02.12.2024 Views

Touch Journal n. 08/2024

Il numero 08/2024 (novembre/dicembre 2024) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 08/2024 (novembre/dicembre 2024) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 5 | Novembre-Dicembre 2024

08

Poste Italiane SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI. In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi.



#UnfoldYourMagic


4

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini - luca.figini@nelsonsrl.com

La filosofia

del “wellness”

Ci si avvia alla chiusura di un anno

complicato e che apre svariati quesiti

sul 2025. È vero che, come si dice, il

primo gennaio si riparte da zero. Ma è

anche vero che, calendario a parte, c’è

un flusso di continuità nei comportamenti

dei consumatori. Come ha ben

dimostrato il 2024, forse più di altri

anni: altro che due velocità, gli scorsi

mesi hanno evidenziato velocità così

diverse e contrastanti che è stato necessario

incardinare le attività con

versatilità ed elasticità mentale, commerciale,

marketing e di esecuzione. Il

consumatore non è più solo infedele,

opportunista e va continuamente convinto,

ma è stabilmente diventato egoista,

attento, esigente e sempre più specializzato.

D’altra parte la tecnologia

da tanti anni assiepa la quotidianità e

l’esperienza accumulata è tale che si

sta trasformando in una domanda profilata

e pignola, quasi incontentabile e

sempre più severa su quelle che sono

le esperienze non appaganti. Ecco, le

esperienze sono il nuovo mantra ma

anche l’anima della domanda. Non

ci si accontenta più, si cerca tutto ciò

che ha un efficace ed empirico impatto

migliorativo. Secondo il barometro

dei consumi di Niq (dati NielsenIQ e

GfK) emerge che in territorio positivo

sono i prodotti per la cura personale e

la cura della casa: crescono a volume e

a valore. Significa che gli utenti hanno

eletto il grande ombrello del “wellness”

come pilastro fondamentale nella scelta

dei prodotti. Un concetto da cui discendono

una serie di comportamenti,

dal conoscersi con i wearable a mangiare

meglio ma con semplicità fino

ad avere un ambiente (casa o ufficio)

più appagante e coinvolgente, anche

qui bilanciando qualità e intuitività

d’uso. Un comportamento non nuovo

bensì radicato, non più solo passeggero:

si allinea come caratteristica fondante

nella domanda di consumo. Vale

a dire che la filosofia “wellness” ha un

ruolo ben identificato tra i consumatori.

E determina la scelta di brand o

prodotti che assicurano un chiaro ed

esplicito vantaggio. Altrimenti si sceglie

ciò che costa meno o è in promo. •

Sommario

10

commerciale,

11

Mobile

Versatilità fa rima con serietà. Carlo Dai Zovi, fondatore, e Mario Pontini, direzione

spiegano perché i servizi di Daicom sono “tailor made”

Mobile

La memoria è importante. Stefania Falconetti, head of storage di Samsung

Italia, descrive le opportunità offerte dagli Ssd (interni ed esterni) e dalle

memory card

19

06

Mobile

Ritorno al flagship. Oppo Find X8 Pro è il top di gamma

del brand, equipaggiato con tanta IA e il reparto fotografico

firmato da Hasselblad

Dossier

Wellbeing e sostenibilità. Nella casa intelligente trovano sempre

più spazio apparecchi e soluzioni funzionali in grado di assicurare

prestazioni elevate e caratterizzate da un design raffinato

TOUCH JOURNAL

Direttore responsabile Luca Figini

Direttore editoriale Riccardo Colletti

Senior editor Matteo Borré

Marketing & Operations Roberta Rancati

Art direction Inventium s.r.l.

Stampa La Terra Promessa Società

Cooperativa Sociale Onlus (Novara)

Editore Nelson Srl

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano - Telefono 02.84076127

info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com

Registrazione al Tribunale di Milano

n. 11 del 21 Gennaio 2020

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940 del 5 Febbraio 2020

Periodico mensile

N.8 - Novembre-Dicembre 2024

Abbonamento Italia per 8 numeri annui: euro 30,00

L’editore garantisce la massima riservatezza dei

dati personali in suo possesso. Tali dati saranno

utilizzati per la gestione degli abbonamenti e

per l’invio di informazioni commerciali. In base

all’art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno

essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento

scrivendo a: Nelson Srl

Responsabile dati - Riccardo Colletti

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano


I Cable Guys sono figure

molto dettagliate progettate

come supporto per la ricarica

di controller PlayStation e

Xbox, smartphone,

telecomandi o qualsiasi altro

dispositivo.

Rappresentano i personaggi e

gli eroi più amati del mondo

entertainment, hanno una

struttura solida e stabile e

sono alti circa 21cm.

© 2024 Mediatonic Ltd; Licensed by Devolver Digital, Inc. - ©2024 Viacom Overseas Holdings C.V. All Rights Reserved. - ©SEGA PAC-MAN& ©Bandai Namco Entertainment Inc.

© 2024 Sony Interactive Entertainment Inc. ” “ , “ ” and “DualSense”are registered trademarks or trademarks of Sony Interactive Entertainment Inc.

© 2024 MARVEL - BATMAN and all related characters and elements © & DC Comics. - WB SHIELD: TM & © WBEL 2024 © & Lucasfilm Ltd.

©2024 Activision Publishing, Inc. ACTIVISION, SPYRO and SPYRO THE DRAGON are trademarks of Activision Publishing, Inc. © Disney

Db-Line S.r.l.

Viale Rimembranze 47/a

21024 Biandronno VA

www.dbline.it

B2B: shop.dbline.it

tel. + 39 0332.749000


6

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini

Mobile

Oppo Find X8 Pro è il top di gamma del brand, equipaggiato

con tanta IA e il reparto fotografico firmato da Hasselblad

“Find is back”

ppo torna alla grande nel segmento flagship

in Italia con il top di gamma Find

O

X8 Pro, un portento. Questo smartphone

offre prestazioni eccellenti per fotocamera,

performance e autonomia della

batteria, e introduce il nuovo ColorOS 15, arricchito con

le innovative soluzioni AI di Oppo. Find X8 Pro è un device

premium, elegante (nei colori Pearl White e Space

Black) e resistente, realizzato con materiali di alta qualità

come vetro e alluminio, e caratterizzato dall’inconfondibile

design Cosmos Ring. Find X8 Pro è certificato IP68 e

IP69, resistente a polvere e acqua, a immersioni in acqua

fino a 1,5 m per 30 minuti e getti d’acqua ad alta pressione

e temperature fino a 80º C. Find X8 Pro è dotato di un

display Infinite View da 6,78" a 120Hz e raggiunge una

luminosità di picco fino a 1.600 nit, garantendo un’eccellente

visibilità anche sotto la luce solare intensa. Durante

la riproduzione di contenuti HDR, Find X8 Pro arriva fino

a 4.500 nit con tecnologia ProXDR per lo standard Ultra

HDR. La cornice sottile e simmetrica da 1,9 mm migliora

sia l’estetica che l’appeal tattile del dispositivo. Grazie

alla tecnologia Splash Touch, è possibile utilizzare Find

X8 Pro all’aperto sotto la pioggia o con le mani bagnate.

La fotocamera Hasselblad

Oppo Find X8 Pro introduce Hasselblad Master Camera

System di Oppo, con uno zoom potente e funzionalità

all’avanguardia alimentate dall’intelligenza artificiale.

Lo smartphone è equipaggiato con un potente sistema

di quattro fotocamere a 50 MP. Debutta la fotocamera

periscopica da 135 mm (6x) a triplo prisma, dotata di un

sensore Sony LYT600 da 50MP e 1/1,95 pollici, progettata

per catturare foto e video straordinari anche in condizioni

di scarsa illuminazione. Find X8 Pro è il primo

smartphone con due fotocamere periscopiche. Quando

è necessario uno zoom di livello superiore, l’AI Telescope

Zoom sfrutta appieno le capacità hardware del Find X8

Pro, arrivando a uno zoom fino a 120x. Grazie alla mo-

dalità Ritratto Hasselblad, il Find X8 Pro porta lo stile

fotografico Hasselblad nelle mani degli utenti, offrendo

una perfetta sinergia con le fotocamere periscopiche.

C'è anche la Modalità Azione, una funzione innovativa

che consente di catturare fino a sette fotogrammi al secondo

mantenendo alta la qualità dell’immagine, semplicemente

premendo a lungo il pulsante di scatto. Ogni

fotogramma ha la qualità di una foto singola, grazie anche

allo sfruttamento dell’HyperTone Image Engine di

Oppo. E poi è supportata la registrazione video in Dolby

Vision Hdr fino a una risoluzione 4K a 60 fps su tutte le

fotocamere.

Processore “All Big Core”

Il nuovo chipset MediaTek Dimensity 9400, Oppo Find

X8 Pro offre prestazioni da leader di settore. Costruito

sul processo a 3 nm di seconda generazione di Tsmc e

dotato del design “All Big Core” di seconda generazione

di MediaTek, Dimensity 9400 offre un incremento delle

prestazioni della CPU del 35% e della GPU del 41%, con

un risparmio energetico di oltre il 30%. Find X8 Pro è do-

tato della nuova AI LinkBoost di Oppo per una connettività

senza rivali. Con un totale di 20 antenne, Find X8

Pro assicura che gli utenti rimangano connessi anche in

ambienti con condizioni di rete difficili. La batteria da

5.910mAh garantisce un’elevata autonomia e supporta la

carica rapida cablata SuperVooc a 80 W e a 50W AirVooc.

Il nuovo Oppo Find X8 Pro introduce ColorOS 15 basato

su Android 15 con funzionalità IA avanzate e con oltre

800 elementi riprogettati per creare un’estetica minimalista

e raffinata. Grazie ai Temi Flux, gli utenti possono facilmente

modificare i profili visivi con un semplice gesto.

La fluidità di ColorOS 15 è resa possibile dal Luminous

Rendering Engine di Oppo, che offre una risposta al tocco

più rapida del 18% e una stabilità migliorata del 40%.

Tante le funzioni IA, tra cui AI Eraser che è stato aggiornato

per una migliore rilevazione degli oggetti e riempimento

generativo; Aumenta Nitidezza AI che trasforma

foto a bassa risoluzione o immagini ritagliate in versioni

ultra-nitide, chiare e naturali; Oppo AI Studio per generare

selfie creativi. ColorOS 15 introduce anche Google

Cerchia e Cerca e il supporto nativo per Gemini. •

La parola a Isabella Lazzini, Cmo di Oppo Italia

Quanto è importante per Oppo focalizzare l'attenzione sulle funzioni

imaging del Find X8 Pro per posizionarlo?

Per Oppo, le funzioni di imaging del Find X8 Pro sono essenziali per

consolidare la sua posizione nel segmento dei flagship. La partnership

con Hasselblad per il sistema di fotocamere, insieme a tecnologie avanzate

come l'AI Telescope Zoom e l'intelligenza artificiale, migliorano

significativamente l'esperienza fotografica, trasformando ogni scatto

in un'opera d'arte. Questo aspetto è un elemento chiave che incarna la

filosofia di Oppo: combinare innovazione tecnologica e design raffinato

per andare oltre le aspettative degli utenti. L'obiettivo è rivolgersi a un

pubblico esigente, alla ricerca di un'esperienza premium e distintiva.

Il rientro nella categoria flagship è per il brand l'inizio di un nuovo

percorso di branding e narrativo in Italia?

Sì. Il lancio della serie Find X8 nel segmento flagship segna per Oppo

l’inizio di un nuovo capitolo di branding e storytelling, in cui l’innovazione

tecnologica si integra con eleganza e funzionalità avanzate.

Oppo punta a offrire un’esperienza d’uso unica, capace di anticipare i

bisogni degli utenti italiani, seguendo una filosofia che vede la tecnologia

come strumento per migliorare la vita quotidiana. Questa nuova

narrazione vuole ridefinire le aspettative del settore, unendo innovazione

e design iconico, rafforzando così il legame con il pubblico italiano

e posizionandosi come leader nel mercato degli smartphone.

Sulla scia del Find X8 Pro, come sarà impostato il 2025?

Nel 2025, Oppo si concentrerà sul rafforzamento della sua presenza

nella fascia alta del mercato, continuando a investire in tecnologie

innovative come l'intelligenza artificiale e le funzionalità fotografiche

avanzate. L'azienda punta a migliorare ulteriormente l'esperienza

utente, mantenendo il consumatore al centro di ogni innovazione

e approfondendo le sinergie tra estetica e performance. L’obiettivo è

consolidare il marchio come simbolo di eccellenza, sviluppando dispositivi

che combinino tecnologia avanzata e design elegante, rendendo

Oppo sinonimo di qualità e valore duraturo.



8

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini

Mobile

I cinturini e gli accessori firmati da Puro per personalizzare l'Apple Watch,

proteggerlo e ricaricarlo senza rinunciare al proprio stile

Metti al polso l’eleganza

ome tutti i prodotti di Apple, anche le

C

varie versioni e generazioni del Watch

permettono di essere personalizzate

con appositi accessori. Come quelli proposti

da Puro (brand afferente a SBS),

che consentono di adattare l'estetica alle preferenze o

all'ambito di utilizzo dell'utente, sia per un appuntamento

di lavoro o una serata sia per

l'attività sportiva e outdoor. I cinturini

proposti da Puro in questa rassegna

sono compatibili per Apple Watch serie

10, Ultra 2 e precedenti.

Puro Titan

Un cinturino che si abbina alla perfezione

ad Apple Watch Ultra e Ultra

2, rendendolo elegante e sofisticato.

Ecco il Puro Titan

(1), compatibile con tutti gli

Apple Watch con cassa da 42,

44, 45 e 49 mm. La taglia è

unica grazie all’innovativo

sistema di maglie rimovibili

a mano, che non richiedono

l'utilizzo di strumenti

dedicati. Le singole maglie

possono essere dissociate in

completa autonomia, grazie

al sistema di sgancio rapido

posizionato all’interno di

ciascuna di esse. Questa soluzione

ha anche un risvolto

estetico: una volta indossato,

il Titan appare un cinturino

unico e non si notano questi

innesti. Titan è realizzato

in acciaio inossidabile rifinito

in effetto titanio. Il risultato

di questo processo è

che il colore del cinturino è

identico a quello della cassa

di Apple Watch Ultra e Ultra

2. Il design è sì elegante ma

anche sportivo, questo per

merito di Puro che ha realizzato

il Titan con materiali di

qualità. L’acciaio inossidabile

è sinonimo di resistenza,

unita al massimo comfort

grazie alla possibilità di regolazione

personalizzabile.

