Pullman 52 novembre 2024
Prova su strada Setra MultiClass S 515 Le Hyb Saloni Fiaa Madrid torna al top Abusi Un Blue Bird contro il razzismo Anteprima Iveco E-Way H2 Bustimer Fiat 309/1 Pietroboni Attualità L’elettrificazione avanza Giovani e mezzi pubblici An.Bti e la ‘manovra’
Prova su strada
Setra MultiClass S 515 Le Hyb
Saloni
Fiaa Madrid torna al top
Abusi
Un Blue Bird contro il razzismo
Anteprima
Iveco E-Way H2
Bustimer
Fiat 309/1 Pietroboni
Attualità
L’elettrificazione avanza
Giovani e mezzi pubblici
An.Bti e la ‘manovra’
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
ATTUALITÀ<br />
GRAFICO 3 La distribuzione regionale delle immatricolazioni di bus elettrici nel<br />
biennio 2022-2023<br />
120<br />
Numero Immatricolazioni<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
Lombardia<br />
Liguria<br />
Piemonte<br />
Veneto<br />
Emilia-Romagna<br />
Sardegna<br />
Sicilia<br />
Abruzzo<br />
Trentino Alto Adige<br />
n 2022 n 2023<br />
Calabria<br />
Puglia<br />
Campania<br />
Friuli Venezia Giulia<br />
Lazio<br />
Marche<br />
Toscana<br />
Social Climate Fund, un piano di investimento europeo<br />
dal valore di 86 miliardi di euro, di cui l’Italia sarà terzo<br />
beneficiario, dopo Polonia e Francia, con 7 miliardi<br />
per investimenti in decarbonizzazione dei trasporti<br />
oltre che per efficientemente energetico degli edifici<br />
e sostegni al reddito.<br />
Nessun problema per la rete<br />
Tutti i numeri oggi a disposizione sono stati utilizzati<br />
da Motus-E per simulare l’evoluzione del mercato in<br />
Italia. Ipotizzando che il numero di veicoli rimanga<br />
costante in futuro (pari a 42.600 bus come indicato<br />
dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e<br />
considerando una vita utile media di 21 anni, la flotta<br />
di bus destinati al Tpl nel 2050 sarà composta al 97<br />
per cento da veicoli a zero emissioni (88 per cento<br />
elettrici e 9 per cento a idrogeno). Sarà, però, necessario<br />
mantenere un ritmo di circa duemila registrazioni<br />
annue. Un valore solo leggermente superiore<br />
alla media d’immatricolazioni di bus di linea (urbani<br />
e extraurbani) fornita da Anfia negli ultimi dieci anni,<br />
pari a 1.820 unità. Dal punto di vista ambientale, la conversione<br />
della flotta di bus permetterà di raggiungere<br />
a metà secolo una riduzione di 2.393 tonnellate di CO2<br />
e un risparmio di 957 milioni di litri di combustibili fossili<br />
rispetto ai valori 2023.<br />
Trascurabili gli effetti sul sistema elettrico nazionale.<br />
Nel 2050 è previsto un aumento di 2,55 gigawatt di capacità<br />
installata per la ricarica dei veicoli (con 37.500<br />
bus elettrici circolanti e una capacità richiesta di 78<br />
chilowatt per veicolo), un valore inferiore alla capacità<br />
di fonti di energia rinnovabile installata in Italia nel<br />
2023 (5,23 gigawatt di fotovoltaico e 488 megawatt di<br />
eolico). Considerando le recenti analisi di Terna, gruppo<br />
proprietario della rete di trasmissione italiana dell’elettricità<br />
in alta e altissima tensione, e gli obiettivi<br />
posti dal Pniec (Piano Nazionale Integrato Energia e<br />
Clima), ci si attende un forte aumento della capacità<br />
installata di impianti basati su fonti di energia rinnovabili.<br />
Certo sarà poi necessario un adattamento della<br />
rete a livello locale, per quanto concerne le ricariche<br />
all’interno dei singoli depositi di bus. lll<br />
GRAFICO 4 I finanziamenti<br />
PSNMS<br />
2020 2021 2022 2023 <strong>2024</strong> 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033<br />
DM 234/2020 - Città<br />
ad alto inquinamento<br />
DM 81/2020 - Regioni<br />
DM 71/21 - Comuni e città metropolitane oltre 100mila abitanti<br />
INVESTIMENTO (di cui per<br />
trazioni alternative)<br />
2.200 Mln€ (2.200 Mln€)<br />
1.216 Mln€ (1.216 Mln€)<br />
398 Mln€ (398 Mln€)<br />
PNRR<br />
DM 530/2021 PNRR<br />
DM 315/2021<br />
Complementare PNRR<br />
POR-FESR / FSC<br />
DM 223/2020 Addendum MIT - Regioni<br />
379.9 Mln€ (0 Mln€)<br />
1.915 Mln€ (1.915 Mln€)<br />
600 Mln€ (600 Mln€)<br />
900 Mln€ (0 Mln€)<br />
22 - <strong>Pullman</strong>