30.01.2025 Views

Eppen febbraio 2025

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 01/02/2025

pag. 10

ChorusLife Arena:

stagione teatrale

BERGAMO

febbraio

pag. 12

La stagione

del Teatro Verdi

BONATE SOPRA

febbraio

pag. 28

Tierra!

Nuove rotte

PROVINCIA DI BERGAMO

dal 15 febbraio

pag. 4

TONO

CONSERVATORIO DONIZETTI

E ACCADEMIA BELLI ARTI CARRARA, BERGAMO

dal 5 all’11 febbraio

FEBBRAIO// 2025

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO

EDITORE

S.E.S.A.A.B. S.p.a.

viale Papa Giovanni XXIII, 118

Bergamo

DIRETTORE RESPONSABILE

Daniela Taiocchi

STAMPA

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.

via A. Corti, 51

Bergamo

EPPEN

redazione@eppen.it

tel. 035.358754

www.eppen.it

AUT. DEL TRIBUNALE

DI BERGAMO

n° 2 del 15/01/02

ANNO XXII_ N°246

ISSN 1723 -1299

Decliniamo ogni responsabilità

per quanto riguarda le variazioni

di date e orari di avvenimenti,

per l’utilizzo di marchi, slogans,

immagini fornite e usate dagli

inserzionisti.

La rivista riporta esclusivamente

gli avvenimenti confermati entro

il 15 del mese precedente.

Ci riserviamo inoltre il diritto

di selezionare gli annunci

e di modificarli senza alterare i dati

degli utenti, in base agli standard

di pubblicazione.

SPECIALE DI COPERTINA

pag 4 TONO

Bergamo

Dal 5 all’11 febbraio

la seconda edizione

del festival del Politecnico

delle Arti che conquisterà

la città con musica

e colori.

TEATRO

pag 8 Stagione

del Sociale

Palazzolo sull’Oglio

È iniziata a gennaio

l’11esima edizione della

rassegna teatrale al Teatro

Sociale fresco di restauri!

SPETTACOLO

pag 10 Stagione teatrale

ChorusLife Arena

Tanti gli appuntamenti

nella nuova arena

al ChorusLife:

ve li presentiamo.

SPETTACOLO

pag 12 Novità

al Teatro Verdi

Bonate Sopra

È la novità dell’anno:

al Teatro Verdi di Bonate

Sopra una rassegna

voluta dal comune

e co-progettata insieme

a deSidera.

MUSICA

pag 14 Responsoria

Bergamo

Venerdì 28 febbraio

un appuntamento unico

nel suo genere:

al Patronato San Vincenzo

un concerto di Ensemble

Nuovi Orizzonti che

cambierà il nostro modo

di ascoltare la musica.

AGENDA

pag 20 Eventi di febbraio

Bergamo e provincia

Ogni giorno un calendario

ricco di appuntamenti

da non perdere.

APPUNTAMENTI

pag 23 I consigli

di Eppen

Bergamo e provincia

Dove andare sulla neve

a febbraio?

Ecco i consigli di Eppen!

APPUNTAMENTI

pag 28 Tierra!

Nuove Rotte

Provincia di Bergamo

La nuova edizione sta

arrivando, non potrete

resistere a nessun

appuntamento!

2

PER LA PUBBLICITÀ

SU EPPEN

Segreteria commerciale

tel. 035.358754

commerciale@eppen.it

Lorenzo Reginato

cell. 328.9291566

lorenzo.reginato@eppen.it

FATTI CONOSCERE,

PUBBLICA SULLA NOSTRA

AGENDA

1

2

3

Registrati

gratuitamente su eppen.it

Crea la tua pagina

di approfondimento

Pubblica il tuo evento!



SPECIALE COPERTINA

DOVE: BERGAMO

QUANDO: DAL 5 ALL’11 FEBBRAIO

035.237374

info.conservatorio@poliartibg.it

www.poliartibg.it

Sfumature

Al via la seconda edizione del festival del Politecnico delle Arti

che si apre alla città con concerti, incontri, mostre e seminari

1

4

L

e voci e le sfumature del Politecnico delle

Arti trovano in TONO la perfetta unione.

Il festival, giunto alla seconda edizione, è

infatti l’incontro fra l’anima del Conservatorio

“Gaetano Donizetti” e dell’Accademia di Belle

Arti “Giacomo Carrara” di Bergamo, un contenitore

comune in cui trovano spazio i colori e i suoni

che hanno portato l’innovativo polo di alta formazione

ad essere un riferimento per tutto il panorama

culturale nazionale.

Il programma

Il calendario di appuntamenti del festival si svilupperà

dal 5 all’11 febbraio in tre luoghi della città:

la sede dell’Accademia di Belle Arti, il Teatro Donizetti

e Daste. La rassegna partirà il 5 febbraio alle

16,30 con l’inaugurazione della mostra delle studentesse

e degli studenti dell’Accademia di Belle

Arti, che sarà visitabile nella sede di Piazza Giacomo

Carrara ogni giorno, fino all’11 febbraio,

dalle 10 alle 18. La ricca selezione, coordinata da

Ettore Favini e Agustin Sanchez, permetterà di

indagare le molteplici direzioni di ricerca sviluppate

all’interno dell’Accademia. All’interno della

mostra ci sarà anche “Una fotografia, quarantadue

progetti”, esposizione collettiva dei lavori

degli studenti del corso di Fotografia del Triennio

di Design della Comunicazione Visiva e del Triennio

di Multimedia del docente Luca Andreoni.

Sempre mercoledì 5 febbraio, ci saranno altri due

eventi. Il primo incontro in Accademia, a cura di

Alessandra Pioselli e dal titolo “Bright Ecologies”,

si terrà alle 10 e consentirà di mettere a fuoco la

ricerca “indisciplinata” di Andrea Caretto e Raffaella

Spagna, tra i soci fondatori dell’associazione

Diogene, di Pianpicollo Selvatico - Center

for research in the arts and sciences e consulenti

artistici per il Munlab - Ecomuseo dell’Argilla di

Cambiano. Un esempio

di ecologia radicale

fondata sull’esplorazione

del complesso

intreccio di relazioni

dal quale emergono

le cose: i flussi e cicli

della materia, la morfogenesi,

le trasformazioni del paesaggio, la relazione

domesticato-selvatico, i rapporti tra vivere,

abitare e costruire. Dalle 19 a Daste, ci sarà invece

“Sound Undesign4”, il live media del corso di

Sound Design a cura di Riccardo Benassi.

Giovedì 6 febbraio la programmazione continuerà

con il concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico

del Conservatorio “Gaetano Donizetti”.

1 - Orchestra del Conservatorio “Gaetano Donizetti”

Il pianista Alexander Lonquich

sarà l’ospite d’onore del concerto

d’inaugurazione dell’Anno

Accademico del Conservatorio

Sul palco del Teatro Donizetti saliranno l’Orchestra

del Conservatorio e il soprano Erica Artina,

terza classificata al Premio Nazionale delle Arti

2024. La serata, che proporrà musiche di Mozart,

Schubert e Strauss, sarà impreziosita da un ospite

d’eccezione in veste di direttore d’orchestra e pianista:

il Maestro Alexander Lonquich, raffinato e

versatile musicista di fama internazionale. Il 5, 6

e 7 febbraio, dalle 11

alle 15 in Accademia,

ci sarà poi il seminario

di “Modellazione

procedurale con Blender

Geometry Nodes”

a cura di Daniele Maffeis.

Ma non è tutto. L’Accademia di Belle Arti ospiterà

sabato 8 febbraio, dalle 16 alle 18, anche “Slegati”,

performance del corso di Tecniche Performative

a cura di Marcella Vanzo. Domenica 9 febbraio a

Daste si tornerà alla musica con “Donizetti Pop

Rock”, il concerto del dipartimento pop/rock del

Conservatorio curato dal Maestro Chicco Gussoni

che offrirà un ricco programma: dai capolavori

5



2

3

SPECIALE COPERTINA

4

© Nikko

del rock alla musica contemporanea, passando

per le sonorità più belle del cantautorato italiano.

Il festival si chiuderà con altri appuntamenti. Il 10

febbraio, alle 16 in Accademia, Giacomo Mercuriali

terrà una lezione aperta dal titolo “Ancora un’eterotopia:

lo studio dell’artista”, un focus sulla

fenomenologia dello studio, spazio ritenuto talmente

importante dal contemporaneo da diventare

esso stesso oggetto di musealizzazione.

Maria Grazia Recanati,

con Don Giovanni Gusmini,

indagherà invece l’“Arte nello

spazio sacro”: le lezioni, a cura

degli studenti del primo anno

di Multimedia, si terranno l’11

febbraio alle 11 in Accademia. Gli

studenti presenteranno al pubblico

alcune ricerche personali

svolte durante il corso di Storia

dell’arte contemporanea 1 riguardanti la Cappella

del Rosario a Vence e l’intervento complessivo di

Henri Matisse, la Cappella di Notre-Dame du Haut

a Ronchamp e la Cappella di Houston in Texas.

A «Lo Schermo

Bianco» di Daste

verrà proposto

il film «Dentro

Caravaggio» del

regista Francesco Fei

Chiuderà ufficialmente TONO la proiezione, martedì

11 febbraio – alle 18 presso Lo Schermo Bianco

di Daste – di “Dentro Caravaggio”, il film diretto

da Francesco Fei candidato nel 2019 ai Nastri d’Argento

del documentario. Il regista dialogherà per

l’occasione con Maria Grazia Recanati.

Info e prenotazioni

TONO è un progetto del Politecnico delle Arti di

Bergamo in collaborazione con

Fondazione Teatro Donizetti.

Tutti gli appuntamenti sono a

ingresso libero. È richiesta la

prenotazione per il concerto

d’inaugurazione dell’Anno

Accademico del Conservatorio

“Gaetano Donizetti” (biglietti

disponibili su Eventbrite) e per

il seminario “Modellazione procedurale

con Blender Geometry

Nodes” (prenotazione obbligatoria a segreteriadidattica@abagcarrara.it).

Maggiori informazioni

sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico

delle Arti di Bergamo.

6

2 - Fotografia anonima di fine XIX sec. da cui ha origine la

mostra “Una fotografia, quarantadue progetti”

3 - Il pianista Alexander Lonquich (6 febbraio, Teatro

Donizetti)

4 - La soprano Erica Artina (6 febbraio, Teatro Donizetti)



DOVE: TEATRO SOCIALE,

PALAZZOLO SULL’OGLIO

QUANDO: FINO A MAGGIO

compagniafilodirame@gmail.com

www.filodirame.it

CONSIGLI TEATRALI PER GRANDI E PICCINI

A febbraio immergetevi nella magia del teatro con infinite storie. Ecco i nostri suggerimenti.

SPECIALE TEATRO

Una stagione da scoprire

nel teatro fresco di restauri

SPECIALE TEATRO

Al Sociale di Palazzolo 35mila spettatori in 10 anni di rassegna

Per festeggiare la riapertura un programma artistico di prim’ordine

8

L

a rassegna teatrale ospitata al Teatro Sociale

di Palazzolo sull’Oglio e organizzata dalla

Compagnia Filodirame quest’anno si è fatta

attendere un po’ più a lungo, ma finalmente è arrivata!

Si sono, infatti, da poco conclusi i lavori di

restauro voluti dall’amministrazione comunale

che hanno dato nuova luce e splendore a questo

gioiello palazzolese.

E per festeggiare la riapertura, la direzione

artistica ci ha regalato una stagione teatrale,

l’11esima, davvero importante. Basti pensare che

l’ospite dello spettacolo di apertura di gennaio era

l’attore di fama internazionale Stefano Fresi (foto)

che sul palco ha portato “Dioggene”, spettacolo

scritto e diretto da Giacomo Battiato.

Gli spettacoli

Sulla scia del successo iniziale, la stagione prosegue

con il monologo di Fabrizio Falco sull’essere

umano “Moliere uanmensciò (o come vi pare)”

(22 febbraio) e con le parole di Lucilla Giagnoni in

“Magnificat” (22 marzo), un racconto che parte

dal gioco dell’oca in un viaggio che racconta la vita

delle donne di ieri, di oggi e di domani.

Il 12 e 13 aprile, invece, sul palco uno spettacolo

di nuovo circo dal titolo “Doors”, portato in scena

da Compagnia del Buco: grazie al linguaggio del

corpo e a due porte in scena, lo spettatore sarà trasportato

in mondi immaginari ed evocativi.

Nicola Lorusso e Giulio Macrì saranno i protagonisti

il 26 aprile di “Memori”, una serata di

teatro dell’assurdo in cui un litigio diventerà paradossalmente

l’unico modo per uscire dall’inerzia.

Chiusura con la Compagnia Mumble Teatro, il 10

maggio, con “Quasi una serata”, un testo nato

dalla scrittura di Ethan Coen.

Per le famiglie

In cartellone anche tanti appuntamenti pomeridiani

dedicati alle famiglie. Dopo lo spettacolo di

gennaio “La ciambella addormentata nel forno”,

è il turno di due grandi classici: “Cenerentola, una

scarpetta per tre” della Compagnia Matuta Teatro

(23 febbraio) e “Ritorno ad Oz” con la Compagnia

Teatro Le Maschere / 2GIGA (23 marzo).

Ultimo appuntamento domenica 11 maggio con

il grande ritorno dello spettacolo “Peace Amis”

della Compagnia Freakclown – Duetti e 1/2.

INFO

PRENOTAZIONE: obbligatoria sul sito

Il teatro come spazio

d’incontro

Prosegue la stagione di Teatro

Erbamil presso l’auditorium

comunale di Ponteranica. In

scena torna, per il terzo anno

consecutivo, il progetto “Per un

teatro di comunità” che si prefigge

di presentare lo spazio scenico

come luogo di incontro tra

diverse generazioni.

Tra i prossimi appuntamenti,

sul palco Dedalus Teatro con

lo spettacolo “L’amore vince” (8

febbraio) ispirato alla commedia

scritta da Molierè “L’amore

medico”. Se preferite una serata

all’insegna delle risate, non perdete

la stand-up veneta-italiana

“Pour Parler” in programma il 22

febbraio.

Sabato 8 marzo, Giorgia Goldini

in “La cosa dei figli”, storytelling

ricco di rifl essioni e pensieri di

una giovane mamma. Ultimi

due spettacoli firmati Erbamil:

“Amare Acque Dolci” il 22 marzo

e “Attori a bottega” il 5 aprile.

www.erbamil.it

Sul palco sogni,

magia e creatività

Con le rassegne proposte da

Teatro Prova, il palcoscenico

si trasforma in un luogo dove i

sogni prendono vita. A Dalmine

prosegue “La Magia delle Storie”

con la rielaborazione della fi aba

“Le avventure del Gatto con

gli stivali” (23 febbraio). Continua

anche la stagione “Bimbi

a Teatro” ad Albino: ospite il

16 febbraio Teatro Fuori Rotta

con la storia “Alice, che meraviglia”.

