07.11.2024 Views

Maestri Liguri 800 e 900 - 90ª Edizione

Il catalogo della mostra dei Maestri Liguri '800 e '900

Il catalogo della mostra dei Maestri Liguri '800 e '900

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Galleria Arte Casa<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> '<strong>800</strong> e '<strong>900</strong>


In copertina<br />

Rubaldo Merello, San Fruttuoso di Camogli, 1910 ca.<br />

19 OTTOBRE - 9 NOVEMBRE 2024<br />

Orario: 10 - 13 / 14,30 - 19 • Tutti i giorni, Domenica 20 e Domenica 27 Ottobre comprese


50 °<br />

1968 • 2018<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> '<strong>800</strong> e '<strong>900</strong><br />

90 a EDIZIONE<br />

19 OTTOBRE - 9 NOVEMBRE 2024<br />

Galleria Arte Casa<br />

di Diletta Pelizza & C. s.a.s.<br />

Via Garibaldi, 12 - 16124 Genova<br />

010 541433 - 338 6619453<br />

info@galleria-artecasa.it - www.galleria-artecasa.it


Mostra a cura di:<br />

Giacomo Goslino<br />

Tito Pelizza<br />

Schede delle opere:<br />

Giacomo Goslino


Galleria Arte Casa prosegue la stagione espositiva del 2024 con una rinnovata selezione di opere,<br />

condotta nella consapevolezza del profondo legame che unisce arte, cultura e territorio.<br />

La consueta attenzione filologica per gli aspetti qualitativi dei dipinti e delle sculture presentati<br />

segna la strada maestra per un collezionismo oculato e attento.<br />

La volontà di approfondire le vicende artistiche che hanno interessato la <strong>Liguri</strong>a tra XIX e XX<br />

secolo e di mettere in evidenza il contributo di ogni singola personalità tanto nel panorama<br />

regionale, quanto in quello nazionale, dà impulso, ancora una volta, alla ricerca della migliore<br />

arte figurativa dell’epoca.<br />

Entro gli estremi cronologici ormai noti si compone un’ampia antologia di opere, nella quale trovano<br />

collocazione, tra gli altri, quattro esempi di straordinaria rilevanza: i due preziosi oli di Rubaldo<br />

Merello, San Fruttuoso di Camogli e Fra Cala d’oro e San Fruttuoso, la letteraria Onda di Antonio<br />

Discovolo e l’elegante Portofino di Emanuele Rambaldi. Opere in cui convergono le traiettorie stilistiche<br />

dei decenni precedenti e da cui scaturisce la temperie artistica di quelli successivi.<br />

Notevole attenzione viene ancora conferita alla scultura, la cui proposta prende le mosse dal<br />

naturalismo di Bargiggia, si sviluppa nel linearismo secessionista di Prini e Lucarini e culmina<br />

con lo struggente e antichizzante novecentismo di Francesco Messina.


OPERE


1<br />

Franco Bargiggia<br />

Milano 1888 - Sanremo (IM) 1966<br />

Maternità<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 30 x 20 x 16<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1936 ca.<br />

Fonderia: Fonderia Artistica Battaglia, Milano<br />

Di carattere intimista e grande forza espressiva, la scultura<br />

è emblematica della poetica di Bargiggia, di frequente<br />

orientata al tema degli affetti e, in particolare,<br />

dell’amore materno.<br />

Affine al grande bronzo conservato presso il Museo<br />

Civico di Sanremo, la scultura se ne differenzia<br />

nel maggiore slancio emotivo, che prende forma<br />

nell’affettuoso abbraccio con cui la madre<br />

cinge il piccolo corpo del bimbo e nel delicato<br />

contatto tra i due volti.<br />

La naturalistica resa dei particolari, caratteristica<br />

ricorrente nell’opera dello scultore, si<br />

coniuga a un impianto formale segnato da linee<br />

morbide e sinuose, memori dell’estetica Liberty<br />

che Bargiggia interpreta alcuni anni prima.<br />

8


9


2 Sexto Canegallo<br />

Sestri Ponente (GE) 1892 - Genova 1966<br />

Armonia agreste<br />

Olio su tela<br />

Cm 45 x 65<br />

Firmato sul retro<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Tipico esempio dell’attitudine del pittore di realizzare variazioni antinaturalistiche sul medesimo<br />

tema, nella fattispecie sul paesaggio boschivo e agreste. I riflessi opalescenti emergono<br />

da una tavolozza costituita da colori tenui, utili all’artista al fine di conferire consistenza oggettuale<br />

agli elementi di una natura immobile.<br />

Superata la fase divisionista e simbolista, Canegallo si mantiene ben oltre la soglia del naturalismo,<br />

permeando la superficie dipinta di un silenzio irreale e ricercando il modo per dare<br />

evidenza visiva alla condizione interiore ed emotiva.<br />

10


11


3 Giuseppe Caselli<br />

Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976<br />

Il Golfo di Spezia<br />

Olio su tela<br />

Cm 50 x 80<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

«Raffinato interprete del paesaggio marino e autorevole vedutista, dipinge, nella lunga carriera,<br />

molteplici e suggestive marine del Golfo della Spezia e delle Cinque Terre» (S. Frangioni<br />

2009). Un esempio significativo è Il Golfo di Spezia, dipinto di ampio respiro e notevole<br />

vivacità cromatica, di cui è doveroso sottolineare la precoce epoca di realizzazione<br />

come elemento qualitativo imprescindibile.<br />

Un’impostazione compositiva classica si accende nelle vibrazioni cromatiche memori della<br />

lezione di Discovolo.<br />

12


13


4 Giuseppe Caselli<br />

Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976<br />

Tellaro<br />

Olio su cartone<br />

Cm 25 x 35,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

«...amo Tellaro proprio per questo.<br />

È un posto che non si può attraversare.<br />

È un posto a cui si arriva.<br />

Un po’ la fine, una delle fini del mondo.<br />

Si arriva e basta: si è arrivati.<br />

C’è un senso, unico, di calma e di chiusura»<br />

(M. Soldati, Regione regina, 1987).<br />

14


15


5 Aurelio Craffonara<br />

Gallarate (MI) 1875 - Genova 1945<br />

Giorno di mercato<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 30 x 30<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Il tema del mercato cittadino, affrontato dai pittori capaci di dar prova di virtuosismo tecnico<br />

in composizioni concitate e ricche di figure, viene “alleggerito” da Craffonara grazie alla delicatezza<br />

dell’acquerello.<br />

Nel rappresentare, uomini e donne, contadini e artigiani, il pittore non si distanzia troppo da<br />

quel realismo sociale in voga negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, continuando a testimoniare<br />

i momenti e gli aspetti della vita popolare delle città.<br />

16


17


6 Aurelio Craffonara<br />

Gallarate (MI) 1875 - Genova 1945<br />

Notturno all’Acquasola<br />

Olio su tela<br />

Cm 34,5 x 46<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Di straordinaria levità materica anche se eseguito a olio, il dipinto evoca un momento di svago<br />

serale della borghesia cittadina dell’epoca, mondana e cosmopolita, intenta a trascorrere il<br />

tempo all’Acquasola e al Giardino d’Italia, emblemi della Belle Époque genovese.<br />

