06.02.2025 Views

2025/2 - PUNTOBRESCIANO

Su questo numero troverete: presentazione MEC-SPE al via dal 5 al 7 Marzo 2025, storie d’impresa, speciale mondo agricolo, speciale mondo auto, speciale carrozzerie, speciale trasporti, speciale giardinaggio, speciale viaggi, speciale economia e speciale Carnevale di Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo.

Su questo numero troverete: presentazione MEC-SPE al via dal 5 al 7 Marzo 2025, storie d’impresa, speciale mondo agricolo, speciale mondo auto, speciale carrozzerie, speciale trasporti, speciale giardinaggio, speciale viaggi, speciale economia e speciale Carnevale di Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo.

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

in fotografia

Carnevale di Venezia.

SPECIALI

PRESENTAZIONE MEC-SPE

dal 5 al 7 Marzo 2025

CARNEVALE DI VENEZIA

dal 14 Febbraio al 4 Marzo

STORIE D’IMPRESA - MONDO AGRICOLO

MONDO AUTO - CARROZZERIE

TRASPORTI - GIARDINAGGIO

ECONOMIA - VIAGGI

Fotografa il qr code

e metti mi piace

alla nostra pagina

Facebook o seguici

su Instagram

1


Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva

Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati

Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori

Noleggio di materiale elettrico

Diverse tipologie di torri faro

Riscaldatori / generatori di aria calda

Trasporto e posizionamento

46042 Castel Goffredo - MN Tel. 0376-779310 Fax 0376-788109 info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com

2


Fotografa il qr code

e metti mi piace

alla nostra pagina

Facebook o seguici

su Instagram

SPECIALI

PRESENTAZIONE MEC-SPE

dal 5 al 7 Marzo 2025

CARNEVALE DI VENEZIA

dal 14 Febbraio al 4 Marzo

in fotografia

Carnevale di Venezia.

STORIE D’IMPRESA - MONDO AGRICOLO

MONDO AUTO - CARROZZERIE

TRASPORTI - GIARDINAGGIO

ECONOMIA - VIAGGI

SOMMARIO

PRESENTAZIONE MEC-SPE

MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera 04

al via dal 5 al 7 Marzo 2025.

STORIE D'IMPRESA

ECOVERNICIATURE 05

Costruzione di Mandrini da 30 e Lode 34

Officina Meccanica F.lli Bellegrandi

SPECIALE MONDO AGRICOLO

PAC: Commissione UE autorizza passaggio da rotazione 09

a diversificazione già a partire da quest'anno.

Importante risultato ottenuto da Confagricoltura

SPECIALE MONDO AUTO

Ecobonus: addio agli incentivi auto 2025 14

Nel 2025 non sarà possibile usufruire degli incentivi auto.

PUNTOBRESCIANO

n. 2 di Febbraio 2025 - Anno XXII

Mensile di informazioni bresciane

Aut. del Tribunale di Brescia N° 8/2003 - 24/02/2003

DIRETTORE RESPONSABILE

Gianmario Baroni

EDITRICE | REDAZIONE

AMMINISTRAZIONE | PUBBLICITÀ

Editrend - Via Fura, 48 - Brescia

Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013

FOTOCOMPOSIZIONE e VIDEOIMPAGINAZIONE

Editrend Grafica - Via Fura, 48 - Brescia

Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013

STAMPA

4graph

L’Editore declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori

di stampa e o disguidi di altro genere relativi agli spazi pubblicati.

È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi,

tutti i diritti sono riservati.

Periodico mensile distribuito in Brescia e Provincia.

SPECIALE CARROZZERIE

AZIENDA "IL LEVABOTTE" di Farina Franco 15

SPECIALE TRASPORTI

Truck & Bus e non solo 16

pubblicato il calendario dei controlli su strada di Roadpol per il 2025

SPECIALE GIARDINAGGIO

Consigli per la manutenzione delle macchine da giardino 18

SPECIALE VIAGGI

Phi Phi Island: il meglio della Thailandia 20

SPECIALE ECONOMIA

Previsioni caute per un 2025 colmo di incognite 22

SPECIALE CARNEVALE DI VENEZIA

Carnevale di Venezia - Dal 14 Febbraio al 4 Marzo 30


PRESENTAZIONE MEC-SPE

speciale a cura della redazione

MECSPE è la fiera di riferimento per

l’industria manifatturiera

al via dal 5 al 7 Marzo 2025.

Visita MECSPE, vieni a trovare l’idea che ti manca!

Non perdere l’occasione di visitare dal 5 all’7

marzo 2025 la ventitresima edizione di MEC-

SPE, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera

che da anni registra una crescita costante.

Visitare MECSPE significa entrare in contatto con i leader

del settore che qui presentano le loro novità e

prodotti: 2073 aziende hanno già partecipato come

espositori alla fiera alla precedente edizione, comprese

delegazioni ospiti di buyer esteri.

Scopri tutte le novità del settore manifatturiero.

4


STORIE D'IMPRESA

speciale a cura della redazione

ECOVERNICIATURE

ECOVERNICIATURE S.n.c. Si occupa di verniciatura industriale

per conto terzi a polvere elettrostatica.

L’impianto di verniciatura a polvere elettrostatica è composto

da un tunnel di lavaggio di dimensioni 3000 x 4000

x 6000 a sua volta composto da 4 vasche di cui la prima di

sgrassaggio a 60 gradi, la seconda e terza di risciacquo a

freddo e l’ultima di risciacquo a 80 gradi con fosfatazione

collegata insieme da una cabina di verniciatura manuale

e da un forno di cottura statico di dimensioni massime

Lung. 6500 x H 3500 x Larg. 4000.

Questa tipologia d’impianto viene usato per poter verniciare

materiali come basamenti per macchine industriali

e strutture speciali, serbatoi, ringhiere, cancelli, scale a

chiocciola, pali di sostegno, ventilatori di varie dimensioni,

barre con lunghezza max. 6500 ecc.

Il trattamento viene effettuato utilizzando vernici poliestere,

epossipoliestere e su richiesta viene aggiunto anche

un Fondo Anticorrosivo, si possono realizzare tutti

i tipi di colori RAL e non, con finitura lucida, semilucida,

opaca, bucciato e metallizzati.

5


PRESENTAZIONE MEC-SPE

speciale a cura della redazione

Organizza la tua visita

Tutte le informazioni per visitare la fiera

Indirizzo: BolognaFiere, Piazza Costituzione 6, 40127, Bologna

Data: 5/7 Marzo 2025 mercoledì, giovedì, venerdì.

Orario: mercoledì, giovedì e venerdì 9:00 – 17:30

Ingresso Nord

Ingresso Est – Michelino

Ingresso Ovest Costituzione

per i visitatori:

Mercoledì 5 marzo dalle ore 9:00 alle 17:30

Giovedì 6 marzo dalle ore 9:00 alle 17:30

Venerdì 7 marzo dalle ore 9:00 alle 17:30

– per gli espositori:

Mercoledì 5 marzo dalle ore 8:00 alle 18:30

Giovedì 6 marzo dalle ore 8:00 alle 18:30

Venerdì 7 marzo dalle ore 8:00 alle 18:30

La sinergia dei 13 Saloni

Il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere

industriali, grazie alla sinergia tra i Saloni che si

svolgono in contemporanea e le innovative formule

espositive quali piazze dell’eccellenza, unità dimostrative

ed isole di lavorazione.

Subfornitura meccanica

Il Salone Subfornitura Meccanica rappresenta l’appuntamento

di riferimento a livello nazionale e internazionale

delle lavorazioni conto terzi. Da anni si

NEW ENTRY

INDUSTRIA 4.0

Portale

La macchina utilizza differenti teste di fresatura,

sia birotativa, sia a mandrino verticale per lavorazioni

in spazi anche angusti.

Fresatrici

Abbiamo a disposizione fresatrici orizzontali a

banco mobile e verticali a banco fisso con tavola

girevole e traslante con portata di 25 T, accessoriate

con teste birotative e cambio utensili.

