Giornale dei Navigli n. 6 - 14 febbraio 2025
Giornale dei Navigli n. 6 - 14 febbraio 2025
Giornale dei Navigli n. 6 - 14 febbraio 2025
- TAGS
- corsico
- buccinasco
- comune
- milano
- giorni
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
2
Venerdì 14 Febbraio 2025
SUD MILANO (gra)
VENERDÌ 14 FEBBRAIO
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze, Villa
Marazzi (via Dante 47),
dalle 17.00 alle 19.00 “Il
lungo addio”, mostra foto
grafica di Deanna Dikeman
organizzata dal Circolo
fotografico Cizanum
di Cesano. Per 27 anni l’au -
trice statunitense ha scattato
una fotografia mentre
salutava i suoi genitori: un
rituale che è continuato fino
alla scomparsa prima
del padre e poi della madre.
L’esposizione è visitabile
con ingresso gratuito
fino al 16 febbraio con i
seguenti orari: sabato e domenica
dalle 10.30 alle
12.30 e dalle 17.00 alle
19.00.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 "Esploriamo
la Scienza", la biblioteca
si trasforma in un
vero e proprio laboratorio
scientifico. Prossimo appuntamento
della rassegna
dedicata ai ragazzi tra i 7 e
gli 11 anni venerdì 21 febb
ra i o.
- Spazio Giovani (via
Alessandro Manzoni), o re
16.30 “Affettiv ità”, incontro
con la psicologa su l
tema dell'amore e dell'affettività
in occasione di San
Valentino per ragazzi dai 12
ai 18 anni. Ingresso libero e
g ratu i to.
SABATO 15 FEBBRAIO
BUCCINASCO
- Biblioteca Comunale
(via Fagnana 6), ore 10.15
“Donne nella scienza e
quattro lab scientifici:
Lotteria genetica, Circuiti
elettrici, Onde di luce e Le
rocce galleggiano?”.
Evento organizzato dagli
Amici della Biblioteca in
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
occasione della Giornata
internazionale delle donne
e delle ragazze nella scienza.
Con la presenza delle
giovani scienziate Giada
Bastianini, Eleonora Bonaventura
Carolina Crosta,
Margherita Crosta che condivideranno
con noi la loro
passione. Sarà possibile
partecipare a più di un
laboratorio. Ingresso libero
fino a esaurimento posti.
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), ore 15.00
“La memoria: come funziona
e come migliorarl
a”, incontro della Banca
del Tempo e dei Saperi, con
il patrocinio del Comune di
Buccinasco, a cura di Cristina
Laudadio. Entrata lib
era.
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), dalle ore
16.00 alle 17.30 “Mister y
Box ”, laboratorio di cuc
ina per bambini dai 5 ai
10 anni proposto da Accademia
dei Poeti Erranti.
Ingresso euro 12,00.
- Auditorium William
Medini (via Tiziano 7), o re
21.00 “The Beatles - An
Intimate Live Show”, un
racconto della carriera dei
Beatles attraverso ricercati
aneddoti e intimi arrangiamenti
dei brani più noti
della band proposto da Seven
Notes School nell'ambito
della rassegna concertistica
del Comune di Buccinasco.
Ospite sul palco il
chitarrista numero uno
d’Italia: il Maestro Luca Colombo.
Con lui Paolo Hernandez
(voce/chitarra),
Larsen Premoli (piano/voce),
M. Balani (basso/voce),
J. Brioschi (batteria/voce).
Raccolta fondi a
favore della Croce Rossa
Italiana – Comitato di Buccinasco.
Ingresso gratuito
con offerta libera.
CESANO BOSCONE
- Asilo Nido Montessori
(via Gramsci 39), o re
10.00-12.00 “Massagg io
i n fa nt i l e” nell'ambito del
progetto del Comune “C rescere
insieme”. Un’esp e-
rienza di contatto positiva e
rassicurante per adulti e
bambini da 0 a 8 mesi. La
partecipazione è gratuita,
previa prenotazione. E’
consigliata l’iscrizione a
tutti e quattro gli incontri
che si terranno fino al 1°
mar zo.
- Bimblioteca di Villa
Marazzi (via Dante 47), o re
16.00 “Le avventure di
Energino", lettura animata
e laboratorio creativo di
Marco Niro per bambine e
bambini da 6 a 10 anni a
cura di Simabè.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Centro Socio-Culturale
Dalla Chiesa (via Manzoni
10), ore 15.00 Proiezione
del film "Il giardino dei
l im oni" per la rassegna cinematografica
CineTrezzano.
Ingresso gratuito.
DOMENICA 16 FEBBRAIO
CESANO BOSCONE
- Sala della Trasparenza
(via Libertà 9), dalle ore
15.00 "Pomeriggio cultura
l e" a cura di Pasubio
Vive. Il programma prevede
la presentazione del
libro “L’arcobaleno oltre le
nu b i” di Floriana Lamonarca
a cura della giornalista
Luciana Rassati, a
seguire il concerto live “I
fantastici anni 70 e 80”, alle
18.00 verrà offerto un aperitivo.
Per tutto il pomeriggio
sarà allestita una
mostra di quadri a tema
libero a cura di Walter Venanzio
che sarà in seguito
visitabile fino al 22 febb
ra i o.
- Teatro L. Piana (via
Turati 6), ore 16.00 “Il
bambino che parla con le
piante", spettacolo g ratu i-
to per bambini da 3 a 10
anni a cura di Teatro d'oltre
confine. Il testo è di Nadia
Pedrazzini, che cura anche
la regia, e vede la partecipazione
di Nicole Santimaria
e Gabriele Castig
l i o n e.
CORSICO
- Vie Dante e Verdi, da l l e
8 alle 19 “Mercato di Forte
dei Marmi”, arrivano a
Corsico le bancarelle degli
ambulanti di Forte dei
Marmi con orario continuato,
anche in caso di
maltempo. L’iniziativa è organizzata
– con il patrocinio
dell’a m m i n i st raz i o n e
comunale – dal Consorzio
delle “boutique a cielo
aper to”, nato nel 2002
da l l’unione di banchi presenti
nel mercato della Versilia,
allo scopo di renderlo
itinerante nelle piazze naz
i o na l i .
LUNEDÌ 17 FEBBRAIO
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, dalle 14.30 alle
17.00 "Keep Off", iniziativa
dedicata ai ragazzi da 11 a
14 anni. Un’occasione per
stare insieme, fare compiti,
ricerche e studiare in un
ambiente accogliente e stim
o la nte.
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO
CORSICO
- Sala La Pianta (via Leopardi
7), “Insieme con il
Burrac o”, iniziativa
d e l l’Associazione cittadina
ricreativa Terza età, con il
patrocinio del Comune di
Corsico. Ogni martedì fino
al 27 maggio 2025 con i
seguenti orari: ore 11 Lezioni
di Burraco e alle 14.30
Gioco libero. Informazioni
su WhatsApp. Angelo
339.2884052 o Liliana
331.9657196. La partecipazione
è gratuita (previa
iscr izione).
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Spazio Giovani, o re
16.30 “Il calcetto del marte
dì”, attività calcistica dedicata
ai ragazzi da 13 a 18
anni. Ingresso gratuito.
Prossimo appuntamento
25 febbraio 2025.
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO
BUCCINASCO
- Biblioteca Comunale
(via Fagnana 6), ore 21.00
Si riunisce il “Gruppo di
L ettura”. Nel corso della
serata si leggerà il libro
"Elogio dell'imperfezione"
di Rita Levi Montalcini. Ingresso
gratuito.
CORSICO
- Sala La Pianta (via Giacomo
Leopardi 7), da l l e
10.00 alle 12.00 “An z iani
digitali: impara a usare il
tuo smartphone in maniera
intelligente”, nella
lezione di oggi si parlerà di
“Faccio tutto con un click”.
Corso gratuito che si terrà
fino al 12 marzo di Cgil Spi
Milano, Fnp Cisl Pensionati
Milano e Uil Pensionati Milano,
con il patrocinio del
Comune di Corsico, Prossimo
appuntamento il 26
f eb b ra i o.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 “Storie a
c olori!”, storie e letture
per bambini da 4 a 8 anni.
Ingresso libero e gratuito.
Tutti i mercoledì di febbraio
con ingresso libero e
gratuito. Prossima storia il
26 febbraio.
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
BUCCINASCO
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), ore 20.30
“ProLoco Buccinasco presenta
il programma attiv
ità”, serata dedicata alla
presentazione del programma
delle attività
2025.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 “Viagg io
nella scienza - Costruiamo
una cellula 3D”, ciclo
di incontri a tema scientifico
per bambini dagli 8
anni in su. Si creerà pezzo
dopo pezzo una cellula di
grande dimensione. Ogni
settimana fino al 7 marzo
con ingresso gratuito, si richiede
di prenotare.
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
Venerdì 14 Febbraio 2025 L'ALTRA COPERTINA 3
SPUNTI DAL PASSATO
In ricordo di Giorgio Perversi... La lettera
CORSICO (let) Giorgio Perversi 25
anni fa lasciava questo mondo,
chiamato in cielo. Oggi come
n e l l’anno della sua improvvisa
scomparsa, il 31 gennaio 2000, era
anno giubilare. Non per sua volontà
sicuramente, Giorgio rimane
legato al Giubileo e probabilmente
nel prossimo anno giubilare non
resteranno molte persone che lo
abbiano conosciuto direttamente.
