You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
“Se tieni
davvero
a qualcosa,
l' ultimo tentativo
è sempre
il penultimo
”
1 /
EDITORIALE
A CURA DI | MANUELA PRESTINI
COME DICEMBRE NON CE N’È
UN VIAGGIO TRA CULTURA E TRADIZIONE
Dicembre è un mese unico, carico di contrasti e significati
profondi. Da un lato, è un periodo di attesa e preparazione,
con il cuore rivolto alle festività e ai rituali che
portano calore nelle giornate più corte e fredde dell’anno.
Dall’altro, è un momento di chiusura, un confine
simbolico tra ciò che è stato e ciò che sarà. Dicembre
ha un ritmo diverso: è come se il tempo rallentasse per
darci l’opportunità di guardarci indietro. Ripensiamo
agli inizi di gennaio, a quelle promesse fatte a noi stessi
e agli altri. Quali siamo riusciti a mantenere? Quali ci
hanno abbandonato strada facendo? È un bilancio che
non si misura solo in successi e fallimenti, ma soprattutto
in emozioni, lezioni e cambiamenti, ci costringe a
fare i conti con il tempo: quel “troppo velocemente” con
cui l’anno sembra scivolare via, ci ricorda quanto la vita
sia preziosa e, al tempo stesso, fragile. È il momento di
fare spazio alla gratitudine per ciò che è stato bello e significativo,
ma anche di accogliere con consapevolezza
gli errori e le difficoltà. Dicembre è davvero il mese dei
bilanci, il momento in cui si tirano le somme di ciò che è
stato. È incredibile come ogni anno sembri passare più
velocemente del precedente: si arriva a dicembre con la
sensazione che gennaio fosse ieri, eppure sono successe
tante cose. I bilanci, però, non sono solo numeri o liste
di successi e fallimenti; sono un’occasione per riflettere
su come abbiamo vissuto, cosa ci ha fatto crescere e
cosa ci ha lasciato di significativo. Ci sono le esperienze
che ci hanno fatto sorridere, le sfide che ci hanno messo
alla prova e i momenti che ci hanno cambiato, anche
se impercettibilmente. Dicembre, infine, resta sempre
il mese della speranza. Le luci, gli addobbi, il simbolismo
del Natale o della fine dell’anno ci spingono come
sempre a immaginare un futuro migliore, a credere che
possiamo scrivere una nuova pagina. Forse l’aspetto più
prezioso di questo mese è proprio questo: la sua capacità
di farci sentire il peso del passato, ma con quella energia
nell’attesa del futuro, tutto nello stesso momento.
Non c’è un tempo migliore per riflettere, se c’è da cambiare,
lasciar andare e prepararsi a ricominciare. Il mio
augurio più grande è di vivere questo periodo avvolto da
calde atmosfere e intense emozioni, nel ricordo di chi ci
è venuto a mancare, ma sempre con noi, ma soprattutto
con accanto chi amiamo.
Manuela
2 /
La Poesia del mese
QUEL CHE CERCHI
E QUEL CHE HAI LASCIATO
Coi miei versi getto l'amo
nell'acquario dei ricordi,
c'è qualcosa nella notte
che spinge l'inchiostro,
una porta al confine
tra sogno e realtà
si schiude
ogni volta che la nostalgia
comincia a farmi male
così scrivendo la apro
e affido al vento
le mie parole
nella speranza te le porti in dono,
lì dentro se vorrai
mi puoi trovare,
lì è racchiuso
tutto quel che cerchi
e che hai lasciato.
Mauro Caliendo
SPE
02
06
12
16
EDITORIALE
Come Dicembre non ce n'è
COVER STORY
Zacco Partner in Beauty
REDAZIONALE
Il ritorno dei lavori manuali
REDAZIONALE
Passo Croce Domini
CIAL
EDI
TION
18
20
26
28
32
38
40
42
50
60
64
BENESSERE
La coordinazione e il gesto motorio
68 AUGURI DA
74
TERRITORIO
Partecipare alla sicurezza
TERRITORIO
Tradizioni in parole
EVENTO
Natale a Gardaland
EVENTO
Teatro Clerici
EVENTO
Red Canzian
EVENTO
Remember Vintage 2024
EVENTO
Siamo tutti bambini
EVENTO
Serata Altaluna da Signorvino
EVENTO
OMR - Secondo festival internazionale
SPORT
Mettiti nei nostri panni
MONDO PET
Insufficenza renale cronica nel gatto
80
88
90
92
94
96
MODA
Marta Pedrotti - Egoshop
MODELLA DEL MESE
Alessia Gozio
PSICOLOGIA
Dott.ssa Sabina Moro - Biohacking
LETTERATURA
Laura Gorini - Haiku
ON THE ROAD
SImone Mor - Dolomiti patrimonio UNESCO
TOUR DEL GUSTO
Risotto radicchio e Amarone
6
98
COCKTAIL DEL MESE
Hot Teddy
101 OROSCOPO DICEMBRE 2024
IDEATO DA EMANUELE ZARCONE
PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE.
ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BRESCIA
N° 37/2007 DELL’8 SETTEMBRE 2007
28
COLOPHON
EDITORE ESSEZETAADV SRL
info@essezetaadv.it
DIRETTORE RESPONSABILE
Renata Sortino
DIRETTORE EDITORIALE
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it
GRAPHIC DESIGNER
Andrea Bresciani | ufficiografico@bresciaup.it
32
WEB & SOCIAL
Erika Bertoloni | social@essezetaadv.it
Stefano Villani | info@bresciaup.it
REDAZIONE E UFFICIO STAMPA
ufficiostampa@bresciaup.it
redazione@bresciaup.it
COLLABORATORI
50
Massimo Lucidi | Vittorio Bertoni | Maria Verderio | Erika
Bertoloni | Edward Battisti | Roberto Cappiello | Emanuele
Lumini | Simone Mor | Laura Gorini | Roberto Zarrillo |
Lorenzo Tiezzi | Alessandro Arrighini | Roberta Colico | Mauro
Caliendo | Ricky Modena | Elisa Simeoni | Sabina Moro |
Cesare Palazzo | Monica Saraiva | Monica Guiscardi | Mauro
Bonometti | Marta Pedrotti | Vito Masotti | Stefano Villani
PHOTOGRAPHERS
Selene Zarcone | Cesare Palazzo
ABBONAMENTI
www.bresciaup.it | info@bresciaup.it
Scarica il modulo dal sito!
60
SEGUICI SUI SOCIAL
ifst
Per la tua pubblicità su BresciaUp scrivici a
info@bresciaup.it
Vuoi collaborare con noi? Invia la tua candidatura a
info@essezetaadv.it
88
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, delle immagini e dei contenuti
presenti in questa edizione di “BresciaUp”, ivi inclusa la memorizzione, riproduzione,
rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante
qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica (inclusi social
networks - es.facebook, twitter, ecc.) senza un esplicito permesso scritto da parte
dell’editore.
COVER STORY
A CURA DI | VB
Laura Zacco - Titolare Zacco Partner in Beauty
ZACCO PARTNER
IN BEAUTY
CONTINUITÀ CON UGUALE PASSIONE, SERVIZIO,
PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ
“Sono cresciuta a compiti e shampoo”.
Ci scherza sopra, Laura Zacco, ma inquadra in
una battuta un’esperienza che viene da lontano.
Quando, da bambina, respirava l'aria dei negozi di
parrucchiere insieme al papà e allo zio, fondatori, 40
anni fa, dell'azienda Duezetagi, distributrice di prodotti
professionali per parrucchieri.
“Il primo magazzino era sotto casa, accanto avevamo
aperto una profumeria”. Da allora, l'impresa di famiglia è
cresciuta, grazie all'intraprendenza e alla professionalità,
amalgamate con tanta passione, dei due fratelli Zacco.
L'azienda ha saputo guadagnarsi nel corso degli anni
numerosi riconoscimenti, diventando leader indiscusso
nella commercializzazione e distribuzione di prodotti
per parrucchieri, nella loro formazione professionale
e nella progettazione e realizzazione di saloni. Grazie
a eclettismo e creatività, è stata in grado di fornire ai
propri clienti, sparsi su una decina di province del Nord-
Est, un servizio completo, contraddistinguendosi sul
mercato grazie alla qualità dei suoi prodotti, il suo stile
unico e la cura dei particolari. Laura ha deciso di dare
vita a “Zacco Partner in Beauty” nella stessa elegante
azienda di famiglia di via Sorbanella 18, in città. “Oggi
6 /
Zacco Partner in Beauty intende rappresentare una
nuova fase, dove la qualità dei prodotti e l'attenzione
al cliente sono valori centrali e inalterati. Grazie a
una profonda conoscenza del settore beauty ci
proponiamo come un partner affidabile, capace di
coniugare tradizione e innovazione, per offrire soluzioni
personalizzate e all'avanguardia. La nostra missione è
continuare a garantire la massima soddisfazione dei
clienti, attraverso un servizio professionale e prodotti di
eccellenza”. In particolare, Laura si è concentrata nella
ricerca di soluzioni alternative e di assoluta qualità,
andando incontro all'evoluzione del settore dell'hair
beauty che negli ultimi anni ha subito significative
trasformazioni, trainate da nuovi trend, innovazioni
tecnologiche e cambiamenti nelle preferenze dei
consumatori. Con una sempre maggiore attenzione
alla personalizzazione, al benessere del cliente e alla
sostenibilità, i prodotti tendono a essere più naturali,
rispettosi della salute del capello e dell’ambiente, mentre
i servizi offerti si concentrano su trattamenti su misura,
tecnologie avanzate e una cura olistica dei capelli e del
cuoio capelluto.
Laura ha avviato questa nuova avventura come una sorta
di ripartenza, avvalendosi di fidati collaboratori a lei legati
ormai da anni, creando un team affidabile, dinamico e
affiatato al centro di un futuro progetto di espansione.
“Tra questi, il Consulente tecnico Alessandro Bacchi,
che mi affianca anche nel supporto vendita e che mi è
stato di fondamentale aiuto nella scelta dei nuovi brand
per garantire al cliente una qualità sempre eccellente e
superiore, e Alessandro Daldossi, consulente vendite e
responsabile social".
Obiettivi ambiziosi.
“Ho puntato sulla estrema qualità al giusto prezzo,
scegliendo brand all’avanguardia nella ricerca e
nell’innovazione. Mi sono affidata ad un colosso come
“Schwarzkopf”, leader mondiale nella colorazione, nei
biondi, nell’innovazione tecnologica per le migliaia di
Alessandro Daldossi
Consulente vendite e Social Media Manager
Alessandro Bacchi
Consulente vendite e Direttore Tecnico
7 /
COVER STORY
brevetti depositati e nella formazione. Di pari passo
viaggia la partnership con l’azienda bergamasca
“Emmebi Italia”, radicata nel settore e con un’esperienza
di 35 anni soprattutto nella tricologia fitolistica con
una linea curativa Bionature per il trattamento delle
anomalie della cute”. L’offerta si completa con Nature
Eva, brand brasiliano leader nella Nanoplastia, il nuovo
trend per un liscio perfetto, trattamento che con la
nanotecnologia permette la perfetta gestione dei capelli
più crespi, ribelli e indisciplinati.
In questo modo è possibile coprire le tre aree di business
del parrucchiere:
• La parte tecnica (il colore, la moda)
• I trattamenti per il benessere di fibra e cute
• La forma
L'offerta è completata dalla vendita di arredi,
attrezzature e di prodotti make-up, assecondando le
crescenti richieste del cliente con il valore aggiunto
della formazione. “La nostra sede aziendale è un polo
di riferimento, una vera “casa” per i parrucchieri. Al
secondo piano è aperto un centro educational dove nei
fine settimana dei semestri di formazione “primaveraestate”
e “autunno-inverno” vengono organizzati
seminari e corsi con esperti altamente qualificati: tutto
ciò che serve al professionista per restare in costante
aggiornamento e scoprire i trend di mercato”.
Oggi, "Zacco Partner in Beauty" si pone con la massima
attenzione nei confronti di ogni singolo cliente,
vestendo su misura le sue esigenze e cogliendo i segnali
che vengono dal mercato. È il partner affidabile in grado
di fornire idee per un nuovo modo di intendere il settore
hair beauty che punta ad offrire un servizio innovativo
e completo, supportato da grandi brand. Tuttavia, ciò
che realmente fa la differenza è la gestione familiare
dell'attività. Un approccio, questo, che mette al centro le
persone, creando così un legame autentico e duraturo.
Zacco Partner in Beauty di Zacco Laura
9 V. Sorbanella, 18 - 25125 Brescia
f Zacco Partner In Beauty
I zacco_partner_in_beauty
k info@zaccobeauty.it
K zaccobeauty.it
8 /
Buone Feste
KALCOS EXPERIENCE
Beauty Queen
Corso Magenta, 31 - 25121 Brescia
Beauty Queen
Via Europa, 104/B - 25062 Concesio - BS
9 /
INDICE
VIV
ERE
BRE
SCIA
Redazionale -Erika Bertoloni; Il ritorno dei lavori manuali
Territorio - Stefano Villani - Passo Croce Domini
Territorio - Massimo Lucidi - Partecipare alla sicurezza
Territorio - Erika Bertoloni - Tradizioni in parole
Redazionale - Vi.Be. - A2A investimenti per 3 miliardi
12
16
18
20
22
18
12
16
APPARTENENZA TERRITORIO
20
22
EMOZIONI TRADIZIONI
CITTÀ PROVINCIA PAESAGGI COLORI
REDAZIONALE
A CURA DI | ERIKA BERTOLONI
IL RITORNO DEI LAVORI MANUALI
LE NUOVE GENERAZIONI RISCOPRONO MAGLIA E UNCINETTO
Negli ultimi anni, si è assistito a un fenomeno interessante:
le nuove generazioni stanno riscoprendo i lavori
manuali, in particolare attività come il lavoro a maglia e
l'uncinetto. Questa tendenza non è solo una moda passeggera,
ma rappresenta un vero e proprio ritorno a pratiche
artigianali che promuovono creatività, pazienza e
connessione sociale.
Un contrasto con la digitalizzazione
Viviamo in un'epoca dominata dalla tecnologia, in cui
molte attività quotidiane sono semplificate dal digitale.
Tuttavia, proprio questa digitalizzazione ha portato a
una ricerca di esperienze più tangibili e autentiche. Le
giovani generazioni, tra schermi e notifiche, trovano nella
maglia e nell'uncinetto un modo per disconnettersi e
riconnettersi con sé stesse e il mondo che le circonda. Le
attività manuali offrono un'opportunità per esprimere la
propria creatività, creando oggetti unici e personalizzati.
I benefici del lavoro manuale
Il lavoro a maglia e l'uncinetto non sono solo forme di
espressione artistica, ma anche attività terapeutiche.
Numerosi studi hanno dimostrato che le pratiche manuali
possono ridurre lo stress e l'ansia, migliorare la
concentrazione e promuovere una sensazione di benessere
generale. Il ritmo ripetitivo dei movimenti e la
soddisfazione di completare un progetto possono avere
un effetto quasi meditativo.
12 /
Continua
IL TUO VETRO
SOSTITUZIONE CRISTALLI AUTOVEICOLI
Sostituzione cristalli, parabrezza,
lunotti, scendenti, voletti dall’auto al tir
Servizio a domicilio con officina mobile
Convenzioni con le compagnie assicurative
senza esborso di franchigia
Pellicole oscuranti omologate e garantite nel tempo
IL TUO VETRO
AUGURA
Buone
Feste
ROVATO (BS) VIA I MAGGIO, 54
C
030 7242345 - 339 3188010 - 3391230526
E info@iltuovetro.it
S iltuovetro.it
Comunità e condivisione
Le piattaforme social, come Instagram e TikTok, hanno
svolto un ruolo cruciale nel riportare in auge questi mestieri.
Le nuove generazioni si sono unite in comunità
virtuali, condividendo le loro creazioni, consigli e tutorial.
Questo ha portato a un incremento dell'interesse verso
corsi e workshop di maglia e uncinetto, rendendo queste
pratiche più accessibili e alla portata di tutti. La condivisione
delle esperienze, sia online che offline, ha contribuito
a creare un senso di comunità e appartenenza.
Il ritorno alla sostenibilità
Un altro aspetto significativo di questa riscoperta è l'interesse
crescente verso la sostenibilità. Molti giovani si
stanno allontanando dal consumo veloce e dalla moda
usa e getta, cercando invece di creare capi unici e durevoli,
ricercando un'alternativa ecologica e personale alla
moda tradizionale.
Conclusioni
Il ritorno ai lavori manuali rappresenta una risposta significativa
alle sfide della vita moderna. Le nuove generazioni
stanno riscoprendo il valore delle tradizioni
artigianali, non solo come forme di espressione creativa,
ma anche come mezzi per trovare equilibrio e connessione.
