25.10.2024 Views

leStrade n° 1601 ottobre 2024

SPECIALE AMBIENTE Modellazione numerica del rinforzo FRCM nell’analisi strutturale di un ponte ad arco in muratura INFRASTRUTTURE L’impegno di SALT nel contrasto ai movimenti franosi presenti lungo la A15 Parma - La Spezia

SPECIALE AMBIENTE
Modellazione numerica del rinforzo FRCM nell’analisi strutturale di un ponte ad arco in muratura

INFRASTRUTTURE
L’impegno di SALT nel contrasto ai movimenti franosi presenti lungo la A15 Parma - La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

9<br />

0 1 6 0 1 ><br />

0 1 6 0 1 ><br />

N. <strong>1601</strong>/10 OTTOBRE <strong>2024</strong><br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

SPECIALE AMBIENTE<br />

Modellazione numerica del rinforzo FRCM nell’analisi<br />

strutturale di un ponte ad arco in muratura<br />

INFRASTRUTTURE<br />

L’impegno di SALT nel contrasto ai movimenti franosi<br />

presenti lungo la A15 Parma - La Spezia


ISSN: 0373-2916<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Marzia Salandini<br />

msalandini @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

Stampato su carta FSC<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

L’OPINIONE<br />

7 “HIC SUNT LEONES”<br />

di Francesco Annunziata<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 L’ATTESTAZIONE COMPROVANTE IL SOPRALLUOGO<br />

di Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 CAMPANIA, ESERCITAZIONE “EXE FLEGREI <strong>2024</strong>”<br />

13 UMBRIA, ANAS CONTROLLI SUI VIADOTTI<br />

14 LAZIO, TERZA CORSIA DELLA SS4 SALARIA<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

28 CONVEGNI<br />

30 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÀ<br />

32 IL MARCO POLO SOSTENIBILE<br />

di Giacomo Astolfi<br />

34 LA A15 PARMA – LA SPEZIA<br />

di Giuseppe Fratino, Filippo Forlani<br />

42 AUTOBRENNERO INVESTE IN TECNOLOGIA<br />

di Monica Banti<br />

44 PORTI COME STRUTTURE FONDAMENTALI<br />

a cura di AIS Associazione Infrastrutture Sostenibili<br />

48 INSIEME PER INNOVARE<br />

50 LA DIFFUSIONE IN ITALIA DEL PROTOCOLLO ENVISION<br />

di Mauro Armelloni<br />

52 IL PIANO DI RFI PER LE STAZIONI ITALIANE<br />

di Edvige Viazzoli<br />

SPECIALE AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ<br />

56 METODI DI MODELLAZIONE RAFFINATI DEI RINFORZI<br />

STRUTTURALI NELL’ANALISI DEI PONTI IN MURATURA<br />

di Raffaella Romanello, Giovanni Tramontana<br />

62 LE CERTIFICAZIONI CAM<br />

a cura di ABICert<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Giacomo Astolfi<br />

Monica Banti<br />

Filippo Bittante<br />

Marco Brugnerotto<br />

Silvio Cocco<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Carlo Carpani<br />

Filippo Forlani<br />

Giuseppe Fratino<br />

Dario Giraudo<br />

Claudio Guccione<br />

Fabrizio Parati<br />

Enzo Rizzo<br />

Raffaella Romanello<br />

Giovanni Tramontana<br />

Daniela Stasi<br />

Lorella Venturini<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Susanna Zammataro<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

PONTI & VIADOTTI<br />

70 IL PROGETTO DEL PONTE ECCELLENTE-ROSARNO<br />

di Filippo Bittante, Marco Brugnerotto,<br />

76 IL PONTE DI BRAILA<br />

di Edvige Viazzoli<br />

78 IL PONTE SUL BIFFIS<br />

di Gabriele Villa<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

82 LA NUOVA TECNOLOGIA WMA-RAP PER GLI ASFALTI<br />

di Loretta Venturini, Carlo Carpani<br />

88 RISORSE QUALIFICATE E AGGIORNATE<br />

di Daniela Stasi<br />

92 CONCRETEZZA <strong>2024</strong><br />

di Geom. Silvio Cocco<br />

96 LA PRIMA CEMENTERIA DECARBONIZZATA D’ITALIA<br />

di Carlo Dossi<br />

98 IL SACCO DEGRADABILE<br />

di Monica Banti<br />

100 TRIFLEX A MILANO<br />

di Gabriele Villa<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

ALESSANDRO MUSMECI<br />

AISCAT Pesponsabile Area Tecnica<br />

N. <strong>1601</strong> Ottobre <strong>2024</strong> anno CXXVI<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

102 CAMS ACQUISISCE MALAVASI G.<br />

104 PROVA DI FORZA IN SPAZI RISTRETTI<br />

di Damiano Diotti<br />

106 UN TRAGUARDO IMPORTANTE<br />

di Gabriele Villa<br />

108 OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DEI MARTELLI IDRAULICI<br />

di Dario Giraudo<br />

112 A ULTRA GUARDIA DELLA SICUREZZA<br />

di Enzo Rizzo<br />

118 MAMMOET NEI PORTI EUROPEI<br />

di Edvige Viazzoli<br />

122 BENE LE MACCHINE STRADALI<br />

di Damiano Diotti<br />

124 “TUTTA LA FORZA CHE SERVE”<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 CAN CAN STRADE<br />

di Gabriella Gherardi<br />

127 STATISTICHE MONDIALI IRF <strong>2024</strong><br />

di Susanna Zammataro<br />

128 INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL DI SIIV<br />

di Cristina Tozzo<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

NICOLA ZAMPELLA<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti


artner<br />

ETS Ingegneria<br />

etsingegneria.it<br />

In Copertina I ponti ad arco in muratura costituiscono<br />

gran parte del patrimonio architettonico<br />

italiano odierno; infatti, l’Italia ha la più alta percentuale<br />

in Europa di ponti ferroviari in muratura.<br />

A causa dei processi di degrado e dei livelli<br />

aumentati dei carichi e dei requisiti di sicurezza,<br />

è richiesta la riabilitazione e l’ammodernamento<br />

di queste strutture. L’articolo di ETS Ingegneria<br />

racconta la definizione di un metodo più raffinato<br />

ed efficiente per la modellazione<br />

numerica del rinforzo FRCM nell’analisi strutturale<br />

di un ponte ad arco in muratura multi-arcata.<br />

Nello specifico, è stata modellata una rete ridotta<br />

equivalente incorporata in un continuum<br />

di malta. Il modello del sistema di muratura rinforzata<br />

FRCM è stato quindi implementato in un<br />

software agli elementi finiti.<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

carsrl.com 1<br />

CODEVINTEC ITALIANA Srl<br />

codevintec.it 77<br />

CRACCO Srl - CORTENSAFE<br />

cortensafe.it 19<br />

ECOMONDO <strong>2024</strong><br />

ecomondo.com 121<br />

ETS Srl<br />

etsingegneria.it 29<br />

GENOVA SMART WEEK <strong>2024</strong><br />

genovasmartweek.it<br />

III Cop.<br />

MILANO SERRAVALLE – MILANO TENGENZIALI SpA<br />

serravalle.it 15<br />

PAVING SHOW <strong>2024</strong><br />

veronafiere.it 117<br />

PETROLI FIRENZE SpA<br />

petrolifirenze.it 27<br />

RIVOLTA PONTEGGI Srl<br />

rivoltaponteggi.com<br />

II Cop.<br />

ROTAIR SpA<br />

rotairspa.com 91<br />

ROXTEC ITALIA Srl<br />

roxtec.com/it 17<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson 2022<br />

3TI ITALIA SpA<br />

3tiprogetti.it 6<br />

HEIDELBERG MATERIALS ITALIA CEMENTI SpA<br />

heidelbergmaterials.it 51<br />

SIMEX Srl<br />

simex.it 99<br />

AMMAN ITALY Srl<br />

ammann.com 49<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

iterchimica.it 5<br />

TEKNA CHEM SpA<br />

teknachemgroup.com<br />

IV Cop.<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />

autobrennero.it 47<br />

CAMS Srl<br />

camssrl.it 107<br />

MASSENZA Srl<br />

massenza.it 105<br />

MASSUCCO T. Srl<br />

massuccot.com 87<br />

TELT SAS<br />

telt-sas.com 11<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.it 21<br />

Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto all’infinito<br />

iterlene<br />

Aziende citate<br />

A35 Brebemi 22<br />

ABICert 62<br />

Agici 23<br />

Alstom 26<br />

Anas 12<br />

APCOA 100<br />

Autostrada del Brennero 42, 78<br />

Boels 106<br />

Cams 102<br />

CSPFEA 71<br />

ETS Ingegneria 56<br />

Franchetti 25<br />

Gruppo Alperia 32<br />

Gruppo Autostrade per l’Italia 24<br />

Gruppo ASTM 18<br />

Gruppo FS 52<br />

Gruppo Save 24<br />

Heidelberg Materials 96<br />

Hitachi Rail 26<br />

Holcim 98<br />

ICMQ 50<br />

Iterchimica 82<br />

KEE 112<br />

MAIE 124<br />

Malavasi G. 102<br />

Mammoet 118<br />

Milano Serravalle - Milano Tangenziali 48<br />

NEC Italia 48<br />

Potter 112<br />

Rotair 108<br />

Salt 34<br />

Sgai 34<br />

Sinergo 70<br />

Solosar 112<br />

Tadano Demag 104<br />

Targa Telematics 20<br />

Teknachem 92<br />

Trenitalia 26<br />

Triflex 100<br />

Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato, riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO 2<br />

eq nell’atmosfera.<br />

Dal nostro centro ricerche nasce Iterlene ACF 1000HP-green rigenerante che dona nuova vita al bitume<br />

invecchiato. Permette di recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo a freddo, di ridurre gli impatti<br />

ambientali relativi all’atmosfera, all’impiego delle materie prime e all’inquinamento del suolo. Iterlene<br />

ACF1000HP-green è particolarmente adatto per la costruzione di piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per<br />

le grandi manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica di un sistema<br />

infrastrutturale volto ad ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente<br />

sostenibile e leggero.<br />

Roads towards sustainability<br />

In questo numero<br />

www.iterchimica.it<br />

4 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Via delle Sette Chiese 142 - 00145 Rome<br />

www.3tiprogetti.it | info@3tiprogetti.it<br />

linkedin: 3TI Progetti | instagram: @3ti_progetti<br />

L’opinione<br />

“Hic sunt leones”<br />

Forse dovremmo celebrare di meno e dedicarci alle aree<br />

interne, con le loro condizioni di dissesto idrogeologico<br />

e con irrilevanti presupposti di sviluppo socio-economico<br />

passion for design<br />

passion for people<br />

— 3TI Progetti<br />

Construction design & technical assistance<br />

for the A7 Ploiesti – Buzau New Motorway, Lot 1<br />

Mobility<br />

Spaces<br />

Energy<br />

Prof. Ing. Francesco<br />

Annunziata<br />

In questi giorni stiamo ricordando la costruzione di<br />

importanti infrastrutture, e con esse l’avvio della costruzione<br />

di una rete autostradale nazionale, e parte<br />

di un sistema viario europeo.<br />

Ma stiamo dimenticando che le smart-road riguardano<br />

solo la rete viaria primaria; mi sembra che manchi<br />

la stessa attenzione alla rete della viabilità extraurbana<br />

secondaria, prevalentemente data da strade a<br />

carreggiata unica a due corsie – tessuto connettivo di<br />

gran parte delle aree interne, marginalizzate da scelte<br />

politiche che si sono preoccupate unicamente delle<br />

maggiori città, trascurando le aree periferiche.<br />

Stiamo dimenticando l’esistenza di un gran numero di<br />

gallerie a canna unica, poste in strade a carreggiata<br />

unica con due corsie – pericolose, a causa delle loro<br />

sezioni trasversali e delle loro caratteristiche di progetto,<br />

prive di vie di fuga almeno pedonali. Sarà possibile<br />

adeguarle e quindi renderle meno pericolose, o<br />

almeno a Norma?<br />

Spesso parliamo di aree interne e di esodo delle popolazioni<br />

con spostamenti pendolari verso le città maggiori,<br />

se non con abbandoni, e ci dimentichiamo che<br />

queste situazioni di disagio non sono solo dovute a<br />

trasporti scadenti, ma soprattutto a servizi mancanti,<br />

e presenti unicamente nei centri urbani maggiori.<br />

Sono queste le ragioni, per le quali parliamo di Paese<br />

a due velocità, ma ne risultano tre, e la terza decisamente<br />

inferiore riguarda le realtà dell’Italia meridionale/insulare.<br />

Forse dovremmo celebrare di meno e dedicarci alle<br />

aree interne, con le loro condizioni di dissesto idrogeologico<br />

e con irrilevanti presupposti di sviluppo socio-economico.<br />

La rete autostradale esistente da sola, e disconnessa<br />

dal resto della viabilità, sarà sufficiente, quando si<br />

continuerà a parlare, ma solo a parlare, delle necessità<br />

di un sistema dei trasporti integrato ed intermodale?<br />

In proposito questo concetto è stato varato nel<br />

lontano 1980 a Roma - Palazzo dei Congressi EUR -<br />

prima Conferenza Nazionale dei Trasporti.<br />

Siamo rimasti all’enunciazione dei principi, ed i diversi<br />

modi di trasporto non fanno sistema; basti pensare<br />

anche alle nostre aree urbane, alle insufficienti condizioni<br />

di sicurezza ed alla modalità prevalente data<br />

dal trasporto privato. Possiamo pensare che i diversi<br />

modi di trasporto siano organizzati perché i pedoni, le<br />

biciclette ed il trasporto collettivo siano oggetto solo di<br />

scelte politiche limitate e casuali? Le scelte della politica,<br />

governi o sia all’opposizione, sono fondate su<br />

un disegno complessivo non solo di legislatura? nn<br />

sustainable<br />

infrastructures<br />

for people &<br />

communities<br />

& environment<br />

services<br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

L’attestazione comprovante<br />

il sopralluogo<br />

Il TAR Calabria si pronuncia sulla produzione dell’attestazione di avvenuto<br />

espletamento del sopralluogo oltre i termini di presentazione dell’offerta<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Il TAR Calabria con la sentenza n.<br />

1365, pubblicata in data 26 settembre<br />

<strong>2024</strong>, ha affermato che sia illegittima<br />

l’esclusione di un operatore economico<br />

che abbia prodotto l’attestazione di<br />

avvenuto espletamento del sopralluogo<br />

oltre i termini di presentazione dell’offerta<br />

se ciò non sia previsto espressamente<br />

dalla lex specialis di gara.<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

Inquadramento normativo<br />

e giurisprudenziale<br />

L’art. 92, comma 1, del D.lgs. n.<br />

36/2023 prevede che la Stazione Appaltante,<br />

nello stabilire i termini di<br />

presentazione delle offerte, debba tenere<br />

in considerazione le tempistiche<br />

di espletamento del sopralluogo nelle<br />

ipotesi in cui quest’ultimo sia indispensabile<br />

per la formulazione dell’offerta.<br />

In modo pressoché simile lo stesso obbligo<br />

era imposto all’Amministrazione<br />

anche dall’art. 79, comma 2, del D.lgs.<br />

n. 50/2016, durante la vigenza del<br />

quale la giurisprudenza amministrativa<br />

aveva attribuito all’obbligo del sopralluogo<br />

un ruolo sostanziale e non<br />

meramente formale tale da consentire<br />

ai concorrenti di formulare un’offerta<br />

consapevole e più aderente alle necessità<br />

del relativo appalto.<br />

Prima di addentrarsi nel merito della<br />

questione su cui si è espresso il TAR<br />

Calabria con la sentenza in commento,<br />

è interessante soffermarsi brevemente<br />

su un altro tema inerente al sopralluogo<br />

ampiamente dibattuto in giurisprudenza<br />

sin dalla vigenza del Codice<br />

dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n.<br />

163/2006.<br />

Difatti, ci si chiede se sia possibile per<br />

l’Amministrazione richiedere a pena di<br />

esclusione, oltre alla mera dichiarazione<br />

di avvenuto sopralluogo, anche l’attestazione<br />

controfirmata dal R.U.P. di<br />

avvenuto espletamento del sopralluogo<br />

e presa visione dei luoghi.<br />

Parte della giurisprudenza si è espressa<br />

in senso negativo definendo tale<br />

prescrizione priva di base normativa e<br />

con funzione esclusivamente rafforzativa<br />

delle garanzie di legge, che si pone<br />

in contrasto con le esigenze di semplificazione<br />

e standardizzazione dei bandi.<br />

Da ciò conseguendo che sarebbe<br />

sufficiente, ai fini dell’ammissione ad<br />

una gara, la dichiarazione di sopralluogo<br />

a prescindere dalle modalità con cui<br />

esso venga eseguito dovendosi escludere,<br />

quindi, che la mancanza dell’attestazione<br />

del R.U.P. possa costituire<br />

causa di esclusione (TAR Lombardia,<br />

Sez. III, n. 1434/2013; TAR Sardegna,<br />

Cagliari, sez. I, n. 817/2013; CGARS,<br />

n. 901/2013; TAR Lazio, Roma, sez.<br />

III, n. 11177/2013).<br />

Un’altra questione ampiamente dibattuta<br />

in tema di sopralluogo riguarda<br />

la possibilità per l’Amministrazione di<br />

prevederne l’obbligatorietà a pena di<br />

esclusione.<br />

Difatti, se al riguardo, durante la vigenza<br />

del D.lgs. n. 50/2016, si sono<br />

registrati orientamenti giurisprudenziali<br />

contrastanti, la questione dell’ammissibilità<br />

dell’obbligatorietà del sopralluogo<br />

non pare abbia trovato un<br />

assetto definitivo neppure con l’entrata<br />

in vigore del nuovo Codice dei contratti<br />

pubblici.<br />

In particolare, parte della giurisprudenza<br />

ritiene che, alla luce del D.lgs.<br />

n. 36/2023, il sopralluogo non possa<br />

essere previsto dalla Stazione Appaltante<br />

quale adempimento a pena di<br />

esclusione (TAR Lazio, Roma, Sez. IIbis,<br />

n. 140/<strong>2024</strong>); di contro, secondo<br />

un altro orientamento giurisprudenziale,<br />

è coerente con i principi che<br />

informano il D.lgs. n. 36/2023 riconoscere<br />

la possibilità di prevedere l’espletamento<br />

del sopralluogo a pena di<br />

esclusione (TAR Sicilia, Catania, Sez.<br />

III, 3738/2023).<br />

La questione oggetto della sentenza<br />

in commento, di contro, attiene alle<br />

modalità di presentazione dell’attestazione<br />

comprovante l’avvenuta visita<br />

dei luoghi.<br />

A tal riguardo, la giurisprudenza amministrativa<br />

ha da tempo affermato<br />

che la Stazione Appaltante possa<br />

escludere un operatore economico<br />

per non aver presentato l’attestazione<br />

comprovante l’avvenuto sopralluogo<br />

solo nell’ipotesi in cui ciò sia<br />

espressamente previsto dalla disciplina<br />

di gara (TAR Lazio, Latina, Sez. I,<br />

n. 380/2020), orientamento, quest’ultimo,<br />

abbracciato anche dal TAR Calabria<br />

con la pronuncia in commento.<br />

I fatti di causa<br />

Il comune di Mandatoriccio indiceva<br />

una gara di appalto per l’aggiudicazione<br />

di lavori di adeguamento sismico di<br />

un edificio scolastico demandandone<br />

l’espletamento alla Stazione Unica Appaltante<br />

della Provincia di Cosenza.<br />

La commissione di gara, individuata la<br />

migliore offerta previa inversione procedimentale,<br />

provvedeva alla apertura<br />

e verifica della documentazione documentale<br />

relativa alla prima rilevando<br />

la mancanza della attestazione dell’avvenuto<br />

sopralluogo, all’espletamento<br />

del quale l’impresa aveva provveduto<br />

prima della presentazione dell’offerta,<br />

così come disposto dal disciplinare di<br />

gara a pena di esclusione.<br />

Essendo ammesso, dunque, al soccorso<br />

istruttorio per l’integrazione documentale,<br />

l’operatore economico in<br />

questione produceva, entro i termini<br />

assegnati, l’autocertificazione e l’attestazione<br />

del RUP comprovanti l’avvenuto<br />

espletamento del sopralluogo in<br />

autonomia.<br />

Ciò nonostante, su proposta della commissione<br />

di gara, che evidenziava come<br />

l’attestazione di avvenuto sopralluogo<br />

da parte del RUP riportasse una data<br />

L’Opinione legale<br />

8 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 9


successiva al termine di presentazione<br />

delle offerte, l’operatore<br />

economico in questione veniva<br />

escluso, ritenendo che la sua<br />

ammissione alla gara si sarebbe<br />

tradotta in una inammissibile modifica<br />

postuma delle disposizioni<br />

di gara in relazione ai termini e<br />

alle modalità di espletamento del<br />

sopralluogo previsti nel disciplinare<br />

di gara, ciò comportando una<br />

violazione del principio di parità di<br />

trattamento dei concorrenti.<br />

L’impresa, dunque, ha impugnato<br />

tale provvedimento di esclusione<br />

lamentandone l’illegittimità.<br />

L’Opinione legale<br />

La pronuncia del TAR Calabria<br />

Il TAR Calabria, con sentenza pubblicata<br />

in data 26 settembre <strong>2024</strong>, n.<br />

1365, ha accolto il ricorso provvedendo<br />

all’annullamento del provvedimento<br />

impugnato.<br />

In primo luogo, il giudice adito, prima di<br />

pronunciarsi nel merito della questione<br />

sottoposta alla sua attenzione, si è soffermato<br />

sull’ammissibilità dell’obbligatorietà<br />

del sopralluogo a pena di esclusione<br />

sottolineando come sul punto non vi<br />

sia univocità in giurisprudenza.<br />

Ciò posto, il TAR Calabria ha rilevato<br />

che nella fattispecie de qua il bando<br />

di gara disponeva solo l’esclusione in<br />

caso di mancato espletamento del sopralluogo<br />

tacendo, di contro, in merito<br />

al rilascio dell’attestazione di avvenuto<br />

sopralluogo da parte del RUP prima<br />

della scadenza della presentazione<br />

delle offerte.<br />

Non essendo, dunque, stata contestata<br />

la mancata effettuazione del<br />

sopralluogo, ed avendo il ricorrente<br />

provveduto all’integrazione documentale<br />

nei termini prescritti,<br />

l’esclusione si configura come illegittima<br />

in quanto la presentazione<br />

tardiva dell’attestazione in questione<br />

non rappresenta una violazione<br />

delle disposizioni di gara in merito<br />

ai termini di sopralluogo né viola il<br />

principio di parità di trattamento<br />

dei concorrenti.<br />

Osservatorio Normativo<br />

Decreto Ministeriale 18 settembre<br />

<strong>2024</strong>, n. 132 recante “Regolamento relativo<br />

all’individuazione delle modalità<br />

di presentazione della domanda per il<br />

conseguimento della patente per le imprese<br />

e i lavoratori autonomi operanti<br />

nei cantieri temporanei o mobili” (GU<br />

n.221 del 20-09-<strong>2024</strong>). nn<br />

10 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

LE GRANDI<br />

MACCHINE<br />

ARRIVANO SUI<br />

CANTIERI DELLA<br />

TORINO-LIONE<br />

Sul cantiere dei pozzi di ventilazione di Avrieux, in<br />

Francia, ha iniziato a lavorare il robot progettato<br />

appositamente per scendere fino a 500 metri di<br />

profondità e rivestire in calcestruzzo la roccia nuda.<br />

Realizzato grazie alla collaborazione tra il<br />

raggruppamento LYTO (Vinci Construction - Webuild)<br />

con Master Drilling e TELT, questo robot con guida da<br />

remoto permette di lavorare nella massima sicurezza<br />

in una delle zone più complesse del grande cantiere del<br />

tunnel di base del Moncenisio.<br />

Scopri di più sulle nostre tecnologie al lavoro su telt.eu


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Campania, esercitazione<br />

“Exe Flegrei <strong>2024</strong>”<br />

Anas e il Gruppo FS protagonisti nell’ambito dell’esercitazione<br />

nazionale di Protezione Civile “Rischio Vulcanico”<br />

Anas e il Gruppo Ferrovie dello Stato<br />

Italiane partecipano all’esercitazione<br />

nazionale di protezione civile<br />

“EXE Flegrei <strong>2024</strong>”, che si è svolta<br />

dal 9 al 12 <strong>ottobre</strong>, coordinata<br />

dal Dipartimento della Protezione<br />

Civile e dalla Regione Campania.<br />

L’esercitazione ha visto il coinvolgimento<br />

attivo dei Comuni della zona<br />

rossa dei Campi Flegrei e la verifica<br />

del piano di allontanamento della<br />

popolazione per il rischio vulcanico.<br />

Nell’ambito dell’esercitazione – organizzata<br />

dal Dipartimento della<br />

Protezione Civile – è stata istituita<br />

la Direzione di Comando e Controllo<br />

(DiComaC) nella sede logistica<br />

regionale di San Marco Evangelista<br />

(CE) della quale (oltre a Prefetture,<br />

Enti, Istituzioni e Forze dell’Ordine<br />

Territoriali) fa parte anche Anas<br />

con il proprio personale nella Funzione<br />

“Mobilità”, sotto il Coordinamento<br />

di Viabilità Italia.<br />

In particolare, anche in relazione al<br />

fatto che la Sede della Sala Operativa<br />

Territoriale di Anas Campania<br />

ricade all’interno della cosiddetta<br />

“Zona Rossa Flegrea” - a Fuorigrotta,<br />

a Napoli - Anas ha messo in atto<br />

il trasferimento della Centrale Operativa<br />

(comprendente il personale<br />

e le necessarie attrezzature e strumentazioni)<br />

in una Sala Operativa<br />

alternativa, individuata nei pressi<br />

del Centro di Raccolta Anas a Vico<br />

Equense (NA), in località Bikini.<br />

L’obiettivo resta quello di garantire<br />

la continuità del controllo della rete<br />

stradale e autostradale in gestione,<br />

anche in caso di eventuali situazioni<br />

di emergenza che dovessero realmente<br />

verificarsi su strada, come<br />

da attività ordinaria.<br />

Tale esercitazione nazionale, della<br />

durata di quattro giorni, è stata<br />

dunque un’importante occasione<br />

per Anas sia per attuare in<br />

toto il piano di settore Anas per il<br />

rischio Campi Flegrei, sia per testare<br />

la piena funzionalità di questa<br />

Sala “Recovery” in caso di necessità.<br />

Oltre che garantire, come di consueto,<br />

la continuità della circolazione<br />

anche lungo le arterie viarie individuate<br />

quali “vie di fuga”, infatti,<br />

il personale in servizio si è occupato<br />

anche di testare lo scambio di<br />

informazioni con i cosiddetti “posti<br />

di comando” e con il proprio personale<br />

sul territorio, al fine di assicurare<br />

la massima operatività in ogni<br />

circostanza.<br />

Per quanto riguarda le ferrovie,<br />

l’esercitazione ha avuto luogo con<br />

un treno Frecciarossa 1000 partito<br />

dalla stazione di Napoli Centrale<br />

per arrivare ad Aversa simulando,<br />

per i cittadini di Pozzuoli, Soccavo e<br />

Bagnoli, l’allontanamento della popolazione<br />

dell’area flegrea in caso<br />

di rischio vulcanico. Altri due convogli<br />

hanno stazionato rispettivamente<br />

nelle stazioni di Aversa e di<br />

Villa Literno.<br />

In particolare, il Gruppo FS ha verificato<br />

le procedure di emergenza<br />

previste dal Piano di Settore ferroviario<br />

per il rischio vulcanico dei<br />

Campi Flegrei, l’allestimento “reale”<br />

delle aree di incontro presso le<br />

stazioni di Napoli Centrale, Napoli<br />

Afragola, Villa Literno e Aversa e<br />

la simulazione del Piano di Trasferimento<br />

“assistito” con il vettore ferroviario.<br />

Umbria, Anas controlli<br />

sui viadotti<br />

Verifiche su uno dei ponti ad arco della strada<br />

statale 3 “Flaminia”, nel comune di Spoleto<br />

Nell’ambito dei controlli periodici<br />

che Anas esegue su tutti i ponti e<br />

viadotti della rete stradale in gestione,<br />

una squadra di tecnici specializzati<br />

ha eseguito delle verifiche<br />

approfondite su uno dei ponti<br />

ad arco della strada statale 3 “Flaminia”,<br />

nel comune di Spoleto (località<br />

Strettura) in provincia di Perugia.<br />

Utilizzando un ponteggio<br />

mobile (by-bridge) che consente<br />

agli operatori di raggiungere la<br />

parte inferiore dell’impalcato e l’arco<br />

sottostante direttamente dalla<br />

strada, i tecnici Anas hanno installato<br />

dei particolari sensori in diversi<br />

punti dell’opera.<br />

Durante la notte sono state quindi<br />

eseguite tre prove di carico, utilizzando<br />

fino a sei mezzi pesanti da<br />

40 tonnellate per un carico complessivo<br />

pari a 240 tonnellate.<br />

I dati raccolti dai sensori e dagli<br />

strumenti circa la risposta della<br />

struttura vengono poi elaborati da<br />

specialisti per pianificare gli eventuali<br />

interventi di manutenzione<br />

programmata necessari a garantire<br />

la piena funzionalità del ponte<br />

e la sua conservazione nel tempo.<br />

Lazio, terza corsia<br />

della SS4 Salaria<br />

Ultimati i lavori della terza<br />

corsia della SS4 Salaria tra<br />

i km 44,600 e 46,000<br />

Nello specifico l’intervento completa lo schema funzionale<br />

programmato nella tratta tra il Km 44 e il Km 49<br />

per consentire il sorpasso in condizioni di sicurezza su<br />

entrambi le correnti veicolari, mediante la realizzazione<br />

di una corsia supplementare. Un’azione importante<br />

per implementare la sicurezza stradale per l’utenza in<br />

transito lungo l’arteria, garantendo al contempo una<br />

migliore fluidità ed un incremento del livello di servizio.<br />

L’ampliamento ha incrementato la larghezza della<br />

strada statale dai 10,5 metri iniziali ai 15,75 metri, introducendo<br />

una corsia ulteriore, in modo speculare a<br />

quanto già realizzato tra i km 47,900 ed il 49 tra Borgo<br />

Quinzio e Osteria Nuova.<br />

Il finanziamento complessivo per l’esecuzione dei lavori<br />

ammonta a circa 13 milioni di euro. L’opera è inserita<br />

tra gli interventi del piano commissariale del Commissario<br />

Straordinario dei lavori della SS 4 “Salaria”(Ing. F.M.<br />

Soccodato), nominato con Decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri del 16/04/2021 ai sensi dell’art. 4,<br />

comma 1, del Decreto Legge 18/04/2019, n. 32.<br />

Il Piano si compone complessivamente di 54 interventi<br />

per un importo complessivo di oltre 1,528 miliardi<br />

di euro, tra i quali è stato previsto anche l’ammodernando<br />

tecnologico dell’intero itinerario con servizi agli<br />

utenti e per il monitoraggio dell’infrastruttura.<br />

All’interno del piano sono stati previsti interventi di<br />

adeguamento e potenziamento della Salaria attraverso<br />

l’adeguamento del collegamento nel tratto tra<br />

Roma e Rieti, per il sostanziale miglioramento di sicurezza<br />

e fluidità del traffico, ed il potenziamento complessivo<br />

dell’itinerario tra Rieti e Ascoli, fondamentale<br />

per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne<br />

dell’appennino centrale e la rigenerazione dei territori<br />

duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016.<br />

In collaborazione con<br />

12 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Emilia Romagna, SS 258 “Marecchia”<br />

Conclusi i lavori sulla SS 258 “Marecchia” in provincia di Rimini<br />

Sulla strada statale 258 “Marecchia”, sono stati<br />

conclusi tra il km di 63,300 e il km 62,100 nel comune<br />

di Novafeltria, in provincia di Rimini, i lavori<br />

di risanamento profondo del piano viabile, la posa<br />

e l’implementazione della nuova segnaletica orizzontale<br />

e verticale nell’ambito del piano di riqualificazione<br />

e potenziamento dell’infrastruttura avviato<br />

da Anas.<br />

La statale 258, che fa parte delle rete infrastrutturale<br />

di Anas dal 2021, rappresenta un’arteria importante<br />

di collegamento tra Rimini e il territorio<br />

toscano. L’investimento complessivo di Anas per<br />

la manutenzione programmata di questa tratta è<br />

stato di tre milioni di euro.<br />

Basilicata, viadotto Seminiello della SS 658 “Potenza-Melfi”<br />

Entro l’anno, sulla Potenza-Melfi, al via nuovi lavori per oltre 11 milioni di eruro<br />

