17.10.2024 Views

Giornale dei Navigli n. 36 - 18 ottobre 2024

Giornale dei Navigli n. 36 - 18 ottobre 2024

Giornale dei Navigli n. 36 - 18 ottobre 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 12 •numero <strong>36</strong> • <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

gior nale<strong>dei</strong>navigli.it<br />

LA TUA<br />

PUBBLICITÀ<br />

DA 30 EURO AD USCITA<br />

CARTA O WEB<br />

CHIAMACI!<br />

389 1492573<br />

v


2<br />

Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

VENERDÌ <strong>18</strong> OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Centro Civico Marzabotto<br />

(via Marzabotto 3), ore 15.00<br />

Ritrovo per la “Visita guidata<br />

a Bergamo Alta” or -<br />

ganizzata da Auser Attivamente<br />

Buccinasco.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Sala delle Carrozze di Villa<br />

Marazzi (via Dante 47),<br />

Mostra fotografica "Semplicemente<br />

Milano" di Andrea<br />

Cherchi, noto fotografo milanese<br />

che racconta splendidamente<br />

la sua città.<br />

L’evento è proposto dal Circolo<br />

Fotografico Cizanum. La<br />

mostra rimarrà esposta fino<br />

al 20 <strong>ottobre</strong> con i seguenti<br />

orari: venerdì dalle 17.00 alle<br />

19.00 e sabato e domenica<br />

dalle 10.30 alle 12.30 e dalle<br />

17.00 alle 19.00. L'ingresso è<br />

g ratu i to.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie Infinite,<br />

ore 17.00 "Esploriamo<br />

la Scienza", la biblioteca si<br />

trasforma in un vero e proprio<br />

laboratorio scientifico.<br />

L’appuntamento, su prenotazione,<br />

è dedicato ai ragazzi<br />

tra i 7 e gli 11 anni e si terrà<br />

tutti i venerdì del mese di<br />

o tto b re.<br />

SABATO 19 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Comitato Orti via degli<br />

Alpini, dalle ore 9.00 alle<br />

12.00 "Check-up della sal<br />

u te" , giornata gratuita di<br />

prevenzione a cura della Croce<br />

Verde Soccorso in collaborazione<br />

con ASB Azienda<br />

Speciale Buccinasco e Comitato<br />

Orti Alpini, per un<br />

check-up della salute comprendente<br />

i seguenti controlli:<br />

pressione arteriosa, saturazione,<br />

frequenza cardiaca e<br />

glicemia.<br />

- Spazio Vivo (Centro Civico<br />

Marzabotto), dalle 14.30<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

alle 16.30 “Erbe spontanee<br />

nel Parco Sud”, corso teorico<br />

della Pro Loco Buccinasco<br />

sulle erbe spontanee e<br />

commestibili nel Parco Sud<br />

con geocamminata nei prati<br />

e nelle zone verdi di Buccinasco<br />

alla ricerca di erbe<br />

spontanee.<br />

- Biblioteca Comunale (via<br />

Fagnana 6), ore 17.00 “Il male<br />

che hai dentro” inc ontro<br />

con lo scrittore Marco Erba a<br />

cura degli Amici della Biblioteca<br />

in collaborazione con<br />

l’associazione “Un ponte nella<br />

vita”. Evento proposto dal<br />

Comune di Buccinasco, nell'ambito<br />

della rassegna "Corrispondenze<br />

letterarie", in<br />

collaborazione con la Biblioteca<br />

Comunale, il gruppo di<br />

lettura, l’associazione Amici<br />

della biblioteca di Buccinasco,<br />

ANPI Buccinasco sezione<br />

Fulvio Formenti e Incipit<br />

eventi culturali. Ingresso gratuito.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Biblioteca comunale (Villa<br />

Marazzi, via Dante 47),<br />

dalle 15.00 alle <strong>18</strong>.00 “All<br />

You Can Read <strong>2024</strong>”, un'occasione<br />

per scoprire la selezione<br />

di libri per grandi e<br />

piccini. Sarà possibile acquistare<br />

la borsa di Fata Onlus e<br />

riempirla di libri fino a un<br />

massimo di 10 libri. L’inizia -<br />

tiva continua anche domenica<br />

20 <strong>ottobre</strong> a partire dalle<br />

10.00.<br />

- Biblioteca comunale, ore<br />

17.00 Presentazione del libro<br />

“Nel vento che cambia<br />

l'orizzonte. Convergenze<br />

p o etiche” di Laura Baroni e<br />

Alberto Figliolia insieme alla<br />

prefatrice Milena Contini.<br />

Una raccolta di sessanta poesie,<br />

di cui trenta scritte a<br />

quattro mani, quindici da Baroni<br />

e quindici da Figliolia: gli<br />

stili apparentemente molto<br />

diversi e i temi vari si fondono<br />

in una perfetta armonia.<br />

CORSICO<br />

- Teatro San Luigi (via Dante<br />

3), ore 16.00 “Bande in<br />

festa con un Concerto del<br />

Corpo Musicale Città di<br />

Corsic o” in occasione <strong>dei</strong><br />

145 anni della fondazione.<br />

Un appuntamento dell’Asso -<br />

ciazione Lombarda Bande<br />

Amatoriali (ALBA) con il patrocinio<br />

del Comune di Corsico.<br />

Al termine dell’inizia -<br />

tiva saranno premiati i bandisti<br />

di ALBA e sarà offerto un<br />

rinfresco ai partecipanti.<br />

- Sala La Pianta (via Leopardi<br />

7), “Corsico: teatro che<br />

passione! 120 anni di rappresentazioni<br />

in città”,<br />

un’iniziativa commemorativa<br />

come momento di memoria,<br />

ricordo e stimolo organizzata<br />

dall’Ass ociazione<br />

NOI di Corsico, in collaborazione<br />

con Comteatro, La<br />

Compagnia <strong>dei</strong>…Non a caso,<br />

Messinscena Teatro e con il<br />

patrocinio del Comune di<br />

Corsico.<br />

Alle ore 17.30 Inaugurazione<br />

della mostra con cimeli<br />

storici: libretti, costumi,<br />

scenografie e fotografie di<br />

scena delle rappresentazioni<br />

teatrali del passato e presentazione<br />

del libro “Corsi co :<br />

teatro che passione!”. La mostra<br />

è visitabile fino al 26 <strong>ottobre</strong>:<br />

dal lunedì al venerdì<br />

ore 16-19; sabato e domenica<br />

ore 10-12 e 16-19. Ingresso<br />

g ratu i to.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Punto Expo, ore 17.30<br />

“Medium, l’artista e il mezzo<br />

espressivo”, un viaggio<br />

immersivo di Arte Arti e Artimizie<br />

tra tecniche pittoriche<br />

e disegnative che trasformano<br />

la visione degli artisti<br />

in espressioni uniche, dando<br />

vita e carattere al loro stile.<br />

DOMENICA 20 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Parco Spina Azzurra,<br />

"Mondo Carota Party", dalle<br />

10.00 alle <strong>18</strong>.00, raduno dedicato<br />

agli amanti di conigli e<br />

cavie, a cura dell'associazione<br />

ProgEco - Ambiente & Natu<br />

ra.<br />

- Auditorium William Medini<br />

(via Tiziano 7), ore 16.00<br />

“Amami Alfredo”, i più celebri<br />

duetti del melodramma<br />

italiano nel concerto lirico<br />

per le voci di soprano (Barbara<br />

Fasol) e tenore (Andrea<br />

Bragiotto) accompagnati al<br />

pianoforte da Debora Mori.<br />

Brani tratti dai capolavori<br />

scritti da Verdi, Donizetti,<br />

Puccini, Mozart e Mascagni.<br />

Presenta Walter Rubboli.<br />

Raccolta fondi a favore della<br />

Cooperativa sociale Seconda<br />

Navigazione. Ingresso gratuito<br />

con offerta libera.<br />

LUNEDÌ 21 OTTOBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Centro Spighe d’Oro (via<br />

don Sturzo 1), “Spazio sostegno<br />

compiti” Il servizio<br />

(gratuito), è rivolto a ragazzi e<br />

ragazze che frequentano le<br />

scuole medie ed è gestito da<br />

educatori e volontari, in collaborazione<br />

con la cooperativa<br />

sociale Ripari. Frequenza<br />

delle attività:1^ media: il lunedì<br />

e il mercoledì dalle 15<br />

alle 16.45; 2^ e 3^ media: il<br />

martedì e giovedì dalle 15 alle<br />

16.45.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie Infinite,<br />

dalle 14.30 fino alle<br />

17.00 "Keep Off", ogni lunedì<br />

l’appuntamento dedicato ai<br />

ragazzi dagli 11 ai 14 anni.<br />

Un ’occasione per stare insieme,<br />

fare compiti, ricerche e<br />

studiare in un ambiente accogliente<br />

e stimolante.<br />

MARTEDÌ 22 OTTOBRE<br />

CORSICO<br />

- Sala La Pianta (via Leopardi<br />

7), “Insieme con il<br />

Burrac o”: momenti divertenti,<br />

di aggregazione e socialità<br />

per tutti organizzati<br />

da ll’Associazione Cittadina<br />

Ricreativa 3^ età con il patrocinio<br />

del Comune. Ogni<br />

martedì fino al 27 maggio<br />

2025 con i seguenti orari: ore<br />

11-12 Lezioni di Burraco e<br />

ore 14.30-<strong>18</strong>.30 Gioco libero.<br />

Per informazioni e iscrizioni<br />

scrivere su WhatsApp a Angelo<br />

3392884052, Liliana<br />

3319657196, Rita<br />

3385958519. La partecipazione<br />

è gratuita previa iscrizion<br />

e.<br />

MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Auditorium William Medini<br />

(via Tiziano 7), ore 21.00<br />

Proiezione del film “I bambini<br />

di Gaza - Sulle onde<br />

della libertà” di Loris Lai,<br />

nell'ambito della rassegna cineforum<br />

"Cinema, mon<br />

amour" del Comune di Buccinasco.<br />

A cura di Pino Nuccio.<br />

Ingresso gratuito.<br />

CORSICO<br />

- Parrocchia Spirito Santo<br />

(piazza Europa 3), dalle ore<br />

9.00 alle 12.00 “L’isola che<br />

c’è: spazio gioco per bamb<br />

in i”. Spazio aperto per<br />

bambini da 0 a 3 anni accompagnati<br />

dai loro adulti di<br />

riferimento (genitori, nonni,<br />

baby sitter) con attività e laboratori<br />

educativi e psicopedagogici,<br />

gestito dalla Cooperativa<br />

Eureka. Ogni mercoledì,<br />

accesso libero.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Biblioteca delle Storie Infinite,<br />