In un mondo sempre più digitalizzato, il contatto
con il tangibile, l'artigianato e la comunità, si rivela un
antidoto efficace, dimostrando che le tecniche del passato
possono prosperare anche nel presente.
Testimonianze
Bertagna Officina della Lana, negozio specializzato nella
vendita di lana e articoli per il fai-da-te, ha deciso, anni
fa, di organizzare corsi di maglia e uncinetto. Con grande
sorpresa, l'iniziativa ha riscosso un successo inaspettato,
attirando un numero altissimo di partecipanti, tra
cui anche molte giovani. “Le ragazze che partecipano ai
miei corsi si approcciano a queste pratiche tradizionali
con grande entusiasmo, riscoprendo il piacere del lavoro
manuale e della creatività”, racconta Paola, la proprietaria
del negozio di via Labirinto. “Questi appuntamenti
non solo offrono un'opportunità per imparare nuove
tecniche, ma fungono anche da spazio di socializzazione,
creando una comunità vibrante di appassionate”.
“La mia missione è valorizzare la
particolarità di ogni donna e uomo
rendendoli unici e più fiduciosi in se stessi.”
Andrea Pedretti
Buone Feste
SONO SPECIALIZZATO IN CONSULENZA ARMOCROMATICA,
BALAYAGE, MORFOLOGIA DEL VOLTO ED
INFOLTIMENTO/ALLUNGAMENTO DI CAPELLI LUXURY CON ULTRASUONO
I pedrettiparrucchieribellezza C 380 2826297 S pedrettiparrucchieri.it
TERRITORIO
A CURA DI | STEFANO VILLANI
PASSO CROCE DOMINI
DOVE SI BACIANO LE 3 VALLI
Il Passo Croce Domini, più comunemente detto Passo
di Crocedomini, è un valico alpino situato nelle Prealpi
bresciane, a quasi 1900 metri di altezza s.l.m.
Il nome latino significa “Croce del dominio”, grazie
all’antica croce in ferro battuto che un tempo segnava il
confine tra i territori dominati prima dal Ducato di Milano
e successivamente dalla Repubblica di Venezia, che
confinava con il Principato vescovile di Trento.
Attualmente la Croce indica il punto dove si incrociano
le Tre Valli con i comuni di Breno, Collio e Bagolino.
In epoche più recenti, le strade che conducono al Passo
sono diventate importanti soprattutto per il turismo e si
connettono tra loro congiungendo Valle Camonica, Valle
Trompia e Valle Sabbia.
Posto nella zona meridionale del gruppo dell’Adamello,
il Passo Croce Domini è frequentato non solo dalle auto
e dai motociclisti, ma anche dai ciclisti, i quali affrontano
la salita al Passo dal versante camuno partendo
dal centro di Breno, dove si segue la chiara segnaletica,
transitando da Pescarzo e Astrio. Nel suo complesso
si sviluppa su una lunghezza di 20 chilometri, con una
pendenza media che si aggira tra il 7 e l’8 per cento, con
punte massime che raggiungono quasi il 15.
Tra i luoghi d’interesse spicca la Malga Cadino della
Banca, che si trova a 2 chilometri dal Passo e fa parte
dell'Alpeggio Camprass-Cadino della Banca - di proprietà
del comune di Breno e costituito dalle stazioni di
Malga Camprass, Malga Casinetto della Banca, Malga
Casinetto di Cima e, appunto, Malga Cadino della
16 /
Banca - che rappresenta una delle realtà pascolive più
produttive di tutto il Parco Adamello.
Famosa è la produzione del formaggio "Silter Camuno-Sebino",
per il quale è in corso l'attribuzione della
Denominazione d'Origine Protetta (D.O.P.). Il suo nome
deriva dal termine con cui nel dialetto locale si indicava
il fabbricato rurale adibito alla stagionatura del formaggio.
Importante è anche la produzione di formaggi a breve
stagionatura, come Formaggelle, Casolet e vari derivati
del latte. Una citazione particolare va al Burro, che si
ottiene per zangolatura della panna da affioramento
naturale, e alla Ricotta, tratta dal siero di caseificazione.
Infine, il Fiurit, che si ottiene dalla prima porzione della
ricotta stessa.
17 /
TERRITORIO
A CURA DI | MASSIMO LUCIDI
PARTECIPARE ALLA SICUREZZA
VERSO GLI STATI GENERALI
Tutti siamo chiamati a costruire la Pace con azioni di
dialogo tra popoli e culture diverse. Roma, 14 novembre
2024 -"Partecipare alla Sicurezza" è stato lo slogan
scelto dalla Fondazione E-novation per presentare, alla
Sala Stampa della Camera dei Deputati, alla presenza
dell'onorevole Ettore Rosato segretario generale del
Copasir, la Commissione parlamentare sulla sicurezza
della Repubblica, l'iniziativa "verso gli Stati Generali della
Sicurezza 2025". “Si tratta di una call to action rivolta
a professionalità e generazioni diverse - dichiara il giornalista
Massimo Lucidi - a personalità della società civile
che insieme possono concorrere ad aumentare responsabilità
e consapevolezza individuale e collettiva rispetto
al tema della sicurezza”. L'incontro è stato un momento
di ascolto delle professionalità dell'articolata filiera della
"sicurezza", di associazioni, di sensibilità ed esperienze
diverse che si muovono nella quotidianità, su un tema
delicato quanto invasivo della vita di persone, territori e
comunità. L'idea è fare gli Stati generali della Sicurezza
a maggio 2025, che possa far riflettere sul tema e fornire
risposte replicabili. Tra coloro che hanno accettato l'invito,
ci sono personalità impegnate sulle questioni macro
della sicurezza. Hanno assicurato la propria presenza:
intervenendo:
• Ettore Rosato | Deputato | Segretario del COPASIR
• Valeria Valente | Senatrice della Repubblica | Commissione
di inchiesta femminicidio e violenza di genere
• Gioacchino Alfano | Presidente C.A. | Difesa Servizi SpA
• Andrea Di Giuseppe | Deputato | Commissione Affari
Esteri e Comunitari
presenti:
• Germano Dottori | Comitato Scientifico | LIMES
• Ugo Biacchi | HVMC (Montecarlo)
• Giovanni Caria | Centurialab Fundacia (Polonia)
• Alexandro Tirelli | Avvocato Camere Penali Internazionali
• Francesca Ballali | Europrogettista Senior
•Paul Moore | Akamanta (USA)
• Karl Wolfsgruber | Hera Foundation (USA)
• Alessandro Cerboni | Openindustria | Assocompliance
18 /
VENDITA
RIMESSAGGIO • OFFICINA
AUTO CLASSICHE
Via Triumplina, 91 • BRESCIA
www.bresciaclassiccars.com
19 /
TERRITORIO
A CURA DI | ERIKA BERTOLONI
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
i dialec bresà
TRADIZIONI IN PAROLE
LA BELLEZZA DEL DIALETTO BRESCIANO
Il dialetto ha la forza di conservare la storia di un’intera
comunità, preservando usi, tradizioni e valori di un territorio.
Queste lingue di ristretta competenza geografica
solitamente non si rifanno a regole grammaticali o
modelli standard ma costituiscono, più semplicemente,
una vera e propria comunicazione culturale che è
stata in grado di trasformarsi in uno scrigno di parole e
modi di dire che accomunano l’intera comunità che lo
parla. Se dovessimo descrivere questo modo di parlare
con degli aggettivi useremmo termini quali spinosità,
ruvidezza, durezza, scontrosità, asperità.
E non sono, questi, forse specchio di una porzione
dell’indole e del carattere degli abitanti che ne fanno
uso? Un popolo, quello bresciano, ad un primo impatto
ruvido e schietto, ma che nasconde anche un animo
amichevole, cordiale e simpatico. Nonostante abbia le
sembianze di una lingua dura, dobbiamo riconoscere
al dialetto bresciano la capacità di generare pensieri ed
evocare emozioni con un’incredibile capacità di sintesi.
Gli scioglilingua provenienti dalla cultura contadina e
operaia, infatti, sembrano vere e proprie poesie.
20 /
Abbiamo a lungo parlato delle potenzialità del dialetto
bresciano e della sua abilità di esemplificare, attraverso
poche e chiare parole, interi concetti. Vogliamo quindi
concludere questo articolo sulla storia e bellezza del dialetto
bresciano con uno dei suoi meravigliosi detti:
ën mancansa dèi caài
se fa trotà po’ a i asègn.
Letteralmente,
“in mancanza di cavalli si fanno trottare gli asini”, il
detto ci vuole dire di provare ad affrontare le situazioni
non gradite senza farsi abbattere ma, anzi, impegnandosi
più a fondo affinché da un problema si possa riuscire
a ricavare qualcosa di utile, che rimanga anche dopo
la fine del momento ostile. Tale proverbio ci invita quindi
a fare di ogni necessità virtù.
Ma qual è l’etimologia della parola “dialetto”? Nel
prossimo numero della nostra rivista, esploreremo
meglio questo termine che affonda le radici nel greco
antico. Restate sintonizzati per un’analisi più approfondita!
21 /
REDAZIONALE
A CURA DI | VI.BE.
A2A - INVESTIMENTI PER 3 MILIARDI NEI PROSSIMI 11 ANNI
È quanto spetta al nostro territorio dei 22 totali che A2A
si appresta a mettere in campo per dare attuazione al
Piano strategico 2024-2035 presentato a Milano. È la
conferma dell'ottimo stato di salute che gode la multiutility
evidenziato dai numeri del bilancio approvato dal
Consiglio di amministrazione. In soli nove mesi gli utili,
pari a 713 mln, hanno già superato quelli dell'intero 2023,
anno record. Con una stima a fine anno superiore agli
800 mln, i vertici prevedono un dividendo di 312 mln, il
resto verrà reimmesso nelle comunità locali attraverso
l'erogazione dei servizi. “Con questi risultati – ha spiegato
l'amministratore delegato, Renato Mazzoncini –
abbiamo potuto rivedere al rialzo la guidance per il
2024. Si tratta di obiettivi importanti che ci consentono
di sostenere la competitività e accelerare nel percorso
intrapreso per lo sviluppo di infrastrutture strategiche
per la transizione ecologica del Paese”. Il Piano cosiddetto
“Lifeyards”, i cantieri della life company, si regge su
due pilastri fondamentali: la transizione energetica e l'economia
circolare, settori in cui A2A intende consolidare
la sua leadership, puntando alla decarbonizzazione e
all’innovazione. Come saranno impiegati i 3 mld di euro
destinati al nostro territorio? “Il 60% delle risorse sarà destinato
alla città, il resto alla provincia. Svilupperemo ulteriormente
la rete del teleriscaldamento recuperando
calore da un nuovo data center, verranno realizzate nuove
cabine primarie e continueremo a lavorare sulla rete
idrica per contenere le perdite”. Il 70% degli investimenti
di sviluppo al 2030 è già autorizzato o in conto di realizzazione.
“Guardiamo al 2035 con un Piano che coniuga
generazione di valore sostenibile, decarbonizzazione,
innovazione e contributo all’autonomia energetica
del Paese. Sono scelte strategiche che indirizzano i nostri
business e trovano conferma nel Rapporto Draghi
per il rilancio della competitività europea. La nostra visione
di lungo periodo ci ha consentito di essere solidi
di fronte alle incertezze geopolitiche ed economiche di
questa fase storica e di ottenere ottimi risultati, superiori
alle previsioni. Per questa ragione abbiamo potuto fare
nuovi investimenti anticipando cantieri e rivedendo al
rialzo i dividendi per i nostri investitori”. L'attenzione alle
persone. “Dopo aver destinato importanti risorse – ha
concluso Mazzoncini - per un ampio piano di welfare a
supporto della genitorialità a favore dei dipendenti del
Gruppo, abbiamo deciso di proporre alla prossima Assemblea
degli Azionisti un Piano di Azionariato Diffuso.
Vogliamo coinvolgere tutti i colleghi nel percorso di
crescita dell’azienda e condividere con loro i risultati di
un lavoro costruito insieme”.
22 /
PROFESSIONALITÀ
ESPERIENZA
PASSIONE
M MOTORS SRL
Viale Sant’eufemia 31 - 25135 Brescia
m 030 6182310 k info@mmotors.it K mmotors.it
23 /
INDICE
EV
EN
TI
Evento - Renata Sortino; Natale a Gardaland
Evento - Vi.Be. - Teatro Clerici
Evento - Stefano Villani - Rombo di tuono 2024
Evento - Ruggero Tavelli - Red Canzian presenta Centoparole
Evento - Erika Bertoloni; Natale 2024
Evento - Alberto Carretta; Remember Vintage
Evento - Redazione; Siamo tutti bambini
Evento - Altaluna Eventi; Serata Altaluna da Signorvino
Evento - Redazione; Cerimonia consegna dei diplomi
Evento - Redazione; 1000 miglia 2025
Evento - Redazione; 2° festival internazionale
26
28
30
32
34
38
40
42
44
46
50
26
34
28
40
32
42
30
38
44
SOLIDARIETÀ ENERGIA TECNICA
50
46
FORZA
ATLETA COMPETIZIONE ALLENAMENTO SQUADRA
25 /
EVENTO
A CURA DI | RENATA SORTINO
L'INCANTO DEL NATALE ARRIVA
A GARDALAND RESORT
CON “MAGIC WINTER” DAL 7 DICEMBRE AL 6 GENNAIO
Gardaland Resort, con il suo Parco divertimenti, SEA
LIFE Aquariume i tre hotel tematizzati, è pronto a trasformarsi
in un luogo di pura magia natalizia con l'attesissimo
Gardaland Magic Winter. Dal 7 dicembre, in
anticipo rispetto alla festività dell'Immacolata, e fino al
6 gennaio, quando l'Epifania chiuderà le celebrazioni,
il Parco accoglierà grandi e piccoli Ospiti con una spettacolare
atmosfera di festa.
Durante questo periodo, Gardaland si vestirà con luci
scintillanti e addobbi a tema che renderanno ogni angolo
del Parco un vero e proprio paese delle meraviglie
natalizio, pronto ad incantare i visitatori con la sua magia
senza tempo.
Lungo i viali del Parco, tutti gli spettacoli seguiranno una
nuova programmazione e saranno ispirati alla magia
del Natale, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente
per tutta la famiglia.
Oltre alle attrazioni, da quelle fantasy, adventure e adrenaliniche
che da sempre caratterizzano Gardaland, gli
ospiti potranno assistere a spettacoli a tema al cinema
4D e al Gardaland Theatre, godere del divertimento
anche lungo i viali del Parco, animati da performance itineranti
con personaggi natalizi e festose sorprese, e gustare
deliziose prelibatezze di stagione, dolci e salate, per
un'esperienza davvero completa.
Imperdibile la visita nella Casa di Babbo Natale, una
caratteristica baita di montagna con il tetto ricoperto di
neve, avvolta da un delizioso profumo di biscotti appe-
26 /
na sfornati. All'ingresso dei divertentissimi elfi dai vestiti
colorati e dalle inconfondibili orecchie a punta guideranno
i bambini nella scrittura delle loro letterine, che
potranno poi consegnare personalmente a Babbo Natale.
Il caro vecchio Babbo Natale aspetterà gli Ospiti
nella sua accogliente stanza, riscaldata dal fuoco del
camino, pronto a ricevere i loro desideri e a regalare un
momento indimenticabile.
Nel cuore pulsante del Parco divertimenti, in piazza
Jumanji, gli Ospiti potranno anche “danzare” sui pattini
grazie alla presenza di una scenografica pista di pattinaggio
accompagnati dalla musica live di un’orchestra
e ricevere, a fine giornata, gli auguri di buone Feste
da Prezzemolo in persona!
Gardaland Magic Winter è una tradizione imperdibile
per chiunque desideri vivere appieno la magia del
Natale. Un evento capace di scaldare i cuori e regalare
emozioni indimenticabili, trasportando i Visitatori in un
mondo fatato dove il divertimento si sposa perfettamente
con lo spirito delle feste.
Il divertimento e la magia del Natale proseguono anche
negli hotel quattro stelle del Resort: Gardaland Hotel,
dove immergersi in una fantastica atmosfera da favola
e Gardaland Adventure Hotel, completamente tematizzato
e dedicato all’avventura e all’esplorazione. Per la
stagione invernale è già possibile prenotare un soggiorno
usufruendo di un’offerta dedicata, a partire da soli
105€ a persona. Il secondo giorno al Parco è in regalo!
E per chi volesse salutare il vecchio anno e accogliere
quello nuovo in un clima di magia e incanto, è possibile
festeggiare Capodanno con il Veglione di Gardaland
Resort*: una serata memorabile da vivere tra un delizioso
menù accuratamente selezionato e l’animazione
esclusiva degli artisti del Parco.
Nel periodo di Gardaland Magic Winter il Parco resterà
aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10:30 alle
18:00. Aperture straordinarie nei giorni 23 e 24 dicembre.