Ci legava a Giorgio un legame di
amicizia forte, che nemmeno le
divergenze di idee potevano scalfire,
era come un fratello maggiore
a cui confidare le fatiche e le gioie
che accompagnano il cammino
della vita. Motivi che ci hanno
spinto a questo piccolo gesto per
fare memoria di Giorgio, ripensando
alla sua dedizione ed al suo
lavoro di Sindaco per rendere Corsico
una città migliore, attenta ai
più bisognosi, al suo tessuto economico,
ai suoi eterogenei quartieri,
alle sue strade e piazze, tutto
per promuovere socialità, solidarietà
e sviluppo.
Era curioso ed aperto ad ascoltare
ogni contributo in nome di
tutti i cittadini, di tutti i colori e
tendenze politico-culturali. Per gli
avversari politici, anche quando
avevano progetti e idee distanti
dal suo modo di vedere, manteneva
intatta la stima e l’atte n-
zione alla persona. Tutto ciò rendeva
in quegli anni Corsico attrattiva
e città di riferimento per
molti comuni satelliti di altri grandi
centri urbani, che vedevano nel
Sindaco di Corsico un esempio da
imitare e con cui collaborare, dato
che il territorio era simile per
caratteristiche socioeconomiche
ed urbanistiche e per la capacità di
unire ed integrare genti di città,
culture ed usi diversi.
Con il Sindaco Perversi crebbe
quel sano orgoglio di essere corsichesi,
anche nei suoi avversari
p olitici.
Al suo funerale c’erano migliaia
di persone che gremivano la Chiesa
dei SS Pietro e Paolo e tutta la
via Cavour, piena fino al ponte sul
Naviglio: “una cosa mai vista”, a
detta dei nativi corsichesi.
È insito un certo disagio nel
constatare che proprio in questi
ultimi 25 anni Corsico ha assistito
ad un degradare della sua vita
socioeconomica, cosa che risulta
simile nei comuni limitrofi delle
grandi aree metropolitane, mentre
credo sia importante accrescere
l’attrazione e la soddisfazione del
“vivere la nostra città”.
Ricordare il Sindaco
Giorgio Perversi
speriamo possa essere
utile non tanto per
commemorare ma
per recuperare nuovi
stimoli, studiando alcune
esperienze virtuose,
promosse da
chi ci ha preceduto,
riconosciuto quale
maestro nell’agire ed
operare per le responsabilità
di governo
della città a cui era
stato chiamato.
Oggi i tempi sono
totalmente diversi, le
sfide sono ben altre, ma lo spirito
di operare per il bene comune, per
migliorare la qualità della vita
nella nostra città rimane un obiettivo
che riguarda tutti i cittadini di
buona volontà. Questa è la speranza
che manteniamo viva.
Quando fu chiamato in Cielo
avevamo subito pensato che servisse
“la ssù ” un bravo sindaco,
così oggi pensiamo che da lassù
Giorgio voglia ravvivare la Speranza
che Corsico possa essere
città attrattiva, bella, sicura, capace
di far inorgoglire anche i
nuovi cittadini venuti qui ad abit
a re.
Michele Inserrato
PROGETTAZIONE,
REALIZZAZIONE
ED INSTALLAZIONE
PRATICA
GRATUITA
PER
DETRAZIONE
FISCALE
-50%
Infissi in alluminio e pvc,
Tapparelle, Persiane, Inferriate,
Corrimani in alluminio,
Tende da sole, Zanzariere,
Pensiline e tettoie,
Porte per interni e blindate
Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione
Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI
Tel. +39.02.48843039 - info@cassiserramenti.com
www.cassiserramenti.com
v
4
Venerdì 14 Febbraio 2025
CONFIDENZIALE (rec)
La foto d’autore non ha
confini, non si confonde e
non porta con sé nessun
rag i o na m e nto.
Quei “rag i o na m e nt i” ch e
finiscono nel torto marcio,
al contrario di quell’oss ervare
che ti lascia senza fiato
che ti arriva direttamente al
cuore, all’anima. Memorizziamo
quel che ha scritto
Alexis Carrel: “Poca osservazione
molto ragionamento
conducono all’er rore;
molta osservazione e
poco ragionamento conducono
alla verità”.
La scoperta della verità
senza fronzoli, dal sentirsi
“s f att a” nel corpo ma nel
contempo figlia privilegiata
adottata da Dio, resta nel
racconto di Elisa e nelle
foto di Va l te r , che affrontano
in ogni angolo di nudo
la lotta tra il malessere
“mater iale” e il benessere
“spir ituale”. Secondo voi,
anzi secondo te, chi alla
fine perderà? Di certo Elisa
no!
Renato Caporale
“Adesso ho capito perché è
successo proprio così!”
Ciao Bel mondo,
non solo “nu l la” a caso
ma anche “n e ssu n o”: ogni
incontro è tutt’altro che occasionale,
anche se così,
spesso, ci pare. L'ho vissuto
fin dalle conoscenze d'infanzia,
durante i ricoveri e
le rispettive convalescenze;
lo vivo tutt'ora nella vita di
tutti i giorni. Più di una
volta mi è capitato di pensare
al passato, fino a ciò
che aveva dato origine a un
determinato vissuto, e
quante volte mi sono ritrovata
a pensare: “Adess o
ho capito perché è successo
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com
Nuova puntata con Elisa, nel suo racconto di vita.
“Adesso ho capito perché è successo proprio così!”
proprio così!”. Credevo fosse
una casualità o peggio
ancora un inutile e triste
vissuto, invece proprio quel
momento lì mi aveva portata
a vivere qualcosa di
speciale... come è capitato
quando ho conosciuto Valter,
“la mano” che, la mattina
del 5 Luglio 2020, ha
scattato tutte le foto de “le
ferite del corpo e dell'an
i ma”.
Ci tengo a presentarvelo
perché è parte integrante di
questa mia Avventura. Le
nostre vite si sono incrociate
tempo fa. Lavoravamo
semplicemente nello stesso
posto, e nessuno dei due si
sarebbe mai potuto neanche
lontanamente immaginare
di arrivare fino qui,
così come siamo noi oggi:
ognuno con la propria vita,
uniti per la Vita, sia essa la
nostra o quella altrui, facendoci
e facendo semplicemente
compagnia, la
stessa compagnia di quando
ci siamo conosciuti, ormai
più di dieci anni fa,
parlando per interminabili
minuti del nostro quotidiano,
delle nostre idee,
paure, fatiche e gioie, dopo
il turno di lavoro (talvolta
anche “d u ra nte” r itardandone
la fine).
Mai ci siamo domandati
cosa volesse da noi il Destino,
l'abbiamo lasciato vivere
in noi e ci ha dato, ci
dà molto di più: ognuno di
voi. Scrivetemi, chiacchieriamo
un po', confrontiamoci,
conosciamoci! Mi
piacerebbe conoscerti, tu
che leggi: chi sei? Cosa
pensi? Cosa ne pensi di
quest'avventura della quale
fai parte anche tu per il
semplice fatto che leggi?
Elisa Terziroli
terzirolina @hotmail .it
LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA
FOTO “S FATTA”
Il corpo, il suo dramma; il corpo, la sua bellezza: tutto c’è, tutto vive, al centro la sua anima piena di uno
sguardo che conduce direttamente all’infinito mai finito. (ET)
v
Venerdì 14 Febbraio 2025 C RO N AC A 5
BUCCINASCO
Il Comune di Buccinasco precisa riguardo alle
parole di Milano sul trasporto pubblico locale
BUCCINASCO (dad) Il Comune
di Buccinasco, attraverso un
comunicato pubblicato nella
serata di venerdì, precisa
riguardo alle parole di Milano
sul trasporto pubblico
locale, di cui vi abbiamo parlato
diffusamente negli scorsi
giorni.
Le precisazioni del Comune
L’obiettivo dell’A m m i n i-
strazione comunale di Buccinasco
è chiaro: migliorare
il trasporto pubblico da e per
la città. Fin dallo scorso ottobre,
il Comune ha segnalato
i disagi quotidiani di
studenti e lavoratori, chiedendo
incontri tecnici,
avanzando proposte e dichiarandosi
disponibile a
investire risorse economiche
significative.
Le criticità della M4 e
le modifiche al trasporto
di superficie
L’inaugurazione della linea
M4 San Cristoforo, avvenuta
il 12 ottobre, è stata
accompagnata da alcune
criticità, come già illustrato
ampiamente, tra cui il mancato
completamento della
passerella pedonale di collegamento
da via Lodovico il
Moro e i lavori ancora in
corso alla fermata di interscambio
con la M2
BUCCINASCO
Il parco del Centro Civico
Marzabotto si rinnova
BUCCINASCO (ces) Il Centro Civico
Marzabotto diventa sempre più bello,
attrezzato e accessibile, come
comunica il Comune di Buccinasco,
sono partiti i lavori nel luogo di
incontro e socialità per bambini,
famiglie, associazioni e anziani.
