Terra di
Mezzo” con spettacoli teatrali per
adolescenti e genitori nei comuni
dell’isola bergamasca: ospite sul
palco Armamaxa Teatro.
www.rassegnaterradimezzo.it
CLUSONE H. 20:30
Basilica di Santa Maria Assunta
JOHANN SEBASTIAN
BACH E LO STILE
ITALIANO
“Musica Mirabilis - Festival musicale
internazionale Giovanni
Legrenzi” propone un concerto
su temi di Legrenzi con Maurizio
Croci all’organo.
www.visitclusone.it
BERGAMO H. 21:00
Odeas Pab
RORY GALLAGHER
ITALIAN TRIBUTE
NIGHTS
Un’esperienza indimenticabile per
tutti gli appassionati di blues rock: il
Tributo Italiano al leggendario chitarrista
irlandese Rory Gallagher.
FB OdeasIrishPubBergamo
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
UNA NOTTE
IN ITALIA
Appuntamento musicale al Teatro
Filodrammatici di Treviglio: in scena
il Trio Pastori, Muto, Angelon.
www.teatrofilodrammaticitreviglio.it
19 OTTOBRE
Al Modernissimo
va in scena
“Cassandra”
Sabato 19 ottobre, alle 20.45 presso
l’Auditorium Modernissimo di
Nembro, andrà in scena “Cassandra”,
uno spettacolo di teatro,
danza e musiche epiche di e con
Silvia Priori per ribadire un chiaro
no a tutte le guerre e alla violenza
di genere. La trama è infatti significativa.
Cassandra dice ciò che
vede e che dovrà accadere, vede
la guerra, la distruzione, lo scorrere
del sangue, il lamento delle madri
e dei padri, lo sbriciolarsi delle
mura e il vento che spazza via tutto.
Cerca di portare una striscia di
futuro nell'oscuro presente. Cerca
e trova possibili soluzioni all'apparente
inesorabilità degli eventi,
invita gli uomini alla prudenza, ma
nessuno l’ascolterà e nessuno le
crederà. Cassandra incute paura
e per questo è tenuta lontano ed
emarginata. È il destino dei saggi,
di coloro che sanno vedere lontano
ed oltre, di coloro che riescono
a decifrare i presagi sapendoli anticipare.
Quanti di noi sono Cassandra?
Uno spettacolo sull’ascolto, o
meglio, sul non ascolto, e sull’incapacità
di essere ascoltati.
info comune.nembro.bg.it
OUTDOOR
BAMBINI
INCONTRO
LETTERATURA
NEMBRO H. 16:00
Biblioteca Centro Cultura
FUTURI AL PRESENTE
Evento da non perdere per gli appassionati
di letteratura: nel pomeriggio
la presentazione del libro
di Daniele Ghilardini con intervento
dell’autore.
www.comune.nembro.bg.it
MORNICO AL SERIO H. 21:00
Auditorium Sant’Andrea
L’INSOSTENIBILE
LEGGEREZZA
DELL’ESSERE
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Maximilian Nisi e le parole
di Milan Kundera.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 15:00
Patronato San Vincenzo
ATTRAVERSAMENTI
URBANI:
ARTE IN CITTÀ
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una sessione
di writing e poetry slam rap
in un viaggio dalla preistoria alla
contemporaneità.
www.moltefedi.it
BERGAMO H. 15:00
Teatro Donizetti
NONNO/NONNA, MI
INSEGNI A BALLARE?
Per la rassegna “Donizetti Studio”,
in occasione della festa dei nonni,
un laboratorio che vedrà nonni e
nipoti cimentarsi tra balli di sala e
coreografie di Tik Tok.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 15:00
Valle della Biodiversità
TUTTI AL BOSCO!
Nella Valle della Biodiversità
dell’Orto Botanico di Bergamo, un
laboratorio per tutta la famiglia.
www.ortobotanicodibergamo.it
VALBREMBO H. 11:00
Parco Faunistico Le Cornelle
EDUCAZOO 2024
All’interno del Parco Le Cornelle,
un naturalista incontrerà il pubblico
in vari punti del parco, davanti
agli exhibit di alcune specie per
AGENDA// OTTOBRE
34
35
AGENDA// OTTOBRE
approfondire alcuni argomenti
particolari e per mostrare attività
legate alla specie.
www.lecornelle.it
ROMANO DI LOMBARDIA H. 14:45
Piazza Fiume
MINI GRAVEL
SUL SERIO
Appuntamento dedicato a tutti,
per un evento ciclistico non agonistico
con un percorso di 15 km
tra le strade sterrate della campagna
bergamasca, con partenza da
Romano di Lombardia.
www.pianuradascoprire.com
INCONTRO
teatrolettura “Fiato ai Libri” nel tardo
pomeriggio: con la voce narrante
di Chiara Stoppa e le parole
di Bianca Pitzorno.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 11:00
NXT Station
COME SI SCRIVE
LA STORIA
DELL’IGNORANZA
Continuano gli appuntamenti con
Bergamo Scienza: ospite Peter
Burke, Università di Cambridge.
www.bergamoscienza.it
ottobre novembre 2024
buontempofestival.it
buon tempo
festival
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
LETTERATURA
SAN GIOVANNI BIANCO H. 11:00
Casa Museo di Arlecchino
ALLA SCOPERTA
DI ARLECCHINO
Scopri l’origine della famosa maschera
di Arlecchino attraverso la
visita guidata della sua casa.
www.orobietourism.com
RONCOBELLO H. 14:30
Mulino di Baresi
VISITA DEL MULINO
Nelle prealpi orobiche in Val
Brembana c’è un mulino risalente
al 1672 che è stato anche un forno,
una casera e una bottega di fabbro.
Votato “Luogo del cuore” nel
2003, venne acquistato dal Fai grazie
a una donazione.
www.orobietourism.com
BERGAMO H. 09:00
Parco Ermanno Olmi
MERCATO DELL’USATO
DELLA MALPENSATA
Nuovo appuntamento con la Terza
Piuma che, il primo sabato del mese,
organizza alla Malpensata il
mercato dell’usato dove è possibile
dare nuova vita a oggetti ancora
in buono stato.
www.laterzapiuma.it
06 domenica
CENATE SOPRA H. 17:00
Giardino scuola primaria
L’INCREDIBILE STORIA
DI LAVINIA
Proseguono gli appuntamenti
per ragazzi della rassegna di
DAL 4 OTTOBRE
Torna il “Buon
Tempo Festival”
Sarà Elena Molini il 4 ottobre a Romano
di Lombardia a inaugurare
la rassegna “Buon Tempo – Incontri
con le scrittrici e gli scrittori”,
promossa dal Sistema Culturale
Integrato della Bassa pianura bergamasca.
Fino al 23 novembre,
lettori e appassionati di letteratura
avranno l’opportunità di incontrare
autori di primo piano del
panorama nazionale in una serie
di eventi distribuiti su otto diversi
comuni. Dopo la serata con Elena
Molini, ci saranno Nora Venturini
(Lurano, 12 ottobre), Gianluca Nativo
(Brignano Gera d’Adda, 19 ottobre),
Ramona Petri (Castel Rozzone,
26 ottobre), Paolo Malaguti
(Caravaggio, 8 novembre), Alessandra
Carati (Fara Gera d’Adda,
9 novembre), Tiziano Fratus (Martinengo,
15 novembre), Federica
Manzon (Treviglio, 16 novembre)
e Carmen Pellegrino (Pontirolo
Nuovo, 23 novembre). Ogni incontro
sarà un'opportunità unica
per ascoltare direttamente le voci
degli autori, scoprire il dietro le
quinte delle loro opere e lasciarsi
ispirare dai temi e dalle narrazioni
che esplorano. L'ingresso agli
eventi è gratuito e aperto a tutti,
con l’obiettivo di promuovere la
lettura e il confronto culturale.
info sistemabibliotecario@
comune.treviglio.bg.it
BAMBINI
BERGAMO H. 16:45
Orto Botanico
NIENTE CI POTRÀ
SEPARARE
Nel Giardino d’Inverno continuano
gli eventi organizzati dall’Orto
Botanico di Bergamo.
www.ortobotanicodibergamo.it
BERGAMO H. 16:45
Polveriera superiore
DRY DAYS
TROPICAL NIGHTS
Continuano gli eventi organizzati
dall’Orto Botanico di Bergamo.
www.ortobotanicodibergamo.it
BERGAMO H. 20:45
Chiesa di Sant’Andrea
INUMANA. COS’È
UN UOMO SENZA
LA LIBERTÀ
Continua il programma di “Molte
Fedi”: un melologo in un atto
per pianoforte e voce di Rossella
Spinosa e Laura Silvia Battaglia in
memoria del 7 ottobre.
www.moltefedi.it
BERGAMO H. 16:30
Pandemonium Teatro
PELI, STORIA
DELL’ORSO
CHE NON LO ERA
Lo spettacolo parla ai più piccoli
della Natura e della sua preservazione,
passando dalla burla esilarante
all’inno alla libertà, dalla parodia
dell’ottusità umana alla celebrazione
della Natura.
www.pandemoniumteatro.org
36
AGENDA// OTTOBRE
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
ROMANO DI LOMBARDIA H. 08:00
Piazza Fiume
GRAVEL
SUL SERIO
L’appuntamento dedicato a biciclette
gravel e Mtb per un evento
ciclistico non agonistico, con due
percorsi: 75 km e 115 km, entrambi
pianeggianti, su strade sterrate e
asfaltate, con partenza da Romano
di Lombardia.
www.pianuradascoprire.com
BERGAMO H. 15:00
Valle della Biodiversità
ORTAGGI BIODIVERSI:
LA RICCHEZZA
NEL PIATTO
Nella Valle della Biodiversità
dell’Orto Botanico di Bergamo,
una visita guidata alla scoperta della
biodiversità delle verdure.
www.ortobotanicodibergamo.it
SARNICO H. 09:00
Cantieri Riva
I CANTIERI RIVA
In occasione del 70esimo anniversario
di inaugurazione dell’attuale
location de “I cantieri Riva” di
Sarnico, domenica 6 ottobre visite
guidate dei Cantieri Riva.
www.prolocosarnico.it
MARTINENGO H. 10:00
Castelli aperti
GIORNATE
DEI CASTELLI, PALAZZI
E BORGHI MEDIEVALI
Tantissime località della media pianura
Lombarda, fra manieri, palazzi
e borghi sia pubblici che privati,
apriranno le porte in contemporanea
con visite guidate ed eventi
all’insegna dell’epoca medievale.