Chiuso il 25 dicembre.
Dal 26 dicembre e fino al 6 gennaio Gardaland resterà
aperto tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 18:00.
27 /
EVENTO
A CURA DI | VI.BE.
TEATRO CLERICI
18 OTTOBRE 2024 - SI ALZA IL
SIPARIO SUL NUOVO TEATRO
“Il motore principale che ha mosso la nostra scelta
è l'amore per Brescia e la cultura”. Spiega così Paolo
Clerici, presidente dell'azienda bresciana leader nella
distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno,
la nuova partnership con Zed, proprietari dell'ex
Gran Teatro Morato di via San Zeno. “Questo Teatro –
continua Clerici – rappresenta un simbolo di aggregazione
e creatività e grazie a questa partnership, che auspichiamo
sarà di lungo periodo, vogliamo contribuire a
renderlo un punto di riferimento ancora più moderno e
accogliente per tutti i cittadini e la comunità bresciana”.
Da Gran Teatro Morato a Teatro Clerici si alza il sipario
sulla nuova stagione caratterizzata da diverse tipologie
di spettacoli: dalla grande musica nazionale (Vecchioni,
Allevi, Nomadi) e internazionale (Robert Plant, Robben
Ford, Pat Metheney) ai grandi tributi (Pink Floyd, Queen,
Bee Gees, Hans Zimmer), dai musical agli spettacoli
per famiglie (Grease, Fame, Cats, Aladin), dalla danza
alla comicità senza tempo. A Capodanno è in programma
lo spettacolo “Tutto Teo” del mattatore Teo Teocoli
che accompagnerà gli spettatori nel 2025. “Il coinvolgimento
di Clerici nel rinnovamento del teatro – afferma
la titolare di Zed, Valeria Arzenton – rappresenta per
noi un motivo di orgoglio per sottolineare e valorizzare
le eccellenze del territorio e per creare un'esperienza
per il pubblico in sala sempre più completa e di qualità”.
Un teatro aperto dal 1989, che ha radici ben piantate nel
passato, ma che guarda al futuro e si rinnova. “Il nuovo
claim “Teatro Clerici. Una casa di emozioni” - continua
Arzenton - sottolinea la volontà di creare un luogo accogliente
dove le persone si possano incontrare, appassionare,
sentirsi coinvolte e soprattutto emozionarsi vivendo
l'arte e la cultura con i migliori artisti e la migliore
programmazione possibile. Non solo un luogo nuovo, è
l'idea di un cambiamento che si proietta nel futuro per
rendere questo teatro sempre più “casa” di tutti noi”. Il
palinsesto propone una sessantina di appuntamenti,
ma fino a maggio ci saranno sicuramente nuovi ingressi.
I biglietti per tutti gli spettacoli sono sulle piattaforme
Ticketmaster e Ticketone e nelle prevendite abituali sul
territorio.
Tutte le informazioni su www.zedlive.com.
I SARTI DELLA
COMUNICAZIONE
FAI PUBBLICITÀ CON NOI
L’agenzia Augura Buone Feste
contattaci
C +39 3396836770
E info@essezetaadv.it
29 /
S www.essezetaadv.it
EVENTO
A CURA DI | STEFANO VILLANI
ROMBO DI TUONO 2024
VENTESIMA EDIZIONE AL BRIXIA FORUM
Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 al Brixia Forum
si è tenuta la XX edizione di Rombo di Tuono, uno
dei principali eventi internazionali indoor, ideato da Corrado
Comanzo e dedicato al mondo Custom, che raggruppa
insieme fiera e raduno, con una combinazione
di aspetti di mercato e di socializzazione.
Rombo di Tuono nasce a Brescia 23 anni fa grazie ad
un gruppo di bikers bresciani ed è sempre stato un
punto d'incontro fra un pubblico sempre più variegato
e in crescita di anno in anno. I professionisti ed i marchi
delle due ruote considerano l'appuntamento alla Fiera
di Brescia una vetrina ideale per presentare i modelli in
gamma.
È stata, quest'ultima, un’edizione molto speciale che ha
riservato un'offerta di iniziative e di novità senza precedenti,
a cominciare dal Campionato italiano costruttori
Custom Kick 2024, uno degli appuntamenti irrinunciabili
per i bike builder più conosciuti a livello nazionale
e per gli appassionati che hanno avuto l’opportunità di
ammirare le migliori special dell'anno. Alcuni personaggi
importanti si sono resi protagonisti: Pepe Lazzara era
presente come testimonial delle Harley "Viclas" del Chicano
Style Contest, mentre Sbarbari Klan ha presentato
il 12° Rockin Roddin Reunion, uno dei più importanti
show in Europa per le custom car e le hot rod pre-1960.
Tra gli ospiti prestigiosi era presente lo scrittore, fotografo,
artista e pinstripper Keith Weesner, figlio d’arte e
personaggio rilevante della Kustom Kulture americana.
Presente anche il customizzatore Stéph Grand, in arte
T4 Motor Cycles, costruttore svizzero, eletto "King of Custom"
nel 2019 e 2024 di MBE a Verona.
Da segnalare il ritorno dello Sharks Team - già presente
a Rombo di Tuono lo scorso anno – che ha fatto sfilare in
parata le muscle car americane durante la US Car Reunion.
A rendere il fine settimana bresciano ancora più
roboante ci hanno pensato gli showmen del Fearless
Devid Wall of Death, l’unico "muro della morte" italiano,
uno dei pochi in Europa ancora esistenti.
30 /
31 /
EVENTO
A CURA DI | RUGGERO TAVELLI
RED CANZIAN PRESENTA
CENTOPAROLE
UN VIAGGIO TRA RICORDI, EMOZIONI E RIFLESSIONI
Mercoledì 30 Ottobre, nella sala Bruno Foresti del
Museo Diocesano, affollata fino a occupare ogni posto
disponibile, Red Canzian, storico bassista e voce
dei POOH, ha presentato anche nella nostra città il suo
nuovo libro CENTOPAROLE - PER RACCONTARE UNA
VITA. L’evento, la cui organizzazione è stata affidata al
direttore artistico Ruggero Tavelli di ARTONE EVEN-
TI, ha visto il direttore di Teletutto e Radio Bresciasette
Maddalena Damini in dialogo con Red Canzian che, con
l’entusiasmo e la passione che sempre lo contraddistinguono,
ha saputo emozionare, coinvolgere e regalare
spunti di riflessione a tutti i presenti in sala.
“Le parole hanno il potere di emozionare, aiutarci a
crescere, farci soffrire o placare i dolori dell'anima. In
ognuna di esse si nasconde un mondo affascinante e
complesso, che cambia e si trasforma a seconda del
momento e del sentimento che viviamo. Red Canzian
ha scelto cento parole, quelle che sente più sue, dando
a ognuna un'interpretazione del tutto personale e raccontando
quali ricordi rievocano, quanto hanno influito
sulla sua crescita, sul suo modo di essere e di intendere
la vita stessa. Un'occasione per fare un bilancio personale
e professionale, in cui lo storico bassista dei Pooh
allarga lo sguardo agli eventi che ha vissuto sul palco
e fuori, ai valori che lo ispirano, agli affetti nei quali trova
rifugio e riparo e ai progetti che coltiva incessantemente
con instancabile entusiasmo. Ma il suo desiderio,
con questo libro, è soprattutto quello di arrivare al
cuore oltre che alla testa del lettore, per coinvolgerlo in
riflessioni ed emozioni profonde, attraverso suggestioni
che inducono a sognare, credere e osare, sempre con
passione, per provare a trovare un nuovo significato
alla parola domani.”
Grazie al Museo Diocesano per la disponibilità.
32 /
33 /
REDAZIONALE
A CURA DI | ERIKA BERTOLONI
NATALE 2024
LA MAGIA DELLA TRADIZIONE INCONTRA NUOVE TENDENZE
CREATIVE E SOSTENIBILI
Il periodo natalizio si avvicina e le festività
offrono tantissime opportunità per
rendere la casa ancora più incantevole:
dalle decorazioni vivaci e originali dal
design minimalista nordico, alle calde
atmosfere classiche…ce n’è davvero per
tutti i gusti. Scopri le tendenze natalizie
per arredare al meglio la tua casa e lasciati ispirare!
Per chi desidera prendersi una pausa dalle tradizionali
decorazioni, il Natale 2024 offre un’alternativa a base di
colori vivaci e audaci. Toni come il rosa e l’azzurro, per
esempio, si sposano perfettamente all’argento, creando
un effetto brillante e un poco più originale. Questi
accostamenti trasformano l’albero di Natale in una
cascata di colori e personalità: è la soluzione ideale per
aggiungere piccoli dettagli senza rinunciare
all’originalità.
Per chi desidera un Natale più intimo e
minimalista, invece, lo stile nordico rimane
una delle opzioni più apprezzate.
Le tonalità naturali e neutre, insieme
a materiali come il legno e il cotone,
hanno la meglio. La tavola si ispira alle baite scandinave,
caratterizzate da un design semplice e privo di eccessi,
mentre l’albero di Natale è solitamente decorato con
nastri in juta e palline di vetro trasparente. Sobrietà è
dunque la parola chiave.
Come ogni anno, la tradizione si conferma un classico
senza tempo. I colori sono più caldi e intensi rispetto ai
primi due stili: il rosso, il verde e il legno dominano la
34 /
Continua
scena, mentre le decorazioni richiamano l'autenticità
del Natale. La tavola delle festività si arricchisce di
piatti e posate d’epoca, decorazioni natalizie vintage,
ornamenti tramandati di generazione in generazione
che ci faranno rivivere momenti davvero unici!
I colori
Per quanto riguarda i colori, invece, i classici rossi e
verdi saranno ancora molto apprezzati ma, per chi
desidera sperimentare un po’, ecco alcune colorazioni
più insolite. Si parte dal bianco abbinato al colore
champagne, per un effetto elegante e raffinato,
ideale per creare un’atmosfera chic. Una seconda
alternativa può essere l’accostamento di rosa-azzurro-argento
per attribuire un tocco di freschezza e luminosità.
Il grande protagonista, però, sarà il rosso
ciliegia: un rosso che si rifà alla tradizione con un pizzico
di luminosità e intensità, ideale per creare un’atmosfera
calda e accogliente.
Tavola di Natale 2024: la tradizione vince ancora
L’obiettivo è allestire una tavola che esprima essenzialità
e raffinatezza, evitando sovraccarichi visivi o
eccessi. Ogni particolare è curato per far sentire gli
ospiti immersi in un'atmosfera elegante ma accogliente,
dove il cibo e i momenti condivisi diventano
i veri protagonisti della celebrazione. Se una tavola
troppo classica non ti convince, è sempre possibile
aggiungere qualche dettaglio portatore di vivacità
come piatti illustrati, accessori particolari e altro ancora!
36 /
I dor.on.line
P via Ungaretti 3/5 Visano (BS)
F doronline
C +39 379 2240 852
EVENTO
A CURA DI | ASSOCIAZIONE VINILE VINTAGE
REMEMBER VINTAGE
XXIII EDIZIONE A VILLA FENAROLI
Si è conclusa la XXIII edizione autunnale di REMEM-
BER VINTAGE, alla Villa Fenaroli di Rezzato (BS).
Sono stati due giorni intensi e pieni di emozioni!
Merito di tutti, del numeroso pubblico appassionato, dei
partner, dello staff e di tutti quelli che collaborano e lavorano
con passione a questo evento per alzare sempre
di più l’asticella della qualità.
Grazie alla Coreografa Raffaella Rubagotti di Raffy
Angel Show per Forever Dance, grazie alla Dolce vita
di Sirmione per il Dinner Show del sabato sera, grazie
a Ferdy lo Zione Ferrazzi per lo shooting fotografico, a
Lucia Grumi per la sfilata Anni ‘70, a Vinyl Sound Radio
per la diretta Radio e il Dj set in vinile, alla Black Jam
Band per il live nel cortile della Villa, alla Video Maker e
collaboratrice social Clorofilla Hair Flower, a Luigi Mazzoleni
di Life Video Foto per la Mostra fotografica, a tutti
i fotografi e le modelle che hanno partecipato all’evento,
all'Associazione Cenni storici, a Concessionaria Gozzini
e Auto Valetti per le splendide auto d’epoca messe
a disposizione. Ma, soprattutto, un grazie particolare ai
nostri fantastici espositori della Mostra Mercato Vintage
provenienti da tutta Italia, “il cuore della manifestazione"!
Alcuni ci seguono da più di dieci anni, altri si sono
affacciati per la prima volta sul grande palcoscenico di
Villa Fenaroli Palace Hotel, tutti animati da una grande
passione. Infine, grazie a tutti voi che ci seguite e che
credete da così tanto tempo nel nostro evento e siete
sempre più numerosi! Ci rivediamo alla prossima edizione
in programma il 15 e il 16 Marzo 2025. Il merito del
nostro successo è anche vostro!
Grazie
Alberto Carretta
Associazione Vinile Vintage
I remember_vintage_eventi
e pickup@pickuprecords.com
Ph Alessandro Ravasio | Ph Ferdinando Ferrazzi
Ph Federico Zucchi | Ph Sergio Rossi
Ph Giuseppe Uggè | Ph Giorgio Simone
38 /
39 /
EVENTO
A CURA DELLA | REDAZIONE
SIAMO TUTTI BAMBINI
“Basta dai, che non sei più un bambino!”
Quante volte lo abbiamo sentito dire? …beh, è falso! Noi,
infatti, siamo ancora dei bambini! E per fortuna, direi.
Perché l'infanzia ci riguarda tutti. Non solo in quanto
abbiamo il dovere di prenderci cura dei bimbi, ma anche
perché, noi in primis, siamo ancora dei bambini!
Noi, semplicemente, li conteniamo: siamo bambini intrappolati
in corpi più grandi.
Per spiegare meglio il concetto pensiamo a un muratore
che costruisce un palazzo, iniziando dal basso. Preparate
le fondamenta, parte dal piano terra. Ma, mentre
alza la struttura ed arriva al terzo piano, il piano terra non
è sparito, c’è ancora ma, semplicemente, è di sotto.
Così è per la nostra età bambina. La verità è che esiste,
sotto di noi! Non perdere di vista questo passaggio è fondamentale
per l'idea adulta che abbiamo di noi, il pensiero
di non essere più capaci di tutte quelle magie che
la fanciullezza ci ha regalato e che la contraddistinguono.
Per fortuna invece, non è perduta! Può darsi che ci
siamo solo scordati che esiste un piano terra e che possiamo
scendere là, per ritrovare certe cose importanti di
noi. E allora perché non farlo? Perché non scendere a riprenderci
la nostra parte bambina, quella che ci ha permesso
di stupirci, di immaginare e di trattenere in noi
sensazioni meravigliose come quelle delle prime volte,
della scoperta, dell’avventura. Ci sono molti modi per riuscire
a riportare in vita questa parte in noi. Quella che
mi piace di più è il giocare. Il gioco è inteso come la ricerca
di qualcosa che ci appassiona, una sfida immersiva e
progressiva in cui ci caliamo, ma anche la leggerezza con
cui possiamo affrontare le cose dandogli un peso superabile.
Queste stesse cose potrebbero essere affrontate,
elaborate e portate a compimento con maggiore efficacia
semplicemente attingendo al nostro piano terra, e
spacchettandole ed illuminandole di una nuova luce di
leggerezza e giocosità. Planare leggiadri sulla quotidianità
e le sue pesantezze. Che, beninteso, restano pesan-
40 /
ti. Quel che cambia è il nostro modo di fronteggiarle. Sì,
perché c'è tanto da recuperare in quella forma bambina
che tanto ci piace dire che non va più bene. Per noi
grandi, ai quali non calza più l'idea che possiamo ancora
vivere il momento, che possiamo permetterci di essere
noi stessi a prescindere dalla situazione o dal contesto,
ma semplicemente restando fedeli a quello che sono i
nostri necessari desideri presenti. Alle volte scherzando
dico che l'età adulta è sopravvalutata! Oggi la cultura
pedagogica ci permette di avere tanta cura dei bambini
quando sono tali. Dobbiamo fare tutti uno sforzo in più
per permetterci di ricordare che lo siamo stati anche noi
e che lo possiamo essere ogni volta che vogliamo, per
tornare a prenderci cura anche dei bambini che eravamo.
I bambini “sommersi” che abbiamo sotto la pelle.
Quando lo facciamo possiamo ritornare in una prospettiva
di noi stessi "in divenire" smettendo per un attimo
di essere definitivi, permetterci di scoprire le meraviglie
che ancora possiamo dimostrare a noi stessi. Scendere
al piano terra è un lavoro, la strada è ben nascosta dalle
ragnatele e dalla poca luce. Ma una strada c'è, ve lo garantisco.
