04.11.2024 Views

Pullman 52 novembre 2024

Prova su strada Setra MultiClass S 515 Le Hyb Saloni Fiaa Madrid torna al top Abusi Un Blue Bird contro il razzismo Anteprima Iveco E-Way H2 Bustimer Fiat 309/1 Pietroboni Attualità L’elettrificazione avanza Giovani e mezzi pubblici An.Bti e la ‘manovra’

Prova su strada
Setra MultiClass S 515 Le Hyb

Saloni
Fiaa Madrid torna al top

Abusi
Un Blue Bird contro il razzismo

Anteprima
Iveco E-Way H2

Bustimer
Fiat 309/1 Pietroboni

Attualità
L’elettrificazione avanza
Giovani e mezzi pubblici
An.Bti e la ‘manovra’

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOBUS<br />

Se non ora<br />

La stesura della Legge di bilancio 2025<br />

si avvicina e l’Associazione auspica dei<br />

segnali forti che portino linfa a un<br />

settore così strategico per il turismo e<br />

l’economia del Paese<br />

a cura di Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani - Confcommercio<br />

Manca davvero poco alla ‘manovra’. La strada verso la Legge<br />

di Bilancio entra nel rettilineo nale e i bus turistici, abituati<br />

quotidianamente alle manovre, auspicano segnali forti sui<br />

temi caldi da parte delle Istituzioni. Come An.bti - Confcommercio<br />

abbiamo ssato le nostre priorità: l’aliquota agevolata sul gasolio, gli<br />

incentivi al rinnovo parco mezzi e la detassazione del lavoro.<br />

Torniamo a richiedere a gran voce attenzione a questi temi che oggi<br />

non sono più rimandabili per le aziende di bus turistici Italiani che rappresentiamo.<br />

Conosciamo le difcoltà economiche che il Governo<br />

è costretto a fronteggiare e come categoria abbiamo sempre dimostrato<br />

pazienza nonché buonsenso. Ma, per la prossima manovra di<br />

bilancio, ci aspettiamo che il Governo dia seguito agli Odg accolti nei<br />

mesi scorsi su questi temi e attendiamo almeno un segnale forte da<br />

parte delle Istituzioni che possa restituire ducia al comparto. I bus<br />

turistici sono le ‘ruote del turismo’ e devono essere messi nelle condizioni<br />

d’esprimere al meglio le proprie potenzialità.<br />

Le richieste dell’Associazione<br />

Per la prossima manovra chiediamo che vengano prese in consi-<br />

Cos’è An.Bti Confcommercio<br />

È il 1° raggruppamento di rappresentanza a livello<br />

nazionale delle imprese di trasporto persone mediante<br />

noleggio di bus ai sensi della legge 218/2003,<br />

a vocazione prevalentemente turistica. L’esperienza<br />

del Comitato di base (Co.bti), formatosi a seguito<br />

della grave pandemia Covid per rappresentare le istanze e supportare<br />

un settore che ha specificità del tutto diverse dagli altri tipi di trasporto<br />

persone, il grande lavoro svolto e i risultati conseguiti hanno consolidato<br />

la necessità della costituzione di una Associazione nel 2021 che curi in<br />

modo specifico i diritti e gli interessi delle imprese e degli operatori che<br />

si muovono nel turismo e per il turismo.www.busturistici.com<br />

derazione le nostre proposte sui seguenti temi:<br />

• Aliquota agevolata per i bus turistici Euro 6, dalla quale siamo<br />

ingiustamente esclusi da anni nonostante la Direttiva europea<br />

di riferimento ci annoveri tra i beneciari dell’agevolazione. In<br />

questi giorni si sta parlando molto di un possibile aumento delle<br />

accise sul gasolio, non è ancora ben chiaro con quale modalità<br />

e in quale misura. Non si tratta di misure ufciali e attendiamo<br />

l’evolversi degli eventi, ma auspichiamo fortemente che si tratti<br />

di notizie prive di fondamento perché per la categoria dei bus<br />

turistici sarebbe un ulteriore colpo duro d’assorbire. È doveroso<br />

ricordare che a oggi la nostra categoria è la sola tra quelle del<br />

trasporto esclusa dal benecio dell’aliquota agevolata sulle accise,<br />

benecio che per l’Europa ci spetterebbe di diritto e che,<br />

con i paventati rincari, porterebbe a una situazione nsostenibile<br />

per il comparto;<br />

• Incentivi al rinnovo del parco mezzi in ottica green, per raggiungere<br />

entro qualche anno l’obiettivo di flotte composte da soli mezzi<br />

Euro 6 in tutto il Paese<br />

• Quanto alla carenza di autisti, chiediamo vengano messe in campo<br />

formule di detassazione per i conducenti, al ne di rendere il<br />

netto in busta paga più premiante e avvicinare così nuovi lavoratori<br />

alla professione. Mancano alla categoria oltre 7.500 autisti<br />

e, senza interventi immediati, il mismatch tra domanda e offerta<br />

di lavoro si dilaterà inesorabilmente.<br />

Prima della manovra abbiamo l’importantissimo appuntamento<br />

di Ibe Intermobility and Bus Expo <strong>2024</strong>, in programma in era a<br />

Rimini, dal 19 al 21 <strong>novembre</strong> prossimi, che ci vedrà anche quest’anno<br />

protagonisti col convegno dal titolo “Professionalità, tempo<br />

libero ed emolumenti: l’evoluzione della gura di autista di bus in<br />

quella di bus manager’’ e che sarà l’occasione per discutere di questi<br />

temi nonché d’intraprendere un percorso che possa portare nel<br />

medio termine a invertire la rotta. Ogni anno, i nostri mezzi trasportano<br />

più di 150 milioni di passeggeri e rappresentano un unicum<br />

nel turismo di accoglienza italiano. Tuttavia, senza adeguati sostegni<br />

e considerazione, il futuro sarà sempre più incerto. lll<br />

46 - <strong>Pullman</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2024</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!