Giornale dei Navigli n. 42 - 29 novembre 2024
Giornale dei Navigli n. 42 - 29 novembre 2024
Giornale dei Navigli n. 42 - 29 novembre 2024
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2
Venerdì 29 Novembre 2024
SUD MILANO (gra)
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
BUCCINASCO
- Auditorium William Medini
(via Tiziano 7), o re
20.30 "I veri pazzi sono
fuori", spettacolo con gli
attori del Laboratorio Teatrale
Auser AttivaMente,
coordinato da Barbara Massa,
presidente dell’ass ociazione
teatrale culturale Artènergia.
Coordinamento
registico di Barbara Massa,
Erardo Invernizzi e Clelia
Battaglia. Ingresso gratuito.
CORSICO
- Sala La Pianta (via Leopardi
7), ore 20.45 “Com e
chiedere aiuto: 1522 e centro
antiviolenza territorial
e”. Incontro pubblico con
le operatrici del Centro Antiviolenza
di Corsico “La
Stanza dello Scirocco”, a cura
di Ventunesimodonna, in
collaborazione con Fondazione
Somaschi. Ultimo appuntamento
con le iniziative
per celebrare la “Gi o r -
nata per l’eliminazione della
violenza contro le donn
e”.
- Teatro San Luigi (via
Dante 3), ore 21.00 “La musica
non è mai fuori temp
o”, spettacolo teatrale
della Compagnia dei…No n
a caso per l’iniziativa “Co r -
sico: teatro che passione!
120 anni di rappresentazioni
in città” organi zzata
da l l’Associazione Noi di
Corsico, in collaborazione
con Comteatro, la compagnia
Non a caso e Messinscena
Teatro. Ingresso
g ratu i to.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
In f i n i te, ore 17.00 "Esploriamo
la Scienza", la biblioteca
si trasforma in un
vero e proprio laboratorio
scientifico. L’ap punt a m e n-
to, su prenotazione, è dedicato
ai ragazzi tra i 7 e gli
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
11 anni.
SABATO 30 NOVEMBRE
BUCCINASCO
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), dalle ore
10.00 “Saggio allievi Nov
a Mu s i c a”, saggio di musica
classica e leggera a cura
degli allievi della scuola.
- Sala Consiliare (via Vittorio
Emanuele II n. 7), da l -
le 15.00 alle 18.00 "Prova
param etri", Croce Rossa
Italiana - Comitato di Buccinasco
offre, col patrocinio
del Comune di Buccinasco,
un servizio dedicato alla popolazione
di prova parametri
tra i quali: pressione arteriosa,
glicemia, saturazione,
colesterolo e trigliceridi.
- Biblioteca Comunale
(via Fagnana 6), ore 17.00
“Ferite a morte”, spettac
olo della Compagnia dei
Gelosi, tratto dal libro sul
femminicidio di Serena
Dandini, in occasione della
Giornata internazionale
contro la violenza sulle donne.
Ingresso gratuito.
- Auditorium William Medini
(via Tiziano 7), o re
20.30 “Concerto Coro Alpini
Milano”, sul palco il
coro dell'Associazione Nazionale
Alpini di Milano. Ingresso
gratuito.
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 20.30 “S e-
rata Danzante”, ballo con
orche stra nella serata organizzata
dal Comitato Civico
Anziani Buccinasco,
con il patrocinio del Comu
n e.
CESANO BOSCONE
- Nido Montessori (via
Gramsci 39), ore 10.00 "Laboratorio
di musicoterap
ia" , attività per adulti con
bambini di età 0-6 anni,
nell'ambito del progetto
“Crescere insieme” a cura
del Settore welfare.
- Sala Papa Giovanni
XXIII (piazza papa Giovanni
XXIII), dalle 10.00 “Ne l
baule della nonna”, quinta
edizione dell’esp osizione
“Aspettando il Natale” a cura
del Circolo donne Sibilla
Aleramo. L’evento prosegue
domenica dalle 10.00
alle 18.00, nel pomeriggio
alle 17 brindisi di chiusura.
Ingresso libero.
- Biblioteca - Sala Lettura
(via Dante 47), dalle 15.00
alle 18.00 “Vendita solidale
di Natale” a cura di Fa.T.A.
O nlus.
- Sala delle Carrozze in
Villa Marazzi (via Dante 47),
ore 16.00 il “Coro della
Casa Donne di Milano”
canterà alcune canzoni del
suo repertorio per ricordare
la Giornata di denuncia
contro la violenza sulle donn
e.
CORSICO
- “Open Day delle scuole
di Corsico”, un'opportunità
per incontrare gli insegnanti,
conoscere l’offerta formativa
e visitare gli spazi
che accoglieranno i bambini.
Calendario delle visite:
Istituto Comprensivo Statale
Copernico - Scuole
d e l l’Infanzia: Plesso Malakoff:
dalle 9 alle 10 - Plesso
Papa Giovanni XXIII: dalle
10 alle 11 - Plesso Cabassina:
dalle 11 alle 12.
Scuole Primarie: Plesso
Copernico dalle 10 alle 11 e
Plesso Curiel dalle 10 alle
11
Ṡcuola Primaria “Ga l i l e i”
(via Galilei n. 16), con laboratori
creativi per i bambini
dalle ore 9.30 alle
12.00.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Oratorio San Lorenzo,
ore 15.30 Al via le iniziative
della rassegna natalizia
“Magic Christmas”
con l’inaugurazione del Presepe
vivente, realizzato con
passione e creatività dai ragazzi
della catechesi.
DOMENICA 1° DICEMBRE
ASSAGO
- Centro Civico, sala Castello,
ore 16.30, “Cre di
davvero che sia sincero”,
spettacolo teatrale con Nino
Faranna e Lorena Ranieri
tratto dal libro di Roberto
Ottonelli in occasione della
“Giornata internazionale
per l'eliminazione della violenza
contro le donne”. Promosso
in tutta Italia dall’associazione
“Difesa Donne:
noi ci siamo” racconta la
storia vera di un amore malato
che finisce, inesorabilmente,
in un femminicidio
annunciato. Ingresso liber
o.
- Parco di via Corsica, o re
15.30 (prima dello spettacolo),
appuntamento al
parc o per riverniciare e dare
così una nuova vita alla
panchina rossa davanti alla
Bibliote ca.
BUCCINASCO
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), dalle ore
10.00 “Saggio allievi Nov
a Mu s i c a”, saggio di musica
classica e leggera a cura
degli allievi della scuola.
- Auditorium William Medini
(via Tiziano 7), o re
16.00 “Na ta l e ma n ia”, spettac
olo degli Amici del Teatro,
in collaborazione con
Andrea Colombo teatro,
nell'ambito della rassegna
teatrale del Comune di Buccinasco.
Raccolta fondi a favore
delle Suore missionarie
della Carità. Ingresso gratuito
con offerta libera.
CESANO BOSCONE
- Sala della Trasparenza e
piazzetta antistante, via Libertà
9, “Mercatino di Nata
l e” a cura di Pasubio Vive
APS. Stand e attività per
bambini con truccabimbi,
laboratorio e lancio dei palloncini
con letterine. Per gli
adulti, stand degli hobbisti,
vin brulè e castagnaccio. Ingresso
libero.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Piazza San Lorenzo, o re
17.30 “Accensione dell’albero
di Natale” con l’accompagnamento
del suggestivo
concerto del Coro Jazz
Gospel. Un pomeriggio
a l l’interno del calendario di
eventi di “Trezzano Magic
Chr istmas”.
LUNEDÌ 2 DICEMBRE
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Centro Socio-Culturale,
dalle 16.00 alle 19.00 Raccolta
"Scatole di Natale per
i più bisognosi". Quest’anno
possiamo fare la differenza
regalando un sorriso a
chi ne ha più bisogno. Dal 2
al 6 dicembre potrai lasciare
la tua Scatola di Natale (misura
formato scarpe) con un
dono al Centro. Al mattino
dalle 9.30 alle 16.30 si potranno
lasciare presso la Sala
Consiliare.
- Centro Socio-Culturale,
ore 20.30 “Contro la violenza
sulle donne”, conferenz
a con la partecipazione
della dott.sa Paola Ripa,
della criminalista Rosa
Maria Di Maggio, dell’av -
vocato Glauco Gasperini e
del presidente associaz. Olga
Giuseppe Del Monte.
