You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
SERATE
MUSICALI
col patrocinio del Comune di Milano
Sala Verdi del Conservatorio
Via Conservatorio, 12 - Milano
Lunedì, 7Aprile 1997 - ore 21.00
SERIE FESTIVAL OMAGGIO A MILANO 1997
ORCHESTRA «HAYDN»
DI BOLZANO E TRENTO
DIRETTORE
VLADIMIR KAMIRSKI
PIANISTA
OLLI MUSTONEN
Programma
E MENDELSSOHN-BARTHOLDY - Sogno di una notte di mezza estate op. 61
O. MUSTONEN
E. GRIEG
- Fantasia per pianoforte e archi
-Concerto in la minore per pianoforte
e orchestra op. 16
SERATE MUSICALI
SERVIZIO ABBONAMENTI E SEGRETERIA AMMINISTRATIVA: Tel. (02) 29409724 (Ore 10-14)
Telefax (02) 29406961
SEGRETERIA ARTISTICA: Tel. (02) 29408039
Galleria Buenos Aires, 7 - 20124 Milano
DIREZIONE ARTISTICA: Via Serrala, 72 - 20124 Milano
Tel. (02) 29400483 - Telefax (02) 29514112
Giuseppe Chiari
“una canzone”
collage e tecniche miste del 1997
inaugurazione
Giovedì 20 Marzo ore 18.00
dal 20 Marzo fino al 5 Maggio 1997
Via Turati, 6 (piazzetta degli Antiquari) - 20121 Milano - Tel. 02/65.75.901 - 0336/620.023 - Fax 02/760.208.54
D^nSTUDIO
CONTEMPORANEA
Lunedi, 7Aprile 1997 - ore 21.00
PROGRAMMA
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY Sogno di una notte di mezza estate op. 61
(1809-1847) Ouverture - Notturno - Scherzo
OLLI MUSTONEN
(1967)
Fantasia per pianoforte e archi
(P esecuzione a Milano)
EDWARD GRIEG
(1843-1907)
Concerto in la minore per pianoforte e
orchestra op. 16
Allegro molto moderato - Adagio - Allegro moderato e marcato
Si ricorda che è vietato registrare senza l'autorizzazione dell'Artista e dell'organizzazione.
ORCHESTRA «HAYDN» DI BOLZANO E TRENTO
L'Orchestra «Haydn» di Bolzano e Trento si è costituita nel I960 per iniziativa dei
Comuni e delle Province di Bolzano e Trento ed è oggi una delle 11 orchestre stabili
italiane, riconosciuta e sovvenzionata dallo Stato. Dopo più di 30 anni di attività
artistica la «Haydn» si è affermata in Italia e all'estero, negli USA, in Austria, Germania,
Olanda, Francia, Svizzera e Ungheria. L'ente sinfonico del Trentino Alto
Adige vanta un significativo repertorio d'esecuzione che abbraccia un periodo storico
compreso tra la letteratura barocca e quella contemporanea, con opere di carattere
sinfonico, vocale e sacro. L'Orchestra è considerata tra le migliori orchestre italiane
per quanto concerne l'esecuzione del repertorio classico e moderno: più volte
compositori contemporanei come Dallapiccola, Berio, Donatoni, Nono ed altri ancora
le hanno affidato lavori in prima esecuzione assoluta. La vita artistica dell'Orchestra
enumera varie collaborazioni con eminenti direttori (Abbado, Muti, Chailly,
Giulini, Oren, Zecchi) e con i nomi più prestigiosi del concertismo internazionale
(Magaloff, Ciani, Arrau, Accardo, Ughi, Berman). Numerose le incisioni discografiche:
le Sinfonie n° 1, n° 13 e n° 28 di F.J. Haydn, opere di Rossini e Beethoven, la
Prima e la Quinta Sinfonia di F. Schubert, il Concerto per violino, il Concerto per
tromba e il Concerto per pianoforte di Haydn.
2
Violini
Vincenzo Bolognese *
Daniele Colombo *
Johanna Wassermann
Renzo Michelini
Maria Rita di Pasquale
Maria Patron
Cecilia Miceli
Franco Turra *
Roberto Tomada *
Patrizia Autieri
Armando Dassati
Franco Evangelista
Benedicta Manfredi
Laura Franzoso
Michele Di Mauro
Anna Moro
Sandro Acinapura
Maria Rosa Cannistraci
Viole
Margherita Pigozzo *
Marco Mantovani
Pierluigi Borgogno
Paolo Ziliani
Walter Barbiero
Marina Nardo
Violoncelli
Alejandro Luis Biancotti *
Elisabetta Branca
Luca Pasqual *
Jutta Kagerer
Stefano Arduini
Contrabbassi
Massimiliano Rizzoli *
Massimo Jean Gambini
Sante Braia
Flauti
Francesco Dainese *
Alessandro Visintini
Oboi
Giovanni Pietro Coma *
Giulio Ciarelli
Clarinetti
Stefano Ricci *
Andrea Brazzo
Fagotti
Gianluca Saccomani *
Francesco Furlanich
Corni
Jiri Sedlak *
Norbert Fink
Fabio Cardone
Brunello Goria
Trombe
Alberto Brini *
Fabiano Ruin
Tromboni
Peter Market *
Francesco Mazzoleni
Maurizio Meneguz
Timpani
Bruno Frumento *
* Prime parti
3
VLADIMIR KAMIRSKI
Nato in Polonia, ha studiato presso il Conservatorio di Varsavia con S. Wislocki.
Successivamente ha diretto l'Orchestra dell'Opera di Varsavia ed ha collaborato con
l'Orchestra della Royal Opera di Bruxelles e con l'Orchestra del Grand Opera del
Teatro di Varsavia e di Lodz. Nel 1973 diventa direttore generale dell'Orchèstra
Sinfonica della radio e televisione polacca.
Ha tenuto diversi concerti come pure numerose sono state le registrazioni che lo
hanno portato a Leningrado, Venezia, Berlino, Bruxelles, Colonia, Copenhagen,
New York, Melbourne e Sidney dove nel 1985 ha debuttato e dove ha diretto fra
l'altro le seguenti opere: Romeo et Juliette, Un ballo in maschera, Madama Butterfly,
Rigoletto, Carmen, La forza del destino.
Vladimir Kamirski ha diretto numerose orchestre (Südwestrundfunk Baden-Baden,
Sender Freies Berlin, RSO Berlin).
Nel 1988 è stato direttore ospite principale della Queensland Symphony Orchestra.
Lavora regolarmente in Australia con l'ABC Orchestra.
4
OLLI MUSTONEN
Inseparabile il pianista dal compositore: questo il suo Credo precoce.
Alla base della sua attività la convinzione profonda che ogni interpretazione debba
sempre avere il senso di una prima esecuzione.
Non altrettanto facile sarebbe definirlo «improvvisatore».
Il suo «Credo», aristocratico e riservato, è tuttavia contrappuntato da un successo internazionale
che sta diventando «di massa».