Di concezione impressionista, l’opera presenta la consueta nobiltà disegnativa di Craffonara<br />

nel delineare l’abbigliamento e la postura delle figure, mentre la maggior libertà formale degli<br />

alberi si fonde con il delicato chiaroscuro lunare.<br />

18


19


7 Antonio Discovolo<br />

Bologna 1874 - Bonassola (SP) 1956<br />

Il contrabbandiere<br />

Pastello su carta<br />

Cm 50 x 38<br />

Firmato e datato Manarola 1906 in basso a destra<br />

In basso a destra è presente l’iscrizione: Studio sul quadro “I contrabbandieri”<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Mauro di Scòvolo, Antonio Discovolo, mio padre pittore. Lettere - cronache - memorie dal 1894<br />

al 1956, Editrice Farnesiana Piacenza, Piacenza 1983, riprodotto a pag. 100<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza, Antonio Discovolo. Un raggio di sole in una notte di luna piena,<br />

De Ferrari, riprodotto a pag. 11<br />

Capace di esprimere le proprie qualità tecniche anche nei dipinti di figura, nei primi anni<br />

del secolo Discovolo tratteggia un repertorio dell’umanità popolare e marinara incontrata tra<br />

Manarola e Bonassola, realizzando «ritratti puntuali, di un’acutezza verista» (G. Bruno 1981).<br />

Realizzati in gran parte en plein air e con la tecnica del pastello, utile a conferire all’opera precisione<br />

segnica e, al contempo, consistenza vaporosa, tali dipinti costituiscono un momento<br />

rilevante della sua esperienza divisionista.<br />

Tra i “tipi” immortalati dal pittore vi è Il contrabbandiere, nel cui sguardo profondo e severo<br />

individua i segni di un carattere ruvido e scavato dal vento. Sguardo da cui si percepisce,<br />

tuttavia, che le difficoltà di una vita condotta in mare e ai confini della società non ne compromettono<br />

una profonda bontà d’animo.<br />

20


21


8 Antonio Discovolo<br />

Bologna 1874 - Bonassola (SP) 1956<br />

L’onda<br />

Olio su cartone<br />

Cm 34,5 x 39,5<br />

Dedicato A Ettore Cozzani, fratello nel dolore e nella gioia!<br />

datato Bonassola 3 Sett. 910 e firmato<br />

Dedicato nel 1910 a Ettore Cozzani, giovane intellettuale allievo di Pascoli e futuro redattore<br />

della rivista di arte e letteratura L’Eroica, il dipinto è ascrivibile agli anni in cui la poetica simbolista,<br />

in Italia e in Europa, raggiunge livelli di acuta ed elevata intensità.<br />

Seppure il motivo di ispirazione iniziale sia ancora da ricercare nella veemenza del moto ondoso<br />

osservato dal vero - è, appunto, Cozzani a suggerire che «Discovolo i suoi notturni li ha<br />

dipinti all’aria aperta lavorando nottate intere alla brezza [...]. Le sue mareggiate le ha dipinte<br />

nel furore delle libecciate» - , la mano del pittore muove nella direzione di una pittura distante<br />

dalla rappresentazione mimetica della realtà.<br />

In sintonia con le coeve esperienze simboliste di artisti quali Bistolfi e Nomellini, Discovolo<br />

varca il labile confine tra ciò che si vede e ciò che si percepisce oltre la ragione, percorrendo<br />

i terreni inesplorati dell’anima.<br />

22


23


9 Pietro Dodero<br />

Genova 1881 - ivi 1967<br />

Nella villa d’Albaro<br />

Olio su tavola<br />

Cm 56 x 56<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1945 ca.<br />

Tra i protagonisti del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a, Pietro Dodero rinuncia al rigore volumetrico<br />

in favore di una ricercatezza disegnativa di precisione saccorottiana, arrivando a esprimere<br />

una pittura forse un po’ meno radicale ma caratterizzata da notevole eleganza formale.<br />

Ancora negli anni Quaranta, l’equilibrio delle forme e dei colori, aspetto paradigmatico della<br />

sua poetica, sembra non aver esaurito la raffinatezza dei decenni precedenti.<br />

24


25


10 Cesare Esposito<br />

Napoli 1886 - Genova 1943<br />

Aggiustando le reti<br />

Olio su tela<br />

Cm 70 x 100<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Il racconto della vita quotidiana legata al mondo della pesca e della vita in mare si anima<br />

nelle pennellate di un artista dalla spiccata attitudine narrativa.<br />

Realizzato con tutta probabilità sulle spiagge nei dintorni di Santa Margherita Ligure - antico<br />

borgo marinaro dove Esposito decide di stabilirsi una volta giunto in <strong>Liguri</strong>a - il dipinto ne<br />

rievoca la dimensione vivace e laboriosa di inizio secolo<br />

26


27


11 Andrea Figari<br />

Sassari 1858 - Genova 1945<br />

Navi in porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 33<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Con grande libertà il pittore crea un efficace dialogo tra le diverse tonalità ed evidenzia, al<br />

contempo, i colori accesi del porto di Genova che emergono dalla cortina dei fumi e dei vapori<br />

delle imbarcazioni.<br />

Realizzato su cartone Lefranc, il supporto utilizzato da pittori della levatura dello spagnolo<br />

Sorolla, il piacevole dipinto si ricollega alla tradizione postimpressionista degli appunti di<br />

piccolo formato molto diffusi in quegli anni e di cui Figari è stato un indiscutibile maestro.<br />

28


29


12 Andrea Figari<br />

Sassari 1858 - Genova 1945<br />

Santa Margherita Ligure<br />

Olio su tela<br />

Cm 40 x 69<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1885 ca.<br />

Epicentro di una fortunata attività turistico alberghiera, già a partire dalla seconda metà del<br />

XIX secolo, l’animata cittadina della riviera di levante diventa soggetto ricorrente dei pittori<br />

che vi transitano.<br />

È così per Andrea Figari, uno dei maggiori marinisti dell’epoca, che con attitudine postimpressionista<br />

e la tipica pennellata briosa, ne registra il carattere allegro e vivace, consegnando ai<br />

posteri l'immagine di una Santa Margherita che non c'è più.<br />

Considerando l’entità e l’elevato livello tecnico e qualitativo dell’opera è ragionevole pensare<br />

che coincida con il dipinto omonimo esposto in occasione della XXXIV Esposizione della<br />