Anas ha ultimato – nel rispetto dei<br />

tempi programmati e comunicati –<br />

le attività principali relative all’intervento<br />

di manutenzione programmata<br />

eseguito sul viadotto ‘Seminiello’<br />

situato lungo la strada statale 658<br />

“Potenza-Melfi”, in provincia di Potenza.<br />

L’intervento è consistito, principalmente,<br />

nel risanamento delle strutture,<br />

nel consolidamento delle fondazioni<br />

e rifacimento dei rilevati a<br />

tergo del viadotto, a seguito di movimento<br />

franoso oltre che nelle sistemazioni<br />

di aree in frana lungo una<br />

tratta stradale entrata a far parte<br />

delle competenze di Anas nel novembre<br />

2018 (precedentemente<br />

ex SP148 ‘Melfi-Ofanto’).<br />

Ciò ha permesso la riapertura della<br />

tratta stradale compresa tra il<br />

km 50,500 (dall’immissione sulla<br />

SS658/dir) ed il km 58,900 (innesto<br />

con la SS655 “Bradanica”), interdetta<br />

in precedenza per l’esecuzione<br />

delle attività.<br />

Prossimi interventi in fase di avvio<br />

Entro la fine del mese di <strong>ottobre</strong> verranno<br />

poi avviati i lavori di manutenzione<br />

programmata per il risanamento<br />

corticale delle strutture e<br />

l’impermeabilizzazione degli impalcati<br />

dei viadotti Bosco al km 13,555,<br />

Cesaracchio al km 14,020 e Giaconelli<br />

al km 45,270 per un investimento<br />

complessivo di circa 4,5 milioni<br />

di euro.<br />

Entro il mese di novembre – già ultimate<br />

le attività afferenti al ripristino<br />

della regimentazione idraulica e parziale<br />

risanamento corticale delle limitrofe<br />

gallerie ‘Seminiello’ e ‘Cardinale’,<br />

nel territorio comunale di Melfi<br />

(PZ), per un investimento complessivo<br />

di circa due milioni di euro –<br />

verrà avviato anche l’intervento di<br />

ripristino strutturale della galleria<br />

“Cardinale” (in un tratto stradale<br />

già interdetto al transito, con circolazione<br />

deviata lungo la SS658dir),<br />

per un investimento complessivo<br />

di circa 3,2 milioni di euro. I lavori<br />

consisteranno, principalmente, nel<br />

rifacimento della calotta e nel consolidamento<br />

del tunnel, con ultimazione<br />

fissata entro la fine della prossima<br />

estate.<br />

In fase di progettazione – con un<br />

investimento stimato intorno ai sei<br />

milioni di euro – un intervento similare<br />

anche per la galleria “Seminiello”<br />

(fruibile da domani con la riapertura<br />

del viadotto omonimo).<br />

Entro l’anno, infine, al via anche ulteriori<br />

interventi – per un investimento<br />

complessivo di 3,4 milioni di<br />

euro – per lavori di risanamento corticale<br />

e regimentazione delle acque<br />

di una serie di cavalcavia presenti<br />

lungo il tracciato della SS658 “Potenza-Melfi”.<br />

In collaborazione con<br />

14 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

“La Fiaccola”<br />

e l’Università<br />

LUMSA<br />

La Casa Editrice “La Fiaccola”, con<br />

i suoi magazine “Le Strade – Aeroporti,<br />

Autostrade e Ferrovie”,<br />

“Waste” e “Flotte & Finanza”, ha<br />

il piacere di comunicare il rinnovo<br />

e la validità per l’a.a. <strong>2024</strong>-2025<br />

della rilevante collaborazione accademica<br />

con l’Università LUMSA<br />

| LUMSA Master School, che garantisce<br />

specifiche agevolazioni<br />

promozionali in ordine ai costi di<br />

iscrizione ai Master universitari di<br />

primo e secondo livello della LU-<br />

MSA Master School di Roma e Palermo<br />

realizzati in partnership con<br />

IESED – Istituto Europeo di Studi<br />

Economici e Direzionali, ed altri<br />

Master inclusi.<br />

Collaborazione volta a favorire,<br />

attraverso tale convenzione in essere,<br />

la formazione post-lauream<br />

(executive) di alto profilo universitario<br />

ed il fondamentale sviluppo<br />

e/o aggiornamento di competenze<br />

professionali in aree tematiche<br />

e settori strategici ed innovativi,<br />

nonché a livello di mercato, rilevanti<br />

per il proprio network (partner,<br />

sponsor, inserzionisti ed abbonati<br />

ai magazine) costituito da<br />

aziende, pubbliche amministrazioni,<br />

organizzazioni ed associazioni<br />

di categoria, studi professionali e<br />

professionisti, società di consulenza,<br />

settore finanziario. In particolare,<br />

in riferimento ad ambiti tematici<br />

quali: sviluppo economico<br />

sostenibile (SDG, ESG), sostenibilità<br />

aziendale e nella P.A., public<br />

sector (appalti, PPP), infrastrutture-trasporti<br />

ed energia-ambiente,<br />

PMI, normativa e diritto, corporate<br />

finance e finanza straordinaria,<br />

business administration e management,<br />

strategy, governance e<br />

controlli societari, reporting e tax,<br />

innovation.<br />

Grazie a questa collaborazione, che<br />

vedrà anche il coinvolgimento della<br />

Casa Editrice e suoi magazine<br />

come partner della LUMSA Master<br />

School e IESED nei Master e per<br />

relative rilevanti iniziative accademiche<br />

ed eventi, sarà possibile per<br />

tutti i singoli abbonati, gli inserzionisti<br />

e le diverse realtà pubbliche<br />

e private del proprio network quali<br />

partner e sponsor dei magazine<br />

(nelle persone dei loro amministratori<br />

e dirigenti, dipendenti, consulenti<br />

interni e of counsel, tirocinanti),<br />

nonché per i loro figli e coniugi,<br />

usufruire di tali specifiche agevolazioni<br />

promozionali per l’iscrizione ai<br />

Master della LUMSA Master School<br />

ricompresi in convenzione. L’Università<br />

LUMSA è inoltre al primo<br />

posto nella Classifica Censis (edizione<br />

<strong>2024</strong>/2025) delle Università<br />

italiane, nel settore “Atenei non<br />

statali di medie dimensioni” (fino a<br />

10.000 iscritti).<br />

Lumsa Master School: Master<br />

in Convenzione “La Fiaccola”<br />

Le iscrizioni per i Master universitari<br />

di primo e secondo livello a.a.<br />

<strong>2024</strong>-2025 della LUMSA Master<br />

School sono già aperte e possibili<br />

in questi mesi entro gennaio<br />

2025, secondo rispettivi calendari<br />

e scadenze dei Master. Inizio dei<br />

Master previsto nel primo trimestre<br />

2025 (gennaio - marzo), con<br />

durata annuale e realizzati in modalità<br />

blended (in presenza e da<br />

remoto).<br />

Tutti i dettagli riguardo struttura,<br />

calendari e scadenze sono presenti<br />

sui rispettivi siti LUMSA Master<br />

School e IESED, in particolare<br />

sulle pagine web dei singoli<br />

Master; inclusa la procedura di<br />

iscrizione ed i contatti di Segreteria,<br />

qui riportati, cui rivolgere richieste<br />

di info didattiche ed amministrative,<br />

agevolazioni e costi<br />

(e-mail: info@iesed.it / segreteria@iesed.it<br />

/ Tel. IESED: +39 366<br />

9234171).<br />

Per beneficiare di tali promozioni<br />

sulle rette dei Master derivanti<br />

dalla convenzione in essere,<br />

basterà citare alla Segreteria tale<br />

convenzione tra Casa Editrice “La<br />

Fiaccola” e LUMSA Master School<br />

(codice registrato: “La Fiaccola”).<br />

Procedendo poi come indicato ad<br />

autocertificazione nella successiva<br />

compilazione della domanda<br />

di iscrizione al Master in oggetto,<br />

corredata dai relativi allegati<br />

richiesti e nel rispetto delle modalità<br />

di iscrizione e requisiti previste<br />

dai bandi di iscrizione. Potendo<br />

inoltre avere accesso ad ulteriori<br />

schemi di formazione finanziata,<br />

finanziamenti agevolati e/o altri<br />

possibili incentivi previsti per i<br />

partecipanti ai Master.<br />

LESTRADEWEB.IT<br />

MASTERSCHOOL.LUMSA.IT<br />

Cinquemila<br />

nuovi aerei<br />

verdi<br />

Entro il 2050 in Europa saranno<br />

immatricolati almeno cinquemila<br />

nuovi aerei con motori elettrici o<br />

a idrogeno, che potrebbero diventare<br />

23mila potenziando le politiche<br />

di sostegno alle tecnologie sostenibili<br />

nel settore dell’aviazione.<br />

Ciò consentirebbe, a metà di questo<br />

secolo, una riduzione dal 12 al<br />

31% delle emissioni di carbonio<br />

nell’atmosfera per i collegamenti<br />

aerei a breve e medio raggio tra<br />

i Paesi europei. È quanto prevede<br />

la Alliance for Zero-Emission<br />

Aviation (AZEA), alleanza pubblico-privata<br />

creata nel 2022 dalla<br />

Commissione Europea per coordinare<br />

gli sforzi degli attori dell’industria<br />

aerea verso la decarbonizzazione.<br />

Secondo le previsioni di<br />

AZEA, entro questo decennio nuovi<br />

velivoli elettrici, ibridi o a idrogeno<br />

entreranno nel mercato<br />

dell’aviazione generale, dei collegamenti<br />

di linea regionali e nel<br />

settore degli aerotaxi a decollo e<br />

atterraggio verticali. Per la fine del<br />

2030 arriveranno sul mercato aerei<br />

elettrici passeggeri di maggiori<br />

dimensioni e a corridoio singolo,<br />

mentre dopo il 2040 dovrebbero<br />

entrare in servizio grandi aerei di<br />

linea a lungo raggio alimentati a<br />

idrogeno.<br />

ZEROEMISSION.SHOW<br />

Attualità<br />

roxtec.com/it<br />

16 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 17


otiziario<br />

La Dott.ssa Iorio eletta Presidente<br />

“Andiamo sul sicuro” a Ginevra<br />

Il Gruppo ASTM ha partecipato a<br />

Ginevra al Global Forum for Road<br />

Traffic Safety promosso delle Nazioni<br />

Unite. Questo forum rappresenta<br />

il principale incontro interministeriale<br />

globale dedicato alla<br />

sicurezza stradale. La giornata è<br />

stata finalizzata alla presentazione<br />

di progetti di successo e al rafforzamento<br />

della collaborazione internazionale,<br />

in questo ambito ASTM<br />

è stata invitata a presentare l’iniziativa<br />

“Andiamo sul sicuro”, tra le<br />

migliori pratiche in ambito di promozione<br />

della sicurezza stradale.<br />

Il Global Forum for Road Traffic Safety<br />

delle Nazioni Unite, organizzazione<br />

internazionale che opera<br />

all’interno della Commissione Economica<br />

per l’Europa delle Nazioni<br />

Unite (UNECE), è l’unico organismo<br />

intergovernativo dell’ONU destinato<br />

a gestire le tematiche della sicurezza<br />

stradale, le Convenzioni sul<br />

Traffico e quella sulla Segnaletica<br />

stradale, riunendo rappresentanti<br />

di governi, esperti del settore, organizzazioni<br />

internazionali e attori<br />

privati di valenza sovranazionale.<br />

Uno dei suoi obiettivi principali<br />

è supportare l’implementazione<br />

del Piano Globale per la Sicurezza<br />

Stradale nel contesto della Decade<br />

of Action for Road Safety 2021-<br />

2030, proclamata tramite risoluzione<br />

dell’Assemblea Generale<br />

delle Nazioni Unite, che mira a dimezzare<br />

il numero di vittime e feriti<br />

per incidenti stradali a livello globale<br />

entro il 2030.<br />

Il progetto<br />

“Andiamo sul sicuro”, promosso da<br />

ASTM in collaborazione con la Polizia<br />

Stradale, è un progetto ideato<br />

per diffondere una nuova cultura<br />

della sicurezza stradale. L’iniziativa<br />

prevede un tour itinerante di educazione<br />

stradale rivolto a studenti<br />

di scuole elementari, medie e superiori<br />

situate nelle aree servite dalle<br />

concessionarie del Gruppo. Nel<br />

solo anno scolastico 2023-<strong>2024</strong>,<br />

il progetto ha già organizzato 19<br />

eventi e mira a superare i 40 eventi<br />

in sei regioni e venti città. Avendo<br />

già coinvolto 7.500 partecipanti,<br />

l’obiettivo futuro è sensibilizzare<br />

oltre 15.000 persone, tra studenti<br />

e docenti, che diverranno un traino<br />

per un’opera di prevenzione ad<br />

ampio raggio.<br />

Ogni tappa del tour vede gli studenti<br />

protagonisti di attività ludico-didattiche<br />

che si tengono nelle<br />

piazze delle città coinvolte dove<br />

i bambini e i ragazzi più piccoli vengono<br />

coinvolti in laboratori sulla sicurezza<br />

stradale, con un approccio<br />

ludico e didattico allo stesso tempo:<br />

un’esperienza educativa pratica<br />

e coinvolgente attraverso giochi<br />

interattivi e incontri con esperti<br />

e testimoni. Infine, ai giovani tra i<br />

16 e 19 anni sono dedicati dibattiti<br />

sul tema a seguito della proiezione<br />

del film “Young Europe”, con esperti<br />

e testimonial.<br />

Tutte le iniziative vedono il coinvolgimento<br />

attivo delle istituzioni<br />

locali e sono guidate da formatori<br />

e relatori specializzati. L’utilità<br />

di questo tipo di iniziativa e la necessità<br />

di implementare azioni coordinate<br />

di sensibilizzazione è testimoniato<br />

anche dai feedback<br />

positivi che emergono dai questionari<br />

a cui hanno gli studenti coinvolti:<br />

in particolare, il 92,1% dei<br />

giovani adulti ha compreso che la<br />

sicurezza stradale è una responsabilità<br />

condivisa e l’81% raccomanderebbe<br />

a un amico una formazione<br />

di questo tipo perché<br />

utile e interessante.<br />

In futuro, ASTM si propone di ampliare<br />

sempre più la platea di giovani<br />

coinvolti, di rinnovare le collaborazioni<br />

con le scuole e i Comuni<br />

e di attivarne di nuove, contribuendo<br />

in maniera determinante a un<br />

cambiamento positivo in termini<br />

di consapevolezza sulla sicurezza<br />

stradale e nell’adozione di nuove<br />

abitudini.<br />

ASTM.IT<br />

Nel corso della 89ª sessione del Forum<br />

globale per la sicurezza della<br />

circolazione stradale, svoltasi<br />

dal 23 al 27 settembre a Ginevra,<br />

i Paesi membri dell’UNE-<br />

CE hanno rieletto all’unanimità<br />

la D.ssa Luciana<br />

Iorio, rappresentante del<br />

Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, alla<br />

presidenza del Forum.<br />

Cos’è il Forum?<br />

Il Forum per la sicurezza<br />

stradale è un organismo intergovernativo<br />

permanente delle Nazioni<br />

Unite, con il compito di migliorare<br />

la sicurezza stradale e prevenire<br />

gli incidenti, in linea con gli obiettivi<br />

del Secondo Decennio di azione<br />

delle Nazioni Unite per la sicurezza<br />

stradale (2021-2030). Sua<br />

funzione primaria è la custodia e<br />

vigilanza sulle Convenzioni delle<br />

Nazioni Unite, volte ad armonizzare<br />

le regole del traffico, la segnaletica<br />

stradale, le patenti di guida,<br />

il comportamento degli utenti della<br />

strada, nonché le caratteristiche<br />

dei veicoli e delle infrastrutture.<br />

In questa edizione, il Forum ha affrontato<br />

temi di grande rilevanza<br />

per il futuro della mobilità,<br />

tra cui l’introduzione<br />

di nuove regole per<br />

la circolazione dei veicoli<br />

autonomi, la formazione<br />

e informazione degli<br />

utenti della strada, la cooperazione<br />

per il miglioramento<br />

della mobilità<br />

sicura nei Paesi a medio<br />

e basso reddito, e le questioni etiche<br />

e di responsabilità riguardanti<br />

le politiche per i veicoli ad alta<br />

automazione.<br />

Ruolo di primo piano dell’Italia<br />

La riconferma della D.ssa Iorio alla<br />

guida del Forum, che si riunisce<br />

C<br />

due volte l’anno, è ulteriore testi-<br />

M<br />

monianza del ruolo di primo piano<br />

che l’Italia svolge nell’attuazione Y<br />

delle politiche di sicurezza stradale,<br />

sia a livello nazionale che inter-<br />

CM<br />

MY<br />

nazionale.<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

Attualità<br />

18 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 19


otiziario<br />

Targa Telematics diventa membro dell’ASA<br />

Uno dei principali player globali<br />

nel campo dell’IoT e dello sviluppo<br />

di soluzioni e piattaforme digitali<br />

per la mobilità connessa, Targa<br />

Telematics, con un forte focus<br />

sulla digitalizzazione dell’assistenza<br />

a terra aeroportuale, annuncia<br />

il proprio ingresso nella Airport<br />

Services Association (ASA), l’associazione<br />

internazionale che riunisce<br />

i maggiori fornitori di servizi<br />

aeroportuali.<br />

Si tratta di un ulteriore tassello<br />

della strategia della società volta<br />

a guidare l’innovazione nel settore<br />

dell’assistenza a terra, rafforzare il<br />

proprio posizionamento distintivo,<br />

e consolidare la crescita in questo<br />

segmento di mercato.<br />

Targa Telematics ha consolidato<br />

la propria expertise nell’area aeroportuale,<br />

sviluppando tecnologie<br />

per la gestione, manutenzione,<br />

monitoraggio e condivisione<br />

dei Ground Support Equipment<br />

(GSE). La piattaforma digitale di<br />

Targa Telematics consente il monitoraggio<br />

da remoto e in tempo<br />

reale dei veicoli GSE al fine di migliorare<br />

i processi e le attività, garantire<br />

una manutenzione ottimale<br />

con implicazioni significative per<br />

la sicurezza e permettere la condivisione<br />

tra diversi operatori, autorizzando<br />

l’accesso e l’uso in base<br />

alle politiche aeroportuali. Inoltre,<br />

può certificare alle autorità competenti<br />

l’adeguatezza delle attività<br />

svolte e la loro conformità alle<br />

normative applicabili.<br />

Targa Telematics supporta progetti<br />

di mobilità innovativa negli aeroporti<br />

di tutto il mondo, mettendo<br />

le proprie piattaforme digitali<br />

al servizio delle Autorità Aeroportuali,<br />

Compagnie Aeree, Handler<br />

di Terra e altri operatori di veicoli<br />

motorizzati coinvolti nelle attività<br />

aeroportuali.<br />

Come membro dell’ASA, inoltre,<br />

Targa Telematics metterà a disposizione<br />

di tutti i membri dell’associazione<br />

- su base mensile e trimestrale<br />

- una serie di analisi e<br />

statistiche riguardanti i Ground<br />

Support Equipment negli aeroporti,<br />

in particolare quelli in Europa<br />

e in Oceania.<br />

ASA, l’unica associazione globale<br />

che rappresenta i fornitori di servizi<br />

per l’aviazione, è composta<br />

da oltre 70 membri di rilevanza<br />

globale e influenti in tutto il settore.<br />

Condividendo questi dati con<br />

ASA, Targa Telematics è in grado<br />

di supportare l’industria globale<br />

del ground handling con informazioni<br />

cruciali che migliorano il<br />

processo decisionale e l’eccellenza<br />

operativa.<br />

«Siamo orgogliosi di aver fatto<br />

il nostro ingresso in ASA e di<br />

poter fare sistema con numerosi<br />

player che operano nel comparto<br />

aeroportuale, settore in cui<br />

stiamo continuando a crescere in<br />

modo costante», ha commentato<br />

Jad Tabet, Responsabile dello<br />

Sviluppo del Business Aeroportuale<br />

di Targa Telematics. «Vantiamo<br />

un’esperienza solida nella<br />

gestione dei veicoli di servizio aeroportuali<br />

e insieme ad ASA, puntiamo<br />

a promuovere l’innovazione<br />

nel ground handling digitalizzando<br />

i processi aeroportuali e migliorando<br />

sicurezza, efficienza e sostenibilità».<br />

TARGATELEMATICS.COM<br />

NUOVA GAMMA DI BITUMI MODIFICATI DRENOVAL FG<br />

PRESTAZIONI STRAORDINARIE<br />

SU OGNI PISTA<br />

Drenoval FG è la nuova linea di bitumi modificati<br />

studiata appositamente per garantire le massime<br />

performance delle pavimentazioni di autodromi e<br />

aeroporti. Prestazioni superiori grazie all’utilizzo<br />

di nuove tipologie di polimeri e additivi impiegate<br />

per modificare la reologia del legante bituminoso<br />

in funzione dei carichi specifici a cui sarà soggetta<br />

la pavimentazione.<br />

Con Drenoval FG sei sempre sulla pista giusta.<br />

Attualità<br />

20 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

• Drenoval FGA per pavimentazioni aeroportuali<br />

• Drenoval FGC per circuiti automobilistici<br />

• Drenoval FGK per kartodromi<br />

MADE IN ITALY


otiziario<br />

I dieci anni<br />

di A35<br />

Sono stati presentati<br />

i risultati di una ricerca,<br />

elaborata dalla società<br />

AGICI (società di ricerca e<br />

di consulenza), relativa alle<br />

ricadute dirette e indirette<br />

di A35 Brebemi-Aleatica<br />

a distanza di dieci anni<br />

dall’apertura al traffico<br />

La prima autostrada italiana costruita<br />

in project financing, grazie<br />

ad investimenti privati, a<br />

dieci anni dalla sua apertura e<br />

a quattro dall’entrata nel gruppo<br />

internazionale Aleatica (realtà<br />

globale leader nella gestione<br />

di infrastrutture nel settore trasporti,<br />

con una visione di mobilità<br />

intelligente, sicura e sostenibile),<br />

continua ad attrarre<br />

flussi di traffico di lunga percorrenza.<br />

Sempre più utenti autostradali<br />

privilegiano la qualità<br />

del servizio, scegliendo A35 grazie<br />

ai tempi di percorrenza certi,<br />

alla scorrevolezza del traffico,<br />

agli alti standard di sicurezza e<br />

comfort di guida con cui è stata<br />

costruita e per i quali si conferma<br />

tra le più moderne d’Europa.<br />

L’autostrada ha decongestionato,<br />

inoltre, la viabilità ordinaria<br />

nei centri abitati della pianura.<br />

In questi anni, la A35 è passata<br />

dai quasi 8.000 VTGM (Veicoli<br />

Teorici Giornalieri Medi) nel<br />

2014 ai 26.000 del 2023, con un<br />

saldo di +220% che si traduce<br />

in una crescita media annua del<br />

16%.<br />

Benefici economici, sociali<br />

e ambientali<br />

Nel periodo 2014-2023 la A35 ha<br />

generato benefici diretti, di natura<br />

economica, sociale e ambientale<br />

stimabili in 1,2 miliardi<br />

di euro. In particolare, questi benefici<br />

riguardano diversi punti. La<br />

riduzione dei tempi di percorrenza<br />

rispetto alla viabilità ordinaria<br />

e al tratto della A4 di circa 2,9<br />

milioni di ore/anno, con un beneficio<br />

totale pari a 820,1 milioni<br />

di euro. La riduzione del costo<br />

del trasporto (costi del carburante<br />

e operativi) pari, nel complesso,<br />

a 180 milioni di euro, grazie al<br />

risparmio dei costi e di oltre otto<br />

milioni/anno di litri di carburante.<br />

La riduzione delle emissioni inquinanti<br />

(PM10, NOX, ecc.), di<br />

quelle della CO2 e del rumore<br />

generano vantaggi ambientali nel<br />

complesso pari a oltre 165 milioni<br />

di euro: la A35, infatti, libera<br />

dal traffico (soprattutto quello<br />

pesante) i comuni dell’area interessata,<br />

garantendo la riduzione<br />

di oltre 96.000 tonnellate/anno<br />

di CO2 e circa 330 tonnellate/<br />

anno di emissioni inquinanti. In<br />

ambito ambientale va inoltre sottolineato<br />

anche l’impegno di Brebemi<br />

e Aleatica in atto nel circuito<br />

Arena del Futuro per lo studio<br />

dell’innovativa tecnologia di ricarica<br />

elettrica wireless (DWPT),<br />

che contribuirà senza dubbio ad<br />

accelerare il progresso dell’elettro-mobilità<br />

a livello mondiale.<br />

Va segnalata anche la riduzione<br />

dell’incidentalità sulle strade extraurbane<br />

di circa 23 milioni di<br />

euro, grazie ai possibili incidenti/<br />

anno evitati, per il decongestionamento<br />

dovuto alla nuova infrastruttura.<br />

Proiettando queste<br />

stime per i prossimi sette anni<br />

(<strong>2024</strong>-2030), ne derivano benefici<br />

per 2,6 miliardi di euro.<br />

I territori<br />

Uno degli impatti più rilevanti<br />

dell’avvento di A35 Brebemi è stato<br />

lo sviluppo delle attività produttive<br />

e logistiche lungo il suo percorso.<br />

Tra il 2014 e il <strong>2024</strong>, sono<br />

stati registrati 84 nuovi insediamenti<br />

di grandi aziende italiane<br />

e multinazionali, tra cui nomi<br />

di spicco come Esselunga, DHL e<br />

Amazon (quasi 4.000 dipendenti<br />

in totale, solo in queste tre realtà),<br />

oltre a MD, Italtrans, Porsche<br />

e Bianchi. Questi insediamenti<br />

hanno interessato principalmente<br />

i settori della logistica, della manifattura<br />

e del chimico-farmaceutico.<br />

La distribuzione temporale<br />

degli insediamenti mostra un’accelerazione<br />

progressiva nel tempo,<br />

con 34 nuovi insediamenti solo<br />

tra il 2021 e il <strong>2024</strong>.<br />

La realizzazione di grandi poli<br />

produttivi e logistici ha avuto un<br />

effetto di stimolo per le attività<br />

imprenditoriali locali. Secondo<br />

i dati raccolti, nelle tre province<br />

interessate si è registrato<br />

un incremento occupazionale<br />

superiore al 6% rispetto ai livelli<br />

pre-apertura dell’autostrada<br />

(+ 50% rispetto al resto della<br />

Lombardia). Nel complesso,<br />

l’attrazione di nuove figure professionali<br />

qualificate e lo stimolo<br />

generale alle attività economiche<br />

ha portato a un aumento<br />

del reddito pro-capite delle persone<br />

del 19% nei territori limitrofi<br />

all’autostrada, a fronte di<br />

una media di +14% per le città<br />

di Milano, Brescia e Bergamo.<br />

L’ottima connessione stradale e<br />

lo sviluppo economico hanno poi<br />

contribuito a una crescita demografica<br />

di oltre il 2% nei territori<br />

interessati (i comuni più vicini<br />

all’autostrada hanno visto un incremento<br />

significativo della popolazione<br />

residente) e a un aumento<br />

del 9% del valore degli<br />

immobili residenziali.<br />

La nascita di nuovi insediamenti<br />

ha generato inoltre un aumento<br />

degli introiti monetari per le<br />

Amministrazioni Locali, grazie<br />

agli oneri compensativi legati<br />

alle nuove costruzioni e all’aumento<br />

del gettito della fiscalità<br />

generale.<br />

Il turismo<br />

La maggiore accessibilità garantita<br />

dalla A35 ha anche avuto un<br />

impatto positivo sul settore turistico.<br />

Ad esempio, Treviglio Fiera<br />

ha registrato un incremento<br />

significativo nel numero di visitatori<br />

nel 2023, raggiungendone<br />

circa 200.000, con un aumento<br />

del 20% rispetto all’anno precedente.<br />

Un altro nuovo polo,<br />

il Porsche Experience Center<br />

Franciacorta, sorto nel settembre<br />

2021 in corrispondenza<br />

dell’Autodromo di Castrezzato,<br />

in tre anni ha attirato oltre<br />

60.000 visitatori. Inoltre, sono<br />

cresciute molto nel tempo le iniziative<br />

di valorizzazione del patrimonio<br />

culturale, storico, naturalistico<br />

ed eno-gastronomico<br />

su tutto il territorio.<br />

Il futuro<br />

Lo studio di AGICI (società di ricerca<br />

e consulenza riconosciuta a<br />

livello nazionale come riferimento<br />

in particolare nel settore delle<br />

infrastrutture) dimostra come<br />

l’autostrada A35 generi benefici<br />

per gli utenti che la percorrono, in<br />

termini di tempo e carburante risparmiato,<br />

ma anche per tutta la<br />

collettività. Per il futuro, emergono<br />

delle prospettive legate all’aumento<br />

dei flussi di traffico, dovute<br />

alla maggiore presenza di persone<br />

e aziende sui territori per i fenomeni<br />

descritti nello studio (crescita<br />

tessuto produttivo-logistico,<br />

demografia, turismo) e ad eventi<br />

specifici (Olimpiadi di Milano-Cortina<br />

2026).<br />

Attualità<br />

22 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 23


otiziario<br />

Franchetti in Italia e in Brasile<br />

I 100 anni dell’A8 Milano - Varese<br />

Franchetti S.p.A. (BIT:FCH), società<br />

quotata sul segmento Euronext<br />

Growth Milan di Borsa<br />

Italiana e a capo del Gruppo multinazionale<br />

di sviluppo software ed<br />

engineering design volti alla sicurezza<br />

e programmazione predittiva<br />

delle attività di manutenzione<br />

sulle strutture di reti infrastrutturali,<br />

ha annunciato il rafforzamento<br />

del team direttivo con assunzioni<br />

nelle sedi di Roma, Milano e Rio<br />

De Janeiro.<br />

Nello specifico, Alessandro Greco<br />

entra in Franchetti S.p.A. come<br />

responsabile della sede di Roma;<br />

Francesco di Bari è il nuovo responsabile<br />

della sede di Milano;<br />

Alexandre Dittert e Maria Do Carmo<br />

si uniscono al team brasiliano<br />

stituisce un tassello fondamentale<br />

nella strutturazione e nella<br />

crescita di Franchetti S.p.A.»<br />

Alessandro Greco è ingegnere civile<br />

strutturista, classe 1986, ha<br />

conseguito la laurea in Ingegneria<br />

Civile alla Sapienza di Roma;<br />

possiede una comprovata esperienza<br />

nella direzione tecnica e<br />

nella gestione delle attività di progettazione<br />

e coordinamento delle<br />

operazioni. Greco ha lavorato<br />

nell’ambito della valutazione della<br />

sicurezza di ponti e viadotti e<br />

ha ricoperto il ruolo di Direttore<br />

Tecnico<br />

Francesco di Bari, classe 1993, ha<br />

conseguito la laurea in Ingegneria<br />

Civile al Politecnico di Torino<br />

è ingegnere civile strutturista con<br />

Il 21 settembre 1924 rappresenta<br />

una data storica per il Paese:<br />

diventa di uso comune la parola<br />

“autostrada”, a indicare quelle<br />

strade a pedaggio dedicate<br />

alle sole autovetture per il trasporto<br />

rapido di merci e persone,<br />

con un percorso per lo più rettilineo<br />

e senza ostacoli, proiettando,<br />

così, l’Italia da un’economia rurale<br />

a quella industriale. A segnare<br />

questo cambiamento infrastrutturale<br />

e socioeconomico il taglio<br />

del nastro alla presenza del Re Vittorio<br />

Emanuele III a bordo della<br />

sua Lancia Trikappa della A8 Milano-Varese,<br />

oggi gestita dal Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia, e allora<br />

opera fortemente voluta dall’ingegnere,<br />

imprenditore e costruttore<br />

milanese, Pietro Puricelli.<br />

L’A8 Milano-Varese rappresenta<br />

un asset strategico della rete<br />

e uno dei principali collegamenti<br />

autostradali lombardi verso il<br />

Nord e costituisce un tratto di<br />

fondamentale importanza, poiché<br />

consente il collegamento tra<br />

le direttrici del Nord Italia, sia per<br />

l’afflusso turistico che economico,<br />

con considerevoli flussi di traffico,<br />

sia leggero che pesate, con una<br />

media di 120.000 veicoli al giorno<br />

che possono raggiunge punte<br />

di 150.000.<br />

La festa<br />

Per festeggiare le 100 candeline di<br />

quella che oggi, grazie a un progetto<br />

di potenziamento del Gruppo<br />

Aspi, è la prima autostrada a<br />

cinque corsie del Paese, Autostrade<br />

per l’Italia ha promosso diverse<br />

iniziative ed eventi commemorativi:<br />

a dare il via alle celebrazioni,<br />

è stata la cerimonia nell’area<br />

di servizio Villoresi Ovest, luogo<br />

simbolo dell’autostrada A8, che<br />

ha visto la partecipazione del Vice<br />

Presidente del Consiglio e Ministro<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti,<br />

Matteo Salvini, del Presidente<br />

della Regione Lombardia, Attilio<br />

Fontana, dell’Amministratore Delegato<br />

di Autostrade per l’Italia,<br />

Roberto Tomasi.<br />

Sono poi sfilate lungo la Milano-Varese<br />

le auto e moto d’epoca,<br />

rigorosamente legate agli anni<br />

Venti-Trenta e iscritte all’Automotoclub<br />

Storico Italiano.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

Autolaghi: trincea e il successivo rilevato presso Vergiate<br />

(fonte: Archivio <strong>leStrade</strong> – Casa Editrice La Fiaccola<br />

a Rio de Janeiro rispettivamente<br />

come Direttore Generale e Chief<br />

Financial Officer della consociata.<br />

Gianluca Del Fabbro, Direttore<br />

Generale di Franchetti S.p.A., dichiara:<br />

«Questa espansione è significativa<br />

per diverse ragioni:<br />

rafforza la nostra presenza in Italia,<br />

apre nuove opportunità in Brasile<br />

e continua la strategia di managerializzazione<br />

annunciata dalla<br />

società. Assieme al Presidente e<br />

Amministratore Delegato Paolo<br />

Franchetti e a tutto il team, diamo<br />

quindi il benvenuto ai nuovi<br />

colleghi, con la consapevolezza<br />

che questo potenziamento co-<br />

all’attivo diverse esperienze nel<br />

settore, tra le quali anche in ASPI;<br />

già responsabile di sede per altre<br />

società, ha ricoperto ruoli di coordinamento<br />

delle attività di opere<br />

quali ponti, viadotti e gallerie.<br />

Alexandre Dittert ha conseguito<br />

una laurea in ingegneria civile<br />

alla Universidade Federal do<br />

Rio de Janeiro e un MBA in Business<br />

Management conseguito nel<br />

2003. Ha una lunga e trasversale<br />

esperienza nel settore delle infrastrutture,<br />

delle relazioni con le<br />

concessionarie pubbliche locali<br />

e dello sviluppo del business.<br />

FRANCHETTI.TEC<br />

Attualità<br />

24 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 25


otiziario<br />

63 milioni di euro in Italia<br />

Alstom ha approvato, e sta realizzando<br />

in Italia, un piano di investimenti<br />

di 63 milioni di euro per il<br />

periodo <strong>2024</strong>-2026. Tutte le sedi<br />

saranno coinvolte e beneficeranno<br />

di questi investimenti. Tra i più<br />

importanti progetti: a Savigliano,<br />

l’ampliamento e costruzione di<br />

nuovi fabbricati per attività di testing<br />

dedicati a treni ad idrogeno<br />

e treni Avelia Stream 300; nuove<br />

linee di produzione per i treni<br />

regionali, con conseguente aumento<br />

della capacità produttiva; a<br />

Vado Ligure, l’espansione del sito<br />

e la costruzione di un nuovo fabbricato<br />

per la manutenzione dei<br />

treni regionali così da estenderne<br />

la capacità produttiva; a Nola,<br />

l’ampliamento dello stabilimento e<br />

costruzione di una cabina di verniciatura<br />

per i treni ad alta velocità,<br />

ma anche la ristrutturazione<br />

degli uffici a Bologna e lo sviluppo<br />

di parchi di pannelli solari in alcune<br />

sedi in Italia.<br />

Nel corso dell’anno fiscale <strong>2024</strong>,<br />

Alstom ha contribuito per oltre<br />

1,019 miliardi di euro al PIL italiano<br />

supportando 14.087 posti di lavoro.<br />

Questo risultato testimonia<br />

il ruolo centrale di Alstom nel sistema<br />

industriale italiano e la sua<br />

posizione di leader nell’industria<br />

del trasporto.<br />

Nell’esercizio fiscale 2023-<strong>2024</strong> il<br />

Gruppo Alstom ha acquistato beni<br />

e servizi per un totale di 829 milioni<br />

di euro da oltre 1.500 fornitori<br />

italiani. Il Gruppo promuove, inoltre,<br />

le eccellenze italiane all’estero.<br />

Innovazione per la mobilità<br />

Alstom promuove un percorso di<br />

modernizzazione della rete ferroviaria<br />

italiana attraverso l’implementazione<br />

del sistema European<br />

Rail Traffic Management System<br />

(ERTMS), che aumenterà la capacità<br />

ferroviaria fino al 40% e migliorerà<br />

l’efficienza operativa delle<br />

reti. Il progetto “Nuova piattaforma<br />

per treni ecosostenibili a vantaggio<br />

dell’interoperabilità ferroviaria<br />

europea”, promosso in<br />

collaborazione con il Ministero del<br />

Made in Italy, mira a creare una<br />

piattaforma di treni elettrici innovativa<br />

e modulare, in grado di far<br />

fronte alla frammentazione delle<br />

reti ferroviarie locali e interurbane<br />

in tutta Europa. Con un forte impegno<br />

verso la decarbonizzazione<br />

del trasporto ferroviario italiano,<br />

Alstom, in Italia, ha sviluppato<br />

una versione a idrogeno del Coradia<br />

Stream, che verrà introdotta<br />

sulla linea Brescia-Iseo-Edolo in<br />

Valcamonica, un progetto sviluppato<br />

grazie ai fondi IPCEI dell’Unione<br />

Europea.<br />

Neutralità ambientale entro<br />

il 2050<br />

Con l’obiettivo di raggiungere elevati<br />

standard di sostenibilità ambientale,<br />

Alstom utilizzerà il 100%<br />

di energia rinnovabile in tutte le<br />

sedi nazionali. L’azienda ha fissato<br />

obiettivi ambiziosi per ridurre<br />

le emissioni di CO2, puntando a<br />

raggiungere il “net zero” entro il<br />

2050, con tappe intermedie per il<br />

2025 e il 2030. Alstom adotta un<br />

approccio di eco-design per minimizzare<br />

l’impatto ambientale dei<br />

suoi prodotti, ottimizzando l’uso<br />

dei materiali, riducendo l’inquinamento<br />

nella produzione e nella<br />

consegna, migliorando l’efficienza<br />

energetica con azioni come l’isolamento<br />

degli edifici, il monitoraggio<br />

della temperatura, l’installazione<br />

di LED, il miglioramento dei sistemi<br />

di controllo dell’illuminazione e<br />

l’installazione dei pannelli fotovoltaici<br />

negli stabilimenti. L’azienda<br />

prosegue anche con un forte impegno<br />

sulla riduzione dei rifiuti e<br />

già ad oggi il 98% dei rifiuti prodotti<br />

sono riciclati.<br />

ALSTOM.COM<br />

Il nuovo Frecciarossa 1000<br />

Inizierà a viaggiare sui binari italiani<br />

entro il 2025 il nuovo Frecciarossa<br />

1000 presentato a Berlino<br />

nel corso di Innotrans <strong>2024</strong> dal<br />

vice ministro al MIT<br />

Edoardo Rixi, dall’Ambasciatore<br />

d’Italia in Germania Amando Varricchio,<br />

dall’AD di Trenitalia Luigi<br />

Corradi e dal CEO di Hitachi Rail<br />

Group Giuseppe Marino.<br />

«Sarà il treno più performante del<br />

continente – ha commentato Rixi<br />

- e contribuirà a costruire la nuova<br />

ossatura dell’alta velocità europea.<br />

FS si dimostra un gruppo<br />

all’avanguardia nel trasporto ferroviario.<br />

La realizzazione di questo<br />

treno è stata resa possibile dal rafforzamento<br />

della filiera produttiva<br />

italiana, presente a Berlino con<br />

223 espositori, grazie agli investimenti<br />

fatti dal nostro Paese nel<br />

settore ferroviario. Oggi ci proponiamo<br />

come leader a livello mondiale<br />

in un settore ad altissima<br />

tecnologia e il Frecciarossa 1000<br />

è il simbolo della nostra proiezione<br />

verso la mobilità del futuro».<br />

«Per Trenitalia – ha dichiarato<br />

Corradi - il settore turistico è cresciuto<br />

molto questa estate, con<br />

un incremento dei passeggeri del<br />

10% che ha consentito di raggiungere<br />

i livelli pre Covid». La nuova<br />

generazione del Frecciarossa<br />

1000 presenta diverse innovazioni,<br />

tra cui un tasso di riciclabilità<br />

aumentato al 97,1% (+2,7% rispetto<br />

alla flotta precedente), una<br />

maggiore affidabilità grazie al miglioramento<br />

dell’efficienza del sistema<br />

di trazione e una migliore<br />

efficienza energetica.<br />

Il nuovo Frecciarossa fa parte di<br />

un ordine commissionato da Trenitalia<br />

a Hitachi per la consegna<br />

di 36 treni ETR1000, con una possibile<br />

estensione di ulteriori dieci<br />

unità, raggiungendo un totale di<br />

46 treni e un valore complessivo<br />

superiore a 1,3 miliardi di euro. Le<br />

prime consegne inizieranno l’anno<br />

prossimo e proseguiranno fino al<br />

2028, con una media di circa otto<br />

treni all’anno.<br />

Il Frecciarossa 1000 è progettato<br />

per viaggiare in Italia e sulle reti<br />

ferroviarie europee di Francia,<br />

Germania, Spagna, Austria, Svizzera,<br />

Paesi Bassi e Belgio.<br />

VANTAGGI DEL<br />

BITUME MODIFICATO<br />

maggiore intervallo di elastoplasticità<br />

migliore comportamento alle alte e basse temperature<br />

maggiore resistenza al carico e alla fatica<br />

aumento della coesione e adesione agli inerti<br />

miglioramento della resistenza all’invecchiamento<br />

Petroli Firenze S.p.A.<br />

Via di Casellina, 89 - 50018 Scandicci (FI)<br />

Tel. +39 055 750851 - Fax +39 055 755225<br />

Attualità<br />

Stabilimento Bitumi Modificati<br />

Strada Cipata 116/A - 46100 Mantova<br />

www.petrolifirenze.it<br />

26 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Ecomondo, dal 5 all’8 novembre<br />

L’evento di riferimento in Europa<br />

per la green e circular economy,<br />

torna alla Fiera di Rimini dal 5 all’8<br />

novembre <strong>2024</strong>: la manifestazione<br />

Ecomondo, organizzata da<br />

Italian Exhibition Group (IEG), e<br />

giunta alla sua ventisettesima edizione,<br />

rappresenta una occasione<br />

fondamentale per fare il punto<br />

sullo stato di adozione, a livello<br />

italiano, europeo e internazionale<br />

dell’economia circolare nelle principali<br />

filiere industriali in linea con<br />

i progetti del PNRR e del Green<br />

Deal Europeo.<br />

La fiera propone un ampio e autorevole<br />

programma di conferenze,<br />

workshop, convegni e seminari.<br />

L´Intelligenza artificiale sarà un<br />

tema chiave dell´edizione <strong>2024</strong><br />

che verrà approfondito in tutte le<br />

macroaree tematiche della fiera,<br />

dimostrando il suo ruolo cruciale<br />

nell´accelerare la transizione verso<br />

un´economia circolare e sostenibile.<br />

Secondo un recente studio<br />

condotto da EY Italy AI Barometer,<br />

l´Italia si posiziona al terzo<br />

posto in Europa per tasso di adozione<br />

dell´IA nelle imprese, con<br />

l´85% delle aziende che utilizza<br />

almeno una tecnologia di intelligenza<br />

artificiale. Ecomondo <strong>2024</strong><br />

si propone come piattaforma ideale<br />

per esplorare queste potenzialità<br />

nel contesto della sostenibilità<br />

ambientale.<br />

Per le tematiche che più ci interessano:<br />

l’area dedicata alla Blue<br />

Economy metterà in luce il ruolo<br />

dell’IA nell’ottimizzazione della<br />

gestione portuale, nella prevenzione<br />

dell’inquinamento marino<br />

e nell´efficiente utilizzo delle acque,<br />

e, nel distretto Circular and<br />

Healthy City, il workshop ‘Earth<br />

Observation and Digital Twins<br />

to improve Urban Resilience’, in<br />

programma il 5 novembre, organizzato<br />

dal Comitato Tecnico<br />

Scientifico Ecomondo e dal Politecnico<br />

di Torino, esplorerà come<br />

l’IA possa rivoluzionare la gestione<br />

urbana. La sessione ‘Monitoring<br />

Urban Landscapes: The<br />

Power of Data and Digital Twins’<br />

approfondirà l’uso dell’IA per il<br />

monitoraggio urbano, presentando<br />

casi di studio di città che<br />

utilizzano gemelli digitali basati<br />

su IA per simulare l´impatto di<br />

nuove infrastrutture, ottimizzare<br />

i consumi energetici e migliorare<br />

la resilienza agli eventi climatici<br />

estremi.<br />

L’IA sta dimostrando un potenziale<br />

significativo nel supportare la<br />

sostenibilità economica, sociale e<br />

ambientale. Come evidenziato da<br />

studi recenti, l’IA può contribuire<br />

all´ottimizzazione delle risorse,<br />

alla riduzione degli sprechi e<br />

all´implementazione di modelli<br />

di economia circolare. Ecomondo<br />

<strong>2024</strong> si propone di esplorare<br />

queste opportunità, offrendo una<br />

piattaforma unica per il dialogo tra<br />

innovatori, policy makers e industria.<br />

Con un format che unisce una<br />

parte espositiva di alto livello a<br />

un ricco palinsesto di eventi, Ecomondo<br />

<strong>2024</strong> si conferma la piattaforma<br />

di riferimento in Europa<br />

per esplorare le ultime tendenze<br />

su digitalizzazione e sostenibilità.<br />

La manifestazione offrirà ai visitatori<br />

l’opportunità unica di toccare<br />

con mano come l’intelligenza artificiale<br />

può accelerare la transizione<br />

green in tutti i settori dell’economia<br />

circolare.<br />

L’appuntamento è dal 5 all´8 novembre<br />

<strong>2024</strong> alla Fiera di Rimini,<br />

per quattro giorni di networking,<br />

formazione e business all’insegna<br />

dell´innovazione sostenibile.<br />

ECOMONDO.COM<br />

Convegni<br />

28 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Agenda<br />

OTTOBRE<br />

Construction Equipment Forum<br />

8 - 9 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong><br />

Hannover (Germania)<br />

Dronitaly<br />

9 - 11 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong><br />

Bologna (Italia)<br />

www.dronitaly.it<br />

Asphaltica<br />

Bologna (Italia)<br />

9 - 12 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong><br />

asphaltica.it<br />

IRF World Congress <strong>2024</strong><br />

Istanbul (Turchia)<br />

15 - 18 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong><br />

irfnet.ch<br />

ISAVFT <strong>2024</strong><br />

28 - 30 <strong>ottobre</strong> <strong>2024</strong><br />

Copenhagen (Danimarca)<br />

isavft.co.uk<br />

NOVEMBRE<br />

Ecomondo<br />

Rimini (Italia)<br />

5 - 8 novembre <strong>2024</strong><br />

ecomondo.com<br />

Global Mobility Call<br />

Madrid (Spagna)<br />

19 - 21 novembre <strong>2024</strong><br />

ifema.es<br />

Genova Smart Week<br />

Genova (Italia)<br />

25 – 30 novembre <strong>2024</strong><br />

genovasmartweek.it<br />

APRILE 2025<br />

Bauma 2025<br />

Monaco di Baviera (Germania)<br />

7 – 13 aprile<br />

bauma.de<br />

MAGGIO 2025<br />

World Tunnel Congress 2025<br />

Stoccolma (Svezia)<br />

9 – 15 maggio<br />

wtc2025.se<br />

Asecap Days<br />

Madrid (Spagna)<br />

26 – 28 maggio<br />

asecap.com<br />

GENOVA SMART WEEK<br />

genovasmartweek.it<br />

Genova Smart Week è una manifestazione<br />

promossa dall’Associazione<br />

Genova Smart City e dal Comune<br />

di Genova, organizzata con il supporto<br />

tecnico di Clickutility Team. È<br />

un tavolo di confronto a livello nazionale<br />

ed internazionale. Presenta i<br />

progetti di sviluppo ed evoluzione<br />

delle città innovative e digitali. Coinvolge<br />

imprese, professionisti ed<br />

operatori del settore. Offre momenti<br />

e iniziative di taglio divulgativo rivolte<br />

a cittadini e scuole.<br />

La manifestazione ha l’obiettivo di<br />

fare da collettore delle buone pratiche<br />

che aziende ed istituzioni stanno<br />

sviluppando e di analizzare gli strumenti<br />

tecnologici e non e le idee innovative<br />

volte alla creazione di una<br />

città smart e a dimensione umana.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

n Climatizzazione nell’aeroporto veneziano:<br />

il Marco Polo di Venezia ha adottando un<br />

sistema di Alperia che, con l’AI, ottimizza<br />

i consumi energetici.<br />

n L’impegno di SALT nel contrasto<br />

ai movimenti franosi presenti lungo<br />

la A15 Parma - La Spezia.<br />

n Autostrada del Brennero continua a<br />

scommettere sull’innovazione tecnologica.<br />

n Milano Serravalle - Milano Tangenziali<br />

S.p.A. e NEC Italia hanno avviato una<br />

partnership strategica.<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2024</strong><br />