Mantenendo liberi i mesi estivi per dedicarli alla composizione, Mustonen ha tuttavia
lavorato, e continua a lavorare, con molte delle migliori orchestre del mondo: Cleveland
Orchestra, Chicago Symphony, London Philharmonic, Philharmonia, Royal
Philharmonic, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Houston Symphony, Philadelphia
Orchestra, Los Angeles Philharmonie, Royal Concertgebouw e con direttori
quali Ashkenazy, Barenboim, Boulez, Chung, Salonen, Tennstedt e Vegh.
Intellettuale non intellettualoide, anticonformista, ma non dissacratore, si situa assai
lontano dal sognatore Cherkassky, e altrettanto dal più massificato Horowitz.
In trio con Joshua Bell e Steven Isserlis egli è altrettanto Protagonista.
Mustonen per la sua Prima esecuzione dei Preludi di Alkan e di Shostakovich ha ricevuto
Y Edison Award ed il Grammophone Award per la migliore incisione 1992. Ha inciso
il Concerto di Grieg ed il Concerto n. 1 di Chopin con l'Orchestra di San Francisco
diretta da Blomstedt, il Ludus Tonalis di Hindemith e Visions Fugitives di Prokofiev.
Sono in corso l'integrale delle Variazioni per piano di Beethoven e i cinque Concerti
per pianoforte di Prokofiev con la Deutsches-Symphonie Orchester Berlin diretta da
Vladimir Ashkenazy.
Per «Serate Musicali» Milano, porta avanti parallelamente il Ciclo delle Variazioni di
Beethoven e il Clavicembalo ben Temperato coniugato ai Preludi e Fughe di Shostakovich.
Resta un uomo tranquillo, neppure la tastiera lo ossessiona.
Ama Milano, non meno di New York. E ospite di «Serate Musicali» almeno per la
quinta volta.
5
F. Mendelssohn
Fantasie musicali e allegorie sognanti
Mustonen, giovane pianista finlandese già accreditato nei templi del concertismo internazionale,
scrive musica sin dall'infanzia. A dodici anni, in occasione di un Festival
per bambini di Helsinki, fu definito il «Mozart finlandese» dopo aver eseguito
in pubblico un Divertimento per pianoforte scritto di suo pugno. E da allora questo
vivace e dinamico musicista scandinavo non ha mai praticamente smesso di
comporre. Fra le sue opere degni di attenzione c'è anche un lavoro per pianoforte,
Ballade (1983), oltre ad una Toccata per pianoforte e quintetto d'archi (1989) e
un recente Nonetto per archi (1995). Tutti brani che utilizzano uno stilema genericamente
minimalista, in un misto di intensità espressiva e di neoromanticismo che
costituisce il cardine poetico del compositore.
Soltanto due parole, un breve appunto sulla Fantasia per pianoforte e archi. E un
pezzo del 1985 in un solo movimento (presumibilmente in prima esecuzione milanese)
che racchiude differenti episodi nello spazio di una ventina di minuti. A parte
la cadenza e tutta la zona della coda, il pianoforte funge quasi da outsider, mentre
la conduzione del discorso musicale è retta dalla compagine di strumenti ad arco. In
tal modo, si deduce chiaramente che ci troviamo di fronte non ad un concerto per
pianoforte di stampo neoclassico, ma ad un'autentica fantasia nel senso più puro del
termine. Dove le idee musicali si susseguono liberamente e si accavallano disorganicamente,
come in un volo della mente che non conosca confini.
Al Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare si sono ispirati pittori, commediografi,
scrittori e naturalmente musicisti. Ovvie, le ragioni d'incanto. L'universo
magico del racconto che si materializza in una foresta incantata, popolata da elfi,
gnomi e fate. Il filtro d'amore che accende il sentimento e il desiderio. Il gioco simmetrico
delle coppie di amanti (vecchio topos della letteratura occidentale) che per-
6
mette il formarsi e il dissolversi, talora bizzarro e imprevedibile, delle sedute amorose.
E ancora, il gioco consueto della doppia prospettiva, vale a dire di quel teatro
nel teatro che consente l'intrecciarsi sulla scena di due storie: quella vera, dei quattro
amanti, e quella grottesca e ancor più fantastica della recita di Piramo e Tisbe.
Il capolavoro di Shakespeare pullula anche di una mole infinita di particolari che ci
consentono una vasta gamma di «letture» possibili, vedi il riferimento al romanzo
cavalleresco, il richiamo al trionfo e all'allegria rinascimentale, persino il rimando al
mito della letteratura antica sfiorato dalle storie di metamorfosi di animali.
Naturalmente è la musica di Mendelssohn ad offrirci un risvolto ancora più incantevole.
La suite tratta dall'insieme di Musiche di scena per soli, coro e orchestra -
composte su commissione di Federico Guglielmo IV di Prussia per la commedia
rappresentata al palazzo di Potsdam, il 4 ottobre 1843 - annovera cinque pagine in
tutto: la celeberrima Ouverture (unico episodio sgorgato in precedenza, nel 1826,
come metafora del genio esplosivo di un Mendelssohn diciassettenne) - immersa in
un'atmosfera eterea e fatata; lo Scherzo, con il volteggiare arioso e trasparente di fate
e folletti; l'Intermezzo, che introduce al tragico risveglio di Ermia e alla sua disperazione
nel constatare la mancanza di Lisandro: il Notturno, con la rievocazione
metafisica del bosco silenzioso e quindi la Marcia nuziale, che accompagna le ridicole
nozze di Titania e di Bottom dalle orecchie d'asino.
* * *
7
Come per tanti altri degni compositori che appartengono alla schiera dei «discutibili»
e degli opinabili, anche Grieg con le sue musiche imbevute di folclore nordico
ha diviso il pubblico in due entità. Da una parte gli entusiasti, come lo era Liszt
quando si raccomandava al musicista di Bergen: «Perservera. Io ti dico che hai del
talento, non lasciarti intimidire». O come Ciaikowskij, che si lasciava suggestionare
dal «fascino, dell'inimitabile e ricca immaginazione musicale». Dall'altra i detrattori,
pronti a tirar frecciate intinte nel curaro e a trattare a pesci in faccia qualsiasi solista
che si azzardasse a prendere in considerazione, più seriamente, un compositore che è
passato alla storia con due o tre titolo fortunati: Peer Gynt, il Concerto in la minore
e poco altro. Basta scorrere i giudizi deprecabili, talore precipitosi, per accertarsene.
Come quello, caustico e venefico, di Georg Bernard Shaw secondo il quale la
musica del Peer Gynt «consiste in due o tre frasi da quattro soldi servite con un ripieno
orchestrale di zucchero». Un'opinione sostanzialmente ribadita anche da Debussy,
quando scriveva che nella musica di Grieg «si avverte in bocca il gusto bizzarro
e charmant di un pasticcino rosa farcito di candida neve». E allora, come dovrebbe
comportarsi il malcapitato ascoltatore? Spellarsi le mani o dar fiato ai polmoni
per soffiare a più non posso nelfimboccatura di qualche fischietto assordante?