Verranno sostituiti i vecchi giochi
Sono infatti iniziati nella giornata
di mercoledì 5 febbraio, i lavori per
la sostituzione dei vecchi giochi con
nuove strutture funzionali, moderne
e colorate dedicate ai più piccoli.
Al termine dei lavori, che dureranno
per circa un mese, con divieto
di accesso nell’area del cantiere,
i bambini avranno a disposizione
il coloratissimo “Caste ll o
Story Makers”, una struttura multifunzionale
a tema favola con scivolo
e percorsi, un’altalena pentagonale
(con due seggiolini a gabbia
e tre tavolette), uno fantastico
stimolo a giocare e dondolarsi insieme,
disposti a cerchio e infine
l’altalena a cesto inclusiva, adatta a
tutte le abilità. Resteranno i giochi a
molla vicini al gazebo, gli scivoli e il
gioco semplice mela.
Più sicurezza con la pavimentazione
in gomma anti-trauma
Oltre all’installazione dei tre nuovi
giochi, è prevista anche la posa
della pavimentazione in gomma anti-trauma.
Si proseguirà in seguito
con la riqualificazione degli elementi
di arredo (panchine e muretti).
“Continuiamo gli interventi nei
nostri parchi urbani – dichiara la
vicesindaca Rosa Palone, assessora
alle Politiche ambientali –per renderli
sempre di più a misura di
bambini e bambine. Dopo il grande
gioco torre al parco Spina Azzurra a
tema giungla e il gioco a forma di
mongolfiera al parco del Sorriso,
tocca al parco del Centro Civico
Marzabotto con giochi adatti anche
ai più piccoli: rinnoviamo così
un’area protetta molto apprezzata
dalle famiglie”.
Quasi finito il restyling della zona che
si affaccia al laghetto
È quasi terminato invece l’i nte r -
vento di riqualificazione della zona
che si affaccia al laghetto di via
Marzabotto, alle spalle del Centro
Civico, dove è stato accuratamente
sistemato il pergolato ed è stata
aggiunta una struttura con funzione
di dehor, che avrà anche una terrazza
accessibile.
(Sant ’Ambrogio). Contestualmente,
sono state introdotte
modifiche al trasporto
di superficie, con l’arrivo
a Buccinasco della linea
325 e il ridimensionamento
della 351.
Le richieste del Comune
Il Comune di Buccinasco
ha inviato la prima comunicazione
ufficiale il 22 ottobre
per segnalare i problemi
riscontrati. In assenza
di risposte, il 31 ottobre ha
sollecitato con urgenza la
convocazione di un tavolo
tecnico, ribadendo la richiesta
più volte. Il tavolo tecnico
è stato infine convocato
solo il 20 dicembre e si è
svolto il 20 gennaio. Dopo
l’incontro, il 27 gennaio, il
Comune ha rinnovato le
proprie richieste, rimaste
immutate: il ritorno del capolinea
della linea 351 a Romolo
o, in alternativa, l’au -
mento delle corse tra le 17 e
le 20, sacrificando alcune
corse serali per garantire un
servizio più efficiente agli
utenti che rientrano dal lavo
ro.
Un'ulteriore richiesta riguarda
l’estensione del percorso
della linea 325 per circa
2 km all’interno del territorio
comunale, in modo
da coprire più zone di Buccinasco
e offrire un’a l te r na -
tiva ai cittadini che attualmente
utilizzano la 351 ma
faticano a raggiungere Romolo.
Un cambiamento che
richiederebbe solo pochi
minuti in più per gli autobus,
senza la necessità di aumentare
il numero di autisti
o rivoluzionare il servizio.
Le parole del sindaco Pruiti
“La questione del trasporto
pubblico – dichiara il sindaco
Rino Pruiti – è cruciale
e non demordiamo. Contrariamente
a quanto afferma
l’assessora Censi, con l’ufficio
Trasporti del Comune
di Buccinasco, dal mese di
ottobre scriviamo mail e
pec, chiediamo incontri, tavoli
tecnici, avanziamo proposte.
Richiesto in autunno,
il tavolo tecnico è stato convocato
il 20 gennaio e, a seguito
dell’incontro, abbiamo
ribadito le nostre richieste
e riportato nuovamente
le criticità avanzate dai cittadini
e analizzate dai nostri
tecnici. Continueremo a ribadire
le nostre necessità: i
cambiamenti ai percorsi che
ci erano stati comunicati
prima dell’autunno non
contemplavano riduzioni di
orari, soppressione di fermate
e le difficoltà di accesso
alla passerella per la
M4. I nostri cittadini hanno
diritto a un servizio efficiente
e dignitoso”.
Il confronto continua
L’Amministrazione comunale
di Buccinasco conferma
dunque la volontà di
portare avanti le proprie richieste
affinché i cittadini
possano beneficiare di un
trasporto pubblico adeguato
alle loro esigenze. La questione
resta aperta e il Comune
non intende abbassare
la guardia finché non
verranno adottate soluzioni
concrete per rispondere alle
criticità segnalate.
v
6
CRONACA Venerdì 14 Febbraio 2025
Fabbrica Casse Funerarie e
ONORANZE FUNEBRI
www.gaiafuneral.org
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Giorno del Ricordo a Trezzano: inaugurata per
l’occasione una panchina tricolore
TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg)
Lunedì a Trezzano, per
commemorare il Giorno del
Ricordo, si è tenuta la cerimonia
di inaugurazione di
una panchina tricolore. Presente
per l'occasione anche
il deputato di Fratelli d’It a l ia
Raimondo, che ha lanciato
un invito a ogni Comune
italiano perché si attivi per
dedicare un luogo simbolo
ai martiri delle foibe.
L'inaugurazione
della panchina tricolore
Fabio Raimondo, deputato
di Fratelli d’Italia, è intervenuto
insieme a sindaco,
Giunta e cittadini lunedì
10 febbraio, a Trezzano sul
Naviglio, all’inaugurazi one
della panchina Tricolore.
Il sindaco Morandi
“Ricordiamo la tragedia
dei nostri connazionali
espulsi dalle loro terre, cacciati
dalle loro case – ha
espresso il sindaco Gius eppe
Morandi –. Ricordiamo
la tragedia di coloro che ci
hanno lasciato. È parte della
nostra storia che non va
dimenticata. Attraverso il
Giorno del Ricordo facciamo
memoria, per illuminare
le ore più buie del passato e
fare tesoro delle cicatrici che
ci ha lasciato, per guardare
con speranza al presente e
al futuro. L’apice di questa
tragedia furono le foibe, con
tutta la loro crudeltà, ma
non va dimenticato il sentimento
di chi è stato costretto
ad abbandonare la
propria casa. Immaginate –
ha proseguito il primo cittadino
– di dover mettere su
un carretto i vostri averi, la
tragedia di dover abbandonare
all’improvviso la vostra
casa, i vostri vicini, la vostra
c i tt à ”. Sul vandalismo alla
02 23664388
MILANO | CORNAREDO
foiba di Basovizza, a Trieste,
il sindaco Morandi ha
espresso “condanna per
un’azione che ha oltraggiato
innocenti, un gesto inaccettabile
su un simbolo della
nostra memoria storica”.
Le parole di Fabio Raimondo
alla cerimonia
“Nel Giorno del Ricordo
rendiamo onore alle vittime
delle foibe e a tutti gli italiani
costretti all’esodo forzato
dalle terre di Istria, Fiume
e Dalmazia per sfuggire
alle atrocità dei partigiani
comunisti iugoslavi. Una
pagina dolorosa della nostra
storia che per troppo tempo
è stata dimenticata, anche
con il silenzio complice della
scuola pubblica italiana.
Ancora oggi c’è chi minimizza
o giustifica l’e ccidio
commesso dai partigiani
agli ordini di Tito nei confronti
di migliaia di italiani,
spesso seppelliti ancora vivi
e lasciati morire nel buio
delle foibe. Poiché ci sono
ancora amministrazioni comunali
ostaggio della sinistra
estrema che faticano a
ricordare il sacrificio dei nostri
connazionali, è bene
che ogni Comune d’Italia si
attivi per dedicare un luogo
simbolo ai martiri italiani,
vittime della furia ideologica
del comunismo slavo”.
v
Venerdì 14 Febbraio 2025 I . P. 7
UN TRATTAMENTO NON INVASIVO PER USCIRE DAL TUNNEL DELLA DROGA
Sconfiggere la dipendenza da cocaina con la rTMS
Brain Stimulation Italia è a Milano, in zona Navigli
(afm) La cocaina è una droga
potentemente stimolante
dagli effetti devastanti sulla
salute sia fisica che mentale
di chi ne fa uso.
Anche se inizialmente può
provocare una sensazione di
euforia e aumento dell'energia,
le conseguenze a lungo
termine sono estremamente
dannose per la salute.
Cocaina, le conseguenze
sulla salute
In primo luogo, questa sostanza
stupefacente provoca
problemi cardiovascolari
come tachicardia, aritmie
e infarti. Causando la
costrizione dei vasi sanguigni,
fa aumentare la pressione
arteriosa amplificando
il rischio di attacchi cardiaci
anche nei giovani e nei soggetti
senza precedenti patologie
cardiache.
