30.10.2024 Views

Eppen novembre 2024

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

pag. 10<br />

Bergamo Sposi<br />

pag. 20<br />

Mercatini di Natale<br />

pag. 23<br />

Presente Prossimo<br />

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 31/10/<strong>2024</strong><br />

FIERA DI BERGAMO<br />

dall’8 al 10 <strong>novembre</strong><br />

MAPELLO<br />

1 dicembre<br />

VAL SERIANA<br />

dal 16 <strong>novembre</strong><br />

pag. 4<br />

Villaggio di Natale<br />

PIAZZALE DEGLI ALPINI, BERGAMO<br />

dal 15 <strong>novembre</strong> al 29 dicembre<br />

NOVEMBRE//<strong>2024</strong><br />

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO<br />

EDITORE<br />

S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />

viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />

Bergamo<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Daniela Taiocchi<br />

STAMPA<br />

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />

via A. Corti, 51<br />

Bergamo<br />

EPPEN<br />

redazione@eppen.it<br />

tel. 035.358754<br />

www.eppen.it<br />

AUT. DEL TRIBUNALE<br />

DI BERGAMO<br />

n° 2 del 15/01/02<br />

ANNO XXI_ N°244<br />

ISSN 1723 -1299<br />

Decliniamo ogni responsabilità<br />

per quanto riguarda le variazioni<br />

di date e orari di avvenimenti,<br />

per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />

immagini fornite e usate dagli<br />

inserzionisti.<br />

La rivista riporta esclusivamente<br />

gli avvenimenti confermati entro<br />

il 15 del mese precedente.<br />

Ci riserviamo inoltre il diritto<br />

di selezionare gli annunci<br />

e di modificarli senza alterare i dati<br />

degli utenti, in base agli standard<br />

di pubblicazione.<br />

SPECIALE DI COPERTINA<br />

pag 4 Villaggio di Natale<br />

Bergamo<br />

Dal 15 <strong>novembre</strong><br />

al 29 dicembre tornano<br />

in Piazzale degli Alpini<br />

le casette, tra addobbi<br />

e tante idee regalo.<br />

FIERA<br />

pag 10 Bergamo Sposi<br />

Fiera di Bergamo<br />

Dall’8 al 10 <strong>novembre</strong><br />

la 29esima edizione<br />

del salone dedicato<br />

all’organizzazione<br />

del giorno più bello<br />

della vita.<br />

FIERA<br />

pag 12 Salone del Mobile<br />

Fiera di Bergamo<br />

A <strong>novembre</strong> due fine<br />

settimana dedicati<br />

al meglio del design<br />

Made in Italy.<br />

SPETTACOLO<br />

pag 14 Il Gobbo<br />

di Notre Dame<br />

Clusone<br />

Sabato 16 <strong>novembre</strong><br />

la compagnia Quelli<br />

di Carmen porta in scena<br />

la storia di Quasimodo,<br />

Esmeralda e Frollo.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 18 Mercatino<br />

nella Via<br />

Solto Collina<br />

Domenica 24 <strong>novembre</strong><br />

appuntamento a Solto<br />

Collina per il tradizionale<br />

evento in attesa di Natale.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag 20 Mercatini<br />

di Natale<br />

Mapello<br />

Domenica 1 dicembre<br />

il centro storico si riempie<br />

di luminarie, artigianato,<br />

musica, eventi e animazione<br />

per famiglie.<br />

AGENDA<br />

pag 22 Eventi di <strong>novembre</strong><br />

Bergamo e provincia<br />

Ogni giorno un calendario<br />

ricco di appuntamenti<br />

da non perdere.<br />

LETTERATURA<br />

pag 23 Presente Prossimo<br />

Val Seriana<br />

Dal 16 <strong>novembre</strong> al via<br />

la nuova edizione del festival<br />

dei narratori italiani.<br />

Ospite del primo<br />

appuntamento<br />

Edoardo Albinati.<br />

2<br />

PER LA PUBBLICITÀ<br />

SU EPPEN<br />

Segreteria commerciale<br />

tel. 035.358754<br />

commerciale@eppen.it<br />

Lorenzo Reginato<br />

cell. 328.9291566<br />

lorenzo.reginato@eppen.it<br />

FATTI CONOSCERE,<br />

PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />

AGENDA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Registrati<br />

gratuitamente su eppen.it<br />

Crea la tua pagina<br />

di approfondimento<br />

Pubblica il tuo evento!


SPECIALE COPERTINA<br />

DOVE: PIAZZALE DEGLI ALPINI,<br />

BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 15 NOVEMBRE<br />

La magia del Natale<br />

nel cuore di Bergamo<br />

Per il nuovo Villaggio di Natale le parole chiave sono tradizione,<br />

novità e colore. Nuovi allestimenti… e tante decorazioni a tema!<br />

2<br />

S<br />

eppur con un mese di anticipo, l’atmosfera<br />

natalizia circola già tra le strade di Bergamo.<br />

D’altronde, non sarebbe il periodo più atteso<br />

dell’anno. A coronare il tanto desiderato arrivo del<br />

Natale in città ci pensa il tradizionale Villaggio di<br />

Natale, allestito nell’area di Piazzale degli Alpini.<br />

Dal 15 <strong>novembre</strong> torneranno, lungo viale Papa<br />

Giovanni XXIII, molti degli habitué della manifestazione<br />

ma anche tante novità. Per la 17esima<br />

edizione si conteranno quasi trenta casette, tra<br />

food, specialità tipiche, abbigliamento invernale,<br />

prodotti fatti<br />

a mano e<br />

tantissime<br />

idee regalo.<br />

La<br />

magia<br />

del Natale<br />

si<br />

respirerà<br />

a pieni<br />

polmoni<br />

in Piazzale<br />

degli Alpini,<br />

che diventerà<br />

luogo di<br />

incontro e<br />

di svago: tra<br />

luci, profumi<br />

e colori ci si<br />

sentirà trasportati<br />

in un<br />

vero e proprio<br />

angolo<br />

della Lapponia.<br />

Un’occasione<br />

unica<br />

per godersi<br />

lo spirito del Natale, testando nuove specialità<br />

gastronomiche, pattinando sulla pista allestita di<br />

fronte all’Urban Center, acquistando regali per i<br />

propri cari o, semplicemente, facendo una passeggiata,<br />

da soli o con qualcuno di speciale, nel cuore<br />

della città.<br />

Le casette<br />

Tra tradizione e novità, le casette della 17esima<br />

edizione torneranno a Bergamo in grandissima<br />

forma. Si riconfermeranno gli stand con i tipici<br />

dolci ungheresi, i pizzoccheri valtellinesi, gli<br />

arrosticini e le patatine fritte: la pausa pranzo o<br />

la tappa aperitivo ideale per passare del tempo in<br />

compagnia di amici, colleghi e famigliari.<br />

Tra i pilastri del Villaggio di Natale, ci sarà, per<br />

il 17esimo anno di fila, la casetta con i bretzel, il<br />

tipico pane tedesco che, con il suo impasto perfettamente<br />

simmetrico, è ormai uno<br />

dei simboli più amati e richiesti<br />

dell’iniziativa. Tra le novità, atterreranno<br />

a Bergamo, direttamente<br />

dalla Spagna, i churros, frittelle<br />

dolci tipicamente accompagnate<br />

da una densa cioccolata calda. Dalla<br />

tradizione italiana invece, sono<br />

stati selezionati i cannoli siciliani,<br />

che avranno a disposizione uno<br />

stand tutto loro. Tra le idee regalo<br />

(e tra le opzioni per non patire il<br />

freddo) ci saranno numerosi banchi con sciarpe,<br />

guanti, berretti, mentre un’intera casetta sarà<br />

dedicata alle borse di cuoio. Uno stand nuovo proporrà<br />

le caldissime ciabatte e pantofole in feltro,<br />

tipiche del Trentino-Alto Adige. Sempre a proposito<br />

di calzature e calzini, anche le calzette di lana<br />

di alpaca faranno capolino al Villaggio. Durante<br />

A Natale<br />

regali, specialità<br />

e tradizione<br />

nel centro città<br />

questa 17esima edizione, non mancheranno prodotti<br />

handmade, come l’oggettistica natalizia in<br />

legno e i personaggi, gli animali e gli elementi da<br />

aggiungere al presepe, tutto rigorosamente fatto a<br />

mano. Tra le proposte, infine, il Villaggio di Natale<br />

ospiterà anche alcuni stand con prodotti di bigiotteria<br />

di qualità, proponendo quindi idee e spunti<br />

molto interessanti per regali speciali.<br />

Gli appuntamenti<br />

Come per le scorse edizioni, il programma<br />

e gli eventi in calendario<br />

per il Villaggio di Natale sono molteplici<br />

e, soprattutto, a tema!<br />

La pista di pattinaggio, allestita<br />

in collaborazione con NXT Station,<br />

riaprirà al pubblico, dando vita ad<br />

una delle location più gettonate<br />

del centro città nel periodo festivo.<br />

I veri protagonisti del Natale, quelli<br />

per il quale vale la pena aspettare un intero anno,<br />

si presenteranno però a dicembre. L’arrivo di Santa<br />

Lucia è previsto per il pomeriggio di domenica 8<br />

dicembre: la Santa più amata dai bambini di Bergamo<br />

e dintorni, accompagnata da alcuni aiutanti<br />

folletti, farà il giro del Piazzale degli Alpini, iniziando<br />

a raccogliere le prime letterine dei più piccoli.<br />

In sottofondo delle cornamuse suoneranno<br />

4 5


SPECIALE COPERTINA<br />

XVII edizione<br />

Villaggio<br />

di Natale<br />

6<br />

canzoni e brani tipici del Natale. Il 15 e il 22 dicembre<br />

l’ospite d’onore sarà invece Babbo Natale, con<br />

una casa costruita apposta per lui<br />

e per un gruppo di folletti, con un<br />

trono che permetterà di lasciare la<br />

propria letterina e di fare delle foto<br />

ricordo. Immancabile, soprattutto<br />

per i bimbi, sarà infatti uno scatto<br />

per immortalare il momento della<br />

consegna e di interazione con Babbo<br />

Natale. Infine, il 24 dicembre è prevista<br />

la tradizionale Santa Messa,<br />

punto fisso di ogni edizione del Villaggio.<br />

«La scorsa edizione è andata<br />

molto bene, vorremmo ripeterci – ha spiegato<br />

Fabrizio Archetti, referente dell’evento e nuovo<br />

presidente dell’associazione organizzatrice Noter<br />

de Berghem –. Ogni anno, l’impegno ad organizzare<br />

il Villaggio è molto, ma decisamente ripagato.<br />

Sappiamo che per i bergamaschi è un punto di riferimento<br />

e d’incontro fondamentale. Quest’anno ci<br />

saranno alcuni allestimenti nuovi. E decorazioni<br />

nuove!». Dunque, tra pupazzi gonfiabili a forma<br />

Molti più<br />

colori e nuovi<br />

allestimenti<br />

per il Natale<br />

di Bergamo<br />

di Babbo Natale, di biscotti e altri simboli tipici del<br />

Natale, il Villaggio prenderà una forma diversa, più<br />

INFO<br />

colorata. «Abbiamo voluto puntare<br />

sul colore – ha proseguito Archetti -<br />

La magia del Natale risiede anche in<br />

questo, quindi per il <strong>2024</strong> abbiamo<br />

scelto ed utilizzato molti più colori».<br />

Buon cibo, novità, tradizione e<br />

colore sono queste le parole chiave<br />

della 17esima edizione del’appuntamento,<br />

organizzato dall’associazione<br />

Noter de Berghem, in<br />

collaborazione con Confesercenti<br />

Bergamo.<br />

ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 19,30.<br />

Il sabato dalle 10 alle 22<br />

dal 15 <strong>novembre</strong> al 29 dicembRE<br />

Bergamo Piazzale Alpini<br />

h10-19.30 sabato fino alle h22<br />

PISTA DI<br />

PATTINAGGIO<br />

SU GHIACCIO


DOVE: TEATRO SAN GIORGIO,<br />

035.4243079<br />

BERGAMO<br />

organizzazione@teatroprova.com<br />

QUANDO: 15 E 24 NOVEMBRE<br />

www.teatroprova.com<br />

Debutti<br />

CONSIGLI TEATRALI PER TUTTI I GUSTI<br />

A <strong>novembre</strong> abbiamo tutti voglia di accomodarci in poltrona e gustarci la maglia del teatro!<br />

