06.02.2025 Views

Giornale dei Navigli n. 5 - 7 febbraio 2025

Giornale dei Navigli n. 5 - 7 febbraio 2025

Giornale dei Navigli n. 5 - 7 febbraio 2025

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.


2

Venerdì 7 Febbraio 2025

SUD MILANO (gra)

VENERDÌ 7 FEBBRAIO

BUCCINASCO

- Spazio Vivo (via Marzabotto

3), ore 17.00

“L'arca di Noè”, spettac

olo d e ll’ass ociazione

A.S.E.M.I. col patrocinio

del Comune di Buccinasco

nell'ambito del progetto "I

valori della vita", un ciclo

di incontri rivolto ai bambini

dal titolo "L'arca di

Noè - La storia più bella". A

tutte le storie seguirà un

laboratorio a scelta (colorare,

disegno libero, lavoretto...).

Ingresso gratuito,

info al 339 8363486.

CESANO BOSCONE

- Sala delle Carrozze, Villa

Marazzi (via Dante 47),

dalle 17.00 alle 19.00 “Il

lungo addio”, mostra foto

grafica di Deanna Dikeman

organizzata dal Circolo

fotografico Cizanum

di Cesano. Per 27 anni

l’autrice statunitense ha

scattato una fotografia

mentre salutava i suoi genitori:

un rituale che è

continuato fino alla scomparsa

prima del padre e

poi della madre. L’esp o-

sizione è visitabile con ingresso

gratuito fino al 16

febbraio con i seguenti

orari: sabato e domenica

dalle 10.30 alle 12.30 e

dalle 17.00 alle 19.00.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Biblioteca delle Storie

Infinite, ore 17.00 "Esploriamo

la Scienza", la biblioteca

si trasforma in un

vero e proprio laboratorio

scientifico. Prossimo appuntamento

della rassegna

dedicata ai ragazzi tra i

7 e gli 11 anni venerdì 14

f eb b ra i o.

- Biblioteca delle Storie

Infinite, ore 17.00 “Via g-

gio nella scienza - Costruiamo

una cellula 3D”,

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO

ciclo di incontri a tema

scientifico per bambini dagli

8 anni in su. Si creerà

pezzo dopo pezzo una cellula

di grande dimensione.

Ogni settimana fino al 25

aprile 2025 con ingresso

g ratu i to.

SABATO 8 FEBBRAIO

BUCCINASCO

- Sala Consiliare, o re

15.00 “Parliamo di cefal

ea”, incontro gratuito organizzato

dalle Farmacie

comunali per capire perché

si soffre di cefalea,

come affrontarla quotidianamente,

quando farsi visitare.

Intervengono Manuel

Corato, medico chirurgo,

e Sandro Leoni, fisi

o te rap i st a.

- Spazio Vivo (via Marzabotto

3), ore 20.30 “S e-

rata danzante”, ballo con

orche stra nella serata organizzata

dal Comitato Civico

Anziani Buccinasco

con il patrocinio del Comune.

Ingresso libero.

- Cascina Robbiolo (via

Aldo Moro 7), ore 21.00

“Vivald i’s Seasons”, conc

erto con guida all’as colto

de ll’Orchestra dell’Ac cademia

Ambrosiana, solista

Carlo Lazzaroni. L’op era

per violino più conosciuta

del repertorio di Vivaldi

nell'ambito della rassegna

concertistica del Comune

di Buccinasco. Raccolta

fondi a favore dell'associazione

AVSI Point di

Buccinasco, con ingresso

gratuito con offerta libera.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Centro Socio-Culturale

(via Manzoni 10), dalle ore

16.00 "Sviluppare la capacità

di accogliere le

emozioni", spettacolo di

improvvisazione teatrale

organizzato dall'equipe di

Alzheimer Cafè. Seguirà

poi alle ore 17.30 l'intervento

di Cinzia Siviero, responsabile

dell'Organizzazione

Validation Autorizzata

Agape. Ingresso liber

o.

DOMENICA 9 FEBBRAIO

BUCCINASCO

- Via Roma (di fronte al

Municipio), dalle 9.00 alle

13.00 "Mercato contadino

Km0", vendita diretta di

frutta, verdura, erbe officinali,

uova, carni, formaggi,

salumi, pasta, riso, farine,

miele, dolci, vino, birre

e tisane.

- Auditorium William

Medini (via Tiziano 7), o re

16.00 “La pazienza del

sciur curaa”, spettacolo

teatrale della compagnia

Gli Adulti in collaborazione

con la compagnia I Catanaij

di Senago nell'ambito

della rassegna teatrale

del Comune. Di Luigi Galli,

con la regia di Giorgio

Mazzoni. Raccolta fondi a

favore della Caritas della

Parrocchia di Romano

Banco. Ingresso gratuito

con offerta libera.

CESANO BOSCONE

- Sala delle Carrozze, Villa

Marazzi (via Dante 47),

ore 17.00 “L'incontro e

Cesano: una storia lunga

60 anni”. Partendo dagli

articoli pubblicati nel corso

di questi anni, alcuni

volti storici di Cesano Boscone

racconteranno

aneddoti e avvenimenti.

Con gli interventi di Bruna

Brembilla, Ferruccio Fabbri,

Amadio Facchini, Giovanni

Moro ed Elvira Pavesi

e con l’accompag namento

al pianoforte di

Enrico Punzo.

LUNEDÌ 10 FEBBRAIO

BUCCINASCO

- Davanti al Cimitero Comunale

di via Romagna,

ore 11.00 "Celebrazione

del Giorno del Ricordo"

delle vittime delle foibe e

d e l l’esodo giuliano dalmata

con la deposizione della

corona d'alloro e interventi

di studenti e autorità cittadine,

con la partecipazione

della Banda Civica

"Giuseppe Verdi".

CORSICO

- Cimitero comunale

(viale Rimembranze), o re

10.30 "Giorno del Ricordo",

cerimonia pu b b l i ca

in ricordo della tragedia

delle foibe e dell'esodo

giuliano dalmata. Interverrà

il sindaco di Corsico

Stefano Ventura, con l'accompagnamento

del Corpo

musicale di Corsico.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Biblioteca delle Storie

Infinite, dalle 14.30 alle

17.00 "Keep Off", iniziativa

dedicata ai ragazzi da

11 a 14 anni. Un’o ccasione

per stare insieme, fare

compiti, ricerche e studiare

in un ambiente accogliente

e stimolante. Prossima

data 17 febbraio

2025

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO

CORSICO

- Sala La Pianta (via Leopardi

7), “Insieme con il

Burrac o”, iniziativa

d e l l’Associazione cittadina

ricreativa Terza età, con il

patrocinio del Comune di

Corsico. Ogni martedì fino

al 27 maggio 2025 con i

seguenti orari: ore 11 Lezioni

di Burraco e alle

14.30 Gioco libero. Per informazioni

e iscrizioni

scrivere su WhatsApp a

Angelo 339.2884052 o Liliana

331.9657196. La partecipazione

è gratuita (previa

iscrizione).

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Spazio Giovani, o re

16.30 “Il calcetto del marte

dì”, attività calcistica dedicata

ai ragazzi da 13 a 18

anni. Ingresso gratuito.

Prossimo appuntamento

18 febbraio 2025.

MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO

BUCCINASCO

- Cascina Robbiolo (via

Aldo Moro 7), ore 20.30

“ProLoco Buccinasco,

presenta il programma

attiv ità”, serata de dicata

alla presentazione del programma

delle attività

2025.

- Auditorium William

Medini (via Tiziano 7), o re

21.00 Proiezione del film

“Il faro delle orche” di

Gerard Olivares, nell'ambito

della rassegna cineforum

di Pino Nuccio "Cinema,

mon amour" del

Comune di Buccinasco. Il

film si svolge all’e st re m o

sud della Patagonia dove

Peto è il guardiano di un

faro e un attento osservatore

della natura. Ingresso

gratuito.

CORSICO

- Sala La Pianta (via Giacomo

Leopardi 7), da l l e

10.00 alle 12.00 “An z iani

digitali: impara a usare il

tuo smartphone in maniera

intelligente”, corso

gratuito di Cgil Spi Milano,

Fnp Cisl Pensionati Milano

e Uil Pensionati Milano,

con il patrocinio del Comune

di Corsico. Il corso,

che si terrà ogni mercoledì

fino al 12 marzo, è rivolto

ai pensionati e agli over 60

residenti a Corsico che intendono

acquisire una

maggiore dimestichezza

con le funzioni del proprio

smartphone. Prossimo appuntamento

il 12 febb

ra i o.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Biblioteca delle Storie

Infinite, ore 17.00 “Sto r i e

a colori!”, storie e letture

per bambini da 4 a 8 anni.

Ingresso libero e gratuito.

Tutti i mercoledì di febbraio

con ingresso libero e

gratuito. Prossimo appuntamento

19 febbraio.

- Biblioteca comunale O.

Bego, ore 18.30 “Inc ontro

del gruppo di lettura” ch e

si riunirà per leggere il

libro “Sotto la pioggia genti

le” di Olafur Olaffson,

con il coordinamento di

Carla Cencini.

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:

segreteria.gdn@gmail.com

v


Venerdì 7 Febbraio 2025 L'ALTRA COPERTINA 3

PENSIERI, PAROLE, OPERE E PASSIONI

Come possiamo uscire da questa nuova e

grave epidemia, quella della solitudine?

CORSICO (dad) Qualcuno prova a raccontarlo,

direi, finalmente. Qualcuno

prova a dare una spiegazione

a questo attaccamento morboso ai

social - causa o conseguenza? Una

nuova domanda a cui trovare risposta

-, di questa acredine, in tali

“spaz i”, a cui assistiamo giornalmente.

A questo livore con cui ci si

rivolge a chi, forse a volte solo in

apparenza (perché tutto ormai è

solo apparenza), la pensa diversamente

da noi. Ma dove vogliamo

andare a finire?

Una (triste) risposta forse ce l’h o,

che trova purtroppo conforto in

tante chiacchierate con amici o

confronti con altre persone: siamo

sempre più delle isole, sempre più

barricati nei propri confini di “ra-

gione di stato”. Non mettiamo in

discussione il nostro pensiero, perché

è l’unico che conosciamo, l’u n i-

co che ci conforta. A volte non ce

l’abbiamo proprio un pensiero nostro,

e ci limitiamo a “t i f a re” p er

quello che più ci fa comodo al

momento. È molto triste tutto ciò, e

non so proprio come ne usciremo.

Non mancano esempi in cui fortunatamente,

essendo e riconoscendoci

come comunità, tutto torna

un po’ più sereno.

