Giornale dei Navigli n. 37 - 25 ottobre 2024
Giornale dei Navigli n. 37 - 25 ottobre 2024
Giornale dei Navigli n. 37 - 25 ottobre 2024
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Anno 12 •numero <strong>37</strong> • <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
gior nale<strong>dei</strong>navigli.it<br />
LA TUA<br />
PUBBLICITÀ<br />
DA 30 EURO AD USCITA<br />
CARTA O WEB<br />
CHIAMACI!<br />
389 149<strong>25</strong>73<br />
v
2<br />
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
SUD MILANO (gra)<br />
VENERDÌ <strong>25</strong> OTTOBRE<br />
ASSAGO<br />
- Portici Centro Civico<br />
(Piazza Risorgimento) dalle<br />
ore 17.00 “Oktober Fest”,<br />
ore 20.30 Tributo a Vasco<br />
Rossi. La festa prosegue sabato<br />
26 <strong>ottobre</strong> a partire dalle<br />
ore 12.00, in serata alle<br />
20.30 Musica pop rock per<br />
tutti .<br />
CESANO BOSCONE<br />
- Biblioteca comunale (Villa<br />
Marazzi, via Dante 47),<br />
dalle 19.30 alle 22.30 “No tte<br />
in biblioteca aspettando<br />
Hallowe en”, la Biblioteca si<br />
trasforma e apre... di notte!<br />
Evento per bambini dai 6 ai 9<br />
anni in collaborazione con<br />
Simabè. Pizzata, lettura animata<br />
di "Zucca, Osso e Pelliccia.<br />
Straccio è giù di corda"<br />
e laboratorio creativo. Consigliata<br />
la prenotazione.<br />
CORSICO<br />
- Teatro San Luigi, o re<br />
20.45 “Un’altra sposa cadav<br />
ere”. Spettacolo teatrale<br />
della Compagnia <strong>dei</strong> “Non a<br />
cas o”. Lo spettacolo si replica<br />
sabato 26 <strong>ottobre</strong>.<br />
- Polo Giovani (piazza Europa<br />
47), dalle ore 15.30 alle<br />
17.30, “Alleniamoci al futuro”:<br />
come si scrivono un<br />
curriculum e una lettera di<br />
presentazione vincenti? Ce lo<br />
dicono gli esperti. Un’inizia -<br />
tiva gratuita proposta<br />
ne ll’ambito del progetto<br />
Net4Neet, che offre occasioni<br />
di incontro, crescita e scoperta<br />
delle proprie potenzialità<br />
e inclinazioni per ragazze<br />
e ragazzi.<br />
- Sala La Pianta (via Leopardi<br />
7), “Corsico: teatro<br />
che passione! 120 anni di<br />
rappresentazioni in città”,<br />
un’iniziativa commemorativa<br />
come momento di memoria,<br />
ricordo e stimolo organizzata<br />
dall’Ass ociazione<br />
NOI di Corsico, in collaborazione<br />
con Comteatro, La<br />
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />
Compagnia <strong>dei</strong> …Non a caso,<br />
Messinscena Teatro e con il<br />
patrocinio del Comune di<br />
Corsico.<br />
La mostra è visitabile fino<br />
al 26 <strong>ottobre</strong>: dal lunedì al<br />
venerdì ore 16-19; sabato e<br />
domenica ore 10-12 e 16-19.<br />
Ingresso gratuito.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Sala Lettura della Biblioteca<br />
"O. Bego", ore 20.45<br />
Presentazione del libro<br />
"Molto livore per nulla" di<br />
Andrea Ferrari, all'interno<br />
del concorso "Appuntamento<br />
in nero". Un evento imperdibile<br />
per gli appassionati<br />
del genere noir, dove potrete<br />
scoprire i segreti di questo<br />
avvincente romanzo e incontrare<br />
l’au to re.<br />
- Biblioteca delle Storie Infinite,<br />
ore 17.00 "Esploriamo<br />
la Scienza", la biblioteca<br />
si trasforma in un vero e proprio<br />
laboratorio scientifico.<br />
L’appuntamento, su prenotazione,<br />
è dedicato ai ragazzi<br />
tra i 7 e gli 11 anni e si terrà<br />
tutti i venerdì del mese di<br />
o tto b re.<br />
SABATO 26 OTTOBRE<br />
ASSAGO<br />
- Centro Anziani (piazza<br />
Risorgimento), “Tornei di<br />
Burraco e Scala 40”<br />
BUCCINASCO<br />
- Ritrovo al cancello di ingresso<br />
del Cimitero a Milano<br />
(M5-Monumentale), o re<br />
10.45 per la “Visita guidata<br />
al Cimitero Monumentale<br />
di Milano” in collaborazione<br />
con ProLoco Buccinasco,<br />
nell'ambito del progetto "In<br />
viaggio con ProLoco" con la<br />
guida di Veronica Zimbardi,<br />
storica dell'arte, guida Turistica<br />
di Milano e Lombardia,<br />
accompagnatrice turistica.<br />
- Spazio Vivo (Centro Civico<br />
Marzabotto), da ll e<br />
14.30 alle 16.30 “Erbe spontanee<br />
nel Parco Sud”, corso<br />
teorico della Pro Loco Buccinasco<br />
sulle erbe spontanee<br />
e commestibili nel Parco Sud<br />
con geocamminata nei prati<br />
e nelle zone verdi di Buccinasco<br />
alla ricerca di erbe<br />
spontanee.<br />
- Sala Consiliare (via Vittorio<br />
Emanuele II n. 7), dalle<br />
15.00 alle 18.00 "Prova param<br />
etri", Croce Rossa Italiana<br />
- Comitato di Buccinasco<br />
offre, col patrocinio del<br />
Comune di Buccinasco, un<br />
servizio dedicato alla popolazione<br />
di prova parametri<br />
tra i quali: pressione arteriosa,<br />
glicemia, saturazione,<br />
colesterolo e trigliceridi.<br />
- Cascina Robbiolo (via Aldo<br />
Moro 7), dalle ore 16 alle<br />
17.30 “Mistery Box”, laboratorio<br />
di cucina per bambini<br />
dai 5 ai 10 anni con<br />
Accademia <strong>dei</strong> Poeti Erranti.<br />
Costo di partecipazione<br />
12,00 euro.<br />
- Biblioteca Comunale (via<br />
Fagnana 6), ore 17.00 “La<br />
Notte <strong>dei</strong> Pupazzi”, evento<br />
speciale per bambine, bambini<br />
e i loro pupazzi in occasione<br />
della festa di Hallow<br />
een.<br />
- Spazio Vivo (via Marzabotto<br />
3), ore 20.30 “S erata<br />
Danz ante” Ballo con orchestra<br />
nella serata organizzata<br />
dal Comitato Civico Anziani<br />
Buccinasco con il patrocinio<br />
del Comune. Ingresso gratuito.<br />
- Auditorium William Medini<br />
(via Tiziano 7), ore 21.00<br />
“Concerto di musica da cam<br />
era” con Marco Zoni, primo<br />
flauto dell’Orchestra del<br />
Teatro alla Scala di Milano<br />
con musiche di Ph. Gaubert,<br />
J. Mouquet, F. Poulenc, T.<br />
Bohm. Al pianoforte Marco<br />
Regazzi. Raccolta fondi a favore<br />
dell’associazione La Taska<br />
onlus. Evento nell'ambito<br />
della rassegna concertistica<br />
del Comune di Buccinasco,<br />
organizza Accademia <strong>dei</strong><br />
Poeti Erranti. Ingresso gratuito<br />
con offerta libera.<br />
CESANO BOSCONE<br />
- Biblioteca comunale (Villa<br />
Marazzi, via Dante 47), ore<br />
17.00 Presentazione del libro<br />
“Dako s” di Valeria Dainese.<br />
Modera l’inter vista<br />
Ruggero Altomare, letture e<br />
musica a cura della Compagnia<br />
I4Senza. Ingresso libero.<br />
- Biblioteca comunale (Villa<br />
Marazzi, via Dante 47),<br />
dalle 19.30 alle 22.30 “No tte<br />
in biblioteca aspettando<br />
Hallowe en”, la Biblioteca si<br />
trasforma e apre... di notte!<br />
Evento per ragazzini dai 10 ai<br />
13 anni con pizzata e lettura<br />
di "Storie da paura". In collaborazione<br />
con Simabè.<br />
- Nido La Coccinella (via<br />
Garibaldi), “Crescere Insiem<br />
e", torna il progetto rivolto<br />
ai bambini da 0 a 6 anni e ai<br />
loro genitori con i laboratori<br />
artistici ed esperienziali proposti<br />
dagli esperti delle cooperative<br />
Equa ed Orsa.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Spazio Giovani, “Hallo -<br />
ween a Trezzano”, da ll e<br />
10.00 alle 12.00 intaglia e<br />
decora le zucche, laboratorio<br />
di pumpling e carving.<br />
- Parco del Centenario, ore<br />
14.30 “Halloween a Trezz<br />
ano”, laboratorio di zucche<br />
e pipistrelli e a seguire “Tutti i<br />
misteri che non conosci sui<br />
pipistrelli” con Associazione<br />
Sa l va mb i e nte.<br />
DOMENICA 27 OTTOBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Via Emilia "Il Mercatino<br />
da Forte <strong>dei</strong> Marmi", dalle<br />
8.00 alle 19.00 il mercato<br />
dedicato a chi ama lo shopping<br />
si terrà lungo la via Emilia<br />
(tra piazza San Biagio e la<br />
rotatoria con via della Resistenza),<br />
che pertanto resterà<br />
chiusa al traffico.<br />
- Via Roma (di fronte al<br />
Municipio), dalle ore 9.00<br />
alle 13.00 torna il "Mercato<br />
contadino Km0." Dalle 11.30<br />
alle 12.30 ci sarà un ap eritivo<br />
con i prodotti di alcune<br />
azien de del mercato e la degustazione<br />
di vini a cura del<br />
sommelier Alberto Ivaldi.<br />
- Auditorium William Medini<br />
(via Tiziano 7), ore 16.00<br />
“Il Re Leone” sagg io <strong>dei</strong> ragazzi<br />
<strong>dei</strong> laboratori teatrali<br />
dell’associazione Amici del<br />
Teatro, con il patrocinio del<br />
Comune. Ingresso gratuito.<br />
CORSICO<br />
- Chiesa Sant’Antonio di<br />
Padova (piazza Papa Giovanni<br />
XXIII n. 1 A), ore 21.00<br />
“Concerto benefico del Corpo<br />
Musicale di Rozzano” di -<br />
retto dal Maestro Giuseppe<br />
Lo Preiato, a cura dell'Associazione<br />
A.L. Amicizia Lontana<br />
Onlus, con il patrocinio<br />
del Comune di Corsico, in<br />
occasione <strong>dei</strong> 30 anni<br />
d e l l’Associazione. Il ricavato<br />
sarà totalmente destinato ai<br />
bambini accolti nella Maison<br />
d’Accueil Cavanis di Kinshasa<br />
(Repubblica democratica<br />
del Congo), una missione <strong>dei</strong><br />
Padri Cavanis. Ingresso a offerta<br />
libera.<br />
LUNEDÌ 28 OTTOBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Centro Civico Marzabotto<br />
(via Marzabotto 3), ore<br />
20.30 “I grandi vini italiani<br />
dai vitigni internazionali”,<br />
cors o di degustazione vini<br />
