Allure Magazine (4-2024)
Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.
Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
INTERACTIVE BEAUTY MAGAZINE
NOVEMBRE - DICEMBRE 2024
FOCUS
Macrotrend 2025
la bellezza del futuro
è custom, eco, high-tech
Innovazione
IA approda
in azienda
strategia e
know-how
Leggi
Selling power
dei marchi
nel settore
beauty
Natale
In profumeria
per regalare
una bellezza
esclusiva
DIOR.COM ONLINE 02 38 59 88 88
•
LA FIERA LEADER MONDIALE
PER L’INTERA INDUSTRIA
DELLA COSMETICA E DELLA
BELLEZZA PROFESSIONALE
•
BOLOGNA
QUARTIERE FIERISTICO
•
20 – 22 MARZO 2025
•
20 – 23 MARZO 2025
•
COSMOPROF.COM
Organizzato da
BolognaFiere Cosmoprof S.p.a.
info@cosmoprof.it
Un evento di
In collaborazione con
Con il supporto di
A new world for beauty
Bologna, Hong Kong,
Las Vegas, Mumbai,
Bangkok, Miami
N. 4 - 2024
sommario
Editore e Direttore
Responsabile
Roberto Pissimiglia
r.pissimiglia@estetica.it
Direttore Editoriale
Giovanna Mudulu
giovanna.mudulu@allure.it
Redazione
Lucia Preziosi
Barbara Ferrero
Hanno collaborato
Umberto Borellini
Daniela Giambrone
Tiziana Iazzetta
Luca Maffei
Gian Andrea Positano
Corrispondenti dall’estero
Bérénice Claude - Parigi
Marlena Duron - Los Angeles
Grafica
Barbara Belletti
Manuela Artosi
Davide Cardente
Stampa
Tipostampa - Moncalieri (TO)
Editore
Edizioni Esav srl
Via Cavour 50
10123 Torino
Tel. +39 01183921111
Fax +39 011836964
Advertising
Gianluca Di Crescenzo
g.dicrescenzo@publimatic.it
Autorizzazione del Tribunale
di Bologna n. 5553 in
data 3/2/1988. (Art. 13 Codice
in materia di protezione dei dati
personali, D.Lgs. 196/03).
I dati utilizzati per inviare questa
pubblicazione sono trattati con
strumenti anche informatici (senza
una loro particolare elaborazione),
non verranno comunicati a terzi e
saranno utilizzati solo ai fini dell’invio.
L’interessato potrà rivolgersi in ogni
momento alla Edizioni Esav S.r.l.
(Via Cavour 50, 10123 Torino -
tel. 01183921111), titolare del
trattamento, per verificarli o farli
integrare, aggiornare o rettificare
e/o per esercitare gli altri diritti
previsti dalla normativa in materia
di protezione dei dati personali
(art. 7 del Codice in materia
di protezione dei dati personali,
D.Lgs. 196/03). Tutti i diritti riservati:
è vietata la riproduzione anche
parziale di testi e fotografie.
Tiratura destinata gratuitamente
agli operatori del settore
Focus
022 FOCUS
Macrotrend 2025
Custom, eco, hig-tech:
è la bellezza del futuro
Professional
018 INNOVAZIONE
IA approda in azienda.
Una strategia che
richiede know-how
028 LEGGI
Il selling power
dei marchi nel
settore beauty
Beauty
032 NEW HUB
Una nuova factory
di sviluppo sostenibile
per produrre profumi
036 INTERVISTA
Parità di genere:
per Pupa un obiettivo
raggiunto e certificato
038 INTERVISTA
La cosmetica del futuro
tra valori condivisi
e rispetto per l’ambiente
040 AL MASCHILE
Virilità e consapevolezza:
l’uomo diventa protagonista
della sua skincare quotidiana
Inquadra il
QR Code e
iscriviti alla
newsletter
042 MAQUILLAGE
Scintilla il make up
per il gran ballo
in un castello regale
044 JUST FOOD
Profumi o peccati di gola?
Un viaggio sensoriale
tra piacere e ricordi felici
048 NATALE
In profumeria:
i doni più esclusivi
da mettere sotto l’albero
054 NOVITÀ PRODOTTO
Vetrina delle novità
in profumeria
Rubriche
OPINIONIST
008 Dalla parte del profumo
Luca Maffei
Quando l’olfatto diventa moda
010 Dalla parte degli influencer
Tiziana Iazzetta
POV: Creator che seguono le regole
012 Dalla parte della scienza
Umberto Borellini
Skinplicity cosmesi minimalista
014 Dalla parte delle aziende
Gian Andrea Positano
Nuovi scenari nel canale selettivo
0 64 Libri
Leggere la professione
016 ON STAGE
News tabloid
008
OPINIONIST
Quando l’olfatto
diventa moda
Nel mondo della moda e del design, il profumo
non è più un semplice dettaglio. È diventato un
accessorio di stile, capace di comunicare personalità,
gusto e identità con la stessa potenza di un
abito couture o di una borsa firmata.
La fragranza, infatti, non completa solo
l’immagine di chi la indossa: la amplifica,
la definisce e la rende unica.
Il profumo è una dichiarazione di
intenti, una firma che si imprime
nella mente di chi ci incontra. Ma,
diversamente dagli accessori visibili,
agisce a un livello più profondo,
parla direttamente al subconscio,
evocando emozioni e creando un
legame immediato. Per questo, scegliere
una fragranza è un atto personale,
come la scelta di un abito
che racconti la propria storia.
L’unione tra moda e profumeria
risale ai primi del Novecento,
quando stilisti come Gabrielle
Chanel e Christian Dior intuirono
che una fragranza poteva tradurre
in odore i valori dei loro brand.
Chanel N°5 non era solo un profumo;
era l’incarnazione dell’audacia
moderna, la stessa audacia che
caratterizzava gli abiti disegnati da Coco.
Oggi, questo legame si è evoluto. Stilisti come Tom
Ford e Giorgio Armani hanno reso il profumo un
elemento inscindibile del loro linguaggio stilistico,
creando fragranze che incarnano l’essenza stessa del
loro design. Una fragranza con note seducenti e
dalla parte del profumo
LUCA MAFFEI
Creatore di fragranze e vincitore
delle edizioni The Art and
Olfaction Awards 2015, 2016 e 2023
movie
misteriose, può essere l’equivalente olfattivo di un
abito nero impeccabile, capace di trasformare chi lo
indossa in un’icona di raffinatezza.
Una fragranza non è mai scelta a caso: rappresenta
un momento, un umore, un’idea.
Può essere un simbolo di audacia, con
note decise e speziate, oppure di
delicatezza, con accordi floreali e
sottili. Indossare una fragranza è
un gesto quotidiano che trascende
la praticità e diventa espressione di
uno stile personale. Questo è il
cuore del suo potere come accessorio
di stile: la capacità di evocare
LIVE
senza essere visto, di emozionare
senza parlare. Nel panorama della
moda contemporanea, il profumo
è destinato a giocare un
ruolo sempre più centrale. L’attenzione
crescente verso la sostenibilità
ha spinto brand a creare fragranze
eco-friendly, confezionate
in flaconi che sono essi stessi opere
d’arte. Inoltre, con l’avvento della
realtà aumentata, non è difficile
immaginare un futuro in cui anche
il profumo sarà parte della moda
digitale.
Il profumo è un accessorio che non può essere
visto, ma che lascia un’impronta duratura, più forte
di qualsiasi immagine. In un mondo sempre più
visivo, il profumo si erge come un elemento di eleganza
discreta, e sceglierlo non è mai un caso, ma
un atto di puro stile.
010
OPINIONIST
POV: Creator
che seguono le regole
Lo scorso 30 ottobre è stato aggiornato il regolamento
Digital Chart dello IAP che presenta alcune
novità in materia di influencer marketing. Dal 2019 il
Regolamento integra il Codice di Autodisciplina
della Comunicazione Commerciale
e negli anni è diventato un punto di riferimento
essenziale per gli operatori del
settore, circostanza che è stata riconosciuta
anche dall’AGCOM.
Le Linee guida diffuse da quest’ultima,
per garantire il rispetto da
parte degli influencer delle disposizioni
del Testo Unico dei servizi di
media audiovisivi, hanno infatti
espressamente previsto che gli
influencer debbano rispettare le
norme del Regolamento Digital
Chart per la riconoscibilità dei
contenuti pubblicitari.
La nuova versione del Regolamento
tiene conto anche degli spunti emersi
dal tavolo tecnico che proprio le
linee guida AGCOM hanno avviato
per l’elaborazione di un codice di
condotta, che entrerà verosimilmente
in vigore dal prossimo gennaio
2025, vediamo le principali
modifiche:
1.Visibilità immediata dei contenuti promozionali:
le nuove linee guida richiedono che la natura pubblicitaria
di un contenuto sia chiaramente riconoscibile
e garantisca che l’utente non debba avere nessuna
difficoltà nel riconoscere subito il contenuto
come pubblicità.
dalla parte degli influencer
TIZIANA IAZZETTA
CEO e founder Blendistrict
movie
2. Strumenti delle piattaforme: sebbene le piattaforme
offrano strumenti per segnalare le partnership,
il regolamento richiede comunque l’uso di hashtag
aggiuntivi in alcuni casi.
3. Collaborazioni e gratuita di prodotti e
servizi: le novità estendono anche agli
inviti per eventi e ai servizi gratuiti,
come soggiorni in hotel e cene, l’obbligo
di trasparenza.
4. Podcast e nuovi formati: con
l’espansione dei media digitali, la
Digital Chart ora include esplicitamente
anche i podcast. Questo riconoscimento
formale garantisce la
LIVE
trasparenza anche su formati meno
tradizionali.
5. Affiliate marketing e hashtag
obbligatori: le nuove regole precisano
che nei contenuti di affiliate
marketing deve essere presente un
hashtag specifico, oltre a uno che
indichi la natura pubblicitaria del
contenuto, per evitare confusione
tra pubblico e creator.
6. Autopromozioni dei creator:
anche i contenuti che promuovono
brand o prodotti dello stesso creator
devono ora essere etichettati come
pubblicità, chiarendo così il confine tra condivisione
personale e attività promozionale. Fanno eccezione
brand che hanno lo stesso nome del creator: in questo
caso specifico l’associazione commerciale viene ritenuta
evidente. Link collegamento sito IAP Regolamento
Digital Chart - Regole influencer marketing.
012
OPINIONIST
Skinplicity
cosmesi minimalista
dalla parte della scienza
In certi momenti della vita, la pelle esprime il suo
disagio urlando all’esterno la propria inquietudine.
E ce ne sono altri, invece, dove ha subito attacchi diretti
(irritazioni, eritemi, radioterapie) e indiretti
(sensibilità a farmaci, chemioterapici,
stress meccanici, smog e allergeni).
Oltre a svariati disagi psichici
che possono provocare reazioni
cutanee dal forte richiamo psicosomatico:
teleangectasie, couperose,
xerosi, dermatiti, ecc.
In questi casi, formulativamente
parlando, il segreto sta nel selezionare
pochi ingredienti specifici, naturali,
ecologici, sostenibili e soprattutto
efficaci, per evitare alla pelle troppe
interconnessioni quando la delicatezza
è d’obbligo. Skinplicity è
dunque un concetto basilare per
agire con sicurezza su una pelle particolarmente
sensibile e intollerante.
Ma i prodotti cosmetici sono tutti
sicuri? Dal punto di vista legislativo,
tutti i prodotti che sottendono al
nuovo regolamento EU, sono sicuri
poiché sono regolamentati da severi
controlli obbligatori. Produzione,
confezionamento, distribuzione e
vendita di cosmetici, infatti, sono oggi disciplinati
dal nuovo Regolamento Europeo che tutela la sicurezza
dei consumatori.
Una delle principali funzioni dell’epidermide è
quella di creare una barriera tra l’ambiente interno e
l’ambiente esterno, proteggendo l’intero organismo.
UMBERTO BORELLINI
Laureato in farmacia e psicologia,
master in scienza
e tecnologia cosmetiche.
movie
Se la pelle è sensibile o intollerante, la barriera cutanea
è più fragile e la sua funzione protettiva meno
efficace. E per ripristinare la funzione barriera è bene
utilizzare cosmetici con un buon potere
nutriente e ristrutturante. Ottimo in tal
senso il burro di Karitè, gli oli vegetali
(mandorle dolci, argan, vinaccioli,
canapa) e fattori idratanti vegetali o
biologici, che sono in grado di
mantenere e incrementare l’idratazione.
Meglio se i prodotti sono
arricchiti anche di vitamina E
(tocoferolo) dalle virtù antiossidanti
e normalizzanti.
LIVE
Nonostante formalmente sicuri, alcuni
ingredienti, come i profumi
(parfum in etichetta), sono sconsigliati,
perché una pelle sensibilizzata
si arrossa a contatto con i profumi.
Questo perché il profumo si
porta dietro la sua frazione allergizzante
che potrebbe provocare
reazioni di varia natura. Per individuare
più facilmente gli allergeni,
la Direttiva EU obbliga tutti i
cosmetici a riportarli, se presenti,
in etichetta (oggi sono una ventina
ma entro il 2026 saranno ca. 80).
Tra gli allergeni più facilmente rintracciabili in etichetta
troviamo, il linalolo, il limonene, il citrale,
l’eugenolo, e altri che potrebbero innescare reazioni
di sensibilizzazione. Insomma, Skinplicity, oggi deve
fare rima con cosmesi minimalista, concentrata in
poche righe di INCI.
AUTUNNO/
INVERNO
2024 -25
catrice.eu
014
OPINIONIST
Nuovi scenari
nel canale selettivo
Con l’inizio delle vendite natalizie gli operatori si interrogano
sull’evoluzione del comparto selettivo
che sicuramente negli ultimi due anni ha registrato
dinamiche straordinarie rispetto ai trend degli
ultimi vent’anni.
Nel corso di un recentissimo incontro,
organizzato dal Gruppo cosmetici in
profumeria di Cosmetica Italia, sono
state illustrate una serie di evidenze
ma soprattutto di trend che caratterizzeranno
il canale nei prossimi anni.
Un fenomeno fondamentale
nell’evoluzione del mercato e delle
modalità di approccio da parte dei
consumatori è l’utilizzo di Tik Tok,
non ancora consolidato in Italia ma
ben strutturato nel resto del mondo:
basti pensare che la media di utilizzo
è di 95 minuti contro i 51 degli altri
social. Il 71% degli utenti di Tik Tok
utilizza la piattaforma per monitorare
le tendenze e le abitudini di
consumo, all’interno di queste il
concetto di “profumo di ricchezza”
si traduce nella ricerca di fragranze
esclusive con risultati superiori a ogni
altra tipologia di comunicazione,
grazie alla affidabilità acquisita dal
sistema. Si osserva che le categorie di consumatori
alto splendenti sono disposte a pagare di più quando
percepiscono valori che vanno al di là del denaro,
valori come la sostenibilità, la qualità e i servizi: questo
genera dei punti di contatto che aiutano a imparare e
conoscere meglio il prodotto. Siamo quindi di fronte
dalla parte delle aziende
GIAN ANDREA POSITANO
Direttore del Centro Studi Cosmetica
Italia e segretario generale di Camera
Italiana dell’Acconciatura.
movie
ad un meccanismo di ricerca per sperimentare nuovi
prodotti e coinvolgere in maniera più profonda e significativa
i consumatori.
In tema di vendite online, la rilevazione presentata
da Circana ha evidenziato come in
Italia, nel canale selettivo, al primo posto
restano le catene specializzate,
seguite da casa e toilette e dalle vendite
online, mentre in Europa gli acquisti
digitali sono al secondo posto
subito dopo le catene specializzate.
Nella presentazione di Gi Group sono
state evidenziate le leve che muovono
le risorse specializzate nel canale
LIVE
verso nuove opportunità di occupazione:
questo è fondamentale per
aiutare le imprese nell’attivazione di
strategie sia di attrazione che ritenzione
e sviluppo delle proprie risorse
umane. Il 52% degli esperti di
bellezza sono make up artist, mentre
i consulenti di fragranze sono
il 22%, e i beauty advisor sono il
15%: uno spaccato che serve a comprendere
quali sono le risorse più
richieste in questi tempi, considerando
che l’attuale domanda evidenzia il
50% di ricerche per make up artist il
47% per brand ambassador e 30% per beauty advisor.
Ovviamente queste sono solo pillole di approfondimenti
che aiutano a comprendere la forte trasformazione
in corso nel canale selettivo, e le opportunità
che possono essere sviluppate per modificare e qualificare
le modalità di vendita e distribuzione.
016
ON STAGE
1
3
Zoë Joubert per Armani Beauty
2
4
❶ NATHALIE EMMANUEL AMBAS-
SADOR GIORGIO ARMANI
Un’eleganza senza tempo, un carisma
potente e una bellezza naturale.
Nathalie Emmanuel, nuova
News
Global Make-up Ambassador di
Giorgio Armani, riflette l’essenza di
una femminilità moderna, incarnando
appieno la filosofia del make-up
Armani. “La bellezza interiore e la consapevolezza
di sé sono le cose più belle che si possano
indossare. Armani beauty abbraccia questa filosofia,
realizzando prodotti senza tempo, estremamente
semplici ma intensamente sensuali”, ha commentato
l’attrice che a gennaio 2025 sarà protagonista
della campagna Luminous Silk.
❷ BELLEZZA HIGH-TECH
Lancôme e le profumerie Naïma si sono unite per uno
speciale Tech Tour che ha posto al centro il benessere
della pelle. Grazie alle nuove tecnologie beauty di analisi
avanzate – Skin Screen, Youth Finder e Shade Finder
- il personale specializzato di Lancôme insieme ai
Naïma Beauty Expert hanno guidato i clienti in un
viaggio personalizzato, dedicato a comprendere i
bisogni della pelle e consigliare il percorso di trattamenti
più mirato alle loro esigenze.
