04.11.2024 Views

Pullman 52 novembre 2024

Prova su strada Setra MultiClass S 515 Le Hyb Saloni Fiaa Madrid torna al top Abusi Un Blue Bird contro il razzismo Anteprima Iveco E-Way H2 Bustimer Fiat 309/1 Pietroboni Attualità L’elettrificazione avanza Giovani e mezzi pubblici An.Bti e la ‘manovra’

Prova su strada
Setra MultiClass S 515 Le Hyb

Saloni
Fiaa Madrid torna al top

Abusi
Un Blue Bird contro il razzismo

Anteprima
Iveco E-Way H2

Bustimer
Fiat 309/1 Pietroboni

Attualità
L’elettrificazione avanza
Giovani e mezzi pubblici
An.Bti e la ‘manovra’

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTEPRIMA<br />

ANTEPRIMA<br />

A tutto vapore<br />

Visto in anteprima a Busworld arriva sul<br />

mercato la versione a fuel cell dell’ E-Way<br />

Iveco assemblato a Rorthais da Heuliez<br />

di Gianluca Ventura<br />

Era l’ottobre del 2023 quando l’urbano E-Way<br />

H2 faceva il proprio debutto in società, al<br />

Busworld di Bruxelles, davanti a una nutritissima<br />

platea. Ora eccolo qui, pronto per aggredire la<br />

strada in versione completamente ribassata, disponibile<br />

a due o tre porte, in base alle richieste.<br />

Un veicolo dodici metri e rotti (per ora di snodato non<br />

se ne parla), costruito in<br />

Francia alla Heuliez di<br />

Rorthais, che punta su una<br />

tecnologia diversa da quella<br />

abbracciata da alcuni<br />

concorrenti, quella del-<br />

l’ibrido di media potenza, ossia d’un veicolo che per<br />

alimentare il motore elettrico utilizza corrente proveniente<br />

indifferentemente dalla pila a combustibile o<br />

dalla batteria. E-Way H2 ha una piattaforma di controllo<br />

e-mobility(eVeCoP) integrata nel veicolo - con software<br />

sviluppato internamente da Iveco - per ottimizzare la<br />

strategia di ripartizione della potenza fornita dall’idrogeno<br />

e ottenere così la massima efficienza.<br />

Energia da batteria a e fuel cell<br />

Due quindi le sorgenti di corrente. Da un lato, una<br />

batteria da 69 chilowattora al nichel-manganese-cobalto<br />

assemblata in Italia da Fpt Industrial sfruttando<br />

celle americane Microvast e piazzata nel vano motore<br />

posteriore. La si ricarica in corrente continua a 150<br />

chilowatt attraverso una singola presa Ccs Combo 2<br />

piazzata dopo la porte posteriore o col pantografo opzionale<br />

a 450. Dall’altra, una pila a combustibile<br />

IVECO E-WAY H2<br />

Driveline<br />

Motore elettrico marca e mod. Siemens Elfa 3<br />

Tipo funzionamento/corrente sincrono/CA<br />

Potenza massima kW 310<br />

Coppia massima Nm 3.000<br />

Batterie marca/chimica Fpt/nichel-manganese-cobalto<br />

Capacità batterie kWh 69,3<br />

Pila a combustibile marca/tipo/kW Hyundai Htwo/Pem/110<br />

Capienza bombole idrogeno kg/l 31/1.288<br />

Autonomia km 400<br />

Ingombri<br />

Lunghezza/n° assi mm 12.050/2<br />

Larghezza mm 2.550<br />

Altezza massima da terra mm 3.295<br />

Passo mm 6.120<br />

Sbalzo anteriore mm 2.705<br />

Sbalzo posteriore mm 3.225<br />

Diametro di volta mm 21.780<br />

Altezza interna (ant/pos.) mm 2.384/2.262<br />

Altezza pavimento da terra mm 340<br />

Carreggiata interna (ant/pos.) mm 2.090/1.872<br />

Angolo di sbalzo anteriore gradi 7,4<br />

Angolo di sbalzo posteriore gradi 7<br />

Posti a sedere/in piedi (*) n° 27+h+1/n.d.<br />

Masse<br />

Tara kg 12.500<br />

Peso totale a terra kg 19.500<br />

(*) Versione due porte<br />

Hyundai di generazione 2.5 ultra compatta (lunga 892<br />

millimetri, larga 703 e alta 728), con membrana a scambio<br />

protonico, installata anch’essa nel vano posteriore<br />

e alimentata da quattro bombole d’idrogeno posizionate<br />

sul tetto. Nel caso cilindri di Tipo 3 con anima interna<br />

in alluminio e rivestimento esterno in composito,<br />

contenenti complessivamente 31 chilogrammi di flui-<br />

1 2<br />

3<br />

do gassoso alla pressione<br />

di 350 bar, rifornibili<br />

in circa 15 minuti attraverso<br />

12<br />

l’apposita valvola prevista sopra l’arco<br />

ruota anteriore destro.<br />

La corrente alimenta un motore centrale<br />

Siemens Elfa 3, collegato - via albero di trasmissione<br />

- a un ponte posteriore Zf Av 133 con rapporto di<br />

7,33, capace di generare sia trazione quando s’accelera<br />

sia corrente di recupero quando si rallenta. Allo scarico,<br />

solo vapore acqueo. Nient’altro.<br />

Quanto alla carrozzeria è quella dell’E-Way a batteria.<br />

Un’autoportante sottoposto a cataforesi, con sezioni<br />

della struttura imbullonate tra loro, cui vengono incollate<br />

le pannellature laterali e il tetto, in materiale<br />

composito come i paraurti tripartiti. A ruote indipendenti<br />

le sospensioni anteriori. lll<br />

4<br />

Nella trasparenza,<br />

i componenti dell’E-Way H2<br />

11<br />

5<br />

10<br />

9<br />

7<br />

1 Raffreddamento batteria<br />

2 Raffreddamento pila a combustibile<br />

3 Pompa di calore<br />

4 Bombole idrogeno<br />

5 Raffreddamento trazione elettrica<br />

6 Convertitore pila a combustibile<br />

7 Pila a combustibile<br />

8 Batteria<br />

9 Distributore ad alta tensione<br />

10 Convertitore CA/CC<br />

11 Convertitore di trazione<br />

12 Motore elettrico<br />

6<br />

8<br />

Nelle foto in alto, da<br />

sinistra il lato porte e<br />

quello guida, insieme alla<br />

fuel cell Hyundai Htwo<br />

dell’E-Way H2. Qui a lato,<br />

da sinistra, il posto guida<br />

identico a quello della<br />

versione eletrica e la<br />

cabina coi sedili posteriori<br />

ssati sopra i passaruota.<br />

Nella pagina accanto,<br />

fronte e retro del veicolo.<br />

18 - <strong>Pullman</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2024</strong><br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!