30 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Aeroporti<br />

Il Marco Polo sostenibile<br />

Ottimizzazione smart della climatizzazione nell’aeroporto<br />

veneziano: il Marco Polo di Venezia ha adottato un sistema<br />

di Alperia che, con l’AI, ottimizza i consumi energetici<br />

Gli aeroporti presentano ambienti altamente dinamici,<br />

con flussi di passeggeri che variano continuamente.<br />

Questo comporta un carico termico<br />

variabile, particolarmente difficile da gestire per<br />

le Unità di Trattamento Aria (UTA). Il rischio principale<br />

è incorrere in inefficienze energetiche e disagi<br />

termici dovuti a regolazioni manuali e poco<br />

tempestive. L’obiettivo principale è mantenere il<br />

comfort ambientale garantendo al contempo la<br />

massima efficienza energetica.<br />

In questo contesto, l’aeroporto Marco Polo di<br />

Venezia, terzo scalo intercontinentale italiano<br />

con oltre undici milioni di passeggeri l’anno, ha<br />

accolto la sfida adottando Sybil HVAC, un innovativo<br />

sistema sviluppato da Alperia che utilizza<br />

l’intelligenza artificiale per ottimizzare i<br />

consumi energetici. Grazie a un monitoraggio<br />

continuo e a modelli predittivi avanzati, Sybil<br />

HVAC regola in modo dinamico la climatizzazione<br />

dell’aeroporto, riducendo i consumi energe-<br />

Giacomo Astolfi<br />

Gruppo Alperia,<br />

Giovanni Lamenza,<br />

Gruppo Save<br />

Giacomo Astolfi,<br />

del Gruppo Alperia.<br />

Giovanni Lamenza, Direttore<br />

tecnico del Gruppo Save.<br />

tici fino al 30% e migliorando il comfort su una<br />

superficie di 60.000 metri quadrati.<br />

«Il risparmio del 30% è l’esito dell’impegno del<br />

gruppo nel ridurre l’impronta carbonica, nell’ottica<br />

degli obiettivi ESG. Con Alperia Sybil HVAC,<br />

l’aeroporto Marco Polo ha stabilito un nuovo<br />

benchmark di efficienza energetica nel settore»,<br />

dichiara Giovanni Lamenza, direttore tecnico<br />

del Gruppo Save.<br />

Come funziona Sybil HVAC?<br />

Sybil HVAC sfrutta algoritmi proprietari e modelli<br />

predittivi per anticipare le variazioni di affollamento<br />

e regolare proattivamente il funzionamento<br />

delle UTA. Il sistema integra<br />

informazioni provenienti dai piani di volo, sensori<br />

di affollamento e previsioni meteo, permettendo<br />

di adattare il condizionamento degli spazi<br />

in modo preciso e puntuale. In questo modo,<br />

è possibile ridurre i picchi di consumo energetico<br />

durante le ore di maggior traffico e garantire<br />

comfort ottimale per i passeggeri.<br />

Un aspetto fondamentale del sistema è la sua capacità<br />

di apprendere dai dati che raccoglie e migliorare<br />

progressivamente le prestazioni. Infatti,<br />

i modelli di intelligenza artificiale utilizzati da<br />

Sybil non si limitano a reagire alle condizioni attuali,<br />

ma prevedono l’evoluzione delle situazioni,<br />

consentendo di intervenire in anticipo. Questa<br />

capacità predittiva è particolarmente utile in<br />

un ambiente come quello aeroportuale, dove i<br />

flussi di persone e le condizioni climatiche possono<br />

cambiare rapidamente e senza preavviso.<br />

Il sistema è in grado di adattarsi alle variazioni<br />

in tempo reale, garantendo una climatizzazione<br />

ottimale in ogni area dell’aeroporto.<br />

Sybil è una tecnologia nata per migliorare processi<br />

industriali complessi e oggi trova applicazione<br />

anche nella climatizzazione. Gestendo<br />

molteplici variabili simultaneamente, come<br />

il numero di passeggeri, la temperatura esterna<br />

e i livelli di CO 2<br />

, Sybil garantisce sempre la<br />

massima efficienza energetica e il comfort dei<br />

passeggeri. Questa versatilità rende Sybil uno<br />

strumento prezioso non solo per il settore aeroportuale,<br />

ma anche per altre strutture complesse<br />

che richiedono una gestione energetica<br />

avanzata.<br />

Gestione sempre più sostenibile<br />

L’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale<br />

sono due pilastri del Masterplan Energetico<br />

2037, promosso dal Gruppo Save, che mira alla<br />

neutralità climatica entro il 2030. Questo piano<br />

ambizioso si articola in diverse aree di intervento.<br />

L’obiettivo finale è quello di rendere l’aeroporto<br />

un esempio di innovazione e sostenibilità, capace<br />

di coniugare sviluppo tecnologico e rispetto<br />

per l’ambiente.<br />

L’aeroporto di Venezia, con il supporto di Alperia,<br />

sta tracciando la rotta verso una gestione energetica<br />

sempre più sostenibile, garantendo un<br />

elevato livello di servizio per i passeggeri. Sybil<br />

HVAC rappresenta una delle soluzioni chiave per<br />

raggiungere questi obiettivi, riducendo i consumi<br />

energetici, migliorando il comfort e contribuendo<br />

attivamente alla riduzione delle emissioni di<br />

gas serra. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 33


Monitoraggio<br />

La A15 Parma-La Spezia<br />

A oggi l’autostrada della Cisa A15 è interessata da circa 130 movimenti<br />

franosi identificati e classificati. L’impegno di SALT nel contrasto<br />

ai movimenti franosi presenti lungo la A15 Parma - La Spezia<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Descrizione del tracciato<br />

L’autostrada A15 Parma-La Spezia è un’arteria di<br />

rilevante importanza strategica che collega l’area<br />

padana centro-occidentale con il mar Ligure. La<br />

tratta ha inizio dall’innesto con l’Autostrada del<br />

Sole A1, tra le uscite di Fidenza e Parma e si raccorda,<br />

dopo km 101, con l’Autostrada Ligure Toscana<br />

A12 a Santo Stefano di Magra in Provincia<br />

di La Spezia. Attraversa le regioni Emilia-Romagna,<br />

Toscana e Liguria ed interessa le Province<br />

di Parma, Massa Carrara e La Spezia.<br />

Il tracciato attraversa l‘Appennino Tosco-Emiliano,<br />

caratterizzato da una morfologia e da caratteristiche<br />

geologiche, idrogeologiche e tettoniche<br />

particolarmente complesse e con dinamiche<br />

a volte repentine e non prevedibili. La presenza<br />

di versanti con forti pendenze ha reso necessario<br />

un severo andamento plano altimetrico del<br />

tracciato autostradale e la realizzazione di numerosi<br />

e suggestivi viadotti e gallerie dalle ardite<br />

caratteristiche costruttive.<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche<br />

del territorio attraversato favoriscono la<br />

presenza di numerosi movimenti franosi che<br />

in molti tratti insistono sul tracciato e sulle sue<br />

opere, impegnando la Concessionaria in costanti<br />

e approfonditi monitoraggi.<br />

La gestione del rischio idrogeologico è pertanto<br />

diventata parte cruciale per la sicurezza di infrastrutture<br />

lineari come la A15, specialmente<br />

in aree, come quella appenninica, caratterizzata<br />

da significativi e diffusi fenomeni gravitativi<br />

e da rilevanti corsi d’acqua con gradi di pericolosità<br />

elevata per vaste estensioni.<br />

Giuseppe Fratino<br />

Direttore tecnico<br />

SALT S.p.A.<br />

Filippo Forlani<br />

Consulente<br />

specialistico Sgai<br />

S.r.l.<br />

Figura 1: Il tratto appenninico<br />

dell’A15 su carte delle<br />

pericolosità idrogeologiche.<br />

Inoltre, l’autostrada costeggia per 77 chilometri,<br />

su uno sviluppo complessivo di 101 chilometri,<br />

due bacini imbriferi particolarmente importanti:<br />

il bacino del Fiume Taro nella sua parte medio-alta,<br />

a nord, e il bacino del Fiume Magra a<br />

monte della confluenza con il Torrente Vara, sul<br />

versante meridionale. In generale, per entrambi<br />

i bacini, il regime pluviale è di tipo sub-litoraneo<br />

appenninico, contraddistinto da elevata piovosità<br />

solo nelle zone prossime al crinale dove si<br />

scaricano la maggior parte delle precipitazioni,<br />

anche per la vicinanza del mar Ligure che tende<br />

ad amplificare l’azione dei moti perturbati; nella<br />

parte collinare e di pianura la piovosità è invece<br />

più modesta.<br />

Il contesto su cui si sviluppa l’infrastruttura ha<br />

quindi imposto un approccio sistematico e pragmatico<br />

nella gestione del rischio idrogeologico,<br />

anticipando sotto certi aspetti norme o linee guida<br />

di carattere nazionale; sono infatti più di 20<br />

anni che la concessionaria si è dotata di un censimento<br />

di frane attive o quiescenti interferenti<br />

direttamente o potenzialmente con l’infrastruttura<br />

con relativa stima del rischio.<br />

Da un punto di vista Idrologico l’infrastruttura è<br />

sottoposta ad alta vulnerabilità relativamente ai<br />

fenomeni di dissesto idraulico, costituiti prevalentemente<br />

da eventi di erosione spondale piuttosto<br />

che fenomeni di scalzamento delle pile in<br />

alveo, causati soprattutto da eventi estremi di<br />

piena dei fiumi e dei torrenti che interessano l’autostrada.<br />

Occorre sottolineare, inoltre, che per buona parte<br />

del suo sviluppo nel tratto montano l’autostrada<br />

corre a mezza costa attraversando numerose<br />

vallate e, conseguentemente, corsi d’acqua minori<br />

caratterizzati da bacini imbriferi piccoli e/o<br />

medio piccoli, tempi di corrivazioni ridotti e opere<br />

d’arte, soprattutto minori, definite con l’applicazione<br />

di tipologici risultando così non sempre<br />

correttamente dimensionate per “reggere” eventi<br />

di forte intensità e breve durata che, per effetto<br />

dei cambiamenti climatici in corso, sono diventati<br />

decisamente più frequenti e probabili.<br />

Per quanto riguarda il dissesto geologico, si può<br />

affermare che la causa di attivazione ricorrente è<br />

strettamente legata al regime delle falde. Il raggiungimento<br />

di livelli di soglia determina, solitamente,<br />

l’attivazione che si arresta con il rientro<br />

a livelli inferiori. Si va da piccoli movimenti franosi<br />

che si osserva essere attivati con piogge intense<br />

di breve durata (alimentando direttamente<br />

la falda localmente), a movimenti gravitativi<br />

profondi o comunque complessi, dove anche la<br />

stagionalità e fenomeni di alimentazione idrogeologica<br />

hanno un ruolo importante.<br />

Da anni SALT, gestore della tratta, monitora in<br />

maniera capillare i rischi sul territorio che possono<br />

esporre l’infrastruttura a possibili danni.<br />

In questo ambito, la concessionaria del tratto<br />

autostradale A15 Parma-La Spezia ha attivo,<br />

da anni, un sistema di monitoraggio idrogeologico<br />

centralizzato dove vengono monitorati diversi<br />

sistemi di frana o di pericolosità idraulica<br />

interferenti direttamente o indirettamente con<br />

l’infrastruttura. Un sistema che è costantemente<br />

sviluppato con approfondimenti, studi e ricerche<br />

per migliorare la definizione di eventuali soglie<br />

e per ridurre i tempi nella predizione di eventi<br />

e relativa intensità.<br />

La stima del rischio idrogeologico<br />

Come anticipato, la consapevolezza dell’instabilità<br />

del contesto geologico su cui si sviluppa l’autostrada<br />

A15, legata alle problematiche di dissesto<br />

che si erano verificate fin dalla sua costruzione,<br />

ha indotto la società concessionaria dell’Autostrada<br />

della Cisa A15, a partire dall’anno 2003, a dotarsi<br />

di un processo di studio e monitoraggio di<br />

quei fenomeni franosi che possono apportare un<br />

danno alla propria rete autostradale. L’impostazione<br />

del controllo dei fenomeni in atto o potenzialmente<br />

pericolosi per l’infrastruttura si è basata,<br />

preliminarmente, sulla ricerca e lo studio di<br />

materiale bibliografico e documenti pubblici (PAI,<br />

PTCP, PRG, CARG oggi IFFI) relativi alla descrizione<br />

dell’assetto geologico-strutturale, geomorfologico<br />

e idrologico delle aree prese in esame,<br />

nonché del materiale riguardante la storia costruttiva<br />

e manutentoria delle aree in osservazione,<br />

allorquando la disponibilità di informazioni<br />

disponibili risultava assente o quasi.<br />

Successivamente, si è proceduto all’esecuzione<br />

di rilievi geologico-geomorfologici di campagna<br />

delle aree considerate a rischio idrogeologico,<br />

valutandone l’indice di pericolosità; si è quindi<br />

considerata l’interdipendenza tra i manufatti e le<br />

aree instabili, nonché la loro possibile evoluzione,<br />

valutandone il danno al fine di giungere ad<br />

una stima del rischio ed una classificazione del<br />

rischio idrogeologico.<br />

Nel 2004 è stato redatto un primo studio di vulnerabilità<br />

idrogeologica del tracciato autostradale<br />

della A15 volto alla individuazione delle frane e<br />

dei dissesti che la coinvolgono e alla definizione,<br />

per ciascuna frana, del relativo rischio per l’infrastruttura.<br />

Sono stati quindi mappati e classificati<br />

tutti i siti in dissesto rilevati lungo il tracciato autostradale.<br />

A partire da tale anno la Società si è<br />

quindi dotata di un documento di Classificazione<br />

del Rischio Frane, costantemente aggiornato<br />

a seguito di nuove evidenze e/o di interventi<br />

di stabilizzazione.<br />

Dal 2010 l’attività di monitoraggio relativa al rischio<br />

di frana è stata standardizzata: la necessità<br />

di dare risposte in tempi brevi su situazioni<br />

34 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 35


di emergenza e lo studio della programmazione<br />

degli interventi sia ordinari che straordinari, ha<br />

reso necessario un’organizzazione delle informazioni<br />

che consentisse di rintracciare velocemente<br />

i dati e verificarne le evoluzioni.<br />

A tale scopo è stato strutturato un sistema territoriale<br />

informatizzato per la gestione dei fenomeni<br />

franosi tramite realizzazione di schede<br />

monografiche di dissesto e archiviazione dei dati<br />

storici costantemente aggiornati con le attività<br />

di monitoraggio e georiferiti suddivisa per sito.<br />

A oggi l’autostrada della Cisa A15 è interessata<br />

da un totale di circa 130 movimenti franosi identificati<br />

e classificati lungo la tratta, a cui competono<br />

diversi indici di pericolosità e danno, da cui<br />

discende un grado di rischio.<br />

La valutazione del rischio idrogeologico associata<br />

a ciascun movimento franoso interagente con<br />

l’autostrada è estrapolata infatti dal prodotto tra<br />

la suscettibilità del territorio, ovvero l’insieme dei<br />

fattori naturali predisponenti (es: litologia, morfologia,<br />

caratteristiche geotecniche ed idrauliche,<br />

uso del suolo) e l’assetto socioeconomico dello<br />

stesso, che nel caso specifico è legato alle perdite<br />

di vite umane e alla possibile interruzione della<br />

viabilità dell’autostrada della CISA.<br />

Il rischio idrogeologico (o nel caso in oggetto definito<br />

anche rischio di frana) viene stimato quantitativamente<br />

pertanto secondo la seguente formula:<br />

R = P x D<br />

Dove:<br />

P = Pericolosità: probabilità che un fenomeno potenzialmente<br />

dannoso di una certa entità si verifichi<br />

in un dato periodo di tempo ed in una data<br />

area e per determinate cause d’innesco.<br />

D = Danno: esprime l’entità potenziale delle perdite<br />

e/o danni all’infrastruttura nel caso si verifichi<br />

l’evento previsto. Questo è quindi rappresentato<br />

dalla combinazione dell’esposizione (persone<br />

e/o beni esposti al possibile evento), e la vulnerabilità,<br />

cioè la propensione a subire danneggiamenti<br />

in conseguenza alle azioni indotte dall’evento).<br />

Il valore “R” esprime la classificazione del rischio<br />

in una data area e in un certo intervallo di tempo<br />

in seguito al verificarsi di un particolare evento<br />

calamitoso.<br />

Il prodotto di questo processo di analisi è una mappatura<br />

del rischio in costante aggiornamento.<br />

Le schede presentano anche una prima ipotesi<br />

di modalità di riduzione del rischio o una proposta<br />

di mitigazione di lungo termine.<br />

Stima del rischio di frana<br />

Al fine di poter delineare un quadro generale sullo<br />

stato di fatto delle aree soggette a dissesto lungo<br />

il tracciato autostradale della A15 sono state<br />

definite cinque classi di rischio.<br />

Per definire il rischio si utilizza una tabella di comparazione<br />

tra la pericolosità e il danno.<br />

La procedura di monitoraggio<br />

La società concessionaria si è dotata di un sistema<br />

di monitoraggio dei Movimenti Franosi, individuati<br />

e classificati come descritto in precedenza,<br />

secondo le tipologie di seguito elencate:<br />

• visivo/fotografico: tramite sopralluoghi con cadenza<br />

dettata da specifici eventi e dallo specifico<br />

rischio associata alla singola frana eseguiti<br />

da personale tecnico esperto con restituzione<br />

Schede di Controllo;<br />

• inclinometrico: letture manuali con frequenza<br />

annuale o registrazioni in continuo;<br />

• piezometrico: letture manuali con frequenza<br />

annuale o registrazioni in continuo;<br />

• pluviometrico: tramite stazioni pluviometriche<br />

dedicate dislocate lungo il tracciato (nel tratto<br />

montano la distanza tra le varie centraline e inferiore<br />

ai 10 km) con registrazioni in continuo<br />

• di portata del sistema drenante: tramite stramazzi<br />

calibrati con registrazioni in continuo verificate<br />

con letture manuali<br />

Le due tipologie di monitoraggio manuale e in<br />

continuo, evidenziano il primo l’esatta posizione<br />

del piano di scivolamento della frana lungo la verticale,<br />

mentre quello in continuo evidenzia la variazione<br />

della velocità di spostamento nel tempo<br />

in funzione della variazione pluviometrica utilizzato<br />

dalla Concessionaria per definire i meccanismi<br />

di innesco del movimento franoso. A questi si<br />

aggiungono i tradizionali monitoraggi topografici<br />

e fessurimetrici delle deformazioni sulle struttu-<br />

Figura 2: Planimetria con<br />

ubicazione delle frane.<br />

Tabella 1: Definizione<br />

del rischio idrogeologico.<br />

Tabella 2: Tabella<br />

per il calcolo del<br />

rischio Idrogeologico.<br />

Figura 3: Scheda riassuntiva<br />

della stima del rischio.<br />

re, rilevati manualmente con frequenze definite.<br />

È stata quindi definita una procedura, distinta per<br />

monitoraggi in tempo reale e monitoraggi ordinari<br />

e straordinari:<br />

1 Procedura di monitoraggio ordinario: è la più<br />

semplice. Con cadenza dettata dal rischio associato<br />

alla specifica frana, viene eseguito un<br />

monitoraggio visivo e fotografico, finalizzato,<br />

anche mediante comparazione delle immagini<br />

fotografiche aventi sempre la stessa visuale<br />

scattate in tempi differenti, a valutare una<br />

eventuale evoluzione del movimento franoso.<br />

Ogni sopralluogo prevede la compilazione<br />

di una Scheda di Monitoraggio che riporta sia i<br />

vari aspetti che potrebbero evidenziare l’evoluzione<br />

del fenomeno franoso che lo stato delle<br />

opere in esso contenute, come: la formazione di<br />

ristagni d’acqua, cambiamenti nella vegetazione,<br />

deformazioni sul terreno e dei manufatti autostradali,<br />

il funzionamento delle opere drenanti<br />

(trincee, pozzi, ecc.) e di smaltimento delle acque.<br />

Durante ogni sopralluogo viene individuata<br />

la rete idraulica all’interno del corpo frana, rilevata<br />

e restituita su planimetria seguendo uno<br />

schema di classificazione sulla base dello stato<br />

di conservazione dei fossi e delle canalette presenti;<br />

lo scopo è quello di tenere sempre monitorata<br />

l’efficienza della regimazione idraulica<br />

all’interno del movimento franoso.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 37


e di soglie di allarme. La definizione delle soglie<br />

viene predisposta attraverso procedure di<br />

back-analysis su differenti step di attenzione.<br />

È ovviamente un procedimento iterativo, che<br />

parte da soglie cautelative, basato sulla valutazione<br />

degli effetti di un determinato evento metereologico<br />

(intensità di pioggia ad esempio) a<br />

parità di condizioni al contorno (terreno secco/terreno<br />

saturo). Al superamento delle soglie<br />

di attenzione viene attivata una procedura<br />

di allerta che segue in tempo reale l’evento in<br />

atto e che lo monitora fino alla sua conclusione,<br />

intraprendendo le eventuali azioni necessarie,<br />

tra cui anche la chiusura temporanea del<br />

tratto autostradale coinvolto. Al termine dell’evento<br />

possono essere rivalutate le soglie.<br />

Di seguito, a titolo esemplificativo viene mostrata<br />

una Scheda di Controllo Riassuntiva di una delle<br />

frane monitorate:<br />

Figura 4: Esempio Scheda di<br />

Monitoraggio Idrogeologico.<br />

Figura 6: Vettori di spostamento delle mire poste sui viadotti Costa e Madoni.<br />

Figura 7: Monitoraggio fessurimetrico in continuo - Viadotti<br />

Costa e Madoni.<br />

2 Procedura di monitoraggio straordinario: durante<br />

o in seguito ad eventi meteorici ripetuti<br />

di particolare intensità il personale preposto<br />

verifica che non vi siano fenomeni in atto (mediante<br />

segni tipici del fenomeno in studio). In<br />

caso affermativo si valuta l’entità del fenomeno,<br />

il grado di danno e rischio e le conseguenti<br />

azioni da intraprendere che possono comportare<br />

anche l’istituzione di una unità di crisi che,<br />

se il rischio giunge al valore stimato di R1, può<br />

comportare anche la chiusura della autostrada.<br />

3 Ricognizione: si intende l’esecuzione, a seguito<br />

di eventi critici (precipitazione intensa, sismi<br />

ecc.) di una verifica speditiva dello stato delle<br />

opere, dell’eventuale evoluzione dei dissesti<br />

o, in generale, di eventuali segnali premonitori<br />

su una evoluzione critica in atto. Viene emesso<br />

un documento relativo allo specifico evento,<br />

che oltre a riportare tutte le informazioni di carattere<br />

generale (tipo di evento, precipitazioni,<br />

altezza idrica nei bacini, dati di lettura di inclinometrici/piezometrici/pluviometrici<br />

in tempo<br />

reale etc., desumibili da informazioni interne e<br />

dai vari siti “open source”) esamina gli effetti<br />

su tutti i siti esposti, evidenziando eventuali<br />

criticità che preludono ad un monitoraggio dettagliato.<br />

4 Procedura per monitoraggio in tempo reale: su<br />

alcune specifiche frane è attivo un sistema di<br />

monitoraggio in continuo in tempo reale, che<br />

si basa sulla definizione di soglie di attenzione<br />

Gli ulteriori monitoraggi ed i rilievi<br />

topografici di dettaglio effettuati dalla<br />

Concessionaria<br />

Tramite strumentazione GPS e Stazioni Totali vengono<br />

effettuati monitoraggi e rilievi topografici di<br />

dettaglio, per integrare i dati sopra menzionati con<br />

misure di spostamento in superficie: per avere un<br />

maggior grado di precisione, le misure topografiche<br />

vengono effettuate, e quindi restituite, da personale<br />

tecnico interno della Società, con riferimento<br />

alle coordinate aggiornate dei punti di stazione<br />

e di orientamento (trasmesse con cadenza semestrale)<br />

elaborate in collaborazione con l’Università<br />

di Parma, con cui è stata avviata appunto una<br />

collaborazione da oltre dieci anni, al fine di tener<br />

conto anche dei movimenti dei punti di Stazione<br />

di riferimento.<br />

A titolo di esempio si riporta la planimetria che riporta<br />

i movimenti delle mire ottiche posizionate<br />

su due viadotti monitorati con frequenza semestrale<br />

ricompresi all’interno di un movimento franoso<br />

insistente sulla tratta autostradale; le lettu-<br />

Figura 5: Rappresentazione<br />

flessibile anche in ambito<br />

GoogleEarth dei monitoraggi<br />

e dei dati.<br />

Figura 8: Medesime letture con rappresentazione tridimensionale ed immersiva del monitoraggio.<br />

Figura 9: Diagrammi<br />

pluviometrico, piezometrico<br />

e di portata allo stramazzo<br />

a confronto.<br />

re topografiche permettono di individuare i vettori<br />

spostamento in corrispondenza delle mire e individuare<br />

la posizione planimetrica del corpo frana:<br />

In casi particolari la società si avvale anche dell’impiego<br />

di droni, per sorvolare versanti particolarmente<br />

acclivi dove il controllo necessario può risultare<br />

dispersivo e anche pericoloso.<br />

Parallelamente alla valutazione dei rischi di frana,<br />

viene eseguito un monitoraggio delle lesioni delle<br />

opere d’arte.<br />

Vengono effettuate pertanto letture fessurimetriche<br />

anche in continuo e letture delle deformazioni<br />

mediante micrometro di precisione, che consentono<br />

di monitorare l’evoluzione dei fenomeni<br />

in atto in termini appunto di deformazioni delle<br />

opere d’arte.<br />

Per taluni movimenti franosi, in particolare alcuni<br />

tra quelli gravitativi profondi che insistono su<br />

opere d’arte, in conformità a quanto richiesto dalle<br />

recenti LLGG Ponti: il sistema di monitoraggio<br />

frane dell’infrastruttura è stato implementato con<br />

l’installazione di inclinometri e piezometri, oltre<br />

che pluviometri, per la correlazione delle misure<br />

e stramazzi per la determinazione delle portate<br />

smaltite dal sistema drenante, nel caso quest’ultimo<br />

sia presente a consolidamento del movimento<br />

franoso.<br />

Tutti i dati registrati “in continuo” a intervalli prestabiliti,<br />

provenienti dalle varie centraline, sono<br />

accessibili da remoto attraverso sito dedicato e<br />

possono poi essere rappresentati per periodi prestabiliti<br />

tramite diagrammi. A titolo di esempio, si<br />

riportano i diagrammi ottenuti a confronto riferiti<br />

ad un determinato trimestre:<br />

Dal 2019 è stato condotto anche uno Studio delle<br />

Deformazioni Storiche lungo la tratta autostradale<br />

A15 con Interferometria SAR Satellitare, che<br />

ha consentito di acquisire ulteriori verifiche e conoscenze<br />

sul comportamento deformativo storico<br />

per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa<br />

dei processi di instabilità, in funzione del<br />

contesto geologico e geomorfologico dell’area.<br />

Tale studio ha consentito di validare e/o riperimetrare<br />

le frane attualmente interferenti con il<br />

corpo autostradale.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 39


Figura 11: Estratto modello predittivo.<br />

Sviluppo e Ricerca<br />

Le “nuove tecnologie” non sono solo rappresentate<br />

da strumenti per effettuare il monitoraggio<br />

via via sempre più affidabili, precisi ed accurati;<br />

ma anche le modalità di elaborazione e di<br />

interpretazione con sistemi e algoritmi per elaborare<br />

una mole di dati che anch’essa aumenta<br />

di pari passo con l’innovazione tecnologica.<br />

Su più fronti SALT sviluppa e prova metodologie,<br />

approcci e modalità; tutto questo con l’intento<br />

della migliore gestione dell’infrastruttura.<br />

I campi di sviluppo che attualmente sono<br />

in fase di ricerca sono legati alla gestione degli<br />

Early Warning Systems con la volontà di anticipare<br />

l’attivazione di allerte sempre con maggiore<br />

anticipo.<br />

Ciò viene condotto, in modo sperimentale, con<br />

metodi predittivi in tempo reale coerenti con il<br />

principio fisico, (attualmente l’adozione di IA<br />

pone problematiche anche formali tutte da approfondire).<br />

Di particolare interesse uno studio ancora non<br />

pubblicato su metodo predittivo mediante la<br />

previsione dell’andamento della falda e l’attivazione<br />

di fenomeni di dissesto.<br />

È di notevole importanza, infatti, conoscere<br />

per tempo l’eventuale attivazione di un dissesto<br />

(raggiungimento della condizione di metastabilità<br />

e instabilità con l’innalzamento della<br />

falda), ma lo è ancora di più la conoscenza dello<br />

spostamento assoluto atteso.<br />

In questo ambito si sta studiando un metodo di<br />

risoluzione dinamica del pendio indefinito, (una<br />

sorta di metodo di Newmark).<br />

Il legame solito di regime pluviometrico regime<br />

delle falde attivazione del fenomeno<br />

franoso viene così affinato con attivazione ed<br />

evoluzione del fenomeno. Attualmente, con un<br />

monitoraggio adeguato (pluviometro, piezometri<br />

ed inclinometri), fenomeni di attivazione e<br />

modalità vengono previsti con differente probabilità<br />

di accadimento con circa 24h di anticipo,<br />

48h e 96h con buona previsione dello spostamento<br />

atteso.<br />

Altro aspetto in corso di approfondimento e miglioramento<br />

risiede nella rappresentazione dei<br />

dati di monitoraggio. Per semplificare serie di<br />

dati notevoli ci si affida a grafici (con solitamente<br />

la variabile tempo in ascissa), spesso<br />

però non danno evidenza del reale comportamento.<br />

Si sta quindi dando spunto a tecnologie<br />

che consentano una interpretazione del dato dal<br />

monitoraggio speditivo e coerente.<br />

Infine, e su questo c’è la volontà di coinvolgere<br />

il maggior numero di concessionari ed il ministero,<br />

la definizione di un capitolato prestazionale<br />

specifico per la gestione dei dati di monitoraggio.<br />

È infatti comune che i dati in tempo<br />

Figura 10: Estratto mappa<br />

dei punti di misura.<br />

Figura 12: Rappresentazioni<br />

immersive dei dati dal<br />

monitoraggio.<br />

reale siano gestiti da piattaforme proprietarie<br />

fornite dal produttore o installatore. Questo<br />

produce difficoltà nel recepire in tempo reale<br />

tutti i dati necessari per l’elaborazione e<br />

al contempo porta a complesse interfacce se<br />

non incompatibilità. L’indirizzo che si è avuto da<br />

questa esperienza più che ventennale è quello<br />

di avere una piattaforma proprietaria e gestita<br />

dove fare convergere i dati in tempo reale<br />

con una interfaccia sui dati standardizzata,<br />

(sono in corso sperimentazioni con passaggio<br />

dei dati in formato standard JSON su connessioni<br />

criptate SSL). Il coinvolgimento istituzionale<br />

potrebbe portare ad un grande risparmio<br />

di tempi ma soprattutto una veloce disponibilità<br />

del dato fondamentale per l’elaborazione o<br />

anche l’interpretazione dei dati per l’attivazione<br />

di Early Warnings.<br />

Ulteriore sviluppo sarà nei prossimi anni nella<br />

riedizione della stima e classificazione del rischio<br />

con l’impiego di relazioni più rispondenti<br />

e quantitative. L’approccio quantitativo, d’altronde,<br />

non sempre è possibile per tutte e 130<br />

fenomeni censiti. Si sta quindi studiando come<br />

semplificare ma mantenere gli aspetti concettuali.<br />

La relazione per la stima quantitativa del<br />

rischio in forma più generale è la seguente :<br />

R=P(M i<br />

)P(X j<br />

│M i<br />

)P(T│X j<br />

) V ij<br />

C<br />

dove:<br />

R è il rischio connesso all’evento di frana;<br />

Mi è la magnitudo dell’evento;<br />

X è la distanza tra la localizzazione dell’evento<br />

ed il luogo su cui si effettua la stima;<br />

P(Mi) è la probabilità di accadimento dell’evento<br />

di magnitudo Mi<br />

P(X_j |M_i) è la probabilità che la frana raggiunga<br />

il luogo su cui si effettua la stima con<br />

una intensità Mj;<br />

P(T│X_j ) è la probabilità di presenza nel luogo<br />

X nel momento di accadimento dell’evento<br />

franoso<br />

Vij è la vulnerabilità dell’elemento in X alla frana<br />

di magnitudo i e intensità j<br />

C è “il valore” dell’elemento di cui si fa la stima<br />

del rischio<br />

Da questi parametri che possono rientrare nella<br />

formulazione classica concettuale come Rischio<br />

= Pericolo combinato con Vulnerabilità ed<br />

Esposizione, si possono identificare, nel caso in<br />

esame, le entità che intervengono migliorando<br />

o peggiorando la stima.<br />

Si può notare che la definizione consente di valutare<br />

non solo la probabilità di accadimento di<br />

un determinato evento ma di porlo in relazione<br />

spaziale con, in questo caso, l’infrastruttura.<br />

Ecco che, ad esempio, una rete paramassi<br />

ha il suo ruolo ben definito nella catena di valutazione<br />

e stima del rischio. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 41


Monica Banti<br />

I droni<br />

Nell’ottica di incrementare ulteriormente il livello<br />

di monitoraggio dell’infrastruttura autostradale<br />

e delle sue opere d’arte, la Società ha deciso<br />

ad ampliare le competenze di 24 propri collaboratori<br />

offrendo loro un percorso di abilitazione<br />

alla conduzione di droni per la categoria Open<br />

e Specific. Nel frattempo, ha acquisito una flotta<br />

di sei droni, di varia tipologia, che verrà in<br />

seguito implementata. Grazie a questo discreto<br />

occhio elettronico sarà possibile ispezionare<br />

ponti, senza impattare sul traffico, viadotti e<br />

altre opere d’arte anche nei punti più remoti e<br />

inaccessibili, controllarne lo stato di salute come<br />

condurre rilievi topografici e monitorare la stabilità<br />

dei versanti. Due i training che si sono già<br />

svolti nelle scorse settimane, uno sul ponte sul<br />

Po e l’altro sul viadotto di Colle Isarco: le opere<br />

d’arte sono state ispezionate attraverso i droni<br />

recuperando preziose informazioni sulle loro<br />

condizioni. Sarà possibile, in prospettiva, utilizzare<br />

i Sistemi Aeromobili a pilotaggio remoto<br />

anche per arrivare rapidamente sul luogo di un<br />

incidente e supportare i rilievi. E ancora: monitorare<br />

l’andamento dei flussi veicolari, raccogliendo,<br />

sempre in prospettiva, dati utili a gestire<br />

in maniera più razionale i flussi di traffico.<br />

«Il nostro obiettivo - spiega il Direttore Tecnico<br />

Generale Carlo Costa - è quello di rendere sempre<br />

più smart l’infrastruttura: questi strumenti<br />

si configurano ora e ancora più in futuro come<br />

uno straordinario supporto per reperire informazioni<br />

in tempo reale utili a una gestione sempre<br />

più connessa e cooperativa della mobilità. I dati<br />

raccolti saranno elaborati attraverso algoritmi<br />

di intelligenza artificiale in modo da evidenziare<br />

immediatamente eventuali anomalie e implementare<br />

progressivamente un vasto database».<br />

Il progetto Scale<br />

E si inserisce in questa prospettiva l’adesione<br />

della Società, insieme ad altri 88 partner di tutta<br />

Europa, al progetto europeo “Scale”. Grazie<br />

alla partecipazione a progetti co-finanziati dalla<br />

commissione europea fin dal 2001, Autobrennero<br />

è una delle infrastrutture più all’avanguardia<br />

nello sviluppo di sistemi C-Its che consentono<br />

una comunicazione in primis tra infrastruttura e<br />

veicolo con l’obiettivo di andare verso una guida<br />

sempre più connessa e cooperativa. Con il progetto<br />

C-Roads (lo scorso dicembre si è conclusa<br />

la terza edizione), Autobrennero ha sviluppato<br />

tutta l’infrastruttura di base, creato un server<br />

C-Its e dotato l’arteria di 68 Rsu, “antenne speciali”<br />

per questo tipo di comunicazioni. Il progetto<br />

“Scale” rappresenta l’ideale prosecuzione<br />

di questa progettualità. «Scale mira a aumentare<br />

la diffusione dei servizi C-Its - spiega Costa<br />

- e a sostenere lo sviluppo tecnico e la valutazione<br />

dell’impatto su larga scala di vari casi<br />

d’uso in dieci diversi progetti pilota in quattro<br />

Paesi europei». nn<br />

Innovazione<br />

Autobrennero investe in tecnologia<br />

Autostrada del Brennero continua a scommettere sull’innovazione<br />

tecnologica come strumento indispensabile per incrementare<br />

al contempo sicurezza, efficienza del servizio e sostenibilità ambientale<br />

La Società si dota di una flotta di sei droni, che<br />

verrà ulteriormente arricchita, e forma, come piloti<br />

dei droni stessi, 24 propri collaboratori, per<br />

l’ispezione dell’infrastruttura e, in prospettiva,<br />

anche per la gestione della mobilità. Lo fa anche<br />

puntando, di nuovo, sulla ricerca a livello europeo:<br />

è di pochi giorni fa, infatti, l’adesione della<br />

Società al progetto europeo “Scale”, che punta a<br />

sviluppare ulteriormente tecnologia e applicazioni<br />

di guida connessa. «La stragrande maggioranza<br />

degli incidenti stradali, parliamo del 93%, dipende<br />

ormai dal fattore umano» - afferma Diego<br />

Cattoni, Amministratore Delegato di Autostrada<br />

del Brennero. E prosegue: «Per abbattere questi<br />

numeri l’investimento più utile è quello in innovazione<br />

tecnologica. Che ci permette sia di arrivare<br />

laddove l’uomo non può, come nel caso dei droni,<br />

sia di lavorare su quella che è la guida del futuro,<br />

la guida autonoma: con il progetto “Scale”<br />

proseguiremo il percorso verso una guida sempre<br />

maggiormente connessa di cui siamo già oggi<br />

fra le realtà più all’avanguardia; con l’utilizzo sistematico<br />

dei droni aumenteremo la sicurezza<br />

dell’autostrada e degli addetti alle ispezioni, costruendo<br />

nel contempo un importante patrimonio<br />

di dati digitali sull’infrastruttura».<br />

I droni saranno utilizzati<br />

per monitorare le opere<br />

d’arte e la mobilità.<br />

Con il progetto “Scale”<br />

Autobrennero investe sulla<br />

guida connessa.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 43


Scenari<br />

Porti come strutture fondamentali<br />

La sostenibilità come driver di crescita. L’evento “Stati Generali<br />

degli Smart Ports” ha rappresentato un’occasione fondamentale<br />

per confrontarsi sulle sfide dell’innovazione e della sostenibilità nei porti<br />

a cura<br />

dell’Associazione<br />

Infrastrutture<br />

Sostenibili<br />

In un mondo in continua evoluzione, dove l’innovazione<br />

e la sostenibilità sono diventate parole<br />

d’ordine, i porti si configurano come nodi cruciali<br />

per lo sviluppo economico e sociale dei territori<br />

costieri. Durante gli Stati Generali degli Smart<br />

Ports, tenutisi il 18 settembre a RemTech Expo,<br />

il Vicepresidente di AIS, Luca Ferrari, ha messo<br />

in luce come la sostenibilità non sia solo una necessità,<br />

ma un’opportunità straordinaria per trasformare<br />

tutte le infrastrutture, e quindi anche<br />

quelle portuali in modelli, di efficienza e rispetto<br />

del paradigma ESG.<br />

Nel corso dell’evento, il Vicepresidente ha approfondito<br />

il ruolo cruciale della sostenibilità nella<br />

realizzazione di nuove opere infrastrutturali. La<br />

centralità del tema è riconosciuta sia dalle norme<br />

previste dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR)<br />

sia dal nuovo Codice degli Appalti che sottolineano<br />

come la sostenibilità debba essere al centro<br />

della concezione, progettazione e costruzione<br />

delle nuove infrastrutture. Questo approccio<br />

non solo risponde alle esigenze normative, ma<br />

rappresenta anche una visione strategica per il<br />

futuro delle infrastrutture italiane.<br />

Durante il suo intervento, l’Ing. Ferrari ha evidenziato<br />

come, in primis, la sostenibilità non debba<br />

essere vista come un costo, ma come un fattore<br />

abilitante capace di aumentare la resa qualitativa<br />

delle opere e rispettare gli interessi delle comunità<br />

locali riducendo i tempi di realizzazione delle<br />

opere, essendo, tra l’altro, un terreno d’incontro<br />

ideale tra committente, produzione e l’interesse<br />

diffuso dei territori. Questo approccio permette<br />

di conciliare gli obiettivi di tutti gli attori coinvolti,<br />

creando un ecosistema collaborativo e sinergico.<br />

In questo quadro, ad esempio, la digitalizzazio-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 45


Autostrada del Brennero SpA<br />

Brennerautobahn AG<br />

ne rappresenta un altro fattore chiave nella promozione<br />

della sostenibilità e deve essere presente<br />

lungo tutto il ciclo di vita di un’infrastruttura:<br />

dalla progettazione alla realizzazione, fino alla<br />

gestione dell’opera. Come ha sottolineato l’Ing.<br />

Ferrari, la digitalizzazione non solo migliora l’efficienza<br />

operativa, ma consente anche un monitoraggio<br />

continuo e una gestione più trasparente<br />

e responsabile delle risorse.<br />

Il Vicepresidente ha inoltre sostenuto che, per<br />

realizzare infrastrutture veramente sostenibili,<br />

l’ecosistema italiano deve adottare procedure e<br />

strumenti coerenti con gli obiettivi della Commissione<br />

Europea e recepiti nel PNRR. In questa<br />

direzione, AIS ha sviluppato numerosi position<br />

paper applicabili sia alle fasi di gara (ad esempio,<br />

il rispetto dei principi di sostenibilità, i CAM,<br />

DNSH e le premialità) sia alle fasi di costruzione,<br />

introducendo concetti come il cantiere sostenibile,<br />

monitoraggi continuativi e controlli tecnici.<br />

Questi strumenti non solo garantiscono il rispetto<br />

delle normative, ma promuovono anche l’adozione<br />

di best practice a livello internazionale.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Una sostenibilità che sia misurabile<br />