www.pianuradascoprire.com
BERGAMO H. 11:00
Ville di Bergamo e provincia
DOMENICHE
PER VILLE, PALAZZI
E CASTELLI
Torna la settima edizione dedicata
all’apertura di ville, palazzi e castelli
di Bergamo e Provincia, organizzata
da Dimore Storiche di
Bergamo.
www.dimorestorichebergamo.it
MANIFESTAZIONI
SOLZA H. 15:00
Castello di Solza
APPUNTAMENTO
AL CASTELLO
All’interno del Castello che ha dato
i natali a Bartolomeo Colleoni,
allestimenti storici che daranno
la possibilità di vivere realmente
questo luogo con altri occhi e
immergersi più profondamente
nell’esperienza.
www.compacarro.org
CASTEL ROZZONE H. 15:30
Centro paese
ALLA SCOPERTA
DI CASTEL ROZZONE
Per il “Buon Tempo Festival”, visita
guidata alla scoperta delle meraviglie
sotto casa, spesso nascoste,
del nostro quartiere, con occhi
nuovi.
www.buontempofestival.it
BERGAMO H. 16:00
Sala alla Porta S. Agostino
LE MURA MAI VISTE:
IL FORTE INFERIORE
Da Porta San Lorenzo parte un itinerario
davvero speciale che ci
porta nel cuore del baluardo di
Valverde sino ad uno dei pochi
esempi di edifici militari sopravvissuti
alle continue trasformazioni
urbanistiche, la Polveriera
inferiore.
www.museodellestorie.bergamo.it
MAPELLO H. 07:00
Centro paese
PANORAMICA
MAPELLESE
Unione di salute, natura e beneficenza:
“Cammina con noi”,
marcia non competitiva a passo
libero a sostegno di “Progetto
Madagascar” per le opere di Padre
Pierino Limonta, missionario monfortano
nel Paese africano.
www.ilpontedistelle.weebly.com
TORRE PALLAVICINA H. 10:00
Casa Parco Oglio Nord
FESTIVAL
DEL BENESSERE
IN NATURA
Il festival è un appuntamento annuale
per iniziative che diffondono
la cultura del benessere.
www.parcooglionord.it
MUSICA
INCONTRO
SPETTACOLO
PALOSCO H. 10:00
Centro paese
PALOSCO E...
GHERA ÖNA OLTA
Un viaggio nel tempo a Palosco!
Un’esperienza di vita nel passato
tra tradizioni e mestieri della cultura
contadina tra le piazze e le vie
del centro storico.
www.comune.palosco.bg.it
07 lunedì
BERGAMO H. 17:00
Palazzo Polli Stoppani
CONCERTO
PIANISTICO
DI ANDREA PADOVA
Nuovo appuntamento per il
“Ciclo delle nove sinfonie di
Beethoven”, iniziativa della fondazione
Polli Stoppani dedicata alla
musica, con la Sinfonia N.8 in Fa
maggiore op. 93 a cura del pianista
Andrea Padova.
www.fondazionepollistoppani.it
BERGAMO H. 20:45
Auditorium Sala Gamma
L’INVENZIONE
DELL’OCCIDENTE
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata
dedicata al passaggio storico
ed epocale quello che separa
il Medioevo dall’età moderna con
Alessandro Vanoli.
www.moltefedi.it
08 martedì
BERGAMO H. 21:00
Palamonti - Sede CAI
LA MEDICINA
DI MONTAGNA
E IL CAMBIAMENTO
CLIMATICO
Continuano gli appuntamenti
con Bergamo Scienza. Ospiti
Luigi Festi, della Società Italiana di
Medicina di Montagna e Giovanni
Vinetti dell'Istituto per la Medicina
di Emergenza in Montagna Eurac
Research di Bolzano.
www.bergamoscienza.it
MANIFESTAZIONI
INCONTRO
SPETTACOLO
LETTERATURA
BERGAMO H. 17:00
Ex Ateneo - Città Alta
SEMI E GERMOGLI
Continua la rassegna cittadiDanza
con una proposta che parte dall’idea
del corpo come strumento
fondamentale di esperienza e crescita
cognitiva, emotiva e affettiva
a tutte le età, un canale privilegiato
per esprimere il proprio mondo.
www.allegrabrigatacinematica.it
09 mercoledì
BERGAMO H. 20:45
Basilica di S.ta Maria Maggiore
LA MORTE
È LA FINE DI TUTTO?
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: un incontro
con Massimo Recalcati sul
tema della morte partendo dalla
morte di Gesù.
www.moltefedi.it
10 giovedì
BERGAMO H. 20:45
Cineteatro Colognola
GIUSEPPE
E I SUOI FRATELLI
Per la rassegna “Teatro e Cinema
del Sacro”, spettacolo teatrale
di Ignazio de Francesco, con
Alessandro Berti, Savi Manna e
Francesco Maruccia.
www.diocesibg.it
BERGAMO H. 17:30
Centro Culturale delle Grazie
IN RICORDO DI AIDE
Ad aprire gli incontri del primo
trimestre di attività 2024-2025
della Società Dante Alighieri di
Bergamo, una serata in ricordo di
Aide Bosio.
www.ladantebg.org
CALCIO H. 21:00
Cinema Astra
IL CODICE PERELÀ
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce
narrante di Stefano Orlandi,
Sandra Zoccolan e le parole di
Freak Antoni.
www.fiatoailibri.it
12 OTTOBRE
Da Bergamo
a Como con
“Il Lombardia”
La “Classica delle foglie morte”
chiuderà sabato 12 ottobre la stagione
dei grandi eventi professionistici
di ciclismo. Da Bergamo
e Como, si percorreranno 252
chilometri ricchi di salite e colpi di
scena. Dopo la partenza in città, i
ciclisti attraverseranno la bergamasca
prima passando dalla Val
Seriana e poi toccando il Forcellino
di Bianzano (Valle Rossa), la salita
di Ganda, il Colle di Berbenno e
Valpiana. Si arriverà così nella zona
del Lago di Como, fino all’attesissimo
traguardo nel cuore della
cittadina comasca. “Il Lombardia”,
oltre agli appassionati, coinvolge
un pubblico ampio e variegato:
una grande festa per tutte le età
che colorerà le due province nel
segno del grande sport. Le ultime
tre edizioni sono state vinte dal
campione sloveno Tadej Pogačar.
La 118esima edizione da chi verrà
vinta? Tra i favoriti spiccano i nomi
del vincitore uscente Pogačar, Primoz
Roglic e Rempo Evenepoel.
Appuntamento nel centro di Bergamo
alle 10.35 per la grande partenza
di gruppo.
info www.ilombardia.it
INCONTRO
VISITA GUIDATA
SPETTACOLO
MUSICA
NEMBRO H. 20:45
Auditorium Modernissimo
DALLA DIFFERENZA
DI GENERE
ALLA PERSONA
Una serata per approfondire il tema
dell’uguaglianza di genere nel
mondo del lavoro insieme a due
esperte.
www.comune.nembro.bg.it
BERGAMO H. 20:45
Auditorium Liceo Mascheroni
CHI HA PAURA
DEL FEMMINISMO?
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata
dedicata al tema del femminismo,
fondamentale dati i numerosi
fatti di cronaca odierni.
www.moltefedi.it
GORNO H. 20:30
Ecomuseo delle miniere
VIAGGIO NEL CUORE
DELLA TRADIZIONE
MINERARIA
Visita guidata al museo con presentazione
storica.
www.ecomuseominieredigorno.it
11 venerdì
TREVIGLIO H. 21:00
TNT - Teatro Nuovo Treviglio
IN NOME
DELLA MADRE
Prosegue la stagione teatrale al
TNT-Teatro Nuovo Treviglio con
uno spettacolo in cui viene raccontata
la storia di Miriàm/Maria,
una ragazza della Galilea. In scena
Galatea Ranzi.
www.teatronuovotreviglio.it
BERGAMO H. 21:00
Sant’Alessandro della Croce
FRANZ
DANKSAGMÜLLER
Prosegue il Festival Organistico
Internazionale “Città di Bergamo”
con una novità assoluta per la nostra
città: ospite uno fra i più originali
improvvisatori e compositori
dei nostri tempi.
www.organfestival.bg.it
AGENDA// OTTOBRE
38
39
AGENDA// OTTOBRE
LETTERATURA
INCONTRO
SPETTACOLO
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
ACID QUEEN
Appuntamento musicale al Teatro
Filodrammatici di Treviglio: in scena
la prima band che in due ore
omaggia i migliori brani della mitica
Tina confezionati in uno spettacolo
coinvolgente e ballabile.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
BERGAMO H. 21:00
Basilica Santa Maria Maggiore
NITAI HERSHKOVITS
SOLO
Continuano gli appuntamenti con
Bergamo Scienza con un concerto
straordinario. Ospite il pianista
e compositore Nitai Hershkovits,
definito dalla BBC Music come un
“vero prodigio”.
www.bergamoscienza.it
COSTA DI MEZZATE H. 21:00
Palestra comunale
LA STORIA
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Arianna Scommegna e le
parole di Elsa Morante.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 16:30
Banca d’Italia
IA E CYBERSECURITY:
COME SI PREPARA
AGLI ATTACCHI UNA
BANCA CENTRALE
Continuano gli appuntamenti con
Bergamo Scienza: ospite Luigi
Bellomarini della Divisione Ricerca
Tecnologie Avanzate Servizio
Pianificazione Informatica Banca
d’Italia Roma.
www.bergamoscienza.it
12 sabato
COVO H. 20:45
Teatro di Covo
IL MIRACOLO
DI SAN LAZZARO
Covo è stato teatro di un prodigio
che risale a molti secoli fa, tra
il 1444 e il 1449. In programma il
grandioso spettacolo che racconta
la risurrezione di una comunità.
www.comune.covo.bg.it
DAL 18 AL 27 OTTOBRE
Gita fuoriporta
per soddisfare
anche i palati
più esigenti
Per il sesto anno torna a Mezzago
l’attesa “Sagra nella zucca”, organizzata
dalla Pro Loco Mezzago
grazie alla collaborazione di tanti
volontari. Come per la “Sagra
dell’Asparago Rosa”, la splendida
cornice di Palazzo Archinti diventerà
un punto di incontro, teatro
per tante preziose collaborazioni
e sinergie. L’obiettivo è valorizzare
i prodotti locali e animare la cittadina
con tante iniziative per tutte
le età. La sagra proporrà due settimane
di buon cibo, mercatini agricoli,
corsi di cucina, letture per i
più piccoli e una serie di laboratori.
