Piano attività marketing 2025
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
TICINO.CH
Piano di attività
marketing 2025
08.00 - 23 agosto
Non puoi spiegare un ghiacciaio
a chi non ha gli occhi pieni di stupore,
neve e gratitudine
“Le campane intanto avevano ripreso a
suonare. Gli uccelli cantavano, felici, da
presso e da lontano. E lassù, in cima alla Valle
Bavona, il ghiacciaio del Basodino, alto sul suo
gigantesco piedistallo di roccia, ardeva, tutto
d’oro, nel primo sole del mattino.”
Giuseppe Zoppi
Guardare al futuro,
valorizzando il presente
Il 2025 rappresenta per Ticino Turismo un anno di consolidamento. In un panorama turistico globale
in costante trasformazione, siamo di fronte a nuove sfide, ma anche a straordinarie opportunità per
rafforzare il posizionamento del nostro territorio come meta sostenibile, attraente e all’avanguardia.
In linea con quanto espresso da Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo, la chiave per affrontare
il futuro risiede nella capacità di “portare gli ospiti giusti nelle destinazioni giuste al momento
giusto”, un approccio che sottolinea l’importanza della gestione responsabile dei flussi turistici.
Uno dei temi che guideranno le nostre scelte strategiche è infatti la capacità di destagionalizzare
il turismo, rendendo il Ticino una destinazione attrattiva in ogni momento dell’anno. La ricerca di
equilibrio tra alta e bassa stagione non è solo una necessità economica, ma anche una questione
di sostenibilità poiché garantisce un’esperienza turistica armoniosa per chi visita e rispettosa per
chi vive il territorio.
Accanto alla destagionalizzazione, la diversificazione dei mercati rappresenta un altro obiettivo della
nostra strategia. I dati emersi dal Monitor del turismo svizzero ci offrono spunti utili per comprendere
meglio le esigenze e le aspettative dei visitatori, aiutandoci ad attirare pubblici nuovi e a fidelizzare
quelli che già ci apprezzano, sia a livello nazionale che internazionale.
Guardare al futuro significa affrontare con consapevolezza le sfide più rilevanti per il nostro settore.
Un sondaggio commissionato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nell’estate del 2024 ha
evidenziato quattro temi centrali per gli addetti ai lavori: il cambiamento climatico, l’accettazione
del turismo, la carenza di manodopera qualificata e la digitalizzazione. Questi aspetti rappresentano
sia sfide che opportunità per il Ticino. Puntare su un turismo sostenibile e rispettoso del territorio
sarà fondamentale per affrontare i mutamenti climatici. Allo stesso tempo, investire nella formazione
e nel rafforzamento delle competenze, così come nell’adozione di soluzioni digitali all’avanguardia,
sarà cruciale per consolidare il posizionamento del nostro territorio. Ticino Turismo si impegna a
far fronte a queste sfide attraverso iniziative mirate, valorizzando le proprie radici e mirando a uno
sviluppo che coniughi tradizione, innovazione e sostenibilità.
Angelo Trotta
Direttore Ticino Turismo
Kaspar Weber
Vicedirettore Ticino Turismo
4
22
5
INDICE
6
8
10
11
12
14
16
18
19
20
22
24
Strategia
Turismo in evoluzione
Indagine nazionale
Uno sguardo sul turista
Prodotti
Il Ticino Ticket guarda fino al 2030
Formazione
Next Generation Hospitality
Sostenibilità
Un modello per il turismo sostenibile
Mercato svizzero
Portare emozioni e sapori oltre Gottardo
Mercati esteri
Il Ticino si fa strada nel mondo
KAM
Un pilastro del marketing operativo
Comunicazione
Ispirare e coinvolgere
Ticino Convention Bureau
Misurare il valore del turismo business
Contenuti
Siamo tutti amici del Ticino
Digital & social media
Rivoluzionare le raccolte di dati
6
STRATEGIA
Turismo in evoluzione
Dalle sfide del presente alle opportunità del futuro:
l’Agenzia turistica ticinese sta lavorando per diversificare i target e
promuovere un’offerta sostenibile e attenta alle esigenze dei viaggiatori.
Ne parliamo con il presidente Simone Patelli.
IN GENERALE IL 2024 CHE ANNO È STATO?
È un anno che verrà ricordato per alcuni motivi
straordinari. Penso al maltempo che ha drammaticamente
colpito in particolare la Vallemaggia
a fine giugno, causando perdite umane, danni
strutturali e chiusure. Una situazione difficile che
ha però anche insegnato il valore della solidarietà,
della capacità di reazione e della forza delle nostre
valli e dei loro abitanti. Il clima piovoso ha segnato
molti periodi dell’anno, Pasqua compresa. E la
chiusura della galleria di base del San Gottardo
fino a settembre ha influito sugli spostamenti
dei turisti interni. Per contro si è assistito a una
ripresa di molti mercati esteri.
SI ASSISTE A NUOVI FENOMENI?
Le abitudini cambiano. Chi viaggia propende per
soggiorni più brevi e last minute. Parallelamente
c’è una maggiore attenzione al turismo sostenibile,
al rispetto dell’ambiente, così come alla ricerca
di esperienze da vivere e di attività improntate al
benessere psicofisico. Un fenomeno che stiamo
monitorando è la diversificazione dell’offerta di
alloggio. Aumentano le persone che scelgono di
dormire in strutture diverse da quelle alberghiere,
come gli appartamenti in affitto, che insieme alle
residenze secondarie costituiscono una buona
fetta del nostro mercato.
QUALI SONO I NOSTRI MERCATI DI RIFERIMENTO?
SONO PREVISTI CAMBIAMENTI NEGLI INVESTI-
MENTI?
Le riflessioni già in corso negli ultimi anni, ma
anche quanto vissuto nel 2024, ci stanno spingendo
verso una maggiore diversificazione. Il nostro
bacino principale è quello dei turisti svizzeri (e
a pagina 8-9 si trovano i risultati dell’ultima indagine
Monitor del turismo svizzero), un target
però molto influenzato dalle condizioni meteo. La
Svizzera rimane il nostro focus principale, ma il
budget verrà distribuito in modo diverso prediligendo
anche mercati lontani come gli Stati Uniti,
il cui potenziale è ancora alto. Alle pagine 14-15
e 16-17 si può entrare nel dettaglio delle attività
previste. In questo modo intendiamo diminuire
i rischi legati alle previsioni meteo, ma anche
contribuire a destagionalizzare il flusso turistico.
SU COSA SI BASA LA STRATEGIA TURISTICA?