SPECIALE TEATRO<br />

SPECIALE TEATRO<br />

8<br />

Teatro Prova porta in scena “La scuola che (non) c’è” e “Volo”,<br />

due esordi lontani per target, ma vicini nella progettualità<br />

I<br />

l debutto di “La scuola che<br />

(non) c’è” vede Teatro Prova<br />

tornare, dopo molti anni, alla<br />

produzione di uno spettacolo per<br />

le scuole secondarie di secondo<br />

grado. Questo lo rende particolarmente<br />

significativo: una performance<br />

che non solo si rivolge a<br />

ragazze e ragazzi dai 14 anni in su,<br />

ma che, con studenti e insegnanti,<br />

vuole costruire un dialogo da sviluppare<br />

ed esplorare insieme. Sul<br />

palco saliranno Anita Gandossi e<br />

Beatrice Gotti, giovanissime attrici<br />

della compagnia, e alla regia ci<br />

sarà Francesca Poliani, che ricopre<br />

anche il ruolo di direttrice<br />

artistica di Teatro Prova. È uno spettacolo che,<br />

attraverso una pluralità di voci, mira a far emergere<br />

la necessità di una scuola al passo coi tempi,<br />

che sappia valorizzare capacità e intuizioni e che<br />

crei un ambiente di apprendimento e di stimolo. Lo<br />

spettacolo debutterà venerdì 15 <strong>novembre</strong> alle 21.<br />

Per i più piccoli, invece, la compagnia si è dedicata<br />

alla produzione di “Volo”, metafora di una<br />

dinamica che porta a lasciare le proprie certezze<br />

per esplorare l'ignoto e sviluppare una capacità<br />

di adattamento, senza rompere il legame che<br />

unisce all'altro. Un gioco di partenze e ritorni in<br />

cui viene messa in luce la preziosa necessità di<br />

ricercare orizzonti fin dalla più tenera età. “Volo”<br />

è rivolto infatti alla primissima infanzia, a famiglie<br />

con bambine e bambini da 1 a 4 anni. In scena<br />

Giusi Marchesi e Cristina Zanetti, mentre alla regia<br />

hanno lavorato Chiara Carrara e Sara Piovanotto<br />

che negli anni hanno formato un’équipe artistica<br />

dedicata per competenze, esperienza e professionalità<br />

a questa particolare fascia d’età.<br />

Nonostante le profonde diversità tra le due proposte,<br />

il punto comune è un pubblico diverso dal<br />

solito, ma con caratteristiche peculiari: per questo<br />

motivo la compagnia ha lavorato all’elaborazione<br />

di proposte utilizzando linguaggi più specifici<br />

capaci di sorprendere gli spettatori, vecchi e nuovi.<br />

“Volo” debutterà il 24 <strong>novembre</strong> in doppia replica,<br />

alle 10,45 e alle 16,30.<br />

INFO<br />

LA SCUOLA CHE (NON) C’È<br />

INGRESSO: 7 euro, gratuito per insegnanti<br />

PRENOTAZIONE: al numero 035.4243079<br />

VOLO<br />

INGRESSO: 7 euro (sia bambini che adulti)<br />

PREVENDITA: online su www.teatroprova.com<br />

Teatro Prova porta<br />

in scena la magia<br />

A <strong>novembre</strong> prendono il via<br />

“Bimbi a teatro” e “VolAteatro”,<br />

le due rassegne che<br />

Teatro Prova organizza rispettivamente<br />

ad Albino e a Seriate.<br />

“Bimbi a teatro” si prenderà il<br />

palco dell’auditorium Cuminetti<br />

di Albino già a partire da metà<br />

<strong>novembre</strong>, presentando una<br />

serie di spettacoli per accompagnare<br />

i più piccoli nel magico<br />

mondo del teatro. “Caro Lupo”<br />

di Drogheria Rebelot è il primo<br />

appuntamento, in programma<br />

domenica 17 <strong>novembre</strong> alle<br />

16,30. Narra la storia di Jolie<br />

che, una volta scomparso il suo<br />

pupazzo Boh, partirà alla sua<br />

ricerca verso l’ignoto e si perderà.<br />

Al Cineteatro Gavazzeni<br />

Seriate, invece, sarà “Pindarico”<br />

di Terzo Studio a inaugurare la<br />

rassegna “VolAteatro” sabato 16<br />

<strong>novembre</strong> alle 16,30. Sul palco,<br />

come in una lanterna magica, un<br />

mondo di creature straordinarie<br />

e improbabili incontri con personaggi<br />

seri e buffi.<br />

www.teatroprova.com<br />

© Marika Miniati<br />

TTB ci svela il segreto<br />

del teatro indiano<br />

Dall’1 al 10 <strong>novembre</strong> al Monastero<br />

del Carmine il TTB Teatro<br />

tascabile di Bergamo propone<br />

“Il segreto del teatro indiano”,<br />

sei giorni in cui verrà approfondito<br />

uno dei temi della ricerca<br />

teatrale che più sta a cuore al<br />

TTB: le discipline del teatro classico<br />

indiano. Due i pilastri su cui<br />

si regge il progetto: la pubblicazione,<br />

a cura del Tascabile, della<br />

prima edizione italiana del Natyasastra,<br />

il più antico trattato teorico-pratico<br />

sul teatro esistente<br />

al mondo, e un focus sul teatro-danza<br />

classico indiano in stile<br />

Orissi, con la presenza di due<br />

importanti interpreti di questo<br />

stile. In programma laboratori<br />

di danza e spettacoli, oltre che<br />

conferenze e momenti di incontro.<br />

Da segnare in agenda, sabato<br />

2 <strong>novembre</strong> alle 20,30 il nuovo<br />

spettacolo del Tascabile dedicato<br />

alla danza classica indiana,<br />

“Al ritmo delle cavigliere”, interpretato<br />

esclusivamente dai giovani<br />

attori del TTB.<br />

www.teatrotascabile.org<br />

Continuano le date<br />

di “Terra di Mezzo”<br />

Proseguono gli appuntamenti<br />

della rassegna teatrale “Terra<br />

di mezzo” organizzata dalla<br />

compagnia teatrale La Pulce. Il<br />

primo appuntamento del mese<br />

di <strong>novembre</strong> è in programma<br />

sabato 2 a Bonate Sopra: Pandemonium<br />

Teatro porta in scena<br />

“Kirghizistan Boy”. “Il cavallo<br />

King” di Compagnia Bella è,<br />

invece, il titolo di sabato 9 presso<br />

l’auditorium di Ambivere. Il 16<br />

<strong>novembre</strong> la rassegna si sposta<br />

alla Sala Teatro di Chignolo d’Isola:<br />

ScenaMadre presenta la<br />

performance ironica sullo sport<br />

e di conseguenza sulla società<br />

“Liberatutti”. A Curno, all’Auditorium<br />

De André, Teatro Evento<br />

porterà in scena il 23 <strong>novembre</strong><br />

“Corpi al vento”, mentre<br />

sabato 30 protagonista Compagnia<br />

Burambò con “Esterina<br />

Cento Vestiti” (foto) a Bottanuco,<br />

presso la Sala della Comunità<br />

dell’oratorio. Ingresso libero<br />

fino a esaurimento posti. Non è<br />

necessaria la prenotazione.<br />

www.rassegnaterradimezzo.it<br />

9


DOVE: FIERA DI BERGAMO<br />

QUANDO: DALL’8 AL 10 NOVEMBRE<br />

info@fierabergamosposi.it<br />

www.fierabergamosposi.it<br />

FIERA<br />

Emozioni e amore<br />

per prepararsi al meglio<br />

al giorno più bello<br />

10<br />

U<br />

na grande storia d’amore merita un grande<br />

matrimonio. Per organizzare nei dettagli<br />

il “giorno più bello della vostra vita” non<br />

perdete alla Fiera di Bergamo la 29esima edizione<br />

di “Bergamo Sposi”, il salone organizzato da Ecspo<br />

Srl e dedicato alle nozze e alle cerimonie. Tutta la<br />

magia dei preparativi e tutto ciò che potrà rendere<br />

indimenticabile la cerimonia troverà spazio nell’area<br />

di 2.500 metri quadrati allestita nella galleria<br />

centrale e nei due foyer laterali del polo fieristico<br />

di via Lunga. “Bergamo Sposi” vi accompagnerà<br />

nel vostro viaggio più bello presentando tutte le<br />

novità di settore, con professionisti ed esperti che<br />

vi permetteranno di trovare la giusta ispirazione<br />

per un matrimonio da favola.<br />

L’edizione di quest’anno<br />

In fiera oltre 70 espositori, che rappresenteranno<br />

oltre 160 tra i brand più importanti del mercato. I<br />

visitatori potranno così trovare un prezioso supporto<br />

nell’organizzazione del loro grande giorno.<br />

Sarà possibile confrontarsi direttamente con tanti<br />

professionisti del settore, spaziando tra abiti da<br />

sposa, da sposo e da cerimonia, bomboniere, partecipazioni,<br />

servizi fotografici e video, ricevimenti,<br />

intrattenimento, fedi nuziali, viaggi di nozze e<br />

tutto ciò che ruota intorno al mondo del wedding.<br />

Si riconferma così la forza di “Bergamo Sposi”: la<br />

possibilità di incontrarsi, confrontarsi e aggiornarsi<br />

“face-to-face” con gli esperti del settore.<br />

Il concorso<br />

Nel contesto della fiera, torna anche quest’anno,<br />

domenica 10 <strong>novembre</strong>, anche il concorso “La<br />

sposa artistica - The Love of Beauty”, dedicato a<br />

studenti e professionisti del settore make up, nail<br />

art e acconciature. Grande attesa anche per la sfilata<br />

in abiti da sposa e da cerimonia con acconciature<br />

anteprima moda primavera, in programma a<br />

partire dalle 16. Un’occasione per il pubblico e per<br />

tutti i presenti per sognare ad occhi aperti.<br />

INFO<br />

INGRESSO: gratuito<br />

REGISTRAZIONE: obbligatoria sul sito della manifestazione<br />

www.fierabergamosposi.it


FIERA<br />

12<br />

DOVE: FIERA DI BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 16 AL 18<br />

E DAL 22 AL 24 NOVEMBRE<br />

D<br />

al 16 al 18 e dal 22 al 24 <strong>novembre</strong> <strong>2024</strong><br />

torna in fiera a Bergamo l’atteso Salone<br />

del Mobile di Promoberg. Confermata<br />

anche per la 19esima edizione l’apprezzata formula<br />

dei due tempi, intervallati dalla pausa infrasettimanale,<br />

per ottimizzare la programmazione<br />

delle imprese e la visita degli appassionati nei<br />

due weekend<br />

l u n g h i .<br />

Lo slogan<br />

dell'edizione<br />

<strong>2024</strong><br />

– Se ci sei<br />

tu, è differente!<br />

– ben<br />

sintetizza<br />

l’evento,<br />

da sempre<br />

appuntamento<br />

fisso<br />

per chi cerca<br />

idee innovative<br />

e<br />

soluzioni<br />

di<br />

design<br />

per la casa, gli spazi outdoor, l'ufficio e progetti<br />

imprenditoriali più articolati. Sui 12mila metri<br />

quadrati, oltre alla ricca area espositiva allestita<br />

come sempre nei minimi dettagli, il Salone propone<br />

una nutrita serie di incontri che uniscono la<br />

competenza dei principali architetti con il fascino<br />

glamour degli eventi di alto profilo. Presenti anche<br />

molti ospiti d’eccezione, tra cui alcuni protagonisti<br />

dell'alta cucina e dello sport. Il Salone ha rafforzato<br />

la collaborazione con i partner, tra cui quella<br />

con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di<br />

www.fieradelmobile-bergamo.it<br />

Il Salone del Mobile<br />

parla la lingua del design<br />

Al polo fieristico non solo esposizione di soluzioni innovative<br />

Tanti gli incontri con i protagonisti del panorama internazionale<br />

Bergamo, per creare reali opportunità di networking<br />

tra le aziende espositrici e i loro arredatori<br />

qualificati. In tale contesto si inserisce “Design<br />

Talk”, ciclo di incontri con protagonisti del design,<br />

dell'architettura e della progettazione, tra cui<br />

autorevoli rappresentanti di istituzioni, come<br />

la Fondazione Franco Albini, Codice Icona e la<br />

Fondazione<br />

Pio Manzù.<br />

Quest’ultima<br />

allestirà<br />

un'area<br />

dedicata ad<br />

alcune delle<br />

opere<br />

più<br />

iconiche del<br />

designer<br />

bergamasco,<br />

tra cui<br />

la mitica Fiat<br />

127. Grande<br />

attenzione<br />

poi al Copen<br />

a g h e n<br />

Institute of<br />

Interaction Design (CIID), prestigiosa accademia<br />

che ha recentemente avviato corsi di rilevanza<br />

internazionale ad Astino. La nuova collaborazione<br />

consente di esplorare l'importanza dell'interazione<br />

del design nella nostra vita e il suo impatto<br />

sulle realtà industriali di tutto il mondo.<br />

INFO<br />

ORARI: giorni feriali dalle 18 alle 22; sabato e domenica<br />

dalle 10.30 alle 20


SPETTACOLO<br />

DOVE: TEATRO MONS. TOMASINI,<br />

CLUSONE<br />

QUANDO: 16 NOVEMBRE<br />

0346.22275<br />

www.cinemaclusone.it<br />

www.visitclusone.it<br />

Sul palco di Clusone<br />

è tempo di musica<br />

Il 16 <strong>novembre</strong> la compagnia teatrale milanese “Quelli di Carmen”<br />

porta in scena la storia d'amore di Quasimodo, Esmeralda e Frollo<br />

Città di Clusone<br />

La compagnia teatrale “Quelli di Carmen”<br />

presenta<br />

Sabato 16 <strong>novembre</strong> <strong>2024</strong>, ore 21:00<br />

presso il Teatro Mons. Tomasini di Clusone<br />

Tempo di<br />

IL GOBBO DI NOTRE DAME<br />

Direzione Artistica M^Carmen Barattolo<br />

MUSICA<br />

Coreografie a cura di<br />

Serena Pomer, Michela<br />

De Angelis e Jessica Falceri<br />

della Scuola D group Asd<br />

Direzione Luisa Maccarini<br />

Direttore dell’esecuzione<br />

M°Saverio Moscatiello<br />

14<br />

L<br />

a storia di Quasimodo, Esmeralda e Frollo non<br />

smette di emozionare e sabato 16 <strong>novembre</strong>,<br />

al Teatro Mons. Tomasini di Clusone alle 21,<br />

andrà in scena “Il Gobbo di Notre Dame”, a cura<br />

della compagnia teatrale Quelli di Carmen con la<br />

direzione artistica di Carmen Barattolo. Gli attori<br />

e gli interpreti – Andrea Ricchiuto (Quasimodo),<br />

Marika Gherardi (Esmeralda), Mirko Brignoli<br />

(Gringoire), Alessandro Rubino (Frollo), Francesco<br />

De Minicis (Febo), Gessica Iaconi (Fiordaliso)<br />

e Matteo Carminati (Clopin) – porteranno in scena<br />

l’amato musical ispirato al romanzo storico “Notre<br />

Dame de Paris” di Victor Hugo.<br />

La storia, ambientata nel 1482, vede come protagonisti<br />

il gobbo campanaro Quasimodo, la bellissima<br />

Esmeralda e il perfido arcidiacono Frollo. Un<br />

tragico racconto capace di affascinare un pubblico<br />

di tutte le età.<br />

La compagnia<br />

Quelli di Carmen è un progetto musicale nato nel<br />

2010 da un’idea del soprano Carmen Barattolo, con<br />

l’intendo di aiutare le persone che svolgono regolarmente<br />

vite lavorative indipendenti dalla musica a<br />

liberare, educare e perfezionare il loro lato artistico<br />

ed esprimerlo agli altri nei vari eventi organizzati<br />

con originalità e passione.<br />

Il progetto<br />

L’evento è inserito nel progetto “Tempo di<br />

Musica!”, realizzato dal Comune di Clusone con il<br />

contributo di Regione Lombardia. Nella giornata<br />

di sabato 16 <strong>novembre</strong>, per arricchire ancor più<br />

l’esperienza, verrà organizzata anche una visita<br />

guidata alla scoperta delle bellezze della città. L'itinerario<br />

partirà alle 15,30 da Piazza Orologio. La<br />

prenotazione è obbligatoria (www.visitclusone.it).<br />

INFO<br />

COSTO: 5 euro, ridotto a 2 euro per bambine<br />

e bambini fino agli 11 anni<br />

PRENOTAZIONE: consigliata sul sito<br />

www.cinemaclusone.it o presso la biglietteria<br />

del Cinema Garden<br />

Main Sponsor<br />

Attori e interpreti<br />

Quasimodo - Andrea Ricchiuto<br />

Esmeralda - Marika Gherardi<br />

Gringoire - Mirko Brignoli<br />

Frollo - Alessandro Rubino<br />

Febo - Francesco De Minicis<br />

Fiordaliso - Gessica Iaconi<br />

Clopin - Matteo Carminati<br />

CLUSON E (BG) - Te l. 0 3 4 6 .2 1 5 8 1<br />

Ingresso: € 5.00 (fino agli 11 anni € 2.00)<br />

Prenotazione consigliata su www.cinemaclusone.it<br />

o presso la biglietteria del Cinema Garden<br />

Con il contributo di:<br />

Sponsor


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: DALMINE<br />

QUANDO: NOVEMBRE<br />

D<br />

opo il grande esordio dello spettacolo<br />

del comico Paolo Cevoli “Andavo ai 100<br />

all’ora”, gli eventi della rassegna “C’è un<br />

tempo da scoprire” proseguono con un calendario<br />

fitto di eventi. Sabato 16 <strong>novembre</strong> alle 21 al Teatro<br />

Civico avrà luogo “Vissi d’arte”, un concerto<br />

dedicato a Giacomo Puccini nel primo centenario<br />

della sua morte, organizzato in collaborazione<br />

con l’Associazione Musica Antiqua. Domenica 24<br />

andrà in scena “333 Porcellini” della compagnia<br />

La Piccionaia, uno spettacolo nato per celebrare<br />

e coltivare lo sguardo partecipe, la curiosità e<br />

la propensione dei bambini a prendersi cura di<br />

quello che li circonda. A seguire, in occasione della<br />

“Giornata internazionale per l’eliminazione della<br />

violenza contro le donne”, sabato 30 <strong>novembre</strong><br />

alle 21, sempre al Teatro Civico, è in programma<br />

“Nudi. Le ombre della violenza sulle donne”,<br />

uno spettacolo di Teatro dell’Orsa (foto), in<br />

collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali<br />

035.6224840<br />

www.rbbg.it/library/dalmine<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

Musica, cinema, teatro<br />

per tutta la famiglia<br />

Il ricco palinsesto vuole coinvolgere un pubblico sempre più ampio<br />

A dicembre da non perdere lo spettacolo comico con Paolo Ruffini<br />

e Rete Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti<br />

di Bergamo e Dalmine. La serata è consigliata a un<br />

pubblico adulto.<br />

In biblioteca in programma una serie di<br />

momenti dedicati al cinema con Gianmario Casarotti.<br />

Il 20 dicembre ospite Paolo Ruffini<br />

Anche dicembre sarà un mese denso di appuntamenti.<br />

In biblioteca sarà possibile partecipare a<br />

un ciclo di incontri dedicati ai musei più belli del<br />

mondo, tre martedì per scoprire il Louvre di Parigi,<br />

la National Gallery di Londra e il Prado di Madrid<br />

e ad una mini rassegna di approfondimenti legati<br />

alla storia della musica italiana, con focus legati<br />

a Lucio Battisti, ai principali cantautori e alle hit<br />

parade di un tempo.<br />

Sabato 14 dicembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale<br />

di San Giuseppe si svolgerà il “Concerto di<br />

Natale” che vedrà protagoniste le voci bianche e<br />

il coro giovanile Nuove Armonie di Martinengo,<br />

evento organizzato dall'Amministrazione Comunale<br />

insieme all'Associazione G. Tassis. Tornando<br />

invece al Teatro Civico, venerdì 20 dicembre, Paolo<br />

Ruffini porterà in scena “Il babysitter - Quando<br />

diventerai piccolo capirai”. Tra leggerezza e divertimento<br />

e tra giochi in complicità con gli spettatori<br />

e gag esilaranti, Ruffini rifletterà con i presenti<br />

sui grandi temi del mondo dell’infanzia e dell’età<br />

adulta.<br />

© Teatro dell'Orsa<br />

INFO<br />

PRENOTAZIONE: Per informazioni, iscrizioni<br />

e prenotazioni: 035.6224840, www.rbbg.it/library/<br />

dalmine e www.comune.dalmine.bg.it<br />

16


DOVE: SOLTO COLLINA<br />

QUANDO: 24 NOVEMBRE<br />

www.prolocolacollina.it<br />

www.comune.solto-collina.bg.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

18<br />

I mercatini sono<br />

il regno di magia,<br />

luci e prelibatezze<br />

N<br />

atale è quasi alle porte, nelle città e nei<br />

paesi iniziano ad apparire le prime decorazioni<br />

e luminarie, si spolverano le ghirlande<br />

e, tra i più piccoli, qualcuno ha già iniziato a<br />

scrivere le letterine a Santa Lucia e a Babbo Natale.<br />

L’atmosfera natalizia comprende davvero tanti<br />

aspetti, dai regali last minute alla gioia dei pranzi<br />

in famiglia,<br />

dai ritrovi<br />

con gli amici<br />

ai<br />

lunghi<br />

pomeriggi<br />

passati vicino<br />

all’albero di<br />

Natale.<br />

Tra<br />

i<br />

numerosi<br />

appuntamenti<br />

del<br />

Natale vanno<br />

citati obbligatoriamente<br />

i mercatini<br />

che, con la<br />

loro vasta<br />

scelta<br />

di<br />

oggettistica<br />

e prodotti,<br />

sono<br />

uno<br />

degli eventi imperdibili del periodo invernale del<br />

nostro territorio. Tra questi, il tradizionale “Mercatino<br />

nella Via” di Solto Collina che torna il 24<br />

<strong>novembre</strong>, dalle 10 alle 18, per la sua 22esima edizione.<br />

Un successo sempre atteso da migliaia di<br />

visitatori che, negli ultimi anni, hanno preso d’assalto<br />

il suggestivo centro storico.<br />

Un punto di riferimento<br />

Il “Mercatino nella Via” rende il periodo natalizio<br />

dell’Alto Sebino unico. La cornice dentro il quale<br />

si svolge la manifestazione è quella della collina<br />

affacciata sul Lago d’Iseo, una finestra su luoghi<br />

in cui la natura fa ancora da padrona e su un panorama<br />

incantevole. La collaborazione con diverse<br />

attività<br />

locali rende<br />

il<br />

mercatino<br />

non solo<br />

una vetrina<br />

per gli espositori<br />

e gli<br />

hobbisti, ma<br />

anche uno<br />

dei punti di<br />

riferimento<br />

principali<br />

del territorio<br />

bergamasco<br />

nel<br />

periodo della<br />

festività. Le<br />

scuole dei<br />

dintorni, le<br />

parrocchie<br />

e le associazioni<br />

di<br />

volontariato cooperano attivamente alla buona<br />

riuscita della manifestazione. Le bellezze artigianali<br />

della zona trovano quindi casa al “Mercatino<br />

nella Via”. Non si tratta solo di arte, gusto<br />

e tradizione, ma di molto altro, tutto da scoprire.<br />

L’evento è organizzato dal Centro di Promozione<br />

Turistico Culturale e dalla Proloco La Collina.