Ta
blo
id
❸ ISABELLA FERRARI ENTRA IN
L’ORÉAL PARIS
Figura iconica del cinema italiano,
Isabella Ferrari entra a far parte della
famiglia L’Oréal Paris come nuova
ambasciatrice Italia. Un volto che
incarna e riflette i valori chiave del brand:
fiducia in se stesse, autenticità ed empowerment
femminile. Elisabetta Debole, General Manager
del brand, ha dichiarato: “Isabella Ferrari è il simbolo
di una donna forte e determinata, un modello di
ispirazione per tutte le donne che, come lei, continuano
a credere nel proprio valore, a ogni età. Siamo
orgogliosi di darle il benvenuto, Isabella rappresenta
perfettamente il nostro credo ‘Tu vali’”.
❹ PINALLI CONQUISTA IL TIAKI FILIERA
Rilasciato da Tiaki Logistics e patrocinato da Assologistica,
l’attestato Tiaki Filiera qualifica l’impegno di
Pinalli nella promozione della trasparenza e della
responsabilità sociale all’interno di ogni singola fase
della filiera logistica. “Si tratta di un tassello importante
per la nostra azienda – ha sottolineato Matteo Avanzi,
Responsabile Servizio Gestione Merci di Pinalli – che si
consolida come leader nel settore della distribuzione
cosmetica, non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma
anche per il suo impegno etico e sociale”.
017
ON STAGE
5
7
8
6
❺ ADDIO A RENATA DE ROSSI
Olfattorio ha annunciato la scomparsa
di Renata De Rossi, Amministratore
Unico e cofondatrice del brand.
News
Figura di riferimento nel panorama
della profumeria artistica italiana,
l’imprenditrice ha lasciato un segno
indelebile nel settore grazie alla sua
visione innovativa e alla sua instancabile
dedizione. Fin dalla fondazione di Olfattorio,
avvenuta nel 1981 a Torino insieme a Giovanni
Gaidano, Renata De Rossi ha infatti rivoluzionato
il mercato delle fragranze in Italia, contribuendo a far
conoscere la profumeria di nicchia e i valori di artigianalità
ed eccellenza che la contraddistinguono.
❻ OLIVIA RODRIGO NUOVO VOLTO LANCÔME
La cantautrice e attrice americana Olivia Rodrigo è la
nuova Global Ambassador Lancôme e sarà il volto di
nuovi entusiasmanti lanci e campagne che il brand
annuncerà prossimamente. Françoise Lehmann,
Lancôme International Brand President, ha così commentato:
“Sono estremamente orgogliosa di dare il
benvenuto a Olivia nella famiglia Lancôme. Siamo
tutti affascinati dalla sua straordinaria personalità e dal
suo immenso talento nonché dal suo impegno per un
cambiamento positivo, tema a cui noi di Lancôme
diamo molto valore”.
Ta
blo
id
❼ ANDREA IANNONE SPECIAL
GUEST A EICMA ’24
Giunta alla sua 81 a edizione Eicma,
l’esposizione internazionale delle due
ruote, ha visto come ospite speciale
Andrea Iannone. In qualità di Ambassador
di Trussardi Primo, il motoclista italiano
ha incontrato i suoi fan all’interno di un
corner brandizzato: i primi 50 fan hanno avuto
l’opportunità di scattare una foto con lui e di ricevere
una card autografata dal campione. Tra i main sponsor
dell’evento, Trussardi Parfums era presente anche con
altri importanti spazi, come l’imponente torre d’affissione
dedicata alla nuova campagna di comunicazione
di Primo e un’esclusiva postazione nell’Area Gaming.
❽ LE MERAVIGLIE INVERNALI DI ZIELINSKI &
ROZEN
Il Natale 2024 di Zielinski & Rozen si apre con un progetto
straordinario che trasforma i suoi negozi in paesaggi
invernali. Per la prima volta nella storia del marchio,
questa iniziativa su larga scala coinvolge 10 paesi in
Europa tra cui Italia, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Slovacchia,
Polonia e Grecia. Ogni boutique presenta un allestimento
esclusivo, progettato dal maestro floreale Dmitry
Turcan e un team di artisti pluripremiati, che riflette l’identità
culturale e lo spirito di ogni località.
IA approda in azienda
Una strategia
che richiede know-how
Introdurre l’intelligenza artificiale nei processi aziendali, a prescindere dai settori di
attività, è la nuova sfida che può fare la differenza sul mercato. In Europa si fa ancora
resistenza, come emerge da uno studio di Gallup. Capire cosa significa utilizzare
questa nuova tecnologia è il primo passo fondamentale. di Daniela Giambrone
Sembra inevitabile. Il confronto con l’impatto dell’Intelligenza
Artificiale da parte delle aziende, in qualsiasi
ambito siano impegnate, sta diventando sempre più
strategico. L’elemento cui prestare attenzione in questo
momento storico, però, non risiede tanto nella
tecnologia in sé, quanto piuttosto nella preparazione
culturale di un’azienda e nella sua prontezza a sposare
e sfruttare questa innovazione. Il Culture of AI Benchmark
Report pubblicato recentemente da Gallup, istituto statunitense
per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione
pubblica, offre un’analisi dei motivi per cui
alcune aziende eccellono nell’adozione di tecnologie
avanzate, mentre altre restano indietro. Lo studio si è
concentrato in particolare su 40 grandi realtà europee,
che rappresentano collettivamente $ 1,3 trilioni di
fatturato e oltre 3 milioni di dipendenti. Ne è emerso
che in Europa le aziende sono indietro rispetto ad altre
regioni nel mondo che invece si stanno dimostrando
più competitive. Circa la metà dei leader d’azienda
intervistati ha dichiarato di sentirsi a suo agio nell’utilizzare
l’IA, ma 6 aziende su 10 hanno affermato che i
loro team direttivi presentano alcune difficoltà. Inoltre,
7 leader su 10 hanno affermato che i loro dipendenti
non sono ancora pronti per lavorare con l’IA.
Sconfiggere la resistenza al cambiamento
In questo momento affrontare la resistenza culturale di
fronte a un cambiamento così radicale si dimostra
dunque il passaggio fondamentale. Dallo studio emerge
infatti che il ritardo nell’adozione dell’IA in Europa
non sia dovuto alla mancanza di risorse finanziarie,
bensì piuttosto al fatto che le culture aziendali non
siano ancora pronte ad accettare questo nuovo approccio.
La tecnologia sta cambiando rapidamente, ma la
mentalità non sta tenendo il passo, come emerge dal
report Gallup: circa 4 leader su 10 hanno dichiarato
019
INNOVAZIONE
Le aziende
europee
non sono
ancora pronte
ad accettare
il nuovo
approccio
dell’IA
che la loro azienda non ha la prontezza
per gestire una tale innovazione, mentre
quasi 6 su 10 sentono che manca
ancora qualcosa. Senza una preparazione
culturale adeguata, le aziende
europee faticheranno nella competizione
internazionale.
Gallup ha individuato quattro condizioni
necessarie affinché un’azienda
possa accogliere con prontezza l’IA al suo
interno:
• Prontezza sistemica, ovvero l’insieme di sistemi,
processi e rituali che influenzano l’intera organizzazione
nell’impiego di tecnologie avanzate.
• Prontezza della leadership, ovvero di quei manager
e dirigenti alla guida dell’organizzazione che ne possono
ispirare l’adozione.
• Prontezza del team, ovvero del personale operativo
che integra tecnologie avanzate nel lavoro quotidiano.
• Prontezza delle Risorse Umane, ovvero della divisione
che sviluppa e fornisce la cultura necessaria
per gestire le tecnologie avanzate.
IA: conoscerla bene per usarla meglio
Come rivela il report di Gallup, agli albori di una tecnologia
rivoluzionaria le aziende hanno molto da
imparare perché c’è ancora parecchia confusione a
riguardo, a partire da quali tipi di IA esistono al
cambia
mind
set
momento. Attualmente, “l’approccio tradizionale
è quello simbolico, che deriva
dalla logica e procede attraverso la
manipolazione di simboli” spiega la
ricercatrice Daniela Tafani, che insegna
Etica e politica dell’intelligenza
artificiale e Storia della filosofia
politica all’Università di Pisa.
“È utile per molti compiti, ma non
consente di trattare funzioni, come per
esempio il riconoscimento delle immagini.
Nessuno di noi, ad esempio, è in grado di
elencare le caratteristiche che ci consentono di distinguere
un cane da un gatto, malgrado abbiamo imparato
facilmente a farlo, fin da bambini. I sistemi subsimbolici
come i sistemi di apprendimento automatico
(machine learning) non richiedono invece simili
istruzioni; sono sistemi di natura sostanzialmente statistica,
che consentono di costruire modelli a partire da
esempi, purché si abbiano a disposizione potenti infrastrutture
di calcolo ed enormi quantità di dati. Anziché
essere ‘istruiti’ dal programmatore, ‘imparano’ – o, più
propriamente, sono calibrati statisticamente – a partire
dai dati (nell’esempio dei cani e dei gatti, a partire da
milioni di immagini di cani e di gatti, etichettate come
tali da esseri umani). È all’intelligenza artificiale subsimbolica
che si devono i più recenti progressi nello
svolgimento di compiti come la traduzione automatica,
il riconoscimento facciale, la ricerca per immagini
o l’identificazione di contenuti musicali.
Si tratta di sistemi di intelligenza artificiale
debole o ristretta, in grado di eseguire uno
o pochi compiti specifici. Non esiste
oggi alcun sistema di intelligenza artificiale
generale o forte, in grado di
eseguire, in modo integrato, la maggior
parte delle azioni che gli esseri
umani possono compiere”.
Quali sono i grandi equivoci o le criticità
che possono capitare in questo primo
momento di utilizzo dell’IA nei settori produttivi
come il beauty o altri?
Ci sono oggi, accanto a effettivi e genuini
progressi, sistemi che non funzionano, o perché
sono inadeguati rispetto al compito o perché il compito
che è stato affidato loro non è affatto possibile.
Il punto cruciale è che l’IA oggi è un derivato della
sorveglianza. I sistemi di apprendimento automatico
richiedono infrastrutture di calcolo e l’accesso a
un’enorme quantità di dati, che solo i monopoli della
tecnologia, in virtù di un modello di business fondato
sulla sorveglianza, possono permettersi. Le Big Tech
stanno sfruttando questa posizione dominante e i
traguardi effettivamente raggiunti per un’espansione
ulteriore di prodotti e servizi “intelligenti”: se un
sistema di “intelligenza artificiale” è in grado di tradurre
quello che scriviamo, perché non sostenere che
sia anche in grado di comprenderlo? Se può identificare
un singolo individuo o classificarne correttamente
alcuni tratti somatici, perché non sostenere che
sia in grado altresì di riconoscere un ladro o un bravo
lavoratore dalle loro fattezze esteriori o un malato di
uomo
vs mac
china
Per la loro
natura statistica,
questi sistemi
non offrono
personalizzazione,
piuttosto
omologazione
mente dalla voce? I ricercatori chiamano
questi sistemi “IA olio di serpente”
(AI snake oil), in memoria
di quell’intruglio a base di trementina,
olio minerale, grasso di cottura,
peperoncino, diluente per vernici e
insetticida, che il cowboy Clark Stanley
vendeva ai gonzi nel Far West come rimedio
per tutti i mali. Negli articoli che si occupano
di intelligenza artificiale e industria cosmetica si leggono
frasi come “l’IA renderà possibile l’impossibile” o
“all’IA bastano pochi secondi per capire chi sei e di cosa
hai bisogno”. Non serve un informatico per capire che
si tratta di hype, ossia di una strategia di marketing
fondata su promesse che non hanno alcun riscontro
nell’attuale livello di sviluppo della tecnologia.
Quali sono le applicazioni dell’IA in un servizio commerciale?
La personalizzazione è solo una promessa. La natura
statistica di questi sistemi fa sì che si tratti sempre di
omologazione, non di personalizzazione: i sistemi di
apprendimento automatico procedono infatti raggruppando
i singoli individui in classi. Si assume che
tutto quello che è accaduto in passato si ripeterà e che
le persone si comporteranno in modo analogo a
quelle classificate come simili a loro. L’unica personalizzazione
possibile ha luogo quando un altro essere
umano – che ci conosce o che ha anche solo parlato
021
INNOVAZIONE
con noi qualche volta – ci dà un consiglio, sulla base
delle sue conoscenze, della sua esperienza e di ciò che
ha compreso di noi. Le personalizzazioni automatizzate
continueranno comunque a essere promosse
dalle aziende, perché danno ai clienti che ne usufruiscano
l’illusione che si tratti di un servizio aggiuntivo,
in grado di considerare e valorizzare la loro unicità.
Quello che è possibile oggi è la prova virtuale di
cosmetici e accessori, utilizzando i generatori di
immagini. Ad essa si affiancano talvolta strumenti
ulteriori, che scansionano le foto degli utenti e suggeriscono
interventi correttivi di varia natura: di questi
diffiderei perché, non fanno altro che indurre le persone
a credere di dover somigliare più possibile a
uno dei modelli stereotipati di bellezza, costruiti su
base statistica.
Quale può essere il ruolo delle chatbot?
I generatori di linguaggio si fondano su grandi modelli
del linguaggio naturale. Si tratta di sistemi informatici
di natura statistica, che predicono sequenze di forme
linguistiche sulla base della distribuzione delle parole
nei testi di partenza. Sono capaci di produrre linguaggio
e, al tempo stesso, incapaci di pensare. Questa è
una novità a cui gli esseri umani faticano ad adattarsi:
siamo abituati al fatto che, generalmente, se una persona
risponde in modo appropriato a una nostra
domanda, ha compreso ciò che le abbiamo chiesto, sa
cosa ci sta dicendo e intende, con la propria risposta,
comunicare con noi. Con i generatori di linguaggio
non è così. La novità è tale che noi tendiamo comunque
ad antropomorfizzarli: crediamo che sappiano
cosa stanno dicendo, addirittura ci fidiamo di loro o
sviluppiamo una dipendenza.
Occorre in ogni caso ricordare che i testi prodotti
sono lessicalmente e sintatticamente corretti, ma privi
di valore informativo (i generatori di linguaggio non
contengono alcun riferimento al vero e al falso, né
alcun criterio per distinguerli). Simili chatbot possono
essere perciò molto pericolosi per i clienti, perché
possono dare suggerimenti che ne mettano a
rischio la vita o la salute.
Dei limiti ci ha parlato. Può dirci quali sono, secondo Lei, le
prospettive dell’IA?
Al momento sono i monopoli della tecnologia, in
virtù della loro posizione dominante e della concentrazione
di risorse e potere, a dettare le linee di progettazione
e sviluppo dei sistemi di IA. Restano possibili,
naturalmente, una progettazione e uno sviluppo
dei sistemi di intelligenza artificiale che creino valore,
anziché estrarlo, che valorizzino il lavoro umano,
anziché parcellizzarne l’esecuzione a fini di controllo,
e che non incarnino un modello di business basato
sulla sorveglianza e sul controllo sociale. Tale possibilità
sembra tuttavia affidata oggi, come già in altre
epoche di cambiamento tecnologico, alle sole lotte
dei lavoratori. Gli sceneggiatori di Hollywood, ad
esempio, hanno mostrato concretamente come, senza
il loro consenso e il loro lavoro, i sistemi di “intelligenza
artificiale” non siano in grado di produrre
alcunché. A livello statale, la priorità dovrebbe essere
quella acquisire il controllo di dati e potenza di calcolo.
Il che significa, anzitutto, seguire le tracce dei
francesi, che hanno smesso di far usare Microsoft e
Google e i loro cloud per scuole, università e amministrazioni
pubbliche. Dovremmo anche noi valorizzare
le competenze locali, a partire dalla rete GARR, la rete
nazionale a banda ultralarga per la comunità della
ricerca, dell’istruzione e della cultura e che rappresenta
un’eccellenza pubblica italiana.
022
FOCUS
Macrotrend 2025
Custom, eco, high-tech:
è la bellezza del futuro
L’innovazione tecnologica sarà sicuramente uno dei driver più impattanti sull’evoluzione del
beauty, ma non sarà l’unico. Nel suo report di anticipazione dei trend per il prossimo anno
Mintel spiega quanto sostenibilità ambientale, desiderio di abbandonare ritmi frenetici e
personalizzazione saranno altrettanto centrali per l’evoluzione del settore. di Daniela Giambrone
Il contesto è complesso. Dal report Global Beauty and
Personal Care Trends che l’agenzia internazionale di ricerche
di mercato Mintel ha pubblicato per anticipare
le tendenze nel 2025 si comprende che a orientare
l’andamento del settore ci sono più fattori concomitanti.
Se l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica
spingono verso una produzione più efficace in
termini di risultati, dall’altro lato le esigenze molto
umane dei consumatori si fanno sentire forti e chiare.
Personalizzazione, etica ambientale, ricerca di rassicurazione,
desiderio di benessere e longevità sono fra gli
asset principali che influenzeranno la realizzazione di
respect for
our planet
prodotti, device e tool da parte di quelle aziende che
saranno in grado di recepire questi segnali e interpretarli
in nuove referenze. A seguire, i tre macrotrend
individuati da Mintel da cui prendere spunto.
1
Invertire la corrente
La sostenibilità nel settore della bellezza ormai non è
più un plus, è diventata un requisito di base. Una
nuova generazione di brand, come per esempio Oio
Lab o Attitude, ha scelto di abbracciare la chimica
verde, utilizzando prodotti vegetali di provenienza
sostenibile, assicurando efficacia e compatibilità ambientale.