ore 17.00 “Tra le Fog<br />

lie” Storie e letture le gate<br />

alla stagione dell’au tun n o<br />

per i bambini dai 4 agli 8<br />

anni. Ingresso gratuito.<br />

- Centro Socio Culturale:<br />

"Informatica: istruzioni per<br />

l’uso", lezioni gratuite e mira<br />

te per utilizzare al meglio<br />

PC, smartphone e tablet.<br />

Un'occasione perfetta per<br />

migliorare le competenze digitali.<br />

Ore 14: gruppo principianti,<br />

ore 15.30 gruppo<br />

avanzati. La partecipazione è<br />

gratuita, per informazioni:<br />

as ctrezzano@gmail.com.<br />

VENERDÌ 25 OTTOBRE<br />

ASSAGO<br />

- Portici Centro Civico<br />

(Piazza Risorgimento) dalle<br />

ore 17.00 “Oktober Fest”,<br />

ore 20.30 Tributo a Vasco<br />

Rossi. La festa prosegue sabato<br />

26 <strong>ottobre</strong> a partire dalle<br />

ore 12.00, in serata alle<br />

20.30 Musica pop rock per<br />

tutti .<br />

CORSICO<br />

- Teatro San Luigi, o re<br />

20.45 “Un’altra sposa cadav<br />

ere”. Spettacolo teatrale<br />

della Compagnia <strong>dei</strong> “Non a<br />

cas o”, adattamento teatrale<br />

di Andrea Colombo e Diego<br />

Longo in collaborazione con<br />

Alberta Gersi. Lo spettacolo<br />

si replica domani 26 <strong>ottobre</strong>.<br />

- Polo Giovani (piazza Europa<br />

47), dalle ore 15.30 alle<br />

17.30, “Alleniamoci al futuro”:<br />

come si scrivono un<br />

curriculum e una lettera di<br />

presentazione vincenti? Ce lo<br />

dicono gli esperti. Un’inizia -<br />

tiva gratuita proposta<br />

n e l l’ambito del progetto<br />

Net4Neet, che offre occasioni<br />

di incontro, crescita e scoperta<br />

delle proprie potenzialità<br />

e inclinazioni per ragazze<br />

e ragazzi.<br />

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />

segreteria.gdn@gmail.com<br />

v


Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />

OPINIONI<br />

L’approfondimento | Tutti i problemi del primo<br />

trasferimento di migranti in Albania<br />

( da d ) Potremmo voltarci dall’al tra<br />

parte, sicuramente potremmo obiettare<br />

che ci sono altri problemi ben più<br />

grandi, possiamo essere d’accordo su<br />

tutto. Ma, nei fatti, nel silenzio della<br />

notte, una nave militare ha preso il<br />

largo pochi giorni fa con alcuni migranti<br />

a bordo, in direzione Albania,<br />

al fine di identificare e “g estire” le<br />

pratiche di asilo a distanza. Costo<br />

d e l l’operazione: esorbitante. Ragioni<br />

d e l l’operazione: ci piacerebbe risolvere<br />

il tutto etichettando come propaganda<br />

questa iniziativa, ma ci sono<br />

delle vite in questo gioco messo in atto<br />

dal nostro Governo, e forse questi<br />

esseri umani non si meritano di essere<br />

“so l o” pedine di un brutto gioco...<br />

AD<br />

Tutti i problemi del primo<br />

trasferimento di migranti<br />

in Albania<br />

Il 14 <strong>ottobre</strong> è partita la prima<br />

nave militare italiana con sedici<br />

migranti a bordo diretta in Albania.<br />

Si tratta della nave Libra della marina<br />

militare italiana e, secondo le<br />

prime informazioni trapelate dal<br />

ministero dell’interno italiano, che<br />

sta gestendo le procedure, la nave<br />

avrebbe soccorso i migranti in acque<br />

internazionali al largo di Lampedusa<br />

e dopo avere condotto un<br />

primo colloquio avrebbe selezionato<br />

una ventina di uomini provenienti<br />

da paesi considerati sicuri<br />

da l l’Italia come l’Egitto e il Bangladesh<br />

per essere trasferiti in maniera<br />

forzata nei nuovi centri per<br />

migranti in Albania, dove le persone<br />

saranno rinchiuse in detenzione<br />

a m m i n i st rat i va.<br />

La nave, che viaggia a venti nodi<br />

di velocità, dovrebbe arrivare in Albania<br />

il 16 <strong>ottobre</strong> (confermiamo<br />

l’arrivo, ndr). Roma sta usando<br />

quindi delle navi militari e non un<br />

traghetto civile, come aveva invece<br />

annunciato precedentemente, per<br />

svolgere questi trasferimenti forzati,<br />

che secondo alcuni giuristi potrebbero<br />

essere considerati <strong>dei</strong> “re sp i n -<br />

gimenti collettivi”, contrari alle leggi<br />

i nte r naz i o na l i .<br />

Il primo gruppo di persone è in<br />

viaggio verso il porto di Shengjin,<br />

dove i migranti saranno sottoposti a<br />

un’ulteriore identificazione e poi<br />

alle procedure di asilo in questi<br />

centri extraterritoriali, gestiti da autorità<br />

italiane in un paese extraeuropeo<br />

come l’Albania. È la prima<br />

volta in assoluto che in Europa<br />

avviene una procedura di questo<br />

tipo, che secondo molti giuristi sarebbe<br />

in contrasto con le leggi fondamentali<br />

come la Costituzione italiana<br />

e la Carta <strong>dei</strong> diritti fondamentali<br />

dell’Unione europea.<br />

Le operazioni di soccorso in zona<br />

di ricerca italiana (ma in acque<br />

internazionali), sarebbero avvenute<br />

nella notte tra il 13 e il 14<br />

<strong>ottobre</strong>, e sarebbero state condotte<br />

da diverse motovedette, che<br />

avrebbero poi condotto i migranti<br />

considerati non vulnerabili e provenienti<br />

da paesi sicuri sulla nave<br />

della marina militare. Le informazioni<br />

diffuse dal ministero dell’interno<br />

italiano sono molto poche e<br />

l’operazione è avvenuta senza che<br />

fosse possibile per la stampa docum<br />

entarla. Secondo Sergio Scand<br />

u ra , giornalista di Radio Radicale,<br />

operatori di Croce rossa internazionale<br />

(Cri), Alto commissariato<br />

delle Nazioni Unite per i rifugiati<br />

(Unhcr) e Organizzazione internazionale<br />

per le migrazioni (Oim) sono<br />

a bordo della nave diretta in<br />

Albania. L’Unhcr ha confermato di<br />

essere presente sulla nave, parlando<br />

di “una missione indipendente”.<br />

Una volta che l’imbarcazione arriverà<br />

al porto di Shengjin, nel nord<br />

d e l l’Albania, vicino al confine con il<br />

Montenegro, saranno trasferiti a<br />

Gjadër, un ex sito dell’a e ro nau t i ca<br />

militare albanese a una ventina di<br />

chilometri dal primo centro, dove si<br />

trovano tre diverse strutture: un hotspot<br />

per il trattenimento <strong>dei</strong> richiedenti<br />

asilo da 880 posti, un<br />

centro di permanenza per il rimpatrio<br />

(Cpr) da 144 posti e un carcere<br />

da venti posti.<br />

L’accordo firmato l’anno scorso<br />

tra Roma e Tirana prevede che l’Albania<br />

ospiti fino a tremila migranti,<br />

mentre l’Italia li sottoporrà a una<br />

procedura accelerata di asilo gestita<br />

da suoi funzionari. I centri costeranno<br />

almeno 670 milioni di<br />

e uro in cinque anni. Le strutture<br />

saranno gestite dall’Italia e saranno<br />

sotto la giurisdizione italiana, mentre<br />

le forze dell’ordine albanesi si<br />

occuperanno della sicurezza esterna.<br />

La presidente della Commissione<br />

europea Ursula von der Leyen<br />

ha più volte sostenuto il prog<br />

etto.<br />

In una lettera ai leader europei in<br />

vista del consiglio europeo del 17 e<br />

<strong>18</strong> <strong>ottobre</strong> Von der Leyen ha scritto:<br />

“Dovremmo anche continuare a<br />

esplorare possibili strade da percorrere<br />

riguardo all’idea di sviluppare<br />

centri di rimpatrio al di fuori<br />

d e l l’Unione europea, soprattutto in<br />

vista di una nuova proposta legislativa<br />

sui rimpatri. Con l’av v i o<br />

delle operazioni previste dal protocollo<br />

Italia-Albania, saremo anche<br />

in grado di trarre lezioni pratiche”.<br />

Molti esperti contestano l’i nte ra<br />

operazione e si preparano a fare<br />

ricorso. Fulvio Vassallo Paleologo,<br />

giurista ed esperto di diritto del<br />

mare, parla di possibili “re sp i ng i -<br />

menti collettivi”.<br />

“Se da una parte la legge di attuazione<br />

del protocollo Italia-Albania<br />

smentisce espressamente le<br />

prassi di chiusura <strong>dei</strong> porti applicate<br />

in passato, anche nei confronti delle<br />

navi militari, da parte dell’ex ministro<br />

dell’interno Matteo Salvini, lo<br />

stesso protocollo rimane in contrasto<br />

non solo con la normativa<br />

europea, come potrebbe essere stabilito<br />

presto dalla corte di giustizia<br />

d e l l’Unione, malgrado le dichiarazioni<br />

rassicuranti del ministro Piantedosi,<br />

ma anche con l’articolo 53<br />

della Convenzione di Vienna, secondo<br />

cui ‘È nullo qualsiasi trattato<br />

che, al momento della sua conclusione,<br />

sia in contrasto con una<br />

norma imperativa di diritto internazionale<br />

generale’”, afferma Vassallo<br />

Paleologo, che ricorda che proprio<br />

la nave Libra della marina<br />

militare fu coinvolta nel cosiddetto<br />

naufragio <strong>dei</strong> bambini dell’11 <strong>ottobre</strong><br />

del 2013, a pochi giorni da<br />

quello del 3 <strong>ottobre</strong> dello stesso<br />

anno al largo di Lampedusa.<br />

Secondo Vassallo Paleologo, a differenza<br />

di quanto affermato dal ministro<br />

dell’interno Piantedosi, il trattenimento<br />

forzato <strong>dei</strong> migranti in<br />

Albania non ricadrà sotto l’es clusiva<br />

giurisdizione dello stato italiano,<br />

perché in ogni caso spetterà alle<br />

autorità albanesi il compito di vigilanza<br />

esterna <strong>dei</strong> centri e di arresto<br />

in caso di fuga, oltre che la<br />

cooperazione operativa nelle attività<br />

di rimpatrio da un aeroporto<br />

albanes e.<br />

“I rimpatri dall’Albania verso i<br />

paesi di origine, attuati con il sostegno<br />

delle forze di polizia albanesi,<br />

si potrebbero risolvere così,<br />

dopo trattenimenti arbitrari, in respingimenti<br />

collettivi, vietati dalla<br />

Convenzione europea a salvaguardia<br />

<strong>dei</strong> diritti dell’uomo, con la<br />

possibile violazione del divieto di<br />

respingimento previsto dall’ar ticolo<br />

