22.11.2024 Views

Giornale dei Navigli n. 41 - 22 novembre 2024

Giornale dei Navigli n. 41 - 22 novembre 2024

Giornale dei Navigli n. 41 - 22 novembre 2024

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.


2

Venerdì 22 Novembre 2024

SUD MILANO (gra)

VENERDÌ 22 NOVEMBRE

CESANO BOSCONE

- Bimblioteca comunale

di Villa Marazzi (via Dante

47), dalle ore 17.00 "I diritti

dei bambini, noi e l'amb

i e nte" , una lettura animata

a cura di Simabè, con laboratorio

creativo per bambine

e bambini da 4 a 7 anni.

L'evento fa parte delle attività

di “Cesano Green

2024”.

CORSICO

- Sala La Pianta (via Leopardi

7), ore 20.45 “I pericoli

dell’adescamento di

adolescenti online”, inc

ontro con Cristina Obber

autrice del libro “Ci vediamo

in chat”. Evento organizzato

da l l’Amministrazione comunale

in collaborazione

con l’Associazione Ventunesimodonna,

nell’a mb ito

della “Giornata internazionale

per l’eliminazione della

violenza contro le donne”.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Biblioteca delle Storie

Infinite, ore 17.00 "Esploriamo

la Scienza", la biblioteca

si trasforma in un

vero e proprio laboratorio

scientifico. L’appunta me n-

to, su prenotazione, è dedicato

ai ragazzi tra i 7 e gli

11 anni.

- Centro Socio-Culturale,

ore 20.30 "Spegni lo spreco,

accendi lo sviluppo".

Un'occasione per esplorare,

attraverso una proiezione

interattiva, come ridurre il

nostro impatto ambientale e

adottare abitudini più sostenibili.

Scopriamo insieme

come ogni piccolo gesto

può fare la differenza.

SABATO 23 NOVEMBRE

ASSAGO

- Via Matteotti/via Leonardo

Da Vinci, dalle 8.00

alle 19.00 il “Mercatino di

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO

Forte dei Marmi”, il consorzio

della mitica Versilia

arriva ad Assago con le tradizionali

bancarelle.

BUCCINASCO

- Parco della Poesia (via

Vivaldi), ore 10.00 “Vieni a

scoprire il mondo delle

a p i”, visita all’apiario, a cura

d e l l’associazione Auser Attivamente

Buccinasco. Gradita

la prenotazione: 338

4524386-347 7263814.

- Cascina Fagnana, ala

nuova - aula 39, ore 15.00

“Maschere e dintorni”, laboratorio

creativo-esperienz

iale della Banca del

Tempo e dei Saperi, a cura di

Gloriana Valsecchi. Ingresso

g ratu i to.

- Biblioteca Comunale

(via Fagnana 6), ore 16.00

“L’orsetto girasole”, appuntamento

per bambini

dai 4 anni nell'ambito della

"Rassegna dei piccoli" del

Comune di Buccinasco. In

occasione della Giornata dei

diritti dell’infanzia, laboratorio

tratto dal libro “L’orsetto

girasole” della scrittrice

Alessandra Sala. Ingresso

g ratu i to.

- Cascina Robbiolo, via Aldo

Moro 7 - dalle 16.00 alle

17.30 “Mistery Box”, laboratorio

di cucina per bambini

dai 5 ai 10 anni organizzato

da Accademia dei

Poeti Erranti. Ingresso 12

e u ro.

- Spazio Vivo (via Marzabotto

3), ore 19.30 “S e-

rata Aperitivo e Quiz”, a

cura dell'associazione Auser

Att i va Me nte.

CESANO BOSCONE

- Sala Ilaria Alpi (via Turati

6), ore 11.00, Brindisi inaugurale

dell'esposizione

gratuita delle opere realizzate

del gruppo "Chiac chere

e uncinetto". La mostra

di pizzi, merletti, bigiotteria

e creazioni sarà in seguito

aperta fino a lunedì 25 novembre,

dalle ore 10.00 alle

18.00. Domenica 24 novembre,

alle ore 11.30, Aperitivo

d o m e n i ca l e.

- Villa Marazzi (via Dante

47), ore 16.00, Inaugurazione

della mostra d'arte

"Suggestione di forme e col

o r i" , a cura del Gruppo Sirio

Milano. Le opere rimarranno

esposte fino al 22 novembre,

tutti i giorni, dalle

ore 15 alle ore 18.

- Villa Marazzi, Sala delle

Carrozze (via Dante 47), o re

21.00 “Voci dal Silenzio”,

spettacolo teatrale per la

“Giornata internazionale

per l'eliminazione della violenza

contro le donne” organizzato

dal Circolo dei

sardi Domo Nostra, col patrocinio

del Comune. Ingresso

libero.

CORSICO

Due appuntamenti

n e l l’ambito della “Gi o r nat a

internazionale per l’el i m i-

nazione della violenza contro

le donne”:

- alla Panchina rossa di via

Cavour 13, ore 15.30 “La

violenza sulle donne nel

m on do”.

- In piazza Primo Maggio,

alle 16.30 “Panuelos rossi -

Per ricordare le vittime di

femminicid io”, parole e

musica a cura di Ventunesimodonna,

in collaborazione

con Windbrary Big Band

e Comteatro, presso l’i n st a l -

lazione di fazzoletti rossi

con i nomi delle donne uccise

in Italia fino a novembre

2024. Ingresso gratuito.

- Cimitero comunale (via

Rimembranze 1), ore 16.00

“Concerto del Corpo Musicale

Città di Corsico”, con

il patrocinio del Comune,

presso la cappella della famiglia

Gallone che ha fondato,

nell’anno 1879, quello

che è l’attuale Corpo Musicale.

Evento in occasione

del giorno dedicato a Santa

Cecilia, protettrice della

musica e dei musicisti, e per

festeggiare i 145 anni dalla

fondazione. A seguire, in

viale della Resistenza n. 13,

ci sarà l’inaugurazione del

murale davanti alla sede

della banda, con un rinfresco

offerto ai partecipanti.

- Teatro San Luigi (via

Dante 3), ore 21.00 “Il Cavaliere

delle Dame” sp ettacolo

teatrale di Comteatro

per l’iniziativa “Co rsi c o :

teatro che passione! 120 anni

di rappresentazioni in città”organizzata

dall’Ass ociazione

Noi di Corsico, in collaborazione

con Comteatro,

La Compagnia dei…Non a

caso e Messinscena Teatro.

Ingresso gratuito.

DOMENICA 24 NOVEMBRE

BUCCINASCO

- Via Roma (di fronte al

Municipio), dalle ore 9.00

alle 13.00 "Mercato contadino

Km0" dove potrete trovare

frutta, verdura, uova,

carni, formaggi, salumi, pane,

pasta, riso, farine, miele,

dolci, vino, birre e tanto alt

ro.

- Via Roma - dalle 9.00

alle 13.00 “Mercatino degli

h obbisti” organizzato da

ProLoco ogni seconda e

quarta domenica del mese.

- Via Tiziano, nei pressi

del "Muro delle donne", o re

10.30 ritrovo per la partenza

del corteo "Sebben

che siam donne, paura non

ne abbiamo" (maggiori informazioni

a pagina 6).

- Cascina Robbiolo (via

Aldo Moro 7), dalle 15.00

“Torneo di burraco” o rga -

nizzato da Lions Club Corsico

a scopo benefico, con

raccolta di fondi per le attività

del Club.

- Auditorium William Medini

(via Tiziano 7), o re

16.00 “Il gatto con gli stival

i”, fiaba musicale con

voce narrante proposta dalla

Banda Civica “G. Verdi”

con Gli Amici del Teatro e

ispirata alla favola di Charles

Perraut. Composizione musicale

del M° Angelo Sormani,

nell'ambito della

"Rassegna dei piccoli" del

Comune di Buccinasco. Ingresso

gratuito.

CESANO BOSCONE

- Parco di via Trento, o re

10.00 "Piantiamo un albero

per ogni nuovo nato",

evento nell’ambito delle iniziative

“Cesano Green 2024”

con la collaborazione del

Circolo Legambiente Abete

Ross o.

- Villa Marazzi, Sala delle

carrozze (via Dante 47), o re

16.30 “Canto di rinascita:

andare oltre la violenza.

Storie di vittime”, per andare

oltre la violenza ascoltando

le storie delle vittime

e le poesie di Susan Moore, i

brani di Jose Maffina e le

canzoni di Fiorella Mannoia.

Appuntamento per la

“Giornata per l’e l i m i naz i o -

ne della violenza contro le

d o n n e” organizzato dal Circolo

Donne Sibilla Aleramo

e il Gruppo musicale Harmonium.

Durante l'evento,

verrà anche consegnato il

ricavato della marcia podistica

"Tante gambe, un solo

cuore contro la violenza" a

C ADMI,

CORSICO

- Sala La Pianta (via Leopardi

7), ore 17.30 “O ccidoriente

- Terra di mezzo”,

spettacolo teatrale di Hamid

Ziarati, produzione TiM

Teatro in Mostra, per celebrare

la “Giornata per l’eliminazione

della violenza

contro le donne”. Ingresso

lib ero.