APPUNTAMENTI<br />

20<br />

DOVE: MAPELLO<br />

QUANDO: 1 DICEMBRE<br />

N<br />

ella luccicante cornice delle vie del centro<br />

storico di Mapello, tornano i tanto amati<br />

mercatini di Natale. Domenica 1 dicembre,<br />

dalle 9 alle 19, ci si potrà immergere totalmente<br />

nell’atmosfera natalizia, scaldarsi con vin brulé<br />

e caldarroste e passeggiare per le vie addobbate.<br />

Sicuramente Babbo Natale non mancherà,<br />

sempre pronto ad accogliere i più piccoli e le loro<br />

letterine, scritte appositamente per l’occasione.<br />

Novità del <strong>2024</strong> un gigante pianoforte posizionato<br />

a terra (fuori dalla biblioteca), sui cui si potrà<br />

passeggiare per provare a suonare la propria canzoncina<br />

natalizia.<br />

Durante la giornata saranno disponibili anche<br />

i gonfiabili, in piazza IV Novembre dalle 9 alle 17.<br />

La mattinata sarà accompagnata da brani natalizi,<br />

proposti dalle bande di Mapello e di Prezzate. Nel<br />

pomeriggio, invece, gli zampognari animeranno<br />

le vie del paese.<br />

Durante la giornata i cortili<br />

nel centro storico rimarranno<br />

aperti e presso il cortile Scalabrini<br />

Raffaele Vaccaro proporrà<br />

un’esposizione di auto d’epoca.<br />

In occasione dei mercatini, la<br />

biblioteca rimarrà aperta straordinariamente<br />

dalle 14,30 alle<br />

17 con una serie di appuntamenti:<br />

si potranno preparare i<br />

biglietti per gli auguri di Natale<br />

e alle 16 saranno previste delle<br />

letture animate. Alle 17,30 ci si<br />

sposterà a teatro, presso l’auditorium<br />

Papa Giovanni XXIII<br />

per lo spettacolo “Il segreto di<br />

Lucia”, a ingresso libero.<br />

www.comune.mapello.bg.it<br />

www.isolabergamasca.org<br />

Mapello si illumina<br />

di atmosfera natalizia<br />

Tornano al suono della cornamusa i mercatini di Natale<br />

Novità un pianoforte gigante a terra, per suonare camminando<br />

Non solo mercatini<br />

La lunga serie di appuntamenti natalizi prende il<br />

via il 30 <strong>novembre</strong> con l’accensione delle luminarie<br />

(alle 17) e con il concerto gospel a cura di S. Antonio<br />

David’s Singers, alle 21 in auditorium. Giovedì<br />

12 dicembre, dalle 19,30 presso la biblioteca, l’arrivo<br />

di Santa Lucia e del suo asinello. I concerti di<br />

Natale in programma sono ben 2: il primo sabato<br />

21 dicembre nella parrocchiale di Prezzate con il<br />

rispettivo corpo musicale. La banda di Mapello,<br />

invece, si esibirà domenica 22 dicembre alle 21,<br />

presso l’auditorium Giovanni XXIII di Mapello.<br />

A concludere gli impegni natalizi ci penserà<br />

Amministrazione<br />

Comunale,<br />

Pro Loco e<br />

Vetrine Amiche<br />

Teatro Prova con lo spettacolo teatrale “La principessa<br />

sul pisello”, in programma lunedì 6 gennaio<br />

presso l’auditorium (ingresso gratuito).<br />

AUGURANO<br />

Buone Feste<br />

e uno sfavillante 2025<br />

Domenica 1 Dicembre <strong>2024</strong><br />

dalle ore 9.00 alle ore 19.00<br />

Sotto<br />

le Torri<br />

“Un tappeto<br />

di musica”<br />

...<br />

Mercatini di Natale<br />

Nel giardino dei desideri<br />

Non mancheranno Babbo Natale,<br />

gli zampognari, le caldarroste,<br />

il vin brulè e tante novità!<br />

Assessorato alla Cultura - Vetrine Amiche<br />

Pro Loco Mapello<br />

Associazioni Mapellesi<br />

Con il contributo di:<br />

MAPELLO<br />

...Torroni


AGENDA// NOVEMBRE<br />

ARTE<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

01 venerdì<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

GAMeC<br />

APERTURA<br />

STRAORDINARIA<br />

In questo venerdì di festa, la<br />

Galleria rimarrà aperta tutto il<br />

giorno!<br />

www.gamec.it<br />

CASNIGO H. 08:00<br />

Territorio<br />

CORSA DOL REMET<br />

Torna per l’11esima edizione la corsa<br />

presso Casnigo che si snoderà<br />

dall’Oratorio sino al Santuario<br />

Madonna d’Erbia.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CAPRIATE S. GERVASIO H. 10:00<br />

Villaggio operaio<br />

LA CENTRALE<br />

IDROELETTRICA E IL<br />

VILLAGGIO OPERAIO<br />

CRESPI D’ADDA<br />

Per il festival “Produzioni<br />

Ininterrotte” tour letterario con il<br />

racconto sui luoghi e la storia della<br />

famiglia Crespi, del cotonificio<br />

e del villaggio operaio patrimonio<br />

UNESCO.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Mura Venete<br />

LE MURA<br />

DI BERGAMO ALTA<br />

Per il festival “Produzioni<br />

Ininterrotte”, tour letterario con il<br />

racconto sui luoghi meno conosciuti<br />

delle Mura di Bergamo Alta.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00<br />

Castelli, palazzi e borghi<br />

GIORNATE<br />

DEI CASTELLI, PALAZZI<br />

E BORGHI MEDIEVALI<br />

Manieri, palazzi e borghi apriranno<br />

le porte in contemporanea con<br />

visite guidate ed eventi, all’insegna<br />

dell’epoca medievale.<br />

www.pianuradascoprire.com<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

BONATE SOTTO H. 15:30<br />

Viale Rimembranze<br />

FESTA D’AUTUNNO<br />

Pomeriggio all’insegna del divertimento!<br />

Grazie al Ludobus della<br />

Cooperativa Alchimia, i più piccoli<br />

potranno divertirsi con tante attività,<br />

mentre gli adulti potranno rilassarsi<br />

e gustare le caldarroste!<br />

www.comune.bonate-sotto.bg.it<br />

02 sabato<br />

BONATE SOPRA H. 21:00<br />

Cineteatro Verdi<br />

KIRGHIZISTAN BOY<br />

Prosegue la rassegna “Terra di<br />

Mezzo” con tanti spettacoli teatrali<br />

per adolescenti e genitori nei comuni<br />

dell’isola bergamasca: ospiti<br />

sul palco Pandemonium Teatro.<br />

www.rassegnaterradimezzo.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

UNO PER TUTTE<br />

Prosegue la 30esima rassegna dialettale<br />

con una commedia in cui il<br />

destino di tre sorelle riserva loro<br />

continue sorprese.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

BERGAMO H. 10:30<br />

Museo del Burattino<br />

I BURATTINI LOSA.<br />

UNA STORIA<br />

DI FAMIGLIA.<br />

Conferenza di inaugurazione della<br />

mostra dedicata a una delle<br />

collezioni più antiche della famiglia<br />

Losa.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

BRUSAPORTO H. 16:00<br />

Biblioteca comunale<br />

CUCCIOLI NEL PRATO<br />

Spettacolo teatrale e laboratorio<br />

di collage con Teatro del Vento,<br />

per tutti dai 3 anni. Un’esperienza<br />

fatta di ascolto, partecipazione vocale<br />

e laboratorio di composizione<br />

di figure.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

VILLA D’ADDA H. 14:45<br />

Loc. Tassodine<br />

ESCURSIONE<br />

CON DEGUSTAZIONE<br />

Occasione per ammirare i meravigliosi<br />

paesaggi, lungo i pendii del<br />

Monte Canto di Pontida affacciati<br />

tra la valle del fiume Adda e l’Isola<br />

bergamasca, tra vigneti e boschi.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

PONTE SAN PIETRO H. 10:00<br />

Rifugio antiaereo<br />

I RIFUGI ANTIAEREI<br />

Prosegue la rassegna “Produzioni<br />

Ininterrotte” con il racconto<br />

dei bombardamenti degli alleati<br />

su Milano e sulle provincie<br />

lombarde, presso i rifugi antiaerei<br />

di Ponte San Pietro.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

LEFFE H. 15:00<br />

Museo del Tessile<br />

IL MUSEO DEL TESSILE<br />

Pomeriggio per scoprire la storia<br />

della produzione tessile e ammirare<br />

macchinari originali, tessuti antichi<br />

e imparare i segreti di un’arte<br />

che ha fatto la fortuna della Val<br />

Seriana.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 15:00<br />

Rocca viscontea<br />

VISITA ALLA ROCCA<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, visita<br />

guidata alla scoperta delle meraviglie<br />

sotto casa, spesso nascoste del<br />

nostro quartiere, con occhi nuovi.<br />

www.buontempofestival.it<br />

MARTINENGO H. 15:00<br />

Centro Storico<br />

VISITA AL BORGO<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, visita<br />

guidata alla scoperta delle meraviglie<br />

sotto casa, spesso nascoste del<br />

nostro quartiere, con occhi nuovi.<br />

www.buontempofestival.it<br />

TREVIGLIO H. 16:00<br />

Museo Storico Verticale<br />

VISITA AL MUSEO<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, visita<br />

guidata alla scoperta delle meraviglie<br />

sotto casa, spesso nascoste del<br />

nostro quartiere, con occhi nuovi.<br />

www.buontempofestival.it<br />

22


PROGRAMMA<br />

Tutti gli eventi sono a ingresso libero<br />

fino a esaurimento posti<br />

sab 16.11 18:00<br />

Edoardo Albinati<br />

Albino<br />

Auditorium “Benvenuto<br />

e Mario Cuminetti<br />

Viale Aldo Moro, 4<br />

sab 23.11 18:00<br />

Cristina Battocletti<br />

Ranica<br />

Centro Culturale “Roberto Gritti”<br />

Passaggio Sciopero di Ranica 1909<br />

sab 30.11 18:00<br />

Stefania Auci<br />

Vertova<br />

Centro Culturale “Giovanni Testori”<br />

Ex Convento, Via Convento, 10<br />

ven 06.12 20:30<br />

Marco Lodoli<br />

Alzano L.do<br />

Municipio, Sala Consigliare<br />

Via Mazzini, 69<br />

sab 11.01 18:00<br />

Franco Faggiani<br />

Rovetta<br />

Sala Civica<br />

Piazza Ferrari<br />

ven 17.01 20:30<br />

Raffaella Romagnolo<br />

Villa di Serio<br />

Sala delle Carrozze, Biblioteca Popolare<br />

Via Papa Giovanni XXIII, 60<br />

sab 18.01 18:00<br />

Daniele Mencarelli<br />

Clusone<br />

Auditorium Comunale<br />

Via Roma, 9<br />

ven 24.01 20:30<br />

Lidia Ravera<br />

Nembro<br />

Auditorium “Modernissimo”<br />

Piazza della Libertà<br />

WORKSHOP<br />

Per la partecipazione ai workshop<br />

è richiesta la prenotazione<br />

16-23-30.11<br />

14:00/17:00<br />

Storie Officinali<br />

Quali sono sono le regole base<br />

per creare un format?<br />

Lezioni pratiche per scrivere<br />

e registrare un teaser efficace.<br />

Nembro<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

“Tullio Carrara”, Piazza Italia 6<br />

23-30.11<br />

9:30/12:30<br />

Verba Audita Lab<br />

Tecniche di bookcounseling e<br />

biblioterapia creativa. Il potere<br />

curativo della narrazione per la<br />

salute emotiva in risposta ai bisogni<br />

interiori.<br />

Ranica<br />

Centro Culturale “Roberto Gritti”<br />

Passaggio Sciopero di Ranica 1909<br />

CONTATTI<br />

Festival Presente Prossimo @presenteprossimo presenteprossimo.it info@presenteprossimo.it<br />

Organizzazione Con il contributo di<br />

Sponsor Partner<br />

In collaborazione con<br />

Albino<br />

Alzano<br />

Lombardo<br />

Clusone Nembro Ranica Rovetta Vertova Villa<br />

di Serio


Albinati, Auci, Battocletti, Lodoli, Ravera,<br />

Mencarelli, Romagnolo e Faggiani. Torna per<br />

il quindicesimo anno consecutivo il festival<br />

letterario “Presente Prossimo”, che porterà<br />

in Val Seriana alcuni tra i più importanti<br />

esponenti della letteratura contemporanea<br />

italiana. La rassegna, organizzata dal<br />

Sistema Bibliotecario della Valle Seriana,<br />

vedrà autori di generi diversi, scelti per<br />

la qualità delle loro opere e la longevità<br />

della loro carriera. Oltre a presentare i loro<br />

ultimi titoli in uscita, gli scrittori, in<br />

dialogo con gli intervistatori, condivideranno<br />

con il pubblico riflessioni sul presente<br />

letterario e la contemporaneità rendendo<br />

ogni incontro un’occasione di arricchimento<br />

culturale. Novità di quest’anno due workshop<br />

di grande interesse: bookcounseling e podcast.<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

BAMBINI<br />

BRANZI H. 09:30<br />

Centro paese<br />

FESTA DELLA CASTAGNA<br />

Castagne calde, vin brulè, dolci,<br />

prodotti tipici, giochi per bambini<br />

e molto altro.<br />

www.orobietourism.com<br />

03 domenica<br />

PALOSCO H. 16:00<br />

Sala Polivalente Paolo VI<br />

LA BELLA E LA BESTIA<br />

La Gilda delle Arti racconta una vicenda<br />

intramontabile, quella di un<br />

amore capace di andare oltre le<br />

apparenze.<br />

www.lagildadellearti.it<br />

CAPRIATE S. GERVASIO H. 17:30<br />

Teatrino di Crespi D’Adda<br />

UN ANNO<br />

SULL’ALTIPIANO<br />

La rassegna “Increspature” continua<br />

con uno spettacolo di teatro<br />

lettura del romanzo di Emilio<br />

Lussu.<br />

www.comune.capriate-sangervasio.bg.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

TNT - Teatro Nuovo Treviglio<br />

DELIRIO A DUE<br />

Prosegue la stagione teatrale di<br />

TNT-Teatro Nuovo Treviglio con<br />

un piccolo capolavoro del Teatro<br />

dell’Assurdo.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

BRIGNANO GERA D’ADDA H. 18:00<br />

Palazzo Visconti<br />

ELISA D’AURIA<br />

Ultimo appuntamento per la rassegna<br />

musicale “Il Castello armonico”:<br />

Palazzo Visconti ospita un<br />

concerto al pianoforte.<br />

www.associazionecluster.com<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro San Giorgio<br />

