10.10.2024 Views

Giornale dei Navigli n. 35 - 11 ottobre 2024

Giornale dei Navigli n. 35 - 11 ottobre 2024

Giornale dei Navigli n. 35 - 11 ottobre 2024

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

VENERDÌ <strong>11</strong> OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

-ore 15.00 Visita guidata<br />

alla Basilica di S. Ambrog<br />

io organizzata da Auser<br />

Attivamente Buccinasco.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Sala delle Carrozze di<br />

Villa Marazzi (via Dante 47),<br />

Mostra fotografica "Semplicemente<br />

Milano" di Andrea<br />

Cherchi, noto fotografo<br />

milanese che racconta<br />

splendidamente la sua città.<br />

L’evento è proposto dal Circolo<br />

Fotografico Cizanum.<br />

La mostra rimarrà esposta<br />

fino al 20 <strong>ottobre</strong> con i<br />

seguenti orari: venerdì dalle<br />

17.00 alle 19.00 e sabato e<br />

domenica dalle 10.30 alle<br />

12.30 e dalle 17.00 alle<br />

19.00. L'ingresso è gratuito.<br />

CORSICO<br />

- Punto Prestito Interbibliotecario<br />

(via Cavour 9),<br />

dalle ore 18.00 alle 20.00<br />

“Io con tè. Cerimonia del<br />

tè ” il corso organizzato da<br />

Fondazione per Leggere e<br />

dalle biblioteche favorisce<br />

l’apprendimento di nozioni<br />

storico culturali, si propone<br />

di introdurre i partecipanti<br />

a una conoscenza del variegatissimo<br />

Mondo del Tè.<br />

Docente: Yuting Yang. Ogni<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

venerdì fino al 29 novembre.<br />

Costo: Euro <strong>11</strong>0. Durante<br />

le lezioni si potrà imparare<br />

a tenere una postura<br />

corretta, a distinguere e maneggiare<br />

gli oggetti con cura<br />

e rispetto che rappresentano<br />

le norme base dell’e t i-<br />

chetta del Gong Fu Cha.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, ore 17.00 "Esploriamo<br />

la Scienza", la biblioteca<br />

si trasforma in un<br />

vero e proprio laboratorio<br />

scientifico. L’ap pu nta me n-<br />

to, su prenotazione, è dedicato<br />

ai ragazzi tra i 7 e gli<br />

<strong>11</strong> anni e si terrà tutti i<br />

venerdì del mese di ottob<br />

re.<br />

- Centro Socio-Culturale,<br />

ore 21.00, “Incontrare Alberto<br />

Patrucco”, appuntamento<br />

tra libri, riflessioni e<br />

comicità con l’attore comico<br />

di prima grandezza, ben<br />

noto alle platee italiane per<br />

il suo incontenibile eloquio,<br />

fondato sull’innata capacità<br />

di plasmare il linguaggio e i<br />

fatti. Nelle mani di Alberto<br />

Patrucco, le parole si trasformano<br />

in clava o fioretto,<br />

secondo le esigenze del monologo.<br />

Niente travestimenti<br />

e non sense, nulla di<br />

demenziale o farsesco. La<br />

comicità di Patrucco attinge<br />

e si alimenta dall’i n f i n i to<br />

serbatoio della realtà. L’ap -<br />

puntamento è con ingresso<br />

lib ero.<br />

SABATO 12 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Centro Civico Marzabotto,<br />

(via Marzabotto 3),<br />

dalle 9.00 alle 12.00 “Cors o<br />

base di apicoltura” Aus er<br />

Attivamente Buccinasco organizza<br />

cinque incontri teorici<br />

(dal 12 <strong>ottobre</strong> al 15<br />

dicembre) sull’apicoltura, a<br />

cui seguirà la pratica al Laboratorio<br />

delle Api (apiario<br />

di via Vivaldi). Per informazioni:<br />

3<strong>35</strong> 5862772.<br />

- Biblioteca Comunale<br />

(via Fagnana 6), ore 10.30<br />

“Mattina da favola con i<br />

Simab è”, letture e laboratori<br />

per bambini e bambin<br />

e dai 4 ai 7 anni. Entrata<br />

lib era.<br />

- Spazio Vivo (via Marzabotto<br />

3), ore 20.30 “S e-<br />

rata danzante”, ballo con<br />

orche stra nella serata organizzata<br />

dal Comitato Civico<br />

Anziani Buccinasco<br />

con il patrocinio del Comune.<br />

Ingresso gratuito.<br />

- Auditorium William Medini<br />

(via Tiziano ), ore 21.00<br />

“Poesie in musica”T r i b u to<br />

a De Gregori e De Andrè<br />

<strong>dei</strong> Volume 8, nell'ambito<br />

della rassegna concertistica<br />

del Comune di Buccinasco.<br />

Il quintetto di Buccinasco<br />

propone un concerto con i<br />

maggiori successi <strong>dei</strong> due<br />

grandi cantautori italiani.<br />

Sul palco Alessandro Borelli,<br />

Fabio Costantinescu,<br />

Antonio Gravina, Luca<br />

Maiorano, Valerio Receputi.<br />

Raccolta fondi a favore della<br />

Caritas (Parrocchia Maria<br />

Madre della Chiesa). Ingresso<br />

gratuito con offerta<br />

lib era<br />

- Oratorio S. Adele, ore 16<br />

“36° Mostra Micologica”<br />

Tradizionale mostra annuale<br />

organizzata dal Gruppo<br />

Micologico e Botanico S.<br />

Adele. Inaugurazione alle<br />

ore 16, cena alle ore 20.<br />

Aperta anche domenica 13<br />

<strong>ottobre</strong>. Ingresso gratuito.<br />

DOMENICA 13 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Via Roma, dalle 9.00<br />

alle 13.00 “Mercatino degli<br />

h obbisti” organizzato da<br />

ProLoco ogni seconda e<br />

quarta domenica del mese.<br />

- Parco Spina Azzurra<br />

(piazzale Cascina Fagnana),<br />

dalle 9.30 alle 17.00 “Io<br />

non rischio”. Campagna<br />

nazionale della Protezione<br />

Civ ile organizzata dai volontari<br />

di Buccinasco e <strong>dei</strong><br />

Comuni di Assago, Casarile,<br />

Cesano Boscone, Corsico,<br />

Cusago, Locate di Triulzi,<br />

Pieve Emanuele. Ci saranno<br />

plastici sugli effetti <strong>dei</strong> terremoti,<br />

la simulazione di<br />

una camminata sulle macerie,<br />

cartelloni illustrativi<br />

d e l l’APP ALLERTALOM e<br />

sulle zone sismiche e saranno<br />

illustrati i Piani di<br />

Protezione Civile. Alle <strong>11</strong>.30<br />

l’incontro con i sindaci <strong>dei</strong><br />

Comuni partecipanti.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Centro Spighe d’Oro (via<br />

don Sturzo 1), “Spazio sostegno<br />

compiti” Il servizio<br />

(gratuito), è rivolto a ragazzi<br />

e ragazze che frequentano<br />

le scuole medie ed è gestito<br />

da educatori e volontari, in<br />

collaborazione con la cooperativa<br />

sociale Ripari. Av -<br />

vio delle attività e frequenza<br />

:1^ media: da lunedì 14<br />

<strong>ottobre</strong>, il lunedì e il mercoledì,<br />

dalle 15 alle 16.45; 2^<br />

e 3^ media: da martedì 15<br />

<strong>ottobre</strong>, il martedì e giovedì,<br />

dalle 15 alle 16.45.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, dalle 14.30 fino alle<br />