A mano a mano che gli effetti del cambiamento
climatico diventano più evidenti, le aziende
del beauty sono obbligate a proporre soluzioni per
affrontare questa nuova realtà. L’uso degli ingredienti
biotecnologici si sta diffondendo, prendiamo per
esempio il caso di Debut, leader nel settore della bellezza
biotecnologica, che ha annunciato un accordo
con L’Oréal per sviluppare oltre una dozzina di prodotti
e componenti bioidentici che sostituiranno gli
ingredienti di provenienza convenzionale attualmente
utilizzati nei prodotti L’Oréal per skincare,
haircare, color cosmetics e fragranze. Al momento, la
consapevolezza dei consumatori riguardo queste innovazioni
è ancora limitata, il che offre ai marchi
l’opportunità di educare meglio il loro pubblico. Gli
imballaggi ricaricabili stanno riscuotendo un buon
successo, visti da un lato come un modo per ridurre
gli sprechi, dall’altro come un incentivo all’acquisto.
sustainable
technologies
In Paesi come Cina e Giappone, dove la sostenibilità
sta iniziando ad avere un impatto significativo, le
aziende beauty stanno rispondendo con prodotti localizzati,
adattabili al clima, con formulazioni multifunzionali.
L’evoluzione di questa tendenza
passerà attraverso l’impiego di tecnologie
al momento emergenti come il
bio-farmaco e l’agricoltura avanzata,
che guideranno l’upcycling degli
ingredienti, trasformando i rifiuti
in risorse preziose. Si assisterà a
collaborazioni con aziende alimentari
e di bevande per sviluppare prodotti
a zero spreco, contenenti ingredienti
di provenienza sostenibile allineati
alle raccomandazioni dell’economia
circolare. In risposta agli effetti sempre più
intensi del cambiamento climatico, saranno messe a
punto innovazioni per affrontare specifiche sfide
ambientali. Per esempio, prodotti come gli idratanti
di Peterson’s Lab, progettati specificamente per il
clima estremo della provincia di Gan Su, in Cina,
combineranno essenzialità, localizzazione ed eticità,
supportando le economie locali e offrendo soluzioni
mirate. Questa spinta verso ecosistemi locali e produzione
nazionale inquadrerà la sostenibilità come
A mano a mano che le
tecnologie sostenibili si
evolveranno, le aziende
le adotteranno per produrre
ingredienti biosintetici
chimi
ca ver
de
un plus che supporta le piccole comunità e riduce i
costi, rendendola parte integrante dell’esperienza
del consumatore. Sul lungo termine, si prevede che il
settore beauty sfrutterà le opportunità offerte da
agricoltura rigenerativa e pratiche di pesca
sostenibili. Ad esempio, ingredienti innovativi
come le glicoproteine derivate
dalle aragoste diventeranno più
comuni, offrendo alte prestazioni e
supportando al contempo la salvaguardia
delle specie marine. A
mano a mano che la fermentazione
di precisione e l’agricoltura verticale
diventeranno più diffuse, le aziende
adotteranno queste tecnologie per produrre
ingredienti biosintetici dall’impatto
ambientale minimo. Questo passaggio all’innovazione
biosintetica ridefinirà l’approvvigionamento
degli ingredienti e supporterà la sostenibilità
senza compromettere l’efficacia. I futuri prodotti di
bellezza saranno pensati per adeguarsi ai cambiamenti
ambientali e fisiologici in tempo reale: per
esempio, skincare che si adatta alle diverse condizioni
climatiche, o deodoranti che rilasciano molecole
neutralizzanti gli odori in base alla temperatura
corporea. I marchi investiranno anche in sistemi di
riciclo a circuito chiuso e filtrazione avanzata per eliminare
le microplastiche, allineando le loro attività a
pratiche sostenibili. Aziende come Fermenstation,
che trasforma le risorse inutilizzate in bioetanolo,
ispireranno un nuovo standard nell’ambito dell’economia
circolare, creando un futuro in cui ogni fase
del processo di produzione beauty, dall’approvvigionamento
delle materie prime, fino allo smaltimento,
supporta un pianeta più sano.
024
FOCUS
conscious
consumer
2(La mia) conoscenza è potere
I consumatori stanno riappropriandosi sempre più
delle loro routine stravolgendo le pratiche tradizionali,
abbracciando innovazioni biotecnologiche e
sfruttando l’intelligenza artificiale per arrivare a un
beauty personalizzato e orientato ai risultati.
Il settore è sempre più frequentato da persone informate
e responsabilizzate, che danno importanza
all’efficacia e alla conoscenza degli ingredienti. Nel
2025, i consumatori metteranno il loro know-how
al servizio della loro creatività per raggiungere un
nuovo livello: reinterpreteranno le loro routine in
modo brillante, riutilizzando in modo creativo prodotti,
come per esempio autoabbronzanti al posto
dei bronzer o adottando la vaselina per effettuare lo
slugging della pelle, massimizzando l’efficacia con
uno sforzo minimo.
In questo contesto i social media sono diventati uno
strumento fondamentale di approfondimento. Influencer
come The Lipstick Lesbians stanno introducendo
un nuovo approccio, offrendo analisi sul settore
della bellezza approfondite ma divulgative, che
portano a scelte di acquisto più consapevoli. Inoltre,
la normalizzazione e una maggiore accessibilità di
trattamenti professionali come laser e botox stanno
portando a un aumento della loro popolarità tra quei
giovani che fanno attenzione al loro aspetto. In mercati
come la Cina, dove lo skincare basato sull’effi-
L’industria della
bellezza sarà intrecciata
con tecnologia, personalizzazione
e
innovazione guidata
dalle community
cacia è diventato ormai diffuso e alla portata di tutti,
i marchi puntano alla personalizzazione del servizio.
Ad esempio, la gamma di prodotti per la cura della
pelle Apex di Pola, rilanciata nel 2024, utilizza la tecnologia
Motion Scan e un vasto database di dati sulla
pelle per offrire soluzioni altamente personalizzate,
sottolineando l’importanza della precisione e dell’efficacia
nel beauty attuale. Questa tendenza sta anche
spingendo le aziende a investire in ricerca biotecnologica
per garantire risultati di livello e favorire la
fidelizzazione dei consumatori.
Nel frattempo, l’innovazione si fonderà sempre di più
con la tecnologia, offrendo ai consumatori informazioni
in tempo reale sui bisogni della loro pelle. Prodotti
come Skin iExpert Smart IPL di Braun, l’epilatore
che monitora lo stato della pelle durante l’uso, sono
solo i primi di una lunga serie a venire. Ci si aspetta
infatti una nuova generazione di dispositivi che offrono
analisi e risultati immediati, consentendo agli
new routines
virtual
influencer
utenti di prendere decisioni informate
in tempo reale. L’intersezione
tra bellezza e nutrizione diventerà
sempre più ampia a mano a mano
che i consumatori comprenderanno meglio la connessione
intestino-mente-pelle e l’impatto della dieta
sul loro aspetto. Cominceranno a circolare prodotti
centrati sulla salute, cercando di andare incontro alle
raccomandazioni delle istituzioni rivolte alle generazioni
più giovani riguardo le loro ossessioni beauty.
Parallelamente si manifesterà una certa stanchezza, i
consumatori patiranno le routine complesse e articolate
e si vorranno svincolare dalla pressione di seguire
rigide linee guida che potrebbero portare a
stress e condizioni come la dermoressia
(ovvero quella preoccupazione ossessiva
per la cura della pelle, alimentata da
una fissazione nel mantenere un
aspetto giovanile e perfetto).
Con tutti questi cambiamenti, l’attenzione
alla sicurezza degli ingredienti
crescerà, così come all’azione
di fattori ambientali tipo la qualità
dell’acqua e dell’aria.
In un panorama con queste caratteristiche,
le aziende dovranno cercare di differenziarsi
non solo attraverso gli ingredienti, ma
anche mediante tecnologie avanzate, assicurando che
i loro prodotti offrano vantaggi evidenti e concreti.
Il futuro a lungo termine si dirige verso la bellezza
personalizzata sostenuta dai progressi tecnologici e
da una nuova generazione di consumatori ben informati.
Man mano che i giovani Alpha (nati dal 2011
in poi) raggiungono l’età adulta, la loro confidenza
con intelligenza artificiale ed esperienze virtuali trasformerà
il settore della bellezza. Gli occhiali AR diventeranno
parte integrante delle routine quotidiane,
offrendo una guida in tempo reale per l’applicazione
del trucco, ricordando agli utenti di riapplicare la
protezione solare e persino suggerendo modifiche
alla cura della pelle in base a fattori ambientali. Gli
influencer virtuali generati dall’IA domineranno i
social media, interagendo con un pubblico più giovane
che è meno scettico nei confronti di tale tecnobeauty
knowhow
Gli influencer virtuali generati
dall’IA domineranno i social
media e dispenseranno
consigli interagendo con una
generazione meno scettica nei
confronti di questa tecnologia.
Intorno a loro nasceranno
community affiatate.
logia. Intorno a questi influencer si formeranno comunità
online affiatate, che dispenseranno consigli
su misura per le esigenze individuali. Le innovazioni
di prodotto si concentreranno sull’iperpersonalizzazione,
con aziende pioniere come Kosé che sta creando
prodotti per la cura della pelle utilizzando ingredienti
contenenti iPSF (un estratto di cellule staminali
pluripotenti indotte) derivato dalle cellule
prelevate dal sangue dei clienti, garantendo così la
massima compatibilità ed efficacia. Grazie alla modellazione
predittiva alimentata dall’intelligenza artificiale
si potranno anticipare i bisogni della pelle,
adattando le routine in base alle variazioni dello stile
di vita, come i livelli di stress rilevati dagli smartwatch.
Questo scenario futuro dipinge un quadro di un’industria
della bellezza profondamente intrecciata con
tecnologia, personalizzazione e innovazione guidata
dalle community.
026
FOCUS
3Pensa lento, muoviti veloce
In reazione a uno stile di vita frenetico, oggi le persone
si dimostrano sempre più attratte da un approccio
al benessere consapevole e protratto sul
lungo periodo, concentrandosi sulla prevenzione
piuttosto che sulla cura. Questo cambiamento di
mentalità deriva da una maggiore conoscenza delle
cause dell’invecchiamento della pelle, come l’esposizione
ai raggi UV e gli aggressori ambientali, e da
una più profonda comprensione dell’importanza di
iniziare il prima possibile a usare routine efficaci.
A mano a mano che il longevity movement si diffonde,
le percezioni intorno all’invecchiamento e ai
suoi trattamenti si evolvono. Secondo questo orientamento,
infatti, il benessere non è più inteso solo
come un allungamento della durata della vita, ma
piuttosto come un incremento di tutti i fattori che
conducono a un invecchiamento di qualità. In ambito
beauty questa filosofia si traduce con consumatori
alla ricerca di prodotti che offrano risultati graduali
e duraturi al posto di soluzioni rapide.
Una tendenza confermata anche dalla crescente popolarità
dei movimenti “slow living” e “slow ageing”,
in cui le persone danno priorità al comfort, alla nostalgia
per il tempo che fu e alla semplicità delle loro
routine di bellezza. Per esempio, le fragranze che
evocano ricordi del passato sono in tendenza per la
Gen Z, che in un mondo in rapido cambiamento
trova consolazione in profumi percepiti come familiari.
O ancora, i giapponesi, notoriamente tradizionalisti
riguardo le preferenze sugli ingredienti, in
questo momento sono attratti da prodotti che combinano
elementi familiari con qualche tratto innovativo.
Per soddisfare questa richiesta di semplicità e
comfort, i brand si stanno orientando su prodotti
facili da gestire ma altamente efficaci.
Nel 2025, il beauty si orienterà sempre di più verso
un benessere emozionale, proprio come sta accadendo
con il trend del comfort food. Ingredienti,
consistenze e prodotti si concentreranno su esperienze
sensoriali che leniscono e nutrono. Ad
esempio, si vedranno più prodotti per la cura della
pelle che imitano l’effetto calmante di un profumo
avvolgente e nostalgico o texture lussuose di creme
ricche e vellutate che ricordano le piacevoli sensazioni
dell’infanzia.
I brand dovranno tenere presente la tendenza in crescita
dello slow living, che inneggia a ritmi meno
frenetici e meno consumistici, e allineare i loro cicli
slow
ageing
di innovazione a modelli di consumo più sostenibili
e consapevoli. Ciò significa creare prodotti efficaci,
pensati per soddisfare anche quei consumatori più
attenti all’underconsumption, cioè a evitare i meccanismi
dello shopping compulsivo, sempre più selettivi
nei loro acquisti.
La sinergia fra benessere e bellezza continuerà a crescere,
con un’attenzione particolare ai temi della
longevità e alla psicodermatologia. Anche l’intersezione
tra neuroscienze e bellezza si farà più grande,
sostenendo lo sviluppo di prodotti che, per profumo
e texture, evocano la tranquillità di un rifugio di
montagna, per esempio, o la serenità trasmessa
dall’immersione nella natura. Questa evoluzione
consentirà ai consumatori di sperimentare i
benefici di una vita lenta all’insegna del
benessere emozionale senza dover affrancarsi
completamente dai loro
ritmi frenetici.
Nel futuro prossimo, ci si aspetta
un ritorno all’essenziale, con beauty
routine focalizzate su semplicità,
sostenibilità e benessere naturale,
il che porterà anche a un rinnovato
interesse per la bellezza fai da te.
Questo orientamento vedrà tornare alla
ribalta gli ingredienti naturali, con una predilezione
per formulazioni che inneggiano a purezza e
minimalismo. Il beauty rigenerativo si distinguerà
come un approccio chiave, in grado di conciliare sostenibilità,
benessere mentale e longevità. Marchi
pionieri tipo Acorn Labs potrebbero aprire la strada a
innovazioni come l’impiego di cellule crioconservanti,
che consentono di rigenerare la bellezza
dall’interno, portando avanti una filosofia di benessere
a lungo termine. Un approccio gradito a coloro
che cercano una connessione più profonda tra le
beauty routine e la salute in generale, sebbene inizialmente
potrà essere accessibile solo ai più agiati. I
ritiri di disconnessione e riconnessione diventeranno
una fuga di lusso in cui chi ha maggiore disponibilità
economica potrà immergersi nella natura
e concentrarsi in interazioni sociali significative,
lontano dalle distrazioni della tecnologia.
I brand beauty innoveranno combinando il sapere
emotional
wellness
Il beauty
rigenerativo
sarà l’approccio
capace
di conciliare
sostenibilità,
benessere
mentale e longevità
ritmi
tradizionale con la tecnologia all’avanguardia,
come la sinergia proposta
da Fas Beauty fra riso nero e
lenti
nuovi ceppi di lievito ottenuti tramite
fermentazione avanzata. Questo
approccio sarà la chiave di volta per
distinguersi in un mercato che valorizza
sempre di più la longevità legata
alla funzionalità piuttosto che alla mera
estetica, mettendo a punto beauty routine profondamente
efficaci da un lato, capaci di risuonare
emozionalmente dall’altro.
Il selling power
dei marchi nel
settore beauty
Le maison cercano di rendere memorabile l’esperienza di acquisto, puntando anche
su forma e colore del prodotto o creando contenuti multimediali. Ma a fronte di un
progressivo ampliamento del concetto di marchio, quali elementi del prodotto è possibile
tutelare oltre al naming? Allure esplora questo argomento con Miriam Mangieri,
Counsel di Jacobacci & Partners. di Giovanna Mudulu
Le aziende del settore beauty investono notevoli risorse
nella definizione di strategie di marketing che
possano accrescere la forza dei marchi e la loro riconoscibilità
sul mercato. Obiettivo: creare un’immagine
forte e durevole, che permetta ai consumatori di
ricordare un dato brand nel momento in cui hanno
l’esigenza di acquistare un cosmetico. Le strategie attuate
per raggiungere il target e indirizzarlo verso i
propri prodotti sono non solo di tipo commerciale,
ma anche legale, volte a proteggere idee e innovazioni
che precedono il lancio di un prodotto sul mercato.
Diversi sono, infatti, gli strumenti previsti dalla
legislazione di settore e utilizzati anche in ambito beauty.
Queste strategie accrescono la brand awarness
dei marchi, ossia la loro riconoscibilità da parte del
pubblico di destinazione, rendendo i prodotti di un
determinato brand desiderabili.
L’importanza degli aspetti sensoriali
Nella commercializzazione dei cosmetici, oltre alle
qualità intrinseche quali texture, efficacia, durata e
profumazione, assumono particolare rilievo le caratteristiche
estrinseche con le quali vengono pubblicizzati.
Sono queste ultime a catturare subito l’attenzione
dei consumatori, che poi le ricorderanno per
ripetere l’esperienza di acquisto. Il primo senso coinvolto
nella scelta di un prodotto è, infatti, la vista:
l’acquirente vedrà e noterà un prodotto, magari per il
suo packaging, la forma o il colore originale e, solo in
seguito, avrà la possibilità di testarlo sulla pelle, facendo
così entrare in gioco altri sensi, come tatto e
olfatto. A ciò si aggiunge ovviamente l’indubbia valenza
dei marchi tradizionali, volti a tutelare gli elementi
verbali e i loghi tramite i quali ci si riferisce alla
casa produttrice e al naming specifico del singolo
029
LEGGI
prodotto. Tutti gli elementi citati sono tutelabili tramite
una domanda di marchio. Si parla in questo caso
di brand non convenzionali, ovvero sonori, olografici,
di movimento e multimediali. Questi marchi, rispetto
a quelli tradizionali, puntano, dunque, su
aspetti sensoriali per creare una percezione distintiva.
La tutelabilità di questi elementi si è resa possibile
tramite alcune modifiche normative, realizzate prima
nella legislazione dell’Unione Europea e successivamente
recepite da quella italiana. Il fondamento di
questa modifica normativa risiede nell’aver superato
il presupposto - richiesto in precedenza - che la rappresentazione
grafica del segno fosse l’unica possibile.
L’attuale norma (art. 4 del regolamento sul marchio
dell’Unione Europea e corrispondente
art.7 del Codice di proprietà industriale
italiano) prevede, invece, che possano
costituire oggetto di marchio “le parole,
compresi i nomi di persone, i
disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la
forma del prodotto o della confezione
di esso, le combinazioni o le tonalità
cromatiche, purché siano atti a
distinguere i prodotti o i servizi di
un’impresa da quelli di altre realtà e purchè
possano essere rappresentati nel registro
dei marchi dell’Unione Europea in modo da consentire
alle autorità competenti e al pubblico di determinare
in modo chiaro e preciso l’oggetto della protezione
garantita al loro titolare”. Si è dunque allineata
la tutela giuridica dei marchi alle nuove tecnologie.