Vale a dire che il Titan ben

si presta anche nel tempo

libero e per attività all'aperto,

considerando anche la

chiusura magnetica. A completamento,

per i Watch Ultra e Ultra 2 c'è il vetro

temperato (1) con cornice in colore titanio da abbinare

al Titan. Puro ha realizzato questa sottile lastra

protettiva del display ricorrendo al 100% di vetro con

3 2

4

durezza 9H, che rende lo

schermo fino a tre volte più

resistente ma senza penalizzare

la qualità visiva e la

reattività del touchscreen.

Puro Extreme

Come suggerisce il nome,

Extreme (2) è progettato

per offrire la massima resistenza

in qualsiasi attività.

Destinato ad Apple Watch

Ultra e Ultra 2, è anche compatibile

anche con i modelli

di Watch con cassa da 42, 44,

45 e 49 mm. Puro Extreme è realizzato da due strati

di tessuto nylon intrecciati e cuciti tra loro, che garantiscono

vestibilità ed elasticità. Le cuciture sono

nascoste al fine di massimizzare il comfort, oltre al

fatto che il tessuto è traspirante. La chiusura

del cinturino Extreme è semplice, merito

del resistente gancio in acciaio inossidabile

che si inserisce stabilmente all’interno degli

occhielli. Il cinturino Extreme è regolabile e

perfetto per polsi da 144 cm a 220 cm.

Puro Trial Loop

Il cinturino ideale per ogni modello di Apple

Watch, compreso gli Ultra, che combina

in stile, praticità e resistenza. Trial Loop

(3) è realizzato in nylon morbido e leggero

che assicura il massimo livello di elasticità e

comodità al polso. Al fine di ottenere un’aderenza

ottimale, il cinturino Trial Loop è

dotato di una linguetta per la regolazione

rapida, che consente di adattare la vestibilità

1 del Watch al millimetro e di sganciare rapidamente

l'orologio. I

materiali con cui

è realizzato garantiscono

al cinturino

Trial Loop per

Apple Watch estrema

traspirabilità:

può essere usato

anche nelle situazioni

d'uso più intense

senza fastidio,

come durante

l'attività sportiva

indoor e outdoor

o con temperature

ambientali più

alte. Inoltre, si può

indossare il tuo

Apple Watch molto

rapidamente grazie

al sistema di aggancio

a linguetta.

Puro Power Go Mini

Power Go Mini (4) è un accessorio che si può definire

"fondamentale" perché Puro ha realizzato il caricatore

portatile perfetto per Apple Watch e AirPods.

Grazie alle dimensioni compatte e al design minimal,

il caricatore si rivela essere ideale per chi è sempre in

viaggio e ha necessità di ricaricare gli accessori anche

senza ricorrere a carica batterie da parete. Power Go

Mini è tascabile: piccolo ma potente, sempre pronto

all'uso collegato a qualsiasi device o fonte di energia

attraverso la porta Usb-C. Il che equivale a dire che

si può usare un Pc o Mac per ricaricare il Watch in

mobilità o gli AirPods dopo una call; ma anche uno

smartphone può essere impiegato per ricaricare i

wearable. Puro ha messo la sicurezza al primo posto

perché Power Go Mini ha una potenza di 3 Watt per la

ricarica dell’Apple Watch e di 2,5 Watt per gli AirPods

Pro di seconda generazione. In questo modo garantisce

prestazioni di ricarica impeccabili.


CINTURINO TITAN

Compatibile con Apple Watch

CINTURINO A MAGLIE

IN ACCIAIO INOSSIDABILE


10

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini

Mobile

Carlo Dai Zovi, fondatore, e Mario Pontini, direzione commerciale, spiegano

perché i servizi di Daicom sono “tailor made”

Versatilità fa rima con serietà

H

a

ragione Carlo Dai Zovi,

amministratore unico

e fondatore di Daicom,

quando dice che il pun-

Dai Zovi: “Abbiamo saputo interpretare

le dinamiche di mercato che si sono avvicendate

in questi anni”. Continua Mario

Pontini: “Le crescite che stiamo avendo

to di forza di un distri-

sono frutto di una diversificazione di

butore versatile e affidabile è la capaci-

brand e categorie merceologiche: un'at-

tà di “sintonizzarsi” sulle necessità del

tività che continueremo e, anzi, su cui ci

partner per garantire servizi e supporto

focalizzeremo sempre di più”. Questa at-

"sartoriale, su misura". È un lavoro ar-

tenzione a tutti gli aspetti del business ha

tigianale, quello descritto insieme con

permesso a Daicom di continuare a cre-

Mario Pontini (direzione commerciale),

scere, sovente in controtendenza rispetto

che esalta il concetto di imprenditorialità

al mercato. Il segreto sta anche nel rap-

puntellata sull'affidabilità, la professio-

porto professionale costruito con i part-

nalità e l'attenzione verso le istanze de-

ner. Dice Carlo Dai Zovi: “Osservando la

gli interlocutori. Necessità che possono

nostra attività in ottica 2025, non escludo

variare nel tempo e che richiedono tutta

che il segmento non strettamente legato

la flessibilità tipica di un imprenditore

alla telefonia aumenterà di incidenza sul

capace di capire il mercato e di anticipar-

fatturato, senza snaturare le peculairità

ne i flussi. Sul sito Daicom si legge: "Dal

di Daicom. Stiamo operando per inter-

1981 il tuo partner in high tech" e più a

da che continua a evolvere, come spiega

cettare la domanda di prodotti in altri

fondo si identifica la piattaforma on-li-

il fondatore: “Condividiamo una visione

comparti merceologici, quindi valutiamo

ne B2B Dweb come “l'esperienza su cui

del mercato che ci spinge (giustamente) a

e persino cerchiamo nuovi vendor: siamo

puoi contare”, in virtù della possibilità di

cambiare pelle per adattarci alle mutevoli

sempre aperti a ragionamenti e interazio-

accedere in tempo reale a tutte le infor-

configurazioni distributive che si affer-

ni con altri partner, questo è un metodo

mazioni relative a disponibilità, ordini,

mano in Italia. La strategia consiste nell'a-

di lavoro che ci ha sempre caratterizza-

schede tecniche, immagini e accessori

vere rapporti diretti con i vendor o con

to. Ma sempre tenendo ben presente le

compatibili. Ci tiene a precisare Mario

gli interlocutori indicati direttamente dai

opportunità reciproche e un approccio

Pontini che la logistica interna di Daicom

brand, per poi declinare la nostra azione

sano, orientato alla sostenibilità finanzia-

permette la movimentazione della parte

in base alle esigenze dei partner di canale.

ria. Ribadisco che l'elasticità nelle attività

telefonia (quella più importante, per ora,

Questo è stato il primo passo espansivo; il

è il nostro mantra e la nostra vocazione

per il distributore vicentino) con rapidi-

secondo si è concretizzato nell'imposta-

e questo ci porta a valutare l'ingresso in

tà, elasticità e tempismo, anche per piccoli

quantitativi. Ma non solo: Daicom si

affida anche a piattaforme collaudate e

zione di una struttura interna manageriale,

al fine di creare efficienza e reattività.

Il nostro proposito non è tanto e non solo

Carlo Dai Zovi, amministratore

unico e fondatore di Daicom

segmenti che portano valore e aprono a

nuove fasi di crescita del brand, del retail

e di Daicom”. Vale a per dire che l'innova-

può vantare un evoluto sistema IT che

aumentare il fatturato ma fornire ser-

zione è un altro dei pilastri finora emersi

ha automatizzato le procedure per i par-

vizi ai partner in modo sostenibile così

è l'elevato grado di informatizzazione dei

dalla chiacchierata con Carlo Dai Zovi e

tner. Con un occhio alla IA che potrebbe

da garantire la migliore performance di

processi interni, che si compiono nella

Mario Pontini: affidabilità, versatilità e

ulteriormente coadiuvare, nel prossimo

business per tutte le parti coinvolte. Mo-

piattaforma software accessibile dal sito

imprenditorialità. Ecco, Dai Zovi centra

futuro, nella gestione efficiente di fattori

tivo per cui ci stiamo concentrando sui

B2B dedicato agli operatore del settore.

proprio su questi ultimi punti il suo ra-

critici relativi a stock, forecast e rotazione

canali della grande distribuzione organiz-

Allo stato attuale, contiamo più di 15mila

gionamento: “Offriamo un supporto, in

dei prodotti.

zata e specializzata: operiamo in questi

ordini caricati da inizio anno con inciden-

senso complessivo del termine, diverso e

Da questi presupposti parte l'intervista

retailer con attenzione, professionalità e

ze differenti a seconda del cliente (da po-

più flessibile ai partner e ai vendor. Il no-

con Carlo Dai Zovi e Mario Pontini per

analizzando i dati per supportare al me-

che unità a volumi più importanti)". Su

stro valore aggiunto si vede nell'attenzio-

capire le caratteristiche di Daicom. Azien-

glio i vendor e le insegne. Il che significa,

un punto Carlo Dai Zovi e Mario Pontini

ne a ogni dettaglio, dalle attività di sell-

per esempio, rispettare le tempistiche di

parlano quasi all'unisono: un “attento

out fino alla prontezza di reazione alle

consegna della merce oppure mettere il

controllo del credito” perché Daicom vuo-

richieste e ai bisogni effettivi del brand

partner nella condizione di operare in

le operare in modo "sano e preciso, sia al

o del retailer. Il nostro obiettivo è offrire

tranquillità anche sul fronte finanziario.

fine di servire al meglio i partner, sia per

la massima soddisfazione e la migliore

Il nostro valore aggiunto è adottare un

garantire agli interlocutori di canale che

e più tranquilla operatività di entrambe

approccio 'full service distributor', inter-

l'azienda è solida e proiettata al business

la parti: svolgiamo anche un ruolo di ga-

cettando opportunità di business nuove

attuale e futuro”.

rante che tutto ciò avvenga nei termini e

e diverse. Il tutto senza distogliere atten-

Il retail specializzato per il distributore vi-

nei modi definiti. Ci piace dire una cosa e

zione dal nostro comparto storico dei ne-

centino è il canale su cui puntare per pro-

farla, mantenerla". Conclude Mario Pon-

gozi specializzati di telefonia con una rete

seguire nell'espansione: “Nel 2025 preve-

tini: "Il cliente (brand, insegna o singolo

di agenti dedicata per supportare tanto i

diamo di crescere rispetto ai risultati 2024

negozio) ottiene da noi un servizio cucito

franchising quanto il singolo punto ven-

che stiamo registrando con le insegne

su misura: siamo noi a prenderci carico di

dita. Ci tengo a precisare che lo stesso ap-

della consumer electronics” e questo av-

tutto, una volta definite quali sono le reci-

Mario Pontini, direzione

commerciale di Daicom

proccio versatile e funzionale è adottato

anche nella Gdo e Gds. Ciò che ci permette

di adottare questa strategia polivalente

verrà anche attraverso un ampliamento

delle categorie e con una organizzazione

sempre più strutturata. Continua Carlo

proche necessità. E questo è un vanto per

noi, perché vogliamo risolvere problemi,

non crearne”.


Mobile 11

di Luca Figini

Stefania Falconetti, head of storage di Samsung Italia, descrive le opportunità

offerte dagli Ssd (interni ed esterni) e dalle memory card

La memoria è importante

uò sembrare un anacronismo parlare

P

dello storage fisico nell'era del cloud

ma SSD (interni o esterni) e memory

card sono, secondo Stefania Falconetti,

head of Storage di Samsung Italia, “complementari

non alternative al cloud. Le due tipologie di

memorie operano in modo sinergico, con il cloud che è

accessibile solo quando si è on-line e le memorie allo stato

solido sono sempre pronte a supportare le necessità

dell'utente, anche quando Internet non è disponibile o

si è in viaggio. Oppure per attività di primaria importanza

come il backup, l'upgrade di pc e il salvataggio sicuro

dei dati in ogni situazione. A fare la differenza è la velocità

con cui si accede ai file con un SSD: l'operazione è più

immediata e rapida. A questo si somma un aspetto relativo

alla privacy delle informazioni personali o lavorative,

che rimangono ben custodite sulle memorie esterne e

che permettono di attivare sistemi di sicurezza affinché

solo l'utente possa avere accesso ai dati. Ecco perché uno

storage esterno è fondamentale tanto per le esigenze

private quanto per quelle lavorative. Dal punto di vista

di Samsung, il nostro obiettivo è proteggere nel tempo

la 'memoria' degli utenti, che salvano sulle nostre unità

foto, video, documenti e ricordi importanti. Vogliamo

che le nostre unità SSD o le memory card siano un posto

sicuro in cui conservare il proprio patrimonio di file”.

Il ruolo del gaming

Samsung propone modelli progettati e costruiti al 100%,

come spiega Stefania Falconetti, “dai chip di memoria

fino all'elettronica interna. Non assembliamo le unità,

le produciamo con un controllo totale su ogni parte e

questo ci permette di garantire vantaggi in fatto di affidabilità

e prestazioni. In più, possiamo popolare la nostra

offerta con prodotti adatti a ogni tipo di esigenza del

consumatore: dagli SSD interni a quelli esterni, arrivando

alle memory card. Il segmento più in crescita è quello

dello storage esterno, mentre sul fronte degli SSD interni

puntiamo molto sul mercato gaming con la serie 990 Pro,

sia con dissipatore (perfetto per la Playstation 5) sia senza

dissipatore (con ingombri limitati per trovare posto

nel pc). Il gaming è un segmento che ci interessa particolarmente

(Samsung ha fondato e sponsorizza il team

di eSport Morning Stars) perché trasmette valori positivi

Stefania Falconetti

come impegno, agonismo, spirito di squadra e allenamento

per il raggiungimento di uno scopo”. La divisione

storage di Samsung in Italia concretizza tutto ciò anche

con il progetto UNIVERSITY Esports (stagione 2024/25)

che entra nelle università italiane per coinvolgere gli

studenti universitari nel settore del gioco, dell'intrattenimento

e della cultura geek, mostrando le opportunità

di carriera offerte dall'industria degli esports e dei videogiochi.