LUNEDÌ 25 NOVEMBRE

BUCCINASCO

- Cascina Fagnana (Spazio

LHUB), ore 17.00 “Tu tto

quello che avreste voluto

sapere sulla Caritas” i n-

c ontro a cura di Maria Luisa

Alberti e Antonia Notarangelo.

Iniziativa del progetto

“Raccontami, Raccontati”

dell'associazione Banca del

Tempo e dei Saperi, con il

patrocinio del Comune. Ingresso

libero.

CORSICO

- Sala La Pianta (via Leopardi

7), ore 9.00-12.30,

“Fai sentire la tua voce”,

inc ontro delle scuole con

Gloria Boemia, giovane

donna sopravvissuta a un

tentato omicidio per la

“Giornata per l’e l i m i naz i o -

ne della violenza contro le

do nne”. Ingresso libero e

g ratu i to.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Centro Socio-Culturale,

Spazio giovani, dalle 16.00

alle 18.30 "Niente canzoni

d'amore - E la storia continua...",

mostra fotografica

a cura dei ragazzi dello

Spazio Giovani in occasione

della “Giornata Internazionale

per l'eliminazione della

violenza sulle donne”.

- Biblioteca delle Storie

Infinite, dalle 14.30 fino alle

17.00 "Keep Off", appuntamento

dedicato ai ragazzi

dagli 11 ai 14 anni. Un’o c-

casione per stare insieme,

fare compiti, ricerche e studiare

in un ambiente accogliente

e stimolante.

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Spazio Giovani, o re

16.30 “Il calcetto del marte

dì”, attività calcistica dedicata

ai ragazzi da 13 a 18

anni. Ingresso gratuito.

- Biblioteca delle Storie

Infinite (piazza Madre Teresa

di Calcutta-Quartiere

TR4), ore 17.00 “Futuri letto

r i”, incontri di lettura p er

mamme in attesa e bimbi da

0 a 36 mesi. Ingresso gratu

i to.

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:

segreteria.gdn@gmail.com

v


Venerdì 22 Novembre 2024 L'ALTRA COPERTINA 3

OPINIONI

Quel che è perso di quegli anni... e non tornerà

MILANO (dad) Qualche settimana fa

sono andato al cinema a vedere il

film, molto apprezzato da critica e

pubblico, sulla storia di Enrico Berlinguer

(Berlinguer – La Grande Ambizione).

Avevo già visto alcuni documentari

e letto su di lui in più

occasioni, ma ero curioso di vedere

quanto fosse bravo Elio Germano

n e l l’interpretarlo (non che servisse

questo film per saperlo), ma soprattutto

se la pellicola fosse in grado di

“farci entrare”in quegli anni, nell’Ita -

lia di allora e nella politica di quei

tempi .

Beh, direi di sì, decisamente. O

almeno, la rappresentazione che ne

dà il film è qualcosa che mi ha fatto

uscire dal cinema con una punta di

amaro in bocca, e forse anche nostalgia

per un tempo non vissuto per

ragioni prettamente anagrafiche. La

mobilitazione di piazza, un tempo,

spostava, eccome! E non sto parlando

solo di numeri, di quante persone

fossero coinvolte, ma soprattutto

di quanto le piazze obbligassero

i governanti di allora a tener conto

della gente e dei loro pensieri, problemi

e opinioni.

Ora, in cui viviamo un distacco

sempre più grande tra ricchi e poveri,

tra potenti e deboli, e in cui non ci

troviamo più a vivere un dibattito

politico ma ci troviamo ormai a scegliere

il politico di turno come se

fosse un prodotto da acquistare (a

tempo), le piazze si riempiono solo

per i grandi temi sociali (e per fortuna!):

una guerra, i diritti, l’ambien -

te. Ma per tutto il resto ci “accon -

tentiamo”di scegliere chi ci convince

di più su un video di TikTok o chi

racconta meglio la sua verità, che

spesso facciamo nostra per pigrizia...

Ed è davvero triste tutto ciò.

La sensazione, ancor più triste, è

che le piazze si siano “s m o nt ate”

dopo il maledetto G8 di Genova. Quel

movimento che stava nascendo, in

cui si credeva che le masse potessero

muovere nuovamente le decisioni

dei potenti, è stato bruscamente

messo a tacere. E mai più è tornato.

Oggi ci resta il silenzio dell’opi -

nione pubblica, al limite l’imbr uttimento,

sul bordo della maleducazione

e dell’insulto, sui social, dove

andiamo a sfogare in malo modo

tutta la nostra frustrazione per il fatto

che “non contiamo più nulla”. Siamo

numeri (e tra l’altro sempre più bassi,

quelli che ancora credono che un

voto possa fare la differenza), e come

numeri veniamo trattati. Non più come

esseri pensanti, con cui dialogare

per il bene di una Nazione, una Regione

o un Comune.

Teniamo sempre la barra a dritta,

verso un’oscurità sempre più profonda.

. .

AD

(SCONTI STRAORDINARI )

SUI PREZZI OUTLET

BLACK

FRIDAY

DAL 22 NOVEMBRE

AL 2 DICEMBRE

SCOPRI LE OFFERTE

Vendita promozionale valida dal 22 novembre al 2 dicembre

nelle boutique aderenti e su una selezione di articoli.

v


4

Venerdì 22 Novembre 2024

CONFIDENZIALE (r ec) Qu attro,

punto a capo di quel volare

alto per toccare il cielo...

Così Elisa continua il suo

viaggio dentro di sé, in un

mondo dove la realtà è sempre

più protagonista... Spesso

un incomprensibile ben

compreso, cioè preso dent

ro

Ċhi di noi non vive con il

desiderio di essere preso

dentro il cuore e l'anima di un

a l t ro ?

Renato Caporale

Volo Basso fino

a toccare il cielo

Ciao Bel mondo,

tempo fa scrivevo che "sono

Nessuno con la enne

maiuscola" perché se c'è

qualcosa di buono in me è

certamente opera di Altro.

Ma se tutto ciò che è bene

in me è opera di un Altro,

dove sono io?

Io sono il tramite.

Altro mi fa andare Oltre

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com

Quarta puntata con Elisa, che racconta e si racconta per

le pagine di Confidenziale

attraverso il mio cuore, il mio

vissuto, i miei stati d'animo,

la mia Anima.

Altro mi fa andare Oltre, da

Altri, attraverso me rendendomi

Unico.

Non sempre è facile vivere

come viversi, soprattutto

avendo dei limiti dei quali

mai si è potuta immaginare

l'eventuale presenza!

Ciò è già un buon motivo

per capire che la nostra vita

non dipende sempre da noi.

Certamente la mia esperienza

mi ha portata a toccare

con mano la benevolenza

presente in tutto ciò che chiamo

comunemente "limite":

mi sto "fermando", ma ciò

che ne è nato dal primo istante,

che ne sta nascendo, va

oltre ogni mia possibile immaginazione

sia nei rapporti

umani, sia in tutto ciò che fa

vivere fantasia, estro, mente e

cu o re.

E' come se dessi finalmente

alla mia Anima il suo spazio,

come se l'avessi liberata

da catene immaginarie, da

me volute finora per qualsivoglia

motivo... Che poi, a

pensarci bene, è lei che mi

ha sempre salvata!

Un paio d'anni fa, ritrovandomi

con più tempo libero

del solito, ho cominciato

a disegnare, scrivere

come non mai, sebbene mi

sia sempre piaciuto farlo;

parevo impazzita e non potevo

farne a meno, al punto

che qualche volta ero in

dubbio se andare a lavoro

(lavoro infinitamente amato)

o rimanere a casa a seguire

fantasia e cuore; era

come se avessi "un fuoco

ardente chiuso nelle mie

ossa che non riuscivo più a

c o nte n e re" .

Ciò che ne è nato è qualcosa

di assolutamente inaspettato

e più volte mi sono

domandata se avrei potuto

dare qualcosa prima, essere

di sostegno già prima... Ma

forse è capitato così perché

non ne ero pronta, chissà...

per ora solo Dio lo sa: ogni

cosa a Suo tempo, se è Bene...

che sia.

Buona Vita Bel mondo.

Sempre in Alto il Cuore

Elisa Terziroli

terzirolina @hotmail .it

LE FERITE DEL CORPO

E DELL'ANIMA

Il bel viaggio, in mostra, di

due Amici con due diversi

vissuti della stessa esperienza

tanto quanto due diverse

esperienze dello stesso vissuto.

Foto “Ombre”

L' adesso, il quotidiano, il

"qui e ora": l'arrivo da ogni

vissuto e la ripartenza per

ogni nuovo vissuto. Vi racconterò

la storia che mi ha

portata fin qui, la mia storia.

v


Venerdì 22 Novembre 2024 C RO N AC A 5

CORSICO - L’inter vista

Un mattoncino per l’inclusione con Elena di

Piperita e Antonio: il progetto Pip eramp

CORSICO ( fa g ) A volte siamo così presi

dalla frenesia della quotidianità che ci

perdiamo le piccole cose. Piccole, come

un mattoncino. Come quelli della Lego,

avete presente? A volte siamo così

distratti dai nostri problemi che ci

dimentichiamo di quelli degli altri. E a

volte pensiamo di aver già fatto tutto

quello di cui c’è bisogno e non riusciamo

più a vedere se qualcosa manchi

davvero oppure no. Serve qualcun

altro che ce lo dica. Ci osserva da fuori,

ci scruta, prova a darci qualche indicazione,

ma noi non ce ne accorgiamo.