Quest’anno il ristorante di Pro
Loco Mezzago si aprirà anche ad
altre cucine regionali: il viaggio inizierà
con l’inserimento delle prelibatezze
pugliesi per assaporare il
più possibile l’eccellente prodotto
della zucca. Appuntamento
quindi dal 18 al 27 ottobre per una
kermesse capace di rinnovarsi e
reinventarsi in modo sempre attuale,
giocoso e divertente. Una
vera e propria festa da non farsi
scappare.
info www.prolocomezzago.it
© GiudicianniBiffi
MUSICA
LETTERATURA
INCONTRO
TERNO D’ISOLA H. 21:00
Teatro dell’oratorio
VIRGINIA
Angelo e Linda. Un uomo e una
donna. Due genitori straordinariamente
imperfetti. Prosegue la
rassegna “Terra di Mezzo”: sul palco
i padroni di casa, la Compagnia
La Pulce.
www.rassegnaterradimezzo.it
CLUSONE H. 20:30
Chiesa B. Vergine del Paradiso
GIOVANNI LEGRENZI.
TESI E ANTITESI
Quarto concerto della stagione
musicale “Musica Mirabilis -
Festival musicale internazionale
Giovanni Legrenzi”.
www.visitclusone.it
NEMBRO H. 21:00
Auditorium Modernissimo
MODERNISSIMO ROCK
Viaggio nel cuore del rock con i
Jersey Devil Band! Una serata imperdibile
per tutti gli appassionati
di Bruce Springsteen.
www.comune.nembro.bg.it
LURANO H. 18:00
Palazzo Muratori
NORA VENTURINI
Per il “Buon Tempo Festival”, la
scrittrice de “Una morte senza
peso” Nora Venturini dialoga con
Massimo Castellozzi.
www.buontempofestival.it
SOVERE H. 21:00
Oratorio S. Giovanni Bosco
L’ELEGANZA
DEL RICCIO
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Laura Curino e le parole di
Muriel Barbery.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 15:00
NXT Station
TUTTA LA SCIENZA
DEL MONDO
DI JAMES BOND
Continuano gli appuntamenti con
Bergamo Scienza: ospite Kathryn
Harkup, chimica scrittrice e divulgatrice
scientifica.
www.bergamoscienza.it
40
ghera ona olta
Comune di Palosco
TRADIZIONI E MESTIERI DELLA CULTURA CONTADINA
TRA LE PIAZZE E LE VIE DEL CENTRO STORICO
Domenica 6 Ottobre 2024 dalle ore 10:00
- Frammenti di Vita contadina
- Laboratori per bambini
- Mostra Fotografica su
“L’albero degli Zoccoli”
- La vecchia fattoria
- Arti e antichi mestieri
- Giochi di una volta
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
- La scuola al tempo dei nostri nonni
- Museo attrezzi agricoli
- Gonfiabili
- Punti di ristoro e
negozi aperti
- Melodie dei Baghècc
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO e...
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
PALOSCO
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
ghera ona olta
PALOSCO
ghera ona olta
..
- Ore 10:00 Visite guidate
- Ore 11:30 Sfilata sbandieratori e musici
- Ore 12:30 Pranzo con Menu contadino
- Ore 16:00 Passeggiata con i Pony
durante tutta la giornata:
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Melodie dei Baghècc
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
- Museo attrezzi agricoli
AGENDA// OTTOBRE
BERGAMO H. 17:00
Valle della Biodiversità
LO ZAFFERANO
Nella Valle della Biodiversità
dell’Orto Botanico di Bergamo,
una conferenza dedicata all’agro-biodiversità
di montagna.
www.ortobotanicodibergamo.it
COVO H. 18:00
Oratorio Juventina
SAGRA DEL RAVIOLO
NOSTRANO
Fine settimana dedicato al raviolo
tipico del territorio. Un weekend
all’insegna di un gioiello della
tradizione!
www.comune.covo.bg.it
RONCOBELLO H. 14:30
Mulino di Baresi
VISITA DEL MULINO
Nelle prealpi orobiche in Val
Brembana c’è un mulino risalente
al 1672 che è stato anche un forno,
una casera e una bottega di fabbro.
www.orobietourism.com
ALMENNO SAN BARTOL. H. 16:00
Rotonda di San Tomè
IL GIARDINO
DELLE ESSENZE
Visita alla Rotonda di San Tomè seguita
da osservazione delle piante
aromatiche piantumate nel viale
che porta a San Tomè e spiegazione
del loro uso.
www.fondazionelemine.eu
LALLIO H. 16:00
Chiesa San Bernardino
LA CHIESA
DI SAN BERNARDINO
Visita guidata teatralizzata alla scoperta
della chiesa di S. Bernardino,
la più antica costruita in onore del
grande Santo senese, nello stesso
anno della canonizzazione (1450).
www.lagildadellearti.it
BERGAMO H. 10:00
Valle della Biodiversità
FESTA
DEGLI ORTI
Nella Valle della Biodiversità una
giornata di festa dedicata agli orti.
www.ortobotanicodibergamo.it
FOOD
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
BERGAMO H. 14:00
Cittadella dello Sport
BERGAMO
BRICK CITY 2024
Numerosi espositori presenteranno
creazioni uniche e originali realizzate
con i mattoncini LEGO, accompagnate
da eventi e iniziative
collaterali.
www.bergamobrickcity.it
BERGAMO H. 10:00
Ex Ateneo - Città Alta
DANZARE IN UN
GIARDINO D’ARTISTA
Continua la rassegna cittadiDanza
con un laboratorio tra arte figurativa
e danza.
www.allegrabrigatacinematica.it
13 domenica
TREVIGLIO H. 16:00
TNT - Teatro Nuovo Treviglio
PIPPI CALZELUNGHE
Prosegue la stagione teatrale di
TNT-Teatro Nuovo Treviglio: sul
palco uno spettacolo dai 4 anni,
tratto dal capolavoro di Astrid
Lindgren, un libro che ha divertito
intere generazioni.
www.teatronuovotreviglio.it
SCANZOROSCIATE H. 21:00
Cineteatro di Rosciate
REBECCA.
UNO SPETTACOLO
AL BUIO
Officine Papage e Teatro della
Caduta presentano uno spettacolo
al buio che nasce da una riduzione
drammaturgica del romanzo
“La vita accanto” di Maria Pia
Veladiano.
www.quieoraresidenzateatrale.it
BERGAMO H. 15:00
Valle della Biodiversità
TISANE, INFUSI,
DECOTTI CATAPLASMI,
PILLOLE
Nella Valle della Biodiversità
dell’Orto Botanico di Bergamo,
una conferenza dedicata alla farmacia
del passato, per la nostra salute
di oggi.
www.ortobotanicodibergamo.it
CORSI
SPETTACOLO
INCONTRO
42
6 OTTOBRE
Un tuffo nel passato
alla scoperta
delle origini
contadine di Palosco
Grazie all’evento “Palosco e... ghera
öna olta”, domenica 6 ottobre
il centro storico di Palosco si trasformerà
in un autentico villaggio
di una volta, permettendo a tutti
i visitatori di immergersi nelle tradizioni
e nella cultura contadina di
un tempo. Sarà una giornata ricca
di appuntamenti per grandi e piccini.
A partire dalle 10 le piazze e le
vie del paese cambieranno volto
e consentiranno di fare un viaggio
nello stile di vita contadino vissuto
dai nostri nonni, per uno scambio
generazionale a cielo aperto. Sarà
possibile partecipare a numerose
visite guidate per scoprire le
storie e gli aneddoti del passato,
assistere alla sfilata di sbandieratori
e musici per essere trasportati
nelle antiche feste popolari tra
costumi e musica d’epoca, gustare
i piatti della tradizione contadina
realizzati con prodotti della terra
e a km zero e visitare la mostra fotografica
dedicata al film d’eccellenza
della tradizione contadina
bergamasca: “L’albero degli Zoccoli”.
Ma non è tutto. Ci saranno
anche attività dedicate ai più
piccoli, come la passeggiata con i
pony, e si potranno imparare antichi
mestieri e divertirsi con i giochi
di un tempo.
info comune.palosco.bg.it
© Savino Foresti
Un tuffo nel passato
AGENDA// OTTOBRE
VISITA GUIDATA
OUTDOOR
BAMBINI
ARTE
BERGAMO H. 17:00
NXT Station
MRNA DA NOBEL.
DAI VACCINI
ANTI-COVID ALLA
LOTTA AI TUMORI
Continuano gli appuntamenti con
Bergamo Scienza: ospite Drew
Weissman, Premio Nobel per la
Medicina 2023.
www.bergamoscienza.it
MARTINENGO H. 08:30
Piazza Maggiore
PREMIO ARTE
MARTINENGO
Sotto i portici quattrocenteschi,
si riuniranno numerosi artisti per
presentare le loro opere nelle due
categorie disponibili: contemporanea
ed estemporanea.
www.martinengo.org
BERGAMO H. 16:30
Pandemonium Teatro
POLLICINO POP
Prosegue “Il Teatro delle meraviglie”.
In programma lo spettacolo
di Luca Radaelli.
www.pandemoniumteatro.org
VALBONDIONE H. 11:00
Osservatorio di Maslana
CASCATE DEL SERIO
L’ultima apertura delle Cascate
del Serio. Appuntamento alle 11
per ammirare la forza dirompente
dell’acqua.
www.turismovalbondione.it
BREMBATE H. 10:30
Chiesa di San Vittore
VISITA AL SANTUARIO
Alla scoperta di uno dei santuari
più affascinanti della nostra
provincia, nel territorio dell’Isola
Bergamasca: San Vittore a
Brembate.
www.isolabergamasca.org
BERGAMO H. 11:00
Ville di Bergamo e provincia
DOMENICHE
PER VILLE, PALAZZI
E CASTELLI
Giornata di apertura dedicata agli
amanti dell’arte e della storia per
immergersi nelle dimore storiche.
www.dimorestorichebergamo.it
OTTOBRE
Riparte la stagione
di Pandemonium
Teatro
© Laila Pozzo
Al via la nuova stagione di Pandemonium
Teatro, che da ottobre
presenta una ricchissima programmazione
per tutte le età con
“Il Teatro delle Meraviglie” a Loreto
e Alzano Lombardo. In cartellone
ci sono tante compagnie ospiti,
con alcune tra le migliori proposte
del teatro-ragazzi nazionale,
e le produzioni della compagnia,
tra spettacoli storici e proposte
nuovissime. Ne è un esempio lo
spettacolo “Peli, storia dell’orso
che non lo era”, che inaugura la
stagione al Teatro di Loreto domenica
6 ottobre alle 16.30. Al Teatro
degli Storti di Alzano Lombardo il
primo appuntamento, sempre il 6
ottobre, è invece con la compagnia
Teatro Blu in “Piccolo principe”.