17.00 "Keep Off", torna<br />

ogni lunedì l’ap pu nt a m e nto<br />

dedicato ai ragazzi dagli <strong>11</strong><br />

ai 14 anni. Un’occasione per<br />

stare insieme, fare compiti,<br />

ricerche e studiare in un<br />

ambiente accogliente e stim<br />

o la nte.<br />

MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Biblioteca Comunale<br />

(via Fagnana 6), ore 21.00<br />

“Gruppo di lettura” aper to<br />

a tutta la cittadinanza. Nel<br />

corso della serata si leggerà<br />

il libro "Io confesso" di John<br />

Grisham. Ingresso gratuito.<br />

CORSICO<br />

- Punto Prestito Interbibliotecario<br />

(via Cavour 9),<br />

dalle ore 18.00 alle 20.00 al<br />

via il corso “Mindfulne ss”<br />

con la docente Giulia Barilli,<br />

organizzato da Fondazione<br />

per Leggere e dalle<br />

biblioteche. Lezioni ogni<br />

mercoledì fino al 13 novembre.<br />

Costo: 75 Euro. Durante<br />

il corso si spiegherà<br />

cosa significa fare grounding,<br />

si imparerà ad ascoltare<br />

il respiro e si capirà<br />

c o m’è piacevole non giudicarsi<br />

mentre si impara e si<br />

proverà con i diversi sensi a<br />

tenere in secondo piano la<br />

mente permettendole di<br />

sv u o t a rsi .<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie<br />

Infinite, ore 17.00 “Tra le<br />

Fo glie” Storie e letture l e-<br />

gate alla stagione dell’au -<br />

tunno per i bambini dai 4<br />

agli 8 anni. Ingresso gratu<br />

i to.<br />

VENERDÌ 18 OTTOBRE<br />

CORSICO<br />

- Polo Giovani (piazza Europa<br />

47), dalle ore 15.30<br />

alle 17.30, “Alleniamoci al<br />

fu tu ro”: come si scrivono<br />

un curriculum e una lettera<br />

di presentazione vincenti?<br />

Ce lo dicono gli esperti.<br />

Un ’iniziativa gratuita proposta<br />

nell’ambito del progetto<br />

Net4Neet, che offre<br />

occasioni di incontro, crescita<br />

e scoperta delle proprie<br />

potenzialità e inclinazioni<br />

per ragazze e ragazzi.<br />

Questa attività di formazione<br />

si replica il 25 <strong>ottobre</strong>.<br />

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />

segreteria.gdn@gmail.com<br />

v


Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />

OPINIONI<br />

Quando i conti non tornano proprio...<br />

(dad) Sentiamo parlare sempre più<br />

spesso in tv o sui giornali di denatalità,<br />

di evasione fiscale (che va<br />

combattuta senza se e senza ma, sia<br />

chiaro), di crisi del ceto medio, per<br />

non parlare di quello più povero. Ci si<br />

lamenta, in generale, che i servizi non<br />

vengano erogati, pur pagando le tass<br />

e...<br />

Ogni volta che qualcuno parla di<br />

tasse, si assiste ad uno strano fenomeno,<br />

molto italico, per cui sembra<br />

che si stia parlando del diavolo.<br />

Semplifichiamo all’estremo il discorso:<br />

le tasse servono per far funzionare<br />

le cose, le cose devono funzionare,<br />

e i cittadini possono sentirsi<br />

felici e non per questo privati della<br />

propria gioia di vivere. Ma come<br />

f a re ?<br />

È indubbio che sia necessario un<br />

cambio di paradigma, in questo<br />

mondo dove i poveri sono sempre<br />

più poveri e i ricchi lo sono sempre<br />

di più. Pochi, pochissimi, detengono<br />

più ricchezza di una moltitudine<br />

di gente. E non è qualunquismo,<br />

sono numeri reali: secondo<br />

il Global Wealth Report, quasi<br />

la metà della ricchezza mondiale,<br />

il 47,5%, ovvero 213mila miliardi di<br />

dollari, è nelle mani dell’1,5% della<br />

popolazione adulta globale. Al contrario,<br />

coloro che possiedono una<br />

ricchezza inferiore a 10mila dollari<br />

detengono solo lo 0,5% della ricchezza<br />

globale, ma costituiscono il<br />

39,5% degli adulti del mondo. Non<br />

ha alcun senso tutto ciò. Ancor di<br />

meno ha senso il sistema di tassazione<br />

applicato alle fasce di reddito.<br />

Guardiamo ad esempio, grazie<br />

al prezioso articolo di Massimo Calvi<br />

per avvenire.it, ai nostri vicini<br />

f ra n c e si ...<br />

AD<br />

Tassare meno le famiglie<br />

e di più i veri ricchi.<br />

Qualche spunto dalla Francia<br />

Quando ci lamentiamo per i treni<br />

che si rompono o non arrivano, i<br />

pronto soccorso nel caos, i tempi<br />

biblici per fare un esame medico<br />

gratuito, le buche nelle strade, le<br />

scuole in pessime condizioni, oppure<br />

gli argini <strong>dei</strong> corsi d’acqua che<br />

non reggono l’impatto del cambiamento<br />

climatico dovremmo sempre<br />

tenere presente che esistono due<br />

ordini di responsabilità: il primo è<br />

riconducibile alla buona o cattiva<br />

gestione, e qui si possono chiamare<br />

in causa legittimamente i ministri, i<br />

governatori, gli amministratori locali,<br />

il livello di preparazione della<br />

burocrazia e del capitale umano di<br />

un territorio; il secondo è un po’<br />

meno ampio, e porta diritto al tema<br />

delle risorse.<br />

Il problema di fondo, se tante cose<br />

non vanno come vorremmo, è che<br />

non ci sono i soldi. Cioè non abbiamo<br />

i mezzi economici per fare<br />

funzionare bene ciò che in un Paese<br />

avanzato dovrebbe funzionare bene.<br />

Questo dovremmo ricordarlo, senza<br />

derogare agli sforzi per individuare<br />

le responsabilità politiche o gestionali,<br />

quando, ad esempio, parliamo<br />

di tasse da aumentare o da tagliare e<br />

di risorse per la manovra dell’a n n o.<br />

O di “sacr ifici”, termine usato di<br />

recente dal ministro dell’Ec o n o m ia<br />

Giancarlo Giorgetti.<br />

Ma perché non ci sono i soldi?<br />

Le ragioni sono molte, ma una delle<br />

principali riguarda il debito pubblico<br />

elevatissimo e la necessità di<br />

mantenere i conti pubblici sotto<br />

stretto controllo: per non aumentare<br />

troppo le tasse siamo costretti a<br />

tagliare molto le spese. Per fare un<br />

paragone, l’Italia ogni anno spende<br />

più del 4% della ricchezza che produce<br />

solo per pagare gli interessi sul<br />

debito, la Francia, che pure col debito<br />

oggi non sta benissimo, solo il<br />

2%. I nostri margini sono strutturalmente<br />

ristretti: si può derogare<br />

al l’austerità, ma non per troppo<br />

temp o.<br />

Dove trovare, dunque, i soldi che<br />

ci servirebbero? In questi giorni si<br />

parla molto di tasse e di tagli, ma<br />

trovare una quadra non è facile,<br />

perché a nessun governo piace dare<br />

l’idea di aver fatto pagare più imposte<br />

ai suoi cittadini, tantomeno a<br />

un esecutivo di centro-destra che si<br />

è dato la missione di ridurre la<br />

pressione fiscale. Ma, nel caso, a chi<br />

dovrebbero essere richiesti eventuali<br />

sacrifici?<br />

Un semplice confronto con un<br />

Paese vicino può essere utile ad<br />

aprire qualche riflessione. In Italia,<br />

secondo le rilevazioni Ocse 2023, le<br />

entrate fiscali sono pari al 42,9% del<br />

Pil, in Francia al 46,1%. Più interessante<br />

è però analizzare la distribuzione<br />

del carico fiscale: le imposte<br />

sulle persone fisiche ammontano<br />

in Italia al 26%, in Francia al<br />

21%, ben 5 punti in meno. Invece<br />