È quello che è successo tra

Elena Moro, proprietaria del negozio

per bambini Pip erita di Corsico, e

Antonio, un suo cliente. La storia di

Elena e Antonio proveremo a spiegarvela

qui di seguito, ma non vi

preoccupate, si è risolta positivamente,

come nelle favole, come nei racconti,

ma anche come nella vita, grazie

alle giuste attenzioni, ai gesti dolci e

inclusivi, grazie alle piccole cose. Piccole,

appunto, esattamente come un

mattoncino di Lego.

Partiamo dall’inizio, per chi non

ti conoscesse, che cos’è Piperita?

Piperita è un negozio di giocattoli e

libri per bambini. Ho aperto il negozio

nel 2015 e un po’ per volta ho

aggiunto a questa parte di vendita di

prodotti selezionati alcuni laboratori

come ad esempio lavoretti in occasione

delle feste principali, letture

bilingue, presentazione di libri per

bambini e il laboratorio di inglese

tenuto da teacher John a cui partecipa

anche Antonio.

È il corso che citi nel video che avete

realizzato, ormai diventato virale

Sì, non ci aspettavamo che raggiungesse

così tante persone, ma per

fortuna è successo e adesso possiamo

raccontare il progetto a un pubblico

più ampio. Nel video, realizzato dai

ragazzi della IV SCA dell'istituto

Galilei Luxemburg, facciamo vedere

come quel gradino sia un ostacolo per

Antonio e non gli consente di entrare

nel negozio autonomamente. Questo

aspetto ha toccato la sensibilità di

molti.

Raccontami prima come hai conosciuto

Antonio e che cosa è successo

Io ho conosciuto Antonio come

cliente perché veniva a comprare articoli

per i suoi bambini. Poi la conoscenza

è diventata più stretta

quando ha iniziato a partecipare anche

ai laboratori che propongo. A un

certo punto della nostra amicizia Antonio

- che mi chiamava sempre per

entrare nel negozio - mi ha detto

quanto lo facesse sentire a disagio

dover entrare nel mio negozio con il

mio aiuto per via di quel maledetto

gradino. Perché Antonio è sulla sedia

a rotelle e io quel maledetto gradino

l’ho sempre sottovalutato. Pensavo di

essere stata attenta a tutto e invece

non era così. All’interno il negozio

Piperita è accogliente, inclusivo, attento.

E quel gradino di ingresso invece

l’ho completamente sottovalutato

ed è per questo che nasce questa

iniziativa. Vorrei però chiarire che

Antonio mi ha parlato del gradino in

totale tranquillità e trasparenza, senza

pietismo, senza autocommiserazione.

È un tipo tosto, pieno di vita,

solare, ma ha voluto con sensibilità e

amicizia farmi presente questo prob

l e ma.

L’iniziativa si chiama Piperamp,

la rampa di Piperita

Le barriere esistono e a volte non

sono così evidenti, soprattutto quando

non riusciamo a immedesimarci

nei panni altrui e sottovalutiamo alcuni

possibili limiti, non riusciamo

proprio a vederli, a comprenderli. È

per questo che nasce questa iniziativa,

Piperamp, per creare degli strumenti

utili ad abbattere questi limiti e

nel nostro caso quello strumento è la

rampa. Non dobbiamo sentirci sbagliati

perché non abbiamo capito o

perché abbiamo sottovalutato un

problema, ma una volta che siamo

venuti a conoscenza del danno che

questo limite causa alle persone, in

questo caso ai disabili, dobbiamo

provvedere a sistemare e intervenire

p ro nt a m e nte.

Io mi sono resa conto soltanto perché

Antonio me lo ha fatto notare,

altrimenti non avrei dato peso a quel

gradino. E quando con coraggio ha

sottolineato quanto per lui fosse castrante

l’accesso al negozio, mi sono

sentita malissimo. Mi dispiaceva davvero

molto di non essere stata in

grado di vedere come vedeva lui e di

capire di cosa davvero avesse bisogno.

A quel punto cosa hai fatto?

La prima reazione è stata quella di

aprire Amazon e cercare una rampa

che potesse andare bene per il gradino

del negozio, ma poi per fortuna

ci è venuto in mente che forse avrei

potuto unire l’esigenza di Antonio al

mio lavoro con i bambini. Io e Antonio

abbiamo pensato che da questo

errore poteva nascere un’occasione

per creare un progetto più ampio, che

coinvolgesse tante persone e che potesse

mandare un messaggio importante.

Io avrei potuto risolvere il mio

problema, e quello di Antonio, ma

invece abbiamo preferito amplificare

questa nota stonata per condividere

questo messaggio di inclusione e magari

stuzzicare altre attività commerciali

che hanno lo stesso problema di

barriere architettoniche per risolvere

il problema.

E cosa state facendo per realizzarla?

Stiamo raccogliendo tanti mattoncini

Lego per realizzare la rampa. La

scelta della famosa azienda danese

non è casuale. Il Lego permette di

coinvolgere i bambini, tra l’altro è un

gioco che tutti conoscono e che probabilmente

è presente in tutte le case.

Inoltre, l’utilizzo del Lego ci permette

di utilizzare una bellissima metafora

ossia quella di riuscire ad abbattere la

barriera e risolvere il problema, tutti

insieme, mattoncino su mattoncino,

ognuno dando il proprio contributo.

Una costruzione condivisa che rimane

e risolve. Ovviamente i bambini

sono gli amici più grandi del negozio

Piperita e in più rappresentano il

nostro futuro. Fare questa cosa insieme

significa mandare un messaggio

e lasciare un segno indelebile di

condivisione, di integrazione, di inclusione.

Quando verrà inaugurata?

Noi vogliamo inaugurare la rampa

il 3 dicembre e stiamo raccogliendo

più mattoncini possibili per realizzare

questo progetto. Abbiamo scelto questa

data perché è la giornata internazionale

delle persone con disabilità.

Quel giorno faremo una festa alle

17.00, così che i bambini possono

essere presenti dopo l’orario scolastico

e Antonio entrerà nel negozio

Piperita da solo senza aver bisogno

del mio aiuto per colpa di quel maledetto

gradino e festeggeremo l’ab -

battimento della barriera architettonica

grazie all’aiuto di tutti, con i cuori

di tutti e con i mattoncini di tutti,

colorati e diversi.

C’è bisogno dell’aiuto di tutti, avete calcolato

quanti pezzi servono?

Per costruire una rampa congrua e

adatta al gradino del negozio servono

davvero tanti pezzi. Quindi più pezzi

arrivano meglio è, sarebbe meraviglioso

riuscire a costruire la rampa

interamente con i mattoncini Lego

che ci vengono donati ed è per questo

che chiediamo il sostegno da parte di

tutti. La nostra è un’iniziativa privata,

senza colore, senza partito, senza

bandiera. Solo nostra, per la città, per

i bambini, per migliorare la nostra

società. Perché tutti noi possiamo fare

la nostra parte, anche solo con un

matto n c i n o.

La storia di Elena e Antonio ve

l’abbiamo raccontata. Adesso tocca a

voi, basta un piccolo, ma grande, gesto.

Piccolo come un mattoncino, ma

grande come la rampa che potremo

creare insieme. Passate dal negozio

Piperita di Via Giuseppe Parini,

13A, a Corsico e lasciate i vostri mattoncini

Lego.

Fabio Fagnani

v


6

CRONACA Venerdì 22 Novembre 2024

Fabbrica Casse Funerarie e

ONORANZE FUNEBRI

www.gaiafuneral.org

BUCCINASCO

Contro il femminicidio torna domenica a

Buccinasco il corteo "Sebben che siamo donne..."

BUCCINASCO (ces) "Lo scorso

anno, pochi giorni prima

del corteo contro il femminicidio

“Sebben che siamo

donne… paura non abbiam

o” l’Italia intera è stata

sconvolta dalla notizia

d e l l’omicidio di Giulia Cecchettin.

Si è tanto parlato e

riflettuto. Di lei, del suo

omicida, della apparente

normalità di una storia tra

ragazzi che può finire", con

queste parole riflette su

questo drammatico tema

l'Amministrazione comunale

di Buccinasco.

Un anno senza

Giulia Cecchettin

"È passato un anno. È

cambiato qualcosa? Le donne

continuano a morire. Uccise.

Dai loro mariti, ex

compagni, fidanzati. Talvolta

fanno notizia, la maggior

parte no, titoli e nomi scorrono

veloci nell’i n d i f f e re n-

za, ci siamo abituati. Rassegnati

a convivere con una

cultura che non cambia -

continua il Comune -. E

invece no, non bisogna arrendersi,

bisogna farsi sentire,

gridare con forza che

non vogliamo più violenza e

che pretendiamo servizi e

istituzioni preparati, presenti,

solleciti, sensibili".

Parte dal "Muro delle donne"

il corteo in memoria delle

donne uccise

Domenica 24 novembre a

Buccinasco si terrà la quarta

edizione del corteo "Sebben

che siamo donne… pau ra

non abbiamo", in memoria

delle donne uccise per femminicidio

e dei loro orfani,

con partenza alle ore 10.30

dal "Muro delle donne", in

via Tiziano 7.