La strategia con orizzonte 2030 elaborata da
Ticino Turismo in collaborazione con le quattro
Organizzazioni turistiche regionali, si basa
su alcuni assi strategici prioritari. Citiamo la
sostenibilità (in particolare il programma Swisstainable
e la pubblicazione del nostro rapporto
di sostenibilità, pagina 12-13) e la digitalizzazione
(la raccolta e l’analisi di dati turistici e degli ospiti
nell’ambito di diversi progetti e prodotti, tra cui
il Ticino Ticket a pagina 10), ma anche una serie
di segmenti fondamentali per la promozione del
territorio, come cultura ed eventi, Hike&Bike,
enogastronomia, montagna, acqua, formazione
(v. pagina 11) e settore MICE (meeting, incentive,
convention & exhibitions). Quest’ultimo viene
promosso dal Ticino Convention Bureau (pagina
20-21), un centro di competenza dedicato alla
promozione del territorio come meta ideale per
eventi e viaggi di gruppo, che nel 2025 compie
due anni. D’altro canto un ruolo fondamentale
lo riveste lo sport, segmento che fa parte della
nostra strategia e di cui intendiamo sviluppare
ancora di più il potenziale in futuro. Un esempio
nel 2025 sarà la nostra presenza alla Festa
Federale di Ginnastica a Losanna, in vista della
prossima edizione prevista proprio in Ticino nel
2031 (v. pagine 14-15).
QUALI SARANNO LE INIZIATIVE PIÙ IMPORTANTI?
Come detto, oltre a consolidare il mercato svizzero,
ci focalizzeremo sull’aumentare i mercati
esteri di riferimento, soprattutto con l’obiettivo
di diventare meno dipendenti dal meteo e dalle
cancellazioni last minute. Prosegue inoltre, anche
grazie a un tavolo di lavoro interdisciplinare,
l’impegno al fine di destagionalizzare il turismo,
in particolare allungando la stagione autunnale e
anticipando quella primaverile. A livello progettuale
il focus sarà inoltre puntato sulla preparazione
del nuovo sito ticino.ch e sulla nuova banca dati
(v. pagine 24-25).
8
INDAGINE NAZIONALE
Uno sguardo sul turista
Dall’ultima edizione del Monitor del turismo svizzero (MTS),
che ha analizzato anche il Ticino, emergono preziose indicazioni
su caratteristiche, preferenze e origine dei nostri visitatori.
È la più ampia indagine nazionale sul comportamento
e sulle specificità dei turisti. Stiamo
parlando dell’ultimo Monitor del turismo svizzero
(MTS), il sondaggio condotto da Svizzera
Turismo nel 2023 e pubblicato di recente. È
stato preso in considerazione un campione di
22’781 partecipanti provenienti da 147 mercati e
distribuiti in 627 Comuni. Anche le risposte dei
turisti intervistati in Ticino sono state analizzate
e messe a confronto con quelle dei partecipanti
del resto della Svizzera: emergono un buon posizionamento
rispetto alla media e una fotografia
dettagliata che permette di avere maggiore
consapevolezza sulla tipologia di visitatori che
attualmente contraddistingue il nostro cantone
al fine di elaborare strategie mirate.
PASSEGGIATE E NATURA
Sono infatti numerosi gli spunti che ne derivano
e, nel paragone con gli altri sondaggi e dati in
nostro possesso, sono anche molte le conferme
rispetto ai punti di forza della destinazione e agli
interessi principali dei visitatori. I punti forti del
Ticino sono considerati l’acqua (laghi e fiumi), la
gastronomia e il clima. Prezzi e traffico appaiono
le principali debolezze percepite. Tra i dati
emersi, spicca la composizione demografica dei
turisti: il 32% appartiene alla fascia d’età over
55, mentre il 40% rientra tra i 36 e i 55 anni. Per
quanto riguarda il profilo dei visitatori, ben tre
quarti viaggiano in coppia; un quarto del totale
porta con sé dei bambini.
Le attività preferite dai turisti includono passeggiate,
escursioni e il godersi l’acqua in riva al
lago o ai fiumi: ciò conferma l’importanza della
natura e delle esperienze outdoor nell’offerta
ticinese. Emerge anche la stagionalità: vanno per
la maggiore le vacanze estive di piacere (26%), il
doppio rispetto alla media svizzera. Per contro
il confronto con il resto Svizzera sottolinea la
forte differenza tra chi sceglie la destinazione
per svolgere vacanze invernali attive (3% dei
turisti in Ticino, il 20% nel resto del Paese).
Analizzando specificatamente il mercato svizzero,
la maggior parte dei turisti che visita il Ticino
arriva dal Canton Zurigo (27%); seguono Berna
(11%) e Argovia (11%), San Gallo (8%), Lucerna
(7%) e gli altri cantoni. Infine, l’88% dei turisti
in Ticino si dichiara soddisfatto della propria
esperienza, un risultato appena sopra la media
nazionale (87%).
RICCA FONTE DI ANALISI
L’analisi, ancora in corso, ha fornito anche dati
su singoli mercati e segmenti, che saranno
approfonditi internamente. Ciò consentirà di
sviluppare strategie mirate e rafforzare ulteriormente
la competitività del Ticino come
destinazione turistica.
DECISIONE PRIMA DELLA PARTENZA
TURISTI IN SVIZZERA
40
giorni
TURISTI IN TICINO
28
giorni
TURISTI IN SVIZZERA
65
giorni
TURISTI IN TICINO
48
giorni
BOOKING PRIMA DELLA PARTENZA
9
ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE LE VACANZE:
CONFRONTO TURISTI IN TICINO / TURISTI IN SVIZZERA
70%
66%
Attività svolte durante le vacanze: confronto turisti in Ticino / turisti in Svizzera
60%
56%
59%
58%
50%
40%
33%
50%
49% 49%
46%
43%
43%
32%
39%
35%
35%
30%
20%
20%
26%
23%
21% 21%
19%
15%
10%
0%
Camminata
Vicino a
lago/fiume
Passeggiata
(2+ ore)
Funivia
Cucina e
gastronomia
Luoghi storici Attrazioni in
natura
Escursioni in
barca
Shopping
Musei e
mostre
Wellness &
spa
Ticino
CH
PUNTI FORTI DELLA DESTINAZIONE:
CONFRONTO TURISTI IN TICINO / TURISTI IN SVIZZERA
50%
45%
40%
45%
Punti forti della destinazione: confronto turisti in Ticino / turisti in Svizzera
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
19%
25%
16%
24%
6%
20%
21%
16% 16%
14%
17%
15%
11%
0%
Acqua (laghi, fiume,
cascate)
Gastronomia Clima/meteo Panorama/paesaggio Riposo/relax Natura Posizione centrale per
escursioni
Ticino
CH
FONTE:
Fonte dei grafici: Monitor del turismo svizzero 2023.
