07.10.2024 Views

Via&trasporti n° 883 ottobre 2024

Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel

Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile

Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...

Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi

Il Bollettino n°81
53 OITAF

Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si dice che<br />

&<br />

PERSONE<br />

POLTRONE<br />

n Il Consiglio di Sorveglianza di<br />

Daimler Truck Holding AG ha<br />

nominato Karin Rådström<br />

amministratore delegato della<br />

società con decorrenza a partire dal<br />

1° <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong>. La sua nomina<br />

terminerà il 31 gennaio 2029.<br />

Karin Rådström sostituisce Martin<br />

Daum, che contemporaneamente si<br />

dimetterà come CEO ma rimarrà<br />

membro a pieno titolo del Consiglio<br />

di Amministrazione fino al 31<br />

dicembre <strong>2024</strong>, per sostenere la<br />

transizione.<br />

n Daniela Biscarini è stata<br />

nominata CEO di Ewiwa, joint<br />

venture di Enel X e Gruppo<br />

Volkswagen. Che conferma la<br />

volontà di continuare nel suo<br />

percorso di sviluppo della più<br />

grande rete di ricarica ad alta<br />

potenza in Italia: fino a giugno <strong>2024</strong><br />

sono stati installati più di 360 siti,<br />

per un totale di oltre 1.200 punti di<br />

ricarica, da Nord a Sud.<br />

n Kögel Trailer GmbH ha nominato<br />

Thore Bakker Chief Sales Offices.<br />

Sarà responsabile delle strategie e<br />

delle attività di vendita globali, con<br />

l’obiettivo di rafforzare<br />

ulteriormente la posizione del<br />

marchio tedesco nel mercato.<br />

Bakker apporta più di 20 anni di<br />

esperienza nel settore dei veicoli,<br />

Nel suo curriculum diversi ruoli alla<br />

Daimler AG e in BPW Bergische<br />

Achsen KG, dove ha concluso il suo<br />

percorso come General Manager.<br />

n Dallo scorso 16 settembre,<br />

Christian Stein è il direttore della<br />

Comunicazione del Gruppo Renault<br />

in sostituzione di Stéphanie Cau.<br />

La nona meta<br />

Man Truck & Bus Italia estende la rete.<br />

A Udine la nuova casa del Leone<br />

Continua a crescere la rete dei Man<br />

Center in Italia con l’inaugurazione<br />

del presidio di Tavagnacco, nei pressi<br />

di Udine, che va ad aggiungersi ai due<br />

di Milano e di Torino, Venezia,<br />

Bologna, Forlì e Roma. La struttura<br />

presenta una sostanziale differenza<br />

rispetto alle altre: non è totalmente<br />

nuova ma nasce grazie alla rilevazione<br />

degli impianti e delle maestranze<br />

della Nord Diesel, una delle concessionarie che da sempre rappresentano<br />

con successo il Leone nel territorio friulano.<br />

«Circa un anno fa abbiamo inaugurato il Man Center di Torino, oggi quello<br />

di Udine - ha ricordato Marc Martinez, Managing Director di Man Truck<br />

& Bus Italia - dal Nord-Ovest al Nord-Est abbiamo idealmente unito due<br />

delle aree più produttive e industrializzate d’Italia, dove i <strong>trasporti</strong> giocano<br />

un ruolo fondamentale e dove era importante per Man essere ancora più<br />

vicina ai suoi clienti. A Udine, il nostro marchio è sempre stato ben rappresentato<br />

da Nord Diesel che continuerà a svolgere un ruolo centrale nel<br />

lancio del nuovo Man Center». La struttura si estende su una superficie<br />

di 18 mila metri quadrati, 2.500 occupati dall’officina, 1.500 dall’area<br />

commerciale e 1.000 dal magazzino. Sorge a poche centinaia di metri<br />

dall’uscita del casello Udine Nord della autostrada A23 Palmanova-<br />

Tarvisio. Alla sede di Tavagnacco si aggiunge un secondo punto assistenziale<br />

e commerciale nell’interporto di Pordenone di ulteriori 3.000<br />

metri quadrati, 1.100 di officina.<br />

L’evento ha fornito a Man l’occasione per presentare anche la nuova organizzazione<br />

commerciale: David Siviero alla Direzione Truck, Alessio<br />

Sani alla Direzione Bus, Matteo De Marchi alla Direzione Van e Giulia<br />

Marras alla Direzione TopUsed e Sviluppo Rete.<br />

Una marcia in più<br />

In arrivo l’ultima versione del cambio<br />

Scania G38 per i motori V8 da 770 CV<br />

Debutta sul mercato G38, il cambio Scania progettato per lavorare in<br />

coppia con il motore V8 16 litri da 566 kW (770 Cv) e 3.700 Nm di coppia.<br />

Grazie agli alloggiamenti interamente in alluminio e alle dimensioni complessive<br />