La manifestazione è organizzata

dal Comune con

l’associazione Artènergia e

la collaborazione delle associazioni

Accademia dei

Poeti Erranti, Auser AttivaMente

Buccinasco,

Ugualmente Artisti, Pro Loco

Buccinasco e Artemizie,

con la volontà di mostrare

alla cittadinanza la differenza

che passa tra uno

sterile numero e dei corpi in

carne e ossa e, contemporaneamente,

restituire

memoria e solidarietà a

queste donne, vittime di

una mattanza che pesa sulla

coscienza di tutta la società

c i v i l e.

Un sasso rosso

per non dimenticare

Saranno le donne ad

"adottare" le donne uccise

n e l l’ultimo anno, ne grideranno

il nome e le ricorderanno

con un sasso rosso

in mano che andrà a comporre

l’installazione sul

piazzale delle Donne in via

02 23664388

MILANO | CORNAREDO

Emilia, punto di arrivo del commosso, siamo tante e

corteo, dove si terranno tanti, siamo sempre di più a

performance musicali e artistiche

con le associazioni tuire memoria e solidarietà

sentire l’urgenza di resti-

del territorio. Chi desidera alle donne uccise, che non

sfilare in corteo in rappresentanza

di una donna portistica,

sono storie, sogni,

sono numeri che fanno statando

un sasso rosso, può progetti, fatiche. Siamo fortunati

perché queste storie

inviare il proprio nominativo

e numero di telefono a: le possiamo raccontare e

a r t e n e r g i a . t e a- conoscere grazie all’imp e-

tro@gmail.com, entro e non gno di Artènergia e delle

oltre mercoledì 20 novembre,

ponendo nell’ogg etto no questo evento.

associazioni che organizza-

del messaggio “Sebben che E siamo orgogliosi, nel

siamo donne 2024” (ch i nostro Comune, di poter

porta il sasso dovrà presentarsi

in via Tiziano alle che non lascia mai sole le

contare sul Servizio sociale

9.45).

donne, che si fa in quattro

per allontanarle dalla violenza,

così come la Polizia

locale. Tuttavia, non bastiamo,

le istituzioni tutte devono

farsi carico della violenza

sulle donne. Come il

L'assessora Villa

sull'importante appuntamento

sempre partecipato

“Siamo fortunati a Buccinasco

- dichiara Martina

Villa –perché ogni anno

riempiamo le nostre strade

con un corteo rumoroso e

mondo del lavoro, della

scuola, della sanità, della

cu l tu ra" .

v


Venerdì 22 Novembre 2024 7

SALUTE Un trattamento senza controindicazioni e non doloroso dedicato a chi desidera uscire dal tunnel della droga

Dipendenza da cocaina, anche a Milano c’è la rTMS

MILANO (afm) La cocaina,

spesso chiamata “La falsa

amica", è una delle droghe

più pericolose e insidiose in

circolazione. Inizialmente,

promette energia, euforia e

un aumento della produttività,

ma con il tempo, la sua

morsa si stringe, portando a

gravi conseguenze fisiche,

mentali e sociali. La dipendenza

da cocaina è un problema

serio che può distruggere

vite e famiglie: comprendere

i suoi pericoli è fondamentale

per prevenirne l'uso

e aiutare chi ne è affetto.

Effetti fisici devastanti

L'uso prolungato di cocaina

ha effetti devastanti sul corpo.

La sostanza stimola il sistema

nervoso centrale, causando

un aumento della frequenza

cardiaca e della pressione

sanguigna. Questo può

portare a gravi problemi cardiovascolari,

come infarti e ictus.

Inoltre, la cocaina può

danneggiare il sistema respiratorio,

causando difficoltà respiratorie,

danni ai polmoni e,

in alcuni casi, insufficienza respiratoria.

Alla lunga può anche

compromettere il sistema

immunitario, rendendo

l'organismo più vulnerabile a

infezioni e malattie.

Conseguenze mentali

e psicologiche

La dipendenza da cocaina ha

un impatto significativo sulla

salute mentale. La sostanza

altera i livelli di dopamina,

un neurotrasmettitore che regola

il piacere e la motivazione.

Con il tempo, il cervello

diventa incapace di produrre

dopamina in modo naturale,

portando a depressione, ansia

e altri disturbi dell'umore.

«La cocaina inibisce la produzione

di dopamina, creando

un ciclo di dipendenza difficile

da spezzare», spiega il

dottor Giuseppe Fazzari, direttore

scientifico dei centri

Brain Stimulation Italia in

Lombardia e Piemonte, dove

le dipendenze, tra cui quella

da cocaina, sono trattate in

modo non invasivo con il metodo

rTMS, perr la stimolazione

magnetica transcranica

ripetitiva. Gli utenti possono

sperimentare paranoia, allucinazioni

e comportamenti

aggressivi, che possono portare

a situazioni pericolose sia

per sé stessi che per gli altri.

Impatto sociale

e relazionale

La dipendenza da cocaina

non colpisce solo l'individuo,

ma anche le persone a lui vicine.

Le relazioni familiari e

amicali possono deteriorarsi

a causa dei comportamenti

imprevedibili e spesso violenti

associati all'uso di cocaina.

La dipendenza può portare a

problemi finanziari, perdita

del lavoro e isolamento sociale.

«La cocaina distrugge

non solo la vita dell'individuo,

ma anche quella delle persone

che lo circondano», sottolinea

il dottor Fazzari.

Il ciclo

della dipendenza

Una delle caratteristiche più

insidiose della cocaina è la rapidità

con cui crea dipendenza.

Anche dopo un uso occasionale,

infatti, gli individui

possono sviluppare una forte

dipendenza psicologica. La ricerca

continua della sostanza

diventa l'obiettivo principale,

portando a comportamenti

compulsivi e rischiosi. «La cocaina

crea un ciclo di dipendenza

che è estremamente

difficile da interrompere senza

un aiuto professionale»,

spiega il dottor Fazzari.

La Speranza della rTMS

Fortunatamente, esistono

trattamenti di ultima genera

z i o n e che possono combattere

efficacemente la di-

pendenza da sostanze come

la cocaina. La stimolazione

magnetica transcranica

(rTMS), per esempio, è una

terapia innovativa che ha dimostrato

di essere efficace

nel ridurre i sintomi di astinenza

e promuovere il recupero:

«E’ un metodo sicuro

ed efficace per influenzare

l'attività cerebrale e ripristinare

i circuiti neurali coinvolti

nella dipendenza - spiega il

dottor Fazzari - Questo trattamento

non invasivo può aiutare

i pazienti a superare la

dipendenza e a ritrovare una

vita equilibrata e sana».

Basta una seduta al giorno

per venti giorni per ottenere

risultati positivi. Durante il ciclo

terapeutico, i professionisti

specializzati monitorano

costantemente il paziente e

valutano l'andamento della

terapia giorno dopo giorno. In

seguito, all’occorrenza, si deciderà

se effettuare sedute

per il mantenimento nel tempo.

Altre applicazioni

della rTMS

La stimolazione magnetica

transcranica di Brain Stimulation

Italia può essere utilizzata

anche per il trattamento

di altre dipendenze, come

l'alcolismo o il gioco, e disturbi

dell'umore, come la depressione

e l'ansia. «I trattamenti

avanzati offerti dai nostri

centri possono contribuire

a migliorare la qualità della

vita dei pazienti che desiderano

liberarsi da dipendenze,

ansia e stress», sottolinea il

dottor Fazzari.

Lo stesso dottore ci ricorda

che la sede di Brain Stimulation

Italia più vicina ai lettori

di questo giornale è a Milano,

in viale Col di Lana 12 (Zona

N av i g l i ) .

Informazioni e prenotazioni

Per prenotare una visita presso Brain Stimulation Italia,

situato in viale Col di Lana 12 a Milano (zona Navigli), è

possibile contattare direttamente il centro tramite telefono

al numero 334 2968195.

Per ulteriori informazioni è possibile inquadrare il QR-code

a lato o visitare il sito web www.brainstimulation.it.

v


8

Venerdì 22 Novembre 2024

National Partner

Buccinasco - 28 novembre 2024

Scopri di più

sull’iniziativa

Inquadra il QR Code

con la fotocamera

del tuo telefono

Vuoi scoprire le nostre prossime tappe?

Seguici nei nostri canali social WelfareCare!

Gli eventi danno la possibilità alle donne di età compresa tra i 35 e i 49

anni di effettuare gratuitamente un esame diagnostico (mammografia

e/o ecografia) completo di referto, presso la nostra clinica mobile.

CareReady Mobile Diagnostic

Con il Patrocinio del

Comune di Buccinasco

La Mammografia e l’Ecografia Gratuita, grazie al sostegno dei nostri partner.

FUMAGALLI DESIGN S.R.L.

www.fumagallidesign.it

MICROELETTRICA

SCIENTIFICA S.P.A.

Tel. 02 57573203

SET ENGINEERING

www.setengineering.it

SEDISP S.R.L.

www.sedisp.com

ARTE STUDIO S.R.L.