riservato ai soci e alle socie<br />
Pro loco Buccinasco per riconoscere<br />
i profumi, ammirare<br />
l’aspetto e conoscere gli<br />
ab b i na m e nt i .<br />
CESANO BOSCONE<br />
- Centro Spighe d’Oro (via<br />
don Sturzo 1), “Spazio sostegno<br />
compiti” Il servizio<br />
(gratuito), è rivolto a ragazzi e<br />
ragazze che frequentano le<br />
scuole medie ed è gestito da<br />
educatori e volontari, in collaborazione<br />
con la cooperativa<br />
sociale Ripari. Frequenza<br />
delle attività:1^ media: il<br />
lunedì e il mercoledì dalle 15<br />
alle 16.45; 2^ e 3^ media: il<br />
martedì e giovedì dalle 15 alle<br />
16.45.<br />
TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
- Biblioteca delle Storie Infinite,<br />
dalle 14.30 fino alle<br />
17.00 "Keep Off", ogni lunedì<br />
l’appuntamento dedicato<br />
ai ragazzi dagli 11 ai 14<br />
anni. .<br />
MARTEDÌ 29 OTTOBRE<br />
CORSICO<br />
- Sala La Pianta (via Leopardi<br />
7), “Insieme con il<br />
Burrac o”: momenti divertenti,<br />
di aggregazione e socialità<br />
per tutti organizzati<br />
dal l’Associazione Cittadina<br />
Ricreativa 3^ età con il patrocinio<br />
del Comune. L’ini -<br />
ziativa si svolgerà ogni martedì<br />
fino al 27 maggio 20<strong>25</strong><br />
con i seguenti orari: ore 11-12<br />
Lezioni di Burraco e ore<br />
14.30-18.30 Gioco libero. Per<br />
informazioni e iscrizioni scrivere<br />
su WhatsApp a Angelo<br />
339.2884052, Liliana<br />
331.9657196, Rita<br />
338.5958519. La partecipazione<br />
è gratuita previa iscriz<br />
i o n e.<br />
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE<br />
BUCCINASCO<br />
- Biblioteca Comunale (via<br />
Fagnana 6), ore 17.00 “Ch e<br />
paura!”Letture per bambini<br />
e bambine dai 3 ai 6 anni.<br />
Evento gratuito.<br />
CORSICO<br />
- Parrocchia Spirito Santo<br />
(piazza Europa 3), dalle ore<br />
9.00 alle 12.00 “L’isola che<br />
c’è: spazio gioco per bamb<br />
i n i”. Spazio aperto per<br />
bambini da 0 a 3 anni accompagnati<br />
dai loro adulti di<br />
riferimento (genitori, nonni,<br />
baby sitter) con attività e laboratori<br />
educativi e psicopedagogici,<br />
gestito dalla Cooperativa<br />
Eureka. Ogni mercoledì,<br />
accesso libero.<br />
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:<br />
segreteria.gdn@gmail.com<br />
v
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />
OPINIONI<br />
Le migrazioni e il “bighellonaggio”<br />
(dad) Non abbiamo fatto in tempo a<br />
mandare in stampa il numero precedente<br />
di questo giornale, che già la<br />
follia sembra aver superato la realtà.<br />
Dopo giorni di navigazione, e annunci<br />
roboanti sul primo trasferimento<br />
di 16, dicesi sedici - subito<br />
dopo diventati 12, dicesi dodici -<br />
migranti in Albania, la nave ha dovuto<br />
fare dietrofront, con i dodici al<br />
seguito, a causa di una sentenza del<br />
Tribunale di Roma che ha giudicato<br />
non accettabile il trasferimento: si<br />
legge nell’ordinanza: "Il diniego della<br />
convalida <strong>dei</strong> trattenimenti nelle<br />
strutture e aree albanesi equiparate<br />
alle zone di frontiera o di transito<br />
italiane è dovuto all'impossibilità di<br />
riconoscere come 'Paesi sicuri' gli<br />
Stati di provenienza delle persone<br />
trattenute, con la conseguenza dell'inapplicabilità<br />
della procedura di<br />
f ro nt i e ra" .<br />
Si è subito cercato di correre ai<br />
ripari, con un decreto ad hoc approvato<br />
dal Consiglio <strong>dei</strong> Ministri.<br />
Con il nuovo provvedimento,<br />
l’elenco <strong>dei</strong> Paesi sicuri scende a 19<br />
(via Nigeria, Camerun e Colommbia)<br />
e viene stabilito tramite una<br />
norma primaria: ovvero una regola<br />
che il giudice deve prendere in<br />
considerazione, senza far valere<br />
prima il diritto comunitario. Ovvero<br />
la sentenza Ue che, secondo il<br />
Guardasigilli Carlo Nordio, non<br />
sarebbe stata capita dai togati italiani:<br />
“Il nostro provvedimento nasce<br />
da una sentenza della Corte di<br />
giustizia europea molto complessa<br />
e articolata e anche scritta in francese,<br />
probabilmente non è stata<br />
ben compresa o ben letta” da i<br />
giudici.<br />
Ok, tutto questo accade mentre<br />
Salv ini si trova sotto processo per il<br />
caso Open Arms in Sicilia... Non<br />
aggiungo altro, se non questo intervento<br />
interessante di Gian Antonio<br />
Stella pubblicato da corriere.<br />
i t<br />
AD<br />
Le migrazioni e<br />
il «bighellonaggio»<br />
Bighellona oggi e bighellona domani,<br />
per usare il verbo spudorato<br />
usato da Giulia Bongiorno n e l la<br />
sua alluvionale arringa in difesa di<br />
Matteo Salvini, le navi che battono<br />
il Mediterraneo per salvare in mare<br />
uomini, donne e bambini alla deriva<br />
sono state costrette a fare tra<br />
febbraio 2023 e aprile <strong>2024</strong>, grazie<br />
alle decisioni del governo di scoraggiare<br />
i soccorsi dirottando le<br />
Ong nei porti più lontani possibili,<br />
154.538 chilometri in più. Tre volte<br />
e mezzo il giro del mondo. Lo<br />
scrive il Dossier Statistico Immigrazione<br />
<strong>2024</strong>, edito da IDOS. «Sono<br />
andata a guardare quante persone<br />
non si è riusciti a salvare in<br />
rapporto alle persone che sbarcavano.<br />
I dati di questo governo<br />
sono i più bassi», disse G iorgia<br />
Meloni per spiegare la sua scelta. Il<br />
dossier lo nega: «Solo nel 2023 si<br />
contano almeno 3.155 vittime, di<br />
cui 2.526 nel Mediterraneo centrale,<br />
segnando il numero più alto<br />
dal 2017». Di più: «A queste si<br />
aggiungono oltre 1.400 decessi da<br />
gennaio a <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong>». Anche a<br />
causa, appunto, di quella decisione<br />
di allontanare il più possibile le<br />
navi Ong con «21 fermi e 446<br />
giornate di inattività complessive»<br />
col risultato di «impedire il soccorso<br />
ad altri naufraghi».<br />
Sia come sia, quella parola scelta<br />
per marchiare i soccorritori come<br />
dediti al «bighellonaggio», parola<br />
che Giuliano Ferrara bolla come<br />
«temeraria», la dice lunga sulla<br />
sensibilità della celebre avvocatessa.<br />
Peccato. Attentissima ai codicilli<br />
forse ignora che solo a Ellis<br />
Island arrivarono negli anni della<br />
Grande emigrazione italiana (segnata<br />
da migliaia di morti in decine<br />
di apocalittici naufragi: Bourgogne,<br />
Sirio, Mafalda, Utopia, Lusitania,<br />
Titanic...) 958 siciliani col cognome<br />
«Bongiorno» (compresa una Giulia<br />
Bongiorno, 18 anni, sbarcata a New<br />
York il 20 gennaio 1907 dalla Principessa<br />
Irene) più <strong>25</strong>2 «Buongiorno»<br />
e un’infinità di siciliani dai<br />
cognomi simili storpiati dagli impiegati<br />
all’ingresso. Più chissà<br />
quanti clandestini se è vero che il<br />
gangster Albert Anastasia si vantava<br />
che la mafia aveva fatto entrare<br />
illegalmente almeno 60mila italiani<br />
nel solo porto di New York. Per non<br />
dire <strong>dei</strong> tanti siciliani che, raccontati<br />
dai reportage di Egisto Corradi,<br />
dalle copertine della Domenica<br />
del Corriere, dal film di Pietro<br />
Germi, dai libri di Sandro Rinauro,<br />
passarono clandestinamente le Alpi<br />
nel primo e nel secondo dopoguerra.<br />
Ma che ci frega, erano<br />
solo i nostri nonni...<br />
Gian Antonio Stella<br />
C o rri e re . i t<br />
(MID-SEASON WEEK )<br />
FINO AL<br />
-50%<br />
SUI PREZZI<br />
OUTLET<br />
DAL 29 OTTOBRE<br />
AL 3 NOVEMBRE<br />
SCOPRI LE OFFERTE<br />
Vendita promozionale valida dal 29 <strong>ottobre</strong> al 3 novembre<br />
nei negozi aderenti su articoli selezionati.<br />
v
4<br />
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com<br />
L’affermazione di sé… cerca il potere<br />
CONFIDENZIALE (rec) Il potere?<br />
Ecco un’attenta riflessione<br />
che domanda alla mia<br />
vita un confronto serrato,<br />
decisivo su ogni singola<br />
azione. Papa Francesco rende<br />
memoria di Cristo Gesù,<br />
delle sue parole, del suo richiamo<br />
duro nei confronti<br />
<strong>dei</strong> suoi apostoli alla ricerca<br />
del più “grande tra loro”. Lo<br />
fa senza equivoci, senza se e<br />
senza ma; questa è la sequela<br />
a Cristo, dentro le circostanze<br />
che fanno la nostra<br />
società e la nostra civiltà. In<br />
politica, nell’impresa, nella<br />
scuola, in sacrestia o nella<br />
s ezione… prendere o lasciare,<br />
ma se decido di “p re n -<br />
d ere”, allora non ci sono<br />
scorciatoie. A ciascuno di<br />
noi la riflessione proposta<br />
da Simone Riva.<br />
Renato Caporale<br />
PAPA/ “LA CHIESA È DONNA, AL-<br />
TRIMENTI CI RESTA SOLO UN<br />
GIOCO DI POTERE”<br />
Da alcune domeniche la<br />
liturgia ha preso di mira una<br />
delle tentazioni più insidiose<br />
tra gli uomini: il potere.<br />
Dapprima Pietro che, quando<br />
Gesù rivela il destino di<br />
rifiuto e passione che lo attende,<br />
si mette di traverso<br />
improvvisandosi tutore di<br />
Cristo. Viene subito rimesso<br />
al suo posto con una delle<br />
frasi più dure mai pronunciate<br />
dal Signore: “Va’d i e t ro<br />
a me, Satana! Perché tu non<br />