«Abbiamo bisogno di una sostenibilità che sia<br />

misurabile con una metrica appropriata», ha aggiunto<br />

Ferrari. Per raggiungere questo obiettivo,<br />

è necessario un impegno comune nel dotare il sistema<br />

di strumenti concreti che possano tradurre<br />

i requisiti normativi in progetti reali e tangibili.<br />

Questo richiede una collaborazione stretta tra<br />

enti pubblici, privati e comunità locali, al fine di<br />

creare un quadro normativo e operativo che favorisca<br />

l’innovazione e la sostenibilità.<br />

Ferrari ha infine concluso affermando che i porti<br />

possono diventare dei veri hub di innovazione<br />

e sviluppo sostenibile, ove si riescano ad integrare<br />

le migliori pratiche di sostenibilità in ogni<br />

fase del ciclo di vita delle infrastrutture garantendo<br />

così un impatto positivo sia sull’ambiente che<br />

sulle comunità locali. Operando quindi in questo<br />

modo questo non solo si migliora la qualità della<br />

vita delle comunità costiere, ma contribuisce<br />

anche alla crescita economica e alla competitività<br />

del Paese a livello globale.<br />

L’evento “Stati Generali degli Smart Ports” ha<br />

rappresentato un’occasione fondamentale per<br />

confrontarsi sulle sfide dell’innovazione e della<br />

sostenibilità nei porti. AIS continua a impegnarsi<br />

nello sviluppo di linee guida e strumenti pratici<br />

per garantire che la sostenibilità sia al centro<br />

delle nuove infrastrutture, accelerando la transizione<br />

verso un futuro più sostenibile e inclusivo.<br />

Questo impegno si riflette nelle numerose iniziative<br />

e progetti che AIS sta portando avanti, con<br />

l’obiettivo di creare un sistema infrastrutturale<br />

all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide<br />

del futuro e di promuovere uno sviluppo equilibrato<br />

e sostenibile. nn<br />

Gestione dinamica dei fussi<br />

PEDAGGIO<br />

SICURO E VELOCE<br />

Nuove forme di pagamento<br />

Evoluzione continua<br />

per ottimizzare sempre<br />

più tempi e servizi<br />

www.autobrennero.it<br />

Interoperabilità continentale<br />

Telepedaggio europeo<br />

C-Less<br />

SCARICA<br />

LA CARTA DEI SERVIZI<br />

Per pagare il pedaggio in A22 basta solo appoggiare<br />

la carta o il telefono alla cassa automatica:<br />

i flussi veicolari in uscita potranno così scorrere<br />

Agevolazioni<br />

più velocemente. Per chi invece è provvisto di dispositivo<br />

di telepedaggiamento, ottimi risultati vengono anche<br />

dall’interoperabilità continentale che consente di utilizzare<br />

un contratto unico su tutte le autostrade europee<br />

e di poter approfittare di interessanti agevolazioni.<br />

46 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


IMPIANTO D‘ASFALTO AMMANN ABP 320 HRT<br />

Tecnologie<br />

Insieme per innovare<br />

Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. e NEC Italia hanno<br />

avviato una partnership strategica per introdurre una nuova tecnologia<br />

sviluppata in Giappone e presentata durante l’ITS World Congress<br />

La soluzione NEC FOSS rappresenta un’innovazione<br />

nel campo delle Smart Cities, sfruttando la<br />

fibra ottica già installata lungo la rete per il monitoraggio<br />

continuo del traffico. Le fibre ottiche,<br />

sensibili alle variazioni di pressione, vibrazioni e<br />

deformazioni, sono in grado di rilevare con precisione<br />

le modifiche nell’ambiente circostante,<br />

causate dal passaggio dei veicoli, che alterano<br />

la propagazione della luce attraverso la fibra. I<br />

segnali rilevati tramite un sofisticato dispositivo<br />

IoT centrale, vengono trasformati in dati digitali<br />

e inviati a un sistema di elaborazione basato su<br />

un algoritmo AI altamente sofisticato, sviluppato<br />

dalla divisione R&D di NEC, che rileva il transito<br />

dei veicoli, misurandone la velocità, le accelerazioni<br />

e le decelerazioni, consentendo agli operatori<br />

di avere un quadro della situazione sia in<br />

tempo reale che con report storici.<br />

A differenza dei sensori tradizionali, come radar e<br />

telecamere, che sono installati in punti specifici e<br />

possono monitorare solo le aree circostanti, con<br />

costi elevati per l’infrastruttura e il collegamento,<br />

il FOSS consente un monitoraggio completo, chilometro<br />

dopo chilometro sfruttando l’infrastruttura<br />

esistente e con costi di gestione minimali.<br />

L’obiettivo è quello di implementare un sistema<br />

che integri con efficienza i dati di traffico rilevati<br />

dai sensori tradizionali con quelli acquisiti dal<br />

FOSS, al fine di migliorare l’analisi del traffico e<br />

la gestione degli eventi presenti lungo la tratta,<br />

consentendo di informare gli utenti, in modo più<br />

puntuale, in caso di rallentamenti o incidenti fino<br />

ad un analisi predittiva dei dati per consentire in<br />

maniera proattiva di fronteggia le criticità.<br />

«Siamo entusiasti di collaborare con NEC per introdurre<br />

questa innovativa tecnologia FOSS sulle<br />

nostre tratte», ha dichiarato Marco Colloredo,<br />

Direttore Operations di Milano Serravalle – Milano<br />

Tangenziali S.p.A. «Questa partnership rappresenta<br />

un passo significativo verso una gestione<br />

del traffico sempre più efficiente, predittiva e<br />

sostenibile».<br />

«Questo progetto segna un’importante pietra miliare<br />

per la nostra tecnologia, dimostrando agli<br />

operatori di infrastrutture e di Smart Cities che l’unione<br />

tra IoT ed AI può dare una spinta enorme<br />

verso servizi di più elevata qualità per gli utenti,<br />

a costi altamente competitivi», ha affermato Andrea<br />

Bellaccomo, CEO di NEC Italia S.p.A.<br />

«In prospettiva immaginiamo un sempre più largo<br />

impiego di queste tecnologie per rendere le<br />

nostre città più sicure, efficientando la conservazione<br />

delle strade da un punto di vista strutturale,<br />

e raccogliendo informazioni utili alla gestione,<br />

anche predittiva, del traffico. Tutto ciò<br />

creerà un valore aggiunto significativo per le reti<br />

in fibra ottica esistenti, abilitando nuovi modelli<br />

di business». nn<br />

SOSTENIBILE<br />

ED EFFICIENTE<br />

SOLUZIONI DI RICICLO SU MISURA<br />

L’uso del granulato di conglomerato bituminoso, o RAP, è oggi una necessità assoluta. In Ammann, con l’impianto ABP HRT vi offriamo soluzioni di riciclo<br />

fino al 100%.<br />

HRT significa High Recycling Technology ed il risultato di anni di sviluppo e miglioramento continuo attraverso decine di esperienze. L’impianto incorpora<br />

quindi il più alto grado di tecnologia ed innovazione, in particolare il processo di essiccazione in controcorrente del cilindro di riciclo RAH100 permette di<br />

raggiungere prestazioni ineguagliabili sia in termini di bassi consumi energetici sia di basse emissioni.<br />

Basse emissioni<br />

• Riscaldamento indiretto attraverso flussi<br />

di aria calda<br />

• Distribuzione omogenea dell’energia termica<br />

• Percentuali di recupero del RAP in miscela<br />

finale fino al 100%<br />

• Elevatissima flessibilità nel cambio ricetta<br />

Alta efficienza<br />

• Elevata resa nello scambio termico e quindi<br />

minori consumi per tonnellata prodotta<br />

• Ottimale temperatura del RAP e minor bisogno<br />

di surriscaldare gli inerti vergini<br />

Riduzione dei danni al bitume<br />

• Nessuna radiazione termica<br />

• Riscaldamento gentile del bitume contenuto nel<br />

RAP senza danneggiarlo con alte temperature<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo, Tel. + 39 045 676 4911, info.ait@ammann.com<br />

Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, visita: www.ammann.com<br />

PMP-3067-00-IT | © Ammann Group


Scenari<br />

La diffusione in Italia<br />

del Protocollo Envision<br />

Sono ventidue le infrastrutture, prevalentemente attinenti al mondo<br />

della mobilità e del trasporto, che sono certificate (15) o in corso di<br />

certificazione (sette) con Envision, per un valore di circa nove miliardi<br />

Grazie a questo protocollo – un sistema di rating<br />

dedicato alle infrastrutture sostenibili – è possibile<br />

progettare e realizzare un’opera misurandone<br />

i risultati in termini di sostenibilità e mettendo in<br />

condizione i diversi stakeholder di poter valutare<br />

la qualità di un investimento e la sua efficacia<br />

economica, guardando ad aspetti oggi decisivi<br />

come il rispetto degli ecosistemi,<br />

il miglioramento della qualità<br />

della vita e l’efficienza energetica.<br />

Envision è, inoltre, lo strumento<br />

ideale per misurare lo stato<br />

dei sei obiettivi DNSH e ottenere<br />

una certificazione di sostenibilità<br />

che soddisfa anche le richieste<br />

dell’UE, con un valore<br />

aggiunto: mentre la valutazione<br />

DNSH si occupa solo di ambiente,<br />

il Protocollo tiene conto<br />

anche della parte economica<br />

e della parte sociale, soddisfacendo<br />

così i tre fattori ESG della<br />

sostenibilità. È possibile giungere<br />

a una puntuale e oggettiva valutazione del<br />

rapporto costi/benefici per le comunità, prevedendo<br />

e premiando la partecipazione degli stakeholder<br />

territoriali e un impiego efficiente delle<br />

risorse. Il sistema di rating è articolato in 64 criteri<br />

di sostenibilità (crediti), suddivisi in cinque<br />

categorie che identificano le potenziali esternalità<br />

delle infrastrutture: Quality of Life, Leadership,<br />

Resource Allocation, Natural World, Climate<br />

and Resilience.<br />

«L’utilizzo e la diffusione del protocollo - sottolinea<br />

Lorenzo Orsenigo, presidente di ICMQ, l’organismo<br />

di certificazione depositario in esclusiva<br />

per l’Europa - sta cambiando il modo di progettare<br />

e di realizzare le principali infrastrutture italiane,<br />

coinvolgendo, sia nella fase di progettazione<br />

che di costruzione, decine di società che compongono<br />

l’eccellenza nazionale mettendo in campo e<br />

facendo crescere nuove competenze coinvolgendo<br />

centinaia di tecnici. Con Envision il nostro Paese<br />

si colloca oggi all’avanguardia per la capacità<br />

di seguire un percorso chiaro, trasparente in grado<br />

di consentire una puntuale misurazione e verifica<br />

dei risultati in termini di sostenibilità non solo<br />

ambientale, dai consumi dell’acqua al riciclo dei<br />

rifiuti e dei materiali dismessi,<br />

dal consumo di CO2 al contenimento<br />

dei costi di trasporto, ma<br />

anche di tenere sotto controllo<br />

i rischi per la sicurezza e favorire<br />

il confronto con gli stakeholder<br />

attivi sul territorio».<br />

Tra le opere certificate ultimamente,<br />

la Biopiattaforma diSesto<br />

San Giovanni che ha ottenuto<br />

la certificazione Envision<br />

livello Platinum, il Progetto della<br />

Gronda di Genova e il collegamento<br />

ferroviario con l’aeroporto<br />

di Venezia (Envision Gold).<br />

Del resto, i protocolli di sostenibilità<br />

stanno trovando ampia<br />

applicazione anche perché richiamati esplicitamente<br />

a livello normativo, dal Codice dei contratti<br />

al recente decreto del Ministero dell’Ambiente<br />

e della Sicurezza Energetica (MASE)<br />

“Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento<br />

del servizio di progettazione ed esecuzione<br />

dei lavori di costruzione, manutenzione e<br />

adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto<br />

CAM Strade, in cui tra l’altro, là dove si<br />

fa riferimento ai criteri premianti per l’affidamento<br />

del servizio di progettazione, è espressamente<br />

valorizzata la competenza su protocolli di sostenibilità<br />

energetico-ambientale (rating systems)<br />

di livello nazionale o internazionale applicabili alle<br />

infrastrutture stradali, come appunto Envision. E<br />

oggi in Italia gli Envision Sustainability Professional<br />

(Envision SP), sono ormai più di 600. E oltre<br />

9.000 nel mondo. nn<br />

Mauro Armelloni<br />

Infrastrutture&Mobilità


Ferrovie<br />

Il piano di RFI per le stazioni italiane<br />

Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, per riqualificare<br />

le stazioni ferroviarie prevede nei prossimi dieci anni di investire oltre<br />

cinque miliardi di euro: saranno ben seicento le stazioni coinvolte<br />

In un processo che punta a fare degli scali ferroviari<br />

dei punti di raccordo della città, in osmosi<br />

con il territorio con cui si connettono, sono già interessate<br />

ai lavori più di 600 stazioni. Infrastrutture<br />

intelligenti, inclusive, accessibili, integratrici<br />

di cultura, comunicazione e cooperazione.<br />

La società del Gruppo FS punta a riqualificare<br />

più di 600 stazioni, con un investimento di oltre<br />

cinque miliardi di euro e interventi da realizzare<br />

gradualmente per la riqualificazione degli edifici<br />

di stazione, alcuni di notevole importanza storico/artistica,<br />

e il miglioramento dell’accessibilità.<br />

Ad oggi, infatti, sono 274 le stazioni che sono<br />

state rese accessibili da parte delle persone a ridotta<br />

mobilità.<br />

Tra gli interventi in programma c’è la realizzazione<br />

di rampe e percorsi pedo-tattili, l’installazione<br />

di ascensori e l’innalzamento dei marciapiedi ad<br />

altezza 55 centimetri per agevolare l’accesso ai<br />

treni. Un costante dialogo con le associazioni delle<br />

persone con disabilità ha consentito, inoltre, di<br />

estendere la copertura del servizio di assistenza<br />

a supporto dei viaggiatori a ridotta mobilità, attualmente<br />

disponibile in oltre 330 stazioni. Il circuito,<br />

infatti, è in continua espansione.<br />

Il piano punta, inoltre, a rendere le stazioni luoghi<br />

sempre più sostenibili, promuovendo interventi<br />

con materiali innovativi e a risparmio energetico.<br />

Nella nuova visione di stazione un ruolo<br />

importante è ricoperto dai piazzali antistanti limitrofi<br />

gli scali ferroviari, in cui troveranno spazio<br />

sempre più aree verdi.<br />

RFI è anche il principale soggetto attuatore del<br />

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che entro<br />

Edvige Viazzoli<br />

il 2026 prevede interventi di restyling e miglioramento<br />

dell’accessibilità in 38 stazioni al centro<br />

sud, con un investimento di 345 milioni di euro.<br />

Saranno, inoltre, riqualificate nove stazioni delle<br />

città del centro-Italia colpite dal sisma del 2016<br />

e dieci stazioni delle località che ospiteranno le<br />

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Coinvolte<br />

nel Piano Stazioni di RFI anche sette stazioni<br />

di Roma, in vista del Giubileo del 2025.<br />

Le principali stazioni coinvolte<br />

Tra gli interventi principali messi in campo da RFI<br />

figura quello di Venezia Mestre, del valore complessivo<br />

di 100 milioni di euro. Qui, con il coinvolgimento<br />

di FS Sistemi Urbani, si punterà a<br />

rendere la stazione più moderna, funzionale e<br />

accessibile. La gara di appalto partirà a breve<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 53


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SPECIALE AMBIENTE<br />

& SOSTENIBILITÀ<br />

I numeri delle stazioni<br />

italiane<br />

Nel 2023, il numero di viaggiatori in transito nelle stazioni<br />

ferroviarie è aumentato del 19% rispetto all’anno<br />

precedente, per un totale di 1,35 miliardi di viaggiatori.<br />

Un livello quasi pre-pandemia, visto che nel<br />

2019 il loro numero si attestava a 1,43 miliardi. Anche<br />

le principali stazioni, come Milano Centrale, Roma<br />

Termini e Napoli Centrale, hanno registrato lo stesso<br />

incremento rispetto al 2022<br />

per un progetto che riguarderà una nuova opera<br />

di attraversamento dei binari, il potenziamento<br />

del trasporto dei viaggiatori in ottica intermodale<br />

e una migliore accessibilità, attraverso un design<br />

inclusivo e privo di barriere architettoniche.<br />

Per quel che riguarda la stazione di Bergamo, RFI<br />

ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva<br />

e la realizzazione dei lavori di potenziamento<br />

dello scalo, che diverrà un hub di riconnessione<br />

urbana e mobilità sostenibile. L’appalto<br />

dal valore di oltre 100 milioni di euro prevede l’attivazione<br />

di una prima fase funzionale della nuova<br />

stazione entro il 2026.<br />

Nel mese di agosto è stata aggiudicata anche la<br />

gara d’appalto del valore di circa 143 milioni di<br />

euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione<br />

del nuovo Hub della stazione di Bari Centrale,<br />

per la riconnessione urbana e la mobilità<br />

sostenibile che prevede un nuovo parco urbano<br />

e il rinnovamento delle aree esterne.<br />

Sempre al sud, a Palermo con un investimento<br />

di oltre 20 milioni di euro si prevede, anche con<br />

il coinvolgimento di FS Sistemi Urbani, di riqualificare<br />

e rendere pienamente accessibile la stazione<br />

Centrale; già realizzati spazi verdi e panchine,<br />

mentre continuano i lavori per il restauro<br />

architettonico e degli affreschi e per un moderno<br />

progetto di illuminazione. In corso anche i lavori<br />

di accessibilità, partiti già gli interventi sul<br />

primo marciapiede, a seguire si prevede di adeguare<br />

progressivamente tutte le banchine e le<br />

pensiline. Il progetto ha previsto anche la riqualificazione<br />

dell’area dell’ex primo binario, collegandola<br />

tramite un percorso pedonale con l’adiacente<br />

area di interscambio con parcheggio e bus.<br />

Punta deciso alla riqualificazione urbana al servizio<br />

della cittadinanza, invece, il progetto di Perugia<br />

che prevede la realizzazione nei locali della<br />

stazione di uno studentato universitario. Nel<br />

capoluogo umbro, infatti, Regione Umbria, il Comune<br />

di Perugia, RFI e l’Agenzia per il Diritto allo<br />

Studio Universitario dell’Umbria hanno infatti siglato<br />

l’accordo che farà nascere una struttura in<br />

grado di ospitare fino a 89 studenti in 67 alloggi<br />

(22 stanze singole, 39 stanze doppie e sei alloggi<br />

dedicati a persone con mobilità ridotta). Lo studentato<br />

è parte di un più ampio progetto di restyling<br />

dell’intero fabbricato viaggiatori della stazione<br />

di Perugia. nn<br />

n Un lavoro orientato alla ricerca di un<br />

metodo più raffinato ed efficiente per la<br />

modellazione numerica del rinforzo FRCM<br />

nell’analisi strutturale di un ponte ad arco in<br />

muratura multi-arcata.<br />

n L’Ecoprogettista esperto CAM è un<br />

professionista certificato con competenze<br />

specifiche ambientali così come richiamato<br />

nei Criteri Ambientali Minimi (CAM Edilizia).<br />

Questa figura professionale richiamata<br />

dai CAM ha ispirato lo schema della<br />

certificazione sviluppato da ABICert.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Modellazione<br />

Metodi di modellazione raffinati<br />

dei rinforzi strutturali nell’analisi<br />

dei ponti in muratura<br />

Un lavoro orientato alla ricerca di un metodo più raffinato ed<br />

efficiente per la modellazione numerica del rinforzo FRCM nell’analisi<br />

strutturale di un ponte ad arco in muratura multi-arcata<br />

Introduzione<br />

I ponti ad arco in muratura costituiscono gran<br />

parte del patrimonio architettonico italiano<br />

odierno; infatti, l’Italia ha la più alta percentuale<br />

in Europa di ponti ferroviari in muratura.<br />

A causa dei processi di degrado e dei livelli aumentati<br />

dei carichi e dei requisiti di sicurezza,<br />

è richiesta la riabilitazione e l’ammodernamento<br />

di queste strutture.<br />

La valutazione della vulnerabilità sismica dei<br />

ponti in muratura multi-arco esistenti è di fondamentale<br />

importanza, soprattutto con rife-<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

Ing. Raffaella<br />

Romanello<br />

Ing. Giovanni<br />

Tramontana<br />

lng. Gabriele Miceli<br />

rimento al territorio italiano, definito, nel suo<br />

complesso, a rischio sismico.<br />

L’importanza di queste strutture rende necessario<br />

sviluppare tecnologie innovative per il<br />

loro rinforzo strutturale. Nello scenario odierno,<br />

sono numerosi i sistemi di rinforzo offerti<br />

dal mercato e la scelta di una tipologia piuttosto<br />

che di un’altra è estremamente legata alle<br />

caratteristiche della struttura da migliorare. Di<br />

conseguenza, è di fondamentale importanza<br />

per la valutazione della vulnerabilità sviluppare<br />

adeguate metodologie di modellazione per<br />

la simulazione numerica e la progettazione dei<br />

rinforzi in strutture complesse.<br />

Tra le tecniche di rinforzo disponibili, l’uso di rinforzi<br />

con reti in fibre a matrice malta/cemento<br />

ha guadagnato grande popolarità per i vantaggi<br />

mostrati rispetto alle tecniche tradizionali in<br />

termini di resistenza e durabilità.<br />

L’interesse principale è stata la ricerca di una<br />

strategia di modellazione dettagliata per specifiche<br />

tipologie di rinforzi (FRCM) applicata a<br />

un ponte ad arco multi-campata in muratura,<br />

estendendo il problema allo studio dell’interazione<br />

tra terreno e struttura incorporando la<br />

presenza del terreno di fondazione nei modelli<br />

FEM.<br />

Sistemi di rinforzo FRCM<br />

L’FRCM, acronimo di “Fiber Reinforced Cementitious<br />

Matrix” è una valida alternativa di rinforzo<br />

all’uso di rinforzi a matrice polimerica, per<br />

la sua maggiore compatibilità con il supporto<br />

murario.<br />

Si tratta di sistemi compositi ampiamente utilizzati<br />

per il rinforzo strutturale, costituiti da<br />

una fase continua (matrice inorganica) e da una<br />

fase discreta (rete di rinforzo bidirezionale in<br />

PBO annegata nella matrice).<br />

Hanno buona resistenza alle alte temperature,<br />

compatibilità chimico-fisica con i substrati<br />

in muratura e calcestruzzo e permeabilità al<br />

vapore.<br />

Come risultato dell’applicazione di questi rinforzi,<br />

si ottiene un aumento della resistenza e della<br />

duttilità degli elementi su cui vengono posizionati<br />

e una resistenza alle azioni cicliche (ad<br />

esempio, azioni derivanti da fenomeni sismici).<br />

Metodi di modellazione<br />

Le norme tecniche italiane suggeriscono un metodo<br />

semplificato per la progettazione del rinforzo<br />

basato su coefficienti empirici che aumentano<br />

le proprietà meccaniche dei materiali murari, trascurando<br />

la considerazione dei complessi meccanismi<br />

di crisi che si verificano, soprattutto in<br />

sistemi più complessi come i ponti multi-arco.<br />

L’oggetto di questo lavoro è la definizione di un<br />

metodo più raffinato ed efficiente per la modellazione<br />

numerica del rinforzo FRCM nell’analisi<br />

strutturale di un ponte ad arco in muratura<br />

multi-arcata.<br />

Nello specifico, è stata modellata una rete ridotta<br />

equivalente incorporata in un continuum di<br />

malta. Il modello del sistema di muratura rinforzata<br />

FRCM è stato quindi implementato in un<br />

software agli elementi finiti.<br />

La muratura è stata modellata come un solido<br />

3D continuo, con proprietà meccaniche dedotte<br />

da test effettuati sulle murature a seguito di<br />

una estesa campagna indagini; mentre le fibre<br />

di rinforzo sono state modellate per mezzo di<br />

Embedded Trusses. L’Embedded truss è un elemento<br />

finito unidimensionale che rappresenta<br />

una trave assorbita in un elemento madre<br />

(Fig.1) che funge da vincolo multipiano per gli<br />

spostamenti nodali dell’arcata del ponte.<br />

Fig. 1: Rappresentazione<br />

della capriata<br />

incorporata.<br />

Modellazione della mesh equivalente<br />

Al fine di ridurre l’onere computazionale dei modelli<br />

di ponti in muratura multi-arco soggetti a interventi<br />

di rinforzo che prevedono l’applicazione<br />

di FRCM, sono stati valutati schemi di modellazione<br />

equivalenti della rete reale. A tale scopo, è<br />

stato creato un modello agli elementi finiti di un<br />

arco in muratura di campata 1,5 metri e profondità<br />

1 m in diverse configurazioni:<br />

• arco non rinforzato;<br />

• arco rinforzato con parametri prescritti dai requisiti<br />

NTC 2018 [6];<br />

• arco rinforzato con PBO Mesh (maglia 14 mm);<br />

• arco rinforzato con PBO Mesh (maglia 30 mm);<br />

• arco rinforzato con PBO Mesh (maglia 60 mm);<br />

• arco rinforzato con PBO Mesh (maglia 125 mm);<br />

• arco rinforzato con PBO Mesh (maglia 250 mm);<br />

• arco rinforzato con PBO Mesh (maglia 500 mm).<br />

La rete equivalente, a cui è stata assegnata la<br />

dimensione della mesh, possiede la stessa sezione<br />

di fibre per unità di lunghezza del tessuto<br />

reale. Per quanto riguarda le caratteristiche<br />

meccaniche dei materiali, alla muratura e alla<br />

matrice inorganica è stato assegnato un legame<br />

costitutivo Concrete Smeared Crack, che considera<br />

il comportamento fessurativo di questi tipi<br />

56 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 57


di materiali, mentre alle fibre di rinforzo del sistema<br />

FRCM è stato assegnato un legame costitutivo<br />

lineare elastico (Tabella 1).<br />

Una volta definite le caratteristiche dei materiali,<br />

è stato costruito un modello tridimensionale<br />

dell’arco, con una Mesh composta da elementi<br />

finiti di dimensione 67 millimetri e vincoli fissi<br />

alla base della struttura; l’arco è caricato da uno<br />

spostamento verticale di 0,5 millimetri (Fig.2).<br />

Fig. 2: Modello 3D agli elementi finiti dell’arco.<br />

Materiale Young’s modulu Poisson Ratio Unit weight Fracture energy of Tension<br />

[N/mm2] [/] [N/mm3] Function [N/mm]<br />

Arch masonry 4,5∙10 3 0,27 2,0∙10 -5 0,001<br />

Matrix 7,5∙10 3 0,30 2,0∙10 -5 0,700<br />

Embedded truss 2,7∙10 5 0,30 2,0∙10 -5 /<br />

Tabella 1: Caratteristiche meccaniche dei materiali.<br />

Fig. 3<br />

Caso di studio<br />

Panoramica del caso di studio<br />

I risultati ottenuti dall’applicazione sopra descritta<br />

hanno permesso di procedere allo studio di<br />

un ponte in muratura multi-arco (Fig.6) con l’obiettivo<br />

di definire la vulnerabilità sismica della<br />

struttura e verificare l’affidabilità della strategia<br />

di modellazione seguita per i sistemi di rinforzo.<br />

La struttura è composta da cinque archi di luce<br />

variabile (circa 12 metri) con una profondità del<br />

piano campagna variabile tra 10 metri e 20 metri<br />

raggiunta in corrispondenza delle pile centrali;<br />

la disposizione di rinforzi FRCM all’intradosso degli<br />

archi è pianificata con l’obiettivo di migliorare<br />

le prestazioni sismiche dell’intera infrastruttura.<br />

traedrici a 8 nodi. Si noti che, poiché il tipo di terreno<br />

reale era particolarmente rigido, sono stati<br />

sviluppati modelli anche con un secondo tipo di<br />

terreno fittizio, più deformabile, per il confronto.<br />

Modelli a base fissa:<br />

• modello non rinforzato con vincoli fissi alla base<br />

delle pile;<br />

• modello con sistema FRCM (maglia equivalente<br />

500 mm) e vincoli fissi alla base delle pile;<br />

• modello non rinforzato con vincoli fissi a 1,5 metri<br />

dalla base delle pile;<br />

• modello con sistema FRCM (maglia equivalente<br />

500 mm) e vincoli fissi a 1,5 metri dalla base delle<br />

pile;<br />

• modello rinforzato utilizzando i parametri NTC con<br />

vincoli fissi alla base delle pile;<br />

• modello rinforzato utilizzando i parametri NTC e il<br />

sistema FRCM (maglia equivalente 500 millimetri)<br />

con vincoli fissi alla base delle pile.<br />

È stata condotta un’analisi non lineare per incrementi<br />

di spostamento in step successivi, al<br />

termine della quale è stato analizzato lo stato<br />

di fessurazione ai diversi step, con l’obiettivo di<br />

indagare le condizioni di plasticizzazione del sistema.<br />

I risultati confermano il comportamento<br />

atteso dell’arco, ovvero la formazione della<br />

prima cerniera plastica in prossimità della zona<br />

di carico; una volta condotte le analisi per tutti<br />

i casi studio, sono state costruite le curve Forza-Spostamento,<br />

in termini di reazione totale<br />

nell’area di carico rispetto allo spostamento imposto<br />

(Fig.3).<br />

Dalla Fig.3 è possibile vedere che c’è una notevole<br />

differenza tra la risposta del sistema non rinforzato<br />

e quella dei casi dove è stato considerato<br />

l’uso degli FRCM. Al contrario, la risposta di tutti<br />

i sistemi rinforzati è comparabile. Inoltre, notiamo<br />

che il modello dei parametri NTC si discosta<br />

fortemente dal comportamento dei casi con modellazione<br />

efficace del rinforzo, portando all’errore<br />

del 30,9% sul valore di forza riferito all’apertura<br />

della cerniera.<br />

Osservando il processo di apertura della prima<br />

cerniera nell’arco (Fig.4), possiamo vedere<br />

che, all’aumentare del passo della maglia,<br />

la formazione della cerniera avviene per valori<br />

maggiori di spostamento e valori minori di forza.<br />

Questo comportamento conferma che modellare<br />

una maglia equivalente anziché una maglia<br />

densa porta a un sistema più duttile e meno<br />

resistente.<br />

Da questi risultati possiamo dedurre che la modellazione<br />

dei rinforzi è efficace, in quanto definisce<br />

una risposta nettamente diversa da quella<br />

ottenuta in assenza di essi; inoltre, la modellazione<br />

di una maglia equivalente anziché di quella reale<br />

comporta approssimazioni tollerabili. Infatti,<br />

Fig. 4<br />

Fig. 5<br />

lo sforzo computazionale si riduce ammettendo<br />

un errore massimo dell’8,7% sul valore di forza<br />

corrispondente alla prima apertura della cerniera,<br />

variando la larghezza della maglia tra 14 millimetri<br />

e 500 millimetri.<br />

Infine, all’aumentare del passo della maglia,<br />

l’andamento della curva può essere considerato<br />

asintotico. Pertanto, l’errore che si commette<br />

utilizzando reti sempre più ampie si stabilizza<br />

(Fig.5).<br />

Fig. 3: Risultati dell’analisi.<br />

Fig. 4: Prima apertura<br />

della cerniera.<br />

Fig. 5: Andamento dell’errore.<br />

Fig. 6: Rappresentazione geometrica del ponte.<br />

Procedura di modellazione<br />

e analisi numerica<br />

All’interno del software agli elementi finiti, sono<br />

state modellate diverse configurazioni della struttura,<br />

distinguendo i modelli incastrati alla base<br />

dai modelli che prevedono l’interazione terreno-struttura<br />

(Fig.7) in cui è stata utilizzata una<br />

mesh mista composta da elementi esaedrici e te-<br />

Material type Young’s modulu Poisson Ratio Unit weight Fracture energy of Tension<br />

[N/mm 2 ] [/] [N/mm 3 ] Function [N/mm]<br />

Masonry 1,25∙10 9 0,20 1,80∙10 4 20<br />

Matrix 7,50∙10 9 0,30 2,00∙10 4 50<br />

Embedded truss 2,23∙10 11 0,30 2,00∙10 4 /<br />

Fill (tuff) 9,00∙10 8 0,20 1,45∙10 4 /<br />

1st layer of PS soil 8,84∙10 8 0,35 2,00∙10 4 /<br />

2nd layer of PS soil 1,28∙10 9 0,33 2,09∙10 4 /<br />

3rd layer of PS soil 2,13∙10 9 0,35 2,15∙10 4 /<br />

Tabella 2: Caratteristiche<br />

dei materiali.<br />

Fig. 7: (a) Modello incastrato<br />

alla base, (b) Modello con<br />

vincoli di incastro a 1,5 m, (c)<br />

Modello basato sul terreno.<br />

Modelli di base del terreno:<br />

• modello non rinforzato su terreno reale (P_S);<br />

• Modello con sistema FRCM (maglia equivalente<br />

500 mm) su terreno reale (P_S);<br />

• modello non rinforzato su terreno soffice (S_S);<br />

• Modello con sistema FRCM (maglia equivalente<br />

500 mm) su terreno soffice (S_S);<br />

• modello rinforzato utilizzando i parametri NTC su<br />

terreno reale;<br />

• modello rinforzato utilizzando i parametri NTC e il<br />

sistema FRCM su terreno reale.<br />

Il modello costitutivo utilizzato per la muratura<br />

degli elementi portanti e per la matrice di rinforzo<br />

è il Concrete Smeared Crack, mentre per le fibre<br />

di rinforzo, il terreno e i materiali di riempimento<br />

del timpano e dei pali è stato assunto il comportamento<br />

elastico lineare (Tabella 2).<br />

Nei casi in cui è presente il sistema FRCM, è stata<br />

seguita la stessa procedura descritta nel paragrafo<br />

2.1. Le dimensioni della Mesh scelte per gli<br />

elementi finiti sono state 0,40 metri per le parti<br />

in muratura e la matrice, 2 metri per il primo<br />

strato di terreno, 5 metri per il secondo strato e<br />

20 metri per il terzo.<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

58 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 59


Dopo aver eseguito l’analisi modale e l’analisi dello<br />

spettro di risposta, sono state eseguite analisi statiche<br />

non lineari (pushover) lungo la direzione longitudinale<br />

e trasversale del ponte. Attraverso queste<br />

analisi si vuole riprodurre il quadro del danno<br />

che la struttura subisce quando viene spinta verso<br />

il campo non lineare, ovvero verso il collasso,<br />

incrementando staticamente il carico totale. Sebbene<br />

le disposizioni normative prevedano nell’analisi<br />

di vulnerabilità il calcolo del carico statico<br />

tramite la formulazione di combinazione sismica,<br />

in questo caso si è ritenuto possibile valutare i carichi<br />

esclusivamente nella loro direzione predominante,<br />

omettendo le loro combinazioni.<br />

Per entrambe le direzioni di analisi sono stati<br />

scelti nodi di controllo per l’interpretazione dei<br />

risultati. Per la direzione di carico longitudinale è<br />

stato individuato un meccanismo di collasso che<br />

prevede la formazione di quattro cerniere alternate<br />

lungo gli archi del ponte (Fig.8 (a)). Quando<br />

la struttura è caricata in direzione trasversale,<br />

considerando che la risposta strutturale del<br />

ponte è affidata quasi esclusivamente alle pile, è<br />

stato individuato un meccanismo di collasso che<br />

comporta la rottura per flessione di questi ultimi<br />

(Fig.8 (b)).<br />

Risultati dell’analisi<br />

Una volta completate le analisi pushover, i risultati<br />

riferiti ai nodi di controllo scelti sono stati<br />

estrapolati in termini di spostamento (Fig.9 (a)),<br />

sollecitazioni di compressione (Fig.9 (b)), sollecitazioni<br />

di trazione (Fig.9 (c)), stato plastico (Fig.9<br />

(d)) e stato di fessurazione (Fig.9 (e)).<br />

Seguendo le indicazioni della normativa, a seguito<br />

dell’analisi di pushover, vengono determinate<br />

le curve di capacità (Fig.10) per ciascun caso<br />

esaminato. La curva rappresenta l’andamento<br />

della sollecitazione di taglio in funzione dello spostamento<br />

del punto di controllo corrispondente.<br />

Dopo la costruzione delle curve di capacità, è<br />

possibile quantificare il livello di sicurezza della<br />

costruzione attraverso la valutazione dell’indice<br />

di rischio (IR), ovvero il rapporto tra la massima<br />

azione sismica che la struttura è in grado di<br />

sopportare e la massima azione sismica che verrebbe<br />

utilizzata nella progettazione di una nuova<br />

costruzione sullo stesso sito. Valori più elevati<br />

dell’unità garantiscono un grado maggiore di<br />

sicurezza sismica.<br />

I R<br />

(PGA)= PGA C ⁄PGAD<br />

Fig. 8: Meccanismi di collasso<br />

in entrambe le direzioni.<br />

Fig. 9: Esempio di dati<br />

di output per pushover<br />

longitudinale.<br />

Dal confronto dei valori dell’indice di rischio valutati<br />

in tutti i casi analizzati (Tabella 3), è evidente<br />

che la modellazione dei sistemi di rinforzo<br />

FRCM effettuata mediante una maglia<br />

equivalente è affidabile, L’indice di rischio (IR)<br />

raggiunge sempre valori più elevati rispetto ai<br />

rispettivi casi senza rinforzo. Pertanto, tramite<br />

questa strategia di modellazione, è possibile<br />

considerare efficacemente la presenza del<br />

sistema FRCM. Va inoltre notato che i modelli<br />

incastrati alla base portano a una sovrastima<br />

dell’indice di rischio, quindi a una sottostima<br />

degli interventi di rinforzo richiesti rispetto<br />

ai modelli in cui è presente l’effetto della deformabilità<br />

del terreno.<br />

Unreinforced Models IR Reinforced Models IR<br />

Fixed base 0,55 Fixed base + FRCM 0,61<br />

1,5m Fixed base 0,48 1,5m Fixed base + FRCM 0,49<br />

Fixed base NTC parameters 0,49 Fixed base NTC parameters + FRCM 0,57<br />

PS Soil 0,36 PS Soil + FRCM 0,41<br />

SS Soil 0,16 SS Soil + FRCM 0,19<br />

PS Soil with NTC parameters 0,37 PS Soil with NTC parameters + FRCM 0,42<br />

Tabella 3: Valore dell’indice<br />

di rischio del nodo 643440.<br />

Conclusione<br />

L’obiettivo di questo studio è stato quello di concentrarsi<br />

su un’ampia gamma di grandi infrastrutture<br />

(ponti in muratura multi-arco) che<br />

sono altamente suscettibili ai fenomeni sismici<br />

e necessitano di interventi di rinforzo strutturale.<br />

Il problema della stima della vulnerabilità sismica<br />

delle strutture esistenti è di estrema importanza<br />

ai fini del dimensionamento di eventuali<br />

interventi di miglioramento; per questo motivo,<br />

si è deciso di studiare, tramite modellazione<br />

ad elementi finiti, il contributo che i rinforzi<br />

strutturali FRCM apportano al comportamento<br />

complessivo della struttura rispetto all’approccio<br />

semplificato suggerito dalle norme tecniche<br />

italiane. Inoltre, considerando l’importanza<br />

dei fenomeni di interazione tra la struttura e<br />

il terreno di fondazione, è stata sviluppata una<br />

strategia di modellazione che tiene conto della<br />

presenza del terreno e mette in evidenza eventuali<br />

cambiamenti nella risposta complessiva<br />

della struttura.<br />

La conclusione principale dello studio può essere<br />

riassunta come segue:<br />

• Il metodo di modellazione degli FRCM descritto<br />

nello studio, utilizzando elementi Embedded<br />

Truss per la maglia di rinforzo ed elementi<br />

finiti 3D per la matrice, è rappresentativo del<br />

sistema.<br />

• Con riferimento allo studio di un prototipo<br />

di arco in muratura, si è compreso che la<br />

modellazione di sistemi FRCM con semplificazione<br />

della geometria della mesh reale<br />

utilizzandone una equivalente è stata un’ottima<br />

soluzione. Infatti, ammettendo un errore<br />

massimo dell’8,7% sul valore della forza,<br />

tale semplificazione consente di ridurre<br />

l’onere computazionale dei modelli e i tempi<br />

di calcolo delle analisi.<br />

• La stima della vulnerabilità sismica effettuata<br />

tramite il calcolo dell’indice di rischio ha evidenziato<br />

che l’inclusione del sistema FRCM<br />

produce un aumento del parametro; pertanto,<br />

la modellazione eseguita consente di considerare<br />

efficacemente la presenza del rinforzo.<br />

• Si nota inoltre che i modelli vincolati con degli<br />

incastrati alla base delle pile, distorcono la<br />

risposta del sistema portando a valori IR sovrastimati;<br />

i modelli che tengono conto della<br />

presenza del terreno subiscono un aumento<br />

delle sollecitazioni sulla struttura dovute proprio<br />

ai fenomeni di interazione terreno-struttura<br />

avendo come corretta conseguenza la<br />

diminuzione della sicurezza dell’intero sistema<br />

(Fig.11). Per questo motivo, la modellazione<br />

del terreno di fondazione è fortemente<br />

consigliata, in quanto gli interventi di rinforzo<br />

necessari possono essere progettati adeguatamente<br />

per la struttura. nn<br />

Fig. 11: Grafico dell’indice<br />

di rischio.<br />

Fig. 10: (a) Nodi di controllo<br />

per pushover longitudinale,<br />

(b) Curve di capacità.<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

60 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 61


Normativa<br />

Le certificazioni CAM<br />

L’Ecoprogettista esperto CAM è un professionista certificato<br />

con competenze specifiche ambientali così come<br />

richiamato nei Criteri Ambientali Minimi (CAM Edilizia).<br />

Questa figura professionale richiamata dai CAM ha ispirato<br />

lo schema della certificazione sviluppato da ABICert<br />

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono le linee<br />

guida che la Pubblica Amministrazione ha l’obbligo<br />

di adottare nell’ambito del Green Public Procurement<br />

(GPP) per promuovere l’acquisto di beni,<br />

servizi e lavori con un ridotto impatto ambientale<br />

durante tutto il loro ciclo di vita. L’applicazione<br />

dei CAM è obbligatoria come stabilito dall’art.<br />

57 (comma 2) del D.lgs 36/2023 (Nuovo codice<br />

appalti). L’articolo recita infatti:<br />

2. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti contribuiscono<br />

al conseguimento degli obiettivi ambientali<br />

previsti dal Piano d’azione per la sostenibilità<br />

ambientale dei consumi nel settore della<br />

pubblica amministrazione attraverso l’inserimento,<br />

nella documentazione progettuale e di gara,<br />

delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali<br />

contenute nei criteri ambientali minimi, definiti<br />

con decreto del Ministero dell’ambiente e<br />

della sicurezza energetica…Tali criteri, in particolare<br />

quelli premianti, sono tenuti in considerazione<br />

anche ai fini della stesura dei documenti<br />

di gara per l’applicazione del criterio dell’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa, ai sensi<br />