Alesatrici

Abbiamo a disposizione alesatrici con tavola girevole

e traslante con portata di 20 T accessoriate

con teste birotative e cambio utensile.

CERCASI

ALESATORI E

FRESATORI

6


PRESENTAZIONE MEC-SPE

speciale a cura della redazione

avvale della fondamentale collaborazione con le

maggiori associazioni di categoria come CDO MEC-

CANICA, CNA, CONFARTIGIANATO, CONFAPI, CON-

FINDUSTRIA, CONFIMI. Fondamentale per i subfornitori

l’attività di incoming di BUYER ESTERI che MEC-

SPE garantisce ogni anno grazie all’attenta attività di

internazionalizzazione della fiera.

Lavorazioni meccaniche di precisione | Carpenteria

metallica | Costruzioni meccaniche | Fasteners | Fonderie

| Minuterie | Lavorazioni del filo metallico | Lavorazioni

industriali per conto terzi | Microlavorazioni

ELETTRONICA ITALIA, BOLOGNA FIERE, 5-7 MARZO 2025

Il progetto

ELETTRONICA ITALIA è la manifestazione dedicata

a tutte le novità nella filiera elettronica e si propone

di presentare al pubblico italiano e internazionale le

ultime innovazioni e tecnologie del settore.

La sua terza edizione si svolgerà a Bologna dal 5 al 7

marzo 2025,in contemporanea con la manifestazione

MECSPE che lo scorso anno ha registrato la partecipazione

di 66.906 visitatori qualificati e 2.063 aziende.

Elettronica Italia avrà luogo nel padiglione 28, situato

davanti l’ingresso nord della fiera e ai parcheggi visitatori.

La prossima edizione presenterà un’area speciale dedicata

all’innovazione nella filiera produttiva elettronica,

con particolare attenzione alle novità del settore

EMS e ai macchinari all’avanguardia.

Materiali non ferrosi e leghe

Un salone dedicato al tema dell’alleggerimento

nell’industria manifatturiera, che vede tra i protagonisti

fornitori e lavorazioni di materiali non ferrosi tra cui:

alluminio, titanio, magnesio e leghe.

Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio,

Magnesio, Leghe Leggere) | Pressofusioni | Fonderie |

Lavorazioni industriali conto terzi | Tecnologie | Design

| Engineering.

Macchine e utensili

Il Salone Macchine e Utensili è dedicato alla filiera delle

lavorazioni meccaniche ad asportazione di truciolo.

Macchine Utensili | Attrezzature | Utensili | Software di

progettazione

MACCHINE LAVORAZIONE LAMIERA

Per il terzo anno consecutivo, MECSPE ospita il Salone

MACCHINE LAVORAZIONE LAMIERA, dedicato a

macchine, impianti, utensili e accessori per la piegatura,

la tranciatura, la finitura, l’assemblaggio, i

materiali e i software della lamiera.

Grazie alla piattaforma espositiva trasversale che

MECSPE rappresenta, le aziende del settore della

lamiera potranno incontrare i loro utilizzatori, in

parte già presenti in qualità di espositori del settore

Subfornitura meccanica. Dunque il settore Macchine

Lavorazione Lamiera va a integrare l’offerta di tecnologie

di lavorazione meccanica dei saloni Macchine &

Utensili, Trattamenti e Finiture, Controllo e Qualità e

Subfornitura Meccanica. Inoltre, attraverso specifiche

Unità dimostrative e Piazze dell’eccellenza, come

quelle sulla saldatura o la calandratura, sarà possibile

mostrare agli operatori del settore le proprie soluzioni

e prodotti innovativi.

Piegatura | Stampaggio | Taglio | Assemblaggio | Saldatura

| Materiali | Software

Trattamenti e finiture

Trattamenti e Finiture è dedicato ai trattamenti e alle

continua a pagina 11

7


8


SPECIALE MONDO AGRICOLO

speciale a cura della redazione

PAC: Commissione UE autorizza

passaggio da rotazione a diversificazione

già a partire da quest'anno.

Importante risultato ottenuto da Confagricoltura

Le aziende agricole potranno avvalersi, già dal

2025, della diversificazione colturale per assolvere

alla BCAA 7 anche senza aver “chiuso” la

rotazione del 2024.

La Commissione europea ha autorizzato un’ulteriore

semplificazione della norma di condizionalità contenuta

nella PAC che prevede l’obbligo di ruotare le

colture seminate per evitare la monosuccessione.

Una norma, la BCAA 7, di difficile applicazione per le

aziende agricole, fortemente criticata da Confagricoltura

e già notevolmente semplificata nel corso di

attuazione dell’attuale PAC, anche grazie al lavoro

svolto in sinergia con il Masaf.

Il positivo chiarimento della Commissione fa seguito a

una delle richieste che Confagricoltura aveva avanzato

già lo scorso giugno, non appena firmato il decreto

di attuazione del Regolamento di semplificazione della

PAC e ribadita nel corso dei mesi successivi nei vari

momenti di confronto con il ministero dell'Agricoltura,

della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Si tratta di un importante provvedimento per le imprese

sia dal punto di vista economico, sia da quello della

gestione colturale, poiché consente una migliore programmazione

colturale e della Domanda Unica 2025.

Si conferma, quindi, ancora una volta, l’importanza

del lavoro che la Confederazione porta avanti per

migliorare l’attuale Politica Agricola Comune e la sua

complessa applicazione.

9


10


PRESENTAZIONE MEC-SPE

speciale a cura della redazione

Additive manufacturing

MECSPE ripropone anche quest’anno il Salone ADDI-

TIVE MANUFACTURING, dedicato alle tecnologie di

stampa 3D professionale che consentono di incrementare

l’efficacia e l’efficienza del processo produttivo

e di prototipazione, garantendo maggiore flessibilità

con costi e tempi ridotti.

Verranno illustrate le tematiche dell’additive manufacturing,

con approfondimenti mirati dedicati a meccontinua

da pagina 7

finiture delle superfici di metallo, plastica, legno. Il

Salone fornisce ai visitatori un continuo aggiornamento

su quanto le moderne tecnologie possono offrire

per migliorare le prestazioni e le caratteristiche

dei materiali destinati alle applicazioni industriali.

Oltre alle novità di prodotto, Il Salone approfondisce e

porta soluzioni a problematiche ambientali.

Macchine, Attrezzature e Impianti per il trattamento

delle superfici | Forni | Galvanica | Processi chimici ed

elettronici | Lavaggio | Metallizzazione, Smaltatura,

Zincatura | Prodotti e accessori per trattamenti | Trattamenti

Termici | Verniciatura

Eurostampi – plastica, gomma e compositi

L’area Eurostampi – Plastica, gomma e compositi a

MECSPE è dedicata ai fornitori di questa filiera, che

prende in esame differenti lavorazioni: stampaggio,

termoformatura, soffiaggio, estrusione, serigrafia,

verniciatura, in mold labelling.

Dalla progettazione passando per i materiali, macchine,

impianti e lavorazioni in conto terzi, tutta la filiera

della gomma-plastica-compositi è rappresentata in

un salone che ha come temi principali la sostenibilità

e la formazione.

Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi |

Macchine e impianti | Attrezzature ausiliarie | Materiali

innovativi | Stampaggio | Estrusione | Imballaggio |

Soffiaggio | Stampi | Modelli | Componenti normalizzati

per stampi | Design | Software di simulazione e progettazione

| Microlavorazioni

continua a pagina 36

11


12


13


SPECIALE MONDO AUTO

speciale a cura della redazione

Ecobonus:

addio agli incentivi auto 2025

Nel 2025 non sarà possibile usufruire degli incentivi auto.

Con un intervento in Senato, il ministro delle Imprese

e del Made in Italy Adoldo Urso ha confermato

i fondi per gli incentivi statali auto non

saranno quindi disponibili per quest'anno.