Cell. 335 7073262

W.E.S.T. S.R.L.

www.west-hydro.it

MICROINGRANAGGI S.R.L.

www.microingranaggi.it

v


Venerdì 22 Novembre 2024 9

IN PRIMO PIANO

Comune di BUCCINASCO

28 novembre 2024 - Mammografia ed Ecografia Gratuita

Piazza Vittorio Emanuele

Intervista all’Assesora di Buccinasco Martina Villa

Il Comune di Buccinasco ha scelto

di ospitare nuovamente l’iniziativa

“Mammografia ed Ecografia

Gratuita”, dando la possibilità alle

donne del territorio comunale di

sottoporsi, gratuitamente, ad un

esame diagnostico con consegna

immediata del referto.

Perché il vostro Comune ha scelto

di patrocinare questo evento di

prevenzione?

L’amministrazione comunale cerca

di cogliere tutte le opportunità

per garantire ai nostri cittadini più

servizi, per quanto di competenza

del Comune, anche nell’ambito

delle politiche per la salute. Quando

WelfareCare ci ha proposto questa

iniziativa, non abbiamo esitato a

sostenerla e ci è sembrata subito

un’iniziativa di grande valore.

Quale messaggio volete diffondere

abbracciando un progetto che

invita le donne a prendersi cura

della loro salute?

Promuovere la prevenzione è un

obiettivo molto importante ed

ambizioso. Garantire pari opportunità

anche in questo ambito diventa

importante e cruciale, integrando

con le misure già in essere. Il nostro

invito alle donne è quello di sfruttare

al massimo tutte le opportunità

che le istituzioni offrono in termini di

prevenzione.

Qual è l’impatto di iniziative come

questa dal punto di vista sociale?

Questa iniziativa sul nostro territorio,

completamente gratuita, svolge un

importante ruolo di sensibilizzazione

sul tema della salute delle donne e

allontana l’idea della prevenzione

come elitaria.

Come pensate venga accolta dalla

comunità del vostro territorio?

Siamo certi che la risposta della

cittadinanza sarà positiva ed

entusiasta, come spesso accade per

questo genere di iniziative.

Sostenete o avete intenzione di

supportare in futuro altre iniziative

che hanno lo scopo di migliorare il

benessere dei vostri cittadini?

Certo, come abbiamo già detto,

siamo pienamente a disposizione

per ogni necessità e per rispondere

a eventuali richieste. Siamo qui

per offrire il nostro supporto e per

garantire che tutto proceda nel

migliore dei modi, mettendo a

disposizione la nostra esperienza e

disponibilità.

La Mammografia e l’Ecografia Gratuita, grazie al sostegno dei nostri partner.

DRYLOCK

TECHNOLOGIES S.R.L.

www.drylocktechnologies.com

S.Q.M. S.R.L.

www.pass4ce.eu

SAIM S.P.A.

www.saim-group.com

LA SANITARIA

SERVICE S.R.L.

Tel. 02 8131503

PASTICCERIA LABORATORIO

S.N.C. DI GUIDO ANTONIO & C.

Cell. 328 4171753

FAIG S.R.L.

Tel. 02 45700239

WELFARECARE SRL - CAUSE RELATED MARKETING - 0423 721000

ALFA BEAUTY S.A.S.

Cell. 342 7750616

FANTAMONDO S.R.L.

Cell. 340 2971570

FARMACIA EMILIA

Tel. 02 4882465

SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO: DIADEMA DISTRIBUTION

v


10

CRONACA Venerdì 22 Novembre 2024

CESANO BOSCONE

Arte e inclusività protagoniste a Cesano

Boscone nell'evento in Sala della Trasparenza

CESANO BOSCONE (ces) Ne l la

Sala della Trasparenza di

Cesano Boscone domenica

17 novembre si è svolto un

evento all'insegna dell'Arte

a 360°.

Il pomeriggio culturale

organizzato dall'Associazione

Pasubio Vive, in collaborazione

con L'Accademia

Italiana del Terzo Millennio,

ha richiamato molti

cittadini e appassionati

d'arte che, con grande interesse

e partecipazione

hanno seguito lo svolgimento

dell'evento.

Presenti all'evento anche

diverse autorità comunali

Il Presidente dell'Associazione

Pasubio Vive, S a l v a-

tore Piazza, ha aperto la

manifestazione presentando

le Autorità locali presenti,

facenti parte della

nuova giunta di Cesano Boscone,

tra i quali l'Assessore

alla Cultura e Tempo Libero

Aldo Guastafierro che, dopo

aver ringraziato il numeroso

pubblico presente

in sala, ha sottolineato l'importanza

e la valorizzazione

dell'associazionismo. Ha

spiegato inoltre, il valore

dell'inclusività nel sociale a

qualsiasi età e la rilevanza

di questi eventi per combattere

la solitudine.

In mostra le opere

di diversi pittori

Le opere pittoriche sono

state commentate dal curatore

della mostra e Presidente

dell'Accademia Italiana

del Terzo Millennio

Walter Venanzio, anch'esso

pittore, che ha introdotto

gli artisti presentandoli e

raccontando le loro opere,

affiancato nella presentazione

dalla giornalista e Vice

Presidente dell'Accademia

Italiana Luciana Rass

ati.

Ecco i loro nomi: Acerbo,

Bernini, Calligola, Falzetta,

Giola, Lamonarca, Poli, Rosco,

Venzi, Zecca.

Il duo musicale "Barbara e

Marco Romanet" ha allietato

i presenti

Alcuni dipinti sono stati

donati dai pittori dell'Accademia

in modo permanente

all'Associazione e resteranno

per sempre visibili

in Sala della Trasparenza.

Tra la presentazione di un

dipinto e l'altro, il duo musicale

"Barbara e Marco Romanet"

ha eseguito per i

presenti in sala, intermezzi

musicali di brani degli anni

s essanta.

Il momento più atteso

Molto atteso e colto con

grande interesse è stato il

momento letterario con la

presentazione e lettura di

alcuni brani del libro della

scrittrice presente in sala,

Principia Bruna Rosco,

autrice del libro

"PRINCIPIA IL

PREZZO DELLA

LIBERTA'" edito

da Etabeta, un

romanzo autobiografico

che

l'autrice dedica

alla sua famiglia,

agli amici e alle

Forze Armate.

La distribuzione

omaggio della

spilla distintivo

dell'Associazione, donata

dal Presidente a tutti i

soci presenti e il buon aperitivo

accompagnato dai saluti

a tutti gli intervenuti, ha

chiuso il bel pomeriggio all'insegna

dell'Arte e della

Cu l tu ra.

Apertura della mostra fino

al 24 novembre: gli orari

La mostra resterà aperta

tutti i giorni fino al 24 novembre

dalle ore 15.00 alle

18.30 con ingresso libero.

Sede: Cesano Boscone - Sala

della Trasparenza - via

Libertà 9.

Luciana Antonia Rassati

v


Venerdì 22 Novembre 2024 C RO N AC A 11

SUD MILANO

Il prezioso lavoro sui giovani di Cathy Salmon:

l’intervista alla coach dopo la Maratona di New York

LOCATE DI TRIULZI ( fa g ) Ad o-

lescenza. L’etimologia della

parola ci porta a comprendere

che si sta parlando di

qualcuno che si sta nutrendo

per crescere, per

svilupparsi, per migliorare.

L’adolescente è colui che

si sta preparando a diventare

adulto, dal participio

passato della stessa radice,

e che significa colui che si è

nutrito. Quindi, nel rapporto

“g ra n d i” e “p i c c o l i”,

abbiamo una relazione tra

chi deve nutrirsi e chi si è

già nutrito e cosa possono

fare coloro che si son già

nutriti? Possono condividere,

aiutare, spronare,

supportare, guidare.

È in questo campo che si

muove Cathy Salmon ch e

con il suo lavoro e la sua

storia vuole provare a stimolare

i giovani e i loro

genitori. Cathy è una mamma,

una Coach e un’a p-

passionata di mente e corpo.

Cerca la sfida per mettere

alla prova le sue abilità

e per continuare a imparare

e a migliorarsi. È anche

per questo che si è

lanciata nella corsa e quest

’anno è appena rientrata

dalla Maratona di New

Yo rk.

Partiamo da quest’ultimo

evento: com’è andata

la Maratona?

Fabio, la maratona è stata

un viaggio enorme, che

si sa è partito dal primo

allenamento che risale a un

anno fa. Appena sono entrata

nel percorso ero entusiasta,

certa di farcela,

perché mi ero allenata,

avevo con me gli integratori

e tutto il necessario.

Anche se il vento gelido

non era previsto. Faceva

freddissimo e dal quarto

chilometro fino alla fine ho

avuto un bel po di interferenze

tra nausea, brividi

e tanta voglia di un té

caldo! Effettivamente nelle

foto mi vedrai sempre sorridente,

internamente stavo

male, ma ho saputo gestire

il mio dialogo interno,

perché dove va l’atte n z i o n e

va l’energia. Sono la mia

migliore amica, la corsa

connette mente, corpo e

spirito e si diventa inarre

st ab i l i .

Perché la Maratona

di New York?