Per giovani e adulti prosegue
anche quest'anno la rassegna
“Young Adult” con una grande
novità per questa stagione: per la
prima volta andrà infatti in scena al
Teatro degli Storti, un sabato sera
al mese, da ottobre a marzo. E il
teatro di Pandemonium è anche
da vivere in prima persona: per il
settimo anno continuano le proposte
di “Timidi Ribelli”, laboratori
teatrali per tutte le età al Teatro di
Loreto e al Teatro degli Storti di Alzano
Lombardo.
info pandemoniumteatro.org
MANIFESTAZIONI
CARAVAGGIO H. 15:00
Chiesa di San Bernardino
CHIOSTRO E CHIESA
Per il “Buon Tempo Festival”, visita
guidata alla scoperta delle meraviglie
sotto casa, spesso nascoste del
nostro quartiere, con occhi nuovi.
www.buontempofestival.it
BREMBATE H. 17:00
Villa Tasca
ALLA SCOPERTA
DI VILLA TASCA
Alla scoperta di una delle ville ottocentesche
più affascinanti della
nostra provincia, nell’area dell’Isola
Bergamasca: Villa Tasca presso
Brembate. Un’occasione da non
perdere per visitare questo luogo
suggestivo.
www.comune.brembate.bg.it
COSTA DI MEZZATE H. 18:30
Castello Camozzi Vertova
VISITA AL CASTELLO
Visita in esclusiva in compagnia di
Tosca Rossi e con stuzzichini della
birreria Einmass
www.terredelvescovado.it
SONCINO H. 10:00
Ex Filanda Meroni
I SAPERI E I SAPORI
DEL FIUME
Nel ricco palinsesto di “Essenze
di Fiume”, la 18esima edizione della
rassegna enogastronomica “I
Saperi e i Sapori del fiume”.
www.parcooglionord.it
COVO H. 10:00
Centro paese
MEDIOEVO COVESE
La rievocazione medievale della
comunità di Covo, giunta alla sua
decima edizione, celebra l’evento
che ha segnato la storia del paese:
il Miracolo di San Lazzaro. Due
giornate di festa: oggi un villaggio
medievale e il corteo storico.
www.comune.covo.bg.it
BERGAMO H. 10:00
Ex Ateneo - Città Alta
PLAYJAM
Continua la rassegna cittadiDanza
con una performance per bambini
da 1 a 3 anni.
www.allegrabrigatacinematica.it
44
AGENDA// OTTOBRE
SPETTACOLO
INCONTRO
CINEMA
14 lunedì
BERGAMO H. 19:00
Sede di Confartigianato
UN ALTRO LUNEDÌ
Un evento teatrale organizzato da
Teatro del Vento con protagoniste
indiscusse le donne d’impresa,
esempi virtuosi di capacità di
pensare al futuro nel mondo del
lavoro e le loro storie, portate in
scena in questa creazione teatrale
per adulti.
www.teatrodelvento.it
VILLA D’ALMÈ H. 21:00
Teatro Serassi
È STATO UN TEMPO
IL MONDO
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: con
Ginevra Di Marco, che interpreta i
testi sociali e civili della musica folk
e popolare e canzoni della sua storia
personale, fondendo il suo universo
interpretativo con le poesie
di Arminio.
www.moltefedi.it
15 martedì
BERGAMO H. 18:00
Daste
TERZO SETTORE:
LAVORO O
VOLONTARIATO?
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata
dedicata al tema del lavoro
con Marta Fana.
www.moltefedi.it
16 mercoledì
BERGAMO H. 20:45
Cineteatro Qoelet
IO CAPITANO
Per la rassegna di quest’anno di
“Teatro e Cinema del Sacro”, dove
il teatro e il cinema contemporaneo
affrontano le domande
dell’uomo, la proiezione del
film di Matteo Garrone. In dialogo
con lo sceneggiatore Massimo
Gaudioso.
www.diocesibg.it
DAL 4 AL 27 OTTOBRE
Ai piedi del Misma
cultura e sapori
della castagna
“Castanea”, è questo il nome della
manifestazione che da 12 anni
nel mese di ottobre promuove la
cultura della castagna nell’area alle
pendici del Monte Misma. Due gli
incontri culturali: il 4 ottobre alle
20,30 “Le malattia del castagno:
il cancro” con il professor Paolo
Cortesi dell’Università degli Studi
di Milano, e venerdì 11 ottobre:
alle 20,30 “La farina di castagna
tra tradizioni e innovazione”. Non
solo incontri però. Castanea è anche
una festa per il territorio e per
le famiglie. Tante le visite guidate
in programma, a partire dai castagneti
del Misma (6 ottobre alle 9)
e dal Santuario della Forcella (6
ottobre alle 12). Infine, spazio alle
castagnate: domenica 13 ottobre
alle 14 castagnata presso la Baita
della Pratolina, l’oratorio di Cornale
e il Parco Don Bosco a Pradalunga,
mentre sabato 26 alle 20 una
speciale “Castagnata sotto le stelle”
in piazza Mazzini a Pradalunga.
Venerdì 18, invece, serata di degustazione
per scoprire l’utilizzo della
castagna e dei suoi derivati nella
preparazione dei primi piatti. Domenica
27 ottobre gran finale con
“Castanea in Piazza” con stand,
mostre, degustazioni e incontri
per tutte le età.
FB castanicoltorimisma
MANIFESTAZIONI
LETTERATURA
BERGAMO H. 20:45
Lo Schermo Bianco
KISSING
GORBACIOV
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una
proiezione cinematografica con
protagoniste le band italiane e il
loro tour nell’Unione Sovietica
nel 1989.
www.moltefedi.it
BERGAMO H. 09:30
Fiera di Bergamo
BEAUTY
TO BUSINESS
Per la prima volta un appuntamento
dedicato all’industria della cosmetica
nazionale, tra espositori
ed eventi collaterali.
www.beautytobusiness.it
17 giovedì
BERGAMO H. 17:30
Centro Culturale delle Grazie
L’ALBA
DELLE DUE TORRI
Proseguono gli incontri del primo
trimestre di attività 2024-2025
della Società Dante Alighieri di
Bergamo, Francesco Fadigati presenterà
il nuovo romanzo.
www.ladantebg.org
BERGAMO H. 20:45
Chiesa di San Fermo
IL LIBRO
DI ESTER
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una lettura
in ricordo della storia ebraica
del ’ 900 con Giusi Quarenghi che
trova la forza poetica e la competenza
biblica per tornare a parlare
ai nostri giorni.
www.moltefedi.it
VILLONGO H. 21:00
Centro polivalente
MATTINO E SERA
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Edoardo Ribatto e le parole
di Jon Fosse.
www.fiatoailibri.it
ARTE
INCONTRO
MUSICA
LETTERATURA
BAMBINI
BERGAMO H. 15:30
GAMeC
PENSARE COME
UNA MONTAGNA
Ingresso gratuito in Galleria in occasione
dell’apertura del nuovo ciclo
“Pensare come una montagna”
di GAMeC.
www.gamec.it
ARDESIO H. 20:00
Cineteatro comunale
EMIGRAZIONE
ITALIANA NEL CINEMA
Aspettando “Sacrae Scenae”,
una serata curata dal critico cinematografico
Gianni Canova, un
viaggio tra le pellicole che hanno
raccontato l’emigrazione italiana.
A seguire proiezione gratuita
“Nuovomondo” di E. Crialese.
www.sacraescenae.it
18 venerdì
BERGAMO H. 21:00
Basilica Santa Maria Maggiore
MARTIN
SCHMEDING
Prosegue il Festival Organistico
Internazionale “Città di Bergamo”:
in occasione dei 150 anni dalla
nascita del compositore Franz
Schmidt, ospite il suo massimo conoscitore,
docente alla prestigiosa
Hochschule di Lipsia.
www.organfestival.bg.it
MONTELLO H. 21:00
Auditorium comunale
LA STORIA
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Arianna Scommegna e le
parole di Elsa Morante.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 18:00
Teatro Donizetti
LA MERAVIGLIA
DEL TEMPO INUTILE
All’interno della rassegna
“Donizetti Studio”, un laboratorio
per corpi poetici pensato per gli
adulti che vogliono sperimentare
la Poesia nel corpo.
www.teatrodonizetti.it
12 E 13 OTTOBRE
Due giorni dedicati
ai mattoncini
colorati che sanno
unire le generazioni
Amanti dei Lego® di tutte le età
non potete perdere il 12 e il 13
ottobre “Bergamo Brick City”,
l’appuntamento che presenterà
creazioni di mattoncini uniche
nel loro genere grazie alla partecipazione
dei migliori costruttori
Lego® italiani. La manifestazione,
che raccoglie il consenso di un
pubblico di tutte le età, proporrà
anche eventi e attività dedicate ai
più piccoli e a tutti gli appassionati.