E la discesa è un momento di stupore e pura
gioia, ritrovare sé stessi bambini “perché no?”.
Il team di Insieme verso la meta augura a tutti di ritrovare
il proprio bambino interiore e se non ci riuscite ...venite
a giocare con noi!
Buona discesa, vi aspetto giù!
Giancarlo Sabatti Fausti
educatore -performer -formatore
L Giancarlo Sabatti fausti
I @il_gian_chi
INSIEME VERSO LA META
E info@insiemeversolameta.com
S insiemeversolameta.com
41 /
EVENTO
A CURA DI | ALTALUNA EVENTI
SERATA
DA SIGNORVINO
IN COLLABORAZIONE CON JOY FRIDAY CONCEPT
Venerdì 18 Ottobre si è svolta da Signorvino, in
Piazza Vittoria a Brescia, la serata Altaluna Eventi
in collaborazione con Joy friday concept Events di
Mirko Salerno. Solito sold out dove, tra una portata
e l'altra, Giully & Dario Raineri DJ hanno intrattenuto
gli ospiti con musica rigorosamente Anni '70/'80.
Le serate Joy friday concept da Signorvino
proseguiranno a Brescia e a Manerba del Garda per
tutti i venerdì di questi mesi. Un perfetto connubio di
buon cibo e buona musica. Divertimento assicurato!
Per info serate contattare: Mirko 334 595 7627
42 /
PH ALESSANDRO
43 /
MINIMALE
EVENTO
A CURA DELLA | REDAZIONE
CERIMONIA
CONSEGNA DEI DIPLOMI
Si è svolta Sabato 26 Ottobre presso la sede dell’Agenzia
Formativa “Don Angelo Tedoldi” di Lumezzane (via
Rosmini), la consegna degli attestati di qualifica professionale
e diploma tecnico professionale ad una
cinquantina di studenti che hanno terminato il percorso
scolastico nell’anno formativo 2023/2024 nei corsi di
“Operatore Panificazione-Pasticceria”, “Operatore Elettrico”
e “Operatore Estetico”.
È stata una cerimonia semplice e informale, quella che ha
segnato la fine del loro percorso di studi (anche se tutti i
ragazzi qualificati stanno frequentando il IV anno presso
il Centro di Lumezzane). All’incontro, coordinato dal responsabile
dei Processi del Centro di Formazione, Flavio
Bonardi, erano presenti l’Assessore Regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Simona Tironi, il Sindaco
di Lumezzane Josehf Facchini, l’Assessore alla Pubblica
Istruzione Lucio Facchinetti, il Presidente del CdA
dell’Agenzia Formativa Roberto Stefana e la Direttrice
dell’Ente di Formazione Maria Michela Bugatti.
“Sono stati consegnati in un evento pubblico gli attestati
ai discenti del CFP – ha affermato Flavio Bonardi, Responsabile
dei Processi dell’Agenzia Formativa - proprio
per dare sempre più valore a questo momento che deve
essere di condivisione con amici, parenti, docenti. Un riconoscimento
importante del lavoro svolto in questi anni
dagli studenti e che vogliamo diventi un appuntamento
fisso nel calendario del nostro Ente di Formazione”.
“Sono molto contenta – ha detto l’Assessore Regionale
Simona Tironi – di poter consegnare oggi questi attestati
e questi diplomi. Grazie a questi corsi di Formazione, riusciamo
ad inserire giovani in attività manuali e tecniche
per le quali c’è molta richiesta nel mercato del lavoro lombardo”.
“Questa consegna non è la mera conclusione di
un percorso di studi - ha affermato il Presidente Roberto
Stefana - ma l’inizio di un nuovo viaggio che coinvolgerà
i nostri studenti, i quali affronteranno il mondo con un titolo
di studio che consentirà loro di intraprendere in tempi
rapidi la propria professione”. Nel 2023 alcuni di questi
ragazzi, grazie ad un progetto realizzato con la Cooperativa
Mistral di Brescia, hanno partecipato ad un’esperienza
di stage all’estero completamente finanziata dall’Unione
Europea. Anche questa è stata un’opportunità che, come
Centro di Formazione, siamo riusciti ad offrire in un’ottica
di internazionalizzazione. “Un'occasione formativa importante
– ha affermato Maria Michela Bugatti – è stata
l’esperienza di stage in Spagna, con la quale abbiamo
realizzato una collaborazione significativa volta a offrire
un’ulteriore opportunità di formazione per i nostri studenti”.
Dopo la consegna dei diplomi e degli attestati, i
festeggiamenti sono proseguiti nel laboratorio di “Sala”
della scuola dove i ragazzi e le loro famiglie hanno potuto
degustare alcuni prodotti realizzati dai “colleghi” della
classe Prima e Seconda del Corso di Panificazione-Pasticceria,
coordinati dal professor Roberto Perotti.
44 /
Prandelli Lorenzo & figli
THE BRASS PASSION
Via Firenze, 11 Cellatica BS - m 030 2771522 K prandellilorenzo.it
EVENTO
A CURA DELLA | REDAZIONE
1000 MIGLIA 2025
SVELATE LE DATE E IL PERCORSO
Il 3 ottobre 2024 il Palazzo della Loggia ha ospitato la
conferenza stampa per la presentazione della Mille Miglia
2025.
Come ormai da tradizione, la 1000 Miglia non rinuncia
all’effetto sorpresa. Per l’edizione 2025, in programma
da martedì 17 a sabato 21 giugno, la Freccia Rossa tornerà
a ricalcare le corse leggendarie dell’anteguerra con
un tracciato “a otto”, proprio come quello delle prime
dodici edizioni della storica manifestazione. Si riconferma,
inoltre, il format delle cinque giornate di gara.
Quattrocento le auto ammesse alla Corsa più bella del
mondo che attraverseranno Desenzano, Sirmione, Verona,
Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata a
San Lazzaro di Savena, comune della città metropolitana
di Bologna. Il secondo giorno gli equipaggi affronteranno
i Passi della Raticosa e della Futa, fra i tratti più
impegnativi della gara. Successivamente al passaggio
da Prato e Siena, le vetture si dirigeranno verso Roma
per poi intraprendere la risalita verso Nord.
Dopo il giro di boa
nella Capitale, la
Freccia Rossa sarà
a Orvieto, Foiano
della Chiana,
Arezzo e San Sepolcro; il ritorno a San Marino precederà
l’arrivo della terza tappa a Cervia-Milano Marittima. Il
quarto giorno, la 1000 Miglia attraverserà per intero l’Italia
da Est a Ovest: ripartita da Cervia, toccherà poi Forlì
prima del taglio attraverso gli Appennini fino a Empoli,
dove il tracciato incrocerà quello percorso due giorni prima
nella discesa verso Roma. Mantenendo la direzione
a Ovest, la Freccia Rossa raggiungerà prima Pontedera
e poi la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia
Navale della Marina Militare a Livorno; per riprendere
in seguito la risalita attraverso Viareggio e il Passo della
Cisa e chiudere la penultima tappa a Parma. Infine, l’ultimo
giorno di gara condurrà i partecipanti proprio dove
tutto era iniziato: la sfilata accoglierà i piloti sulla rampa
di Viale Venezia a Brescia.
46 /
Scopri
il Natale
in Valle
Trompia!
Mercatini di Natale, Presepi, bancarelle,
enogastronomia, artigianato locale, prodotti
tipici, musica, eventi e tanto altro.
Vivi l’atmosfera nataliza in Valle Trompia!
Per saperne di più visita la sezione eventi su www.visitvalletrompia.it
Eventi natalizi:
NATALE A GARDONE VAL TROMPIA - PARCO DEL MELLA | Dal 22 novembre al 12 gennaio
“ILLUMINIAMO IL NATALE” A MARMENTINO - PIAZZA SANTELLONE | Domenica 8 dicembre
NATALE IN PIAZZA A LODRINO - PIAZZA EUROPA | Domenica 1 dicembre
MERCATINI DI SAREZZO - VALLE DI SAREZZO | Dall’1 Dicembre al 6 gennaio
MERCATINI DI NATALE A CONCESIO - PIAZZA DEL MERCATO | Dal 7 all’8 dicembre
MERCATINI DI NATALE A LAVONE - VIA TAVERNA | 14-15 Dicembre
SULLA VIA DEL NATALE A LUMEZZANE - FRAZIONE PIEVE | 8 Dicembre
LABORATORIO PER BAMBINI “STELLA STELLINA IL NATALE SI AVVICINA” - MAGLI DI SAREZZO | 15 dicembre
Presepi:
GRANDE PRESEPIO MECCANICO DI CAINO | Dall’8 dicembre al 9 gennaio
PRESEPE SUL FIUME MELLA A MARCHENO | Dal 24 dicembre al 19 gennaio
PRESEPE VIVENTE VALLE DI SAREZZO | 26-29 dicembre e 6 gennaio
Per informazioni:
Ufficio Turismo di Valle Trompia.
Tel. 030 8337437 - Mail: turismo@cm.valletrompia.it
EVENTO
A CURA DELLA | REDAZIONE
2° FESTIVAL INTERNAZIONALE
SILVANA TIRINI BONOMETTI
3 NOVEMBRE 2024 – A MAGGIO 2025
Il 2° Festival Internazionale “Silvana Tirini Bonometti”,
promosso dalla OMR – Officine Meccaniche Rezzatesi,
prosegue il suo percorso anche nel 2025 con altri cinque
grandi appuntamenti, dopo i tre già tenutosi nel 2024.
Con questo 2° Festival la OMR ha voluto allargare la sua
offerta culturale e musicale anche alla città di Brescia,
coinvolgendo alcune delle più importanti chiese del
centro storico e anche il Teatro Grande con un evento
privato per i dipendenti della OMR.
Questa iniziativa dei fratelli Franco e Marco Bonometti
è un grandissimo evento culturale per la città di Brescia,
Rezzato e tutto il territorio bresciano. Vedere una delle
aziende principe del bresciano, già consacrata fra le
maggiori espressioni mondiali dell’automotive, dedicare
la sua attenzione anche alla crescita culturale dei suoi
dipendenti e del territorio con un evento importante e
di grande valore artistico, riempie di gioia e fa ben sperare
per il futuro della nostra società. Auguriamoci che
anche altre aziende ne prendano esempio.
Dopo il grande successo dei primi tre incontri già tenutosi
nel 2024 e che qui ricordiamo:
• 3 novembre, il concerto inaugurale con il celebre organista
olandese Jan Willem Jansen sull’organo Bonatti
del 1713 del Santuario Mariano di Valverde a Rezzato.
• 24 novembre, il duo Fausto Caporali (organo) e Gianluigi
Trovesi (clarinetto) unitamente alla storica dell’arte
Elena Frosio, nella chiesa francescana di San Gaetano
a Brescia. L’organo G. Tonoli del 1871 era stato elettrificato
e ampliato con una nuova consolle a due tastiere dalla
ditta G. Tamburini nel 1960. A distanza di 64 anni, nel
mese di ottobre 2024, grazie al mecenatismo dei fratelli
Franco e Marco Bonometti della OMR, è stato sottopo-
50 /
sto ad una radicale manutenzione ordinaria e accordatura
generale da parte sempre della ditta Tamburini di
Crema (CR) per riportato al suo splendore originario. Il
concerto programmato è servito anche come inaugurazione
dei lavori effettuati.
• 22 dicembre, al Teatro Grande di Brescia, Concerto
privato per i soli dipendenti OMR, esecuzione del Messia
di G. F. Händel per soli, coro e orchestra con il Venice
Monteverdi Academy e l’Orchestra “Lorenzo da Ponte”
con strumenti antichi, diretti da Roberto Zarpellon.
Si riprenderà il 26 gennaio al Santuario dei Miracoli a
Brescia (via Martiri della Libertà) con l’organista slovena
Ana Marija Krajnc con un programma particolarmente
impegnativo, tre Triosonate di J. S. Bach e un Preludio
e Fuga di D. Buxtehude. L’organista Krajnc si era
già esibita l’anno scorso sul Bonatti 1713 di Rezzato con
uno strepitoso concerto e da subito invitata a ritornare.
Già vincitrice di importanti concorsi internazionali le
sue esecuzioni si segnalano per la grande musicalità e
partecipazione emotiva delle sue interpretazioni. Altro
ritorno il 16 febbraio della grande star del concertismo
mondiale, Ton Koopman, dopo il suo strepitoso concerto
l’anno scorso sul Bonatti 1713 di Rezzato. Quest’anno
si esibirà sul Meiarini 1630 della chiesa del Carmine a
Brescia. Koopman è una delle icone della musica mondiale,
maestro insigne e interprete sublime acclamato
in tutti i continenti con all’attivo oltre 500 CD. Lo scorso
2 ottobre ha compiuto 80 anni e sarà per tutti una
grande gioia poter riascoltare le sue insuperabili ed
emozionanti interpretazioni. Si ritornerà poi sul Bonatti
1713 del Santuario di Valverde a Rezzato per ascoltare un
altro grande concertista e studioso della nostra epoca,
l’australiano Brett Leighton, considerato fra i maggiori
specialisti mondiali nel repertorio antico alla cui scuola
continuano a formarsi i nuovi grandi talenti che stanno
emergendo. Già docente dal 1994 alla Privatuniversität
“A. Bruckner” di Linz (Austria) ha al suo attivo molte produzioni
di CD sia come solista sia in Ensemble prestigiosi.
Altro grande appuntamento il 13 aprile con la clavicembalista
russa Alexandra Filatova che affronterà
uno dei capisaldi del repertorio cembalistico, Le Varia-
51 /
EVENTO
zioni Goldberg di J.S.Bach, composizione, questa, che
tutti conoscono per le magistrali interpretazioni di alcuni
grandi clavicembalisti ma anche pianisti celeberrimi,
come non ricordare il grande Glenn Gould. Pagine sublimi
di grande musica che l’artista russa Alexandra Filatova
saprà offrircene l’emozione dei contenuti, grazie
alla sua celebre perfezione tecnica, grande virtuosismo
e affascinante musicalità.
Chiuderà il 2° Festival un grande giovane talento
sud-tirolese, Marian Polin, vincitore nel 2022 del 1°
Premio al Concorso “Daniel Herz” di Bressanone (BZ)
e, con il suo ensemble “La florida Capella” il 1° Premio
“Biber” a St Florian in Austria che gli ha permesso di debuttare
alle “Innsbrucker Festwochen der Alten Musik” a
Innsbruck (Austria). Attualmente è professore di Musica
Sacra e Direzione Corale al Conservatorio “C: Monteverdi”
di Bolzano. Fulcro del lavoro interpretativo di Marian
Polin è la ricerca e il recupero delle sonorità storico-musicologiche
di atmosfere e condizioni spaziali. Il suo concerto
a Rezzato sarà un evento molto importante che ci
proietterà nel futuro interpretativo. La parte organizzativa
del Festival è a cura del Bach Consort Brescia, con
la direzione artistica del maestro Giorgio Benati, già
vicedirettore artistico del Teatro La Fenice di Venezia e
docente di Organo al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia
per oltre 30 anni.
SANTUARIO DI VALVERDE, REZZATO
domenica 3 novembre 2024 | ore 17:30
JAN WILLEM JANSEN
organo
CHIESA DI SAN GAETANO, BRESCIA
domenica 24 novembre 2024 | ore 16:00
FAUSTO CAPORALI
organo
GIANLUIGI TROVESI clarinetto
ELENA FROSIO relatrice
Concerto privato per dipendenti OMR
TEATRO GRANDE, BRESCIA
domenica 22 dicembre 2024 | ore 16:00
Venice Monteverdi Academy, Orchestra Lorenzo da Ponte
ROBERTO ZARPELLON
direttore
G. F. Händel, Messiah per soli, coro e orchestra
SANTUARIO DEI MIRACOLI, BRESCIA
domenica 26 gennaio 2025 | ore 16:00
ANA MARIJA KRAJNC
CHIESA DI S. MARIA DEL CARMINE, BRESCIA
domenica 16 febbraio 2025 | ore 16:00
TON KOOPMAN
organo
organo
2 ° F E S T I V A L
INTERNAZIONALE
SILVANA TIRINI BONOMETTI
SANTUARIO DI VALVERDE, REZZATO
domenica 23 marzo 2025 | ore 17:30
BRETT LEIGHTON
CHIESA DI SANT’AGATA, BRESCIA
domenica 13 aprile 2025 | ore 16:00
ALEXANDRA FILATOVA
J. S. Bach, Variazioni Goldberg
clavicembalo
SANTUARIO DI VALVERDE, REZZATO
domenica 4 maggio 2025 | ore 18:30
MARIAN POLIN
organo
organo
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
351 737 0668
324 606 3920
info@bachconsortbrescia.com
53 /
I M ERCATINI DI NATALE DI CIM EGO
TRE IM PERDIBILI WEEKEND IN VALLE DEL CHIESE
30 NOVEM BRE - 1 DICEM BRE
7, 8 DICEM BRE
14 , 15 DICEM B RE
A pochi chilometri dai laghi Garda e Idro
vieni a vivere la magia unica dei Mercatini
di Natale di Cimego.