Dal tridimensionale al colore
Ma quali sono i marchi non convenzionali a cui ricorrono
le aziende nel settore cosmetico? Una delle
tipologie più in uso è quella tridimensionale, volta
a tutelare la forma esteriore e dunque il contenitore
del cosmetico o, ancor più, il flacone del profumo,
che diventa un vero e proprio oggetto di design, un’icona
del brand e della sua produzione. Sono, per
esempio, registrati come marchi tridimensionali la
boccetta di Chanel n°5 (registrazione internazionale
n. 1342378 del 26 ottobre 2016) o la particolare bottiglietta
a forma di ape dorata di Guerlain (registrazione
internazionale n. 1505203 del 25 ottobre 2019).
totale
brand
awareness
Così si ricorre al marchio tridimensionale anche per
tutelare gli astucci dei rossetti (registrazione dell’Unione
Europea n. 017958667 del 19 ottobre 2018
avente come oggetto il pack di Rouge Guerlain) o
degli ombretti (domanda di marchio a nome Shiseido
pending presso il registro marchi statunitense n.
76720928 depositata in data 16 febbraio 2021).
Nel settore cosmetico è altresì frequente il ricorso ai
marchi di colore ossia composti esclusivamente da
una tonalità o una combinazione cromatica. Ciò che
è protetto dunque è la tonalità identificata tramite un
codice di colore generalmente riconosciuto (per
Il primo senso
coinvolto nella
scelta di
un prodotto
è la vista,
seguita da tatto
e olfatto
030
LEGGI
chi olfattivi. Sebbene la possibilità di
registrarli non sia preclusa, l’approccio
rigoroso impedisce la realizzabilità
in concreto di questa
strategia, non essendo possibile
fornire una rappresentazione del
segno in linea con i criteri elaborati
dalla Corte di Giustizia. Non sarebbero
infatti sufficienti né la descrizione
verbale dell’odore, né la formula
chimica dello stesso, né il deposito di un campione
dell’odore, né una combinazione di tutti questi
elementi. Si tratta, quindi, di un tema aperto che potrà
determinare un mutamento di tendenza solo grazie
ad adeguate innovazioni tecnologiche, che peresempio,
Pantone). Appartiene a questa categoria
quello registrato in Italia da Paglieri (n.
302019000066473 del 17 settembre 2019), che rivendica
l’Azzurro Pantone 2381 per cosmetici in classe
3. Altro segno di questo tipo è la combinazione di
colori voluta da L’Oréal (registrazione dell’Unione
Europea n. 019043198 del 19 giugno 2024) in relazione
a prodotti per la cura della pelle in classe 3. In
questi e altri casi, il colore diviene da solo, anche in
assenza di elementi testuali, un segno distintivo dell’azienda,
permettendo al consumatore, in presenza di
quella precisa tonalità, di riconoscere i prodotti di
quel brand. Ciò è reso possibile in seguito a notevoli
investimenti pubblicitari e a un utilizzo duraturo e costante
della nuance prescelta sia sul cosmetico,
sia sul relativo materiale pubblicitario, instaurando
così un legame diretto e ben
identificabile tra colore e marchio.
C’è movimento e movimento
Si assiste, inoltre, a un incremento dei
marchi di movimento in cui si verifica
un cambiamento di posizione di un
elemento. Presso l’Ufficio dei marchi
dell’Unione Europea sono protetti i seguenti
marchi di movimento in classe 3 (cosmetici):
registrazione n. 018194568 depositata in
data 1° febbraio 2020, di titolarità di Cartier, che rappresenta
una pantera (simbolo della maison) in movimento;
domanda n. 019023415 del 7 maggio
2024, di titolarità L’Oréal, che riproduce una lettera
pack
icona
di un
brand
“r” animata. Frequente è anche il ricorso ai marchi a
motivi ripetuti, composti esclusivamente da una serie
di elementi riproposti a intervalli regolari. Presso
l’Ufficio dei marchi dell’Unione Europea (registrazione
n. 1536742) è tutelato il motivo che contrassegna
i prodotti/negozi e i servizi di vendita di Victoria’s
Secret. Questo brand, sebbene conosciuto
soprattutto per la lingerie, ha anche una linea cosmetica
e di make up identificata, al pari degli altri prodotti,
tramite una combinazione ad hoc di diverse
nuance di rosa. La registrazione è corredata dalla seguente
descrizione: “Il marchio è costituito da un
motivo a strisce ripetuto contenente bande alternate
di colore rosa, una tonalità di rosa più scura e una
tonalità di rosa più chiara”. Né può mancare,
a questo punto, un cenno ai mar-
La proprietà
intellettuale di
un prodotto si presenta
come un’alleata
del marketing per
tutelarlo e renderlo
riconoscibile
forma, colore e patterns, magari accompagnati da spot
pubblicitari i cui elementi potrebbero essere, a loro
volta, tutelati come marchi multimediali o di movimento.
La proprietà intellettuale diviene dunque una
stretta alleata del marketing per proteggere al meglio
le innovazioni e rendere i prodotti riconoscibili sul
mercato, così da creare un link forte con i consumatori
per esperienze di acquisto sempre più soddisfacenti.
In sequenza alcune delle
aziende che hanno registrato
marchi tridimensionali:
Shiseido per l’astuccio
The Luminizing Face Enhancer
di Clé de Peau Beauté;
Guerlain per il flacone Ape;
ancora Guerlain per il case
del rossetto Rouge G con il
doppio specchio incorporato;
Chanel per la boccetta
di Chanel N° 5.
>>>
mettano una rappresentazione del segno olfattivo
chiara, precisa, autonoma, facilmente accessibile, intellegibile,
durevole e, per quanto possibile, obiettiva.
Quando la precisione è tutto
Nel novero dei marchi non convenzionali vi sono, infine,
i marchi di posizione, che prevedono una precisa
collocazione del marchio e la relativa dimensione o
proporzione rispetto ai prodotti su cui è apposto.
Esempio di questo tipo è il marchio dell’Unione Europea
depositato dalla società olandese Rituals, (registrazione
n. 018061998) per proteggere “docciaschiuma,
gel per doccia e bagno, cosmetici diffusori di
fragranze, maschere cosmetiche, maschere per capelli,
sali da bagno profumati, candele da massaggio per uso
cosmetico in classe 3. La tutela del marchio, insomma,
passa attraverso una strategia complessa che considera,
non solo il naming con cui il cosmetico verrà immesso
sul mercato, ma anche tutti gli altri aspetti, oggetto
di ricerca e innovazione, che lo rendono unico e distintivo.
A un prodotto - rossetto, profumo od ombretto
che sia - corrispondono più marchi: verbali, di
>>>
>>>
>>>
032
NEWHUB
Una nuova factory
di sviluppo sostenibile
per produrre profumi
Inaugurata a Crema l’Ancorotti Perfumes, divisione profumi per conto terzi di Ancorotti
Cosmetics, in partnership con EuroItalia. Estesa su 5mila mq, produrrà 220mila
litri di profumo alla volta, ovvero 50 milioni di pezzi l’anno, destinati al mercato
globale. Nella sala esperienziale, Fragrantiarium una collezione di 234 referenze
sviluppate con la maison essenziera Creasens. di Giovanna Mudulu
“Il nostro tessuto imprenditoriale è un pilastro per
l’Italia grazie a chi, come Renato Ancorotti, investe
con dedizione valorizzando il legame con il territorio
e le persone. Ogni successo italiano porta con sé
valori di famiglia, qualità e passione, dimostrando
che l’eccellenza del made in Italy non ha confini”.
È con queste parole che, il 5 novembre scorso nella
zona industriale ex Olivetti di
Crema, il Ministro dell’Agricoltura
Francesco Lollobrigida ha
tagliato il nastro per l’inaugurazione
di Ancorotti Perfumes, il
nuovo stabilimento del Gruppo
Ancorotti, dedicato alla produzione
di profumi per conto terzi
in partnership con EuroItalia.
A fare gli onori di casa dell’evento
- a cui hanno partecipato
alte autorità dello Stato e rappresentanti
delle istituzioni regionali,
provinciali e comunali
- il Senatore Renato Ancorotti
insieme al Presidente di Euro-
Italia, Giovanni Sgariboldi.
È in questa occasione che Allure
ha intervistato il fondatore di
Ancorotti Cosmetics.
I protagonisti
dell’evento:
il Senatore
Renato Ancorotti
e il Presidente
di EuroItalia,
Giovanni Sgariboldi
Il Gruppo Ancorotti, finora incentrato su skincare e make
up, si allarga a un nuovo business. Ma come nasce l’idea
della partnership con Euroitalia?
Quello per la profumeria è un interesse che coltivo fin
da ragazzo; l’ho sempre trovato un universo profondo,
capace di evocare emozioni attraverso un senso primordiale
come l’olfatto. L’idea di entrare in questo
business è però nata solo recentemente, poco più di
un anno fa. Ne parlai per la prima
volta con Giovanni Sgariboldi,
fondatore di EuroItalia e uomo
che ammiro profondamente,
quando ci incontrammo durante
una fiera di settore. Fu un vero
momento di ispirazione.
Il Cavalier Sgariboldi e io condividiamo
la stessa passione per il
made in Italy e siamo entrambi
determinati a investire nel nostro
Paese. Siamo, come mi piace definirci,
due visionari pragmatici.
E infatti l’idea si è concretizzata
in soli otto mesi da inizio progetto,
con l’avvio di uno stabilimento
di 5mila metri quadri.
Quali saranno i punti forti del nuovo
stabilimento Ancorotti Perfumes?
La forza del nuovo stabilimento
risiede principalmente nell’eccellenza
dei suoi impianti di pro-
Hanno partecipato
alte autorità dello
Stato e rappresentanti
delle istituzioni.
duzione bulk, riempimento e confezionamento.
L’alto livello di automazione e l’integrazione avanzata
tra i vari processi produttivi eleva gli standard
di qualità, sicurezza e sostenibilità, riducendo gli
sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.
Abbiamo adottato un sistema di controllo
qualitativo unico nel suo genere e
un gestionale dotato di un repository
centralizzato e sicuro, che consente
la sincronizzazione in tempo reale
tra Ricerca & Sviluppo, regolatorio
e pianificazione trasmettendo l’informazione
direttamente al macchinario
industriale.
Tutto questo è stato implementato anche
grazie alla partnership con EuroItalia,
che ha condiviso con noi il suo prezioso
know-how e alla collaborazione con fornitori leader
in soluzioni industriali innovative per il settore cosmetico.
Non da trascurare anche il fattore prossimità
con la “sorella maggiore” Ancorotti Cosmetics, di
grande supporto strategico per la nuova startup, che
pure avrà capacità notevoli. Stiamo parlando di 50
milioni di pezzi l’anno.
gruppo
di 600
persone
“La nostra visione
si fonda sulla ricerca
scientifica e la
responsabilità d’impresa
dal punto di vista sociale
e ambientale”
E quali i vantaggi economici per il territorio cremasco circostante?
I vantaggi economici sono significativi, ma c’è un
aspetto da considerare su tutti: il nuovo stabilimento
rappresenterà una fonte di occupazione stabile per
molte persone del territorio, contribuendo in modo
concreto al benessere della comunità locale. Abbiamo
già avviato le assunzioni e contiamo di raggiungere
quota 100 impiegati entro il 2025. Complessivamente,
parliamo di un Gruppo formato da 600
persone e un indotto che ne mobilizza altre migliaia
Qui accanto, Renato Ancorotti
con il Ministro Francesco
Lollobrigida e il Presidente del
Senato Ignazio La Russa
in una città di 35mila abitanti: immaginate
l’impatto sociale. Questo ci
porta a essere ancor più consapevoli
e attenti alla nostra responsabilità
d’impresa.
Qual è la mission del gruppo di aziende
che porta il nome Ancorotti?
Quella di portare alta la bandiera del made
in Italy nel mondo diffondendo la cultura
di eccellenza che contraddistingue la cosmesi italiana,
sviluppando e realizzando prodotti sicuri per il consumatore
e di altissima qualità. Crediamo in una bellezza
etica, capace di creare valore e valori. La nostra
visione si fonda sulla ricerca scientifica e la responsabilità
d’impresa, sia dal punto di vista sociale che
ambientale.
Come operatori a monte della filiera cosmetica godete
di una prospettiva privilegiata, ma la vostra visione avanguardista
si estenderà anche all’universo olfattivo?
Assolutamente sì. Abbiamo già una collezione composta
da 234 referenze sviluppate in collaborazione
con la maison essenziera Creasens, custodite in una
sala esperienziale chiamata Fragrantiarium per richiamare
l’origine made in Italy dei profumi che l’azienda
andrà a produrre. Questo è solo il primo grande passo
nell’universo olfattivo, che intendiamo esplorare
con un approccio sempre più orientato alla Ricerca &
Sviluppo.
solo
energia
green
Il trend del green coinvolgerà anche
le fragranze o l’alcolico è destinato a
rispondere ad altre sollecitazioni?
Questa tendenza riguarda senz’altro
anche le fragranze, ma come per qualsiasi
altro cosmetico non possiamo limitarci
a considerare il prodotto finito, ma dobbiamo
pensare soprattutto in termini di processo e di
filiera. Per noi essere sostenibili significa adottare un
approccio industriale pragmatico, che porti a risultati
ambientali concreti. Gli stabilimenti del Gruppo
Ancorotti ne sono un esempio: abbiamo restaurato
un’area industriale che giaceva in stato di abbandono
nel cuore della nostra città, recuperando edifici
“Credo che l’industria
debba dialogare
e collaborare con i
diversi attori di filiera,
come gli operatori del
settore agricolo”
035
NEWHUB
Diversi momenti dell’inaugurazione
svoltasi a Crema.
LIVE
movie
dove, un tempo, l’Olivetti produceva macchine da
scrivere. Abbiamo studiato flussi e layout e installato
macchinari industriali di ultima generazione per efficientare
ogni fase produttiva, ottimizzando i consumi.
Abbiamo scelto di impiegare esclusivamente
energia derivante da fonti rinnovabili, investito in
soluzioni green in campo logistico… e vogliamo
promuovere la stessa filosofia anche a monte.
Non dobbiamo ragionare a compartimenti stagni:
credo anzi che l’industria debba dialogare e collaborare
con i diversi attori di filiera, come gli operatori
del settore agricolo. Sarebbe strategico, per esempio,
incentivare la coltivazione in Italia di piante per la
produzione di oli essenziali e assolute, puntando a
un sourcing sempre più locale e sostenibile.
Abbiamo avuto l’opportunità di discutere proprio di
questo con il Ministro Francesco Lollobrigida e l’Assessore
regionale Alessandro Beduschi, entrambi non
a caso presenti all’inaugurazione del nostro nuovo
stabilimento di profumi.
A cosa si deve il vostro successo come contoterzisti e
come si sono evoluti negli anni la vostra professionalità e il
ruolo nei confronti dei vostri interlocutori?
Sicuramente l’evoluzione da semplici trasformatori di
materie prime a formulatori e “total solution providers”
in grado di consegnare al cliente prodotti finiti
pronti a essere immessi sul mercato ha segnato quel
salto di qualità che ha permesso ai contoterzisti italiani
di diventare un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
Oggi, nel settore della cosmesi B2B, Ancorotti è
un vero e proprio brand, una garanzia di qualità e sicurezza
per i marchi internazionali che si affidano a
noi. Un successo dovuto in primis alla qualità e professionalità
dei nostri collaboratori: senza di loro non
saremmo nulla. Oltre all’eredità architettonica, da
quell’imprenditore illuminato che è stato Adriano
Olivetti ho tratto anche un prezioso insegnamento:
bisogna vedere la fabbrica per l’uomo, non l’uomo
per la fabbrica. Essere “olivettiano”, per me, significa
creare valore, non solo profitto. Ed è quello che cerco
di fare ogni giorno, con il mio lavoro.
036
INTERVISTA
Parità di genere:
per Pupa un obiettivo
raggiunto e certificato
L’importante traguardo, raggiunto da uno dei più longevi beauty brand italiani, è il risultato
di una filosofia aziendale che ha messo sin dall’inizio al centro le donne, come
consumatrici e come collaboratrici. A testimonianza di come si possano fornire soluzioni
concrete per una questione così complessa e dibattuta. di Barbara Ferrero
Se da un lato si devono registrare
indubbi progressi verso una effettiva
parità di genere in tutti i campi,
dall’altro non si possono ignorare gli
effetti del Gender Gap che tuttora
caratterizzano molte realtà penalizzando
le donne a livello sociale, politico
ed economico. Proprio per qusto
è particolarmente significativo il riconoscimento
ottenuto da PUPA Milano,
brand di proprietà della società Micys
Company, che ha ottenuto con un
ottimo punteggio la certificazione
per la Parità di Genere in conformità alla prassi di riferimento
UNI/PdR 125:22, rilasciata dall’ente accreditato
DIMITTO Italia S.r.l. S.B. Un risultato che è la
naturale conseguenza di una filosofia aziendale da
sempre fondata su questo principio, ben prima che
fosse incentivata e normata: da quasi 50 anni l’attitudine
di Pupa Milano - uno dei più storici e longevi
beauty brand italiani fondato nel 1975 da Angelo
“La ferma convinzione che
la parità di genere
sia un tema cruciale,
ci ha dato la forza e la
motivazione per perseguire
i nostri obiettivi”
Valerio
Gatti,
AD Pupa
Milano.
Gatti, che ne è attualmente il Presidente
- è quella di sviluppare un
ambiente di lavoro inclusivo e
rispettoso della diversità e del
work-life balance, mettendo al
centro le donne sia come consumatrici,
sia come collaboratrici:
ne sono un esempio le otto posizioni
manageriali ricoperte da
donne, che spaziano dal Marketing,
al Controllo di Gestione, alla
Ricerca e Sviluppo e le Risorse
umane, alle quali si aggiunge la
presenza di professioniste con lauree in ambito scientifico-tecnologico.