33 della Convenzione di Ginevra e<br />

delle Convenzioni internazionali di<br />

diritto del mare, rese vincolanti per<br />

l’Italia dal regolamento europeo<br />

Frontex numero 656 del 2014, oltre<br />

che dalle leggi di ratifica”, conclude<br />

il giurista.<br />

Per l’avvocato Salvatore Fachile<br />

del l’Associazione studi giuridici<br />

su l l’immigrazione (Asgi), “trasfer ire<br />

le persone in un paese extraeuropeo<br />

per fare delle procedure di frontiera<br />

è contrario ad alcuni principi della<br />

costituzione italiana”. Se applicasse<br />

le procedure accelerate di frontiera<br />

già usate a Pozzallo e a Porto Empedocle,<br />

“lo stato italiano starebbe<br />

svolgendo una funzione non essenziale<br />

in un territorio non italiano<br />

con motivazioni non sufficienti per<br />

attivare una procedura di quel tipo,<br />

secondo quanto previsto dalle leggi<br />

f o n da m e nt a l i”.<br />

Anche la corte costituzionale albanese<br />

nella sentenza sull’a c c o rd o<br />

tra Italia e Albania ha espresso diverse<br />

criticità e “ha messo <strong>dei</strong> pal<br />

e tti”, spiega Fachile. L’avvo cato<br />

d e l l’Asgi è sicuro che i trattenimenti<br />

<strong>dei</strong> migranti nei centri di detenzione<br />

albanesi non saranno convalidati<br />

dai giudici del tribunale di Roma,<br />

che saranno chiamati a intervenire,<br />

c o m’è già avvenuto in altri casi negli<br />

ultimi mesi per delle persone sottoposte<br />

alla procedura di frontiera<br />

accelerata sul territorio italiano nei<br />

centri di detenzione di Pozzallo e<br />

Porto Empedocle.<br />

“La sentenza della corte di giustizia<br />

europea (Cedu) sul cosiddetto<br />

decreto Cutro è molto chiara e ritiene<br />

che non esistano i presupposti<br />

di urgenza per definire ‘paesi sicuri’<br />

l’Egitto o il Bangladesh (paesi di<br />

provenienza del primo gruppo di<br />

migranti trasferito in Albania)”, afferma<br />

Fachile.<br />

Per l’ammiraglio in congedo della<br />

guardia costiera Vittorio Alessand<br />

ro anche dal punto di visto logistico<br />

l’operazione presenta una<br />

serie di problemi: “L’idea di costruire<br />

questi ‘hotspot galleggianti’<br />

sulle navi militari è stata esclusa già<br />

in passato dai tribunali e dai vertici<br />

militari, come l’attuale comandante<br />

generale delle capitanerie di porto<br />

Nicola Carlone, che disse che sui<br />

mezzi di soccorso non si possono<br />

compiere operazioni d’id entificazione<br />

di questo tipo”.<br />

Secondo Alessandro affrontare un<br />

viaggio di seicento miglia a bordo di<br />

questo tipo di navi della marina è<br />

problematico. Intanto un’i mba rca -<br />

zione di quel genere costa tra i<br />

dodicimila e i quindicimila euro al<br />

giorno, quindi il prezzo di questi<br />

trasferimenti è molto alto. “Si era<br />

previsto di trasferire queste persone<br />

con un traghetto civile, com’è successo<br />

per le cosiddette navi quarantena<br />

in passato. C’è una differenza<br />

notevole con una nave cosiddetta<br />

stellata, cioè sottile per le<br />

sue caratteristiche. La Libra è un<br />

pattugliatore di ottanta metri che va<br />

a venti nodi. Non ci sono certo le<br />

cinquanta cabine che si immaginava<br />

nei traghetti, non c’è l’infermeria<br />

o un ufficio per l’i d e nt i f i -<br />

cazione <strong>dei</strong> migranti. Questa differenza<br />

di condizioni ricade sui migranti.<br />

Gli spazi sono molto ristretti<br />

e pensati per trasportare una quarantina<br />

di persone di equipaggio. E<br />

se si usassero mezzi della guardia<br />

costiera sarebbe anche peggio”, afferma<br />

l’ammiraglio, che mette in<br />

guardia dal rischio di rivolte a bordo<br />

oppure tentativi <strong>dei</strong> migranti di sottrarsi<br />

a questa procedura, con possibili<br />

incidenti come avvenne il 28<br />

maggio del 1997 proprio al largo<br />

d e l l’Albania, quando una barca di<br />

migranti, la Kater i Rades, fu speronata<br />

da una nave della marina<br />

militare italiana, la Sibilla, e naufrag<br />

ò.<br />

Annalisa Camilli<br />

internazionale .it<br />

v


4<br />

Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />

L’affermazione di sé… cerca il potere<br />

CONFIDENZIALE (rec) Il potere?<br />

Ecco un’attenta riflessione<br />

che domanda alla mia<br />

vita un confronto serrato,<br />

decisivo su ogni singola<br />

azione. Papa Francesco rende<br />

memoria di Cristo Gesù,<br />

delle sue parole, del suo richiamo<br />

duro nei confronti<br />

<strong>dei</strong> suoi apostoli alla ricerca<br />

del più “grande tra loro”. Lo<br />

fa senza equivoci, senza se e<br />

senza ma; questa è la sequela<br />

a Cristo, dentro le circostanze<br />

che fanno la nostra<br />

società e la nostra civiltà. In<br />

politica, nell’impresa, nella<br />

scuola, in sacrestia o nella<br />

s ezione… prendere o lasciare,<br />

ma se decido di “p re n -<br />

d ere”, allora non ci sono<br />

scorciatoie. A ciascuno di<br />

noi la riflessione proposta<br />

da Simone Riva.<br />

Renato Caporale<br />

PAPA/ “LA CHIESA È DONNA, AL-<br />

TRIMENTI CI RESTA SOLO UN<br />

GIOCO DI POTERE”<br />

Da alcune domeniche la<br />

liturgia ha preso di mira una<br />

delle tentazioni più insidiose<br />

tra gli uomini: il potere.<br />

Dapprima Pietro che, quando<br />

Gesù rivela il destino di<br />

rifiuto e passione che lo attende,<br />

si mette di traverso<br />

improvvisandosi tutore di<br />

Cristo. Viene subito rimesso<br />

al suo posto con una delle<br />

frasi più dure mai pronunciate<br />

dal Signore: “Va’d i e t ro<br />

a me, Satana! Perché tu non<br />

pensi secondo Dio, ma secondo<br />

gli uomini”(Mc 8,33).<br />

Poi è la volta degli altri che,<br />

mentre sono in cammino<br />

verso Cafarnao, vengono<br />

smascherati dal Maestro circa<br />

i loro discorsi: “Per la<br />

strada infatti avevano discusso<br />

tra loro chi fosse più<br />

g ran d e” (Mc 9,34). Infine<br />

Giovanni, il discepolo che<br />

Gesù amava, viene corretto<br />

nel suo eccesso di zelo che<br />

traspare da ciò che dice:<br />

“Maestro, abbiamo visto<br />

uno che scacciava demòni<br />

nel tuo nome e volevamo<br />

impedirglielo, perché non ci<br />

s eguiva” (Mc 9,38).<br />

Un ’escalation di fatti che<br />

mostrano quanto sia facile<br />

accontentarsi delle briciole,<br />

anziché vivere all’altezza del<br />

nostro desiderio. Ci si preoccupa<br />

di capire chi comanda,<br />

chi va accolto e chi va rifiutato,<br />

chi deve salire in cattedra<br />

per insegnare agli altri<br />

e chi deve eseguire… La dinamica<br />

del potere si nutre di<br />

queste logiche, con continue<br />

ondate di democraticismo<br />

che non risparmiano<br />

neppure la Chiesa. Intanto<br />

la vita scorre inesorabile e si<br />

rischia di perderla vivendo.<br />

Nel vangelo di domenica<br />

prossima Gesù mostra la<br />

chiave per entrare nel cuore<br />

della tentazione del potere:<br />

la sponsalità. Papa Frances<br />

co ha descritto questa dinamica<br />

in modo efficace durante<br />

la conferenza stampa<br />

sul l’aereo, di ritorno dal<br />

viaggio apostolico in Lussemburgo,<br />

lo scorso 29 settembre.<br />

Una giornalista domanda:<br />

“Dopo l’incontro a<br />

Lovanio, è stato diffuso un<br />

comunicato nel quale l’università<br />

cattolica ‘deplora le<br />

posizioni conservatrici<br />

espresse da Papa Francesco<br />

sul ruolo della donna nella<br />

s ocietà'”. Risponde il Papa:<br />

“Questo documento è stato<br />

fatto nel momento in cui<br />

parlavo, è stato ‘p re - f atto’, e<br />

questo non è morale. Io parlo<br />

sempre della dignità della<br />

donna e dico una cosa che<br />

non posso dire agli uomini:<br />

la Chiesa è donna. Maschilizzare<br />

la Chiesa, maschilizzare<br />

le donne non è umano,<br />

non è cristiano. Il femminile<br />

ha la sua forza. Anzi, la donna<br />

– lo dico sempre – è più<br />

importante degli uomini,<br />

perché la Chiesa è donna, la<br />

Chiesa è sposa di Gesù. Se<br />

questo a quelle signore sembra<br />

conservativo, io sono<br />

Carlos Gardell. Non si capisce.<br />

Io vedo che c’è una<br />

mente ottusa che non vuol<br />

sentire parlare di questo. La<br />

donna è uguale all’u o m o,<br />

anzi, nella vita della Chiesa<br />

la donna è superiore, perché<br />

la Chiesa è donna. Sul ministero<br />

è più grande la misticità<br />

della donna che il ministero.<br />

C’è un grande teologo<br />

che ha fatto studi su<br />

questo: chi è più grande, il<br />

ministero petrino o il ministero<br />

mariano? È più grande<br />

il ministero mariano perché<br />

è un ministero di unità<br />

che coinvolge, l’altro è ministero<br />

di conduzione. La<br />

maternalità della Chiesa è<br />

una maternalità di donna. Il<br />

ministero è un ministero<br />

molto minore, dato per accompagnare<br />

i fedeli, sempre<br />

dentro la maternalità. Vari<br />

teologi hanno studiato questo<br />

e dire questo è una cosa<br />

reale, non dico moderna,<br />

ma reale. Non è antiquato.<br />

Un femminismo esagerato<br />

che vuol dire che la donna<br />

sia maschilista non funziona.<br />

Una cosa è il maschilismo<br />

che non va, una cosa è<br />

il femminismo che non va.<br />

Quello che va è la Chiesa<br />

donna, che è più grande del<br />

ministero sacerdotale. E<br />

questo non si pensa alle volt<br />

e”...<br />

continua su<br />

per ilsussidiario.net<br />

v


Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 5<br />

ROZZANO<br />

Manuel, 31 anni, ucciso da una coltellata mentre<br />

tornava a casa dal lavoro: la confessione dell’omicida<br />

"Ho fatto un caXXata... a Rozzano", così avrebbe confessato il delitto agli agenti della Polfer ad Alessandria,<br />

che dopo un controllo l’avevano lasciato andare. Era su un treno il 19enne, in fuga verso la Francia<br />