La rassegna “Giocarteatro”,

infine, presenta un febbraio ricco

di appuntamenti: “Boboboo” (2

febbraio), “Papavero - la tata che

non poteva più volare” (9 febbraio)

e “Il principe e il povero”

(23 febbraio). Grande protagonista

lo spettacolo “Parlami Terra”

(foto) portato in scena, il 16 febbraio,

da Teatro Viola: la storia

di Gaia che parte alla scoperta

della natura. Il messaggio che si

vuole trasmettere è molto chiaro:

il futuro di tutti gli esseri umani

è legato al respiro della Natura.

www.teatroprova.com

Avventure

ed emozioni a teatro

Immaginate un pomeriggio per

immergersi in un mondo di

risate, fantasia e sorprese. Ecco,

questo è “Teatro a merenda”!

Tanti bambini sono già stati trasportati

in grandi storie e mondi

immaginari, molti altri potranno

viverle nei prossimi eventi in

programma. La narrazione con

pupazzi “Una storia nel bosco”

(1 febbraio), il teatro di figura

“Storie di Luna” (2 febbraio), lo

spettacolo “Allegria Pinocchio”

(9 febbraio) con la rivisitazione in

chiave comica della storica fiaba,

vi aspettano rispettivamente a

Canonica d’Adda, Ponte San

Pietro e Presezzo. Il mese si conclude

con “Filastrocche Musicali”

(16 febbraio, Ambivere), il teatro

d’azione “Plain B” (23 febbraio, a

Levate), il racconto con sagome

animate “L’Arca” (23 febbraio, a

Barzana) e il teatro d’attore e di

ombre “Il lupo e i sette capretti”

(23 febbraio, Bottanuco). Prenotazione

consigliata sul sito, 5

euro.

www.teatroamerenda.it

9



DOVE: CHORUSLIFE ARENA, BERGAMO

QUANDO: FEBBRAIO

www.choruslife.com

APPUNTAMENTI

Benvenuti

10

Partenza con il botto per la prima stagione della ChorusLife Arena:

in arrivo Luca Bizzarri, Francesco Piccolo con Pif e Walter Veltroni

D

opo la grande esperienza

vissuta al Teatro

Creberg, Paolo Scotti

ha portato tutto il suo bagaglio

di conoscenze nella nuovissima

ChorusLife Arena, inserita

nel contesto di ChorusLife.

La prima stagione culturale

di questo nuovo spazio vanta

infatti una programmazione di

tutto rispetto, con grandi nomi

e spettacoli pensati per un pubblico

di tutte le età. “L’apertura

dell’Arena – spiega Scotti – ha scatenato tanta

curiosità, non solo nel pubblico, ma anche negli

operatori internazionali che ora guardano Bergamo

come un’alternativa valida alla programmazione

milanese e un riferimento per tutto il Nord

Italia. La location vanta infatti capienze modulabili,

comodi parcheggi e un albergo”.

Il programma

“In Arena – sottolinea il direttore artistico –

vogliamo portare tutto il mondo del teatro pop,

con i suoi molteplici generi e pubblici e con un’attenzione

particolare ai fenomeni del web”.

Il primo appuntamento, in programma l’8 e il

9 febbraio, sarà dedicato alle famiglie. La storia

più amata di tutti i tempi, “Il Piccolo Principe” di

Antoine de Saint-Exupéry, verrà portata in scena

da Razmataz Live, con la regia di Stefano Genovese.

Lo show unirà narrazione, musica, canto,

scenografia e performance che conquisteranno

grandi e piccini.

La programmazione continuerà l’1 marzo con

“Non hanno un amico” di Luca Bizzarri, uno spettacolo

ispirato all’omonimo podcast edito da Chora

Media. Al centro della serata ci sarà la comunicazione

politica dei nostri tempi, i fenomeni social,

i costumi di un nuovo millennio confuso tra la

nostalgia del Novecento e il desiderio di innovazione

tecnologica e sociale.

Il 15 marzo tornerà poi “Momenti di trascurabile

(IN)felicità”, l’acclamato spettacolo con Francesco

Piccolo e la partecipazione speciale di Piefrancesco

Diliberto, in arte Pif. Un’ora e mezzo di irresistibili

racconti in bilico fra il reale e il surreale e di riflessioni

sui nostri tempi.

Infine, il 21 marzo, Walter Veltroni, accompagnato

al pianoforte dalla star del web Gabriele

Rossi, racconterà in “Le emozioni che abbiamo

vissuto” gli ultimi decenni del secolo scorso.

INFO

PROGRAMMA: tutto il calendario di appuntamenti

è disponibile sul sito ufficiale www.choruslife.com

BIGLIETTI: disponibili su www.ticketone.it

8-9 Febbraio 2025

15 Marzo 2025

Info e biglietti su

Gli anni Sessanta.

Quando tutto sembrava possibile

Regia Walter Veltroni

Scene Angelo Lodi

Pianoforte Gabriele Rossi

1 Marzo 2025

21 Marzo 2025

Produzione

DI E CON

WALTER

VELTRONI

In collaborazione con



SPETTACOLO

12

DOVE: TEATRO VERDI, BONATE SOPRA

QUANDO: FINO AD APRILE

U

na stagione teatrale significativa è stata

appena inaugurata al Teatro Verdi di

Bonate Sopra. Aumentare la vitalità del

paese, attrarre risorse e competenze

tramite la cultura e

valorizzare l’impegno civile

sono i tre principi sul quale si

base la rassegna proposta dal

sindaco Matteo Rossi in collaborazione

con l’assessore alla

Cultura Gabriele Rosa e supportata

da deSidera Teatro con

Utim. A dare valore alla proposta,

il contributo gestionale

del Teatro de Gli Incamminati.

Il lavoro di squadra ha dato la

possibilità di proporre un cartellone

misto, con grandi nomi

del teatro, titoli iconici, proposte

per famiglie e di impegno

civile.

In occasione della Giornata della Memoria,

“Wannsee” ha aperto la rassegna il 30 gennaio,

portando sul palco uno spaccato di realtà a Berlino

nel 1942. Prosegue il filone storico “Urla dalle

Foibe, Quante pagine di storia ancora ignoriamo?”,

una produzione di Pandemonium Teatro che andrà

in scena l’8 febbraio per il Giorno del Ricordo.

Tra i grandi nomi ospiti al Teatro Verdi c’è

anche Ettore Bassi che interpreterà Angelo Vassallo

in “Il Sindaco pescatore”: un eroe normale

che ha voluto difendere e migliorare la sua terra

e le sue persone, a costo di sacrificare la propria

vita. In scena il 22 febbraio, con la regia di Enrico

Maria Lamanna. A completare il cast un numeroso

gruppo di ragazzi di Bonate Sopra.

www.comune.bonatesopra.bg.it

La novità

Collaborazione, impegno sociale, titoli importanti e grandi nomi

La prima edizione della nuova stagione al Verdi di Bonate Sopra

Domenica 23 febbraio, invece, appuntamento

per famiglie e bambini con “Moztri!”, uno spettacolo

con disegno dal vivo, ombre e mostri.

A marzo saranno in programma “La stanza

del padre” (sabato 22), un monologo toccante e

intenso con Marco Giuliano. Sabato 29 protagonista

un grande classico del teatro italiano: “Novecento”

di Alessandro Baricco, proposto attraverso

una lettura corale con Gabriele Vacis e altri cinque

giovani attori.

La stagione si chiuderà il 12 aprile con il “Concerto

d’arpa a lume di candela”, iniziativa che

creerà un’atmosfera avvolgente, grazie alle centinaia

di candele in sala e al talento dell’arpista

Michela La Fauci.

andonelab.com

bonate

sopra

@

teatro

verdi

2025

Comune di

Bonate Sopra

In collaborazione con

Informazioni

Teatro Verdi, via Roma 2, Bonate Sopra (Bg)

E-mail: teatroverdi@comune.bonatesopra.bg.it

Tel. 035 4996133 martedì e giovedì 9:30-12:30, 14:30-18:30

Teatro Verdi Bonate Sopra

Biglietteria

Prevendita spettacoli a

pagamento su Vivaticket.com

oppure alla biglietteria del

teatro da un’ora prima dell’inizio.

Per gli spettacoli gratuiti è

richiesta la prenotazione su

Eventbrite.it

GIOVEDÌ 30 GENNAIO

ORE 21:00

Giornata della Memoria

Wannsee

Ronzinante Teatro

Ingresso gratuito

SABATO 8 FEBBRAIO

ORE 21:00

Giorno del Ricordo

Urla dalle Foibe

Quante pagine di storia

ancora ignoriamo?

Pandemonium Teatro

Ingresso gratuito

SABATO 22 FEBBRAIO

ORE 21:00

Il Sindaco

pescatore

Ettore Bassi

Ingresso 15 €

DOMENICA 23 FEBBRAIO

ORE 16:00

Teatro ragazzi

Moztri!

Luna e GNAC Teatro

Ingresso 5 € (omaggio sotto i 4 anni)

SABATO 22 MARZO

ORE 21:00

La stanza

del padre

Marco Giugliano

Ingresso gratuito

SABATO 29 MARZO

ORE 21:00

Novecento

Gabriele Vacis

Ingresso 15 €

SABATO 12 APRILE

ORE 21:00

Concerto

d'arpa

a lume di candela

Lombardia segreta

Ingresso gratuito



MUSICA

14

DOVE: PATRONATO SAN VINCENZO

QUANDO: 28 FEBBRAIO

I

n un’epoca in cui la musica diventa sempre più

un’esperienza interattiva e immersiva tutta da

vivere, Ensemble Nuovi Orizzonti propone un

concerto in cui la tradizionale barriera spaziale tra

musicisti e spettatori viene abbattuta.

L’innovativo concerto è in programma venerdì

28 febbraio alle 21 presso il Patronato San Vincenzo,

a Bergamo, preceduto, per chi lo desidera,

da una cena nella mensa della Casa del Giovane alle

19,30. Un momento di condivisione nel segno dei

valori sui quali si basa la comunità, segnato anche

dalla partecipazione degli stessi artisti nel servire

i pasti.

Il nuovo layout della disposizione spaziale

prevede un coinvolgimento, in prima persona,

del pubblico nell’esecuzione musicale, grazie

alla disposizione attorno a un’area centrale che

rimarrà vuota con i musicisti che si esibiranno

intorno e in mezzo agli spettatori, per tutta la

nuoviorizzontiensemble@gmail.com

Un viaggio sonoro

senza frontiere

Il suono prende vita, il 28 febbraio, in un percorso senza confini

tra giovani musicisti e spettatori, reinventando l’ascolto

durata del concerto e non

sul tradizionale palcoscenico.

Un’esperienza sonora

che si prospetta unica nel

suo genere tramite l’adozione

di configurazioni

differenti di volta in volta e

a posti a sedere inediti per

gli spettatori, con risultati

uditivi diversi.

Melodie nel tempo

Il repertorio, proposto

dai due direttori artistici

Daniele Bonacina e Pietro

Micheletti, si presenta

come un autentico tuffo

nella storia della musica

con brani che partono dal Quattrocento fiammingo

al Settecento Barocco fino al toccante romanticismo

di Schubert. Non manca l’originalità che

da sempre caratterizza l’esibizione musicale di

Ensemble Nuovi Orizzonti: ogni momento è concepito

come una drammaturgia priva di interruzioni

per un ascolto di grande intensità in cui ogni

musicista si presenta con le proprie pecurialità.

Un vero omaggio alla tradizione veneziana con un

format musicale e teatrale basato sulla partecipazione.

INFO

INGRESSO CONCERTO: gratuito

CENA: 10 euro

PRENOTAZIONE: obbligatoria su www.eventbrite.it

RESPONSORIA

una produzione di Ensemble Nuovi Orizzonti

con il sostegno di Ilaria Borletti Buitoni Café Bauhaus Award

indetto da European Union Youth Orchestra

Musiche

G. Dufay, J. D. Zelenka,

D. Scarlatti, F. Schubert

Transcrizioni

Daniele Bonacina,

Pietro Micheletti

Drammaturgia

e regia dello spazio

Daniele Bonacina,

Pietro Micheletti

28|02

ORE 21.00

MEDIA PARTNERS

con

Tommaso Gaeta

Daniele Bonacina

Giulia Cadei

Yannick Vallet

Émilie Chigioni

Paolo Brignoli

Tessa Rippo

Nicola Carrara

Pietro Micheletti

Anna Marinoni

Supervisor movimenti e presenza scenica

Lucia Limonta

Palestra del

Patronato San Vincenzo

Via Gavazzeni 3,

Bergamo (BG)

La serata, per chi vorrà, inizierà con la cena presso la

mensa della Casa del Giovane (dalle ore 19.30), dove

gli artisti di ENO aiuteranno nel servire i pasti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a partire dal 19/02,

specificando se si desidera usufruire anche della cena

o assistere al solo concerto.

Per prenotare: https://www.eventbrite.it/e/bigliettiresponsoria-1217676837199?aff=oddtdtcreator

MAIN PARTNER

flauto

clarinetto basso

fagotto

trombone

violino

violino

viola

contrabbasso

direzione

attrice

per prenotare

scansione il Qr code:

ALTRI PARTNERS



APPUNTAMENTI

16

DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO

QUANDO: DAL 28 FEBBRAIO

L

e “Settimane della Cultura” sono diventate

un appuntamento capace di valorizzare la

creatività delle Comunità, la voglia di mettersi

in gioco, la preziosa rete di persone che anima

il territorio. E ora tornano con una terza edizione

speciale, ricca di stimoli e spunti di riflessione.

Su iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti

Culturali della Diocesi di Bergamo, le “Settimane

della Cultura” si terranno da mercoledì 5 marzo

fino a sabato 5 aprile, con inaugurazione venerdì 28

febbraio, alle 18,30, presso l’Abbazia di San Paolo

d’Argon. Il titolo scelto per questa terza edizione è:

«“Speranza è un attender certo” (Dante, Paradiso,

XXV, 67). Cammini di bellezza e perdono».

Come ogni anno ciascuna Comunità declinerà il

035.278265

colloquies@curia.bergamo.it

www.colloquies.it

Un mese di eventi

per mettersi in gioco

con la propria comunità

tema secondo i diversi linguaggi

dell’arte, della musica e del

canto, del teatro e del cinema,

dei libri e dei documenti antichi

e moderni, dei dibattiti su

tematiche contemporanee. In

collaborazione con il Consorzio

Solco Città Aperta verranno

proposte iniziative compartecipate

di attualizzazione rispetto

al tema delle Settimane.