"Gli incentivi destinati all’acquisto non hanno avuto

effetti positivi sulla produzione. Dobbiamo prenderne

atto e concentrare le risorse sugli investimenti”: con

queste parole il ministro ha risposto a dei senatori

del Partito Democratico riguardante il taglio dell’80%

delle risorse per il Fondo Automotive previsto dalla

legge di bilancio.

Quindi gli ecobonus per l’acquisto di auto nuove previsti

per il 2025 sono stati cancellarti e, molto probabilmente,

questo accadrà anche gli anni successivi.

Addio agli incentivi auto 2025:

Il Governo taglia i fondi degli ecobonus

Il Governo ha deciso di ridurre di 4,6 miliardi di euro

il Fondo Automotive e di destinarne una parte per

coprire spese militari e missioni internazionali, riducendo

drasticamente le risorse disponibili per gli

incentivi auto 2025.

Dopo la notizia ufficiale, gli incentivi auto 2025 sono

stati cancellati.

Le risorse, che originariamente ammontavano a 8,7

miliardi di euro, sono state progressivamente ridotte

fino ai 5,8 miliardi stanziati nel 2024, ma ora potrebbero

arrivare a soli 1,2 miliardi di euro, un valore insufficiente

per mantenere inalterati gli incentivi previsti.

Secondo fonti interne del Ministero delle Imprese e

del Made in Italy, la priorità per i fondi rimanenti sarà

il supporto agli investimenti produttivi, soprattutto

per la componentistica, settore di forza del Made in

Italy.

Tuttavia, questo taglio minaccia di lasciare consumatori

e aziende senza alcun supporto per l’acquisto di

veicoli più ecologici e a basso consumo.

Incentivi auto 2025 cancellati: Europa

Il ministro Adolfo Urso in un intervento al Senato ha

sottolineato che la crisi dell’industria automobilistica

riguarda l'intera Europa e non solo l'Italia.

Per questo il governo chiede all’Europa di intervenire

e di rivedere le regole del Green Deal: “Il documento

che abbiamo redatto con la Repubblica Ceca non

mette in discussione l’obiettivo della decarbonizzazione

al 2035, ma chiede di raggiungerlo con un

approccio di neutralità tecnologica”, quindi non solamente

attraverso le auto elettriche ma anche attraverso

i carburanti sintetici e i biocarburanti.

Addio agli Ecobonus auto 2025: le polemiche

La decisione di tagliare dell'80% i Fondi Automotive

per gli incentivi auto 2025 ha suscitato reazioni forti

continua a pagina 29

14


AZIENDA " IL LEVABOTTE "

di Farina Franco

vanta esperienza più che decennale nel

riparare autovetture grandinate di qualsiasi tipo e

L'azienda

marca - con laminerati sia in ferro che in alluminio

e leghe di alluminio. Ripariamo anche piccoli colpi

da parcheggio - portierate e ondulazioni varie, purchè la

vernice sia integra e senza scalfiture pronunciate.

Ripariamo furgoni di piccola taglia. Ripariamo ammaccature

su serbatoi moto purchè la vernice sia integra,

tenendo presente che la percentuale di riuscita è più

bassa. Siamo in grado di valutare l'ammaccatura in questione

e dire se vale la pena provaci con il nostro metodo

oppure usare metodi tradizionali.

Il LEVABOTTE di Farina Franco, tramite adeguata attrezzatura

si riesce ad effettuare la raddrizzatura della

lamiera e la battitura della lamiera, purchè la vernice sia

integra.

Ripariamo danni ad auto, moto e furgoni per ammaccature

da parcheggio, botte e portierate, senza dover stuccare

nè riverniciare la parte danneggiata.

I SERVIZI DELLA CARROZZERIA FARINA FRANCO

Valutazione dell'ammaccatura: prima dell'intervento viene

valutato ogni caso specifico.

•Ripararazione autovetture grandinate di qualsiasi tipo e

marca - con laminerati sia in ferro che in alluminio e leghe

di alluminio.

•Ripararazione piccoli colpi da parcheggio - portierate e

ondulazioni varie, purchè la vernice sia integra e senza

scalfiture pronunciate.

•Ripararazione furgoni di piccola taglia.

SPECIALE CARROZZERIE

speciale a cura della redazione

•Ripararazione ammaccature su serbatoi moto purchè la

vernice sia integra, tenendo presente che la percentuale

di riuscita è più bassa.

•Valutazione dell'ammaccatura in questione per dire se

vale la pena provarci con il nostro metodo oppure usare

metodi tradizionali.

•Servizio a domicilio per carrozzieri e concessionari, si

interviene sul posto.

•Si fanno preventivi gratuiti.

DOVE OPERIAMO

Operiamo in tutto il Nord Italia per le riparazioni dovute

alla grandine e per lavori di una certa entità.

BS e provincia per le piccole ammaccature.

Si effettuano lavori eseguiti direttamente dul posto,

presso concessionarie, carrozzerie e officine operanti nel

settore.

Riparazione di autovetture grandinate di qualsiasi tipo e

marca senza riverniciare nè stuccare la Vostra auto.

Ammaccature da parcheggio, portierate e ondulazioni

varie, purchè la vernice sia integra e senza scalfiture pronunciate,

ammaccature moto e furgoni.

15


SPECIALE TRASPORTI

speciale a cura della redazione

Truck & Bus e non solo

pubblicato il calendario dei controlli su strada di Roadpol per il 2025

ROADPOL, ovvero la rete di cooperazione tra le

Polizie Stradali europee, ha pubblicato il calendario

paneuropeo delle operazioni di sicurezza stradale

2025, delineando una serie di azioni coordinate volte

a ridurre le vittime della strada e i feriti gravi.

Le operazioni, svolte nei paesi membri dell’Unione,

si concentreranno sui principali problemi di sicurezza

stradale, tra cui eccesso di velocità, osservanza delle

cinture di sicurezza, guida in difficoltà, distrazione del

conducente e sicurezza dei veicoli commerciali.

Il gruppo di lavoro operativo (OPG) supervisionerà il

coordinamento di questi controlli raccogliendo dati e

analizzando le tendenze per supportare la strategia di

ROADPOL al fine di migliorare la sicurezza stradale attraverso

l’applicazione e la consapevolezza degli utenti.

Nel 2025 in tutta Europa si svolgeranno le seguenti

operazioni:

Operazioni di camion e autobus – 17-23 febbraio,

5-11 maggio e 17-23 novembre

Queste operazioni si concentreranno sulla garanzia

della conformità dei veicoli commerciali pesanti e

degli autobus, soffermandosi soprattutto sull’analisi

di pratiche non sicure come il sovraccarico dei veicoli,

le violazioni delle norme sulle ore di guida e di riposo

e le carenze tecniche.

Operazione Cintura di sicurezza – 10-16 marzo

Gli agenti effettueranno controlli per garantire che

guidatori e passeggeri indossino le cinture di sicurezza

e che i sistemi di ritenuta per bambini siano utilizzati

correttamente. Gli studi hanno dimostrato che

il mancato utilizzo della cintura di sicurezza è uno

dei principali fattori che contribuiscono al numero di

morti negli incidenti stradali.

Velocità operativa – 7-13 aprile e 4-10 agosto

In queste settimane i controlli sulla velocità verranno

intensificati per contrastare l’eccesso di velocità, una

delle principali cause di incidenti stradali mortali in

Europa. Il 9 aprile si svolgerà una maratona di velocità

di 24 ore, durante la quale verranno effettuati controlli

di velocità intensificati in tutti i paesi partecipanti.

Operazione Alcool e Droghe – 16-22 giugno

e 15-21 dicembre

Questa operazione prenderà di mira i conducenti sotto

l’effetto di alcol e droghe, con l’obiettivo di ridurre il

numero significativo di incidenti stradali gravi causati

da guida in stato di alterazione. Tra il 20 e il 21 giugno

si svolgerà una maratona di 24 ore su alcol e droga,

durante la quale le forze di polizia effettueranno intensivi

controlli stradali.