Numero di rispondenti per il Ticino: 1'611, numero di partecipanti
per la Svizzera: 22'781. Il sondaggio è stato condotto da Svizzera
Turismo nel 2023.
10
PRODOTTI
Il Ticino Ticket guarda
fino al 2030
Grazie alla digitalizzazione e all’introduzione di MyTicino,
il ticket evolve verso un turismo sempre più connesso, digitalizzato,
personalizzato e sostenibile.
OFFERTE DAL
MONDO BIKE
Sarà pubblicata a
inizio primavera la
nuova versione della
brochure dedicata
agli appassionati
delle due ruote. Ogni
anno raccoglie alcuni
spunti sui percorsi e
numerose offerte per
chi intende organizzare
una vacanza
in Ticino focalizzata
sull’esplorazione del
territorio in sella alla
propria bicicletta.
Oltre alla brochure
cartacea (pubblicata
in tedesco e francese),
le offerte sono
disponibili in quattro
lingue su ticino.ch/
mtbofferte.
Il materiale sarà
distribuito anche in
occasione della Cycle
Week prevista a fine
maggio a Zurigo.
Il Ticino Ticket, introdotto nel 2017, si conferma
fino al 2030 come un elemento fondamentale
per promuovere un turismo sostenibile e accessibile.
Questo biglietto permette ai visitatori che
pernottano nelle strutture aderenti di usufruire
gratuitamente dei mezzi pubblici dal momento
del check-in fino alla mezzanotte del giorno della
partenza. Un’iniziativa dal successo tangibile che
migliora l’esperienza dei turisti, contribuisce
significativamente all’economia locale (grazie
anche ai numerosi sconti degli attrattori di cui
permette di usufruire) e alla promozione di una
mobilità rispettosa dell’ambiente. Da due anni si
lavora costantemente alla sua digitalizzazione
(quasi la metà viene già distribuita in formato
elettronico). Nel corso del 2025, verranno implementati
ulteriori miglioramenti al sistema
gestionale Cariboo, con l’obiettivo di rendere
l’automatizzazione dei processi ancora più fluida,
ottimizzando al contempo l’esperienza dell’utente.
Parallelamente, il Travel Companion MyTicino
sarà ulteriormente potenziato. Questo strumento
digitale è disponibile sul proprio smartphone,
tramite il link my.ticino.ch, e funge da vero e
proprio compagno di viaggio per tutti gli ospiti.
È disponibile in quattro lingue e permette inoltre
a chi dispone del Ticino Ticket di attivare
comodamente gli sconti offerti dagli attrattori
integrati nel progetto e di accedere a informazioni
utili. Nel corso dell’anno la piattaforma verrà
arricchita con una sezione esclusiva dedicata
all’outdoor, che fornirà itinerari personalizzati per
escursionismo e mountain bike. Grazie a mappe
interattive, filtri avanzati e suggerimenti specifici,
gli ospiti potranno esplorare il territorio in modo
vieppiù coinvolgente. Inoltre, il Travel Companion
continuerà a offrire funzionalità indispensabili,
come aggiornamenti meteo, accesso a webcam
e informazioni complete sugli eventi principali
in tutto il Ticino.
Attraverso il Ticino Ticket, Ticino Turismo ribadisce
la propria missione volta a posizionare
il Ticino come destinazione di riferimento per
un turismo innovativo e rispettoso del territorio.
11
FORMAZIONE
Next Generation Hospitality
alla seconda edizione
Preparare gli albergatori del futuro: innovazione, tecnologia e
strategie per un settore in evoluzione. Tra le novità, l’introduzione
del business game.
LE CIFRE
2024/2025
13 partecipanti
20 lezioni/workshop
10 location itineranti
22 docenti/
special guest
1 viaggio di
studio all’estero
360 ore di
apprendimento
Dopo il successo della prima edizione che ha
segnato il tutto esaurito, è partita la seconda
edizione dell’innovativa formazione promossa
da Ticino Turismo con il sostegno dell’Ufficio
per lo sviluppo economico del DFE, in
partnership con la SUPSI e SHS Academy.
Albergatori e operatori del settore iscritti
alla formazione vengono accompagnati verso
un modello di apprendimento focalizzato
sull’imprenditorialità: dalla pianificazione
al business plan, dal posizionamento (con
particolare attenzione al restyling) alle forme
avanzate di marketing online fino all’utilizzo
di nuove tecnologie (intelligenza artificiale,
automazione, metaverso, ecc.). L’obiettivo è
quello di formare l’albergatore del futuro,
capace di sviluppare progetti di successo,
dall’idea all’implementazione, e di interagire
con le nuove tecnologie e con le nuove forme
di comunicazione e vendita. Il corso si concluderà
nella primavera del 2025.
Tra le novità del corso vi è l’introduzione del business
game, una metodologia innovativa sviluppata
insieme alla SUPSI che consente ai partecipanti
di applicare in modo pratico i concetti appresi
durante il percorso formativo. Attraverso una
competizione strutturata in un contesto simulato,
i partecipanti possono mettersi nei panni di un
albergatore e affrontare sfide che riproducono
scenari reali e complessi del mondo dell’ospitalità.
Il business game offre un’opportunità unica per
migliorare le capacità di gestione, elaborare
strategie efficaci e affrontare situazioni di rischio
e incertezza in mercati altamente competitivi.
L’approccio, basato sul lavoro in team, permette di
sviluppare competenze come il problem solving,
la visione strategica e l’adattabilità, essenziali per
operare nel settore hospitality. Questa esperienza,
dinamica e stimolante, rappresenta un banco di
prova concreto per consolidare le conoscenze e
prepararsi alle sfide di un ambiente lavorativo reale.
12
PRODOTTI
Un modello per il turismo
sostenibile
La Sustainability Roadmap a cui Ticino Turismo e le quattro OTR hanno
lavorato negli ultimi anni segna ora la rotta per i prossimi passi verso
un futuro sempre più responsabile. Diventiamo un punto di riferimento
per i partner ma anche per Svizzera Turismo.
La Sustainability Roadmap è un progetto strategico
di politica economica regionale, sviluppato
da Ticino Turismo in collaborazione con
le quattro Organizzazioni turistiche regionali
(OTR), con il supporto dell’Ufficio per lo sviluppo
economico del Dipartimento delle finanze e
dell’economia (DFE) e l’expertise dell’azienda
Quantis. Questo percorso ha prodotto risultati
significativi, consolidando il ruolo del Ticino
come destinazione turistica sostenibile e
innovativa. L’integrazione della strategia con
gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) ha
assicurato la coerenza del progetto con gli
standard internazionali, fornendo una solida
base per pianificare le prossime azioni. Il piano
d’azione, denominato Sustainability House, si
fonda sugli SDGs e su cinque pilastri strategici
che guideranno il nostro impegno futuro: Clima
e Natura, Mobilità, Territorio e Identità, Persone
e Governance. Ogni pilastro è stato associato
a una serie di azioni pratiche che mirano a
trasformare il Ticino in una destinazione di
riferimento per il turismo sostenibile a livello
nazionale e internazionale.