Nell’anno giubilare 2025,

intitolato “Pellegrini di Speranza”,

le Settimane punteranno

ad attualizzare la

relazione tra la speranza e la

riconciliazione, ovvero quel

bisogno che noi tutti abbiamo

di riconciliarci con noi stessi,

con gli altri, col mondo, con la

natura, con Dio.

La cultura è ponte per creare legami, scambiare

opinioni, raccontare e far conoscere la bellezza

che si nasconde nelle nostre Comunità. Anche

quest’anno il calendario degli eventi abbraccerà

quattro settimane, promuovendo e facilitando il

coinvolgimento corale di tutto il territorio della

Diocesi. Due, in particolare, gli obiettivi di fondo:

la valorizzazione di tutte le esperienze culturali

delle Comunità parrocchiali (con particolare

attenzione alle più piccole), degli Istituti Religiosi

e delle Associazioni laicali; l’incoraggiamento di

una buona propositività da parte delle diverse

realtà culturali.

“Speranza

è un

attender

certo”

5 marzo - 5 aprile 2025

Consulta il

calendario online

per scoprire

tutti gli eventi

colloquies.it | settimanedellacultura.it

Dante (Paradiso, XXV, 67)

Cammini di bellezza e perdono

Inaugurazione 28 febbraio

Seguici anche sui nostri profili social

Paul Klee Fire, Full Moon, 1933



DOVE: PIANURA BERGAMASCA

QUANDO: FEBBRAIO

didcastelliefontanili@gmail.com

distrettocastelliefontanili.wordpress.com

APPUNTAMENTI

Km zero

Tornano nelle piazze i banchi del mercato agricolo per avvicinare

la cittadinanza alle aziende agricole e ai centri storici del territorio

18

C

ontinua il lavoro del

Distretto del Commercio

Castelli e Fontanili della

Bassa, i cui obiettivi primari

sono la valorizzazione dei prodotti

a km zero, delle eccellenze

locali e l’incremento della mobilità

sostenibile.

Progetti, quindi, che cercano

di coniugare i diversi aspetti che

caratterizzano il territorio per

creare un circolo virtuoso tra i

vari ambiti economici, ovvero

commercio, agricoltura e turismo.

Il calo demografico colpisce

naturalmente anche il Distretto

e di conseguenza le attività

commerciali: in ottica futura è dunque importante

per il Distretto creare una rete che colleghi le

eccellenze locali e che dia modo alle diverse realtà

di collaborare, anche in termini di ecosostenibilità.

Mercato agricolo

Prodotti locali, aziende agricole e legame con il

territorio sono le fondamenta del mercato agricolo

organizzato dal Distretto. L’edizione 2024 ha

riscosso un buon successo di pubblico, con tante

famiglie che hanno riscoperto prodotti tipici locali

e piccole aziende del territorio.

Per l’edizione 2025 il cuore dell’iniziativa continua

a essere rappresentato dai prodotti a km zero

proposti da 11 agricoltori e aziende locali: formaggi,

vini, miele, confetture, zafferano, tartufo

nero e molto altro che nei fine settimana scendono

in piazza sul territorio del Distretto. Obiettivo è

quello di avvicinare la cittadinanza ai produttori

della zona, con lo scopo di portare le golosità che

si trovano sui banchi dei mercati agricoli quotidianamente

sugli scaffali dei piccoli negozi di vicinato,

stimolando così anche la frequentazione dei

centri storici.

In questi anni il successo dell’iniziativa e i

riscontri positivi da parte degli utenti hanno convinto

gli organizzatori a strutturare un “Calendario

Distrettuale” che comprenda tutti i comuni

del Distretto. Già confermate le date a Cologno al

Serio tutte le prime domeniche del mese, in coincidenza

con le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi

medievali.

Dato il successo nel 2024, il Distretto sta inoltre

valutando proposte formative rivolte non solo alle

scuole ma anche alla cittadinanza.



AGENDA// FEBBRAIO

TEATRO

SPETTACOLO

01 sabato

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

LA COSCIENZA

DI ZENO

Prosegue la nuova Stagione di

Prosa organizzata da Fondazione

Teatro Donizetti con il capolavoro

letterario di Svevo portato in

scena dal Teatro Stabile del Friuli

Venezia Giulia.

www.teatrodonizetti.it

CANONICA D’ADDA H. 10:00

Centro diurno

PICCOLA STORIA

NEL BOSCO

Per la rassegna Teatro a Merenda

Giorgia Aceti coinvolge il pubblico

attraverso il teatro di figura svelando

il magnifico gioco degli oggetti

animati, mantenendo la magia

del teatro.

www.teatroamerenda.it

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30

Teatro comunale

COLPA DE I CANSOSÈI

E DE L’AMÙR

Prosegue la 25esima edizione della

rassegna teatrale dell’isola bergamasca,

organizzata da Promoisola:

appuntamento con la Compagnia

Don Michele Signorelli di Predore.

www.isolabergamasca.org

BERGAMO H. 20:45

Oratorio di Boccaleone

LA BELLA E LA BESTIA

La Gilda delle Arti racconta una

vicenda intramontabile, quella di

un amore capace di andare oltre

le apparenze e di trasformare profondamente

la realtà.

www.lagildadellearti.it

NEMBRO H. 20:45

Auditorium Modernissimo

VINSANTO

Un equivoco scatena una serie

di eventi nella casa di don Cirillo

che mettono in seria difficoltà la

sua immagine. Al via la rassegna

di teatro dialettale organizzata da

Cooperativa Gherim.

www.gherim.it

FEBBRAIO

L’amore

è una cartolina

meravigliosa

Febbraio, con la sua gelida aria invernale,

anche quest’anno verrà

scaldato dall’amore sprigionato

dalla festa degli innamorati, San

Valentino! Tanti gli appuntamenti

in città e provincia dedicati alla

dolce festività. Tra tutti, vi consigliamo

le attività proposte dal

Museo dei Tasso presso il Borgo di

Cornello, in Val Brembana. Se siete

alla ricerca del biglietto di auguri

perfetto, presso il museo è possibile

realizzare, fino al 2 marzo,

una cartolina d’amore handmade,

sulla scia delle “Valentine”, dapprima

componimenti amorosi e poi

trasformate in biglietti decorati a

mano. Un’esperienza da vivere sia

per innamorati sia se si vuole dimostrare

il proprio affetto a qualcuno.

Da seguire direttamente da

casa, invece, la terza edizione di

“Amore e lettere: rubrica online”.

Dall’1 al 14 febbraio, sui canali social

del museo, una serie di quattordici

video-letture dedicate a

questo sentimento e alle lettere,

una per giorno, fino a San Valentino,

per raccontare l’amore in tutte

le sue forme.

info www.museodeitasso.com

LOVERE H. 20:45

Cinema Teatro Crystal

SISTER ACT - IL MUSICAL

In scena al teatro Crystal di Lovere

il famoso musical.

www.teatrocrystal.it

VISITA GUIDATA

OUTDOOR

INCONTRO

LETTERATURA

NEMBRO H. 16:00

Biblioteca Centro Cultura

L’AMORE

NON È UN ARROCCO

Raul Montanari presenta il suo ultimo

libro: “L’amore non è un arrocco.

Capire la vita grazie agli

scacchi.”

www.comune.nembro.bg.it

BERGAMO H. 17:30

Palazzo del Podestà

LA RESISTENZA

EBRAICA DURANTE

LA SHOAH

Presentazione del volume di

Daniele Susini, presso Palazzo del

Podestà, per ripercorrere le strategie

di resistenza attuate dagli ebrei,

sfatando lo stereotipo che li presenta

come vittime inermi.

www.museodellestorie.bergamo.it

ARDESIO H. 20:30

Sala consiliare

STORIE DI PASTORI,

STORIE DI EMIGRANTI

Pastoralismo e radici si intrecciano

quando si parla di emigrazioni

legate al territorio delle valli bergamasche.

In occasione dell’imminente

Fiera delle Capre, un convegno

per raccontare l’incontro tra

pastori e migranti.

www.prolocoardesio.it

BERGAMO H. 18:00

Bergamo

BERGAMO URBAN

NIGHT TRAIL

Un’atmosfera dal fascino notturno

avvolge la Urban Night Trail,

con passaggi e percorsi suggestivi

tra le bellezze di Città Alta e lungo

le mura Patrimonio Unesco di

Bergamo.

www.followyourpassion.it

BERGAMO H. 15:15

Palazzo Moroni

PALAZZO MORONI

E I SUOI GIARDINI

Tra scalone d’onore e sala da ballo,

salottini privati e giardini segreti:

sarà come ricevere un invito a

Palazzo da parte dei conti Moroni!

FB valentinamaini.guidabergamo

MANIFESTAZIONI

TEATRO

SPETTACOLO

TREVIGLIO H. 09:00

TreviglioFiera

FIERA

DELL’ELETTRONICA

E DEL DISCO VINILE

Un weekend dedicato alla tecnologia

e alla musica vintage l’1 e il 2 febbraio

alla Fiera di Treviglio.

www.fierelettronica.com

VALBONDIONE H. 10:00

Centro paese

GIASS E NEF A FÖCH

Torna l’evento più atteso dell’anno

a Valbondione: il festival delle sculture

di neve è pronto a incantare il

panorama cittadino.

www.turismovalbondione.it

BERGAMO H. 11:00

Fiera di Bergamo

DIVINO

Torna alla Fiera di Bergamo la mostra

mercato dei vini per un weekend

all’insegna del buon gusto.

www.bergamofiera.it

CLUSONE H. 13:00

Monte Pora

PORA

SENZA FRONTIERE

25 squadre da tre concorrenti, vestiti

a tema della nazione scelta,

due con sci d’alpinismo e uno con

bob (o con lo slittino).

www.visitclusone.it

02 domenica

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

LA COSCIENZA

DI ZENO

Il capolavoro letterario di Svevo

portato in scena dal Teatro Stabile

del Friuli Venezia Giulia.

www.teatrodonizetti.it

LOVERE H. 16:00

Cinema Teatro Crystal

SISTER ACT - IL MUSICAL

In scena al teatro Crystal di Lovere

il famoso musical con il gruppo teatro

Tutto fa Brod-Way, in collaborazione

con l’Oratorio di Lovere.

www.teatrocrystal.it

MUSICA

BAMBINI

NEMBRO H. 15:00

Cineteatro San Filippo Neri

IL PICCOLO CORO

DELL’ANTONIANO

Grande concerto del Coro

dell’Antoniano. Prenotazione

obbligatoria.

035.520420

BERGAMO H. 10:45

Teatro San Giorgio

BOBOBOO

C’era una volta una giovane coppia

innamorata e spensierata.

Prosegue il programma di spettacoli

teatrale per famiglie con bambini

“Giocarteatro”. Replica alle

16,30.

www.teatroprova.com

LOVERE H. 15:00

Museo civico scienze naturali

IL MUSEO INSEGNA:

L’UNIVERSO

Una serie di laboratori per famiglie

e bambini, per esplorare il mondo

della scienza divertendosi: appuntamento

con l’universo, la sua formazione

e le sue caratteristiche.

www.hakunamatata.fun

BERGAMO H. 16:30

Teatro di Loreto

3 PIGS

Appuntamento con la Compagnia

Campsirago Residenza e lo spettacolo

in cui i protagonisti saranno

tre sorelle e un lupo.

www.pandemoniumteatro.org

ALZANO LOMBARDO H. 16:30

Teatro degli Storti

CECCO

L’ORSACCHIOTTO

Cosa c’è di più bello per un bambino

di un amico con cui giocare?

www.pandemoniumteatro.org

PONTE SAN PIETRO H. 16:30

Centro polifunzionale UFO

TRE STORIE DI LUNA

Prosegue la rassegna “Teatro a

Merenda”: in scena uno spettacolo

per famiglie con figure animate,

alla scoperta di storie meravigliose

con coloratissimi giocattoli.

www.teatrodelvento.it

MANIFESTAZIONI

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

SCHILPARIO H. 16:30

Centro paese

CERIMONIA

DI APERTURA

CAMPIONATI

DEL MONDO DI SCI

DI FONDO

Al via i Campionati del Mondo di

Sci di Fondo 2025 Junior e Under

23, a Schilpario, con una cerimonia

di apertura che si prospetta ricca

di adrenalina per questo grande

evento sportivo.

www.jwsc2025.it

VALLEVE H. 09:00

San Simone

CIASPOLATA

IN VAL BREMBANA

Giornata sulla neve della Val

Brembana, nella Conca di San

Simone.

www.bergamoxp.com

CAMERATA CORNELLO H. 11:00

Museo dei Tasso

IL BORGO MEDIEVALE

DI CORNELLO

Una mattinata dedicata alla scoperta

del borgo di Cornello dei

Tasso, luogo d’origine della famiglia

Tasso.

www.museodeitasso.com

BERGAMO H. 16:30

Palazzo Moroni

I CAPOLAVORI

DELLA COLLEZIONE

DI PALAZZO MORONI

Una speciale visita guidata per scoprire

la ricca collezione d’arte di

Palazzo Moroni, la sua storia e le

ragioni, anche avventurose, per le

quali si è costituita.

www.fondoambiente.it

03 lunedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

DOVE ERAVAMO

RIMASTI

Appuntamento con Massimo

Lopez e Tullio Solenghi Show.

www.teatrodonizetti.it

AGENDA// FEBBRAIO

20

21



AGENDA// FEBBRAIO

04 martedì

SPETTACOLO

INCONTRO

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

GREASE

Appuntamento con il musical più

amato di tutti i tempi.

www.teatrodonizetti.it

NEMBRO H. 18:30

Biblioteca Centro Cultura

SARAJEVO CENTRO

DEL MONDO

Un incontro dedicato all’architettura

di Sarajevo con Gigi Riva, giornalista

e scrittore, con Andrea Valesini,

capo redattore de L’Eco di Bergamo

e Federico Rota, architetto nei luoghi

di conflitto.

www.comune.nembro.bg.it

05 mercoledì

SPETTACOLO

MUSICA

INCONTRO

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

GREASE

Appuntamento con il musical più

amato di tutti i tempi.

www.teatrodonizetti.it

BERGAMO H. 19:00

Daste

SOUND UNDESIGN 4

Serata di live media ad opera delle

studentesse e degli studenti del

Politecnico delle Arti di Bergamo.

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 10:00

Accademia Carrara

BRIGHT ECOLOGIES

Incontro sul tema dell’ecologia, con

il duo Caretto/Spagna che mette a

fuoco la ricerca “indisciplinata” come

esempio di ecologia radicale.

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 11:00

Accademia Carrara

MODELLAZIONE

PROCEDURALE

Introduzione alla modellazione 3d

procedurale utilizzando Blender

Geometry nodes. Incontro anche il 6

e il 7 febbraio.

www.poliartibg.it

FINO AL 27 FEBBRAIO

Dal Micro al Nano:

plastiche e ambiente

L'inquinamento minaccia la salute

del nostro pianeta; ma sapete

quale è una tra le principali fonti?