Società Promotrice di Belle Arti di Genova del 1885.<br />

30


31


13 Alberto H. Gagliardo<br />

Genova1893 - ivi 1987<br />

Autoritratto al cavalletto<br />

Olio su tela<br />

Cm 65,5 x 50,5<br />

Firmato, siglato e datato 38 in basso a sinistra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo e firma<br />

Da sempre concepito come il mezzo privilegiato per indagare la propria fisionomia e tratteggiare i<br />

contorni della propria identità, l’autoritratto permette all’artista di comunicare la percezione di sé.<br />

Grande ritrattista - si ricordano, ad esempio, i ritratti di personalità dell’arte e della cultura<br />

ligure quali Firpo, Grosso, Galletti e Lucarini -, in epoche diverse il pittore esplora numerose<br />

volte anche le possibilità espressive dell’autoritratto.<br />

Gagliardo stempera l’efficacia comunicativa di rappresentarsi al cavalletto, nella sobrietà<br />

complessiva di una composizione semplice e immediata. La stessa sobrietà che ha caratterizzato<br />

l’intero percorso biografico e artistico del grande intellettuale genovese.<br />

32


33


14 Alfredo Ubaldo Gargani<br />

Genova 1898 - ivi 1947<br />

Mareggiata a Nervi<br />

Olio su tavola<br />

Cm 50 x 70<br />

Firmato e datato 1943 in basso a destra<br />

Di grande freschezza segnica e cromatica, il dipinto si presenta come il risultato della ricerca<br />

dell’artista, ricettiva degli sviluppi dell’arte italiana della prima metà del XX secolo e condotta<br />

in maniera appassionata e attenta.<br />

Nella Mareggiata a Nervi è possibile cogliere l’eco tanto degli esordi nell’ambito del postimpressionismo,<br />

quanto della fase divisionista, per arrivare a una pittura di superficie, più segnica<br />

che materica, che ricorda l’immediatezza di Filippo De Pisis.<br />

Il pittore, colto e impegnato anche sul fronte curatoriale - sue sono infatti le presentazioni<br />

in catalogo per le mostre allestite presso la Galleria Euro Romano di Genova - condensa gli<br />

spunti e dà prova di grande capacità di rinnovamento, rifuggendo l’esasperazione di stilemi<br />

ripetuti e diventati ormai banali.<br />

34


35


15 Pietro Gaudenzi<br />

Genova 1880 - Anticoli Corrado (RM) 1955<br />

Mia moglie<br />

Olio su tela<br />

Cm 90 x 80<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Liguri</strong>a&Arte. Pittori dal 1<strong>900</strong> al 1940, Palazzo Ducale, Genova 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), <strong>Liguri</strong>a&Arte. Pittori dal 1<strong>900</strong> al 1940,<br />

catalogo della mostra, Sagep, Genova 1994, riprodotto a pag. 56<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento,<br />

XV <strong>Edizione</strong>, Umberto Allemandi & C., Torino 1998, riprodotto a pag. 323<br />

Le pennellate immediate e spumose di manciniana memoria denotano la maestria del pittore<br />

nell’armonico contrasto tra le linee gentili della figura femminile e la materia magniloquente<br />

del mazzo di fiori.<br />

Una pittura espressiva e solenne, tipica del Gaudenzi pre-novecentista, in cui tuttavia si iniziano<br />

a intravvedere, come nell’arbusto filiforme in secondo piano, le semplificazioni formali<br />

e volumetriche degli anni a venire.<br />

La rilevante esposizione Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne, tenutasi al Mart di Rovereto<br />

fino al mese scorso, pone l’accento sul soggetto prediletto della ricerca dell’artista, la figura<br />

femminile, di cui l’intensa opera Mia moglie ne è esempio emblematico.<br />

36


37


16 Cornelio Geranzani<br />

Genova 1880 - ivi 1955<br />

Ramo di pesco<br />

Olio su tela<br />

Cm 45 x 59,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Ascrivibile con tutta probabilità agli Venti - non poche sono infatti le tangenze con le due<br />

Nature morte acquistate dal Comune di Genova alla Promotrice del 1922 e ora conservate<br />

presso la Galleria d’Arte Moderna - il dipinto presenta una straordinaria freschezza compositiva<br />

e coloristica.<br />

La pennellata ampia del Geranzani post - puntinista conferisce all’opera caratteristiche di stilizzazione<br />

déco affini a certe figurazioni della grafica pubblicitaria dell’epoca.<br />

38


39


17 Cornelio Geranzani<br />

Genova 1880 - ivi 1955<br />

Vaso di fiori<br />

Olio su tela<br />

Cm 78 x 57<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Dopo aver messo in opera, tramite la tecnica puntinista, la sua personale interpretazione del Divisionismo,<br />

il pittore procede a ricomporre i volumi, rimanendo tuttavia sulla strada della semplificazione<br />

formale. Evoluzione stilistica che si rivela in modo particolare in opere quali il Vaso<br />

di fiori, un dipinto ricco di materia e animato da una texture baroccheggiante di colori vividi.<br />

Da sottolineare è inoltre la presenza del vaso in terracotta maiolicata con decorazione a soggetto<br />

mitologico in stile “Antico Savona”. Vaso che, grazie alla fisionomia tondeggiante delle<br />

figure femminili - probabilmente riconducibili alle Nereidi -, è possibile far risalire a Geranzani<br />

stesso, all’epoca della sua attività presso la manifattura La Fenice, cui risulta tra i fondatori<br />

insieme a Manlio Trucco nel 1922.<br />

40


41


18 Raffaele Giannetti<br />

Porto Maurizio 1837 - Genova 1915<br />

Scena fiorentina<br />

Olio su cartone<br />

Cm 26,5 x 36,5<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

Sul retro: timbro della catalogazione delle opere dell’artista eseguita nel 1916<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Mostra retrospettiva di opere del Pittore Cav. Raffaele Giannetti, Palazzo Rosso, Genova 1923<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della Mostra retrospettiva di opere del Pittore Cav. Raffaele Giannetti, n° 41 di catalogo,<br />

Stabilimento Grafico Editoriale, Genova 1923<br />

- Vitaliano Rocchiero (a cura di), Scuole, gruppi, pittori dell’Ottocento ligure, Editori Sabatelli,<br />

Savona 1981, tav. n° 107, riprodotto a pag. 414<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento,<br />

XIV <strong>Edizione</strong>, Umberto Allemandi & C., Torino 1997, riprodotto a pag. 301<br />