ROZZANO ( df g ) Alessandr ia,<br />

sabato mattina, stazione ferroviaria,<br />

ore 12.20. Daniele<br />

Rezza, 19 anni, è appena<br />

stato fermato per un normale<br />

controllo dagli agenti<br />

della Polizia Ferroviaria. Arriva<br />

da Milano, stazione di<br />

Pieve Emanuele per la precisione:<br />

i poliziotti gli chiedono<br />

i documenti, inseriscono<br />

i suoi dati nel sistema,<br />

e glieli restituiscono. Tutto<br />

sembra tranquillo, ma poi<br />

accade l'inaspettato. Il ragazzo<br />

si allontana di qualche<br />

passo, torna indietro e<br />

confessa: "Ho un peso addosso.<br />

Ho fatto una caXXata...<br />

a Rozzano, ho ucciso<br />

una persona".<br />

La stessa versione,<br />

poche ore dopo, verrà<br />

confermata negli<br />

uffici della Procura di<br />

Milano, di fronte al<br />

pubblico ministero<br />

Letizia Mocciaro e ai<br />

carabinieri del Nucleo<br />

investigativo.<br />

Rezza ammette di essere<br />

l'assassino di<br />

Manuel Mastrapasqua,<br />

31 anni, ucciso<br />

la notte di venerdì a Rozzano<br />

per un bottino di soli<br />

15 euro: "L’ho fatto per rubargli<br />

le cuffie", racconta il<br />

giovane, riferendosi a un<br />

paio di cuffie dal valore di<br />

meno di 15 euro, ritrovate<br />

dai carabinieri in un cestino<br />

della spazzatura vicino a<br />

viale Romagna, il luogo<br />

d e l l’o m i c i d i o.<br />

Una rapina culminata<br />

in tragedia<br />

Manuel Mastrapasqua, di<br />

ritorno dal suo turno di lavoro<br />

dopo mezzanotte in un<br />

supermercato di via Farini, a<br />

Milano, si stava incamminando<br />

verso casa e si stava<br />

messaggiando con la fidanzata.<br />

Messaggi vocali, ma<br />

uno di questi non verrà mai<br />

terminato. Alle 2.54, le telecamere<br />

di sorveglianza lo<br />

riprendono per l’ultima volta,<br />

vivo, mentre cammina<br />

verso la sua abitazione. Nel<br />

frattempo, scambia messaggi<br />

con la sua fidanzata, che<br />

vive in Liguria. La conversazione<br />

si interrompe improvvisamente<br />

alle 2.55,<br />

quando sul suo telefono appare<br />

il messaggio: "...sta registrando...".<br />

È l’ultimo segnale<br />

di vita.<br />

In quello stesso momento,<br />

secondo quanto hanno<br />

ricostruito gli inquirenti e<br />

anche grazie alla confessione,<br />

Rezza lo aggredisce con<br />

un coltello, intimandogli di<br />

consegnargli qualcosa. Ne<br />

segue una breve colluttazione,<br />

durante la quale l'aggressore<br />

strappa le cuffie a<br />

Mastrapasqua, che cerca di<br />

resistere e recuperarle. La<br />

violenza dell’ag g re ssi o n e<br />

culmina con una coltellata<br />

fatale al costato destro. Il<br />

corpo senza vita di Manuel<br />

viene trovato poco dopo, alle<br />

2.58, da una pattuglia <strong>dei</strong><br />

carabinieri di Rozzano in<br />

servizio notturno.<br />

Un assassino solo<br />

Le indagini, condotte dalla<br />

squadra Omicidi, diretta<br />

da Antonio Coppola e Fabio<br />

Rufino, confermano che<br />

Rezza era solo al momento<br />

d e l l’omicidio. Le telecamere<br />

della zona lo riprendono<br />

mentre si muove, vestito in<br />

tuta nera e con un cappellino<br />

bianco, da viale Campania,<br />

dove risiede, fino al<br />

luogo del delitto. Un dettaglio<br />

inquietante emerge<br />

dai filmati: prima dell’ag -<br />

gressione, si nota già il riflesso<br />

del coltello infilato<br />

nella cintura del ragazzo.<br />

Sebbene inizialmente si<br />

fosse ipotizzata la presenza<br />

di complici, gli investigatori<br />

hanno chiarito che Rezza<br />

avrebbe agito da solo. Alcuni<br />

passanti potrebbero aver assistito<br />

all’aggressione, ma<br />

nessuno si è fatto avanti per<br />

testimoniare. Forse persone<br />

poco raccomandabili, secondo<br />

gli inquirenti.<br />

La fuga in mattinata<br />

e poi la confessione<br />

Dopo l’omicidio, il 19enne<br />

è tornato a casa e al<br />

mattino ha confessato il crimine<br />

ai suoi genitori, che<br />

però non gli hanno creduto.<br />

Il padre lo ha accompagnato<br />

alla stazione di Pieve Emanuele,<br />

dove il giovane ha<br />

preso un treno per Alessandria,<br />

con l’intenzione di fuggire<br />

in Francia. Tuttavia, il<br />

peso della colpa lo ha spinto<br />

a confessare agli agenti della<br />

Po l f e r.<br />

Il giovane, che in passato<br />

era stato denunciato per furto<br />

e tentata rapina, ha dichiarato<br />

che non pensava di<br />

aver ucciso Mastrapasqua,<br />

nonostante la violenza<br />

d e l l’aggressione. Un'aggressione<br />

per una cuffia da 15<br />

e u ro. ..<br />

ROZZANO<br />

Gli ultimi minuti di vita di Manuel Mastrapasqua nel video <strong>dei</strong> carabinieri<br />

ROZZANO (dfg ) Le immagini<br />

delle telecamere sono state<br />

da subito determinanti per<br />

gli inquirenti che cercavano<br />

di dare un volto all'uomo che<br />

per rubare delle cuffie da pochi<br />

euro aveva ucciso Manuel<br />

Mastrapasqua con una coltellata<br />

nella notte di venerdì<br />

scorso. Nel video di quella<br />

terribile notte si vede chiaramente<br />

quando è perchè<br />

Manuel ha perso la vita per<br />

delle cuffie da meno di 15<br />

euro. Cuffie che quella notte<br />

lui indossava mentre ritornava<br />

dal lavoro al Carrefour<br />

di via Farini a Milano. Ora<br />

siamo a Rozzano, tra le 2.56 e<br />

le 2.57 nei dintorni di viale<br />

Lazio, Manuel sta andando<br />

verso casa e le immagini mostrano<br />

nitidamente Rezza, 19<br />

anni, con indosso una tuta<br />

nera, che lo segue con una<br />

lama in mano.<br />

v


6<br />

CRONACA Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

Fabbrica Casse Funerarie e<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.gaiafuneral.org<br />

CESANO BOSCONE<br />

Addio a Don Luigi Caldera, scriveva alla città:<br />

"Ho avuto tutto nella vita, grazie a voi"<br />

CESANO BOSCONE ( df g) La<br />

Comunità Pastorale della<br />

Madonna del Rosario e tutta<br />

la città di Cesano Boscone si<br />

è svegliata sabato con la<br />

brutta notizia della morte di<br />

don Luigi Caldera.<br />

La scomparsa nella notte<br />

Un malore mentre era ricoverato<br />

in ospedale,<br />

a l l’Istituto <strong>dei</strong> Tumori, lo ha<br />

colto all’improvviso durante<br />

la notte di degenza, dopo un<br />

intervento chirurgico. Originario<br />

di Varese, precisamente<br />

di Caronno Pertusella,<br />

l’amatissimo don aveva 73<br />

anni. Ordinato<br />

sacerdote nel<br />

1975, ha ricoperto<br />

il ruolo di vicario<br />

nella Parrocchia<br />

di Cinisello<br />

Balsamo,<br />

per poi passare<br />

alla Parrocchia<br />

di Santa Maria<br />

Assunta a Cernusco sul Nav<br />

ig l i o.<br />

L'arrivo a Cesano nel 2008<br />

Anche in questa città, dove<br />

la notizia si è diffusa velocemente<br />

sui gruppi social<br />

cittadini, chi lo ha conosciuto<br />

ha espresso profondo cordoglio<br />

per la scomparsa del<br />

don. A Cesano Boscone, dove<br />

era attivissimo per la comunità<br />

e per la Sacra Famiglia,<br />

è arrivato nel 2008.<br />

La nota dal Comune<br />

di Cesano Boscone<br />

"Il suono prolungato delle<br />

Un inizio autunno ricco di eventi<br />

da Sabor Catalán a Corsico<br />

Conclusa la Pulpo Week è tempo di degustazioni di vino,<br />

una serata di musica dal vivo a tema Halloween<br />

e nuovi appuntamenti per le domeniche in famiglia.<br />

ono diverse le occasioni per vivere la splendida atmosfera del ristorante<br />

spagnolo di Corsico Sabor Catalán, aperto da quindici anni.<br />

SMercoledì 30 <strong>ottobre</strong> super festa “Aspettando Halloween” con la musica dal<br />

vivo e il karaoke di FRANK.<br />

“Canta insieme a noi e trascorri una mostruosa serata aspettando Halloween –<br />

ci raccontano -. Durante la cena, potrete assistere a esibizioni dal vivo ispirate a<br />

grandi cantanti della musica italiana. Cena alla carta, e se gradisci... puoi travestirti<br />

a tema. Prenota il tuo tavolo, divertiti con noi!”<br />

Il 10 novembre, invece, da Sabor Catalán potrete vivere un’esperienza con i visori<br />

di Vr Enjoy, una nuova iniziativa per la domenica delle famiglie, con un viaggio<br />

nella realtà virtuale alla scoperta del mondo <strong>dei</strong> dinosauri: “Un video a <strong>36</strong>0°<br />

che porterà i piccoli spettatori indietro di 200 milioni di anni, alla scoperta delle<br />

creature che da sempre ci affascinano e la cui scomparsa è ancora un mistero”.<br />

Il 13 novembre nuovo appuntamento con la degustazione del vino: Sabor di Vino.<br />

“Questo secondo incontro sarà dedicato ai vini bianchi. Dalla Galicia al Penedés,<br />

dalla zona di Rueda all’Andalusia viaggia con noi alla scoperta <strong>dei</strong> vitigni, <strong>dei</strong><br />

territori e <strong>dei</strong> vini della bodegas spagnole”.<br />

Due i sommelier AIS che vi accompagneranno in questo percorso tra le denominazioni<br />

del vino spagnolo: Alessandra, la padrona di casa e Paolo Tamolli, appassionato<br />

conoscitore del vino dal 2015. Le serate, della durata di due ore, prevedono<br />

una breve introduzione e la degustazione di 4 vini. Prenotazione obbligatoria.<br />

Tanti altri appuntamenti vi attendono per novembre e dicembre, ma di questi...<br />

ve ne parleremo nella prossima puntata!<br />

L’orario di apertura è a cena da martedì a sabato e la domenica solo a pranzo.<br />