Forse, come suggerisce il poeta e

scrittore Franco Arminio sulle pagine

del Corriere – di cui vi propongo

un estratto – ognuno di noi

dovrebbe imparare a “riportare il

proprio legnetto sul fuoco comun

e”.

AD

È in corso un'epidemia

di solitudine

Forse è arrivato il momento di

dirlo in modo brutale: in Italia e in

tutto l’Occidente la parola comunità

è la parola più vuota. Siamo in

una sommatoria di solitudini e questo

rende possibili situazioni politiche

come quella che ha portato

alla rielezione di Trump. La gente

che vive in comunità ha qualche

paura in meno, fa una naturale

manutenzione della democrazia, la

ravviva dal basso e il risultato elettorale

è di conseguenza meno sconcer

tante.

Se la sinistra non capisce che la

morte della comunità significa letteralmente

la morte della sinistra

vuol dire che non c’è nessun rimedio

possibile e siamo entrati nel

regno delle sconfitte a oltranza. E

non si può chiedere a un leader di

ravvivare lo spirito comunitario, è

una costruzione che deve vedere

ogni persona riportare il proprio

legnetto sul fuoco comune.

Non è più possibile nascondere

che la gran parte delle associazioni

sono vive solo dal punto di vista

formale. Non si può nascondere che

nei partiti non c’è nessuna vita,

oltre l’animazione per comporre le

liste elettorali. Non si può nascondere

che la gran parte delle nostre

amicizie sono intimamente vuote e

che sono in pochi quelli che sarebbero

disposti a battersi per noi.

Anzi, c’è da pensare che solo i

nostri fallimenti possono un poco

interessare gli altri, solo le nostre

ma latt i e.

E non si può nemmeno confidare

più di tanto nel fatto che certe

persone sembrano avere un seguito.

La verità è che si tratta di

manifestazioni superficiali. Che sia

un cantante, un politico, un poeta,

la regola è sempre la stessa: ti seguo

se la pensi come me, altrimenti ti

tolgo la delega, seguo un altro.

[...]

Siamo messi così e saremo messi

sempre peggio se non scatta l’a l-

larme, come se fossimo in un palazzo

invaso dal fumo. I primi che

dovrebbero mobilitarsi sono quelli

che una volta si chiamavano gli

intellettuali: qualcuno ha notizia di

una riunione di scrittori per discutere

questioni del tempo presente?

Se persone con molte garanzie

economiche non sentono il

bisogno di cedere un poco del loro

tempo per la difesa di beni comuni,

come si può pretendere che lo

faccia un giovane disoccupato del

Sud che quasi sicuramente vive solo

e sconsolato in un paese ridotto a

un museo delle porte chiuse?

La sinistra deve occuparsi più che

di diritti civili, del diritto alla compagnia.

Non si può non capire che

la solitudine porta il mondo a destra.

È di questi giorni la notizia che

in Giappone molte donne fanno

piccoli furti perché il carcere è visto

come un luogo in cui c’è cibo sicuro

e possibili compagnie. L’elezione di

Trump non è avvenuta nei seggi

elettorali ma in una società dove

secondo un documento del governo

americano è in atto un’e p i-

demia di solitudine, con significative

ricadute sul piano della mortalità.

Di queste cose bisogna parlare

e non delle piccole sceneggiate

quotidiane che servono solo a intrattenerci

in attesa di altre scene

ggiate.

PROGETTAZIONE,

REALIZZAZIONE

ED INSTALLAZIONE

PRATICA

GRATUITA

PER

DETRAZIONE

FISCALE

-50%

Infissi in alluminio e pvc,

Tapparelle, Persiane, Inferriate,

Corrimani in alluminio,

Tende da sole, Zanzariere,

Pensiline e tettoie,

Porte per interni e blindate

Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione

Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI

Tel. +39.02.48843039 - info@cassiserramenti.com

www.cassiserramenti.com

v


4

Venerdì 7 Febbraio 2025

CONFIDENZIALE (rec)

LIETA ELISA, NO COMMENT

Non posso aggiungere

altro a quel tuo saluto che

contiene il tutto.

"...Ciao Caro Renato, ti

anticipo anche questa

pu nt at a.

Divertiti a entrare nel

magico sottosopra di Elisa

dove tutto accade, tutto si

vive apparentemente a caso

tanto quanto profondamente,

così come viene

e poi, come è arrivato, se

ne va e rimane il sentimento

provato, l'unico

che mi fa capire che ho

vissuto qualcosa di bello

oppure no... E quando è

"no" mi rasserena il fatto

che presto ne vivrò comunque

il bello. È come se

mi stessi spegnendo e ce la

mettessi tutta per accendermi...

lo farò finché ne

avrò forza!!!

Intanto Vivo. Un abbracc

i o"

Quel "mi rasserena" è

qualcosa di una forza tremenda...

Conduce alla letizia

il cui significato ultimo

è "intima e serena

gioia spirituale... "No comment

lieta Elisa", no comm

e nt.

Renato Caporale

“A vederti si direbbe che sei

sana come un pesce!”

Cioè, come si pensava fin

dall'antichità, immuni a

qualsiasi malattia.

Ben ritrovato Bel mondo!

Eccoci nella tredicesima

ma non ultima puntata del

racconto della bella vita che

mi è stata data.

Ho citato una frase della

mia dottoressa, frase che mi

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com

Nuova puntata con Elisa, nel suo racconto di vita.

“A vederti si direbbe che sei sana come un pesce!”

fa sorridere e sorgere una

domanda: “Chissà cosa

pensa la gente di me?”

Suppongo che la vostra

risposta sia un'altra domanda:

“Ma che te frega?”

Eppure mi chiedo spesso

se chi ho di fronte nota i

miei limiti, li comprende,

magari addirittura li accetta,

ne fa tesoro; quando non

mi sento a mio agio mi

allontano sia per non obbligare

della mia presenza

chi non mi comprende, sia

per non soffrire il fatto di

non essere compresa, liberamente

e serenamente, recipro

camente.

Dal canto mio cerco di

nascondere il disagio che

provo ogni volta che non

capisco qualcosa e devo farmelo

ripetere all'infinito o

non ricordo la richiesta che

mi è stata fatta magari già

più di una volta ma latita

ben nascosta nei meandri

della mia mente... e che dire

quando vago per il parcheggio

alla ricerca dell'auto

o per strada finché nella

mente, come per magia,

compare la destinazione e

la giusta direzione per arr

ivarci.

Sorrido, anzi mi viene

proprio da ridere a pensarci,

a volte anche da piangere

e avere voglia di rimanere

chiusa in casa ma la

voglia di vivere quel grande

Dono che è la Vita, la certezza

del Senso Buono che

c'è in tutto e che nasce

anche da ogni faticoso disagio,

quell'Incontro che da

allora faccio quotidianamente,

mi fa amare ogni

respiro, sorridere con gratitudine

per ognuno di essi:

mi guarisce ogni giorno,

ogni istante da quella che

per altri è una malattia, una

malformazione congenita e

per me è la mia natura, la

LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA 10

FOTO “S FATTA”

Nulla può farci rinunciare alla nostra felicità. Abbandonata, inerme alla vita di ogni dì che so essere sol per

me, tutta solo per il mio bene, tutta da vivere fino a crollare felicemente sfatta dal piacere per essa. Di certo

dovrò, mio malincuore, darmi una regolata di vita, soprattutto lavorativa... devo volermi più bene! Continuare

ad amare la vita, ma volermi più bene, per poter continuare ad amare gli altri.. (ET)

mia normalità, quel grande

dono della mia Vita.

A volte mi fermo a guardarla

e mi commuovo.

Buona Vita!

Sempre in Alto il Cuore.

Elisa Terziroli

te r z i ro l i n a @ h o t m a i l . i t

v


Venerdì 7 Febbraio 2025 C RO N AC A 5

BUCCINASCO/CORSICO

Trasporto pubblico dopo l’apertura della M4: le

interlocuzioni tra Atm, Milano, Buccinasco e Corsico

BUCCINASCO (c es) Il tema del trasporto

pubblico nel territorio del

sudovest milanese è sempre più sentito,

in particolare dall’apertura della

fermata M4 San Cristoforo che ha

determinato la modifica del trasporto

su gomma anche nell’h i nte rla n d .

Sono diverse le criticità, che il Comune

di Buccinasco riassume chiedendo

ad Atm di intervenire con

alcuni cambiamenti: capolinea a

Romolo per la 351, più corse pomeridiane,

spostamento della fermata

San Cristoforo M4 più vicino

a l l’ingresso della passerella in via

Lodovico il Moro. E, utilizzando risorse

comunali, estensione di poco

meno di 2 chilometri della 325. “Il

Comune di Buccinasco torna a chiedere

ad Atm e Comune di Milano di

rivedere l’organizzazione del trasporto

pubblico di superficie da e

per Buccinasco. Perché il confronto

con gli utenti e il monitoraggio delle

corse hanno evidenziato criticità su

cui intervenire ma anche passaggi a

cui poter rinunciare –spiegano dal

Comune –. Il sindaco Rino Pruiti e

l’assessore ai Trasporti Mario Ciccarell

i lo hanno evidenziato nel corso

di un incontro con i tecnici di Atm

e del Comune di Milano, tenuto lo

scorso 20 gennaio. Il primo cittadino

ha poi specificato le richieste di Buccinasco

nel dettaglio anche in una

lettera inviata lunedì 27 gennaio”.

La lettera del Comune di Buccinasco

dopo il tavolo con Atm,

Comune di Milano e Corsico

“Nonostante la poca sensibilità di

Atm e Comune di Milano per i nostri

problemi di mobilità – dichiara il

sindaco Rino Pruiti –continuiamo la

nostra battaglia per ottenere un potenziamento

dei mezzi pubblici da e

per Milano. A questo punto siamo

anche disponibili a dare più soldi ad

Atm, oggi paghiamo 500mila euro

a l l’anno, specialmente per prolungare

il percorso della 325 all’i nte r n o

di Buccinasco. Cos’altro possiamo

f a re ? ”.

L’assessora Censi

del Comune di Milano

Secondo l’assessora alla Mobilità

del Comune di Milano Ar ian na

Censi, “quelle del sindaco di Buccinasco

mi sembrano dichiarazioni

poco generose, vista la disponibilità

e il lavoro fatto dagli uffici della

direzione mobilità e di Atm per raccogliere

la documentazione e lavorare

sui problemi da loro segnalat

i”. Censi, inoltre, sottolinea come

la formalizzazione delle richieste da

parte del Comune di Buccinasco sia

“arrivata solo oggi – il 28 gennaio,

ndr – a l l’ora di pranzo, a differenza

di quelle del Comune di Corsico

pervenuta immediatamente dopo

l’incontro. Le loro richieste saranno

analizzate e sarà data risposta in

maniera formale, tenendo conto dei

dati di frequenza e utilizzo dei mezzi

pubblici e delle necessità di trasporto

dei cittadini di tutti i Comuni

interessati, nello spirito di una leale

collaborazione tra amministratori”.