T-REX GLI AMICI<br />

NON SI MANGIANO<br />

Un tirannosauro e una topolina<br />

possono andare d’accordo? No,<br />

non possono, sono troppo diversi!<br />

Il T-Rex è un feroce predatore. Se li<br />

mangia, i topolini! O forse no?<br />

www.teatroprova.com<br />

DAL 22 AL 30 NOVEMBRE<br />

Ponte San Pietro<br />

contro la violenza<br />

sulle donne<br />

In occasione della Giornata Internazionale<br />

per l'eliminazione della<br />

Violenza contro le Donne, la città<br />

di Ponte San Pietro organizza una<br />

mostra dal titolo “Com’eri vestita”<br />

presso gli spazi della biblioteca. La<br />

mostra verrà inaugurata venerdì<br />

22 <strong>novembre</strong> e sarà visitabile fino<br />

al 30 negli orari di apertura della<br />

biblioteca (dalle 9 alle 12,30 e dalle<br />

14 alle 18). Parteciperanno alla<br />

preparazione e realizzazione della<br />

mostra anche gli alunni delle classi<br />

delle scuole secondarie di primo<br />

grado dell’Istituto Comprensivo<br />

di Ponte San Pietro. La mostra<br />

è organizzata in collaborazione<br />

con il gruppo Ideado, il Collettivo<br />

Donne Libere Sicure Consapevoli<br />

e l’associazione Fior di Loto.<br />

La mostra fa parte di una serie di<br />

eventi: sabato 23 <strong>novembre</strong>, con<br />

il Gruppo di Cammino di Ponte<br />

San Pietro, camminata di 6,5 km<br />

di sensibilizzazione che partirà<br />

proprio con la visita alla mostra e si<br />

articolerà poi sull’intero territorio,<br />

passando anche dal Famedio per<br />

ricordare Marina Loreto (lo scorso<br />

anno ricorreva il 30esimo anno<br />

dal suo femminicidio, avvenuto<br />

proprio al Famedio). Ritrovo alle 9,<br />

partenza alle 9,30.<br />

info www.comune.<br />

pontesanpietro.bg.it<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

TRAME SU MISURA<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” di Pandemonium<br />

Teatro: appuntamento con uno<br />

spettacolo divertente con le fiabe<br />

moderne.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

E IO CI GIOCO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” di Pandemonium<br />

Teatro: appuntamento con un ironico<br />

gioco teatrale.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

CARVICO H. 16:30<br />

Auditorium dell’oratorio<br />

TRE STORIE DI LUNE<br />

Prosegue la 32esima edizione di<br />

“Teatro a Merenda”: in scena uno<br />

spettacolo per famiglie con figure<br />

animate.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

SOTTO IL MONTE H. 14:45<br />

Monte Canto<br />

IL FOLIAGE SULLE<br />

PENDICI DEL CANTO<br />

Alle pendici del Monte Canto si<br />

imparerà ad osservare il territorio<br />

e il paesaggio ricoperto dal Foliage,<br />

tipico fenomeno autunnale.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Cimitero monumentale<br />

ARTE E ARCHITETTURA<br />

NEL CIMITERO<br />

MONUMENTALE<br />

Tornano le visite guidate al<br />

Cimitero di Bergamo, un monumento<br />

a cielo aperto progettato<br />

da Ernesto Pirovano nel 1897.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

CAMERATA CORNELLO H. 11:00<br />

Borgo Cornello dei Tasso<br />

BORGO DI CORNELLO<br />

E TORRE CAMPANARIA<br />

Un’esperienza indimenticabile<br />

con la scalata alla torre pendente<br />

di Cornello dei Tasso per ammirare<br />

il borgo e la valle da una prospettiva<br />

unica.<br />

www.museodeitasso.com<br />

AGENDA// NOVEMBRE<br />

27


AGENDA// NOVEMBRE<br />

MANIFESTAZIONI<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Basilica Santa Maria Maggiore<br />

VISITA IN BASILICA<br />

Visita guidata ai segreti della<br />

Basilica di Santa Maria Maggiore,<br />

con il Coro intarsiato di Lotto e<br />

Capoferri e il Museo del Tesoro<br />

FB andreamazzoleni.<br />

guidabergamo<br />

LALLIO H. 15:30<br />

Chiesa di San Bernardino<br />

LA SISTINA DI LALLIO<br />

Visita guidata alla scoperta della<br />

bellezza inaspettata della chiesa<br />

di San Bernardino, la prima chiesa<br />

sorta in onore del Santo nel 1450.<br />

www.sanbernardinolallio.it<br />

BRUSAPORTO H. 09:00<br />

Centro Polivalente<br />

BRUSAPORTO<br />

RETROCOMPUTING<br />

17esima edizione del raduno per<br />

appassionati di storia informatica:<br />

libera esposizione di computer,<br />

console e videogiochi di vendita.<br />

www.brusaretro.it<br />

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00<br />

Castelli, palazzi e borghi<br />

CASTELLI, PALAZZI<br />

E BORGHI MEDIEVALI<br />

Manieri, palazzi e borghi apriranno<br />

le porte in contemporanea con<br />

visite guidate ed eventi, all’insegna<br />

dell’epoca medievale.<br />

www.pianuradascoprire.com<br />

ALBINO H. 15:00<br />

Piazza San Giuliano<br />

CASTAGNE PER PIAZZO<br />

Tradizionale castagnata in collaborazione<br />

con i Castanicoltori<br />

del Misma.<br />

www.insiemeperpiazzo.com<br />

04 lunedì<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

CONCERTO PIANISTICO<br />

Serata dedicata alla musica, con<br />

la Sinfonia N.3 in Mi bemolle maggiore<br />

op. 55 a cura del pianista<br />

Michele Campanella.<br />

www.fondazionepollistoppani.it<br />

30 NOVEMBRE<br />

E 1 DICEMBRE<br />

Calici di vino<br />

al Museo<br />

del Falegname<br />

Cosa succede se uniamo un museo<br />

del falegname e 30 produttori<br />

di vino del territorio? Il risultato è<br />

“West Bergamo Wine & Friends”,<br />

l’evento che sabato 30 <strong>novembre</strong><br />

e domenica 1 dicembre si terrà al<br />

Museo del Falegname Tino Sana<br />

di Almenno San Bartolomeo. Due<br />

giorni di appuntamenti organizzati<br />

da Pro Loco Almenno, in collaborazione<br />

con il museo, per degustare<br />

i grandi vini della provincia di<br />

Bergamo e conoscere le cantine<br />

locali con l’obiettivo di valorizzare<br />

il territorio, le sue produzioni e la<br />

cultura vitivinicola bergamasca. E<br />

naturalmente anche per scoprire<br />

il Museo del Falegname in ogni<br />

suo angolo!<br />

Sabato 30 <strong>novembre</strong> dalle 17 alle<br />

23 e domenica 1 dicembre dalle<br />

15 alle 20, quindi, porte aperte<br />

al Museo! Tra le sale e gli oggetti<br />

esposti, i banchi di 30 produttori<br />

di vino del territorio. Presente anche<br />

un’area food con i piatti tipici<br />

del territorio.<br />

All’ingresso sono disponibili tre<br />

tipologie di carnet: da 6 degustazioni<br />

(15 euro), 12 degustazioni (25<br />

euro) e 20 degustazioni (20 euro).<br />

Sarà richiesta cauzione di 5 euro<br />

per calice e tracolla.<br />

FB ProLocoAlmenno<br />

SanBartolomeo<br />

© Pi Erre foto<br />

INCONTRO<br />

CINEMA<br />

INCONTRO<br />

05 martedì<br />

PONTERANICA H. 18:00<br />

BoPo Coffee<br />

TERZO SETTORE:<br />

DALLA PARTE<br />

DEI POVERI?<br />

Continua il programma di “Molte<br />

Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata<br />

dedicata al tema del terzo settore<br />

e il suo ruolo nel contrastare la<br />

povertà. Con Nunzia De Capite.<br />

www.moltefedi.it<br />

DALMINE H. 20:45<br />

Biblioteca civica<br />

LA FINE È IL MIO INIZIO<br />

Prosegue la rassegna culturale<br />

“C’è un tempo da scoprire” della<br />

città di Dalmine: appuntamento<br />

con una serata dedicata ai dialoghi<br />

sulla finitudine, condizione umana,<br />

a cura di Bruno Bodini.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

ZOGNO H. 20:45<br />

Cinema Trieste<br />

THE MIRACLE CLUB<br />

Per la rassegna “Teatro e Cinema<br />

del Sacro”, proiezione del film di<br />

Thaddeus O’Sullivan , Irlanda/<br />

Gran Bretagna 2023.<br />

www.diocesibg.it/colloquies/<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Cinema Teatro del Borgo<br />

DEMOCRACY NOIR<br />

Continua la rassegna<br />

“Mondovisioni” con il documentario<br />

sulle strategie di azione e lotta<br />

di tre coraggiose donne per contrastare<br />

uno dei demagoghi più<br />

potenti e inarrestabili dell’Occidente,<br />

il presidente Orbán.<br />

www.sas.bg.it<br />

06 mercoledì<br />

SERIATE H. 15:30<br />

Biblioteca comunale<br />

PIETRO BROLIS:<br />

UN GRANDE<br />

SCULTORE<br />

BERGAMASCO<br />

Continuano gli appuntamenti<br />

che valorizzano l’eredità culturale<br />

bergamasca.<br />

www.provincia.bergamo.it<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Sala Viscontea<br />

LE CAPACITÀ<br />

COGNITIVE<br />

DEGLI INSETTI<br />

Workshop e presentazione con<br />

Beti Piotto, autrice.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

07 giovedì<br />

MARTINENGO H. 20:45<br />

Filandone<br />

CARAVAGGIO:<br />

UN GENIO RIBELLE<br />

Un viaggio nella vita e nell’arte di<br />

Michelangelo Merisi: tra le luci<br />

e le ombre di questo straordinario<br />

artista in cui la vita e l’arte si<br />

mescolano.<br />

www.comune.martinengo.bg.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

A CENTO ANNI<br />

DALLA NASCITA<br />

DI FRANCO BASAGLIA<br />

Proseguono gli incontri con la<br />

letteratura italiana organizzati<br />

dalla Società Dante Alighieri di<br />

Bergamo. Nel tardo pomeriggio<br />

incontro con Giovanni dal Covolo<br />

alla scoperta de “L’uomo che diede<br />

la parola ai matti”.<br />

www.ladantebg.org<br />

PONTIROLO NUOVO H. 21:00<br />

Salone Centro Pertini<br />

CANTO<br />

DELLA PIANURA<br />

Per il “Buon Tempo Festival”,<br />

Giorgio Personelli legge le parole<br />

di Kent Haruf al Centro Pertini di<br />

Pontirolo Nuovo.<br />

www.buontempofestival.it<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Tempio Votivo S. Lucia<br />

ALLA FINE DEI GIORNI.<br />

LA PROSPETTIVA<br />

CRISTIANA<br />

Continua il programma di “Molte<br />

Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata<br />

dedicata all’escatologia, cioè la<br />

dottrina cristiana delle cose ultime<br />

che si muove tra due estremi.<br />

www.moltefedi.it<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca Betty Ambiveri<br />

LA LUNA NASCOSTA<br />

Un laboratorio d’illustrazione<br />

dall’invisibile a visibile organizzato<br />

da Teatro del Vento, ispirato al<br />

meraviglioso libro di Tomi Ungerer<br />

“L’Uomo della Luna”. Si disegnerà<br />

la Luna con la cera e si colorerà<br />

con i pennelli.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

GORNO H. 20:30<br />

Ecomuseo delle Miniere<br />

VIAGGIO NEL CUORE<br />

DELLA TRADIZIONE<br />

MINERARIA<br />

Breve filmato sul lavoro in miniera,<br />

descrizione allestimenti realizzati<br />

con materiale originali e visita<br />

in miniera.<br />

www.ecomuseominieredigorno.it<br />

08 venerdì<br />

SERIATE H. 21:15<br />

Cineteatro Gavazzeni<br />

LA CANZONE<br />

ITALIANA IN JAZZ<br />

Torna sul palco la nona edizione<br />

della rassegna teatrale organizzata<br />

da JW Association, in collaborazione<br />

con l’Associazione<br />

Suonintorno, il Comune di Seriate<br />

e il Cineteatro Gavazzeni.<br />

FB cineteatro.gavazzeni.7<br />

CLUSONE H. 20:30<br />

Chiesa B. Vergine del Paradiso<br />

MUSICA MIRABILIS<br />

Nova Ars Cantandi eseguirà l’Harmonia<br />

d’affetti devoti, un capolavoro<br />

della musica sacra del Seicento.<br />

www.visitclusone.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

JANNACCI<br />

SECONDO NOI<br />

Un omaggio a Enzo Jannacci<br />

con un tocco inusuale. Arpioni<br />

e Walter Leonardi regaleranno<br />

una nuova visione delle canzoni<br />

di Jannacci, arricchite da sonorità<br />

giamaicane e da letture tratte da<br />

“L’Incompiuter”.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

FOOD<br />

CARAVAGGIO H. 20:45<br />

Chiesa di San Bernardino<br />

PAOLO MALAGUTI<br />

Per il “Buon Tempo Festival”,<br />

lo scrittore di “Fumana” Paolo<br />

Malaguti in dialogo con Cristina<br />

Cappelletti.<br />

www.buontempofestival.it<br />

BERGAMO H. 10:30<br />

Camera di Commercio<br />

L’EUROPA E L’ITALIA<br />

DOPO IL VOTO USA<br />

“Festival delle Città Impresa” propone<br />

un dibattito sul futuro dell’Italia<br />

e dell’Europa a seguito delle<br />

elezioni americane.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Palazzo Frizzoni<br />

L’IA IN AZIENDA<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa”: appuntamento con un<br />

incontro dedicato all’intelligenza<br />

artificiale e alla sua applicazione<br />

nell’ambito dell’impresa.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Auditorium Ermanno Olmi<br />

LA MODERNITÀ<br />

MALINTESA<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa”: appuntamento con il<br />

finalista del Premio Letteratura<br />

d’Impresa Giuseppe Lupo e il suo<br />

libro. Un incontro sul tema economico<br />

e industriale italiano.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro alle Grazie<br />

IL RUOLO<br />

DELL’AMERICA<br />

NEL MONDO<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa” con il giornalista e analista<br />

di Geopolitica Dario Fabbri.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

SPIRANO H. 19:00<br />

Palaspirà<br />

SAGRA DELLA<br />

POLENTA TARAGNA<br />

Cosa c’è di positivo nell’arrivo<br />

dell’autunno?<br />

www.fuoriporta.org<br />

AGENDA// NOVEMBRE<br />

28<br />

29


AGENDA// NOVEMBRE<br />

MANIFESTAZIONE<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Fiera di Bergamo<br />

BERGAMO SPOSI<br />

Dal vestito agli allestimenti, dai fiori<br />

alla musica: a Bergamo Sposi sarà<br />

possibile incontrare tanti esperti<br />

per organizzare il matrimonio<br />

perfetto.<br />

www.fierabergamosposi.it<br />

09 sabato<br />

PAGAZZANO H. 20:45<br />

Castello di Pagazzano<br />

IL BASTONE DELLO ZIO<br />

Tra equivoci, colpi di scena e risate<br />

a crepapelle, vi dimenticherete di<br />

tutto il resto. In scena Compagnia<br />

The Fires.<br />

www.pianuradascoprire.com<br />

LOVERE H. 20:45<br />

Cinema Teatro Crystal<br />

TUTTORIAL<br />

Si apre la 22esima stagione teatrale.<br />

Nel doppio appuntamento di<br />

sabato e domenica gli Oblivion.<br />

www.teatrocrystal.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro di Loreto<br />

UBU RE. UBU CHI?<br />

Prosegue la rassegna “Young<br />

Adult” di Pandemonium Teatro:<br />

Compagnia KanterStrasse nel<br />

classico della letteratura teatrale,<br />

irriverente e spregiudicato.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

AMBIVERE H. 21:00<br />

Auditorium Centro Culturale<br />

IL CAVALLO KING<br />

Prosegue "Terra di Mezzo" con<br />

spettacoli teatrali per adolescenti<br />

e genitori: ospite sul palco<br />

Compagnia Bella.<br />

www.rassegnaterradimezzo.it<br />

SANT’OMOBONO TERME H. 20:45<br />

Centro Studi Valle Imagna<br />

ANCORA TANTA<br />

MUSICA DENTRO<br />

Prosegue “ Viaggio nella musica<br />

bergamasca” con concerti e conferenze<br />

dedicati alla scoperta del<br />

sottobosco musicale di Bergamo<br />

e provincia: ospite Daniele Maffeis.<br />

FB centrostudi.valleimagna<br />

LETTERATURA<br />

BOTTANUCO H. 17:00<br />

Auditorium comunale<br />

VINCENZO VERZENI<br />

L’autrice Lara Pavanetto presenterà<br />

il suo libro “Vincenzo Verzeni.<br />

Il serial killer della bergamasca”,<br />

una ricostruzione storica della vicenda<br />

di fine Ottocento.<br />

www.comune.bottanuco.bg.it<br />

1 DICEMBRE<br />

A Lovere bimbi<br />

a teatro!<br />

© Laila Pozzo<br />

Il teatro è per tutti ed è per questo<br />

che al Crystal di Lovere arriva una<br />

nuova stagione teatrale pensata<br />

per i più piccoli. Gli appuntamenti<br />

previsti sono tre, tra dicembre<br />

e febbraio. Il primo sarà con lo<br />

spettacolo di Andrea Coppone,<br />

dal titolo “Il più furbo”, in programma<br />

domenica 1 dicembre alle 15:<br />

sul palco l’incontro tra un grande<br />

e furbo Lupo affamato e Cappuccetto<br />

Rosso. Il 12 gennaio, sempre<br />

alle 15, in calendario lo spettacolo<br />

di burattini e pupazzi d’attore<br />

“Secondo Pinocchio”, con Daria<br />

Paoletta e Raffaele Scarimboli.<br />

Infine, il 16 febbraio, “Piccoli principi<br />

e principesse”, teatro d’attore<br />

con Silvano Antonelli, racconterà<br />

il viaggio su un aereo di carta, tra<br />

le esperienze della vita, del protagonista,<br />

ispirandosi alla storia de<br />

“Il Piccolo Principe”. La prevendita<br />

per tutti gli spettacoli partirà dal<br />

23 ottobre, tramite la biglietteria<br />

elettronica del teatro. I biglietti si<br />

potranno acquistare in loco un’ora<br />

prima dell’inizio dello spettacolo o<br />

durante l’apertura della biglietteria<br />

per la stagione di prosa.<br />

info www.teatrocrystal.it<br />

INCONTRO<br />

FARA GERA D’ADDA H. 18:00<br />

Biblioteca comunale<br />

ALESSANDRA CARATI<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, la<br />

scrittrice di “Rosy” Alessandra<br />

Carati in dialogo con Giorgio<br />

Personelli.<br />

www.buontempofestival.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Auditorium Ermanno Olmi<br />