La plastica.

Questo materiale si frammenta in

particelle sempre più piccole, da

qui macro, micro e nano plastiche

che si diffondono nell’ambiente

con effetti devastanti per il suolo e

gli organismi viventi.

Con lo scopo di sensibilizzare,

l’Orto Botanico Lorenzo Rota, in

collaborazione con Legambiente,

ha allestito presso la Sala Viscontea,

uno spazio di osservazione

per approfondire il tema delle plastiche,

del loro ciclo di separazione

in frammenti e dell’impatto per

l’uomo, per gli altri esseri viventi e

per gli ecosistemi.

Durante la visita, grazie al supporto

di mediatori, è possibile

affrontare la questione tramite i

contenuti e le ricerche prodotte

dal Dipartimento di Scienze e

Politiche Ambientali dell’Università

degli Studi di Milano. La Sala

Viscontea è aperta il sabato, dalle

15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle

13, dalle 15 alle 18.

Per le scuole secondarie di secondo

grado opportunità di attività

gratuita fino a fine marzo: scrivere

a educazione@ortobotanicodibergamo.it.

info ortobotanicodibergamo.it

TEATRO

SPETTACOLO

MUSICA

LETTERATURA

DALMINE H. 20:45

Teatro civico

SIMONE TEMPIA

Prosegue la rassegna culturale

“C’è un tempo da scoprire” della

città di Dalmine con il ciclo di

eventi: appuntamento con l’autore

Simone Tempia.

www.comune.dalmine.bg.it

06 giovedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Sociale

ODRADEX

Appuntamento con una fiaba contemporanea,

ispirata dai moniti di

Gunther Anders e dai capricci di

Franz Kafka.

www.teatrodonizetti.it

BERGAMO H. 20:45

Sala civica Sant’Agata

LA FAME DEL CIGNO

Presentazione del nuovo libro di

Luca Mercadante: un romanzo

dalle note un po’ agrodolci.

www.ilcircolinocittaalta.it

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

ISADORA DUNCAN

DESTINATA

ALL’IMMORTALITÀ

Il destino e le incredibili coincidenze

della vita di Isadora, narrate

con immagini e musica da Marco

Cesati Cassin.

www.cineteatrogavazzeni.it

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

INAUGURAZIONE

ANNO ACCADEMICO

L’Orchestra del Conservatorio

Donizetti sarà protagonista del

tradizionale concerto di apertura

dell’Anno Accademico. Ospite

d’onore Alexander Lonquich.

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 17:30

Centro Culturale delle Grazie

GRANGERMOGLIO

E ALTRE STORIE

BAMBINE

La Dante Bergamo ospita l’autore

Gianni Vacchelli che presenterà

COSA FARE

A FEBBRAIO

IN MONTAGNA

UN NUOVO MODO PER VIVERE

GLI EVENTI DI BERGAMO E PROVINCIA:

UNA GUIDA VELOCE PER NON PERDERTI

IL MEGLIO DEL TERRITORIO.

22



3 4

VUOI PORTARE I BIMBI

SULLA NEVE?

ECCO DIECI METE

A QUATTRO PASSI DA CASA

ALTA VAL BREMBANA

PIANI DELL’AVARO

Sotto i duemila metri,

un paradiso per le famiglie.

La chicca? La pista da fondo

con noleggio dell’attrezzatura

e la pista per bob

e slitte.

ALTA VAL SERIANA

LIZZOLA

Qui troviamo un ampio

baby park per imparare

a sciare con mamma

e papà. La presenza di

maestri di sci specializzati

migliora l’esperienza.

VAL SERIANA

SPIAZZI DI GROMO

La classica meta per

il divertimento di grandi

e piccini, con pista da bob

e slittino per i più piccoli,

tre piste facili e lezioni di sci

collettive.

VALLE IMAGNA

PASSO DEL PERTUS

Da non perdere il laghetto

che ghiaccia facilmente

in inverno, circondato da

prati innevati perfetti per

divertenti pallonate di neve.

PASSO DELLA PRESOLANA

DONICO

Il primo centro in Lombardia

per l’insegnamento

dello sci per persone con

disabilità, si rivela una meta

adatta per principianti

ed esperti, con dolci piste

e tracciati per bob.

In estate bob su rotelle, tiro

con l’arco, downhill, mini

bike-park e easy-bike.

ALTA VAL BREMBANA

FOPPOLO

Nella più nota delle stazioni

sciistiche bergamasche

si possono praticare tutti

gli sport invernali. I bimbi

qui possono divertirsi in

uno snow park a tema

Looney Toones, con le piste

animate dai personaggi

dei cartoni animati e giochi

pensati per ogni età.

ALTA VAL SERIANA

MONTE PORA

Il Monte Pora è adatto

a portare i bimbi sulla neve

perché rimane esposto

al sole fino a tardi. Dalla

località Malga Alta è possibile

prendere la seggiovia

per la Baita del Termen,

dove è possibile godere

di un bellissimo panorama

sulla Presolana.

VAL SERIANA

SELVINO

Classica località per famiglie,

a Selvino i più piccoli

possono divertirsi con bob

e slittini sul grande pratone

accanto alla seggiovia oppure

raggiungere la cima

del Monte Purito per giocare

nel bosco con la neve

o per una golosa merenda

al rifugio 1111.

ALTA VAL BREMBANA

PIAZZATORRE

Piazzatorre offre la possibilità

di giocare sulla neve

salendo con gli impianti

del Monte Torcola. Qui

c’è anche una bella pista

di pattinaggio sul ghiaccio,

situata nelle immediate

vicinanze della partenza

degli impianti di risalita

e con servizio noleggio

pattini.

VALSASSINA

PIANI DI ARTAVAGGIO

Vicinissimi a Taleggio

e al rifugio Gherardi, i Piani

di Artavaggio presentano

un panorama imperdibile,

con un’area dedicata alla

pista bob e slitte a pochi

passi dall’arrivo della funivia.

In loco è possibile noleggiare

l’attrezzatura per tutta

la famiglia.



PREFERISCI

CIASPOLARE?

ECCO ALCUNE ESPERIENZE

DA NON PERDERE

VAL BREMBANA

GUSTO

E DIVERTIMENTO

Una semplice escursione

per scoprire i profili del

Monte Cavallo, della Cima

dei Siltri e della Val di Lemma,

con possibilità

di pranzare in rifugio

con menù tipico. Il giusto

mix di divertimento

e gusto.

PIANI DELL’AVARO

PERFETTA PER I BIMBI

Perfetta per chi vuole vivere

una ciaspolata gastronomica

tra le baite d’alpeggio,

ma anche per i bimbi che

non hanno mai indossato le

ciaspole. I sapori più autentici

del territorio si sposano

con la magia del paesaggio.

SPIAZZI DI GROMO

E SCHILPARIO

LOCATION MAGICHE

In queste due località

si potranno vivere ciaspolate

in famiglia al rifugio

Vodala e alla pista degli

abeti. Percorsi adatti a tutti

per vivere la bellezza

della montagna.

PIANI DELL’AVARO

SPECIALE

SAN VALENTINO

Non sapete cosa fare per

il giorno più romantico

dell’anno? Ai Piani dell’Avaro

verrà organizzata una

ciaspolata “Al ciàr de luna”,

con aperitivo e cena con

prodotti tipici alla baita “Al

Ciàr”. Ricordatevi una pila

per il rientro in sicurezza!

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU EPPEN.IT

CINEMA

SPETTACOLO

MUSICA

INCONTRO

il suo libro “Grangermoglio e altre

storie bambine”, una raccolta

di racconti milanesi, pensata per

i “grandi”.

www.ladantebg.org

BERGAMO H. 20:45

Cinema Conca Verde

DUSE, THE GREATEST

In occasione dell’uscita del suo

nuovo film dedicato a Eleonora

Duse, l’attrice e regista Sonia

Bergamasco ospite a Bergamo.

www.sas.bg.it

07 venerdì

BERGAMO H. 21:00

Spazio Caverna

ENTERTAINMENT

Una commedia con Tamara

Balducci e Francesco Pennacchia,

in cui tutto è possibile.

www.teatrocaverna.it

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

CARO LUCIO

In serata un concerto celebra l’arte

e l’eredità del leggendario cantautore

italiano Lucio Dalla, portandoci

direttamente nel cuore delle

sue melodie indimenticabili.

www.cineteatrogavazzeni.it

BERGAMO H. 18:30

Daste

ETNOGRAFIA

DELL’ACCOGLIENZA

Davide Biffi, dottorando in

Antropologia, dialoga con Luca

Ciabarri, facendo luce su tensioni

e nodi critici del sistema di accoglienza

italiano.

FB Fo.R.Me.Centro

BERGAMO H. 20:45

Sala Mutuo Soccorso

IL SENTIERO DEI DIECI:

LE VITTIME DI GUERRA

Prosegue il ciclo di incontri “Osare

la paca in tempo di guerra” organizzata

da Associazione Mutuo

Soccorso: riflessioni per percorsi

di pace e pragmatismo.

www.mutuosoccorsobergamo.com

FEBBRAIO

Consigli per eterni

innamorati

È cosa risaputa che l’arrivo di San

Valentino, oltre a diffondere l’amore

nell’aria, porta con sé qualche

dubbio su come poter stupire la

propria dolce metà. Ecco i consigli

della nostra redazione! Partiamo

dalle tipiche ma intramontabili

Mura Venete, raggiungibili dopo

una romantica salita, mano nella

mano, lungo le scalette che portano

a Città Alta, dove è possibile

passeggiare ammirando l’incantevole

panorama. Per gli amanti

del rischio e dell’adrenalina, suggeriamo

il ponte che balla di Clanezzo,

sopraelevato sul Brembo,

da attraversare, preferibilmente,

abbracciati. Per chi desidera una

fuga d’amore, consigliamo, invece,

la cablewayroom sull’Altopiano

Selvino Aviatico. Una notte in

una vecchia cabina della funivia

Albino-Selvino ristrutturata e con

tutti i comfort necessari, rappresenta

un’esperienza originale da

proporre al proprio partner. Per

i più tradizionalisti e abitudinari,

il gazebo bianco sul lungolago di

Sarnico è da sempre un luogo affascinante

per trascorrere momenti

all’insegna del romanticismo e chi

lo sa, magari, per una proposta di

matrimonio!

info www.eppen.it

FOOD

TEATRO

SPETTACOLO

MOZZANICA H. 21:00

Auditorium scuola primaria

SOCIAL NETWORK

E CYBERBULLISMO

Nell’era dell’intelligenza artificiale,

incontro con Andrea Bussi, cloud

solution architect in Microsoft, le 9

regole per navigare in sicurezza.

www.comune.mozzanica.bg.it

CHIUDUNO H. 19:00

Palasettembre

SAGRA DEL BOLLITO

E DEL RISOTTO

Tre giorni dedicati alla tradizione

e ai sapori autentici. Un appuntamento

imperdibile per tutti gli

amanti della buona cucina e delle

tradizioni culinarie.

www.centrofierachiuduno.it

08 sabato

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

L’AVARO

Fino al 16 febbraio appuntamento

con la commedia di Molière e l’interpretazione

di Ugo Dighero.

www.teatrodonizetti.it

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30

Teatro comunale

I SOGNA I PIRAMIDI,

M’È SCAPÀ IL MURÙS

Prosegue la 25esima edizione della

rassegna teatrale dell’isola bergamasca,

organizzata da Promoisola:

appuntamento con la Compagnia

I S’cécc dela Selva di Zandobbio.

www.isolabergamasca.org

LOVERE H. 20:45

Cinema Teatro Crystal

LA MADRE

Anna è una madre ossessionata

dall’amore per il figlio maschio

che, ormai venticinquenne, ha lasciato

la casa familiare per vivere

con la propria compagna. Ospite a

Lovere Lunetta Savino.

www.teatrocrystal.it

AGENDA// FEBBRAIO

27



AGENDA// FEBBRAIO

BONATE SOPRA H. 21:00

Cineteatro Verdi

URLA DALLE FOIBE.

QUANTE PAGINE

DI STORIA ANCORA

IGNORIAMO?

In occasione del Giorno del

Ricordo, uno spettacolo con

Pandemonium Teatro.

www.comune.bonatesopra.bg.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife Arena

IL PICCOLO PRINCIPE

ChorusLife Arena ospita la storia

più letta e amata di tutti i tempi,

Il Piccolo Principe di Antoine

de Saint-Exupéry, per la regia di

Stefano Genovese.

www.choruslife.com

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00

Teatro Fondazione Rubini

INGHIOTTITI

DAL SILENZIO

Lettura teatrale interpretata per

ricordare il dramma delle foibe,

con Luciano Bertoli e Roberto

La Fauci.

www.comune.romano.bg.it

DALMINE H. 21:00

Teatro Civico

MEMORIA E OBLIO

In occasione della Giornata del

Ricordo, uno spettacolo che rievoca

il dramma di questo evento

storico.

www.comune.dalmine.bg.it

BERGAMO H. 21:00

Cineteatro Colognola

LO CHIAMAVANO

SCINTILLA

Toccato il traguardo dei cinquant’anni

da cui non si torna più

indietro, Scintilla trae le somme

della sua vita.

www.cineteatrocolognola.it

PONTERANICA H. 21:00

Teatro Erbamil

L’AMORE VINCE

Una storia individuale che si intreccia

continuamente con quella

di tutta una generazione travolta

dalla dittatura e con la figura di

Marlene Dietrich.

www.erbamil.it

DAL 15 FEBBRAIO

Tierra! Nuove rotte

per un mondo più

umano

Torna la rassegna “Tierra! Nuove

rotte per un mondo più umano”

organizzata dai Sistemi Bibliotecari

Intercomunali dell’Area di

Dalmine e dell’area Nord-Ovest

della provincia di Bergamo. Dal 15

febbraio al 12 aprile in programma

ci sono incontri gratuiti ospitati in

diversi comuni della bergamasca.

Appuntamenti con scrittori, giornalisti,

poeti, studiosi ed esperti in

vari campi del sapere per approfondire

temi legati all’ambiente,

alla società, al mondo che ci pone

di fronte a innumerevoli sfide, in

continua e veloce trasformazione.

Guardiamo ad un futuro migliore

facendo tesoro della storia, della

memoria e delle nostre tradizioni.