pensi secondo Dio, ma secondo<br />
gli uomini”(Mc 8,33).<br />
Poi è la volta degli altri che,<br />
mentre sono in cammino<br />
verso Cafarnao, vengono<br />
smascherati dal Maestro circa<br />
i loro discorsi: “Per la<br />
strada infatti avevano discusso<br />
tra loro chi fosse più<br />
g ran d e” (Mc 9,34). Infine<br />
Giovanni, il discepolo che<br />
Gesù amava, viene corretto<br />
nel suo eccesso di zelo che<br />
traspare da ciò che dice:<br />
“Maestro, abbiamo visto<br />
uno che scacciava demòni<br />
nel tuo nome e volevamo<br />
impedirglielo, perché non ci<br />
s eguiva” (Mc 9,38).<br />
Un ’escalation di fatti che<br />
mostrano quanto sia facile<br />
accontentarsi delle briciole,<br />
anziché vivere all’altezza del<br />
nostro desiderio. Ci si preoccupa<br />
di capire chi comanda,<br />
chi va accolto e chi va rifiutato,<br />
chi deve salire in cattedra<br />
per insegnare agli altri<br />
e chi deve eseguire… La dinamica<br />
del potere si nutre di<br />
queste logiche, con continue<br />
ondate di democraticismo<br />
che non risparmiano<br />
neppure la Chiesa. Intanto<br />
la vita scorre inesorabile e si<br />
rischia di perderla vivendo.<br />
Nel vangelo di domenica<br />
prossima Gesù mostra la<br />
chiave per entrare nel cuore<br />
della tentazione del potere:<br />
la sponsalità. Papa Frances<br />
co ha descritto questa dinamica<br />
in modo efficace durante<br />
la conferenza stampa<br />
sul l’aereo, di ritorno dal<br />
viaggio apostolico in Lussemburgo,<br />
lo scorso 29 settembre.<br />
Una giornalista domanda:<br />
“Dopo l’incontro a<br />
Lovanio, è stato diffuso un<br />
comunicato nel quale l’università<br />
cattolica ‘deplora le<br />
posizioni conservatrici<br />
espresse da Papa Francesco<br />
sul ruolo della donna nella<br />
s ocietà'”. Risponde il Papa:<br />
“Questo documento è stato<br />
fatto nel momento in cui<br />
parlavo, è stato ‘p re - f atto’, e<br />
questo non è morale. Io parlo<br />
sempre della dignità della<br />
donna e dico una cosa che<br />
non posso dire agli uomini:<br />
la Chiesa è donna. Maschilizzare<br />
la Chiesa, maschilizzare<br />
le donne non è umano,<br />
non è cristiano. Il femminile<br />
ha la sua forza. Anzi, la donna<br />
– lo dico sempre – è più<br />
importante degli uomini,<br />
perché la Chiesa è donna, la<br />
Chiesa è sposa di Gesù. Se<br />
questo a quelle signore sembra<br />
conservativo, io sono<br />
Carlos Gardell. Non si capisce.<br />
Io vedo che c’è una<br />
mente ottusa che non vuol<br />
sentire parlare di questo. La<br />
donna è uguale all’u o m o,<br />
anzi, nella vita della Chiesa<br />
la donna è superiore, perché<br />
la Chiesa è donna. Sul ministero<br />
è più grande la misticità<br />
della donna che il ministero.<br />
C’è un grande teologo<br />
che ha fatto studi su<br />
questo: chi è più grande, il<br />
ministero petrino o il ministero<br />
mariano? È più grande<br />
il ministero mariano perché<br />
è un ministero di unità<br />
che coinvolge, l’altro è ministero<br />
di conduzione. La<br />
maternalità della Chiesa è<br />
una maternalità di donna. Il<br />
ministero è un ministero<br />
molto minore, dato per accompagnare<br />
i fedeli, sempre<br />
dentro la maternalità. Vari<br />
teologi hanno studiato questo<br />
e dire questo è una cosa<br />
reale, non dico moderna,<br />
ma reale. Non è antiquato.<br />
Un femminismo esagerato<br />
che vuol dire che la donna<br />
sia maschilista non funziona.<br />
Una cosa è il maschilismo<br />
che non va, una cosa è<br />
il femminismo che non va.<br />
Quello che va è la Chiesa<br />
donna, che è più grande del<br />
ministero sacerdotale. E<br />
questo non si pensa alle volt<br />
e”...<br />
continua su<br />
per ilsussidiario.net<br />
v
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 5<br />
CORSICO L’intervista a Emilio Garavaglia<br />
Uno sportello presso il Circolo ACLI di Corsico<br />
contro le liste d’attesa infinite per visite ed esami<br />
sono diversi tipi di risposta da<br />
parte degli sportelli: c’è chi non ti<br />
dà proprio l’appuntamento, chi<br />
non ti risponde, chi te lo da dopo<br />
mesi. Alcuni ti danno appuntamento<br />
tra uno o due anni e altri<br />
ancora, invece, danno appuntamento<br />
fuori dalla competenza territoriale.<br />
Esistono delle precise<br />
norme di legge a cui l’ASL è tenuta<br />
a farti la prenotazione, all’i nte r n o<br />
di un’area e nei tempi prescritti<br />
dalla ricetta medica.<br />
La ricetta ha quattro tipologie<br />
di priorità: U, ossia urgente<br />
e significa che deve<br />
essere effettuata entro 72 ore;<br />
B, che significa breve, e deve<br />
essere entro quattro giorni<br />
(da erogare entro dieci giorni);<br />
D, differita, da erogare<br />
entro 30 giorni o 60 giorni per<br />
gli accertamenti diagnostici;<br />
P, programmata, da prenotare<br />
entro 120 giorni dalla<br />
data della ricetta. Alcuni dottori<br />
non fanno più l’impegnativa con<br />
l’urgenza perché altrimenti “s cad<br />
e”, perché non riescono a stare<br />
nei tempi.<br />
In questo momento la norma è<br />
che un cittadino chiama e la situazione<br />
è che il posto c’è, entro<br />
poco tempo, ma solo se vuoi andare<br />
a pagamento. Altrimenti, con<br />
il Servizio Pubblico non c’è posto<br />
prima di mesi, a volte anni.<br />
Ci siamo resi conto che il problema<br />
delle liste d’attesa non era<br />
più ignorabile e che la legge andava<br />
fatta rispettare e abbiamo<br />
provato a metterci in contatto con<br />
altri sportelli per cercare di migliorare<br />
il servizio. Anche perché<br />
magari un Ospedale non ha posto<br />
nel “pu b b l i c o”, ma ce l’ha, sempre<br />
nello stesso plesso, ma privatamente.<br />
Questo non va bene.<br />
CORSICO ( fa g ) Si parla spesso di<br />
cura, prevenzione, benessere, ma è<br />
diventato sempre più faticoso,<br />
complicato, macchinoso prenotare<br />
una visita sul territorio lombardo<br />
(e non solo).<br />
Qualche mese fa anche alcuni<br />
programmi televisivi celebri come<br />
Le Iene o Striscia la notizia hanno<br />
sottolineato le difficoltà <strong>dei</strong> cittadini<br />
ad accedere al Servizio Sanitario<br />
Nazionale per via <strong>dei</strong> tempi<br />
d’attesa che sfiorano il fantascientifico:<br />
per prenotare una visita, per<br />
una mammografia ad esempio, ci<br />
vogliono mesi, per controlli alla<br />
prostata decine di settimane, senza<br />
parlare di risonanze magnetiche e<br />
quant ’altro. La risposta spesso è la<br />
stessa: “Se ha fretta si rivolga al<br />
servizio privato”. Che per carità,<br />
ben venga, ma deve essere un’o p-<br />
zione e non un obbligo, e non può<br />
nemmeno diventare il servizio di<br />
riferimento, quello privato. Altrimenti<br />
le tasse per cosa le paghiamo?<br />
È evidente che serva un<br />
cambio di tendenza e in questo<br />
senso viene in aiuto un progetto di<br />
ACLI che lancia lo Sportello SOS<br />
S a n i tà a Corsico. L’Associazione si<br />
propone di salvaguardare il diritto<br />
alla salute (articolo 32 della Costituzione)<br />
per tutti, non solo per<br />
gli iscritti, e in modo totalmente<br />
g ratu i to.<br />
Abbiamo incontrato Emilio Garavag<br />
lia, Presidente dell’ACLI di<br />
Corsico, che ci ha aiutato a comprendere<br />
meglio la bontà del servizio<br />
proposto alla cittadinanza, e<br />
soprattutto a navigare tra le varie<br />
ed eventuali regole del Servizio<br />
Sanitario Nazionale. L’obiettivo è<br />
quello di far rispettare i tempi di<br />
attesa previsti dalla legge attraverso<br />
le diverse urgenze ambulatorie<br />
A quel punto come intervenite?<br />
Un cittadino che ha chiamato il<br />
CUP (o si è recato all’ufficio) per<br />
prendere l’appuntamento, viene<br />
da noi. Per esempio, può non aver<br />
ricevuto nessuna indicazione, può<br />
essere stato sollecitato a richiamare<br />
più avanti, oppure gli è stato<br />
proposto un appuntamento che va<br />
oltre il massimo del tempo d’atte sa<br />
previsto per legge - la risonanza<br />
magnetica all’addome tra otto mesi<br />
- o addirittura che il posto c’è,<br />
nei tempi previsti, ma fuori dalla<br />
competenza territoriale. Uno che<br />
abita a Corsico non può essere<br />
mandato a Crema, anche se il<br />
servizio dovesse rispettare i tempi<br />
d’attesa delle impegnative. A questo<br />
punto entriamo in gioco noi,<br />
che prendiamo in mano il caso e<br />
scriviamo, attraverso posta certificata,<br />
al Direttore Generale<br />
e soprattutto permettere ai de ll’ASST e al Responsabile<br />
cittadini di usufruire del servizio<br />
pubblico senza dover andare obbligatoriamente<br />
per via privata.<br />
d e l l’’URP (Ufficio Relazioni con il<br />
Pubblico), dicendo che c’è una<br />
ricetta a nome di Tizio Caio e che il<br />
CUP ha dato un tipo di risposta,<br />
Come funziona questo progetto<br />
e quando ha preso inizio?<br />
In questo momento stiamo facendo<br />
delle simulazioni per vedere<br />
i tipi di lettere da mandare ai vari<br />
CUP per accelerare il servizio. Ci<br />
che è fuori legge, e di adeguare la<br />
prenotazione, fornendo il contatto<br />
diretto del paziente (numero di<br />
telefono, mail, codice fiscale). Noi<br />
forniamo il numero del cliente, la<br />
