07.10.2024 Views

Via&trasporti n° 883 ottobre 2024

Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel

Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile

Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...

Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi

Il Bollettino n°81
53 OITAF

Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Intervista<br />

Intervista<br />

.MARCO BERARDELLI.<br />

Carta pigliatutto<br />

Tanti i servizi proposti da DKV agli autotrasportatori perché il principale<br />

obiettivo dell’azienda tedesca da sempre è offrire a ciascuno la migliore<br />

soluzione possibile. A tu per tu con il Managing Director per l’Italia<br />

di Roberta Cannone<br />

Marco Berardelli<br />

dal 2010 in azienda,<br />

è Managing Director<br />

DKV Mobility Italy e<br />

Vice Presidente<br />

Consorzio<br />

DKV Euro Service.<br />

un'azienda che non ha mai<br />

smesso di evolversi, anno dopo anno<br />

«Siamo<br />

siamo cresciuti a doppia cifra. La nostra<br />

è una storia di successo che continua”. Così<br />

esordisce Marco Berardelli, Managing Director<br />

DKV Mobility Italia, parlando della realtà tedesca<br />

pioniera, nel 1966, del concept della carta carburante,<br />

che quest’anno, compie 45 anni nel<br />

nostro Paese. È lui a raccontarci le ultime novità<br />

a proposito dei servizi di rifornimento e a spiegarci<br />

come si prospetta il futuro della mobilità<br />

con il telepedaggio e l’intelligenza artificiale.<br />

Quali carte DKV offre agli autotrasportatori<br />

e quali i vantaggi rispetto<br />

alla concorrenza?<br />

«Oltre alle nostre soluzioni classiche,<br />

qualche anno fa abbiamo<br />

lanciato la card Plus Charge, con<br />

cui è possibile effettuare il rifornimento<br />

di veicoli diesel, benzina<br />

ed elettrici. La carta ha una doppia<br />

tecnologia. Permette l’accesso<br />

a 11.000 stazioni di servizio<br />

per il carburante fossile su 22.000<br />

in Italia con una copertura del 50<br />

per cento, e a 55.000 colonnine<br />

di ricarica che sono circa il 99 per<br />

cento di quelle disponibili nel<br />

Paese. Nel nostro portafoglio prodotti abbiamo,<br />

poi, inserito anche la Carta Climate per la sovvenzione<br />

dei progetti di compensazione della<br />

CO2. È uno strumento con il quale i clienti di DKV<br />

Mobility possono assumersi la responsabilità<br />

delle proprie emissioni di anidride carbonica<br />

tank-to-wheel contribuendo alla protezione del<br />

clima. Si rivolge tipicamente al mondo truck,<br />

quindi veicoli al di sopra delle 3,5 tonnellate, ma<br />

nell'ambito B2B viene adottata anche per veicoli<br />

sotto questa categoria di peso.<br />

Abbiamo un mercato molto ampio che va dalle<br />

grandissime multinazionali, ai trasportatori che<br />

hanno centinaia di mezzi fino alle realtà più piccole.<br />

A cui offriamo anche tutta<br />

un'altra serie di prodotti, fra cui<br />

merita sicuramente una menzione<br />

il telepedaggio».<br />

A proposito del telepedaggio,<br />

quali sono i servizi e,<br />

soprattutto, ci sono state<br />

delle ulteriori novità?<br />

«Siamo l'azienda che ha creato<br />

l'alternativa a Telepass nel mercato<br />

italiano. Nel 2021 solo per i<br />

mezzi pesanti, due anni dopo, nel<br />

2023, abbiamo ottenuto la certificazione<br />

anche per i veicoli leg-<br />

geri, sotto le 3,5 tonnellate. Operiamo sempre<br />

nell'ambito B2B, quindi non nel mercato consumer.<br />

Il DKV Box Europa è stato progettato per<br />

pagare il telepedaggio con un unico strumento<br />

in tutti i Paesi europei, esiste la versione italiana<br />

DKV Box Italia, e il DKV Box Flotte per il mondo<br />

fleet».<br />

Siete sempre più un compagno di viaggio<br />

per chi si muove on the road...<br />

«Qualche anno fa, l'azienda ha acquisito il 100<br />

per cento di Styletronic, con cui abbiamo progettato<br />

DKV Live che aiuta ad automatizzare e<br />

digitalizzare i processi amministrativi e manuali<br />

della flotta. Con DKV Live si riuniscono tutte le<br />

attività della flotta - posizione, performance dei<br />

veicoli e dei driver - su un'unica piattaforma, per<br />

una gestione più trasparente e digitale. Il sistema,<br />

inoltre, consente la geolocalizzazione per<br />