Operazione Focus on the Road – 6-12 ottobre

La distrazione del conducente è diventata un problema

crescente, con l’uso di telefoni cellulari e altri

dispositivi elettronici durante la guida che porta a

un numero crescente di incidenti. Questa campagna

si concentrerà sull’applicazione delle leggi contro la

guida distratta e sulla sensibilizzazione sui pericoli

della disattenzione al volante.

Operazione Vacanze Sicure

Durante i periodi di punta dei viaggi estivi, ROADPOL

condurrà ispezioni incentrate sulla sicurezza del veicolo,

sull’affaticamento del conducente, sull’eccesso

di velocità e sulla sicurezza del carico. Questi controlli

mirano a garantire che i conducenti che intraprendono

lunghi viaggi lo facciano in condizioni sicure e legali.

L’operazione dura fino a luglio e agosto.

16


17


SPECIALE GIARDINAGGIO

speciale a cura della redazione

Consigli per la manutenzione

delle macchine da giardino

Avere un giardino in cui godere del sole, dell’aria

fresca o coltivare qualsiasi tipo di pianta è il

sogno di molti. Uno spazio verde necessita di

molta manutenzione e cura e per farlo è importante

disporre delle macchine da giardino giuste e soprattutto

garantirne la corretta manutenzione.

In base alle dimensioni della nostra area verde bisogna

individuare quali sono gli attrezzi necessari per

mantenere il giardino in ordine.

Quando lo spazio è molto grande per tagliare il prato

occorrono sicuramente delle macchine motorizzate

come rasaerba e decespugliatori.

Se nel giardino c’è una piccola coltivazione di siepi o

qualsiasi altro tipo di piante e fiori occorrono anche

altri tipi di attrezzi come:

• Rastrelli

18


SPECIALE GIARDINAGGIO

speciale a cura della redazione

• Cesoie o forbici

• Tubi di irrigazione

• Tagliasiepi

• Motosega

Manutenzione post utilizzo degli attrezzi da giardino

Effettuare controlli periodici e soprattutto pulire regolarmente

le macchine da giardino dopo ogni utilizzo

le renderà più performanti ed efficienti. Inoltre,

una buona manutenzione, eseguita con costanza, allungherà

la vita di tutte le attrezzature utilizzate.

Prima di iniziare la manutenzione delle macchine da

giardino però è consigliabile leggere attentamente

il manuale di istruzione dell’attrezzo per capire quali

sono gli interventi da effettuare, ogni quanto tempo e

come praticarli in totale sicurezza.

Quali sono le attività da fare?

1 Pulire accuratamente le macchine da giardino e gli

utensili utilizzati rimuovendo incrostazioni ed eventuali

residui di terra.

In questo modo, quando si riporranno gli oggetti in

deposito in vista della stagione fredda non si formerà

dello sporco ostinato (come, ad esempio, la terra indurita)

che potrebbe danneggiare l’attrezzo.

Infatti, se resta attaccato per diverso tempo il fango

sarà impossibile da rimuovere completamente. A lungo

andare la scarsa pulizia comporta il deterioramento

sia della lama sia del motore che surriscaldandosi

farà uno sforzo eccessivo.

2 Utilizzare spazzole e strumenti per la rimozione del

fango e dello sporco poiché per la pulizia delle macchine

da giardino non va mai utilizzata l’acqua.

Dopo questo passaggio è consigliabile lubrificare

con oli specifici le lame e le guarnizioni degli attrezzi

a motore: un lubrificante multifunzione ad azione

sbloccante, detergente, protettiva e lubrificante che

può essere applicato anche sulle lame.

3 È bene tutelare tutte le parti e le componenti metalliche.

Da verificare che siano asciutte e conservate

in luoghi non soggetti ad umidità, in modo da prevenire

la formazione di ruggine.

Per esempio subito dopo l’utilizzo è importante controllare

che sulle lame non ci siano residui di fogliame

o erba che possono inumidire la lama e arrugginirla.

4 Tutte le attrezzature da giardino, sia gli utensili che

le macchine a motore, quando non vengono impiegati

per diverso tempo (ad esempio nel periodo invernale)

vanno tenuti a riparo dagli eventi atmosferici

che potrebbero comprometterne l’utilizzo.

Per salvaguardare tutti gli attrezzi basterà conservarli

in un garage, in una casetta di legno o in un capanno.

Manutenzione delle macchine da giardino motorizzate

Le manutenzioni più frequenti che tutelano la salute

delle attrezzature e delle macchine da giardino

motorizzate possono essere fatte in autonomia e

comprendono:

Pulizia del filtro dell’aria: da fare dopo circa 50 ore di

lavoro del rasaerba e/o decespugliatore.

È importante che il motore delle macchine respiri,

quindi per non usurarlo, bisogna rimuovere la polvere

e i detriti dai filtri dell’aria.

19

continua a pagina 28


SPECIALE VIAGGI

speciale a cura della redazione

Phi Phi Island:

il meglio della Thailandia

Le Phi Phi island sono una delle più famose destinazioni

di tutta la Thailandia del sud. Si tratta

di due spettacolari isole di un arcipelago costituito

in tutto da 6 isolotti e piccole isole, di cui solo

Koh Phi Phi Don e Koh Phi Phi Leh risultano abitate.

Queste isole sono situate, rispettivamente, 40 km a

sud di Krabi e 48 km a est di Phuket e sono diventate

estremamente famose a partire dal 1999, quando

hanno prestato la propria bellezza al film The Beach

con Leonardo Di Caprio.

Oggi Koh Phi Phi Don e Koh Phi Phi Leh sono diventate,

rispettivamente, un fiorente centro del turismo thailandese

e un incontaminato parco marino nazionale, su cui

si affacciano le magnifiche Maya Beach e Lagoon Bay.

Cosa offrono le Phi Phi Island

Le Phi Phi Island offrono tutto ciò che può essere assimilato

al concetto di paradiso naturale. Spettacolari

scogliere a picco su un mare verde smeraldo, spiagge

bianche con sabbia soffice e finissima, una barriera

corallina senza paragoni. Completano il quadro magnifici

fondali all’insegna della ricchezza e biodiversità

marina, perfetti per le immersioni world-class e per

lo snorkeling.

Le Phi Phi Island, in poche parole, sono magia pura.

Tanto belle da rimanere indelebilmente impresse

nella memoria di quei viaggiatori che hanno la fortuna,

almeno una volta nella vita, di visitarle.

20


21


SPECIALE ECONOMIA

speciale a cura della redazione

Previsioni caute per un 2025

colmo di incognite

È

un ritratto fatto di luci ed ombre il quarto trimestre

2024 e delle prospettive per il nuovo anno. Il caro

energia e la minaccia di dazi da parte del neo presidente

statunitense Donald Trump sono una spada di

Damocle che richiede prudenza nelle previsioni.

Il 2025 quindi si presenta pieno di incognite, ma anche

di speranze. Queste le analisi di Confindustria dedicata

a diversi temi e settori.

22


Spinte contrastanti

Il 2025 si apre con prezzi dell’energia in aumento, che

pesano su inflazione e costi delle imprese, e timori di

dazi che inciderebbero sull’export, già debole.

Ma proseguiranno il calo dei tassi, che alleggerisce

le condizioni finanziarie, e l’attuazione del Pnnr. Nel

4° trimestre 2024, la dinamica del PIL in Italia è stata

fiacca, tra crescita modesta dei servizi e industria ancora

in affanno.

SPECIALE ECONOMIA

speciale a cura della redazione

Inflazione su in Europa

I prezzi al consumo dell’energia sono saliti di +0,1%

annuo a dicembre da-6,1% a settembre, portando

l’inflazione a +2,4%, da +1,7%, con la core invariata. In

Italia, l’inflazione è stabile a +1,3%: la core frena (+1,6%

da 1,8%), ma i prezzi dell’energia si riducono meno

(-2,8%, da -5,5%).