UNIVERSITY Esports coinvolge oltre 100mila

studenti di 26 Università in 26 Paesi. In Italia si declina

in due tornei on-line e otto tappe fisiche nelle Università.

Ma non solo gaming. Continua Stefania Falconetti: “Un

caso emblematico è rappresentato dall’upgrade del pc

installando una unità SSD di nuova generazione: permette

di velocizzare le performance complessive del

sistema per allungare la vita del computer oppure per

renderlo ancora più reattivo. Gli SSD esterni sono ideali

per contenere l’archivio personale e per averlo sempre

a portata di mano, senza pregiudicare la velocità di accesso

anche con grandi moli di dati memorizzati. Sono

anche un valido aiuto per i content creator che possono

registrare direttamente sulle nostre unità, invece

di occupare la memoria del device, così che i file sono

già pronti per essere editati e condivisi. Il tutto senza

dimenticare che droni, action cam, sistemi di videosorveglianza

(anche domestici e fai da te), fotocamere,

set-top-box, Nas domestici e persino Tv (per utilizzare le

funzioni di registrazione integrate) necessitano di storage

dedicati: sono tante le categorie in cui possiamo fare

la differenza con le nostre memorie allo stato solido”.

Strategia polivalente

Data la varietà di clienti finali che si affacciano sul retail

per scegliere la soluzione migliore, Stefania Falconetti

spiega che il rapporto con le insegne specializzate è “molto

importante e sta generando risultati egregi perché abbiamo

colto una serie di dinamiche espansive. Come nel

caso delle unità SSD esterne, uno dei prodotti maggiormente

richiesti, su cui possiamo vantare un’ampia offerta

strutturata in base alle prestazioni, alla capacità e alla

resistenza all’acqua e alla polvere e supportata da attività

che hanno l’obiettivo di aiutare il cliente finale ad attuare

la scelta migliore. Sugli SSD interni stiamo lavorando

in modo dedicato per fare comprendere i vantaggi della

connettività Nvme rispetto a quella Sata (particolarmente

diffusa in Italia). Anche se il punto prezzo per GB degli

SSD è maggiore, queste unità vantano un’affidabilità

enormemente superiore rispetto agli Hdd: basti pensare

che integrano storage allo stato solido e non hanno parti

meccaniche in movimento che possono danneggiarsi e

impedire l’accesso ai dati. Poi subentra la nostra propensione

a operare in termini di cross-selling, per esempio

con materiali di comunicazione in-store in prossimità

della Ps 5 per informare della possibilità di incrementare

la memoria così da permettere alla console di contenere

tutti i giochi preferiti senza doverne disinstallare di

vecchi quando si acquistano quelli nuovi. Oppure valorizziamo

il Crm dei partner per proporre agli acquirenti

di console, action cam e così via la possibilità di completare

il device con una memoria dedicata. Questo è anche

un veicolo di ‘drive to store’ che può essere valorizzato

dai punti vendita. Nelle memory card vogliamo crescere

per raggiungere posizioni di primo piano: stiamo guadagnando

quote di mercato grazie a una chiara segmentazione

di prodotto, dalle schede entry level fino a quelle

dedicate alle console gaming portatili. In questo caso, i

progetti di education verso i consumatori vertono sulle

potenzialità di adottare moduli veloci, affidabili e con la

capacità adeguata alle esigenze. In sostanza, come strategia

non offriamo memory card con capacità inferiore

a 64 GB e con SSD inferiori ai 500 GB perché sappiamo

che gli utenti hanno esigenze in evoluzione e vogliamo

supportare la scalabilità d’uso dei device ai quali sono

abbinate le nostre unità di storage”. La chiacchierata con

Stefania Falconetti si chiude con una richiesta: tre motivi

per cui un consumatore dovrebbe scegliere le soluzioni

storage di Samsung. Risponde prontamente la manager:

“Per prima cosa ribadisco che Samsung è un produttore

di memorie e questo garantisce il pieno controllo di ogni

modulo ed elemento elettronico presente all’interno

delle unità allo stato solido. Inoltre, la qualità dei nostri

prodotti è certificata dalla presenza di varie categorie tutte

contraddistinte da modelli di alto profilo generati da

ingenti investimenti in R&D e da un approccio costante

all’innovazione. Infine, cito la garanzia di 3 o 5 anni sugli

SSD (a seconda del modello) e di 10 anni sulle memory

card, così da rispondere a tutte le necessità dei consumatori:

dalle più impegnative, come nel gaming o nella

produzione video, fino a quelle di tutti i giorni. Tutto ciò

mantenendo un posizionamento attento ma senza rinunciare

alla sicurezza e all’affidabilità”.


12

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini

Mobile

Accessibilità, semplicità e flessibilità: queste le caratteristiche dei device

di Emporia descritte da Mauro Invernizzi, managing director per l'Italia

Target: “Superagers”

uperagers è la parola chiave per capire

il contesto di mercato in cui

S

si sta proponendo Emporia,

ossia un target di utenti più

ampliato rispetto ai classici

senior per includere anche gli over 55 che

necessitano di un device mobile completo ma

semplice da usare e che, nel caso, interagisca

anche con gli apparecchi acustici. È un insieme

molto ampio, costituito da persone che

cercano un ottimo compromesso tra design,

funzioni e prezzo. Un'opportunità in più per

il retail di proporre uno smartphone che si

adatta alle necessità dell'utente, soprattutto

se si individua un'esigenza di semplicità in

alcune fattispecie di utilizzo. Secondo Mauro

Invernizzi, managing director di Emporia Italia,

si tratta di "spiegare e fare comprendere

ai clienti finali le peculiarità dei nostri device,

proponendo soluzioni efficaci a richieste

e problemi che contraddistinguono i consumatori

ai quali ci rivolgiamo. Crediamo che il

ruolo del punto vendita sia anche di illustrare

le potenzialità dei modelli per trasferire le caratteristiche

uniche dei nostri modelli, dagli

smartphone ai feature phone (come nel caso

del Touch Smart dotato di WhatsApp) e con

tecnologie 5G, 4G e 2G. Il know-how di Emporia

nello sviluppo di modelli ad hoc per un consumatore

che conosciamo molto bene è certificato dal fatto che

i nostri prodotti sono distribuiti dai principali operatori

telefonici italiani ed europei. In più, per il retail con

i feature phone si apre una possibilità ulteriore: non

solo perché alcuni dei nostri modelli permettono agli

utenti di non essere esclusi dai social, ma ancor di più

se si considera che la domanda di cellulari 2G in Italia

supera le 900mila unità all'anno. Tenendo presente che

questi modelli sono acquistati da uno specifico panel

di consumatori, che li usa per almeno tre anni, emerge

che si può intercettare un bisogno di semplificazione

ancora molto sentito nel nostro Paese. Questi clienti finali

cercano funzioni particolari in un telefonino senza

rimanere esclusi dalla condivisone di foto e contenuti

con parenti, famigliari e amici di foto e contenuti. Analizzando

questo scenario, Emporia ha costruito un ampio

portfolio di prodotti che ben si adattano a diverse

esigenze di acquisto e di uso. Offrendo in più al retail

l'opportunità di proporre uno smartphone che si usa

con la stessa intuitività di un feature phone ma ha funzioni

più evolute". Nelle parole di Mauro Invernizzi si

identifica in Emporia la propensione di ideare soluzioni

inedite e innovative: non device da soppesare con un

elenco di caratteristiche tecniche ("Comunque all'altezza

delle aspettative", precisa Invernizzi), bensì da valorizzare

come esperienza di utilizzo. Ovvero nella declinazione

di mettere nelle mani di specifici consumatori

un dispositivo in grado di risolvere problematiche concrete.

Spiega Mauro Invernizzi: "Vantiamo una profonda

conoscenza dei target a cui ci rivolgiamo e questo

ci ha permesso di acquisire la capacità e la competenza

di proporre modelli appositamente studiati. Penso, per

esempio, alla certificazione di compatibilità dei nostri

device con il protocollo Asha, che si traduce nell'assenza

di interferenze con l'apparecchio acustico anche quando

si appoggia il telefono all'orecchio e nella possibilità di

connettere direttamente l'apparecchio acustico all'Emporia

per eseguire le telefonate. Un altro esempio è la

già citata interfaccia semplificata dei nostri smartphone

che può essere disattivata per avere una modalità di utilizzo

'pure Android', il che equivale a dire che si possono

installare tutte le app e i contenuti, eseguire gli update

del sistema operativo e interfacciarsi con l'ecosistema di

Google. A questa versatilità si aggiungono gli strumenti

ideati da Emporia per aiutare passo a passo l'utente, sia

attraverso appositi tutorial interattivi sul device, sia con

il completo ed esaustivo manuale di utilizzo incluso con

ogni prodotto. Un 'corpus' che aiuta a trovare le risposte

a tutte le principali domande e rimanda a video esplicativi

con i QR Code presenti nelle pagine".

Il ruolo che vuole giocare Emporia nel mondo degli

smartphone è più ampio ed esteso rispetto al singolo

prodotto: "Siamo in contatto con tante realtà, dalla telemedicina

agli istituti bancari per il mobile banking,

perché gli attuali over 55 o gli over 70 hanno bisogni

più evoluti rispetto ai senior anche solo di una decina

di anni fa. Questi utenti sono maturati immersi nella

tecnologia e ripongono le attese di miglioramento della

vita quotidiana nell'evoluzione delle piattaforme on-line,

meglio se fruibili dai device mobili. L'immediatezza

garantita dalla connettività è un impulso per intercettare

ben definite categorie di consumatori, che possono

trarre vantaggio dai nostri smartphone. In questo senso,

Mauro Invernizzi

il retail ha l'opportunità di raccontare un dispositivo più

focalizzato sul futuro, soprattutto in vista delle normative

che arriveranno in merito alla compliance con protocolli

come quello Asha. Per questo abbiamo sviluppato

prodotti 'Android oriented': il sistema operativo di Google

ci assicura la versatilità di aggiornare ed eseguire

l'upgrade qualora fosse necessario per rispondere a

sempre nuove istanze degli utenti. Con un tocco che definirei

in stile Emporia, ossia il sensore di impronte digitali

fisco integrato nel tasto di accensione e il pulsante

Sos posteriore, ben inserito nell'estetica". Mauro Invernizzi

è certo del fatto che proporre un prodotto specificatamente

studiato per il target a cui si propone Emporia

è un valore aggiunto rispetto a smartphone che

surrogano le funzioni: "Il caso emblematico è dato dalle

persone con qualsiasi tipo di fragilità: i nostri modelli

sono pensati anche per questi casi d'uso. E non intendo

solo difficoltà motorie, visive o disabilità ma anche solo

la fisiologica diminuzione della vista e dell'udito che si

riscontra con il passare degli anni. Emporia ha una line-up

studiata per questi scenari, non adattata: questa

è l'unicità del nostro brand. Dunque, non basta definire

un target; bisogna soprattutto identificare le necessità

dei consumatori e declinarle nel miglior modo possibile.

Come il nostro Smartwatch Watchjoy, progettato per essere

semplice e immediato da usare, seppure corredato

da tutte le principali funzioni di misurazione corporea

per tenere sotto controllo i parametri e ricevere eventuali

notifiche o consigli. Non è un dispositivo medico ma è

un supporto ulteriore per capire se qualcosa ha bisogno

di essere approfondita. Questa è la direzione presa da

Emporia e che si affida anche all'esperienza accumulata

nella proposizione di apparecchi medicali proposti

su canali di vendita dedicati". L'esercizio dell'azienda

non si esaurisce nella competenza di realizzazione dei

prodotti. Prosegue anche nel rafforzamento del brand.

Mauro Invernizzi conferma che "è necessario continuare

a raccontare il mondo di Emporia per trasmetterne i

valori e le peculiarità perché siamo certi che possiamo

riscontrare l'attenzione e l'apprezzamento dei clienti finali.

Per di più se si considera che siamo già pronti per

soddisfare alcuni trend evolutivi del mercato dei device

mobili in fatto di accessibilità".


Mobile 13

di Luca Figini

Edge 50 Neo è il giusto compromesso, secondo Motorola,

tra prestazioni, prezzo e design curato anche grazie ai colori Pantone

Vocazione Gen Z

otorola Edge 50 Neo bilancia prezzo,

M

dotazione e prestazioni. Spiega Giorgia

Bulgarella, head of marketing di Motorola

Italia: "Con Motorola Edge 50 Neo

puntiamo a conquistare la Gen Z, grazie

a un design accattivante, con colori di tendenza creati in

collaborazione con Pantone, senza rinunciare a prestazioni

elevate. Questo lancio si inserisce in un percorso

di crescita straordinario per Motorola in Italia: nel 2023

abbiamo registrato un +119% a volume e nel secondo

trimestre 2024 siamo diventati il terzo brand per sell-in

con una quota del 12%. Il nostro obiettivo è chiaro: consolidare

la leadership di Motorola nel mercato italiano,

offrendo smartphone che coniugano stile e tecnologia".