Approfondiamo, con l’aiuto di

autorevoli relatori, l’attualità che ci

riguarda da vicino ma anche realtà

di paesi a noi più lontani, inevitabilmente

connessi. Ci mettiamo

all’ascolto di storie di vita e di conoscenza,

perché conoscere è

aprire la mente, è fare nuove esperienze;

è scoperta, arricchimento

personale. È confronto che aiuta a

crescere e a riflettere.

info www.tierranuoverotte.it

INCONTRO

ARTE

VISITA GUIDATA

BERGAMO H. 20:45

Cineteatro Qoelet

400

Uno spettacolo contro il cambiamento

climatico nella cornice del

teatro civile di Beppe Casales.

www.qoelet.lepianediredona.it

BERGAMO H. 21:00

Teatro di Loreto

UNA VITA SUI PEDALI

Appuntamento con la Compagnia

Ecateatro e uno spettacolo sui

grandi campioni del ciclismo

Coppi e Bartali.

www.pandemoniumteatro.org

ARDESIO H. 20:30

Sala consiliare

VIVERE LA

MONTAGNA,

PROTAGONISTI!

Tradizionale convegno in occasione

della Fiera delle Capre.

Quest’anno si discuterà un tema

cruciale: il dissesto idrogeologico

e la salute dei nostri boschi.

www.prolocoardesio.it

BERGAMO H. 16:00

Accademia Carrara

SLEGATI

Azioni e performance dal corso

di Tecniche Performative per le

Arti Visive, con lavori originali ed

efficaci.

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 10:00

Piazza Vecchia

TOUR INSOLITO

DI CITTÀ ALTA

E DEL CIRCOLINO

Un viaggio che ci porterà nella storia

della nostra città percorrendo

vicoli e strade, indagando mondi

sconosciuti.

www.ilcircolinocittaalta.it

BERGAMO H. 14:15

GAMeC

PENSARE COME

UNA MONTAGNA #3

IN TOUR

Un tour guidato tra Zogno, Serina

e San Pellegrino Terme alla scoperta

dei nuovi progetti di Pensare come

una montagna.

www.gamec.it

con il Patrocinio della

X

EDIZIONE

2025

Ambiente, società, percorsi.

NUOVE ROTTE PER UN MONDO PIÙ UMANO

15 FEBBRAIO

12 APRILE

Incontri promossi e organizzati

dai Sistemi Bibliotecari dell’area

di Dalmine e dell’area Nord-Ovest

della provincia di Bergamo

con il supporto tecnico di

Azienda Isola

Azienda Speciale Consortile

per i Servizi alla persona

28



AGENDA// FEBBRAIO

30

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

ARDESIO H. 08:00

Oratorio parrocchiale

VALCANALE

FESTEGGIA IL SOLE

Per tradizione la comunità festeggia

il ritorno del sole con una cena

a base di gnocchi.

www.viviardesio.it

09 domenica

LOVERE H. 16:00

Cinema Teatro Crystal

LA MADRE

Anna è una madre ossessionata

dall’amore per il figlio maschio

che, ormai venticinquenne, ha lasciato

la casa familiare per vivere

con la propria compagna. Ospite a

Lovere Lunetta Savino.

www.teatrocrystal.it

ALMÈ H. 20:45

Cineteatro San Fermo

NELLA PANCIA

DELLA BALENA

Sul palco due ragazzini, le tasche

piene di terra: quel che resta di una

candela è ciò che resta delle loro

giovani vite.

www.comune.alme.bg.it

TREVIGLIO H. 21:00

TNT - Teatro Nuovo Treviglio

DELIRIO A DUE

Sul palco un piccolo capolavoro

del Teatro dell’Assurdo, un irresistibile

scherzo teatrale, con Corrado

Nuzzo e Maria di Biase.

www.teatronuovotreviglio.it

NEMBRO H. 21:00

Auditorium Modernissimo

VINSANTO

Spettacolo di teatro dialettale,

con la Compagnia Stabile di prosa

Carlo Bonfanti di Treviglio.

www.comune.nembro.bg.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife Arena

IL PICCOLO PRINCIPE

ChorusLife Arena ospita la storia

più letta e amata di tutti i tempi,

Il Piccolo Principe di Antoine

de Saint-Exupéry, per la regia di

Stefano Genovese.

www.choruslife.com

DALL’8 FEBBRAIO

GAMeC

in viaggio nelle valli

bergamasche

Terzo ciclo di “Pensare come una

montagna”, il programma della

GAMeC che coinvolge le comunità

del territorio grazie alla partecipazione

di artisti internazionali.

Da febbraio a maggio, nel corso di

una tournée che toccherà le valli

bergamasche, saranno presentati

i film “Paraflu” di Michela de Mattei

e Invernomuto, che analizza la

figura del lupo come simbolo di

indipendenza, conflitto e trasformazione;

“Migratori” di Agnese

Galiotto, che evoca una riflessione

sulle tensioni tra osservazione

scientifica e libertà animale;

e “MUT” di Giulio Squillacciotti,

che racconta la ciclicità della vita

in alpeggio.

Il tour sarà accompagnato da una

serie di conversazioni con gli autori

negli spazi del museo. In contemporanea

sarà presentato il

progetto vincitore della dodicesima

edizione del Premio Lorenzo

Bonaldi per l’Arte: “Fossi io teco; e

perderci nel verde” della curatrice

Greta Martina, che costituisce

un invito a riscoprire il legame con

la natura.

info www.gamec.it

MUSICA

BAMBINI

BERGAMO H. 20:30

Daste

DONIZETTI POP ROCK

Concerto del Dipartimento pop/

rock del Conservatorio di Musica,

con docenti e studenti.

www.poliartibg.it

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

GERSHWIN,

BERNSTEIN,PIAZZOLLA

ACE - Atypical Chamber

Ensemble: un’inusuale formazione

musicale, un’orchestra in miniatura

con fiati, archi e pianoforte,

una selezione di quadri musicali

dai continenti americani.

www.cineteatrogavazzeni.it

LOVERE H. 15:00

Museo Civico Scienze Naturali

SUONI CON LE ALI

Nel pomeriggio laboratori per famiglie

e bambini, per esplorare il

mondo della scienza: con un ornitologo

esploreremo il mondo del

canto degli uccelli.

www.hakunamatata.fun

CAMERATA CORNELLO H. 15:00

Museo dei Tasso

MERCATI, CORRIERI,

SANTI E ARTISTI

Un pomeriggio per bambini dedicato

all’esplorazione del borgo di

Cornello dei Tasso e alla scoperta

dell’affascinante storia dei Tasso.

www.museodeitasso.com

BERGAMO H. 16:00

Sala dei Giuristi, Pal. del Podestà

LIBRI, LIBRI, LIBRI!

Si entra nella bottega di un meticoloso

stampatore ai servizi

di Comino Ventura, celebre

editore di preziosi libri di fine

Cinquecento.

www.museodellestorie.bergamo.it

BERGAMO H. 16:30

Teatro San Giorgio

PAPAVERO

LA TATA CHE NON

POTEVA PIÙ VOLARE

In scena la storia di una tata specialissima

e amata da tutti, Evelina

Papavero.

www.teatroprova.com

Pensare come

8 febbraio – 18 maggio 2025

una montagna

Premio Lorenzo Bonaldi per l'Arte - EnterPrize

Fossi io teco; e perderci nel verde

Mostra, a cura di Greta Martina → Serina e GAMeC

Michela de Mattei e Invernomuto

Agnese Galiotto

Giulio Squillacciotti

Cortometraggi → Valli bergamasche

Calendario proiezioni

In collaborazione con Lab 80 film

23 febbraio Branzi, Val Brembana

15 marzo Gorno, Val del Riso

5 aprile Vedeseta, Val Taleggio

11 maggio Averara, Val Brembana

18 maggio Gromo, Val Seriana

gamec.it

#3



AGENDA// FEBBRAIO

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

PRESEZZO H. 16:30

Palestra comunale

ALLEGRIA PINOCCHIO

In scena Teatro Blu con uno spettacolo

comico e di clownerie.

www.teatrodelvento.it

BERGAMO H. 16:30

Teatro di Loreto

IL CIELO DEGLI ORSI

Uno spettacolo sulle grandi domande

della vita, adattato per i

più piccoli.

www.pandemoniumteatro.org

ALZANO LOMBARDO H. 16:30

Teatro degli Storti

HANS IL TONTO

Uno spettacolo dove il protagonista

Hans deve affrontare un’impresa

per ottenere la mano di una bella

principessa.

www.pandemoniumteatro.org

VALLEVE H. 09:00

San Simone

CIASPOLATA

IN VAL BREMBANA

Con questa proposta, una fantastica

giornata sulla neve della Val

Brembana, nella Conca di San

Simone.

www.bergamoxp.com

GORNO H. 15:00

Museo minerario

CONOSCERE

LE MINIERE DI GORNO

Un’esperienza unica visitando il

museo e la miniera di Costa Jels.

www.ecomuseominieredigorno.it

BERGAMO H. 15:00

Città Alta

ALLA SCOPERTA

DI CURIOSITÀ E

SEGRETI DI CITTÀ ALTA

Un tour speciale per conoscere

meglio la nostra città.

www.tourlab.it

BERGAMO H. 16:30

Palazzo Moroni

LA COLLEZIONE

DI PALAZZO MORONI

Visita guidata per scoprire la collezione

d’arte di Palazzo Moroni, la

DAL 6 FEBBRAIO

Appuntamento

con Dante

Sarà Gianni Vacchelli giovedì 6

febbraio a inaugurare il semestre

di attività del comitato bergamasco

della Società Dante Alighieri.

Come consuetudine, alle 17,30

presso la Sala delle Carte del

Centro Culturale delle Grazie,

Vacchelli presenterà il suo libro

“Grangermoglio e altre storie

bambine” (Prospero Editore,

2024). A seguire e fino a maggio,

tanti appuntamenti raggruppati

nei cicli “Incontro con l’autore”,

“I classici leggono i Classici”, “I

grandi anniversari”. Un calendario

di appuntamenti culturali

che vedranno ospiti del calibro di

Giovanni Dal Covolo, Gianfranco

Bondioni, Lucia Masetti, Teresa

Capezzuto, Nicola Vavassori, Giacomo

Paris. Ci saranno poi alcuni

eventi particolari, organizzati in

collaborazione con enti operanti

sul territorio. Ad esempio gli appuntamenti

parte delle “Settimane

della Cultura” promosse dalla

Diocesi di Bergamo. Da non perdere

nemmeno le Lecture Dantis

Bergomensis in programma il 25

marzo, in occasione del Dantedì,

e dal 3 aprile al 15 maggio per 4 incontri

dedicati al Purgatorio.

info www.ladantebg.org

sua storia e le ragioni, anche avventurose,

per le quali si è costituita.

www.fondoambiente.it/luoghi/

palazzo-moroni

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

INCONTRO

ARDESIO H. 07:00

Centro storico

FIERA DELLE

CAPRE E MOSTRA

DELL’ASINELLO

Capre, becchi e asinelli torneranno

ad essere protagonisti della

25esima edizione della Fiera delle

Capre e della 23esima mostra

dell’Asinello che si svolgeranno nel

centro storico di Ardesio, in alta

Val Seriana.

www.prolocoardesio.it

TREVIGLIO H. 09:00

TreviglioFiera

MODELLISMO IN FIERA

Terza edizione della fiera dedicata

al modellismo e ai giocattoli. Sarà

l’occasione per gli tutti gli appassionati

di incontrare professionisti e

hobbisti del settore e di poter acquistare

i prodotti.

www.fieratreviglio.it

10 lunedì

SERIATE H. 20:45

Cineteatro Gavazzeni

MILI MUOI,

L’ESODO DEI MIEI

Un viaggio sonoro che narra l’esodo

giuliano-dalmata.

www.cineteatrogavazzeni.it

TREVIGLIO H. 21:00

TNT - Teatro Nuovo Treviglio

NELLA PANCIA

DELLA BALENA

In occasione della Giornata del

Ricordo, sul palco due ragazzini, le

tasche piene di terra: quel che resta

di una candela è ciò che resta

delle loro giovani vite.

www.teatronuovotreviglio.it

BONATE SOPRA H. 20:30

Biblioteca comunale

IL DRAMMA DELLE

FOIBE NEI RICORDI

DI UNA NONNA

Incontro per non dimenticare il

dramma delle foibe, attraverso il

racconto della tragica storia di una

nonna che ci riporta i suoi ricordi

più vividi e bui. Con Mariagrazia

Deretti, insegnante.

www.comune.bonatesopra.bg.it

grafica: mar.pezzotta@gmail.com

30 gennaio

ore 17.30

6 febbraio

ore 17.30

13 febbraio

ore 17.30

21 febbraio

ore 19.00

27 febbraio

ore 17.30

06 marzo

ore 16.00

13 marzo

ore 20.45

14 marzo

ore 08.00

Dal 18 marzo

al 05 aprile

20 marzo

ore 17.30

27 marzo

ore 17.30

9 maggio

ore 10.30

15, 16, 17 maggio

22 maggio

ore 17.30

29 maggio

ore 17.30

2024 / 2025

«Per lor maladizion sì non si perde,

che non possa tornar, l’etterno amore,

mentre che la speranza ha fior del verde».

Dante, Purgatorio III, 133 ss.

PROGRAMMA SEMESTRE 2025

Assemblea annuale dei soci

Incontro con l’autore Gianni Vacchelli, Grangermoglio

e altre storie bambine, Prospero Editore, 2024

I grandi anniversari Giovanni dal Covolo, Marco Polo

(Venezia 1254-1324) è il primo che negli anni di Dante, [...]

Conviviale a tema su invito, del Kiwanis Club Bergamo Orobico

Relatore: Marco Pacati, La “Buona novella” di Fabrizio De Andrè

Incontro con l’autore Gianfranco Bondioni, Studiare Dante.

Un’idea di educazione civile

Incontro con l’autore Lucia Masetti, Dieci autori in sette parole,

UPAG, 2024

Settimane della cultura Cappella polifonica di Locate

e Coro Voci all’Opera. Stabat Mater, di Giovanni Battista Pergolesi

Certamen dantesco, X edizione Riservato agli studenti

di quarta e quinta superiore di Bergamo e Brescia

Settimane della cultura Mostra “Il mio Inferno”

A cura degli studenti dell’Istituto Romero di Albino

Settimane della cultura Beatrice Gelmi,

Dante pellegrino di speranza

Incontro con l’autore Teresa Capezzuto, Libri ribelli:

La letteratura per bambini di ogni età

Premiazioni Certamen dantesco X Edizione

Gemellaggio con il Comitato di Capodistria

I Classici leggono i Classici

Nicola Vavassori, Dante lettore di Virgilio

Incontro con l’autore Giacomo Paris, La scena ospitante,

Edizioni Messaggero, Padova, 2025

LECTURA DANTIS BERGOMENSIS 2025

Martedì 25 marzo

Ore 17.30

Dal 3 aprile al 15 maggio

per 4 incontri

Ore 17.30

Dantedì

Società Dante Alighieri Bergamo

Il Purgatorio

La sede sarà comunicata a breve

Il programma, i Relatori

e le Sedi saranno comunicate a breve

@LaDanteBergamo

www.ladantebg.org

32



AGENDA// FEBBRAIO

ARTE

BAMBINI

LETTERATUTA

ARTE

CINEMA

BERGAMO H. 16:00

Accademia Carrara

ANCORA

UN’ETEROTOPIA: LO

STUDIO DELL’ARTISTA

Una lezione sullo studio d’artista,

un luogo di lavoro interpretato

diversamente a seconda delle

epoche.