L’obiettivo dei promotori è promuovere
il gioco creativo come
strumento di collaborazione. L’evento
prenderà vita alla Cittadella
dello Sport di Bergamo. Sul sito ufficiale
della manifestazione è possibile
partecipare ai vari concorsi
in programma: “Concorso Creactive”,
dedicato ai partecipanti
tra i 5 e i 15 anni, e “Bèrghem Building
Challange”, dedicato ai partecipanti
dai 16 anni. In programma
anche una lotteria a tema mattoncini:
l’estrazione si terrà domenica
13 ottobre alle 17.30. L’ingresso alla
manifestazione è libero e gratuito
per tutti.
info www.bergamobrickcity.it
SPETTACOLO
MUSICA
LETTERATURA
19 sabato
NEMBRO H. 20:45
Auditorium Modernissimo
CASSANDRA
Uno spettacolo di teatro, danza
e musiche epiche di e con Silvia
Priori per ribadire un chiaro no
a tutte le guerre e alla violenza di
genere.
www.comune.nembro.bg.it
BERGAMO H. 21:00
Spazio Caverna
LA COMMEDIA PIÙ
ANTICA DEL MONDO
Un’occasione unica per vivere la
tradizionale commedia greca, fondamento
della nascita della Storia
del Teatro.
www.teatrocaverna.it
MADONE H. 21:00
Auditorium scuole medie
MATTIA E IL NONNO
Prosegue la rassegna “Terra di
Mezzo”, spettacoli teatrali per
adolescenti e genitori nei comuni
dell’isola bergamasca: ospiti
sul palco Factory Compagnia
Transadriatica.
www.rassegnaterradimezzo.it
PREDORE H. 17:30
Centro città
NOTE IN CONCERTO
Concerto dell’Orchestra Gli Archi
Armonici, visita guidata alle antiche
terme romane e cena con vista
lago.
www.arsarmonica.eu
CLUSONE H. 20:30
Ch. SS. Rocco e Defendente
CONCERTO
Concerto dei partecipanti al laboratorio
di musica vocale da
camera.
www.visitclusone.it
BRIGNANO GERA D’ADDA H. 18:00
Palazzo Visconti
GIANLUCA NATIVO
Per il “Buon Tempo Festival”,
lo scrittore di “Polveri sottili”
Gianluca Nativo dialoga con
Riccardo D’Ellena.
www.buontempofestival.it
AGENDA// OTTOBRE
46
47
AGENDA// OTTOBRE
INCONTRO
BAMBINI
VISITA GUIDATA
SCANZOROSCIATE H. 21:00
Auditorium Fond. Piccinelli
MEMORIE
DI UN ASSASSINO
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Rosario Lisma e le parole
di Kim Young-ha.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 08:00
Chiesa Patr. San Vincenzo
ALLE 8 DEL MATTINO:
ESODO
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: con
Don Davide Rota un incontro di
analisi tra il Mar Rosso e la Terra
Promessa.
www.moltefedi.it
ARDESIO H. 09:30
Cineteatro comunale
VALLI BERGAMASCHE
ANDATA E RITORNO
All’interno del programma del festival
“Sacrae Scenae”, un convegno
per parlare di tradizioni e identità
popolari e per ascoltare tante
storie di emigrazione.
www.sacraescenae.it
BERGAMO H. 10:30
Valle della Biodiversità
NELLA BOTTEGA
DEGLI AROMI
Nella Valle della Biodiversità
dell’Orto Botanico di Bergamo, un
laboratorio alla scoperta dell’orto
botanico e dei suoi profumi.
www.ortobotanicodibergamo.it
BERGAMO H. 15:00
Provincia di Bergamo
ATTRAVERSAMENTI
URBANI: LE SCULTURE
RACCONTANO
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una passeggiata
alla scoperta delle sculture
meno conosciute del centro di
Bergamo, in due turni.
www.moltefedi.it
DAL 9 NOVEMBRE
Tanti ospiti
importanti per
la nuova stagione
del Teatro Crystal
© Laila Pozzo
Prenderà il via sabato 9 novembre
alle 20.45 con lo spettacolo “Tuttorial”
degli Oblivion la nuova stagione
del Teatro Crystal di Lovere.
Come sempre, tutti gli spettacoli
andranno in scena il sabato sera e
proporranno una replica nel pomeriggio
di domenica. Per “Tuttorial”
la replica si terrà domenica 10
novembre alle 16. La stagione proseguirà
il 21 e il 22 dicembre con
“La vittoria è la balia dei vinti”, uno
spettacolo di Marco Bonini con
Cristiana Capotondi, e il 25 e il 26
gennaio con “L’anatra all’arancia”,
di Douglas - Home e Sauvajon con
Carlotta Natali ed Emilio Solfrizzi.
In cartellone anche lo spettacolo
“La madre” con Lunetta Savino
(8 e 9 febbraio), “In concerto con
Enzo” con Paolo Jannacci, Stefano
Bagnoli, Marco Ricci e Daniele
Moretto (15 e 16 marzo) e lo show
“Forbici & Follia” con Max Pisu,
Nino Formicola e Giancarlo Ratti
(5 e 6 aprile). La prevendita per i
singoli spettacoli prenderà il via dal
23 ottobre, online sul sito ufficiale
o presso il Teatro Crystal un’ora
prima dell’inizio dello spettacolo
oppure, nella sola settimana dello
spettacolo, il giovedì dalle 16 alle 18
e il sabato dalle 10 alle 12.
info www.teatrocrystal.it
SPETTACOLO
MUSICA
BAMBINI
20 domenica
BERGAMO H. 16:00
Cineteatro Qoelet
LA BELLA
E LA BESTIA
La Gilda delle Arti racconta una
vicenda intramontabile, quella di
un amore capace di andare oltre
le apparenze e di trasformare profondamente
la realtà.
www.lagildadellearti.it
BERGAMO H. 11:00
Sala Viscontea
FORME
NELLA NOTTE
Continuano gli eventi organizzati
dall’Orto Botanico di Bergamo
con una speciale proiezione
artistica.
www.ortobotanicodibergamo.it
BERGAMO H. 16:00
Chiesa di S. Nicolò ai Celestini
CONCERTO
DI SALUTO
ALLE SUORE
SACRAMENTINE
Con il Coro femminile Gli
Harmonici diretto da Fabio Alberti
e le incursioni alla fisarmonica di
Nadio Marenco.
388.5863106
BERGAMO H. 16:00
Convento di San Francesco
LIBRI, LIBRI, LIBRI
Insoliti personaggi provenienti dal
passato si incontrano trasportandoci
in diretta sul palcoscenico
della storia. Quattro appuntamenti
per quattro visite teatralizzate.
www.museodellestorie.bergamo.it
ARCENE H. 16:30
Auditorium Don Galizzi
FOLEFILÒ
Torna la 32esima edizione della
rassegna “Teatro a Merenda” con
la direzione artistica di Teatro del
Vento e Pandemonium Teatro: in
scena uno spettacolo comico d’attore
e pantomima, dai 3 anni.
www.teatroamerenda.it
48
AGENDA// OTTOBRE
OUTDOOR
INCONTRO
BERGAMO H. 16:30
Pandemonium Teatro
C’È UN CAVALLO
NELL’ARMADIO... E
NON È MIA SORELLA
Prosegue “Il Teatro delle meraviglie”
di Pandemonium Teatro,
la rassegna di spettacoli pomeridiani
per passare il weekend a
teatro con la famiglia e gli amici.
In programma lo spettacolo di
Flavio Panteghini per bambini da
3 a 7 anni.
www.pandemoniumteatro.org
DALMINE H. 16:30
Teatro Civico
HALLOWEEN PARTY:
LE STORIE DI JACK
LANTERNA
La signoria vostra è invitata a trascorrere
un mostruoso e terrorizzante
pomeriggio in compagnia
della Dama Nera e del suo servo
Thuluc Senzamano.
www.comune.dalmine.bg.it
TORRE PALLAVICINA H. 09:00
Casa del Parco Oglio Nord
DISCESA
IN GOMMONE
Esperienza unica di discesa sul fiume,
in piena sicurezza accompagnati
dalla guida rafting.
www.parcooglionord.it
ORZINUOVI H. 09:00
Parco Oglio Nord
TREKKING
SUL FIUME
Trekking naturalistico tra fiume,
borghi e lago d’Iseo.
www.parcooglionord.it
22 martedì
BERGAMO H. 20:45
Cineteatro Qoelet
CI SARÀ ANCORA
DEMOCRAZIA? FOCUS
AFRICA
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata
dedicata al tema della politica
estera con focalizzazione sulla
democrazia in Africa con l’esperto
Giovanni Carbone.
www.moltefedi.it
13 OTTOBRE
Alla scoperta
dei saperi e dei
sapori del Fiume
Nel ricco palinsesto di “Essenze di
Fiume” del Parco Oglio Nord non
perdete domenica 13 ottobre,
dalle 10 alle 19 all’ex filanda Meroni
di Soncino, la 18esima edizione
della rassegna enogastronomica
“I Saperi e i Sapori del fiume”.
L’appuntamento, dedicato alle
eccellenze alimentari e alle valenze
culturali, storiche, ambientali
e alle tradizioni del territorio del
Parco Oglio Nord, proporrà un
ricco programma con musica,
teatro, arte, meditazione e laboratori.
Non mancheranno infatti
laboratori di educazione ambientale,
attività per le famiglie, visite
guidate alla Rocca sforzesca e al
borgo medievale, degustazioni e
uno spettacolo teatrale dal titolo
“Il gran ventriloquini”, di e con
Max Pederzoli. Magia, acrobazia,
ventriloquismo, beat box, rumorismo,
canto lirico: tutto contribuirà
a fare del titolo uno spettacolo
assolutamente unico, ricco di colpi
di scena e numeri stupefacenti.
“All’interno della rassegna – spiega
il presidente Luigi Ferrari – ci sarà
anche una mostra mercato con i
prodotti tipici delle Valle dell’Oglio,
molti dei quali rientrano nel
Marchio registrato nel 2018 dal
Parco presso il Ministero dello Sviluppo
Economico”.
info www.parcooglionord.it
CINEMA
INCONTRO
LETTERATURA
BOLGARE H. 20:45
Cineteatro Don Bosco
AL ANDAR SE HACE
CAMINO.
60 ANNI DI STORIA
TRA BERGAMO
E BOLIVIA
Per la rassegna “Teatro e Cinema
del Sacro”, dove il teatro e il cinema
contemporaneo affrontano
le domande dell’uomo, si organizza
la proiezione del film di Davide
Cavalleri.
www.diocesibg.it
23 mercoledì
BERGAMO H. 20:45
Aula Magna Sant’Agostino
PREMIO COSTRUTTORI
DI PONTI 2024
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata
dedicata al riconoscimento
di figure significative del nostro
tempo con il premio consegnato a
Bassam Aramin e Rami Elhanan.
www.moltefedi.it
24 giovedì
PEDRENGO H. 16:30
Ghiotto Pizza
SPIZZICA
LIBRO
Il comune di Pedrengo, in collaborazione
con Terre del Vescovado e
il distretto del Commercio, organizzano
“Libri a tavola”, una nuova
e bellissima iniziativa culturale e
commerciale: otto appuntamenti
per condividere con gusto il piacere
della lettura.
www.terredelvescovado.it
BERGAMO H. 17:30
Centro Culturale delle Grazie
MAOMETTO.