LICENZIATE I PADRONI.<br />

COME I CAPI HANNO<br />

ROVINATO IL LAVORO<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa” con il finalista del Premio<br />

Letteratura d’Impresa Marco<br />

Bentivogli e il suo libro incentrato<br />

sul tema del lavoro e sul rapporto<br />

dipendenti-capi.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Auditorium Ermanno Olmi<br />

CONDIVIDERE VALORI<br />

PER CREARE VALORE<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa” con il finalista del Premio<br />

Letteratura d’Impresa Salvatore<br />

Giannella.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 11:30<br />

Orto Botanico, Città Alta<br />

EDEN, EDUCARE<br />

(NE)GLI SPAZI<br />

CON LE PIANTE<br />

Presentazione del libro con l’autrice<br />

e conversazione per insegnanti<br />

ed educatori. A seguire workshop<br />

ludico per bambini e adulti.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO 15:30<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

I GAVAZZENI<br />

Continua il ciclo di appuntamenti<br />

“Born into Art” con una pomeriggio<br />

alla scoperta della storia della<br />

famiglia Gavazzeni.<br />

www.bornintoart.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Camera di Commercio<br />

LA MANIFATTURA<br />

ITALIANA PUÒ<br />

RIMANERE VINCENTE?<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa” con un incontro<br />

PREVENDITA BIGLIETTERIA<br />

<br />

per QUALUNQUE spettacolo <br />

a partire DAL 23 OTTOBRE<br />

tramite biglietteria elettronica<br />

visitando il sito www.teatrocrystal.it<br />

<br />

presso Teatro Crystal<br />

2 a stagione <strong>2024</strong>/2025<br />

un’ora prima dell’inizio spettacolo,<br />

o durante l’apertura della biglietteria per la stagione di prosa<br />

DOMENICA 1 dicembre <strong>2024</strong> ore 15.00<br />

<br />

IL PIÙ FURBO<br />

DISAVVENTURE DI UN INCORREGGIBILE LUPO<br />

teatro d’ombre e d’attore<br />

con Andrea Coppone<br />

DOMENICA 12 gennaio 2025 ore 15.00<br />

<br />

SECONDO<br />

PINOCCHIO<br />

spettacolo di burattini, pupazzi e d’attore<br />

con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli<br />

DOMENICA 16 febbraio 2025 ore 15.00<br />

<br />

PICCOLI PRINCIPI<br />

E PRINCIPESSE<br />

teatro d’attore<br />

con Silvano Antonelli<br />

Cinema Teatro Crystal<br />

Via Valvendra, 15 Lovere (BG)<br />

cell. 333.1090049<br />

email: info@teatrocrystal.it<br />

www.teatrocrystal.it<br />

<br />

seguici anche su<br />

30


AGENDA// NOVEMBRE<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

dedicato al tema della manifattura<br />

italiana e al suo ruolo nello scenario<br />

globale.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Palazzo Frizzoni<br />

TERRITORI, IMPRESE<br />

E COESIONE<br />

Prosegue il “Festival delle Città<br />

Impresa” con un incontro dedicato<br />

ai territori, imprese e al loro<br />

rapporto.<br />

www.festivalcittaimpresa.it<br />

BERGAMO H. 09:15<br />

Teatro San Giorgio<br />

PICCOLI SGUARDI<br />

Secondo incontro del laboratorio<br />

teatrale dedicato a bambini e bambine<br />

di 3 e 4 anni, durante le giornate<br />

“Brutto anatroccolo days”.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca Tiraboschi<br />

LA LUNA NASCOSTA<br />

Un laboratorio d’illustrazione organizzato<br />

da Teatro del Vento, ispirato<br />

al meraviglioso libro di Tomi<br />

Ungerer “L’Uomo della Luna”.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

DALMINE H. 10:00<br />

Il Bunker<br />

LA CITTÀ OPERAIA<br />

DI DALMINE E I<br />

BUNKER ANTIAEREI<br />

Per il festival “Produzioni<br />

Ininterrotte” tour letterario con il<br />

racconto sui luoghi del lavoro operaio<br />

della città di Dalmine.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

CASA MUSEO<br />

POLLI STOPPANI<br />

Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo<br />

Polli Stoppani apre le porte ai visitatori<br />

per permettere a tutti di visitare<br />

lo splendido palazzo di Città<br />

Alta. Non vi basta? Prenotate una<br />

visita guidata!<br />

www.fondazionepollistoppani.it<br />

20 NOVEMBRE<br />

Donizetti<br />

Guitar Festival<br />

© Laila Pozzo<br />

La Chiesa della Madonna del Bosco<br />

di Bergamo ospiterà mercoledì<br />

20 <strong>novembre</strong> alle 21 il concerto<br />

conclusivo della rassegna chitarristica<br />

"Donizetti Guitar Festival",<br />

promossa dal Politecnico delle<br />

Arti. Il direttore artistico Giulio<br />

Tampalini, musicista di fama internazionale<br />

e docente del Politecnico<br />

delle Arti, insieme al Quartetto<br />

d’archi Bazzini Consort, vi porterà<br />

in un viaggio musicale alla scoperta<br />

dei grandi compositori bergamaschi<br />

e bresciani. Un'occasione<br />

unica per ascoltare musiche di<br />

Benvenuto Terzi (Elegia per chitarra),<br />

Giovanni Podera (Fantasia<br />

in memoriam, Joaquin Rodrigo<br />

per chitarra sola), Marco Nodari<br />

(Rami – le parole che non ti ho detto<br />

– per chitarra e quartetto d’archi),<br />

Franco Margola (Sonatina<br />

per violino e chitarra, Concerto<br />

breve per chitarra e archi) e Giancarlo<br />

Facchinetti (Concertino per<br />

chitarra e archi), e per apprezzare<br />

la bellezza e la versatilità della chitarra<br />

classica.<br />

Oltre a Giulio Tampalini, si esibiranno<br />

al violino Gabriele Bellu e<br />

Camilla Squassina, alla viola Flavio<br />

Ghilardi e al violoncello Federico<br />

Bianchetti.<br />

info www.poliartibg.it<br />

conservatorio@poliartibg.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

TREVIGLIO H. 16:00<br />

Museo Storico Verticale<br />

VISITA AL MUSEO<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, visita<br />

guidata alla scoperta delle meraviglie<br />

sotto casa, spesso nascoste del<br />

nostro quartiere, con occhi nuovi.<br />

www.buontempofestival.it<br />

TREVIGLIO H. 11:00<br />

TreviglioFiera<br />

TREVINO<br />

Oltre 100 produttori vi aspettano<br />

per farti degustare le loro migliori<br />

etichette.<br />

www.vale20.it<br />

CLUSONE H. 11:30<br />

Piazza dell’Orologio<br />

ESTATE<br />

DI SAN MARTINO<br />

Clusone si anima con vino novello,<br />

musica, visite guidate e tanto divertimento<br />

per tutta la famiglia.<br />

www.bandabidu.it<br />

10 domenica<br />

TREVIGLIO H. 15:30<br />

Teatro Filodrammatici<br />

ÒCIO CHE<br />

L’È ‘N IMBRÒI<br />

Commedia dialettale della compagnia<br />

Zanovello di Treviglio. Sul<br />

palco la facilità con cui i truffatori<br />

riescono a raggirare le persone.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

LOVERE H. 16:00<br />

Cinema Teatro Crystal<br />

TUTTORIAL<br />

Si apre la 22esima stagione teatrale<br />

che, come ogni anno, offre un tuffo<br />

nel mondo teatrale contemporaneo.<br />

Nel doppio appuntamento<br />

di sabato e domenica sul palco<br />

gli Oblivion.<br />

www.teatrocrystal.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Valle della Biodiversità<br />

I VINI MEDICALI<br />

All’Orto Botanico di Bergamo un<br />

laboratorio per adulti alla scoperta<br />

dei vini medicali.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BAMBINI<br />

MARTINENGO H. 15:00<br />

Filandone<br />

VISITA GUIDATA AI<br />

TESORI DEL BORGO<br />

Continuano gli appuntamenti del<br />

“Buon Tempo Festival”: in programma<br />

un tour guidato per famiglie<br />

con bambini da 6 a 10 anni,<br />

alla scoperta delle bellezze di<br />

Martinengo.<br />

www.comune.martinengo.bg.it<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro San Giorgio<br />

IL BRUTTO<br />

ANATROCCOLO<br />

Il pomeriggio sarà suddiviso in<br />

due momenti: il laboratorio teatrale<br />

“Brutto a chi?” dalle 15.30 alle<br />

16.30 nel quale un’attrice della<br />

compagnia guiderà le famiglie in<br />

questo momento laboratoriale e<br />

dalle 17 lo spettacolo.<br />

www.teatroprova.com<br />

TREVIGLIO H. 16:00<br />

TNT - Teatro Nuovo Treviglio<br />

IN VIAGGIO CON IL<br />

PICCOLO PRINCIPE<br />

Prosegue la stagione teatrale di<br />

TNT-Teatro Nuovo Treviglio. Oggi<br />

sul palco uno spettacolo dai 5 anni,<br />

tratto dal long-seller internazionale,<br />

un testo chiave di formazione.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

GROGH: STORIA<br />

DI UN CASTORO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” di Pandemonium<br />

Teatro: appuntamento con la<br />

Compagnia La Bracca - Testoni<br />

Ragazzi per uno spettacolo sulla<br />

leggenda tra i castori.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

C’È UN CAVALLO<br />

NELL’ARMADIO... E<br />

NON È MIA SORELLA<br />

Prosegue “Il Teatro delle meraviglie”<br />

di Pandemonium Teatro: appuntamento<br />

con lo spettacolo di<br />

Flavio Panteghini per bambini da<br />

3 a 7 anni.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

CAPRIATE SAN GERVASIO H. 16:30<br />

Teatrino Crespi D’Adda<br />

PETER & WENDY<br />

Continua la rassegna<br />

“Increspature”. Peter e Wendy è<br />

l’appuntamento per i bambini dai 4<br />

anni in su e le famiglie: uno spettacolo<br />

con voce e chitarra.<br />

www.comune.capriate-sangervasio.bg.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

RACCOGLI, CONOSCI<br />

E GUSTA<br />

Asta biodiversa all’Orto Botanico<br />

di Bergamo per godere dei prodotti<br />

stagionali dell’orto. A seguire<br />

laboratorio per bambini per imparare<br />

a costruire le lanterne di San<br />

Martino.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BREMBATE H. 10:30<br />

Chiesa di San Vittore<br />

VISITA AL SANTUARIO<br />

Alla scoperta di uno dei santuari<br />

più affascinanti della nostra<br />

provincia, nel territorio dell’Isola<br />

Bergamasca: San Vittore a<br />

Brembate.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

BARIANO H. 14:30<br />

Convento dei Neveri<br />

CONVENTO DEI NEVERI<br />

Un viaggio unico nella storia, dalle<br />

testimonianze romane a quelle del<br />

Settecento. Prenotazione obbligatoria<br />

entro il sabato precedente<br />

la visita.Tutte le aperture osserveranno<br />

i seguenti orari: 14.30-17.30.<br />

Visite guidate ore 14.30 e 16, con<br />

durata di 75 minuti. Gruppi con<br />

massimo 15 persone.<br />

prenotazioni@parrocchiabariano.it<br />

CASNIGO H. 14:30<br />

Santuario Santissima Trinità<br />

VISITA AL SANTUARIO<br />

Alla seconda e quarta domenica<br />

di ogni mese, alle 15.30, sono in<br />

programma visite guidate curate<br />

dall’Associazione Culturale Santo<br />

Spirito.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

INCONTRO<br />

BONATE SOTTO H. 15:00<br />

Santa Giulia e San Giorgio<br />

SANTA GIULIA<br />

E SAN GIORGIO<br />

Promoisola propone una visita<br />

guidata alla scoperta dei tesori di<br />

Bonate Sotto: la basilica di Santa<br />

Giulia e la Chiesa di San Giorgio.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

CALVENZANO H. 15:30<br />

Oratorio Vergine Assunta<br />

UN GIOIELLO<br />

IN MEZZO AI CAMPI<br />

A spasso con Veronica propone<br />

la visita dell’Oratorio dell’Assunta,<br />

detto anche Madonna dei Campi:<br />

un gioiello della campagna della<br />

bassa bergamasca.<br />

333.3862861<br />

TREVIGLIO H. 16:00<br />

Museo Storico Verticale<br />

VISITA AL MUSEO<br />

STORICO VERTICALE<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, visita<br />

guidata alla scoperta delle meraviglie<br />

sotto casa, spesso nascoste del<br />

nostro quartiere, con occhi nuovi.<br />

www.buontempofestival.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Museo della fotografia Sestini<br />

RUBAMI L’ANIMA!<br />

Addentriamoci insieme presso<br />

l’antica fiera di Sant’Alessandro<br />

di Bergamo per entrare nel vivo<br />

dell’invenzione della fotografia, in<br />

compagnia di una guida del museo<br />

e un misterioso protofotografo<br />

della Belle Époque.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

11 lunedì<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Fond. Serughetti La Porta<br />

FUTURI POSSIBILI:<br />

SPERARE TRA VISIONE<br />

E REALTÀ<br />

Un percorso di riflessione e confronto<br />

sul futuro, articolato in una<br />

serie di incontri, tra settembre e<br />

<strong>novembre</strong>.<br />

www.laportabergamo.it<br />

AGENDA// NOVEMBRE<br />

32<br />

33


AGENDA// NOVEMBRE<br />

BAMBINI<br />

TEATRO<br />

INCONTRO<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca Caversazzi<br />

LA LUNA NASCOSTA<br />

Un laboratorio d’illustrazione organizzato<br />

da Teatro del Vento, ispirato<br />

al meraviglioso libro di Tomi<br />

Ungerer “L’Uomo della Luna”. Si<br />

disegnerà la Luna con la cera e si<br />

colorerà con i pennelli.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

LANTERNATA<br />

DI SAN MARTINO<br />

All’Orto Botanico di Bergamo un<br />

evento itinerante nel rispetto della<br />

tradizione.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

12 martedì<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Teatro Donizetti<br />

ROBERTO DEVEREUX<br />

Al via la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

inaugurazione, in anteprima under<br />

30, con la tragedia lirica in tre<br />

atti di Salvadore Cammarano.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

DALMINE H. 20:45<br />

Biblioteca civica<br />

I DIRITTI NATURALI<br />

DEI BAMBINI<br />

E DELLE BAMBINE<br />

Prosegue “C’è un tempo da scoprire”<br />

con una serata dedicata<br />

all’esplorazione dei diritti dei bambini<br />

e bambine.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

MARTINENGO H. 20:45<br />

Filandone<br />

IL FILANDONE,<br />

CATTEDRALE LAICA<br />

CONSACRATA<br />

AL LAVORO<br />

Cronache di un recupero architettonico:<br />

il Filandone e il suo recupero<br />

verranno presentati dal suo<br />

progettista, l’architetto Domenico<br />

Egizi.<br />

www.comune.martinengo.bg.it<br />

DAL 2 NOVEMBRE<br />

Teatro a Merenda:<br />

tante le date da<br />

segnare in agenda!<br />

© Laila Pozzo<br />

Segnate in agenda la data del 3<br />

<strong>novembre</strong> perché non potete<br />

perdervi nessun appuntamento<br />

della 32esima edizione di “Teatro<br />

a Merenda”!<br />

A <strong>novembre</strong> saranno due gli appuntamenti<br />

in programma: il primo<br />

all’auditorium dell’oratorio di<br />

Carvico con “Tre storie di Luna”,<br />

tre favole in cui i protagonisti riescono<br />

a superare prove insuperabili<br />

grazie alla magica luna, e il<br />

secondo domenica 24 <strong>novembre</strong>,<br />

quando la compagnia Teatro Blu<br />

porterà sul palco dell’auditorium<br />

di Arcene “Il Piccolo Principe”<br />

per riscoprire la semplicità con il<br />

quale i bambini vedono il mondo.<br />

Torna in scena anche lo spettacolo<br />

per adulti “Un altro lunedì” (il 25<br />

<strong>novembre</strong> alle 20,30 al cineteatro<br />

Sorriso di Gorle).<br />

In occasione della Giornata contro<br />

la Violenza sulle Donne, la serata<br />

prevederà una raccolta fondi in<br />

favore della costruzione della casa<br />

di accoglienza per donne che hanno<br />

subito violenza “Il Mantello”.<br />

Questi e altri appuntamenti sul<br />

sito della compagnia per un <strong>novembre</strong><br />

da passare in poltrona!<br />

info www.teatrodelvento.it<br />

TEATRO<br />

INCONTRO<br />

TEATRO<br />

LETTERATURA<br />

13 mercoledì<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Teatro Sociale<br />

