Giornale dei Navigli n. 43 - 6 dicembre 2024
Giornale dei Navigli n. 43 - 6 dicembre 2024
Giornale dei Navigli n. 43 - 6 dicembre 2024
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
2
Venerdì 6 Dicembre 2024
SUD MILANO (gra)
SABATO 7 DICEMBRE
BUCCINASCO
- Auditorium William
Medini (via Tiziano 7), o re
21.00 “La bella e la bestia”,
musical a cura degli Amici
del Teatro con il patrocinio
del Comune di Buccinasco.
Ingresso gratuito. Lo spettacolo
si replica domenica 8
dicembre alle 16.00.
- Piazzale Cascina Fagnana
- dalle 10.00 alle 19.00
“Christmas Village”, mercatino
natalizio degli hobbisti
organizzato in collaborazione
con le associazioni
BuccinascoGiovane e
ProLoco Buccinasco. Musica,
laboratori creativi,
spettacolo per bambini,
proposte solidali, Babbo
Natale. Prosegue anche domenica
8 dicembre con gli
stessi orari.
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze di
Villa Marazzi (via Dante Alighieri
47), ore 16.30 “Le
più belle storie di Natale”,
una lettura animata del
gruppo fiabe di Auser Cesano
Boscone. Oggi verrà
letto "Il Grinch" mentre sabato
14 dicembre "Il cappello
di Babbo Natale".
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
CORSICO
- Via Cavour/Fontana
d e l l’Incontro, ore 17.30 Al
via la rassegna natalizia
“L’incanto del Natale a
Corsico 2024” con l’a c c e n-
sione del grande Albero di
Natale accompagnata dalle
note del Corpo Musicale
Città di Corsico e alla presenza
dell’A mm i n i st raz i o-
ne. A seguire, ci sarà un’e sibizione
della Scuola di pattinaggio
di Desio sulla pista
allestita in via Cavour e
verso le 18.30 ai presenti,
saranno offerti una fetta di
panettone e un bicchiere di
spu ma nte.
Durante tutto il periodo
della festa (dal 7 al 31 dicembre),
in via Cavour, sarà
allestito il Christmas Market,
un’area con food, idee
regalo originali e tanto alt
ro.
- Via Cavour - nei pressi
della panchina rossa, da l l e
9.00 alle 18.00, l’Ass ociazione
AVIS sez. comunale
di Corsico-Buccinasco-Assago,
con il patrocinio del
Comune di Corsico, sarà
presente con un ban ch etto
per la raccolta fondi a favore
della Fondazione Teleth
on tramite la vendita di
cuori di cioccolato: un gesto
che aiuta la ricerca sulle
malattie genetiche rare.
DOMENICA 8 DICEMBRE
BUCCINASCO
- Via Roma (di fronte al
Municipio), dalle ore 9.00
alle 13.00 "Mercato contadino
Km0", vendita diretta
di frutta, verdura,
mandorle, noci, erbe officinali,
uova, carni, formaggi,
salumi, pane, pasta,
riso, farine, miele, conserve,
dolci, vino, birre e tisa
n e.
- Via Roma, dalle 9.00
alle 13.00 “Mercatino degli
hobbisti” orga ni zz ato
da ProLoco ogni seconda e
quarta domenica del mes
e.
CESANO BOSCONE
- Sala della Trasparenza
(via Libertà 9), ore 15.00
“Natale al Quartiere Pasu
b i o”: "Babbo Natale si è
addormentato e il Natale è
rimandato", spettacolo di
burattini. A seguire alle
16.30 il laboratorio creativo
"Addobbo il mio Natale" in
compagnia degli elfi. Iniziative
a cura del Comitato
di quartiere Pasubio Vive
Ap s.
- Via Don Minzoni, “Na-
tale in Quartiere Tessera”:
ore 11 Benedizione del Presepe
di quartiere e a seguire
brindisi. A cura del Comitato
Tessera 2001.
- Via delle Betulle ang. via
Aca c i e, “Natale In Quartiere
Giardino”: ore 10.00
Benedizione del Presepe di
quartiere e a seguire brindisi.
A cura della Nuova
associazione Quartiere
Gia rd i n o.
CORSICO
- Via Monti 22, ore 15.30
Inaugurazione della “Cas a
di Babbo Natale” a cui seguirà
un Magic show con il
Mago Elias. Iniziative della
rassegna natalizia dell’A m-
ministrazione comunale
“L’incanto del Natale a Corsico
2024”.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Oratorio San Lorenzo,
Rassegna natalizia “Mag ic
C hr i st mas”: ore 12.30
Pranzo dell’Immacolata per
tutti e alle 15.00 Tombolata
natalizia. Nel pomeriggio
a l l’oratorio Sant’Ambro gio,
ore 15.30 lavoretti natalizi
per bambini.
LUNEDÌ 9 DICEMBRE
BUCCINASCO
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 18.30 “Ap e-
ritivo Culturale”: Luca Frigerio
presenta i dipinti “Le
Madonne più belle”. Appuntamento
di Auser Attivamente
Buccinasco.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, dalle 14.30 fino
alle 17.00 "Keep Off", appuntamento
dedicato ai ragazzi
dagli 11 ai 14 anni.
Un ’occasione per stare insieme,
fare compiti, ricerche
e studiare in un ambiente
accogliente e stimola
nte.
MARTEDÌ 10 DICEMBRE
BUCCINASCO
- Biblioteca Comunale
(via Fagnana 6), “Il bombarolo:
la strage dimenticata
di via Fatebenefratell
i”, incontro con lo scrittore
Massimo Pisa organizzato
nell’ambito di "Corrispondenze
letterarie” da l-
l'Assessorato alla Cultura in
collaborazione con Biblioteca
Comunale- Gruppo di
lettura, Amici della Biblioteca
di Buccinasco e ANPI
Buccinasco. Ingresso liber
o.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Spazio Giovani, o re
16.30 “Il calcetto del marte
dì”, attività calcistica dedicata
ai ragazzi da 13 a 18
anni. Ingresso gratuito.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 “Sto r i e
di Natale”, storie e letture
per bambini dai 4 agli 8
anni con ingresso libero e
gratuito. Prossimo appuntamento
18 dicembre.
- Centro Socio-Culturale:
"Informatica: istruzioni
per l’uso", lezioni gratuite
e mirate per utilizzare al
meglio PC, smartphone e
tablet. Un'occasione perfetta
per migliorare le competenze
digitali. Ore 14:
principianti, ore 15.30
avanzati. La partecipazione
è gratuita.
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Centro Socio-Culturale,
dalle 10.00 alle 12.00
“Creo & decoro - Atelier di
Na ta l e”, laboratori di riciclo
creativo per addobbare
e decorare la propria
casa. Evento gratuito. Ultimo
appuntamento il 19
d i c e mb re.
VENERDÌ 13 DICEMBRE
BUCCINASCO
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 17.00 “L'a r-
ca di Noè”, un ciclo di
incontri rivolto ai bambini
della scuola materna e primaria
organizzati dall’a s-
sociazione A.S.E.M.I col patrocinio
del Comune di
Buccinasco. Attraverso il
racconto divertente e coinvolgente
di storie bibliche
verrà offerto ai più piccoli
un tempo durante il quale
mettere al centro i valori
della vita. A tutte le storie
seguirà un laboratorio a
scelta (colorare, disegno libero,
lavoretto). Ingresso
gratuito. Per info: 339
8363486.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 "Esploriamo
la Scienza", la biblioteca
si trasforma in un
vero e proprio laboratorio
scientifico. Ultimo appuntamento
della rassegna dedicata
ai ragazzi tra i 7 e gli
11 anni.
- Chiesa San Lorenzo, o re
20.30 Spettacolo “Noi siamo
il futuro, come fare la
differenz a”. Iniziativa della
rassegna natalizia “Mag i c
Chr istmas”.
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
Venerdì 6 Dicembre 2024 L'ALTRA COPERTINA 3
OPINIONI
È finito il tempo del silenzio e della vergogna
(dad) La data del 25 novembre quest
’anno non ha trovato una perfetta
collocazione rispetto alle date di uscita
del nostro cartaceo. La giornata è
importante, sebbene simbolica, perchè
ogni giorno deve essere tenuto
vivo il dibattito su uno dei mali del
nostro Paese (e non solo il nostro
purtroppo): la violenza sulle donne.