UNA PAGINA WEB E STRATEGIE
DI COMUNICAZIONE
Nel corso del 2025, la strategia di sostenibilità
e i pilastri saranno presentati attraverso una
pagina web dedicata, pensata per raccontare
il percorso verso un Ticino sempre più sostenibile
e coinvolgere un pubblico ampio e
diversificato. Inoltre, verrà elaborato un piano
di comunicazione sui nostri canali social, in
particolare LinkedIn, mirato a promuovere
le varie attività legate alla sostenibilità e a
informare i partner del territorio su argomenti
attuali. Questo approccio digitale mira
a garantire una comunicazione trasparente e
a promuovere una maggiore consapevolezza
delle iniziative in corso.
VIDEO TUTORIAL PER I PARTNER
Parallelamente, sarà data grande importanza
alla sensibilizzazione dei partner del territorio,
che rappresentano un elemento fondamentale
sia per il successo della Sustainability Roadmap,
sia per il raggiungimento di Swisstainable
Destination. A tal fine, realizzeremo un video
tutorial specifico per illustrare il processo di
affiliazione al programma Swisstainable, con
l’obiettivo di supportare gli operatori turistici
nel loro percorso verso la sostenibilità. Inoltre,
nell’ambito della “Sustainability Academy”,
verranno sviluppate video interviste con stakeholder
chiave, per approfondire tematiche
rilevanti e condividere esempi concreti di
buone pratiche.
RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ
Tra i vari altri impegni e obiettivi del 2025, è
previsto anche il rinnovo della nostra adesione
al programma svizzero Swisstainable al livello
II – engaged. Questo risultato sarà possibile
grazie alla collaborazione con la Fondazione
Claire & George e alla redazione del rapporto
di sostenibilità semplificato 2024, chiamato
anche CSR-light, sviluppato dalla Camera di
commercio, dell’industria, dell’artigianato
e dei servizi del Cantone Ticino (CC-Ti) in
collaborazione con SUPSI e il Dipartimento
delle finanze e dell’economia (DFE). Il rapporto
verrà realizzato aggiornando la versione 2023
che ha ottenuto un eccellente punteggio di 28
punti su 30, equivalente alla nota 6.
COINVOLTI ANCHE NELLA STRATEGIA
DI SVIZZERA TURISMO
Il nostro impegno è stato riconosciuto anche a
livello nazionale. Siamo infatti lieti e orgogliosi
di informarvi che parteciperemo attivamente
all’elaborazione e allo sviluppo della nuova
strategia di sostenibilità di Svizzera Turismo.
Quest’ultima, elaborata nel 2020, verrà adattata
alle sfide attuali e future con l’obiettivo
di delineare una strategia di sostenibilità visionaria
e a lungo termine per il 2030, che sia
sostenuta dall’industria del turismo e allo stesso
tempo sia fonte di ispirazione, orientamento
e mobilitazione.
Ambizione
Siamo impegnati nel cambiamento sostenibile della nostra
destinazione tramite un’offerta turistica autentica, rispettosa
della natura e delle persone, di oggi e di domani
Pilastri + obiettivi
Clima
e natura
Mobilità
Territorio
e identità
Persone
Governance
Promuoviamo la
conservazione
della natura
e l’utilizzo
consapevole
delle risorse e
agiamo contro
il cambiamento
climatico
Comunichiamo
soluzioni e servizi
che promuovono
una mobilità
accessibile e
inclusiva
Valorizziamo
la nostra cultura
e proponiamo
un’esperienza
distintiva con
prodotti e servizi
locali
Crediamo in un
turismo fatto da e
per tutte le persone,
che crei valore per
l’individuo e per il
settore turistico
Stimoliamo
un dialogo
continuativo e
trasparente tra tutti
i nostri portatori
di interesse con
l’obiettivo di
sviluppare sinergie
proficue a livello
economico,
ambientale
e sociale
SDGs*
* Sustainable Development Goals dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
14
MERCATO SVIZZERO
Portare emozioni e sapori
oltre Gottardo
Dalla Festa Federale di Ginnastica a Losanna al Ticino Aperitivo Tram a Zurigo,
passando per collaborazioni innovative con brand di abbigliamento e media,
Ticino Turismo conta un’ottantina di attività nel resto della Svizzera.
SUI MEDIA CON
TARGET VARIEGATI
Si collaborerà con
il portale di notizie
Watson per la realizzazione
di una serie
di video tematici da
diffondere sui canali
social pensati per
connettersi con un
pubblico giovane e
digitale, incentivando
anche in questo caso
la scoperta del nostro
territorio. A proposito
di collaborazioni con i
media, prosegue quella
con il gruppo NZZ,
con una presenza
regolare su quotidiani
e magazine della NZZ
am Sonntag, integrata
da contenuti digitali
su nzz.ch e bellevue.
nzz.ch. I temi affrontati
spazieranno da gastronomia
a wellbeing,
arte e cultura, con
l’obiettivo di ispirare un
pubblico di alto profilo
a scoprire il Ticino.
La Festa Federale di Ginnastica, che si tiene ogni
sei anni, nel 2031 verrà organizzata nel nostro
cantone. Con l’obiettivo di anticipare questo
evento, Ticino Turismo sarà presente insieme a
OTR Bellinzona e Valli, Ascona-Locarno e Lugano
Region con uno stand alla prossima edizione che
si terrà a Losanna dal 12 al 22 giugno 2025. Sarà
un’occasione importante per promuovere il nostro
territorio in vista dell’edizione ticinese, facendo
conoscere ai presenti le bellezze naturali, le tradizioni
culturali e l’offerta turistica locale. Il nostro
stand comprenderà varie attività di animazione
e un concorso a premi. Verrà promossa anche la
tradizione enogastronomica ticinese, con la possibilità
di degustare prodotti tipici. L’evento, che
richiamerà circa 300’000 persone in dieci giorni,
permetterà di dialogare con un vasto pubblico e
stimolare il desiderio di scoprire il Ticino.