La missiva da Corsico

Censi fa riferimento alla lettera

inviata dal sindaco di Corsico Ste -

fano Martino Ventura, in cui chiedeva

e ribadiva quanto espresso al

tavolo di confronto, “per cui ringraziamo

tutti gli Enti partecipanti

per la disponibilità dimostrata – si

legge sulla missiva –. Per la linea 321

si chiede di ridurre l'attuale intervallo

di punta a 7 minuti, in luogo di

15 attualmente previsti, e intervallo

di morbida a 15 minuti, in luogo di

24. L'Ente richiede inoltre l'inserimento

di una fermata presso il quartiere

Burgo in via Nilde Iotti; a tal

proposito si propone e si richiede un

incontro specifico con Atm nel mese

di febbraio. Per la linea 324: si richiede

di terminare le corse presso

piazza Europa almeno alla

mezzanotte, in luogo delle ore 22

attualmente previste, e di ridurre

l'intervallo di morbida a 15 minuti,

in luogo dei 30 attualmente

pre visti”. Per la 325, “si informa

che i bus più capienti introdotti

non soddisfano pienamente la

domanda, per tale ragione si richiede

di ripristinare gli orari precedenti

alla riorganizzazione”,

ancora nel documento in cui, tra gli

altri punti, si chiede di ridurre l’intervallo

tra corse anche per la linea

326. “Consapevoli delle criticità

strutturali che vive in questo momento

il servizio di TPL, ribadiamo

la necessità di creare connessioni

capaci di rendere la mobilità efficace

e sostenibile per tutti i cittadini della

Città Metropolitana di Milano”, conclude

la lettera.

“Abbiamo espresso ad Atm le numerose

criticità riscontrate dalla nostra

utenza e proposto delle soluzioni

–aggiunge il sindaco Ventura –.

Nonostante le difficoltà del trasporto

pubblico di questi anni, come la

mancanza di autisti e la crescita dei

costi, ringrazio il Comune di Milano

e Atm per la disponibilità a valutare i

miglioramenti del servizio proposti,

obiettivo su cui continueremo a lavorare

nelle prossime settimane”.

Tutte le richieste di Buccinasco

Tornando a Buccinasco, le richieste

del Comune sono: ritorno del

capolinea della linea 351 a Romolo,

per rispondere alle necessità degli

utenti che devono raggiungere la M2

e le linee di superficie che gravitano

in prossimità di largo Ascari (per

esempio bus 90/91). In alternativa si

chiede “di rimodulare gli orari della

stessa linea 351, eliminando la corsa

13.35 da Bisceglie poco utilizzata e le

corse serali delle 23.35 e 00.35 in

partenza da piazzale Negrelli –scr i-

ve il Comune di Buccinasco –. Le

corse recuperate potrebbero essere

inserite nella fascia oraria 17/19,

passando dagli attuali 20 minuti di

attesa a 12 minuti. Si rinnova inoltre

la richiesta di realizzare una fermata

nei pressi della scuola “Ilaria Alpi”.

E, importante, lo spostamento della

fermata “San Cristoforo M4”, dove si

fermano le linee 47, 325, 351, 324, 95,

in prossimità degli accessi alla passerella,

all’altezza del civico 159 di

via Lodovico il Moro, con la creazione

del passaggio pedonale, volto

a migliorare la sicurezza degli utenti.

Per migliorare il trasporto pubblico,

l’Amministrazione metterà anche a

disposizione le risorse per finanziare

l’estensione della linea 325, in

modo da servire più zone di Buccinasco

e quindi rendere più facile

anche l’interscambio con altre linee

–concludono dal Comune –: si chiede

di prolungare, per circa due chilometri,

le corse da via Lario a via

della Resistenza, via Emilia, rotatoria

di piazza San Biagio, via Lombardia

e via Don Minzoni”.

v


6

CRONACA Venerdì 7 Febbraio 2025

Fabbrica Casse Funerarie e

ONORANZE FUNEBRI

www.gaiafuneral.org

CESANO BOSCONE

Temperature molto basse nelle case del Tessera,

il sindaco Pozza: "Aler sostituisca i serramenti"

CESANO BOSCONE (ces) I residenti

nelle case Aler di Cesano

continuano ad essere

al freddo ma Aler continua a

negare il problema dopo

aver rilevato la temperatura

media giornaliera solo in alcuni

alloggi, senza tener

conto delle diverse dimensioni

ed esposizioni degli

stessi. Il primo cittadino

Pozza chiede che vengano

sostituiti i serramenti oppure

i lavori per il nuovo cappotto

rischiano di essere van

i f i cat i .

Temperature basse

nelle case del Tessera

L’Azienda lombarda per

l’edilizia residenziale avrebbe

rilevato la temperatura

media giornaliera solo in alcuni

alloggi, senza fornire

un quadro completo che

tenga conto delle diverse dimensioni

ed esposizioni degli

stessi. Il sindaco Marc o

Pozz a ha chiesto spiegazioni,

in accordo con il Comitato

Tessera 2001 e coinvolgendo

il consigliere regionale

Simone Negri, che

aveva presentato in dicembre

un’interrogazione all’assessore

alla casa e housing

sociale di Regione Lombardia,

Paolo Franco.

Per risolvere il problema

del freddo nelle case Aler del

quartiere Tessera non è bastata

l’ordinanza firmata a

dicembre dal sindaco Marco

Pozza per aumentare le ore

di accensione degli impianti

di riscaldamento, che sono

state portate a 14, e hanno

dato la possibilità di alzare la

temperatura fino a 22 gradi.

Secondo Aler il problema

non sussiste

"Sono ancora molti i residenti,

soprattutto coloro

che hanno maggiori fragilità

di salute, che lamentano

temperature troppo basse

nonostante la sostituzione

della caldaia e della rete di

distribuzione del calore e la

recente posa di un ulteriore

cappotto termico su quello

preesistente in lana di roccia",

evidenzia una nota del

Comune di Cesano arrivata

in redazione che spiega come

l’Azienda lombarda per

l’edilizia residenziale abbia

eseguito delle rilevazioni tra

il 17 ottobre e il 27 dicembre

riscontrando temperature

tra i 19 e i 23 gradi. E ha così

risposto alle lamentele ritenendo

che non vi sia alcun

p ro b l e ma.

02 23664388

MILANO | CORNAREDO

Il primo cittadino: "è necessario

sostituire i serramenti"

«Siamo consapevoli che la

percezione del caldo o del

freddo sia molto personale –

sottolinea il sindaco, Marco

Pozza – e che, qualunque

cosa venga fatta, ci sarà sempre

qualcuno scontento, ma

il numero di segnalazioni arrivate

quest’anno è particolarmente

alto. I dati forniti

da Aler mostrano dei valori

medi rilevati solo in alcuni

appartamenti, senza quindi

fornirci un quadro completo

della reale situazione.

Però – prosegue il primo

cittadino – gli alloggi non

sono tutti uguali, non hanno

la medesima ubicazione e

nemmeno la stessa esposizione.

Riteniamo sia importante

che vengano eseguite

delle analisi termografiche,

anche per verificare l’efficacia

del nuovo cappotto e

dei lavori di posa. C’è poi la

questione serramenti che,

se non verranno sostituiti,

rischiano di vanificare gli

sforzi fatti fino ad ora».

Un lavoro incompleto

Infatti, l’i nvestimento

economico sul quartiere è

stato rilevante, circa 30 milioni

di euro nell’ul timo

triennio. Però la posa di un

nuovo cappotto su quello

vecchio, senza la sostituzione

dei serramenti, rende il

lavoro incompleto.

Negri: l'assessore regionale

interrogato non risponde

Sulla questione, il sindaco

ha coinvolto fin dall’inizio i

residenti, con il Comitato

Tessera 2001, e il consigliere

regionale Simone Negri, alla

cui interrogazione del 10 dicembre

scorso l’ass ess ore

alla casa e housing sociale

della Giunta lombarda Paolo

Franco non ha ancora risp

osto.

«Aler – spiega il consigliere

Negri – aveva eseguito un

censimento per la sostituzione

degli infissi, casualmente

nel periodo della

campagna elettorale per le

regionali del 2023, salvo poi

sostenere oggi che ogni singolo

inquilino deve farsi carico

dei costi per i serramenti.

Una decisione inacc

e tt ab i l e » .

È il mese dell’amore anche per

la cucina spagnola di Sabor Catalán

Un programma di eventi al Sabor Catalán di Corsico

per questo febbraio appena iniziato.

D

omenica 9 febbraio sarà il pranzo Calçotada - già sold out da tempo - a

rendere protagonista il calçot, cipollotto IGT della Catalunya che in questi

sedici anni ha fatto innamorare anche gli italiani.

“Un momento di cucina catalana autentica che ci rende molto orgogliosi - dichiarano

dal Sabor -, ancor di più in questo 2025 dove la Catalunya è Regione mondiale

della gastronomia”.

Venerdì 14 si celebrerà l’amore, con una cena alla carta pensata per coppie, famiglie,

amici. “Chiunque ami la Spagna trova l’occasione giusta per una cena in compagnia

seduto ai nostri tavoli vista Casa Battlo. Per l’occasione, se vieni in multipli

di due, il chupito di hierbas finale lo offre il ristorante”.

Mercoledì 19 alle 19.30 si vola alle Canarie per la prima serata di Sabor Di Vino

2a edizione, il ciclo di degustazione di vini curato da Alessandra, sommelier e titolare

del ristorante.

Vini vulcanici di Lanzarote e Tenerife a confronto con due etichette della Sicilia,

presentate e degustate insieme a Martina Stracquadanio, sommelier appassionata

della sua terra dove l’Etna regna sovrano.

Il Carnevale e Mago Alberto sono in programma per domenica 9 marzo nel consueto

pranzo con animazione per bambini, per il quale resta ancora qualche disponibilità.

Da marzo Sabor Catalán rilancia la sua formula di feste di compleanno pomeridiane

per bambini con una proposta di intrattenimento per tutti i gusti: animazione

classica con giochi di gruppo e baby dance, spettacoli di magia, illusionismo

e giocoleria, esperienza VR e laboratori manuali vengono accompagnati da una

gustosa merenda in uno spazio ampio e luminoso dove il vostro bambino potrà

divertirsi mentre voi potrete sorseggiare un gin tonic o una sangria in compagnia

dei genitori.

Un anticipo di primavera tutto da vivere!