MARTEDÌ 3 DICEMBRE
BUCCINASCO
- Cascina Fagnana (Spazio
LHUB), ore 17.00 “It i -
nerario Artistico di Anna
Galli, scenografa al Teatro
alla Scala e scultrice”. Incontro
aperto a tutti
n e l l’ambito del progetto
“Raccontami, Raccontati”
dell'associazione Banca del
Tempo e dei Saperi, con il
patrocinio del Comune. Ingresso
libero.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Spazio Giovani, o re
16.30 “Il calcetto del marte
dì”, attività calcistica dedicata
ai ragazzi da 13 a 18
anni. Ingresso gratuito.
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Centro Socio-Culturale:
"Informatica: istruzioni
per l’us o", lezioni gratuite e
mirate per utilizzare al meglio
PC, smartphone e tablet.
Un'occasione perfetta
per migliorare le competenze
digitali. Ore 14: principianti,
ore 15.30 avanzati.
La partecipazione è gratuit
a.
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE
BUCCINASCO
-ore 9.00 “Mercatini Di
Na ta l e”, gita a Candiolo con
visita ai mercatini natalizi
organizzata da Auser Attivamente
Buccinasco.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Centro Socio-Culturale,
dalle 10.00 alle 12.00 “Cre o
& decoro - Atelier di Nata
l e”, laboratori di riciclo
creativo per addobbare e
decorare la propria casa.
Evento gratuito.
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
Venerdì 29 Novembre 2024 L'ALTRA COPERTINA 3
OPINIONI
Se la crisi climatica ci annoia... e noi come
sempre decidiamo di girarci dall’altra parte
(dad) C’è qualcosa di sinistro (e
attenzione, non mi riferisco alla politica,
quanto al termine legato alla
paura) su quanto NON sta accadendo
in ambito di risposta ad una
emergenza ormai conclamata, con
buona pace di tutti i detrattori e i
mister “noncielo dicono” del complotto:
la Terra è malata, gravemente,
e noi continuiamo a fottercene... fino
a quando, scusate il linguaggio colorito,
questa non fotterà noi.
Come possiamo ignorare quanto
accade ormai quotidianamente in
ogni parte del Globo? Catastrofi
naturali, inondazioni da una parte e
siccità estrema dall’altra. Eventi
straordinari, che ogni giorno diventano
sempre più ordinari. Si
dice, per semplificare, che cambiare
i paradigmi economici con una
svolta green sia antieconomico. E
invece rincorrere le emergenze post
disastro sarebbe economico?
Arriverà il famoso asteroide... ma
prima vi lascio questo interessante
spunto sull’ultima conferenza sul
cl i ma.
AD
Se la crisi climatica ci annoia
Disinteressati e forse rassegnati.
Tutte le volte che si parla di clima la
tentazione è quella di passare oltre.
Che noia! È accaduto puntualmente
anche per i lavori della Cop 29,
conclusisi ieri a Baku in Azerbaigian.
Lavori passati quasi inosservati,
penalizzati dal voto americano.
L'impegno dei Paesi ricchi di aiutare,
con 300 miliardi di dollari
l’anno, quelli in via di sviluppo
affinché riducano le emissioni. Resuscitate
le fonti fossili che sembravano
messe al bando nella Conferenza
precedente di Dubai. Un
esito così deludente — dopo i disastri
di Valencia o dell’Emilia e
Romagna, tanto per restare in Europa
— dovrebbe sollevare un’o n-
data di preoccupazione se non di
sdegno. Il 2024 sarà l’anno più
caldo di sempre. La crescita della
temperatura media, rispetto all’e ra
preindustriale, ha già superato la
soglia allarmante di 1,5 gradi. Gli
obiettivi di neutralità nelle emissioni
al 2050 (che non significa si
smetta di produrle) appaiono ancora
più difficilmente raggiungibili,
persino in Europa dove la sensibilità
collettiva è maggiore. Non si
è mai consumato così tanto combustibile
fossile. Non si è mai inquinato
così tanto. Tutto ciò non
solleva però alcuna ansia collettiva.
Alimenta, al contrario, un pericoloso
processo di rimozione sul
quale forse dovremmo interrogarci.
La transizione si fa con le scelte
tecnologiche, gli investimenti, ma
anche con il consenso e la partecipazione
della popolazione. Inutile
illudersi che venga solo dall’a l-
to, per le scelte di Stati e imprese.
Deve crescere una spinta civica,
responsabile. Soprattutto da parte
dei cittadini dei Paesi ricchi che
hanno un consumo pro capite venti,
trenta volte superiore a quello
degli abitanti delle Nazioni in via di
sviluppo cui si chiede di essere più
virtuosi. Invece gli elettori, nelle
democrazie rappresentative, hanno
premiato, negli Stati Uniti soprattutto,
ma anche recentemente in
diversi Paesi europei, i gradualisti
se non i negazionisti. Una scelta termico, la cui produzione (non
legittima, per carità. Prevalgono, circolazione) dovrebbe essere vietata
nell’Unione europea dal 2035.
dunque, le preoccupazioni per i
costi di un passaggio dalle fonti Non si torna indietro come se ci si
fossili a quelle rinnovabili, come se fosse liberati, finalmente, da una
ciò comportasse un sacrificio di fastidiosa bardatura ideologica. È
benessere che la gente giudica oneroso
se non iniquo. Vi è una scarsa sfida industriale verso una mobilità
solo un passaggio di una grande
percezione del rischio che il rinvio più pulita che vede i cinesi in
determini oneri maggiori (i disastrosi
costi anche umani dei fe-
europea e nazionale, tutt’altro che
vantaggio, ma la nostra industria,
nomeni atmosferici estremi) e persino
un progressivo impoverimen-
anche pericoloso restare nel mezzo.
sconfitta. Non si torna indietro ma è
to, una caduta del prodotto interno Senza fare una scelta precisa, magari
dando fiato solo alle preoc-
lordo (come tutti gli studi preve
dono).
cupazioni di quelle aziende che
Ma c’è di peggio. La lotta al temono di andare fuori mercato e
riscaldamento climatico è rimasta meno a quelle che innovano. Investire
cioè più sulla difesa dell’e si-
intrappolata nella categoria del
«politicamente corretto», verso la stente, se non del passato, e meno
quale vi è una palpabile rivolta. sulla ricerca e sul futuro.
Colpa anche degli eccessi e delle Il paradosso di Baku riguarda il
ingenuità dei sostenitori più accesi ruolo dell’Unione europea. Troppe
della transizione. La decarbonizzazione
non si fa solo con le rin-
toccato soprattutto agli inviati di
le assenze (la Cina per esempio). È
novabili e non si può elettrificare Bruxelles fronteggiare le richieste
tutto. Ciò è avvenuto non solo con il dei Paesi in via di sviluppo. Insoddisfatti.
Un isolamento, quello
voto massiccio a Donald Trump,
che probabilmente — come ha fatto europeo, che prelude a diversi altri
nel 2016 — ritirerà il proprio Paese momenti difficili nel confronto con
dagli accordi sul clima. Il presidente gli alleati occidentali, in particolare
americano eletto ha appena nominato
a capo del dipartimento Ovvero una Commissione europea,
gli Stati Uniti sui temi della difesa.
d e l l’Energia, Chris Wright, un protagonista
del cosiddetto fracking. in sofferenza, che almeno sulla car-
ancora priva di fiducia, con i verdi
Ma è anche vero che i grandi ta difende il Green Deal e gli obiettivi
della decarbonizzazione. Ma
investimenti sulle rinnovabili sono
in Stati a guida repubblicana. La con la consapevolezza che il vento
crisi dell’auto elettrica, soprattutto dei consensi sta soffiando da tutt’a l-
tedesca, è accolta con soddisfazione
da parte di chi ritiene che si ovviamente, le forze della mag-
tra parte. Un’energia politica che,
sia esagerato sulle sue virtù ecologiche.
Una moda costosa. Ma non n ovab i l e.
gioranza si augurano non sia rin-
è la rivincita del motore endo-
Ferruccio de Bortoli per il corriere.it
v
4
Venerdì 29 Novembre 2024
CONFIDENZIALE ( re c ) S enza
uno sguardo all’orizzonte la
realtà non è ben compresa, e
se non è ben compresa resta
senza un senso, un significato
e un perché.