Oltre ai dipinti di paesaggio e alle scene di vita contadina e agreste, bucoliche o legate ai momenti<br />

che scandiscono la quotidianità delle comunità rurali, Raffaele Giannetti realizza opere<br />

in costume, riconducibili a un passato di fasti che oscilla tra coerenza storica e suggestioni<br />

letterarie.<br />

Quadri realizzati in punta di pennello, composizioni articolate e animate da numerose figure.<br />

La Scena fiorentina, esposta in occasione della celebre mostra allestita a Palazzo Rosso nel<br />

1923 ne è un pregevole esempio.<br />

42


43


19 Adolfo Lucarini<br />

(Genova 1890 - ivi 1959)<br />

Maternità<br />

Scultura in malta patinata<br />

Cm 51,5 x 20 x 12<br />

Siglata sulla base<br />

Probabile datazione: 1928 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Matteo Fochessati, Antiqua 2024 si conclude con un bilancio positivo, “Il Giornale dell’Arte”,<br />

04/02/2024, riprodotto<br />

Una raffinata variante in malta patinata della Maternità in bronzo esposta in occasione della<br />

mostra Realtà e Magia del Novecento Italiano in <strong>Liguri</strong>a allestita a Palazzo Ducale nel 1995.<br />

Il morbido trattamento della superficie, che la particolare consistenza “visiva” della malta<br />

contribuisce ad aumentare, si accorda con il motivo fitomorfo del tronco, le cui fronde stilizzate<br />

si confondono con la chioma fluente della madre.<br />

Il risultato è una sorta di albero della vita segnato dallo spiccato e sinuoso linearismo di gusto<br />

tardo Liberty.<br />

44


45


20 Adolfo Lucarini<br />

Genova 1890 - ivi 1959<br />

Pudore<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 29 x 10 x 10<br />

Siglata sulla base<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Memore della Fontanina di Baroni - come puntualmente sottolineato da Franco Sborgi - nel Pudore<br />

di Lucarini convergono le direttrici entro le quali ha preso forma la poetica dello scultore.<br />

Il linearismo liberty si coniuga con la stilizzazione di matrice espressionista e con una certa<br />

tensione verso il non finito di michelangiolesca memoria.<br />

Presente alle mostre della Promotrice genovese dal 1917 e alla Mostra Internazionale di Arti<br />

Decorative di Monza nel 1925 e nel 1927, lo scultore rifiuta il monumentalismo tipico di<br />

quegli anni e concentra la sua ricerca plastica nel medio e piccolo formato.<br />

46


47


RUBALDO MERELLO, UN CAPOLAVORO RITROVATO<br />

«Per Merello, San Fruttuoso è il luogo mitico in cui si attua la più completa identificazione tra<br />

linguaggio e natura, in cui i presupposti dell’arte con naturalezza si manifestano sulla configurazione<br />

del contemplato paesaggio» (G. Bruno 1995).<br />

L’entusiasmo di presentare ai collezionisti un dipinto inedito di Rubaldo Merello, si accompagna<br />

alla consapevolezza di aggiungere un rilevante tassello alla conoscenza di un pittore ormai<br />

considerato tra i maggiori divisionisti italiani. Fautore di un Divisionismo non ortodosso, che trae<br />

origine tanto dalla dirompente presenza di Plinio Nomellini in <strong>Liguri</strong>a, quanto da colorismi di<br />

matrice Fauve, Merello trasfigura il paesaggio di Portofino in opere abbaglianti, amate, sofferte.<br />

Rubaldo Merello risiede a San Fruttuoso tra il 1906 e il 1914, dapprima nell’antica Torre dei<br />

Doria e, in seguito, in una piccola casa sul mare, dove saltuariamente riceve le visite degli amici<br />

Olivari e Baroni; sono gli anni dell’isolamento, durante i quali conduce una vita solitaria e<br />

modesta, orientata esclusivamente alla pittura. Ma sono anche gli anni in cui entra in contatto<br />

con il grande mercante d’arte Alberto Grubicy, grazie al quale partecipa al Salon des peintres<br />

divisionnistes italiens di Parigi.<br />

Il suo lungo soggiorno in uno dei luoghi più caratteristici della riviera ligure viene approfondito da<br />

Gianfranco Bruno in occasione della mostra Rubaldo Merello a San Fruttuoso del 1995, allestita in<br />

loco presso il Complesso Monumentale<br />

e, alcuni mesi dopo, traferita<br />

a Palazzo Doria a Genova.<br />

Tanta parte della conoscenza del<br />

pittore si deve, appunto, a Bruno,<br />

storico dell’arte genovese che attraverso<br />

anni di ricerca è riuscito a<br />

ricostruirne minuziosamente la vicenda<br />

umana e artistica, la cronologia<br />

delle opere, l’evoluzione stilistica;<br />

conoscenza che in anni più<br />

recenti è stata arricchita dal contributo<br />

scientifico di Franco Dioli.<br />

Grazie all’approfondita e puntuale<br />

bibliografia riusciamo, in questa<br />

sede, a ricostruire la vicenda<br />

figurativa del dipinto presentato<br />

1. San Fruttuoso, 1907 ca., acquerello su carta, collezione privata che, tra quelli che vedono San<br />

48


Fruttuoso come soggetto, presenta<br />

un’angolazione peculiare e caratteristiche<br />

specifiche.<br />

Alcuni denominatori comuni ed<br />

esclusivi permettono di individuare<br />

tre dipinti, conservati in collezioni<br />

private, in cui la medesima<br />

angolazione visiva è immortalata<br />

in differenti condizioni luministiche<br />

e ambientali; dipinti che possono<br />

essere identificati come momenti<br />

diversi del suo sviluppo. È<br />

possibile individuarne la genesi in<br />

San Fruttuoso, piccolo acquerello<br />

su carta (fig. 1), in cui le traiettorie<br />

prospettiche abbozzate nella<br />

tenue impostazione chiaroscurale,<br />

si caricano di colore in selezionati<br />

settori dell’opera, dove il<br />

sole colpisce la roccia e dove la<br />

roccia si inabissa nel mare. Poche<br />

2. San Fruttuoso dal mare, 1907 ca., olio su cartone, collezione privata<br />

linee di grafite e il sommario contorno<br />

monocromo permettono di<br />

intuire, in negativo, i volumi dell’abbazia. Sono questi gli elementi che il pittore sviluppa in San<br />

Fruttuoso dal mare (fig. 2), olio di maggior impegno, in cui l’impeto cromatico dissonante prende<br />

il sopravvento. Un’onda compare in primo piano, prende forma l’emblema simbolista, il cui scatto<br />

vorticoso fatto di occhielli e schiuma, denota l’ispirazione nomelliniana.<br />

La totale libertà di realizzazione e concetto di quest’opera si attenua nel più meditato San Fruttuoso<br />