Edge 50 Neo

Il Motorola Edge 50 Neo è stato progettato pensando

alla durata ed è certificato secondo la protezione IP68

dall’intrusione di acqua, polvere e detriti. Parimenti, il

device soddisfa i requisiti per lo standard militare di resistenza

MIL-STD-810H. Questo anche in virtù del display

protetto da una lastra Corning Gorilla Glass. Motorola

Edge 50 Neo è dotato di una scocca sottile e leggero, di

un alloggiamento per la fotocamera perfettamente armonizzato

con il design e con i colori Pantone, impreziositi

da una finitura in pelle vegana sul dorso. Quattro

le opzioni di colore: Pantone Poinciana, Pantone Lattè,

Pantone Grisaille e Pantone Nautical Blue. Anche sull’Edge

50 Neo c'è uno schema imaging assistito dalla moto

ai, che consente di scattare foto e creare contenuti in

modo semplice ma di qualità. Il sensore fotografico

principale dello smartphone è il Sony Litya 700C con

l’elaborazione delle immagini di moto ai per garantire

un risultato ottimale. Spiega Motorola: “Questa fusione

offre un salto di qualità delle immagini senza alcuno

sforzo aggiuntivo da parte degli utenti. Che si tratti di

immortalare lo skyline della città al tramonto o una serata

con gli amici, gli utenti noteranno la nitidezza e la

definizione delle foto, grazie alla stabilizzazione ottica

dell’immagine (OIS) e all’avanzata tecnologia di messa a

fuoco all-pixel. Motorola Edge 50 Neo permette ai consumatori

di esplorare il loro potenziale creativo, grazie al

teleobiettivo da 10MP, che offre uno zoom ottico 3X per

ritratti dall’aspetto professionale e un notevole superzoom

30X per catturare dettagli lontani. Anche l’obiettivo

Ultrawide da 13MP espande i loro orizzonti, perfetto

per paesaggi mozzafiato o foto di gruppo, mentre da

vicino la funzione Macro Vision integrata rivela l’intricata

bellezza degli oggetti quotidiani”. L’elaborazione

delle immagini affidata alla moto ai opera con tutti gli

obiettivi per analizzare più fotogrammi di una foto, ottimizzando

e integrando le esposizioni per creare un’immagine

fedele alla realtà. Spiega l’azienda: “A differenza

di altri metodi, lavora direttamente sull’immagine non

compressa per preservare i dettagli nascosti, i colori più

ricchi e le texture più sottili. Le migliorie di moto ai sono

state implementate anche nella registrazione dei video.

La funzione Adaptive Stabilisation (Stabilizzazione adat-

tiva) si adatta automaticamente ai movimenti dell’utente,

fornendo una stabilizzazione estrema quando ne ha

bisogno. Gli utenti di motorola edge 50 possono anche

optare per la funzione Long Exposure (Esposizione Prolungata)

per catturare l’acqua in movimento o le scie luminose

con un solo tocco, senza bisogno di attrezzature

professionali”.

TurboPower

Motorola ha curato anche il display dell’Edge 50 Neo,

grazie al pannello pOLED Ltpo da 6,36”, con risoluzione

Super HD (1220P) e 3.000 nit di luminosità massima.

Lo schermo assicura il 13% di risoluzione in più rispetto

alla precedente generazione della famiglia Motorola

Edge. Ancora il brand: “Con Motorola Edge 50 Neo,

i consumatori non devono preoccuparsi della batteria

scarica grazie al TurboPower da 68W. Il dispositivo supporta

anche la ricarica wireless da 15W”. Motorola Edge

50 Neo si affida al processore Mediatek Dimensity 7300

(4 nm) assistito da 8+256 GB di memoria. Android 14 è

personalizzato dall’interfaccia Hello UI con moto ai che

si occupa di ottimizzare il sistema operativo, anche in

multitasking con la funzione Ram Boost che trasforma

lo spazio di archiviazione disponibile in Ram virtuale

per un avvio più rapido delle app e cambi fluidi tra le

applicazioni.

Personalità

Anche la nuova generazione di Motorola Edge permette

ai consumatori di godere di un’esperienza intuitiva

e personale con funzioni di sicurezza migliorate. Gli

utenti possono facilmente personalizzare il dispositivo

e renderlo proprio scegliendo font, colori e icone.

Grazie a moto ai, sono disponibili anche esperienze

come Style Sync e Magic Canvas. Con Style Sync i consumatori

possono facilmente generare sfondi e temi

che si adattano al loro stile unico o possono trasformare

la loro immaginazione in immagini straordinarie

con una semplice richiesta di testo grazie a Magic Canvas.

Con Family Space è possibile limitare il tempo trascorso

davanti allo schermo e controllare l’accesso a

contenuti e app, in modo che i bambini possano imparare

e giocare in uno spazio sicuro e dedicato. •

Il progetto NonMiViolare.it

Una “piaga sociale con numeri in crescita che colpisce principalmente

le donne”, così Giorgia Bulgarella, head of marketing

di Motorola, sintetizza il revenge porn a cui il brand risponde

con NonMiViolare.it. Si tratta di un importante progetto di

education sull’uso responsabile dello smartphone realizzato in

collaborazione con Telefono Rosa, la prima associazione italiana

al fianco delle donne che dal 1988 offre supporto alle vittime

di violenza, con il contributo di Polizia di Stato e Polizia Postale.

Spiega Giorgia Bulgarella: “Ci sono tante iniziative che abbiamo

attivato in tema di ‘diversity inclusion’ sia come Lenovo

sia come Motorola: sono tematiche sociali in cui crediamo. In

più il management in Italia è composto da numerose donne e

questo ci facilita nel cogliere l’esigenza di portare all’attenzione

degli utenti queste e altre tematiche. È nostro dovere sensibilizzare

sull’uso corretto dei device mobili, soprattutto per

quanto riguarda il revenge porn in cui evidenziamo un vuoto

di comunicazione: si riscontra una conoscenza di base ma non

la normativa e il dettaglio dei reati che si commettono, quindi

non si ha percezione delle conseguenze. Così come le vittime

spesso non sanno come difendersi o tutelarsi. Dunque ci rivolgiamo

a donne e ragazze, a utenti di tutte le fasce d’età. Vogliamo

parlare tanto agli adolescenti che hanno sempre in mano

lo smartphone, così come ai genitori. L’educazione all’utilizzo

dello smartphone è cruciale e bisogna comunicare alle mamme

e ai genitori i rischi potenziali derivanti dall’uso scorretto e

sbagliato dei device mobili”.


14

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Riccardo Colletti

Gaming & Entertainment

Marco Salmini, ceo di Db-Line, racconta i risultati raggiunti dall’iniziativa

che si sta espandendo nella Gds e sul canale retail

“Kidult Project funziona:

ecco perché conviene”

ur mantenendo come

P

focus prioritario (oltre che

storico) quello sul settore

gaming, la società di distribuzione

Db-Line ha

impresso una forte accelerazione sul business

legato al mondo della Pop Culture. Da

ormai tre anni ha preso vita l’iniziativa

Kidult Project - legata al settore Collezionabili

& Merchandising – che si sta progressivamente

affermando in differenti

tipologie di punti vendita della Gd/Gds e

del canale specializzato.

La giusta selezione dei prodotti

Con l’iniziativa di Category Management

Kidult Project, Db-Line ha approntato

un’offerta strutturata, qualificata e in costante

espansione, che trova espressione

attraverso prodotti iconici, legati alle

principali licenze del mondo entertainment,

capaci di intercettare i gusti del

target di consumatori cosiddetto kidult:

ossia, gli adulti (di entrambi i sessi) che in

uno o più ambiti della propria vita si

comportano come ragazzi adolescenti.

Ebbene: che si tratti di gusti musicali, di

abbigliamento oppure di entertainment,

a questa platea di consumatori “adultescenti”

- o meglio kidult - Db-Line è in grado di

offrire una proposta ricca, aggiornata con

le tendenze del momento e caratterizzato

da un elevato standard qualitativo di

produzione. “Come avevamo promesso nel

2022, stiamo sviluppando un business in

modo continuativo, grazie alla passione e

alla competenza acquisite sul campo,

puntando su prodotti accuratamente selezionati

e di tendenza, in grado di assicurare

un’elevata rotazione per i retailer, firmati

dai brand di grande appeal”, spiega

Marco Salmini, ceo di Db-Line. Al fianco di

partnership affidabili da tempo sviluppate

con alcuni brand come Funko e Paladone,

l’azienda ha implementato le distribuzioni

ufficiali ed esclusive con i prodotti firmati

da altri importanti player. Non solo. Db-Line

ha anche realizzato un’iniziativa “proprietaria”

che ha riscosso un notevole

successo e rappresentata dalla Mystery-Box,

una scatola ricca di sorprese legate ai migliori

prodotti del mondo della Pop Culture

e firmati dai principali brand.

I vantaggi per i retailer

Il tratto distintivo di Kidult Project è quello

di proporre a tutti gli operatori del ca-

L'allestimento nel negozio Italsapo di Comignano in provincia di Novara

L'allestimento nel punto vendita Prenatal di Curno (Bergamo)

Il negozio GamePeople a Lugano in Svizzera

nale retail, attraverso un’offerta integrata

e da valorizzare, anche una serie di soluzioni

espositive ben caratterizzate, modulari,

e adattabili ad ogni esigenza di spazio.

“L’esperienza maturata sul campo, grazie

all’attività già in essere”, prosegue Marco

Salmini, “ci porta a consigliare, dove possibile,

che i moduli espositivi siano collocati

o adiacenti all’area gaming o in una

zona di elevata pedonabilità. I risultati che

abbiamo ottenuto sono di grande soddisfazione.

Per questo motivo, Db-Line sta

diventando un punto di riferimento per

tutti quei retailer che vogliono diversificare

la propria offerta sotto il profilo della

qualità e dell’originalità”, evidenzia Marco

Lo store GamePeople di Genova

Salmini. Anche la nostra partecipazione

alle recenti edizioni di Toys Milano ha

permesso a tanti attori del retail di verificare

sia la qualità dell’offerta proposta, sia

i vantaggi in termini commerciali assicurati

da Kidult Project. “Dai cappellini alle

T-Shirt, dalle lampade ai Funko POP!, dai

portachiavi ai gadget elettronici, possiamo

vantare un catalogo che si rinnova in

modo continuativo”, conclude Marco Salmini.

“Le insegne della Gds, al pari delle

catene specializzate che hanno abbracciato

il nostro Progetto Kidult, stanno toccando

con mano la sua efficacia, allargando

la platea di consumatori, oltre a generare

ricavi e margini molto vantaggiosi”. •



16

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Raffaella Cordera

Gaming & Entertainment

Il franchise di Activision Blizzard, secondo The Washington Post,

ha superato i 500 milioni di copie vendute nel mondo

Il fenomeno Call of Duty

e il successo di Black Ops 6

acquisito il publisher Activision Blizzard

per 69 miliardi di dollari. Di più: il nuovo

capitolo continua a fornire un contributo

notevole alla gloria della saga. Infatti, il

franchise - stando a quanto riportato dal

quotidiano The Washington Post - ha superato

quota 500 milioni di copie vendute

nel mondo (escludendo gli spin-off come

Warzone o i numeri provenienti da Call

of Duty: Mobile), portando lo sparatutto

a collocarsi alle spalle di un’autentica

icona videoludica come Mario di casa Il settore musicale

Nintendo. Classifica alla mano, i “magnifici

sette” videogiochi che hanno infran-

in Italia: nel 2023

to la soglia di 250 milioni di copie rispondono

4,3 miliardi di euro

ai nomi di: Mario (880 milioni), Call

of Duty (500 milioni), Tetris (495 milioni), Nel 2023 il settore musicale in Italia ha

Pokémon (480 milioni), GTA (430 milioni), raggiunto la soglia di 4,3 miliardi di euro

Minecraft (350 milioni) e Fifa (325 milioni). (tra hardware e software), come riportato

Da considerare che Call of Duty e Minecraft

da Fimi, la Federazione dell’industria

sono saghe la cui pubblicazione ha musicale italiana. Un andamento positivo

preso il via negli anni 2000, anziché negli per questo comparto dell’ambito entertainment,

Anni ’80 e ’90.

frutto di un mix di componenti.

Fimi ha rilevato che se la discografia, con

I tre primi tre titoli

il crescente impatto generato dalla fruizione

poco più di un mese di Treyarch (la casa di sviluppo del videogioco)

La serie di Call of Duty si è imposta come

digitale, ha cubato 292,3 milioni di euro

anche PlayStation e Steam (che ha una delle più popolari e vendute al mon-

(mentre quella fisica 62 milioni) sono gli

A

distanza dal lancio

dell’ultimo capitolo, (25 conseguito 240.000 utenti al lancio) do. Ed alcuni suoi episodi si sono rivelati eventi live, ossia i concerti, a generare la

ottobre) ossia Call of hanno sorpreso con vendite superiori del un’autentica miniera d’oro per Activision performance migliore con 967,4 milioni di

Duty: Black Ops 6, comincia

a comporsi il quadro generale sui trend

di vendita. La disponibilità sia in formato

fisico, sia in digitale - con il debutto al

day-one anche sul servizio Game Pass di

Xbox - ha contribuito a ridisegnare le dinamiche

e gli andamenti. Ma anche sulle

altre piattaforme digitali, secondo quanto

60% rispetto a quelle di Modern Warfare

III dello scorso anno.

Una saga da oltre 500 milioni di copie

Seppur con modalità e impatti differenti

rispetto allo scorso anno Call of Duty:

Black Ops 6 sembra rientrare a pieno titolo

tra le release di maggior successo

Blizzard. Ecco qualche dato. Call of Duty

Modern Warfare pubblicato nel 2019 - con

la firma di Infinity Ward - ha ottenuto un

sell-out di 30 milioni di copie (i dati si riferiscono

al 2020). La release Call of Duty

Modern Warfare 3 lanciata nel 2011, invece,

ha ottenuto vendite per 26,5 milioni

di pezzi di poco al di sopra del Black Ops

fatturato.

Non meno importante è quanto generato

dal segmento Ballo e Intrattenimento con

i suoi 780,5 milioni di euro, così come il cosiddetto

diritto d’autore produce un giro

d’affari superiore ai 330 milioni di euro. Da

non trascurare - tra le altre voci che rientrano

nel sistema musicale italiano - il business

dichiarato ad esempio da Miles Leslie di dell’unità gaming di Microsoft che ha che risale all'anno 2010.

connesso all’Insegnamento che tocca

quasi i 240 milioni di euro.

Nintendo Switch e Ps5: vendite in frenata

Insomma, componenti che spesso appaiono

nascoste e che invece incidono (eccome)

per determinare un valore economico

Stando ai dati dello scorso 30 settembre, vendite in frenata per dare che il gruppo ha venduto più di 1,3 miliardi di unità software

della musica in Italia. A questi si aggiunge

le console Nintendo Switch e Ps5. Il colosso videoludico di Super

per la console Nintendo Switch.

la componente dell’hardware (strumenti e

Mario ha previsto un taglio del 10% le sue previsioni di utile In casa Sony Interactive Entertainment, detto che la cura attuata accessori, noleggio dei medesimi, export,

operativo avendo venduto solo 4,7 milioni di console Nintendo dal presidente Hiroki Totoki sta funzionando, il secondo trimestre sistemi audio) che nel suo insieme cuba oltre

Switch rispetto ai 6,8 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.

dell’esercizio fiscale ha registrato un aumento del 73% dell'utile.