L’ANNO DELL’EGIRA:
9 SETTEMBRE 622
Proseguono gli incontri del primo
trimestre di attività 2024-2025
della Società Dante Alighieri di
Bergamo, Luca Montecchi presenta
il suo nuovo romanzo.
www.ladantebg.org
VISITA GUIDATA
MUSICA
LETTERATURA
SPETTACOLO
GORNO H. 20:30
Ecomuseo Miniere di Gorno
VIAGGIO NEL CUORE
DELLA TRADIZIONE
MINERARIA
Visita guidata al museo con presentazione
storica.
www.ecomuseominieredigorno.it
25 venerdì
BERGAMO H. 21:00
Cattedrale di Sant’Alessandro
OLIVIER VERNET
E CÉDRIC MECKLER
Ultimo appuntamento per il Festival
Organistico Internazionale: ospite
il sodalizio musicale che ha girato il
mondo per far conoscere in modo
fresco ed accattivante le proprie
trascrizioni ‘a quattro mani’ di celebri
brani orchestrali.
www.organfestival.bg.it
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
ROUNDEEP
In scena un viaggio nella libertà attraverso
la musica con brani originali
e rivisitazioni dei grandi classici
di cantautori italiani e artisti
contemporanei del panorama
rock pop.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
CASAZZA H. 21:00
Sala della Comunità
TUTTE LE COSE
SONO STRANE
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Roberto Mercadini.
www.fiatoailibri.it
26 sabato
VILLA D’ALMÈ H. 20:00
Teatro Serassi
PER LA VITA E I DIRITTI
UMANI DI TUTTI
I BAMBINI E LE
BAMBINE DEL MONDO
Unione di musica, danza e beneficenza:
spettacolo con raccolta
fondi a sostegno dei progetti
Unicef “La lotta alla malnutrizione
infantile”.
www.rassegnabergamasca.it
11 OTTOBRE
"Maschere
in volo": il racconto
della cultura
e delle tradizioni
bergamasche
L’Uci Cinemas di Oriocenter
ospiterà venerdì 11 ottobre alle 21
la prima proiezione di “Maschere
in volo”, un filmato voluto dal
Ducato di Piazza Pontida per raccontare
l’importanza della cultura
bergamasca e delle sue tradizioni
e per approfondire alcuni sfiziosi
aneddoti che riguardano la nostra
città e che coinvolgono direttamente
nazioni oltre confine.
La stesura della trama e della regia
sono state affidate a Mario Binetti,
la produzione esecutiva del
progetto è stata curata da R-Production
di Roko Rrotaj. All’interno
del filmato convivranno molte
realtà: in primis le maschere di
Franz Cancelli, che vivranno grazie
ai performer dell’associazione
Masques et Bergamasques,
l’attore Umberto Ubbiali, le attrici
Emanuela Palazzi e Nadia De
Giorgis, la voce di Niseem Riccardo
Onorato e la squadra di NLX,
composta da più di 60 persone.
Un progetto ambizioso, ricco, dai
contenuti curiosi, sviluppato in sinergia
con Sacbo e con il consueto
stile ducale.
info ducatodipiazzapontida.it
MUSICA
LETTERATURA
BAMBINI
PONTE SAN PIETRO H. 21:00
Centro polifunzionale UFO
ABATTOIR BLUES
Prosegue la rassegna “Terra di
Mezzo”, spettacoli teatrali per
adolescenti e genitori nei comuni
dell’isola bergamasca: ospite sul
palco Luigi Ciotta.
www.rassegnaterradimezzo.it
ALBINO H. 21:00
Museo etnografico la Torre
GH’ÉRA ÖNA ÓLTA
Notte al museo animata dalla
narrazione sviluppata attorno
alla figura del “Refenìstola”,
personaggio mitico della
tradizione popolare bergamasca.
www.museotorrecomenduno.it
CLUSONE H. 20:30
Chiesa B. Vergine del Paradiso
LE GRAZIE E LEGRENZI
In occasione di “Musica Mirabilis,
Festival musicale internazionale
Giovanni Legrenzi”, nella Chiesa
della Beata Vergine del Paradiso
è in programma un importante
concerto con La Fenice a Venire e
Jean Tubery alla direzione.
www.visitclusone.it
CASTEL ROZZONE H. 18:00
Sala polivalente comunale
ROMANA PETRI
Per il “Buon Tempo Festival”,
la scrittrice di “Tutto su di noi”
Romana Petri dialoga con Matteo
Bianchi.
www.buontempofestival.it
GORLAGO H. 21:00
Cineteatro Carisma
LA METAMORFOSI
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Giorgio Personelli e le parole
di Franz Kafka.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 14:30
Città Alta
ART GALLERY:
ECO PRINT
Continuano gli eventi organizzati
dall’Orto Botanico di Bergamo
con un laboratorio per bambini.
www.ortobotanicodibergamo.it
AGENDA// OTTOBRE
50
51
AGENDA// OTTOBRE
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
MUSICA
BERGAMO H. 16:30
Pandemonium Teatro
I TRE PORCELLINI
Prosegue “Il Teatro delle meraviglie”,
la rassegna di spettacoli pomeridiani
per passare il weekend
a teatro con la famiglia e gli amici.
In programma lo spettacolo di
Tiziano Manzini per bambini da 3
a 10 anni.
www.pandemoniumteatro.org
BERGAMO H. 09:00
Piazzetta Rossa
RIVIVIAMO
IL BORGO
Mercato dell’usato dove è possibile
dare nuova vita a oggetti ancora
in buono stato.
www.laterzapiuma.it
27 domenica
ROMANO DI LOMBARDIA H. 16:30
Cineteatro Rivellini
SPATACIUNFETE!
AVVENTURE SUI MARI
Spettacolo per bambini: con comicità
e grande energia, si entrerà
all’interno di un museo, il Museo
del Mare, dove accadono cose
fantastiche.
www.teatrodaccapo.it
BERGAMO H. 16:00
Ch. S. Bartolomeo e Stefano
MEMBRA
JESU NOSTRI
Il Coro polifonico Vox Lucis presenta
il concerto di D. Buxtehude
per soli, coro, violoncello e viola da
gamba, cembalo e organo.
www.voxlucis.wixsite.com
BRIGNANO GERA D’ADDA H. 18:00
Palazzo Visconti
AMADEUS
PIANO DUO
Continuano gli appuntamenti della
rassegna musicale “Il Castello armonico”:
Palazzo Visconti ospita
un concerto al pianoforte a quattro
mani con Valentina Fornari &
Alberto Nosè.
www.associazionecluster.com
20 OTTOBRE
La Bella e la Bestia
© Laila Pozzo
Domenica 20 ottobre, alle 16, La
Gilda delle Arti porta in scena al
Teatro Qoelet di Redona la vicenda
di un amore capace di andare
oltre le apparenze e di trasformare
profondamente la realtà. La trama
è semplice ed efficace: una ragazza
coraggiosa è disposta a vivere
da prigioniera in un castello incantato
per salvare il padre, colpevole
di aver colto una rosa proibita.
Il padrone della reggia le appare
inizialmente come un nemico irriducibile,
brutto come una Bestia
e insopportabilmente autoritario.
Anche se la Bella non lo sa, egli è
in verità un principe che ha subito
un sortilegio: solo conquistando
il cuore della Bella, il giovane
riuscirà a spezzare l’incantesimo
che costringe lui e tutti i suoi servitori
nelle sembianze di animali.
La conclusione è il classico lieto
fine, che tuttavia sopraggiunge
quasi inaspettato, dopo peripezie,
incomprensioni, duelli, e persino
la morte della Bestia. La versione
che ci racconta La Gilda delle
Arti è pensata per tutta la famiglia,
e si ispira ai precedenti letterari e
cinematografici più famosi. Uno
spettacolo nuovo, un intreccio
originale, in cui l’incanto delle fiabe
si mescola alla comicità e al ritmo
delle commedie teatrali della
nostra tradizione. Prenotazione
obbligatoria al 346.0911169.
info www.lagildadellearti.it
BAMBINI
OUTDOOR
BERGAMO H. 09:45
Teatro San Giorgio
BB
Ad aprire la rassegna
“Giocarteatro” organizzata da
Teatro Prova, tre momenti di esperienza
di danze a musica con Raoul
Germano e Makiko Ito per famiglie
con bambine e bambini dai 6
ai 18 mesi.
www.teatroprova.com
BERGAMO H. 10:30
Valle della Biodiversità
CAVOLI A MERENDA
Nella Valle della Biodiversità
dell’Orto Botanico di Bergamo,
un’esperienza immersiva per bambini.
Alle 14,30 in programma la
versione per adulti.
www.ortobotanicodibergamo.it
TORRE PALLAVICINA H. 15:00
Casa Parco Oglio Nord
VOLARE CON LE MANI.
PIPISTRELLI:
I MITI DA SFATARE
Laboratorio alla scoperta del misterioso
mondo dei pipistrelli, sfatando
leggende metropolitane e
scoprendo l’utilità di questi animali
selvatici, indispensabili elementi
della biodiversità.
www.parcooglionord.it
BERGAMO H. 16:30
Pandemonium Teatro
SCUSA
Prosegue “Il Teatro delle meraviglie”,
la rassegna di spettacoli pomeridiani
per passare il weekend
a teatro con la famiglia e gli amici.
In programma lo spettacolo di
Michele Comite per bambini da
4 a 10 anni.
www.pandemoniumteatro.org
TORRE PALLAVICINA H. 09:00
Casa Parco Oglio Nord
DISCESA
IN GOMMONE
Esperienza unica di discesa sul fiume,
in piena sicurezza accompagnati
dalla guida rafting.
www.parcooglionord.it
52
AGENDA// OTTOBRE
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
ORZINUOVI H. 10:00
Parco Oglio Nord
DUE PASSI LENTI
AL FIUME
Un breve percorso e semplici attività
che stimolano a trascorrere
tempo di qualità in Natura e aiutano
a stare meglio con sé stessi e
con gli altri.
www.parcooglionord.it
BREMBATE H. 10:30
Chiesa di San Vittore
VISITA AL SANTUARIO
Alla scoperta di uno dei santuari
più affascinanti della nostra
provincia, nel territorio dell’Isola
Bergamasca: San Vittore a
Brembate.
www.isolabergamasca.org
BERGAMO H. 16:00
Porta Sant’Alessandro
LE MURA MAI VISTE:
IL FORTE INFERIORE
Da Porta San Lorenzo parte un itinerario
davvero speciale che ci
porta nel cuore del baluardo di
Valverde sino ad uno dei pochi
esempi di edifici militari sopravvissuti
alle continue trasformazioni
urbanistiche, la Polveriera
inferiore.
www.museodellestorie.bergamo.it
BERGAMO H. 10:00
NXT Station
FLEA MARKET
HALLOWEEN EDITION
Stand degli artigiani, workshop,
specialità dei food truck e musica.
www.fleamarketyo.it
28 lunedì
BERGAMO H. 20:45
Cineteatro Colognola
CORVIDAE.