ridotte, è più leggero di 60-70 kg rispetto ad altre proposte. Fra<br />

le sue caratteristiche si annoverano la silenziosità, requisito fondamentale<br />

per soddisfare le normative future, e il risparmio di carburante grazie alla<br />

riduzione degli attriti e a una più ampia rapportatura interna. «Abbiamo<br />

introdotto - ha sottolineato Mats Henriksson, ingegnere dello sviluppo<br />

presso il reparto R&D di Scania - un nuovo processo metallurgico, optando<br />

per una qualità di acciaio estrema e per l’applicazione di tecnologie come<br />

la lucidatura degli ingranaggi e la pallinatura con lo scopo di aumentare<br />

la tempra e la durata di alcuni componenti vitali».<br />

Sempre pronti a partire<br />

Volvo Trucks introduce Charging Management,<br />

il servizio di carica efficiente per camion elettrici<br />

Si chiama Charging Management la nuova opzione<br />

di ricarica lanciata da Volvo Trucks che<br />

offre alle aziende di trasporto la possibilità di<br />

gestire in modo ottimale il ‘pieno’ dei camion<br />

elettrici presso il deposito dell’azienda. Il servizio<br />

contribuisce ad aumentare la produttività e i<br />

tempi di attività, garantendo che i camion siano<br />

sempre sufficientemente carichi per le operazioni<br />

pianificate e riducendo il numero di sessioni<br />

di ricarica non pianificate. «La ricarica - ha<br />

spiegato Johan Östberg, responsabile del servizio<br />

Electromobility di Volvo Trucks - è un aspetto<br />

fondamentale quando si utilizza un camion<br />

elettrico. Come azienda di <strong>trasporti</strong>, volete assicurarvi<br />

che i vostri camion siano carichi e pronti<br />

quando è il momento di eseguire la prossima<br />

missione. Seguire il processo di ricarica è importante<br />

anche per capire se ci sono deviazioni.<br />

Charging Management aiuta i trasportatori in<br />

tutto questo». Sulla piattaforma, il trasportatore<br />

può creare piani di ricarica. Eventuali deviazioni<br />

vengono notificate all'utente per evitare un basso<br />

livello di batteria. Il servizio fornisce una panoramica<br />

visiva del processo, con l'indicazione<br />

del livello e dello stato di carica della batteria.<br />

I rapporti sulle sessioni di carica dei veicoli e<br />

dei caricatori sono disponibili per il follow-up.<br />

Partnership a zero emissioni<br />

Honda, Mitsubishi Motors e Nissan insieme per migliorare<br />

le rispettive efficienze e aprirsi nuove opportunità<br />

Annunciata a Tokyo la firma di un memorandum<br />

d’intesa fra Honda, Mitsubishi Motors e<br />

Nissan per accelerare ulteriormente la realizzazione<br />

di una società a zero emissioni di carbonio<br />

sulla base dell’accordo già firmato da<br />

Nissan e Honda il 15 marzo scorso. Integrando<br />

le tecnologie e gli strumenti di forza di ciascuna<br />

azienda si punta a un miglioramento delle rispettive<br />

efficienze e ad aprirsi nuove opportunità<br />

sul mercato.<br />

«L’industria automobilistica - ha dichiarato<br />

Toshihiro Mibe, presidente e Representative<br />

Executive Officer di Honda - sta attraversando<br />

un periodo di trasformazione che si realizza una<br />

sola volta in un secolo. Ci aspettiamo che la combinazione<br />

di tecnologie e conoscenze sviluppate<br />

da Nissan e Honda, così come la loro forza e il<br />

loro impegno, siano in grado di contribuire alla<br />

crescita del settore. L’esperienza di Mitsubishi<br />

Motors ci consentirà di risolvere più rapidamente<br />

gli aspetti legati all’elettrificazione e all’intelligenza<br />

dei veicoli su scala globale per contribuire a guidare<br />

i cambiamenti della società come top runner».<br />

Il CEO di Mitsubishi Motors, Takao Kato,<br />

ha aggiunto che i colloqui tra Nissan e Honda<br />

su una possibile partnership sono già in fase<br />

avanzata e la collaborazione con i partner è essenziale<br />

nell’industria automobilistica in vista<br />

dei rapidi cambiamenti tecnologici in atto.<br />

«Siamo molto lieti - ha detto il CEO di Nissan,<br />

Makoto Uccida - di dare il benvenuto a un nuovo<br />

membro della partnership strategica tra Honda<br />

e Nissan. Mitsubishi Motors dispone di tecnologie<br />

e competenze uniche, ci aspettiamo grandi<br />

cose».<br />

Si dice che<br />

56 - 10 <strong>2024</strong><br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

10 <strong>2024</strong> - 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!