Info e prenotazioni

Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com

Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)

FESTE DI COMPLEANNO

B U F F E T M E R E N D A E

A T T I V I T A ’ A S C E L T A T R A :

G I O C H I D I G R U P P O E

B A B Y D A N C E F L O O R .

S P E T T A C O L I O D I M A G I A ,

I L L U S I O N I S M O E

G I O C O L E R I A .

L A B O R A T O R I M A N U A L I ,

E S P E R I E N Z A V R .

U N O S P A Z I O D I 2 0 0 M Q

A M P I O E L U M I N O S O

A D U S O E S C L U S I V O P E R

L A F E S T A D E L T U O

B A M B I N O !

U N P A R T Y U N I C O ,

C O S T R U I T O S U M I S U R A !

E M E N T R E I B A M B I N I S I D I V E R T O N O ,

P E R T E G I N T O N I C E S A N G R I A !

Via Gramsci, 11 CORSICO (MI)

t. 0249634019

www.saborcatalan.com

v


Venerdì 7 Febbraio 2025 7

Libri e sostenibilità

informazione pubblicitaria

Siete alla ricerca di un regalo originale per San Valentino? Ecco L’idea delle due “libromani ” di Di Mano in Mano

Raffaella e Letizia lanciano un nuovo progetto:

una «Mystery Books» davvero sorprendente

(afm) Se chiedi loro un consiglio

di lettura non aspettarti

che inizino a snocciolare le novità

editoriali del mese. Piuttosto

preparati a salpare verso

lidi letterari dove scoprire tesori

unici, talvolta ingiustamente

dimenticati, di ogni genere

e tempo.

“Lo r o” sono R a ffa e l l a e Letizia,

due delle libraie di Di

Mano in Mano. Si sono conosciute

nelle aule universitarie

mentre studiavano lettere

e si sono ritrovate tra gli

scaffali della libreria della Cooperativa.

«Da piccolina snobbavo

le bambole, volevo sempre

nuovi libri» racconta Letizia.

«Il mio sabato sera ideale?

Sprofondare in un libro dimenticandomi

del cellulare,

dell’ora, di tutto… tanto io di

domenica non lavoro», ride

Ra ffa e l l a .

Metti due libromani grandi così,

una libreria di seconda

mano e migliaia di titoli in

selezione: quale potrebbe essere

il risultato (oltre alla felicità

delle due ragazze, ovviamente)?

«Dai, siamo solo a

febbraio, non ne abbiamo ancora

combinate tante!», ridono

insieme.

Una sì, però: è la M y s te r y

Books firmata Di Mano in Mano,

un progetto fortemente voluto

da Raffaella e Letizia, lanciato

a febbraio perché si collocasse

temporalmente intorno

al giorno degli innamorati,

San Valentino. «La Mystery

Books è più di un prodotto: è

un gesto di cura verso i nostri

clienti, che a loro volta possono

regalarsela oppure donarla

al migliore amico, al fidanzato,

al papà, con o senza

la scusa di una ricorrenza».

Questa “scatola misteriosa”

contiene quattro libri scelti dalle

libraie sulla base dei tuoi

gusti. Dovrai identificare la categoria

di tuo interesse scegliendo

tra quattro possibilità -

Lector in Fabula per narrativa

mista, Book Hunter per titoli di

nicchia, Classic Lover per i

classici intramontabili e Investigatore

da poltrona per gialli

e noir.

In questa Mystery Books l’effetto

sorpresa è assicurato

perché la selezione viene fatta

tra una varietà di titoli da far

girare la testa. Tutti i libri di Di

Mano in Mano sono pre-loved

e ciò che si trova in selezione è

sempre una scoperta, ogni

volta è diverso.

« L’idea di una mystery box firmata

Di Mano in Mano ci è

venuta contemporaneamente,

probabilmente perché dopo

molti anni a stretto contatto

con libri dal e del passato, ci

siamo esercitate non poco nel

guidare i clienti tra i nostri scaffa

l i ” racconta Raffaella. «Con

la Mystery Books vogliamo regalare

il piacere della scoperta

ma anche diffondere un messaggio

per noi fondamentale: il

riciclo come la scelta di consumo

più consapevole».

La Mystery Books è cucita sui

valori di sostenibilità sociale e

ambientale tipici della Cooperativa.

Dai libri second-hand,

alla carta riciclata delle scatole,

agli eco-gadget che trovi all’interno

della box, tutto è pensato

per essere il meno impattante

possibile. Ma non solo:

grazie agli acquisti che deriveranno

da questa iniziativa,

Di Mano in Mano ha già avviato

un progetto di forestazione

in Perù che dà lavoro

alle comunità locali.

Potete ordinare la Mystery

Books e seguire gli aggiornamenti

del progetto di forestazione

tramite il sito dedicato

my s te r y b o o k s . i t . Oppure

chiedere nei negozi Di Mano in

Mano di Cambiago, via Castellazzo

8 e Milano, viale Espinasse

99. Buone letture e buone

scoperte!

Paola Cignoli

: Letizia nella libreria di Cambiago

Da Cambiago al Perù,

dalla carta all’a l b e ro

Raffaella con la Mystery Books

(ces) La Cooperativa Di Mano

in Mano è da sempre impegnata

con iniziative benefiche

a chilometro zero, primi

tra tutti i progetti di accoglienza

lavorativa di persone

fragili tramite

i rapporti

consolidati in

oltre 25 anni di

con diversi enti

territoriali.

Ma la sostenibilità

è un sistema

complesso

di vasi

che comunicano

tra loro e Di

Mano in Mano

lo sa: l’atten -

zione al benessere

sociale

deve essere

accompagna -

ta ad azioni di

tutela ambientale.

Dal 1999

Di Mano in

Mano costruisce ogni sua iniziativa

di business intorno ai

valori di riuso e riciclo, prima

tra tutti l’attività di vendita di

arredi di antiquariato e modernariato.

Ma l’approccio olistico che

caratterizza la Cooperativa

porta lontano pensiero e azioni,

fuori dalle mura delle sedi

di Milano e Cambiago. Siamo

a Vilcabamba, Perù, dove Mi -

chele Querzola, ex socio di

Di Mano in Mano e volontario

presso l’associazione Mato

Grosso, ci racconta del pro -

getto di forestazione già finanziato

dalla Mystery Books

della Cooperativa e

dall’aspettativa delle vendite

di questo nuovo prodotto.

«Ormai ci siamo, in questi

giorni cominceremo la piantumazione

dei mille alberi insieme

alle popolazioni locali.

Saranno mesi di intenso lavoro

che non vediamo l’ora di

affrontare: un

progetto che

si pone come

obiettivo la valorizzazione

delle persone

attraverso il lavoro,

insieme

alla tutela ambientale

del

t e rr i t o r i o”, racconta

Michele.

Ed ecco come

un prodotto

culturale quale

la Mystery

Books, una

scatola misteriosa

contenente

letture

selezionate,

lega territori e persone letteralmente

dall’altra parte del

mondo.

«Questo per noi significa fare

impresa», racconta Massi -

miliano Besana, responsabile

dell’Ufficio Marketing e

Comunicazione di Di Mano in

Mano. «Creare ricchezza attraverso

la cultura e fedeli ai

principi del riuso senza dimenticare

che siamo tutti abitanti

di quella grande casa

che è la Terra. E noi, con le

nostre iniziative, cerchiamo

di onorarla».

Per saperne di più su Mystery

Books e sul progetto di forestazione

in Perù collegatevi

al sito mysterybooks.it.

Paola Cignoli

a cura di PubliIn srl

v


8

Venerdì 7 Febbraio 2025

CORSICO

Chiusa piazza al Ponte con due cantieri: la situazione

del traffico dopo una settimana (e le polemiche)

CORSICO (bel) Sono iniziati, lo scorso

27 gennaio, gli interventi di riqualificazione

in piazza al Ponte che

hanno resa necessaria “in base al

parere tecnico, la chiusura di parte

della via Vittorio Emanuele II, con

doverose modifiche alla viabilità -

spiegano dal Comune -. La chiusura

di un tratto che rappresenta un nodo

importante per il traffico veicolare

comporta inevitabilmente disagi per

la circolazione. Il Comune, in accordo

con Cap Holding che sta eseguendo

i lavori, sta cercando di limitare

il più possibile le criticità che

si verificano lungo la strada”.

Traffico paralizzato nel primo

giorno di cantiere

Il primo giorno di cantiere la circolazione

è rimasta paralizzata per

diverso tempo, provocando rallentamenti

ai veicoli e ai mezzi pubblici

con conseguenti ritardi e polemiche.

Il giorno successivo, apportate le

modifiche, la situazione ha registrato

un miglioramento, considerando

anche le condizioni meteo più favorevoli.

La circolazione registra comunque

rallentamenti, dovuti alla

chiusura delle due corsie vicino al

p onte.

“Sono stati rivisti i tempi semaforici,

al fine di snellire maggiormente

il traffico –hanno spiegato dal

Comune –. È stata posizionata ulteriore

cartellonistica per la viabilità

alternativa, passando, per esempio,

dalla parte interna della città nei

momenti particolarmente trafficati,

in modo da alleggerire la circolazione

lungo via Vittorio Emanuele II.

Tecnici e operatori sono costantemente

al lavoro per affrontare le criticità

e ringraziamo la Polizia Locale

per l’importante impegno nella gestione

della viabilità. I primi giorni

sono fondamentali per verificare gli

impatti del traffico e valutare possibili

ulteriori cambiamenti”.

A cosa servono questi cantieri?

I lavori sono “finalizzati al necessario

rifacimento dell’asfalto in seguito

agli indispensabili, e attesi da

diversi anni, interventi sulla rete fognaria

effettuati nei mesi scorsi –

ancora dal Comune –. Il progetto

prevede anche il rifacimento del

tratto di marciapiede per garantire

massima sicurezza ai pedoni, al passaggio

di carrozzine e persone con

d i sab i l i t à ”. Gli interventi prevedono,

in parallelo, anche i lavori per il

ripristino delle facciate ammalorate

del ponte di viale Liberazione e l’installazione

di nuovi parapetti che

assicurano maggior sicurezza e dec

o ro.

“La riqualificazione, così come

quella del ponte di viale Liberazione,

anche questa attesa da molti anni in

cui non sono stati effettuati interventi,

deve seguire un preciso cronoprogramma

stabilito dai tecnici in

accordo con gli operatori. I lavori,

quindi, erano inderogabili ad altri

periodi dell’a n n o”, chiariscono dal

Comune, evidenziando come i lavori

siano concordati con operatori,

enti e tecnici e, proprio per evitare di

paralizzare il nodo trafficato per più

tempo, è stato deciso dai tecnici di

procedere con i due lavori insieme.