Durante tre imperdibili weekend dalle 10
alle 18, il borgo medievale di Quartinago,
ti aspetta tra architetture medievali, androni
antichi, fienili rurali e corti illuminate,
per gustare polente fumanti, ascoltare
musica dal vivo e scoprire l’autentico artigianato
trentino.
Un’esperienza natalizia diversa, perfetta
per grandi e piccini, con laboratori, artisti
di strada e sapori tipici.
Non perdere l’occasione di vivere la magia
di un Natale senza tempo immersi in
un’atmosfera unica!
PROGRA M M A COM PLETO SU: 54 W/
W W.M ERCAT INON ATA LECIM EGO.IT
LABORATORIO DI FIORI E CARTA
Via Einaudi, 15 – 25121 Brescia
S farfiore.it C 333 6009808 I farfiore_lab E info@farfiore.it
55 /
INDICE
SP
OR
T
Preview Event - Erika Bertoloni; Gli eventi di Pinzolo e Campiglio
Evento - Redazione; Mettiti nei nostri panni
58
60
58
60
FORZA
SOLIDARIETÀ ENERGIA TECNICA
ATLETA COMPETIZIONE ALLENAMENTO SQUADRA
57 /
PREVIEW EVENT
A CURA DI | ERIKA BERTOLONI
DAL CUORE DELLE DOLOMITI
I GRANDI EVENTI SPORTIVI DI PINZOLO E MADONNA DI CAMPIGLIO
Pinzolo e Madonna di Campiglio sono solo due delle
destinazioni più iconiche per gli amanti degli sport sulla
neve, un luogo dove l’adrenalina delle discese si mescola
alla bellezza mozzafiato delle Dolomiti. Ogni inverno,
questa perla delle Alpi Trentine ospita una serie di
eventi che attirano appassionati e professionisti da tutto
il mondo. Dal Telemark allo Slalom Speciale notturno:
queste due località si confermano un palcoscenico
ideale per chi cerca emozioni forti sulle piste. In questo
articolo esploreremo alcuni degli appuntamenti in programma
per i prossimi mesi, assolutamente da non perdere!
FIS Telemark World Cup Pinzolo: 20-21 dicembre 2024
Il Telemark sarà protagonista dell'inverno a Pinzolo, sulle
piste della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta. La
località ospiterà infatti due tappe della Coppa del Mondo
di Telemark. Venerdì 20 e sabato 21 dicembre 2024,
infatti, i migliori atleti e le migliori atlete di questa affascinante
disciplina si sfideranno sulle innevate pendici
del Doss del Sabion, con due entusiasmanti gare Sprint.
Nato in Norvegia, il Telemark è una disciplina che unisce
velocità e grande precisione nei movimenti. In questa
specialità, solo la punta del piede rimane fissata allo sci,
e per effettuare le curve gli atleti sono chiamati a inginocchiarsi.
Madonna di Campiglio sa sempre come sorprendere
i suoi visitatori. Non solo grazie ai suoi 60 km di
piste e ai 20 impianti di risalita, ideali per lo sci alpino e
lo snowboard, ma anche per i numerosi eventi che ogni
anno attraggono un numero considerevole di turisti e
appassionati della neve.
3Tre: 8 gennaio 2025
Madonna di Campiglio è la sede di una delle competizioni
sciistiche più antiche d’Europa: la "tre gare del
Trentino". L’8 gennaio 2025 si terrà la 71° edizione della
3Tre, lo Slalom Speciale notturno maschile. Fondata
nel 1949, con la sua prima edizione nel 1950, comprendeva
tre prove disputate in diverse località del Trentino.
Dopo essere stata ospitata in varie località trentine e
non, dal 1957 la gara si svolge stabilmente a Madonna
di Campiglio, sulle piste del versante di Pancugolo. Tradizionalmente,
la 3-Tre prevedeva tre prove: una discesa
libera, uno slalom gigante e uno slalom speciale, con la
combinata calcolata sommando i tempi della discesa
libera e dello slalom speciale. Nel corso degli anni, il programma
è stato adattato con modifiche, tra cui riduzioni
o inserimenti di altre tipologie di gara. Dal 1967, con
alcune interruzioni, la 3-Tre fa parte del calendario della
Coppa del Mondo di sci alpino.
AFFIDABILI, VELOCI
TECNICAMENTE ALL’AVANGUARDIA
Buone Feste
Via Francesco Perotti, 29 Brescia
C 030 3731595
I gruppocm2000
59 /
E info@gruppocm2000.com
F lavanderia gruppo cm2000
SPORT
A CURA DELLA | REDAZIONE
METTITI NEI NOSTRI PANNI
DOMENICA 23 NOVEMBRE - RONCADELLE
Mettersi nei panni di qualcuno richiede una buona capacità
empatica e quando proviamo a farlo, pensando
a dei bambini, ci risulta ancora più difficile perché abbiamo
dimenticato cosa significa essere bambini e non
sappiamo nemmeno bene quali panni devono indossare
a volte alcuni di loro. Il 23 novembre presso il palazzetto
dello sport di Roncadelle (BS) gli amici dell’Associazione
Brixia PCF ci hanno regalato l’opportunità di
passare un’intera giornata con loro tra allenamenti ed
esibizioni sotto la supervisione del coach del Brescia calcio
Rolando Maran e degli atleti del Brescia Calcio Dimitri
Bisoli e Fabrizio Paghera e, a sorpresa, anche l’ex
Luciano De Paola. Presenza importante anche quella di
De Gennaro, campione olimpico di canoa. L’ evento è
poi continuato con la condivisione del pranzo organizzato
dalle associazioni del territorio ed è proseguito nel
pomeriggio con numerose attività dedicate ai bambini
e alle loro famiglie: attività circensi, laboratori motori e
ludici e la messa a disposizione delle carrozzine tecniche
per chi voleva sperimentare un modo diverso di giocare
a calcio. Il clima che si è respirato è stato quello della
condivisione, dell’armonia e della gioia. I bambini della
Brixia PCF sono solo bambini che vogliono giocare facendo
sport e divertirsi con altri bambini e gli adulti che
li accompagnano e li sostengono con dedizione e amore
sono un esempio per tutti noi. Insieme nello sport, insieme
per la crescita e il benessere dei bambini, uniti in
armonia e semplicità.
E brixiapcf@gmail.com
I brixia_pcf
F Brixia Pcf
Hanno partecipato: Insieme Verso la Meta e BresciaUp
E info@insiemeversolameta.com
S insiemeversolameta.com
I bresciaup
Buone Feste
Via L. Galvani, 4/A
25010 San Zeno Naviglio (BS)
Tel. 030 3534168
Via L. Galvani, 4/A
25010 San Zeno Naviglio (BS)
Tel. 030 3534168
61 /
INDICE
WE
LLN
ESS
Benessere - Vito Masotti; La coordinazione e il gesto motorio
Redazionale - Massimo Lucidi; Orgoglio e pregiudizio
64
66
64
66
NUTRIZIONE PREVENZIONE EQUILIBRIO RESILIENZA
RELAX ENERGIA VITALITÀ ALIMENTAZIONE
63 /
BENESSERE
A CURA DI | VITO MASOTTI
LA COORDINAZIONE
E IL GESTO MOTORIO
Parlando con diversi studenti, alla domanda “Cosa fate
durante l’ora di educazione fisica?” le principali risposte
sono state: partite di pallavolo, calcetto e tiri al canestro.
Tutto positivo, però, quello che davvero manca già dalla
fase adolescenziale, è la trasmissione, l’insegnamento
degli schemi motori, una visuale periferica, la coordinazione
ai cambi di direzione. Questo influisce tantissimo
nella fase di crescita. Infatti, esclusi coloro che praticano
sport già da bambini, la maggioranza dei ragazzini
passa più tempo tra console e videogame. Questo va a
discapito delle capacità motorie. Così facendo, infatti, si
cominciano ad assumere delle posture scorrette. Sull’altro
fronte, invece, gli anziani sono completamente sedentari.
Una metodologia di miglioramento, potrebbe
essere quella di passare dalla teoria alla pratica. A volte
si dà molta priorità al titolo di studio e meno alla consolidata
esperienza sul campo. Bisognerebbe dunque
trovare un compromesso “facendo squadra”, un affiancamento
nelle scuole, tra i docenti e le varie figure che
lavorano già nell’ambito del fitness e dello sport. La cosa
64 /
fondamentale è far capire a tutti, indipendentemente
dalla fascia d’età, l’importanza dell’idratazione: quanto
è importante bere acqua. Sono tantissimi i benefici e i
vantaggi che vi possiamo ricavare, magari anche a livello
di sazietà. Bisognerebbe sorseggiare dell’acqua di tanto
in tanto, facendola diventare un’abitudine. Quando
qualsiasi attività diventa un gesto “meccanico” il corpo e
la mente la registrano e la fanno propria. Un altro fattore
da non sottovalutare è la respirazione. Durante il giorno,
a causa dei tanti movimenti frutto di una vita frenetica,
siamo in affanno. Questo vuol dire che non respiriamo in
maniera sana e completa. Dobbiamo imparare a sentire
il nostro corpo, a respirare con il diaframma. Ogni tanto,
poi, bisognerebbe fermarsi, anche solo per due minuti
al giorno, lasciare andare tutti i pensieri, e concentrarsi
solo sulla respirazione. Agendo in questo modo si scaricherebbero
molte tensioni. Per quanto riguarda le persone
più mature, anche fare una passeggiata di mezz’ora,
salire e scendere le scale o fare qualsiasi attività
per circa tre ore a settimana, migliorerebbe tantissimo
lo stile di vita nella fase di invecchiamento. Rafforzare la
muscolatura permette di reagire in maniera più rapida
a un infortunio e quindi recuperare in modo più sereno.
Avere una muscolatura più forte, infatti, anche in caso
di caduta banale, permetterà di limitare i danni e accelerare
i tempi di recupero dopo l’infortunio. Quando si è
più grandi tutto diventa più debole, quindi perché non
creare, preventivamente, una corazza come armatura?
Basta vincere la pigrizia mentale o affidarsi a un Coach
che sappia motivare e spronare, guidandovi nel percorso
di salute.
Q Masotti__vito
m 3931408485
65 /
REDAZIONALE
A CURA DI | MASSIMO LUCIDI
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
(NELL'ERA DIGITALE)
Sono orgoglioso di poter dire che Andrea Miccio è un
amico, un ragazzo modello, un giovane di qualità da
portare a esempio, perché nella società dell'immagine,
Andrea afferma dei solidi Valori, fondamentali (e antichi)
nella crescita della persona umana.
Ma vince pure il pregiudizio dell'effimero, del vuotismo,
del nulla in cui vivono tanti ragazzi capaci solo di offrire
un'immagine esteriore di sè.
Oggi la Fondazione E-novation che presiedo festeggia
questo titolo sportivo raggiunto da Andrea Miccio in
una gara internazionale di firness body builder: campione
del mondo.
E festeggia con i nonni che nelle delicate ore antecedenti
la gara gli son stati al fianco con un sorriso e una
carezza che hanno incoraggiato il campione.
E vien fuori una storia bella, di ascolto e dialogo possibile
tra generazioni e interessi in apparenza lontani.
Sostenere un campione significa sostenere tempo, ritmi
e sacrifici straordinari.
"Un Bravo ai nonni".
E un applauso e un grazie al nostro campione di Bellessere
66 /
41
BRESCIAUP
AUGURI DA
Luciano De Paola
Gianfranco Missiaia
Graziella Bragaglio
Massimo Lucidi
Mauro Bonometti
Luca Riva
Cristina Pezzi
Ruggero Tavelli
Maria Verderio
Niccolò Gitto
Lorenzo Tiezzi
68 /
SOFTWARE MES
PER LA GESTIONE
DELLA PRODUZIONE
Gestione della produzione
per la piccola e media impresa
Quality & Tecnology srl da anni segue le PMI
attraverso lo sviluppo di soluzioni software
finalizzate alla gestione del processo produttivo
Con le nostre soluzioni software è possibile
accedere al credito d’imposta per gli
investimenti in materia di innovazione
tecnologica Industria 4.0. Assistiamo i
nostri clienti anche per i corsi di formazione
in ottica 4.0 e finanziati fino al 90%
CONTATTACI
Quality & Tecnology Srl
Via Castello n.14 - 25050 Rodengo Saiano (Bs)
Tel. 030-6372043 - info@qualityandtechnology.it qualityandtechnology.it
69 /
Manuela Prestini
Vito Masotti
Simone Mor
Roberto Cappiello
Marta Pedrotti
Marco Rossellini
Andrea Bresciani
Sabina Moro
Laura Gorini
Renata Sortino
Alberto Carretta
Erika Bertoloni
70 /
FACCETTE
ESTETICA DENTALE
IMPLANTOLOGIA
PROTESICA
ORTODONZIA
TRASPARENTE
SEDAZIONE
COSCIENTE
Dir.Sanitario Dott.ssa Angela Vitanovic
OMCEOBS n.877
VIDENT
Sede di Brescia: Via F.lli Lechi 44
Sede di Bagnolo Mella: Viale Italia 16
Dott. Vasa Vitanovic
www.vident.it 71 / - Tel: 3933538168
INDICE
RU
BRI
CHE
Mondo Pet - Vi.Be. - Insufficenza renale cronica nei gatti
Posta del cuore - Prof. Antonio Ruggiero - La fiducia nel rapporto
Lettera all'avvocato - Avv. Antonio Ruggiero - Rientrare tra gli eredi
Moda - Marta Pedrotti - Sparkling December
Economia - Roberto Cappiello - Cripto-attività e tassazione al 42%
Lettera alla commercialista - Lara Pola - Costi detraibili e iva deducibile
Movida - Lorenzo Tiezzi - Food, Music & Experience
Modella del mese - Alessia Gozio
Psicologia - Elisa Simeoni - Biohacking e chetoni esogeni
Letteratura - Laura Gorini - Haiku
On The Road - Simone Mor - Dolomiti: Patrimonio UNESCO
74
76
78
80
82
84
86
88
90
92
94
76
74
84
78
90
94
82
88
80
86
92
NUTRIZIONE PREVENZIONE EQUILIBRIO RESILIENZA
RELAX ENERGIA VITALITÀ ALIMENTAZIONE
73 /
MONDO PET
A CURA DI | VI.BE.
- Displasie renali congenite
- Alterazioni morfologiche, come rene policistico (gatti
persiani e similari)
- Infezioni virali/batteriche/parassitarie
- Malattie autoimmuni
- Alterazioni vascolari e/o ischemiche
- Neoplasie
I sintomi più frequenti da monitorare sono:
- Aumento della sete e dell’urinazione
- Mantello scadente e opaco
- Debolezza
- Perdita di peso progressiva
- Episodi di vomito e/o diarrea
- Anoressia
- Sintomi neurologici nei casi terminali.
INSUFFICIENZA
RENALE CRONICA
NEL GATTO
L’insufficienza renale cronica (IRC) nel gatto è una
sindrome progressiva, che consegue a una perdita irreversibile
di funzionalità del rene. È una condizione che si
verifica quando l’unità morfo-funzionale del rene, il nefrone,
non riesce più a svolgere le sue funzioni di filtro,
lasciando quindi passare sostanze che non dovrebbero
nell’urina e trattenendo nel sangue sostanze di scarto
che dovrebbero essere eliminate dall’organismo.
Il nefrone, quando viene danneggiato, fa sì che gli altri
nefroni comincino a “lavorare” di più per mantenere
una filtrazione del sangue adeguata, il che porta a una
degenerazione degli stessi sul lungo termine.
Cause
L’insufficienza renale, nonostante si manifesti maggiormente
in gatti adulti o anziani, può colpire anche soggetti
di giovane età, in quanto le cause possono essere
molteplici:
Diagnosi
A seguito dell’anamnesi e della visita clinica, per avere
una conferma diagnostica e per stadiare il paziente, il
veterinario effettuerà degli esami del sangue e delle urine
ed eventualmente una radiografia ed un’ecografia
dell’addome. Inoltre è consigliabile misurare la pressione
sistolica del gatto, dal momento che l’IRC causa progressivamente
un aumento della stessa e un esame del
fondo oculare per rilevare l’eventuale presenza di danni
alla retina causati dagli aumenti pressori.
Terapia
La terapia consiste nel rallentare la progressione dell’IRC
tramite fluidoterapia di supporto (per favorire l’eliminazione
di sostanze tossiche), utilizzo di gastroprotettori,
antiemetici e farmaci antipertensivi, in quanto, quando
viene emessa la diagnosi, la causa scatenante potrebbe
non essere più identificabile. Risulta fondamentale alimentare
il gatto con una dieta specifica a basso contenuto
di proteine ed associare integratori che favoriscono
la funzionalità renale.