NAMUK E ALTRE COLLABORAZIONI
STRATEGICHE
Nel 2025 resta importante la strategia di promozione
del target famiglie. Tra le attività previste,
anche una collaborazione con Namuk, azienda
svizzera specializzata in abbigliamento outdoor
sostenibile per bambini che ha realizzato la campagna
fotografica per la collezione primavera/
estate 2025 in Valle Verzasca. Dopo una prima
esperienza di successo, questa nuova partnership
mira a coinvolgere un pubblico più ampio,
evidenziando i valori condivisi di sostenibilità,
avventura e qualità della vita. Tra le iniziative,
spicca la “100 Day Outdoor Challenge”, una sfida
progettata per coinvolgere le famiglie in attività
all’aperto. La challenge sarà accompagnata da
concorsi a premi che metteranno in palio capi
Namuk, esperienze in Ticino e altri incentivi. La
promozione sarà sostenuta da una campagna di
influencer marketing, che vedrà la partecipazione
di famiglie appassionate di outdoor, con una forte
presenza sui canali social.
TICINO APERITIVO TRAM A ZURIGO
Anche Ticino Turismo sarà protagonista della
Genusslinie a Zurigo, un’iniziativa che celebra
le esperienze enogastronomiche in tram. Da
settembre a novembre, il Ticino Aperitivo Tram
offrirà ai partecipanti un assaggio delle tradizioni
culinarie ticinesi, con un piatto di salumi e formaggi
locali, un bicchiere di vino ticinese e un ambiente
che richiama il nostro territorio. Con circa 1’100
ospiti attesi, questa iniziativa punta a incentivare
i viaggi autunnali in Ticino, sostenendo il tema
della destagionalizzazione.
A completamento delle iniziative, una campagna
di awareness sarà sviluppata in collaborazione
con le OTR e i partner locali. Si prevede il lancio
a marzo/aprile.
15
16
MERCATI ESTERI
Il Ticino si fa strada
nel mondo
Come ogni anno sono numerose le attività che vengono
organizzate nei mercati di riferimento. In totale sono oltre 100:
scopriamo qualche dettaglio in più su quelle principali.
GERMANIA
È il mercato per il quale si investe maggiormente
– dopo la Svizzera. Le attività sono
molteplici, e molte sono implementate in
collaborazione con una o più OTR. Oltre alle
tradizionali fiere B2C e B2B (ad esempio CMT
Stoccarda e ITB Berlino), il 2025 prevede
un’attenzione speciale agli Europei di calcio
femminile che si terranno in Svizzera. Oltre
allo sport, l’attenzione si concentrerà anche
sui temi outdoor, sfruttando il formato dei
podcast. In particolare, attraverso tre episodi
di Im Weltwach, dedicati a viaggi, avventure
e incontri trasformativi, si esploreranno approfondimenti
culturali, ecologici e sociali
per ispirare nuove prospettive. Continuerà
la collaborazione con l'ambassador Beatrice
Egli, cantante svizzera molto conosciuta in
Germania. Anche l’autunno godrà di particolare
attenzione nell’attività “Herzen auf
Schienen”, dove a livello digitale si presenta
una Svizzera particolarmente... romantica.
Non da ultimo numerosi giornalisti e testate
saranno al centro di diverse attività, in collaborazione
con i partner, Svizzera Turismo
o la nostra agenzia in loco.
ITALIA
Le campagne si concentreranno su tre aree
principali: il ciclismo, le famiglie e i giovani. Per
gli amanti della bicicletta, verranno promossi
percorsi bike-friendly con itinerari panoramici
grazie anche alla collaborazione con il
prestigioso negozio Rossignoli di Milano. Le
attività per famiglie includeranno esperienze
outdoor e offerte su misura per scoprire la
natura insieme. Si lavorerà in questo ambito
con influencer e altre piattaforme mirate.
Una campagna online sarà invece rivolta ai
giovani, con contenuti interattivi e dinamici
sui social media e altre piattaforme, per
attrarre nuove generazioni di viaggiatori. A
livello mediatico continuerà la collaborazione
con Svizzera Turismo e agenzie di comunicazione,
con eventi a cui parteciperemo in loco
e giornalisti che verranno ospitati in Ticino.
FRANCIA
Dopo l’anno dedicato allo sport – grazie ai giochi
(para)olimpici che hanno fornito interessanti
piattaforme come la Maison Suisse – nel 2025 ci
si concentrerà sull’enogastronomia, che risulta
essere uno dei fattori trainanti nella scelta
della destinazione per i vacanzieri francesi.
Inoltre, grazie a un’altra campagna si riuscirà
a posizionare una Svizzera (e quindi un Ticino)
diversi, dove... tutto è possibile! Sono programmati
pure due viaggi stampa per influencer,
con i quali si desidera dare risalto alle stagioni
primavera e autunno.
PAESI NORDICI
Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia potranno
continuare a godere di immagini genuine
della Svizzera e del Ticino: si intende infatti
sottolineare in maniera ironica come il nostro
Paese non necessiti dell’intelligenza artificiale
per immagini idilliache. Inoltre, come da qualche
anno a questa parte, si implementerà la campagna
dedicata alle città con una OTR. Non si
dimentica mai l’aspetto KAM (v. pagina 18), e
con alcuni partner privati si renderà visita ai
principali operatori delle capitali scandinave.
Chiudono il cerchio i numerosi viaggi stampa
organizzati con Svizzera Turismo.
GRAN BRETAGNA
Prosegue l’intensa attività KAM attraverso viaggi
studio (come l’importante fam trip Grand Yodel
che si tiene ogni due anni) e visite di vendita,
nonché l’intenso lavoro con i media in modalità
attiva e passiva. Anche su questo mercato si
cercherà di concentrare l’attenzione sulle perle
nascoste della Svizzera e del Ticino, presentandole
all’interno di una delle quattro tematiche
scelte: acqua, montagna, città e tradizioni. Si
prenderà inoltre spunto dai campionati europei
di calcio femminile per parlare di un tipo di
turismo che sta sempre più prendendo piede:
l’active relaxation.
17
STATI UNITI
Le attività hanno come target principali il trade
(tour operator e agenti di viaggio) e i media.
Ticino Turismo e i suoi partner saranno inoltre
inclusi nella campagna B2C di Svizzera Turismo:
the Swiss way. Questa campagna multicanale
si prefigge di raggiungere un target alto
spendente, denominato a f fl u e n t. Proseguono
le collaborazioni con USTOA (United States
Tour Operator Association), nonché il filone
che vede protagonista il Ticino nell’ambito di
progetti con influencer.
BENELUX
Le attività sui tre mercati (soprattutto Olanda,
ma anche Belgio e Lussemburgo) coprono le
tre stagioni principali: primavera, estate e
autunno. Per la prima si lavorerà con la testata
SALT, rivolta a un pubblico giovane e attento
alla sostenibilità. L’estate verterà invece sulle
hidden gems – i tesori nascosti della nostra
regione – con la prestigiosa testata National
Geographic. Si conclude con la promozione
dell’autunno, che verrà implementata anche
grazie alle testimonianze di ambasciatori del
Benelux residenti nella nostra regione.
