Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 01/03/2025
pag. 10
Raul Cremona
in «Illusion»
BERGAMO
21 marzo
pag. 12
Tierra!
Nuove rotte
PROVINCIA DI BERGAMO
fino al 12 aprile
pag. 18
Essenze
di Fiume
PARCO OGLIO NORD
marzo
pag. 4
Bergamo Jazz 2025
BERGAMO
dal 20 al 23 marzo
MARZO// 2025
@eppeneventi - eppen.it
SOMMARIO
EDITORE
S.E.S.A.A.B. S.p.a.
viale Papa Giovanni XXIII, 118
Bergamo
DIRETTORE RESPONSABILE
Daniela Taiocchi
STAMPA
Litostampa Istituto Grafico S.r.l.
via A. Corti, 51
Bergamo
EPPEN
redazione@eppen.it
tel. 035.358754
www.eppen.it
AUT. DEL TRIBUNALE
DI BERGAMO
n° 2 del 15/01/02
ANNO XX_ N°247
ISSN 1723 -1299
Decliniamo ogni responsabilità
per quanto riguarda le variazioni
di date e orari di avvenimenti,
per l’utilizzo di marchi, slogans,
immagini fornite e usate dagli
inserzionisti.
La rivista riporta esclusivamente gli
avvenimenti confermati entro il 15 del
mese precedente.
Ci riserviamo inoltre il diritto
di selezionare gli annunci
e di modificarli senza alterare i dati
degli utenti, in base agli standard di
pubblicazione.
SPECIALE DI COPERTINA
pag 4 Bergamo Jazz
Bergamo
Dal 20 al 23 marzo
torna in città il festival
internazionale.
Quattro giorni di suoni,
ritmi e colori di gioia.
SPETTACOLO
pag 10 Illusion
Bergamo
Il 21 marzo una serata
di straordinaria magia
con Raul Cremona
e Marco Berry in veste
solidale.
APPUNTAMENTI
pag 12 Tierra!
Nuove rotte
Provincia di Bergamo
Continuano
gli appuntamenti
alla ricerca di risposte
sul presente. Tra gli ospiti
del mese Ranucci,
Zanella e Vanoli.
APPUNTAMENTI
pag 16 Inedita
Incoronata
Martinengo
A partire dall’8 marzo
un viaggio attraverso
i tesori del Convento
dell’Incoronata tra storia,
arte e cultura.
OUTDOOR
pag 18 Essenze di Fiume
Parco Oglio Nord
Voglia di primavera?
Tanti gli appuntamenti
per passare la giornata
nella natura e scoprirne
i segreti.
AGENDA
pag 24 Eventi di marzo
Bergamo e provincia
Ogni giorno
un calendario ricco
di appuntamenti
da non perdere.
SPETTACOLO
pag 28 Stagione
del Teatro Verdi
Bonate Sopra
Gabriele Vacis ospite
speciale della nuova
rassegna teatrale al Verdi
di Bonate Sopra.
SPETTACOLO
pag 30 Oblò
Bergamo
Prende il via dal 20 marzo
la rassegna per giovani
e adulti di Teatro Prova.
Sul palco
per l’inaugurazione
«Il Grigio» di Giorgio
Gaber.
2
PER LA PUBBLICITÀ
SU EPPEN
Segreteria commerciale
tel. 035.358754
commerciale@eppen.it
Lorenzo Reginato
cell. 328.9291566
lorenzo.reginato@eppen.it
FATTI CONOSCERE,
PUBBLICA SULLA NOSTRA
AGENDA
1
2
3
Registrati
gratuitamente su eppen.it
Crea la tua pagina
di approfondimento
Pubblica il tuo evento!
Racconti
unici
Suggerimenti
imprevedibili
Esperienze
sorprendenti
eppen.it
SPECIALE COPERTINA
DOVE: BERGAMO
QUANDO: DAL 20 AL 23 MARZO
035.4160 601/602/603
biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org
www.teatrodonizetti.it
Suoni, ritmi e colori di gioia
per «Bergamo Jazz 2025»
Appuntamento con il festival di livello internazionale diretto
per la seconda volta dal sassofonista americano Joe Lovano
Joe Lovano, dallo scorso anno direttore artistico
della rassegna, per testimoniare la grande vitalità
di suoni, ritmi e colori che contrassegna una
musica che rappresenta uno dei cardini dell’espressività
artistica contemporanea.
Nutrita sarà la rappresentanza femminile, con
affermate cantanti e strumentiste a primeggiare in
un cartellone vario e articolato.
4
O
ltre 80 artisti, 16 eventi ospitati nei teatri,
nei musei e nei locali della città: sono questi
i primi numeri della 46esima edizione di
«Bergamo Jazz», festival organizzato come di
consueto da Fondazione Teatro Donizetti con il
sostegno del Comune di Bergamo. «Sounds of Joy»
è il titolo scelto dal celebre sassofonista americano
1© Hollis King
Jazz al Donizetti
Venerdì 21 marzo, la prima delle tre serate in abbonamento
al Teatro Donizetti, con inizio alle 20,30,
sarà aperta dal Lux Quartet, formazione diretta
dalla pianista Myra Melford e dalla batterista Allison
Miller. Un gruppo di spessore che fungerà da
“apripista” a un superquartetto che, sotto la sigla
«The Legacy of Wayne Shorter», vedrà riuniti il
pianista Danilo Pérez, il contrabbassista John Patitucci,
il batterista Brian Blade e, nelle vesti di special
guest, il sassofonista Ravi Coltrane.
Anche la serata di sabato 22 vedrà di scena una
autentica all stars, The Cookers, sette veterani
di infinite battaglie a suon di jazz a tutto tondo:
i trombettisti Eddie Henderson e David Weiss, i
sassofonisti Azar Lawrence e Donald Harrison, il
pianista George Cables, il contrabbassista Cecil
McBee e il batterista Billy Hart.
Il concerto dei The Cookers sarà preceduto da
quello di Enrico Rava: il ben noto trombettista e
flicornista sarà alla guida dei suoi pluridecorati
Fearless Five.
Domenica 23, l’ultima serata al Donizetti sarà
scandita dalla prima apparizione sul palcoscenico
del principale teatro cittadino del chitarrista Marc
Ribot e dal ritorno dopo dieci anni di una delle più
carismatiche voci femminili, Dianne Reeves.
2
32
© Ebru Yildiz
© erris_Madison
Jazz al Sociale
Due gli appuntamenti al Teatro Sociale di Città
Alta, il primo dei quali, la sera di giovedì 20 marzo
(sempre alle 20,30) proporrà dapprima il trio Tributes
del pianista Antonio Faraò e a seguire, in
esclusiva italiana, Lizz Wright, tra le più intense
voci nere di oggi.
Domenica 23 (alle 17) «Bergamo
Jazz 2025» amplierà i propri orizzonti
proponendo gli Stick Men,
formidabile trio che trae linfa vitale
dalla commistione fra improvvisazione,
experimental rock e altro
ancora, oltre che dalla straordinaria
padronanza strumentale
dei suoi componenti, il bassista e massimo virtuoso
dello Stick Tony Levin, il chitarrista tedesco
Markus Reuter e il batterista Pat Mastelotto.
Jazz in Città
«Bergamo Jazz» entra ancora una volta nei piccoli
teatri e nei musei per offrire performance musicali
preziose. Ad aprire la serie di concerti sparsi per
Dopo 10 anni,
torna a Bergamo
Dianne Reeves
la città sarà, giovedì 20 marzo al Teatro Sant’Andrea
di via Porta Dipinta (ore 17), il versatile pianista
cubano Aruán Ortiz. Stessa sede per il concerto
che domenica 23 (ore 11) avrà come protagonisti
il contrabbassista inglese Barry Guy e la pianista
catalana Jordina Millà.
Anche l’Auditorium di Piazza della Libertà farà
da cornice a due appuntamenti,
entrambi contrassegnati da altrettanti
gruppi misti, sia per genere
che per provenienza geografica,
con in evidenza alcuni nomi di
spicco della new wave del British
Jazz: La Via del Ferro (venerdì 21,
ore 17) e il Dialect Quintet del pianista
Alexander Hawkins (sabato 22, ore 17). Il
primo, apprezzatissimo dal famoso deejay e produttore
Gilles Peterson, è un quartetto che include
il sassofonista londinese Alex Hitchcock, il batterista
di origine neozelandese Myele Manzanza e
due musicisti italiani di stanza nella capitale britannica,
la tastierista Maria Chiara Argirò e il bassista
Michelangelo Scandroglio. Hawkins avrà al
In copertina: La Via del Ferro, venerdì 21 marzo ore 17
all’Auditorium Piazza della Libertà
1 - Lizz Wright, giovedì 20 marzo ore 20,30
al Teatro Sociale
2 - Marc Ribot Quartet «Hurry Red Telephone»,
domenica 23 marzo ore 20,30 al Teatro Donizetti
3 - Dianne Reeves, domenica 23 marzo ore 20,30
al Teatro Donizetti
5
4
5
SPECIALE COPERTINA
© Emanuele Meschini
6
© Riccardo Musacchio
suo fianco, tra gli altri, la batterista bergamasca
Francesca Remigi.
Ancora il 22, ma all’Accademia Carrara e alle
11, è in scaletta il duo della fisarmonicista
Sara Calvanelli e della
violinista Virginia Sutera. Infine,
altra primizia per l’Italia, domenica
23 alla Sala Piatti (ore 15), il
duo della greca Tania Giannouli e
dell’elvetico Nik Bärtsch, tra i più
interessanti pianisti del panorama
musicale europeo.
Scintille di Jazz
«Scintille di Jazz» è la rassegna che da anni «Bergamo
Jazz» dedica ai giovani talenti. Cinque i
concerti in scaletta distribuiti in vari locali, a
cominciare dal Circolino di Città Alta che giovedì
20 (doppio set: ore 18 e 19,15) vedrà in azione il
Kairos Trio. New entry di «Scintille di Jazz 2025»
il ristorante Legami Sushi&More, dove venerdì
21 (ore 18,30) si esibirà il duo del sassofonista
Lorenzo Simoni e del trombettista Iacopo Teolis.
In Piazzale
Alpini
due serate
evento
«Dopo Festival»
Sabato 22 (ore 18,30) è invece in programma a
Daste il trio del pianista bresciano Emanuele
Maniscalco rinforzato da un ospite d’eccezione,
INFO
il sassofonista Pietro Tonolo.
Altra location inedita di «Scintille
di Jazz» sarà, quest’anno, NXT
Bergamo di Piazzale degli Alpini:
qui si svolgeranno i due eventi
«Dopo Festival» delle 23, con il
sassofonista bergamasco Nicholas
Lecchi (venerdì 21) e con il quartetto
del contrabbassista piemontese
Roberto Mattei (sabato 22).
BIGLIETTERIA: presso il Teatro Donizetti
(Piazza Cavour, 15) da martedì a sabato
dalle 16 alle 20
BIGLIETTERIA ONLINE:
www.teatrodonizetti.it
6
4 - Enrico Rava «Fearless Five», sabato 22 marzo ore 20,30
al Teatro Donizetti
5 - Alexander Hawkins «Dialect Quintet», sabato 22 marzo
ore 17 all’Auditorium di Piazza della Libertà
6 - The Cookers, sabato 22 marzo ore 20,30
al Teatro Donizetti
SPECIALE TEATRO
DOVE: TEATRO NUOVO TREVIGLIO
QUANDO: FINO A MAGGIO
0363.317502
info@teatronuovotreviglio.it
www.teatronuovotreviglio.it
Volare con la fantasia
tra poesia e immaginazione
Il teatro accende la creatività dei più piccoli, trasformando
ogni momento in un'avventura fatta di sensazioni e scoperte
8
L
a magia non si ferma: la stagione teatrale per
famiglie e bambini al TNT di Treviglio proseguirà
con una serie di spettacoli imperdibili.
Dopo il successo dei primi appuntamenti con
i grandi classici come «Pippi Calzelunghe» e «In
viaggio con il Piccolo Principe», il palinsesto continuerà
a offrire nuove emozioni, con storie fresche
e piene di divertimento. Ogni performance
sarà un’occasione per ridere, imparare e scoprire
mondi fantastici, lontani dalla routine quotidiana.
Il 23 marzo alle 16 sarà il turno di «Verso Bi. Lo
straordinario viaggio con Papà», con la produzione
di Teatro del Piccione, che vedrà protagonisti un
padre con il figlio: due personaggi improbabili,
affamati e sgangherati che intraprenderanno un
viaggio che sembrerà non avere né inizio né fine,
tra lande desolate e mercati esotici, dove ogni
sosta rappresenterà una possibilità di insegnamento,
crescita e riflessione. In due giorni e due
notti, tra risate e momenti di
pura poesia, esploreranno temi
come guerre, migrazioni e speranza,
con un tocco di leggerezza
e un pizzico di nostalgia.
Alla fine, tra il coinvolgimento
degli spettatori, giungeranno a
Bi, dove scopriranno una torre
appena costruita, ma questa è
un’altra storia!
Il teatro
che parla agli adulti
Per i più grandi, da segnare in
calendario un proseguimento
con alcuni dei più attesi talenti
italiani sul palco. L’attore Giorgio
Pasotti sarà ospite, il 6 marzo, con «Io, Shakespeare
e Pirandello» per un autentico tuffo nel
grande mondo letterario e teatrale europeo. Seguiranno
la commedia in due atti «Farà Giorno» (29
marzo) con l’interpretazione di Gianrico Tedeschi
e «Il grande Torino» (10 aprile) in ricordo dell’incidente
aereo del maggio 1949. La stagione si concluderà
in grande stile grazie all’appuntamento
con Federico Buffa «Il futuro è tra mezz’ora» (10
maggio, già sold out) e il suo racconto sulla figura
di Lucio Dalla.
INFO
PRENOTAZIONE: obbligatoria su
www.ticketone.it
PROGRAMMA: disponibile sul sito
www.teatronuovotreviglio.it
QUANDO IL TEATRO DIVENTA OCCASIONE PER STARE INSIEME
Non solo spettacoli in questo mese: ecco i nostri consigli per trasformare un pomeriggio
in poltrona in una festa di condivisione
SPECIALE TEATRO
Il teatro non si ferma
«Magnificat», «Ritorno ad Oz» e
«Doors»: grandi titoli per altrettante
storie che prenderanno vita
al Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio
dove, dopo il successo iniziale,
la stagione della Compagnia Filodirame
continuerà fino a maggio. Il
22 marzo alle 21 Lucilla Giagnoni
interpreterà, in «Magnificat», un
racconto che esplorerà le donne
del passato, del presente e del
futuro. La produzione del Teatro
Le Maschere / 2GIGA, «Ritorno
ad Oz» (23 marzo ore 16), porterà
nell'aria un'atmosfera nostalgica
e ricordi d'infanzia, con Dorothy
protagonista di un nuovo viaggio
nel magico mondo incantato della
sua storica avventura. Ad aprile,
«Doors» (il 12 alle 21 e il 13 aprile
alle 16) porterà risate e magia, con
una performance di nuovo circo
della Compagnia del Buco che,
attraverso il linguaggio del corpo e
due porte, esplorerà mondi immaginari.
La stagione si concluderà
con «Memori» (26 aprile), «Quasi
una serata» (10 maggio) e «Peace
Amis» (11 maggio).
www.filodirame.it
Una sinfonia di voci
Nel cuore dell’inverno, dove il
gelo sembra rallentare il battito
del mondo, nasce una calda e
coinvolgente occasione per ritrovarsi
insieme: «InCanto» è un
progetto musicale che invita a
cantare, a condividere e a riscoprire
la magia del suono collettivo.
Nato dalla fantasia e dall’immaginazione
di Matteo Zenatti dell’Associazione
Tartaruga Aps, questo
percorso di diffusione della cultura
musicale coinvolge diverse
generazioni e comunità bergamasche.