(fig. 3), il cui rigore compositivo, dettato da una struttura disegnativa più evidente, si coniuga<br />

con la superficie calma del mare e la delicata incidenza della luce solare. La maggior “compostezza”<br />

di quest’ultimo, ci permette di identificarlo, con tutta probabilità, come il precedente<br />

diretto di San Fruttuoso di Camogli.<br />

La rigogliosa gamma cromatica vibra nella finissima tessitura pittorica tipicamente merelliana,<br />

costituita di brevi pennellate incastonate in campiture più ampie, utili a conferire complessità<br />

strutturale a una materia dalle luminescenze cristalline, simili a concrezioni minerarie.<br />

Lirico e visionario, il prezioso dipinto si presenta come un distillato delle caratteristiche tecniche<br />

49


3. San Fruttuoso, 1909 ca., olio su cartone, collezione privata<br />

e delle intenzioni poetiche di Rubaldo<br />

Merello. All’agitazione del<br />

mare in primo piano, è accostata<br />

la superficie calma della baia.<br />

Alla morbidità plastica delle rocce<br />

e degli scogli, come «pagliuzze<br />

vive e quasi incandescenti»<br />

(C. Brandi 1956) sono accostate<br />

le fronde degli alberi e gli arbusti,<br />

di un verde che sembra palpitare<br />

di antica memoria vivente. Una<br />

sottile linea di cielo terso riporta<br />

la calma. I colori complementari,<br />

attraverso accese contrapposizioni<br />

cromatiche, stimolano l’osservazione<br />

dell’opera in un’esaltante<br />

tensione estetica; la presenza<br />

dell’abbazia, immobile, inanimata<br />

e simbolica, ne favorisce la<br />

contemplazione emotiva.<br />

21<br />

Rubaldo Merello<br />

Isolato (SO) 1872 - Santa Margherita Ligure (GE) 1922<br />

San Fruttuoso di Camogli<br />

Olio su tela<br />

Cm 60 x 60<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

50


51


22 Rubaldo Merello<br />

Isolato (SO) 1872 - Santa Margherita Ligure (GE) 1922<br />

Fra Cala d’oro e San Fruttuoso<br />

Olio su tela<br />

Cm 25,5 x 19<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Maestri</strong> divisionisti in <strong>Liguri</strong>a, Galleria <strong>Liguri</strong>a, Genova 1971<br />

- Rubaldo Merello, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1990<br />

- Rubaldo Merello, Palazzo della Permanente, Milano 1991<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Folle e incendiario colorista di Montefino, “<strong>Liguri</strong>a”, n° 11, Savona,<br />

novembre 1970, riprodotto a pag. 8<br />

- Gianfranco Bruno (a cura di), Rubaldo Merello, ERG, Genova 1970, riprodotto a pag. 102<br />

- AA. VV. (a cura di), Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell’Ottocento, n. 3, Giulio Bolaffi<br />

Editore, Torino 1970, riprodotto a pag. 317<br />

- Vitaliano Rocchiero (a cura di), <strong>Maestri</strong> divisionisti in <strong>Liguri</strong>a, catalogo della mostra, Genova<br />

1971, tav. n° XXXII, n° 62 di catalogo<br />

- G. Bruno e L. Perissinotti (a cura di), Rubaldo Merello, catalogo della mostra, Edizioni Iride,<br />

Genova 1990, n° 56 di catalogo, riprodotto a pag. 95<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento,<br />

XIX <strong>Edizione</strong>, Umberto Allemandi & C., Torino 2002, riprodotto a pag. 511<br />

Sospinto da un senso cromatico primordiale, Rubaldo Merello, colorista «folle e incendiario» (V.<br />

Rocchiero 1970), arriva quasi a varcare la soglia dell’informale e, tessendo un fitto reticolato di<br />

segni e colpi di pennello prevalentemente rossi, blu e neri, libera l’energia inebriante del dipinto.<br />

L’ispirazione ha origine, ancora una volta, nel momento in cui il pittore è immerso nel paesaggio<br />

di Portofino e nel risultato finale «gli aspetti del vero appaiono sicuramente riconoscibili,<br />

ma sono totalmente trasfigurati: immersi in una luce che non è più riflesso d’alba o tramonto,<br />

ma stato illuminante e poetico della coscienza» (G. Bruno 1995).<br />

52


53


23 Francesco Messina<br />

Linguaglossa (CT) 1<strong>900</strong> - Milano 1995<br />

Testa di bimbo<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 25 x 18 x 18<br />

Firmata in prossimità della base<br />

Probabile datazione: 1929 ca.<br />

Delicata versione in bronzo della scultura in gesso donata dall’artista nel 1981 all’allora Presidente<br />

della Repubblica Sandro Pertini e ora conservata presso il museo ad egli intitolato nella<br />

città di Savona.<br />

Come sottolineato da Paola Valenti sul catalogo della mostra Francesco Messina. Sculture, disegni<br />

e poesie, allestita a Palazzo Ducale nel 2003, «questa testa severa, dalla patina preziosa<br />

e liscia ritrae “all’antica” - secondo i dettami di un morbido realismo “alessandrino” filtrato<br />

attraverso la lezione di Gemito - il volto di Richin.<br />

Il bambino è il figlio del custode dello studio che l’amico Saccorotti mette a disposizione di<br />

Messina quando questi lavora al Monumento ai Caduti poi collocato in Piazza Goffredo Villa<br />

a Castelletto. Bambino più volte ritratto dall’artista, probabilmente anche nel Nudo di giovinetto,<br />

oggi conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova.<br />

54


55


24 Evasio Montanella<br />

Prà (GE) 1878 - Genova 1940<br />

Il pescato del giorno<br />

Olio su tela<br />

Cm 52 x 66,5<br />

Firmato e datato 1936 in alto a destra<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria Pesaro, Milano; cartiglio della Mostra d’Arte Italiana<br />

all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937<br />

Capace di legittimare la dimensione vernacolare di certi soggetti, il Novecento non ha rappresentato<br />

solamente l’adesione alle istanze sarfattiane ma anche il recupero di una figurazione<br />

semplice e immediata.<br />

I colori vividi e intensi di un piccolo inventario ittico - pagina di pittura di non facile realizzazione<br />

- qualificano un dipinto che ha trovato collocazione nelle sale della Galleria Pesaro di<br />

Milano e che è stato selezionato dal pittore per essere rappresentato fuori dai confini nazionali.<br />