Una chiave di volta per il raggiungimento
della parità è stata sicuramente la creazione
nel 2010 di un asilo nido all’interno dell’Azienda, a
cui si è aggiunto il riconoscimento del contributo
degli uomini nel delicato momento della genitorialità:
sotto questo aspetto PUPA Milano è andata oltre
la normativa in essere con il raddoppio del congedo di
paternità - portato a 20 giorni di permesso da godere
entro il compimento dell’anno di vita o il primo anno
di ingresso del bambino/a in famiglia – e con l’integrazione
al 100% della retribuzione, per due dei mesi
di congedo parentale previsti (ex maternità facoltativa).
“Sfide che hanno richiesto un grande impegno,
costanza ed investimenti da parte dell’Azienda e delle
sue Risorse. La ferma convinzione che la parità di
genere sia un tema cruciale, ci hanno dato la forza e la
motivazione per perseguire i nostri obiettivi” spiega
Valerio Gatti, AD Pupa Milano, intervistato in merito
a questo innovativo percorso. A lui abbiamo chiesto
un commento sui dati del Global Gender Gap Report
2024, secondo i quali l’Italia sta facendo passi indietro
nella parità di genere.
Quali le iniziative più urgenti per invertire questa tendenza?
“L’emergenza Covid ha influito negativamente sul
lavoro e l’autonomia femminile, soprattutto nel
momento in cui i servizi scolastici non erano garantiti
con continuità e molte professioniste si sono trovate a
far fronte alle urgenze dell’accudimento e dell’apprendimento.
Molte non sono rientrate al lavoro o sono
state impattate da riorganizzazioni. Le iniziative che
più concretamente possono invertire questa
tendenza sono principalmente legate al
work-life balance e al riconoscimento
della genitorialità condivisa, che sono
proprio le tematiche che stanno più
a cuore a PUPA Milano.”
Spesso si dice che sono le donne per
prime a dover credere di più nelle loro
potenzialità: questa affermazione trova
riscontro nella sua esperienza?
Mi è difficile pensare che le donne
non credano nelle loro potenzialità:
PUPA Milano da quasi cinquant’anni crea
prodotti con le donne e per le donne. Ci occupiamo
soprattutto di make-up, che è anche uno strumento
di empowerment, come recentemente discusso in
un dibattito con le consumatrici molto seguito. Tuttavia,
ho spesso constatato che non sempre la famiglia,
il background culturale e l’ambiente di lavoro
incoraggiano l’espressione delle potenzialità e il
riconoscimento del talento delle donne, affievolendo
gradualmente ma inesorabilmente la loro fiducia.
La parità di genere è uno degli Obiettivi dell’Agenda 2030
per lo Sviluppo Sostenibile a livello globale. Ci si sta impegnando
a sufficienza per raggiungerlo?
Riconoscere la parità di genere come un obiettivo
dell’Agenda 2030 è un doveroso punto di partenza.
Molte aziende stanno investendo su questo
tema e certamente si stanno impegnando. Tuttavia,
per implementare dei cambiamenti significativi,
il tempo a disposizione è poco mentre il livello di
complessità è alto.
le donne
al centro
di ogni
scelta
Nelle immagini, dall’alto:
l’asilo aziendale, un esterno
della sede, l’interno della
Factory Pupa e l’immagine della
campagna natalizia 2024.
038
INTERVISTA
La cosmetica del futuro
tra valori condivisi
e rispetto per l’ambiente
Nell’era in cui estetica e benessere della pelle incontrano scienza e sostenibilità,
ecco la cosmetologia etica. La creazione e la comunicazione di un prodotto si trasformano
così in un atto di responsabilità verso il consumatore e l’ambiente. Allure
ne parla con Elisabetta Casale, farmacista, cosmetologa e docente universitaria.
Nel suo approccio alla cosmetica,
cosa significa “CosmEtica”?
Significa unire l’etica alla cosmetologia,
creare prodotti che non solo
funzionino sulla pelle, ma che
rispettino valori profondi legati
all’ambiente e alla trasparenza verso
il consumatore. Quando pensiamo
a un cosmetico, dobbiamo considerare
tutti gli aspetti che lo compongono:
la formula, l’origine, la
sostenibilità degli ingredienti e il
messaggio che vogliamo trasmettere.
Non è solo una questione di
attivi efficaci, ma di trasmettere una
storia autentica e responsabile, che
rispetti sia il nostro pianeta sia la
salute dei consumatori.
Come nasce una formula cosmetica e
quali fattori influenzano la scelta degli
ingredienti?
La creazione di una formula parte
sempre da un’attenta analisi di
marketing, che ci aiuta a definire il
tipo di prodotto, il target di riferimento
e i bisogni che vogliamo
soddisfare. Sulla base di questi
aspetti, selezioniamo gli ingredienti
più adatti - quel che chiamiamo
INCI - non solo in grado di confe-
rire qualità al prodotto, ma anche
di esprimere i valori del brand. Un
cosmetico è una “formula alchemica”:
ogni emulsionante, tensioattivo
o sistema di delivery ha una
funzione specifica e tutti questi elementi
devono armonizzarsi per
creare un prodotto piacevole, efficace
e coerente con i nostri valori.
Elisabetta Casale,
farmacista, docente
universitaria e
cosmetologa.
Cosa rende una formula qualcosa di
più di una semplice somma di ingredienti?
Un cosmetico non è una lista di
elementi separati, è un insieme, un
accordo perfetto, come una canzone
non è solo una successione di
note. Spesso, nella comunicazione,
ci si focalizza solo sugli attivi, ma
la vera efficacia di un prodotto
deriva da come questi ingredienti
lavorano insieme e da come il consumatore
percepisce il prodotto
sulla pelle. Per questo parlo di
“cascata sensoriale”: ogni componente,
dalla texture al profumo,
contribuisce a creare una sinergia
che rende l’esperienza di utilizzo
appagante e memorabile.
Lei ha accennato al concetto di
“storytelling della formula”: può spiegarci
cosa significa?
Ogni formula racconta una storia,
che dev’essere comunicata in
modo trasparente e veritiero. Non
si tratta solo di parlare di una singola
sostanza o principio attivo,
ma di trasmettere il percorso che
ci ha portati a scegliere ogni componente,
valutandone l’impatto
ambientale, la provenienza e la
Nel suo lavoro che ruolo hanno la
sostenibilità e il rispetto ambientale?
La sostenibilità e il rispetto per
l’ambiente sono fondamentali.
Oggi non possiamo più permetterci
di ignorare l’impatto ecologico
delle nostre formule. Ciò
significa non solo scegliere ingredienti
sostenibili, ma anche valutare
ogni aspetto del processo,
come l’importazione, il trasporto
e persino la modalità di estrazione
dei principi attivi. È un cambia-
etica
trasparenza
qualità. È un vero e proprio progetto
etico, in cui ogni scelta
riflette i nostri valori e il nostro
impegno verso il pianeta.
Quali sono le responsabilità di un formulatore
in questo contesto?
Il formulatore ha una responsabilità
enorme, perché ogni ingrediente
ha un impatto che va oltre il
prodotto stesso. Scegliere un olio o
un burro, per esempio, significa
considerarne la purezza, la sostenibilità
e l’effetto sull’ambiente.
Come nel caso del burro di karité:
non basta valutare le sue proprietà
emollienti, ma anche il suo processo
di estrazione, il rispetto per
le persone che lo coltivano e il suo
impatto ambientale. Oggi più che
mai, dobbiamo tener conto di
ogni singolo elemento, mantenendo
standard elevati di qualità e
sostenibilità.
Come può una scelta consapevole
degli ingredienti riflettere i valori di un
brand?
La scelta degli attivi è una dichiarazione
di intenti per il brand. Un
ingrediente può comunicare valori
come l’ecologia, il rispetto per
l’ambiente e l’attenzione per le
persone coinvolte nella sua produzione.
Quando ne scegliamo uno,
pensiamo non solo alla sua efficacia,
ma anche alla sua storia: da
dove proviene, come viene coltivato,
che tipo di impatto ha sulla
comunità che lo produce. Se
vogliamo essere trasparenti, dobbiamo
comunicare tutto questo e
sensibilizzare il consumatore a fare
scelte consapevoli e in linea con i
propri valori.
Attivi
in perfetta
armonia
”Bisogna sensibilizzare e
guidare i consumatori verso
scelte consapevoli e responsabili”
Sempre più diffuse le formule
vegane, “clean” in
quanto prive di sostanze
sensibilizzanti per la pelle.
mento di paradigma: non basta
realizzare un buon prodotto per la
pelle, ma dobbiamo anche assicurarci
che sia “buono” per il pianeta.
Questo approccio etico
diventa un segno distintivo e rende
il cosmetico un progetto di cui
essere fieri.
Come vede il futuro della cosmetologia
etica?
Vedo un futuro in cui la cosmetologia
diventa sempre più trasparente,
responsabile e incentrata su
valori condivisi. I consumatori
oggi chiedono autenticità e
vogliono sapere cosa c’è dietro un
prodotto, dalla scelta degli ingredienti
alla loro provenienza. La
cosmetologia etica punta a creare
formule che rappresentano un
progetto: sono belle da usare,
rispettose del pianeta e delle persone
e comunicate con orgoglio e
trasparenza. Questo è il nuovo
orizzonte della cosmetica: sensibilizzare
e guidare i consumatori
verso scelte consapevoli e responsabili,
promuovendo una bellezza
sostenibile che rispetti tutti gli
esseri viventi.
sostenibilità
040
AL MASCHILE
Virilità e consapevolezza:
l’uomo diventa protagonista
della sua skincare quotidiana
Non più una nicchia, ma un mercato - quello dei cosmetici maschili - in continua
crescita che, secondo i dati di Cosmetica Italia, nel 2023 ha superato i 141 milioni
di euro. Anche grazie a un’offerta sempre più diversificata, per rispondere alle
esigenze di una pelle assai diversa da quella femminile. di Giovanna Mudulu
segni del tempo
Fino a dieci anni fa, il problema non si poneva neppure.
Le rughe - sì proprio quelle che invecchiano senza pietà
il viso delle donne - rendevano più virile e “vissuto”
il volto maschile. Oggi, al contrario, l’uomo comincia a
mostrare una certa insofferenza verso i segni del tempo.
Eppure la natura sembra averlo favorito. La sua pelle è,
infatti, più spessa di circa il 20% rispetto a quella delle
donne e si distingue per una maggiore densità delle fibre
di collagene. Altro fattore distintivo è la produzione
di sebo, maggiore negli uomini a causa del testosterone,
che rende la pelle oleosa e incline alla seborrea. Inoltre,
il pH della pelle maschile è più acido (circa 4,5) e influenza
il microbiota cutaneo. La pelle maschile è dunque
più forte e protetta. Ma solo in apparenza: seppur
con un po’ di ritardo (circa cinque anni) rispetto a
quella delle compagne, invecchia anche lei, con disidratazione
profonda e rughe molto più marcate. Colpa di
una più rapida degenerazione delle fibre di sostegno,
collagene ed elastina e delle continue rasature, che intaccano
il film idrolipidico. Senza dimenticare l’aggressione
degli agenti esterni (raggi Uv, smog, inquinamento,
freddo intenso…), il fumo e la mimica facciale.
Da qui la tendenza degli uomini a soddisfare le proprie
esigenze di skincare: non più prodotti generici, ma formule
mirate. Aumentano i consumatori informati, che
acquistano prevalentemente detergenti, schiume da
barba, gel, lozioni post-rasatura e creme viso. I numeri
parlano chiaro: secondo la 56ª analisi del settore di Cosmetica
Italia, nel 2023 il mercato dei cosmetici maschili
in Italia ha superato i 141 milioni di euro. Un
incremento non solo economico, ma che riflette un
cambiamento culturale.
Con e senza barba
Ma quali sono i cardini della skincare maschile? Primo
step: rasatura. Che sia manuale o elettrica, intacca progressivamente
il film idrolipidico, esercitando una spiccata
azione abrasiva, responsabile di rossori, screpolature
e irritazioni. La più temuta, ma anche la più
frequente, è la cosiddetta pseudo-follicolite della barba,
che si manifesta soprattutto sotto il mento e sul collo.
Seppur con un po’ di
ritardo rispetto a quella
femminile, anche la pelle
maschile invecchia,
con disidratazione profonda
e rughe molto più marcate
Colpisce più di frequente le carnagioni scure ed è dovuta
alla difficoltà del pelo di fuoriuscire, determinando,
così, una reazione infiammatoria. “Radersi dopo una
doccia calda, per esempio, è una buona abitudine che
aiuta ad ammorbidire i peli della barba e facilita lo
scorrimento della lama”, spiega la dottoressa
Benedetta Basso, cosmetologa Aideco (Associazione
Italiana Dermatologia e Cosmetologia).
“Per la rasatura ‘a umido’
l’uso di schiume, gel o creme da barba
garantisce una maggiore protezione
della pelle. Per chi opta per la rasatura
‘a secco’ con rasoio elettrico è
essenziale utilizzare prodotti pre-rasatura
specifici per evitare eventuali irritazioni.
Sucessivamente, d’obbligo un dopobarba
idratante e privo di alcol per
ripristinare il film protettivo della pelle e prevenire
reazioni allergiche o fotosensibilizzazioni causate dai
profumi contenuti in alcuni prodotti”. Ma anche i cultori
della barba - che negli ultimi anni ha assunto un
ruolo centrale nello stile maschile, vedi il look ‘vichingo’,
- devono utilizzare prodotti ad hoc, come detergenti,
balsami per districare i peli, oli per ammorbidire
la barba e cere per modellarla. E anche in questo caso
l’industria cosmetica ha saputo rispondere con una vasta
gamma di prodotti mirati, dimostrando l’importanza
crescente di questo segmento di mercato.
Oltre la rasatura
Ovviamente la cura della pelle maschile non si limita
alla rasatura. Per il lavaggio del viso, il sapone andrebbe
sostituito con un latte o un gel specifici, in grado di
asportare sporco e impurità rispettando il pH cutaneo.
Guance e mento a parte (dove la rasatura elimina le
cellule morte), la cute appare spesso ruvida, spenta e
creme,
sieri,
balsami
poco ossigenata. Una volta la settimana, va quindi stimolato
il rinnovamento cellulare. Serve un esfoliante,
da massaggiare con leggeri movimenti circolari e insistendo
sui lati del naso, più soggetti a comedoni,
punti neri e pori dilatati, e sulla fronte, la prima
a invecchiare. Deterso e rasato, il viso
va poi idratato con cura. Numerose le
formule per lui - in crema, balsamo o
siero - idratanti, nutrienti e protettive:
da applicare dopo la rasatura, devono
la loro efficacia ad acido ialuronico,
oligoelementi, ceramidi, glicoproteine
ed estratti vegetali. Inoltre in un
buon trattamento “barriera” non possono
mancare di filtri solari e antiossidanti:
polifenoli, acido lipoico, vitamine C ed E,
flavonoidi, licopene (estratto dal pomodoro), gingko
biloba, selenio e zinco. Se poi la pelle appare particolarmente
lucida e oleosa, ideali i detergenti privi di
tensioattivi, le creme idratanti leggere e opacizzanti e le
maschere purificanti. Infine, il pensiero corre alle rughe:
appesantiscono i lineamenti e gravano non poco
sul bilancio degli anni. Da prevenire, dunque, con formule
mirate o per il contorno occhi. Tra gli ingredienti
più efficaci: retinolo, vitamine, estratti naturali ed esapeptidi,
proteine che inibiscono la contrazione dei muscoli.
“Il mondo della bellezza maschile sta insomma
vivendo una trasformazione significativa”, conclude la
cosmetologa. “La skincare per gli uomini non è più di
nicchia, ma rappresenta un settore in piena espansione
che risponde alle esigenze specifiche di una pelle che
presenta caratteristiche uniche. Né si tratta solo di estetica,
ma di un approccio olistico al benessere fisico e
psicologico, che riconosce l’importanza di prendersi
cura di sé, a prescindere dal genere”.
cura della pelle
042
MAQUILLAGE
per il gran ballo
Scintilla il make up
in un castello regale
Nella magica notte di fine anno, tutti possono osare le più ardite metamorfosi.
Anche grazie a Dior Golden Ball, la limited edition Holiday 2024 creata dal direttore
creativo Peter Philips e impreziosita dalle decorazioni dell’artista italiano Pietro
Ruffo. Con fondotinta cushion, highlighter, due palette occhi, rossetti liquidi e compatti
e smalti per le unghie. E poi… via libera alle danze!
Lo sfarzo regale di un castello
francese, il mistero dei volti in
maschera... Siamo al gran Ballo
dei Sogni della maison Dior, dove,
per una notte, i partecipanti possono
sperimentare le metamorfosi
più ammalianti e raffinate.
Merito di Dior Golden Bal, la collezione
Holiday 2024 ideata da
Peter Philips, direttore creativo e
dell’immagine del make up Dior
e impreziosita, per il terzo anno,
dalle stupende decorazioni dell’artista
italiano Pietro Ruffo. A comporre
la limited edition, palette
occhi, rossetti, highlighter e smalti
accomunati da scintillanti bagliori
dorati. Due prodotti per il viso:
Forever Cushion Grand Bal e Forever
Couture Luminizer. Il primo
è un fondotinta cushion provvisto
di ricariche, vero e proprio oggetto
da collezione, grazie ai decori
di Pietro Ruffo. Ricco di ingredienti
skincare floreali, preserva l’idratazione
della pelle e, nel finish mat
luminoso o glow radioso, regala
una carnagione perfetta per 24 ore.
Il disegno di Ruffo distingue
anche astuccio e polvere illuminante
compatta di Forever Couture
Luminizer, in due nuovi finish
iridescenti, 001 Or Lumière e 002
Corail Lumière. Custodite in uno
scrigno dorato, le due armonie
cromatiche della palette Diorshow
5 Couleurs rivelano, a loro volta,
sfarzose nuance: 643 Golden Masquerade,
omaggio all’oro di una
sala da ballo e 863 Soir de Bal,
che ricorda un giardino in fiore.