Dopo l’esordio del mese di
febbraio, il programma prosegue
a Lallio (22 marzo), dove sono i
piccoli della locale scuola dell’infanzia
insieme ai loro nonni a cantare
il passaggio dall’inverno alla
primavera. Il 23 marzo a Levate
il canto d'insieme con il pubblico
vede la partecipazione delle
ragazze della Corale. L’itinerario si
conclude a Canonica (30 marzo)
con un concerto eseguito dal
coro di Mamme&Bambini. Tutti
gli ingressi sono a offerta libera e
la prenotazione è consigliata.
www.tartarugassociazione.it
Viva la primavera
Anche quest'anno Pandemonium
Teatro invita grandi e piccini a
dare il benvenuto alla bella stagione
in arrivo con la consueta
«Festa di Primavera»: un fine settimana
al Teatro di Loreto tra
giochi, merende, laboratori creativi
e spettacoli per tutti. L'appuntamento
è per i pomeriggi di
sabato 29 e domenica 30 marzo,
dove tra le tante attività, avremo il
piacere di ammirare due bellissimi
spettacoli: «Legami», circo contemporaneo
e clownerie a cura
della Compagnia Teatro Giovani-
Teatro Pirata, in scena sabato alle
16,30, e «Mago per svago», comicità
e magia con L'AbileTeatro/
ATGTP in programma domenica
alla stessa ora. Ma quest'anno c'è
una grande novità, la «Festa di Primavera»
arriva anche ad Alzano
Lombardo, una settimana prima!
Domenica 23 marzo, oltre alle
numerose iniziative organizzate
per l'occasione al Teatro degli
Storti, arriva il Collettivo Clown
con «Spaventati Panettieri» (ore
16,30).
www.pandemoniumteatro.org
9
SPETTACOLO
DOVE: AUDITORIUM SEMINARIO
VESCOVILE, BERGAMO
QUANDO: 21 MARZO
392.1801923
info@marcoberryonlus.org
www.marcoberryonlus.org
A Bergamo una serata
di straordinaria magia
Un’illusione che fa bene al cuore e incontra anche la solidarietà:
Raul Cremona protagonista al gran galà della Marco Berry Onlus
10
M
agia, spettacolo e beneficienza. Un mix
esplosivo che trasformerà Bergamo in
un palcoscenico da non perdere. All’Auditorium
Seminario Vescovile andrà infatti in
scena, venerdì 21 marzo alle 20,30, «Illusion-The
Greatest Show», un galà organizzato dall’associazione
Marco Berry Onlus Magic for Children.
La serata sarà presentata da Marco Berry, acclamato
personaggio televisivo nonché presidente
dell’associazione, con la speciale presenza di Raul
Cremona. Lo show saprà incantare il pubblico con
performance mozzafiato di alcuni dei più grandi
illusionisti internazionali.
Un cast di prestigio
Per un evento di tale portata, i nomi più acclamati
del panorama nazionale calcheranno lo spazio
scenico con l’obiettivo di stupire la platea. Oltre a
Raul Cremona, tra i protagonisti ci saranno Tiziano
Cellai, un maestro delle grandi illusioni pluripremiato
a livello internazionale, e Zio Potter, un
mago fantasista innovativo e all’avanguardia.
Non è tutto: saranno ospiti della serata anche
Christopher Castellini, celebre prestigiatore della
mente, noto come lo Stephen Hawking del mentalismo
italiano, e il duo I Disguido, che con la loro
arte riusciranno a capovolgere la realtà, creando
un susseguirsi di trucchi sorprendenti. Gran finale
con Ernesto Planas, un artista capace di unire
fascino, eleganza e una tecnica sopraffina.
Stregati dalla solidarietà
Il ricavato dell’evento sarà destinato al progetto
«Iron Mind», un’iniziativa che supporta i minori
con disabilità nello sport, abbattendo ogni barriera
fisica e sociale. Si tratta di un'iniziativa pensata
per supportare i bambini, promuovere la sensibilizzazione
per una maggiore inclusione e fornire
aiuto sia dal punto di vista economico che logistico.
Il tutto in linea con la mission per cui l’associazione
è nata: favorire il benessere dei più piccoli.
INFO
PRENOTAZIONE: obbligatoria su
www.midaticket.it
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO
QUANDO: FINO AL 12 APRILE
035.6224895 - 035.62289604
www.tierranuoverotte.it
APPUNTAMENTI
12
«Tierra!» alla ricerca
di risposte sul presente
Sigfrido Ranucci, Silvia Zanella e Alessandro Vanoli tra gli ospiti
di questo mese della decima edizione della rassegna culturale
P
rosegue anche a marzo «Tierra! Nuove
rotte per un mondo più umano». Dopo gli
incontri di febbraio, in queste settimane
sono ancora tante le occasioni per approfondire
temi legati all’attualità, al nostro mondo, con le
sue complessità e le tante sfaccettature dell’oggi.
Dalla natura alla geopolitica, passando attraverso
la storia e immaginando il nostro domani. Si parla
della bellezza della poesia, di storie di famiglia, di
cosa c’è dietro al giornalismo d’inchiesta e di molto
altro.
Ospiti di «Tierra!» a marzo sono l’esperto di
storia mediterranea Alessandro Vanoli, sabato 1
ad Almenno San Bartolomeo; il noto saggista e
giornalista Marcello Veneziani, il 7 marzo a Ponte
San Pietro; lo scrittore alpinista Vittorino Mason,
l’8 ad Azzano San Paolo; lo scrittore e giornalista
Fabio Deotto il 14 a Presezzo; l’autrice e giornalista
Silvia Zanella, il 15 a Bonate Sotto. E ancora,
lo studioso di storie locali Claudio Gotti, il 21 a
Boltiere; la giornalista e protagonista dell’attività
culturale bergamasca Mimma Forlani, il 22 a
Filago; il conduttore di Report Sigfrido Ranucci, il
24 marzo a Stezzano; lo scrittore Andrea De Carlo, il
28 a Bottanuco; lo studioso del dialetto bergamasco
Guerino Brozzoni a Solza il 29 e lo scrittore Paolo
Nori il 31 marzo a Osio Sotto.
Tutti gli incontri, che proseguiranno anche
nel mese di aprile, sono a ingresso gratuito. È
consigliata la prenotazione. «Sentiamo sempre
più impellente – spiegano Francesca Samele,
presidente del Sistema Bibliotecario Intercomunale
dell’Area di Dalmine e Marzio Zirafa, presidente
del Sistema Bibliotecario Intercomunale Area
Nord-Ovest, i sistemi bibliotecari che organizzano
e promuovono la rassegna – la necessità di
incontrarci, in questo mondo complesso e in
rapida trasformazione, per ascoltare dalla voce di
scrittori, poeti, giornalisti, studiosi e professionisti,
racconti del passato o dei nostri tempi, storie che
ci riguardano da vicino oppure più lontane, per
aiutarci a decifrare e conoscere l’oggi, e guardare
con fiducia e speranza al domani».
X
EDIZIONE
2025
Ambiente, società, percorsi.
NUOVE ROTTE PER UN MONDO PIÙ UMANO
15 FEBBRAIO
12 APRILE
Incontri promossi e organizzati
dai Sistemi Bibliotecari dell’area
di Dalmine e dell’area Nord-Ovest
della provincia di Bergamo
con il Patrocinio della
con il supporto tecnico di
Azienda Isola
Azienda Speciale Consortile
per i Servizi alla persona
DOVE: BERGAMO
QUANDO: DAL 21 AL 23 MARZO
www.uniacque.bg.it
APPUNTAMENTI
Madre acqua
Uniacque celebra il bene più prezioso con un convegno sulle
sorgenti e due visite guidate alla scoperta delle fonti di Città Alta
14
O
rigine di vita nella mitologia greca. Fonte
preziosa da distribuire senza sprechi per
gli antichi romani. Passione per Leonardo,
sommo ingegnere idraulico che ne studiava il
moto. Celebrata nelle arti e nella musica, bene primario
posto di fronte alle sfide attuali della crisi
idrica e climatica, l’acqua è risorsa da celebrare,
oggi più che mai. La data è il 22 marzo, «Giornata
mondiale dell’acqua», ricorrenza internazionale
creata per sensibilizzare e promuovere la gestione
sostenibile della risorsa (il tema 2025 è «La conservazione
dei ghiacciai»). L’argomento è globale,
ma le iniziative e le riflessioni devono partire dai
territori. Uniacque, gestore del servizio idrico
integrato della Provincia di Bergamo, da sempre
pone attenzione al tema della “sfida idrica” e della
valorizzazione dell’acqua. Anche per questo non
poteva far mancare il proprio contributo in città
con una serie di iniziative dedicate al pubblico.
Il convegno
Venerdì 21 marzo è giornata di
convegno per la presentazione
di «Acqua Sorgente» (alle 17,
presso BergamoScienceCenter),
progetto del Club alpino
italiano, che vede la partecipazione
e collaborazione di Uniacque.
È una forma di cosiddetta
“Citizen Science” (scienza partecipata),
in questo caso rappresentata
da uno studio volto
all’identificazione, classificazione
e monitoraggio di tutte le
fonti d’acqua che si trovano sul
territorio montano, partendo
dalle 117 mila sorgenti presenti
in tutta la rete escursionistica italiana (tra Alpi,
Prealpi e dorsale appenninica). Al convegno partecipano
Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia
di Bergamo; Dario Nisoli, presidente CAI
Bergamo; Giuseppe Belotti, presidente sottosezione
CAI Bergamo della Val Serina; Pierangelo
Bertocchi amministratore delegato Uniacque SpA,
Matteo Nigro, referente scientifico CAI del progetto
e Nicola Vegini, responsabile Servizi Tecnici
e SIT Uniacque SpA.
Gli itinerari dell’acqua
Dalle fonti naturali, si passa a quelle opere di
ingegno umano in Città Alta: le antiche fontane e
cisterne alimentate dall’Acquedotto Magistrale,
fulcro del sistema di distribuzione dell’acqua
all’interno della cinta veneta, rimasto in funzione
fino alla fine del 1800. Si parte da Colle Aperto,
che nelle giornate del 22 e del 23 marzo è punto di
2
ritrovo degli «Itinerari dell’Acqua», un percorso
guidato che si snoda verso Porta Sant’Alessandro,
prosegue in piazza Mascheroni per poi scendere
alla sorgente del Vagine e risalire verso via Arena
da dove si giunge alla fontana di Antescolis. E poi
ancora al Fontanone Visconteo e a Piazza Vecchia
con la fontana del Contarini. Da lì, si prosegue
verso il lavatoio di piazzetta Angelini, verso
la fontana di San Pancrazio per poi raggiungere
piazza Mercato delle Scarpe, e infine la fontana
di Sant'Eufemia. Un itinerario di circa due ore per
comitive di massimo 25 persone, accompagnato da
tre esibizioni in musica organizzate da «Bergamo
Jazz Festival», una rassegna con cui Uniacque collabora
attivamente da diversi anni. Una colonna
sonora impreziosita dal sax tenore del bergamasco
Massimiliano Milesi, 42 anni, tra i più attivi della
scena jazz nazionale, e da Daniele Richiedei, virtuoso
del violino.
WaterWeek 2025
«WaterWeek» è l’appuntamento annuale che
Uniacque dedica all’«oro blu»: quest’anno andrà
in scena da giovedì 10 a domenica 13 aprile. Il
tema è «Passione Ambiente», per porre l’accento
sull’ambiente che abitiamo e che siamo chiamati
a proteggere con progettazione e opere mirate per
far fronte ai cambiamenti climatici. Fitto e articolato
il programma, che prevede un convegno dedicato
ai professionisti del settore («WaterSeminar»,
10 aprile, presso Spazio Daste&Spalenga); «Water-
School», una mattina di confronto tra divulgatori
scientifici e studenti delle scuole superiori del
territorio a partire dal ruolo e dalla fiducia nella
scienza, oggi sempre più in bilico tra spinte propulsive
verso un crescente negazionismo climatico
(11 aprile, presso Spazio Daste&Spalenga). Nel fine
settimana, previste le visite guidate alla scoperta
del depuratore e dell’Educational Center Uniacque
a Cologno al Serio, e dell’«Itinerario dell’acqua»
(«OpenWater», il 12 e 13 aprile).
INFO
CONVEGNO «ACQUA SORGENTE»
PARTECIPAZIONE: gratuita
INFO: sui siti internet di Uniacque e del progetto
CAI «Acqua Sorgente»
VISITA GUIDATA
PARTECIPAZIONE: gratuita
ISCRIZIONE: obbligatoria su www.teatrodonizetti.it
RITROVO: in Colle Aperto alle 8,45. Partenza ore 9
15
APPUNTAMENTI
DOVE: CONVENTO DELL’INCORONATA, 0363.904747
MARTINENGO
convento.incoronata@sacra-famiglia.it
QUANDO: DALL’8 AL 29 MARZO
Scrigno
Continua il viaggio attraverso i tesori del Convento dell’Incoronata.
Storia e arte protagonisti di una rassegna di appuntamenti
16
S
e pensate che la storia sia solo una lunga
fila di date noiose e polverose, preparatevi a
ricredervi. Il 2025 è infatti l’anno che celebra
alcuni eventi straordinari come gli 800 anni del
«Cantico delle creature» e i 550 della morte di Bartolomeo
Colleoni. Sulla scia di queste ricorrenze e
di questi personaggi, si svilupperà la seconda edizione
di «Inedita Incoronata», un percorso voluto
dalla Congregazione Sacra Famiglia di Martinengo
per scoprire, sotto una nuova luce, gli aspetti inediti
del Convento di Santa Maria Incoronata, un
autentico scrigno architettonico che continua
a rivelare segreti e bellezze nascoste. La rassegna
prenderà vita per quattro sabati, dall’8 al 29
marzo.
Gli appuntamenti
La prima tappa, dal titolo «La rivoluzione di Francesco
e Chiara all’Incoronata» (8 marzo), vedrà la
partecipazione di fra’ Gian Carlo Colombo, frate
minore, archivista e erede dei frati osservanti del
Convento, con un intervento focalizzato sull’evoluzione
spirituale che i due santi hanno innestato
nel loro tempo e che smuove ancora oggi le
coscienze. Il secondo incontro, con il conservatore
del Museo Adriano Bernareggi Silvio Tomasini,
sarà dedicato all’approfondimento di due opere
d’arte: «L’Assunzione» e il «Christus passus»,
entrambe realizzate da Alvise Vivarini. Portate via
dal convento e oggi conservate rispettivamente
alla Pinacoteca di Brera e al Museo Bernareggi
di Bergamo, esse incarnano un significato profondo
di speranza. Nel terzo evento «La Crocifissione
ritrovata in America» (22 marzo) la storica
dell’arte Martina Marchesi racconterà il viaggio
straordinario dell'affresco della «Crocifissione con
Santi francescani», che, dopo essere stato perso
per anni, è stato ritrovato nel Museo dello Utah
dopo un grande lavoro di ricerca.
A chiudere il ciclo, sabato 29 marzo, la presentazione
del nuovo libro «Incoronata - XV secolo. La
chiesa e il convento», un'opera che raccoglie circa
20 saggi di alta qualità. Frutto della collaborazione
di numerosi esperti, il volume celebra la bellezza e
la storia dell'Incoronata, continuando un percorso
di ricerca che continua a sorprendere.
Tutti i momenti sono previsti dalle 18 alle 19
nella Sala del Chiostro con ingresso gratuito.
marzo 2025
CONGREGAZIONE SACRA FAMIGLIA
inedita
Incoronata
sabato 8 marzo - ore 18.00
La ‘rivoluzione’ di Francesco e Chiara all’Incoronata
Gian Carlo Colombo, frate minore
graphic: angelobirichino - duemilacom.it
2025
VISITE GUIDATE
Domenica 6 Aprile
con i ragazzi della Scuola
ore 10.30 - ore 11.00
ore 15.00 - ore 16.30
Domenica 4 Maggio
Domenica 1 Giugno
Domenica 7 Settembre
Domenica 5 Ottobre
Domenica 2 Novembre
ORARIO VISITE
ORE 15.30 e ORE 17.00.
Prenotazione obbligatoria:
www.sacra-famiglia.it
sabato 15 marzo - ore 18.00
L’Assunzione e la Pietà di Alvise Vivarini. Un invito
alla speranza
Silvio Tomasini, conservatore Museo A. Bernareggi
sabato 22 marzo - ore 18.00
La Crocifissione ‘ritrovata’ in America
Martina Marchesi, storica dell’arte
sabato 29 marzo
Presentazione del nuovo libro
sul Convento dell’Incoronata.
Gli incontri si svolgono nella SALA del CHIOSTRO.
