Via&trasporti n° 883 ottobre 2024
Cover 14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel Anteprime 28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big 46 Kraker Trailers. Il piano è mobile Attualità 8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica 12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare 34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura 38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto 41 L’esperto VDO. Una visione completa 44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo 52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città 56 Persone&poltrone 56 Si dice che... Voci 32 Raghunath Banerjee, Vice President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA 36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green 42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto 48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi Il Bollettino n°81 53 OITAF Rubriche 4 Diamo i numeri 50 La voce di Fai. Il carico è una cosa seria 51 La voce di Fiap. C’era una volta 61 Motori spenti 2024 62 Promozioni 64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda 65 Vetrina 66 Tutte le prove
Cover
14 IAA Transportation 2024. I veicoli, pesanti e leggeri, e i trainati che hanno sfilato al principale salone europeo dedicato al trasporto. Tanto elettrico (e molto dalla Cina)ma c’è ancora spazio anche per il diesel
Anteprime
28 Toyota Proace Max. La prima volta nel segmento dei big
46 Kraker Trailers. Il piano è mobile
Attualità
8 La politica europea dei trasporti. La Rete TEN-T dalla teoria alla pratica
12 Piano Transizione 5.0. Un bell’affare
34 EniRent. Un personal shopper per veicoli (a noleggio) su misura
38 17°Conferenza Logistica. Federchimica e Anita insieme per un trasporto (ADR) ben fatto
41 L’esperto VDO. Una visione completa
44 Schmitz Cargobull. Vedo e prevedo
52 Next Generation Mobility 2024. Ripensare le città
56 Persone&poltrone 56 Si dice che...
Voci
32 Raghunath Banerjee, Vice
President Data Solutions di Bridgestone Mobility. Webfleet accelera con l’IA
36 Francesco Garuglieri e Andrea Ferraresso. Tempo Zero per la transizione green
42 Marco Berardelli, Managing Director DKV Mobility Italy. Carta pigliatutto
48 Enrico Saviozzi, Senior Key Account Manager Clarios. Sempre più carichi
Il Bollettino n°81
53 OITAF
Rubriche
4 Diamo i numeri
50 La voce di Fai.
Il carico è una cosa seria
51 La voce di Fiap. C’era una volta
61 Motori spenti 2024
62 Promozioni
64 Leggi, aziende, lavoro. Il trasferimento d’azienda
65 Vetrina
66 Tutte le prove
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Numeri<br />
1.800.000 DAILY<br />
Lo stabilimento di Suzzara, in<br />
provincia di Mantova, ha festeggiato<br />
1.800.000 Daily prodotti. «Questo<br />
traguardo - ha dichiarato Fulvio<br />
Carillo, Iveco Suzzara Plant Manager<br />
- testimonia il successo del Daily, prodotto qui da oltre<br />
45 anni. Tale successo sottolinea la crescente<br />
presenza sul mercato di un veicolo commerciale<br />
capace di dettare nuovi standard in termini di<br />
innovazione. I suoi punti di forza sono versatilità ed<br />
efficienza, doti che gli sono state riconosciute nel<br />
corso di tutta la sua carriera. Siamo estremamente<br />
orgogliosi di questo risultato, consapevoli del fatto che<br />
il Daily gode di ampio apprezzamento da parte dei<br />
-20.300 EURO<br />
In occasione della Giornata mondiale dei veicoli elettrici<br />
Geotab, leader globale nell’ambito della tecnologia per i<br />
veicoli connessi, ha presentato i risultati del suo nuovo<br />
report ’L’elettrificazione delle flotte’ condotto grazie allo<br />
strumento ’Analisi di sostenibilità dei veicoli elettrici’. Le<br />
informazioni, relative a 1,3 milioni di veicoli in circolazione<br />
negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Francia,<br />
Germania, Italia e Spagna, sono state raccolte ed<br />
elaborate nell’arco di 12 mesi. Concentrandosi sull’Italia il<br />
documento mostra le flotte i cui veicoli coprono<br />
quotidianamente una media di 121 km, con picchi di 448<br />