Un caso emblematico dell'altalenarsi di opinioni è rappresentato dal Concerto in la
minore. Un pezzo ad effetto che garantisce, quasi sempre, una risposta sferzante, entusiasta
del pubblico, nonostante la facilità dell'eloquio e la piacevolezza dei temi
siano frutto di un «falso» virtuosismo, nettamente inferiore al modello di Schumann,
di Dvorak o, manco a dirlo, di Liszt. Opera che non sarebbe del tutto inesatto
definire «di gioventù» - fu scritta nel villaggio danese di Sölleröd durante una
felice vacanza nel 1868 (quando Grieg aveva 25 anni), anche se la parte orchestrale
fu manomessa più volte, persino quarant'anni più tardi — il Concerto ha una superficialità
di sviluppo disarmante e un'elaborazione strumentale che sarebbe azzardato
definire «sinfonica». A salvare il destino di una composizione che, formalmente, non
8
trova niente di meglio che sottolineare con cura le divisioni strutturali all'interno
dei movimenti (con tanto di cambi di indicazioni agogiche e di metronomo, nei
due movimenti «esterni») c'è la forza prorompente, la vitalità della radice popolare,
ma anche la grazia di impulsi tematici che per Hans von Bülow facevano guadagnare
a Grieg il titolo di «Chopin dei paesi nordici».
Nonostante il netto ricalco schumanniano (stessa tonalità, identico equilibrio fra solista
e orchestra), il primo movimento Allegro molto moderato ha una spiccata
identità armonica e strumentale dalla quale si fanno largo i due temi principali, ripetuti
con alcune varianti. L'Adagio mostra una spensieratezza melodica e una tenerezza
lirica che sembrano sgorgare da una notte scandinava di mezza estate.
Infine il terzo movimento (Allegro moderato e marcato) è debitore del folclore popolare
norvegese, con le tipiche alternanze di tempo binario (hailing) e ternario
(spingar) che richiamano la freschezza di una danza contadina.
Luigi Di Fronzo
9
«OMAGGIO AL CLAVICEMBALO» 1997
I Concerti nella Sagrestia della Chiesa di S. Maria del Carmine
Piazza del Carmine - Milano
LE SONATE PER CLAVICEMBALO DI DOMENICO SCARLATTI K31-176
Inizio concerti ore 21.00
Giovedì, 3 Aprile - Sonate K31 -48
clavicembalista NORIKO NIMMERICHTER
Giovedì, 10 Aprile - Sonate K49-64
CLAVICEMBALISTA ANNA SOMASCHINI
Giovedì, 17Aprile - Sonate K65-80
clavicembalista BRUNA PANELLA
Giovedì, 8 Maggio - Sonate K81-96
CLAVICEMBALISTA RICCARDO SGUBIN
Giovedì, 15 Maggio - Sonate K97-112
clavicembalista GRAZIELLA BAROLI
Giovedì, 22 Maggio - Sonate K113-128
clavicembalista BARBARA SPANO
Giovedì, 5 Giugno - Sonate K129-144
clavicembalista TULLIA MARTUCCI
Giovedì, 12 Giugno - Sonate K145-160
CLAVICEMBALISTA RICCARDO VILLANI
Giovedì, 19 Giugno - Sonate K161-176
CLAVICEMBALISTA LAURA LOBETTI BODONI
Abbonamenti:L. 9-000
Concerto conclusivo del 1 ° Ciclo
...a Simone Santoro
Chiesa di S. Maria del Carmine
Giovedì, 26 Giugno - ore 21.00
«Oltre le Sonate per clavicembalo»
mezzosoprano SONIA TURCHETTA
clavicembalista RUGGERO LAGANÀ
orchestra MOZART MILANO - direttore GIAMPAOLO BISANTI
cembalo RENATA MOCCI
Scarlatti/Laganà- 3 Sonate per orchestra d'archi
Scarlatti - «Salve Regina» per mezzosoprano e orchestra d'archi
Castaldi - Sonata a Scarlatti per clavicembalo, violino principale e orchestra d'archi
Scarlatti/Laganà - Sonata K32 e Variazioni per mezzosoprano, clavicembalo e orchestra d'archi
Biglietti: L. 10.000
Per informazioni rivolgersi a: Serate Musicali - Gall. B. Aires, 7 - Milano - Tel. 29409724
10
ATTENZIONE
Gentili Signori Abbonati,
Vi comunichiamo l'esatto programma dei concerti del
PIANISTA BRUNO LEONARDO GELBER
Venerdì, 11 Aprile 1997 - ore 21.00
SERIE «A» 1996-97
Programma
D. SCARLATTI
E SCHUBERT
- Sonata in la maggiore L 483
Sonata in do minore L 352
Sonata in do maggiore L 5
Sonata in sol maggiore L 486
- «Wanderer Fantaisie» Fantasia in do maggiore
D 760 op. 15
R. SCHUMANN - Studi Sinfonici op. 13
E CHOPIN
- Andante Spianato et Grande Polonaise
in mi bemolle maggiore op. 22
Domenica, 13 Aprile 1997 - ore 21.00
SERIE FESTIVAL OMAGGIO A MILANO 1997
PIANISTA BRUNO LEONARDO GELBER
ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO G. VERDI
DIRETTORE ALUN FRANCIS
Programma
J. BRAHMS - Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte
e orchestra op. 83
Serenata n. 2 in re maggiore op. 73
il
SERIE «A» 1996-97
Domenica 6 Ottobre
ORCHESTRA D'ARCHI ITALIANA - VIOLONCELLISTA MARIO BRUNELLO
Lunedì 7 Ottobre
PIANISTA OLLI MUSTONEN
Domenica 13 Ottobre
VIOLONCELLISTA MARIO BRUNELLO - PIANISTA HANS FAZZARI
Lunedì 14 Ottobre
VIOLINISTA SHLOMO MINTZ - PIANISTA ITAMAR GOLAN
Lunedì 11 Novembre
ORCHESTRA LISZT - PIANISTA ANDRAS SCHIFF
Venerdì 15 Novembre
PIANISTA IVO POGORELICH
Domenica 17 Novembre
VIOLINISTA VADIM REPIN - PIANISTA ALEXANDER MELNIKOV
Lunedì 18 Novembre
VIOLINISTA MASSIMO QUARTA
Domenica 24 Novembre
VIOLONCELLISTA MISHA MAISKY
Lunedì 25 Novembre
VIOLONCELLISTA STEPHEN ISSERLIS - PIANISTA STEPHEN HOUGH