Ingresso LIBERO e GRATUITO. INFO: 0363.904747
convento.incoronata@sacra-famiglia.it
INCORONATA. Luogo del cuore 2025. Firma anche tu >>>
OUTDOOR
DOVE: PARCO OGLIO NORD
QUANDO: MARZO
0374.837067
cultura@parcooglionord.it
www.parcooglionord.it
Una rassegna di eventi
per vivere il fiume
tra colori e profumi
18
L
e giornate tornano ad allungarsi e la primavera
è ormai alle porte. La natura si risveglia
dal letargo e anche in noi cresce la voglia di
uscire all’aria aperta e fare passeggiate immersi
nel verde. «Essenze di Fiume» cade a pennello: l’iniziativa
di Parco Oglio Nord raccoglie una lunga
serie di appuntamenti per assaporare l’inizio della
bella stagione e apprezzare la magia del lato green
del nostro territorio.
Apre il mese di marzo (sabato 1) una passeggiata
notturna alla scoperta dei rapaci, animali che
affascinano l’uomo fin dall’antichità. Per avvicinarsi
e conoscere al meglio l’infinito universo
naturale, il 26 marzo sarà in programma invece
il primo incontro di un corso base per il riconoscimento
e l’utilizzo delle piante spontanee e commestibili
della nostra tradizione (le date successive
saranno il 2 e il 6 aprile). Da segnare in agenda
l’uscita per visitare l’antica e meravigliosa roggia
Gambalone (9 marzo), che costeggia il Santuario
della Madonna del Rino, e la passeggiata guidata
all’insegna della «Naturetherapy» (23 marzo), un
modo per connettersi con la natura in modo profondo
e ritrovare benessere. Ai più avventurosi, per
un’esperienza adrenalinica, consigliamo la discesa
in gommone sul fiume (30 marzo). Le anime creative
e contemplative troveranno nel workshop
di fotografia naturalistica, reportage e macro (30
marzo) la scelta giusta: una mattinata sul campo
per sperimentare la tecnica fotografica. Sempre il
30 marzo, un’opzione per gli appassionati di lettura:
la presentazione del libro di Enzo Giuseppe
Cecchi «La nebbia danzava attorno agli alberi»
durante un percorso itinerante tra i boschi. Infine,
le proposte per vivere le cittadine circondate dal
verde saranno due: la prima, a Sarnico, domenica
23 marzo con un’escursione alla scoperta dell’antico
borgo di pescatori sul Lago d’Iseo. La seconda
invece, a Credaro, con una passeggiata guidata
attraverso le testimonianze medievali e rinascimentali
della zona (29 marzo).
Le iniziative di «Essenze di Fiume» proseguiranno
per tutta la primavera e l’estate.
Tutte le date, i percorsi e le informazioni sono
già online sul sito di Parco Oglio Nord.
Scopri il programma completo su: WWW.PARCOOGLIONORD.IT
Parco Oglio Nord: B 0374 837067 - 366 9533121 Y cultura@parcooglionord.it
DOVE: FIERA DI BERGAMO
QUANDO: DAL 20 AL 23 MARZO
www.fieraedile.it
FIERA
20
Il futuro delle costruzioni
in scena a Bergamo
In programma gli «Stati Generali delle Infrastrutture Lombarde»,
la «Galleria dell’Innovazione» e workshop su temi caldi della filiera
D
a giovedì 20 a domenica 23 marzo, la Fiera
di Bergamo ospiterà la 29esima edizione di
«Edil Fiera», un evento di riferimento per
tutto il settore delle costruzioni. Organizzata da
Promoberg, la manifestazione rappresenta storicamente
un’opportunità unica per professionisti,
imprese e istituzioni per confrontarsi con una
delle filiere portanti del made in Italy nel mondo,
con focus su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione.
Bergamo, con un valore aggiunto di
3,33 miliardi di euro e 48.000 occupati nel settore
(dati Istat 2022), si conferma il principale distretto
italiano delle costruzioni, unendo tradizione e
innovazione in un contesto di eccellenza. La fiera
metterà in mostra 150 espositori da tutta Italia,
con una vasta offerta che spazia
da materiali, sistemi e tecnologie
per il cantiere moderno a
soluzioni per la gestione digitale
delle commesse, sicurezza
e intelligenza artificiale. In
esposizione anche una rappresentanza
di gru, macchine edili,
veicoli industriali e attrezzature
per il sollevamento, che arricchiscono
l’evento con proposte
specializzate per ogni esigenza.
Un’area speciale sarà dedicata
alle startup tecnologiche, protagoniste
con soluzioni innovative
per l’edilizia 5.0. Come
sempre, alla ricca area espositiva
(padiglione A, parte del
padiglione B e parte in area
esterna), si sommerà un ricco
programma convegnistico e
formativo. Tra gli appuntamenti principali citiamo
gli «Stati Generali delle Infrastrutture Lombarde»
(20 e 21 marzo), che vedranno la partecipazione di
istituzioni, associazioni di categoria e stakeholder,
la «Galleria dell’Innovazione», curata da Edinnova
Bergamo con demo live e laboratori dedicati alle
ultime tecnologie, e infine workshop e convegni
su temi come cemento autoriparante, rilievi con
droni e soluzioni antisismiche.
L’orario di apertura sarà dalle 9 alle 18. L’ingresso
sarà gratuito previa registrazione sul sito
internet dedicato alla manifestazione, dove sono
disponibili anche maggiori informazioni sul programma
e sui convegni.
FIERAEDILE.IT
21
DOVE: FIERA DI BERGAMO
QUANDO: DAL 20 AL 22 MARZO
www.fieraie.it
FIERA
Innovazione e tecnologia:
il settore elettrico
spiegato a 360 gradi
22
N
el cuore del progresso, dove l’avanzamento
tecnologico incontra la professionalità,
prenderà vita, dal 20 al 22 marzo alla
Fiera di Bergamo, «Le Giornate dell’Installatore
Elettrico», importante appuntamento business to
business (B2B) di Promoberg, giunto alla seconda
edizione e riservato agli operatori del settore elettrico.
Un’occasione per approfondire le soluzioni e
i trend di questo ambito partendo dalla progettazione
per arrivare all’installazione e manutenzione.
Durante le tre giornate di fiera, i visitatori potranno
vedere ed esplorare una vasta gamma di strategie
messe in produzione e in atto su più temi e comparti,
con l’opportunità di partecipare a numerose
sessioni formative. Il palinsesto si prospetta particolarmente
ricco con temi principali che riguardano
l’impiantistica, l’illuminazione, la sicurezza,
le attrezzature, la termotecnica, la strumentazione,
le soluzioni smart, le rinnovabili e la mobilità elettrica.
Per citare alcuni esempi,
si passerà dalle soluzioni tecniche
ad alta efficienza ai cavi
elettrici di bassa tensione, dalla
progettazione e produzione dei
dispositivi elettrici per applicazioni
industriali ed efficienza
energetica all’e-mobility. Non
finisce qui: ampio spazio sarà
dedicato all’utensileria e all’attrezzatura
professionale, ai
sistemi di identificazione industriale,
alle soluzioni energetiche
solari di alta qualità, ai prodotti
di cablaggi, agli accessori per il
controllo della temperatura delle
macchine elettriche, agli smart
building, alla videosorveglianza e ai prodotti fotovoltaici.
Saranno inoltre presenti diversi esperti del
settore provenienti da ordini professionali, associazioni
di categoria e centri di formazione. La seconda
edizione presenterà in agenda una decina di incontri
- tra workshop e talk - e un convegno con il rilascio
di crediti formativi per i professionisti. L’ingresso,
gratuito, sarà garantito, previa registrazione, dalle
9 alle 18. La manifestazione, che sarà allestita nel
padiglione B, quest’anno andrà in scena in concomitanza
con «Edil», la storica fiera delle costruzioni
che si terrà nel padiglione A, in una parte del B
e nell’area esterna.
INFO
PROGRAMMA: consultabile al sito www.fieraie.it
INGRESSO: gratuito
AGENDA// MARZO
TEATRO
SPETTACOLO
01 sabato
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
CIARLATANI
Prosegue la Stagione di Prosa con
la storia di due personaggi legati al
mondo del cinema e del teatro. In
scena anche domenica 2 marzo.
www.teatrodonizetti.it
GORLE H. 10:00
Cineteatro Sorriso
BIANCANEVE E I 77 NANI
Una vicenda intramontabile, quella
di Biancaneve e l’arrivo alla casetta
nel bosco, dove abitano i…
77 nani.
www.lagildadellearti.it
BERGAMO H. 15:30
Audit. Ermanno Olmi
GIOPPINO A VENEZIA
IN CERCA DI FORTUNA
La Compagnia Baraca & Böratì
porta in scena l’avventura di
Gioppino a Venezia.
www.fondazioneravasio.it
BERGAMO H. 16:30
Monastero del Carmine
ADMIRING
LA ARGENTINA
Proiezione di un documentario
per il progetto «Fiore di Tenebra.
La Danza Butoh», un momento di
approfondimento e riflessione sulla
danza Butoh giapponese.
www.carmine.teatrotascabile.org
LOVERE H. 17:00
Cinema Teatro Crystal
ALADIN, IL MUSICAL
In scena il musical con la partecipazione
di Max Laudadio. In replica
alle 21.
www.teatrocrystal.it
CHIGNOLO D'ISOLA H. 20:30
Teatro comunale
UNO PER TUTTE
Prosegue la rassegna dell'isola
bergamasca, organizzata da
Promoisola: appuntamento con
la Compagnia Atipica Teatrale di
Brignano Gera d’Adda.
www.isolabergamasca.org
DALL’8 AL 16 MARZO
In arrivo
la 43esima
edizione
di «Bergamo
Film Meeting»
In 9 giorni, con oltre 160 film tra
corti e lungometraggi, «Bergamo
Film Meeting» sarà il crocevia del
cinema internazionale.
In programma 2 sezioni competitive
(«Mostra Concorso» e
«Visti da Vicino»); la retrospettiva
su Otar Iosseliani; l'omaggio
al regista Wojciech Jerzy Has; il
consueto focus sul nuovo cinema
europeo contemporaneo «Europe,
Now!», con le personali di
Alice Nellis e Christian Petzold,
una selezione dei film di diploma
delle scuole di cinema europee
e «Europe, Now! Film Industry
Meetings». Imperdibile l'approfondimento
dedicato all'evoluzione
del documentario animato
con «AnReal»; e ancora la sezione
«Kino Club» per i giovani spettatori;
le collaborazioni con i festival
«Animest», «Cactus Film Fest»
e «Immaginare ORLANDO»; lo
spazio «Incontri: Cinema e Arte
Contemporanea», che vede protagonista
la visual artist Eva Giolo;
oltre al «Daily Strip», l'appuntamento
con alcuni tra i migliori
illustratori del panorama italiano
del fumetto.
info bergamofilmmeeting.it
MUSICA
INCONTRO
CINEMA
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
NON HANNO UN AMICO
ChorusLife Arena ospita lo spettacolo
teatrale di e con Luca Bizzarri,
ispirato all’omonimo podcast edito
da Chora Media.
www.choruslife.com
DALMINE H. 21:00
Teatro Civico
SCONCERTO ROCK
Prosegue la rassegna culturale
«C'è un tempo da scoprire» con
una serata dalle risate assicurate
con gli eventi della rassegna
«ComicoTeatro».
www.comune.dalmine.bg.it
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
THE FINAL ONE
MAN PIANO SHOW
Sul palco una leggenda della musica
rock, Rick Wakeman, lo storico
tastierista degli «Yes».
www.cineteatrogavazzeni.it
BERGAMO H. 11:00
Teatro Donizetti
FIDEL CASTRO:
L’ULTIMO RE
CATTOLICO
Ultima data per «Lezioni di storia»
della Fondazione Teatro Donizetti.
Ospite Loris Zanatta, insegnante
di Storia e Istituzioni dell’America
Latina all’Università di Bologna.
www.teatrodonizetti.it
ALMENNO S. BART. H. 21:00
Ant. Europea del Romanico
L'IDEA DI OCCIDENTE
Prosegue la rassegna «Tierra!».
Appuntamento con Alessandro
Vanoli e una riflessione storico-culturale
sull'idea di mondo
occidentale.
www.tierranuoverotte.it
BERGAMO H. 10:30
Lo Schermo Bianco
50 ANNI
E NON SENTIRLI
Ad anticipare il Bergamo Film
Meeting un incontro con il critico
cinematografico Andrea
Chimento.
www.bergamofilmmeeting.it
24
BAMBINI
OUTDOOR
BERGAMO H. 15:00
Museo Archeologico
TUTTI IN MASCHERA,
COME NELL’ANTICA
ROMA
Un laboratorio per bambini per realizzare
una maschera per arricchire
il proprio costume.
www.comune.bergamo.it
BERGAMO H. 16:30
Teatro San Giorgio
BUON
COMPLE(D)ANNO
Continua la rassegna
«Giocarteatro» con uno spettacolo
che vuole far riflettere sulla nostra
società, in cui sembra contare
di più l'apparire dell'essere.
www.teatroprova.com
TORRE PALLAVICINA H. 21:00
Casa Parco Oglio Nord
LA NOTTE DEI RAPACI
NOTTURNI
Una passeggiata notturna alla scoperta
del mondo dei rapaci presenti
nel territorio del Parco Oglio
Nord.
www.parcooglionord.it
MANIFESTAZIONI
LEFFE H. 15:00
Museo del Tessile
VISITA AL MUSEO
DEL TESSILE
Un luogo destinato a raccontare
un'epopea artigianale e industriale,
capace di stupire con macchinari
perfettamente funzionanti.
lecinqueterredellavalgandino.it
CAVERNAGO H. 14:30
Castello di Malpaga
CARNEVALE
AL CASTELLO!
Un pomeriggio all’insegna del divertimento
guidati dalle celebri
maschere del Carnevale bergamasco
Arlecchino, Brighella,
Gioppino e Margì!
www.castellomalpaga.it
CLUSONE H. 15:00
Centro storico
SFILATA DI CARNEVALE
Un viaggio nella tradizione, tra sfilate,
maschere e musica, per festeggiare
insieme in un'atmosfera
di allegria e cultura: appuntamento
con la tradizionale sfilata.
www.visitclusone.it
INCONTRO
BAMBINI
divertimento… Mentita e Churry
giocano al Carnevale invertendo le
parti e mettendosi in gioco.
www.nxtbergamo.it
SOLTO COLLINA H. 14:30
Oratorio parrocchiale
CARNEVALE IN COLLINA
Conferenza sulla biodiversità.
Relatore dell’incontro sarà l’ingegner
Paride Gregorini che approfondirà
il tema.
www.prolocolacollina.it
BERGAMO H. 15:00
Museo di Scienze Naturali
UN CARNEVALE…
BESTIALE!
Un laboratorio per scoprire tutti i
«travestimenti» degli animali.
www.comune.bergamo.it
BERGAMO H. 16:00
Museo dell’Ottocento
LA RIVOLUZIONE
IN MASCHERA
Un divertente racconto per immagini
con quiz finale per scoprire l’origine
di Arlecchino!
www.comune.bergamo.it
AGENDA// MARZO
VISITA GUIDATA
DALMINE H. 10:00
Il Bunker
TOUR NEI BUNKER
ANTIAEREI
Alle 10 e alle 11 visite guidate nei
rifugi antiaerei della Seconda
Guerra Mondiale di Dalmine.
02.90939988
BERGAMO H. 10:00
Piazza Vecchia
TOUR INSOLITO
DI CITTÀ ALTA
Un viaggio che vi porterà nella storia
della nostra città percorrendo
vicoli e strade, indagando mondi
sconosciuti.
www.ilcircolinocittaalta.it
BERGAMO H. 14:30
Palazzo Polli Stoppani
CASA MUSEO
POLLI STOPPANI
Dalle 9.30 alle 13 Casa Museo Polli
Stoppani apre le porte ai visitatori
per permettere a tutti di visitare lo
splendido palazzo di Città Alta.
www.fondazionepollistoppani.it
CORSI
SPETTACOLO
MUSICA
BERGAMO H. 14:30
Valle della Biodiversità
DIAMOCI UN TAGLIO
Ultimo appuntamento con il corso
teorico-pratico dedicato alla
potatura.
www.ortobotanicodibergamo.it
02 domenica
TREVIGLIO H. 16:00
Teatro Filodrammatici
COSA C’È DENTRO
UN SALTO? UN MONDO!