L’occasione per accendere nuovamente
i riflettori, come cerchiamo di
fare nel corso di tutto l’anno e non
solo quando è “fatto di cronaca”, è
quella della sentenza del processo nei
confronti di Filippo Turetta. Troviamo
un interessante spunto di riflessione
n e l l’editoriale pubblicato su avvenire.it,
a firma di Antonella Mariani
ȦD
È finito il tempo del silenzio
e della vergogna
“Abbiamo perso tutti, come società”:
sono le prime parole di G ino
Ce cchettin dopo il verdetto che ieri
(martedì, ndr) la Corte d’Assise di
Venezia ha pronunciato nei confronti
di Filippo Turetta. Ergastolo.
Escluse le aggravanti della crudeltà e
dello stalking, e su questo punto si
sono già aperte accese discussioni.
“È stata fatta giustizia - ha aggiunto il
padre di Giulia, uccisa a 22 anni - ma
dovremmo fare di più come esseri
umani. La violenza di genere va
combattuta con la prevenzione”.
Questa dunque è la strada per non
perdere ancora, non perdere di più,
non perdere sempre: punire severamente
chi commette femminicidio,
come è stato nei processi per la
morte di Giulia Cecchettin e di G iulia
Tramontano. E insieme prevenire,
educando a un amore vero perché
libero, responsabile, reciproco.
Ma occorre anche fermare il brodo
di coltura di cui si alimenta la violenza,
e cioè quel sommerso di abusi
che fortunatamente non sfociano
nel femminicidio ma sono diffusi a
tal punto che in Europa una donna
su tre dichiara di esserne stata vittima
almeno una volta nella vita. Per
non “perdere più, come società” bisogna
ascoltare le voci che si alzano
sempre più forti, quasi a dire: “Ba st a,
voglio essere l’u l t i ma”. Le abbiamo
sentite in questi giorni: prima una
consigliera regionale veneta, poi una
giovane collega al Comune di Genova,
infine sabato sei delegate su 12
a un tavolo tematico all’ass emblea
nazionale di Noi moderati. Tutte
hanno alzato le mani e dichiarato:
“A n ch’i o”. Ha le sembianze di un
nuovo #MeToo quello che sta investendo
l’Italia nelle ultime settimane,
a ridosso della Giornata per
l’eliminazione della violenza contro
le donne del 25 novembre, durante
la quale tante volte si è evocato il
nome di Giulia. Donne che hanno
un ruolo pubblico hanno dichiarato
a voce alta che sì, anche loro hanno
subìto violenze sessuali o molestie
gravi nella loro vita, e che vorrebbero
essere le ultime. Alcune quando erano
poco più che bambine: la ligure
Francesca Ghio aveva 12 anni, la
veneta Silvia Cestaro 15. La prima
ha spiegato che la decisione di rendere
pubblico il suo stupro è stata
improvvisa, un impeto di liberazione
da quell’affronto, da quel reato
che ora la Procura ha deciso di mettere
sotto la lente. “Il mio corpo è
politico, è bandiera, la mia voce in
quanto consigliera comunale è la
voce di chi non ha la visibilità e la
possibilità di parlare”, ha spiegato
Gh i o.
Come ha dichiarato Anton ella
Ve l t r i , presidente di D.i.Re., Donne
in rete contro la violenza, “lo spazio
pubblico può essere strumento di
ca mb ia m e nto”. Meglio ancora: “dev
e” essere strumento di cambiamento.
In effetti coloro che trovano
canali pubblici possono essere di
incoraggiamento anche per le altre,
ben più numerose, che ugualmente
della loro storia di abusi vogliono
liberarsi, e cercano canali per raccontare.
[...] Forse è presto per dirlo,
ma anche nel nome di Giulia è nata
una piccola onda che cresce giorno
dopo giorno e increspa la superficie
di un lago. [...] Parallelamente, è necessario
che termini anche il tempo
della vergogna. Una grande spinta a
superare questo sentimento, comprensibile
ma paralizzante e ingiusto,
è arrivata dalla Francia, da una
donna di 72 anni che ha affrontato a
viso aperto un processo aspro. [...] La
signora Pelicot ha rinunciato al suo
diritto alla privacy e chiesto che il
processo al marito e ai 50 imputati
fosse celebrato a porte aperte, pubblicamente.
Che tutti possano conoscere
i fatti, ascoltare i discorsi
d e l l’accusa e della difesa, guardare
l’impudicizia negli occhi degli imputati,
ma soprattutto osservare il
suo volto di donna atrocemente
abusata ma libera. Ha voluto che la
«vergogna cambiasse lato», perché,
ripete a ogni intervista, «non sono io
a dovermi vergognare, ma loro». «Gisèle,
le donne ti ringraziano», c’è
scritto a caratteri cubitali su un muro
vicino al Tribunale di Avignone.
Il tempo del silenzio e della vergogna,
dunque, è finito. [...] ...è importante
riconoscere che quel tipo
di violenza pervasiva, distruttiva per
le tante, tantissime, che la subiscono
ma degradante solo per chi la commette,
può essere sconfitta riconoscendone
la portata, dandole un nome
per condividere con gli uomini la
buona battaglia. Come avevamo già
scritto in occasione del 25 novembre,
non facendo finta che sia “norma
l e”. Non lo è affatto: è dunque
tempo di parlare e di non vergognarsi
delle parole. Solo così non
perderemo ancora, tutti.
v
4
Venerdì 6 Dicembre 2024
CONFIDENZIALE (rec) “…Ave vi
scritto già il mio nome lassù
nel cielo…avevi scritto già di
m e”. Questo bellissimo canto
- “Il disegno” di Claudio
Chieffo - rende, cara Elisa,
più facile domandarsi se
siamo noi che scriviamo
sulla vita o è la vita che ci
anticipa scrivendo di noi.
Una scrittura che spesso ci
perseguita, ci affligge, perchè
racconta delle ferite non
volute, non meritate non
previste, ferite ancora più
drammatiche di quelle materiali
(come tu sai), che
restano quelle della mancanza
di senso, con la domanda
che permane: siamo
forse ai confini dell’inferno?
E, se lo siamo, perché lo
siamo? Forse perché Colui
che aveva scritto già di me
ha scritto in una lingua sconos
ciuta… o troppo scomoda
da comprendere? Dai,
continua a scrivere Elisa,
cercando di seguire le tracce
di Chi prima di te ha scritto
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com
Sesta puntata con Elisa, che si racconta per le pagine
di Confidenziale: “Nel tuo scrivere, il mio vivere…”
lassù nel cielo. Il tuo è bel
scrivere, pieno di senso…
alla scoperta del centuplo
q u ag g i ù .
Renato Caporale
Ciao Bel mondo, benvenuto
nella sesta puntata di
q u e st 'Av ve ntu ra.
Nella mia vita si è creato
più tempo libero di quanto
mai abbia potuto anche lontanamente
immaginare,
non solo per la mia nuova
vita “da bradipo” ma anche
per il fatto che i nostri figli
sono cresciuti e che mio
marito mi sostiene in quest'avventura,
aiutandomi a
non caricarmi di faccende.
Mi piace chiamarlo “temp o
lib ero” perchè in esso si
sbizzarisce la libertà del mio
pensiero e della mia fant
a sia.
Ho sempre amato scrivere:
la mia maestra delle
elementari mi ha aiutata a
coltivare questo amore fin
dalla prima elementare,
quando scrivevo qualche
improvvisato pensiero qua e
là; la professoressa delle
medie ha arricchito ancor di
più il bagaglio per ogni viaggio
della mente e del cuore,
insegnandomi a ricercare
vocaboli adatti a far cogliere
al lettore ogni sentimento
da me provato.
Posso dire con certezza
che mi sento ben accompagnata
da entrambe in
ogni parola scritta! Lo stesso
è capitato al Liceo Artistico
dove, tra severità e goliardia,
si è “spalancata un'ampia
finestra” sulla fantasia.