Oltralpe sono maggiori le entrate<br />

dalle imposte sulle società, il 5,6%,<br />

contro il 4,4% del nostro Paese. Parigi,<br />

poi, tassa molto di più la vera<br />

ricchezza attraverso il prelievo sui<br />

patrimoni: 8,5% del Pil, contro il<br />

5,8% di Roma. Sull’Iva non ci sono<br />

molte differenze, 15,7% in Italia contro<br />

il 16,4% della Francia, così come<br />

sui consumi, col nostro 12,5% (che<br />

comunque non è poco) rispetto al<br />

10,7% francese.<br />

Perché questo paragone con i<br />

cugini transalpini? Perché in Francia<br />

il sistema di tassazione sulle<br />

famiglie è qualcosa che andrebbe<br />

tenuto a riferimento nel momento<br />

in cui si hanno a cuore alcuni principi<br />

di fondo. Le aliquote francesi<br />

sono tutte più basse di quelle italiane.<br />

La no tax area è più alta, e<br />

quando si supera il livello di esenzione<br />

si paga solo il 14%, non il<br />

nostro 23%. Inoltre, in Italia l’aliquota<br />

che definisce la ricchezza, il<br />

43%, scatta già a 50.000 euro, mentre<br />

in Francia si applica il 41% dai<br />

74.000 euro e il 45% dai 156.000<br />

euro. Cioè: tutti pagano meno tass<br />

e, anche il ceto medio, mentre a<br />

contribuire di più sono i veri ricch<br />

i .<br />

Il sistema francese di aliquote, no<br />

tax area e rimborsi fiscali fa sì che a<br />

versare le imposte sul reddito sia la<br />

minoranza <strong>dei</strong> francesi, solo il<br />

43,9%. Uno studio curato da Franco<br />

Delvecchio, consigliere Aldai Federmanager,<br />

ha messo bene in luce<br />

cosa questo comporti per le famiglie.<br />

In Italia un reddito di 20.000<br />

euro annui paga di Irpef il quadruplo<br />

rispetto alla Francia, un reddito<br />

da 30.000 euro il triplo, un<br />

reddito da 50.000 l’87% in più, un<br />

reddito da 80.000 il 73% in più, e con<br />

100.000 il 56% in più. Se poi la<br />

coppia con 100.000 euro di entrate<br />

avesse due figli, grazie al quoziente<br />

fiscale verserebbe all’erario 26.000<br />

euro in meno rispetto all’It a l ia.<br />

Un fisco veramente a favore delle<br />

famiglie, di tutte le famiglie, anche<br />

n e l l’ottica di sostenere le nascite,<br />

insomma, non è impossibile da immaginare.<br />

Ma, si dirà, come si possono<br />

far pagare così poche tasse alle<br />

persone che lavorano senza che il<br />

sistema imploda? Qui viene la parte<br />

difficile. Intanto, come abbiamo visto,<br />

il gettito transalpino grava un<br />

p o’ di più sulle grandi imprese e sui<br />

patrimoni. La tassa sulle “for tune<br />

immobiliar i”, l’Ifi, che scatta oltre gli<br />

800mila euro di valore, è solo un<br />

esempio. Così come l’imposta più<br />

elevata sulle successioni. Nel 2022,<br />

circa 164.000 soggetti fiscali sottoposti<br />

all’Ifi, hanno versato allo Stato<br />

francese quasi 2 miliardi di euro.<br />

Il muro che si alza in Italia ogni<br />

volta che qualcuno tocca questo<br />

ambito fa intendere quale sia il<br />

grande malinteso nazionale attorno<br />

termine “r icchezza”. Basti pensare a<br />

come Roma preferisca puntare sempre<br />

il mirino sui redditi piuttosto che<br />

sulle rendite, oppure a quanto ci si<br />

dimentichi di favorire i nuclei con<br />

figli che vivono del solo stipendio e<br />

pagano le tasse.<br />

C’è, in realtà, anche un contesto<br />

strutturale, che permette alla<br />

Francia di avere un’Irpef più legg<br />

era. Oltralpe il tasso di occupazione<br />

è molto più alto dell’Italia, il<br />

74% contro il 62%, e dunque più<br />

persone contribuiscono. Le retribuzioni<br />

sono poi più elevate, e non<br />

così sostenute dalle decontribuzioni<br />

che gravano sul bilancio pubblico,<br />

come avviene in Italia. Infine, in<br />

Francia, l’evasione fiscale è quasi il<br />

40% in meno rispetto all’Italia, un<br />

dato sul quale probabilmente incide<br />

il fatto che la quota di lavoro autonomo<br />

è la metà, circa l’<strong>11</strong>% contro<br />

il nostro 21%.<br />

Qui, però, nonostante i passi<br />

avanti compiuti negli ultimi anni<br />

nella lotta all’evasione, si entra in un<br />

campo un po’ più complesso. Il<br />

confronto sulle tasse è sempre faticoso,<br />

anche in virtù di una cultura<br />

che tende alla demonizzazione del<br />

prelievo fiscale, al perdono facile e<br />

ricorrente di chi si sottrae agli obblighi<br />

fiscali, alla difficoltà nel collegare<br />

l’imposizione all’e ff i c i en z a<br />

<strong>dei</strong> servizi pubblici. Al di là <strong>dei</strong><br />

confronti con altri sistemi fiscali, la<br />

cui utilità si ferma agli spunti di<br />

riflessione che ne possono scaturire,<br />

la questione può ridursi a una semplice<br />

domanda: noi quale ricchezza<br />

vogliamo tassare?<br />

Massimo Calvi<br />

Av ve n i re . i t<br />

v


4<br />

Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />

L’affermazione di sé… cerca il potere<br />

CONFIDENZIALE (rec) Il potere?<br />

Ecco un’attenta riflessione<br />

che domanda alla mia<br />

vita un confronto serrato,<br />

decisivo su ogni singola<br />

azione. Papa Francesco rende<br />

memoria di Cristo Gesù,<br />

delle sue parole, del suo richiamo<br />

duro nei confronti<br />

<strong>dei</strong> suoi apostoli alla ricerca<br />

del più “grande tra loro”. Lo<br />

fa senza equivoci, senza se e<br />

senza ma; questa è la sequela<br />

a Cristo, dentro le circostanze<br />

che fanno la nostra<br />

società e la nostra civiltà. In<br />

politica, nell’impresa, nella<br />

scuola, in sacrestia o nella<br />

s ezione… prendere o lasciare,<br />

ma se decido di “p re n -<br />

d ere”, allora non ci sono<br />

scorciatoie. A ciascuno di<br />

noi la riflessione proposta<br />

da Simone Riva.<br />

Renato Caporale<br />

PAPA/ “LA CHIESA È DONNA, AL-<br />

TRIMENTI CI RESTA SOLO UN<br />

GIOCO DI POTERE”<br />

Da alcune domeniche la<br />

liturgia ha preso di mira una<br />

delle tentazioni più insidiose<br />

tra gli uomini: il potere.<br />

Dapprima Pietro che, quando<br />

Gesù rivela il destino di<br />

rifiuto e passione che lo attende,<br />

si mette di traverso<br />

improvvisandosi tutore di<br />

Cristo. Viene subito rimesso<br />

al suo posto con una delle<br />

frasi più dure mai pronunciate<br />

dal Signore: “Va’d i e t ro<br />

a me, Satana! Perché tu non<br />

pensi secondo Dio, ma secondo<br />

gli uomini”(Mc 8,33).<br />

Poi è la volta degli altri che,<br />

mentre sono in cammino<br />

verso Cafarnao, vengono<br />

smascherati dal Maestro circa<br />

i loro discorsi: “Per la<br />

strada infatti avevano discusso<br />

tra loro chi fosse più<br />

g ran d e” (Mc 9,34). Infine<br />

Giovanni, il discepolo che<br />

Gesù amava, viene corretto<br />

nel suo eccesso di zelo che<br />

traspare da ciò che dice:<br />

“Maestro, abbiamo visto<br />

uno che scacciava demòni<br />

nel tuo nome e volevamo<br />

impedirglielo, perché non ci<br />

s eguiva” (Mc 9,38).<br />

Un ’escalation di fatti che<br />

mostrano quanto sia facile<br />

accontentarsi delle briciole,<br />

anziché vivere all’altezza del<br />

nostro desiderio. Ci si preoccupa<br />