Inoltre, il ricorso alla cocaina
causa danni al sistema nervo
s o . Agendo sul sistema
nervoso centrale, altera i
neurotrasmettitori causando
il fenomeno della dipendenza.
A lungo termine, l'uso di
cocaina può portare a danni
cerebrali, riduzione delle capacità
cognitive, e alterazioni
della memoria e delle funzioni
motorie.
Non è tutto, in molti dei suoi
utilizzatori questa droga si
ripercuote con effetti respira
to ri : una volta inalata, infatti,
la cocaina può causare
gravi danni al sistema respiratorio,
incluse infezioni
polmonari, insufficienza respiratoria
e danni ai tessuti
nasali e polmonari.
Anche il fumo di crack, una
forma di cocaina, può portare
a gravi problemi polmonari.
Passando alla sfera della s a-
lute mentale, si segnalano
disturbi psicologici significativi,
come ansia, paranoia,
allucinazioni e psicosi. La dipendenza
da cocaina porta
spesso a un deterioramento
delle relazioni personali, isolamento
sociale e problemi
finanziari.
Informazioni e prenotazioni
Per prenotare una visita presso
Brain Stimulation Italia,
in viale Col di Lana 12 a Milano
(zona Navigli),
è possibile contattare direttamente
il centro tramite telefono,
al numero 334 2968195.
Per ulteriori informazioni, inquadrare
il QR-code a lato o visitare il sito web
www .brainstimulation .it
Fegato e reni. Ebbene sì,
anche questi importanti organi
del corpo umano risentono
dell’utilizzo di cocaina.
Si tratta, più in particolare,
di una vera sostanza
tossica per l’organismo: l'abuso
cronico può causare
insufficienza epatica e renale,
oltre a un aumentato
rischio di infezioni e malattie.
Il ciclo della dipendenza
Una delle caratteristiche più
insidiose della cocaina è la
rapidità con cui crea dipendenza.
Anche dopo un uso
occasionale, infatti, gli individui
possono sviluppare
una forte dipendenza
psicologica. La ricerca continua
della sostanza diventa
l'obiettivo principale, portando
a comportamenti compulsivi
e rischiosi. «La cocaina
crea un ciclo di dipendenza
che è estremamente
difficile da interrompere
senza un aiuto professionale»,
spiega il d o tto r
Giuseppe Fazzari, d i re ttore
scientifico dei centri di
Brain Stimulation Italia.
Come uscire dal tunnel
della cocaina?
La dipendenza da cocaina è
una sfida complessa da superare,
ma fortunatamente,
esistono trattamenti di ultima
generazione che possono
combatterla efficacemente.
Uno di questi è la
stimolazione magnetica
transcranica profonda
(rTMS), una terapia innovativa
che ha dimostrato di
essere molto efficace nel
ridurre i sintomi di astinenza
e promuovere il recupero. Il
dottor Giuseppe Fazzari
spiega: «La rTMS è un metodo
sicuro ed efficace per
influenzare l'attività cerebrale
e ripristinare i circuiti neurali
coinvolti nella dipendenza.
Questo trattamento non
invasivo può aiutare i pazienti
a superare la dipendenza
e a ritrovare una vita
equilibrata e sana».
Per ottenere risultati positivi,
è sufficiente una seduta al
giorno per venti giorni. Durante
l'intero ciclo terapeutico,
i professionisti specializzati
monitorano attentamente
il paziente, valutando
l'andamento della terapia
giorno per giorno. Al termine
del ciclo, si valuterà se effettuare
ulteriori sedute di
mantenimento nel tempo, in
base alle necessità del paziente.
Da oggi anche a Milano, zona
Navigli, dunque, è possibile
dire addio alla dipendenza da
cocaina grazie alla rTMS, un
trattamento non invasivo e di
ultima generazione in grado
di sconfiggere ogni genere
di dipendenza (oltre a disturbi
dell’umore come ansia
e depressione).
v
8
CRONACA Venerdì 14 Febbraio 2025
CESANO BOSCONE
Rifiuti di casa gettati nei cestini: a Cesano oltre
venti sanzioni elevate nel giro di pochi giorni
CESANO BOSCONE (ces) Il problema
dei cestini pubblici che vengono
usati impropriamente senza differenziare
per nulla i rifiuti domestici
è ormai diventato una
costante per i furbetti che si rifiutano
di fare una differenziazione
corretta. Per questo il Comune
di Cesano Boscone ha avviato
un piano di controlli più
serrati su tutto il territorio.
Oltre venti sanzioni
nel giro di pochi giorni
L’amministrazione comunale
cesanese vuole mettere in campo
tutte le risorse necessarie per impedire
la formazione di vere e
proprie discariche, anche vicino ai
cestini stradali. Nell'ottica di questi
controlli in una via del centro
storico, vicino a una scuola, una
persona è stata individuata mentre
gettava nel cestino il sacchetto
con i suoi rifiuti domestici. Gesto
che faceva costantemente.
Il sindaco Pozza: "un’abitudine che
intendiamo scoraggiare"
"Riteniamo incredibile che vi
siano ancora oggi delle persone –
sottolinea il sindaco Marco Pozza
–che, per evitare un piccolo sforzo
nel differenziare i rifiuti di casa,
mettono tutto in un unico sacchetto
che poi gettano all’i nte r n o
o vicino ai cestini che trovano per
strada. Un’abitudine che intendiamo
scoraggiare, perché vanifica
gli sforzi di chi invece separa
correttamente ciò che è riciclabile
da quello che finisce direttamente
negli inceneritori".
La verifica sui sacchetti
Bastano solo alcuni dettagli, a
volte neanche troppo evidenti, per
riuscire a individuare chi si rende
responsabile dell’abbandono dei
rifiuti sul territorio cesanese. Nelle
scorse settimane, il Comando della
polizia locale ha ricevuto il
mandato di verificare puntualmente
anche i contenuti dei sacchetti
abbandonati. In molte situazioni,
gli agenti sono riusciti a
risalire direttamente ai responsabili
e sanzionarli. E le sanzioni
sono salate: si va da 100 euro, se il
pagamento avviene immediatamente,
fino a 300 euro.
Il quartiere Giardino
Al quartiere Giardino si è creata
una vera e propria emergenza che
la Giunta guidata da Marco Pozza
ha deciso di affrontare in accordo
con la proprietà e chiedendo la
massima collaborazione dei residenti
che differenziano correttamente.
Sempre più rifiuti vengono
abbandonati vicino alle
campane interrate.
Dopo un sopralluogo effettuato
nei giorni scorsi, l’a m m i n i st raz i o-
ne ha deciso un intervento straordinario
di rimozione di tutti quelli
attualmente presenti, ma anche di
sanzionare coloro che non inseriranno
il loro sacchetto nel
relativo contenitore utilizzando la
tessera che hanno in dotazione
per il secco indifferenziato.
Grazie proprio all'invito dell'Amministrazione
comunale ad
una maggiore attenzione dei residenti,
in quartiere si sta registrando
una situazione in via di
leggero miglioramento.
L’assessore Bianco
Come spiega l’assessore alle politiche
di tutela ambientale G iovanni
Bianco è stato messo a
punto un piano di interventi su
tutto il territorio e "iniziato a
sperimentare l’affiancamento di
un agente della polizia locale agli
operatori dell’azienda incaricata
dello svuotamento dei cestini stradali.
Un progetto che, visti i risultati
raggiunti, sarà reso sistematico
nei prossimi giorni. Fino
ad ora, le sanzioni sono state
complessivamente 22. Tra queste
anche quelle elevate al quartiere
Giardino, spiega l'assessore.
"Abbiamo deciso di dotarci anche
di foto-trappole – precisa ancora
l’assessore Bianco – per riuscire
a risolvere i problemi nelle
zone più critiche. Mentre all’i n-
terno della proprietà Palladium
verranno adottate misure specifiche
in accordo con la proprietà
stessa. Oltre a sanzionare i trasgressori,
intendiamo comunque
mantenere aperto il canale comunicativo
e tutti i residenti del
quartiere riceveranno una lettera
con la quale spiegheremo,
ancora una volta, cosa
sia obbligatorio fare.
Prima cosa, fra tutte,
ritirare la tessera che permette
di utilizzare le
campane. Riteniamo che
molti non utilizzino le
tessere o i sacchetti rossi
– prosegue l’assessore –
ne ll’errata convinzione
di poter, in questo modo,
risparmiare sulla Tari. È
invece vero il contrario:
continuare ad abbandonare
i rifiuti per strada o
non differenziare correttamente
aumenterà il costo
del servizio e, conseguentemente
le tariffe.
La corretta differenziazione
dei rifiuti deve essere
finalizzata più alla
tutela ambientale che al
risparmio, ma anche quello, con la
collaborazione di tutti, una volta
entrato a regime il servizio, ci
sa rà ".
Oltre mille persone non hanno
ritirato i dispositivi
Secondo i dati in possesso degli
uffici comunali, risulta che siano
ancora oltre mille le persone, su
tutto il territorio comunale, che
non hanno ritirato i dispositivi
(sacchetti rossi o mastelle o tessere)
per l’applicazione corretta
della raccolta puntuale. Chi non vi
provvederà, da marzo sarà sanz
i o nato.