Perché è la più sfidante

tra le sei Majors Marathon,

non è solo la maratona in

sé che trasforma è il viaggio

che si fa nei mesi di allenamento,

perché nella

corsa alleniamo non solo il

corpo ma le molteplici risorse

interiori come la volontà,

la costanza, la determinazione,

il focus, la

attitudine positiva, la responsabilità,

la gratitudine,

la capacità di essere presente

ad ogni passo nel qui

e ora, il dialogo interno e

l'ascolto che porta a nuove

consapevolezze fisiche,

mentali e spirituali, da chi

siamo a cosa vogliamo realizzare

e tanto altro inoltre

va curata la nutrizione, l'idratazione,

la respirazione

e il riposo responsabilmente.

In tutto questo viaggio la

parte mentale è cruciale.

Qual è la tua formazione?

Che lavoro fai? Si collega

in qualche modo a questa

nuova "vita"?

Sono una Coach specializzata

in adolescenti.

Ho fatto formazione ed

esperienza partendo dai

bambini fino ai giovani

adolescenti, mi sono certificata

al MICAP - Master

Internazionale di Coaching

ad Alte Prestazioni,

dove mi sono specializzata

in Programmazione Neuro-Linguistica

(PNL), Leadership,

Negoziazione e

Marketing e Team build

i ng.

Durante il percorso, ho

superato prove impegnative,

come una settimana in

un campo di sopravvivenza

in cui avevo solo i vestiti

che indossavo e quattro barattoli

da 120 grammi di

tonno e ceci come unico

nutrimento. Ho messo alla

prova la mia resistenza fisica

e mentale, allenandomi

per due anni per la

Maratona di Berlino nel

2022. E da poco ho affrontato

l’ultima sfida che

mi porterà alla certificazione

come Senior Real Result

Coach, partecipando

alla Maratona di New

Yo rk.

Il MICAP è un percorso

che punta a formare leader

partendo dalla crescita

personale, poiché per guidare

efficacemente gli altri

è fondamentale prima attraversare

un profondo lavoro

su sé stessi. Successivamente,

ho scelto di

specializzarmi nel coaching

per adolescenti e giovani.

Ho completato una

formazione in coaching

eco-integrativo e benessere

emozionale e per adolescenti

presso Eleva Coaching

in Spagna - ICF, una

scuola rinomata per l’at -

tenzione ai bisogni dei giova

n i .

Se dovessi spiegare in

poche righe il tuo lavoro?

Accompagno gli adolescenti,

e i loro genitori, nel

delicato passaggio verso

l’età adulta, lavoro sia

on-line che in presenza

con gruppi di ragazzi. Spesso

i nostri adolescenti sono

confusi e preoccupati per il

futuro, non conoscono ancora

bene sé stessi, non

hanno obiettivi chiari e si

sentono incapaci e demotivati.

La sfida più grande è

che, per paura del giudizio,

non osano chiedere aiuto,

senza sapere che un Coach

può guidarli a fare chiarezza

e a trovare la loro

strada. (Il coaching non

tratta patologie né sostituisce

il lavoro di uno psicologo

o psichiatra).

Dalla crescita personale alle

maratone, il passo non è così

breve. Avevi già in qualche

modo un legame con lo

sport?

Ero consapevole che il

movimento avrebbe contribuito

al benessere fisico,

ma con gli allenamenti per

la maratona mi si è aperto

un mondo.

Hai parlato di "disagio

diffuso". Ti sei data una

risposta? Come mai le

nuove generazioni hanno

questo malessere difficile

da comprendere per gli

adulti. E' solo una questione

generazionale?

Sono convinta che questo

disagio abbia radici

più profonde. La Programmazione

Neuro-

Linguistica insegna che

"mente e corpo fanno

parte dello stesso sistema".

A questa premessa

aggiungo lo Spirito, che ci

connette all’Amore e ci

porta a riconoscere il nostro

valore unico e indiscutibile,

indipendentemente

dal credo di ciascuno

di noi. Questa connessione

ci ricorda che siamo

parte di un tutto più

grande. È proprio riscoprendo

questa immensità

in noi che possiamo rispondere

al disagio di oggi,

ritrovando la nostra identità

profonda e permettendoci

di vivere autenticamente,

con un rinnovato

senso di appartenenza a un

UNO perfetto e vivendo per

un obiettivo più grande che

ci ispiri e motivi ogni giorn

o.

Hai citato la scuola, quali

strumenti può avere per aiutare

questi ragazzi?

L'ascolto e l'assenza di

giudizio in generale sono la

chiave per migliorare le relazioni,

in secondo luogo

disimparando il termine

errore, perché non ci sono

fallimenti ma semplicemente

ci sono risultati e,

partendo dal risultato non

desiderato, si ha la chiarezza

di trovare la strategia

adeguata per raggiungere il

risultato desiderato. Questa

società penalizza l'errore

e come risultato c'è la

demotivazione e la percezione

di essere incapaci.

Inoltre passerei un messaggio,

quello di sentirsi in

gara con se stessi anziché

continuare a guardare agli

altri: è più funzionale paragonarsi

con noi stessi,

perché se ogni giorno ci

sforziamo per diventare

migliori il mondo intorno a

noi lo diventerà.

Non li guardiamo abbastanza?

Direi come mamma di

una adolescente e oggi

Coach professionista, che

spesso li vediamo ma non

li osserviamo, i nostri ragazzi

sono cresciuti con

genitori concentrati su risultati,

aspettative e

obiettivi, l'adolescenza

tanto giudicata è l'età più

di scoperta della loro

identità e del mondo dai

loro occhi, ci siamo dimenticati

di ciò che i ragazzi

stanno vivendo dentro.

Gli adolescenti hanno

un mondo interiore ricco e

complesso, spesso nascosto

da un’apparente disinvoltura.

È fondamentale

non solo vedere come si

comportano, ma anche

percepire ciò di cui hanno

bisogno, dalle loro emozioni

più nascoste ai sogni

che stanno costruendo.

A volte l’adolescenza non finisce

mai…

Daniel Siegel è noto per

il suo lavoro sulla neurobiologia

e lo sviluppo

della mente, in particolare

nei giovani. Secondo le ricerche,

l'adolescenza può

durare fino ai 24 anni, periodo

in cui il cervello continua

a svilupparsi, specialmente

nelle aree associate

al ragionamento, al

controllo degli impulsi e

alle emozioni. Questo processo

è influenzato da fattori

biologici, sociali e ambientali.

Secondo gli studi

recenti di neuroscienza, la

neocorteccia continua a

svilupparsi fino ai circa 25

anni. Questo sviluppo è

particolarmente significativo

nelle aree associate alle

funzioni esecutive, come il

ragionamento, la pianificazione

e il controllo degli

impulsi. La plasticità cerebrale

è ancora molto alta

in questo periodo, il che

significa che le esperienze

possono avere un impatto

duraturo sul cervello.

Fabio Fagnani

v


12

CRONACA Venerdì 22 Novembre 2024

Cinema Teatro CRISTALLO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

VEN 22 novembre ore 21.15

SAB 23 novembre ore 18.15

DOM 24 novembre ore 21.15

MAR 26 novembre ore 16.00

IL GLADIATORE 2

di Ridley Scott - con Pedro Pascal, Denzel Washington, Connie Nielsen

Gran Bretagna / U.S.A. 2024 - durata 150 minuti

ROZZANO

Spaccio di droga, operazione

della polizia locale di Rozzano

MER 20 novembre ore 17.00-21.15

GIO 21 novembre ore 16.00-21.15

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE

di Patricia Font - con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa

Spagna 2023 - durata 105 minuti

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00

VEN 22 novembre ore 16.00

SAB 23 novembre ore 15.00-21.15

DOM 24 novembre ore 15.00-18-15

MAR 26 novembre ore 20.45

WICKED

di Jon M. Chu- con Michelle Yeoh, Cynthia Erivo, Jeff Goldblum

U.S.A. 2024 - durata 161 minuti

da marcoledì 27 novembre

giorni e orari in definizione

OCEANIA 2

di David G. Derrick Jr. - con Giorgia, Fabrizio Vidale, Angela Finocchiaro

U.S.A / Canada 2024, durata 100 minuti

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net

Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242

ROZZANO (dfg) Gli agenti della polizia

locale hanno portato a termine

un’importante operazione in via

Mimose, arrestando due uomini

per detenzione e spaccio di sostanze

stupefacenti.

Arrestati due pluripregiudicati

Entrambi sono risultati pluripregiudicati

per reati legati allo spaccio.

E.H., 34 anni, irregolare, è stato

arrestato in flagranza di reato per

detenzione di 30 grammi di hashish.

A.M., 30 anni, anche lui

irregolare sul territorio, è stato arrestato

mentre cedeva una dose di

sostanza stupefacente a un minorenne.

I due saranno processati

per direttissima.

Il consigliere regionale Giulio Gallera:

«Fine vita, libertà di scelta è atto di civiltà»

MILANO (ces) L’Associazione Luca

Coscioni ha proposto una legge di

iniziativa popolare per disciplinare

il suicidio assistito, a cui si può

accedere esclusivamente possedendo

quattro requisiti (essere tenuto

in vita da trattamento di sostegno

vitali, essere affetto da una

patologia irreversibile, avere una

patologia che è “fonte di sofferenze

intollerabili” ed essere pienamente

capace di prendere decisioni

libere e consapevoli), stabiliti

da varie sentenze della Corte

Costitu zionale.