SGUARDI DI SPECIE
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: serie tv
scritta per il programma di RAI 3
La Fabbrica del Mondo di Marco
Paolini e Telmo Pievani. La serie,
ora, esce dallo schermo e arriva
in teatro.
www.moltefedi.it
12 OTTOBRE
È festa per gli orti
di Bergamo!
Bergamo è una città di orti, semplici,
ambiziosi, domestici, professionali,
culturali e tra questi
ultimi c’è l’Orto Botanico cittadino
che, sabato 12 ottobre dalle 10 al
tramonto, apre nella sezione di
Astino, la Valle della Biodiversità,
la seconda edizione della “Festa
degli Orti a Bergamo”. Per tutta
la giornata stand, laboratori per
bambini e adulti, incontri e dialoghi
tra ortisti appassionati, esperti,
decisori e curiosi. “L’idea è soddisfare
la voglia di fare l’orto, quella di
avere rapporti stretti con la terra,
il suolo, piante e le stagioni, il cibo
per l’autoconsumo, un’occasione
per comprendere meglio l’importanza
di fare orti biodiversi e di
osservare la natura che ci circonda,
il rispetto della stagionalità,
l’importanza della convivialità, in
equilibrio tra estetica e utilità” racconta
il direttore Gabriele Rinaldi.
In programma laboratori e approfondimenti
su temi quali l’educazione
al gusto degli ortaggi, le api e
gli altri impollinatori, lo zafferano
e la sua coltivazione, su come avere
più natura a portata di mano.
Non ultima una tavola rotonda
per scambiare esperienze vissute,
porre domande e proporre idee.
Partecipazione libera; in caso di
maltempo, programma alternativo
in Cascina Mulino.
info ortobotanicodibergamo.it
BAMBINI
SPETTACOLO
INCONTRO
CINEMA
BERGAMO H. 10:00
Teatro San Giorgio
BB
Ad aprire la rassegna
“Giocarteatro” organizzata da
Teatro Prova, in mattinata un’esperienza
di danze a musica con Raoul
Germano e Makiko Ito per famiglie
con bambine e bambini dai 6
ai 18 mesi.
www.teatroprova.com
29 martedì
SOTTO IL MONTE H. 20:45
Teatro civico
LA MIA LETTERA
SIETE VOI
Per la rassegna di quest’anno di
“Teatro e Cinema del Sacro”, dove
il teatro e il cinema contemporaneo
affrontano le domande
dell’uomo, si organizza lo spettacolo
di Luciano Bertoli, scritto da padre
Ermes Ronchi.
www.diocesibg.it
BERGAMO H. 20:45
Ch. San Bartolomeo e Stefano
JOZEF DE KESEL:
CRISTIANI
IN UN MONDO
CHE NON LO È PIÙ
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: quali
saranno il futuro e la forma della
Chiesa e dei suoi fedeli in un
Occidente trasformato? La risposta
del cardinale di Bruxelles.
www.moltefedi.it
30 mercoledì
BERGAMO H. 20:45
Lo Schermo Bianco
C’ERA UNA VOLTA
IN BHUTAN
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: proiezione
cinematografica di una
commedia solare e semplice, dallo
sguardo acuto, che racconta
l’avvio del processo democratico
in Bhutan.
www.moltefedi.it
BAMBINI
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
LETTERATURA
INCONTRO
BERGAMO H. 21:00
Teatro San Giorgio
I RACCONTI
DI RICHARD
MATHESON
Prosegue la rassegna
“Giocarteatro” organizzata da
Teatro Prova: in serata uno spettacolo
per adulti con Giusi Marchesi
e Andrea Rodegher e i racconti di
Halloween.
www.teatroprova.com
BERGAMO H. 15:00
Fiera di Bergamo
FIERA
CAMPIONARIA
Dal 30 ottobre al 3 novembre torna
l’attesa Campionaria: la manifestazione
multisettoriale proporrà
oltre a una ricca proposta espositiva
anche un fitto calendario di
eventi collaterali.
www.campionaria-bergamo.it
31 giovedì
PRESEZZO H. 21:00
Sala Lydia Gelmi Cattaneo
MOZTRI!
INNO ALL’INFANZIA
Prosegue la rassegna “Terra di
Mezzo”, spettacoli teatrali per
adolescenti e genitori nei comuni
dell’isola bergamasca: ospiti sul
palco Luna e Gnac Teatro.
www.rassegnaterradimezzo.it
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
IL PRETE
BELLO
Prosegue la rassegna di teatrolettura
“Fiato ai Libri” con la voce narrante
di Roberto Citran e le parole
di Goffredo Parise.
www.fiatoailibri.it
BERGAMO H. 18:30
Rocca di Città Alta
ROCCA
CRIMINALE
L’attività prevede una visita teatralizzata
per famiglie in Rocca, adatta
a tutti gli intrepidi di cuore per passare
una serata da brivido.
www.museodellestorie.bergamo.it
OTTOBRE
Tanti ospiti
per “Molte Fedi”
Dopo i primi appuntamenti di settembre,
continua questo mese
l’edizione 2024 di “Molte Fedi
sotto lo stesso cielo”, la rassegna
culturale promossa dalle Acli di
Bergamo. Il tema scelto quest’anno
è “Passaggi. E voi come vivrete”
per guardare alle transizioni passate
e presenti, per ascoltare le
preoccupazioni del nostro tempo
e fermarci e riflettere su come vogliamo
vivere domani.
Ad ottobre, tra gli ospiti da non
perdere spiccano i nomi di Alessandro
Vanoli (7 ottobre), Massimo
Recalcati (9 ottobre), Ginevra
di Marco e Franco Arminio (14
ottobre), Bassan Aramin e Rami
Elhanan (23 ottobre) e Maurizio
Ferraris (31 ottobre).
Tutti i dettagli sul programma
completa e sulle modalità di prenotazione
sono disponibili sul sito
ufficiale.
La rassegna proseguirà poi fino al
19 novembre, quando ci sarà un
incontro con Oliviero Bergamini
dal titolo “Ci sarà ancora democrazia?
Focus Stati Uniti”.
info www.moltefedi.it
BAMBINI
BERGAMO H. 20:45
Aula Magna Sant’Agostino
DOCUMANITÀ.
FILOSOFIA DEL
MONDO NUOVO
Continua il programma di “Molte
Fedi sotto lo stesso cielo”: un incontro
dedicato alla filosofia in cui
Maurizio Ferraris cerca di far comprendere
la vera natura del web, il
primo passo verso la comprensione
della rivoluzione in corso.
www.moltefedi.it
BERGAMO H. 18:30
Teatro San Giorgio
LE STORIE
DI JACK LANTERNA
Per la rassegna “Giocarteatro” organizzata
da Teatro Prova, un mostruoso
e terrorizzante pomeriggio
in compagnia di La Calavera
Catrina, Jack Lanterna e La dòna
del zöch.
www.teatroprova.com
BERGAMO H. 20:30
Pandemonium Teatro
RUMORI
NASCOSTI
Prosegue “Il Teatro delle meraviglie”,
la rassegna di spettacoli pomeridiani
per passare il weekend
a teatro con la famiglia e gli amici.
In programma lo spettacolo di
Emanuela Dall’Aglio per bambini
da 4 a 10 anni.
www.pandemoniumteatro.org
AGENDA// OTTOBRE
54
55
DOVE: BERGAMO E PROVINCIA
QUANDO: 3 E 5 OTTOBRE
035.270272
www.gamec.it
Pensare come una montagna #2
Arte, Territori, Comunità
ARTE
Arte diffusa
sul territorio
Performance teatrali, installazioni, opere video e uno speciale
Bread Baking Party! E sabato 5 ottobre ingresso gratuito in GAMeC
3 ottobre
2024
Marta Cuscunà
Performance
Casnigo, Teatro Circolo Fratellanza
I
l 3 e il 5 ottobre apriranno al pubblico i nuovi
progetti di “Pensare come una montagna”,
il programma biennale che vede la GAMeC
– Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di
Bergamo – impegnata nella realizzazione di interventi
artistici diffusi sul territorio della provincia.
© Lorenzo Palmieri
Giovedì 3 ottobre, al teatro liberty di Casnigo, la
performer Marta Cuscunà guiderà gli spettatori in
un viaggio immaginifico che condensa le riflessioni
sul futuro del pianeta Terra e che esplora le
interconnessioni tra specie e ambienti, mettendo
in luce le relazioni tra le forze naturali e le azioni
umane. L’ingresso è gratuito con prenotazione
obbligatoria. Sabato 5 ottobre, lo staff della GAMeC
vi accompagnerà in un tour tra Bergamo e Vertova:
si partirà dal museo – con l’opera video di Caterina
Erica Shanta per la sedicesima edizione di Artists'
Film International e con la mostra collettiva
“Opere da Il Parlamento delle Marmotte” nello
Spazio Zero, e si proseguirà verso l’Orto Botanico
di Città Alta, dove si potrà ammirare l’installazione
pittorica di Yesmine Ben Khelil nel giardino
d’inverno e l’installazione luminosa di Agostino
Iacurci nella Polveriera Superiore. Infine, si raggiungerà
il Circolo degli anziani di Vertova per
partecipare a uno speciale “Bread Baking Party”,
durante il quale sarà attivata l’opera-forno di
Gabriel Chaile, in cui saranno cotti i tradizionali
“Michini di San Patrizio”.
L’iniziativa è a pagamento con iscrizione obbligatoria.
In occasione dell’inaugurazione, la GAMeC
resterà aperta gratuitamente il 5 ottobre, dalle 17
alle 21.
I progetti del ciclo autunnale saranno visitabili
fino al 19 gennaio 2025. In più, fino al 6 ottobre
si potrà visitare l’installazione che l’artista Sonia
Boyce ha ideato per il Palazzo della Ragione di
Bergamo che, attraverso il canto, riflette sui temi
della cura e della condivisione. L’ingresso è libero.
Dal
5 ottobre
2024
Scopri il
programma
gamec.it
Yesmine Ben Khelil
Agostino Iacurci
Installazioni
Bergamo, Orto Botanico
Gabriel Chaile
Evento e Installazione
Vertova, Ex convento - Circolo degli anziani
Bergamo, GAMeC
Artists’ Film International #16
Caterina Erica Shanta
Bergamo, GAMeC
Opere da
“Il Parlamento
delle Marmotte”
Bergamo, GAMeC
56
ARTE
DOVE: CASA MATTEO,
FINO DEL MONTE
QUANDO: DAL 19 OTTOBRE
U
n nuovo scrigno d’arte arricchirà a ottobre
Casa Matteo, lo spazio espositivo della
gallerista clusonese Franca Pezzoli. Verrà
infatti inaugurata sabato 19 ottobre alle 17 la nuova
mostra “Il Novecento italiano”, visitabile fino al
30 novembre sempre con ingresso libero e gratuito.