56


57


25 Evasio Montanella<br />

Prà (GE) 1878 - Genova 1940<br />

Calura<br />

Olio su tavola<br />

Cm 40 x 66,5<br />

Firmato e datato 1928 in basso a destra<br />

Sul retro: di pugno dell’artista Pittore E. Montanella. Genova Prà;<br />

cartiglio recante titolo e firma<br />

La presenza del pittore, tra gli anni Venti e Trenta, alla Galleria Pesaro di Milano e alla Quadriennale<br />

d’Arte Nazionale di Roma, ne evidenzia l’adesione al clima di rinnovato interesse<br />

per l’armonia della tradizione figurativa antica che ha segnato il Ritorno all’ordine.<br />

La partecipazione emotiva alla vita quotidiana del Ponente cittadino, ai modi semplici degli<br />

abitanti di Prà e al loro profondo legame con il mondo del mare, prende forma nelle atmosfere<br />

sospese, talvolta quasi metafisiche, che si respirano nei colori accesi dei suoi dipinti.<br />

58


59


26 Ettore Morteo<br />

Alassio (SV) 1874 - Genova 1939<br />

Pescatori di Alassio<br />

Olio su tavola<br />

Cm 25 x 31<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Firmato, titolato e datato 1937 XV sul retro<br />

Ispirandosi alla fortunata tradizione impressionista, il pittore dipinge nel solco tracciato dai<br />

grandi marinisti liguri, raggiungendo esiti di notevole qualità coloristica.<br />

Nelle opere eseguite in riviera, molte delle quali realizzate nei pressi dell’esclusiva località<br />

balneare di Alassio, Morteo dipinge nelle prime ore del giorno o in quelle a ridosso dell’imbrunire,<br />

ricercando la soluzione a quei problemi di natura cromatica che gli permettono di<br />

raggiungere una non scontata originalità linguistica.<br />

60


61


27 Ettore Morteo<br />

Alassio (SV) 1874 - Genova 1939<br />

Pescatori di Alassio<br />

Olio su tavola<br />

Cm 25 x 31<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Firmato, titolato e datato 1937 XV sul retro<br />

«[...] E il mare! Conosco un mare brulicante d’oro dove le vele sono fiamme esili; uno, impalpabile<br />

da credere ad un inganno degli occhi; un mare che è tutto uno zaffiro liquefatto in<br />

cui si vorrebbe stemperarsi. Questo, è una grigia lavagna, appena argentata a levante. Più di<br />

tutti i mari che so; è questo che amo; esso risveglia in me l’anima avventurosa» (C. Sbarbaro,<br />

Trucioli, 1920).<br />

62


63


28 Plinio Nomellini<br />

Livorno 1866 - Firenze 1943<br />

Alla fonte<br />

Olio su tela<br />

Cm 88 x 148<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Ascrivibile al 1915 circa, ovvero agli anni in cui Nomellini coniuga le atmosfere simboliste<br />

alle accensioni cromatiche maturate in Versilia, il grande capolavoro rivela l’unicità del vocabolario<br />

tecnico e poetico del pittore. L’immaginario agreste e bucolico conferisce evidenza<br />

letteraria a un dipinto dal sapore antico e, al contempo, permeato di elementi di modernità.<br />

L’occhio di chi osserva corre da una pennellata all’altra, scoprendo un inesauribile mosaico di<br />

colori accesi e vibranti, cifra stilistica di un artista che, più di una volta, ha intuito la vertigine<br />

della pittura astratta.<br />

Mentre i raggi di un sole che filtra con determinazione dalle fronde ne illumina l’anatomia<br />

acerba e quasi statuaria, un giovane ragazzo regge un’anfora colma d’acqua ed emerge<br />

dalla vegetazione rigogliosa…<br />

64


65


29 Eugenio Olivari<br />

Genova 1882 - ivi 1917<br />

L’ingresso nel porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 20 x 24,5<br />

Firmato e titolato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1913 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Olivari, Centro Comunale, Bogliasco 1987<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Editoriale, “Il Secolo XIX”, Genova, 25 febbraio 1967, riprodotto<br />

- Sergio Paglieri, Eugenio Olivari e il suo tempo, Tolozzi Editore, Genova 1969, fig. 63<br />

- G. Bruno e T. Pelizza (a cura di), Eugenio Olivari, catalogo della mostra, Sagep, Genova 1987,<br />

n° 19 di catalogo, riprodotto a pag. 43<br />

Il piccolo olio è lo studio per l’omonimo dipinto inviato da Olivari alla prima mostra della<br />

Secessione romana, esposizione promossa dalla Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti<br />

di Roma in aperta polemica nei confronti della Promotrice capitolina.<br />

In quell’occasione l’opera è entrata a far parte di una collezione di Roma ed è rimasta inedita,<br />

ma le parole con cui Angelo Balbi il 13 marzo del 1913 la descrive sulle colonne de Il Lavoro ne<br />

restituiscono la profondità poetica e le similitudini rispetto allo studio presentato in questa sede.<br />

«… Una ben fine, sobria, delicata opera d’arte. La sensazione della sera vi è resa con intensità<br />

e tutta la tela è materiata di una dolce visione di sogno. L’Olivari è ricercatore paziente<br />

e tenace…».<br />

66


67


30 Eugenio Olivari<br />

Genova 1882 - ivi 1917<br />

Campagna assolata<br />

Olio su tavola<br />

Cm 20 x 24,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria d’Arte Ranzini recante informazioni sull’opera<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Pittori genovesi dell’<strong>800</strong>, Galleria d’Arte Ranzini, Genova 1945<br />

- Eugenio Olivari, Centro Comunale, Bogliasco 1987<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Sergio Paglieri, Eugenio Olivari e il suo tempo. Pittura ligure tra Ottocento e Novecento,<br />

Tolozzi, Genova 1969, fig. n. 43<br />

- G. Bruno e T. Pelizza (a cura di), Eugenio Olivari, catalogo della mostra, Sagep, Genova<br />

1987, n° 48 di catalogo, riprodotto a pag. 72<br />

«Una visione di Campagna assolata sembra anch’essa rientrare in questo felice momento della<br />

pittura di Olivari» sottolinea Sergio Paglieri nel tentativo di individuare le opere che il pittore<br />

espone alla Promotrice genovese del 1911, delle quali, purtroppo, sono noti solo i titoli.<br />

Il “momento felice” cui accenna il biografo è confermato dalle altre esposizioni - la Promotrice<br />

torinese e la Mostra Internazionale di Roma - cui Olivari partecipa nel 1911 e l’invito, per<br />

l’anno successivo, alla decima Biennale Veneziana.<br />

68


69


31 Eso Peluzzi<br />

Cairo Montenotte (SV) 1894 - Monchiero (CN) 1985<br />

Paesaggio a Montechiaro d’Acqui<br />

Olio su tela<br />

Cm 65 x 89<br />

Firmato e datato 934 in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio dell’artista recante informazioni sull’opera<br />