Info e prenotazioni<br />

Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com<br />

Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)<br />

campane, poco dopo le 7 di<br />

questa mattina, ha annunciato<br />

una notizia triste: don<br />

Luigi ci ha lasciato. Uomo<br />

determinato, a volte un po'<br />

rude nei toni, ha dedicato<br />

tutta la sua vita all'altro. Come<br />

parroco ha accompagnato<br />

anni intensi della vita<br />

di Cesano Boscone prendendo<br />

le redini da monsignor<br />

Agnesi. Attento alla comunità<br />

parrocchiale, si è impegnato<br />

per il decanato nelle<br />

relazioni con le istituzioni<br />

locali, per riqualificare l'oratorio,<br />

per la Festa patronale,<br />

per il teatro/cinema<br />

Cristallo. Tutta la nostra città<br />

lo ricorderà con profondo<br />

affetto e riconoscenza".<br />

Queste le parole del sindaco<br />

Marco Pozza.<br />

02 2<strong>36</strong>64388<br />

MILANO | CORNAREDO<br />

Il messaggio di Lilia<br />

Di Giuseppe<br />

“La lotta delle donne contro<br />

la violenza è sempre trasversale<br />

– ha dedicato un<br />

messaggio a don Luigi Lil ia<br />

Di Giuseppe, a nome del<br />

Circolo donne Sibilla Aleramo<br />

–. L'impegno del Circolo<br />

donne ha trovato sempre<br />

don Luigi convinto sostenitore.<br />

E ancora, il sostegno<br />

all'Ucraina, la raccolta natalizia<br />

per la comunità di<br />

donne e bambini, la marcia<br />

“Tante gambe e un solo cuore<br />

”, gli eventi al Cristallo per<br />

il 25 novembre. Ci ha persino<br />

anticipato, quando ha<br />

voluto fortemente aprire la<br />

festa patronale del 2023 con<br />

uno spettacolo teatrale di<br />

denuncia alla violenza alle<br />

donne nella Chiesa di Sant'Ireneo.<br />

Ci mancherai don<br />

Luigi. Il nostro impegno<br />

continua e, ogni volta, sentiremo<br />

che tu, grande uomo,<br />

ci sei accanto”.<br />

La lettera ai suoi parrocchiani:<br />

"Ho avuto tutto nella vita, grazie<br />

a voi"<br />

Nella sua ultima lettera ai<br />

parrocchiani, don Luigi diceva<br />

che “la vita mi ha dato<br />

tutto, ho vissuto momenti<br />

straordinari, la gioia non mi<br />

è mai mancata. La mobilitazione<br />

di affetto e vicinanza<br />

che si è manifestata nel<br />

momento del bisogno non è<br />

mai mancata e sono veramente<br />

grato alle numerosissime<br />

persone che in così<br />

tanti modi mi sono accanto.<br />

Non mi sono mai chiesto:<br />

perché proprio a me? So benissimo<br />

che la vita va di suo.<br />

Quello che ci capita, sempre,<br />

è il nostro bene, anche ciò<br />

che non capiamo. Ho avuto<br />

tutto nella vita. Ciao!”.<br />

Il funerale è stato celebrato<br />

martedì 15 Ottobre alle<br />

ore 15,30 presso la parrocchia<br />

San Giovanni Battista in<br />

Cesano Boscone. Il sindaco<br />

Pozza ha istituito per la giornata<br />

il lutto cittadino.<br />

v


8<br />

CRONACA Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

SUD OVEST MILANO<br />

Apre la M4 fino a San Cristoforo, quali novità per<br />

i nostri Comuni? L’intervista al sindaco Pruiti<br />

BUCCINASCO (dad) Taglio del<br />

nastro sabato mattina, sulle<br />

note di 'O mia bela Madunina'<br />

alla stazione di San<br />

Cristoforo, per l'inaugurazione<br />

dell'intera tratta della<br />

M4. Alla cerimonia che era<br />

stata aperta dall'inno nazionale,<br />

sono intervenuti il<br />

sindaco Beppe Sala, con il<br />

ministro <strong>dei</strong> Trasporti Ma t -<br />

teo Salvini, l'ad della società<br />

costruttrice Webuild,<br />

Pietro Salini. Hanno partecipato<br />

anche il vicepresidente<br />

della Regione Ma r -<br />

co Alparone, i vertici di Atm<br />

a partire dall'ad Arrigo Giana<br />

, l'ad di Sea Arman do<br />

Br unini, l'ad di MM F ra n -<br />

cesco Mascolo. Tra gli assessori<br />

comunali presenti,<br />

quelli ai Trasporti A r ia n na<br />

C en s i, alla Rigenerazione<br />

Urbana Giancarlo Tancredi<br />

e alla Sicurezza Marco Gran<br />

ell i.<br />

Le parole del sindaco Sala<br />

"Noi le cose le diamo per<br />

scontate, ma questa è veramente<br />

un'opera epocale,<br />

negli ultimi 20 anni credo<br />

sia l'opera più importante<br />

nel nostro Paese": lo ha detto<br />

il sindaco Beppe Sala alla<br />

cerimonia inaugurale dell'intera<br />

tratta della M4, nella<br />

stazione di San Cristoforo.<br />

Queste opere, ha sottolineato<br />

"tolgono traffico, aiutano<br />

a migliorare l'aria, cambiano<br />

la faccia delle strade e<br />

delle piazze. Ha un senso<br />

straordinario lavorare sul<br />

trasporto pubblico".<br />

Sala ha ringraziato "tutti<br />

quelli che hanno lavorato<br />

per la realizzazione di questa<br />

linea" e ha ricordato in<br />

particolare Raffaele Ielpo,<br />

l'operaio morto nel 2020 durante<br />

la realizzazione della<br />

M4 al quale stamane è stata<br />

dedicata una targa proprio<br />

nella stazione di San Cristoforo.<br />

Da parte del sindaco<br />

anche un riferimento<br />

ai sindaci che lo hanno preceduto,<br />

tra loro G abriele<br />

Alb ertini anche lui presente<br />

all'inaugurazione "Se siamo<br />

qua è perché prima di<br />

noi qualcuno ci ha lavorato<br />

- ha detto - e anche io non<br />

vedrò opere alle quali stiamo<br />

lavorando", come il prolungamento<br />

della M1. "Tutti<br />

noi sindaci abbiamo questa<br />

idea di andare avanti e credere<br />

nel progresso", ha conclus<br />

o.<br />

Il Ministro Salvini<br />

"Conto che lo spirito meneghino,<br />

ambrosiano che si<br />

unisce quando ci sono cose<br />

importati da realizzare arrivi<br />

anche in Parlamento, a<br />

livello nazionale": lo ha detto<br />

il ministro <strong>dei</strong> Trasporti e<br />

vice premier Matteo Salvini<br />

durante la cerimonia di<br />

inaugurazione dell'intera<br />

tratta della M4 alla stazione<br />

di San Cristoforo.<br />

"Da milanese sono orgoglioso<br />

del passato del presente<br />

e del futuro. Se avessero<br />

prevalso i 'no' non<br />

avremmo avuto Expo e le<br />

Olimpiadi" quindi "evviva<br />

Milano e quella parte di<br />

Italia che crede nei 'sì', nello<br />

sviluppo e nel futuro e non<br />

vive di soli 'no'". Da parte<br />

del vice premier quindi "un<br />

appello: la politica si divida<br />

su altro, giustizia, autonomia<br />

e immigrazione, ma è<br />

folle che si divida sulle infrastrutture,<br />

sulle gallerie<br />

sulla Tav, sull'alta velocità,<br />

sulla Pedemontana sul ponte:<br />

non esiste un ponte di<br />

destra e di sinistra". Anche il<br />

ministro ha poi voluto ringraziare<br />

gli operai, 'i caschetti<br />

rossi' "che incontro<br />

ovunque vado nei cantieri".<br />

E in particolare sulla M4, da<br />

milanese ha commentato:<br />

"Quanto sarebbe stata diversa<br />

la mia vita da ragazzo<br />

con questa linea".<br />

"Un nuovo punto di partenza"<br />

L'apertura dell'intera tratta<br />

della M4 "non è un punto<br />

di arrivo, ma è un nuovo<br />

punto di partenza perché il<br />

trasporto pubblico e in generale<br />

le metropolitane sono<br />

fondamentali, stiamo lavorando<br />

con il Governo per<br />

rendere fattibile i prolungamenti<br />

verso Baggio, verso<br />

Segrate, verso Monza e poi<br />

c'è il sogno dell'ultima metropolitana<br />

milanese, la M6,<br />

lì siamo ancora un po' indietro,<br />

ma insomma di lavoro<br />

ce n'è": così ha proseguito<br />

il sindaco Sala a<br />

margine dell'inaugurazione,<br />

parlando <strong>dei</strong> prossimi<br />

obiettivi per lo sviluppo della<br />

rete del trasporto pubblico.<br />

Sulla M6, interpellato<br />

dai cronisti, è intervenuto<br />

anche il ministro <strong>dei</strong> Trasporti<br />

Matteo Salvini, anche<br />

lui presente all'inaugurazione,<br />

confermando: "Intanto<br />

iniziamo a cercare i finanziamenti<br />

per i progetti che<br />

già ci sono, arrivare a Baggio,<br />

Monza, Segrate e studiare<br />

l'arrivo a Buccinasco è<br />

tanta roba, però è giusto<br />

sognare, quindi M6".<br />

Quali cambiamenti per i nostri<br />

Comuni del sud ovest Milano?<br />

Già la settimana scorsa<br />

abbiamo affrontato il tema<br />

delle modifiche delle linee<br />

di superficie sul nostro territorio,<br />

in primis per i Comuni<br />

di Buccinasco, Corsico<br />

e Cesano Boscone. Sia<br />

il Primo cittadino della città<br />

di Milano che il Ministro<br />

Salvini si sono spesi (a parole)<br />

sul prolungamento<br />

della M4 fino a Buccinasco.<br />

Ci sembrava un’ottima occasione<br />

per intervistare chi<br />

tra i sindaci del nostro territorio<br />

si è più speso affinchè<br />

il sogno di una metropolitana<br />

nella periferia<br />

sud ovest potesse divenire<br />

realtà. Per ora abbiamo solo<br />

un bel deposito al confine<br />

tra Milano e Buccinasco, ma<br />

chissà un domani...<br />

Tre domande al sindaco di<br />

Buccinasco Rino Pruiti<br />

Ha aperto anche il "nostro"<br />

tratto di M4, quello<br />

così vicino a noi (ma<br />

non abbastanza per essere<br />

davvero efficace per<br />

snellire il traffico da<br />

Buccinasco e Corsico<br />

verso Milano). Cosa<br />

cambia nell'immediato<br />

per i nostri Comuni, almeno<br />

per quanto riguarda<br />

i trasporti di superfic<br />

ie?<br />

Credo che l’impor tanza<br />

d e l l’apertura della M4 per il<br />

nostro territorio diverrà effettivamente<br />

tale quando<br />

sarà aperta completamente<br />

la passerella per San Cristoforo,<br />

con il completamento<br />

delle scale e<br />

d e l l’ascensore in via Lodovico<br />

il Moro. Perché, in questo<br />

modo, gli utenti che<br />

utilizzano la nuova linea<br />

325 con partenza da via<br />

Lario e la 351 avranno la<br />

possibilità di raggiungere<br />

facilmente la stazione della<br />

metropolitana. Questo, in<br />

realtà, potrebbe snellire fin<br />

da subito il traffico di auto<br />

verso Milano. Proprio per<br />

questo, ho scritto a Comune<br />

di Milano e ATM per sollecitare<br />

l’accessibilità della<br />

passerella: per noi è fonda<br />

m e nt a l e.<br />

Per i cittadini di Buccinasco,<br />

da sempre penalizzati<br />

fortemente, raggiungere<br />

Milano con i mezzi pubblici<br />

diventerà più facile: abbiamo<br />

finalmente una nuova<br />

linea, la 325, con mezzi capienti<br />

e frequenti, che arriverà<br />

nei pressi di San Cristoforo<br />

M4 e a Romolo M2,<br />

la 321 che collega Bisceglie<br />

M1 e Assago M2 e la 351 che<br />

incrocia la M4 e in piazzale<br />

Negrelli il tram 2, con corse<br />

più frequenti rispetto al passato<br />

anche nel fine settimana<br />

e in serata.<br />

Molti cittadini in questi<br />

giorni si lamentano perché<br />

la linea 351 non arriverà<br />

sino a Romolo ma si fermerà<br />

in piazzale Negrelli.<br />

Credo sia importante in<br />

questo momento comprendere<br />

che un disagio minimo<br />

(dover cambiare abitudini)<br />

in realtà si trasformerà in<br />

vantaggio: abbiamo autobus<br />

più frequenti e anche<br />

fino a tardi e abbiamo più<br />

opportunità per raggiungere<br />

le metropolitane, è un<br />

grande cambiamento”.<br />

Salvini e Sala si sono<br />

spesi riguardo un possibile<br />

prolungamento<br />

verso Buccinasco, cosa<br />

su cui vi siete sempre<br />

battuti, ormai già 10 anni<br />

fa. Quanto c'è di reale<br />

in queste affermazioni?<br />

O rimangono solo parole?<br />

Ci sono sviluppi e<br />

interlocuzioni concrete<br />

con i soggetti interessati<br />

dall'inter vento?<br />

Ho apprezzato molto le<br />

parole del sindaco Sala e del<br />

ministro Salvini e mi auguro<br />

che le loro affermazioni si<br />

traducano in atti concreti,<br />

che si cominci fin da ora a<br />

lavorare per il progetto di<br />

fattibilità tecnico-economica<br />

e poi per il progetto<br />

esecutivo, passi necessari<br />

per poi procedere al finanziamento<br />

dell’opera e alla<br />

sua realizzazione. Chiediamo<br />

insomma che quelle affermazioni<br />

non restino solo<br />

parole: noi ci battiamo per<br />

l’arrivo della M4 a Buccinasco<br />

fin dal 2014 e non<br />

arretriamo, anzi promuoverò<br />

come sindaco momenti<br />

di sollecitazione di piazza.<br />

Il potenziamento <strong>dei</strong><br />

mezzi pubblici di superficie<br />

per Buccinasco è una tappa<br />

importante per migliorare la<br />

mobilità sostenibile, ma il<br />

nostro obiettivo è chiaro:<br />

vogliamo la metropolitana<br />

fino a Buccinasco, il prolungamento<br />

è possibile e va<br />

f atto.<br />

Tornando ai mezzi di superficie,<br />

molti cittadini<br />

lamentano la "decapitazione"<br />

dello storico "devia",<br />

quello che nelle ore<br />

di punta permetteva ai<br />

corsichesi (ma non solo)<br />

di arrivare direttamente<br />

a Porta Genova, senza<br />

dover cambiare mezzo a<br />

Negrelli o poco dopo:<br />

perché questa scelta da<br />

parte di ATM? C'è margine<br />

di contrattazione in<br />

m erito?<br />

Sulle scelte di ATM bisognerebbe<br />

chiedere ad<br />

ATM, non è il sindaco di<br />

Buccinasco a decidere i percorsi<br />

degli autobus. Va detto<br />

però che questi cambiamenti<br />

e potenziamenti non<br />

sono definitivi e vedranno<br />

sicuramente una versione<br />

nel 2026 quando l’Ag enzia<br />

del trasporto pubblico del<br />

bacino dalla Città metropolitana<br />

di Milano, Monza e<br />

Brianza, Lodi e Pavia bandirà<br />

la nuova gara per la<br />

gestione del servizio su tutto<br />

il territorio.<br />

Senza entrare nel merito<br />

<strong>dei</strong> singoli percorsi, sottolineo<br />

però l’importanza di<br />

quanto sta avvenendo per il<br />

trasporto pubblico. Abbiamo<br />

una nuova linea di metropolitana,<br />

che rende gli<br />

spostamenti molto più veloci<br />

e agevoli (più convogli,<br />

maggiore frequenza, assenza<br />

di traffico automobilistico):<br />

chi vive nel territorio<br />

del Sud ovest Milano potrà<br />

raggiungere M1, M2 e M4.<br />

E per citare solo qualche<br />

esempio a memoria, la 324<br />

(Corsico) arriva sino a Romolo,<br />

come la 325 (Buccinasco).<br />

Le linee 324, 325 e<br />

351 incrociano a Milano la<br />

passerella per la M4. Sul<br />

nostro territorio incrociano<br />

anche la 321 (Bisceglie-Milano)<br />

che a sua volta incrocia<br />

il nuovo autobus 326<br />

che passa per Cesano e si<br />

collega sempre alla M4. Abbiamo<br />

tante possibilità che<br />

prima non c’erano, non<br />

possiamo guardare solo la<br />

fermata sotto casa nostra.<br />

v


N<br />

Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong> 9<br />

questo Piccolo grande schermo<br />

uova settimana e nuove uscite in tv e al cinema. Se per il grande schermo affronteremo<br />

il tema più avanti in questa pagina, per quanto riguarda la serie, la seconda<br />

parte del mese offre molte novità, e altrettanti graditi ritorni...<br />

SHRINKING - stagione 2, dal 16 <strong>ottobre</strong> su Apple TV+<br />

Ritorna la serie con protagonisti Jason Segel e<br />

Harrison Ford. Segel interpreta un terapeuta<br />

la cui vita è messa sottosopra dalla morte della<br />

moglie; gestire la figlia adolescente e soprattutto<br />

i pazienti è sempre più complesso, ma lui è disposto<br />

anche ad andare contro ogni regola pur<br />

di lavorare per il bene degli altri, nonostante le<br />

remore del serioso collega interpretato da Ford.<br />

a di Netflix, Gabriellachi Tomb Raider<br />

Box Office Italia: Il Robot Selvaggio<br />

conquista i cuori e anche il botteghino<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