Lunedì
Domenica
2 Dicembre
12 Gennaio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
DIRETTORE e SOLISTA LOUIS LORTIE
PIANISTA ANDRAS SCHIFF - VIOLINISTA YUUKO SHIOKAWA
VIOLONCELLISTA MIKLOS PERÉNY1
Lunedì 13 Gennaio
PIANISTA ALDO CICCOLINI
Domenica 19 Gennaio
VIOLINISTA VLADIMIR SPIVAKOV - PIANISTA SERGEI BESRODNY
Lunedì
Domenica
Domenica
20 Gennaio
26 Gennaio
9 Febbraio
IV .GALÄ DI GIOVANI PIANISTI»
PIANISTI MICHELA SPIZZICHINO - BEATRICE ORLANDIN1 - ROBERTO PROSSEDA
KREMERaca MUSICA
VIOLINISTA GIDON KREMER - FLAUTISTA IRENA GRAFENAUER
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
DIRETTORE e SOLISTA SHLOMO MINTZ
Domenica 23 Marzo
CORO SASSO ROSSO - PIANISTA FRANCESCO LI BETTA
• Venerdì 11 Aprile PIANISTA BRUNO LEONARDO GELBER
Lunedì 5 Maggio VIOLISTA YURI BASHMET - PIANISTA MICHAIL MUNTIAN
Data da destinare
Data da destinare
VIOLINISTA UTO UGHI
ORCHESTRA con PIANISTA ELISSO VIRSALADZE
• Concerto in sostituzione del concerto del violinista PINCHAS ZUKERMAN
12
Haydn: Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra - Mendelssohn: Sinfonia IX in do maggiore per archi
Rossini: «Une lärme»; Tema e Variazioni per violoncello e archi - Shostakovich: Quartetto n. 8 op. 110 per archi
Beethoven: Letzer musikalischer Gedanke (arr. Diabelli); Allegretto in do minore WoO 53; Presto in do minore WoO 52; Allegretto in do minore
M.E.S.S. Cat. 69; Bagatelle Lustig-Traurig WoO 54; 6 Bagatelle op. 126; Klavierstück in si minore WoO 61; Variazioni Diabelli op. 120
Bach: Suite per violoncello solo n. 6 - Schubert: Nacht und Traeume op. 43 n. 2; Litanei; An die Musik op. 88 n. 4; An Silvia op. 105 n. 4;
Wiegenlied op. 98 n. 2; Als ich sie errothen sah Seligkeit - Mendelssohn: Lied ohne Wort op. 89 n. 4
Mozart: Sonata K 454 in si bemolle maggiore - Bartok: Rapsodia n. 1 - Enescu: Sonata n. 3
Ciclo Bach - Concerti per pianoforte e orchestra: Concerto in fa minore BWV 1056; Concerto in re maggiore BWV 1054; Concerto in sol minore
BWV 1058; Concerto in mi maggiore BWV 1053; Concerto in la maggiore BWV 1055: Concerto in re minore BWV 1052
Chopin: 2 Notturni (op. 48 n. 1 in di minore, op. 62 n. 2 in mi maggiore); Sonata n. 3 op. 58 in si minore
Scriabin: Sonata n. 4 in fa diesis op. 30 - Rachmaninoff: Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36
Beethoven: Sonata op. 12 n. 2 in la maggiore - Schumann: Sonata n. 1 in la minore op. 105
Prokofìeff: 5 Melodie; Sonata n. 1 in fa minore op. 80
Bach: Partita III in mi maggiore BWV 1006 - Paganini: Dai 24 Capricci op. 1: n. 9; n. 10; n. 11; n. 12; n. 13; n. 14; n. 15; n. 16 - Bach: Sonata
III in do maggiore BWV 1005
Bach: Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007; Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010; Suite n. 5 in do minore BWV 1011
Schumann: 5 Pezzi popolari - Liszt: Pieces - Grieg: Sonata op. 36 in la minore - Britten: Sonata per violoncello solo
Mendelssohn: Rondò brillante; Concerto n. 1 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 25; Capriccio brillante in si minore per pianoforte e
orchestra op. 22; Concerto n. 2 in re minore op. 40
Ciclo Schubert - Sonata «Arpeggione»; Fantasia «Wanderer»; Klaviertrio in mi bemolle maggiore
Ciclo Faurè: «I Notturni» (I) - Faurè: 6 Notturni - Chabrier: 10 Pezzi pittoreschi
Haendel: Sonata in re maggiore op. 1 n. 13 - Bartok: Sonata n. 2 - Part: «Mirror in a mirror» per violino e pianoforte
Strauss: Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 18
Bach: Concerto Italiano BWV 97 (pianista Spizzichino) - Debussy: Suite Bergamasque (1890-1905) (pianista Orlandini) - Bach: Partita n. 4 in re
maggiore BWV 828; Ballata n. 4 - Wagner-Liszt: Isolden's Liebes-Todt (pianista Prosseda)
Schubert: Ouverture nello stile italiano in do maggiore D591; Polacca per violino e orchestra in si maggiore D58O; Rondò per violino e orchestra
d archi in la maggiore D438 - Gubaiduhna - Impromptu per flauto, violino e orchestra da camera su commissione della Koelner.Philharmopie per
Tanno Schubert (T esec. in Italia) - Schubert: Danze tedesche dell ottobre 1824 D820 (str. Anton Webern); Konzertstueck per violino e orchestra
in re maggiore D345 - Wustin: Fantasia per violino e orchestra da camera____________ ___________________________________________________________
Mozart: Concerto n. 3 in sol maggiore K216 per violino e orchestra; Adagio e fuga in do minore K546 per archi: Concerto n. 1 in si bemolle
maggiore K207 per violino e orchestra; Concerto n. 4 in re maggiore K218 per violino e orchestra
Omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli - Debussy: L'isle joyeuse - Ravel: Jeaux d'eau (A mon eher maitre Gabriel Faurè) - Dieu fluvial riant
de Teau qui le chatoulle - Henri de Régnier - Marescotti: Fantasque - Mompou: Canción y Danza VI - Liszt: Totentanz (Han von Bülow
gewidmet) - «Canti di Montagna» armonizzati da A.Benedetti Michelangeli