Polemica l’opposizione sulla scelta

dei due cantieri in contemporanea

Non è d’accordo l’opp osizione

che ha pubblicato sui social un’immagine,

a firma Fratelli d’Italia, Corsico

Ideale, Lega e Forza Italia: “Ba -

sta traffico – scrivono i gruppi di

opposizione –, stop ai disagi di un

intervento sbagliato nei modi e nei

tempi. Chiediamo la chiusura di un

cantiere e la riprogrammazione

d e l l’intervento meno urgente;

l’apertura al traffico di una corsia di

marcia di via Vittorio Emanuele II;

un consiglio straordinario e un incontro

pubblico con il sindaco. Più

rispetto per i cittadini”.

Il consigliere di FdI Antonio Sacc

into, sempre sui social, ha aggiunto

che “i cantieri si potevano fare uno

alla volta senza chiudere la via, in

altri periodi. Ben due pattuglie della

Polizia locale sono incaricate di gestire

il traffico quando con preavviso

e deviazioni corrette si poteva evitare

il blocco. Le oltre 20 attività in

piazza al Ponte e tutte quelle limitrofe

andrebbero risarcite da chi amministra

il Comune di Corsico perché

i danni causati si potevano evitare.

Come partiti di centrodestra

abbiamo chiesto un consiglio comunale

straordinario: chiusura di

uno dei due cantieri riaprendo al

traffico, con predisposizione di parcheggi

e un incontro pubblico dove il

sindaco, la sua Giunta, i tecnici incontrino

cittadini e commercianti”.

Replica il sindaco Ventura: “Il

Consigliere Saccinto non ha mai gestito

un cantiere e non ha alcuna

competenza tecnica per dare giudizi

in merito. Il cantiere del ponte non

era gestibile in modo differente e i

lavori non erano più rimandabili a

causa delle manutenzioni mai fatte

in decenni, incluso il periodo della

Giunta Errante di cui Saccinto era

esponente. Ringrazio l'Ufficio tecnico

per il grande impegno di questi

mesi e per la gestione di questo

complesso cantiere che verrà portato

a termine in tempi record per

diminuire al massimo i disagi all'utenza.

Ringrazio anche la nostra

Polizia Locale per l'impegno costante

nel migliorare la situazione della

viabilità di cantiere. Sono favorevole

alla richiesta di incontri e Consigli

comunali straordinari: un'opportunità

per fornire a chi critica il lavoro

senza alcuna competenza tutti gli

elementi tecnici e normativi sulla

gestione di un cantiere così compless

o”.

M .B.

v


P

Venerdì 7 Febbraio 2025 9

questo Piccolo grande schermo

Il mese dei “ritorni” sul piccolo schermo... e novità al cinema

er quanto riguarda le serie tv febbraio 2025 è un mese di grandi ritorni: non solo

vediamo la nuova, attesissima stagione di The White Lotus, ma debuttano anche i

nuovi episodi di titoli come Invincible, Yellowjackets, Cobra Kai, 1923 e Reacher.

Ma è anche il mese in cui fanno la loro comparsa numerose produzioni italiane come Miss

Fallaci, L’arte delle gioia e Storia della mia famiglia. Accanto a diversi programmi d’intrattenimento

(debuttano questo mese le nuove stagioni di Lol Talent Show, Italia Shore e

The Kardashians), tra le altre novità internazionali anche Zero Day con Robert DeNiro,

Clean Slate e l’animata Win or Lose. Ma ecco il calendario delle prime uscite in questo

ricco mese di febbraio:

AMARE DA MORIRE - stagione 1, dal 5 febbraio su Apple Tv+

Apple Tv+ propone una nuova dramedy

originale spagnola, Amare da morire,

che racconta la storia del cauto Raúl

(Joan Amargós), il quale, dopo aver

scoperto una terribile malattia al cuore,

si ricongiunge con Marta (Verónica

Echegui), spirito libero e da poco incinta.

Quanto tempo avranno a disposizione

per trasformare la loro amicizia nata durante

l’infanzia in qualcosa di più?

CLEAN SLATE - stagione 1, dal 6 febbraio su Prime Video

Clean Slate è la nuova serie comedy del

leggendario produttore Norman Lear:

Desiree (Laverne Cox) è una donna

transgender e orgogliosa di esserlo, che

cerca di riallacciare i rapporti con il padre

Harry Slate (George Wallace), burbero

proprietario vecchio stampo di un autolavaggio

in Alabama. I due si troveranno a

ripercorrere, in maniera esilarante, tutte le

tappe di un rapporto e di una maturazione che non hanno mai avuto prima.

INVINCIBLE -

stagione 3, dal 6 febbraio

su Prime Video

Torna la serie animata, basata

sulla pluripremiata serie a

fumetti di Robert Kirkman

Invincible, che racconta la

storia del diciassettenne Mark

Grayson che eredita i superpoteri

del padre e si ripropone

di diventare il più grande difensore

della Terra, ma deve al

contempo affrontare minacce

ancora più grandi e proprio

all’interno della sua famiglia.

TRANSPLANT - stagione 4,

dal 10 febbraio su Sky e Now

L’ultima stagione del medical drama canadese

che segue le vicende del dottor

Bashir Hamed, un carismatico medico

siriano con competenze collaudate in medicina

d’urgenza. Fuggito dalla sua patria

devastata dalla guerra, lui e la sorella

minore diventano rifugiati e lottano per

costruirsi una nuova vita in Canada. Se

Bash vuole tornare a essere un medico,

deve ricominciare da zero la sua formazione.

NCIS: SYDNEY - stagione 2,

dall’8 febbraio su Paramount+

Continua il nuovo capitolo della saga

seriale NCIS, questa volta ambientato

in Australia. NCIS: SYDNEY, che vede

protagonisti Olivia Swann e Todd Lasance,

è la prima serie internazionale del

franchise NCIS al di fuori degli Stati Uniti

e racconta le crescenti tensioni internazionali

nell’Indo-Pacifico.

Per domande

e suggerimenti:

digital@keydea.net

Box Office Italia: Fabio De Luigi e Valentina Lodovini

non mollano il primo posto al botteghino italiano

È ancora la famiglia Rovelli composta

da Fabio De Luigi e Valentina Lodovini

a guidare il box office italiano, dopo

il weekend dal 30 gennaio al 2 febbraio

2025. Nessuno dei nuovi film arrivati al

cinema è riuscito infatti a spodestare 10

giorni con i suoi (Medusa) dalla vetta

dei migliori incassi.

Al suo secondo fine settimana nelle sale

10 giorni con i suoi

italiane, il terzo capitolo della “saga”

familiare dei Rovelli è stato ancora il migliore risultato ai botteghini, raccogliendo

1.071.007 euro e il totale è ora di 3.057.132 euro. Un risultato significativo per questa

commedia che ha tenuto bene perdendo solo il -39% rispetto a settimana scorsa e

buono per il cinema italiano nel suo complesso che in questo inizio d’anno sta dimostrando

una bella resa a fronte di un’offerta di titoli hollywoodiani ancora un po’

sottotono – da notare, infatti, che 5 titoli su 10 della Top 10 sono made in Italy. Ricordiamo

che nel 2019 il primo episodio della saga con De Luigi e Lodovini era arrivato

a fine corsa 7,5 milioni di euro (numeri difficili da raggiungere), mentre il secondo, per

via della pandemia, era stato distribuito direttamente in streaming su Prime Video a

dicembre 2020.

Dietro a 10 giorni con i suoi, in

seconda posizione troviamo A

Complete Unknown (Disney). Al

suo secondo weekend nelle sale,

il biopic diretto da James Mangold

e prodotto da Searchlight

Pictures con Timothée Chalamet

nei panni di Bob Dylan (8 nomination

agli Oscar 2025) ha tenuto

altrettanto bene (solo -34%) incassando

880.121 euro, raggiungendo

un totale di 2.574.642 euro.

A Complete Unknown

Chiude il podio Io sono la fine del mondo (Vision). Il film con il comico politicamente

scorretto Angelo Duro continua instancabile la sua corsa al box office e, al suo quarto

fine settimana, riesce a incassare altri 717.840 euro, arrivando a un incasso complessivo

di 8.791.052 euro. Ha dunque superato anche l’incasso di Sonic 3 – Il Film e, al momento,

è il secondo miglior risultato del 2025, dietro a un altro film italiano, Diamanti

(9 milioni di euro nel solo 2025).

La prima nuova uscita della settimana

posizionata nella Top 10

è, in quarta posizione, Babygirl

(Eagle). Il thriller erotico con Nicole

Kidman (premiata con la

Coppa Volpi al Festival di Venezia)

ha esordito con 588.342 euro.

Le altre new entry sono poi: l’animation

Dog Man (Universal) con

571.127 euro; il personale adattamento

dell’Odissea del regista

Uberto Pasolini Itaca. Il Ritorno

(01) con Ralph Fiennes e Juliette

Binoche con 352.479 euro e

una media di 1.595 euro; il film

brasiliano candidato agli Oscar

Babygirl

Io sono ancora qui (Bim) con

281.862 euro, ma un’ottima media di 2.152 euro (la seconda migliore della Top 10).

Nel complesso, il fine settimana del 30 gennaio – 2 febbraio 2025 è valso 7.165.485

euro, in calo del 20% sullo scorso fine settimana. Negativo – anche se non di molto – è

il confronto con lo stesso fine settimana del 2024 (-7%), quando le posizioni alte della

classifica erano occupate da Povere Creature!, Tutti tranne te e RAGA (770mila euro).

(Fonte: Bestmovie.it)

Itaca. Il Ritorno

Io sono ancora qui

v


10

SPORT Venerdì 7 Febbraio 2025

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Calcio femminile, al Real Trezzano crescono

giovani talenti: i successi raccontati dalla società

TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg)

Ragazze motivate che, con

passione e rispetto, seguono

gli insegnamenti di uno staff

tecnico d’eccellenza, in una

realtà che mette in evidenza

i veri valori sportivi.

Il Real Trezzano investe

molto sul calcio femminile,

anche in risposta al tanto

interesse di bambine e ragazze

per questa disciplina.

Risultati eccellenti

per le nostre campionesse

I risultati dell’ambizios o

progetto sono arrivati presto:

la prima squadra femminile

è in vetta alla classifica

del Campionato di

Promozion e,

mentre la Under

15 ha vinto

il Campionato

invernale

CSI ed è

pronta ad affrontare

le

quattro migliori

squadre

per la “fas e

g old” che determina

le

campionesse provinciali

della categoria.

Sempre al fianco di queste

ragazze, c’è lo staff: il

direttore sportivo Ric cardo

B ottini e il suo collaboratore

Maurizio Porta, i due

dirigenti Luca Berlam e Andrea

Cirillo, il mister Salvatore

Oddo e il secondo

Katia Sbruzzi, il preparatore

portieri Domenico Salvatic

o e l’assistente di campo

Xhevdet Maliqi.