Tassi: Bce più prudente

Dopo il taglio dei tassi a dicembre (a 3,00%), la Bce

non sembra preoccupata per l’inflazione, ma i mercati

ora si aspettano meno ribassi (-0,50% nell’anno, invece

di -1,00%). In Italia il Btp sale poco (3,52% a gennaio),

con spread sul Bund quasi invariato (+1,08).

I tassi bancari sono in calo (4,53% a novembre per le

imprese, da 5,48% a inizio 2024). Il credito è in recupero

per le famiglie, con prestiti stabilizzati in termini annui

(da -0,2% in ottobre), ma è in calo per le imprese (-3,7%).

Salgono i servizi

L’indice Rtt (Csc-TeamSystem) segnala un rimbalzo

del fatturato dei servizi a novembre e una crescita acquisita

nel 4° trimestre. A dicembre, il Pmi è risalito in

area espansiva (50,7 da 49,2) e anche la fiducia delle

imprese del settore è rimbalzata.

Quella delle imprese turistiche è ai massimi, anche se

la spesa degli stranieri aveva subito in ottobre il primo

calo del 2024 (-5,9% annuo).

Investimenti in calo

A dicembre si rileva una moderata risalita della fiducia

delle imprese (95,3, da 93,2). Cala invece la domanda,

misurata dagli ordini di beni (saldo a -22,5, da

-21,9), sia sul mercato interno che estero.

Inoltre, le condizioni di investimento sono peggiorate

nel 4° trimestre (-11,3 da -7,7; indagine Banca d’Italia).

Nel complesso, il quadro per gli investimenti resta

negativo a fine 2024.

Consumi: correzione al ribasso

Continua a novembre la fase di calo delle vendite al

dettaglio (-0,6% in volume), come in ottobre (-1,0% la

variazione acquisita nel 4° trimestre); giù sia i beni alimentari

che quelli non alimentari.

Anche la fiducia delle famiglie, in flessione in tutti i

mesi del trimestre, conferma la correzione dei consumi,

dopo il balzo nel 3° per il parziale rientro del tasso

di risparmio (9,2% da 10,0%).

continua a pagina 26

Industria: timide luci

La produzione a novembre (+0,3%) è salita sul mese,

seguendo il recupero marginale di ottobre, e ora la

variazione acquisita nel 4° trimestre è +0,1% (-0,5% nel

3°, 6 trimestri consecutivi in calo).

Il modesto recupero è confermato dalla risalita a dicembre

dell’Hcob Pmi, ancora su valori recessivi (46,2

da 44,5). L’Rtt industria invece indica un 4° trimestre in

calo per il fatturato.

23


L’ azienda GMR

G.M.R. di Maffi Raimondo Srl è

un'azienda che opera con esperienza

tramandata dal padre al figlio dalla

fine degli anni 70 ad oggi,

specializzata nella

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE

e REVISIONE di presse

oleodinamiche di qualsiasi genere (su

colonne, su montanti, a collo di cigno,

speciali, ecc.) per diverse tipologie

d’impiego, quali: stampaggio,

imbutitura, raddrizzatura, piegatura,

tranciatura, punzonatura, ecc. con

una capacità di spinta che va da 5 a

6000 Ton.

Inoltre progettiamo e realizziamo

IMPIANTI SPECIALI in base alle

necessità del Cliente, arbitro ultimo

della Qualità del prodotto e del

servizio.

G.M.R. di Maffi Raimondo Srl

GRUPPO MACCHINE E RIPARAZIONI

VIA FORNACE

24050 - MORNICO AL SERIO (BG)

TEL./FAX +39 035 844825

TEL. +39 035 844657

e-mail: info@gmrpresse.it

Web: www.gmrpresse.it

Progettazione

Grazie a un team di professionisti

nella progettazione, con costante

adeguamento tecnologico, siamo in

grado di sviluppare idee e soluzioni

legati a lavorazioni di qualsiasi

genere, anche difficoltose,

rispettando la sicurezza

dell'operatore, in conformità alle

normative CEE. Allo scopo di dare

un servizio completo, progettiamo

anche opere murarie per il

collocamento dei macchinari (buche,

Tirafondi, ecc.).

Dall’analisi delle specifiche di

progetto e dal piano di prodotto,

passando attraverso fasi di sviluppo

di pre-studio di fattibilità e sviluppo

dei calcoli dimensionali e strutturali,

si arriva allo studio in dettaglio ed

alla realizzazione di assiemi,

particolari e distinte.

Per raggiungere questo obiettivo è

necessaria una ricerca costante

delle miglior tecnologie presenti sul

mercato, per quanto riguarda sia i

meccanismi, i materiali, i

componenti e le soluzioni

adottate, che i software utilizzati per

la progettazione.

24


Per la progettazione si dispone di

stazioni di lavoro dotate del

software per la realizzazione di

modelli 3D SOLIDWORKS, che si

interfaccia con i più diffusi sistemi di

progettazione e di disegno

meccanico.

Costruzione

Realizziamo e installiamo PRESSE per la lavorazione di materiali specifici, come

ad esempio: METALLO, AUTOMOTIVE, MATERIE PLASTICHE, POLIMERI,

POLIURETANO, S.M.C..

I nostri macchinari sono realizzati con l’utilizzo dei migliori componenti reperibili sul

mercato, sono sottoposti a un processo di controlli e collaudi che garantiscono la

massima costanza di qualità e affidabilità.

Analisi strutturali FEM ( Finite

Element Method – Metodo degli

elementi finiti)

Attraverso l’Analisi FEM siamo in

grado di valutare, capire ed

ottimizzare le caratteristiche

strutturali, statiche e dinamiche dei

componenti critici e delle macchine

nel loro insieme. Realizziamo così

precisi modelli di particolari che

garantiscano la riduzione dei costi e

l’aumento delle performance,

associate alla diminuzione dei tempi di

sviluppo e delle prove prototipali.

Revisione e Riparazione

La ditta G.M.R. è inoltre in grado di

fornire servizi di riparazione e di

revisione, su qualsiasi tipo di

pressa idraulica, garantendo

assistenza tecnica e operativa

presso Vs. sede nel minor tempo

possibile.

Il nostro Staff tecnico e

commerciale garantisce risposte

rapide e personalizzate e resterà a

Vs. completa disposizione per

dettagli e richieste.

25


continua da pagina 23

SPECIALE ECONOMIA

speciale a cura della redazione

Quasi fermo il mercato del lavoro

La crescita degli occupati si è quasi fermata a fine

2024: +0,1% a ottobre-novembre sul 3° trimestre (dopo

+0,4%). Parallelamente, il forte calo di chi cerca lavoro

(-6,6%) segnala una minore forza lavoro, che potrebbe

limitare le prospettive di crescita occupazionale futura.

Export in calo

L’export italiano di beni resta debole nel 4° trimestre

(-0,2% a ottobre-novembre sul 3°). Dinamica negativa

nei mercati Ue (-0,9%), incluse Germania e Francia.

Timido aumento extra-Ue (+0,6%): bene in Uk e Turchia,

male negli Usa (-11,0% annuo a novembre) e Cina

(-19,2%).

Forte il calo per mezzi di trasporto (-17,3%) e tessile-abbigliamento-calzature

(-9,0%). Le prospettive restano

deboli, secondo gli ordini manifatturieri esteri in dicembre,

anche per il commercio mondiale. Rilevanti

rischi pongono i possibili dazi Usa, seconda destinazione

dell’export italiano con oltre il 22% dell’extra-Ue.

Eurozona: dinamiche eterogenee

A novembre l’industria europea mostra un’ampia eterogeneità,

su ottobre: la Germania rialza la testa nella

produzione (+1,3%) e la Francia è leggermente positiva

(+0,2%), ma in entrambi i paesi l’acquisito nel 4° trimestre

resta negativo; viceversa, la Spagna è in calo

(-1,5%), ma grazie al balzo di ottobre resta in territorio

positivo in termini trimestrali. L’andamento del clima di

fiducia e delle aspettative sull’occupazione nell’Eurozona

a dicembre non sono incoraggianti.