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 17:00

Ludoteca Giocagulp, Redona

LA CORTECCIA

È IL CAPPOTTO

DEGLI ALBERI?

Uno spazio e un tempo dedicati a

nonni/e e bambini/e per riscoprire

la bellezza della natura e della relazione

tra generazioni.

www.ortobotanicodibergamo.it

11 martedì

BERGAMO H. 20:45

Fondazione Serughetti La Porta

IL LABIRINTO DI GAZA

Evento da non perdere: presentazione

del libro sulla complessa

situazione odierna del Medio

Oriente, volume nato con l’intenzione

di accostare narrazioni e

posizioni diverse all’interno dello

stesso.

www.laportabergamo.it

BERGAMO H. 11:00

Accademia Carrara

ARTE NELLO SPAZIO

SACRO

Lezioni aperte dal corso di Storia

dell’arte contemporanea a cura

degli studenti del primo anno di

Multimedia

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 18:00

Daste “Lo Schermo Bianco”

DENTRO

CARAVAGGIO

Proiezione del film dedicato al

grande artista di Francesco Fei, il

regista dialoga con Maria Grazia

Recanati.

www.poliartibg.it

9 FEBBRAIO

Una giornata

tra capre e asinelli

Nel cuore del centro storico di

Ardesio torna la tradizionale Fiera

delle Capre e dell’Asinello, due

eventi giunti rispettivamente alla

25esima e 23esima edizione e organizzati

dalla Pro Loco Ardesio.

Un momento molto sentito da

tutta la comunità che permette di

mantenere vive le tradizioni locali.

Al mattino il concorso caprino

sarà assoluto protagonista con

la tipica doppia categoria capra

orobica e multirazza. Non solo capre,

asinelli e becchi ma l’allegria

dominerà tra le vie del paese, sin

dalle prime ore della giornata, con

bancarelle di prodotti tipici, esposizioni

di attrezzature, macchinari

agricoli, sculture realizzate con

motoseghe, giochi di una volta per

i piccoli e tanto altro. Grande novità

di quest’anno sarà la mostra fotografica,

nella vecchia casa di Flaminio,

con una selezione di scatti

volti a testimoniare l’evoluzione

della fiera in 25 anni e la proiezione

del film “Zenerù” di Andrea

Grasselli, per un tuffo nella vera

storia di Ardesio. Nel pomeriggio

le musiche popolari e folcloriche

accompagneranno verso una dolce

conclusione dell’evento.

info www.prolocoardesio.it

OUTDOOR

MANIFESTAZIONI

LETTERATURA

VISITA GUIDATA

12 mercoledì

BERGAMO H. 07:00

Oratorio di Colognola

STRACOLOGNOLA

Manifestazione podistica ludico-motoria

non competitiva a passo

libero aperta a tutti! Percorsi di

6, 12 e 18 km.

www.avisbg.it

BERGAMO H. 09:00

Fiera di Bergamo

CASEITALY EXPO

Nel fine settimana la fiera internazionale

dedicata all’involucro edilizio.

Un evento unico che raccoglie

l’intero settore dell’involucro

edilizio, con focus su serramenti,

schermature solari, tende, porte e

maniglieria.

www.bergamoartefiera.it

13 giovedì

BERGAMO H. 17:30

Centro Culturale delle Grazie

MARCO POLO

FECE CONOSCERE

ALL’EUROPA LA CINA

Per il ciclo “I grandi anniversari”,

La Dante Bergamo ospita l’autore

Giovanni dal Covolo in un incontro

sul tema Marco Polo e la conoscenza

dell’Oriente.

www.ladantebg.org

SERIATE H. 18:30

Biblioteca comunale

SPEED DATE

LETTERARIO

Quest’anno festeggia l’amore per

la letteratura: porta il tuo libro del

cuore e parlane con uno sconosciuto.

Un momento di condivisone,

apertura e di nuove conoscenze,

soprattutto letterarie!

FB Biblioteca.Seriate

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30

Casinò Municipale

VISITA DI COPPIA

AL CASINÒ

Arriva San Valentino a San

Pellegrino Terme! Nel weekend

tante attività pensate su misura per

le coppie.

0345.21020

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

MUSICA

14 venerdì

CUSIO H. 18:30

Piani dell’Avaro

CIASPOLATA

CON GUIDA E CENA

Ciaspolata serale ai Piani dell’Avaro,

con suggestivo aperitivo

in baita.

www.kairosemotion.it

BERGAMO H. 15:30

Palazzo Moroni

AMORE E PSICHE, UNA

FAVOLA SENZA TEMPO

Una speciale visita guidata in occasione

della festa degli Innamorati.

Replica sabato 15.

www.fondoambiente.it/luoghi/

palazzo-moroni

15 sabato

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30

Teatro comunale

TE SET PRÒPE

SCÈT DEL TÒ PARE

Appuntamento con la Compagnia

Ol Tacapagn di Almenno San

Bartolomeo.

www.isolabergamasca.org

NEMBRO H. 20:45

Auditorium Modernissimo

I MISERABILI

In scena il musical della

Compagnia “Quelli di Carmen”.

www.comune.nembro.bg.it

ALZANO LOMBARDO H. 21:00

Teatro degli Storti

AMORE E PSICHE

Appuntamento con la Compagnia

Burambò e uno spettacolo sulla

famosa novella d’amore. Replica il

15 febbraio.

www.pandemoniumteatro.org

TREVIGLIO H. 21:00

Teatro Filodrammatici

POOH CLASSIC

TRIBUTE BAND

Un viaggio nel mondo di una delle

band più amate d’Italia!

teatrofilodrammaticitreviglio.it

© Viviana Cangialosi

FINO A MAGGIO

Immersi nella

Stagione dei Teatri

Prosegue fino a maggio la Stagione

dei Teatri con in primo piano la

Prosa al Donizetti e gli Altri Percorsi

al Sociale. Per la Prosa, dall’8 al

16 febbraio andrà in scena “L’avaro”

di Molière, con Ugo Dighero.

Silvio Orlando tornerà a Bergamo

dal 22 febbraio al 2 marzo con

“Ciarlatani”. E poi: dall’8 al 16 marzo,

Fausto Russo Alesi proporrà,

anche nei panni registici, il testo

più pirandelliano di Eduardo De

Filippo, “L’Arte della Commedia”;

dal 5 al 13 aprile, l’autore e regista

argentino Claudio Tolcachir presenterà

“Edificio 3”; infine, dal 10 al

18 maggio, Daniele Finzi Pasca e la

sua compagnia faranno sognare il

pubblico con “Titizé - A Venetian

Dream”.

Per Altri Percorsi: “Odradek” della

compagnia Menoventi (6 febbraio),

“Lo Specchio della Regina” del

Teatro La Ribalta (20 febbraio),

“Anfitrione” di Teatro Kismet (27 e

28 marzo) e “The Trials” dell’inglese

Dawn King con la regia di

Veronica Cruciani (3 e 4 aprile).

Sempre per Altri Percorsi, ma al

Teatro Donizetti, giovedì 6 marzo

sarà in cartellone “Amore” di Pippo

Delbono.

info www.teatrodonizetti.it

INCONTRO

BAMBINI

OUTDOOR

SPETTACOLO

LOVERE H. 15:00

Accademia Tadini

SOGGETTI SMARRITI:

CONVERSAZIONE

Riflessione sul museo e ciò che

lo riguarda: appuntamento con

Giovanna Brambilla e il visitatore

come protagonista dello spazio.

www.accademiatadini.it

BERGAMO H. 17:00

Sala Sestini

INQUISIZIONE

E LIBERO PENSIERO

NEL CINQUECENTO

Germano Maifreda in un viaggio

a ritroso attraverso i secoli: dal

Novecento fino al Medioevo.

www.museodellestorie.bergamo.it

OSIO SOPRA

H.21:00

Auditorium scolastico

DIETRO LA CRONACA

Primo appuntamento per la rassegna

Tierra!: ospite il penalista

Federico Pedersoli.

www.tierranuoverotte.it

SERIATE H. 16:30

Cineteatro Gavazzeni

LA PRINCIPESSA

SUL PISELLO

Per l’ultimo spettacolo della rassegna

VolAteatro la storia della principessa

Gaia, alla ricerca di una

gemma che la renderà una regina.

www.cineteatrogavazzeni.it

GROMO H. 16:00

Rifugio Vodala

CIASPOLATA

AL CHIARO DI LUNA

Ciaspolata al chiaro di luna partendo

dagli spiazzi di Gromo per raggiungere

il rifugio Vodala.

www.caibergamo.it

16 domenica

SERIATE H. 20:45

Cineteatro Gavazzeni

OL MALÀT IN DEL CÓ

Una brillante commedia dialettale

in tre atti di Fabrizio Dettamanti,

della compagnia del “Sottoscala”

di Rosciate.

www.cineteatrogavazzeni.it

AGENDA// FEBBRAIO

34

35



AGENDA// FEBBRAIO

36

BAMBINI

OUTDOOR

LOVERE H. 15:00

Cinema Teatro Crystal

PICCOLI PRINCIPI

E PRINCIPESSE

Silvano Antonelli in uno spettacolo

ispirato al Piccolo Principe.

www.teatrocrystal.it

BERGAMO H. 16:30

Teatro di Loreto

SECONDO PINOCCHIO

Appuntamento con la Compagnia

Burambò e lo spettacolo basato

sul capolavoro di Collodi.

www.pandemoniumteatro.org

ALZANO LOMBARDO H. 16:30

Teatro degli Storti

LA STORIA DI PIERINO

E IL LUPO

Compagnia TIB Teatro in uno

spettacolo sulla famosa storia di

Pierino e il Lupo.

www.pandemoniumteatro.org

AMBIVERE H. 16:30

Auditorium Centro Culturale

FILASTROCCHE

MUSICALI

100GIANNIRODARI

Le più belle storie di Gianni Rodari

narrate e cantate.

www.teatrodelvento.it

ALBINO H. 16:30

Auditorium Cuminetti

ALICE, CHE MERAVIGLIA!

Prosegue “Bimbi a teatro”: in scena

il viaggio avventuroso dell’annoiata

Alice che tornerà a stupirsi

di nuovo, incontrando personaggi

inaspettati.

www.teatroprova.com

BERGAMO H. 16:30

Teatro San Giorgio

PARLAMI TERRA

TeatroViola di Roma ospite speciale

della rassegna “Giocarteatro”.

www.teatroprova.com

SOLTO COLLINA H. 08:45

Centro storico e vie del paese

AL SOLE

DELLA PANORAMICA

Escursione guidata verso Esmate

e San Defendente, un sentiero

FINO A MARZO

Si alza il sipario

sul dialetto locale!

Compie 25 anni la Rassegna Teatrale

dell’Isola Bergamasca, organizzata

da Promoisola presso

il teatro comunale di Chignolo

d’Isola.

Non solo una serie di spettacoli

divertenti, ma soprattutto un

progetto che valorizza le piccole

compagnie del territorio e la loro

passione per il teatro e che promuove

la cultura dei dialetti locali,

con le loro espressioni tipiche e

i detti più popolari che rischiano

lentamente di venir dimenticati.

A gennaio già tre compagnie teatrali

hanno portato sul palco storie

divertenti e dialetti particolari.

Fino a marzo, in programma altre

nove serate tutte da ridere, da “Te

set prope ol scét del tò pare!” (15

febbraio) a “Ma la spesa… chi èla”

(15 marzo), fino a “Te me farèset ü

piasér” (29 marzo).

Una proposta da vivere in famiglia,

magari come spunto per impratichirsi

sul dialetto, soprattutto per

i più giovani!

info www.isolabergamasca.org

panoramico tra i lecci, affacciati

sull’imponente Corna Trentapassi

e sul Sebino.

www.comune.solto-collina.bg.it

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

SPETTACOLO

SPETTACOLO

VALLEVE H. 09:00

San Simone

CIASPOLATA

IN VAL BREMBANA

Con questa proposta, passeremo

una fantastica giornata sulla neve

della Val Brembana, nella Conca di

San Simone.

www.bergamoxp.com

SAN PELLEGRINO TERME H. 10:45

Grotte del Sogno

VISITA IN COPPIA

Una visita guidata di coppia alle

Grotte del Sogno di San

Pellegrino! Verrà fornito anche un

kit per un aperitivo analcolico.

comune.sanpellegrinoterme.bg.it

17 lunedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

UNA SERATA

DI ORDINARIA IRONIA

Prosegue la ricca stagione teatrale

di Teatro Donizetti: ospite sul palco

Enrico Bertolino con uno spettacolo

imperdibile one man show.

www.teatrodonizetti.it

18 martedì

BERGAMO H. 21:00

Teatro Donizetti

MORDERE IL CIELO

Paolo Crepet, psichiatra, sociologo,

educatore, saggista e opinionista,

sarà protagonista con la sua

nuova conferenza-spettacolo.

www.teatrodonizetti.it

19 mercoledì

BERGAMO H. 20:45

Cineteatro Qoelet

LAKMÈ, UN AMORE

INDIANO

Per la rassegna PrendiNota, al

Qoelet di Redona in scena un’opera

lirica di Leo Delibes a cura di

Rita Redaelli.

FB prendinota

Comune di

CHIGNOLO

D’ISOLA

Teatro Comunale di CHIGNOLO D’ISOLA - Via Picasso

25

a

Rassegna

Teatrale

dell’Isola Bergamasca

SABATO

1 FEBBRAIO

Compagnia

Don Michele Signorelli

di Predore

Culpa dei casonsèi

e de l’amùr

Commedia brillante

SABATO

22 FEBBRAIO

Compagnia

I Brinàcc

di Sedrina

Sólcc e amùr

i è sempèr

gran dulùr!

SABATO

15 MARZO

Compagnia Caro Teatro

di Palosco

Ma la spea...

chi ela?

Commedia brillante

di Stefano Palmucci

Adattamento e traduzione in

Bergamasco di Mario Martina

2025

Inizio spettacoli

ore 20,30

Per informazioni 334.1711234

SABATO

8 FEBBRAIO

Compagnia

I S’cécc dela Selva

di Zandobbio

I sogna i piramidi,

m’è scapà il murùs

Autore Camillo Vittici

SABATO

1 MARZO

Compagnia

Atipicateatrale

di Brignano Gera d’Adda

Uno per tutte

Adattamento di

Sabrina Centemero

SABATO

22 MARZO

Compagnia

Padre Cesare Albisetti

di Terno d’Isola

Matrimòne

con sorpresa

Commedia brillante

SABATO

15 FEBBRAIO

Compagnia

Ol Tacapagn

di Almenno S. Bartolomeo

Te set prope ol scét

del tò pare!

