Via&trasporti n° 883 ottobre 2024
Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove
Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel
Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile
Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...
Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi
Il Bollettino n°81
53 OITAF
Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Battesimo, alla Iaa, per il nuovo Transporter e per la versione passeggeri Caravelle. Da sinistra, il furgone della gamma media in<br />
versione diesel, disponibile anche con trazione integrale, in quella elettrica e il camioncino doppia cabina con cassone.<br />
Renault<br />
In alto, Estafette<br />
Concept, un assaggio di<br />
ciò che Flexis lancerà a<br />
breve. Il veicolo è stato<br />
pensato per l’ultimo miglio. A destra,<br />
dall’alto, Master a idrogeno H2-Tech<br />
con architettura Dual Power sviluppato<br />
da Hyvia e il compatto Mobilize Bento,<br />
erede della Twizy Cargo. Offre un<br />
cassone chiuso da 1 metro cubo.<br />
Pensati per la città<br />
Nel <strong>2024</strong> la Iaa torna a fare il pieno di veicoli<br />
commerciali con tutti i principali costruttori occidentali<br />
e tantissimi brand asiatici. La scena<br />
è dominata dagli elettrici ma non mancano<br />
nemmeno proposte Ice e a idrogeno.<br />
Prima mondiale per Volkswagen Transporter,<br />
ora realizzato in collaborazione con Ford, in prevendita<br />
dalla fine dell’anno. Come Custom, è<br />
proposto con due passi (3.100 e 3.500 mm per<br />
5.050 e 5.450 mm di lunghezza), e due altezze<br />
del tetto in versione furgone (con volumetria<br />
da 5,8 a 9,0 metri cubi) e Kombi, nonché come<br />
camioncino a pianale ribassato con doppia cabina.<br />
Decisamente ampia la scelta per quanto<br />
riguarda le motorizzazioni con il TDI quattro cilindri<br />
da 2,0 litri da 81, 110 e 125 kW (110, 150<br />
e 170 Cv) anche con trazione integrale 4Motion,<br />
l’ibrido plug-in (eHybrid), che offre una potenza<br />
di sistema di 171 kW (232 CV) e i propulsori<br />
Volkswagen<br />
Ford<br />
Dall’alto Ranger PHEV, il pick-up ibrido<br />
plug-in nell’edizione limitata Stormtrak,<br />
ed E-Transit Custom, già sul mercato.<br />
elettrici con potenze di 100, 160 e 210 kW (136,<br />
218 e 286 Cv). La capacità della batteria è di<br />
64 kWh. Dentro cambia la strumentazione con<br />
il display da 12 pollici liberamente configurabile<br />
e il touchscreen da 13 del sistema di infotainment<br />
standard. La plancia ospita varie interfacce<br />
Usb-A, Usb-C e 12V, a cui si aggiunge la presa<br />
da 230 V nel sedile del conducente per garantire<br />
il funzionamento di tutte le attrezzature di lavoro.<br />
Per i modelli ibridi plug-in ed elettrici sono<br />
previste, in optional, anche due prese aggiuntive<br />
da 230 V nel vano di carico. Tutto nuovo di conseguenza<br />
anche il Caravelle, la versione shuttle<br />
bus o taxi nove posti.<br />
Posto d’onore nello stand Renault per Estafette<br />
- nome della furgonetta lanciata dalla Losanga<br />
65 anni fa - Concept che preannuncia ciò che<br />
sarà prodotto da Flexis, l’azienda fondata da<br />
Renault, Volvo e Cma Cgm Group per rispon-<br />
Stellantis<br />
Stellantis al salone tedesco ribadisce di<br />
non voler rinunciare a nessuno dei suoi<br />
brand. In alto, Peugeot E-Expert Fridge,<br />
Citroën E-Berlingo Crew Van, Fiat<br />
Professional E- Ducato Cargo Box. Sotto,<br />
la novità, Opel Movano Hydrogen.<br />
dere alle sfide della transizione<br />
energetica.<br />
Progettato essenzialmente per i corrieri, è un<br />
veicolo elettrico e connesso che può contare<br />
sull’architettura SDV (Software Defined Vehicle)<br />
della piattaforma FlexEVan, sviluppata da<br />