A garanzia di un make up occhi
waterproof e long lasting, Diorshow
Stylo sottolinea lo sguardo
con un tratto preciso e paillettato.
In rosso intenso (656 Pearly Ruby)
e ametista (796 Pearly Amethyst).
Come si conviene a un ballo fiabesco,
anche il sorriso si illumina
con la miriade di pigmenti di
Rouge Dior Forever Liquid Finish
Sequin, in ben dieci tonalità.
In alternativa, l’icona del make up
Dior, Rouge Dior (in quattro colori)
celebra le festività di fine
anno con un astuccio interamente
gold, inciso con i simboli regali
di Ruffo. Ultimo atto di una notte
a ritmo di musica, Dior Vernis -
formula con estratti di peonia e
pistacchio e, per la prima volta,
tappo dorato - sfoggia un rosa
inedito (641 Soir de Bal), che si
può arricchire con le sfumature
gold di 114 Top Coat Lumière.
bagliori
ad alta
seduzione
In questa pagina,
i prodotti della
limited edition Dior
044
JUSFOOD
Profumi o peccati di gola?
Un viaggio sensoriale
tra piacere e ricordi felici
Per una full immersion nella dimensione più intima ed emozionante di ognuno di
noi, ecco le fragranze della linea Gourmet, ricche di ingredienti della buona tavola.
Per saperne di più, l’intervista di Allure a Dario Belletti titolare e AD di Sirpea.
Com’è nato un progetto originale
come questo?
Il mondo della profumeria artistica
è in costante crescita percentuale
rispetto alle linee commerciali.
Stiamo parlando ovviamente
di valori diversi, ma ormai si sta
constatando una netta richiesta,
da parte del pubblico, di fragranze
personalizzate e ricercate nella
messa a punto della piramide olfattiva.
Tra le diverse tendenze
che si possono identificare attualmente,
quella con le note
gourmand registra un aumento
esponenziale. Da qui l’idea di
una collezione ad hoc - appunto
Gourmet -, ritenuta la risposta
più indicata a una vera e propria
richiesta di mercato. Una risposta
anche inconsueta, se vogliamo,
perché sviluppa un percorso
olfattivo che stimola il coinvolgimento
del consumatore. Come
conferma la presentazione della
linea in occasione della Milano
Beauty Week, durante la quale
abbiamo proposto con successo
ai visitatori un’esperienza olfattiva
unica e fuori dai soliti schemi
arance
ciliegie
o ribes
promozionali. Attraverso un questionario
il pubblico poteva individuare
note e accordi olfattivi
di ogni singolo profumo.
Un’attività che intendiamo portare
anche sui punti vendita per
animare la linea e creare un vero
e proprio engagement dei consumatori.
Può presentarci brevemente le fragranze
che compongono la collezione?
Sono undici, tutte Extrait de Parfum
(in formato da 50 ml), che
vantano oltre il 20% di concentrazione
dell’essenza, in un elegante
flacone in vetro con logo
diversificato a seconda del jus e
tappo dorato. Si va dal Ficus Royal
(famiglia olfattiva fruttata, ambrata,
legnosa) al Cerise Rouge (fiori
di bosco, fiorita, legnosa), dal Biscuit
Souple (orientale, ambrata,
vanigliata) al Cappuccino (accordo
alimentare, legnosa, accordo
caffè) fino allo Champagne Rosé
(fiorita, fruttata, muschiata) e alla
Crème Sucrée (vanigliata, accordo
alimentare, poudrée). E ancora:
Tonkanas (ambrata, fruttata, speziata),
Vanille Absolue (fruttata,
ambrata, vanigliata, muschiata),
Ribest (fruttata, fresca, fiorita, muschiata),
Jus de Cocco (cocco, fiorita,
vanigliata, muschiata) e Orangelle
(speziata, fresca, agrumata).
È prevista la distribuzione solo in Italia
o anche nei mercati esteri?
Nel nostro Paese, Gourmet è destinata
alla profumeria artistica e
la sua distribuzione resterà in
questo canale, anche se abbiamo
richieste da molte profumerie
commerciali. Abbiamo partecipato
alla fiera di Cannes e l’unicità
della linea ha creato interesse da
parte di tante realtà internazionali,
Ficus Royal
Cappuccino
Cerise Rouge
Biscuit Souple
Crème Sucrée
Champagne
Rosé
Tonkanas
“L’unicità della linea Gourmet,
riservata alla profumeria
artistica, ha creato interesse da
parte di molte realtà internazionali,
distributori e/o catene”
distributori e/o catene, a dimostrazione
del trend del settore e
del vuoto di proposta oggi nel
mercato.
Vanille
Absolue
Ribest
Quali strategie metterete in atto per
raggiungere gli obiettivi di vendita
prefissati?
Per capirlo, basta far riferimento
all’universo gourmand, a cui la
linea Gourmet si ispira. L’attività
di promozione, vista oltretutto la
sua particolarità, passerà attraverso
idee inusuali legate al mondo
food per coinvolgere nuovi consumatori,
che non si erano ancora
rivolti al comparto artistico e/o
non erano mai stati attratti dalla
dimensione gourmand.
Jus de
Coco
Orangelle
1979...
Era il lontano 1979, c’era tutto: tanta voglia di fare,
l’intraprendenza, il grande entusiasmo... il primo cliente.
Insomma, le basi per la creazione del progetto Difarco.
INIZIA UN GRANDE SOGNO!
Il fondatore
Cesare D’Acquisto
durante la preparazione
del primo magazzino
a Liscate nel 1979.
Primo cliente “ROC”
in farmacia
www.cdgroup.it
oggi
clessidra87.it
E dopo 45 anni ancora oggi, giorno dopo giorno, continuiamo
la nostra storia, fatta di sfide appassionanti, di grandi traguardi
raggiunti e tanti altri che ancora ci attendono, con lo slancio che
ci contraddistingue per una crescita costante e tanta voglia di fare
sempre meglio.
DIFARCO: IL SOGNO DIVENTA STORIA!
6
siti logistici
275.000 m 2
di area coperta
40.000
ordini evasi al giorno
1 miliardo e mezzo
di prodotti spediti in un anno
5 milioni
di spedizioni annue
1.200
addetti qualificati
e specializzati,
tra diretti e indiretti
Il Presidente
Cesare D’Acquisto
oggi
D A L 1 9 7 9
D I S T R I B U I A M O
E M O Z I O N I
In profumeria:
i doni più esclusivi
da mettere sotto l’albero
La magia di un cielo stellato, il luccichio dell’oro, il rosso della fiamma. Il Natale è
ormai alle porte e i coffret più preziosi li troviamo in profumeria. Che siano per
un’amica, per la mamma o per il proprio partner, i doni legati alla bellezza sono tra
i più graditi: creme da giorno e da notte, trousse dalle scintillanti texture, profumi
artistici, coffret con i prodotti più iconici, candele e calendari dell’avvento ricchi di
sorprese coccolano i sensi nei mesi più freddi dell’anno. di Lucia Preziosi
❷
❸
❹
❶
❹
❷
Per Lei
❶ Cofanetto Advanced Capsules,
Elizabeth Arden (€ 112,00).
Contiene: Advanced Ceramide
Capsules (60pz), Ceramide Purifying
Cream Cleanser (50 ml), Advanced
Ceramide Lift, Firm Day Cream Spf
15 (15 ml), Advanced Ceramide
Capsules Eye Serum (7pz).
❷ L’Or de J’adore, Dior (35 ml
€ 129,00; 50 ml € 168,00; 80 ml
€ 228,00). Francis Kurkdjian guarda
con occhi nuovi J’adore e torna
all’essenziale, esaltando la bellezza
dei fiori in un concentrato soave.
❸ N°5 L’Huile or Beige, Chanel
(€ 120,00). Olio dalla consistenza
voluttuosa che profuma delicatamente
il corpo e sublima la pelle.
❹ Elixir Love, Elie Saab (EdP 50 ml
e EdP 10 ml € 107,00). Un profumo
sensuale, una pozione d’amore
irresistibile in una elegante scatola
natalizia.
049
NATALE
❶
Per Lei
❺
❹
❼
❷
❸
❻
❽
❶ Calendario dell’avvento 30
Montaigne, Dior (€ 600,00).
Il cofanetto contiene 24 creazioni
iconiche del brand e, al termine
delle feste, si trasformerà in un
elegante portagioielli.
❷ Calendario Avvento, Armani
Beauty (€ 360,00). Un set esclusivo
con prodotti make-up, skincare,
fragranze e uno specchietto per
ritoccarsi il trucco.
❸ Absolus Allegoria, Rose Amira,
Guerlain (125 ml € 195,00).
Una fragranza che rivisita l’eterno
mito della rosa in una raffinata
composizione in equilibrio tra forza
e delicatezza.
❹ Petit Théàtre, Lancôme
(€ 120,00). Un cofanetto realizzato
con l’artista francese Safia Ouares
contenente l’iconico La Vie est
Belle Eau de Parfum.
❺ Calendario dell’Avvento Fee
Greening, Sisley (€ 710,00). Le
caselle, decorate con i tradizionali
motivi natalizi, sono piene di
prodotti iconici del brand per la
cura della pelle, make-up, profumi
e capelli.
❻ Red Limited Edition Absolute
Nourishing Lift Oil, Noble Panacea
(€ 367,00). La rivoluzionaria
tecnologia OSMV incapsula
l’acido ialuronico idrosolubile in un
formato di olio puro, offrendo
idratazione e nutrimento alla pelle.
❼ Calendario dell’Avvento, Yves
Rocher (€ 49,95). Una selezione di
trattamenti per viso, corpo, capelli
e unghie, pensati per prendersi
cura di sé nel periodo più magico
dell’anno.
❽ Calendario dell’Avvento,
Sephora Collection (€ 49,99).
Ventiquattro giorni di sorprese:
make-up, accessori, prodotti per
il viso e per il corpo. Il cartone
usato proviene da foreste gestite
in modo sostenibile.
❶
Make up
❶ ‘12 Days of Nails’, Le Mini
Macaron (68,00). Un calendario
dell’avvento pensato per le amanti
della manicure con i best seller per
la nail art e prodotti in esclusiva.
❷ Be Extraordinary Collection,
Guerlain. I prodotti iconici della
Maison si arricchiscono di strass
grazie alla collaborazione con
l’artista Shourouk Rhaiem. Qui,
poudre Meteorites Sous les Étoiles
(€ 70,00); Ombres G 888 Regarde-
Moi (€ 91,00); cover Rouge G
Embrasse-Moi (€ 45,00).
❸ Collezione make-up, Gucci
Beauty. Qui, Limited-Edition Gucci
Blush de Beauté (€ 57,00), Gloss à
Lèvres (€ 41,00), Rouge à Lèvres
Mat (€ 52,00), Palette de Beauté
Quatuor (€ 67,00).
❹ The Great Christmas, Catrice
(€ 49,99). Calendario dell’Avvento
ispirato ai Golden Twenties e al
Grande Gatsby, con finestre
pop-up e 24 prodotti in formato
full-size.
❽
❷
❺ Collection Holiday, Chanel.
Qui, Enchanted Night (€ 80,00);
Le Vernis (€ 32,00); Diamond Dust
(€ 85,00); Rouge Allure L’extrait
(€ 80,00).
❻ Calendario dell’Avvento,
Charlotte Tilbury (€ 215,00). Uno
scrigno a cuore con tante soprese
e cassetti impreziositi da pomelli
gioiello. Da usare anche come
portagioielli.
❼ A Beauty Tale, Wycon
Cosmetics (€ 129,00). Make-up,
skincare e accessori full size per
brillare durante le feste.
❽ City of Dreamlight, Clé de Peau
Beauté. Una holiday collection
ispirata al fascino parigino.
Qui: Eye Color Quad (€ 89,00), una
palette di oro scintillante, beige
tenue, blu-verde e terracotta;
Lipstick (€ 67,00), rossetto dal finish
radioso e comfort sublime.
❺
❸
❹
❼
❻
051
NATALE
Omaggio alla
mascolinità con
fragranze
d’autore
audaci e
potenti
❸
❺
❼
❻
❷
❶
❹
❽
Per Lui
❶ Bleu de Chanel Eau de Parfum,
Chanel (da € 98,00). L’elogio della
libertà si esprime in un aromaticoboschivo
dalla firma seducente.
❷ Trussardi Primo, Trussardi
Parfums (Eau de Parfum 30 ml
Natural Spray refillable € 65,00;
50 ml € 94,00; 90 ml € 125,00). Un
omaggio alla mascolinità resiliente,
potente ed esplosiva.
❸ Holiday Kit Men, Shiseido
(€ 102,00). Contiene: Total Revitalizer
Cream (50 ml), Face Cleanser
(30 ml), Ultimune for Men (10 ml) e
Total Revitalizer Eye (5 ml).
❹ Eros Energy, Versace (EdP Nat
Spray 50 ml € 98,00; 100 ml € 127,00;
200 ml € 155,00). Una fragranza
forte e gentile, passionale e sicura
di sé, potente ed elegante.
❺ Icon Pour Homme, Dsquared2
(EdP Nat Spray 30 ml € 59,50; 50 ml
€ 79,00; 100 ml € 99,50).
Un’esplosione di energia, un
profumo che lascia una scia
decisa, audace ed elegante.
❻ Kit Aquasource, Biotherm
(€27,00). Un cofanetto contenente
il detergente schiumogeno Biosource
(50 ml), il siero rigenerante
Biotherm Life Plankton Elixir da 7 ml,
la crema gel viso Aquasource
Hyalu Plump, il burro labbra
Biotherm Beurre de Levres.
❼ Cofanetto 1 Million, Paco
Rabanne (Eau de Toilette 100 ml,
Deodorante 150 ml, Eau de Toilette
10 ml € 121,00). Il gift set metallico,
ispirato al caratteristico design
della Maison, introduce in un
universo scintillante e profumato.
❽ Sauvage Eau Forte, Dior (60 ml
€ 118,00; 100 ml € 165,00).
Una formula a base d’acqua ed
esente da alcol per reinventare e
prolungare la firma della freschezza
Sauvage.
052
NATALE
Unisex
❶
❷
❸
❶ Tuberóza X, Nishane (Extrait de
Parfum 50 ml € 235,00; 100 ml
€ 340,00). Creata dal celebre naso
Dominique Ropion, questa fragranza
è un omaggio al profumo
inebriante dei fiori di tuberosa che
ondeggiano sotto un cielo stellato.
❷ Bois des Rêves, Dior (€ 98,00).
Una creazione esclusiva del
direttore creativo delle fragranze
Dior Francis Kurkdjian; una candela
dagli effluvi legnosi ricercati e
confortanti.
❸ Oudh Infini, Dusita Paris (Extrait
de Parfum 50 ml € 395,00). Creato
dal naso Pissara Umavijani, è un
profumo sofisticato, sensuale, dalla
personalità avvolgente.
❹ Coffret candele, Diptyque
(€ 48,00). Le candele Baies, Ambre
e Mimosa si svelano in una
pochette festosa, in edizione
limitata.
❺ Myrrhe Patchouli, Fragonard
Parfumeur (200 gr € 33,60).
Candela dagli effluvi sensuali e
speziati, finemente racchiusa in
una custodia variopinta.
❻ Multi-Intensive, Clarins
(€ 131,00). Cofanetto contenente il
trattamento anti età Multi-Intensive
Giorno (50 ml), il trattamento
Multi-Intensive Notte (15 ml), il
trattamento contorno occhi Total
Eye Lift (7 ml).
❼ Calendario dell’Avvento Il
Treno Incantato, L’Occitane
(€ 69,00). Un viaggio in Provenza
attraverso ventiquattro tesori di
bellezza formulati con ingredienti
di origine naturale.
❽ Teisenddu, Frassaï (Eau de
parfum 50 ml € 180,00).
Un profumo indimenticabile, fatto
di spezie calde, arancia amara,
ginepro, un cuore di frutta secca e
noci macerato nel rum e avvolto
da mimosa e miele, una miscela di
cuoio e cristalli di zucchero bruno.
Fragranze, candele,
box beauty e
pochette per lui
e per lei.
❺
❼
❹
❽
❻
❶
❷
❸
❺
❹
❻
Unisex
❶ 315 Palo Santo, LabSolue (EdP
120 ml € 190.00, 20 ml € 64,00)).
Una fragranza legnosa e balsamica
che invita a una profonda
introspezione.
❷ Regale Nectar, The Merchant
of Venice (12 ml € 180,00).
Fragranza in olio della nuova
Nectars Collection in cui l’arte
vetraria veneziana incontra la
profumeria artistica.
❸ Art Of Beautea Cofanetto
Corpo, Teaology (Jasmine Tea
Crema Corpo rassodante e
diffusore ambiente € 39,00).
❹ Kit Oh My Lift!, Diego dalla
Palma (Crema Anti Età Levigante
full size, Contorno Occhi Effetto
Lifting Immediato € 79,90). Una
routine ad effetto botox-like per chi
cerca una risposta d’urto contro
ogni tipo di ruga.
❺ Dolce Roma XXI Diffusore,
Locherber Milano (€ 99,00).
L’inedita fragranza dedicata alla
città Eterna. Un luogo senza tempo,
dove caos e bellezza danzano
insieme sin dall’antichità.
❻ Calendario dell’Avvento, Jo
Malone London (€ 435,00). Uno
speciale scrigno che custodisce
una selezione di cologne senza
tempo, candele in miniatura e
prodotti best-seller. Da riutilizzare
come porta-gioie.
❼ Calendario dell’Avvento,
Aroma-Zone (€ 39,95), Tante
soprese estremamente sensoriali,
ideali per chi sogna una pelle
morbida e capelli lucenti.
❽ Shantala Muscle Ease Set,
World Of Beauty (Shantala Active
Body Oil 100 ml, Body Baume 100
ml, pochette verde € 79,00). Set
antistress, ideale per ossigenare la
pelle, rilassare i muscoli affaticati.