Fantasia che col tempo ha
iniziato a “scalpitare irreq
u i e t a”, iniziando a incur
iosir mi.
Ricordo ancora il periodo
in cui sono nate le mie
creazioni: di notte, in cantina,
d'inverno, complici
l'insonnia e il desiderio di
liberare un mondo che gridava
silenziosamente in
m e.
Giravo per casa alla ricerca
di qualcosa, di un'idea,
e l'attenzione cadeva
sempre su assi di
legno o su oggetti lasciati
nel dimenticatoio;
eppure tutto era lì
per un motivo, un preciso
motivo che ancora
non conoscevo e neanche
potevo lontanamente
immaginare!
Così ho cominciato a
creare con naturalezza,
senza pormi limiti in
merito ma solo orizzonti.
Ne è nata una
mostra intitolata “Da l la
vita alla Vita”, grazie
alla quale ho vissuto
momenti che prego di
trattenere il più a lungo
possibile... ma questa è
un'altra storia!
Buona Vita ad ognuno.
Sempre in Alto il Cuore.
Elisa Terziroli
terzirolina @hotmail .it
LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA 2
FOTO “ALL 'IMPROVVISO”
E poi un giorno, quando pensi di averne vissute abbastanza, / continuando a sorridere alla vita, /
scopri ancora una volta che essa non dipende da te, / ma ancora di più che tu sei forte, / tanto forte da
continuare, per quanto spaventata, a sorridere. Imperfettamente perfetta: imperfetta ai cinque sensi, tanto
quanto perfetta per la vita che mi è data da vivere. (ET)
v
Venerdì 6 Dicembre 2024 C RO N AC A 5
BUCCINASCO
Trasporti, il Comune di Buccinasco scende in
campo: torni a Romolo il capolinea della linea 351
BUCCINASCO (dfg) Lo scorso
30 novembre, in via Mantegna
a Buccinasco, si è
tenuta la protesta organizzata
dall'Amministrazione
comunale per chiedere alcuni
significativi cambiamenti
alle modifiche dei
trasporti che attraversano
la città (foto dalla pagina
facebook del sindaco Pruiti).
Il Comune: “Torni a Romolo il
capolinea della linea 351”
Manifestiamo per tre motivi:
il primo, è fare chiarezza
sul cambiamento dei
trasporti a Buccinasco. Noi
abbiamo subito le decisioni
di Atm e accolto di buon
grado il potenziamento con
l’arrivo della 325. Non abbiamo
mai concordato la
diminuzione delle corse
della 351, anzi subito abbiamo
fatto presente e richiesto
un tavolo", spiega il
si n da c o Rino Pruiti a l la
protesta in tema trasporto
pubblico a cui hanno partecipato
cittadini, politici e
ass ociazioni.
Il Comune anche disponibile
a impegnare risorse economiche
per potenziare i mezzi
"Il secondo motivo è che
siamo disponibili a impegnare
anche risorse economiche
per il potenziamento
dei mezzi, attraverso
un confronto con Milano. Il
terzo motivo - conclude - è
la volontà di avere la fermata
della M4 anche a Buccinasco,
abbiamo il deposito
e dal 2014 chiediamo la
possibilità del prolungamento
o di un progetto
finanziato dal Ministero,
ma non ci ascoltano e quindi
continueremo a lottare
per questo".
Disagi continui per
i pendolari dopo
la rimodulazione del servizio
Le modifiche del trasporto
pubblico, in seguito
a l l’apertura della fermata
M4 San Cristoforo, non
hanno accontentato i cittadini
dell’hinterland sud
Milano, in particolare per i
percorsi e i capolinea (soprattutto
quello a Negrelli
del bus 351 e non più a
Romolo, fonte di forti polemiche
da parte di pendolari
e studenti).
Inoltre, i mezzi "sono
sempre pieni, le corse saltano,
vogliono farci prendere
la M4 a San Cristoforo
senza comprendere il bisogno
di tanti di utilizzare
mezzi che consentano percorsi
rapidi e non cambi
che fanno perdere molto
tempo se non organizzati in
modo efficiente –p ro te st a-
no i cittadini –. Vogliamo il
capolinea a Romolo, come
prima, mezzi più adeguati e
la fermata della M4 anche a
Buccinasco, dove ora c’è
solo il deposito dei mezzi".
Già poco dopo l’aper tura
della M4 il Comune si era
mosso per una revisione
del nuovo sistema di trasporto
pubblico:
" L’apertura della linea 4
della metropolitana e della
fermata San Cristoforo può
migliorare notevolmente il
trasporto pubblico verso
Milano solo se i cambiamenti
alle frequenze e ai
percorsi degli autobus che
attraversano il territorio di
Buccinasco siano concretamente
utili e funzionali
agli spostamenti degli utent
i" .
Lo affermava una nota
del Comune di Buccinasco,
evidenziando come, se da
una parte l’arrivo della
nuova linea 325 sia di grande
importanza, i cambiamenti
che hanno coinvolto
la linea 351 nei primi giorni
di esercizio hanno invece
causato notevoli disagi agli
u te nt i .
Il sindaco Pruiti scrive
a Comune di Milano e ATM
Per questo il sindaco di
Buccinasco Rino Pruiti ha
scritto al Comune di Milano
e ad ATM, rilevando i
problemi e chiedendo alcuni
significativi cambiamenti.
Primo fra tutti, il
ripristino del capolinea della
351 alla fermata M2 Rom
o l o.
"Abbiamo verificato con
attenzione percorsi e frequenze
- spiegano il sindaco
Pruiti e l’assessore ai
Trasporti Mario Ciccarelli
- e raccolto le numerose
segnalazioni degli utenti
che quotidianamente usano
i mezzi pubblici per
andare a scuola, all’u n i ve r-
sità e al lavoro. Chiediamo
ad ATM alcuni cambiamenti
immediati, per attuare
realmente quella piccola
grande rivoluzione dei
trasporti che tutti noi auspichiamo:
oggi, per i nostri
cittadini invece, il trasporto
pubblico è peggiorato, scoraggiando
anziché incentivando
l’uso di autobus e
metropolitane. Noi vogliamo
che i nostri cittadini
possano arrivare a destinazione
con mezzi efficienti
e veloci".
Le altre richieste
Oltre allo spostamento
del capolinea, si chiede di
aumentare le frequenze
della 351 nella fascia pomeridiana/serale
(ore
17-20), oggi più dilatati rispetto
alla precedente prog
ra m maz i o n e.
Il Comune chiede inoltre
di migliorare lo stesso percorso
della 351, a sostegno
d e l l’istanza presentata da
molti genitori residenti a
Buccinasco con figli che
frequentano la scuola Ilaria
Alpi in via San Colombano
a Milano: serve una nuova
fermata in via per Buccinasco/ang.
via San Colombano
(fermata presente in
precedenza, di cui rimane
per altro la segnaletica orizzontale)
e una fermata sotto
il cavalcavia Giordani, in
corrispondenza con le linee
325, 324 e 553 (visto che gli
attuali percorsi utilizzati
dagli alunni richiedono attraversamenti
insidiosi).
La creazione delle nuove
fermate garantirebbe percorsi
più sicuri casa/scuola
e, nel caso della tratta verso
piazzale Negrelli, offrirebbe
anche la possibilità di usufruire
di un punto di interscambio
valido. Si chiede
inoltre l’av v i c i na m e nto
della fermata della linea
351 all’inizio della passerella
M4.
v
6
CRONACA Venerdì 6 Dicembre 2024
Fabbrica Casse Funerarie e
ONORANZE FUNEBRI
www.gaiafuneral.org
BUCCINASCO
“Vattene o finisci al cimitero": gravissime minacce
inviate al sindaco di Buccinasco Pruiti
BUCCINASCO (ces) Una lettera
anonima che invita il
primo cittadino a farsi gli
affari suoi e andarsene, per
non finire al cimitero è
stata lasciata nei giorni
scorsi sull’auto di Rin o
Pr uiti. Questo ignobile attacco
è però solo l'ultimo
di una serie di altri vergognosi
episodi come lettere
offensive o il furto
della targa della sua macch
i na.