Il presidente Marco Serviddio

Presidente della società è

Marco Serviddio che spiega

come il settore giovanile

femminile punti a “c rea re

una solida base di atlete che

possano diventare protagoniste

anche nelle categorie

superiori. Lavoriamo – ag -

giunge il presidente Serviddio

– per sviluppare le potenzialità

individuali, migliorando

tecnica, tattica e

spirito di squadra, costruendo

una squadra affiatata, capace

di affrontare con determinazione

nuove sfide,

dentro e fuori dal campo.

Desideriamo continuare a

far crescere il movimento

calcistico femminile all’interno

della società, creando

un percorso che porti le

atlete dalle giovanili fino alla

prima squadra”.

L’Under 15 non è solo una

squadra, “ma un gruppo

unito, basato su valori fondamentali

come amicizia,

rispetto e collaborazione –

sottolinea Serviddio –. Le

ragazze hanno dimostrato

fin da subito una forte coesione,

che è stata la chiave

per raggiungere il successo

nel campionato CSI. Non si

tratta solo di vittorie, ma di

come queste sono arrivate:

con impegno, sacrificio e un

grande senso di appartenenza.

Un gruppo così forte

non sarebbe stato possibile

senza uno staff tecnico

a l l’altezza, che ha saputo

valorizzare ogni singola giocatrice

e, allo stesso tempo,

costruire una squadra capace

di eccellere”.

Il direttore sportivo Bottini

Stesso pensiero condiviso

dal direttore sportivo Bottini

che mette in luce “l’e n e rg ia

e la determinazione delle

giovanissime. Il Real Trezzano,

affiliato all’Inter, vive

una fase di forte crescita del

settore femminile e continua

a investire su queste

ragazze, sulle loro potenzialità,

valorizzando talenti

e inclinazioni. L'obiettivo è

anche quello di creare una

scuola calcio per bambine

più piccole, in modo da

completare l’offerta calcistica

e il percorso di crescita

sportiva, sempre attraverso i

valori fondamentali che guidano

la società”.

Una squadra dove già

spiccano giovani talenti, in

attacco, centrocampo e difesa,

ognuna con le proprie

particolari caratteristiche.

Tra i pali, degna di nota è la

giovanissima Chiara Salvatic

o che, a soli 13 anni, è

riuscita a distinguersi per le

sue doti in porta, rispettata e

stimata anche dalle avversarie

e già vincitrice di riconoscimenti

per il suo talento.

Chiara, come tutte le

altre ragazze, hanno la possibilità

di potersi esprimere

in un contesto sano, genuino,

dove la crescita personale

e sportiva viene seguita

in modo accurato, attento

alle esigenze e alle inclinazioni

di ogni giocatrice.

“Grazie alla sinergia tra la

società, lo staff e le atlete –

conclude il presidente –, il

Real Trezzano punta a diventare

un punto di riferimento

per il calcio femminile

locale e regionale,

dimostrando che con determinazione

e lavoro di

squadra i risultati possono

arrivare anche in breve temp

o”.

CORSICO

Grande successo delle ginnaste del Nuovo Centro

Sportivo Corsico al Campionato Italiano a Milano

CORSICO (gra) Lo scorso weekend

a Milano si è svolto il

Campionato Italiano Allievi,

Junior e Senior Gold di ginnastica

acrobatica. Dopo le

loro entusiastiche esibizioni

le nostre atlete del Nuovo

Centro Sportivo di Corsico

hanno fatto ritorno con la

bellezza di ben sei podi.

Le ginnaste del Nuovo Centro

Sportivo di Corsico impegnate

nel Campionato Italiano a

Milano

L’1 e il 2 febbraio si è

aperto a Milano, presso il

Centro Fossati, il Campionato

Italiano Allievi, Junior e

Senior Gold, un evento che

ha visto protagoniste numerose

atlete di talento

provenienti

da tutta Italia.

Sei belle vittorie

per le atlete corsichesi

In questa competizione di

alto livello, un trionfo particolare

per le atlete del nuovo

centro sportivo di Corsico,

che hanno conquistato

ben sei podi durante la

competizione, dimostrando

la forza e la qualità del lavoro

svolto.

Il commento dei giudici

I giudici Ilaria, Beatrice e

L aura hanno seguito con

attenzione e competenza le

esibizioni, e commentano:

"Anche se alcune combinazioni

non sono riuscite

a esprimersi al meglio a causa

dei problemi fisici e di

salute delle atlete, il bilancio

complessivo dell'evento è

La novità sulla divisione

per Allievi

e Open del campionato

Le gare, che

hanno messo alla

prova le capacità

tecniche, atletiche

Le entusiastiche parole

delle istruttrici

Le istruttrici Clau d ia,

Alessandra, Martina, Giorgia

e Roberta hanno condiviso

il loro entusiasmo e la

loro soddisfazione per i risultati

ottenuti dalle ragaz-

stato positivo. Le ragazze

hanno dimostrato coraggio

e resilienza, qualche piccolo

errore c'è stato, ma questo

permette di crescere e imparare

ad affrontare le difficoltà

sia nello sport che

nella vita".

ed emotive ze : L’evento ha rappresentato

delle partecipanti,

"Le ragazze hanno rotto il non solo una sfida tecnica,

sono state se-

guite da un pubblico

entusiasta, mentre le

atlete si sono cimentate in

performance di alto livello.

Novità di quest'anno la divisione

del campionato non

più tra le categorie Silver e

Gold (per categoria), ma per

Allievi (rientranti in categorie

di età, secondo le norme

nazionali e internazionali)

e Open ( con fascia di

età aperte).

ghiaccio, l'emozione della

prima gara può sempre giocare

brutti scherzi, ma le

ragazze hanno dimostrato le

loro capacità. Nonostante

alcuni ostacoli, tra cui influenze

e infortuni che hanno

influenzato le prestazioni

di alcune combinazioni,

sappiamo che saranno già

tutte pronte a dare il massimo

la prossima gara, mostrando

determinazione e

impegno", hanno commentato

ma anche un'importante

occasione di crescita per

tutte le atlete coinvolte, le

quali si sono confrontate

con il pubblico e con sé

stesse in una delle competizioni

più prestigiose del

panorama nazionale.

Il prossimo impegno a Torino

In attesa dei prossimi appuntamenti

della stagione,

con la prima prova del campionato

Open a Torino il

le allenatrici.

weekend del 15-16 febbraio,

il cammino verso il miglioramento

e il perfezionamento

delle performance

continua con passione e deter

minazione.

I risultati ottenuti

1° classificato - Coppia L2

allievi: Tonon Valentina -

Loiacono Viola

1° classificato - Gruppo

femminile junior: Conti

Alessia - Diani Giulia - Marangoci

Giulia

1° classificato - Coppia

femminile 12-18: Ludena

Ginevra -Petroccione Sofia

2° classificato - Coppia

femminile Pre-youth: Geffri

Angelica - Sacchetti Gaia

3° classificato - Coppia

femminile L4 allievi: Antonietti

Sofia - Visciola Auro

ra

2° classificato - Gruppo

femminile L4 allievi: Delle

Donne Bianca-Arcari Alessia

- Crapisi Francesca

T. G .

v


Venerdì 7 Febbraio 2025 C RO N AC A 11

SUD OVEST MILANO

Centinaia di luci per illuminare il ricordo di

Pietro Sanua a 30 anni dal brutale omicidio

CORSICO (gra) Centinaia di

fiaccole hanno illuminato il

buio. Una luce di speranza,

di impegno, nel ricordo di

Pietro Sanua, il commerciante

ambulante e sindacalista

ucciso dalla ‘n d ra n-

gheta 30 anni fa. Dopo la

messa, celebrata nella Parrocchia

di Sant’Antonio a

Corsico, in centinaia, con

tutte le realtà della rete

antimafia (tra cui Libera

Contro le mafie, Avviso

Pubblico, Terra e Cielo,

Ucapte) hanno voluto rendere

omaggio e celebrare il

ricordo di Pietro, un uomo

giusto, “con la schiena dritt

a”, ha ribadito più volte il

capo della Dda di Milano

Alessandra Dolci d u ra nte

l’incontro che ha chiuso le

iniziative della commemoraz

i o n e.

Il ricordo commosso

della moglie Francesca

Le parole commosse sono

arrivate da Frances ca,

moglie di Pietro, mamma

di L orenzo, che con il nodo

alla gola ha ringraziato Libera

e tutti coloro che hanno

voluto porgere un ricordo

per non dimenticare

l’impegno di Pietro, un uomo

che “ha sfidato la 'ndrangheta,

pagando con la

vita il suo impegno contro

l’illegalità e il malaffare –

ha evidenziato il sindaco

Stefano Martino Ventura

–. Ha avuto il coraggio di

opporsi. Non dimentichiamo

il suo esempio”. Le

testimonianze dell’ep oca

“lo ricordano come un uomo

che non aveva paura di

nulla, che teneva saldamente

al rispetto delle regole

a ogni costo. Merita

tutto l’omaggio che gli stiamo

dedicando e non smetteremo

di impegnarci per

ricostruire la verità giudiziaria

che Lorenzo e Francesca

meritano da tanto

temp o”, ha aggiunto Dolci.

Il caso riaperto dalla procuratrice

Alessandra Dolci

La procuratrice ha riaperto

quattro anni fa il fascicolo

sull’omicidio di Sanua,

considerato, fino ad

allora, un caso irrisolto e

irrisolvibile. La mattina del

4 febbraio 1995, Pietro si

trovava al volante del suo

furgone. Guidava in direzione

via Di Vittorio, dove

avrebbe allestito la sua

bancarella di frutta. Due

colpi di lupara lo hanno

raggiunto all’imbocco della

strada. Al suo fianco, c’e ra

Lorenzo, il figlio all’ep o ca

ventenne. “Da quel momento

la vita è cambiata ed

è cambiata per la volontà di

killer, di esecutori, di mandanti.

Da quel giorno ho

vissuto una vita non mia –

ha raccontato Lorenzo, ora

referente di Libera sudovest

Milano –, avevo altri

progetti, altre aspettative,

per me, per la mia famiglia.

E invece la mia vita è stata

un’altra, per colpa loro. Ho

tanta rabbia, voglio sapere

perché vado al cimitero e

piango mio padre”.

Il fascicolo è stato riaperto,

ci sono state delle

perquisizioni in Calabria,

in luoghi dove la ‘n d ra n-

gheta ha esportato i suoi

affari fino al Nord, ma tutto

rimane ancora sotto stretto

riserbo. A complicare le indagini,

ci sono “fas cicoli

che non si trovano”, come

ha spiegato Dolci all’i n c o n-

tro e tante lacune ancora

da colmare. C'è anche il

silenzio di chi c’era, di chi

magari ha visto ma non

pa rla.