Scarlatti: Sonata in la maggiore L 483; Sonata in do minore L 352; Sonata in do maggiore L 5; Sonata in sol maggiore L 486 - Schubert:
«Wanderer Fantaisie» Fantasia in do maggiore D 760 op. 15 - Schumann: Studi Sinfonici op. 13 - Chopin: Andante Spianato et Grande Polonaise
in mi bemolle maggiore op. 22
Da definire
Da definire
Da definire
13
SERIE FESTIVAL OMAGGIO A MILANO 1997
Lunedì
10 Febbraio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
DIRETTORE e SOLISTA SHLOMO MINTZ
Domenica 16 Febbraio
CLARINETTISTA RICHARD STOLTZMAN - PIANISTA DEREK HAN
Lunedì 17 Febbraio
I SOLISTI DI MOSCA - DIRETTORE e SOLISTA YURY BASHMET
Domenica 23 Febbraio
WIENER STREICHSEXTETT
Lunedì
24 Febbraio
JAMES GALWAY (flauto) - PHILLIP MOLL (cembalo)
SARAH CUNNINGHAM (viola da gamba)
Lunedì 3 Marzo VIOLINISTA JOSHUA BELL - PIANISTA JEAN-YVES THIBAUDET
Domenica 16 Marzo PIANISTA MITSUKO UCHIDA
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Domenica
17 Marzo
24 Marzo
7 Aprile
13 Aprile
VIOLINISTA GIDON KREMER - VIOLISTA VERONIKA HAGEN
VIOLONCELLISTA CLEMENS HAGEN - CONTRABBASSISTA ALOIS POSCH
PIANISTA OLEG MA1SENBERG
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE CECA
DIRETTORE PAUL FREEMAN - VIOLINISTA MAXIM VENGEROV
ORCHESTRA «HAYDN» DI BOLZANO E TRENTO - DIRETTORE VLADIMIR
KAM1RSKI - PIANISTA OLLI MUSTONEN
ORCHESTRA SINFONICA GIUSEPPE VERDI - DIRETTORE ALUN FRANCIS
PIANISTA BRUNO LEONARDO GELBER
Lunedì 14 Aprile SESTETTO D'ARCHI DEI BERLINER PHILHARMONIKER
Domenica 20 Aprile VIOLINISTA GIDON KREMER - PIANISTA OLEG MAISENBERG
Lunedì 21 Aprile PIANISTA RICHARD GOODE
Domenica 25 Maggio VIOLONCELLISTA NATALIA GUTMAN - PIANISTA ELISSO VIRSALADZE
Lunedì 26 Maggio VIOLONCELLISTA NATALIA GUTMAN - PIANISTA ELISSO VIRSALADZE
Lunedì
2 Giugno
TRIO SHLOMO MINTZ (violino) - MATT HAIMOVITZ (violoncello)
ITAMAR GOLAN (pianoforte)
Domenica 8 Giugno PIANISTA ANDRAS SCHIFF
Lunedì 16 Giugno PIANISTA MICHELE CAMPANELLA
Data da destinare
VIOLINISTA UTO UGHI
Mercoledì 18 Giugno PIANISTA NICOLAI LUGANSKI
14
Mozart: Concerto n. 2 in re maggiore K211 per violino e orchestra; Concerto n. 5 in la maggiore K219 per violino e orchestra; Sinfonia n. 29 in la
maggiore K201
Weber: Gran Duo Concertante op. 48 - Brahms: Sonata in fa minore per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1; Sonata in mi bemolle maggiore per
clarinetto e pianoforte op. 120 n. 2
Mozart: Sinfonia n. 29 in la maggiore K201; Triplo concerto per violino, viola, violoncello in la maggiore K320E; Sinfonia concertante in mi
maggiore per violino, viola e archi K364
Brahms: Sestetto op. 36 - Strauss: Dynamiden Walzer op. 173 - Bruckner: Quintetto in fa maggiore
Bach: Sonata in mi maggiore per flauto e b.c. BWV 1035 - Haendel: Sonata in mi minore op. 1 n. 16 - Bach: Sonata in si minore per flauto e
cembalo BWV 1030; Sonata in do maggiore per flauto e b.c. BWV 1033 - Haendel: Sonata in sol maggiore op. 1 n. 5
Bach: Sonata in mi minore per flauto e b.c. BWV 1034_________________________________________________________________________________________
Beethoven: Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 «A Kreutzer» - Ysaye: Sonata in re minore per violino op. 27 n. 3 «Ballade» - Faurè: Sonata in la .
maggiore op. 13 per violino e pianoforte - Ysaye/Saint Saens: Capriccio su «Etude en forme de valse»
Berg: Sonata - Schumann: Davidsbuendlertaenze - Beethoven: Sonata n. 32 in do minore op. 111
Harbison: «19 Novembre 1828» Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello su un tema di Franz Schubert - Schnittke: Trio per violino,
viola e violoncello (1985) - Schubert: Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D667 «Die Forelle»
Smetana: Ouverture da «La sposa venduta» - Strawinsky: Concerto in re per violino e orchestra - Saint-Saens: Introduzione e Rondò Capriccioso
per violino e orchestra op. 28 - Dvorak: Sinfonia n. 9 da «Nuovo mondo» in mi minore op. 95
Mendelssohn-Bartholdy: Sogno di una notte di mezza estate op. 61 - Mustonen: Fantasia per pianoforte e archi
Grieg: Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16
Brahms: Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83; Serenata n. 2 in re maggiore op. 73
«Igrandi Anniversari: Mendelssohn, Brahms»
Mendelssohn: Ottetto - Brahms: Sestetto op. 36
Ciclo Schubert: Schubert: 3 Sonate op. 137; Sonata op. post. 162 - Kantscheli: Omaggio a Schubert
Bach: Partita n. 4 in re maggiore - Chopin: Mazurke: op. 7 n. 3; op. 41 n. 3; op. 17 n. 2; op. 17 n. 1; op. 17 n. 4; Polonaise-Fantasie in la bemolle
maggiore op. 61 - Schubert: Sonata in si bemolle maggiore op. posth. D960
Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 64 - Mendelssohn: Sonata n. 2 in re maggiore - Brahms: Sonata n. 1
Mendelssohn: Sonata n. 1 in si bemolle maggiore - Schumann: Adagio e Allegro in la bemolle maggiore op. 70 - Brahms: Sonata n. 2 in fa magg.