nostra mail, inviamo tutto, e chiediamo<br />
di sistemare la situazione<br />
per cambiare la prenotazione.<br />
E sta funzionando?<br />
Sì. Le risposte negli altri sportelli<br />
già attivi finora sono positive. I dati<br />
che abbiamo raccolto in fase di test<br />
ci mostrano chiaramente come<br />
con questo metodo, semplice ma<br />
efficace, la situazione sia migliorata.<br />
Su un totale di 58 ricorsi,<br />
dislocati nei diversi sportelli, 34<br />
sono stati accolti senza riserva<br />
(58,6%), 18 in attesa di risposta e<br />
soltanto 6 respinti.<br />
Come è nata quest’idea?<br />
È nata dall’esigenza di cambiare<br />
la situazione che nell’ultimo periodo<br />
stava diventando davvero<br />
insostenibile. Allora ci siamo messi<br />
insieme, con altri sportelli ACLI, e<br />
abbiamo deciso di intraprendere<br />
questo servizio per il cittadino.<br />
Adesso abbiamo aperto il servizio<br />
in date precise, ma poi sarà aperto<br />
sempre, soprattutto visti i risultati<br />
ottenuti nei test. La dinamica sta<br />
funzionando. E vorrei sottolineare<br />
che è rivolto a tutti, non ci sono<br />
limiti di età, basta essere residenti<br />
in Lombardia: non è necessario<br />
essere tesserati ACLI e soprattutto<br />
è un servizio gratuito che offriamo<br />
alla cittadinanza. Da ricordare è<br />
che bisogna rivolgersi all’ASST di<br />
competenza, che per quello che<br />
riguarda il nostro “circondar io” è il<br />
Rhodens e.<br />
Questo però non implica che non<br />
potete aiutare un cittadino<br />
che non sia di Corsico...<br />
No, certo. Prendiamo in carico la<br />
domanda, ma poi la inoltriamo allo<br />
sportello di competenza del territorio<br />
di quel paziente. L’imp ortante<br />
che sia residente in Regione<br />
Lombardia, altrimenti non possiamo<br />
gestire la problematica.<br />
Un altro grosso problema è la carenza<br />
di medici, ma è tutta un’altra<br />
storia<br />
B e’, però, è collegato. È sempre<br />
un malfunzionamento nel settore<br />
sanitario. Ci sono sempre meno<br />
medici che escono dalle università<br />
e sempre meno che vogliono lavorare<br />
nel settore pubblico. La<br />
politica deve porsi le domande<br />
giuste e deve intervenire con delle<br />
soluzioni pratiche per risolvere anche<br />
questa problematica. Non è<br />
possibile che ci siano sempre meno<br />
medici di base che di conseguenza<br />
questi abbiano sempre<br />
più pazienti e siano in prima linea<br />
per tamponare tutte le problematiche<br />
del servizio, diventando<br />
un passacarte per gli specialisti.<br />
Non è più gratificante. Anche questo<br />
è un tassello che fa parte del<br />
problema, ma per questo non esiste<br />
uno sportello che possa provare<br />
a gestire il problema...<br />
Fabio Fagnani<br />
v
6<br />
CRONACA Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
Fabbrica Casse Funerarie e<br />
ONORANZE FUNEBRI<br />
www.gaiafuneral.org<br />
CESANO BOSCONE<br />
A Cesano torna "Crescere insieme", il progetto per<br />
i piccoli da 0 a 6 anni e per i loro genitori<br />
CESANO BOSCONE (ces) D opo<br />
il successo della prima edizione<br />
del 2023, è tornato il<br />
progetto rivolto ai bambini<br />
da 0 a 6 anni e ai loro<br />
genitori dove i bambini, con<br />
un gesto artistico, possono<br />
elaborare creativamente le<br />
loro emozioni e sensazioni e<br />
condividerle con i propri genitor<br />
i.<br />
Al nido La Coccinella nelle<br />
prossime settimane<br />
È un vero e proprio laboratorio<br />
artistico ed esperienziale,<br />
primo <strong>dei</strong> numerosi<br />
appuntamenti del progetto<br />
"Crescere insieme" rivolto<br />
ai bambini da 0 a 6<br />
anni e ai loro genitori, proposto<br />
dagli esperti delle<br />
cooperative Equa ed Orsa.<br />
Iniziato sabato 19 <strong>ottobre</strong>,<br />
dalle 10 alle 12, al nido La<br />
Coccinella di via Garibaldi<br />
34 a Cesano Boscone.<br />
Presso il nido La Coccinella<br />
i laboratori artistici<br />
ed esperienziali si svolgeranno<br />
il sabato mattina dalle<br />
10 alle 12 e prevedono la<br />
Un inizio autunno ricco di eventi<br />
da Sabor Catalán a Corsico<br />
Conclusa la Pulpo Week è tempo di degustazioni di vino,<br />
una serata di musica dal vivo a tema Halloween<br />
e nuovi appuntamenti per le domeniche in famiglia.<br />
ono diverse le occasioni per vivere la splendida atmosfera del ristorante<br />
spagnolo di Corsico Sabor Catalán, aperto da quindici anni.<br />
SMercoledì 30 <strong>ottobre</strong> super festa “Aspettando Halloween” con la musica dal<br />
vivo e il karaoke di FRANK.<br />
“Canta insieme a noi e trascorri una mostruosa serata aspettando Halloween –<br />
ci raccontano -. Durante la cena, potrete assistere a esibizioni dal vivo ispirate a<br />
grandi cantanti della musica italiana. Cena alla carta, e se gradisci... puoi travestirti<br />
a tema. Prenota il tuo tavolo, divertiti con noi!”<br />
Il 10 novembre, invece, da Sabor Catalán potrete vivere un’esperienza con i visori<br />
di Vr Enjoy, una nuova iniziativa per la domenica delle famiglie, con un viaggio<br />
nella realtà virtuale alla scoperta del mondo <strong>dei</strong> dinosauri: “Un video a 360°<br />
che porterà i piccoli spettatori indietro di 200 milioni di anni, alla scoperta delle<br />
creature che da sempre ci affascinano e la cui scomparsa è ancora un mistero”.<br />
Il 13 novembre nuovo appuntamento con la degustazione del vino: Sabor di Vino.<br />
“Questo secondo incontro sarà dedicato ai vini bianchi. Dalla Galicia al Penedés,<br />
dalla zona di Rueda all’Andalusia viaggia con noi alla scoperta <strong>dei</strong> vitigni, <strong>dei</strong><br />
territori e <strong>dei</strong> vini della bodegas spagnole”.<br />
Due i sommelier AIS che vi accompagneranno in questo percorso tra le denominazioni<br />
del vino spagnolo: Alessandra, la padrona di casa e Paolo Tamolli, appassionato<br />
conoscitore del vino dal 2015. Le serate, della durata di due ore, prevedono<br />
una breve introduzione e la degustazione di 4 vini. Prenotazione obbligatoria.<br />
Tanti altri appuntamenti vi attendono per novembre e dicembre, ma di questi...<br />
ve ne parleremo nella prossima puntata!<br />
L’orario di apertura è a cena da martedì a sabato e la domenica solo a pranzo.<br />
Info e prenotazioni<br />
Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com<br />
Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)<br />
partecipazione del bambino<br />
(2-6 anni) e dell’adulto: saranno<br />
proposte attività come<br />
pittura, disegno, collage<br />
e manipolazione di vari materiali<br />
(19 e 26 <strong>ottobre</strong>, 9 e 16<br />
n ove mb re ) .<br />
Oltre al nido La Coccinella<br />
le iniziative si svolgeranno<br />
anche all'asilo nido<br />
comunale Montessori di via<br />
Gramsci 39 dove i laboratori<br />
di musicoterapia dedicati a<br />
bambini da 0 a 6 anni e ai<br />
loro genitori, legati all’as colto<br />
di musiche appositamente<br />
selezionate per sollecitare<br />
movimenti liberi e spontanei<br />
si terranno il sabato<br />
mattina dalle 10 alle 12 (23 e<br />
30 novembre, 14 e 21 dic<br />
e mb re ) .<br />
L’adesione è gratuita. Occorre<br />
però prenotarsi.<br />
"Stasera esco anch’io"<br />
torna il 15 novembre<br />
Torna invece venerdì 15<br />
02 23664388<br />
MILANO | CORNAREDO<br />
novembre "Stasera esco anc<br />
h’io", dalle 19 alle 22 presso<br />
il nido La Coccinella, che<br />
cambia completamente veste<br />
e accoglie bambini di età<br />
compresa tra i 3 e i 6 anni,<br />
offrendo loro un’esper ienza<br />
“ins olita”, una serata speciale<br />
senza genitori con attività<br />
a tema, mentre gli<br />
adulti potranno dedicare<br />
del tempo a loro stessi.<br />
Nel pomeriggio di lunedì<br />
2 dicembre dalle 16.45 alle<br />
18.15 presso il nido La Coccinella<br />
anche il primo "Tangram",<br />
l’incontro rivolto ai<br />
genitori dal tema Piccoli<br />
passi, grandi scoperte: sostenersi<br />
nella genitorialità.<br />
Un ’occasione di consulenza<br />
psicopedagogica in gruppo<br />
con lo scopo di individuare<br />
e orientare suggerimenti e<br />
risposte a eventuali bisogni<br />
o criticità del percorso di<br />
crescita <strong>dei</strong> propri figli.<br />
L'assessora Ravasi:<br />
"Visto il successo<br />
l'abbiamo riproposto"<br />
"Il progetto – e videnzia<br />
l’assessora Ilaria Ravasi –è<br />
stato sperimentato l’anno<br />
scorso con successo. Abbiamo<br />
così deciso di riproporlo,<br />
nella convinzione di riuscire<br />
a dare una risposta alle<br />
esigenze <strong>dei</strong> genitori e per<br />
offrire ai bambini e alle loro<br />
famiglie delle esperienze ulteriormente<br />
arricchenti,<br />
dalla libera espressione <strong>dei</strong><br />
bambini attraverso l’arte, ai<br />
laboratori di musicoterapia,<br />
fino agli incontri di sostegno<br />
alla genitorialità, ma anche<br />
a serate in cui gli stessi genitori<br />
potranno dedicare del<br />
tempo a se stessi. Occasioni<br />
diverse con un unico obiettivo,<br />
accompagnare le famiglie<br />
in modo concreto<br />
nelle tappe dello sviluppo<br />
del loro bambino, ovvero<br />
'crescendo insieme'".<br />
v
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong> 7<br />