Dott.ssa Ilaria Castelli
Centro Veterinario Brescia 2
m 0308084219
K centroveterinariobrescia2.it
74 /
P R O M O Z I O N E S P E C I A L E
In occasione dell’apertura dei Bedding Store
Ideanotte di Brescia e Cologne,
sei invitato a scoprire tutte le novità
sui sistemi letto Bedding e potrai approfittare
della speciale promo a te riservata:
se acquisti un materasso Bedding,
avrai un topper e guanciale in omaggio!
Promozione valida fino al 31.12.2024
Le immagini sono solo a scopo illustrativo. marketadv.it
Brescia
V.le S.ta Eufemia 36/B
Cologne
V. Brescia 26
POSTA DEL CUORE
A CURA DI | PROF. ANTONIO RUGGIERO
LA FIDUCIA NEL RAPPORTO
SONO UNA RAGAZZA DI 29 ANNI CHE HA
SEMPRE AVUTO PROBLEMI DI FIDUCIA.
DOPO UN LUNGO PERIODO DA SINGLE, DA
QUALCHE MESE È ENTRATA NELLA MIA
VITA UNA PERSONA SPECIALE. OGNI VOLTA
CHE MI SEMBRA DI FARE DEI PASSI AVANTI,
PERÒ, L’INCAPACITÀ DI FIDARSI SI RIFÀ
VIVA E CON LEI IL TERRORE INCONSCIO
DI SOFFRIRE NUOVAMENTE. QUESTO MI
FA TEMERE PER IL FUTURO DELLA MIA
NUOVA RELAZIONE E VORREI IMPEGNARMI
AFFINCHÉ IO POSSA SENTIRMI LIBERA DI
LASCIARMI ANDARE SUL SERIO.
È DAVVERO COSÌ IMPORTANTE,
PER UN RAPPORTO SANO,
AVERE COMPLETA FIDUCIA
NEL PROPRIO PARTNER?
E IN CHE MODO LA FIDUCIA
CONTRIBUISCE ALLA QUALITÀ
DI UNA RELAZIONE DI COPPIA?
PROF. ANTONIO RUGGIERO
lopsicologo.it@gmail.com
La fiducia è uno degli elementi che determina la qualità
di una relazione. Fidarsi della persona amata significa
costruire un sentimento che deriva dall'affidarsi
e nel confidare in qualcuno, senza avere dubbi o
incertezze. Sperimentare questa attitudine e costruirla
nella propria coppia è essenziale perché crea un collante
tra le due parti.
È costruire una “bolla”, nella quale tempo e spazio non
hanno più l’effetto pregnante che subiamo nella nostra
quotidianità e all’interno della quale siamo liberi di
volare, essere se stessi senza la paura di mostrarsi all’altro
ma con il desiderio che l’altro ti conosca e condivida
frammenti di te. È un cocooning emozionale nel quale
creare reciprocità, sentimento autentico che ti permette
di andare oltre ai tuoi limiti, migliorando costantemente
la tua persona ed il tuo sentire e, quindi, il tuo benessere.
È un habitat fragile, delicato, che richiede cura e
protezione continua, nutrito da una fonte di amore
incondizionata che permette la circolarità e quindi la
crescita della relazione; seppur includendo momenti di
scontro gestito secondo una comunicazione assertiva
che stimoli uno stato flourishing duale, una condizione
in cui gli individui non solo sperimentano il benessere
emotivo e psicologico, ma “si impegnano attivamente
per vivere una vita piena di significato e realizzazione”
(Pawelski, 2021). Questo potenzierà all’interno della
coppia anche l’unione ed il desiderio stesso.
Riuscire a definire una relazione di fiducia con l’altro
permetterà alla persona di vivere in modo più sereno
e sano la propria dimensione personale, di coppia e
sociale, migliorandone anche la qualità della vita ed il
benessere psicologico per entrambi.
76 /
DR.
AMEDEO ZIRILLI
STUDIO
DENTISTICO
IMPLANTOLOGiA
ORTODONZiA
ENDODONZiA
ESTETiCA DENTALE
iGiENE DENTALE
Lo studio augura
PROTESi DENTALE
Buone Feste
PARONTOLOGiA
CENTRODENTALEZIRILLI.COM
VIA GIUSEPPE GARIBALDI, 50-25086 REZZATO (BS)
TEL 030 2792590-CELL 351 992 2288
LETTERA ALL'AVVOCATO
A CURA DI | AVV. ANTONIO RUGGIERO
AVV. ANTONIO RUGGIERO
studio@avvocatoruggiero.com
avvocatoruggiero@gmail.com
DOPO LA MORTE DEL COMPAGNO LEI NON RIENTRA TRA GLI EREDI
Gentile Avvocato,
ho 60 anni e il mio compagno, con cui ho convissuto per trent’anni, è morto
all’improvviso senza lasciare testamento. Avevamo un conto corrente bancario
cointestato e insieme, con le rispettive pensioni, abbiamo provveduto alle spese di
coppia e della casa dove abbiamo vissuto, di proprietà del mio compagno. Quali
diritti posso vantare come erede? Grazie. Lettera firmata.
Gentile lettrice, nonostante sia di recente intervenuta
la legge n. 76/2016, cosiddetta legge Cirinnà, la quale
ha rappresentato una novità in materia di convivenze
di fatto e unioni civili, tuttavia, la disciplina risulta,
tutt’oggi e per certi versi, lacunosa. Difatti, nulla è
previsto in merito al diritto del convivente non sposato
di succedere quale erede. Pertanto, se il compagno
defunto non l’ha agevolata con un testamento, Lei può
solo vantare diritti sulla metà delle somme esistenti
sul conto corrente cointestato. Per quanto concerne la
casa di abitazione, di proprietà del compagno, la legge
Cirinnà ha disposto, sul punto, che in caso di morte del
convivente proprietario della casa di comune residenza,
il convivente superstite ha il diritto di continuare
ad abitare nella stessa per due anni, salvo quanto
previsto dall’art. 337 sexiex Codice civile. I restanti beni
di proprietà del Suo compagno saranno ereditati in
parti eguali dai parenti del defunto che abbiano con lui
un grado di parentela non superiore al sesto grado e,
in caso di loro mancanza, andranno allo Stato italiano,
come previsto dall’art. 565 e seguenti del Codice civile.
In conclusione, è consigliabile valutare l’adozione
di strumenti giuridici ad hoc al fine di tutelare
adeguatamente gli interessi della coppia o mediante la
stipula del contratto di convivenza al fine di ottenere il
riconoscimento giuridico della coppia o, in alternativa,
mediante la redazione di apposite disposizioni
testamentarie così da assicurare al convivente parte
dell’eredità, rispettando, chiaramente, le quote di
legittima che la legge riconosce agli eredi legittimi.
78 /
MODA
A CURA DI | MARTA PEDROTTI
SPARKLING DECEMBER
È arrivato il momento di osare!
Dicembre è il mese delle festività, e tu non devi farti
cogliere impreparata.
Mille occasioni perfette per mostrare i tuoi outfit più
audaci: Natale, Capodanno e cene per festeggiare.
Parola d’ordine: scintillante.
Partiamo dai colori: dicembre è da sempre il mese del
rosso; ma oro e argento sono sempre ben accetti!
Unghie, accessori, borse, scarpe e intimo sono i dettagli
perfetti per impreziosire i tuoi outfit.
Finalmente potrai tirare fuori dall’armadio quell’abito
in paillettes che tanto ami, ma non sai mai quando
indossare!
Strass e glitter ti faranno brillare, in ogni
occasione. Ti aspettiamo in via X Giornate 40, in pieno
centro, per scoprire tantissimi capi dedicati alle tue
occasioni speciali.
K egoshop-online.com
Q egoshopbs
E ego shop
Location: Palazzo Novello, Montichiari BS
Foto: Andrea Bonera
Modelle: Marta Pedrotti, Alessia Gozio e Laura Rosati
80 /
ECONOMIA
A CURA DI | DOTT. ROBERTO CAPPIELLO
Consulente finanziario indipendente delegato Aduc Brescia
CRIPTO-ATTIVITÀ E POSSIBILE
TASSAZIONE AL 42%
UN’INUTILE, INGIUSTA E INCONCEPIBILE DISCRIMINAZIONE
L’aumento della tassazione sulle plusvalenze derivanti
da cripto-attività al 42% dal 2025, previsto dalla legge
di bilancio italiana, ha suscitato un acceso dibattito
nel Paese. Da una parte, questa decisione del governo
Meloni sembra voler disincentivare un settore ancora
giovane e in evoluzione; dall’altra, genera perplessità
per il trattamento fiscale disomogeneo che introduce
tra strumenti finanziari con sottostanti cripto-attività
(come gli ETC) e le criptovalute detenute direttamente.
Secondo la relazione tecnica, la manovra prevede un
incremento delle entrate annue di appena 16,7 milioni
di euro, una cifra trascurabile rispetto alle conseguenze
economiche e sociali che potrebbe avere, come la
fuga di investitori e innovatori dal Paese.
Cripto-attività e giovani investitori: l’eccessiva tassazione
rischia di penalizzare l’innovazione in un settore
in crescita
Il mondo delle cripto-attività in Italia è dominato da investitori
giovani, il 60% dei quali sotto i 40 anni. Secondo
i dati dell’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) di marzo
2024, il 36% dei possessori di cripto-attività ha un’età
compresa tra i 18 e i 29 anni, mentre il 28% si colloca tra i
30 e i 39 anni. Questa forte presenza giovanile è un dato
da non sottovalutare, poiché dimostra l’attrattività delle
criptovalute per le nuove generazioni, sia come opportunità
di investimento sia come ingresso nel mondo
della tecnologia blockchain, un settore in piena crescita
e destinato a svilupparsi ulteriormente con l’entrata
in vigore del regolamento europeo MiCAR (Markets in
Crypto-Assets Regulation) a partire dal secondo semestre
del 2025. Tuttavia, l’imposizione di una tassazione
così elevata sulle cripto-attività rischia di bloccarne la
crescita e di allontanare i giovani investitori da un settore
che, per quanto volatile e rischioso, rappresenta
anche un’importante area di innovazione tecnologica e
finanziaria. Questa misura sembra trasmettere il messaggio
che in Italia le novità e le tecnologie emergenti
sono viste con diffidenza e, anzi, spesso penalizzate.
Un sistema fiscale coerente per favorire innovazione
e sviluppo
Se l’obiettivo è quello di regolamentare il settore delle
cripto-attività in maniera equilibrata, un aumento così
repentino della tassazione senza una riforma fiscale
complessiva rischia di avere effetti negativi e sproporzionati
rispetto agli introiti previsti. Considerando l’impatto
limitato che la misura avrà sul gettito fiscale complessivo,
appare chiaro che questa decisione non sia guidata
da esigenze di bilancio, ma piuttosto dall’intento di
disincentivare il settore delle cripto-attività, trattandolo
come una “speculazione” da penalizzare.
La diversa tassazione delle rendite finanziarie rischia
sempre di indurre comportamenti che poi finiscono
per penalizzare i risparmiatori.
Premesso che le cripto-attività non rientrano fra gli
strumenti finanziari e che comunque comprendono
un’ampia gamma di rappresentazioni digitali di diritti e
di valori utilizzate come mezzo di scambio o detenute
a scopo di investimento, che possono essere trasferite,
negoziate o archiviate elettronicamente (fra le quali
il bitcoin rappresenta un unicum con caratteristiche
proprie), questa misura mette in luce un problema più
ampio legato alla tassazione delle rendite finanziarie in
Italia, già oggi caratterizzata da un sistema complicato
e disomogeneo. Anche senza questo intervento, il panorama
fiscale è un vero e proprio ginepraio di regole
che rendono difficile per gli investitori compensare le
minusvalenze pregresse. Nel contesto attuale, solo le
minusvalenze derivanti da strumenti che generano redditi
“diversi” (come azioni, obbligazioni, certificate, derivati
ed ETC) possono essere utilizzate per compensare
le plusvalenze, mentre le plusvalenze derivanti da fondi
comuni d’investimento ed ETF non sono compensabili.
Questo implica che per poter compensare le eventuali
minusvalenze pregresse, gli investitori sono spesso costretti
a ricorrere a strumenti che comportano un rischio
di concentrazione, specialmente se gestiscono portafogli
di dimensioni ridotte. Coloro che desiderano ottimizzare
il loro carico fiscale devono puntare su un numero
ristretto di asset, aumentando i rischi di concentrazione
e sacrificando la diversificazione, che è uno dei pilastri
della corretta gestione finanziaria. L’introduzione dell’aliquota
al 42% sulle cripto-attività aumenta ulteriormente
la complessità. Gli strumenti finanziari con sottostanti
cripto-attività, come gli ETC, continueranno infatti, a beneficiare
della tassazione al 26%, alimentando una disparità
che non solo risulta fiscalmente incoerente, ma
che spinge ulteriormente gli investitori verso soluzioni
meno dirette e trasparenti esponendoli al rischio di non
essere sufficientemente tutelati, esattamente l’opposto
che si sta cercando di fare con il regolamento Micar. In
tale contesto, sarebbe più utile ed efficace accelerare
l’emanazione dei decreti attuativi previsti dalla Legge
111/2023 per una riforma fiscale complessiva e garantire
maggiore coerenza all’interno del sistema tributario
italiano.
83 /
LETTERA ALLA COMMERCIALISTA
A CURA DI | LARA POLA
Commercialista iscritta all'Albo di Brescia
Sono l’Amministratore di un’azienda:
in prossimità delle festività natalizie
la mia azienda vorrebbe acquistare
dei regali da destinare a clienti,
fornitori e dipendenti.
Tali costi sono deducibili?
L’iva è detraibile?
È prassi che, durante particolari periodi dell’anno, le
aziende sostengano costi per omaggi e regalie a favore
delle varie “figure” che gravitano all’interno del sistema
“azienda” (clienti, fornitori, dipendenti, collaboratori…).
Possono trattarsi di beni oggetto dell’attività o di beni
non oggetto dell’attività.
Rispondendo al quesito (acquisto di beni non oggetto
dell’attività) si riportano le due distinzioni da effettuarsi
in via preliminare:
A) Acquisto di beni da regalare a clienti e fornitori;
B) Acquisto di beni da regalare a dipendenti e soggetti
assimilati (art.50 Tuir).
A) Acquisto di beni non oggetto dell’attività destinati
a clienti e fornitori
Ai fini delle imposte dirette tali costi vengono identificati
come spese di rappresentanza e sono regolamentati
dall’art. 108, comma 2 del Tuir il quale recita:
Le spese di rappresentanza sono deducibili nel
periodo di imposta di sostenimento se rispondenti ai
requisiti di inerenza stabiliti (*) con decreto del Ministro
dell'economia delle finanze, anche in funzione della
natura e della destinazione delle stesse.
Le spese del periodo precedente sono commisurate
all'ammontare dei ricavi e proventi della gestione
caratteristica dell'impresa risultanti dalla dichiarazione
dei redditi relativa allo stesso periodo in misura pari:
a) all'1,5 per cento dei ricavi e altri proventi fino a euro
10 milioni;
b) allo 0,6 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte
eccedente euro 10 milioni fino a 50 milioni;
c) allo 0,4 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte
eccedente euro 50 milioni.
Sono comunque deducibili le spese relative a beni
distribuiti gratuitamente di valore unitario non
superiore a euro 50 (iva esclusa).
A tale proposito si specifica che per il “valore unitario”
dell’omaggio si deve far riferimento al regalo nel suo
complesso (es. confezione natalizia) e non al costo dei
singoli beni che compongono la confezione.
Le disposizioni attuative di tale normativa sono
contenute nel D.M. 19 novembre 2008, il quale
richiede che il sostenimento della spesa abbia finalità
promozionali o di pubbliche relazioni e risponda
comunque a criteri di ragionevolezza e coerenza e che
la spesa non sia collegata ad una controprestazione
(criterio della gratuità).
84 /
Ai fini IVA la normativa da tenere presente è l’art. 2
comma 2 n.4) del D.P.R. 633/1972 il quale dispone che:
Le cessioni gratuite di beni ad esclusione di quelli la cui
produzione o il cui commercio non rientra nell'attività
propria dell'impresa se di costo unitario non superiore
ad euro cinquanta e di quelli per i quali non sia stata
operata, all'atto dell'acquisto o dell'importazione, la
detrazione dell'imposta a norma dell'articolo 19, anche
se per effetto dell'opzione di cui all'articolo 36-bis.
Le cessioni gratuite dei beni non oggetto dell’attività
dell’impresa quindi sono sempre operazioni escluse da
IVA; ne consegue che non vi sarà alcun obbligo da parte
del soggetto cedente di emettere un documento fiscale
(fattura, ricevuta) o di effettuare alcun adempimento a
fini IVA.