In collaborazione con:

SABATO

8 MARZO

Compagnia

Amici del Teatro

di Bottanuco

Palo luce 22

di Guglielmo Antonello

Esposito

SABATO

29 MARZO

Compagnia del Mercato

di Terno d’Isola

Te me farèset

ü piasér

Autore Daniele Nutini

Commedia brillante

Provincia

di Bergamo



AGENDA// FEBBRAIO

MUSICA

INCONTRO

TEATRO

SPETTACOLO

BERGAMO H. 21:00

Teatro Donizetti

PIANO DI VOLO

SOLO TRIS

Appuntamento con il grande cantautore

Claudio Baglioni.

www.teatrodonizetti.it

ZANICA

H.21:00

Biblioteca comunale

L’ASIA STA

CRESCENDO

Continuano gli appuntamenti della

rassegna Tierra!: ospite il fondatore

dell’agenzia editoriale China

Files Simone Pieranni.

www.tierranuoverotte.it

20 giovedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Sociale

LO SPECCHIO

DELLA REGINA

Prosegue la Stagione “Altri

Percorsi”: appuntamento con la

celebre fiaba di Biancaneve questa

volta vede come protagonisti due

improbabili personaggi.

www.teatrodonizetti.it

21 venerdì

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

OTELLO, DI PRECISE

PAROLE SI VIVE

Lella Costa e Gabriele Vacis riportano

in scena, dopo 24 anni, il loro

Otello, preservando intatta la sostanza

narrativa ma intervenendo

e modificando le parte di attualità.

www.cineteatrogavazzeni.it

BERGAMO H. 18:30

Aula magna UniBG

ANTONIO SCURATI

Prosegue la nuova rassegna letteraria

“Librai per un anno” che

promuove l’azione dei librai indipendenti

di Bergamo, durante

tutto l’anno: appuntamento con

Antonio Scurati e il suo libro “M.

L’ora del destino”.

www.fieradeilibrai.it

25 FEBBRAIO

Tutta l’adrenalina

di BANFF

Per vivere esperienze adrenaliniche

restando comodamente in

poltrona, segnate in agenda questa

data: 25 febbraio. Al Cinema

Conca Verde torna BANFF, il film

festival dedicato ai documentari

d’avventura, d’esplorazione e outdoor,

per una serata all’insegna

del brivido. Un viaggio tra paesaggi

mozzafiato ammirando le imprese

di esperti del settore. Si parte dalle

nostre Dolomiti in mountain bike

con il film “Dolomites” per arrivare

alla vita dei migliori free rider

giapponesi di “Home from Home”

passando per le calotte ghiacciate

in kayak nell’artico di “Ice Waterfall”.

Non finisce qui: lo scalatore

catalano Edu Marín si mette alla

prova con la vetta pakistana Eternal

Flame in “Keep it burning”

mentre “Sliding” testimonia l’avventura

di un’atleta che affronta le

Alpi Svizzere a testa in giù. In chiusura

due imprese: “Soul Flayers

-The Longest” che racconta di tre

sportivi che sorvolano in tempo

record il Monte Bianco in wingsuit

e “The Streif”, la preparazione per

la gara più favolosa di sci sulla neve

con la bici.

info www.banff.it

INCONTRO

MANIFESTAZIONI

TEATRO

SPETTACOLO

MARTINENGO H. 20:30

Filandone

COME SIAMO

DIVENTATI STUPIDI

Continuano gli incontri sulla

filosofia di Noesis: appuntamento

con Armando Massarenti, è

filosofo ed epistemologo.

www.noesis-bg.it

MAPELLO

H.21:00

Sala consiliare

VITA DA MODELLA,

NON SOLO LUSTRINI

E PAILLETTES

Continuano gli appuntamenti della

rassegna Tierra!: ospite la modella

Dayane Mello.

www.tierranuoverotte.it

CAVERNAGO H. 21:00

Centro paese

CARNEVALE SARDO

Novità! Mamuthones e

Issohadores ospiti per una sfilata

folclorica dedicata al Carnevale

sardo.

circolosardomariacarta.altervista.org

22 sabato

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

CIARLATANI

Prosegue la Stagione di Prosa con

appuntamento con la storia di due

personaggi legati al mondo del cinema

e del teatro. In teatro fino al

28 febbraio.

www.teatrodonizetti.it

CLUSONE H. 19:30

Teatro Mons. Tomasini

LIKE A STAR

Performance mozzafiato, emozioni

a mille e una marea di passione!

Tutti in scena, a qualsiasi età!

www.visitclusone.it

NEMBRO H. 20:30

Auditorium Modernissimo

NOVECENTO

Una serata imperdibile con il

reading letterario musicale di

Alessandro Baricco.

www.comune.nembro.bg.it

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30

Teatro comunale

SÓLCC E AMÙR I È

SEMPÈR GRAN DULUR

Prosegue la 25esima edizione della

rassegna teatrale dell’isola bergamasca,

organizzata da Promoisola:

appuntamento con la Compagnia

Teatrale I Brinacc di Sedrina.

www.isolabergamasca.org

LEFFE H. 20:45

Cinema Teatro Centrale

OL MALÀT IN DEL CÓ

Una brillante commedia in tre atti

scritta da Fabrizio Dettamanti,

ispirata liberamente al celebre

“Malato immaginario” di Molière.

lecinqueterredellavalgandino.it

RONCOLA H. 21:00

Teatro parrocchiale

PALO LUCE 22

In una vecchia villa signorile disabitata

abita un gruppo di senzatetto.

Ma la casa viene acquistata. Cosa

succederà?

FB amicidelteatrobottanuco

TREVIGLIO H. 21:00

TNT - Teatro Nuovo Treviglio

BUFFONI ALL’INFERNO

Prosegue la stagione teatrale di

TNT-Teatro Nuovo Treviglio con

uno spettacolo che ripesca l’antica

arte del buffone, l’intrattenitore

per antonomasia.

www.teatronuovotreviglio.it

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00

Teatro Sociale

MOLIÈRE - UANMENSCIO

Prosegue la stagione teatrale al

Teatro Sociale con una cavalcata

entusiasmante dentro la vita di

Molière.

www.filodirame.it

BONATE SOPRA H. 21:00

Cineteatro Verdi

IL SINDACO PESCATORE

Ettore Bassi protagonista di uno

spettacolo che narra la storia di un

eroe normale, un uomo, Angelo

Vassallo, che ha sacrificato con la

sua vita l’impegno di difendere e

migliorare il suo territorio e le sue

persone.

www.comune.bonatesopra.bg.it

21 E 22 FEBBRAIO

Dalla Sardegna

a Bergamo

con folclore

Nel cuore dell’inverno, l’autentico

fascino della tradizione sarda

fa tappa nella nostra provincia,

più precisamente a Cavernago e

Grassobbio. Il Carnevale Sardo,

dalle maschere colorate, danze

e canti popolari, trasforma le due

cittadine in un palcoscenico di

cultura e allegria, nel segno delle

radici folcloriche della Sardegna.

Le figure tradizionali dei Mamuthones,

dalla severa maschera

buia intagliata nel legno, l'abito

di pelle di pecora e i campanacci,

e quelle degli Issohadores, dalla

giacca rossa, i pantaloni bianchi,

i sonagli e la soha (fune), sono le assolute

protagoniste.

La leggenda narra che i primi rappresentano

un legame con il passato,

mentre i secondi possiedono

un ruolo protettivo e di comando.

Direttamente da un piccolo paese

della Barbagia arrivano a Cavernago

(21 febbraio) e a Grassobbio

(22 febbraio), animando le vie

dei paesi con sfilate, spettacoli e

eventi a tema carnevalesco. Non

finisce qui, non è una festa senza

una degustazione di sfiziosità locali

sarde, pronte a soddisfare anche

i palati più esigenti.

info circolosardomariacarta.

altervista.org

MUSICA

BAMBINI

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

BAMBINI

PRESEZZO H. 20:45

Palestra comunale

IN CANTO

Al via il progetto musicale di diffusione

della cultura del canto e della

musica ideato da Matteo Zenatti di

Tartaruga Aps.

www.teatrodelvento.it

BERGAMO H. 16:30

Teatro di Loreto

STREGA BISTREGA

Appuntamento con la Compagnia

Ruotalibera Teatro e uno spettacolo

con protagoniste una mamma,

Strega, e sua figlia Margherita.

www.pandemoniumteatro.org

SCHILPARIO H. 20:00

Pista degli Abeti

CIASPOLATA SERALE

Escursione con le ciaspole nella

splendida cornice alpina di

Schilpario.

www.valseriana.eu

PONTE SAN PIETRO H. 14:30

ARTChivio Museo dello smalto

VISITA AL BUNKER

E AL MUSEO

DELLO SMALTO

Visita a due curiosissimi luoghi poco

conosciuti a Ponte San Pietro: il

bunker antiaereo in Piazza Libertà

e il Museo dello Smalto.

FB Laura.Benzoni.guida.Bergamo

GRASSOBBIO H. 16:30

Centro paese

CARNEVALE SARDO

Novità! Mamuthones e

Issohadores ospiti per una sfilata

folclorica dedicata al Carnevale

sardo. In serata cena tipica sarda!

circolosardomariacarta.altervista.org

23 domenica

TREVIGLIO H. 16:00

TNT - Teatro Nuovo Treviglio

CARO LUPO

“Caro Lupo...” è l’inizio di una lettera

che ha il sapore di una fiaba.

C’è una piccola casa in mezzo ad

un grande bosco.

www.teatronuovotreviglio.it

AGENDA// FEBBRAIO

38

39



AGENDA// FEBBRAIO

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 16:00

Teatro Sociale

CENERENTOLA - UNA

SCARPETTA PER TRE

Nella casa di Cenerentola imperversano

la matrigna e le sorellastre.

Lo spettacolo è un gioco comico a

tre. Una fiaba in forma di farsa, ironica,

divertentissima.

www.filodirame.it

BONATE SOPRA H. 16:00

Cineteatro Verdi

MOZTRI!

Questa è la storia di Tobia, un bambino

di poche parole, che ama stare

solo e soprattutto che ama disegnare

mostri.

www.comune.bonatesopra.bg.it

ALMENNO S. BARTOLO. H. 16:00

Museo del Falegname

MENEGHINO

E BRIGHELLA,

CONSIGLIERI D’AMORE

Continuano gli appuntamenti

“Burattini al museo” ospitata

dal Museo del Falegname Tino

Sana, per rivivere l’antica arte dei

burattinai.

www.museotinosana.it

BERGAMO H. 16:30

Teatro di Loreto

IL CUBO MAGICO

Uno spettacolo sulla fantasia nata

di fronte a un semplice cubo. Per

bambini dai 3 ai 10 anni.

www.pandemoniumteatro.org

ALZANO LOMBARDO H. 16:30

Teatro degli Storti

PELI, STORIA

DELL’ORSO

CHE NON LO ERA

Spettacolo che parla ai più piccoli

della Natura e della sua preservazione,

passando dalla burla esilarante

all’inno alla libertà.

www.pandemoniumteatro.org

LEVATE H. 16:30

Sala della Comunità

PLAIN B

Prosegue la rassegna Teatro a

Merenda con Teatro Telaio e con

uno spettacolo corporeo comico.

www.teatrodelvento.it

OUTDOOR

BARZANA H. 16:30

Teatro Auditorium

L’ARCA

Spettacolo musicale per bambini

e piccolissimi: musica gioco e delicato

divertimento.

www.teatrodelvento.it

DALMINE H. 16:30

Teatro Civico

LE AVVENTURE

DEL GATTO

CON GLI STIVALI

Un Gatto. È la scomoda eredità di

un giovane campagnolo, ultimo

di tre fratelli. Continua così la rassegna

“La Magia delle Storie” di

Teatro Prova.

www.comune.dalmine.bg.it

BERGAMO H. 16:30

Teatro San Giorgio

IL PRINCIPE

E IL POVERO

Proseguono gli spettacoli teatrali

per famiglie con bambini della

rassegna “Giocarteatro”: in scena

Marco Menghini di Teatro Prova

e due ragazzi, Tom ed Edoardo,

gemelli anche se nati in ambienti

diversi.

www.teatroprova.com

CALUSCO D’ADDA H. 07:30

Monte Canto

STRABIANCA RUN

Evento ludico motorio a passo libero

di 7, 13, 17, 21 e 30 km prevalentemente

su sentieri lungo il

fiume Adda e colline adiacenti.

Consigliate scarpe da trail per le distanze

a partire da 13 km.

www.cantodicorsa.it

CUSIO H. 09:30

Piani dell’Avaro

CIASPOLANDO

CON GUSTO

Ciaspolata gastronomica tra le

baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro

che si svolge su un percorso

semplice e adatto a tutti, anche ai

bambini e a chi non ha mai messo

le ciaspole.

www.kairosemotion.it

VISITA GUIDATA

LETTERATURA

CINEMA

BERGAMO H. 10:00

Piazza Vecchia

TOUR INSOLITO

DI CITTÀ ALTA

E DEL CIRCOLINO

Un viaggio che vi porterà nella storia

della nostra città percorrendo

vicoli e strade, indagando mondi

sconosciuti.

www.ilcircolinocittaalta.it

BERGAMO H. 16:30

Palazzo Moroni

LA COLLEZIONE

DI PALAZZO MORONI

Una speciale visita guidata per scoprire

la ricca collezione d’arte di

Palazzo Moroni, la sua storia e le

ragioni, anche avventurose, per le

quali si è costituita.

www.fondoambiente.it/luoghi/

palazzo-moroni

24 lunedì

BONATE SOPRA H. 20:30

Biblioteca Don Lorenzo Milani

ALDA MERINI,

RICORDO

DI UNA POETESSA

Paolo D’Anna, autore e regista teatrale,

che una sera di anni fa incontrò

Alda Merini e condivise

con lei il racconto della vita della

poetessa.

www.comune.bonatesopra.bg.it

25 martedì

BERGAMO H. 20:00

Cinema Conca Verde

BANFF

Film Festival Word Tour “Banff”

dedicato alle proiezioni di avventura,

esplorazione e sport: appuntamento

con cortometraggi

e produzioni prestigiose dedicate

all’outdoor in paesaggi mozzafiato.

www.banff.it

26 mercoledì

LETTERATURA

TREVIGLIO H. 16:30

Biblioteca civica

LA STREGA ROSSELLA

Il gruppo di lettura Baby Book Club

affronterà il libro di Donaldson

INCONTRO

SCIENZA

SPETTACOLO

Julia “La strega Rossella”, un classico

della letteratura d’infanzia

0363.317515

27 giovedì

BERGAMO H. 17:30

Centro Culturale delle Grazie

STUDIARE DANTE.

