07.10.2024 Views

Via&trasporti n° 883 ottobre 2024

Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel

Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile

Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...

Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi

Il Bollettino n°81
53 OITAF

Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allestimenti<br />

Allestimenti<br />

Il paraurti pieghevole<br />

Tra le novità firmate Kraker c’è<br />

il paraurti pieghevole a scomparsa,<br />

disponibile anche in retrofit.<br />

Pensato per facilitare le<br />

operazioni di scarico in bunker<br />

o in cisterna, può essere combinato<br />

con una posizione più<br />

alta delle sospensioni pneumatiche.<br />

Offre circa 15 cm di altezza<br />

libera in più in posizione<br />

ripiegata e si trova all’esterno<br />

dell’area di scarico. Una soluzione che protegge anche le luci. Il<br />

blocco si aziona manualmente con l’apposito pulsante sul lato<br />

del rimorchio: il paraurti viene sollevato pneumaticamente.<br />

Kraker Trailers<br />

Il piano è mobile<br />

Si chiamano K-Force Side Doors e K-Force<br />

Moving Smart le due novità del costruttore<br />

olandese. Più flessibilità e sicurezza<br />

di Alberto Mondinelli<br />

Apprezzati per la loro praticità, i semirimorchi<br />

a piano mobile ampliano le possibilità<br />

di impiego grazie alle innovazioni introdotte<br />

e presentate alla IAA. È lo stesso Jan de<br />

Kraker, titolare dell’omonima azienda, che in<br />

Italia si avvale di Multitrax, a ricordare i vantaggi<br />

dei suoi K-Force: «K-Force funziona senza problemi<br />

per anni nelle condizioni più pesanti: il pavimento<br />

mobile mantiene la forma anche con<br />

elevati carichi grazie al basso attrito interno.<br />

Kraker è l’unico fabbricante a offrire una garanzia<br />

di cinque anni sulla costruzione anche in caso<br />

di vendita a un nuovo proprietario, un vantaggio<br />

notevole sulla tenuta del valore dell’usato che<br />

si unisce alla prerogativa unica di poter caricare<br />

e scaricare ovunque, velocemente e senza rischi<br />

di rovesciamento. Oggi, per esempio, scaricare<br />

al coperto rifiuti e prodotti di riciclaggio è la nuova<br />

norma per rispettare i rigidi requisiti ambientali<br />

e con il rimorchio a piano mobile lo si può fare<br />

con facilità. Infine, le porte del K-Force hanno un<br />

blocco pneumatico a quattro punti con un pulsante<br />

sul lato del rimorchio: l’operatore è sempre<br />

a distanza di sicurezza quando le porte si aprono<br />

e la passerella e il corrimano permettono di aprire<br />

e chiudere il telo senza rischi di caduta. Sul<br />

fronte dell’affidabilità, un sensore misura la temperatura<br />

dell’olio del sistema di piano mobile: se<br />

è troppo alta il piano si arresta automaticamente.<br />

Tutti particolari che contribuiscono alla lunga<br />

durata. Infine, siccome anche l’occhio vuole la<br />

sua parte, abbiamo sviluppato una particolare<br />

verniciatura molto appariscente».<br />

Avanti tutti, di lato<br />

I carichi extra long possono rappresentare un<br />

problema. Non, però, per K-Force Side Doors a<br />

caricamento laterale con apertura completa<br />

dell’intera fiancata sinistra. È poi il piano mobile<br />

a sistemare correttamente le merci a bordo. K-<br />

Force Side Doors eredita tutte le raffinatezze<br />

tecnologiche della gamma, in parte già anticipate<br />

da Jos de Kraker. Il telaio d’acciaio e il profilo<br />

in alluminio garantiscono una struttura di<br />

base robusta e leggera, l’assemblaggio viene<br />

effettuato con bulloni, le traversine di alluminio<br />

si trovano a poca distanza una dall’altra assicurando<br />

il massimo sostegno del pavimento<br />

anche con carichi elevati. La zona sopra gli assi,<br />

particolarmente sensibile all’usura, prevede traverse<br />

di rinforzo aggiuntive. Il pavimento ha dei<br />

tasselli speciali che offrono meno resistenza<br />

durante il funzionamento del piano. La particolare<br />

costruzione brevettata evita il sollevamento<br />

delle stecche e il passaggio di materiali.<br />

Le otto porte, ciascuna dotata di due chiusure,<br />

hanno un profilo unico e chiudono la cassa del<br />

K-Force senza lasciare fessure. Il lato interno<br />

piatto e la piccola giuntura evitano che il carico<br />

sia raccolga o si disperda. Come optional, è<br />

prevista una traversa sollevabile per il tetto, sul<br />

lato delle porte, con un’altezza di carico utile laterale<br />

maggiore di 30 cm, per facilitare il carico<br />

e lo scarico di oggetti ingombranti. La traversa<br />

del portale è apribile unitamente a un’anta delle<br />

porte posteriori per l’impiego di carroponti.<br />

Facile, facile<br />

Le principali novità del K-Force Moving Smart<br />

sono, invece, la struttura imbullonata e la telematica.<br />

L’uso dei bulloni invece delle saldature<br />

fornisce una maggiore resistenza pur consentendo<br />

al rimorchio di flettersi senza subire rotture,<br />

per offrire elevata capacità di carico, lunga durata<br />

e basso TCO. La struttura imbullonata consente<br />

inoltre di spedire i nuovi rimorchi in tutto il mondo<br />

per l’assemblaggio presso dealer locali.<br />

Non meno importante il sofisticato sistema di<br />

telemetria che raccoglie i dati relativi a tutti i<br />

parametri fondamentali del rimorchio tramite<br />

sensori e fornisce una serie di preziose informazioni<br />

sulle prestazioni e sul suo stato. I dati<br />

raccolti (carico utile, distribuzione del carico,<br />

posizione del veicolo, chilometraggio, frequenza<br />

e tempo di attività, usura degli assi e dei freni,<br />

pressione dei pneumatici) vengono inviati tramite<br />

rete 5G a una piattaforma sviluppata da<br />

Kraker a cui possono accedere gli operatori per<br />

monitorare il veicolo in tempo reale. E in caso<br />

di anomalie si ricevono degli alert. Si riduce così<br />

il rischio di guasti on the road e i fermi con un<br />

taglio sui costi di manutenzione. La capacità<br />

di monitorare le condizioni e le prestazioni di<br />

un rimorchio da remoto consente, poi, alle società<br />

di noleggio e leasing di introdurre nuovi<br />

sistemi di pagamento in base all’uso reale.<br />

In apertura, K-Force<br />

Side Doors con<br />

apertura completa<br />

dell’intera fiancata<br />

sinistra per facilitare<br />

il carico di oggetti<br />

particolarmente<br />

lunghi. In basso,<br />

K-Force Moving Smart<br />

con struttura<br />

imbullonata.<br />

Entrambi propongono<br />

il piano mobile,<br />

nell’immagine in<br />

basso a sinistra.<br />

46 - 10 <strong>2024</strong><br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

10 <strong>2024</strong> - 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!