Questo è quello che in
questa quinta puntata del
racconto di sé, Elisa sembra
volerci ricordare. L’or izzonte
è il terminal della nostra vita,
in un percorso dove ciascuno
di noi sperimenterà l’im -
previsto come impotenza ass
oluta… triste e drammatica
rea l t à
Renato Caporale
Ciao Bel mondo,
mi soffermo su “avrei potuto
dare qualcosa prima” di
settimana scorsa. Avrei davvero
potuto? Forse. O forse
no, perché non era il momento
giusto e proprio per
questo, per il bene mio e
altrui, non ho dato più del
mio vissuto, o meglio, Qualcuno
non mi ha permesso di
darlo. Talvolta penso che ciò
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com
Quinta puntata con Elisa, che si racconta per le pagine
di Confidenziale con “Volo basso fino a toccare il Cielo”
che vivo sia scontato: pur
essendo cosciente del contrario,
infatti, tutto è un infinito
e meraviglioso dono
fatto su misura per me. Confrontandomi
con chi mi vive,
giorno dopo giorno, ho scoperto
e scopro di essere stata
e di continuare ad essere un
punto di riferimento per loro,
come tanti volti lo sono per
me, proprio io, con ogni mia
fragilità e insicurezza! Ma la
verità è che ho semplicemente
seguito il desiderio
del mio cuore che mi chiedeva
di essere felice e poteva
esserlo solo guardando e vivendo
la felicità di chi avevo
vicino, dedicandogli quindi
ogni momento libero da
amorevoli incastri famigliari,
faccende domestiche o lavoro
che fosse. Poi i figli son
cresciuti e la salute ha iniziato
a far sentire la sua voce,
come se richiamasse la mia
attenzione a sé, forse gelosa
che la dedicassi ad altri, e
“mi ha imposto”di rallentare
drasticamente. Non è stato
per niente facile!!! Talvolta
non lo è tutt'ora.
Ci ho impiegato un po' a
capacitarmene: volevo fare
di testa mia, senza tener conto
del Disegno che c'è Oltre,
finché, esausta
di “andare contro
corrente”
sulla strada della
mia vita, mi
sono affidata alla
Realtà che mi
ha riaperto lo
sguardo verso
quell'Or izzonte
Infinito presente
in ogni respiro,
seppur offuscato
dallo
smar rimento
dell'ignoto. Posso
solo essere
Grata di aver
avuto questo
“sguardo offus
cato”poiché il diradarsi della
foschia mi ha regalato il
cielo terso, un Cielo dove le
nubi non mancano ma portano
ombra che rinfresca o
pioggia che disseta la terra.
LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA 2
FOTO “LA MASCHERA”
Nulla al caso, tutto per un
Buon Motivo.
Sempre in Alto il Cuore.
Buona Vita.
Elisa Terziroli
terzirolina @hotmail .it
Il viaggio continua col desiderio di fotografare il dolore, la fatica e la speranza, nella certezza di essere sempre
accompagnati, mai soli. Ho nascosto le mie cicatrici come a nascondermi dietro una maschera. La Vita non si è
data per vinta aiutandomi ad amarle: sarebbe stata così colma di ogni Ben di Dio senza esse? Nulla al caso,
tutto per un Buon Motivo (ET)
v
Venerdì 29 Novembre 2024 C RO N AC A 5
CESANO BOSCONE
Casi di legionella al quartier Tessera di Cesano:
"Il sindaco al lavoro con Cap, ATS e ALER"
le necessità
delle sanificazioni
necessarie.
Anche
CAP è
stato informato
affinché
possa valutare
i necessari
inter venti
una volta
completati gli
esami di laboratorio sui
prelievi effettuati.
Le buone pratiche
da mettere in atto
È importante in questa
fase rispettare le misure
suggerite da ATS per prevenire
l’insorgenza e la diffusione
del batterio:
- utilizzare acqua sterile
per il funzionamento di
apparecchi per aerosol
- fare scorrere l’acqua a
massima temperatura dei
rubinetti delle cucine, dei
bagni e dei soffioni delle
docce, per almeno 5 minuti
CESANO BOSCONE (ce s) Il
sindaco Marco Pozza è
stato messo al corrente da
ATS che nei giorni scorsi Alcune raccomandazioni prima dell’utilizzo e aprire
sono stati rilevati alcuni "La legionellosi - prosegue
la nota diramata dal razioni sono particolar-
le finestre. (Queste ope-
casi di legionella al quartiere
Tessera e ha voluto Comune - non si trasmette mente consigliate in caso
verificare che i soggetti direttamente
coinvolti stiano non è possibile contrarre la lizzo degli impianti)
per via orale/alimentare e di periodi di mancato uti-
intervenendo, mettendo al legionella bevendo o usando
l’acqua per cucinare, dei soffioni delle docce e
- provvedere alla pulizia
contempo a disposizione
degli enti sanitari gli uffici così come non c’è il rischio dei rompigetto dei rubin
e tt i
tecnici del Comune.
di contagio fra persone. Il
batterio, infatti, si diffonde - mantenere la temperatura
delle caldaie sopra i
Campionamenti
unicamente per via aerea
nei condomini ALER
attraverso il contatto con 50°
ATS, con la collaborazione
di ALER, sta pro-
d e l l’aria condizionata o da tenzione costante di boiler,
filtri vecchi e non puliti - provvedere alla manucedendo
con i campionamenti
per individuare l’or i- in assenza di pulizia e mamento
e serbatoi d’a c q u a.
rubinetti e tubature di casa impianti di condiziona-
gine del batterio e definire nutenzione ordinaria".
Sul sito web del Comune
CUSAGO
Un caso di legionella anche a
Monzoro: le raccomandazioni
del Comune di Cusago
CUSAGO (bel) "In data 22 novembre,
verso le ore 20.00, abbiamo ricevuto
una segnalazione sulla presenza di
legionella in un condominio a Monzo
ro" .
A comunicarlo è l'Amministrazione
comunale di Cusago che in una
nota scrive:
"Ci siamo attivati per verificare la
fondatezza di questa segnalazione, e
attorno alle 22.30 abbiamo preso
contatto con l’amministratore del
condomino in questione, il quale ci
ha inviato la documentazione di
analisi eseguite che attestavano la
positività alla legionella.
Premesso che trattandosi di una
segnalazione dovuta ad analisi
a l l’interno di un plesso privato e non
di una situazione legata a malessere
a persone, le procedure non prevedono
l’attivazione del protocollo
ATS per la legionella, ed avendo ricevuto
conferma che CAP esegue
mensilmente analisi sulla rete del
Comune ed è garantita l’assenza del
batterio fino ai contatori in tutto il
Comune, abbiamo attivato gli enti/uffici
interessati che hanno riferito
quanto segue:
Le analisi si riferiscono a due condomini
- continuano a spiegare dal
Comune - l’amministratore ha correttamente
informato i residenti e
attivato la procedura di sanificazione
degli impianti a valle dei contatore
dell’acqua chiedendo che
successivamente si proceda con ulteriori
analisi per verificare la negatività
alla legionella. Tale procedura
si svolgerà nei prossimi giorni.
Rassicurando che tutte le operazioni
dovute sono state eseguite correttamente
l'Amministrazione comunale
di Cusago raccomanda di
seguire alcune indicazioni per una
maggiore informazione.
La legionella, o Legionella pneumophila,
è il batterio responsabile
della legionellosi, un’infezione che
si trasmette per via inalatoria. Questo
batterio prolifera in particolare
in acque stagnanti, ma non è raro
trovarlo anche in tubazioni o sistemi
di condizionamento o riscaldamento
dell’aria soprattutto se non mantenuti
correttamente.
Per questo è fondamentale mantenerli
puliti e igienizzati e provvedere
alle operazioni di manutenzione
ordinaria, evitando la formazione
di incrostazioni o biofilm che
creano le condizioni ottimali per la
crescita di colonie di Legionella.
Una delle preoccupazioni principali
delle persone è che non sia
sicuro bere acqua del rubinetto. La
legionella, però, non si trasmette bevendo
o usando acqua per cucinare,
si diffonde solo per via aerea.
La rete di acquedotto è costantemente
monitorata e controllata
dal gestore del servizio idrico che
garantisce la potabilità dell’a c q u a.
è presente, fin da agosto,
una pagina informativa
(Buone pratiche per prevenire
la legionellosi) con
tutti i consigli utili.