di capire chi comanda,<br />

chi va accolto e chi va rifiutato,<br />

chi deve salire in cattedra<br />

per insegnare agli altri<br />

e chi deve eseguire… La dinamica<br />

del potere si nutre di<br />

queste logiche, con continue<br />

ondate di democraticismo<br />

che non risparmiano<br />

neppure la Chiesa. Intanto<br />

la vita scorre inesorabile e si<br />

rischia di perderla vivendo.<br />

Nel vangelo di domenica<br />

prossima Gesù mostra la<br />

chiave per entrare nel cuore<br />

della tentazione del potere:<br />

la sponsalità. Papa Frances<br />

co ha descritto questa dinamica<br />

in modo efficace durante<br />

la conferenza stampa<br />

sul l’aereo, di ritorno dal<br />

viaggio apostolico in Lussemburgo,<br />

lo scorso 29 settembre.<br />

Una giornalista domanda:<br />

“Dopo l’incontro a<br />

Lovanio, è stato diffuso un<br />

comunicato nel quale l’università<br />

cattolica ‘deplora le<br />

posizioni conservatrici<br />

espresse da Papa Francesco<br />

sul ruolo della donna nella<br />

s ocietà'”. Risponde il Papa:<br />

“Questo documento è stato<br />

fatto nel momento in cui<br />

parlavo, è stato ‘p re - f atto’, e<br />

questo non è morale. Io parlo<br />

sempre della dignità della<br />

donna e dico una cosa che<br />

non posso dire agli uomini:<br />

la Chiesa è donna. Maschilizzare<br />

la Chiesa, maschilizzare<br />

le donne non è umano,<br />

non è cristiano. Il femminile<br />

ha la sua forza. Anzi, la donna<br />

– lo dico sempre – è più<br />

importante degli uomini,<br />

perché la Chiesa è donna, la<br />

Chiesa è sposa di Gesù. Se<br />

questo a quelle signore sembra<br />

conservativo, io sono<br />

Carlos Gardell. Non si capisce.<br />

Io vedo che c’è una<br />

mente ottusa che non vuol<br />

sentire parlare di questo. La<br />

donna è uguale all’u o m o,<br />

anzi, nella vita della Chiesa<br />

la donna è superiore, perché<br />

la Chiesa è donna. Sul ministero<br />

è più grande la misticità<br />

della donna che il ministero.<br />

C’è un grande teologo<br />

che ha fatto studi su<br />

questo: chi è più grande, il<br />

ministero petrino o il ministero<br />

mariano? È più grande<br />

il ministero mariano perché<br />

è un ministero di unità<br />

che coinvolge, l’altro è ministero<br />

di conduzione. La<br />

maternalità della Chiesa è<br />

una maternalità di donna. Il<br />

ministero è un ministero<br />

molto minore, dato per accompagnare<br />

i fedeli, sempre<br />

dentro la maternalità. Vari<br />

teologi hanno studiato questo<br />

e dire questo è una cosa<br />

reale, non dico moderna,<br />

ma reale. Non è antiquato.<br />

Un femminismo esagerato<br />

che vuol dire che la donna<br />

sia maschilista non funziona.<br />

Una cosa è il maschilismo<br />

che non va, una cosa è<br />

il femminismo che non va.<br />

Quello che va è la Chiesa<br />

donna, che è più grande del<br />

ministero sacerdotale. E<br />

questo non si pensa alle volt<br />

e”...<br />

continua su<br />

per ilsussidiario.net<br />

v


Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 5<br />

SUD OVEST MILANO<br />

Il 12 <strong>ottobre</strong> si inaugura la Metro 4: le nuove linee<br />

bus nei nostri comuni e le modifiche <strong>dei</strong> percorsi<br />

SUD OVEST MILANO (gra) Sa -<br />

bato 12 <strong>ottobre</strong> si inaugura la<br />

nuova Metro 4 che attraversa<br />

Milano da Ovest a Est, con<br />

l'apertura di tutte le fermate.<br />

Con 21 stazioni e un tracciato<br />

di circa 15 chilometri,<br />

la metropolitana "blu" correrà<br />

da Linate a San Cristoforo,<br />

incrociando la rete ferroviaria<br />

e le linee M1, M2 e<br />

M3.<br />

Città in festa per l'inaugurazione<br />

del 12 <strong>ottobre</strong><br />

Il 12 <strong>ottobre</strong> sarà una giornata<br />

di festa per la città (purtroppo<br />

non per i nostri Comuni,<br />

visto che sui nostri<br />

Comuni arriverà solo il deposito,<br />

al confine con Buccinasco,<br />

inutile quasi ricordarlo)<br />

con musica, eventi e<br />

spettacoli nei quartieri, nei<br />

mezzanini della nuova linea,<br />

nei cinema e nei teatri dislocati<br />

lungo la corsa della<br />

Metro dove per celebrare<br />

questo traguardo saranno<br />

offerti 17 spettacoli gratuiti.<br />

Durante l'intera giornata la<br />

linea verrà animata con live<br />

musicali nelle fermate della<br />

metro e giochi ed eventi in<br />

superficie tra le fermate di<br />

Coni Zugna e Segneri.<br />

In particolare, negli spazi<br />

superficiali presso le fermate<br />

di Coni Zugna, California,<br />

Bolivar, Gelsomini e Segneri,<br />

grazie alla collaborazione<br />

con il Municipio 6, saranno<br />

organizzati giochi ed eventi,<br />

tra cui attività sportive a cura<br />

delle associazioni dilettantistiche<br />

di zona, giochi cooperativi,<br />

laboratori creativi e<br />

molto altro. Nel pomeriggio<br />

sarà la volta di artisti e band<br />

di diversi generi musicali<br />

che daranno vita a oltre 40<br />

esibizioni dal vivo nel corso<br />

del pomeriggio, nei mezzanini<br />

delle stazioni da San Babila<br />

a San Cristoforo.<br />

La festa continua con 17<br />

spettacoli gratuiti in alcuni<br />

teatri e cinema vicini alle stazioni<br />

della metro “blu”. L'elenco<br />

completo e prenotazione<br />

biglietti sul sito del Comune<br />

di Milano.<br />

Gli obiettivi del riassetto<br />

delle linee bus, in accordo<br />

con i Municipi<br />

Con l'apertura completa<br />

della M4 alcune linee bus<br />

cambiano percorso e altre si<br />

allungano per raggiungere le<br />

nuove stazioni. Nascono due<br />

nuove linee.<br />

Gli obiettivi del riassetto<br />

delle linee bus, in accordo<br />

con i Municipi:<br />

- mantenere tutte le fermate<br />

esistenti e un servizio<br />

cap i l la re<br />

- garantire i collegamenti<br />

tra centro e quartieri, anche<br />

quelli più lontani dalle metrop<br />

olitane<br />

- offrire a tutti la possibilità<br />

di raggiungere facilmente la<br />

nuova linea metropolitana.<br />

Le linee nuove e quelle che subiranno<br />

modifiche dal 12 <strong>ottobre</strong><br />

Nuova linea 326 Corsico-Cesano-Milano.<br />

Incontra<br />

M4 a San Cristoforo<br />

Serve il quartiere Lavagna<br />

di Corsico e la città di Cesano<br />

Boscone (via Grandi), collegandoli<br />

al nuovo capolinea<br />

M4 di San Cristoforo, alla<br />

stazione della linea ferroviaria<br />

suburbana S9 e alla fermata<br />

delle linee 14, 50, 64 a<br />

Molinetto di Lorenteggio.<br />

Sostituisce la 64 tra Corsico e<br />

Mo l i n e tto.<br />

Linea 95 – Si allunga fino<br />

a San Cristoforo, dove incontra<br />

M4<br />

I quartieri a sud di Milano,<br />

già collegati con M3 e ferrovie<br />

a Rogoredo e con M2 a<br />

Famagosta, sono così collegati<br />

con la nuova M4 e la<br />

linea S9 anche a ovest. A San<br />

Cristoforo, i bus passano in<br />

via Lodovico il Moro e fanno<br />

capolinea in via Martinelli:<br />

da lì si raggiunge la stazione<br />

M4 dalla nuova passerella ciclope<br />

donale.<br />

Linea notturna NM4 –Si<br />

allunga fino a Molinetto di<br />