Nuova Kia Niro Tri-Fuel.<br />
Il primo full-hybrid GPL.<br />
Provala sabato 26 e domenica 27.<br />
Nuova Kia Niro Tri-Fuel tua con 35 rate da € 199 al mese,<br />
con fino a 10.000 km di pieno inclusi 1 , con permuta<br />
o rottamazione e finanziamento Scelta Kia Special.<br />
Prezzo promo € 26.200 - Anticipo € 4.090 - Valore<br />
Futuro Garantito € 19.981 - Importo totale dovuto dal<br />
consumatore € 27.146,67 (escluso l’anticipo).<br />
TAN 6,97% (tasso fisso) – TAEG 8,29% (tasso fisso) 2 .<br />
Autotorino S.p.A.<br />
V.le Italia 19/21/<strong>25</strong><br />
Corsico (MI)<br />
Tel. 02 44073411<br />
www.autotorino.it<br />
Offerta valida per vetture acquistate entro il 31.10.<strong>2024</strong><br />
1 Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Campagna promozionale Extra Bonus Niro GPL valevole in caso di sottoscrizione di un contratto di acquisto di Niro HEV GPL dal 01/10/<strong>2024</strong> al 31/10/<strong>2024</strong> e retail e immatricolazione entro il 31/12/<strong>2024</strong>. Il relativo bonus di<br />
650€ (Iva inclusa) è da considerarsi come equivalente ai costi di carburante necessari per percorrere i primi 10.000km a GPL. Il bonus di 650€ viene calcolato considerando 10.000km di percorrenza, dividendo per il consumo di 12km/l e moltiplicando per il costo del GPL<br />
di 0.75€/l (Iva inclusa).<br />
2 Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo con finanziamento. Kia Niro 1.6 HEV GPL Business al Prezzo Promo a partire da € 26.200 (oltre oneri finanziari) anziché da € 34.450 (Prezzo di listino), grazie a: “TCM Bonus” di € 850 previsto solo<br />
a fronte della sottoscrizione di un finanziamento Scelta Kia Special di Kia Finance, contributo Kia e delle Concessionarie aderenti all’iniziativa di € 4.400, solo a fronte di permuta o rottamazione di un veicolo di proprietà del Cliente da almeno 3 mesi per i contratti stipulati<br />
dal 01.10.<strong>2024</strong> al 31.10.<strong>2024</strong> e immatricolazione entro il 31.12.<strong>2024</strong> e contributo statale fino ad € 3.000 di cui al DPCM 20 maggio <strong>2024</strong> (GU Serie Generale n.121 del <strong>25</strong>-05- <strong>2024</strong>), previsto per l’acquisto di autovetture in fascia 3 (61-135gr/km) parametrato alle emissioni<br />
di CO 2 WLTP a fronte di rottamazione di veicoli di classe fino a Euro 2 di proprietà del Cliente o anche di uno <strong>dei</strong> familiari conviventi alla data di acquisto del medesimo veicolo da almeno 12 mesi, e parametrato alla platea per Persone Fisiche. Verificare sempre sui siti<br />
ufficiali delle autorità competenti la disponibilità <strong>dei</strong> fondi e il possesso <strong>dei</strong> requisiti per accedervi. Il prezzo promo finale da intendersi chiavi in mano, IVA e messa su strada incluse, I.P.T. e contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex D.M. n. 82/2011 esclusi. Offerta valida nelle<br />
Concessionarie aderenti all’iniziativa per i contratti dal 01.10.<strong>2024</strong> al 31.10.<strong>2024</strong>, non cumulabile con altre iniziative in corso. Anticipo €4.090; importo totale del credito € 22.110,00, da restituire in 35 rate mensili ognuna di € 199 ed un Valore Futuro Garantito pari alla rata<br />
finale di € 19.981 (se il cliente decide di tenere il veicolo); importo totale dovuto dal consumatore € 27.146,67 (escluso l’anticipo). TAN 6,97% (tasso fisso) – TAEG 8,29% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 4.4<strong>37</strong>,00, istruttoria € 399, incasso<br />
rata € 3,90 cad., produzione e invio lettera conferma contratto € 1; comunicazione periodica annuale € 1 cad.; imposta sostitutiva: € 56,27 –30.000 km inclusi; eccedenza chilometrica di 0,10 €/km. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee<br />
di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari e sul sito www.hyundaicapitalitaly.com/area-trasparenza. Salvo approvazione di Hyundai Capital Bank Europe. Si evidenzia, ai sensi del Decreto Legislativo n. 26/2023, attuativo della Direttiva (UE) 2019/2161 del<br />
Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, che nei 30 giorni precedenti all’inizio del presente annuncio pubblicitario la suddetta motorizzazione del bene non era in commercio essendo un nuovo prodotto in fase di lancio.<br />
Consumo combinato ciclo WLTP (lx100km): Niro HEV da 4,4 a 6,5. Emissioni CO 2 ciclo WLTP (g/km) da 94,0 a 107,3. Le immagini dell’autovettura sono poste a mero titolo esemplificativo e potrebbero pertanto non essere perfettamente rappresentative delle<br />
caratteristiche specifiche del prodotto illustrato, che potrebbe essere differente ad esempio per colori e/o accessori, allestimenti, etc<br />
v
8<br />
CRONACA Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
CORSICO<br />
Sostegno a scuola: aumentano le ore<br />
dedicate agli alunni con bisogni speciali<br />
CORSICO (gra) A partire dal 1° <strong>ottobre</strong><br />
nelle scuole di Corsico, per l’anno<br />
scolastico in corso, sono state aumentate<br />
le ore settimanali di assistenza<br />
educativa.<br />
Le ore aumentano da 4 a 6 in media<br />
a settimana per ogni alunno<br />
Come comunica l'Amministrazione<br />
comunale, sono state incrementate<br />
le ore dedicate agli alunni con<br />
bisogni speciali. Il Comune ha pertanto<br />
incrementato la disponibilità<br />
agli Istituti Comprensivi Copernico,<br />
Buonarroti e Galilei dove le ore passano<br />
da 4 a 6 in media a settimana per<br />
ogni bambina e bambino con bisogni<br />
speciali (la quantità di ore ad alunno<br />
è definita in base alle valutazioni della<br />
scuola, secondo le singole esigenze).<br />
Un investimento di più di 687mila<br />
euro all’anno<br />
In totale, il Comune per questo<br />
fondamentale servizio ha messo a<br />
disposizione più di 687mila euro<br />
a l l’anno. All’Istituto Copernico sono<br />
64 le richieste, per un totale di 384 ore<br />
settimanali erogate, grazie all’aumen -<br />
to dell’assistenza educativa: 13.056<br />
ore all’anno (+4.352 ore), per un investimento<br />
di oltre 280mila euro.<br />
A l l’Istituto Buonarroti (42 richieste) si<br />
passa da 168 ore settimanali a <strong>25</strong>2, per<br />
un totale di 8.568 ore annuali (+2.856<br />
ore) e un investimento di circa 189mila<br />
euro. Per l’Istituto Galilei, con 47<br />
richieste, le ore settimanali diventano<br />
282 e 9.588 annuali (+3.196 ore), con<br />
un investimento di oltre 211mila eur<br />
o.<br />
L'assessora Crisafulli: "Nessuno deve<br />
sentirsi escluso o restare indietro"<br />
“L'integrazione scolastica è un servizio<br />
che per noi ha massima priorità<br />
- evidenzia l’assessora a Scuole e Nidi<br />
Angela Crisafulli -: riguarda gli alunni<br />
con disabilità e con una diagnosi<br />
funzionale certificata, il loro benessere<br />
e la qualità del loro tempo a<br />
scuola. Per questo, abbiamo aggiunto<br />
risorse per garantire più ore a tutti<br />
coloro che ne hanno bisogno. Abbiamo<br />
inoltre voluto introdurre nel<br />
nuovo capitolato d'appalto la novità<br />
che gli educatori partecipino alle attività<br />
di programmazione e di verifica<br />
con gli insegnanti, promuovendo così<br />
la costruzione di un piano di lavoro<br />
individualizzato per ogni alunno assistito<br />
davvero integrato – pros egue<br />
l’assessora Crisafulli –. La domanda<br />
cresce di anno in anno, per questo<br />
abbiamo lavorato e continueremo in<br />
questa direzione, per cercare di garantire<br />
una sempre più tempestiva<br />
presa in carico <strong>dei</strong> crescenti bisogni<br />
<strong>dei</strong> fragili. Nessuno deve sentirsi<br />
escluso o restare indietro: questa è la<br />
nostra idea di vera inclusione”.<br />
T. G .<br />
CORSICO<br />
Prosegue "Donne, sguardi e Orizzonti",<br />
la prima mostra di Rosy Androsiglio<br />
CORSICO (ces) L’iniziativa è stata<br />
promossa dall’associazione Euronavigli<br />
e rientra tra quelle di “Co r-<br />
sico nel cuore”, un progetto che<br />
vuole valorizzare il territorio e i<br />
suoi cittadini. L’esposizione, allestita<br />
nello spazio “Franco Moras<br />
chetti” di via Nilde Iotti, 11 a<br />
Corsico, sarà ancora aperta al pubblico<br />
sabato 26 e domenica 27<br />
<strong>ottobre</strong> dalle 15 alle 19.<br />
Chi è Rosy Androsiglio?<br />
Rosy Androsiglio nasce a Waldkirch<br />
im Breisgau (Germania)<br />
l’11/12/1971 e arriva a Corsico,<br />
sua città di adozione nel 1980. Per<br />
anni l’abbiamo vista dietro al bancone<br />
del Bar Commercio, lo storico<br />
locale corsichese gestito, fino<br />
allo scorso anno, dalla sua famiglia.<br />
Nel 2022, da autodidatta,<br />
muove i primi passi nel mondo<br />
d e l l’arte dedicandosi, nel tempo<br />
libero, al disegno, alla fotografia,<br />
alla creazione di oggetti in creta, al<br />
de coupage… dando libero sfogo<br />
alla sua creatività. Nel 2023 sperimenta<br />
la pittura, e individua così emergere le potenzialità di un<br />
la sua strada maestra. Nello stesso territorio e di una comunità troppo<br />
spesso sottovalutati. Le attività<br />
anno partecipa ad un progetto<br />
innovativo, unico e originale “TU d e l l’associazione e le sue finalità<br />
nel 2D” disegnando totalmente sono ispirate a principi di pari<br />