Legionella a Cesano: l’ex
sindaco Negri, ora consigliere
regionale: "Ats Milano deve
alzare la guardia"
"L'emersione di questi
nuovi casi - afferma il consigliere
regionale del Pd
Simone Negri - ci dice in
maniera inequivocabile
che non siamo davanti a
un problema esclusivamente
estivo e che abbiamo
bisogno, oggi più
che mai, di nuovi protocolli
operativi da attivare
con i gestori delle reti idriche,
i Comuni, gli amministratori
di condominio e
l'Aler. Ci sono buone pratiche,
sconosciute ai più,
che possono abbattere i
rischi di legionellosi e per
diffonderle ci sarebbe bisogno
di una massiccia
campagna di comunicazion
e" .
Le sue richieste a seguito
dei casi dell'estate
nei comuni vicini
"Proprio quest'estate -
sottolinea ancora Negri - a
seguito della delicata situazione
dei comuni del
Sud ovest milanese, avevo
rivolto ad ATS lo stesso
appello e avevo presentato
un'interrogazione in cui
chiedevo, tra le altre cose,
se erano previsti interventi
di verifica in tutti gli alloggi
ed edifici pubblici, a partire
dalle scuole. L'impressione
è che la legionella,
anche in virtù di una popolazione
sempre più anziana,
rappresenti una minaccia
per la salute pubb
l i ca.
L’ATS deve alzare la
guardia e mettere in campo
efficaci protocolli operativi
con tutti i soggetti
coinvolti. Serve una campagna
di comunicazione
massiccia per sensibilizzare
i cittadini che, in molti
casi, non sanno come proteggersi
dai rischi legati al
batterio della legionella".
v
6
CRONACA Venerdì 29 Novembre 2024
Fabbrica Casse Funerarie e
ONORANZE FUNEBRI
www.gaiafuneral.org
BUCCINASCO
Quando il teatro non ha età: lo spettacolo di
Auser AttivaMente all’Auditorium Medini
BUCCINASCO (gra) Sul palco
quindici attori, tutti "maggiorenni".
Hanno età diverse,
dai 64 agli 87 anni, e
calcano la scena con disinvoltura
e grinta, non vedono
l’ora di esprimersi e
far esprimere il proprio pers
onaggio.
E ci lavorano da parecchi
mesi, non è stato facile riprendere
le prove dopo la
pausa estiva, hanno dovuto
ricominciare, ricordare ciò
che avevano dimenticato,
riavvicinarsi al palcoscenico.
Ma ora sono
pronti.
Una commedia
francese per
parlare di malattia
mentale
Venerdì 29
n ove mb re,
a l l’Auditor ium
William Medini
di via Tiziano
7 a Buccinasco, alle ore
20.30 andrà in scena lo spettacolo
"I veri pazzi sono
fu ori", con gli attori del
Laboratorio Teatrale Aus er
Att i v a Me nte , coordinato da
Barbara Massa, presidente
d e l l’associazione teatrale
culturale Artènergia. Con
una bella sinergia tra le due
associazioni, nata ormai da
qualche anno. Per lo spettacolo
il coordinamento registico
è a cura di Barbara
Massa, Erardo Invernizzi e
Clelia Battaglia.
Lo spettacolo è tratto da
una commedia francese dal
titolo Toc Toc, scritta da
Laurent Baffie, e riadattata
da Barbara Massa. In uno
studio medico si ritrova un
gruppo di pazienti, che per
errore riceve un appuntamento
alla stessa ora. Ne
scaturisce una terapia di
gruppo come il film di Pa o-
lo Costella con Claudio Bisio,
proprio in questi giorni
nelle sale.
Un modo divertente,
scanzonato e libero, per affrontare
insieme il tema della
malattia e della pazzia,
esorcizzando le paure e i
timori che, soprattutto a
una certa età, si acuiscono.
02 23664388
MILANO | CORNAREDO
La coordinatrice Barbara
Massa racconta della grande
capacità di mettersi in gioco
"Lavorare con gli allievi di
Auser – racconta Barbara
Massa – è molto impegnativo
e divertente. Fatichiamo
con la memoria, ma
compensiamo con la grande
capacità di mettersi in
gioco, non vergognarsi e
non temere il giudizio altrui,
che manca ad altre
fasce d’età".
C’è chi ormai è veterano,
come Nicolò, che con le
lezioni di teatro ritrova l’entusiasmo
per la vita e la
socialità. C’è chi debutta in
teatro per la prima volta,
come Giselda, che racconta
della sua emozione e del
suo desiderio di fare sempre
meglio. Non aveva mai
recitato, ora attende i suoi
figli che arriveranno da
Lugano per assistere alla
pr ima.
Il co-regista Erardo: "uno
spettacolo che va visto più
col cuore che con gli occhi"
"Questo spettacolo – si
raccomanda Erardo, volontario
di Auser Attiva-
Mente e co-regista insieme
a Clelia e Barbara – va visto
più col cuore che con gli
occhi. Va colta l’emozione e
l’impegno degli attori, lo
sforzo di entrare nei personaggi
e farli loro". Un
progetto importante che
aiuta i "ragazzi del laboratorio
teatrale Auser AttivaMente"
a socializzare,
esercitare memoria e ragionamento,
divertirsi e sosten
e rsi .
v
Venerdì 29 Novembre 2024 7
SALUTE Un trattamento senza controindicazioni e non doloroso dedicato a chi desidera uscire dal tunnel della droga
Dipendenza da cocaina, anche a Milano c’è la rTMS
MILANO (afm) La cocaina,
spesso chiamata “La falsa
amica", è una delle droghe
più pericolose e insidiose in
circolazione. Inizialmente,
promette energia, euforia e
un aumento della produttività,
ma con il tempo, la sua
morsa si stringe, portando a
gravi conseguenze fisiche,
mentali e sociali. La dipendenza
da cocaina è un problema
serio che può distruggere
vite e famiglie: comprendere
i suoi pericoli è fondamentale
per prevenirne l'uso
e aiutare chi ne è affetto.
Effetti fisici devastanti
L'uso prolungato di cocaina
ha effetti devastanti sul corpo.
La sostanza stimola il sistema
nervoso centrale, causando
un aumento della frequenza
cardiaca e della pressione
sanguigna. Questo può
portare a gravi problemi cardiovascolari,
come infarti e ictus.
Inoltre, la cocaina può
danneggiare il sistema respiratorio,
causando difficoltà respiratorie,
danni ai polmoni e,
in alcuni casi, insufficienza respiratoria.
Alla lunga può anche
compromettere il sistema
immunitario, rendendo
l'organismo più vulnerabile a
infezioni e malattie.
Conseguenze mentali
e psicologiche
La dipendenza da cocaina ha
un impatto significativo sulla
salute mentale. La sostanza
altera i livelli di dopamina,
un neurotrasmettitore che regola
il piacere e la motivazione.
Con il tempo, il cervello
diventa incapace di produrre
dopamina in modo naturale,
portando a depressione, ansia
e altri disturbi dell'umore.
«La cocaina inibisce la produzione
di dopamina, creando
un ciclo di dipendenza difficile
da spezzare», spiega il
dottor Giuseppe Fazzari, direttore
scientifico dei centri
Brain Stimulation Italia in
Lombardia e Piemonte, dove
le dipendenze, tra cui quella
da cocaina, sono trattate in
modo non invasivo con il metodo
rTMS, perr la stimolazione
magnetica transcranica
ripetitiva. Gli utenti possono
sperimentare paranoia, allucinazioni
e comportamenti
aggressivi, che possono portare
a situazioni pericolose sia
per sé stessi che per gli altri.
Impatto sociale
e relazionale
La dipendenza da cocaina
non colpisce solo l'individuo,
ma anche le persone a lui vicine.
Le relazioni familiari e
amicali possono deteriorarsi
a causa dei comportamenti
imprevedibili e spesso violenti
associati all'uso di cocaina.
La dipendenza può portare a
problemi finanziari, perdita
del lavoro e isolamento sociale.
«La cocaina distrugge
non solo la vita dell'individuo,
ma anche quella delle persone
che lo circondano», sottolinea
il dottor Fazzari.
Il ciclo
della dipendenza
Una delle caratteristiche più
insidiose della cocaina è la rapidità
con cui crea dipendenza.