Le minacce al sindaco
Parole pesanti, minacce
di morte, offese. Una nuova
lettera anonima, brevissima,
è stata recapitata
nelle scorse settimane al
sindaco di Buccinasco Rino
Pruiti. Lasciata sulla sua
auto. Lui stesso l’ha trovata
una mattina, recandosi al
lavo ro :
PER QUESTA
PUBBLICITÀ
Fatti di ca**i tuoi o finisci al
cimitero vattene uomo di
me*da.
Questo il messaggio di
minaccia contenuto nella
lettera, che si aggiunge agli
attacchi personali che hanno
colpito il primo cittadino
di Buccinasco nei
mesi scorsi.
02 23664388
MILANO | CORNAREDO
Negli ultimi mesi altri ignobili
episodi contro il sindaco
L'allarme per questo vergognoso
episodio viene
lanciato dall'Amministrazione
comunale attraverso
una nota inviata alla stampa
che evidenzia peraltro
come non si tratti di una
prima volta. Nel mese di
maggio infatti alcune lettere
anonime che lo infangavano
come sindaco e
come uomo sono state recapitate
ad alcune persone
a lui vicine. A fine agosto la
diffusione di una mail inviata
ad associazioni, consiglieri
comunali, assessori
e cittadini, ancora una volta
dai contenuti offensivi.
Mentre, nel mese di giugno,
prima delle elezioni
europee, qualcuno ha sottratto
la targa della sua
auto, ritrovata dopo qualche
giorno nei pressi di un
seggio elettorale.
Il sindaco denuncia un
preoccupante clima di odio
"Come per tutti gli episodi
dei mesi scorsi – d i-
chiara il sindaco Rino Pruiti
– non appena raccolta la
lettera anonima, ho presentato
denuncia alla Polizia
locale e le indagini
sono in corso. Ho fiducia
nelle forze dell’ordine e
nella magistratura, li ringrazio
per il loro lavoro e
per la presenza sul terr
itor io.
Ma non posso negare la
frustrazione e la solitudine
che provo nel mio ruolo di
sindaco: avverto un clima
di odio nei confronti delle
istituzioni locali che non è
tollerabile, un clima di
odio che, anziché essere
condannato, viene legittimato
da chi, anche nel
mondo della politica, non
fa che attaccare sui social o
mette like a post di personaggi
vicini alla criminalità.
Non mi aspetto, né
voglio, messaggi di solidarietà
da chi ha questi
compor tamenti.
E credo siano anche inutili,
oggi, manifestazioni e
iniziative pubbliche: serve
invece stringerci come comunità,
crescere insieme
portando avanti i nostri valori,
non darla vinta a chi ci
dice ‘vatte n e’, io resto qui e
continuo ad agire con coscienza
per il bene della
mia città".
3891492573
LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT
v
v
Venerdì 6 Dicembre 2024 7
8
CRONACA Venerdì 6 Dicembre 2024
CESANO BOSCONE/SAN DONATO MILANESE
Diffusione Legionella nel sud ovest Milano (e non
solo): due pazienti morti a Cesano e a San Donato
CESANO BOSCONE ( df g ) Ci n-
que persone contagiate e,
purtroppo, un decesso è stato
registrato nei giorni scorsi
a Cesano Boscone.
La situazione dei cinque
contagiati a Cesano: morta una
persona del Tessera
La notizia è stata diffusa di
recente. Si tratta di un uomo
anziano che era stato ricoverato
per problemi di salute
e, in aggiunta, gli era stata
riscontrata la presenza di legionella.
Un'altra delle persone
ricoverate, una ottantenne,
è invece stata dimessa
dall’ospedale e proseguirà le
terapie domestiche. Si può
dire, per fortuna, fuori per
icolo.
Rimangono in cura le altre
tre persone a cui è stato individuato
il batterio della legionella.
Tutte e cinque le
persone, incluso l’an zia no
purtroppo deceduto, abitavano
nel quartiere Tessera,
dove si è sviluppato, nei giorni
scorsi, il cluster del contagio.
Le analisi e gli approfondimenti,
grazie a una sinergia
tra Ats, Cap, Comune e
Aler, proseguono e si attendono
i primi esiti per cercare
di individuare la fonte del
c o nt ag i o.
Il sindaco al quartiere Tessera
per parlare con i residenti
Intanto, il sindaco Marc o
Pozz a ha fatto visita in quartiere
per rispondere alle domande
dei residenti, ribadendo
la potabilità dell’ac -
qua, anche nelle scuole.
Gli altri comuni del sud ovest
Milano colpiti
ACorsic o, dove da aprile è
stato registrato il maggior
numero di casi, la buona notizia
è di zero contagiati
n e l l’ultima settimana, ma la
guardia rimane alta.
ACusag o, dove è stata individuata
la presenza di legionella
in due abitazioni
(senza casi accertati), continuano
le analisi tecniche e
si attendono gli esiti.
A San Donato tre contagi:
uno di loro è deceduto
Sale la preoccupazione,
invece, a San Donato, dove è
stato comunicato il contagio
di tre persone (in un condominio
in zona via Europa):
purtroppo, uno dei tre pazienti
è deceduto. Polemiche
sulla tempistica di uscita della
notizia: il decesso e i contagi
risalgono a circa un mese
fa.
Alcune raccomandazioni
"La legionellosi - così la
nota diramata dai Comuni -
non si trasmette per via orale/alimentare
e non è possibile
contrarre la legionella
bevendo o usando l’acqua
per cucinare, così come non
c’è il rischio di contagio fra
persone. Il batterio, infatti, si
diffonde unicamente per via
aerea attraverso il contatto
con filtri vecchi e non puliti
d e l l’aria condizionata o da
rubinetti e tubature di casa in
assenza di pulizia e manutenzione
ordinaria".
Le buone pratiche
da mettere in atto
È importante in questa fase
rispettare le misure suggerite
da ATS per prevenire
l’insorgenza e la diffusione
del batterio:
- utilizzare acqua sterile
per il funzionamento di apparecchi
per aerosol
- fare scorrere l’acqua a
massima temperatura dei rubinetti
delle cucine, dei bagni
e dei soffioni delle docce,
per almeno 5 minuti prima
d e l l’utilizzo e aprire le finestre.
(Queste operazioni sono
particolarmente consigliate
in caso di periodi di mancato
utilizzo degli impianti)
- provvedere alla pulizia
dei soffioni delle docce e dei
rompigetto dei rubinetti
- mantenere la temperatura
delle caldaie sopra i 50°
- provvedere alla manutenzione
costante di boiler,
impianti di condizionamento
e serbatoi d’a c q u a.
v
I
Venerdì 6 Dicembre 2024 9
questo Piccolo grande schermo
Arriva il Natale, ma di serie e film ne abbiamo per tutti i gusti!
l calendario delle serie tv di dicembre è ricco di grandi ritorni: dal successo straordinario
di Squid Game al ritorno tutto italiano di The Bad Guy, da Yellowstone a What If…?,
passando per gli spin-off di The Walking Dead e Dexter, sono tanti i titoli che propongono
nuovi episodi tutti da scoprire. Ma ci sono anche novità molto interessanti come l’italiana
Piedone: uno sbirro a Napoli, Skeleton Crew dall’universo di Star Wars, e ancora la nuova
versione di Paramount+ di Zorro. Ecco le prime serie tv in arrivo o appena uscite in questi
giorni.
PIEDONE: UNO SBIRRO A NAPOLI - stagione 1, dal 2 dicembre su Sky e Now
In quattro nuove avventure poliziesche
ambientate tra le vie di Napoli, Salvatore
Esposito diventa l’erede spirituale del
commissario Rizzo, reso immortale da Bud
Spencer con l’ormai mitico Piedone Lo
Sbirro: il suo personaggio, Vincenzo Palmieri,
allievo proprio di Rizzo, torna in città
e dovrà non solo chiudere i conti col passato
ma anche conquistare la fiducia della sua
nuova squadra nonostante i suoi metodi anticonvenzionali. Nel cast anche Silvia D’Amico
nei panni della commissaria Sonia Ascarelli e Fabio Balsamo in quelli dell’ispettore
aggiunto Michele Noviello.