una delle sale del Bar Commercio opportunità tra uomini e donne e<br />
di Corsico. Dopo aver preso coscienza<br />
delle sue particolari cala<br />
rispettose <strong>dei</strong> diritti inviolabili del-<br />
persona.<br />
pacità si è dedicata alla realizzazione<br />
di quadri di pittura materica,<br />
tecnica con gesso acrilico.<br />
Cos’è Euronavigli?<br />
Euronav ig li è un’ass ociazione<br />
ludica, ricreativa e culturale fondata<br />
nel 2022, da un gruppo di<br />
cittadini residenti nel sud ovest<br />
milanes e.<br />
Tra le varie finalità del suo<br />
statuto, ha quella di creare momenti<br />
di aggregazione e interazione<br />
tra i cittadini che vivono o<br />
lavorano nell’area metropolitana<br />
del Sud Milano. Attraverso la sua<br />
attività, si pone l’ambizioso obiettivo<br />
di contribuire allo sviluppo<br />
culturale e sociale di chi vive<br />
questa parte di città metropolitana<br />
e alla sempre più ampia diffusione<br />
della cultura della democrazia e<br />
della solidarietà nei rapporti umani,<br />
nonché la pratica e la difesa<br />
delle libertà civili, individuali e<br />
collettive. Con eventi, fiere, conferenze,<br />
pubblicazioni e altri strumenti<br />
di comunicazione vuole far<br />
v
N<br />
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong> 9<br />
questo Piccolo grande schermo<br />
Ultime della notte... da quel di <strong>ottobre</strong><br />
uova settimana e nuove uscite in tv e al cinema. Se per il grande schermo affronteremo<br />
il tema più avanti in questa pagina, per quanto riguarda le serie, la seconda<br />
parte del mese offre molte novità, e altrettanti graditi ritorni...<br />
NUDES - stagione 2, dal <strong>25</strong> <strong>ottobre</strong> su RaiPlay<br />
Michele Rosiello, Emma Valenti, Astrid Meloni,<br />
Leo Gassmann, Fortunato Cerlino, Lorenzo<br />
Sarcinelli, Lucia Mascino e Sveva Alviti<br />
sono tra le new entry della serie antologica prodotta<br />
da Rai e Bim e volta a indagare il complesso<br />
e preoccupante mondo del revenge porn<br />
tra i giovani. I nuovi episodi mettono ancora una<br />
volta in guardia sulle possibili insidie del web.<br />
Box Office Italia: Il Robot Selvaggio<br />
si tiene stretto il primo posto al botteghino<br />
Per domande<br />
e suggerimenti:<br />
digital@keydea.net<br />
Ci sono ancora Roz e Beccolustro in testa alla classifica degli incassi delle sale italiane.<br />
Per il secondo fine settimana consecutivo, Il Robot Selvaggio conquista il primo<br />
posto al box office e continua a volare alto, battendo la concorrenza dell’horror Smile<br />
2, che ha sorpreso il botteghino americano con un risultato superiore a quello del<br />
primo capitolo.<br />
BEFORE - stagione 1, dal <strong>25</strong> <strong>ottobre</strong> su Apple TV+<br />
Billy Crystal, mitico attore simbolo degli<br />
anni Ottanta, torna sullo schermo con<br />
un ruolo principale grazie alla serie Apple<br />
Before: in questo suggestivo thriller<br />
psicologico interpreta infatti Eli, uno<br />
psichiatra infantile che, dopo aver perso<br />
la moglie Lynn, incontra un ragazzino<br />
problematico che sembra avere un legame<br />
inquietante con il suo passato.<br />
LIONESS - stagione 2, dal 27 <strong>ottobre</strong> su Paramount+<br />
Dopo una prima stagione, il thriller spionistico<br />
Lioness ideato da Taylor Sheridan torna con la<br />
sua seconda stagione, che vede confermate due<br />
star come Zoe Saldaña e Nicole Kidman. Nei<br />
nuovi episodi, mentre avanza la lotta al terrorismo<br />
da parte della CIA, Joe (Saldaña) e Kaitlyn<br />
(Kidman) arruolano una nuova agente Lioness<br />
per infiltrarsi all’interno di una minaccia finora<br />
sconosciuta. La crescente pressione costringe<br />
Joe a confrontarsi con i profondi sacrifici personali<br />
che ha fatto come leader del programma.<br />
WIZARDS BEYOND WAVERLY PLACE - stagione 1, dal 30 <strong>ottobre</strong> su Disney+<br />
Arriva la serie che funge da sequel alla<br />
mitica I maghi di Waverly: Selena Gomez<br />
e David Henrie tornano nei panni<br />
rispettivamente di Alex e Justin Russo,<br />
pronti a passare il testimone a Billie<br />
(Janice LeAnn Brown), una giovane e<br />
promettente maga che è destinata a sconvolgere<br />
i loro piani di condurre una vita<br />
ordinaria.<br />
LA LEGGE DI LIDIA POËT - stagione 2, dal 30 <strong>ottobre</strong> su Netflix<br />
Matilda De Angelis è ancora la protagonista della<br />
seconda stagione de La legge di Lidia Poët: anche<br />
questa volta interpreta una donna determinata,<br />
Lidia appunto, a cui la società italiana di fine<br />
Ottocento impedisce di esercitare la professione di<br />
avvocato; costretta a collaborare con il fratello Enrico,<br />
deve confrontarsi non solo con nuovi casi ma<br />
anche con i suoi problemi di cuore e di famiglia.<br />
THE DIPLOMAT - stagione 2, dal 31 <strong>ottobre</strong> su Netflix<br />
Keri Russell è pronta a tornare<br />
nei panni dell’ambasciatrice degli<br />
Stati Uniti Kate Wyler in The<br />
Diplomat: la prima stagione si era<br />
conclusa con la sconvolgente rivelazione<br />
che l’attacco alla nave<br />
da guerra britannica che l’aveva<br />
condotta nel Regno Unito non era<br />
opera di una nazione nemica, bensì<br />
dello stesso primo ministro. Dovrà<br />
dunque cercare di provare le<br />
sue accuse, mentre come al solito<br />
naviga tra intrighi internazionali,<br />
attenzioni mediatiche indesiderate<br />
e problemi col marito.<br />
Il Robot Selvaggio<br />
Restando sull’Italia, dai dati Cinetel emerge che l’emozionante film d’animazione targato<br />
Universal e DreamWorks ha raccolto nei quattro giorni del weekend del 17-20<br />
<strong>ottobre</strong> 1.614.701 euro. A quanto pare è partito un bel passaparola per questo titolo<br />
in grado di parlare ai bambini così come agli spettatori adulti, tanto che Il Robot<br />
Selvaggio ha segnato una crescita degli incassi del +19% rispetto al fine settimana<br />
precedente. Uscito nei cinema lo scorso 10 <strong>ottobre</strong>, preceduto da due giornate di<br />
anteprime nelle domeniche precedenti, il totale degli incassi è ora di 3.577.234. euro:<br />
ottimi numeri per un film non appartenente a nessun franchise cinematografico. Anche<br />
nel resto del mondo sta raccogliendo ottimi risultati: a livello globale il box office<br />
è vicino ai 200 milioni di dollari.<br />
In seconda posizione del box office<br />
italiano del fine settimana troviamo<br />
Smile 2: il sequel del conturbante<br />
horror che aveva conquistato il botteghino<br />
nel 2022 (2,1 milioni di euro in<br />
Italia) ha esordito con 1.184.135 euro<br />
e la media a cinema più alta della<br />
Top 10 (3.921 euro). Chiude il podio<br />
un’altra nuova uscita: Megalopolis. Il<br />
divisivo kolossal di Francis Ford Coppola,<br />
presentato al Festival di Cannes, Smile 2<br />
ha debuttato nel suo primo weekend<br />
con 607.963 euro e sommando i risultati<br />
delle anteprime il totale ora è di<br />
718.385 euro.<br />
Le altre nuove uscite che sono riuscite<br />
a conquistare un posto in Top 10<br />
sono state: la commedia di Giampaolo<br />
Morelli L’amore e altre seghe<br />
mentali con 194.816 euro; il film sul<br />
giovane Donald Trump diretto da Ali<br />
Abbasi e con protagonista il “Soldato Megalopolis<br />
d’Inverno” Sebastian Stan, The Apprentice,<br />
con 162.900 euro. Tra i risultati significativi da segnalare c’è quello di Vermiglio,<br />
il film di Maura Delpero scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar distribuito da<br />
Lucky Red, che ha abbattuto il muro <strong>dei</strong> 2 milioni di euro.<br />
Nel complesso il weekend<br />
del 17-20 <strong>ottobre</strong> è valso<br />
6.013.579 euro per 816.603<br />
presenze: incassi in crescita<br />
del +20% rispetto allo scorso<br />
fine settimana ma in calo<br />
del -14% rispetto allo stesso<br />
weekend del 2023, quando<br />
i maggiori incassi del<br />
weekend erano Me contro<br />
The Apprentice<br />
Te – Vacanze in Transilvania<br />
con quasi 2 milioni di<br />
euro, Killers of the Flower Moon con 1,7 milioni di euro, Ritorno al futuro Day con<br />
467mila euro.<br />
(Fonte: Bestmovie.it)<br />
v
10<br />
CRONACA Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
CUSAGO<br />
Da Cusago arriva una bella storia: quella del<br />
tassista "eroe", ora candidato all’Ambrogino d’oro<br />
CUSAGO (ces) Una bella vicenda<br />
di chi non si gira<br />
dall'altra parte e non ci pensa<br />
un attimo ad aiutare il<br />
p ro ssi m o.<br />
La candidatura<br />
per l’Ambrogino d’o ro<br />
In occasione di Sant’A m-<br />
brogio, il 7 dicembre, la città<br />
di Milano esprime la sua<br />
gratitudine a chi dedica la<br />
propria vita al bene comune.<br />
Il capoluogo lombardo<br />
premia gli uomini e<br />
le donne, le associazioni e<br />
le organizzazioni che hanno<br />
saputo dare un contributo<br />
speciale alla città<br />
con l’Ambrogino d’o ro.<br />
Marco Bestetti (c o n sig l i e re<br />
comunale di<br />
Milano di<br />
Fratelli d’It a-<br />
lia) vuol far<br />
premiare Fa -<br />
brizio Pintus,<br />
tassista di Cusago<br />
che il 21<br />
dice mbre<br />
2023 soccorse<br />
una signora<br />
rap i nat a.<br />
La soddisfazione di Fabrizio<br />