Anche dopo un uso occasionale,
infatti, gli individui
possono sviluppare una forte
dipendenza psicologica. La ricerca
continua della sostanza
diventa l'obiettivo principale,
portando a comportamenti
compulsivi e rischiosi. «La cocaina
crea un ciclo di dipendenza
che è estremamente
difficile da interrompere senza
un aiuto professionale»,
spiega il dottor Fazzari.
La Speranza della rTMS
Fortunatamente, esistono
trattamenti di ultima genera
z i o n e che possono combattere
efficacemente la di-
pendenza da sostanze come
la cocaina. La stimolazione
magnetica transcranica
(rTMS), per esempio, è una
terapia innovativa che ha dimostrato
di essere efficace
nel ridurre i sintomi di astinenza
e promuovere il recupero:
«E’ un metodo sicuro
ed efficace per influenzare
l'attività cerebrale e ripristinare
i circuiti neurali coinvolti
nella dipendenza - spiega il
dottor Fazzari - Questo trattamento
non invasivo può aiutare
i pazienti a superare la
dipendenza e a ritrovare una
vita equilibrata e sana».
Basta una seduta al giorno
per venti giorni per ottenere
risultati positivi. Durante il ciclo
terapeutico, i professionisti
specializzati monitorano
costantemente il paziente e
valutano l'andamento della
terapia giorno dopo giorno. In
seguito, all’occorrenza, si deciderà
se effettuare sedute
per il mantenimento nel tempo.
Altre applicazioni
della rTMS
La stimolazione magnetica
transcranica di Brain Stimulation
Italia può essere utilizzata
anche per il trattamento
di altre dipendenze, come
l'alcolismo o il gioco, e disturbi
dell'umore, come la depressione
e l'ansia. «I trattamenti
avanzati offerti dai nostri
centri possono contribuire
a migliorare la qualità della
vita dei pazienti che desiderano
liberarsi da dipendenze,
ansia e stress», sottolinea il
dottor Fazzari.
Lo stesso dottore ci ricorda
che la sede di Brain Stimulation
Italia più vicina ai lettori
di questo giornale è a Milano,
in viale Col di Lana 12 (Zona
N av i g l i ) .
Informazioni e prenotazioni
Per prenotare una visita presso Brain Stimulation Italia,
situato in viale Col di Lana 12 a Milano (zona Navigli), è
possibile contattare direttamente il centro tramite telefono
al numero 334 2968195.
Per ulteriori informazioni è possibile inquadrare il QR-code
a lato o visitare il sito web www.brainstimulation.it.
v
8
Venerdì 29 Novembre 2024
National Partner
Buccinasco - 28 novembre 2024
Scopri di più
sull’iniziativa
Inquadra il QR Code
con la fotocamera
del tuo telefono
Vuoi scoprire le nostre prossime tappe?
Seguici nei nostri canali social WelfareCare!
Gli eventi danno la possibilità alle donne di età compresa tra i 35 e i 49
anni di effettuare gratuitamente un esame diagnostico (mammografia
e/o ecografia) completo di referto, presso la nostra clinica mobile.
CareReady Mobile Diagnostic
Con il Patrocinio del
Comune di Buccinasco
La Mammografia e l’Ecografia Gratuita, grazie al sostegno dei nostri partner.
FUMAGALLI DESIGN S.R.L.
www.fumagallidesign.it
MICROELETTRICA
SCIENTIFICA S.P.A.
Tel. 02 57573203
SET ENGINEERING
www.setengineering.it
SEDISP S.R.L.
www.sedisp.com
ARTE STUDIO S.R.L.
Cell. 335 7073262
W.E.S.T. S.R.L.
www.west-hydro.it
MICROINGRANAGGI S.R.L.
www.microingranaggi.it
v
Venerdì 29 Novembre 2024 9
IN PRIMO PIANO
Comune di BUCCINASCO
28 novembre 2024 - Mammografia ed Ecografia Gratuita
Piazza Vittorio Emanuele
Intervista all’Assesora di Buccinasco Martina Villa
Il Comune di Buccinasco ha scelto
di ospitare nuovamente l’iniziativa
“Mammografia ed Ecografia
Gratuita”, dando la possibilità alle
donne del territorio comunale di
sottoporsi, gratuitamente, ad un
esame diagnostico con consegna
immediata del referto.
Perché il vostro Comune ha scelto
di patrocinare questo evento di
prevenzione?
L’amministrazione comunale cerca
di cogliere tutte le opportunità
per garantire ai nostri cittadini più
servizi, per quanto di competenza
del Comune, anche nell’ambito
delle politiche per la salute. Quando
WelfareCare ci ha proposto questa
iniziativa, non abbiamo esitato a
sostenerla e ci è sembrata subito
un’iniziativa di grande valore.
Quale messaggio volete diffondere
abbracciando un progetto che
invita le donne a prendersi cura
della loro salute?
Promuovere la prevenzione è un
obiettivo molto importante ed
ambizioso. Garantire pari opportunità
anche in questo ambito diventa
importante e cruciale, integrando
con le misure già in essere. Il nostro
invito alle donne è quello di sfruttare
al massimo tutte le opportunità
che le istituzioni offrono in termini di
prevenzione.
Qual è l’impatto di iniziative come
questa dal punto di vista sociale?
Questa iniziativa sul nostro territorio,
completamente gratuita, svolge un
importante ruolo di sensibilizzazione
sul tema della salute delle donne e
allontana l’idea della prevenzione
come elitaria.
Come pensate venga accolta dalla
comunità del vostro territorio?
Siamo certi che la risposta della
cittadinanza sarà positiva ed
entusiasta, come spesso accade per
questo genere di iniziative.
Sostenete o avete intenzione di
supportare in futuro altre iniziative
che hanno lo scopo di migliorare il
benessere dei vostri cittadini?
Certo, come abbiamo già detto,
siamo pienamente a disposizione
per ogni necessità e per rispondere
a eventuali richieste. Siamo qui
per offrire il nostro supporto e per
garantire che tutto proceda nel
migliore dei modi, mettendo a
disposizione la nostra esperienza e
disponibilità.
La Mammografia e l’Ecografia Gratuita, grazie al sostegno dei nostri partner.
DRYLOCK
TECHNOLOGIES S.R.L.
www.drylocktechnologies.com
S.Q.M. S.R.L.
www.pass4ce.eu
SAIM S.P.A.
www.saim-group.com
LA SANITARIA
SERVICE S.R.L.
Tel. 02 8131503
PASTICCERIA LABORATORIO
S.N.C. DI GUIDO ANTONIO & C.
Cell. 328 4171753
FAIG S.R.L.
Tel. 02 45700239
WELFARECARE SRL - CAUSE RELATED MARKETING - 0423 721000
ALFA BEAUTY S.A.S.
Cell. 342 7750616
FANTAMONDO S.R.L.
Cell. 340 2971570
FARMACIA EMILIA
Tel. 02 4882465
SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO: DIADEMA DISTRIBUTION
v
10
CRONACA Venerdì 29 Novembre 2024
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Il Comune di Trezzano esce da Avviso Pubblico:
scontro tra maggioranza e opposizione
TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg)
Dopo la discussione in occasione
dell’ultima seduta
del Consiglio comunale, la
notizia che si era diffusa nei
giorni scorsi, tra le proteste
d e ll’opposizione, diventa
ufficiale: il Comune di Trezzano
ha deciso di non rinnovare
l’adesione ad Avviso
Pubblico, la rete di Enti locali
che promuove la cultura
della legalità, come spiega
l’ass ociazione.
Trezzano esce
da Avviso Pubblico
“In molti mi hanno chiamato
in causa per chiedere
conto della scelta di non rinnovare
l’adesione ad Avviso
Pubblico – spiega il sindaco
Giuseppe Morandi –: ho ritenuto
di firmare e impegnare
la Giunta e i consiglieri
comunali della maggioranza
alla firma del codice
etico di Avviso Pubblico
proprio per sposare quei valori.
L’amministrazione andrà
comunque avanti perseguendo
gli stessi valori in
modo indipendente e per
questo abbiamo deciso di
istituire la Commissione comunale
antimafia. Come
detto in Consiglio – c o n cl u -
de Morandi – siamo noi il
primo baluardo della legalità,
senza persone valide e
oneste qualsiasi adesione
perde di significato. La
Commissione comunale antimafia
sarà composta da
trezzanesi che conoscono
questi territori e si sono distinti
in attività di esempio e
va l o re”.