PAESI DEL GOLFO
Sui sei Paesi che compongono GCC (Arabia
Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait,
Oman e Bahrein) proseguono le attività che
hanno riscosso successo negli anni passati. Fra
queste, lo Switzerland Travel Experience (un
roadshow nelle principali città con workshop
ed eventi), il workshop Luxury Switzerland
che precede la famosa fiera business Arabian
Travel Market di Dubai e le campagne autunnali
e dedicate al turismo del lusso.
ASIA
Qui le nostre attività si concentrano su alcuni
appuntamenti ormai consolidati in Cina e nel
Sud-Est Asiatico. Tra questi spicca lo Switzerland
Travel Experience, un’occasione ideale per
instaurare nuovi rapporti e rafforzare quelli
già esistenti. Oltre a questi eventi, accogliamo
regolarmente media e operatori in Ticino,
offrendo loro l’opportunità di vivere in prima
persona l’esperienza turistica e conoscere da
vicino i partner locali.
18
KAM
Un pilastro del
marketing operativo
Sono variegati gli strumenti a disposizione per la promozione del territorio.
In quest’edizione approfondiamo il Key Account Management, che permette
di amplificare la visibilità del Ticino soprattutto nei mercati più lontani.
SWITZERLAND
TRAVEL MART
La prossima edizione
del più importante
evento di incoming turistico
in Svizzera, si terrà
dal 21 al 25 settembre
2025 a Zermatt.
Durante due giornate,
450 buyer internazionali
(contatti KAM)
provenienti da mercati
selezionati e 350 fornitori
svizzeri (fra cui
una folta delegazione
ticinese) si incontreranno
per rafforzare le
collaborazioni.
Il Key Account Management (KAM) rappresenta
uno dei principali cardini del marketing operativo
e viene messo in atto da Ticino Turismo dal
team dei Mercati esteri, del Mercato svizzero e
del TiCB. Se da un lato alcune campagne e attività
sui mercati mirano a coinvolgere il pubblico
finale – ovvero i potenziali visitatori – attraverso
esperienze dirette e contenuti specifici, il KAM si
concentra sul mondo Business to Business (B2B),
ovvero sulla gestione dei rapporti con i principali
operatori del settore. Ci riferiamo in particolare
alla gestione di contatti chiave come agenti di
viaggio, tour operator, wholesaler (rivenditori
B2B all’ingrosso) e OTA (Online Travel Agents).
Questi operatori, definiti anche “moltiplicatori”,
svolgono un ruolo essenziale per amplificare la
visibilità del Ticino e facilitarne la vendita, inserendo
la destinazione o specifici prodotti turistici
nei loro cataloghi. Questo approccio permette
di raggiungere un pubblico vasto e diversificato;
vi è inoltre la possibilità di raggiungere nicchie
specifiche come avventura o lusso.
L’importanza del KAM varia soprattutto in base alla
distanza geografica dal Ticino. Nei mercati vicini,
come quello italiano, la necessità di intermediari
è ridotta, poiché i visitatori tendono a organizzare
autonomamente il proprio viaggio. Tuttavia, in
mercati più distanti, come gli Stati Uniti o il Medio
Oriente, gli operatori giocano un ruolo cruciale,
facilitando l’organizzazione di viaggi complessi,
comprese prenotazioni e pacchetti turistici. Più
ci si allontana dal Ticino, maggiore diventa quindi
il valore strategico del KAM nel connettere la
destinazione con un pubblico internazionale. Ciò
avviene spesso in sinergia con Svizzera Turismo,
le OTR o altri partner.
Collaborare con operatori KAM comporta vantaggi
e sfide. Da un lato garantisce una promozione più
mirata, efficace e capillare. Dall’altro, bisogna considerare
le commissioni richieste dagli operatori,
che incidono sui margini degli attori coinvolti.
Per questo motivo, è fondamentale per Ticino
Turismo selezionare con cura gli operatori con
cui collaborare, ottimizzando le risorse disponibili.
19
COMUNICAZIONE
Ispirare e
coinvolgere
Sono due tra gli obiettivi fondamentali del team che cura le
relazioni con le istituzioni, i media, i partner e gli operatori del settore.
Focus nel 2025 sul nuovo Media Corner.
VISIBILITÀ SU
LONELY PLANET
Da un lato raccontare novità e storie straordinarie
del territorio, dall’altro ospitare i professionisti
dei media che attraverso i propri servizi TV o
radiofonici, reportage stampati o online e altre
pubblicazioni divulgano in tutto il mondo la
bellezza del Ticino. Il settore Comunicazione si
occupa principalmente di questo e anche per
il 2025 rimangono preponderanti le attività di
redazione (comunicati, newsletter, eventi media,
visite redazionali) e di organizzazione dei viaggi
stampa individuali e di gruppo, il tutto lavorando
a stretto contatto e in sinergia con la direzione
e tutti gli altri settori dell’azienda, oltre che con
le OTR, Svizzera Turismo e i partner.
Nel 2025 si punterà sulla valorizzazione di temi
quali la destagionalizzazione e la sostenibilità,
con un’attenzione particolare alla gastronomia,
all’hotellerie, all’outdoor e a nuove iniziative sul
territorio.
Parallelamente, si lavora per migliorare gli
strumenti digitali a disposizione dei media. Nel
2025 verrà rinnovata l’area Media Corner del
sito di Ticino Turismo: oltre a un nuovo Media
Kit consultabile online, la piattaforma sarà ricca
di contenuti multimediali utili ai giornalisti ma
anche a blogger, influencer e altri interessati a
promuovere l’immagine del Ticino come una
meta irresistibile per un pubblico svizzero e
internazionale.
Sul fronte della comunicazione istituzionale,
che aggiorna i media locali sulle iniziative in
corso e su altre attività di rilievo, verso la fine
di febbraio si svolge la conferenza stampa
che permette di fare il punto sui dati turistici
dell’anno appena concluso. Viene inoltre gestita
e curata la realizzazione dei documenti
istituzionali dell’azienda (il presente Piano di
attività marketing e la Relazione annuale che
sarà sottoposta agli azionisti nel mese di giugno),
ma anche il contatto con le istituzioni: a
tal proposito è fondamentale il dialogo con i
rappresentanti del Gran Consiglio che vengono
periodicamente incontrati per aggiornarli sulla
strategia di promozione turistica del territorio.