PER QUESTA
PUBBLICITÀ
3891492573
LAPOSTA@DEINAVIGANTI.IT
v
N
Venerdì 14 Febbraio 2025 9
questo Piccolo grande schermo
uove uscite sul piccolo schermo sul fronte serie tv. Alcune di esse andranno a
conclusione, mentre non mancheranno nuovi arrivi.
Per quanto riguarda il cinema, invece, quello di febbraio è un mese di attesa (ma
non troppo) in vista degli Oscar di marzo. Ecco le uscite in questi giorni e la situazione
box office su grande schermo.
COBRA KAI - ultima parte della stagione 6, dal 13 febbraio su Netflix
Arriva a conclusione l’avventura di Cobra
Kai, con gli episodi che chiudono
l’adattamento in forma seriale. Dopo
il risultato scioccante del Sekai Taikai,
il Miyagi-Do e il Cobra Kai devono
affrontare il passato e un futuro incerto,
sul tatami così come fuori. A quasi
quarant’anni dal torneo di karate di All
Valley del 1984, il cerchio comincia a
chiudersi.
YELLOWJACKETS - stagione 3, dal
14 febbraio su Paramount+
Debutta finalmente l’attesissima nuova
stagione di Yellowjackets, che continua
a esplorare le vicende di un gruppo di
giovani calciatrici disperse dopo un incidente
aereo e, anni dopo, mentre le sopravvissute
tentano di ricacciare indietro
i demoni del loro passato. Nella terza
stagione, le Yellowjackets si trovano di
fronte a una fragile vittoria: il brutale
inverno che le aveva quasi uccise è alle
spalle, ma le tensioni all’interno della squadra mettono a rischio le loro possibilità di essere
salvate. Nel presente, iniziano a venire a galla altri terribili segreti.
THE WHITE LOTUS - stagione 3, dal 17 febbraio su Sky e Now
La pluripremiata serie Hbo The White Lotus
torna con la terza stagione: dopo Hawaii
e Sicilia, il nuovo resort al centro delle vicende,
tra privilegio, dramma e mistero, si
trova in Thailandia. Nel cast di stelle troviamo
Leslie Bibb, Carrie Coon, Walton
Goggins, Jason Isaacs, Michelle Monaghan,
Sam Nivola, Parker Posey, Patrick
Schwarzenegger e Lisa.
WIN OR LOSE - stagione 1, dal 19 febbraio su Disney+
Win or Lose è la prima serie originale Pixar Animation Studios e segue le storie intrecciate
di otto diversi personaggi che si preparano alla loro più importante partita di softball e
mostra come ci si sente nei panni di ognuno di loro con prospettive divertenti, emozionanti
e animate in modo unico.
Per domande
e suggerimenti:
digital@keydea.net
Non è febbraio senza l’attesa per gli Oscar: ma sappiamo come aspettare...
STORIA DELLA MIA FAMIGLIA
stagione 1, dal 19 febbraio su Netflix
Storia della mia famiglia è una nuova
dramedy italiana in 6 episodi creata
da Filippo Gravino, con protagonisti
Eduardo Scarpetta, Vanessa Scalera,
Massimiliano Caiazzo, Cristiana
Dell’Anna e Antonio Gargiulo.
Il protagonista Fausto (Scarpetta), a
cui resta poco da vivere, incarica sua
madre, il fratello, l’amica del cuore e
il suo compagno d’avventure di prendersi
cura dei suoi due figli piccoli
quando lui non ci sarà più, mettendo
insieme una famiglia sui generis.
Box Office Italia: 10 giorni con i suoi non molla
il primo posto al botteghino
Terzo weekend consecutivo in testa alla
classifica degli incassi al box office italiano
per 10 giorni con i suoi. La commedia
con protagonisti Fabio De Luigi
e Valentina Lodovini, distribuita da
Medusa, resta prima con 722.190 euro
d’incasso (-33%). Il totale ora si aggiorna
a 3.915.068 euro, vicinissimo quindi ai 4
milioni di euro ma ancora distante dai 7,5
10 giorni con i suoi
milioni di euro di fine corsa del primo capitolo
della “saga” familiare, uscito nel 2019 – il sequel, ricordiamo, è invece arrivato
direttamente su Prime Video a causa della pandemia, nel dicembre 2020.
Debutta invece al secondo posto The
Brutalist, di Brady Corbet, distribuito da
Universal. Il film, considerato front runner
agli Oscar 2025 insieme ad Emilia Pèrez
(almeno fino all’exploit di Anora, che nel
weekend ha trionfato ai Critics Choice,
PGA e DGA), ha esordito al box office
italiano con 586.431 euro e la media per
sala più alta del weekend, pari a 2.618
euro. Pesa anche il fatto che il film duri
oltre 3 ore 30 minuti, e quindi il numero
totale di proiezioni sia limitato. Considerando
però anche le anteprime in 70mm,
The Brutalist
The Brutalist è già a 700.598 euro. Dopo
la notte degli Oscar del 3 marzo, si vedrà
se le 10 nomination si convertiranno in
statuette in grado di accendere ancor di
più l’interesse verso il titolo, presentato in
concorso a Venezia 81 (Leone d’Argento
per la Miglior regia).
Chiude il podio del weekend A Complete
Unknown (Disney). Il biopic con protagonista
Timothée Chalamet ha incassato
altri 576.791 euro (perdendo solo
A Complete Unknown
il -35%); in tutto, il film diretto da James
Mangold ha incassato ora 3.372.348
euro.
Oltre a The Brutalist, ci sono altre novità
nella Top 10 del box office italiano del
weekend 6-9 febbraio 2025. Al quarto
posto si è piazzato infatti We Live in Time
– Tutto il tempo che abbiamo, dramma
romantico distribuito da Lucky Red con
We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo
Andrew Garfield e Florence Pugh; ha
incassato 540.792 euro. All’ottavo posto
ecco invece Fatti vedere di Tiziano
Russo (Eagle Pictures): la commedia con
protagonista Matilde Gioli ha debuttato
con 342.705 euro nel weekend.
Due gli elementi da segnalare della Top
10 della settimana: Io sono la fine del
mondo (Vision) si avvicina ai 10 milioni di
euro: con altri 424.497 euro e la seconda
media per sala del weekend (1.838 euro),
Fatti vedere
il suo totale ora è di 9.362.922 euro. Itaca
– Il ritorno di Uberto Pasolini invece è in crescita: +3% con 363.338 euro d’incasso
per il film portato nelle sale da 01 Distribution, frutto del positivo passaparola sul film
e di un aumento delle sale (salite a 293).
Stando ai dati riportati da Cinetel, nel weekend 6-febbraio 2025 le sale italiane hanno
incassato 6.615.188 euro con 937.198 spettatori.
Il confronto con settimana scorsa fa segnare un -8,5%, mentre quello con lo stesso
weekend dell’anno scorso (quando il botteghino era ancora dominato da Povere creature!
e dalla rom-com Tutti tranne te) è positivo, con un avanzo del +18,3%.
Ora si attende di valutare l’impatto del primo grande blockbuster dell’anno, quel Captain
America: Brave New World, in arrivo nelle sale il 12 febbraio.
(Fonte: Bestmovie.it)
v
10
CRONACA Venerdì 14 Febbraio 2025
CORSICO
Il progetto sul bullismo dei
ragazzi del Falcone-Righi
CORSICO (gra) Parlare di bullismo e
cyberbullismo è fondamentale per
educare al rispetto, esaminando tutti
i punti di vista sotto cui si inquadra
il fenomeno. Lo hanno fatto benissimo
studentesse e studenti della 3G
GC dell’Istituto Falcone-Righi (a.s.
2023/24), con un progetto ideato dai
giovani e coordinato dai professori
Stefano Coloru e Stefano Fontana.
I ragazzi si sono rivolti ai coetanei,
suscitando profonde e importanti
riflessioni su un tema importante,
come spiegano dal Comune. Il progetto
ha presentato tre interviste che
hanno messo in luce il punto di vista
di giovani bullizzati ma anche di chi
si rende responsabile di questi atti.
Gli studenti hanno realizzato un video
ed elaborato un questionario, in
forma anonima, aperto ai compagni,
per analizzare la conoscenza del
fenomeno e riflettere, anche insieme
all’esperta psicologa, sulle azioni
da mettere in campo per combattere
bullismo e cyberbullismo. “Ed u ca re
al rispetto, promuovere empatia, offrire
supporto psicologico alle vittime
e applicare leggi che sanzionano
comportamenti dannosi”s ono
gli obiettivi messi in evidenza grazie
al progetto. “È stato realizzato in
modo magistrale –commenta l’assessora
a Nidi e Scuole Angela Crisafull
i –da studentesse e studenti a
cui va il mio ringraziamento e i
complimenti per l’esecuzione ma
soprattutto per le riflessioni che
questi giovani hanno elaborato, dimostrando
una forte consapevolezza
sul tema e sulla necessità di lavorare
insieme per affrontarlo. L’argomento
bullismo e cyberbullismo è
ancora drammaticamente di attualità
e progetti come quello creato -
aggiunge l’assessora Crisafulli – s o-
no utili per analizzare nel profondo
queste tematiche da tutti i punti di
vista. I giovani si sono dimostrati
davvero sensibili all’arg omento,
esprimendo la volontà di sviluppare
il progetto anche nelle altre scuole, a
cui ne parlerò personalmente. Grazie
a questi giovani guidati da docenti
preparati e professionali e alla
dirigente Maria Vittoria Amantea
”.