Ampere. Lungo 4.870. largo 1.920 e alto 2.590<br />
mm, Estafette Concept propone una silhouette<br />
molto verticale che consente all’autista di stare<br />
in piedi all’interno del veicolo e muoversi comodamente<br />
tra abitacolo e vano di carico.<br />
Posteriormente il concept propone una chiusura<br />
a tapparella per caricare/scaricare anche<br />
in spazi ristretti.<br />
Renault in vetrina mette anche Master a idrogeno<br />
H2-Tech, Prototype con architettura Dual<br />
Power, con batteria e cella a combustibile di<br />
nuova generazione. Firmato Hyvia, joint-venture<br />
tra il Gruppo Renault e Plug, offre 700 km di autonomia<br />
(standard WLTP) con un tempo di ricarica<br />
di 5 minuti. Arriverà sul mercato a fine<br />
2025. Il veicolo potrà contare su una rete di concessionari<br />
specializzati H2-Tech pronti alle sfide<br />
dell’idrogeno.<br />
Tecnologia a celle a combustione di idrogeno<br />
protagonista pure nello stand di Stellantis con<br />
Opel Movano Hydrogen, pronto a macinare 500<br />
chilometri con un pieno. Tutti i componenti specifici<br />
del sistema a celle a combustibile sono<br />
posti all’esterno dell’area di carico. Nessun compromesso,<br />
quindi, per quanto riguarda lo spazio<br />
interno e lo dimostra ospitando nel vano Opel<br />
Se non è l’ideale si avvicina<br />
Nuovo Renault Master alla Iaa di<br />
Hannover ha sfilato nelle versioni Ice<br />
e Bev oltre che, come prototipo, a<br />
Idrogeno. La versatilità che gli consente<br />
di rispondere alle esigenze di<br />
una clientela molto variegata è una<br />
delle chiavi del suo successo. Ne abbiamo<br />
parlato con Hélène Carvalho,<br />
(nella foto), responsabile prodotto.<br />
«Master e Master Electric sono due<br />
veicoli complementari e alternativi nello<br />
stesso tempo. Sono offerti esattamente nelle medesime versioni e si<br />
rivolgono, quindi, allo stesso pubblico: artigiani, corrieri, etc. È il raggio di<br />
azione che può fare la differenza: chi si muove in città è più interessato<br />
all’elettrico, mentre chi fa molti chilometri tende ad andare sulle motorizzazioni<br />
tradizionali. Nella stessa flotta possono convivere entrambe le<br />
versioni». Al lancio Nuovo Master è stato definito il veicolo più vicino a<br />
quello ideale. Perché? «Perché propone la migliore portata della categoria,<br />
perché può essere allestito in tantissimi modi diversi e, anche le versioni<br />
elettriche mantengono un’ottima capacità di carico, perché offre la migliore<br />
autonomia. Il nuovo Master è un veicolo confortevole, agile, funzionale,<br />
ha fatto grandi passi avanti rispetto al passato. I progettisti hanno ascoltato<br />
le richieste dei clienti e hanno lavorato per soddisfarle. Se non è l’ideale<br />
ci va molto vicino e chi lo utilizza ci sta dando ottimi riscontri».<br />
Sopra, Proace Max<br />
con la quale la Casa<br />
giapponese fa il suo<br />
ingresso nel<br />
segmento dei furgoni<br />
di grandi dimensioni<br />
e il pick-up Hilux<br />
equipaggiato con un<br />
sistema ibrido a 48V.<br />
A destra il prototipo<br />
Hilux Fuel Cell, a celle<br />
combustibili.<br />
Toyota<br />
Rocks Electric con kit Kargo, un veicolo leggero<br />
elettrico che offre fino a 75 km di autonomia.<br />
Con i suoi 2.410 mm di lunghezza, 1.390 di larghezza<br />
e 1.520di altezza è la soluzione ideale<br />
per consegnare piccoli pacchi nei centri urbani.<br />
Ad Hannover anche Opel Combo Electric,<br />
Citroën E-Berlingo Crew Van, Peugeot E-Expert<br />
Fridge con EPTO e Fiat Professional E- Ducato<br />
18 - 10 <strong>2024</strong><br />
www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />
www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />
10 <strong>2024</strong> - 19