La mostra
“Non basterebbero le pagine di un tomo per parlare
del Novecento Italiano”. Così Franca Pezzoli
presenta la nuova esposizione di dipinti di Casa
375.5678503
info@pezzoliarte.com
www.pezzoliarte.com
Casa Matteo espone
la bellezza dell’arte
del Novecento italiano
Matteo, incentrati su un periodo molto importante
di tutta la storia dell’arte italiana. Il Novecento è
stato infatti un movimento artistico nato a Milano
alla fine del 1922, fondato con il sostegno della
Galleria Pesaro da un gruppo di sette pittori: Mario
Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo
Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo
Oppi. L’obiettivo di questi artisti era ricordare la
grande tradizione italiana rinascimentale, rivisitata
con canoni moderni e attuali di quel periodo,
in modo particolare la purezza delle forme e l’armonia
compositiva.
Il movimento ebbe tanto successo e grande
seguito, non solo per le motivazioni politiche e
per il grande talento degli artisti fondatori, ma
anche per tutte le personalità che ne fecero parte
in seguito. In questa mostra, i visitatori potranno
ammirare opere di Domenico Cantatore, di Mino
Maccari, di Umberto Lilloni, di Aligi Sassu, di
Franco Rognoni e di Trento Longaretti, pittore
bergamasco di fama internazionale e uno dei
protagonisti assoluti dell’arte italiana del secolo
scorso.
“Gli artisti che vengono esposti a Casa Matteo –
spiega la gallerista – sono per me speciali. Alcuni
li ho conosciuti personalmente: per anni abbiamo
collaborato e per questo porterò sempre nel cuore
il loro ricordo”. “Non scriverò il loro personale
modo di dipingere – conclude Franca Pezzoli –, gli
occhi e il cuore sapranno leggere le loro tele, amate
creature che hanno creato con la loro bravura, ma
soprattutto con l’amore per l’arte che a tutti loro,
giovanissimi, ha cambiato la vita”.
58
ARTE
DOVE: NEMBRO
QUANDO: DAL 17 OTTOBRE
I
ncentivare una riflessione sulla persistenza
delle sue intuizioni, mettendo in evidenza ciò
che ha lasciato in eredità nel pensiero bergamasco.
Con questi obiettivi, il centenario della
nascita di Franco Basaglia, il Circolo Arci Liberamente
OdV di Lovere, il C.P.S di Nembro dell’Azienda
ospedaliera ASST Bergamo Est e ARCI
Lombardia, in collaborazione con i Comuni di
Nembro, Bergamo, Ranica e Pradalunga, proporranno
alcune iniziative che coinvolgeranno, in
primis, un gruppo di artisti del territorio.
La rassegna indaga alcuni punti del pensiero
del celebre psichiatra e neurologo, a partire dalla
determinazione della persona al centro. Oltre alla
medicina, Basaglia utilizzava altri “strumenti”
come le arti espressive, il confronto – sia politico
che tra professionisti – e l’attivazione di una
dimensione ludica onirica. Le iniziative inizieranno
il 17 ottobre nei Comuni di Bergamo, Nembro, Pradalunga
e Ranica, a pochi giorni dalla Giornata
mondiale della salute mentale del 10 ottobre.
I promotori, partendo da questa rassegna, vorrebbero
raggiungere l’Italia attraverso la rete dei
comune@nembro.net
www.comune.nembro.bg.it
Una mostra e tanti eventi
con al centro la persona
Per il centenario della nascita, una serie di iniziative per ribadire
l’importanza del pensiero di Franco Basaglia anche a Bergamo
4.000 Circoli ARCI ed elaborare un progetto e una
proposta per intitolare a Basaglia uno spazio pubblico.
Il progetto si avvale della collaborazione di
cinquanta artisti bergamaschi che hanno donato
l’immagine di una loro opera per accompagnare
una lettera di richiesta di titolazione da spedire alle
amministrazioni comunali.
La rassegna
La kermesse offrirà al pubblico due tavole rotonde
– una alla biblioteca di Nembro e l’altra presso
l’Accademia di Belle Arti G. Carrara – e una
mostra presso la biblioteca di Nembro, divisa in tre
sezioni: la prima una breve ma esemplare ricognizione
di artisti operanti a Bergamo alla fine degli
anni Settanta, la seconda un omaggio ai decani
dell’arte “irregolare” bergamasca e, infine, una
proposta di tre giovani artisti contemporanei. In
più ci saranno una presentazione del video “Faccia
a Faccia” di Zanga, il concerto del gruppo Arpioni,
uno spettacolo della Compagnia Teatrale San Giovanni
Bosco e un musical a cura del CPS di Nembro.
Franco e Franca
Basaglia
un altro mondo
è possibile
© Archivio Basaglia
60
ARTE
ORIO AL SERIO
Aeroporto Milano Bergamo
fino al 18 novembre
BERGAMO
Accademia Carrara
fino al 31 dicembre 2025
BERGAMO
Amoarte Sofi Gallery
fino all’11 ottobre
BERGAMO
Gres Art 671
fino al 16 febbraio 2025
BERGAMO
FINO AL 20 OTTOBRE
Museo Scienze Naturali Caffi
LUCY, SOGNO
DI UN’EVOLUZIONE
www.museoscienzebergamo.it
BERGAMO
FINO AL 26 OTTOBRE
Luogo_e
RITRATTO DEL CRITICO
DA GIOVANE
www.luogoe.com
62
Giovanni Fattori
in bianco e nero
L’aeroporto di Orio al Serio, cuore
pulsante della nostra provincia,
ospiterà fino al 18 novembre nell’area
HelloSky Lounge una esposizione
di opere dell’artista Giovanni
Fattori, appartenente alla preziosa
collezione dell’Accademia
Carrara. Un progetto nato dalla
collaborazione della Galleria con
SACBO, che ha permesso di trasformare,
temporaneamente, la
lounge dello scalo internazionale
in uno spazio di relax e bellezza. Si
potranno ammirare undici opere
di svariati generi e soggetti, come
incisioni e ritratti, che accompagneranno
i viaggiatori in un percorso
di storie, luoghi e persone
che probabilmente sono a loro
sconosciute. Si tratta di capolavori
che rispecchiano perfettamente
la filosofia artistica di
Fattori, il quale si ispira agli umili
aspetti della vita quotidiana, trasmettendo
un’immagine poetica
della vita nei campi, della natura
e infondendo il sentimento religioso,
punto cardine della sua
visione dell’arte.
www.lacarrara.it
Sedicente Morandi:
la forza, la paura e la
meraviglia
Numerose installazioni realizzate
con materiali di recupero quali
rami secchi, foglie e legno, abiteranno
fino all’inverno 2025 i Giardini
Pwc dell’Accademia Carrara.
Nate dal lavoro dell’artista fiorentino
Sedicente Moranti, le opere
sono state prodotte sul posto con
l’utilizzo di semplici strumenti.
L’esposizione ha permesso all’artista
di abbattere la tradizionale
barriera tra opera e visitatore,
grazie alla creazione di figure
animali riconoscibili che interagiscono
con il contesto naturale
e con le persone che lo popolano.
Uno scambio reso possibile
dall’impiego del legno, materiale
deputato a mantenere nel tempo
le tracce del suo paesaggio d’origine
e dei cambiamenti avvenuti
nel corso dei periodi, sino a consumarsi.
Si tratta di installazioni
che interpretano con forza temi
quali la sostenibilità, la riduzione
dei consumi e la salvaguardia del
mondo animale e vegetale.
www.lacarrara.it
Sfumature
d’Estate
Gli spazi di Amoarte Sofi Gallery,
nati nell’anno di Bergamo e Brescia
Capitale della Cultura e volti alla
sperimentazione di nuovi linguaggi
artistici, ospiteranno fino alla metà
di ottobre la mostra “Sfumature
d’Estate”, che permetterà ai visitatori
di vivere l’atmosfera estiva
che ci ha accompagnato durante
gli scorsi mesi e di posticipare il
ritorno alla quotidianità frenetica.
In esposizione ci saranno i lavori
di undici artisti, tra cui Barbara
Chiesa, Chiara Pretti e Daniela
Mortillaro. Una doppia immersione
verrà vissuta sin dalla soglia
dello spazio espositivo: da una
parte ci si potrà immedesimare
nel ricordo del vissuto estivo di
ogni artista, dall’altra si diventerà
protagonisti di un percorso che
esplorerà diversi stili e tecniche
artistiche. Le opere saranno visitabili
dal lunedì al venerdì, dalle
13 alle 18.
www.amoarte.it
Marina Abramović,
beetween breath and fire
Un viaggio nella storia dell’artista contemporanea più celebre
dei giorni nostri, la serba Marina Abramović, per un’immersione
totale nelle sue opere più note che hanno segnato
un’intera epoca e la sua personale carriera. Gres Art 671 di
Bergamo è stata scelta come cornice per accogliere questa
mostra, articolata in un percorso di trenta lavori storici e
recenti. Il coinvolgimento inizierà sin da subito con l’installazione
cinematografica “Seven Deaths”, in cui l’artista rivive
sette celebri morti dell’opera lirica contrappuntata da altrettanti
assoli di Maria Callas. Un’esposizione che fonde bellezza
e impatto sociale, con un itinerario espositivo che si rivela
una vera e propria retrospettiva che ben restituisce tutta la
parabola della coraggiosa, faticosa, magnifica ossessione di
Abramović per la morte.
www.gresart671.org
© Laila Pozzo
BERGAMO
FINO AL 31 OTTOBRE
Museo della Fotografia Sestini
IL MEDIOEVO
RITROVATO
www.museodellestorie.bergamo.it
BERGAMO
FINO AL 2 NOVEMBRE
Cartacea Galleria
VENEZIA
CIRCUMNAVIGAZIONE
E DERIVE
www.cartacea.net
MEDIA PIANURA LOMBARDA
FINO AL 3 NOVEMBRE
Varie sedi
FEELINGS
www.pianuradascoprire.com
BERGAMO
FINO AL 7 DICEMBRE
Traffic Gallery
NON PENSARE
ALL’ELEFANTE ROSA
www.trafficgallery.org
63