Continua la Stagione al
TeatroFilodrammatici di Treviglio:
appuntamento con Teatro per ragazzi
alla scoperta del vero significato
che si nasconde in un salto.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
BERGAMO H. 15:00
NXT Station
MEZCLADITO
CARNEVALE
Non uno spettacolo, non un laboratorio,
non solo giochi e
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
BERGAMO H. 16:30
Spazio Caverna
FARFALLE. STORIE
DI TRASFORMAZIONI
La metafora della farfalla al centro
di tre fiabe: il tema saranno le trasformazioni
della vita.
www.comune.bergamo.it
VALLEVE H. 09:00
San Simone
CIASPOLATA
IN VAL BREMBANA
Una fantastica giornata sulla neve
della Val Brembana, nella Conca di
San Simone.
www.bergamoxp.com
GORNO H. 09:30
Miniere di Gorno
VISITA IN MINIERA
Laura Benzoni, storica dell’arte e
guida di Bergamo, organizza una
visita guidata all’Ecomuseo delle
Miniere di Gorno.
www.ecomuseominieredigorno.it
25
AGENDA// MARZO
MANIFESTAZIONI
PARRE H. 10:00
Antiquarium
MUSEO E DEL PARCO
ARCHEOLOGICO
L’oppidum di Parre è uno dei siti
meglio indagati della Lombardia
prealpina. Una giornata per scoprire
cosa gli archeologi hanno
riportato alla luce dopo più di
3000 anni!
www.oppidumparre.it
CAMERATA CORNELLO H. 15:00
Museo dei Tasso
IL BORGO MEDIEVALE
Un pomeriggio dedicato alla scoperta
del borgo di Cornello dei
Tasso, luogo d’origine della famiglia
Tasso. Con visita e salita sulla torre
campanaria pendente.
www.museodeitasso.com
SOLZA H. 15:00
Castello Colleoni
ALLA SCOPERTA
DEL CASTELLO
All’interno del Castello che ha dato
i natali a Bartolomeo Colleoni,
allestimenti storici che daranno la
possibilità di vivere realmente questo
luogo con altri occhi.
www.compacarro.org
BERGAMO H. 16:30
Palazzo Moroni
I CAPOLAVORI
DELLA COLLEZIONE
Una speciale visita guidata per scoprire
la ricca collezione d’arte di
Palazzo Moroni e la sua storia.
www.fondoambiente.it
COLERE H. 06:30
Palacolere
SKI ALP 3 PRESOLANA
Ritorna la gara internazionale di
sci alpinismo in occasione del
Memorial Angelo Castelletti.
www.skialp3.it
BERGAMO H. 10:00
Daste
LA CENTRALE DEI DISCHI
Quella che un tempo fu la centrale
elettrica cittadina ospita la Fiera
del Vinile con migliaia di dischi e
CD da scambiare e collezionare
con i migliori espositori nazionali.
www.dastebergamo.com
MARZO
Sul palco della
ChorusLife Arena
comicità, musica
e storie imperdibili
Musica, storia, cultura e comicità
saranno gli ingredienti principali
della stagione di ChorusLife.
Il primo appuntamento è con
Luca Bizzarri e il suo spettacolo
teatrale «Non hanno un amico»
(1 marzo).
A seguire, giovedì 13 Sam Fender
salirà sul palco dell’arena per l’unica
data italiana del suo «People
Watching Tour 2025». Sabato 15
invece andranno in scena Francesco
Piccolo e Piefrancesco Diliberto,
in arte Pif, con «Momenti di
trascurabile (in)felicità» (foto).
Veltroni, grande personaggio della
recente storia politica e della
cultura italiana, sarà protagonista
del calendario di ChorusLife il
21 marzo.
«Anche meno», spettacolo di Max
Angioni fissato per sabato 22, vi
farà passare una serata all’insegna
della comicità mentre Vincenzo
Schettini, il professore più amato
del web, porterà sul palco la sera
successiva il suo show sulla fisica.
Infine, gli Oblivion chiuderanno
il mese di marzo (venerdì 28) con
«Tuttorial», uno spettacolo dedicato
alla contemporaneità.
info www.choruslife.com
MUSICA
BAMBINI
MUSICA
MEDIA PIANURA LOMB. H. 10:00
Castelli, borghi e palazzi
CASTELLI APERTI
Per tutta la giornata, porte aperte
e visite guidata alla scoperta di
borghi, palazzi e castelli storici del
territorio.
www.pianuradascoprire.com
ZOGNO H. 13:45
Oratorio parrocchiale
CARNEVALE ZOGNESE
Eventi per tutte le età, dalla sfilata
di carri allegorici ai tornei
per ragazzi, giochi per bambini e
momenti di divertimento per la
comunità!
www.comune.zogno.bg.it
03 lunedì
BERGAMO H. 20:00
Sala Piatti
DANIELE MARTINELLI
Prosegue la stagione concertistica
presso la Sala Piatti: appuntamento
con l’esibizione del talentuoso
pianista Daniele Martinelli.
www.quartettobergamo.it
BERGAMO H. 09:00
Pandemonium Teatro
HOMEBODY
CARNEVALE
Due giorni tra maschere, danza,
natura e giochi, due giorni speciali
per bambini dai 6 ai 10 anni!
www.allegrabrigatacinematica.it
BERGAMO H. 15:00
Orto Botanico, Città Alta
LE PIANTE
VANNO IN CITTÀ
Un laboratorio per creare travestimenti
a partire dalle piante.
www.comune.bergamo.it
04 martedì
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
PINK SONIC SHOW
Uno straordinario show omaggio
ai celebri Pink Floyd arriva a
Seriate.
www.cineteatrogavazzeni.it
26
BAMBINI
BERGAMO H. 10:00
Museo del Burattino
VISITA ANIMATA
AL MUSEO
Arlecchino, Brighella e Gioppino
prendono vita in questa divertente
visita al Museo per raccontarci
le loro peripezie e disavventure
in compagnia del burattinaio
Gabriele Codognola.
www.fondazioneravasio.it
BERGAMO H. 14:00
Ridotto Gavazzeni
MASCHERZACI
UN PO' SU
Laboratorio per costruire maschere
originali con materiale di riuso,
condotto da Sarah Macchetta con
lo staff di ABC.
www.allegrabrigatacinematica.it
BERGAMO H. 14:00
Piazza Dante
BOLLE DI SAPONE
I bambini potranno costruire gli attrezzi
per fare bolle di sapone utilizzando
materiali di uso quotidiano
come spago e tubi.
www.fondazioneravasio.it
CINEMA
TEATRO
CALUSCO D'ADDA H. 15:00
Centro paese
CARNEVALE CALUSCHESE
Sfilata per le vie del centro e in
serata Rogo della vecchia con la
Triuggio Marching Band.
www.comune.caluscodadda.bg.it
05 mercoledì
BERGAMO H. 20:45
Cineteatro Qoelet
NERO A METÀ
Un docufilm sulla vita e carriera del
cantautore Pino Daniele.
www.diocesibg.it
06 giovedì
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
AMORE
«Altri Percorsi» propone un viaggio
musicale e lirico attraverso una
geografia esterna e una interna.
www.teatrodonizetti.it
INCONTRO
CINEMA
BERGAMO H. 18:00
Sala Galmozzi
INVERNALE
Dario Voltolini, finalista della 41esima
edizione del Premio Nazionale
di Narrativa Bergamo, presenta
il suo libro, in dialogo con Carlo
Dignola.
www.premiobg.it
NEMBRO H. 20:30
Biblioteca Centro Culturale
L’ACROBATA:
IMMAGINI, PAROLE,
MUSICA
Un incontro dedicato alla figura
dell'acrobata tramite la musica, le
immagini e le parole.
www.comune.nembro.bg.it
CLUSONE 20:45
Cinema Garden
ANYWHERE ANYTIME
Per le «Le Settimane della
Cultura», proiezione del film, seguito
da approfondimento e
dibattito.
www.settimanedellacultura.it
AGENDA// MARZO
BERGAMO H. 16:00
Piazza Dante
METTICI IL CUORE
Nina Theatre porta in scena la
magia della musica, gesti e timidi
sorrisi; uno spettacolo che dà
vita a burattini e oggetti della vita
quotidiana.
www.fondazioneravasio.it
TREVIGLIO H. 21:00
TNT - Teatro Nuovo Treviglio
IO, SHAKESPEARE
E PIRANDELLO
Sul palco uno spettacolo che promette
un viaggio nella letteratura
e nel teatro di due grandi scrittori,
con Giorgio Pasotti.
www.teatronuovotreviglio.it
BAMBINI
BERGAMO H. 17:00
Ludoteca Locatelli
LEGGERE
UNA FOGLIA?
Uno spazio e un tempo dedicati a
nonni/e e bambini/e per riscoprire
la bellezza della natura e della relazione
tra generazioni.
www.ortobotanicodibergamo.it
MANIFESTAZIONI
BERGAMO H. 10:00
Sentierone
TROPICO
DEL CARNEVALE
Dal Donizetti a Largo Gavazzeni,
Bergamo si colora per una festa di
Carnevale esotica e tropicale!
www.comune.bergamo.it
CLUSONE H. 14:00
Centro storico
PARATA DI CARNEVALE
Un viaggio nella tradizione, tra sfilate,
maschere e musica, per festeggiare
insieme in un'atmosfera
di allegria e cultura: appuntamento
con la parata di carri.
www.visitclusone.it
SPETTACOLO
LETTERATURA
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
LE FILIPPICHE
Un viaggio nella comicità di
Federico Caccamo: un assortimento
di personaggi esilaranti,
stravaganti e memorabili. Replica
sabato 8 marzo.
www.cineteatrogavazzeni.it
BERGAMO H. 17:30
Centro Culturale Le Grazie
DIECI AUTORI
IN SETTE PAROLE
La Dante Bergamo ospita Lucia
Masetti nella presentazione del
suo libro «Dieci autori in sette
parole».
www.ladantebg.org
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
BERGAMO H. 09:30
Fiera di Bergamo
CREATTIVA
Torna «Bergamo Creattiva», la fiera
delle arte manuali, fino a domenica
9 marzo.
www.fieracreattiva.it
07 venerdì
BERGAMO H. 21:00
Spazio Caverna
CYRANO
Lo spettacolo mette a confronto
l’ideale con la realtà delle cose: come
ci poniamo di fronte a questa
diversità?
www.teatrocaverna.it
27
AGENDA// MARZO
MUSICA
INCONTRO
VISITA GUIDATA
BERGAMO H. 17:00
Palazzo Polli Stoppani
MUSICA&TERAPIA
Proseguono gli incontri sul rapporto
tra musica e ambiti del sapere,
con Giulia Cremaschi Trovesi.
www.fondazionepollistoppani.it
BERGAMO H. 21:00
Teatro Don Luigi Palazzolo
LA MUSICA
DI LUCIO BATTISTI
In occasione del decimo anno de
La Passione di Yara, un concerto
benefico che omaggia il grande
Lucio Battisti.
FB lapassionediyara
BERGAMO H. 21:00
NXT Station
RIFUGI
Appuntamento organizzato in collaborazione
con Bergamo Jazz!
Sarà l’occasione per ascoltare
«Rifugi», il primo album solista di
Filippo Sala.
www.nxtbergamo.it
PONTE SAN PIETRO H. 21:00
Oratorio di Locate
L’EREDITÀ DEI MAESTRI
DEL PASSATO
Prosegue la rassegna «Tierra!».
Lo scrittore Marcello Veneziani in
una raccolta di settanta miniature
di saggi, succinte biografie, profili
non convenzionali, in vari casi
sconvenienti.
www.tierranuoverotte.it
NEMBRO H. 21:00
Auditorium Modernissimo
PEDALA!
UN RACCONTO
A PEDALI
Un incontro dedicato alla storia
di Dino Lanzaretti e della sua bicicletta,
con la quale ha attraversato
70 paesi.
www.comune.nembro.bg.it
BERGAMO H. 15:30
Palazzo Moroni
TRA STORIE E RITRATTI
Una visita speciale alla scoperta
delle figure femminili che sono state
determinanti per la storia della
famiglia. Replica 8 e 9 marzo.
www.fondoambiente.it
FINO AL 12 APRILE
Tutti a teatro!
C’è Gabriele Vacis
La stagione al Teatro Verdi di Bonate
Sopra continua. Dopo gli
appuntamenti di teatro civile, il
super ospite Ettore Bassi e la proposta
dedicata al teatro ragazzi,
marzo riserva due spettacoli
imperdibili. Sabato 22 marzo «La
stanza del padre» porterà in scena
uno spettacolo di rara intensità
con l’interpretazione di Marco
Giuliano diretto da Paolo D’Anna
(ingresso gratuito con prenotazione
su Eventbrite). L’appuntamento
più caldo del mese è per l’atteso
ritorno in scena di Gabriele Vacis
in «Novecento» (foto). A trent’anni
dal debutto del monologo e a due
anni di distanza dalla scomparsa
di Eugenio Allegri, storico interprete
diretto dallo stesso Vacis, lo
spettacolo scritto da Alessandro
Baricco torna in scena con una lettura
corale arricchita da ricordi e
racconti di questo spettacolo che
ha fatto la storia del teatro italiano.
Il biglietto per lo spettacolo (15
euro), è acquistabile in prevendita
online su Vivaticket o alla biglietteria
del Teatro Verdi a partire
da un’ora prima dell’inizio dello
spettacolo.
info www.comune.
bonatesopra.bg.it
© Paolo Ranzani
TEATRO
SPETTACOLO
08 sabato
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
L’ARTE DELLA COMMEDIA
Prosegue la «Stagione di Prosa»
con un appuntamento con le domande,
i dubbi, le responsabilità
sul Teatro. Fino a domenica 16.
www.teatrodonizetti.it
CLUSONE H. 15:30
Sala Legrenzi
UN ALTRO LUNEDÌ
Spettacolo teatrale a cura di Laura
Curino. Al centro dello spettacolo
l’esperienza di 12 imprenditrici bergamasche
e bresciane.
www.tartarugassociazione.it
BERGAMO H. 18:00
Fondaco del Sale
8 MARZO
LA STORIA VERA
Cosa ricorda la data dell’8 marzo?
Una su cento sa la storia vera, che
va quindi raccontata.
FB Fondaco-del-Sale-e-Sala-Torriani
ALZANO LOMBARDO H. 20:00
Teatro degli Storti
OL MATRIMONE
MANCAT
Per festeggiare la Festa delle
Donne, in scena una commedia
brillante dialettale scritta da
Stefania De Ruvo e tradotta da
Enrico Martinelli.
FB alzano.lombardo
CHIGNOLO D'ISOLA H. 20:30
Teatro comunale
PALO LUCE 22
Prosegue la rassegna teatrale dell'isola
bergamasca: appuntamento
con la Compagnia Amici del
Teatro di Bottanuco.
www.isolabergamasca.org
PONTERANICA H. 21:00
Teatro Erbamil
LA COSA DEI FIGLI
Erbamil porta in scena uno spettacolo
che parla dell’essere una
mamma, una donna, una persona
e di quanto la maternità sia tanto
stupenda quanto terrificante.
www.erbamil.it
28
andonelab.com
bonate
sopra
@
teatro
verdi
2025
Di Alessandro Baricco
Con Lucia Corna, Pietro Maccabei, Letizia Russo,
Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera
E con Gabriele Vacis
Regia Gabriele Vacis
Scenofonia e ambienti Roberto Tarasco
Comune di
Bonate Sopra
In collaborazione con
Informazioni
Teatro Verdi, via Roma 2, Bonate Sopra (Bg)
E-mail: teatroverdi@comune.bonatesopra.bg.it
Tel. 035 4996133 martedì e giovedì
9:30-12:30, 14:30-18:30
Teatro Verdi Bonate Sopra
Biglietteria
Inquadra il QR code
per la prevendita
su Vivaticket.com
oppure alla
biglietteria del
teatro da un’ora
prima dell’inizio.
SABATO 29 MARZO
ORE 21:00
Novecento
Gabriele Vacis
Ingresso 15 €
AGENDA// MARZO
MUSICA
BERGAMO H. 16:00
Sala Piatti
VAGUES SAXOPHONE
QUARTET
«Incontri Europei con la Musica»
propone un concerto tra l'antico
e il moderno con il Vagues
Saxophone Quartet.