UN’IDEA DI

EDUCAZIONE CIVILE

Per il ciclo “Incontro con l’autore”,

La Dante Bergamo ospita l’autore

Gianfranco Bondioni in un incontro

dedicato al tema “Studiare

Dante. Un’idea di educazione

civile”.

www.ladantebg.org

VERDELLINO

H.21:00

Auditorium Gramsci

ILLUMINATI A GIORNO,

VITA DA RECLUSI

Continuano gli appuntamenti della

rassegna Tierra!: ospite la giornalista

Daria Bignardi in una serata

dedicata al tema delle prigioni.

www.tierranuoverotte.it

BREMBATE DI SOPRA H. 10:30

La Torre del Sole

IL RESPIRO DEL COSMO

Conferenza scientifica che affronta

il tema dello studio delle origini

e dell’evoluzione dell’universo mediante

la misura della radiazione

cosmica di fondo.

www.latorredelsole.it

28 venerdì

BERGAMO H. 21:00

Teatro di Loreto

NAUFRAGHI

SENZA VOLTO

Prosegue la rassegna “Young

Adult” di Pandemonium Teatro:

appuntamento con la Compagnia

Teatro della Cooperativa e uno

spettacolo per ridare dignità ai

profughi scomparsi in mare.

www.pandemoniumteatro.org

DAL 20 MARZO

Arriva Bergamo

Jazz: non fatevi

trovare impreparati

Bergamo Jazz 2025 si svolgerà dal

20 al 23 marzo: come sempre sarà

un festival di respiro internazionale,

con tanti artisti affermati e giovani

talenti ospitati al Teatro Donizetti,

al Sociale e in altri spazi della

città, tra cui l’Accademia Carrara.

Nutrita sarà la rappresentanza

femminile, a iniziare da due cantanti,

Lizz Wright, che giovedì 20 si

alternerà sul palco del Sociale con

il trio del pianista Antonio Faraò,

e Dianne Reeves, che domenica

23 porrà il sigillo finale al Festival.

Oltre che a quest’ultima, il Teatro

Donizetti farà da prestigiosa cornice

alle esibizioni del duo Dave

Holland-Lionel Loueke, della Wayne

Shorter Legacy, di Enrico Rava,

dei The Cookers, formidabile all

stars di un jazz senza tempo, e del

chitarrista Marc Ribot.

Da segnarsi in agenda anche il

concerto degli Stick Men, supergruppo

guidato dal celebre

bassista Tony Levin, assiduo collaboratore

di Peter Gabriel e componente

di svariate edizioni dei

King Crimson (domenica 23 al Sociale,

ore 17).

info www.teatrodonizetti.it

© Hollis King

MUSICA

INCONTRO

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife Arena

NEVICA SULLA MIA

MANO | PAROLE,

MUSICA E IMMAGINI

ChorusLife Arena ospita Peppe

Servillo e il gruppo Anidride

Solforosa in uno spettacolo musicale

tratto dalle storie di Lucio

Dalla e Roberto Roversi.

www.choruslife.com

BERGAMO H. 21:00

Palestra, Patronato S. Vincenzo

RESPONSORIA

Un viaggio sonoro senza frontiere:

Ensemble Nuovi Orizzonti in un

concerto senza confini tra giovani

musicisti e spettatori.

nuoviorizzontiensemble@gmail.com

SERIATE H. 21:15

Cineteatro Gavazzeni

ENZO JANNACCI

UNO DI NOI

Torna sul palco la nona edizione

della rassegna teatrale organizzata

da JW Association, in collaborazione

con l’Associazione

Suonintorno, il Comune di Seriate

e il Cineteatro Gavazzeni.

www.cineteatrogavazzeni.it

SAN PAOLO D’ARGON H. 18:30

Abbazia benedettina

SETTIMANE

DELLA CULTURA:

INAUGURAZIONE

Serata di inaugurazione della nuova

edizione delle Settimane della

Cultura, appuntamento che valorizza

la creatività delle Comunità,

la voglia di mettersi in gioco, la preziosa

rete di persone che anima il

territorio.

www.diocesibg.it/

settimane-della-cultura

DALMINE

H.18,30

Teatro Civico

LINGUA IMMORTALE

Continuano gli appuntamenti della

rassegna Tierra!: ospite il giornalista

bergamasco Vittorio Feltri.

www.tierranuoverotte.it

AGENDA// FEBBRAIO

40

41



OUTDOOR

DOVE: CLUSONE

QUANDO: FEBBRAIO

0346.21113

info@visitclusone.it

www.visitclusone.it

Clusone meta d’eccellenza:

storia, arte e cultura

a portata di famiglia

42

© Nicola Baronchelli

A

nche per il mese di febbraio Clusone, perla

della ValSeriana, si conferma una meta

imperdibile per gli appassionati di storia,

arte e cultura. Grazie a un ricco calendario di visite

guidate e a un rinnovato sistema di cartellonistica

turistica, la cittadina offre un’esperienza unica,

capace di coinvolgere ogni tipo di visitatore. Il

prossimo grande evento? La tradizionale sfilata

dei Carri di Carnevale, unica in tutto il territorio,

che a inizio marzo colorerà il centro storico della

ValSeriana!

I grandi classici di Clusone

Prosegue l’iniziativa del Comune di Clusone realizzata

in collaborazione con Promoserio che

propone, ogni fine settimana, visite guidate che

conducono alla scoperta dei suoi tesori più preziosi.

Tra le tappe principali spicca l’iconico Orologio

Astronomico Fanzago, un capolavoro di

ingegneria e arte. Sarà così possibile

accedere al suo meccanismo

interno, solitamente non

visitabile in autonomia. Un’opportunità

rara per apprezzare

la genialità di Pietro Fanzago,

che realizzò questo orologio nel

1583 e che ancora oggi incanta

per la sua precisione e bellezza.

Un’altra tappa imprescindibile

de “I Grandi Classici” è il

Trionfo della Morte e la Danza

Macabra, uno dei cicli pittorici

più affascinati d'Italia. Questo

straordinario affresco, situato

sulla facciata esterna dell’Oratorio

dei Disciplini, è una

testimonianza potente della visione medievale

della vita e della morte. Durante le visite, le guide

esperte raccontano la storia che si cela dietro ogni

figura rappresentata, offrendo una prospettiva

unica su questo capolavoro senza tempo.

La nuova cartellonistica turistica

Novità dello scorso anno l’introduzione di una

nuova cartellonistica turistica che arricchisce

ulteriormente l’esperienza dei visitatori: i pannelli

informativi, posizionati lungo un itinerario

culturale che collega i principali luoghi di interesse

di Clusone, rappresentano un perfetto connubio

tra tradizione e tecnologia. Ogni pannello è dotato

di testi bilingue (italiano e inglese), per garantire

accessibilità a un pubblico internazionale, video

in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per promuovere

l’inclusività e di audioguide.



OUTDOOR

DOVE: PARCO LE CORNELLE,

VALBREMBO

QUANDO: DALL’1 FEBBRAIO

www.lecornelle.it

Siete pronti a scoprire

tutte le novità del parco?

Da febbraio aperture nei weekend con tante novità per le famiglie

Nell’area picnic una serie di ologrammi per un’esperienza immersiva

44

L

e giornate iniziano finalmente ad allungarsi

e il Parco Faunistico Le Cornelle di

Valbrembo è pronto a riaprire i suoi cancelli,

inaugurando una stagione che si preannuncia

ricca di emozioni e nuove esperienze per tutta

la famiglia.

Tra i primi cambiamenti che il Parco offrirà ai

suoi visitatori spicca il Trenino Safari, completamente

rinnovato nel percorso e nelle emozioni che

saprà regalare. Il simpatico mezzo, infatti, si muoverà

esclusivamente nella parte bassa del Parco,

dove è stato realizzato un grande exhibit dedicato

alle specie erbivore. I visitatori, a bordo del trenino,

vivranno un’esperienza immersiva unica

osservando da vicino gli animali. Questo nuovo

itinerario renderà l’esperienza molto più suggestiva,

trasformando un semplice percorso in un

viaggio nel cuore della natura. Un’altra attrazione

imperdibile sarà rappresentata dagli ologrammi,

una proposta che unisce tecnologia e intrattenimento

per stupire grandi e piccini. Proiettati

in una zona coperta e dedicata dell’area picnic,

questi spettacoli innovativi offriranno un’esperienza

visiva affascinante, con immagini in movimento

che sembreranno prendere vita davanti agli

occhi degli spettatori.

Le novità del Parco

Ma le sorprese non finiscono qui, perché nuovi

arrivi stanno arricchendo la variegata fauna ospitata

nel Parco! Tra le novità più attese ci sono le

otarie dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un trio

composto da un maschio e due femmine, che si

sta attualmente ambientando nella vasca condivisa

con le foche. Questi animali offriranno l’occasione

di sensibilizzare i visitatori sulla conservazione

degli ecosistemi marini e sull’importanza di proteggere

le specie vulnerabili.

Il Parco Faunistico Le Cornelle vi aspetta per una

stagione indimenticabile, all’insegna della scoperta,

della natura e del divertimento. Un luogo

magico dove grandi e piccoli possono emozionarsi,

imparando ad avvicinarsi al meraviglioso

mondo animale.



ARTE

FINO DEL MONTE

Casa Matteo

fino all’1 marzo

GROMO

Palazzo Milesi

fino al 14 settembre

BERGAMO

Amoarte Sofi Gallery

fino al 7 marzo

MILANO

Fabbrica del Vapore

fino al 9 marzo

CAMERATA CORNELLO

DAL 12 FEBBRAIO

Museo dei Tasso

GUGLIELMO

MARCONI

E LE ONDE DELLA

COMUNICAZIONE

www.museodeitasso.com

BERGAMO

FINO AL 16 FEBBRAIO

Gres art 671

MARINA ABRAMOVIĆ,

BETWEEN BREATH

AND FIRE

www.gresart671.org

Arte Donna: collettiva

al femminile

Per celebrare i 30 anni di attività

(1995 - 2025), Franca Pezzoli propone

una collettiva tutta al femminile.

Le artiste coinvolte sono

12. L’obiettivo è quello di proporre

una varietà di stili, tecniche e linguaggi

che sono simbolo dell’espressione

individuale e della

creatività femminile.

Racconta Franca Pezzoli: “Questa

mostra vuole essere un omaggio

alla forza, alla passione e al punto

di vista femminile nell’arte contemporanea.

Allo stesso modo,

vuole anche essere un’occasione

per riflettere sul ruolo e sul contributo

delle donne nell’ambito

artistico”. Tra le artiste, Amneris

Gatti, Anna Ghisleni, Tiziana

Morstabilini, Marisa Picinali e

molte altre. Notevole il contributo

di Phoebe Oprandi, classe

2016, che da sempre frequenta

lo spazio espositivo della nonna,

Franca Pezzoli.

La mostra sarà visitabile fino all’1

marzo, da giovedì a lunedì, dalle

10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.

www.pezzoliarte.com

Luigi Angelini:

disegni originali

di Palazzo Milesi

La mostra propone un percorso

tra i disegni che l’architetto Angelini

ha prodotto nella fase di progettazione

di Palazzo Milesi a

Gromo e di altri edifici dell’Alta

Val Seriana. Il Museo delle Armi

Bianche e delle Pergamene, piccolo

gioiello custodito all’interno

di Palazzo Milesi, è stato ampliato

per poter ospitare l’esposizione

dei lavori del “poeta dell’architettura”.

La mostra è curata da Cinzia

Baronchelli e Andrea Zanoletti,

in collaborazione con l’ufficio turistico

e gli uffici comunali.

La buona riuscita dell’iniziativa è

dovuta al grande contributo del

dottor Piervaleriano Angelini, che

ha messo a disposizione tutte le

opere del nonno, in modo tale da

raggiungere un pubblico quanto

più vasto.

Le aperture sono previste il sabato,

dalle 15,30 alle 17,30 e la domenica

dalle 10 alle 12, fino al 14 settembre.

www.gromo.eu

Tra i mille colori

di Napoli

Sabato 8 febbraio alle 19 l’inaugurazione

della mostra personale di

Francesco Mercadante, fra i più

promettenti nomi della nuova

scena fotografica italiana. A Bergamo

porta una serie di opere in

cui Napoli e i suoi colori sono protagonisti:

l’incontro dei due elementi

permetterà agli spettatori di

immergersi totalmente negli scatti

esposti e nei ricordi che vengono

evocati, anche tramite il colore.

L’immagine di Napoli che viene

restituita è pittoresca, suggestiva

e dai mille contrasti e segreti.

Amoarte Sofi Gallery è lo spazio

espositivo perfetto per l’arte di

Francesco Mercadante, data la

sua natura sperimentale: fin dall’inizio,

si è proposta come luogo

capace di occuparsi di arte contemporanea

e di sperimentazione

di nuovi linguaggi.

La mostra sarà visitabile fino al 7

marzo, dal lunedì al venerdì dalle

13 alle 18. L’ingresso è gratuito.

www.amoarte.it

Tim Burton’s Labyrinth

Da dicembre alla Fabbrica del Vapore di Milano è aperta

una mostra immersiva che porta il pubblico nel mondo

creativo e fantastico di Tim Burton. L’esposizione conta già

650.000 visitatori tra Madrid, Parigi, Bruxelles, Barcellona e

Berlino e rimarrà nel capoluogo lombardo fino a domenica

9 marzo. La mostra è una creazione di LETSGO Company,

in collaborazione con lo stesso Tim Burton. Offre un percorso

interattivo che dà vita a centinaia di disegni e dipinti

che il regista ha prodotto in 40 anni di carriera: un viaggio

nella genialità e creatività di Burton, con bozzetti, opere

d’arte animate e figure a grandezza naturale provenienti dai

set dei film. Gli orari di apertura sono: mercoledì e giovedì

dalle 17 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 14 e dalle 16

alle 21, domenica dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20. Ingresso

ogni 30 minuti. Maggiori informazioni e biglietti sul sito.

www.timburtonexhibition.com

© Laila Pozzo

CLUSONE

FINO AL 9 FEBBRAIO

Mat - Museo Arte Tempo

IL MIO MODO

DI STARE

NEL MONDO

www.museoartetempo.it

MONZA

FINO AL 21 APRILE

Reggia di Monza

UNSEEN: LE FOTO

MAI VISTE

DI VIVIAN MAIER

www.vivianmaierunseen.com

MILANO

FINO AL 16 MARZO

Triennale Milano

ELIO FIORUCCI

www.triennale.org

46

47



Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!