Pullman 52 novembre 2024
Prova su strada Setra MultiClass S 515 Le Hyb Saloni Fiaa Madrid torna al top Abusi Un Blue Bird contro il razzismo Anteprima Iveco E-Way H2 Bustimer Fiat 309/1 Pietroboni Attualità L’elettrificazione avanza Giovani e mezzi pubblici An.Bti e la ‘manovra’
Prova su strada
Setra MultiClass S 515 Le Hyb
Saloni
Fiaa Madrid torna al top
Abusi
Un Blue Bird contro il razzismo
Anteprima
Iveco E-Way H2
Bustimer
Fiat 309/1 Pietroboni
Attualità
L’elettrificazione avanza
Giovani e mezzi pubblici
An.Bti e la ‘manovra’
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
PROVA<br />
ESTERNO - Nella foto grande, tutta apribile in un baleno la parte frontale del veicolo.<br />
Sopra, da sinistra, sul tetto i supercapacitori da 163.200 Farad totali del sistema<br />
mild hybrid, le luci di manovra, il retrovisore destro e il piccolo baule ricavato prima<br />
del passaruota posteriore sinistro. Sotto, due immagini laterali dell’S 515 Le.<br />
MECCANICA<br />
Motore<br />
Marca e modello<br />
Mercedes-Benz Om 936 La<br />
Architettura<br />
6 cilindri in linea<br />
Alesaggio x corsa (mm) 110 x 135<br />
Cilindrata (cc) 7.698<br />
Rapporto di compressione 17:1<br />
Distribuzione<br />
albero a camme in testa<br />
Valvole per cilindro 4<br />
Aspiraz.(turbo/interc.) BorgWarner asimmetrico/sì<br />
Sistema iniezione<br />
common rail amplificato<br />
Pressione d’iniezione (bar) 2.400<br />
Peso a secco (kg) 650<br />
Capacità coppa dell’olio (l) 25<br />
Potenza (kW(Cv)/giri) 260(354)/2.200<br />
Potenza specifica (kW(Cv)/l) 33,81(45,99)<br />
Coppia (Nm/giri) 1.400/1.200-1.600<br />
Coppia specifica (Nm/l) 181,86<br />
10 - <strong>Pullman</strong><br />
Riserva di coppia (%) 23,8<br />
Modulo ibrido (kW(CV)/Nm) 14(19)/220<br />
Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 190 @ 1.500<br />
Inquinanti (omol./sist.) Euro 6e/Egr+Doc+Dpf+Scr<br />
kW<br />
POTENZA<br />
giri<br />
Nm<br />
più extraurbana - identica a quella dell’Intouro, per intenderci<br />
- tra le tre proposte abbinabili anche a una<br />
doppia porta, che comprendono anche la City Basic<br />
con la porzione destra specifica e la City a norme Vdv.<br />
In cabina, rivestimenti delle pareti laterali in laminato<br />
serigrafato, materiale impiegato anche per il cielo entro<br />
cui si piazzano due botole vetrate d’emergenza e<br />
sei plafoniere a led con notturne ambra. Tutti su podesti<br />
i sedili, venti nella parte ribassata e cinque in più<br />
in quella rialzata. Al microclima ci pensa un gruppo<br />
da 32 chilowatt di potenza (cui se ne sommano altri 8<br />
per il front box) che soffia attraverso delle feritoie ricavate<br />
nei tegoli interni. Caldo supplementare giunge<br />
dai tre aerotermi ai piedi del fianco sinistro.<br />
Tutta analogica la strumentazione del cruscotto, con<br />
solo un visore a colori centrale su cui si visualizzano<br />
le varie pagine del menù di gestione. Manuale a scorrimento<br />
con sbrinatore più tendina il finestrino autista<br />
ed elettrico il freno di stazionamento.<br />
All’esterno<br />
Fuori è molto facile intervenire sull’anteriore, apribile<br />
completamente agendo su una leva ubicata nel vano<br />
esterno sotto il posto autista. Tutto il fascione con la<br />
calandra basculano in avanti, così come gli angolari<br />
in cui sono incastonati i gruppi ottici, a led come quelli<br />
posteriori. Di apribile non c’è molto altro fuori, se non<br />
un piccolo vano di servizio prima del passaruota posteriore<br />
lato guida e quello tecnico in coda al fianco<br />
porte. Presenti su ambo i lati (prima dei passaruota<br />
anteriori) i radar che sorvegliano le fiancate.<br />
Equipaggiato col piccolo Om 936 giunto alla classe<br />
Euro 6e, questo S 515 Le monta un modulo ibrido opzionale.<br />
Composto da un motore elettrico/alternatore<br />
a forma di disco (con elettronica di potenza integrata),<br />