L orenteggio<br />

In servizio tutte le notti<br />

dopo la chiusura di M4. Ferma<br />

a San Cristoforo e continua<br />

fino a Molinetto di Lorenteggio,<br />

dove fa capolinea.<br />

Sostituisce la N50. Incontra<br />

NM1 e NM3 in via Visconti di<br />

Modrone e la NM2 a Sant'Agostino.<br />

Fino al termine<br />

<strong>dei</strong> cantieri stradali di riqualificazione,<br />

i bus deviano e<br />

saltano le fermate tra piazza<br />

Frattini e Sant’Ambro gio.<br />

Fermano in via Lipari, piazza<br />

Vesuvio, via Costanza, viale<br />

del Maino, piazzale Tripoli,<br />

via Soderini, via D’Alviano.<br />

Nuova linea 324 Corsico-Romolo.<br />

Incontra M4 a<br />

San Cristoforo<br />

Migliora il servizio tra Corsico<br />

e Milano con corse tutto<br />

il giorno, tutti i giorni, e non<br />

più solo nelle ore di punta. A<br />

Corsico, la nuova linea passa<br />

in viale Resistenza, ferma al<br />

cimitero e fa capolinea in<br />

piazza Europa. A Milano fa<br />

capolinea a Romolo, in corrispondenza<br />

delle linee M2,<br />

S9, 325 e 90/91. Nel percorso<br />

incontra la nuova M4 e la S9<br />

a San Cristoforo.<br />

Linea 325 –Si allunga fino<br />

a Buccinasco. Incontra<br />

M4 a San Cristoforo<br />

Da Corsico, la linea raggiunge<br />

Buccinasco (capolinea<br />

in via Lario). Incrocia le<br />

stazioni metropolitane di<br />

San Cristoforo (M4) e Romolo<br />

(M2), dove si cambia<br />

anche con la linea S9 e i<br />

filobus 90/91. Il servizio è<br />

svolto da bus più capienti.<br />

Le corse da e per piazzale<br />

Cantore sono sostituite dal<br />

tram 2 (piazzale Negrelli -<br />

piazzale Cantore), e dal<br />

tram 14 (piazza Tirana -<br />

piazzale Cantore).<br />

Linea <strong>35</strong>1 Buccinasco-Negrelli.<br />

Incontra M4 a<br />

San Cristoforo<br />

Fa servizio con più corse<br />

tra Buccinasco e piazzale<br />

Negrelli, dove incontra il<br />

tram 2 e il bus 324. Incontra<br />

la nuova M4 e la linea S9 alla<br />

stazione di San Cristoforo.<br />

La tratta diretta Buccinas<br />

co-Negrelli-Romolo<br />

(M2/S9) è servita dalla nuova<br />

325.<br />

Linea 64 – incontra M4 a<br />

G elsomini<br />

Fa servizio tra la stazione<br />

M1 di Bonola e Molinetto di<br />

Lorenteggio, dove incontra<br />

le linee 14, 50 e la nuova 326<br />

per Corsico e Cesano Boscone,<br />

che sostituisce e potenzia<br />

la tratta extraurbana<br />

della 64.<br />

Per qualsiasi approfondimento<br />

sulle modifiche e per<br />

conoscere le mappe <strong>dei</strong> percorsi<br />

consultare il sito Atm.<br />

(segue a pagina 6)<br />

v


6<br />

CRONACA Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

Fabbrica Casse Funerarie e<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.gaiafuneral.org<br />

SUD OVEST MILANO<br />

Le nuove linee ATM con l’arrivo della M4<br />

SUD OVEST MILANO (segue da pagina 5) Le mappe e le fermate (elenco completo delle mappe<br />

su giornale<strong>dei</strong>navigli.it):<br />

02 23664388<br />

MILANO | CORNAREDO<br />

PRODUZIONI VIDEO<br />

TIMELAPSE<br />

RADIO - TV<br />

CARTA STAMPATA<br />

DINAMICA<br />

BUS<br />

ESTERNA<br />

GRAFICA<br />

STAMPATI<br />

PUBBLICITARI<br />

IDEARE,<br />

COMUNICARE,<br />

ISPIRARE.<br />

WEB DESIGN<br />

DIGITAL AD<br />

GESTIONE<br />

CANALI SOCIAL<br />

UFFICIO STAMPA<br />

CHIAMA PER INFO<br />

e preventivo gratuito<br />

389 1492573<br />

<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

v


8<br />

CRONACA Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

CESANO BOSCONE<br />

100 bimbi delle primarie in bicicletta per le vie<br />

di Cesano per l'esame di educazione stradale<br />

CESANO BOSCONE (c es) Si è<br />

concluso con una prova su<br />

strada in bicicletta il progetto<br />

di educazione stradale<br />

che l’amministrazione comunale<br />

ha proposto nell’an -<br />

no scolastico 2023/<strong>2024</strong>. È<br />

stata l’occasione per vedere<br />

con i propri occhi quanto<br />

imparato in classe durante<br />

gli incontri proposti dall’am -<br />

ministrazione comunale<br />

n e l l’ambito del Progetto<br />

s cuola.<br />

La biciclettata <strong>dei</strong> bambini delle<br />

primarie<br />

Venerdì 27 settembre, infatti,<br />

un centinaio di bambini<br />

delle classi quinte delle primarie<br />

Matteotti e Bramante<br />

hanno partecipato alla biciclettata<br />

che li ha portati per<br />

le strade del territorio, lungo<br />

un percorso di circa 7 chilometri.<br />

Hanno anche fatto<br />

una tappa alla cascina Dornetti,<br />

visitando le stalle con<br />

mucche e vitelli per poi fare<br />

merenda prima di rientrare a<br />

s cuola.<br />

È grande festa per 15 anni<br />

di Spagna a Corsico!<br />

Un ricco programma di eventi per i prossimi mesi<br />

al Sabor Catalán, fresco <strong>dei</strong> 15 anni di attività<br />

E<br />

ra il 4 agosto del 2009 quando lungo la ferrovia di Corsico, in un angolo<br />

nascosto, apriva i battenti il ristorante spagnolo Sabor Catalán. Una sfida<br />

vinta dalla famiglia Olivi Cases, quella di creare un angolo di Barcellona a<br />

due passi da Milano, con ricette della cucina tradizionale spagnola che da subito<br />

hanno incontrato il gusto della clientela.<br />

L’idea di Cristina (la chef) e Maurizio (il marito) diventa realtà, cresce negli anni<br />

e viene gestita ora con i figli. Mattia, chef di professione, è alla guida del team<br />

di cucina dopo dieci anni ai fornelli accanto alla mamma; tra i tavoli Alessandra,<br />

esperienza decennale in marketing ed eventi, che adora le sue origini catalane e<br />

si dedica al ristorante sin dalla sua apertura. Nell’ultimo anno è diventata Sommelier<br />

AIS e, proprio per questo, il 16 <strong>ottobre</strong> inizierà al ristorante un ciclo di tre<br />

serate di degustazione di vini spagnoli dal titolo “Sabor Di Vino”.<br />

Martedì 8 <strong>ottobre</strong> gli eventi proseguiranno con la Giornata del Pulpo. Per quattro<br />

giorni, da martedì 8 a venerdì <strong>11</strong> <strong>ottobre</strong>, oltre al tradizionale pulpo a la gallega,<br />

proporremo due speciali fuori menù che lo vedono protagonista:<br />

PULPO ROMESCO | tentacolo di polipo alla piastra servito con salsa romesco<br />

PULPO A LA MURCIANA di Chef Mattia, elaborato al forno<br />

Speciale proposta PULPO & WINE | tris di degustazione di polipo, accompagnato<br />

dal vino selezionato dalla nostra sommelier Alessandra.<br />

Da <strong>ottobre</strong> riprendono anche le domeniche dedicate alle famiglie: il 20 <strong>ottobre</strong><br />

pranzo a tema Halloween con Mago Alberto, il 10 novembre viaggio a tema<br />

dinosauri con visori di Vr Enjoy, il 1° dicembre la consueta tradizione del Tiò<br />

de Nadal per aspettare il Natale con magia.<br />

L’ambiente è ampio, luminoso e abbellito da maxi stampe di Casa Battlo e del<br />

Park Guell di Gaudì che vi fanno sentire proprio come a Barcellona.<br />

L’orario di apertura è a cena da martedì a sabato e la domenica solo a pranzo.<br />

Info e prenotazioni<br />

Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com • Via Gramsci, <strong>11</strong> – Corsico (MI)<br />

