07.10.2024 Views

Via&trasporti n° 883 ottobre 2024

Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel

Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile

Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...

Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi

Il Bollettino n°81
53 OITAF

Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggi, aziende, lavoro<br />

Si cambia<br />

La rubrica è curata da Pasquale Dui,<br />

avvocato, professore a contratto<br />

di diritto del lavoro, revisore legale<br />

e giornalista pubblicista.<br />

In vetrina<br />

Qualsiasi operazione che comporta il mutamento nella titolarità<br />

di un’attività economica organizzata si definisce un trasferimento<br />

d’azienda. Garanzie per i lavoratori interessati dal passaggio<br />

a cura di Pasquale Dui<br />

La legge (art. 2112 c.c.; art. 47 L. 428/90; D.Lgs.<br />

18/2001; art. 32 D.Lgs. 276/2003) nel disciplinare il<br />

trasferimento d’azienda stabilisce una rete di garanzie<br />

per i lavoratori interessati dal passaggio ad un nuovo datore<br />

di lavoro. La nozione di trasferimento d’azienda ricomprende<br />

sia le ipotesi di trasferimento dell’intero complesso aziendale<br />

(con il trasferimento automatico di tutti i dipendenti), sia le<br />

ipotesi di trasferimento di una singola attività d’impresa (in<br />

questo caso si parla di cessione di ramo d’azienda).<br />

Si definisce trasferimento d’azienda qualsiasi operazione<br />

che comporti il mutamento nella titolarità di un’attività economica<br />

organizzata preesistente al trasferimento e che<br />

conserva nel trasferimento la propria identità. Gli elementi<br />

qualificanti tale fattispecie sono:<br />

• il trasferimento di un’attività economica organizzata, intesa<br />

come un’organizzazione in funzione e non un complesso<br />

di beni potenzialmente idoneo all’esercizio dell’impresa<br />

(c.d. “azienda inerte”);<br />

• la preesistenza di tale attività, idonea alla produzione di<br />

beni o servizi (Cass. 11 marzo 2002 n. 3469);<br />

• il perdurare, dopo il trasferimento, dell’identità della medesima<br />

attività, che deve conservare il proprio valore<br />

economico e produttivo.<br />

Ai fini della configurabilità del trasferimento d’azienda è<br />

necessario accertare, oltre ai dati fattuali, anche la volontà<br />

dei contraenti, indagando, in particolare, se i beni ceduti<br />

sono stati considerati nella loro autonoma individualità o<br />

nella loro funzione unitaria e strumentale (Cass. 1° dicembre<br />

2005 n. 26196). La disciplina del trasferimento d’azienda<br />

è applicabile alle imprese con o senza scopo di lucro (Cass.<br />

7 dicembre 2017 n. 29422; Cass. 7 aprile 2010 n. 8262). È<br />

applicabile altresì a coloro che, pur non essendo imprenditori,<br />

trasferiscono ad altri un’entità organizzata con le caratteristiche<br />

sopra indicate (ad esempio, professionisti intellettuali<br />

e associazioni). Il trasferimento d’azienda realizzato tra due<br />

imprese appartenenti al medesimo gruppo societario non<br />

è un contratto in frode alla legge, a meno che non si ravvisi<br />

tra le stesse un unico centro di imputazione di interessi<br />

(Cass. 29 settembre 2014 n. 20463).<br />

Fattispecie tipiche<br />

Rientrano tipicamente nella nozione di trasferimento<br />

d’azienda:<br />

- la cessione;<br />

- la fusione (per incorporazione o con creazione di una<br />

nuova società: Cass. 13 maggio 2011 n. 10614; Cass. 2<br />

settembre 2010 n. 19000);<br />

- la scissione;<br />

- l’usufrutto;<br />

- l’affitto d’azienda o il franchising (Cass. 27 febbraio 1998<br />

n. 2200);<br />

- il comodato (Cass. 13 giugno 2018 n. 15525);<br />

- il conferimento dell’azienda individuale in società (in<br />

quanto realizza un trasferimento di beni: Cass. 10 marzo<br />

1990 n. 1963; Cass. 15 giugno 1984 n. 3577);<br />

- la successione ereditaria (Cass. 29 agosto 2005 n. 17418);<br />

- la cessione di un marchio, allorquando sia trasferito anche<br />

il diritto di fabbricazione e di vendita in esclusiva<br />

(Cass. 9 febbraio 2000 n. 1424).<br />

La scissione<br />

Il caso di scissione totale o parziale della società rientra<br />

nella disciplina del trasferimento d’azienda solo se il trasferimento<br />

si realizza in ogni suo elemento: identità di struttura<br />

e di oggetto delle due attività, passaggio all’impresa<br />

subentrante del complesso di beni e strumenti, continuità<br />

delle prestazioni lavorative (Pret. Pisa 25 <strong>ottobre</strong> 1983).<br />