Beethoven: Trio WoO 38 in mi bemolle maggiore; Trio n. 6 op. 70 n. 2; Trio «Arciduca» in si bemolle maggiore op. 97
Ciclo Bach li: Il Clavicembalo ben temperato (11°)
Ciclo Brahms: Variazioni (op. 9; op. 24; op. 21; n. 1-2; op. 35)
Da definire
Chopin: 12 Studi op. 10 - Scriabin: Sonata n. 2 - Rachmaninoff: Lilia - Ciaikovski/Rachmaninoff: Berceuse
Mendelssohn/Rachmaninoff: Scherzo da «Il Sogno di una notte di mezza estate»
15
SERIE «MG» (MUSICA GIOVANI) 1996-97
In collaborazione con la «NUOVA GIOVENTÙ MUSICALE EUROPEA»
Domenica
1 Dicembre
VIOLINISTA VIKTOR TRETIAKOV - PIANISTA MICHAIL EROCHINE
Lunedì
9 Dicembre
«GALÀ DI GIOVANI PIANISTI»
PIANISTA MAURIZIO BAGLINI - PIANISTA ALEKSANDAR SERDAR
Martedì 17 Dicembre
VIOLINISTA DOMENICO NORDIO - PIANISTA HANS FAZZARI
Lunedì 3 Febbraio
PIANISTA MIKHAIL LIDSKY
Lunedì
CICLO CANTELLI-BRACCO
10 Marzo
Chiesa eli San Simpliciano
ORCHESTRA GUIDO CANTELLI - DIRETTORE ALBERTO VERONESI
CHITARRISTA MANUEL BARRUECO - PIANISTA EUGENIO DE ROSA
ORCHESTRA GUIDO CANTELLI - DIRETTORE ALBERTO VERONESI - CIVICO CORO
Giovedì 3 Aprile
FILARMONICO DI MILANO - DIRETTORE MINO BORDIGNON - VIOLINI SOLISTI SERGHEI
GALAKTIONOV e ALEXEI AVETISIAN - SOLETE GLORIA BANDITELLI e DANIELA UCCELLO
CICLO CANTELLI-BRACCO
Domenica 6 Aprile
PIANISTA OLLI MUSTONEN
Lunedì
CICLO CANTELLI-BRACCO
28 Aprile
ORCHESTRA GUIDO CANTELLI - DIRETTORE ALBERTO VERONESI
PIANISTA ROBERTO CAPPELLO
Domenica 4 Maggio
PIANISTA MARC-ANDRÈ HAMELIN
Giovedì
CICLO CANTELLI-BRACCO
Lunedì
CICLO CANTELLI-BRACCO
Martedì
15 Maggio
9 Giugno
___________ ___________
17 Giugno
ORCHESTRA GUIDO CANTELLI - DIRETTORE ALBERTO VERONESI
PIANISTA FRANQOIS-JOEL THIOLLIER
ORCHESTRA GUIDO CANTELLI - DIRETTORE ALBERTO VERONESI
PIANISTA ROBERTO COMINATI
I SOLISTI DELLA SCALA - PIANISTA MASSIMO PALUMBO
16
Beethoven: Sonata n. 1 op. 12 in re maggiore; Sonata n. 9 op. 47 in la minore «A. Kreutzer» - Franck: Sonata in la
«CHOPIN ABEND»: Chopin: 12 Studi op. 10 (pianista Maurizio Baglini) - Chopin: Ballata n. 1 in sol minore; Ballata n. 4 in fa minore;
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22 (pianista Aleksandar Serdar)
Biber: Passacaglia - Prokofìeff: Sonata op. 115 - Ysaye : Sonata op. 27 n. 3 «Ballade» (per violino solo)
Schubert: Scherzo in si bemolle maggiore D593; Scherzo in re bemolle maggiore D593; Sonata in re maggiore op. 53 D850; Improvviso in do
minore op. 90 n. 1 D899; Improvviso in fa minore op. 142 n. 1 D935; Improvviso in la bemolle maggiore op. 142 n. 2 D935; Sei Momenti
Musicali op. 94 D780
Haydn: Sinfonia n. 46 in si maggiore; Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra - Bartok: Divertimento per archi
Giuliani: Concerto in la per chitarra e orchestra
Bach: Concerto in re minore per 2 violini, archi e basso continuo BWV1043 - Corelli: Concerto Grosso op. 6 n. 4
Haendel: Salmo 109: Dixit Dominus, per soli, coro e orchestra d'archi
Bach: 12 Preludi e 12 Fughe dal primo volume del «Clavicembalo ben temperato» - Shostakovich: 12 Preludi e 12 Fughe op. 87
Haydn: Sinfonia n. 8 in sol maggiore «La Sera» - Strauss: Il borghese gentiluomo - Hiller: Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore op. 69
Beethoven/Alkan: Trascrizione del 1° Tempo del Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra - Chopin/Balakirev: Trascrizione della «Romanza» del
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra - Liszt: Rapsodia ungherese n. 13 in la minore; Rapsodia ungherese n. 2 in do - Reger: Variazioni e Fuga
su un Tema di J.S. Bach op. 81
Shostakovich: Sinfonia op. 110a - Chopin: Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
Haydn: Sinfonia n. 104 in re maggiore «London» - Honegger: Sinfonia n. 4 «Delicae Basilensis»
Saint-Saens: Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore n. 2
Boccherini: Quintetto op. 76 n. 4 - Trasi: Quintetto «Omaggio a Brahms» - Schubert: Quintetto «La Trota»
17
AMICI DELLE SERATE MUSICALI
GIORGIO NAPOLITANO (Ministro degli Interni)
ENRICO MICHELI (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio)
ROBERTO FORMIGONI (Presidente Regione Lombardia)
MARCO FORMENTINI (Sindaco di Milano)
PHILIPPE DAVERIO (Assessore alla Cultura del Comune di Milano)
VINCENZO LA RUSSA (Vice presidente del Consiglio d'Europa)
MASSIMO CACCIARI (Sindaco di Venezia)
SILVIO BERLUSCONI
GIANNI LETTA
OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
GIOVANNI SPADOLINI
LUIGI ABETE
FEDELE CONFALONIERI
Conte PAOLO e Contessa FLORENCE MARZOTTO
FRANCESCO e ANNAMARIA MICHELI
MASSIMO e MILLY MORATTI
CRISTINA MUTI
MARIO SPAGNOL
YOKO NAGAE CESCHINA
WALLY TOSCANINI
WANDA HOROWITZ
DIANA BRACCO DE SILVA
ROMAN VLAD (Direttore Artistico E.A. TEATRO ALLA SCALA)
BRUNO CAGLI (Sovrintendente Accademia di S. Cecilia - Roma)
FRANCESCO ERNANI (Sovrintendente Teatro Comunale - Firenze)
SERGIO ESCOBAR (Sovrintendente Teatro dell'Opera - Roma)
GIANFRANCO PONTEL (Sovrintendente Teatro La Fenice - Venezia)
AMINTORE FANFANI
MARIA PIA FANFANI
ANTONIO MAZZAROLLI (Presidente AGIS)
Conte FEDERICO e MADINA RADICE FOSSATI
Barone FRANCESCO AGNELLO (Presidente AIAC)
FERDINANDO ANTONINI
EUGENIO BERGAMASCO
EMILIA BIANCARDI
ILSE BICKLER
CLAUDIO CAPROTTI
SHURA CHERKASSKY (7 ottobre 1909-27 dicembre 1995)
SAMUELE COLOMBO
GIUSEPPE CROSTI
ELENA e RENATO DI MAJO
18
ALBERTO FALCK
VITTORIO GASSMAN
VERA GIULINI
BIANCA HOEPLI
GIUSEPPE LODIGIANI
PAOLO MARTELLI (Presidente Commissione A.G. Bilancio TEATRO ALLA SCALA)
GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI
MASSIMO PAVAN
QUIRINO PRINCIPE (Presidente Commissione Artistica E.A. TEATRO ALLA SCALA)
SIMONETTA PUCCINI
G.F. ROCCA
V. ROMAGNOLI
GIORGIO RUMI (Consiglio Amministrazione E.A. TEATRO ALLA SCALA)
SEVERINO SALVEMINI (Consiglio Amministrazione E.A. TEATRO ALLA SCALA)
CARLO SANGALLI (Presidente Unione Commercianti)
MASSIMO SCAGLIONE
CARLO SCOGNAMIGLIO
GIAMPIERO TINTORI (Direttore Museo TEATRO ALLA SCALA)
LUIGI VENEGONI (Presidente della BANCA BRIANTÉA)
BRACCO S.p.A.