CORSICO
8 medaglie per i giovani
campioni del KSC Karate
CORSICO (gra) Otto medaglie sono
state conquistate dagli atleti del
KSC Karate Corsico, in occasione
del prestigioso Trofeo di Karate
che si è svolto nei giorni scorsi ad
Arcisate, in provincia di Varese.
Ben 6 medaglie d’oro, un argento
e un bronzo per ragazze e
ragazzi allenati dal maestro Pa olo
B ertarini che hanno dimostrato
grandissima determinazione, come
raccontano dall’ass ociazione
di Corsico. Il KSC Karate propone
corsi delle antiche discipline delle
arti marziali, ma anche incontri
per la terza età e lezioni di difesa
personale con il Krav Maga. “I
successi conquistati sono dovuti
soprattutto ai valori che vengono
insegnati all’interno dell’ass ociazione
- spiegano dal Comune –:
rispetto e impegno. Un luogo dove
si imparano le virtù racchiuse
nelle discipline e una realtà accogliente,
soprattutto per bambini,
dai 5 anni di età, e giovanissimi.
Oltre allo sport sano, si
può trovare il valore della vera
a m i c i z ia”.
L’associazione sportiva, presieduta
da Carmelo Maugeri, partecipa
a tante competizioni, italiane
e internazionali, ottenendo
sempre ottimi piazzamenti. “G razie
al KSC Karate – c o m m e nt a
l’assessore allo Sport Frances co
Di Stefano –e a tutti i componenti
d e l l’associazione che con grande
passione trasmettono i valori fondamentali
dello sport, del rispetto
e della sana competizione ai più
giovani. Grazie a tutti i maestri e
allo staff e complimenti ad atlete e
atleti che conquistano, torneo dopo
torneo, grandissimi risultati”.
Ecco i nomi di tutti i vincitori:
Lorena Daniluc (cintura marrone),
Ava Mathis (cintura blu), Luca
Cola Antonini (cintura verde), Davide
Cermelli (cintura verde), Aurora
Petriello (cintura verde), Gianluca
D'Ambra (cintura bianca),
Simone Bova (cintura arancione),
Elisabetta Gafita (cintura verde).
È il mese dell’amore anche per
la cucina spagnola di Sabor Catalán
Un programma di eventi al Sabor Catalán di Corsico
per questo febbraio appena iniziato.
D
omenica 9 febbraio sarà il pranzo Calçotada - già sold out da tempo - a
rendere protagonista il calçot, cipollotto IGT della Catalunya che in questi
sedici anni ha fatto innamorare anche gli italiani.
“Un momento di cucina catalana autentica che ci rende molto orgogliosi - dichiarano
dal Sabor -, ancor di più in questo 2025 dove la Catalunya è Regione mondiale
della gastronomia”.
Venerdì 14 si celebrerà l’amore, con una cena alla carta pensata per coppie, famiglie,
amici. “Chiunque ami la Spagna trova l’occasione giusta per una cena in compagnia
seduto ai nostri tavoli vista Casa Battlo. Per l’occasione, se vieni in multipli
di due, il chupito di hierbas finale lo offre il ristorante”.
Mercoledì 19 alle 19.30 si vola alle Canarie per la prima serata di Sabor Di Vino
2a edizione, il ciclo di degustazione di vini curato da Alessandra, sommelier e titolare
del ristorante.
Vini vulcanici di Lanzarote e Tenerife a confronto con due etichette della Sicilia,
presentate e degustate insieme a Martina Stracquadanio, sommelier appassionata
della sua terra dove l’Etna regna sovrano.
Il Carnevale e Mago Alberto sono in programma per domenica 9 marzo nel consueto
pranzo con animazione per bambini, per il quale resta ancora qualche disponibilità.
Da marzo Sabor Catalán rilancia la sua formula di feste di compleanno pomeridiane
per bambini con una proposta di intrattenimento per tutti i gusti: animazione
classica con giochi di gruppo e baby dance, spettacoli di magia, illusionismo
e giocoleria, esperienza VR e laboratori manuali vengono accompagnati da una
gustosa merenda in uno spazio ampio e luminoso dove il vostro bambino potrà
divertirsi mentre voi potrete sorseggiare un gin tonic o una sangria in compagnia
dei genitori.
Un anticipo di primavera tutto da vivere!
Info e prenotazioni
Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com
Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)
FESTE DI COMPLEANNO
B U F F E T M E R E N D A E
A T T I V I T A ’ A S C E L T A T R A :
G I O C H I D I G R U P P O E
B A B Y D A N C E F L O O R .
S P E T T A C O L I O D I M A G I A ,
I L L U S I O N I S M O E
G I O C O L E R I A .
L A B O R A T O R I M A N U A L I ,
E S P E R I E N Z A V R .
U N O S P A Z I O D I 2 0 0 M Q
A M P I O E L U M I N O S O
A D U S O E S C L U S I V O P E R
L A F E S T A D E L T U O
B A M B I N O !
U N P A R T Y U N I C O ,
C O S T R U I T O S U M I S U R A !
E M E N T R E I B A M B I N I S I D I V E R T O N O ,
P E R T E G I N T O N I C E S A N G R I A !
Via Gramsci, 11 CORSICO (MI)
t. 0249634019
www.saborcatalan.com
v
Venerdì 14 Febbraio 2025 11
Libri e sostenibilità
informazione pubblicitaria
Siete alla ricerca di un regalo originale per San Valentino? Ecco L’idea delle due “libromani ” di Di Mano in Mano
Raffaella e Letizia lanciano un nuovo progetto:
una «Mystery Books» davvero sorprendente
(afm) Se chiedi loro un consiglio
di lettura non aspettarti
che inizino a snocciolare le novità
editoriali del mese. Piuttosto
preparati a salpare verso
lidi letterari dove scoprire tesori
unici, talvolta ingiustamente
dimenticati, di ogni genere
e tempo.
“Lo r o” sono R a ffa e l l a e Letizia,
due delle libraie di Di
Mano in Mano. Si sono conosciute
nelle aule universitarie
mentre studiavano lettere
e si sono ritrovate tra gli
scaffali della libreria della Cooperativa.
«Da piccolina snobbavo
le bambole, volevo sempre
nuovi libri» racconta Letizia.
«Il mio sabato sera ideale?
Sprofondare in un libro dimenticandomi
del cellulare,
dell’ora, di tutto… tanto io di
domenica non lavoro», ride
Ra ffa e l l a .
Metti due libromani grandi così,
una libreria di seconda
mano e migliaia di titoli in
selezione: quale potrebbe essere
il risultato (oltre alla felicità
delle due ragazze, ovviamente)?
«Dai, siamo solo a
febbraio, non ne abbiamo ancora
combinate tante!», ridono
insieme.
Una sì, però: è la M y s te r y
Books firmata Di Mano in Mano,
un progetto fortemente voluto
da Raffaella e Letizia, lanciato
a febbraio perché si collocasse
temporalmente intorno
al giorno degli innamorati,
San Valentino. «La Mystery
Books è più di un prodotto: è
un gesto di cura verso i nostri
clienti, che a loro volta possono
regalarsela oppure donarla
al migliore amico, al fidanzato,
al papà, con o senza
la scusa di una ricorrenza».
Questa “scatola misteriosa”
contiene quattro libri scelti dalle
libraie sulla base dei tuoi
gusti. Dovrai identificare la categoria
di tuo interesse scegliendo
tra quattro possibilità -
Lector in Fabula per narrativa
mista, Book Hunter per titoli di
nicchia, Classic Lover per i
classici intramontabili e Investigatore
da poltrona per gialli
e noir.
In questa Mystery Books l’effetto
sorpresa è assicurato
perché la selezione viene fatta
tra una varietà di titoli da far
girare la testa. Tutti i libri di Di
Mano in Mano sono pre-loved
e ciò che si trova in selezione è
sempre una scoperta, ogni
volta è diverso.
« L’idea di una mystery box firmata
Di Mano in Mano ci è
venuta contemporaneamente,
probabilmente perché dopo
molti anni a stretto contatto
con libri dal e del passato, ci
siamo esercitate non poco nel
guidare i clienti tra i nostri scaffa
l i ” racconta Raffaella. «Con
la Mystery Books vogliamo regalare
il piacere della scoperta
ma anche diffondere un messaggio
per noi fondamentale: il
riciclo come la scelta di consumo
più consapevole».
La Mystery Books è cucita sui
valori di sostenibilità sociale e
ambientale tipici della Cooperativa.
Dai libri second-hand,
alla carta riciclata delle scatole,
agli eco-gadget che trovi all’interno
della box, tutto è pensato
per essere il meno impattante
possibile. Ma non solo:
grazie agli acquisti che deriveranno
da questa iniziativa,
Di Mano in Mano ha già avviato
un progetto di forestazione
in Perù che dà lavoro
alle comunità locali.