1,2 miliardi di euro. In chiusura, anche

Al momento, la console ibrida è la terza più venduta di Dopo il lancio lo scorso 7 novembre della nuova versione Pro i un flash relativo al trend dei primi nove

sempre con 146,04 milioni di unità come parco installato, alle dati del secondo trimestre hanno evidenziato vendite per 3,8 mesi 2024: il business della musica incisa

spalle di Nintendo DS (154,02 milioni) e Ps2 (160 milioni). Di qui milioni di Ps5, contro i 4,9 milioni dell'anno passato. A fronte di vale circa 300 milioni, mettendo a segno

la decisione di rivedere le previsioni totali per un ammontare di tale flessione a volume, il colosso nipponico per la sua unità videoludica

una crescita del 14,5% rispetto allo stesso

12,5 milioni di console (inizialmente erano 15 milioni). Ma al di là

ha registrato un incremento della vendita di software, periodo dell’anno precedente. Ovviamen-

di questi dati tendenziali, la strategia di Nintendo guarda al futuro.

per un ammontare di 612.339.000 di yen contro i 479.325 milioni te, la locomotiva è sempre quella della leva

La decisione di offrire la retrocompatibilità potrebbe incorag-

dell'anno precedente. Le vendite digitali hanno cubato il 70% del digitale con lo streaming, a cui si affianca-

giare i consumatori a passare al nuovo dispositivo e aumentare totale, ma la componente più rilevante è stata quella rappresentata

no dati positivi per le vendite di vinili, che

l'attrattiva del software esistente. In proposito vale la pena ricor-

dai contenuti Dlc. In rialzo anche i servizi di rete (PSN). • hanno esibito un rialzo del 14%.



18

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Virginia Galli

Focus On

A tu per tu con Roberto Boniardi, country manager di Strong per Italia, Grecia

e Malta: dalla categoria networking ai mediabox, fino alle sinergie di prodotto

Una logica di ecosistema

a forza di Strong è rappresentata

L

dall’essere parte integrante di un colosso

come Skyworth, orientato allo

sviluppo nel Vecchio Continente e che

fonda le sue radici nell’innovazione,

nel controllo diretto di R&D, delle linee produttive e,

dunque, nell’affidabilità. “Quando ci confrontiamo con

il mercato e con i nostri partner, parliamo di Strong

e Skyworth come ‘noi’, ovvero Strong come realtà integrante

di Skyworth Digital”, spiega Roberto Boniardi,

country manager di Strong per Italia, Grecia e Malta.

Che continua: “La possibilità di poter diversificare l’offerta

del brand su più categorie merceologiche grazie

alla forza della nostra Casa Madre è un fattore determinante

per raggiungere gli obiettivi di crescita che ci

siamo dati con la necessaria elasticità e una maggiore

presenza nei punti vendita”. Strong è a tutti gli effetti

l’emanazione europea di Skyworth Digital e pone dallo

scorso anno nel networking il proprio volano di crescita

in aggregato con il presidio del segmento storico

dei set-top-box. Dice Boniardi: “La categoria broadband

riveste un ruolo fondamentale nel percorso di sviluppo

del brand e conferma la volontà di Skyworth Digital di

crescere nel mercato europeo, e quindi italiano, sfruttando

due leve fondamentali: il combinato di riconoscibilità

e affidabilità che Strong ha conquistato negli

anni con l’offerta di decoder e le nuove opportunità di

business che possono essere colte grazie al diversificato

portfolio di prodotti di Skyworth Digital”. Nel solo

networking quest’ultima ha venduto oltre 90 milioni di

unità nel 2023 (a livello mondiale). Il manager non nasconde

che “oltre all’attuale contrazione dei consumi,

ciò che ancora rallenta il pieno sviluppo della categoria

networking di Strong è la non conoscenza da parte

di alcuni retailer del progetto e della forza del gruppo

Skyworth. Non è un caso che concentriamo costantemente

le nostre energie a comunicarli”.

In più segmenti, ma sinergici

La direzione di fondo di Strong è entrare sempre più

in segmenti diversi e sinergici. Come accaduto nel segmento

dei prodotti per il networking e dei set-top box.

Sono un “ecosistema che ci permette di completare l’esperienza

d’uso dell’uno e dell’altro comparto in modo

complementare. Il tutto ben bilanciando la semplicità

d’uso con la completezza delle funzioni, così da intercettare

qualsiasi tipo di consumatore. Da quello meno

tecnico fino a chi necessità di soluzioni ad alte prestazioni

e completamente configurabili per le specifiche

esigenze di utilizzo”. L’obiettivo è quindi di continuare

a presidiare la categoria mediabox e di potenziare i risultati

positivi raggiunti nel networking e rimarcati da

Boniardi: “La numerica dei punti vendita che trattano

i prodotti broadband Strong è nettamente aumentata

nell’ultimo anno grazie alla qualità dei prodotti, l’ampiezza

della gamma, all’affidabilità e alla riconoscibilità

del marchio sul mercato, senza dimenticare l’approccio

innovativo per la categoria del packaging”. E prosegue:

“A ciò si aggiunge la capacità di cogliere opportunità di

mercato con un attento ‘time to market’ e soprattutto li-

velli di sell-out incrementali. Un risultato, quest’ultimo,

di cui siamo molto orgogliosi perché conferma la validità

del nostro progetto e la qualità dei nostri prodotti”.

Non da ultimo, il fatto di confrontarsi con player consolidati

nel mondo networking, aumenta ulteriormente

la soddisfazione di Strong Italia per i traguardi finora

ottenuti. “Un dato è emblematico: i prodotti broadband

Strong iniziano a essere rilevati da GfK e sempre più

partner sono interessati a valutare i nostri progetti in

questa categoria. Questo ci rassicura ulteriormente

sulla solidità del percorso avviato”, conferma Boniardi.

Dai due segmenti di mercato può nascere un’ulteriore

opportunità per i retailer: “Crediamo che ci siano occasioni

di cross-selling tra il networking e il mondo del Tv

e di up-selling con i modelli Mesh e Powerline per intercettare

gli utenti più evoluti in termini di conoscenze

tecniche”. Roberto Boniardi non fa in sintesi mistero

che l’ampliamento del catalogo Strong avviato lo scorso

autunno “ci sta permettendo di essere presenti presso

i partner in modo più strutturato e in più categorie e,

quindi, di incrementare il peso e il ruolo del brand sul

canale. Oltre a intercettare l’esigenza crescente degli italiani

di un accesso a Internet di qualità in tutta la casa

grazie a una gamma completa di soluzioni”. Caratteristiche

importanti per i consumatori ormai avvezzi allo

streaming e non solo.

Novità all’orizzonte

Come già anticipato, Strong continuerà a investire anche

sulla categoria set-top box: “Non dimentichiamo

che siamo il secondo produttore mondiale, una posizione

di leadership che siamo certi potremo sfruttare

appieno con la transizione totale verso il Dvb-T2 Hevc”.

Ma in attesa che venga comunicata la roadmap dello

switch off al nuovo standard europeo, “nel 2025 avremo

un ulteriore importante sviluppo della gamma

Roberto Boniardi, country manager

per Italia, Grecia e Malta di Strong

basata su Google TV con nuovi decoder e soprattutto

nuovi stick che ci metterà nella condizione di cogliere

opportunità di mercato e di offrire un upgrade ai tanti

consumatori che hanno nelle loro prime o seconde

case un Tv, anche Smart, ma senza l’accesso o un accesso

completo a tutte le app di Play Store. Un ampliamento

della nostra offerta sostenuto dal rinnovato accordo

tra Skyworth Digital e Google, a riprova della forza del

nostro Gruppo. Continuare a essere un partner di Google

significa rispondere a una serie requisiti, innanzitutto

in termini di performance e capacità produttiva,

e poter contare su una elevata compatibilità con Android

Tv e Google Tv. Una partnership che Skyworth

Digital, e quindi Strong, vuole continuare a sfruttare

per rispondere alla domanda crescente degli utenti di

contenuti e servizi su quello che rimane il prodotto

principe dell’intrattenimento domestico: il Tv”. Il prossimo

anno Strong non rinuncerà ovviamente a puntare

sull’innovazione per arricchire anche la gamma

networking, attraverso l’adozione del Wi-Fi 7 su nuovi

prodotti e il lancio di nuovi dispositivi come il router

4G/5G che permetterà, per esempio, di funzionare anche

da backup qualora la linea fissa non sia disponibile.

Modelli visti all’Ifa 2024 ma che Roberto Boniardi spiega

essere “solo un’anteprima di ciò che Strong proporrà

nel 2025. Abbiamo messo in mostra a Berlino anche

prodotti nella videosorveglianza e nei videoproiettori

che vedremo nel corso del prossimo anno. La volontà è

di affacciarci a una nuova categoria merceologica non

con due o tre modelli ma con una gamma completa

e una strategia pensata sulle specificità del mercato

italiano”. Il manager conferma inoltre che Strong sta

guardando anche ad ambiti B2B come quello dell’energia,

“grazie a Shenzhen Skyworth Photovoltaic Technology,

l’azienda leader del Gruppo Skyworth dedicata

allo sviluppo, progettazione, costruzione, gestione

e consulenza di progetti fotovoltaici e di accumulo di

energia. Comparto in cui i nostri colleghi in Germania

stanno operando da mercato europeo pilota”. “Ma anche

questo passo sarà ben ponderato non da ultimo

alla luce della necessità di prevedere una struttura dedicata”,

assicura Boniardi. Che conclude: “La certezza è

che avremo un 2025 ancora più sfidante del 2024 e non

possiamo che esserne gratificati”.


Dossier

19

Wellbeing

e sostenibilità

Nella casa moderna e intelligente trovano sempre più

spazio apparecchi e soluzioni funzionali in grado

di assicurare prestazioni elevate e caratterizzate

da un design raffinato


20

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Riccardo Colletti

Dossier

Le novità del brand premium che fa capo al gruppo Electrolux:

in primo piano le lavatrici e le asciugatrici delle Serie 9000

La gamma AEG riscrive

le regole della cura dei capi

EG si distingue da sempre per i suoi

A

elettrodomestici dal design elegante

e dalle funzioni all’avanguardia. La

gamma premium di lavatrici e asciugatrici

ne è un esempio perfetto. Caratterizzati

da linee minimal, i modelli spiccano per le

tecnologie innovative che assicurano un trattamento

eccezionale di tutti i tessuti: dalla lana più morbida alla

seta preziosa, dalla giacca da sci all’abito da sera, sono

infatti in grado di prendersi cura di ogni capo, dal lavaggio

fino all’asciugatura.

Lavatrici Serie 9000 nel segno di SoftWater

Le lavatrici della Serie 9000 si avvalgono, ad esempio,

dell’esclusiva tecnologia SoftWater, che purifica e addolcisce

l’acqua eliminando i minerali dannosi per le

fibre. In questo modo i colori rimangono brillanti, e

gli indumenti mantengono la loro forma a lungo. Il cesto

Care Drum, dotato di cuscinetti rialzati, consente

agli abiti di scivolare delicatamente sulla trama interna

brevettata, mentre un sottile strato d’acqua ricopre i

fori, così da ridurre lo sfregamento e l’usura dei capi.

Con un’ampiezza maggiore rispetto ai modelli tradizionali,

garantisce minore dispendio di energia e maggiore

efficienza della centrifuga. Tramite l’app AEG è inoltre

possibile personalizzare le impostazioni, ricevere

suggerimenti per l’utilizzo dell’elettrodomestico e controllare

lo stato del ciclo di lavaggio da remoto. Questa

serie è infine contraddistinta dalla Super Declaration,

che ne attesta l’elevata efficienza, e consumi ridotti

fino al -35% rispetto alla classe A. A rendere uniche

le lavatrici della Serie 8000 è la tecnologia PowerCare,

che premiscela detersivo e ammorbidente con acqua

prima di distribuirli nel cesto, in modo che si disciolgano

completamente raggiungendo ogni singola fibra. Il

cassetto UniversalDose di cui sono dotati questi modelli

è inoltre l’unico in grado di adattarsi alle abitudini di

ciascuno, massimizzando l’efficacia di ogni detersivo.

Caratterizzato da un design brevettato, il cassetto assicura

una perfetta dissoluzione di tutti i tipi di detergente,

anche nei cicli brevi e a basse temperature.

La tecnologia AbsoluteCare

Per quel che riguarda l’asciugatura, i modelli premium

della Serie 9000 si distinguono per le elevate prestazioni

che consentono di ottenere risultati eccezionali per

ogni capo. Ad accomunarli è la tecnologia Absolute-

Care che, tramite la pompa di calore, asciuga gli abiti

alla perfezione. I programmi e i movimenti del cesto

sono studiati ad hoc per ogni tipologia di tessuto, così

da garantire un trattamento su misura ed evitare il

restringimento degli indumenti più delicati. I vestiti

sono esposti solo alla quantità di calore necessaria

grazie alla tecnologia SensiDry, che utilizza appositi

sensori per permettere un’asciugatura uniforme a

basse temperature, e con il programma MixDry cotoni

e sintetici possono essere asciugati insieme nello stesso

ciclo, senza la necessità di dividerli. Tra le innovazioni

di maggiore rilievo spicca la tecnologia 3D Scan,

capace di rilevare l’umidità residua nei capi fino a 5

cm di profondità: così anche i piumini più voluminosi

possono essere asciugati con la massima precisione,

mentre i tessuti tecnici e le giacche mantengono le

loro proprietà idrorepellenti e isolanti. Per offrire il

massimo livello di interazione tra l’elettrodomestico e

l’utente anche questi modelli si avvalgono di connettività

integrata.

L’asciugatrice con la funzione SmartDry

AEG ha inoltre presentato

a IFA il fiore all’occhiello

della gamma

premium: l’asciugatrice

9000X AbsoluteCare

Pro TR9H83AAY. Dotata

della rivoluzionaria

funzione SmartDry,

permette di selezionare

tra un’asciugatura

più rapida, con un

risparmio di tempo

fino a 50 minuti per

carico, oppure optare

per impostazioni che

riducono lo spreco di

energia fino al 20%

ad ogni ciclo. La 9000X è una delle prime asciugatrici

al mondo a ricevere la certificazione Woolmark Green,

il massimo riconoscimento da parte di The Woolmark

Company, l’autorità globale della lana Merino, che la attesta

come modello fino al 25% più efficiente dal punto

di vista energetico rispetto alle asciugatrici AEG con

certificazione A+++ Woolmark Blue.