035.242287
LOVERE H. 21:00
Accademia Tadini
SCONCERTANTE
CONCERTO
Continua la Stagione di Concerti
dell’Accademia Tadini: un concerto
del Tris d'Assi con un vasto repertorio
musicale che spazia da
Vivaldi a Verdi.
www.accademiatadini.it
DAL 20 MARZO
«Il Grigio» di Gaber
apre la rassegna
«Oblò»
MARTINENGO H. 18:00
Congregazione Sacra Famiglia
LA ‘RIVOLUZIONE’
DI FRANCESCO E CHIARA
Un incontro per capire la
‘rivoluzione’ che Francesco e
Chiara hanno innescato nel
tempo travagliato che hanno
vissuto.
www.sacra-famiglia.it
AZZANO SAN PAOLO H. 21:00
Auditorium comunale
DIALOGO
CON GLI ALBERI
Lo scrittore e alpinista Vittorino
Mason ospite con storie di montagna
dove vive gente semplice, sagace
e saggia.
www.tierranuoverotte.it
INCONTRO
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
SPIRIT IN THE DARK
Tributo a Aretha Franklin: un viaggio
attraverso la sua vita e la sua
musica, in occasione della Festa
della Donna.
www.cineteatrogavazzeni.it
CARVICO H. 21:00
Oratorio parrocchiale
SENTIMENTO
POPOLARE
Un concerto per voce e chitarra
da ascoltare e assaporare insieme,
sempre a caccia di preziosità musicali
da scoprire e riscoprire.
www.quieoraresidenzateatrale.it
BERGAMO H. 21:00
Cineteatro Qoelet
QUESTA MERAVIGLIOSA
VITA D'ARTISTI
Un racconto appassionante di e
con Gian Piero Alloisio con le canzoni
scritte dall'autore insieme a
Gaber, Guccini, Luporini.
www.qoelet.lepianediredona.it
BERGAMO H. 18:00
Museo di Scienze Naturali
LA SIGNORA DEI FALCHI
Una vita tra l’antibracconaggio
e la conservazione degli uccelli.
Incontro con Anna Giordano vincitrice
del Goldman Environment
Price.
FB museoscienzebergamo
«Oblò», la rassegna di Teatro Prova
per il pubblico giovane e adulto,
giunge alla sua terza edizione con
due ospitalità («Leviatano» e «Bob
Rapsodhy»), una nuova produzione,
due progetti selezionati dal
bando «OblòFF» («Matriosche di
polvere» e «Leila», che debutterà
in ottobre), uno stage con Andrea
Coppone (attore nell’«Arlecchino
servitore di due padroni» di
Strehler) e due saggi dei corsi di
livello avanzato. La rassegna verrà
inaugurata il 20, 21 e 22 marzo con
un debutto targato Teatro Prova:
«Il Grigio» di Gaber e Luporini
(in scena Stefano Mecca, regia di
Marco Raineri). La trama? Uno
scrittore si trasferisce in una casa
di campagna: vuole restare solo
con sé stesso. Ben presto il suo
esilio è disturbato da una presenza:
nell'appartamento inizia ad
aggirarsi un topo. Inizia così una
grottesca lotta fino a un sorprendente
epilogo. È una vera battaglia
dell’uomo con sé stesso: la ricerca
forsennata di una risoluzione della
propria vita, il desiderio di trovare
un impossibile punto fermo.
Posto unico 10 euro, prevendita
su MidaTicket (+1 euro) o in cassa
la sera dello spettacolo. Ridotto
5 euro per allieve e allievi di Teatro
Prova.
info rassegna.oblo@
teatroprova.com
CINEMA
BAMBINI
OUTDOOR
BERGAMO H. 09:00
Varie sedi
BERGAMO
FILM MEETING
Dal 1983 Bergamo Film Meeting
Onlus lavora per offrire al pubblico
un cinema di qualità, esplorando
tra nuove produzioni internazionali
e grandi capolavori del passato.
www.bergamofilmmeeting.it
BERGAMO H. 10:00
GAMeC
MASCHERE E COLORI.
BABY ART TOUR
Esplorare la GAMeC con coloratissimi
costumi: un viaggio nella
creatività con i più piccoli.
www.comune.bergamo.it
CUSIO H. 18:45
Piani dell'Avaro
AL CIÀR DE LUNA
Ciaspolata serale ai Piani dell'Avaro,
con suggestivo aperitivo in baita.
Il tutto si concluderà con una
cena a base di prodotti tipici.
www.kairosemotion.it
COSTA VALLE IMAGNA H. 21:30
Passo del Pertüs
COME OSSERVARE
LUNA E MARTE
Preparatevi a un'osservazione unica!
Si punteranno i telescopi verso
le meraviglie del cielo profondo alla
scoperta di Marte e della Luna.
www.latorredelsole.it
30
Rassegna teatrale / Stagione 2025
UN PROGETTO DI
SPETTACOLI
20/21/
22.03
ORE 20:30 DEBUTTO
ORE 20:30
Spettacolo vincitore del
bando NdN 2020-2021
Il Grigio
Di Giorgio Gaber e Sandro Luporini — con Stefano Mecca — regia di Marco Raineri —
Produzione Teatro Prova Oblò
23.04 Matriosche di polvere
ORE 20:30
Residenza OblòFF,
spettacolo vincitore del
bando OblòFF 2024/2025
10.05 Leviatano
24.05 Bob Rapsodhy
ORE 20:30
Segnalazione speciale
Premio Scenario 2019
Testo e regia di Tommaso Vavassori — Con Valentina Baggi, Giorgia Corbetta,
Alessandro Montolli, Giacomo Perbellini, Claudia Pinotti, Tommaso Vavassori
Di Riccardo Tabilio - Con Giulio Forges Davanzati, Alessia Sorbello e Andrea Trovato -
Regia Marco Di Stefano - Assistente alla regia Cristina Campochiaro - Scenografie video
Antonio Simone Giansanti - Preparazione musicale a cura del M° Attilio Costa -
Disegno luci Enzo Biscardi - Dramaturg Chiara Boscaro.
Realizzato da Compagnia Carmentalia e La Confraternita del Chianti con il sostegno di: Network NdN,
Teatro Libero Palermo, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, Centro Teatrale MaMiMò, TRAC,
AterlierSì e Dracma. Produzione DRACMA – Centro sperimentale arti sceniche in collaborazione con Qui e
Ora Residenza Teatrale.
Testo e regia Carolina Cametti — Luci Giacomo Marettelli Priorelli — Suono Gianfranco
Turco — Con Carolina Cametti — Produzione Teatro dell’Elfo
Per gli spettacoli del 20, 21, 22 marzo, 10 e 24 maggio: posto unico 10€, prevendita su MidaTicket (+1€).
Ridotto 5€ per allieve e allievi di Teatro Prova, da prenotare allo 035225847 o al 3475608415 da lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 20:00.
Per lo spettacolo del 23 aprile: posto unico 4€, prevendita su MidaTicket (+0,50€).
STAGE
28/29/30.03 30.05 31.05
Re(l)azione:
il training dell’attore
con Andrea Coppone
Quote: 200€ per le persone iscritte a un corso di Teatro Prova.
250€ per tutte le altre. Iscrizioni entro il 15 marzo:
sangiorgio@teatroprova.com 035225847 | 3475608415
da lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 20:00
RASSEGNA EMERGENZE +
Saggi dei corsi di livello avanzato di Teatro Prova
Vino al Sambuco
Regia di Giusy Marchesi
Saggio corso avanzato Adulti
h 20.30 h 20.30
Posto unico 4€, prevendita su MidaTicket (+0,50€)
Vogliamo Vivere!
Regia di Andrea Rodegher
Saggio corso avanzato Adulti
Per informazioni: rassegna.oblo@teatroprova.com – 035225847 – 3475608415 da lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 20:00.
I biglietti sono disponibili in prevendita su MidaTicket o in cassa la sera dello spettacolo fino ad esaurimento posti.
INFO E
PREVENDITE
CON IL CONTRIBUTO DI
SOGGETTO DI RILEVANZA REGIONALE CON IL CONTRIBUTO DI
AGENDA// MARZO
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
BERGAMO H. 11:00
Orto Botanico, Città Alta
ORTO BOTANICO
AL RISVEGLIO
Una visita guidata tra le bellezze
naturali dell’Orto per una domenica
mattina originale.
www.ortobotanicodibergamo.it
ALZANO LOMBARDO H. 10:00
Spazio Fase
IL VILLAGGIO
DELLE MERAVIGLIE
Un weekend all'interno di
SpazioFase per immergersi in una
Diagon Alley con venditori di bacchette,
alambicchi e giratempo!
www.artedelvinoeventi.it
BAMBINI
BERGAMO H. 10:30
Accademia Carrara
C’ERA UNA VOLTA
IL CARNEVALE E LE
SUE MASCHERE...
Un laboratorio per creare la maschera
di Carnevale, prendendo
ispirazione dalle opere del museo.
www.comune.bergamo.it
SELVINO H. 10:30
Centro paese
MINIMARCIA
DI CARNEVALE
Torna la passeggiata non competitiva
che vedrà protagoniste le maschere,
i colori e l’atmosfera festosa
tipica di questa festa.
www.minimarcia.it
SPETTACOLO
MUSICA
VALTORTA H. 13:30
Centro paese
CARNEVALE
Valtorta si prepara a festeggiare
il Carnevale con un evento tra
tradizione, allegria e tanta festa!
www.orobietourism.com
09 domenica
NEMBRO H. 15:00
Auditorium Modernissimo
I CONTI
NON TORNANO
Una commedia per celebrare la
Giornata della Donna con risate,
riflessioni e tanta cultura. In scena
la Compagnia Teatrale Chi del
Pustì di Pradalunga.
www.comune.nembro.bg.it
BERGAMO H. 17:00
Monastero del Carmine
IL MIO LETTO
È UNA NAVE
Robert, Gabrielle e un piccolo fantasma
condividono una stanza in
cui giocano e sognano.
www.comune.bergamo.it
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
POOH CLASSIC
TRIBUTE BAND
Ospite al Teatro Filodrammatici
di Treviglio la Pooh Classic Tribute
Band per un viaggio nel mondo di
una delle band più amate d’Italia.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
9 MARZO
A Ponte San Pietro
uno spettacolo
contro gli stereotipi
Un’esplosione di talento, femminismo
e libertà. Con «Rosa Sciocching
- Nessuna è più femmina di
me», a Ponte San Pietro, la Giornata
Internazionale della Donna
non sarà solo una celebrazione,
ma una vera e propria rivoluzione
in tacchi a spillo e abito rosa. L’artista
Mariangela Martino darà vita,
in questa sua performance, a una
confessione personale, un mix
esplosivo di brani classici e moderni
nei quali gli stereotipi femminili
saranno affrontati in modo
inedito. Un viaggio irresistibile tra
i luoghi comuni della femminilità,
esaltandoli e ribaltandoli con ironia
e una dose di sfrontatezza. Ma
attenzione, non si tratterà solo di
risate e colpi di scena. Con la sua
energia travolgente, la performer
saprà toccare anche le corde più
profonde della nostra identità,
rendendo omaggio alla forza, alla
complessità, alla bellezza e all’unicità
di ogni donna. Lo spettacolo
si terrà domenica 9 marzo, alle
20,15, presso il Cento Polifunzionale
UFO (via Legionari di Polonia),
ingresso gratuito.
info 035.6228611
comune.pontesanpietro.bg.it
OUTDOOR
BERGAMO H. 10:45
Teatro San Giorgio
RACCONTI
DI PRIMAVERA
Prosegue la rassegna
«Giocarteatro»: in scena Giusi
Marchesi e Francesca Poliani con
giochi, storie e battibecchi nella
Fattoria della Signora Volavia.
www.teatroprova.com
BERGAMO H. 16:30
Teatro di Loreto
PLAN BI
Prosegue «Il Teatro delle meraviglie»
con la Compagnia Teatro
Telaio con uno spettacolo alla scoperta
del fuoco con due clown.
www.pandemoniumteatro.org
ALZANO LOMBARDO H. 16:30
Teatro degli Storti
I MUSICANTI DI BREMA
Compagnia Teatro Perdavvero/
Accademia Perduta Romagna Teatri
in uno spettacolo dai 3 ai 7 anni.
www.pandemoniumteatro.org
TORRE PALLAVICINA H. 09:00
Casa del Parco Oglio Nord
LA ROGGIA
GAMBALONE
Una passeggiata lungo il sentiero
dell’antica roggia Gambalone,
un’interessante e raro ambiente
della nostra pianura.
www.parcooglionord.it
32
MANIFESTAZIONI
MUSICA
SPETTACOLO
MUSICA
INCONTRO
PONTE SAN PIETRO H. 20:15
Centro polifunzionale
ROSA SCIOCCHING
Una confessione, ironica e sfrontata
di un’autentica femmina che,
tra brani classici e moderni, esalta
e rilancia con ironia gli stereotipi
femminili.
www.comune.pontesanpietro.bg.it
10 lunedì
BERGAMO H. 20:00
Sala Piatti
MYRIAM DAL DON
E MARIA GRAZIA
BELLOCCHIO
Concerto al pianoforte e al violino
di Myriam Dal Don e Maria Grazia
Bellocchio.
www.quartettobergamo.it
11 martedì
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
FRA’
Il famoso attore italiano Giovanni
Scifoni ospite al Cineteatro
Gavazzeni con il suo nuovo spettacolo.
Un monologo orchestrato
con laudi medioevali e gli strumenti
antichi.
www.cineteatrogavazzeni.it
PONTE SAN PIETRO H. 20:45
Chiesa di Locate
STABAT MATER
DI PERGOLESI
Le «Settimane della Cultura» presentano
in concerto la Cappella
Polifonica di Locate e il Coro 'Voci
all'Opera' accompagnate da un
gruppo d'archi di studenti del
Conservatorio.
www.settimanedellacultura.it
BERGAMO H. 20:00
Cineteatro Qoelet
KHOSROW E SHIRIN:
UN POEMA CLASSICO
PERSIANO A TEATRO
In scena una favola persiana scritta
da Nezami intorno al 1180, narrazioni
di Giovanni Calcagno, musiche
e canti a cura di Tito Rinesi e
Piero Grassini.
www.qoelet.lepianediredona.it
CINEMA
SPETTACOLO
MUSICA
INCONTRO
COLOGNO AL SERIO H. 20:45
Chiesa S. Maria Assunta
COMPIANTO SULLA
MORTE DI GESÙ
Per le «Le Settimane della
Cultura», visita all’esposizione di 8
statue rappresentanti Gesù.
www.settimanedellacultura.it
12 mercoledì
BERGAMO H. 11:00
BergamoScienceCenter
EUROPE, NOW!
Due giorni di incontri e workshop
dedicati alla professionalizzazione
in prospettiva internazionale.
www.bergamofilmmeeting.it
13 giovedì
TERNO D’ISOLA H. 21:00
Auditorium comunale
ALFONSINA STRADA
La storia di Alfonsina Morini
Strada, figlia di contadini e di un
tempo che non ha scelto, i primi
del ‘900.
www.comune.ternodisola.bg.it
BERGAMO H. 20:45
Cappella Licei Op. S.Alessandro
STABAT MATER
Per il ciclo di incontri «Settimane
della Cultura», Cappella polifonica
di Locate e Coro Voci all’Opera
propongono lo Stabat Mater di
Giovanni Battista Pergolesi.
www.ladantebg.org
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
SAM FENDER
L'unica data italiana del «People
Watching Tour 2025» di Sam
Fender, giovane chitarrista e
cantautore.
www.choruslife.com
DALMINE H. 17:30
Biblioteca civica
AMALIA ERCOLI-FINZI
Incontro con la prof.ssa
Amalia Ercoli-Finzi, ingegnera
aeronautica.
www.comune.dalmine.bg.it
BAMBINI
SPETTACOLO
INCONTRO
BERGAMO H. 17:00
Ludoteca Giocagulp
LEGGERE UNA FOGLIA?