❾ Time Age Gold Box, Lovrén
(€ 29,90). Contiene: Crema Viso
Lift-Plumping Effect, Siero Viso
Lift-Tripeptide Effect, Contorno
Occhi Lift-Plumping Effect. In
omaggio, FIller Lift-Tripeptide Effect.
❽
❾
❼
PROFUMI
DONNA
FERRAGAMO
Signorina Unica
Nella collezione di Signorina, ecco l’ultima
arrivata, una composizione woody
gourmand dalle sfumature naturali e
raffinate. Creata in collaborazione con
Jerome Epinette di Robertet, la fragranza
si apre con agrumi frizzanti, seguiti
dagli accenti dell’Italian Riviera Marine
Accord. Nel cuore, l’azalea bianca si
intreccia con il profumo del tiramisù, per
un bouquet goloso che avvolge.
English Signorina Unica 30 ml € 60,00
Distributore Interparfums
LAURA BIAGIOTTI
Aqve Romane
Tre fragranze, tre maestri profumieri, una
nuova collezione dominata dal fil rouge
di Roma. Una sintesi olfattiva dei simboli
della città eterna. L’opulenza artistica,
l’eredità cinematografica, lo stile di vita
e, non ultime, le essenze: il miele di ambrosia,
il fico e l’accordo di uve dolci
sono infatti i focus delle tre fragranze, caratterizzate
da flaconi simili.
Aqve Romane: Ambrosia Aurea, Divinum
Ficus, Uva Dulcis EdT 100 ml € 78,00
Distributore Angelini Beauty
TOMMY HILFIGER
Tommy Girl Forever
L'eredità di Tommy Girl viene reinterpretata
in questa nuova fragranza con note
di testa di bergamotto frizzante, accentuate
da un seducente accordo di pera.
Le note di fondo invitano a un bouquet
floreale bianco fresco e rivitalizzante di
gelsomino e peonia, ancorato da un
cremosissimo legno di sandalo.
Tommy Girl Forever EdT 100 ml € 69,00,
50 ml € 54,00, 30 ml € 32,50
Distributore Beauty and Luxury
BURBERRY
Goddess Eau de Parfum Intense
In questa nuova versione della fragranza
originale, il trio di vaniglia viene amplificato
grazie alla presenza di un quarto elemento,
il Vanilla Supercritical Fluid Extract,
dai sentori affumicati capaci di rafforzare
la potenza e l’intensità del jus. Essenza di
lavanda e patchouli definiscono la composizione
con note vibranti e decise.
Goddess Eau de Parfum Intense 30 ml
€ 82,00, 50 ml € 121,00, 100 ml € 168,00,
Refill 150 ml € 168,00
COURRÈGES
Hyper Oud
Un incontro fra tradizione orientale e
modernità, ideata dal direttore creativo
Nicolas Di Felice. L’apertura è con curcuma
e zenzero, note speziate che aggiungono
una scintilla vivace e magnetica.
Nel cuore, essenza di patchouli e di
salvia, che sfuma nel fondo con un oud
luminoso, avvolgente. Sfumature inattese
di una gelida freschezza conferiscono
una profondità notevole.
Hyper Oud 100 ml € 195,00
Distributore AB Beauty
DOLCE&GABBANA
Devotion Eau de Parfum Intense
Un nuovo capitolo della linea olfattiva Devotion.
La fragranza porta la firma di Olivier
Cresp, che ha reinterpretato in chiave
più intensa la composizione originale. I
sentori di limoni canditi della prima creazione
hanno lasciato il posto a note di testa
di nocciola, che virano verso un cuore
di fiori d’arancio per poi culminare con
un fondo di vaniglia del Madagascar.
Devotion Eau de Parfum Intense 50 ml
€ 125,00, 100 ml € 168,00
055
NOVITÀ
ELIE SAAB
Elixir Love
Una pozione d'amore. Nell’intenso bouquet
floreale rose rosse incontrano l'essenza
della rosa, il bianco abbagliante
del neroli e le note golose del gelsomino.
A esaltare il mix, un sorprendente accordo
di ciliegia scaldato da note legnose di
muschio di quercia, patchouli e ambroxan.
L'ingrediente finale è il Love Accord,
creato appositamente per la Maison.
Elixir Love EdP 30 ml € 77,00, 50 ml
€ 107,00, 100 ml € 138,00
Distributore Beauty and Luxury
MONCLER
Ciel d'Hiver
Muschiato e legnoso, la nuova fragranza
rievoca l’essenza dei cieli tersi osservati
dalla vetta. Il bouquet, con al cuore tutta
la maestosità del neroli, si conclude con
le note muschiate dell’Ambroxan e con
accenni di legno di sandalo. Il flacone,
geometrico e monocromatico, traduce
l’aura solenne del jus con linee minimal
ed eleganti.
Ciel d'Hiver EdP 100 ml € 190,00
Distributore Interparfums
DIOR
L’Or de J’Adore
Francis Kurkdjian guarda con occhi nuovi
J’Adore, cercandone l’espressione più
essenziale, con l’obiettivo di ottenere una
quintessenza. Il bouquet è rinnovato, modernizzato,
sostenuto da fiori massimizzati
e sovradosati con maestria. Passando
dalla miriade all’essenziale, gelsomino
e rosa sono estrapolati, rotondi e incisivi,
mentre mughetto e violetta brillano.
L’Or de J’Adore 35 ml € 129,00, 50 ml
€ 168,00, 80 ml € 228,00
CARON
Oud Excelsa
Una fragranza legnosa ammaliante e
radiosa, in cui l'eccezionale essenza di
oud incontra gli aromi corposi del caffè.
In sinergia con questa fusione inaspettata
entrano altri ingredienti dalla forte intensità:
cisto, betulla, cedro, cardamomo,
rosa bulgara e natrotar, una molecola
esclusiva. Il risultato è un jus raffinato, che
ha risvolti quasi mistici.
Oud Excelsa EdP 30 ml € 140,00, 50ml
€ 190,00, 100 ml € 265,00
Distributore Olfattorio
CHLOÉ
L'Eau de Parfum Intense
Una rosa sofisticata fusa con un tripudio
di legni morbidi. La fragranza si apre con
note vibranti di lampone e prosegue
con tutte le sfaccettature della rosa. Un
bouquet di legni ambrati avvolgenti e
delicati si dispiega nel fondo: ambroxan,
cashmeran e legno di cedro.
L'Eau de Parfum Intense 30 ml € 86,00,
50 ml € 122,00, 100 ml € 169,00, ricarica
da 150 ml € 169,00
Distributore Coty Prestige
SISLEY
Eau Du Soir Édition Limitée 2024 di
Fee Greening
Questa edizione limitata della fragranza
si fregia del tocco delicato di Fee Greening.
Un invito a visitare Parigi sotto un
cielo stellato che evoca subito il mood
delle Feste. “Visitare Parigi ha qualcosa
di magico. Ho cercato di catturare tutto
il fascino della città, che ci fa sentire
come immersi in un libro per bambini di
altri tempi”, spiega Fee.
Eau Du Soir Édition Limitée 2024 di Fee
Greening 100 ml € 254,50
PROFUMI
NICCHIA
LIQUIDES IMAGINAIRES
Lunatique
Ispirata alla Luna, questa fragranza si
apre con una miscela di ginepro, pera
e il tocco audace del pepe di Sichuan. Il
cuore rivela inaspettati toni di iris, carota
e neroli, fondendo dolcezza floreale morbida
con calore terroso. Il fondo si trasforma
in una base sensuale di cuoio, oud e
ambra grigia, sottolineata da sandalo e
vetiver. Il risultato è un profumo magnetico
ed enigmatico proprio come la Luna.
Lunatique 100 ml € 250,00
Distributore Nichebox
DIPTYQUE
Bois Corsé
Tutta giocata sulla texture del legno, la fragranza
esprime la dualità della corteccia
con la nota dolce e lattiginosa del legno
di sandalo, avvolta dalla rotondità della
fava tonka. Note robuste e amare di caffè
nero riflettono la sensazione di legno
vivo. È l’ultima novità della collezione Les
Essences de Diptyque, che trascende il
concetto di profumo naturale, immaginando
come potrebbe essere il profumo
di un elemento naturale inodore.
Bois Corsé EdP 100 ml € 275,00
Distributore Olfattorio
MEMO
Indian Leather
Una suggestione di India che parte con
un accordo di cuoio che si dispiega attorno
a un cuore di cipriolo, una pianta
dalla nota potente, ricca e affumicata.
La fragranza prosegue con essenza di
oud, resine di olibano e storace, assoluti
di rosa e gelsomino. A chiudere è l'estratto
di baccello di vaniglia che si fonde
con l'essenza di patchouli.
Indian Leather EdP 75 ml € 235,00
Distributore Campomarzio70
MUSICOLOGY
Sun Goddess
Appartenente alla collezione composta
da Nathalie Lorson, questa è una
fragranza solare che ci cattura con un
vortice radioso di fiori d’arancio e frangipane.
Un soffio di luce è trasmesso dal
gelsomino sambac, che dialoga con l’eliotropio
e con suggestioni cipriate. Nelle
note di fondo entra in scena il legno di
sandalo che, unito all’infuso di vaniglia,
conferisce alla scia una sensualità calda,
accattivante e carnale.
Sun Goddess 95 ml € 180,00
Distributore AB Parfums
FRANCK BOCLET
Madness
Un nuovo arrivato nella collezione Rock
& Riot, ispirato al mondo della musica
Pop Rock e Punk degli anni Settanta e
Ottanta. Questa volta l’omaggio è alla
band ska molto cara a Boclet. Forte e
allo stesso tempo dolce, Madness mette
in risalto la nota di oud a ritmo delle noci
di cocco, accompagnata dalla dolcezza
della vaniglia, per concludere con
patchouli, legno di sandalo e ambra.
Madness Extrait de Parfum 100 ml
vapo € 198,00
Distributore Aquacosmetics
FRASSAÏ
Dormir al Sol
Abbandonarsi alla sensazione di addormentarsi
al sole. Per evocarla il jus
crea un contrasto tra la luminosità dei
fiori di mimosa e le note di testa pepate
e agrumate. Il cuore floreale è sorretto
dal legno di guaiaco del Gran Chaco
e dall’estratto Brandy Pure Jungle Essence.
Il vetiver Bourbon e il patchouli Gayo
aggiungono mistero, mentre una nota di
zafferano nel fondo invita a sognare.
Dormir al Sol EdP 50 ml € 180,00
Distributore Calé
057
NOVITÀ
AJMAL
Royal Muse
Royal Collection offre una selezione di
Extrait de Parfum ambrati molto particolari.
Fra questi, Royal Muse è un ambrato
fougère che esplora le proprietà uniche
del cisto labdano attraverso un’ispirazione
francese contemporanea. Si apre
con biancospino e salvia sclarea, prosegue
con un cuore di rosa e gelsomino,
per arrivare al fondo dove si incontrano
patchouli, labdano, benzoino e un accordo
di oud.
Royal Muse Extrait de Parfum 50 ml
€ 390,00
Distributore Kaon
BDK PARFUMS
Rouge Smoking
Un omaggio al guardaroba senza tempo
e al genio couture di Yves Saint Laurent.
La fragranza, rielaborata nella sua
versione più intensa concentrata al 30%,
si sviluppa con note fruttate, ambrate e
di ciliegia. Una scia vellutata ed elegante,
dove l'assoluta di vaniglia nera, la
fava tonka e i muschi bianchi si amplificano,
lasciando sulla pelle un'impronta
squisita e accattivante.
Rouge Smoking Extrait de Parfum 100 ml
€ 260,00
Distributore Olfattorio
CLIVE CHRISTIAN
Timeless
In occasione di un anniversario importante
per la Crown Perfumery Company,
la Maison lancia due nuovi profumi in
edizione limitata, di cui uno è Timeless.
Una moderna interpretazione di una
classica colonia vittoriana, un profumo
rinfrescante che si accende con scintille
di zenzero, lime frizzante e classica lavanda
francese. Una calda base di muschio,
ambra e cuoio mantiene questo profumo
vicino alla pelle.
Timeless 50 ml € 450,00
Distributore Nichebox
DUSITA
Anamcara
In gaelico anamcara significa “amico
dell'anima”. Come l’amicizia, così questa
fragranza unisce le persone con
una scia luminosa ed esuberante. Fiori
d'arancio, fresia, pesca e albicocca introducono
il bouquet, che esplode nel
cuore di accordo di tè, tuberosa e rosa
di maggio. Il finale è caldo con vaniglia,
cedro, patchouli, vetiver.
Anamcara EdP 15 ml € 55,00, 50 ml
€ 150,00, 100 ml € 220,00
Distributore Omnia Luxury Trade
AETHER
Florae
Rinnovata nel packaging, la Maison lancia
una linea di noti cavalli di battaglia
vestiti da un flacone minimal e un’etichetta
geometrica. XTRÆM, SUPÆR, ÆXTRA
sono disponibili assieme a una nuova
creazione: FLORÆ. Una fragranza radiosa,
distintiva, sensuale e sottile basata su una
miscela unica di muschi speziati con accordi
di rosa, iris, neroli e santal che indugia
in una scia coinvolgente e protettiva.
Florae EdP 50 ml € 90,00
Distributore Kaon
DUOMO MILANO
Respiro Verticale
Tutta la maestosità di una Milano pronta
a sorprendere. Una fragranza elegante,
dal fascino sottile, che si apre con sentori
di mandorla dolce e susina. Il cuore
è avvolgente con ambra, cashmere e legno
di cedro, per sfumare in un fondo di
muschio, fava tonka e vaniglia.
Respiro Verticale EdP 100 ml € 160,00
Distributore The First
PROFUMI
UOMO
MUSGO REAL
Alto Mar
Un omaggio al mare. Rinfrescante e stimolante,
il jus si apre in testa con calone,
menta e anice che donano freschezza
e leggerezza. Nel cuore le note aromatiche
di assenzio, gelsomino e rosmarino
regalano forza e vitalità, mentre legni di
cashmere, fava tonka e vetiver trasmettono
in chiusura profondità e persistenza. Il
flacone presenta un’allure d’antan con il
bel vaporizzatore a bulbo.
Alto Mar EdT 100 ml € 95,00
Distributore Finmark
BRIONI
Eau de Parfum Suave
La quinta creazione della linea di Les
Eaux de Parfum è una fragranza che
evoca la golden hour. Si apre con un’esplosione
di frizzante mandarino. I grani
di pepe rosa e il cardamomo aggiungono
un calore morbido e speziato. Prosegue
con un cuore di vetiver unito a un
ricco cuoio artigianale. La fragranza culmina
con un fondo di legno di sandalo
intrecciato con ambra salata.
Brioni Eau de Parfum Suave 60 ml
€ 105,00, 100 ml € 140,00
TOMMY HILFIGER
Tommy Forever
Un omaggio alla fougère aromatica legnosa
della fragranza originale Tommy.
Le note di testa annunciano la freschezza
del limone con pepe nero, arricchite da
una scia di lavanda moderna, poi combinate
con accenni di patchouli e sale
che evolvono nel fondo in note legnose
calde. Una selezione audace e fresca
perfetta di giorno, ma anche di sera.
Tommy Forever EdT 30 ml € 32.50, 50 ml
€ 54,00, 100 ml € 69,00
Distributore Beauty and Luxury
RALPH LAUREN FRAGRANCES
Polo Est. 67 EdT
Creata esclusivamente dal master perfumer
Marie Salamagne, la nuova fragranza
del brand incarna una seducente
vivacità con una combinazione unica
di note fresche e fruttate di agrumi, arricchite
da un accordo di ananas dolce.
Nel cuore, geranio ed essenza di salvia
sclarea anticipano la scia calda e sensuale
di vetiver, patchouli ed essenza di
sandalo.
Polo Est. 67 EdT 40 ml € 55,00, 75 ml
€ 75,00, 125 ml € 95,00
Distributore Angelini Beauty
DIESEL
D Red
Concepita dai profumieri Nisrine Grillié,
Louise Turner e Shyamala Maisondieu,
la nuova fragranza è un invito a evadere
dal presente e superare i propri limiti. Le
note di testa di pompelmo rosso sprigionano
una freschezza vibrante, arricchita
dalla mascolinità aromatica del geranio.
La lavanda rinvigorisce le note di cuore,
mentre nel fondo si accendono un sensuale
accordo di sandalo e un accordo
di legno d’ambra.
D Red 100 ml € 79,00
Distributore Angelini Beauty
MONTBLANC
Montblanc Collection
Una collezione omaggio all’eredità della
Maison. Black Meisterstück è un tributo
all'incenso. Patchouli Ink esalta
la sfaccettatura scura e misteriosa del
patchouli. Extreme Leather racconta un
accordo di pelle avvolto in iris e note muschiate.
Vetiver Glacier combina bergamotto
e sandalo, arricchiti da ribes nero
e lavandino.
Black Meisterstück, Patchouli Ink, Extreme
Leather, Vetiver Glacier EdP 125 ml
€ 145,00
Distributore Inter Parfums
059
NOVITÀ
BOSS
Bottled Absolu
“Una fragranza in linea con i nuovi codici
della mascolinità, intensa e potente”,
afferma Annick Ménardo descrivendo la
sua nuova composizione. In testa un corposo
accordo cuoio si armonizza con
essenza d’incenso. Nel cuore, essenza di
patchouli e assoluta di mirra anticipano
il seducente legno di cedro e l’essenza
fruttata di davana nel fondo.
Bottled Absolu 50 ml € 114,00, 100 ml
€ 151,00
Distributore Coty Prestige
TOM FORD
Eau d’Ombré Leather
Un’interpretazione sontuosa e splendente
delle note di cuoio. In apertura un mix
di spezie accoglie con note decise. Nel
cuore della nuova fragranza il soffuso
calore dell’ambra e la sensualità della
vaniglia, sostenuti da un luminoso accordo
di cuoio, rivelano nuovi aspetti di
un paesaggio desertico all’alba. Mentre
la chiusura si diffonde con legni e un accordo
di fava tonka.