INNOVAZIONE

SENZA COMPROMESSI

Dimentica le regole

con l’Asciugatrice

AbsoluteCare® Pro.

Tra le prime asciugatrici

al mondo ad essere riconosciuta

con Woolmark Green.

Asciuga tutto ciò che lavi,

anche i maglioni di lana lavabili

a mano, senza preoccuparti

di restringere i capi.

Perché scendere a compromessi

con un bucato non all’altezza

dei tuoi standard?

WOOL HAND WASH SAFE

Tra le prime asciugatrici al mondo ad essere

riconosciuta con Woolmark Green.

CHALLENGE THE EXPECTED

Scopri di più su aeg.it


22

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Raffaella Cordera

Dossier

Il brand di elettrodomestici, forte di ben 125 anni di storia,

presenta le funzionalità del suo sistema di connettività intelligente

Miele Smart Home:

per una cucina sostenibile

n un mondo in cui la

I

connettività è diventata

centrale nella vita

quotidiana, Miele interpreta

questa esigenza

grazie alle innovative applicazioni

Smart Home, integrate nei suoi modelli

di elettrodomestici da cucina più avanzati.

Un sistema all’avanguardia che

permette di semplificare procedimenti

complessi e di trasformare mansioni

quotidiane in attività divertenti. Da

sempre attenta al tema della sostenibilità,

anche per gli elettrodomestici da cucina,

Miele ha ideato delle funzioni che

assistano il consumatore nel loro utilizzo

quotidiano corretto, dall’adeguata

conservazione degli alimenti nel frigorifero,

ai suggerimenti di preparazione,

alla proposta di ricette sostenibili, fino

ad un’analisi dei consumi.

cottura, ed eliminarla

comporta un risparmio

energetico

La connessione efficace

L’app Miele@Home, infatti, include l’apposita

sezione “Consigli per il risparmio

fino al 20%.

energetico e la conservazione”, dove trovare

istruzioni dettagliate su come con-

consumi

L’attenzione ai

servare al meglio gli alimenti nel frigo / Nell’intento di rendere

il consumatore

congelatore e utilizzare efficacemente la

tecnologia di refrigerazione innovativa più consapevole e

degli elettrodomestici, evitando sprechi attento alle sue scelte,

Miele ha introdot-

alimentari e risparmiando energia elettrica.

Anche funzioni caratteristiche dei to la funzione Consumption Dashboard

prodotti Miele, come NoFrost, PerfectFresh

e Modalità Eco, vengono spiegate in lavatrice e lavastoviglie. Questo sistema

per i suoi elettrodomestici, tra cui anche

questa sezione dell’app. Insieme a questi

dettagli più tecnici, l’applicazione può mente i consumi di elettricità e acqua nei

permette all’utente di monitorare chiara-

fornire indicazioni per ridurre i consumi singoli programmi, offrendo dettagli sui

energetici, imparando ad usare in maniera

corretta gli elettrodomestici. Ad esem-

più efficiente e analisi di come un com-

valori medi, suggerimenti per l’utilizzo

pio, la fase di preriscaldamento del forno portamento adeguato possa comportare

è spesso superflua per lunghi tempi di un considerevole risparmio economico.

Asciugatrici a pompa di calore

Tra le asciugatrici T1 a pompa di

calore, il modello TCR790WP Eco&-

Steam da 9 kg in colorazione bianco

loto è un concentrato di tecnologia,

secondo quelli che sono i tipici ed affermati

standard di Miele. L’apparecchio,

in Classe A+++ -10 %, beneficia

della perdita di umidità del 50 % in

meno rispetto a quella per la classe

motori inverter ProfiEco garantiscono

un funzionamento privo di usura,

silenzioso e a risparmio energetico,

unitamente alla tecnologia EcoDry

per i programmi di breve durata. Tra

questi da segnalare anche il programma

DryCare 40, ideale per biancheria

a 40 °C. Elegante nello stile e nel

design, è facile da attivare e gestire

di efficienza condensazione A. I suoi grazie all’app Miele@home. •

Tra i vari dati riportati,

il Monthly Report,

da poco introdotto,

è uno degli

strumenti più utili

per l’utente per

prendere coscienza

dei consumi, a partire

dall’utilizzo dei

programmi Eco nei

vari mesi dell’anno.

In un’ottica sempre

mirata al miglioramento, Miele ha introdotto

anche la possibilità di visualizzare i

dati di altri utenti, per incentivare l’adozione

di soluzioni più ecologiche.

La scelta dei menù

Oltre al supporto per le numerose funzionalità,

l’app Miele è utile anche nella

scelta dei piatti da cucinare, proponendo

ricette green che rispettano criteri

sostenibili. Invece, la funzionalità Wine

Storage Guide, che verrà resa disponibile

nei prossimi aggiornamenti, sarà

un valido aiuto per diventare esperti di

vini. La temperatura di conservazione

migliore o il perfetto abbinamento con

le pietanze sono solo alcune delle indicazioni

che vengono offerte per essere

applicate alla propria enoteca Miele,

dove la conservazione dei vini è di altissima

qualità grazie alla protezione dai

raggi UV, dagli odori presenti nell’ambiente

e da scossoni, oltre che grazie alla

possibilità di adattare l’umidità nelle diverse

zone di raffreddamento.

Le applicazioni

Tra le applicazioni migliori per chi si diletta

in cucina c’è anche MealSync, un

sistema integrato in prodotti Miele come

il forno o il forno a vapore combinato,

per ottimizzare le tempistiche richieste

per le diverse preparazioni, in modo che

tutto sia servito al momento e alla temperatura

giusti. Dopo aver selezionato i

programmi per le singole pietanze e l’orario

di fine cottura di ognuna, l’utente

può confermare la sincronizzazione tramite

l’app. Questa funzione, novità assoluta

dei prodotti Miele di ultima generazione,

sarà disponibile nei primi paesi

europei da fine 2024. Infine, le funzioni

Smart Food ID e Picture Share si basano

sull’innovativo utilizzo di una fotocamera

integrata nei forni. Da un lato, la prima

utilizza l’intelligenza artificiale e avviare

la cottura specifica, riconoscendo attualmente

30 ricette, che vengono aggiornate

costantemente. Picture Share, invece,

permette di scattare e condividere immagini

in alta risoluzione dei piatti in fase di

cottura tramite tutte le principali piattaforme

grazie a Miele@Home. •


Un piano cottura che soddisfa tutti i gusti.

Miele una volta,

Miele per sempre.

Miele. Immer Besser.


24

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini

Dossier

Gli asset strategici e di prodotto di SharkNinja: dall’importanza

dei feedback dai consumatori fino al ruolo di Attiva Spa

“Problem solving engine”

harkNinja è un’azienda

S

con due brand: Shark,

dedicato alla cura della

persona e della casa (circa

14 categorie), e Ninja,

impegnato nel modo della cucina (circa

20 categorie). Massimo De Zordo, direttore

marketing EMEA Distribution di Shark-

Ninja, spiega che entrambi i marchi sono

animati da un “innovation engine” che è

sintetizzato nel proposito di “risolvere i

problemi che i consumatori non sanno

di avere. Le innovazioni di prodotto sono

tutte contraddistinte dalla volontà di elevare

la qualità della vita quotidiana delle

persone con elettrodomestici che sanno

intercettare le necessità concrete degli

utenti. Siamo un’azienda votata al problem

solving”.

L’offerta di SharkNinja si compone di prodotti

“testati su un panel di consumatori

reali per raccoglierne il feedback: il modello

arriva in vendita solo quando è davvero

pronto per il mercato”. Per esempio:

nel caso di una friggitrice ad aria sono

state coinvolte nel test più di 750 case

che hanno generato oltre 200 modifiche

apportate su suggerimento degli utenti.

Questa continua interazione tra i brand

e i clienti finali permette lo sviluppo dei

prodotti e la raccolta degli insight per capire

quali categorie e quali miglioramenti

proporre. Senza soluzione di continuità,

perché i cinque centri di ricerca e sviluppo

sono in Europa, in Cina e negli Stati

Uniti, così da seguire il “ciclo del sole e

continuare a ricevere, elaborare e valorizzare

i feedback dei consumatori”.

In Italia SharkNinja si è affidata alle

competenze di Attiva Spa, una “collaborazione

fondamentale per raggiungere

i partner di canale e per differenziare la

distribuzione in base alla tipologia di prodotto,

oltre al supporto per la logistica”.

De Zordo non fa mistero che il mantra

di SharkNinja consiste nel “continuare a

innovare”, tant’è che in ottica 2025 l’azienda

si appresta a debuttare nel segmento

delle macchine per il caffè con un modello

dalle caratteristiche uniche, perché è

semi automatica, esegue la macinazione

del caffè in base al preparato che si vuole

ottenere, sia esso caldo o freddo.

Accelerazione

“È il momento di accelerare” dice Massimo

De Zordo e questo avverrà anche

puntando sulla semplificazione, che significa

ridurre le complessità per permettere

all’utente di concentrarsi sul

Massimo De Zordo, direttore

marketing EMEA Distribution

di SharkNinja

risultato voluto e non su come ottenerlo.

Ancora De Zordo: “La nostra mission

è impattare in modo positivo sulla vita

delle persone. Questo si traduce anche

in semplicità per permettere a chiunque

di interagire con i nostri prodotti al fine

di ottenere un risultato ottimale senza

complicare le operazioni agli utenti e

senza obbligarli a diventare esperti, per

esempio, di cucina. E ancora. Se prendiamo

in considerazione l’aspirapolvere di

Shark che consente di piegare il tubo per

pulire comodamente sotto divani o letti,

coadiuvati dalla luce rossa frontale che

illumina lo sporco, si comprende che la

semplicità è un valore distintivo di Shark-

Ninja. Nella nostra accezione, il concetto

di semplicità si declina anche in completezza

di funzioni, ovvero in versatilità per

chi vuole soddisfare esigenze superiori a

quelle di base o preferisce cimentarsi in

contesti più avanzati e anche di tipo professionali.

In questo senso vantiamo collaborazioni

con chef ed esperti di cucina”.

Due brand in uno

Per Massimo De Zordo i due brand Shark

e Ninja sono diversi “dal punto di vista

del consumatore, ognuno con specificità

separate e target differenti. Ci stiamo

concentrando nel costruire in Italia l’identità

di entrambi i brand. Il cuore dei

prodotti di Shark e Ninja è rappresentato

dal know-how e dai brevetti pertinenti a

ciascun marchio, asset che guidano lo

sviluppo dei prodotti. Nel nostro approccio,

il consumatore deve avere una interazione

differente con i due marchi ma

con un’esperienza omogenea per qualità

e soddisfazione. Detto questo, la scorsa

estate abbiamo proposto, per la prima

volta, una campagna congiunta Shark-

Ninja per sfruttare la scia degli eventi

sportivi. Non escludo che questo sarà un

progetto che riprenderemo in futuro. Il

che ci porta a valutare iniziative di leverage

incrociato per valorizzare le forti relazioni

che gli utenti finali costruiscono sia

con Shark sia con Ninja”.

Un altro elemento distintivo, che è bene

sottolineare, è il costante coinvolgimento

dei consumatori. Spiega De Zordo: “Ribadisco

che un prodotto non approvato

totalmente dal nostro panel di tester non

arriva sul mercato. E quando è in vendita

proseguiamo a raccogliere i feedback per

il miglioramento costante sia dei prodotti

già in commercio, sia di quelli in sviluppo.

Il nostro ceo dedica ogni giorno

il tempo necessario a leggere i feedback

degli utenti e li discute con i team interni:

basta questo per capire quanto sono

importanti opinioni, recensioni e suggerimenti

provenienti dai clienti finali”.

Attiva in Italia

L’altra faccia della medaglia in Italia è

rappresentata dalla scelta di SharkNinja

di affidare ad Attiva Spa la distribuzione

sui canali retail. Il connubio tra le due

realtà ha permesso all’azienda vicentina

di diversificare la narrazione aziendale,

entrando nel segmento dei Ped. Spiega

Michele Difrancesco, head of marketing

di Attiva Spa: “Attiva supporta Shark-

Ninja nell’impostare le strategie a 360

gradi, che partono dalla distribuzione

capillare sul territorio fino allo studio

delle iniziative atte a intercettare i target

di consumatori e che poi si sono concretizzate

in attività di comunicazione con

impronta omnicanale che hanno valorizzato

gli asset dei brand. Il nostro compito

è affiancare i partner di canale per continuare

a fare crescere SharkNinja in Italia

attraverso il rafforzamento progressivo

dei brand e della cultura di prodotto per

aiutare gli addetti vendita a proporre in

modo convinto i modelli di Shark e Ninja.

Così si spiega la presenza del prodotto

nei punti vendita in modo capillare: è il

modo per farne comprendere le qualità

e le potenzialità”. Quella tra SharkNinja

e Attiva è una collaborazione basata su

un’intonazione di valori, come spiega

Difrancesco: “Ci lega l’attenzione verso

l’eccellenza di prodotto e la soddisfazione

del cliente. Dal canto nostro, vantiamo

una partnership che ci coinvolge direttamente

e che ci permette di definire

un percorso di lungo termine insieme a

SharkNinja. Per farlo ci siamo posti dei

target: grazie a questo primo anno di lavoro

intenso, abbiamo impostato le fondamenta

per potenziare gli spazi espositivi,

la comunicazione e la sinergia”.

Massimo De Zordo conclude: “L’obiettivo

è diventare numero uno o numero due

in almeno tre categorie di prodotto. Questo

il punto di partenza e breve e medio

termine. E poi continuare a crescere”. •

Michele Difrancesco,

head of marketing di Attiva Spa


Tutti i tipi di capelli. Tutti i modi di essere.