L'opposizione non condivide
la scelta: il duro comunicato
Ma l’opposizione non ci
sta, ecco il comunicato dira
mato :
“Nel 2014 il Commissario
Prefettizio ha fatto aderire la
nostra città ad Avviso Pubblico,
associazione che riunisce
gli Enti locali e le Regioni
contro mafie e corruzione,
perché ne condivideva
i valori e gli scopi.
Con quell’adesione sentiva
forte il desiderio e la necessità
di “organizzare la legalità
”, unendosi ad altri.
Facendo rete. La Giunta di
centrodestra, eletta a giugno,
decide di uscire
da l l’Associazione, di isolarsi
nei suoi confini. Dichiarandosi
autosufficiente. La
Giunta Morandi si isola e si
rinchiude nel proprio territorio.
Propone, in alternativa,
una commissione comunale
antimafia. Un luogo
autoriferito. Perché o una o
l’altra cosa? Perché sono alternative?
Domande senza
risposta. Il sindaco si “avo ca
questa scelta” scar icandola
su presunti confronti, negativi,
con i dipendenti comunali.
Questa è una scelta politica.
Se ne prenda la piena
responsabilità. La maggioranza,
a Trezzano, preferisce
sottrarre, diminuire, togliere
per poi, eventualmente, sostituire.
Si rifiuta di aggiungere
e moltiplicare. Le forze
politiche di minoranza, formate
dal Partito Democratico,
dalla lista AVS –il Ponte
e dal movimento civico
Trezzano con Sandra, si sono
battute in Consiglio Comunale
perché questo errore
venisse corretto. Sono
andate a sbattere contro un
muro di indifferenza e scarsa
voglia di vedersi seduti,
insieme, a gustarsi il sapore
“di un movimento culturale
che abitui tutti a sentire la
bellezza del fresco profumo
della libertà”, come sosteneva
Paolo Borsellino. Oggi,
il Comune di Trezzano
sul Naviglio è più solo”.
v
Venerdì 29 Novembre 2024 11
questo Piccolo grande schermo
Prima di salutare il mese di novembre...
ltimissime del mese per quanto riguarda le serie tv, mentre al cinema c’è davvero da
Usbizzarrirsi con titoli per ogni gusto ed evenienza.
DOSTOEVSKIJ – stagione 1, dal 27 novembre su Sky e Now
Dopo lunga attesa e grande curiosità, debutta finalmente
in tv la serie originale Sky firmata dai
fratelli D’Innocenzo: si tratta di un noir con
protagonista Filippo Timi nei panni di Enzo
Vitello, un brillante e tormentato detective dal
passato doloroso. In una terra scarna e inospitale
il poliziotto è ossessionato da “Dostoevskij”,
killer seriale che uccide con una peculiarità:
accanto al corpo della vittima l’omicida lascia
sempre una lettera con la propria desolante e
chiarissima visione del mondo.
DOCTOR ODYSSEY - stagione 1, dal 28 novembre su Disney+
Joshua Jackson è il protagonista di Doctor
Odyssey, ennesima serie targata Ryan Murphy:
lui è l’interprete di Max, un dottore che
s’imbarca su una crociera di lusso e deve fare
i conti con i casi clinici a bordo ma anche con
il resto dell’equipaggio, tra intrighi ed emergenze.
Nel cast anche Don Johnson, Shania
Twain, Amy Sedaris e John Stamos.
SENNA - miniserie,
dal 29 novembre su Netflix
In sei episodi la miniserie
Senna racconterà per la
prima volta gli ostacoli,
gli alti e bassi, le gioie e
i dolori del campione di
Formula 1 Ayrton Senna,
esplorando la sua personalità
e le sue relazioni. Si
parte dall’inizio della carriera
automobilistica fino al
tragico incidente di Imola.
FOCUS | NATALE 2024, I FILM DELLE FESTE
DA VEDERE SU NETFLIX
Netflix quest’anno gioca d’anticipo e ha visto negli
scorsi giorni la numero uno della Top Ten già saldamente
occupata da una novità a tema: Appuntamento
a Natale, la romcom ambientata tra le mille luci di
New York, diretta da Rusty Cundieff con Christina
Millian, Mitch Grassi e Scott Hoying. E sempre in
questi giorni ha conquistato la seconda posizione in
Appuntamento a Natale
classifica un’altra romantic comedy americana: Hot Frosty – Una Magia del Natale,
dove una giovane vedova ritrova inaspettatamente amore e felicità grazie a un insolito
pupazzo di neve, pronto a tramutarsi in un fascinoso giovane uomo (ovviamente in
carne e ossa). Il 20 novembre l’offerta si rinnova sempre nel segno del romanticismo
con The Merry Gentleman di Peter Sullivan, con Britt Robertson e Chad Michael
Murray, mentre il 27 novembre i fan di Lindsay Lohan non possono perdere il
nuovo Our Little Secret, dove interpreta una ex in cattivi rapporti con il suo vecchio
partner costretta a festeggiare il Natale proprio con lui, già che le rispettive nuove
dolci metà sono casualmente fratello e sorella.
E se qui risate e colpi di scena sono assicurati, per i più piccini la novità da attendere
è il film di animazione prodotto da Netflix con Skydance Animation, Spellbound –
L’incantesimo. Diretto da Vicky Jenson, già regista di un cult movie senza tempo
come Shrek, vanta tra le voci originali Rachel Zegler,
Nicole Kidman e Javier Bardem. E se oltre alle novità
volete poi scoprire o riscoprire vecchi titoli, ricordate
che Netflix offre sempre un’intera sezione tematica,
ricca di film natalizi adatti a tutte le età e tutti
i gusti. E se volete invece gustarvi sì un nuovo film
a tema natalizio, ma di genere thriller, sarete presto
accontentati: arriva infatti il 13 dicembre Carry-on
Our Little Secret
con Taron Egerton, Sofia Carson e Jason Bateman.
Per domande
e suggerimenti:
digital@keydea.net
Box Office Italia: Il Gladiatore II vince
anche questa battaglia al botteghino
“Non vi state divertendo?“. Lo chiedeva Massimo Decimo
Meridio ne Il Gladiatore, nel lontano 2000, ma a giudicare
dal trend degli incassi del sequel arrivato nelle sale settimana
scorsa, la risposta sembra essere positiva anche ora
che sono passate 24 ore. È ancora Il Gladiatore II, infatti, il
migliore incasso del fine settimana al box office italiano.
Al suo secondo weekend nelle sale, il sequel del film
cult diretto da Ridley Scott e distribuito da Eagle ha
raccolto da giovedì 21 a domenica 24 novembre
2.123.904 euro, registrando un calo abbastanza contenuto del 43% rispetto a settimana
scorsa, e il totale è ora di 6.880.125 euro. Ricordiamo poi che il “vecchio” Il Gladiatore
con Russell Crowe del 2000 aveva incassato all’epoca 11,9 milioni di euro al
box office italiano (cifra non facile da raggiungere con questo sequel), vincendo poi 5
premi Oscar e 2 Golden Globes.
Dietro a Il Gladiatore II, il secondo
miglior incasso del fine
settimana è stato quello de Il ragazzo
dai pantaloni rosa (sempre
Eagle). Il film italiano tratto
dalla drammatica storia vera del
15enne Andrea Spezzacatena,
morto suicida vittima di episodi
di bullismo e cyberbullismo, sta
continuando a tenere benissimo
Il ragazzo dai pantaloni rosa
e al suo terzo weekend ha guadagnato
altri 1.571.797 euro. Il
totale è ora di 5.405.083 euro: il
passaparola positivo e il lavoro
con le scuole sono destinati a
far crescere ulteriormente questi
numeri.
Chiude il podio una nuova uscita:
Wicked (Universal). L’adattamento
per il cinema dell’acclamato
musical di Broadway ha esordito
Wicked
con un botteghino di 1.458.635
euro, registrando la più alta media
a copia – di 4.063 euro – della
classifica. Anche qui il passaparola
sembra essere buono, quindi
i numeri sono destinati a salire
nelle prossime settimane. Negli
Stati Uniti – dove lo spettacolo teatrale
è molto popolare – Wicked
ha ottenuto ottimi risultati, con un
esordio nel weekend da oltre 110
Modì - Tre giorni sulleali della follia
milioni di dollari, infrangendo subito
diversi record.