Il commento dell'assessora<br />

Pulice presente all'evento<br />

A l l’iniziativa - organizzata<br />

per dare la possibilità ai<br />

bambini di sperimentare sul<br />

campo quanto avevano appreso<br />

in aula sulla sicurezza<br />

stradale e sulla segnaletica<br />

verticale e orizzontale - era<br />

presente anche l’ass essora<br />

alla Polizia locale Maria Pulic<br />

e.<br />

"Cento bimbi per le nostre<br />

strade – evidenzia l’ass ess o-<br />

ra – è un modo per conoscere<br />

più da vicino il territorio,<br />

i segnali stradali da<br />

rispettare, i percorsi sicuri da<br />

seguire. Perché Cesano Boscone<br />

si può percorrere agevolmente<br />

a piedi o in bici, in<br />

sicurezza. Bisogna però prestare<br />

attenzione ad alcuni<br />

punti che l’agente coordinatrice<br />

del progetto di educazione<br />

stradale ha illustrato<br />

agli alunni delle due scuole<br />

par tecipanti".<br />

Grande partecipazione<br />

al Progetto nelle scuole<br />

Complessivamente, al ciclo<br />

di incontri di educazione<br />

stradale proposto nel Progetto<br />

scuola comunale lo<br />

scorso anno scolastico hanno<br />

partecipato circa 100<br />

bambini della scuola d’in -<br />

fanzia, 200 studenti delle primarie<br />

e 160 delle secondarie<br />

di primo grado. Anche durante<br />

l’anno scolastico appena<br />

iniziato si svolgeranno<br />

delle vere e proprie lezioni<br />

proposte e tenute dagli<br />

agenti del comando della<br />

polizia locale di Cesano Bos<br />

cone.<br />

CESANO BOSCONE<br />

Operazione SMART sul territorio: venti<br />

controlli alcolemici e altre sanzioni<br />

CESANO BOSCONE (c es ) D i-<br />

ciotto operatori impegnati,<br />

ottantanove veicoli fermati,<br />

novantacinque persone controllate,<br />

venti controlli alcolemici<br />

e dodici verbali per<br />

violazione delle norme al Codice<br />

della strada. È il bilancio<br />

d el l’operazione SMART, finanziata<br />

da Regione Lombardia,<br />

alla quale ha partecipato<br />

il Comune di Cesano<br />

Boscone insieme a Corsico.<br />

Dopo un briefing presso il<br />

comando di via Caboto con il<br />

comandante Armando Clem<br />

ente, le pattuglie di Cesano<br />

Boscone insieme agli amministratori<br />

si sono portate in<br />

via Benedetto Croce, all’al -<br />

tezza <strong>dei</strong> magazzini Metro e<br />

in via Isonzo.<br />

“Il nostro territorio – com -<br />

menta il sindaco Marco Pozz<br />

a –ha due principali dorsali<br />

di attraversamento, la Nuova<br />

Vigevanese e la via Isonzo. Ed<br />

è qui che il nostro comandante<br />

ha deciso di concentrare<br />

i controlli che hanno<br />

permesso di accertare il rispetto<br />

delle regole da parte<br />

degli automobilisti”.<br />

“Ringrazio gli agenti – evi -<br />

denzia l’assessora Maria Pulic<br />

e –che hanno partecipato<br />

alle operazioni SMART e rilevo<br />

l’importanza di operare<br />

insieme, anche tra Comandi<br />

diversi, per riuscire a controllare<br />

un territorio dove i<br />

confini comunali sono impercettibili<br />

e i territori si intersecano<br />

l’un l’altro. In questa<br />

occasione, il Comando<br />

cesanese si è concentrato<br />

prevalentemente sulle norme<br />

relative al Codice della<br />

strada. I controlli eseguiti sono<br />

una garanzia per tutti noi,<br />

anche per coloro che sono<br />

stati fermati e sanzionati”.<br />

v


P<br />

Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong> 9<br />

questo Piccolo grande schermo<br />

Pronti a tornare negli anni ’90?<br />

roseguiamo in questa galoppata impetuosa verso le nuove uscite in tv (diversi sono<br />

i titoli che racconteranno cult di anni ormai passati...) e al cinema, quest’ultimo<br />

finalmente rinfrancato grazie all’arrivo di Joker...<br />

INGANNO - stagione 1, dal 9 <strong>ottobre</strong> su Netflix<br />

In questa nuova produzione originale italiana di<br />

Netflix, Gabriella (Monica Guerritore) è la matura<br />

proprietaria di un prestigioso hotel in Costiera Amalfitana,<br />

che a un certo punto della sua placida e un po’<br />

rassegnata vita incontra Elia (Giacomo Gianniotti),<br />

ragazzo giovane e aitante che la renderà pronta a tutto<br />

pur di coronare questo nuovo e imprevisto amore.<br />

TOMB RAIDER: LA LEGGENDA DI LARA<br />

CROFT - stagione 1, dal 10 <strong>ottobre</strong> su Netflix<br />

La mitica archeologa avventuriera Lara Croft ritorna<br />

in una serie animata che è ambientata dopo gli avvenimenti<br />

della trilogia di videogiochi Tomb Raider<br />

Survivor: 25 anni dopo la sua prima missione, Lara<br />

Croft (doppiata da Hayley Atwell in originale) continua<br />

a esplorare antichi misteri e a scoprire verità perdute<br />

attraverso pericolose destinazioni mozzafiato.<br />

Box Office Italia: Joker e Harley Quinn<br />

danzano in testa alla classifica degli incassi<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

L’attesa è finita e Joker: Folie à Deux è finalmente arrivato nelle sale italiane. Il suo debutto<br />

non è passato inosservato e il sequel musical di Todd Phillips è subito volato in<br />

testa alla classifica degli incassi al box office, imponendosi sul resto della concorrenza.<br />

OUTER BANKS - prima parte della stagione 4, dal 10 <strong>ottobre</strong> su Netflix<br />

Il teen drama dai toni mystery riparte dopo il<br />

salto nel futuro lungo diciotto mesi della scorsa<br />

stagione, in cui Wes Genrette propone ai<br />

Pogue di trovare il tesoro di Barbanera. Dopo<br />

aver trovato l’oro di El Dorado, i Pogue tornano<br />

alle Outer Banks e decidono di condurre<br />

una vita “normale”, ma ovviamente le complicazioni<br />

sono dietro l’angolo.<br />

CITADEL: DIANA - stagione 1,<br />

dal 10 <strong>ottobre</strong> su Prime Video<br />

Dopo il debutto della serie americana<br />

Citadel, ecco il primo spin-off<br />

di questo franchise che si sviluppa a<br />

livello internazionale. Ad aprire le<br />

danze tocca proprio all’Italia. Milano,<br />

2030: dopo la dissoluzione dell’agenzia<br />

segreta Citadel da parte <strong>dei</strong> rivali<br />

di Manticore, la spia Diana Cavalieri<br />

(Matilda De Angelis) si trova intrappolata,<br />

sotto copertura, tra le file nemiche,<br />

ma troverà un inaspettato alleato<br />

in Edo Zani (Lorenzo Cervasio),<br />

figlio del boss di Manticore Ettore<br />

Zani (Maurizio Lombardi).<br />

DISCLAIMER: LA VITA PERFETTA - stagione 1, dall’<strong>11</strong> <strong>ottobre</strong> su Apple TV+<br />

La mitica Cate Blanchett, assieme a Kevin<br />

Kline, debutta nel mondo seriale in Disclaimer,<br />

thriller psicologico in sette episodi scritto e diretto<br />

da Alfonso Cuarón. L’acclamata giornalista<br />

Catherine Ravenscroft (Blanchett) ha costruito<br />

la sua reputazione rivelando le malefatte e le<br />

trasgressioni degli altri, ma un misterioso romanzo<br />

anonimo rischia di svelare quelli che sono i<br />

suoi più oscuri segreti. Nel cast anche Sacha Baron Cohen e Lesley Manville.<br />

HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO: LA LEGGENDARIA STORIA DEGLI 883 -<br />

stagione 1, dall’<strong>11</strong> <strong>ottobre</strong> su Sky Serie e Now<br />

Debutta la serie italiana prodotta Sky Original<br />

e Groenlandia e creata da Sydney Sibilia:<br />

questa dramedy nostalgia e brillante vede<br />

come protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo<br />

Oscar Giuggioli nei panni rispettivamente<br />

di Max Pezzali e Mauro Repetto. Si ripercorrono<br />

le prime tappe di questi due giovani<br />

che, dalla Pavia della fine degli anni Ottanta,<br />

legano grazie alla loro passione della musica<br />

e decidono di intraprendere un viaggio che li<br />

renderà delle vere e proprie icone pop.<br />

Joker: Folie à Deux<br />

Uscito al cinema lo scorso mercoledì 2 <strong>ottobre</strong>, Joker: Folie à Deux (Warner Bros.) ha<br />

esordito nel fine settimana classico di 4 giorni da giovedì a domenica, con 3.874.557<br />

euro, ma considerando anche i primi giorni di programmazione, il totale sale già a<br />

4.768.442 euro. Un esordio tutto sommato discreto per il film con Joaquin Phoenix<br />

e Lady Gaga, nettamente più difficile e con caratteristiche molto meno mainstream<br />

rispetto al primo episodio.<br />

Il primo Joker – sempre uscito a inizio <strong>ottobre</strong> nel 2019 – aveva chiuso il suo primo<br />

weekend con 6,3 milioni di euro e, grazie a un ottimo passaparola, era poi cresciuto<br />

di settimana in settimana, registrando un incasso finale di ben 29,7 milioni di euro.<br />