Potente. Leggero. Versatile. Con una rotazione si trasforma da asciugacapelli a styler

Styler e Asciugacapelli

Capelli più morbidi

e luminosi

Ultra leggero, pesa

poco meno di 700g

Riduce l’effetto crespo

e le ciocche ribelli

Dimensioni compatte

perfetto per il viaggio

5 accessori per lo styling

Cilindri autoavvolgenti | Spazzola piatta

Spazzola ovale | Concentratore | Diffusore

distribuito da

attiva.com - Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari


TOUCH

26

Novembre-Dicembre 2024 Dossier

Dreame

L40 Ultra

Dreame

H14 Pro

Il robot L40 Ultra (garanzia di tre anni) presenta la più

recente tecnologia MopExtend RoboSwing e una potenza

di aspirazione aggiornata per chi cerca prestazioni

di pulizia superiori. L40 Ultra è in grado di analizzare

con precisione anche gli ambienti più complessi

per individuare quando e dove i mop possono essere

utilizzati in modo più efficace. Dreame L40 Ultra

vanta una potenza di aspirazione di 11.000Pa e offre

cinque livelli di potenza di aspirazione. L’innovativa

funzione di rilevamento dello sporco, supportata

da una fotocamera Rgb AI, consente a L40 Ultra

di rilevare in modo indipendente lo sporco

sul pavimento e di regolare le prestazioni

di conseguenza, che si tratti di polvere o

di macchie ostinate. La base multifunzionale

e completamente automatizzata gestisce le

attività di routine in modo efficiente. Dopo aver completato il

lavoro, L40 Ultra torna da solo alla stazione dove pulisce autonomamente i mop con acqua

calda a 65° e li asciuga con aria calda fino a 2 ore per prevenire i cattivi odori. Gli utenti

possono scegliere tra quattro livelli di temperatura (ambiente, tiepida, calda e bollente)

dall’app Dreamehome per ottimizzare il consumo energetico. Con un sacco per la polvere

da 3,2 litri e algoritmi che assicurano uno svuotamento completo e riducono gli intasamenti,

L40 Ultra può funzionare fino a 75 giorni senza interventi manuali. Dispone del kit di

montaggio ad acqua: collegando un tubo all’alimentazione dell’acqua e un altro allo scarico,

è possibile riempire l’acqua pulita e scaricare quella sporca. Infine, L40 Ultra può essere

facilmente controllato tramite comandi vocali o collegato ai più diffusi assistenti vocali

come Alexa, Siri e Google Home. Questa capacità di controllo vocale consente agli utenti

di godere di un’esperienza di pulizia personalizzata in base alle proprie esigenze. •

Il lava pavimenti H14 P ha design pieghevole fino a 180 gradi e motore

a 14mila rpm, ossia fa girare la spazzola 520 volte al minuto,

e potenza di aspirazione di 18.000 Pa. Utilizzando acqua calda a

60°C con il riscaldatore Ptc, H14 Pro di Dreame rimuove lo sporco

perché l rullo della spazzola ruota in doppia direzione

mentre il raschietto elimina i capelli, garantendo una

pulizia completa. Inoltre, durante l’asciugatura automatica

ad aria calda a 60°C si preserva l’integrità

delle fibre della spazzola. Il rullo della spazzola

continua a ruotare in doppia direzione durante

l’asciugatura, migliorandone la morbidezza. Il dispositivo

offre due modalità di asciugatura: ad

alta velocità e silenziosa. Progettato per l’efficienza,

l’H14 Pro è dotato di una batteria da 6

x 5.000 mAh che fornisce 40 minuti di pulizia

continua e un serbatoio d’acqua da 880 ml

per ridurre al minimo i rifornimenti. Il lavapavimenti

di Dreame ha la tecnologia

GlideWheel, che si affida ad algoritmi per

gestire le due ruote posteriori

così che queste scivolino

senza sforzo all’indietro,

replicando la sensazione

fluida del movimento in

avanti. Grazie alla modalità

di efficienza energetica, il dispositivo regola

automaticamente la potenza di lavaggio e aspirazione per prestazioni

ottimali. Dall’app Dreamehome si configurano i parametri per le impostazioni

di pulizia personalizzate e si ricevono avvisi di manutenzione. •

Dreame

X40 Ultra Complete

Una delle caratteristiche distintive di Dreame

X40 Ultra Complete è la sua spazzola laterale

avanzata, abbinata a MopExtend RoboSwing,

un accessorio che si estende per oltre 10 mm, raggiungendo una

profondità di 4 cm. Questa combinazione consente di raccogliere polvere e residui nascosti

negli angoli e sotto i mobili più bassi, garantendo una pulizia completa e approfondita.

Dreame X40 Ultra Complete offre un'esperienza di manutenzione automatica

pulendo contemporaneamente mops e vassoio di lavaggio con acqua calda a 70 °C ed

eliminando macchie e odori sgradevoli. Con 4 livelli di temperatura regolabili tramite

l'app, rende possibile personalizzare la pulizia in base alle proprie esigenze specifiche.

Grazie alla sua capacità di sollevare la spazzola in gomma di

5 mm e i moci di 10,5 mm, il Dreame X40 Ultra Complete

evita di bagnare tappeti e moquette, garantendo una pulizia

uniforme senza compromettere la qualità del pavimento.

Con una potente aspirazione da 12.000 Pa, questo robot

rimuove delicatamente peli, sporcizia e residui, assicurando

una pulizia approfondita e efficace. La spazzola anti-groviglio Tri-

Cut (venduta separatamente) previene i nodi, mentre il robot è anche in grado di

evitare tappeti e moquette grazie alla programmazione delle zone, in modo da ridurre

al minimo il rischio di blocchi o danni. Infine, la tecnologia di rilevamento OmniDirt

assicura una pulizia accurata e mirata, utilizzando sistemi avanzati di rilevamento del

colore e dello sporco per affrontare diverse tipologie di sporcizia. Il Dreame X40 Ultra

Complete pulisce più volte le aree più difficili e pulisce automaticamente i moci, eliminando

la necessità di interventi manuali aggiuntivi.

Dreame

Z30

Dreame Z30 si

distingue per

la sua potenza

di aspirazione di

310AW, che deriva

dal motore TurboMotor

e da un sistema di

aspirazione ottimizzato per una pulizia

profonda e completa. È progettato

per affrontare efficacemente polvere,

detriti e sporco ostinato, grazie alla sua

avanzata filtrazione HEPA H14 che filtra

il 99,99% e catturando particelle fino

a 0,1µm. Le spazzole integrate con tecnologia

CelesTect rivelano la polvere nascosta

durante la pulizia, migliorando la precisione e

l’efficacia dell’aspirazione. Questo sistema innovativo

consente a Dreame Z30 di raggiungere

anche gli angoli più difficili e di garantire una

pulizia completa in ogni passaggio. In aggiunta,

grazie ai sensori a infrarossi per il rilevamento

intelligente dello sporco l’aspirapolvere senza

fili regola automaticamente la potenza di aspirazione

in base alle dimensioni e alla quantità

delle particelle. Questa funzionalità non solo

ottimizza l’efficienza energetica, ma assicura

anche una pulizia personalizzata e mirata per

ogni tipo di superficie. Con una singola carica

della batteria da 8 x 3.200mAh, Dreame Z30 offre

un’autonomia massima di 90 minuti in modalità

eco, coprendo fino a 300 metri quadrati.

Questa lunga durata operativa consente una

pulizia continua senza interruzioni, garantendo

un ambiente sempre pulito e ordinato. Questo

modello è dotato di un pratico strumento per

la rimozione dei peli degli animali domestici,

progettato per semplificare la manutenzione e

ridurre i grovigli. Gli accessori inclusi permettono

di affrontare efficacemente superfici diverse,

angoli stretti e aree delicate, garantendo una

pulizia completa e efficace in ogni ambiente domestico.

Con un contenitore della polvere da 0,6

litri con svuotamento con un solo tocco e componenti

lavabili, il Dreame Z30 assicura un’operatività

semplice e una manutenzione senza

complicazioni. Questo design intuitivo rende il

dispositivo facile da utilizzare e da mantenere,

garantendo prestazioni ottimali nel tempo. •



28

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Raffaella Cordera

Dossier

Riflettori puntati sulla linea Roomba di robot aspirapolvere

e lavapavimenti distribuita iun Italia da Nital

iRobot: tutte le soluzioni “2 in 1”

on la sua articolata linea di robot aspirapolvere

Roomba - distribuita in esclusi-

C

va in Italia da Nital - i Robot ha ridefinito

il concetto di pulizie domestiche. Nel segno

della facilità d’uso, grazie a funzioni

tecnologiche evolute ma facilmente fruibili, l’azienda

statunitense ha forgiato uno autentico paradigma. In

quest’ottica, i modelli cosiddetti “2 in 1”, vale a dire i

robot aspirapolvere e lavapavimenti, hanno progressivamente

visto evolvere la gamma di soluzioni, al fine di

soddisfare sia i diversi tipi di esigenze, sia le tipologie di

target d’utenza.

Il modello Roomba Combo 10 Max + AutoWash Dock è

la punta di diamante della collezione, essendo il robot

aspirapolvere e lavapavimenti più intelligente e indipendente

mai realizzato. Progettato per aspirare e lavare efficacemente

diversi tipi di pavimento, riempie e ricarica

automaticamente la vaschetta per il lavaggio del robot,

lava e asciuga il panno, svuota il cassetto raccogli- sporco

e si pulisce da solo, così che chi lo usa possa scordarsi della

manutenzione del proprio robot. Combinando innovazioni

uniche e collaudate come il panno per il lavaggio a

retrazione automatica, il sistema di pulizia a quattro fasi,

le doppie spazzole multisuperficie e l’affidabile sistema

per evitare gli oggetti, con la nuova base di ricarica AutoWash

Dock, Roomba Combo 10 Max offre la soluzione

più completa per pulire in modo efficace, aspirando e

lavando a fondo, più tipi di pavimenti. Grazie alle sue

funzionalità avanzate di navigazione Roomba Combo

10 Max identifica automaticamente le stanze e gli dà un

nome dopo una sola sessione. Non solo: la funzione di

rilevamento degli oggetti gli consente di navigare sotto e

intorno ai mobili, evitando ostacoli come scale, cavi, calzini,

scarpe e altro ancora.

Roomba Combo j9+ elimina senza fatica lo sporco da

tappeti e pavimenti. Tre livelli di potenza di aspirazione

e il Carpet Boost automatico assicurano una pulizia

completa. Alcune aree della casa hanno bisogno di una

pulizia più profonda, come impronte di zampe con il fango,

macchie sotto il tavolo della cucina, piastrelle nel ba-

gno: ebbene, è sufficiente attivare SmartScrub e il robot

strofinerà avanti e indietro, proprio come fareste voi, per

eliminare l’80% di sporcizia e pasticci ostinati in una sola

passata. Non solo: la funzione Dirt Detective, basata su

iRobot OS, impara dalle sessioni di pulizia precedenti per

dare automaticamente la priorità alle stanze più sporche

e regolare le impostazioni come l’aspirazione, la pulizia e

i passaggi di pulizia.

Roomba Combo j7+ invece costituisce la soluzione

“hands-free” con panno per lavaggio totalmente retraibile

che consente di aspirare la polvere e lavare i pavimenti

simultaneamente senza bagnare i tappeti. Il sistema di

pulizia a quattro stadi unisce una spazzola laterale per

la pulizia a bordo parete, 2 spazzole in gomma multi-superficie,

una potenza di aspirazione 10 volte superiore ai

Roomba serie 600 e una modalità di lavaggio pavimenti

unica nel suo genere. L’opzione Roomba Combo j7 con

panno per lavaggio totalmente retraibile - consente di

aspirare la polvere e lavare i pavimenti simultaneamente

senza bagnare i tappeti e senza base di ricarica.

Per gli utenti invece che puntando su soluzioni smart,

affidabili ma meno onerose in termini di spesa, iRobot

ha predisposto due opzioni.

Roomba Combo 2 Essential Nero, abbinato alla base di

ricarica AutoEmpty, semplifica ulteriormente le pulizie

grazie a una tecnologia di navigazione avanzata che gli

consente di aspirare e lavare i pavimenti seguendo percorsi

ben definiti. Inoltre, si svuota autonomamente in un

sacchetto capace di contenere fino a 60 giorni di sporco

e detriti. Roomba Combo 2 Essential con base di ricarica

AutoEmpty offre il doppio della potenza di pulizia rispetto

alla serie Essential originale, per una pulizia profonda

in un’unica passata. Al termine del ciclo di pulizia, svuota

automaticamente il contenitore dello sporco in un sacchetto

sigillato, in grado di contenere fino a 60 giorni di

polvere e detriti. Naviga all’interno della casa come un

“professionista”. Dotato di tecnologia di navigazione, pulisce

sistematicamente i pavimenti seguendo linee ben

precise, mentre i sensori gli impediscono di cadere dalle

scale quando pulisce intorno e sotto i mobili. Progettato

con cura per semplificare la pulizia. L’intelligenza dell’i-

Robot OS alimenta il device permettendogli di adattarsi

ai tuoi orari in continuo cambiamento. Sebbene si possano

personalizzare e automatizzare le routine di pulizia, il

robot è anche in grado di suggerire i momenti migliori

per pulire in base alle operazioni precedenti.

Infine, ecco Roomba Combo Essential Nero, il robot

che fa sempre parte della linea “2 in 1” in grado di lavare

e aspirare e che dispone di tutti gli elementi essenziali

per la pulizia, essendo alimentato dal sistema

operativo iRobot. Basta premere un pulsante e lascia

che si metta al lavoro, catturando lo sporco e la polvere

dai luoghi difficili da raggiungere, ad esempio sotto il

divano, con un sistema di pulizia a quattro. Oltre alla

notevole potenza di aspirazione, è provvisto anche di

una spazzola di gomma e setole a V, di una spazzola

laterale per la pulizia a filo parete, nonché di un panno

per mantenere i pavimenti lucidi e puliti.


di Riccardo Colletti

La nuova Serie 900s ridefinisce il concetto di rasatura con i rasoi

che si adattano al palmo della mano

Dossier

29

Panasonic, quando il taglio

è perfetto

a linea Personal Care di

L

Panasonic dedicata al

Men Care innova e rinnova

la sua proposta ridefinendo

il concetto di rasatura.

La nuova Serie 900s esprime appieno

questa interpretazione, con i rasoi che si

adattano al palmo della mano. Sin dal

lancio del suo primo rasoio nel 1955, Panasonic

ha continuato a sviluppare modi

innovativi e intuitivi per ottenere una rasatura

precisa ma delicata, con prestazioni

senza compromessi, arrivando a diventare

il marchio numero uno in Giappone

tra i produttori di piccoli elettrodomestici

per la cura dei capelli e della barba.