km e con il 51 per cento dei mezzi che comunque non<br />
supera mai i 350 km. In tale contesto, Geotab stima che,<br />
con la conversione all’elettrico dei veicoli che rientrano nel<br />
range dei requisiti di autonomia e convenienza<br />
economica, i gestori delle flotte potrebbero ridurre i costi<br />
operativi legati a ciascun veicolo di circa 20.300 euro<br />
(considerandone tutto<br />
il ciclo di vita).<br />
Guardando all’intero<br />
periodo di attività di<br />
ogni auto o furgone,<br />
l’elettrificazione<br />
porterebbe a un<br />
risparmio di 15.900 litri<br />
di carburante, con una<br />
conseguente riduzione<br />
delle emissioni in atmosfera di 36 tonnellate di CO2.<br />
«Attualmente, in alcuni Paesi come l’Italia - ha commentato<br />
Franco Viganò, Director, Strategic Channel & Italy Country<br />
Manager di Geotab - il valore del business case relativo ai<br />
veicoli elettrici è elevato, il che rende meno efficaci<br />
eventuali strumenti aggiuntivi, come gli incentivi. Tuttavia,<br />
oggi gli operatori delle flotte hanno a disposizione<br />
strumenti potenti per realizzare una transizione di successo<br />
verso l’elettrico, grazie ad approfondimenti analitici che<br />
permettono di valutare il ritorno sull’investimento».<br />
clienti, che ne lodano l’eccezionale<br />
versatilità, la robustezza e le<br />
prestazioni». Il traguardo è stato<br />
tagliato con il nuovo eDaily, gemello<br />
elettrico del Daily, in una versione<br />
cabinata. Il veicolo è stato<br />
consegnato a Tesco, principale<br />
catena di supermercati britannica, e<br />
si aggiunge a una flotta composta da 571 mezzi<br />
elettrificati utilizzati per le consegne a domicilio.<br />
L’impianto di Suzzara è considerato un’eccellenza nel<br />
campo dell’assemblaggio di veicoli leggeri. Dal 2007,<br />
qui si lavora secondo un sistema di produzione<br />
specifico che mira ad abbattere imperfezioni, sprechi<br />
e criticità. Si tratta di un processo di continuo sviluppo<br />
incentrato sul pieno coinvolgimento di ogni singolo<br />
operatore nella produzione.<br />
1° EVENTI ESTREMI<br />
La principale causa d’interruzione della supply<br />
chain nel settore logistico sarà il cambiamento<br />
climatico che scavalcherà nel ranking le<br />
normative ambientali e la guerra commerciale<br />
tra USA e Cina. Lo rivela il report annuale di<br />
Everstream Analytics. Dal freddo estremo, alle<br />
estati torride, dalle inondazioni, alle tempeste,<br />
le sempre più frequenti condizioni meteo<br />
avverse causano costi e ritardi che si<br />
ripercuotono su tutta la catena. Qualche<br />
esempio: il Canale di Panama che sta vivendo<br />
la peggior siccità dal 1950 costringendo a<br />
limitare il numero di navi che possono<br />
attraversarlo giornalmente; l’uragano Ian, che<br />
ha colpito la California nel settembre del 2022,<br />
ha causato una diminuzione del 75 per cento<br />
delle spedizioni rispetto alle settimane<br />
precedenti; la scarsa visibilità causata dagli<br />
incendi in Canada del giugno 2023 ha avuto<br />
conseguenze fino a Chicago e New York. “Il<br />
cambiamento climatico è una grande sfida che<br />
il settore della logistica sta già affrontando -<br />
spiega Andrea Franceschelli, vicepresidente di<br />
Due Torri spa, azienda bolognese attiva nel<br />
settore della logistica integrata - situazioni<br />
estreme possono mettere a rischio la filiera per<br />
questo bisogna farsi trovare pronti. Da un lato è<br />
importante investire in tecnologie sostenibili,<br />
dall’altro sviluppare piani di emergenza per<br />
gestire le interruzioni della catena<br />
d’approvvigionamento”<br />
ONE TRAILER e TRAILIX, importatori del marchio INDETRUCK<br />
in Italia, presentano i semirimorchi frigoriferi INDETRUCK, da<br />
oltre 20 anni sinonimo di qualità, resistenza ed affidabilità,<br />
costruiti per durare nel tempo.<br />
DISPONIBILITA’ DI DIVERSE UNITA’ IN PRONTA CONSEGNA<br />
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI<br />
6 - 10 <strong>2024</strong>