SKELETON CREW - stagione 1,
dal 3 dicembre su Disney+
Skeleton Crew è la nuova espansione seriale
dell’universo di Star Wars che segue
il viaggio di quattro ragazzi che, dopo una
misteriosa scoperta sul loro pianeta natale,
apparentemente sicuro, si perdono in una
galassia strana e pericolosa. A guidarli un
personaggio originalissimo interpretato da
Jude Law.
THE BAD GUY - stagione 2, dal 5 dicembre su Prime Video
Torna l’originalissima serie italiana The
Bad Guy, dark comedy criminale che nella
prima stagione ha raccontato la storia di
Nino Scotellaro (Luigi Lo Cascio), integerrimo
pubblico ministero siciliano ingiustamente
condannato per mafia, che mette a
punto un machiavellico piano di vendetta,
assumendo l’identità di un criminale. Nella
seconda stagione nuovi colpi di scena e rocambolesche
avventure mozzafiato, con nel
cast anche Stefano Accorsi, Antonio Catania,
Carolina Crescentini, Aldo Baglio, Bebo Storti e molti altri.
BLACK DOVES - stagione 1,
dal 5 dicembre su Netflix
Sullo sfondo della Londra natalizia,
Black Doves segue Helen Webb (Keira
Knightley), moglie e madre appassionata
e scrupolosa, ma anche spia
professionista. Quando il suo amante
segreto Jason (Andrew Koji) viene assassinato,
l’enigmatica capospia Reed
(Sarah Lancashire), si affida a Sam
(Ben Whishaw), un vecchio amico di
Helen, per proteggerla e per inaugurare
un’indagine che li porterà nella torbida
malavita londinese.
UONDERBOIS – stagione 1, dal 6 dicembre su Disney+
Uonderbois, serie in 6 episodi a cui fanno da cornice le leggende popolari di Napoli,
racconta di cinque dodicenni accomunati da
una fervida fantasia e dalla convinzione che
in città si aggiri Uonderboi, il loro mito, un
incrocio tra la leggendaria figura del Munaciello
e un moderno Robin Hood. La loro
amicizia è messa a repentaglio dalle avide
trame della Vecchia, ma quando meno se
lo aspettano sarà proprio Uonderboi a intervenire.
Nel cast, tra gli altri, Serena Rossi,
Massimiliano Caiazzo, Giovanni Esposito
e Ivana Lotito.
Box Office Italia: lo tsunami Oceania 2
travolge il botteghino
Per domande
e suggerimenti:
digital@keydea.net
Inside Out 2 chi?! Fate largo, Gioia e altre emozioni, perché c’è un nuovo fenomeno
Disney in città. Quello di Oceania 2 al box office italiano è stato infatti un debutto
esplosivo, che conferma il successo registrato dal sequel anche nelle sale degli Stati
Uniti, dove ha fatto facilmente suo il record per il miglior incasso di sempre nel weekend
del Ringraziamento (221 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto al precedente
primatista Frozen II).
Oceania 2
Dalle nostre parti, Oceania 2 ha raccolto in cinque giorni di programmazione
8.108.447 euro. Nel weekend “classico” di quattro giorni, da giovedì a domenica, l’incasso
è stato di 7.224.210 euro, con una straordinaria media a cinema di 12.224 euro.
Ottimi numeri per questo sequel, che supera in scioltezza la performance del primo
capitolo: nel 2016 Oceania, uscito poco prima di Natale, aveva chiuso il primo fine
settimana con 1,7 milioni di euro, arrivando poi a un totale di 14,4 milioni di euro (un
traguardo che Oceania 2 raggiungerà già nei prossimi giorni). Quello di Oceania 2 è
un altro bel colpo per Disney, dopo il successo estivo di Inside Out 2 che, ricordiamo,
aveva incassato 12,8 milioni di euro nel suo primo weekend classico per poi arrivare a
fine corsa alla cifra epocale di 46.498.253 euro.
Dietro a Oceania 2, il secondo
miglior risultato del fine settimana
appena concluso è stato quello
de Il Gladiatore II (Eagle) che, al
suo terzo weekend in sala, porta
a casa altri 967.581 euro, arrivando
a un totale di 8.311.888 euro
(settimo miglior incasso del 2024).
Chiude il podio Napoli-New York
(01 Distribution): il nuovo film di
Il Gladiatore II
Gabriele Salvatores sta tenendo
molto bene e, nel suo secondo
fine settimana nei cinema, sale del
4% e raccoglie 959.428 euro, per
un totale di 2.173.526 euro.
Il box office sorride particolarmente
al cinema italiano: si segnala
infatti che Il ragazzo dai pantaloni
rosa (ancora Eagle), il film che
racconta la drammatica storia vera
del 15enne Andrea Spezzacatena,
morto suicida dopo episodi
Freud - L’ultima analisi
di cyber-bullismo, sta ottenendo
numeri davvero sorprendenti, arrivando
a un totale di 6.891.351
euro e conta ormai più di 1 milione
di presenze.
Tra le nuove uscite del weekend,
oltre a Oceania 2, i titoli che sono
riusciti a guadagnarsi un posto
in Top 10 sono: Freud – L’ultima
analisi, con Anthony Hopkins
Napoli-New York
nei panni del celebre neurologo e
psicoanalista, che ha incassato 198.156 euro; l’horror The Strangers: Capitolo 1 con
167.509 euro; e infine Il corpo di Vincenzo Alfieri con Giuseppe Battiston nei panni
dell’ispettore Cosser, con 122.142 euro.
Nel complesso il weekend del 28 novembre-1 dicembre 2024 è valso 12.897.147
euro di box office per 1.749.204 presenze. Grazie a Oceania 2 e alla tenuta di diversi
altri titoli, gli incassi sono cresciuti di ben il 40% rispetto allo scorso fine settimana e
del 73,77% rispetto allo stesso weekend del 2023 (quando le posizioni più alte della
classifica erano occupate da C’è ancora domani, Napoleon e il prequel di Hunger
Games).
(Fonte: Bestmovie.it)
v
10
CRONACA Venerdì 6 Dicembre 2024
TREZZANO SUL NAVIGLIO
La terza elementare si riunisce dopo 50 anni:
la rimpatriata degli ex compagni di scuola
TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg)
I bambini della classe terza
della Scuola Zingone (che
ora si chiama primaria Papa
Giovanni XXIII) sono riusciti
a ritrovarsi in una pizzeria di
Trezzano per trascorrere una
serata dove l'emozione è stata
fortissima, tra sorrisi e lacrime
di nostalgia per quello
che è stato il loro cammino
insieme ma con la certezza
ora di non perdersi più.
La rimpatriata degli ex
compagni di scuola
Il tempo, almeno per qualche
istante, è sembrato non
essere mai trascorso per
quegli scolaretti in divisa,
immortalati nelle foto ancora
in bianco e nero. Le bambine
col camice bianco e un
bel fiocco grande al collo,
come quello dei maschi, che
indossavano la divisa scura a
calzoni corti e il bavero bianco
ben ordinato sopra la casacca.
"Trezzano Zingone, III elementare
'C' 1969/70":
cinquant’anni dopo
Eppure, oltre cinquant’an -
ni sono trascorsi da quelle
foto, con scritto a penna
"Trezzano Zingone, III elementare
'C' 1969/70". Gli occhi
di quei bimbi, ormai diventati
adulti, tutti sessantenni
e oltre, sono diventati
lucidi quando da vecchi
compagni di classe si sono
rivisti dopo tanti anni. L'emozione
è stata fortissima,
tra sorrisi e lacrime di nostalgia,
la commozione di
aver ritrovato il vicino di
banco perduto da dieci lustr
i.
La reunion grazie alla ricerca
(non facile) di Gianni Zin
A volte i social diventano
strumenti essenziali, utilissimi.
Soprattutto se dietro allo
schermo c’è un uomo determinato
a far riunire quella
terza elementare. G ianni
Z in, racconta al Giorno, ha
iniziato una lunga ricerca,
contattando i vecchi compagni
che a loro volta hanno
partecipato a questa lunga
indagine per scovare gli amici
di scuola, ognuno sulla
strada che ha intrapreso dopo
gli studi.