Tra pioggia e castagne tante ragioni per restare a casa (o andare al cinema)<br />

Il box office italiano ha un nuovo padrone. Dopo due domeniche di anteprime speciali,<br />

l’esordio di Il Robot Selvaggio non è passato inosservato e, anzi, è stato premiato<br />

dal pubblico italiano con il primo posto nella classifica degli incassi.<br />

THE OFFICE (AUSTRALIA) - stagione 1, dal <strong>18</strong> <strong>ottobre</strong> su Prime Video<br />

Dopo il successo dell’originale inglese<br />

(con Rick Gervais) e del suo remake<br />

americano (con Steve Carell), arriva una<br />

nuova versione, questa volta australiana,<br />

della serie working place per eccellenza.<br />

Nel nuovo The Office Hannah Howard<br />

(Felicity Ward) è la direttrice dell’azienda<br />

di imballaggi Flinley Craddick, la quale<br />

farà di tutto per rinsaldare le fila <strong>dei</strong><br />

suoi colleghi quando viene a sapere che<br />

la casa madre ha deciso di chiudere la sua filiale, in un susseguirsi di situazioni assurde.<br />

THE DEVIL’S HOUR - stagione 2,<br />

dal 19 <strong>ottobre</strong> su Prime Video<br />

Torna la serie incentrata su Lucy<br />

Chambers (Jessica Raine), una<br />

donna coinvolta nella caccia al serial<br />

killer Gideon (Peter Capaldi).<br />

Nei nuovi episodi - che fungono sia<br />

da prequel che da sequel della prima<br />

stagione - le vere intenzioni di Gideon<br />

vengono finalmente rivelate,<br />

mentre quest’ultimo cerca di coinvolgere<br />

Lucy nella sua missione per<br />

fermare un’inafferrabile forza del<br />

male.<br />

STAR TREK: LOWER DECKS - stagione 5, dal 24 <strong>ottobre</strong> su Paramount+<br />

Nella quinta stagione della serie animata ambientata<br />

nell’universo di Star Trek, l’equipaggio della<br />

U.S.S. Cerritos è incaricato di chiudere le “buche<br />

spaziali”, fratture subspaziali che stanno causando<br />

il caos nel Quadrante Alfa. Il compito sarebbe facile<br />

per i Jr. Mariner, Boimler, Tendi e Rutherford...<br />

se non avessero a che fare anche con una guerra di<br />

Orione, Klingon furiosi, catastrofi diplomatiche e,<br />

cosa più spaventosa di tutte, con le loro aspirazioni<br />

di carriera.<br />

AVETRANA: QUESTA NON È HOLLYWOOD - miniserie, dal 25 <strong>ottobre</strong> su Disney+<br />

Uno <strong>dei</strong> casi più chiacchierati e contorti della nostra cronaca nera degli ultimi anni, l’omicidio<br />

della giovane Sarah Scazzi, diventa una serie fiction che cerca di ricostruire non<br />

solo la vicenda criminale ma anche tutto il circo mediatico che vi è stato costruito attorno.<br />

Il Robot Selvaggio<br />

Il nuovo commovente film Universal/DreamWorks, per il quale è già stato confermato<br />

il sequel, ha raccolto da giovedì 10 a domenica 13 <strong>ottobre</strong> 1.351.353 euro, ma a<br />

questa cifra vanno sommate le citate anteprime del 29 settembre e del 6 <strong>ottobre</strong>, per<br />

un totale di 1.688.274 euro; il passaparola per questo titolo, in grado di incantare non<br />

solo i più piccoli ma di parlare anche ai grandi, è molto positivo, quindi ci si aspetta una<br />

crescita e un’ottima tenitura.<br />

Scende invece Joker: Folie à Deux, sequel sempre diretto da Todd Phillips che, al<br />

suo secondo weekend, ha guadagnato<br />

1.<strong>18</strong>9.567 euro, in forte calo sì rispetto<br />

a settimana scorsa ma in grado comunque<br />

di portare il totale a 6.714.278 euro.<br />

Questo musical non arriverà alla cifra del<br />

primo capitolo del 2019 (29,7 milioni), ma<br />

in Italia sta andando meglio rispetto alla<br />

Spagna e nel complesso anche rispetto<br />

al botteghino domestico degli Stati Uniti<br />

Joker: Folie à Deux<br />

(come trend, non come cifra totale).<br />

Iddu - L’ultimo padrino<br />

Dietro a Il Robot Selvaggio e a<br />

Joker: Folie à Deux, il terzo miglior<br />

incasso del fine settimana è stato Iddu<br />

– L’ultimo padrino. Il film presentato<br />

in concorso all’ultima Mostra del Cinema<br />

di Venezia, con Elio Germano<br />

e Toni Servillo, sulla latitanza del boss<br />

mafioso Matteo Messina Denaro, ha<br />

registrato un bel debutto da 834.801<br />

euro, per una media di 2.113 euro (la<br />

seconda migliore della Top 10).<br />

Oltre a Il Robot Selvaggio<br />

e a Iddu, l’unica altra nuova<br />

uscita che è riuscita a guadagnarsi<br />

un posto in Top 10 è<br />

l’anime My Hero Academia:<br />

You’re Next con 148.681<br />

euro.<br />

Nel complesso il weekend<br />

del 10-13 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong> è<br />

valso 4.974.666 euro di box<br />

My Hero Academia: You’re Next<br />

office per 683.738 presenze.<br />

Numeri in calo del 25% rispetto allo scorso fine settimana, quando aveva esordito<br />

Joker: Folie à Deux. Gli incassi sono invece uguali a quelli dello stesso weekend del<br />

2023 quando si era arrivati a un botteghino di 4.976.739 e in cima alla classifica c’erano<br />

il film-concerto Taylor Swift: The Eras Tour (con 747.533 euro), L’esorcista – Il<br />

credente (con 660.834 euro) e Dogman di Luc Besson (con 463.443 euro).<br />

(Fonte: Bestmovie.it)<br />

v


10<br />

CRONACA Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO<br />

I sindaci milanesi uniti contro le mafie: si riunisce<br />

la Commissione antimafia della Città metropolitana<br />

MILANO (ces) Si è tenuta a<br />

Palazzo Isimbardi la seduta<br />

della Commissione antimafia<br />

della Città metropolitana,<br />

straordinariamente<br />

aperta a tutti i sindaci del<br />

ter r itor io.<br />

I sindaci milanesi uniti<br />

contro le mafie<br />

Francesco Vassallo, Vicesindaco<br />

Città metropolitana<br />

di Milano; Antonio Sebastiano<br />

Purcaro, Direttore<br />

Generale Segretario generale<br />

della Città metropolitana<br />

di Milano; Marc o<br />

Grigu olo, Presidente Commissione<br />

speciale Antimafia;<br />

Rino Pruiti, Consigliere<br />

delegato alla legalità e ai<br />

beni confiscati alla criminalità;<br />

Alessandra Dolci,<br />

Procuratrice aggiunta Direzione<br />

Distrettuale Antimafia<br />

di Milano; Don Massimo<br />

Map elli, Responsabile Associazione<br />

"Una casa anche<br />

per te"; Fab i o<br />

B ottero, Referente<br />

Lombardia<br />

Avviso pubblico;<br />

Pierpa olo<br />

Roma n i, Coordinatore<br />

nazionale<br />

dell'Associazione<br />

Avviso<br />

Pubblico; P a-<br />

squale Quaglia,<br />

M e m b r o<br />

de ll’Ufficio di<br />

presidenza WikiMafia<br />

APS e<br />

Pietro Basile,<br />

Referente di Libera<br />

Milano si<br />

sono confrontati<br />

con una rappresentanza di<br />

amministratori locali e circa<br />

sessanta sindaci<br />

d e l l’area metropolitana di<br />

Milano sul tema del contrasto<br />

della criminalità organizzata.<br />

Per Cesano la<br />

neo assessora Pulice e per<br />

Corsico il consigliere con<br />

delega all’antimafia Vitali,<br />

tra gli altri.<br />

Le infiltrazioni<br />

nelle comunità locali<br />

I recenti fatti di cronaca<br />

confermano che questo fenomeno<br />

è fortemente radicato<br />

nel territorio metropolitano<br />

milanese e costituisce<br />

una minaccia reale<br />

per i cittadini, le imprese, le<br />

istituzioni. Le infiltrazioni<br />

mafiose minano alle fondamenta<br />

lo stato di diritto e<br />

la democrazia. Le conseguenze<br />

di questa infiltrazione<br />

talvolta vanno ben<br />

oltre la sfera dell’ordi ne<br />

pubblico compromettendo<br />

la gestione <strong>dei</strong> servizi pubblici,<br />

inquinando il sistema<br />

imprenditoriale, l’e quità<br />

nelle decisioni amministrative<br />

e minando la fiducia<br />

<strong>dei</strong> cittadini nelle istituzioni<br />

democratiche e nel mondo<br />

imprenditoriale. In questo<br />

contesto le istituzioni pubbliche<br />

e gli amministratori<br />

locali devono porsi in prima<br />

linea nel contrastare instancabilmente<br />

questo fenomeno<br />

e rompere il silenzio<br />

che permette alle<br />

mafie di crescere e prosp<br />

erare.<br />

Il commento del presidente<br />

della commissione antimafia<br />

Così commenta il presidente<br />

della Commissione<br />

antimafia Marco Griguolo:<br />

“Ringrazio tutti i relatori e<br />

gli amministratori locali<br />

che hanno onorato della<br />

loro presenza la commissione<br />

antimafia, oggi abbiamo<br />

voluto lanciare un<br />

segnale forte e chiaro a<br />

tutti: la criminalità organizzata<br />

non ha diritto di<br />

cittadinanza nella nostra<br />

area metropolitana. Non intendiamo<br />

fermarci qui, vogliamo<br />

dare continuità al<br />

lavoro avviato con l’i n i z iativa<br />

di oggi, nei prossimi<br />

mesi organizzeremo un'iniziativa<br />

pubblica sui beni<br />

confiscati e successivamente<br />

faremo una nuova seduta<br />

per puntare un riflettore<br />

sulle storie che riguardano<br />

le vittime delle mafie, sarà<br />

occasione per raccontarne<br />

le storie di resistenza civile<br />

e cittadinanza attiva perché<br />

chi nel proprio agire quotidiano<br />

contrasta la criminalità<br />

non è solo”.<br />

v


v<br />

Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong> 11


12<br />

CRONACA Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

Cinema Teatro CRISTALLO<br />

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />

MER 16 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

GIO 17 <strong>ottobre</strong> ore 16.00<br />

MADAME CLICQUOT<br />

di Thomas Napper - con Haley Bennett, Tom Sturridge, Sam Riley<br />

U.S.A. 2023, durata 89 minuti<br />

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />

GIO 17 <strong>ottobre</strong> ore 21.15<br />

DOM 20 <strong>ottobre</strong> ore 21.15<br />

JOKER: FOLIE A DEUX<br />

di Todd Phillips - con Joaquin Phoenix, Lady GaGa, Brendan Gleeson<br />

U.S.A. <strong>2024</strong> - durata 138 minuti<br />

VEN <strong>18</strong> <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

L’INNOCENZA<br />

di Kore’eda Hirokazu - con Sakura Andô, Eita, Soya Kurokawa<br />

Giappone 2023 - durata 126 minuti<br />

CINEFORUM a cura di Fabio Bressan<br />

SAB 19 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

DOM 20 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-<strong>18</strong>.15<br />