dell’articolo 108, commi 4 e 5. Le stazioni appaltanti<br />

valorizzano economicamente le procedure<br />

di affidamento di appalti e concessioni conformi<br />

ai criteri ambientali minimi. Nel caso di contratti<br />

relativi alle categorie di appalto riferite agli interventi<br />

di ristrutturazione, inclusi quelli comportanti<br />

demolizione e ricostruzione, i criteri ambientali<br />

minimi sono tenuti in considerazione, per quanto<br />

possibile, in funzione della tipologia di intervento<br />

e della localizzazione delle opere da realizzare,<br />

sulla base di adeguati criteri definiti dal Ministero<br />

dell’ambiente e della sicurezza energetica.<br />

ABICert rilascia le certificazioni che permettono<br />

alle aziende e ai professionisti di dimostrare il rispetto<br />

di questi criteri, incrementando la politica<br />

green aziendale e la competitività sul mercato:<br />

• la certificazione del contenuto di riciclato /recuperato/sottoprodotto<br />

secondo la UNI PdR<br />

88:2020;<br />

• la certificazione di Ecoprogettista esperto CAM.<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

guardano vari settori come l’edilizia, l’acquisto<br />

di arredi, prodotti tessili e molto altro. L’obiettivo<br />

principale dei CAM è ridurre l’impatto ambientale<br />

dei prodotti e dei servizi durante tutto il loro<br />

ciclo di vita, promuovendo modelli di produzione<br />

e consumo sostenibili.<br />

Quali sono i CAM in vigore?<br />

I CAM si applicano a vari settori, garantendo che<br />

le pratiche sostenibili siano integrate in ogni fase<br />

della produzione e dell’acquisto.<br />

I CAM oggi vigenti sono:<br />

• Arredi per interni<br />

• Ausili per l’incontinenza<br />

• Carta<br />

• Arredo urbano<br />

• Calzature da lavoro e accessori in pelle<br />

• Cartucce<br />

• Edilizia<br />

• Illuminazione pubblica (fornitura e progettazione)<br />

• Lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria<br />

• Eventi culturali<br />

• Illuminazione pubblica (servizio)<br />

• Pulizia e sanificazione<br />

• Rifiuti urbani<br />

• Ristoro e distributori automatici<br />

• Stampanti<br />

• Veicoli<br />

• Ristorazione collettiva<br />

• Servizi energetici per gli edifici<br />

• Tessili<br />

• Verde pubblico.<br />

Il citato art 57 del DPR 36/2023 obbliga l’applicazione<br />

del decreto CAM non solo all’edilizia, ma<br />

a tutte le opere pubbliche.<br />

La certificazione UNI PdR88<br />

La UNI/PdR 88 è una “Prassi di Riferimento“ che,<br />

similmente ad una norma, definisce i requisiti per<br />

la verifica del contenuto di riciclato, recuperato<br />

e sottoprodotto nei prodotti. Fornisce uno strumento<br />

alle aziende che vogliono dimostrare la<br />

quantità di materiale riciclato utilizzato nella produzione<br />

dei loro prodotti.<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo principale è quello di fornire alle aziende<br />

uno strumento per:<br />

• dimostrare la veridicità del contenuto di riciclato<br />

nei propri prodotti: questo permette di<br />

aumentare la trasparenza e la fiducia dei consumatori<br />

verso le aziende che si impegnano a<br />

favore della sostenibilità;<br />

• ottemperare i CAM: La certificazione PdR 88<br />

può essere utile per dimostrare il soddisfacimento<br />

dei requisiti minimi di contenuto di riciclato<br />

previsti dai Criteri Ambientali Minimi<br />

(CAM), obbligatori per le pubbliche amministrazioni<br />

negli acquisti di beni e servizi.<br />

Terre e rocce da scavo: opportunità per<br />

i produttori di calcestruzzo CAM<br />

I produttori di aggregati per calcestruzzo dalla<br />

lavorazione di terre e rocce da scavo provenienti<br />

da cantieri edili oggi sul mercato hanno una<br />

grande opportunità da cogliere, dal momento che<br />

stanno realizzando materiali ecologici e sostenibili<br />

che possono essere impiegati per produrre<br />

calcestruzzi preconfezionati e prefabbricati in<br />

calcestruzzo conformi ai Criteri Minimi Ambientali<br />

- CAM Edilizia.<br />

Lo stesso discorso vale per l’impiego di tali aggregati<br />

per la produzione di premiscelati (intonaci,<br />

malte, massetti, ecc.), anche se per questi<br />

prodotti lo strumento legislativo non definisce la<br />

percentuale di contenuto minimo di materiale riciclato,<br />

recuperato e/o sottoprodotto.<br />

Per quanto riguarda la produzione di conglomerati<br />

bituminosi il Decreto CAM Strade prevede<br />

un contenuto minimo di materiali sostenibili nelle<br />

miscele di conglomerato bituminoso e premialità<br />

aggiuntive al crescere di tale percentuale.<br />

Il rispetto dei requisiti CAM è obbligatorio e viene<br />

richiesto dalle Direzioni Lavori per le forniture<br />

nei lavori pubblici e nelle opere finanziate con<br />

il PNRR.<br />

Un sempre maggior numero di impianti di lavorazione<br />

di aggregati che lavorano terre e rocce da<br />

scavo ha ottenuto la certificazione UNIPdR 88 sul<br />

contenuto di sottoprodotto, dando l’opportunità<br />

a produttori di calcestruzzo preconfezionato e di<br />

prefabbricati in calcestruzzo di realizzare prodotti<br />

conformi ai requisiti CAM e quindi idonei per le<br />

forniture nei lavori pubblici e nei lavori del PNRR.<br />

ABICert sta aiutando le aziende a dimostrare la<br />

rispondenza ai requisiti CAM per i loro prodotti<br />

da costruzione attraverso il rilascio della certificazione<br />

UNIPdR 88. Tale certificazione non è<br />

macchinosa, è di veloce conseguimento, economica<br />

e meglio si adatta alle esigenze tecniche e<br />

alle possibilità delle aziende del settore rispetto<br />

ad altre certificazioni come ad esempio l’EPD. La<br />

serietà di tale certificazione è ribadita dal fatto<br />

che viene rilasciata da ABICert sotto accreditamento<br />

Accredia.<br />

Le terre e rocce da scavo provengono da cantieri<br />

edili o da costruzione in generale e vengono selezionate,<br />

realizzando, con un impianto di frantumazione<br />

e vagliatura, aggregati per calcestruzzo,<br />

per malta e per riempimenti e sottofondi stradali.<br />

Le terre e rocce da scavo vengono qualificate<br />

dai fornitori come sottoprodotti ai sensi dell’art.<br />

62 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Cosa sono i CAM (Criteri Ambientali<br />

Minimi)?<br />

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono essenziali<br />

per orientare il mercato verso una maggiore sostenibilità.<br />

Questi criteri, obbligatori per gli acquisti<br />

verdi della Pubblica Amministrazione, ri<strong>leStrade</strong><br />

10/<strong>2024</strong> 63


184 bis del D. Lgs. 152/2006 e per le stesse viene<br />

predisposto il piano di utilizzo come previsto<br />

dal D.P.R. 120/2017 con le analisi di caratterizzazione<br />

chimico-fisiche e accertamento delle qualità<br />

ambientali.<br />

I risultati delle analisi sui campioni sono confrontati<br />

con le Concentrazioni Soglia di Contaminazione<br />

di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato<br />

5, al Titolo V, della Parte IV, del decreto legislativo<br />

3 aprile 2006, n. 152.<br />

Gli aggregati prodotti, che hanno un contenuto di<br />

sottoprodotto certificato da ABICert pari al 100%<br />

in peso, possono essere impiegati ad esempio<br />

per la produzione di calcestruzzi preconfezionati<br />

conformi ai requisiti CAM.<br />

Il vantaggio in termini di sostenibilità ambientale<br />

consiste nel valorizzare i materiali di scarto<br />

degli scavi nei cantieri edili e di ridurre i consumi<br />

di materia prima proveniente da siti estrattivi.<br />

Requisiti CAM per i calcestruzzi<br />

preconfezionati e per i prefabbricati<br />

in calcestruzzo<br />

Il decreto CAM Edilizia del 23 giugno 2022<br />

prevede che i calcestruzzi confezionati in cantiere<br />

e preconfezionati (par. 2.5.2) e i prodotti prefabbricati<br />

in calcestruzzo, in calcestruzzo aerato<br />

autoclavato e in calcestruzzo vibrocompresso<br />

(par. 2.5.3) impiegati in lavori pubblici e in particolare<br />

in tutti i lavori rientranti nel PNRR debbano<br />

contenere un contenuto di materie riciclate,<br />

ovvero recuperate, ovvero di sottoprodotti, di<br />

almeno il 5% sul peso del prodotto, inteso come<br />

somma delle tre frazioni.<br />

Il valore percentuale del contenuto di materia<br />

riciclata ovvero recuperata ovvero di sottoprodotti<br />

dichiarato, può essere dimostrato tramite<br />

una certificazione del tipo UNI PdR 88 rilasciata<br />

con schema di certificazione accreditato Accredia<br />

(par. 2.5).<br />

Per poter certificare ai fini dei Criteri Ambientali<br />

Minimi CAM un calcestruzzo preconfezionato o<br />

un prefabbricato in calcestruzzo occorre che anche<br />

gli ingredienti dei fornitori che apportano un<br />

contributo di materia riciclata ovvero recuperata<br />

ovvero di sottoprodotti, come ad esempio un<br />

aggregato riciclato o prodotto da scarti di lavorazione<br />

come, ad esempio, terre e rocce da scavo<br />

o il cemento, siano dotati di una certificazione<br />

del tipo UNI PdR 88.<br />

Un aggregato per calcestruzzo, prodotto dalla lavorazione<br />

di terre e rocce da scavo provenien-<br />

ti da cantieri edili, è considerato a tutti gli effetti<br />

conforme alle norme di settore in quanto marcato<br />

CE, ad esempio, secondo la norma UNI EN<br />

12620, per un impiego per la produzione di calcestruzzo,<br />

appunto.<br />

Per essere dimostrato che sia un materiale ecologico<br />

e sostenibile è necessario che sia dotato di<br />

una certificazione del tipo UNI PdR 88 che ne attesta<br />

il valore percentuale del contenuto in peso<br />

di sottoprodotto, ad esempio il 100%; con questa<br />

certificazione l’aggregato può essere utilizzato<br />

per produrre un calcestruzzo preconfezionato<br />

o un prefabbricato in calcestruzzo conforme ai<br />

requisiti CAM. Tali prodotti (calcestruzzo, prefabbricati<br />

in calcestruzzo) realizzati con un aggregato<br />

con contenuto di sottoprodotto dovranno essere,<br />

a loro volta, dotati di una certificazione tipo<br />

UNI PdR 88 per poter essere impiegati nei lavori<br />

pubblici e nei lavori rientranti nel PNRR.<br />

La certificazione UNI PdR 88 rappresenta uno<br />

strumento facile ed efficace per dimostrare i requisiti<br />

CAM nei prodotti da costruzione con particolare<br />

riferimento ad aggregati, calcestruzzi<br />

preconfezionati e prefabbricati in calcestruzzo<br />

dal momento che è molto snella, di veloce conseguimento,<br />

economica e basata su un semplice<br />

bilancio di massa dei loro ingredienti.<br />

Riferimenti normativi: le terre e rocce<br />

da scavo<br />

Le terre e rocce da scavo possono essere qualificate<br />

come sottoprodotti ai sensi dell’art. 184<br />

bis del D.Lgs. 152/2006. Il D.P.R. 120/2017 regolamenta<br />

la disciplina semplificata della gestione<br />

delle terre e rocce da scavo e prevede la<br />

predisposizione di un piano di utilizzo o di una<br />

dichiarazione di utilizzo da inviare all’Agenzia di<br />

Protezione Ambientale competente per il sito di<br />

destinazione, al Comune del sito di produzione<br />

delle terre e rocce da scavo e al Comune del sito<br />

di destinazione. La dichiarazione va conservata<br />

almeno per cinque anni dall’esecutore del piano<br />

di utilizzo o dal produttore delle terre e rocce da<br />

scavo e deve essere mantenuta a disposizione<br />

dell’autorità di controllo. Per poter qualificare le<br />

terre e rocce da scavo devono essere eseguite le<br />

analisi di caratterizzazione chimico-fisiche e accertamento<br />

delle qualità ambientali richiamate<br />

nell’allegato 4 del D.P.R. 120/2017. I risultati delle<br />

analisi sui campioni devono essere confrontati<br />

con le Concentrazioni Soglia di Contaminazione<br />

di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato 5,<br />

al Titolo V, della Parte IV, del decreto legislativo<br />

3 aprile 2006, n. 152, con riferimento alla specifica<br />

destinazione d’uso urbanistica.<br />

Con il Decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, cosiddetto<br />

Decreto PNRR3, convertito con la legge<br />

21 aprile 2023, n. 41 si era previsto di adottare<br />

un decreto avente ad oggetto la disciplina semplificata<br />

per la gestione delle terre e delle rocce<br />

da scavo. Nel settembre 2023, Il Ministero<br />

dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aveva<br />

avviato la procedura di consultazione per il nuovo<br />

schema di regolamento. Il testo avrebbe risposto<br />

alla necessità di garantire il più ampio utilizzo<br />

delle terre e rocce, per assicurare il rispetto delle<br />

tempistiche di attuazione del Piano Nazionale<br />

di Ripresa e Resilienza nella realizzazione di impianti,<br />

opere e infrastrutture previste.<br />

Riferimenti normativi: Decreto CAM<br />

Edilizia del 23 giugno 2022<br />

Par. 2.5 Specifiche tecniche per i prodotti<br />

da costruzione<br />

…Il valore percentuale del contenuto di materia<br />

riciclata ovvero recuperata ovvero di sottoprodotti,<br />

indicato nei seguenti criteri, è dimostrato<br />

tramite una delle seguenti opzioni, producendo<br />

il relativo certificato nel quale sia chiaramente riportato<br />

il numero dello stesso, il valore percentuale<br />

richiesto, il nome del prodotto certificato,<br />

le date di rilascio e di scadenza:<br />

6. una certificazione di prodotto, rilasciata da un<br />

Organismo di valutazione della conformità, in<br />

conformità alla prassi UNI/PdR 88 “Requisiti di<br />

verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato<br />

e/o sottoprodotto, presente nei prodotti”, qualora<br />

il materiale rientri nel campo di applicazione<br />

di tale prassi.<br />

2.5.2 Calcestruzzi confezionati in cantiere<br />

e preconfezionati.<br />

Criterio<br />

I calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati<br />

hanno un contenuto di materie riciclate,<br />

ovvero recuperate, ovvero di sottoprodotti, di<br />

almeno il 5% sul peso del prodotto, inteso come<br />

somma delle tre frazioni. Tale percentuale è cal-<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

64 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 65


colata come rapporto tra il peso secco delle materie<br />

riciclate, recuperate e dei sottoprodotti e il<br />

peso del calcestruzzo al netto dell’acqua (acqua<br />

efficace e acqua di assorbimento). Al fine del calcolo<br />

della massa di materiale riciclato, recuperato<br />

o sottoprodotto, va considerata la quantità<br />

che rimane effettivamente nel prodotto finale.<br />

La percentuale indicata si intende come somma<br />

dei contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.<br />

2.5.3 Prodotti prefabbricati in calcestruzzo,<br />

in calcestruzzo aerato autoclavato e in calcestruzzo<br />

vibrocompresso.<br />

Criterio<br />

I prodotti prefabbricati in calcestruzzo sono<br />

prodotti con un contenuto di materia recuperata,<br />

ovvero riciclata, ovvero di sottoprodotti di almeno<br />

il 5% sul peso del prodotto, inteso come<br />

somma delle tre frazioni. I blocchi per muratura<br />

in calcestruzzo aerato autoclavato sono prodotti<br />

con un contenuto di materie riciclate, ovvero<br />

recuperate, ovvero di sottoprodotti di almeno il<br />

7,5% sul peso del prodotto, inteso come somma<br />

delle tre frazioni. Le percentuali indicate si intendono<br />

come somma dei contributi dati dalle singole<br />

frazioni utilizzate.<br />

www.abicert.it/uni-pdr-88-la-certificazione-per-il-contenuto-di-riciclato-nei-prodotti/<br />

Chi è l’Ecoprogettista esperto CAM?<br />

L’Ecoprogettista esperto CAM è un professionista<br />

certificato che possiede competenze specifiche<br />

ambientali così come richiamato nei Criteri<br />

Ambientali Minimi (CAM Edilizia). Questa figura<br />

professionale richiamata dai CAM ha ispirato lo<br />

schema della certificazione sviluppato da ABI-<br />

Cert. Lo schema di questa certificazione è accreditato<br />

dall’ente nazionale di accreditamento<br />

Accredia.<br />

Secondo il Decreto 23 giugno 2022 n. 25 (Decreto<br />

Criteri Ambientali Minimi CAM), che è entrato<br />

in vigore il 4 dicembre 2022, nel paragrafo<br />

2.7.1, “è attribuito un punteggio premiante al<br />

prestatore di servizi di architettura e ingegneria<br />

che includa, nel gruppo di lavoro, un progettista<br />

esperto sugli aspetti energetici ed ambientali degli<br />

edifici, certificato da un organismo accreditato<br />

secondo la norma internazionale UNI CEI EN<br />

ISO/IEC 17024”.<br />

La certificazione di Ecoprogettista Esperto CAM e<br />

DNSH è emessa infatti da un organismo, quale è<br />

ABICert, di valutazione della conformità secondo<br />

la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.<br />

L’Ecoprogettista è un professionista che sa affrontare<br />

le sfide ambientali contemporanee e garantire<br />

la sostenibilità nei settori di progettazione<br />

privata e nei lavori pubblici.<br />

L’Ecoprogettista è un professionista in grado di<br />

approcciare trasversalmente i principali problemi<br />

ambientali e le problematiche relative alla tutela<br />

ambientale e allo sviluppo sostenibile nella<br />

progettazione civile pubblica e privata. Svolge<br />

il ruolo di coordinatore ambientale di progetto,<br />

allo scopo di spingere le progettazioni civili e le<br />

direzioni lavori pubbliche verso uno sviluppo sostenibile.<br />

L’ente di certificazione ABICert gestisce gli esami<br />

per l’ottenimento di tale certificazione.<br />

1 - La Stazione Appaltante è chiamata a possedere<br />

competenze analoghe a quelle dei professionisti<br />

cui affida la progettazione e la realizzazione<br />

dei lavori, per poterne controllare adeguatamente<br />

i processi ed evitare il contenzioso nella gestione<br />

dell’appalto; allorquando non ha queste<br />

professionalità al proprio interno, deve servirsi<br />

di questi professionisti. Si tratta di una ulteriore<br />

opportunità di lavoro per i professionisti coinvolti,<br />

ingegneri, architetti, geologi.<br />

Al par. 1.3.2 del Decreto CAM si legge infatti: “La<br />

stazione appaltante dovrebbe assicurarsi che la<br />

progettazione degli interventi venga affidata a<br />

soggetti competenti ed esperti, con il necessario<br />

livello di competenza multidisciplinare, abilitati<br />

all’esercizio delle professioni, ai sensi di legge.<br />

In relazione alla complessità dell’intervento<br />

è altresì opportuno che tale operatore economico<br />

indichi i tecnici interni o esterni con competenze<br />

sui sistemi di gestione ambientale e di progettazione<br />

sostenibile”.<br />

Al par. 1.3.4 si legge poi: “La stazione appaltante<br />

verifica il rispetto degli impegni assunti dall’appaltatore<br />

in sede di presentazione dell’offerta,<br />

afferenti all’esecuzione contrattuale, collegando<br />

l’inadempimento a sanzioni ovvero, se del caso,<br />

alla previsione di risoluzione del contratto, secondo<br />

quanto previsto dal Codice dei Contratti<br />

Pubblici”.<br />

2 - L’Impresa Esecutrice deve dimostrare le competenze<br />

ambientali del proprio personale. La figura<br />

professionale dell’Ecoprogettista può facilitare<br />

l’impiego del professionista nella filiera,<br />

grazie alle competenze e alle specifiche sensibilità<br />

tecniche.<br />

Il decreto CAM al par. 3.1.1 prevede infatti: “L’appaltatore<br />

è obbligato a presentare documentazione<br />

attestante la formazione del personale sulle<br />

procedure e tecniche per la riduzione degli impatti<br />

ambientali del cantiere con particolare riguardo<br />

alla gestione dei materiali, degli scarichi, dei<br />

rifiuti e delle polveri, da cui risulti che il personale<br />

ha partecipato ad attività formative inerenti<br />

ai temi elencati oppure attestante la formazio-<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

66 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 67


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

PONTI &<br />

VIADOTTI<br />

ne specifica del personale a cura di un docente<br />

esperto in gestione ambientale del cantiere, svolta<br />

in occasione dei lavori”. Il Direttore dei Lavori<br />

deve verificare la rispondenza al criterio. Oltre<br />

a quanto illustrato in merito ai lavori pubblici, la<br />

richiesta di queste competenze può essere facilmente<br />

estesa ai lavori privati, vista l’elevata specializzazione<br />

richiesta nella progettazione, nella<br />

selezione dei materiali e dei processi sostenibili,<br />

come ad esempio l’esigenza di selezionare e verificare<br />

all’arrivo in cantiere prodotti contenenti<br />

materiali riciclati o caratterizzati<br />

da una ridotta impronta di anidride<br />

carbonica.<br />

Perché ottenere la certificazione<br />

di Ecoprogettista esperto<br />

CAM?<br />

La certificazione di Ecoprogettista<br />

esperto CAM garantisce le competenze<br />

necessarie per analizzare e<br />

applicare i CAM in progetti pubblici<br />

e privati. I vantaggi includono:<br />

• accesso a bandi e incentivi che richiedono tale<br />

certificazione (compresi bandi e appalti sviluppati<br />

con i finanziamenti del PNRR);<br />

• maggiore competitività nel mercato;<br />

• dimostrazione della capacità tecnica richiesta<br />

dal PANGPP.<br />

La figura dell’Ecoprogettista esperto CAM non è<br />

solo rilevante per il professionista coinvolto nella<br />

progettazione e direzione lavori. Le competenze<br />

dell’Ecoprogettista esperto CAM sono fondamentali<br />

all’interno delle imprese e delle stazioni appaltanti<br />

per una corretta gestione di progettazione e direzione<br />

lavori e per una corretta esecuzione dei lavori<br />

stessi. La figura dell’Ecoprogettista esperto CAM<br />

costituisce lo strumento oggettivo per dimostrare<br />

il rispetto delle previsioni stabilite nel decreto CAM<br />

e prevenire contenziosi. L’Ecoprogettista esperto<br />

CAM rappresenta l’anello di congiunzione di tutta<br />

la filiera, dalla stazione appaltante fino all’impresa,<br />

attraverso il progettista e il direttore<br />

dei lavori. L’Ecoprogettista esperto<br />

CAM assicura la gestione coerente<br />

dell’esecuzione delle opere finanziate<br />

nell’ambito del PNRR nel rispetto<br />

dei requisiti di sostenibilità definiti nel<br />

PNRR e dei principi del DNSH (=Do<br />

Not Significant Harm) ispiratori degli<br />

investimenti di pubblica utilità in<br />

questo momento storico. L’Ecoprogettista<br />

esperto CAM sa applicare i<br />

principi del DNSH nei progetti pubblici<br />

e privati all’interno di una relazione tecnica<br />

di verifica così come richiesto dal DLGS 36/2023<br />

perché:<br />

• sa scegliere i materiali che impattano meno<br />

sull’ambiente;<br />

• sa coordinare e indirizzare un’equipe di professionisti<br />

alla progettazione sostenibile.<br />

www.abicert.it/ecoprogettista/. nn<br />

n Il progetto di miglioramento sismico<br />

locale e globale del ponte sulla linea<br />

Eccellente-Rosarno.<br />

n È il secondo ponte sospeso più lungo<br />

dell’Europa continentale. In corso i lavori<br />

di riasfaltatura con una nuova miscela di<br />

asfalto ultraresistente elaborata dal Gruppo<br />

Webuild con il Politecnico di Milano.<br />

n Varato il primo ponte, quello a sud,<br />

sul canale Biffis, elemento chiave della<br />

configurazione viabilistica della nuova<br />

stazione autostradale di Ala Avio.<br />

Speciale Ambiente&Sostenibilità<br />

68 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


1<br />

2<br />

Fasi progettuali<br />

A partire dallo screening dei vincoli e dalle indagini<br />

geognostiche e strutturali il progetto prevede<br />

due fasi di intervento:<br />

• una prima fase che comprende il ripristino delle<br />

condizioni di esercizio della linea;<br />

• una seconda fase di miglioramento sismico globale<br />

del ponte.<br />

Poiché il ponte oggetto dell’intervento si trova<br />

all’interno di un’area di rilevante interesse paesaggistico<br />

regionale, gli interventi di miglioramento<br />

sismico previsti nella seconda fase del progetto<br />

dovranno essere preceduti dall’ottenimento<br />

dell’Autorizzazione Paesaggistica.<br />

Risanamenti<br />

Il progetto del ponte<br />

Eccellente-Rosarno<br />

Il progetto di miglioramento sismico locale e globale del ponte sulla linea<br />

Eccellente - Rosarno mira a garantire un collegamento efficace del sistema di mobilità<br />

nel vibonese, integrandolo con le reti viarie della regione e dell’intera nazione<br />

Figura 1: Vista globale del<br />

ponte.<br />

Figura 2: Quadro fessurativo<br />

viadotto.<br />

Figura 3: Ricognizione<br />

situazione vincolistica<br />

dell’area d’intervento dal<br />

portale del SITAP.<br />

che sul muro di rinfianco lato mare, essa inizia<br />

a circa quattro metri dall’imposta e raggiunge la<br />

sommità della muratura fino al cordolo del parapetto.<br />

È chiaro che vi è corrispondenza tra il<br />

quadro fessurativo sul piano verticale del muro<br />

di rinfianco e quello trasversale della volta, per<br />

cui anche l’interno del corpo stradale potrebbe<br />

essere lesionato causando, di conseguenza, lo<br />

spostamento verso l’esterno dell’insieme strutturale<br />

dello “spuntone” d’angolo.<br />

Analisi e calcoli strutturali<br />

sullo stato di fatto.<br />

L’analisi eseguita è di tipo statico non lineare, combinando<br />

i carichi gravitazionali verticali con la risposta<br />

della struttura sotto carichi orizzontali. I risultati<br />

ottenuti sono stati confrontati con calcoli semplificati<br />

tramite fogli elettronici. La documentazione<br />

fornita da CSPFEA, distributore del software, descrive<br />

le basi teoriche, gli algoritmi e include casi<br />

studio con risultati confrontati a soluzioni teoriche.<br />

3<br />

Negli ultimi anni, la sicurezza e la manutenzione<br />

delle infrastrutture stradali sono diventate<br />

una priorità cruciale per garantire la mobilità e<br />

la sicurezza degli utenti. Il viadotto Eccellente -<br />

Rosarno, un’importante arteria di collegamento<br />

nel cuore della Calabria, è oggetto di un’opera<br />

di ripristino e consolidamento che mira a restituire<br />

al territorio non solo un’infrastruttura sicura,<br />

ma anche un simbolo di sviluppo.<br />

Criticità strutturali del viadotto<br />

Eccellente - Rosarno<br />

Il viadotto lungo la linea Eccellente - Rosarno,<br />

che fa parte della linea ferroviaria a singolo<br />

binario Eccellente – Rosarno alla chilometrica<br />

36+173, ricadente nel comune di Parghelia<br />

(VV) (via Tropea), consente di superare un dislivello<br />

di oltre 20 metri tra il piano del ferro e<br />

il greto del torrente che attraversa.<br />

Il ponte presenta quattro campate ad arco in<br />

muratura di luce di 18 metri ciascuna, sono superate<br />

da archi a tutto sesto, ed ha una lunghezza<br />

complessiva di 72 metri.<br />

Dai rilievi in sito, il viadotto presenta criticità<br />

nella quarta e ultima campata lato Reggio Calabria.<br />

Sull’intradosso dell’arco in mattoni, in<br />

prossimità dello spigolo esterno lato mare e su<br />

quasi tutta la metà del rivestimento della volta<br />

lato RC, è presente una fessura longitudinale<br />

al binario. La fessura percorre l’arco a salire<br />

dall’interno verso l’esterno, fino a raggiungere,<br />

dopo sei metri, la chiave della calotta. Inoltre,<br />

dalla diversa colorazione delle incrostazioni sui<br />

mattoni, si può evincere la possibilità di percolazione<br />

d’acqua proveniente dalla sede ferroviaria<br />

sovrastante. Un’altra lesione è presente an-<br />

Filippo Bittante<br />

Amministratore<br />

Delegato e Direttore<br />

Tecnico - Sinergo<br />

S.p.A.<br />

Marco Brugnerotto<br />

Responsabile settore<br />

Strutture e Direttore<br />

Tecnico - Sinergo<br />

S.p.A.<br />

Figura 4: Foto dell’area<br />

paesaggistica in cui è<br />

inserito il ponte, oggetto<br />

dell’intervento.<br />

4<br />

Ponti&Viadotti<br />

70 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 71


5<br />

Il ponte ad arco in muratura a più campate è stato<br />

modellato in MIDAS FEA utilizzando elementi finiti<br />

Brick 3D a otto nodi, con analisi in direzione longitudinale<br />

e trasversale.<br />

Le informazioni raccolte sulla geometria, i dettagli<br />

costruttivi e le proprietà dei materiali hanno permesso<br />

di acquisire i dati necessari per l’analisi preliminare.<br />

Sono state considerate le seguenti azioni<br />

sulla struttura:<br />

• peso proprio degli elementi strutturali;<br />

• carichi permanenti degli elementi non strutturali;<br />

• sollecitazioni verticali causate dal traffico ferroviario;<br />

• azione sismica.<br />

lunghezza del ponte. Essendo la linea parte della<br />

grande viabilità ferroviaria, si è considerata una<br />

vita nominale di 50 anni e una vita di riferimento<br />

di 75 anni, con classe d’uso III. I calcoli sono stati<br />

eseguiti con fogli di calcolo Excel e il software agli<br />

elementi finiti MIDAS FEA.<br />

Dall’analisi è emerso che la struttura presenta alcune<br />

criticità e un livello di sicurezza insufficiente<br />

nelle condizioni operative. Per precauzione, sono<br />

stati utilizzati i carichi reali dei treni, tenendo conto<br />

della categoria della linea. Dopo aver applicato<br />

i carichi permanenti, il carico accidentale è stato<br />

progressivamente aumentato fino a raggiungere<br />

il limite massimo. Diverse simulazioni sono state<br />

eseguite applicando il carico sulle varie arcate, e<br />

la condizione più critica si è verificata sulla Campata<br />

1, lato Reggio Calabria come si evidenzia in<br />

Figura 7.<br />

A causa delle numerose fessure riscontrate sia nel<br />

muro di rinfianco che nella volta, è stato necessario<br />

approfondire lo studio delle condizioni di sicurezza<br />

dell’impalcato ferroviario per portare i livelli<br />

di sicurezza a valori accettabili e pianificare gli interventi<br />

necessari.<br />

Figura 5: Licenza d’uso Midas<br />

FEA di Sinergo Spa®<br />

Figura 6: Vista globale del<br />

modello 3D del ponte ante<br />

operam creata in Midas FEA.<br />

Figura 7: Crack status<br />

in corrispondenza dello<br />

spostamento ultimo.<br />

6<br />

Figura 8. Forma modale in<br />

direzione longitudinale.<br />

Figura 9: Mappa cromatica<br />

di danneggiamento del ponte<br />

in corrispondenza dello<br />

spostamento ultimo per lo<br />

stato limite SLV per spinta in<br />

direzione longitudinale con<br />

profilo di spinta proporzionale<br />

al primo modo di vibrare<br />

(Gruppo 1)<br />

8<br />

9<br />

Verifica SLU. Carichi statici per la<br />

riqualificazione della linea<br />

Dalle analisi è emerso che la condizione più critica<br />

si ha applicando il carico del treno su tutta la<br />

7<br />

Verifica SLV. Analisi pushover per<br />

miglioramento sismico<br />

L’analisi modale ha permesso di valutare il comportamento<br />

dinamico complessivo della struttura.<br />

I risultati, presentati tramite il modello tridimensionale,<br />

sono mostrati in Figura 8, con le deformazioni<br />

amplificate per facilitarne la comprensione.<br />

È stata poi eseguita l’analisi pushover per la verifica<br />

dei meccanismi globali del ponte per l’azione<br />

sismica. La curva di capacità deve essere valutata<br />

per:<br />

• direzione X e Y;<br />

• sisma nella direzione principale (100%) positivo<br />

e negativo;<br />

• sisma nella direzione secondaria (30%) positivo e<br />

negativo.<br />

Si riportano i risultati dell’analisi pushover in direzione<br />

longitudinale:<br />

Dall’interpretazione della curva taglio alla base –<br />

Spostamento orizzontale, eseguita in Excel estrapolando<br />

i dati direttamente dal software MIDAS<br />

per ogni step di carico, si è ricavato l’indicatore relativo<br />

alla verifica tramite analisi statica non lineare,<br />

come rapporto tra accelerazione orizzontale<br />

massima sopportabile dalla struttura, e quella reale<br />

dovuta al sisma:<br />

Gli interventi<br />

Il ripristino delle condizioni dell’esercizio di linea<br />

Il primo intervento previsto è il cosiddetto “scuci-cuci”,<br />

che mira a ricostruire le parti della muratura<br />

degradate, dissestate o mancanti. Questo<br />

processo prevede la sostituzione della vecchia muratura<br />

con una nuova, agendo su piccole aree in<br />

modo alternato e procedendo dall’alto verso il basso.<br />

Le malte impiegate dovranno essere compati-<br />

Ponti&Viadotti<br />

72 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 73


10<br />

12<br />

13<br />

11<br />

sporti del Vibonese. Oltre a garantire la piena<br />

efficienza dell’infrastruttura, il progetto rafforza<br />

il legame tra il territorio calabrese e il sistema<br />

di mobilità nazionale, favorendo lo sviluppo<br />

economico e sociale della regione. Il completamento<br />

dell’opera restituirà al territorio un’infrastruttura<br />

sicura e moderna, simbolo di progresso<br />

e continuità. nn<br />

Figura 10 – Curva di capacità<br />

della struttura.<br />

14<br />

Figura 11: Disposizione dei<br />

tiranti sulle arcate.<br />

Figura 12: Modellazione dei<br />

pali in MIDAS FEA.<br />

Figura 13: Progetto della<br />

cappa in calcestruzzo armato.<br />

Figura 14: Foto aerea oggetto<br />

dell’intervento.<br />

12<br />

13<br />

bili con quelle esistenti, seguendo le stesse specifiche<br />

tecniche prescritte per la ristilatura dei giunti.<br />

Successivamente, è previsto un intervento di solidarizzazione<br />

trasversale delle arcate, che consiste<br />

nell’inserimento di barre Dywidag passanti<br />

da un lato all’altro delle arcate, corredate da piastre<br />

di contrasto, come indicato nei disegni tecnici,<br />

questo per soddisfare la verifica SLU.<br />

In seguito saranno eseguiti interventi locali a<br />

completamento dell’opera al fine di ripristinare<br />

la continuità della tessitura muraria e mantenere<br />

le caratteristiche meccaniche della struttura.<br />

Interventi di miglioramento sismico<br />

globale<br />

L’analisi di vulnerabilità sismica ha evidenziato la<br />

necessità di un intervento di miglioramento sismico<br />

globale. Per rafforzare la struttura, è stata<br />

progettata una cappa in calcestruzzo armata<br />

con doppia rete in acciaio ad aderenza migliorata.<br />

Oltre a questa, verranno realizzati cordoli di<br />

fondazione attorno alle pile e alle spalle, con l’aggiunta<br />

di micropali in acciaio e calcestruzzo disposti<br />

su tre file parallele, per distribuire meglio<br />

le sollecitazioni.<br />

Ulteriori interventi locali, come l’impermeabilizzazione,<br />

assicurano una copertura completa delle<br />

varie parti, contribuendo a migliorare la durata<br />

nel tempo.<br />

Conclusioni<br />

Il ripristino del viadotto Eccellente-Rosarno<br />

rappresenta un intervento fondamentale per<br />

la sicurezza e la funzionalità della rete di tra-<br />

Il reseller ufficiale di Midas<br />

per l'Italia è CSPFea. Per<br />

maggiori informazioni visita<br />

il sito web cspfea.net oppure<br />

chiama il numero di telefono<br />

+39 0429602404.<br />

Ponti&Viadotti<br />

74 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 75


Sottocontrollo<br />

Cantieri<br />

Il Ponte di Braila<br />

È il secondo ponte sospeso più lungo dell’Europa<br />

continentale. In corso i lavori di riasfaltatura con una<br />

nuova miscela di asfalto ultraresistente elaborata<br />

dal Gruppo Webuild con il Politecnico di Milano<br />

Sono in corso i previsti lavori di riasfaltatura del<br />

Ponte di Braila, in Romania, grazie all’uso di nuova<br />

miscela di asfalto ultraresistente elaborata da<br />

Webuild in collaborazione con il Prof. Maurizio Crispino<br />

del Politecnico di Milano. La miscela fornirà<br />

al manto bituminoso caratteristiche di elasticità<br />

e resilienza adatte agli eccessivi carichi pesanti<br />

in transito in ambedue i sensi di marcia a causa<br />

della guerra in Ucraina. Il ponte di Braila è una infrastruttura<br />

strategica per la regione e dalla sua<br />

apertura nel luglio 2023 ha sostenuto un traffico<br />

molto intenso, con passaggi settimanali di oltre<br />

mille camion.<br />

Una nuova miscela<br />

Il carico oltre i limiti di peso consentiti, in concomitanza<br />

con le temperature eccessive dei mesi<br />

estivi, ha portato alla decisione di avviare lavori<br />

di riasfaltatura con una nuova miscela con caratteristiche<br />

di ultraresistenza superiori alle specifiche<br />

contrattuali e da normativa applicabile e<br />

Ponti&Viadotti<br />

sarà in grado di resistere anche ai carichi di traffico<br />

di portata eccezionale. La miscela va a sostituire<br />

il precedente manto bituminoso che era stato<br />

adottato in base alla normativa locale in sede<br />

di progetto da parte della autorità stradale rumena<br />

e lavorato secondo programma. La tenuta<br />

del manto stradale non ha in alcun modo mai<br />

presentato rischi strutturali.<br />

Il Ponte sul Danubio a Braila è il secondo ponte<br />

sospeso più lungo dell’Europa continentale, un’opera<br />

molto avanzata dal punto di vista ingegneristico.<br />

Tra le lavorazioni che hanno richiesto tecniche<br />

altamente qualificate, la realizzazione di pali<br />

di grande diametro, gli scavi di pozzi molto estesi<br />

e profondi, gli impianti per l’estrazione dell’acqua<br />

dalle falde sotterranee.<br />

Dalla sua apertura al traffico, il consorzio di costruzione<br />

guidato da Webuild (subentrata ad<br />

Astaldi) ha lavorato insieme al cliente per monitorare<br />

e implementare opere minori di collegamento<br />

con la rete autostradale. nn<br />

Edvige Viazzoli<br />

76 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Droni, georadar e tecnologie<br />

per infrastrutture e aree<br />

circostanti<br />

Seleziona<br />

il link! Seleziona<br />

il link!<br />

Codevintec<br />

rappresenta anche:<br />

Georadar<br />

Drone marino<br />

Strumenti anche a noleggio per:<br />

ponti e viadotti<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi e parti sommerse<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

studio del sottosuolo<br />

> rilievi pre-scavo, ricerca inesplosi OBI (UXO)<br />

> mappatura 3D di sottoservizi, cavità e scavernamenti<br />

strade, autostrade, aeroporti<br />

> valutazione spessore delle pavimentazioni<br />

> analisi di grandi strutture e infrastrutture<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