Usa: male l’industria, bene i consumi

La produzione industriale a novembre resta in calo

(-0,1%), per il terzo mese, delineando un 4° trimestre

negativo (-0,7% acquisito, -0,1% nel 3°). Gli indicatori

segnalano ulteriore debolezza a dicembre: l’indice di

Chicago prosegue il crollo (36,9, da 40,2), l’Ism (49,3) e

il Pmi manifatturiero (49,4) rimangono recessivi.

Buona invece la dinamica degli occupati (+256 mila

unità a dicembre), che continua ad alimentare i consumi

Usa (+0,4% le vendite al dettaglio a dicembre).

Cina: boom dell’export

Le esportazioni cinesi accelerano a dicembre (+10,7%

annuo, da +6,7%). Anche l’import cresce (+1,0%), alleviando

le preoccupazioni sul lato della domanda, sebbene

restino le fragilità legate ai consumi domestici.

Il surplus commerciale della Cina ha raggiunto 104,8

miliardi di dollari il mese scorso (992 totali nel 2024);

quello con gli Usa è aumentato a 33,5 miliardi (da 29,8):

a tale risultato concorre il timore di maggiori barriere

commerciali nei prossimi mesi.

Rincara il gas

Il prezzo del gas in Europa (Ttf) a gennaio è salito ulteriormente,

a 48 euro/mwh (da 45), toccando in alcuni

giorni quota 50.

Il continuo rincaro rispetto ai minimi toccati a febbraio

2024 (26 euro) ha portato l’aumento complessivo al

+85,5%, sebbene i livelli restino ampiamente sotto i picchi

anomali del 2022. Sale a inizio 2025 anche il prezzo

del petrolio (77 dollari a barile, da 74) anche se, dopo

il trend decrescente dello scorso anno, la quotazione

resta sotto il picco della primavera 2024 (90 dollari).

Perché il gas è più caro?

Il rincaro è stato alimentato dalla chiusura da inizio

anno del gasdotto che dalla Russia, attraverso l’Ucraina,

portava gas in Europa, che era rimasto operativo

nonostante i tre anni di guerra tra i due paesi.

Ciò ha innescato il timore che, in quei paesi europei

che ancora importavano dalla Russia (es. Slovacchia,

Austria), gli stock di gas non siano sufficienti per soste-

26


nere i consumi dell’inverno. Un timore simile, ma più

moderato e meno diffuso, rispetto a quello innescatosi

a inizio guerra nel 2022.

Italia al sicuro sul gas

In Italia, le importazioni di gas sono diminuite in misura

marcata dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina (49

mmc nei primi 10 mesi del 2024, da 60 nello stesso

periodo del 2021, -17,9%; dati Mase). Ciò grazie alla forte

riduzione dei consumi nazionali di gas in tali anni (48

mmc, da 59, -19,0%).

Inoltre, con la significativa diversificazione dei paesi

fornitori, ora l’Italia importa, proporzionalmente, di più

da Nord Africa (18 mmc) e Azerbaigian (8 mmc), ma anche

gas liquefatto in arrivo via nave, da Qatar e in parte

dagli Usa, mentre l’import dalla Russia si è ridotto a

volumi marginali.

SPECIALE ECONOMIA

speciale a cura della redazione

Secondo i dati disponibili il prezzo in Italia a inizio 2025

è maggiore anche rispetto a quello negli Usa (61 euro/

mwh) e in Giappone: ciò penalizza la competitività internazionale

della nostra economia.

Impatto sui bilanci delle imprese

Se il rincaro si rivelerà persistente, c’è il rischio che salgano

in misura marcata i costi sostenuti dalle imprese

italiane ed europee per l’energia, intesa come elettricità

e gas, petrolio e raffinati (i combustibili).

L’impatto maggiore si avrebbe nell’industria, già in difficoltà

per altre ragioni, e in particolare sui settori energy

intensive (chimica, minerali non metalliferi, metallurgia,

carta). Solo alcune imprese sono protette da contratti

di fornitura di medio-lungo termine, che rimandano il

rincaro.

Ma l’impatto sull’elettricità è immediato

Il rincaro del gas, che avviene per i suddetti timori in

diversi paesi dell’Europa, fa però lievitare immediatamente

il prezzo dell’elettricità anche in Italia, sebbene

questi timori da noi non abbiano fondamento.

Nella borsa elettrica italiana, il Pun a gennaio 2025 è

quotato a 139 euro/mwh in media, da 88 a febbraio

2024. Si tratta dunque di un rincaro pari al +57,9% in circa

un anno.

Elettricità storicamente più cara in Italia

Un confronto con le borse elettriche degli altri paesi

Ue mostra che il Pun italiano è costantemente più alto

del prezzo in Germania (108 euro a dicembre), Francia

(98), Spagna (111).

Spinta a breve sull’inflazione

Per le famiglie, salirà meccanicamente l’inflazione, a

parità di andamento dei prezzi core (cioè al netto di

energia e alimentari). L’energia, infatti, conta per il 10%

circa nel paniere di beni e servizi con cui si costruisce

l’indice dei prezzi (Nic).

Quindi, l’impatto aritmetico di un rincaro energetico

alla fonte, sulle materie prime, che di solito avviene

nel Nic con un ritardo di un mese, è tradizionalmente

molto rilevante. Senza considerare eventuali effetti a

cascata dei costi energetici nella determinazione di altri

prezzi. Una maggiore inflazione, erodendo il reddito

reale, potrebbe frenare i consumi.

Mercato elettrico da riformare

Questa situazione rende evidente, come già nel 2022,

che il prezzo dell’elettricità in Italia è troppo basato sulla

quotazione europea del gas.

La correlazione tra i due prezzi è altissima (99% nel periodo

gennaio 2019-25). È sempre più urgente allentare

questo stretto legame, che è di natura regolamentare,

per lasciare che il prezzo elettrico sia basato anche sui

costi (minori) della generazione da fonti rinnovabili.

Il limite europeo al prezzo del gas, invece, non è una

soluzione perché, a fronte del rincaro in atto, è “non

stringente”, essendo fissato troppo in alto (180 euro

mwh).

27


SPECIALE GIARDINAGGIO

speciale a cura della redazione

continua da pagina 19

Quando c’è dello sporco il motore andrà sotto sforzo

e di conseguenza consumerà più carburante e si deteriorerà

prima. Dopo la pulizia è importante ungere

il motore con uno specifico lubrificante. Nel caso di

attrezzature con motori 4 tempi, come rasaerba, trattorini

e motozappe bisogna utilizzare un olio motore

specifico per 4 tempi, mentre per le macchine con

motore 2 tempi, come decespugliatore, motosega,

tagliasiepi e soffiatore si usa l’olio per miscela.

Cambio dell’olio del motore: almeno ogni 100 ore di

lavoro delle macchine da giardino motorizzate.

Questa operazione è molto semplice da effettuare.

Basterà individuare il serbatoio dell’olio, svuotarlo

da quello vecchio e versare all’interno il nuovo olio.

È consigliabile fare questa operazione con il motore

ancora caldo.

Pulizia della candela: da fare dopo circa 30 ore di

lavoro.

Per pulire questo elemento è necessario smontarlo,

ripulirlo con uno spazzolino di ottone e soffiarlo con

aria compressa. Se però la candela risulta troppo

usurata è bene sostituire il pezzo.

Affilatura delle lame: almeno 1 volta all’anno.