Io, da liberale, mi sono fin da

subito dichiarato a favore di questa

legge perché la libertà di scegliere

è uno dei diritti più preziosi che

abbiamo, un valore fondante della

nostra società che merita rispetto e

protezione anche sul delicato tema

del suicidio assistito. È una

scelta complessa, profonda, che

tocca le corde dell’anima e ci costringe

a confrontarci con il nostro

senso di umanità, dignità e rispetto

per la vita.

Credo fermamente che ogni

persona meriti di essere curata al

meglio fino all’ultimo minuto della

propria esistenza, e su questo Regione

Lombardia vanta la miglior

rete di cure palliative e il maggior

numero di hospice. Ma ognuno ha

anche il diritto di scegliere autonomamente

di porre fine alla

propria agonia. Il dolore e la sofferenza,

purtroppo, fanno parte

della vita, ma quando arrivano a

schiacciare la persona, a privarla

In manette un'altro irregolare con decreto

di espulsione

Ne l l’ambito dei controlli della

polizia locale è stata fermata anche

un’altra persona: M.M., le iniziali,

irregolare, pluripregiudicato e gravato

da un decreto di espulsione.

All'interno dell’attività di controllo

da parte degli agenti, è stata inoltre

contestata a due soggetti la detenzione

di sostanze stupefacenti

per uso personale.

"Questa operazione – c o m m e n-

tano dal Comune – rappresenta un

ulteriore passo in avanti nell'attività

di controllo e contrasto mirato

all'illegalità, per tutelare la

sicurezza dei cittadini e della comu

n i t à " .

di ogni speranza e sollievo, è doveroso

permettergli di scegliere

un’opzione che consenta una conclusione

dignitosa. Il suicidio assistito

non è una questione di morte,

ma di libertà e di rispetto della

volontà individuale. Siamo chiamati

a rispondere con empatia e

lucidità a chi affronta scelte così

intime e personali, garantendo loro

il diritto di decidere con serenità

e senza l’imposizione di pregiudizi

morali o religiosi.

Credo fermamente che le istituzioni

debbano rispettare i diritti

e le scelte di ogni cittadino, soprattutto

nei momenti più difficili.

Il mio impegno è per una regione

che non imponga visioni etiche e

morali su temi così delicati, ma che

sappia ascoltare e supportare chi

vive situazioni di estremo dolore.

La sanità lombarda ha il dovere di

garantire assistenza e ascolto a chi,

per condizioni di salute gravissime

e non più reversibili, desidera porre

fine alla propria sofferenza in

modo dignitoso.

La politica deve avere il coraggio

di affrontare temi complessi e di

trovare risposte concrete. Il mio è

un invito a mettere la persona e la

sua dignità al centro, senza paura

di ascoltare chi chiede rispetto e

comprensione. Affrontare il tema

del suicidio assistito con apertura

e rispetto è un atto di civiltà, un

segno di una Lombardia che crede

nei diritti umani e nella libertà di

s celta.

Giulio Gallera

v


Venerdì 22 Novembre 2024 C RO N AC A 13

ROZZANO

Maria Laura Guido nominata

sindaco reggente dopo la prematura

scomparsa del sindaco Ferretti

OFFERTE DI LAVORO

Cerchiamo assistente alla poltrona

sia part time sia full time anche senza esperienza

per inserimento in studio medico odontoiatrico

in crescita

tel.: 0245103419

mail: montecarlo-srl@virgilio.it

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI

Invia ora la tua candidatura a:

ricambi_indservice@libero.it

ROZZANO (gra) A seguito della prematura

e dolorosa scomparsa del

primo cittadino, Gianni Ferretti, il

vicesindaco Maria Laura Guido ha

assunto le funzioni di sindaco, garantendo

la continuità amministrativa

dell’Ente e il regolare proseguimento

delle attività istituzionali.

La giunta e il consiglio comunale

proseguiranno la loro attività.

Condurrà la città nel segno dei progetti

già tracciati dal compianto Ferretti

Il vicesindaco Maria Laura Guido

svolge le funzioni di sindaco, in

conformità con quanto previsto

da l l’articolo 53, comma 1, del Decreto

Legislativo 267/2000, che garantisce

la continuità fino a nuove

elezioni. L’amministrazione comunale

continuerà quindi a lavorare

con la stessa dedizione e serietà al

servizio della cittadinanza, nel solco

delle linee guida e dei progetti già

tracciati dal compianto sindaco

Gianni Ferretti.

Con apposito Decreto del Presidente

della Repubblica verrà avviato

l’iter istituzionale che condurrà

alle prossime elezioni amministrative.

Nel frattempo, la giunta

e il consiglio comunale continueranno

le attività istituzionali.

Si continua a lavorare per Rozzano

L’obiettivo primario della nuova

amministrazione è quello di proseguire

con determinazione lungo il

cammino tracciato, mantenendo la

stabilità e l’efficienza dei servizi per

i cittadini.

Le sue prime commosse parole

"È un momento di grande tristezza

per la nostra comunità, Gianni

Ferretti è stato un punto di riferimento

per tutti noi, un uomo che

ha sempre anteposto il bene collettivo

a qualsiasi altra cosa. Prendere

il suo posto è per me una

grande responsabilità - ha dichiarato

il nuovo sindaco facente funzioni

Maria Laura Guido - Mi impegno

a proseguire il suo lavoro con

lo stesso spirito di servizio e attenzione

verso i cittadini insieme

agli assessori che compongono l'attuale

squadra di governo.

La nostra amministrazione continuerà

a operare con trasparenza,

efficienza e vicinanza ai bisogni della

comunità. Desidero rassicurare

tutti che i progetti in corso proseguiranno

senza interruzioni e che

ci impegneremo a garantire un futuro

stabile e prospero per la nostra

città. Ringrazio tutti voi per la fiducia

e il supporto che continuate a

d i m o st ra re" .

CERCASI COMMIS DI CUCINA

• preparazione della linea e servizio

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza

di un anno in posizione analoga

CERCASI COMMIS DI SALA

• 19-35 anni

• 20 ore settimanali, turno serale

• con esperienza di un anno in posizione analoga

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com

RICERCA LAVORO

50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,

perfetto uso pc, conoscenza

lingue straniere, ottima manualità, si

of-fre per lavoro part time purché serio.

Cell. 389 8544422

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico

offresi per gestione bimbi part time

nei giorni feriali nelle zone di Corsico,

Buccinasco, Cesano B., Assago.

Cell. 338 9426168

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi

per tavola calda, bar, bistrot, buffet,

griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche

sabato e domenica. Auto e motomunito.

Cell. 393 6693623

OPERATORE SOCIO SANITARIO

(OSS) italiano offresi per assistenza ad

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,

sia a domicilio che presso strutture

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.

Cell. 392 5233213

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione

bimbi max 6 anni e per lavori dome-stici

nella stessa famiglia.

Zona Assago e/o Buccinasco.

Cell. 388 1281829

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al

proprio domicilio con possibilità di ritiro

e consegna a domicilio nelle zone di

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.

Cell. 338 9788634

ANNUNCI VARI

CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico

371 4677115

ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA

in qualunque stato anche per uso ricambi

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002

www. casefunerariedomuspacis.it

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.

340 5061601

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.

347 7234399

PICCOLA PUBBLICITÀ

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573

oppure via mail a laposta@deinaviganti.it

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011

Fabio Fagnani

direttore responsabile

direttoresiono@hotmail.it

Condirettore

Andrea Demarchi

Direttore sviluppo

Luca Brunello

Editore

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315

In compagnia della storia

di Fulvio Scova

Pubblicità Commerciale

Andrea Demarchi

cell. 392.9733588

a.demarchi@keydea.net

Stampa

Litosud

Pessano con Bornago (MI)

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.

v


14

Venerdì 22 Novembre 2024

KAKURO

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire

nelle corrispondenti caselle bianche;

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori

le orizzontali;

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.

SUDOKU

Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,

riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.

(FACILE)

(MEDIO)

PAROLE IN CATENA

Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.

BELLEZZA

M _____________

C _____________

SCHERZO

TORTA

R _____________

M _____________

VISITA

VINO

B _____________

A _____________

BALSAMICO

MANDORLE

P _____________

F _____________

ORARIO

Soluzioni: 1) bellezza, maschera, Carnevale, scherzo - 2) torta,ricetta, medica, visita - 3) vino, bianco, aceto, balsamico - 4) mandorle,

pollo, fuso, orario.

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE

CHIEDICI

COME

340 7273052

v


S

Venerdì 22 Novembre 2024 15

questo Piccolo grande schermo

Un mese da impavidi gladiatori per le serie e i film al cinema!

iamo quasi alla conclusione del nostro viaggio lungo le serie tv, tantissime e bellissime,

che sono uscite o stanno per uscire in questo mese di novembre. Con un occhio anche

al grande schermo, dove non mancano certo pellicole di spessore e per ogni gusto.

DUNE: PROPHECY - stagione 1, dal 18 novembre su Sky e Now

Dai romanzi di Dune e dall’universo cinematografico

rilanciato da Denis Villeneuve,

arriva la serie prequel Dune: Prophecy, produzione

Hbo in esclusiva su Sky. Ambientata

10.000 anni prima dell’ascesa di Paul Atreides,

segue due sorelle Harkonnen mentre

combattono forze che minacciano il futuro

dell’umanità e fondano la leggendaria setta

che diventerà nota come Bene Gesserit. Nel

cast Emily Watson, Olivia Williams, Travis

Fimmel e Mark Strong.