Oltre a Wicked, le altre nuove uscite che hanno conquistato un posto nella Top 10 del
box office italiano della settimana sono: Napoli – New York di Gabriele Salvatores
(01 Distribution), che ha esordito con 919.386 euro; la commedia italiana Una terapia
di gruppo (Warner) con 509.670 euro; il biopic diretto da Johnny Depp con protagonista
Riccardo Scamarcio Modì – Tre giorni sulle ali della follia (Medusa/Be Water)
con 150.441 euro.
Nel complesso, il weekend
del 21-24 novembre 2024
è valso 9.153.015 euro al
box office per 1.253.663
presenze. Numeri in calo
del 10% rispetto allo scorso
fine settimana e in linea
(solo -1%) a quelli dello
stesso fine settimana del
2023, quando le posizioni
alte della classifica erano
occupate dalla coda lunghissima
di C’è ancora domani
(3,1 milioni di euro),
Napoleon (2,9 milioni) e il
prequel di Hunger Games
(1 milione).
Napoli - New York
(Fonte: Bestmovie.it)
v
12
CRONACA Venerdì 29 Novembre 2024
Cinema Teatro CRISTALLO
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico
VEN 22 novembre ore 21.15
SAB 23 novembre ore 18.15
DOM 24 novembre ore 21.15
MAR 26 novembre ore 16.00
IL GLADIATORE 2
di Ridley Scott - con Pedro Pascal, Denzel Washington, Connie Nielsen
Gran Bretagna / U.S.A. 2024 - durata 150 minuti
MER 20 novembre ore 17.00-21.15
GIO 21 novembre ore 16.00-21.15
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
di Patricia Font - con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa
Spagna 2023 - durata 105 minuti
RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00
VEN 22 novembre ore 16.00
SAB 23 novembre ore 15.00-21.15
DOM 24 novembre ore 15.00-18-15
MAR 26 novembre ore 20.45
WICKED
di Jon M. Chu- con Michelle Yeoh, Cynthia Erivo, Jeff Goldblum
U.S.A. 2024 - durata 161 minuti
CESANO BOSCONE
18enne aggredito con coltellate e
calci a Milano, risiede a Cesano
uno dei due diciassettenni arrestati
CESANO BOSCONE (dfg) Risiede a Cesano
Boscone uno dei due dicissettenni
arrestati con l'accusa di
tentato omicidio ai danni di un
18enne di Milano. Il giovane, insieme
ad un altro coetaneo, avrebbe
violentemente percosso il ragazzo
con calci e pugni provocandogli
numerose contusioni e
fer ite.
L'aggressione risale allo scorso
mercoledì 20 novembre. I carabinieri
del Comando Provinciale di
Milano, su disposizione della locale
Procura della Repubblica presso il
Tribunale per i Minorenni, hanno
eseguito i fermi di indiziato di
delitto nei confronti di due minori,
entrambi 17enni, responsabili del
violento episodio.
L'aggressione nei pressi del Tribunale
per i minorenni nel pomeriggio di
mercoledì 20 novembre
I provvedimenti - fanno sapere gli
inquirenti - sono stati adottati a
seguito di un intervento effettuato,
nel primo pomeriggio del 20 novembre
scorso, dai carabinieri della
Stazione Duomo Principale in via
Leopardi, nei pressi della sede del
Tribunale per i Minorenni, dove,
intorno alle 15 circa, un giovane era
stato violentemente aggredito da
due coetanei, suoi conoscenti, i
quali lo avevano colpito alla testa
con un coltello e poi percosso
ripetutamente con diversi calci e
pugni provocandogli plurime contusioni
e ferite al collo, all'addome e
agli arti inferiori, medicate presso il
pronto soccorso dell'Ospedale Policlinico
dove il giovane è stato
trasportato, d'urgenza, dai sanitari
del 118.
In manette anche il 17enne di Cesano:
aveva accoltellato la vittima 4 volte
I successivi sviluppi investigativi
hanno poi fornito ulteriori riscontri
a carico del complice, 17enne residente
a Cesano Boscone, sul conto
del quale sono emersi concordanti
e gravi elementi di reità in
ordine alla sua partecipazione attiva
all'aggressione per aver materialmente
colpito la vittima con
almeno 4 fendenti alla testa, non
riuscendo a proseguire l'azione criminosa
solo grazie all'intervento
del personale di vigilanza alla sede
giudiziaria e la provvidenziale rottura
dell'arma, un coltello da cucina
di 23 cm (di cui 12 cm di lama in
ceramica), trovato nelle vicinanze e
sottoposto a sequestro.
PER QUESTA
PUBBLICITÀ
da marcoledì 27 novembre
giorni e orari in definizione
OCEANIA 2
di David G. Derrick Jr. - con Giorgia, Fabrizio Vidale, Angela Finocchiaro
U.S.A / Canada 2024, durata 100 minuti
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net
Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242
3891492573
LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT
v
Venerdì 29 Novembre 2024 C RO N AC A 13
OFFERTE DI LAVORO
Cerchiamo assistente alla poltrona
sia part time sia full time anche senza esperienza
per inserimento in studio medico odontoiatrico
in crescita
tel.: 0245103419
mail: montecarlo-srl@virgilio.it
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Invia ora la tua candidatura a:
ricambi_indservice@libero.it
ROZZANO
Il centro anziani Pertini compie
20 anni: il Comune gli consegna
una targa di ringraziamento
ROZZANO (ces) Ha compiuto i suoi primi
20 anni di attività il centro anziani
"Pertini" a Rozzano vecchio. Oggi
APS, associazione di promozione sociale,
è un punto di riferimento riconosciuto
e apprezzato sul territor
io.
La consegna della targa
del Comune di Rozzano
In occasione di questo importante
compleanno, il sindaco reggente Ma -
ria Laura Guido ha consegnato al
presidente Piero De Matteis, una targa
da parte dell'Amministrazione comunale
come segno di riconoscimento
per l'impegno e l'opera
di promozione delle attività ricreative,
culturali e sociali. Presente
al momento della consegna
della targa anche il presidente
del consiglio comunale,
Cristina Perazzolo.
Apriva le porte nel 2004
Il Comune di Rozzano in una
nota ricorda che il centro è nato
appunto 20 anni fa, era il 2004
quando un gruppo di cittadini volenterosi
ha aperto i battenti del centro
anziani intitolandolo al presidente
degli italiani, Sandro Pertini e "non ha
mai perso l'intraprendenza e la voglia
di rinnovarsi, rimanendo a stretto
contatto con la realtà locale".
Le attività del centro
Oggi l'APS Pertini conta circa 600
iscritti e una ventina di collaboratori
volontari. Il centro organizza corsi,
gite fuori porta, iniziative di socializzazione
e attività per il tempo libero,
sempre in un'ottica di integrazione
con tutta la popolazione.
CERCASI COMMIS DI CUCINA
• preparazione della linea e servizio
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza
di un anno in posizione analoga
CERCASI COMMIS DI SALA
• 19-35 anni
• 20 ore settimanali, turno serale
• con esperienza di un anno in posizione analoga
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com
RICERCA LAVORO
50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,
perfetto uso pc, conoscenza
lingue straniere, ottima manualità, si
of-fre per lavoro part time purché serio.
Cell. 389 8544422
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico
offresi per gestione bimbi part time
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,
Buccinasco, Cesano B., Assago.
Cell. 338 9426168
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi
per tavola calda, bar, bistrot, buffet,
griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche
sabato e domenica. Auto e motomunito.
Cell. 393 6693623
OPERATORE SOCIO SANITARIO
(OSS) italiano offresi per assistenza ad
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,
sia a domicilio che presso strutture
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.
Cell. 392 5233213
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione
bimbi max 6 anni e per lavori dome-stici
nella stessa famiglia.
Zona Assago e/o Buccinasco.
Cell. 388 1281829
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al
proprio domicilio con possibilità di ritiro
e consegna a domicilio nelle zone di
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.
Cell. 338 9788634
ANNUNCI VARI
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico
371 4677115
ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA
in qualunque stato anche per uso ricambi
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002
www. casefunerariedomuspacis.it
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.
340 5061601
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.
347 7234399
PICCOLA PUBBLICITÀ
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573
oppure via mail a laposta@deinaviganti.it
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Fabio Fagnani
direttore responsabile
direttoresiono@hotmail.it
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo
Luca Brunello
Editore
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315
In compagnia della storia
di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale
Andrea Demarchi
cell. 392.9733588
a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud
Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
v
14
Venerdì 29 Novembre 2024
KAKURO
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire
nelle corrispondenti caselle bianche;
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori
le orizzontali;
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.