Il ritorno a Trezzano per una
serata di ricordi in pizzeria
Ed ecco che la determinazione
e la passione che
hanno guidato Gianni hanno
dato i risultati sperati, sognati:
i bimbi della classe
terza Scuola Zingone (che
ora si chiama primaria Papa
Giovanni XXIII), si sono trovati
intorno al tavolo di una
pizzeria, nella "loro" Trezzano,
anche se praticamente
nessuno ci vive più dopo gli
anni dell’infanzia e dell’ado -
les cenza.
Ognuno ha intrapreso la
carriera che desiderava, altri
hanno seguito orme già
tracciate, altri ancora sono
andati lontano, a rincorrere
i propri sogni. C'è chi ha
partecipato anche a distanza
alla rimpatriata, in videochiamata,
perché non
voleva mancare l’appunta -
mento coi ricordi. Tra questi,
una coppia di compagni
di quella stessa classe
che, si è scoperto a sorpresa,
si è sposata e vive
felicemente in Toscana.
Nostalgia e commozione per
un'iniziativa indimenticabile
Tra nostalgia dei tempi
passati sui banchi, ricordi di
insegnanti severe e di una
Trezzano col quartiere Zingone
appena nato, in una
città di campagna, alla periferia
di una Milano ancora
in boom economico, i vecchi
compagni si sono ritrovati
dopo 50 anni a sorridere e a
commuoversi per quello che
è stato il loro cammino insieme,
con la certezza di non
perdersi più.
v
Venerdì 6 Dicembre 2024 11
SALUTE Grazie alla rTMS è possibile curare la dipendenza da cocaina e sostanze, fumo, alcol e gioco
Cocaina, a Milano un centro che aiuta a uscire dal tunnel
MILANO (afm) La cocaina,
spesso chiamata “La falsa
amica", è una delle droghe
più pericolose e insidiose in
circolazione. Inizialmente,
promette energia, euforia e
un aumento della produttività,
ma con il tempo, la sua
morsa si stringe, portando a
gravi conseguenze fisiche,
mentali e sociali. La dipendenza
da cocaina è un problema
serio che può distruggere
vite e famiglie: comprendere
i suoi pericoli è fondamentale
per prevenirne l'uso
e aiutare chi ne è affetto.
Effetti fisici devastanti
L'uso prolungato di cocaina
ha effetti devastanti sul corpo.
La sostanza stimola il
sistema nervoso centrale,
causando un aumento della
frequenza cardiaca e della
pressione sanguigna. Questo
può portare a gravi problemi
cardiovascolari, come
infarti e ictus. Inoltre, la cocaina
può danneggiare il sistema
respiratorio, causando
difficoltà respiratorie, danni ai
polmoni e, in alcuni casi, insufficienza
respiratoria. Alla
lunga può anche compromettere
il sistema immunitario,
rendendo l'organismo più
vulnerabile a infezioni e mal
a tt i e .
Conseguenze mentali
e psicologiche
La dipendenza da cocaina ha
un impatto significativo sulla
salute mentale. La sostanza
altera i livelli di dopamina,
un neurotrasmettitore che regola
il piacere e la motivazione.
Con il tempo, il cervello
diventa incapace di produrre
dopamina in modo naturale,
portando a depressione,
ansia e altri disturbi dell'umore.
«La cocaina inibisce
la produzione di dopamina,
creando un ciclo di dipendenza
difficile da spezzare»,
spiega il dottor Giuseppe
Fa z z a ri , direttore scientifico
dei centri Brain Stimulation
Italia in Lombardia e Piemonte,
dove le dipendenze,
tra cui quella da cocaina, sono
trattate in modo non invasivo
con il metodo rTMS,
perr la stimolazione magnetica
transcranica ripetitiva. Gli
utenti possono sperimentare
paranoia, allucinazioni e comportamenti
aggressivi, che
possono portare a situazioni
pericolose sia per sé stessi
che per gli altri.
Impatto sociale
e relazionale
La dipendenza da cocaina
non colpisce solo l'individuo,
ma anche le persone a lui
vicine. Le relazioni familiari e
amicali possono deteriorarsi
a causa dei comportamenti
imprevedibili e spesso violenti
associati all'uso di cocaina.
La dipendenza può
portare a problemi finanziari,
perdita del lavoro
e isolamento sociale.
«La cocaina distrugge
non solo la vita
dell'individuo, ma anche
quella delle persone
che lo circondano»,
sottolinea il dottor
Fa z z a r i .
Il ciclo
della dipendenza
Una delle caratteristiche
più insidiose della
cocaina è la rapidità
con cui crea dipendenza.
Anche dopo un uso
occasionale, infatti, gli
individui possono sviluppare
una forte dipendenza
psicologica. La ricerca continua
della sostanza diventa
l'obiettivo principale, portando
a comportamenti compulsivi
e rischiosi. «La co-
caina crea un ciclo di
dipendenza che è
estremamente difficile
da interrompere senza
un aiuto professionale»,
spiega il dottor Fazzari.
La Speranza
della rTMS
Fortunatamente, esistono
trattamenti di
ultima generazione
che possono combattere
efficacemente la
dipendenza da sostanze
come la cocaina. La
stimolazione magnetica
transcranica (rTMS),
per esempio, è una terapia
innovativa che ha dimostrato
di essere efficace
nel ridurre i sintomi di astinenza
e promuovere il recupero:
«E’un metodo sicuro
ed efficace per influenzare
l'attività cerebrale e ripristinare
i circuiti neurali coinvolti
nella dipendenza - spiega il
dottor Fazzari - Questo trattamento
non invasivo può
aiutare i pazienti a superare la
dipendenza e a ritrovare una
vita equilibrata e sana».
Basta una seduta al giorno
per venti giorni per ottenere
risultati positivi. Durante il ciclo
terapeutico, i professionisti
specializzati monitorano
costantemente il paziente e
valutano l'andamento della
terapia giorno dopo giorno. In
seguito, all’occorrenza, si deciderà
se effettuare sedute
per il mantenimento nel tempo.
Altre applicazioni
della rTMS
La stimolazione magnetica
transcranica di Brain Stimulation
Italia può essere utilizzata
anche per il trattamento
di altre dipendenze, come
l'alcolismo o il gioco, e disturbi
dell'umore, come la
depressione e l'ansia. «I trattamenti
avanzati offerti dai
nostri centri possono contribuire
a migliorare la qualità
della vita dei pazienti che desiderano
liberarsi da dipendenze,
ansia e stress», sottolinea
il dottor Fazzari.
Lo stesso dottore ci ricorda
che la sede di Brain Stimulation
Italia più vicina ai lettori
di questo giornale è a Milano,
in viale Col di Lana 12 (Zona
N av i g l i ) .
Informazioni e prenotazioni
Per prenotare una visita presso Brain Stimulation Italia,
situato in viale Col di Lana 12 a Milano (zona Navigli), è
possibile contattare direttamente il centro tramite telefono
al numero 334 2968195.
Per ulteriori informazioni è possibile inquadrare il QR-code
a lato o visitare il sito web www.brainstimulation.it.
v
12
CRONACA Venerdì 6 Dicembre 2024
Cinema Teatro CRISTALLO
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico
VEN 6 dicembre ore 17.00-21.15
SAB 7 dicembre ore 15.30
DOM 8 dicembre ore 16.00-18-15-21.15
LUN 9 dicembre ore 17.00-21.15
OCEANIA 2
di David G. Derrick Jr. - con Giorgia, Fabrizio Vidale, Angela Finocchiaro
U.S.A. / Canada 2024 - durata 100 minuti
MER 4 dicembre ore 17.00-21.15
GIO 5 dicembre ore 16.00-21.15
IDDU L’ULTIMO PADRINO
di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia - con Toni Servillo, Elio Germano
Italia 2024 - durata 130 minuti
RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00
PRIMA DELLA SCALA
SAB 7 dicembre ore 18.00
LA FORZA DEL DESTINO
di Giuseppe verdi -
durata 3 ore e 47 minuti circa intervalli inclusi
MAR 10 dicembre ore 17.00-21.15
PISSARRO-IL PADRE
DELL’IMPRESSIONISMO
di David Bickerstaff
durata 94 minuti
LA GRANDE ARTE AL CINEMA - Ingresso e 10,00
da marcoledì 11 dicembre
giorni e orari in definizione
IL RAGAZZO DAI
PANTALONI ROSA
di Margherita Ferri - con Samuele Carrino, Claudia Pandolfi, Andrea Arru
Italia 2024, durata 121 minuti
GIO 12 dicembre ore 21.00
LA STRANA COPPIA
Biglietti a partire da e 35,00
Ultimi posti disponibili
TEATRO
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net
Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242
CORSICO/BUCCINASCO
La maestra di danza Patrizia
Cribiori premiata in Senato con il
Testimone del Volontariato Italia
BUCCINASCO/CORSICO (bel) La maestra
di danza Patrizia Cribiori è
stata premiata in Senato con il Te -
stimone del Volontariato Italia, un
riconoscimento importante per chi
si occupa degli altri con passione e
sincero altruismo.