(*) L’inerenza si intende soddisfatta qualora le spese
siano:
• sostenute con finalità promozionali e di pubbliche
relazioni;
• ragionevoli in funzione dell’obiettivo di generare
benefici economici;
• coerenti con gli usi e le pratiche commerciali del
settore.
B) Acquisto di beni non oggetto dell’attività destinati
a dipendenti e soggetti assimilati (art.50Tuir)
I beni acquistati per essere ceduti a titolo di omaggio ai
propri dipendenti e ai soggetti assimilati (es. collaboratori)
seguono una propria disciplina: tali costi sono classificati
come “Spese per prestazioni di lavoro dipendente” e
non come spese di rappresentanza/omaggi. L’IVA è
indetraibile, mentre la loro cessione gratuita è esclusa
dal campo di applicazione dell’imposta.
La norma di riferimento è l’art.95 co.1 Tuir:
Le spese per prestazioni di lavoro dipendente deducibili
nella determinazione del reddito comprendono
anche quelle sostenute in denaro o in natura a titolo
di liberalità a favore dei lavoratori, salvo il disposto
dell'articolo 100, comma 1.
Le spese per erogazioni liberali in natura (omaggi e
regalie) a dipendenti e assimilati sono deducibili dal
reddito di impresa secondo quanto disposto dall’art.
51 del Tuir. Per i soggetti beneficiari tali proventi
costituiscono reddito di lavoro dipendente se di importo
superiore a 258,23 euro (**) nello stesso periodo d’imposta
(se di importo complessivo inferiore a 258,23 (**) euro
sono esenti da tassazione). Salvo ulteriori disposizioni
agevolative destinate a particolari dipendenti (per
esempio dipendenti con figli a carico) o a seguito di
ulteriori interventi agevolativi emanati dal legislatore, il
superamento per il singolo dipendente della franchigia
di 258,23 euro (**) comporterà la ripresa a tassazione di
tutti i benefits (compresi gli omaggi) erogati da parte del
datore di lavoro. (**) Per il 2024 tale soglia è aumentata
ad euro 1000
(**) Per il 2024 tale soglia è aumentata ad euro 1.000.
MOVIDA
A CURA DI | LORENZO TIEZZI
The Beach
FOOD, MUSIC & EXPERIENCE
CON AL-B.BAND, D. CACCIUOLO, THE BEACH, CAVA, GARDACQUA…
Oltre le classiche disco c’è di più, ad esempio pizzerie
d’autore e ristoranti scatenati. I dj sono cambiati, così
come le live band e gli show. Ecco qualche esempio,
ovviamente vincente, in Italia e nel mondo.
Al-B.Band: 25 anni al servizio della musica e del
divertimento
Qualche settimana fa Alberto Salaorni e Davide Rossi
hanno celebrato 25 anni di musica insieme con la loro
Al-B.Band. È raro che i musicisti festeggino le nozze
d’argento…a loro succede perché scaldano il cuore di chi
li ascolta.
Al-B. Band
86 /
Le pizze del campano Daniele Cacciuolo, a Gela, in Sicilia
Il suo libro “Spicchi di felicità” (Mondadori) è un inno
alla pizza e la sua storia racconta una passione che
è diventata un lavoro e un’eccellenza, visto che la sua
pizzeria è ormai un riferimento e si è guadagnata 2
Spicchi per il Gambero Rosso.
CAVA, l’evoluzione della trattoria italiana
Lo scorso giugno CAVA, che già prende vita in Sicilia e a
Sharm, ha aperto a Tulum, in Messico, al Tulum Riviera
Beach Resort. Perché la trattoria italiana, quando si
evolve, piace nel mondo.
The Beach
La brace de La Locanda dei Giurati, a Como
La carne alla brace è alla base del menu di questo
ristorante comasco. Lo staff seleziona i migliori tagli
e li griglia con maestria, per offrire ai proprio ospiti
un’esplosione di sapori. Dall'Angus all’Arakin, una carne
bovina tedesca che si scioglie in bocca…
Mitch B., tra chill out, house e dj set
È un dj romagnolo che da anni porta il suo sound tra
il privé del Pacha Ibiza, il Dunes, ancora ad Ibiza, e hot
spot italiani come Papeete Beach di MiMa o Terrazza
Aperol, a Milano. Perché chi sa spaziare vince.
Mitch B. TOP
I dinner show di The Beach, in giro per il mondo
Ogni sera alle varie sedi di questo club sparse per il
mondo prendono vita dinner show con tanti artisti
internazionali e top dj come Ismail Memedovski,
"Puntiamo sul lusso accessibile, dedicato a tutti coloro
che vogliono regalarsi sogni", spiega Manuel Dallori.
Il relax firmato Gardacqua fa rima con lo sport
Sulla sponda veronese del lago, è un punto di riferimento
non solo per chi vuol rilassarsi e fare sport in una
zona bellissima. Il suo approccio globale al benessere
coinvolge appassionati ed addetti ai lavori perché regala
esperienze da ricordare.
Gardacqua Massaggi
Le emozioni dei performer di Circo Nero Italia
L'arte dei performer di Circo Nero Italia è un mix di
bellezza, meraviglia e riflessione. Li rende straordinari.
Ma chi sono i performer di Circo Nero Italia? Ballerini,
attori, effetti speciali, mangiafuoco e artisti di ogni
genere… che guarda caso si esibiscono in mezza Europa.
Circo Nero Italia
Daniele Cacciuolo
87 /
MODELLA
DEL MESE
Alessia Gozio
88 /
MODELLA
ALESSIA GOZIO
Q @alessiagozio
DRESS
EGOSHOP
K egoshop-online.com
Q egoshopbs
LOCATION
HOTEL PALAZZO NOVELLO
Montichiari
PH
ANDREA BONERA
AGENZIA PUBBLICITARIA
ESSEZETA ADV
INFO@ESSEZETAADV.IT
89 /
PSICOLOGIA
A CURA DI | ELISA SIMEONI
Psicologa e Psicoterapeuta
BIOHACKING E CHETONI ESOGENI
IL SEGRETO PER POTENZIARE CORPO E MENTE
Che cos’è il biohacking?
Negli ultimi anni, il biohacking è diventato un fenomeno
crescente, spingendo sempre più persone a esplorare
i propri limiti fisici e mentali attraverso interventi tecnologici,
nutrizionali e fisiologici. Una delle pratiche più
affascinanti in questo ambito è l’uso dei chetoni esogeni,
che supportano lo stato di chetosi, tradizionalmente
raggiunto con diete low-carb o chetogeniche, per migliorare
la performance mentale, la resistenza fisica e il
benessere psicologico.
Ma cosa accade nel nostro cervello quando introduciamo
i chetoni nel nostro corpo? E come si intreccia tutto
questo con il nostro stato psicologico?
Il biohacking è un approccio che mira a migliorare la
salute e il funzionamento psicofisico attraverso nuove
biotecnologie. Se da un lato si basa su interventi fisici,
dall’altro tocca anche profondamente la sfera psicologica.
Si potrebbe dire che è un tentativo di “potenziamento”
del sé, un mezzo per superare limiti mentali e
fisici che, secondo la visione tradizionale della medicina,
sembrano imposti dalla biologia; anche perchè la ricerca
di maggior consapevolezza rispetto al proprio sé e di
focalizzazione sulla propria crescita personale è diven-
tata ormai una parte integrante della nostra cultura. L'idea
di base è che il miglioramento della performance
fisica possa essere accompagnato da un profondo miglioramento
psicologico. Il che, rende il biohacking un’esperienza
olistica, che ingloba corpo, mente e spirito. È
proprio in questo scenario che entrano in gioco i chetoni
esogeni.
Chetoni esogeni: un alleato psicologico
I chetoni sono molecole prodotte dal corpo in condizioni
di chetosi, quando il glucosio, principale fonte di energia,
scarseggia. In questi momenti, il corpo inizia a bruciare i
grassi come fonte primaria di energia, producendo chetoni.
Nel contesto del biohacking, i chetoni esogeni sono
spesso utilizzati per favorire la perdita di peso. Il corpo li
usa come fonte principale di energia al posto dei carboidrati
e sono così in grado di ridurre la dipendenza da
quest'ultimi e stimolare il metabolismo dei grassi, oltre
che regolare gli ormoni della fame, come la grelina, ma
non solo.
Quali altri benefici apportano?
Uno degli effetti più interessanti dei chetoni esogeni è
il loro impatto sul cervello. Quando vengono assunti, attraversano
facilmente la barriera emato-encefalica, for-
90 /
nendo al cervello un combustibile alternativo al glucosio.
Ciò può avere un impatto immediato sulle funzioni
cognitive: migliorando la concentrazione, la chiarezza
mentale e l'umore. Questo potrebbe sembrare una pura
questione di performance mentale, ma in realtà va oltre.
La stabilizzazione dei livelli di energia nel cervello grazie
ai chetoni aiuta a ridurre l’ansia e migliorare la resilienza
psicologica.
Infatti, in uno stato di chetosi, il cervello potrebbe essere
meno incline a fluttuazioni emozionali legate a picchi e
cali di zucchero nel sangue, portando a una sensazione
di maggiore stabilità emotiva e di equilibrio psicologico.
Questi benefici possono essere particolarmente evidenti
nelle persone che lottano con sbalzi d’umore, stress o
problemi di concentrazione.
Autocontrollo e Mindfulness
L’assunzione di chetoni esogeni non è solo una questione
di miglioramento fisico, ma si lega anche al concetto
di auto gestione. Molti praticanti di biohacking
sono motivati dalla ricerca di un maggiore controllo sul
proprio corpo e sulla propria mente, spingendosi verso
obiettivi sempre più alti. In questo senso, l'uso dei chetoni
esogeni può essere visto come uno strumento per
coltivare una forma di “mindfulness biochimica”: un’integrazione
tra consapevolezza mentale e ottimizzazione
fisica. L'assunzione di chetoni esogeni, attraverso la
loro capacità di migliorare la concentrazione e la lucidità
mentale, può favorire una maggiore consapevolezza
di sé, permettendo alle persone di rimanere focalizzate
sui loro obiettivi senza essere sopraffatte da distrazioni o
emozioni negative. In pratica, diventa più facile rimanere
centrati, mantenere il focus, e affrontare la vita quotidiana
con una mentalità più positiva e resiliente.
Resilienza Psicologica
Un altro aspetto interessante dei chetoni esogeni è la
loro potenziale capacità di migliorare la resilienza psicologica.
La resilienza è la capacità di affrontare lo stress, la
frustrazione e i fallimenti senza soccombere alla negatività
o alla disperazione. Nei momenti di alta performance,
che siano fisici o cognitivi, è fondamentale essere
in grado di mantenere la calma e l'equilibrio emotivo.
I chetoni esogeni sembrano agire da regolatori nei momenti
di stress, migliorando la capacità del cervello di
adattarsi alle difficoltà senza un calo significativo di
energia mentale.
Diversi studi suggeriscono che la chetosi, indotta attraverso
la dieta o integrata tramite chetoni esogeni, può
contribuire a una migliore gestione dello stress, grazie
alla riduzione dell'infiammazione e al miglioramento
della funzione cerebrale. Inoltre, l’introduzione di chetoni
nel sistema può influenzare il nostro umore, riducendo
sintomi di depressione e ansia. In pratica, ciò significa
che l’assunzione di chetoni esogeni potrebbe migliorare
la nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane, favorendo
un approccio psicologico più positivo e resiliente.
E per quanto riguarda lo sport?
Il biohacking sta diventando un importante strumento
anche per gli atleti che cercano di ottimizzare le proprie
prestazioni fisiche e mentali ovvero aumentare la
resistenza, il recupero e la concentrazione. I chetoni, in
questo senso, forniscono un combustibile rapido ed efficiente,
evitando i picchi glicemici tipici dei carboidrati
e migliorando la resistenza nelle attività prolungate.
Questo consente agli atleti di allenarsi più a lungo e con
minore sensazione di fatica. In particolare, l’integrazione
di chetoni esogeni è vantaggiosa per gli sport di resistenza
come corsa, ciclismo o nuoto, in cui è fondamentale
un apporto energetico costante per evitare l’esaurimento
delle riserve di glicogeno. In questo modo, gli
atleti possono mantenere alta la concentrazione senza
il rischio di cali mentali o affaticamento. Un altro aspetto
cruciale riguarda il recupero post-allenamento. I chetoni
esogeni aiutano a ridurre l’infiammazione e accelerano
la riparazione muscolare, permettendo una ripresa più
rapida e riducendo il dolore muscolare. Questo è particolarmente
importante per gli atleti che devono affrontare
allenamenti intensi e recuperare velocemente per i
successivi impegni. Un ulteriore vantaggio riguarda poi
la possibilità di combinare i chetoni esogeni con altre
strategie, come l’allenamento a digiuno o un piano nutrizionale
personalizzato, sempre con il fine di massimizzare
la performance a seconda dei propri obiettivi.
E tu, li proveresti? Sapevi in che cosa consisteva il
biohacking?
m 320 701 1095
k elisasimeoni@hotmail.com
Q @psicologia_benessere
91 /
LETTERATURA
A CURA DI | LAURA GORINI
Addetto Stampa e Autrice
HAIKU- CENTOMILA STAGIONI
DI CUORE DI LISA DI GIOVANNI
RIFLESSIONI E VIBRAZIONI DELL'ANIMA IN POCHE PAROLE
La sua anima ha deciso di parlarci ancora. E per farlo ha
deciso di utilizzare, a questo giro, la sublime arte degli
Haiku, facendo comunque sia centro. Lisa Di Giovanni,
autrice, ufficio stampa e poetessa, sa indubbiamente
come comunicare a un lettore sensibile e attento i mille
stati d'animo che possono fare capolino nel suo cuore
di donna matura e accorta sia nelle giornate assolate
che nelle notti più buie, attraversando abilmente albe
e tramonti. Per lei, indubbiamente, non esistono solo il
bianco e il nero. L'arte e la scrittura, esattamente come
la vita, sono infatti ricche di svariate sfumature. E sono
quelle che fanno la differenza e che ci permettono di vivere
giornate non identiche le une dalle altre, tenendo
così ben lontana da noi la Noia che è uno dei Mali più
nocivi e pericolosi di sempre. Tutto, come sostenevano
in maniera intelligente gli antichi, scorre. E l'autrice in
questo modo, emozionante e romantico, nel senso per
lo più etimologico del termine, ce lo fa capire. La Natura,
così come l'Amore, vero principe dei sentimenti e
motore del mondo, ha le sue stagioni e noi dobbiamo
amarle tutte per vivere appieno la magia che la nostra
esistenza sa donarci. Peccato che, per via dello stress,
delle vive preoccupazioni e, soprattutto, della crisi sia
economica che sociale, non riusciamo quasi più a farlo.
La Di Giovanni, con la sua scrittura, ci prende per mano
e, componimento dopo componimento, ci invita, con
eleganza e grazia, a fermarci un attimo. A osservare il
cielo e le bellezze che Madre Natura sa donarci in maniera
semplice ma, nel contempo, assolutamente disarmante.
E noi tutto ciò potremmo farlo se seguiremo
anche il suo velato invito di far vibrare nel nostro cuore
il fanciullino di pascoliana memoria. Perché è soltanto
con lo sguardo di un bambino che il mondo che ci circonda
potrà apparirci non solo come Caos ma anche
come il Cosmo ordinato che nei nostri sogni vivrà per
sempre se lasceremo fuori dalla porta la cattiveria, il panico
e la frustrazione che distruggono ogni cosa.
92 /
Un innovativo, potente e flessibile
strumento utile a:
manager e leader aziendali,
per migliorare i processi decisionali;
formatori e coach aziendali,
per facilitare le sessioni di formazione;
docenti
di scienze sociali, psicologia e filosofia,
per l’insegnamento del pensiero critico;
psicologi e consulenti,
per aiutare i clienti a riconoscere e gestire i
propri bias nelle decisioni quotidiane e nelle
relazioni;
professionisti del marketing e
della comunicazione,
per comprendere e mitigare i bias dei
consumatori, migliorando l’efficacia delle
campagne pubblicitarie;
studenti e appassionati di
pensiero critico
e chiunque desideri sviluppare una maggiore
consapevolezza dei propri bias e affinare le
proprie abilità di ragionamento critico.
WWW.BIAS.CARDS
93 /
40 carte per capire e ricordare
facilmente i bias cognitivi e gli
“scherzi della mente” in modo
leggero, originale e divertente. Su
un lato la spiegazione, sull’altro
il relativo fumetto. Per regali
aziendali: info@psycomix.net.