Tra le pubblicazioni
previste nel corso del
2025, una particolarmente
di rilievo
è il reportage di sei
pagine dedicato a
Bosco Gurin nell’edizione
speciale della
famosa guida Lonely
Planet: “Legendäre
Wanderungen in den
Alpen” (Escursioni leggendarie
nelle Alpi),
in pubblicazione nel
mese di maggio. Non
mancano altri progetti
ambiziosi. Un esempio
è l’arrivo di una troupe
dell’emittente radiotelevisiva
austriaca ORF,
che visiterà il Ticino
con un focus sull’architettura,
documentando
il restauro di edifici
storici realizzati con
strategie innovative e
sostenibili. Inoltre, in
vista dell'Eurovision
Song Contest 2025
a Basilea, grazie alla
collaborazione con la
Ticino Film Commission
alcune presentazioni
degli artisti in
gara verranno filmate
nella nostra regione.
20
TICINO CONVENTION BUREAU
Misurare il valore del
turismo business
Il 2025 sarà un anno fondamentale per l’implementazione di una
strategia avanzata di raccolta dati sul segmento MICE.
Se il turismo leisure beneficia già di un sistema
consolidato di misurazione grazie alla collaborazione
con gli operatori turistici, il turismo
d’affari è rimasto finora meno strutturato in
termini di raccolta e monitoraggio di dati. Per
migliorare questo aspetto, il Ticino Convention
Bureau (TiCB) – che nella primavera del
2025 compirà due anni – avvierà un progetto
ambizioso con l’obiettivo di raccogliere informazioni
chiave che permettano di misurare
in maniera più precisa e poi valutare il peso e
l’importanza del segmento MICE (Meetings,
Incentives, Conferences, Exhibitions) per il
nostro territorio.
L’idea è creare un sistema integrato e collaborativo
coinvolgendo vari stakeholder. Gli
Infopoint delle OTR, ad esempio, sono spesso il
primo punto di contatto per molte richieste di
gruppi di persone, e si vuole quindi strutturare
la raccolta di informazioni attraverso questo
canale. S’intende anche ampliare il sondaggio
legato all’utilizzo del Ticino Ticket, chiedendo
se la persona viaggi per piacere o per lavoro.
Questo permetterà di tracciare più chiaramente
il turismo d’affari. Inoltre, in collaborazione
con gli operatori turistici locali, si prevede di
sviluppare una piattaforma centralizzata per
raccogliere e analizzare in modo sistematico
le informazioni relative agli eventi business
ospitati in Ticino.
TICINO OPEN DOORS E ALTRI APPUNTAMENTI
Oltre al progetto di raccolta dati, il 2025 vedrà
il ritorno di iniziative consolidate e la partecipazione
a eventi di rilievo. La sesta edizione di
Ticino Open Doors sarà interamente dedicata
alle agenzie MICE svizzere, con l’obiettivo di
rafforzare i legami con i principali attori del
settore. Rappresentanti del TiCB parteciperanno
inoltre a due fiere strategiche a Zurigo:
l’Assistants’ Day, rivolta agli assistenti esecutivi
e di direzione, e l’HR Festival, dedicato agli
specialisti delle risorse umane.
Un’altra iniziativa importante sarà dedicata al
segmento del destination wedding. Il Ticino
ospiterà infatti a fine marzo un importante
evento organizzato da Switzerland Convention
& Incentive Bureau (SCIB): il Destination
Wedding Round Table Event. Si tratta di un
evento di networking riservato a professionisti
svizzeri del settore, tra cui wedding planner,
fotografi e decoratori. L’obiettivo è mostrare le
eccellenze del nostro territorio, posizionando
il Ticino come una destinazione di riferimento
per matrimoni.
I dati che si punta a raccogliere includono il
numero di richieste ricevute, gli eventi realizzati
e, per ciascuno di essi, dettagli specifici come il
numero di partecipanti, i pernottamenti, le date
o il periodo dell’evento, la tipologia di cliente
(privato, azienda, agenzia o associazione) e la
provenienza geografica. In questo modo sarà
possibile avere un quadro completo dell’impatto
del turismo d’affari e, parallelamente, misurare
in modo concreto il valore del lavoro svolto dal
TiCB nel corso degli anni.
RUOLO DEL TICINO CONVENTION BUREAU
Clienti MICE
Richiesta
di proposte
Raccolta e
inoltro offerte
TiCB
Invio richiesta
di offerte
Invio offerte
Partner MICE
del Ticino
MICE, COMUNICAZIONE,CONTENUTI E WEB
21
22
CONTENUTI
Siamo tutti amici
del Ticino
È l’amicizia il fil rouge dell’edizione 2025 del magazine #ticinomoments, che divulga
in quattro lingue storie ed esperienze legate al nostro territorio. Grande impegno per
sviluppare i temi e per creare nuovo materiale al fine di promuovere la destinazione
sul sito e attraverso gli altri supporti.
A gennaio 2025 ha visto la luce l’ottava edizione
del magazine #ticinomoments, un viaggio
attraverso parole e immagini alla scoperta
di quattro storie e quattro esperienze che
enfatizzano il valore delle relazioni durante
le vacanze in Ticino. Che siate in compagnia
di amici, in coppia, con la famiglia o i colleghi
di lavoro, o anche che desideriate entrare in
connessione con la gente del posto, il magazine
offre spunti e suggerimenti preziosi
per vivere al meglio il Ticino in tutte le sue
sfaccettature. Con una tiratura di 19’000 copie,
la rivista è disponibile come di consueto in
quattro lingue (italiano, tedesco, francese e
inglese) e rappresenta un supporto strategico
per tutte le attività di promozione: dalle fiere
agli eventi pubblici, passando per le iniziative
di marketing di Ticino Turismo. Per chi
preferisce il digitale, è disponibile anche una
versione sfogliabile online.
Come riconoscimento del valore culturale
di #ticinomoments, tutte le edizioni del
magazine sono state richieste dagli archivi
della Biblioteca nazionale svizzera e dalla
Deutsche Nationalbibliothek in Germania,
confermandone la qualità e il prestigio come
strumento di narrazione e promozione del
territorio ticinese.
MATERIALE FOTO, VIDEO E TESTI
Il focus è già rivolto alla ricerca di nuovi temi
e personaggi per valorizzare contenuti di
interesse turistico. La creazione di materiali
avviene a più livelli nel corso dell’anno: da una
parte i contatti diretti con le persone attive
sul territorio, dall’altra la produzione di materiale
scritto, fotografico e video per fornire
una visione completa e ispirante dell’attività.
Il tutto mantenendo un approccio e un’ottica
innovativi e creativi, sempre in collaborazione
attiva con i vari partner.