Tutti gli attrezzi da taglio che si utilizzano per la cura

del giardino sia motorizzati (come i tagliasiepi elettrici)

sia manuali (forbici, cesoie o falci) con il tempo iniziano

a non tagliare bene. Una corretta manutenzione

prevede l’affilatura di questi attrezzi. Per le macchine

elettriche esiste un kit per eseguire questo intervento:

le operazioni sulla lama comprendono pulizia, lubrificazione

e infine affilatura. Se nonostante l’affilatura le

lame continuano ad essere eccessivamente usurate

è necessario sostituirle per evitare di compromettere

la propria sicurezza

Gli interventi di manutenzione sono molto semplici

da eseguire ed è possibile farli in completa autonomia

seguendo le indicazioni e i suggerimenti del

personale esperto. È importante utilizzare prodotti

di qualità, in caso di difficoltà rivolgetevi a Sangiorgi

specialisti nella manutenzione dei vostri attrezzi da

giardino, il punto di riferimento sul Lago di Garda dei

vostri attrezzi.

28


SPECIALE MONDO AUTO

speciale a cura della redazione

continua da pagina 14

e proteste da parte di associazioni del settore come

la denuncia da parte di Anfia (Associazione Nazionale

Filiera Industria Automobilistica).

Secondo quest'ultima i fondi rimasti per l’industria

automobilistica italiana sono insufficienti per sostenere

la riconversione del settore e compromettono la

competitività delle aziende italiane.

In un momento in cui la filiera italiana è già in difficoltà,

soprattutto per via della concorrenza con le auto

elettriche cinesi e l’obiettivo europeo di fermare le

vendite di auto a combustione entro il 2035, questa

riduzione di fondi rende ancora più complicato e lento

il cammino verso una transizione ecologica.

L’Anfia sottolinea inoltre come l'automotive rappresenti

il principale settore manifatturiero italiano, con

oltre 270.000 addetti e un fatturato di oltre 100 miliardi

di euro, e chiede quindi al Governo di rivedere

questa scelta per evitare un impatto devastante

sull’intero settore.

invece aumentando i fondi per incentivare l’acquisto

di veicoli a basse emissioni.

Con una dotazione così ridotta, la possibilità di nuove

agevolazioni per l’acquisto di auto sembra remota, e

la transizione verso una mobilità più sostenibile potrebbe

incontrare ulteriori ostacoli. Il settore automotive

italiano si trova davanti a una sfida epocale, resa

ancora più complessa dalla necessità di investimenti

mirati per rimanere competitivo a livello globale.

Le associazioni di settore e gli esperti sperano che

il Governo possa fare un passo indietro o rivedere in

parte questa decisione, ma al momento non ci sono

segnali di un cambio di rotta.

Il taglio al Fondo Automotive non solo limita gli incentivi

ma rappresenta anche un potenziale rallentamento

per la transizione ecologica.

La scadenza del 2035, imposta dall’Unione Europea

per la vendita di veicoli a benzina e diesel, è ormai

dietro l’angolo, e la mancanza di incentivi potrebbe

ritardare il processo di aggiornamento del parco auto

italiano.

Questo, secondo alcuni esperti, potrebbe anche rendere

l’Italia meno competitiva nel panorama europeo

e internazionale, considerato che altri paesi stanno

29


SPECIALE CARNEVALE DI VENEZIA

speciale a cura della redazione

Carnevale di Venezia

Dal 14 Febbraio al 4 Marzo

Nel 300° anniversario dalla sua nascita, il Carnevale di Venezia torna a incantare il mondo dal 14 febbraio al 4 marzo

2025, con un’edizione speciale, intitolata “Il tempo di Casanova”, dedicata all’intramontabile figura del veneziano.

Venerdì 14 febbraio 2025

La notte di San Valentino

Piazza San Marco

30

Data Venerdì 14 Febbraio

Orario 18.30-23.00

Luogo Piazza San Marco

Indirizzo Piazza San Marco - Venezia, 30124 Italia

Carnival Official Dinner Show 2025

Casanova's Reveries

Indossa il tuo travestimento e lasciati coinvolgere

dall'emozione, partecipa al ballo in maschera ufficiale

del Carnevale di Venezia!

Casanova’s reveries

Un viaggio nel tempo, tra seduzione, passione e intrighi:

ti aspetta una serata indimenticabile sotto il

segno di Casanova.

Il Carnival Official Dinner Show si ispira al Settecen-


SPECIALE CARNEVALE DI VENEZIA

speciale a cura della redazione

Tra abiti sontuosi e performance artistiche indimenticabili,

non perdetevi l’occasione di trasgredire a

tavola e, per una notte, dare spazio ai desideri più

reconditi. Il Carnival Official Dinner Show è un’esperienza

immersiva che celebra l’amore per la vita e

per la passione. Salire l’iconica scalinata del palazzo

veneziano ti porterà in un’altra epoca, grazie a giochi

di luce soprendenti, sonorità a tema e meravigliosi

spettacoli. Sei nel cuore del XVIII secolo, il tempo di

Casanova.

Lasciati sedurre dal mistero e dal fascino di mondi

inaspettati, vivi la magia di Casanova.

DRESS CODE IN MASCHERA: È obbligatorio il costume

d’epoca o a tema, non sono quindi consentiti abiti da

sera o smoking. Vietato l’ingresso ai minori di 18 anni.

Festa Veneziana

Corteo acqueo del Carnevale 2025

Domenica 16 febbraio ritorna l’atteso corteo acqueo

di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande,

realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni

Remiere di Voga alla Veneta e capitanato

dalla mitica “Pantegana” di cartapesta.

Il Carnevale di Venezia 2025 comincia dall’acqua,

con la Festa veneziana. Tra fumi colorati, palloncini

e coriandoli, un centinaio di imbarcazioni a remi, addobbate

e coloratissime, vengono condotte da vogatori

mascherati che si radunano a Punta della Dogana

intorno alle ore 11.00 per raggiungere la zona di

Rialto. Dopo aver solcato la via d’acqua più bella del

mondo, una colorata coreografia avvolgerà il Ponte di

Rialto prima della grande festa in Erbaria.

to veneziano, in equilibrio tra sogno e realtà.

Le magnifiche sale di Ca’ Vendramin Calergi, affacciate

sul Canal Grande, ospitano il Carnival Official

Dinner Show nelle sere del 22 e 23 febbraio e dal 27

febbraio al 4 marzo.

31


CARNEVALE DI VENEZIA

speciale a cura della redazione

Carnevale di Venezia

Sfilate dei carri allegorici

Confermate anche quest’anno le sfilate dei carri allegorici

in tutto il territorio, dalle isole della laguna

a Mestre fino a coinvolgere tutta la terraferma

veneziana.

Alle parate di carri con figuranti in maschera seguirà

animazione per tutte le età, con possibilità di

trovare stand per un ristoro. Musica, divertimento e

premi alle maschere più belle!

Le sfilate dei carri allegorici sono organizzate a Dese,

Chirignago, Pellestrina, Lido di Venezia, Marghera,

Campalto, Mestre, Zelarino, Burano.

Arsenale Water Show

Giacomo. Una storia d'amore

Uno show emozionante che farà rivivere le avventure

di Giacomo Casanova. Un percorso emozionale

attraverso la sua vita, capace di divertire,

commuovere, stuzzicare e sorprendere il pubblico

attraverso i linguaggi della danza, della musica e

della narrazione, tra il classico e il moderno, il filologico

e l’onirico, la venezianità e l’internazionalità.

Non un racconto storico, ma un susseguirsi di quadri

e immagini evocative che racchiudono l’essenza

di Casanova raccontata da Henriette, l’unica donna

che abbia mai amato e che non abbia mai avuto (dicono…).

Doppio spettacolo con le avventure di Casanova!

