04.01.2025 Views

Le Campane domenica 5 gennaio 2025 II domenica dopo Natale

domenica 5 gennaio 2025 II domenica dopo Natale

domenica 5 gennaio 2025 II domenica dopo Natale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le Campane

Foglietto parrocchiale di

San Giacomo - Carpesica - Cozzuolo - Formeniga

05 gennaio 2025

II D N

Dal Vangelo di Giovanni 1,1-18

In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

Egli era, in principio, presso Dio:

tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò

che esiste.

In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l'hanno vinta.

Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di

lui.

Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di

lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

V D

A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

quelli che credono nel suo nome,

i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

Giovanni gli dà testimonianza e proclama:

«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me

è avanti a me,

perché era prima di me».

Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:

grazia su grazia.

Perché la Legge fu data per mezzo di

Mosè,

la grazia e la verità vennero per mezzo

di Gesù Cristo.

Dio, nessuno lo ha mai visto:

il Figlio unigenito, che è Dio

ed è nel seno del Padre,

è lui che lo ha rivelato.


C . R

Nel Verbo si condensa tutta la visione che Dio ha prima di creare il mondo.

La Parola freme della carica dell’amore e della vita del Creatore. Ed è in

questa Parola e per mezzo di questa Parola e con questa Parola che Dio

crea, perciò è solo l’amore che fa sì che la visione passi nella Parola e con

la Parola si materializzi nel mondo, nel creato, diventando storia. Per conoscere

il cosmo e la storia bisogna essere familiari con la Parola nella quale

Dio ha condensato la visione di tutto.

Ma questa Parola è suo Figlio. Dio crea guardando suo Figlio. E nel tempo

di Natale noi contempliamo la nostra verità di uomini in questo Figlio, Verbo

eterno del Padre. Per questo motivo, anche noi aspiriamo a diventare un

tratto del ritratto del Verbo. Per questo Dio si è incarnato, affinché noi facessimo

parte del suo ritratto. E facendo parte del suo santo Corpo, la nostra

parola è reale solo se può essere contemplata e non solo ascoltata.

A P

Fratelli e sorelle, la gloria del Signore

si è manifestata e sempre si manifesterà

in mezzo a noi fino al suo ritorno.

Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo

e viviamo i misteri della salvezza.

Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo

del Signore crocifisso, sepolto e risorto,

Che culminerà nella domenica di Pasqua il 20 aprile.

In ogni domenica, Pasqua della settimana,

la santa Chiesa rende presente questo grande evento

nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.

Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi:

le Ceneri, inizio della Quaresima, il 5 marzo.

l’Ascensione del Signore, il 1 giugno.

la Pentecoste il 8 giugno

la prima domenica di Avvento il 30 novembre.

Anche nelle feste della Santa Madre di Dio, degli Apostoli, dei Santi e nella

commemorazione dei fedeli defunti,

la Chiesa pellegrina sulla terra proclama

la Pasqua del suo Signore.

A Cristo, che era, che è e che viene,

Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli.

Amen.


E - B C P

Nella solennità dell’Epifania del Signore, la tradizione vuole che si dedichi una

particolare attenzione ai più piccoli e da antica consuetudine viene amministrata

una particolare benedizione a tutti i bambini.

Il 6 gennaio, festa dell’Epifania, appunto, alle ore 15.00 in chiesa a Carpesica,

pregheremo insieme i Vespri e tutti i bambini delle nostre quattro parrocchie

sono invitati a ricevere questa particolare benedizione.

Sarà anche questa l’occasione per fare la premiazione del Concorso Presepi.