Nel corso degli anni Trenta il pittore, dopo aver percorso dapprima la strada del Divisionismo<br />

e, in seguito, del Ritorno all’ordine, si riallaccia alla tradizione di quella pittura di paesaggio<br />

che aveva costituito motivo di grande entusiasmo negli anni della sua prima formazione.<br />

Al 1934, anno che vede Peluzzi impegnato dal punto di vista espositivo su più fronti - è presente,<br />

tra le altre occasioni, alla XIX Biennale di Venezia - data il Paesaggio a Montechiaro<br />

d’Acqui, le cui tante tonalità di verdi e azzurri e la calda luminosità dei campi arati ne conferiscono,<br />

utilizzando le parole di Giovanni Arpino «la fisionomia d’un paese ora in sapore di<br />

Piemonte ora sposo di certe arie liguri».<br />

70


71


32 Giovanni Prini<br />

Genova 1877 - Roma 1958<br />

Gli amanti<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 25 x 7,5 x 19<br />

Firmata sulla base<br />

Probabile datazione: 1909 ca.<br />

Versione in bronzo della fortunata scultura Gli amanti, che Prini realizza<br />

intorno alla fine della prima decade del 1<strong>900</strong> ed espone in due versioni.<br />

La prima, in gesso, alla Biennale di Venezia del 1909 e la seconda, in marmo,<br />

alla XCII Esposizione della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti<br />

di Roma e ora conservata presso la Galleria d’Arte Moderna capitolina.<br />

Le due figure, la donna e l’uomo, affusolati e slanciati, si librano nel movimento<br />

ascensionale e arrivano quasi a fondersi in un unico corpo.<br />

Prini interpreta in maniera totalmente originale un soggetto diffuso<br />

nel repertorio iconografico di inizio secolo e persegue la semplificazione<br />

formale tipica del gusto secessionista.<br />

Ligure di nascita e romano di adozione, lo scultore<br />

ritornerà a Genova alcuni anni dopo, chiamato<br />

a lavorare all'apparato scultoreo dell'Arco della<br />

Vittoria progettato da Marcello Piacentini e<br />

inaugurato nel 1931.<br />

72


73


33 Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

La fornace<br />

Olio su tavola<br />

Cm 75 x 99<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Un brano esemplare della poetica novecentista, con gli elementi di una modernità decadente<br />

che si insinuano nell’ambiente naturale e diventano parte integrante del paesaggio stesso.<br />

L’accentuata verticalità della ciminiera, unico elemento visibile della fabbrica di mattoni, da<br />

simbolo di produttività e di un economia florida ma ancora legata alla dimensione rurale dell’Italia<br />

del tempo, diventa inusuale elemento estetico e di organizzazione compositiva dell’opera.<br />

Le fronde degli alberi permettono all’assolato entroterra di respirare, il silenzio assordante<br />

trascende la realtà.<br />

74


75


34 Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Realtà e magia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 74 x 89<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1934 ca.<br />

Sul retro: autentica a firma di Walchiria Rambaldi, moglie del pittore<br />

Un ordinato catalogo di frutti, libri e oggetti di uso domestico e quotidiano - alcuni di essi<br />

riferibili specificamente alla cultura ligure - trova disposizione sul tavolo di legno e sembra<br />

voler rispondere a un interrogativo di cui non si conosce l’entità.<br />

Le linee di contorno definite e il colori saturi e “troppo” aderenti al reale conducono, come<br />

d’abitudine nella ricerca del pittore, a quella dimensione magica che è stata parte integrante<br />

della poetica novecentista.<br />

76


77


35 Emanuele Rambaldi<br />

Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968<br />

Portofino<br />

Olio su tela<br />

Cm 60 x 50<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: dono del pittore alla mostra del 1932<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- XL Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, Galleria Arte Casa, maggio 2001<br />

- Emanuele Rambaldi, Villa Faravelli, Imperia 2007<br />

BIBLIOGRAFIA :<br />

- Catalogo della XL Mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> fra Ottocento e Novecento, a cura di G. Paganelli e<br />

T. Pelizza, Galleria Arte Casa, maggio 2001, n° 34 di catalogo, riprodotto a pag. 38<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Emanuele Rambaldi, catalogo della mostra, De Ferrari, Genova<br />

2007, n° 49 di catalogo, riprodotto a pag. 88<br />

La militanza poetica del Rambaldi più schiettamente novecentista cede, in parte, il passo al<br />

disincanto di una pittura solare e gioiosa. La pennellata rapida testimonia il rinnovato interesse<br />

dell’artista per la pittura dal vero e il progressivo venir meno delle direttive artistiche di<br />

sarfattiana memoria indica la strada che Rambaldi intraprenderà negli anni a venire, segnata<br />

da equilibri meno rigorosi e da colorismi accesi e velatamente espressionisti.<br />

Negli anni della “scoperta del mare” da parte dei novecentisti lombardi che raggiungono la<br />

riviera, Rambaldi si trova a condividere idee, suggestioni e soggetti; il coloratissimo borgo di<br />

Portofino diventa l’epicentro di questo rinnovato interesse per il mare e la natura della riviera.<br />

78


79


36 Ernesto Rayper<br />

Genova 1840 - Stella (SV) 1873<br />

Mattino d'autunno<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 35<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

«L’ispirazione del Rayper si ferma compiacente a pochi rami d’albero, al bizzarro intreccio<br />

delle fronde sullo sfondo del cielo, ai ciuffi d’erba, alle corolle dei fiori di prato, ricchi di grazia<br />

e di colore. Sono ippocastani dalle foglie grandi e membranose, pioppi agili e svelti, tremolanti,<br />

che si profilano nel cielo striato da cirri, spezzato da cumuli, sconvolto dal tramonto,<br />

sereno, specchiantesi nelle limpide e chete acque di fiume o di lago; ancora sono prati umidi<br />

sotto cieli autunnali, brughiere ove la ginestra spicca nel verde lucente, pianure silenziose…»<br />

(O. Grosso).<br />

80


81


37 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

Genova 1891 - ivi 1958<br />

Arenzano<br />

Olio su tavola<br />

Cm 52,5 x 73,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

Mediante la semplificazione delle forme, la purezza delle linee e le ampie campiture di colore,<br />

il dipinto evoca quell’atmosfera sospesa e priva di punti di riferimento temporali che ha<br />

costituito uno dei motivi preminenti della poetica di Rodocanachi.<br />

La maggior attitudine naturalistica nella descrizione delle fronde degli alberi attenua la componente<br />

“metafisica” dell’opera e la iscrive alla felice tradizione compositiva del paesaggismo<br />

ligure che, proprio negli anni Trenta, raggiungeva livelli di ineguagliata luminosità coloristica.<br />