Cantieri<br />

Il ponte sul Biffis<br />

Gabriele Villa<br />

Varato il primo ponte, quello a sud, sul canale Biffis, elemento<br />

chiave della configurazione viabilistica della nuova stazione<br />

autostradale di Ala Avio. Aumenterà la sicurezza dell’intera area<br />

Il manufatto dal peso di 150 tonnellate è stato posizionato<br />

in dieci minuti: si è svolta in maniera impeccabile<br />

un’operazione di alto livello ingegneristico,<br />

per la quale è stata impiegata una delle gru più<br />

grandi d’Italia. Nonostante la mole dell’impalcato<br />

metallico, per completare le operazioni di varo sul<br />

canale Biffis sono stati sufficienti solo dieci minuti.<br />

Il manufatto, del peso di 150 tonnellate e lungo 36<br />

metri, è stato assemblato nelle scorse settimane<br />

nella vicina area di cantiere della nuova stazione<br />

autostradale di Ala Avio sull’Autostrada del Brennero<br />

A22. Adeguatamente imbragato, il cassone è<br />

stato sollevato da un’autogru tralicciata della portata<br />

nominale di 600 tonnellate e posato a circa 38<br />

metri dalla gru stessa. Si è trattato di un’operazione<br />

di elevata perizia ingegneristica: la gru è dotata<br />

di un traliccio principale della lunghezza di ben 60<br />

metri alla quale è stato agganciato il ponte e di un<br />

secondo traliccio deputato a sollevare le 300 tonnellate<br />

di zavorra ausiliarie necessarie a controbilanciare<br />

il carico sollevato a 38 metri di distanza.<br />

La macchina ha quindi svolto una manovra rotatoria<br />

e posato il ponte sulle spalle, precedentemente<br />

costruite lungo gli argini del canale, calando di pari<br />

passo e gradualmente anche le zavorre.<br />

«Si tratta – ha commentato il Direttore Tecnico Generale<br />

di Autobrennero, Carlo Costa – di operazioni<br />

di elevata complessità, che richiedono una preparazione<br />

importante e grande precisione: siamo<br />

molto soddisfatti. Nel giro di 24 ore verrà posato,<br />

seguendo lo stesso schema, anche un secondo<br />

identico ponte, il ponte nord, necessario per la<br />

peculiare configurazione studiata per superare le<br />

criticità dell’attuale attraversamento del Biffis: al<br />

posto del semplice ponte di ridotte dimensioni trasversali<br />

oggi in funzione è stata immaginata una<br />

rotatoria di forma ellittica. La forma architettonica<br />

risulta ben inserita nel contesto ambientale e la<br />

struttura metallica le conferisce leggerezza. Ovviamente<br />

- prosegue Costa - andranno poi eseguite<br />

ulteriori lavorazioni, dal montaggio delle predalles<br />

fino alla pavimentazione e al rialzo di tutta l’area<br />

di stazione e della viabilità per garantire il raccordo<br />

con i nuovi ponti».<br />

Proseguiranno anche i restanti lavori necessari<br />

a finalizzare l’opera, che è portata avanti pure<br />

in assenza della nuova concessione: la stazione<br />

e il Centro per la Sicurezza Autostradale verranno<br />

ampliati e potenziati con un intervento pensa-<br />

to per inserirsi in maniera armoniosa nel paesaggio<br />

e seguendo i più moderni standard di efficienza<br />

energetica degli edifici, le piste della stazione passeranno<br />

da tre a sei e si renderanno disponibili due<br />

parcheggi, uno per gli utenti (50 stalli) e uno a servizio<br />

della stazione e del CSA. Il tutto senza interferire<br />

con l’operatività della stazione, che è rimasta<br />

e rimarrà aperta.<br />

La centralità della collaborazione<br />

«Oggi abbiamo avuto ennesima conferma - ha<br />

esordito l’Amministratore Delegato di Autostrada<br />

del Brennero Diego Cattoni - dell’importanza ed<br />

efficacia della collaborazione con gli Enti locali, in<br />

questo caso la Provincia Autonoma di Trento, che<br />

Ponti&Viadotti<br />

78 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong> 79


da sempre costituiscono una quota rilevante della<br />

nostra compagine societaria. Ora proseguiamo<br />

con determinazione con le altre fasi del cantiere,<br />

che ci permetteranno di consegnare a chi viaggia<br />

e ai territori una stazione nuova, sicura ed estremamente<br />

funzionale».<br />

Il Presidente della Provincia Autonoma di Trento<br />

Maurizio Fugatti: «Quest’opera è fortemente attesa<br />

dalle comunità locali. L’attuale raccordo con<br />

la viabilità ordinaria presenta infatti delle criticità<br />

che con questo intervento verranno finalmente<br />

superate, garantendo maggiore sicurezza non<br />

solo a chi accede o esce dalla stazione, ma anche<br />

a chi viaggia sulla strada provinciale 90. La riqualificazione<br />

del casello e del Centro per la Sicurezza<br />

Autostradale darà, inoltre, una nuova centralità<br />

ad un’uscita che serve un territorio molto vasto».<br />

Al varo erano presenti anche l’Onorevole Vanessa<br />

Cattoi e il Presidente del Consiglio Provinciale,<br />

Claudio Soini. Cattoi ha sottolineato l’importanza<br />

dell’opera «per l’intera Vallagarina e il Trentino,<br />

poiché la nuova stazione rappresenta una sorta di<br />

biglietto da visita per tutti coloro che dall’Italia vengono<br />

nel nostro territorio. Anche in questa occasione<br />

emerge la sinergia fra istituzioni locali, provinciali<br />

e nazionali con l’obiettivo di valorizzare al<br />

meglio lo sviluppo infrastrutturale del nostro territorio».<br />

Soini si è complimentato per il lavoro svolto,<br />

«un’opera ciclopica - ha sottolineato - attesa<br />

con trepidazione dai territori e in grado di migliorarne<br />

notevolmente la sicurezza». nn<br />

Da sinistra, il Presidente<br />

della Provincia Autonoma<br />

di Trento, Maurizio Fugatti,<br />

l’Amministratore Delegato<br />

di Autostrada del Brennero,<br />

Diego Cattoni, l'Onorevole<br />

Vanessa Cattoi, e il Direttore<br />

Tecnico Generale di<br />

Autobrennero, Carlo Costa.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n La nuova tecnologia WMA-RAP<br />

per gli asfalti. La risposta ai nuovi Criteri<br />

Ambientali Minimi per le strade.<br />

n Additivi per miscele bituminose a tiepido<br />

di nuova generazione. Biodegradabili,<br />

inodori e non pericolosi. Sono proposti<br />

al mercato dall’azienda Activa S.r.l.,<br />

di Corigliano-Rossano (CS).<br />

n Heidelberg Materials sta organizzando<br />

il primo impianto in italia per produrre<br />

un cemento a impatto zero dal punto<br />

di vista della CO 2 .<br />

Ponti&Viadotti<br />

80 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

La nuova tecnologia WMA-RAP<br />

per gli asfalti<br />

La risposta ai nuovi Criteri Ambientali Minimi per le strade<br />

Introduzione<br />

I recenti CAM Strade (Criteri Ambientali Minimi<br />

per l’affidamento del servizio di progettazione ed<br />

esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione<br />

e adeguamento delle infrastrutture stradali<br />

- D.M. 5 agosto <strong>2024</strong>, pubblicato in G.U. Serie<br />

Generale n. 197 del 23-8-<strong>2024</strong> ed in vigore dal<br />

21 dicembre <strong>2024</strong>) sono uno dei primi strumenti<br />

normativi emanati a livello nazionale per agire<br />

concretamente sulla sostenibilità dei materiali<br />

e delle tecnologie per le pavimentazioni stradali.<br />

I criteri per il servizio di progettazione e i lavori<br />

di costruzione, manutenzione e adeguamento<br />

indicano infatti le specifiche tecniche progettuali<br />

e i fattori premianti per l’affidamento dei lavori.<br />

In funzione della quantità di materiale movimentato,<br />

la costruzione e la manutenzione di una pavimentazione<br />

stradale comportano un elevatissimo<br />

consumo di materie prime non rinnovabili, un<br />

cospicuo consumo energetico (legato tradizionalmente<br />

ai combustibili fossili) e, di conseguenza,<br />

elevate emissioni in ambiente. Tra le varie azioni<br />

mirate all’abbattimento degli impatti ambientali<br />

previste nei CAM si annoverano la gestione<br />

delle temperature di produzione e posa in opera<br />

(prevedendo i limiti massimi) e la regolamentazione<br />

dell’utilizzo di materiali riciclati (prevedendo<br />

i quantitativi minimi).<br />

I Conglomerati Bituminosi (CB - in gergo “asfalti”)<br />

per la realizzazione delle pavimentazioni sono<br />

abitualmente prodotti e posati in opera ad elevate<br />

temperature, comprese tra i 150 - 180 °C (Hot<br />

Mix Asphalt – HMA) (Liu et al., <strong>2024</strong>), in base alla<br />

tecnologia e al tipo di bitume. Tuttavia, la ricerca<br />

e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno permesso<br />

di traguardare la possibilità di ridurre tali<br />

temperature, abbassandole fino a 100-140 °C<br />

(Spadoni et al., 2022) grazie all’impiego di specifici<br />

prodotti termoregolatori (Warm Mix Asphalt<br />

– WMA). Tale riduzione comporta prima di tutto<br />

una diminuzione delle emissioni in atmosfera<br />

e del consumo energetico (Sukhija & Saboo,<br />

2021), un miglioramento delle condizioni lavorative<br />

per gli operatori (Vaitkus et al., 2016), un incremento<br />

delle distanze di trasporto (Praticò et<br />

al., 2020), la possibilità di stendere il materiale<br />

anche nelle stagioni più fredde allungando i periodi<br />

di operatività (Bueche et al., <strong>2024</strong>) ed un<br />

minore invecchiamento del legante bituminoso<br />

costituente la miscela (Keymanesh et al., 2023).<br />

Per quanto concerne il riciclo dei materiali, un<br />

focus particolare è stato rivolto al Granulato di<br />

Conglomerato Bituminoso - GCB (CB di risulta<br />

derivante dalla demolizione delle vecchie pavimentazioni<br />

che ha cessato di essere rifiuto a seguito<br />

di una o più operazioni di recupero, conforme<br />

al DM 69 del 28.03.2018 e assume quindi la<br />

qualifica di “non rifiuto” - End of Waste - ai sensi<br />

dell’art. 184-ter comma 2 del D.Lgs. 3 aprile<br />

2006 n. 152.), comunemente anche indicato<br />

con RAP (Reclaimed Asphalt Pavement). Per<br />

molti anni, le Norme Tecniche dei Gestori Stradali<br />

non hanno contemplato il riciclaggio di GCB<br />

perché il bitume contenuto in esso risulta essere<br />

invecchiato. L’uso indiscriminato di tale materiale<br />

comporta infatti un irrigidimento ed un infragilimento<br />

della nuova miscela bituminosa, con<br />

conseguente riduzione della vita utile della pavimentazione<br />

(Behnood, 2019). Anche in questo<br />

caso, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie<br />

permettono oggigiorno l’utilizzo di GCB<br />

grazie all’azione rigenerante di prodotti specifici<br />

(rigeneranti) (Caputo, et al., 2021). Bisogna comunque<br />

evidenziare che, se da un punto di vista<br />

chimico la rigenerazione non è più discriminante,<br />

un elemento chiave è anche l’impianto di produzione.<br />

Tuttavia, in funzione dell’adeguato trattamento<br />

per ottenere il GCB (selezione, frantumazione,<br />

vagliatura e stoccaggio) e degli impianti di<br />

ultima generazione (gestione dell’umidità, modalità<br />

di inserimento, temperatura di miscelazione,<br />

etc.), è ora possibile produrre CB con elevati<br />

quantitativi di GCB con prestazioni corrispondenti<br />

ai requisiti prestazionali previsti in fase di progettazione,<br />

ottenendo numerosi benefici tra cui<br />

il risparmio di materie prime non rinnovabili (aggregati<br />

e bitumi), la riduzione del consumo energetico,<br />

la riduzione delle emissioni in atmosfera<br />

e la diminuzione dei rifiuti destinati in discarica<br />

(Saltan & Khaliqi, <strong>2024</strong>).<br />

PhD. Ing. Loretta<br />

Venturini<br />

Direttore Scientifico<br />

e dello Sviluppo<br />

Strategico,<br />

Iterchimica S.p.A.<br />

PhD. Ing. Carlo<br />

Carpani<br />

Ricercatore<br />

Scientifico e dello<br />

Sviluppo Strategico,<br />

Iterchimica S.p.A.<br />

Figura 1: Confini di sistema<br />

considerati nella stima<br />

dell’LCA per WMA-RAP.<br />

È evidente che la somma dei benefici ambientali<br />

tra la gestione delle temperature e il riciclaggio<br />

delle vecchie pavimentazioni è una delle strategie<br />

costruttive per raggiungere gli obiettivi dell’European<br />

Green Deal. Il Dipartimento R&D di Iterchimica<br />

si è pertanto dedicato negli ultimi anni a<br />

studiare nuovi prodotti e tecnologie (primi studi e<br />

applicazioni nel 2012), battezzati WMA-RAP, che<br />

consentono contemporaneamente di controllare<br />

le temperature (WMA) e di rigenerare elevate<br />

percentuali di RAP. Attraverso un unico prodotto,<br />

tale tecnologia elimina le problematiche dovute<br />

alla gestione separata di due additivi, che<br />

potenzialmente possono risultare chimicamente<br />

non affini e di agevolarne la gestione in impianto<br />

di produzione degli asfalti (Bueche et al., <strong>2024</strong>).<br />

Analisi di impatto ambientale<br />

Per quanto concerne l’analisi di impatto ambientale,<br />

l’UE ha introdotto da diverso tempo il concetto<br />

di Life Cycle Assessment (LCA) per sviluppare<br />

le politiche inerenti alla sostenibilità, indicandola<br />

come la metodologia migliore per la valutazione<br />

degli impatti ambientali. L’analisi LCA permette<br />

di qualificare, quantificare e confrontare le ripercussioni<br />

indotte dalle diverse tecnologie, oltre che<br />

consentire di sviluppare ed implementare un progetto<br />

riducendo al minimo gli impatti sull’ambiente.<br />

Con riferimento alla fase di aggiudicazione lavori<br />

e all’eventuale appalto integrato, tale metodo<br />

di verifica è stato quindi adottato anche dai CAM<br />

Strade, richiedendo di assolvere ai contenuti minimi<br />

richiesti dalla Relazione di Sostenibilità prevista<br />

dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36,<br />

riferiti ai soli consumi di energia, materia ed emissioni<br />

di CO 2<br />

eq, prendendo come periodo di riferimento<br />

(Reference Study Period, RSP) la durata<br />

di vita utile dell’infrastruttura (Reference Service<br />

Life, RSL) o quella dichiarata in progetto. Il processo<br />

di calcolo riportato nel Decreto è conforme<br />

alla norma UNI EN 17472:2022 e prevede le analisi<br />

afferenti alle fasi di produzione, costruzione,<br />

utilizzo e fine vita utile. I moduli relativi ai benefici<br />

e ai carichi oltre il confine di sistema (informazioni<br />

oltre il ciclo di vita della costruzione) sono<br />

esclusi. Nel caso di nuove costruzioni e di interventi<br />

di riqualificazione, gli strati coinvolti sono i<br />

sottofondi stradali (inclusi lavori di movimento di<br />

terra), fondazione, base, collegamento ed usura;<br />

per gli interventi di manutenzione e riabilitazione<br />

quelli coinvolti sono base, collegamento ed usura.<br />

Stima degli impatti risparmiati con la<br />

tecnologia WMA-RAP<br />

Considerando che la tecnologia WMA-RAP deve<br />

garantire pari prestazioni e vita utile rispetto ai<br />

tradizionali metodi produttivi (HMA senza RAP, o<br />

eventualmente con basso contenuto), con lo scopo<br />

di simulare i relativi benefici ambientali, si riporta<br />

di seguito un’analisi “from cradle to gate”<br />

(dalla culla al cancello), considerando solamente<br />

gli impatti ambientali seguenti:<br />

• reperimento delle materie prime (A1);<br />

• trasporto in impianto di produzione (A2);<br />

• confezionamento del materiale (A3).<br />

Le normative di riferimento sono state la ISO<br />

14040 e la ISO 14044 che riportano la seguente<br />

procedura: obiettivo e definizione dello scopo,<br />

analisi di inventario, valutazione degli impatti e<br />

interpretazione.<br />

Prendendo come riferimento i tradizionali CB<br />

per gli strati di collegamento (binder) prodotti<br />

con aggregati e bitume tal quale di primo utilizzo<br />

(HMA), sono stati stimati il risparmio di emissioni<br />

e di consumi energetici apportati alle seguenti<br />

tecnologie:<br />

• conglomerato bituminoso tiepido, WMA (additivo<br />

allo 0,20% sul peso del bitume)<br />

• conglomerato bituminoso a caldo con RAP rigenerato,<br />

HMA-RAP (additivo allo 0,30% sul peso<br />

del RAP)<br />

• conglomerato bituminoso tiepido con RAP rigenerato,<br />

WMA-RAP (additivo allo 0,35% sul peso<br />

del RAP).<br />

L’unità funzionale definita è 1 tonnellata di CB.<br />

Con riferimento al RAP nei CB, si deve sottolineare<br />

che, in funzione degli impianti a disposizione<br />

sul territorio, le esperienze italiane oggi evidenziano<br />

risultati positivi sino a percentuali di recupero<br />

pari al 70% (Mori & Nicolini, 2023).<br />

La Figura 1 mostra i processi e i confini del sistema<br />

di produzione del CB, considerando il RAP<br />

come “rifiuto evitato” e cioè un prodotto esterno<br />

che, se non impiegato, sarebbe destinato a smaltimento<br />

in discarica.<br />

In conformità alle normative tecniche in vigore e<br />

all’esperienza, la composizione della miscela di<br />

riferimento è stata ipotizzata pari a 4,6% di bitume<br />

e 95,4% di aggregati (di primo utilizzo e/o<br />

GCB), con un peso specifico di 2,35 t/m 3 . Il contenuto<br />

di bitume del RAP è stato ipotizzato pari a<br />

4,4% sul peso della miscela.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

82 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

83


Ulteriori parametri considerati sono riportati nella<br />

Tabella 1.<br />

L’analisi è stata eseguita attraverso l’ausilio di<br />

un software sviluppato dall’azienda Iterchimica<br />

S.p.A., il cui inventario si basa su dati di letteratura.<br />

È tuttavia necessario tener presente che,<br />

nonostante l’accuratezza (verificata per confronto<br />

durante casi studio specifici), lo studio restituisce<br />

soltanto una stima dei reali risparmi ambientali<br />

(confronto che evidenzia la tendenza). Solo<br />

attraverso un’analisi LCA con software dedicati si<br />

possono certificare i reali risultati.<br />

WMA vs HMA<br />

Oltre ai benefici odorigeni, di operatività e sicurezza<br />

per le maestranze e il minore invecchiamento<br />

del bitume (ad oggi non quantificabile<br />

in incremento di vita utile), i risparmi in termini<br />

di emissioni e consumi energetici della tecnologia<br />

WMA (140°C) rispetto alla tradizione HMA<br />

(160°C), sono riportati di seguito.<br />

Il risultato mostra come le emissioni di CO 2<br />

eq<br />

emessa (Figura 2) siano di circa il 5% inferiori:<br />

tale risparmio è in linea con la bibliografia internazionale<br />

che indica tendenzialmente una ridu-<br />

Figura 2: Emissioni per 1 tonnellata di CB (WMA vs HMA).<br />

Figura 3: Consumi energetici per 1 tonnellata<br />

di CB (WMA vs HMA).<br />

Parametri<br />

Combustibile impianto di produzione<br />

Dati<br />

Gas metano<br />

Produzione impianto [t/h] 240<br />

Consumo energetico impianto [kW/h] 88.0<br />

Consumo carburante pala gommata per<br />

carico impianto [l/h]<br />

Distanza trasporto aggregati [km] 20<br />

Distanza trasporto RAP [km] 50<br />

Distanza trasporto bitume ed emulsioni<br />

bituminose [km]<br />

Distanza trasporto compound polimerici<br />

[km]<br />

Energia per produrre bitume<br />

GWP per produrre bitume<br />

Energia per produrre aggregati<br />

GWP per produrre aggregati<br />

Additivo per WMA<br />

Additivo rigenerante<br />

Additivo WMA – RAP<br />

23<br />

200<br />

175<br />

45.772 (MJ/t)<br />

207,5 (kgCO2/t)<br />

40 (MJ/t)<br />

10 (kgCO2/t)<br />

EPD<br />

(a disposizione<br />

su richiesta)<br />

zione del 2-10%, evidenziando la correlazione<br />

con le fasi di produzione e di trasporto delle materie<br />

prime. Ad esempio, lo studio eseguito dal<br />

National Asphalt Pavement Association (NAPA)<br />

riporta che la riduzione della temperatura di pro-<br />

Impostati in funzione<br />

Tabella 1: Dati di input per<br />

analisi LCA.<br />

dell’esperienza<br />

(Eurobitume, 2020)<br />

(Institute, 2019)<br />

(Irrgang & Galehouse,<br />

2011)<br />

Iterchimica SpA<br />

Figura 4: Emissioni per 1 tonnellata di CB in funzione del contenuto di RAP (HMA-RAP vs HMA).<br />

Figura 5: Consumo energetico per 1 tonnellata di CB in funzione del contenuto di RAP<br />

(HMA-RAP vs HMA).<br />

Figura 6: Differenza emissioni per 1 tonnellata di CB in funzione del contenuto di RAP (WMA-<br />

RAP vs HMA-RAP).<br />

Figura 7: Differenza consumi energetici per 1 tonnellata di CB in funzione del contenuto<br />

di RAP (WMA-RAP vs HMA-RAP).<br />

duzione (dai 20 ai 40 °C in meno) comporta un risparmio<br />

di CO2eq compreso tra il 3,6% ed il 6%<br />

considerando le fasi A1-A3 (Shacat et al., <strong>2024</strong>).<br />

Anche i consumi energetici diminuiscono di circa<br />

il 6% grazie soprattutto alla riduzione della temperatura<br />

di produzione (Figura 3), sempre in linea<br />

con i dati presenti in letteratura.<br />

HMA-RAP vs HMA<br />

Il confronto HMA-RAP vs HMA (Figure 4 e 5) ha<br />

permesso di determinare l’influenza del contenuto<br />

di RAP sulle emissioni e sul consumo energetico.<br />

Come da aspettative, l’impatto delle emissioni<br />

diminuisce all’aumentare del quantitativo<br />

di RAP. In particolare, il risparmio di CO2eq è del<br />

12% con il 30% di RAP, del 20% con il 50%, del<br />

30% con il 70%, ed infine del 44% con un teorico<br />

impiego del 100% di RAP. In generale, emerge<br />

che per ogni 1% di RAP riciclato si hanno circa<br />

0,38-0,44% in meno di emissioni di CO 2<br />

eq.<br />

Per quanto riguarda i consumi energetici, si nota<br />

sempre la stessa tendenza di diminuzione dell’energia<br />

consumata all’aumentare del RAP (soprattutto<br />

dovuta al risparmio di energia per la<br />

produzione ed il trasporto degli aggregati e del<br />

bitume). Il risparmio energetico è circa del 23%<br />

con il 30% di RAP, del 38% con il 50%, del 53%<br />

con il 70%, ed infine del 77% con un teorico impiego<br />

del 100% di RAP. In generale, emerge che<br />

per ogni 1% di RAP riciclato si hanno circa 0,7-<br />

0,8% in meno di consumi energetici.<br />

Il 100% di RAP a caldo è tuttavia ancor oggi una<br />

pratica non in uso, ma che rappresenta sicuramente<br />

l’obiettivo futuro.<br />

WMA-RAP vs HMA-RAP<br />

Considerando la possibilità di usufruire della tecnologia<br />

WMA-RAP (produzione di CB tiepidi e di<br />

elevate percentuali di RAP), si è proceduto a simulare<br />

il confronto con il HMA-RAP (Figure 6 e 7).<br />

L’azione sinergica del nuovo prodotto permette<br />

di ottenere ulteriori riduzioni delle emissioni (3-<br />

5% in meno) e dei consumi energetici (3-6% in<br />

meno), in funzione delle diverse percentuali di<br />

materiale riciclato.<br />

Prendendo a riferimento l’HMA senza RAP i benefici<br />

stimati per le emissioni sono pari al 17% con<br />

il 30% di RAP, al 25% con il 50%, al 34% con il<br />

70%, ed infine al 48% con un teorico impiego del<br />

100% di RAP. In generale, emerge che per ogni<br />

1% di RAP si hanno circa 0,47-0,88% in meno di<br />

emissioni di CO 2<br />

eq.<br />

Invece, per i consumi energetici si ottiene che<br />

sono pari al 28% con il 30% di RAP, al 42% con<br />

il 50%, al 58% con il 70%, ed infine all’80% con<br />

un teorico impiego del 100% di RAP. In generale,<br />

emerge che per ogni 1% di RAP si hanno circa<br />

0,8-1,2% in meno di consumi energetici.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

84 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

85


Conclusioni<br />

La continua evoluzione tecnologica nella produzione<br />

dei conglomerati bituminosi ha raggiunto ormai<br />

traguardi inimmaginabili sino a dieci anni fa. Sotto<br />

la spinta della Green Economy, oggigiorno è possibile<br />

produrre miscele a minori temperature (CB tiepidi<br />

– WMA) e riciclare elevate percentuali di materiali<br />

derivanti dalla demolizione delle vecchie pavimentazioni<br />

(GCB – RAP). Un’ulteriore spinta al settore<br />

stradale arriverà prossimamente anche con l’entrata<br />

in vigore dei Criteri Ambientali Minimi a fine <strong>2024</strong>.<br />

Coscienti dell’evoluzione epocale in corso, il settore<br />

Ricerca e Sviluppo di Iterchimica ha messo a punto<br />

una nuova tecnologia che permette, tramite l’impiego<br />

di un unico prodotto (tecnologia WMA-RAP),<br />

la produzione di CB tiepidi con elevate percentuali<br />

di RAP, con pari prestazioni di miscele prodotte<br />

a caldo con soli materiali di primo utilizzo (elevata<br />

sostenibilità).<br />

Oltre che alla riduzione dei fumi emessi durante la<br />

produzione e la stesa, la riduzione dell’invecchiamento<br />

a breve termine del legante bituminoso, la<br />

possibilità di allungare le distanze di trasporto del<br />

materiale, ed infine la capacità di stesa del materiale<br />

anche in periodi più freddi dove le temperature<br />

normalmente non consentirebbero la realizzazione<br />

di una pavimentazione stradale, la stima<br />

dell’LCA ha evidenziato i principali benefici ambientali<br />

che sono il risparmio di elevate quantità di materiali<br />

non rinnovabili, la riduzione di emissioni in<br />

impianto e gli elevati risparmi energetici.<br />

Si sottolinea che le stime sono state sviluppate tenendo<br />

conto dal reperimento delle materie prime<br />

fino all’uscita dall’impianto di produzione dei conglomerati<br />

bituminosi. Tuttavia, non tengono conto<br />

della vita utile del materiale, poiché un elemento<br />

imprescindibile per queste tecnologie è la garanzia<br />

prestazionale che deve essere uguale a quella<br />

delle miscele tradizionali.<br />

Il corretto additivo per WMA-RAP e relativo dosaggio<br />

devono essere determinati attraverso studi di<br />

laboratorio specifici, in funzione delle caratteristiche<br />

del RAP, delle temperature del processo produttivo<br />

e delle prestazioni che bisogna raggiungere<br />

per garantire la vita utile della pavimentazione.<br />

Allo stesso modo, è necessario calcolare l’effettivo<br />

risparmio ambientale in funzione dei reali processi<br />

produttivi che cambiano per ogni impianto. nn<br />

Bibliografia<br />

Behnood, A. (2019). Application of rejuvenators<br />

to improve the rheological and mechanical<br />

properties of asphalt binders and<br />

mixtures: A review. Journal of Cleaner<br />

Production, 231, 171–182. https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2019.05.209<br />

Bueche, N., Probst, S., & Eskandarsefat, S.<br />

(<strong>2024</strong>). Warm-Mix Asphalt Containing Reclaimed<br />

Asphalt Pavement: A Case Study in<br />

Switzerland. Infrastructures, 9(5). https://<br />

doi.org/10.3390/infrastructures9050079<br />

Caputo, P., Eskandarsefat, S., Porto, M., Ioise,<br />

M., Oliviero Rossi, C., Scarpelli, F., . . .<br />

Venturini, L. (2021). Towards advances in<br />

differentiating recycling agents: softening<br />

agents vs. rejuvenating agents. 7th Eurasphalt<br />

& Eurobitume Congress.<br />

Eurobitume. (2020). THE EUROBITUME LI-<br />

FE-CYCLE INVENTORY FOR BITUMEN VER-<br />

SION 3.1. Brussels, Belgium: Published b\y<br />

the European Bitumen Association.<br />

Institute, A. (2019). Life Cycle Assessment of<br />

Asphalt Binder. asphaltinstitute.org.<br />

Irrgang, P., & Galehouse, J. (2011). Energy<br />

Usage and Greenhouse Gas Emissions<br />

of Pavement Preservation rocesses<br />

for Asphalt Concrete Pavements . Piarc .<br />

Mexico.<br />

Keymanesh, M. R., Amani, S., Omran, A. T.,<br />

& Karimi, M. M. (2023). Evaluation of the<br />

impact of long-term aging on fracture properties<br />

of warm mix asphalt (WMA) with<br />

high RAP contents. Construction and Building<br />

Materials, 400(August), 132671.<br />

https://doi.org/10.1016/j.conbuildmat.2023.132671<br />

Liu, N., Liu, L., Li, M., & Sun, L. (<strong>2024</strong>). A comprehensive<br />

review of warm-mix asphalt<br />

mixtures: mix design, construction temperatures<br />

determination, performance and life-cycle<br />

assessment. Road Materials and<br />

Pavement Design, 25(7), 1381–1425. https://doi.org/10.1080/14680629.2023.2<br />

268194<br />

Mori, M., & Nicolini, L. (2023, Ottobre). L’autostrada<br />

A4 TO-MI viaggia verso la sostenibilità.<br />

LeStrade, p. 92-100<br />

Praticò, F. G., Giunta, M., Mistretta, M., & Gulotta,<br />

T. M. (2020). Energy and environmental<br />

life cycle assessment of sustainable<br />

pavement materials and technologies for<br />

urban roads. Sustainability (Switzerland),<br />

12(2). https://doi.org/10.3390/<br />

su12020704<br />

Saltan, M., & Khaliqi, M. H. (<strong>2024</strong>). Effects of<br />

utilization of rejuvenator in asphalt mixtures<br />

containing recycled asphalt pavement<br />

at high ratios. Case Studies in Construction<br />

Materials, 20(January), e03095. https://<br />

doi.org/10.1016/j.cscm.<strong>2024</strong>.e03095<br />

Shacat, J., Willis, R., & Ciavola, B. (<strong>2024</strong>). The<br />

Carbon Footprint Of Asphalt Pavements: A<br />

Reference Document For Decarbonization.<br />

NAPA, March.<br />

Spadoni, S., Ingrassia, L. P., Mariani, E., Cardone,<br />

F., & Canestrari, F. (2022). Longterm<br />

performance assessment of a warm<br />

recycled motorway pavement. Case Studies<br />

in Construction Materials, 17(September),<br />

e01451. https://doi.org/10.1016/j.<br />

cscm.2022.e01451<br />

Strade e Autostrade. (<strong>2024</strong>). SITEB sul Decreto<br />

CAM strade: “strumento fondamentale<br />

per una vera economia circolare delle<br />

strade.” https://www.stradeeautostrade.<br />

it/notizie/<strong>2024</strong>/siteb-decreto-cam-strade/<br />

Sukhija, M., & Saboo, N. (2021). A comprehensive<br />

review of warm mix asphalt<br />

mixtures-laboratory to field. Construction<br />

and Building Materials, 274(xxxx), 121781.<br />

https://doi.org/10.1016/j.conbuildmat.2020.121781<br />

Vaitkus, A., Čygas, D., Laurinavičius, A., Vorobjovas,<br />

V., & Perveneckas, Z. (2016). Influence<br />

of warm mix asphalt \\ on asphalt<br />

physical and mechanical properties. Construction<br />

and Building Materials, 112, 800–<br />

806. https://doi.org/10.1016/j.conbuildmat.2016.02.212<br />

Via<br />

+39 0183 530594<br />

Via Omodeo, 14 - Zona Industriale Cacip - 09067 Elmas (CA)<br />

+39 070 7058026<br />

Materiali&Tecnologie<br />

86 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Corso Cuneo, 76 - 10078 Venaria Reale (TO)<br />

+39 011 201100<br />

Via Beinette, 67 - 12013 Cuneo (CN)<br />

+39 0171 401225<br />

Via della Meccanica, 27- 37139 Verona (VR)<br />

+39 0456 862616


Formazione<br />

Daniela Stasi<br />

L’home page della<br />

piattaforma Atecap<br />

Academy.<br />

Risorse qualificate e aggiornate<br />

Il presidente di Atecap,<br />

Giuseppe Ruggiu.<br />

re, in modo possa diventare trasversale a tutto il<br />

mondo delle costruzioni».<br />

Abbiamo partecipato alla presentazione del progetto,<br />

a voi quello che ci siamo appuntati sul taccuino.<br />

Preparazione, professionalità<br />

e sicurezza<br />

Atecap ha pensato a una formula accattivante<br />

per i giovani, andando al di fuori della tradizionale<br />

formazione e offrendo un’immagine attrattiva<br />

del settore.<br />

«Lavorare nel calcestruzzo significa farne parte,<br />

contribuendo a costruire il futuro - aggiunge Di<br />

Bona - Non abbiamo voluto noiose lezioni e dispense<br />

da studiare, ma video, illustrazioni e semplici<br />

dialoghi tra operatori e formatori del settore.<br />

Questo è il nostro contributo di qualità, unifor-<br />

mità e semplificazione alla formazione delle nuove<br />

leve del settore calcestruzzo. Abbiamo puntato<br />

su preparazione, professionalità e sicurezza».<br />

La piattaforma, il portale web raggiungibile all’indirizzo<br />

www.atecapacademy.it, offre l’accesso<br />

gratuito per gli associati ad Atecap. «Ai soci viene<br />

rilasciata una password unica con scadenza<br />

a intervalli di tempo - racconta Barbara Santoro,<br />

project leader del progetto - Una volta completato<br />

l’accesso, si accede ai vari corsi, disponibili<br />

in formato video».<br />

I contenuti della piattaforma sono fruibili in diverse<br />

lingue. «Il multilinguismo è stato possibile<br />

anche grazie alla tecnologia e all’applicazione<br />

dell’intelligenza artificiale - continua Santoro - È<br />

stata una scelta necessaria perché si registra una<br />

disponibilità verso i lavori edili da parte di cittadini<br />

immigrati che in parte sopperiscono alla carenza<br />

di manodopera. D’altronde, il cantiere è,<br />

da sempre, spazio di inclusione».<br />

Atecap Academy è la piattaforma e-learning che, mediante<br />

videocorsi concreti, valorizza la manodopera affrontando<br />

il pressante problema della diffusa mancanza di lavoratori<br />

«La carenza di disponibilità e di reperibilità di<br />

manodopera qualificata è un problema crescente<br />

in Italia, che mette a rischio le stesse opere del<br />

PNRR e causa ritardi nei progetti, l’aumento dei<br />

costi e la difficoltà nel mantenere gli standard di<br />

qualità. Quindi, come associazione abbiamo voluto<br />

sviluppare una scuola virtuale dedicata alla<br />

formazione professionalizzante delle persone che<br />

operano nel settore del calcestruzzo. Una piattaforma<br />

agile, facile e fruibile online in qualsiasi<br />

luogo, in qualsiasi momento e in diverse lingue,<br />

con una forte connotazione intergenerazionale e<br />

interculturale». Queste sono le parole di Alfonso<br />

Di Bona, vicepresidente di Atecap, e il progetto<br />

formativo a cui si riferisce è la neonata Atecap<br />

Academy, pensata esclusivamente per gli associati.<br />

L’obiettivo è proporre una formazione continuativa,<br />

sviluppare le competenze nel lavoro,<br />

migliorare la coesione e la cultura aziendale, trattenere<br />

i migliori talenti. In sintesi, poter disporre<br />

di risorse qualificate e aggiornate. «Il tema della<br />

ricerca del personale è decisamente sentito dai<br />

nostri associati - dichiara Giuseppe Ruggiu, presidente<br />

di Atecap - L’Associazione crede molto in<br />

questo progetto formativo, proprio perché è stato<br />

creato intercettando le necessità reali. Il nostro<br />

intento è di coinvolgere tutta la filiera e di<br />

aprire il progetto ad altre associazioni di setto-<br />

Alfonso Di Bona,<br />

vicepresidente di Atecap,<br />

illustra il progetto formativo<br />

Atecap Academy, pensato<br />

per gli associati.<br />

L’urgenza della mancanza<br />

di manodopera<br />

Le ragioni della carenza di manodopera sono diverse<br />

e sono emerse durante la presentazione<br />

di Atecap Academy, che si è rivelata anche l’occasione<br />

di tratteggiare una panoramica della situazione<br />

lavorativa nel settore edile. L’età media<br />

dei lavoratori nel settore delle costruzioni è<br />

di 55 anni. In base ai dati raccolti, quasi il 35%<br />

degli occupati è over 50, solo il 10% under 25.<br />

In particolare, over 65 1,6%, tra 61 e 65 6,29%,<br />

tra 51 e 60 26,58%, tra 36 e 50 38,24%, tra<br />

26 e 35 16,93%, tra 17 e 25 10,29%, tra 14 e<br />

16, 0,08%. Altro dato interessante riguarda i<br />

lavoratori stranieri in edilizia che rappresentano<br />

circa il 35% del totale e continuano a crescere:<br />

nel 2018 erano il 30% e tra il 2018 e il 2022<br />

sono passati a livello nazionale da 165.492 a<br />

260.590. Di questi oltre il 60% proviene da Romania,<br />

Albania, Marocco ed Egitto, seguono poi<br />

Materiali&Tecnologie<br />

88 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

89


Aria compressa<br />

di alta qualità<br />

dal backbone<br />

all’ultimo miglio<br />

MDVS 125 Eco5<br />

MDVN 83 Eco5<br />

MDVN 53 Eco5<br />

Tunisia, Moldavia, Kosovo, Macedonia del Nord<br />

e Ucraina.<br />

Tra i fattori che portano a una carenza cronica di<br />

manodopera, primo tra tutti, il raggiungimento<br />

dell’età pensionabile da parte di molti lavoratori e<br />

la conseguente mancanza di giovani pronti a sostituirli.<br />

In secondo luogo, l’edilizia non attrae le<br />

nuove generazioni, è percepita come un settore<br />

meno prestigioso di altri e fisicamente impegnativo.<br />

Altre due motivazioni: l’offerta formativa è<br />

inadeguata (senza programmi di formazione specifici<br />

e aggiornati) e numerosi lavoratori qualificati<br />

italiani cercano migliori opportunità all’estero.<br />

Da quanto scritto emergono con forza gli obiettivi<br />

concreti di Atecap Academy: formare in modo<br />

adeguato può valorizzare ulteriormente le professioni<br />

e può contribuire a risolvere l’urgenza<br />

della mancanza di manodopera. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Un esempio di videocorso<br />

A colpirci, in particolare, quello per l’operatore di<br />

autobetoniera e autobentonpompa, ideato sia per<br />

chi sta per iniziare il lavoro di trasporto del calcestruzzo,<br />

sia per chi desidera aggiornare le proprie<br />

competenze. Il video ripercorre le diverse tappe di<br />

una tipica giornata di lavoro in modo veritiero: la<br />

preparazione e il giro di sicurezza in rimessa; le<br />

operazioni di carico del calcestruzzo nella centrale<br />

di betonaggio; il trasporto verso il cantiere; le operazioni<br />

di accesso e scarico; infine, il rientro in rimessa<br />

seguito dalle pulizie del tamburo e dell’autobetoniera.<br />

Per un modello formativo non frontale<br />

e teorico, ma calato concretamente nella realtà lavorativa<br />

a cui si riferisce.<br />

La presentazione di Atecap<br />

Academy si è rivelata anche<br />

un’occasione per tracciare<br />

una panoramica della<br />

situazione lavorativa nel<br />

settore edile.<br />

90 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

MDVN 26 Eco5<br />

info@rotairspa.com www.rotairspa.com Via Bernezzo, 67<br />

12023 CARAGLIO (CN)<br />

VRK FIBRA PLUS<br />

Programma fibra: macchine progettate ed equipaggiate<br />

con aftercooler e separatore di condensa integrati<br />

The company that listens<br />

Tel. 0171-619676


Iniziative<br />

Concretezza <strong>2024</strong><br />

Un impegno condiviso per il futuro delle costruzioni<br />

Il 24 e 25 settembre <strong>2024</strong> si è tenuta presso<br />

il maestoso Castello di Rivalta, in provincia di<br />

Piacenza, l’edizione <strong>2024</strong> di Concretezza, il più<br />

importante appuntamento dell’anno dedicato al<br />

mondo del calcestruzzo in Italia. Questo evento<br />

ha raccolto professionisti, istituzioni e attori chiave<br />

del settore delle costruzioni, in un momento<br />

cruciale di riflessione collettiva sull’impatto ambientale<br />

dell’industria edilizia e sulle azioni da intraprendere<br />

per un futuro più sostenibile.<br />

L’evento, strutturato in due intense giornate di<br />

tavoli di lavoro tematici, ha affrontato una questione<br />

di estrema urgenza: l’impatto ambientale<br />

del settore delle costruzioni, un settore che,<br />

più di molti altri, ha un ruolo centrale nella lotta<br />

al cambiamento climatico e nella riduzione delle<br />

emissioni globali. La sfida è duplice: da un lato, vi<br />

è la necessità di rispondere alle crescenti esigenze<br />

di sviluppo infrastrutturale, dall’altro l’obbligo<br />

di farlo in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.<br />

L’unicità di Concretezza <strong>2024</strong>: un dialogo<br />

aperto tra tutti gli attori della filiera<br />

Quello che ha reso Concretezza <strong>2024</strong> un evento<br />

davvero speciale è stato il suo formato inclusivo,<br />

concepito per facilitare un dialogo trasversale<br />

tra tutti i protagonisti della filiera delle costruzioni.<br />

Questo approccio ha coinvolto rappresentanti<br />

delle istituzioni nazionali e locali, enti appaltanti,<br />

studi di progettazione, imprese di costruzione,<br />

produttori di materiali e laboratori di control-<br />

Geom. Silvio Cocco,<br />

Presidente<br />

dell’Istituto Italiano<br />

del Calcestruzzo<br />

Al tavolo dei “Media” (qui<br />

sopra), tra gli altri, l’On.<br />

Paolo Cento e Giuseppe<br />

Brindisi (giornalista Rete 4.)<br />

Nella immagine a destra,<br />

da sinistra, Duilio Gianmaria<br />

(giornalista RAI), Prof.<br />

Massimo Lucidi, Geom.<br />

Silvio Cocco,<br />

Prof. Enzo Siviero.<br />

Nell’immagine a lato, da<br />

sinistra, Duilio Gianmaria<br />

(giornalista RAI), Prof.<br />

Massimo Lucidi, Geom.<br />

Silvio Cocco.<br />

lo. Si è trattato di un’occasione unica per mettere<br />

a confronto punti di vista spesso divergenti, ma<br />

che, in un contesto di cooperazione, hanno trovato<br />

spazio per interagire e costruire una visione<br />

comune.<br />

L’aspetto più innovativo dell’incontro è stato il<br />

superamento della logica dell’accusa. Durante i<br />

lavori, infatti, non si è cercato di puntare il dito<br />

contro qualcuno o di attribuire responsabilità individuali<br />

per le difficoltà del settore. Al contrario,<br />

l’obiettivo primario delle discussioni è stato<br />

quello di comprendere “i perché” dietro la situazione<br />

attuale, analizzando a fondo le motivazioni<br />

delle sfide che stiamo affrontando, e cercando<br />

di rispondere con soluzioni collettive e condivise.<br />

Questo spirito è stato incarnato dal “Libretto dei<br />

Perché”, uno strumento utilizzato durante l’evento<br />

per raccogliere le domande cruciali e trovare<br />

risposte plausibili alle difficoltà attuali del settore.<br />

Il Libretto dei Perché ha aiutato a stimolare<br />

un processo di riflessione condivisa, coinvolgendo<br />

tutti i partecipanti nella ricerca di spiegazioni<br />

e soluzioni.<br />

Un format che copre l’intera catena<br />

del costruire<br />

Uno degli aspetti più apprezzati dell’edizione<br />

<strong>2024</strong> di Concretezza è stata l’organizzazione dei<br />

tavoli di lavoro, che hanno rappresentato l’intera<br />

catena del mondo delle costruzioni. Dai tavoli<br />

dedicati alla formazione scolastica e universitaria,<br />

passando per gli enti appaltanti, fino ad arrivare<br />

ai “Decisori” – coloro che, con le loro scelte,<br />

hanno il potere di dare un indirizzo chiaro e<br />

concreto al futuro del settore. Questo format,<br />

che ha coinvolto l’intero ecosistema delle costruzioni,<br />

ha permesso di affrontare le problematiche<br />

in modo ampio e sfaccettato. Gli argomenti<br />

sono stati trattati partendo dalle basi – come l’educazione<br />

e la preparazione dei futuri professionisti<br />

– fino ad arrivare alle scelte operative e decisionali<br />

di chi guida le grandi opere. È emersa<br />

una consapevolezza comune: le decisioni devono<br />

essere prese con una visione d’insieme, tenendo<br />

conto di tutti i soggetti coinvolti nel processo<br />

e delle conseguenze ambientali a lungo termine.<br />

Il dialogo aperto e diretto tra i partecipanti è stato<br />

uno degli elementi più apprezzati dell’incontro.<br />

Spesso, nelle dinamiche complesse che caratterizzano<br />

il mondo delle costruzioni, le informazio-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

