Via&trasporti n° 883 ottobre 2024
Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove
Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel
Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile
Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...
Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi
Il Bollettino n°81
53 OITAF
Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Anteprima<br />
La nostra promessa<br />
Con Proace Max Toyota completa la<br />
sua offerta per la clientela professionale<br />
e fa il suo ingresso, per la prima volta,<br />
nel mercato degli Heavy Duty Van.<br />
L’obiettivo a livello europeo è raggiungere<br />
le 170mila unità complessive nel<br />
2025, 30mila in più rispetto a quelle del 2023, con un mix elettrico<br />
del 20. In Italia si punta 10mila unità, con 2mila Proace Max.<br />
Fondamentale il ruolo che giocherà la rete Toyota Professional<br />
che entro il 2025 conterà 500 punti nel Vecchio Continente, 34 dei<br />
quali nella Penisola. Ne abbiamo parlato con Valerio Pucci, Product<br />
Manager presso Toyota Motor Italia.<br />
Toyota rispetto ad altri brand ha una storia più recente negli Lcv.<br />
Come affermarsi presso la clientela?<br />
«Oggi in Italia con una quota del 3,7 per cento siamo nella top ten,<br />
l’obiettivo è scalare almeno tre posizioni entro il 2025. Sappiamo<br />
bene che il prodotto da solo non basta, per questo stiamo lavorando<br />
a 360 gradi. La rete Toyota Professional è fondamentale: i<br />
clienti possono contare su venditori e tecnici specializzati - sugli<br />
Lcv Ice e Bev -, sull’assistenza stradale 24 ore su 24, sui van di<br />
cortesia per non fermare il business e sullo speed service, ossia<br />
due tecnici per gli interventi di manutenzione per ripartire in tempi<br />
brevi. Ci sono, poi, i prodotti finanziari, assicurativi e di leasing/noleggio<br />
forniti da Toyota Financial Services, Toyota Insurance<br />
Services e da Kinto, e le garanzie. I modelli elettrici a batteria beneficiano<br />
di una copertura di 8 anni/160.000 km, mentre per i modelli<br />
diesel è di 3 anni/100.000 km. Con Toyota Relax Plus si può<br />
arrivare, però, fino a 15 anni/250.000km. Queste si riflettono sui<br />
valori residui dei mezzi, decisamente competitivi. La promessa<br />
di Toyota è anche quella di offrire veicoli su misura grazie agli accordi<br />
con gli allestitori, a livello europeo e nazionali. Non dimentichiamo<br />
che ben il 90 per cento dei big van viene venduto allestito<br />
o con uno o più accessori».<br />
cambio automatico. Nel secondo la batteria da<br />
110 kWh alimenta un motore da 200 kW.<br />
Proace Max Electric può raggiungere i 420 km<br />
di autonomia (standard WLTP, ciclo combinato)<br />
nella versione con ptt da 4,25 tonnellate con<br />
velocità massima limitata a 90 chilometri orari.<br />
Attraverso l’apposita ghiera è possibile scegliere<br />
la modalità di guida più adatta alle proprie esigenze<br />
e allungare il chilometraggio: Normal offre<br />
un equilibrio ottimale tra economia e prestazioni,<br />
Eco accresce l’autonomia a scapito<br />
dell’accelerazione e Power regala una guida<br />
più reattiva. Il veicolo può essere ricaricato sia<br />
in AC, sia in DC a 150 kW (il cavo è di serie): in<br />
quest’ultimo caso bastano 55 minuti per passare<br />
da 0 all’80 per cento. Proace Max risponde<br />
al Regolamento Comunitario 2019/2144 per<br />
quanto riguarda la sicurezza con una dotazione<br />
estremamente completa.<br />
In Italia è previsto un solo allestimento. La versione<br />
di punta in Italia sarà il furgone da 140<br />
Cv L3, H2, proposto a 40.600 euro, Iva esclusa,<br />
ma si parte da 36.900 euro.<br />
Chi vuole viaggiare in elettrico deve spendere<br />
di più: da 59.500 euro, più Iva.<br />
In Italia come in Europa si punta a un mix elettrico del 20 per<br />
cento. Non sarà un obiettivo troppo ambizioso?<br />
“Ambizioso ma raggiungibile anche perché Proace Max con un’autonomia<br />
fino a 420 chilometri ci aiuterà. La forza del nostro prodotto<br />
sta propria nella proposta di un motore elettrico con capacità in<br />
linea con quelle che sono le esigenze del pubblico. Già quest’anno<br />
stiamo facendo con i Bev una mix ben superiore rispetto a quella<br />
del mercato, vicina al 10 per cento. L’elettrico puro per noi oggi è la<br />
risposta per chiunque percorra quotidianamente distanze inferiori<br />
a quelle che sono le autonomie dei nostri veicoli. In ogni caso il consulente<br />
d’acquisto, una sorta di calcolatore, può dire a ciascun<br />
cliente se l’elettrico può essere per lui una valida soluzione».<br />
Che ruolo avrà il noleggio?<br />
«È un canale in crescita con una quota superiore al 20 per cento,<br />
senza differenze tra prodotto endotermico ed elettrico».<br />
Perché Toyota Proace Max?<br />
«Perché abbiamo costruito un’equazione di accessibilità, che include<br />
le porte con apertura a 270 gradi e, per il <strong>2024</strong>, la protezione del vano.<br />
E, ovviamente, per la customer service che siamo in grado di offrire».<br />
30 - 10 <strong>2024</strong><br />
www.vie<strong>trasporti</strong>web.it