Il suo impegno con Ugualmente Artisti
Cribiori è, ormai da anni, un
esempio di generosità, professionalità
e creatività: guida da tempo la
realtà di Ugualmente Artisti, un’associazione
che dà la possibilità a
bambine, bambini, ragazze e ragazzi
speciali di esprimere le proprie
meravigliose abilità ed emozioni.
Emozioni che poi trasmettono
in modo meraviglioso a chi guarda
PIRELLONE L’intervento del presidente della Commissione Speciale
Giulio Gallera: «Pnrr, occasione per il futuro
della Lombardia e della sanità milanese»
MILANO (ces) Il Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (Pnrr) è una
sfida, ma soprattutto un’opportu -
nità unica per migliorare la qualità
della vita dei nostri cittadini. In
Lombardia, e in particolare nella
provincia di Milano, questi fondi
rappresentano una leva strategica
per costruire un futuro più sostenibile,
inclusivo e innovativo.
La provincia di Milano si conferma
al centro degli investimenti,
con 4,5 miliardi di euro
destinati a 1.969 interventi,
che spaziano
dall’innovazione digitale
alla transizione ecologica,
fino alla coesione sociale
e al potenziamento
della sanità. Questo dimostra
quanto sia forte
l’impegno nel rendere il
nostro territorio un modello
per l’intero Paese.
Tra le missioni del
Pnrr, la sanità gioca un
ruolo centrale. Grazie ad
esso sono stati investiti
oltre 1,6 miliardi di euro
in questo settore in Lombardia, con
già 733 milioni di euro spesi per
progetti concreti. Questi interventi
puntano a migliorare gli ospedali,
potenziare la rete sanitaria territoriale
e sviluppare soluzioni innovative,
come la telemedicina. È
un passo importante verso un sistema
più moderno e vicino alle
esigenze dei cittadini.
Come presidente della Commissione
Speciale Pnrr del Consiglio
questi artisti ballare, cantare,
mettere in scena spettacoli
entusiasmanti.
“Ugualmente Artisti celebra
la voglia di vivere, di
divertirsi, di allontanarsi
dagli schemi. Un'esperienza
di grandissimo valore”,
scrivono nel riconoscimento
assegnato a Patrizia
Cr ibior i.
Il commento di Patrizia
“Ho vissuto un momento
magico in Senato – ha commentato
la maestra di danza –, un
attestato sentito e condiviso con
tutte le ragazze e ragazzi del gruppo.
Un grazie particolare a Frank Tog
netti, co-fondatore del gruppo, per
essere sempre al mio fianco con la
sua forza, energia, ironia. Come dice
Frank, non è così scontato dedicare
tempo agli altri. Io continuerò a
farlo, portando sempre passione ed
energia. Ugualmente Artisti, sempre
presente in tante manifestazioni, tra
teatri e piazze, per mostrare i veri
talenti speciali, sarà presente anche
nelle iniziative natalizie del territorio,
mettendo in scena spettacoli
come sempre ricchi di emozioni e
r iflessioni.
regionale, vedo ogni giorno l’im -
patto concreto di questi investimenti.
Le risorse non sono solo
numeri: stiamo aprendo nuove Case
di Comunità per offrire cure vicine
ai cittadini e migliorando l’ac -
cesso alla sanità con soluzioni come
la telemedicina, che permette a migliaia
di anziani di ricevere assistenza
senza spostarsi da casa. Sul
fronte della mobilità, sono in corso
molti interventi, ad esempio l’ac -
quisto di 176 nuovi autobus
ecologici per il trasporto
pubblico e il potenziamento
di 120 km
di piste ciclabili. Questi
progetti rendono gli spostamenti
più sostenibili e
migliorano la qualità
della vita per tutti.
Ad oggi, la Lombardia
ha utilizzato il 35% dei
fondi a disposizione, un
risultato incoraggiante,
ma che ci spinge a fare
ancora di più. È fondamentale
accelerare i
tempi per rispettare le
scadenze e cogliere al meglio questa
occasione storica. Non si tratta
solo di gestire risorse, ma di progettare
un futuro più giusto e solidale
per tutti.
Il Pnrr è una sfida che richiede
visione e determinazione. Insieme,
istituzioni e cittadini, possiamo fare
la differenza.
Giulio Gallera
(Presidente Commissione Speciale Pnrr
del Consiglio regionale della Lombardia)
v
Venerdì 6 Dicembre 2024 C RO N AC A 13
OFFERTE DI LAVORO
Cerchiamo assistente alla poltrona
sia part time sia full time anche senza esperienza
per inserimento in studio medico odontoiatrico
in crescita
tel.: 0245103419
mail: montecarlo-srl@virgilio.it
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Invia ora la tua candidatura a:
ricambi_indservice@libero.it
ROZZANO
Controlli serali di Polizia locale,
Carabinieri e Sicurezza Atm sul tram
15 per la sicurezza dei viaggiatori
ROZZANO (ces) La Polizia locale di
Rozzano, in collaborazione con
Carabinieri e Sicurezza Atm, ha
effettuato nella serata di giovedì 28
novembre un controllo sul tram
15: cinque persone sono state fermate
per immigrazione clandestina
e due per detenzione di
sostanze stupefacenti.
Tram 15: i controlli serali
L'Amministrazione comunale
di Rozzano ha
avviato un servizio di
controllo serale sulla linea
del tram 15 della
Polizia locale insieme ad
altre forze dell'ordine.
Un'operazione interforze
La Polizia Locale, in
collaborazione con la Security
di ATM ed i Carabinieri
della Tenenza
locale ha attivato un servizio
coordinato per prevenire
situazioni di degrado
e presidiare la sicurezza
degli utenti del
trasporto pubblico locale.
Controllate decine di persone: sette
fermati
Durante il presidio sono state
controllate decine di persone. In
particolare, cinque soggetti sono
stati fermati per immigrazione
clandestina e due per detenzione
di sostanze stupefacenti ad uso
pers onale.
CERCASI COMMIS DI CUCINA
• preparazione della linea e servizio
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza
di un anno in posizione analoga
CERCASI COMMIS DI SALA
• 19-35 anni
• 20 ore settimanali, turno serale
• con esperienza di un anno in posizione analoga
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com
RICERCA LAVORO
50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,
perfetto uso pc, conoscenza
lingue straniere, ottima manualità, si
of-fre per lavoro part time purché serio.
Cell. 389 8544422
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico
offresi per gestione bimbi part time
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,
Buccinasco, Cesano B., Assago.
Cell. 338 9426168
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi
per tavola calda, bar, bistrot, buffet,
griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche
sabato e domenica. Auto e motomunito.
Cell. 393 6693623
OPERATORE SOCIO SANITARIO
(OSS) italiano offresi per assistenza ad
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,
sia a domicilio che presso strutture
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.
Cell. 392 5233213
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione
bimbi max 6 anni e per lavori dome-stici
nella stessa famiglia.
Zona Assago e/o Buccinasco.
Cell. 388 1281829
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al
proprio domicilio con possibilità di ritiro
e consegna a domicilio nelle zone di
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.