Eau d’Ombré Leather EdP 50 ml
€ 116,00, 100 ml € 163,00
Distributore Estée Lauder
VERSACE
Eros Energy
Ultimo arrivato nella famiglia Eros, il jus si
ispira alla bellezza della costa mediterranea.
Passionale e potente, apre con una
fresca ondata di agrumi e prosegue nel
cuore con ambra bianca, pepe rosa e
ribes nero. Il patchouli in coda aggiunge
profondità e corpo, che il muschio di
quercia completa, radicando la fragranza
in una tradizione di eleganza.
Eros Energy EdP Nat. spray 50 ml €
98,00, 100 ml € 127,00, 200 ml € 155,00
Distributore Euroitalia
ZADIG&VOLTAIRE
This is Really Him!
Nathalie Lorson, naso Firmenich, racconta
così la sua composizione: “questa
nuova fragranza magnetica illumina e
riscalda le ombre della notte parigina”.
Esordisce con note di pompelmo e limone,
che si intensificano quando combinate
con un accordo metallico di fiori
d’arancio. Il tutto, mixato a un accordo
legnoso di Palo Santo, riscaldato sul finire
da note ambrate.
This is Really Him! 50 ml € 77,00, 100 ml
€ 105,00
Distributore Shiseido
ROCCOBAROCCO
Iron Extreme
Un'accattivante fragranza legnosa
orientale che si apre con una miscela
rinfrescante di acqua fresca, bergamotto
piccante e pera succosa. L'incenso,
il ricco patchouli e la calda fava tonka
animano un cuore mistico, che diventa
fondo profondo con le note di patchouli,
ambra, vaniglia e muschi. Il flacone nero
opaco con inserti in ferro ne ricorda la
natura contemporanea.
Iron Extreme 100 ml € 42,50
Distributore Italart
DIOR
Sauvage Eau Forte
Una fragranza maschile ad alta concentrazione
dotata di una formula senza alcol,
a base d’acqua, un’esclusiva della
Maison. Fresca come un’eau de toilette,
intensa come un parfum, la sua composizione
è ottenuta grazie a una tecnica innovativa
di nanoemulsione. Una formula
acquosa si mescola a una fortissima concentrazione
oleosa profumante esaltandone
gli ingredienti: spezie, lavanda, legni.
Sauvage Eau Forte 60 ml € 118,00, 100
ml € 165,00
COSMETICA
DONNA
ASTRA MAKE UP
Crema Gel Viso e Balm Struccante Viso
Due nuovi arrivi ampliano la linea Astra-
Skin: Crema Gel Viso, ideale per tutti i tipi
di pelle, è una crema dalla texture in gel
che penetra in profondità mantenendo
l’idratazione ottimale fino a 24 ore. Balm
Struccante Viso, invece, ha una texturebalsamo
che a contatto con l’acqua si
trasforma in un latte cremoso. Deterge
senza appesantire eliminando impurità e
trucco lasciando la pelle morbida e pulita.
Crema Gel Viso € 12,90, Balm Struccante
Viso € 10,90
Distributore Giufra
CELLCOSMET
CellLift Collo e Décolleté
Estratti cellulari CytoPep (peptidi e proteine
strutturali della pelle come collagene,
fibronectina, actina, cheratina), acidi
ialuronici, aminoacidi, vitamine e ingredienti
antiossidanti. Questi gli attivi della
formula della nuova crema che ha un
effetto tensore sulla pelle, oltre a levigare
e fornire un'idratazione duratura, per uniformare
e illuminare l'incarnato.
CellLift Collo e Décolleté 50 ml € 329,00
Distributore Luxury Lab Cosmetics
DIOR
Capture Totale Retishot
Un trattamento notte concentrato la cui
formula, con retinolo puro ed estratto di
longoza, favorisce il rinnovamento cutaneo
e affina la grana della pelle. Adatto
a diversi tipi di pelle, anche quelle sensibili,
è pensato per essere utilizzato solo
la sera perché il retinolo può provocare
fotosensibilità. Per questo, il giorno successivo
è necessario applicare una protezione
solare.
Capture Totale Retishot 20 ml € 115,00
LANCÔME
Rénergie H.C.F. Triple Serum
Arriva la versione travel size di un prodotto
iconico per la Maison. Il siero anti-età
concentrato racchiude nella sua formula
una combinazione di attivi potenti:
acido ialuronico, vitamina C + niacinamide
e acido ferulico. Tenuti separati nel
flacone, agiscono insieme per un effetto
antirughe specifico per pelli mature.
Rénergie H.C.F. Triple Serum travel size
da 20 ml € 83,00
Distributore L’Oréal Deluxe
COLLISTAR
Lift Hd + Sculpt
Con formule tecnologiche potenziate da
Lift HD+ Complex, Tens-Activ ed estratto di
rosa bianca italiana, le due novità della
linea sono studiate per ridare dimensione
e definizione al viso. Una crema dalla
texture sontuosa combina l’azione liftante
a quella rimodellante. Mentre il contorno
occhi corregge le discromie, illumina
e rimodella l’area perioculare.
Crema Liftante Rimodellante 50 ml
€ 71,00, Contorno Occhi Liftante Anti-
Occhiaie 15 ml € 54,00
TEAOLOGY
White Tea Miracle Anti-Age Cream
Nel cuore della formula è racchiuso il
potere antiossidante di un infuso di tè
bianco ricco di epigallocatechine antiossidanti
e vitamine. L'infuso agisce in
sinergia con un complesso composto da
7 diversi peptidi, ciascuno con un’azione
specifica. Con uso regolare, il viso appare
rimodellato, le rughe ridotte, la pelle luminosa
e infusa di naturale bellezza.
White Tea Miracle Anti-Age Cream 50
ml € 72,00
061
NOVITÀ
LA MER
The Rejuvenating Night Cream
L'azione di questa nuova crema si focalizza
su indicatori dell'invecchiamento
come rughe e linee sottili, consistenza
e compattezza, luminosità. Creata per
arricchire di energia il naturale processo
di rinnovamento notturno della pelle, in
formula presenta MRA-3, un nuovo complesso
che lavora in sinergia con il Miracle
Broth, l'ingrediente iconico di La Mer.
The Rejuvenating Night Cream 30 ml
€ 245,00, 60 ml € 460,00, 100 ml € 690,00
Distributore Estée Lauder
SISLEY
Supremÿa La Nuit Le Grand Soin Yeux
Anti-Âge
La routine notturna del brand si amplia
con un nuovo trattamento occhi anti-età
arricchito dal Complexe Régénération
Fondamentale. La sua azione accelera
la proliferazione dei fibroblasti, stimola la
sintesi di collagene e ottimizza il reticolo
elastico del derma, al fine di rafforzare la
tonicità e l’elasticità della pelle. Venduto
insieme a un esclusivo strumento per il
massaggio in lega metallica zamac.
Supremÿa La Nuit Le Grand Soin Yeux
Anti-Âge € 311,00
DIOR
L’Or de Vie La Crème
Una linea di trattamenti pensati per il
ringiovanimento cutaneo, frutto dell’esperienza
e della tecnologia della Maison.
Fra le tante referenze, L’Or de Vie
La Crème per viso e collo rappresenta
il fulcro del rituale d’oro. Con la sua elevata
concentrazione di Golden Drop
Life Technology, ripristina i volumi di una
pelle giovane: rimpolpata, più compatta,
ritrova la luminosità.
L’Or de Vie La Crème 50 ml € 1600,00
SISLEY
Baume Confort Lèvres
Quasi 20 anni dopo il suo lancio, questo
balsamo si rinnova. Una formula pensata
per riparare, proteggere, rendere più belle
le labbra e preservare la loro giovinezza.
La texture si fonde immediatamente e
si scioglie al momento dell’applicazione,
lasciando un finish leggermente brillante.
Contenuto in un vasetto di vetro, può
essere portato ovunque.
Baume Confort Lèvres € 74,00
HELENA RUBINSTEIN
Prodigy Cellglow The Ultimate Oilixir
e Prodigy Cellglow Crema Notte
La gamma Prodigy Cellglow si arricchisce
di due nuove referenze che utilizzano la
tecnologia Cellular Supreme di Stella Alpina.
L’Olio revitalizzante intenso, leggerissimo,
restituisce luminosità e protezione
dalle aggressioni esterne. La crema notte
ricca rigenerante illuminante, potenziata
da senolitici e un peptide di risincronizzazione,
agisce sui market circadiani.
The Ultimate Oilixir 30 ml € 306,00, Crema
Notte 50 ml € 330,00
ANNE MÖLLER
28-day Shock Treatment
Un trattamento intensivo in quattro fasi
per una pelle più tonica, dall'incarnato
uniforme e radioso. Il rinnovamento usa
un siero che combina gluconolattone e
un fitocomplesso esfoliante. L’ossigenazione
avviene tramite un siero arricchito
con aminoacidi e minerali. Bakuchiol e
bioretinolo per il siero che favorisce la
produzione di collagene. Biopeptidi naturali
e vitamina C completano la fase
finale della luminosità.
28-day Shock Treatment € 85,00
Distributore Angelini Beauty
MAKE UP
GIVENCHY
Le Rouge Interdit Satin
Idratazione e colore luminoso a lunga
tenuta. Il nuovo rossetto contiene in formula
un complesso che associa due
madreperle bianche complementari: la
prima forma un velo di luce sulle labbra,
mentre la seconda riflette questa luce
per creare profondità. Il risultato è una
radiosità generosa declinata in nude
sofisticati, rosa brillanti, rossi potenti, marroni
profondi.
Le Rouge Interdit Satin € 45,00
BELL
Big Best
Con il 94% di ingredienti di origine naturale,
tra cui oli naturali di oliva e ricino
perfetti per nutrire e idratare le ciglia,
questo mascara è adatto a persone
con occhi sensibili e portatori di lenti a
contatto. La sua formula vegan offre un
effetto volumizzante senza appesantire,
mentre l'applicatore garantisce una copertura
uniforme e senza grumi.
Volume Mascara Big Best € 6,99
Distributore Burton Srl
COLLISTAR
Infinito mascara
Tra i plus di questo nuovo mascara c’è
la formula clean, senza ingredienti di origine
animale, siliconi, alcol e nickel controllata.
È potenziata con preziosi attivi
skincare ed è disponibile in due tonalità
dal colore intenso. Il suo applicatore “Sky-
Lift”, realizzato in morbido elastomero
dalla forma ergonomica, svolge un’azione
liftante. Infine, è ricaricabile, consentendone
un uso davvero senza fine.
Infinito mascara € 32,00 Refill € 27,00
ELIZABETH ARDEN
Eyeshadow Quads
Una nuova collezione di ombretti, pensata
per passare con eleganza da un look
naturale a uno più intenso e sofisticato.
Lunga tenuta impeccabile, colore uniforme,
formula morbida e setosa sono le
caratteristiche di queste tre palette che
offrono una selezione di tonalità naturali,
arricchite da shade perlate, matte, vellutate
e soft, perfette per un trucco versatile.
Oh So Neutral, Profoundly Pink, Desert
Nudes € 49,00
Distributore Beauty and Luxury
BOURJOIS
Healthy Mix Serum Foundation e
Healthy Mix Serum Concealer
Il nuovo foundation unisce il potere di un
siero dalla texture setosa alla copertura di
un fondotinta. In formula è arricchito con
estratto di mirtillo rosso che aiuta a stimolare
la produzione di collagene. Mentre il
nuovo concealer funge da correttore e trattamento
contorno occhi 2 in 1 che illumina
e riduce l’aspetto di rughe e linee sottili.
Healthy Mix Serum Foundation € 24,00,
Healthy Mix Serum Concealer € 17,00
Distributore Coty
PUPA MILANO
Night Heroes
Una collezione trucco caratterizzata da
inediti contrasti cromatici che si rivelano
nel loro massimo splendore quando illuminati
dalle luci artificiali.
Palette 4 ombretti multi finish € 23,50,
Gocce scintillanti viso e décolleté € 19,50,
Illuminante viso € 19,50, Blush illuminante
€ 19,50, Olio-balsamo labbra € 19,50,
Matita labbra contouring & rossetto
brillante € 22,00, Spray fissatore make
up viso € 16,00, Gioielli viso € 5,90
Distributore Micys Company
063
NOVITÀ
YVES SAINT LAURENT BEAUTÉ
YSL Loveshine Candy Glow Balm
Formulato con pigmenti che si regolano
in funzione del pH, questo nuovo balsamo
dona sfumature lucide e un’intensità
leggera adattandosi alle labbra per un
colore delicato e personalizzato. La sua
formula, arricchita con burro di karité e
olio di maracuja, è studiata per contrastare
la comparsa delle rughe nel contorno,
garantendo un’idratazione per
labbra più morbide e levigate.
YSL Loveshine Candy Glow Balm
€ 44,00
Distributore L’Oréal Luxe
GUERLAIN
Parure Gold Skin Diamond Micro-
Powder
La linea Parure Gold si amplia ora con
questa nuova polvere micro-perfezionante.
La texture leggera è arricchita
con oro 24 carati e polvere di diamante
per illuminare e fissare il make up,
donando un effetto radioso immediato.
Disponibile in 4 tonalità diverse: una shade
universale di colore bianco dalla sfumatura
rosata e tre tono su tono (beige
chiaro, medio e scuro).
Parure Gold Skin Diamond Micro-
Powder € 89,00
SHISEIDO
Synchro Skin Self-Refreshing
Un fondotinta che si adatta alle condizioni
climatiche per proteggere al meglio
la pelle dai fattori di stress ambientale.
Non teme calore e umidità, né l’eccesso
di sebo. Se danneggiato dalla mimica
facciale, è in grado di autoripararsi. Offre
una copertura modulabile per 24 ore
di tenuta e 8 di idratazione. Il suo finish
naturale semi opaco è perfetto per chi
vuole un aspetto impeccabile a lungo.
Synchro Skin Self-Refreshing 30 ml
€ 57,00
SISLEY
Phyto-Noir Mascara e Ligne Noire
Eyeliner
Due alleati dello sguardo. Il mascara
ha una formula fortificante che sfrutta
il potere rivitalizzante della Pianta della
Resurrezione, capace di sopravvivere in
condizioni estreme. L’eyeliner, ad alta intensità
e dal tratto nero preciso e definito,
ha una punta in feltro che ne rende facile
l’applicazione. Entrambi hanno tenuta
di 12 ore.
Phyto-Noir Mascara € 62,50, Ligne
Noire Eyeliner € 60,00
DOLCE&GABBANA
Everlast Primer ed Everlast Foundation
Due nuovi assi nella manica per ottenere
un look perfetto: sono Everlast Primer
ed Everlast Foundation, che fondono
benessere skincare con alte prestazioni
make up. Il primo prepara la pelle all’applicazione
del trucco minimizzando i pori
e perfezionando l’incarnato. Il secondo
offre una formula resistente con una
coprenza totale e un finish impeccabile
che dura 24 ore senza effetto transfer.
Everlast Primer € 54,00, Everlast Foundation
€ 59,00
CLÉ DE PEAU BEAUTÉ
City of Dreamlight
Una collezione in edizione limitata che
ha i bagliori di Parigi sotto le festività natalizie.
Fra le varie referenze, l’illuminante
viso che si ispira alla brillantezza dell’opale
e una palette occhi di oro scintillante,
beige tenue, blu-verde e terracotta
rosata. Completano un immancabile lipstick,
siero, crema e oli riparatori.
The Luminizing Face Enhancer € 103,00,
Eye Color Quad € 89,00
Distributore Shiseido
064
LIBRI
Tre volumi,
tre temi centrali:
sviluppo sostenibile,
people care,
influencer.
leg
ge la
re
professione
Non chiamiamoli dipendenti,
sono persone!
Il panorama delle risorse umane
sta attraversando una trasformazione
epocale: la centralità della
persona, la sostenibilità, l’innovazione
tecnologica, l’accessibilità
e l’equità sono diventati i
pilastri su cui costruire il futuro
sostenibile delle aziende per e
con le prossime generazioni.
Un libro che vuole essere fonte
di ispirazione e guida per le sfide
quotidiane di un ruolo tanto
cruciale quanto delicato, ricordando
che, con un impegno
congiunto, si possono costruire
ambienti di lavoro più umani.
Marco Gallo, Edt. Franco Angeli, 162 pp,
Volume liberamente scaricabile dalla
piattaforma FrancoAngeli Open Access
Sostenibilità e resilienza
Un libro che affronta le principali
problematiche legate allo
sviluppo sostenibile, partendo
dalle definizioni teoriche per
poi concentrarsi sulla misurazione,
argomento che suscita
un forte dibattito multidisciplinare.
Si accenna, inoltre, agli
indirizzi di policy della comunità
europea, con riferimento
alla protezione ambientale, e si
esplora il degrado dei suoli,
fenomeno che interessa quasi
tutti i Paesi del mondo e causa
ingenti perdite economiche.
Marco Maialetti, Luca Salvati.
Edt. Franco Angeli, 166 pp, € 21,00
Influencer & creator
Il volume fornisce un’analisi approfondita
dell’ecosistema degli
influencer e dei relativi attori
(compresi pet e virtual influencer),
analizza normative e implicazioni
etiche e spiega per quale
motivo gli influencer stiano diventando
strumenti indispensabili
per governi, piattaforme,
brand. Unendo riflessioni critiche,
consigli pratici, un’ampia
casistica di esempi e numerosi
diagrammi e figure, questo volume
offre un’immagine a 360
gradi del fenomeno.
Robert V. Kozinets, Ulrike Gretzel, Rossella
Chiara Gambetti.
Edt. Franco Angeli, 308 pp, € 33,00
LA SCIENZA
AL SERIVZIO
DELLA COSMETICA
S.I.R.P.E.A. S.r.l., Via della Liberazione 56 - 20098 San Giuliano Milanese (Mi) - Tel.02.98.280.925 (6 linee r.a.) - www.sirpea.com - comunicazioni@sirpea.com