Potete ordinare la Mystery
Books e seguire gli aggiornamenti
del progetto di forestazione
tramite il sito dedicato
my s te r y b o o k s . i t . Oppure
chiedere nei negozi Di Mano in
Mano di Cambiago, via Castellazzo
8 e Milano, viale Espinasse
99. Buone letture e buone
scoperte!
Paola Cignoli
: Letizia nella libreria di Cambiago
Da Cambiago al Perù,
dalla carta all’a l b e ro
Raffaella con la Mystery Books
(ces) La Cooperativa Di Mano
in Mano è da sempre impegnata
con iniziative benefiche
a chilometro zero, primi
tra tutti i progetti di accoglienza
lavorativa di persone
fragili tramite
i rapporti
consolidati in
oltre 25 anni di
con diversi enti
territoriali.
Ma la sostenibilità
è un sistema
complesso
di vasi
che comunicano
tra loro e Di
Mano in Mano
lo sa: l’atten -
zione al benessere
sociale
deve essere
accompagna -
ta ad azioni di
tutela ambientale.
Dal 1999
Di Mano in
Mano costruisce ogni sua iniziativa
di business intorno ai
valori di riuso e riciclo, prima
tra tutti l’attività di vendita di
arredi di antiquariato e modernariato.
Ma l’approccio olistico che
caratterizza la Cooperativa
porta lontano pensiero e azioni,
fuori dalle mura delle sedi
di Milano e Cambiago. Siamo
a Vilcabamba, Perù, dove Mi -
chele Querzola, ex socio di
Di Mano in Mano e volontario
presso l’associazione Mato
Grosso, ci racconta del pro -
getto di forestazione già finanziato
dalla Mystery Books
della Cooperativa e
dall’aspettativa delle vendite
di questo nuovo prodotto.
«Ormai ci siamo, in questi
giorni cominceremo la piantumazione
dei mille alberi insieme
alle popolazioni locali.
Saranno mesi di intenso lavoro
che non vediamo l’ora di
affrontare: un
progetto che
si pone come
obiettivo la valorizzazione
delle persone
attraverso il lavoro,
insieme
alla tutela ambientale
del
t e rr i t o r i o”, racconta
Michele.
Ed ecco come
un prodotto
culturale quale
la Mystery
Books, una
scatola misteriosa
contenente
letture
selezionate,
lega territori e persone letteralmente
dall’altra parte del
mondo.
«Questo per noi significa fare
impresa», racconta Massi -
miliano Besana, responsabile
dell’Ufficio Marketing e
Comunicazione di Di Mano in
Mano. «Creare ricchezza attraverso
la cultura e fedeli ai
principi del riuso senza dimenticare
che siamo tutti abitanti
di quella grande casa
che è la Terra. E noi, con le
nostre iniziative, cerchiamo
di onorarla».
Per saperne di più su Mystery
Books e sul progetto di forestazione
in Perù collegatevi
al sito mysterybooks.it.
Paola Cignoli
a cura di PubliIn srl
v
12
CRONACA Venerdì 14 Febbraio 2025
Cinema Teatro CRISTALLO
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico
VEN 14 febbraio ore 16.00-21.15*
IL TEMPO CHE CI VUOLE
di Francesca Comencini - con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano
Italia 2024, durata 110 minuti
CESANO BOSCONE
Gli ultimi aggiornamenti dal
sindaco sul cantiere per il Polo 0-6
anni realizzato con i fondi Pnrr
*CINEFORUM a cura di Fabio Bressan ore 21.15
SAB 15 febbraio ore 18.15-21.15
DOM 16 febbraio ore 15.30-21.15
LUN 17 febbraio ore 21.15
CAPTAIN AMERICA:
BRAVE NEW WORLD
di Julius Onah - con Anthony Mackie, Danny Ramirez (I), Shira Haas
U.S.A. 2025, durata 118 minuti
SAB 15 febbraio ore 15.30
DOM 16 febbraio ore 18.00
LUN 17 febbraio ore 15.30
MAR 18 febbraio ore 15.30-21.15
A COMPLETE UNKNOWN
di James Mangold - con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning
U.S.A. 2024, durata 141 minuti
MER 19 febbraio ore 17.00-21.15
GIO 20 febbraio ore 15.30-21.15
LA STANZA ACCANTO
di Pedro Almodóvar - con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro
Spagna 2024, durata 107 minuti
RASSEGNA D’ESSAI #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00
GIO 13 febbraio ore 21.00
L’AVARO
IMMAGINARIO
con Enzo Decaro
POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!!
TEATRO
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net
Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242
CESANO BOSCONE (dfg) Pros eguono
i lavori per la realizzazione del
Polo 0-6, l’ambizioso progetto finanziato
grazie alle risorse ottenute
dal Pnrr.
Le parole del sindaco
Il sindaco Marco Pozza ha informato
i cittadini, attraverso i
social, che nei giorni scorsi gli
operatori hanno provveduto “al
getto della fondazione e dei cordoli
di base della struttura – ha
spiegato il primo cittadino –. I
lavori vanno avanti regolarmente
e presto, dopo il momento dell’a c-
ciaio e del calcestruzzo in cantiere,
verrà il momento del legno,
materiale con cui sono realizzati i
pannelli della struttura. Un impegno
costante”. Si lavora anche
alla scuola Gobetti, per gli interventi
di bonifica dell’a m ia nto.
“I pannelli sono stati già rimossi e
messi in sicurezza – assicura Pozza
sui social –. Nelle prossime
settimane verranno conclusi gli
interventi nella vecchia palestra e
al piano superiore. Poi si potrà
iniziare con la demolizione per la
costruzione della nuova scuola
Gobetti e della piazza per il quartiere
Tessera”, anche questi sono
progetti inseriti nel piano delle
opere del Pnrr.
CORSICO
Gli interventi della Polizia locale nei
mercati cittadini: recuperate e
donate 25 cassette di frutta e verdura
CORSICO (bel) “Alle tante azioni che
agenti e ufficiali svolgono quotidianamente
per garantire la sicurezza
e il presidio del territorio –
spiegano dal Comune –, si aggiungono
anche attività specifiche con
importanti accertamenti per assicurare
il rispetto delle norme e della
le galità.
I controlli nei mercati
Tra queste, ci sono i costanti controlli
che la polizia locale di Corsico
effettua nei mercati cittadini. Nei
giorni scorsi, gli agenti sono stati
impegnati in accertamenti specifici
nei mercati di piazza Petrarca e di
via Di Vittorio.
Alla vista della polizia locale,
alcuni venditori abusivi
hanno abbandonato la merce
per poi far perdere le proprie
tracce: erano privi della prescritta
autorizzazione commerciale.
Sono in corso accertamenti
per identificare i
resp onsabili.
Cassette di frutta e verdura recuperate
e donate alla parrocchia
In totale, sono state recuperate
oltre 25 cassette di frutta e
verdura. Seguendo le disposizioni di
legge, i prodotti sono stati donati
alla Parrocchia Sant’Antonio da Padova
per distribuirli ai nuclei familiari
in difficoltà.
L’assessore Salcuni
“Grazie, come sempre, al Comando
di polizia locale di Corsico –
commenta l’assessore Stefano Salcuni
–che ogni giorno è impegnato,
con costanza e professionalità, nello
svolgimento del proprio lavoro e
delle attività che garantiscono controllo
e rispetto delle regole in ogni
c o nte sto”.
M .B.
v
Venerdì 14 Febbraio 2025 C RO N AC A 13
OFFERTE DI LAVORO
Cerchiamo assistente alla poltrona
sia part time sia full time anche senza esperienza
per inserimento in studio medico odontoiatrico
in crescita
tel.: 0245103419
mail: montecarlo-srl@virgilio.it
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Invia ora la tua candidatura a:
ricambi_indservice@libero.it
MILANO
Molestie alle elementari:
arrestato un docente
MILANO (bel) Tutto è partito dai sospetti
di alcuni genitori che si sono
allarmati dopo i racconti delle proprie
figlie che riferivano strani comportamenti
da parte di un insegnante
45enne incensurato. Come
racconta Il Giorno i genitori si sono
rivolti subito ai vigili, che hanno
quindi installato delle telecamere
per confermare o smentire quei
ra c c o nt i .
L'intervento immediato dei ghisa
Così, lunedì 10 febbraio, gli agenti
della polizia locale dietro ai
monitor si sono trovati di
fronte ad una scena che non
lascia spazio ad altre interpretazioni:
una bambina viene
palpeggiata dal docente.
I ghisa hanno fatto quindi
immediatamente irruzione in
aula, lo hanno accompagnato
fuori per non allarmare i
bambini e lo hanno arrestat
o.
Approfondimenti in corso
La prassi adesso prevede delle
audizioni protette per capire se le
bambine siano state costrette a subire
molestie dal docente e ancora
non si esclude il fatto che possano
essere stati coinvolti anche i mas
chi.
Intanto gli investigatori hanno
perquisito la casa dell'uomo, sequestrando
i dispostivi elettronici,
che potranno fornire materiale utile
alle indagini. Il 45enne adesso si
trova a San Vittore in attesa della
convalida del Gip.