Cell. 338 9788634
ANNUNCI VARI
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico
371 4677115
ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA
in qualunque stato anche per uso ricambi
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002
www. casefunerariedomuspacis.it
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.
340 5061601
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.
347 7234399
PICCOLA PUBBLICITÀ
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573
oppure via mail a laposta@deinaviganti.it
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Fabio Fagnani
direttore responsabile
direttoresiono@hotmail.it
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo
Luca Brunello
Editore
Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315
In compagnia della storia
di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale
Andrea Demarchi
cell. 392.9733588
a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud
Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
v
14
Venerdì 6 Dicembre 2024
KAKURO
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire
nelle corrispondenti caselle bianche;
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori
le orizzontali;
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.
SUDOKU
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,
riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.
(FACILE)
(DIFFICILE)
PAROLE IN CATENA
Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.
CALCOLO
M _____________
A _____________
ORARIO
DESTINAZIONE
N _____________
S _____________
CARTE
PIOGGIA
A _____________
B _____________
REGOLA
INCHIOSTRO
P _____________
U _____________
RAPACE
Soluzioni: 1) calcolo, mentale, apertura, orario - 2) destinazione, navigatore, solitario, carte - 3) pioggia, acida, basica, regola - 4) inchiostro,
penna, uccello, rapace.
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE
CHIEDICI
COME
340 7273052
v
Venerdì 6 Dicembre 2024 C RO N AC A 15
ZIBIDO SAN GIACOMO
Un data center di Amazon a Zibido, individuata
l'area per il progetto: le parole della sindaca Belloli
ZIBIDO SAN GIACOMO ( g ra )
Amazon vuole realizzare un
data center di ultima generazione
sul territorio di
Zibido San Giacomo. Il Comune
ha messo a disposizione
un'area possibile per
caratteristiche e dimensioni
per il progetto in via Longarone
in un'area verde abbastanza
distante dalle abitazioni.
Il terreno originariamente
era un sito minerario
per l’estrazione del
gas ma oggi, secondo le prescrizioni
del PGT è compatibile
per l’ins ediamento
di un centro di calcolo
La notizia è stata anticipata
dal ministero delle
imprese e del made in Italy e
attende ancora la firma della
convenzione.
Ok della sindaca: "Il data
center dovrà essere
un’opportunità"
"Se il progetto di un data
center si concretizzerà –s ottolinea
la sindaca S onia
B elloli – noi siamo pronti,
perché potrebbe rappresentare
un’opportunità di crescita
economica e produttiva
del nostro territorio, anche
con possibili risvolti occupazionali
per i nostri cittadini.
Quanto anticipato
dal ministero delle imprese,
si potrà però concretizzare
solo dopo la stipula di una
convenzione e vigileremo su
tutti gli aspetti relativi
a l l’impatto ambientale".
L'area individuata
in via Longarone
L'Amministrazione comunale
ha individuato come
unica area ipotizzabile,
per caratteristiche e dimensioni
quella in via Longarone,
lontana dalle abitazioni.
È inquadrata nel Piano
di governo del territorio
come AT12 (Ambito di trasformazione
12). Come
spiegano dal Comune: "Qui,
la proprietà aveva presentato
un piano di lottizzazione
che, essendo conforme
al PGT, la Giunta ha
approvato. Per questo si è
impegnata a versare al Comune
3,4 milioni di euro, di
cui 1,4 sono stati già introitati.
A questi si aggiungono
circa 1,25 milioni di
euro in opere di urbanizzazione
destinate alla coll
e tt i v i t à " .
L'assessore all’Urbanistica:
"Era un sito minerario"
"Era un sito minerario –
spiega Anita Temellini, assessore
all’Urbanistica – destinato
all’estrazione del
gas. Erano state fatte, diversi
anni fa, delle prove, ma il
progetto non era andato a
buon fine. Negli anni successivi
– prosegue l’ass essore
– la proprietà ha presentato
un piano attuativo"
.
L’ipotesi di un centro di
elaborazione dati è pienamente
conforme a quanto
previsto dal Piano di governo
del territorio, attraverso
il quale sono state
eseguite tutte le verifiche,
per le aree di trasformazione,
anche ambientali e di
compatibilità con i possibili
ins ediamenti.
"Sarà un’occasione in termini
di lavoro e opportunità"
"Il PGT di recente approvazione
– prosegue l’ass essore
Temellini – ha voluto
ridisegnare il nostro territorio
sia in termini di crescita
sia di qualità e consolidamento
della struttura
economica e produttiva del
nostro territorio. Ci impegneremo
affinché questo insediamento
possa essere
un’occasione in termini di
lavoro e opportunità per i
nostri cittadini".
Il Comune vigilerà sul rispetto
dei termini della convenzione,
in particolare dal
punto di vista dei vincoli
ambientali già previsti nel
Piano di governo del terr
itor io.
La sindaca precisa che nulla
è ancora definito
"Siamo abituati –pre cisa
la sindaca – a dare notizie
concrete e fino alla stipula
della convenzione nulla è
ancora definito. Non c’è
dubbio che il progetto sia in
linea con il PGT e con gli
impegni che ci siamo assunti
con i cittadini".
PRODUZIONI VIDEO
TIMELAPSE
RADIO - TV
CARTA STAMPATA
DINAMICA
BUS
ESTERNA
GRAFICA
STAMPATI
PUBBLICITARI
IDEARE,
COMUNICARE,
ISPIRARE.
WEB DESIGN
DIGITAL AD
GESTIONE
CANALI SOCIAL
UFFICIO STAMPA
CHIAMA PER INFO
e preventivo gratuito
389 1492573
deinaviganti.it
v
16
Venerdì 6 Dicembre 2024
“Sabor Catalán” di Corsico premiato dalla Camera di Commercio iberica
come ristorante spagnolo autentico
Sabor Catalán riceve il riconoscimento da ICEX come ambasciatore
della cucina spagnola nel mondo e si prepara ad un dicembre magico
M
ercoledì 27 novembre la Console dell’Ufficio Economico e Commerciale a Milano
dell’Ambasciata di Spagna, Signora Carmen Balsa, ha consegnato a Sabor Catalán il
distintivo di qualità RESTAURANTS FROM SPAIN.
Attribuito dall’Istituto Spagnolo per il Commercio Estero-ICEX tale riconoscimento premia i
ristoranti di cucina spagnola autentica fuori dalla penisola iberica che si presentano come
veri ambasciatori della cucina iberica nel mondo, guida sicura per tutti gli amanti della gastronomia
spagnola.
“Siamo molto orgogliosi ed emozionati di ricevere questo riconoscimento” – dichiarano Alessandra
e Mattia Olivi, titolari del ristorante Sabor Catalán.
“Il premio targato ICEX sigilla il buon lavoro di promozione della cultura e gastronomia catalana
e spagnola che la nostra famiglia svolge nel territorio del sud ovest milanese sin dall’apertura
del ristorante quindici anni fa. La continua ricerca di materie prime e tecniche di lavorazione, unitamente
alle nostre conoscenze e gli aggiornamenti in ambito food, marketing e vini, ci hanno
permesso di ampliare il successo dell’attività di famiglia - avviata nel 2009 da mamma catalana e
papà corsichese – grazie alla passione e l’entusiasmo verso la Spagna e le nostre origini.”
“Siamo felici di essere punto di riferimento per spagnoli, catalani ed amanti della Spagna a Milano”,
concludono i fratelli.
Il premio giunge in concomitanza con gli addobbi di Natale che rendono ancor più magica l’atmosfera
dei tavoli vista Casa Battlò e Park Güell per un dicembre ricco di appuntamenti.
La festa di Natale della scorsa domenica in compagnia di Mago Alberto di Crazyballoons, Terry
Truccabimbi, Piperita e la tradizione catalana del Caga Tiò ha inaugurato il mese.
Fino a sabato 21 dicembre sarà possibile organizzare cene di Natale tra colleghi e amici.
Ultimo imperdibile appuntamento di questo 2024 il Cenone di Capodanno in puro stile spagnolo
con la tradizione de “las uvas de la suerte”, la musica dal vivo di Frank e mucha fiesta
(menù 100 euro).
Info e prenotazioni
Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com
Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)
v