82


83


38 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

Genova 1891 - ivi 1958<br />

Gli ulivi<br />

Olio su tavola<br />

Cm 28 x 34<br />

Probabile datazione: 1940 ca.<br />

Sul retro: Dipinto di P. S. Rodocanachi donato a mio padre dal pittore stesso.<br />

In fede Giulietta [...] 12/2/70<br />

«La carica “oggettivamente lirica” e sinesteticamente esaltante del paesaggio è però il contenuto<br />

più congeniale alla sua intima visione della pittura. Egli ne avverte tensioni e respiri,<br />

fremiti, malinconie e vibrazioni, momenti disparati di un’intensa vita interiore che trovano<br />

una logica conclusione nel ritorno, forse più convinto e maturo rispetto alle prime opere, ad<br />

una fissità calma e sottile, dai contorni “astratti” e metafisici, a quella sorta di “contemplazione<br />

gentile” che [...] si dilata in note luminose, in volumi semplificati, in orizzonti profondi»<br />

(M. F. Giubilei 1983).<br />

84


85


39 Oscar Saccorotti<br />

Roma 1898 - Recco (GE) 1986<br />

Galleria del treno a Zoagli<br />

Olio su tavola<br />

Cm 23 x 32<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce,<br />

Genova 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Guido Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, catalogo della mostra,<br />

ERG, Torino 1994, n° 37 di catalogo, riprodotto a pag. 91<br />

«Reso popolare dai soggiorni liguri di Tosi e Salietti» (G. Giubbini 1994), lo scorcio di Zoagli<br />

ha costituito un motivo di ispirazione privilegiato dei pittori novecentisti attivi in <strong>Liguri</strong>a in<br />

quegli anni.<br />

Monumentali zzato attraverso l’indugio sulla consistenza formale delle rocce o affrontato nei<br />

suoi aspetti naturalistici attraverso lo studio dell’incidenza della luce solare e dei bagliori del<br />

mare, ha assunto di volta in volta connotazioni formali e poetiche differenti.<br />

Mediante l’utilizzo di colori saturi, tonalità pastello e una pennellata libera e intensa, Saccorotti<br />

raggiunge un compromesso tra le diverse possibilità espressive e sembra muovere verso modalità<br />

compositive di matrice espressionista, forse influenzato dalla presenza di Oskar Kokoschka<br />

in riviera nell’estate del 1933.<br />

86


87


40 Giuseppe Sacheri<br />

Genova 1863 - Pianfei (CN) 1950<br />

Nel Porto di Genova<br />

Olio su tavola<br />

Cm 19 x 30<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1890 ca.<br />

Sul retro: cartiglio e timbri della Galleria d’Arte Cavour, Como<br />

Una nitida istantanea del porto di Genova realizzata en plein air, laddove l’essenzialità figurativa<br />

memore della lezione dei “grigi” è vivacizzata dalle numerose e colorate “figurine” che<br />

animano la banchina e le imbarcazioni a ridosso di essa.<br />

Priva di intenti descrittivi o documentari, la tavoletta sembra scaturire dall’entusiastica ispirazione<br />

dell’esperto marinista ligure, che nella semplicità di uno scorcio portuale percepisce, e<br />

riesce a trasmettere, la sottile poesia del quotidiano.<br />

88


89


41 Alberto Salietti<br />

Ravenna 1892 - Chiavari (GE) 1961<br />

Fiori nel vaso<br />

Tempera su carta<br />

Cm 47,5 x 31<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

«…Salietti è uno di quei pittori in cui il disegno non vive separato dal colore. La sua pasta pittorica<br />

densa e semplice, si adagia su un disegno leggermente accademico, improntato a linee<br />

sobrie, con una tendenza alla geometrizzazione e alla “messa in valore” dei piani essenziali.<br />

Quando il suo colore si accende di un palpito vero, quando uno spunto davvero sentito e<br />

colto felicemente nel vero, l’opera di Salietti ci persuade e ci commuove…» (F. De Pisis 1942).<br />

90


91


42 Antonio Schiaffino<br />

Camogli (GE) 1879 - Genova 1968<br />

Giorno d’estate<br />

Olio su tela<br />

Cm 22 x 36<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

La chiara e luminosa tavolozza del grande colorista di Camogli trabocca nell’intensità del<br />

piccolo e raffinato olio, la cui immediatezza realizzativa lo assimila al suggestivo Poesia del<br />

mare, un tempo parte della prestigiosa collezione Oberti e ora conservato presso il Museo<br />

dell'Accademia Ligustica.<br />

Caratterizzata da grande sensibilità del tocco e ineguagliabile abilità tecnica, nella sua semplicità<br />

l’opera è con tutta probabilità realizzata en plein air e costituisce un esempio evidente<br />

della sensibilità luministica e compositiva di Antonio Schiaffino, pittore della luce e attento<br />

osservatore degli scenari naturalistici della riviera ligure.<br />

92


93


43 Antonio Varni<br />

Genova 1841 - Sampierdarena (GE) 1908<br />

Navi in porto<br />

Olio su tavola<br />

Cm 21 x 38<br />

Firmato e datato 1888 in basso a destra<br />

Caratterizzato, come spesso accade negli oli di piccole dimensioni di Varni, da un solido<br />

impianto disegnativo, il dipinto è emblematico della capacità del pittore di saper coniugare i<br />

delicati rapporti tonali di derivazione “grigia” alla minuziosa descrizione dei particolari.<br />

Il “motivo” portuale, non così frequente nella produzione dell’artista, è privo di elementi<br />

aneddotici e narrativi, e costituisce l’espediente per studiare i rapporti coloristici e le possibilità<br />

compositive.<br />

94


95


44 Alessandro Viazzi<br />

Alessandria 1872 - Genova 1956<br />

Ponte Andrea Doria<br />

Cm 29 x 42<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: di pugno dell’artista, titolo<br />

«Il nostro interesse per la pittura di Alessandro Viazzi è documentato dalla posizione che il<br />

pittore occupa nei nostri contesti espositivi: è infatti dagli anni Settanta che egli trova posto<br />

nelle mostre della Galleria Arte Casa, con la sua lunga serie dedicata alle immagini del porto<br />

e ai cavalli da traino che costituiscono un interesse speciale poiché illustrano chiaramente la<br />

più autentica e onesta concezione che Viazzi ha dell’arte» (G. Paganelli 2005).<br />

96


97


Ultima di copertina<br />

Emanuele Rambaldi, Portofino, 1930 ca.<br />

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2024 da Grafiche G7 - Genova<br />

Foto e Grafica: L’Agorà - Genova<br />

© Galleria Arte Casa, 2024


galleria-artecasa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!