DIETRO LE QUINTE DI UN SERVIZIO FOTOGRAFICO
Ogni immagine che promuove una destinazione
è frutto di un lavoro complesso, che va oltre il
semplice scatto. Si parte dall’idea iniziale, selezionando
location, orari con la luce migliore,
gestendo la logistica e curando outfit e materiali
necessari, il tutto monitorando le previsioni
meteo e prevedendo date alternative in caso
di maltempo.
Il successo di uno shooting non dipende solo
dall’organizzazione, ma anche dalle persone
coinvolte. Creare un ambiente sereno è fondamentale
per mettere a proprio agio fotografi,
videomaker e comparse. L’empatia è essenziale
per favorire pose naturali, mentre gentilezza e
rispetto sono indispensabili per interagire con
le comunità locali o ottenere permessi speciali.
Concluso il servizio, il lavoro continua con una
selezione accurata delle foto, seguita dall’editing
per ottimizzare colori, luci e dettagli. Le immagini
finali entrano nell’archivio digitale, a disposizione
di OTR, giornalisti e operatori turistici.
CAMPAGNA PROMOZIONALE CON SVIZZERA
TURISMO
Prosegue la collaborazione con Svizzera Turismo
e con le OTR per quanto riguarda la campagna
partner che consiste nella creazione di contenuti
multimediali su temi specifici. Le storie
verranno promosse sui vari canali di Svizzera
Turismo in due momenti: a inizio primavera
e nella stagione autunnale, anche in ottica di
destagionalizzazione. Il primo contenuto si
focalizzerà sull’inizio anticipato della fioritura
e della bella stagione in Ticino rispetto al resto
della Svizzera, ma anche a offerte legate al mondo
del bouldering e della bicicletta. Atmosfera
autunnale e alloggi variegati, ma anche bagni
nel lago oltre la fine dell’estate saranno invece
il focus degli altri contenuti.
23
1
4
5
24
DIGITAL & SOCIAL MEDIA
Rivoluzionare
le raccolte di dati
Una nuova piattaforma all’avanguardia che favorirà la collaborazione
tra operatori e una massiccia operazione di bonifica dei dati assicurerà
comunicazioni mirate e di qualità, rispettando i più alti standard
di protezione. Numerose le iniziative di digital marketing via email
e sui social media.
Un nuovo capitolo entra nel vivo sul fronte
della digitalizzazione. Nel corso del 2025 si
inizierà a rendere operativa la nuova banca
dati turistica. Pensata per turisti e operatori
del settore, questa piattaforma digitale grazie
a un accesso centralizzato offre possibilità di
editing avanzato, rende possibile la collaborazione
di più partner nell’elaborazione dei
contenuti, garantisce informazioni accurate e
in tempo reale facilitando così la distribuzione
e la visibilità dell’offerta turistica. Finanziata
da Innotour, da Ticino Turismo e dalle OTR
(progetto Digital Tourism Intelligence), sostituirà
la storica banca dati di Ticino Turismo.
BONIFICA DEI DATI DI CONTATTO
Il team Digital si focalizzerà anche sulla bonifica dei dati dei
propri contatti marketing B2B e B2C. Una base solida e pulita
dei referenti è essenziale per garantire una trasmissione efficace
dei messaggi, in particolare quando, come in questo caso,
si raggiungono numeri importanti. Grazie al grande lavoro di
promozione capillare da parte tutti i settori sui propri target
è stata infatti superata la soglia dei 100’000 contatti iscritti
alle newsletter e del milione e mezzo di e-mail inviate su base
annuale. È in questo contesto che saranno implementate delle
procedure per garantire la qualità dei contatti nel pieno rispetto
della legge di protezione dei dati.
TICINO.CH: UNA NUOVA ARCHITETTURA
Nel 2025 ci concentreremo sull’analisi e sui
preparativi per il nuovo sito di Ticino Turismo,
con un focus sulla struttura del sito e sull’integrazione
di una banca dati centralizzata di
contenuti. Questi passi saranno fondamentali
per definire la futura strategia di content
marketing, preparando il terreno anche per
la creazione di un blog che offrirà contenuti
mirati e coinvolgenti.
NEWSLETTER MENSILI E MARKETING
AUTOMATION
Durante tutto l’anno verranno inviate delle
newsletter a cadenza mensile a circa 100mila
contatti, in italiano, tedesco, francese e inglese.
Le newsletter avranno come protagonisti le
storie e i personaggi presentati nel magazine
#ticinomoments, oltre a contenere novità,
suggerimenti e segnalare eventi. A supporto
delle campagne annuali e del Ticino Ticket,
verranno inoltre effettuati invii personalizzati
e automatizzati, così come newsletter speciali.
25
DATABASE FOTOGRAFICO
La gestione del database fotografico
comprende la raccolta e l’archiviazione
organizzata di materiale fotografico
turistico, rendendolo accessibile per
l’utilizzo e per la distribuzione ad esterni,
come partner o media. Questo processo
garantisce la fruibilità e reperibilità di
immagini di qualità per contenuti su
diversi canali, supportando la promozione
del territorio su più piattaforme.
CAMPAGNE ADVERTISING
Saranno lanciate varie campagne di advertising su Facebook,
Instagram, LinkedIn e Google ads volte a supportare i progetti
marketing. Si prevede inoltre di introdurre promozioni su TikTok.
SOCIAL MEDIA WORKSHOP
A marzo 2025 è previsto un webinar incentrato sull’utilizzo delle
inserzioni su Meta, aperto ai partner turistici. L’obiettivo è fornire
ai partner suggerimenti su come ottimizzare le campagne
pubblicitarie su Meta per promuovere le proprie attività, anche
con risorse limitate.
GESTIONE DEI CANALI SOCIAL MEDIA E CONTENT CREATION
Saranno pubblicati contenuti organici su Facebook, Instagram,
TikTok, LinkedIn e Pinterest per promuovere luoghi, prodotti
ed eventi del territorio. Data l’importanza crescente dei contenuti
video, produrremo internamente video ottimizzati per
TikTok e Instagram, sfruttando le risorse del nostro team Social
Media per creare contenuti autentici e in linea con la nostra
strategia digitale.
COLLABORAZIONI
CON INFLUENCER
Nel corso dell’anno verranno avviate
collaborazioni con influencer per
promuovere la destinazione in diversi
periodi o per sostenere campagne
specifiche. I temi principali saranno:
escursioni e avventura, gastronomia,
alloggi particolari, soggiorni
in città, esperienze romantiche ed
eventi. Diversi partner locali saranno
coinvolti in queste attività.
MY OWN
LUGANO
REGION
Le informazioni contenute in questo documento possono subire modifiche.
© Ticino Turismo, gennaio 2025.
Agenzia turistica ticinese SA
Via Canonico Ghiringhelli 7
6501 Bellinzona
© Ticino Turismo