CERCASI COMMIS DI CUCINA
• preparazione della linea e servizio
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza
di un anno in posizione analoga
CERCASI COMMIS DI SALA
• 19-35 anni
• 20 ore settimanali, turno serale
• con esperienza di un anno in posizione analoga
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com
RICERCA LAVORO
50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,
perfetto uso pc, conoscenza
lingue straniere, ottima manualità, si
of-fre per lavoro part time purché serio.
Cell. 389 8544422
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico
offresi per gestione bimbi part time
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,
Buccinasco, Cesano B., Assago.
Cell. 338 9426168
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi
per tavola calda, bar, bistrot, buffet,
griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche
sabato e domenica. Auto e motomunito.
Cell. 393 6693623
OPERATORE SOCIO SANITARIO
(OSS) italiano offresi per assistenza ad
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,
sia a domicilio che presso strutture
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.
Cell. 392 5233213
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione
bimbi max 6 anni e per lavori dome-stici
nella stessa famiglia.
Zona Assago e/o Buccinasco.
Cell. 388 1281829
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al
proprio domicilio con possibilità di ritiro
e consegna a domicilio nelle zone di
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.
Cell. 338 9788634
ANNUNCI VARI
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico
371 4677115
ACQUISTO VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA
in qualunque stato anche per uso ricambi
AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO. 342 5758002
www. casefunerariedomuspacis.it
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2.
340 5061601
ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,
cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni.
347 7234399
PICCOLA PUBBLICITÀ
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573
oppure via mail a laposta@deinaviganti.it
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Fabio Fagnani
direttore responsabile
direttoresiono@hotmail.it
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo
Luca Brunello
Editore
Gidienne srls
In compagnia della storia
di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale
DeiNaviganti srls
cell. 392.9733588
a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud
Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
v
14
Venerdì 14 Febbraio 2025
KAKURO
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire
nelle corrispondenti caselle bianche;
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori
le orizzontali;
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.
SUDOKU
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,
riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.
(FACILE)
(DIFFICILE)
PAROLE IN CATENA
Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.
MANICHE
C _____________
U _____________
FRITTATA
FIORE
B _____________
L _____________
FORESTA
ANIMA
M _____________
M _____________
ROSSO
CAMPANILE
S _____________
N _____________
VACANZE
Soluzioni: 1) maniche, camicia, uova, frittata - 2) fiore, bocca, leone, foresta - 3) anima, mia, martini, rosso - 4) campanile, sera, natale,
vacanze.
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE
CHIEDICI
COME
340 7273052
v
Venerdì 14 Febbraio 2025 S P O RT 15
MILANO
L'Alcione a un passo, o poco più, dalla
salvezza: l’intervista al Mister Giovanni Cusatis
MILANO ( fa g ) L’Alcione Milano
sta vivendo un’a n nat a
storica: al primo anno in
Serie C, la squadra si sta
ritagliando un ruolo da
protagonista, sorprendendo
avversari e addetti ai
lavori. A guidarla in questa
impresa c’è Giovanni Cus
atis, allenatore 58enne
con idee chiare e un approccio
pragmatico al calcio.
Lo abbiamo intervistato
per fare il punto della
situazione, esplorando il
percorso della squadra, le
difficoltà e le ambizioni
f u tu re.
Mister, partiamo dall’ultima
partita. Un pareggio che vi
lascia un po’ di rammarico?
"Sì, sicuramente un po’
di rammarico c’è perché
avremmo potuto chiuderla
prima con il gol del 2-0, ma
fa parte del gioco. Dobbiamo
essere consapevoli
del nostro percorso e sapere
che raccogliamo meno
di quanto costruiamo,
ma alla fine tutto si equilibra.
Manca poco alla salvezza
matematica e poi
potremo guardare oltre.
L'importante è non perdere
la concentrazione e
continuare a lavorare con
la stessa intensità e ded
i z i o n e. "
Se pensiamo che l’Alcione è
una neopromossa, il vostro
campionato è straordinario.
Vi aspettavate di essere a
questo livello?
"Se guardiamo la storia
del club, cinque anni fa
eravamo in Eccellenza.
Abbiamo costruito un percorso
solido, grazie anche
alla società che ha investito
nelle strutture e ci ha
permesso di lavorare bene.
Se consideriamo l’i ntero
2024, tra Serie D e Serie C,
abbiamo totalizzato 74
punti. Essere stabilmente
in zona playoff è un risultato
incredibile. Ora che
gli avversari ci conoscono,
ci affrontano con più attenzione,
ma rimaniamo
concentrati sul nostro
obiettivo primario: la salvezza.
Essere una neopromossa
in un campionato
così competitivo non è
semplice, ma la nostra
mentalità e la preparazione
stanno facendo la diff
e re n z a. "
Dopo tre partite senza
vittorie, come si gestisce
lo spogliatoio?
"Noi lavoriamo su tre
principi fondamentali: entusiasmo,
equilibrio e perseveranza.
L’entusiasmo è
essenziale perché molti
dei miei giocatori non avevano
mai giocato in Serie
C. L’equilibrio ci permette
di analizzare vittorie e
sconfitte con lucidità. La
perseveranza fa sì che ogni
giorno ci alleniamo al
massimo senza mai rilassarci,
indipendentemente
dalla posizione in classifica.
Lo spogliatoio è molto
unito, il gruppo è solido e
questo aiuta nei momenti
difficili. La cosa importante
è non farsi condizionare
troppo dai risultati, ma
piuttosto capire cosa ha
funzionato e cosa può essere
migliorato."
Ora vi aspettano partite
contro squadre di bassa
classifica, partite difficili
m e n t a l m e n t e.
Come si preparano?
"Il girone di ritorno è
sempre più complicato di
quello d’andata. Tutte le
squadre devono fare punti
e si rinforzano. Basta guardare
il percorso di squadre
come la Virtus Verona o
l’Arzignano, che sembravano
spacciate e ora stanno
risalendo. Anche noi
dobbiamo affrontare ogni
partita con la massima attenzione,
perché in questa
categoria non ci sono risultati
scontati. È proprio
contro le squadre che lottano
per la salvezza che si
vedono le partite più difficili:
loro giocano con il
coltello tra i denti e spesso
il loro bisogno di punti le
porta ad avere una grinta e
una determinazione incredibili."
Cosa ne pensa dell’introdu -
zione delle squadre Under
23 nel campionato?
"È un’idea interessante,
ma va bilanciata. Non possiamo
riempire la Serie C
di Under 23 perché si rischierebbe
di penalizzare
le società tradizionali. Tuttavia,
per le grandi squadre
è un’opportunità per far
crescere i giovani in un
contesto competitivo.
Guardiamo l’Atalanta, che
ha una squadra fortissima,
ma anche Juventus e Milan
stanno facendo fatica.
Questo dimostra quanto
sia difficile il campionato.
La Serie C è un ambiente
molto formativo, e per un
giovane è un passaggio
fondamentale prima di arrivare
in categorie superiori.
L’importante è trovare
il giusto equilibrio tra
lo sviluppo dei giovani e il
rispetto per le squadre che
costruiscono la loro rosa
con anni di lavoro."
L’Alcione è tra le migliori
difese del girone, ma segna
poco rispetto alla classifica.
Strategia o necessità?
"Non è una questione di
strategia. Noi giochiamo
un calcio aggressivo e palleggiamo
molto. Certo, lavoriamo
per essere equilibrati,
ma non ci focalizziamo
solo sulla fase difensiva.
Diciamo che per
quello che creiamo, facciamo
pochi gol. Tuttavia,
l’organizzazione è fondamentale
in questa categoria
per mantenere stabilità.
A volte capita di
trovarsi davanti squadre
che si chiudono molto bene
e rendono difficile trovare
varchi. Stiamo lavorando
anche su questo
aspetto, cercando di essere
più cinici sotto porta."
Conta di più l’organizzazione
o il talento dei singoli?
"Entrambe le cose. Servono
giocatori funzionali
alle idee dell’allenatore. Il
talento può fare la differenza
in certe situazioni,
ma va inserito in un contesto
organizzato. L’asp etto
emotivo è altrettanto
importante: se un giocatore
arriva all’a l l e na m e nto
distratto da problemi personali,
preferisco che si
sistemi prima di scendere
in campo. La testa conta
tanto quanto i piedi. Se
riesci a far sentire un giocatore
nel contesto giusto,
può rendere al massimo."
L’orgoglio più grande
e il rammarico
di questa stagione?
" L’orgoglio è il percorso
che stiamo facendo con la
società e il modo in cui
rappresentiamo i nostri
presidenti. Il rammarico è
non riuscire a migliorare
tutti i giocatori come vorrei.
Il mio obiettivo è sempre
la crescita, perché migliorare
i singoli significa
migliorare il gruppo e
quindi la squadra. È un
lavoro continuo, una sfida
che accettiamo ogni giorno.
Alcuni giocatori stanno
crescendo tanto e questo è
un segnale positivo."
L’Alcione continua la
sua avventura in Serie C
con ambizioni e concretezza.
Sotto la guida di
Cusatis, la squadra sta dimostrando
che il progetto
è solido e destinato a durare.
Il primo passo, la
salvezza, è vicino: il resto
sarà tutto guadagnato.
L'entusiasmo, come la soddisfazione,
è straordinar
io.
Fabio Fagnani
v
16
Venerdì 14 Febbraio 2025
v