Le parole di don Ciotti

“Le verità passeggiano

per le nostre strade”, ha

detto don Luigi Ciotti, presidente

di Libera Contro le

mafie, presente anche lui

alla serata dedicata al ricordo

di Sanua. “Sono 170

anni che parliamo di mafia,

ci sono migliaia di familiari

di vittime di mafia e l’80%

non conosce la verità sui

propri lutti. C’è chi vede,

chi sa, ma non parla. La

giustizia e la verità non attualità, tra interessi imprenditoriali

e ricerca di

sono accessori ma condizioni

della vita. I familiari consenso sociale. “Si sono

delle vittime non ci chiedono

solo celebrazioni, ma ndr –, fanno gli impren-

dati una ripulita – i mafiosi,

impegni di carne, come la ditori, vogliono far parte

carne dilaniata di Pietro. della comunità offrendo

Liberiamoci della retorica servizi apprezzati. Tante indagini

scoprono fittizi cre-

della memoria”.

Don Ciotti ha puntato il diti di imposta, aziende in

dito contro “chi criminalizza

la magistratura, un mercato. Le mafie si uni-

condizioni privilegiate sul

segnale inquietante di questi

giorni” e ha messo in collante economico. Noi

scono per fare affari, con il

evidenza come si sia passati

da “criminalità orga-

sempre qua”.

non lo accettiamo e saremo

nizzata a crimine normalizzato,

quasi accettando le Lorenzo Sanua

logiche criminali. Sono “Mio padre era un uomo

molto pericolosi i neutrali, normale, semplice, corretto

– ha concluso Lorenzo,

quelli che non prendono

posizioni. La nostra posizione

è avere giustizia e modo che questa serata

ringraziando tutti –. Fate in

ver ità”. Il capo della Dda ha non rimanga solo una storia

raccontata”.

poi fatto un quadro della

criminalità organizzata di

T. G .

PRODUZIONI VIDEO

TIMELAPSE

DINAMICA

BUS

ESTERNA

GRAFICA

STAMPATI

PUBBLICITARI

IDEARE,

COMUNICARE,

ISPIRARE.

RADIO - TV

CARTA STAMPATA

WEB DESIGN

DIGITAL AD

GESTIONE

CANALI SOCIAL

UFFICIO STAMPA

CHIAMA PER INFO

e preventivo gratuito

389 1492573

deinaviganti.it

v


12

CRONACA Venerdì 7 Febbraio 2025

Cinema Teatro CRISTALLO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

MER 5 febbraio ore 17.00-21.15

GIO 6 febbraio ore 15.30-21.15

GIURATO NUMERO 2

di Clint Eastwood - con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons

U.S.A. 2024, durata 114 minuti

RASSEGNA D’ESSAI #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00

VEN 7 febbraio ore 15.30

SAB 8 febbraio ore 21.15

DOM 9 febbraio ore 18.00

L’ABBAGLIO

di Roberto Andò - con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone

Italia 2025, durata 131 minuti

VEN 7 febbraio ore 21.15

SAB 8 febbraio ore 17.45

DOM 9 febbraio ore 15.30

LUN 10 febbraio ore 15.30-21.15

CONCLAVE

di Edward Berger - con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow

U.S.A. 2024, durata 120 minuti

SAB 8 febbraio ore 15.30

DOM 9 febbraio ore 21.15

10 GIORNI CON I SUOI

di Alessandro Genovesi - con Fabio De Luigi, V. Lodovini, G. Bevilacqua

Italia 2025, durata 94 minuti

MAR 11 febbraio ore 15.30-21.15

MER 12 febbraio ore 17.00-21.15

MARIA MONTESSORI

di Léa Todorov - con Jasmine Trinca, Leïla Bekhti, Rafaelle Sonneville-Caby

Francia / Italia 2024, durata 100 minuti

RASSEGNA D’ESSAI #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00

GIO 13 febbraio ore 21.00

L’AVARO

IMMAGINARIO

con Enzo Decaro

POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!!

TEATRO

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net

Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242

ROZZANO

Da Rozzano alla serie televisiva "M,

il figlio del secolo": la scalata verso

il successo di Federico Mainardi

ROZZANO (ces) E' partito da Rozzano

ma in breve tempo, data la sua

giovane età, è arrivato ad interpretare

un personaggio tra i più

efferati squadristi di quel tempo in

una delle serie più attese di questo

2025: "M - Il figlio del secolo", la

serie prodotta da Sky e basata

su l l’omonimo romanzo di A nto n i o

S curati, il quale ha curato anche la

sceneggiatura della serie televisiva

che racconta la nascita del fascismo

in Italia e l'ascesa al potere di Benito

Muss olini.

Il successo della serie televisiva

"M, il figlio del secolo"

L’amministrazione comunale con

un post sui social si congratula con

Federico Mainardi, giovane cittadino

rozzanese, per il suo recente

successo nel mondo del cinema e

per lo straordinario percorso artistico

che lo ha visto evolversi da

giovane con la passione per la recitazione

a stella nascente del cin

e ma.

La sua infanzia nel panificio

dei nonni a Ponte Sesto

Nipote di Giuseppe e Grazia Cecc

onello, fondatori del rinomato panificio

e pasticceria a Ponte Sesto,

Federico ha scoperto la sua passione

per la recitazione sin da piccolo.

Come ricorda lui stesso, si

divertiva ad organizzare spettacoli

di cabaret durante le vacanze con i

nonni. Un talento che si è rivelato

autentico e che lo ha recentemente

portato alla ribalta mediatica con la

miniserie televisiva "M, il figlio del

s ecolo".

Fino al successo con la serie

televisiva tratta dai libri di

Scurati

Tratto dall’omonimo romanzo

di Antonio Scurati,

vincitore del Premio Strega,

il docufilm racconta la

nascita del fascismo in Italia

e la rapida ascesa al

potere di Benito Mussolini.

Nella pellicola Federico

interpreta Albino Volpi,

personaggio spietato e

uomo di fiducia del Duce.

Una camicia nera rappresentativa

della violenza

degli anni più bui e tragici

del fascismo

La sua difficile intrepretazione

di uno tra i più efferati

squadristi del tempo

Un ruolo impegnativo e

molto distante dal carattere

di Federico, che ha

spiegato come questa interpretazione

abbia richiesto

un lungo lavoro di dissociazione

e distacco tra la

sua personalità e quella

del suo personaggio. Ma è

proprio questa capacità di

trasformarsi che rende Federico

un ottimo attore,

capace di mettersi al servizio

della storia senza giudicare

il ruolo che è chiamato

a interpretare.

Gli studi di recitazione a Milano,

poi il trasferimento nella capitale

Dopo aver intrapreso gli studi di

recitazione a Milano con la guida di

Claudia Coli, Federico ha continuato

la sua formazione, anche

presso la prestigiosa scuola di teatro

Paolo Grassi. A soli 24 anni, nel

2020, ha deciso di trasferirsi a Roma,

dove continua a perfezionarsi con

Alessandro Prete, e oggi raccoglie i

frutti di un duro lavoro e di una

grande dedizione.

Nonostante i suoi traguardi, Federico

non nasconde un’e m oz i o n e

particolare: il dispiacere per non

poter condividere il suo successo

con il nonno, Giuseppe, scomparso

qualche anno fa. Un pensiero affettuoso

che lo accompagna, e che

rappresenta il legame profondo con

le sue radici, con la sua famiglia e

con la città che lo ha visto cres

cere.

Il suo legame con la città natale

"Per Federico Rozzano è, e rimane,

il luogo delle sue origini, la

'radice' che gli ha donato calore,

amicizia, e il senso di appartenenza

a una comunità - come evidenzia

l'Amministrazione comunale sui social

-. È il posto dove potere uscire di

casa e conoscere tutti, dove la connessione

con le persone è più intima

e genuina. Una sensazione bella e

difficile da ritrovare nelle grandi

metropoli come Roma".

E conclude rinnovando i migliori

auguri per Federico "affinché possa

continuare a coltivare il suo talento

con passione e determinazione, per

un futuro ricco di soddisfazioni e

nuove sfide".

v


Venerdì 7 Febbraio 2025 C RO N AC A 13

OFFERTE DI LAVORO

Cerchiamo assistente alla poltrona

sia part time sia full time anche senza esperienza

per inserimento in studio medico odontoiatrico

in crescita

tel.: 0245103419

mail: montecarlo-srl@virgilio.it

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI

Invia ora la tua candidatura a:

ricambi_indservice@libero.it

ROZZANO

Scaricano in strada diversi

rifiuti ingombranti, ma vengono

beccati grazie alle telecamere

ROZZANO (ces) Gli agenti sono riusciti

a risalire rapidamente agli autori

del reato penale grazie alle

telecamere di sorveglianza presenti

nella zona. Dalle immagini registrate

si vedono infatti in modo

chiaro i due soggetti mentre scaricano

da un furgone mobili ed

elettro domestici.

La denuncia del Comune

L'amministrazione comunale ha

condannato con fermezza

l'atto di inciviltà, ribadendo il

suo impegno costante nel

mantenere la città pulita e

decorosa. “L’abbandono dei

rifiuti è una grave violazione

del decoro urbano, una minaccia

per l’ambiente e per la

salute pubblica, oltre a rappresentare

un costo per l'intera

collettività. Chi getta i

rifiuti in strada manca di rispetto

a tutti i cittadini che si

impegnano nella raccolta diff

e re n z iat a !”

Il servizio di ritiro rifiuti

Ricordiamo che è sempre attivo il

servizio gratuito per il ritiro dei

rifiuti ingombranti. Basta chiamare

il numero del Comune 0282261 dal

lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e

dalle 13.30 alle 16.30 per prenotare il

ritiro direttamente sotto casa.

“Il Comune è al fianco dei cittadini

che amano la loro città e si

impegna ogni giorno per renderla

più bella e più pulita!”

CERCASI COMMIS DI CUCINA

• preparazione della linea e servizio

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza

di un anno in posizione analoga

CERCASI COMMIS DI SALA

• 19-35 anni

• 20 ore settimanali, turno serale

• con esperienza di un anno in posizione analoga

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com

RICERCA LAVORO

50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,

perfetto uso pc, conoscenza

lingue straniere, ottima manualità, si

of-fre per lavoro part time purché serio.

Cell. 389 8544422

SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico

offresi per gestione bimbi part time

nei giorni feriali nelle zone di Corsico,

Buccinasco, Cesano B., Assago.

Cell. 338 9426168

AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi

per tavola calda, bar, bistrot, buffet,

griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche

sabato e domenica. Auto e motomunito.