92 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

93


Verso un futuro condiviso: l’auspicio<br />

di Concretezza<br />

In conclusione, Concretezza <strong>2024</strong> ha rappresentato<br />

un punto di svolta per il settore delle costruzioni<br />

in Italia. Le due giornate di lavoro al Castello<br />

di Rivalta hanno dimostrato che, nonostante le<br />

numerose criticità che affliggono il comparto, è<br />

possibile tracciare una strada condivisa che possa<br />

portare il settore verso una crescita più sana,<br />

sostenibile e inclusiva. L’auspicio che emerge dalle<br />

discussioni è quello di continuare su questa<br />

strada, di rafforzare il dialogo tra i diversi attori<br />

della filiera e di promuovere una maggiore cooperazione<br />

tra istituzioni, imprese e progettisti.<br />

Solo attraverso una visione unitaria e una strategia<br />

condivisa sarà possibile affrontare le sfide<br />

ambientali e sociali che ci attendono. Restare<br />

inermi di fronte a una crisi di tale portata non è<br />

un’opzione. Come ha dimostrato Concretezza, il<br />

Da sinistra, Geom. Silvio Cocco, Prof. Massimo Lucidi, Dott.<br />

Federico Cempella (Presidente Associazione Genio Civile),<br />

Dott.ssa Lucia Eva Leonessi (Cisambiente Confindustria - DG).<br />

Da sinistra, Giuseppe<br />

Brindisi (giornalista Rete 4),<br />

Prof. Massimo Lucidi,<br />

Geom. Silvio Cocco.<br />

ni e le responsabilità si perdono lungo la catena,<br />

generando incomprensioni, ritardi e accuse reciproche.<br />

In molti casi si sentono frasi come «se<br />

lo avessi saputo prima» o «non eravamo a conoscenza».<br />

Concretezza, invece, ha cercato di ridurre queste<br />

distanze, favorendo un confronto immediato<br />

e trasparente tra tutti gli attori della filiera. Questo<br />

ha permesso di superare vecchie barriere comunicative<br />

e creare un clima di fiducia reciproca.<br />

La crisi del settore: un’onda di<br />

criticità da affrontare insieme<br />

Il settore delle costruzioni è innegabilmente attraversato<br />

da numerose criticità. In primis, vi è<br />

la confusione normativa, aggravata da una continua<br />

evoluzione delle leggi e delle regole che governano<br />

il comparto. Spesso le colpe vengono<br />

attribuite ad altri attori della filiera, creando un<br />

circolo vizioso di recriminazioni che rallenta ulteriormente<br />

il progresso del settore. Un altro grande<br />

ostacolo è rappresentato dalla complessità dei<br />

processi decisionali e dalla frammentazione delle<br />

responsabilità. In un contesto così articolato, risulta<br />

difficile tracciare una linea chiara di azione<br />

che possa essere condivisa da tutti i protagonisti<br />

del mondo delle costruzioni. Tuttavia, Concretezza<br />

<strong>2024</strong> ha dimostrato che solo con la presenza<br />

di tutti i tavoli della filiera è possibile superare<br />

queste difficoltà.<br />

Il confronto diretto tra produttori, progettisti,<br />

costruttori e decisori ha permesso di scardinare<br />

quelle dinamiche che troppo spesso portano<br />

a ritardi, inefficienze e malintesi. Invece di cercare<br />

colpevoli, il focus è stato posto sulla ricerca<br />

di soluzioni condivise e sull’individuazione delle<br />

migliori pratiche per garantire un futuro sostenibile<br />

all’industria edilizia.<br />

settore delle costruzioni ha la capacità, le competenze<br />

e la volontà di agire. Il nostro desiderio<br />

– che potrebbe sembrare un’utopia – è quello di<br />

cambiare lo stato delle cose, non solo per il nostro<br />

bene, ma per quello delle generazioni future.<br />

Concretezza <strong>2024</strong> ha gettato le basi per un cambiamento<br />

significativo: ora, nell’attesa di completare<br />

gli “Appunti per il Futuro” (ovvero gli atti<br />

dell’edizione appena tenuta), spetta a noi e a tutti<br />

i protagonisti del settore proseguire su questa<br />

strada, uniti verso un futuro più sostenibile<br />

e consapevole.<br />

Concretezza invita tutti coloro che condividono<br />

questa missione a unirsi a noi, poiché solo dall’unione<br />

può scaturire la forza. nn<br />

Ing. Gianni Massa<br />

Prof. Enzo Siviero (Rettore<br />

(Presidente Fondazione CNI). Università eCampus).<br />

Ing. Alberto Braghieri (Presidente Ordine Ingegneri Piacenza).<br />

Ing. Roberto Arditi (Direttore Sicurezza stradale di Sina S.p.A.).<br />

Da sinistra, Prof. Gianvittorio Rizzano (Università<br />

di Salerno), Prof. Domenico Griffo (Istituto Maggiolini),<br />

On. Corrado Clini.<br />

Prof. Martin Nkafu Nkemnkia (Fondazione Vaticano CIRPS),<br />

Prof. Andrea Gaffarello (Istituto IIS C. Cattaneo).<br />

Ing. Angelo Domenico Perrini (Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri).<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

95


Decarbonizzazione<br />

La prima cementeria<br />

decarbonizzata d’Italia<br />

Heidelberg Materials, avviato fattibilità del progetto di decarbonizzazione<br />

della cementeria di Rezzato-Mazzano: sarebbe il primo impianto in Italia<br />

a produrre un cemento a impatto zero dal punto di vista della CO 2<br />

Il Gruppo Heidelberg Materials - che nel 2016<br />

ha acquisito Italcementi, storica azienda italiana<br />

leader nella produzione del cemento - è<br />

all’avanguardia nello studio e nell’applicazione<br />

a livello industriale delle tecnologie di cattura<br />

della CO 2 . L’impianto Heidelberg Materials<br />

di Brevik, in Norvegia, sarà infatti la prima cementeria<br />

a livello mondiale a produrre, nel corso<br />

del 2025, un cemento net-zero, grazie alla<br />

cattura dell’anidride carbonica attraverso la<br />

tecnologia delle ammine e al suo stoccaggio<br />

nelle profondità marine al largo della Norvegia<br />

Materiali&Tecnologie<br />

(per approfondimenti: www.brevikcss.com).<br />

Oltre all’impianto di Brevik, il Gruppo ha avviato<br />

altri percorsi verso la decarbonizzazione di<br />

impianti in Europa e Nord America, ai quali Heidelberg<br />

Materials sta progettando di affiancare<br />

quello di Rezzato-Mazzano, che in questo modo<br />

diventerebbe la prima cementeria decarbonizzata<br />

d’Italia, aprendo una nuova prospettiva<br />

per la produzione a livello nazionale di materiali<br />

per le costruzioni sostenibili a bilancio carbonico<br />

neutro. Si tratta di un progetto sfidante<br />

e impegnativo, non solo a livello tecnologico<br />

Carlo Dossi<br />

ed industriale ma anche finanziario, per il quale<br />

sarà indispensabile il supporto di una strategia<br />

nazionale con cui stabilire sinergie nonché<br />

un importante sostegno di finanziamenti pubblici<br />

nazionali ed europei.<br />

Progetto “Ravenna CCS”<br />

Il completamento del processo di decarbonizzazione<br />

prevede l’utilizzo o lo stoccaggio della<br />

CO 2<br />

catturata. Nell’ambito delle opportunità di<br />

stoccaggio, una novità positiva e di rilievo è rappresentata<br />

dell’avvio della fase uno del progetto<br />

“Ravenna CCS”, realizzato dalla JV paritetica<br />

Eni-Snam. Questo traguardo apre nuovi possibili<br />

scenari anche per il progetto di Rezzato-Mazzano,<br />

che potrebbe partecipare ai futuri processi di<br />

conferimento delle capacità di trasporto e stoccaggio<br />

della CO 2<br />

nei giacimenti di gas esauriti<br />

al largo di Ravenna. A questo proposito, Heidelberg<br />

Materials ha avviato interlocuzioni con Eni<br />

e Snam per una valutazione tecnica preliminare.<br />

La CCS è una leva fondamentale per raggiungere<br />

gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione<br />

europei e nazionali e diventa cruciale nell’ambito<br />

del settore HtA (hard-to-abate) per il massimo<br />

contributo alle azioni di mitigazione del cambiamento<br />

climatico entro il 2050. La cattura della<br />

CO 2<br />

proveniente dal processo di produzione e il<br />

successivo sequestro in siti di stoccaggio permanente<br />

e sicuro, come quelli sotto il fondale marino,<br />

offre, infatti, un grande potenziale per i settori<br />

in cui è più difficile abbattere le emissioni,<br />

come quello della produzione del cemento, dove<br />

due terzi delle emissioni di CO 2<br />

sono legate alla<br />

chimica del processo produttivo.<br />

Grazie alle competenze acquisite nei propri progetti<br />

CCU/S (Carbon Capture Utilization/Storage)<br />

già lanciati e a un ambizioso programma Net<br />

zero, Heidelberg Materials potrà essere un soggetto<br />

fondamentale per garantire un prezioso impulso<br />

allo sviluppo di questo settore in Italia.<br />

Il cemento evoZero<br />

Heidelberg Materials, leader globale per la decarbonizzazione<br />

degli impianti di produzione del cemento<br />

con gli obiettivi più ambiziosi del proprio<br />

settore industriale, ha identificato nella CCUS una<br />

leva fondamentale, diventando un punto di riferimento<br />

per i settori industriali in cui è più difficile<br />

abbattere le emissioni (hard-to-abate). L’azienda<br />

ha sviluppato diversi progetti di cattura della CO 2<br />

a livello globale. Entro il 2030, attraverso i propri<br />

progetti CCUS, Heidelberg Materials punta a catturare<br />

dieci milioni di tonnellate di CO 2<br />

. Di recente,<br />

Heidelberg Materials ha presentato evoZero, il<br />

primo cemento Net zero carbon captured al mondo.<br />

evoZero raggiunge un’impronta Net zero grazie<br />

all’applicazione virtuosa della tecnologia di cattura<br />

della CO 2<br />

. presso la cementeria Heidelberg<br />

Materials di Brevik in Norvegia, che sarà stoccata<br />

al largo delle coste della Norvegia. nn<br />

96 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

97


VIENI A TROVARCI<br />

Cementi<br />

Il sacco degradabile<br />

Campo scuola sanitario<br />

di Ternate<br />

A cavallo del mese che dedica alla Salute, Sicurezza e<br />

Ambiente Holcim Italia sostiene il tanto atteso Campo<br />

Scuola Sanitario di Ternate, organizzato dalla Croce<br />

Azzurra in collaborazione con l’Anpas - Associazione<br />

Nazionale Pubbliche Assistenze.<br />

Questa edizione, attesa con grande entusiasmo, ha visto<br />

la partecipazione di volontari e dipendenti del settore<br />

emergenze per una giornata intensa di formazione<br />

su scenari estremi e complessi, ideati specificamente<br />

per i prestatori di primo soccorso.<br />

Il Campo Scuola di Ternate dà l’opportunità di affrontare<br />

situazioni critiche e simulate con l’obiettivo di migliorare<br />

la prontezza e la capacità di reazione in interventi dove<br />

la gravità degli eventi richiede il coordinamento di più<br />

mezzi di soccorso e ambulanze. Ogni scenario formativo,<br />

concepito dagli istruttori Anpas, è pensato per testare<br />

il limite delle capacità operative e mentali dei soccorritori,<br />

offrendo un’esperienza unica per migliorare le<br />

competenze sul campo, non solo in condizioni ordinarie,<br />

ma anche in situazioni di massima urgenza. Il ritorno<br />

del Campo Scuola di Ternate segna un importante<br />

passo verso il rafforzamento del sistema di soccorso<br />

locale e nazionale. Le sfide estreme proposte durante<br />

la giornata hanno permesso ai partecipanti di acquisire<br />

nuove competenze e di consolidare le tecniche di primo<br />

soccorso in condizioni limite, fondamentali per operare<br />

con la massima efficacia sul territorio.<br />

ASFALTO AMMALORATO<br />

ASFALTO RIGENERATO<br />

RISULTATO FINALE COMPATTATO<br />

ATTREZZATURE IDRAULICHE<br />

PER MACCHINE MOVIMENTO TERRA<br />

RIMINI, ITALIA<br />

5-8 NOVEMBRE <strong>2024</strong><br />

PADIGLIONE A5,<br />

STAND 301<br />

Lanciata mesi fa per la gamma ECOPlanet Prime di Holcim<br />

ora la tecnologia del sacco degradabile in betoniera si estende<br />

a tutta la gamma di cementi a ridotte emissioni di CO 2<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Adesso anche il sacco del cemento ECOPlanet<br />

IIB4 diventa degradabile, disgregandosi direttamente<br />

in betoniera in pochi minuti. Questa tecnologia<br />

all’avanguardia rappresenta una sintesi<br />

perfetta tra sostenibilità e innovazione e un ulteriore<br />

passo avanti nella missione di Holcim Italia<br />

per ridurre l’impatto ambientale del settore delle<br />

costruzioni.<br />

Grazie ad una tecnologia innovativa, che non prevede<br />

l’utilizzo di plastica, i sacchi della gamma<br />

ECOPlanet sono progettati per degradarsi completamente<br />

durante il processo di miscelazione del<br />

cemento in betoniera. Questo significa che, una<br />

volta inserito il sacco nella betoniera, esso si dissolve<br />

senza lasciare alcun residuo, garantendo la<br />

massima tenuta ed efficacia del cemento, senza<br />

alterare la qualità del prodotto. Questa soluzione<br />

elimina anche la necessità di smaltire i sacchi vuoti,<br />

riducendo così significativamente i rifiuti in cantiere.<br />

Una rivoluzione che conferma l’impegno di<br />

Holcim verso un’edilizia più sostenibile.<br />

Con questa nuova tecnologia, riduciamo ulteriormente<br />

l’impatto ambientale della gamma ECO-<br />

Planet grazie alla loro formulazione, semplificando<br />

al contempo la gestione dei materiali nei<br />

cantieri e riducendo il volume di rifiuti. nn<br />

Monica Banti<br />

SCARICA<br />

LA BROCHURE<br />

ART<br />

TECNOLOGIA<br />

PER<br />

LA RIGENERAZIONE<br />

DELL’ASFALTO<br />

PER IL RISANAMENTO DEGLI AMMALORAMENTI STRADALI<br />

SUPERFICIALI IN MANIERA VELOCE ED EFFICACE<br />

RIUTILIZZA IL 100% DEL MATERIALE PRESENTE IN SITO SENZA ASPORTAZIONE<br />

DI FRESATO O AGGIUNTA DI ALTRI INERTI<br />

GUARDA<br />

IL VIDEO<br />

+39 051 681 0609<br />

sales@simex.it<br />

simex.it<br />

98 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Riqualificazioni<br />

Triflex a Milano<br />

Le soluzioni di Triflex sono state scelte per la riqualificazione del<br />

Mediolanum Parking di APCOA, a Milano, per la loro ampia varietà<br />

cromatica e il loro ridotto impatto economico e ambientale<br />

Gabriele Villa<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Triflex è stata selezionata come partner per la riqualificazione<br />

di un parcheggio nel centro storico<br />

di Milano. Il parcheggio, della società APCOA,<br />

occupa una superficie di 8.400 metri quadrati su<br />

sette piani interrati e si trova a 400 metri e cinque<br />

minuti di distanza a piedi dal Duomo di Milano.<br />

Le rampe di accesso al parcheggio rappresentano<br />

una superficie di 900 metri quadrati e il<br />

supporto esistente era di asfalto.<br />

La sfida della riqualificazione<br />

Il parcheggio era stato realizzato con asfalto<br />

colorato, ammalorato in numerosi punti, i posti<br />

auto non erano numerati e non era presente<br />

una segnaletica efficace. Era quindi necessario<br />

migliorare, da un lato, l’impermeabilizzazione e<br />

il rivestimento delle superfici e, dall’altro, rendere<br />

la fruizione del parcheggio più semplice, grazie<br />

a una segnaletica ben progettata.<br />

La sfida principale dell’intervento, per il committente,<br />

era l’effettuazione di una riqualificazione<br />

caratterizzata da sostenibilità economica e ambientale,<br />

rispettando i colori corporate APCOA<br />

nella personalizzazione estetica del progetto.<br />

APCOA, prima di optare per i sistemi Triflex, aveva<br />

già valutato delle proposte di riqualificazione<br />

delle superfici carrabili con rivestimenti in resina<br />

epossidica, che non consentivano però di intervenire<br />

direttamente sull’asfalto esistente senza<br />

smantellarlo. Un intervento di questo genere<br />

avrebbe richiesto l’asportazione di 20-30 millimetri<br />

di sottofondo esistente, con un conseguente<br />

incremento dei costi e dell’impatto ambientale.<br />

I sistemi liquidi di Triflex hanno quindi convinto il<br />

committente grazie alla possibilità di essere applicati<br />

direttamente sull’asfalto esistente senza<br />

smantellarlo, garantendo rapidità di esecuzione,<br />

ottimizzazione dei costi e riduzione dell’impatto<br />

ambientale. La varietà cromatica proposta da Triflex<br />

consentiva inoltre di conferire al parcheggio<br />

la massima personalizzazione, in linea con le linee<br />

guida di immagine di APCOA.<br />

Grazie ai ridotti tempi di indurimento dei prodotti<br />

impiegati nei sistemi Triflex, gli interventi<br />

possono essere effettuati molto rapidamente,<br />

anche senza prevedere la chiusura totale del<br />

parcheggio. Nel progetto APCOA di Milano, tuttavia,<br />

il parcheggio è stato chiuso per consentire<br />

altri tipi di interventi su impianti idraulici e antincendio,<br />

impianto elettrico, installazione di led<br />

e impianti di rilevazione, per un totale di 60 giorni<br />

complessivi di intervento.<br />

Triflex, APCOA e ITER segnaletica<br />

Il progetto di Milano non è il primo che vede Triflex<br />

e APCOA collaborare. Triflex, i cui sistemi<br />

vengono impiegati in prestigiosi progetti di riqualificazione<br />

in tutta Europa, aveva avuto già<br />

occasione di lavorare con APCOA in precedenza.<br />

L’impresa esecutrice è stata ITER segnaletica,<br />

partner ufficiale di Triflex in Italia. nn<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

n Durante la recente edizione di Asphaltica,<br />

Cams ha annunciato l’acquisizione della<br />

storica azienda Malavasi G.<br />

n Consigli degli esperti per progetti di<br />

costruzione e demolizione.<br />

n Macchine per costruzioni: il primo<br />

semestre è positivo solo per il mercato<br />

delle macchine stradali.<br />

n MAIE, da oltre 50 anni punto di<br />

riferimento per macchine movimento<br />

terra e per la pavimentazione stradale, ha<br />

progetti di rinnovamento e sviluppo.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Aziende<br />

Cams acquisice Malavasi G.<br />

Durante la recente, partecipata edizione bolognese di Asphaltica,<br />

Cams ha annunciato l’acquisizione della storica azienda Malavasi G.,<br />

attiva nella produzione di macchine per il settore stradale<br />

«Per noi è una grande soddisfazione avere acquisito<br />

una realtà come Malavasi G., ne abbiamo<br />

sempre apprezzato il carattere artigianale e<br />

la cura di ogni singolo dettaglio, oltre alla conoscenza<br />

del settore stradale – ha spiegato Andrea<br />

Trentini, ingegnere e direttore commerciale di<br />

Cams – La nostra azienda s’impegnerà al massimo<br />

per continuare la sua tradizione facendo<br />

crescere ulteriormente il riscontro sul mercato».<br />

Macchine&Attrezzature<br />

La vibrofinitrice Pavijet MG7<br />

Cams ad Asphaltica ha presentato la vibrofinitrice<br />

Pavijet MG7 Super firmata Malavasi G., ideata<br />

per aree di medie dimensioni e in particolare per<br />

lavori di asfaltatura di piste ciclabili, marciapiedi,<br />

parcheggi, piazzali, trincee, riparazioni dell’asfalto,<br />

lato strada. Si tratta di una finitrice totalmente<br />

idraulica che si aggancia a qualsiasi skid<br />

Ioader di almeno 20 Hp (15 Kw): l’aggancio avviene<br />

meccanicamente e il collegamento idraulico<br />

tramite gli innesti rapidi. Le sue dimensioni<br />

ridotte fanno di Pavijet MG7 Super una macchina<br />

facile da trasportare e da utilizzare. Da mettere<br />

in evidenza: le funzioni totalmente idrauliche<br />

(coclea, sollevamento/abbassamento del banco,<br />

estensione/ritrazione del banco, apertura/chiusura<br />

della tramoggia); il banco idraulico ritraibile<br />

che rende la macchina molto versatile in qualsiasi<br />

situazione e permette di bypassare gli ostacoli;<br />

la manovrabilità sia da bordo macchina con<br />

la pulsantiera sia da esterno con il radiocomando.<br />

Altri vantaggi: la larghezza di stesa variabile<br />

da 30 a 200 centimetri, l’alta velocità di stesa<br />

e la capacità di stendere tipologie di materiali<br />

(asfalto, cemento, sabbia, inerti).<br />

Il Centauro 100.32<br />

Ad Asphaltica Cams ha esposto l’impianto di<br />

frantumazione Centauro 100.32. Una macchina,<br />

molto apprezzata dalle imprese stradali, che<br />

combina trituratore, vaglio e un deferizzatore<br />

magnetico in un’unica soluzione e che è in grado<br />

di gestire materiali difficili da trattare o bagnati,<br />

mantenendo la produttività costante anche<br />

in condizioni di lavoro non ottimali. Dotato<br />

di radiocomando per la gestione della macchina<br />

da remoto, grazie a un’innovativa tecnologia<br />

brevettata, il Centauro frantuma sfruttando<br />

lo sforzo di taglio, riducendo consumo energetico,<br />

costi di gestione e impatto ambientale per<br />

via dell’alimentazione ibrida (diesel/elettrica) o<br />

totalmente elettrica. Vanta anche programmi<br />

automatici per la triturazione di materiali differenti.<br />

Il trituratore, il vaglio e il deferizzatore<br />

magnetico sono combinati tra loro su un carro<br />

cingolato e sono alimentati da un gruppo elettrogeno<br />

formato da un motore Stage V e da un<br />

alternatore che aziona i motori elettrici; questi<br />

ultimi, a loro volta, permettono agli elementi<br />

stessi di funzionare. In particolare, il 100.32<br />

è in grado di recuperare il 100% dell’asfalto, oltre<br />

che inerti e macerie. Qui i suoi “numeri”:<br />

tramoggia dalla capacità di 3 metri cubi, bocca<br />

del trituratore 1.000 x 900 millimetri, vaglio a<br />

due piani dalla superficie di 3.200 x 1.000 metri<br />

cubi, produzione massima di 120 tonnellate<br />

all’ora. Tra gli optional: le sovrasponde idrauliche,<br />

gli spintori idraulici, GPS, il sistema di pesatura,<br />

la pompa di carico gasolio e l’elettropompa.<br />

Il nuovo logo<br />

Ad Asphaltica, Cams ha presentato anche il<br />

nuovo “logo” della serie Centauro, un’illustrazione<br />

che racconta la personalità della macchina.<br />

Realizzata da burla22, costituisce una nuova<br />

modalità di concepire la grafica di prodotto,<br />

allontanandosi dalla tradizionale comunicazione<br />

istituzionale. nn<br />

102<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

103


Gru<br />

Prova di forza in spazi ristretti<br />

Gabriele Villa<br />

Il team di Weiland Kran und Transport GmbH si è affidato a due gru<br />

tuttoterreno Tadano 5.160-1 per sollevare in tandem un serbatoio di GNL da 80<br />

tonnellate la sede dell’azienda di calcestruzzo Frischbeton a Ludwigshafen<br />

Sebastian Degenhardt, amministratore<br />

delegato di Weiland, spiega le particolarità<br />

di queste macchine: «Ognuna<br />

di queste due gru può circolare su<br />

strada con due tonnellate di contrappeso<br />

in più rispetto allo standard. In<br />

altre parole, possiamo utilizzarli entro<br />

il limite di carico per asse di 12 tonnellate<br />

con un peso totale di 60 tonnellate<br />

– e trasportare comunque un totale<br />

di 8,5 tonnellate di contrappeso,<br />

più box portaoggetti posteriore e blocco<br />

gancio. Ciò ci consente di utilizzare<br />

entrambe le nostre macchine AC<br />

5.160-1 come gru taxi a tutti gli effetti.<br />

Questo era il nostro obiettivo con<br />

queste gru a cinque assi e lo abbiamo<br />

realizzato in collaborazione con Tadano».<br />

La decisione di affidarsi a Tadano<br />

e all’AC 5.160-1 per realizzare non è<br />

stata casuale. «Tadano è stato semplicemente<br />

il migliore per quanto riguarda<br />

la pianificazione e l’implementazione»,<br />

spiega Degenhardt.<br />

Il lavoro a Ludwigshafen per Essity, cliente di<br />

Weiland, ha richiesto tutto il potenziale delle<br />

unità AC 5.160-1. «Abbiamo dovuto sollevare in<br />

tandem un serbatoio di GNL da 80 tonnellate su<br />

un rimorchio a pianale ribassato», spiega l’operatore<br />

della gru Weiland Alonso Domenico. Per il<br />

sollevamento in tandem, il peso del carico è stato<br />

suddiviso equamente tra le due gru, il che significa<br />

che ciascuna doveva sollevare 40 tonnellate.<br />

Nell’effettuare il sollevamento, le due gru hanno<br />

sfruttato appieno la loro capacità di lavorare<br />

con una base di stabilizzazione ridotta e questo,<br />

ovviamente, come spiega Thomas Eisenberg, «è<br />

stato per noi un vantaggio importante, per operare<br />

negli spazi ristretti che abbiamo riscontrato<br />

in questo cantiere».<br />

Macchina versatile per “cantieri<br />

a 5 assi”<br />

Sebastian Degenhardt: «Per noi l’AC 5.160-1 è<br />

un versatile tuttofare per i cantieri che normalmente<br />

richiedono macchine a 5 assi. Questa unità<br />

compatta significa sostanzialmente che copriamo<br />

l’intera gamma di capacità delle gru: da 100<br />

o 110 tonnellate a 130 tonnellate, fino a 160 tonnellate.<br />

In altre parole, nella nostra flotta, l’AC<br />

5.160-1 ci fa risparmiare il costo di due o tre gru<br />

aggiuntive».<br />

Perfetta coordinazione del<br />

sollevamento<br />

Questo per quanto riguarda la teoria. Come si<br />

comporta in pratica la gru? Alonso Domenico:<br />

«È assolutamente eccezionale. Grazie ai comandi<br />

estremamente reattivi di cui dispone, con l’AC<br />

5.160-1 siamo riusciti a sollevare il serbatoio lungo<br />

21 metri (con diametro di cinque metri e con<br />

raggio di circa 10 metri) e ad abbassarlo sul camion<br />

a pianale con precisione centimetrica e senza<br />

oscillazioni incontrollate». Anche Sebastian<br />

Degenhardt è più che soddisfatto di come è andato<br />

il sollevamento in tandem: «Questo sollevamento<br />

era esattamente il tipo di scenario che<br />

avevamo in mente quando consideravamo l’AC<br />

5.160-1 e la sua vasta gamma di capacità». nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

104<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Aziende<br />

Un traguardo importante<br />

Gabriele Villa<br />

Grande successo per l’Open Day della nuova sede di Bergamo di<br />

Boels. Venerdì 20 e sabato 21 settembre, numerosi visitatori hanno<br />

scoperto la nuova filiale in via Borgo Palazzo 205/via Giulio Verne 2<br />

Laddove c’era un concessionario di automobili ora<br />

c’è Boels. A dircelo è Giovanni Fratantonio, che, a<br />

soli 27 anni, è il “genius loci”, nonché Responsabile<br />

sede Boels Noleggio di Bergamo. La nuova sede,<br />

che abbiamo avuto l’occasione di vistare con l’accompagnamento<br />

di Fratantonio e di Matteo Cattagni,<br />

Country Manager Boels Noleggio, occupa<br />

un’area di 9.500 metri quadrati e comprende uno<br />

showroom per le piccole attrezzature, un ampio<br />

magazzino interno e aree esterne per oltre 8.000<br />

metri quadrati deputate allo stoccaggio delle macchine<br />

più grandi della flotta. Ci sono anche l’officina<br />

interna per manutenzioni e riparazioni, il magazzino<br />

ricambi, l’area lavaggio. Non mancano, naturalmente,<br />

le officine mobili per interventi in cantiere.<br />

La flotta di mezzi propri per consegne e ritiri<br />

dei macchinari completano la struttura.<br />

Durante l’evento di inaugurazione della nuova sede,<br />

gli ospiti hanno partecipato a visite guidate e presentazioni<br />

dei prodotti Boels, seguendo un percorso<br />

che simulava lo sviluppo di un cantiere. Uno dei<br />

momenti clou è stato la competizione con mini-escavatori,<br />

che ha messo alla prova l’abilità dei partecipanti.<br />

L’atmosfera festosa è stata arricchita da un<br />

aperitivo con food truck, calcio balilla e cornhole per<br />

i più piccoli. Il DJ set ha animato la serata.<br />

Contributo allo sviluppo economico del territorio<br />

«Questo evento è stata l’occasione perfetta per incontrare<br />

nuovi clienti e mostrare loro la ricchissima<br />

offerta Boels a noleggio», ha dichiarato Matteo<br />

Cattagni, Country Manager di Boels Noleggio.<br />

«Siamo estremamente soddisfatti di inaugurare<br />

questa nuova struttura a Bergamo. È un traguardo<br />

importante per Boels e per la nostra presenza<br />

sul territorio lombardo. Questo evento ci ha permesso<br />

di mostrare ai molti partecipanti che siamo<br />

perfettamente in grado di soddisfare le esigenze<br />

di artigiani e piccole imprese, così come dei grandi<br />

General Contractor che necessitano di enormi<br />

flotte a noleggio con preavvisi minimi. La nostra<br />

capacità di rispondere rapidamente e con flessibilità<br />

a diverse richieste è ciò che ci distingue e siamo<br />

orgogliosi di poter offrire anche a Bergamo un<br />

servizio così completo e versatile, che contribuirà<br />

allo sviluppo economico del territorio con soluzioni<br />

di noleggio innovative e di alta qualità».<br />

La flotta Boels<br />

Comprende oltre 860.000 articoli a noleggio per<br />

svariate applicazioni, ambienti e settori. L’offerta<br />

spazia dai macchinari per edilizia e opere infrastrutturali,<br />

al noleggio di attrezzature per artigiani<br />

e professionisti. Boels dispone anche di<br />

articoli per industria, manutenzione del verde e<br />

organizzazione di eventi, articoli per l’allestimento<br />

dei cantieri, macchine ecologiche e sostenibili<br />

con il logo ECO. nn<br />

Da sinistra, Giovanni<br />

Fratantonio, Responsabile<br />

sede Boels Noleggio di<br />

Bergamo; Matteo Cattagni,<br />

Country Manager Boels<br />

Noleggio.<br />

LA TECNOLOGIA GREEN<br />

CHE FA LA DIFFERENZA<br />

Alimentazione ibrida<br />

Completamente Elettrico<br />

Macchine&Attrezzature<br />

106<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Via Giulio Golini, 301 40024 Castel San Pietro Terme (BO)<br />