SUDOKU
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,
riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.
(FACILE)
(DIFFICILE)
PAROLE IN CATENA
Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.
PROMESSA
D _____________
T _____________
INCERTO
BOLLA
S _____________
B _____________
CARCIOFO
ELEMENTARE
W_____________
A _____________
STEWARD
MERITO
C _____________
S _____________
TAGLIO
Soluzioni: 1) promessa, debito, tempo, incerto - 2) bolla, sapone, barba, carciofo - 3) elementare, Watson, assistemte, steward - 4)
merito, classe, sezione, taglio.
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE
CHIEDICI
COME
340 7273052
v
Venerdì 29 Novembre 2024 15
CORSICO
Un nuovo murale conclude il
progetto “A un passo da me”
Il progetto nella scuola
Un progetto di sensibilizzazione,
scoperta, rispetto
della sostenibilità e
d e l l’ambiente che ha coinvolto
le classi quarte e
quinte della
primaria e prima
della secondaria
di primo
grado (scorso
anno) dell’Ist i-
tuto Copernico:
“Una scuola
che si conferma
dallo spirito
green – s ottolinea
l’ass ess o-
ra Angela Crisafull
i –. Alunne
e alunni
CORSICO ( b el ) “Amare se
stessi è amare anche ciò
che ci circonda”. La frase
pronunciata da una delle
alunne è una bellissima
riflessione tra le tante che
sono rimaste impresse in
occasione dell’inau gu razione
hanno partecipato con entusiasmo
a tutte le fasi del
percorso, soprattutto pratiche,
con uscite sul territorio,
nei parchi, alla scoperta
della natura e della
biodiversità, accompagnati
da professionisti
del murale sull’a m- che hanno mostrato
biente che ha concluso “A
un passo da me”.
l’ambiente che ci circonda,
l’importanza degli insetti
come le api per il
nostro ecosistema e anche
come costruire case
per gli uccellini”.
L’assessora Crisafulli
Studentesse e studenti
hanno inaugurato il murale
realizzato dall’ar tista
Pablo Pinxit: un lavoro di
spray art con stencil costruiti
con materiali di riciclo.
Il progetto multidisciplinare
è stato finanziato
da Fondazione Cariplo,
con Celim, Api Cesarine
ed esperti della natura
e degli insetti. “G raz i e
a tutti i professionisti -
prosegue Crisafulli – ch e
hanno lavorato per la realizzazione
del percorso, ai
docenti e alla scuola attenta
a temi più che mai
importanti come la sostenibilità
e l’a mb i e nte”.
M . B.
CORSICO
Completato l’inter vento
di ristrutturazione della
Farmacia Comunale 3
CORSICO ( gra) Dopo settimane
di intensi lavori, è
stato completato l’i nte r-
vento sulla Farmacia Comunale
3 di via Cavour:
“Più bella, funzionale, spaziosa
e con un nuovissimo
spazio ambulatoriale per
erogare i servizi sanitari”,
spiegano dal Comune. È
stata inaugurata con il sindaco
Stefano Ventura, Luigi
Chiesa (Direttore Generale)
e Luigi Di Marco (Amministratore
Unico di Farmacie
comunali-corsichesi),
assessore e assessori,
consigliere e consiglieri comunali
e con la cittadinanza.
La Farmacia Comunale
3, come hanno illustrato il
direttore e l’a m m i n i st rato re
unico, è pronta per offrire
servizi importanti, come la
misurazione dei parametri
(pressione, saturazione, glicemia),
elettrocardiogramma
e una mappatura dei nei
ritenuti da attenzionare da
uno specialista in dermatologia
che effettua il controllo
e i relativi accertamenti
con referti rapidi. In
programma, ci saranno anche
iniziative di prevenzione
e controllo della salute
con specialisti. L'Amministratore
Unico Di Marco ha
annunciato, per i prossimi
mesi, interventi anche su
altre Farmacie Comunali
(che continuano a lavorare
con risultati importanti),
per valorizzarle e incrementare
i servizi rivolti alla cittadinanza,
in particolare alle
fasce più fragili. Il sindaco
ha ringraziato anche tutti i
dipendenti delle Farmacie
Comunali per l’impegno e la
professionalità quotidiana,
ribadendo il ruolo essenziale
di queste realtà a sostegno
della sanità e della
prevenzione di cittadine e
c i tt a d i n i .
PRODUZIONI VIDEO
TIMELAPSE
RADIO - TV
CARTA STAMPATA
DINAMICA
BUS
ESTERNA
GRAFICA
STAMPATI
PUBBLICITARI
IDEARE,
COMUNICARE,
ISPIRARE.
WEB DESIGN
DIGITAL AD
GESTIONE
CANALI SOCIAL
UFFICIO STAMPA
CHIAMA PER INFO
e preventivo gratuito
389 1492573
deinaviganti.it
v
16
Venerdì 29 Novembre 2024
Ispirazione
senza limiti.
Sportage Diesel Mild-Hybrid.
A novembre, Sportage Diesel Mild-Hybrid può essere
tua da € 30.100 con finanziamento Scelta Kia Special.
35 rate da € 249 al mese 1 , anticipo € 5.160, valore futuro
garantito € 21.514. Importo totale dovuto dal consumatore
€ 30.436,74 comprensivo di oneri e accessori.
TAN 6,96% (tasso fisso) – TAEG 8,19% (tasso fisso).
Autotorino S.p.A.
V.le Italia 19/21/25
Corsico (MI)
Tel. 02 44073411
www.autotorino.it
Dettagli offerta promozionale valida fino al 30.11.2024 1
1 Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: Kia Sportage 1.6 CRDi MHEV Business. Prezzo Promo a partire da € 30.100 (oltre oneri finanziari) anziché da € 34.700 (Prezzo di listino), grazie a: “TCM Bonus” di € 850
previsto solo a fronte della sottoscrizione di un finanziamento Scelta Kia Special di Kia Finance, contributo Kia e delle Concessionarie aderenti all’iniziativa di € 3.750 non cumulabile con altre iniziative in corso. Il prezzo promo finale da intendersi chiavi in mano, IVA e
messa su strada incluse, I.P.T. e contributo Pneumatici Fuori Uso (PFU) ex D.M. n. 82/2011 esclusi. Offerta valida nelle Concessionarie aderenti all’iniziativa per i contratti dal 01/11/2024 al 30/11/2024, non cumulabile con altre iniziative in corso. Anticipo € 5.160; importo
totale del credito € 24.940, da restituire in 35 rate mensili ognuna di € 249 ed un Valore Futuro Garantito pari alla maxi-rata finale di € 21.514 (se il cliente decide di tenere il veicolo); importo totale dovuto dal consumatore € 30.436,74 (escluso l’anticipo). TAN 6,96%
(tasso fisso) - TAEG 8,19% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 4.890, istruttoria € 399, incasso rata € 3,90 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1.00; comunicazione periodica annuale € 1,00 cad.; imposta
sostitutiva: € 63,34 – 10.000 Km inclusi; eccedenza chilometrica di 0,10 €/km. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari e sul sito www.hyundaicapitalitaly.com/area-trasparenza. Salvo
approvazione di Hyundai Capital Bank Europe. Si evidenzia, ai sensi del Decreto Legislativo n. 26/2023, attuativo della Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, che l’ultimo prezzo promozionale del suddetto bene, nei 30
giorni precedenti all’inizio del presente annuncio pubblicitario era di €29.350, fermo restando il prezzo di listino di € 34.700, meno 850€ grazie al “TCM Bonus” previsto solo a fronte della sottoscrizione di un finanziamento Scelta Kia Special di Kia Finance e meno €
4.500 grazie al contributo KIA e delle Concessionarie aderenti all’iniziativa per i contratti stipulati dal 01.11.2024 al 30.11.2024 e immatricolazione entro il 31.12.2024 non cumulabile con altre iniziative in corso.
Consumo combinato ciclo WLTP (lx100km) da 4,9 a 9,8. Emissioni CO 2 ciclo WLTP (g/km) da 129,4 a 162. L’immagine dell’autovettura è posta a mero titolo esemplificativo e potrebbe pertanto non essere perfettamente rappresentativa delle caratteristiche
specifiche del prodotto illustrato, che potrebbe essere differente ad esempio per colori e/o accessori, allestimenti, etc.
v