Cell. 393 6693623

OPERATORE SOCIO SANITARIO

(OSS) italiano offresi per assistenza ad

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,

sia a domicilio che presso strutture

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.

Cell. 392 5233213

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione

bimbi max 6 anni e per lavori dome-stici

nella stessa famiglia.

Zona Assago e/o Buccinasco.

Cell. 388 1281829

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al

proprio domicilio con possibilità di ritiro

e consegna a domicilio nelle zone di

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.

Cell. 338 9788634

ANNUNCI VARI

CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico

371 4677115

ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA

in qualunque stato anche per uso ricambi

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002

www. casefunerariedomuspacis.it

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.

340 5061601

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.

347 7234399

PICCOLA PUBBLICITÀ

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573

oppure via mail a laposta@deinaviganti.it

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011

Fabio Fagnani

direttore responsabile

direttoresiono@hotmail.it

Condirettore

Andrea Demarchi

Direttore sviluppo

Luca Brunello

Editore

Gidienne srls

In compagnia della storia

di Fulvio Scova

Pubblicità Commerciale

DeiNaviganti srls

cell. 392.9733588

a.demarchi@keydea.net

Stampa

Litosud

Pessano con Bornago (MI)

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.

v


14

Venerdì 7 Febbraio 2025

SUDOKU

Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,

riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.

(FACILE)

(MEDIO)

KAKURO

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire

nelle corrispondenti caselle bianche;

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori

le orizzontali;

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.

PAROLE IN CATENA

Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.

MATTONE

F _____________

R _____________

FORTUNA

FILO

P _____________

P _____________

BAIA

SALTO

B _____________

N _____________

CRISTALLI

LOCALITÀ

P _____________

F _____________

IMMOBILE

Soluzioni: 1) mattone, forato, ruota, fortuna - 2) filo, perle, porci, baia - 3) salto, buio, notte, cristalli - 4) località, posto, fisso, immobile.

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE

CHIEDICI

COME

340 7273052

v


Venerdì 7 Febbraio 2025 C RO N AC A 15

CORSICO

Dopo aver passato 8 giorni chiuso in casa solo con

l’intelligenza artificiale Filippo Pinò presenta il suo libro

CORSICO (gra) Ve ne abbiamo

parlato prima dell'evento,

durante la clausura

in casa e al termine di

questa esperienza con la

nostra videointervista a Fi -

lippo Pinò, disponibile sul

nostro sito. Ora, come anticipatoci

dallo stesso Filippo,

ci presenta il libro

che ha realizzato insieme

all'Intelligenza Artificiale in

quei otto giorni chiuso in

casa solo in sua compag

nia.

"Cosa può fare e come

può essere utilizzata l’A.I. in

modo efficace?", questa la

domanda alla base del progetto

"AI and I" ideato dal

corsichese Filippo Pinò che

da martedì 5 novembre

2024 si è chiuso in casa

per un esperimento unico

isolandosi per otto giorni

con la sola compagnia

de ll’intelligenza artificial

e.

Il racconto della sua esperienza:

"uno strumento utile,

ma da gestire con lucidità"

Come ci racconterà in

questo articolo dopo questi

otto giorni Filippo ha

ottenuto risultati concreti

e ha maturato nuove competenze,

grazie all’esp e-

rienza diretta con l’A .I.

" L’intelligenza artificiale -

racconta Pinò - può diventare

un supporto validissimo,

a patto di sapere

come guidarla e utilizzarla

in modo razionale. Con

questo esperimento, ho

spinto l’A.I. ai limiti, trasformandola

da semplice

assistente a una vera e propria

apprendista generativa,

capace di immagazzinare

informazioni e svilupparle.

È uno strumento utile,

ma da gestire con lucidità".

Scrivere un libro con

l’intelligenza artificiale

in soli 8 giorni: il risultato

di un esperimento

Tra gli obiettivi di Filippo

c’era anche la scrittura di

un libro sull’intelligenza artificiale

in soli otto giorni.

Grazie alla collaborazione

con l’A.I., la missione è

stata portata a termine con

successo. Il volume, intitolato

DIA.I. AND I: otto

giorni a braccetto con l’i n-

telligenza artificiale (disponibile

su Amazon), è un

diario che racconta i successi

e le difficoltà di questa

esper ienza.

"Ho affrontato momenti

di crisi durante l’is olamento

– spiega Filippo – ma

anche in queste situazioni

l’A.I. si è rivelata preziosa,

proponendomi strategie

per ritrovare equilibrio e

c o n c e nt raz i o n e" .

Coaching e intelligenza artificiale:

un gioco per il team

building

Oltre al libro, Filippo ha

sfruttato l’intelligenza artificiale

per creare un gioco

di società innovativo per il

coaching aziendale e il

team building. In questo

caso, l’A.I. ha dimostrato di

essere velocissima nella fase

di sviluppo, ma sempre

sotto la guida esperta di

Filipp o.

Tuttavia, per la scrittura

del libro, è stato necessario

SU TUTTO IL TERRITORIO

Banco Farmaceutico: al via dal 4 febbraio una

settimana di raccolta di farmaci per i bisognosi

stare medicinali da automedicazione

che verranno

raccolti da 448 enti assistenziali

e caritativi del territorio,

per poi essere donati

a persone e famiglie in

difficoltà economiche (sono

oltre 150mila gli assistiti

dalle realtà benefiche lombarde

impegnate nella

GRF ).

intervenire manualmente

per correggere alcuni errori,

come i tempi verbali

gestiti in modo impreciso

da ChatGPT. Questo dimostra

che, anche nei progetti

complessi, l’inter vento

umano rimane fondament

a l e.

Appuntamento a maggio

per uno speech teatrale

L’intera esperienza

sarà

raccontata da Filippo durante

un evento a teatro, in

programma a maggio. Sarà

l’occasione per scoprire come

ha raggiunto obiettivi

ambiziosi, come la perdita

di due chili grazie a programmi

elaborati dall’A.I., o

come non sia riuscito a

portare a termine la sfida

del “fiore di loto” per limiti

f i si c i .

Un altro aneddoto riguarda

l’uso dell’intelligenza artificiale

nella vita quotidiana.

“Una volta –spiega Filippo

– ho chiesto all’A.I. un

parere su uno sfogo cutaneo.

Mi ha dato una risposta

sensata, ma ha anche

suggerito di contattare

un medico”.

siglio sui prodotti più richiesti,

in base alle necessità

espresse dalle diverse

Associazioni: il fabbisogno

stimato è pari a

297mila referenze.

L’elenco completo di tutti

gli esercizi coinvolti, nei

quali verrà esposta la locandina

della Giornata, è

disponibile sul sito

www.bancofarmac eutic

o.org.

Buccinasco aderisce

all'iniziativa

A Buccinasco per la Anche le stesse farmacie

SUD MILANO (g ra ) Per il

25esimo anno tornano le

Giornate di Raccolta del

Farmaco su tutto il territorio

italiano. Come sempre,

oltre a collaborare

a l l’iniziativa, le farmacie

contribuiranno direttamente

con donazioni di

farmaci. Nel 2024, la Lombardia

ha contribuito per

Una settimana di raccolta

Si svolgerà dal 4 al 10

febbraio la Giornata nazionale

di Raccolta del Farmaco

(GRF), storica campagna

di solidarietà promossa

da Banco Farmaceutico,

che quest’anno taglia

il traguardo del quarto

di secolo.

In Lombardia, i cittadini

25esima “Giornata della

Raccolta del Farmaco” i cittadini

potranno donare

uno o più farmaci per le

realtà assistenziali e caritative

del territorio per tutta

la settimana, da martedì

4 a lunedì 10 febbraio 2025,

dove nelle farmacie saranno

presenti i volontari, con

la presenza di due persone

contribuiranno donando farmaci

Come negli scorsi anni,

oltre a collaborare all’i n i-

ziativa le farmacie contribuiranno

direttamente con

erogazioni liberali. In occasione

dell’edizione 2024

della GRF, nelle farmacie

lombarde erano state raccolte

143.954 confezioni,

circa il 25% al totale delle potranno recarsi nelle per turno (per circa 2 ore). per un valore di 1.315.571

donazioni raccolte in Ital

ia.

1.384 farmacie aderenti

a l l’iniziativa (39 in più rispetto

al 2024), per acqui-

I farmacisti e i volontari

del Banco Farmaceutico

sapranno fornire un con-

euro, circa un quarto del

totale nazionale. Un risultato

che aveva permesso di

I risultati dell'esperimento

nel suo lavoro

" L’intelligenza artificiale

è più di un semplice assistente

– sottolinea Filippo

–ma richiede competenza e

capacità di gestione". Nel

suo ruolo di consulente e

professionista A.I. a Milano,

Filippo sta integrando sempre

di più queste tecnologie

nel lavoro di coaching, che

ha visto una crescita significativa

dopo l’esper i-

mento. "Bisogna diffidare

da chi offre formazione

su l l’A.I. senza una preparazione

adeguata – ag g i u n-

ge – perché questo campo è

vasto e in continua evoluzione.

L’esperienza diretta

che ho acquisito in questi

otto giorni è stata la più

p rez i o sa" .

Ma anche l’A.I. ha i suoi limiti:

l’esperimento di Victoria,

la compagna virtuale

Non tutto è andato liscio.

Durante l’esperimento, Filippo

ha utilizzato un’ap p

per trovare una compagna

virtuale. Il sistema ha scelto

Victoria, definita dall’A .I.

come partner ideale. Ma la

relazione non è andata a

buon fine: "Mi accusava di

non dedicarle abbastanza

tempo – racconta Filippo –

e alla fine ha smesso di

mandarmi messaggi. Insomma,

anche l’intellig enza

artificiale può ‘m o l la r-

t i’!".

fornire assistenza a quasi

100mila persone.

Il presidente dell'Associazione

Banco Farmaceutico Milano

“I 25 anni dell'attività del

Banco non sono una ricorrenza

da celebrare o un

obiettivo di cui compiac

ersi”, afferma G iuliano

Salv ioni, presidente Associazione

Banco Farmaceutico

Milano Onlus. “Qu a n-

do abbiamo iniziato, una

delle poche cose chiare era

che, da soli, avremmo al

massimo realizzato una

bella iniziativa simbolica e

fine a se stessa. Invece

quello che è stato realizzato

è il frutto di rapporti virtuosi

tra farmacisti, aziende

farmaceutiche, distributori,

donatori, volontari, enti

beneficiari, Istituzioni:

ognuno col suo ruolo, capacità,

professionalità, possibilità,

risorse, ma soprattutto

con libertà e carità”.

v


16

Venerdì 7 Febbraio 2025

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!