Questo secondo episodio non arriverà quasi sicuramente a quella cifra, ma potrebbe<br />

comunque segnare il box office nel corso delle prossime settimane.<br />

Dietro a Joker: Folie à Deux, il secondo miglior incasso del fine settimana è quello<br />

di Vermiglio (Lucky Red). Il film di Maura Delpero scelto per rappresentare l’Italia<br />

agli Oscar continua a tenere molto bene e, nel suo terzo weekend di programmazione,<br />

porta a casa altri 494.655 euro (+ 23% rispetto allo scorso weekend), arrivando<br />

a un totale di 1.230.512 euro. Chiude il podio Cattivissimo Me 4 (Universal) che, al<br />

suo settimo fine settimana nelle sale, incassa 327.9<strong>35</strong> euro, con una media di 1.147<br />

euro, per un totale di 17.179.530 euro.<br />

Il film d’animazione prodotto da Illumination<br />

Entertainment vanta un totale<br />

di 17,1 milioni di euro, confermandosi<br />

il terzo migliore risultato del <strong>2024</strong><br />

dopo Inside Out 2 (46,4 milioni) e<br />

Deadpool & Wolverine (17,9 milioni).<br />

Tra le nuove uscite del fine settimana,<br />

Vermiglio<br />

oltre a Joker: Folie à Deux, l’unico al-<br />

Familia<br />

Il robot selvaggio<br />

tro titolo che è riuscito a guadagnarsi un posto in Top 10 è Familia (Medusa). L’intenso<br />

dramma sulla violenza domestica di Francesco Costabile con Francesco Di Leva,<br />

Barbara Ronchi e Francesco Gheghi (premiato al Festival di Venezia per la Miglior<br />

interpretazione maschile nella sezione Orizzonti) ha incassato 181.<strong>11</strong>7 euro. Da segnalare<br />

il bel risultato della seconda domenica di anteprime de Il robot selvaggio<br />

(Universal): il film d’animazione targato DreamWorks ha raccolto 336.568 euro.<br />

Grazie all’impulso di Joker: Folie à Deux, il weekend del 3-6 <strong>ottobre</strong> è valso<br />

6.551.220 euro di box office per 863.088 presenze. Numeri in netta crescita del<br />

79% sul debole fine settimana precedente. E positivo è anche il confronto con il<br />

(debole) weekend del 5-8 <strong>ottobre</strong> 2023 (quando i migliori incassi erano L’esorcista<br />

– Il credente con 1,1 milioni di euro) e Assassinio a Venezia con 580mila euro): si<br />

segna +21,8%.<br />

(Fonte: Bestmovie.it)<br />

v


12<br />

CRONACA Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

PER QUESTA<br />

PUBBLICITÀ<br />

CESANO BOSCONE<br />

I Carabinieri intervengono per un<br />

cane abbandonato sul balcone da<br />

giorni e trovano droga in casa<br />

CESANO BOSCONE (bel) I vicini di un<br />

appartamento in via Monti avevano<br />

iniziato a preoccuparsi per i<br />

continui guaiti di un cane, rimasto<br />

apparentemente solo e senza assistenza.<br />

L'animale, un molossoide<br />

chiamato Lupa, era relegato sul<br />

balcone da giorni, senza acqua né<br />

cibo, e i suoi disperati lamenti non<br />

sono passati inosservati.<br />

CORSICO<br />

Rider aggredito e derubato nella<br />

notte a Corsico in via Marzabotto<br />

CORSICO (bel) Nella notte tra il 5 e il 6<br />

<strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong>, un rider 38enne originario<br />