N

Attraverso la “San Vincenzo” si raccolgono nelle nostre chiese in questo tempo

di avvento materiali di prima necessità per i più poveri. In particolare occorrono:

prodotti per la pulizia della casa e per la persona; olio, riso, tonno, biscotti,

zucchero, caffè e farina. NO pasta e NO prodotti per bambini

Sab

4 Gen

Dom

5 Gen

Lun

6 Gen

Mar

7 Gen

Mer

8 Gen

Gio

9 Gen

Ven

10 Gen

Sab

11 Gen

Dom

12 Gen

08.30

09.45

15.00

18.00

19.00

20.30

A S

II D N -

S ’E S

San Giacomo e Cozzuolo: Santa Messa della Solennità

Formeniga: Santa Messa della Solennità

Carpesica: Vespri Solenni dell’Epifania con la benedizione

di tutti i bambini dell’Unità Pastorale e premiazione

del Concorso Presepi.

Carpesica: Santa Messa della Solennità a seguire benedizione

del Panevin e canto delle litanie.

Formeniga: rosario in suffragio di Zanin Cesare

San Giacomo: incontro Genitori e Padrini dei prossimi

battezzandi

10.30 Formeniga: funerale di Zanin Cesare

19.00 San Giacomo: Battesimi

B G


Sab

4 Gen

Dom

5 Gen

Lun

6 Gen

Mar

7 Gen

Mer

8 Gen

Gio

9 Gen

Ven

10 Gen

Sab

11 Gen

Dom

12 Gen

I S M

18.00 Cozzuolo

+ Def.ti Bernardi Alessandro, Sommariva Modesta e

19.00 S. Giacomo Zaia Emilio; + Def.ta De Luca Paola Botteon; + Ann.

Coan Modesta e Coan Santa

08.30 S. Giacomo + Augusto

09.45 Formeniga

11.00 Carpesica + Benedetto e Virginia Pianca; + Emo, Iole e Diego

08.30 Cozzuolo + Eleonora e Francesco Da Re

08.30 S. Giacomo + Def.ti Fam. Fiorin Attilio

09.45 Formeniga

18.00 Carpesica

08.30 S. Giacomo + Zanette Luigi e Carraro Corinna

18.00 Cozzuolo

08.30 S. Giacomo + Zanette Natalino

10.30 Formeniga + Funerale Zanin Cesare

18.00 Carpesica

San Fermo

08.30 S. Giacomo + Fratelli Zanette Delfino e Giacomo

18.00 Formeniga

08.30 S. Giacomo + Def.ti Famiglie Zanette e Carraro

18.00 Carpesica + Tonon Giorgio Gino e Margherita

18.00 Cozzuolo

+Marco + Def.ti Meneghin Maria e Casagrande Antonio

+ Bet Giuseppe e Famiglia Del Puppo + Meneghin

Maria e Casagrande Antonio + Modolo Giusep-

19.00 S. Giacomo

pe Fiorina ed Emma ann. + Gava don Silvio ann. +

Maso Nicolò

08.30 S. Giacomo + Fiorin Guido

09.45 Formeniga + Perinot Vittorio

11.00 Carpesica

+ Da Dalt Elio + Balbinot Luigia + Def.ti Famiglia

Rizzotto Furlan e Peccolo + Del Monte Vittoria

Le intenzioni delle Sante Messe sono celebrate da don Matteo e don Giulio.

Si invita a richiedere le intenzioni delle Sante Messe almeno 15 giorni prima della data desiderata:

ciò ci permette di tenere aggiornato il calendario esposto, senza tralasciare le intenzioni

stesse.

Nelle giornate lasciate “in bianco” la Messa viene comunque celebrata. Il “bianco” è perché

non ci sono intenzioni!!! Ricordiamoci che la Santa Messa è la forma più efficace attraverso

cui discende la Grazia divina su di noi ed il regalo più prezioso che possiamo fare ai nostri

cari vivi e defunti.

Canonica di S.Giacomo Tel: 0438 500295; e-mail sangiacomodiveglia@libero.it

Canonica di Carpesica: Tel.: 0438.560167; e-mail: upvalledeifiori@gmail.com

Don Matteo D’Arsié: Tel.: 340.7113070; e-mail: lord_mithrandir@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!