«AMICI DELLA SCALA»
AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA
ASSICURAZIONI GENERALI
BANCA BRIANTÉA
BANCA COMMERCIALE ITALIANA
R.F. CELADA
DECCA-CLASSICS RECORDS
DGG (Deutsche Grammophon)
EMI CLASSICS
GILLETTE Italy S.p.A.
LEASINDUSTRIA LEASING INDUSTRIALE ITALIANO S.p.A.
LODIGIANI S.p.A.
NUOVA GIOVENTÙ MUSICALE EUROPEA
PARAGON AMADEUS S.r.l.
PEDROL1 Pianoforti
PHILIPS-CLASSICS RECORDS
SOCIETÀ DEL GIARDINO
SONY-CLASSICS
TESTORI Manifattura S.p.A.
19
SERATE MUSICALI: ALBO D'ORO
MARCELLO ABBADO
MARTHA ARGERICH
CLAUDIO ARRAU
VLADIMIR ASHKENAZY
VLADIMIR ASHKENAZY
LAZAR BERMAN
STEPHEN BISHOP KOVACEVICH
JORGE BOLET
STANISLAV BUNIN
SHURA CHERKASSKY
ALDO CICCOLINI
GIULIO CONFALONIERI
GYORGY CZIFFRA
ALICIA DE LARROCHA
GIORGIO FAVARETTO
SERGIO FIORENTINO
ANNIE FISCHER
PHILIP FOWKE
ANDREI GAVRILOV
BRUNO LEONARDO GELBER
FRIEDRICH GULDA
STEPHEN HOUGH
WILHELM KEMPFF
LOUIS KENTNER
EVGHENI KISSIN .
RADU LUPU
NIKITA MAGALOFF
OLEG MAISENBERG
OLLY MUSTONEN
MURRAY PERAHIA
VLADO PERLEMUTER
MARIA JOÄO PIRES
IVO POGORELICH
MAURIZIO POLLINI
SVIATOSLAV RICHTER
SVIATOSLAV RICHTER
ANDRAS SCHIFF
MARIA TIPO
MITSUKO UCHIDA
ELISSÒ VIRSALADZE
ANDRE WATTS
CARLO ZECCHI
KRYSTIAN ZIMERMAN
1988
1982, 1984, 1985, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995
1977, 1978, 1981, 1984
1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993,
1994,1995
1990 (Como, Cremona, Mantova, Verona), 1992 (Vicenza)
1993 (Padova)
1986,1994
1980, 1984, 1992, 1993
1975, 1983, 1986
1988,1996
1986, 1992, 1994, 1995
1979, 1980,1983,1984, 1985, 1986, 1988,1989, 1990, 1991,1992,
1995,1997
1970
1975
1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1991, 1993, 1994
1978
1977,1981,1982
1986,1990
1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1991, 1996
1986, 1988, 1992, 1996
1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1989, 1990, 1992, 1993, 1995
1972, 1981, 1986, 1987, 1989, 1991
1987, 1988, 1989, 1991, 1993, 1994, 1995, 1996
1978,1979
1968
1994
1983
1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987,
1988, 1989, 1990, 1991, 1992
1984, 1986, 1988, 1989, 1992, 1993, 1994, 1997
1994, 1995, 1996
1984,1988
1990
1993, 1994, 1995
1988, 1992, 1994, 1996
1988
1986, 1989, 1992, 1993, 1994
1986 (Monza) - 1989 (Como) - 1991 (Seregno)
1992 (Merate, Varese, Gardone, Briosco)
1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997
1982, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1990, 1992
1983, 1988, 1991, 1992, 1997
1992
1984,1992
1977,1978,1983
1985, 1990, 1991, 1994
20
GUSTAV LEONHARDT
GASTON LITAIZE
SALVATORE ACCARDO
AUGUSTIN DUMAY
ARTHUR GRUMIAUX
OLEG KAGAN
LEONID KOGAN
GIDON KREMER
YEHUDI MENUHIN
NATHAN MILSTEIN
SHLOMO MINTZ
ANNE-SOPHIE MUTTER
VIKTORIA MULLOVA
MIDORI
IGOR OISTRACH
KYUNG WHA CHUNG
VLADIMIR SPIVAKOV
HENRYK SZERYNG
ITZHAK PERLMAN
RUGGIERO RICCI
GIL SHAHAM
ISAAC STERN
VIKTOR TRETIAKOV
1982, 1983
1979,1980
1968, 1973, 1974, 1975, 1985, 1990, 1991, 1993, 1994
1993, 1994, 1995
1979, 1980, 1985
1988, 1989
1976, 1978, 1980, 1981
1978, 1981, 1988, 1989, 1990, 1996
1985
1980, 1983, 1984, 1985
1987, 1989, 1990,1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997
1987, 1988, 1990, 1992, 1993
1987, 1989, 1993, 1995
1988, 1990, 1992, 1994, 1995
1978, 1987, 1990, 1994, 1995
1985, 1991, 1992
1981, 1982, 1992, 1993, 1995
1986,1987
1983, 1984, 1986, 1987, 1991, 1992, 1993, 1994, 1996
1982, 1983, 1984, 1986
1988, 1989,1991,1993
1995
1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989,
1990, 1991, 1993, 1994, 1996
UTO UGHI 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990,
MAXIM VENGEROV
PINCHAS ZUKERMAN
YURI BASHMET
DINO ASCIOLLA
BRUNO GIURANNA
PIERRE FOURNIER
NATALIA GUTMAN
MARIO BRUNELLO
ROCCO FILIPPINI
MAURICE GENDRON
LYNN HARRELL
MISCHA MAISKY
ANTONIO MENESES
ANDRÉ NAVARRA
MSTISLAV ROSTROPOVITCH
HEINRICH SCHIFF
PAUL TORTELIER
YO YO MA
GARY KARR
FRANCO PETRACCHI
MANUEL BARRUECO
ALIRIO DIAZ
JULIAN BREAM
ANDRES SEGOVIA
1991, 1992, 1994, 1996
1994, 1995, 1996, 1997
1986, 1987, 1990, 1991, 1992, 1993, 1995
1985, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1995, 1997
1984
1987, 1988, 1989, 1990, 1992
1978, 1981, 1982, 1985
1981, 1987, 1988, 1989, 1991, 1993
1987, 1988, 1991, 1993, 1995, 1996
1989, 1990, 1991, 1992, 1993
1976
1981, 1987, 1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1994, 1996
1990,1993,1995,1996
1985, 1987, 1988, 1990
1974
1986, 1987, 1989, 1990
1984,1986
1970, 1982, 1985, 1986
1985,1995
1988
1988,1989
1991, 1993, 1994, 1995, 1997
1974, 1977, 1978, 1980, 1982, 1983