ZORAIDA DI GRANATA<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

in anteprima under 30, il melodramma<br />

eroico di Bartolomeo<br />

Merelli e Jacopo Ferretti.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Cineteatro Qoelet<br />

CI SARÀ ANCORA<br />

DEMOCRAZIA? FOCUS<br />

INDIA/PAKISTAN<br />

Continua il programma di “Molte<br />

Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata<br />

dedicata al tema della democrazia<br />

con focalizzazione su India<br />

e Pakistan.<br />

www.moltefedi.it<br />

14 giovedì<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Teatro Donizetti<br />

DON PASQUALE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera: in anteprima<br />

under 30, il dramma buffo in<br />

tre atti di Giovanni Ruffini.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Balzer Globe<br />

LU OPERAVE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

un clubbing, opera, performance,<br />

con direttore creativo Stefano<br />

Libertini Protopapa.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

CALVINO<br />

LETTORE DI ARIOSTO<br />

Proseguono gli incontri con la<br />

letteratura italiana organizzati<br />

dalla Società Dante Alighieri di<br />

Bergamo. Nel tardo pomeriggio<br />

incontro con Lara Bortolai e<br />

Alessandro Paganoni.<br />

www.ladantebg.org<br />

Con il contributo di<br />

Comune di<br />

Ambivere<br />

Comune di<br />

Arcene<br />

Comune di<br />

Barzana<br />

Comune di<br />

Bonate Sotto<br />

Comune di<br />

Bottanuco<br />

Comune di<br />

Canonica d’Adda<br />

Comune di<br />

Carvico<br />

Comune di<br />

Chignolo<br />

Comune di<br />

Levate<br />

Comune di<br />

Lallio<br />

Città di<br />

Ponte San Pietro<br />

Comune di<br />

Presezzo<br />

Comune di<br />

Terno d’Isola<br />

eurografcalusco<br />

Comune di<br />

Zogno<br />

34


AGENDA// NOVEMBRE<br />

INCONTRO<br />

TEATRO<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />

Sala conferenze, Rocca<br />

LA PESTE<br />

Per il “Buon Tempo Festival”,<br />

Giorgio Personelli legge le parole<br />

di Albert Camus presso la sala conferenze<br />

della Rocca di Romano di<br />

Lombardia.<br />

www.buontempofestival.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Sala Viscontea<br />

LA SALUTE DEGLI<br />

ALBERI IN CITTÀ:<br />

PATOLOGIE E CURA<br />

Conferenza a cura dell’Orto<br />

Botanico di Bergamo.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 20:30<br />

Casa della Musica<br />

LA CITTÀ VIVENTE<br />

Evento da non perdere: incontro<br />

con lo scienziato di prestigio mondiale<br />

Stefano Mancuso sul tema<br />

delle città del futuro e della loro<br />

trasformazione in fitopolis.<br />

www.parcooglionord.it<br />

15 venerdì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

ROBERTO DEVEREUX<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di<br />

eventi: appuntamento con la tragedia<br />

lirica in tre atti di Salvadore<br />

Cammarano.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

OSIO SOPRA H. 20:45<br />

Auditorium San Zeno<br />

MALEDETTI GATTI<br />

Omaggio a Lucio Battisti, uno tra i<br />

più popolari cantautori italiani per<br />

una serata all’insegna dei ricordi.<br />

www.asscolombera.it<br />

MARTINENGO H. 20:45<br />

Filandone<br />

TIZIANO FRATUS<br />

Per il “Buon Tempo Festival”, lo<br />

scrittore di “Alberodonti d’Italia”<br />

Tiziano Fratus in dialogo con<br />

Davide Sapienza.<br />

www.buontempofestival.it<br />

8, 9 E 10 NOVEMBRE<br />

Torna in città<br />

il Festival delle<br />

Città Impresa<br />

© Laila Pozzo<br />

Numerosi esponenti del mondo<br />

delle imprese, dell’economia e<br />

delle istituzioni saranno i protagonisti<br />

del fitto programma del<br />

“Festival delle Città Impresa“. Alle<br />

porte delle elezioni negli Stati Uniti<br />

e pochi mesi dopo le elezioni<br />

europee, i temi dei dibattiti si concentreranno<br />

su questi due eventi<br />

di fondamentale importanza per<br />

la situazione geopolitica attuale.<br />

Verranno presentati anche spunti<br />

di riflessione sul cambiamento<br />

climatico, sull’autonomia energetica<br />

e sull’intelligenza artificiale.<br />

Palazzo Frizzoni, l’auditorium<br />

della Provincia di Bergamo e la<br />

sede dell’Ordine degli Architetti<br />

saranno alcuni dei luoghi nel quale<br />

avverranno gli incontri. “L’Europa<br />

e l’Italia dopo il voto USA” è l’evento<br />

di apertura che dà il via alla<br />

programmazione, condotto dal<br />

direttore del festival Filiberto Zovico<br />

(Sala Mosaico della Camera<br />

di Commercio). Tra i tanti appuntamenti,<br />

da segnare in agenda sabato<br />

9 <strong>novembre</strong>, quando verrà<br />

consegnato il Premio Letteratura<br />

d’Impresa, alla sua quarta edizione.<br />

Sul sito ufficiale è disponibile<br />

tutto il calendario di eventi; per alcuni<br />

è necessaria la prenotazione.<br />

info festivalcittaimpresa.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Piazzale Alpini<br />

VILLAGGIO DI NATALE<br />

Da oggi al 29 dicembre<br />

la magia del Natale arriva<br />

in centro città, tra artigianato,<br />

food ed eventi.<br />

16 sabato<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Sociale<br />

ZORAIDA DI GRANATA<br />

Prosegue Donizetti Opera: appuntamento<br />

con il melodramma eroico<br />

di Bartolomeo Merelli e Jacopo<br />

Ferretti.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

CLUSONE H. 21:00<br />

Teatro Tomasini<br />

IL GOBBO<br />

DI NOTRE DAME<br />

La compagnia teatrale Quelli di<br />

Carmen porterà in scena il musical,<br />

ispirato al celebre romanzo<br />

storico, del grande Victor Hugo.<br />

www.visitclusone.it<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 21:00<br />

Teatro comunale<br />

LIBERATUTTI<br />

Prosegue la rassegna “Terra di<br />

Mezzo” con una performance ironica<br />

sullo sport e di conseguenza<br />

sulla società.<br />

www.rassegnaterradimezzo.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

VINSANTO<br />

L’ultima avventura della 30esima<br />

rassegna della commedia dialettale<br />

di Treviglio ha come protagonista<br />

lo sfortunato don Cirillo.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 21:00<br />

Teatro degli Storti<br />

STORIA DI UN NO<br />

Prosegue “Young Adult”: appuntamento<br />

con Compagnia Arione<br />

De Falco e la storia di un primo<br />

bacio e dell’amore confuso con il<br />

possesso.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

BAMBINI<br />

DALMINE H. 21:00<br />

Teatro civico<br />

VISSI D’ARTE<br />

Prosegue la rassegna culturale<br />

“C’è un tempo da scoprire” con<br />

un concerto in omaggio al celebre<br />

compositore Giacomo Puccini.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

LEFFE H. 21:00<br />

Cinema centrale<br />

POOH CLASSIC<br />

TRIBUTE BAND E NEW<br />

POP ORCHESTRA<br />

Pooh Official Tribute Band in concerto<br />

con la New Pop Orchestra e<br />

la partecipazione d’eccezione del<br />

critico musicale Fabio Santini.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ALBINO H. 18:00<br />

Auditorium Cuminetti<br />

EDOARDO ALBINATI<br />

Al via la nuova edizione del festival<br />

dei narratori italiani Presente<br />

Prossimo. Ospite del primo appuntamento<br />

lo scrittore Edoardo<br />

Albinati.<br />

www.presenteprossimo.it<br />

FARA GERA D’ADDA H. 10:00<br />

Biblioteca comunale<br />

STORIE IN RIMA<br />

Lettura teatrale delle<br />

irresistibili storie in rima di<br />

Sheffler&Donadson i creatori del<br />

Gruffalò.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

BRUSAPORTO H. 16:00<br />

Biblioteca comunale<br />

IL PENNELLO MAGICO<br />

Una lettura teatrale e china tradizionale<br />

cinese, organizzata da<br />

Teatro del Vento.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

NEMBRO H. 16:30<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

IN COMPAGNIA<br />

DI NANI E GIGANTI<br />

Una lettura teatrale con illustrazioni<br />

in basso rilievo: tre storie molto<br />

diverse tra loro dove tramite i<br />

personaggi è possibile comprendere<br />

gli aspetti positivi e negativi<br />

dell’essere troppo grandi o troppo<br />

piccoli.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SERIATE H. 16:30<br />

Cineteatro Gavazzeni<br />

PINDARICO<br />

La rassegna Volateatro ospita uno<br />

spettacolo di grande impatto visivo<br />

della compagnia Terzo Studio, che<br />

aprirà le porte ad un mondo di creature<br />

straordinarie e improbabili.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro San Giorgio<br />

PINOCCHIO:<br />

UNA BUGIA VERA<br />

Pinocchio, come tanti bambini, è<br />

ingenuo, permaloso, testardo, ma<br />

anche curioso e vivace. Fa sempre<br />

la scelta sbagliata, eppure, a ogni<br />

caduta si rialza sempre.<br />

www.teatroprova.com<br />

PONTE SAN PIETRO H. 10:00<br />

Rifugio antiaereo<br />

I RIFUGI ANTIAEREI<br />

Per “Produzioni Ininterrotte”<br />

tour letterario con il racconto<br />

dei bombardamenti degli alleati<br />

su Milano e sulle provincie<br />

lombarde, presso i rifugi antiaerei<br />

di Ponte San Pietro.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 10:00<br />

Centro paese<br />

MERCATINI DI NATALE<br />

Fine settimana di atmosfera natalizia<br />

tra mercatini e eventi per tutti.<br />

www.visitpresolana.it<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

TreviglioFiera<br />

TREVIGLIO PET&CO<br />

Un weekend dedicato agli amici a<br />

quattro zampe.<br />

www.petecoexpo.it<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Fiera di Bergamo<br />

SALONE DEL MOBILE<br />

Due weekend all’insegna dell’arredamento<br />

e del design alla fiera di<br />

Bergamo: non perdete l’opportunità<br />

di partecipare all’evento di riferimento<br />

per il pubblico più appassionato<br />

che unisce grandi marchi a<br />

talenti emergenti.<br />

www.fieradelmobile-bergamo.it<br />

TEATRO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

17 domenica<br />

BERGAMO H. 14:00<br />

Centro città<br />

IL GUFO<br />

INVESTIGATORE<br />

Prosegue il Festival Donizetti<br />

Opera con un programma di rilievo<br />

ricco di eventi: appuntamento<br />

con un percorso a tappe in Città<br />

Alta per scovare le parole che aiuteranno<br />

a scrivere il libretto per la<br />

prossima opera di Donizetti.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro Donizetti<br />

DON PASQUALE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

appuntamento con il dramma<br />

buffo in tre atti di Giovanni Ruffini.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 20:45<br />

Chiesa SS. Bartolomeo Stefano<br />

MEMBRA JESU NOSTRI<br />

Il Coro polifonico Vox Lucis presenta<br />

il concerto “Membra Jesu<br />

nostri” di D. Buxtehude per soli,<br />

coro e orchestra barocca, questa<br />

sera ad Alzano Lombardo.<br />

www.scuolapaolosesto.eu<br />

TREVIGLIO H. 15:00<br />

Atelier TreviglioMusei<br />

MANI IN CRETA:<br />

STORIE<br />

DI CONDIVISIONI<br />

TRA CIVILTÀ<br />

Prosegue la rassegna “ViviMuseo”<br />

di TreviglioMusei: appuntamento<br />

dedicato alla pratica della lavorazione<br />

della creta.<br />

www.trevigliomusei.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

IL BAMBINO<br />

DAI POLLICI VERDI<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” appuntamento con<br />

uno spettacolo, per bambini dai 5<br />

ai 10 anni, dove il protagonista cercherà<br />

di salvare il mondo dai disastri<br />

provocati dal padre.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

AGENDA// NOVEMBRE<br />

36<br />

37


AGENDA// NOVEMBRE<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

RODARIDIAMO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie”: appuntamento con<br />

la Compagnia Artisti Associati e<br />

uno spettacolo ispirato dalla penna<br />

di Gianni Rodari.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro San Giorgio<br />

PINOCCHIO:<br />

UNA BUGIA VERA<br />

Pinocchio, come tanti bambini, è<br />

ingenuo, permaloso, testardo, ma<br />

anche curioso e vivace. Fa sempre<br />

la scelta sbagliata, eppure, a ogni<br />

caduta si rialza sempre.<br />

www.teatroprova.com<br />

ALBINO H. 16:30<br />

Auditorium Cuminetti<br />

CARO LUPO<br />

Prende il via la rassegna “Bimbi<br />

a teatro” organizzata da Teatro<br />

Prova: nel pomeriggio Drogheria<br />

Rebelot porta in scena la storia della<br />

piccola Jolie, per bambini a partire<br />

dai 3 anni.<br />

www.teatroprova.com<br />

CAPRIATE S. GERVASIO H. 16:30<br />

Teatrino Crespi D’Adda<br />

IL MITICO<br />

SPETTACOLO<br />

Continua la rassegna<br />

“Increspature”. Il mitico spettacolo<br />

è un piccolo musical per bambini<br />

dai 6 anni, per avvolgerli in un’atmosfera<br />

mitica<br />

www.comune.capriate-sangervasio.bg.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Porta Sant’Agostino<br />

SULLE MURA CON<br />

LA FAMIGLIA RICCI<br />

Visita guidata presso la casa della<br />

Famiglia Ricci sulle Mura.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

Centro città<br />

ANTICO IN VIA<br />

Torna l’ormai tradizionale manifestazione<br />

dedicata all’antiquariato.<br />

www.treviglioincentro.it<br />

10 E 11 NOVEMBRE<br />

© Laila Pozzo<br />

Bergamo Sposi<br />

dichiara il suo amore<br />

per la bellezza<br />

In concomitanza con la 29esima<br />

edizione di “Bergamo Sposi” –<br />

l’evento dedicato al matrimonio<br />

e alla cerimonia organizzato da<br />

Ecspo srl alla Fiera di Bergamo –<br />

si svolgerà il concorso “La Sposa<br />

Artistica <strong>2024</strong> – The Love of Beauty”,<br />

giunto alla settima edizione.<br />

L’evento si terrà in collaborazione<br />

con gli stilisti, parrucchieri e acconciatori<br />

Angela Cocchetti, Angelita<br />

Cavalleri, Claudia Chiappa<br />

e Silvia Prandi e vedrà la partecipazione<br />

di centinaia di studenti e<br />

di professionisti. Verranno allestiti<br />

stand di rappresentanza per promuovere<br />

le aziende del settore<br />

beauty e, grazie a questo progetto,<br />

si aiuteranno gli studenti lombardi<br />

a farsi conoscere e gli espositori<br />

a presentare le loro novità.<br />

Il programma si dividerà su due<br />

giornate.<br />

Domenica 10 <strong>novembre</strong> i concorsi<br />

“Nail Art su modella”, “Make<br />

Up da sposa” e “Make Up artistico<br />

su modella”. Lunedì 11 <strong>novembre</strong>,<br />

invece, i concorsi di “Barber” e<br />

“Hairstyle”, “Taglio moda maschile<br />

su modello”, “Piega elaborata”,<br />

“Acconciature raccolto sposa artistica”<br />

e “Raccolto hair sculpting<br />

su testina”.<br />

info fierabergamosposi.it<br />

INCONTRO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

MUSICA<br />

18 lunedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Cineteatro Qoelet<br />

CRISTIANESIMI,<br />

FEMMINISMI,<br />

QUEERNESS<br />

Continua il programma di “Molte<br />

Fedi sotto lo stesso cielo”: una serata<br />

dedicata al tema del cristianesimo<br />

e del femminismo, è possibile<br />

un incontro tra le parti? Con<br />

Selene Zorzi.<br />

www.moltefedi.it<br />

19 martedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Cineteatro Boccaleone<br />