LUN 21 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

IL ROBOT SELVAGGIO<br />

di Chris Sanders - con Lupita Nyong’o, Pedro Pascal, Catherine O’Hara<br />

U.S.A. <strong>2024</strong> - durata 102 minuti<br />

MAR 22 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

NATIONAL GALLERY 200<br />

di Phil Grabsky, Ali Ray<br />

Gran Bretagna <strong>2024</strong> - durata 90 minuti<br />

CORSICO<br />

Due incidenti sulla Vigevanese nel<br />

pomeriggio di venerdì: muore<br />

motociclista 55enne di Bereguardo<br />

CORSICO (gra) Due incidenti hanno<br />

paralizzato la circolazione sulla strada<br />

Vecchia Vigevanese. Intorno alle<br />

17, un uomo di 55 anni, in sella alla<br />

sua moto, si è scontrato contro un<br />

furgone. L’uomo avrebbe perso il<br />

controllo del suo mezzo, invadendo<br />

l'altra corsia per poi scontrarsi frontalmente<br />

con un furgone. E' stato<br />

trovato dal 1<strong>18</strong> già in arresto cardiaco,<br />

non si esclude quindi l'ipotesi<br />

di un malore alla guida.<br />

L’impatto è stato molto violento: il<br />

55enne è finito sull’asfalto e ha<br />

riportato diversi traumi. Dalla centrale<br />

del 1<strong>18</strong> hanno inviato sul posto,<br />

lungo la strada Vecchia Vigevanese,<br />

poco prima di via Fontanile, direzione<br />

Trezzano, un’ambulanza e<br />

l’elis occors o.<br />

Portato con elisoccorso in ospedale<br />

Il personale sanitario ha stabilizzato<br />

il motociclista per poi portarlo<br />

in volo in ospedale. Le condizioni<br />

erano già gravissime, poi la<br />

notizia della morte comunicata dalle<br />

Forze dell'ordine del Comune di<br />

Co rsi c o.<br />

L’annuncio della morte del 55enne<br />

"Purtroppo le condizioni del motociclista,<br />

Fabio Biasin, 55enne originario<br />

di Monza e<br />

residente a Bereguardo,<br />

erano<br />

troppo gravi e nonostante<br />

i tentativi<br />

non è stato possibile<br />

salvargli la<br />

vita. Alla famiglia e<br />

ai suoi cari rivolgiamo<br />

sentite condoglianze".<br />

- così il Comune di Corsico<br />

in una nota sui social.<br />

Il secondo incidente: scontro a Trezzano,<br />

al "solito" svincolo<br />

Un altro incidente si è verificato<br />

pochissimi minuti dopo, intorno alle<br />

17.15, allo svincolo tra la tangenziale<br />

ovest e l’uscita Corsico-Gaggiano,<br />

con immissione nella<br />

carreggiata della strada Vecchia Vigevanese,<br />

poche centinaia di metri<br />

di distanza dall’incidente avvenuto<br />

a Corsico, questa volta in territorio<br />

di Trezzano.<br />

Per circostanze ancora da chiarire,<br />

un veicolo e una moto si sono<br />

scontrate. Coinvolte due persone:<br />

un uomo di 37 anni e una donna di<br />

34 anni, quest’ultima in condizioni<br />

serie ma per fortuna non in pericolo<br />

di vita.<br />

T. G .<br />

PER QUESTA<br />

PUBBLICITÀ<br />

LA GRANDE ARTE AL CINEMA - Ingresso e 10,00<br />

MER 23 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

GIO 24 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />

THELMA<br />

di Josh Margolin - con June Squibb, Fred Hechinger, Richard Roundtree<br />

U.S.A. <strong>2024</strong> - durata 97 minuti<br />

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />

VEN 25 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />

SAB 26 <strong>ottobre</strong> ore 21.15<br />

DOM 27 <strong>ottobre</strong> ore <strong>18</strong>.15-21.15<br />

LUN 28 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />

VERMIGLIO<br />

di Maura Delpero - con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico<br />

Italia / Francia / Belgio <strong>2024</strong> - durata 119 minuti<br />

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />

Prenotazioni telefoniche e info:<br />

Call Center 199 208002<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />

3891492573<br />

LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT<br />

v


Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 13<br />

OFFERTE DI LAVORO<br />

FENINO AUTO SRL<br />

Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />

ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

un tecnico diagnostico.<br />

Per informazioni e/o invio candidature:<br />

telefono 02.94966216<br />

e info@feninoauto.it<br />

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />

Invia ora la tua candidatura a:<br />

ricambi_indservice@libero.it<br />

ROZZANO<br />

51 studenti all'opera per dipingere<br />

con la street art inclusiva le<br />

panchine del Fiordaliso<br />

ROZZANO (ces) Le aree esterne del<br />

centro commerciale si sono trasformate<br />

in una vera e propria galleria<br />

d’arte a cielo aperto, dando vita a un<br />

progetto di street art che non solo<br />

abbellisce gli spazi pubblici, ma porta<br />

con sé un messaggio profondo di<br />

inclusività e integrazione.<br />

51 studenti all'opera<br />

Per una settimana, cinquantuno<br />

studenti dell'Istituto d'Arte Kandinsky<br />

di Milano si sono allontanati dalle<br />

aule scolastiche per mettersi all'opera<br />

direttamente sul campo. Otto<br />

panchine grigie, situate nelle zone<br />

esterne del Fiordaliso, sono diventate<br />

le loro tele, pronte ad accogliere<br />

pennellate di colore,<br />

creatività e significato. Con una<br />

tavolozza ricca di coloratissimi<br />

smalti, gli studenti hanno dato<br />

forma a un’esplosione di vivacità<br />

e cromatismi che ora<br />

caratterizzano l’arredo urbano<br />

del centro commerciale, trasformandolo<br />

in uno spazio di<br />

condivisione e riflessione sulla<br />

convivenza e sul rispetto reciproco.<br />

Nuova identità ad oggetti semplici<br />

“Portare l’arte nel territorio significa<br />

anche valorizzare ulteriormente<br />

gli spazi pubblici e dare una nuova<br />

identità visiva a semplici oggetti, come<br />

le panchine – commenta An drea<br />

Inv erardi, direttore del centro commerciale.<br />

Questo progetto rappresenta<br />

un’evoluzione importante verso<br />

un’inclusività sempre maggiore, in<br />

cui possano riconoscersi quante più<br />

persone possibili.”<br />

Le panchine saranno collocate<br />

n e l l’area esterna del centro commerciale.<br />

CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />

• preparazione della linea e servizio<br />

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />

di un anno in posizione analoga<br />

CERCASI COMMIS DI SALA<br />

• 19-35 anni<br />

• 20 ore settimanali, turno serale<br />

• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />

RICERCA LAVORO<br />

50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,<br />

perfetto uso pc, conoscenza<br />

lingue straniere, ottima manualità, si offre<br />

per lavoro part time purché serio.<br />

Cell. 389 8544422<br />

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />

offresi per gestione bimbi part time<br />

nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />

Buccinasco, Cesano B., Assago.<br />

Cell. 338 9426168<br />

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne<br />

offresi per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />

griglia. Disponibile dal 1° <strong>ottobre</strong>, anche<br />

sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />

Cell. 393 669<strong>36</strong>23<br />

OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />

sia a domicilio che presso strutture<br />

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />

Cell. 392 5233213<br />

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />

bimbi max 6 anni e per lavori domestici<br />

nella stessa famiglia.<br />

Zona Assago e/o Buccinasco.<br />

Cell. 388 128<strong>18</strong>29<br />

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />

proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />

e consegna a domicilio nelle zone di<br />

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />

Cell. 338 9788634<br />

ANNUNCI VARI<br />

CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />

371 4677115<br />

ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />

in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />

340 5061601<br />

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />

347 7234399<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.9733588<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


14<br />

Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />

HOLLYWOOD... E DINTORNI<br />

Giochiamo con... TONI SERVILLO<br />

Qui sotto sono raffigurate in ordine cronologico le locandine di quattro film interpretati<br />

dal talentuosissimo attore italiano: sapete riconoscere di quali film si tratta e in che anno<br />

sono usciti al cinema?<br />

KAKURO<br />

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire<br />

nelle corrispondenti caselle bianche;<br />

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori<br />

le orizzontali;<br />

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.<br />

1) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

2) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

3) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

4) Titolo ...............<br />

..............................<br />

Anno ....................<br />

Soluzioni: 1) La ragazza del lago (2007) - 2) Le confessioni (2016) - 3) L’uomo del labirinto (2019) - 4) La stranezza (2022).<br />

PAROLE IN CATENA<br />

Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.<br />

OZONO<br />

B _____________<br />

N _____________<br />

D’AVOLA<br />

ROMA<br />

C _____________<br />

S _____________<br />

TEATRO<br />

CANYON<br />

G _____________<br />

C _____________<br />

SCHIACCIATA<br />

DECANTARE<br />

V _____________<br />

B _____________<br />

PLASTICA<br />

Soluzioni: 1) ozono, buco, nero, d’Avola - 2) Roma, capitale, sociale, teatro - 3) canyon, gola, compressa, schiacciata - 4) decantare,<br />

vino, bottiglia, plastica.<br />

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />

CHIEDICI<br />

COME<br />

340 7273052<br />

v


Venerdì <strong>18</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 15<br />