Uno spazio e un tempo dedicati a
nonni e bambini per riscoprire la
bellezza della natura e della relazione
tra generazioni.
www.ortobotanicodibergamo.it
14 venerdì
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
BODYSCEMI
I PanPers, duo comico di Andrea
Pisani e Luca Peracino, in scena
con il loro spettacolo comico su
cambiamento climatico e conflitti
globali. Replica il 15 marzo.
www.cineteatrogavazzeni.it
NEMBRO H. 21:00
Auditorium Modernissimo
LIBEREDONNE
PARTIGIANE
E RESISTENTI
La rassegna «Il genio delle donne»
porta in scena 18 donne, guidate
da Barbara Covelli e Silvia Briozzo,
lavorano intorno al ruolo delle
donne nella resistenza.
www.comune.nembro.bg.it
BERGAMO H. 20:30
Spazio quartiere, Monterosso
FARE L’ORTO IN CITTÀ
Un corso dedicato all’approfondimento
alle corrette tecniche di
coltivazione in primavera.
www.ortobotanicodibergamo.it
PRESEZZO H. 21:00
Audit. Lydia Gelmi Cattaneo
IL MONDO NEL 2040
Lo scrittore e giornalista Fabio
Deotto porta il pubblico nel
mondo del 2040, con 8 autori
internazionali.
www.tierranuoverotte.it
SERIATE H. 21:00
Villa Ambiveri
COS’È LA PACE?
Per le «Le Settimane della
Cultura», una conferenza sulla pace
nel mondo di oggi.
www.settimanedellacultura.it
AGENDA// MARZO
33
AGENDA// MARZO
OUTDOOR
SPETTACOLO
CUSIO H. 18:45
Piani dell'Avaro
AL CIÀR DE LUNA
Ciaspolata serale ai Piani dell'Avaro,
con suggestivo aperitivo in baita.
Il tutto si concluderà con una
cena a base di prodotti tipici.
www.kairosemotion.it
15 sabato
FORESTO SPARSO H. 20:45
Oratorio S. Marco
DONNE CHE HANNO
CAMBIATO IL MONDO
Per le «Le Settimane della
Cultura»: parole e musica che raccontano
l’apporto femminile nella
storia.
www.settimanedellacultura.it
BERGAMO H. 21:00
Teatro di Loreto
NUDI. LE OMBRE
DELLA VIOLENZA
SULLE DONNE
Prosegue la rassegna «Young
Adult» con Teatro dell'Orsa e uno
spettacolo sul tema drammaticamente
attuale della violenza sulle
donne.
www.pandemoniumteatro.org
CLUSONE H. 15:30
Sala Legrenzi
DUE IN UNO
Una storia di famiglia, cupa e ironica,
che racconta il dialogo tra due
sorellastre che si ritrovano chiuse
per errore nella camera ardente
del padre. Uno spettacolo teatrale
a cura di Chiara Ronda e Denise
Valentino.
www.visitclusone.it
CHIGNOLO D'ISOLA H. 20:30
Teatro comunale
MA LA SPESA…
CHI ÈLA
Prosegue la rassegna teatrale dell'isola
bergamasca, organizzata da
Promoisola: appuntamento con la
Compagnia Teatrale Caro Teatro
di Palosco.
www.isolabergamasca.org
7, 8 E 9 MARZO
Tra storie e ritratti
Le figure femminili della famiglia
Moroni, immortalate nelle collezioni
d’arte e negli affreschi dell’antica
dimora, hanno lasciato un segno
nella storia della casata e della
nostra città. Per questo Palazzo
Moroni, oltre alle visite guidate già
in programma, propone un percorso
speciale su tre date tra le sue
sale, recentemente restaurate dal
FAI: partendo dagli affreschi dello
scalone d’onore rappresentanti
la storia di Psiche, ci si sposterà
verso i ritratti di Isotta Brembati e
Medea Rossi. A seguire, si porrà
attenzione sulle figure di Giulia
Resta ed Elisa Moroni Agliardi. L’iniziativa
ha l’obiettivo di esaltare e
celebrare il contributo femminile
impresso nella cultura di Bergamo,
intrecciando arte e storia. Le
visite inizieranno alle 15,30.
Il biglietto intero ha un costo di
18 euro, 7 euro per gli iscritti FAI.
Sono previste ulteriori riduzioni
e la prenotazione è obbligatoria
sul sito.
info www.fondoambiente.it
FARA GERA D'ADDA H. 20:30
Auditorium Roberto Bolchini
MIA MAMMA
È UNA MARCHESA
Al via la nuova stagione «Fara teatro
e musica» targata deSidera:
appuntamento con Ippolita
Baldini e il suo divertentissimo comedy
show.
0363.688620
MUSICA
INCONTRO
LOVERE H. 20:45
Cinema Teatro Crystal
IN CONCERTO
CON ENZO
Sul palco Paolo Jannacci, Stefano
Bagnoli, Marco Ricci e Daniele
Moretto. Replica domenica alle 16.
www.teatrocrystal.it
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
MOMENTI
DI TRASCURABILE
(IN)FELICITÀ
ChorusLife Arena ospita lo spettacolo
di e con Francesco Piccolo
e la partecipazione speciale di
Piefrancesco Diliberto, in arte Pif.
www.choruslife.com
DALMINE H. 21:00
Teatro civico
LA COSA DEI FIGLI
Prosegue «C'è un tempo da scoprire»
con un racconto autobiografico
che raccoglie riflessioni e
pensieri sinceri di una mamma.
www.comune.dalmine.bg.it
BERGAMO H. 21:00
Cineteatro Colognola
THE DIRE STRAITS
RELOAD
Un tributo fedele e appassionato
ai Dire Straits, rivivendo i loro brani
iconici e il loro spirito rock.
www.cineteatrocolognola.it
LOVERE H. 15:00
Accademia Tadini
IL MUSEO NECESSARIO
Una riflessione sul museo e ciò che
lo riguarda: Simona Bodo, Anna
Chiara Cimoli e il ruolo istituzionale
del museo nei periodi storici.
www.accademiatadini.it
BERGAMO H. 17:00
Sala Sestini
DALLA PARTE
DEI CITTADINI
Prosegue il ciclo di incontri
«Raccontare la Grande Storia». Un
viaggio a ritroso attraverso i secoli:
dal Novecento fino al Medioevo.
L'incontro in programma sarà a cura
di Maria Giuseppina Muzzarelli.
www.museodellestorie.bergamo.it
34
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
MUSICA
MARTINENGO H. 18:00
Congregazione Sacra Famiglia
L’ASSUNZIONE
E IL CHRISTUS PASSUS
DI ALVISE VIVARINI
Incontro con Silvio Tomasini per
scoprire il significato profondo nascosto
nelle opere del convento.
www.sacra-famiglia.it
BONATE SOTTO H. 21:00
Salone Scuola Materna
SEMPRE PIÙ OPERATIVI
E FELICI, SI PUÒ
Ospite Silvia Zanella che si occupa
e scrive di futuro del lavoro che sta
cambiando sempre di più.
www.tierranuoverotte.it
CHIUDUNO H. 11:00
Polo Fieristico
SAGRA DEL GOLOSO
Un weekend all'insegna del gusto,
dove dolci, prelibatezze e specialità
culinarie da tutta Italia.
www.sagradelgoloso.com
16 domenica
BERGAMO H. 17:30
Auditorium Piazza Libertà
BERGAMO FILM
MEETING INAUGURA
BERGAMO JAZZ
«Il coltello nell’acqua» è la proiezione
che chiude Bergamo Film
Meeting e inaugura Bergamo Jazz.
www.teatrodonizetti.it
SERIATE H. 20:45
Cineteatro Gavazzeni
RUOTE ROSA
In scena la compagnia bergamasca
Luna e GNAC con la storia vera
di Alfonsina Morini Strada, ciclista
di inizio Novecento.
www.albanoarte.it
RANICA H. 17:00
Centro Culturale Gritti
'NDEM A CANTÀ
Tre incontri con canti e musiche
popolari: ospiti Suonabanda, di
Modena, e Le figlie di un re minore,
di Genova
FB GliZanniAssociazioneCulturale
BAMBINI
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
BERGAMO H. 16:30
Teatro di Loreto
LE AVVENTURE DI
SIGNOR BASTONCINO
Appuntamento con uno spettacolo
per bambini dai 3 ai 10 anni,
con un protagonista metà albero e
metà bambino.
www.pandemoniumteatro.org
ALZANO LOMBARDO H. 16:30
Teatro degli Storti
TATA MARÌ
Appuntamento con la Compagnia
Cattivi Maestri e uno spettacolo
con protagonista la tata Marì che
rende possibili i sogni.
www.pandemoniumteatro.org
BERGAMO H. 16:30
Teatro San Giorgio
PET
In scena Sofia Licini e Marco
Trussardi: due bambini in vacanza
al mare fanno uno straordinario
incontro con Viola, una piccola
balena.
www.teatroprova.com
SOLTO COLLINA H. 08:45
Centro storico
L'ALTRO VERSANTE
DELLA COLLINA
All'interno del progetto
SoltoSiMostra, un'escursione guidata
alla scoperta dell'altro lato di
Solto Collina, quello che si affaccia
sulla Val Cavallina.
www.comune.solto-collina.bg.it
CUSIO H. 09:30
Piani dell'Avaro
CIASPOLANDO
CON GUSTO
Ciaspolata gastronomica tra le baite
d'alpeggio dei Piani dell'Avaro.
www.kairosemotion.it
CAMERATA CORNELLO H. 11:00
Chiesa San Ludovico di Tolosa
VISITA ALLA CHIESA
AFFRESCATA
Una mattina dedicata alla scoperta
della piccola chiesa affrescata
di San Ludovico di Tolosa, nel borgo
di Bretto.
www.museodeitasso.com
MUSICA
INCONTRO
MUSICA
BERGAMO H. 16:00
Mura di Città Alta
LE MURA MAI VISTE:
IL FORTE INFERIORE
Itinerario inedito nel cuore del
baluardo di Valverde per ammirare
da vicino un mirabile
esempio di architettura militare
cinquecentesca.
www.museodellestorie.bergamo.it
BERGAMO H. 16:30
Palazzo Moroni
I CAPOLAVORI
DI PALAZZO MORONI
Una visita per scoprire la ricca collezione
d'arte di Palazzo Moroni, la
sua storia e le ragioni, anche avventurose,
per le quali si è costituita.
www.fondoambiente.it
17 lunedì
BERGAMO H. 20:00
Sala Piatti
PAOLO MARZOCCHI
Prosegue i concerti della Società
del Quartetto:appuntamento con
l’esibizione al pianoforte di Paolo
Marzocchi.
www.quartettobergamo.it
18 martedì
BERGAMO H. 20:00
Audit. Liceo Mascheroni
È GIÀ ACCADUTO
Appuntamento con Anna
Beltrametti, docente di
Letteratura greca e Drammaturgia
antica presso l’Università di Pavia.
Si è occupata in particolare di
Erodoto.
www.noesis-bg.it
19 mercoledì
DALMINE H. 21:00
Sala della comunità
CONCERTO
DI SAN GIUSEPPE
Prosegue la rassegna culturale
«C'è un tempo da scoprire» della
città di Dalmine: appuntamento
con il concerto dell'Orchestra
d'archi Città di Dalmine.
www.comune.dalmine.bg.it
AGENDA// MARZO
35
AGENDA// MARZO
SPETTACOLO
MUSICA
LETTERATURA
MANIFESTAZIONI
20 giovedì
BERGAMO H. 20:30
Teatro San Giorgio
IL GRIGIO
La storia di uno scrittore che vuole
restare solo, ma verrà disturbato
da un topo. Replica il 21 e 22 .
www.teatroprova.com
BERGAMO H. 17:00
Teatro Sant’Andrea
ARUAN ORTIZ
Concerto di Aruan Ortiz, pianista
di origine cubana.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 18:00
Circolino di Città Alta
GIANLUCA ZANELLO
Gianluca Zanello ospite di
Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro Sociale
ANTONIO FARAÒ
Antonio Faraò in Trio Tributes e
Lizz Wright ospiti di Bergamo Jazz
Festival.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 17:30
Centro Culturale delle Grazie
DANTE PELLEGRINO
DI SPERANZA
Angiola Magni legge «Dante pellegrino
di speranza» di Beatrice
Gelmi.
www.ladantebg.org
BERGAMO H. 18:30
Aula magna UniBG
LUIGI LO CASCIO
Appuntamento con Luigi Lo
Cascio che legge Calvino.
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 09:00
Fiera di Bergamo
EDIL
Fino al 23 in fiera il settore edile
con una vasta gamma di prodotti
e servizi per i professionisti del
settore.
www.fieraedile.it
BERGAMO H. 09:30
Fiera di Bergamo
GIORNATA
DELL’INSTALLATORE
ELETTRICO
Fino al 22 marzo, in Fiera una vasta
gamma di soluzioni, tecnologie,
formazione e servizi.
www.fieraie.it
DA MARZO
È primavera
all’Orto Botanico
Gli appuntamenti dell’Orto Botanico
seguono i cicli della natura e
riprendono a marzo con una serie
di proposte da non perdere. Dopo
il lungo inverno, sono diverse le
occasioni per tornare all’aria aperta,
tra cui l’8 marzo in Città Alta
con la visita guidata «L’Orto Botanico
al risveglio».
Rimbocchiamo poi le maniche e
sporchiamoci le mani con i due
incontri di «Fare l’orto in città»: il
primo si terrà venerdì 14 marzo
presso lo spazio di quartiere di
Monterosso, mentre per il secondo
si tornerà di nuovo nella sede di
Città Alta il 22 marzo con un focus
sul metodo bioattivo.
E poi ancora laboratori e momenti
per tutta la famiglia. Fino al 31
marzo, ad esempio, sarà visitabile
la mostra «Esposti alle macro-micro-nano
plastiche», installata
presso la Sala Viscontea, in Piazza
Cittadella.
La sezione di Città Alta per il mese
di marzo rimarrà aperta tutti i giorni,
festività comprese, dalle 10 alle
17. L’ingresso è libero e gratuito.
info ortobotanicodibergamo.it
SPETTACOLO
MUSICA
21 venerdì
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
LE EMOZIONI CHE
ABBIAMO VISSUTO
Sul palco Walter Veltroni, protagonista
della recente storia politica e
della cultura italiana.
www.choruslife.com
BERGAMO H. 21:00
Audit. Seminario Vescovile
ILLUSION
Sul palco lo spettacolo di magia
presentato dalla Marco Berry
Onlus Magic for Children con
la partecipazione straordinaria
di Raul Cremona, torna a
Bergamo all’Auditorium Seminario
Vescovile.
www.marcoberryonlus.org
BERGAMO H. 17:00
Auditorium Piazza Libertà
LA VIA DEL FERRO
Il gruppo ospite della 46esima edizione
di Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
DANILO PEREZ, JOHN
PATITUCCI E BRIAN
BLADE
Danilo Perez, John Patitucci,
Brian Blade e Lux Quartet ospiti di
Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
TREVIGLIO H. 21:00
PalaFacchetti
DE ANDRÈ
CANTA DE ANDRÈ
Cristiano De André si esibirà in un
omaggio al padre Fabrizio e alle
sue canzoni.
www.cipiesse-bs.it
BERGAMO H. 23:00
NXT Station
NICHOLAS LECCHI
Il duo di Nicholas Lecchi ospite di
Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
36
Media Partner
ANNI
Orto Botanico di Bergamo
LORENZO ROTA
MARZO \ 2025
SEZIONE DI ASTINO VALLE DELLA BIODIVERSITÀ
SABATO 1 MARZO | ORE 14.30
DIAMOCI UN TAGLIO, CORSO DI TAGLIO SIEPI
Secondo incontro
SABATO 22 MARZO | ORE 15:00
FARE L’ORTO IN CITTÀ CON IL METODO BIOATTIVO
Corso
SEZIONE DI CITTÀ ALTA UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO
LUNEDÌ 3 MARZO | ORE 14:30
CARNEVALE ALL’ORTO BOTANICO
Le piante vanno in città
DOMENICA 8 MARZO | ORE 11:00
L’ORTO BOTANICO AL RISVEGLIO
Visita guidata
SUL TERRITORIO
LUDOTECA LOCATELLI - Parco Locatelli
GIOVEDÌ 6 MARZO | ORE 17:00
LEGGERE UNA FOGLIA
Laboratorio - Progetto ‘C’entro anch’io’
LUDOTECA GIOCAGULP - Parco Turani
GIOVEDÌ 13 MARZO | ORE 17:00
LEGGERE UNA FOGLIA
Laboratorio - Progetto ‘C’entro anch’io’
SPAZIO DI QUARTIERE DI MONTEROSSO
VENERDÌ 14 MARZO | ORE 20:30
FARE L’ORTO IN CITTÀ | L’ORTO PRIMAVERILE
Corso
MOSTRA
27 GENNAIO - 31 MARZO 2025
SALA VISCONTEA - P.ZZA CITTADELLA
ESPOSTI ALLE
MACRO-MICRO-NANO PLASTICHE
Da materiale rivoluzionario ad uno
dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri
ISCHOOL, via Ghislandi 57
MARTEDÌ 18 MARZO | ORE 18:00
CENE D’INVERNO Secondo appuntamento
Corso - Laboratorio con cena
ORARI:
Sabato: 15-18
Domenica e festivi: 10-13 - 15-18
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita
ORTO BOTANICO DI BERGAMO
Sezione di Città Alta
UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto
Sezione di Astino
VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza
INFO E ISCRIZIONI
www.ortobotanicodibergamo.it
AGENDA// MARZO
INCONTRO
BERGAMO H. 17:00
BergamoScienceCenter
ACQUA SORGENTE
Convegno in occasione della giornata
mondiale dell’acqua con
esperti del settore.
www.uniacque.bg.it
SERIATE H. 20:45
Spazio Terzo Mondo
PIPPI CALZELUNGHE
E I SUOI AMICI
Per celebrare l’80esimo compleanno
della bambina più impertinente
della narrativa per ragazzi,
una serata alla letteratura nordica.
www.spazioterzomondo.com
LALLIO H. 20:45
Auditorium comunale
INCANTO
Un serata per cantare insieme nel
cuore dell’inverno, progetto musicale
di diffusione della cultura
del canto e della musica ideato da
Matteo Zenatti.