Serie 900s: i modelli ES-PV6B e ES-PV3B

Con la Serie 900s è fruibile una nuova

esperienza di rasatura, essendo stata progettata

con cinque lame al fine di garantire

funzionalità ed efficacia. Eliminando

l’impugnatura tradizionale, la Serie 900s

offre una maneggevolezza senza pari che

consente di tenere la testina del rasoio

comodamente nel palmo della mano.

La sua forma unica migliora il controllo

e fornisce un’esperienza di rasatura più

fluida che ridefinisce la routine di rasatura

sia in termini di stile personale che di

processo di rasatura stesso. Oltre al design

unico, la Serie 900s offre prestazioni di

elevata qualità. Dotato di potente motore

lineare con tecnologia mag-lev avanzata

per garantire 70.000 azioni di taglio trasversale

al minuto, il rasoio Serie 900s assicura

una rasatura pulita, ravvicinata ma

delicata e di lunga durata, indipendente-

mente dal livello di carica della batteria.

Sfruttando l'esperienza acquisita nella

forgiatura delle spade dei Samurai giapponesi,

le sue cinque lame avanzate sono

in acciaio inossidabile made in Japan. Le

lame interne con affilatura a livello nanometrico

a 30° migliorano la durata e

riducono le irritazioni. Il rasoio è dotato

di due lame di finitura sottili per eliminare

ogni pelo alla radice, di una lama per

i peli più duri intorno alla mascella ed

intorno al collo e di due lame di sollevamento

con bordi rastremati a X per sollevare

e tagliare i peli appiattiti. L'efficienza

avanzata di queste lame durevoli taglia i

peli residui più robusti per una rasatura

delicata ad ogni passaggio, riducendo i

danni alla pelle e garantendo per cinque

anni i risultati precisi di rasatura del primo

giorno di utilizzo.

La tecnologia Responsive Beard Sensor+

Al fine di garantire una rasatura ancora

più definita, Panasonic ha incorporato

nella nuova Serie 900s la tecnologia Responsive

Beard Sensor+ che consente

al rasoio di aumentare la potenza nelle

zone di maggiore crescita e ridurla nelle

aree più rade grazie alla frequenza di

rilevamento di 233 volte al secondo e ad

una precisione migliorata, garantendo

una finitura uniforme e un'esperienza

di rasatura personalizzata. Impermeabile

al 100% e lavabile, il rasoio Serie 900s si

può utilizzare sia su pelle asciutta che bagnata,

con gel, schiuma o persino sotto la

doccia. Oltre a presentare un design compatto

che elimina la necessità dell’impugnatura

tradizionale e di materiali

aggiuntivi, il modello ES-PV6 è anche

sapientemente realizzato in NAGORI - un

materiale ottenuto da minerali oceanici,

per ridurre l’uso della plastica di circa il

40% - la cui texture esclusiva conferisce a

ogni rasoio un aspetto unico combinando

sostenibilità e stile. Grazie alla batteria

di lunga durata, alla ricarica USB (Type-C)

e alla custodia da viaggio, mantenere il

proprio look per l’utente non è mai stato

così semplice, sia a casa che in viaggio.

Serie 700s: rasoi compatti e potenti

per l'uso quotidiano

Ad implementare la propria gamma di

rasoi, Panasonic propone anche la Serie

700s, connotata da un design semplice ed

elegante e caratteristiche che si adattano

perfettamente allo stile di vita moderno

di tutti i giorni. La Serie 700s garantisce

una pratica maneggevolezza grazie a

dettagli come l’accensione a scorrimento

azionabile in entrambi i versi e la facilità

d'uso. Con un motore lineare ultraveloce

che offre 39.000 azioni di taglio trasversale

al minuto, la tecnologia Responsive Beard

Sensor e l’avanzato sistema di taglio a

tre lame con nanoaffilatura a 30 gradi, i

rasoi garantiscono una rasatura efficiente

e confortevole ogni giorno. •

I nuovi accessori

per MULTISHAPE

Panasonic ha lanciato quattro nuovi e utili accessori per il

sistema MULTISHAPE, che offre una soluzione all-in-one

per la cura della persona eliminando l'accumulo di dispositivi

elettronici e migliorando il controllo e la personalizzazione

della routine di bellezza quotidiana.

La Testina tagliacapelli ER-CHC1 trasforma MULTISHA-

PE in un tagliacapelli professionale e crea lo stile desiderato

grazie alle versatili impostazioni di lunghezza da 0,93

a 30 mm ottenibili grazie ai quattro accessori a doppio

pettine. Il Set rifinitura dettagli ER-CDT1 è composto da

tre accessori che includono il regolasopracciglia, un regolabarba

e un rasoio di precisione. Con un pettine per

sopracciglia da 2/3/4 mm e una copertura per ridurre l'intervallo

di rifinitura, è possibile riordinare delicatamente

le sezioni più strette e regolare facilmente i peli in base

alla lunghezza desiderata. La testina regolabarba è dotata

di lame acute angolate a 45 gradi per tagliare in modo

rapido ed efficace anche la barba più spessa. Mentre la

lama arrotondata taglia fino a 0,2 mm per una rifinitura

accurata e delicata, il pettine da barba da 1 mm offre una

Pronti per ogni occasione, con gli

ultimi accessori per il MULTISHAPE

Panasonic

pulizia all'esfoliazione profonda per una pelle più luminosa.

Le testine esfoliano e ammorbidiscono la pelle

Per apparire e sentirsi al meglio, ecco quattro nuovi accessori per il

MULTISHAPE, il pluripremiato sistema modulare per la cura 1

della persona di Panasonic

con un movimento ad alta velocità di circa 3.000 vibrazioni

soniche al minuto, mentre la spazzola per la pulizia

della barba con le sue setole spesse agisce in modo

specifico sulla pelle. La spazzola in silicone garantisce

una pulizia profonda e precisa, con rimozione anche

Milano, 5 settembre 2024

praticità ancora maggiore evitando danni e irritazioni

della cute. Allo stesso modo, la combinazione tra la lama

interna affilata e la retina esterna della testina rasoio assicura

un risultato impeccabile rispettando la pelle del viso.

La testina per la cura dei piedi ER-CFC1 è dotata di una

lima a rullo in microceramica di lunga durata che esfolia

delicatamente la pelle secca e dura dei talloni eliminando

le cellule morte sulla pianta e lasciando i piedi lisci.

Infine, la testina per la pulizia del viso 3 in 1 ER-CFB1

è provvista di tre accessori per passare dalla semplice

dei punti neri intorno al naso e sul mento.

Comm

• Un unico corpo centrale, all’interno del quale si trova la batteria ricaricabile, semplifica la beauty routine quotidiana

con un solo dispositivo.

• Ispirandosi all’Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile numero 12 dell’ONU 2 , “Consumo e produzione responsabili”,

Panasonic ha infatti eliminato i materiali non necessari.

• I quattro nuovi accessori che entrano a far parte della gamma comprendono: testina tagliacapelli professionale

ER-CHC1, set rifinitura dettagli ER-CDT1, testina per la cura dei piedi ER-CFC1 e testina per pulizia del viso 3 in 1

ER-CFB1.


30

TOUCH

Novembre-Dicembre 2024

di Luca Figini

Dossier

Il wellness passa anche dagli smartwatch per conoscersi e monitorare

l’attività sportiva e quotidiana con i Garmin Venu 3 e Forerunner 165

“Strumenti per vivere meglio”

li smartwatch di Garmin sono un punto

G

di riferimento per sportivi e appassionati

di outdoor e fitness, ma vantano

una duttilità tale da accompagnare gli

utenti anche nel quotidiano. "La forza

di Garmin è che progettiamo e produciamo strumenti

per permettere alle persone di vivere al meglio, con soddisfazione

e sicurezza, le esperienze da quelle in outdoor

alla quotidianità in ufficio. Abbiamo il privilegio di

fare gara su noi stessi, che è un obbligo a continuare a

migliorarci”, spiega Stefano Viganò, amministratore delegato

di Garmin Italia. Ecco due modelli che esprimono

al meglio questa sintonia tra benessere e tecnologie

"smart: i Garmin Venu 3 e Forerunner 165.

Venu 3: fitness al top

I Venu 3 e 3s di Garmin sono ben più dell’evoluzione

della precedente generazione. Rappresentano un nuovo

punto di partenza e di riferimento nell’offerta del brand

legata al fitness. Questo perché i nuovi smartwatch integrano

tutta la qualità del sensore di quinta generazione

(Elevate 5) e degli algoritmi di analisi dei dati di Firstbeat

Analytics specializzati sulle attività fitness, wellness

e sportive. Praticamente si ha il “motore” degli orologi

per l’outdoor più recenti e potenti ma

all’interno di uno smartwatch fashion,

leggero e capace di restituire

una fotografia ancora

più precisa, puntuale e

dettagliata dello stato

di salute, di forma e di

allenamento. Vantano

anche alcune caratteristiche

uniche che, per la

prima volta, aumentano

l’inclusività. I due orologi

permettono di indicare se

si usa una sedia a rotelle già

durante la fase di configurazione

iniziale, adattando di conseguenza

il comportamento dello smartwatch

tanto per la misurazione dei parametri quanto

per le eventuali attività. Non a caso, questa innovativa

funzione arriva su una gamma di prodotti che per

Garmin rappresenta la “sintesi” e il “punto di arrivo di

oltre 30 anni di esperienza e di ricerca e sviluppo nel fitness”.

Dotata di dettagliate metriche dedicate al fitness,

un brillante display Amoled touchscreen e la rinomata

lunga durata della batteria, la serie Venu 3 è stata concepita

per offrire agli appassionati Garmin un quadro più

completo e preciso della propria salute.

Rispetto alla generazione 2, i nuovi Venu propongono

nuove funzioni: oltre 30 app sportive integrate e la possibilità

di seguire allenamenti animati precaricati per

la forza, l’HIIT, il Pilates e lo yoga direttamente dall’orologio.

Inoltre, creare allenamenti da oltre 1.600 esercizi

nell’app Garmin Connect e inviarli direttamente all’orologio

è semplice e veloce. I due modelli presentano

cassa da 41 mm per i polsi più piccoli e da 45 mm per

una leggibilità ulteriormente migliorata. Entrambe le

misure hanno un luminoso touchscreen Amoled da 1,2”

o 1,4” protetto dalla superficie Corning Gorilla Glass 3,

oltre ai classici pulsanti a ore due, tre e quattro. La lunetta,

raffinata e leggera, è in acciaio con alloggiamento in

fibropolimero e cinturino in silicone o pelle, con meccanismo

di sgancio Quick Release e anse da 22 mm o da 18

mm per il modello più piccolo. Integrano il microfono e

la cassa per effettuare e ricevere telefonate o rispondere

a messaggi di testo direttamente da polso.

In più, la batteria assicura un'autonomia sufficiente per

tenere l’orologio al polso più a lungo, senza doversi più

preoccupare di ricariche frequenti. In questo modo è

possibile monitorare le metriche della salute 24 ore su

24, 7 giorni su 7, e ricevere una visione più olistica del

proprio stato di salute, compreso livelli di stress, Body

Battery e andamento del sonno grazie al nuovo Sleep

Coach personalizzato e alla funzione Nap Detection, che

rileva i microsonni.

Forerunner 165: obiettivo running

Forerunner 165 è lo smartwatch con Gps integrato

progettato appositamente per gli atleti di tutti i livelli.

Garmin ha realizzato uno strumento per permettere

alle persone di raggiungere gli obiettivi personali di

running attraverso piani di allenamento adattivi

personalizzati, che sono visualizzati sul

luminoso display Amoled da 1,2". Sì,

perché Forerunner 165 vanta un'interfaccia

data dalla combinazione

tra touchscreen e design tradizionale

a cinque pulsanti. Dal menu

principale si accede facilmente

alle funzioni quotidiane per monitorare

la salute, alle metriche di

allenamento avanzate, agli approfondimenti

sul recupero e alle notifiche

smart. Lo smartwatch vanta un'autonomia

della batteria fino a 11 giorni

in modalità smartwatch e fino a 19 ore con

attivato il Gps. Forerunner 165 ha tutti gli strumenti

per aiutare i runner a battere il loro prossimo Personal

Best monitorando andatura, distanza, frequenza

cardiaca al polso, VO2 max e tutte le altre metriche di

fitness fondamentali per comprendere tanto l'attività

sportiva quanto lo stato di salute. Chi ha in programma

una gara può usufruire dei piani di allenamento che si

adattano all'utente: basta inserire le informazioni sulla

gara nel calendario Garmin Connect per ricevere tabelle

di preparazione che evolvono dopo ogni corsa in base

alle prestazioni e al recupero. Per gli amanti del trial

running, in vista del giorno della gara, PacePro fornisce

una strategia guidata sul ritmo in base all'altitudine del

percorso e al tempo previsto di arrivo.

Prima, durante e dopo un allenamento, il Forerunner

165 è progettato per monitorare il benessere generale

tenendo traccia di sonno, stress, HRV e così via. La Body

Battery aiuta a trovare i momenti migliori per l'attività

e il riposo, oltre a fornire informazioni su come sonno

diurno/notturno, stress e attività giornaliere influiscono

sui livelli di energia. Forerunner 165 include le funzioni

di monitoraggio della salute delle donne, per tenere sotto

controllo il ciclo mestruale e la gravidanza, ricevendo

anche consigli utili su esercizio fisico e alimentazione.

Forerunner 165 sfoggia la tipica connettività di uno

smartwatch, tra cui le smart notification per

ricevere e-mail, messaggi e avvisi se abbinato

a iOS o Android.

Non mancano le funzioni di sicurezza

e tracciamento durante l’attività

fisica. Per esempio, quando l'orologio

è associato all'app Garmin Connect,

è possibile inviare un messaggio

con il nome e la propria posizione ai

contatti di emergenza preselezionati

se viene rilevato un incidente o per

monitorare un’attività.

Inoltre, gli utenti possono personalizzare

il Forerunner scaricando app,

quadranti e altro ancora dall'app Connect

IQ Store.



Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!