COPPIA<br />
giri<br />
Trasmissione - Cambio automatico con convertitore di coppia<br />
Zf Ecolife 2 6Ap 1420 B a sei rapporti avanti più rallentatore<br />
a cinque scatti integrato. Ponte Mercedes-Benz Ro 440 e<br />
rapporto di 5,222.<br />
Marcia Rapporto<br />
1 a 3,36<br />
2 a 1,98<br />
3 a 1,44<br />
4 a 1,00<br />
5 a 0,70<br />
6 a 0,59<br />
Retro 3,77<br />
<strong>novembre</strong> <strong>2024</strong><br />
SOTTOPELLE - Da sinistra,<br />
il sei in linea verticale da<br />
7,7 litri scarsi e l’avantreno<br />
a ruote indipendenti.<br />
Sotto, sempre da sinistra,<br />
l’etichetta appiccicata allo<br />
sportello di rifornimento<br />
che testimonia la<br />
possibilità di utilizzare<br />
l’Hvo, il ponte posteriore,<br />
il vano d’accesso al<br />
sottoplancia, la centralina<br />
con batterie in coda<br />
al lato porte e un altro<br />
vano tecnico sotto<br />
il posto guida.<br />
PROVA<br />
Marca Potenza Coppia Consumo AdBlue Velocità Lungh./assi Peso Index Pubbl.<br />
Modello kW/Cv Nm km/l % km/h mm/n° kg performance n°<br />
Iveco 265/360 1.650 4,02 6,899 66,4 12.097/2 17.250 385,6 Pul 36<br />
Crossway Line 12m E6d<br />
Mercedes-Benz 260/354 1.400 4,25 3,877 62,5 12.180/2 17.130 394,2 Pul 44<br />
Intouro E6d<br />
Mercedes-Benz 260+14/354+19 1.400+220 4,10 5,114 65,4 10.745/2 17.800 391,4 Pul 47<br />
Intouro K Hybrid E6d<br />
Setra 260+14/354+19 1.400+220 4,54 2,474 65,4 12.210/2 16.700 409,3 Pul <strong>52</strong><br />
MultiClass S 515 Le Hybrid E6e<br />
Setra 265/360 1.700 3,21 2,506 66,0 14.640/3 21.254 374,4 Pul 40<br />
MultiClass S 418 Le Business E6d<br />
Sospensioni - Pneumatiche integrali a controllo elettronico<br />
Enr. Davanti a ruote indipendenti Zf RL 82 Ec con due molle<br />
ad aria e altrettanti ammortizzatori idraulici. Il tutto raddoppia<br />
sul ponte. Barra stabilizzatrice anteriore di serie, dietro optional.<br />
il kneeling porta il pianale a 230 millimetri dal suolo.<br />
Elettronica - Due batterie da 225 Ampèrora l’una su una<br />
slitta nel vano esterno localizzato dopo il passaruota posteriore<br />
sinistro, ricaricate via tre alternatori da 150 Ampère<br />
l’uno. Due le centraline con interruttori magnetotermici a<br />
riarmo manuale, una nel vano batterie e l’altra esternamente<br />
sotto il posto guida.<br />
Pneumatici - Su tutti gli assi, cerchi da 22,5 pollici e gomme<br />
Conti Coach HL Hsw2+ Winter M+S, taglia 295/80. Indici di<br />
carico 154/149 e codice di velocità M. Tutta a disco la frenata<br />
con Abs/Esp.<br />
www.pullmanweb.com<br />
spesso ottanta millimetri, inserito tra l’unità diesel e<br />
il cambio, che funge da alternatore durante la decelerazione<br />
del bus per produrre elettricità, immagazzinata<br />
in due moduli da sedici supercondensatori l’uno<br />
ubicati in coda al tetto. Verrà riutilizzata dal medesimo<br />
motore elettrico a supporto del termico in fase di avviamento,<br />
accelerazione e al minimo, ma potenza massima<br />
e coppia del bus rimarranno invariate, nonostante<br />
vengano messi a disposizione 14 chilowatt e 220<br />
Newtonmetro in più. La velocità di rotazione del motore<br />
a combustione non viene ridotta, mentre scende<br />
di poco la potenza di picco, ‘backuppata’ dal motore<br />
elettrico. Questo sistema ibrido, raffreddato attraverso<br />
un radiatore aggiuntivo piazzato posteriormente sotto<br />
le superfici radianti principali, non necessita d’un complesso<br />
sistema ad alta tensione, ma sfrutta invece una<br />
rete a 48 Volt separata dalla 24 dei servizi.<br />
Il peso aggiuntivo della trazione ibrida è di 254 chili,<br />
bilanciati da un dimagrimento pari a 242 chili della<br />
nuova serie rispetto alla precedente S 400. Da 300 litri<br />
il serbatoio combustibile rifornibile dal lato destro e<br />
da 65 quello d’urea. lll<br />
<strong>Pullman</strong> - 11<br />
I CONCORRENTI