Non si verifica un trasferimento d’azienda in senso tecnico-giuridico<br />

nell’ipotesi di scissione parziale in cui una società<br />

abbia ceduto non tutto il patrimonio (inteso quale<br />

complesso dei beni), ma solo singoli immobili, macchinari<br />

e impianti (Cass. 6 <strong>ottobre</strong> 1998 n. 9897).<br />

Gli effetti della normativa sul trasferimento d’azienda si<br />

applicano anche nel caso di ’retrocessione’ dell’azienda<br />

affittata cioè di ritorno dell’azienda al cedente al termine<br />

dell’affitto (Cass. 26 giugno 2006 n. 14710). Il cedente assume,<br />

a sua volta, gli obblighi di mantenimento dell’occupazione<br />

dell’impresa ceduta, ma ciò presuppone che l’impresa<br />

retrocessionaria (cioè originariamente ceduta)<br />

prosegua, mediante l’immutata organizzazione dei beni<br />

aziendali, l’attività già esercitata in precedenza (Cass. 11<br />

dicembre 2018 n. 31981; Cass. 26 luglio 2011 n. 16255).<br />

COLPO D’OCCHIO<br />

Iveco lancia il nuovo sito di e-commerce dedicato agli<br />

accessori dell’intera gamma veicoli, oltre 500.<br />

Accessibile dall’indirizzo www.ivecoaccessories.com/it-IT/,<br />

permette agli utenti di esplorare, in modo intuitivo, tutte le<br />

proposte per l’intera line-up di veicoli, dalla gamma<br />

leggera alla media, fino a quella pesante. Ciascun<br />

accessorio è corredato da tutti i dettagli necessari per<br />

ogni specifica esigenza ed è seguito dai dati tecnici<br />

rilevanti, dalle dimensioni ai materiali. L’offerta viene<br />

rinnovata costantemente e le ultime novità sono<br />

facilmente reperibili in una sezione apposita.<br />

Se il cliente necessita di ulteriori informazioni può<br />

contattare il proprio<br />

concessionario con un clic sul<br />

link nella parte alta delle pagine.<br />

Già on-line in italiano, inglese,<br />

francese, spagnolo e tedesco, il<br />

sito web verrà implementato in<br />

un totale di 15 lingue per<br />

soddisfare le esigenze della<br />

maggior parte dei paesi europei.<br />

VALVOLE PER TUTTI<br />

È disponibile su Partner Portal<br />

(partnerportal.dieseltechnic.com/it), piattaforma online<br />

per la gestione degli ordini, la gamma costantemente<br />

aggiornata di valvole pneumatiche a marchio DT Spare<br />

Parts che conta, oggi, circa 900 referenze. Sviluppata da<br />

Diesel Technic per soddisfare le esigenze specifiche<br />

degli impianti frenanti e delle sospensioni pneumatiche<br />

e per fornire ai professionisti del settore soluzioni<br />

affidabili e di alta qualità, è il risultato dell’impegno<br />

costante del Gruppo tedesco nella ricerca. Questi<br />

componenti giocano un ruolo cruciale nel<br />

funzionamento ottimale degli impianti frenanti e delle<br />

sospensioni pneumatiche di camion, bus e rimorchi,<br />

contribuendo a mantenere la stabilità nelle diverse<br />

condizioni operative. Tutti i prodotti DT Spare Parts sono<br />

progettati per assicurare un’installazione facile e una<br />

perfetta integrazione con i sistemi esistenti per ridurre i<br />

tempi di fermo e migliorare l’efficienza. Attraverso il<br />

portale, i clienti<br />

possono non solo<br />

effettuare ordini, ma<br />

anche consultare<br />

schede tecniche,<br />

visualizzare la<br />

disponibilità dei<br />

prodotti e accedere al<br />

supporto tecnico<br />

dedicato.<br />

A PORTATA DI MANO<br />

Non può mancare in cabina il<br />

Rebar senza lama di<br />

Leatherman Knifeless. Si<br />

tratta di un funzionale<br />

multi-tool, utile per<br />

qualsiasi evenienza.<br />

Rebar senza lama<br />

sostituisce le<br />

tradizionali lame con un<br />

paio di forbici e ingloba<br />

lima, cacciavite, paio di<br />

tagliafili sostituibili, sega, apriscatole, apribottiglie<br />

e altro ancora per un totale di 17 utensili. Per una<br />

maggiore sicurezza, tutti gli strumenti, esclusa la<br />

testa della pinza, si bloccano in posizione quando<br />

aperti. Rebar si riposne nell’apposito astuccio in<br />

nylon. Coperto da garanzia di 25 anni, può essere<br />

acquistato a 99 euro, Iva inclusa, anche sul sito<br />

web www.leatherman.com/it.<br />

Titolo: Stepsover<br />

Autore: Simone<br />

Monticelli, Lucia<br />

Gambelli<br />

Editore: Sperling &<br />

Kupfer<br />

Anno: <strong>2024</strong><br />

Prezzo: € 18,90<br />

(eBook € 9,99)<br />

Una coppia come<br />

tante quella formata da Simone, esperto di<br />

sicurezza informatica, e Lucia, impiegata nelle<br />

risorse umane. Nella grande città vivevano<br />

nell’attesa di quei pochi giorni di ferie, dedicati<br />

unicamente alla loro più grande passione: i<br />

viaggi. Poi un contrattempo e una scintilla:<br />

perché non cambiare vita e far diventare i<br />

viaggi non una parentesi della loro esistenza<br />

ma una parte integrante di essa? Simone e<br />

Lucia lasciano i loro posti di lavoro. Il 14<br />

febbraio 2015 acquistano un ex camion<br />

militare 4x4, battezzato Valentino, da quel<br />

giorno la loro casa itinerante. Dal Marocco al<br />

Sahara, dal Dakar alla Terra del Fuoco, dalla<br />

Bolivia al Messico, fino all’America del Nord,<br />

Stepsover è un percorso di vita. E un invito a<br />

fare un passo oltre quei limiti che, spesso, ci<br />

frenano nel realizzare i nostri sogni.<br />

Un libro a bordo<br />

64 - 10 <strong>2024</strong> www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

10 <strong>2024</strong> - 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!