1978, 1981, 1983, 1985, 1987, 1988, 1990
1985
21
NARCISO YEPES
JOHN WILLIAMS
NICANOR ZABALETA
LUIS ALVA
TERESA BERGANZA
RENATO BRUSON
JOSÉ CARRERAS
MONSERRAT CABALLÉ
FIORENZA COSSOTTO
MIRELLA FRENI
CHRISTA LUDWIG
HELENA OBRAZOWA
MAGDA OLIVERO
HERMANN PREY
MARGARETH PRICE
SAMUEL RAMEY
KATIA RICCIARELLI
RENATA SCOTTO
NICOLA ROSSI LEMENI/VIRGINIA ZEANI
FERRUCCIO TAGLIAVINI
LUCIA'VALENTINI TERRANI
GALINA VISNEVSKAYA
CAROLYN WATKINSON
MAURICE ANDRÉ
JAMES GALWAY
SEVERINO GAZZELLONI
HEINZ HOLLIGER
SABINE MEYER
JEAN PIERRE RAMPAL
RICHARD STOLTZMAN
DUO GULLI-CAVALLO
DUO GEORGE ZUKERMAN - HANS FAZZARI
TRIO BEAUX ARTS
TRIO DELLA SCALA
TRIO DI TRIESTE
QUARTETTO BORODIN
QUARTETTO DELLA SCALA
QUARTETTO ITALIANO
QUARTETTO PARRENIN
I SOLISTI VENETI
CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
THOMANER CHOR DI LIPSIA
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RAI-TV MILANO
THE CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE
THE ENGLISH CHAMBER ORCHESTRA
BBC ORCHESTRA
I SOLISTI FILARMONICI DI BERLINO
ORPHEUS CHAMBER ORCHESTRA
ACADEMY OF ST. MARTIN IN THE FIELDS
WIENER PHILHARMONIKER
GEWANDHAUS ORCHESTRA
22
1981, 1983, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1991
1987
1981, 1984, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991
1971, 1972
1974, 1990
1979, 1987, 1990
1977
1970
1988
1968
1993
1986
1976
1986, 1992, 1994
1994
1985
1977, 1981, 1985
1969, 1992
1978
1978,1980
1980
1987
1986
1989
1981, 1987, 1989, 1991, 1993, 1995, 1997
1978, 1979, 1980, 1981, 1984
1992
1990, 1991,1995
1979, 1982
1987, 1989, 1992, 1994, 1997
1980, 1982, 1985, 1989
1976, 1979
1988,1990
1990
1972
1993
1979, 1980, 1983
1978
1968
1979, 1980, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987
1979
1977, 1980
1993
1985, 1986, 1987, 1989
1986, 1993
1987
1989, 1990, 1992
1989
1986, 1988
1994, 1996
1977, 1980, 1988, 1994
PHILHARMONIA ORCHESTRA
LONDON SYMPHONY ORCHESTRA
RADIO SYMPHONIE ORCHESTER BERLIN
ROYAL PHILHARMONIC
CITY OF BIRMINGHAM ORCHESTRA
S. FRANCISCO SYMPHONY
MÜNCHNER RUNDFUNKORCHESTER
BAYRISCHES RUNDFUNKORCHESTER
MÜNCHNER STAATSORCHESTER
MÜNCHNER PHILHARMONIKER
DRESDEN STAATSKAPELLE
BUFFALO SYMPHONY ORCHESTRA
ACADEMY OF ANCIENT MUSIC
ROYAL CONCERTGEBOUW ORCHESTRA
ORCH. FILARMONICA DELLA SCALA
ORCH. FILARMONICA DI ROTTERDAM
ORCH. FILARMONICA DI LENINGRADO
(S. PIETROBURGO)
ORCH. DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
ORCHESTRA SINFONICA NHK
MAHLER JUGEND ORCHESTER
CLAUDIO ABBADO
VLADIMIR ASHKENAZY
LUCIANO BERIO
HERBERT BLOMSTEDT
WILLY BOSKOWSKI
PIERRE BOULEZ
SYMEON BYCHKOV
SERGIU CELIBIDACHE
RICCARPO CHAILLY
JAMES CONLON
SIR COLIN DAVIS
DANIELE GATTI
BERNHARD HAITINK
CHRISTOPHER HOGWOOD
MARISS JANSONS
PETER MAAG
SIR NEVILLE MARRINER
KURT MASUR
ZUBIN MEHTA
RICCARDO MUTI
KRYZTOF PENDERECKI
GEORGES PRETRE
SIMON RATTLE
WOLFGANG SAWALLISCH
GIUSEPPE SINOPOLI
JURI TEMIRKANOV
MYUNG-WHUN CHUNG
TINO BUAZZELLI
PETER USTINOV
1984
1990,1992
1991,1994
1985, 1986, 1988, 1992
1985
1987
1993
1988
1986
1987
1988, 1991, 1993,1995
1988
1988,1989
1994
1992, 1993, 1994,1995
1989
1991,1992
1995
1995
1989,1991
1988
1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1994
1994,1995
1987
1988
1988
1988
1987,1988
1994,1995
1989
1988,1991
1987, 1991, 1995
1991
1988, 1989, 1990
1989,1994
1989, 1993, 1994
1988
1977, 1980, 1988, 1994
1995
1991, 1992, 1993, 1994, 1995
1989
1986
1985
1987
1993,1995,1996
1987,1992
1994
1967
1981
23
Equipe
^^^zioso:
meritano un collirio
controllato goccia a goccia.
Meritano Collirio Alfa.
Da una grande esperienza
§
8
1
O
Le .2
Io® e
ü<<
farmaceutica, Collirio Alfa
è purezza per occhi. E per
le irritazioni di origine
allergica, oggi Collirio Alfe
Antistaminico.
Evitare l'uso prolungato. Leggere attentamente le avvertenze. Coti. n° 003235049-027837018. Aut. Min. San. n°8.
SERATE ^MUSICALI
col patrocinio del Comune di Milano
Sala Verdi del Conservatorio
Via Conservatorio, 12 - Milano
_________ BRACCO s.p.a.__________
fa un regalo di musica
alla sua città:
dal mondo, col patrocinio
del Comune di Milano,
i nomi più grandi, gli artisti più amati,
in splendidi concerti.
al
SERATE ^MUSICALI
Sala Verdi del Conservatorio
Via Conservatorio, 12 - Milano
Lunedì, 7Aprile 1997 - ore 21.00
col patrocinio del Comune di Milano
SERIE FESTIVAL OMAGGIO A MILANO 1997
ORCHESTRA «HAYDN»
DI BOLZANO E TRENTO
DIRETTORE
VLADIMIR KAMIRSKI
PIANISTA
OLLI MUSTONEN
Programma
E MENDELSSOHN-BARTHOLDY - Sogno di una notte di mezza estate op. 61
O. MUSTONEN - Fantasia per pianoforte e archi
-Concerto in la minore per pianoforte
e orchestra op. 16