Venerdì 21 febbraio 2025, Sabato 22 febbraio 2025,

Domenica 23 Febbraio 2025 e tutti i giorni da giovedì

27 febbraio 2025 a martedì 4 marzo 2025

Alle ore 18.45 e alle ore 21.00

Il palcoscenico naturale della Darsena grande è

arricchito con una scenografia notturna di fontane

danzanti, luci e video realizzata dal connubio di

arte e tecnologia tra Antica Proietteria, Viorica Water

Show e Moonlight Light Show. Non solo arte digitale,

lo spettacolo porterà in scena anche quattordici

performer che con le loro personalità sapranno

far vibrare le corde emotive del pubblico. Ritorna la

compagnia francese Ilotopie che con le loro sorprendenti

macchine sceniche ideate per lo spettacolo

infiammano l’acqua veneziana di energia e

creatività. Lo spettacolo si arricchisce con l’intensa e

raffinata interpretazione live dell’attrice Silvia Nanni

e le straordinarie potenti voci liriche della soprano

Silvia Celadin e del baritono Alberto Zanetti, che daranno

vita alle diverse personalità dei protagonisti

accompagnati sull’acqua dalle barche della tradizione

storica veneziana della Cavana Tintoretto di

Gloria Rogliani.

Il testo dello spettacolo, tratto da “Sette Canzoni

per Casanova” di Antonella Barina, poeta, drammaturga

e scrittrice veneziana, viene interpretato non

solo dalla voce narrante, ma anche dal gesto forte

ed elegante del linguaggio del corpo, con i sei danzatori

e acrobati delle compagnie Liberi Di Physical

Theatre ed Elementz Art, che sublimano i corpi tra

musica, gesto e parola.

32


33


STORIE D'IMPRESA

speciale a cura della redazione

Costruzione di Mandrini da 30 e Lode

Officina Meccanica F.lli Bellegrandi

Bellegrandi Fratelli è un'officina meccanica,

specializzata nella costruzione di mandrini e

di altre parti meccaniche.

Bellegrandi Fratelli è un'azienda meccanica dedicata

da numerosi anni alla produzione di parti

meccaniche per macchine utensili conto terzi. Nasce

nel lontano 1946 con la denominazione Bellegrandi

Fausto, trasformandosi nel 1950 in Fratelli

Bellegrandi.

Più tardi, nel 1965, i signori Cottini e Rovizzi entrano

a far parte della ditta, in qualità di proprietari,

con denominazione Bellegrandi F.lli snc di Cottini

e Rovizzi.

L'azienda ha sede a Mazzano e rivolge i propri servizi

e prodotti alle imprese terze della zona circostante

e di tutto il comprensorio della provincia di

Brescia.

Il focus della produzione aziendale è sicuramente

la realizzazione di mandrini pneumatici ed idraulici,

morse e frese, anche se spazia anche nel campo

delle pinze per plurimandrini, stringi barra e spingi

barra, frese, morse e molti altri accessori per macchine

utensili.

Lo stabilimento produttivo della Bellegrandi Fratelli

è dotato di tecnologie all'avanguardia, al fine

di garantire la massima precisione nelle operazioni

di realizzazione di mandrini e di altre componenti

per elettroutensili e per macchine utensili.

Mandrini di ogni tipologia

L'azienda Bellegrandi Fratelli, con stabilimento

produttivo a Mazzano, in provincia di Brescia, si dedica

ai lavori per la costruzione di mandrini per ogni

tipo di richiesta:

» mandrini a pinza (collet chucks) tipo MSCTN,

servo comandati dal cilindro posteriore dei torni

a controllo CNC,

» mandrini idraulici tipo MSDTN, comandati dall'alimentazione

idraulica nel naso mandrino del

tornio,

» mandrini pneumatici con cilindro incorporato

tipo MSDTN (spinta)/MST(trazione),

» mandrini idraulici con cilindro incorporato tipo

MITN.

Produzione conto terzi di basi statiche

Bellegrandi Fratelli, oltre alla produzione di mandrini,

si dedica con professionalità anche alla realizzazione

di parti meccaniche per macchine

utensili:

» basi statiche pneumatiche e idrauliche tipo

BSPITN (singole o multiple), per trapani, frese e

centri di lavoro,

» mandrini porta pinze espansibili (espander) per

la ripresa dei pezzi sul foro, corredati di pinze

standard o speciali al disegno,

» pinze spinte tipo BA (DIN 6343),

» pinze doppio cono(per torni BIGLIA) tipo BD,

» pinze tirate tipo BE e multi diametro a settori tipo BAS,

» pinze per plurimandrini,

» stringi barra e spingi barra,

» frese, morse e molti altri accessori per macchine

utensili.

34


35


PRESENTAZIONE MEC-SPE

speciale a cura della redazione

continua da pagina 20

continua da pagina 11

canica, prototipazione, modelleria e design industriale.

Le innovazioni saranno presentate al visitatore tramite

case histories, spunti applicativi e aree dinamiche,

che mostreranno i vantaggi e delineeranno i nuovi

scenari di competitività.

Stampa 3D | Prototipazione Rapida | Rapid Manufacturing

| Sistemi e servizi per reverse engineering | Tecnologia

additiva | Materiali | Servizi | Hardware: stampanti e

scanner 3D, accessori | Software di simulazione e progettazione

Automazione e Robotica

Automazione e Robotica è il salone dedicato alla manipolazione,

all’assemblaggio e all’automazione di

fabbrica.

Automazione e Robotica | Assemblaggio | Montaggio

e manipolazione

Fabbrica Digitale

Il Salone Fabbrica Digitale si occupa delle tematiche

relative alla fabbrica intelligente oggi definita industria

4.0 che rappresenta il cardine dell’industria del

futuro, dove tecnologia e business sono sempre più

interconnessi dando vita ad una produzione di prodotti

intelligenti.

Dall’informatica alla Sensoristica industriale, dal Cloud

Manufacturing alle Tecnologie di identificazione automatica

(RFID – NFC Near Field Communication), fino

ai Software e alle macchine capaci di comunicare in

wireless attraverso l’IoT, l’Internet delle cose, questo

nuovo sistema di produzione consentirà non solo di

risparmiare costi di produzione e trasferimento di

materiali ma anche e soprattutto di tagliare i tempi

e aumentare la velocità di risposta. Un nuovo contesto

per le aziende che non dovranno più concentrarsi

sull’intero ciclo produttivo ma individuare il passaggio

chiave di questo processo in cui si concentra il valore.

Informatica industriale | IoT | Sensoristica industriale

| Cloud-manufacturing | Tecnologie di identificazione

automatica | Applicazioni, dispositivi, strumentazione e

componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione

dei processi

Power Drive

Trasmissioni di potenza oleopneumatiche e meccaniche

Organi di trasmissione meccanica | Oleodinamica |

Pneumatica | Meccatronica | Controllo del movimento |

Manutenzione | Aria compressa

Controllo e qualità

Controllo e Qualità è il salone dedicato alle certificazioni

e al controllo qualità in ambito industriale: metrologia,

taratura e analisi qualitative per ogni settore.

Certificazione e controllo della qualità | Metrologia |

Strumenti di misura | Prove di laboratorio | Taratura |

Attrezzature di analisi | Visione

Salone Logistica

MECSPE, con l’omonimo salone metterà in risalto –

come di consueto – i temi della logistica industriale

e di magazzino presentandoli in un contesto totalmente

dedicato all’automazione.

Confezionamento | Imballaggio | Movimentazione |

Material handling | Lean manufacturing | Software gestionale

di magazzino | Supply chain management |

Sistemi di sicurezza | DPI | Terziarizzazione

36


37


I MIGLIORI PUNTI SELEZIONATI DEL MESE

DOVE POTETE TROVATE LE COPIE DEL PERIODICO

NUOVO PUNTOBRESCIANO,

PUNTOBRESCIANO IL GARDA, PUNTOBRESCIANO VALLI

e IL TIRATARDI

VUOI DISTRIBUIRE ANCHE TU I NOSTRI GIORNALI?

CONTATTACI 030 3534392

38


Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva

Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati

Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori

Noleggio di materiale elettrico

Diverse tipologie di torri faro

Riscaldatori / generatori di aria calda

Trasporto e posizionamento

46042 Castel Goffredo - MN Tel. 0376-779310 Fax 0376-788109 info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com


Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!