Con orgoglio e gratitudine,<br />
Pintus ha appreso della<br />
sua candidatura all’a m-<br />
bito riconoscimento:<br />
"Sono onorato di essere<br />
annoverato tra i possibili<br />
candidati all’Ambro gino<br />
d’oro, un riconoscimento<br />
che premia l’altruismo, chi<br />
aiuta il prossimo. Il mio è<br />
stato un gesto istintivo, ho<br />
agito per aiutare una persona<br />
in difficoltà. Con il mio<br />
lavoro ne vedo di tutti i<br />
colori, la città e la società<br />
stanno cambiando verso<br />
una deriva che non mi piac<br />
e" .<br />
L’azione eroica<br />
Il gesto compiuto da Fabrizio<br />
Pintus, che nel frattempo<br />
è diventato anche<br />
consigliere comunale di<br />
maggioranza nella nuova<br />
Amministrazione comunale<br />
di Cusago guidata dal sindaco<br />
Gianmarco Reina, risale<br />
a qualche giorno prima<br />
di Natale del 2023. Durante<br />
un suo turno di lavoro, nei<br />
giorni di frenesia del Natale<br />
dello scorso anno, ha inseguito<br />
e bloccato un rapinatore<br />
a Milano.<br />
Con il suo mezzo stava<br />
trasportando una cliente,<br />
era da poco passata la mezzanotte,<br />
quando ha notato<br />
qualcosa che non andava<br />
sul marciapiede della via<br />
che stava percorrendo in<br />
zona Porta Vittoria. Spiega<br />
Fabrizio ricordando l’e p i-<br />
s odio:<br />
"Ho visto una signora che<br />
correva affannata e urlava.<br />
Stavo parlando con la mia<br />
cliente quando ci siamo accorti<br />
che qualcosa non andava.<br />
La signora in strada,<br />
sulla sessantina e di origine<br />
peruviana, era visibilmente<br />
impaurita e chiedeva aiuto,<br />
urlava “Aiuto Polizia”. In<br />
quel momento ho scorto<br />
più avanti un giovane che<br />
correva e scappava".<br />
Pintus, veterano delle<br />
strade milanesi, ha intuito<br />
subito la situazione.<br />
"Immediatamente con il<br />
mio taxi ho tentato di seguire<br />
il ragazzo, mi sono<br />
fermato, sono sceso dal<br />
mezzo e ho iniziato a inseguirlo<br />
e quando lo avevo<br />
quasi raggiunto lui, per defilarsi,<br />
ha buttato a terra la<br />
refurtiva ed è scappato<br />
scomparendo nel buio della<br />
n o tte.<br />
Attimi concitati, di frenesia,<br />
ormai le persone che<br />
camminano da sole per<br />
strada non sono più sicure;<br />
aggressioni verbali e fisiche<br />
sono sempre una variabile.<br />
Si trattava di un borseggio<br />
in piena regola. Ho recuperato<br />
le borse della signora<br />
e poi in un secondo<br />
momento, dopo aver finito<br />
il mio servizio, sono ritornato<br />
sul luogo dell’ag g re s-<br />
sione dove l’avevo lasciata<br />
con altre due persone in<br />
attesa delle forze dell’o r-<br />
dine, e l’ho riporta a casa<br />
sana e salva, anche se terrorizzata<br />
per la vicenda"!.<br />
Ringraziamenti anche<br />
da parte <strong>dei</strong> colleghi<br />
Anche i suoi colleghi milanesi<br />
che ogni giorno sfidano<br />
il traffico milanese<br />
hanno avuto parole di elogio:<br />
"Complimenti per il tuo<br />
gesto. Grazie per aver aiutato<br />
quella signora. Complimenti<br />
a tutti coloro che<br />
non si girano dall’altra parte<br />
e intervengono per aiutare<br />
il prossimo".<br />
Gli Ambrogini il prossimo<br />
7 dicembre<br />
Il 7 dicembre il sindaco di<br />
Milano Giuseppe Sala e la<br />
presidente del Consiglio comunale<br />
Elena Buscemi a s-<br />
segneranno 15 medaglie<br />
d’oro e 30 attestati di benemerenza<br />
ai premiati scelti<br />
dalla Commissione Civiche<br />
Benemerenze a nove<br />
mb re.<br />
PRODUZIONI VIDEO<br />
TIMELAPSE<br />
RADIO - TV<br />
CARTA STAMPATA<br />
DINAMICA<br />
BUS<br />
ESTERNA<br />
GRAFICA<br />
STAMPATI<br />
PUBBLICITARI<br />
IDEARE,<br />
COMUNICARE,<br />
ISPIRARE.<br />
WEB DESIGN<br />
DIGITAL AD<br />
GESTIONE<br />
CANALI SOCIAL<br />
UFFICIO STAMPA<br />
CHIAMA PER INFO<br />
e preventivo gratuito<br />
389 149<strong>25</strong>73<br />
<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
v
12<br />
CRONACA Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
Cinema Teatro CRISTALLO<br />
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />
BUCCINASCO<br />
Nuovo corso gratuito di difesa<br />
personale per le donne<br />
MER 23 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />
GIO 24 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />
THELMA<br />
di Josh Margolin - con June Squibb, Fred Hechinger, Richard Roundtree<br />
U.S.A. <strong>2024</strong> - durata 97 minuti<br />
RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />
VEN <strong>25</strong> <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />
SAB 26 <strong>ottobre</strong> ore 21.15<br />
DOM 27 <strong>ottobre</strong> ore 18.15-21.15<br />
LUN 28 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />
VERMIGLIO<br />
di Maura Delpero - con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico<br />
Italia / Francia / Belgio <strong>2024</strong> - durata 119 minuti<br />
SAB 26 <strong>ottobre</strong> ore 17.00<br />
DOM 27 <strong>ottobre</strong> ore 16.00<br />
IL ROBOT SELVAGGIO<br />
di Rob Marshall - con Halle Bailey e Jonah Hauer-King<br />
USA 2023, durata 135 minuti<br />
MAR 29 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />
FRANKENSTEIN JUNIOR 4K<br />
di Mel Brooks - con Cloris Leachman, Peter Boyle, Marty Feldman, Gene Wilder<br />
durata 106 minuti<br />
FILM EVENTO Ingresso e 7,50<br />
MER 30 <strong>ottobre</strong> ore 17.00-21.15<br />
GIO 31 <strong>ottobre</strong> ore 16.00-21.15<br />
FINALEMENT - STORIA DI UNA TROMBA<br />
di Claude Lelouch - con Kad Merad, Elsa Zylberstein, Michel Boujenah<br />
Francia <strong>2024</strong> - durata 129 minuti<br />
RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />
Prenotazioni telefoniche e info:<br />
Call Center 199 208002<br />
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />
BUCCINASCO (ces) A grande richiesta,<br />
dopo l’ultima edizione dello<br />
scorso maggio, torna il corso di<br />
difesa personale femminile gratuito,<br />
organizzato dalla Polizia locale<br />
di Buccinasco e promosso<br />
IL CONSIGLIERE REGIONALE GIULIO GALLERA<br />
Ottobre Rosa: impegno e prevenzione nella<br />
lotta contro il tumore al seno in Lombardia<br />
MILANO (ces) Ottobre è un mese<br />
speciale, un mese in cui ogni anno<br />
ci impegniamo ancora di più nella<br />
lotta contro un nemico che purtroppo<br />
continua a colpire tante<br />
donne: il tumore al seno. Il primo<br />
<strong>ottobre</strong>, in Consiglio regionale, abbiamo<br />
celebrato l'Ottobre Rosa,<br />
una campagna che non si limita<br />
alla sensibilizzazione, ma che rappresenta<br />
anche una<br />
riflessione concreta<br />
su tutto quello che<br />
abbiamo fatto e tutto<br />
ciò che ancora possiamo<br />
fare.<br />
Da assessore al<br />
Welfare della Regione<br />
Lombardia, ho<br />
dedicato molte energie<br />
affinché le donne<br />
colpite da questa<br />
malattia potessero<br />
contare su un sistema<br />
sanitario all'altezza,<br />
capace di accompagnarle<br />
in ogni<br />
fase della lotta contro<br />
il tumore al seno.<br />
Uno <strong>dei</strong> risultati di<br />
Giulio Gallera<br />
cui vado più fiero è l'istituzione<br />
delle "Breast Unit", centri di senologia<br />
altamente specializzati.<br />
Il cancro al seno colpisce ogni<br />
anno circa 8mila donne in Lombardia,<br />
ma grazie ai progressi della<br />
ricerca scientifica e alla diagnosi<br />
precoce, oggi oltre l'80% delle donne<br />
colpite riesce a sconfiggere la<br />
malattia. Uno strumento essenziale<br />
in questa battaglia è lo screening<br />
da l l’assessorato alle Pari opportu<br />
n i t à .<br />
La comunicazione arriva dal Comune<br />
di Buccinasco che spiega<br />
come è organizzato il corso: sono in<br />
programma quattro incontri nel<br />
mese di novembre, il mercoledì<br />
sera dalle 21 alle 22.30 presso la<br />
palestra della scuola primaria “Ma-<br />
ria Ravizzini” in via Mascherpa 14<br />
(6 – 13 – 20 – 27 novembre).<br />
Le iscrizioni sono aperte fino al<br />
30 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong> (fino a esaurimento<br />
posti) sul sito internet comunale è<br />
pubblicato il modulo di partecipazione,<br />
da compilare e inviare a:<br />
p olizialocale@comune.buccinasco.mi.it<br />
allegando il documento di<br />
i d e nt i t à .<br />
È richiesto il certificato di idoneità<br />
sportiva allo svolgimento di<br />
attività sportiva non agonistica. Il<br />
corso è rivolto a ragazze e donne<br />
dai 16 anni in su.<br />
L'assessora: "tornano gli incontri<br />
curati dalla Polizia locale"<br />
"Come promesso lo scorso maggio<br />
– dichiara Martina Villa, assessora<br />
alle Pari opportunità – r i-<br />
proponiamo il corso di difesa personale<br />
femminile, a partecipazione<br />
gratuita, curato dalla Polizia locale,<br />
che poi lavorerà anche con le ragazze<br />
delle scuole come previsto<br />
dal Piano di diritto allo studio.<br />
Ringrazio il Corpo di Polizia locale,<br />
sempre disponibile e sensibile, a<br />
sostegno delle donne e del contrasto<br />
alla violenza di genere.<br />
Gli incontri di difesa personale<br />
femminile, molto richiesti e apprezzati<br />
dalle nostre cittadine, sono<br />
utili non solo a insegnare alcune<br />