Per domande

e suggerimenti:

digital@keydea.net

Box Office Italia: Il Gladiatore II esalta il pubblico

e conquista la classifica degli incassi

“Non vi siete divertiti?!” chiedeva Massimo Decimo Meridio e ora quella stessa frase

potrebbe ripeterla Lucio Vero, protagonista di quel Il Gladiatore II che al suo primo

weekend (dal 14 al 17 novembre 2024) ha subito fatto suo il box office italiano e la

classifica degli incassi.

LANDMAN - stagione 1,

dal 18 novembre su Paramount+

Ambientata nelle proverbiali

“boom town” del Texas occidentale,

la nuova serie prodotta dal

Taylor Sheridan di Yellowstone e

tratta da un celebre podcast, Landman,

racconta la ricerca di fortuna

nel mondo delle piattaforme petrolifere.

Nel cast Billy Bob Thornton,

Demi Moore, Jon Hamm,

Andy García e Michael Pena.

ADORAZIONE - stagione 1,

dal 20 novembre su Netflix

Dall’acclamato romanzo di Alice Urciuolo

(già sceneggiatrice di Skam

Italia e Prisma) arriva la serie originale

italiana Adorazione: sulla costa

dell’Agro Pontino, durante l’inizio

dell’estate, la scomparsa della sedicenne

Elena getta un’ombra sulla piccola

comunità. Data la sua natura ribelle,

sia la polizia che i suoi amici pensano

che si tratti dell’ennesimo tentativo di

fuggire da una provincia soffocante,

ma la realtà sarà molto più complessa e

preoccupante di così.

CRUEL INTENTIONS - stagione 1, dal 21 novembre su Prime Video

In questo nuovo adattamento, Cruel

Intentions segue le vicende dei privilegiati

studenti del Manchester College,

un’università adiacente a Washington

D.C., dove la reputazione e l’appartenenza

alle confraternite è tutto. Ma

dopo che un brutale incidente minaccia

l’intero sistema, due amici faranno

tutto il necessario per preservare il loro

potere e la loro reputazione.

L’IMPERATRICE - stagione 2,

dal 22 novembre su Netflix

Torna l’apprezzata serie che ricostruisce in

forma seriale e romanzata, ma anche con

un tono sfrontato, la vita della celebre imperatrice

Sissi: superata la prima crisi col

marito, l’arciduca Franz (Philip Froissant),

Elisabeth (Devrim Lingnau) ha

tutti gli occhi puntati su di lei affinché s’affretti

a dare all’impero un erede. I drammi

personali e dell’intera Europa si abbattono

però sulla coppia, rendendo il loro futuro

estremamente fragile.

Il Gladiatore II

Il sequel del film-cult del 2000 distribuito da Eagle per Paramount Pictures ha raccolto

3.695.262 euro nel corso del fine settimana. Un risultato importante, che ha ravvivato

i botteghini italiani, anche se i numeri sono un po’ più bassi delle aspettative e al confronto

con il mercato spagnolo, dove ha debuttato con 5,5 milioni di euro in tre giorni

di programmazione. Negli Stati Uniti, invece, deve ancora uscire e si attende quindi di

capire che esordio avrà il film con Paul Mescal, Pedro Pascal, Denzel Washington e

molti altri. Ricordiamo che Il Gladiatore con Russell Crowe del 2000 aveva incassato

all’epoca 11,9 milioni di euro al box office italiano (cifra difficile da raggiungere per il

sequel), vincendo poi 5 premi Oscar, 2 Golden Globe e molto altro.

In seconda posizione del box office

del weekend troviamo Il ragazzo

dai pantaloni rosa (Eagle

Pictures), che al suo secondo fine

settimana tiene benissimo e cresce

di ben il 66% e raccoglie altri

1.455.971 euro, portando il totale

a 3.085.546 euro. Chiude il podio

Giurato Numero 2, il nuovo (e

ultimo?) film di Clint Eastwood:

il thriller giudiziario con Nicholas

Il ragazzo dai pantaloni rosa

Hoult ha esordito con 1.063.885

euro; per Eastwood è l’ennesimo

ritorno nelle sale a oltre 90 anni

di età: con Cry Macho – Ritorno

a casa aveva incassato in Italia

733mila euro in piena pandemia

(2021), mentre nel 2018 Il Corriere

– The Mule aveva superato i

6,5 milioni al botteghino.

Da segnale la forte tenuta del cinema

italiano grazie a tre titoli: il

Giurato Numero 2

già citato Il ragazzo dai pantaloni

rosa; poi Berlinguer – La grande ambizione (Lucky Red), con Elio Germano nei

panni del leader politico del PCI, che ha raccolto altri 483.453 euro, arrivando a 3 milioni;

e poi ancora Parthenope (PiperFilm) del regista premio Oscar Paolo Sorrentino,

che è riuscito ad arrivare

oltre i 7 milioni di euro

di incasso complessivo,

entrando così nella TOP

10 dei migliori incassi

del 2024. Oltre a Il Gladiatore

II e a Giurato

Numero 2, nessun’altra

nuova uscita è riuscita a

guadagnarsi un posto

nella Top 10.

Nel complesso il box

office del weekend del

Berlinguer - La grande ambizione

14-17 novembre 2024 è

valso 10.136.105 euro di incassi, per 1.349.350 presenze. Grazie a Il Gladiatore II e

alla tenuta del cinema italiano, questo fine settimana è cresciuto del 22% rispetto al

weekend precedente. E positivo, con un +6,2%, è anche il confronto con lo stesso weekend

del 2023, quando le posizioni alte della classifica erano occupate da C’è ancora

domani, Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente e The Marvels.

(Fonte: Bestmovie.it)

v


16

Venerdì 22 Novembre 2024

Ispirazione

senza limiti.

Sportage Diesel Mild-Hybrid.

A novembre, Sportage Diesel Mild-Hybrid può essere

tua da € 30.100 con finanziamento Scelta Kia Special.

35 rate da € 249 al mese 1 , anticipo € 5.160, valore futuro

garantito € 21.514. Importo totale dovuto dal consumatore

€ 30.436,74 comprensivo di oneri e accessori.

TAN 6,96% (tasso fisso) – TAEG 8,19% (tasso fisso).

Autotorino S.p.A.

V.le Italia 19/21/25

Corsico (MI)

Tel. 02 44073411

www.autotorino.it

Dettagli offerta promozionale valida fino al 30.11.2024 1

1 Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: Kia Sportage 1.6 CRDi MHEV Business. Prezzo Promo a partire da € 30.100 (oltre oneri finanziari) anziché da € 34.700 (Prezzo di listino), grazie a: “TCM Bonus” di € 850

previsto solo a fronte della sottoscrizione di un finanziamento Scelta Kia Special di Kia Finance, contributo Kia e delle Concessionarie aderenti all’iniziativa di € 3.750 non cumulabile con altre iniziative in corso. Il prezzo promo finale da intendersi chiavi in mano, IVA e

messa su strada incluse, I.P.T. e contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex D.M. n. 82/2011 esclusi. Offerta valida nelle Concessionarie aderenti all’iniziativa per i contratti dal 01/11/2024 al 30/11/2024, non cumulabile con altre iniziative in corso. Anticipo € 5.160; importo

totale del credito € 24.940, da restituire in 35 rate mensili ognuna di € 249 ed un Valore Futuro Garantito pari alla maxi-rata finale di € 21.514 (se il cliente decide di tenere il veicolo); importo totale dovuto dal consumatore € 30.436,74 (escluso l’anticipo). TAN 6,96%

(tasso fisso) - TAEG 8,19% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 4.890, istruttoria € 399, incasso rata € 3,90 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1.00; comunicazione periodica annuale € 1,00 cad.; imposta

sostitutiva: € 63,34 – 10.000 Km inclusi; eccedenza chilometrica di 0,10 €/km. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari e sul sito www.hyundaicapitalitaly.com/area-trasparenza. Salvo

approvazione di Hyundai Capital Bank Europe. Si evidenzia, ai sensi del Decreto Legislativo n. 26/2023, attuativo della Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, che l’ultimo prezzo promozionale del suddetto bene, nei 30

giorni precedenti all’inizio del presente annuncio pubblicitario era di €29.350, fermo restando il prezzo di listino di € 34.700, meno 850€ grazie al “TCM Bonus” previsto solo a fronte della sottoscrizione di un finanziamento Scelta Kia Special di Kia Finance e meno €

4.500 grazie al contributo KIA e delle Concessionarie aderenti all’iniziativa per i contratti stipulati dal 01.11.2024 al 30.11.2024 e immatricolazione entro il 31.12.2024 non cumulabile con altre iniziative in corso.

Consumo combinato ciclo WLTP (lx100km) da 4,9 a 9,8. Emissioni CO 2 ciclo WLTP (g/km) da 129,4 a 162. L’immagine dell’autovettura è posta a mero titolo esemplificativo e potrebbe pertanto non essere perfettamente rappresentativa delle caratteristiche

specifiche del prodotto illustrato, che potrebbe essere differente ad esempio per colori e/o accessori, allestimenti, etc.

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!