348.3117058
ALZANO LOMBARDO H. 21:00
Teatro degli Storti
KIRGHIZISTAN BOY
In scena con uno spettacolo sul
viaggio salvifico di Sylvie e Samuel
tra le distese del Kirghizistan.
www.pandemoniumteatro.org
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
BOLTIERE H. 21:00
Auditorium Centro Civico
NAPOLEONE
IN LOMBARDIA
Prosegue la rassegna «Tierra!».
Ospite Claudio Gotti e un focus
storico sulla figura del generale
Jean Landrieux, nell'epoca di
Napoleone.
www.tierranuoverotte.it
GANDINO H. 08:00
Borgo di Cirano
SACRO TRIDUO
Il Triduo dei Morti è
un momento liturgico
particolarmente atteso dalla
comunità e dedicato alla
memoria dei defunti.
lecinqueterredellavalgandino.it
22 sabato
CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30
Teatro comunale
MATRIMÒNE
CON SORPRESA
Prosegue la rassegna teatrale
dell’isola bergamasca con la
Compagnia Teatrale Padre Cesare
Albisetti di Terno d’Isola.
www.isolabergamasca.org
BERGAMO H. 20:45
Cineteatro Qoelet
GRANDI NUMERI
In scena la stand up poetry secondo
Lorenzo Maragoni: poesia e
statistica a teatro.
FB prendinota
DALL’1 AL 9 MARZO
A Carnevale eventi
come coriandoli!
«Tropico del Carnevale» è il grande
evento di piazza che quest’anno
porterà colori, gioia e allegria
tra le strade di Bergamo centro.
Dove e quando? Tra Piazza Dante
e il Teatro Donizetti, martedì 4
marzo. Prendete nota perché non
potrete mancare! In programma
per tutta la giornata laboratori,
spettacoli e, alle 16, 17 e 18, le tre
grandi parate musicali e spettacolari.
L’intero programma dell’iniziativa,
dal titolo «Carnevale
2025», è coordinato dall’assessorato
alla Cultura del Comune di
Bergamo e propone eventi a partire
dall’1 marzo fino a domenica
9. Una programmazione che si
snoda nel corso di una settimana
e come sempre coinvolge tutte
le istituzioni culturali cittadine, a
cui si affiancano le ludoteche con i
loro laboratori e la sfilata condivisa
al Parco Turani. I musei giocano
con i loro patrimoni, pieni di storia
e curiosità, rivisitati in chiave
carnevalesca; all’Orto Botanico
si indossa tutto ciò che l’universo
vegetale offre in inverno; i teatri e
le compagnie propongono spettacoli
divertenti e pieni di avventure.
Non manca il cinema con «Mufasa»,
il sequel di un classico amato
da grandi e piccini.
info www.comune.bergamo.it
PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00
Teatro Sociale
MAGNIFICAT
Appuntamento con la Compagnia
Fondazione Teatro Piemonte
Europa, Centro Teatrale
Bresciano.
www.filodirame.it
BONATE SOPRA H. 21:00
Cineteatro Verdi
LA STANZA
DEL PADRE
In occasione della Festa del
papà, uno spettacolo con Marco
Giugliano.
www.comune.bonatesopra.bg.it
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
ANCHE MENO
ChorusLife Arena ospita Max
Angioni in uno spettacolo in cui il
comico non risparmia la sua proverbiale
autoironia.
www.choruslife.com
PONTERANICA H. 21:00
Teatro Erbamil
AMARE
ACQUE DOLCI
Quali cose si possono dire dell’acqua?
Quattro attori tentano goffamente
di affrontare.
www.erbamil.it
38
MUSICA
ARTE
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
UN MALLOPPO,
DUE IMBROGLIONI
E TANTI GUAI
Appuntamento con una commedia
divertente e le disavventure
della coppia Harry e Lousie.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
BERGAMO H. 17:00
Auditorium Piazza Libertà
ALEXANDER
HAWKINS
Alexander Hawkins ospite di
Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
ENRICO RAVA
Enrico Rava e i suoi The Cookers
ospiti di all’interno della 46esima
edizione di Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
TREVIGLIO H. 21:00
PalaFacchetti
I NOMADI
Un concerto emozionante che celebra
i sessant’anni di carriera musicale
dei Nomadi.
www.comune.treviglio.bg.it
STEZZANO H. 18:00
Centro paese
TRA COLOR
CHE SON SOSPESI
Per le «Le Settimane della
Cultura», una mostra diffusa che
reinterpreta la Divina Commedia.
www.settimanedellacultura.it
CHIGNOLO D’ISOLA H. 21:00
Salone dell’oratorio
RICONCILIAZIONE
E RIMEMBRANZE
Per le «Le Settimane della Cultura»
una mostra fotografica e artistica
con musica.
www.settimanedellacultura.it
CORSI
MANIFESTAZIONI
VISITA GUIDATA
INCONTRO
MARTINENGO H. 18:00
Congregazione Sacra Famiglia
LA CROCIFISSIONE
‘RITROVATA’
IN AMERICA
Incontro con Martina Marchesi
che racconta il viaggio dell’affresco
ritrovato.
www.sacra-famiglia.it
FILAGO H. 21:00
Biblioteca comunale
IL GIRO
DELLE STAGIONI
Prosegue la rassegna «Tierra!».
Appuntamento dedicato alla cultura
e storia locale con la giornalista
pubblicista Mimma Forlani.
www.tierranuoverotte.it
BERGAMO H. 09:00
Colle aperto
ITINERARI
DELL’ACQUA
Un percorso tra i serbatoi, antiche
fontane e cisterne della città.
Replica domenica 23 marzo.
www.uniacque.bg.it
BERBENNO H. 10:00
Chiesa di San Piro
SAN PIRO
TRA ARTE E FEDE
Un itinerario tra arte, gusto e fede
per le «Le Settimane della
Cultura», replica domenica 23
marzo.
www.settimanedellacultura.it
BERGAMO H. 20:30
Piazza Matteotti
RASGAMÈNT
DE LA ÈGIA
Ad anticipare la sfilata, presentazione
dei carri allegorici, elezione
della «ègia piӧ bèla» e il «processo
alla ègia».
www.ducatodipiazzapontida.it
BERGAMO H. 15:00
Orto Botanico, Città Alta
FARE L’ORTO IN CITTÀ
Un corso dedicato all’approfondimento
del metodo bioattivo per
coltivare l’orto.
www.ortobotanicodibergamo.it
SPETTACOLO
MUSICA
23 domenica
BERGAMO H. 16:30
Teatro di Loreto
QUATTRO VOLTE
ANDERSEN
Uno spettacolo di teatro delle ombre
e marionette, per raccontare
alcune famose storie per bambini.
www.pandemoniumteatro.org
ALZANO LOMBARDO H. 16:30
Teatro degli Storti
SPAVENTATI PANETTIERI
Due eccentrici panettieri con velleità
circensi iniziano a far lievitare
dall’impasto del pane scherzi e giochi
di ogni sorta.
www.pandemoniumteatro.org
LEVATE H. 17:00
Sala civica
INCANTO
Un serata per cantare insieme nel
cuore dell’inverno,progetto musicale
di diffusione della cultura
del canto e della musica ideato da
Matteo Zenatti.
348.3117058
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
VINCENZO SCHETTINI
Il Professore più amato del web
torna a sorprendere il pubblico live
con il suo show che ha reso la fisica…
un vero spettacolo.
www.living.choruslife.com
TREVIGLIO H. 21:00
TNT - Teatro Nuovo Treviglio
VERSO BI
Due personaggi sgangherati e affamati,
un padre e un figlio, trasportano
il loro strampalato fardello di
carabattole in un viaggio che sembra
non avere né inizio né fine.
www.teatronuovotreviglio.it
BERGAMO H. 15:00
Sala Piatti
TANIA GIANNOULI
E NIK BARTSCH
Prosegue la grande musica della
46esima edizione di Bergamo
Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
AGENDA// MARZO
39
AGENDA// MARZO
BAMBINI
OUTDOOR
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
MARC RIBOT
Marc Ribot e Dianne Reeves ospiti
di Bergamo Jazz Festival.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro Sociale
STICK MEN
Il gruppo Stick Men ospite di
46esima edizione di Bergamo Jazz
Festival.
www.teatrodonizetti.it
ALBINO H. 10:45
Auditorium Cuminetti
VOLO
Come trovare il proprio equilibrio
tra l’ebbrezza della vertigine e la
necessità di avere una base sicura
a cui tornare?
www.teatroprova.com
PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 16:00
Teatro Sociale
RITORNO AD OZ
Dopo molti anni, Dorothy Gale,
ormai anziana e smemorata signora
della Grande Mela, torna nella
sua vecchia casa del Kansas.
www.filodirame.it
BONATE SOTTO H. 16:30
Palazzetto dello sport
IL CUBO MAGICO
Prosegue «Teatro a Merenda» con
uno spettacolo sulla fantasia nata
di fronte a un semplice cubo.
www.teatroamerenda.it
BERGAMO H. 16:30
Teatro San Giorgio
PETER E WENDY
In scena il sequel della storia dei
due compagni di avventure Peter
Pan e Wendy sull'Isola che non c'è.
www.teatroprova.com
PUMENENGO H. 15:00
Ponte Celso Gandini
DUE PASSI LENTI
PER CONNETTERSI
Passeggiata guidata con la metodologia
Naturetherapy per prendersi
cura di sé.
www.parcooglionord.it
DAL 6 MARZO
Arte, manualità
e passione
Preparatevi a trasformare la vostra
creatività in capolavori!
«Creattiva», la fiera internazionale
delle arti manuali, ideata e organizzata
da Promoberg, tornerà
per l’edizione primaverile dal 6 al 9
marzo, con un'esplosione di colori,
idee e tradizioni.
Diversi saranno gli stand allestiti
da svariate imprese italiane e
internazionali, specializzate nel
settore, con la presenza di artisti
e artigiani.
Tra le tante proposte, non mancheranno
spazi dedicati al tessile,
al cucito, al ricamo creativo, alle
decorazioni handmade e alla bigiotteria.
Un fitto calendario di eventi collaterali
animerà queste giornate con
corsi, workshop e laboratori che
da sempre coinvolgono tutti i visitatori
trasformandoli, con la loro
fantasia, nei veri protagonisti della
manifestazione.
La novità di quest’anno sarà l’installazione
«Tu chiamale se vuoi
emozioni» che sarà posta all’ingresso
dello spazio.
La Fiera di Bergamo diventerà il
regno del fatto a mano, giovedì,
venerdì e sabato, dalle 9,30 alle
18,30 e domenica con chiusura
alle 17,30. Tutti i biglietti sono acquistabili
sul sito.
info www.fieracreattiva.it
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
INCONTRO
SPETTACOLO
MUSICA
TRESCORE BALNEARIO 15:00
Cappella Suardi
IN CAMMINO
VERSO LA LUCE
Per le «Le Settimane della
Cultura», visita alla Cappella
Suardi e alla chiesa parrocchiale.
www.settimanedellacultura.it
DALMINE H. 15:00
Chiesa dell’Addolorata
QUANDO LA FEDE
ACCOGLIE L'ARTE
Le «Settimane della Cultura» ci
portano alla scoperta della chiesa
parrocchiale di Brembo di
Dalmine.
www.settimanedellacultura.it
BERGAMO H. 14:00
Viale Papa Giovanni XXIII
SFILATA DI MEZZA
QUARESIMA
A Bergamo non è Carnevale senza
Sfilata di Mezza Quaresima!
www.ducatodipiazzapontida.it
24 lunedì
STEZZANO H. 21:00
Auditorium Moscheni
REPORT: RETROSCENA
DEL FARE INCHIESTA
«Tierra!» ospita Sigfrido Ranucci,
giornalista in prima linea per la difesa
della libertà dell’informazione.
www.tierranuoverotte.it
25 martedì
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
LUCIO & LUCIO
Musica e solidarietà in un concerto
tributo alle leggende Lucio Dalla
e Lucio Battisti.
www.cineteatrogavazzeni.it
BERGAMO H. 21:00
Teatro Donizetti
TUTTI I SOGNI
ANCORA IN VOLO
Sul palco il grande cantautore
Massimo Ranieri.
www.teatrodonizetti.it
40
SPETTACOLO
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
TEATRO
26 mercoledì
BERGAMO H. 21:00
Teatro Donizetti
PERSONAGGI
Antonio Albanese porta sul palco
le numerose maschere da lui create
nel corso della carriera. Replica
giovedì 27.
www.teatrodonizetti.it
TORRE PALLAVICINA H. 20:30
Casa del Parco Oglio Nord
PIANTE SELVATICHE
COMMESTIBILI
Corso per riconoscere e usare le
piante spontanee e commestibili
della tradizione popolare.
www.parcooglionord.it
BERGAMO H. 15:00
Accademia Carrara
CUSTODIRE MEMORIA
AL MUSEO
Appuntamento dedicato a persone
con Alzheimer e caregiver
per scoprire e riscoprire vissuti ed
emozioni.
www.lacarrara.it
27 giovedì
BERGAMO H. 20:30
Teatro Sociale
ANFITRIONE
«Altri Percorsi» continua con il
grande classico scritto da Plauto.
Replica il 28 marzo.
www.teatrodonizetti.it
SPETTACOLO
MUSICA
CINEMA
SPETTACOLO
28 venerdì
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
TUTTORIAL
Gli Oblivion si proiettano nel futuro
con un nuovo spettacolo dedicato
alla contemporaneità.
www.living.choruslife.com
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
ALLA SCOPERTA
DI MORRICONE
Sul palco l’Ensemble Symphony
Orchestra diretta da Giacomo
Loprieno.
www.teatrodonizetti.it
NEMBRO H. 20:45
Auditorium Modernissimo
ITALIA 70
10 ANNI DI PIOMBO
Proiezione del documentario di
Omar Pesenti incentrato sugli anni
di piombo.
www.comune.nembro.bg.it
29 sabato
CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30
Teatro comunale
TE ME FARÈSET
Ü PIASÉR
In scena la Compagnia del
Mercato di Terno d’Isola.
www.isolabergamasca.org
MUSICA
TREVIGLIO H. 21:00
TNT - Teatro Nuovo Treviglio
FARÀ GIORNO
Un confronto tra generazioni
nell’identità sociale e nella storia.