+39 051 6946611 | info@camssrl.it | eu.camsrecycling.com


Martelli<br />

Ottimizzare l’utilizzo<br />

dei martelli idraulici<br />

Consigli degli esperti per progetti di costruzione e demolizione.<br />

Per la scelta dello strumento è richiesta una comprensione<br />

approfondita della tecnologia che caratterizza i diversi prodotti<br />

I martelli idraulici sono tanto comuni quanto indispensabili<br />

nei settori della costruzione e della<br />

demolizione, offrendo potenza e precisione incomparabili.<br />

Con una varietà di design, dimensioni,<br />

caratteristiche e funzionalità disponibili sul<br />

mercato, la scelta dello strumento giusto richiede<br />

una comprensione approfondita della tecnologia<br />

per garantire l’efficacia, la produttività e la<br />

convenienza economica. Questo articolo copre gli<br />

aspetti pratici dei martelli idraulici, fornendo una<br />

guida che agevoli il processo di selezione.<br />

Trovare la giusta dimensione<br />

L’ottenimento di prestazioni di picco insieme<br />

alla funzionalità economiche dipende dalla selezione<br />

del martello idraulico appropriato per<br />

le esigenze specifiche. Le applicazioni e i materiali<br />

che il martello incontrerà più frequentemente<br />

determinano la scelta, il che significa<br />

che è necessario valutare la quantità, le condizioni<br />

e la composizione del materiale da frammentare.<br />

I martelli più piccoli eccellono con<br />

materiali a media densità come il calcestruzzo<br />

Dario Giraudo<br />

Product Manager,<br />

Rotair<br />

o l’asfalto. Naturalmente, i martelli di piccole/<br />

medie dimensioni sono adatti all’uso con macchine<br />

compatte come i mini escavatori. I martelli<br />

di medie/grandi dimensioni, invece, sono<br />

raccomandati per l’uso con escavatori per compiti<br />

più pesanti su materiali duri come la roccia<br />

o per l’uso in cava.<br />

Valutare la potenza<br />

Valutare la potenza e la corrispondente dimensione<br />

del martello idraulico abbinato agli escavatori<br />

implica fattori come il peso e le caratteristiche<br />

idrauliche dell’escavatore portante e il<br />

tipo di utilizzo - se continuo o accessorio. Il martello<br />

deve essere abbinato all’escavatore in un<br />

modo che sia compatibile non solo con la sua<br />

massa ma anche con le appropriate caratteristiche<br />

oleodinamiche (flusso d’olio, pressione<br />

dell’olio) dell’escavatore.<br />

Abbinare un martello idraulico troppo piccolo a<br />

un escavatore in modo squilibrato può portare a<br />

malfunzionamenti e ridurre la sua durata, oltre<br />

a scarse prestazioni durante il funzionamento.<br />

Al contrario, abbinare una macchina portante,<br />

come un mini escavatore, a un martello troppo<br />

grande in termini di massa e caratteristiche<br />

idrauliche può causare problemi di alimentazione<br />

al martello e problemi di funzionalità operativa<br />

nei movimenti della macchina, portando a potenziali<br />

pericolosi squilibri dell’escavatore e rischi<br />

per la sicurezza. Inoltre, questo non ottimizza la<br />

compatibilità idraulica tra la macchina e il martello,<br />

risultando in una limitazione della potenza<br />

generata dal martello.<br />

Affidabilità e longevità<br />

I criteri di produzione utilizzati nei processi di fabbricazione<br />

dei martelli idraulici, come la formatura<br />

dei suoi componenti, il trattamento termico e<br />

le specifiche fasi di rettifica delle parti, sono cruciali<br />

per la sua affidabilità e durata.<br />

Acciai di alta qualità e certificati, lavorati meticolosamente<br />

in centri di lavorazione all’avanguardia<br />

con monitoraggio computerizzato continuo e<br />

fasi di trattamento termico certificate, garantiscono<br />

la qualità del prodotto.<br />

Un punto di estrema importanza nella lavorazione<br />

meccanica delle parti del martello è rappresentato<br />

dalle fasi di rettifica, condotte attraverso<br />

più passaggi e gradi, che producono superfici<br />

speculari e robuste e una finitura eccellente. Tale<br />

attenzione meticolosa ai dettagli assicura un’efficienza<br />

ottimale nella demolizione e longevità.<br />

Considerare le caratteristiche uniche<br />

I martelli idraulici di alta qualità spesso sono dotati<br />

di un accumulatore di azoto ad alta pressione<br />

con membrana, che funge da molla idraulica.<br />

Questa funzione consente di aumentare l’energia<br />

e la potenza d’urto del martello stesso sul<br />

materiale da demolire. Inoltre, questo sistema<br />

di accumulazione basato su membrana riduce le<br />

Macchine&Attrezzature<br />

108<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

109


Un manuale dedicato ai siti autorizzati con l’ubicazione e i dati<br />

della società esercente e la tipologia del materiale estratto<br />

La guida comprende<br />

n Le cave dei materiali di origine estrattiva<br />

n I siti di riciclaggio inerti da demolizione<br />

n I produttori di calcestruzzo<br />

vibrazioni interne all’interno<br />

del martello, risultando<br />

in minor stress sulle parti<br />

operative.<br />

Ottimizzare la<br />

manutenzione<br />

Processi di ispezione e sostituzione<br />

regolari fanno risparmiare<br />

tempo prezioso<br />

e sono agevolati dalla facile<br />

accessibilità dei componenti<br />

interni. L’accesso rapido<br />

ai componenti interni<br />

senza attrezzi specializzati<br />

è un ulteriore vantaggio.<br />

Il corpo del martello - o<br />

corpo battente - è composto<br />

da tre componenti<br />

principali: testa, cilindro<br />

e testa posteriore/fronte.<br />

All’interno della testa<br />

si trova il distributore, che gestisce la potenza<br />

e la frequenza del battito sul materiale da<br />

demolire. L’accumulatore di azoto si trova tipicamente<br />

nella parte superiore della testa. La<br />

fronte contiene boccole resistenti all’usura che<br />

sono facilmente sostituibili e sono in contatto<br />

diretto con l’utensile da demolizione. La costruzione<br />

con materiali di qualità garantisce la<br />

corretta guida dell’utensile durante la demolizione<br />

e fornisce punti di ingrassaggio specifici<br />

per ridurre l’usura delle boccole, garantendo<br />

una lunga durata. I martelli di alta qualità<br />

presentano un design modulare con un numero<br />

minimo di parti mobili. Ciò consente di ridurre<br />

l’usura, il rischio di rotture e i costi conseguenti<br />

durante la vita operativa del martello.<br />

Estendere la durata di funzionamento<br />

La durata dei martelli dipende fortemente dalla<br />

regolarità delle manutenzioni. Un martello ben<br />

manutenuto può durare più di dieci anni, a seconda<br />

della manutenzione regolare, del rispetto<br />

delle normative e dell’uso di ricambi specificati<br />

dal produttore.<br />

È cruciale rispettare il programma di manutenzione<br />

raccomandato dal produttore per prevenire<br />

contaminazioni interne, come olio sporco o<br />

umidità, che possono danneggiare i componenti<br />

interni.<br />

I migliori marchi forniscono apparecchiature per<br />

monitorare la carica di azoto all’interno dell’accumulatore<br />

del martello. Rispettare il valore di carica<br />

specificato nel manuale dell’utente, tipicamente<br />

raccomandato per l’ispezione annuale, è<br />

essenziale per un’efficienza ottimale. La corretta<br />

pressione dell’azoto per l’accumulatore è cruciale<br />

per le prestazioni ottimali del martello.<br />

Tenendo a mente tutti questi fattori critici, i professionisti<br />

possono selezionare e manutenere<br />

martelli idraulici con prestazioni ottimali, longevità<br />

e convenienza economica per tutti i progetti<br />

di costruzione e demolizione. nn<br />

IN USCITA<br />

LA NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

Macchine&Attrezzature<br />

110<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

Per maggiori informazioni<br />

o prenotazioni di spazi personalizzati<br />

marketing@fiaccola.it | Tel. 02 89421350<br />

La guida è consultabile anche sul sito<br />

www.guidacaveditalia.it


Aziende che innovano<br />

A ultra guardia<br />

della sicurezza<br />

Nebbia, pioggia e marcia notturna compromettono la visibilità. Ecco<br />

correre in aiuto Ultraguard, speciale vernice ad alta retro riflettività<br />

e di microsfere di vetro che si applica sulle infrastrutture stradali<br />

sibilità e ridurre i rischi sulle strade, in particolar<br />

modo in condizioni metereologiche avverse<br />

come le già citate nebbia, pioggia o neve. Il sistema<br />

si distingue per l’utilizzo di una speciale<br />

vernice ad alta retro riflettività e di microsfere<br />

di vetro che potenziano notevolmente la visibilità<br />

delle infrastrutture stradali.<br />

Ultraguard è stato sviluppato come complemento<br />

agli altri dispositivi di sicurezza stradale per<br />

garantire al conducente una totale percezione e<br />

comprensione del tracciato. Alla sua realizzazione<br />

KEE srl ha avuto un ruolo chiave: «KEE S.r.l.<br />

è una giovane e qualificata azienda italiana votata<br />

all’innovazione nel campo della mitigazione<br />

dei rischi legati in particolare alle infrastrutture di<br />

trasporto ma, più in generale, a luoghi, eventi e<br />

comunità», spiega Michele Antonioli, ceo dell’azienda<br />

di Castell’Arquato, in provincia di Piacenza.<br />

«Siamo specializzati in barriere di sicurezza<br />

stradali, barriere antirumore temporanee, barriere<br />

anti terrorismo e di sicurezza nell’ambito delle<br />

cantierizzazioni stradali. La filosofia di KEE, orientata<br />

al futuro, punta all’eccellenza e a fornire soluzioni<br />

rivoluzionarie per la sicurezza».<br />

Sicurezza che diventa critica nella marcia stradale<br />

in condizioni di visibilità ridotta, sia per la<br />

guida notturna sia durante fenomeni atmosferici<br />

avversi, aumentando di conseguenza il rischio di<br />

incidenti stradali. Le barriere di sicurezza, nonostante<br />

siano già progettate per offrire protezione,<br />

possono diventare difficili da individuare in<br />

tali situazioni, riducendo la capacità del conducente<br />

di anticipare eventuali pericoli. Ultraguard<br />

è la risposta a queste problematiche, migliorando<br />

la visibilità delle barriere attraverso l’applicazione<br />

di una vernice a base acquosa, che integra<br />

microsfere di vetro con un elevato indice di rifrazione.<br />

Questa combinazione garantisce un’intensa<br />

retro riflettività, permettendo di riflettere la<br />

luce dei fari dei veicoli in modo efficiente, anche<br />

in caso di pioggia o nebbia.<br />

Una volta c’erano solo i catadiottri e i catarifrangenti.<br />

Sinonimi, i primi erano incorporati nel<br />

gruppo ottico posteriore dei veicoli per segnalare<br />

la sua presenza, i secondi, Treccani alla mano,<br />

adoperati per segnalazioni stradali notturne, soprattutto<br />

per delimitare le sagome dei veicoli o<br />

di ostacoli che fiancheggiano la strada. Entrambi<br />

sono piccoli, di plastica, riflettono la luce che li<br />

colpisce e, sempre citando la Treccani, sono dispositivi<br />

costituiti da un gran numero di particolari<br />

lenti uguali ricavati su una placca di vetro o di<br />

plastica, adoperato per segnalazioni stradali notturne,<br />

soprattutto per delimitare le sagome dei<br />

veicoli o di ostacoli che fiancheggiano la strada.<br />

Riassumendo, svolgono l’importantissimo compito<br />

di fornire visibilità quando è scarsa (marcia<br />

notturna, nebbia, pioggia…).<br />

La tecnologia, però, corre in aiuto, anzi vola per<br />

la capacità di evoluzione e innovazione: «l’ultimo<br />

grido» in fatto di alta visibilità è Ultraguard,<br />

soluzione innovativa sviluppata congiuntamente<br />

da Solosar, Potter e KEE per migliorare la vi-<br />

Enzo Rizzo<br />

Macchine&Attrezzature<br />

112<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

113


Le microsphere Ultraguard sono derivanti dalla<br />

tecnologia impiegata nella segnaletica orizzontale<br />

aeroportuale e offrono prestazioni di retro<br />

riflettività fino a tre volte superiori rispetto<br />

alle soluzioni tradizionali. I valori attesi di retro<br />

riflettività sono di oltre 1000 mcd/lux/m² per<br />

la vernice bianca e 600 mcd/lux/m² per quella<br />

gialla, conferendo una visibilità eccezionale in<br />

ogni tipo di contesto stradale. Uno degli aspetti<br />

che rende Ultraguard particolarmente interessante<br />

per i gestori delle infrastrutture è la<br />

facilità di applicazione. Il sistema utilizza una<br />

macchina airless per l’applicazione simultanea<br />

di vernice e microsfere, senza bisogno di premiscelazione,<br />

assicurando un processo rapido<br />

ed efficiente. La vernice ad asciugatura rapida<br />

è atossica e sicura, priva di odori fastidiosi, e<br />

asciuga completamente entro due ore.<br />

Il sistema viene progettato per essere applicato<br />

in verticale su tutte le tipologie di barriere di<br />

sicurezza stradale senza modificarne le caratteristiche<br />

prestazionali, «ma la nostra azienda<br />

è in grado di fornire barriere già verniciate in<br />

stabilimento oppure supporti metallici ad hoc<br />

per applicazioni speciali», precisa Antonioli. In<br />

termini di durabilità, il dispositivo è stato testato<br />

per resistere alle sollecitazioni del tempo<br />

e degli agenti atmosferici. La combinazione di<br />

vernice e microsfere assicura una lunga durata<br />

nel tempo, riducendo la necessità di manutenzione<br />

frequente. Negli Stati Uniti, dove Ultraguard<br />

è stato applicato per la prima volta oltre<br />

dieci anni fa, le sue prestazioni sono rimaste invariate.<br />

Oltre a migliorare la sicurezza stradale,<br />

il sistema presenta anche vantaggi operativi<br />

e ambientali: non richiede l’installazione di<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

115


Partner<br />

ANEPLA<br />

studioverde.it<br />

12-13 MARZO, 2025 • VERONA, ITALIA<br />

Prima<br />

Edizione<br />

impianti elettrici per migliorare la visibilità notturna,<br />

riducendo così i costi e l’impatto energetico,<br />

inoltre, la tecnologia è compatibile con<br />

tutte le tipologie di barriere, inclusi acciaio, cemento<br />

e barriere temporanee, rendendola una<br />

soluzione versatile per le infrastrutture stradali<br />

in tutto il mondo.<br />

Ultraguard è dunque una soluzione che rivoluziona<br />

il concetto di sicurezza stradale, riducendo<br />

notevolmente i rischi associati alla scarsa visibilità.<br />

Grazie alla sua facile applicazione, durata nel<br />

tempo e alle sue caratteristiche avanzate di riflettività,<br />

rappresenta una scelta ideale per i gestori<br />

di infrastrutture stradali che cercano una<br />

soluzione innovativa e sostenibile. Con questo<br />

dispositivo, esempio eccellente di come tecnologia<br />

e sicurezza possano andare di pari passo,<br />

proteggendo persone e veicoli su tutte le strade,<br />

KEE Srl conferma la sua opera di continuare<br />

a innovare nel campo della sicurezza stradale,<br />

portando sul mercato soluzioni capaci di fare<br />

la differenza. nn<br />

Nasce PAVING SHOW & CONGRESS 2025 la mostra convegno dedicata alle Attrezzature,<br />

Materie prime, Tecnologie e Servizi per le pavimentazioni stradali.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Gru<br />

Mammoet nei porti europei<br />

L’azienda è intervenuta nel processo di aggiornamento del porto<br />

di Anversa in vista della prossima generazione di portacontainer<br />

supergiganti e per installare una nuova gru nel porto di Sines<br />

Edvige Viazzoli<br />

espanse. Come parte di questo lavoro, è stata<br />

costruita una nuova gru nave-terra. La gru è<br />

stata ricevuta dal cliente in uno stato di assemblaggio<br />

parziale: il suo braccio era stato preassemblato<br />

a livello del suolo, mentre le sue<br />

gambe erano in posizione verticale. Mammoet<br />

è stata incaricata di sollevare la struttura del<br />

braccio della gru presso la sua sede di fabbricazione,<br />

quindi di farla scivolare nella sua posizione<br />

finale su rotaie accanto al bordo della banchina.<br />

La struttura del braccio aveva un peso di 910<br />

tonnellate ed è stata sollevata per la prima volta<br />

utilizzando 16 diversi strand jack da 70 tonnellate,<br />

200 tonnellate e 500 tonnellate, posizionati<br />

in cima alle gambe della gru. La difficoltà principale<br />

era costituita dalla lunghezza del braccio,<br />

pari a 143 metri. Mammoet ha quindi effettuato<br />

uno studio ingegneristico dell’operazione, in<br />

modo da garantire che il lavoro potesse essere<br />

effettuato senza intoppi e in sicurezza. L’operazione<br />

è avvenuta così nei tempi previsti, con il<br />

braccio installato solo tre settimane dopo che<br />

Una serie d trasformazioni sono in corso nei porti<br />

mercantili in tutto il mondo. Uno dei principali<br />

fattori in gioco è la continua crescita dimensionale<br />

delle navi, a partire dalle portacontainer,<br />

con riflessi sul pescaggio degli scafi, e di conseguenza<br />

sulle profondità nei canali di accesso e in<br />

banchina, ma anche sull’altezza e sulla larghezza<br />

delle navi. Quest’ultimo fattore sta portando<br />

a lavori di riqualificazione in molti porti container.<br />

Dopo la recente fusione di governance tra il<br />

Porto di Zeebrugge (Bruges) e quello di Anversa,<br />

a quest’ultimo è stato delegato in gran parte<br />

il traffico container. Quattro grandi gru sono state<br />

così trasferite da Zeebrugge al porto di Anversa<br />

e hanno dovuto essere aggiornate in preparazione<br />

della nuova generazione di portacontainer.<br />

L’intervento ha comportato la modifica della distanza<br />

tra i binari delle gru. In una prima fase le<br />

gru sono state sollevate di quattro metri utilizzando<br />

il Mega Jack 800. Poiché la massima pressione<br />

ammissibile sul terreno in loco era di sei<br />

tonnellate al metro quadro, insufficiente, Mammoet<br />

ha posizionato tre strati di spessori di distribuzione<br />

del carico sotto il sistema di sollevamento<br />

Mega Jack 800 per ridurre la pressione a terra.<br />

Tra il Mega Jack 800 e le travi delle gru è stata<br />

inserita una struttura di supporto in traliccio alta<br />

10,5 metri. Le torri di costruzione erano leggermente<br />

inclinate per consentire l’applicazione dei<br />

carichi il più vicino possibile ai punti di forza della<br />

gru. Assemblando il Mega Jack 800 in questo<br />

modo, è stato possibile evitare di utilizzare grandi<br />

travi orizzontali di supporto.<br />

Sul Mega Jack 800 è stato caricato il 25% del<br />

peso della gru, inizialmente. In seguito, il cliente<br />

ha rimosso i bulloni che univano la trave di soglia<br />

e i carrelli con la parte superiore della gru. Una<br />

volta rimossi tutti i bulloni, l’intero peso della gru<br />

è stato trasferito al Mega Jack 800 e il sollevamento<br />

ha potuto iniziare. La gru è stata sollevata<br />

di 550 millimetri alla volta fino a raggiungere<br />

un’altezza di 4,5 metri. Mentre la gru veniva sollevata,<br />

i carrelli lato terra sono stati stabilizzati<br />

con il sistema di skidding di Mammoet, installato<br />

per spostare i carrelli lato terra verso l’interno.<br />

I carrelli lato acqua sono stati stabilizzati invece<br />

utilizzando un rinforzo diagonale. Su questo<br />

rinforzo è stato utilizzato un martinetto idraulico<br />

in modo che il carrello potesse essere posizionato<br />

con precisione sotto la gru mentre la gru veniva<br />

appoggiata sulla struttura inferiore rialzata.<br />

Restringimento dello scartamento<br />

dei carrelli<br />

Lo slittamento dei carrelli lato terra per modificare<br />

la distanza tra i binari da 30,54 metri a 30<br />

metri e il trasporto delle gru da e verso il luogo di<br />

sollevamento utilizzando argani per tirarle lungo<br />

i binari ferroviari esistenti. I carrelli lato terra e<br />

la trave di soglia dovevano essere spostati di 54<br />

centimetri vero l’interno della gru. Per questo,<br />

Mammoet ha utilizzato il proprio sistema di skidding<br />

SS150. Sulla parte superiore delle travi di<br />

slittamento, è stata utilizzata una trave con martinetti<br />

integrati. Usando questi martinetti i carrelli<br />

sono stati sollevati dai binari. Dopo aver spostato<br />

i carrelli lato terra, il cliente ha installato le estensioni<br />

delle gambe. Una volta completate, la gru<br />

si è abbassata di nuovo sui suoi carrelli. Durante<br />

le operazioni le gru sono state scollegate dall’alimentazione<br />

elettrica. Mammoet ha quindi utilizzato<br />

degli argani per spostare le gru da e verso<br />

la posizione di sollevamento. L’allestimento consisteva<br />

in due argani su entrambi i lati della gru;<br />

due su un lato per tirare e due sull’altro lato per<br />

frenare e posizionare con precisione le gru sopra<br />

il sistema di sollevamento. Il Mega Jack 800 è rimasto<br />

nella stessa posizione per tutte le gru, erano<br />

le gru che si muovevano. Il sollevamento e la<br />

modifica di ogni gru ha richiesto una settimana<br />

di lavoro. In totale l’intervento è durato sei settimane,<br />

con una settimana per la mobilitazione e<br />

l’assemblaggio delle attrezzature e un’altra settimana<br />

per la smobilitazione delle attrezzature.<br />

Una nuova gru per Sines<br />

Il porto di Sines si trova a 150 chilometri a sud<br />

di Lisbona e gestisce oltre 50 milioni di tonnellate<br />

di merci all’anno per un traffico di oltre 2.000<br />

navi. In seguito a un investimento di più di un<br />

miliardo di euro, le banchine e le attrezzature<br />

di movimentazione sono state potenziate ed<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

119


Mammoet aveva iniziato a lavorare nel cantiere.<br />

La fase successiva prevedeva lo spostamento di<br />

170 metri della gru, ora al peso di 1.425 tonnellate,<br />

entro un tempo massimo di 20 ore, per non<br />

interferire con le operazioni del porto, e seguendo<br />

un percorso definito per restare entro i limiti<br />

di carico massimo al suolo. Di conseguenza, i<br />

primi 75 metri della manovra, in skidding, sono<br />

stati diagonali, evitando diverse gallerie sotterranee<br />

vicine alle rotaie della gru. L’attrezzatura<br />

di skidding ha operato con una forza push-pull<br />

di 255 tonnellate. La gru completata, delle dimensioni<br />

di 27,3 metri x 80 metri x 91 metri, è<br />

stata posizionata su rotaie nel corso di una settimana,<br />

ed è ora in attività.<br />

«Lavorare nei porti in attività è complesso quasi<br />

quanto farlo in una raffineria o un impianto<br />

chimico - commenta Alberto Galbiati, CEO di<br />

Mammoet Italy. Spesso si interviene su equipaggiamenti<br />

già esistenti che vanno rimodernati<br />

in loco, e con tempistiche brevi, per non<br />

togliere ai porti capacità di gestione dei carichi<br />

in arrivo e partenza.<br />

Inoltre, esiste il problema spesso trascurato dei<br />

carichi massimi al suolo, che spesso sono insufficienti,<br />

come ad Anversa, e non uniformi, come<br />

nel caso di Sines. Gli esempi di Anversa e dello<br />

scalo portoghese sono significativi di quello<br />

che Mammoet è in grado di fare valorizzando<br />

le proprie dotazioni tecnologiche e le capacità<br />

ingegneristiche a favore del cliente.<br />

Oltre che sul cargo stiamo lavorando in giro per<br />

il mondo anche sui porti base per l’eolico offshore,<br />

grazie all’esperienza accumulata nell’oil&gas.<br />

Le esigenze dei committenti si evolvono, e noi ci<br />

evolviamo di conseguenza». nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

Mercato<br />

Bene le macchine stradali<br />

LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

Macchine per costruzioni: il primo semestre è positivo solo per<br />

il mercato delle macchine stradali. I dati forniti da Unacea evidenziano<br />

flessioni nel segmento dei mezzi di lavoro dedicati al movimento terra<br />

le performance sul mercato dei rulli) non è stata<br />

sufficiente a invertire la rotta di un mercato<br />

in fase calante.<br />

Damiano Diotti<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

srl<br />

N. N. <strong>1601</strong>/10 1585/ 3 OTTOBRE MARZO 2023 <strong>2024</strong><br />

125<br />

anni<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 6 0 1 ><br />

0 1 6 0 1 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

125°<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 6 0 1 ><br />

0 1 6 0 1 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 6 0 1 ><br />

0 1 6 0 1 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 6 0 1 ><br />

0 1 6 0 1 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

Calo considerato fisiologico<br />

«Il mercato di macchine per costruzioni in Italia<br />

cala nei primi sei mesi del <strong>2024</strong>, nonostante<br />

si registri una crescita tra primo e secondo trimestre<br />

- ha dichiarato Michele Vitulano, presidente<br />

di Unacea, riconfermato per il prossimo<br />

biennio nella scorsa assemblea di maggio -. Bisogna<br />

considerare che le vendite negli anni passati<br />

erano molto alte e il calo attuale era previsto<br />

ed è considerato fisiologico».<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

LE STRADE<br />

Un incremento del 23% tendenziale (432 unità<br />

vendute): è il riferimento al primo semestre<br />

dell’anno che riguarda le macchine stradali, secondo<br />

i dati elaborati da Unacea sulla base dei<br />

risultati di vendita dei produttori e degli importatori<br />

di macchine movimento terra e per i lavori<br />

stradali. In flessione, invece, con un calo del<br />

17% in rapporto al primo semestre del 2023, le<br />

macchine per il movimento terra, che si attestano<br />

a 9.256 unità. Complessivamente, nei primi<br />

sei mesi del <strong>2024</strong> sono state immesse sul mercato<br />

italiano 9.688 macchine per costruzioni,<br />

con una diminuzione del 16% rispetto a quanto<br />

rilevato nel primo semestre dell’anno precedente.<br />

Tutto quanto detto sopra emerge dai dati elaborati<br />

da Unacea (Unione italiana macchine per<br />

costruzioni), partner di Veronafiere per SaMo-<br />

Ter, il 32° Salone internazionale sulle macchine<br />

per costruzioni, in programma dal 6 al 9 maggio<br />

2026, e per la prima edizione di Paving Show &<br />

Congress, a Veronafiere il 12 e 13 marzo 2025,<br />

mostra-convegno riservata agli operatori del<br />

settore delle pavimentazioni stradali.<br />

La spinta delle vendite nel secondo trimestre del<br />

<strong>2024</strong> - secondo appunto i dati elaborati da Unacea<br />

-, benché sostenuto dal +27% delle macchine<br />

stradali (con un +53% a contrassegnare<br />

Macchine&Attrezzature<br />

Un dato positivo<br />

A segnare un dato positivo nel primo semestre<br />

di quest’anno, nella sezione delle macchine per<br />

il movimento terra sono stati solamente i dozer<br />

(37 unità vendute, +37% sul primo semestre<br />

2023), le minipale compatte (714 unità,<br />

+9% tendenziale) e i dumper articolati (71 unità<br />

vendute, +73%); nel segmento delle macchine<br />

stradali, invece, i rulli hanno messo a segno un<br />

incremento delle vendite del 50% con 307 unità<br />

immesse sul mercato. Dati che, come anticipato,<br />

non sono sufficienti a rilanciare un primo<br />

semestre <strong>2024</strong> che per le macchine per le costruzioni<br />

vede declinare del 16% rispetto al primo<br />

semestre dello scorso anno.<br />

Un <strong>2024</strong> in contrazione. Secondo l’ultima proiezione<br />

effettuata da Cer su dati Unacea, il mercato<br />

delle macchine stradali dovrebbe flettere a<br />

fine anno dell’11,3%, in linea con il calo dell’intero<br />

comparto delle macchine per costruzioni.<br />

Fra le cause del rallentamento delle vendite, gli<br />

analisti vedono un calo fisiologico dopo gli alti livelli<br />

di mercato raggiunti negli anni scorsi, unitamente<br />

all’esaurimento dei bandi legati a Industria<br />

4.0, che in passato ha rappresentato una<br />

spinta significativa per le vendite. Un peso negativo<br />

avrà anche la sostanziale esclusione del<br />

comparto dagli incentivi della Transizione 5.0.<br />

Tematiche che saranno affrontate nel corso del<br />

Paving Show & Congress, in programma a Veronafiere<br />

il 12 e 13 marzo 2025. nn<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

(n. <strong>1601</strong>) - Anno CXXVI - N° 10 Ottobre <strong>2024</strong><br />

(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo 2023<br />

Modellazione numerica del rinforzo FRCM nell’analisi<br />

strutturale di un ponte<br />

Certificazione<br />

ad arco in<br />

Envision<br />

muratura<br />

per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

L’impegno di SALT nel contrasto ai movimenti franosi<br />

presenti lungo la A15 Parma - La Spezia<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS<br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

100,00*€ (10 numeri)<br />

www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

Visita la rivista online<br />

www.lestradeweb.it<br />

SPECIALE AMBIENTE<br />

STRADE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

PONTI<br />

000_000_COVER_10-<strong>2024</strong>_converted_FP.indd 1 24/10/24 14:33<br />

00_00_COVER_3_MARZO_2023.indd 1 22/03/23 12:21<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

122<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it


Aziende<br />

“Tutta la forza che serve”<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MAIE, che da oltre 50 anni rappresenta un punto di riferimento nella<br />

distribuzione di macchine movimento terra e per la pavimentazione<br />

stradale, ha presentato i propri progetti di rinnovamento e sviluppo<br />

MAIE tiene il passo nel mercato, e rinnova il proprio<br />

slancio con una nuova immagine che vuole<br />

rafforzarne il posizionamento: “Tutta la forza che<br />

serve” è il messaggio che accompagna un marchio<br />

tutto nuovo, per affermare una realtà consolidata<br />

che punta a confermare nel <strong>2024</strong> un fatturato<br />

di circa 50 milioni di euro, nonostante una<br />

flessione della domanda superiore al 20% rispetto<br />

all’anno precedente. I risultati del primo semestre<br />

confermano l’andamento e le possibilità<br />

di raggiungere l’ambizioso obiettivo.<br />

Organizzazione, competenza ed affidabilità hanno<br />

fatto di MAIE il partner di riferimento per la<br />

distribuzione e assistenza tecnica dei principali<br />

produttori del settore, quali Case, Bomag, Manitou,<br />

Mecalac e Sbm.<br />

La “forza” di MAIE è quella di un team, che oggi<br />

conta 53 dipendenti e una presenza in sei regioni<br />

italiane con quattro sedi commerciali, una rete<br />

vendita in costante ampliamento e un network di<br />

15 officine autorizzate e specializzate; quella delle<br />

macchine (oltre 650 vendute nell’ultimo anno e<br />

più di 270 nella flotta noleggio), ma anche quella<br />

dei servizi offerti, con 2.600 interventi all’anno<br />

di riparazione e manutenzione e circa 50mila<br />

ricambi movimentati. Servizi che non si limitano<br />

al supporto tecnico ad escavatori e mini-escavatori<br />

cingolati e gommati, pale e minipale, rulli, finitrici<br />

e frese, con assistenza e fornitura ricambi,<br />

ma anche mercato dell’usato e noleggio di macchine<br />

di ultima generazione, senza alcun impegno<br />

di capitale, fino ai servizi finanziari con cui<br />

vengono proposte soluzioni personalizzate per i<br />

clienti, compresa la gestione di pratiche per usufruire<br />

di agevolazioni fiscali, crediti di imposta o<br />

altre opportunità.<br />

Progettare il futuro<br />

La società continua a progettare il futuro, con la<br />

prossima apertura di una nuova sede operativa<br />

in Veneto, in provincia di Vicenza, che consolida<br />

la presenza dell’azienda nel Nord Est del paese.<br />

La forza di un gruppo che rinnova anche il<br />

proprio impegno per l’ambiente con l’ottenimento<br />

della certificazione ambientale ISO 14001 per<br />

i sistemi di gestione ambientale adottati, che si<br />

va ad aggiungere alla ISO 9001:2015. Entro la<br />

fine del <strong>2024</strong>, inoltre, sarà installato un impianto<br />

fotovoltaico sulla copertura dell’headquarter<br />

di Ravenna in grado di consentire l’autosufficienza<br />

energetica.<br />

MAIE continua a crescere<br />

«Nonostante l’andamento complessivo del nostro<br />

settore non sia oggi stabile -afferma Antonio<br />

Conte, Amministratore delegato MAIE – MAIE<br />

continua a crescere, sia a livello economico che<br />

di presenza sul mercato, diventando una realtà<br />

sempre più conosciuta e affidabile, un vero e proprio<br />

partner full provider. Con la nuova comunicazione<br />

vogliamo affermare proprio questi aspetti,<br />

nei confronti del team, dei partner e dei clienti,<br />

che rappresentano la nostra più grande forza».<br />

Sorta come modello di impresa orientato al cliente<br />

e costantemente attento all’evoluzione del<br />

mercato, MAIE oggi distribuisce macchine movimento<br />

terra e per la pavimentazione stradale<br />

nelle aree del Nord-Est e Centro Italia. Presente<br />

in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna,<br />

Marche, Abruzzo e Molise con quattro sedi e<br />

15 officine autorizzate e specializzate, MAIE mette<br />

a disposizione dei clienti una squadra di professionisti<br />

per un servizio completo, che va dalla<br />

progettazione di soluzioni su misura a un servizio<br />

post-vendita di fiducia. nn<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n Can Can Strade.<br />

Troppe giravolte e incertezze rischiano<br />

di creare confusione.<br />

n La Federazione Internazionale della<br />

Strada (IRF) è orgogliosa di annunciare<br />

la pubblicazione della 61a edizione delle<br />

Statistiche Mondiali IRF (WRS), la fonte<br />

di dati più completa e aggiornata per il<br />

trasporto stradale.<br />

n Si è conclusa lo scorso 13 Settembre<br />

<strong>2024</strong> l’evento annuale International Summer<br />

School organizzato dalla SIIV e patrocinato<br />

quest’anno dalla sede di Udine.<br />

Durante le cinque giornate di studio,<br />

interessanti momenti di confronto.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Can Can Strade<br />

Troppe giravolte e incertezze creano confusione<br />

Statistiche Mondiali IRF <strong>2024</strong><br />

La 61ª edizione è ora disponibile<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

Via Serafino Belfanti 22N<br />

00166 Roma<br />

Tel 06.5803270<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

G. Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Nel mese di agosto è<br />

uscito in Gazzetta Ufficiale<br />

il cosiddetto CAM strade,<br />

cioè il decreto ministeriale<br />

che regolamenta le<br />

Caratteristiche Minime<br />

Ambientali per le attività<br />

afferenti la gestione delle<br />

strade stesse.<br />

L’altro CAM gemello è quello<br />

delle costruzioni, ancora in<br />

elaborazione e al ministero<br />

si prevede una sua uscita<br />

in gazzetta entro <strong>ottobre</strong>/<br />

novembre.<br />

Se da un lato riteniamo<br />

lodevole questo sistema<br />

di legiferare del Ministero<br />

dell’Ambiente, volto a<br />

catturare il massimo di<br />

consultazione e di consenso<br />

dagli operatori pubblici<br />

e privati, dall’altro, tale<br />

iter, presenta posizioni<br />

ondivaghe, tali da creare,<br />

talora, sconcerto negli<br />

operatori stessi.<br />

Un esempio per tutti è<br />

quello della escalation<br />

della certificazione CAM:<br />

si è partiti con il decreto<br />

ministeriale istitutivo<br />

del CAM, dell’<strong>ottobre</strong><br />

2017, con una semplice<br />

autocertificazione, che<br />

non richiedeva l’intervento<br />

di terzi professionisti del<br />

settore. Indi, con ulteriore<br />

decreto ministeriale<br />

dell’agosto del 2022, si è<br />

passati all’obbligo della<br />

certificazione da parte<br />

di terzi professionisti,<br />

avviandosi, indi, verso una<br />

certificazione di sistema<br />

CAM.<br />

Tant’è che alcune società di<br />

certificazione hanno, a quel<br />

punto, predisposto schemi<br />

proprietarie per ACCREDIA,<br />

anche senza richiedere<br />

l’accreditamento.<br />

Essi hanno proposto, presso<br />

gli operatori economici, una<br />

certificazione non ancora<br />

autorizzata, comprensiva<br />

dell’intero processo CAM.<br />

Su tutta questa escalation<br />

della certificazione nel CAM,<br />

il Ministero, per ultimo, ha<br />

effettuato un deciso passo<br />

indietro, limitandosi, sia nel<br />

decreto CAM Strade, già<br />

in gazzetta, sia in quello in<br />

itinere del CAM Costruzioni,<br />

a ritornare alla sola<br />

certificazione di prodotto, già<br />

abbondantemente presente<br />

nel mercato.<br />

Tuttavia, pur rimanendo<br />

il legislatore sul sicuro,<br />

ha preteso un’ulteriore<br />

garanzia, quella, cioè, che<br />

la certificazione di prodotto<br />

sia accreditata presso<br />

ACCREDIA.<br />

Questa scelta è stata dettata<br />

dal fatto di poter fruire del<br />

mutuo riconoscimento fra<br />

tutti i paesi della UE aderenti<br />

alla EA, l’organo europeo<br />

di accreditamento delle<br />

certificazione.<br />

Ripetiamo: queste giravolte<br />

e queste incertezze dei<br />

tecnici che lavorano a questo<br />

testo, pur comprensibili,<br />

per la novità della materia<br />

ambientale e del suo<br />

approccio, creano, di fatto,<br />

una sorta di confusione,<br />

che nel titolo abbiamo<br />

denominato can can.<br />

Ma i dubbi su questo corpo<br />

legislativo in itinere non<br />

finiscono qui.<br />

Il legislatore sta svolgendo<br />

in sede regolamentare un<br />

lavoro che diviene “croce<br />

e delizia” per gli operatori.<br />

Ciò detto per la collocazione<br />

ordinamentale di tali decreti<br />

ministeriali che appaiono<br />

lontani dalle linee guida che<br />

occorrono per attivare nuove<br />

procedure. Che fare?<br />

Dovranno essere le stazioni<br />

appaltanti, sulle indicazioni<br />

di questi regolamenti, a<br />

redigere le procedure stesse<br />

del CAM?<br />

Ciò facendo, avviamo,<br />

nel solco dell’autonomia<br />

differenziata delle regioni,<br />

una sorta di CAM in “salse”<br />

diverse… dalla pommarola<br />

napoletana, al pesto alla<br />

genovese o al ragù toscano?<br />

Mentre le differenze<br />

regionali per i prezzari sono<br />

ammesse utilmente, in<br />

quanto risentono del diverso<br />

atteggiarsi dei mercati nel<br />

territorio, sulle procedure,<br />

invece, tale autonomia,<br />

non solo si limiterebbe a<br />

differenziarsi fra regioni, ma<br />

queste procedure sarebbero<br />

diverse fra i singoli appalti.<br />

Se poi si dovesse pensare<br />

di lasciare la redazione di<br />

tali procedure agli stessi<br />

appaltatori, la situazione<br />

si presenterebbe ancora<br />

peggiore, in quanto<br />

verrebbe accollato, così, agli<br />

appaltatori, oltre che l’onere<br />

di redigere le procedure,<br />

anche quello di pagarne il<br />

costo non preventivato nel<br />

capitolato d’appalto.<br />

Al punto in cui è arrivata<br />

tutta questa materia,<br />

francamente noi non<br />

sapremmo cosa suggerire,<br />

se non richiedere al Ministero<br />

dell’Ambiente una presta<br />

redazione delle procedure<br />

stesse sulla scorta dei D.M.<br />

regolatori del CAM che già si<br />

avvicinano ad una redazione<br />

procedurale in termini<br />

per l’abbondanza dei loro<br />

dettagli.<br />

Se il ministero si accingesse<br />

ad operare in tal senso,<br />

anche la certificazione di<br />

sistema diventerebbe più<br />

facile, i rapporti economici si<br />

andrebbero a normalizzare<br />

secondo la dinamica dei<br />

rispettivi prezzari unitari.<br />

È intenzione di AISES di<br />

formulare una lettera al<br />

Ministero dell’Ambiente<br />

per richiedere che tali<br />

procedure vengano<br />

con urgenza redatte,<br />

togliendo dall’imbarazzo<br />

tanti imprenditori che si<br />

sono trovati, e tuttora si<br />

trovano, in gravi difficoltà<br />

nel dare esecuzione alla<br />

normativa CAM. Molto altro<br />

vi sarebbe da dire su questo<br />

spinosissimo argomento, ma<br />

ci fermiamo qui riservandoci<br />

di tornarci. nn<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

La Federazione<br />

Internazionale della Strada<br />

(IRF) è orgogliosa di<br />

annunciare la pubblicazione<br />

della 61ª edizione delle<br />

Statistiche Mondiali IRF<br />

(WRS), la fonte di dati più<br />

completa e aggiornata per<br />

il trasporto stradale. Questa<br />

edizione copre i dati per gli<br />

anni 2017 – 2022, per oltre<br />

200 paesi e territori, e oltre<br />

200 indicatori.<br />

Le Statistiche Mondiali<br />

IRF sono disponibili<br />

gratuitamente tramite la<br />

piattaforma online IRF WRS<br />

Data Warehouse, grazie al<br />

generoso sostegno della<br />

Fondazione TotalEnergies e<br />

della Fondazione Michelin<br />

Corporate.<br />

Attraverso l’IRF WRS Data<br />

Warehouse, gli utenti<br />

possono esplorare e<br />

analizzare i dati in modo<br />

pratico e rapido. Gli utenti<br />

possono, ad esempio,<br />

confrontare i dati tra<br />

diversi paesi e periodi<br />

temporali, analizzare<br />

più metriche per un<br />

singolo paese, accedere<br />

a dashboards interattive<br />

sulla sicurezza stradale<br />

e scaricare i dati in vari<br />

formati, tra molte altre<br />

funzionalità.<br />

Con il settore dei trasporti<br />

confrontato a sfide crescenti<br />

come la resilienza climatica<br />

e la sicurezza stradale,<br />

l’accesso a dati affidabili<br />

e aggiornati non è mai<br />

stato così essenziale.<br />

Le WRS forniscono a<br />

politici, ricercatori e leader<br />

industriali le informazioni<br />

critiche necessarie<br />

per prendere decisioni<br />

informate, progettare<br />

politiche efficaci e<br />

promuovere innovazioni<br />

sostenibili a livello globale.<br />

«Le Statistiche Mondiali<br />

dell’IRF hanno fornito<br />

importanti informazioni sulla<br />

qualità delle infrastrutture<br />

stradali, utilizzate nel<br />

nostro Rapporto di Stato<br />

Globale sulla Sicurezza<br />

Stradale 2023. Questi<br />

dati ci hanno permesso<br />

di comprendere meglio,<br />

valutare e identificare<br />

le lacune critiche nelle<br />

infrastrutture stradali che<br />

devono essere affrontate<br />

per raggiungere l’obiettivo<br />

di una riduzione del 50%<br />

dei decessi e delle lesioni<br />

da incidenti stradali entro<br />

il 2030», ha commentato<br />

Nhan Tran, Responsabile<br />

Sicurezza e Mobilità –<br />

Organizzazione Mondiale<br />

della Sanità (OMS), una<br />

delle organizzazioni chiave<br />

che utilizzano le Statistiche<br />

Mondiali dell’IRF per<br />

avanzare il loro lavoro.<br />

«Le Statistiche Mondiali<br />

preparate dalla<br />

Federazione<br />

Internazionale delle<br />

Strade (IRF) hanno<br />

fornito dati molto utili<br />

e un’opportunità per i<br />

paesi, compresi quelli a<br />

basso e medio reddito<br />

(LMIC), di valutarsi<br />

su vari aspetti del<br />

trasporto stradale,<br />

dai piani di trasporto<br />

stradale alle migliori<br />

pratiche, così come agli<br />

aspetti della Sicurezza<br />

Stradale», ha commentato<br />

il Ministero dei Lavori<br />

Pubblici e dei Trasporti<br />

della Repubblica Unita di<br />

Tanzania.<br />

I punti salienti dell’edizione<br />

<strong>2024</strong> includono dati<br />

completi su reti stradali,<br />

parco veicoli, tendenze della<br />

motorizzazione e volumi di<br />

traffico, insieme a preziosi<br />

approfondimenti sulle<br />

tendenze di investimento<br />

nelle infrastrutture stradali<br />

e nella loro manutenzione.<br />

Inoltre, l’edizione presenta<br />

dati e dashboards sulla<br />

sicurezza stradale, che<br />

mettono in evidenza<br />

tendenze sia globali che<br />

regionali, offrendo così<br />

una panoramica esaustiva<br />

delle dinamiche attuali nel<br />

settore.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

sulle statistiche mondiali<br />

dell’IRF e per iniziare<br />

a esplorare i dati, visitate<br />

il sito<br />

worldroadstatistics.org<br />

nn<br />

Associazione AISES<br />

126 10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 10/<strong>2024</strong><br />

127


International Summer School di SIIV<br />

Il titolo: “Advances in Pavement and Highway Engineering”<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Si è conclusa lo scorso 13<br />

settembre <strong>2024</strong> l’evento<br />

annuale organizzato<br />

dalla SIIV e patrocinato<br />

quest’anno dalla sede di<br />

Udine. Durante le cinque<br />

giornate di studio, la scuola<br />

ha offerto ai moltissimi<br />

giovani ricercatori che vi<br />

hanno aderito, interessanti<br />

momenti di confronto sui<br />

temi delle pavimentazioni<br />

e dell’ingegneria<br />

infrastrutturale. Come<br />

da tradizione, l’apertura<br />

dell’evento è stata dedicata<br />

ad un Workshop Tecnico<br />

introdotto dai proff. Orazio<br />

Baglieri, Politecnico di Torino<br />

e Presidente SIIV e Nicola<br />

Baldo, Università degli<br />

Studi di Udine e Direttore<br />

Scientifico della Scuola<br />

di Alta Formazione. Le<br />

presentazioni dei docenti<br />

ed esperti nazionali ed<br />

internazionali si sono svolte<br />

all’interno del modernissimo<br />

Auditorium polifunzionale<br />

della Biblioteca Rizzi del<br />

polo scientifico-tecnologico<br />

dell’Università di Udine.<br />

Ad accompagnare la<br />

formazione diretta anche<br />

importanti momenti<br />

di aggregazione e<br />

visite tecniche presso<br />

il Lastra|Laboratorio di<br />

Strade del DPIA UNIUD -<br />

Dipartimento Politecnico di<br />

Ingegneria e Architettura<br />

dell’Università degli Studi<br />

di Udine che, grazie ai due<br />

simulatori di guida avanzati,<br />

permette di investigare il<br />

comportamento degli utenti<br />

in scenari di guida virtuali<br />

caratterizzati da elevata<br />

complessità, in ambiente sia<br />

urbano che extraurbano e in<br />

condizioni metereologiche<br />

anche avverse e l’azienda Vi-<br />

Grade, Fornitore globale di<br />

soluzioni di sviluppo di veicoli<br />

a Zero Prototypes: software<br />

di simulazione in tempo<br />

reale, simulatori di guida<br />

professionali e soluzioni<br />

Hardware-in-the-Loop.<br />

Nel corso dell’ultima<br />

giornata si è svolta la<br />

SIIV Arena, uno spazio di<br />

confronto tra dottorandi<br />

e giovani ricercatori sulle<br />

ricerche in corso su temi<br />

di specifico interesse<br />

per il Settore Scientifico<br />

Disciplinare CEAR-03/A (ex<br />

ICAR/04) ”Strade, Ferrovie<br />

e Aeroporti”.<br />

Per questa nona edizione<br />

il chiarman è stato il prof.<br />

Felice Giuliani che, con<br />

il supporto del Comitato<br />

Scientifico, ha assegnato<br />

tre riconoscimenti in denaro<br />

interamente finanziati dalla<br />

SIIV ai seguenti giovani<br />

ricercatori:<br />

Best Experimental Activity:<br />

ing. Eugenio Mariani |<br />

Università Politecnica delle<br />

Marche;<br />

Best Technological Impact:<br />

ing. Leonardo Cameli|<br />

Università di Bologna<br />

Best Innovative Idea:<br />

ing. Sadegh Yeganeh |<br />

Politecnico di Torino.<br />

Seguiranno le interviste ai<br />

vincitori per approfondire i<br />

temi selezionati e le ricerche<br />

in corso.<br />

Associazione SIIV<br />

128<br />

10/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


DA 20 ANNI L’UNICO PER LA DURABILITÀ<br />

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO<br />

L’impermeabilizzante strutturale, l’iperfluidificante,<br />

il compensante di ritiri, l’incrementatore di resistenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!