UNA BALLATA<br />

PER CHIARA<br />

Per “Teatro e Cinema del Sacro”,<br />

spettacolo teatrale di e con<br />

Ippolita Baldini, regia di Luigi<br />

Guaineri.<br />

www.diocesibg.it<br />

DALMINE H. 20:45<br />

Biblioteca civica<br />

PERCHÈ TARDA<br />

LA LUNA?<br />

Prosegue la rassegna culturale “C’è<br />

un tempo da scoprire” della città di<br />

Dalmine: appuntamento con una<br />

serata dedicata alla musica classica<br />

in onore del grande compositore<br />

Giacomo Puccini.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

20 mercoledì<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Madonna del Bosco<br />

DONIZETTI GUITAR<br />

FESTIVAL<br />

Concerto conclusivo della rassegna<br />

dedicata alla bellezza delle sei<br />

corde con protagonisti studenti<br />

e docenti del Politecnico delle<br />

Arti: in programma il chitarrista<br />

bresciano di fama internazionale<br />

Giulio Tampalini.<br />

www.consbg.it<br />

38


AGENDA// NOVEMBRE<br />

CINEMA<br />

TEATRO<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

GANDINO H. 21:00<br />

Cinema Teatro Loverini<br />

FUGA IN NORMANDIA<br />

Prosegue il Cineforum della Val<br />

Gandino. In serata la storia di<br />

Bernie Jordan che a quasi novant’anni<br />

ha un grande sogno:<br />

quello di partecipare al 70esimo<br />

anniversario dello Sbarco in<br />

Normandia.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

21 giovedì<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Balzer Globe<br />

LU OPERAVE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

un clubbing, opera, performance,<br />

con direttore creativo Stefano<br />

Libertini Protopapa.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

DANTE PROFETA.<br />

LA COMMEDIA<br />

INTERPRETATA<br />

DA BYRON<br />

Proseguono gli incontri con la<br />

letteratura italiana organizzati<br />

dalla Società Dante Alighieri di<br />

Bergamo. Nel tardo pomeriggio<br />

incontro con Fabrizio Brena.<br />

www.ladantebg.org<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

TNT - Teatro Nuovo Treviglio<br />

LA BANDA<br />

DEI BROCCHI<br />

Per il “Buon Tempo Festival”,<br />

Giorgio Personelli legge le parole<br />

di Jonathan Coe presso Teatro<br />

Nuovo Treviglio.<br />

www.buontempofestival.it<br />

PAGAZZANO H. 15:30<br />

Biblioteca comunale<br />

CRISI CLIMATICA<br />

GLOBALE E LOCALE:<br />

FIUMI BERGAMASCHI<br />

TRA SICCITÀ<br />

E ALLUVIONI<br />

Per la rassegna “Tàt al talk”, incontro<br />

con Diego Colombo<br />

www.provincia.bergamo.it<br />

CINEMA<br />

DALMINE H. 20:45<br />

Biblioteca civica<br />

SOGNI E IL RISCATTO<br />

DELL’UMANO<br />

Prosegue la rassegna culturale<br />

“C’è un tempo da scoprire” della<br />

città di Dalmine con il ciclo di<br />

eventi “Assaggi di cinema”: appuntamento<br />

con “Sogni” e il riscatto<br />

dell’umano di Kurosawa.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

DA NOVEMBRE<br />

A Treviglio fioccano<br />

gli eventi natalizi<br />

© Laila Pozzo<br />

Natale si avvicina e torna la magia<br />

di “Winter in Treviglio”. A partire<br />

dal 23 <strong>novembre</strong> i palazzi storici<br />

e le vie della cittadina verranno<br />

illuminate dalle proiezioni e dalle<br />

luci di Natale. Anche quest’anno<br />

sarà la pista di pattinaggio il vero<br />

simbolo di questo periodo dell’anno.<br />

Da metà <strong>novembre</strong> si tornerà<br />

quindi a pattinare in Piazza Setti.<br />

Tanti gli eventi in programma, dalle<br />

animazioni itineranti per famiglia<br />

del 30 <strong>novembre</strong> al passaggio<br />

di Santa Lucia.<br />

E poi ancora “Antico in via” del 17<br />

<strong>novembre</strong>, concerti, negozi aperti<br />

e mercatini. Il mese di <strong>novembre</strong><br />

sarà caratterizzato anche dalle<br />

proposte dei due teatri (il Teatro<br />

Nuovo Treviglio e il Filodrammatici),<br />

con una nota speciale per lo<br />

spettacolo del 23 <strong>novembre</strong> che<br />

vedrà in scena Isabella Ragonese<br />

con “Come d’Aria” al TNT. Appuntamenti<br />

per le famiglie anche grazie<br />

alla biblioteca e TreviglioMusei<br />

che proporranno animazioni, laboratori,<br />

letture e narrazioni.<br />

info www.treviglioincentro.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

TEATRO<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

GORNO H. 20:30<br />

Ecomuseo delle Miniere<br />

VIAGGIO<br />

NEL CUORE<br />

DELLA TRADIZIONE<br />

MINERARIA<br />

Breve filmato sul lavoro in miniera,<br />

descrizione allestimenti realizzati<br />

con materiale originali e visita<br />

in miniera.<br />

www.ecomuseominieredigorno.it<br />

22 venerdì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

DON PASQUALE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

appuntamento con il dramma<br />

buffo in tre atti di Giovanni Ruffini.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BARIANO H. 20:30<br />

Chiesa parrocchiale<br />

FESTA DI SANTA<br />

CECILIA<br />

In occasione della ricorrenza di<br />

Santa Cecilia, manifestazione in<br />

onore della Patrona della musica e<br />

di tutti i musicisti.<br />

www.bandabariano.it<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca Caversazzi<br />

I LIBRI<br />

DEL CUORE<br />

Momento di letture e condivisione<br />

di libri scelti e amati. Un libro può<br />

colpirci in molti modi: emozionandoci,<br />

facendoci riflettere, dandoci<br />

chiavi per interpretare il presente.<br />

www.biblioteche.comune.<br />

bergamo.it<br />

BERGAMO 18:00<br />

Albini Group<br />

GLI ALBINI<br />

Continua il ciclo di appuntamento<br />

“Born into Art” con un pomeriggio<br />

alla scoperta della storia della famiglia<br />

Albini.<br />

www.bornintoart.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

TAVERNOLA BERGAM. H. 20:30<br />

Oratorio<br />

VOCI CONTRO<br />

IL SILENZIO<br />

DELLA VIOLENZA<br />

Un incontro fondamentale per<br />

sensibilizzare l’opinione pubblica<br />

sul tema della violenza di genere.<br />

La Dott.ssa Chiara Tassaroli<br />

guiderà in una riflessione profonda,<br />

mentre Teatro Piroscafo coinvolgerà<br />

con una toccante lettura<br />

teatrale.<br />

www.prolocosarnico.it<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Fiera di Bergamo<br />

SALONE<br />

DEL MOBILE<br />

Weekend all’insegna dell’arredamento<br />

e del design alla fiera di<br />

Bergamo.<br />

www.fieradelmobile-bergamo.it<br />

23 sabato<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

ROBERTO DEVEREUX<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di<br />

eventi: appuntamento con la tragedia<br />

lirica in tre atti di Salvadore<br />

Cammarano.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

TNT - Teatro Nuovo Treviglio<br />

COME D’ARIA<br />

Prosegue la stagione teatrale di<br />

TNT-Teatro Nuovo Treviglio: sul<br />

palco Isabella Ragonese che ripercorre<br />

le pagine del libro rivelazione<br />

di Ada d’Adamo.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

CURNO H. 21:00<br />

Auditorium F. De André<br />

CORPI<br />

AL VENTO<br />

Prosegue la rassegna “Terra di<br />

Mezzo”, spettacoli teatrali per<br />

adolescenti e genitori nei comuni<br />

dell’isola bergamasca: ospite sul<br />

palco Teatro Evento.<br />

www.rassegnaterradimezzo.it<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro congr. Giovanni XXIII<br />

CANDLELIGHT:<br />

TRIBUTO<br />

AI COLDPLAY<br />

I concerti Candlelight sono un’esperienza<br />

musicale e multi-sensoriale<br />

in luoghi mozzafiato illuminati<br />

dalla luce confortante delle<br />

candele.<br />

www.feverup.com<br />

RARNICA H. 18:00<br />

Centro culturale Gritti<br />

CRISTINA<br />

BATTOCLETTI<br />

Prosegue la nuova edizione del festival<br />

dei narratori italiani Presente<br />

Prossimo. Ospite a Ranica Cristina<br />

Battocletti.<br />

www.presenteprossimo.it<br />

PONTIROLO NUOVO H. 18:00<br />

Biblioteca comunale<br />

CARMEN<br />

PELLEGRINO<br />

Per il “Buon Tempo Festival”,<br />

la scrittrice di “Dove la luce”<br />

Carmen Pellegrino in dialogo con<br />

Cristina Cappelletti.<br />

www.buontempofestival.it<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Orto Botanico, Città Alta<br />

POESIE E NATURA:<br />

UN’ESPLORAZIONE<br />

POETICA IN ORTO<br />

BOTANICO<br />

Laboratorio di lettura e lingua inglese<br />

per adulti.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Sala Sestini<br />

QUANDO LE IDEE<br />

SONO PIÙ FORTI<br />

DELLE MURA.<br />

SGUARDO NAZIONALE<br />

E “PICCOLA PATRIA”<br />

NEL RISORGIMENTO<br />

Roberto Balzani a Bergamo<br />

per il nuovo ciclo di incontri<br />

“Raccontare la Grande Storia”.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

BERGAMO H. 10:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

LABORATORIO<br />

TEATRALE<br />

PICCOLI SGUARDI<br />

Incontro dedicato ai bambini<br />

e bambine di 1 e 2 anni, durante<br />

le giornate “Brutto anatroccolo<br />

days”.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Museo del Burattino<br />

LA PRINCIPESSA<br />

RAPITA<br />

Evento da non perdere per immergersi<br />

nell’arte popolare bergamasca:<br />

spettacolo di burattini con<br />

la Compagnia Losa e la fiaba che<br />

vede protagonisti Gioppino e la<br />

principessa Eleonora.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

PIGIAMI<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” di Pandemonium<br />

Teatro: appuntamento con la<br />

Compagnia Fondazione Teatro<br />

Ragazzi e Giovani per uno spettacolo<br />

di puro divertimento.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

DALMINE H. 10:00<br />

Il Bunker<br />

LA CITTÀ OPERAIA<br />

DI DALMINE<br />

E I BUNKER ANTIAEREI<br />

Per “Produzioni Ininterrotte” tour<br />

letterario con il racconto sui luoghi<br />

del lavoro operaio della città di<br />

Dalmine.<br />

www.produzioniininterrotte.it<br />

PONTE SAN PIETRO H. 09:30<br />

Centro paese<br />

CENTRO PAESE<br />

In collaborazione con il Gruppo<br />

di Cammino di Ponte San Pietro,<br />

camminata di sensibilizzazione<br />

contro la violenza sulle donne.<br />

www.comune.pontesanpietro.bg.it<br />

AGENDA// NOVEMBRE<br />

40<br />

41


AGENDA// NOVEMBRE<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

LETTERATURA<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 10:00<br />

Centro paese<br />

MERCATINI DI NATALE<br />

Fine settimana di atmosfera<br />

natalizia tra mercatini e eventi<br />

per tutti.<br />

www.visitpresolana.it<br />

24 domenica<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro Sociale<br />

ZORAIDA DI GRANATA<br />

Appuntamento con il melodramma<br />

eroico di Bartolomeo Merelli e<br />

Jacopo Ferretti.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Teatro Donizetti<br />

DON PASQUALE,<br />

IL GRANDE GIOCO<br />

DELL’AMORE<br />

Appuntamento con il progetto<br />

strutturato a partire dall’ispirazione<br />

di Donizetti per le maschere<br />

della commedia dell’arte.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Spazio Caverna<br />

LE FAVOLE DI TOLSTOJ<br />

Una domenica da fiaba con Teatro<br />

Caverna. Una performance sonora<br />

e visiva per bambini di tutte le<br />

età sulla famosa storia della cicala e<br />

della formica di Tolstoj.<br />

www.teatrocaverna.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

L’ITALICA MADRE<br />

Un viaggio commovente alla scoperta<br />

dell’anima italiana, attraverso<br />

gli occhi di una madre speciale.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

CAPRIATE SAN GERVASIO H. 17:30<br />

Teatrino di Crespi D’Adda<br />

LA LUNGA VITA<br />

DI MARIANNA UCRÌA<br />

La rassegna “Increspature” prosegue<br />

con lo spettacolo di teatro<br />

lettura “La lunga vita di Marianna<br />

Ucrìa”, tratto dall’omonimo<br />

romanzo.<br />

www.comune.capriate-sangervasio.bg.it<br />

DA DICEMBRE<br />

© Laila Pozzo<br />

Sei un giovane<br />

tra i 18 e i 30 anni?<br />

Il teatro conta su di te<br />

“Up To You – Il teatro conta su di<br />

te” è un’originale percorso di formazione<br />

di Qui e Ora Residenza<br />

Teatrale rivolto a giovani tra i 18 e i<br />

30 anni, per vivere in modo nuovo<br />

il teatro. L’obiettivo di questa edizione<br />

è quello di realizzare il “Festival<br />

Up To You 2025” e di far emergere<br />

lo sguardo fresco dei giovani.<br />

Questi ultimi sono chiamati a non<br />

essere più solo spettatori e fruitori<br />

delle arti performative, ma vengono<br />

invitati a una partecipazione<br />

attiva, per prendersi cura di ogni<br />

aspetto dello spettacolo dal vivo:<br />

la selezione artistica e quella degli<br />

spettacoli, l’organizzazione degli<br />

eventi collaterali di una rassegna,<br />

la logistica, la promozione e la comunicazione.<br />

Il tutto racchiuso<br />

in un percorso formativo ad hoc<br />

che partirà a dicembre e che si<br />

terrà in parte a Bergamo e in parte<br />

online. Il progetto, promosso e<br />

organizzato dall’assessorato alla<br />

Cultura del comune di Bergamo<br />

in collaborazione con i comuni di<br />

Scanzorosciate e di Brusaporto,<br />

è ideato e realizzato da Qui e Ora<br />

Residenza Teatrale. Le iscrizioni<br />

devono essere effettuate entro il<br />

27 <strong>novembre</strong>.<br />

info quieora.organizzazione@<br />

gmail.com<br />

BAMBINI<br />

BERGAMO H. 10:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

VOLO<br />

Come spiccare il volo? Come trovare<br />

il proprio equilibrio tra l’ebbrezza<br />

della vertigine e la necessità<br />

di avere una base sicura a cui<br />

tornare? Due spazi, due modi per<br />

spiegare le ali, due punti di vista.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Museo Donizettiano<br />

DI NOTA<br />

IN NOTA<br />

Indovinelli tratti dalle lettere di<br />

Gaetano e da articoli di giornale<br />

dell’epoca ci faranno svolazzare tra<br />

le teche del Museo Donizettiano<br />

alla ricerca delle soluzioni di questi<br />

curiosi enigmi musicali.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

DALMINE H. 16:30<br />

Teatro civico<br />

333 PORCELLINI<br />

Il grande lupo cattivo offre uno<br />

specchio in cui guardarci: una società<br />

adulta che, con la sua routine<br />

minacciosa, rischia di buttare giù<br />

ogni cosa, a partire dalle case dei<br />

più fragili.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

QUADROTTO,<br />

TONDINO<br />

E LA LUNA<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” con la Compagnia<br />