limitare possibili frodi nei rifornimenti: si tratta<br />

di, una tecnologia unica sul mercato.<br />

Abbiamo lanciato anche APP&GO per pagare il<br />

rifornimento direttamente con lo smartphone<br />

attraverso l’app DKV Mobility, senza l'utilizzo della<br />

carta. Un metodo sicuro e veloce. Non dimentichiamo<br />

che digitalizzare significa anche ridurre<br />

la documentazione cartacea.<br />

Un'altra tecnologia che abbiamo già presentato,<br />

ma non è ancora disponibile in Italia dove prevediamo<br />

di lanciarla entro il prossimo anno, è il<br />

TMS, Transfer Management System per l’analisi<br />

dettagliata di tutte le informazioni che riguardano<br />

la flotta e i driver».<br />

Ci sono differenze fra Italia e gli altri<br />

Paesi europei nelle richieste di servizi?<br />

«Circa il 90 per cento del nostro mercato di trasporto<br />

è domestico, opera all'interno dei confini<br />

italiani. Solo il restante 10 per cento oltrepassa<br />

i confini nazionali. Devo dire che abbiamo dei<br />

numeri simili alla Francia e alla Germania. Quello<br />

dell'Est Europa, invece, è un mercato prevalen-<br />

temente internazionalizzato. Siamo di fronte a<br />

esigenze diverse. Nella Penisola c’è una minore<br />

richiesta di strumenti di carattere internazionale,<br />

però quel 10 per cento di mercato è, comunque,<br />

importante perché è quello dove si inseriscono<br />

le imprese di trasporto di maggiori dimensioni,<br />

più strutturate».<br />

Qual è il suo pensiero riguardo all'evoluzione<br />

della mobilità elettrica?<br />

“C’è un rallentamento perché esiste un problema<br />

di infrastruttura, anche privata. DKV dà il suo contributo<br />

fornendo la Wall Box, da installare presso<br />

il luogo di lavoro, la propria abitazione o il proprio<br />

condominio per la ricarica dei veicoli elettrici.<br />

Da parte della politica oggi sembra ci sia la volontà<br />

di rivedere la situazione sulle energie alternative.<br />

È molto forte la spinta verso l'idrogeno,<br />

in particolare nel mondo truck. In Italia abbiamo<br />

le prime 2-3 stazioni, certo poche ma è una rete<br />

in via di sviluppo. Esiste un piano fino al 2027,<br />

menzionato anche dal PNRR, per aprire una serie<br />

di stazioni per il rifornimento dell’idrogeno.<br />

Nel futuro potremo assistere a una minore accelerazione<br />

della parte elettrica e ad un ampliamento,<br />

invece, delle energie alternative.<br />

Noi, essendo una società multi brand, abbiamo<br />

l’obiettivo di offrire soluzioni a 360 gradi».<br />

Esistono soluzioni tailor made?<br />

«Certamente. Dopo una prima attenta consulenza,<br />

siamo in grado di proporre al cliente le<br />

tecnologie e i prodotti più adatti alle sue necessità<br />

fra quelli nel nostro portafoglio che, lo ricordo,<br />

possono essere modulati e non solo dal punto<br />

di vista commerciale. Abbiamo tante soluzioni<br />

a misura di ‘truck’: pagamento dei parcheggi,<br />

sorvegliati e non, in tutta Europa e degli impianti<br />

di lavaggio, una rete capillare di officine di riparazione,<br />

il soccorso stradale 24/24, etc. C’è una<br />

risposta per ogni domanda».<br />

C’è spazio nel settore delle carte per<br />

l’impiego dell’intelligenza artificiale?<br />

«Sì, siamo una delle prime aziende in Germania,<br />

in qualità di partner tecnologici di Microsoft, per<br />

i progetti pilota sull'intelligenza artificiale.<br />

Abbiamo già tutta una serie di iniziative interne<br />

in fase di sviluppo avanzata, anche nell'ambito<br />

organizzativo. Faccio riferimento, per esempio,<br />

alla customer satisfaction che offre una modalità<br />

di interazione più efficiente rispetto al passato.<br />

Il customer service, in particolare, è un'area<br />

dove l’intelligenza artificiale può rivelarsi preziosa.<br />

Abbiamo un incremento importantissimo di<br />

clientela ogni anno, circa 60-70 mila nuove aziende<br />

a livello di gruppo: dobbiamo trovare una modalità<br />

per interagire al meglio su questa scala e<br />

le tecnologie che non siano il classico centralino<br />

possono venire in aiuto».<br />

42 - 10 <strong>2024</strong><br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

10 <strong>2024</strong> - 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!