tecniche di autodifesa ma anche a<br />
vivere con maggior sicurezza la<br />
propria vita quotidiana, in casa e<br />
per strada, e accrescere la propria<br />
autostima. Per eliminare la violenza<br />
contro le donne ovviamente<br />
non sono sufficienti i corsi, serve<br />
ogni giorno lavorare sul cambiamento<br />
culturale in uomini e donne,<br />
sul rispetto delle persone, sulle<br />
politiche per la parità di genere".<br />
mammografico, che rappresenta il<br />
primo passo per una diagnosi precoce.<br />
In Lombardia, grazie al costante<br />
impegno della nostra sanità,<br />
il 63% delle donne tra i 50 e i 69 anni<br />
si sottopone regolarmente a screening<br />
mammografici. È nostro compito<br />
lavorare affinché questa percentuale<br />
cresca sempre di più.<br />
Da assessore al Welfare dal 2016<br />
al 2021, abbiamo<br />
rinnovato e potenziato<br />
gran parte <strong>dei</strong><br />
macchinari utilizzati<br />
per le diagnosi, introducendo<br />
apparecchiature<br />
all'avanguardia<br />
che garantiscono<br />
maggiore<br />
precisione e tempi di<br />
risposta più rapidi.<br />
Ma è fondamentale<br />
ricordare che<br />
dietro ogni singolo<br />
esame, dietro ogni<br />
terapia, ci sono persone.<br />
Medici, infermieri,<br />
tecnici di radiologia,<br />
fisioterapisti<br />
e psicologi: un’in -<br />
tera squadra che lavora ogni giorno<br />
con un unico obiettivo, quello di<br />
salvare vite. E il nostro compito<br />
come istituzioni è quello di dare<br />
loro i mezzi e le strutture migliori.<br />
In questo Ottobre Rosa, voglio<br />
ricordare a tutte le donne l'importanza<br />
della prevenzione. Fate lo<br />
screening, fate i controlli regolari,<br />
non aspettate.<br />
Giulio Gallera<br />
v
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong> C RO N AC A 13<br />
ROZZANO<br />
Assalto a mano armata in un<br />
negozio di alimentari a Rozzano:<br />
parte un colpo di pistola<br />
OFFERTE DI LAVORO<br />
FENINO AUTO SRL<br />
Concessionaria e Service ufficiale PEUGEOT<br />
ricerca per la propria sede di TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />
un tecnico diagnostico.<br />
Per informazioni e/o invio candidature:<br />
telefono 02.94966216<br />
e info@feninoauto.it<br />
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un<br />
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI<br />
Invia ora la tua candidatura a:<br />
ricambi_indservice@libero.it<br />
ROZZANO (bel) Un rapinatore armato<br />
di pistola ha fatto irruzione in un<br />
negozio di alimentari etnico a Rozzano.<br />
Nel caos del momento è stato<br />
esploso un colpo, che ha colpito un<br />
frigorifero. Alla fine un dipendente è<br />
riuscito a immobilizzare il malvivente<br />
fino all’arrivo <strong>dei</strong> carabinier<br />
i.<br />
Rapina a mano armata<br />
in un negozio di alimentari<br />
Una tentata rapina che solo per<br />
poco non si è trasformata in tragedia,<br />
è accaduta domenica sera, 20<br />
<strong>ottobre</strong>, intorno alle 20.30 in viale<br />
Europa a Rozzano.<br />
Durante la colluttazione parte<br />
un colpo di pistola<br />
Il 54enne è entrato nel negozio,<br />
gestito da cittadini bengalesi, insieme<br />
al complice poco prima delle<br />
20.30. Ha minacciato il titolare, un<br />
33enne, intimandogli di consegnare<br />
il denaro. Al suo rifiuto è scaturita<br />
una colluttazione, durante la quale<br />
è stato esploso un colpo che si è<br />
conficcato nel frigorifero vicino.<br />
Un dipendente riesce<br />
a immobilizzare il malvivente<br />
A questo punto è intervenuto un<br />
dipendente del negozio, un 31enne<br />
bengalese, che si è gettato sul rapinatore<br />
e lo ha immobilizzato a<br />
terra. Nonostante i tentativi del malvivente<br />
di liberarsi, il giovane è<br />
riuscito a trattenerlo con il proprio<br />
peso. Nel frattempo, il complice è<br />
fuggito, e il titolare ha chiamato il<br />
112.<br />
Scontava i domiciliari a Rozzano<br />
Il rapinatore, un italiano di 54<br />
anni con precedenti penali, che era<br />
già agli arresti domiciliari a Rozzano<br />
per associazione a delinquere, furto,<br />
rapina e possesso di armi, è stato<br />
arrestato con l'accusa di tentata<br />
rapina in concorso mentre il suo<br />
complice è riuscito a fuggire. L’uomo<br />
era infatti in possesso di una<br />
pistola calibro 7,65 Browning con<br />
matricola abrasa.<br />
E' intervenuto anche il 118 per<br />
prestare soccorso al malvivente, che<br />
ha riportato solo alcune escoriazioni<br />
ed è stato trasportato all'Humanitas<br />
in codice giallo, per poi<br />
essere dimesso poco dopo e arre<br />
st ato.<br />
I carabinieri che hanno sequestrato<br />
la pistola, che aveva ancora<br />
un colpo in canna, dovranno indagare<br />
per chiarire se lo sparo partito<br />
durante la colluttazione sia stato<br />
intenzionale o accidentale.<br />
CERCASI COMMIS DI CUCINA<br />
• preparazione della linea e servizio<br />
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere<br />
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza<br />
di un anno in posizione analoga<br />
CERCASI COMMIS DI SALA<br />
• 19-35 anni<br />
• 20 ore settimanali, turno serale<br />
• con esperienza di un anno in posizione analoga<br />
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com<br />
RICERCA LAVORO<br />
50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,<br />
perfetto uso pc, conoscenza<br />
lingue straniere, ottima manualità, si offre<br />
per lavoro part time purché serio.<br />
Cell. 389 8544422<br />
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico<br />
offresi per gestione bimbi part time<br />
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,<br />
Buccinasco, Cesano B., Assago.<br />
Cell. 338 9426168<br />
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne<br />
offresi per tavola calda, bar, bistrot, buffet,<br />
griglia. Disponibile dal 1° <strong>ottobre</strong>, anche<br />
sabato e domenica. Auto e motomunito.<br />
Cell. 393 6693623<br />
OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />
(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />
sia a domicilio che presso strutture<br />
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />
Cell. 392 5233213<br />
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione<br />
bimbi max 6 anni e per lavori domestici<br />
nella stessa famiglia.<br />
Zona Assago e/o Buccinasco.<br />
Cell. 388 1281829<br />
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al<br />
proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />
e consegna a domicilio nelle zone di<br />
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />
Cell. 338 9788634<br />
ANNUNCI VARI<br />
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico<br />
<strong>37</strong>1 4677115<br />
ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA<br />
in qualunque stato anche per uso ricambi<br />
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002<br />
www. casefunerariedomuspacis.it<br />
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.<br />
340 5061601<br />
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.<br />
347 7234399<br />
PICCOLA PUBBLICITÀ<br />
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 149<strong>25</strong>73<br />
oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />
Fabio Fagnani<br />
direttore responsabile<br />
direttoresiono@hotmail.it<br />
Condirettore<br />
Andrea Demarchi<br />
Direttore sviluppo<br />
Luca Brunello<br />
Editore<br />
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />
In compagnia della storia<br />
di Fulvio Scova<br />
Pubblicità Commerciale<br />
Andrea Demarchi<br />
cell. 392.9733588<br />
a.demarchi@keydea.net<br />
Stampa<br />
Litosud<br />
Pessano con Bornago (MI)<br />
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />
v
14<br />
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong><br />
KAKURO<br />
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire<br />
nelle corrispondenti caselle bianche;<br />
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli<br />
superiori le orizzontali;<br />
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.<br />
SUDOKU<br />
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,<br />
riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.<br />
(FACILE)<br />
(DIFFICILE)<br />
PAROLE IN CATENA<br />
Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.<br />
PUNTA<br />
L _____________<br />
T _____________<br />
SIENA<br />
MARCO<br />
M _____________<br />
A _____________<br />
ROMA<br />
LOTTA<br />
L _____________<br />
P _____________<br />
REPORTER<br />
ANTICAMERA<br />
C _____________<br />
N _____________<br />
CELLULE<br />
Soluzioni: 1) punta, lingua, terra, Siena - 2) marco, moneta, antica, Roma - 3) lotta, libera, professione, reporter - 4) anticamera, cervello,<br />
neuroni, cellule .<br />
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?<br />
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI<br />
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI<br />
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE<br />
CHIEDICI<br />
COME<br />
340 7273052<br />
v
v<br />
Venerdì <strong>25</strong> Ottobre <strong>2024</strong> 15