Fondazione Teatro Ragazzi e<br />

Giovani con uno spettacolo sulla<br />

curiosità di un bambino e la sua voglia<br />

di scoprire il mondo.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

LE AVVENTURE<br />

DI SIGNOR<br />

BASTONCINO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

meraviglie” con uno spettacolo<br />

per bambini dai 3 ai 10 anni, con un<br />

protagonista metà albero e metà<br />

bambino.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

il teatro conta su di te<br />

Partecipa<br />

anche tu<br />

e mettiti<br />

scomod*<br />

OPEN CALL PER GIOVANI UNDER 30<br />

Nuova edizione di UP TO YOU, il progetto rivolto a giovani Under 30. Un percorso formativo<br />

sulla direzione artistica, sull’organizzazione e sulla promozione dello spettacolo dal vivo,<br />

per sviluppare competenze e creare un processo condiviso, che porterà alla realizzazione<br />

di Up To You Festival di spettacolo dal vivo dal 20 al 25 maggio 2025.<br />

Entra a far parte della community<br />

under 30 di UP TO YOU!<br />

Il progetto è promosso<br />

e organizzato da<br />

Assessorato alla Cultura<br />

In collaborazione con<br />

Scrivi a quieora.organizzazione@gmail.com<br />

entro il 27 <strong>novembre</strong> <strong>2024</strong><br />

Comune di Brusaporto<br />

Ideato e realizzato da<br />

42


AGENDA// NOVEMBRE<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

ARCENE H. 16:30<br />

Auditorium Don Galizzi<br />

IL PICCOLO PRINCIPE<br />

Prosegue la 32esima edizione della<br />

rassegna “Teatro a Merenda” con<br />

la direzione artistica di Teatro del<br />

Vento e Pandemonium Teatro: in<br />

scena la Compagnia Teatro Blu e lo<br />

spettacolo sulla classica storia del<br />

Piccolo Principe.<br />

www.teatroamerenda.it<br />

ORZINUOVI H. 10:00<br />

Parco Oglio Nord<br />

DUE PASSI LENTI<br />

AL FIUME<br />

Passeggiata guidata e sessione di<br />

Naturetherapy: un breve percorso<br />

e semplici attività che stimolano a<br />

trascorrere tempo di qualità in natura<br />

e aiutano a stare meglio con sé<br />

stessi e con gli altri.<br />

www.parcooglionord.it<br />

CAMERATA CORNELLO H. 11:00<br />

Chiesa San Ludovico di Tolosa<br />

VISITA ALLA CHIESA<br />

DI SAN LUDOVICO<br />

DI TOLOSA<br />

Cosa nasconde la chiesa di San<br />

Ludovico di Tolosa? Domenica<br />

verranno svelati i segreti di questo<br />

gioiello nascosto.<br />

www.museodeitasso.com<br />

CAPRINO BERGAMASCO H. 14:30<br />

Complesso di San Michele<br />

APERTURE AUTUNNALI<br />

AL COMPLESSO<br />

STORICO<br />

Appuntamento da non perdere<br />

all’insegna dell’arte, della storia e<br />

della cultura fra antichi misteri, luci<br />

notturne e una merenda calda.<br />

www.parrocchiatorredebusi.it<br />

SOLTO COLLINA H. 10:00<br />

Centro paese<br />

MERCATINO<br />

NELLA VIA<br />

Per la 22esima edizione, torna a<br />

Solto Collina il mercatino di Natale<br />

in centro paese!<br />

www.prolocolacollina.it<br />

SPETTACOLO<br />

SPETTACOLO<br />

LETTERATURA<br />

CINEMA<br />

25 lunedì<br />

GORLE H. 20:30<br />

Cineteatro Sorriso<br />

UN ALTRO LUNEDÌ<br />

Evento teatrale organizzato da<br />

Teatro del Vento con protagoniste<br />

indiscusse le donne d’impresa,<br />

esempi virtuosi di capacità di<br />

pensare al futuro nel mondo del<br />

lavoro e le loro storie, portate in<br />

scena in questa creazione teatrale<br />

per adulti.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

26 martedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro delle Grazie<br />

IO MONICA<br />

Per la rassegna di quest’anno di<br />

“Teatro e Cinema del Sacro”, dove<br />

il teatro e il cinema contemporaneo<br />

affrontano le domande<br />

dell’uomo, spettacolo di Patrizia<br />

Punzo e Roger Rota.<br />

www.diocesibg.it<br />

27 mercoledì<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca Galizzi<br />

LEGGIMI!<br />

LIBRI CHE NON<br />

SI DIMENTICANO<br />

Momento di letture e condivisione<br />

di libri scelti e amati. Un libro può<br />

colpirci in molti modi: emozionandoci,<br />

facendoci riflettere, dandoci<br />

chiavi per interpretare il presente.<br />

www.biblioteche.comune.<br />

bergamo.it<br />

GANDINO H. 21:00<br />

Cinema Teatro Loverini<br />

SULL’ADAMANT -<br />

DOVE L’IMPOSSIBILE<br />

DIVENTA POSSIBILE<br />

Prosegue la 23esima edizione del<br />

Cineforum della Val Gandino. In<br />

serata una proiezione speciale di<br />

un film in lingua originale, accompagnata<br />

da una presentazione e un<br />

dibattito a cura dell’associazione<br />

L’Orizzonte.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

TEATRO<br />

LETTERATURA<br />

TEATRO<br />

28 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

ROBERTO DEVEREUX<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di<br />

eventi: appuntamento con la tragedia<br />

lirica in tre atti di Salvadore<br />

Cammarano.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

PALAZZESCHI A 50<br />

ANNI DALLA MORTE<br />

Proseguono gli incontri con la<br />

letteratura italiana organizzati<br />

dalla Società Dante Alighieri di<br />

Bergamo. Nel tardo pomeriggio<br />

incontro con Beatrice Gelmi per il<br />

ciclo “I Grandi Anniversari”.<br />

www.ladantebg.org<br />

CARAVAGGIO H. 21:00<br />

Auditorium Pietro Ferri<br />

OLTRE IL CONFINE<br />

Per il “Buon Tempo Festival”,<br />

Giorgio Personelli legge le parole<br />

di Cormac McCarthy presso<br />

Auditorium Pietro Ferri a<br />

Caravaggio.<br />

www.buontempofestival.it<br />

29 venerdì<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Teatro Donizetti<br />

DECINEFORUM<br />

DONIZETTI<br />

In occasione del decennale del<br />

Festival Donizetti Opera e della<br />

giornata “D come Dieci”, visone<br />

guidata delle opere.<br />

www.gaetanodonizetti.org<br />

BERGAMO H. 21:30<br />

Balzer Globe<br />

LU OPERAVE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

un clubbing, opera, performance,<br />

con direttore creativo Stefano<br />

Libertini Protopapa.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

INCONTRO<br />

CINEMA<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Fond. Serughetti La Porta<br />

SPERARE TRA VISIONE<br />

E REALTÀ<br />

Un percorso di riflessione e confronto<br />

sul futuro, articolato in una<br />

serie di incontri, tra settembre e<br />

<strong>novembre</strong>.<br />

www.laportabergamo.it<br />

NEMBRO H. 20:45<br />

Cineteatro San Filippo Neri<br />

IL RAGAZZO<br />

E L’AIRONE<br />

Per “Teatro e Cinema del<br />

Sacro” il film di Hayao Miyazaki,<br />

Giappone 2023. Presente Silvia<br />

Savoldelli, animatrice culturale<br />

SdC e coordinatrice per rassegne<br />

cinematografiche.<br />

www.diocesibg.it<br />

30 sabato<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro Donizetti<br />

TANO DI<br />

LAMMERMOOR<br />

Prosegue il Festival Donizetti<br />

Opera con un programma di rilievo<br />

ricco di eventi: appuntamento<br />

con Il piccolo Tano (un giovanissimo<br />

Gaetano Donizetti) che ha 7<br />

anni. Un progetto di Manuel Renga<br />

e Simone Dini Gandini.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Teatro Donizetti<br />

DON PASQUALE<br />

Prosegue la decima edizione del<br />

Festival Donizetti Opera con un<br />

programma di rilievo ricco di eventi:<br />

appuntamento con il dramma<br />

buffo in tre atti di Giovanni Ruffini.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

VILLA D’ALMÈ H. 20:30<br />

Teatro Serassi<br />

TRA LE NOTE…<br />

A RACCONTARMI<br />

In occasione della Giornata<br />

Nazionale della malattia di<br />

Parkinson, spettacolo-racconto<br />

che permette a Beppe Locatelli<br />

di narrarsi lungo il filo di canzoni<br />

e aneddoti di svariati lustri di<br />

carriera.<br />

FB TeatroSerassi<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

DALMINE H. 21:00<br />

Teatro civico<br />

NUDI<br />

“C’è un tempo da scoprire”,<br />

in occasione della Giornata<br />

Internazionale contro la Violenza<br />

sulle Donne, uno spettacolo di<br />

Teatro dell’Orsa.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

TUTTO<br />

SCONTATO<br />

Pronti a ridere... ma anche a riflettere?<br />

Aurora Leone arriva con<br />

il suo nuovo spettacolo, presso<br />

Teatro filodrammatici, un mix irresistibile<br />

di comicità pungente e riflessioni<br />

profonde. Non perdete<br />

l’occasione di vivere un’esperienza<br />

unica!<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

BOTTANUCO H. 21:00<br />

Sala della Comunità<br />

ESTERINA<br />

CENTO VESTITI<br />

Prosegue la rassegna “Terra di<br />

Mezzo”, spettacoli teatrali per<br />

adolescenti e genitori nei comuni<br />

dell’isola bergamasca: ospite sul<br />

palco Compagnia Burambò.<br />

www.rassegnaterradimezzo.it<br />

SANT’OMOBONO TERME H. 20:45<br />

Centro Studi Valle Imagna<br />

I COMPOSITORI<br />

BERGAMASCHI<br />

DI OGGI IN DIALOGO<br />

Prosegue la rassegna “ Viaggio nella<br />

musica bergamasca”: concerti<br />

e conferenze dedicati alla scoperta<br />

del sottobosco musicale di<br />

Bergamo e provincia.<br />

FB centrostudi.valleimagna<br />

VERTOVA H. 18:00<br />

Centro culturale Testori<br />

STEFANIA AUCI<br />

Prosegue la nuova edizione del festival<br />

dei narratori italiani Presente<br />

Prossimo. Ospite a Vertova<br />

Stefania Auci.<br />

www.presenteprossimo.it<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

ALMENNO S. BART. H. 17:00<br />

Museo Tino Sana<br />

WEST BERGAMO<br />

WINE & FRIENDS<br />

Nel fine settimana percorso degustazione<br />

vini del territorio con<br />

30 produttori del territorio e area<br />

food.<br />

FB ProLocoAlmennoSanBartolomeo<br />

DALMINE H. 10:00<br />

Biblioteca Civica<br />

GHILIGHIRI<br />

Prosegue la rassegna culturale<br />

“C’è un tempo da scoprire” un’avventura<br />

sensoriale per i più piccoli<br />

con “Ghighiri”.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

CASA MUSEO POLLI<br />

STOPPANI: APERTURA<br />

AL PUBBLICO<br />

Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo<br />

Polli Stoppani apre le porte ai visitatori<br />

per permettere a tutti di visitare<br />

lo splendido palazzo di Città<br />

Alta. Non vi basta? Prenotate una<br />

visita guidata!<br />

www.fondazionepollistoppani.it<br />

CLUSONE H. 16:30<br />

Museo Arte Tempo<br />

L’OROLOGIO<br />

FANZAGO E LA<br />

QUALITÀ ASTRO-<br />

LOGICA DEL TEMPO<br />

Il 30 <strong>novembre</strong>, con la guida<br />

Laura Benzoni e l’astrologa Laura<br />

Giudici, conferenza dedicata alle<br />

informazioni astrologiche contenute<br />

nell’orologio Fanzago di<br />

Clusone, proposta per celebrare i<br />

440 anni di vita dell’orologio.<br />

www.astrolau.com<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 10:00<br />

Centro paese<br />

MERCATINI<br />

DI NATALE<br />

Fine settimana di atmosfera<br />

natalizia tra mercatini e eventi<br />

per tutti.<br />

www.visitpresolana.it<br />

AGENDA// NOVEMBRE<br />

44<br />

45


ARTE<br />

BERGAMO<br />

Museo del Burattino<br />

fino al 31 dicembre<br />

FINO DEL MONTE<br />

Casa Matteo<br />

fino al 30 <strong>novembre</strong><br />

BERGAMO<br />

Amoarte Sofi Gallery<br />

fino al 22 <strong>novembre</strong><br />

BERGAMO<br />

GAMeC<br />

fino al 19 gennaio 2025<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 7 DICEMBRE<br />

Traffic Gallery<br />

NON PENSARE<br />

ALL’ELEFANTE ROSA<br />

www.trafficgallery.org<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 30 DICEMBRE<br />

The Place<br />

BRAZILNOW<br />

www.u-art-p.it<br />

© Lele Piazza<br />

Burattini Losa.<br />

Una storia di famiglia<br />

La mostra dedicata alla famiglia<br />

Losa intende valorizzare una delle<br />

collezioni più antiche tra quelle<br />

delle compagnie bergamasche.<br />

Il patrimonio burattinesco della<br />

famiglia di Cisano Bergamasco<br />

risale alla fine dell’Ottocento e si<br />

compone di una cinquantina di<br />

burattini di cui non si conosce<br />

l’autore, di un teatrino, di venti<br />

fondali e di una decina di oggetti<br />

di scena.<br />

Il Museo del Burattino, con la<br />

mostra dedicata alla Compagnia<br />

Losa, intende non solo dare avvio a<br />

un progetto di valorizzazione delle<br />

collezioni delle Famiglie d’Arte, ma<br />

anche riprendere un percorso di<br />

ricerca e di riscoperta di un patrimonio<br />

che è stato oggetto di attenzione<br />

e di cura collettiva per secoli.<br />

La mostra verrà inaugurata sabato<br />

2 <strong>novembre</strong> e rimarrà aperta al<br />

pubblico fino al 31 dicembre.<br />

Sabato 23 <strong>novembre</strong> è previsto<br />

uno spettacolo di burattini della<br />

compagnia.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

Il Novecento<br />

Italiano<br />

Allo spazio espositivo Casa Matteo<br />

prosegue fino a fine mese la<br />

mostra sul Novecento italiano,<br />

organizzato dalla gallerista bergamasca<br />

Franca Pezzoli. La mostra<br />

si concentra sul movimento artistico<br />

fondato a Milano nel 1922<br />

da sette figure di rilievo del panorama<br />

artistico italiano: Sironi, Funi,<br />

Dudreville, Bucci, Malerba e Oppi.<br />

Il gruppo nacque con l’intenzione<br />

di ricordare la grande tradizione<br />

italiana rinascimentale, rivisitandola<br />

con canoni moderni e attuali<br />

del periodo. Il movimento ebbe un<br />

grande successo, per motivazioni<br />

politiche, per il grande talento dei<br />

fondatori e per gli artisti che ne<br />

fecero parte in seguito.<br />

In questa esposizione si potranno<br />

ammirare opere di Cantatore,<br />

Longaretti, Maccari, Lilloni, Sassu,<br />

Cascella, Morlotti e Rognoni. La<br />

mostra, inaugurata il 19 ottobre,<br />

rimarrà aperta ai visitatori fino al<br />

30 <strong>novembre</strong>.<br />

www.pezzoliarte.com<br />

Sogni<br />

ancestrali<br />

Amoarte Sofi Gallery, il nuovo<br />

spazio espositivo dedicato<br />

all’arte contemporanea, ospiterà<br />

la mostra “Sogni ancestrali”,<br />

ideata dall’artista bergamasco Vincenzo<br />

Corti. Classe 1952, Corti,<br />

fin dai suoi primi passi nel mondo<br />

dell’arte, realizza opere pittoriche<br />

on air, partecipando a concorsi<br />

provinciali e ottenendo riscontri<br />

positivi dalla critica. Ben presto<br />

abbandona la sua arte per dedicarsi<br />

alla famiglia, non perdendo<br />

tuttavia la sua passione e il desiderio<br />

di dipingere. Così, nel tempo<br />

libero, continua a dedicarsi alla pittura,<br />

esplorando diverse tecniche<br />

da autodidatta, sempre alla ricerca<br />

di tutto ciò che esprimesse il suo<br />

stato d'animo e la sua ispirazione.<br />

La sua collezione conta a oggi più<br />

di 800 opere: le tecniche maggiormente<br />

utilizzate sono il disegno a<br />

carboncino e la pittura ad olio.<br />

La mostra rimarrà aperta fino al<br />

22 <strong>novembre</strong>, da lunedì al venerdì<br />

dalle 13 alle 18. L’ingresso è gratuito.<br />

www.amoarte.it<br />

© Nicola<br />

Laila Pozzo<br />

Gnesi Studio<br />

Pensare come<br />

una montagna #2<br />

Prosegue il secondo ciclo di “Pensare come una montagna”, il<br />

programma della GAMeC che coinvolge artisti internazionali<br />

e comunità locali. L’opera-forno dell’artista argentino Gabriel<br />

Chaile, attivata durante uno speciale “Bread Baking Party” al<br />

Circolo degli anziani di Vertova a ottobre, è visibile nell’ingresso<br />

della sede di via San Tomaso. In GAMeC si può inoltre<br />

visitare la mostra “Opere da Il Parlamento delle Marmotte”<br />

e ammirare l’opera video “En Ausencia” di Caterina Erica<br />

Shanta, per la sedicesima edizione di Artists’ Film International.<br />

All’Orto Botanico sono presentati due lavori site-specific:<br />

l’installazione pittorica “Rien ne pourra nous separer / Niente<br />

ci potrà separare” di Yesmine Ben Khelil nel giardino d’inverno<br />

e l’installazione luminosa “Dry Days, Tropical Nights” di Agostino<br />

Iacurci nella Polveriera Superiore.<br />

www.gamec.it<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 16 FEBBRAIO<br />

Gres art 671<br />

MARINA<br />

ABRAMOVIĆ,<br />

BEETWEEN BREATH<br />

AND FIRE<br />

www.gresart671.org<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 13 NOVEMBRE<br />

Fantoni Hub<br />

SACRO, TEMPO,<br />

SPAZIO<br />

www.scuolafantoni.it<br />

PONTE SAN PIETRO<br />

DAL 22 AL 30 NOVEMBRE<br />

Biblioteca comunale<br />

COM’ERI VESTITA<br />

comune.pontesanpietro.bg.it<br />

46<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!