MILANO<br />

Per la Milano del futuro con il nuovo PGT nasce<br />

l'Atlante <strong>dei</strong> Quartieri<br />

MILANO (bel) Una città più<br />

attenta alle persone che la<br />

vivono - siano residenti, lavoratori<br />

e studenti pendolari<br />

o turisti - che si prepara<br />

ad ospitare, sul lungo periodo,<br />

il previsto incremento<br />

della popolazione residente<br />

(dagli oltre 1,4 milioni di<br />

abitanti attuali all’o b i e tt i vo<br />

di 1,5 milioni nell’arco <strong>dei</strong><br />

prossimi 15/20 anni) e che<br />

affronta il tema della casa a<br />

prezzi accessibili. Una città<br />

fatta di quartieri che, insieme<br />

alle residenze, devono<br />

poter offrire a chi li abita<br />

tutti i servizi essenziali e<br />

un’adeguata qualità in termini<br />

di mobilità, verde e<br />

dello spazio pubblico, ripensato<br />

e riprogettato sia<br />

sulla base della scala generale<br />

del Piano di Governo<br />

del Territorio, sia su quella<br />

di grana fine dell’Atlante <strong>dei</strong><br />

quartieri: questi i temi - fa<br />

sapere il Comune in una<br />

nota - della terza edizione<br />

del Forum della Rigenerazione<br />

urbana, dal titolo “Un<br />

nuovo Piano per Milano - Le<br />

persone al centro”, che si è<br />

aperto ieri in Sala Alessi, alla<br />

presenza del sindaco di Milano<br />

Giuseppe Sala e<br />

d e l l’assessore alla Rigenerazione<br />

urbana Giancarlo<br />

Tancre di.<br />

simità, da come la rigenerazione<br />

urbana può contribuire<br />

ad affrontare le tematiche<br />

ambientali e climatiche<br />

al rapporto tra progetti<br />

edilizi e contesti della città.<br />

Il titolo ‘Le persone al cent<br />

ro’ nasce dall’esigenza di<br />

mettere in evidenza la sfida<br />

degli equilibri sociali e dell'inclusione,<br />

una sfida che<br />

deve passare da politiche<br />

integrate, casa, ambiente, riqualificazione<br />

degli spazi<br />

pubblici. Il PGT metterà in<br />

campo un nuovo strumento,<br />

l'Atlante <strong>dei</strong> Quartieri, costruito<br />

dall'esperienza e dai<br />

bisogni <strong>dei</strong> Municipi per<br />

giocare questa sfida”.<br />

Tra le linee guida individuate,<br />

quella dell’indice di<br />

edificabilità, che resta di base<br />

fissato allo 0,35 mq/mq.<br />

L’incremento sarà possibile<br />

solo in presenza di alcuni<br />

specifici requisiti, tra cui la<br />

realizzazione di Edilizia residenziale<br />

sociale, servizi<br />

convenzionati ed esercizi di<br />

v i c i nato.<br />

Un Atlante per ogni zona<br />

”Un Atlante per ogni zona<br />

per ridisegnare lo spazio<br />

pubblico <strong>dei</strong> quartieri, il<br />

verde, la mobilità e i servizi,<br />

offrendo una prospettiva<br />

concreta alla città di prossimità.<br />

Tutti elementi che<br />

nendo progetti<br />

di valore cogente<br />

per gli<br />

operatori -<br />

privati e pubblici<br />

- che vorranno<br />

impegnarsi<br />

con interventi<br />

in città.<br />

Il suo comp<br />

le t a me nto,<br />

trasversale a<br />

diversi Assessorati,<br />

è frutto di un complesso<br />

processo di coinvolgimento<br />

<strong>dei</strong> Municipi, che<br />

hanno proposto e condiviso<br />

la maggior parte <strong>dei</strong> progetti,<br />

poi elaborati dagli uffici<br />

dell’Assessorato alla Rigenerazione<br />

urbana, da<br />

Amat e da Pim - Centro<br />

studi per la Programmazione<br />

intercomunale dell’a rea<br />

metropolitana. L’Atlante individua<br />

e mappa una selezione<br />

di luoghi notevoli<br />

che mettono a sistema potenziali<br />

trasformazioni (come<br />

nodi, Piani attuativi,<br />

Grandi Funzioni Urbane) e<br />

azioni del Piano (come centralità,<br />

varchi, spazi pubblici<br />

da riqualificare, cavalcavia),<br />

servizi pubblici e di interesse<br />

pubblico, edifici pubblici<br />

dismessi e da valorizzare,<br />

reti di itinerari ciclabili<br />

e pedonali, a partire dagli<br />

interventi già avviati o in via<br />

Il nuovo PGT<br />

Il Forum di quest’anno è<br />

dedicato alla presentazione<br />

delle direttrici lungo le quali<br />

si va delineando il nuovo<br />

PGT, che dovrà coniugare lo<br />

sviluppo della città con le<br />

esigenze dell’abitare e<br />

d e l l’ascolto delle istanze cittadine,<br />

in termini di servizi<br />

di prossimità, di qualità degli<br />

spazi pubblici, verdi e<br />

non solo, spingendo in modo<br />

più deciso verso il modello<br />

della città policentrica<br />

già introdotto con l’attu a l e<br />

PGT e orientando le scelte<br />

verso una scala metropol<br />

i t a na.<br />

“Abbiamo bisogno di un<br />

nuovo Piano di Governo del<br />

Territorio - dichiara il sindaco<br />

Giuseppe Sala - che in<br />

particolare aiuti a rispondere<br />

al bisogno di case accessibili,<br />

e che per questo<br />

affianchi il Piano casa cui<br />

stiamo lavorando e del quale<br />

deve costituire un utile<br />

strumento normativo”.<br />

formano l’infrastruttura della<br />

città, utili a valorizzare la<br />

pluralità <strong>dei</strong> centri urbani in<br />

una scala di progettazione<br />

che mancava, intermedia<br />

perché a metà tra il PGT e i<br />

singoli Piani di intervento,<br />

con una ‘visione di quart<br />

i e re’in grado di ricomprendere<br />

e ridisegnare intere<br />

aree. L’ Atlante <strong>dei</strong> quartieri<br />

è uno <strong>dei</strong> driver con cui il<br />

nuovo PGT dovrà lavorare<br />

per una Milano policentrica,<br />

di cui sarà un allegato con<br />

funzione non solo di indirizzo<br />

ma anche regolatoria,<br />

definendo per ogni zona<br />

omogenea, o quartiere, un<br />

quadro di interventi da realizzare<br />

in caso di operazioni<br />

di rigenerazione urbana che<br />

insistano su quella porzione<br />

di territorio. Il quadro orienta<br />

quindi, innanzitutto, le<br />

opere a scomputo oneri degli<br />

operatori privati, chiamandoli<br />

a partecipare alla<br />

costruzione della città pubblica.<br />

Verrà realizzato per<br />

di attuazione.<br />

19 Progetti bandiera<br />

E definisce ‘19 Progetti<br />

ba n d i e ra’ che verranno realizzati<br />

a breve, medio e lungo<br />

termine: due per ogni<br />

Municipio più un ultimo intervento<br />

che li coinvolge<br />

tutti, quello del completamento<br />

della linea filoviaria<br />

90/91 che segue la circonvallazione<br />

e lungo la quale<br />

sono previsti interventi di<br />

riqualificazione degli spazi<br />

pubblici con incremento del<br />

verde dove i cantieri sono<br />

già avviati. Questo, del resto,<br />

il fil rouge che lega e definisce<br />

tutti i progetti<br />

de ll’Atlante: implementare<br />

la rete verde, riqualificare e<br />

valorizzare gli spazi pubblici,<br />

consolidare e incentivare<br />

i servizi di prossimità (anche<br />

puntando sull’ins ediamento<br />

di nuove funzioni di<br />

interesse pubblico per aumentare<br />

la densità <strong>dei</strong> servizi),<br />

incentivare il commercio<br />

fasi nel tempo, a seconda<br />

di vicinato, rafforzare<br />

della programmazione l’accessibilità al trasporto<br />

d e l l’Amministrazione e delle<br />

pubblico e le reti della mocessi<br />

risorse generate dai probilità<br />

attiva. In quest’o tt i ca,<br />

di rigenerazione urbana.<br />

tra i ‘Progetti bandiera’ più<br />

Sulla base dell’esp e- significativi, sono stati in-<br />

rienza degli studi d’a rea dividuati la conversione del<br />

Mosaico (area San Siro) e cavalcavia Monteceneri<br />

Sistema NordEst (area (Municipio 8) da strada ad<br />

Le persone al centro<br />

“Il Forum di quest'anno -<br />

commenta l’assessore alla<br />

Rigenerazione urbana<br />

Giancarlo Tancredi - è incentrato<br />

sul nuovo Piano di<br />

Governo del Territorio. Saranno<br />

cinque giornate di informazione,<br />

dibattiti e confronti<br />

sui temi e gli obiettivi<br />

del Piano, dalla casa accessibile<br />

alla città di pros-<br />

Adr iano-Crescenzago-Rubattino),<br />

l’Atlante si estende<br />

ricomprendendo l’i nte ro<br />

territorio cittadino e defi-<br />

alto scorrimento a nuovo<br />

parco lineare, con la valorizzazione<br />

sia della parte<br />

superiore sia di quella sottostante,<br />

attraverso l’att i va -<br />

zione di servizi, spazi commerciali,<br />

aggregativi e culturali.<br />

Un altro cavalcavia<br />

ripensato è quello del Corvetto,<br />

parte della riqualificazione<br />

del territorio tra la<br />

nuova centralità della BEIC<br />

e il Parco Agricolo sud (Municipio<br />

4). L’asse interessato<br />

è quello Molise/Lucania/Omero,<br />

che oggi presenta<br />

una forte frammentarietà<br />

e dove invece i controviali<br />

possono assumere,<br />

con la loro riqualificazione e<br />

le nuove accessibilità ciclabili,<br />

una rilevanza strategica<br />

per ospitare mobilità sostenibile<br />

e spazi per la socialità.<br />

Al l’estremo sud-est, dove<br />

tra gli altri sono già previsti<br />

gli interventi nell’area di<br />

Santa Giulia, la connessione<br />

ciclabile su via Lombroso e<br />

la piazza aperta di via Monte<br />

Piana a Rogoredo (bando<br />

‘Piazze Aperte per ogni<br />

s cuola’), l’obiettivo è di procedere<br />

con la riqualificazione<br />

di piazzale Ovidio, la definizione<br />

di una nuova connessione<br />

ciclopedonale di<br />

superamento della Tangenziale<br />

est per avvicinare Ponte<br />

Lambro a santa Giulia.<br />

Altri interventi<br />

Altri interventi di rilievo<br />

nella zona: il completamento<br />

del parco Alessandrini<br />

ne ll’area che attualmente<br />

ospita il circo, la riqualificazione<br />

degli spazi pubblici<br />

e delle vie in ottica<br />

pedonale nelle aree di piazzale<br />

Cuoco, Corvetto e Chiaravalle,<br />

la riqualificazione<br />

<strong>dei</strong> tessuti industriali lungo<br />

via San Dionigi. A conclusione<br />

del boulevard urbano<br />

d el l’asse Molise, la GFU<br />

(Grande Funzione Urbana)<br />

di Porto di Mare, occasione<br />

per costruire un nuovo ingresso<br />

al Parco Agricolo Sud<br />

e attivarne l’uso con nuove<br />

funzioni urbane. Non lontano,<br />

la riqualificazione degli<br />

assi di viale Ortles e via<br />

Quaranta (Municipio 5) potrà<br />

garantire continuità nella<br />

trama del verde e <strong>dei</strong><br />

percorsi pedonali. Un altro<br />

progetto nello stesso Municipio<br />

riguarda l’istitu zione<br />

del parco del Lambro meridionale,<br />

tra il Gratosoglio,<br />

il <strong>Navigli</strong>o Pavese e l’au -<br />

tostrada A7, che sarebbe da<br />

creare ex novo. Le aree, in<br />

parte private e in parte comunali,<br />

rientrano nel parco<br />

agricolo Sud. Gli interventi<br />

saranno orientati alla libera<br />

fruizione da parte <strong>dei</strong> cittadini<br />

delle strade bianche,<br />

con percorsi pubblici ciclopedonali<br />

che consentano<br />

l’attraversamento delle<br />

aree, e a mettere in connessione<br />

il sistema del verde.<br />

Già oggetto di un articolato<br />

progetto di riqualificazione,<br />

poi, nel Municipio<br />

2 gli ex Magazzini raccordati<br />

della Stazione Centrale<br />

e degli spazi pubblici<br />

adiacenti dovranno nei<br />

prossimi anni ridare linfa e<br />

qualità urbana a quella parte<br />

di città, oggi ben poco<br />

valorizzata. È chiamato ‘La<br />

cerchia verde <strong>dei</strong> Bastioni’ il<br />

‘Progetto bandiera’ del Municipio<br />

1, che prevede di<br />

creare spazi pubblici continui<br />

a pedonalità privilegiata<br />

e riqualificare le piazze<br />

adiacenti le porte storiche.<br />

Tra gli obiettivi, ripensare in<br />

ottica di progressiva pedonalizzazione<br />

e miglioramento<br />

della qualità dello<br />

spazio pubblico i quartieri<br />

Brera, Quadrilatero, Romana,<br />

Ticinese e Magenta. A<br />

cavallo della circonvallazione<br />

esterna tra lo scalo di<br />

Porta Genova e il nodo di<br />

Famagosta (Municipio 6) è<br />

previsto invece ‘Il parco orbitale<br />

tra i <strong>Navigli</strong>’, il disegno<br />

di un sistema di aree<br />

verdi continuo a partire dagli<br />

spazi e dai parchi esistenti,<br />

molto frammentati:<br />

tra i parchi Baden-Powell,<br />

Segantini e La Spezia, i progetti<br />

di rigenerazione di<br />

piazza Romolo e del Nodo<br />

Famagosta costruiranno le<br />

connessioni verdi e di fruizione<br />

ciclo-pedonale. Lungo<br />

l’asse del Lambro meridionale<br />

e del <strong>Navigli</strong>o<br />

Grande, interventi di attivazione<br />

dello spazio pubblico<br />

e di implementazione<br />

della dotazione verde completeranno<br />

l’anello verde fino<br />

all’ex scalo di porta Genova.<br />

Le illustrazioni <strong>dei</strong><br />

Progetti bandiera saranno<br />

esposte a Palazzo Morando<br />

in una mostra grafica che li<br />

racconta attraverso alcuni<br />

pannelli, e presentati sabato<br />

19 <strong>ottobre</strong> a partire dalle<br />

10.<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!