Anche a Brescia presso Nuova Libreria Rinascita, Via della Posta, 7
ON THE ROAD
A CURA DI | SIMONE MOR
Motoavventure
DOLOMITI: PATRIMONIO UNESCO
PARTE QUARTA: BACK TO HOME
Ciao Bikers. Con questo articolo si va a chiudere l’avventura
trascorsa in una delle zone d’Italia dove la meraviglia
della Natura è sorprendente e costantemente presente
in ogni angolo di questo paradiso. L’Alto Adige sa regalare
emozioni a tutte quelle persone che sono alla ricerca
di luoghi dove assaporare la bellezza della maestosità
delle sue cime; rigenerarsi con la freschezza e purezza
dell’aria; svegliarsi al mattino e godere dei colori dell’alba
che spaziano in cromatismi mozzafiato; alleggerirsi
l’animo percorrendo su una due ruote le dolcissime ed
innumerevoli curve di queste strade. Come tutte le cose,
devono però avere un termine. Sì, penso che debba essere
proprio così. Per poter nuovamente scoprire nuovi
itinerari, ed apprezzare ancora una volta questi tragitti,
la vacanza deve avere un tempo ben stabilito. Due tre
giorni, una o due settimane, dipende, ma comunque,
una volta terminata la vacanza, si deve ritornare a casa
ed augurarsi di riprendere in futuro il viaggio iniziato.
La parte curiosa di questo mio viaggio, è stata anche la
motivazione che mi fece progettare questo itinerario: la
birra. Per chi ha seguito questa rubrica, si ricorderà che
nella prima parte feci riferimento alla curiosità di scoprire
un birrificio che conobbi in altre occasioni e che
si trova in Val di Fiemme. La vita presenta spesso delle
situazioni circolari, cioè alcuni fatti iniziano, proseguono
e si sviluppano con altri accadimenti e si chiudono nella
parte finale, ricollegandosi all’evento iniziale. Per farla
semplice. Ho iniziato citando e scoprendo un birrificio, e
ho terminato questo viaggio in un altro famoso birrificio.
Voi direte “Questo vuol dire avere sete!". Lo ammetto, in
estate una birretta si gradisce volentieri (senza mai esagerare)
e se poi è di alta qualità, meglio ancora.
Torniamo a noi.
Ultimo giorno di vacanza. Partiamo al mattino da Cortina
d’Ampezzo e decidiamo di percorrere la statale che
passa da Dobbiaco, Brunico, Rio di Pusteria, con prima
tappa a Bressanone. Il traffico è molto intenso, specie
prima di Merano dove, addirittura, alcune auto decido-
94 /
no di invertire la direzione perché le code sono interminabili
(era il 13 di agosto). Dopo circa due ore arriviamo a
Bressanone e parcheggiate le moto, decidiamo di visitare
questa importante e caratteristica cittadina. Il Centro
storico è molto particolare, con piazze importanti e ben
tenute. Piazza Duomo, con la magnifica chiesa in stile
barocco, i suggestivi portici che accolgono numerosi
negozi, e le vie abbellite da case colorate che creano una
splendida atmosfera quasi fiabesca. Bressanone merita
di sicuro un’altra visita, magari dedicandole anche più
giorni. Noi però dobbiamo ripartire, ci aspetta il pranzo
alla birreria Forst Di Merano. La strada per Merano è
una sola. Bisogna passare da Bolzano e poi risalire per
la SS38. Attenzione!!! Giunti a Merano, per arrivare alla
birreria Forst rimanete sulla statale, superate il Centro e
proseguite verso la frazione di Lagundo. Questo è l’indirizzo
esatto: “Braugarten Forst, Via Venosta, 9, 39022 Lagundo
BZ". Mi permetto di precisarlo perché a Merano
ci sono più locali tipici della Forst e se cercate con il navigatore
rischiate di confondervi. La Birreria Forst è una
meta tipica per i motociclisti che si ritrovano a scorrazzare
per queste zone. È quasi doveroso fermarsi per assaporare
le pietanze tipiche altoatesine, accompagnate
da birre di altissima qualità e ottimo sapore. Noi andiamo
sul classico sedendoci nell’ampio giardino esterno
gustando galletto ai ferri, wurstel e patatine. L’atmosfera
di questo luogo ricorda molto le feste della birra,
tipo Oktoberfest. La musica allegra e la convivialità a tavola
rendono questa sosta alla Forst sempre motivo di
piacere e spensieratezza. Dobbiamo però ricordarci che
per rientrare al paesello, servono ancora delle belle orette
di moto. Si riparte quindi vero le 15:00, con un caldo
infernale. Per il ritorno scegliamo di prendere l’autostrada
A22 che nei pressi di Trento diventa un vero e proprio
forno con punte di calore di 40 gradi. Ci dobbiamo fermare
spesso agli autogrill per riprenderci ed integrare i
liquidi che perdiamo con la sudorazione.
Da questa esperienza, elaboro quanto sia importante
avere l’abbigliamento adatto in base alla stagione. Fortunatamente,
il giubbino che avevo scelto per il viaggio
è fornito di numerose aperture sulle maniche e sul petto,
in modo da facilitare la circolazione dell’aria all’interno
e anche il casco è provvisto di due aperture per avere
la giusta regolazione dell’aria sul capo.
È fondamentale che l’abbigliamento sia di ottima qualità
e con determinate caratteristiche, in modo tale da
rendere il viaggio in moto più sicuro e confortevole. Affidatevi
sempre, se potete, a negozi specializzati ed entrate
a chiedere consigli ai commessi che quasi sempre
sono motociclisti come voi. Ecco, è tutto. Il viaggio in
Alto Adige è terminato (per adesso), in attesa, appena
possibile, di tornare nuovamente a percorrere queste
meravigliose strade in cui le Dolomiti sono la scenografia
naturale più invidiata al mondo.
LAMPS!!!
95 /
RICETTA DEL MESE
RISOTTO RADICCHIO E AMARONE
INGREDIENTI PER
4 PERSONE:
• 320g di riso Vialone
• 1 cipolla
• 80gr di Parmigiano grattuggiato
• 2 cespi di radicchio
• 200ml di vino Amarone
• 40gr di burro
• 1,5l di brodo vegetale
• Olio extravergine di oliva q.b.
• Sale q.b.
• Pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Lavare il radicchio: lavalo accuratamente e poi taglialo a listarelle sottili. Rosola la cipolla: sbuccia la cipolla e affettala
sottilmente. Falla appassire in una casseruola con un filo di olio. Tosta il riso: aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche
minuto, mescolando continuamente. Sfuma con l’amarone: versa il vino Amarone e lascia sfumare. Cottura del risotto:
aggiungi un mestolo di brodo caldo e porta a cottura il risotto, bagnando con altro brodo man mano che viene assorbito
(circa 18 minuti). Aggiungi il radicchio: dopo circa 10 minuti di cottura, unisci il radicchio saltato in precedenza. Aggiusta
di sale e pepe. Mantecatura finale: a cottura ultimata, manteca con burro e Parmigiano grattugiato. Lascia riposare per
appena 1 minuto. Servi: distribuisci il risotto nei piatti individuali, decorando con qualche listarella di radicchio crudo.
CURIOSITÀ:
Il radicchio di Verona, noto anche come “radicchio rosso di Treviso”, è un ingrediente chiave di questo piatto. Questa
varietà di radicchio ha foglie rosse e bianche, ed è coltivata principalmente nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia
Giulia, in Italia. La sua caratteristica amarezza si sposa perfettamente con il sapore ricco e complesso dell’Amarone della
Valpolicella, un vino rosso pregiato prodotto nella stessa zona.
DIFFICOLTÀ: BASSA PREPARAZIONE: 60 MIN DOSI PER: 4 PERSONE COSTO: MEDIO
96 /
LA TELEVISIONE DI TUTTI
CI POTETE TROVARE
SUI CANALI:
176 DTT
810 SKY
68HBB TV
WELL TV srl Studi televisivi: Via Mantova, 27, 25123 Brescia
C 3382005467 E segreteria@welltv.eu
97 /
COCKTAIL DEL MESE
Hot Toddy
INGREDIENTI
• 60ml di Whisky
• 1 cucchiaio di miele
• 30ml di succo di limone fresco
• 120ml di acqua bollente
• Una fetta di limone
• Una stecca di cannella
PREPARAZIONE
In una tazza resistente al calore, mescola il Whisky, il
miele e il succo di limone, fino a quando il miele si è
completamente sciolto. Aggiungi l'acqua bollente
nella tazza e mescola bene per amalgamare gli
ingredienti. Se desideri decorare il cocktail con una
fetta di limone infilzata su un bastoncino di cannella.
CURIOSITÀ
L'Hot Toddy, bevanda calda dai secolari rimedi tradizionali contro il raffreddore, ha origini risalenti al XVIII
secolo, ed è forse nato in Scozia o in India. È composto da Whisky, miele, succo di limone e acqua calda.
Amato per il suo comfort avvolgente e le sue varianti regionali, l'Hot Toddy offre una versatilità che si adatta
a diverse preferenze di gusto e condizione.
DIFFICOLTÀ: FACILE PREPARAZIONE: 5 MIN DOSI PER: 1 PERSONE COSTO: BASSO
98 /
Feste
www.radiobruno.it
99 /
100 /
OROSCOPO Dicembre 2024
ARIETE 21/03 - 20/04
A Dicembre l’Ariete dovrà affrontare molti ostacoli. Potrebbero esserci disaccordi sul lavoro e
dovrai difendere le tue opinioni. Potrebbe anche esserci qualcuno vicino a te che cercherà di
tradirti. Dal momento che in questo periodo agirai in modo più intuitivo del solito, riconoscerai
chi è un tuo fedele amico e chi sta solo giocando con te. Tuttavia, puoi usare questo mese per
leggere e studiare, poiché l'apprendimento sarà fluido.
22/06 - 22/07 CANCRO
A Dicembre, il Cancro sarà molto paziente e riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi. La tua
motivazione e determinazione saranno elevate durante questo periodo, quindi non aver paura
d’intraprendere qualcosa che hai rimandato per molto tempo. Farai il doppio del normale e non
ti sentirai nemmeno stanco. Ma attenzione alla carenza di sonno; per qualche tempo, il tuo corpo
sarà in grado di far fronte alla mancanza di sonno, ma gradualmente può causare un problema
di salute. A causa del tuo impegno, il tuo corpo richiederà abbastanza vitamine e riposo, quindi
trattalo bene.
TORO 21/04 - 21/05
Dicembre porterà al Toro molte motivazioni per cambiare la propria vita. Presterai molta
attenzione alla tua salute poiché durante questo periodo soffrirai di lievi disturbi. Quindi prova a
cambiare la tua dieta in modo da sentirti in forma e pieno di energia. Allo stesso tempo, questo è
il periodo ideale per effettuare piccoli lavori in casa, poiché sarai pieno d’idee creative. Tuttavia,
non intraprendere grandi ristrutturazioni: questo richiede più concentrazione, che questo mese ti
mancherà.
23/07 - 22/08 LEONE
Dicembre porterà al Leone uno stato d'animo che ti renderà avvilito. Sarai stanco e avrai voglia
di rinchiuderti. Allo stesso tempo, dovresti proteggerti da questo periodo tetro e indossare abiti
caldi per non essere colpito da qualche malattia, a cui sarai più incline in questo mese. A causa
della tua indole contemplativa, avrai bisogno di un po' di tregua dai tuoi pensieri. Pertanto, se
non vuoi stare in compagnia di amici, fai meditazione o bevi un bicchiere di vino a casa e guarda
il tuo film preferito.
GEMELLI 22/05 - 21/06
A Dicembre, sono in arrivo per i Gemelli molti eventi sociali. Grazie ai tuoi bei modi che
sicuramente non ti mancano, farai amicizia con persone nuove, molto interessanti, con le quali
può anche emergere un futuro professionale comune. Quindi coccola le tue nuove amicizie e
pensa a ogni frase che vuoi dire: è molto importante. Per quanto riguarda la tua condizione
fisica, sarai veramente in forma. Pertanto, non aver paura di provare attività sportive ancora più
impegnative, ma sicuramente non dimenticare di assumere vitamine; le tue difese immunitarie
potrebbero indebolirsi a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
23/08 - 22/09 VERGINE
Dicembre risveglia nella Vergine la capacità di comunicare. Diventerai il centro dell'attenzione
quando sei in compagnia dei tuoi amici. Saranno felici di ascoltare le tue opinioni e racconti e
guadagnerai la simpatia di molte persone. Durante questo periodo, sarai molto onesto, il che è
un grande vantaggio, e inoltre sarai in grado di trovare un modo per esprimere la tua opinione
in modo da non offendere nessuno. Questo sarà apprezzato al lavoro anche dai tuoi colleghi e
superiori, e grazie a questo otterrai un grande successo. Forse il tuo capo ti offrirà una posizione
migliore.
101 /
OROSCOPO
Dicembre 2024
BILANCIA 23/09 - 23/10
Dicembre risveglia nelle Bilance il senso di giustizia e l'abilità di influenzare chi sta loro attorno.
In questo mese, vi ritroverete in situazioni che debbono essere gestite con a mente fredda e
razionalmente, cosa che risulterà semplice per voi col vostro capo al lavoro, ed i colleghi lo
apprezzeranno molto. Riguardo alla vostra vita affettiva, sarete del tutto onesti col vostro partner
durante questo periodo, cosa che avrà un impatto positivo sulle vostre relazioni, e così farete
un altro passo avanti. Dovete solo fare attenzione alle parole che usate in modo da non urtare
inavvertitamente la suscettibilità di chi vi sta attorno.
22/12 - 20/01 CAPRICORNO
A Dicembre, i Capricorno saranno pieni di felicità. La vostra mente sarà davvero creativa, dunque
sentirete il bisogno di sperimentare i molti aspetti della vostra vita. Potrete usare tutta questa
energia creativa e dipingere le pareti o ristrutturare la vostra casa, cose che avevate programmato
di fare da tempo. Questo mese vi porterà un sacco di energia che potrete adoperare facendo
degli sport, l'unica cosa di cui avrete bisogno sarà la motivazione, ma ne avrete abbastanza in
questo mese. La posizione dei pianeti vi chiede di fermarvi soprappensiero e fare quello che vi
sentite di fare in un certo momento.
SCORPIONE 24/10 - 22/11
Dicembre metterà in evidenza il lato intellettuale degli Scorpioni, che bramano la conoscenza.
Non aspettatevi niente da voi stessi riguardo attività fisiche in questo mese; però, potreste avere
un certo successo in campi come la retorica. Inoltre la vostra memoria sarà molto buona, dunque
potrete sfruttarla studiando cose che rappresentano delle sfide perché adesso è il momento in
cui avete la capacità di assorbire molte informazioni. Avrete la tendenza a reagire eccessivamente
in questo mese, dunque dovreste trattenervi un po'; altrimenti, potreste avere dei problemi col
sistema digestivo.
21/01 - 20/02 ACQUARIO
A Dicembre, gli Acquari non fermeranno il loro processo di riflessione nemmeno un attimo.
Comincerai a pensare alla tua vita, ma finirai a rimuginare troppo, e diverrà difficile per te uscire
da dove ti sei cacciato. Non lasciarti però abbattere da questo. Cerca di distrarti e dirigi la
tua attenzione verso qualcos'altro, magari cerca di imparare una lingua nuova o cerca solo di
concentrare i tuoi pensieri su altro. Inoltre, condividere con degli amici potrebbe aiutarti ma non
immergerti troppo a fondo nei tuoi problemi, concentrati invece sul fatto che hai attorno a te
della gente così incredibile.
SAGITTARIO 23/11 - 21/12
All'inizio di Dicembre, i Sagittari potrebbero sentire un po' di stanchezza, forse avere persino un
forte mal di testa. Questa cosa potrebbe avere riflessi sul vostro umore ed anche sul vostro stato
mentale. La comprensione è ciò di cui avete davvero bisogno in questo mese; potete cercarla
nella vostra famiglia. Ma avete anche bisogno di un po' di riposo, non obbligatevi a fare qualsiasi
cosa anche se non ve la sentite questo mese e concedetevi del tempo per riposarvi in mezzo
alla natura. Non sarete molto attivi in questo mese, ma la cosa non rappresenterà un problema.
Cercate di parlarne col vostro capo; di sicuro raggiungerete un accordo con lui.
21/02 - 20/03 PESCI
I Pesci possono rilassarsi a Dicembre perché niente li disturberà in questo mese, e saranno in
grado di gustarsi la vita totalmente. In questo periodo, sarà meglio per te concentrati sulle
persone che ti stanno vicino. Grazie alla tua empatia e gentilezza, potrai essere d'aiuto a chi ne
ha davvero bisogno, cosa che riscalderà anche il tuo cuore. Un sorriso sul volto dei tuoi parenti
sarà la chiave di volta per te questo mese. Non dovrai preoccuparti della tua situazione finanziaria
in questo mese dunque sii felice e vai in vacanza o acquista per te qualcosa di bello.
102 /