Con Antonello Fassari.
www.teatronuovotreviglio.it
BONATE SOPRA H. 21:00
Cineteatro Verdi
NOVECENTO
Una lettura corale dell’opera di
Baricco, con Gabriele Vacis, in ricordo
di Eugenio Allegri.
www.comune.bonatesopra.bg.it
BERGAMO H. 16:30
Chiesa delle Grazie
PAROLE E MUSICHE
DI SPERANZA
Per le «Le Settimane della
Cultura», letture poetiche con
musica dal vivo. Replica alle 19.
www.settimanedellacultura.it
LOVERE H. 21:00
Accademia Tadini
TRIO VARIABLE
Concerto del Trio Variable con
musiche di Glinka, Bruch e
Reinecke.
www.accademiatadini.it
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
VOCI PER TREVIGLIO
Serata musicale con il Coro
Calycanthus e un repertorio che
spazia tra diversi generi.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
AGENDA// MARZO
MUSICA
NEMBRO H. 20:45
Biblioteca Centro Cultura
QUANDO IL ROCK
È DONNA
Un viaggio attraverso le leggende
della musica rock: dalle icone degli
anni ‘60 alle voci moderne.
www.comune.nembro.bg.it
ALBINO H. 20:30
Auditorium Cuminetti
MAXIMA, SOLO
LA LUNA CI HA VISTI
PASSARE
Per le «Le Settimane della
Cultura», il viaggio a piedi della
quattordicenne Maxima, dalla
Siria all’Olanda.
www.settimanedellacultura.it
INCONTRO
SOLZA H. 21:00
Sala consiliare
IL NOSTRO DIALETTO
Prosegue «Tierra!» con l’ospite
bergamasco Guerino Brozzoni
e la sua ricerca linguistica sul
vocabolario.
www.tierranuoverotte.it
LETTERATURA
BERGAMO H. 17:30
Centro Culturale Le Grazie
LIBRI RIBELLI
Teresa Capezzuto in un incontro
per parlare di letteratura per bambini
di ogni età.
www.ladantebg.org
PARRE H. 20:45
Teatro dell’oratorio
LA BELLA E LA BESTIA
Una vicenda intramontabile: un
amore capace di andare oltre le
apparenze.
www.lagildadellearti.it
BAMBINI
BERGAMO H. 16:30
Teatro di Loreto
LEGAMI
Prosegue «Il Teatro delle meraviglie»
con uno spettacolo di circo
contemporaneo e clownerie.
www.pandemoniumteatro.org
41
AGENDA// MARZO
OUTDOOR
MANIFESTAZIONI
TEATRO
SPETTACOLO
LETTERATURA
BAMBINI
CREDARO H. 15:00
Centro paese
VISITA AL BORGO
Passeggiata guidata ad anello tra le
antiche testimonianze medioevali
e rinascimentali di Credaro.
www.parcooglionord.it
CUSIO H. 21:30
Piani dell’Avaro
L’ORSA MAGGIORE
Un’occasione per scoprire i segreti
dell’universo, in alta montagna.
www.latorredelsole.it
CASNIGO H. 08:00
Chiesa San Giovanni Battista
LA RAGIA DI CASNIGO
Verrà montata la grande Raggiera,
realizzata alla fine dell’800 dai fratelli
Bugada di Bergamo.
lecinqueterredellavalgandino.it
30 domenica
BERGAMO H. 15:30
Teatro Donizetti
SCUGNIZZA
Protagonista l’operetta italiana per
eccellenza, piena di lirismo tipicamente
napoletano.
www.teatrodonizetti.it
CANONICA D’ADDA H. 17:00
Chiesa Sant’Anna
INCANTO
A Canonica un evento per cantare
insieme nel cuore dell’inverno.
www.tartarugassociazione.it
TORRE PALLAVICINA H. 16:00
Molino di Basso
LA NEBBIA DANZAVA
ATTORNO AGLI ALBERI
Presentazione itinerante del libro
di Enzo Cecchi.
www.parcooglionord.it
BERGAMO H. 16:30
Teatro di Loreto
MAGO PER SVAGO
Uno spettacolo di teatro comico,
magia e giocoleria, con la
Compagnia L’Abile Teatro/ATGTP.
www.pandemoniumteatro.org
8 E 9 MARZO
Berto vi aspetta!
A Selvino torna la «Minimarcia di
Carnavale». Tra palloncini, coriandoli
e costumi, la manifestazione
legata al Carnevale ambrosiano
arriverà alla sua sesta edizione.
La passeggiata non competitiva
vedrà protagoniste le maschere, i
colori e, soprattutto, il divertimento.
L’evento si svolgerà domenica
9 marzo alle 15 con partenza
dalla Piazza del Comune con il
tradizionale ritiro del palloncino,
la presenza di carri colorati e tanti
gruppi folcloristici che animeranno
la giornata. Ricordiamo che
il percorso è di 2 km ed è adatto
a tutti. In un clima così festoso e
spumeggiante non potrà mancare
un po’ di sana competizione con
il concorso mascherato dedicato
a bambini, coppie e gruppi. Le
premiazioni finali, con tanti ricchi
premi, si terranno alle 16,30.
Le iscrizioni apriranno sabato 8
marzo alle 10,30. Con l’occasione,
sarà in programma nel pomeriggio
un omaggio alla «Festa della
donna», mentre in serata vari locali
di Selvino organizzeranno una
cena a tema carnevale. L’evento
è organizzato da Eventi Doc Asd,
Berto e da un prezioso gruppo di
volontari.
info www.minimarcia.it
OUTDOOR
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
INCONTRO
TORRE PALLAVICINA H. 09:00
Casa del Parco Oglio Nord
DISCESA
IN GOMMONE
Esperienza unica di discesa sul fiume,
in piena sicurezza accompagnati
da guida esperta di rafting.
www.parcooglionord.it
COSTA SERINA H. 09:30
Casa Natale di Fra Cecilio
LA BELLEZZA
DELLA SPERANZA
Per le «Le Settimane della
Cultura», un percorso a piedi nella
natura, tra sentieri e antichi luoghi
di culto.
www.settimanedellacultura.it
GANDINO H. 07:00
Centro paese
FIERA
DI SAN GIUSEPPE
Torna l’ouverture di primavera
che ogni anno, alla quarta domenica
di Quaresima, anima il centro
storico.
lecinqueterredellavalgandino.it
PONTE SAN PIETRO H. 07:00
Centro paese
STRAPONTE
Una corsa a passo libero per ricordare
Paris Rita, Massari Stefano e
Mario, unendo sport e solidarietà.
www.comune.pontesanpietro.bg.it
31 lunedì
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
PERFETTA
Appuntamento con l’ultimo
monologo teatrale con Geppi
Cucciari.
www.teatrodonizetti.it
OSIO SOTTO H. 21:00
Sala della Comunità
LA POESIA
È LA VITA
Lo scrittore e traduttore italiano
Paolo Nori sarà ospite di «Tierra!».
www.tierranuoverotte.it
42
ALIMENTARI
organizzazione
Amici di
Comune di Selvino
Assessorato Sport e Turismo
8 MARZO 9 MARZO
ore 10:30 - 12:30
ISCRIZIONI MINIMARCIA
c/o Casa di Berto vicino all’Immobiliare Umile
corso Monte Rosa 46
ore 10:00 - 12:00 e ore 14:30 - 16:30
presso Oratorio di Selvino
UNA MASCHERA SPECIALE
Laboratori dai 3 ai 14 anni
per info: Debora 339.2430798
ore 15:30 - 17:30
ISCRIZIONI MINIMARCIA
c/o Casa di Berto vicino all’Immobiliare Umile
corso Monte Rosa 46
ore 16:00
piazza del Comune di Selvino
OMAGGIO ALLE DONNE
di
Carnevale
di Carnevale
2025
Selvino
a Selvino
10:30 - 12:30
ISCRIZIONI c/o Casa di Berto vicino
all’Immobiliare Umile, corso Monte Rosa 46
PIAZZA DEL COMUNE
ore 14:00 apertura iscrizioni
e ritiro prenotazioni on line
ore 14:30 ritrovo con animazione
e distribuzione palloncino agli iscritti
ore 15:00 partenza sfilata per le vie del
paese (percorso di soli 2 km)
ore 16:30 arrivo Minimarcia, concorso
mascherato e premiazioni finali
ore 17:00 saluto finale con Berto
MARKET
Minimarcia di Selvino - www.minimarcia.it
DOVE: CASA MATTEO,
FINO DEL MONTE
QUANDO: DALL’8 MARZO
375.5678503
info@pezzoliarte.com
www.pezzoliarte.com
ARTE
In viaggio
Una mostra di Maria Maddalena Manna guiderà i visitatori tra
opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione
U
na volta conclusa «Arte Donna. Collettiva
al Femminile», un omaggio alla creatività
femminile, il programma di iniziative della
gallerista Franca Pezzoli proseguirà con «In viaggio»,
una mostra di Maria Maddalena Manna.
L’inaugurazione prenderà il via l’8 marzo alla
presenza dell’artista e continuerà fino al 14 aprile.
Protagonisti saranno gli oggetti di creta immaginati
e levigati dall’artista, con il trattamento delle
superfici e l’attenzione alla qualità che si riveleranno
due degli elementi fondamentali del suo
lavoro. L’ispirazione per queste opere trae linfa
dall’infanzia dell’artista, dai luoghi da lei frequentati
e dai paesaggi che fanno parte della loro
vita. Questi lavori rappresentano così il racconto
di un universo immaginario costruito all’interno
del mondo conosciuto, un tocco di fantasia e sogno
inserito nel quotidiano. Da sempre fondamentale
per Franca Pezzoli, curatrice dell’esposizione, il
rapporto con le artiste: «Quando ho conosciuto
Maria Maddalena è subito nata una grande simpatia
– ha spiegato Franca –. Mi è piaciuto il suo
modo di confrontarsi con la creta, quasi come se
fosse una materia viva, dalla quale lei sa prendere
il meglio». Il risultato di questa passione è una
mostra capace di guidare il visitatore alla scoperta
del materiale.
La storica dell’arte Giovanna Brambilla, che sarà
presente all’inaugurazione, ha paragonato le opere
di Maria Maddalena Manna a una partitura musicale,
come se queste «avessero un suono», prima
alte e poi basse, in una costante ricerca di equilibrio
e di elevazione.
44
L’artista
Maria Maddalena Manna, di origini bresciane
con una grande passione per il mondo orientale,
ha iniziato il suo percorso formativo presso l'Accademia
Tadini di Lovere con il pittore Giuseppe
Grimani. Ha frequentato poi laboratori di ceramica
eugubini ed è tra le fondatrici dell'Atelier
4M di Artogne. Per la relazione con la natura, la
sua arte ricorda e prende spunto dal vivere contadino.
Collegata alla mostra e alla passione per
l’Oriente dell’artista, Casa Matteo proporrà sabato
29 marzo alle 17 una serata giapponese curata da
Luca Vitalba.
INAUGURAZIONE con presenza dell’ARTISTA
Sabato 8 marzo ore 17.00
Presentazione a cura di Giovanna Brambilla
Maria Maddalena Manna
inViaggio
08.03 - 14.04.2025
Sabato 29.3.2025 ore 17.00
Serata Giapponese a cura di Luca Vitalba
FRANCA PEZZOLI ARTE CONTEMPORANEA:
tutti i giorni 10.00 - 12.30 / 16.00 - 19.30 chiuso il martedì e mercoledì
Via Bì e Cardas, 1 - Fino del Monte (Bg) - Tel. 375.5678503
info@pezzoliarte.com - www.pezzoliarte.com
BERGAMO
GAMeC
marzo
DALMINE
Fondazione Dalmine
fino al 25 marzo
CAMERATA CORNELLO
Museo dei Tasso
fino al 6 aprile
ARTE
46
Marzo con la GAMeC
tra visite, laboratori,
incontri e proiezioni
Tante le attività promosse questo
mese dalla GAMeC: visite guidate
per adulti, percorsi per famiglie e
uno speciale «Baby Art Tour» per
Carnevale.
Inoltre, sabato 15 marzo alle 16,
all’Ecomuseo delle Miniere di
Gorno si terrà la proiezione speciale
dei film «MUT», «Migratori»
e «Paraflu», seguita da una visita
al museo durante la quale si potrà
ripercorrere il processo di lavorazione
dello zinco e vedere oggetti,
fotografie e documenti legati all'attività
mineraria.
E ancora, giovedì 27 marzo, alle
18,30, il bookshop della GAMeC
accoglierà il secondo appuntamento
di una serie di incontri
legati ai film del terzo ciclo di
«Pensare come una montagna»,
che vedrà protagonisti gli artisti
Michela de Mattei e Invernomuto
in conversazione con la ricercatrice
e tecnica faunistica Elena
Bassi.
www.gamec.it
GUGLIELMO
MARCONI
Dalmine-Italia.
Panorami di inizio 900
L’esposizione raccoglie le prime
immagini dell’area industriale di
Dalmine, testimonianze dell’evoluzione
della storia della zona.
Fondazione e Dalmine le e Fondazione
Negri conservano nei loro
archivi una storia comune ben visibile:
la Franchi-Gregorini,
ONDEproprie-
taria dello stabilimento negli anni
della Grande della Guerra, aveva commissionato
le immagini allo Studio
Negri di Brescia.
Oggi gli scatti sono esposti nella
sala immersiva di Fondazione Dalmine
e rappresentano una guida
per i visitatori alla scoperta dell’Italia
di inizio Novecento stimolando
una riflessione sulla memoria e
sul cambiamento degli spazi. L’ingresso
alla mostra è libero negli
orari di apertura della Fondazione,
da lunedì a venerdì dalle
9,30 alle 18 previa prenotazione.
Sono previste anche delle visite
guidate, sempre su prenotazione,
mercoledì 12 marzo con due turni:
dalle 16,30 alle 17,30 e dalle 17,30
alle 18,30.
www.fondazionedalmine.org
Guglielmo Marconi
e le onde della
comunicazione
Una grande mostra per celebrare i
150 anni della nascita di Guglielmo
Marconi. A Camerata Cornello,
presso il Museo dei Tasso e della
Storia postale, si potrà ammirare
per tutto il mese e fino al 6 aprile
un’esposizione composta da 20
pannelli che ripercorrono la vita
dell’uomo che ha posto le basi della
comunicazione contemporanea.
COMUNICAZIONE
La realizzazione della mostra è
un’opera a più mani e, soprattutto,
di respiro nazionale: vede
infatti la collaborazione di enti e
istituti culturali di Bologna, Prato,
Roma e Varese. Il racconto è affidato
a Giancarlo Morolli e Giuliano
Nanni che, da anni, studiano
la vita e l’opera dello scienziato a
cui hanno dedicato il volume
«Guglielmo Marconi, esploratore
dello spazio - The space explorer».
È possibile visitare la mostra
nei giorni di apertura del Museo
dei Tasso e della Storia postale, da
mercoledì a domenica dalle 10 alle
12,30 e dalle 14,30 alle 18.
www.museodeitasso.com
MARTINENGO
Il Filandone
dall’1 al 16 marzo
PONTE SAN PIETRO
22 E 23 MARZO
Sala Fallaci
L’ARMONIA DEI FIORI
comune.pontesanpietro.bg.it
BERBENNO
8, 9, 15 E 16 MARZO
Casa Museo
Andrea Previtali
UNA VITA DIPINTA
www.serenella-oprandi.com
LEFFE
FINO AL 22 MARZO
BACS
VERO VERDE
PER LA PACE
FB artists.sociologists
Raccontami.
Il percorso di un pensiero
La sala espositiva del Filandone ospita dall’1 al 16 marzo una
mostra fotografica a cura di Fabrizio Caron. La mostra si
compone di sei percorsi fotografici che raccolgono racconti,
percorsi personali, squarci di quotidianità a volte ignorati e
letti con superficialità. Le autrici protagoniste sono Patrizia
Caravaggio, Antonella Civera, Lucy Franco, Roberta Lotto,
Alessandra Merisio e Paola Mischiatti. Attraverso la loro personalità
e visione fotografica, vogliono imprimere agli scatti
una forte componente emotiva, che prevale sul gesto tecnico,
pur sempre necessario. L’inaugurazione si tiene sabato
1 marzo alle 11,30 con letture a cura di Alessandra Merisio
e Eleonora Massella. La mostra è visitabile da martedì a
venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, da sabato a domenica
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
© Laila Pozzo
DALMINE
DALL’8 AL 16 MARZO
Spazio Greppi
DONNE IN MUSICA
www.comune.dalmine.bg.it
BERGAMO
FINO AL 9 MARZO
Monastero del Carmine
L'INVISIBILE
SI FA DANZA
ww.carmine.teatrotascabile.org
BERGAMO
FINO AL 18 APRILE
The Place
COMANCHE
THE ENEMY
OF EVERYONE
375.8860953
47
Parità di genere
A che punto siamo con la parità
di genere? Conquiste, obiettivi
e trappole di un percorso da
studiare, conoscere e vivere.
Scopri di più su eppen.it