del Bangladesh è stato sorpreso<br />

da tre soggetti con il volto<br />

travisato che lo hanno minacciato<br />

per farsi consegnare il portafogli e lo<br />

hanno anche derubato della bicicletta<br />

elettrica che l'uomo usava per<br />

le consegne. E' accaduto in via Marzabotto<br />

all'altezza del civico 34.<br />

Colpito al volto e allo stomaco<br />

Per portare a compimento il loro<br />

Allertati i carabinieri<br />

Preoccupati per il benessere del<br />

quattro zampe, i residenti hanno<br />

contattato i carabinieri, chiedendo<br />

un intervento immediato. Sul posto,<br />

le forze dell’ordine sono state<br />

supportate dai vigili del fuoco, che<br />

hanno forzato l’ingresso dell'appartamento<br />

al terzo piano<br />

per prestare soccorso<br />

all'animale.<br />

Scoperta della droga<br />

in casa<br />

Ma il salvataggio di<br />

Lupa ha preso una piega<br />

inaspettata. Durante<br />

la perquisizione<br />

d e l l’abitazione, i militari<br />

hanno scoperto otto<br />

panetti di hashish nel<br />

frigorifero, per un totale<br />

di 800 grammi di droga.<br />

L’appartamento, da rifugio<br />

per un cane trascurato, si è<br />

rivelato anche un nascondiglio<br />

per sostanze stupefacenti.<br />

Arrestato il proprietario al suo rient<br />

ro<br />

Quando il proprietario dell’a p-<br />

partamento, un giovane di 24 anni,<br />

è rientrato a casa, ha trovato ad<br />

attenderlo i carabinieri. Invece di<br />

prendersi cura del suo animale, il<br />

giovane si è ritrovato in manette<br />

con l’accusa di detenzione di stup<br />

efacenti.<br />

Lupa, invece, è stata portata in<br />

salvo e trasferita al canile di Sedriano,<br />

dove riceverà le cure e<br />

l'attenzione che le erano state a<br />

lungo negate.<br />

intento, i tre malviventi lo hanno<br />

picchiato e il rider è giunto in ospedale<br />

in codice giallo, in condizioni<br />

serie, ma per fortuna non si trova in<br />

pericolo di vita.<br />

Intervenuti i Carabinieri<br />

Sul luogo dell'aggressione sono<br />

intervenuti i Carabinieri che hanno<br />

raccolto la testimonianza del rider e<br />

chiamato i soccorsi, ed ora stanno<br />

procedendo con tutti gli accertamenti<br />

del caso.<br />

3891492573<br />

LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT<br />

v


Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 13<br />

ROZZANO<br />

Lettera aperta del sindaco Gianni<br />

Ferretti e della società civile di Rozzano<br />

ROZZANO (ces) Riceviamo e pubblichiamo<br />

:<br />

Rozzano siamo noi<br />

La nostra è una comunità di gente<br />

per bene, persone oneste che vivono<br />

la città ogni giorno con senso civico,<br />

rispetto delle regole e attenzione al<br />

bene comune che non hanno nulla a<br />

che fare con la malavita. Una metà<br />

delle famiglie di Rozzano vive nel<br />

quartiere popolare Aler, che non è un<br />

ghetto, ma una comunità basata su<br />

valori di condivisione, umanità, rispetto<br />

e solidarietà. Questa è quotidianità<br />

di cui raramente si parla<br />

perché non fa notizia. L’altra metà<br />

delle famiglie risiede in quartieri residenziali,<br />

ma tutti insieme formiamo<br />

un’unica grande realtà: persone che<br />

lavorano onestamente, si prendono<br />

cura della propria città e crescono i<br />

loro figli con dignità e correttezza.<br />

Affrontiamo le criticità con coraggio<br />

I fatti di cronaca ci sono stati e,<br />

come accade ovunque, ci saranno<br />

sempre. Rozzano, come tutte le città,<br />

ha i suoi problemi e le sue criticità,<br />

ma li affrontiamo a testa alta, con<br />

senso di responsabilità e fiducia. Non<br />

ci tiriamo indietro di fronte alle difficoltà,<br />

ma ci impegniamo ogni giorno<br />

per trovare soluzioni concrete,<br />

senza perdere di vista l’impor tanza<br />

del vivere civile e del rispetto reciproco.<br />

Una comunità di valori<br />

Rozzano può vantare un tessuto<br />

sociale ricco e vitale costruito<br />

su solide basi di volontariato a<br />

livello sociale, culturale, sportivo<br />

e ambientale. Una realtà<br />

costituita da tanti cittadini e<br />

associazioni che collaborano<br />

per il bene comune. Le nostre<br />

valide istituzioni scolastiche, le<br />

iniziative dedicate ai giovani e<br />

alle persone anziane, la presenza<br />

di una comunità parrocchiale<br />

sensibile e attenta,<br />

contribuiscono inoltre a rendere<br />

Rozzano una città viva,<br />

memore del suo passato e<br />

orientata al futuro, inclusiva e<br />

capace di rispondere ai bisogni di<br />

tutti .<br />

Le eccellenze storiche e culturali<br />

Il nostro Comune alle porte di Milano<br />

è noto per il suo valore e prestigio<br />

legato alla cultura e alla storia. Il<br />

centro culturale Cascina Grande è un<br />

punto di riferimento per eventi e<br />

mostre, immerso in un’area verde che<br />

invita alla riflessione e alla socialità. Il<br />

Civico Osservatorio Astronomico custodisce<br />

un antico telescopio del 1800<br />

e la cupola più grande d’Europa nel<br />

suo genere. Il Castello Visconteo, con<br />

la sua storia secolare, testimonia l’im -<br />

portanza della zona nel passato,<br />

mentre le chiuse vinciane sul <strong>Navigli</strong>o<br />

Pavese, progettate da Leonardo da<br />

Vinci, rappresentano un capolavoro<br />

ingegneristico ammirato ancora oggi.<br />

Questi luoghi sono riconosciuti e apprezzati<br />

sul territorio, arricchendo il<br />

patrimonio di Rozzano.<br />

Basta luoghi comuni<br />

Siamo stanchi di essere identificati<br />

con etichette negative che dipingono<br />

Rozzano come sinonimo di malavita.<br />

Questa reputazione non ci appartiene,<br />

e lo affermiamo con determinazione<br />

e orgoglio. La nostra città è<br />

molto di più e merita di essere conosciuta<br />

per la sua vera essenza: una<br />

comunità di persone oneste e laboriose.<br />

Ogni giorno viviamo la nostra<br />

città con impegno e rispetto, e<br />

chiediamo che questa realtà venga<br />

finalmente riconosciuta.<br />

Lettera firmata<br />

OFFERTE DI LAVORO<br />

FENINO AUTO SRL<br />

Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />

ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

un tecnico diagnostico.<br />

Per informazioni e/o invio candidature:<br />

telefono 02.94966216<br />

e info@feninoauto.it<br />

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />

Invia ora la tua candidatura a:<br />

ricambi_indservice@libero.it<br />

CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />

• preparazione della linea e servizio<br />

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />

di un anno in posizione analoga<br />

CERCASI COMMIS DI SALA<br />

• 19-<strong>35</strong> anni<br />

• 20 ore settimanali, turno serale<br />

• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />

RICERCA LAVORO<br />

50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,<br />

perfetto uso pc, conoscenza<br />

lingue straniere, ottima manualità, si offre<br />

per lavoro part time purché serio.<br />

Cell. 389 8544422<br />

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />

offresi per gestione bimbi part time<br />

nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />

Buccinasco, Cesano B., Assago.<br />

Cell. 338 9426168<br />

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne<br />

offresi per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />

griglia. Disponibile dal 1° <strong>ottobre</strong>, anche<br />

sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />

Cell. 393 6693623<br />

OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />

sia a domicilio che presso strutture<br />

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />

Cell. 392 5233213<br />

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />

bimbi max 6 anni e per lavori domestici<br />

nella stessa famiglia.<br />

Zona Assago e/o Buccinasco.<br />

Cell. 388 1281829<br />

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />

proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />

e consegna a domicilio nelle zone di<br />

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />

Cell. 338 9788634<br />

ANNUNCI VARI<br />

CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />

371 4677<strong>11</strong>5<br />

ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />

in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />

340 5061601<br />

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />

347 7234399<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/20<strong>11</strong><br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.8<strong>35</strong>53315<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.973<strong>35</strong>88<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


14<br />

Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

KAKURO<br />

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire<br />

nelle corrispondenti caselle bianche;<br />

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli<br />

superiori le orizzontali;<br />

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.<br />

SUDOKU<br />

Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,<br />

riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.<br />

(FACILE)<br />

(DIFFICILE)<br />

PAROLE IN CATENA<br />

Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.<br />

CORONA<br />

S _____________<br />

R _____________<br />

ANTICO<br />

PAGINA<br />

B _____________<br />

N _____________<br />

FIOCCHI<br />

PUGNO<br />

F _____________<br />

T _____________<br />

PITTORE<br />

GIUDA<br />

B _____________<br />

F _____________<br />

RIVOLUZIONE<br />

Soluzioni: 1) corona, spine, rosa, antico - 2) pagina, bianca, neve, fiocchi - 3) pugno, ferro, Tiziano, pittore - 4) Giuda, bacio, francese,<br />

rivoluzione .<br />

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />

CHIEDICI<br />

COME<br />

340 7273052<br />

v


Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 15<br />

CESANO BOSCONE<br />

Girava armato per il centro storico di Cesano:<br />

fermato dalla Polizia Locale<br />

pieno centro<br />

storico. Sono<br />

iniziate immediatamente<br />

le<br />

indagini, anche<br />

con l’au si l i o<br />

delle telecamere.<br />

Fino a individuare<br />

l’u o-<br />

mo e la sua abit<br />

az i o n e.<br />

Collaborativo<br />

con gli agenti<br />

Si sono appostati<br />

sotto casa<br />

sua per alcune<br />

ore, fino a<br />

quando non è<br />

rientrato nel<br />

suo appartamento.<br />

Lo hanno<br />

fermato e<br />

portato al comando di via<br />

Turati, contestandogli il<br />

possesso di un’arma da<br />

fuoco detenuta senza al-<br />

Il magistrato di turno ha<br />

anche autorizzato la perquisizione<br />

dell’appar tamento,<br />

dove è stata trovata<br />

la pistola notata da alcuni<br />

cittadini, una Magnum <strong>35</strong>7<br />

con sei proiettili in canna e<br />

la matricola abrasa, ma anche<br />

una piccola scacciacani<br />

con il regolare tappino rosso<br />

e una uguale in tutto e<br />

per tutto a una Beretta Px4<br />

in dotazione alle forze di<br />

polizia. Aveva anche due<br />

taser artigianali molto potenti.<br />

Uno è una torcia modificata<br />

e l’altro un bussolotto<br />

capace di sprigionare<br />

una scarica elettrica<br />

ben superiore a quella delle<br />

armi a impulsi elettrici regolar<br />

i.<br />

La Magnum viene considerata<br />

il “revolver del terro<br />

re” perché le sue cartucce<br />

possono penetrare da 4 a 12<br />

tavole d’abete di 25mm.<br />

Hanno una velocità media<br />

CESANO BOSCONE (ce s) Gl i<br />

agenti in servizio nel centro<br />

storico hanno ricevuto, nei<br />

giorni scorsi, alcune segnalazioni<br />

da cittadini e negozianti<br />

con i quali hanno<br />

instaurato un dialogo quotidiano.<br />

In particolare, una<br />

persona era stata vista armeggiare<br />

con una pistola in<br />

cuna licenza. L’uomo ha<br />

subito collaborato, rispondendo<br />

alle domande degli<br />

ag enti.<br />

Perquisita la sua abitazione<br />

di circa 450 metri al secondo<br />

e una gittata che<br />

supera i 300 metri. È stata<br />

utilizzata fin dagli anni<br />

Trenta dalle forze di polizia<br />

americane per la sua capacità<br />

di perforare le spesse<br />

lamiere delle automobili di<br />

un tempo.<br />

Tre i reati contestati<br />

Il fermato ha spiegato al<br />

comandante della pl di Cesano,<br />

Armando Clemente,<br />

che si sarebbe procurato<br />

l’arma da un certo François<br />

in piazzale Corvetto. Senza<br />

però fornire ulteriori dettagli.<br />

Nulla ha detto sulla<br />

provenienza delle pistole a<br />

salve e <strong>dei</strong> taser.<br />

Gli sono stati contestati<br />

tre reati: detenzione abusiva<br />

di armi, ricettazione e<br />

detenzione di arma “cla n-<br />

d e st i na” (cioè con la matricola<br />

abrasa). E rischia oltre<br />

15 anni di carcere.<br />

Un "grazie" alla polizia<br />

locale<br />

“Riteniamo fondamentale<br />

il rapporto di fiducia che<br />

la polizia locale – e videnziano<br />

il sindaco Marco Pozz<br />

a e l’assessora alle politiche<br />

per la sicurezza Ma -<br />

ria Pulice – ha instaurato<br />

nel tempo con i cittadini,<br />

perché questo ha permesso<br />

di individuare una persona<br />

che rappresenta un potenziale<br />

pericolo per la nostra<br />

comunità. Ringraziamo il<br />

comandante e gli agenti intervenuti,<br />

che hanno condotto<br />

con discrezione una<br />

delicata operazione di pol<br />

i z ia”.<br />

v


16<br />

Venerdì <strong>11</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!